Aggiornamenti, Notizie, Sport, Ultim'ora

SPORT TUTTI GLI AGGIORNAMENTI: Atp Finals: 10 giorni per trovare fondi Concessa proroga a Torino. Appendino ,impegno corale per soluzione Rugby: 6 Nazioni, al via raduno ItaliaDomani gli azzurri terranno allenamento aperto ad Amatrice Ciclismo: Laigueglia, vince VelascoL’atleta dell’Isola d’Elba ha preceduto Bagioli e Sobrero Basket:C.Italia,a Firenze tutto esauritoEgidio Bianchi: “Lega Basket, secondo NY Times esempio per Nba” Cortina 2021: Aare passa testimoneInizia avventura mondiale di sci per cittadina Dolomiti – Basket, la Vanoli Cremona trionfa in Coppa Italia! Battuta Brindisi 83-74 LA CRONACA DELLA PARTITA E LE DICHIARAZIONI POST MATCH

Tempo di lettura: 4 minuti

SPORT

TUTTI GLI AGGIORNAMENTI IN TEMPO REALE

DALLE 17:17 DI DOMENICA 17 FEBBRAIO 2019

ALLE 02:20 DI LUNEDì 18 FEBBRAIO 2019

SPORT

Torino può continuare a sognare le Atp Finals di tennis. L’Associazione ha concesso “dieci giorni” al governo per fornire le garanzie economiche necessarie a portare per cinque anni, dal 2021 al 2025, l’evento sotto la Mole. Lo rende noto la sindaca di Torino, Chiara Appendino.
“Spero ci sia un impegno corale per trovare una soluzione che rispetti i tempi – dice – Se il Governo opererà su questa linea allora tornerà concreta la possibilità di dare questa opportunità a Torino, al Piemonte e all’Italia intera”.
– E’ cominciato a Roma nel Centro di preparazione olimpica Giulio Onesti il nuovo raduno della Nazionale di rugby in preparazione della terza partita del Sei Nazioni contro l’Irlanda, in calendario domenica prossima nell’Olimpico di Roma. Confermata la rosa annunciata in settimana, con i ritorni di Giulio Bisegni e Tito Tebaldi. Nel pomeriggio di domani, l’Italrugby sarà protagonista ad Amatrice (Rieti) insieme alla Nazionale Under 20 di un allenamento aperto congiunto con gli Azzurrini di Fabio Roselli. L’appuntamento è organizzato da Fir in collaborazione con la Federazione italiana dettaglianti alimentazione di ConfCommercio che, dai test match 2018, è partner evento degli appuntamenti internazionali dell’Olimpico. Assenti per ora Parisse e Ghiraldini: il capitano dell’Italia raggiungerà Roma nel pomeriggio di domani dopo essersi sottoposto alla seconda fase di accertamenti neurologici in seguito al sospetto trauma concussivo nel match di TOP14 con lo Stade Francais; l’azzurro raggiungerà la capitale domani.
– GENOVA

– Impresa solitaria di Simone Velasco (Neri-Selle Italia-Ktm) che fa sua la 56/a edizione del Trofeo Laigueglia, classica ligure di ciclismo che oggi ha aperto il calendario professionistico italiano 2019. L’atleta, classe 1995, originario dell’Isola d’Elba ma residente a Bologna, è stato protagonista di un assolo iniziato quando mancavano 42 chilometri al traguardo, riuscendo a mantenere sempre un vantaggio attorno al mezzo minuto nei quattro giri del circuito finale che comprendeva le salite di Colla Micheri e Capo Mele, per poi tagliare il traguardo con 42″ sul gruppetto degli immediati inseguitori regolati da Nicola Bagioli (Nippo-Vini Fantini-Faizanè). Terzo posto per Matteo Sobrero, qui in gara con la maglia azzurra della Nazionale, che ha così completato un podio tutto italiano.
– FIRENZE

– “Due giorni di tutto esaurito e spettatori in crescita del 6% rispetto al 2018”. Così il presidente della Lega Basket, Egidio Bianchi, poco prima dell’inizio della finalissima fra Cremona e Brindisi, traccia il bilancio delle Final Eight di Coppa Italia a Firenze. “Grande soddisfazione – ha spiegato il presidente, in conferenza stampa con Marco Siracusano, ad di PostePay, sponsor dell’evento con Postemobile – anche per i risultati arrivati dal campo”, “vere montagne russe di emozioni – ha aggiunto Bianchi – in una manifestazione che oggi è stata citata dal New York Times come esempio per la stessa Nba”. Grande attenzione anche dal mondo della rete, con oltre 230 mila visualizzazioni tra facebook e youtube, e successo anche per la Next gen, il torneo riservato ai giovani che per la prima volta ha accompagnato la Coppa Italia. Per il futuro, ha concluso il presidente, “è al vaglio la possibilità di tenere le finali in impianti più grandi”.
– VENEZIA

– Il passaggio del testimone è avvenuto. Per Cortina d’Ampezzo (Belluno) l’avventura mondiale di sci parte dalla Svezia. Nel corso della cerimonia di chiusura della 45/a edizione dei Campionati del mondo di sci alpino che si sono svolti ad Åre, infatti, c’è stato oggi il simbolico passaggio della bandiera della Federazione Internazionale dello Sci dalle mani degli organizzatori svedesi ad Alessandro Benetton, capodelegazione azzurro e Presidente della Fondazione Cortina 2021, comitato organizzatore della rassegna iridata in programma fra 2 anni in Italia, a Cortina d’Ampezzo, dall’8 al 21 febbraio 2021. Un atto formale che segna l’avvio ufficiale del percorso organizzativo che porterà Cortina ad ospitare il più importante evento sportivo dei prossimi anni in Italia, con oltre oltre 600 atleti da 70 nazioni, pronti ad aggiudicarsi i 13 titoli mondiali in palio.

SPORT

La squadra di coach Meo Sacchetti domina la finale: diciotto punti a testa per Crawford e Saunders

FIRENZE – Al Mandela Forum va in scena la finale di Coppa Italia, Cremona e Brindisi si affrontano nell’ultimo atto delle Final Eight. La squadra di coach Meo Sacchetti è arrivata all’ultimo atto vincendo contro Varese e Bologna, quella di Vitucci ha superato Avellino ai quarti e Sassari in semifinale.PRIMO TEMPO – Cremona prova immediatamente a prendere il largo: Crawford, Saunders e Diener sono i protagonisti del primo quarto. Brown è caldissimo e permette a Brindisi di rimanere incollata alla squadra di coach Sacchetti, nonostante la pessima percentuale dalla linea dei tre punti. Solo 1/6 dal perimetro per i pugliesi, che dopo 10’ sono sotto 23-18. Nella metà campo difensiva di Cremona si fa sentire la presenza di Ruzzier, dall’altra parte Crawford punisce gli avversari con i tiri dal perimetro: 5/7 da dietro l’arco per la Vanoli e arriva la doppia cifra di vantaggio, ma Brown e Banks ricuciono parzialmente lo strappo. All’intervallo il risultato è 45-37.  SECONDO TEMPO – Gli attacchi faticano ad entrare in ritmo al rientro dagli spogliatoi. Mathiang si fa sentire a rimbalzo e la fisicità di Cremona inizia a fare la differenza, solo 14 punti messi a segno da Brindisi e la distanza tra le due squadre rimane sempre in bilico sui dieci punti. Quando mancano solo 10′ al termine delle Final Eight, la Vanoli è sopra 62-51. Nell’ultimo quarto i ragazzi di coach Vitucci non mollano, ma vedono il sogno rimonta svanire con la storta alla caviglia di Banks: sul ribaltamento di fronte, in cinque contro quattro, arriva il +15 di Cremona. Walker e Gaffney non si vogliono arrendere e riportano in singola cifra di svantaggio Brindisi, che però deve arrendersi. Cremona vince meritatamente 83-74.LE PAROLE DI SACCHETTI – Al termine della sfida ha parlato l’allenatore di Cremona: “Una vittoria importante per la città e per la società: questo trofeo è merito del lavoro di tutti, dal presidente ai tifosi. Siamo stati bravi a non montarci la testa e non ce la monteremo adesso che abbiamo raggiunto un nostro obiettivo. Siamo un grande gruppo, i ragazzi sono uniti e adesso possiamo festeggiare insieme al nostro pubblico”.          [print-me title=”STAMPA”]