Piemonte tutte le notizie in tempo reale. Sempre complete, approfondite ed aggiornate. LEGGI E CONDIVIDI!
Aggiornamenti, Notizie, Piemonte, Ultim'ora

PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE

Tempo di lettura: 16 minuti

Ultimo aggiornamento 30 Settembre, 2020, 22:25:21 di Maurizio Barra

PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE IN TEMPO REALE

PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE IN TEMPO REALE, SEMPRE AGGIORNATE

DALLE 11:10 ALLE 22:25 DI MERCOLEDì 30 SETTEMBRE 2020

PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE

Domodossola ricorda 76esimo della Repubblica dell’Ossola
L’esperimento di autogoverno ebbe luogo nell’autunno del 1944
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
DOMODOSSOLA
30 settembre 2020
11:10
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Domodossola ricorda il 76esimo anniversario della Repubblica Partigiana dell’Ossola, l’esperimento di autogoverno che ebbe luogo nel settembre-ottobre del 1944 in Val d’Ossola, riconosciuto a livello internazionale come primo esempio di democrazia per aver assicurato, pur nella sua breve esistenza, lo svolgersi della vita civile amministrativa nella zona liberata e per aver rappresentato per il nostro Paese un momento fondamentale per i valori fondanti della democrazia e della Carta Costituzionale.
La commemorazione in Piazza Matteotti al Monumento dedicato alla Resistenza Ossolana. L’orazione ufficiale è affidata a.
Giovanni Cerutti, storico e saggista, già direttore scientifico dell’Istituto Storico della Resistenza di Novara. Consegnato il premio Repubblica Partigiana dell’Ossola allo storico elvetico Raphael Rues ”per aver contribuito attraverso una instancabile attività di ricerca a diffondere in Italia e all’estero la conoscenza delle vicende della Repubblica dell’Ossola, di Domodossola e del territorio ossolano durante la lotta di liberazione”.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Al via processo Last Banner, 12 gli imputati
Associazione a delinquere tra accuse a leader curva bianconera
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
30 settembre 2020
11:59
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
È iniziato questa mattina nell’aula 46 del Palagiustizia di Torino il processo ai leader della curva della Juventus. Dodici gli imputati, tra cui il capo storico del gruppo ‘Tradizione’ Umberto Toia presente all’udienza, nel procedimento ‘Last Banner’. Sono accusati di associazione a delinquere, estorsione aggravata, autoriciclaggio, violenza privata ai danni di alcuni tifosi e violenza privata nei confronti della società bianconera ricattata per avere biglietti delle partite all’Allianz Stadium e gestirne poi il bagarinaggio e controllare il merchandising.
A coordinare l’inchiesta i procuratori Patrizia Caputo e Chiara Maina, dopo che la stessa Juventus denunciò i capi dei gruppi ultrà. Nel corso dell’udienza preliminare dello scorso giugno erano già arrivate una condanna, tre assoluzioni, tre patteggiamenti e due proscioglimenti. A causa di un difetto di notifiche, l’udienza è stata subito rinviata al 4 novembre. Per quel giorno verrà convocato il perito in riferimento alle intercettazioni raccolte durante l’inchiesta.  CALCIO  JUVENTUS

PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE

MotoGP: Bagnaia promosso, nel 2021 sulla Ducati ufficiale
L’annuncio su Twitter, il pilota torinese affiancherà Miller
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
30 settembre 2020
11:38
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
“Welcome onboard @PeccoBagnaia!”. Si spalancano le porte della squadra Ducati ufficiale per Francesco ‘Pecco’ Bagnaia, promosso dal team Pramac, le cui moto nella prossima stagione saranno affidate a Jorge Martin e Johann Zarco. Nel 2021 il pilota torinese affiancherà l’australiano Jack Miller. L’ufficialità di un passaggio atteso da giorni è giunta con un twitter della Ducati.
“Oggi sono la persona più felice del mondo, per me è un sogno che si avvera: essere un pilota ufficiale Ducati è sempre stata la mia ambizione e ci sono riuscito insieme a tutti coloro che hanno sempre creduto in me anche quando le cose non andavano nel migliore dei modi – le prime parole di Bagnaia – Un grazie speciale a Claudio Domenicali, Gigi Dall’Igna, Paolo Ciabatti e Davide Tardozzi per la fiducia, al Pramac Racing Team che mi ha accolto come una famiglia e alla VR46 Riders Academy che mi ha sempre sostenuto in tutti questi anni”.  SPORT

PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE

Alimentare: nuova Aia a Ferrero, cresce stabilimento Balvano
La produzione crescerà da 16 mila a 33 tonnellate all’anno
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
POTENZA
30 settembre 2020
12:11
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
La giunta regionale della Basilicata ha autorizzato “una modifica dell’Autorizzazione integrata ambientale (Aia) richiesta dalla Ferrero per lo stabilimento di Balvano (Potenza). Con la nuova prescrizione, Ferrero incrementerà la produzione dolciaria da 16 mila a 33 mila tonnellate annue”: lo ha annunciato l’assessore regionale all’ambiente, Gianni Rosa, spiegando che “tra gli aspetti valutati nella nuova Aia, la realizzazione di un nuovo corpo di fabbrica, la ricollocazione di alcune aree di deposito temporaneo dei rifiuti, la riconfigurazione delle reti di scarico e la rimodulazione del quadro delle emissioni”.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Coronavirus: fratelli positivi,quarantena per 2 classi Trino
Sindaco Pane avvisa, virus forse contratto da genitore
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
VERCELLI
30 settembre 2020
12:42
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Due bambini dell’istituto comprensivo di Trino (Vercelli) sono risultati positivi al Coronavirus. Si tratta di due fratellini, bambino e bambina, che frequentano uno le scuole elementari, l’altro le medie della città. Entrambe le classi di appartenenza sono state messe in quarantena a scopo cautelativo dall’Asl di Vercelli.
Il sindaco, Daniele Pane, ha comunicato alla cittadinanza che i due bimbi sono a casa da mercoledì scorso, non hanno avuto contatti con società sportive e associazioni locali, e sempre a scopo precauzionale sono in quarantena anche i genitori e i loro insegnanti. I due bimbi sono asintomatici. “Dall’indagine svolta dal Sisp dell’Asl di Vercelli – dice – , molto probabilmente i due bimbi hanno contratto in casa dal genitore la positività. Le due classi, i fratellini, le insegnanti e genitori sono in quarantena, e nelle prossime ore l’Asl si attiverà per svolgere tamponi a tutti queste persone; gli altri non devono fare nulla, se non continuare a svolgere la vita normale andando al lavoro e a scuola rispettando le misure anti contagio. Massima tranquillità e serenità: se volete essere essere ancora più sicuri indossate la mascherina 24 ore su 24”.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Brevetti: Unito prima graduatoria Mise, dal 2000 oltre 300
Area medica e biologica la più rappresentata
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
30 settembre 2020
12:45
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
L’Università di Torino è risultata prima nella graduatoria nazionale per il finanziamento di Programmi di valorizzazione dei brevetti di Università, enti pubblici di ricerca e istituti di ricovero e cura a carattere scientifico, previsti dal bando Proof of Concept del ministero dello Sviluppo Economico, e gestito da Invitalia, l’Agenzia nazionale per l’attrazione degli investimenti e lo sviluppo d’impresa. Il 2 ottobre verrà aperto un bando all’interno dell’Ateneo che prevede un cofinanziamento di 320.000 euro per 8 progetti della durata massima di 1 anno.
Dal 2000 a oggi i brevetti o domande di brevetto a titolarità o contitolarità di UniTo sono stati oltre 300, che hanno prodotto oltre 160 invenzioni protette con diritti di privativa industriale ideate all’interno dell’Università di Torino. I brevetti depositati in ateneo rappresentano per lo più tecnologie inerenti alle scienze mediche, biologiche, biotecnologiche, chimiche, fisiche, geologie, agrarie e veterinarie. Negli ultimi 5 anni l’area medica e biologica è la più rappresentata. Secondo i dati dell’Ufficio Italiano Brevetti del Ministero dello Sviluppo Economico, l’Università di Torino è il secondo ateneo italiano, dopo l’Università di Roma La Sapienza per numero di domande per invenzioni biotecnologiche depositate nel periodo 2008-2018. “Il risultato conferma l’impegno del nostro Ateneo nella valorizzazione dei risultati della ricerca e dimostra il dinamismo della nostra comunità scientifica che svolge un ruolo sempre più centrale nel trasferimento dell’innovazione al mondo produttivo. Un ulteriore tassello che rafforza la stretta sinergia tra Università di Torino e mondo produttivo”, commenta il rettore Stefano Geuna.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
‘I segreti dello zerbino’, romanzo d’amore e vendetta
Prima opera Pierami-Rocco per Morellini Editore
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
30 settembre 2020
12:58
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
CECILIA PIERAMI E GIAN LUCA ROCCO, I SEGRETI DELLO ZERBINO (MORELLINI EDITORE, PP 232, EURO 15,90).
Una ragazza ingannata da ex senza scrupoli e pieni di sé che cerca la sua rivalsa, un bar polveroso, casa e punto di riferimento di un catalogo di varia umanità sulla quale sai di poter sempre contare. E qui, fra di loro, c’è un misterioso vendicatore su commissione dai metodi efficaci ma sicuramente poco convenzionali. E’ il mondo di ‘I segreti dello zerbino’, divertente romanzo di Cecilia Pierami e Gian Luca Rocco, giornalisti milanesi d’adozione e coppia nella scrittura e nella vita, uscito nella collana ‘Varianti’ della Morellini Editore.
Nel prologo facciamo la conoscenza di Giorgia, alle prese con l’ennesima delusione del fidanzato Manfredi. “Lo guardo e sento che potrei ucciderlo a mani nude. Ma sono, e decido di rimanere, una persona ragionevole. Così inspiro. Le mie narici si allargano. Poi espiro a lungo. Sento il karma che scorre forte dentro di me. Yoga, pilates, educazione cattolica, le botte delle suore, gli scapaccioni della nonna, Yoda e maestro Miyagi che si abbracciano mentre con la forza danno e tolgono la cera.
Ci siamo: la calma scorre dentro di me, sono a un passo dal Nirvana”. Un Nirvana che sta per infrangersi però con la realtà di una brutta rottura che porta Giorgia da Gino’s, uno di quei bar di periferia intorno ai quali ruota la vita del quartiere, dove il tempo sembra non essere mai passato e dove la giovane donna trova l’inaspettata soluzione alla sua voglia di rivalsa.
Fra i clienti di Gino e della sua seconda moglie Gina c’è lui, misterioso vendicatore su commissione che utilizza armi e metodi decisamente non convenzionali.
‘I segreti dello zerbino’, romanzo dal tono scanzonato ma verosimile nei contenuti, trae spunto proprio da una leggenda metropolitana che narra di un misterioso personaggio capace di vendicarsi con sistemi poco usuali ma di sicuro effetto per riscattare le ingiustizie degli oppressi. E’ il primo romanzo di Cecilia Pierami, giornalista lucchese e di Gian Luca Rocco, giornalista di Tgcom24.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Calcio: accordo Samp-Toro per Ramirez ma lui deve decidere
Sudamericano vorrebbe restare. Vicino Adrien Silva, via Depaoli
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
GENOVA
30 settembre 2020
14:16
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Sampdoria e Torino hanno trovato l’accordo per il cartellino di Gaston Ramirez che piace molto al club granata: si parla di 3,7 milioni di euro per il sudamericano che andava in scadenza nel giugno 2021. La trattativa al momento è ferma perché il fantasista sta valutando questa opzione anche perché c’è un feeling molto stretto col tecnico Claudio Ranieri. Sull’ingaggio si ragiona su un triennale con un cifra vicina al milione e mezzo a stagione.
Intanto il club ligure ha trovato accordo per il centrocampista portoghese Adrien Silva in uscita dal Leicester ma nell’ultima stagione al Monaco: la Sampdoria ha proposto un biennale al giocatore, si sta discutendo sulla cifra ma la fumata bianca è vicina. Intanto sta per salutare l’esterno Fabio Depaoli, ad un passo dall’Atalanta in prestito con diritto di riscatto.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Torino, sospensione Ztl prorogata di un mese
Accesso al centro resta libero in attesa dei dati di traffico
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
30 settembre 2020
16:18
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Ztl sospesa anche per il mese di ottobre a Torino. Ad annunciarlo, in Commissione consiliare, l’assessora ai Trasporti Maria Lapietra. Il provvedimento, che era stato adottato a fronte dell’emergenza Covid-19 e che avrebbe dovuto terminare oggi, viene dunque prorogato ancora per un mese in attesa di vedere l’andamento dei dati di traffico.
Resta quindi libero l’accesso al centro città nella fascia oraria fra le 7.30 e le 10.30. L’assessora ha precisato che per chi ha già rinnovato il permesso la validità sarà prolungata per un numero di mesi pari a quelli in cui non è stato utilizzato essendo la Ztl sospesa.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Digital Ethics Forum, ‘due giorni’ sull’etica nel digitale
1 e 2 ottobre organizzato dall’associazione torinese Sloweb
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
30 settembre 2020
14:53
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Parte domani la seconda edizione del Digital Ethics Forum, due giorni di confronto sui temi dell’etica nella produzione, nella distribuzione e nell’uso delle tecnologie digitali, organizzati da Sloweb in partnership con la Fondazione Gcsec di Poste Italiane e in collaborazione con la Fondazione Circolo dei Lettori.
Il Digital Ethics Forum 2020 si svolgerà online, per facilitare le esigenze di distanziamento sociale con panel di conferenze, eventi speciali e assemblea dei soci Sloweb aperta al pubblico. Il Forum, rivolto sia ai professionisti dell’innovazione e delle comunicazioni, sia a studenti e appassionati di tecnologia, prevede un percorso che parte da una più ampia discussione sulla società dell’informazione per arrivare a una sessione di indicazioni pratiche, con l’obiettivo di informare, educare e incoraggiare i partecipanti a lottare per un digitale più equo.
“Con il passaggio forzato allo smart working e alla didattica a distanza, l’insistente proposta di usare tecnologie di tracking, le sempre più frequenti e palesi intrusioni nella privacy a ogni livello è esplosa con forza la domanda di etica nell’uso, nella distribuzione e produzione di prodotti e tecnologie digitali”,spiega Pietro Jarre, socio fondatore di Sloweb. “L’arrivo dell’IA a Torino, il sorgere di gruppi di educazione civica digitale, la domanda crescente di controllo collettivo dell’uso dei dati, il nascere di politiche di Corporate Digital Responsibility che accompagnano la direzione Ue in merito, sono segnali che danno speranza, vogliamo diffondere nella società, nelle scuole, nelle aziende”.  TECNOLOGIA

PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE

Paratissima si fa in quattro, arte emergente da ottobre
Nell’ex Accademia Artiglieria di Torino, formula guarda a futuro
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
30 settembre 2020
14:54
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
La 15/a edizione di Paratissima, fiera dell’arte indipendente, si tiene anche in quest’anno segnato dal Covid. E per dare un segnale di rinnovamento si moltiplica per quattro. Invece di durare 5 giorni nel periodo torinese del Contemporary Art, ad inizio novembre, ci saranno quattro tappe, chiamate ‘stazioni’. Prefigurando un viaggio nell’arte contemporanea più coraggiosa.
Le 4 ‘stazioni’, tutte realizzate nell’ex Accademia Artiglieria, concessa alla società che organizza Paratissima, la Psr, in comodato d’uso fino a dicembre 2021 da Cdp, sono: ‘Nice & Fair (23 ottobre-1 novembre), Galleries at Paratissima (6-8 novembre), Rebirthing-Art (13-22 novembre), Ph.ocus -About photography (27novembre-8 dicembre). Un’edizione che guarda al futuro, non scontata, secondo la direttrice artistica Francesca Canfora e l’assessore alla Cultura di Torino, Francesca Leon.
Con un budget inferiore a quello del 2019, di 440.000 euro, ma all’insegna della creatività. In entrata sarà posta la scultura ‘L’immortalità’ di Achille Alberti, realizzata nel 1923 come monumento ai caduti, una sorta di omaggio ai caduti della pandemia.  SPETTACOLI, MUSICA E CULTURA

PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE

Smog: Torino, da domani in vigore i divieti di circolazione
Ma lo stop ai veicoli diesel Euro 4 slitta al 1°gennaio
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
30 settembre 2020
15:58
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Tornano anche a Torino da domani le misure antismog previste dall’accordo di bacino padano e adottate dalla Città con una delibera approvata oggi dalla Giunta comunale. Slitta però al primo gennaio il divieto di circolazione per i diesel Euro 4. Da domani scatta dunque il blocco di tutti i veicoli euro 0 e dei diesel euro 1 e 2 che devono restare fermi 24 ore al giorno, tutti i giorni dell’anno.
Provvedimento valido anche per ciclomotori e motocicli euro 0, ma solo fino al 31 marzo. Stessa data anche per i diesel euro 3, adibiti al trasporto di persone o merci, che non possono circolare dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 19. Per tutti i mezzi, inoltre, vige il divieto di sostare con il motore acceso.
Alle misure permanenti si aggiungono quelle temporanee emergenziali che scattano in base al semaforo anti smog dopo un determinato numero di giorni di sforamento. Fra le deroghe esenzioni sono previste per veicoli diretti a officine e centri autorizzati per la revisione o la rottamazione, quelli di interesse storico e collezionistico, di operatori economici che partecipano a mercati e fiere o utilizzati per il trasporto di disabili e persone con gravi patologie o sottoposte a terapie, interventi, esami o dimesse da ospedali e case di cura. I provvedimenti riguardano anche altri 31 Comuni della provincia torinese.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Fca, già prodotti 100 milioni di mascherine
A Pratola Serra e Mirafiori
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
30 settembre 2020
15:40
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Dopo il rientro al lavoro di tutti gli addetti del polo di Mirafiori e Grugliasco, e le assunzioni di nuovi addetti per far fronte all’incremento produttivo legato all’elettrificazione di vari modelli, cresce anche la produzione di mascherine chirurgiche richieste dal Commissario straordinario per l’emergenza Covid. E’ stato raggiunto il primo traguardo, 100 milioni di mascherine prodotte .
Il presidente del Gruppo, John Elkann, ha visitato le linee di produzione delle mascherine a Mirafiori.
Nella prossima settimana verrà completata l’installazione di tutte le linee di confezionamento previste: 19 a Pratola Serra (Avellino) e 25 a Mirafiori (Torino).
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Si rompe tubatura durante lavori in strada,fuga gas a Rivoli
Isolata la zona. Non ci sono feriti o intossicati
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
30 settembre 2020
15:39
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
I vigili del fuoco sono intervenuti oggi a Rivoli (TO) per una fuga di gas in via Acqui. A danneggiare le tubature alcuni lavori di scavo in strada.
L’intera zona è stata isolata, mentre gli uomini del nucleo NBCR (nucleare biologico chimico radiologico) hanno misurato la concentrazione del gas nell’aria. Sul posto anche i tecnici dell’azienda energetica e la polizia municipale. Non ci sono feriti e nessun intossicato.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Moda: 12 stilisti da 5 Paesi sfilano con Cna a Fashion Week
Dall’estero 60% titolari sartorie torinesi
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
30 settembre 2020
15:10
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Dodici stilisti di Cna Federmoda provenienti da 5 nazioni diverse – Brasile, Perù Moldavia, Romania e Italia – partecipano alla Torino Fashion Week, organizzata da Tmoda in collaborazione con Unioncamere Piemonte e Cna Torino e con il sostegno della Camera di Commercio di Torino. Le sfilate made in Italy firmate da Cna Federmoda sono il 5 e 6 ottobre.
Dall’estero proviene il 60% dei titolari delle sartorie torinesi, è stato sottolineato nel convegno organizzato dalla Cna al Circolo dei Lettori, in cui sono state raccontate le storie di 15 stilisti torinesi di adozione provenienti da dodici paesi (Est Europa, Africa, Sud America e Cuba, MedioOriente e Sud Est asiatico). Non si tratta di moda etnica, ma di un made in Italy evoluto che rappresenta in parte il frutto di una ibridazione culturale tra lo stile italiano appreso in bottega o in scuole di design e taglio e cucito e lo stile dei paesi di provenienza. Un fenomeno culturale esaminato con il massimo dirigente della Cultura della Città di Torino Francesco De Biase, ideatore della Contemporary Art.
“Torino è protagonista di una sorte di internazionalizzazione alla rovescia dove non sono più le aziende torinesi ad andare a fare business nel mondo ma è il mondo che è venuto a Torino a produrre e a vendere agli italiani” spiega il responsabile di Cna Federmoda Piemonte, Vitaliano Alessio Stefanoni.
Il 12 ottobre verrà consegnato agli stilisti di Cna Federmoda il premio all’imprenditoria Silvio Cattaneo.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Nova Coop,93 aziende nel catalogo dell’eccellenza alimentare
Sono tutte piemontesi. Promossi, con sconti, prodotti ‘local’
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
30 settembre 2020
16:27
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Novantatre realtà aziendali d’eccellenza dell’industria agroalimentare regionale fanno pate di ‘Prodotti in Piemonte. Il buono del nostro territorio’, il primo catalogo di Nova Coop che riunisce i produttori della regione con i quali collabora e che sarà distribuito in 1,2 milioni di copie in 63 punti vendita abbinato a una promozione speciale, per il mese di ottobre, per invogliare i consumatori a scegliere, con uno sconto del 20%, le produzioni local, così da promuovere e sostenere la ripresa dell’economia locale.
Nova Coop ha infatti tra i suoi obiettivi quello di “contribuire a promuovere il territorio e creare valore condiviso, garantendo attenzione alle imprese e ai prodotti locali”. E le produzioni piemontesi rappresentano una componente significativa di molti reparti, con oltre 400 referenze di grocery (drogheria), oltre 600 di libero servizio e gastronomia e più di 300 di forneria a cui si aggiungono l’industria dell’ortofrutta e del florovivaismo e le carni che raggiungono un fatturato di 19,4 milioni di euro. “Con questa iniziativa – sottolinea Ernesto Dalle Rive, Presidente Nova Coop – la Cooperativa si assume il compito di sostenere il tessuto diffuso dell’industria agroalimentare piemontese in una fase congiunturale particolarmente difficile. Continuiamo così a sostenere il potere d’acquisto dei nostri clienti concentrando il supporto sulle imprese locali”.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Tumori: Candiolo, nel 2019 20mln investiti in cura e ricerca
Allegri Agnelli, Istituto vive e progredisce
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
30 settembre 2020
16:33
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Oltre 20 milioni di euro investiti nella cura e nella ricerca. Il Covid-19 non ha fermato l’Istituto di Candiolo che, grazie agli oltre 33 milioni di euro ricevuti dalle donazioni, “vive e progredisce”. Ad affermarlo la presidente della Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro, Allegra Agnelli, che in un evento online ha presentato il quindicesimo Bilancio Sociale e di Sostenibilità dell’unico IRCCS in Piemonte.
“L’emergenza sanitaria ha posto al centro dell’attenzione di tutti l’importanza di avere a disposizione strutture sanitarie adeguate e pronte a qualsiasi esigenza – ha osservato Allegra Agnelli – In un contesto del genere, sostenere la ricerca non è solo un’azione di bene, ma un vero e proprio investimento per noi, per chi ci sta vicino e per le future generazioni”.
A Candiolo lavorano 350 ricercatori, italiani e stranieri, impegnati in 39 fra laboratori e unità di ricerca. I lavori pubblicati fino ad ora sono stati 171 e l’Impact Factor, l’indice delle citazioni sulle più prestigiose riviste scientifiche, ha superato quota 8 mila rispetto al 6.500 dell’anno precedente. Nell’attività di assistenza e cura lavorano invece oltre 400 persone. I posti letto sono cento. Nel 2019 sono stati ricoverati 8.096 pazienti e sono state erogate 1,4 milioni di prestazioni ambulatoriali. Gli interventi di chirurgia robotica sono stati 150. “Il 2019 è stato un anno importante per Candiolo – conclude il direttore della Fondazione, Giammarco Sala – Abbiamo impostato le basi per lo sviluppo dell’Istituto, che nei prossimi anni metterà a disposizione di pazienti, medici e ricercatori nuovi spazi di cura e di ricerca”.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Teatro: L’anello forte di Nuto Revelli apre stagione Gobetti
Con Laura Curino e Lucia Vasini. Storie di donne forti e tenaci
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
30 settembre 2020
17:13
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
La nuova stagione del Teatro Gobetti di Torino apre il 6 ottobre raccontando la forza delle donne, con il debutto de ‘L’anello forte’ tratto dall’omonimo testo di Nuto Revelli, interpretato da Laura Curino e Lucia Vasini, con la drammaturgia e la regia di Anna Di Francisca. La piece, coprodotta tra Stabile Torino e Teatro Giacosa di Ivrea, sarà replicata fino al 18 ottobre.
Nel centenario della nascita di Nuto Revelli lo Stabile ha deciso di rendere un omaggio alle indimenticabili donne intervistate dall’autore. Memorie di lavoro e tenacia, storie struggenti di soprusi ed emancipazione dove in campagna prima e nell’industria poi si affrontano i desideri di autonomia e libertà, le ambizioni di un futuro diverso per se stesse e per i propri figli.
Ruvide, ironiche, taglienti, le donne si raccontano senza mai indulgere a compatirsi, anzi, cercano sempre l’aspetto divertente e paradossale delle loro vicende. “Credo che in questo momento storico sia interessante riflettere sulla modernità e l’efficacia di questo lavoro – scrive Di Francisca – degno di un antropologo, di un attento ascoltatore di testimonianze che altrimenti non avremmo mai avuto e sulle quale vale fare una riflessione per capire le immigrazioni e le nuove povertà di oggi”.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Salone Libro dal vivo con Portici di carta e Vita Nova
Percorso di avvicinamento a edizione 13-17 maggio 2021
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
30 settembre 2020
17:43
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Il Salone Internazionale del Libro torna dal vivo, a Torino, con due importanti rassegne culturali “per rinnovare il patto con la sua comunità e accompagnarla verso la XXXIII edizione, che si terrà dal 13 al 17 maggio 2021”.
Si tratta di “un percorso di avvicinamento alla prossima primavera” che il Salone vuole intraprendere con i lettori, gli editori, i librai e gli autori, partendo da un caposaldo – Portici di Carta – che da 14 anni occupa fisicamente chilometri di città, per proseguire con una manifestazione nuova – Vita Nova – che anticipa il tema della XXXIII edizione: Vita Supernova.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Forte incremento contagi Covid, +170 in Piemonte
Un decesso e 47 guariti, in terapia intensiva 12 ricoverati
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
30 settembre 2020
18:22
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Il bollettino sul Coronavirus dell’Unità di crisi della Regione Piemonte registra oggi un forte aumento dei contagi, +170 di cui 129 casi asintomatici), rispetto al dato di ieri (+100), con un numero simile di tamponi processati, (6604, contro i 6660 di martedì). C’è stato un decesso, che porta il totale delle vittime a 4164.
Resta immutato il numero dei ricoverati in terapia intensiva, 12, e si registra un lieve incremento (+3) negli altri reparti, dove i pazienti sono oggi in totale 196. Le persone in isolamento domiciliare sono 2636.
I nuovi guariti sono 47 e portano il totale da inizio pandemia oltre quota 28 mila, mentre altre 374 persone sono “in via di guarigione”.
I tamponi diagnostici finora processati sono complessivamente 720.973 di cui 399.453 risultati negativi.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Cirio come Moro, volantini choc a Torino
Nella zona del centro sociale Askatasuna. Indaga la Digos
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
30 settembre 2020
18:34
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Un volantino comparso oggi a Torino, nella zona del centro sociale Askatasuna, ritrae Alberto Cirio come Aldo Moro nella nota immagine del presidente della Democrazia Cristiana rapito dalle Brigate Rosse. Il volto del governatore del Piemonte è stato sovrapposto dagli autori a quello del leader democristiano rapito e ucciso 42 anni fa. La foto è quella tristemente celebre con la bandiera delle Brigate Rosse sullo sfondo. Sotto lo scatto la scritta “I cosplayer che vogliamo”. I cosplayer sono fan mascherati solitamente da protagonisti delle serie manga e fantascienza. Indaga la Digos.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Reggia Venaria, mostra foto Pellegrini di guerra e lockdown
Esposti 200 scatti del fotografo dell’agenzia Magnum
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
30 settembre 2020
19:00
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Dalla guerra fissata in immagini di quotidianità e di orrori senza tempo alla quiete e allo smarrimento di una famiglia bloccata per mesi in un interno domestico dal lockdown: è il fil rouge della mostra antologica di Paolo Pellegrini, noto fotografo della storica agenzia Magnum, visitabile da domani al 31 gennaio alla Reggia di Venaria.
In tutto 200 fotografie, scelte nel suo ricchissimo archivio e selezionate da uno speciale curatore, il celebre critico d’arte Germano Celant, l’inventore dell’Arte Povera, morto nell’aprile di quest’anno per le complicazioni dovute dal Covid.
Cosi’ a foto scattate durante i principali conflitti degli ultimi anni, in paesi come il Kosovo, Uganda, Cambogia, Haiti, Libano, Iran, seguono “tra ombre e luci’ come scrisse Celant, immagini familiari, di casa, primi piani, paesaggi casalinghi e dell’anima tratti da una sorta di ‘diario intimo’ che il celebre fotografo ha deciso di comporre appena iniziato il lockdown.
L’arrivo della pandemia colse Pellegrini in viaggio per lavoro, ma appena si rese conto dei rischi che il mondo stava correndo, tornò a casa per stare accanto alla famiglia e documentare insieme a essa un altro pezzo di storia, un altro tipo di guerra.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Rischio nubifragi, allerta meteo su Verbano e Alessandrino
Previsti 250-300 mm pioggia tra Biellese e Vco, tempeste vento
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
30 settembre 2020
19:34
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Tra venerdì e sabato si profila un’allerta meteo, per il transito sul Piemonte di una forte perturbazione di stampo autunnale che colpirà soprattutto il nord della regione e l’alto Appennino al confine con la Liguria.
Smi (Società Meteorologica Italiana) ha pubblicato un avviso nel quale prevede l’accumulo di 250-300 millimetri di pioggia in poche ore tra il Biellese e il Verbano, rischio di nubifragi anche nell’Alessandrino, con raffiche di vento tempestose sulle Alpi e sull’Appennino, La quota neve, inizialmente solo a 3000 metri di altitudine, dovrebbe scendere in modo repentino a 1900-2000 metri.
A causare il forte peggioramento del tempo, di cui le prime avvisaglie sono previste domani pomeriggio, è l’arrivo di una perturbazione dalle Isole Britanniche che creerà un minimo depressionario sulla Francia.  METEO

Cronaca tutte le notizie in tempo reale! TUTTI MA PROPRIO TUTTI I FATTI DI CRONACA IN COSTANTE E CONTINUO AGGIORNAMENTO! LEGGI E CONDIVIDI!
Aggiornamenti, Cronaca, Notizie, Ultim'ora

CRONACA TUTTE LE NOTIZIE

Tempo di lettura: 16 minuti

Ultimo aggiornamento 30 Settembre, 2020, 18:54:06 di Maurizio Barra

CRONACA TUTTE LE NOTIZIE IN TEMPO REALE

CRONACA TUTTE LE NOTIZIE IN TEMPO REALE, SEMPRE AGGIORNATE

DALLE 04:39 ALLE 18:54 DI MERCOLEDì 30 SETTEMBRE 2020

CRONACA TUTTE LE NOTIZIE

Formiche in ospedale, 17 indagati a Napoli
Indagini dei Nas. Procura ipotizza omissioni atti di ufficio e falso
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
NAPOLI
30 settembre 2020
04:39
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
Omissioni di atti di ufficio e falso: questi i reati che la Procura di Napoli ipotizza nei confronti di manager e sanitari dell’Ospedale di Napoli nell’ambito delle indagini del Nas sulla presenza del formiche nell’ospedale San Paolo di Fuorigrotta che vedono 17 persone, tra manager e sanitari, iscritti nel registro degli indagati. Lo rendono noto organi di stampa.
I fatti accertati dai militari sarebbero accaduti tra il 2018 all’anno in corso, anche durante il lockdown, criticità segnalate – sporcizia reiterata – a fronte di documentazione che invece attestava l’esecuzione di lavori di pulizia. In sostanza, a fronte delle richieste di intervento, non sarebbero scattate le dovute contromisure. Gli inquirenti stanno anche analizzando gli atti relativi alla ditta di pulizie che ha vinto l’appalto per le pulizie al San Paolo. In quest’ultimo filone gli investigatori ipotizzano il reato di peculato nei confronti dell’Asl che avrebbe liquidato la ditta senza però attendere l’attestato di corretta esecuzione dei lavori.
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
Peschereccio sperona motovedetta italiana, aperto fuoco
Dopo inseguimento bloccato dai Gdf e Capitaneria
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
AGRIGENTO
30 settembre 2020
11:52
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
Una unità della Guardia di finanza ha aperto il fuoco contro un peschereccio tunisino che non s’è fermato all’Alt e che, tentando di scappare, ha speronato una motovedetta. Il peschereccio “Mohanel Anmed”, dopo l’inseguimento in acque internazionali, è stato bloccato dai militari delle Fiamme gialle che lo stanno adesso conducendo a Lampedusa (Ag). Il motopesca aveva calato, stando a quanto emerge in questi primissimi e concitati minuti, le reti a 9 miglia circa (in acque territoriali italiane) dalla costa di Lampedusa (Ag). E’ scattato il controllo da parte di Guardia costiera e Guardia di finanza, ma il natante non solo non s’è fermato ma ha anche speronato una motovedetta italiana.
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
E’ scattato l’inseguimento in acque internazionali, durante il quale, prima di abbordare il peschereccio, sono stati esplosi tanti colpi.
La Guardia di finanza di Lampedusa (Ag) ha arrestato il comandante del peschereccio tunisino, impegnato in pesca illegale in acque territoriali italiane, che ha ignorato l’Alt delle motovedette, con l’accusa di resistenza e violenza contro nave da guerra e rifiuto di obbedire a nave da guerra. Ad intercettare il motopesca con le reti calate in mare, a circa 9 miglia dall’isolotto di Lampione, è stata la Capitaneria di Lampedusa. Il natante tunisino anziché fermarsi, ha invertito la rotta nel tentativo di darsi alla fuga guadagnando l’alto mare. La Guardia di finanza ha inviato, a supporto, il Pv 7 Paolini del comando operativo aeronavale e una vedetta del reparto operativo aeronavale della Guardia d finanza di Vibo Valentia, entrambe a Lampedusa. Durante l’inseguimento, durato alcune ore e filmato da velivoli del comando operativo aeronavale e dell’agenzia europea Frontex, nonostante l’esplosione di alcuni colpi a scopo intimidatorio da parte dell’unità maggiore, il peschereccio non solo non consentiva l’abbordaggio, ma metteva in atto una serie di manovre che hanno messo in pericolo l’incolumità degli stessi militari che cercavano di salire. Al termine dell’inseguimento, i militari hanno abbordato il peschereccio e lo hanno portato al porto di Lampedusa dove, con il coordinamento del procuratore capo Luigi Patronaggio e dell’aggiunto Salvatore Vella, è stato arrestato il comandante del motopesca e sequestrate le reti illecitamente utilizzate.
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
Atti di vandalismo nel Bolognese, bimbi senza scuolabus
Sindaco di Budrio: ‘Tutto questo non rimarrà impunito’
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
BOLOGNA
30 settembre 2020
11:04
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
Una statua divelta in centro ma soprattutto uno scuolabus vandalizzato, con un vetro rotto, che stamattina ha impedito a più di 40 bambini di essere portati a scuola. È successo la notte scorsa a Budrio, nel Bolognese, e a denunciarlo è lo stesso sindaco Maurizio Mazzanti che diffonde anche alcune foto dei danni causati, al momento, da ignoti.
“Non è solo un atto vandalico inqualificabile – sottolinea il sindaco – È uno sfregio alla civiltà e al vivere in una comunità. Su questa vicenda non saremo né tolleranti, nè comprensivi: questo non è disagio, è delinquenza e come tale va trattata. Non sappiamo se sono state le stesse persone ma sempre questa notte è stata danneggiata la statua davanti al negozio di fotografia in Viale Primo Maggio. Tutto questo non rimarrà impunito”.
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
Al via processo Last Banner, 12 gli imputati
Associazione a delinquere tra accuse a leader curva bianconera
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
30 settembre 2020
11:16
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
È iniziato questa mattina nell’aula 46 del Palagiustizia di Torino il processo ai leader della curva della Juventus. Dodici gli imputati, tra cui il capo storico del gruppo ‘Tradizione’ Umberto Toia presente all’udienza, nel procedimento ‘Last Banner’. Sono accusati di associazione a delinquere, estorsione aggravata, autoriciclaggio, violenza privata ai danni di alcuni tifosi e violenza privata nei confronti della società bianconera ricattata per avere biglietti delle partite all’Allianz Stadium e gestirne poi il bagarinaggio e controllare il merchandising.
A coordinare l’inchiesta i procuratori Patrizia Caputo e Chiara Maina, dopo che la stessa Juventus denunciò i capi dei gruppi ultrà. Nel corso dell’udienza preliminare dello scorso giugno erano già arrivate una condanna, tre assoluzioni, tre patteggiamenti e due proscioglimenti.  piemonte  CALCIO  JUVENTUS

CRONACA TUTTE LE NOTIZIE

Fontana ricorre Riesame su blitz Gdf Pavia su telefono
Anche difese Gallera-Martinelli. Legale, violazioni Costituzione

CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
MILANO
30 settembre 2020
12:17
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
Le difese del presidente della Lombardia Attilio Fontana, dell’assessore al Welfare Giulio Gallera e della responsabile della segreteria della presidenza regionale, Giulia Martinelli, hanno fatto ricorso al Tribunale del Riesame di Pavia contro l’operazione di acquisizione della Gdf di Pavia, disposta dalla Procura pavese nell’inchiesta sul caso Diasorin-San Matteo, con cui è stata effettuata copia forense dei contenuti e, in particolare della messaggistica, dei telefoni dei tre (non indagati) e di altre persone.
“Siamo convinti – ha spiegato il legale di Fontana, l’avvocato Jacopo Pensa – che vi siano state, nelle modalità di ricerca sui telefoni, violazioni di carattere costituzionale e di principi stabiliti dalla Cassazione”.
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
Pentito per furto ad amico 40 anni fa, restituisce 200 euro
Vittima ex sindacalista, rubati in casa 400mila lire stipendio
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
VENEZIA
30 settembre 2020
12:56
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
Il rimorso continuava a tormentarlo, nonostante fossero passati 40 anni, e così un uomo ha restituito in modo anonimo 200 euro ad un amico al quale aveva rubato in casa 400 mila lire, l’importo dello stipendio. A raccontare la vicenda è stata la vittima del furto, un ex sindacalista mestrino della Cgil, oggi in pensione. Erano gli anni delle lotte operaie e la casa dell’uomo, una figura di vertice anche nel Pci locale, era uno spazio ‘aperto’ per l’incontro di persone, militanti, attivisti del sindacato.
L’autore del furto dello stipendio non era mai stato individuato, e nemmeno cercato. Qualche giorno fa l’ex sindacalista ha trovato nelle cassetta della posta una busta anonima, con all’interno 200 euro, e la spiegazione del gesto: “Molti anni fa, quando lei abitava vicino al cavalcavia di Mestre, le sono stati rubati dei soldi. Questa è la cifra corrispondente”.
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
Coronavirus: 4 casi in paese, sindaco chiude le scuole
Decisione nel Vibonese.Nel capoluogo lezioni sospese in 2 classi
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
VIBO VALENTIA
30 settembre 2020
13:48
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
Scuole chiuse, in via precauzionale, fino a sabato a San Costantino Calabro, paese del vibonese. Lo ha deciso il sindaco Nicola Derito dopo quattro casi di coronavirus, uno la settimana scorsa e tre stamani, tra gli abitanti del paese. Una decisione dettata anche dal fatto che una delle persone risultate positive avrebbe – secondo quanto riferito al riguardo da fonti istituzionali – preso parte ad un matrimonio svoltosi domenica scorsa. Il sindaco ha chiesto al dipartimento di prevenzione dell’Asp di Vibo Valentia l’esame del tampone di tutti gli invitati all’evento.
Niente scuola, stamani, anche per gli alunni di due classi elementari degli istituti “Amerigo Vespucci”, nella frazione Marina di Vibo Valentia, e “Murmura”, a Vibo città. Il dipartimento di prevenzione dell’Asp di Vibo, infatti, di concerto con la dirigenza dei due istituti ha deciso – per come reso noto dai vertici dello stesso – in via del tutto precauzionale di far sospendere le attività didattiche dopo che gli istituti sono frequentati dai due figli di un agente di commercio risultato positivo.
Il dipartimento di prevenzione invita alla calma specificando che quella adottata è una “decisione del tutto precauzionale e che nessun caso di positività si è riscontrato fino ad oggi. Si tratta di una iniziativa ipergarantista”. La sospensione delle due classi sarà revocata nel caso in cui l’esito dei tamponi, ai quali saranno sottoposti i figli dell’agente di commercio, dovesse essere negativo.
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
Fidanzati uccisi: avvocato, ragazzo molto provato
De Marco detenuto nel carcere di Lecce, domani udienza convalida
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
BARI
30 settembre 2020
14:52
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
“Il ragazzo è molto scosso e molto provato da questa situazione. E’ consapevole della delicatezza e della gravità dell’intera vicenda. Al momento è in isolamento per ragioni sanitarie, per le misure anti covid. E’ molto confuso e sofferente rispetto a quello che è successo”. Lo ha detto l’avvocato Andrea Starace, legale d’ufficio cui subentrerà un legale di fiducia, a proposito delle condizioni di Antonio De Marco, reo confesso dell’omicidio di Daniele De Santis e della fidanzata Eleonora Manta.
Starace ha incontrato De Marco questa mattina nel carcere di borgo San Nicola a Lecce dove lo studente è rinchiuso dall’altra notte in stato di fermo. Il gip ha fissato per domani mattina in carcere l’udienza di convalida.
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
Vannini: Antonio Ciontoli condannato a 14 anni
9 anni e 4 mesi a moglie e 2 figli. Madre vittima,c’è giustizia
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
30 settembre 2020
15:15
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
Antonio Ciontoli è stato condannato a 14 anni mentre la moglie e i due figli a 9 anni e 4 mesi per la morte di Marco Vannini avvenuta a Ladispoli nel maggio del 2015.
Per il capofamiglia i giudici, nell’ambito del processo di appello bis, hanno riconosciuto il reato di omicidio volontario con dolo eventuale. Per i componenti della famiglia, la moglie Maria Pezzillo e i figli Federico e Martina, fidanzata di Marco Vannini, è stato riconosciuto l’omicidio volontario anomalo.
“Chiedo perdono per quello che ho commesso e anche per quello che non ho commesso. So di non essere la vittima ma il solo responsabile di questa tragedia”, ha detto Antonio Ciontoli, nel corso di dichiarazioni spontanee.
“Finalmente è stato dimostrato quello che era palese fin dall’inizio. Se fosse stato soccorso subito Marco sarebbe qui.
La giustizia esiste e per questo non dovete mai mollare”, ha commentato tra le lacrime Marina, mamma di Marco Vannini.
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
Trovato ordigno bellico in centro Roma, isolata zona
Vicino Campo de’ Fiori, evacuati case e negozi
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
ROMA
30 settembre 2020
15:33
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
Ritrovato un piccolo ordigno bellico, probabilmente risalente alla seconda guerra mondiale, in via dei Cappellari, a due passi da Campo de’ Fiori, nel centro storico di Roma. L’ordigno, grande 15-20 centimetri, è stato trovato a circa un metro di profondità da alcuni operai che stavano effettuando lavori di ristrutturazione in un negozio. Sul posto carabinieri della compagnia Centro, artificeri e pattuglie della polizia locale del I Gruppo Trevi che stanno effettuando le chiusure per isolare la zona. I vigili stanno anche procedendo con la la rimozione di alcuni veicoli per consentire le operazioni di recupero e messa in sicurezza. Sono circa cento le persone momentaneamente evacuate da abitazioni private e negozi per la messa in sicurezza dell’ordigno bellico. Sul posto carabinieri e polizia locale. In arrivo il Genio Militare per l’intervento di messa in sicurezza. Isolate anche al passaggio dei pedoni le strade circostanti.
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
Ballottaggio a Bolzano, si vota solo il 4 ottobre
Seggi aperti dalle 7 alle 21, subito spoglio schede
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
BOLZANO
30 settembre 2020
15:53
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
Si voterà solo domenica 4 ottobre per il turno di ballottaggio per l’elezione diretta del sindaco di Bolzano. I seggi resteranno aperti dalle 7.00 alle 21.00. Gli elettori aventi diritto al voto sono 81.036, di cui 42.784 femmine e 38.252 maschi. Lo spoglio delle schede sarà effettuato subito dopo la chiusura dei seggi. Gli elettori che si trovano in trattamento domiciliare, in quarantena, in isolamento fiduciario per Covid -19 possono chiedere di esprimere il voto presso il proprio domicilio.
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
Vaccino Covid Moderna, buona risposta negli anziani
Anticorpi a livello dei più giovani, pochi effetti avversi
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
30 settembre 2020
14:06
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
Il vaccino per il Covid messo a punto dall’azienda statunitense Moderna, uno di quelli arrivati alla fase 3 della sperimentazione, produce una buona risposta immunitaria negli anziani e gli effetti collaterali sono ‘prevalentemente lievi o moderati’. Lo affermano i dati della sperimentazione di fase 1, pubblicati sul New England Journal of Medicine, secondo cui la risposta immunitaria è simile a quella che si raggiunge negli adulti. Lo studio riguarda 40 persone sopra i 56 anni, a cui sono state somministrate due dosi a circa un mese di distanza. “La risposta anticorpale appare simile a quella già documentata in chi ha ricevuto il vaccino tra i 18 e i 55 anni – si legge nell’articolo – ed è superiore alla media di un gruppo di controllo di persone che hanno donato il plasma da convalescenti”.
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
Esordio in commedia per Andrea Delogu
Insieme a Morelli protagonista di ‘Divorzio a Las Vegas’
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
30 settembre 2020
15:58
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
‘Divorzio a Las Vegas’, è una commedia romantica e ‘leggera leggera’ proprio come il suo titolo. In sala dall’8 ottobre con 01 in circa 300 copie, il film segna il debutto sul grande schermo della conduttrice tv e radiofonica Andrea Delogu – che sembra aver fatto l’attrice da sempre – al fianco di Giampaolo Morelli. Girato prima dell’emergenza coronavirus, tra l’Italia e Las Vegas, il film diretto da Umberto Carteni racconta, tra commedia e fiaba romantica, la storia di due diciottenni in vacanza studio in America: Lorenzo (Morelli) ed Elena (Delogu). I due si conoscono e, sotto gli effetti del peyote, si sposano quasi per gioco per poi perdersi di vista per ben vent’anni. Un matrimonio di poche ore, il loro, neppure consumato e del tutto dimenticato, ma che pesa come un macigno nella vita di Elena che finalmente ha trovato l’amore in un ricco imprenditore (Gian Marco Tognazzi).
Che fare? Elena, ormai donna in carriera di successo, contatta Lorenzo, che per lavoro fa il ghost writer dei politici e vive insieme a un amico appena abbandonato dalla moglie (Ricky Memphis), e lo convince a partire per Las Vegas per il divorzio.
Arrivati nella città della fortuna, del peccato e dalle mille luci Elena e Lorenzo si ritrovano a vivere un divorzio molto più complicato di quanto si aspettassero, che li costringerà anche a rivedere i loro sentimenti.
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
Azzolina, concorsi sicuri, chi dice no strumentalizza
“Famiglie chiedono docenti preparati”
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
30 settembre 2020
16:02
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
“Il concorso straordinario si svolgerà in assoluta sicurezza grazie alla distribuzione territoriale e alla scansione temporale delle prove non ci sarà assembramento nè concentrazione dei candidati al di là di quello che qualcuno dice in modo strumentale”. Saranno “concorsi seri, selettivi. Serve una verifica concorsuale che selezioni chi merita di insegnare; le famiglie chiedono docenti preparati”. Così la ministra dell’Istruzione Lucia Azzolina in question time alla Camera.
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
Sversamento Iplom, condanna 1 anno
Condanna di 1 anno. Multa da 150 mila euro per la società
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
GENOVA
30 settembre 2020
16:34
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
Ha patteggiato la condanna a un anno Vincenzo Columbo, l’allora direttore della raffineria di petrolio Iplom, dal cui oleodotto il 17 aprile 2016 si sversarono 500 metri cubi di greggio per la rottura di un tratto. Anche la società, responsabile per illecito amministrativo, ha patteggiato una multa da 150 mila euro.
Secondo l’accusa, sostenuta dal sostituto procuratore Walter Cotugno, già nel 2010 erano stati individuati diversi segmenti di tubature con alcune criticità. Gli interventi negli anni successivi erano stati fatti solo in parte tanto che già nel 2012 si era verificato uno sversamento di greggio dallo stesso oleodotto che non fu seguito da ulteriori accertamenti. Il 17 aprile del 2016 una nuova rottura riversò nel Polcevera 500 metri cubi di greggio. A quel punto partirono le operazioni di messa in sicurezza d’emergenza (MISE) a carico della società per un valore di oltre 5 milioni di euro.
Il pm aveva indagato anche altre quattro persone.
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
Mose:definite regole emergenza, con +130 cm barriere su
Ok Provveditorato a procedura, sabato non esclusa super-marea
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
VENEZIA
30 settembre 2020
16:59
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
Il Provveditorato ai Lavori Pubblici ha approvato la procedura di emergenza per il sollevamento del Mose. In questa che resta la fase dei test funzionali – dice il Provveditore Cinzia Zincone – è stato confermato che “le barriere potranno essere alzate dalla misura di 130 cm sul medio mare”. Potrebbe accadere già sabato, quando a Venezia è prevista un’acqua alta su questi livelli. La decisione di alzare le paratoie spetta al Commissario straordinario, Elisabetta Spitz, e allo stesso Provveditore. “Al momento la previsione del nostro centro – aggiunge Zincone – e proprio 130 centimetri. Dovremo monitorare, fino al limite di 6 ore dall’evento (tempo tecnico di chiusura delle bocche di porto), perchè dopo la procedura non è modificabile”.
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
Morto Quino, il papà di Mafalda
Il disegnatore argentino aveva 88 anni
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
30 settembre 2020
18:20
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
E’ morto Quino, il disegnatore argentino che ha inventato il celebre personaggio di Mafalda. Ne dà notizia l’editore. Joaquín Salvador Lavado, questo il suo vero nome, aveva 88 anni. La notizia della morte è stata confermata su Twitter dal suo editore argentino, Daniel Divinsky. “Quino è morto. Tutte le brave persone del paese e del mondo lo piangeranno”, ha riferito Divinsky, cofondatore di Ediciones La Flor. Secondo quanto riferito dalla stampa locale, Quino aveva subito un ictus nei giorni scorsi, che ha provocato un peggioramento delle sue condizioni di salute. Il fumettista era figlio di immigrati andalusi ed è nato a Mendoza il 17 luglio 1932. Il suo personaggio più famoso, Mafalda, iniziò ad essere pubblicato sulla rivista argentina Primera Plana nel 1964.
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
Striscione contro Salvini, denunciata consigliera Aosta
Maschera Casa di carta, ha esibito striscione No Lega Bella Ciao
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
AOSTA
30 settembre 2020
17:57
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
Per aver violato il divieto di coprirsi il volto durante una manifestazione politica (legge 152/1975) la consigliera comunale uscente di Aosta Carola Carpinello (movimento di sinistra Adu) è stata denunciata a piede libero dalla polizia. I fatti risalgono al 16 settembre scorso quando il leader della Lega Matteo Salvini stava tenendo un comizio nella centrale piazza Chanoux del capoluogo valdostano: all’improvviso da un balcone del Municipio è stato srotolato uno striscione con la scritta ‘No Lega Bella Ciao’ da una persona con la tuta rossa e la maschera di Dalì, outfit dei protagonisti della celebre serie spagnola ‘La Casa di Carta’. Le indagini della Digos hanno portato all’individuazione della consigliera comunale quale autrice del gesto. “Non avevo nessun motivo – ha detto – per celare la mia identità, la mia era una performance di protesta che comprendeva l’utilizzo della maschera. Infatti sono entrata in Municipio timbrando il badge e senza nascondermi”.
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
Vaccino influenza:12 dosi a farmacia, boom prenotazioni
Federfarma, corsa contro il tempo per avere quote più ampie
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
30 settembre 2020
18:06
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
Per la popolazione attiva che non fa parte delle fasce protette e non ha diritto al vaccino gratuito contro l’influenza, ci sono 12 dosi a disposizione per ogni singola farmacia italiana. Il conto è fatto, dicono da Federfarma, dividendo il numero di 250mila dosi indicato dalla conferenza Stato regioni per le farmacie sul territorio (comprese quelle comunali), ossia 19.330. La maggiore preoccupazione delle federazioni è il tempo di consegna: “Domani è primo ottobre, i cittadini stanno facendo pressioni per averlo, nelle farmacie c’è un boom di prenotazioni”.
L’Emilia-Romagna mette a disposizione dei privati nelle farmacie territoriali 36mila dosi di vaccino contro l’influenza pari al doppio della quota destinata in base all’accordo raggiunto dalla Conferenza Stato Regioni. Passando quindi dall’1,5% al 3%, stando a quanto si è appreso da una nota. L’Emilia Romagna è così la prima regione che rende disponibile al mercato privato una quota di vaccini rimodulando il numero iniziale che era di 18 mila dosi. L’incremento delle quote vaccinali richiesto dall’Emilia Romagna per quest’anno di pandemia è del 20,85% rispetto all’anno scorso.
Sono già pronte ad essere distribuite le 2,1 milioni dosi di vaccino anti influenzale acquistate dall’Asl Bari, l’azienda che ha svolto l’appalto unico regionale per la campagna 2020. Sono state acquistate dosi per oltre la metà della popolazione, obiettivo della Regione Puglia, infatti, è riuscire a vaccinare quante più persone possibili. “Da domani – spiega il professore Pierluigi Lopalco, assessore alla Sanità in pectore della Regione Puglia – alcune aziende sanitarie e ospedaliere partiranno con la vaccinazione degli operatori sanitari. Nei prossimi giorni sarà avviata la vaccinazione da parte dei medici di medicina generale, accompagnata da una opportuna campagna informativa. I vaccini sono stati acquistati e sono pronti per la distribuzione”. Il vaccino, ovviamente, non protegge dal Covid-19, però è utile per evitare che, in prima battuta, normali sindromi influenzali possano essere scambiate per contagio da Coronavirus e viceversa. Inoltre, vaccinare il 50% della popolazione pugliese eviterebbe di intasare gli ospedali con i ricoveri e accessi ai pronto soccorso che avvengono ogni inverno con l’arrivo dell’influenza stagionale. La campagna vaccinale, quindi, partirà nei prossimi giorni con almeno un mese di anticipo rispetto agli anni passati.
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
Scuola:in Sardegna 3000 banchi monoposto su 50.000 richiesti
Direttore Ufficio scolastico in Commissione Consiglio
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
CAGLIARI
30 settembre 2020
18:18
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
Su 50mila banchi monoposto richiesti in Sardegna ne sono arrivati solo circa 3mila consegnati alle scuole dell’Isola dove, tra i problemi legati all’avvio di questo anno scolastico caratterizzato dalle misure anti-covid, c’è anche quella della carenza di docenti. “Abbiamo coperto solo in minima parte i 2000 posti di cui abbiamo necessità e dovremo fare non meno di 30 concorsi a partire dal 22 ottobre”, ha spiegato alla Commissione pubblica istruzione del Consiglio regionale il responsabile dell’Ufficio scolastico regionale Francesco Feliziani. Il dirigente ha anche ricordato che il non aver scelto la procedura semplificata nei concorsi ha rallentato il sistema e il reclutamento “generalista” ha rinviato ancora una volta il ricambio generazionale nel mondo della scuola.
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
19enne morta:’Processare pusher e amico’
A Vinci decesso ragazza.Stralciata posizione titolare del locale
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
FIRENZE
30 settembre 2020
18:36
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
La procura di Firenze ha chiesto il processo per due persone nell’ambito delle indagini sulla morte di Erika Lucchesi, la 19enne di Livorno morta il 20 ottobre 2019 dopo aver accusato un malore in una discoteca di Sovigliana di Vinci (Firenze). La richiesta di rinvio a giudizio è per un 28enne tunisino – in carcere da luglio scorso per aver venduto alla 19enne almeno 4 pasticche di ecstasy – e uno degli amici della ragazza. Sono accusati di morte in conseguenza di altro delitto e di spaccio. Ancora al vaglio degli inquirenti la posizione, stralciata, della titolare della discoteca. In base alle indagini la 19enne morì nella discoteca per un malore provocato dall’assunzione della droga. Il pusher, che si trovava ancora dentro, saputo del fatto avrebbe regalato le pasticche che gli erano rimaste agli altri giovani in modo da uscire senza stupefacente addosso ed evitare così problemi in caso di controlli dei carabinieri. Già nel 2018 l’attività di quella discoteca venne sospesa dopo un controllo la notte di Halloween quando i militari trovarono droga divisa in dosi nel guardaroba.
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
Salone Libro dal vivo con Portici di carta e Vita Nova
Percorso di avvicinamento a edizione 13-17 maggio 2021
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
30 settembre 2020
17:43
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
Il Salone Internazionale del Libro torna dal vivo, a Torino, con due importanti rassegne culturali “per rinnovare il patto con la sua comunità e accompagnarla verso la XXXIII edizione, che si terrà dal 13 al 17 maggio 2021”.
Si tratta di “un percorso di avvicinamento alla prossima primavera” che il Salone vuole intraprendere con i lettori, gli editori, i librai e gli autori, partendo da un caposaldo – Portici di Carta – che da 14 anni occupa fisicamente chilometri di città, per proseguire con una manifestazione nuova – Vita Nova – che anticipa il tema della XXXIII edizione: Vita Supernova.  PIEMONTE

CRONACA TUTTE LE NOTIZIE

Kenzo, cappelli-zanzariera simboli d’epoca incerta
A Parigi nuovi print floreali come lacrime da Oliveira Baptista
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
30 settembre 2020
17:11
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
Il designer portoghese Felipe Oliveira Baptista, direttore creativo di Kenzo dal 2019, succeduto al duo Carol Lim e Humberto Leon alla guida della maison che dal 1993 fa capo al colosso francese del lusso LVMH, nel creare i cappelli-zanzariera protagonisti della nuova collezione SS 2021 donna e uomo, che ha sfilato oggi a Parigi nel giardino dell’Institut National des Jeunes Sourds, sotto la pioggia, non deve aver intenzionalmente pensato ad un’ alternativa alle mascherine, divenute essenziali alla sopravvivenza del genere umano in epoca di pandemia. Certo, i suoi cappelli a falde larghe, da cui partiva il tulle fino ad arrivare a coprire anche le gambe, se non avranno l’efficacia protettiva dal virus delle mascherine chirurgiche, creeranno comunque distanziamento sociale e risulteranno un’ottima barriera contro le noiose zanzare.
“Non ho mai iniziato una collezione con così tante domande di fronte a me – scrive lo stilista nel descrivere le sensazioni che lo hanno ispirato- e così tanti sentimenti contrastanti su presente e futuro. Sicuramente nessuno si può aspettare risposte lineari alla situazione attuale. Il mondo è perso e tutti devono provare a ritrovarvi una sorta di senso (e possibile ordine).
Come si può definire e cercare di dare risposte a una realtà che nessuno comprende o capisce appieno? Come si possono trarre conclusioni da una situazione lontana dal terminare e le cui conseguenze sono impossibili da prevedere? Il mondo è malato, il mondo sta sanguinando, ma è ancora vivo. E finché c’è vita c’è speranza. Una risposta ottimistica deve venire con pragmatismo.
Dunque, come procediamo da questo punto? Come voltiamo pagina? Come possiamo aiutare la gente? Farla sognare? Darle speranza e allo stesso tempo alleggerirle la vita?”.
Il risultato è una collezione dove sbocciano stampe macro floreali un po’ ovunque, su giubbotti, parka, spolverini over, camicie, abitini, pantaloni cargo e salopette. Colori dei fiori.
Accessori-icona per gli uomini zainetti e cappucci che partono dai colli dei capospalla o dagli zaini. Per le donne i cappelli -zanzariera. Ai piedi per tutti, nuove interpretazioni dei ‘geta’, i tipici zoccoli infradito giapponesi con suola di legno squadrata.

Tecnologia tutte le notizie. Tutte, complete, approfondite, in tempo reale. LEGGI E CONDIVIDI!
Aggiornamenti, Android, Notizie, Scienza, Tecnologia, Ultim'ora

TECNOLOGIA TUTTE LE NOTIZIE

Tempo di lettura: 2 minuti

Ultimo aggiornamento 30 Settembre, 2020, 13:23:09 di Maurizio Barra

TECNOLOGIA TUTTE LE NOTIZIE IN TEMPO REALE

TECNOLOGIA TUTTE LE NOTIZIE IN TEMPO REALE, SEMPRE AGGIORNATE

DALLE 00:27 ALLE 13:23 DI MERCOLEDì 30 SETTEMBRE 2020

TECNOLOGIA TUTTE LE NOTIZIE

Google: Ft, Ue verso ok accordo Fitbit da 2,1 mld dollari
Offerte concessioni su limitazioni uso dati e monitoraggio
TECNOLOGIA TUTTE LE NOTIZIE
BRUXELLES
30 settembre 2020
00:27
TECNOLOGIA TUTTE LE NOTIZIE
“L’Ue è pronta ad approvare l’acquisizione di Google da 2,1 miliardi di dollari per Fitbit dopo le concessioni” ottenute da Mountain View, “inclusa la promessa di non utilizzare i dati sanitari” raccolti dall’app di fitness per personalizzare gli annunci pubblicitari per un periodo di “10 anni”. E’ quanto riporta il Financial Times.
Per ottenere il via libera di Bruxelles, Google avrebbe offerto nuove garanzie come permettere che altri dispositivi abbiano accesso ai dati di Fitbit “con il consenso dell’utente, alle stesse condizioni di Google” e rafforzare il monitoraggio sull’uso dei dati tramite “un fiduciario approvato da Bruxelles”.
TECNOLOGIA TUTTE LE NOTIZIE
Coronavirus: dal 17 ottobre Immuni funzionerà anche in Ue
Grazie al sistema europeo dialogherà con le altre app nazionali
TECNOLOGIA TUTTE LE NOTIZIE
BRUXELLES
30 settembre 2020
12:38
TECNOLOGIA TUTTE LE NOTIZIE
Italia, Germania e Irlanda saranno i primi Paesi a potersi connettere, dal 17 ottobre, al sistema Ue che consente il dialogo tra le app nazionali per il tracciamento dei contagi Covid, assicurando il loro funzionamento oltre confine. E’ quanto si apprende da funzionari di alto livello della Commissione.
Il sistema si chiama Gateway, e non richiede l’installazione di una nuova app da parte degli utenti, che quando si recano all’estero potranno inviare o ricevere segnalazioni in caso di contagio o contatti con persone contagiate, come già avviene sui territori nazionali.
Nell’Ue sono 15 i Paesi che hanno adottato o stanno per adottare una app di tracciamento: si tratta di Italia, Austria, Croazia, Danimarca, Estonia, Francia, Germania, Irlanda, Lettonia, Malta, Olanda, Spagna, Polonia, Portogallo, Repubblica ceca. Atri tre Paesi (Belgio, Cipro e Lituania) si aggiungeranno nei prossimi giorni.
La media dei download è del 10%. La Commissione europea invita ad aumentarli, garantendo la protezione dei dati personali e ricordando che anche un solo download in più può avere un grande impatto in termini di tracciabilità dei contagi e risposta al virus.  Home   Mappa del sito

Politica tutte le notizie. Tutta la Politica completa, aggiornata ed in tempo reale! SEGUILA E CONDIVIDILA!
Aggiornamenti, Notizie, Politica, Ultim'ora

POLITICA TUTTE LE NOTIZIE

Tempo di lettura: 5 minuti

Ultimo aggiornamento 30 Settembre, 2020, 12:59:10 di Maurizio Barra

POLITICA TUTTE LE NOTIZIE IN TEMPO REALE

POLITICA TUTTE LE NOTIZIE IN TEMPO REALE, SEMPRE AGGIORNATE

DALLE 03:58 ALLE 12:59 DI MERCOLEDì 30 SETTEMBRE 2020

POLITICA TUTTE LE NOTIZIE

Legambiente, 85% città inquinate, 5 con i valori peggiori
Rapporto con parametri Oms,fra maglie nere Roma, Milano e Torino
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
30 settembre 2020
03:58
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Più di otto città su dieci pagano pegno sullo smog; l’85% è infatti sotto la sufficienza per la qualità dell’aria: i “fanalini di coda” sono “Torino, Roma, Palermo, Milano e Como”, che prendono un voto pari a zero.
Questo quanto emerge dal nuovo rapporto di Legambiente ‘Mal’aria’ che analizza l’inquinamento lungo un periodo di cinque anni (dal 2014 al 2018) tenendo in considerazione i valori dell’Organizzazione mondiale della sanità (Oms). Il rapporto – presentato alla vigilia dell’entrata in vigore delle misure antismog in diverse aree del Paese sulla base dell’accordo per le zone del bacino padano – con questa edizione speciale vengono assegnate le pagelle sull’inquinamento dell’aria a 97 città italiane, grazie a un confronto delle concentrazioni medie annue delle polveri sottili (Pm10 e Pm2,5) e del biossido di azoto (NO2).
Legambiente, in un focus sulle auto contenuto nel rapporto, poi sottolinea che il mancato rispetto delle normative anti-inquinamento da una parte dei veicoli diesel ha portato alla stima di 568 decessi in più per la sola città di Milano, a causa dell’esposizione ‘fuorilegge'” a NO2 “per un solo anno”.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Inps: pagate 12 mln cig Covid, ne mancano 294.000
Pagati il 99,4% dei lavoratori
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
30 settembre 2020
11:57
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
L’Inps ha pagato direttamente fino al 29 settembre oltre 12 milioni di integrazioni salariali su un totale di 12.314.134. Lo scrive l’Istituto spiegando che le integrazioni salariali ancora da pagare sono 294.184.
“Sulla base delle domande regolarmente presentate, – si legge – su un totale di 3.445.782 beneficiari, i lavoratori pagati sono stati 3.425.319, pari al 99,4%. Sono in attesa di essere pagati – conclude – 20.463 lavoratori sui quali l’Istituto sta concentrando l’attività di liquidazione della prestazione”.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Inail, con Covid più denunce infortuni mortali, +20,1%
Calano denunce complessive infortuni, -22,7%
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
30 settembre 2020
12:00
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Nei primi otto mesi dell’anno calano le denunce complessive di infortunio anche a causa del blocco di molte attività con il lockdown mentre crescono i casi mortali. Lo rileva l’Inail spiegando che se le denunce di infortunio complessive sono state nel periodo 322.132 (-22,7) le denunce di casi mortali sono state 823 con un aumento del 20,1% legato all’epidemia da Covid 19.
Pur nella provvisorietà dei numeri, – si legge -il dato relativo ai casi mortali “evidenzia già un aumento di 138 casi rispetto ai 685 registrati nello stesso periodo del 2019 (+20,1%). L’incremento è influenzato dal numero dei decessi avvenuti e protocollati al 31 agosto 2020 a causa dell’infezione da Covid-19 in ambito lavorativo”.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Covid: due senatori M5s positivi, si fermano i lavori al Senato
I due non avrebbero partecipato all’assemblea congiunta dei parlamentari M5s. Sospesi i lavori parlamentari, forse anche per domani
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
30 settembre 2020
11:20
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Due senatori del gruppo M5S, a quanto si apprende da fonti di Palazzo Madama, sono risultati positivi al Covid-19. Come da protocollo tutti i membri del gruppo pentastellato si stanno sottoponendo a tampone naso-faringeo.
I due senatori non erano presenti – hanno partecipato in videocollegamento – all’assemblea congiunta dei parlamentari di M5S. In quell’occasione, in ogni caso, senatori e deputati non si riunirono nella stessa sala: i membri di Palazzo Madama erano in una sala della Biblioteca del Senato in Piazza della Minerva, i deputati erano nell’Auletta dei gruppi di Montecitorio.
Saltano le sedute delle commissioni del Senato convocate oggi. Si tratta di una misura precauzionale dopo che due senatori del Movimento 5 stelle sono risultati positivi al Covid. Secondo quanto si apprende, la sospensione potrebbe estendersi a domani. In questa settimana non sono previste sedute in Aula ma solo nellle commissioni. In particolare, sconvocate tutte le commissioni, la Giunta delle elezioni e delle immunità del Senato prevista alle 12 e il Consiglio di presidenza in programma nel pomeriggio. Le misure sono state disposte da Palazzo Madama per prudenza, dopo che due senatori del M5s sono risultati positivi al coronavirus.
“Speriamo che il Senato non si blocchi a causa Covid, ma sarebbe il caso di riprendere il dibattito sul lavoro a distanza del Parlamento, preparando decisioni opportune nel segno della prudenza e del dovere di funzionamento degli organi costituzionali. Prudenza e responsabilità”. Lo scrive su Twitter il capogruppo Pd in Commissione Affari Costituzionali della Camera, Stefano Ceccanti.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Pompeo a P.Chigi, incontro di un’ora con Conte
Segretario di Stato Usa oggi a Roma
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Mike Pompeo arrivato a Roma. Scontro tra gli Usa e la Santa Sede
Il segretario Vaticano per i rapporti tra gli Stati accusa il governo Trump di “strumentalizzare il Papa”.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Pompeo a P.Chigi, incontro di un’ora con Conte
Segretario di Stato Usa oggi a Roma
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
30 settembre 2020
12:09
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Il segretario di Stato Usa, Mike Pompeoha incontrato per circa un’ora il premier Giuseppe Conte a Palazzo Chigi.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Il segretario di Stato americano, Mike Pompeo, e’ arrivato a Roma e ha avuto un incontro di circa un’ora con il premier Giuseppe Conte, poi vedrà il segretario di Stato Vaticano Pietro Parolin e avrà un bilaterale con il ministro degli esteri, Luigi Di Maio:  Intanto è scrontro tra il Vaticano e gli Usa. “Sì, e questa è proprio una delle ragioni per cui il Papa non incontrerà il segretario di Stato americano Mike Pompeo”. Così il segretario vaticano per i Rapporti con gli Stati, mons. Paul Richard Gallagher, subito dopo l’incontro con Pompeo al meeting sulla libertà religiosa organizzato a Roma dall’Ambasciata Usa presso la Santa Sede, risponde alla domanda se la stessa mossa di organizzare unilateralmente il simposio non significhi una strumentalizzazione del Papa mentre il presidente Trump è alle battute finali della campagna elettorale.
Il segretario di Stato americano, Mike Pompeo, chiede a papa Francesco di dare prova di “coraggio” nel combattere le persecuzioni religiose, in particolare nei confronti della Cina con la quale il Vaticano è sul punto di rinnovare un accordo sulla nomina dei vescovi. Lo ha detto in presenza dell’arcivescovo Paul Gallagher.

POLITICA TUTTE LE NOTIZIE

Fontana ricorre Riesame su blitz Gdf Pavia su telefono
Anche difese Gallera-Martinelli. Legale, violazioni Costituzione
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
MILANO
30 settembre 2020
12:17
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Le difese del presidente della Lombardia Attilio Fontana, dell’assessore al Welfare Giulio Gallera e della responsabile della segreteria della presidenza regionale, Giulia Martinelli, hanno fatto ricorso al Tribunale del Riesame di Pavia contro l’operazione di acquisizione della Gdf di Pavia, disposta dalla Procura pavese nell’inchiesta sul caso Diasorin-San Matteo, con cui è stata effettuata copia forense dei contenuti e, in particolare della messaggistica, dei telefoni dei tre (non indagati) e di altre persone.
“Siamo convinti – ha spiegato il legale di Fontana, l’avvocato Jacopo Pensa – che vi siano state, nelle modalità di ricerca sui telefoni, violazioni di carattere costituzionale e di principi stabiliti dalla Cassazione”.  VAI ALL’ECONOMIA

Mondo tutte le notizie, tutte e sempre in tempo reale, sempre aggiornate! LEGGILE E CONDIVIDILE!
Aggiornamenti, Mondo, Notizie, Ultim'ora

MONDO TUTTE LE NOTIZIE

Tempo di lettura: 5 minuti

Ultimo aggiornamento 30 Settembre, 2020, 12:26:11 di Maurizio Barra

MONDO TUTTE LE NOTIZIE IN TEMPO REALE

MONDO TUTTE LE NOTIZIE IN TEMPO REALE, SEMPRE AGGIORNATE

DALLE 03:30 ALLE 12:26 DI MERCOLEDì 30 SETTEMBRE 2020

MONDO TUTTE LE NOTIZIE

Biden a Trump: sei peggiore della storia
Insulti durante primo duello tv tra i candidati alla Casa Bianca
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
WASHINGTON
30 settembre 2020
03:30
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
Primo duello tv tra Trump e Biden, verso l’election day Usa. Il candidato dem ha definito il tycoon il peggior presidente della storia, un bugiardo, un clown e il cagnolino di Putin. “Non c’è niente di intelligente in te”, ha risposto Trump alle offese. “Votate, non vi può fermare”, ha quindi incitato gli americani Biden.
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
“Sei un clown”. “E tu non hai niente di intelligente”. Il primo attesissimo duello tv tra Donald Trump e Joe Biden, sul palco del Case Western Reserve University di Cleveland, in Ohio, si chiude tra offese reciproche e una grande confusione, tutto a discapito degli elettori americani indecisi che speravano in un confronto schietto ma utile per capirne di piu’ in vista delle elezioni del 3 novembre.
E invece per 96 minuti giu’ insulti e continue reciproche interruzioni, come forse mai era accaduto in un dibattito presidenziale negli Stati Uniti. Tanto che il faccia a faccia tra i due candidati alla Casa Bianca spesso e’ stato a un soffio dallo sfuggire di mano al moderatore Chris Wallace, anchorman di Fox News, che piu’ di una volta ha dovuto bacchettare soprattutto il presidente americano richiamandolo al rispetto delle regole accettate dalla sua campagna. Proprio Trump, osservato in prima fila dalla first lady Melania e dai suoi figli, e’ apparso il piu’ nervoso. Si e’ ritagliato da subito il ruolo di guastatore, sovrapponendosi spesso al suo avversario nel tentativo di metterlo in difficolta’, di fargli perdere le staffe.
Ma Biden, la cui tenuta alla vigilia era messa da molti in discussione, non e’ caduto nella trappola, riuscendo da politico navigato com’e’ a mantenere la calma e allo stesso tempo affondando colpi micidiali: “Tutti sanno che il presidente Donald Trump e’ un bugiardo e un clown”, ha affermato di fronte al rivale che negava i rischi corsi da milioni di americani se venisse abolito l’Obamacare. “Sei il peggior presidente della storia”, ha poi rincarato Biden a proposito dello scandalo delle tasse del presidente provocato dallo scoop del New York Times.
Non contento l’ex vicepresidente ha anche definito Trump “il cagnolino di Putin”. L’attuale inquilino della Casa Bianca, pur sorpreso dalla grinta dell’avversario, non e’ stato a guardare, dipingendolo come una persona “poco intelligente” e come “un pupazzo in mano alla sinistra radicale”. Poi ha tentato l’affondo sul figlio dell’ex vicepresidente, Hunter, accusato di aver preso 3,5 milioni di dollari dalla Russia: “E’ delle famiglie degli americani che soffrono che dobbiamo parlare, non della mia famiglia”, ha replicato Biden, prendendo anche le distanze dalla sinistra radicale: “Non sono un socialista e il Green New Deal non e’ il mio piano”.
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
Nello scontro sulle proteste razziali, poi, il presidente si e’ rifiutato di condannare il suprematismo spingendosi a dire che la violenza “e’ un problema non della destra ma della sinistra”.
I social si sono subito schierati definendo la sfida “una vergogna”, specchio di una campagna elettorale tra le piu’ divisive della storia americana. L’unica vera notizia allo scadere del tempo regolamentare, quando Trump, rievocando lo spettro dei brogli legati al voto per posta, ha ammesso: “Per sapere il risultato delle elezioni ci potrebbero volere dei mesi”. E, a differenza del suo rivale, non si e’ impegnato a riconoscere l’esito delle elezioni. “Ha solo paura del conteggio dei voti – ha replicato Biden – andate a votare, siete voi che determinate il futuro del Paese. E lui non puo’ fermarvi”.
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
Coronavirus: Disney licenzia 28 mila dipendenti
Il 67% dei tagli riguardera’ lavoratori part-time
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
WASHINGTON
30 settembre 2020
09:43
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
Disney licenzia 28 mila dipendenti americani nei suoi parchi a tema a causa della pandemia. Lo rende noto la societa’, precisando che il 67% dei tagli riguardera’ lavoratori part-time.
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
Coronavirus: Parigi, Lione e Lille verso ‘allerta massima’
Tasso incidenza supera soglia 250 casi per 100.000 abitanti
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
PARIGI
30 settembre 2020
10:02
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
Parigi, Lione e Lille si stanno avvicinando alla soglia di allerta “massima” per la diffusione del coronavirus. Il tasso di incidenza in queste tre città ha superato la soglia di 250 nuovi casi per 100.000 abitanti, dice BFM-TV, aggiungendo che anche il tasso di occupazione dei posti letto in rianimazione è molto elevato. Mentre il quotidiano Le Parisien, lo storico giornale della capitale, si chiede se la regione Ile-de-France non si stia dirigendo verso un nuovo lockdown.
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
Le persone morte a causa del coronavirus in Belgio hanno superato le 10.000, mentre i contagiati sono oltre 117.000. Lo riporta la Bbc. Secondo i calcoli della Johns Hopkins University il Paese con soli 11,5 milioni di abitanti è il terzo al mondo per tasso di mortalità.
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
Armenia, pronti a riconoscere l’indipendenza del Karabakh
‘C’è anche la possibilità di firmare un accordo di cooperazione’
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
MOSCA
30 settembre 2020
11:52
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
L’Armenia sta valutando la possibilità di riconoscere l’indipendenza del Nagorno-Karabakh.
Lo ha detto il primo ministro armeno Nikol Pashinyan. “Questa opzione è all’ordine del giorno. C’è anche la possibilità di firmare un accordo di cooperazione strategica tra l’Armenia e il Karabakh, c’è la possibilità di firmare un trattato di cooperazione nella sfera della sicurezza e della difesa”, ha detto Pashinyan durante un incontro con i giornalisti russi a Erevan. Le opzioni sono in discussione e le decisioni saranno prese “a seconda di alcuni fattori”, ha precisato. Lo riporta Interfax. Fino ad oggi l’Armenia non ha mai riconosciuto l’indipendenza dell’autoproclamata repubblica.
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
Erdogan scrive a leader Ue, pronti al dialogo con Grecia
Alla vigilia del Consiglio europeo: ‘Risolviamo dispute insieme’
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
ISTANBUL
30 settembre 2020
11:54
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
“Vorrei sottolineare ancora una volta che siamo pronti a un dialogo con la Grecia senza precondizioni”. Lo scrive il presidente turco Recep Tayyip Erdogan in una lettera inviata ai leader dell’Ue, alla vigilia del Consiglio europeo che discuterà delle tensioni nel Mediterraneo orientale e di possibili sanzioni contro Ankara.
Nel messaggio, inviato ai responsabili delle istituzioni di Bruxelles e ai capi di stato e di governo dell’Unione, ad eccezione di Grecia e Cipro, il leader di Ankara sottolinea l’importanza delle relazioni Ue-Turchia e “i progressi fatti al riguardo” sotto i suoi governi.
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
Mike Pompeo arrivato a Roma, vedrà Conte, Parolin e Di Maio
Il segretario di Stato americano, Mike Pompeo, e’ arrivato nella Capitale
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
ROMA
30 settembre 2020
11:09
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
Il segretario di Stato americano, Mike Pompeo, e’ arrivato a Roma e sta incontrando il premier Giuseppe Conte, poi vedrà il segretario di Stato Vaticano Pietro Parolin e avrà un bilaterale con il ministro degli esteri, Luigi Di Maio:Pompeo a P.Chigi, incontro di un’ora con Conte
Segretario di Stato Usa oggi a Roma
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
ROMA
30 settembre 2020
12:09
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
Il segretario di Stato Usa, Mike Pompeoha incontrato per circa un’ora il premier Giuseppe Conte a Palazzo Chigi.  POLITICA

Economia tutte le notizie in tempo reale. Tutta l'Economia approfondita ed aggiornata. LEGGI E CONDIVIDI!
Aggiornamenti, ECONOMIA, Notizie, Ultim'ora

ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE

Tempo di lettura: 7 minuti

Ultimo aggiornamento 30 Settembre, 2020, 11:57:18 di Maurizio Barra

ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE IN TEMPO REALE

ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE IN TEMPO REALE, SEMPRE AGGIORNATE

DALLE 02:24 ALLE 11:57 DI MERCOLEDì 30 SETTEMBRE 2020

ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE

Borsa: Tokyo, apertura in lieve ribasso
Investitori attendono primo dibattito presidenziale Usa
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
TOKYO
30 settembre 2020
02:24
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
La Borsa di Tokyo inizia la seduta col segno meno, seguendo la contrazione dei mercati azionari Usa e con gli investitori in attesa di maggiori spunti dal primo dibattito presidenziale americano previsto nelle prossime ore: in apertura di scambi l’indice di riferimento Nikkei segna una flessione dello 0,28% a quota 23.472,99, con una perdita di 66 punti. Sul fronte dei cambi lo yen tratta sul dollaro a 105,60 e si apprezza sull’euro poco sopra 124.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Cambi: euro parte in calo a 1,1726 dollari, -0,15%
In Asia yen a 105,45
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
30 settembre 2020
08:12
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Partenza in calo per l’euro. La moneta unica registra un calo dello 0,15% a 1,1726 dollari. In Asia lo yen passa di mano a 105,45 (-0,2%).
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Oro: prezzo in calo a 1885 dollari
Quotazioni perdono lo 0,6%
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
30 settembre 2020
08:14
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Quotazioni in calo per l’oro. Il metallo con consegna immediata cede lo 0,6% a 1885 dollari l’oncia.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Borsa: Asia incerta, pesa duello Trump-Biden più di Pmi Cina
In chiaro rialzo solo Hong Kong, giù Tokyo
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
30 settembre 2020
09:08
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Borse asiatiche contrastate, combattute fra i buoni segnali arrivati dai dati che mostrano un recupero dell’economia cinese dopo il rallentamento da covid e quelli poco rassicuranti del primo confronto a suon di insulti fra Trump e Biden che ha spinto in calo i futures Usa e in scia quelli europei. I timori dei mercati nascono dal fatto che l’attuale presidente degli Usa potrebbe non riconoscere i risultati: Trump ha paventato che ci potrebbero volere mesi per conoscere l’esito del voto aprendo così uno scenario di incertezza.
Alla vigilia di una chiusura per festività che durerà una settimana i listini cinesi hanno beneficiato solo in parte dell’indice Pmi manifatturiero della Cina superiore alle attese a settembre (51,5% contro una stima del 51,3%) e hanno poi oscillato: Shanghai segna a scambi in corso un calo dello 0,08% e Shenzhen sale dello 0,15%. Bene Hong Kong (+0,73% a seduta ancora aperta), debole Tokyo (-1,50%). Chiusa Seul.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Borsa: Milano apre in calo (-0,92%)
In linea col resto d’Europa
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
MILANO
30 settembre 2020
09:08
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Piazza Affari apre in calo in linea con gli altri listini europei. L’indice Ftse Mib segna un calo iniziale dello 0,92%.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Borsa: Milano quasi azzera perdite (-0,04%), pesante Bper
Recuperano i petroliferi, debole Atlantia
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
30 settembre 2020
09:35
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Gli effetti dello scontro televisivo fra Trump e Biden con l’incertezza generata sui tempi del conoscere l’esito delle elezioni per il nuovo presidente Usa e frenano i futures Usa e con essi i listini europei. Milano non fa eccezione anche se recupera quasi del tutto le perdite iniziali e l’indice Ftse Mib cede lo 0,04 % a 19.054 punti. Pesa soprattutto Bper (-3,1%) dopo il varo dell’aumento di capitale per l’acquisto delle filiali che Intesa (-0,19%) deve cedere nell’ambito dell’integrazione con Ubi. Debole anche Unipol (-0,8%) ma tra i titoli peggiori non ci sono bancari, bensì Stm (-1,6%) , Cnh (-1,22%) e Atlantia (-1,1%) col nodo Aspi ancora da sciogliere. Avanzano Tenaris (+0,9%) e Saipem (+0,79%) malgrado il greggio ancora in calo. Fuori dal paniere principale Tiscali (-0,41%) non risente della semestrale contrastata, Iren invece beneficia del nuovo piano (+1,9%)
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Piattaforma: D’Agostino, non rinunciamo alla Via della Seta
Questa è sfida europea, Belt and Road è invece progetto cinese
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
TRIESTE
30 settembre 2020
09:53
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
L’intesa con la tedesca Hhla di Amburgo, “forse primo porto ferroviario del mondo”, è una “ottima soluzione per non rinunciare alla Via della Seta.
Sottolineo Via della Seta e non Belt and Road: il secondo è un progetto cinese, il primo è un corridoio trasportistico deciso dal mercato e non pianificato da nessuno che propone una soluzione europea. In questa, Amburgo e Trieste non sono soggetti passivi come accade quando si entra nella Belt and Road, ma sono soggetti propositivi che accettano la sfida”. E’ il commento del Presidente dell’Autorità portuale di Trieste, Zeno D’Agostino, all’ingresso dei tedeschi della Hhla di Amburgo, come prossimi azionisti di maggioranza, nella Piattaforma Logistica di Trieste.
D’Agostino ha sottolineato che il Piano regolatore dell’area “lo abbiamo elaborato noi, poi i soggetti scelgono le infrastrutture utili al loro business, sapendo che c’è sempre una Autorità di Sistema che sovrintende all’interesse pubblico.
I cinesi non sono lì perché forse nella trattativa i tedeschi sono stati più bravi”, ha concluso.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Borsa: Europa riduce calo iniziale, Francoforte (-0,25%)
Aiuta Lagarde su inflazione ma restano negativi futures Usa
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
30 settembre 2020
10:01
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Dopo un avvio in ribasso le Borse europee hanno ridotto le perdite e hanno girato in rialzo malgrado restino in negativo i futures americani dove si sono portati dopo il confronto a suon di insulti fra i due candidati alla presidenza Usa. Preoccupa gli investitori in particolare che Trump possa non riconoscere l’esito del voto preannunciando tempi lunghi per conoscere i risultati definitivi delle elezioni. Ad aiutare i listini è invece l’apertura della presidente della Bce Christine Lagarde sugli obiettivi di inflazione. Restano dimenticati poi i timori per l’economia globale grazie ai dati cinesi che mostrano il colosso asiatico in recupero dopo lo shock da covid.
Londra, partita in leggero calo, è già passata in positivo (+0,18%), seguita da Parigi (-0,16%) e Francoforte (-0,25%) mentre resta indietro Milano (-0,37%).
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Prezzi: Istat, inflazione ancora negativa, a settembre -0,5%
Su base mensile -0,6%. Ma carrello della spesa rincara dell’1,2%
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
30 settembre 2020
11:40
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Inflazione negativa per il quinto mese consecutivo a settembre. Secondo le stime preliminari dell’Istat, nel mese l’indice nazionale dei prezzi al consumo per l’intera collettività (Nic), al lordo dei tabacchi, registra una diminuzione dello 0,5% su base annua (come ad agosto). Su base mensile il calo è dello 0,6%.
L’inflazione negativa, spiega l’Istat, continua ad essere dovuta prevalentemente alle flessioni, seppur meno marcate rispetto al mese precedente, dei prezzi dei Beni energetici regolamentati (da -13,7% a -13,6%), di quelli non regolamentati (da -8,6% a -8,2%) e dei prezzi dei Servizi relativi ai trasporti (da -2,3% a -1,6%).
Invece i prezzi del cosiddetto carrello della spesa, che include i prezzi dei Beni alimentari, per la cura della casa e della persona, a settembre “accelerano” passando da +0,9% a +1,2%. Quelli dei prodotti ad alta frequenza d’acquisto registrano a loro volta una variazione tendenziale nulla da -0,2%.
L’inflazione acquisita per il 2020 è pari a -0,2% per l’indice generale.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Petrolio, prezzo prosegue calo, giù a 38,8 dollari
Greggio scende dell’1%.Ribasso anche per il Brent a 40,5
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
30 settembre 2020
10:47
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Prosegue il calo del prezzo del petrolio a causa dei timori del perdurare della crisi derivante dal Covid, che frena la ripresa dei consumi. Il greggio Wti del Texas lascia sul terreno l’1% a 38,8 dollari al barile mentre il Brent del Mare del Nord si avvicina alla soglia dei 40 dollari (-1,15% a 40,5 dollari). A incidere sui prezzi anche i dubbi del mercato sul rispetto delle quote di produzione da parte della Libia, della Russia e di altri componenti dell’Opec+.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Iren, multicircle economy con piano 2020-2025
Previsti 3,7 mld investimento e crescita dei dividendi dell’8%
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
30 settembre 2020
10:42
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Iren lancia, con il piano industriale 2020-2025, la “multicircle economy” per crescere a livello nazionale e diventare leader nella sostenibilità. Il gruppo conferma “il forte radicamento nei territori storici di riferimento sia attraverso un costante miglioramento della qualità dei servizi offerti sia come motore propulsivo dell’economia locale”.
Il nuovo piano industriale 2020-2025 prevede 3,7 miliardi di euro di investimenti (più che raddoppiati rispetto al piano presentato nel 2015), un Ebitda di 1,16 miliardi di euro (240 milioni in più rispetto al 2019) e un utile netto di gruppo di circa 350 milioni di euro al 2025 (113 milioni in più rispetto al 2019). Prevista nell’arco del piano industriale 2020-2025 una crescita media annua dei dividendi dell’8%.  PIEMONTE

ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE

Coronavirus: Disney licenzia 28 mila dipendenti
Il 67% dei tagli riguardera’ lavoratori part-time
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
WASHINGTON
30 settembre 2020
09:43
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Disney licenzia 28 mila dipendenti americani nei suoi parchi a tema a causa della pandemia. Lo rende noto la societa’, precisando che il 67% dei tagli riguardera’ lavoratori part-time.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Intesa: accordo su Ubi, 5000 uscite, 2500 assunzioni
Firmato con organizzazioni sindacali
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
30 settembre 2020
09:59
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Firmato questa notte, l’accordo tra la Fabi e le altre organizzazioni sindacali con il gruppo Intesa Sanpaolo per l’integrazione con Ubi, che prevede 5.000 uscite volontarie e 2.500 assunzioni. Lo si legge in una nota Fabi secondo cui le uscite saranno scaglionate dal 2021al 2023, mentre le assunzioni saranno effettuate entro il 2023. Le assunzioni, nel dettaglio, saranno realizzate entro il 31 dicembre 2023. L’accordo consente anche l’utilizzo delle norme relative a “Opzione donna” e “Quota 100”.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Lagarde apre a revisione dell’obiettivo di inflazione della Bce
Non più adeguata formula ‘al di sotto, ma vicina al 2%’
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
30 settembre 2020
10:00
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
La formulazione dell’obiettivo di inflazione della Bce, indicato nel 2003 come ‘al di sotto ma vicina al 2%’ “era adeguata a un periodo in cui la Bce stava cercando di affermare la propria credibilità e un’inflazione troppo alta era la principale preoccupazione”. Ora, invece, “nella situazione attuale di bassa inflazione, le preoccupazioni sono diverse e questo deve riflettersi nel nostro obiettivo d’inflazione”. Lo ha detto la presidente della Bce Christine Lagarde alla conferenza ‘The ECB and its watchers a Francoforte, aprendo a un cambiamento significativo nella revisione strategica in corso all’Eurotower.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Bper: aumento da 802 milioni per acquisto sportelli Intesa
Utile 2021 comprensivo delle 532 filiali rivisto a 350 milioni
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
30 settembre 2020
10:03
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Il Cda di Bper ha deliberato un aumento di capitale da 802,25 milioni di euro per l’acquisto di 532 sportelli Intesa-Ubi. L’operazione avviene con l’emissione di nuove azioni in opzione agli azionisti e ai titolari delle obbligazioni convertibili del prestito Additional Tier 1 emesso il 25 luglio 2019 nel rapporto di 8 nuove azioni ogni 5 diritti di opzione posseduti al prezzo di sottoscrizione 0,90 euro. I diritti di opzione potranno essere esercitati fra il 5 e il 23 ottobre.
ll closing per il passaggio di mano del Ramo costituito dai 532 sportelli è previsto per la seconda metà di febbraio 2021 per quanto concerne le filiali di Ubi Banca e il secondo trimestre 2021 per le filiali di Intesa Sanpaolo. L’utile netto consolidato stimato per la Combined Entity (Gruppo Bper inclusivo del Ramo) al 2021 è atteso a circa 350 milioni, escludendo gli elementi one-off positivi e negativi dell’operazione.  VAI ALLA POLITICA

Sport tutte le notizie in tempo reale! Tutte le discipline sportive in costante aggiornamento! Da non perdere! LEGGI E CONDIVIDI!
Aggiornamenti, Notizie, Sport, Ultim'ora

SPORT TUTTE LE NOTIZIE

Tempo di lettura: < 1 minuti

Ultimo aggiornamento 30 Settembre, 2020, 11:34:28 di Maurizio Barra

SPORT TUTTE LE NOTIZIE IN TEMPO REALE

SPORT TUTTE LE NOTIZIE IN TEMPO REALE, SEMPRE AGGIORNATE

DALLE 00:34 ALLE 11:34 DI MERCOLEDì 30 SETTEMBRE 2020

SPORT TUTTE LE NOTIZIE

Dygert sta meglio, dopo terribile caduta a Mondiali
Ciclista americana muove primi passi con stampelle
SPORT TUTTE LE NOTIZIE
Sta meglio e ha ripreso a camminare, sia pure con l’uso delle stampelle e con la gamba sinistra pesantemente imbragata dalle fasciature e dal tutore: la campionessa americana di ciclismo Chloe Dygert ha twittato un video di pochi secondi dall’ospedale di Bologna dove si trova ricoverata, mostrando la sua prima immagine in piedi dopo la terribile caduta durante la cronometro ai campionati Mondiali di ciclismo il 24 settembre scorso a Imola.
Nell’occasione all’uscita da una curva Dygert, che in quel momento era in testa alla corsa ed era anche la grande favorita per il titolo, perse il controllo della bici e volò in un fossato. Immediati i soccorsi, il trasporto in elicottero all’ospedale Maggiore di Bologna e un lungo intervento in camera operatoria per la ricostruzione dei legamenti. Ora i primi passi della 23enne campionessa del mondo e l’attesa per il recupero.  VAI AL CALCIO

Calcio tutte le notizie in tempo reale. Tutto, ma proprio tutto sul Mondo Calcio! LEGGILO E CONDIVIDILO!
Aggiornamenti, Calcio, Juventus, Notizie, Ultim'ora

CALCIO TUTTE LE NOTIZIE

Tempo di lettura: < 1 minuti

Ultimo aggiornamento 30 Settembre, 2020, 11:24:17 di Maurizio Barra

CALCIO TUTTE LE NOTIZIE IN TEMPO REALE

CALCIO TUTTE LE NOTIZIE IN TEMPO REALE, SEMPRE AGGIORNATE

DALLE 23:25 DI MARTEDì 29 SETTEMBRE 2020

ALLE 11:24 DI MERCOLEDì 30 SETTEMBRE 2020

CALCIO TUTTE LE NOTIZIE

Zampa: ‘Protocolli chiari, campionato serie A va sospeso’
I positivi possono contagiare altre persone
CALCIO TUTTE LE NOTIZIE
29 settembre 2020
23:25
CALCIO TUTTE LE NOTIZIE
“I protocolli che abbiamo sottoscritto parlano chiaro, il campionato di Serie A deve essere sospeso.” Così il sottosegretario alla Salute, Sandra Zampa a “The Breakfast Club” su Radio Capital parlando dei 14 positivi del Genoa. “Quando c’è un numero di positivi così alto, non si può che fermare il campionato. I positivi non sono in grado di giocare, e possono contagiare altre persone. Il protocollo è stato sottoscritto anche dalla Federazione calcio.
E nessuno al momento sta facendo pressioni su di noi”. “Il comitato tecnico scientifico è radicalmente contrario alla presenza dei tifosi sugli spalti. Su questo si è già espresso” continua la Zampa a Radio Capital.
CALCIO TUTTE LE NOTIZIE
Hauge al Milan, cominciate visite mediche
Attaccante arrivato ieri a Milano, al Bodo-Glimt 5 milioni
CALCIO TUTTE LE NOTIZIE
30 settembre 2020
10:13
CALCIO TUTTE LE NOTIZIE
Jens Petter Hauge ha iniziato le visite mediche con il Milan. L’attaccante norvegese, atterrato a Milano nella serata di ieri, oggi si sottoporrà ai controlli fisici prima di firmare il contratto con il club rossonero. Al Bodo-Glimt andranno circa 5 milioni di euro e Stefano Pioli avrà presto un rinforzo in attacco, reparto al momento in emergenza a causa delle assenze di Ibrahimovic, positivo al Covid, e Rebic, infortunato al gomito.  VAI ALLO SPORT

Piemonte tutte le notizie in tempo reale sempre aggiornate, non perderle! LEGGILE E CONDIVIDILE!
Aggiornamenti, Notizie, Piemonte, Ultim'ora

PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE

Tempo di lettura: 2 minuti

Ultimo aggiornamento 30 Settembre, 2020, 11:10:06 di Maurizio Barra

PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE IN TEMPO REALE

PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE IN TEMPO REALE, SEMPRE AGGIORNATE

DALLE 22:31 DI MARTEDì 29 SETTEMBRE 2020

ALLE 11:10 DI MERCOLEDì 30 SETTEMBRE 2020

PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE

‘All you can eat’ era frode, sequestrate 10 tonnellate cibo
False indicazioni su composizione e cattivo stato conservazione
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
29 settembre 2020
22:31
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Oltre dieci tonnellate di alimenti sono state sequestrate dalla Guardia di Finanza di Torino, nel corso di un’operazione, coordinata dalla Procura, che ha portato alla scoperta di una gigantesca frode alimentare. Il titolare dei depositi, un imprenditore di origine cinese, è stato denunciato per frode in commercio, utilizzo di falsi sigilli e per il cattivo stato degli alimenti.
Le fiamme gialle hanno individuato due depositi, in via Nizza e via Saluzzo, nel quartiere San Salvario, dove sono state rinvenute centinaia di confezioni non per uso alimentare di riso, fagioli, fecola di patate, miglio, destinati ai numerosi ristoranti ‘All you can eat’ sparsi in città e provincia. Le confezioni riportavano false indicazioni sulla composizione, che contenevano sodio metabisolfito, palmitato, difosfato disodico, conservanti che possono provocare severe allergie.
All’interno dei freezer, sono i stati rinvenuti pesce, ortaggi e pollame in cattivo stato di conservazione, ricoperti dalla brina di ghiaccio a riprova dell’interruzione della catena del freddo.
Scoperta anche una bilancia truccata che forniva un peso incrementato di un etto per ogni chilo pesato.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Iren, multicircle economy con piano 2020-2025
Previsti 3,7 mld investimento e crescita dei dividendi dell’8%
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
30 settembre 2020
10:32
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Iren lancia, con il piano industriale 2020-2025, la “multicircle economy” per crescere a livello nazionale e diventare leader nella sostenibilità. Il gruppo conferma “il forte radicamento nei territori storici di riferimento sia attraverso un costante miglioramento della qualità dei servizi offerti sia come motore propulsivo dell’economia locale”.
Il nuovo piano industriale 2020-2025 prevede 3,7 miliardi di euro di investimenti (più che raddoppiati rispetto al piano presentato nel 2015), un Ebitda di 1,16 miliardi di euro (240 milioni in più rispetto al 2019) e un utile netto di gruppo di circa 350 milioni di euro al 2025 (113 milioni in più rispetto al 2019). Prevista nell’arco del piano industriale 2020-2025 una crescita media annua dei dividendi dell’8%.  ECONOMIA

Cronaca tutte le notizie in tempo reale! TUTTI GLI AVVENIMENTI ED I FATTI DI CRONACA IN DETTAGLIO SEMPRE COSTANTEMENTE AGGIORNATI E COMPLETI! LEGGI E CONDIVIDI!
Aggiornamenti, Cronaca, Notizie, Ultim'ora

CRONACA TUTTE LE NOTIZIE

Tempo di lettura: 7 minuti

Ultimo aggiornamento 30 Settembre, 2020, 04:39:13 di Maurizio Barra

CRONACA TUTTE LE NOTIZIE IN TEMPO REALE

CRONACA TUTTE LE NOTIZIE IN TEMPO REALE, SEMPRE AGGIORNATE

DALLE 15:48 DI MARTEDì 29 SETTEMBRE 2020

ALLE 04:39 DI MERCOLEDì 30 SETTEMBRE 2020

CRONACA TUTTE LE NOTIZIE

Covid: 40 mila tamponi in più,ma casi stabili. Morti sono 24
+1.648 nuovi positivi. Campania ancora maggior numero infetti
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
29 settembre 2020
15:48
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
Nelle ultime 24 ore si sono registrati 1.648 nuovi casi di coronavirus in Italia (1.494 ieri), a fronte di 90.185 tamponi, quasi 40 mila più di ieri. I morti sono stati 24, in aumento rispetto ai 16 di ieri e alla media degli ultimi giorni. Il totale complessivo dei contagiati, comprese le vittime e i guariti, sale a 313.011. Le vittime totali salgono a 35.875. Tra le regioni, quella con il maggior numero di nuovi casi è sempre la Campania (+286) seguita dal Lazio (+219) e dalla Lombardia (+203). Nessuna regione fa registrare zero nuovi casi. I pazienti in terapia intensiva aumentano di altre 7 unità arrivando a 271, i ricoverati con sintomi di 71 unità e sono ora 3.048. In isolamento domiciliare ci sono attualmente 47.311 persone (+229), i positivi sono 50.630 (+307). I dimessi e guariti sono 226.506, aumentando di 1.316 unità.
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
Accusato di collusione con Casalesi, assolto Cosentino
In appello “per non aver commesso il fatto”
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
NAPOLI
29 settembre 2020
18:51
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
La Corte d’Appello di Napoli ha assolto “per non aver commesso il fatto” l’ex sottosegretario all’Economia, Nicola Cosentino, nel processo cosiddetto “Il Principe e la Scheda Ballerina”, in cui l’ex coordinatore campano di Forza Italia era accusato del reato di tentato impiego di capitali illeciti con l’aggravante mafiosa, in relazione alla costruzione a Casal di Principe di un centro commerciale voluto dal clan dei Casalesi, ma mai edificato. In primo grado Cosentino era stato condannato a cinque anni e mezzo di carcere dal tribunale di Santa Maria Capua Vetere; oggi il procuratore generale aveva chiesto per Cosentino la conferma della condanna. È la seconda assoluzione per l’ex uomo forte di Forza Italia, dopo quella ricevuta nel processo sull’azienda di carburanti di famiglia.
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
Roberto Maroni ancora a processo, ‘pressioni per contratto’
‘Per una professionista’. Dibattimento a Milano a dicembre
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
MILANO
29 settembre 2020
19:27
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
L’ex governatore lombardo Roberto Maroni dovrà affrontare un altro processo a Milano, dopo la condanna ad un anno in appello nel procedimento per presunte pressioni per favorire, quando guidava il Pirellone, una sua ex collaboratrice, Mara Carluccio, che lavorava con lui quando era ministro dell’Interno.
Oggi, infatti, su richiesta del pm Giovanni Polizzi, il gup Sara Cipolla lo ha rinviato a giudizio assieme ad un altro imputato (prima udienza il 2 dicembre alla quarta penale) per il caso di un contratto di cui ha beneficiato l’architetto Giulia Capel Badino in Ilspa (Infrastrutture lombarde spa). Maroni è stato mandato a processo con le accuse di induzione indebita e turbata libertà nel procedimento di scelta del contraente per una vicenda molto simile a quella con al centro il lavoro che la sua ex collaboratrice Carluccio aveva ottenuto in Eupolis, ente regionale.
Secondo l’imputazione Maroni, “abusando della sua qualità di vertice dell’ente regionale nonché dei suoi poteri”, avrebbe fatto pressioni sull’allora dg di Ilspa Guido Bonomelli, “affinché conferisse un incarico pubblico all’architetto”. Per la Procura “Maroni, legato a Capel Badino da una relazione affettiva, induceva Bonomelli a conferire l’incarico a Capel Badino, individuando l’esigenza di un supporto tecnico specialistico” nel progetto della Città della Salute.  POLITICA

CRONACA TUTTE LE NOTIZIE

Coronavirus: test rapidi nel cluster centro storico Genova
Ambulatorio ad accesso diretto e gratis dal 1° ottobre
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
GENOVA
29 settembre 2020
19:42
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
A Genova dal primo ottobre 2020 sarà attivo un ambulatorio ad accesso libero e gratuito nei locali della Commenda di San Giovanni di Prè per l’esecuzione del test rapido mediante tampone nasale (test antigenico) per attività di screening a tutela della popolazione della città e in particolare del centro storico dove da un paio di settimane è emerso un cluster Covid-19. Lo annuncia la Asl 3 genovese in una nota.
In questa prima fase i cittadini potranno accedere dalle ore 8 alle ore 14 e dal lunedì al venerdì. Per garantire il rispetto delle norme anti-contagio, l’accesso verrà regolato dal personale dell’ambulatorio mobile di Asl 3 che sarà presente nel piazzale antistante l’edificio della Commenda.
L’attività è gestita dal Dipartimento di Prevenzione dell’ASL 3 che prenderà in carico eventuali soggetti risultati “non negativi” per i successivi accertamenti previsti dai protocolli sanitari.
Oltre a questa iniziativa Asl 3 con Regione Liguria e d’intesa con il Comune di Genova, proporrà nei prossimi giorni agli Istituti scolastici una verifica capillare su alunni, insegnanti e personale di tutte le scuole del Centro Storico di Genova. L’adesione è su base volontaria e prevede l’acquisizione del consenso preventivo da parte dei genitori per gli studenti minorenni. Questa modalità sarà a breve estesa anche agli altri Istituti scolastici della città, con priorità per le scuole interessate da casi di positività. Quanti dovessero risultare non negativi saranno sottoposti a tampone nasofaringeo (test molecolare) e presi in carico dal Dipartimento di Prevenzione in attesa dell’esito.
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
Coronavirus: Galliani, tampone negativo per Berlusconi
‘Ne aspettiamo un secondo per dire che è uscito dall’incubo’
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
MILANO
29 settembre 2020
22:46
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
E’ risultato negativo il tampone per il coronavirus a cui si è sottoposto ieri Silvio Berlusconi. A dirlo è Adriano Galliani, a.d. del Monza, in occasione della partita della squadra brianzola contro la Triestina per il campionato di serie B. “Ieri il presidente ha fatto il primo tampone negativo, aspettiamo il secondo nei prossimi giorni così potremo dire che sarà uscito, dopo un mese, da questo incubo”, ha aggiunto Galliani.
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
‘Mio figlio nato morto sepolto senza il mio ok e con il mio nome’
Una donna su Fb: ‘Dopo l’interruzione di gravidanza violata la mia privacy’
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
29 settembre 2020
16:15
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
Una croce bianca, sopra una data e un nome di donna “ma questa non è la mia tomba, è quella di mio figlio”.
Una storia assurda quella raccontata da una donna su Facebook in un post a cui affida la sua rabbia e il suo sgomento nell’aver scoperto che dopo un’interruzione terapeutica di gravidanza, pur avendo precisato di non volere nè le esequie nè la sepoltura del feto, questi invece ha avuto sepoltura nel cimitero Flaminio di Roma con una croce dove campeggia il nome della madre. Un post al quale la donna allega la foto, amara e macabra, della croce col sopra il suo nome e la data dell’interruzione di gravidanza.
“Nel momento in cui firmai tutti i fogli relativi alla mia interruzione terapeutica di gravidanza, mi chiesero: “Vuole procedere lei con esequie e sepoltura? ” Risposi che non volevo procedere – ricorda la donna- Dopo circa 7 mesi ritirai il referto istologico, e pensando ai vari articoli sulle assurdità su sepolture di prodotti del concepimento, ebbi un dubbio. Decisi di chiamare la struttura nella quale avevo abortito e decido di contattare la camera mortuaria”. Dopo avere fornito il suo nome e cognome la donna scopre che pur non avendo dato nessun consenso il feto avrà sepoltura. “Mi dissero al telefono: ‘stia tranquilla anche se lei non ha firmato per sepoltura, il feto verrà comunque seppellito per beneficenza: avrà un suo posto con una sua croce e lo troverà con il suo nome'” , racconta la donna scoprendo appunto che sulla croce c’è il suo di nome essendo il figlio “nato morto e dunque mai registrato”.
“E’ tutto scandalosamente assurdo, la mia privacy è stata violata – conclude la donna – … Il campo in questione del cimitero Flaminio di Roma è pieno di croci con nomi e cognomi femminili. Ci tengo a dire che, nonostante tutto, non dimenticherò mai l’umanità e la gentilezza del personale della camera mortuaria che ha seguito la mia vicenda per mesi”.
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
Da Campania e Veneto Sos su usura.’Ma calo denunce’
Lamorgese: ‘Con meno istanze al Fondo antiracket qualcosa non va’
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
29 settembre 2020
20:36
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
La criminalità organizzata punta al Recovery Plan, il piano per la ripresa economica, attraverso il sostegno oscuro a commercianti e imprenditori in difficoltà. E la richiesta di aiuto allo Stato in questa fase Covid arriva dalle regioni del Sud, dal Veneto e dalla Lombardia, anche se le denunce sono sempre meno.
A tracciare il bilancio di un 2020 in bilico tra emergenza sanitaria e crisi economica è il Commissario straordinario del Governo per il coordinamento delle iniziative antiracket e antiusura, Annapaola Porzio, che con la relazione annuale sul fenomeno pone termine al suo mandato. Dai dati emerge l’ultima geografia sul ‘welfare mafioso di prossimità’ che – secondo l’analisi – prevede in cambio “future connivenze”.
Ma c’è anche chi, stretto nella morsa, invoca il sostegno delle istituzioni. Campania e il Veneto sono le regioni dove dall’inizio dell’anno sono pervenute più richieste di aiuto da parte delle vittime di usura: una trentina per ognuna delle due regioni; circa 20 dalla Puglia e 15 dalla Lombardia, seguita dalla Toscana. In merito alle istanze per estorsione, sono state 60 dalla Campania, 50 dalla Puglia e 20 dalla Sicilia. “La possibilità che hanno avuto i clan di poter dispensare la smisurata liquidità di cui dispongono alle persone in diifficoltà con immediatezza e senza, al momento, chiedere una contropartita, ha determinato un’impennata del livello reputazionale delle conventicole criminali foriera di gravi conseguenze per il futuro”, commenta il Commissario nella sua relazione, che sottolinea con amarezza il calo delle istanze presentate al Fondo antiracket e antiusura nel 2020: finora 183 rispetto alle 353 dell’intero 2019 e le 568 in tutto del 2018. Riguardo alle estorsioni, le istanze sono invece ad oggi 208 rispetto alle 340 dell’intero 2019 e le 375 di tutto il 2018.
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
Sui dati del calo delle istanze è intervenuto anche il ministro dell’Interno, Luciana Lamorgese: “Evidentemente c’è qualcosa che non funziona, probabilmente c’è stata una maggiore assuefazione e anche perché bisogna accelerare le procedure poste in essere. Se i tempi sono così lunghi ci sono demotivazioni. Su questo dobbiamo incidere e cercare di fare il massimo”. Finora il Comitato ha esaminato dall’inizio dell’anno 1.584 posizioni e deliberata la concessione di 18 milioni e 600mila euro tra elargizioni (oltre 15 milioni) e mutui (oltre 3 milioni).

CRONACA TUTTE LE NOTIZIE

Sisma magnitudo 4.2 in Canale di Sicilia
Scossa alle 3:01 con epicentro a 20 km dalla costa sud di Malta
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
30 settembre 2020
04:29
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
Una scossa di terremoto di magnitudo 4.2 è stata registrata alle 3:01 nel Canale di Sicilia, al largo della costa sud di Malta.
Secondo i rilevamenti dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv), il sisma ha avuto ipocentro in mare a 6 km di profondità ed epicentro a circa 20 km dalle coste meridionali maltesi.
Non si segnalano al momento danni a persone o cose.