Benvenuti su tuttonotizie, il sito dedicato all'informazione: cronaca, notizie internazionali, politica, economia, Regione Piemonte, tecnologia, tecnologie assistive ed accessibilità, calcio, con approfondimenti esclusivi sulla Juventus, sport, cinema, musica, cultura, spettacolo, teatro. Attenzione particolare anche al mondo Android, al mailer Thunderbird ed al lettore di schermo Nvda e tanto altro che Vi invito a scoprire durante la navigazione! A proposito: buona permanenza e buona Informazione!
Ultimo aggiornamento 11 Giugno, 2018, 02:09:22 di Maurizio Barra
Invito a leggere con attenzione questo aggiornamento.
Raccomando di aggiornare sempre sistemi operativi, antivirus ed anti-malware e di fare sempre un Backup.
Virus informatici ‘dei riscatti’, Italia quarta per attacchi subiti
Il 2017 sarà ricordato per queste minacce che pesano sul funzionamento delle aziende
10 giugno 201818:47
La prima metà del 2017 sarà ricordata – e non solo dagli esperti di sicurezza – per gli attacchi di sistemi ransomware, i virus informatici che bloccano i documenti e chiedono un riscatto. Una minaccia significativa per le aziende, per le imprese industriali e, in particolare, per le imprese che dispongono di infrastrutture critiche, poiché l’attività del malware può determinare l’interruzione dei processi industriali.
L’Italia è tra i Paesi più colpiti. Tra marzo e aprile 2018 il nostro paese è distinto come quarto al mondo per numero di macro malware, registrando un triste primato: nel mese di aprile è stato il Paese dell’Europa centro-meridionale più colpito dai ransomware, con un totale del 13% di attacchi subiti (Fonte: Datamanager).
In generale, lo 0,5% dei computer nell’infrastruttura industriale delle organizzazioni è stato attaccato tramite crittografia ransomware almeno una volta nella prima metà del 2017 e, se si fa riferimento al solo ransomware WannaCry, la sua rapida proliferazione è iniziata il 12 maggio 2017 trasformandosi in un’epidemia che ha colpito computer in 150 paesi in tutto il mondo. WannaCry ha attaccato computer di persone coinvolte in diversi tipi di produzione, raffinerie, infrastrutture urbane e impianti di distribuzione elettrica.
(Fonte: IAI) Il rischio di attacco software rappresenta una forte minaccia per le aziende industriali, e in particolare per le filiere logistiche costituite da più organizzazioni industriali soprattutto alla luce dell’esplosione dei dispositivi basati su Internet of Things.
Per rispondere quali sono le insidie che le aziende industriali devono sostenere nel momento in cui investono in tecnologie 4.0 e quali sono le soluzioni tecnologiche, gestionali e organizzative da intraprendere per evitare di rimanere vittime delle insidie informatiche, e’ stato organizzato un simposio scientifico internazionale INCOM2018 – Information Control Problems in Manufacturing (Bergamo, 11-13 giugno 2018), organizzato congiuntamente dall’Università degli Studi di Bergamo e dal Politecnico di Milano.
La Tua opinione è importante! Vota questo articolo, grazie!
Sono nato a Torino, il 19 Febbraio 1968. Ho alle spalle un'educazione direi Umanistica di base, avendo frequentato il Liceo Classico Valsalice e Lingue e Lettere Moderne all'Università. Grande passione per tutto ciò che è una tastiera, dal pianoforte o simili, ai PC, di cui peraltro amo anche il touch. Inoltre, un'altra mia grande passione, è lo sport e mi ha molto coinvolto, siccome ho lavorato molto su di me negli anni, passando attraverso varie fasi, nelle quali sono ingrassato moltissimo e poi sono diventato assai magro, dunque, siccome più volte ho dovuto intervenire su di me, ho voluto approfondire questo discorso ed ho conseguito il Master CFT come Personal Fitness Trainer presso Issa Italia. La voglia e l'interesse ad approfondire tante tematiche e la curiosità olistica, alle volte giocano brutti scherzi, perchè si rischia di iniziare tutto e concretamente di non riuscire a concludere nulla. Bisogna in teoria scegliere cosa fare da grande, il fatto è che io sono già ben cresciuto ed ora mi sento assai coinvolto dall'ambito tecnologico e dunque spero, soprattutto, di essere un intermediario tra i vedenti, diciamo, o comunque tra tutti e proprio chi è non vedente come me, sia per mostrare quante cose si possono fare in autonomia, sia per avvicinare (e qui mi appello a sviluppatori, amanti di softwares etc...) la facilità e l'accesso all'uso completo della tecnologia anche da parte degli stessi non vedenti, che comunque si devono spesso scontrare con grafici, pagine poco accessibili e continui escamotage, per fare cose che, con il famoso click, in teoria si risolvono subito e questo poi non è sempre vero; in sostanza lo scopo o l'idea sono quelli di avvicinare i vedenti, sviluppatori di apps e siti, a renderle più accessibili, metendo dunque a disposizione la mia conoscenza delle Tecnologie Assistive (Assistive Tecnologies) di cui mi ritengo un buon conoscitore. Non parliamo poi delle Apps Mobili ed anche di quel mondo, davvero meraviglioso ed il cui approccio per me è stato direi facile, ma mi rendo conto che non è così per tutti. Quindi, spero, nel tempo, di mettere a disposizione la mia modestissima ed umile e piccola esperienza, mantenendo vivo ogni nuovo possibile fronte di apprendimento e confronto e conoscenza, tutti utili e sempre necessari, non si smette mai di imparare e neanche di confrontarsi. Dunque, spero di avervi con me, sempre più numerosi, lungo questo nuovo cammino! Inoltre, siccome la tecnologia non è soltanto procedure, tutorials su come usare un sistema operativo o su come riparare PC, ma offre anche molti strumenti di consultazione, visione, ascolto, cercherò di condividere con voi le mie impressioni e quindi files, contenuti multimediali o altro, non avranno soltanto attinenza tecnologica, ma qualcosa a che fare con la rete l'avranno. Anzi, sono benvenuticommenti, suggerimenti e proposte. Con il trascorrere del tempo, il sito ha preso la direzione informativa. Pur essendo da solo a gestire tutta questa mole di notizie, prometto di dare sempre il massimo per fornire tutte le notizie il più possibile aggiornate in tempo reale, relative a tantissime categorie: Mondo, Cronaca, Economia, Politica, Tecnologia, Scienza, Medicina, Spettacoli, Cinema, Musica, Cultura, Calcio e sport, Regione Piemonte, tutto, ma proprio tutto, sulla Juventus e molto, molto altro. Grazie a tutti!
Mostra tutti gli articoli di Maurizio Barra
Vuoi scrivere, commentare ed interagire? Sei nel posto giusto!Annulla risposta