Ultimo aggiornamento 29 Maggio, 2018, 15:00:06 di Maurizio Barra
Borsa Milano amplia calo (-2,8%)
Sotto pressione Ubi, Poste e Unicredit, Intesa congelata
MILANO29 maggio 2018 10:00
– MILANO, 29 MAG – Piazza Affari amplia il calo dopo quasi un’ora di scambi (indice Ftse Mib -2,8%). Sotto pressione i titoli bancari, per effetto dell’esposizione sul debito pubblico italiano, con lo spread Btp/Bund a 256 punti base. Ubi Banca cede il 4,72% dopo due congelamenti, Intesa (-2,84% teorico) e in asta di volatilità, mentre Poste (-4,49%), Mps (-3,89%) e Unicredit -3,5%) segnano il passo. Segno meno anche per Generali (-2,9%) e Unipol (-2,68%), insieme a Fca (-2,56%), Tim (-2,52%) e Mediaset (-2,27%).
Istat: fiducia consumatori in caduta, giù anche impreseA maggio ‘famiglie’ temono economia. Aziende peggio da febbraio
ROMA29 maggio 201810:10
A maggio il clima di fiducia dei consumatori segna un “marcato” calo: da 116,9 a 113,7. Lo rileva l’Istat. E’ il livello più basso da settembre. Sul ribasso, che “interrompe la sostanziale tenuta” dei primi mesi 2018, pesano molto “le attese sulla situazione economica del Paese, fortemente peggiorate”. Anche per le imprese si stima “una flessione, ma di lieve entità, da 105,0 a 104,7”, che comunque porta al minimo da febbraio 2017. Vanno giù i servizi e le costruzioni, è stabile la manifattura e si rialza il commercio al dettaglio.
Borsa:Europa cede, Madrid e Milano -2%Spread Btp/Bund oltre 265 punti, futures in calo
MILANO29 maggio 201810:11
– MILANO, 29 MAG – Borse europee deboli con Madrid (-2,2%) e Milano (-2,6%) in coda, precedute da Parigi e Francoforte (-1,36% entrambe) e soprattutto Londra (-0,86%). In rosso i futures su Wall Street, in attesa degli indici sui prezzi delle case, della fiducia dei consumatori e dell’indice manifatturiero della Fed di Dallas, mentre per domani è atteso il ‘Beige Book’ della Fed, sullo stato dell’economia nazionale.
Pesa lo spread tra Btp/Bund, salito sopra quota 265 punti, mentre i ‘Bonos’ spagnoli sono a 137,9 punti e i Btf francesi sono a 42,9 punti. Con questi valori sono soprattutto i titoli bancari a cedere, a partire dalle banche che detengono titoli di stato, come Commerzbank (-5,27%), Banco Comercial Portugues (-5,22%), Intesa Sanpaolo (-5,66%), dopo un congelamento per eccesso di volatilità scattato su Unicredit (-4,7% teorico) e, di nuovo, su Ubi Banca (-5,8% teorico). In calo a Madrid Santander (-4,36%), Sabadell (-3,72%) e Bankia (-3,78%), mentre Poste Italiane cede il 4,79%.
Visco, destino Italia è quello EuropaPer ridurre il debito non ci sono scorciatoie
ROMA29 maggio 201810:47
– “Il destino dell’Italia è quello dell’Europa”, il cui sviluppo “determina il nostro e allo stesso tempo ne dipende”. Lo dice il governatore di Bankitalia, Ignazio Visco, sottolineando che “è importante che la voce dell’Italia sia autorevole nei contesti dove si deciderà il futuro dell’Unione europea” e ricordando che che nei prossimi mesi sono in ballo decisioni di grande rilievo come “la governance dell’Unione, il suo bilancio pluriennale, la revisione della regolamentazione finanziaria”.
“Per ridurre il debito – avverte – non vi sono scorciatoie”.
Se venisse “messo a repentaglio” il valore dei loro risparmi- aggiunge – i risparmiatori “reagirebbero fuggendo, cercando altrove riparo. E gli investitori stranieri sarebbero più rapidi”.Le banche stanno superando le gravi difficoltà originate dall’economia reale” ma di fronte ai grandi cambiamenti della tecnologia e della concorrenza non devono “innalzare barriere verso altri operatori in una sterile difesa delle proprie posizioni”. E’ quanto chiede il governatore della Banca d’Italia Ignazio Visco nelle considerazioni finali secondo cui devono “adottare strategie incisive per affrontare le sfide”.
Le banche italiane stanno riducendo i rischi percepiti dal mercato relativi all’esposizione sui titoli di Stato e i crediti deteriorati. E’ quanto afferma il governatore di Bankitalia Ignazio Visco secondo cui l’esposizione al settore pubblico è scesa di oltre “un quarto a 300 miliardi” mentre gli Npl sono calati di un terzo rispetto a fine 2015 a 135 miliardi. Dopo i 35 miliardi ceduti nel 2017, gli istituti italiani venderanno crediti deteriorati per 65 miliardi quest’anno. Entro il 2020 i maggiori gruppi li dimezzeranno rispetto a fine 2017.
Visco, rischiosi passi indietro pensioniRiforme lavoro hanno avuto effetti positivi su occupazione
ROMA29 maggio 201810:33
– ROMA, 29 MAG – Le riforme sulla previdenza fatte in passato “rendono gestibile la dinamica della spesa pensionistica” e “sarebbe rischioso fare passi indietro”. Lo dice il Governatore di Bankitalia, Ignazio Visco, sottolineando che le riforme “hanno risposto alla necessità di tenere conto dell’allungamento della vita media nel definire il rapporto tra i contributi versati e l’entità e la durata della prestazione”.
Sono “possibili interventi mirati volti a ridurre qualche rigidità” ma “compensati in modo da assicurare l’equilibrio attuariale del sistema”.
Visco sottolinea che le riforme introdotte nel mercato del lavoro “hanno avuto nel complesso effetti positivi sull’andamento dell’occupazione” ma che “resta elevata la disoccupazione, in particolare nel Mezzogiorno e tra i giovani”.
“Stentano invece ad emergere – aggiunge – gli effetti del nuovo regime di politiche attive: la quota di persone che beneficiano del sussidio di disoccupazione senza cercare attivamente lavoro – avverte – non è scesa”.
Visco, banche stanno superando crisiIstituti contengano spese e costo personale
ROMA29 maggio 201811:04
– ROMA, 29 MAG – “Le banche stanno superando le gravi difficoltà originate dall’economia reale” ma di fronte ai grandi cambiamenti della tecnologia e della concorrenza non devono “innalzare barriere verso altri operatori in una sterile difesa delle proprie posizioni”. E’ quanto chiede il governatore della Banca d’Italia Ignazio Visco nelle considerazioni finali secondo cui devono “adottare strategie incisive per affrontare le sfide”.
Le banche italiane – prosegue – devono “proseguire senza esitazioni” lungo la strada che “stanno già percorrendo” nel “contenere le spese amministrative e il costo del personale”.
Secondo Visco diverse banche “hanno ancora una redditività insufficiente” malgrado un miglioramento nel 2017 nel suo complesso che ha visto “i maggiori gruppi registrare risultati reddituali nel complesso soddisfacenti grazie all’incremento delle commissioni e al contenimento dei costi”.
Spread tocca 320 puntiTasso al 3,4%
ROMA29 maggio 201811:11
– ROMA, 29 MAG – Lo spread Btp-Bund decennali corre ancora e tocca i 320 punti base, con un tasso di rendimento al 3,4%, per poi riassestarsi sui 310 punti. Il differenziale sui titoli biennali sfiora invece 300 punti con un rendimento superiore al 2%.
Moody’s, taglio rating senza riforme e calo debitoMolto improbabile rialzo, conferma solo con programma ambizioso
ROMA29 maggio 201815:46
Moody’s taglierà il rating italiano, oggi a Baa2, se il prossimo governo porterà avanti politiche di bilancio “insufficienti a posizionare nei prossimi anni il debito su una traiettoria di discesa”. Altrettanto negativo sarebbe “un fallimento nell’articolare e presentare un’agenda di riforme strutturali credibili”. Lo si legge in un comunicato in cui Moody’s reputa “molto improbabile” un rialzo del rating, spiegando che una conferma potrebbe invece arrivare se il programma di riforme si rivelasse ambizioso e se il governo delineasse un effettivo percorso di rientro del debito.
Borsa: Milano riduce calo, ma banche giùStm unico titolo in rialzo in paniere blue chips, spread a 278
MILANO29 maggio 201811:43
– MILANO, 29 MAG – Piazza Affari riduce il calo (Ftse Mib -2,3%) ma non si attenua la pressione sulle banche, con lo spread a quota 278,5 punti. Banca Generali (-8,11%) è la peggiore, preceduta da Ubi Banca (-5,69%), Bper (-5,44%), Intesa Sanpaolo (-5,33%), Banco Bpm (-5,4%), Mps (-5,45%), Unicredit (-5,22%) e Poste (-4,88%), che scontano tutte l’elevata esposizione in titoli di stato, il cui valore scende con l’aumentare del rendimento. In rosso l’intero listino dei titoli principali ad eccezione di Stm (+0,49%), con Buzzi (-0,05%) e Campari (-0,54%) più vicine alla parità. Tra i titoli a minor capitalizzazione si segnala il tonfo di Bim (-10,59% a 0,39 euro), al secondo giorno dell’Opa lanciata da Trinity a 0,22 euro, e Creval (-10,53%), mentre salgono Caltagirone (+1,19%), Salini Impregilo (+1,13%) e Italmobiliare (+0,61%).
Tesoro: vende 5,5 mld Bot 6 mesi, tasso schizza a 1,2% Un mese fa il rendimento era negativo (-0,42%)
ROMA29 maggio 201811:55
Il Tesoro ha assegnato tutti i 5,5 miliardi di euro di Bot a sei mesi, con scadenza novembre 2018, messi in asta oggi, ma il tasso è schizzato all’1,213% contro il rendimento negativo di -0,421% della precedente asta equivalente del 26 aprile. La domanda e’ stata pari a 1,19 volte l’importo offerto, contro l’1,65 di un mese fa.
Iliad: svela offerta per sbarco in ItaliLevi, hanno paura del nostro arrivo e hanno ragione
MILANO29 maggio 201811:57
– MILANO, 29 MAY – Iliad, società francese delle telecomunicazioni, svela la sua offerta per sbarcare sul mercato italiano. Il ceo di Iliad Italia, Benedetto Levi, alza il velo sull’offerta che parte oggi precisando che è rivolta ai primo milione di clienti. “La rivoluzione a 5,99 euro: minuti e sms illimitati, 30GB/meseßin 4G+, anche in Europa con 2GB/mese e chiamate illimitate verso 65 paesi”. Per gli altri non fornisce cifre e dettagli. “La gente vuole libertà. La nostra offerta è senza vincoli se rimarrete con noi è perché lo vorrete” ha detto.”Hanno paura del nostro arrivo e hanno ragione”. “Tra pubblicità ingannevoli e strategie, le compagnie telefoniche hanno realizzato un giro d’affari di 4 miliardi” ha spiegato.
Aggiungendo: ora “basta, voltiamo pagina, davvero facciamo la rivoluzione”.
Melegatti: lettera-manifesto dipendentiAppello a giudice Tribunale, ‘vogliamo dire la nostra’
VENEZIA29 maggio 201812:07
– VENEZIA, 29 MAG – “La Melegatti siamo noi”: è il titolo del manifesto-lettera che i dipendenti di Melegatti e Nuova Marelli hanno pubblicato oggi, con un inserto a pagamento, sul quotidiano “L’Arena”. I lavoratori del gruppo dolciario, sul quale pende un’istanza di fallimento presentata dal pm Alberto Sergio, hanno rivolto un appello al giudice del Tribunale. “In questa triste storia che viviamo sulla nostra pelle e su quella delle nostre famiglie, vicenda con tantissimi lati poco chiari, anche noi dipendenti, autonomamente, vogliamo dire la nostra” scrivono i lavoratori.
Borsa: Europa sotto tiro, Milano -2,5%Sentix, sale probabilità uscita Italia da euro, spread a 280
MILANO29 maggio 201813:09
– MILANO, 29 MAG – Si confermano deboli le Borse europee, con Madrid e Milano (-2,5% entrambe) in coda dietro a Londra (-1,33%), Parigi (-1,34%) e Francoforte (-1,42%), mentre sale dal 3,6 all’11% la probabilità di una fuoriuscita dell’Italia dall’euro secondo l’agenzia Sentix. In rosso i futures su Wall Street, in attesa degli indici sui prezzi delle case, della fiducia dei consumatori e dell’indice manifatturiero Fed di Dallas, mentre domani arriva il ‘Beige Book’ sullo stato dell’economia nazionale. Pesa lo spread Btp/Bund, salito a 280 punti, con i ‘Bonos’ spagnoli scesi a 133,9 punti e gli analoghi titoli francesi a 40,5 punti e l’euro a 1,15 dollari. Scivolano le banche, dalla portoghese Banco Comercial (-7,72%) a Banco Bpm (-7,04%) e Bper (-6,64%). Sotto pressione la spagnole Sabadell (-6,35%) e Santander (-5,16%) insieme a Ubi Banca (-5,98%), Intesa Sanpaolo (-5,43%) e Unicredit (-5,5%), congelate anche per eccesso di volatilità così come Poste Italiane (-4,71%).
Petrolio: in calo a Ny a 67,29 dollariQuotazioni perdono lo 0,87%
NEW YORK29 maggio 201815:11
– NEW YORK, 29 MAG – Il petrolio in calo a New York, dove le quotazioni perdono lo 0,87% a 67,29 dollari al barile.
Borsa: Milano riduce calo a -1,8%Scambi intensi per 3,2 mld di euro, spread scende a 253 punti
MILANO29 maggio 201815:15
– MILANO, 29 MAG – La Borsa di Milano riduce le perdite in attesa della lista dei ministri del nuovo governo che il Premier incaricato, Carlo Cottarelli, presenterà a breve al Capo dello Stato. Il Ftse Mib cede l’1,8% a 21.512 punti, con scambi per un controvalore di 3,2 miliardi di euro, rispetto ai 3,6 miliardi di ieri. In calo anche lo spread tra Btp e Bund che si attesa a 253 punti base ed il rendimento del decennale italiano al 2,85%.
Wall Street apre in calo con ItaliaS&P 500 perde lo 0,69%, Nasdaq -0,44%
NEW YORK29 maggio 201815:35
– NEW YORK, 29 MAG – Wall Street apre in calo con le tensioni in Italia. Il Dow Jones perde lo 0,80% a 24.555,91 punti, il Nasdaq cede lo 0,44% a 7.400,59 punti mentre lo S&P 500 lascia sul terreno lo 0,69% a 2.702,61 punti.
Capacchione eletto presidente del SibGuiderà il sindacato aderente a Fipe-Confcommercio fino al 2023
ROMA29 maggio 201815:47
– ROMA, 29 MAG – Antonio Capacchione è stato eletto alla presidenza per i prossimi 5 anni del Sindacato Italiano Balneari, che aderisce a Fipe Confcommercio e associa circa 10.000 imprese balneari. Pugliese, 59 anni, nel settore da 27 anni a Margherita di Savoia, succede a Riccardo Borgo. Avvocato, nel sindacato dal 1992, Capacchione ha ricoperto, tra gli altri, l’incarico di vicepresidente vicario e presidente Sib regione Puglia. “Proseguirò con grande impegno il lavoro svolto in questi anni da Riccardo Borgo a tutela e salvaguardia delle 30.000 imprese balneari del nostro Paese. L’obiettivo è una soluzione definitiva per le concessioni demaniali italiane che garantisca gli investimenti e gli attuali livelli occupazionali. Siamo pronti ad instaurare un colloquio collaborativo quando si sarà insediato il nuovo governo, ma al tempo stesso abbiamo la necessità di certezze e sicurezza per poter continuare a lavorare” ha detto Capacchione.
Analist, tenere Btp e attenzione a mutuiDiversificare portafogli per proteggere risparmi
MILANO29 maggio 201816:39
– MILANO, 29 MAG – Mantenere la calma e tenere i Btp che già si hanno in portafoglio fino alla naturale scadenza.
Considerando che, con l’impennata dello spread, il rendimento al 3% dei titoli di Stato di nuova emissione possono essere anche una buona forma di investimento, visto che il rischio di default dell’Italia è considerato molto remoto da tutti gli analisti e che i fondamentali della economia sono buoni. Sono i consigli ai risparmiatori Vincenzo Longo, analista di Ig Italia. Ma anche diversificare il portafogli azionari, puntando su aziende internazionalizzate. Con la consapevolezza, per chi vuol comperare casa, che se lo spread dovesse continuare ad alzarsi i mutui per gli acquisti immobiliari potrebbero diventare molto elevati. Mentre, in una ottica squisitamente di protezione del risparmio, resta sempre una buona idea puntare su valute forti come dollaro e yen, o sui Treasury americani.