Tempo di lettura: 30 minutiUltimo aggiornamento 31 Dicembre, 2020, 10:54:07 di Maurizio Barra
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE IN TEMPO REALE
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE IN TEMPO REALE, SEMPRE AGGIORNATE
DALLE 11:54 DI MARTEDì 29 DICEMBRE 2020
ALLE 10:54 DI GIOVEDì 31 DICEMBRE 2020
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Widget not in any sidebars
Asta Bot a 6 mesi, tasso di rendimento scende a -0,52%
Tasso copertura 1,71
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
29 dicembre 2020
11:54
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Il Tesoro ha assegnato tutti i 6,5 miliardi di Bot a sei mesi in asta con un tasso di rendimento medio ponderato a -0,52% da -0,518% dell’asta precedente. La richiesta è ammontata a oltre 11,11 miliardi con un rapporto di copertura di 1,71 dal 2,22 dell’asta precedente.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Turismo: Istat, crollo presenze stranieri, città arte, hotel
Diminuiscono drasticamente anche i viaggi di lavoro
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
29 dicembre 2020
11:59
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Profondo rosso nei principali dati diffusi dall’Istat sul Movimento turistico in Italia nei primi tre trimestri del 2020. La pandemia ha frenato il turismo in tutto il mondo e nei primi 8 mesi del 2020 le notti trascorse nelle strutture ricettive nell’Ue sono state circa 1,1 miliardi (stime Eurostat) con un calo di oltre il 50% rispetto allo stesso periodo del 2019.
I dati provvisori dell’Italia relativi ai primi nove mesi dell’anno forniti dall’Istat sono in linea con il trend europeo (-50,9% sul 2019, con quasi 192 milioni di presenze in meno). Il comparto alberghiero è quello in maggiore sofferenza: le presenze registrate nei primi nove mesi del 2020 sono meno della metà (il 46%) di quelle rilevate nel 2019, mentre quelle del settore extra-alberghiero il 54,4%.
Calano del 68,6% le presenze di turisti stranieri (erano 190 milioni nel 2019). Molto danneggiate le grandi città d’arte che registrano un crollo del 73,2% delle presenze mentre nel 2019 erano state circa un quinto delle presenze totali. Diminuiscono drasticamente i viaggi degli italiani per motivi di lavoro (-59%) e, in misura minore ma comunque ampia, quelli per vacanze (-23%).
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Covid: Franceschini, in 2020 11 mld a cultura e turismo
Ministro, Impegno per non lasciare fuori nessuno
r
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
29 dicembre 2020
12:03
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Oltre 11 miliardi di euro. E’ il valore delle misure varate dal ministero di beni culturali e turismo per contrastare gli effetti ella pandemia nei settori del turismo e della cultura.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Lo sottolinea il ministro Franceschini che oggi pubblica sul sito del Mibact un dettagliato consuntivo degli interventi predisposti nel 2020.
“Un impegno – dice – che ha interessato tutti i settori di competenza partendo dalle categorie più colpite, per non lasciare fuori nessuno”.
Il documento, riassunto in una serie di slide pubblicate online sul sito del ministero, ripercorre per ogni settore e nel dettaglio tutte le misure prese, per gli istituti, le imprese, i lavoratori, dal turismo al cinema, dai musei ai siti archeologici, dall’editoria alla musica, la tutela del patrimonio, le fiere, i congressi, la promozione del sistema paese. “Agli oltre sessanta provvedimenti del Mibact dal valore di 11 miliardi di euro – fa notare il ministro – si sommano le misure di carattere generale: dalla cassa integrazione ordinaria e speciale ai fondi integrativi salariali, dai contributi a fondo perduto corrisposti dall’Agenzia delle entrate in base ai codici Ateco settoriali, ai Tax credit speciali per le spese COVID, fino alle misure del Dl liquidità a supporto e garanzia delle imprese. Un’attività che ha impegnato notevoli risorse umane e finanziarie e che proseguirà fino a quando questi due settori strategici non avranno superato la crisi”. POLITICA
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Aspi e Politecnico insieme per autostrade nuova generazione
Collaborazione di 3 anni per progetti congiunti e formazione
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
29 dicembre 2020
12:30
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Tracciamento digitale dei flussi di traffico, monitoraggio delle opere in real time, intelligenza artificiale nel campo della progettazione, soluzioni green, ricerca applicata alla mobilità elettrica e sostenibile: parte il piano di Aspi con il Politecnico di Milano sulle autostrade del futuro. La collaborazione, siglata oggi -spiega una nota- avrà una durata di tre anni e sarà focalizzata sulla formazione del personale e sull’ideazione e lo sviluppo dei progetti strategici della società, come la smart mobility e le smart roads e l’estensione del ciclo di vita delle opere.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Il Politecnico lavorerà a stretto contatto con le aziende del gruppo Aspi allo sviluppo dei progetti.
L’accordo prevede anche progetti di alta formazione accademica per i lavoratori del gruppo Aspi e per gli studenti universitari, coinvolti sul campo nelle attività di sviluppo operativo delle attività strategiche dell’azienda. La società, nell’ambito del piano di assunzioni di oltre 2.400 nuove risorse entro il prossimo triennio, rivolgerà la selezione anche a laureandi del Politecnico di Milano.
“Grazie all’accordo con il Politecnico di Milano investiamo in formazione, sviluppo e ricerca per aumentare il patrimonio di conoscenza tecnica e ingegneristica a servizio del Paese e diventare un vero e proprio operatore della mobilità integrata” ha dichiarato l’Amministratore delegato di Autostrade per l’Italia, Roberto Tomasi.” La collaborazione con le università è un elemento qualificante della nuova Autostrade per l’Italia e ci consente di elevare fortemente gli standard del nostro lavoro, su fronti fondamentali quali la manutenzione, il monitoraggio delle opere, la sicurezza e l’innovazione tecnologica”.
“Parlare oggi di opere pubbliche in Italia è di fondamentale importanza. Dobbiamo salvaguardarne la sicurezza e garantirne la durata nel tempo, ma non solo. È nostro dovere progettare costruzioni e soluzioni tecnologiche che anticipino le esigenze e i bisogni di domani”, commenta Ferruccio Resta, Rettore del Politecnico di Milano
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Borsa: Europa sale con stimoli e Londra, Milano poco mossa
Bene Atlantia e Ferrari, giù Cnh e Pirelli. Soffrono banche City
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
29 dicembre 2020
13:54
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
L’accordo negli Usa per un nuovo pacchetto di stimoli continua a sostenere le Borse mondiali, con i listini europei che confermano i rialzi della vigilia e i future su Wall Street – Dow Jones e S&P 500 avanzano entrambi dello 0,4% – che lasciano presagire nuovi record.
A guidare i rialzi in Europa è Londra (+2,1%), che festeggia l’accordo sulla Brexit dopo il lungo ponte natalizio.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Milano avanza dello 0,15%, dietro a Francoforte (+0,3%) e a Parigi (+0,4%). Positivi tutti i comparti, con l’eccezione delle banche, che scontano le vendite sugli istituti inglesi, penalizzati dall’incertezza sul futuro della City. Bene il petrolio, con il Wti e il Brent in rialzo di oltre un punto percentuale, mentre la sterlina è poco mossa sull’euro, con cui scambia a 1,1.
A Piazza Affari corre Atlantia (+2,6%), che continua a ritenere insufficiente la proposta di Cdp per Aspi, bene anche Ferrari (+1,7%), Campari (+1,2%), A2A (+1%), Saipem (+1%), Moncler (+0,7%) e Leonardo (+0,7%). Le vendite si concentrano su Cnh (-1,5%), Pirelli (-1,2%), Snam (-0,6%), Inwit (-0,5%) e Terna (-0,5%). Poco mossi i bancari, con Mps che sale dello 0,3% dopo che la Bce ha accordato una piccola riduzione dei requisiti di capitale. Fuori dal Ftse Mib brillano Maire Tecnimont (+5,4%) e Ferragamo (+2,9%)
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Covid: su web si cerca hi tech e news, cede voglia famiglia
Ricerca: boom per casinò on line, crollati i siti umoristici
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
29 dicembre 2020
14:16
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
La pandemia da Covid 19 ha reso gli italiani più informati (+14% i portali delle news) ma sconsolati (siti umoristici -65%), ovviamente sempre più interessati alla tecnologia (contenuti a tema elettronica in crescita di quasi il 10% negli ultimi mesi) e sempre meno a pianificare una famiglia (-29%). Sono i dati dell’Osservatorio SevenData-ShinyStat sull’Italia che naviga nel Web e riferiti al periodo tra giugno e novembre.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Secondo il nuovo osservatorio, il calo del traffico su siti a tema figli e maternità è appunto di quasi il 30% ed è seguito dalla riduzione dell’interesse per i siti a tema matrimoni (-15%, ma fino ad ottobre il trend era ancora più negativo, circa -30%).
Cala anche la propensione a fare piani di sviluppo della propria posizione lavorativa: in questo momento di incertezza, il traffico dei siti dedicati alla pianificazione della carriera è in calo 27% in novembre, in lieve miglioramento rispetto alla riduzione del 30% di ottobre.
SevenData-ShinyStat lavora con strumenti di web analytics sul mercato italiano e, secondo questi flussi, invece cresce la voglia di informarsi online, sia sui siti generalisti delle news (+15,5% tra giugno e ottobre) con un focus particolare ovviamente sulle notizie relative ai Dpcm varati dal Governo, sia sulla stampa specializzata in tecnologia, che registra una corsa del 59%. Boom anche per i siti dei casinò on line (+108% tra giugno e ottobre) mentre il sentimento generale sembra lontano dallo humor, nel quale non si cerca nemmeno un sorriso: secondo il nuovo Osservatorio, il traffico dei siti umoristici è in calo del 65%. TECNOLOGIA
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Petrolio: in rialzo a New York a 48,19 dollari
Quotazione aumenta dell’1,20%
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
WASHINGTON
29 dicembre 2020
14:42
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Quotazioni in rialzo a New York per il petrolio, scambiato a 48,19 dollari al barile (+1,20%).
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Bonomi, gestione Covid pesa molto, non fatto il necessario
Tre volte più vittime di Germania, molto c’è da cambiare
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
29 dicembre 2020
14:59
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
“Ripeto: a febbraio il compito per il Governo di affrontare la prima ondata di contagi era immane”.
Ma, rileva il presidente di Confindustria Carlo Bonomi, in una lettera ai presidenti delle associazioni del sistema di via dell’Astronomia,”gli otto mesi successivi pesano molto, perché in termini di sicurezza sanitaria non è stato fatto quel che a febbraio non si poteva improvvisare ma che poi era assolutamente necessario realizzare”.
E rimarca: “Se registriamo più di 3 volte il numero di vittime della Germania, che ha 23 milioni di residenti più di noi, molto non è stato fatto e molto c’è da cambiare”.
Sula situazione economica Bonomi spiega: “L’ipotesi di una ripresa a V si allontana mentre lo scenario consueto di una crescita più lenta per l’Italia rispetto all’Eurozona diviene probabile”.
Infine il Recovery: “Non possiamo rassegnarci a un Recovery Plan figlio solo delle tensioni tra i partiti”.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Prada: vende a holding e chiude showroom via della Spiga
Troppi 5 negozi in centro Milano. Incassa 40 milioni
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
MILANO
29 dicembre 2020
16:04
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Prada cede per 40 milioni di euro l’immobile di Via della Spiga 18, sede di uno dei suoi cinque prestigiosi negozi nel centro di Milano. Ad acquistare lo showroom, che verrà chiuso, è Orexis, società immobiliare posseduta al 100% da Prada Holding, controllata da Miuccia Prada e Patrizio Bertelli e a cui fa capo anche l’80% circa del capitale di Prada.
“Dopo l’acquisizione e la conseguente fusione di Fratelli Prada spa” in Prada, si legge in una nota, “la società si è trovata a gestire 5 negozi a marchio Prada nell’area ristretta del centro storico di Milano con una chiara sovraesposizione dell’offerta”. Così “dopo la chiusura nel marzo del 2020” a seguito del lockdown “si è deciso di interrompere definitivamente le operazioni” del “negozio di Milano meno redditizio”, allo scopo di “migliorare l’efficienza operativa della rete retail del Gruppo Prada”.
La cessione, che rappresenta un’operazione tra parti correlate, “è stata fatta a condizioni di mercato”, e genererà una plusvalenza pre-tasse di circa 37 milioni visto che Prada ha in carico l’immobile, che occupa una superficie di circa 590 metri quadrati, per 3 milioni.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Borsa: Europa positiva dopo Wall Street, vola Londra (+2%)
Piatta Milano, l’euro in rialzo sul dollaro
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
29 dicembre 2020
16:05
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Le Borse europee proseguono in rialzo dopo l’avvio in terreno positivo di Wall Street. Londra (+2,1%) festeggia l’accordo per la Brexit e guida i listini del Vecchio continente.
Sul fronte valutario l’euro è in rialzo sul dollaro a 1,2261 a Londra.
L’indice d’area stoxx 600 cresce dello 0,9%. In rialzo Madrid (+0,7%), Parigi (+0,5%), Francoforte (+0,2%), piatta Milano (-0,01%). Avanza il comparto immobiliare (+1,6%) e la farmaceutica (+1,2%). Bene anche l’energia (+0,4%).
A Piazza Affari prosegue la corsa Atlantia (+1,8%),che continua a ritenere insufficiente la proposta di Cdp per Aspi.
Si mostrano ben intonate anche Campari (+1,5%) e Ferrari (+1,4%). Seduta negativa per Cnh (-1,1%) e Pirelli (-1,5%).
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Borsa: Milano gira in negativo, Pirelli -1,3%
Debole il comparto finanziario, spread Btp-Bund a 113 punti
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
29 dicembre 2020
16:31
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
La Borsa di Milano (-0,1%) gira in calo con le banche e il comparto dell’automotive. A Piazza Affari resta sugli scudi Atlantia (+2%), alle prese con la vicenda di Aspi.
Lo spread tra Btp e Bund si attesta a 113 punti base, con il rendimento del decennale italiano allo 0,55%.
Andamento negativo per Pirelli (-1,3%), in compagnia di Cnh (-1,4%), Brembo (-1,1%) e Fca (-0,6%). Deboli i finanziari con Bper (-0,7%), Poste (-0,6%), Generali e Unipol (-0,5%).
Ben intonate Campari (+1,4%), Ferrari (+1%) e Moncler (+0,6%). Bene anche Recordati (+0,6%), in linea con il comparto farmaceutico europeo.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Bollette elettricità +4,5%, gas +5,3% in I trimestre 2021
Arera, ma per famiglia-tipo ancora risparmi per 146 euro/anno.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
29 dicembre 2020
17:27
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Le alte quotazioni delle materie prime all’ingrosso, tornate sui livelli di un anno fa, nel primo trimestre del 2021 portano ad un incremento delle bollette dell’energia per la famiglia tipo in tutela del +4,5% per l’elettricità e del +5,3% per il gas. Per quanto riguarda il gas, spiega Arera, il dato è legato anche alla consueta stagionalità con la relativa crescita invernale della domanda.
Per quanto riguarda gli effetti sui consumatori (al lordo tasse) la famiglia tipo comunque beneficia ancora di un risparmio complessivo di circa 146 euro/anno. Per le famiglie in stato di bisogno, inoltre dal 1 gennaio 2021 c’è un’importante novità: i bonus sociali di sconto sulla bolletta, saranno gradualmente riconosciuti in modo automatico a chi ne ha diritto, senza più dover presentare domanda”. Ad incrociare le informazioni, in modo che il bonus sia assegnato automaticamente in bolletta, saranno direttamente i soggetti che gestiscono i dati sulle utenze e l’Isee (Acquirente Unico e Inps). Lo sconto in bolletta sarà calcolato dal 1 gennaio 2021, indipendentemente dai tempi tecnici necessari per l’entrata a regime del meccanismo attuativo.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Le alte quotazioni delle materie prime all’ingrosso, tornate sui livelli di un anno fa, nel primo trimestre del 2021 portano ad un incremento delle bollette dell’energia per la famiglia tipo in tutela del +4,5% per l’elettricità e del +5,3% per il gas. Per quanto riguarda il gas, spiega Arera, il dato è legato anche alla consueta stagionalità con la relativa crescita invernale della domanda.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Per quanto riguarda gli effetti sui consumatori (al lordo tasse) la famiglia tipo comunque beneficia ancora di un risparmio complessivo di circa 146 euro/anno.
Nel dettaglio, per l’elettricità la spesa per la famiglia-tipo (quella che ha consumi medi di energia elettrica di 2.700 kWh all’anno e una potenza impegnata di 3 kW; per il gas i consumi sono di 1.400 metri cubi annui) nell’anno compreso tra il 1 aprile 2020 e il 31 marzo 2021 sarà di circa 488 euro, con una variazione del -10,2% rispetto ai 12 mesi equivalenti dell’anno precedente (1° aprile 2019 – 31 marzo 2020), corrispondente a un risparmio di circa 55 euro/anno.
Nello stesso periodo, la spesa della famiglia tipo per la bolletta gas sarà di circa 950 euro, con una variazione del -8,8% rispetto ai 12 mesi equivalenti dell’anno precedente, corrispondente ad un risparmio di circa 91 euro/anno.
“La variazione di questo trimestre ci restituisce una dinamica sostanzialmente in linea con gli andamenti stagionali e con valori delle materie prime non dissimili da quelli dello scorso anno”, afferma il presidente di Arera, Stefano Besseghini. “Nel complesso, le anomalie di prezzo e di volume legate all’emergenza Covid, hanno consentito un risparmio alle famiglie nel corso dell’anno con un beneficio residuo che si protrarrà anche nel primo trimestre del 2021. Le prospettive di recupero dell’economia e l’augurio che la situazione sanitaria evolva per il meglio, richiedono ora più che mai di focalizzare l’attenzione su quegli interventi e investimenti che possono contribuire al miglioramento della bolletta degli italiani”.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Borsa: Milano chiude in calo (-0,13%)
Indice Ftse Mib a 22.259 punti
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
MILANO
29 dicembre 2020
17:38
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
La Borsa di Milano chiude in lieve calo. L’indice Ftse Mib cede lo 0,13% a 22.259 punti.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Borsa: Europa chiude in rialzo, Londra festeggia la Brexit
Londra (+1,55%), Parigi (+0,42%), Francoforte (-0,21%)
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
29 dicembre 2020
18:01
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Le Borse europee chiudono in rialzo con Londra che festeggia l’accordo sulla Brexit e guida i listini del Vecchio continente. Sui mercati si respira aria di ottimismo con l’accordo negli Usa per un nuovo pacchetto di stimoli e l’avvio della campagna di vaccinazioni contro il coronavirus.
Sul fronte valutario l’euro è in rialzo sul dollaro a 1,2245 mentre la sterlina è poco mossa sulla moneta unica e scambia a 1,1.
Archiviano la seduta in rialzo Londra (+1,55%), Parigi (+0,42%) e Madrid (+0,33%). In controtendenza Francoforte (-0,21%).
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Borsa: Milano chiude fiacca con le banche, tonica Atlantia
Male Tenaris e Pirelli, spread tra Btp e Bund a 113 punti
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
29 dicembre 2020
18:25
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
La Borsa di Milano (-0,13%) chiude fiacca, in controtendenza con gli altri listini europei. Nel Vecchio continente si respira aria di ottimismo dopo l’accordo per la Brexit, l’accordo negli Usa per il piano di stimoli all’economia e la campagna di vaccinazioni contro il coronavirus.
Lo spread tra Btp e Bund si attesta a 113 punti, con il rendimento del decennale italiano allo 0,55%.
Piazza Affari risente dell’andamento negativo dei titoli finanziari e dell’automotive. In calo Bper e Unipol (-0,7%), Fineco (-0,3%), Intesa e Mps (-0,1%). Seduta negativa anche per Pirelli e Brembo (-1,2%), Fca (-0,6%), Cnh (-0,9%). In rosso i titoli legati al petrolio con Tenaris (-1,3%), Eni (-0,4%) e Saipem (-0,2%).
Tonica Atlantia (+2,5%), alle prese con la proposta di Cdp per Aspi. In luca anche Campari (+1,9%), Moncler (+1,1%) e Ferrari (+1%).
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Petrolio: in rialzo a 48,24 dollari al barile
Quotazione aumenta dell’1,20%
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
30 dicembre 2020
08:18
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Quotazioni del petrolio in rialzo sul mercato after hour con il greggio Wti che guadagna lo 0,5% a 48,24 dollari al barile, spinto dalle indicazioni di un calo delle scorte. Sale anche il Brent dello 0,3% a 51,28 dollari al barile
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Oro: in lieve rialzo a 1.881 dollari l’oncia
Sui mercati asiatici
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
30 dicembre 2020
08:20
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Oro in lieve rialzo sui mercati asiatici. Il metallo prezioso con consegna immediata viene scambiato a 1.881 dollari l’oncia in aumento dello 0,1% sulla vigilia.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Cambi: euro in rialzo sul dollaro a 1,2285
Su yen a 126,90
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
30 dicembre 2020
08:33
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Euro in lieve rialzo sul dollaro nei primi scambi sui mercati valutari europei. La moneta unica passa di mano a 1,2285 dollari contro il livello di 1,2251 di ieri sera dopo la chiusura di Wall street.Sullo yen la moneta unica passa di mano a 126,90.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Spread: apre in calo a 111 punti
Rendimento Btp decennale allo 0,54%
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
30 dicembre 2020
08:34
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Avvio di giornata in calo per lo spread tra Btp e Bund che segna 111 punti base a fronte dei 113 della chiusura di ieri. Il rendimento del titolo decennale italiano scende allo 0,54%
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Borsa: Asia positiva in vista fine anno, debole solo Tokyo
Per indice globale Msci crescita 2020 +14%,+68% da marzo
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
30 dicembre 2020
08:39
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
I listini asiatici sono perlopiù positivi mentre i mercati si avviano a chiudere l’anno in crescita generalizzata. Nella penultima seduta del 2020 per molti listini mondiali l’indice globale Msci segna un guadagno annuale del 14% con un recupero del 68% da marzo.
Solo Tokyo oggi è negativa (-0,68%) anche sulla scia della bocciatura da parte dei repubblicani in Senato del tentativo dei democratici Usa di aumentare da 600 a 2000 dollari i soldi da mettere in tasca di ciascun americano come misura di sostegno all’economia nell’anno del covid. Bene intonate invece Hong Kong (+1,56% a seduta ancora in corso), i listini cinesi di Shanghai (+1,40%) e Shenzhen (+1,05%) nonché Seul (+1,88%).
In giornata sono attesi dagli Stati Uniti i dati sulla vendita di nuove case e sulla bilancia commerciale dei beni.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Borsa: Milano apre in leggero rialzo (+0,14%)
L’ultima seduta dell’anno
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
MILANO
30 dicembre 2020
09:05
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Piazza Affari apre in leggero rialzo l’ultima seduta dell’anno. L’indice Ftse Mib guadagna lo 0,14% a 22.290 punti.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Borsa: in Europa avvio contrastato, debole Francoforte
Londra in cauta crescita
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
30 dicembre 2020
09:18
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Le borse europee aprono contrastate. Parigi cede lo 0,14%,Francoforte lo 0,08% mentre Londra alle prime battute segna una crescita dello 0,13 per cento.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Borsa: Milano in ultima seduta 2020 sale (+0,32%) con Saipem
Ma anno in perdita del 5% Debole Fincantieri (-0,46%) per Stx
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
30 dicembre 2020
09:39
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Piazza Affari ha preso forza (+0,32%) nella sua ultima giornata di un anno horribilis nel corso del quale l’indice Fste Mib resta ancora in perdita di oltre il 5%, Sul listino principale brilla Saipem (+2,99%) grazie a un nuovo contratto, di sua compentenza per 1,2 miliardi di dollari, in Austrialia. Bene anche il farmaceutico Recordati (+0,84%), Banco Bpm (+0,66%) ed Eni (+0,68%).
Deboli invece Atlantia (-1,36%), all’indomani di una buona seduta per la società alle prese con la difficile cessione di Aspi, Moncler (-0,68%) e Amplifon (-0,38%). Fuori dal listino principale segno meno per Fincantieri (-0,46%) che si avvia a dover rinunciare all’acquisto dei cantieri navali ex Stx date le difficoltà con l’antitrust Ue e il termine del 31 dicembre ormai in scadenza.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Confcommercio, boom alimentari per Natale-Capodanno, +20%
Prampolini (Fida), sale pesce, giù dolci e panettoni
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
30 dicembre 2020
10:10
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Le vendite di prodotti alimentari hanno registrato una performance in generale molto buona nella settimana di Natale registrando mediamente circa un + 20%. E il settore prevede di replicare lo stesso trend anche per Capodanno.E’ quanto comunica Fida Confcommercio in una nota.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
In particolare, sottolineano i commercianti del settore alimentare, sono andati molto bene i prodotti della territorio e i vini di alta qualità. Il comparto pesce ha avuto forti richieste e per il cenone del 31 dicembre le prenotazioni sono già a quasi il 25% in più dello scorso anno.
Trend in discesa invece per panettoni e pandori: in calo rispetto all’anno precedente forse soppiantati da altri dolci più sfiziosi. Una diminuzione anche per la spesa dei prelibati frutti fuori stagione e tropicali.
Ma se i negozi di alimentari e i supermercati ‘festeggiano’ soffrono un po’ invece quelli più strettamente ubicati nelle zone turistiche per le ristrettezze causate dai decreti Covid, ma su base annua comunque tengono stabili le vendite. Molto successo di richieste di spesa a domicilio.
“I negozi di vicinato – spiega Donatella Prampolini, presidente Fida Confcommercio e vicepresidente di Confcommercio Nazionale – si confermano la scelta preferita dagli italiani anche in questo periodo, che spesso ci aveva abituati a vedere i consumatori migrare verso le superfici più grandi. Sicuramente frutto della fidelizzazione coltivata in questi difficili mesi. Cura del consumatore, rispetto delle regole e nuovi servizi hanno fatto riscoprire la bellezza della dimensione umana dei punti vendita.
Il comparto alimentare non è stato falcidiato dal Covid e dalle restrizioni quindi non ci lamentiamo, ma sottolineo che i nostri imprenditori hanno fatto e stanno facendo un grande lavoro di innovazione e di organizzazione del lavoro spesso reinventandosi modalità di vendita completamente nuove”.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Borsa: Europa poco mossa, Londra la migliore (+0,18%)
Ma in intero anno è il peggiore listino in Europa con la Brexit
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
30 dicembre 2020
10:55
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Oscillano intorno alla parità le borse europee in quella che per molte, fatta eccezione per Londra e Parigi che saranno aperte mezza giornata anche domani al pari di Wall Street, è l’ultima seduta dell’anno. La migliore è Londra (+0,18%) che compie il passo finale della Brexit forte dell’accordo commerciale con la Ue, e dove oggi Astrazeneca (+0,5%) ha ottenuto l’ok al vaccino.
Più caute Parigi (+0,11%) e Francoforte (-0,08%), con la Germania che guarda con qualche preoccupazione al record di decessi (1.122) per covid, malgrado ifutures Usa siano positivi. Se si guarda all’andamento annuale tuttavia Londra è quella che ha perso di più nel 2020 (oltre -12%) e Francoforte l’unica fra le grandi piazze del Vecchio Continente a terminare l’anno in rialzo (di quasi il 4%).
Negli Usa intanto si attendono i dati sulla vendita di nuove case e sulla bilancia commerciale dei beni mentre procedono i lavori in Senato per varare il pacchetto di aiuti ai cittadini come misura contro la crisi legata alla pandemia.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Innovazione e green, ecco la ripartenza secondo Calcestruzzi
Dal primo gennaio si insedia nuovo consigliere delegato Di Bona
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
30 dicembre 2020
11:09
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Innovazione, sicurezza e green.
Ecco le tre parole chiave secondo Calcestruzzi, società di Italcementi e del Gruppo HeidelbergCement, oltre che principale operatore di calcestruzzo preconfezionato in Italia.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Dal primo gennaio avverrà l’insediamento del nuovo Consigliere delegato, Alfonso Di Bona, da oltre trent’anni in forze all’azienda; dovrà traghettare la storica azienda, leader nelle forniture delle più importanti opere pubbliche italiane, nel difficile momento storico dovuto alla pandemia, mantenendo alta la guardia sulla sicurezza sul lavoro e con una visione a lungo termine che vede al primo posto la sostenibilità ambientale.
“La nostra azienda – sottolinea Di Bona – ha da sempre una forte attenzione ai cambiamenti climatici e alle politiche per ridurre l’impatto ambientale”. Un obiettivo ambizioso, dato che “negli ultimi anni tutte le grandi opere costruite in Italia – ricorda Di Bona – hanno visto la presenza di Calcestruzzi. Dal Mose di Venezia, alla Fondazione Prada di Milano e al tunnel dell’alta velocità Genova-Milano”.
Ma è stata il nuovo Ponte di Genova il lavoro che più di tutti ha coinvolto le professionalità di Calcestruzzi. “C’era l’esigenza di ridare alla comunità un’opera strategica nel minor tempo possibile. Ecco perché abbiamo messo in campo tutte le nostre competenze” “Il mio impegno sarà sicuramente apportare sempre maggiore valore ai nostri prodotti per dare loro un valore aggiuntivo per il bene della filiera, dei nostri clienti, delle comunità dove siamo radicati, e della nostra azienda – conclude Di Bona -. E questo lo facciamo partendo da un obiettivo che è portante della nostra attività, ovvero la sicurezza sul lavoro”.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Invimit: a Poste Vita tutte le quote Convivio per 249 mln
Immobili a Roma, Milano Bologna, Genova, Padova e Mantova
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
30 dicembre 2020
11:19
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Invimit SGR, società partecipata al 100% dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, ha chiuso oggi la procedura di commercializzazione delle quote di Convivio, primo comparto del Fondo Dante, con la cessione al gruppo assicurativo Poste Vita di tutte le quote emesse per un valore di circa 249 milioni di euro. Lo annuncia Invimit in una nota ricordando che il patrimonio del comparto è costituito da immobili provenienti da fondi partecipati da Inps, InaiL e Regione Lazio e comprende immobili di pregio a Roma e Milano e in alcune delle principali città italiane, quali Bologna, Genova, Padova e Mantova.
Nonostante la situazione emergenziale correlata alla diffusione del Covid-19, decine di operatori, italiani e internazionali, hanno mostrato interesse per l’operazione e, all’esito della procedura competitiva, la Società ha ricevuto tre offerte, fra le quali è poi risultata aggiudicataria quella di Poste Vita.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Istat: 42% valore aggiunto nazionale generato da 1% comuni
A Milano e Roma 15,1% valore aggiunto Italia, bene Bolzano
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
30 dicembre 2020
11:38
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
In Italia il 42% del valore aggiunto nazionale è generato dall’1% dei comuni: è quanto emerge dai dati Istat sui risultati economici delle imprese e delle multinazionali a livello territoriale nel 2018.
Quanto alla ripartizione territoriale, il valore aggiunto 2018 è prodotto per il 37,8% al Nord-ovest e per il 25,5% nel Nord-est; seguono il Centro con il 20,4% e il Mezzogiorno con il 16,4%.
Le unità locali di gruppi multinazionali italiani, pari all’1,2% del totale nazionale, realizzano quasi il 21% al valore aggiunto dell’intera economia. Le regioni che più contribuiscono sono la Lombardia (26,2%), l’Emilia-Romagna (13,2%) e il Lazio (11,4%).
Anche nel 2018 Milano e Bolzano sono ai primi posti per produttività del lavoro. Rispetto al 2017 nelle prime 20 posizioni rientra Brescia e esce Siena; Brindisi sale al quinto posto, Roma scende da quinta a settima. Milano e Roma si collocano largamente in testa alla classifica dei comuni capoluogo, prevalendo il primo nei servizi e la seconda nell’industria: da soli, coprono il 15,1% del valore aggiunto nazionale.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Bper: accordo su cessione 5.107 lavoratori filiali
Rami Isp-Ubi e Ubis riguardano 486 filiali e 124 punti
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
30 dicembre 2020
11:35
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Si è conclusa la trattativa sindacale per la cessione di 5107 lavoratrici e lavoratori compresi nel ramo d’azienda trasferito da Isp-Ubi-Ubis a Bper, in servizio in 486 filiali e 134 punti operativi, oltreché il perimetro strumentale necessario a garantire il necessario funzionamento del ramo stesso. Il passaggio degli sportelli e del relativo personale a Bper (la maggior parte di Ubi, il resto proveniente da Intesa) si concretizzerà nei primi mesi del 2021.
Nel dettaglio, l’accordo riguarda le cessioni di due distinti rami d’azienda: 587 sportelli e 4.727 lavoratori della rete Ubi, 37 filiali e 295 addetti di Intesa Sanpaolo, 85 dipendenti di Ubis.L’accordo sottoscritto garantisce il rapporto di una assunzione ogni due uscite, sempre su base volontaria, anche per il personale “ceduto” in Bper, in linea con quanto definito dalle organizzazioni sindacali e Intesa nell’Opas su Ubi.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Borsa:per Nasdaq guadagno 2020 +43%, Londra in rosso -12%
Europa unico continente in calo nell’anno del covid
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
30 dicembre 2020
11:32
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Nell’ultima seduta dell’anno per molte borse europee, eccezione fatta per Londra e Parigi aperte anche domani per mezza giornata, il bilancio del Vecchio Continente è in perdita (indice Eurostoxx50 -4% nell’intero 2020) con Londra a fare da fanalino di coda (-12,3%) e soltanto Francoforte (+3,8%) insieme a Stoccolma (+6,7%) in chiaro guadagno e Zurigo più prdiente (+0,9%) Male vanno Madrid (-14,4%), Parigi (-6%) e Milano(-5%).
In attesa dell’apertura odierna e alla seduta ridotta del 31 dicembre a brindare all’anno che si sta concludendo è il Nasdaq (+43,4%) insieme agli altri indici statunitense, S&P 500 (+15,3%) e DowJones (+6,3%).
In Asia, altro continente positivo insieme all’America, Seul festeggia (+30,7%) con Tokyo (+16%) ma a volare nell’anno del Covid è il listino cinese di Shenzhen (+32,8%), pieno di tecnologici, e fa meglio di Shanghai (+11,9%). Il 2020 si sta per chiudere in rosso invece per Hong Kong (-3,7%).
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Inail: in 11 mesi 1.151 denunce morti sul lavoro, +15,4%
In calo per infortuni (-16,7%) e malattie professionali (-27,6%)
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
30 dicembre 2020
18:09
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Le denunce di infortunio sul lavoro presentate all’Inail tra gennaio e novembre sono state 492.150, in calo del 16,7% rispetto allo stesso periodo del 2019. Di queste, 1.151 con esito mortale (+15,4%).
Lo comunica l’Inail, indicando inoltre che nello stesso periodo risultano in diminuzione le patologie di origine professionale denunciate, che sono state 40.926 (-27,6%).
I dati di quest’anno, rimarca l’Istituto, sono fortemente influenzati dall’emergenza Coronavirus così come dal lockdown.
In particolare, l’incremento dei casi mortali denunciati è influenzato soprattutto dai decessi avvenuti e protocollati al 30 novembre scorso a causa dell’infezione da Covid-19 in ambito lavorativo che, viene ricordato, rappresentano circa un terzo dei decessi denunciati all’Inail da inizio anno.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Borsa: Milano prosegue positiva (+0,31%), debole Atlantia
Resta in luce Saipem, recupera Fincantieri
c
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
30 dicembre 2020
12:46
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Piazza Affari si conferma positiva (+0,31%) a fine mattinata in linea con gli altri listini europei, tutti in rialzo seppur contenuto, in scia ai futures Usa bene intonati. Continua a brillare Saipem (+2%) grazie a una contratto in Australia, seguita dal tecnologico Stm (+1,29%) e dai farmaceutici Recordati (+1,24%) e Diasorin (+1,13%).
Fanalino di coda resta Atlantia (-1,25%) sempre zavorrata dall’interminabile confronto con Cdp su Aspi. Indietreggiano gli ‘industriali’ Leonardo (-0,57%) e Pirelli (-0,52%) con gli ultimi aggiustamenti degli investitori di fine anno. Fuori dal paniere principale Fincantieri (+1,29%) ha superato la debolezza legata allo scadere, il 31 dicembre, dei tempi per l’acquisto dei cantieri navali francesi Stx. Da segnalare infine lo stop al rialzo per Bialetti (+11%) e It Way (+13,8%), quest’ultima grazie all’accordo raggiunto col suo principale creditore.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Fincantieri: Patuanelli, presto lettera a Vestager e Breton
Stiamo interloquendo con Le Maire
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
30 dicembre 2020
12:58
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
“Stiamo interloquendo con Le Maire e scriveremo tra oggi e domani una lettera a Vestager e Breton”.
Lo ha detto il ministro dello Sviluppo economico, Stefano Patuanelli, parlando con i giornalisti, in Senato, riguardo la vicenda Fincantieri.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Carige: assemblea il 22 febbraio per nomina nuovo presidente
Dopo scomparsa Calandra Buonaura parola ai soci, anche su vice
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
GENOVA
30 dicembre 2020
12:59
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Il consiglio di amministrazione di Banca Carige, convocato d’urgenza dopo la scomparsa del presidente Vincenzo Calandra Buonaura, ha deliberato di non procedere alla cooptazione di un nuovo membro del cda e di rimettere all’assemblea dei soci la nomina dei membri del board per riportare il consiglio all’originaria composizione di dieci amministratori, oltre alla nomina del presidente e del vice presidente. L’assemblea dei soci viene quindi convocata per il 22 febbraio.
Lo annuncia una nota. A giugno si era dimesso da Carige il consigliere e vice presidente di Carige Angelo Barbarulo.
Fino all’assemblea le funzioni e i compiti del presidente saranno svolti dal consigliere anziano Francesco Micheli, che ha presieduto anche il consiglio di amministrazione odierno. VAI ALLE NOTIZIE DEL PIEMONTE ACQUISTA SU AMAZON
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Covid: possibile cambio data avvio saldi in alcune regioni
Confcommercio, il calendario provvisorio
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
30 dicembre 2020
14:23
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Alcune regioni starebbero valutando il cambio di data dell’avvio dei saldi invernali in considerazione delle zone rosse istituite per i prossimi giorni.
Per ora, secondo il calendario provvisorio diffuso da Confcommercio, la partenza delle vendite promozionali è articolata praticamente nell’arco di tutto il mese di gennaio.
In teoria si dovrebbe partire il 2 in Valle d’Aosta, Molise e Basilicata, il 4 in Abruzzo e Calabria, il 5 in Sardegna e Campania. E dovrebbero essere queste le Regioni dove le date previste potrebbero slittare anticipandole o posticipandole.
Fuori dal periodo dei divieti per le feste invece le partenze del 7 gennaio previste per Puglia, Sicilia, Piemonte, Friuli Venezia Giulia e Lombardia. L’Umbria dovrebbe cominciare il 9, il Lazio il 12. Nella seconda metà del mese partenza prevista il 16 per le Marche e la Provincia Autonoma di Bolzano (comuni non turistici). I saldi arriveranno solo a fine mese, in Liguria, il 29, ed il 30 in Emilia Romagna, Toscana, e Veneto. In queste ultime regioni però come in altre , era stato possibile effettuare vendite promozionali già nei 30 giorni precedenti.
Infine, per comprare in saldo nei comuni turistici della Provincia Autonoma di Bolzano, bisognerà attendere il 13 febbraio.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Borsa: Europa piatta in attesa Wall Street
Miano +0,04%, Londra azzera guadagni
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
30 dicembre 2020
14:42
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Le Borse europee si muovono intorno alla parità dove sembrano volersi assestare in quella che per la maggior parte dei listini è l’ultima seduta dell’anno, salvo spunti da Wall Street dove i futures restano debolmente positivi. Londra ha azzerato i pochi guadagni della mattinata (-0,02%) mentre AstraZeneca (+0,8%) ha salutato senza strappi il via libera al vaccino in Uk.
Parigi cede lo 0,09% mentre Stm (+1%) beneficia come a Milano (indice Ftse Mib +0,04%) di un incontro virtuale con gli analisti. La peggiore è Francoforte (-0,31%) alle prese, più del Regno Unito, con un record di contagi e decessi per covid. A Madrid (+0,04%) crolla Liberbank (-8,4%) acquisita da Unicaja (-1,1%)
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Petrolio: in rialzo a Ny, +0,46%
A 48,22 dollari al barile
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
NEW YORK
30 dicembre 2020
15:18
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Il petrolio è in rialzo a New York, dove le quotazioni salgono dello 0,46% a 48,22 dollari al barile.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Borsa: Wall Street apre positiva, Dj +0,31%, Nasdaq +0,44%
S 500 sale dello 0,36%
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
NEW YORK
30 dicembre 2020
15:38
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Wall Street apre positiva. Il Dow Jones sale dello 0,31% a 30.436,36 punti, il Nasdaq avanza dello 0,44% a 12.907,96 punti mentre lo S&P 500 mette a segno un progresso dello 0,36% a 3.740,42 punti.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Borsa: Milano vale 607 miliardi, il 37% del Pil
Bene il comparto Pmi, nel 2020 22 Ipo raccolgono 706 milioni
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
30 dicembre 2020
15:45
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
La capitalizzazione complessiva delle società quotate a Piazza Affari si attesta a 607 miliardi di euro, pari al 37% del Pil. E’ quanto si legge nella Review mercati 2020 di Borsa Italiana, su dati aggiornati al 28 dicembre.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Rispetto all’anno scorso la capitalizzazione si riduce per effetto del calo dell’indice Ftse Mib che registra una contrazione del 5,2%. L’anno scorso Borsa Italiana aveva raggiunto 655,6 miliardi di capitalizzazione. L’indice Ftse Italia All Share registra una contrazione del 5,3%. A fine dicembre 2020 si contano sui mercati di Borsa Italiana 377 società quotate. Le ammissioni sono state 24 di cui 22 Ipo con un raccolta pari a 706 milioni di euro.
In crescita gli scambi di azioni, con una media giornaliera di 2,4 miliardi di euro (+9,6% rispetto all’anno 2019) superando i 346.000 contratti giornalieri (+35,8%). Intesa Sanpaolo è stata l’azione più scambiata per controvalore, con un totale di 65,9 miliardi di euro, e la più scambiata in termini di contratti con poco meno di 6 milioni di contratti. Il comparto delle Pmi, e in particolare il segmento Star, si è distinto per aver sovraperformato gli indici principali. L’indice Ftse Italia Star registra una crescita a doppia cifra su base annua del 13,7%.
In un anno “complesso come quello che si sta concludendo il ruolo di Borsa Italiana è stato fondamentale per supportare l’economia del nostro Paese attraverso mercati efficienti, liquidi e trasparenti”, afferma Raffaele Jerusalmi, amministratore delegato di Borsa Italiana.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
P.a: Cnf,aumenti cessioni di crediti inesigibili
Alessandra Casari,per ottimizzare costi e gestione
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
30 dicembre 2020
17:38
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Gli enti locali, sia comuni grandi sia piccoli, dovranno sempre di più valutare l’opportunità di cedere i crediti inesigibili, al fine di ottimizzare i costi amministrativi di gestione e di ottenere così pronta liquidità, viste anche le inevitabili ripercussioni della crisi Covid,. E’ quanto afferma Alessandra Casari che ricopre il ruolo di Head of Tax Unit di Credit Network & Finance, servicer specializzato nel recupero e gestione Npl , nonché Concessionario della riscossione dei tributi locali.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
“La mancanza di risorse umane rende molto difficile per un ente locale riscuotere alcuni crediti. Anche la stessa gestione e riscossione spesso è difficile e per questo è necessario il ruolo dei Concessionari. Al momento in Italia ci sono circa 80 soggetti che hanno questa licenza ma, anche per la crisi Covid, il numero di quelli attivi è inferiore”. Quello della cessione dei crediti è un mercato vasto anche se è difficile quantificarlo poichè spesso le pubbliche amministrazioni non hanno dei dati aggiornati. “Per questo è necessario che il soggetto interessato all’acquisto dei crediti abbia le capacità di realizzare una due- diligence accurata come facciamo noi di Cnf”. Tutte le varie classi di tributi, dall’Imu a quelle sui rifiuti o la Tosap sono spesso interessate da procedure di recupero coattivo “Certamente questo tipo di tributi sarà sotto pressione nei prossimi mesi quando finirà il blocco dei licenziamenti, la Cig e le moratorie” spiega la Casari “così come altri tipi di pagamenti. Dipenderà molto dall’evoluzione della pandemia e dalle decisioni che il governo riterrà di adottare, anche se non credo che ci sarà spazio per un eventuale sanatoria inerente i tributi locali”.
Fondata nel 2007 da Luigi Frascino, Credit Network & Finance ha una sede principale a Verona e uffici a Milano. La società fa parte del Gruppo Frascino, realtà che offre servizi finanziari in molteplici settori di business con Asset Under Management (AUM) pari a 3,4 miliardi.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Borsa: Milano chiude in lieve calo, Ftse Mib -0,1%
Indice dei principali titoli di Piazza Affari a 22.232 punti
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
MILANO
30 dicembre 2020
17:39
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Seduta marginalmente negativa per la Borsa di Milano: l’indice Ftse Mib ha chiuso in ribasso dello 0,12% a 22.232 punti.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Borsa: Europa conclude fiacca, Londra -0,7%
Cali inferiori per Parigi e Francoforte
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
30 dicembre 2020
17:56
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Mercati azionari del Vecchio continente tutti in lieve ribasso dopo una seduta sulla parità: Londra ha chiuso in calo dello 0,70%, mentre Parigi è scesa dello 0,22% finale e Francoforte dello 0,31%.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Borsa: Milano cauta con Europa prima di lungo stop Capodanno
Piazza Affari limata dello 0,1%: bene Saipem, giù Campari
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
30 dicembre 2020
18:54
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Giornata fiacca per la Borsa di Milano prima del lungo stop a cavallo di Capodanno: l’indice Ftse Mib ha chiuso in ribasso dello 0,12% a 22.232, l’Ftse All share in calo dello 0,15% a quota 24.202.
Anche i mercati azionari del Vecchio continente hanno segnato lievi ribassi dopo una seduta passata attorno alla parità: Londra ha chiuso in calo dello 0,70%, mentre Parigi è scesa dello 0,22% finale e Francoforte dello 0,31%.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Unica eccezione Zurigo, che ha registrato una crescita dello 0,33%.
In Piazza Affari pochi gli spunti prima del lungo stop di quattro giorni a cavallo di Capodanno, con le sole Borse di Londra e Parigi che resteranno aperte per metà seduta l’ultima giornata del 2020. A Milano Saipem è stato il migliore dei titoli a elevata capitalizzazione con una crescita finale dell’1,5% a 2,2 euro dopo il contratto da 2,4 miliardi di dollari con Clough, seguita da Stm e Diasorin, entrambe in rialzo dell’1,3%, e da Fincantieri, in aumento di un punto percentuale a quota 0,54 euro e abbastanza indifferente alla questione del contrastato acquisto della francese ex Stx, oggi Chantiers de l’Atlantique.
Generalmente piatte le banche, qualche vendita su Tim (-0,8%), Cnh e Leonardo, in calo di un punto percentuale. Nel paniere principale la più debole è stata Campari (-1,2% finale), mentre tra i titoli minori spicca lo scatto di Bialetti (+19% a 0,13 euro) e quello di It Way, salita dell’11% a 0,87 euro dopo aver trovato un accordo con il suo principale creditore.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Petrolio: chiude in rialzo a Ny, a 48,40 dollari
Rialzo dello 0,8%
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
NEW YORK
30 dicembre 2020
20:40
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Il petrolio chiude in rialzo a Wall Street, dove le quotazioni salgono dello 0,8% a 48,40 dollari al barile.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Petrolio: in calo a 48,36 dollari -0,1%
Brent poco mosso a 51,6 dollari
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
31 dicembre 2020
08:10
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Apertura in calo per il prezzo del petrolio. Il greggio Wti del Texas cede lo 0,1% a 48,36 dollari mentre il Brent è poco mosso a 51,6 dollari.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Oro: in lieve calo a 1888 dollari l’oncia
Ribasso dello 0,29%
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
31 dicembre 2020
08:14
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Lieve calo per il prezzo dell’oro. Il metallo con consegna immediata cede lo 0,29% a 1888 dollari l’oncia.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Cambi: euro stabile all’avvio a 1,2295 dollari
Yen a 103,1
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
31 dicembre 2020
08:16
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Euro stabile all’avvio di giornata.
La moneta unica passa di mano a 1,2295 dollari.
In Asia lo yen è quotato a 103,1.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Borsa: Asia chiude anno con ottimismo e guarda a ripresa
Listini a scarto ridotto per Capodanno, rally della Cina
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
31 dicembre 2020
08:57
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Borse asiatiche a scarto ridotto nell’ultima seduta del 2020. In rialzo le poche Piazze di rilievo aperte, con gli investitori che guardano al nuovo anno con una prospettiva positiva per la ripresa economica.
I dati positivi sulla produzione manifatturiera e l’approvazione del primo vaccino contro il coronavirus spingono i listini cinesi con Shenzhen che avanza dell’1,8% ed una performance da inizio anno in crescita del 35%. Bene anche Sghanghai (+1,7%), Hong Kong (+0,3%) e Mumbai (+0,1%). In calo Sydney che cede l’1,4%.
In calo il petrolio con il Wti del Texas che cede lo 0,1% a 48,36 dollari mentre il Brent è poco mosso a 51,6 dollari. Stabile l’euro sul dollaro a 1,2295.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Borsa: Europa apre in calo, chiuse Milano e Francoforte
Londra -1,35%, Parigi -0,47%, Madrid -0,46%
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
31 dicembre 2020
09:58
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Avvio di seduta in calo per le Borse europee a ranghi ridotti in occasione della festività del Capodanno. Londra ha iniziato le contrattazioni in calo dell’1,35% a quota 6.460, Parigi segna un -0,47% a 5.573 punti.
Chiuse Milano e Francoforte.
Tutte le Borse aperte oggi – tra cui figurano Amsterdam (-0,51%), Madrid (-0,46%) e Lisbona (-0,40%) – osserveranno orari di negoziazione ridotti e chiuderanno a metà giornata.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Gas: Tap, al via il flusso in Grecia e Italia
Le operazioni commerciali erano iniziate il 15 novembre
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
MELENDUGNO (LECCE)
31 dicembre 2020
10:32
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
E’ stato immesso oggi nelle condutture, nei due punti di consegna a Nea Mesimvria (Grecia) e Melendugno (Lecce), il primo flusso di gas naturale proveniente dall’Azerbaijan lungo il Trans Adriatic Pipeline (Tap), che raggiunge anche la Bulgaria nel suo percorso verso l’Europa. Lo comunica la stessa Tap, in una nota.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Le operazioni commerciali erano cominciate lo scorso 15 novembre.
Le due località in Grecia e Italia, spiega la nota, sono “punto di interconnessione con la rete Desfa a Nea Mesimvria” e “punto di interconnessione tra TAP e Snam Rete Gas (Srg) a Melendugno”.
“Questa è una giornata storica – commenta Luca Schieppati, managing director Tap – per il nostro progetto, per i Paesi che ci ospitano e per l’intero settore energetico europeo. Tap è ora parte integrante della rete di distribuzione del gas del continente e contribuisce significativamente alla transizione energetica in atto. Offriamo un servizio di trasporto diretto, sicuro e a costi competitivi lungo la nuova rotta del Corridoio Meridionale del Gas, che attraverso i Paesi del sud est europeo raggiunge tutto il continente”.
“L’inizio delle forniture fisiche di gas – sottolinea Marija Savova, direttore commerciale Tap – costituisce una pietra miliare per il mercato energetico europeo. Siamo pronti per offrire ai nostri shipper un servizio di fornitura affidabile nei prossimi mesi e anni, e allo stesso tempo guardiamo già avanti al lancio della seconda fase nel market test in estate, che consentirà la futura espansione di Tap, raddoppiando la capacità di trasporto del gasdotto fino a 20 miliardi di metri cubi annui”.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Generali: si consolida in Grecia, acquisite attività Axa
Corrispettivo pari a 165 milioni di euro
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
31 dicembre 2020
09:57
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Generali ha siglato un accordo per l’acquisizione da Axa Group del 100% di Axa Insurance Grecia per un corrispettivo di 165 milioni, che rappresenta un multiplo di 12,2 volte gli utili 2019, soggetto ad aggiustamenti al closing.
Inoltre, Generali ha rinegoziato l’accordo di distribuzione in essere tra Axa Grecia e Alpha Bank in scadenza a marzo 2027, estendendolo per 20 anni dal closing.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Axa Grecia è tra le prime dieci nel Paese, con una solida posizione di mercato nei segmenti danni e salute e una consolidata presenza nel comparto Vita. Nel 2019, Axa Grecia ha registrato una raccolta premi lordi per circa 168 milioni e distribuisce i suoi prodotti principalmente attraverso Alpha Bank e una rete di oltre 600 agenti. Generali è attiva in Grecia dal 1886, è la sesta compagnia di assicurazioni, con una quota di mercato del 5,3% e offre soluzioni complete nei rami danni, salute e vita a piu’ di 305.000 clienti in tutto il territorio greco. Nel 2019 i premi lordi emessi sono stati pari a 218 milioni.
Con l’acquisizione di Axa Grecia e l’accordo di distribuzione esclusivo a lungo termine con Alpha Bank, Generali “accresce decisamente la sua posizione nel mercato locale, diventando il secondo Gruppo più grande nel settore danni e il terzo nel settore salute in Grecia”, afferma Jaime Anchústegui Melgarejo, ceo International di Generali. L’operazione “ci consentirà – aggiunge – di ottimizzare il nostro posizionamento strategico nel Paese”.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Risparmio: Assoreti, a novembre raccolta per 3,2 miliardi
Da inizio anno 37,7 miliardi (+22,4%)
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
30 dicembre 2020
11:13
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
A novembre, i dati rilevati da Assoreti indicano una raccolta netta positiva per le reti di consulenti finanziari abilitati all’offerta fuori sede, pari a 3,2 miliardi di euro, evidenziando un aumento del 13% rispetto a novembre 2019.
Da gennaio, le reti realizzano una raccolta netta pari a 37,7 miliardi di euro con una crescita del 22,4% rispetto allo stesso periodo del 2019.
L’attività mensile si concentra fortemente sui prodotti del risparmio gestito sui quali vengono realizzati volumi di raccolta netta (3,2 miliardi) più che triplicati rispetto al mese precedente ed in crescita del 60% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso; quasi stabile la componente amministrata (-21 milioni) in ragione del bilanciamento tra titoli e liquidità.
“Nel mese evidenziamo importanti investimenti netti sul risparmio gestito secondo una logica di protezione attiva dei portafogli; si rafforza il rapporto di fiducia tra consulente finanziario e cliente, con una raccolta totale già superiore a quanto concretizzato nell’intero 2019”, afferma Marco Tofanelli, segretario generale dell’Associazione.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Nuovi soci per la Treccani, anche Fs e Fondazione Domani
Carlo De Bedenetti entra nel cda
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
29 dicembre 2020
19:50
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Nuovi soci per l’Istituto dell’Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani, tra cui la Fondazione Domani, con un versamento di 3 milioni di euro, Ferrovie dello Stato Italiane, Fondazione di Sardegna e Snam. Lo annuncia la Fondazione che edita il quotidiano Domani, che nel consiglio di amministrazione dell’Istituto dell’Enciclopedia sarà rappresentata da Carlo De Benedetti.
E’ stato quest’ultimo a decidere di “sostenere concretamente un patrimonio collettivo del sapere”, credendo che “una democrazia forte si fondi sulla libertà di pensiero e grazie a solide basi culturali”.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Ha accompagnato la storia d’Italia seguendone da vicino le vicende, testimonianza sistematica dell’identità culturale italiana, ma anche sicura guida nella scoperta del mondo contemporaneo, con aggiornamenti che hanno seguito da vicino le conquiste più recenti in tutti i campi. Sinonimo di sapere, la Fondazione dell’Istituto della Enciclopedia italiana fondata da Giovanni Treccani nel 1925, rinnova la sua compagine societaria.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Nel consiglio d’amministrazione entrano, con un aumento del capitale sociale da 6 milioni di euro, Ferrovie dello Stato Italiane, Fondazione di Sardegna, Snam e Fondazione Domani, editore del quotidiano in edicola dallo scorso 15 settembre. Quest’ultima ha coperto il 50% dell’aumento del capitale, con un investimento di 3 milioni di euro, e sarà rappresentata nel consiglio d’amministrazione da Carlo De Benedetti in persona.
E’ stato infatti l’Ingegnere, come spiega in una nota la Fondazione Domani, a decidere di “sostenere concretamente un patrimonio collettivo del sapere”, credendo che “una democrazia forte si fondi sulla libertà di pensiero e grazie a solide basi culturali”. Proprio quelle che in quasi cent’anni di storia hanno fatto della Treccani un pilastro, grazie a quell'”infaticabile lavoro di interconnessione dei campi più disparati dell’eccellenza italiana” che è la sua enciclopedia, una delle più importanti del Ventesimo secolo con i suoi 74 volumi – per adesso – per un totale di diverse decine di migliaia di pagine.
Nel 1996 nasce il sito web Treccani.it: una vera enciclopedia online consultabile gratuitamente che dal 2014 supera i cento milioni di visite. “Tradizione e innovazione al servizio della cultura”, si legge sul sito della Fondazione, tra i cui soci già figuravano banche e fondazioni bancarie, oltre a Cassa Depositi e Prestiti, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, Invitalia, Rai e aziende come Leonardo e Telecom. I nuovi soci si aggiungono ora per confermare la solidità della Fondazione, che può così proseguire nella sua missione.
Condividi! SUGGERISCI! CONSIGLIA:
Mi piace:
Mi piace Caricamento...