Ultimo aggiornamento 5 Giugno, 2018, 01:13:46 di Maurizio Barra
Bce: migliora situazione finanziaria pmi
Meno imprese con fatturato in rialzo per costo lavoro,produzione
ROMA04 giugno 2018 11:35
– ROMA, 4 GIU – La situazione finanziaria delle piccole e medie imprese dell’area dell’euro è migliorata ulteriormente “anche se a un ritmo più lento rispetto al precedente sondaggio” e un minor numero di imprese ha registrato un calo dei tassi di interesse sui prestiti bancari. Lo afferma la Bce nel sondaggio sull’accesso ai finanziamenti delle imprese che copre il periodo che va da ottobre 2017 a marzo 2018, da cui emerge anche che è diminuita la percentuale di pmi che riporta un aumento del fatturato passando al 24% dal 27% precedente. “La moderazione del fatturato – spiega la Bce – si è riflessa anche sui profitti, in quanto il 4% delle Pmi dell’area dell’euro ha registrato aumenti, in calo dal 5%, in un contesto di costi crescenti del lavoro (50%, dal 49%) e altri costi di produzione (54%, dal 48%)”.
Borsa: Milano sale, tiene UnicreditIn calo Fca, Banco Bpm, Ubi e Bper, effetto Lancel su Piquadro
MILANO04 giugno 201812:10
– MILANO, 4 GIU – Piazza Affari si conferma positiva (Ftse Mib +0,5%), spinta da Italgas (+3,52%), dopo la raccomandazione d’acquisto degli analisti di Kepler-Chevreux, Campari (+2%), che viaggia sui massimi degli ultimi 6 mesi, Snam (+1,92%), Enel (+1,75%) e Terna (+1,72%). Torna a salire Unicredit (+0,82%), che non ha commentato le indiscrezioni del Financial Times su una possibile fusione con SocGen (+1,85% a Parigi), la quale, a sua volta, ha smentito una passaggio in Cda dell’argomento. Acquisti anche su Intesa (+0,5%), mentre frenano Fca (-2,22%), sull’onda lunga del piano al 2022, Banco Bpm (-1,7%), Ubi Banca (-1,47%) e Bper (-1,49%), nonostante il calo dello spread Btp/Bund a 208,5 punti. Gira di nuovo in calo Saipem (-0,29%), che ha vinto una commessa da 1,3 miliardi in Medio Oriente, mentre, tra i titoli a minor capitalizzazione, corre Piquadro (+6,5%), che rileva Maison Lancel per 35 milioni.
Giù Ovs (-3,16%), Bim (-2,72%) e Cattolica Assicurazioni (-2,53%).
Boccia, non peggiorare Jobs ActSull’Ilva andare avanti con grande investimento
MILANO04 giugno 201812:53
– MILANO, 04 GIU – Per il presidente di Confindustria, Vincenzo Boccia “sulla questione jobs act, è chiaro che ogni cambiamento può essere migliorativo o peggiorativo. Speriamo non sia peggiorativo. Ma su questo il confronto con il governo mi sembra sano, per capire quali cose sono nell’interesse del Paese, dei lavoratori italiani e delle industrie”. A margine dell’assemblea di Federchimica, in corso a Milano, Boccia ricorda come “il documento Patto per la fabbrica sottoscritto con Cgil, Cisl e Uil dia una linea di indicazione e di attenzione dando centralità al lavoro abbattendo il cuneo fiscale per i lavoratori e affrontando la questione giovani, detassando e decontribuendo totalmente le assunzioni per i giovani”. Il presidente di Confindustria parla anche dell’Ilva “Il nostro auspicio – sottolinea – che si vada avanti e che si realizzi un grande investimento che ha attratto investitori internazionali.
Borsa: Europa sale, Milano +0,3%Futures Usa in rialzo,sprint Air France e SocGen,cauta Unicredit
MILANO04 giugno 201813:15
– MILANO, 4 GIU – Le Borse europee scontano il calo della fiducia degli investitori, a parte Madrid (+1,67%), il cui nuovo governo di Pedro Sanchez intende aprire il dialogo con Barcellona, e Londra (+0,82%). Riducono il rialzo invece Milano (+0,3%), Francoforte (+0,1%) e Parigi (+0,33%), mentre si mantengono positivi i futures su Wall Street in vista degli ordini di fabbrica e di beni durevoli Usa. Accelera Air France (+7%), dopo la disponibilità di Accor (-6,62%) a rilevarne una quota di minoranza. Prese di beneficio su Bayer (-1,37%), che prevede di chiudere la fusione con Monsanto il prossimo 7 giugno. Prosegue invece il rialzo SocGen (+1,96%), favorita dagli accordi su un procedimento negli Usa e uno in Francia, oltre che da ipotesi di fusione con Unicredit (+0,68%), peraltro smentite, almeno per il breve periodo, dagli interessati. In luce a Milano Italgas (+3,72%), spinta dalla raccomandazione d’acquisto di Kepler-Chevreux, mentre Piquadro (+3,96%) brinda all’acquisizione di Lancel da Richemont (+0,72% a Zurigo).
Rossignol punta agli sciatori cinesiDopo annuncio Olimpiadi invernali Pechino è boom settore
MILANO04 giugno 201813:28
– MILANO, 4 GIU – Rossignol ha firmato un accordo con Idg Capital, società di investimenti d’origine statunitensi focalizzata sul mercato cinese, per sostenere lo sviluppo della celebre marca francese di sci sul mercato di Pechino. Idg, si legge in una nota, diventerà socio al 20% di Rossignol, attraverso un aumento di capitale, affiancando l’azionista di maggioranza norvegese Altor Equity Partners. Dal 2011 nel paese asiatico il turismo sportivo cresce a due cifre, e per uno studio Pwc, nei prossimi cinque anni aumenterà del 30%. Grazie ai Giochi Olimpici Invernali di Pechino del 2022 lo sci è visto come la punta di diamante di un mercato, quello degli sport invernali, che si stima raggiungerà i 100 miliardi di yuan (13,7 miliardi di euro) nel 2025. “Siamo particolarmente impegnati a contribuire alla crescita del mercato degli sport all’aperto in quella regione e ad assumere un ruolo di primissimo piano” ha detto Bruno Cercley, presidente e ceo Rossignol.
Borsa: Milano in calo (-0,15%), giù FcaTiene Unicredit, acquisti su Italgas e A2a, sprint Piquadro
MILANO04 giugno 201814:08
– MILANO, 4 GIU – Piazza Affari gira in calo a metà seduta (Ftse Mib -0,15%), con lo spread a 213 punti, frenata da Fca (-3,12%), sull’onda lunga del piano al 2022, e dai bancari Bper (-2,44%), Ubi Banca (-2,46%) e Banco Bpm (-2,29%). Tengono invece Intesa (+0,33%) e Unicredit (+0,19%), che non ha commentato le indiscrezioni di stampa su una fusione con SocGen (+1,92% a Parigi). Positive Italgas (+3,1%), dopo la raccomandazione d’acquisto di Kepler-Chevreux, A2a (+2,53%) e Campari (+1,57%), che ha toccato i massimi degli ultimi 6 mesi.
Debole Saipem (-1,53%), nonostante la commessa da 1,3 miliardi in Medio Oriente, mentre, tra i titoli a minor capitalizzazione, corre Piquadro (+3,96%), che rileva Maison Lancel per 35 milioni. Giù Risanamento (-4,59%), Bim (-3,53%) e Cattolica Assicurazioni (-3,03%). Debutto sprint su Aim per Cellularline (+4,4%), dopo la fusione con la Spac Crescita.
Borsa:Europa contrastata, Milano -0,25Futures positivi, in arrivo ordini Usa, occhi su Air France
MILANO04 giugno 201814:34
– MILANO, 4 GIU – Si muovono a due velocità le principali borse europee, con Madrid (+1,64%) in testa, seguita da Londra (+0,58%), mentre Milano (-0,2%) è il fanalino di coda.
Stabile Francoforte (+0,06%), in lieve rialzo Parigi (+0,17%).
Positivi i futures su Wall Street, in attesa degli ordini di fabbrica e di beni durevoli negli Usa, mentre lo spread Btp/Bund si assesta a 213 punti base. Sotto i riflettori Air France (+6,79%), con Accor (-6,51%) interessata a rilevarne una quota di minoranza, mentre corre SocGen (+1,76%), che si è accordata su un procedimento negli Usa e uno in Francia e ha smentito le indiscrezioni su una possibile fusione con Unicredit (-0,37%), che non ha voluto fare commenti al proposito. Sotto pressione Ubi Banca (-2,43%), frenata dal taglio della raccomandazione di JpMorgan, Bper (-2,31%) e Banco Bpm (-1,85%). Tensione anche su Fca (-3,21%), che ha presentato il piano industriale al 2021 giovedì scorso.
Wall Street apre positiva, Dj +0,5%S&P 500 sale dello 0,34%
NEW YORK04 giugno 201815:35
– NEW YORK, 4 GIU – Apertura in territorio positivo per Wall Street. Il Dow Jones sale dello 0,50% a 24.759,83 punti, il Nasdaq avanza dello 0,27% a 7.575,54 punti mentre lo S&P 500 mette a segno un progresso dello 0,34% a 2.743,77 punti.
Borsa:Europa resta positiva,Milano -0,5%Ftse Mib sotto 22mila punti, vendite su banche e Fca
MILANO04 giugno 201816:13
– MILANO, 4 GIU – Borse europee in gran parte positive così come Wall Street all’apertura. L’indice d’area Stoxx 600 guadagna oltre mezzo punto. Più o meno sugli stessi livelli Londra e Parigi, più cauta Francoforte (+0,35%). In luce Madrid (+1,5%) con il leader socialista Pedro Sanchez al lavoro sul nuovo governo. Mentre Milano si appesantisce (Ftse Mib -0,5% 21.996 punti) con lo spread tra btp e bund che viaggia sopra i 214 punti base. Tra i titoli sotto la lente Unicredit (-1,08%) con il Financial Times che adombra l’ipotesi di un fusione con Socgen (+0,57%). A pesare su Piazza Affari Fca (-3,3%) e i bancari. Vendite in particolare su Banco Bpm (-4,12%), Bper (-2,6%) e Ubi Banca (-3,5%) quest’ultima finita anche in asta e frenata dal taglio della raccomandazione di JpMorgan. L’euro resta sopra 1,17 dollari.
Flat tax:Siri,in 2019 imprese e famiglieOra è solo per società capitali, la estenderemo a 5mln operatori
ROMA04 giugno 201816:27
– ROMA, 4 GIU – “Non è vero che dal prossimo anno la Flat Tax entrerà in vigore solo per le imprese, ma ci sarà anche per le famiglie. Poi tutto sarà a regime per il 2020. Si deve partire con degli step: il sistema è diverso perché la Flat Tax per le imprese c’è già e noi la estendiamo anche a società di persone, Partite Iva etc. E’ una riforma storica perché viene trasferito a 5 milioni di operatori quello che oggi è solo per 800mila imprese”. Lo afferma ad Affaritaliani.it il senatore della Lega Armando Siri. ino ad oggi – spiega Siri che è il padre della Flat Tax e lo stratega economico di Matteo Salvini – solo le società di capitali hanno la Flat Tax. “Poi per le famiglie cominceremo già dal 2019 con dei parametri che andranno a perfezionarsi nel 2020 fino a completarla”. La Flat Tax rinviata al 2020 per le famiglie, come ha annunciato il leghista Alberto Bagnai?”No – risponde Siri -non è corretto in questo modo. La cosa richiede complessità. Adesso preferisco non entrare nel merito perché altrimenti facciamo pasticci.
Anas, non lasceremo Tenda bis incompiutoObiettivo riavviare lavori in autunno per concluderli entro 2020
CUNEO04 giugno 201816:38
– CUNEO, 4 GIU – I lavori del Tenda Bis, il tunnel di collegamento tra Italia e Francia, dovrebbe ripartire in autunno. E’ la previsione dell’Anas, che oggi ha incontrato a Cuneo i rappresentanti delle istituzioni locali per fare il punto sul cantiere bloccato da inizio aprile per la rescissione del contratto alla Grandi Lavori Fincosit di Roma. L’obiettivo è quello di conclude la nuova opera entro il 2020.
Anas ha dunque assicurato che “non lascerà i lavori incompiuti” e, a tale scopo, sta procedendo alle procedure necessarie per affidare nuovamente i lavori. All’incontro voluto dal prefetto di Cuneo, Giovanni Russo, erano presenti con i rappresentanti di Anas i parlamentari eletti nella provincia, i consiglieri regionali, nonché rappresentanti di enti locali e organizzazioni sindacali.
Nel corso del vertice è stato spiegato che la rescissione del contratto si è resa necessaria per l’aggravarsi dei ritardi nella realizzazione dei lavori da parte dell’azienda.
Amazon,in Borsa vale oltre 800 mldUnica società insieme ad Apple ad aver superato soglia in Borsa
NEW YORK04 giugno 201817:08
– NEW YORK, 4 GIU – Amazon sale in Borsa e raggiunge per la prima volta gli 800 miliardi di dollari di capitalizzazione di mercato, unendosi a Apple come altra unica società ad aver superato tale livello. Ad Amazon sono serviti 85 sedute in Borsa per raggiungere gli 800 miliardi di dollari di valore dopo aver superato i 700 miliardi in gennaio.
Borsa: Milano chiude a -0,45%Ftse Mib a 22.009 punti
MILANO04 giugno 201817:46
– MILANO, 4 GIU – Piazza Affari chiude in calo. Il Ftse Mib cede lo 0,45% a 22.009 punti.
Borsa: Europa chiude in rialzoLondra +0,51%, Parigi +0,19%, Francoforte +0,44%
MILANO04 giugno 201817:59
– MILANO, 4 GIU – Le Borse europee chiudono in rialzo.
Londra sale dello 0,51% con il Ftse 100 a 7.741 punti. Parigi guadagna lo 0,14% con il Cac 40 a 5.472 punti mentre Francoforte sale dello 0,37% a 12.770 punti.
Da domani in edicola nuovo Sole 24 OreGentili, tradizione di approfondimento resta valore
MILANO04 giugno 201818:13
Da domani il Sole 24 Ore cambia. Il dorso di carta e l’edizione digitale avranno contenuti e grafica nuovi per rendere il giornale d’informazione economica più chiaro, sintetico e puntuale. Non cambiano formato e colore rosa, ma il dorso diventa unico, la testata si sposta in alto a sinistra, le colonne si riducono a sette, il carattere grafico si allarga. Ogni giorno previste nuove pagine tematiche. “Il passo generale è quello di un giornale più veloce per la lettura. L’obiettivo era una riforma radicale, ma il nuovo giornale nasce per fare in modo che il lettore tradizionale si continui a riconoscere nella storia di un giornale che fa dell’ approfondimento uno dei suoi valori”.
Borsa: Milano in calo con Fca e bancheSpread stabile a 213 punti, corsa utility con Italgas, A2a
MILANO04 giugno 201818:06
– MILANO, 4 GIU – Avvio di settimana in calo per Piazza Affari con gli investitori che guardano alle mosse del governo Lega-5 Stelle. Alla chiusura Milano segna una flessione dello 0,45% con il Ftse Mib a 22.009 punti. Mentre lo spread tra btp e bund è stabile a 213 punti. Tra i titoli sotto vendita Fca (-3,6%) insieme ad Exor (-2,5%) dopo che il gruppo automobilistico ha presentato il piano industriale al 2021 giovedì scorso. Male anche i bancari in particolare Bper (-2,94%), Banco Bpm (-2,93%) e Ubi (-3,16%) con quest’ultima che paga i tagli di JpMorgan e Banca Imi. Nel credito dopo un avvio sprint sulle ipotesi riportate dal Financial Times di una fusione con Socgen, Unicredit ritraccia, in scia all’andamento del listino, e lascia sul terreno lo 0,83%. Positive le utility con Italgas che svetta (+2,79%) dopo la raccomandazione d’acquisto degli analisti di Kepler-Chevreux. Buon passo anche per A2a (+2,43%) e Terna (+1,26%). Fuori dal paniere principale sale Piquadro (+1,69%) che rileva Maison Lancel per 35 milioni.
Spread Btp chiude in netto calo a 208Rendimento al 2,49%
ROMA04 giugno 201818:17
– ROMA, 4 GIU – Lo spread tra Btp e Bund chiude in netto calo a 208 punti base dai 226 punti della chiusura di venerdì. Il rendimento del titolo decennale italiano scende al 2,49%.
Borsa, Tokyo apre in rialzo (+0,34%)Yen continua manovra indebolimento su dollaro ed euro
TOKYO05 giugno 201802:24
– TOKYO, 5 GIU – La Borsa di Tokyo inizia gli scambi in positivo, trainata dal record del listino tecnologico del Nasdaq in Usa e mentre si attenuano i timori di ulteriori ripercussioni commerciali tra i principali paesi in vista del G7 in Canada. L’indice Nikkei avanza dello 0,34% a quota 22.551,31, con un guadagno di 75 punti.
Sul mercato valutario intanto lo yen prosegue la fase di indebolimento sul dollaro, a quota 109,90, e sull’euro, a un livello di 128,60.