Ultimo aggiornamento 31 Dicembre, 2022, 23:54:06 di Maurizio Barra
Operazione della Guardia di Finanza
source
Benvenuti su tuttonotizie, il sito dedicato all'informazione: cronaca, notizie internazionali, politica, economia, Regione Piemonte, tecnologia, tecnologie assistive ed accessibilità, calcio, con approfondimenti esclusivi sulla Juventus, sport, cinema, musica, cultura, spettacolo, teatro. Attenzione particolare anche al mondo Android, al mailer Thunderbird ed al lettore di schermo Nvda e tanto altro che Vi invito a scoprire durante la navigazione! A proposito: buona permanenza e buona Informazione!
Ultimo aggiornamento 31 Dicembre, 2022, 23:54:06 di Maurizio Barra
Operazione della Guardia di Finanza
source
Ultimo aggiornamento 31 Dicembre, 2022, 23:27:09 di Maurizio Barra
Il deputato di Alleanza Verdi e Sinistra su Pele’: “Ha fatto sognare tanti giovani”
source
Ultimo aggiornamento 31 Dicembre, 2022, 22:57:18 di Maurizio Barra
Ultimo aggiornamento 31 Dicembre, 2022, 22:33:13 di Maurizio Barra
Il capogruppo di FdI alla Camera: “Contro chi spaccia droga nelle feste e contro i mafiosi”
source
Ultimo aggiornamento 31 Dicembre, 2022, 21:46:13 di Maurizio Barra
(ANSA) – CUNEO, 31 DIC – Nel corso del 2022 si sono associate
a Confindustria Cuneo 64 nuove imprese portando il totale a
1.170. Sono stati 650 i corsi organizzati dal Centro Servizi
(Csi), vi hanno aderito quasi 5.800 persone. Cento tra eventi e
focus – con appuntamenti in presenza e via webinar -sui temi più
importanti per le aziende, con 6.800 partecipanti.
Ma, nel bilancio di fine anno, Confindustria Cuneo evidenzia,
oltre ai numeri, “i temi, che hanno riunito ai tavoli
dell’Associazione il mondo industriale, in ogni àmbito di
attualità. Dalle sfide legate ai forti aumenti delle commodity
energetiche, al servizio Monitor Materie prime per la consulenza
personalizzata sugli andamenti dei prezzi, alle misure adottate
per affrontare gli scenari geopolitici internazionali, al PNRR
per le imprese”. E, ancora, “l’Ecosistema dell’Innovazione in
collaborazione con il Politecnico di Torino, il Competence
center e i Poli di Innovazione, i percorsi per valorizzare le
Start Up innovative con la Fondazione CRC, l’apertura del primo
sportello territoriale con competenze integrate ‘RetImpresa Lab.
E le iniziative rese possibili grazie al sostegno della Camera
di Commercio di Cuneo.
“E’ stato un anno di lavoro proficuo – commenta il presidente
degli Industriali Cuneesi, Mauro Gola -. in cui sono emersi
talenti e qualità inespresse, si sono accelerati i processi
innovativi con un grande impegno focalizzato a superare le
difficili dinamiche economiche e sociali innescate dalle crisi
che si sono avvicendate”.
Le aziende – evidenzia il Direttore Generale di Confindustria
Cuneo, Giuliana Cirio – hanno dimostrato di essere ancora una
volta il motore trainante della società. Anche nel 2023, come è
nell’indole dei nostri imprenditori fare la loro parte e
raggiungere nuovi traguardi, faremo del nostro meglio per
supportarli in tutto”. (ANSA).
RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA
Ultimo aggiornamento 31 Dicembre, 2022, 21:35:06 di Maurizio Barra
Ultimo aggiornamento 31 Dicembre, 2022, 21:21:13 di Maurizio Barra
Ultimo aggiornamento 31 Dicembre, 2022, 21:21:06 di Maurizio Barra
(ANSA) – TORINO, 31 DIC – Riprende slancio Fiavet, la
Federazione Italiana Agenzie di Viaggi e Turismo aderente a
Confcommercio, fondata nel 1961. In Piemonte ha 60 operatori
iscritti e punta ad arrivare a quota 100 nel nuovo anno,
puntando anche sul turismo di prossimità. E intanto riduce, da
250 a 200 euro, la tariffa dell’adesione. A fare il punto è
stata la presidente regionale, Gabriella Aires, che è anche
consigliere di amministrazione di Visit Piemonte, in una serata
organizzata alla Rocca di Arignano, maniero medievale ai confini
del Monferrato che Luca Veronelli e Elsa Panini hanno riportato
in vita per farne, dal 2021, relais top di gamma, nel “più
assoluto rispetto” della struttura originaria. “In Piemonte
abbiamo un patrimonio straordinario di bellezza, paesaggio, di
storia e di grande gusto da valorizzare – afferma Gabriella
Aires – più che mai ora che l’Italia è meta di tendenza sui
grandi mercati. Noi professionisti del turismo abbiamo gli
strumenti per farlo, e li offriamo alle istituzioni impegnate in
questa direzione. Ad esempio con progetti come OroMonferrato,
che mette a sistema 47 Comuni dal Moncalvese alla Valle Versa
nel Nord Astigiano, una zona disseminata di decine di piccole
pievi romaniche e decine di castelli. L’intento – ha proseguito
Gabriella Aires – è di offrire, sempre di più, importanti
servizi ai nostri associati. Alcuni gratuiti, altri a prezzo
‘politico’.
All’incontro ad Arignano hanno partecipato, tra gli altri, il
vicepresidente della Regione Piemonte, Fabio Carosso, gli
assessori regionali Vittoria POggio (Turismo) e Marco Protopapa
(Agricoltura e Cibo) e il presidente di Visit Piemonte Giuseppe
Carlevaris. (ANSA).
RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA
Ultimo aggiornamento 31 Dicembre, 2022, 21:15:04 di Maurizio Barra
(ANSA) – TORINO, 31 DIC – Il Ruchè di Castagnole Monferrato
chiude l’anno con una crescita del 10% e conferma il traguardo
del milione e 100mila bottiglie. Una crescita proporzionale tra
produzione e superficie vitata, arrivata a 204 ettari. In una
decina di anni il valore dei vigneti è passato a 150mila euro a
ettaro.
Una valorizzazione “resa possibile dall’unione dei produttori e
grazie anche alla stretta collaborazione con il Consorzio
Barbera d’Asti e vini del Monferrato, che dimostra quanto sia
importante fare squadra – sottolinea Luca Ferraris, presidente
dell’Associazione Produttori di Ruchè. Un grazie particolare va
al presidente Filippo Mobrici (presidente del Consorzio Barbera,
ndr), sempre presente, che ha fatto crescere molto il territorio
Ora ciò che auspichiamo è la crescita di collaborazione con le
amministrazioni comunali della denominazione, seguendo l’esempio
del Comune di Castagnole Monferrato, che crede molto nella
nostra attività”.
E’ stato calcolato che nei 7 comuni della denominazione, il
Ruchè di Castagnole Monferrato genera 10 milioni di euro di Pil
all’anno.
Il Ruchè fa crescere anche il turismo e il suo indotto.
“Vogliamo promuovere tutti e 7 i Comuni e creare beneficio a
tutta la popolazione. – continua Ferraris – In questo modo,
accanto a Castagnole Monferrato, potremo far conoscere bellezze
come il borgo di Grana, il Castello di Montemagno, la Torre di
Viarigi, il Ricetto di Portacomaro e le bellissime colline di
Scurzolengo e Refrancore”. (ANSA).
RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA