Aggiornamenti, Notizie, Scienza

SCIENZA:TUTTI GLI AGGIORNAMENTI: NUOVO TIPO DI FOTOSINTESI IN ALCUNI BATTERI AMANTI DELL’OMBRA

Tempo di lettura: < 1 minuto

Ultimo aggiornamento 17 Giugno, 2018, 02:46:41 di Maurizio Barra

DELLE 02:46

DI DOMENICA 17 GIUGNO 2018

Nuovo tipo di fotosintesi, nei batteri che amano l’ombra
Scoperta una nuova forma di fotosintesi: potrebbe far riscrivere i libri di testo e indirizzare in modo diverso la ricerca di vita su mondi alieni

vR5KWVVM5…nai_small
-46%

Specchiasol Pausa Night E Day Integratore Alimentare 80 Capsule

 

€ 15,50Clicca Scoperta una nuova forma di fotosintesi: potrebbe far riscrivere i libri di testo e indirizzare in modo diverso la ricerca di vita su mondi alieni. Non sfrutta la luce visibile, ma quella nelle lunghezze d’onda del vicino infrarosso ed e’ utilizzata da microrganismi che vivono in condizioni estreme e nell’ombra, ad esempio in alcune rocce marine australiane o nel parco americano di Yellowstone.La ricerca, pubblicata sulla rivista Science, e’ stata coordinata da William Rutherford, dell’Imperial College di Londra. Vi ha partecipato l’italiano Stefano Santabarbara, dell’Istituto di Biofisica del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr) di Milano.“La nuova forma di fotosintesi – ha osservato Rutherford – ci costringe a ripensare le nostre conoscenze su questo processo biologico fondamentale per la vita”. ci costringe a ripensare le nostre conoscenze su questo processo biologico fondamentale per la vita”.La scoperta rappresenta un importante aiuto per gli astrobiologi, che utilizzano proprio la fotosintesi e la ricerca di eventuali segnali della presenza di clorofilla su pianeti esterni al Sistema Solare come possibile firma di vita aliena. I ricercatori hanno scoperto che un tipo di clorofilla meno comune, la clorofilla F, gioca un ruolo importante nel processo di fotosintesi in condizioni di penombra.

La Tua opinione è importante! Vota questo articolo, grazie!
No votes yet.
Please wait...

Vuoi scrivere, commentare ed interagire? Sei nel posto giusto!

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.