Benvenuti su tuttonotizie, il sito dedicato all'informazione: cronaca, notizie internazionali, politica, economia, Regione Piemonte, tecnologia, tecnologie assistive ed accessibilità, calcio, con approfondimenti esclusivi sulla Juventus, sport, cinema, musica, cultura, spettacolo, teatro. Attenzione particolare anche al mondo Android, al mailer Thunderbird ed al lettore di schermo Nvda e tanto altro che Vi invito a scoprire durante la navigazione! A proposito: buona permanenza e buona Informazione!
Ultimo aggiornamento 18 Marzo, 2023, 16:01:36 di Maurizio Barra
Nuove manifestazioni contro la riforma delle pensioni voluta da Emmanuel Macron sono in corso anche in questo fine settimana in Francia, mentre il governo sprofonda in una crisi politica dopo l’approvazione forzata del disegno di legge.
Luogo simbolo della protesta è Place de La Concorde, diventato il punto di ritrovo spontaneo di migliaia di persone. Ed è proprio la celebre piazza parigina ad essere stata chiusa a manifestazioni e assembramenti da parte della Prefettura della Capitale (così come gli Champs-Elysées), per motivi di sicurezza: “Le persone che tenteranno di raggrupparsi saranno sistematicamente sgomberate dalla polizia” e potranno essere multate, si legge nella nota diramata.
Venerdì sera in quattromila si sono radunati intorno all’obelisco della Concorde per manifestare. A poche decine di metri, dall’altra parte della Senna, la blindatissima Assemblée Nationale, dove il governo ha sfidato la rabbia popolare imboccando la scorciatoia della “fiducia” per far passare una legge che impone l’aumento dell’età pensionabile da 62 a 64 anni, invisa al 70% dei francesi.
Giovani col volto coperto hanno dato alle fiamme transenne e cassonetti e la polizia in tenuta antisommossa ha effettuato diverse cariche, mentre veniva presa di mira da sassaiole e bottiglie lanciate dai manifestanti.
La seconda serata di proteste si è conclusa con il fermo di 61 persone e diversi danni all’arredo urbano. Incidenti anche a Lione, dove gruppi di manifestanti hanno compiuto un raid negli uffici del Comune del quarto arrondissement, appiccando un principio di incendio, subito domato. Giovedì i fermi erano stati 310 in tutta la Francia, di cui 258 a Place de la Concorde.
L’intersindacale ha indetto nuove manifestazioni per oggi e domenica, oltre a una nona giornata di scioperi e dimostrazioni giovedì contro la riforma, che include l’estensione dell’età pensionabile da 62 a 64 anni.
Il ricorso all’articolo 49.3 della Costituzione per forzare l’adozione del testo sulle pensioni senza votazione è considerato quasi unanimemente come una battuta d’arresto per il presidente francese Emmanuel Macron, che ha puntato gran parte del suo credito politico su questa riforma chiave del suo secondo mandato quinquennale.
Lunedì le opposizioni tenteranno di ottimizzare l’ultima opportunità istituzionale loro rimasta: far cadere il governo di Elisabeth Borne e dunque anche la riforma. Per ora sono state presentate due mozioni di censura: una del Rassemblement National di Marine Le Pen, che non raccoglierebbe i voti della gauche; l’altra – più strategica – da parte del piccolo gruppo di deputati indipendenti Liot. L’ha subito sottoscritta anche l’alleanza di gauche, Nupes, con conseguente ritiro della mozione di La France Insoumise, che ha desistito per indirizzare il massimo dei voti su quella di Liot.
Un obiettivo che appare difficile: anche facendo il pieno di voti da Marine Le Pen a Jean-Luc Mélenchon, e aggiungendo una quota di Républicains “disobbedienti” ai vertici alleati del governo, si resta lontani dai 287 voti necessari, ne mancherebbero fra i 25 e i 15 voti, secondo gli ultimi conteggi diffusi dal sito di Le Figaro.
La Cgt, uno dei sindacati più importanti, ha annunciato il fermo della raffineria Total Energies di Normandia. Messo fuori servizio dai dipendenti anche il più grande stabilimento di stoccaggio di gas d’Europa, quello di Chémery: il flusso è stato ridotto a 70.000 metri cubi all’ora, “tecnicamente il minimo per non danneggiare le macchine”.
E a Edf (Eléctricité de France) restano i picchetti, con blackout “mirati”. Il resto, anche se con qualche disagio, continua a funzionare, compresi i trasporti che sono tradizionalmente il settore che mette in ginocchio il Paese e che stavolta ha un tasso di aderenti allo sciopero che non crea troppi disagi.
Getty
Sciopero della nettezza urbana in Francia
Non è solo Parigi a essere interessata da scioperi, proteste e manifestazioni: a Le Mans, davanti alla Prefettura che aveva a sua volta vietato assembramenti, alcuni esponenti sindacali e manifestanti hanno lanciato rotoli di carta igienica contro i cancelli dove ha sede la rappresentanza del governo centrale.
Sono nato a Torino, il 19 Febbraio 1968. Ho alle spalle un'educazione direi Umanistica di base, avendo frequentato il Liceo Classico Valsalice e Lingue e Lettere Moderne all'Università. Grande passione per tutto ciò che è una tastiera, dal pianoforte o simili, ai PC, di cui peraltro amo anche il touch. Inoltre, un'altra mia grande passione, è lo sport e mi ha molto coinvolto, siccome ho lavorato molto su di me negli anni, passando attraverso varie fasi, nelle quali sono ingrassato moltissimo e poi sono diventato assai magro, dunque, siccome più volte ho dovuto intervenire su di me, ho voluto approfondire questo discorso ed ho conseguito il Master CFT come Personal Fitness Trainer presso Issa Italia. La voglia e l'interesse ad approfondire tante tematiche e la curiosità olistica, alle volte giocano brutti scherzi, perchè si rischia di iniziare tutto e concretamente di non riuscire a concludere nulla. Bisogna in teoria scegliere cosa fare da grande, il fatto è che io sono già ben cresciuto ed ora mi sento assai coinvolto dall'ambito tecnologico e dunque spero, soprattutto, di essere un intermediario tra i vedenti, diciamo, o comunque tra tutti e proprio chi è non vedente come me, sia per mostrare quante cose si possono fare in autonomia, sia per avvicinare (e qui mi appello a sviluppatori, amanti di softwares etc...) la facilità e l'accesso all'uso completo della tecnologia anche da parte degli stessi non vedenti, che comunque si devono spesso scontrare con grafici, pagine poco accessibili e continui escamotage, per fare cose che, con il famoso click, in teoria si risolvono subito e questo poi non è sempre vero; in sostanza lo scopo o l'idea sono quelli di avvicinare i vedenti, sviluppatori di apps e siti, a renderle più accessibili, metendo dunque a disposizione la mia conoscenza delle Tecnologie Assistive (Assistive Tecnologies) di cui mi ritengo un buon conoscitore. Non parliamo poi delle Apps Mobili ed anche di quel mondo, davvero meraviglioso ed il cui approccio per me è stato direi facile, ma mi rendo conto che non è così per tutti. Quindi, spero, nel tempo, di mettere a disposizione la mia modestissima ed umile e piccola esperienza, mantenendo vivo ogni nuovo possibile fronte di apprendimento e confronto e conoscenza, tutti utili e sempre necessari, non si smette mai di imparare e neanche di confrontarsi. Dunque, spero di avervi con me, sempre più numerosi, lungo questo nuovo cammino! Inoltre, siccome la tecnologia non è soltanto procedure, tutorials su come usare un sistema operativo o su come riparare PC, ma offre anche molti strumenti di consultazione, visione, ascolto, cercherò di condividere con voi le mie impressioni e quindi files, contenuti multimediali o altro, non avranno soltanto attinenza tecnologica, ma qualcosa a che fare con la rete l'avranno. Anzi, sono benvenuticommenti, suggerimenti e proposte. Con il trascorrere del tempo, il sito ha preso la direzione informativa. Pur essendo da solo a gestire tutta questa mole di notizie, prometto di dare sempre il massimo per fornire tutte le notizie il più possibile aggiornate in tempo reale, relative a tantissime categorie: Mondo, Cronaca, Economia, Politica, Tecnologia, Scienza, Medicina, Spettacoli, Cinema, Musica, Cultura, Calcio e sport, Regione Piemonte, tutto, ma proprio tutto, sulla Juventus e molto, molto altro. Grazie a tutti!
Mostra tutti gli articoli di Maurizio Barra
Vuoi scrivere, commentare ed interagire? Sei nel posto giusto! Annulla risposta