Ultimo aggiornamento 12 Giugno, 2018, 02:53:49 di Maurizio Barra
Benvenuti a tutte le notizie Economiche.
Davvero panorama assai ricco.
Consob: la politica rispetti la nostra indipendenza e il mercato
Nava: ‘Tutela del risparmio non azzera rischi. L’euro è una roccia solida’
MILANO11 giugno 2018 11:10
Il rispetto dell’indipendenza della Consob e il rispetto dei delicati meccanismi di mercato da parte di tutti gli operatori di mercato e di tutti i decisori politici è essenziale per la stabilità e la prosperità economica del Paese”. Lo ha detto il presidente della Consob, Mario Nava, concludendo il suo intervento nel corso del Consob Day.
Per il suo settennato Nava si pone l’obiettivo di una “vigilanza proattiva” e la perseguirà con “sei linee d’azione”.
“Una vigilanza che vuole anticipare e orientare” dice. Per una collaborazione stretta con tutti gli stakeholder “lancerà domani una ‘call for interest’ per l’istituzione di un Comitato di consultazione”, chiunque si può autocandidare e la Commissione sceglierà una trentina di componenti.”Abbiamo visto la notizia di stampa e stiamo guardando come procedere. Non posso dire nulla di più”, ha detto il presidente della Consob Mario Nava, in conferenza stampa, interpellato su possibili accertamenti per manipolazione di mercato legati alla pubblicazione della bozza di contratto tra Lega e M5S e ai suoi effetti sui mercati.
Trapani acquista Geloso, società gelatoRilevato il 51% del capitale,azienda fondata da tre giovani soci
MILANO11 giugno 201811:42
– MILANO, 11 GIU – L’imprenditore Francesco Trapani torna a investire nel settore del food con l’acquisizione del 51% di Geloso, la società italiana attiva nella produzione di gelato naturale su stecco. L’estate scorsa Trapani aveva acquisito il 53% del capitale di Foodation, holding di catene di casual dining.
Trapani, che negli anni scorsi ha ricoperto il ruolo di ceo e azionista di Bulgari, ceo della divisione orologi e gioielli di Lvmh, ed attuale azionista di Tiffany, è entrato, tramite Argenta Holding, nel capitale di Geloso attraverso un aumento di capitale riservato che consentirà alla società di rafforzare e accelerare il percorso di crescita.
Geloso nasce da tre giovani soci, Jacopo Mattei, Lesya Vorona e Fabrizio Pirro che, insieme allo Chef Manuele Presenti e ad Allegra Antinori, detengono il restante 49% della società.
Consob,un gioco per imparare a investireRealizzato in collaborazione con l’Università di Trento
MILANO11 giugno 201811:54
– MILANO, 11 GIU – “Investire non è un gioco. Ma si può imparare giocando”. Con questo slogan Consob ha sviluppato un gioco di simulazione in collaborazione con l’Università di Trento. “Conoscere i principi dell’investimento non è sufficiente: il nostro agire è mosso anche dall’istinto e dalle emozioni, che a volte possono giocarci qualche brutto scherzo” con uno strumento in linea con l’approccio della ‘gamification’ – spiega la Commissione sul suo sito – possiamo “conoscere gli errori del nostro istinto” per “diventare più consapevoli del processo decisionale di investimento”. Per alcuni sarà “la possibilità di misurarsi con un’attività che già conoscono” per altri “simulare quello che non hanno mai avuto il coraggio di fare”. Per ora il gioco non ha un nome e Consob lancia un concorso, il vincitore verrà proclamato nel corso della prima settimana di ottobre, quando la Consob promuoverà la seconda edizione della World Investor Week.
Borsa: Milano prosegue in forte rialzoCorrono banche che non temono fine Qe, spread Btp-Bund a
MILANO11 giugno 201812:24
– MILANO, 11 GIU – La Borsa di Milano prosegue in forte rialzo con il Ftse Mib che avanza del 2,1% a 21.807 punti.
Piazza Affari, miglior listino europeo, è spinta dalla banche con gli investitori che non temono la possibile decisione della Bce sulla fine del Qe. Si allenta la morsa anche sui titoli di Stato con lo spread tra Btp e Bund a 246 punti ed il rendimento del decennale italiano al 2,93%. L’euro prosegue in rialzo sul dollaro a 1,1790 a Londra.
Tra le banche vola Unicredit (+5,4%). Bene anche Intesa (+4,8%), Mps (+3,4%), Banco Bpm (+3,1%), Ubi (+2,8%) e Bper (+2,2%). In luce i titoli legati al petrolio, nonostante il lieve calo del prezzo del greggio, con Italgas (+1,9%), Snam (+1,5%), Eni (+1,2%) e Saipem (+0,2%).
In terreno positivo Tim (+1%) e Mediaset (+0,6%). Gira in negativo Fineco (-0,2%) mentre è sulla parità Recordati.
Nava (Consob), euro è roccia solidaNuovo presidente commissione su dubbi permanenza moneta unica
MILANO11 giugno 201812:42
– MILANO, 11 GIU – “Sono il presidente dell’autorità responsabile per il risparmio degli italiani, il risparmio degli italiani è espresso in euro e per me non c’è nessun dubbio che l’euro è ‘rock solid'”, cioè roccia solida. Lo ha detto il presidente della Consob, Mario Nava, in conferenza stampa, interpellato in merito ai dubbi affiorati in Italia sull’appartenenza alla zona euro.
Borsa: Europa avanza spinta da MilanoBanche e tlc spingono listini, l’euro in rialzo su dollaro
MILANO11 giugno 201813:22
– MILANO, 11 GIU – Le Borse europee proseguono in rialzo spinte da Piazza Affari (+2,1%). Sembrano ormai archiviati i timori per i dazi importi dagli Usa su alluminio e acciaio e per la riunione della Bce quando dovrebbe esserci la decisione per la fine del Quantitative Easing. L’euro prosegue la marcia sul dollaro a 1,1779 a Londra.
L’indice d’area Stoxx 600 guadagna lo 0,5%. Bene Londra (+0,8%), Madrid (+0,7%), Francoforte (+0,4%) e Parigi (+0,2%).
Il settore della finanza (+1%) guida il rialzo dei listini del Vecchio Continente. In testa le banche italiane, Ubs (+2,5%), Credit Suisse (+2,7%), Banco Santander (+1,1%) e Bnp Paribas (+0,7%). In positivo anche le Tlc (+0,9%) con Deutsche Telekom (+1,6%), Cellnex Telecom (+1,8%)Orange (+0,3%).
A Piazza Affari corrono Unicredit (+4,8%) e Intesa Sanpaolo (+4,3%). In positivo anche Banco Bpm (+2,7%) ed Mps (+1,3%).
Sulla parità Recordati e Brembo mentre è in calo Fineco (-0,3%).
Alitalia, +7,6% ricavi passeggeri maggioGubitosi, bene anche risultati di giugno
ROMA11 giugno 201814:05
Crescono nel mese di maggio i ricavi da traffico passeggeri di Alitalia. La compagnia aerea, informa una nota, ha registrato ricavi da traffico passeggeri in aumento del 7,6% rispetto al maggio 2017, primo mese dell’amministrazione Straordinaria. Positivi i risultati anche per quanto riguarda il numero dei passeggeri: a maggio la compagnia ha trasportato 1.908.311 passeggeri con una crescita del 4% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. L’aumento è stato determinato, in particolare, dalla crescita del lungo raggio che, con 230.450 passeggeri trasportati, ha registrato un incremento del 7,3%. “I risultati di maggio sono in buona crescita, giugno sta andando allo stesso modo. Ci aspettiamo gli stessi risultati”.
Lo ha detto il commissario straordinario di Alitalia Luigi Gubitosi parlando dei risultati diffusi oggi sui ricavi da traffico passeggeri (a maggio +7,6%) durante l’inaugurazione della nuova Lounge Casa Alitalia.
Petrolio: in calo a Ny a 65,16 dollariQuotazioni perdono lo 0,88%
NEW YORK11 giugno 201815:05
– NEW YORK, 11 GIU – Il petrolio in calo a New York, dove le quotazioni perdono lo 0,88% a 65,16 dollari al barile.
Wall Street apre con Dj a +0,04%S&P 500 sale dello 0,05%, Nasdaq +0,03%
NEW YORK11 giugno 201815:35
– NEW YORK, 11 GIU – Apertura in territorio leggermente positivo per Wall Street. Il Dow Jones sale dello 0,04% a 25.324,34 punti, il Nasdaq avanza dello 0,03% a 7.647,88 punti mentre lo S&P 500 mette a segno un progresso dello 0,05% a 2.780,48 punti.
Borsa: Milano vola con banche, +3,4%Unicredit e Intesa salgono di sei punti percentuali
MILANO11 giugno 201816:25
– MILANO, 11 GIU – Piazza Affari accelera ancora e vola con un aumento dell’indice Ftse Mib del 3,4% oltre i 22mila punti. Sempre forti acquisti sulle banche con la riduzione della tensione sui titoli di Stato italiani: Unicredit e Intesa salgono del 6%, Banco Bpm cresce di oltre cinque punti percentuali.
Spread Btp-Bund in netto calo a 235Rendimento al 2,84%
ROMA11 giugno 201816:34
– ROMA, 11 GIU – Lo spread tra Btp e Bund viaggia in deciso ribasso a 235 punti base da 268 di venerdì, con il rendimento del decennale italiano al 2,84%. Sulla scadenza a due anni, spread a 168 e rendimento italiano all’1,06%.
Benzina a 2 euro sull’A22, polemicheStaffler, è colpa dell’Austria che fa dumping e poi si lamenta
BOLZANO11 giugno 201816:44
– BOLZANO, 11 GIU – Il prezzo della benzina torna a superare la soglia dei 2 euro sull’autostrada del Brennero. Alla stazione di servizio Nogarole Rocca il prezzo della benzina ‘servito’, nei giorni scorsi, è stata indicato con 2,08 euro, mentre il diesel con 1,96 euro. “E’ un circolo vizioso e assurdo”, lamenta il presidente dell’Associazione liberi distributori dell’Alto Adige, Haimo Staffler, che critica duramente l’Austria.
“L’Austria distrugge con un dumping sleale sul prezzo del gasolio ogni concorrenza, costringendo i distributori a sud del Brennero di alzare ulteriormente i prezzi, perdendo così ancora più clienti”, afferma Staffler. “Con i tir di lunga percorrenza, che hanno serbatoi da 1.600 litri, facendo il rifornimento in Austria risparmi anche più di 600 euro a pieno”, prosegue Staffler. “In questo modo l’Austria attira tir da mezza Europa e poi si lamenta per l’aumento di traffico sull’asse del Brennero.
Non si fa così tra vicini”, conclude il presidente dei liberi distributori altoatesini.
Borsa: Europa sale trainata da MilanoRendimento Btp a 10 anni perde 30 punti base, corrono banche
MILANO11 giugno 201816:44
– MILANO, 11 GIU – I mercati azionari europei si avvicinano alla chiusura tutti in crescita trainati da Milano e, parzialmente, da Madrid: Francoforte e Parigi salgono dello 0,4%, Londra dello 0,7%, la Borsa spagnola dell’1,4% mentre Piazza Affari prosegue nel suo fortissimo recupero in aumento del 3,5%.
L’improvviso allentarsi della tensione sui titoli di Stato italiani (il Btp a 10 anni è scambiato sui mercati telematici a un tasso del 2,81% con un calo di quasi 30 punti base mentre i bonos spagnoli nel recuperano solo 3), spinge il listino azionario milanese che da metà maggio, sulle incertezze nella formazione del governo, aveva perso oltre il 12% ai minimi dall’agosto scorso.
In Piazza Affari, molto bene ovviamente le banche, particolarmente penalizzate nelle ultime settimane: Unicredit e Intesa salgono del 6,5%, Banco Bpm e Ubi di cinque punti percentuali.
Visco cita Machiavelli, attenzione contiGovernatore in ricordo De Sanctis, prescindere è molto rischioso
ROMA11 giugno 201817:10
– ROMA, 11 GIU – Il governatore della Banca d’Italia Ignazio Visco torna a sottolineare la necessità del rispetto dei “vincoli di bilancio” come una delle “condizioni fondamentali per la sicurezza economica e l’indipendenza politica dello Stato. Ora come allora, prescindere dalle compatibilità finanziarie può essere molto rischioso”. In un messaggio di saluto al convegno per il bicentenario della nascita di Francesco De Sanctis, dedicato al tema dei rapporti fra letteratura ed economia nel Rinascimento, Visco cita Machiavelli e ricorda che poneva “tra le qualità fondamentali del Principe la capacità di bene amministrare le finanze pubbliche, anche a costo di incorrere nella fama di ‘misero’ nel senso toscano di eccessivamente parsimonioso”. E secondo il governatore “anche la denuncia della frammentazione politica degli Stati italiani, presenta indubbi significati economici. C’era bisogno di un’area economica integrata che solo con l’Unità d’Italia potrà iniziare ad aver luogo, un’area che oggi non può che essere europea”.
Borsa Milano vola, chiude a +3,42%Indice principali titoli di Piazza Affari a 22.086 punti
MILANO11 giugno 201817:42
– MILANO, 11 GIU – Seduta ampiamente positiva per la Borsa di Milano: l’indice Ftse Mib ha chiuso in aumento del 3,42% a 22.086 punti. Forte recupero per i titoli bancari: le ‘big’ Unicredit e Intesa hanno segnato una crescita finale di oltre sei punti percentuali.
Borsa, Europa chiude bene, Londra +0,7%In rialzo anche Francoforte (+0,6%) e Parigi (+0,4%)
MILANO11 giugno 201817:55
– MILANO, 11 GIU – Mercati azionari del Vecchio continente tutti positivi: Londra ha concluso la seduta in rialzo dello 0,7%, Francoforte in aumento dello 0,6% e Parigi dello 0,4%.
Borsa Milano vola con banchePiazza Affari traina Europa con calo tensione su titoli di Stato
MILANO11 giugno 201818:10
– MILANO, 11 GIU – Prima giornata di settimana di fortissimo recupero per la Borsa di Milano, che ha sfruttato al meglio il violento calo della tensione sui titoli di Stato italiani, con la parallela corsa dei titoli bancari: l’indice Ftse Mib ha chiuso in aumento del 3,42% a 22.086 punti, l’Ftse All share un rialzo del 3,22% a quota 24.311.
Intesa SanPaolo è stato così il migliore tra i titoli a elevata capitalizzazione di Piazza Affari con un aumento del 6,6% a 2,58 euro, seguita dall’altra ‘big’ del settore Unicredit, cresciuta del 6,1% finale a quota 14,4. Stesso risultato per Banco Bpm, con Ubi in rialzo finale del 5,4%, Mediobanca del 4,8% e Bper del 4,3%. Un po’ più cauta Mps: +3,6% a 2,78 euro.
Molto bene anche Italgas (+4,3%), Unipol (+4,1%) e Cnh, che ha chiuso in aumento di quattro punti percentuali. Poco sotto l’andamento generale del listino Tim (+2,2%) e Mediaset (+2%), piatta Fca, cresciuta dello 0,8%. Molto bene il debutto di Carel: +14% finale a 8,25 euro.
Spread Btp Bund chiude in netto ribassoTasso decennale a 2,82%
ROMA11 giugno 201818:34
– ROMA, 11 GIU – Lo spread tra Btp e Bund chiude in netto ribasso a 233 punti base rispetto ai 268 di venerdì. Il rendimento del titolo decennale italiano scende al 2,82% dal 3,12%.
Borsa, Tokyo apre in rialzo dello 0,79%Yen prosegue fase svalutazione su dollaro ed euro
TOKYO12 giugno 201802:19
– TOKYO, 12 GIU – La Borsa di Tokyo apre gli scambi all’insegna dell’ottimismo, con gli investitori che attendono le prime indicazioni dal vertice di Singapore tra il presidente americano Donald Trump e il leader coreano Kim Jong Un.
L’indice Nikkei segna una variazione positiva dello 0,79% a quota 22.983,85, con un guadagno di 179 punti.
Sul fronte dei cambi lo yen prosegue la fase di indebolimento sul dollaro, a un livello di 110,10, e sull’euro, a 129,70.