Aggiornamenti, Notizie, Politica

POLITICA: TUTTI GLI AGGIORNAMENTI. DALLE 10:43 ALLE 17:37 DI OGGI, MARTEDì 5 GIUGNO 2018

Tempo di lettura: 9 minuti

Ultimo aggiornamento 5 Giugno, 2018, 15:37:40 di Maurizio Barra

Palagiustizia Bari: Legnini, serve dl
Csm farà presto richiesta formale al ministro

ROMA05 giugno 2018 10:43

– ROMA, 5 GIU – Il Csm avanzerà formalmente la richiesta al ministro della Giustizia di intervenire con un decreto legge sull’emergenza del Palagiustizia di Bari. Lo ha detto il vice presidente del Cam Giovanni Legnini che ha chiesto di intervenire sull’emergenza giustizia a Bari così come si fece a seguito del terremoto dell’Aquila. “Se vogliamo far sì che non si realizzino situazioni di difficoltà come la prescrizione dei processi – ha detto – occorre intervenire con strumenti normativi, procedurali e con risorse, come si fa a seguito di calamità naturali”. “Ho vissuto la vicenda dell’Aquila – ha aggiunto -, anche lì si verificò la paralisi dell’attività giudiziaria e anche lì si intervenne con decreto”.
Lega, secessione Alto Adige no prioritàBessone, “Siamo per un’autonomia sempre più forte”

BOLZANO05 giugno 201812:12

– BOLZANO, 5 GIU – “Storicamente siamo a favore del federalismo, per un’autonomia sempre più forte per tutte le regioni italiane ed in particolare per la nostra provincia”. Lo afferma il commissario della Lega altoatesina, Massimo Bessone, in riferimento allo studio dei Freiheitlichen sulla fattibilità di un ‘Freistaat’, stato libero, dell’Alto Adige.
Come ha ricordato ieri la consigliera provinciale dei Freiheitlichen Ulli Mair, nel 2014 la Lega Nord si era espressa a favore della fondazione di uno Stato libero dell’Alto Adige nell’ambito di un accordo elettorale dei due partiti per le europee. “Ci batteremo sempre per la tutela dei tre gruppi linguistici, la loro cultura, i loro usi e costumi, la loro lingua, ma la secessione non è una nostra priorità”, sottolinea Bessone

.

Conte, io avvocato del popoloMi propongo agli italiani attraverso voi parlamentari

ROMA05 giugno 201812:24

– ROMA, 5 GIU – “Come già ho anticipato mi propongo a voi, e a attraverso voi, come avvocato che tutelerà l’interesse dell’intero popolo italiano. Qualcuno ha considerato questa novità in termine di cesura con la storia repubblicana, quasi un attentato alle tradizioni non scritte. Tutto vero, dirò di più: non credo si tratti di una semplice novità, la novità è che abbiamo affrontato un cambiamento radicale del quale siamo orgogliosi”. Lo dice il premier Giuseppe Conte nel discorso per la fiducia in Senato.
Conte, fiducia per cambiamento ItaliaContratto delle due forze che formano maggioranza parlamentare

ROMA05 giugno 201812:27

– ROMA, 5 GIU – “Con questo spirito e questa consapevolezza oggi ci presentiamo a voi per chiedere la fiducia a favore non solo di una squadra di governo ma di un progetto per il cambiamento dell’Italia, formalizzato sotto forma di contratto dalle due forze politiche che formano la maggioranza parlamentare”. Lo dice il presidente del Consiglio Giuseppe Conte nel discorso per la fiducia in Senato.
Conte, per Salvini-Di Maio Paese avantiObiettivi governo affidati a pagina scritta in modo trasparente

ROMA05 giugno 201812:34

– ROMA, 5 GIU – “Sono grato a chi, rinunciando a legittime ambizioni personali ha saputo porre davanti a tutto l’interesse generale” e ha “proposto il mio nome per la guida del governo di comune accordo”. Lo dice il presidente del Consiglio Giuseppe Conte nel discorso per la fiducia in Senato ricordando che “gli obiettivi” del governo “sono affidati alla pagina scritta perché dichiarati in modo trasparente, vincolandosi ad adottare tutte le iniziative e le misure necessarie a perseguirle”.
Conte, populisti? Sì,ascoltiamo la genteSe populismo è questo, allora lo rivendichiamo

ROMA05 giugno 201812:35

– ROMA, 5 GIU – “Ci prendiamo la responsabilità di affermare che ci sono politiche vantaggiose o svantaggiose per i cittadini: le forze politiche che integrano la maggioranza di governo sono state accusate di essere populiste e antisistema.
Se populismo è attitudine ad ascoltare i bisogni della gente, allora lo rivendichiamo”. Lo ha detto il presidente del consiglio Giuseppe Conte al Senato.
Conte, fine business migrantiAvanti con potenziamento legittima difesa e class action

ROMA05 giugno 201812:35

– ROMA, 5 GIU – “Il cambiamento è in una giustizia rapida ed efficiente e dalla parte dei cittadini, con nuovi strumenti come la class action, l’equo indennizzo per le vittime di reati violenti, il potenziamento della legittima difesa.
Cambia che metteremo fine al business dell’immigrazione, cresciuto a dismisura sotto il mantello di una finta solidarietà”. Così il premier Giuseppe Conte nel discorso per la fiducia in Senato.
Conte,alleati Nato e via sanzioni RussiaStati Uniti d’America nostro alleato privilegiato

ROMA05 giugno 201812:39

– ROMA, 5 GIU – “Intendiamo ribadire la convinta appartenenza del nostro Paese all’Alleanza atlantica, con gli Stati Uniti d’America quale alleato privilegiato. Saremo fautori di una apertura alla Russia, che ha consolidato negli ultimi anni il suo ruolo internazionale in varie crisi geopolitiche. Ci faremo promotori di una revisione del sistema delle sanzioni, a partire da quelle che rischiano di mortificare la società civile russa”. Lo dice il presidente del Consiglio Giuseppe Conte nel discorso per la fiducia in Senato.
Conte,Mattarella rappresenta unità PaeseCapo Stato ha accompagnato fasi formazione di questo governo

ROMA05 giugno 201812:44

– ROMA, 5 GIU – “Rivolgo un saluto al presidente della Repubblica che rappresenta l’unità nazionale e che ha accompagnato le fasi di formazione di questo governo”. Lo afferma il premier Giuseppe Conte intervenendo al Senato per il voto di fiducia al governo.
Conte, taglio pensioni sopra i 5000 euroNella parte non coperta dai contributi versati

ROMA05 giugno 201812:49

– ROMA, 5 GIU – “Le cosiddette pensioni d’oro sono un esempio di ingiustificato privilegio che va contrastato.
Interverremo sugli assegni superiori ai 5.000 euro netti mensili nella parte non coperta dai contributi versati”. Lo dice il presidente del consiglio Giuseppe Conte in Senato.
Conte, reddito cittadinanza e pensioniE’ un diritto dei cittadini

ROMA05 giugno 201812:57

– ROMA, 5 GIU – “E’ ora di dire che i cittadini italiani hanno diritto a un salario minimo orario, affinché nessuno venga più sfruttato, che hanno diritto a un reddito di cittadinanza e a un reinserimento al lavoro qualora si ritrovino disoccupati, che hanno diritto a una pensione dignitosa”. Lo dice il presidente del Consiglio Giuseppe Conte nel discorso per la fiducia in Senato.
Conte,leggi conflitto interessi più dureE’ tarlo che mina sistema economico-sociale

ROMA05 giugno 201813:03

– ROMA, 5 GIU – “Rafforzeremo la normativa attuale in modo da estendere le ipotesi di conflitto fino a ricomprendervi qualsiasi utilità, anche indiretta, che l’agente possa ricavare dalla propria posizione o dalla propria iniziativa. Occorre rafforzare, inoltre, le garanzie e i presidi utili a prevenire l’insorgenza di potenziali conflitti di interesse”. Lo dice il premier Giuseppe Conte nel discorso per la fiducia in Senato sottolineando come il conflitto di interessi sia “un tarlo che mina il nostro sistema economico-sociale”.
Migrante ucciso: Conte, inquietante (2)Non siamo affatto insensibili

ROMA05 giugno 201813:09

– ROMA, 5 GIU – “Non siamo affatto insensibili. Una riflessione merita la vicenda tragica e inquietante occorsa qualche giorno or sono. Sacko Soumayla è stato ucciso con un colpo di fucile: era uno tra i mille braccianti, con regolare permesso di soggiorno, che tutti i giorni in questo paese si recano al lavoro in condizioni che si collocano al di sotto della soglia della dignità. A lui e ai suoi familiari va il nostro commosso pensiero. Ma questo non basta. La politica deve farsi carico del dramma di queste persone e garantire percorsi di legalità, che costituiscono la stella polare di questo programma di governo”. Lo dice il presidente del Consiglio Giuseppe Conte nel discorso per la fiducia in Senato.
Conte, carcere vero per grandi evasoriInaspriremo quadro sanzionatorio amministrativo e penale

ROMA05 giugno 201813:21

– ROMA, 5 GIU – “Un concetto deve essere qui ribadito con assoluta chiarezza: occorre inasprire l’esistente quadro sanzionatorio amministrativo e penale, al fine di assicurare il carcere vero per i grandi evasori”. Lo dice il presidente del consiglio Giuseppe Conte al Senato.
Conte, flat tax sarà progressivaCon un sistema di deduzioni per garantire progressività

ROMA05 giugno 201813:27

– ROMA, 5 GIU – “Ci ripromettiamo di introdurre misure rivoluzionarie che conducano a una integrale revisione del sistema impositivo dei redditi delle persone fisiche e delle imprese”. Lo dice il premier Giuseppe Conte al Senato.
“L’obiettivo è la “flat tax”, ovvero una riforma fiscale caratterizzata dall’introduzione di aliquote fisse, con un sistema di deduzioni che possa garantire la progressività dell’imposta, in piena armonia con i principi costituzionali”.
Conte, voto oggi parte storiaPopolo si è espresso e ha chiesto cambiamento, parola a voi

ROMA05 giugno 201813:34

– ROMA, 5 GIU – “Sono giunto alla fine del mio discorso. Il popolo si è espresso e ha chiesto il cambiamento.
Adesso la parola sta a voi. Il vostro voto di oggi sarà parte della storia del Paese. Grazie a tutti”. Lo afferma il premier Giuseppe Conte concludendo, al Senato, il suo discorso programmatico per il voto di fiducia.
“Se anche realizzassimo solo le innovazioni che ho appena enunciato, i cittadini percepirebbero immediatamente che il vento nuovo non ha soffiato invano. Percepirebbero che il vento del cambiamento sta soffiando dappertutto: nelle grandi città e nei piccoli comuni. Percepirebbero che la loro qualità della vita è migliorata e si sentirebbero anche più uniti e orgogliosi di vivere in questo nostro bellissimo Paese. Questo è in definitiva il nostro obiettivo”, ha detto Conte.
Conte, aperti a sostegno nuovi gruppiSe vorranno condividere nostro cammino e nostro programma

ROMA05 giugno 201813:38

– ROMA, 5 GIU – “Saremo disponibili anche a valutare, in corso d’opera, l’apporto di gruppi parlamentari che vorranno condividere il nostro cammino e, se del caso, aderire successivamente al contratto di governo, offrendo un apporto più stabile alla realizzazione del nostro programma”. Lo dice il presidente del Consiglio Giuseppe Conte nel discorso per la fiducia in Senato.
Le citazioni di Conte, il populismo da DostoevskijJonas, Beck e Kotler nel primo discorso al Senato da premier

05 giugno 201815:01

Giuseppe Conte affida il suo ‘elogio del populismo’ al discorso pronunciato da Fedor Michajlkovic Dostoevskij in onore di Puskin l’8 giugno del 1880 a Mosca, nella seduta solenne della ‘Società degli amici della letteratura russa’, in occasione dell’inaugurazione del monumento al drammaturgo russo. E’ la principale delle (poche) citazioni nel lungo discorso del presidente del Consiglio al Senato. Le altre sono dedicate ad alcuni dei sociologi e filosofi più importanti degli ultimi anni: il filosofo Hans Jonas e i sociologi Ulrick Beck e Philip Kotler.La prima citazione è nel capitolo dedicato a ‘Vecchie e nuove categorie politiche’. ‘Se “populismo” è l’attitudine della classe dirigente ad ascoltare i bisogni della gente se “anti-sistema” significa mirare a introdurre un nuovo sistema, che rimuova vecchi privilegi e incrostazioni di potere, ebbene queste forze politiche meritano entrambe queste qualificazioni’, dice Conte dichiarando di prendere spunto dalle riflessioni di Dostoevskij tratte dal discorso del 1880 in onore di Puskin. La seconda citazione è sempre nello stesso capitolo. ‘Se vogliamo restituire all’azione di governo un più ampio orizzonte di senso, dobbiamo mostrarci capaci di alzare lo sguardo, sforzandoci di perseguire i bisogni reali dei cittadini in una prospettiva di medio-lungo periodo. Diversamente la politica perde di vista il “principio-responsabilità”, che impone di agire – come il filosofo Jonas invitava a considerare – non solo guardando al bisogno immediato, che rischia di tramutarsi in mero tornaconto, ma progettando anche la società che vogliamo lasciare ai nostri figli e ai nostri nipoti’.Qui il premier fa riferimento al testo cardine del filosofo Hans Jonas, pubblicato nel 1979: ‘Il principio di responsabilità’. Jonas è definito appunto il teorico dell’etica della responsabilità. Terza citazione del discorso al Senato nel capitolo dedicato alla giustizia. ‘Nell’economia contemporanea, come ricorda il sociologo Ulrick Beck, il vero pericolo è la ‘minaccia di non invasione da parte degli investitori, oppure la loro partenza”. Qui la citazione di Conte è ancora una volta di un sociologo e scrittore tedesco, Ulrick Beck, che oltre ad aver compiuto fondamentali studi sulla globalizzazione, è il teorico della teoria del rischio a cui il premier fa riferimento. Quarta citazione quella nel capitolo sulla riforma tributaria.’Il nostro sistema tributario è datato e non rispecchia più l’attuale realtà socio-economica. Le grandi società, che operano nello spazio transazionale, riescono a nascondere le loro ricchezze nei paradisi artificiali, mentre le piccole aziende e i piccoli contribuenti rimangono schiacciati da un’elevata pressione fiscale. Ha ragione Kotler: occorre ripensare il capitalismo’. Conte parla di Philip Kotler, altro sociologo e grande teorico del marketing moderno, ‘guru del management’, secondo il Financial Times.

Governo: Monti, umiltà o arriva TroikaPoi fa gli auguri al nuovo esecutivo, spero abbia successo

ROMA05 giugno 201816:20

– ROMA, 5 GIU – Il governo Conte “nella sua interezza” deve mostrare “più umiltà e realismo” nei confronti del Paese, altrimenti rischia di fargli subire “l’umiliazione della Troika”. Lo ha detto il senatore a vita Mario Monti nella discussione generale sulla fiducia in Senato.
Monti ha rivolto “al nuovo governo sinceri auguri nell’interesse dell’Italia” dato che “chiunque abbia avuto l’onore e l’onere di guidare il governo non può che augurarsi il successo del governo”.
Padre Di Battista, dem sorci. Pd querelaPresidente partito spiega, devo tutelare la nostra comunità

ROMA05 giugno 201816:28

– ROMA, 5 GIU – “Non sono le schiere di banchieri seguaci del grullo cazzaro a farmi paura ma gli squadristi del sorcio Orfini”. Sono le parole di Vittorio Di Battista, padre dell’esponente M5s Alessandro, per le quali il Pd lo querela. “Vi informo – annuncia il presidente dem Matteo Orfini su twitter – che ho sporto querela. Non tanto per me, ma per tutelare la dignità di tutta la nostra comunità democratica.
Bisogna porre senza tentennamenti un argine a un linguaggio che incita alla violenza e al disprezzo. Da chiunque provenga, fosse pure Di Battista senior”. “Prudenza. Prudenza, raccomando prudenza”, è il post di Vittorio Di Battista, datato 3 giugno. “I sinistronzi del Pd minacciano di scendere in piazza. Tutte le gattare di Roma non riuscirebbero a ricacciare indietro le pantegane rosicone. Ergo, prudenza, topicidi e ramazze di saggina”, conclude.
Vitalizi: Staller, a me solo 1.700 euroCi sono onorevoli che prendono fino a 50 mila euro

ROMA05 giugno 201816:30

– ROMA, 5 GIU – Ilona Staller in arte Cicciolina stamani era in piazza Montecitorio a Roma. L’ex pornostar ed ex deputata con il partito radicale non si dice preoccupata per l’eventuale taglio dei vitalizi agli ex parlamentari. “Sapete quanto prendo? Appena 1.700 euro al mese. Qui parliamo di onorevoli che prendono fino a 50mila euro al mese!”, spiega.
Renzi, no a Conte. Noi siamo altra cosaE annuncia suo intervento in Aula per spiegare

ROMA05 giugno 201817:11

“Il presidente Conte ha chiesto la fiducia al Senato. Nel pomeriggio interverrò insieme a altri colleghi per dire perché voteremo contro. Noi siamo #altracosa”, ha scritto su Twitter il senatore del Pd Matteo Renzi.

Sindaco Norcia, serve cambio di passo”Annuncio visita testimonia importanza ricostruzione”

NORCIA (PERUGIA)05 giugno 201817:28

– NORCIA (PERUGIA), 5 GIU – “L’annuncio del neo presidente del Consiglio Giuseppe Conte di dedicare la sua prima uscita pubblica alle zone terremotate ci fa enorme piacere e soprattutto testimonia l’importanza che attribuisce all’emergenza e alla ricostruzione post sisma”: a dirlo, all’ANSA, è il sindaco di Norcia, Nicola Alemanno. Secondo il quale “occorre un cambio di passo deciso per far sì che le nostre città tornino a vivere”.
Alemanno si è soffermato sulle parole pronunciate dal premier al Senato durante il discorso per la fiducia. “Attendiamo di conoscere la data della sua visita – ha aggiunto – così da fargli toccare con mano la realtà che stiamo vivendo”.
Alemanno ha svelato di avere scritto sia al presidente Conte che all’uscente Paolo Gentiloni. “Al nuovo premier – ha detto – ho fatto gli auguri di buon lavoro, esprimendo il mio personale apprezzamento per l’impegno, gravoso, che si è assunto e al tempo stesso ho voluto elencare ancora una volta i punti fondamentali da affrontare per le aree terremotate”.

La Tua opinione è importante! Vota questo articolo, grazie!
No votes yet.
Please wait...

Vuoi scrivere, commentare ed interagire? Sei nel posto giusto!

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.