Aggiornamenti, Cinema, Notizie, Spettacoli Musica e Cultura, Ultim'ora, VIAGGI E VACANZE: TUTTE LE NOTIZIE IN TEMPO REALE, VIDEO NOTIZIE

Santa Cecilia, Noseda e Kissin insieme per Rachmaninoff

Tempo di lettura: 2 minuti

Gianluigi Noseda e Evgeny Kissin
insieme a Roma per il concerto per pianoforte n. 3 di
Rachmaninoff.. Santa Cecilia propone un appuntamento da non
perdere il 29 novembre alle 19:30 all’ Auditorium Parco della
Musica Ennio Morricone (repliche il 30 alle 19:30 e il 1
dicembre alle 20:30) con il maestro milanese e con il grande
pianista russo. Kissin interpreterà uno dei suoi cavalli di
battaglia, tra i concerti pianistici più impervi e affascinanti
della letteratura pianistica. Nella seconda parte del concerto
Noseda e l’Orchestra ceciliana eseguiranno la sinfonia “Sogni
d’inverno”, la Prima Sinfonia del catalogo del compositore
russo.

   
Premiato nel 2022 dai critici tedeschi con l'”Oper! Award”
come miglior direttore d’orchestra, Noseda è direttore musicale
della National Symphony Orchestra di Washington e
Generalmusikdirektor dell’Opernhaus di Zurigo, e Direttore
Ospite Principale della London Symphony Orchestra. In passato è
stato Direttore Musicale del Teatro Regio Torino, che ha portato
a una nuova dimensione internazionale, oltre che della BBC
Philharmonic e direttore artistico del Festival di Stresa per
oltre 20 anni. Ha diretto le maggiori orchestre del mondo,
comprese le Filarmoniche di Berlino e Vienna, ed è stato ospite
dei più importanti teatri lirici e festival internazionali.

   
Evgeny Kissin ha un legame con l’ Accademia Nazionale che risale
al 1991. Fin dalla sua collaborazione con Herbert von Karajan
del 1988, è ospite delle più prestigiose orchestre e tra i
direttori con i quali si è esibito figurano Abbado, Muti,
Gergiev, Levine, Spivakov, Colin Davis, Ozawa, Pappano,
Barenboim. Nato a Mosca nel 1971, ha cominciato a suonare a
orecchio e a improvvisare al pianoforte all’età di due anni. A
sei anni è entrato a far parte di una scuola speciale per
bambini con doti particolari: la Moscow Gnessin School of Music,
dove è stato allievo di Anna Pavlovna Kantor, che è rimasta la
sua unica insegnante e lo ha accompagnato lungo un percorso
artistico durato fino al luglio 2021 A dieci anni ha tenuto il
suo primo debutto e un anno dopo il suo primo recital da solista
a Mosca. Le sue prime apparizioni al di fuori del territorio
Sovietico avvennero nel 1985 nell’Europa dell’est.

   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

source

Aggiornamenti, Ultim'ora, VIDEO NOTIZIE

Intesa Israele-Hamas, altri due giorni di tregua a Gaza

Tempo di lettura: < 1 minuto
Se hai cambiato idea e non ti vuoi abbonare, puoi sempre esprimere il tuo consenso ai cookie di profilazione e tracciamento per leggere tutti i titoli di ANSA.it e 10 contenuti ogni 30 giorni (servizio base):

source

Aggiornamenti, Cronaca, ECONOMIA, Notizie, Politica, tutte le regioni italiane: ultimissime notizie in tempo reale sempre aggiornate, Ultim'ora, VIDEO NOTIZIE

Uccise suoceri, imputato 'mia moglie non si sentiva in pericolo"

Tempo di lettura: 2 minuti

“Mia moglie non si sentiva in
pericolo, controllava la videosorveglianza perché voleva sapere
cosa facevo io, cosa prendevo da casa”. Sono le dichiarazioni
spontanee rilasciate questa mattina in Corte d’assise a Sassari,
da Fulvio Baule, il 41enne di Ploaghe a processo per aver ucciso
a colpi d’ascia i suoceri, Basilio Saladdino e Liliana Mancusa,
il 26 febbraio 2022, a Porto Torres, riducendo in fin di vita la
moglie, Ilaria Saladdino, dal quale si era appena separato.

   
L’imputato, assistito dall’avvocato difensore Nicola Lucchi,
all’udienza durante la quale la Corte presieduta dal giudice
Massimo Zaniboni, a latere Valentina Nuvoli, ha sentito le
deposizioni di quattro testimoni, ha chiesto di poter
intervenire.

   
“L’impianto di videosorveglianza della casa è sempre stato in
funzione; mia moglie controllava le telecamere non perché si
sentisse in pericolo, ma per vedere cosa facevo io, cosa avevo
portato via”, ha precisato, spiegando che lui aveva portato via
da casa i regali ricevuti dai bambini per il battesimo “perché
mi ero accorto che lei avevo preso dei miei documenti per
consegnarli al suo avvocato”.

   
Poco prima in aula erano comparsi i comandanti delle Stazioni
dei carabinieri di Ploaghe, dove la coppia viveva con i due
figli gemelli, e di Codrongianos, intevenuti la sera del 20
ottobre 2021 nell’abitazione dei Baule in seguito a una
segnalazione della sorella di Ilaria Saladdino, preoccupata
perché mentre parlava al telefono con la donna aveva sentito il
marito urlare contro di lei.

   
Sentite anche le testimonianze della dirigente dei Servizi
sociali del Comune di Ploaghe, e il parroco del paese.

   
Tutti hanno riferito che, nonostante le tensioni, non hanno
ravvisato situazioni di pericolo imminente all’interno della
famiglia.

   
Il processo è stato aggiornato al 9 gennaio 2024 per le
deposizioni degli ultimi testi della difesa.

   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

source

Aggiornamenti, Notizie, Sport, Tecnologia, Ultim'ora, VIDEO NOTIZIE

McLaren in difficoltà chiede aiuto alla proprietà in Bahrein

Tempo di lettura: < 1 minuto
In sofferenza per i ritardi nelle consegne, in parte dovuti alla carenza di microchip, McLaren ha dovuto far ricorso ad un nuovo aumento di capitale versato dall’azionista di maggioranza Mumtalakat, società che fa capo al fondo sovrano del Bahrein. Si tratta di 80 milioni di sterline (92,25 milioni di euro) – lo riferisce il Sunday Times – che portano il totale delle ‘iniezioni’ di liquidità ricevute dal marzo 2023 alla ragguardevole cifra di 450 milioni di sterline (519 milioni di euro). Alle citate difficoltà nella filiera delle forniture si è aggiunto un inaspettato problema negli Stati Uniti dove le consegne della supercar Artura, che in quel mercato costa 238mila dollari, sono state fermate per non precisati ‘aggiornamenti tecnici’ e l’attesa dei clienti si è prolungata di almeno 4 mesi.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

source

Aggiornamenti, Cronaca, ECONOMIA, Notizie, Politica, tutte le regioni italiane: ultimissime notizie in tempo reale sempre aggiornate, Ultim'ora, VIDEO NOTIZIE

Con le 'Ruote nella storia', a Potenza torna la Notte dei Lupi

Tempo di lettura: < 1 minuto


Sono “ammesse tutte le auto
immatricolate fino al 1981, quelle inserite nella lista Aci
Storico da 20 a 29 anni, le sportive, i coupé e le cabrio”: il
16 dicembre, partirà da Potenza, in via dei Molinari (dal
parcheggio del palazzo della Bcc Basilicata), la sesta edizione
della “Notte dei Lupi”, una manifestazione in notturna riservata
ad auto d’epoca. L’evento, organizzato dall’Automobil Club di
Potenza e da Aci storico in collaborazione con l’Historic Club
Lupi della Lucania, è inserito nel format “Ruote nella storia”
di Aci Storico, viaggi nei luoghi più belli d’Italia al volante
di auto d’epoca.


   
“La prima auto – è scritto in un comunicato – prenderà il via
alle ore 18,01 del 16 dicembre 2023 e percorrerà 160 chilometri,
per giungere in località Petrucco di Pignola (Potenza) presso la
Fattoria sotto il cielo, intorno alle ore 3 del 17 dicembre
2023, dopo aver attraversato località Rifreddo, San Donato di
Anzi, Laurenzana (sosta nei pressi della filiale della Bcc
Basilicata), Corleto Perticara (sosta nella piazza principale
con saluto dell’amministrazione comunale), Villa d’Agri,
Marsiconuovo, località Sellata e Pignola. Lungo il percorso,
sono previsti punti di ristoro, prove cronometrate
(avvicinamento alla regolarità) e prove fotografiche, inoltre, i
partecipanti, potranno indossare un abbigliamento coerente con
l’età della propria autovettura”.


   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

source

Aggiornamenti, Cronaca, ECONOMIA, Notizie, Politica, tutte le regioni italiane: ultimissime notizie in tempo reale sempre aggiornate, Ultim'ora, VIDEO NOTIZIE

La missione del Real di Ancelotti, 'chiudiamo primi'

Tempo di lettura: 2 minuti


“Vogliamo giocare la miglior
partita possibile per chiudere già con la certezza di essere
primi del girone”. Il tecnico del Real Madrid Carlo Ancelotti
suona la carica alla vigilia della sfida di Champions League
contro il Napoli, domani al Bernabeu.


   
Il tecnico sa che il Napoli le proverà tutte per fare punti,
dopo il cambio di panchina con Mazzarri che ha esordito bene con
una vittoria sul campo dell’Atalanta. Dal tecnico dei Blancos
arriva un riconoscimento per il collega: “Mazzarri – ha detto
Ancelotti – non mi ha stupito, è un amico e un allenatore
esperto che conosce bene il calcio italiano. E poi un cambio in
panchina porta nei giocatori una motivazione supplementare. Lo
dimostra la gara di sabato. Mazzarri può portare esperienza e
conoscenza del gioco”.


   
L’allenatore madridista parla anche del suo recente passato
azzurro ma non ha conti da regolare: “Noi siamo pronti alla
sfida, io sono stato benissimo a Napoli, non ci sono vendette o
rivendicazioni personali da fare ma si gioca. Già la gara
d’andata è stata equilibrata, mi aspetto domani una gara simile
col pallino del gioco un po’ a noi e un po’ a loro. Il Napoli è
pericoloso in ripartenza con Osimhen e Kvaratskhelia e noi
dobbiamo farci trovare pronti sulla diverse situazioni”.


   
Il tecnico dei Blancos parla anche dell’affollata infermeria
con Modric e Vinicius e il portiere di riserva Kepa Arrizabalaga
che si sono aggiunti negli ultimi giorni a Courtois, Militao,
Tchouaméni, Camavinga e Guler: “Inutile scusarsi – spiega
Ancelotti – per i giocatori che sono infortunati ora, sarebbe
una mancanza di rispetto per chi giocherà. Chi c’è so che farà
bene e stanno già facendo molto bene, quindi non pensiamo agli
assenti per domani, perché l’organico è molto buono. Bellingham?
E’ intelligente, professionale, maturo, serio. Un grande
giocatore si adatta sempre in ogni Paese in cui gioca”.


   
Ancelotti punta anche a superare domani Zinedine Zidane, che
ha affiancato domenica raggiungendo quota 172 vittorie sulla
panchina del Real Madrid, al secondo posto della classifica
storica che vede Muzon irraggiungibile primatista a 357 successi
in 14 stagioni: “Arrivare ad una leggenda come Munoz sarebbe
bello. Il rinnovo del mio contratto? Non lo so, penso che quello
di Simeone all’Atletico sia un caso speciale, come Ferguson allo
United. La vita in un club di solito è corta”.


   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

source

Aggiornamenti, ECONOMIA, Notizie, Ultim'ora, VIDEO NOTIZIE

Wall Street apre debole, Dj -0,01%, Nasdaq invariato

Tempo di lettura: < 1 minuto

Wall Street apre debole. Il Dow
Jones perde lo 0,01% a 35.327,98 punti, il Nasdaq è invariato a
14.239,18 punti mentre lo S&P 500 cede lo 0,13% a 4.557,38
punti.

   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

source

Aggiornamenti, ECONOMIA, Notizie, Ultim'ora, VIDEO NOTIZIE

Landini e Bombardieri contro la manovra, 'resta sbagliata'

Tempo di lettura: < 1 minuto
“Conferma tutte le ragioni dello sciopero perché al di là dell’ascolto, al momento il governo non ha cambiato nulla della manovra”. E sull’articolo 33, che riguarda le pensioni dei medici “si è limitato a dire che stanno ragionando. Continua a essere una manovra sbagliata”. Così il segretario generale della Cgil, Maurizio Landini, al termine dell’incontro a palazzo Chigi sulla manovra.

Il governo ha confermato l’impostazione della manovra. L’articolo 33″, quello su aliquote e rendimenti pensionistici, “viene confermato: solo su questo stanno valutando eventuali modifiche”. ha detto il segretario generale della Uil Pierpaolo Bombardieri, lasciando Palazzo Chigi al termine dell’incontro fra esecutivo e sindacati. “Si conferma ancora una volta l’insensibilità alle tante richieste che vengono dalle piazze – ha aggiunto -. Alla domanda se è vero o falso che fanno cassa sulle pensioni, non hanno risposto, come ci aspettavamo”.

E’ stato “un incontro molto importante sia nel metodo che nel merito” e “un segno di rispetto dopo le mobilitazioni”. Così il segretario generale della Cisl, Luigi Sbarra, al termine dell’incontro sulla manovra. “Noi abbiamo chiesto di ritirare l’articolo 33, il governo ci ha assicurato che interverranno dei cambiamenti e miglioramenti della norma: aliquote e rendimenti dei futuri trattamenti pensionistici di medici, infermieri, personale di enti locali, maestre d’asilo dovrebbero restare quelli attuali per la pensione di vecchiaia. E sta ragionando in queste ore per introdurre miglioramenti anche per la pensione anticipata”.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

source

Aggiornamenti, Notizie, Sport, Tecnologia, Ultim'ora, VIDEO NOTIZIE

Sala, il 2023 sarà l'anno con meno sforamenti per limiti smog

Tempo di lettura: 2 minuti

“Se sarà confermato, manca ancora
un mese abbondante, che questo sarà l’anno con meno sforamenti
dei limiti relativi all’inquinamento vuol dire che qualcosa
abbiamo fatto, questo non nasce dal nulla quindi andremo
avanti”. È la riflessione del sindaco di Milano, Giuseppe Sala,
che è intervenuto con un saluto ad un evento del Forum della
Mobilità. Questo risultato “dipende solo da area B? No, dipende
anche da area B? Certamente si – ha aggiunto parlando della ztl
che corrisponde a quasi tutta la città -. Ovviamente Area B ha
delle implicazioni anche economiche e sociali e da questo punto
di vista può creare dei problemi ma la politica deve decidere.

   
La bella politica dovrebbe cercare di fare quello che ha
promesso in campagna elettorale, visto che si promette sempre la
qualunque e ci si dimentica poi. Ditemi una cosa che sto facendo
e che non avevo chiarito in campagna elettorale. Sfido i miei
avversari a dirmelo”. “Nella campagna elettorale precedente
c’era gente, oggi eletta in Consiglio comunale, che andava in
corso Buenos Aires con il martello per distruggere
simbolicamente le piste ciclabili – ha concluso – . Cambiare le
abitudini della gente é divisivo ma non cambiare sarebbe grave.

   
Avete meno traffico non significa solo avere meno inquinamento
ma anche più spazio che adesso viene impiegato per il
parcheggio, nessuno vuole teorizzare di arrivare ai livelli di
Tokyo dove puoi comprare un’auto solo se hai un garage. Ma avere
il parcheggio sotto casa non è un diritto, bisogna arrivare a
questo”.

   
Entro la metà del 2024 il Comune, come già annunciato in diverse
occasioni, bloccherà la circolazione delle auto private
nell’area del Quadrilatero della moda. Una misura che, secondo
il sindaco Giuseppe Sala dovrebbe valere tutto il giorno e sette
giorni su sette. “Secondo me dovrebbe essere una misura
permaneNte – ha spiegato -, perché sarebbe assurdo se poi alla
sera si potesse entrare con l’auto, se tanto poi non ci sono i
parcheggi, che è quello che noi vogliamo fare”. “La mia proposta
è che la misura sia permanente e che lo sia anche nel weekend
perché così deve funzionare – ha proseguito -. Con il buonsenso
perché se uno vuole andare a parcheggiare o ha il suo parcheggio
non possiamo ledere questo diritto, ma credo sia il momento di
farlo e di farlo per sempre”. Sala ha infatti ribadito che
l’obiettivo è quello di togliere i parcheggi per strada perché
“che senso ha che uno arrivi col suv in quella zona? – ha
concluso -. È anche un piccolo segno di civiltà . Non sto
dicendo che pedonalizzeremo anche se in futuro chi lo sa, ci si
arriva un pezzo alla volta”.

   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

source