Ultimo aggiornamento 30 Maggio, 2018, 21:54:31 di Maurizio Barra
L’affascinante forza della natura
Un seducente romanzo di Jon McGregor dagli echi noir
ROMA30 maggio 201809:53
– ROMA, 30 MAG – JON McGREGOR, ‘BACINO 13’ (GUANDA, pp. 296 – 18,50 euro – Traduzione di Ada Arduini).
Diciamolo subito, a cominciare a leggerlo, sembra uno dei soliti noir, ma per fortuna è tutt’altra cosa: un libro dal fascino sottile, un narrare quieto che si insinua e coinvolge e ha al fondo non una trama tutta effetti e colpi di scena, ma un’idea profonda, poetica e esistenziale.
In un paese della campagna inglese con un fiume che attraversa la brughiera e tredici bacini idrici, un inverno, durante le vacanze di fine anno, scompare una ragazzina, Rebecca Shaw, di 13 anni, bionda con una felpa bianca col cappuccio. Si organizzano battute sulle colline e nel bosco, si va lungo il fiume, i sommozzatori lo setacciano, si immergono nei bacini.
Tutto il paese è attonito e partecipe al dramma dei genitori, ospiti degli Hunter, e arrivano giornalisti e tv. A febbraio la polizia organizza ricostruzioni con l’uso di attori arrivati da Manchester. A marzo ancora nulla, ad aprile col tempo migliore si torna a esplorare le colline e si ritrova un furgone abbandonato con targa falsa. Di notte alcuni in paese “sognarono che usciva dalla brughiera, vestiti zuppi e pelle quasi livida.
Sognarono di essere i primi a offrirle una coperta e riportarla a casa sana e salva”. Passa l’estate, quando ogni angolo viene frugato, e torna l’inverno e, mentre vortici di neve si levano sulle cime degli alberi, “la madre della ragazzina fu vista lungo la brughiera, a percorrere gli stessi sentieri e viottoli che aveva sempre percorso”.
La natura, come sempre indifferente ai destini degli uomini, prosegue il suo corso e il racconto va avanti per 13 capitoli, ognuno che, iniziando con la parola mezzanotte riferita al capodanno, racconta il trascorre di un altro anno. Con la natura anche la vita della comunità, pur con quell’ombra che resta, quel velo di inquietudine, riprende la sua normalità. E l’esistenza dei personaggi che abbiamo conosciuto nel primo capitolo si sviluppa tra nascite e morti, abbandoni e innamoramenti, si cresce e si invecchia, si fanno feste di compleanno o di nozze, si lavora e poi si va a fiere e balli.
McGregor, che con questo suo quarto romanzo è stato finalista al Booker Prize, ricostruisce il mondo quotidiano di fatti e sentimenti, i particolari dei gesti e il variare della natura secondo stagioni e luoghi, quasi con puntiglio, eppure senza mai creare un effetto di accumulo eccessivo, ma riuscendo a comunicarci un fluire, uno scorrere della vita con uno sguardo a 360 gradi, osservando tutto, case, strade, prati, monti, bacini d’acqua, e con questi gli animali, dalle volpi alle farfalle, e naturalmente tutti gli abitanti del paese colti nell’intimità delle loro abitazioni o nei luoghi pubblici, negli incontri famigliari come nelle riunioni in parrocchia. E il fluire della vita è il grande tema emozionante di questo romanzo che è come mettesse quasi sullo stesso piano il crescere dell’erba e sbocciare di un fiore e Jess Hunter, presso cui sono ospitati gli Shaw, che scaccia un fotografo invadente.
Quel che era accaduto restava, se la ragazzina tornava nei sogni, come scopriamo nel finale, la notte di capodanno del tredicesimo anno, con la funzione in chiesa e poi il ritorno nelle case sotto il profilo scuro delle colline. Il tempo evidentemente comunque lenisce, se le ultime parole del romanzo sono: “Tutto era luce, tutto era pace”.
‘Malati di sesso’, no era solo amoreIn sala la commedia sofisticata di Cicconetti con Apolloni
30 maggio 201809:54
Il titolo inganna, e questo a detta dello stesso regista. In ‘Malati di sesso’ di Claudio Cicconetti, infatti, di sesso c’è ben poco tranne la sua accennata meccanica. Nessuna morbosità, perché il tutto è trattato nello stile di una commedia sofisticata all’americana. E così, alla fine, più che di sesso tra i due protagonisti scatta il più prevedibile e immancabile amore. Il film, che sarà in sala dal 7 giugno, ha come protagonisti un autore televisivo di poco successo, Giacomo (Francesco Apolloni, che è anche autore del soggetto) e Giovanna (Gaia Bermani Amaral), una bella e anche troppo algida e affermata trainer e mental coach.
A Giacomo le donne piacciono tutte e troppo e Giovanna non è da meno, incapace com’è di dire di no a chiunque ci provi. Insomma due sesso-dipendenti che le provano tutte, dallo psichiatra (Augusto Zucchi) alla clinica per disturbi della sessualità a Courmayeur, fino a uno spirituale Ashram.
La loro è una storia d’amore rimandato che si intreccia con le vicende dei loro amici del cuore, il giocatore incallito Livio (Fabio Troiano) e l’animalista Eleonora (Elettra Capuano) a cui non mancano problemi di affettività.
Spiega oggi a Roma il regista: “In realtà il titolo del soggetto di Francesco Apolloni era più dolce, si chiamava Caccia d’amore. La nostra è stata un po’ una trappola, perché il titolo Malati di sesso ha toni accusativi. È stato un trabocchetto”.
“Mi sono ispirato a un monologo che avevo scritto sulle mie avventure, o meglio, disavventure sentimentali – dice invece Apolloni -. Il cinema italiano non aveva mai toccato temi come la dipendenza da sesso che ha portato Michael Douglas in una clinica. Così ho provato a raccontare questa storia e anche a far capire come ogni forma di dipendenza nasconda sempre un vuoto affettivo. E ancora – spiega l’attore-regista -, per riuscire ad amare qualcuno bisogna prima di tutto imparare ad amare se stessi”.
Conclude Apolloni: “Abbiamo tentato di mettere in piedi una commedia in stile anglosassone, irriverente, nello stile di quelle di Ben Stiller”.
A teatro, Celestini e Rezza-MastrellaTorna a Roma il musical Romeo e Giulietta. Ama e cambia il mondo
ROMA30 maggio 201811:06
– ROMA, 30 MAG – ‘Romeo e Giulietta. Ama e cambia il mondo’, il musical che David e Clemente Zard hanno tratto da Shekespeare, e Dominio Pubblico_la città agli Under 25 con 50 eventi e 150 giovanissimi artisti emergenti, tutti a Roma; Antonio Rezza e Flavia Mastrella, prossimi Leoni d’oro alla carriera alla Biennale Teatro di Venezia, a Milano con ‘Fotofinish’ e il XXIII Festival delle Colline Torinesi con il ‘Giulio Cesare. Pezzi staccati’ di Romeo Castellucci; Ascanio Celestini con ‘La ballata dei senza tetto’ tra Cittareale e Amatrice (RI), nei territori laziali colpiti dal sisma per RomaEruopa nel calendario di ‘Emozioni nel cuore d’Italia’; e Barbara Foria tra riflessioni e risate a Roma con ‘Il piacere è tutto mio! Ma anche un po’ vostro’: sono alcuni degli spettacoli teatrali in scena nel prossimo week end.
Applausi a Bocelli in Lucia LammermoorAl teatro Carlo Felice nei panni di Edgardo
GENOVA30 maggio 201811:29
– GENOVA, 30 MAG – Teatro Carlo Felice, “Lucia di Lammermoor”, atto I: un lungo applauso accoglie la fine del duetto “Verranno a te su l’aure”. L’attenzione della platea è rivolta alla giovane Lucia, Zuzana Martova, ma soprattutto a Edgardo, Andrea Bocelli. C’era molta attesa per il debutto del grande cantante pop nel capolavoro di Donizetti. Un’opera di estrema difficoltà e un ruolo estremamente complesso. Bocelli ha superato gli ostacoli con buone soluzioni: la voce corre poco, il che lo costringe a dinamiche sempre un po’ forzate, ma nell’insieme la partita è vinta. E il pubblico lo ha accolto con molto favore. Belle la giovane Lucia, buon mestiere nell’Enrico di Stefano Antonucci. Direzione un po’ troppo baldanzosa di Andriy Yurkevich. Belle le scene di Maurizio Balò, discutibile la regia di Lorenzo Mariani che ha ambientato l’opera nel Novecento. Ma applausi per tutti.
Scala 2018-19, anche regia Woody AllenPresentata stagione con 15 opere. Si parte con Attila di Verdi
MILANO30 maggio 201813:04
– MILANO , 30 MAG – Sarà Attila di Giuseppe Verdi diretto da Riccardo Chailly ad aprire la prossima stagione lirica della Scala che include 15 opere, la metà italiane. Dal ritorno di Traviata di Liliana Cavani (diretta per la prima volta a Milano da Chung) ai Masnadieri con sul podio Michele Mariotti. Alla Scala arriva anche l’allestimento di Woody Allen del Gianni Schicchi, che in Italia è già andato in scena a Spoleto, con l’atteso arrivo, almeno per qualche giorno, del premio Oscar in teatro.
Fra i titoli internazionali Ariadne auf Naxos con in scena anche il sovrintendente Alexander Pereira nel ruolo parlante di Haushofmeister e Die tote Stadt di Korngold con la regia di Graham Vick.
Musicultura, scelti gli 8 vincitoriE tra gli ospiti arriva per la prima volta Malika Ayane
MACERATA30 maggio 201813:20
– MACERATA, 30 MAG – Partiti tra 811 concorrenti, gli 8 vincitori di Musicultura 2018, festival della canzone popolare e d’autore, arrivano sul podio finale dopo una lunga e dura selezione cominciata nell’autunno 2017, che ha compreso votazioni online ed audizioni live. Si esibiranno allo Sferisterio di Macerata nelle serate finali del 14, 15 e 17 giugno. Sono Marco Greco; Nemo; Daniela Pes; Pollio; Francesco Rainero; Rakele; Davide Zilli; ZoniDuo. Sarà Radio1 Rai ad ospitare gli otto per un concerto in anteprima dalla Sala A di via Asiago in Roma condotto da Gianmaurizio Foderaro e John Vignola, in onda venerdì 8 giugno.
Il cast degli ospiti intanto si arricchisce della presenza di Malika Ayane, che per la prima volta prende parte alla manifestazione: salirà sul palco dello Sferisterio il 17 giugno.
Il suo nome rientra in un ricco parterre: Procol Harum, Stato Sociale, Ron Padgett, Adriana Asti, Gianni Amelio, Dori Ghezzi.
Anche grande musica a RadioCity MilanoQuarta edizione con emittenti italiane e internazionali
MILANO30 maggio 201813:39
– MILANO, 30 MAG – Milano torna a celebrare la radio con la quarta edizione di Radio City, che quest’anno si terrà dall’1 al 3 giugno in piazza del Cannone e alla Triennale con la direzione artistica di Filippo Solibello.
I maggiori network italiani saranno presenti nei temporary studios per trasmettere in diretta dal Parco Sempione: da Rai Radio, con sei delle sue dieci emittenti, Radio 105, Radio Deejay, Radio Italia, Virgin Radio, Rmc, Radio Capital, Radio 24 e Radio Popolare, per citarne solo alcune. Anche quest’anno Matera 2019 porterà a Radio City le emittenti della Basilicata. Non mancheranno, sul palco principale allestito nel giardino della Triennale, i grandi nomi della musica italiana come Lo Stato Sociale, in un live su Radio 105 con Max Brigante venerdì 1 giugno. Ospiti di Radio Italia nei giorni del festival saranno Le Vibrazioni, Achille Lauro, The Giornalisti.
Molte le radio internazionali presenti, dalla Svizzera, al Giappone, e le web-radio curate da studenti di medie, licei e università.
Museo Cinema, Milani lascia presidenzaPer occuparsi dello Iaad. ‘Conti in ordine e futuro pianificato’
TORINO30 maggio 201814:11
– TORINO, 30 MAG – Laura Milani lascia, dopo un anno, la presidenza del Museo del Cinema di Torino. A renderlo noto un comunicato in cui annuncia l’intenzione di tornare ad occuparsi a tempo pieno dello Iaad, The Italian University for Design di cui è presidente e direttrice. “Ho accettato questo incarico, pro bono, rispondendo alla richiesta di mettere in sicurezza il Museo in termini economici e contribuire a tracciare le linee guida per il futuro. Oggi i conti sono a posto e sul tavolo dei soci fondatori c’è un piano strategico sino al 2020”.
Milani ringrazia la Regione Piemonte e il Comune di Torino e tutti coloro che lavorano e collaborano col Museo “per renderlo unico in Italia e nel mondo”. “E’ stata un’esperienza significativa, da cui ho avuto modo di imparare molto”, sottolinea confermando “al territorio e ai suoi principali attori e rappresentanti la disponibilità di sempre a collaborare attivamente”. “L’amore per la mia città non è in discussione – conclude – sarò sempre a disposizione per farla crescere”.
Amazon Reading, libri gratis ad abbonatiDa Harry Potter a Camilleri, centinaia titoli per utenti Prime
ROMA30 maggio 201814:24
– ROMA, 30 MAG – Amazon porta anche in Italia Prime Reading, servizio che offre agli abbonati l’accesso gratuito a centinaia di libri. Da Harry Potter a Camilleri, dalle fiabe Disney alle guide viaggi di Lonely Planet, gli utenti Prime possono accedere a libri, fumetti e altri contenuti da una selezione a rotazione, senza senza costi aggiuntivi. Il servizio è disponibile su Kindle e tablet Fire di Amazon, ma anche su iPad, iPhone e dispositivi Android.
Tra i titoli, “Harry Potter e la Pietra Filosofale” di J.K.
Rowling, “Dove nasce l’arcobaleno” di Andrea Caschetto, “Certi Momenti” di Andrea Camilleri, “La teologia del cinghiale” di Gesuino Nèmus e la serie “Twilight” di Stephenie Meyer, insieme a fumetti come “Le più belle storie estive” di Disney.
Reading si somma ai servizi messi a disposizione degli utenti Prime, tra cui le consegne veloci gratis e l’accesso a film e serie tv di Prime Video. L’aggiunta all’offerta arriva a 2 mesi di distanza dall’annuncio del rincaro dell’abbonamento Prime (da 20 a 36 euro).
Laurea Magistrale Honoris causa a GifuniConferita oggi da Università di Roma Tor Vergata
ROMA30 maggio 201814:26
– ROMA, 30 MAG – L’Università degli Studi di Roma ‘Tor Vergata’ ha conferito oggi, a Fabrizio Gifuni, attore pluripremiato e particolarmente apprezzato da pubblico e critica, la Laurea Magistrale Honoris Causa in Letteratura italiana, filologia moderna e linguistica.
La cerimonia si è svolta, all’Aula Moscati della Macroarea di Lettere e Filosofia dell’Ateneo romano dove Gifuni ha tenuto una Lectio dal titolo ‘La voce umana è un miracolo: il corpo della scrittura, dalla letteratura al teatro’, in un percorso di letture e commenti di alcuni grandi testi del nostro ‘900. “Il libro – ha spiegato Gifuni – si trasforma in un luminoso oggetto transitorio, come se le parole si staccassero dalla dimensione orizzontale della pagina, in cui sono occasionalmente depositate, per rimettersi in verticale: passando dal corpo dello scrittore da cui provengono al corpo di scena, fino ad arrivare a quello degli spettatori”.
Retape Festival, woodstock romana 2-3/6Il meglio della scena rock della capitale al Parco della Musica
ROMA30 maggio 201814:29
– ROMA, 30 MAG – “Una manifestazione per tastare il polso del rock a Roma, per dare spazio e visibilità alla variegata realtà musicale della capitale”. José Dosal, ad della Fondazione Musica per Roma, presenta così Retape Festival, la seconda edizione di quella che vuole ambire a essere la Woodstock romana che per due giorni, venerdì 2 e sabato 3 giugno, animerà la Cavea dell’Auditorium – Parco della Musica. Sul palco 20 artisti, tra giovani emergenti e band storiche.
A partire dalle 19, sabato suoneranno Luca D’Aversa, Mirkoeilcane, Leo Pari, Filippo Gatti, Rho, Germanò, Il Grido, Amir, Assalti Frontali, Cor Veleno, Garcon Fatal, Bombay.
Domenica, invece, Artù, Lillo e I Vagabondi, Los3Saltos, Ardecore, The Niro, Orchestraccia, Piotta, Bamboo, Mesa.
La manifestazione cresce e si rinnova nella formula, con un progetto, dentro e fuori dall’Auditorium, che si è sviluppato per sei mesi ed è passato per Retape Lab, Retape Off e conclude ora con Retape Festival.
43/o Cantiere Montepulciano, 65 eventiApre ‘Nelle scarpe di Giufà’ a Sarteano con viaggio dei migranti
ROMA30 maggio 201816:59
– ROMA, 30 MAG – Vita Morte Meraviglie è il tema della 43/a edizione del Cantiere Internazionale d’Arte, la rassegna ideata da Hans Werner Henze, che dal 12 al 29 luglio propone 65 appuntamenti, diffusi tra Montepulciano e la Valdichiana Senese.
Per la prima volta la manifestazione si apre al Castello di Sarteano, con ‘Nelle scarpe di Giufà’, spettacolo di teatro musicale della Nuova Accademia degli Arrischianti, dedicato alle migrazioni. Autrice e regista dello spettacolo è Laura Fatini, collaboratrice di Guido Ceronetti; lo spettacolo sarà in prima assoluta il 12, 13, 14, 15, 18, 19, 20, 21 e 22 luglio. Nel cartellone, messo a punto dal direttore artistico Roland Böer, coadiuvato dal coordinamento artistico di Giovanni Oliva, opera lirica, teatro, danza, concerti sinfonici, musica da camera, performance, arti figurative ed eventi speciali pronti a coinvolgere anche i Comuni di Cetona, Chianciano Terme, San Casciano dei Bagni, Sarteano, Sinalunga, Torrita di Siena, Trequanda.
Tra le opere si segnalano L’impresario in angustie, farsa di Domenico Cimarosa sulla disfatta del teatro, in una nuova produzione basata sulla revisione realizzata da Enrico Massa, a partire dal manoscritto originale per la rappresentazione del 1791 al Teatro Nuovo di Napoli (15-16-17 luglio); Conversation Pieces, teatro musicale ispirato a George Byron con musiche di Fabrizio Festa (prima assoluta 27-28-29 luglio); Il gran mondo del teatro, performance di strada tra recitazione, musica e danza, ispirata al capolavoro di Pedro Calderòn de la Barca (prima assoluta 21-23-24-25-26 luglio). E ancora il Trittico di danza contemporanea, in Piazza Grande a Montepulciano, con tre nuove coreografie originali in prima assoluta (25 luglio) concerti sinfonici con Mariangela Vacatello, Cambridge University Orchestra e RNCM Manchester; il ciclo cameristico Bach+ e il Viaggio Schumanniano; Il ritorno di Casanova con la compagnia Lombardi-Tiezzi.
Per il concerto di chiusura (29 luglio), La Valse di Maurice Ravel, la Sinfonia n. 40 di W. A. Mozart e la celeberrima Sinfonia n. 5 di Shostakovich.
Borgio Verezzi premia Luigi De FilippoApertura il 7 luglio con Le dive dello swing delle Ladyvette
ROMA30 maggio 201817:01
– ROMA, 30 MAG – Un cartellone con 13 spettacoli teatrali, 10 dei quali in prima nazionale, e il Premio Veretium che, alla 48/a edizione, viene per la prima volta eccezionalmente assegnato ‘alla memoria’ a Luigi De Filippo, ultimo erede della celebre dinastia di attori: è il programma del 52/o Festival di Borgio Verezzi (7 luglio-19 agosto). Ad inaugurarlo sarà ‘Le dive dello swing’, di cui sono protagoniste Ladyvette, cioè Teresa Federico, Valentina Ruggeri e Francesca Nerozzi, accompagnate dal pianista Roberto Gori.
Diverse, e attuali, le tematiche affrontate: la deontologia giornalistica contro l’arroganza della politica in Squalificati; la spregiudicatezza dello show business in Non si uccidono così anche i cavalli?; le problematiche della terza età in Autunno di fuoco e Quartet; la ricerca dell’Assoluto in Moby Dick; la crisi di identità ne Il fu Mattia Pascal; l’amore ossessivo nella Scuola delle mogli, la condizione dei nuovi single in Casalinghi disperati. Tra i protagonisti, Pino Quartullo, Paola Quattrini, Giuseppe Pambieri, Gaia De Laurentiis, Maximilian Nisi, Milena Vukotic, Max Pisu, Gianni Ferreri, Debora Caprioglio, Giovanna Ralli, Fabrizio Vona.
“E’ un festival ricco di temi, di titoli e di nomi importanti – spiega il direttore artistico, Stefano Delfino – secondo consuetudine con una prevalenza delle commedie sui drammi e, in qualche caso, anche con forti contaminazioni musicali. Il cartellone, ancora una volta all’insegna del rinnovamento nella tradizione, con testi contemporanei, spesso inediti o stranieri, ma senza trascurare i classici, conferma la caratteristica del festival, quella di essere una vetrina di novità per la stagione invernale”. Oltre alla sede storica di piazza Sant’Agostino, saranno coinvolte anche le Grotte di Borgio Verezzi, che ospiteranno due eventi speciali.
Torna a Cortina ‘Una Montagna di Libri’Si parte il 16 giugno, oltre 40 appuntamenti in cartellone
VENEZIA30 maggio 201817:19
– VENEZIA, 30 MAG – Al via l’estate di ‘Una Montagna di Libri’, la festa internazionale della lettura protagonista della stagione di Cortina d’Ampezzo (Belluno), che raccoglie un pubblico annuale di circa 20mila presenze. Già dal 16 giugno, con un inizio anticipato di un mese rispetto al passato, e fino a settembre, la 18/a edizione porterà nella città dolomitica un programma con oltre quaranta appuntamenti con l’autore tra letteratura, attualità, cinema e arte.
Dark Polo Gang apre live J-Ax e FedezTutto esaurito il primo giugno a San Siro per ‘La finale’
MILANO30 maggio 201817:44
– MILANO, 30 MAG – Sarà la Dark polo gang ad aprire ‘La finale’ di J-Ax e Fedez allo stadio San Siro, il prossimo primo giugno. Il collettivo romano porterà allo stadio, tutto esaurito, il nuovo singolo “British” e tutti i suoi brani più famosi e amati dai ragazzini.
Nel live con cui i due artisti festeggiano due anni di sodalizio tanti ospiti come Grido, Gué Pequeno, Il Cile, Levante, Malika Ayane, Nina Zilli, Noemi, Sergio Sylvestre, Stash e Cris Brave. Il live è prodotto da Saludo Italia e Newtopia. Radio Partner, RTL 102.5, che trasmetterà in radiovisione la diretta esclusiva del concerto con 20 telecamere.
Musei, il 3 giugno torna domenica gratisPorte aperte il 3 giugno negli oltre 400 luoghi cultura Mibact
ROMA30 maggio 201817:54
– ROMA, 30 MAG – Per un tuffo nella storia c’è l’austero Castello medioevale di Montesarchio, in provincia di Benevento, che in epoca borbonica si trasformò in carcere per poi diventare, fino al 1980, un orfanatrofio. Oggi è un museo ma qualche brivido, c’è da crederci lo da ancora. Non mancano comunque i classici delle meraviglie, come l’Abbazia di Fossanova a Priverno. O i luoghi unici dell’archeologia, come le fornaci romane di Lorato (Milano). Senza dimenticare i big di sempre, dagli Uffizi al Colosseo, da Brera a Pompei, la Reggia di Caserta, il Palazzo di Teodorico a Ravenna. Torna il 3 giugno la domenica gratuita dei musei, l’iniziativa Mibact che apre le porte gratis negli oltre 400 siti pubblici della cultura sparsi per l’Italia. E come al solito c’è solo l’imbarazzo della scelta in un ricco e variato menu, che va dall’arte alla storia antica, tanti musei ma anche ville, castelli, residenze. Tutte le informazioni sugli orari di apertura si trovano sul sito online del Mibact: http://www.beniculturali.it
I 25 anni di “Roma incontra il mondo”In programma dal 14 giugno al 10 agosto, attenzione a rap e trap
ROMA30 maggio 201817:54
– ROMA, 30 MAG – Villa Ada – Roma incontra il mondo festeggia le nozze d’argento con la musica dando il via alla sua XXV edizione, in programma dal 14 giugno al 10 agosto.
“T’ho amato sempre, non t’ho amato mai” è il concept di quest’anno, dalla forte connotazione sentimentale, che prende in prestito un verso di Fabrizio De André, a cui si rende omaggio il 28 giugno nel ventennale dalla sua morte. In cartellone rappresentanze dei cantautori e del mondo indie italiano accanto ai grandi nomi internazionali, con un’attenzione al rap e alla trap. Il via il 15 giugno con Noyz Narcos che torna anche il 17; il 16 Giancane; il 19 Guido Catalano+Dente; il 20 la giornata speciale #Withrefugees con Bombino, Sandro Joyeux, Awa Ly; il 21 giugno Mokadelic, il 22 Joe Victor, il 23 Frah Quintale e il 24 Ascanio Celestini+Giovanna Marini. Il 26 sul palco Musica Nuda; il 27 torna il Canzoniere Grecanico Salentino; il 28 Caro Faber.
Roma Canta De Andrè; il 29 i Ministri e gli Spiritual Front; il 30 Colapesce e Andrea Laszlo De Simone.
Fai, al via il censimento dell’Italia del cuoreMappatura luoghi unici, dal 2003 smossi 20 milioni di euro
MILANO30 maggio 201818:53
Sono oltre 100 tra comitati e comuni che hanno già preso contatto con il Fai per il 9/o censimento dei ‘Luoghi del cuore’. Un’iniziativa che dal 2003 ha coinvolto 5 milioni di cittadini, desiderosi di segnalare, salvare, un posto magico, alle volte per una sola persona, più spesso per intere comunità. Le votazioni si sono aperte oggi e si chiuderanno il 30 novembre.”Ormai questo è un modo di dire entrato nel lessico comune – ha detto oggi Marco Magnifico vicepresidente del Fai annunciando l’avvio del censimento – In questi anni ha fatto emergere l’Italia degli italiani e ha fatto capire quanto gli italiani siano innamorati del loro paese, convinti di essere nati nel posto più bello del mondo”. Al progetto collabora dal primo momento Intesa San Paolo. “La nostra partecipazione a questa stupenda iniziativa è parte di quello che noi vogliamo essere per l’Italia”, ha detto il presidente Gian Maria Gros Pietro. Tra le prime segnalazioni arrivate i tabernacoli votivi di Capannoli (Pisa), l’ex carcere di Santa Agata a Bergamo, l’isolotto di Vivara a Procida (Napoli). Nell’edizione 2018 anche alcune novità: particolare attenzione sarà riservata ai ‘luoghi d’acqua’ (dighe, mulini, cisterne, e canali) ed è pronto un progetto pilota con la Regione Puglia per coinvolgere le scuole. Il bene più votato riceverà 50.000 euro.Successivamente Fai e Intesa San Paolo lanceranno un bando per la selezione degli interventi in base al quale potrà essere presentata una richiesta di restauro. Come ha spiegato Magnifico, infatti, il censimento non è solo una mappatura dei luoghi magici e di sogno per gli italiani, ma crea un collegamento con istituzioni e associazioni locali che si muovono per la rinascita di un bene a rischio di scomparire.”In tutti questi anni sono stati smossi circa 20 milioni di euro con i contributi di Mibact, istituzioni, associazioni – ha detto il vicepresidente – Come ad esempio la Certosa di Calci, seconda classificata nel 2014 che poi ha ricevuto 3 milioni di finanziamento dal ministero”. Per il Castello di Sammezzano a Reggello (Firenze), un autentico gioiello in stile orientalista, vincitore nel 2016, si apre proprio in questi giorni un’asta. Complessivamente dal 2003 Fai e Intesa San Paolo hanno promosso progetti per 92 luoghi d’arte in 17 regioni. Sono arrivate segnalazioni per più di 35.000 posti, da 6000 comuni italiani. Nell’ultima edizione del 2016, si sono attivati 316 comitati spontanei e 209 luoghi hanno ottenuto oltre mille segnalazioni.Per partecipare al censimento ci si può collegare al sito iluoghidelcuore.it o rivolgersi alle sedi del Gruppo bancario, che a sua volta assegna altri 5000 euro al luogo più votato in ogni filiale. Numerosi infine i testimonial che oltre a dare il loro volto per il censimento, hanno voluto segnalare il loro luogo del cuore. Qualche esempio: per Milly Carlucci sono le rive del fiume Natisone in Friuli, Enzo de Caro si emoziona per il Bosco di Sant’Antonio a Pescocostanzo (L’Aquila), mentre Cristiana Capotondi ha ammesso di essere molto legata all’isola di Maddalena (Sassari), dove passava intere giornate a tuffarsi dai pontili militari.
Emma Dante a “Carmen Consoli & Friends”La regista e attrice ha scritto un testo originale
CATANIA30 maggio 201818:58
– CATANIA, 30 MAG – Ci sarà anche un contributo di Emma Dante l’1 giugno a Catania sul palco di “Carmen Consoli & Friends”, il concerto-evento organizzato dalla cantantessa nella sua terra per regalare ai ragazzi della Onlus Namastè (affetti da disabilità mentali) una casa famiglia. La regista e attrice, da sempre amica di Carmen – la loro collaborazione è nata nel 2007 con il tour della Consoli – ha scritto un testo originale che sarà interpretato durante la serata. Sul palco ci saranno i più apprezzati nomi della musica italiana: Elisa, Samuele Bersani, Max Gazzè, Daniele Silvestri, Bandabardò, Marina Rei, Mario Venuti. Le prove dello show sono iniziate oggi con l’arrivo dei primi artisti in un clima di grande festa tra duetti inediti e nuovi arrangiamenti. Oltre agli artisti, all’appello di Carmen ha risposto con entusiasmo anche il pubblico. In migliaia hanno fatto richiesta di partecipare tanto che l’organizzazione ha dovuto spostare il concerto, inizialmente previsto a Villa Bellini, in Piazza del Duomo.
Zucchero e Giorgia ai Wind Music AwardsI premi della musica italiana il 4-5 giugno all’Arena di Verona
ROMA30 maggio 201819:03
– ROMA, 30 MAG – Si aggiungono a sorpresa anche Zucchero e Giorgia al cast dei Wind Music Awards, i premi della musica italiana, che si svolgeranno il 4 e 5 giugno all’Arena di Verona con la conduzione di Carlo Conti e Vanessa Incontrada.
Zucchero sarà tra i protagonisti della serata di lunedì 4 giugno, mentre Giorgia sarà sul palco martedì 5 giugno.
Marlene Kuntz a Milano con doppio setDue concerti in una sera, prima acustico, poi elettrico
MILANO30 maggio 201819:04
– MILANO, 30 MAG – Un solo palco, una sola band, due concerti: i Marlene Kuntz tornano a Milano, il 21 settembre ai Magazzini Generali, con lo show ‘Il doppio’. Il gruppo alternative rock sarà protagonista di due set: il primo in chiave acustica, il secondo in versione elettrica.
“Partendo dall’idea – raccontano i Marlene Kuntz – di voler fare un primo concerto per pochi intimi in versione acustica, per poi suonare in elettrico nella seconda parte della serata, il tema della doppia opzione ha cominciato a insinuarsi in noi in una chiave di particolare fascino, molto presente nei contesti della letteratura e del cinema: il tema del ‘doppio’ o, con un tocco di esotismo in più, il ‘Doppelgänger’. Perché, in effetti, nella nostra produzione ormai ventennale molti testi hanno centrato o anche solo sfiorato l’argomento, presentando personaggi a qualche livello caratterizzati da più elementi identificativi, a volte in aperta contrapposizione. Perché dunque non riunire tutte quelle canzoni in un unico set, quello elettrico?”.
Furto Natività Caravaggio, sfregio mafiaCommissione antimafia trasmette atti indagine a Procura Palermo
PALERMO30 maggio 201820:10
– PALERMO, 30 MAG – Non solo stragi, non solo delitti. La mafia lascia il segno anche nella distruzione della bellezza.
Tra indignazione e nuove scoperte, si riparla del furto della Natività del Caravaggio nell’oratorio di San Lorenzo. Il celebre dipinto del Seicento venne trafugato nel 1969 proprio qui.
Dominava la parete sopra l’altare maggiore dove ora una copia della tela ricorda la sfregio recato al patrimonio artistico di Palermo. Dell’originale si sono perse le tracce. Si pensava che fosse stato distrutto e invece è finito forse in Svizzera per essere tagliato a pezzi venduti sul mercato clandestino dell’arte. E’ la conclusione alla quale è arrivata la Commissione antimafia con una relazione firmata dalla presidente Rosy Bindi che utilizza il contributo di vari collaboratori ma soprattutto del pentito Gaetano Grado. I risultati dell’indagine, dice Rosy Bindi, sono stati trasmessi alla procura della Repubblica di Palermo perché “la magistratura competente possa sviluppare la pista investigativa che porta alla mafia”