Aggiornamenti, Notizie, Tecnologia, Ultim'ora

TECNOLOGIA: Nel paniere Istat entra la web tv Anche hoverboard, scooter sharing. Esce il cd vergine Google Plus chiuderà il 2 aprilePensione anticipata dopo falla di sicurezza scoperta a dicembre Bullismo e bufale tra primi rischi webRicerca Microsoft in 22 Paesi, Italia è nona per esposizione

Tempo di lettura: 2 minuti

Ultimo aggiornamento 4 Febbraio, 2019, 16:02:06 di Maurizio Barra

TECNOLOGIA

TUTTE LE NOTIZIE DALLE 12:32 ALLE 16:02

DI LUNEDì 04 FEBBRAIO 2019

TECNOLOGIA

Nel paniere Istat entra la web tv
Anche hoverboard, scooter sharing. Esce il cd vergine

04 febbraio 2019 12:32

– Cambia il paniere Istat per l’inflazione. A rappresentare le nuove abitudini di consumo delle famiglie nel 2019 entrano: frutti di bosco e zenzero tra i beni alimentari; bicicletta elettrica e scooter sharing nell’ambito dei trasporti; la cuffia con microfono nel settore tecnologico; l’hoverboard (la tavola elettrica munita di ruote) come articolo sportivo; e la web tv all’interno degli abbonamenti alla pay tv. Escono invece il supporto digitale da registrare (come cd e dvd vergini) e la lampadina a risparmio energetico.

Gli ingressi nel ‘bilanciere’ Istat indicano come gli italiani siano sempre più orientati a una mobilità sostenibile (bici elettrica e scooter sharing) e sempre più tecnologici, come suggeriscono gli acquisti di cuffie dotate di microfono, utilizzate sia per la comunicazione via web che per i videogiochi. L’Istat certifica poi il successo dell’internet tv e dell’hoverboard, lo skateboard elettrico desiderato da bambini e non solo.
Google Plus chiuderà il 2 aprilePensione anticipata dopo falla di sicurezza scoperta a dicembre

04 febbraio 201913:34

– Google Plus chiuderà definitivamente i battenti il 2 aprile. Lo ha reso noto Google, che aveva preannunciato il pensionamento del suo social nell’ottobre scorso. La chiusura della piattaforma, non molto popolare tra gli internauti, era inizialmente in programma per l’agosto 2019.

Nel dicembre scorso, tuttavia, l’azienda ha deciso di anticipare i tempi, dopo la scoperta di una seconda falla di sicurezza che ha messo a rischio i dati di 52 milioni di utenti. “A partire dal 2 aprile 2019 chiuderemo gli account Google+ e tutte le pagine create, ed elimineremo i contenuti archiviati”, si legge sul blog di Google. Foto, video e pagine saranno dunque cancellati, e gli utenti che vogliano conservarli devono salvarli prima del 2 aprile.

La piattaforma continuerà a funzionare per gli utenti aziendali: chi ha un account Google Plus collegato alla G Suite potrà proseguire ad usarlo.
Bullismo e bufale tra primi rischi webRicerca Microsoft in 22 Paesi, Italia è nona per esposizione

04 febbraio 201914:12

– Bullismo, fake news e contatti indesiderati sono i tre principali pericoli che si corrono online. A dirlo è l’edizione 2019 del Digital Civility Index di Microsoft, diffuso in occasione del Safer Internet Day che ricorre il 5 febbraio. La ricerca è stata condotta

in 22 Paesi del mondo su un campione di adolescenti e adulti, sui temi dell’educazione civica digitale e alla sicurezza online.
L’Italia si è piazzata al nono posto per l’esposizione ai pericoli della rete.
Il 64,5% degli intervistati dichiara di essere stato vittima diretta, o di conoscere una vittima, di almeno uno dei tre principali rischi online. La tipologia di contatto indesiderato più comune – riscontrata dal 48% del campione rispetto alla media globale del 36% – è l’insistenza a voler socializzare contro la volontà dell’interlocutore.
Anche fenomeno delle fake news in Italia ricorre con più probabilità: il 62% degli italiani dichiara di imbattersi nelle bufale, contro il 57% a livello globale. Sul fronte del bullismo, il 52% degli italiani (51% nel mondo) dichiara di aver ricevuto offese online, in particolare di essere stato definito con nomi denigratori.
Dal rischio virtuale a quello reale – si legge ancora nella ricerca – il passo è breve: il 53% ha incontrato di persona l’autore della minaccia e, nel 26% dei casi, le minacce sono perpetrate da familiari e amici. Tra i teenager, il 44% si rivolge ai propri genitori per chiedere aiuto (+2% rispetto alla media globale).         [print-me title=”STAMPA”]

La Tua opinione è importante! Vota questo articolo, grazie!
No votes yet.
Please wait...

Vuoi scrivere, commentare ed interagire? Sei nel posto giusto!

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.