Aggiornamenti, Calcio, Cinema, Cronaca, ECONOMIA, Medicina, Salute e Benessere, Mondo, Notizie, Politica, Scienza, Spettacoli Musica e Cultura, Sport, Tecnologia, tutte le regioni italiane: ultimissime notizie in tempo reale sempre aggiornate, Ultim'ora, VIAGGI E VACANZE: TUTTE LE NOTIZIE IN TEMPO REALE, VIDEO NOTIZIE

Richiamo di Strasburgo, stop ai respingimenti dei migranti ai confini europei

Tempo di lettura: < 1 minuti

Ultimo aggiornamento 30 Marzo, 2023, 20:30:26 di Maurizio Barra

I governi devono porre fine ai respingimenti alle frontiere terrestri e marittime, in particolare ai confini dell’Unione europea, e garantire che i migranti non subiscano maltrattamenti da parte delle forze dell’ordine. È quanto domanda il Cpt la Commissione europea contro le torture e i trattamenti inumani, organo del Consiglio d’Europa, nel suo rapporto annuale evidenziando che “i respingimenti sono atti illegali” e che è vietato sottoporre chiunque a maltrattamenti.

Nel documento il Cpt evidenzia che c’è un ricorso sempre più frequente ai respingimenti violenti durante le intercettazioni in mare, ai valichi di frontiera, o di persone già entrate sul territorio, e che queste sono pratiche che “alcuni Stati membri del Consiglio d’Europa tentano di legalizzare”. L’organo anti tortura aggiunge che dal 2009 “ha ricevuto numerose denunce di maltrattamenti di migranti da parte della polizia e delle guardie di frontiera e ha visitato centri di immigrazione vicino ai confini in condizioni spaventose”.

I maltrattamenti, dice il Cpt consistono soprattutto in pugni, schiaffi, colpi di manganello quando la persona è fermata, ma anche nello sparare vicino ai migranti quando sono già a terra, spingerli nei fiumi e attraverso i confini anche completamente nudi, privarli di ogni bene, o di acqua e cibo. Strasburgo evidenzia che questi atti sono raramente indagati. Anche per questo chiede a tutti gli Stati di creare dei meccanismi indipendenti che indaghino sulle denunce di maltrattamenti e respingimenti. “Molti Paesi europei affrontano sfide migratorie molto complesse, ma questo non significa che possano ignorare i loro obblighi in materia di diritti umani”, dichiara Alan Mitchell, presidente del Cpt. 

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA


Vuoi scrivere, commentare ed interagire? Sei nel posto giusto!

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.