Aggiornamenti, Notizie, Tecnologia

TECNOLOGIA: TUTTI GLI AGGIORNAMENTI DALLE 14:23 DI LUNEDì 14 MAGGIO 2018, ALLE 10:55 DI OGGI, MARTEDì 15 MAGGIO 2018

Tempo di lettura: 6 minuti

Ultimo aggiornamento 15 Maggio, 2018, 08:57:08 di Maurizio Barra

Apple, class action per tastiera MacBook
Causa legale per malfunzionamenti sui portatili venduti dal 2015

14 maggio 201814:23

Apple rischia di dover fronteggiare una class action per un problema riscontrato nelle tastiere dei suoi computer portatili prodotti a partire dal 2015. Uno studio legale si è infatti rivolto a un tribunale californiano denunciando i malfunzionamenti e chiedendo lo status di azione collettiva.Oggetto della causa è il meccanismo “a farfalla” su cui si basano le tastiere dei MacBook messi in vendita dal 2015 e dei MacBook Pro commercializzati dal 2016. Il meccanismo consente di creare computer più sottili e, secondo Apple, migliorerebbe le tastiere rendendole più reattive e robuste. Diversi utenti nel corso degli ultimi anni hanno però segnalato problemi che vanno dai tasti bloccati a rumori fastidiosi durante l’utilizzo.Secondo lo studio legale Girard Gibbs, la tastiera sarebbe “prodotta e assemblata in modo tale che un minimo quantitativo di polvere o sporco blocca i tasti”. Il difetto, si legge nel documento, riguarderebbe “migliaia di consumatori”.Sempre per gli avvocati, inoltre, “Apple sapeva che il MacBook era difettoso quando lo ha messo in commercio”. Le riparazioni non hanno risolto il problema in modo definitivo, proseguono i legali, e quelle fuori garanzia sono costate agli utenti tra i 400 e i 700 dollari.

Snapchat torna al vecchio designOltre un milione di firme per la petizione contro il restyling

14 maggio 201814:23

Snapchat si arrende al volere degli utenti. La chat popolarissima tra i più giovani – e spesso copiata dalle applicazioni dell’ecosistema Facebook – sta tornando al suo vecchio design, dopo il montare di proteste che erano seguite ai cambiamenti apportati nel novembre scorso. Il malcontento era addirittura sfociato in una petizione sulla piattaforma Change.org, che al momento risulta firmata da 1,26 milioni di persone.Snapchat ha annunciato che la maggior parte degli utenti di iPhone stanno ricevendo un aggiornamento che ripristina alcune delle vecchie caratteristiche della app. Gli snap e le chat saranno di nuovo in ordine cronologico, e le Storie torneranno sul lato destro della schermata. I messaggi e le Storie degli amici resteranno però separati dai contenuti pubblici di media e creativi. L’aggiornamento sarà in seguito messo a disposizione dei dispositivi Android.Il dietrofront era stato preannunciato nel febbraio scorso, quando Snapchat aveva pubblicato un post indirizzato agli utenti per rassicurarli del fatto che aveva ascoltato le proteste e che avrebbe rimesso mano alla app.
Piacentini, app per connettere cittadino a P.A.Progetto ancora in fase di test, da completare nel 2022

14 maggio 201815:51

Un’app per mettere in collegamento, nel modo più veloce e intuitivo possibile, la P.A e il cittadino. E’ questo il progetto a cui il Team per la Trasformazione Digitale sta lavorando.”Siamo ancora a una versione pre alfa”, ha spiegato il commissario straordinario per l’attuazione dell’Agenda Digitale, Diego Piacentini, intervenendo all’incontro organizzato dal dipartimento di eccellenza sulla gestione dei dati della Scuola superiore Sant’Anna di Pisa. Lo sviluppo dell’app richiederà tempo e diversi step. Il processo di realizzazione si dovrebbe completare nel 2022.Per quella data cliccando sull’app il cittadino potrà, questa sarebbe l’idea, eseguire pagamenti, gestire documenti e in generale interagire con la Pubblica Amministrazione dal suo smartphone o dispositivo mobile che sia.
Chiude Klout, sito che dava punteggi ‘social’Il 25 maggio, in coincidenza entrata in vigore normativa Gdpr

ROMA14 maggio 201815:18

Chiude i battenti Klout, la piattaforma che calcolava l’influenza degli utenti in base alle interazioni sui social network come Facebook, Twitter e Instagram. Il sito che nel tempo ha promosso a ‘influencer’ comuni iscritti, spegne le attività il 25 maggio, singolare coincidenza con l’entrata in vigore della normativa europea sulla privacy che cadrà proprio in quel giorno.A dare notizia della cessazione delle attività la Lithium Technologies, oggi proprietaria del marchio. Klout è nato nel 2008, nel 2014 è passato di mano per l’ultima volta e dunque si appresta a chiudere la sua attività dopo dieci anni. Dalla sua nascita ha offerto analisi statistiche personalizzate sui social media. In pratica, stimava l’influenza degli utenti attraverso il ‘Klout score’ (da 0 a 100) ottenuto dal grado di interazione nei profili utente di social network popolari tra cui Twitter, Facebook, Google+, Linkedin e Foursquare. Questa influenza era ottenuta a partire dall’ampiezza del network dell’utente, il contenuto generato e il livello di ‘feedback’ ottenuto.Secondo il sito specializzato TechCrunch, Klout era già diventato arcaico, ma a dare una una bella spinta alla decisione di chiuderlo è stata l’imminente entrata in vigore della normativa Ue sui dati personali che prevede una stretta sulla privacy. “La scadenza imminente per l’implementazione del Gdpr ha semplicemente accelerato i nostri piani per la chiusura di Klout”, ha spiegato un portavoce di Lithium Technologies a Tech Crunch, aggiungendo che l’attenzione è ora focalizzata su un servizio di messaggistica.
Microsoft, brevetto per dispositivo pieghevoleHa tre schermi, uno più stretto sulla cerniera

14 maggio 201820:18

Microsoft pensa ad un grande ritorno nel settore dei dispositivi con un device pieghevole, sulla scia di altri big della tecnologia. Secondo diversi siti specializzati, l’azienda di Redmond avrebbe ottenuto il brevetto per un dispositivo pieghevole, con tre schermi, di cui quello centrale più stretto sarebbe posto sulla ‘cerniera’. Gli altri due schermi laterali, a destra e sinistra, possono essere visti, in base alle foto del brevetto, quando il dispositivo è aperto.Non è detto che al brevetto corrisponda un lancio sul mercato, ma l’indiscrezione è la conferma che smartphone e tablet pieghevoli sono nei progetti delle grandi aziende tecnologiche. Nel tentativo di svecchiare un design dei dispositivi che oramai varia poco, aziende come Samsung, Apple, Huawei e Motorola ci stanno lavorando da tempo. E sul mercato c’è già Axon M di Zte, un dispositivo che propone il doppio schermo con un design ripiegabile.
Dopo Cambridge Analytica Facebook sospende 200 app per uso datiMigliaia quelle indagate,se hanno compiuto abusi saranno bandite

14 maggio 201817:04

Facebook rende noto di aver sospeso 200 applicazioni nell’ambito di un’indagine sulle “app che hanno avuto accesso a un grande quantitativo di informazioni” degli utenti prima che il social cambiasse le sue regole, nel 2014.L’indagine era stata annunciata dal Ceo Mark Zuckerberg lo scorso 21 marzo, in seguito allo scandalo Cambridge Analytica che ha coinvolto i dati di 87 milioni di persone.In un post firmato dal vicepresidente Ime Archibong, Facebook spiega di aver indagato finora su “migliaia di app” e di averne sospese circa 200. Queste saranno ora sottoposte a “un’indagine approfondita per stabilire se abbiano effettivamente abusato dei dati”. In tal caso, “saranno bandite”. “Alle persone – conclude il post – sarà mostrato se loro, o i loro amici, hanno installato un’app che ha abusato dei dati prima del 2015, così come abbiamo fatto per Cambridge Analytica”.nel frattempo Tim Cook critica Mark Zuckerberg. L’amministratore delegato di Apple coglie l’occasione del suo intervento alla Duke University per tornare sullo scandalo dei dati che ha travolto Facebook. Senza mai nominare il social media o Zuckerberg, Cook afferma: ”Noi respingiamo la scusa che ottenere il massimo dalla tecnologia vuol dire abbandonare il vostro diritto alla privacy. Noi abbiamo scelto di fare le cose diversamente, raccogliendo meno dati possibile e rispettandoli quando sono sotto il nostro controllo perche’ sappiamo che sono i vostri dati”.
An Update on Our App Investigation and Audit

Apple, a settembre attesi 4 iPhoneRumors, nuovo SE in autunno. Il melafonino Lcd sarà colorato

15 maggio 201810:37

In autunno Apple potrebbe svelare non tre, ma quattro nuovi smartphone. Stando a un’indiscrezione proveniente dal Giappone, infatti, a settembre potrebbe arrivare anche il nuovo iPhone SE, cioè il “piccolo della famiglia”, con display da 4 pollici. Andrebbe ad aggiornare il dispositivo lanciato nel marzo 2016.In base a quanto riferito dal sito nipponico Mac Otakara, l’iPhone SE potrebbe presentare alcune delle funzioni dell’iPhone X, tra cui il Face ID, la fotocamera TrueDepth e cornici sottili.L’SE andrebbe ad aggiungersi ai tre altri modelli attesi: un nuovo iPhone X, un X Plus più grande e una versione più economica simile all’X, ma con schermo Lcd e non Oled.Proprio l’iPhone economico potrebbe sorprendere. Secondo l’analista Jun Zhang di Rosenblatt, il modello Lcd arriverà in colori sgargianti, e cioè blu, giallo e rosa: un modo per differenziarlo dagli altri modelli.Le voci in circolazione da mesi sui tre dispositivi descrivono un iPhone X di seconda generazione con display Oled da 5,8 pollici, un iPhone X Plus con Oled da 6,5 pollici e un iPhone meno costoso con schermo Lcd da 6,1 pollici.
Facebook: arriva un portale dedicato agli adolescentiInformazioni su privacy e sicurezza, anche consigli esperti

15 maggio 201810:36

Facebook lancia un portale per gli adolescenti. Contiene nozioni di base sul social network e informazioni su quali dati la piattaforma raccoglie e come vengono utilizzati; informazioni su come controllare la propria esperienza in materia di sicurezza, segnalazione dei contenuti e su come decidere chi può vedere ciò che si condivide.Ci sono anche i racconti dei coetanei di tutto il mondo su come utilizzano la tecnologia e i consigli su cosa fare se si ha bisogno di una pausa dai social. Il Portale è disponibile in 60 lingue, ci sono anche 10 consigli elaborati da Liz Perle, consulente americana che da anni si occupa di giovani. Per costruire il Portale, il social ha parlato con diversi gruppi di teenager in Italia, Regno Unito, Stati Uniti e Brasile, nei prossimi mesi verranno organizzate altre tavole rotonde”.Qualche settimana fa la piattaforma ha messo restrizioni per i ragazzi tra i 13 e i 15 anni: dovranno avere il permesso dei genitori per accedere ai contenuti pubblicitari del social e ha disabilitato il riconoscimento facciale per gli under 18.

Il comune di Seattle approva ‘Amazon Tax’Per aiutare i senzatetto. Il colosso di Jeff Bezos deluso, ‘approccio ostile’

15 maggio 201810:34

Il consiglio comunale di Seattle approva la cosiddetta ‘Amazon tax’, ovvero l’imposta sulle grandi aziende per aiutare i senzatetto.Un voto unanime, nove a zero, con il quale il provvedimento passa ora al sindaco Jenny Durkan: la prima cittadina di Seattle ha espresso perplessita’ sulla misura e si e’ riservata il diritto di veto. L’Amazon tax prevede un’imposta di 275 dollari l’anno per ogni dipendente di un’azienda che realizza almeno 20 milioni di ricavi annuali. La tassa sulle multinazionali punta a raccogliere 50 milioni di dollari l’anno per far fronte all’emergenza senzatetto.Amazon si dice ”delusa” dal via libera del consiglio comunale. Il colosso di Jeff Bezos in una nota si definisce ”preoccupato dal futuro creato dall’approccio ostile e dalla retorica del consiglio comunale, che ci costringe a porci domande sulla nostra futura crescita” nella citta’. Drew Herdener, vice presidente di Amazon, osserva quindi come la crescita delle entrate della citta’ ha superato quella della popolazione: ”La citta’ non ha un problema di entrate, il problema e’ l’efficienza della spesa”.

La Tua opinione è importante! Vota questo articolo, grazie!
No votes yet.
Please wait...

Vuoi scrivere, commentare ed interagire? Sei nel posto giusto!

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.