Benvenuti su tuttonotizie, il sito dedicato all'informazione: cronaca, notizie internazionali, politica, economia, Regione Piemonte, tecnologia, tecnologie assistive ed accessibilità, calcio, con approfondimenti esclusivi sulla Juventus, sport, cinema, musica, cultura, spettacolo, teatro. Attenzione particolare anche al mondo Android, al mailer Thunderbird ed al lettore di schermo Nvda e tanto altro che Vi invito a scoprire durante la navigazione! A proposito: buona permanenza e buona Informazione!
Ultimo aggiornamento 1 Giugno, 2018, 08:50:32 di Maurizio Barra
Cinema: L’Atelier, i giovani francesi del dopo Bataclan
Il film di Laurent Cantet in sala dal 7 giugno con Teodora
01 giugno 201810:08
‘L’Atelier’ di Laurent Cantet è un film ad alta morbosità sentimentale, ma solo per raccontare l’attualità politica, i giovani francesi del dopo Bataclan. Eppure non succede troppo in quest’opera dell’autore de ‘La classe’ (Palma d’oro a Cannes dieci anni fa), in sala con Teodora dal 7 giugno dopo essere passato a Cannes a Un Certain Regard. Ne L’Atelier, infatti, il regista francese utilizza quasi sempre colori acquarello, sfumati, ma non per questo non colora bene l’oggi.
Due i protagonisti principali: Olivia Dejazet (Marina Fos) e Antoine (Matthieu Lucci). La prima è un’affermata autrice di gialli, cinquantenne borghese che sceglie di tenere un laboratorio di scrittura a La Ciotat, città del sud della Francia nota un tempo per i cantieri navali, ma ormai in piena crisi economica. Antoine è invece uno dei suoi studenti, il più introverso e talentuoso, della piccola pattuglia di aspiranti scrittori multi-etnici di Olivia. Legato idealmente alla destra, il ragazzo spesso litiga con i suoi compagni di corso di origine araba, cita a un certo punto la strage del Bataclan, gioca con una pistola, ma in realtà è solo un disadattato, uno che ha in comune coi suoi compagni di corso più di quanto voglia ammettere: la mancanza di futuro, di lavoro, e questo all’interno di una società che diventa ogni giorno più cattiva.
Il nichilismo assoluto di Antoine lo rende sempre più violento e la borghese Olivia inevitabilmente ne è attratta, si interessa a lui, entra nel suo Facebook, lo studia.
E tutto questo all’ombra di una città operaia, una volta orgogliosa dei suoi cantieri navali che davano lavoro a tutti e facevano varare enormi petroliere e che ora costruiscono solo yacht per ricchi. Nel film la situazione tra Olivia e Antoine a un certo punto sfugge drammaticamente di mano ad entrambi e si sfiora la tragedia.
“Il film è ambientato a La Ciotat che alla fine degli anni ’80 ha vissuto una grande stagione di lotte operaie dopo la chiusura dei cantieri navali – spiega Cantet -. Il nostro obiettivo era testimoniare la trasformazione radicale di una società che, probabilmente a causa della crisi politica ed economica, non ha più alcun rapporto con quel mondo del passato, un mondo che le vecchie generazioni vorrebbero che non scomparisse. Quello che dicono i giovani partecipanti al laboratorio di scrittura – sottolinea il regista – è che non vogliono farsi carico di quel passato che non gli appartiene in nessun modo. Oggi infatti – conclude Cantet – devono confrontarsi con una serie di problemi completamente diversi: trovare il proprio posto in un mondo che ha per loro una scarsa considerazione, avere la sensazione di non aver nessun controllo sulle cose e tantomeno sulle proprie vite. Ma soprattutto sono costretti a confrontarsi con la società violenta e lacerata da terribili questioni politiche e sociali”.
La Tua opinione è importante! Vota questo articolo, grazie!
Sono nato a Torino, il 19 Febbraio 1968. Ho alle spalle un'educazione direi Umanistica di base, avendo frequentato il Liceo Classico Valsalice e Lingue e Lettere Moderne all'Università. Grande passione per tutto ciò che è una tastiera, dal pianoforte o simili, ai PC, di cui peraltro amo anche il touch. Inoltre, un'altra mia grande passione, è lo sport e mi ha molto coinvolto, siccome ho lavorato molto su di me negli anni, passando attraverso varie fasi, nelle quali sono ingrassato moltissimo e poi sono diventato assai magro, dunque, siccome più volte ho dovuto intervenire su di me, ho voluto approfondire questo discorso ed ho conseguito il Master CFT come Personal Fitness Trainer presso Issa Italia. La voglia e l'interesse ad approfondire tante tematiche e la curiosità olistica, alle volte giocano brutti scherzi, perchè si rischia di iniziare tutto e concretamente di non riuscire a concludere nulla. Bisogna in teoria scegliere cosa fare da grande, il fatto è che io sono già ben cresciuto ed ora mi sento assai coinvolto dall'ambito tecnologico e dunque spero, soprattutto, di essere un intermediario tra i vedenti, diciamo, o comunque tra tutti e proprio chi è non vedente come me, sia per mostrare quante cose si possono fare in autonomia, sia per avvicinare (e qui mi appello a sviluppatori, amanti di softwares etc...) la facilità e l'accesso all'uso completo della tecnologia anche da parte degli stessi non vedenti, che comunque si devono spesso scontrare con grafici, pagine poco accessibili e continui escamotage, per fare cose che, con il famoso click, in teoria si risolvono subito e questo poi non è sempre vero; in sostanza lo scopo o l'idea sono quelli di avvicinare i vedenti, sviluppatori di apps e siti, a renderle più accessibili, metendo dunque a disposizione la mia conoscenza delle Tecnologie Assistive (Assistive Tecnologies) di cui mi ritengo un buon conoscitore. Non parliamo poi delle Apps Mobili ed anche di quel mondo, davvero meraviglioso ed il cui approccio per me è stato direi facile, ma mi rendo conto che non è così per tutti. Quindi, spero, nel tempo, di mettere a disposizione la mia modestissima ed umile e piccola esperienza, mantenendo vivo ogni nuovo possibile fronte di apprendimento e confronto e conoscenza, tutti utili e sempre necessari, non si smette mai di imparare e neanche di confrontarsi. Dunque, spero di avervi con me, sempre più numerosi, lungo questo nuovo cammino! Inoltre, siccome la tecnologia non è soltanto procedure, tutorials su come usare un sistema operativo o su come riparare PC, ma offre anche molti strumenti di consultazione, visione, ascolto, cercherò di condividere con voi le mie impressioni e quindi files, contenuti multimediali o altro, non avranno soltanto attinenza tecnologica, ma qualcosa a che fare con la rete l'avranno. Anzi, sono benvenuticommenti, suggerimenti e proposte. Con il trascorrere del tempo, il sito ha preso la direzione informativa. Pur essendo da solo a gestire tutta questa mole di notizie, prometto di dare sempre il massimo per fornire tutte le notizie il più possibile aggiornate in tempo reale, relative a tantissime categorie: Mondo, Cronaca, Economia, Politica, Tecnologia, Scienza, Medicina, Spettacoli, Cinema, Musica, Cultura, Calcio e sport, Regione Piemonte, tutto, ma proprio tutto, sulla Juventus e molto, molto altro. Grazie a tutti!
Mostra tutti gli articoli di Maurizio Barra
Vuoi scrivere, commentare ed interagire? Sei nel posto giusto!Annulla risposta