Ultimo aggiornamento 29 Maggio, 2018, 14:22:33 di Maurizio Barra
“CinemadaMare” per tre mesi in 9 regioni
Sedicesima edizione del raduno internazionale di giovani registi
POTENZA29 maggio 201810:47
– POTENZA, 29 MAG – Con la partenza a Fiumicino il 15 giugno – e un “passaggio” a Venezia, a settembre, in occasione della Mostra del cinema – comincerà la sedicesima edizione di “CinemadaMare”, “il più grande raduno internazionale” di giovani cineasti, che avranno la possibilità di girare un film in ciascuna delle 13 città toccate dalla manifestazione. Lo ha annunciato oggi il direttore di “CinemadaMare”, Franco Rina. Il programma della manifestazione prevede 13 settimane di iniziative in nove regioni (Lazio, Basilicata, Veneto, Abruzzo, Emilia-Romagna, Campania, Umbria, Sicilia e Piemonte), con 320 film maker ammessi, provenienti da 71 Paesi, 26 masterclass e 156 ore di workshop.
Juve ricorda i ’39 angeli’ dell’Heysel33 anni fa la tragedia prima della finale di Coppa Campioni
TORINO29 maggio 201811:05
– TORINO, 29 MAG – “Accadde tutto circa un’ora prima di Juventus-Liverpool. Il 29 maggio 1985, bianconeri e Reds erano quasi pronti a scendere in campo per dare vita a un’emozionante Finale di Coppa dei Campioni, ma poco dopo le 19 successe qualcosa cui trovare un senso è difficile, anzi impossibile, anche oggi, a 33 anni di distanza”. La Juve ricorda la tragedia di Bruxelles in cui morirono 39 persone, “i trentanove angeli dell’Heysel che sono sempre con noi”.”Successe tutto in pochi, pochissimi minuti – scrive la Juve -: l’assalto di una frangia di esagitati hooligans, la folla che si spostò per cercare riparo ma trovò invece il crollo di parte del Settore Z dello stadio: un settore che, in memoria di quella notte di pazzia, non fu mai più ricostruito. Sono passati 33 anni ma è impossibile, ancora oggi, comprendere quello che successe.
Capire come in un battito di ciglia una serata di festa si sia trasformata in una delle più immani tragedie della storia dello sport”.
Premio Dardanello a Intorcia e GalloRiconoscimento a carriera per Monti, Gasco a Giusy Versace
MONDOVI’ (CUNEO)29 maggio 201811:39
– MONDOVI’ (CUNEO), 29 MAG – Francesco Saverio Intorcia, di La Repubblica, e Nicola Gallo, di Videogruppo, sono i vincitori dell’edizione 2018 del Dardanello, premio dedicato alla memoria deL direttore di Tuttosport morto nel 2001. La cerimonia di premiazione al Circolo di lettura di Mondovì (Cuneo). A Fabio Monti, firma del Corriere della Sera, è andato il premio alla carriera. Il premio Gasco è andato invece a Giusy Versace, campionessa paralimpica.
“Dardanello è stato un leone, il suo ruggito ci manca. Scalda il cuore, riascoltarlo ogni anno a Mondovì”, dice il direttore di Tuttosport Xavier Jacobelli, presidente della giuria del premio, che ha assegnato anche una targa di riconoscimento a Sandra Pistilli, moglie di Giuseppe Pistilli, firma del Corriere dello Sport.
Premiati anche i giovani che hanno partecipato al concorso Dardanello Giovani, quest’anno dedicato al tema ‘Il Mio Giro’.
Una iniziativa realizzata grazie alla collaborazione con Rcs Sport e al sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo.
Chiamparino,c’è stato vulnus democraticoIl 2 giugno politici e partiti intorno all’alzabandiera
TORINO29 maggio 201813:55
– TORINO, 29 MAG – “C’è stato un vulnus democratico perché non si è rispettato l’equilibrio dei poteri tra presidenza della repubblica e parlamento, equilibrio che è alla base dello stato di diritto”. Il presidente della Regione Piemonte, Sergio Chiamparino, tornato oggi in Consiglio regionale dopo la convalescenza da un intervento chirurgico, è intervenuto così nella discussione relativa alle sorti del governo nazionale.
“È la prima volta nella storia della Repubblica – ha affermato Chiamparino – che un orientamento del presidente della Repubblica per la formazione del governo non viene accolto. È un vulnus democratico che ci deve allarmare, perché siamo di fronte a sindaci che tolgono la foto del presidente dal proprio ufficio e altri che arrivano a abbrunare la bandiera come se ci fosse un lutto nazionale”. “Propongo che in occasione del 2 giugno – ha concluso – tutti i rappresentanti politici e dei partiti della Città si raccolgano intorno all’alzabandiera e al tricolore”.
Basket: infortunio Gentile, 2 mesi stopGuardia Virtus Bologna sarà operata a mano destra
TORINO29 maggio 201813:16
– TORINO, 29 MAG – Due mesi di stop per Alessandro Gentile, guardia della Virtus Bologna e della nazionale italiana di basket. Durante gli allenamenti post season, il giocatore ha subito un trauma distorsivo al primo dito della mano destra, con conseguente instabilità a livello dell’articolazione metacarpo-falangea già operata per la ricostruzione del legamento collaterale ulnare del primo dito. Per questo motivo, secondo quanto appreso, la prossima settimana sarà sottoposto a intervento chirurgico. L’operazione, presso la Clinica Fornaca di Torino, sarà eseguita dal dottor Giorgio Pivato. Il recupero della piena attività, compatibilmente con il decorso clinico, sarà di sessanta giorni dopo l’intervento.
Heysel, piazza Torino dedicata a vittimeSindaca Appendino, gesto per diffondere memoria
TORINO29 maggio 201813:18
– TORINO, 29 MAG – Torino ricorda la tragedia dell’Heysel dedicando una piazza ai 39 morti. L’intitolazione nel 33/o anniversario, questa mattina, a pochi passi dalla Dora. Un momento importante, dice la sindaca Chiara Appendino, “per diffondere la memoria, che è futuro, per tutta la comunità, non solo torinese” “Con questa piazza Torino vuole aiutare la memoria e il rispetto”, sottolinea il presidente del Consiglio comunale, Fabio Versaci, secondo cui lascia l’amaro in bocca sentire e vedere ancora oggi negli stadi inneggiare a quella tragedia”. Di “poco rispetto per queste vittime” e della “necessità di educare tutti quelli che amano questo sport bellissimo” parla Gianluca Pessotto, ex calciatore della Juve e ora dirigente, per il quale “far conoscere questa tragedia, anche grazie a questa piazza, aiuterà a migliorare il calcio”.
“Finora si è fatto ancora troppo poco – conclude Andrea Lorentini, presidente dell’associazione famigliari delle vittime -, questa piazza è un gesto concreto che fissa la memoria”.
Arresti e denunce tra Casapound a TorinoPer aggressione simpatizzante, polizia sequestra mazze e bastoni
TORINO29 maggio 201813:32
– TORINO, 29 MAG – Sei militanti di Casapound sono stati denunciati dalla polizia per l’aggressione dello scorso 5 aprile a un simpatizzante del gruppo. La vittima, 46 anni, è stato percosso con mazze e pugni davanti all’Asso di bastoni, sede del movimento di estrema destra. Il reato contestato è lesioni aggravate in concorso.
L’episodio in seguito a un diverbio tra la vittima dell’aggressione e il leader torinese di Casapound, Matteo Rossino, in occasione di un presidio in piazza Galimberti. Anche Rossino risulta tra gli indagati.
Gli agenti della Questura di Torino hanno sequestrato, a casa degli indagati e all’Asso di bastoni, un tirapugni con lama, un manganello, un coltello, una torcia allungabile, 14 mazze di legno, due tubi di ferro e uno di plastica rigida, due bastoni di carta pressata, due Jammer per rilevare le microspie, due bandiere con il fascio littorio e l’aquila della Repubblica Sociale Italiana. Uno dei denunciati, Pasquale Calabró, 50 anni, è stato arrestato per detenzione illegale d’armi.
Protesta M5S in Regione,’mio voto conta’M5S manifesta dissenso contro le decisioni di Mattarella
TORINO29 maggio 201813:37
– TORINO, 29 MAG – Accogliendo l’invito del leader grillino Luigi Di Maio a manifestare dissenso contro la decisione del Capo dello stato di affidare l’incarico di Governo a Carlo Cottarelli, i consiglieri regionali del Movimento 5 Stelle in Regione Piemonte hanno esposto oggi in aula cartelli con la scritta ‘il mio voto conta’.
E’ avvenuto dopo l’ultimo intervento di una mattinata interamente fagocitata dalla polemica seguita alla presa di posizione di Mattarella. L’innesco del dibattito in apertura, per iniziativa della capogruppo M5s Francesca Frediani.
Il presidente del Consiglio regionale, Nino Boeti, ha chiesto l’immediato ritiro dei cartelli, che sono stati ripresentati dai pentastellati poco dopo, accompagnati dall’esposizione di un tricolore, appena sono stati dichiarati chiusi i lavori della mattina.
Consiglio Piemonte, da M5s cartelli #ilmiovotocontaM5S manifesta dissenso contro le decisioni di Mattarella
TORINO29 maggio 201813:54
– TORINO, 29 MAG – Accogliendo l’invito del leader grillino Luigi Di Maio a manifestare dissenso contro la decisione del Capo dello stato di affidare l’incarico di Governo a Carlo Cottarelli, i consiglieri regionali del Movimento 5 Stelle in Regione Piemonte hanno esposto oggi in aula cartelli con la scritta ‘il mio voto conta’.
E’ avvenuto dopo l’ultimo intervento di una mattinata interamente fagocitata dalla polemica seguita alla presa di posizione di Mattarella. L’innesco del dibattito in apertura, per iniziativa della capogruppo M5s Francesca Frediani.
Il presidente del Consiglio regionale, Nino Boeti, ha chiesto l’immediato ritiro dei cartelli, che sono stati ripresentati dai pentastellati poco dopo, accompagnati dall’esposizione di un tricolore, appena sono stati dichiarati chiusi i lavori della mattina.
Piemonte nomina dg Asl, otto le confermeA Città Salute Torino torna Falco,Zanetta continuerà collaborare
TORINO29 maggio 201815:42
– TORINO, 29 MAG – Nuovi direttori generali per le aziende sanitarie della Regione Piemonte. Li ha nominati, nella riunione di oggi, la giunta regionale; otto sono le conferme, in un caso in una sede diversa da quella attuale, e nove i nuovi incarichi. Alla Città della Salute e della Scienza di Torino è stato nominato Silvio Falco, attuale dg dell’azienda ospedaliera Mauriziano di Torino e già direttore sanitario della Città della Salute dal 2012 al 2015. L’assessorato alla Sanità sta studiando una modalità per consentire al commissario uscente, Gian Paolo Zanetta, di continuare a collaborare a titolo gratuito per seguire il percorso che porterà all’avvio del nuovo Parco della Salute.
Sono stati confermati i direttori generali dell’ospedale Maggiore di Novara (Mario Minola), Santa Croce e Carle di Cuneo (Corrado Bedogni)ì, Asl Torino 3 (Flavio Boraso), Asl Torino 4 (Lorenzo Ardissone), Asl Torino 5 (Massimo Uberti), Asl Vercelli (Chiara Serpieri), Asl Biella (Gianni Bonelli).
Le novità riguardano invece il San Luigi di Orbassano, dove è stato nominato Stefano Manfredi, attuale direttore generale dell’Asl di Lecco ma già direttore del San Luigi nel 2015. Maurizio Dall’Acqua, oggi direttore sanitario alla Città della Salute di Torino, e in precedenza direttore generale dell’ ex Asl To2 è stato nominato direttore generale del Mauriziano. Giacomo Centini, già direttore amministrativo dell’azienda ospedaliera universitaria Senese e attualmente consulente strategico della McKinsey&co, società internazionale di consulenza manageriale, è stato nominato direttore generale ad Alessandria. All’Asl di Vercelli arriva Angelo Penna, attuale direttore sanitario dell’Asl di Biella. L’unica new entry al femminile è Arabella Fontana, all’Asl di Novara, di cui fino ad oggi era direttore sanitario. All’Asl Cuneo 1 arriva Salvatore Brugaletta, commissario dell’azienda sanitaria provinciale di Siracusa, dove era già direttore generale; all’Asl Cuneo 2 Massimo Veglio, direttore sanitario all’Asl Città di Torino, in precedenza direttore generale dell’azienda Usl della Valle d’Aosta. Novità anche per l’Asl di Alessandria, dove è stato nominato Antonio Brambilla, dirigente responsabile del servizio di assistenza territoriale dell’assessorato alla Sanità della Regione Emilia Romagna, e all’Asl di Asti, dove il nuovo direttore generale è Mario Nicola Alparone, direttore generale dell’Asst Melegnano e Martesana. In precedenza era stato direttore amministrativo dell’Asl Monza e Brianza.
Estate di cultura alle Residenze SabaudeOltre cento appuntamenti in un unico cartellone
TORINO29 maggio 201815:41
– TORINO, 29 MAG – Sette residenze reali, due in più dello scorso anno, e un cartellone di oltre cento appuntamenti fra cinema, circo, danza, musica, teatro, sport, mostre. È l’estate 2018 dei Palchi Reali, che dal 10 giugno al 23 settembre mette a sistema, in un unico cartellone, le proposte delle istituzioni culturali piemontesi nelle dimore Sabaude di Torino e Piemonte.
Musei Reali di Torino, Castello di Agliè e di Racconigi, Palazzina di Caccia di Stupinigi, Reggia di Venaria e, da quest’anno, Palazzo Chiablese e Villa della Regina sono le location di un progetto che, spiega Mario Turetta, direttore Residenze Reali Sabaude, propone “un pacchetto culturale che serve a dare visione, identità e promozione alle Residenze”. Un “sistema integrato di valorizzazione – aggiunge l’assessora regionale alla Cultura Antonella Parigi -. Abbiamo tracciato e condiviso la strada e la porteremo avanti”. A ribadire “l’obiettivo comune di promuovere le eccellenze culturali” anche l’assessora alla Cultura di Torino, Francesca Leon.
Legali, Abbatista accusata senza proveAvvocati chiedono assoluzione, ingiustizia sin dalle indagini
IVREA (TORINO)29 maggio 201816:04
– IVREA (TORINO), 29 MAG – “Assoluzione per Caterina Abbatista”. E’ la richiesta presentata dai legali della donna, Tommaso Levi e Gianpaolo Zancan, dopo quasi cinque ore di arringa difensiva in corte d’Assise a Ivrea, dove la donna è a processo per concorso in omicidio e truffa. Il procedimento è legato alla condanna a trent’anni di reclusione del figlio della Abbatista, Gabriele Defilippi, reoconfesso omicida della professoressa Gloria Rosboch di Castellamonte.
“Caterina Abbatista è stata portata a processo senza prove: dopo aver avuto il mostro in aula hanno voluto processare anche la mamma del mostro” ha sostenuto l’avvocato Zancan, ripercorrendo l’intera vicenda processuale. Per il collega Tommaso Levi, si è trattato di un “processo profondamente ingiusto perché quanto sostenuto dall’accusa non è emerso dal dato probatorio. Un’ingiustizia partita fin dalle indagini sul conto della donna”. Si tornerà in aula il 19 giugno per le repliche e la sentenza.