Ultimo aggiornamento 3 Giugno, 2018, 00:48:08 di Maurizio Barra
Centinaia in piazza per festa Repubblica
Sindaca Appendino, “oggi un bel segale di serenità”
TORINO02 giugno 201809:00
– TORINO, 2 GIU – Centinaia di persone in piazza Castello, a Torino, per la cerimonia dell’alzabandiera nel giorno della festa della Repubblica. “Il valore del 2 giugno – ha detto il presidente della Regione Sergio Chiamparino – è di far vedere come tutte le componenti della nostra comunità si stringono attorno ai simboli dell’Italia e dell’Europa”.
Il valore del 2 giugno è quello “di una comunità che riconosce cosa significa essere Repubblica. – ha detto la sindaca di Torino Chiara Appendino – E oggi, in piazza, c’era un un clima sereno. Tantissime persone hanno applaudito lo sforzo di tutte le istituzioni e delle forze dell’ordine per garantire serenità, pace e senso di comunità”.
Regione, difenderemo famiglie arcobalenoAssessora Cerutti “pronti a scendere in piazza per libertà”
TORINO02 giugno 201814:41
– TORINO, 2 GIU – La Regione Piemonte “è determinata a scendere in piazza, se necessario per difendere la serenità delle famiglie arcobaleno piemontesi”. Lo dice Monica Cerutti, assessora regionale ai Diritti Civili. Di sicuro parteciperò al Torino Pride il 16 giugno, sicura che saremo in tanti. Si avvicinano tempi bui, – prosegue l’assessora (eletta nella lista di Sel) – ma tutti insieme riusciremo a superarli e a vincere.
Nessun dorma! Chiedo anch’io coerenza a tutte le istituzioni, compresa la sindaca Appendino. Prenda posizione, sia garante dei diritti dei suoi concittadini omotransessuali”.
La Regione Piemonte “non solo sta dalla parte della libertà di ogni cittadino e cittadina ad amare chi desidera, – prosegue Monica Cerutti – ma riconosce le famiglie omosessuali al punto tale da aver messo a disposizione il suo fondo antidiscriminazione, che ad oggi ha già una dotazione di 300mila euro, per sostenere le spese legali di coloro che subiranno un’ingiustizia per via del proprio orientamento sessuale”.
Premio Ostana celebra il decennaleChiusura domenica 3 giugno con performance collettiva
TORINO02 giugno 201816:47
– TORINO, 2 GIU – La 10a edizione del ‘Premio Ostana’ di scrittura in lingua madre, che si concluderà domani nel paese della Valle Po, ha ricevuto la Medaglia di rappresentanza del Presidente della Repubblica per l'”interesse culturale, scientifico, artistico e sociale di particolare rilevanza”.
commenta: “E’- commenta il sindaco di Ostana Giacomo Lombardo – un ottimo segnale di attenzione da parte delle autorità nazionali in merito alla tutela delle lingue minoritarie, che sono il cuore pulsante di questa nostra iniziativa”.
Domani, nel giorno di chiusura della X edizione tutti gli autori premiati si esibiranno in una performance collettiva con l’accompagnamento musicale dei Blu Lazard. L’incontro, a ingresso libero e gratuita, si tiene presso il centro polifunzionale Lou Pourtoun della frazione Miribrart di Ostana.
2 giugno, ad Asti protesta sindaciProtesta contro norma per messa in sicurezza edifici e strade
ASTI02 giugno 201817:07
– ASTI, 2 GIU – Sindaci senza fascia alla Festa della Repubblica in piazza San Secondo ad Asti per protesta contro la Legge di Stabilità. “Ci siamo permessi di cogliere questa importante ricorrenza – spiega Marco Gabusi, presidente della Provincia di Asti e sindaco di Canelli – per esprimere la convinta protesta nei confronti di una norma della Legge di stabilità che finanzia i Comuni italiani con 150 milioni di euro per interventi di messa in sicurezza di edifici e strade”.
Secondo Gabusi “il criterio fissato premia i Comuni con maggior disavanzo eliminando di fatto gli enti delle nostra provincia.
Chiediamo al prefetto e ai parlamentari astigiani che si impegnino affinché non si ripeta questa ingiustizia e di sensibilizzare il nuovo Governo e il Parlamento a rivedere la norma, con criteri equi e calibrati sulle reali esigenze”.
Perin,io a Juve?Ancora no ma sono pronto’Giocarmi il posto non mi spaventa, la concorrenza fa bene’
TORINO02 giugno 201818:06
– TORINO, 2 GIU – Con la Juve “non c’è ancora nulla di scritto, ma sono pronto. E dovermi giocare il posto non mi spaventa, la concorrenza fa sempre bene”. Così Mattia Perin, ‘promosso sposo’ bianconero. Il portiere oggi con la Nazionale azzurra, ha anticipato il suo futuro allenandosi allo Juventus Center di Vinovo, due giorni prima dell’amichevole degli azzurri con l’Olanda all’Allianz Stadium.
“Non è la prima volta che mi alleno qui, – dice Perin – c’ero già stato due anni prima di Italia-Spagna, si respira aria di vittoria. Ma per adesso mi concentro sulla Nazionale, il mercato lo lascio fare al mio agente e alle due società”.
Crippa e Petrini,dialogo su cultura ciboAlla Cavallerizza Reale incontro a una settimana dal concorso
TORINO02 giugno 201819:40
– TORINO, 2 GIU – Un dialogo tra il fondatore di Slow Food Carlo Petrini e lo chef stellato Enrico apre lunedì 4 giugno alla Cavallerizza Reale di Torino, la settimana di vigilia delle selezioni europee del Bocuse d’Or, il concorso di cucina più famoso al mondo. Titolo dell’incontro, aperto al pubblico fino a esaurimento dei posti, “Con la terra e con le mani”, un confronto sull’utilizzo della materia prima, sulla sua provenienza, sul mondo contadino.
Petrini e Crippa aprono il ciclo di lezioni e dialoghi, tra cibo e cultura, del Bocuse d’Or Europe OFF, il cartellone di eventi culturali a Torino dall’8 al 16 giugno, collegato alla competizione del Bocuse d’Or. A condurre il dialogo sarà l’antropologa culturale Elisabetta Moro, docente all’Università di Napoli Suor Orsola Benincasa, esperta di culture alimentari e Patrimoni Unesco, che indagherà l’attenzione che la società contemporanea rivolge alla ‘cultura del cibo’.
Musica: sindaca incontra Vasco e organizzatori concertiFolla ai due concerti, qualche protesta nella prima serata
TORINO02 giugno 201819:57
– TORINO, 2 GIU – La sindaca di Torino, Chiara Appendino, ha salutato la rockstar Vasco Rossi allo stadio Olimpico Grande Torino prima del secondo concerto del suo tour nel capoluogo piemontese. Poco prima la prima cittadina aveva incontrato gli organizzatori delle serate “analizzando le criticità del concerto e confrontandosi sui programmi futuri”, informa una nota della Città.
Entrambi i concerti del Blasco sono stati sold out e nella prima serata c’è stata qualche protesta da parte di numerosi spettatori ancora fuori dai cancelli mentre il concerto stava iniziando. Una transenna è stata travolta, ma – precisano le forze dell’ordine – non si sono verificate situazioni problematiche.
Vescovo di Tortona diventa commendatore”Spero che san Francesco sia contento …”
ALESSANDRIA02 giugno 201820:11
– ALESSANDRIA, 2 GIU – Sono state consegnate oggi pomeriggio ad Alessandria le medaglie d’Onore concesse dal presidente della Repubblica Sergio Mattarella agli ex deportati e internati nei lager nazisti Paolo Carbone e Silvio Lavaselli quelle di bronzo al merito civile ad Alessandro Segato e Gianluca Deambrogi. Tra i neo commendatori il vescovo di Tortona Vittorio Francesco Viola. “Un evento straordinario – ha commentato il prefetto Romilda Tafuri – E’ la prima volta in provincia, e tra le poche in Italia, che questa onorificenza è conferita a una figura così carismatica che ci avvicina al Cantico delle Creature”. “Se mi lasciate quel foglio – ha scherzato il monsignore che appartiene all’Ordine dei Cappuccini, riferendosi alla motivazione – cercherò di fare tutto quello che è stato letto e non ho ancora realizzato. Mi sento inadeguato a ricevere questo titolo. Per san Francesco quello più importante era ‘frate’: spero sia contento di avere un fratello commendatore”.