Aggiornamenti, Calcio, Cinema, Cronaca, ECONOMIA, Medicina, Salute e Benessere, Mondo, Notizie, Politica, Scienza, Spettacoli Musica e Cultura, Sport, Tecnologia, tutte le regioni italiane: ultimissime notizie in tempo reale sempre aggiornate, Ultim'ora, VIAGGI E VACANZE: TUTTE LE NOTIZIE IN TEMPO REALE, VIDEO NOTIZIE

Gli attacchi cyber al settore energia raddoppiati in 4 anni

Tempo di lettura: < 1 minuti

Ultimo aggiornamento 26 Maggio, 2023, 01:07:52 di Maurizio Barra

(ANSA) – ROMA, 25 MAG – Il numero di attacchi che hanno
colpito il settore dell’energia, andati a buon fine, è
raddoppiato negli ultimi quattro anni. A livello mondiale, quasi
metà delle vittime (45%) sono basate in Europa, sia nel 2022 sia
nel primo trimestre 2023. Il malware resta la principale causa
di attacco, passando dal 47% al 78%, con un 66% di crescita in
valore assoluto. Sono alcuni dati che emrgono dal Rapporto
Clusit per il settore.
   
“È estremamente rilevante che il 13% di incidenti del 2022
hanno come punto di ingresso la presenza di vulnerabilità –
spiegano gli esperti – Gli incidenti con impatto critico passano
da oltre metà, a quasi due terzi. Si noti la totale assenza di
incidenti con impatti bassi. L’impatto di un incidente in questo
settore e possibili conseguenze per la popolazione, intere
città, regioni o stati, sono talmente rilevanti che anche numeri
esigui di incidenti, o una crescita tutto sommato in linea con
gli altri settori di mercato, costituiscono un rischio
inaccettabile per la società civile”.
   
Il Clusit sottolinea la rilevanza nel 2022 di attacchi a
matrice information warfare, guerra dell’informazione, mentre
nel primo trimestre 2023 raddoppiano gli attacchi a matrice
hacktivism. La crescita rilevata, concludono, è coerente con la
linea di tendenza: l’attenzione dei diversi attaccanti verso il
settore non risulta irrilevante, soprattutto in relazione agli
scenari geo politici del 2022 con particolare riferimento alla
crisi Russo-Ucraina. (ANSA).
   

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA


Vuoi scrivere, commentare ed interagire? Sei nel posto giusto!

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.