Aggiornamenti

TECNOLOGIA TUTTE LE NOTIZIE

Tempo di lettura: 4 minuti

TECNOLOGIA TUTTE LE NOTIZIE

DALLE 02:20 DI LUNEDì 01 APRILE 2019

ALLE 00:07 DI MARTEDì 02 APRILE 2019

TECNOLOGIA TUTTE LE NOTIZIE

Prime auto autonome pronte agli imprevisti
Grazie a intelligenza artificiale imparano da esperienze passate

01 aprile 2019 02:20

Costruite le prime auto autonome capaci di affrontare situazioni impreviste: grazie ad un sistema basato sull’intelligenza artificiale imparano dalle esperienze passate, rendendo più sicura la guida anche in condizioni estreme. Lo indicano i test fatti sulla pista da corsa di Thunderhill, in California, che hanno visto protagoniste Niki, una Volkswagen GTI, e Shelley, una Audi TTS, entrambe progettate nell’Università di Stanford. I risultati, pubblicati su Science Robotics, dimostrano che il nuovo sistema ha eguagliato un pilota da corsa e gli attuali sistemi di controllo per veicoli autonomi. Di solito le auto a guida autonoma si basano su valutazioni dell’ambiente circostante fatte al momento.Invece, i ricercatori hanno realizzato una rete neurale artificiale che incorpora i dati di manovre recenti ed esperienze passate, come il viaggio di Niki al Circolo Polare Artico per una prova di guida su ghiaccio. Questa abilità di imparare dal passato potrebbe rivelarsi estremamente utile, vista l’abbondanza di dati che si stanno accumulando durante lo sviluppo dei nuovi veicoli.”Vogliamo che le auto autonome siano in grado di cavarsela in tutti gli scenari possibili, dalla normale guida su asfalto a quella su neve e ghiaccio, sapendo quanto possono frenare, accelerare o sterzare per rimanere sulla strada in condizioni di emergenza”, spiega Spielberg. “Vogliamo che i nostri algoritmi siano bravi quanto i migliori piloti, e speriamo anche meglio. Se possiamo sviluppare veicoli che hanno visto migliaia di situazioni più di noi – aggiunge – potremo anche renderli più sicuri”.
Niente pesce d’aprile per i robot, non sanno fare battuteE’ una capacità complessa, sulla quale si sta lavorando

01 aprile 201915:09

Niente pesce d’aprile per i robot, almeno per il momento. L’intelligenza artificiale non ha infatti le caratteristiche che le permettono di avere il senso dell’umorismo: si tratta di una capacità complessa sulla quale si sta lavorando. In occasione dell’1 aprile, il sito Techxplore.com fa il punto sulle ricerche che stanno cercando di dare ai robot la capacità di fare battute umoristiche perché questa abilità può migliorare l’interazione fra uomini e macchine, nonché aiutare a mettere a punto traduttori automatici di lingue più efficaci degli attuali.Alcuni computer possono comprendere la forma di umorismo più semplice, rappresentata dai giochi di parole che sono basati su parole dal significato diverso ma dal suono simile ma si fermano a quello, ha detto Julia Rayz, della Purdue University, che da 15 anni lavora a ricerche di questo tipo. Gli assistenti intelligenti come quelli degli smartphone, a esempio, possono raccontare barzellette estratte da un database umoristico, ma non le capiscono. Heather Knight della Oregon State University, invece, sta cercando di insegnare al robot ‘attore’ Ginger il senso della battuta.Quando recita “Il mercante di Venezia” di Shakespeare, interpretando il ruolo del ricco ebreo Shylock, cerca di sorprendere il pubblico con la battuta “Se pungete la mia batteria non sanguino liquido alcalino?” (al posto di “Se ci pungete, non facciamo sangue?), ma ha ancora molta strada da fare. Anche Ibm ha tentato un esperimento simile con il robot che sa affrontare i dibattiti, Project Debater. Gli ingegneri hanno cercato di renderlo umoristico, ma nelle sperimentazioni, ha fatto battute al momento sbagliato o nel modo sbagliato.Questo perché, secondo il responsabile scientifico del progetto, Noam Slonim, “l’umorismo dipende soprattutto dalle sfumature di linguaggio che sono molto difficili da decifrare per un sistema automatico”.
Amazon lavora ad un’app di video notizie per la tvThe Information, in corso contatti con testate e con Verizon

01 aprile 201915:32

Amazon lavora ad un’app di video notizie per la tv. Secondo il sito The Information, l’azienda di Jeff Bezos starebbe negoziando gli accordi di distribuzione con le principali testate statunitensi e con Verizon (proprietaria di Yahoo News e Finance) in vista del lancio dell’applicazione che potrebbe avvenire già nei prossimi mesi. Stando alle indiscrezioni, l’app sarà completamente gratuita e supportata da contenuti pubblicitari e per il momento dovrebbe interessare solo il mercato Usa.A parte offrire ai suoi utenti un’opzione gratuita di notizie video, l’obiettivo di Amazon è quello di incassare con l’attività pubblicitaria. Una strada simile a quella già percorsa da Roku, un’accessorio da collegare alla tv per renderla smart, che con il suo canale offre video notizie ma anche una selezione di film e programmi tv. Secondo The Information, Amazon potrebbe distribuire i contenuti sulla sua Fire Tv (un dispositivo che si collega alla televisione) ma anche su alcuni modelli dell’altoparlante Alexa che contemplano un display. Non è la prima volta che Jeff Bezos, fondatore di Amazon, si lancia nel campo dell’informazione: più di cinque anni fa ha acquistato il Washington Post.Il settore di media interessa anche a Apple: di recente ha presentato l’app Tv+, riservata ai contenuti originali ma anche la nuova Apple News, un servizio a pagamento dal quale poter accedere a quotidiani e oltre 300 magazine.

Gmail ha 15 anni, ora fa programmare un’emailE aggiorna funzione Smart Compose, anche in italiano

01 aprile 201915:31

Compie 15 anni Gmail, il servizio di posta elettronica di Google. Per festeggiare la ricorrenza, la società lancia due nuove funzioni: la prima è la programmazione dell’invio della posta elettronica, la seconda è un aggiornamento di Smart Compose che aiuta a scrivere le email più velocemente.”Il 1 aprile 2004 abbiamo lanciato Gmail, aveva la potenza della ricerca Google, offrendo 1 GB di spazio gratuito: quasi 100 volte quello che era disponibile in quel momento. Non c’è da stupirsi che il mondo pensasse fosse uno scherzo”, scrive l’azienda di Mountain View in un Post.In occasione della ricorrenza dei 15 anni, la società lancia una funzione di cui alcuni blog specializzati avevano dato anticipazioni nelle scorse settimane: la possibilità di programmare le email ad un orario o una data desiderata, magari più utili o meno inopportuna per chi le leggerà. Oggi arriva anche un aggiornamento della funzione Smart Compose, una funzione predittiva basata sull’Intelligenza Artificiale e l’apprendimento automatico (machine learning) che aiuta a comporre i messaggi in maniera più veloce.L’aggiornamento è disponibile su piattaforma Android e ora include più lingue (spagnolo, francese, italiano e portoghese); su iOS di Apple è “in arrivo”. “Smart Compose – spiega Google – ha consentito agli utenti di risparmiare oltre 1 miliardo di caratteri ogni settimana, sufficienti a riempire le pagine di mille copie del Signore degli Anelli”.          [print-me title=”STAMPA”]

Maurizio Barra

Sono nato a Torino, il 19 Febbraio 1968. Ho alle spalle un'educazione direi Umanistica di base, avendo frequentato il Liceo Classico Valsalice e Lingue e Lettere Moderne all'Università. Grande passione per tutto ciò che è una tastiera, dal pianoforte o simili, ai PC, di cui peraltro amo anche il touch. Inoltre, un'altra mia grande passione, è lo sport e mi ha molto coinvolto, siccome ho lavorato molto su di me negli anni, passando attraverso varie fasi, nelle quali sono ingrassato moltissimo e poi sono diventato assai magro, dunque, siccome più volte ho dovuto intervenire su di me, ho voluto approfondire questo discorso ed ho conseguito il Master CFT come Personal Fitness Trainer presso Issa Italia. La voglia e l'interesse ad approfondire tante tematiche e la curiosità olistica, alle volte giocano brutti scherzi, perchè si rischia di iniziare tutto e concretamente di non riuscire a concludere nulla. Bisogna in teoria scegliere cosa fare da grande, il fatto è che io sono già ben cresciuto ed ora mi sento assai coinvolto dall'ambito tecnologico e dunque spero, soprattutto, di essere un intermediario tra i vedenti, diciamo, o comunque tra tutti e proprio chi è non vedente come me, sia per mostrare quante cose si possono fare in autonomia, sia per avvicinare (e qui mi appello a sviluppatori, amanti di softwares etc...) la facilità e l'accesso all'uso completo della tecnologia anche da parte degli stessi non vedenti, che comunque si devono spesso scontrare con grafici, pagine poco accessibili e continui escamotage, per fare cose che, con il famoso click, in teoria si risolvono subito e questo poi non è sempre vero; in sostanza lo scopo o l'idea sono quelli di avvicinare i vedenti, sviluppatori di apps e siti, a renderle più accessibili, metendo dunque a disposizione la mia conoscenza delle Tecnologie Assistive (Assistive Tecnologies) di cui mi ritengo un buon conoscitore. Non parliamo poi delle Apps Mobili ed anche di quel mondo, davvero meraviglioso ed il cui approccio per me è stato direi facile, ma mi rendo conto che non è così per tutti. Quindi, spero, nel tempo, di mettere a disposizione la mia modestissima ed umile e piccola esperienza, mantenendo vivo ogni nuovo possibile fronte di apprendimento e confronto e conoscenza, tutti utili e sempre necessari, non si smette mai di imparare e neanche di confrontarsi. Dunque, spero di avervi con me, sempre più numerosi, lungo questo nuovo cammino! Inoltre, siccome la tecnologia non è soltanto procedure, tutorials su come usare un sistema operativo o su come riparare PC, ma offre anche molti strumenti di consultazione, visione, ascolto, cercherò di condividere con voi le mie impressioni e quindi files, contenuti multimediali o altro, non avranno soltanto attinenza tecnologica, ma qualcosa a che fare con la rete l'avranno. Anzi, sono benvenuticommenti, suggerimenti e proposte. Con il trascorrere del tempo, il sito ha preso la direzione informativa. Pur essendo da solo a gestire tutta questa mole di notizie, prometto di dare sempre il massimo per fornire tutte le notizie il più possibile aggiornate in tempo reale, relative a tantissime categorie: Mondo, Cronaca, Economia, Politica, Tecnologia, Scienza, Medicina, Spettacoli, Cinema, Musica, Cultura, Calcio e sport, Regione Piemonte, tutto, ma proprio tutto, sulla Juventus e molto, molto altro. Grazie a tutti!

Recent Posts

VIDEOCONFERENZA MONTERO POST JUVENTUS-MONZA 26-05-2024

VIDEOCONFERENZA MONTERO POST JUVENTUS-MONZA 26-05-2024 Buona Domenica a tutte e tutti Voi!! Siamo all'epilogo di…

3 settimane ago

VIDEOCONFERENZA MONTERO POST BOLOGNA-JUVENTUS 21-05-2024

VIDEOCONFERENZA MONTERO POST BOLOGNA-JUVENTUS 21-05-2024 A tutte e tutti Voi, rieccomi, il mio più sincero…

4 settimane ago

VIDEOCONFERENZA ALLEGRI POST JUVENTUS-ATALANTA 16-05-2024

VIDEOCONFERENZA ALLEGRI POST JUVENTUS-ATALANTA 16-05-2024 A tutte e tutti Voi, il mio più grande e…

1 mese ago

VIDEOCONFERENZA DANILO ED ALLEGRI VIGILIA JUVENTUS-ATALANTA 14-05-2024

VIDEOCONFERENZA DANILO ED ALLEGRI VIGILIA JUVENTUS-ATALANTA 14-05-2024 Buon Martedì a tutte e tutti Voi! Eccoci…

1 mese ago

VIDEOCONFERENZA ALLEGRI POST JUVENTUS-SALERNITANA 12-05-2024

VIDEOCONFERENZA ALLEGRI POST JUVENTUS-SALERNITANA 12-05-2024 A tutte e tutti Voi, il mio più sincero e…

1 mese ago

VIDEOCONFERENZA ALLEGRI VIGILIA JUVENTUS-SALERNITANA 11-05-2024

VIDEOCONFERENZA ALLEGRI VIGILIA JUVENTUS-SALERNITANA 11-05-2024 A tutte e tutti Voi, il mio più sincero augurio…

1 mese ago