(ANSA) – ROMA, 25 MAG – Da qui al 2050 nel mondo una persona
su quattro soffrirà di ipoacusia, un dato peggiorativo ripetto a
quello attuale che vede colpita una persona su cinque. Per di
più l’80% di questi indivudui vive in aree sprovviste di
adeguati sistemi sanitari. E’ quanto è emerso dal Congresso
nazionale Sio – Società italiana di otorinolaringoiatria e
chirurgia cervico-facciale – in corso a Milano che in
quest’ottica ha promosso un Patto intersocietario per la cura
delle malattie dell’orecchio e dei conseguenti disturbi uditivi,
condiviso con le società mediche e le professioni sanitarie
coinvolte tra cui pediatri, geriatri, medici di medicina
generale, audiometristi, audioprotesisti, logopedisti e
assistenti sanitari.
“Siamo assolutamente convinti – afferma Dominico Cuda,
direttore di Otorinolaringoiatria all’ospedale di Piacenza – che
la sordità sia un concetto superato, che di fatto si debba
parlare di malattie dell’apparato uditivo”. Di qui la
divulgazione delle ‘Living guidelines’ per l’impianto cocleare e
le linee guida italiane per lo stesso impianto. Si è analizzato
inoltre lo sviluppo del registro, in seno all’Istituto superiore
di sanità, delle protesi uditive impiantabili e sviluppati
confronti clinici sulle nuove indicazioni riguardanti la sordità
monolaterale.
Grande attenzione infine per la telemedicina e alle nuove
prospettive che emergono nel contesto del Pnrr: dalle stampanti
3D e alle applicazioni dell’intelligenza artificiale. “La
digitalizzazione in Italia – conclude Cuda – cresce sempre più
in ogni ambito del tessuto sociale. In particolare, in quello
sanitario è proprio la telemedicina a creare opportunità che
fanno bene non solo al cittadino, ma anche all’ambiente in cui
vive”. (ANSA).
Pubblicato da Maurizio Barra
Sono nato a Torino, il 19 Febbraio 1968. Ho alle spalle un'educazione direi Umanistica di base, avendo frequentato il Liceo Classico Valsalice e Lingue e Lettere Moderne all'Università. Grande passione per tutto ciò che è una tastiera, dal pianoforte o simili, ai PC, di cui peraltro amo anche il touch. Inoltre, un'altra mia grande passione, è lo sport e mi ha molto coinvolto, siccome ho lavorato molto su di me negli anni, passando attraverso varie fasi, nelle quali sono ingrassato moltissimo e poi sono diventato assai magro, dunque, siccome più volte ho dovuto intervenire su di me, ho voluto approfondire questo discorso ed ho conseguito il Master CFT come Personal Fitness Trainer presso Issa Italia. La voglia e l'interesse ad approfondire tante tematiche e la curiosità olistica, alle volte giocano brutti scherzi, perchè si rischia di iniziare tutto e concretamente di non riuscire a concludere nulla. Bisogna in teoria scegliere cosa fare da grande, il fatto è che io sono già ben cresciuto ed ora mi sento assai coinvolto dall'ambito tecnologico e dunque spero, soprattutto, di essere un intermediario tra i vedenti, diciamo, o comunque tra tutti e proprio chi è non vedente come me, sia per mostrare quante cose si possono fare in autonomia, sia per avvicinare (e qui mi appello a sviluppatori, amanti di softwares etc...) la facilità e l'accesso all'uso completo della tecnologia anche da parte degli stessi non vedenti, che comunque si devono spesso scontrare con grafici, pagine poco accessibili e continui escamotage, per fare cose che, con il famoso click, in teoria si risolvono subito e questo poi non è sempre vero; in sostanza lo scopo o l'idea sono quelli di avvicinare i vedenti, sviluppatori di apps e siti, a renderle più accessibili, metendo dunque a disposizione la mia conoscenza delle Tecnologie Assistive (Assistive Tecnologies) di cui mi ritengo un buon conoscitore. Non parliamo poi delle Apps Mobili ed anche di quel mondo, davvero meraviglioso ed il cui approccio per me è stato direi facile, ma mi rendo conto che non è così per tutti. Quindi, spero, nel tempo, di mettere a disposizione la mia modestissima ed umile e piccola esperienza, mantenendo vivo ogni nuovo possibile fronte di apprendimento e confronto e conoscenza, tutti utili e sempre necessari, non si smette mai di imparare e neanche di confrontarsi. Dunque, spero di avervi con me, sempre più numerosi, lungo questo nuovo cammino! Inoltre, siccome la tecnologia non è soltanto procedure, tutorials su come usare un sistema operativo o su come riparare PC, ma offre anche molti strumenti di consultazione, visione, ascolto, cercherò di condividere con voi le mie impressioni e quindi files, contenuti multimediali o altro, non avranno soltanto attinenza tecnologica, ma qualcosa a che fare con la rete l'avranno. Anzi, sono benvenuticommenti, suggerimenti e proposte. Con il trascorrere del tempo, il sito ha preso la direzione informativa. Pur essendo da solo a gestire tutta questa mole di notizie, prometto di dare sempre il massimo per fornire tutte le notizie il più possibile aggiornate in tempo reale, relative a tantissime categorie: Mondo, Cronaca, Economia, Politica, Tecnologia, Scienza, Medicina, Spettacoli, Cinema, Musica, Cultura, Calcio e sport, Regione Piemonte, tutto, ma proprio tutto, sulla Juventus e molto, molto altro. Grazie a tutti!
Mostra tutti gli articoli di Maurizio Barra