Ultimo aggiornamento 12 Marzo, 2018, 11:40:13 di Maurizio Barra
Ciao a tutti. Mi presento, senza volervi annoiare troppo. Sono non vedente dalla nascita, è importante dirlo affinchè mi si possa conoscere bene. Qui bisognerebbe fare un po’ di storia per spiegare quali strumenti si avevano a disposizione una volta e quelli a disposizione ora. Sommariamente, avendo io sempre usato chiaramente il sistema Braille, con il passare del tempo, dell’età e delle necessità, mi sono trovato a dovermi aggiornare, avere a disposizione contenuti sempre più nuovi, il cui volume progressivamente aumentava ed aumentava :) In realtà, dopo ed oltre il mai abbandonato Braille, ricevetti un fantastico regalo a 10 anni dalla mia meravigliosa famiglia, in quel caso fu un mio nonno, trattavasi di un apparecchio chiamato Optakon, prodotto a Palo Alto in Canada, che mi permetteva di leggere i libri e qualunque cosa scritta anche per i vedenti, ora non è il momento, magari ne parlerò nelle mie pagine anche se ne riceverò richiesta, comunque, sinteticamente, permette di leggere su una matrice, appoggiandovi sopra un dito, preferibilmente l’indice della mano sinistra, dunque vi sono 144 puntini che assumono la forma delle lettere esattamente come sono stampate. Dicevo, appoggiando questo dito è possibile in rilievo, grazie a questi 144 puntini che si compongono a formare le varie lettere, legere scorrendo con la telecamerina che inquadra le lettere e le trasforma in rilievo, come in Braille, diciamo, ma la forma è quella che tutti quanti potete vedere. Ma, col passare del tempo, essendo io anche un appassionato di musica, suonando pianoforte/tastiera, registravo negli anni tantissime musicassette, col tempo sparirono e bisognava trovare il modo di archiviare; inoltre, si facevano sempre più pressanti le nuove tecnologie, ecco, in sintesi, il perchè della mia sfrenata passione per esse. Pur avendo sempre seguito con fascino la tecnologia in sè, non mi ci ero mai avvicinato concretamente, ma dal 2011 ho deciso di frequentare un corso IRIFOR dell’UIC di Torino ed in poco tempo ho appreso le basi dell’utilizzo di PC, tastiere e quant’altro, dispositivi Mobili e simili e qui non posso non ringraziare il mio insegnante che, pur dovendo tenere un corso non molto lungo, ha saputo imprimere i concetti fondamentali grazie ai quali mi sono davvero appassionato ed ho approfondito ulteriormente e vorrei mettere a disposizione la mia passione, per tutti coloro che amano la tecnologia o non la conoscono e non la amano ma vorrebbero avvicinarvisi o quantomeno usarla, magari anche per scopi pratici, visto che è sempre più necessario interagire con Internet nelle sue varie forme, anche nella vita quotidiana. Quindi cercherò, interagendo con chi vorrà seguirmi e leggermi, in modo da provare a risolvere problemi e perchè no, pronto ad apprendere sempre di più, non si smette davvero mai! Dunque, con umiltà, ma consapevolezza e determinazione ed abnegazione, sono pronto a cimentarmi in questa nuova avventura, siete pronti anche voi? Benvenuti! Ah, dimenticavo, il mio insegnante si chiama Gaetano d’Angelo, lo stavo omettendo, ho evitato di andare a Canossa! :) Di nuovo benvenuti a tutti!
Tempo di lettura: < 1 minuto