Aggiornamenti, Cinema, Notizie, Spettacoli Musica e Cultura

SPETTACOLI, CINEMA, MUSICA E CULTURA: TUTTI GLI AGGIORNAMENTI. DALLE 10:47 ALLE 23:00 DI OGGI, MARTEDì 29 MAGGIO 2018

Tempo di lettura: 15 minuti

Ultimo aggiornamento 29 Maggio, 2018, 21:00:53 di Maurizio Barra

Riccardo III di Battistelli alla Fenice
In prima rappresentazione italiana, in scena dal 29 giugno

VENEZIA29 maggio 201810:47

– VENEZIA, 29 MAG – Va in scena al Teatro La Fenice, in prima rappresentazione italiana, Richard III di Giorgio Battistelli, dramma musicale in due atti su libretto di Ian Burton basato sul testo di William Shakespeare, che sarà proposto nell’allestimento dell’ Opera Vlaanderen di Anversa con la regia di Robert Carsen, le scene e i costumi di Radu Boruzescu e il light design di Robert Carsen e Peter Van Praet.
Tito Ceccherini guiderà l’Orchestra e il Coro del Teatro La Fenice. La prima di venerdì 29 giugno sarà seguita da quattro repliche, l’1, 3, 5 e 7 luglio 2018. La recita di martedì 3 luglio alle ore 19 sarà trasmessa in diretta su Rai Radio3.
Svelati i vincitori del 58/mo PremiolinoOltre Borrometi per inchieste mafia, Iene e Cremonesi

MILANO29 maggio 201812:48

– MILANO, 29 MAG – Filippo Roma e Marco Occhipinti, delle Iene, autori dell’inchiesta sulla mancata restituzione dei rimborsi dei 5 stelle, sono fra i vincitori della 58/ma edizione del Premiolino, che verrà consegnato il 20 giugno a Milano (con streaming su Ansa.it). Lo scorso 2 maggio, la giuria aveva già annunciato il primo vincitore: Paolo Borrometi, il direttore di laspia.it, collaboratore dell’Agi e presidente di Articolo 21, per il suo impegno nel denunciare la mafia. Gli altri premiati sono Lorenzo Cremonesi del Corriere della Sera per le inchieste dal Medio Oriente; Tonia Mastrobuoni, corrispondente de la Repubblica da Berlino; Riccardo Venturi e Lorenzo Colantoni, per il progetto Italiani d’Europa – l’integrazione europea vista con gli occhi degli italiani all’estero; e Raphaël Zanotti, della Stampa, specializzato in Data Journalism. E’ invece stato assegnato ad Arrigo Cipriani, patron dell’Harry’s Bar di Venezia, il premio della Fondazione Birra Moretti per la Diffusione della Cultura Alimentare.
Venezia capitale del turismo di massaRapporto Airbnb, in laguna 73,8 turisti per abitante

ROMA29 maggio 201813:01

– ROMA, 29 MAG – E’ Venezia la capitale mondiale del turismo di massa, la città che più di tutte al mondo e ben più delle altre regine mondiali dei viaggi, da Barcellona ad Amsterdam e Bangkok soffre di questa situazione, con 73,8 turisti per abitante fra centro storico e terraferma, considerando per di più l’escursionismo “mordi e fuggi” di giornata. Lo denuncia l’Healthy Travel and Healthy Destinations, rapporto realizzato da Airbnb che lo ha presentato oggi a Parigi. Ma nel rapporto si sottolinea anche che non tutti i tipi di turismo sono uguali in termini di impatto sulle città (tra il 72 e il 93% degli annunci Airbnb nelle città analizzate sono fuori dalle aree sotto stress), e che un turismo “sano” e meno invasivo porta a maggiori benefici per il territorio. Insieme con dati e considerazioni, anche un decalogo su come stare alla larga dal turismo di massa, dal suggerimento a viaggiare in piccoli gruppi al pernottare in quartieri esterni alla zona turistica.
Architettura, da Decq a Botta a CarraraPer White Carrara Downtown, il 5 e il 9 giugno

CARRARA (MASSA CARRARA)29 maggio 201813:48

– CARRARA (MASSA CARRARA), 29 MAG – Carrara dedica due giorni all’architettura e ad alcuni dei suoi più importanti esponenti in occasione di White Carrara Downtown che insieme a Marmotec Hub 4.0 costituisce Carrara2, nuovo format di fiera diffusa, promosso da Imm dal 2 al 9 giugno, per valorizzare il marmo e il suo territorio.
Il primo appuntamento è per il 5 giugno a Palazzo Binelli che ospiterà il colombiano Giancarlo Mazzanti, Alfonso Femia e Renato Rizzi, che dialogheranno sull’architettura condividendo con il pubblico il loro amore per la materia e le sue trasformazioni.
Il 9 giugno invece Carrara archiday all’Accademia di Belle arti: la grande architettura europea sarà raccontata da alcuni dei suoi più importanti interpreti, tra cui Odile Decq, Mario Botta, Vincenzo Latina e Serghei Tchoban.
A X Factor, Fedez-Agnelli-Maionchi-AsiaCattelan alla conduzione. Audizioni al via 9-10-11 giugno Pesaro

ROMA29 maggio 201814:15

X Factor 2018 ha la sua giuria: saranno Fedez, Mara Maionchi, Manuel Agnelli e Asia Argento a sedere al tavolo della prossima edizione del talent show di Sky, prodotto da FremantleMedia Italia. Confermatissimo alla conduzione Alessandro Cattelan. “Siamo molto felici di ritrovare Fedez e Mara, due fuoriclasse, e molto soddisfatti che Manuel si sia convinto a non prendersi una pausa e rinnovare il suo impegno in questa grande avventura, una presenza, la sua, della quale X Factor non può fare a meno – ha dichiarato Nils Hartmann, direttore produzioni originali di Sky Italia. E siamo entusiasti di dare il benvenuto ad Asia nella famiglia di X Factor, dove siamo certi che il contributo della sua cultura musicale e personalità sarà importantissimo”. Asia si appresta così ad affrontare una nuova sfida, nella sua pluridecennale e multiforme carriera ha spaziato dal cinema, dove è regista e autrice, alla tv, e alla musica, con una visione unica, spaziando nel mondo industrial ed elettropop.
Ultimo live Elio e Storie Tese il 29/6A Collisioni Festival, tanti ospiti e torna anche Rocco Tanica

ROMA29 maggio 201814:22

– ROMA, 29 MAG – Elio e Le Storie Tese hanno annunciato, per il 29 giugno al Collisioni Festival (a Barolo – Cn), l’ennesimo ultimo concerto della band. Per quello che si annuncia come il saluto finale hanno chiamato amici e colleghi: Piero Pelù, Geppi Cucciari, Cristina D’Avena, Maccio Capatonda.
Torna nella band anche Rocco Tanica. Altri comici, attori e artisti verranno annunciati nei prossimi giorni.
Oltre al concerto del 29, tutto il weekend sarà dedicato a Elio e Le Storie Tese: il 30 giugno il gruppo sarà invitato sul palco centrale di Letteratura del Festival per un’ultima chiacchierata.
Trionfo per Yuja Wang a RomaLa pianista cinese incanta il pubblico di Santa Cecilia

ROMA29 maggio 201814:28

– ROMA, 29 MAG – Trionfo il 28 maggio a Roma per Yuja Wang nel recital solistico per la stagione da camera di Santa Cecilia. La pianista cinese ha riscosso applausi scroscianti e un tifo da stadio ripagando gli spettatori dell’Auditorium Parco della Musica con un fuori programma di mezz’ora. Al termine del concerto Wang – in abito lungo con grande spacco velato e schiena nuda – è uscita sei volte per rispondere al saluto del pubblico e ha eseguito ogni volta perle che hanno entusiasmato la platea, bis a ripetizione che si sono rivelati uno spettacolo nello spettacolo per qualità e varietà. Il repertorio scelto per la serata romana era incentrato su autori del ‘900 e composizioni che hanno messo bene in luce le sue doti virtuosistiche e una padronanza tecnica straordinaria.
La giovane fuoriclasse di Pechino si è misurata con Rachamaninof, Skrjabin, Ligeti e Prokofiev in esecuzioni a tratti ostiche affrontate con pulizia e precisione estreme.
Estate di cultura alle Residenze SabaudeOltre cento appuntamenti in un unico cartellone

TORINO29 maggio 201815:41

– TORINO, 29 MAG – Sette residenze reali, due in più dello scorso anno, e un cartellone di oltre cento appuntamenti fra cinema, circo, danza, musica, teatro, sport, mostre. È l’estate 2018 dei Palchi Reali, che dal 10 giugno al 23 settembre mette a sistema, in un unico cartellone, le proposte delle istituzioni culturali piemontesi nelle dimore Sabaude di Torino e Piemonte.
Musei Reali di Torino, Castello di Agliè e di Racconigi, Palazzina di Caccia di Stupinigi, Reggia di Venaria e, da quest’anno, Palazzo Chiablese e Villa della Regina sono le location di un progetto che, spiega Mario Turetta, direttore Residenze Reali Sabaude, propone “un pacchetto culturale che serve a dare visione, identità e promozione alle Residenze”. Un “sistema integrato di valorizzazione – aggiunge l’assessora regionale alla Cultura Antonella Parigi -. Abbiamo tracciato e condiviso la strada e la porteremo avanti”. A ribadire “l’obiettivo comune di promuovere le eccellenze culturali” anche l’assessora alla Cultura di Torino, Francesca Leon.

Cuticchio, dal Vaticano a RoncisvalleIl puparo siciliano festeggia 70 anni sui sentieri della storia

PALERMO29 maggio 201815:42

– PALERMO, 29 MAG – Il festival “La macchina dei sogni” di Mimmo Cuticchio prevede quest’anno, il XXXV, tre tappe: parte l’8 giugno dal Monastero di Santa Caterina a Palermo, si ferma in Vaticano per ricevere una preghiera dalle mani del Papa e fa rotta verso Roncisvalle dove il 26 luglio verrà riproposta la celebre battaglia tra cristiani e saraceni che nel 778 d.C. portò ala morte 700 paladini, tra cui Orlando.
Un programma ambizioso che celebra i 70 anni del puparo siciliano.
“Sarà un pellegrinaggio nei luoghi dove tutto cominciò – ha detto Cuticchio – e il titolo che quest’anno abbiamo dato alla Macchina riassume il senso della nostra avventura: ‘Straziante meravigliosa bellezza del creato’, un verso tratto da Pasolini.
Io non ho altro che la parola, sono un narratore, come gli aedi, e osservo da tempo questo Papa, anche lui un servitore della Parola. Il Papa mi consegnerà una preghiera per la pace tra cristiani e musulmani, che porterò con me, sulla piana di Roncisvalle”.
A ottobre a Milano ‘Picasso Metamorfosi’200 opere per indagare rapporto tra il genio spagnolo e il mito

MILANO29 maggio 201815:53

– MILANO, 29 MAG – Aprirà il 18 ottobre a Palazzo Reale la grande mostra ‘Picasso metamorfosi’, che per il sindaco di Milano Giuseppe Sala “sarà il cuore dell’autunno artistico milanese”. Promossa e organizzata da Comune di Milano-Cultura, Palazzo Reale e MondoMostre Skira, l’esposizione è dedicata al rapporto che il genio spagnolo ha sviluppato, fin da giovanissimo, con il mito e l’antichità. Il progetto, tappa milanese della grande rassegna europea triennale Picasso-Méditerranée, promossa dal Musée Picasso di Parigi con altre istituzioni internazionali, presenta circa 200 opere tra lavori di Picasso e opere d’arte antica cui il grande maestro si è ispirato, provenienti dal Musée National Picasso di Parigi e da altri importanti musei europei come il Louvre, ma anche i Musei Vaticani di Roma e il Museo Archeologico Nazionale di Napoli.
Nasce primo centro Dante nel MondoPromosso da Società Dante Alighieri

ROMA29 maggio 201816:21

– ROMA, 29 MAG – Nasce il primo centro Dante nel mondo e parte dalla Scuola Italiana a Tirana Sh.P.K., scelta come sede pilota. Il progetto, promosso dalla Società Dante Alighieri, s’inaugura in occasione della ‘Giornata della Dante’, il 29 maggio nella sede dell’Istituto a Roma, alla presenza, tra gli altri, dell’ambasciatore d’Italia Alberto Cutillo, del Presidente della Dante Alighieri Andrea Riccardi, che ha fortemente voluto e sostenuto una ulteriore estroversione della SDA, e del sindaco di Tirana Erion Veliaj.
La scelta di Tirana come primo Centro Dante nel mondo risponde a una serie di istanze. Anzitutto – come spiega una nota della Dante – è il riconoscimento dell’Albania come territorio di importanza strategica per la Società Dante Alighieri, dati gli stretti legami storici e attuali del Paese con l’Italia. Al contempo, l’iniziativa ha lo scopo di rispondere in modo nuovo ed efficace alla domanda di formazione in italiano registrata negli ultimi anni. Promuovere la lingua e la cultura italiane in modo nuovo, dinamico, innovativo e di qualità, per avvicinare all’Italia i cittadini del mondo: questo lo spirito del progetto Dante nel mondo spiegato da Silvia Giugni, responsabile del PLIDA-Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri.
La Scuola Italiana a Tirana mira a divenire un punto di riferimento per la città, come dimostra il progetto di alta qualità didattica elaborato e presentato dalla responsabile didattica della scuola, Sara Alesi. Un programma che, alla formazione linguistica, affianca la promozione della cultura e dei valori che transitano attraverso la lingua italiana: inclusione, dialogo, plurilinguismo e multiculturalismo.
In radio nuovo brano degli U2Dal 1 giugno, terzo estratto dall’album 2Songs of Experience”

ROMA29 maggio 201816:43

– ROMA, 29 MAG – Da venerdì 1 giugno sarà in radio il nuovo singolo degli U2 “Love is bigger than anything in its way”. Il brano è il terzo estratto dall’ultimo disco della band irlandese “Songs of Experience”, album pubblicato lo scorso novembre e certificato Platino in Italia, dopo “You’re the best thing about me” e “Get out of your own way”. La band di Bono Vox, The Edge, Larry Mullen Jr. e Adam Clayton è partita in tour il 3 maggio da Tulsa e dopo gli Stati Uniti toccherà il Vecchio Continente con una prima data a Berlino il 31 agosto, per poi spostarsi a Colonia, Parigi, Madrid, Copenaghen, Amburgo, Amsterdam, Milano con 4 show al Forum d’Assago l’11, il 12, il 15 e il 16 ottobre, Manchester e Londra.
Tetti chiese Firenze monitorati da droniIn complessi S. Marco, S. Maria Maddalena dei Pazzi e S. Paolino

FIRENZE29 maggio 201817:40

– FIRENZE, 29 MAG – Si sono concluse con successo le operazioni di monitoraggio, con l’utilizzo dei droni, dei tetti delle chiese di San Marco, Santa Maria Maddalena dei Pazzi in Borgo Pinti e San Paolo Apostolo, meglio conosciuta come chiesa di San Paolino, a Firenze. I 3 complessi sacri fanno parte del Fondo per gli edifici di culto del ministero dell’Interno. Obiettivo delle verifiche, spiega una nota, quello di realizzare una documentazione video fotografica in alta definizione, per permettere alla soprintendenza di programmare direttamente gli interventi sulle coperture e sugli elementi svettanti, laddove necessario. Nell’ambito delle operazioni, che hanno coinvolto svariate forze, i vigili del fuoco oltre al personale ordinario, è stato impiegato il nucleo sistemi aeromobili a pilotaggio remoto (Sapr) della Toscana. Abitualmente impegnato nelle azioni di soccorso, in questa occasione, per la prima volta sul territorio nazionale, il Sapr è intervenuto nelle attività di diagnostica preventiva dei beni monumentali.
Attacco a Parigi, il docu Netflix da 1/6Fratelli Jules e Gédéon Naudet raccontano sopravvissuti

ROMA29 maggio 201817:52

– ROMA, 29 MAG – Il documentario originale 13 novembre: Attacco a Parigi sarà disponibile su Netflix dal 1 giugno. Nel film tv in tre parti, i registi Jules e Gédéon Naudet raccontano le vicende umane dietro gli attentati terroristici di Parigi del 13 novembre 2015. Seguendo la cronologia degli eventi di quel giorno, il documentario mostra le testimonianze di persone accomunate dalla tragedia, dai sopravvissuti ai vigili del fuoco, dagli agenti di polizia ai leader del governo francese.

Briga, canto questo periodo di confusione’Che cosa ci siamo fatti’ è il nuovo album

MILANO29 maggio 201819:44

“Ho cominciato con il rap perché non ero pronto. Oggi invece canto il mio cambiamento e un momento storico di grande confusione”. Lo presenta anche così, Briga, il nuovo album intitolato ‘Che cosa ci siamo fatti’ in uscita venerdì 1 giugnoì. Parla di cambiamento, il cantautore romano, perché del suo passato alle prese con hip hop e dintorni, oggi, è rimasto ben poco. Il nuovo lavoro da studio firmato Briga è infatti un concept album pensato come una sorta di sonorizzazione cinematografica del romanzo che lo stesso Mattia Bellegrandi in arte Briga aveva dato alle stampe lo scorso anno, con il titolo di ‘Novocaina, una storia d’amore e di autocombustione’.”Vengo dal rap ma sono sempre stato un rapper atipico – ha spiegato Briga – perché alle strofe serrate ho sempre legato un certo tipo di liriche. Non so cosa pensino di me i rapper italiani, ma con alcuni come Emis Killa e Moreno siamo amici. Certo a qualcuno non era piaciuto che io andassi ad Amici”. Al talent di Maria De Filippi, Briga ha partecipato nel 2015 cercando di crearsi comunque un percorso ritagliato sulle proprie capacità. “Non sono qui oggi perché l’ha deciso un programma televisivo – ha detto la voce delle nuove ‘Ciao papà’, ‘Mi sento strano’ e ‘Volevo essere per te’ – ma perché sono dieci anni che faccio questo mestiere. Non sono andato ad ‘Amici’ per diventare famoso ma per avere la possibilità di lavorare con professionisti dai quali imparare qualcosa. Il risultato di tanto lavoro fatto negli anni è anche questo disco, fatto in controtendenza perché ho la necessità di dire qualcosa che mi distingua da questo grande fast food di cui tutti siamo ormai parte”. Il nuovo progetto discografico, con undici brani inediti oltre ad una ghost track, racconta anche di un codice generazionale e di un cortocircuito sociale descritto al modo di Briga.”Ho sempre trattato la musica come la cosa più seria del mondo – ha detto il cantautore romano – e questa volta ho voluto raccontare anche una società dove in tanti vagano senza sapere dove andare esattamente”. Tra racconti della sua Roma (‘Mi viene da ridere/Trastevere’), l’amore al tempo delle incertezze (‘Dopo di noi nemmeno il cielo’) e qualche assaggio di musica più sperimentale (‘Overlay’), Briga ha fatto un pensiero anche al cinema. “Sarebbe bello se il libro – ha detto il diretto interessato – che è poi stata la base per nascita di questo disco, potesse un giorno trasformarsi in un film-denuncia dedicato ad un periodo in cui siamo tutti palline da flipper”.

Arte antica agli Uffizi in notti estiveAperture serali da giugno per incontri con studiosi

FIRENZE29 maggio 201818:32

– FIRENZE, 29 MAG – Si intitola ‘Archeologia agli Uffizi’ il ciclo di 15 conferenze estive che la galleria fiorentina dedicherà all’arte antica, per secoli ospite dei suoi spazi, dal 6 giugno. La serie di incontri si terrà nell’auditorium Vasari, il mercoledì, dalle 19.30 alle 20.30, mentre il martedì ci saranno gli spettacoli ‘Uffizi live’. Vi prenderanno parte, ha spiegato Fabrizio Paolucci, coordinatore delle attività scientifiche delle Gallerie degli Uffizi, “i massimi esperti del collezionismo di antichità fiorentino. I temi affrontati spazieranno dall’arte etrusca a quella egizia, toccando le vicende di capolavori celebri, che, come la Chimera, furono accolti agli Uffizi, o aspetti poco noti a fiorentini e visitatori, come il passato archeologico del complesso vasariano”. Gli incontri saranno introdotti da Gabriel Zuchtriegel, direttore del parco archeologico di Paestum, che parlerà il 6 giugno della Tomba del Tuffatore, e saranno conclusi da Eva degli Innocenti, direttore del Museo nazionale di Taranto.
Lorenzetti ritrova sua Maestà in MaremmaMassa Marittima dedica evento a pittore ‘Buon Governo’, 11 opere

MASSA MARITTIMA (GROSSETO)29 maggio 201820:07

– MASSA MARITTIMA (GROSSETO), 29 MAG – Undici opere di Ambrogio Lorenzetti (1290-1348), uno dei più grandi pittori europei del XIV secolo, saranno esposte dal 2 giugno al 16 settembre 2018 nelle sale del museo di San Pietro all’Orto a Massa Marittima (Grosseto). La mostra dal titolo ‘Ambrogio Lorenzetti in Maremma. I capolavori dei territori di Grosseto e Siena’, rappresenta l’ideale prosecuzione delle opere al Santa Maria della Scala di Siena ma anche e soprattutto un omaggio a Massa Marittima dove è conservato uno dei grandi capolavori del pittore trecentesco, la ‘Maestà’ realizzata intorno al 1335 per gli eremiti agostiniani della chiesa di San Pietro all’Orto che da nome all’attuale museo. In questo dipinto Lorenzetti elaborò un’iconografia complessa che raffigura le tre virtù teologali sedute sui gradini che conducono al trono della Madonna. Da questo dipinto si sviluppa la mostra che offre una visione d’insieme delle opere che Lorenzetti realizzò in Maremma.
Da Ozzy ai Guns, Firenze a tutto rockAttese 200 mila persone dal 14 al 17 giugno

FIRENZE29 maggio 201820:54

FIRENZE – Il ‘Principe dell’Oscurità’, al secolo Ozzy Osbourne, sarà a Firenze il 17 giugno nell’unica tappa italiana per il 2018 del suo tour d’addio ai palcoscenici di tutto il mondo. Ed anche i Foo Fighters dell’ex Nirvana Dave Grohl, in questo caso il 14 giugno, concederanno al capoluogo toscano il solo concerto messo in cantiere nella penisola; lo stesso, il giorno dopo, faranno i Guns n”Roses, guidati da Axl Rose nel loro apparentemente infinito Not in this lifetime tour. E’ praticamente una ‘overdose’ di super esclusive quella che caratterizza quest’anno la seconda edizione del Firenze Rocks, festival in programma all’arena del Visarno dal 14 al 17 del mese prossimo; tanto da far definire durante la presentazione al sindaco Dario Nardella (senza rischiare l’esagerazione) “Firenze capitale del rock”.Anche perché il frontman dei Black Sabbath, l’ex compagno di Kurt Cobain e le Pistole di Los Angeles non saranno gli unici mostri sacri a far parte della scaletta del festival: sabato 16 giugno saliranno sul palco gli incendiari Iron Maiden, preceduti dagli Helloween e dal gruppo solista del cantante dei Korn, Jonathan Davis. A fare compagnia ad Ozzy, la sera successiva, sarà un’altra accoppiata di eroi del rock duro: i leggendari Judas Priest e gli Avenged Sevenfold. Volbeat e Baroness, altri due nomi di peso, avranno il compito, il 15 sera, di scaldare la scena per Axl & Co.Dunque di sicuro il metallo, tra poco più di due settimane, non mancherà a Firenze. E l’obiettivo dei produttori della manifestazione, Live Nation e Nozze di figaro, è di incrementare le presenze rispetto al già lusinghiero risultato dell’anno scorso, quando, a fronte di tre giorni di concerti, con Aerosmith, Eddie Vedder, System of a Down, Placebo e Prophets of Rage (nuova incarnazione senza Zack de la Rocha dei Rage against the machine), ci furono oltre 140 mila spettatori. Quest’anno la posta si alza, e, a fronte di un giorno in più di esibizioni, 4 invece di tre, l’organizzazione si aspetta almeno 200 mila persone sotto il palco. Intanto, in vista del megaevento, è da segnalare la singolare iniziativa degli aeroporti toscani: da oggi fino al 10 giugno, negli scali di Pisa e Firenze ci saranno ‘aree concerto’ dove passeggeri e cittadini potranno esibirsi e mettere in mostra le proprie doti musicali e canore. Le migliori performance verranno premiate con biglietti per i concerti di Firenze rocks.

Ad Assisi Nel cuore nel nome FrancescoSerata solidarietà frati Sacro Convento sarà trasmessa su Rai1

ASSISI (PERUGIA)29 maggio 201820:14

– ASSISI (PERUGIA), 29 MAG – Si terrà il 19 giugno la 16/a edizione di “Con il cuore nel nome di Francesco”, serata di solidarietà e beneficenza organizzata dai frati del Sacro Convento di Assisi. Verrà trasmessa in diretta su Rai1 alle 20.35 e condotta da Carlo Conti. Quest’anno verranno aiutate strutture in Italia, nella Repubblica Centrafricana, in Zambia, in Madagascar e in Indonesia.
“Da 16 anni aiutiamo associazioni, persone e famiglie in difficoltà che necessitano di supporto materiale e spirituale” ha spiegato il direttore della sala stampa del Sacro convento, padre Enzo Fortunato. “L’amore e la vicinanza per gli ultimi – ha aggiunto – è una priorità per tutti noi. Con l’evento di solidarietà ‘Con il cuore, nel nome di Francesco’ vogliamo sensibilizzare gli uomini del nostro tempo a guardare oltre, a guardare chi soffre. Grazie all’impegno di tanti e la solidarietà di tutti voi, riusciremo in questa gara di beneficenza e anche quest’anno saremo nelle periferie del mondo”.
Finora, “grazie all’aiuto degli italiani”, i frati di Assisi hanno raccolto 9,2 milioni euro per 24 Paesi nel mondo, per un totale di 51 progetti realizzati.
Parte da Firenze tour Thom Yorke solistaIn scena nuovi suoni e i visual dell’artista Tarik Barri

FIRENZE29 maggio 201820:23

– FIRENZE, 29 MAG – Grande partenza al Teatro Verdi di Firenze del tour europeo di Thom Yorke in versione solista.
L’artista, storico frontman dei Radiohead e figura di riferimento del panorama della musica internazionale, è arrivato in Italia con un progetto tutto nuovo: un live mix in cui è al fianco di Nigel Godrich e di Tarik Barri, artista audiovisivo di fama internazionale. La sperimentazione è il comune denominatore dello show, con la musica e la voce di Yorke accompagnate dall’immaginario astratto e colorato di Barri. Oltre il tridimensionale, il concerto è una nuova dimensione che non delude le attese dei fan. Barri e Yorke non sono nuovi a collaborazioni, qualche mese fa hanno firmato a quattro mani un’installazione audiovideo a Berlino. Barri lavora con un software di propria creazione e sul palco è come un componente della band, che crea le sue grafiche così come Yorke crea i suoi suoni, il suo rock alternativo e sperimentale e musica elettronica.
Insulti a Jarrett, Abc cancella RoseanneProtagonista sitcom fan di Trump le ha dato della scimmia

NEW YORK29 maggio 201820:25

– NEW YORK, 29 MAG – Abc ha deciso di cancellare la popolare sitcom ‘Roseanne’ dopo che Valerie Jarrett, ex consigliera di Barack Obama, è stata paragonata dalla protagonista della serie ad una scimmia. L’insulto razzista è stato pubblicato su Twitter da Roseanne Barr, criticata dai detrattori con l’accusa di essere una fan di Donald Trump. Non sono bastate le scuse su Twitter di Roseanne.
Nastri d’argento sfida a sette per la regiaIn pole position Sorrentino, Garrone e Guadagnino

ROMA29 maggio 201819:32

Nastri ‘grandi firme’ con una decina di registi in primo piano e una sfida ‘a sette’ per regia e commedie. In pole position per il miglior film: Loro di Paolo Sorrentino, Dogman di Matteo Garrone, Chiamami col tuo nome di Luca Guadagnino, Lazzaro Felice di Alice Rohrwacher e A Ciambra di Jonas Carpignano. Queste solo alcune candidature della 72/ma edizione dei Nastri d’Argento, premio del Sindacato Giornalisti Cinematografici. I premi, come sempre saranno consegnati al Teatro Antico di Taormina sabato 30 giugno, in una serata che andrà in onda sulla Rai.Maggior numero di candidature ad Ammore e malavita dei Manetti Bros. e A casa tutti bene di Gabriele Muccino, già premiato con un Nastro speciale all’ intero cast. Per la migliore regia, in corsa con Sorrentino, Garrone e Guadagnino, anche Gabriele Muccino, Ferzan Ozpetek, Paolo Franchi e Susanna Nicchiarelli. Tra i film più ‘nominati’ anche Napoli velata, Nico,1988, Figlia mia, The Place e – tra le commedie – Benedetta follia, Come un gatto in tangenziale e Smetto quando voglio-Ad Honorem in competizione con Io sono tempesta e da un outsider come Metti la nonna in freezer di Giancarlo Fontana e Giuseppe G. Stasi. Sul fronte degli attori e attrici troviamo: Marcello Fonte e Edoardo Pesce (per Dogman ai Nastri in coppia), Giuseppe Battiston, Alessio Boni, Valerio Mastandrea, Toni Servillo. Non protagonisti: Peppe Barra, Stefano Fresi, Vinicio Marchioni, Riccardo Scamarcio e Thomas Trabacchi. Le attrici protagoniste: Valeria Golino e Alba Rohrwacher (in corsa insieme), Lucia Mascino, Giovanna Mezzogiorno, Luisa Ranieri, Elena Sofia Ricci. Attrici non protagoniste : Adriana Asti, Nicoletta Braschi, Sabrina Ferilli, Anna Foglietta e Kasia Smutniak.Nella speciale selezione per la commedia tra protagonisti e non, in ordine alfabetico: Sonia Bergamasco, Barbara Bouchet, Paola Cortellesi, Claudia Gerini e Serena Rossi in coppia, Miriam Leone, Ilenia Pastorelli e Sara Serraiocco e, al maschile, Antonio Albanese, insieme Carlo Buccirosso e Giampaolo Morelli, Sergio Castellitto, Edoardo Leo, Marco Giallini, Massimo Popolizio, Carlo Verdone. Nella sceneggiatura, quattro titoli in corsa come Dogman, A casa tutti bene, Loro, Nico,1988 e L’intrusa. Per le opere prime troviamo: Dario Albertini (Manuel), Valerio Attanasio (Il Tuttofare), Donato Carrisi (La ragazza nella nebbia), Fabio e Damiano D’Innocenzo (La terra dell’abbastanza) e Annarita Zambrano (Dopo la guerra).Nastro speciale a Paolo Taviani, anche in ricordo di Vittorio, per Una questione privata e due riconoscimenti internazionali per i lavori ‘americani’ di Paolo Virzì (Ella&John – The Leisure Seeker) e Vittorio Storaro (La ruota delle meraviglie, ‘cinematografato’ per Woody Allen). E ancora riconoscimento alla carriera, Il premio Alessandro Gassmann, anche Gigi Proietti e un Nastro ‘collettivo’ – come già accaduto per La cena di Ettore Scola, La grande bellezza e Perfetti sconosciuti – va al cast del film di Gabriele Muccino A casa tutti bene. A Gabriele Salvatores un premio nuovo di zecca, il Nastro ‘Argentovivo’ cinema&ragazzi, per Il ragazzo invisibile – Seconda generazione. Nel segno dell’innovazione, qualità e coraggio produttivo, premiato anche il film di animazione Gatta Cenerentola.Infine, sul fronte migliori tecnici dell’anno, ‘casting director’ 2018 è Francesco Vedovati per Dogman, scelto in una ‘cinquina’ di candidati di cui fanno parte: Annamaria Sambucco (Loro), Barbara Giordani (A casa tutti bene), Francesca Borromeo (Smetto quando voglio – Ad Honorem) e Yozo Tokuda (Benedetta follia).

La Tua opinione è importante! Vota questo articolo, grazie!
No votes yet.
Please wait...

Vuoi scrivere, commentare ed interagire? Sei nel posto giusto!

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.