Aggiornamenti, Notizie, Tecnologia

TECNOLOGIA: TUTTI GLI AGGIORNAMENTI. DELLE 18:47 DI DOMENICA 10 GIUGNO 2018

Tempo di lettura: 2 minuti

Ultimo aggiornamento 11 Giugno, 2018, 02:09:22 di Maurizio Barra

Invito a leggere con attenzione questo aggiornamento.

Raccomando di aggiornare sempre sistemi operativi, antivirus ed anti-malware e di fare sempre un Backup.

Virus informatici ‘dei riscatti’, Italia quarta per attacchi subiti
Il 2017 sarà ricordato per queste minacce che pesano sul funzionamento delle aziende

10 giugno 201818:47

La prima metà del 2017 sarà ricordata – e non solo dagli esperti di sicurezza – per gli attacchi di sistemi ransomware, i virus informatici che bloccano i documenti e chiedono un riscatto. Una minaccia significativa per le aziende, per le imprese industriali e, in particolare, per le imprese che dispongono di infrastrutture critiche, poiché l’attività del malware può determinare l’interruzione dei processi industriali.
L’Italia è tra i Paesi più colpiti. Tra marzo e aprile 2018 il nostro paese è distinto come quarto al mondo per numero di macro malware, registrando un triste primato: nel mese di aprile è stato il Paese dell’Europa centro-meridionale più colpito dai ransomware, con un totale del 13% di attacchi subiti (Fonte: Datamanager).
In generale, lo 0,5% dei computer nell’infrastruttura industriale delle organizzazioni è stato attaccato tramite crittografia ransomware almeno una volta nella prima metà del 2017 e, se si fa riferimento al solo ransomware WannaCry, la sua rapida proliferazione è iniziata il 12 maggio 2017 trasformandosi in un’epidemia che ha colpito computer in 150 paesi in tutto il mondo. WannaCry ha attaccato computer di persone coinvolte in diversi tipi di produzione, raffinerie, infrastrutture urbane e impianti di distribuzione elettrica.
(Fonte: IAI) Il rischio di attacco software rappresenta una forte minaccia per le aziende industriali, e in particolare per le filiere logistiche costituite da più organizzazioni industriali soprattutto alla luce dell’esplosione dei dispositivi basati su Internet of Things.
Per rispondere quali sono le insidie che le aziende industriali devono sostenere nel momento in cui investono in tecnologie 4.0 e quali sono le soluzioni tecnologiche, gestionali e organizzative da intraprendere per evitare di rimanere vittime delle insidie informatiche, e’ stato organizzato un simposio scientifico internazionale INCOM2018 – Information Control Problems in Manufacturing (Bergamo, 11-13 giugno 2018), organizzato congiuntamente dall’Università degli Studi di Bergamo e dal Politecnico di Milano.

La Tua opinione è importante! Vota questo articolo, grazie!
No votes yet.
Please wait...

Vuoi scrivere, commentare ed interagire? Sei nel posto giusto!

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.