Ultimo aggiornamento 30 Settembre, 2020, 22:25:21 di Maurizio Barra
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE IN TEMPO REALE
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE IN TEMPO REALE, SEMPRE AGGIORNATE
DALLE 11:10 ALLE 22:25 DI MERCOLEDì 30 SETTEMBRE 2020
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Domodossola ricorda 76esimo della Repubblica dell’Ossola
L’esperimento di autogoverno ebbe luogo nell’autunno del 1944
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
DOMODOSSOLA
30 settembre 2020
11:10
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Domodossola ricorda il 76esimo anniversario della Repubblica Partigiana dell’Ossola, l’esperimento di autogoverno che ebbe luogo nel settembre-ottobre del 1944 in Val d’Ossola, riconosciuto a livello internazionale come primo esempio di democrazia per aver assicurato, pur nella sua breve esistenza, lo svolgersi della vita civile amministrativa nella zona liberata e per aver rappresentato per il nostro Paese un momento fondamentale per i valori fondanti della democrazia e della Carta Costituzionale.
La commemorazione in Piazza Matteotti al Monumento dedicato alla Resistenza Ossolana. L’orazione ufficiale è affidata a.
Giovanni Cerutti, storico e saggista, già direttore scientifico dell’Istituto Storico della Resistenza di Novara. Consegnato il premio Repubblica Partigiana dell’Ossola allo storico elvetico Raphael Rues ”per aver contribuito attraverso una instancabile attività di ricerca a diffondere in Italia e all’estero la conoscenza delle vicende della Repubblica dell’Ossola, di Domodossola e del territorio ossolano durante la lotta di liberazione”.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Al via processo Last Banner, 12 gli imputati
Associazione a delinquere tra accuse a leader curva bianconera
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
30 settembre 2020
11:59
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
È iniziato questa mattina nell’aula 46 del Palagiustizia di Torino il processo ai leader della curva della Juventus. Dodici gli imputati, tra cui il capo storico del gruppo ‘Tradizione’ Umberto Toia presente all’udienza, nel procedimento ‘Last Banner’. Sono accusati di associazione a delinquere, estorsione aggravata, autoriciclaggio, violenza privata ai danni di alcuni tifosi e violenza privata nei confronti della società bianconera ricattata per avere biglietti delle partite all’Allianz Stadium e gestirne poi il bagarinaggio e controllare il merchandising.
A coordinare l’inchiesta i procuratori Patrizia Caputo e Chiara Maina, dopo che la stessa Juventus denunciò i capi dei gruppi ultrà. Nel corso dell’udienza preliminare dello scorso giugno erano già arrivate una condanna, tre assoluzioni, tre patteggiamenti e due proscioglimenti. A causa di un difetto di notifiche, l’udienza è stata subito rinviata al 4 novembre. Per quel giorno verrà convocato il perito in riferimento alle intercettazioni raccolte durante l’inchiesta. CALCIO JUVENTUS
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
MotoGP: Bagnaia promosso, nel 2021 sulla Ducati ufficiale
L’annuncio su Twitter, il pilota torinese affiancherà Miller
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
30 settembre 2020
11:38
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
“Welcome onboard @PeccoBagnaia!”. Si spalancano le porte della squadra Ducati ufficiale per Francesco ‘Pecco’ Bagnaia, promosso dal team Pramac, le cui moto nella prossima stagione saranno affidate a Jorge Martin e Johann Zarco. Nel 2021 il pilota torinese affiancherà l’australiano Jack Miller. L’ufficialità di un passaggio atteso da giorni è giunta con un twitter della Ducati.
“Oggi sono la persona più felice del mondo, per me è un sogno che si avvera: essere un pilota ufficiale Ducati è sempre stata la mia ambizione e ci sono riuscito insieme a tutti coloro che hanno sempre creduto in me anche quando le cose non andavano nel migliore dei modi – le prime parole di Bagnaia – Un grazie speciale a Claudio Domenicali, Gigi Dall’Igna, Paolo Ciabatti e Davide Tardozzi per la fiducia, al Pramac Racing Team che mi ha accolto come una famiglia e alla VR46 Riders Academy che mi ha sempre sostenuto in tutti questi anni”. SPORT
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Alimentare: nuova Aia a Ferrero, cresce stabilimento Balvano
La produzione crescerà da 16 mila a 33 tonnellate all’anno
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
POTENZA
30 settembre 2020
12:11
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
La giunta regionale della Basilicata ha autorizzato “una modifica dell’Autorizzazione integrata ambientale (Aia) richiesta dalla Ferrero per lo stabilimento di Balvano (Potenza). Con la nuova prescrizione, Ferrero incrementerà la produzione dolciaria da 16 mila a 33 mila tonnellate annue”: lo ha annunciato l’assessore regionale all’ambiente, Gianni Rosa, spiegando che “tra gli aspetti valutati nella nuova Aia, la realizzazione di un nuovo corpo di fabbrica, la ricollocazione di alcune aree di deposito temporaneo dei rifiuti, la riconfigurazione delle reti di scarico e la rimodulazione del quadro delle emissioni”.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Coronavirus: fratelli positivi,quarantena per 2 classi Trino
Sindaco Pane avvisa, virus forse contratto da genitore
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
VERCELLI
30 settembre 2020
12:42
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Due bambini dell’istituto comprensivo di Trino (Vercelli) sono risultati positivi al Coronavirus. Si tratta di due fratellini, bambino e bambina, che frequentano uno le scuole elementari, l’altro le medie della città. Entrambe le classi di appartenenza sono state messe in quarantena a scopo cautelativo dall’Asl di Vercelli.
Il sindaco, Daniele Pane, ha comunicato alla cittadinanza che i due bimbi sono a casa da mercoledì scorso, non hanno avuto contatti con società sportive e associazioni locali, e sempre a scopo precauzionale sono in quarantena anche i genitori e i loro insegnanti. I due bimbi sono asintomatici. “Dall’indagine svolta dal Sisp dell’Asl di Vercelli – dice – , molto probabilmente i due bimbi hanno contratto in casa dal genitore la positività. Le due classi, i fratellini, le insegnanti e genitori sono in quarantena, e nelle prossime ore l’Asl si attiverà per svolgere tamponi a tutti queste persone; gli altri non devono fare nulla, se non continuare a svolgere la vita normale andando al lavoro e a scuola rispettando le misure anti contagio. Massima tranquillità e serenità: se volete essere essere ancora più sicuri indossate la mascherina 24 ore su 24”.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Brevetti: Unito prima graduatoria Mise, dal 2000 oltre 300
Area medica e biologica la più rappresentata
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
30 settembre 2020
12:45
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
L’Università di Torino è risultata prima nella graduatoria nazionale per il finanziamento di Programmi di valorizzazione dei brevetti di Università, enti pubblici di ricerca e istituti di ricovero e cura a carattere scientifico, previsti dal bando Proof of Concept del ministero dello Sviluppo Economico, e gestito da Invitalia, l’Agenzia nazionale per l’attrazione degli investimenti e lo sviluppo d’impresa. Il 2 ottobre verrà aperto un bando all’interno dell’Ateneo che prevede un cofinanziamento di 320.000 euro per 8 progetti della durata massima di 1 anno.
Dal 2000 a oggi i brevetti o domande di brevetto a titolarità o contitolarità di UniTo sono stati oltre 300, che hanno prodotto oltre 160 invenzioni protette con diritti di privativa industriale ideate all’interno dell’Università di Torino. I brevetti depositati in ateneo rappresentano per lo più tecnologie inerenti alle scienze mediche, biologiche, biotecnologiche, chimiche, fisiche, geologie, agrarie e veterinarie. Negli ultimi 5 anni l’area medica e biologica è la più rappresentata. Secondo i dati dell’Ufficio Italiano Brevetti del Ministero dello Sviluppo Economico, l’Università di Torino è il secondo ateneo italiano, dopo l’Università di Roma La Sapienza per numero di domande per invenzioni biotecnologiche depositate nel periodo 2008-2018. “Il risultato conferma l’impegno del nostro Ateneo nella valorizzazione dei risultati della ricerca e dimostra il dinamismo della nostra comunità scientifica che svolge un ruolo sempre più centrale nel trasferimento dell’innovazione al mondo produttivo. Un ulteriore tassello che rafforza la stretta sinergia tra Università di Torino e mondo produttivo”, commenta il rettore Stefano Geuna.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
‘I segreti dello zerbino’, romanzo d’amore e vendetta
Prima opera Pierami-Rocco per Morellini Editore
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
30 settembre 2020
12:58
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
CECILIA PIERAMI E GIAN LUCA ROCCO, I SEGRETI DELLO ZERBINO (MORELLINI EDITORE, PP 232, EURO 15,90).
Una ragazza ingannata da ex senza scrupoli e pieni di sé che cerca la sua rivalsa, un bar polveroso, casa e punto di riferimento di un catalogo di varia umanità sulla quale sai di poter sempre contare. E qui, fra di loro, c’è un misterioso vendicatore su commissione dai metodi efficaci ma sicuramente poco convenzionali. E’ il mondo di ‘I segreti dello zerbino’, divertente romanzo di Cecilia Pierami e Gian Luca Rocco, giornalisti milanesi d’adozione e coppia nella scrittura e nella vita, uscito nella collana ‘Varianti’ della Morellini Editore.
Nel prologo facciamo la conoscenza di Giorgia, alle prese con l’ennesima delusione del fidanzato Manfredi. “Lo guardo e sento che potrei ucciderlo a mani nude. Ma sono, e decido di rimanere, una persona ragionevole. Così inspiro. Le mie narici si allargano. Poi espiro a lungo. Sento il karma che scorre forte dentro di me. Yoga, pilates, educazione cattolica, le botte delle suore, gli scapaccioni della nonna, Yoda e maestro Miyagi che si abbracciano mentre con la forza danno e tolgono la cera.
Ci siamo: la calma scorre dentro di me, sono a un passo dal Nirvana”. Un Nirvana che sta per infrangersi però con la realtà di una brutta rottura che porta Giorgia da Gino’s, uno di quei bar di periferia intorno ai quali ruota la vita del quartiere, dove il tempo sembra non essere mai passato e dove la giovane donna trova l’inaspettata soluzione alla sua voglia di rivalsa.
Fra i clienti di Gino e della sua seconda moglie Gina c’è lui, misterioso vendicatore su commissione che utilizza armi e metodi decisamente non convenzionali.
‘I segreti dello zerbino’, romanzo dal tono scanzonato ma verosimile nei contenuti, trae spunto proprio da una leggenda metropolitana che narra di un misterioso personaggio capace di vendicarsi con sistemi poco usuali ma di sicuro effetto per riscattare le ingiustizie degli oppressi. E’ il primo romanzo di Cecilia Pierami, giornalista lucchese e di Gian Luca Rocco, giornalista di Tgcom24.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Calcio: accordo Samp-Toro per Ramirez ma lui deve decidere
Sudamericano vorrebbe restare. Vicino Adrien Silva, via Depaoli
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
GENOVA
30 settembre 2020
14:16
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Sampdoria e Torino hanno trovato l’accordo per il cartellino di Gaston Ramirez che piace molto al club granata: si parla di 3,7 milioni di euro per il sudamericano che andava in scadenza nel giugno 2021. La trattativa al momento è ferma perché il fantasista sta valutando questa opzione anche perché c’è un feeling molto stretto col tecnico Claudio Ranieri. Sull’ingaggio si ragiona su un triennale con un cifra vicina al milione e mezzo a stagione.
Intanto il club ligure ha trovato accordo per il centrocampista portoghese Adrien Silva in uscita dal Leicester ma nell’ultima stagione al Monaco: la Sampdoria ha proposto un biennale al giocatore, si sta discutendo sulla cifra ma la fumata bianca è vicina. Intanto sta per salutare l’esterno Fabio Depaoli, ad un passo dall’Atalanta in prestito con diritto di riscatto.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Torino, sospensione Ztl prorogata di un mese
Accesso al centro resta libero in attesa dei dati di traffico
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
30 settembre 2020
16:18
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Ztl sospesa anche per il mese di ottobre a Torino. Ad annunciarlo, in Commissione consiliare, l’assessora ai Trasporti Maria Lapietra. Il provvedimento, che era stato adottato a fronte dell’emergenza Covid-19 e che avrebbe dovuto terminare oggi, viene dunque prorogato ancora per un mese in attesa di vedere l’andamento dei dati di traffico.
Resta quindi libero l’accesso al centro città nella fascia oraria fra le 7.30 e le 10.30. L’assessora ha precisato che per chi ha già rinnovato il permesso la validità sarà prolungata per un numero di mesi pari a quelli in cui non è stato utilizzato essendo la Ztl sospesa.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Digital Ethics Forum, ‘due giorni’ sull’etica nel digitale
1 e 2 ottobre organizzato dall’associazione torinese Sloweb
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
30 settembre 2020
14:53
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Parte domani la seconda edizione del Digital Ethics Forum, due giorni di confronto sui temi dell’etica nella produzione, nella distribuzione e nell’uso delle tecnologie digitali, organizzati da Sloweb in partnership con la Fondazione Gcsec di Poste Italiane e in collaborazione con la Fondazione Circolo dei Lettori.
Il Digital Ethics Forum 2020 si svolgerà online, per facilitare le esigenze di distanziamento sociale con panel di conferenze, eventi speciali e assemblea dei soci Sloweb aperta al pubblico. Il Forum, rivolto sia ai professionisti dell’innovazione e delle comunicazioni, sia a studenti e appassionati di tecnologia, prevede un percorso che parte da una più ampia discussione sulla società dell’informazione per arrivare a una sessione di indicazioni pratiche, con l’obiettivo di informare, educare e incoraggiare i partecipanti a lottare per un digitale più equo.
“Con il passaggio forzato allo smart working e alla didattica a distanza, l’insistente proposta di usare tecnologie di tracking, le sempre più frequenti e palesi intrusioni nella privacy a ogni livello è esplosa con forza la domanda di etica nell’uso, nella distribuzione e produzione di prodotti e tecnologie digitali”,spiega Pietro Jarre, socio fondatore di Sloweb. “L’arrivo dell’IA a Torino, il sorgere di gruppi di educazione civica digitale, la domanda crescente di controllo collettivo dell’uso dei dati, il nascere di politiche di Corporate Digital Responsibility che accompagnano la direzione Ue in merito, sono segnali che danno speranza, vogliamo diffondere nella società, nelle scuole, nelle aziende”. TECNOLOGIA
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Paratissima si fa in quattro, arte emergente da ottobre
Nell’ex Accademia Artiglieria di Torino, formula guarda a futuro
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
30 settembre 2020
14:54
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
La 15/a edizione di Paratissima, fiera dell’arte indipendente, si tiene anche in quest’anno segnato dal Covid. E per dare un segnale di rinnovamento si moltiplica per quattro. Invece di durare 5 giorni nel periodo torinese del Contemporary Art, ad inizio novembre, ci saranno quattro tappe, chiamate ‘stazioni’. Prefigurando un viaggio nell’arte contemporanea più coraggiosa.
Le 4 ‘stazioni’, tutte realizzate nell’ex Accademia Artiglieria, concessa alla società che organizza Paratissima, la Psr, in comodato d’uso fino a dicembre 2021 da Cdp, sono: ‘Nice & Fair (23 ottobre-1 novembre), Galleries at Paratissima (6-8 novembre), Rebirthing-Art (13-22 novembre), Ph.ocus -About photography (27novembre-8 dicembre). Un’edizione che guarda al futuro, non scontata, secondo la direttrice artistica Francesca Canfora e l’assessore alla Cultura di Torino, Francesca Leon.
Con un budget inferiore a quello del 2019, di 440.000 euro, ma all’insegna della creatività. In entrata sarà posta la scultura ‘L’immortalità’ di Achille Alberti, realizzata nel 1923 come monumento ai caduti, una sorta di omaggio ai caduti della pandemia. SPETTACOLI, MUSICA E CULTURA
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Smog: Torino, da domani in vigore i divieti di circolazione
Ma lo stop ai veicoli diesel Euro 4 slitta al 1°gennaio
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
30 settembre 2020
15:58
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Tornano anche a Torino da domani le misure antismog previste dall’accordo di bacino padano e adottate dalla Città con una delibera approvata oggi dalla Giunta comunale. Slitta però al primo gennaio il divieto di circolazione per i diesel Euro 4. Da domani scatta dunque il blocco di tutti i veicoli euro 0 e dei diesel euro 1 e 2 che devono restare fermi 24 ore al giorno, tutti i giorni dell’anno.
Provvedimento valido anche per ciclomotori e motocicli euro 0, ma solo fino al 31 marzo. Stessa data anche per i diesel euro 3, adibiti al trasporto di persone o merci, che non possono circolare dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 19. Per tutti i mezzi, inoltre, vige il divieto di sostare con il motore acceso.
Alle misure permanenti si aggiungono quelle temporanee emergenziali che scattano in base al semaforo anti smog dopo un determinato numero di giorni di sforamento. Fra le deroghe esenzioni sono previste per veicoli diretti a officine e centri autorizzati per la revisione o la rottamazione, quelli di interesse storico e collezionistico, di operatori economici che partecipano a mercati e fiere o utilizzati per il trasporto di disabili e persone con gravi patologie o sottoposte a terapie, interventi, esami o dimesse da ospedali e case di cura. I provvedimenti riguardano anche altri 31 Comuni della provincia torinese.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Fca, già prodotti 100 milioni di mascherine
A Pratola Serra e Mirafiori
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
30 settembre 2020
15:40
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Dopo il rientro al lavoro di tutti gli addetti del polo di Mirafiori e Grugliasco, e le assunzioni di nuovi addetti per far fronte all’incremento produttivo legato all’elettrificazione di vari modelli, cresce anche la produzione di mascherine chirurgiche richieste dal Commissario straordinario per l’emergenza Covid. E’ stato raggiunto il primo traguardo, 100 milioni di mascherine prodotte .
Il presidente del Gruppo, John Elkann, ha visitato le linee di produzione delle mascherine a Mirafiori.
Nella prossima settimana verrà completata l’installazione di tutte le linee di confezionamento previste: 19 a Pratola Serra (Avellino) e 25 a Mirafiori (Torino).
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Si rompe tubatura durante lavori in strada,fuga gas a Rivoli
Isolata la zona. Non ci sono feriti o intossicati
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
30 settembre 2020
15:39
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
I vigili del fuoco sono intervenuti oggi a Rivoli (TO) per una fuga di gas in via Acqui. A danneggiare le tubature alcuni lavori di scavo in strada.
L’intera zona è stata isolata, mentre gli uomini del nucleo NBCR (nucleare biologico chimico radiologico) hanno misurato la concentrazione del gas nell’aria. Sul posto anche i tecnici dell’azienda energetica e la polizia municipale. Non ci sono feriti e nessun intossicato.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Moda: 12 stilisti da 5 Paesi sfilano con Cna a Fashion Week
Dall’estero 60% titolari sartorie torinesi
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
30 settembre 2020
15:10
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Dodici stilisti di Cna Federmoda provenienti da 5 nazioni diverse – Brasile, Perù Moldavia, Romania e Italia – partecipano alla Torino Fashion Week, organizzata da Tmoda in collaborazione con Unioncamere Piemonte e Cna Torino e con il sostegno della Camera di Commercio di Torino. Le sfilate made in Italy firmate da Cna Federmoda sono il 5 e 6 ottobre.
Dall’estero proviene il 60% dei titolari delle sartorie torinesi, è stato sottolineato nel convegno organizzato dalla Cna al Circolo dei Lettori, in cui sono state raccontate le storie di 15 stilisti torinesi di adozione provenienti da dodici paesi (Est Europa, Africa, Sud America e Cuba, MedioOriente e Sud Est asiatico). Non si tratta di moda etnica, ma di un made in Italy evoluto che rappresenta in parte il frutto di una ibridazione culturale tra lo stile italiano appreso in bottega o in scuole di design e taglio e cucito e lo stile dei paesi di provenienza. Un fenomeno culturale esaminato con il massimo dirigente della Cultura della Città di Torino Francesco De Biase, ideatore della Contemporary Art.
“Torino è protagonista di una sorte di internazionalizzazione alla rovescia dove non sono più le aziende torinesi ad andare a fare business nel mondo ma è il mondo che è venuto a Torino a produrre e a vendere agli italiani” spiega il responsabile di Cna Federmoda Piemonte, Vitaliano Alessio Stefanoni.
Il 12 ottobre verrà consegnato agli stilisti di Cna Federmoda il premio all’imprenditoria Silvio Cattaneo.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Nova Coop,93 aziende nel catalogo dell’eccellenza alimentare
Sono tutte piemontesi. Promossi, con sconti, prodotti ‘local’
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
30 settembre 2020
16:27
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Novantatre realtà aziendali d’eccellenza dell’industria agroalimentare regionale fanno pate di ‘Prodotti in Piemonte. Il buono del nostro territorio’, il primo catalogo di Nova Coop che riunisce i produttori della regione con i quali collabora e che sarà distribuito in 1,2 milioni di copie in 63 punti vendita abbinato a una promozione speciale, per il mese di ottobre, per invogliare i consumatori a scegliere, con uno sconto del 20%, le produzioni local, così da promuovere e sostenere la ripresa dell’economia locale.
Nova Coop ha infatti tra i suoi obiettivi quello di “contribuire a promuovere il territorio e creare valore condiviso, garantendo attenzione alle imprese e ai prodotti locali”. E le produzioni piemontesi rappresentano una componente significativa di molti reparti, con oltre 400 referenze di grocery (drogheria), oltre 600 di libero servizio e gastronomia e più di 300 di forneria a cui si aggiungono l’industria dell’ortofrutta e del florovivaismo e le carni che raggiungono un fatturato di 19,4 milioni di euro. “Con questa iniziativa – sottolinea Ernesto Dalle Rive, Presidente Nova Coop – la Cooperativa si assume il compito di sostenere il tessuto diffuso dell’industria agroalimentare piemontese in una fase congiunturale particolarmente difficile. Continuiamo così a sostenere il potere d’acquisto dei nostri clienti concentrando il supporto sulle imprese locali”.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Tumori: Candiolo, nel 2019 20mln investiti in cura e ricerca
Allegri Agnelli, Istituto vive e progredisce
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
30 settembre 2020
16:33
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Oltre 20 milioni di euro investiti nella cura e nella ricerca. Il Covid-19 non ha fermato l’Istituto di Candiolo che, grazie agli oltre 33 milioni di euro ricevuti dalle donazioni, “vive e progredisce”. Ad affermarlo la presidente della Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro, Allegra Agnelli, che in un evento online ha presentato il quindicesimo Bilancio Sociale e di Sostenibilità dell’unico IRCCS in Piemonte.
“L’emergenza sanitaria ha posto al centro dell’attenzione di tutti l’importanza di avere a disposizione strutture sanitarie adeguate e pronte a qualsiasi esigenza – ha osservato Allegra Agnelli – In un contesto del genere, sostenere la ricerca non è solo un’azione di bene, ma un vero e proprio investimento per noi, per chi ci sta vicino e per le future generazioni”.
A Candiolo lavorano 350 ricercatori, italiani e stranieri, impegnati in 39 fra laboratori e unità di ricerca. I lavori pubblicati fino ad ora sono stati 171 e l’Impact Factor, l’indice delle citazioni sulle più prestigiose riviste scientifiche, ha superato quota 8 mila rispetto al 6.500 dell’anno precedente. Nell’attività di assistenza e cura lavorano invece oltre 400 persone. I posti letto sono cento. Nel 2019 sono stati ricoverati 8.096 pazienti e sono state erogate 1,4 milioni di prestazioni ambulatoriali. Gli interventi di chirurgia robotica sono stati 150. “Il 2019 è stato un anno importante per Candiolo – conclude il direttore della Fondazione, Giammarco Sala – Abbiamo impostato le basi per lo sviluppo dell’Istituto, che nei prossimi anni metterà a disposizione di pazienti, medici e ricercatori nuovi spazi di cura e di ricerca”.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Teatro: L’anello forte di Nuto Revelli apre stagione Gobetti
Con Laura Curino e Lucia Vasini. Storie di donne forti e tenaci
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
30 settembre 2020
17:13
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
La nuova stagione del Teatro Gobetti di Torino apre il 6 ottobre raccontando la forza delle donne, con il debutto de ‘L’anello forte’ tratto dall’omonimo testo di Nuto Revelli, interpretato da Laura Curino e Lucia Vasini, con la drammaturgia e la regia di Anna Di Francisca. La piece, coprodotta tra Stabile Torino e Teatro Giacosa di Ivrea, sarà replicata fino al 18 ottobre.
Nel centenario della nascita di Nuto Revelli lo Stabile ha deciso di rendere un omaggio alle indimenticabili donne intervistate dall’autore. Memorie di lavoro e tenacia, storie struggenti di soprusi ed emancipazione dove in campagna prima e nell’industria poi si affrontano i desideri di autonomia e libertà, le ambizioni di un futuro diverso per se stesse e per i propri figli.
Ruvide, ironiche, taglienti, le donne si raccontano senza mai indulgere a compatirsi, anzi, cercano sempre l’aspetto divertente e paradossale delle loro vicende. “Credo che in questo momento storico sia interessante riflettere sulla modernità e l’efficacia di questo lavoro – scrive Di Francisca – degno di un antropologo, di un attento ascoltatore di testimonianze che altrimenti non avremmo mai avuto e sulle quale vale fare una riflessione per capire le immigrazioni e le nuove povertà di oggi”.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Salone Libro dal vivo con Portici di carta e Vita Nova
Percorso di avvicinamento a edizione 13-17 maggio 2021
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
30 settembre 2020
17:43
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Il Salone Internazionale del Libro torna dal vivo, a Torino, con due importanti rassegne culturali “per rinnovare il patto con la sua comunità e accompagnarla verso la XXXIII edizione, che si terrà dal 13 al 17 maggio 2021”.
Si tratta di “un percorso di avvicinamento alla prossima primavera” che il Salone vuole intraprendere con i lettori, gli editori, i librai e gli autori, partendo da un caposaldo – Portici di Carta – che da 14 anni occupa fisicamente chilometri di città, per proseguire con una manifestazione nuova – Vita Nova – che anticipa il tema della XXXIII edizione: Vita Supernova.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Forte incremento contagi Covid, +170 in Piemonte
Un decesso e 47 guariti, in terapia intensiva 12 ricoverati
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
30 settembre 2020
18:22
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Il bollettino sul Coronavirus dell’Unità di crisi della Regione Piemonte registra oggi un forte aumento dei contagi, +170 di cui 129 casi asintomatici), rispetto al dato di ieri (+100), con un numero simile di tamponi processati, (6604, contro i 6660 di martedì). C’è stato un decesso, che porta il totale delle vittime a 4164.
Resta immutato il numero dei ricoverati in terapia intensiva, 12, e si registra un lieve incremento (+3) negli altri reparti, dove i pazienti sono oggi in totale 196. Le persone in isolamento domiciliare sono 2636.
I nuovi guariti sono 47 e portano il totale da inizio pandemia oltre quota 28 mila, mentre altre 374 persone sono “in via di guarigione”.
I tamponi diagnostici finora processati sono complessivamente 720.973 di cui 399.453 risultati negativi.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Cirio come Moro, volantini choc a Torino
Nella zona del centro sociale Askatasuna. Indaga la Digos
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
30 settembre 2020
18:34
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Un volantino comparso oggi a Torino, nella zona del centro sociale Askatasuna, ritrae Alberto Cirio come Aldo Moro nella nota immagine del presidente della Democrazia Cristiana rapito dalle Brigate Rosse. Il volto del governatore del Piemonte è stato sovrapposto dagli autori a quello del leader democristiano rapito e ucciso 42 anni fa. La foto è quella tristemente celebre con la bandiera delle Brigate Rosse sullo sfondo. Sotto lo scatto la scritta “I cosplayer che vogliamo”. I cosplayer sono fan mascherati solitamente da protagonisti delle serie manga e fantascienza. Indaga la Digos.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Reggia Venaria, mostra foto Pellegrini di guerra e lockdown
Esposti 200 scatti del fotografo dell’agenzia Magnum
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
30 settembre 2020
19:00
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Dalla guerra fissata in immagini di quotidianità e di orrori senza tempo alla quiete e allo smarrimento di una famiglia bloccata per mesi in un interno domestico dal lockdown: è il fil rouge della mostra antologica di Paolo Pellegrini, noto fotografo della storica agenzia Magnum, visitabile da domani al 31 gennaio alla Reggia di Venaria.
In tutto 200 fotografie, scelte nel suo ricchissimo archivio e selezionate da uno speciale curatore, il celebre critico d’arte Germano Celant, l’inventore dell’Arte Povera, morto nell’aprile di quest’anno per le complicazioni dovute dal Covid.
Cosi’ a foto scattate durante i principali conflitti degli ultimi anni, in paesi come il Kosovo, Uganda, Cambogia, Haiti, Libano, Iran, seguono “tra ombre e luci’ come scrisse Celant, immagini familiari, di casa, primi piani, paesaggi casalinghi e dell’anima tratti da una sorta di ‘diario intimo’ che il celebre fotografo ha deciso di comporre appena iniziato il lockdown.
L’arrivo della pandemia colse Pellegrini in viaggio per lavoro, ma appena si rese conto dei rischi che il mondo stava correndo, tornò a casa per stare accanto alla famiglia e documentare insieme a essa un altro pezzo di storia, un altro tipo di guerra.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Rischio nubifragi, allerta meteo su Verbano e Alessandrino
Previsti 250-300 mm pioggia tra Biellese e Vco, tempeste vento
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
30 settembre 2020
19:34
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Tra venerdì e sabato si profila un’allerta meteo, per il transito sul Piemonte di una forte perturbazione di stampo autunnale che colpirà soprattutto il nord della regione e l’alto Appennino al confine con la Liguria.
Smi (Società Meteorologica Italiana) ha pubblicato un avviso nel quale prevede l’accumulo di 250-300 millimetri di pioggia in poche ore tra il Biellese e il Verbano, rischio di nubifragi anche nell’Alessandrino, con raffiche di vento tempestose sulle Alpi e sull’Appennino, La quota neve, inizialmente solo a 3000 metri di altitudine, dovrebbe scendere in modo repentino a 1900-2000 metri.
A causare il forte peggioramento del tempo, di cui le prime avvisaglie sono previste domani pomeriggio, è l’arrivo di una perturbazione dalle Isole Britanniche che creerà un minimo depressionario sulla Francia. METEO