Mondo tutte le notizie! Tutta l'informazione dal Mondo in costante aggiornamento! Da non perdere!
Aggiornamenti, Mondo, Notizie, Ultim'ora

MONDO TUTTE LE NOTIZIE

Tempo di lettura: 40 minuti

Ultimo aggiornamento 30 Aprile, 2020, 20:53:10 di Maurizio Barra

MONDO TUTTE LE NOTIZIE IN TEMPO REALE

MONDO TUTTE LE NOTIZIE IN TEMPO REALE SEMPRE AGGIORNATE

DALLE 04:49 ALLE 20:53 DI GIOVEDì 30 APRILE 2020

MONDO TUTTE LE NOTIZIE

Coronavirus: Biden attacca Trump
‘Indossi la mascherina e ascolti i briefing e gli esperti’
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
WASHINGTON
30 aprile 2020
04:49
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
“Indossare la mascherina in pubblico. Leggere i briefing quotidiani. Ascoltare gli esperti.
Non è una cosa difficile. E’ buon senso”: così il candidato democratico alla Casa Bianca, Joe Biden, attacca su Twitter il presidente americano Donald Trump e la sua strategia contro la pandemia.
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
La Germania mette al bando Hezbollah
Lo ha annunciato il ministro dell’Interno Horst Seehofer
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
BERLINO
30 aprile 2020
07:36
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
Il governo tedesco ha messo al bando tutte le attività del gruppo politico-terrorista libanese Hezbollah in Germania, una misura chiesta soprattutto da Stati Uniti e Israele. “Il ministro dell’Interno Horst Seehofer “ha vietato oggi l’attività dell’organizzazione terroristica sciita Hezbollah in Germania”, ha annunciato su Twitter Steve Alter, uno dei portavoce del ministro.
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
Corea Sud azzera i nuovi casi interni
Prima volta dal 15 febbraio, solo 4 importati. Decessi a 247
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
PECHINO
30 aprile 2020
08:38
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
La Corea del Sud ha segnato zero contagi domestici di Covid-19 nella giornata di mercoledì per la prima volta dal 15 febbraio, confermando solo 4 casi importati.
Le infezioni totali sono salite a 10.765, secondo gli ultimi dati del Korea Centers for Disease Control and Prevention, con i decessi aumentati di una sola unità, a 247, per un tasso di mortalità al 2,29%. Sono 9.059 le persone curate e dimesse dagli ospedali, 137 in più rispetto a martedì. Nel complesso, il tasso di guarigione sfiora è salito all’84,15%.
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
Coronavirus:Russia,superati 100mila casi
E’ l’ottavo Paese al mondo, dopo Turchia
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
MOSCA
30 aprile 2020
09:54
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
In Russia nelle ultime 24 ore sono stati registrati 7.099 nuovi casi di coronavirus (il più alto giornaliero) e il totale ora ha sfondato quota 100mila contagiati, a 106.498 in totale. La Russia, stando ai dati compilati dalla Johns Hopkins University, diventa così l’ottavo Paese col più alto numero di casi ufficiali al mondo, dopo la Turchia. I morti sono stati invece 101 arrivando a un totale di 1073, sfondando così quota 1000. Lo riporta la task force nazionale, citata dalla Tass.
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
Coronavirus:Pakistan,morti salgono a 346
Casi a quota 15.759
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
ISLAMABAD
30 aprile 2020
09:57
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
E’ salito a 346 il numero dei decessi per coronavirus in Pakistan e a 15.759 quello dei contagi. Lo rende noto il ministero della Salute. Nelle ultime 24 ore si sono avuti 19 morti e 874 nuovi casi positivi.
Il numero dei guariti è aumentato di 627, portando il totale a 4.052.
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
Trump,Cina vuole impedire mia rielezione
Pechino risponde, nessun interesse a interferire in elezioni Usa
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
30 aprile 2020
10:47
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
La Cina “farà tutto quello che può” per impedire a Donald Trump di essere rieletto. Se n’è detto convinto lo stesso presidente Usa in un’intervista alla Reuters, in uno dei più duri attacchi mai lanciati contro Pechino.
Trump ha parlato a lungo della risposta della Cina al coronavirus e delle dispute commerciali bilaterali. Pechino “usa costantemente le relazioni pubbliche per presentarsi come la parte innocente”, ha affermato l’inquilino della Casa Bianca durante l’intervista, fatta nell’Ufficio Ovale.
La Cina non ha alcun interesse a interferire nelle elezioni presidenziali Usa: lo ha detto il portavoce del ministero degli Esteri, Geng Shuang, commentando le dichiarazioni del presidente americano. Le elezioni, ha aggiunto Geng, sono “un affare interno degli Usa” e la speranza è che gli americani “non trascinino” nella contesa anche Pechino.
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
Coronavirus:Aie, calo emissioni dell’8%
Agenzia internazionale per l’energia, è un record
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
30 aprile 2020
13:07
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
Le emissioni globali di CO2 scenderanno di un record dell’8% grazie alle misure di lockdown prese dai governi a livello mondiale per combattere il coronavirus: lo ha reso noto l’Agenzia internazionale per l’energia (Aie). Lo riporta la Bbc online.
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
Coronavirus: Spagna, 268 morti in 24 ore
E’ un calo del 17%, il totale dei decessi a 24.543. 213.435 casi
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
30 aprile 2020
11:32
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
E’ sceso a 268 il bilancio giornaliero dei morti provocati dal coronavirus in Spagna, un calo del 17,5% rispetto ai 325 del giorno precedente: lo ha reso noto oggi il governo, secondo i dati pubblicati dal quotidiano El Pais.
Nel complesso la Spagna registra così 24.543 decessi a fronte di 213.435 casi di contagio. Le persone guarite finora sono 112.050.
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
Coronavirus: in Bulgaria 1.488 contagi
I morti sono 65
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
30 aprile 2020
11:33
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
SOFIA
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
In Bulgaria, nelle ultime 24 ore sono stati registrati 51 nuovi casi di coronavirus (7 nella capitale Sofia): il bilancio complessivo dei contagi sale così a 1.488.
Negli ospedali sono ricoverati in tutto 310 pazienti, 38 dei quali in terapia intensiva. Si registrano quattro nuovi decessi, per un totale di 65 vittime. Nove sono i nuovi casi di contagio fra il personale medico, dove il bilancio sale a 164.
Il ministero dell’Istruzione bulgaro ha deciso ieri di concludere l’anno scolastico nel Paese via web. Gli allievi si presenteranno nelle scuole soltanto per gli esami di fine anno.
Le date degli esami dipenderanno dall’evoluzione della pandemia nel Paese.
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
Oms, in Italia sviluppi positivi
Con distanziamento vediamo plateau o riduzione dei nuovi casi
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
30 aprile 2020
11:49
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
“La situazione rimane seria” e “non uniforme” in Europa dove “Spagna, Italia, Regno Unito, Germania e Francia hanno ancora il più alto numero di casi, ma in seguito alle misure di distanziamento vediamo un plateau o una riduzione nei nuovi casi, dobbiamo monitorare questo sviluppi positivi da vicino”. Lo ha detto Hans Kluge, il direttore regionale per l’Europa dell’Oms, in conferenza stampa, in merito al coronavirus.
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
Khamenei, forze straniere sono minaccia
‘Abbiamo il diritto e il dovere di difendere il Golfo Persico’
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
TEHERAN
30 aprile 2020
11:52
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
“La presenza delle forze extra-regionali rappresenta una minaccia per qualsiasi iniziativa che sia in linea con gli interessi dei popoli della regione”. Lo dichiara via Twitter la Guida suprema iraniana Ali Khamenei, sottolineando il ruolo cruciale del suo Paese nella difesa della sicurezza in Medio Oriente attraverso la sua ampia fascia costiera. L’ayatollah Khamenei è intervenuto in occasione della Giornata nazionale dedicata al Golfo Persico, sottolineando il diritto e la responsabilità degli Stati litoranei a garantirne la sicurezza e gestirlo collettivamente. “Grazie a Dio, faremo la nostra parte. È il nostro dovere storico, geografico e regionale. Il Golfo Persico è la nostra casa e lo spazio della grande nazione iraniana. L’Iran deve dimostrare il suo potere perché siamo una grande nazione con una grande storia”, ha aggiunto Khamenei, dopo gli scambi di accuse dei giorni scorsi con gli Usa su presunti comportamenti aggressivi delle rispettive forze navali nell’area. VAI ALLA POLITICA VAI ALLA CRONACA VAI ALL’ECONOMIA

MONDO TUTTE LE NOTIZIE

Oms, prepararsi altre ondate del virus
‘La sanità pubblica dovrà avere un maggior peso nella società’
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
30 aprile 2020
12:16
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
Quando la prima ondata del coronavirus sarà passata “è essenziale prepararsi a una seconda o una terza, particolarmente se non c’è ancora un vaccino disponibile”. Lo ha detto Hans Kluge, il direttore regionale per l’Europa dell’Oms. “Bisogna essere preparati”, ha ribadito, sottolineando che d’ora in avanti la sanità pubblica “deve avere una maggiore prominenza nella società. Dobbiamo avere una sanità pubblica forte”.
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
Gentiloni, sorveglieremo su spese Mes
‘Se rispettano o meno gli obiettivi sanitari e di prevenzione’
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
BRUXELLES
30 aprile 2020
12:19
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
Sul Mes “la Commissione sarà chiamata a sorvegliare la coerenza delle spese che verranno effettuate e gli obiettivi di spesa sanitaria e prevenzione in campo sanitario”: lo ha detto il commissario Paolo Gentiloni a un evento di +Europa. Il lavoro che stanno facendo i diversi gruppi tecnici “è rendere compatibile” regolamenti del passato, la “decisione politica” di Eurogruppo e Consiglio europeo, cioè che “le linee di credito siano a disposizione di tutti”, e che c’è “un’unica condizionalità” per chi lo attiva.
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
Di Maio, crisi non è superata
Governo impegnato a trovare soluzioni, a differenza di chi urla
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
30 aprile 2020
14:03
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
“Io sono il primo a voler tornare alla normalità. Ogni singolo componente di questo governo vuole tornare alla normalità. È chiaro, l’Italia deve ripartire. E stiamo lavorando per ripartire. Ma a differenza di chi urla allo scandalo, vi parlo con sincerità e la massima trasparenza, come ho sempre fatto. Il governo è impegnato a trovare soluzioni concrete per il Paese. Dobbiamo affrontare la crisi economica e dobbiamo farlo impiegando tutte le nostre forze, ma con una consapevolezza: che la crisi sanitaria ancora non è stata superata”. Lo scrive Luigi Di Maio su Fb.
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
Coronavirus: oltre 3,2 milioni di casi
I morti sono 227.971 e le persone guarite sono 984.161
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
30 aprile 2020
14:07
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
Il bilancio dei casi di coronavirus a livello mondiale ha superato questa mattina quota 3,2 milioni: secondo i dati aggiornati forniti dalla Johns Hopkins University nel modo si registrano ora 3.207.248 contagi e 227.971 morti, mentre le persone guarite sono 984.161.
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
Merkel, siamo con l’Italia
Pronti a fare di più
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
30 aprile 2020
14:20
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
“La Germania e l’Europa stanno con forza dalla parte dell’Italia. Vari ospedali tedeschi hanno accolto pazienti italiani, il governo federale ha inviato aiuti sanitari. Allo stesso tempo sappiamo che in considerazione delle conseguenze economiche della pandemia sarà necessario fare di più e anche in questo siamo pronti ad agire nello spirito della solidarietà europea. L’accordo dell’Eurogruppo su un pacchetto di misure preso il 9 aprile lo mostra chiaramente”. Lo scrive la cancelliera tedesca Angela Merkel in una lettera di risposta alla comunità di Sant’Egidio.
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
Coronavirus: Yemen, primi due decessi
Nel Paese milioni persone afflitte da carestia e guerra
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
30 aprile 2020
14:25
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
Lo Yemen ha reso noto di aver registrato i primi due decessi per coronavirus, dopo aver segnalato nei giorni scorsi cinque casi confermati di Covid-19.
Lo riferisce al Jazira online, sottolineando che le Nazioni Unite hanno affermato di temere che l’epidemia potrebbe diffondersi inosservata nel Paese, dove milioni di persone sono costrette ad affrontare una carestia e mancano di cure mediche.
La guerra dello Yemen tra ribelli Houthi e truppe filo-governative si è intensificata nel marzo 2015, quando una coalizione militare a guida saudita è intervenuta contro i ribelli che ancora controllano gran parte del Paese, compresa la capitale.
Più di cinque anni di guerra civile hanno tra le altre cose gravemente degradato il servizio sanitario del paese, rendendolo assolutamente inadeguato a far fronte a Covid-19.
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
Con virus cala smog,-11mila morti Europa
Centro studi Crea, circa 1.500 decessi evitati in Italia
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
PARIGI
30 aprile 2020
14:39
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
Il significativo calo dell’inquinamento atmosferico causato dalle misure di contenimento per il coronavirus potrebbe salvare circa 11.000 vite in Europa, secondo uno studio pubblicato oggi dal centro di ricerche indipendente Crea (Centre for Research on Energy and Clean Air).
L’analisi tiene conto delle condizioni meteorologiche, delle emissioni e dei dati disponibili relativi all’impatto dell’inquinamento atmosferico sulla salute. I Paesi che dovrebbero evitare il maggior numero di decessi sono Germania (con una proiezione di 2.083 decessi evitati), Regno Unito (1.752), Italia (1.490), Francia (1.230) e Spagna (1.081 ).
Questo miglioramento della qualità dell’aria, sempre secondo lo studio, potrebbe anche evitare altri impatti sulla salute, tra cui 6.000 nuovi casi di asma nei bambini e 1.900 visite al pronto soccorso per attacchi di asma.
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
Stop indeterminato ad ingressi in Russia
Nessuna indicazione su quando divieto a stranieri sarà revocato
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
MOSCA
30 aprile 2020
14:46
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
Il divieto temporaneo d’ingresso in Russia ai cittadini stranieri e agli apolidi è stato prorogato a tempo indeterminato. Secondo le disposizioni precedenti, il divieto era valido dal 18 marzo al 1° maggio. Il decreto iniziale è stato però modificato e, stando al documento pubblicato in Gazzetta Ufficiale, la frase “fino alle 12:00, ora locale, del 1° maggio 2020” è stata eliminata. Al momento non vi è ora alcuna indicazione su quando il divieto potrebbe essere revocato. Il premier Mikhail Mishustin aveva detto che il decreto sarebbe stato prorogato e che avrebbe indicato alcune eccezioni, tra cui i cittadini stranieri che lavorano alla messa in opera di impianti d’importazione giudicati strategici. Lo riporta Interfax.
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
Intelligence di Taiwan rivela: Kim Jong-un è malato
Nuovi elementi sul giallo della salute del leader nordcoreano
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
PECHINO
30 aprile 2020
18:54
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
Kim Jong-un “è malato”: lo ha detto Chiu Kuo-cheng, direttore dell’intelligence di Taiwan (Nsb), in Parlamento. Sulla base delle indiscrezioni dei media internazionali, Kim potrebbe essere gravemente malato o addirittura morto e sul punto, alla richiesta di chiarimenti di un parlamentare, Chiu ha replicato che il leader nordcoreano “è malato”. All’ulteriore domanda se sia ancora vivo, ha sorriso senza rispondere, nel resoconto fatto dell’agenzia statale Cna.
Incalzato ancora, Chiu ha replicato che ci sono piani d’emergenza in caso di un vuoto di potere in Corea del Nord.
Durante l’audizione, convocata sul lavoro svolto finora dall’intelligence e sulla situazione internazionale nel mezzo della pandemia del Covid-19, Chiu è stato sollecitato più volte sulla Corea del Nord. Alla richiesta di maggiori dettagli, Chiu ha detto di avere “informazioni importanti”, ma di poterle riferire a porte chiuse dato che una discussione pubblica avrebbe compromesso la fonte. Il capo dell’intelligence ha anche rilevato che, secondo i risultati emersi dagli studi fatti dal Nsb sul Paese comunista, potrebbe esserci un breve periodo di integrazione e di lotta, indipendentemente da quanto turbolenta possa essere lo scenario politico. Sulla possibile mobilitazione militare su larga scala, Chiu ha sottolineato che la Corea del Nord è molto chiusa, con ordigni nucleari, missili e altri armamenti. Se dovesse maturare “una situazione”, non solo Taiwan ma anche la Corea del Sud e il Giappone rientrerebbero nelle aree interessate.
Nei giorni scorsi ad alimentare il giallo sulla salute del leader nordcoreano si è aggiunto anche il presidente americano Donald Trump che in risposta alla domanda di un reporter ha detto di non poter “dire esattamente, so come sta ma non posso parlarne ora”.
Nella stessa giornata, il 28 aprile, il ministro dell’Unificazione di Seul, Kim Yeon-chul, ha risposto in un’audizione in parlamento affermando che “il governo sa dove si trova Kim Jong-un”. Kim ha aggiunto che il supremo comandante potrebbe aver saltato la cerimonia del 15 aprile, dedicata al compleanno del nonno Kim Il-sung, fondatore dello Stato, per i timori del coronavirus e non perché malato.
Il ministro ha definito “fake news” e “infodemia” i rumor sulla sua malattia: “posso dire con sicurezza che non ci sono stati segnali insoliti” al Nord. “Può essere visto come un fenomeno di infodemia – ha aggiunto Kim nell’audizione dinanzi alla commissione Affari esteri del parlamento, nel resoconto dei media sudcoreani – Abbiamo una capacità d’intelligence che ci permette confidenzialmente di dire che non ci sono segnali inconsueti” nello Stato eremita. La sua mancata partecipazione ai solenni eventi del 15 aprile, inclusa la mancata visita al mausoleo di Kumsusan (“il Palazzo del Sole”) è in linea con gli sforzi di Pyongyang di limitare le commemorazioni contro la diffusione della pandemia.
Il 26 aprile un treno probabilmente appartenente al leader nordcoreano Kim Jong Un è stato avvistato in una località turistica nell’est del Paese, come mostrano alcune foto satellitari diffuse da un sito statunitense. Il treno, secondo quanto dichiarato dal sito Web 38North in un rapporto, è stato visto in una stazione riservata alla famiglia Kim a Wonsan il 21 e il 23 aprile. Il sito precisa che l’avvistamento “non prova dove si trovi il leader nordcoreano né indica nulla sulla sua salute”, “ma dà peso ai rapporti secondo cui Kim si troverebbe in un resort di lusso sulla costa orientale del Paese”.
Kim è non stato visto l’ultima volta in pubblico dal 12 aprile e assente alle celebrazioni del 15 aprile per il compleanno di suo nonno Kim Il Sung, il fondatore del regime, il giorno più importante del calendario politico nordcoreano. Quotidiano NK, un sito gestito principalmente da disertori della Corea del Nord, ha riferito nei giorni scorsi che Kim avrebbe subito un intervento cardiovascolare all’inizio di aprile e che stava trascorrendo la convalescenza in una villa nella provincia del Nord Pyongan. Giovedì scorso, citando un funzionario governativo non identificato, l’emittente sudcoreana SBS ha riferito che Kim sembrava essere a Wonsan da almeno quattro giorni e sarebbe presto tornato a farsi vedere. A soli 36 anni, il leader soffrirebbe di patologie legate al fumo, al peso e all’affaticamento.
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
Il 25 aprile la Cina ha inviato in Corea del Nord una delegazione guidata da un funzionario senior dell’International Liaison Department del Partito comunista, la struttura che vanta i legami più stretti con lo storico alleato, e comprensiva di esperti medici, nel mezzo delle indiscrezioni contraddittorie sullo stato di salute del leader Kim Jong-un. Lo ha riportato l’agenzia Reuters che, sul suo sito, ricostruisce quanto appreso da diverse fonti: il team sarebbe partito giovedì in una missione il cui significato non è chiaro se da sia da collegare ai presunti problemi del leader supremo.
Il Daily NK, sito web di Seul ben informato sulle vicende di Pyongyang, aveva riportato martedì che il 12 aprile, Kim sarebbe stato sottoposto a intervento chirurgico cardiovascolare a causa dei problemi di salute cronici e che sarebbe in fase di recupero in una villa sul monte Kumgang. Subito dopo la Cnn aveva riferito che l’intelligence Usa aveva acceso un faro con Kim indicato “in grave pericolo”.
Il 21 aprile dagli Stati Uniti sono arrivate alcune informazioni di intelligence secondo cui il leader nordcoreano Kim Jong-un sarebbe in grave pericolo dopo un intervento chirurgico. Lo hanno riportato alcune fonti dell’amministrazione Usa, citate dai media americani.
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
In Germania sì alle messe ma con regole
Si potranno celebrare anche battesimi, matrimoni e funerali
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
BERLINO
30 aprile 2020
15:53
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
Lo Stato e le Regioni consentono di nuovo la celebrazione dei servizi religiosi in Germania, ma a certe condizioni che garantiscano la sicurezza. Oltre alle messe ordinarie, si potranno celebrare in piccoli gruppi battesimi, circoncisioni, matrimoni e funerali. E’ quanto trapela dalla riunione del governo con i Laender, secondo quanto scrive la Dpa.
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
Trump non prorogherà le restrizioni
Dopo 45 giorni. Pence: ‘Incorporate in direttive per riapertura’
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
WASHINGTON
30 aprile 2020
16:00
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha anticipato che non estenderà le sue linee guida sul distanziamento sociale che scadono oggi, nonostante i casi di coronavirus abbiano superato il milione e i morti quota 60 mila. “Si dissolveranno perché ci stanno pensando i governatori”, ha spiegato. Le linee guida sono rimaste in vigore per 45 giorni. Il vicepresidente Mike Pence ha precisato che sono state incorporate nei nuovi orientamenti della Casa Bianca su come gli Stati possono allentare le restrizioni e cominciare a riaprire.
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
Lega araba, no a annessione Cisgiordania
E’ crimine di guerra. Ogni mezzo politico a sostegno Palestina
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
IL CAIRO
30 aprile 2020
16:00
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
La Lega araba ha dichiarato “crimine di guerra” e “flagrante violazione” del diritto internazionale i piani israeliani di annessione della Cisgiordania. In una risoluzione emessa al Cairo al termine di una riunione in videoconferenza dei ministri degli Esteri dell’organizzazione, la Lega annuncia che “sosterrà le decisioni dello Stato palestinese attraverso tutti i mezzi politici, diplomatici, giuridici e finanziari di fronte ai piani israeliani di perpetrare questo crimine di annessione”.
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
Fauci, possibile vaccino entro gennaio
‘Rischiando inizio produzione presumendo che funzioni’
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
WASHINGTON
30 aprile 2020
16:01
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
Anthony Fauci, l’autorevole virologo della task force Usa contro il coronavirus, non esclude che gli Usa possano arrivare al vaccino entro il prossimo gennaio. “Vogliamo procedere velocemente ma vogliamo assicurarci che sia sicuro ed efficace. Penso che sia fattibile se le cose vanno nel verso giusto”, ha detto ai media. La strada, ha spiegato, è assumersi il rischio di cominciare la produzione con le società coinvolte presumendo che funzioni e, in tal caso, aumentarla.
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
Coronavirus: telefonata Von der Leyen-Xi
Commissione Ue: ‘Discussa raccolta fondi per vaccino, non altro’
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
BRUXELLES
30 aprile 2020
16:03
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
La commissione europea ha reso noto che la presidente Ursula von der Leyen ha sentito il presidente cinese Xi nel corso di una “telefonata completamente dedicata all’iniziativa sulla raccolta fondi” che verranno usati per finanziare la ricerca su vaccini, trattamento e diagnostica, per il coronavirus. Lo ha detto il portavoce dell’esecutivo comunitario Eric Mamer rispondendo ad una domanda dei giornalisti che chiedevano se von der Leyen avesse o meno sollevato il tema della disinformazione con il premier cinese.
Mamer ha poi ricordato che l’evento sulla raccolta fondi “inizierà lunedì” e che “nella telefonata non si sono toccati altri temi”.
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
Merkel: ‘Il 6 maggio una decisione chiara sullo sport’
Ma il campionato tedesco potrebbe riprendere solo a porte chiuse
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
30 aprile 2020
19:32
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
Il 6 maggio ci sarà una “chiara decisione” sullo sport. Lo ha affermato Angela Merkel in conferenza stampa a Berlino, dopo l’incontro con i Laender. Si aspetta per quella data anche una decisione sulla Bundesliga, il cui campionato potrebbe riprendere solo a porte chiuse, dal momento che è stato ribadita l’interdizione dei grandi eventi e dei grandi assembramenti di persone fino al 31 agosto.
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
Coronavirus: a 12 anni 7.700 vasche a nuoto per Msf
Iniziativa per raccogliere fondi, come la distanza della Manica
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
30 aprile 2020
19:41
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
Una ragazzina di 12 anni, Chloe Andrews, ha nuotato per tutta la lunghezza del Canale della Manica nella sua piccola piscina di casa a Dubai, per raccogliere fondi per la campagna di Medici senza frontiere contro il coronavirus. Si tratta di una piscina di appena sei metri, riferisce al Arabiya online, notando che per coprire una distanza di circa 50 chilometri, Chloe ha dovuto quindi fare ben 7.700 vasche. “È stato sicuramente difficile. Probabilmente è stato più difficile di quanto pensassi”, ha raccontato Chloe, aggiungendo di essere stata ispirata dal centenario veterano dell’esercito britannico Tom Moore, che ha camminato per 100 giri nel suo giardino per raccogliere milioni di sterline per il Servizio sanitario nazionale del Regno Unito. “Siamo stati lieti di apprendere della raccolta fondi di Chloe e siamo assolutamente meravigliati dalla sua persistenza, dedizione e capacità di recupero”, ha affermato Mario Stephan, direttore esecutivo di Msf degli Emirati arabi uniti. Con i suoi sforzi, Chloe ha permesso di raccogliere finora 15.000 dirham, pari a circa 3.800 euro.
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
Una ragazzina di 12 anni, Chloe Andrews, ha nuotato per tutta la lunghezza del Canale della Manica nella sua piccola piscina di casa a Dubai, per raccogliere fondi per la campagna di Medici senza frontiere contro il coronavirus. Si tratta di una piscina di appena sei metri, riferisce al Arabiya online, notando che per coprire una distanza di circa 50 chilometri, Chloe ha dovuto quindi fare ben 7.700 vasche. “È stato sicuramente difficile. Probabilmente è stato più difficile di quanto pensassi”, ha raccontato Chloe, aggiungendo di essere stata ispirata dal centenario veterano dell’esercito britannico Tom Moore, che ha camminato per 100 giri nel suo giardino per raccogliere milioni di sterline per il Servizio sanitario nazionale del Regno Unito. “Siamo stati lieti di apprendere della raccolta fondi di Chloe e siamo assolutamente meravigliati dalla sua persistenza, dedizione e capacità di recupero”, ha affermato Mario Stephan, direttore esecutivo di Msf degli Emirati arabi uniti. Con i suoi sforzi, Chloe ha permesso di raccogliere finora 15.000 dirham, pari a circa 3.800 euro.
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
Russia – Ural Airlines consegna pasti a domicilio … in cambio di miglia
I potenziali passeggeri sono confinati a casa e gli aerei sono bloccati a terra
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
MOSCA
30 aprile 2020
18:08
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
Le compagnie aeree sono tra le imprese più colpite dalla pandemia di coronavirus, con le frontiere chiuse, i potenziali passeggeri confinati a casa e gli aerei bloccati a terra. La Russia non fa eccezione, sebbene alcuni voli interni non siano mai stati fermati del tutto. Così la Ural Airlines – terzo vettore del Paese dopo la compagnia di bandiera Aeroflot e la siberiana S7 – ha fatto sfoggio di creatività e ha lanciato un servizio di consegna pasti a domicilio esattamente come se si stesse volando – con tanto di classica scelta “pollo o carne” nonché tra il menù di economy e business.
Il servizio è disponibile a Mosca, San Pietroburgo e la città natale della Ural Airlines, Yekaterinburg. “Tutto è come su un aereo, tranne la vista dal finestrino”, ha precisato la Ural sul suo sito sottolineando che “i pasti sono preparati con ingredienti freschi, secondo le procedure di ristorazione a bordo, immediatamente prima della consegna”. Ora, di norma sfamarsi in quota non è esattamente un’esperienza da ristorante stellato, benché se si ha la fortuna di poter viaggiare in business class la qualità è nettamente superiore che in economy e il break aiuto senz’altro ad abbreviare la lunghezza del viaggio. Non si capisce quindi perché, al netto della noia da quarantena, uno (se sano di mente) dovrebbe preferire il vassoietto d’aereo a un qualsiasi altro delivery. Ma naturalmente c’è un ma.
A parte il colpo d’immagine e marketing, dato che la notizia è stata ripresa dai media russi in quanto effettivamente curiosa, la Urals ha infatti assicurato che “il 5% del valore di ogni acquisto” sarà accreditato sulla carta fedeltà dell’acquirente. Insomma, un po’ di miglia in cambio di cibo pronto (a prezzi che vanno dai 20 euro ai 7, a seconda delle opzioni). Tutto fa, quando hai il fatturato in picchiata.
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
Greta dona 100 mila dollari all’Unicef
Regala premio ricevuto per aiutare bambini vittime pandemia
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
30 aprile 2020
14:13
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
La giovane attivista svedese Greta Thunberg ha donato un premio di 100.000 dollari assegnatole da una fondazione danese al Fondo delle Nazioni Unite per l’infanzia (Unicef), affinche’ lo usi contro la pandemia di Covid-19.
“Come la crisi climatica, la pandemia di coronavirus è una crisi dei diritti dell’infanzia”, ha affermato Thunberg, riferisce Bbc News online. La pandemia, ha aggiunto, “colpirà tutti i bambini, ora e nel lungo periodo, i gruppi più vulnerabili saranno maggiormente colpiti. Chiedo a tutti di farsi avanti e unirsi a me a sostegno del lavoro vitale dell’Unicef per salvare la vita dei bambini, proteggere la salute e continuare l’istruzione”.
L’organizzazione danese anti-povertà Human Act, che ha assegnato a Greta Thunberg il premio, ha eguagliato la sua donazione.
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
Libano: proteste dopo notte di violenza
Oltre 30 feriti nel nord, ci si prepara a sit-in del 1 maggio
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
30 aprile 2020
14:16
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
BEIRUT
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
Dopo una notte di nuovi scontri tra manifestanti ed esercito libanese a Tripoli, nel nord del Paese, dove si sono registrati una trentina di feriti secondo la Croce Rossa locale, nuove agitazioni sono in corso da parte di attivisti del movimento di protesta anti-governativo che ha ripreso vigore nei giorni scorsi. Tensioni notturne si sono registrate anche a Beirut e in altre città del paese. Stamani intanto cortei di auto provenienti dalla regione montagnosa del Metn, a nord di Beirut, si sono diretti lungo l’autostrada costiera per interrompere la circolazione. A Beirut, Sidone, Tripoli e in alcune località della valle orientale della Bekaa ci si prepara intanto a quelle che sono state definite “massicce” mobilitazioni popolari per domani, primo maggio. In pieno mese di digiuno islamico di Ramadan e nel contesto della crisi del coronavirus, il Libano è attraversato da una nuova ondata di proteste nel quadro della più grave crisi economica degli ultimi trent’anni.
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
Gentiloni, al lavoro per Recovery fund
‘Dobbiamo trovare il modo per anticipare l’operazione’
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
BRUXELLES
30 aprile 2020
14:18
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
Sul Recovery fund è in corso “un lavoro tecnico”, la sua tempistica “è legata all’entrata in vigore del bilancio Ue, ma l’esigenza di questo fondo è più urgente, perché i rischi per il mercato unico e le differenze tra Paesi si manifesteranno in autunno, non in primavera dell’anno prossimo, quindi bisogna trovare il modo, tecnicamente, per anticipare l’operazione”: lo ha detto il commissario Paolo Gentiloni a un evento di +Europa.
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
Siparietto dell’olandese Rutte
‘Niente soldi agli italiani’, premier rassicura un operaio
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
30 aprile 2020
14:29
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
Un operaio si avvicina al premier olandese Mark Rutte e gli dice: ‘Per favore, non date soldi agli italiani e agli spagnoli’. E lui, tra le risate, risponde: “No, no”, e alza il pollice. E’ la scena ripresa dalle telecamere dell’olandese Nos, che ha pubblicato il siparietto sul suo sito web, sottotitolando lo scambio di battute in olandese.
Il breve dialogo è avvenuto durante una visita di Rutte a uno stabilimento per il trattamento dei rifiuti, su cui è incentrato il video.

MONDO TUTTE LE NOTIZIE

Cina, 4 casi importati e 33 asintomatici
Contagi salgono a 82.862, mentre i decessi restano fermi a 4.633
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
PECHINO
30 aprile 2020
14:32
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
La Cina ha riportato 4 nuovi casi di coronavirus, tutti importati, e 33 ulteriori asintomatici: la Commissione sanitaria nazionale (Nhc), nel suo aggiornamento quotidiano, ha spiegato che mercoledì non sono state rilevati altri decessi legati al Covid-19.
Nel complesso, le infezioni totali sono salite a 82.862, di cui 619 ancora sotto trattamento medico e 77.610 guarigioni, mentre i decessi sono fermi a 4.633. I casi importati, invece, sono saliti a 1.664, di cui 1.139 pazienti dimessi dagli ospedali e 525 in cura, con 13 in gravi condizioni. Gli asintomatici hanno toccato un totale di 998 casi, di cui 127 importati, restando tutti sotto osservazione medica.
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
Ue condanna attacchi hacker a ospedali
Alto rappresentante Ue, hacker mettono a rischio vite
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
BRUXELLES
30 aprile 2020
14:36
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
“Qualsiasi tentativo” di attacchi hacker contro infrastrutture critiche come gli ospedali “è inaccettabile”: “tutti gli autori devono immediatamente astenersi da azioni così irresponsabili e destabilizzanti, che possono mettere a rischio la vita delle persone”. Così l’Alto rappresentante dell’Ue Josep Borrell condanna le minacce informatiche rivolte agli operatori impegnati nella lotta alla pandemia segnalate da tutti gli Stati membri.
“Abbiamo bisogno che il mondo intero sia unito in questa lotta globale contro il virus. È una questione di umanità e di valori universalmente condivisi”, ha sottolineato, avvertendo che l’intera Ue è pronta a un giro di vite contro gli hacker.
Gli Stati membri e Bruxelles “rafforzeranno ulteriormente la loro cooperazione a livello tecnico, operativo, giudiziario e diplomatico, anche con i loro partner internazionali” contro le minacce informatiche, ha ammonito Borrell, facendo appello a “un cyberspazio globale, aperto, stabile, pacifico e sicuro”
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
Kazakistan, dall’11 maggio inizia fase 2
Ripartono prima l’edilizia, i trasporti e le banche
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
MOSCA
30 aprile 2020
15:30
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
“Data l’attuale situazione nel nostro Paese e sulla base di una proposta della Commissione statale e degli esperti, ho deciso di firmare il decreto sulla proroga dello stato di emergenza fino all’11 maggio, quando finirà, a meno che non si verifichi un nuovo massiccio scoppio dell’epidemia”. Lo ha detto il presidente kazako Kassym-Jomart Tokayev illustrando le misure della ‘fase 2’. Alla Commissione statale è stato affidato il compito di determinare l’elenco delle organizzazioni che inizieranno la loro attività in tutte le regioni del Paese, seguendo l’esempio della capitale Nur-Sultan. Innanzitutto, le imprese industriali, le società di costruzioni, le società di trasporto, le banche e i centri di servizio pubblico inizieranno il loro lavoro nel rispetto di tutti gli standard sanitari e svolgendo regolare disinfezione dei posti di lavoro. Dopo una pausa di quasi due mesi, dal 1 maggio tra la capitale e la più grande città del Kazakhstan, Almaty inizieranno a circolare i voli aerei.
Centri commerciali e di intrattenimento, cinema, ristoranti, parchi e altri luoghi di solito affollati rimarranno chiusi. L’apprendimento a distanza continuerà nelle università, nei licei e nelle scuole. Rispetto ad altri paesi, il Kazakhstan ha la fortuna che la diffusione di Covid-19 non ha avuto un impatto eccessivo: la scorsa settimana, infatti, il medico Primario Statale ha annunciato che entro la fine di maggio in Kazakhstan saranno probabilmente registrati circa 4.000 casi di coronavirus.
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
Merkel: ‘Siamo con l’Italia, pronti a fare di più’
‘L’accordo all’Eurogruppo sul pacchetto di misure lo dimostra’
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
30 aprile 2020
14:24
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
“La Germania e l’Europa stanno con forza dalla parte dell’Italia. Vari ospedali tedeschi hanno accolto pazienti italiani, il governo federale ha inviato aiuti sanitari. Allo stesso tempo sappiamo che in considerazione delle conseguenze economiche della pandemia sarà necessario fare di più e anche in questo siamo pronti ad agire nello spirito della solidarietà europea. L’accordo dell’Eurogruppo su un pacchetto di misure preso il 9 aprile lo mostra chiaramente”. Lo scrive la cancelliera tedesca Angela Merkel in una lettera di risposta alla comunità di Sant’Egidio.
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
Siparietto dell’olandese Rutte, ‘niente soldi agli italiani’
La richiesta da parte di un operaio. Lui ride e alza il pollice: ‘No no’
(2): 30 aprile 2020
18:22
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
Un operaio si avvicina al premier olandese Mark Rutte e gli dice: ‘Per favore, non date soldi agli italiani e agli spagnoli’. E lui, tra le risate, risponde: “No, no”, e alza il pollice. E’ la scena ripresa dalle telecamere dell’olandese Nos, che ha pubblicato il siparietto sul suo sito web, sottotitolando lo scambio di battute in olandese.  Il breve dialogo è avvenuto durante una visita di Rutte a uno stabilimento per il trattamento dei rifiuti, su cui è incentrato il video:

Coronavirus, Greta dona 100mila dollari all’Unicef
“Come la crisi climatica, la pandemia è una crisi dei diritti dell’infanzia”
(2)

MONDO TUTTE LE NOTIZIE
30 aprile 2020
12:34
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
La giovane attivista svedese Greta Thunberg ha donato un premio di 100.000 dollari assegnatole da una fondazione danese al Fondo delle Nazioni Unite per l’infanzia (Unicef), affinche’ lo usi contro la pandemia di Covid-19. “Come la crisi climatica, la pandemia di coronavirus è una crisi dei diritti dell’infanzia”, ha affermato Thunberg, riferisce Bbc News online. La pandemia, ha aggiunto, “colpirà tutti i bambini, ora e nel lungo periodo, i gruppi più vulnerabili saranno maggiormente colpiti. Chiedo a tutti di farsi avanti e unirsi a me a sostegno del lavoro vitale dell’Unicef per salvare la vita dei bambini, proteggere la salute e continuare l’istruzione”.     L’organizzazione danese anti-povertà Human Act, che ha assegnato a Greta Thunberg il premio, ha eguagliato la sua donazione.
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
Corea Sud azzera i nuovi casi interni
Prima volta dal 15 febbraio, solo 4 importati. Decessi a 247
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
PECHINO
30 aprile 2020
08:38
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
La Corea del Sud ha segnato zero contagi domestici di Covid-19 nella giornata di mercoledì per la prima volta dal 15 febbraio, confermando solo 4 casi importati.
Le infezioni totali sono salite a 10.765, secondo gli ultimi dati del Korea Centers for Disease Control and Prevention, con i decessi aumentati di una sola unità, a 247, per un tasso di mortalità al 2,29%. Sono 9.059 le persone curate e dimesse dagli ospedali, 137 in più rispetto a martedì. Nel complesso, il tasso di guarigione sfiora è salito all’84,15%.
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
Superate le 60mila vittime nel mondo Fauci, vaccino entro gennaio
Nel mondo oltre 3,2 milioni di casi. L’Oms:’Essere pronti per seconda o terza ondata del virus’
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
WASHINGTON
30 aprile 2020
20:04
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
Il bilancio dei casi di coronavirus a livello mondiale ha superato quota 3,2 milioni: secondo i dati aggiornati forniti dalla Johns Hopkins University si registrano ora 3.207.248 contagi e 227.971 morti, mentre le persone guarite sono 984.161.
Torna a salire il numero giornaliero dei morti negli Stati Uniti: nelle ultime 24 ore, secondo la Johns Hopkins University, sono stati 2.502 rispetto ai 2.200 del giorno precedente. In totale il numero delle vittime è’ salito a 60.876 mentre i casi di pazienti contagiati sono 1.036.652.
Anthony Fauci, l’autorevole virologo della task force Usa contro il coronavirus, non esclude che gli Usa possano arrivare al vaccino entro il prossimo gennaio. “Vogliamo procedere velocemente ma vogliamo assicurarci che sia sicuro ed efficace. Penso che sia fattibile se le cose vanno nel verso giusto”, ha detto ai media. La strada, ha spiegato, e’ assumersi il rischio di cominciare la produzione con le societa’ coinvolte presumendo che funzioni e, in tal caso, aumentarla.
“La situazione rimane seria” e “non uniforme” in Europa dove “Spagna, Italia, Regno Unito, Germania e Francia hanno ancora il più alto numero di casi, ma in seguito alle misure di distanziamento vediamo un plateau o una riduzione nei nuovi casi, dobbiamo monitorare questo sviluppi positivi da vicino”. Lo ha detto Hans Kluge, il direttore regionale per l’Europa dell’Oms, in conferenza stampa, in merito al coronavirus.  Nella pandemia da coronavirus “abbiamo visto la velocità con cui anche i migliori sistemi sanitari possono essere devastati. La salute deve essere al top dell’agenda politica. Senza salute non c’è economia e non c’è sicurezza. Questa è una lezione da non dimenticare”, ha aggiunto Kluge, invitatondo tutti i Paesi “a essere uniti”. Quando la prima ondata del coronavirus sarà passata “è essenziale prepararsi a una seconda o una terza, particolarmente se non c’è ancora un vaccino disponibile”, ha spiegato  il direttore regionale per l’Europa dell’Oms.
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
“Bisogna essere preparati”, ha ribadito, sottolineando che d’ora in avanti la sanità pubblica “deve avere una maggiore prominenza nella società. Dobbiamo avere una sanità pubblica forte”.
Per 370 milioni di bambini la scuola è molto più che un semplice luogo di apprendimento. Per loro è un’ancora di salvataggio per quanto riguarda la sicurezza di vita, garantisce i servizi sanitari ma soprattutto il nutrimento. Lo ha dichiarato Henrietta Fore, direttrice esecutiva del Fondo delle Nazioni Unite per l’Infanzia (Unicef) sottolineando come la chiusura delle scuole in gran parte del mondo a causa della pandemia avrà effetti devastanti sulla nutrizione e la salute dei bambini dei Paesi più poveri. “Se non interveniamo subito, mettendo in campo aiuti vitali per i più vulnerabili le ricadute del Covid-19 peseranno per decenni”, ha aggiunto. “In molti Paesi in via di sviluppo – sottolinea la rappresentante Onu – la promessa di un pasto sicuro per i propri figli è sufficiente a convincere i parenti a mandare i bambini a scuola”, sottraendoli così a faticosi lavori domestici, come percorrere chilometri per raccogliere l’acqua potabile per i bisogni familiari o salvaguardare le bambine dai matrimoni precoci. Insieme ai pasti scolastici, infatti, i bambini dei Paesi poveri beneficiano a scuola di servizi sanitari come le vaccinazioni
BRASILE – Bolsonaro si rifiuta di rendere pubblico il risultato del suo test per il coronavirus, nonostante un giudice federale gli avesse chiesto di farlo, accogliendo il ricorso di un quotidiano di San Paolo. Intanto nel Paese è stata prorogata la chiusura delle sue frontiere terrestri per 30 giorni per contenere la diffusione del coronavirus, che ha già ucciso 5.466 persone nel Paese, secondo i dati del ministero della Salute. La Gazzetta ufficiale dell’Unione ha pubblicato un’edizione extra mercoledì sera con un decreto che ha prolungato la chiusura dei valichi di frontiera che sono bloccati dal 19 marzo.
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
La misura riguarda tutti i cittadini stranieri e fa eccezione per i brasiliani residenti all’estero e le persone di altre nazionalità che risiedono in Brasile. Il Brasile condivide circa 17.000 chilometri di frontiere terrestri con nove paesi del Sud America.
GERMANIA – Lo Stato e le Regioni consentono di nuovo la celebrazione dei servizi religiosi in Germania, ma a certe condizioni che garantiscano la sicurezza. Oltre alle messe ordinarie, si potranno celebrare in piccoli gruppi battesimi, circoncisioni, matrimoni e funerali. E’ quanto trapela dalla riunione del governo con i Laender, secondo quanto scrive la Dpa. Nel Paese l’indice di contagio R0 del Covid-19 è stato aggiornato a 0,75: lo ha riferito oggi il direttore del Robert Koch Institut, Lothar Wieler, nel corso di una conferenza stampa. Due giorni fa l’aumento del fattore di contagio a 1 aveva fatto parlare di una ripresa del virus.
REGNO UNITO-  Il premier britannico Boris Johnson terra’ oggi la sua prima conferenza stampa quotidiana da quando e’ guarito dal Covid-19, mentre aumentano le pressioni affinche’ avvii un percorso verso l’allentamento del lockdown. Lo riferisce l’agenzia Pa, secondo cui l’ufficio del premier ha reso noto che questa mattina una riunione del governo aveva in agenda l’esame di una “risposta in generale” ma nessuna decisione sulle misure di contenimento della pandemia. Dei malati ricoverati in ospedale per Covid-19, la metà è stata dimessa in vita, il 33% è morto e il 17% ha continuato a ricevere cure a domicilio. La terapia intensiva è stata necessaria per il 17% dei pazienti: di questi il 31% è stato dimesso vivo, il 45% è morto e il 24% ha continuato a ricevere cure.
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
E’ quanto emerge dallo studio ISARIC4C, condotto su 16.749 persone ricoverate negli ospedali del Regno Unito dalle università di Liverpool, Edimburgo e l’Imperial College di Londra.
SPAGNA – E’ sceso a 268 il bilancio giornaliero dei morti provocati dal coronavirus in Spagna, un calo del 17,5% rispetto ai 325 del giorno precedente: lo ha reso noto oggi il governo, secondo i dati pubblicati dal quotidiano El Pais. Nel complesso la Spagna registra così 24.543 decessi a fronte di 213.435 casi di contagio. Le persone guarite finora sono 112.050.  Sabato prossimo gli spagnoli potranno ricominciare a uscire per passeggiare e fare sport, ma la ripresa sarà organizzata per fasce orarie: lo ha stabilito il comitato tecnico istituito dal governo e presieduto dal premier Sánchez. Secondo quanto riporta il quotidiano El Pais, il ministro della Sanità Salvador Illa spiegherà i dettagli del piano questo pomeriggio nel corso di una conferenza stampa.
BELGIO – “Rispetto alla giornata di ieri in Belgio si sono registrati 111 nuovi decessi di cui 60 nelle Fiandre, 42 in Vallonia e 9 a Bruxelles, e nelle case di riposo si sono avuti più decessi che in ospedale” a causa del coronavirus. Lo ha detto Yves Van Laethem il portavoce interfederale della lotta al Covid-19, nella consueta conferenza stampa. “Il totale dei morti sale così a 7.594”, ha aggiunto. Le persone ricoverate da ieri sono state “178 mentre 293 sono quelli dimessi, una cifra stabile”, ha precisato. I nuovi casi di contagio “registrati sono 660 per un totale di 48.519”.
RUSSIA – In Russia nelle ultime 24 ore sono stati registrati 7.099 nuovi casi di coronavirus (il più alto giornaliero) e il totale ora ha sfondato quota 100mila contagiati, a 106.498 in totale. La Russia, stando ai dati compilati dalla Johns Hopkins University, diventa così l’ottavo Paese col più alto numero di casi ufficiali al mondo, dopo la Turchia. I morti sono stati invece 101 arrivando a un totale di 1073, sfondando così quota 1000. Lo riporta la task force nazionale, citata dalla Tass. Il premier russo Mikhail Mishustin è risultato positivo al coronavirus.
CINA – La Cina ha riportato 4 nuovi casi di coronavirus, tutti importati, e 33 ulteriori asintomatici: la Commissione sanitaria nazionale (Nhc), nel suo aggiornamento quotidiano, ha spiegato che mercoledì non sono state rilevati altri decessi legati al Covid-19. Nel complesso, le infezioni totali sono salite a 82.862, di cui 619 ancora sotto trattamento medico e 77.610 guarigioni, mentre i decessi sono fermi a 4.633. I casi importati, invece, sono saliti a 1.664, di cui 1.139 pazienti dimessi dagli ospedali e 525 in cura, con 13 in gravi condizioni. Gli asintomatici hanno toccato un totale di 998 casi, di cui 127 importati, restando tutti sotto osservazione medica.
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
COREA DEL SUD  –  La Corea del Sud ha segnato zero contagi domestici di Covid-19 nella giornata di mercoledì per la prima volta dal 15 febbraio, confermando solo 4 casi importati. Le infezioni totali sono salite a 10.765, secondo gli ultimi dati del Korea Centers for Disease Control and Prevention, con i decessi aumentati di una sola unità, a 247, per un tasso di mortalità al 2,29%. Sono 9.059 le persone curate e dimesse dagli ospedali, 137 in più rispetto a martedì. Nel complesso, il tasso di guarigione sfiora è salito all’84,15%.
IRAN – Salgono a 94.640 i casi di coronavirus in Iran, con 983 contagi registrati nelle ultime 24 ore, ai minimi quotidiani da 40 giorni. Le nuove vittime sono 71, per un totale di 6.028 decessi confermati. I malati in gravi condizioni sono 2.976, mentre i pazienti guariti crescono a 75.103. Il totale dei test effettuati ammonta a 463.295, con meno di 10 mila tamponi eseguiti in un giorno. Lo annuncia il portavoce del ministero della Salute iraniano Kianoush Jahanpour
BULGARIA – In Bulgaria, nelle ultime 24 ore sono stati registrati 51 nuovi casi di coronavirus (7 nella capitale Sofia): il bilancio complessivo dei contagi sale così a 1.488. Negli ospedali sono ricoverati in tutto 310 pazienti, 38 dei quali in terapia intensiva. Si registrano quattro nuovi decessi, per un totale di 65 vittime. Nove sono i nuovi casi di contagio fra il personale medico, dove il bilancio sale a 164. Il ministero dell’Istruzione bulgaro ha deciso ieri di concludere l’anno scolastico nel Paese via web. Gli allievi si presenteranno nelle scuole soltanto per gli esami di fine anno. Le date degli esami dipenderanno dall’evoluzione della pandemia nel Paese.
ISRAELE – Il numero dei casi di coronavirus in Israele è salito oggi a 15.870, 88 in più rispetto a ieri. I decessi sono saliti a 219, sette in più rispetto a ieri. Lo ha reso noto il ministero della Sanità che ha anche registrato con soddisfazione che ormai in Israele il numero complessivo dei guariti (8.412) è superiore a quello dei malati. In calo inoltre del 2,5% il numero dei malati gravi (117) e delle persone in rianimazione.
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
TURCHIA – Sono 29.284 le persone che si trovano al momento in quarantena in 76 province della Turchia per sospetto contagio di Covid-19. Ad altre 34.452 persone, che erano state finora in isolamento preventivo, è stato invece permesso di rientrare nelle proprie abitazioni dopo la fine dei periodo di quarantena. Lo ha reso noto il ministro della Gioventù e dello Sport turco Mehmet Kasapoglu, responsabile della gestione dei dormitori studenteschi dove alloggiano i cittadini in isolamento coatto. Secondo l’ultimo bollettino, in Turchia si registrano oltre 117 mila casi e 3.081 vittime provocate dal coronavirus.
TUNISIA – La Tunisia registra altri 5 nuovi contagi da coronavirus, che portano a 980 il totale dei casi confermati nel Paese nordafricano. Lo rende noto in un comunicato il ministero della Sanità di Tunisi precisando che i decessi sono 40, mentre i guariti sono 279. I pazienti in rianimazione sono 20. La Tunisia allenterà le misure di lockdown dal 4 maggio.
PAKISTAN –  E’ salito a 346 il numero dei decessi per coronavirus in Pakistan e a 15.759 quello dei contagi. Lo rende noto il ministero della Salute. Nelle ultime 24 ore si sono avuti 19 morti e 874 nuovi casi positivi. Il numero dei guariti è aumentato di 627, portando il totale a 4.052.
TAGIKISTAN – Le autorità del Tagikistan hanno confermato per la prima volta la presenza di casi di Covid-19 nella repubblica ex sovietica dell’Asia centrale. “Ad oggi, ufficialmente, i tamponi hanno confermato 15 casi di coronavirus in Tagikistan”, ha reso noto il ministero della Salute tagiko, ripreso dall’agenzia di stampa russa Ria Novosti. Dieci contagi sono stati accertati a Dushanbe e cinque nella regione di Sughd, nel nord del Paese.
YEMEN –  Lo Yemen ha reso noto di aver registrato i primi due decessi per coronavirus, dopo aver segnalato nei giorni scorsi cinque casi confermati di Covid-19. Lo riferisce al Jazira online, sottolineando che le Nazioni Unite hanno affermato di temere che l’epidemia potrebbe diffondersi inosservata nel Paese, dove milioni di persone sono costrette ad affrontare una carestia e mancano di cure mediche. La guerra dello Yemen tra ribelli Houthi e truppe filo-governative si è intensificata nel marzo 2015, quando una coalizione militare a guida saudita è intervenuta contro i ribelli che ancora controllano gran parte del Paese, compresa la capitale. Più di cinque anni di guerra civile hanno tra le altre cose gravemente degradato il servizio sanitario del paese, rendendolo assolutamente inadeguato a far fronte a Covid-19.
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
Coronavirus, i fatti del giorno Bolsonaro si rifiuta di rendere pubblico il suo test
Nonostante un giudice federale gli avesse chiesto di farlo
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
30 aprile 2020
20:10
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
19:50 – Coronavirus:Speranza firma decreto criteri monitoraggi – Il Ministro della Salute, Roberto Speranza, ha firmato il decreto ministeriale con cui vengono definiti i criteri relativi alle attività di monitoraggio del rischio sanitario per l’evoluzione della situazione epidemiologica. Lo rende noto il ministero.
19:34 – Coronavirus: Bolsonaro si rifiuta di rendere pubblico test – Bolsonaro si rifiuta di rendere pubblico il risultato del suo test per il coronavirus,
nonostante un giudice federale gli avesse chiesto di farlo, accogliendo il ricorso di un quotidiano di San Paolo.
18: 53 – Coronavirus: il premier russo Mishustin positivo – Il premier russo Mikhail Mishustin è risultato positivo al coronavirus. Lo riporta la Tass.
18:39 – Coronavirus: Wp, Casa Bianca discute ritorsione su Cina – La Casa Bianca inizia ad esplorare proposte per punire o chiedere indennizzi finanziari
alla Cina per la sua gestione della pandemia di coronavirus. Lo scrive il Washington Post, citando quattro fonti anonime dell’amministrazione.
18: 24 – Coronavirus : Cts,dati molto confortati,direzione giusta – “I dati di oggi sono molto confortanti, significa che stiamo andando nella direzione giusta”. Lo ha detto lo pneumologo del Gemelli e membro del Cts Luca Richeldi sottolineando che 6 regioni non fanno registrare decessi e altre 9 ne hanno meno di 10. “Se guardiamo agli ultimi 15 giorni – ha aggiunto – abbiamo dimezzato il numero dei deceduti, raddoppiato quello dei guariti, ridotto della metà le terapie intensive e ridotto significativamente il numero dei ricoverati”.
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
18:07 – Coronavirus: record di guariti, 4.693 più di ieri – Sono 75.945 i guariti dal coronavirus in Italia, con un incremento record di 4.693 rispetto a ieri.
E’ l’aumento maggiore dall’inizio dell’emergenza. Di questi 2.999 si sono registrati in Emilia Romagna. Il dato è stato reso noto dalla Protezione civile
17:51 – Coronavirus: in Lombardia calo contagi e decessi  – Calano i nuovi contagi in Lombardia con +598 casi: in totale sono 75.732 con 11.048 tamponi eseguiti. Ieri c’erano stati 786 nuovi casi con 14.472 tamponi. In calo anche i decessi che sono in totale 13.772 con un aumento
di 93, mentre ieri c’era stato un aumento di 104. Continuano a calare i ricoverati che sono 605 in terapia intensiva (-29) e negli altri reparti (-286). Sono i dati resi noti da Regione Lombardia.
17: 13 – Coronavirus: 007 Usa, non è stato creato dall’uomo – La pandemia partita dalla Cina e che ha finito per travolgere il mondo intero non è stata causata da un virus prodotto dall’uomo o geneticamente modificato. Sono le conclusioni a cui è giunta con ampio consenso la comunità degli 007 Usa, secondo quanto affermato dall’ufficio del Direttore dell’intelligence nazionale che coordina i lavoro di tutte le agenzie federali, dalla Cia alla Nsa.
17:17 – Coronavirus: Lombardia, guariti da Covid di nuovo positivi – Anche in Lombardia in questi giorni si stanno registrando casi di pazienti guariti dal Coronavirus e dimessi dagli ospedali dopo essersi ‘negativizzati’ e che a distanza di qualche settimana sono ritornati ad essere positivi. Pazienti ai quali o si è ripresentata la polmonite da Covid e quindi sono stati di nuovo ricoverati oppure si sono riammalati in forma lieve, da richiedere solo l’assistenza a casa con il
sistema di telesorveglianza. Da quanto si è saputo da fonti sanitarie, i casi di persone che sono ritornate di nuovo positive – al momento se ne conoscono 9 – si sono registrati nelle Asst di Lodi e Cremona.
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
15: 37 – Coronavirus: Fauci, possibile vaccino entro gennaio – Anthony Fauci, l’autorevole virologo della task force Usa contro il coronavirus, non esclude che gli Usa possano arrivare al vaccino entro il prossimo gennaio. “Vogliamo procedere velocemente ma vogliamo assicurarci che sia sicuro ed efficace. Penso che sia fattibile se le cose vanno nel verso giusto”, ha detto ai media. La strada, ha spiegato, e’ assumersi il rischio di cominciare la produzione con le societa’ coinvolte presumendo che funzioni e, in tal caso, aumentarla.
15: 34 – Coronavirus: un nuovo caso in Vaticano – Nella mattina di oggi “è giunta una ulteriore conferma di positività al Covid-19 tra i dipendenti della Santa Sede. Si tratta di una persona che presentava sintomi dalla prima metà di marzo e per questo si trovava in isolamento fiduciario a casa. Prima di fare rientro a lavoro, in via precauzionale, il dipendente è stato sottoposto a test ed è risultato positivo alla malattia. Si trova ora, nuovamente, in quarantena presso il proprio domicilio”. Lo riferisce il direttore della Sala stampa vaticana Matteo Bruni.
15:32 – Azzolina, cortili e palestre scuole per centri estivi – “Per i più piccoli stiamo studiando delle soluzioni non solo nella prospettiva di settembre ma anche molto più vicine nel tempo, sto lavorando con gli enti locali e gli altri ministri. La scuola riapre a settembre ma stiamo lavorando per dare risposte a maggio alle famiglie”. Così la ministra dell’Istruzione Lucia Azzolina a Rai News. “A luglio e agosto metterò a disposizione locali, cortili e palestre delle scuole per realizzare i centri estivi. Non ci sarà didattica e non verrà coinvolto il personale scolastico ma il Terzo Settore”.
15:12 – Azzolina, maturità sarà in presenza, a breve ordinanza – “Gli esami di maturità si faranno in presenza. Il percorso scolastico sarà considerato di più rispetto agli anni scorsi”. La ministra dell’Istruzione Lucia Azzolina ha dato la conferma a a Rai News. “Il colloquio inizierà con un argomento che gli studenti concorderanno prima sulle materie di indirizzo. L’ordinanza ci sarà a breve. Basta studiare e andrà bene”. Saranno interrogati 5 ragazzi mediamente al giorno.
15:08 – Coronavirus: Cnn, domani riapre mezza America – Mezza America riapre. Sono almeno 28 su 50 gli Stati che allenteranno le restrizioni contro il coronavirus entro domani, dopo la scadenza oggi delle linee guida della Casa Bianca. Lo riferisce la Cnn. Tra i primi Stati a ripartire la Florida e il West Virginia, dove oggi potranno a tornare a lavorare anche i dentisti, una delle categorie più a rischio. Molti Stati avanzano verso la riapertura anche se non rispettano i requisiti fissati dall’amministrazione, a partire dalla riduzione dei casi negli ultimi 15 giorni.
14: 59 – Coronavirus: Trump non prorogherà le restrizioni – Donald Trump ha anticipato che non estenderà le sue linee guida sul distanziamento sociale che scadono oggi, nonostante i casi di coronavirus abbiano superato il milione e i morti quota 60 mila. “Si dissolveranno perché ci stanno pensando i governatori”, ha spiegato. Le linee guida sono rimaste in vigore 45 giorni. Il vicepresidente Mike Pence ha precisato che sono state incorporate nei nuovi orientamenti della Casa Bianca su come gli Stati possono allentare le restrizioni e cominciare a riaprire.
14: 45 – Lagarde, Bce pronta a tutto per sostenere cittadini – Il consiglio direttivo della Bce “s’impegna pienamente a fare tutto ciò che sarà necessario, nell’ambito del suo mandato, per sostenere tutti i cittadini dell’area euro in questi tempi così difficili”. Lo ha detto la presidente della Bce Christine Lagarde.
14:34 – Usa: 30 milioni americani senza lavoro in 6 settimane – Nelle ultime sei settimane, gli americani che hanno chiesto i sussidi alla disoccupazione sono saliti a 30,2 milioni. Il dato mostra i pesanti effetti del coronavirus sull’economia, che nel primo trimestre si è contratta del 4,8%.
14:23 – Coronavirus:Iss, mini lockdown per ambienti ristretti  – “Laddove abbiamo evidenze che in un ambiente ristretto c’è un numero di casi significativo allora il ‘lockdown chirurgico’ è raccomandabile ed efficace”, e potrebbe riguardare singole realtà, come aziende o strutture. Lo ha detto il presidente dell’Iss Silvio Brusaferro.
14:15 – Cts, attività fisica individuale prossimità residenza –  Nelle ‘raccomandazioni’ inviate al governo per predisporre il Dpcm che entrerà in vigore lunedi, il Comitato tecnico scientifico ha ritenuto “possibile consentire su base individuale” l’attività fisica ma ha segnalato la necessità che fosse svolta dai cittadini “in prossimità della loro residenza”. Una raccomandazione che non è entrata nel Dpcm, che consente di “svolgere individualmente…attività sportiva o attività motoria, purché comunque nel rispetto della distanza di sicurezza interpersonale di almeno 2 metri per l’attività sportiva e di almeno un metro per ogni altra attività”.
13: 43 – Coronavirus: tutti i malati sviluppano gli anticorpi – Chi guarisce dal Covid-19 sviluppa sempre gli anticorpi protettivi al virus. La conferma arriva da uno studio della Chongqing Medical University, pubblicato sulla rivista Nature Medicine, che ha rilevato nel 100% dei pazienti analizzati (285) la presenza degli anticorpi IgG, cioè quelli prodotti durante la prima infezione e che proteggono a lungo termine. Ciò significa che il test sierologico può essere utile per diagnosticare i pazienti sospetti, risultati negativi al tampone, e identificare quelli asintomatici.
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
13:23 – Iss, valuteremo declinazione regionale – La situazione epidemiologica “è diversa nelle regioni e anche le misure di monitoraggio in fase di finalizzazione mostreranno la necessità di avere tavoli specifici con le regioni per capire com’è la situazione. E’ chiaro che l’obiettivo è riaprire il più possibile ma avendo presente che R0 deve stare sotto 1. Una declinazione regionale la andremo a valutare perchè le scelte devono tener conto della realtà”. Lo ha detto il presidente dell’Iss Brusaferro.
13:13 – Brusaferro, stima asintomatici 4-7% – Le persone asintomatiche in Italia potrebbero essere fra il 4% e il 7% della popolazione. Lo ha detto il presidente dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss), Silvio Brusaferro, nella conferenza stampa organizzata dall’Istituto.
13:05 – Il 4 maggio scali Ciampino,Firenze riaprono a pubblico-  La Ministra delle infrastrutture e trasporti Paola De Micheli ha firmato, di concerto col Ministero della Salute Roberto Speranza, il provvedimento per la ripresa della piena operatività degli scali di Roma Ciampino e Firenze Peretola. A partire dal 4 maggio – si legge in una nota del Mit – su richiesta dell’Enac, i due aeroporti riapriranno al pubblico per soddisfare le aumentate esigenze di traffico e consentire, allo stesso tempo, la sperimentazione di un sistema di screening per il Covid19 dei passeggeri.
12:58 – Coronavirus: Aie, emissioni CO2 in calo record 8% – Le emissioni globali di CO2 scenderanno di un record dell’8% grazie alle misure di lockdown prese dai governi a livello mondiale per combattere il coronavirus: lo ha reso noto l’Agenzia internazionale per l’energia (Aie). Lo riporta la Bbc online.
12:36 – Coronavirus: Merler, bimbi 66% meno suscettibili – “I bambini sono meno suscettibili all’infezione del 66%. Lo rileviamo in un lavoro sulla rivista Science”. Lo ha detto Stefano Merler dell’Istituto Kessler ala conferenza stampa dell’Istituto superiore di sanità, illustrando i criteri alla base dello studio Iss sulla fase 2 consegnato al governo. E i bambini sono 4 volte meno suscettibili degli anziani al nuovo coronavirus.
12:32 – Conte,valutare riapertura sperimentale nidi-materne  – “Occorrerà valutare la possibile riapertura, in modalità sperimentale, di nidi e scuole dell’infanzia, oltre ai centri estivi e ad altre attività ludiche ed educative destinate a nostri bambini”. Lo dice il premier Giuseppe Conte in Aula alla Camera, nell’informativa sulla fase 2.
12:22 – Fase 2: Fontana, dal 4 maggio via nostre restrizioni – “Noi non proporremo delle ordinanze che vadano ad allargare quanto previsto dal Dpcm, elimineremo tutte le restrizioni che avevamo posto”. Lo ha spiegato il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana a 7 Gold, parlando della Fase 2. Dal 4 maggio “sostanzialmente noi allargheremo nel senso di rinunciare a tutte le nostre limitazioni” ha detto Fontana, spiegando che “riapriamo alberghi, uffici professionali, mercati all’aperto e al chiuso” ma solo per i generi alimentari. “Noi allargheremo dove avevamo ristretto”, ha aggiunto.
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
12:14 – Coronavirus: Brusaferro, Rt sotto 1 in tutte le regioni – Il tasso di contagiosità del nuovo coronavirus Rt è sotto 1 in tutte le regioni. “La curva dell’epidemia di Covid-19 continua sostanzialmente a decrescere nel numero di sintomatici e dei casi in tutte le regioni”. Lo ha detto il presidente dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss), Silvio Brusaferro, nella conferenza stampa organizzata dall’Istituto.
12:13 – Coronavirus: Iss, curva continua a decrescere – La curva continua a decrescere sia come casi che per numero di sintomatici. Lo ha detto il presidente dell’Istituto superiore di sanità Silvio Brusaferro alla conferenza stampa sull’andamento epidemiologico dell’epidemia da SarCov2.
12:04 –  Oms, essere pronti per seconda o terza ondata del virus – Quando la prima ondata del coronavirus sarà passata “è essenziale prepararsi a una seconda o una terza, particolarmente se non c’è ancora un vaccino disponibile”. Lo ha detto Hans Kluge, il direttore regionale per l’Europa dell’Oms. “Bisogna essere preparati”, ha ribadito, sottolineando che d’ora in avanti la sanità pubblica “deve avere una maggiore prominenza nella società. Dobbiamo avere una sanità pubblica forte”.
12:00 – Pil Italia -4,7% nel primo trimestre, -4,8% sull’anno – Il Pil italiano nel primo trimestre 2020 è calato del 4,7% sul trimestre precedente e del 4,8% sull’analogo periodo dello scorso anno. Lo comunica l’Istat nella stima preliminare spiegando che il dato è corretto per gli effetti di calendario ed è destagionalizzato.
11:17 – Oms, in Italia e altri Paesi sviluppi positivi – “La situazione rimane seria” e “non uniforme” in Europa dove “Spagna, Italia, Regno Unito, Germania e Francia hanno ancora il più alto numero di casi, ma in seguito alle misure di distanziamento vediamo un plateau o una riduzione nei nuovi casi, dobbiamo monitorare questo sviluppi positivi da vicino”. Lo ha detto Hans Kluge, il direttore regionale per l’Europa dell’Oms, in conferenza stampa, in merito al coronavirus.
11:01 – Prezzi: balzo ‘carrello spesa’ (+2,6%), top da 2017  – Il cosiddetto ‘carrello della spesa’, che include i prezzi dei beni alimentari, per la cura della casa e della persona, ad aprile rincara “in modo marcato”, con il tasso calcolato su base annua che dal +1,0% di marzo balza al +2,6%, portandosi a un livello di crescita che non si registrava dal febbraio 2017. Così l’Istat diffondendo le stime preliminari sui prezzi di questo mese. Alla base dell’accelerazione le spinta inflazionistica rilevata per i prodotti alimentari.
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
11:01 –  Conte,bonus famiglie per turismo in strutture italiane –  “Per il turismo, comparto particolarmente esposto, ci sarà sostegno alle imprese turistiche e alle famiglie sotto alcune soglie di reddito con un bonus da spendere nelle strutture ricettive del Paese”. Lo dice il premier Giuseppe Conte parlando del prossimo decreto economico.
11:00 – Spadafora, ok a protocollo o Governo chiude campionato – Se la Figc e la commissione tecnico scientifica del governo troveranno un’intesa sul protocollo di sicurezza, gli allenamenti riprenderanno; viceversa sarà il governo a decretare la chiusura del campionato” : è quanto ha detto il ministro dello sport Vincenzo Spadafora intervenuto al programma televisivo ‘Mi manda Rai3′. “Se non ci sara’ quell’accordo, ci assumeremo noi questa responsabilità, facendo in modo che il calcio come altri settori possa avere meno danni possibili
10:50 –  Conte, se meno contagi nuovi allentamenti a maggio – “Al termine delle due settimane (previste dal Dpcm del 4 maggio, ndr) avremo un quadro più chiaro e potremo procedere ad un ulteriore allentamento delle misure contenitive”. Lo dice il premier Giuseppe Conte nell’informativa alla Camera. “Se nei prossimi giorni la curva dei contagi non dovesse crescere allenteremo ulteriormente le misure assicurando l’apertura in sicurezza del commercio al dettaglio, della ristorazione, dei servizi alla persona”, aggiunge.
10:40 – Conte,con R0 a 1 terapie intensive sature entro 31/12 – “Se il tasso R0 tornasse vicino a 1 si saturerebbero le terapie intensive entro fine anno”. Lo dice il premier Giuseppe Conte alla Camera citando il rapporto dell’Iss. “Un rapporto del comitato tecnico-scientifico, che non è segreto, stima che la riapertura totale al 4 maggio porterebbe a un rischio elevatissimo di ripresa del contagio”.
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
10:37 – Dadone, controlli incrociati su smart working P.a – Doppio monitoraggio per tenere d’occhio il funzionamento dello smart working. Lo annuncia la ministra della P.a, Fabiana Dadone, parlando a ‘Coffee Break’ su La7. Come primo step “chiederemo ai dirigenti come stanno riorganizzando e li affiancheremo per capire quante riunioni in video fare, come evitare l’isolamento del dipendente, come stabile gli obiettivi”, dice la ministra. Ma, spiega, “estenderemo il monitoraggio anche a tutti i dipendenti pubblici d’Italia” in modo “da fare controlli incrociati” ed ottenere risultati “effettivi”.
10:01 – Istat: occupazione tiene, -27.000 lavoratori marzo – A marzo l’occupazione è diminuita di 27.000 unità rispetto a febbraio e di 121.000 unità rispetto a marzo 2019. Lo rileva l’Istat spiegando che gli occupati nel complesso sono 23.234.000. Nello stesso periodo i disoccupati sono diminuiti a quota 2.132.000. Il tasso di occupazione cala al 58,8%. Lo rileva l’Istat. “Nonostante l’emergenza Covid 19 – si legge – l’occupazione ha registrato una sostanziale tenuta, anche per effetto dei decreti di “sostegno all’occupazione”
9:56  Accordo Oxford-AstraZeneca per produrre vaccino Covid- La Oxford University e lo Jenner Institute hanno raggiunto un accordo con la multinazionale AstraZeneca al fine di imporre un’accelerazione ulteriore alla finalizzazione del candidato vaccino ChAdOx1 nCoV-19. In virtù dell’accordo AstraZeneca sarà responsabile dello sviluppo, della produzione e distribuzione del vaccino a livello mondiale. Lo rende noto l’azienda italiana partner nello sviluppo del vaccino, la Irbm di Pomezia.
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
9:34 – Inail,28.000 denunce infortuni Covid,98 morti – L’Inail ha già ricevuto oltre 28.000 denunce di infortuni per contagio da Covid 19 con 98 casi mortali. Il dato arriva dal primo Report dell’Istituto pubblicato alla vigilia della festa dei lavoratori che sottolinea come le denunce mortali da Covid siano il 40% degli incidenti mortali sul lavoro denunciati. Quasi la metà degli infortuni da contagio (45,7%) riguarda infermieri e altri tecnici della salute, seguiti da operatori socio-sanitari (18,9%), medici (14,2%) e operatori socio-assistenziali (6,2%).
9:29- Fase 2 Calabria, Comuni in rivolta contro ordinanza – Primi Comuni calabresi in rivolta contro l’ordinanza firmata dalla governatrice Jole Santelli che dispone la riapertura di bar, ristoranti e pasticcerie con servizio all’aperto. A Carlopoli, nel Catanzarese, il sindaco Mario Talarico in un avviso contesta l’atto e aggiunge che si atterrà a quanto previsto dai Dpcm del 10 e 26 aprile. Il sindaco di Lamezia Terme Paolo Mascaro, annuncia la non applicazione mentre il sindaco di Trebisacce, Franco Mundo, si riserva di impugnare il provvedimento.
9:24 – De Micheli, si studia app per i mezzi pubblici – Abbiamo messo allo studio insieme alla Ministra Pisano l’ipotesi di una app che là dove c’è tanta congestione di passeggeri ci sia la possibilità di poter dire prima ai passeggeri che vogliono salire su quel mezzo, guarda che quel mezzo arriverà pieno e quindi dovrai aspettare quello successivo”. Queste le parole del ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Paola De Micheli, ad Agorà Rai Tre, condotto da Serena Bortone, con riferimento allo studio di una app per comunicare il livello di affollamento sui mezzi pubblici
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
7:52 – Coronavirus: Corea Sud azzera i nuovi casi interni – La Corea del Sud ha segnato zero contagi domestici di Covid-19 nella giornata di mercoledì per la prima volta dal 15 febbraio, confermando solo 4 casi importati. Le infezioni totali sono salite a 10.765, secondo gli ultimi dati del Korea Centers for Disease Control and Prevention, con i decessi aumentati di una sola unità, a 247, per un tasso di mortalità al 2,29%. Sono 9.059 le persone curate e dimesse dagli ospedali, 137 in più rispetto a martedì. Nel complesso, il tasso di guarigione sfiora è salito all’84,15%.
2:58 – Coronavirus: Usa, altri 2.502 morti in 24 ore –  Torna a salire il numero giornaliero dei morti da coronavirus negli Stati Uniti: nelle ultime 24 ore, secondo i dati della Johns Hopkins University, sono stati 2.502 rispetto ai 2.200 del giorno precedente. In totale il bilancio delle vittime negli Usa e’ salito a 60.876.
1:33 – Fase2: mancato uso app non limita diritti fondamentali –  Il mancato utilizzo dell’applicazione non comporta alcuna limitazione o conseguenza in ordine all’esercizio dei diritti fondamentali. E’ quanto si legge nella nota del Cdm sulle misure sulla tutela della privacy in relazione alla app Immuni. I dati personali raccolti sono esclusivamente quelli necessari ad avvisare gli utenti dell’applicazione di rientrare tra i contatti stretti di altri utenti accertati positivi al Covid- 19, nonché ad agevolare l’eventuale adozione di misure di assistenza sanitaria in favore degli stessi soggetti, si legge ancora.
00:50 – Fase 2: governo verso diffida ordinanza Calabria – Il governo, a quanto si apprende, va verso la diffida dell’ordinanza della Regione Calabria che dispone l’apertura di bar, ristoranti e pasticcerie. L’ordinanza, che va in direzione contraria al Dpcm sul lockdown in vigore fino al 3 maggio, e’ stata oggetto di dibattito nel corso del Cdm appena conclusosi.
00:35 – Coronavirus: Usa, superate le 60 mila vittime- Le vittime del coronavirus negli Stati Uniti hanno superato quota 60 mila. Secondo i dati elaborati dalla John Hopkins University i decessi da Covid-19 accertati sono almeno 60.475, mentre i casi di pazienti contagiati sono saliti a 1.036.652..

Economia tutte le notizie Tutte le news di economia sempre costantemente aggiornate! SEGUILE!
Aggiornamenti, ECONOMIA, Notizie, Ultim'ora

ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE

Tempo di lettura: 38 minuti

Ultimo aggiornamento 30 Aprile, 2020, 10:30:37 di Maurizio Barra

ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE IN TEMPO REALE

ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE IN TEMPO REALE SEMPRE AGGIORNATE

DALLE 06:14 DI MERCOLEDì 29 APRILE 2020

ALLE 10:30 DI GIOVEDì 30 APRILE 2020

ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE

Petrolio: a 13,55 dollari
Brent sale a 21,15 dollari al barile
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
29 aprile 2020
06:14
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Quotazioni del petrolio in recupero in avvio di giornata rispetto ai valori della vigilia con i contratti sul greggio Wti con scadenza a giugno che passano di mano a 13,55 dollari, il 9,81% in più rispetto alle quotazioni di ieri sera a New York. Sale anche il Brent che passa di mano a 21,15 dollari con un aumento del 3,37%.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Borsa: Asia positiva attende mosse Fed
La Cina in ordine sparso, Tokyo chiusa per festività
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
29 aprile 2020
08:10
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Borse asiatiche deboli con gli investitori che guardano all’andamento della pandemia da coronavirus. Fari puntati sulle mosse della Fed in attesa della conferenza stampa del presidente Jerome Powell. Sullo sfondo restano le incertezze sull’andamento del prezzo del petrolio dopo una vigilia in altalena.
Con Tokyo chiusa per festività le Borse asiatiche si muovono in ordine sparso. A mercati ancora aperti Shanghai (+0,2%), Shenzhen (-0,2%), Hong Kong (+0,07%), Mumbai (+1,1%) e Seul (+0,7%).
Sul versante macroeconomico attesi una serie di dati. Dalla Germania in arrivo l’indice dei prezzi importazioni e l’inflazione preliminare, dall’Italia i prezzi alla produzione e dalla spagna le vendite al dettaglio. Dall’Eurozona i dati della massa monetaria, la fiducia dei consumatori e quella economica.
Dagli Usa la stima del Pil del primo trimestre e le scorte settimanali di petrolio.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Spread Btp-Bund a 228 punti dopo Fitch
Rendimento del decennale italiano all’1,81%
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
29 aprile 2020
08:28
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Avvio di giornata in salita per lo spread tra Btp e Bund che segna 228 punti base in aumento rispetto a 219 della chiusura di ieri. Il tasso di rendimento del titolo decennale italiano sale all’1,81% .Ieri sera Fitch ha tagliato a BBB-, un gradino sopra il livello junk, con outlook stabile il rating dell’Italia.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Cambi: euro a 1,0843 dollari in avvio
Moneta unica vale 115,56 yen
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
29 aprile 2020
08:33
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Euro in lieve aumento sul dollaro nei primi scambi della mattinata. La moneta unica vale 1,0843 dollari contro il valore di 1,0823 ieri sera a New York. Nei confronti delle yen l’euro è a 115,56
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Borsa: Milano apre debole (-0,35%)
Indice Ftse Mib a 17.615 punti
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
MILANO
29 aprile 2020
09:09
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
La Borsa di Milano apre debole all’indomani del rating di Fitch. Il Ftse Mib cede lo 0,35% a 17.615 punti.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Colao, imprese vanno aiutate
Riapertura ad ondate per testare sistema
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
29 aprile 2020
09:10
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Un’apertura ad ondate permette di testare il sistema, ma andranno sempre monitorati andamento dell’epidemia, tenuta del sistema ospedaliero, disponibilità dei dispositivi protettivi. Lo sottolinea Vittorio Colao, capo della task force per la Fase 2, intervistato dal Corriere in vista dell’appuntamento chiave del 4 maggio secondo il quale l’ economia ripartirà, ma bisogna aiutare le imprese sul fronte liquidità, ammodernare le strutture produttive e distributive, e meno gravami amministrativi o complicazioni, e il momento per farlo è adesso. Servirà, spiega, un intervento dello Stato, la Cassa Depositi e Prestiti può essere lo strumento giusto. Ma il rischio recessione globale c’è, aggiunge, dipenderà dalla scoperta di una terapia e di un vaccino e dalla governance mondiale: serve un coordinamento internazionale. Quanto all’app di tracciamento, è importante lanciarla entro fine maggio e averla quanti più possibile, altrimenti servirà a poco. La crisi? E’ l’occasione per rilanciare tutto il sistema Italia.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Borsa: Europa apre in ordine sparso
Francoforte (+0,16%), Londra (+0,12%), Parigi (-0,08%)
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
29 aprile 2020
09:33
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
-La Borsa di Milano apre debole all’indomani del rating di Fitch. Il Ftse Mib cede lo 0,35% a 17.615 punti. Le Borse europee aprono in ordine sparso in attesa delle decisioni sulla riapertura delle attività produttive dopo il lockdown deciso a causa della pandemia da coronavirus. Gli investitori attendono anche le mosse delle banche centrali con la Fed stasera e la Bce domani. Fari puntati anche sul petrolio con le quotazioni in recupero. Francoforte (+0,16%), Londra (+0,14%), Parigi (-0,08%) e Madrid (-0,1%).
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Borsa: Milano gira in positivo
Bene comparto risparmio gestito,spread Btp-Bund sale a 228 punti
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
29 aprile 2020
09:34
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
La Borsa di Milano (+0,2%) gira in positivo dopo un avvio debole, dopo il rating di Fitch sul debito italiano. In calo le banche con lo spread tra Btp e Bund che sale a 228 punti e il rendimento del decennale italiano all’1,81%.
In terreno negativo Unicredit (-0,5%) Ubi (-0,35%), Intesa (-0,29%) mentre sono in moderato rialzo Banco Bpm (+0,6%) e Bper (+0,3%). Tonica Eni (+1,5%), dopo il rialzo del prezzo del petrolio. Bene anche Saipem (+2,6%) e Tenaris (+1,7%).
All’insegna dell’ottimismo il risparmio gestito con Azimut (+3,8%), Banca Mediolanum (+0,9%), Banca Generali (+0,7%), Fineco (+0,3%).
Seduta in calo per Moncler (-1,3%), Enel e Snam (-0,7%) e Atlantia (-0,1%).
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Cosmoprof nel 2021, quest’anno su web
Dal 4 al 10 giugno 2020 vetrina virtuale per aziende
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
BOLOGNA
29 aprile 2020
10:09
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Cosmoprof Worldwide, manifestazione di riferimento per l’industria cosmetica mondiale, rinvia l’appuntamento a Bologna che dalla primavera 2020 era inizialmente slittato a settembre a causa della pandemia del nuovo coronavirus. Sul sito della fiera si legge che la 53/ma edizione della kermesse si svolgerà nella primavera 2021. Quest’anno però è prevista una speciale vetrina virtuale: WeCosmoprof, dal 4 al 10 giugno.
“L’attuale scenario economico e le situazioni di crisi da Covid-19 in tutto il mondo ci impongono di posticipare Cosmoprof al prossimo anno – scrivono gli organizzatori – Abbiamo valutato attentamente le difficoltà legate a questa decisione, ma il nostro primo obiettivo in questo momento è tutelare gli espositori e gli operatori, dando loro modo di presentarsi al mercato al meglio delle proprie possibilità. Presto comunicheremo le nuove date alla nostra community”.
E per il 2020 si ripiega sul web.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Borsa, Milano chiude in forte rialzo a +2,21%
Ftse Mib a 18.067 punti, torna su livelli inizio marzo
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
29 aprile 2020
19:39
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Piazza Affari chiude in forte rialzo. Il Ftse Mib segna un +2,21% a 18.067 punti riportandosi sui livelli della prima settimana di marzo.
Chiusura in forte rialzo per le Borse europee, che terminano le contrattazioni sui massimi di giornata in scia alle attese di nuove misure di sostegno da parte della Fed e della Bce e ai risultati incoraggianti nel trattamento del coronavirus con il farmaco remdesivir. Parigi è balzata del 2,22% a 4.671 punti, Francoforte del 2,89% a 11.107 punti e Londra del 2,77% a 6.123 punti. L’indice paneuropeo S&P600, in rialzo dell’1,7%, aggiorna massimi dallo scorso 9 marzo.
Lo spread tra Btp e Bund chiude in rialzo a 225 punti base dai 219 della chiusura di ieri. Il rendimento del titolo decennale italiano è pari all’1,75%.
Wall Street ha aperto in rialzo nonostante il crollo del pil americano, calato nel primo trimestre del 4,8%. Il Dow Jones sale dell’1,82% a 24.551,40 punti, il Nasdaq avanza del 2,30% a 8.802,70 punti mentre lo S&P 500 mette a segno un progresso del 2,02% a 2.920,22 punti. Il petrolio vola a New York, dove le quotazioni Wti schizzano il 36% a 16,78 dollari al barile.
Le Borse cinesi chiudono la seduta contrastate: l’indice Composite di Shanghai segna un rialzo dello 0,44%, a 2.822,44 punti, mentre quello di Shenzhen cede lo 0,11%, a quota 1.730,74.
Borse asiatiche deboli con gli investitori che guardano all’andamento della pandemia da coronavirus. Fari puntati sulle mosse della Fed in attesa della conferenza stampa del presidente Jerome Powell. Sullo sfondo restano le incertezze sull’andamento del prezzo del petrolio dopo una vigilia in altalena. Con Tokyo chiusa per festività le Borse asiatiche si muovono in ordine sparso. A mercati ancora aperti Shanghai (+0,2%), Shenzhen (-0,2%), Hong Kong (+0,07%), Mumbai (+1,1%) e Seul (+0,7%). Sul versante macroeconomico attesi una serie di dati. Dalla Germania in arrivo l’indice dei prezzi importazioni e l’inflazione preliminare, dall’Italia i prezzi alla produzione e dalla spagna le vendite al dettaglio. Dall’Eurozona i dati della massa monetaria, la fiducia dei consumatori e quella economica. Dagli Usa la stima del Pil del primo trimestre e le scorte settimanali di petrolio
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Bankitalia:anche dopo crisi misure Stato
Servirà periodo politiche non restrittive
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
29 aprile 2020
10:22
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
“Le misure fin qui adottate appaiono appropriate nell’entità e nel disegno alla fase dell’epidemia in cui sono state varate: stanno contribuendo a contrastare le ripercussioni sulle famiglie e a evitare una crisi di liquidità delle imprese che avrebbe avuto conseguenze assai gravi”. Lo afferma il Capo del Dipartimento Economia e statistica della Banca d’Italia Eugenio Gaiotti in audizione alla Camera secondo cui “passata l’emergenza, l’azione pubblica sarà necessaria anche per assicurare il rilancio dell’economia .”È condivisibile la valutazione espressa nel DEF, secondo cui l’economia avrà bisogno di un adeguato periodo di sostegno e rilancio, durante il quale politiche di bilancio restrittive sarebbero controproducenti” ha aggiunto.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Bankitalia: Def coerente ma incertezza
Valutazioni in questa fase sono solo analisi di scenario
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
29 aprile 2020
10:24
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
“Le prospettive macroeconomiche presentate nel Def sono coerenti con il quadro” di crisi per l’emergenza Coronavirus con una forte contrazione del Pil, dell’attività industriale ma “in questa fase tutte le previsioni del Def e nostre sono soprattutto analisi di scenario”. Lo afferma il Capo del Dipartimento Economia e statistica della Banca d’Italia Eugenio Gaiotti in audizione alla Camera sul Def.
“Il ventaglio delle valutazioni formulate dagli osservatori nelle attuali circostanze è eccezionalmente ampio” sottolinea rilevando le incertezze sulla durata della pandemia.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Mef, boom prestiti fino a 25mila euro
In tutto quasi 39.000 domande a Fondo,3,6 mld finanziamento
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
29 aprile 2020
09:50
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
C’è stata “un’impennata” del ricorso allo strumento del prestito fino a 25.000. Lo ha detto Stefano Cappiello Dirigente Generale Sistema Bancario e Finanziario – Affari legali del Mef in audizione alla commissione Banche.
Dal 17 marzo al 27 aprile sono arrivate al Fondo per le Pmi 38.921 domande di garanzia ai finanziamenti in favore di imprese, artigiani, autonomi e professionisti. Le domande “hanno generato un importo di 3,6 miliardi di euro di finanziamenti, di cui circa 450 milioni di euro per le 20.835 operazioni riferite a finanziamenti fino a 25.000 mila euro, accessibili da meno di una settimana alla data della rilevazione”.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Borsa: Milano accelera con le banche
Eni in rialzo con prezzo petrolio, spread Btp-Bund a 226 punti
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
29 aprile 2020
10:31
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
– La Borsa di Milano (+0,6%) accelera e, dopo un avvio debole, snobba il rating di Fitch. A Piazza Affari migliorano le banche, con lo spread che scende a 226 punti base e il rendimento del decennale italiano all’1,786%.
Sprint per Leonardo (+3,7%) e Azimut (+3,2%).
Tra le banche si mettono in mostra Banco Bpm (+2,6%), Bper (+1,4%), Unicredit (+0,9%), Intesa (+0,5%) e Ubi (+0,3%). In luce Eni (+2,4%), con la risalita del prezzo del petrolio, insieme a Saipem (+2,5%) e Tenaris (+2,1%).
Seduta in rosso per Moncler e Nexi (-1,7%), Amplifon (-1%) e Diasorin (-0,6%).
Si muove intorno ai 227 punti base lo spread fra Btp decennale e Bund tedesco con un tasso di rendimento dell’1,79%, all’indomani dell’inatteso taglio del rating da parte di Fitch a BBB-, a un passo dal livello ‘junk’. Viene così annullato quasi del tutto il miglioramento visto nei primi due giorni della settimana sulla scia della conferma del giudizio sul merito del credito dell’Italia arrivato da S&Pvenerdì scorso. Sale anche il differenziale del Btp a due anni rispetto all’omologo tedesco, che si porta a 151 punti con un rendimento positivo, par allo 0,77%. Il timore tornato sui mercati è che il Paese possa perdere nei prossimi mesi l’investment grade, ma la tensione tutto sommato contenuta sul Btp viene collegata all’outlook stabile (da negativo) da parte di Fitch Il primo appuntamento col giudizio di un agenzia di rating è intanto in programma con Moody’s l’8 maggio.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Le Borse europee aprono in ordine sparso in attesa delle decisioni sulla riapertura delle attività produttive dopo il lockdown deciso a causa della pandemia da coronavirus. Gli investitori attendono anche le mosse delle banche centrali con la Fed stasera e la Bce domani. Fari puntati anche sul petrolio con le quotazioni in recupero. Francoforte (+0,16%), Londra (+0,14%), Parigi (-0,08%) e Madrid (-0,1%).
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Anie, danni rilevanti per 66% imprese
Il 73% imprese ricorre ad ammortizzatori sociali, fatturato -22%
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
29 aprile 2020
10:41
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Danni severi o rilevanti per il 66% delle imprese, ricorso agli ammortizzatori sociali per il 73%. A marzo in media il calo del fatturato è del 22,4%, per le ore lavorate del 21,8%. E’ la sintesi di un’indagine sugli effetti dell’emergenza Coronavirus focalizzata sulle aziende del settore condotta da Federazione di Confindustria Anie, che rappresenta il comparto della tecnologia elettrotecnica ed elettronica.
In caso di apertura il 72% delle imprese dichiara di rilevare criticità nell’attività, il 52% difficoltà per la mancata ricezione delle forniture e il 31% per la riduzione della liquidità per l’ordinaria gestione. Fra le leve che le aziende intendono utilizzare per rilanciarsi le principali sono ricalibrare o cambiare i Paesi di destinazione dell’export (35% del totale), con il 33% che pianifica modifiche nell’offerta (33%) e alla spinta ad implementare tecnologie digitali. Il 2% delle imprese ha una visione molto pessimista dichiarando di non vedere alternative se non chiudere l’attività.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Le audizioni sul Def -LA DIRETTA
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
29 aprile 2020
10:55:

ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE

Istat, crollo prezzi alla produzione
Calo partecipazione imprese a rilevazione causa emergenza virus
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
29 aprile 2020
10:55
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
A marzo 2020 i prezzi alla produzione dell’industria registrano una diminuzione dell’1,0% sul mese precedente e del 3,6% su base annua. Lo rileva l’Istat, sottolineando che la discesa tendenziale è “la più ampia da quasi quattro anni”. Un crollo, si sottolinea, che è soprattutto dovuto “al drastico calo tendenziale dei prezzi dei prodotti petroliferi raffinati”.
L’Istat mette, inoltre, in evidenza come “l’emergenza sanitaria Covid-19” abbia determinato ad aprile “alcune criticità nella rilevazione”, con “il tasso di risposta delle imprese è stato inferiore di circa 10 punti percentuali”.
Tuttavia, assicura l’Istat, la base informativa raccolta ha comunque “garantito una stima accurata delle dinamiche di prezzi”.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Borse Europa in cauto rialzo con greggio
A Londra (+0,72%) brilla Barclays, Milano tiene malgrado spread
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
29 aprile 2020
11:16
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Borse in cauto rialzo, poco mossi dopo gli indicatori Ue su sentiment economico e occupazione, dietro ai futures Usa, in attesa della Fed e di dati macro americani chiave. Il buon andamento dei petroliferi sulla scia del rialzo del greggio (+14% a 14 dollari il Wti e +4% a 21 il prezzo del Brent) e degli assicurativi viene controbilanciato da prese di beneficio sui titolo farmaceutici. La migliore delle piazze del Vecchio Continente è Londra (+0,72%) dove brilla Barclays (+5,6%) grazie a ricavi trimestrali nel complesso in crescita, seguita da Milano (+0,62%) malgrado le tensioni sullo spread Btp-Bund (a 230 punti) per il taglio di Fitch del rating a un livello appena sopra l’investment grade. Meno tonica Francoforte (+0,21%), dove Deutsche Bank dopo i conti del trimestre segna un rialzo dell’1%, mentre Parigi perde lo 0,11%.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Quasi 39mila domande al fondo Pmi. 3,6 miliardi di finanziamento
Il Mef: “450 milioni per gli interventi fino a 25mila euro”
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
29 aprile 2020
12:47
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Dal 17 marzo al 27 aprile sono arrivate al Fondo per le Pmi 38.921 domande di garanzia ai finanziamenti in favore di imprese, artigiani, autonomi e professionisti. Lo ha annunciato Stefano Cappiello Dirigente Generale Sistema Bancario e Finanziario – Affari legali del Mef in audizione alla commissione Banche precisando che le domande “hanno generato un importo di 3,6 miliardi di euro di finanziamenti, di cui circa 450 milioni di euro per le 20.835 operazioni riferite a finanziamenti fino a 25.000 mila euro, accessibili da meno di una settimana alla data della rilevazione”.
C’è stata “un’impennata” del ricorso allo strumento del prestito fino a 25.000, ha spiegato Cappiello, precisando che la settimana scorsa erano appena 5.000 mentre “ieri nella conference call di aggiornamento il numero era già salito a 30.000 domande. In pochi giorni – ha sottolineato – c’è stata un’impennata”.
Le misure per famiglie e imprese nell’emergenza covid “stanno dando frutti tangibili, sebbene non si possa negare che vi siano state disfunzioni – ha precisato Cappiello –  ma occorre tenere presente che la dimensione del fenomeno è enorme”. “Ciò induce a ritenere fisiologico un certo numero di casi di malfunzionamento o anomalia che vanno immediatamente corretti, ma che, se esaminati in rapporto alle richieste, sembrerebbero attestarsi su percentuali contenute. Senza voler sminuire l’importanza di ‘fare di più”‘ e tentare di risolvere ciascun caso.
“Continueremo quindi a lavorare per contribuire a un continuo miglioramento del funzionamento delle misure, e ad aggiornare settimanalmente questo patrimonio informativo, che sarà messo a disposizione dell’opinione pubblica al fine di una compiuta valutazione dell’efficacia e dell’efficienza di ciascuna delle misure attivate”, ha proseguito, sottolineando che il sistema bancario e finanziario è “chiamato ad un impegno eccezionale in termini operativi” e che “questo sforzo aggiuntivo peraltro si innesta su una situazione organizzativa di per sé posta sotto stress dall’epidemia, come accade per tutti i settori produttivi di beni e servizi”.
Cappiello ha sottolineato poi che “le misure di salvaguardia che sono state adottate per contrastare l’epidemia hanno comportato inevitabilmente una forte contrazione dell’attività economica e produttiva. Ciò sta determinando una significativa erosione delle entrate delle famiglie e delle imprese, da un lato pregiudicando la loro capacità di far fronte a impegni finanziari pregressi e, dall’altro, introducendo il rischio che sia precluso o reso loro difficile l’accesso a nuovi finanziamenti”.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Il Decreto Aprile slitta a inizio maggio. Catalfo: 13 miliardi e altre 9 settimane di cig
Salta il Consiglio dei ministri del 30 aprile chiamato a dare il via libera al ‘Decreto Aprile’. Probabile che, un secondo Cdm convocato nei prossimi giorni, dia il via libera al decreto semplificazioni
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
30 aprile 2020
08:41
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Una manovra monstre. Misure da calibrare bene per evitare ritardi (e polemiche). Spinte delle varie anime della maggioranza da contenere e da portare a sintesi. Ma anche l’attesa di un nuovo allentamento delle regole Ue sugli aiuti di Stato per i ristori e gli interventi pubblici diretti sulle imprese. Alla fine il “decreto aprile” slitta a inizio maggio, ai primi giorni della prossima settimana, assicura il ministro dell’Economia Roberto Gualtieri, visto che il nuovo framework Ue è “imminente”. In ogni caso il governo ha bisogno ancora di un po’ di tempo per mettere a punto i dettagli di un intervento “imponente”, mai visto “dal dopoguerra” ma “necessario” per puntellare il Paese provato da due mesi di epidemia da Coronavirus, come ha ripetuto il ministro. In effetti si tratta di una maxi-manovra da 155 miliardi, che non ha precedenti nemmeno negli anni più duri della crisi finanziaria dal 2008 in poi: in Parlamento la richiesta di scostamento da 55 miliardi di deficit trova il sostegno anche delle opposizioni, mentre sul quadro complessivo del Def scattano i distinguo, Lega in testa, in attesa di vedere come se la caverà il governo con la Fase 2, sulla quale peraltro si presenterà alle Camere il premier, Giuseppe Conte per difendere le scelte fatte fin qui compreso l’uso dei Dpcm.
Tutti, però, ora aspettano le misure, che il ministro garantisce terranno conto “il più possibile” delle richieste delle Camere e delle proposte dei partiti. Per certo ci saranno nuovi finanziamenti a sanità, ricerca e Protezione civile, e un nuovo corposo pacchetto per imprese e ammortizzatori. Cig e cassa in deroga saranno rifinanziate con 13 miliardi per altre 9 settimane, che si potranno utilizzare fino alla fine dell’anno, come ha chiarito il ministro del Lavoro Nunzia Catalfo.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Confermata anche la proroga della Naspi per altri due mesi, per chi ha l’assegno in scadenza, e lo stop ai licenziamenti. Per accompagnare la Fase 2 ci saranno più fondi per le imprese che devono sanificare gli ambienti e l’Iva sulle mascherine sarà azzerata, per poi passare all’aliquota agevolata al 5% a partire dall’anno prossimo. E ci sarà anche una card da 200 euro per acquistare bici, anche elettriche, monopattini, o da spendere per i servizi di car sharing e simili nelle grandi città, per cercare di decongestionare i mezzi pubblici ed evitare nelle ore di punta che aumenti il rischio contagio da Covid.
E ci sarà un pacchetto imprese, dai 50 miliardi a Cdp per entrare nelle imprese in crisi ai 5 miliardi del ‘Fondo di solidarietà nazionale’ per ricapitalizzare le Pmi, fino ai ristori a fondo perduto da 5mila euro per le microimprese (previsto uno stanziamento da 8 miliardi). I meccanismi per l’intervento diretto dello Stato andranno calibrate sulle nuove regole che detterà Bruxelles “con il varo imminente – ha spiegato Gualtieri – di una nuova versione del temporary framework dedicato esattamente a definire modalità e soglie e caratteri dei finanziamenti diretti, capitale o a fondo perduto alle imprese”. Ma anche altre misure ancora non hanno preso una forma definitiva. Il bonus per gli autonomi, ad esempio, salirà a 800 euro ma si ipotizza un tetto di reddito almeno per la terza mensilità (la seconda dovrebbe arrivare in automatico, con un click in 24 ore dal via libera al decreto).
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Possibile che si replichi il modello adottato dalle casse dei professionisti, limiti a 35mila o 50mila euro di reddito in base ai danni subiti. Ma una decisione ancora non è stata presa e andrà di pari passo con la declinazione dei ristori diretti alle Pmi più danneggiate. Dubbi ci sarebbero ancora sul pacchetto turismo, in particolare sull’efficacia del bonus vacanze (l’ipotesi è da 500 euro). E ancora non è sciolto né il nodo dei servizi per i bambini a casa da scuola (si pensa a centri estivi e a consentire l’uso del bonus babysitter per coprire le spese) né quello del nuovo Reddito di emergenza per chi non ha altri redditi e non riceve alcun sussidio. Pd e Iv lo vorrebbero fare gestire ai sindaci (che si sono fatti avanti e già erogano i buoni spesa alle famiglie più in difficoltà) mentre i 5S spingono per lasciare la gestione del nuovo strumento all’Inps. Ulteriore capitolo da risolvere quello delle misure sblocca-cantieri: una prima parte di misure potrebbe entrare direttamente in questo decreto, che si punta comunque a chiudere il prima possibile. Mentre il grosso, compresa “l’individuazione di 29 opere prioritarie” per cui nominare un commissario, dovrebbero arrivare con il successivo decreto semplificazioni, previsto, ha detto il ministro Paola De Micheli, “nella prima decade di maggio”.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Coffee shop Lavazza in Cina, a Shanghai il primo all’estero
Baravalle, è via di accesso per il mercato asiatico
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
29 aprile 2020
11:37
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
I Coffee Shop Lavazza sbarcano in Cina. Il Gruppo italiano ha siglato una joint venture con Yum China Holdings Inc., 130 milioni di tazzine di caffè vendute nel Paese con i suoi marchi, per esplorare e sviluppare il concept di Coffee Shop Lavazza in Cina. Il progetto prende il via con l’apertura di un nuovo Flagship Store a Shanghai. Quello di Jing’an, uno dei quartieri storici al centro della Shanghai moderna,, il è primo Coffee Shop Lavazza a nascere fuori dai confini italiani.
L’emergenza coronavirus non frena dunque i piani di espansione all’estero di Lavazza, che nella Cina vede un Paese strategico per il suo sviluppo internazionale. “La Cina è un Paese strategico, con un grande potenziale inespresso per quanto riguarda il mercato del caffè – spiega Antonio Baravalle, ad del Gruppo -. Abbiamo cercato una via di accesso per affermare Lavazza in Cina, e successivamente nel mercato asiatico, e riteniamo che la partnership con Yum China rappresenti un primo importante passo in questa direzione”. VAI ALLE NOTIZIE DEL PIEMONTE VAI ALLA POLITICA VAI ALLA CRONACA VAI ALLE NOTIZIE DAL MONDO ACQUISTA SU AMAZON TI PIACE QUESTO SITO? SOSTIENILO, GRAZIE!

ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE

Contratto scaduto per 10mln lavoratori
Rischio emergenza Coronavirus freni contrattazione e stipendi
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
29 aprile 2020
11:58
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Sfiorano i 10 milioni, attestandosi precisamente a 9,9 milioni, i lavoratori che a fine marzo risultano essere in attesa del rinnovo contrattuale. Si tratta dell’80,4% del totale, quindi il contratto è scaduto per otto dipendenti su dieci. Lo rileva l’Istat, spiegando che sono 51 i contratti collettivi nazionali che aspettano di essere rinnovati. In vigore per la parte economica ne restano 22, corrispondenti al 19,6% dei dipendenti (circa 2,4 milioni). Resta, inoltre, “molto moderata” la crescita degli stipendi.
Nel primo trimestre la retribuzione oraria non va oltre lo 0,6% su base annua. E la tendenza, avverte l’Istituto, “potrebbe subire un’ulteriore decelerazione nei prossimi mesi, qualora l’incertezza indotta dalla emergenza sanitaria dovesse rallentare ancora i tempi di rinnovo dei numerosi contratti scaduti”.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Gruppo Crai ritira le mascherine dai negozi, botta e risposta con Arcuri
L’azienda fa sapere che è impossibile venderle ad un prezzo inferiore a quello d’acquisto
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
29 aprile 2020
13:16
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Il Gruppo Crai al quale fanno capo le insegne Crai, Pellicano, Caddy’s, IperSoap, Pilato, Proshop, Risparmio Casa, Saponi e Profumi, Shuki e Smoll, ha annunciato che “si vede costretto a ritirare dalla vendita, dai negozi del Gruppo, le mascherine chirurgiche” a causa del prezzo imposto massimo di 50 centesimi. “Siamo nell’impossibilità -si afferma- di vendere le mascherine ad un prezzo inferiore al loro costo di acquisto. Confidiamo che il governo voglia risolvere al più presto tale situazione in modo da consentirci di riprendere la vendita delle mascherine in questione”.
“Questa azienda non ha fatto un contratto con il commissario straordinario, non deve rivolgere a me la domanda”. Così il commissario Domenico Arcuri in video audizione alle Commissioni Finanze e Attività produttive della Camera alludendo al Gruppo Crai che ha annunciato di ritirare dalla vendita le mascherine chirurgiche perché il prezzo calmierato di 0,50 centesimi è inferiore a quello di acquisto da parte dell’azienda.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Coronavirus: Bankitalia, serve un periodo di politiche non restrittive
Condivisibile valutazione Def. Elaborare strategia per il calo del debito
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
29 aprile 2020
22:16
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
“È condivisibile la valutazione espressa nel DEF, secondo cui l’economia avrà bisogno di un adeguato periodo di sostegno e rilancio, durante il quale politiche di bilancio restrittive sarebbero controproducenti”. Lo afferma il Capo del Dipartimento Economia e statistica della Banca d’Italia Eugenio Gaiotti in audizione sul Def.
“Allo stesso tempo, come sottolinea il Documento, non va trascurata l’elaborazione di una strategia di lungo periodo dalla quale dipende anche la riduzione del rapporto tra debito pubblico e Pil”, rileva Gaiotti
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
LA DIRETTA delle audizioni:“Le prospettive macroeconomiche presentate nel Def sono coerenti con il quadro” di crisi per l’emergenza Coronavirus con una forte contrazione del Pil, dell’attività industriale ma “in questa fase tutte le previsioni del Def e nostre sono soprattutto analisi di scenario”, secondo  Eugenio Gaiotti.
“Il ventaglio delle valutazioni formulate dagli osservatori nelle attuali circostanze è eccezionalmente ampio” sottolinea rilevando le incertezze sulla durata della pandemia.
“Ogni valutazione dell’andamento delle finanze pubbliche è fortemente dipendente dall’evoluzione dell’economia. Circa metà dell’aumento del peso del debito nell’anno in corso è dovuto all’effetto meccanico dato dalla caduta del prodotto al denominatore; la sua diminuzione prevista per il 2021 dipende dall’intensità del recupero atteso dell’attività”,  afferma ancora il Capo del Dipartimento Economia e statistica della Banca d’Italia. “Il rapporto tra il debito e il PIL, già molto elevato prima della pandemia, aumenterà a seguito della contrazione del prodotto, dell’operare degli stabilizzatori automatici e delle necessarie misure discrezionali adottate per fronteggiare le conseguenze della crisi”.
Upb, stop Iva non dà nuovi spazi ma conti più credibili  – La scelta di eliminare le clausole Iva rende “più trasparente e credibile” il quadro di finanza pubblica. Lo afferma il presidente dell’Upb Giuseppe Pisauro nel corso dell’audizione sul Def, sottolineando che “il disavanzo e il debito che si creano come conseguenza della disattivazione delle clausole non corrispondono a uno spazio costituito per nuove politiche ma di fatto riflettono la dinamica delle politiche adottate in passato”. Serviranno quindi “scelte di priorità” per garantire la graduale riduzione del debito “seppure in un ambito di stabilizzazione dell’economia”.
Nel medio termine l’economia italiana appare circondata “da una incertezza senza precedenti” e “rischi prevalentemente orientati al ribasso: rischi sanitari” di una “ulteriore recrudescenza dell’epidemia COVID-19; rischi di un più marcato deterioramento del contesto internazionale; rischi di nuove tensioni finanziarie quando si allenteranno gli stimoli fiscali e monetari”, Così l’Upb ricordando che le stime del governo si basano sulla “ripresa dell’attività a partire da maggio e nessuna recrudescenza dell’epidemia: questa previsione ha un rischio molto rilevante”.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Upb,incertezza stime,alti rischi ribasso
Stop Iva non dà più spazi. Scegliere priorità per calo debito
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
29 aprile 2020
12:28
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Nel medio termine l’economia italiana appare circondata “da una incertezza senza precedenti” e “rischi prevalentemente orientati al ribasso: rischi sanitari” di una “ulteriore recrudescenza dell’epidemia COVID-19; rischi di un più marcato deterioramento del contesto internazionale; rischi di nuove tensioni finanziarie quando si allenteranno gli stimoli fiscali e monetari”. Così l’Upb in audizione sul Def ricordando che le stime del governo si basano sulla “ripresa dell’attività a partire da maggio e nessuna recrudescenza dell’epidemia: questa previsione ha un rischio molto rilevante”.
L’emergenza, ha aggiunto il presidente Giuseppe Pisauro, giustifica la richiesta di scostamento dagli obiettivi di bilancio. E la scelta di eliminare le clausole Iva rende i conti “più trasparenti e credibili” ma non crea “spazi per nuove politiche”. Andranno quindi fatte “scelte sulle priorità” per assicurare un percorso di “graduale” calo del debito una volta finita l’emergenza.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Borsa: Milano lima il rialzo
Prezzo petrolio spinge Eni e Saipem, spread Btp-Bund a 228 punti
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
29 aprile 2020
12:37
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
La Borsa di Milano (+0,2%) riduce il rialzo, in linea con gli altri listini europei. A Piazza Affari sugli scudi Leonardo e Prysmian (+4,6%) mentre la banche non appaiono in ottima forma con lo spread tra Btp e Bund a 228 punti base e il rendimento del decennale italiano all’1,786%.
Con il prezzo del petrolio in risalita si mettono in mostra Eni (+2,2%), Saipem (+3,9%) e Tenaris (+3,7%). Andamento positivo anche per il comparto dell’automotive dove marciano in positivo Cnh (+1,2%), Pirelli (+0,6%), Fca (+0,3%).
In ordine sparso le banche con Unicredit (-0,7%), Ubi (-0,5%), Intesa (-0,1%) mentre è in rialzo Banco Bpm (+0,8%) e invariata Bper (-0,04%). Proseguono la seduta in rosso Amplifon e Nexi (-2,3%), Moncler (-1,8%) e A2a (-1,2%).
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Alitalia: Leogrande, vendite a picco
Effetto Covid. Obiettivo ambizioso newco dal 1 giugno
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
29 aprile 2020
13:18
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
“Marzo ha prodotto il crollo verticale delle vendite” di Alitalia registrando un -76,5% rispetto allo stesso mese dell’anno scorso, che è proseguito ad aprile con -97%. Lo ha detto il commissario straordinario di Alitalia, Giuseppe Leogrande, in un’audizione in videoconferenza alla Commissione Trasporti della Camera, sottolineando che ciò è stato dovuto al Covid-19 e all’avvio del lockdown in Italia. A marzo i ricavi “sono risultati pari a 43,95 milioni di euro contro i 186,73 milioni” dello stesso mese del 2019 con una contrazione del 76,5%. Ad aprile arriva il peggio: le vendite precipitano del 97% con ricavi “neanche per 5 milioni a fronte dei 160 dell’anno precedente”.
L’obiettivo “molto ambizioso” di partenza della newco pubblica per la nuova Alitalia sarebbe il primo giugno, ha detto Leogrande circa il futuro della compagnia che partirà con due newco, dove “una prenderà in affitto il ramo CityLiner (la compagnia regionale) e una prenderà in affitto il ramo di Alitalia”, ha precisato Leogrande.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Italgas, investimenti 206 mln trimestre
Gallo, no effetti da Covid, ricavi oltre 327 milioni
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
29 aprile 2020
13:27
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Italgas ha chiuso il primo trimestre con investimenti tecnici in crescita del 35,2% a 206 (Rpt 206) milioni di euro. I ricavi sono saliti del 5,2% a 327,1 milioni e il Mol del 3,7% a 227,3 milioni. In calo del 13,2% l’utile netto a 74,9 milioni. Secondo l’amministratore delegato Paolo Gallo Italgas non ha risentito degli effetti dell’emergenza Covid, quanto piuttosto di una “regolazione tariffaria particolarmente penalizzante” dallo scorso 1 gennaio, che non ha impedito però di mantenere l’utile operativo “in linea” con il precedente a 122,9 milioni. Gallo ha sottolineato il ruolo degli investimenti come “ulteriore impulso e stimolo in vista della ‘Fase 2′ per la ripartenza delle Paese”, mentre “l’emergenza globale Covid-19, che ci ha colpito nelle ultime settimane, ha visto tutte le persone di Italgas reagire con grande determinazione per assicurare al Paese la continuità del servizio”.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Borsa: Europa resta rialzo,Milano +0,32%
Fitch non impatta su Piazza Affari, future Wall Street positivi
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
29 aprile 2020
14:37
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Le Borse europee tengono in attesa della Fed, stasera, e della Bce domani. L’indice d’area si muove sulla parità mentre i future su Wall Street sono positivi. Tra i singoli listini Londra resta in testa (+0,94%), piatta Parigi (-0,06%) mentre Francoforte segna un (+0,35%) con Deutsche Bank che sale del 5% in scia ai conti del trimestre. Più nervosa Milano con il Ftse Mib si porta ad un marginale +0,12% poi risale a +0,32% dopo il taglio di Fitch ieri sera in anticipo sui tempi, mentre lo spread tra Btp e bund resta in area 227 punti con le banche a Piazza Affari che frenano leggermente: Unicredit cede lo 0,94% e Intesa lo 0,62%. Sul listino milanese resta l’evidenza di Prysmian (+3,1%), Leonardo (+4,48%). Bene poi soprattutto Saipem (+3,48%) e, a seguire, Eni (+1,5%) con il buon andamento dei petroliferi sulla scia del rialzo del greggio (14 dollari il Wti e 21,3 il prezzo del Brent). Stabile l’euro a 1,084 sul dollaro.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Covid affonda Pil Usa,primi 3 mesi -4,8%
Il dato riflette i primi effetti, atteso secondo trimestre nero
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
NEW YORK
29 aprile 2020
14:55
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
L’economia americana nel primo trimestre 2020 si è contratta del 4,8%. Il dato riflette i primi effetti del coronavirus, che si è iniziato a far sentire con tutta la sua forza a marzo. Le previsioni sono per un secondo trimestre nero, con un calo del Pil fino al 30%. Negli ultimi tre mesi del 2019 il Pil era salito del 2,1%. Il dato del periodo gennaio-marzo è peggiore delle attese degli analisti, che scommettevano su una contrazione del 4,0%.
Si tratta della prima diminuzione dai primi tre mesi del 2014, quando l’economia si era contratta dell’1,1%, e del calo maggiore dal 2009. La contrazione del pil nel primo trimestre mette ufficialmente fine alla più lunga ripresa economica americana iniziata dopo la Grande Recessione del 2008-2009, quando il tasso di disoccupazione è calato ai minimi degli ultimi 50 anni al 3,5% e gli Stati Uniti hanno creato posti di lavoro per 113 mesi consecutivi. Il crollo del pil è legato in parte al calo delle spese dei consumatori che, nei primi tre mesi, sono calate del 7,6%, il calo maggiore dal 1980 Il calo è solo un “antipasto” di quello che è atteso per l’economia americana nel secondo trimestre, quando la contrazione dell’economia dovrebbe superare il 30%.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Iata, marzo disastroso, passeggeri -53%
Più forte calo della storia recente ma aprile sarà peggiore
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
29 aprile 2020
15:02
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Marzo è stato un mese “disastroso” per il trasporto aereo: il traffico passeggeri globale è crollato del 52,9% rispetto al periodo dell’anno precedente, segnando il più grande declino della storia recente. Lo rende noto la Iata, misurando l’impatto del lockdown internazionale contro il coronavirus. In termini destagionalizzati, i volumi globali di passeggeri sono tornati ai livelli del 2006, ma aprile, avverte l’organizzazione, sarà un mese ancora peggiore.
“Marzo è stato un mese disastroso per l’aviazione. – spiega il direttore generale Alexandre de Juniac – Le compagnie aeree hanno progressivamente risentito del crescente impatto delle chiusure delle frontiere e delle restrizioni legate al Covid-19, anche sui mercati nazionali. La domanda è scesa allo stesso livello del 2006, ma abbiamo il doppio delle flotte e dei dipendenti. Sappiamo che la situazione è peggiorata ancora di più in aprile e la maggior parte dei segnali indica una lenta ripresa”.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Carige:raggruppa titoli e guarda a Borsa
Conversione risparmio. Cda, rinunciare ad azione a ex vertici.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
GENOVA
29 aprile 2020
15:10
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Il cda di Banca Carige ha deliberato di sottoporre a un’assemblea straordinaria degli azionisti convocata per il 29 maggio un raggruppamento delle azioni ordinarie e risparmio nel rapporto di 1.000 titoli per ciascuna nuova azione e una conversione facoltativa delle risparmio proponendo 20.500 azioni ordinarie per ogni titolo portato in adesione. Si tratta di “misure volte a razionalizzare la struttura azionaria”, spiega una nota, “funzionali anche all’eventuale futura riammissione delle azioni” alle negoziazioni in Borsa. La conversione facoltativa è invece finalizzata a consentire agli azionisti di risparmio aderenti “di rinnovare la propria presenza nell’azionariato, ricevendo azioni ordinarie della Banca che presentano potenzialmente una negoziabilità superiore a quella, di fatto limitatissima, delle azioni di risparmio”. Il cda proporrà poi all’assemblea la “rinuncia alle azioni di responsabilità nei confronti degli ex amministratori Cesare Castelbarco Albani e Piero Luigi Montani”.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
De Micheli, buono mobilità da 200 euro
Con avvio Fase 2 in movimento 3 milioni di persone
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
30 aprile 2020
09:42
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
“E’ allo studio il riconoscimento di un ‘buono mobilità alternativa’, per i residenti nelle città metropolitane e aree urbane con più di 60.000 abitanti, pari ad euro 200 per l’acquisto di biciclette, anche a pedalata assistita, nonché di veicoli per la mobilità personale a propulsione prevalentemente elettrica, quali segway, hoverboard e monopattini, ovvero per l’utilizzo dei servizi di mobilità condivisa a uso individuale”. Lo ha detto la ministra delle infrastrutture Paola De Micheli in question time.
“Con la Fase 2 – ha aggiunto – si metteranno in movimento circa 3 milioni di persone sull’intero territorio nazionale, molte delle quali utilizzeranno mezzi pubblici. Occorre quindi che sia le aziende dei trasporti che l’utenza – ha aggiunto – si attengano all’osservanza di misure necessarie a garantire un regolare svolgimento di questa seconda fase, al fine di ulteriormente contenere il diffondersi del contagio”.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Borsa: Europa sale, Milano +1,55%
Francoforte +1,08%, Londra +1,38%
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
29 aprile 2020
15:14
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Le Borse europee allungano il passo con i future su Wall Street che salgono nonostante l’economia americana nel primo trimestre si sia contratta del 4,8%.
L’attesa è alla Fed stasera. Tra i singoli listini Milano strappa a +1,55% con il Ftse Mib a 17.950 punti. Londra sale dell’1,38%, Francoforte dell’1,08% e Parigi gira in rialzo e segna un +0,49%.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Borsa: Europa bene con Ny, Milano +1,3%
Attese da Fed e Bce, spread resta stabile a 225 punti
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
29 aprile 2020
15:53
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Le Borse europee confermano il buon passo dopo l’apertura di Wall Street. L’accelerazione dei listini, per tutta la mattinata cauti, si è innescata sul rialzo dei future Usa sulle attese di un vaccino al Covid e nonostante l’economia americana nel primo trimestre si sia contratta del 4,8%, segno di una chiara recessione in atto. Lo sguardo del mercato è prima alla Fed, stasera, e poi domani alla Bce. Lo Stoxx 600, l’indice d’area europeo, sale di oltre un punto percentuale con energia, finanziari e industriali in testa. Londra allunga a +2,08%, Francoforte sale dell’1,9% e Parigi dell’1,41%. Milano segna un +1,30% con il Ftse Mib a 17.932 punti. Piazza Affari si riporta sui livelli dell’11 marzo. Lo spread tra Btp e Bund resta piantato in area 225 punti. Il petrolio sale ancora. Il wti è a 15,42 dollari al barile mentre il brent sfiora i 23 dollari.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Produzione marzo siderurgia Italia -40%
Peggio di tutti, mondo -6%. Rischio ‘rosso’ per metà imprese
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
29 aprile 2020
16:51
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
La produzione siderurgica in Italia è scesa in marzo molto più di tutti gli altri Paesi: rispetto allo stesso mese dell’anno scorso è crollata del 40%, contro un calo del 6% medio nel mondo e del 20% in Europa, con la Germania in linea con il Continente. Meno peggio la Francia (-13%) e, soprattutto, la Cina, che ha registrato un calo limitato all’1%.
Sono dati della World Steel Association emersi nel corso di un ‘webinar’ organizzato da Siderweb.
Anche considerando tutto il primo trimestre la differenza è evidente: in Italia il calo è stato del 16%, in Europa in media del 10% (in Francia del 3%) e in Cina dell’1%. “Si prospetta un esercizio di perdite per quasi la metà delle imprese del comparto, una situazione non sostenibile nel lungo periodo”, spiega Stefano Ferrari, responsabile dell’ufficio studi di Siderweb, che ha presentato un’analisi realizzata sui conti di 695 imprese del settore siderurgico suddivise in quattro segmenti: acciaierie, tubifici, centri servizio e distributori di acciaio.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Renault,ok Ue a 5 miliardi aiuti Francia
Vestager, garanzie serviranno a ottenere liquidità urgente
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
BRUXELLES
29 aprile 2020
17:25
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Via libera della Commissione Ue agli aiuti francesi a Renault, pari a 5 miliardi di euro.
“Queste garanzie da 5 miliardi aiuteranno Renault a ottenere liquidità che serve urgentemente a causa dell’impatto del coronavirus”, ha detto la commissaria alla concorrenza, Margrethe Vestager.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Aerei: voucher al posto di rimborsi
Chiesto a Commissione di emendare regole diritti passeggeri
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
BRUXELLES
29 aprile 2020
17:44
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Emendare “urgentemente” il regolamento europeo sui diritti dei passeggeri per permettere alle compagnie aeree di rilasciare dei voucher al posto dei rimborsi in denaro, in modo da “preservare il mercato dell’aviazione oltre la crisi causata dalla pandemia di Covid-19”. Questa la richiesta avanzata da 12 Paesi alla Commissione europea in una lettera diffusa in concomitanza con la riunione in videoconferenza dei ministri dei trasporti europei.I Paesi firmatari della lettera sono Belgio, Bulgaria, Cipro, Repubblica Ceca, Francia, Grecia, Irlanda, Lettonia, Malta, Paesi Bassi, Polonia e Portogallo. A causa della normativa europea sui diritti dei passeggeri e l’obbligo – su richiesta dei passeggeri stessi – di rimborsare in denaro i biglietti dei voli cancellati, le compagnie aeree “sono nella difficile situazione in cui devono affrontare gravi problemi di liquidità”, si legge nella lettera.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Borsa: Milano chiude a +2,21%
Ftse Mib a 18.067 punti, torna su livelli inizio marzo
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
MILANO
29 aprile 2020
17:45
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Piazza Affari chiude in forte rialzo. Il Ftse Mib segna un +2,21% a 18.067 punti riportandosi sui livelli della prima settimana di marzo.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Borsa: Milano su massimi inizio marzo
Ftse Mib sopra 18mila punti, Fitch non fa paura, guarda a Bce
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
29 aprile 2020
18:12
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
La decisione di Fitch sul rating dell’Italia, arrivata a sorpresa ieri sera, non fa paura a Piazza Affari. Milano chiude a +2,21% con il Ftse Mib (18.067 punti) che si riporta sui livelli di inizio marzo. Il listino guarda alla Bce di domani così come Wall Street alla Fed stasera. Il mercato si galvanizza anche per la speranza di un trattamento contro il coronavirus targato Gilead Sciences.
Il rialzo, colto di Milano, arriva peraltro nel giorno in cui sono saliti i rendimenti nell’asta dei Btp a 10 anni. In evidenza sul listino principale è Buzzi (+6,3%). A seguire Tenaris che e’ salita del 5,85% prima della trimestrale e guida i petroliferi con Saipem che guadagna il 5,5% e Eni il 3,14%. Di corsa Tim (+5,75%) e bene Recordati (+5,8%) con il +12% dei ricavi nel trimestre. Scendono Diasorin (-2,9%) e Amplifon (-1,27%), quest’ultima dopo la trimestrale pesante per effetto negativo del Covid.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Dbrs conferma rating AAA per gli Usa, trend stabile
L’agenzia di dating stima che il Pil americano calerà quest’anno del 3,5% per poi salire nel 2021 del 3,0%
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
NEW YORK
29 aprile 2020
18:40
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
L’agenzia Dbrs conferma il rating ‘AAA’ degli Stati Uniti con trend ‘stabile’. Dbrs stima che il Pil americano calerà quest’anno del 3,5% per poi salire nel 2021 del 3,0%. “Molto dipenderà dalla velocità con la quale i governi locali saranno in grado di riaprire senza un incontrollato aumento dei casi”, si legge in una nota.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Poste, taglio bonus e solidarietà
Con azienda sostegno a istituzioni e colleghi colpiti da contagi
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
29 aprile 2020
19:42
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
“Su base volontaria i dirigenti” di Poste Italiane “potranno donare parte della propria retribuzione lorda e giornate di ferie”, e “l’azienda, a fronte della disponibilità manifestata dai dirigenti, integrerà le donazioni con un proprio contributo”. Lo prevede un accordo sottoscritto dall’azienda “con Assidipost-Federmanager sulle iniziative di sostegno nei confronti delle Istituzioni maggiormente impegnate nell’emergenza sanitaria e nei confronti dei colleghi, e delle loro famiglie – colpiti dal contagio”.
Poste ha parallelamente “deciso di decurtare il 50% del bonus MBO 2020”, i premi aziendali legati al raggiungimento di obiettivi, “per tutto il proprio management, oltre 1300 beneficiari”: una scelta – spiega l’azienda – “in linea con i valori di solidarietà, vicinanza alle persone e attenzione alla sostenibilità aziendale, più che mai necessari in questa fase, e tenendo conto dello sforzo collettivo senza precedenti in cui è impegnato l’intero Paese”.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Borsa: Tokyo, apertura in netto rialzo
Nikkei nuovamente sopra quota 20mila punti
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
TOKYO
30 aprile 2020
02:15
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
La Borsa di Tokyo apre in positivo dopo il giorno di festività nazionale, spinta dall’accelerazione degli indici azionari Usa e in attesa dei dati sull’attività manifatturiera in Cina. Il Nikkei avanza dell’1,74% a quota 20.115,46, aggiungendo 344 punti. Sul mercato valutario lo yen è stabile sul dollaro a 106,60 e a 115,90 sull’euro.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Borsa, Shanghai apre a +0,35%
Shenzhen a +0,52%, Hong Kong chiusa per festività
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
PECHINO
30 aprile 2020
04:25
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Le borse cinesi aprono la seduta positive, seguendo i guadagni di Wall Street ed Europa sulla speranza di passi in avanti nella messa a punto di contromisure per frenare il coronavirus: l’indice Composite di Shanghai sale dello 0,35%, a 2.832,38 punti, mentre quello di Shenzhen guadagna lo 0,52%, a 1.739,81. Hong Kong, invece, è chiusa per festività.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Coronavirus: audizione dell’Abi, ‘Autodichiarazioni delle imprese per prestiti veloci’
Sabatini: ‘Favorevoli a misure per alleviare i debiti delle imprese’
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
29 aprile 2020
11:20
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
L’audizione alla commissione industria del Senato del direttore generale dell’Abi, Giovanni Sabatini, sulle misure a sostegno per le imprese durante l’emergenza da Covid 19.
L’Abi si dice favorevole ad adottare “in prospettiva”, “nella fase successiva a quella emergenziale, occorrerà valutare se non sarà necessario prevedere misure che possano aiutare le imprese a migliorare la loro patrimonializzazione”. Queste le parole del dg Abi Giovanni Sabatini. “I finanziamenti erogati durante la fase emergenziale determineranno un aumento della leva finanziaria delle imprese che potrebbe rallentare la ripresa” rileva e “in tal senso anche la Banca d’Italia ha suggerito, in una recente audizione, la possibilità di considerare operazioni condotte da veicoli pubblici costituiti per facilitare la ristrutturazione dei debiti delle imprese.
“Quanto più si riuscirà a ridurre la necessità di valutazione da parte della banca, e quanto più sarà puntualmente delineata la sua responsabilità nell’erogazione a imprese “non meritevoli”, tanto maggiore potrà essere la velocità nel processo creditizio”, ha detto Sabatini in merito ai prestiti garantiti dallo Stato alle aziende per contrastare la crisi del coronavirus. Il dg torna sottolinea come ci dovrebbe essere “un espresso obbligo di dichiarare la finalità cui è diretto il finanziamento, al fine di consentire controlli sulla effettiva destinazione delle somme mutuate alla finalità dichiarata” e torna a chiedere “una dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà con la quale il titolare o il legale rappresentante dell’impresa dichiari, sotto la propria responsabilità, che essi sono veritieri e completi e che nei propri confronti non sussistono le cause di divieto, di decadenza o di sospensione” chiedendo di inasprire le sanzioni in caso di dichiarazioni non veritiere.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Le banche che operano in Italia possono contare su di una blockchain di settore per la rendicontazione dei conti reciproci. Spunta Banca DLT, il progetto promosso dall’Abi e coordinato da Abi Lab, ha infatti completato con successo i test tecnici ed è in produzione per la prima sezione di banche che partecipano all’iniziativa. Oggi 32 banche operano su una blockchain ed hanno spostato l’intero processo da una modalità tradizionale di scambi di telefonate e messaggi a una tecnologia basata su registri distribuiti. È quindi operativa l’applicazione di una catena di blocchi per il mondo bancario in Italia. Dopo le simulazioni e 1680 verifiche di funzionamento, tra la fine di gennaio e l’inizio di febbraio in termini di performance è emerso che sono stati raggiunti tutti i tempi obiettivo.
Dall’inizio di marzo il processo è operativo. Sono intanto al lavoro le 23 banche che opereranno nella seconda finestra di migrazione. Questo raggruppamento passerà in produzione a maggio 2020. È già in programma la terza finestra per ottobre. Il progetto vede l’impegno dei partner tecnici NTT DATA e SIA, oltre a R3 con la piattaforma Corda Enterprise.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Fed, da virus grandi rischi, useremo tutti strumenti
I tassi resteranno fermi ai livelli attuali (tra 0 e 0,25%) fino a che non si avrà fiducia che l’economia avrà superato il coronavirus
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
29 aprile 2020
21:10
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
La Fed lascia i tassi di interesse invariati in una forchetta fra lo 0 e lo 0,25%. Il coronavirus pone grandi rischi nel medio termine e la Fed si impegna a usare tutti gli strumenti a sua disposizione per l’economia. I tassi di interesse resteranno fermi ai livelli attuali fino a che la Fed non avrà fiducia che l’economia avrà superato il coronavirus.
“La Fed è impegnata a usare tutti i suoi strumenti per sostenere l’economia americana in questo periodo”, si legge nella nota diffusa dalla Fed al termine della due giorni di riunione. Il coronavirus sta causando difficoltà negli Stati Uniti e nel resto del mondo. Il virus e le misure prese per tutelare la salute pubblica hanno causato forti cali dell’attività economica e un aumento dei posti di lavoro persi”, mette in evidenza la Fed. “La crisi sanitaria attuale peserà pesantemente sull’attività economica, l’occupazione e l’inflazione nel breve termine e pone considerevoli rischi all’outlook economico nel medio termine. Alla luce di questi sviluppi la Fed ha deciso di mantenere invariati i tassi fra lo 0 e lo 0,25%. La Fed – aggiunge la banca centrale – si aspetta di mantenere i tassi in questa forchetta fino a quando non avrà fiducia che l’economia è in grado di navigare gli eventi ed è in posizione per centrare gli obiettivi della massima occupazione e della stabilità dei prezzi”. “La Fed continuerà a monitorare le implicazioni sull’outlook economico delle informazioni che arriveranno, incluse quelle sanitarie e gli sviluppi a livello globale, e userà i suoi strumenti e agirà in modo appropriato per sostenere l’economia”.
Le misure messe in campo per contenere il coronavirus hanno fermato gli Stati Uniti, con “severi effetti sull’economia”: il prossimo dato sul mercato del lavoro dovrebbe mostrare un tasso di disoccupazione a doppia cifra rispetto ai minimi degli ultimi 50 anni degli ultimi mesi. Nel secondo trimestre il calo dell’attività economica dovrebbe essere a una velocità senza precedenti. Lo afferma il presidente della Fed, Jerome Powell, nella sua prima conferenza stampa virtuale.
La Fed continuerà ad agire in modo “forte” e “aggressivo” a sostegno dell’economia. Ma la Fed può essere solo parte della risposta all’emergenza, molto è nelle mani della politica di bilancio. E’ possibile che l’economia possa aver bisogno di ulteriore aiuto da parte della Fed e del Congresso. E’ quanto ha aggiunto Powell. Il Congresso ha già approvato misure per oltre 3.000 miliardi di dollari.
La politica monetaria è al momento adeguata: la Fed farà tutto il possibile per una ripresa economica solida. Lo afferma il presidente della Fed, Jerome Powell, spiegando che il coronavirus pone rischi nel medio termine, ovvero nel prossimo anno. Fra i rischi che Powell identifica c’è il virus e le possibili cure, su cui c’è incertezza. Ma anche la perfomance economica degli altri paesi.
I tassi bassi da soli non possono spingere l’economia, comunque la Fed non ha alcuna fretta di ritirare le misure messe in campo o alzare i tassi. ha sottolinmeato Powell.
“Per anni ho predicato la necessità di mettere il debito su una traiettoria sostenibile. Questo non è il momento di preoccuparsi per il debito pubblico”. Ha concluso il presidente della Fed precisando che non è il momento di far sì che il debito sia un ostacolo alla battaglia al coronavirus.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Ricavi Facebook resistono al coronavirus
Bene anche Microsoft e Google con trimestri sopra attese
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
NEW YORK
30 aprile 2020
09:25
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Facebook chiude il primo trimestre in forte crescita nonostante il coronavirus. Il boom degli utenti compensa infatti almeno in parte il calo dei prezzi e il rallentamento della raccolta pubblicitaria, rassicurando gli investitori e confermando il trend già osservato con Google.
I ricavi di Facebook nei primi tre mesi dell’anno sono saliti del 18% a 17,7 miliardi di dollari. L’utile netto si è attestato a 4,9 miliardi, o 1,71 dollari per azione, in forte aumento rispetto agli 0,85 dollari dello stesso periodo dello scorso anno. Gli utenti attivi mensili sono stati 2,60 miliardi, sopra le attese degli analisti. Risultati positivi che mettono le ali ai titoli Facebook a Wall Street, dove nelle contrattazioni after hours arrivano a guadagnare il 9,83%, e stemperano i timori sui possibili effetti negativi del coronavirus sul social. Facebook precisa comunque di aver sperimentato un calo della domanda di pubblicità alla fine si marzo ma di aver intravisto segnali di stabilizzazione nelle prime tre settimane di aprile. Di fronte al quadro incerto il social di Mark Zuckerberg non offre alcuna guidance sui ricavi per il secondo trimestre.
Facebook quindi tiene di fronte al coronavirus, così come tengono Microsoft e Google. Mountain View ha chiuso il primo trimestre con ricavi in aumento del 13% a 41,2 miliardi di dollari. L’utile netto è salito a 6,8 miliardi di dollari dai 6,65 miliardi del 2019. “La perfomance è stata solida nei primi due mesi del trimestre, ma in marzo abbiamo sperimentato un significativo rallentamento dei ricavi pubblicitari”, ha affermato Ruth Porat, chief financial officer di Alphabet.
Trimestre sopra le attese anche per Microsoft, che registra ricavi in aumento del 15% a 35,02 miliardi di dollari e un utile per azione di 1,40 dollari.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Petrolio, il Wti riguadagna il 12%
Brent +10% a 24,9 dollari al barile
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
SINGAPORE
30 aprile 2020
05:53
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Continua a risalire il prezzo del petrolio. Negli scambia asiatici stamattina il barile del West Texas Intermediate (Wti) ha guadagnato circa il 12% a 16,89 dollari, mentre il greggio Brent è salito di oltre il 10% percento a 24,91 dollari al barile.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Petrolio: in netto recupero a 17,3 dlr
Brent sale a 24,69 dollari (+9,54%)
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
30 aprile 2020
08:03
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Quotazioni del petrolio in netto recupero in avvio di giornata con i contratti sul greggio Wti con scadenza a giugno che passano di mano a 17,32 dollari, il 15,01% in più rispetto alle quotazioni di ieri sera a New York.
Sale anche il Brent che passa di mano a 24,69 dollari con un aumento del 9,54%.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Spread Btp-Bund a 224 punti in apertura
Rendimento del decennale italiano all’1,73%
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
30 aprile 2020
08:33
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Avvio di giornata in salita senza variazioni di rilievo per lo spread tra Btp e Bund che segna 224 punti base uno in meno rispetto ai 225 della chiusura di ieri.
Il tasso di rendimento del titolo decennale italiano è all’1,73%.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
BorsaL Asia brillante, Tokyo +2,14%
Futures positivi, giù Pil Francia, occhi su Bce
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
30 aprile 2020
08:40
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Seduta brillante per le principali borse di Asia e Pacifico a parte Hong Kong, chiusa per festività. Le dichiarazioni del governatore della Fed Jerome Powell, secondo il quale “non c’è fretta per alzare i tassi” e “non è il momento di preoccuparsi per il debito pubblico” Usa, hanno spinto al rialzo gli indici orientali, da Tokyo (+2,14%) a Taiwan (+2,04%) e Sidney (+2,39%). Più cauta Seul (+0,7%), brillante Mumbai (+2,99%), ancora in fase di contrattazioni insieme a Shanghai (+1,37%). Positivi i futures sull’Europa, malgrado il crollo del Pil francese e delle vendite al dettaglio in Germania per l’effetto coronavirus, e su Wall Sreet. In giornata sono attesi il Pil spagnolo, italiano e dell’Ue, la variazione dei prezzi e la disoccupazione in Germania, Italia e nell’Ue. A fine mattinata la Bce fa il punto sui tassi, mentre dagli Usa si attendono il reddito e la spesa personale di marzo, le richieste settimanali di sussidi e l’indice Pmi di Chicago.
In calo il dollaro e lo yen, in ripresa l’euro.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Borsa: Milano apre in rialzo, +0,8%
Indice Ftse Mib a quota 18.216 punti
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
MILANO
30 aprile 2020
09:02
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Apertura in rialzo per Piazza Affari. L’indice Ftse Mib guadagna lo 0,8% a 18.216 punti
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Borsa: Europa apre bene, Parigi +0,47%
Positive anche Francoforte (+0,79%) e Londra (+0,28%)
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
30 aprile 2020
09:10
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Apertura in rialzo per le principali borse europee. Parigi guadagna lo 0,47% a 4.693 punti, Francoforte lo 0,79% a 11.195 punti e Londra lo 0,28% a 6.132 punti.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Borsa: Milano sale con Fca e Tenaris
Spread a 224 punti, giù Unicredit e Intesa, bene Atlantia
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
30 aprile 2020
09:25
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Si conferma positiva Piazza Affari nella prima mezz’ora di scambi (Ftse Mib +0,9%), spinta da Fca (+3%) e Pirelli (+2,4%), all’indomani dei dati sulle vendite settimanali negli Usa, e Tenaris (+3%), dopo i conti trimestrali. In luce Saipem (+2,7%) ed Eni (+0,94%), con il greggio Wti in risalita a 16,8 dollari al barile (+11,4%).
Deboli i bancari Unicredit (-1,74%), Intesa (-0,9) e Ubi (-0,8%), invariata Banco Bpm con o spread a 224,9 punti, sui livelli della chiusura di ieri. In luce Atlantia (+2,95%) in attesa di chiudere l’accordo con il Governo sul riassetto di Aspi.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Rvr Elettronica ‘salva’ cinema e Messe i
Sistemi audio per drive-in, segnale Fm garantisce stabilità
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
BOLOGNA
30 aprile 2020
09:48
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Grazie a Rvr Elettronica, azienda bolognese che dal ’79 produce apparati per emittenti radiofoniche, negli Stati Uniti e non solo si va oltre il distanziamento sociale per guardare un film al cinema o partecipare a una funzione religiosa. Gli Usa tornano ai Drive-in, con le persone in auto a seguire i film sul grande schermo in spazi aperti, e a garantire la ricezione audio del film è Rvr Elettronica che rifornisce i gestori di Drive-in di sistemi di trasmissione audio che consentono allo spettatore di vedere il film sul grande schermo ascoltando il sonoro dalla propria radio. L’azienda ha già consegnato in questi giorni i primi 25 sistemi di trasmissione audio per Drive-in con l’obiettivo di allargare la fornitura agli oltre 300 cinema all’aperto presenti sul territorio americano, mentre già arrivano richieste da altre parti del mondo.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
De Micheli, app per i mezzi pubblici
Insieme alla ministra Pisano, indicherà i mezzi troppo pieni
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
30 aprile 2020
10:08
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
“Abbiamo messo allo studio insieme alla Ministra Pisano l’ipotesi di una app che là dove c’è tanta congestione di passeggeri ci sia la possibilità di poter dire prima ai passeggeri che vogliono salire su quel mezzo, guarda che quel mezzo arriverà pieno e quindi dovrai aspettare quello successivo”. Queste le parole del ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Paola De Micheli, ad Agorà Rai Tre, condotto da Serena Bortone, con riferimento allo studio di una app per comunicare il livello di affollamento sui mezzi pubblici.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Oltre 28mila denunce di infortuni da Covid, 98 i morti
Primo Report dell’Inail: le vittime sono il 40% del totale
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
30 aprile 2020
10:18
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
L’Inail ha già ricevuto oltre 28.000 denunce di infortuni per contagio da Covid 19 con 98 casi mortali. Il dato arriva dal primo Report dell’Istituto pubblicato alla vigilia della festa dei lavoratori che sottolinea come le denunce mortali da Covid siano il 40% degli incidenti mortali sul lavoro denunciati. Quasi la metà degli infortuni da contagio (45,7%) riguarda infermieri e altri tecnici della salute, seguiti da operatori socio-sanitari (18,9%), medici (14,2%) e operatori socio-assistenziali (6,2%).
I casi mortali da contagio sono stati 52 a marzo e 46 ad aprile, fino al 21. “I nostri dati – spiega il presidente dell’Inail, Franco Bettoni – confermano la maggiore esposizione al rischio del personale sanitario, al quale l’Istituto riconosce la presunzione semplice di origine professionale dell’infezione”.  “Il governo – sottolinea la ministra del Lavoro e delle Politiche sociali, Nunzia Catalfo – lavora in stretta sinergia con l’Inail e con le altre istituzioni coinvolte nella gestione dell’emergenza per fare in modo che la graduale ripresa delle attività avvenga in condizioni di massima sicurezza per tutti, individuando misure di protezione efficaci anche attraverso un confronto costante con le parti sociali”.
Prendendo in considerazione le diverse attività produttive, il settore della Sanità e assistenza sociale – in cui rientrano ospedali, case di cura e case di riposo – registra il 72,8% dei casi di contagio sul lavoro da Covid-19 denunciati all’Inail, mentre a livello territoriale quasi otto denunce su 10 sono concentrate nelle regioni dell’Italia settentrionale: il 52,8% nel Nord-Ovest (35,1% in Lombardia) e il 26% nel Nord-Est (10,1% in Emilia Romagna). Il resto dei casi è distribuito tra Centro (12,7%), Sud (6,0%) e Isole (2,5%).  Il 71,1% dei contagiati sul lavoro sono donne e il 28,9% uomini, con un’età media di poco superiore ai 46 anni (46 per le donne, 47 per gli uomini). Tra gli infermieri e gli altri tecnici della salute, in particolare, più di tre denunce su quattro sono relative a lavoratrici. Il 12,6% dei casi riguarda invece lavoratori stranieri, tra i quali la percentuale delle donne è pari all’80%. Concentrando l’attenzione sui 98 casi mortali denunciati, il rapporto tra i generi si inverte. I decessi dei lavoratori, infatti, sono stati 78, quelli delle lavoratrici 20, con un’età media pari a 58 anni sia per gli uomini che per le donne.
L’Inail ricorda comunque che questi dati sono provvisori e il loro confronto con quelli rilevati dall’Iss “richiede cautela”. La platea Inail – spiega l’Istituto – si riferisce solo ai lavoratori assicurati e non comprende quindi, ad esempio i medici di base, i medici liberi professionisti e i farmacisti.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Cambi: euro poco mosso a 1,0864 dollari
Moneta unica vale 115,63 yen
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
30 aprile 2020
08:27
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Euro poco mosso sul dollaro nei primi scambi della mattinata. La moneta unica vale 1,0864 dollari contro il valore di 1,0875 ieri sera a New York. Nei confronti delle yen l’euro è in lieve calo a 115,63
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Rally Borse Europa, Francoforte +2,9%
Speranze su farmaco e attese Fed e Bce spingono listini
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
29 aprile 2020
18:08
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Chiusura in forte rialzo per le Borse europee, che terminano le contrattazioni sui massimi di giornata in scia alle attese di nuove misure di sostegno da parte della Fed e della Bce e ai risultati incoraggianti nel trattamento del coronavirus con il farmaco remdesivir. Parigi è balzata del 2,22% a 4.671 punti, Francoforte del 2,89% a 11.107 punti e Londra del 2,77% a 6.123 punti. L’indice paneuropeo Stoxx 600, in rialzo dell’1,7%, aggiorna i massimi dallo scorso 9 marzo.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Istat: la disoccupazione a marzo giù a 8,4%, aumento gli inattivi
L’occupazione tiene, -27.000 lavoratori. Grazie ai decreti del governo. Il mese scorso è il primo del lockdown legato all’emergenza Covid
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
30 aprile 2020
10:23
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
A marzo l’occupazione è diminuita di 27.000 unità rispetto a febbraio e di 121.000 unità rispetto a marzo 2019. Lo rileva l’Istat spiegando che gli occupati nel complesso sono 23.234.000. Nello stesso periodo i disoccupati sono diminuiti a quota 2.132.000. Il tasso di occupazione cala al 58,8%. Lo rileva l’Istat. “Nonostante l’emergenza Covid 19 – si legge – l’occupazione ha registrato una sostanziale tenuta, anche per effetto dei decreti di “sostegno all’occupazione”.
Il tasso di disoccupazione a marzo è sceso all’8,4% con un calo di 0,9 punti rispetto a febbraio. Lo rileva l’Istat che sottolinea come nello stesso mese sia aumentata l’inattività mentre l’occupazione è diminuita leggermente. Marzo è il primo mese del lockdown legato all’emergenza Covid. Si registra una forte diminuzione delle persone in cerca di lavoro (-11,1% pari a -267.000 unità). Gli inattivi tra i 15 e i 64 anni a marzo crescono di 301.000 unità e il tasso di 0,8 punti al 35,7%.

Piemonte tutte le notizie Tutte le notizie della Regione Piemonte sono qui! SEMPRE AGGIORNATE! DA NON PERDERE!
Aggiornamenti, Notizie, Piemonte, Ultim'ora

PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE

Tempo di lettura: 27 minuti

Ultimo aggiornamento 30 Aprile, 2020, 07:24:08 di Maurizio Barra

PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE IN TEMPO REALE

PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE IN TEMPO REALE SEMPRE AGGIORNATE

DALLE 10:05 DI MARTEDì 28 APRILE 2020

ALLE 07:24 DI GIOVEDì 30 APRILE 2020

PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE

Coronavirus: il medico, ‘politica stia lontana da gestione’
In emergenza “visto senso responsabilità persone e istituzioni”
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
28 aprile 2020
10:05
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Di fronte all’emergenza Coronavirus “ho toccato con mano il senso di responsabilità di persone e istituzioni” e “ho visto elefanti scappare terrorizzati mentre piccoli colibrì si gettavano tra le fiamme per salvare il salvabile”. E’ la riflessione, di carattere generale, di Giuseppe De Renzi, responsabile del settore microbiologia del laboratorio dell’Aou di Orbassano.
“Speravo – afferma – che il Sistema sanitario nazionale Italiano fosse efficiente. Falso. E’ stata mantenuta solo una parvenza di facciata ma è stato praticamente svuotato. E’ idealmente uno dei migliori al mondo, ma per farlo funzionare bisogna ridargli priorità e sostegno. Nei posti di comando, o meglio di gestione del servizio, ci devono essere persone preparate e responsabili. Bisogna sottrarre i posti di gestione del servizio pubblico alla politica e affidarli a centri svincolati dai suoi interessi”. “La politica – conclude – deve dare le linee di indirizzo. Ma chi gestisce le cose deve essere lì per il bene di tutti, non per interessi partitici o privati”.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Fase 2: Moncalieri, 100mila euro per aiutare il commercio
Sindaco Montagna, nessuna serranda deve rimanere chiusa
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
28 aprile 2020
11:19
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Il Comune di Moncalieri sostiene il piccolo commercio in vista delle riaperture previste nella fase 2. La giunta comunale ha approvato una delibera che stabilisce l’erogazione di fondi a favore delle micro imprese del commercio al dettaglio, dell’artigianato, delle attività urbane, dei servizi alla persona e della somministrazione. Un aiuto per coprire i costi fissi – affitti e utenze – e per sostenere le spese straordinarie legate al rispetto delle misure di contrasto e di contenimento del Covid-19 che gli operatori dovranno affrontare con la riapertura delle attività.
Il contributo è cumulabile con le altre misure contributive e agevolazioni emanate a livello nazionale e regionale. Per richiederlo occorre compilare un modulo sul sito del Comune di Moncalieri entro domenica 3 maggio. “All’inizio di questa emergenza abbiamo preso due impegni con i cittadini: burocrazia zero e nessuno indietro – ricordano il sindaco di Moncalieri, Paolo Montagna, e l’assessore al Commercio, Angelo Ferrero – per questo, accanto agli aiuti alimentari e alla distribuzione di mascherine, lanciamo questa iniziativa a sostegno del nostro piccolo commercio stanziando inizialmente 100mila euro: richiesta semplice e aiuti rapidi a fondo perduto affinché nessuno sia lasciato solo in questo momento difficile. Per noi negozi di vicinato, bar, ristoranti e botteghe artigiane sono un pilastro della vita della città. In attesa dei provvedimenti del Governo, vogliamo fare di tutto affinché nessuna serranda rimanga chiusa. La ripartenza deve riguardare tutti”.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Coronavirus: Fazio, situazione Piemonte si sta normalizzando
Territorio non era preparato, ma anche in Lombardia non lo era
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
28 aprile 2020
11:23
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
“Penso che la curva in Piemonte stia seguendo più o meno lo stesso andamento di altre realtà. La situazione si sta normalizzando. I tamponi all’inizio non c’erano. C’erano in Veneto perché Zaia è andato in controtendenza rispetto alle indicazioni del governo”. Così Ferruccio Fazio, capo della task-force Regione Piemonte e già ministro della Salute, ai microfoni di Radio anch’io su Rai Radio 1.
“Negli anni passati non hanno preparato adeguatamente il territorio, non avevano i medici di base e le strutture territoriali dove intercettare il virus prima che arrivasse agli ospedali e questo ha creato uno stress negli ospedali – sostiene Fazio a proposito della situazione in Piemonte e Lombardia -. Il Piemonte è peggiorato negli anni. La Lombardia ha avuto da sempre un’ottima sanità in generale ma non territoriale. Il Veneto ha risposto bene perché ha buon territorio. Ci deve essere un circolo territorio-ospedale-territorio. Il Veneto è riuscito bene perché è riuscito a intercettare il virus sul territorio. E oltre a questo, ha fatto la politica dei tamponi”.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Fase 2: Alessandria, riaperto il mercato di piazza Marconi
Sindaco, realtà entusiasta di riaprire in sicurezza
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
ALESSANDRIA
28 aprile 2020
12:18
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Ha riaperto oggi ad Alessandria, in via sperimentale, il mercato alimentare di piazza Marconi dopo la sospensione per l’emergenza coronavirus.
Presente anche il sindaco Gianfranco Cuttica di Revigliasco “con un mezzo sorriso – dice -, anche se non si vede sotto la mascherina”.
“Dopo un accurato lavoro di recinzione dell’area e di regolamentazione dell’afflusso delle persone, mi sembra di vedere una realtà entusiasta di poter ripartire e, nel contempo, molto consapevole delle misure di sicurezza adottate”, aggiunge la polizia municipale.
Sul posto anche la Polizia Municipale e i volontari per sorvegliare gli accessi. Domani appuntamento in piazza don Angelo Campora, al quartiere Cristo.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Covid: medici Novara cantano in corsia
Personale Radiologia, ‘insieme per la vita, brano dà speranza’
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
28 aprile 2020
12:48
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Hanno scelto di cantare ‘Quarantella’, il brano dell’Orchestra Popolare La Notte della Taranta dedicato alla quarantena, i medici, radiologi specializzandi e il personale sanitario dell’Ospedale Maggiore di Novara per lanciare un messaggio di speranza: “Dalla radiologia di emergenza ci siamo e ci saremo – dicono – insieme per la vita”. Impegnati nella lotta contro il Coronavirus, in prima linea per assistere i pazienti – si evidenzia in una nota – si sono ritrovati, per pochi minuti a fine giornata, a formare un coro regalando un momento di spensieratezza ai colleghi con un’esibizione inaspettata ripresa dalla telecamera di un tecnico infermiere. Tutti con le mascherine, dismessa l’ingombrante tutta protettiva, si sono lasciati andare al ritmo della pizzica. “Abbiamo raccolto l’appello di #casataranta sui social”, spiega il professor Alessandro Carrieri, direttore dell’Istituto di Radiologia. “Sono stati giorni difficili ma i sorrisi e la musica aiutano a superare i momenti di sconforto”, aggiunge:

PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE

Torino, calo tributi dal 10% al 60%, da risparmi solo 5 milioni
Assessore, confermata stima ma numeri potrebbero cambiare
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
28 aprile 2020
16:14
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Dal 10% in meno dell’addizionale Irpef al – 60% dell’imposta di soggiorno, con percentuali del 30-40% in meno del gettito per Tari, Cosap, Imu e un dimezzamento dei proventi derivanti da cultura, turismo e sport.
Queste le stime dei minori introiti per la Città di Torino a causa dell’emergenza Covid-19, secondo quanto illustrato oggi in Commissione consiliare.
“A oggi – ha detto l’assessore comunale al Bilancio Sergio Rolando – gli uffici sembrano confermare, a livello di ipotesi, che la stima di 250 milioni di entrate in meno potrebbe essere compatibile con la ripresa parziale in atto”. Numeri che “potrebbero però variare in modo rilevante – ha aggiunto – finché non sarà chiara la data di una ripresa accettabile, mentre siamo in attesa di vedere cosa farà il Governo col Decreto Aprile”.
I minori introiti stimati al momento sono di circa 85 mln per l’Imu, 60 per la Tari, 22 su sanzioni amministrative o multe stradali, circa 10 milioni per i servizi scolastici, mentre si stima in 2,2 mln l’incasso mancato per parcheggi, Ztl e trasporti. Perdite compensate solo in minima parte da minori spese, fra i 4-5 mln di risparmi su bollette e consumi energetici e circa 300 mila euro mensili per i buoni pasto.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Allerta gialla per forti temporali in Piemonte
Nel Canavese 66 mm di pioggia in 24 ore
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
28 aprile 2020
13:02
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Allerta gialla per il maltempo in Piemonte. I temporali e i forti rovesci stanno interessando ampia aree della regione, dalla Valle Po, nel Cuneese, fino al bacino del Toce, a nord e le valli di confine con la Liguria. Il rischio idrogeologico per temporali, nel bollettino di Arpa (Agenzia regionale per la protezione ambientale) riguarda anche le pianure, quota neve in calo fino a 2000 metri. Nel Canavese 66 mm di pioggia caduti nelle ultime 24 ore, 47.6 mm a Caselle, sono i dati a fine mattinata. Il tempo tornerà bello domani, con annuvolamenti solo vicino ai rilievi, mentre giovedì è previsto un nuovo rapido passaggio di una perturbazione. Venerdì 1 maggio di nuovo tempo in gran pate soleggiato. VAI ALLE PREVISIONI METEO INTERATTIVE VAI ALLO SPORT VAI AL CALCIO

PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE

Coronavirus: da azienda Iris sistema per rifiuti contaminati
Dispositivo per smaltire mascherine e materiale infetto
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
28 aprile 2020
14:32
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Una soluzione che permette di trattare i rifiuti contaminati, come guanti, mascherine, garze e materiale infetto, con la creazione di una piccola unità mobile che può intervenire laddove sia necessario, spostandosi a seconda delle esigenze. E’ il dispositivo Green Plasma Safe messo a punto da Iris, piccola azienda torinese specializzata nello sviluppo di processi tecnologici all’avanguardia.
Il trattamento, basato sulla conversione termochimica, è nato con l’obiettivo di trattare i rifiuti in luoghi isolati (rifugi, piccole comunità montane, imbarcazioni) e ha allo studio l’applicazione su imbarcazioni per il recupero della plastica negli oceani, trattandola a bordo senza doverla riportare a riva, abbattendo costi di gestione e tempistiche. La soluzione proposta per trattare i rifiuti contaminati è quindi l’adattamento di questo sistema ideato, progettato e brevettato da Iris che prevede l’utilizzo della tecnologia con plasma termico che consente di trattare su piccola scala rifiuti non recuperabili o speciali. Grazie alle alte temperature raggiunte (sino a 5000 gradi C) e all’assenza di ossigeno, la frazione di rifiuto organico si trasforma in gas che, dopo essere stato filtrato e purificato da eventuali molecole nocive, può essere convertito in energia elettrica e calore (per alimentare ad esempio un veicolo elettrico).
“Siamo impegnati da sempre nello sviluppo di tecnologie che possano essere al servizio dell’ambiente e della società”, spiega Manuel Lai, fondatore di Iris.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Casale celebra Giornata Vittime amianto
Sindaco Riboldi, “nessuna attività giustifica una tragedia così”
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
CASALE MONFERRATO
28 aprile 2020
16:02
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
“E’ una giornata particolare in un periodo che non ci consente di onorarla come Casale ha imparato a fare negli anni, causa emergenza coronavirus: non solo una semplice commemorazione, ma un momento che insegnasse al mondo cosa vuol dire la lotta per la salute.
Ovvero che non c’è prezzo per la vita umana e non c’è attività economica che possa giustificare una tragedia come questa”. Così il sindaco di Casale Monferrato Federico Riboldi al Parco Eternot – realizzato dove un tempo sorgeva la fabbrica Eternit – oggi, Giornata Mondiale per le Vittime dell’Amianto. Deposta una corona davanti alla targa all’ingresso dell’area. fiori da Giuliana Busto, presidente Afeva (Associazione familiari vittime amianto). “Ricordiamo tutte le vittime, non soltanto i lavoratori ma anche i cittadini. In particolar modo chi ci ha lasciato negli ultimi 2 mesi: il nostro vicepresidente Giovanni Cappa, l’ex vigile urbano Giorgio Rosso e Margherita Demartini.
Sono gli ultimi e speriamo di non dover ancora aggiungere troppi nomi a questa lista”.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Turismo: Alpitour lancia campagna Ripartiamo
Misure straordinarie per clienti e agenti di viaggio
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
28 aprile 2020
16:59
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
“Flessibilità, liquidità, tutela e redditività: sono le quattro grandi leve necessarie a rassicurare clienti e agenzie di viaggio in questo momento cruciale per la ripartenza”. Lo sottolinea Alpitour che lancia con tutti i brand del gruppo la campagna Ripartiamo.
La validità dei voucher già emessi e di quelli futuri viene estesa fino al 31 ottobre: saranno utilizzabili senza vincoli su tutte le società del Gruppo (Alpitour, Press&Swan, Eden Viaggi, Neos e VOIhotels). Se riconvertito in una partenza entro il 31 ottobre 2020, il voucher prevedrà un aumento del valore del 10% o del 15% se fruito con un servizio VOIhotels e/o Neos. Per sostenere la liquidità delle agenzie di viaggio, e riportare ossigeno nelle loro casse, tutte le 3 SpA del Tour Operating sospendono il versamento dell’acconto del 25% per tutti gli ordini fino al 31 ottobre 2020, richiedendo alle agenzie di viaggio di saldare le future pratiche in un’unica soluzione prima della partenza.
Sono previste condizioni straordinarie per tutte le prenotazioni effettuate dal 27 aprile e con partenza fino al 31 ottobre 2020. In caso di impossibilità a operare la destinazione prescelta, verrà proposto ai clienti una destinazione alternativa, oppure verrà restituito l’intero ammontare delle somme già versate, senza alcuna penale e senza emissione di voucher. Inoltre, viene prorogata al 31 maggio la campagna “Alpitour è con te”. Infine, per sostenere la redditività delle agenzie di viaggio, le tre SpA del Tour Operating, promuovono una extra-commission del 3%, accreditata in estratto conto.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Icona entra nel settore yacht, concept catamarano elettrico
Si chiama Fibonacci e porta sull’acqua visione Nucleus
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
28 aprile 2020
17:09
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Icona, azienda torinese di design automobilistico, entra nel settore dello yacht design con un concetto di barca futuristico basato su una piattaforma completamente elettrica. Il nuovo catamarano progettato da Icona si chiama Fibonacci. Se il veicolo concept Icona Nucleus a guida autonoma, presentato nel 2018 al salone di Ginevra, aveva mostrato un nuovo approccio alla mobilità stradale, il catamarano elettrico Fibonacci traduce la filosofia su quattro ruote di Nucleus in mobilità acquatica.
“Dopo aver progettato il pluripremiato veicolo a guida autonoma Nucleus, abbiamo voluto applicare ancora una volta una visione futuristica del trasporto, ma questa volta sull’acqua.
Si tratta di un’evoluzione che porta a una forma di velocità silenziosa ed elegante – sostenibile, non aggressiva e invitante, sia per il conduttore sia per gli occupanti”, spiega Samuel Chuffart, Global Design Director di Icona. “L’esperienza nautica di domani non sarà più per pochi appassionati: con l’evoluzione tecnologica e la sostenibilità offerte oggi, le barche dovrebbero essere progettate in modo diverso per abbracciare un più ampio spettro di persone e di utilizzi”.
Il gruppo Icona conta oltre 120 designer, modellisti, ingegneri e project manager provenienti da 21 paesi, con uffici a Shanghai e Los Angeles oltre alla sede di Torino. Nel 2019, il fatturato ha superato i 16 milioni di euro.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Fase 2: Torino, dal 5 maggio riaprono i cimiteri
Saranno allestite aree idonee per funerali in sicurezza
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
28 aprile 2020
17:37
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Dopo diverse settimane di chiusura per l’emergenza Covid-19., Torion riapre i al pubblico i cimiteri cittadini prevedendo, dal 5 maggio, anche apposite aree, preferibilmente all’aperto, per consentire cerimonie funebri in sicurezza. L’assessore ai Servizi Cimiteriali Marco Giusta ha infatti chiesto a Afc e Socrem “di valutare la possibilità di attrezzare adeguati spazi per cerimonie di commiato e momenti di raccoglimento, anche religiosi, per l’ultimo saluto”. A questo si aggiunge la richiesta di incrementare il servizio di accoglienza, sempre nel rispetto della normativa vigente.
“Ritengo giusto – sottolinea l’assessore – consentire nuovamente la possibilità di celebrare i funerali, il momento in cui un dolore individuale diventa collettivo e può essere affrontato, e in cui si compie il ricordo della persona che ci ha lasciato. Lo stesso sentimento di conforto provano le persone che possono recarsi in visita alla tomba dei propri cari. Per questo – conclude – ho dato disposizioni perché la riapertura dei cimiteri sia regolata e accompagnata, in modo da evitare assembramenti. Credo che dare la possibilità di un saluto dignitoso sia un gesto di civiltà”.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Si conferma rallentamento contagi, +322
Confermato calo ricoveri e aumento guariti
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
28 aprile 2020
20:07
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
In Piemonte si conferma il rallentamento del contagio da Coronavirus: l’incremento rispetto a ieri, dopo l’esito di altri 5177 tamponi, comunicato dall’Unità di crisi regionale è di 322 casi positivi (ieri 306, domenica 361). Il numero dei decessi, 53, è stabile rispetto al dato di 24 ore, il totale è arrivato a 2966.
Prosegue l’aumento dei pazienti guariti, oggi 182 (in totale 4624) con 2429 malati in via di guarigione; confermato anche oggi il trend in calo dei ricoveri: in terapia intensiva i pazienti sono 202, con una diminuzione di 12 rispetto a ieri, negli altri reparti 2637 (-52).
Le persone in isolamento domiciliare sono 12.680 I tamponi diagnostici finora eseguiti sono 146.173, di cui 77.541 risultati negativi.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Dal 4 maggio test sierologici su operatori sanitari
Assessore regionale Icardi, acquistati 70 mila kit
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
28 aprile 2020
22:17
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
In Piemonte inizieranno il 4 maggio i test sierologici sul personale sanitario, compresi i medici di famiglia, i pediatri di libera scelta e gli specialisti convenzionati. Lo annuncia l’assessore alla Sanità, Luigi Icardi, osservando che si tratterà di “un’indagine a fine epidemiologico, con l’obiettivo di comprendere meglio le caratteristiche della diffusione del virus e di fornire fondamentali informazioni per lo studio della patogenesi e lo sviluppo di strategie di prevenzione”. Anche riguardanti, sottolinea,”l’identificazione di target di possibile vaccinazione, una volta disponibile”.
“Tutti gli esiti – spiega Icardi – saranno riportati dal Csi sulla piattaforma Covid, fornendo in tempo reale le informazioni utili ai fini epidemiologici direttamente dai referti dei laboratori analisi delle Aziende sanitarie. Vuol dire applicare un modello di automatizzazione che non ha precedenti, risparmiando agli operatori il caricamento manuale di decine di migliaia di dati. Sul piano sanitario, gli esiti positivi verranno interessati da approfondimenti diagnostici, anche attraverso l’uso dei tamponi”.
“Lo screening – aggiunge – sarà fatto con un test immunometrico IgG (test sierologico per IgG neutralizzanti anti-SARS-CoV2), del quale sono stati acquistati 70 mila kit.
La consegna da parte delle tre ditte assegnatarie, Diasorin, Abbot e Medical System, è prevista per il 30 aprile”.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
‘Mensa dei poveri’, 280 pasti caldi al giorno
Fondata da don Gennari, il 30/4 anniversario morte Cottolengo
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
28 aprile 2020
20:30
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
La ‘Mensa dei Poveri’, fondata dal sacerdote cottolenghino don Adriano Gennari, nell’emergenza Coronavirus offre una media di 280 pasti caldi al giorno rispetto ai circa 130 abituali. Un impegno che si rinnova nei giorni che ricordano la nascita e la morte di San Giuseppe Cottolengo, nato a Bra (Cuneo) il 3 maggio 1786 e morto il 30 aprile 1842 a Chieri (Torino). Il santo che è considerato il fondatore dell’assistenza ospedaliera Per don Adriano Gennari, Superiore dei Sacerdoti torinesi dell’Ordine di San Giuseppe Benedetto Cottolengo, “Il Santo ha saputo consumare la propria vita servendo il Signore Gesù presente nei poveri, amando come il Vangelo continua a insegnarci ancora oggi. La carità di Cristo lo ha talmente affascinato al punto da dedicare l’intera esistenza in favore e soccorso dell’uomo bisognoso, indigente e sofferente”.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Coronavirus: flash mob commercianti Torino, su le serrande
Luci accese nel centro per chiedere attenzione
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
28 aprile 2020
22:17
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Luci accese, serrande alzate, porte aperte. Così, a Torino, in serata si è sviluppato il flash mob che, per opera di alcuni commercianti, ha animato a tratti i portici di piazza Vittorio. Una protesta “silenziosa e pacifica” per richiamare l’attenzione sui problemi che l’emergenza Coronavirus sta provocando alla categoria.
“Vorremmo indicazioni certe – spiega Francesco Marrali, della Caffetteria Antonelli – su come evolverà la situazione, perché al momento non ce ne sono. E un aiuto per fronteggiare i gravi problemi che dovremo affrontare con la riapertura. Lo Stato, per esempio, potrebbe congelare una parte della tassazione”.
“Da mesi – afferma Paolo Zanierato, proprietario del negozio di abbigliamento J3 – ho il negozio pieno di merce invenduta.
Una stagione persa. Con un costo enorme. Le previsioni non sono confortanti. E c’è troppa incertezza. Si dice che, con la riapertura, i locali andranno sanificati due volte al giorno, e che si dovranno santificare pure, volta per volta, i singoli capi provati dai clienti. Ma vi sembra fattibile?”.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Baby gang ‘in rosa’ a Torino, arrestata 17enne
Carabinieri segnalano alla procura altre due ragazzine
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
29 aprile 2020
09:47
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Tre componenti di una baby gang sono state individuate dai carabinieri a Torino dopo la denuncia di un anziano al quale era stato rubato il cellulare. Si tratta di ragazzine di origini rom fra i 13 e i 17 anni.
L’uomo era in un supermercato insieme alla moglie quando – ha detto – si è trovato circondato dal gruppetto. Quando la donna ha composto il numero di telefono si è sentita chiedere 120 euro in cambio della restituzione dell’apparecchio: dopo una trattativa la somma è scesa a 70 euro.
La coppia di anziani ha avvisato i carabinieri, che si sono presentati allo scambio e, poco dopo, hanno arrestato la diciassettenne, portandola nel carcere minorile di Torino ‘Ferrante Aporti’. Le altre due ragazzine sono state segnalate alla procura per i minori e poi affidate ai parenti.
I carabinieri hanno restituito alla coppia il denaro e il cellulare.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Palazzo torinese del ’37 ceduto per 60 milioni
Ceduto da Kryalos Sgr, destinato a residenziale di lusso
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
29 aprile 2020
11:08
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Un’altra importante operazione immobiliare si è conclusa nel centro di Torino: Kryalos SGR ha ceduto per 60 milioni di euro il palazzo di via Gramsci 7, che aveva acquistato nel settembre 2018 attraverso Perseus, Fondo di investimento Alternativo (FIA) immobiliare di tipo chiuso interamente sottoscritto da Attestor Limited. Nell’immobile ha attualmente sede anche la Bim (Banca Intermobiliare di Investimenti e Gestione).
Secondo fonti finanziarie, l’acquirente sarebbe Invesco limited, la società di gestione degli investimenti quotata alla borsa di New York che ha sede ad Atlanta.
L’acquirente ha selezionato Kryalos SGR quale partner per la valorizzazione dell’immobile. che prevede la riconversione degli spazi ad uso uffici in residenziale e “la riqualificazione degli appartamenti esistenti posizionandoli tra i più alti standard di mercato”. L’avvio dei lavori è previsto a settembre 2020.
“Questa operazione – afferma Paolo Bottelli, amministratore delegato di Kryalos SGR – rientra nella strategia di valorizzazione del patrimonio immobiliare del Fondo Perseus e ci ha permesso di ottenere un ottimo rendimento per il nostro investitore in un anno e mezzo di gestione, attraverso un asset management attivo e progetti di miglioramento mirati ad accrescere il valore dell’investimento”..
Kryalos, con 6,5 miliardi di euro di immobili in gestione ed un team di 70 professionisti, è uno dei player più attivi del mercato immobiliare italiano.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Coffee shop Lavazza in Cina, a Shanghai il primo all’estero
Baravalle, è via di accesso per il mercato asiatico
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
29 aprile 2020
11:37
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
I Coffee Shop Lavazza sbarcano in Cina. Il Gruppo italiano ha siglato una joint venture con Yum China Holdings Inc., 130 milioni di tazzine di caffè vendute nel Paese con i suoi marchi, per esplorare e sviluppare il concept di Coffee Shop Lavazza in Cina. Il progetto prende il via con l’apertura di un nuovo Flagship Store a Shanghai. Quello di Jing’an, uno dei quartieri storici al centro della Shanghai moderna,, il è primo Coffee Shop Lavazza a nascere fuori dai confini italiani.
L’emergenza coronavirus non frena dunque i piani di espansione all’estero di Lavazza, che nella Cina vede un Paese strategico per il suo sviluppo internazionale. “La Cina è un Paese strategico, con un grande potenziale inespresso per quanto riguarda il mercato del caffè – spiega Antonio Baravalle, ad del Gruppo -. Abbiamo cercato una via di accesso per affermare Lavazza in Cina, e successivamente nel mercato asiatico, e riteniamo che la partnership con Yum China rappresenti un primo importante passo in questa direzione”.

PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE

A6, apre a transito nuovo viadotto Ceva-Millesimo
In direzione di Savona, opera terminata in 20 mesi
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
29 aprile 2020
11:45
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Riapre domani il transito completo sul viadotto Mollere sud, in direzione di Savona, delll’autostrada A6 Torino-Savona, tra gli svincoli di Ceva (Cuneo) e Millesimo (Savona).
I lavori sul viadotto, lungo 510 metri e con 20 campate, sono stati avviati nel settembre 2018 nell’ambito “del programma di ammodernamento e continuo innalzamento degli standard qualitativi e di sicurezza dell’autostrada promosso dalla società”, Autostrada dei Fiori.
E’ stato demolito il vecchio impalcato in cemento armato, costruito alla fine degli anni ’50 ed aperto al traffico nel 1965, completamente sostituito da un altro in acciaio-calcestruzzo, “più leggero, più resistente ai carichi e agli agenti atmosferici e pertanto più performante, rendendo altresì l’opera adeguata alle normative antisismiche in vigore”.
I lavori hanno riguardato inoltre le pile esistenti con interventi specifici di adeguamento. Per la realizzazione dell’opera sono stati utilizzati 980.000 kg di acciaio Corten, 440.000 kg di acciaio in barre, 2.000 metri cubi di calcestruzzo ed oltre 1.500 m di barriere di sicurezza. Il cantiere è rimasto aperto con turni di notte e festivi anche nel periodo di emergenza Coronavirus.
Dal 2 maggio “verranno avviate ulteriori attività marginali di finitura che non influenzeranno sull’esercizio della infrastruttura da parte degli utenti e che termineranno entro il prossimo giugno”.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Coronavirus: Compagnia San Paolo,150.000 euro ad Anpas e Cri
Per l’acquisto di dispositivi di protezione individuale
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
29 aprile 2020
12:45
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
La Fondazione Compagnia di San Paolo ha deliberato in favore dell’Anpas e della Croce Rossa del Piemonte un contributo di 150.000 euro per l’acquisto di dispositivi di protezione individuale destinati ad affrontare le situazioni di emergenza di carattere sanitario legate al Covid-19. Gli acquisti aranno gestiti e coordinati a livello regionale da Anpas e Croce Rossa Piemonte e poi distribuiti alle realtà locali sulla base delle effettive necessità, secondo le priorità condivise con il Dipartimento di Protezione civile regionale,.
“La Compagnia di San Paolo – spiega il presidente Francesco Profumo – è intervenuta con prontezza per rispondere a una delle esigenze più pressanti e sensibili: quella di proteggere gli operatori sanitari in prima linea nel contrasto all’epidemia. Il supporto della Fondazione rientra, come tutti quelli attivati fin dalle prime fasi dell’emergenza sanitaria, in una logica di sistema”. “La Fondazione Compagnia di San Paolo – commenta il presidente Anpas Piemonte, Andrea Bonizzoli – come sempre, ha prontamente risposto alla nostra richiesta di aiuto per l’acquisto di dispositivi di protezione individuale a beneficio dei nostri volontari, ancora una volta dimostrando la vicinanza al territorio e alle associazioni di volontariato che vi operano. Sono migliaia i Dpi necessari tutti i giorni alle nostre Associazioni, che da oltre due mesi sono impegnate nella lotta al Covid-19» “La dotazione di dispositivi di protezione individuale è fondamentale per garantire la massima sicurezza a tutti i nostri Volontari e operatori che da settimane stanno operando incessantemente”, sottolinea .Il presidente Cri Piemonte, Vittorio Ferrero.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Coronavirus: Littizzetto, sanitari non si risparmiano mai
A Humanitas Voice show girl ringrazia medici e infermieri
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
29 aprile 2020
12:51
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
C’è anche la voce di Luciana Littizzetto tra quelle registrate per Humanitas Voice, le storie ‘dal fronte della cura’ che raccolgono l’esperienza di chi lotta in prima linea contro il Coronavirus negli ospedali del Gruppo Humanitas. La showgirl, che nei mesi scorsi è stata operata alla rotula al Gradenigo di Torino dopo una caduta in strada, ringrazia dai “medici agli infermieri agli operatori delle pulizie di Humanitas Gradenigo perché è il lavoro di squadra che fa la differenza, perché in questi momenti capisci che la scelta di fare un mestiere come il vostro parte da lontano e ha radici profonde. Vuol dire non risparmiarsi mai, anche se il pericolo è vicinissimo. Vuol dire dare una nuova declinazione al verbo ‘dare’. Grazie”. Nel suo messaggio, la spalla di Fabio Fazio e Che tempo che fa richiama la cura, “quella bella parola tonda che cantava Battiato e che racchiude la professionalità, ma anche l’attenzione, la gentilezza e l’ascolto”, e parla anche di pazienza e tenacia, resilienza e competenza, “per affrontare una malattia di cui ancora si sa così poco”.
L’Ospedale Humanitas Gradenigo di Torino conta circa 100 posti letto riservati ai pazienti Covid-19: 5 in Terapia intensiva, 15 in Terapia subintensiva, 65 in media complessità divisi in tre reparti, 15 nell’Area di attesa tamponi all’interno del Pronto soccorso. Il messaggio della Littizzetto, e gli altri podcast di ‘Humanitas Voice’ sono disponibili sulle principali piattaforme musicali, come Spreaker, Spotify e Deezer, suddivisi in playlist a seconda della città.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Coronavirus: task force Piemonte, Lega chiama Salizzoni
Capogruppo Preioni propone coinvolgimento a ‘re trapianti’
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
29 aprile 2020
13:16
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Mauro Salizzoni, direttore del Centro Trapianti della Città della salute in pensione e vicepresidente del Consiglio regionale del Piemonte, potrebbe entrare a far parte della task force guidata dall’ex ministro Ferruccio Fazio e costituita nei giorni scorsi dalla Regione per progettare la Fase 2 dell’emergenza Coronavirus sul fronte della sanità in Piemonte.
L’ipotesi è emersa nel corso della conferenza dei capogruppo che si sta svolgendo in questi minuti e ad avanzarla sarebbe stato il capogruppo della Lega, Alberto Preioni, che soltanto ieri aveva attaccato il professore per la sua partecipazione alla trasmissione Che tempo che fa di Fabio Fazio. Prima di accettare Salizzoni, che nelle ultime settimane non ha risparmiato le critiche alla gestione dell’emergenza coronavirus in Piemonte, dovrebbe incontrare lo stesso Fazio e Alessandro Stecco, neuroradiologo e presidente della Commissione Sanità del Consiglio regionale che partecipa ai lavori della task force.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Fase 2: Appendino, riapriamo parchi ma uso sia responsabile
Sindaca Torino, patto con cittadini altrimenti di nuovo chiusi
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
29 aprile 2020
13:41
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Da lunedì parchi riaperti anche a Torino, con attività sportive permesse purché svolte individualmente. A comunicarlo la sindaca Chiara Appendino ricordando che “la pandemia non è finita. L’emergenza sanitaria è ancora in corso e dobbiamo esserne consapevoli. Quello che stiamo facendo – aggiunge – è un patto con i cittadini: noi riapriamo i parchi, voi li usate con responsabilità. Se questo non avverrà, saremo costretti a chiuderli di nuovo.” “Oggi più che mai serve collaborazione e senso di responsabilità da parte di tutti” ribadisce la prima cittadina ricordando che “non sarà possibile creare assembramenti, riunirsi, fare pic-nic, sostare”. In base al nuovo Dpcm sarà dunque possibile “praticare attività sportiva o motoria nel parco più vicino alla propria abitazione, mantenendo le distanze di sicurezza. Si potrà attraversare il parco per una passeggiata ma non sostare sulle panchine o usarlo come luogo di ritrovo”.
L’uso della mascherina è raccomandato anche nei parchi dove, oltre ai controlli di polizia municipale e forze dell’ordine, saranno presenti volontari della Protezione civile con il compito principale di dare informazioni. Restano chiuse le aree gioco mentre per quelle riservate ai cani il Comune predisporrà un’apposita ordinanza per regolarne l’accesso.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Reggia Venaria e teatri, facciamo luce tutti insieme
Domeniche 3 e 10 maggio concerti, letture e performance
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
29 aprile 2020
15:02
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
La Venaria Reale, il Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale, il Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino, il Teatro Regio Torino, la Casa del Teatro Ragazzi e Giovani, il Teatro Concordia – Fondazione Via Maestra – Venaria Reale sono chiusi al pubblico, ma continuano la loro programmazione di eventi e iniziative per un pubblico che sempre più numeroso segue le diverse attività proposte in streaming, in attesa della loro riapertura. In particolare, per le domeniche 3 e 10 maggio, dalle 17, condivideranno le loro piattaforme social per proporre congiuntamente l’iniziativa Facciamo luce tutti insieme: in diretta streaming dalla Galleria Grande della Reggia di Venaria, sarà possibile seguire una serie di concerti, letture recitate e performance teatrali registrate su vari temi.
L’intento ha subito raccolto l’adesione e registrato l’entusiasmo di tutte le direzioni coinvolte: si tratta infatti di un’iniziativa simbolica e concreta al tempo stesso con l’obiettivo di condividere idee e attività da parte di diverse istituzioni culturali del territorio per un rilancio di progetti culturali comuni, con rimandi e scambi reciproci di suggestioni e di pubblico.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Fase 2, a Torino ancora sospese Ztl e strisce blu
Parcheggio gratuito almeno fino al 3 giugno
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
29 aprile 2020
16:09
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Ztl e strisce blu ancora sospese anche in Fase 2 a Torino. Ad annunciarlo, in Commissione consiliare, l’assessora comunale ai Trasporti Maria Lapietra.
“Continueremo a tenere sospeso il pagamento per il parcheggio in zona blu – ha detto – almeno fino al 3 giugno. Per la Ztl centrale pensiamo di sospenderla almeno fino ad agosto per puntare poi verso una Ztl più flessibile”.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Arthur ‘gela’ Juve e Inter, ‘resto al Barcellona’
‘Ho in testa solo questo, e qui che ho sempre voluto giocare’
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
29 aprile 2020
16:09
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Stanco delle voci sul suo trasferimento, all’Inter nell’ambito dell’affare Lautaro Martinez o alla Juventus in cambio di Pjanic, il brasiliano del Barcellona Arthur Melo, ex stella del Gremio, ha fatto chiarezza con una nota sui social, precisando di non avere intenzione di lasciare il club blaugrana.
“Ci sono sempre speculazioni legate al mercato, però sinceramente la mia idea è chiara – è la nota di Arthur -: l’unica opzione che mi interessa è quella di restare al Barcellona. E a questo proposito mi sento sicuro e tranquillo.
Sto benissimo qui e approfitto per ringraziare la società e lo staff tecnico per la fiducia che ripongono nei miei confronti.
Motivo in più questo per dire in maniera totalmente chiara che il mio desiderio è quello di continuare a giocare nel Barcellona”.
Quanto alle voci sul suo possibile trasferimento (lo vorrebbe anche il Tottenham), Arthur sottolinea che “il teorico interesse di grandi club per chiunque rappresenta sempre un complimento e un segnale positivo, però in testa io ho una sola cosa: giocare qui per tanti anni. Il Barça è la squadra dove ho sempre voluto giocare ed è mia intenzione vestire di blaugrana molto a lungo, al di là e al di sopra di ogni altra possibile questione. Ogni giorno che passa mi sento più a mio agio qui, nella squadra, nel club e in città. Mi piacciono la gente e la cultura di questo posto, e attorno a me sento l’appoggio dei tifosi. Sono concentrato al 100% sul mio lavoro e sul fatto di poter tornar a giocare quando sarà possibile, perché ho una gran voglia di continuare a crescere qui”. CALCIO JUVENTUS

PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE

Coronavirus: mille mascherine a bimbi del Regina Margherita
Le ha donate DiaStar, azienda di Grugliasco
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
29 aprile 2020
17:04
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Mille mascherine, baby e young, ai piccoli pazienti dell’Ospedale Infantile Regina Margherita della Città della Salute di Torino, e altre 500 di misura standard agli operatori che li curano. Le dona la DiaStar di Grugliasco, azienda che ha riconvertito a tempo di record parte della produzione per far fronte all’emergenza Covid 19. Si tratta di dispositivi del tipo S1 biocida e idrorepellenti: “Faremo giungere le mascherine – dice Paolo Panebianco – il 4 maggio, quando è previsto l’avvio della Fase 2 e l’ospedale riprenderà un’attività quasi a pieno regime. Avendo molti di noi bambini ci siamo chiesti come sarà la ripresa per coloro che dovranno riprendere le cure o iniziarne di nuove e abbiamo deciso di donare tutta la prima produzione di mascherine per i più piccoli a una struttura di cui noi che viviamo a Torino almeno una volta abbiamo avuto bisogno”.
Sono diverse le attività benefiche della DiaStar: a inizio aprile aveva donato le mascherine S1 ai 4 mila abitanti di Givoletto (Torino), a Pasqua più di 1.000 mascherine al reparto di Ematologia del Policlinico di Catania e il 25 aprile con la Cna Torino più di 100 camici chirurgici, anch’essi di nuova generazione, a una Rsa di Chiomonte.
La DiaStar ha deciso di puntare su questo prodotto grazie all’esperienza maturata nella produzione di abbigliamento per uso odontoiatrico, che utilizzava questo tessuto di nuova generazione antibatterico, impermeabile, idrorepellente, termoregolante, anallergico e multiuso.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
1 maggio, arcivescovo apre Fondo di solidarietà
Si chiama ‘Sorriso-la solidarietà che riavvicina e sostiene”
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
29 aprile 2020
17:36
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
L’arcivescovo di Torino e Susa mons. Cesare Nosiglia aprirà in occasione della festa del lavoro del Primo maggio un Fondo di Solidarietà, denominato ‘Sorriso – La Solidarietà che riavvicina e sostiene’, in cui far confluire risorse economiche per contrastare la carenza di liquidità che molte famiglie, liberi professionisti, esercizi commerciali e piccolissimi imprenditori stanno drammaticamente vivendo”. Lo annuncia nel messaggio per il Primo Maggio anticipato da settimanale ‘La Voce e il Tempo’ . “Affinché il lavoro riparta – sottolinea – bisogna innanzitutto sostenere il credito e la Chiesa di Torino e della Val Susa non vogliono restare a guardare”.
Nosiglia spiega che le Diocesi di Torino e della Val Susa “con l’ausilio della Fondazione don Mario Operti, hanno già raccolto risorse economiche che permettono di aprire un fondo di garanzia per fornire Prestiti Sociali a chi ha maggiore difficoltà ad accedere al credito bancario, nella logica del microcredito”.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Torino ‘mobilità dolce’, nei controviali a 20 kmh
Isole ambientali e scuole ‘car free’ nel piano della Città
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
29 aprile 2020
17:40
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Incentivare la mobilità ‘dolce e sostenibile’, compresa quella casa-lavoro dei dipendenti comunali ai quali verrà conteggiata come orario di lavoro se sceglieranno questa modalità. Questo l’obiettivo del piano per la mobilità per la Fase 2 della Città di Torino illustrato in Commissione dall’assessora Maria Lapietra.
“Non vogliamo demonizzare l’uso dell’auto ma non vogliamo incentivarlo”, ha sottolineato presentando alcune iniziative che l’amministrazione vuole mettere in campo, a cominciare dalle scuole ‘car-free’, con i primi interventi a settembre a San Salvario e Vanchiglia.
Più nell’immediato, ha annunciato Lapietra, dal 4 maggio si partirà con la realizzazione dei controviali a 20 km/h per incentivare l’uso della bicicletta, partendo da 4 km in entrambe le direzioni su corso Francia. Allo studio, poi, soluzioni per la moderazione del traffico con isole ambientali e aree delimitate dai corsi di scorrimento a 50 km/h. Per favorire lo sharing, ha poi spiegato Lapietra, “abbiamo chiesto ai gestori di aumentare il perimetro possibilmente a tutta la città e anche oltre i confini cittadini e di pensare a tariffe differenziando l’offerta anche per l’affitto a medio termine”.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Forza Italia difende Cirio, “riaprire ma in sicurezza”
Parlamentari azzurri, esempio della Germania indicativo
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
29 aprile 2020
18:05
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
“Abbiamo letto con stupore chi oggi riporta che Forza Italia sarebbe contraria alla linea prudenziale scelta dal presidente Alberto Cirio per affrontare la Fase 2 della pandemia Covid-19. Altro che fuoco amico verso il Governatore, la posizione dei parlamentari piemontesi azzurri è chiara: l’uscita dal lock down deve avvenire in sicurezza, senza fughe in avanti, tenendo ben presente le peculiarità di ogni singolo territorio e tenendo in considerazione il parere scientifico che ad oggi ci dice di utilizzare estrema cautela”.
Lo afferma in una nota il deputato di Forza Italia Paolo Zangrillo, coordinatore regionale degli azzurri in Piemonte e i deputati Roberto Rosso, Roberto Pella e Diego Sozzani vicecoordinatori regionali per il partito.
“L’esempio della Germania, che appena allentate le norme sull’autoisolamento ha visto riesplodere i casi, riportandola ai livelli di indice di contagio di marzo, deve convincerci di non affrettare i passi – aggiungono i parlamentari azzurri -. Siamo tutti consapevoli del sacrificio che si chiede ai cittadini e al nostro tessuto produttivo ma qua ci sono in gioco vite umane”.
La posizione ufficiale di Forza Italia è, dunque, “una sola: riaprire in sicurezza tentando, per quanto possibile e sappiamo che sarà difficile di non dover riprocedere dopo qualche settimana a un nuovo lockdown”.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Terre Miroglio si espande, vigneti a 120 ettari
Acquistati 7,5 ettari in Alta Langa, 12 a Nizza Monferrato
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
29 aprile 2020
18:47
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
L’azienda vitivinicola Terre Miroglio, di proprietà di Edoardo Miroglio, con la moglie Ivana e i figli Marta e Franco, si espande nella Langa e nel Monferrato e arriva a 120 ettari complessivi con le ultime acquisizioni, 7,5 ettari di terreni a a Cissone (Cuneo), nell’area di origine del’Alta Langa docg, e 12 ettari a Nizza Monferrato (Asti), nella zona del Nizza docg.
Terre Miroglio comprende le aziende vitivinicole Tenuta Carretta (a Piobesi d’Alba) e Malgrà (a Mombaruzzo), “Da sempre la nostra famiglia lavora, crede e investe sul territorio di questa parte del Piemonte, storicamente attraverso il comparto tessile, e da oltre trent’anni con un impegno diretto e crescente nella produzione di grandi vini”, spiega Ivana Brignolo Miroglio, presidente di Terre Miroglio e coordinatrice, per il Piemonte, dell’associazione nazionale “Donne del vino”.
Giovanni Minetti, amministratore delegato di Terre Miroglio, sottolinea un valore che va oltre il prodotto vino: “Le vigne non rappresentano un patrimonio prezioso solo per la produzione vitivinicola. Il riconoscimento Unesco pone l’accento su come includano anche un grande valore culturale, storico e sociale.
In questi anni condizionati dal fenomeno del riscaldamento globale stiamo assistendo a una serie di cambiamenti anche dal punto di vista della risposta della vite all’esposizione al sole. Questo ci induce a fare valutazioni diverse da quelle che venivano fatte prima del 2000. Alcuni versanti ritenuti in passato poco adatti alla produzione di vini di qualità – spiega Minetti – sono oggi rivalutati perché in grado di produrre uva meno stressata, con un migliore rapporto tra acidità e zuccheri e una buona maturazione di polifenoli e antociani.”
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
1 Maggio: a Torino piazza virtuale #ripartiamodallavoro
Videointerviste sul sito Ismel
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
29 aprile 2020
18:37
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Una piazza virtuale alla quale sono invitate a partecipare le persone che sarebbero andate al corteo, con una foto e lo slogan #ripartiamodallavoro postata sui profili social. E’ una delle iniziative messe in campo dai sindacati di Torino per il Primo Maggio, illustrate in una videoconferenza. Da domani saranno pubblicate sul sito dell’Ismel (Istituto per la memoria e la cultura del lavoro) video interviste a lavoratori e lavoratrici, mentre venerdì alle 11 ci sarà una diretta Facebook con interviste ai segretari generali dei sindacati e ai rappresentanti delle istituzioni.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Coronavirus: media spagnoli, Dybala non è ancora guarito
Dopo 40 giorni l’argentino sarebbe ancora positivo
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
29 aprile 2020
10:20
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
C’è un giallo Dybala legato al Coronavirus, Dalla Spagna arriva la voce che l’attaccante argentino della Juventus sarebbe ancora positivo. A diffondere l’indiscrezione è stato il programma televisivo El Chiringuito del Jugones del canale tv di informazioni sportive El Chiringuito tv.
Dybala aveva resa pubblica la sua positività al virus, e quella della fidanzata Oriana Sabatini, il 21 marzo scorso, terzo giocatore della Juventus dopo Rugani e Matuidi. Questi ultimi sono tornati negativi, e la Juventus lo ha comunicato, mentre a quanto sembra l’argentino non sarebbe ancora guarito.
Dybala, 26 anni, legato alla Juve da un contratto che scade nel 2022, da quanto si vede dai social, continua ad allenarsi tra le mura di casa. E’ asintomatico e sta bene, dopo avere superato un piccolo periodo di crisi come lui stesso aveva spiegato nelle settimane scorse.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
#Iorestolibero con 10 mila donatori, superato obiettivo
Risorse saranno gestite da Croce Rossa Italiana e Caritas
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
28 aprile 2020
17:07
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
La campagna di raccolta fondi #iorestolibera #iorestolibero lanciata per il 25 aprile ha ottenuto, finora, 440 mila euro, da oltre 10 mila donatori, che saranno destinati ai più bisognosi, senza dimora e mense per poveri; 750 mila sono stati gli italiani connessi alla celebrazione online della festa della Liberazione. Sono i dai comunicati dagli organizzatori.
Tra i promotori dell’appello, al quale hanno aderito 20 mila persone, il fondatore di Slow Food, Carlo Petrini: “E’ stato – commenta – un 25 aprile che ha unito tutta l’Italia, da Nord a Sud, da chi ha vissuto quei giorni di 75 anni fa e ce li ha raccontati ai giovani che ne hanno raccolto il testimone e lo hanno fatto proprio. Una partecipazione spontanea che è andata oltre le aspettative e che ha contribuito a realizzare una grande giornata di libertà e solidarietà”.
L’obiettivo dei promotori del crowdfunding, aperto fino fino al 30 aprile sulla piattaforma GoFundMe, era di raccogliere 300 mila euro. Al netto dei costi vivi della piattaforma e della realizzazione del video, Caritas e Croce Rossa riceveranno circa 220 mila euro ciascuna.
“C’è un’Italia che sta soffrendo e, nello stesso tempo, combattendo e resistendo, sorretta anche dal contributo che il mondo del volontariato sta dando a chi è più fragile e a tutto il Paese”, commenta Francesco Rocca, presidente della Croce Rossa Italiana. “Anche oggi nella rinascita sociale dell’Italia nessun deve rimanere indietro, ognuno ha il dovere di fare la propria parte; tutti abbiamo l’opportunità di essere corresponsabili nella costruzione del domani che inizia già da oggi”, aggiunge Don Francesco Soddu, direttore di Caritas Italiana.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Coronavirus: Cedu, Italia chiarisca situazione carceri
Ricorso avvocato torinese su detenuto positivo alle Vallette
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
29 aprile 2020
19:38
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
La Corte europea per i diritti dell’Uomo ha chiesto chiarimenti all’Italia sulla situazione nel carcere torinese delle Vallette in merito all’emergenza Coronavirus. A comunicare la notizia è l’associazione Strali, che ha supportato il ricorso di un avvocato torinese, Benedetta Perego, sulla situazione di un detenuto risultato positivo al Covid-19 (nonché patologie pregresse). Secondo quanto viene riferito, l’uomo era rimasto trattenuto alle Vallette “nonostante nonostante la direzione sanitaria avesse rilevato, l’8 aprile, l’incompatibilità della malattia con la prosecuzione della detenzione”. La Corte ha quindi ha “sollecitato il governo italiano a riferire in merito alle questioni attuali del ricorrente e alle misure predisposte dalla direzione del carcere per evitare il rischio di complicazioni della malattia”.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Contagi Piemonte verso 26mila ,oltre 3mila morti
Numeri ancora alti, ma calano ricoverati in terapia intensiva
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
29 aprile 2020
20:05
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Il Piemonte si conferma la regione d’Italia con più contagi da coronavirus dopo la Lombardia. Sono 25.995 le persone finora risultate positive al virus, 457 rispetto a ieri, mentre i decessi dall’inizio dell’emergenza hanno superato quota 3 mila: con i 66 comunicati questa sera dall’Unità di crisi regionale, di cui però soltanto 14 registrati nella giornata di oggi, sono in tutto 3.032.
I pazienti virologicamente guariti, cioè risultati negativi ai due test di verifica al termine della malattia, sono 4.911, 287 in più di ieri. Scendono a 199 i ricoverati in terapia intensiva, tre in meno di ieri, mentre i ricoverati non in terapia intensiva sono 2.621, 16 in meno rispetto a ieri.
Le persone in isolamento domiciliare sono 12.694.
I tamponi diagnostici finora eseguiti sono 152.447, di cui 81.195 risultati negativi.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Fase 2: Piemonte, sì a take away ma a Torino dal 9 maggio
Cirio, è sintesi tra necessità ripartenza e prudenza
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
29 aprile 2020
20:09
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Si alla vendita di cibi take away dal 4 maggio in Piemonte, con l’avvio della fase 2, con l’unica eccezione di Torino dove l’attività potrà ripartire soltanto dal 9 maggio. In ogni caso resta mano libera ai sindaci della regione di adottare misure differenti, rispetto all’ordinanza che verrà firmata domani dal presidente della Regione Alberto Cirio, “in caso di eventuali criticità.
“E’ stata trovata una sintesi tra l’esigenza di far ripartire le nostre attività e la prudenza che ci viene chiesta dai medici”, commenta Cirio, La scelta di ritardare l’avvio del take away a Torino – spiega – “risponde, invece, alla necessità di una maggiore cautela sul capoluogo piemontese, in considerazione dell’alta densità demografica, del numero complessivo delle attività di ristorazione e di un quadro epidemiologico che impone maggiore prudenza”. Sono interessati bar, pub, ristoranti, gelaterie, pasticcerie, le fasce di vendita sono 11-14 e 18-21.

Cronaca tutte le notizie Tutte le news di cronaca in costante aggiornamento! SEGUILE! LEGGILE! NON PERDERLE! INFORMATI!
Aggiornamenti, Cronaca, Notizie, Ultim'ora

CRONACA TUTTE LE NOTIZIE

Tempo di lettura: 21 minuti

Ultimo aggiornamento 30 Aprile, 2020, 05:59:31 di Maurizio Barra

CRONACA TUTTE LE NOTIZIE IN TEMPO REALE

CRONACA TUTTE LE NOTIZIE IN TEMPO REALE SEMPRE AGGIORNATE

DALLE 11:23 DI MERCOLEDì 29 APRILE 2020

ALLE 05:59 DI GIOVEDì 30 APRILE 2020

CRONACA TUTTE LE NOTIZIE

Arcuri,imprevedibile durata della crisi
‘Sociale e economica. A fine estate 100% di Dpi in Italia’
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
29 aprile 2020
11:23
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
“La situazione economico finanziaria è conosciuta, la crisi (da coronavirus) ha anzitutto caratteristiche, dimensione e durata del tutto imprevedibile, comuni a quelle di altre vissute nei decenni scorsi. La sua specificità è la ‘disordinata durata’: non riusciamo a prevedere per quanto tempo le attività economiche e sociali saranno condizionate e dovranno essere limitate”. Così il commissario Domenico Arcuri – che è anche Ad di Invitalia – in video nel corso di una audizione alle Commissioni Finanze e Attività produttive della Camera. “Alla fine dell’estate – ha aggiunto – potremo liberarci di questo fardello (gli acquisti all’estero, ndr) e dire che abbiamo il 100% di dispositivi di protezione individuale (dpi) prodotti in Italia, al momento è un quarto.
Penso che in 40 giorni non io, ma gli italiani abbiamo fatto un buon lavoro”.
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
Parafarmacia fa test, denuncia Nas
A Rimini, sequestrati 300 kit diagnostici
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
BOLOGNA
29 aprile 2020
11:57
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
I Carabinieri del Nas hanno denunciato la responsabile di una parafarmacia di Rimini, che offriva a privati cittadini test diagnostici per la rilevazione rapida degli anticorpi al virus Sars Cov-2, test che sono ad uso esclusivo di personale medico o infermieristico. La commerciante, priva dei titoli di studio previsti dalla legge, è indagata per esercizio abusivo della professione.
Durante il controllo, svolto dai militari del Nas di Bologna, sono stati sequestrati circa 300 kit per il test rapido sierologico, con un valore di 10.00 euro circa. Un sequestro analogo era stato effettuato, circa due settimane fa, in un poliambulatorio di Rimini, dove furono trovati 200 kit diagnostici.
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
Coronavirus: in tutta italia le proteste di chi vuole riaprire
In rivolta ristoratori e gestori di locali, estetisti e parrucchieri. Anche Vissani consegna le chiavi del suo ristorante
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
29 aprile 2020
21:51
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
Diverse proteste di commercianti, ristoratori e gestori di locali, in molte parti d’Italia, da Milano a Portofino a San Giovanni Rotondo, contro le mancate riaperture. Anche Vissani ‘consegna’
le chiavi del suo ristorante.
A Milano ristoratori e gestori di locali, estetisti e parrucchieri, protestano contro la decisione del governo di mantenere la chiusura di queste attività commerciali anche nella fase 2 che partirà dal 4 maggio. Per loro si prospetta una riapertura il primo giugno. In segno di protesta una delegazione che rappresenta circa 2 mila commercianti consegnerà le chiavi di altrettanti locali e ristoranti al Comune di Milano alle 11:30. La delegazione, composta da tre persone per evitare assembramenti, ha raggiunto piazza della Scala sfilando simbolicamente per via Manzoni, zona commerciale del centro di Milano. “Consegneremo 2 mila chiavi di ristoranti, negozi di estetica, parrucchieri, sale cinematografiche al Comune per protesta – ha spiegato il promotore della manifestazione e ristoratore, Alfredo Zini -. Non sappiamo se riusciremo a riaprire a giugno perché non sono chiare nemmeno le regole, abbiamo subito cali di fatturato del 70% e dovremo investire per adeguare le nostre attività a nuove misure di sicurezza. Noi viviamo di convivialità e al momento non sappiamo nemmeno se una famiglia di 4 persone può stare seduta insieme al tavolo di un bar o di un ristorante.
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
Anche sui dispositivi di protezione non c’è chiarezza”. A Palazzo Marino, sede del Comune di Milano, la delegazione dei commercianti sarà ricevuta dall’assessore al Commercio, Cristina Tajani e dal capo di Gabinetto del sindaco, Mario Vanni. Il Comune non può intervenire sulle riaperture, come sottolineano dall’amministrazione, ma sta mettendo in campo un piano per quando le attività potranno aprire, con la possibilità per le attività di espandersi all’esterno e si sta valutando un abbattimento della Cosap, la tassa di occupazione del suolo pubblico.
Ristoranti Portofino accendono luci, ma è protesta  – Anche nella Piazzetta di Portofino si sono riaccese le luci dei ristoranti, ma solo per una sera e per protesta. Sono stati più di un centinaio i partecipanti tra Santa Margherita Ligure e Portofino all’evento “Risorgiamo Italia”, la protesta con cui titolari di bar, pub, ristoranti chiedono al governo di poter riaprire. Dopo la protesta di ieri sera, questa mattina i commercianti hanno simbolicamente consegnato le chiavi dei locali al sindaco di Santa Margherita Donadoni. “Non ce l’abbiamo con voi sindaci, ma con il governo – precisa Valentina Miroglio, anima della protesta nel Tigullio Occidentale – chiediamo regole certe per poter ripartire e soprattutto regole che ci mettano in condizione di lavorare altrimenti molti non riapriranno”.
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
A Savona identica protesta con una settantina di persone che, rispettando le distanze di sicurezza imposte per evitare il contagio dal covid, si è presentata alla sindaca Caprioglio: “Non posso legiferare a riguardo ma mi farò portavoce delle vostre istanze”. A Sarzana flash mob in piazza a cui ha partecipato anche la sindaca Ponzanelli. “Manderò una lettera al Presidente del Consiglio per far presente le vostre richieste”, ha detto la primo cittadino che ha aggiunto: ” Supportare i Comuni significa poter abbattere le imposte comunali a carico delle imprese e salvare tutti i servizi” Ristoratori e baristi non sono gli unici a chiedere di ripartire. Lo hanno fatti anche i parrucchieri di Sanremo con una manifestazione in piazza l’altro ieri chiedendo di poter tornare a lavorare nel rispetto delle norme di sicurezza.
Protesta commercianti, sedie vuote in piazza a S. Giovanni Rotondo – Sedie vuote posizionate davanti a palazzo di Città, su ognuna delle quali era apposto il nome di un’attività commerciale di San Giovanni Rotondo, nel foggiano. È così che i titolari di esercizi pubblici del paese caro a San Pio hanno aderito all’iniziativa del M.I.O (Movimento Imprese Ospitalità) “Risorgiamo Italia”. Dopo aver acceso ieri sera le insegne delle loro attività, oggi i commercianti hanno consegnato simbolicamente le chiavi delle loro attività al sindaco Michele Crisetti. “Chiediamo che lo Stato si faccia carico delle nostre interpellanze, rivolte alla riapertura delle attività e alla ripartenza dell’economia in un certo modo” – hanno detto i commercianti “Con queste condizioni – proseguono – anche se ci sarà la possibilità di riaprire, molti di noi non lo faranno perché ci sono delle regole che non ci permettono di avere un afflusso di clientela tale da poter sopportare le ingenti spese”. Anche il primo cittadino Michele Crisetti ha rivolto un appello alle Istituzioni affinché arrivino aiuti per imprenditori e commercianti cittadini. “Occorre prevedere – afferma Crisetti – interventi ad hoc, commisurati, a questo settore particolare che è il turismo religioso, che ha delle peculiarità da tenere in considerazione quando si elaboreranno strumenti di aiuto e sostegno a questa categoria di imprese”.
Anche Vissani consegna chiavi ristorante – Anche Gianfranco Vissani ha consegnato, in modo simbolico, le chiavi del proprio ristorante di Baschi al sindaco del comune umbro, Damiano Bernardini, nell’ambito della mobilitazione nazionale ‘Risorgiamo Italia’. Insieme a lui, davanti al municipio, era presente una delegazione di altri sette operatori locali del comparto che hanno aderito all’iniziativa.
Protesta ristoratori Puglia, chiavi a Decaro  – Una chiave in cartone che rappresenta le 3.500 chiavi di imprenditori del mondo Ho.re.ca. (hotel, ristoranti e bar) e dei locali di pubblico spettacolo di tutta la Puglia è stata consegnata simbolicamente questa mattina al sindaco di Bari e presidente dell’Anci, Antonio Decaro. I ristoratori pugliesi hanno aderito alla manifestazione di protesta organizzata dall’associazione Movimento Impresa per chiedere al Governo misure più incisive per il rilancio del settore dopo questo periodo di lockdown per l’emergenza coronavirus. L’iniziativa, partita da Bari, ha coinvolto 185mila attività di 19 regioni in tutta Italia.”Senza contributi a fondo perduto – spiega Gianni Del Mastro del direttivo nazionale – più del 50% delle attività non ce la farà, con una ricaduta in termini occupazionali di 100mila impiegati pugliesi che rischiano il licenziamento sul totale dei 220mila addetti assunti”.
Silvestroni,consegnate 340 chiavi di chi non riaprirà  – “In aula alla Camera ho voluto consegnare 340 chiavi che una volta aprivano le serrande di tanti esercizi commercianti del mio collegio che è il territorio dove vivo e sono cresciuto. Sono tante di Albano e della zona dei castelli Romani ma simbolicamente quelle di tutte le botteghe Italiane che con le prescrizioni della fase 2 di Conte non potranno più riaprire. Ho ritenuto doveroso farmi loro portavoce perchè nonostante tutto non vogliano mollare ma adesso non c’è la fanno più. Quelle chiavi consegnate a Conte e ai suoi esperti, sono i sogni le speranze e i sacrifici dei commercianti italiani, che hanno sempre fatto la loro parte pagando le tasse, difeso i loro dipendenti e retto l’economia della Nazione.” Lo dice il deputato di Fratelli d’Italia Marco Silvestroni.
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
Pizzeria coi ‘ritratti’ dei clienti
L’iniziativa social del titolare, ‘per dare un sorriso’
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
MODENA
29 aprile 2020
13:18
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
Ritratti dei clienti incollati alle sedie dei tavoli in pizzeria per “dare qualche sorriso e un po’ di ottimismo via social”. È l’idea di un pizzaiolo modenese, Vincenzo Iannuzzi, che in collaborazione con un grafico, Paolo Pennacchia, ha realizzato riproduzioni su carta dei clienti più affezionati, apponendole alle sedie per dare il senso di un locale, ‘La Rustica’ di Fiorano (in provincia di Modena), comunque pieno nonostante gli effetti del lockdown.
L’iniziativa è stata mostrata su Facebook con un video. A riportare la notizia è l’edizione locale del Resto del Carlino.
“Mi ritengo fortunato – spiega Iannuzzi – perché in questo periodo ho potuto continuare a lavorare con le consegne a domicilio, attraverso questa iniziativa ho voluto mandare un messaggio positivo in questi tempi difficili per superare i quali servirà grande fiducia”.
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
Fase 2: Appendino, riapriamo parchi ma uso sia responsabile
Sindaca Torino, patto con cittadini altrimenti di nuovo chiusi
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
29 aprile 2020
13:33
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
Da lunedì parchi riaperti anche a Torino, con attività sportive permesse purché svolte individualmente. A comunicarlo la sindaca Chiara Appendino ricordando che “la pandemia non è finita. L’emergenza sanitaria è ancora in corso e dobbiamo esserne consapevoli. Quello che stiamo facendo – aggiunge – è un patto con i cittadini: noi riapriamo i parchi, voi li usate con responsabilità. Se questo non avverrà, saremo costretti a chiuderli di nuovo.” “Oggi più che mai serve collaborazione e senso di responsabilità da parte di tutti” ribadisce la prima cittadina ricordando che “non sarà possibile creare assembramenti, riunirsi, fare pic-nic, sostare”. In base al nuovo Dpcm sarà dunque possibile “praticare attività sportiva o motoria nel parco più vicino alla propria abitazione, mantenendo le distanze di sicurezza. Si potrà attraversare il parco per una passeggiata ma non sostare sulle panchine o usarlo come luogo di ritrovo”.
L’uso della mascherina è raccomandato anche nei parchi dove, oltre ai controlli di polizia municipale e forze dell’ordine, saranno presenti volontari della Protezione civile con il compito principale di dare informazioni. Restano chiuse le aree gioco mentre per quelle riservate ai cani il Comune predisporrà un’apposita ordinanza per regolarne l’accesso. VAI ALLE NOTIZIE DEL PIEMONTE VAI ALLA POLITICA VAI ALLE NOTIZIE DAL MONDO VAI ALL’ECONOMIA

CRONACA TUTTE LE NOTIZIE

Fase2:riapre cimitero Bari,decine visite
All’ingresso presidi Polizia locale per evitare assembramenti
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
BARI
29 aprile 2020
15:14
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
Dopo quasi due mesi di chiusura per l’emergenza coronavirus, decine di persone hanno raggiunto questa mattina il cimitero di Bari riaperto oggi grazie all’ordinanza firmata ieri dal presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano. Per evitare assembramenti e permettere un flusso ordinato la polizia locale presidia l’accesso e i viali all’interno del cimitero. Le verifiche si stanno concentrando soprattutto vicino alle bancarelle dei fiorai, dove si sono formate le file per gli acquisti. I cimiteri potranno restare aperti sino al 17 maggio. Il Comune valuta la possibilità che all’interno della necropoli vi siano dei volontari della Protezione civile con il compito di assicurare le condizioni minime di sicurezza per i cittadini. Per i visitatori, che dovranno essere necessariamente muniti di guanti e mascherina, potranno essere previste delle limitazioni all’ingresso dovute all’eccessiva affluenza.
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
Al via installazione marker su bus-metro
Da oggi segnaletica su sedili off limits per distanza sicurezza
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
ROMA
29 aprile 2020
15:24
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
Inizia oggi l’installazione della segnaletica per il distanziamento sociale su metro e bus di Roma. I marker verranno posizionati sulle sedute dei treni e degli autobus della capitale che saranno off limits per garantire il distanziamento tra passeggeri. Previsti anche cartelli e avvisi alle stazioni, sulle banchine e sui mezzi di superficie. Le operazioni di installazione termineranno entro domenica in tempo per la Fase 2.
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
Viminale, netto calo delitti (-66,6%)
Flessione minore per maltrattamenti in famiglia, cresce usura
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
29 aprile 2020
15:51
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
Dall’1 al 31 marzo si registra una netta diminuzione dei delitti in Italia (-66,6%): 203.723 sono stati commessi nel 2019, 68.069 nel 2020. Lo evidenzia il Viminale, al termine della riunione del Comitato nazionale per l’ordine e la sicurezza pubblica. In particolare, si registra un calo inferiore, rispetto al trend generale dei reati, dei maltrattamenti in famiglia (-37,4%) e delle rapine nelle farmacie (-28,2%). Mentre crescono, in controtendenza, i reati legati all’usura (+9,1%).
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
Costa Magica ad Ancona, oggi primi 146 t
A bordo team sanitari Gores e Asur,entro 2/5 prelievi completati
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
ANCONA
29 aprile 2020
16:07
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
Al via i tamponi per rilevare eventuali positivi al Covid-19 sulla nave Costa Magica approdata ieri ad Ancona con 617 membri d’equipaggio, dopo averne sbarcati oltre 300 a Miami: verrà progressivamente evacuata dopo gli accertamenti sanitari. A bordo, riferisce il responsabile Gores, Mario Caroli, il clima è “sereno, non ci sono criticità né sanitarie né psicologiche”, l’umore è “buono”. Nel pomeriggio i primi 146 test sul personale sanitario della nave (6 persone) e su altri 140 dello staff risultati positivi a un quick test sierologico e in quarantena solitaria in cabina ormai da tempo.
Tutti coloro che sono a bordo della nave risultano asintomatici.
I tamponi – risposte entro le 24ore – verranno eseguiti da sanitari di Gores e Asur a tutto l’equipaggio entro il 2 maggio per un quadro completo entro il 3-4 maggio, seguendo le priorità indicate da Costa in base alla disponibilità di voli o altri mezzi per portare a casa i ‘negativi’.
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
Protesta ristoratori, chiavi a Decaro
Consegna simbolica a nome dei 3.500 esercenti della regione
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
BARI
29 aprile 2020
16:20
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
Una chiave in cartone che rappresenta le 3.500 chiavi di imprenditori del mondo Ho.re.ca. (hotel, ristoranti e bar) e dei locali di pubblico spettacolo di tutta la Puglia è stata consegnata simbolicamente questa mattina al sindaco di Bari e presidente dell’Anci, Antonio Decaro. I ristoratori pugliesi hanno aderito alla manifestazione di protesta organizzata dall’associazione Movimento Impresa per chiedere al Governo misure più incisive per il rilancio del settore dopo questo periodo di lockdown per l’emergenza coronavirus. L’iniziativa, partita da Bari, ha coinvolto 185mila attività di 19 regioni in tutta Italia.
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
Disposta perizia psichiatrica per Elder
Entro luglio i risultati
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
29 aprile 2020
16:24
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
Entro luglio si saprà se Finnegan Lee Elder era capace di intendere e di volere la notte in cui aggredì e uccise, assieme a Natale Hjorth, il vicebrigadiere dei carabinieri Mario Cerciello Rega nel corso di una collutazione avvenuta nel quartiere Prati a Roma. I giudici della prima corte d’assise, nel corso dell’udienza svolta a porte chiuse del processo a carico dei due americani, hanno affidato la perizia psichiatrica per il californiano così come era stata sollecitata dai difensori.
La richiesta è legata al fatto che l’imputato al momento del fatto stava seguendo una cura assumendo farmaci per problemi di natura psichiatrica. La perizia, la cui attività inizierà a metà maggio, verrà svolta dal professore Vittorio Fineschi e dallo psichiatra Stefano Ferracuti. I risultati saranno illustrati in una udienza dedicata e che è stata fissata al 22 luglio.
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
Azzolina, maturità al via il 17 giugno
Esame parte da argomento scelto con prof. Orale varrà 40 crediti
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
29 aprile 2020
16:36
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
Il giorno della data dell’esame di maturità sarà il 17 giugno “e l’esame orale partirà da un argomento che non sarà una tesina ma un argomento da cui partiranno scelto con i loro prof. Si parte da un argomento di indirizzo”. Lo ha detto la ministra dell’Istruzione Lucia Azzolina a Skuola. net. “L’esame di stato non è un interrogatorio ma l’apice di un percorso non può riguardare quanto no è stato fatto. Per questo i crediti prima della pandemia erano 40, poi c’erano gli altri 60 legati alle prove.
Ora deve essere valorizzato il percorso di studi di più: quel 60 saranno i crediti dai quali gli studenti potranno partire e 40 la prova orale. Questo sarà un giusto riconoscimento all’impegno. Poi ci sarà la possibilità di far sì che l’esame orale partirà da un argomento che non sarà una tesina ma un argomento da cui partiranno scelto con i loro prof”.
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
Anche Vissani consegna chiavi ristorante
Chef umbro aderisce a protesta ‘Risorgiamo Italia’
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
BASCHI (TERNI)
29 aprile 2020
17:04
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
Anche Gianfranco Vissani ha consegnato, in modo simbolico, le chiavi del proprio ristorante di Baschi al sindaco del comune umbro, Damiano Bernardini, nell’ ambito della mobilitazione nazionale ‘Risorgiamo Italia’. Con lui lui una delegazione di sette operatori locali. “Questo virus a volte è meno pericoloso dell’indifferenza di chi non vuole comprendere le esigenze nazionali e locali di un intero settore in ginocchio” hanno scritto Vissani e gli altri ristoratori in una lettera consegnata al sindaco. “Sappiamo che il Governo non ha soldi, ma ci deve ascoltare – ha detto Vissani in un video postato sui social a sostegno di Risorgiamo Italia -. Non dobbiamo leccarci le ferite, dobbiamo essere concreti”. “Ci siamo rotti -aggiunge- di questa situazione, mascherine o non mascherine, per piacere, siamo più obiettivi. Dovremo riguardare un po’ i prezzi, fare una cucina meno sofisticata? Aspettiamo, vediamo, intanto diamo un segno positivo alla nostra Italia”.
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
Boccia,ordinanze siano in linea con Dpcm
Altrimenti diffida a Regioni. Con meno contagi più aperture
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
29 aprile 2020
17:22
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
“Propongo un metodo: ordinanze regionali coerenti con il Dpcm”: così il ministro Francesco Boccia in videoconferenza con le Regioni. “Se ci sono ordinanze non coerenti invio una diffida, una lettera con la scheda indicando le parti incoerenti e la richiesta di rimuoverle. Se non avviene sono costretto a ricorrere all’impugnativa al Tar o alla Consulta”. “In base al monitoraggio delle prossime settimane – ha quindi aggiunto il ministro – ci potranno essere dal 18 maggio scelte differenziate” tra le Regioni sulle riaperture di attività. Il principio è “contagi giù uguale più aperture e viceversa – aggiunge -. Definito il monitoraggio si potrà procedere a differenziazioni”. Boccia, parlando sempre ai govrnatori, ha anche sottolineato che “è molto importante dare un segnale di unità. Se non siamo uniti noi non possiamo chiederlo ai cittadini. Ci vogliono unità, serietà e responsabilità”.
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
9 contagi ogni mille abitanti in Vda
Report, in 20 giorni impennata casi a Milano e Torino
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
AOSTA
29 aprile 2020
17:35
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
In Valle d’Aosta si è saliti a 9 contagi Covid-19 ogni mille abitanti (erano 7 il 10 aprile). La regione alpina, in percentuale, è la più colpita in Italia dal coronavirus. E’ quanto si legge nel report – fondato sui dati della protezione civile – elaborato “a titolo personale” da Paolo Spada, chirurgo vascolare all’Humanitas Research Hospital di Milano. In Lombardia ci sono 7,4 contagiati ogni 1.000 abitanti (5,45), in Emilia Romagna 5,59 (4,19), in Veneto 2,64 (2,21), in Liguria 5 (3,24), in Piemonte 5,8 (3) e nelle Marche 4 (3,25); a livello di province Bergamo ne ha 10 (9), Brescia 10 (8), Cremona 16,7 (12,5), Lodi 12,8 (10,3), Milano 5,8 (3,84), Alessandria 7,9 (4,9), Torino 5,6 (3), Trieste 5,2 (3,5), Trento 7,4 (5), Padova 4 (3,3), Verona 4,9 (3,3), Piacenza 13,6 (10,5), Reggio Emilia 8,6 (6,5), Parma 6,9 (5,3), Rimini 5,8 (5,3), Modena 5,1 (4), Pesaro 6,9 (5,7).
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
Morti e contagi in Rsa, due indagati
Sono l’amministratore e il direttore sanitario della struttura
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
COSENZA
29 aprile 2020
17:07
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
Massimo Poggi, amministratore, e Luigi Pansini, direttore sanitario, sono le due persone iscritte nel registro degli indagati dalla Procura della Repubblica di Cosenza nell’ambito dell’inchiesta sulla vicenda di “Villa Torano”, la Rsa di Torano Castello (Cosenza) dove si sono verificate alcune “morti sospette” e più di un centinaio di casi di contagio da coronavirus. L’accusa per loro è quella di epidemia colposa, omicidio colposo e lesioni in ambito sanitario.
L’informazione di garanzia è stata notificata ai due indagati dai carabinieri del Nas di Cosenza che hanno anche provveduto al sequestro di computer e dispositivi di archiviazione esterni.
L’indagine, coordinata dal procuratore di Cosenza Mario Spagnuolo, tenta di fare chiarezza sulla morte di quattro pazienti della Rsa e su cosa sia successo all’interno della struttura che si trova nel comune di Torano Castello, dall’inizio della pandemia.
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
Nel Bergamasco da gennaio +1.322 morti
Rispetto al 2019. Dato emerge da indagine Procura
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
BERGAMO
29 aprile 2020
17:48
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
Dal primo di gennaio ad oggi gli anziani morti nelle 65 Rsa della Bergamasca sono stati 1.998, e cioè 1.322 in più rispetto allo stesso periodo del 2019 in cui i decessi registrati sono stati 676. Lo ha reso noto il procuratore della Repubblica facente funzione di Bergamo, Maria Cristina Rota. Il dato è emerso dall’indagine aperta in seguito a 13 esposti e che riguarda altrettante strutture.
Dall’inchiesta per epidemia colposa e omicidio colposo, ancora a carico di ignoti, risulta anche che solo 8 di tutte le Rsa della Bergamasca hanno accolto malati Covid dimessi dagli ospedali.
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
In Lombardia 75mila positivi, +104 morti
Calo dei nuovi casi a Milano città, 86 in un giorno
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
MILANO
29 aprile 2020
18:05
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
Hanno superato quota 75mila i positivi in Lombardia: i contagiati in regione sono 75.134, con 786 nuovi positivi con 14.472 nuovi tamponi. Ieri c’erano stati 869 nuovi casi con 8.573 tamponi. In calo i decessi che sono in totale 13.679 con un aumento di 104, mentre ieri c’era stato un aumento di 126. Continuano a calare i ricoverati “per la terza settimana consecutiva”, come ha sottolineato l’assessore regionale all’Istruzione Melania Rizzoli, che sono 621 in terapia intensiva (-21) e 7.120 negli altri reparti (-160). Sono i dati resi noti da Regione Lombardia. Calo dei nuovi positivi a Milano città: sono 86 i casi (ieri 149) per un totale di 8.102 A Milano e provincia sono 284 (totale 19.121). A Bergamo 95 nuovi casi, a Brescia 115: numeri in linea con i dati precedenti tenendo conto dell’alto numero di tamponi processati, ben 14.472 rispetto agli 8.573 di ieri.
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
Sono 104.657 i malati, 548 meno di ieri
1.795 sono in terapie intensive, 68 meno di ieri. Vittime +323
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
29 aprile 2020
18:10
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
Si conferma il calo dei malati per coronavirus. Sono complessivamente 104.657, 548 meno di ieri. La diminuzione ieri era stata di 608 mentre lunedì c’era stato un decremento di 290 malati. Il dato è stato fornito dalla Protezione civile. Sono 71.252 i guariti in Italia, con un incremento rispetto a ieri di 2.311. L’aumento ieri era stato di 2.317. Prosegue anche il trend in calo dei ricoveri in terapia intensiva: sono 1.795, 68 in meno rispetto a ieri. Di questi, 634 sono in Lombardia, 21 in meno rispetto a ieri. Dei 104.657 malati complessivi, 19.210 sono ricoverati con sintomi, 513 in meno rispetto a ieri, e 83.652 sono quelli in isolamento domiciliare.
Sono salite a 27.682 le vittime per coronavirus in Italia, con un incremento di 323 in un giorno. Ieri l’aumento era stato di 382. I contagiati totali, vale a dire gli attualmente positivi al coronavirus, le vittime e i guariti, sono 203.591.
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
Rosa in Questura per poliziotto ucciso
Messaggio in memoria Pasquale Apicella “Onore a uomo generoso”
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
VIBO VALENTIA
29 aprile 2020
19:20
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
Una cittadina di Vibo Valentia si è presentata al corpo di guardia della Questura ed ha consegnato una rosa, corredata da un bigliettino tricolore indirizzato alla memoria dell’Agente scelto della Polizia di Stato Pasquale Apicella, tragicamente deceduto due giorni fa a Napoli nell’adempimento del proprio dovere.
Poche, commoventi parole erano state scritte a mano sul bigliettino: “Sei stato un uomo generoso, hai servito la Patria fino all’estremo sacrificio. Onore a te!”.
Alla signora vibonese, che non ha voluto lasciare il proprio nome, ha rivolto un sincero ringraziamento il questore Annino Gargano, a nome di tutta la famiglia della Polizia di Stato.
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
Sorpresa in strada, attraversano i cuccioli di orso
A Pacentro nella Valle Peligna in Abruzzo
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
29 aprile 2020
19:38
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
A Pacentro nella Valle Peligna in Abruzzo
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
Coronavirus: Gdf acquisisce documenti nella sede della Protezione civile
Inchiesta sulla Only Logistics di Irene Pivetti. Il Dipartimento è estraneo. La Pivetti indagata per la vendita di mascherine non a norma
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
29 aprile 2020
17:47
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
La Gdf ha effettuato una serie di acquisizioni documentali presso la sede del Dipartimento della Protezione Civile nell’ambito dell’inchiesta sulla Only Logistics di Irene Pivetti. Lo rende noto lo stesso Dipartimento sottolineando che è stata “messa a disposizione della Gdf tutta la documentazione in nostro possesso relativa ai contratti di fornitura stipulata con la società”. Il Dipartimento, “estraneo all’indagine – prosegue la Protezione Civile – nella consueta ottica di massima collaborazione, resta a disposizione degli inquirenti per ogni ulteriore elemento ritenuto utile”.
E dopo la Procura di Siracusa anche quella di Savona ha iscritto nel registro degli indagati Irene Pivetti per il caso della vendita di mascherine non a norma. Lo conferma il sostituto procuratore Giovanni Battista Ferro. Alcuni giorni fa è stato disposto il blocco dei conti della Only Italia Logistics. Le accuse sono frode in commercio, falso documentale ma anche violazioni ai dazi doganali.
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
“Non si può mettere in mezzo una Istituzione così importante per l’Italia per una vicenda che presto sarà chiarita grazie all’intervento della magistratura”. Lo ha detto Irene Pivetti, indagata per l’importazione dalla Cina di mascherine che non sarebbero a norma, a proposito dell’acquisizione di documenti da parte della Gdf nella sede della Protezione civile, tra i destinatari dei dispositivi. “Blocco dei conti della Only Italia Logistics? Lo apprendo da lei. Ancora non mi è stato notificato niente”, aggiunge.
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
Coronavirus, Msc Crociere proroga lo stop della flotta al 10 luglio
In precedenza la sospensione delle attività era fino al 29 maggio
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
GENOVA
29 aprile 2020
14:06
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
Msc crociere proroga il fermo operativo della flotta fino al 10 luglio. Niente crociere fino a quella data. In precedenza la sospensione delle attività era fino al 29 maggio, ma oggi la compagnia ha annunciato la proroga.
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
Coronavirus: Cedu, Italia chiarisca situazione carceri
Ricorso avvocato torinese su detenuto positivo alle Vallette
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
29 aprile 2020
19:38
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
La Corte europea per i diritti dell’Uomo ha chiesto chiarimenti all’Italia sulla situazione nel carcere torinese delle Vallette in merito all’emergenza Coronavirus. A comunicare la notizia è l’associazione Strali, che ha supportato il ricorso di un avvocato torinese, Benedetta Perego, sulla situazione di un detenuto risultato positivo al Covid-19 (nonché patologie pregresse). Secondo quanto viene riferito, l’uomo era rimasto trattenuto alle Vallette “nonostante la direzione sanitaria avesse rilevato, l’8 aprile, l’incompatibilità della malattia con la prosecuzione della detenzione”. La Corte ha quindi ha “sollecitato il governo italiano a riferire in merito alle questioni attuali del ricorrente e alle misure predisposte dalla direzione del carcere per evitare il rischio di complicazioni della malattia”.

CRONACA TUTTE LE NOTIZIE

Coronavirus: contagi Piemonte verso 26mila,oltre 3mila morti
Numeri ancora alti, ma calano ricoverati in terapia intensiva
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
29 aprile 2020
19:51
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
Il Piemonte si conferma la regione d’Italia con più contagi da coronavirus dopo la Lombardia. Sono 25.995 le persone finora risultate positive al virus, 457 rispetto a ieri, mentre i decessi dall’inizio dell’emergenza hanno superato quota 3 mila: con i 66 comunicati questa sera dall’Unità di crisi regionale, di cui però soltanto 14 registrati nella giornata di oggi, sono in tutto 3.032.
I pazienti virologicamente guariti, cioè risultati negativi ai due test di verifica al termine della malattia, sono 4.911, 287 in più di ieri. Scendono a 199 i ricoverati in terapia intensiva, tre in meno di ieri, mentre i ricoverati non in terapia intensiva sono 2.621, 16 in meno rispetto a ieri.
Le persone in isolamento domiciliare sono 12.694.
I tamponi diagnostici finora eseguiti sono 152.447, di cui 81.195 risultati negativi.
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
Mascherine su bus. Riapre Villa Borghese
Nodo controlli sui trasporti. Su parchi verifiche con droni
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
29 aprile 2020
19:52
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
Bus e metro operativi fino alle 23.30, obbligo di mascherina, capienza dimezzata su ogni mezzo per garantire il distanziamento sociale. E poi l’apertura di alcune aree verdi, prime fra tutte due villa storiche della capitale, Villa Borghese e Villa Doria Pamphilij, che saranno sorvegliate anche da droni. Il 4 maggio Roma tenta un inizio di ripresa partendo dal trasporto pubblico e da una parte dei parchi cittadini. L’ordinanza sul trasporto pubblico, alla firma del presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti e frutto di un confronto tra Regione, Comune e prefettura, introdurrà le nuove norme per bus, tram e metro che riprenderanno lunedì un servizio all’88% di quello standard. Per i trasporti resta il nodo controlli ovvero chi e come dovrà verificare la corretta applicazione delle prescrizioni in particolare per Atac che ha un oggettivo problema di numeri. Resta fondamentale il distanziamento sociale ed infatti da oggi è iniziata l’installazione della segnaletica su metro e bus per garantirlo.
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
Da domani bar aperti con tavoli esterno
Santelli firma ordinanza anche per ristoranti e pizzerie
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
CATANZARO
29 aprile 2020
22:24
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
Da domani in Calabria sarà “consentita la ripresa delle attività di bar, pasticcerie, ristoranti, pizzerie, agriturismo con somministrazione esclusiva attraverso il servizio con tavoli all’aperto”. E’ quanto previsto da un’ordinanza per la fase 2 firmata dalla governatrice, Jole Santelli. Secondo l’ordinanza, queste stesse attività “possono essere riattivate presso gli esercizi che rispettano le misure minime ‘anti-contagio’ e ferma restando la normativa di settore”.”Ho appena firmato un’ordinanza – afferma Santelli – per la fase 2 di ripartenza. Misure nuove, al pari di altre regioni e alcune uniche sul territorio nazionale; tutte parlano il linguaggio della fiducia. Poiché in queste settimane i calabresi hanno dimostrato senso civico e rispetto delle regole, è giusto che oggi la Regione ponga in loro fiducia.
Sapranno dimostrare buon senso nel gestire i nuovi spazi di apertura che la Regione ha deciso di consentire, anche oltre il dettato del Governo”.
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
Appello della filiera del libro, “serve un aiuto straordinario”
Aib, Aie e Ali al governo, “settore centrale per la democrazia”
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
29 aprile 2020
13:47
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
Un “aiuto straordinario e urgente per salvare il mondo del libro e ripartire”. Lo chiedono AIB – Associazione Italiana Biblioteche, AIE – Associazione Italiana Editori e ALI – Associazioni Librai Italiani in “un appello che non può essere disatteso”, che, unite, tornano a rivolgersi al governo e al parlamento nelle ore decisive prima del varo del decreto che definirà le misure di sostegno all’economia italiana colpita dall’emergenza Covid-19.
“La priorità in questo momento è salvare il settore con un piano di aiuti immediati che diano liquidità e sostegno a tutti i soggetti della filiera” spiegano i tre presidenti Rosa Maiello, di AIB, Ricardo Franco Levi , di AIE e Paolo Ambrosini di ALI.
Secondo le tre associazioni, che già lo scorso 21 aprile avevano presentato un appello congiunto, sono urgenti “interventi immediati a sostegno di imprese, specie le più piccole, di biblioteche, di lavoratori, autori e traduttori”.
Accanto alle misure immediate sul fronte del lavoro, con gli ammortizzatori sociali, e sul fronte della liquidità per le imprese, le tre associazioni chiedono un sostegno diretto alla domanda “lungo due linee: risorse alle biblioteche di pubblica lettura per un piano straordinario di acquisti di libri, con particolare attenzione alle librerie del territorio, e un sostegno diretto che favorisca l’acquisto dei libri destinato ai consumatori, ai lettori, alle famiglie con uno strumento analogo al bonus cultura, la cosiddetta 18App, che si è dimostrato di straordinaria efficacia”. Costo della carta, spesa per gli affitti e per l’adeguamento delle sedi sono altre leve su cui intervenire per dare sollievo alla filiera.
“Passata questa prima fase di emergenza – concludono i tre presidenti -, presenteremo ancora una volta assieme quelle che a nostro avviso dovrebbero essere le linee guida per uno sviluppo equo e sostenibile del settore del libro, centrale per lo sviluppo culturale e democratico del Paese”.
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
Aerei: voucher al posto di rimborsi
Chiesto a Commissione di emendare regole diritti passeggeri
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
BRUXELLES
29 aprile 2020
17:44
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
Emendare “urgentemente” il regolamento europeo sui diritti dei passeggeri per permettere alle compagnie aeree di rilasciare dei voucher al posto dei rimborsi in denaro, in modo da “preservare il mercato dell’aviazione oltre la crisi causata dalla pandemia di Covid-19”. Questa la richiesta avanzata da 12 Paesi alla Commissione europea in una lettera diffusa in concomitanza con la riunione in videoconferenza dei ministri dei trasporti europei.I Paesi firmatari della lettera sono Belgio, Bulgaria, Cipro, Repubblica Ceca, Francia, Grecia, Irlanda, Lettonia, Malta, Paesi Bassi, Polonia e Portogallo. A causa della normativa europea sui diritti dei passeggeri e l’obbligo – su richiesta dei passeggeri stessi – di rimborsare in denaro i biglietti dei voli cancellati, le compagnie aeree “sono nella difficile situazione in cui devono affrontare gravi problemi di liquidità”, si legge nella lettera.
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
Primo Maggio: Ambra conduce appuntamento Roma per terzo anno
Tra contributi per lo show su Rai3 anche quello di Patti Smith
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
ROMA
29 aprile 2020
15:59
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
Sarà Ambra, per il terzo anno consecutivo, alla guida del Concertone del Primo Maggio di Roma, che quest’anno si sposta, per le restrizioni dovute al coronavirus, in tv con un concerto dal vivo in prima serata su Rai3 – dalle 20 alle 24 -e in contemporanea su Radio2 (con la conduzione di Gino Castaldo e Ema Stokholma).
L’evento, promosso da Cgil, Cisl e Uil, sarà condotto da Ambra dal Teatro delle Vittorie a Roma, con le esibizioni live dall’Auditorium Musica per Roma e da altri luoghi italiani scelti dagli artisti.
Ai nomi già annunciati si aggiunge anche il contributo di Patti Smith. Nel cast Gianna Nannini, Vasco Rossi, Zucchero. E Poi Aiello, Alex Britti, Bugo e Nicola Savino, Cristiano Godano dei Marlene Kuntz, Dardust, Edoardo ed Eugenio Bennato, Ermal Meta, Fabrizio Moro, Fasma, Francesca Michielin, Francesco Gabbani, Fulminacci, Irene Grandi, Le Vibrazioni, Leo Gassmann, Lo Stato Sociale, Margherita Vicario, Niccolò Fabi, Noemi, Orchestra Accademia di Santa Cecilia, Paola Turci, Rocco Papaleo e Tosca.
Lo speciale Musica per l’Italia – Lavoro in sicurezza: per costruire il futuro sarà trasmesso su RaiPlay e avrà anche un canale dedicato per la lingua dei segni (Lis) per le persone non udenti.
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
Primo Maggio: Taranto simbolo antitesi salute-lavoro
Niente concerto, ma interventi sui social e un docufilm su La7
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
29 aprile 2020
15:28
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
La folla colorata assiepata al Parco Archeologico delle Mura Greche quest’anno non ci sarà. Un appuntamento silenzioso, ma non silente. Niente live, neppure in streaming (“perché lo stream non può restituire l’emotività trasmessa da un evento dal vivo”). E non solo per il lockdown in atto per le restrizioni da coronavirus, ma anche per rispetto alle migliaia di morti e di malati. L’Uno Maggio Libero e Pensante non rinuncia però alla missione sociale e politica. E allora appuntamento dalle 15 sui social per interventi e testimonianze e in tv, su La7 in seconda serata, per il docufilm di Giorgio Testi, Francesco Zippel e Fabrizio Fichera, con testimonianze di Capossela, Pelù, Elio Germano, Zerocalcare, Brunori Sas, Niccolò Fabi, Negramaro, Elisa.
“Taranto è diventata l’emblema di una contraddizione che ci portiamo dietro da anni e che ora coinvolge il mondo intero. Noi tarantini conosciamo bene la contraddizione della scelta tra il diritto alla vita e il diritto al lavoro. Oggi il dramma di Taranto è su scala mondiale”, dice Michele Riondino, insieme a Roy Paci e Diodato, direttori artistici della manifestazione.
L’Uno Maggio Libero e Pensante sarà anche l’occasione per esprimere solidarietà concreta per chi non ha diritto alla cura, con una raccolta fondi a favore di Emergency.

Mondo tutte le notizie! Tutte le notizie dal Mondo in costante aggiornamento! DA NON PERDERE! RESTA INFORMATO!
Aggiornamenti, Mondo, Notizie, Ultim'ora

MONDO TUTTE LE NOTIZIE

Tempo di lettura: 19 minuti

Ultimo aggiornamento 30 Aprile, 2020, 04:49:11 di Maurizio Barra

MONDO TUTTE LE NOTIZIE IN TEMPO REALE

MONDO TUTTE LE NOTIZIE IN TEMPO REALE SEMPRE AGGIORNATE

DALLE 06:41 DI MERCOLEDì 29 APRILE 2020

ALLE 04:49 DI GIOVEDì 30 APRILE 2020

MONDO TUTTE LE NOTIZIE

El Salvador estende quarantena al 16/5
Isolamento obbligatorio di 30 giorni per trasgressori
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
SAN SALVADOR
29 aprile 2020
06:41
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
Il governo di El Salvador ha deciso di estendere la ‘quarantena domiciliare obbligatoria’ in corso nel Paese introdotta per contenere la pandemia da coronavirus per altri 17 giorni, fino al 16 maggio 2020. Via Twitter il presidente Nayib Bukele ha diffuso il decreto esecutivo firmato ieri dal ministro della Sanità, Francisco Alabi, che ratifica la dichiarazione del territorio nazionale come zona epidemica e regola la circolazione delle persone.
Per coloro che trasgrediranno la quarantena è previsto un isolamento obbligatorio di 30 giorni, che sarà applicato però solo alle persone che manifesteranno un fondato sospetto di essere contagiate dal Covid-19. Secondo gli ultimi dati diffusi dal ministero della Sanità, in El Salvador sono stati confermati 345 contagiati, di cui otto deceduti.
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
Coronavirus: Brasile, oltre 5.000 morti
Ieri 474 decessi a quota 5.017, superata Cina
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
SAN PAOLO
29 aprile 2020
07:41
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
Il bilancio dei morti per coronavirus in Brasile ha superato quota 5.000, un livello maggiore di quello registrato finora in Cina (4.637).
I decessi per Covid-19 in Brasile sono stati ieri 474, portando il totale a 5.017. I contagi sono stati 5.385, per un totale di 71.886.
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
Pence alla Mayo Clinic senza maschera
Protocollo ospedale aveva raccomandato l’uso protettivo
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
NEW YORK
29 aprile 2020
08:46
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
Sfidando i nuovi protocolli sanitari adottati dalla Mayo Clinic in tempo di pandemia, il vicepresidente americano Mike Pence ha fatto visita oggi a uno dei templi della medicina a stelle strisce senza indossare la regolamentare mascherina. La Mayo ha adottato l’obbligo della mascherina all’interno del suo complesso di Rochester in Minnesota dopo lo scoppio dell’epidemia Covid-19 negli Stati Uniti. Ed e’ così che un video che mostra Pence a volto scoperto durante un tour del campus ha fatto discutere.
Il vice di Donald Trump è l’unico in una stanza della clinica a non indossare la maschera. Ha il volto protetto anche un paziente che, a quanto riferito poi, era in procinto di donare il sangue dopo esser guarito dal coronavirus. La Mayo aveva informato Pence del nuovo regolamento prima della visita e lo aveva riportato su Twitter in un micromessaggio successivamente cancellato.
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
Libano,proseguono scontri in varie città
Dure proteste contro il caro vita non si fermano
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
29 aprile 2020
10:56
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
Sono proseguiti fino a tarda notte scontri tra manifestanti antigovernativi e soldati libanesi in varie città del Libano, dove da giorni sono riprese le proteste contro il carovita, la corruzione e il sistema bancario, quest’ultimo considerato assieme ai politici il principale responsabile della grave crisi economica in cui si trova il Paese. Le violenze erano cominciate ieri pomeriggio a Tripoli, nel nord del Libano, ma si sono propagate in serata a Sidone, nel sud, a Beirut e nella valle della Bekaa. I dimostranti, in larga parte giovani armati di bastoni e pietre, hanno preso d’assalto le sedi dei diversi istituti bancari e hanno tentato di assaltare la sede della Banca centrale a Beirut e le sedi locali dell’istituto di credito nazionale a Sidone. Nella Bekaa le proteste si sono svolte nella cittadina di Barr Elias, lungo la strada Beirut-Damasco. Incidenti analoghi si sono registrati nel centro di Beirut e in altre zone della capitale.
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
L’8 maggio messaggio della regina in tv
Niente eventi pubblici, britannici invitati a cantare in casa
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
LONDRA
29 aprile 2020
10:59
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
La regina Elisabetta, 94 anni, tornerà a rivolgersi l’8 maggio alla nazione dagli schermi televisivi in per un messaggio dedicato a ricordare il 75esimo della capitolazione della Germania nazista. Messaggio che avrebbe dovuto tenere in pubblico, nell’ambito della manifestazioni cancellate a causa della pandemia di coronavirus.
“Per marcare questo avvenimento storico Sua Maestà la regina si rivolgerà alla nazione alle 20 (ora britannica, le 21 italiane) su Bbc One, all’ora esatta nella quale suo padre, re Giorgio VI, parlò alla radio nel 1945” per annunciare la vittoria, si legge in una nota diffusa oggi dal governo di Boris Johnson. Dopo il messaggio la popolazione è invitata a intonare ‘We’ll meet again’, celebre canzone di guerra portata al successo nel Regno da Vera Lynn, tuttora in vita a 103 anni, e divenuta motivo d’incoraggiamento anche in queste settimane.
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
Quasi 100.000 casi in Russia, 972 morti
I nuovi contagi sono 5.841, meno dei 6.411 di ieri
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
MOSCA
29 aprile 2020
11:00
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
Sono quasi 100.000 i casi di Covid-19 registrati in Russia dall’inizio dell’epidemia.
Stamattina sono stati annunciati 5.841 nuovi contagi nelle ultime 24 ore, meno dei 6.411 di ieri, ma che fanno salire a 99.399 i casi finora accertati di Covid-19.
Sempre stando ai dati ufficiali, le vittime del nuovo virus in Russia sono 972, di cui 108 decedute nel corso dell’ultima giornata.
Le persone dimesse dagli ospedali nelle ultime 24 ore sono 1.830, che portano il totale dei guariti a 10.286. Lo fa sapere il centro operativo anti-coronavirus ripreso dall’agenzia di stampa statale russa Tass.
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
E’ nato il figlio di Boris Johnson
E’ un maschio, ‘mamma e bebè stanno bene’
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
LONDRA
29 aprile 2020
11:41
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
Il primo ministro britannico Boris Johnson, 55 anni, e la sua futura terza moglie Carrie Symonds, 32, hanno annunciato oggi a sorpresa la nascita del loro bambino. Il piccolo è un maschietto, come recita il comunicato di un portavoce, venuto alla luce “stamattina presto in un ospedale” di Londra. Secondo i calcoli, il bebè è nato al settimo mese, dopo che sia Johnson sia la sua compagna erano stati contagiati nelle settimane scorse dal coronavirus. Il neonato e la mamma stanno “molto bene”, viene precisato.
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
Germania, 4 accoltellati ad Hanau
Avrebbero agito in luoghi diversi della città. Vittime non gravi
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
BERLINO
29 aprile 2020
12:18
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
Un gruppo di uomini ha attaccato ieri sera con un coltello, in diversi punti della città di Hanau, nell’Assia tedesca, quattro persone, che sono rimaste ferite. Secondo la polizia nessuno sarebbe in pericolo di vita.
I giovani aggrediti sono di età compresa fra i 17 e i 26 anni ed erano ciascuno per proprio conto per le strade della città.
Secondo quanto scrive la Dpa, fra i ricercati ci sarebbe un ragazzo sui 20 anni, biondo scuro e muscoloso. Quasi tutti gli aggressori sono stati descritti con la barba.
Hanau è stata teatro a fine febbraio di un agguato di matrice razzista, commesso da un uomo malato psichico, che sparò in giro fra i bar frequentati dalla comunità turca: il bilancio fu di 11 morti, compresi l’attentatore e sua madre. VAI ALLA POLITICA VAI ALLA CRONACA

MONDO TUTTE LE NOTIZIE

VAI ALLE NOTIZIE DI ECONOMIA    Attacco suicida a Kabul, almeno 3 morti
Primo attentato nella capitale dopo oltre un mese
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
KABUL
29 aprile 2020
12:20
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
Almeno tre persone sono morte e 15 sono rimaste ferite in un attacco suicida alla periferia di Kabul, nel primo attentato nella capitale afghana dopo oltre un mese.
Lo ha riferito il ministero dell’Interno.
Un uomo si è fatto esplodere vicino a un avamposto militare, ha reso noto in un comunicato stampa il portavoce del ministero, Tareq Arian, giudicando l’attacco “un crimine commesso dal nemico dell’Afghanistan contro dei civili nel mese di Ramadan”.
Secondo una fonte della sicurezza, il bersaglio sarebbe stato una base delle forze speciali. Al momento nessun gruppo ha rivendicato l’attentato, ma i talebani hanno fatto sapere tramite il loro portavoce, Zabihullah Mujahid, che indagheranno per scoprire se i loro uomini vi hanno preso parte.
Secondo l’Onu, la violenza in Afghanistan è aumentata a marzo, nonostante la firma – il 29 febbraio scorso a Doha – di uno storico accordo tra gli Stati Uniti e i talebani, ritenuto un primo passo verso un processo di pace.
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
Coronavirus: in India 30mila casi
Balzo della curva dei positivi, Mumbai città più colpita
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
NEW DELHI
29 aprile 2020
12:21
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
I casi di Coronavirus in India sono saliti ieri a 31.329, con 1007 decessi, dall’inizio del contagio, secondo i dati diffusi dal Ministero della Sanità. Ieri si è toccato il più alto numero di morti in un solo giorno, 74 contro le 54 registrate nelle 24 ore precedenti. L’ultima settimana ha visto un balzo esponenziale di infezioni: 10mila in più in appena sette giorni.
Le punte più alte sono in Gujarat e Maharasthra, i due Stati che hanno visto raddoppiare i casi: la sola Mumbai, capitale finanziaria del Paese e capitale del Maharasthra conta quasi 6 mila degli oltre 9000 registrati nello Stato.
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
Rohani, Usa stiano lontani Golfo Persico
‘La smettano di cospirare, noi difendiamo il nostro mare’
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
TEHERAN
29 aprile 2020
12:23
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
“Gli Stati Uniti dovrebbero sapere che questo golfo si chiama Golfo Persico, e non è il golfo di New York o di Washington. Gli americani dovrebbero smettere di cospirare contro l’Iran, visto che la nazione e il popolo iraniani hanno sempre difeso con successo il Golfo Persico”. Lo ha detto il presidente iraniano Hassan Rohani in una riunione del suo gabinetto in occasione della Giornata nazionale del Golfo Persico.
Le sue dichiarazioni giungono dopo le rinnovate tensioni tra le forze navali di Teheran e Washington, con reciproche accuse di azioni aggressive e violazioni del diritto marittimo internazionale.
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
Erdogan a Trump, siamo al vostro fianco
‘Aiuti turchi agli Usa, Congresso e media se ne ricordino’
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
ISTANBUL
29 aprile 2020
12:27
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
“Credo che sconfiggeremo il Covid-19 grazie ai nostri sforzi comuni, che le lezioni che impareremo da questa battaglia e le nuove opportunità che svilupperemo nel campo della sanità pubblica ci permetteranno di avanzare in modo più sicuro verso il futuro”. Lo scrive il presidente turco Recep Tayyip Erdogan in una lettera inviata all’omologo Donald Trump insieme al cargo di aiuti sanitari di Ankara giunti negli Usa, che contiene mascherine, altri dispositivi di protezione individuale e disinfettanti. Nella missiva, Erdogan si rivolge a Trump chiamandolo “Signor Presidente, caro amico” e sottolinea il ruolo dell’alleanza tra Turchia e Stati Uniti, augurandosi che “in futuro e alla luce della cooperazione che abbiamo mostrato durante l’epidemia il Congresso e la stampa americana comprenderanno meglio l’importanza strategica delle nostre relazioni e della nostro lotta comune nelle sfide comuni”. Il leader di Ankara invia inoltre le condoglianze per le vittime negli Usa.
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
Coronavirus:Cina, 22 nuovi casi, 0 morti
Contagi salgono a 82.858, guariti a 77.578 e morti a 4.633
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
PECHINO
29 aprile 2020
14:22
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
La Cina ha registrato martedì 22 nuovi casi di coronavirus, di cui 21 importati e uno domestico, nel Guangdong: la Commissione sanitaria nazionale (Nhc), che ha escluso altri decessi, ha portato i contagi complessivi a quota 82.858, di cui 647 ancora in cura e 77.578 guariti, mentre sono 4.633 i morti accertati.
I casi importati sono saliti a 1.660, di cui 1.107 dimessi dagli ospedali e 553 ancora sotto trattamento medico, con 22 in gravi condizioni. I nuovi asintomatici accertati sono 26, inclusi 5 importati: in totale i casi sono saliti a 993, tutti sotto osservazione medica.
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
Coronavirus: Brasile, ‘crisi peggiora’
Ministro Salute Nelson Teich:’La curva dei contagi cresce’
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
SAN PAOLO
29 aprile 2020
20:09
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
I decessi per Covid-19 in Brasile hanno superato quota 5 mila, sorpassando la Cina per il triste bilancio. Nelle ultime 24 ore sono stati 474, portando il totale a 5.017. Con i dati attualizzati. I contagi registrati oggi sono stati 5.385, per un totale di 71.886.
L’epidemia di coronavirus in Brasile “sta peggiorando”, secondo il nuovo ministro della Salute, Nelson Teich, subentrato a Luiz Henrique Mandetta, rimosso lo scorso 16 aprile dal presidente Jair Bolsonaro perché difendeva il distanziamento sociale per contrastare l’epidemia. Teich ha ammesso che in Brasile “la curva dei contagi sta crescendo, con un aggravamento della situazione”. “Oggi registriamo un aggravamento della situazione in alcuni luoghi, dove la crisi è più forte”, ha detto il ministro, facendo riferimento alle città di San Paolo, Rio de Janeiro, Manaus e Recife.
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
Coronavirus: Rohani, Iran deve ripartire
‘Il ritorno alla produzione è essenziale quanto la prevenzione’
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
ISTANBUL
29 aprile 2020
14:35
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
“Vista l’incertezza su quando la diffusione del virus finirà, ci stiamo preparando per riprendere il lavoro, le attività e la scienza. Dobbiamo seguire le indicazioni mediche, ma il lavoro e la produzione sono essenziali quanto queste precauzioni”. Lo ha detto il presidente iraniano Hassan Rohani, parlando oggi in una riunione del suo gabinetto.
L’Iran ha allentato nelle scorse settimane diverse restrizioni, riaprendo le attività commerciali considerate “a basso rischio” e i parchi pubblici. Restano ancora chiuse scuole e università e sono limitati tra le altre cose gli assembramenti dei fedeli nelle moschee.
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
31enne grave dopo incidente a Bali
Condizioni stabili. Contatti con Farnesina per volo speciale
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
SENIGALLIA
29 aprile 2020
15:23
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
Si trova ancora in terapia intensiva a Bali il 31enne di Senigallia, Marco Raffaeli, rimasto gravemente ferito in un incidente stradale lo scorso 21 aprile in Indonesia. In sella a uno scooter era stato travolto da un camion. E’ durato nove ore un primo intervento. Ora i sanitari indonesiani monitorano il ‘collasso’ di un polmone e sono in contatto con l’ospedale di Ancona a cui verrà inviato l’esito della tac per una consulenza. “Per come era messo dopo dopo nove ore di operazione ha reagito alla grande e tiene botta – dice il fratello Andrea, unico riuscito a raggiungerlo a causa delle restrizioni anti-Covid.
Il quadro clinico è stabile ma non è ancora in grado di affrontare il viaggio in Italia: la famiglia è in contatto con la Farnesina per organizzare un volo speciale con un’équipe medica. Per le spese è stata avviata una raccolta fondi: in tre giorni ha superato i 70 mila euro. Il fratello ha ringraziato quanti hanno donato e stanno collaborando per far tornare Marco a casa.
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
Polonia: Ue, procedura su stato diritto
Nel mirino la legge sulle modifiche al sistema giudiziario
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
BRUXELLES
29 aprile 2020
15:01
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
Bruxelles ha lanciato una procedura d’infrazione contro la Polonia per la “legge approvata il 14 febbraio che apporta modifiche al funzionamento del sistema giudiziario, col serio rischio di un controllo politico del sistema”. Lo annuncia la vicepresidente dell’Esecutivo Ue, Vera Jurova. “Il virus non può uccidere la democrazia”, ha affermato Jurova, invitando Varsavia ad “affrontare le preoccupazioni” sullo stato di diritto della Commissione Ue. La Polonia ha due mesi per rispondere.
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
Ilo, a rischio metà posti lavoro mondo
Coronavirus, allarme disoccupazione per 1,5 miliardi di persone
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
29 aprile 2020
16:15
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
Un miliardo e mezzo di persone, quasi la metà della forza lavoro nel mondo, potrebbero perdere i propri mezzi di sussistenza a causa della crisi provocata dal coronavirus. A lanciare l’allarme è l’Organizzazione mondiale del lavoro (Ilo) in un rapporto secondo il quale la caduta delle ore lavorate nel secondo trimestre del 2020 è peggiore di quanto precedentemente stimato a causa del persistere del lockdown. In conseguenza della pandemia, quasi un miliardo e 600 mila lavoratori dei settori dell’economia informale hanno visto il loro salario ridotto in media del 60% in un mese e “senza fonti alternative di reddito – avverte l’Ilo – questi lavoratori e le loro famiglie non avranno mezzi per sopravvivere”. La perdita delle ore di lavoro è stimata al 10,5% in rapporto al trimestre precedente la crisi: un dato che equivale a 305 milioni di lavoratori a tempo pieno. Le aree più colpite sono quelle delle Americhe (-12,4%) e dell’Europa e dell’Asia centrale (-11,8% totale).
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
Usa: numero matrimoni a minimi storici
Livello più basso dal 1867, solo 6,5 unioni su mille persone
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
NEW YORK
29 aprile 2020
17:36
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
La percentuale di americani che si sposano e’ arrivata ai minimi storici. Secondo gli ultimi numeri del governo Usa, nel 2018 i matrimoni sono scesi del 6% rispetto all’anno precedente, arrivando a 6,5 unioni ogni mille persone, il livello più basso mai registrato dal 1867, quando è iniziata la raccolta dei dati. I media statunitensi affermano come i risultati del rapporto del National Center for Health Statistics riflettano il fatto che l’insicurezza economica e il cambiamento delle norme stanno intaccando l’istituzione. Molti americani infatti preferiscono formare una famiglia senza legalizzare il legame con il matrimonio.
“I Millennials sono nel picco dell’eta’ da matrimonio, tra i 20 e i 30 anni, e invece i numeri sono ancora in calo, questo e’ un dato storico”, ha spiegato Sally Curtin, statistica e autrice principale del rapporto. “La misura in cui il Covid-19 avrà effetti duraturi sull’economia – ha precisato Curtin – potrebbe influenzare la formazione di nuclei familiari”.
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
Turchia, 7.428 sanitari contagiati
Ministro della Salute: ‘6,5% dei malati, sotto la media europea’
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
ISTANBUL
29 aprile 2020
18:46
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
Sono 7.428 le persone contagiate dal coronavirus tra il personale sanitario in Turchia, pari al 6,5% del totale dei malati. Lo ha riferito il ministro della Salute di Ankara, Fahrettina Koca, sostenendo che in percentuale sono meno di quelli della media europea, che si attesta intorno al 10-11%. Il ministro non ha tuttavia indicato quanti di questi medici e infermieri sarebbero deceduti. La scorsa settimana l’Unione dei medici turchi (Ttb) aveva parlato di almeno 3.474 casi e 24 vittime tra il personale sanitario.
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
Danimarca, ‘epidemia sotto controllo’
Dal 10 maggio nuove riaperture
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
COPENAGHEN
29 aprile 2020
18:12
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
La Danimarca, che ha progressivamente allentato le restrizioni imposte per contrastare la diffusione del coronavirus, è riuscita a mettere “sotto controllo” la propagazione del virus. Lo ha dichiarato oggi la premier danese Mette Frederiksen. “L’infezione è sotto controllo e la strategia danese è riuscita in una prima difficile fase”, ha detto Frederiksen in parlamento. Le prime riaperture nel paese hanno interessato asili e scuole (non dei licei), mentre hanno riaperto anche i parrucchieri e i tatuatori. La seconda fase di riaperture dovrebbe cominciare il 10 maggio. Dall’inizio della pandemia in Danimarca si sono registrati 9.206 casi di covid-19 e 443 decessi legati al virus.
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
‘Non c’è alcun dissidio con Haftar’
Lo assicura il capo del parlamento dopo ‘golpe’ del generale
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
IL CAIRO
29 aprile 2020
18:22
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
Il presidente del Parlamento libico, Aqila Saleh, “ha confermato che non vi sono divergenze fra lui” e il general Khalifa Haftar. Lo scrive il sito Libyan Address sintetizzando dichiarazioni del capo della Camera dei rappresentanti (Hor) libica fatte dopo l’annuncio di Haftar di voler prendere il potere in Libia in quello che è stato definito da più parti una sorte di golpe. Saleh ha “affermato che la propria iniziativa politica non contraddice le recenti dichiarazioni di Haftar”, sintetizza ancora il sito vicino al generale riferendosi a una proposta di dialogo politico in otto punti avanzata giovedì dal presidente dell’Hor. Le dichiarazioni di Saleh sono rilevanti in quanto il generale, nell’annuncio dell’altro ieri sera, aveva dichiarato anche la “fine dell’accordo di Skhirat” del dicembre 2015 riconosciuto dall’Hor: uno sviluppo che aveva consentito a istituzioni e media di parlare di rivolta di Haftar contro il Parlamento di Tobruk.
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
Terremoti:scossa di magnitudo 6.6 a Cuba
Il sisma è stato localizzato a 39 km da Baracoa
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
29 aprile 2020
18:26
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
Un terremoto di magnitudo 6.6 ha colpito oggi Cuba: lo rileva l’European Mediterranean Seismological Centre (Emsc). Il sisma è stato localizzato a 39 km da Baracoa (est).
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
Morti Gb a 26mila, terzo Paese al mondo
Dopo Usa e Italia. Conteggio esteso a ospizi, impennata dei dati
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
LONDRA
29 aprile 2020
18:30
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
Impennata nel bilancio delle vittime del coronavirus nel Regno Unito, che sale a quota 26.097 morti, terzo Paese al mondo in cifra assoluta dopo Usa e Italia, con l’inserimento da oggi nel conteggio anche dei decessi nella case di riposo oltre che negli ospedali. Lo ha reso noto il sistema sanitario nazionale nell’aggiornamento quotidiano condotto con una raccolta di dati più estesa, allargata agli ospizi e ad altri ricoveri pubblici.
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
È morto Irrfan Khan, aveva un tumore
Protagonista di decine di film fra cui ‘Slumdog Millionaire’, ‘Vita di Pi’, ‘Jurassic World’ e ‘Inferno’
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
29 aprile 2020
18:45
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
Lutto nel mondo del cinema, è morto Irrfan Khan, aveva 53 anni. L’attore indiano, protagonista di decine di film fra cui ‘Slumdog Millionaire’, ‘Vita di Pi’, ‘Jurassic World’ e ‘Inferno’, aveva rotto il silenzio sulla sua malattia nel 2018 annunciando di avere un tumore. Khan si è spento a Mumbai:  CINEMA

MONDO TUTTE LE NOTIZIE

Coronavirus: Cina, nell’Hubei ridotti i prezzi dei test
Con aumento produzione meno cari tamponi e analisi sierologiche
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
29 aprile 2020
18:11
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
L’Hubei, la provincia cinese più colpita dal coronavirus, ha abbassato il prezzo massimo per i test sull’acido nucleico, considerando che lo sviluppo della capacità di produzione ha contribuito ad abbassare i costi per i test di analisi contro l’epidemia. Secondo l’Amministrazione sanitaria della provincia, il limite massimo per il tampone è stato ridotto a 180 yuan (25,4 dollari) per volta, in calo di 80 yuan rispetto al costo di fine marzo.
Il limite massimo di prezzo per i di test sierologici sugli IgM e IgG, due anticorpi specifici del COVID-19, è stato abbassato di 40 yuan a 50 yuan per ogni prestazione. Lo annuncia una circolare emessa congiuntamente dall’amministrazione e dalla commissione sanitaria provinciale. Come richiesto dalle autorità provinciali, è stato formato un gruppo di lavoro per l’acquisto collettivo di nuovi kit di test per il coronavirus per garantire che i prezzi di questi kit tornino a livelli ragionevoli e che le spese mediche della popolazione siano ridotte.
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
Stati Uniti – Angelina, la super nonna di Ny sopravvissuta a due pandemie
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
NEW YORK
29 aprile 2020
18:06
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
In oltre un secolo di vita è sopravvissuta al cancro, agli aborti, alla sepsi e a due pandemie. Angelina Friedman, orma alla soglia dei 102 anni, è la ‘super nonna’ di origini italiane che ha sconfitto il Covid-19 dopo essere scampata alla Spagnola nel 1918, l’anno in cui è nata. Angelina, che vive in una casa di riposo nello stato di New York, si è ripresa dal coronavirus come se nulla fosse successo ed è tornata alla vita più pimpante che mai. “Mia madre è una sopravvissuta” – ha detto la figlia Joanne Merola, aggiungendo anche che sia Angelina che il marito hanno avuto il cancro allo stesso tempo. Lei ce l’ha fatta, lui no.
La storia della vita di Angelina, i cui genitori probabilmente arrivavano dalla Puglia, ha dell’incredibile. Nata Sciales è stata messa alla luce a bordo di una nave che trasportava immigrati verso New York. Era l’anno della Spagnola. La madre è morta mentre la metteva al mondo e le due sorelle maggiori si sono occupate di lei in attesa di ricongiungersi con il padre che già viveva nella Grande Mela. Attualmente è l’unica sopravvissuta di undici figli. “Non è umana – scherza la figlia – ha un Dna da sovrumana”.
Angelina ha contratto il coronavirus dopo un ricovero in ospedale per un intervento. Quando è stata dimessa è risultata positiva. Sempre la figlia ha spiegato che la madre è stata in isolamento nella sua stanza e per diverse settimane ha avuto la febbre ad intermittenza fino allo scorso 20 aprile quando il test ha rivelato che finalmente era guarita. Ha ricominciato a mangiare ed è tornata alle vecchie abitudini come lavorare ad uncinetto. “E’ una leader – ha detto un’infermiera della casa di riposo – realizza tanti lavori a maglia e poi li regala ai visitatori”. Quando l’anno scorso ha compiuto 101 anni, il personale le ha organizzato una grande festa di compleanno e Angelina è stata incoronata reginetta della serata.
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
Coronavirus: nel 2020 economia Hong Kong perderà fra 4% e 7%
Una recessione peggiore rispetto al 2008 e al 1999
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
29 aprile 2020
18:48
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
L’economia di Hong Kong nel 2020 subirà una contrazione fra il 4% e il 7% anno su anno a causa dell’impatto prolungato dell’epidemia di coronavirus, secondo le stime rese note dal segretario finanziario del governo della Regione Amministrativa Speciale, Paul Chan. Si tratta di un crollo ben più sostanziale di quello previsto dalla della precedente proiezione, pubblicata nel bilancio di febbraio, la cui forchetta oscillava tra un calo dell’1,5% e un aumento dello 0,5%. Secondo Chan, i dati preliminari sul Pil del primo trimestre, la cui pubblicazione è prevista per la prossima settimana, evidenzierà che l’economia è entrata in una recessione peggiore rispetto alla crisi finanziaria globale del 2008 e alla crisi finanziaria asiatica del 1999. “Dato il recente sviluppo dell’epidemia, l’impatto sull’economia di Hong Kong è più grave e duraturo di quanto stimato in precedenza e la performance economica di quest’anno sarà inevitabilmente peggiore del previsto”, ha dichiarato Chan durante una riunione del Consiglio legislativo di Hong Kong. L’epidemia da gennaio ha avuto un pesante impatto su un’ampia gamma di settori industriali di Hong Kong, con il crollo: del commercio estero, dei visitatori in entrata, delle vendite al dettaglio e degli investimenti. Il tasso complessivo di disoccupazione è arrivato al nuovo massimo negli ultimi nove anni, con i rivenditori, gli alberghi e i ristoranti che ne hanno risentito maggiormente.
Una situazione per far fronte alla quale il governo di Hong Kong ha lanciato quest’anno pacchetti di aiuti per un valore di circa 290 miliardi di dollari di Hong Kong (circa 37,42 miliardi di dollari), equivalenti a quasi il 10% del PIL, per aiutare le imprese e i residenti a superare le difficoltà economiche.
Chan ha esortato i legislatori ad approvare la Appropriation Bill 2020 in tempi brevi, per liberare risorse, fra cui 10.000 dollari di Hong Kong (circa 1.200 euro) di sovvenzione per ogni residente permanente. Hong Kong non ha segnalato nuovi contagi per quattro giorni consecutivi. Ma secondo Chan, la ripresa dipenderà anche dalla stabilità della società: “Se le violenze della seconda metà dello scorso anno continueranno, con strade e aeroporti bloccati, ferrovie e negozi vandalizzati, e persone con opinioni diverse aggredite di nuovo, allora chiuderanno più negozi, le imprese straniere non oseranno investire a Hong Kong, più persone perderanno il lavoro”. In quel caso, ha concluso, “non importa quante misure verranno prese dal governo, l’economia non si riprenderebbe”.
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
Oms, domani riunione emergenza su Covid
Per valutarne l’andamento
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
29 aprile 2020
18:31
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
L’Oms domani riunirà il suo comitato d’emergenza per fare il punto sulla pandemia di coronavirus. Lo ha reso noto il direttore generale dell’Oms Tedros Adhanom Ghebreyesus nel briefing da Ginevra.
Il numero uno dell’organismo, ripercorrendo gli ultimi tre mesi di iniziative che hanno preceduto la dichiarazione di “stato di emergenza pubblica di interesse nazionale”, ha ricordato che l’Oms ha agito “sin dall’inizio con trasparenza e responsabilità. Non ci siamo arresi e non ci arrenderemo, il nostro obiettivo è servire tutte le nazioni, tutta la comunità”
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
Istanbul, con lockdown -30% inquinamento
‘Concentrazione di polveri sottili scesa fino a 30 microgrammi’
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
ISTANBUL
29 aprile 2020
18:57
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
Anche a Istanbul il confinamento casalingo di milioni di persone per l’emergenza coronavirus ha determinato un miglioramento della qualità dell’aria. Nella metropoli sul Bosforo, l’inquinamento atmosferico è diminuito di circa il 30% rispetto al periodo precedente la pandemia. Secondo i dati forniti dal Comune, la concentrazione di polveri sottili è scesa questa settimana fino a 30 microgrammi per metro cubico, rispetto alla media ordinaria di 45-50 microgrammi, che è sopra il limite prescritto di 40. In Turchia sono stati imposti finora coprifuoco generalizzati nei fine settimana e nei festivi, mentre nei giorni feriali il lockdown obbligatorio riguarda gli over 65, i malati cronici e gli under 20.
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
Pechino riapre la Città Proibita
Dal 1/5 solo 5.000 visitatori al giorno invece dei soliti 80.000
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
29 aprile 2020
21:07
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
Pechino riapre la Città Proibita da venerdì primo maggio, sbloccando la chiusura decisa il 25 gennaio nell’ambito degli sforzi per contenere la diffusione del coronavirus, come ultimo segnale che la pandemia in Cina è tornata sotto controllo. Il Palace Museum, che gestisce la Città Proibita, ha spiegato sul suo sito che sarà consentito all’inizio l’ingresso quotidiano a non più di 5.000 visitatori, contro gli abituali 80.000 di prima della crisi scatenata dal Covid-19. Le autorità hanno rafforzato le misure per ridurre i rischi di infezione ai siti turistici: è previsto l’obbligo d’uso della mascherina e di mostrare lo stato di salute in base alla app di aggiornamento costante che certifica l’assenza di contagio, oltre al tassativo rispetto del distanziamento interpersonale di almeno un metro. Dall’annuncio della riapertura del vero simbolo della capitale, di cui quest’anno ricorrono i 600 anni dalla sua costruzione, sono stati prenotati online circa 2.500 biglietti in meno di mezz’ora.
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
Usa pronti ad autorizzare uso remdesivir
Atteso l’annuncio della Fda, ‘accelera del 31% tempi guarigione’
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
WASHINGTON
29 aprile 2020
21:10
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
La Food and Drugs Administration americana è pronta ad autorizzare in emergenza l’uso del farmaco sperimentale remdesivir per trattare i pazienti affetti da coronavirus. L’antivirale prodotto dalla società americana Gilead Science è stato testato su un gruppo di persone contagiate dal Covid-19 e ha dato buoni risultati, accelerando del 31% i tempi di guarigione, spiega l’Istituto della sanità americana.
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
Coronavirus, 60mila i decessi negli Usa
I casi di contagio sono saliti a oltre 1,03 milioni
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
WASHINGTON
30 aprile 2020
01:53
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
Le vittime del coronavirus negli Stati Uniti hanno superato quota 60mila.
Secondo i dati elaborati dalla Johns Hopkins University, i decessi legati al Covid-19 sono almeno 60.475, mentre i casi di pazienti contagiati sono saliti a 1.036.652.
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
Coronavirus: Usa, altri 2.502 morti
In totale il bilancio delle vittime e’ salito a 60.876
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
WASHINGTON
30 aprile 2020
04:20
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
Torna a salire il numero giornaliero dei morti da coronavirus negli Stati Uniti: nelle ultime 24 ore, secondo i dati della Johns Hopkins University, sono stati 2.502 rispetto ai 2.200 del giorno precedente. In totale il bilancio delle vittime negli Usa e’ salito a 60.876.
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
Borsa, Shanghai apre a +0,35%
Shenzhen a +0,52%, Hong Kong chiusa per festività
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
PECHINO
30 aprile 2020
04:25
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
Le borse cinesi aprono la seduta positive, seguendo i guadagni di Wall Street ed Europa sulla speranza di passi in avanti nella messa a punto di contromisure per frenare il coronavirus: l’indice Composite di Shanghai sale dello 0,35%, a 2.832,38 punti, mentre quello di Shenzhen guadagna lo 0,52%, a 1.739,81. Hong Kong, invece, è chiusa per festività.
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
Borsa: Tokyo, apertura in netto rialzo
Nikkei nuovamente sopra quota 20mila punti
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
TOKYO
30 aprile 2020
02:15
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
La Borsa di Tokyo apre in positivo dopo il giorno di festività nazionale, spinta dall’accelerazione degli indici azionari Usa e in attesa dei dati sull’attività manifatturiera in Cina. Il Nikkei avanza dell’1,74% a quota 20.115,46, aggiungendo 344 punti. Sul mercato valutario lo yen è stabile sul dollaro a 106,60 e a 115,90 sull’euro.
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
Renault,ok Ue a 5 miliardi aiuti Francia
Vestager, garanzie serviranno a ottenere liquidità urgente
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
BRUXELLES
29 aprile 2020
17:25
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
Via libera della Commissione Ue agli aiuti francesi a Renault, pari a 5 miliardi di euro.
“Queste garanzie da 5 miliardi aiuteranno Renault a ottenere liquidità che serve urgentemente a causa dell’impatto del coronavirus”, ha detto la commissaria alla concorrenza, Margrethe Vestager.
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
Covid affonda Pil Usa,primi 3 mesi -4,8%
Il dato riflette i primi effetti, atteso secondo trimestre nero
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
NEW YORK
29 aprile 2020
14:55
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
L’economia americana nel primo trimestre 2020 si è contratta del 4,8%. Il dato riflette i primi effetti del coronavirus, che si è iniziato a far sentire con tutta la sua forza a marzo. Le previsioni sono per un secondo trimestre nero, con un calo del Pil fino al 30%. Negli ultimi tre mesi del 2019 il Pil era salito del 2,1%. Il dato del periodo gennaio-marzo è peggiore delle attese degli analisti, che scommettevano su una contrazione del 4,0%.
Si tratta della prima diminuzione dai primi tre mesi del 2014, quando l’economia si era contratta dell’1,1%, e del calo maggiore dal 2009.

Politica tutte le notizie sempre aggiornate! RESTA INFORMATO!!
Aggiornamenti, Notizie, Politica, Ultim'ora

POLITICA TUTTE LE NOTIZIE

Tempo di lettura: 34 minuti

Ultimo aggiornamento 30 Aprile, 2020, 02:48:05 di Maurizio Barra

POLITICA TUTTE LE NOTIZIE IN TEMPO REALE

POLITICA TUTTE LE NOTIZIE IN TEMPO REALE SEMPRE AGGIORNATE

DALLE 07:06 DI MERCOLEDì 29 APRILE 2020

ALLE 02:48 DI GIOVEDì 30 APRILE 2020

POLITICA TUTTE LE NOTIZIE

Il Papa invoca l’unità dell’Europa: ‘Andare avanti come fratelli’
Francesco celebra la messa del mattino a Casa Santa Marta
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
CITTA’ DEL VATICANO
29 aprile 2020
07:06
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
“Oggi, Santa Caterina da Siena, dottore della Chiesa, patrona d’Europa, preghiamo per l’Europa, per l’unità dell’Europa, per l’unità dell’Unione Europea, perché tutti insieme possiamo andare avanti come fratelli”. Lo ha detto papa Francesco all’inizio della messa del mattino a Casa Santa Marta.
“Se diciamo di essere senza peccato inganniamo noi stessi e la verità non è con noi, perché tutti abbiamo peccato, tutti siamo peccatori: e qui c’è una cosa che ci può ingannare, dire: ‘tutti siamo peccatori’ come se si dicesse ‘buongiorno, buona giornata’, una cosa abituale, anche una cosa sociale. E così non abbiamo una vera coscienza del peccato”, ha detto poi il Papa nell’omelia, commentando le letture del giorno. “No, io sono peccatore per questo, questo, questo: la concretezza, la concretezza della verità – ha proseguito -. La verità è sempre concreta, le bugie sono eteree, sono come l’aria, tu non puoi prenderla. La verità è concreta, e tu non puoi andare a confessare i tuoi peccati in modo astratto”. “La concretezza – ha insistito Francesco -. Io ho fatto questo, io ho pensato questo, io ho detto questo. La concretezza è quello che mi fa sentire peccatore sul serio, e non peccatore nell’aria”.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Ue: Meloni, dissento da cav
Anche su Mes non sono d’accordo, chiedono soldi con interessi
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
29 aprile 2020
09:32
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
“Non sono d’accordo con Berlusconi: non si può dire che sono i sovranisti ad aver fatto ritardare l’Europa, a meno che non si dica che i veri sovranisti sono i tedeschi e i francesi, chi nazionalizza, non chi chiede il rispetto delle regole”. Così la leader di Fratelli d’Italia, Giorgia Meloni, a Rtl 102,5. “Anche sul Mes non sono d’accordo perchè ci prestano soldi nostri e ci chiedono gli interessi. Sarebbe più serio riprenderci i nostri soldi. Inoltre – aggiunge – non è vero che non ci sono le condizioni: la fine dell’emergenza è tra un anno, poi glieli devi dare quei soldi”.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Fase 2: Prodi, necessario scuole chiuse?
Scuola è unico ascensore sociale che abbiamo
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
29 aprile 2020
10:10
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
“Perché non si è provata nemmeno qualche piccola sperimentazione? La scuola dell’obbligo è l’unico ascensore sociale che abbiamo per il nostro futuro.
Soprattutto al Sud e nelle zone dove non ci sono contagi e dove non solo gli studenti, ma anche maestri e professori sono radicati nel territorio, è proprio così necessario tenerle chiuse?”. Lo dice Romano Prodi commentando la decisione di non riaprire le scuole fino a settembre in una intervista a Fanpage.
Sulla ripartenza dell’Italia a fronte di un debito che oggi è al 130% del Pil, Prodi sostiene: “E’ ovvio che da soli il nostro debito non è sostenibile: qualsiasi previsione che leggo va oltre il 150%, e arriva anche al 160% nel rapporto debito Pil. A quei livelli, da soli, è molto difficile. Invece in un gioco più ampio, coi tassi d’interesse bassi, lo sarebbe eccome” e sulle misure europee che sono in fase di negoziazione commenta “L’Europa ha fatto passi nella direzione giusta, ma non sono ancora sufficienti”.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Allarme a Camera per caso positivo
Deputato leghista positivo a virus, decisione nella capigruppo
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
29 aprile 2020
10:13
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
La presenza di un deputato della Lega positivo al Coronavirus venerdì scorso in Aula, ha suscitato preoccupazione in apertura di seduta alla Camera, con Alessandro Fusacchia (+Europa) e Emanuele Fiano (Pd) che hanno chiesto alla presidenza di adottare il voto telematico o l’utilizzo anche di altre aule di Montecitorio per garantire il distanziamento. Il vicepresidente Fabio Rampelli, che guida i lavori ha detto che “una risposta alle domande poste” arriverà dalla riunione della Conferenza dei capigruppo in programma oggi.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Ue: E.Letta, senza Bce oggi affonderemmo
Difendo leader Ue
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
29 aprile 2020
11:16
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
“Stanotte l’agenzia di rating Fitch ha dato un downgrade all’Italia, se non ci fosse l’Europa che agisce ogni giorno con la Banca centrale europea e compra per miliardi titoli del nostro debito oggi saremmo colpiti e affondati”. Lo ha detto Enrico Letta, ex Presidente del Consiglio, direttore della Scuola di affari internazionali dell’Istituto di studi politici di Parigi a 24Mattino su Radio 24.
“Il coronavirus – sostiene – ha messo a dura prova la capacità della politica di pensare lungo e strategico. Difendo i leader europei e a chi pensa che hanno gestito male le cose suggerisco di guardare a come si sono comportati Trump, Bolsonaro e Jhonson. I leader europei hanno dimostrato saggezza e vorrei che discutessero di come dare mandato a livello europeo ad un organismo emergenziale che sia in grado di coordinare gli sforzi e fare un pensiero strategico. Purtroppo in Europa c’è sempre la stessa contraddizione si chiede di fare e non si danno sufficienti poteri per agire perché ogni paese vuole tenerli”.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Cononavirus, Trump ordina agli 007 indagini su operato Cina e Oms
Roma, al via installazione marker su bus-metro. In Svizzera i bambini potranno abbracciare i nonni
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
NEW YORK
29 aprile 2020
18:53
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
18:18 – In Italia l’80% positivi è in isolamento a casa  – In Italia l’80% delle persone attualmente positive al coronavirus, nello specifico 83.652 malati, sono in isolamento senza sintomi o con sintomi lievi. Inoltre, su 100 tamponi solo 3,2 persone risultano positive: è il dato più basso dall’inizio dell’emergenza.
18:02 – In Italia 104.657 i malati, 548 meno di ieri – Si conferma il calo dei malati per coronavirus. Sono complessivamente 104.657, 548 meno di ieri. La diminuzione ieri era stata di 608 mentre lunedì c’era stato un decremento di 290 malati. Il dato è stato fornito dalla Protezione civile. Sono salite a 27.682 le vittime per coronavirus in Italia, con un incremento di 323 in un giorno. Ieri l’aumento era stato di 382. Sono 71.252 i guariti dal coronavirus in Italia, con un incremento rispetto a ieri di 2.311. L’aumento ieri era stato di 2.317. In Italia i contagiati totali, vale a dire gli attualmente positivi al coronavirus, le vittime e i guariti, sono 203.591, con un incremento rispetto a ieri di 2.086. L’aumento ieri era stato di 2.091.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
17:25 – Rsa: nel Bergamasco da gennaio + 1322 morti – Dal primo di gennaio ad oggi gli anziani morti nelle 65 Rsa della Bergamasca sono stati 1998, e cioè 1322 in più rispetto allo stesso periodo del 2019 in cui i decessi registrati sono stati 676. Lo ha reso noto il procuratore della Repubblica facente funzione di Bergamo, Maria Cristina Rota. Il dato è emerso dall’indagine aperta in seguito a 13 esposti e che riguarda altrettante strutture. Dall’ inchiesta per epidemia colposa e omicidio colposo, ancora a carico di ignoti, risulta anche che solo 8 di tutte le Rsa della Bergamasca hanno accolto malati Covid dimessi dagli ospedali.
17:13 – Pechino abbassa il livello d’allerta sanitaria  – Pechino ha deciso di allentare il livello di allerta sanitaria, che da domani passerà da massimo a quello più basso: lo ha annunciato Chen Bei, vice segretaria generale del governo municipale, secondo cui la mossa è stata adottata dopo che per 13 giorni di fila la città non ha avuto nuovi casi di Covid-19, trasmessi a livello locale o importati. Il 24 gennaio, Pechino aveva innalzato la massima protezione per contenere l’epidemia di coronavirus. La mossa adesso comporta che le persone provenienti da regioni cinesi a basso rischio epidemico non dovranno essere sottoposte alla quarantena di 14 giorni al loro arrivo nella capitale. Una misura che tiene conto anche della sessione parlamentare che si aprirà il 22 maggio e che vedrà arrivare a Pechino circa 3.000 delegati da ogni provincia. Le autorità manterranno uno stretto controllo sugli arrivi da aree a rischio medio e alto, e dall’Hubei, la provincia epicentro della pandemia. In meno di mezz’ora dall’annuncio, c’è stato un boom delle prenotazioni di biglietti aerei, ha riportato l’agenzia Xinhua.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
16:45 Trump ordina a 007 indagini su operato Cina, Oms  – La Casa Bianca ha ordinato alle agenzie di intelligence americane di cercare prove per stabilire se la Cina e l’Oms abbiano nascosto ciò che sapevano all’inizio della pandemia di coronavirus. Lo rivelano funzionari Usa – ex ed ancora in servizio – a Nbc News. Secondo le fonti, la settimana scorsa sono state inviate specifiche istruzioni a National Security Agency, Defense Intelligence Agency e Cia per cercare informazioni sui primi giorni dell’epidemia e per capire se c’e’ stato un insabbiamento da parte di Pechino e dell’agenzia Onu. In particolare, agli 007 è stato chiesto di determinare ciò che l’Oms sapeva di due laboratori di ricerca che studiavano i coronavirus nella provincia cinese di Wuhan.
16:37 – Anche Vissani consegna chiavi ristorante – Anche Gianfranco Vissani ha consegnato, in modo simbolico, le chiavi del proprio ristorante di Baschi al sindaco del comune umbro, Damiano Bernardini, nell’ambito della mobilitazione nazionale ‘Risorgiamo Italia’. Insieme a lui, davanti al municipio, era presente una delegazione di altri sette operatori locali del comparto che hanno aderito all’iniziativa.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
16:26 – Azzolina, la maturità al via il 17 giugno  – Il giorno della data dell’esame di maturità sarà il 17 giugno “e l’esame orale partirà da un argomento che non sarà una tesina ma un argomento da cui partiranno scelto con i loro prof. Si parte da un argomento di indirizzo”. Lo ha detto la ministra dell’Istruzione Lucia Azzolina a Skuola. net. “L’esame i stato non è un interrogatorio ma l’apice di un percorso non può riguardare quanto no è stato fatto”.
16:09 – Boccia a Regioni, ordinanze coerenti al Dpcm o diffida  – “Propongo un metodo: ordinanze regionali coerenti con il Dpcm”: così il ministro Francesco Boccia in videoconferenza alle Regioni, secondo quanto si apprende. “Se ci sono ordinanze non coerenti invio una diffida, una lettera con la scheda indicando le parti incoerenti e la richiesta di rimuoverle (solo in caso di allentamento delle misure) – afferma -. Se non avviene sono costretto a ricorrere all’impugnativa al Tar o alla Consulta”.
16:04 – Germania, in cig almeno 3mln  – Almeno tre milioni di persone, a marzo e ad aprile, sono andate in cassa integrazione in Germania, a causa dell’impatto del Coronavirus. Lo ha detto il ministro dell’Economia Peter Altmaier, oggi a Berlino in conferenza stampa. L’aumento del tasso di disoccupazione, che su base annua potrebbe arrivare al 5,8%, stando alle stime di primavera del governo, è molto contenuto proprio dal grande sostegno messo in campo dallo Stato.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
15:48 – L’Onu vuole 90 giorni di ‘pausa umanitaria’ – Il Consiglio di Sicurezza dell’Onu vuole chiedere una “pausa umanitaria” di 90 giorni nelle guerre in tutto il mondo come parte della lotta contro il coronavirus. E’ quanto si afferma in una bozza di risoluzione.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Il documento “invita tutte le parti nei conflitti armati a impegnarsi immediatamente per una pausa umanitaria di almeno 90 giorni consecutivi”, che servirebbe per “consentire la consegna sicura, senza ostacoli e prolungata dell’assistenza umanitaria, e la fornitura di servizi da parte di attori umanitari imparziali”. Il testo e’ frutto di negoziati che durano da settimane tra i Quindici, ma ancora non e’ stata fissata una data per il voto poiché rimane da risolvere la spinosa questione di come affrontare il ruolo dell’Oms, agenzia fortemente criticata dagli Stati Uniti. Il segretario generale Antonio Guterres il mese scorso ha chiesto un cessate il fuoco globale immediato alla luce dell’emergenza per il Covid-19, ma la bozza di risoluzione riguarderebbe solo i paesi i cui conflitti sono già al vaglio del Consiglio di Sicurezza, tra cui Siria, Yemen, Afghanistan, Mali, Centrafrica, Libia, Colombia e Sudan.
15:32 – Wall Street apre in rialzo, Dj +1,82%, Nasdaq +2,30%  – Wall Street apre in rialzo nonostante il crollo del pil americano. Il Dow Jones sale dell’1,82% a 24.551,40 punti, il Nasdaq avanza del 2,30% a 8.802,70 punti mentre lo S&P 500 mette a segno un progresso del 2,02% a 2.920,22 punti.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
15:13 – Bonafede, falso che governo sta scarcerando mafiosi – “Diciamolo senza giri di parole: il messaggio per cui il governo starebbe scarcerando i mafiosi non è semplicemente fuorviante: è totalmente e inequivocabilmente falso!”. Lo ha detto il ministro della Giustizia Alfonso Bonafede al question time alla Camera. Bonafede ha definito “gravemente irresponsabile” la “violenta polemica politica” che sulle scarcerazioni che “mira a strumentalizzare fatti gravi per attaccare il governo”, ancora più grave “in questo momento di emergenza”.
15:01 – Pisano, si studia ‘elimina code’ al supermercato  – “Stiamo pensando, ma ancora non abbiamo iniziato nulla, all’ipotesi di utilizzare un elimina code al supermercato”. Così la ministra dell’Innovazione, Paola Pisano, in audizione in commissione Lavori pubblici al Senato, rispondendo ai parlamentari su eventuali applicazioni per contingentare gli ingressi quando si va a fare la spesa. E, aggiunge, “stiamo anche immaginando, insieme alla ministra De Micheli, un’app che possa aiutare a rispettare le distanze all’interno dei mezzi pubblici”
14:35 – Affonda il pil Usa, in primo trimestre -4,8%  – L’economia americana nel primo trimestre si è contratta del 4,8%. Il dato riflette i primi effetti del coronavirus, che si è iniziato a far sentire con tutta la sua forza in marzo. Le previsioni sono per un secondo trimestre nero, con un calo del pil fino al 30%. Negli ultimi tre mesi del 2019 il pil era salito del 2,1%.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
14:16 – Altmaier, Pil tedesco 2020 crolla del 6,3%  – A causa della pandemia, il Pil della Germania subirà un crollo del 6,3% nel 2020 e del 5,2% nel 2021. Lo ha affermato il ministro dell’Economia Peter Altmaier, in conferenza stampa a Berlino, presentando le stime di primavera. I livelli pre-pandemia si potranno raggiungere nel 2022.
14:01 – Coronavirus: dati app cancellati entro 31 dicembre 2020  – L’utilizzo dell’app per il tracciamento del coronavirus e i relativi dati cesseranno entro il 31 dicembre 2020, così come la piattaforma istituita presso il Ministero della Salute in coordinamento con la Protezione Civile, l’Iss e le strutture sanitarie pubbliche e private “per gli ulteriori adempimenti necessari al tracciamento dei contatti e per l’adozione di correlate misure di sanità pubblica e di cura”. Lo prevede la bozza di un decreto legge sulla giustizia atteso in Cdm nelle prossime ore.
13:53 – Fase 2: Roma, al via installazione marker su bus-metro – Inizia oggi l’installazione della segnaletica per il distanziamento sociale su metro e bus di Roma. I marker verranno posizionati sulle sedute dei treni e degli autobus della capitale che saranno off limits per garantire il distanziamento tra passeggeri. Previsti anche cartelli e avvisi alle stazioni, sulle banchine e sui mezzi di superficie. Le operazioni di installazione termineranno entro domenica in tempo per la Fase 2.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
13:42 – In arrivo regole privacy per tracciamento con la app  – In arrivo le regole per il tracciamento dei contatti in funzione anti-Contagio da Coronavirus tramite app. Secondo quanto si apprende le norme sono contenute nella bozza di un decreto legge sulla giustizia atteso in Cdm nelle prossime ore. Il sistema sarebbe finalizzato a rilevare i contatti “stretti” tra coloro che hanno installato la app “su base volontaria” posto che i dati dovranno essere resi “anonimi” o se non è possibile “pseudonomizzati”. E’ esclusa la geolocalizzazione.
13:39 –  Msc Crociere proroga lo stop al 10 luglio – Msc crociere proroga il fermo operativo della flotta fino al 10 luglio. Niente crociere fino a quella data. In precedenza la sospensione delle attività era fino al 29 maggio, ma oggi la compagnia ha annunciato la proroga.
13:00 – Zaia, non tutto è finito, si può anche richiudere – “Lo dico subito e in maniera trasparente: stiamo lavorando per fissare in maniera plastica un numero di ricoverati e delle terapie intensive, perché se lo raggiungiamo si torna a chiudere”. Lo ha annunciato ai giornalisti il presidente del Veneto Luca Zaia. “Non ci sono alternative – ha aggiunto Zaia – non vorrei che qualcuno si faccia l’idea che è tutto finito”.
12: 41 – In Svizzera i bambini potranno abbracciare i nonni  – In Svizzera le autorità sanitarie hanno affermato che i bambini sotto i 10 anni possono riabbracciare i nonni, perché “non trasmettono il virus”. Lo rende noto la Bbc. Il capo del dipartimento malattie infettive del ministero della salute, Daniel Koch, ha spiegato che le linee guida su questo tema sono state riviste dopo un consulto con esperti delle università di Zurigo, Berna e Ginevra. “I bambini piccoli non sono infetti e non trasmettono il virus”, ha detto Koch. “Semplicemente non hanno i recettori per prendere la malattia”. La nuova raccomandazione riguarda solo i bambini piccoli che non mostrano segni di malattia. In ogni caso, il dottor Koch ha consigliato solo “un breve contatto con i nipoti”, non riunioni di famiglia, né trascorrere tempo fuori casa insieme. Non tutti gli esperti però condividono tali conclusioni. Secondo il principale virologo tedesco, Christian Drosten, non ci sono dati sufficienti per concludere che i bambini piccoli non possano trasmettere il coronavirus.
12:22 – Moto: cancellati tre Gp, Olanda Germania e Finlandia  – La Federazione Motociclistica Internazionale, l’IRTA e la Dorna hanno deciso di cancellare definitivamente dal calendario 2020 del Mondiale della MotoGp tre Gran premi: si tratta delle gare programmate in Germania, Olanda e Finlandia tra giugno e luglio. Da calendario, al momento, la prima data possibile per partire con la stagione del Motomondiale, dunque, sarebbe quella del 9 agosto, a Brno,, con il Gp della Repubblica Ceca.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
11:20 – Coronavirus: riunito al Viminale Comitato sicurezza – Lo stato della sicurezza pubblica, i rischi di infiltrazioni della criminalità organizzata nel tessuto economico, un primo bilancio dei controlli disposti per l’emergenza Covid. Sono tra i punti in discussione alla riunione del Comitato nazionale per l’ordine e la sicurezza pubblica che si sta svolgendo al Viminale, presieduta dalla ministra Luciana Lamorgese. Al tavolo siedono i vertici delle forze dell’ordine e dell’intelligence.
11:13 – Arcuri,pronti a picco anche superiore,non a apocalisse – Con i ventilatori e le terapie intensive “siamo attrezzati a reggere picchi anche superiori a quelli della prima fase dell’emergenza; l’apocalisse non la regge nessuno, ma siamo tutti convinti che non ci sarà”. Così il commissario Domenico Arcuri. “Abbiamo ora circa 1.980 posti occupati in terapia intensiva su una disponibilità di 9 mila, abbiamo distribuito 4.200 ventilatori e potremmo raddoppiare il numero in pochi giorni – aggiunge -, ma non solo per ora non servono, ma non sappiamo dove saranno gli eventuali maggiori focolai” nella Fase 2.
10:57 – Coronavirus: oltre 40 contagiati in una Rsa Abruzzo  – Oltre 40 persone, tra anziani e operatori sanitari, sono risultati positivi al Covid-19 in una casa di riposo abruzzese dell’Asl Lanciano-Vasto-Chieti. Lo hanno rilevato i carabinieri Nas che, in questi giorni, stanno effettuando una serie di sopralluoghi nelle strutture per anziani in tutta Italia. I Nas di Pescara stanno collaborando con l’ASL Lanciano-Vasto-Chieti in un’indagine epidemiologica finalizzata proprio a verificare e circoscrivere la presenza del virus.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
10:35 – Nas nelle Rsa in tutta Italia, gravi irregolarità  – Case di riposo e strutture per anziani al vaglio dei carabinieri dei Nas in tutto il Paese. Da Catanzaro a Pescara a Cagliari, i militari hanno effettuato sopralluoghi in numerose strutture riscontrando irregolarità e, in vari casi, “gravi non conformità” relative alle misure necessarie per la prevenzione del COVID-19.
10:08 –  Coronavirus: scoperte 35 molecole per combatterlo – Scoperte 35 molecole per combattere il virus SarsCoV2, grazie a una potenza di calcolo analoga a quella che l’Italia ha utilizzato per scoprire il bosone di Higgs; una appartiene alla famiglia  dell’isrossiclorochina. Descritte sul sito ArXiv, ora potranno affrontare i test per capire se potranno diventare farmaci. Sono state selezionate fra le 9.000 analizzate dal progetto guidato dall’azienda Sybilla Biotech e dall’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
10:05 – Dl aprile: Catalfo, 13 miliardi e altre 9 settimane cig – Nel prossimo decreto di aprile “confermeremo molte misure” già previste nel decreto Cura Italia e stanzieremo “13 miliardi sugli ammortizzatori sociali, per ulteriori 9 settimane di copertura”. Così la ministra del Lavoro e delle Politiche sociali, Nunzia Catalfo, sul sito del Corriere della Sera, intervistata dal direttore Luciano Fontana. La cig sarà “utilizzabile fino a fine dicembre 2020”, ha spiegato Catalfo, parlando di “misure importanti”.
10:04 -Arcuri, imprevedibile durata crisi economica e sociale – “La situazione economico finanziaria è conosciuta, la crisi (da coronavirus) ha anzitutto caratteristiche, dimensione e durata del tutto imprevedibile, comuni a quelle di altre vissute nei decenni scorsi. La sua specificità è la ‘disordinata durata’: non riusciamo a prevedere per quanto tempo le attività economiche e sociali saranno condizionate e dovranno essere limitate”. Così il commissario Domenico Arcuri – che è anche Ad di Invitalia – in video audizione alle Commissioni Finanze e Attività produttive della Camera.
8:58 – Gruppo Crai ritira vendita mascherine, pochi 50 cent – Il Gruppo Crai al quale fanno capo le insegne Crai, Pellicano, Caddy’s, IperSoap, Pilato, Proshop, Risparmio Casa, Saponi e Profumi, Shuki e Smoll, ha annunciato che “si vede costretto a ritirare dalla vendita, dai negozi del Gruppo, le mascherine chirurgiche” a causa del prezzo imposto massimo di 50 centesimi. “Siamo nell’impossibilità -si afferma- di vendere le mascherine ad un prezzo inferiore al loro costo di acquisto. Confidiamo che il governo voglia risolvere al più presto tale situazione in modo da consentirci di riprendere la vendita delle mascherine in questione”.
8:40 – Mef:quasi 39.000 domande a Fondo,3,6 mld finanziamento – Dal 17 marzo al 27 aprile sono arrivate al Fondo per le Pmi 38.921 domande di garanzia ai finanziamenti in favore di imprese, artigiani, autonomi e professionisti. Lo ha annunciato Stefano Cappiello Dirigente Generale Sistema Bancario e Finanziario – Affari legali del Mef in audizione alla commissione Banche precisando che le domande “hanno generato un importo di 3,6 miliardi di euro di finanziamenti, di cui circa 450 milioni di euro per le 20.835 operazioni riferite a finanziamenti fino a 25.000 mila euro, accessibili da meno di una settimana alla data della rilevazione”.
7:36 – Colao, un’apertura a ondate per testare il sistema – Un’apertura ad ondate permette di testare il sistema, ma andranno sempre monitorati andamento dell’epidemia, tenuta del sistema ospedaliero, disponibilità dei dispositivi protettivi. Lo sottolinea Vittorio Colao, capo della task force per la Fase 2, intervistato dal Corriere in vista dell’appuntamento chiave del 4 maggio. Quanto all’app di tracciamento, è importante lanciarla entro fine maggio e averla quanti più possibile, altrimenti servirà a poco. La crisi? E’ l’occasione per rilanciare tutto il sistema Italia. E nessuna intenzione da parte sua di fare politica.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
7:06 – Papa: invoca unità Europa, andare avanti come fratelli – “Oggi, Santa Caterina da Siena, dottore della Chiesa, patrona d’Europa, preghiamo per l’Europa, per l’unità dell’Europa, per l’unità dell’Unione Europea, perché tutti insieme possiamo andare avanti come fratelli”. Lo ha detto papa Francesco all’inizio della messa del mattino a Casa Santa Marta.
5:07 – Coronavirus: Cina convoca il parlamento dal 22 maggio – La Cina ha annunciato che aprirà la sua sessione parlamentare a partire dal 21 e dal 22 maggio dando l’avvio, rispettivamente alla Conferenza consultiva politica del popolo cinese (Cppcc) e al Congresso nazionale del popolo (Npc), il ramo più importante e legislativo. Previsto inizialmente agli inizi di marzo, a febbraio fu deciso il rinvio dell’evento politico ed economico più importante dell’anno in Cina, noto come “le due assemblee” (lianghui), a causa dei rischi connessi alla pandemia del Covid-19.
2:49 – In Usa altri 2.200 morti in 24 ore – I morti per coronavirus negli Stati Uniti nelle ultime 24 ore sono stati 2.200. I casi sono 1,01 milioni. E’ quanto emerge dai dati della John Hopkins University. VAI ALLA CRONACA VAI ALLE NOTIZIE DAL MONDO VAI ALL’ECONOMIA

POLITICA TUTTE LE NOTIZIE

Mes: Tajani, perchè non usarlo?
Linea credito con tassi quasi a zero e tempi riconsegna lunghi
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
29 aprile 2020
12:22
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
“C’è bisogno di liquidità per combattere il coronavirus. Perché non utilizzare dunque i 37-38 miliardi di euro che può mettere a disposizione il MES con una linea di credito tutta particolare, senza condizionalità, tasso di interesse quasi a zero, e in tempi molto lunghi per la restituzione? Sarebbero fondi che potremmo utilizzare in Italia in tempi rapidi per combattere il coronavirus, per assumere medici, per assumere infermieri, per formare nuovi esperti nel settore della sanità, per avviare studi nella ricerca contro questa malattia, per finanziare chi vuole realizzare un vaccino, per sistemare anche ospedali obsoleti nel sud del nostro Paese.
Non capisco una pregiudiziale ostilità nei confronti di uno strumento che può veramente essere utilizzato in maniera positiva nel nostro Paese”. Lo dichiara su Twitter Antonio Tajani, Presidente della Commissione Affari costituzionali Parlamento europeo.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Nas nelle Rsa in tutta Italia riscontrate ‘gravi irregolarità’
Ispezioni da Pescara a Cagliari e in una struttura abruzzese trovate 40 persone tra pazienti e sanitari positive al COVID-19
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
29 aprile 2020
15:30
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Case di riposo e strutture per anziani al vaglio dei carabinieri dei Nas in tutto il Paese. Da Catanzaro a Pescara a Cagliari, i militari hanno effettuato sopralluoghi in numerose strutture riscontrando irregolarità e, in vari casi, “gravi non conformità” relative alle misure necessarie per la prevenzione del COVID-19.
Tra le ispezioni, si rende noto sul sito del ministero della Salute, il Nas di Catanzaro ha eseguito un sopralluogo presso una casa di riposo nela Provincia di Vibo Valentia, rilevando gravi non conformità relative alle misure necessarie per la prevenzione del COVID-19. Sanzionato il rappresentante legale.
Il Nas di Catania, invece, in un’attività di verifica presso una casa di riposo del messinese ha scoperto che la stessa, già oggetto di una precedente ordinanza di sospensione con trasferimento degli ospiti in altre strutture, aveva disatteso i provvedimenti imposti. Inoltre i militari hanno accertato che la struttura non si era adeguata alle misure preventive del potenziale rischio di diffusione del COVID-19. I responsabili sono stati deferiti all’Autorità giudiziaria ed è stata informata anche l’Autorità Sanitaria.
Il Nas di Palermo, nella Provincia di Trapani, ha accertato che una comunità alloggio per anziani era priva di idonei requisiti igienico-strutturali. Il sindaco ha immediatamente emesso il provvedimento di chiusura e gli ospiti presenti sono stati accompagnati presso i propri familiari. Il valore della struttura ammonta a circa 250mila euro.
A Pescara, invece, i Nas hanno scoperto due strutture per anziani sprovviste di autorizzazione e prive dei requisiti strutturali minimi. Ed ancora: in provincia di Cagliari è stata chiusa una comunità per anziani perchè i Nas hanno accertato la reiterata mancanza di requisiti organizzativi e strutturali tra i quali, per esempio, l’uso di acqua proveniente da un pozzo non potabile. Un comune lucano, poi, a seguito di una segnalazione effettuata da parte del Nas di Potenza, ha disposto la chiusura di una casa di riposo in quanto priva dei requisiti organizzativi e delle figure professionali previste dalla legge.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Ispezioni anche a Ragusa, dove i carabinieri hanno deferito una persona in stato di libertà all’Autorità giudiziaria. L’indagata è la titolare di una casa albergo, accusata di aver disatteso alle prescrizioni sul distanziamento sociale impartite nell’ambito dell’emergenza epidemiologica.
Oltre 40 persone, tra anziani e operatori sanitari, sono risultati positivi al Covid-19 in una casa di riposo abruzzese dell’Asl Lanciano-Vasto-Chieti. Lo hanno rilevato i carabinieri Nas che, in questi giorni, stanno effettuando una serie di sopralluoghi nelle strutture per anziani in tutta Italia. I Nas di Pescara stanno collaborando con l’ASL Lanciano-Vasto-Chieti in un’indagine epidemiologica finalizzata proprio a verificare e circoscrivere la presenza del virus.
Mancanza di autorizzazioni, sovraffollamento e problemi strutturali, come l’assenza dell’allaccio alla rete idrica. Sono solo alcune delle irregolarità riscontrate dai carabinieri del Nas durante i controlli in tre Rsa del Cagliaritano. Sotto i riflettori sono finite “Villa Lavinia” di Quartu Sant’Elena, “Villa Giovanna” di Sinnai e “Residenza Vittoria” di Assemini, tutte non toccate da contagi Covid-19. A “Villa Lavinia” gli specialisti del Nas hanno accertato la mancanza di autorizzazioni: il sindaco di Quartu ha quindi firmato un’ordinanza di allontamento per anziani e dipendenti i cui termini scadono tra pochi giorni. È risultata senza autorizzazioni anche la “Residenza Vittoria” di Assemini ed è stata chiesto lo sgombero immediato. Oltre a non avere i permessi, i Nas hanno anche riscontrato l’assenza di requisiti organizzativi e strutturali: spicca il mancato all’allaccio alla rete idrica con il conseguente uso di acqua proveniente da un pozzo non potabile. Numerose le irregolarità accertate all’interno di “Villa Giovanna”, a Sinnai. La principale, il sovraffollamento: 65 gli anziani ospitati a fronte di una capienza consentita sino a un massimo di 24.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Arcuri: ‘A breve accordo per le mascherine alle farmacie’
In arrivo anche protezioni per i farmacisti. Dal 4 maggio ne arriveranno 12 milioni. Il commissario alla Camera. ‘Pensiamo a forme di ristoro per le aziende’
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
29 aprile 2020
19:42
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Sarà siglato, nel giro di pochi giorni, un accordo per garantire la fornitura a farmacie e parafarmacie delle mascherine chirurgiche necessarie alla tutela della popolazione. Il Commissario Domenico Arcuri ha anche assunto l’impegno di distribuire dispositivi di protezione destinati ai farmacisti operanti nelle farmacie e nelle parafarmacie. E’ quanto emerso dall’incontro di ieri tra Arcuri ed i presidenti di FOFI, Andrea Mandelli, Federfarma, Marco Cossolo, e Assofarm, Venanzio Gizzi. L’incontro ha avuto l’obiettivo di approfondire gli aspetti relativi alla questione delle mascherine alla luce dell’Ordinanza n.11 e dei successivi impegni assunti dal Commissario straordinario. A seguito del confronto, affermano le associazioni dei farmacisti, “si è delineata la possibilità di siglare, nel giro di pochi giorni, un accordo per garantire la fornitura a farmacie e parafarmacie della mascherine chirurgiche necessarie per la popolazione”.
Questa mattina il commissario per l’emergenza Domenico Arcuri ha analizzato, in video audizione alle Commissioni Finanze e Attività produttive della Camera, la crisi economico finanziaria derivante dall’emeregnza coronavirus.
“La situazione economico finanziaria è conosciuta, la crisi (da coronavirus) ha anzitutto caratteristiche, dimensione e durata del tutto imprevedibile, comuni a quelle di altre vissute nei decenni scorsi – ha detto – . La sua specificità è la ‘disordinata durata’: non riusciamo a prevedere per quanto tempo le attività economiche e sociali saranno condizionate e dovranno essere limitate”.
Quanto all’evoluzione della malattia, Arcuri fa sapere che con i ventilatori e le terapie intensive “siamo attrezzati a reggere picchi anche superiori a quelli della prima fase dell’emergenza; l’apocalisse non la regge nessuno, ma siamo tutti convinti che non ci sarà”. “Abbiamo ora circa 1.980 posti occupati in terapia intensiva su una disponibilità di 9 mila, abbiamo distribuito 4.200 ventilatori e potremmo raddoppiare il numero in pochi giorni – aggiunge -, ma non solo per ora non servono, ma non sappiamo dove saranno gli eventuali maggiori focolai” nella Fase 2. “La previsione di distribuzione dei ventilatori è già nei nostri magazzini e attendiamo per darli alle regioni una non auspicata ripresa dei contagi che sarà possibile dopo l’allentamento delle misure – ha spiegato Arcuri -. La quantità di ventilatori ci rassicura per una eventuale ripresa non clamorosa del virus”. “I posti in terapia intensiva – ha aggiunto – erano circa 5.200 a inizio crisi, ora sono oltre 9 mila; i posti nei reparti di malattie infettive e pneumologiche da circa 30 mila che erano si sono moltiplicati per 6. Tutto ciò è compatibile con un andamento dell’epidemia che resta nei picchi che ha avuto all’inizio della tragedia – conclude il commissario -, se assumesse, come nessuno pensa, dimensioni apocalittiche, nessun sistema sanitario al mondo potrebbe reggere”.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Il commissario ha poi spiegato che “l’Italia sta gestendo l’emergenza in paragone ad altri Paesi con modalità e strumenti largamente sufficienti a fronteggiarla, purtroppo non c’è alcuno strumento in grado di sconfiggerla”. Arcuri ritiene che “la seconda caratteristica della crisi è la sua natura, perché limita ma non azzera le attività economiche quando va bene, impedisce le stesse attività quando va male, impedisce la mobilità delle merci e delle persone”. “La terza caratteristica è che la crisi è globale, ha un impatto sulle relazioni economiche tra i Paesi. L’Italia ha approcciato alla crisi con i pregi ma anche i difetti strutturali che ha, con la sua dimensione del debito ma anche del risparmio – ancora il commissario -. La crisi è assolutamente eccezionale quanto a durata e caratteristiche globali. Lo strumento messo in campo dal governo è di grande significato quanto a dimensioni, valutare se sufficiente o necessiti di altri interventi ha a che fare con una valutazione impossibile, ossia sapere quanto durerà ancora l’epidemia.
Rispetto alle forniture dei dispositivi di protezione individuale Arcuri sottolinea che “alla fine dell’estate potremo liberarci di questo fardello (gli acquisti all’estero, ndr) e dire che abbiamo il 100 per cento di dispositivi di protezione individuale (dpi) prodotti in Italia, al momento è un quarto. Penso che in 40 giorni non io, ma gli italiani abbiamo fatto un buon lavoro”.
“Da lunedì (4 maggio, inizio fase 2, ndr) se serviranno possiamo distribuire 12 milioni di mascherine al giorno, da giugno 18 milioni, da agosto 24 milioni al giorno. Le distribuiamo gratis a sanità, Pubblica amministrazione, forze dell’ordine e servizi essenziali, da lunedì anche ai trasporti pubblici locali e alle Rsa pubbliche e private. Ma il commissario non distribuisce mascherine ai cittadini, deve metterli in condizione di comprarle a un prezzo più conveniente possibile, di qui il prezzo calmierato a 0,50 centesimi. La gente dice che non ha mascherine? Io più che darle alle categorie indicate e alle farmacie non posso fare” ha sottolineato Arcuri. “L’obiettivo del prezzo calmierato delle mascherine è annientare una speculazione vergognosa, con il prezzo a 0,50 un genitore va in farmacia e con un euro compra due mascherine. Ho chiesto sanzioni per chi nonostante la norma tenta di vendere a un prezzo più alto. Io vorrei leggere una norma in cui queste speculazioni vengono non solo annullate, ma sanzionate. Io ho potere di confiscare e lo sto facendo”.
“Durante i primi giorni della crisi il prezzo delle mascherine, di 8 centesimi prima dell’emergenza, era arrivato almeno a 5 euro. Non esisteva una produzione nazionale di beni considerati marginali e diventati di consumo primario” ha detto Arcuri alle Commissioni Finanze e Attività produttive della Camera. “Il prezzo calmierato a 0,50 centesimi? Ci sono gli strepiti dei pochi danneggiati e il silenzio dei tanti cittadini avvantaggiati, ma che non hanno voce mediatica al contrario dei primi – ha aggiunto -.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Il costo di produzione della mascherina è di 5 centesimi secondo le nostre analisi, capite qual era lo spazio di profitto, bisognava limitarlo, tanto più che le aziende non erano tutte italiane. Le aziende ora ce le danno a 38 centesimi”.
“Questa azienda, che ricavo dalla sua domanda che abbia un’altra ragione sociale, non ha fatto un contratto con il commissario straordinario, non deve rivolgere a me la domanda”. Così il commissario Domenico Arcuri alludendo al Gruppo Crai che ha annunciato di ritirare dalla vendita le mascherine chirurgiche perché il prezzo calmierato di 0,50 centesimi è inferiore a quello di acquisto da parte dell’azienda.
“Per le mascherine abbiamo fissato un prezzo massimo di vendita, non di acquisto. Rassicuro che l’obiettivo di calmierare il prezzo non è ostile all’obiettivo di attrezzare una filiera italiana e sostituire con essa prodotti che siamo costretti a importare. Così il commissario Domenico Arcuri. “Stiamo ragionando che per le mascherine in magazzino le aziende non abbiano a rimetterci, pensando a forme di ristoro se hanno comprato a un prezzo più alto (prima del prezzo calmierato, ndr). Da domani però non potranno comprare a un prezzo più alto, altrimenti avranno a rimetterci”.
Sui test sierologici Arcuri ha detto che “nel mondo nessun test garantisce una assoluta sicurezza del risultato. Per il requisito della specificità (capacità di identificare i soggetti sani, quindi la probabilità che un soggetto sano risulti negativo al test, ndr) il test della Abbott garantisce al 99%”. “La possibilità di farne 300 mila (prima 150 mila, poi altrettanti) riguarda la necessità di sapere andamento e mobilità del contagio. “I poteri straordinari mi consentivano di acquisire test a trattativa privata, ma non ho inteso usare questa facoltà. Ho ritenuto più civile fare una gara, seppure accelerata – ha detto Arcuri -. Il prezzo dell’offerta era l’ultima variabile, subordinata ad 8 criteri qualitativi. L’azienda che ha vinto ha deciso di offrire i test a titolo gratuito ai cittadini, ma il prezzo non è stata la nona variabile considerata”.
“Il settore più sofferente dell’economia è il commercio, non l’industria, che in gran parte non ha mai chiuso – ha proseguito Arcuri – ma dobbiamo contemperare le esigenze di riapertura con la salute dei cittadini. Lì (nel commercio, ndr) si concentra il maggiore problema, ma ho inteso che la progressiva riapertura anche di questi settori inizia il 18 maggio”.
Inoltre Arcuri ha fatto sapere che “interpretando una norma nel decreto Liquidità che non era linearmente prevista per Invitalia, abbiamo sospeso il rimborso dei mutui da parte delle imprese che hanno ottenuto agevolazioni. Abbiamo interpretato estensivamente una norma prevista per banche e intermediari finanziari, pensando che fosse una cosa giusta dare un sostegno e un po’ di fiato alle imprese non chiedendogli in questo momento di restituire le rate”. “E’ possibile immaginare di anticipare le erogazioni per gli stati avanzamento lavori, ma allo stato dell’arte delle norme noi non possiamo farlo – ha affermato -. Il mio favore rispetto a questa norma, che sarebbe complementare all’altra, è assoluto. Ci sarebbe bisogno che venisse prevista una norma che ce lo consente”.
“Per quanto riguarda il gruppo Invitalia – ha proseguito – segnalo per ora l’ampliamento dell’operatività del Fondo centrale di garanzia per le Pmi, che gestisce il Mediocredito centrale. Anche l’ampliamento della semplificazione dell’accesso: l’importo massimo della possibilità di ottenere garanzie è stato esteso fino a 5 milioni, il target delle aziende che possono accedervi è stato portato fino a 499 dipendenti. La percentuale di copertura diretta è stata incrementata fino al 90 per cento e la tempistica della garanzia fino a 6 anni, con la possibilità di estenderla fino al 100 per cento a certe condizioni. La dimensione economica dello strumento è di offrire garanzie per oltre 100 miliardi, una cifra importante”.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Coronavirus: Viminale, 4.700 denunciati
Controllate 256mila persone, 5 sanzionati per violata quarantena
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
29 aprile 2020
12:40
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Sono state poco più di 4.700 le persone denunciate ieri per il mancato rispetto delle prescrizioni contro la diffusione del Coronavirus: 4.691 per spostamenti non legittimi, 48 per false dichiarazioni e 5 per violata quarantena. Lo comunica il Viminale.
Sono state 256.354 le persone controllate, mentre gli esercizi commerciali monitorati sono stati 105.790: 134 i titolari denunciati, 28 le attività chiuse.

POLITICA TUTTE LE NOTIZIE

Rsa: pool di medici supporta i pm per indagine sul Trivulzio
Dato un pre incarico a tre medici medicina legale, un medico del lavoro e un epidemiologo
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
MILANO
29 aprile 2020
12:50
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Un pool di medici per analizzare la mole di carte raccolte dalla Procura di Milano nell’ambito dell’indagine sul Pio Albergo Trivulzio, una delle Rsa finite nel mirino della magistratura, e nella quale è indagato il direttore generale Giuseppe Calicchio e lo stesso ente.
Da quanto si è appreso i pm Mauro Clerici e Francesco De Tommasi, titolari dell’inchiesta. hanno dato un pre incarico a tre medici di medicina legale dell’Università di Verona, a un epidemiologo milanese e a un medico di medicina del lavoro della Lombardia.
Il team di esperti, il cui compito probabilmente verrà esteso ad altre residenze per anziani, dovrà verificare se al Pio Albergo Trivulzio le condotte tenute nei confronti degli ospiti e pazienti e degli operatori sono state adeguate e se sussistano i profili di epidemia colposa, omicidio colposo e violazione delle norme di sicurezza.
Un lavoro questo che si baserà in particolare sull’esame della documentazione acquisita e sequestrata dai militari del Nucleo di Polizia economico finanziaria della Guardia di Finanza come le cartelle cliniche, documenti sui tamponi e su ingressi e uscite e direttive ricevute dalla struttura e inviate dalla Regione Lombardia.
Documentazione che in buona parte è cartacea e che è conservata in una stanza in attesa di essere scannerizzata. Intanto, da quanto si è saputo, si va avanti a sentire le persone che hanno sporto denuncia in particolare i parenti degli anziani morti per sospetto Covid.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Mozione minoranza, ripristinare libertà
Bisogna ristabilire lo stato di diritto
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
29 aprile 2020
12:52
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Con la Fase 2 il governo ripristini “tutte le libertà costituzionalmente garantite”, “nel rispetto delle misure di sicurezza e delle norme sul distanziamento sociale” e ristabilisca “lo stato di diritto al fine di correggere tutte le storture normative emerse”, “in modo da riavviare la normale dialettica con il Parlamento” assegnando “a norme di rango primario eventuali interventi limitativi delle libertà”. Lo chiede una mozione unitaria della minoranza firmata dai capigruppo di Fi, Fdi, Lega e Noi con l’Italia.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Salvini, Conte si vede solo in tv
Non abbiamo qualcuno che ci dia risposte
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
MILANO
29 aprile 2020
12:56
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
“Conte viene domani alle 12.30 a fare un’informativa, ma viene a raccontare quello che ha già detto in tv , nel resto del mondo non funziona così”. Lo ha detto il leader della Lega, Matteo Salvini, in collegamento a Italia 7 Gold.
“Noi vorremmo rappresentare i cittadini – ha aggiunto -. Oggi pomeriggio sarò in Senato e si parlerà del Def: scommettiamo che in Aula non ci sarà un ministro?”. “Noi non abbiamo qualcuno che ci dia risposte, Conte lo vediamo in tv”. “Vedremo di essere più incisivi per far ascoltare la voce dei cittadini” e “a fare tutte le pressioni possibili”, ha concluso.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Salvini,bufale su manovre cambio governo
Famiglie non arrivano a fine mese, siamo seri
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
MILANO
29 aprile 2020
13:10
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Manovre per cambiare il governo? “Sono bufale, secondo lei con l’emergenza della disoccupazione, della cassa integrazione e della famiglie che non arrivano a fine mese facciamo manovre politiche? Siamo seri”. Lo ha detto il leader della Lega Matteo Salvini a Italia 7 Gold.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Governo chiede ritiro emendamento Pd
Ceccanti chiede che i dpcm vengano parlamentarizzati
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
29 aprile 2020
14:30
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Il governo ha chiesto il ritiro dell’emendamento al decreto 19, il cosiddetto decreto Covid, presentato dal costituzionalista del Pd Stefano Ceccanti, che parlamentarizza i Dpcm. Lo ha confermato lo stesso parlamentare Dem. Sono stati annunciato diversi altri emendamenti della maggioranza su questo tema, e Pd, Iv e Leu sono in pressing. Dunque – si apprende da fonti del governo – l’esecutivo oggi alla Capigruppo alla Camera chiederà lo slittamento del voto del decreto da domani alla prossima settimana.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Salvini, non condivido scelte Berlusconi
Non condivido chi lega destino paese a chi non ama l’Italia
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
29 aprile 2020
15:39
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
“Con Berlusconi ci sentiamo, ma non condivido alcune sue posizioni anche se ricordo che il primo governo Conte lo facemmo con il suo via libera. Ovviamente non condivido chi vuole legare il destino del nostro paese e dei suoi figli a chi, evidentemente, non ama l’Italia e l’economia italiana”. Così Matteo Salvini a Canale 21.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Salvini, c’è rischio tensioni sociali
Con boss fuori galera, poi, il mix è micidiale
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
29 aprile 2020
15:40
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
“Il rischio di tensioni sociali c’è, anche legato alla Camorra: se non arrivano i soldi dallo Stato a fungere da banca sarà la criminalità organizzata. E se a questo aggiungiamo l’esempio diseducativo dei 41 boss usciti di galera è chiaro ed evidente che si rischia un mix micidiale”. Lo ha detto il leader della Lega Matteo Salvini intervistato dall’emittente campana Canale 21.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Coronavirus, App Immuni in arrivo regole per la privacy per il tracciamento dei dati
Convocato Cdm stasera alle 21.30.L’installazione è su base volontaria. I dati saranno cancellati entro il 31 dicembre 2020
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
29 aprile 2020
15:42
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Sono in arrivo le regole per il tracciamento dei contatti in funzione anti-Contagio da Coronavirus tramite app. Le norme sono contenute nella bozza di un decreto sulle intercettazioni all’ordine del giorno ad un Consiglio dei ministri convocato alle 21:30.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Il decreto conterrà misure in materia di ordinamento penitenziario e a tutela dei dati personali in relazione alla app Immuni. Il sistema sarebbe finalizzato a rilevare i contatti “stretti” tra coloro che hanno installato la app “su base volontaria” posto che i dati dovranno essere resi “anonimi” o se non è possibile “pseudonomizzati”. E’ esclusa la geolocalizzazione.
L’utilizzo dell’app per il tracciamento del coronavirus e i relativi dati cesseranno entro il 31 dicembre 2020, così come la piattaforma istituita presso il Ministero della Salute in coordinamento con la Protezione Civile, l’Iss e le strutture sanitarie pubbliche e private “per gli ulteriori adempimenti necessari al tracciamento dei contatti e per l’adozione di correlate misure di sanità pubblica e di cura”.
Si specifica, inoltre, che i dati raccolti attraverso l’applicazione non possono essere utilizzati per finalità diverse da quella del tracciamento “salva la possibilità di utilizzo in forma aggregata o comunque anonima, per soli fini statistici o di ricerca scientifica”. Il Ministero, inoltre, adotta “misure tecniche e organizzative idonee a garantire un livello di sicurezza adeguato ai rischi elevati per i diritti e le libertà degli interessati, sentito il Garante per la protezione dei dati” e che “diritti degli interessati possono essere esercitati anche con modalità semplificate”. La piattaforma del Ministero della Salute, infine, è “realizzata esclusivamente con infrastrutture localizzate sul territorio nazionale e gestite da amministrazioni o enti pubblici o in controllo pubblico”.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Il sistema di tracciamento “dovrà tenere in considerazione l’evoluzione di sistemi internazionali oggi ancora non completamente definiti, in particolare i modelli annunciati da Apple e Google, su cui la soluzione italiana si baserà”. Così la ministra dell’Innovazione, Paola Pisano spiega che si lavora ad un’app “unica a livello nazionale e interoperabile anche a livello europeo”.
Il gruppo incaricato di valutare le offerte per l’app di tracciamento nella conclusione del suo lavoro ha identificato “due soluzioni, ‘Immuni’ e ‘Covid App’, come maggiormente idonee per essere testate in parallelo al fine del contrasto all’emergenza Coronavirus. La task force ha poi evidenziato che l’applicazione ‘Immuni’ dal punto di vista tecnico fosse quella più avanzata e più vicina alla visione Ue che stava nascendo in quel momento”. Così la ministra dell’Innovazione, Paola Pisano, in audizione in commissione Lavori pubblici al Senato.
Sempre con una app si sta studiando un modo per eliminare le code al supermercato. “Stiamo pensando, ma ancora non abbiamo iniziato nulla, all’ipotesi di utilizzare un elimina code al supermercato” dice la ministra dell’Innovazione. E, aggiunge, “stiamo anche immaginando, insieme alla ministra De Micheli, un’app che possa aiutare a rispettare le distanze all’interno dei mezzi pubblici”.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Villa Borghese apre il 4 maggio, droni per controlli
A Roma aperture graduali per parchi, rafforzate verifiche
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
ROMA
29 aprile 2020
19:19
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
I parchi di Roma riapriranno gradualmente e saranno controllati anche dai droni. La Fase 2 del verde nella capitale sarà inaugurata il 4 maggio con la riapertura di Villa Borghese e Villa Doria Pamphilij ma anche di altre aree compresa la periferia. Questa, a quanto si apprende, è la decisione della sindaca Virginia Raggi che quindi opterebbe per una riapertura a step degli spazi verdi cittadini anche per permettere maggiori e puntuali verifiche contro eventuali assembramenti.
L’obiettivo del Campidoglio è quello di consentire, in una prima fase, aperture di spazi verdi in tutte le zone della città e, allo stesso tempo, garantire la sicurezza dei cittadini con una concentrazione dei controlli su un numero limitato di parchi aperti.
Per scongiurare il rischio di assembramenti si farà ricorso anche all’utilizzo di droni, che sorvoleranno le aree interessate e segnaleranno eventuali problemi alla Polizia Locale, che rafforzerà i presidi con i propri agenti. Alle verifica del rispetto delle disposizioni di sicurezza contribuiranno anche le guardie zoofile e gli uomini della Guardia nazionale ambientale. Un costante monitoraggio dell’andamento dei flussi consentirà di decidere per la successiva apertura di altri parchi, secondo una programmazione già definita.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE

POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
I governatori del centrodestra a Mattarella: ‘Nella Fase 2 più poteri alle regioni’. La Calabria riapre i bar
I presidenti chiedono il rispetto del riparto delle competenze tra lo Stato e le Amministrazioni
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
VENEZIA
29 aprile 2020
22:27
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
I governatori di centrodestra  di Lombardia, Piemonte, Liguria, Friuli Venezia Giulia, Sardegna, Sicilia, Calabria, Basilicata, Abruzzo, Molise, Abruzzo, e il presidente della provincia autonoma di Trento. scrivono al presidente della Repubblica Mattarella e al premier Giuseppe Conte “La fase 2 è una fase nuova, che si giustifica per una progressiva diminuzione dell’emergenza. E’ essenziale che si ritorni progressivamente ad un più pieno rispetto dell’assetto costituzionale e del riparto di competenze tra lo Stato e le Regioni, sempre in applicazione dei principi di sussidiarietà e leale collaborazione. È necessario giungere a una “normalizzazione dell’emergenza”, che consenta un ritorno agli equilibri democratici previsti dalla Costituzione“.  “Pare assolutamente necessario che l’attuale struttura del Dpcm 26 aprile 2020, imperniato su regole previste rigidamente in funzione della sola tipologia di attività economica svolta e con la possibilità di adottare, nelle singole regioni, solamente misure più restrittive, venga riformata in quanto non dotata della necessaria flessibilità capace di riconoscere alle Regioni, laddove la situazione epidemiologica risulti migliorata e i modelli previsionali di contagio in sostenuta decrescita, la possibilità di applicare nei loro territori regole meno stringenti di quelle previste a livello nazionale, con una compressione delle libertà costituzionali strettamente proporzionata all’esigenza di tutela della salute collettiva”. E  da domani in Calabria sarà “consentita la ripresa delle attività di bar, pasticcerie, ristoranti, pizzerie, agriturismo con somministrazione esclusiva attraverso il servizio con tavoli all’aperto”. E’ quanto previsto da un’ordinanza per la fase 2 firmata dalla governatrice della Calabria, Jole Santelli.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Secondo l’ordinanza, queste stesse attività “possono essere riattivate presso gli esercizi che rispettano le misure minime ‘anti-contagio’ e ferma restando la normativa di settore”.
Il ministro degli affari Regionali Boccia oggi in videoconferenza con le Regioni ha dettato un altolà.”Propongo un metodo: ordinanze regionali coerenti con il Dpcm”. “Se ci sono ordinanze non coerenti invio una diffida, una lettera con la scheda indicando le parti incoerenti e la richiesta di rimuoverle (solo in caso di allentamento delle misure) – afferma -. Se non avviene sono costretto a ricorrere all’impugnativa al Tar o alla Consulta”.  “Non impugno subito ma con grande collaborazione vi scrivo e prima ancora sollecito un confronto preventivo”. “In base al monitoraggio delle prossime settimane ci potranno essere dal 18 maggio scelte differenziate” tra le Regioni sulle riaperture di attività: così il ministro Francesco Boccia. Il principio è “contagi giù uguale più aperture e viceversa – aggiunge -. Discuterete del monitoraggio con il ministro della Salute Speranza (a seguire in videoconferenza con le Regioni, ndr). Definito il monitoraggio si potrà procedere a differenziazioni”. “E’ molto importante dare un segnale di unità. Se non siamo uniti noi non possiamo chiederlo ai cittadini. Ci vogliono unità, serietà e responsabilità” avrebbe detto il ministro ai presidenti delle Regioni.
In mattinata Luca Zaia era stato molto chiaro: “Lo dico subito e in maniera trasparente: stiamo lavorando per fissare in maniera plastica un numero di ricoverati e delle terapie intensive, perché se lo raggiungiamo si torna a chiudere”. Lo ha annunciato ai giornalisti il presidente del Veneto Luca Zaia.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
“Non ci sono alternative – ha aggiunto Zaia – non vorrei che qualcuno si faccia l’idea che è tutto finito”. “E’ possibile affrontare la riapertura, ma investiamo sulla messa in sicurezza dei cittadini, e soprattutto la mascherina è imprescindibile – ha aggiunto il governatore –  perché metti in sicurezza la tua salute, metti in sicurezza la salute degli altri, e se non te la metti avremo ricadute e dovremo riprendere in mano le chiusure”. “Intanto – ha precisato – c’è l’obbligo di mascherina a tutti gli ingressi. Prego i cittadini di valutare fino in fondo il fatto che l’ospedale è il luogo nel quale i virus e i batteri sono più presenti, e così si va da soli a trovare parenti. Il luogo di cura è sacro, dobbiamo mettere in sicurezza la salute dei pazienti che sono i più esposti al virus”.
“Abbiamo un piano di rafforzamento che per la fine dell’estate ci porterà a fare 30 mila tamponi al giorno” ha detto Zaia. “Se ci riusciamo – ha aggiunto – andiamo anche oltre i 30 mila, avremo alcune sorprese”. Il governatore  ha puntualizzato che “è previsto che nel giro di 15-20 giorni vi sia un ripasso per tutti gli ospedali e le case di risposo, in alcune purtroppo la raccolta di positivi non è cessata. Il tampone ‘becca’ la positività già al sesto-settimo giorno, il test rapido dall’11/o giorno”, ha concluso.
LA FASE 2 NELLE REGIONI – Nella capitale inizia oggi l’installazione della segnaletica per il distanziamento sociale su metro e bus di Roma. I marker verranno posizionati sulle sedute dei treni e degli autobus della capitale che saranno off limits per garantire il distanziamento tra passeggeri. Previsti anche cartelli e avvisi alle stazioni, sulle banchine e sui mezzi di superficie. Le operazioni di installazione termineranno entro domenica in tempo per la Fase 2.
“Continua il nostro impegno per ripartire in sicurezza. Questa mattina abbiamo deciso di stanziare altri 51,3 milioni per costruire e ammodernare le nostre scuole e per la manutenzione delle nostre strade, saranno ripartiti tra Province e Città Metropolitana. La Lombardia parla coi fatti”. Lo scrive il presidente della regione Lombardia Attilio Fontana su Facebook. Le risorse fanno parte – spiega una nota della Regione – del ‘Piano Marshall’ messo in campo dalla Lombardia, in grado di mobilitare complessivamente 3 miliardi di euro e, tra questi, 400 milioni destinati a Comuni e Province per opere cantierabili entro il 31 ottobre 2020. “Con la Fase 2 si metteranno in movimento circa 3 milioni di persone sull’intero territorio nazionale, molte delle quali utilizzeranno mezzi pubblici”. Lo ha detto la ministra delle infrastrutture e trasporti Paola De Micheli rispondendo in question time. “Occorre quindi che sia le aziende dei trasporti che l’utenza – ha aggiunto – si attengano all’osservanza di misure necessarie a garantire un regolare svolgimento di questa seconda fase, al fine di ulteriormente contenere il diffondersi del contagio”.
Ore decisive per il ministero della Salute che sta mettendo a punto i criteri soglia di sicurezza per affrontare la fase 2 che inizierà il 4 maggio, prevista dall’ultimo Dpcm. L’obbiettivo e’ fissare i limiti di sicurezza in mancanza dei quali potrebbe scattare il ritorno alla fase 1 di lockdown. Il ministero è al lavorp per mettere a punto i criteri di monitoraggio dell’epidemia. Tra questi il tasso di occupazione delle terapie intensive e le percentuali di positivi sui tamponi fatti. Per accompagnare la fase della riapertura sono necessari criteri di ‘soglie di allarme’ che il ministero sta mettendo a punto. Sulla base di questi criteri – si apprende – i presidenti di regione avranno potere di iniziativa. Il provvedimento è atteso entro la settimana.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Azzolina: la maturità al via il 17 giugno
L’esame parte da un argomento scelto insieme ai docenti. La ministra dell’Istruzione ospite a Scuola.net, risponde agli studenti
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
29 aprile 2020
17:09
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
La ministra dell’Istruzione Lucia Azzolina risponde alle domande degli studenti su esami di Stato, ritorno a scuola e altri temi caldi del mondo dell’istruzione oggi in diretta Live, ospite di Skuola.net.
L’emergenza Covid-19 ha messo in difficoltà tutti, ma il mondo della scuola non ha esitato a rialzarsi: nuove modalità didattiche e l’uso della tecnologia hanno permesso agli studenti e ai docenti di non fermarsi. L’anno scolastico è salvo e si è arrivati a poche settimane dalla sua conclusione. Anche l’esame finale per le scuole superiori, la maturità 2020, pietra miliare per generazioni di studenti, è stato preservato e attende i maturandi il prossimo giugno. Certo, avrà una veste totalmente nuova rispetto al passato, data la situazione fuori dal comune. La formula sarà quella, ormai confermata, del maxi orale, che la ministra dell’Istruzione vorrebbe si facesse in presenza, a scuola, davanti alla commissione interna ad eccezione del presidente esterno.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
VIDEO:Il giorno della data dell’esame di maturità sarà il 17 giugno “e l’esame orale partirà da un argomento che non sarà una tesina ma un argomento da cui partiranno scelto con i loro prof. Si parte da un argomento di indirizzo”. Lo ha detto la ministra dell’Istruzione Lucia Azzolina a Skuola. net. “L’esame di stato non è un interrogatorio ma l’apice di un percorso non può riguardare quanto no è stato fatto”.
“L’esame rappresenta la conclusione di un percorso. Per questo i crediti prima della pandemia erano 40, poi c’erano gli altri 60 legati alle prove. Ora deve essere valorizzato il percorso di studi di più: quel 60 saranno i crediti dai quali gli studenti potranno partire e 40 la prova orale. Questo sarà un giusto riconoscimento all’impegno. Poi ci sarà la possibilità di far sì che l’esame orale partirà da un argomento che non sarà una tesina ma un argomento da cui partiranno scelto con i loro prof”. Lo ha detto la ministra Azzolina a Skuola.net.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Def, via libera della Camera. Conte atteso al Senato sull’emergenza
Mozione delle minoranze chiede stop ai dpcm. Nuovo confronto con le Regioni
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
29 aprile 2020
22:34
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Con 295 voti favorevoli e 191 contrari la Camera ha approvato la risoluzione di maggioranza sul def, accettata dal governo.
La Camera ha approvato la risoluzione della maggioranza favorevole allo scostamento di Bilancio: 512 i sì, un no e nessun astenuto.  Nel corso delle dichiarazioni di voto, solo il deputato Vittorio Sgarbi, del gruppo Usei, aveva annunciato voto contrario allo scostamento di Bilancio.
Ed è in programma per giovedì 30 maggio l’informativa del premier Conte al Senato sulla situazione dell’emergenza coronavirus. Lo hanno deciso i capigruppo di Palazzo Madama.
Le minoranze intanto vanno all’attacco, e una mozione unitaria firmata da Fi, Fdi, Lega e Noi con l’Italia chiede di “correggere tutte le storture normative emerse” con uno stop ai Dpcm, ripristinando “tutte le libertà costituzionalmente garantite” nel rispetto delle misure di sicurezza. Prosegue il confronto con le Regioni in vista dell’avvio della Fase 2.
Il ministro Boccia: ‘Le regole di Parlamento e governo per tutelare la salute vanno rispettate, ognuno deve sapere quali sono le proprie responsabilità.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Solinas, la Sardegna può aprire prima
“Prudenza ma nuova normalità per imprese e cittadini”
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
CAGLIARI
29 aprile 2020
20:40
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
“In Sardegna, alla luce dei dati sulla diffusione del Covid-19, è possibile avviare finalmente una ripresa ordinata, prudente ma più rapida, del nostro sistema economico e produttivo, e consentire un graduale ritorno a quella nuova normalità della vita sociale tanto attesa da tutti”. Lo dichiara il presidente della Regione Christian Solinas, che con altri dieci governatori e i due presidenti delle Province autonome ha scritto al presidente della Repubblica Mattarella, al premier Conte e al ministro Boccia per poter allentare i vincoli dell’isolamento sociale.
“Nelle richieste avanzate – sottolinea il presidente – è possibile ritrovare i punti fondamentali per la ripartenza già illustrati nei giorni scorsi, che hanno trovato ampia condivisione tra tutti i colleghi, nel segno del rispetto delle Autonomie e delle peculiarità territoriali, e dell’esigenza di diversificare le misure in atto”.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Alla Camera i deputati andranno in tribuna
In Aula sedute su 5 giorni la settimana
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
29 aprile 2020
21:45
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Da domani parte dei deputati andrà in tribuna per assistere alla seduta e votare usando i pc portatili allestiti per garantire il distanziamento. E’ stato stabilito nella Conferenza dei capigruppo di Montecitorio i cui lavori sono ancora un corso. In totale saranno disponibili 504 posti tra Aula e tribune; ove i presenti dovessero essere di più si voterà con appello nominale.(
L’Aula della Camera terrà sedute su 5 giorni la settimana: è stato stabilito nella Conferenza dei capigruppo di Montecitorio i cui lavori sono ancora un corso. Il lunedì sarà dedicato alle discussioni generali, il martedì l’Aula si riunirà dalle 16 alle 19 e il mercoledì per l’intera giornata tranne che per la pausa dedicata alle commissioni. Votazioni anche nell’intera giornata del giovedì e il venerdì mattina; le interpellanze si terranno il venerdì pomeriggio.

Sport tutte le notizie! Tutto lo sport è qui! Per conoscere l'andamento di tante discipline sportive clicca!
Aggiornamenti, Notizie, Sport, Ultim'ora

SPORT TUTTE LE NOTIZIE

Tempo di lettura: 14 minuti

Ultimo aggiornamento 29 Aprile, 2020, 16:07:04 di Maurizio Barra

SPORT TUTTE LE NOTIZIE IN TEMPO REALE

SPORT TUTTE LE NOTIZIE IN TEMPO REALE SEMPRE AGGIORNATE

DALLE 18:24 DI LUNEDì 27 APRILE 2020

ALLE 16:07 DI MERCOLEDì 29 APRILE 2020

SPORT TUTTE LE NOTIZIE

Tennis: Nadal s’infortuna, niente match virtuale
Madrid, spagnolo batte Shapovalov alla consolle, poi forfait
SPORT TUTTE LE NOTIZIE
27 aprile 2020
18:24
SPORT TUTTE LE NOTIZIE
Fermato dalla pandemia del Covid-19, l’Open tennistico di Madrid è cominciato oggi in modalità virtuale. E subito è sceso ‘in campo’ il beniamino del pubblico madrileno, Rafa Nadal che, dalla consolle di casa sua, ha battuto il canadese Denis Shavopalov. Successivamente l’ex n.1 del ranking Atp avrebbe dovuto disputare un altro match virtuale, ma ha informato il direttore del torneo Feliciano Lopez di avere un problema fisico e ha dato forfait. “Rafa avrebbe dovuto continuare a giocare – ha spiegato Lopez -, però mi ha detto di avere un problema alla schiena e che non poteva continuare. Se lo è procurato allenandosi da solo a casa.
Comunque speriamo di averlo con noi domani”.
Al Madrid Open online partecipano 32 tennisti, e c’è tanto di montepremi, che il vincitore destinerà ai colleghi meno bravi, quelli oltre un certo numero del ranking, che sono in condizioni economiche non facili a causa dello stop provocato dal coronavirus. L’idea di un fondo a loro favore era stata lanciata da Novak Djokovic, e gli organizzatori di questo Madrid Open così particolare l’hanno fatta loro.
SPORT TUTTE LE NOTIZIE
Pesi: presidente Fipe Urso nominato in una Commissione IWF
Svolta storica settore dopo uscita di scena di Tamas Ajan
SPORT TUTTE LE NOTIZIE
27 aprile 2020
19:05
SPORT TUTTE LE NOTIZIE
Dopo la storica uscita di scena di Tamas Ajan la Federazione Internazionale di Pesistica ha preso un’altra decisione cruciale per il suo futuro. Antonio Urso, attuale Presidente della Federazione Italiana e della Federazione Europea, è stato nominato all’unanimità dal Consiglio internazionale quale componente di una nuova Commissione Esecutiva interna all’IWF che avrà sostanzialmente il ruolo di realizzare progetti e pianificare la ricostruzione della disciplina a livello internazionale. Con lui la Presidente ad interim Ursula Papandrea, il neo Direttore Generale IWF Phil Andrews, e il Segretario Generale Mohammed Jalood. E’ la prima volta nella storia dell’IWF. Un ulteriore attestato di stima internazionale per Antonio Urso, che da sempre si è battuto per la pulizia della disciplina, a cui si deve il cambiamento di rotta del sistema, sancito dalle dimissioni di Ajan.
Una grande vittoria per il n° 1 Fipe: “Credo sia il ruolo a me più adatto in questo momento, spero si possano fare cambiamenti importanti per la rinascita del nostro sport. Come sempre punterò in primis sulla cultura, perché è da li che si comincia per invertire un loop negativo. Vorrei rinnovare l’immagine e la comunicazione della Federazione Internazionale; occorre poi modificare l’organizzazione delle competizioni a livello internazionale. Infine, tra le mie priorità c’è quella di creare un’Accademia Internazionale con sedi in ogni Continente, che possa formare tecnici con licenza internazionale”.
SPORT TUTTE LE NOTIZIE
Pallavolo:Lega Serie A fissa linee guida riduzione stipendi
Ma non definito un accordo quadro su taglio compensi
SPORT TUTTE LE NOTIZIE
27 aprile 2020
20:07
SPORT TUTTE LE NOTIZIE
Le Consulte di Serie A1 SuperLega, Serie A2 e Serie A3 della Lega Pallavolo Serie A hanno preso atto, in primo luogo, che il confronto avviato dalla Commissione nominata dalla stessa Lega con gli agenti sportivi ed i rappresentanti dei giocatori, nonostante il dialogo trasparente e costruttivo che lo ha caratterizzato e malgrado l’impegno di tutte le parti finalizzato a raggiungere una intesa, non è sfociato nella definizione ”dell’auspicato accordo quadro sulla riduzione dei compensi” relativi alla stagione sportiva 2019/2020.
In tale contesto – spiega la Lega pallavolo di Serie A – ”al fine di fronteggiare la grave crisi economica derivante dall’emergenza epidemiologica in corso e nel tentativo di fare fronte ai gravissimi danni e perdite subiti dalle società in conseguenza della impossibilità di portare a termine i campionati per cause di forza maggiore” (danni ad oggi stimati in circa 24 milioni di euro di mancati ricavi), è stato deliberato, all’unanimità, di adottare delle Linee Guida sulla riduzione dei compensi dei propri tesserati ”parte preponderante dei costi dei singoli club, che tengono conto del fatto che gli eventi straordinari accaduti non hanno consentito di realizzare lo scopo perseguito dai contratti ed hanno reso le prestazioni ivi convenute impossibili, oltre che caratterizzate da eccessiva onerosità sopravvenuta”. Tra le Linee Guida per la Serie A1 SuperLega non è prevista nessuna decurtazione per i compensi netti complessivamente pattuiti con i tesserati per la stagione sportiva 2019/2020 di importo sino a 20.000 euro.
Prevista invece una decurtazione del 30% dei compensi netti complessivamente pattuiti con i tesserati per la stagione sportiva 2019/2020 di importo superiore a 20.000 euro.
SPORT TUTTE LE NOTIZIE
Coronavirus: Lakers restituiscono 4,6 mln dollari
“Quei soldi devono supportare chi ne ha più bisogno”
SPORT TUTTE LE NOTIZIE
27 aprile 2020
20:46
SPORT TUTTE LE NOTIZIE
I Los Angeles Lakers hanno deciso di restituire circa 4,6 milioni di dollari ottenuti da un programma del governo degli Stati Uniti destinato ad aiutare le piccole imprese a riprendersi dalla chiusura della pandemia di coronavirus, secondo quanto riferito da ESPN. I Lakers con un comunicato hanno annunciato di aver restituito il denaro dopo che i fondi del programma Small Business Administration’s Paycheck Protection Program – realizzato appositamente per quelle compagnie e associazioni no-profit di piccole dimensioni che ne fanno richiesta – sono andati velocemente esauriti. “Una volta scoperto che i fondi erano finiti, abbiamo estinto il prestito così che il supporto finanziario possa essere diretto a chi ne ha più bisogno. I Lakers sono totalmente impegnati nel supportare sia i nostri impiegati che la nostra comunità”.
SPORT TUTTE LE NOTIZIE
Golf: Usa, 58% dei percorsi di gara sono aperti
Coronavirus, su 50 stati solo 11 non consentono di giocare
SPORT TUTTE LE NOTIZIE
28 aprile 2020
10:35
SPORT TUTTE LE NOTIZIE
E’ salita al 58%, rispetto al 48% di dieci giorni fa, la percentuale dei campi da golf aperti negli Stati Uniti nonostante la pandemia e il lockdown. A rivelarlo è uno studio della National Golf Foundation.
Su 50 sono solamente 11 gli stati Usa dove ancora non è consentito giocare: Illinois, Maine, Maryland, Massachusetts, Nevada, New Hampshire, New Jersey, New Mexico, Pennsylvania, Vermont e Washington.
Ma il numero è destinato a scendere ancora visto che da venerdì 1 maggio i circoli riapriranno anche nell’Illinois.
Dal Texas all’Arizona, in attesa del PGA Tour – il massimo circuito americano del green -,che dovrebbe ricominciare la sua normale attività (seppur a porte chiuse per i primi 4 eventi) l’11 giugno a Fort Worth, con il Charles Schwab Challenge, negli States si continua a giocare tra eventi benefici e circuiti minori.
SPORT TUTTE LE NOTIZIE
Golf: in Spagna e Francia circoli ancora chiusi
Protocolli per riaperture, transalpini sperano in data 11 maggio
SPORT TUTTE LE NOTIZIE
28 aprile 2020
11:05
SPORT TUTTE LE NOTIZIE
Se negli Stati Uniti il golf non s’è mai fermato completamente durante la pandemia e il lockdown (la percentuale dei percorsi di gara aperti è salita al 58%), in molti paesi d’Europa la situazione è completamente diversa.
Dalla Francia alla Spagna, circoli ancora chiusi e incertezze sulle riaperture. Entrambe le federazioni hanno inviato un protocollo per la riapertura dei Club ai rispettivi governi. Il documento redatto da quella iberica, rispetto a quello di molte altre federazioni, prevede anche l’utilizzo dei carrelli a livello individuale o familiare.
Per il resto, le linee guida sono un po’ quelle già in vigore negli Stati Uniti tra prenotazioni online o via telefono e pagamenti con carta di credito via internet o smartphone.
Spogliatoi chiusi, così come le Club House, i bar e i ristoranti. E partenze di gioco ogni 5 minuti. Divieto assoluto di stringersi le mani, di toccare le bandiere. E ancora: nessun rastrello per riparare i bunker.
Situazione per certi versi simile in Francia dove i circoli potrebbero riaprire, con un graduale processo di deconfinamento, dal 11 maggio. Chiuso dal 15 marzo, il Le Golf National di Guyancourt (vicino Parigi), teatro della Ryder Cup 2018), fiore all’occhiello del green francese, da ormai 45 giorni è al lavoro per garantire un campo sempre più “magnifico dopo la riapertura”. Questa la rivelazione all’Equipe di Hugo Senlis, capo squadra dell’Albatros, il percorso di punta del circolo.
SPORT TUTTE LE NOTIZIE
Paralimpiadi: Caironi, contenta di poter tornare in pista
In vista della ripresa degli allenamenti dal 4 maggio
SPORT TUTTE LE NOTIZIE
28 aprile 2020
12:47
SPORT TUTTE LE NOTIZIE
“Contenta di poter tornare in pista e recuperare la sensazione della corsa”: così Martina Caironi, oro alle paralimpiadi di Rio nei 100 metri, in vista della ripresa degli allenamenti il prossimo 4 maggio.
Caironi ringrazia il ministro dello Sport Spadafora “che ha saputo cogliere l’esigenza degli atleti in questo momento delicato e a pianificare la ripresa in sicurezza. Ora attendiamo che anche gli atleti non di interesse nazionale possano tornare ai loro allenamenti, in totale sicurezza. Lo sport sarà un mezzo di rinascita dopo questi mesi di clausura”.
SPORT TUTTE LE NOTIZIE
F1: voci esclusione Gp Monza, Sticchi ‘non esiste’
SPORT TUTTE LE NOTIZIE
28 aprile 2020
13:23
SPORT TUTTE LE NOTIZIE
Dopo l’annuncio del patron della Formula 1 Chase Carey nella giornata di ieri, il quale ha confermato l’ipotesi di ripartenza fissata per il 5 luglio in Austria, la tedesca Bild ha pubblicato una prima bozza del mondiale che si aprirà la prossima estate che non prevederebbe il Gran Premio d’Italia a Monza e il mitico Gp del Belgio a Spa-Francorchamps. Una esclusione che non ha nessun fondamento per il presidente dell’Aci Sticchi Damiani “Posso escludere la fondatezza – ha detto – già ieri Chase Carey ha detto espressamente che il campionato comincerà in Austria il 3 luglio e continuerà in Europa fino a Monza. Lo ha detto lui ieri mattina, ma poi noi abbiamo contatti continui con loro. Stiamo trattando ovviamente per una gara a porte chiuse. La Francia che era a luglio ha rinunciato per problemi locali. Noi ci sentiamo tutte le settimane e stiamo trattando su come organizzare il Gp.
Non so come venga fuori questa notizia. Ovviamente sarà un sacrificio per noi, ovviamente non abbiamo alcun interesse a organizzare un Gran Premio senza pubblico per tanti e tanti motivi. Stiamo cercando la quadratura del cerchio, quando manca il pubblico è comunque una componente delle entrate totali che viene a mancare. E comunque il problema c’e’ “.
Secondo il giornale tedesco, la stagione europea sarebbe composta da soli tre appuntamenti, con Spielberg, Silverstone e Hungaroring che ospiterebbero rispettivamente due GP l’uno. Per le gare autunnali, invece, il Circus si sposterebbe in Asia e in America, con la Cina inserita a cavallo tra i GP di Russia e Giappone. Bahrain e Vietnam si piazzerebbero tra novembre e dicembre, poco prima del gran finale previsto per il 13 dicembre ad Abu Dhabi.
SPORT TUTTE LE NOTIZIE
Coronavirus: Olimpiadi a rischio anche nel 2021
Mori: “Se pandemia non sarà sotto controllo saranno cancellate”
SPORT TUTTE LE NOTIZIE
29 aprile 2020
09:14
SPORT TUTTE LE NOTIZIE
“Se la pandemia non sarà sotto controllo nel 2021, i Giochi (olimpici) saranno annullati”. Lo ha sottolineato il presidente del comitato organizzatore delle Olimpiadi a Tokyo, Yoshiro Mori, in un’intervista al giornale giapponese Nikkan Sports. La pandemia da coronavirus ha già obbligato al rinvio delle Olimpiadi di Tokyo la cui apertura, al momento, è fissata per il 23 luglio 2021. Il presidente del comitato organizzatore di Tokyo 2020 ha però avvertito che non sono possibili ulteriori rinvii e che quindi se entro la data prevista per i Giochi la pandemia non sarà sotto controllo, questi verranno cancellati. Mori ha infatti risposto con un categorico “No” alla domanda se le Olimpiadi possano essere ulteriormente rinviate: “In tal caso verranno cancellate”, ha detto. Ricordando quindi che in precedenza i Giochi sono stati cancellati soltanto in tempo di guerra, Mori ha paragonato la lotta contro il coronavirus a quella contro un “nemico invisibile”. Ma ha anche rassicurato che, se la pandemia sarà verrà tenuta con successo sotto controllo “terremo le Olimpiadi in pace la prossima estate”.
SPORT TUTTE LE NOTIZIE
Il Gp di Monza si farà, smentita esclusione dal calendario della Formula 1
Il presidente dell’Aci Sticchi Damiani dopo la bozza del mondiale pubblicata da Bild: ‘Una notizia che non esiste, posso escludere la sua fondatezza’
SPORT TUTTE LE NOTIZIE
28 aprile 2020
13:45
SPORT TUTTE LE NOTIZIE
“Una notizia che non esiste, posso escludere la sua fondatezza”. Così il presidente dell’Automobile Club d’Italia Angelo Sticchi Damiani esclude la possibilità che il Gp di Monza possa essere tolto dal nuovo calendario 2020 della Formula 1 per via del Coronavirus, secondo quanto pubblicato oggi dalla tedesca Bild. “Stiamo trattando giornalmente con Liberty Media e – aggiunge Sticchi – posso dire che molto probabilmente Monza si correrà a porte chiuse”
Dopo l’annuncio del patron della Formula 1 Chase Carey nella giornata di ieri, il quale ha confermato l’ipotesi di ripartenza fissata per il 5 luglio in Austria, la tedesca Bild ha pubblicato una prima bozza del mondiale che si aprirà la prossima estate che non prevederebbe il Gran Premio d’Italia a Monza e il mitico Gp del Belgio a Spa-Francorchamps.
Una esclusione che non ha nessun fondamento per il presidente dell’Aci Sticchi Damiani “Posso escludere la fondatezza – ha detto – già ieri Chase Carey ha detto espressamente che il campionato comincerà in Austria il 3 luglio e continuerà in Europa fino a Monza. Lo ha detto lui ieri mattina, ma poi noi abbiamo contatti continui con loro. Stiamo trattando ovviamente per una gara a porte chiuse. La Francia che era a luglio ha rinunciato per problemi locali. Noi ci sentiamo tutte le settimane e stiamo trattando su come organizzare il Gp. Non so come venga fuori questa notizia. Ovviamente sarà un sacrificio per noi, ovviamente non abbiamo alcun interesse a organizzare un Gran Premio senza pubblico per tanti e tanti motivi. Stiamo cercando la quadratura del cerchio, quando manca il pubblico è comunque una componente delle entrate totali che viene a mancare. E comunque il problema c’e’ “.
Secondo il giornale tedesco, la stagione europea sarebbe composta da soli tre appuntamenti, con Spielberg, Silverstone e Hungaroring che ospiterebbero rispettivamente due GP l’uno. Per le gare autunnali, invece, il Circus si sposterebbe in Asia e in America, con la Cina inserita a cavallo tra i GP di Russia e Giappone. Bahrain e Vietnam si piazzerebbero tra novembre e dicembre, poco prima del gran finale previsto per il 13 dicembre ad Abu Dhabi.
SPORT TUTTE LE NOTIZIE
Tennis: tempo di e-sport, Fognini al Madrid Open Virtual Pro
Azzurro “sfida” Nishikori. Tra donne match Svitolina-Azarenka
SPORT TUTTE LE NOTIZIE
28 aprile 2020
14:11
SPORT TUTTE LE NOTIZIE
Il Coronavirus ha fermato anche il tennis ma, dopo due mesi di stop, anche gli appassionati delle racchette possono seguire i loro beniamini in versione virtuale grazie al torneo e-sport Madrid Open Virtual Pro, fino al 30 aprile. A sfidarsi da casa usando le proprie console in veri e propri match, saranno 16 top ATP e 16 top WTA, divisi, in una prima fase, in gironi da quattro componenti ciascuno, su cui è possibile scommettere con Sisal Matchpoint.
Tra i partecipanti, un solo italiano, Fabio Fognini che, dopo aver perso all’esordio con Stefanos Tsitsipas, si è rifatto vincendo il match con Frances Tiafoe. L’azzurro ora affronta Kei Nishikori e parte sfavorito nelle quote, a 2.10 con il giapponese proposto a 1.65. Esordio vincente anche per il campione spagnolo Rafael Nadal contro il canadese Denis Shapovalov, 13 anni più giovane di lui e dunque potenzialmente più digitale. Rafa è ora atteso dalla sfida con Andy Murray – con cui è stato protagonista di un simpatico siparietto su Instagram – ed è ancora in odore di vittoria, a 1.57 con il britannico a 2.25. A dispetto del luogo comune che alla Playstation giocano solo gli uomini, le donne se la stanno cavando benissimo: tutto da seguire il match in programma oggi tra la Svitolina e la Azarenka con l’ucraina avanti a 1.44 e la bielorussa a 2.60. Si mette in gioco alla Play anche Karolina Pliskova, numero 3 del mondo, che però a 2.10 è sfavorita nella sfida con la Suarez, a 1.65.
SPORT TUTTE LE NOTIZIE
Tennis: entra nel vivo il Madrid open virtual Pro
I campioni della racchetta si sfidano alla Playstation
SPORT TUTTE LE NOTIZIE
28 aprile 2020
16:20
SPORT TUTTE LE NOTIZIE
La pandemia da Coronavirus ha fermato anche il Mutua Madrid Open 2020 che si sarebbe dovuto tenere tra l’1 e il 10 maggio. Gli organizzatori dell’evento hanno quindi deciso di istituire i Madrid Open Virtual Pro, una competizione eSport di tennis tra i migliori giocatori al mondo, che si sfideranno da casa tutti rappresentati dal proprio avatar ad eccezione di Andy Murray. Al torneo, iniziato ieri, parteciperanno 32 giocatori dei circuiti Atp e Wta divisi in quattro gironi. I primi due di ogni gruppo accederanno alla fase finale.
I bookies per oggi anticipano una vittoria di Nadal su Paire e un successo di Kei Nishikori su Fabio Fognini , unico azzurro presente nella competizione. In campo femminile, favorita la Svitolina sulla Konta. In serata sulla lavagna di Planetwin365 sono previsti i match tra il canadese Denis Shapovalov (1,25), uscito sconfitto ieri contro Nadal, su Benoit Paire (3,55-) e tra Dominic Thiem (1,38) e John Isner (2,80).
Chiude la giornata una sfida tra le giovani stelle del tennis: Stefanos Tsitsipas con in mano già 5 titoli, si scontrerà con Frances Tiafoe, mentre nel torneo femminile la tennista francese di origini serbe Mladenovic affronterà la Andreescu.
SPORT TUTTE LE NOTIZIE
Coronavirus: Iaaf, fondo per atleti in difficoltà
Federatletica mette a disposizioni 500mila dollari
SPORT TUTTE LE NOTIZIE
28 aprile 2020
16:21
SPORT TUTTE LE NOTIZIE
La federazione internazionale di atletica leggera ha istituito un fondo di 500mila dollari (circa 460mila euro) per aiutare gli atleti professionisti che hanno difficoltà finanziarie a causa della pandemia di coronavirus.
Questa iniziativa è realizzata in collaborazione con la International Athletics Foundation (IAF), creata nel 1986 per sostenere cause benefiche legate all’atletica leggera.
Un gruppo di lavoro di esperti, presieduto dal presidente Sebastian Coe, sarà responsabile della “valutazione delle richieste di assistenza da parte delle sei associazioni continentali” e “si incontrerà questa settimana per elaborare un piano per “assegnare e distribuire sovvenzioni agli atleti ed esplorando altri modi per finanziare il fondo di sostegno”, è spiegato in una nota di World Athletics.
Le competizioni di atletica leggera sono state interrotte in tutto il mondo a causa della pandemia di coronavirus.
SPORT TUTTE LE NOTIZIE
Giro: corsa rosa virtuale entra nel vivo, guida l’Astana
Domani la scalata a Madonna di Campiglio. Ci sarà anche Bettiol
SPORT TUTTE LE NOTIZIE
28 aprile 2020
19:28
SPORT TUTTE LE NOTIZIE
Il Giro d’Italia virtuale entra nel vivo. Domani scatterà la 4/a prova, lunga 25,9 km e con 930 metri di dislivello: l’arrivo sarà in salita, a Madonna di Campiglio (Trento). I corridori saranno chiamati a ‘disegnare’ la parte finale di quella che doveva essere la tappa n.17 della corsa rosa, da Bassano del Grappa a Madonna di Campiglio, raggiunta da Villa Rendena).
Dopo le prime tre prove, la generale vede al comando l’Astana, con un vantaggio di 14’30” sull’Androni Giocattoli-Sidermec e di 16’08” sulla Nazionale italiana.
Domani – dai rulli di casa – gareggeranno Alexander Aranburu e Gorka Izagirre (Astana); George Bennett e Jonas Vingegaard (Team Jumbo-Visma); Etienne Van Empel e Manuel Bongiorno (Vini Zabù KTM); Giovanni Carboni e Luca Covili (Bardiani CSF Faizanè), mentre Alberto Bettiol e Alessandro Fancellu difenderanno i colori della Nazionale italiana.
I grandi ex (‘Legends’) torneranno a sfidarsi giovedì, con il vincitore dell’ultima tappa Matteo Montaguti insieme a Ivan Basso, Stefano Garzelli, Alessandro Ballan, Claudio Chiappucci, Andrea Tafi, Stefano Allocchio e Alessandro Bertolini.
Tra le donne guida la Trek-Segafredo, con 34’43” sulla Nazionale e 1h08’36” sull’Astana. Marta Cavalli e Soraya Paladin difenderanno i colori azzurri nella sfida che vedrà protagoniste, tra le altre, Elisa Longo Borghini e Lizzie Deignan (Trek-Segafredo), Katia Ragusa e Liliana Moreno (Astana).
SPORT TUTTE LE NOTIZIE
Golf: European Tour, multe per chi sputa in campo
Pugno duro del massimo circuito continentale per la sicurezza
SPORT TUTTE LE NOTIZIE
28 aprile 2020
19:58
SPORT TUTTE LE NOTIZIE
L’introduzione di norme igieniche più rigorose e il pugno duro contro quei golfisti che sputeranno sul green. L’European Tour, come rivela il quotidiano britannico The Telegraph, nell’attesa del ritorno ai tornei dopo lo stop per l’emergenza sanitaria, è pronto a varare un protocollo che punirà severamente quei giocatori che trasgrediscono le regole per tutelare la salute.
E, se la Fifa nel calcio pensa al cartellino giallo per chi sputa in campo, il massimo circuito continentale del green “non consentirà di violare standard di cortesia – fa sapere un portavoce dell’Eurotour – e sanzionerà i comportamenti inadeguati”.
Oggi più di allora l’European Tour non permetterà dunque scivoloni del genere. Già nel 2011 il board del massimo circuito continentale si trovò a dover multare Tiger Woods per avere sputato in campo nell’ultimo giro dell’Omega Dubai Desert Classic.
SPORT TUTTE LE NOTIZIE
Coronavirus: la Vuelta 2020 non partirà dall’Olanda
Le regioni di Utrecht e del Brabante hanno cancellato l’evento
SPORT TUTTE LE NOTIZIE
29 aprile 2020
11:03
SPORT TUTTE LE NOTIZIE
Il coronavirus, oltre al ben più grave sacrificio in termini di vite umane, continua anche a falcidiare gli eventi sportivi, stravolgendo i programmi iniziali. E’ di questa mattina la notizia che la Vuelta di Spagna non partirà dai Paesi Bassi, dal momento che il Comitato organizzatore della Vuelta Holanda è stato costretto a cancellare la partenza ufficiale della gara a tappe dalle regioni di Utrecht e del Brabante Settentrionale.
La decisione è stata adottata in seguito alla riorganizzazione del calendario ciclistico 2020, annunciato dall’Unione Ciclistica Internazionale lo scorso 15 aprile, ma anche in relazione alle misure antivirus adottate dal Governo olandese, che proibisce la disputa di eventi sportivi fino al primo settembre. Il tutto si ripercuote direttamente sulle date della Vuelta, che originariamente era programmata fra il 14 agosto e il 6 settembre.
“Unipublic e la Vuelta Holanda sono al lavoro – si legge, in un comunicato – per permettere ai Paesi Bassi di ospitare in futuro la partenza ufficiale della corsa. La prima data ipotizzata è quella del 2022, ma al momento non vi sono certezze”.
SPORT TUTTE LE NOTIZIE
Golf: Ryder 2020; Stephen Curry, ‘senza tifosi uno schifo’
Star Nba ‘stoppa’ ipotesi porte chiuse evento settembre
SPORT TUTTE LE NOTIZIE
29 aprile 2020
11:36
SPORT TUTTE LE NOTIZIE
“Una Ryder Cup senza spettatori farebbe schifo”. Senza usare giri di parole così Stephen Curry, star della NBA e grande appassionato di golf, parla dell’ipotesi di una Ryder Cup, quella americana di settembre (25-27) ad Haven, nel Wisconsin, che potrebbe disputarsi a porte chiuse per via dell’emergenza sanitaria.
In un dibattito con Rory McIlroy, numero 1 al mondo del green, e il giornalista della NBC (azienda radiotelevisiva statunitense) Carson Daly, il playmaker dei Golden State Warriors “stoppa” così l’ipotesi avanzata dalla PGA of America e confermata anche dal capitano del Team Europe, Padraig Harrington. E lo fa a modo suo, dando ragione proprio a McIlroy, re del green mondiale che recentemente ha dichiarato che una Ryder Cup senza tifosi “non sarebbe una Ryder Cup”.
SPORT TUTTE LE NOTIZIE
Pallavolo: fronte giocatori unito “sacrifici solo noi”
Travica su tagli: “Non è giusto, le istituzioni ci aiutino”
SPORT TUTTE LE NOTIZIE
29 aprile 2020
14:39
SPORT TUTTE LE NOTIZIE
“Comprendiamo le difficoltà dei club, ma far ricadere tutti i debiti su noi giocatori non è giusto.  Dobbiamo spartirci la torta e invece ce l’hanno accollata tutta sulle nostre spalle”. È lo sfogo del pallavolista Dragan Travica, con Daniele Sottile rappresentante degli atleti nella trattativa fallita con le leghe e che ha portato al taglio degli stipendi ai giocatori. “Chiediamo al governo, alla Fipav e al Coni: aiutateci. Soprattutto per i ragazzi delle categorie inferiori. Siamo dilettanti, non abbiamo tutele”.
SPORT TUTTE LE NOTIZIE
Coronavirus: Olimpia Milano, un milione di euro per ricerca
Donazione a ospedale Sacco, un assist per la vittoria finale
SPORT TUTTE LE NOTIZIE
MILANO
29 aprile 2020
15:36
SPORT TUTTE LE NOTIZIE
Un milione di euro destinato al supporto e alla promozione della ricerca sul Covid-19, coordinata dal professor Massimo Galli. E’ quanto ha devoluto l’Olimpia Milano al dipartimento di Scienze biomediche e cliniche dell’ospedale Sacco con la parte di stipendi a cui hanno rinunciato il coach Ettore Messina e i giocatori. “Un sentito ringraziamento – dichiara con gratitudine il Rettore dell’Università Statale di Milano, Elio Franzini – alla società di basket meneghina che ha voluto concretamente e generosamente supportare la ricerca universitaria in questa difficile emergenza, confermando ancora una volta lo stretto legame con la città. L’auspicio è che questo assist alla ricerca si tramuti in un meritato scudetto per la vittoria finale”. VAI AL CALCIO

Calcio tutte le notizie sempre aggiornate! Tutto il calcio sempre aggiornato in un click!
Aggiornamenti, Calcio, Juventus, Notizie, Ultim'ora

CALCIO TUTTE LE NOTIZIE

Tempo di lettura: 24 minuti

Ultimo aggiornamento 29 Aprile, 2020, 14:45:19 di Maurizio Barra

CALCIO TUTTE LE NOTIZIE IN TEMPO REALE

CALCIO TUTTE LE NOTIZIE IN TEMPO REALE SEMPRE AGGIORNATE

DALLE 17:22 DI LUNEDì 27 APRILE 2020

ALLE 14:45 DI MERCOLEDì 29 APRILE 2020

CALCIO TUTTE LE NOTIZIE

Ceferin “calcio sta affrontando sfida senza precedenti”
N.1 Uefa: “Nostri fondi per rispondere a emergenza coronavirus”
CALCIO TUTTE LE NOTIZIE
27 aprile 2020
17:22
CALCIO TUTTE LE NOTIZIE
“Il nostro sport affronta una sfida senza precedenti per via della crisi del coronavirus. La Uefa vuole aiutare le federazioni a rispondere in modo appropriato alle circostanze specifiche. Di conseguenza, abbiamo deciso di destinare fino a 4,3 milioni di euro a federazione per il resto di questa stagione e per la successiva. Ogni federazione affiliata potrà usare i fondi, oltre a parte dei fondi d’investimento, come ritiene opportuno per ricostruire una comunità del calcio danneggiata”. Così il presidente dell’Uefa, Aleksander Ceferin, in merito ai 236,5 milioni di euro destinati da Nyon alla federazioni europee.
“Credo che sia una decisione responsabile per aiutare la comunità del calcio il più possibile. Sono fiero che il calcio stia dimostrando unità durante questa crisi – aggiunge il dirigente sloveno -. Senza dubbio, il calcio sarà al centro delle attività che consentiranno alla gente di tornare alla normalità, quando sarà il momento. Dobbiamo fare tutto il possibile per garantire che sia in grado di rispondere all’appello”.
CALCIO TUTTE LE NOTIZIE
Argentina, sospensione campionato è definitiva
CALCIO TUTTE LE NOTIZIE
Tapia (Afa) ‘torneremo quando si potrà’. Retrocessioni bloccate
CALCIO TUTTE LE NOTIZIE
BUENOS AIRES
27 aprile 2020
19:43
CALCIO TUTTE LE NOTIZIE
Dopo Belgio (ma potrebbe esserci un ripensamento) e Olanda, anche l’Argentina dichiara definitivamente sospeso, a causa del coronavirus, il campionato calcistico in corso, la Superliga.
Lo ha anticipato, in un’intervista all’emittente Tnt Sports, il presidente della federcalcio (Afa) Claudio ‘Chiqui’ Tapia, precisando che “tutti i campionati sono finiti, e domani questa decisione verrà ratificata dal comitato esecutivo, che si svolgerà in videoconferenza”.
“Torneremo in campo solo quando le autorità sanitarie ci daranno il via libera – ha detto Tapia -. Insomma, si giocherà quando sarà il momento giusto”.
CALCIO TUTTE LE NOTIZIE
Calcio: assemblea Lega Pro posticipata al 7 maggio
Esaminata proposta definitiva sospensione Campionato Serie C
CALCIO TUTTE LE NOTIZIE
27 aprile 2020
19:50
CALCIO TUTTE LE NOTIZIE
L’Assemblea delle società associate alla Lega Pro, già convocata per il 4 maggio 2020, è stata posticipata al giorno 7 maggio. Lo ha comunicato il presidente Francesco Ghirelli. All’ordine del giorno tra l’altro l’esame e discussione delle proposte di modifica al Codice di Autoregolamentazione, l’esame della proposta da sottoporre al Consiglio Federale affinché venga disposta la definitiva sospensione del Campionato Serie C della stagione sportiva 2019/2020 e l’esame della proposta da sottoporre al Consiglio Federale afferente l’individuazione dei criteri per la promozione alla Serie B delle quattro società di Lega Pro.
CALCIO TUTTE LE NOTIZIE
Spadafora, ridicole parole di complotto contro Serie A
Ministro sport: consapevole mondo calcio va salvato
CALCIO TUTTE LE NOTIZIE
27 aprile 2020
21:41
CALCIO TUTTE LE NOTIZIE
“Sono ridicole le affermazioni di un complotto contro la Serie A, mi muoverò sempre nella consapevolezza che il mondo del calcio va salvato”. Così in una diretta Facebook, il ministro dello sport Vincenzo Spadafora sull’ipotesi di ripresa del calcio. ”Io devo scongiurare che ripresa sport possa avere nuovi contagi – aggiunge il ministro – dobbiamo poterlo fare rispettando le necessarie regole. Daremo il massimo in modo che tutti si possa riprendere in sicurezza e usufruire del benessere che lo sport consente”.
CALCIO TUTTE LE NOTIZIE
Belgio, rinviata a 4 maggio decisione stop campionato
Governo ha proibito manifestazioni di massa fino al 31 agosto
CALCIO TUTTE LE NOTIZIE
27 aprile 2020
22:24
CALCIO TUTTE LE NOTIZIE
BRUXELLES
CALCIO TUTTE LE NOTIZIE
La decisione sullo stop definitivo dell’attuale campionato di calcio belga è stata rinviata al 4 maggio. Lo ha annunciato l’assemblea generale della Pro League.
Il Consiglio di amministrazione della Pro League Football ha raccomandato lo stop definitivo delle competizioni, ma questo parere non è stato ancora approvato in occasione di un’assemblea generale.
I campionati professionistici e la Coppa del Belgio sono stati fermati da metà marzo a causa della pandemia di Covid-19.
Una ripresa sembra tuttavia impossibile, dal momento che il governo belga ha proibito tutte le manifestazioni di massa fino al 31 agosto e una partita anche a porte chiuse avrebbe mobilitato almeno 400 persone, secondo la Federazione belga.
CALCIO TUTTE LE NOTIZIE
Ira Lega con governo, non si riparte oltre 14/6
CALCIO TUTTE LE NOTIZIE
Fra club stupore intervento Spadafora e timore per soldi pay tv
CALCIO TUTTE LE NOTIZIE
27 aprile 2020
22:33
CALCIO TUTTE LE NOTIZIE
La Lega Serie A considera il 14 giugno l’ultima data utile per far ripartire il campionato e i club vogliono 4 settimane per rimettere in condizione i calciatori. Lo spiegano fonti della Lega, dopo il consiglio informale in cui è emersa delusione per il dpcm in cui non sono previste le date di ripartenza del calcio. Le stesse fonti sottolineano che al governo erano state chieste due date, quella per la ripartenza degli allenamenti e quella per il campionato, e che è stato disatteso un accordo politico raggiunto nei giorni scorsi. Fra i dirigenti dei club circola stupore anche per l’intervento odierno del ministro dello sport, Vincenzo Spadafora. E c’è il forte timore che non arrivi l’ultima rata dei pagamenti delle pay-tv, prevista per il primo maggio. In quel caso, dicono fonti della Lega, verrà dato mandato ai legali di recuperare le somme.
CALCIO TUTTE LE NOTIZIE
Napoli: De Laurentiis,mi sono aggiudicato maglia Mertens
Casacca resterà a Napoli e contributo chi ha bisogno
CALCIO TUTTE LE NOTIZIE
NAPOLI
27 aprile 2020
22:56
CALCIO TUTTE LE NOTIZIE
Aurelio De Laurentiis ha acquistato all’asta la maglia di Dries Mertens sulla piattaforma di beneficenza della Fondazione Cannavaro Ferrara. Lo ha reso noto il presidente del Napoli con un tweet: “Felice di essermi aggiudicato, a nome del Napoli – scrive De Laurentiis – la maglia di Dries di Napoli-Barcellona, nell’asta benefica ‘jestovicinoate'”, organizzata dalla Fondazione Cannavaro Ferrara. Maglia importante che resterà in casa Napoli e un contributo per chi ha bisogno in un momento difficile”.
La maglietta è stata aggiudicata a 14.000 euro nell’asta che è terminata oggi.
CALCIO TUTTE LE NOTIZIE
Brescia, pieno sostegno a Spadafora
Club ‘dal ministro prese decisioni serie’
CALCIO TUTTE LE NOTIZIE
BRESCIA
27 aprile 2020
22:59
CALCIO TUTTE LE NOTIZIE
Sostegno pieno a Spadafora: è quello che il Brescia di Cellino ha espresso con una nota ufficiale: “La società Brescia Calcio esprime pieno sostegno nei confronti del Ministro dello Sport e delle Politiche Giovanili, Vincenzo Spadafora, per le decisioni serie e responsabili adottate. In una situazione tanto delicata quale sta attraversando il nostro Paese, siamo certi che il Ministro, seguendo la linea fin qui tenuta, saprà indirizzare la pratica del calcio e della Serie A nelle modalità più corrette e appropriate”.
CALCIO TUTTE LE NOTIZIE
Fonti ministero sport,nessun accordo su data riavvio’A’
Replica a Lega calcio’non ci sono impegni assunti dal governo’
CALCIO TUTTE LE NOTIZIE
27 aprile 2020
23:11
CALCIO TUTTE LE NOTIZIE
“La data della ripartenza del campionato è stata espressamente esclusa dalla discussione intercorsa nella riunione con FIGC, Leghe e tutte le componenti del mondo calcistico tenuta la settimana scorsa. Su questo il Ministro si aspetta il chiarimento del presidente della Figc Gravina”. Fonti del ministero dello sport puntualizzano che ”nessun accordo sul riavvio della Serie A è stato raggiunto nei giorni scorsi”.
“Il protocollo presentato e oggetto di approfondimento in questi giorni infatti riguarda esclusivamente la ripresa degli allenamenti. Nessun impegno è stato assunto dal Governo per un arco temporale così lungo, non potendo fare previsioni su decisioni che possono essere valutate – conclude la fonte del ministero dello sport – solo osservando l’andamento della curva dei contagi e sulle indicazioni che il comitato tecnico scientifico potrà dare”.
CALCIO TUTTE LE NOTIZIE
Calcio: morto Michael Robinson, vinse il triplete con il Liverpool
Avrebbe compiuto 62 anni a luglio, era malato da tempo
CALCIO TUTTE LE NOTIZIE
29 aprile 2020
11:34
CALCIO TUTTE LE NOTIZIE
E’ morto a Madrid Michael Robinson, ex centravanti di Liverpool, Manchester City e altre formazioni britanniche. Avrebe compiuto 62 anni il prossimo 12 luglio, da tempo era malato di cancro. Disputò oltre 300 partite in Premier League. La sua stagione d’oro fu quella del 1983/’84, quando con la maglia del Liverpool vinse la Premier, la Coppa di Lega e la Champions. Si ritirò nell’89, dopo aver giocato gli ultimi tre anni nell’Osasuna, in Spagna. Da allora inrtaprese una fortunata carriera di commentatore radiotelevisivo proprio in Spagna, Paese nel quale si era stabilito.
CALCIO TUTTE LE NOTIZIE
Coronavirus;Fiorentina, Raccolta fondi vicina a 900.000 euro
E capitan Pezzella tramite il Comune dona pacchi a bisognosi
CALCIO TUTTE LE NOTIZIE
FIRENZE
28 aprile 2020
10:32
CALCIO TUTTE LE NOTIZIE
Continua l’iniziativa benefica ‘Forza e Cuore’ promossa dalla Fiorentina e dal suo presidente Rocco Commisso a sostegno degli ospedali Careggi e Santa Maria Nuova di Firenze: a 40 giorni dall’inizio la raccolta fondi è ormai vicina a toccare 900.000 euro e una parte di essi è già stata destinata all’acquisto di attrezzature per contrastare l’emergenza-Covid.
Fra i giocatori viola che hanno partecipato all’iniziativa anche Franck Ribéry e Federico Chiesa, mentre il capitano German Pezzella (fra l’altro uno dei tre calciatori viola ad aver contratto il virus) ha fatto una donazione grazie alla quale il Comune di Firenze ha acquistato una cinquantina di pacchi per i pasti per famiglie bisognose della città. Un gesto che il sindaco di Firenze Dario Nardella aveva rivelato nel corso di una diretta Instagram con il comico toscano Giorgio Panariello, evidenziando anche la decisione da parte del difensore argentino di agire in anonimato. Ma in questi giorni su vari canali social sono apparsi ringraziamenti nei confronti di Pezzella da parte di alcuni destinatari della sua iniziativa. E la notizia è stata poi diffusa dal Corriere Fiorentino.
CALCIO TUTTE LE NOTIZIE
Figc, ‘nessun accordo e nessuna indicazione date’
Gravina e la lite Lega A-Spadafora: “fughe in avanti pericolose”
CALCIO TUTTE LE NOTIZIE
28 aprile 2020
10:45
CALCIO TUTTE LE NOTIZIE
“Nessun accordo e nessuna indicazione di date” per la ripresa del campionato: lo dicono fonti Figc con riferimento alla polemica di ieri sera tra la Lega di A e il ministro Spadafora sulla riunione tra le componenti del calcio italiano dello scorso 22 aprile. Durante il confronto in video conferenza, spiegano a via Allegri, “è stata la Lega di Serie A a manifestarne l’esigenza, non appena le condizioni lo avessero consentito”.
Il presidente della Figc, Gabriele Gravina, intende approfondire la situazione nella riunione del prossimo consiglio Federale dell’8 maggio, anche per questo tali “fughe in avanti sono ritenute dannose per il calcio italiano”.
CALCIO TUTTE LE NOTIZIE
Calcio: ok dal governo, Premier League accelera ripresa
Nel piano della ripartenza precedenza al calcio
CALCIO TUTTE LE NOTIZIE
LONDRA
28 aprile 2020
11:25
CALCIO TUTTE LE NOTIZIE
La Premier League deve ricominciare il prima possibile, e già entro la fine di questa settimana si conosceranno i dettagli – tempi e modalità – della ripresa del campionato inglese. Dopo il via libera del governo, che ieri ha espresso il suo assenso alla conclusione della stagione pur nel rispetto di stringenti misure di sicurezza igienico-sanitarie, la macchina organizzativa del massimo campionato inglese ha subito una brusca accelerazione. Venerdì i 20 club conosceranno il protocollo di ripartenza, che verrà messo a punto giovedì nel corso di una riunione tra i rappresentanti del governo, le autorità sanitarie e i dirigenti delle federazioni sportive. Nel piano di ripartenza, il calcio avrà la precedenza, a seguire si studieranno specificità e necessità delle altre discipline. L’obiettivo della Premier è di tornare a giornate già il 9 giugno, dopo tre settimane di allenamenti, in tempo utile per completare la stagione (restano da giocare complessivamente 92 partite) entro la fine di luglio.
Un programma che, però, dovrà sottostare a precise regolamentazioni sanitarie, che prevedono – prima e dopo le partite – il distanziamento sociale, spazi igienizzati e (pertanto possibile) separati, meticolosi controlli sanitari.
Entro il 25 maggio la Uefa ha chiesto di conoscere i piani di tutte le federazioni europee per la conclusione dei rispettivi campionati domestici. E la Premier è sempre stata tra le leghe che non ha mai esitato nel voler portare a termine regolarmente la stagione. Come confermano i tre club – Arsenal, West Ham e Brighton – che hanno già ripreso gli allenamenti, seppur limitando il numero di giocatori coinvolti nelle singole sessioni. E oggi toccherà al Tottenham di José Mourinho riprendere la preparazione dopo quasi due mesi di inattività.
CALCIO TUTTE LE NOTIZIE
Calcio:Barcellona, via libera a cessione Arthur, Juve tratta
Secondo stampa Spagna possibile scambio con Pjanic
CALCIO TUTTE LE NOTIZIE
28 aprile 2020
14:51
CALCIO TUTTE LE NOTIZIE
Il Barcellona ha dato il via libera per la cessione di Arthur. Lo scrive oggi Mundo Deportivo sottolineando che in questo modo il club blaugrana ha dato luce verde alla trattativa tra il brasiliano e la Juventus. Il Barcellona dal canto suo è interessato a Milam Pjanic che potrebbe rientrare nell’eventuale operazione di mercato. Al club catalano piace anche Rodrigo Bentancur, anche se la società bianconera non sembra intenzionata a privarsi dell’uruguaiano.
CALCIO TUTTE LE NOTIZIE
Coronavirus: Moratti,pericoloso rincorrere questo campionato
E’ anche perdita di tempo, dobbiamo prepararci a nuova stagione
CALCIO TUTTE LE NOTIZIE
MILANO
28 aprile 2020
16:19
CALCIO TUTTE LE NOTIZIE
”Dobbiamo prepararci alla nuova stagione, rincorrere questo campionato è pericoloso oltre che una perdita di tempo”. è il pensiero dell’ex presidente dell’Inter Massimo Moratti intervenuto a ‘Tutti convocati’ di Radio24. ”Questa crisi obbliga tutto il mondo a ripensarsi, l’industria, il governo, andrà rivisto il budget – spiega – e fissati nuovi obiettivi. Il calcio è fatto per far sognare la gente, la pazzia di comprare un giocatore caro ci sarà sempre.
Certo che poi le cifre caleranno, ma saranno comunque diverse da quelle della gente comune”.
CALCIO TUTTE LE NOTIZIE
Coronavirus: Laender tedeschi, ‘sì a ripresa Bundesliga’
I 16 ministri dello sport: si puo’ giocare da metà o fine maggio
CALCIO TUTTE LE NOTIZIE
28 aprile 2020
20:05
CALCIO TUTTE LE NOTIZIE
Sì alla ripresa della Bundesliga, da meta’ maggio o al massimo da fine mese: la luce verde, ancora non definitiva, arriva dai ministri dello sport dei 16 Laender federali, che in un documento congiunto si sono espressi al riguardo, in vista della riunione con la cancelliera, Angela Merkel, in programma giovedi’. La scorsa settimana, la German Football League (DFL) aveva annunciato di essere pronta a riprendere dal 9 maggio. Per i ministri dello sport, “e’ giustificabile che il calcio torni a giocare in stadi vuoti, “creando e facendo rispettare le più rigorose condizioni igieniche e mediche. VAI ALLO SPORT Home Mappa del sito

CALCIO TUTTE LE NOTIZIE

Medico Roma,incomprensibile stop a giocatori da soli
Causarano: Anche noi potevamo ripartire il 4 maggio
CALCIO TUTTE LE NOTIZIE
28 aprile 2020
17:28
CALCIO TUTTE LE NOTIZIE
“L’ultimo Dpcm ci ha colti un po’ di sorpresa. Stupisce il trattamento riservato agli altri sport a discapito del calcio. Sembra quasi che non ci si fidi del fatto che possa ripartire rispettando le norme di sicurezza…”.
La Roma prende posizione dopo la diffusione del nuovo decreto del presidente del Consiglio contenente il via libera dal prossimo 4 maggio agli allenamenti esclusivamente per gli atleti di discipline sportive individuali riconosciuti di interesse nazionale. “È incomprensibile non considerare il calcio nel momento in cui si dice che l’obiettivo è consentire la graduale ripresa delle attività sportive – spiega Andrea Causarano, responsabile sanitario della prima squadra giallorossa -. Potevamo ripartire anche noi nei centri sportivi a porte chiuse e seguendo tutte le direttive nel rispetto delle norme di distanziamento sociale e senza alcun assembramento”.
CALCIO TUTTE LE NOTIZIE
Comitato medico Fifa “Non si giochi fino a settembre”
Presidente D’Hooghe: “Il calcio non è la cosa più importante”
CALCIO TUTTE LE NOTIZIE
28 aprile 2020
19:31
CALCIO TUTTE LE NOTIZIE
“Sono scettico. Non si dovrà tornare a giocare prima della fine di agosto o dell’inizio di settembre.
Il calcio improvvisamente non è la cosa più importante della vita. Sarei contento di poter riprendere le prossime stagioni senza ulteriori problemi e sarei altresì felice di veder ripartire i campionati. Bisogna evitare il ritorno del virus, che non è impossibile. Dobbiamo essere prudenti, è una questione di vita o di morte”. Lo ha detto Michel D’Hooghe, medico belga e presidente del Comitato medico della Fifa, come riporta il Daily Telegraph.
CALCIO TUTTE LE NOTIZIE
Parigi: ‘Basta calcio’, Londra e Madrid vanno avanti
Governo francese: Ligue1 finita. Sanchez: ok allenamenti singoli
CALCIO TUTTE LE NOTIZIE
PARIGI
28 aprile 2020
21:28
CALCIO TUTTE LE NOTIZIE
La Francia chiude il calcio, condizionando la riapertura del campionato da settembre allo sviluppo dei dati su Covid-19. Mentre i governi di Inghilterra e Germania sono sempre piu’ orientati verso un nuovo fischio d’inizio e quello della Spagna dice al momento sì alla ripresa degli allenamenti, l’esecutivo di Parigi e’ il primo europeo a mettere fine al campionato, dopo che in Olanda era stato il calcio stesso a chiudere tutto. La federcalcio francese prende atto, e chiude il campioanto. “La stagione agonistica degli sport professionistici 2019-2020, in particolare, quella del calcio, non potrà riprendere”, ha annunciato oggi il premier francese, Edouard Philippe, presentando a Parigi il piano di progressiva riapertura dall’11 maggio, dopo quasi due mesi di rigido confinamento, per contrastare il coronavirus. Riapertura che però, al momento, non riguarda il mondo del pallone. Tanto da indurre la Lega Calcio francese a convocare per stasera un Cda straordinario per valutare il da farsi: come la Premier, anche la Ligue1 stava trattando con i broadcaster che avevano chiesto di ridurre le rate dei diritti tv ancora da versare. Lo stop del governo, paradossalmente, potrebbe fornire ai club il pretesto di ‘causa di forza maggiore’ come tutela legale. Fino ad oggi, lo scenario privilegiato sembrava una ripresa dei campionati di Ligue 1 a metà giugno, ma anche dal ministero dello Sport è arrivata una doccia fredda. Nella migliore delle ipotesi, dicono fonti ministeriali citate dall’agenzia France Presse, le competizioni potranno riprendere ad agosto.
D’altra parte, il pendolo del si e del no riguarda tutto il calcio europeo. Oltremanica, la premier League corre spedita.Il calcio inglese deve ricominciare il prima possibile, e già entro la fine di questa settimana si conosceranno i dettagli – tempi e modalità – della ripresa del campionato di Sua Maestà. Dopo il via libera del governo, che ieri ha espresso il suo assenso alla conclusione della stagione pur nel rispetto di stringenti misure di sicurezza igienico-sanitarie, la macchina organizzativa del massimo campionato inglese ha subito una brusca accelerazione. Venerdì i 20 club conosceranno il protocollo di ripartenza, che verrà messo a punto giovedì nel corso di una riunione tra i rappresentanti del governo, le autorità sanitarie e i dirigenti delle federazioni sportive.
CALCIO TUTTE LE NOTIZIE
Nel piano di ripartenza, il calcio avrà la precedenza, a seguire si studieranno specificità e necessità delle altre discipline. L’obiettivo della Premier è di tornare a giornate già il 9 giugno, dopo tre settimane di allenamenti, in tempo utile per completare la stagione (restano da giocare complessivamente 92 partite) entro la fine di luglio.D’altra parte il pendolo del sì e del no riguarda tutto il calcio europeo. L’Olanda ha deciso di fermarsi, il Belgio che doveva farlo prima ha ancora rinviato la scelta, la Germania aspetta la decisione della Merkel ma oggi ha incassato il si’ dei ministri dello sport dei 16 Laender, con un rinvio: i club tedeschi che gia’ si allenano erano pronti a riprendere il campionato dal 9 maggio, per i Laender si può giocare da meta’ o fine mese. Quanto alla Spagna è stato annunciato oggi un piano in quattro fasi per la ripartenza, e la Liga ottiene un primo semaforo verde. Ad annunciare le prossime fasi, da lunedi’ a fine giugno, e’ stato il premier spagnolo, Pedro Sanchez. Il governo di Madrid autorizza il ritorno agli allenamenti individuali di atleti professionisti, anche quelli degli sport di squadra, al via dal 4 maggio, e di quelli in gruppo dall’11 maggio.Ma la cautela resta grande, il ministro della Sanità ha dichiarato nei giorni scorsi che promettere un ritorno del campionato prima dell’estate “sarebbe imprudente”. Da parte sua, la LIga intende testare tutti i giocatori per riprendere gli allenamenti e poi le partite ferme dal 12 marzo.Intanto, i mancati introiti dei diritti tv continuano a far tremare il sistema calcio. Lo stop forzato dei campionati causa pandemia da coronavirus e quindi la mancata trasmissione dei match rischia di far fare un passo indietro alle emittenti che detengono i diritti: al momento l’allarme è scattato in alcune delle principali leghe europee, in particolare Premier e Ligue 1 francese in cui i tagli delle tv ai club sarebbero già arrivati.
CALCIO TUTTE LE NOTIZIE
Coronavirus: Lega di B, tre mesi per chiudere stagione
Direttivo: “Serviranno almeno tre mesi da luce verde Governo”
CALCIO TUTTE LE NOTIZIE
28 aprile 2020
20:14
CALCIO TUTTE LE NOTIZIE
Le Lega di Serie B è disposta a giocare ad agosto pur di chiudere la stagione. Nel Direttivo odierno ha deliberato all’unanimità la necessità, per concludere la stagione sportiva, “in considerazione di ragioni di ordine tecnico, atletico e organizzativo, di almeno tre mesi dal nulla osta governativo sulla ripresa degli allenamenti, con il termine della stagione che, di conseguenza, potrà essere fissato e individuato nei periodi delle date finali dei tornei Uefa”. Il Direttivo ha valutato altre iniziative a “tutela del sistema economico e sportivo della Lega Serie B, e di tutte le società associate, che verranno illustrate dal presidente Mauro Balata al tavolo federale”.
CALCIO TUTTE LE NOTIZIE
Ultrà Napoli: “No presupposti per finire la stagione”
‘Lasciate che istituzioni si occupino di economia’
CALCIO TUTTE LE NOTIZIE
28 aprile 2020
22:08
CALCIO TUTTE LE NOTIZIE
“Finitela con questo teatrino ridicolo, abbiate rispetto per il dramma che sta vivendo il nostro Paese, prendete atto che non ci sono i presupposti per terminare la stagione sportiva e fatevi da parte”. Lo scrivono gli ultras del Napoli, in un messaggio che sta circolando sui social, sottolineando: “Lasciate che le istituzioni si occupino di riavviare l’economia sociale, partendo da altre priorità”.
“Ci sono – proseguono gli ultras del San Paolo – molte attività ferme che ancora non conoscono il proprio destino, milioni di disoccupati legati a un reddito di sussistenza, leggi rigide legate alla quarantena obbligatoria per chi è sfiorato dal contagio, e voi vorreste l’immunità di Stato per proteggere i vostri profitti, infischiandovene degli stadi vuoti e dei lutti dei vostri tifosi? Rappresentereste solo voi stessi su quel prato verde, i vostri interessi economici e la vostra lurida avidità”, concludono, schierandosi apertamente contro la ripresa del campionato.
CALCIO TUTTE LE NOTIZIE
Coronavirus: Villas-Boas, stop Ligue 1 decisione più logica
Tecnico Marsiglia: “E’ troppo presto per riprendere allenamenti”
CALCIO TUTTE LE NOTIZIE
28 aprile 2020
22:09
CALCIO TUTTE LE NOTIZIE
“Penso che la decisione di fermarsi sia logica, perché è troppo presto per riprendere gli allenamenti. Le condizioni di recupero, e in particolare il protocollo stabilito dai medici, erano difficili da applicare.
Questa decisione di fermarsi è una cosa buona, una questione di rispetto per tutte le vittime di questo virus”. Così André Villas-Boas, allenatore del Marsiglia, intervistato da L’Equipe.
“Parlerò con i dirigenti per capire cosa accade adesso nella classifica del campionato – aggiunge il tecnico portoghese -.
Questa decisione solleverà anche dei problemi, uno dei quali di natura economica, legati ai diritti tv. Tuttavia, la decisione del Governo è logica, rispettosa di ciò che stiamo attraversando”.
“La cosa più importante, però, è la salute, le decisioni del Governo vanno in quella direzione – conclude -. Tutti devono essere consapevoli del momento drammatico che stiamo vivendo”.
CALCIO TUTTE LE NOTIZIE
Spadafora “lavoriamo al protocollo per riapertura palestre”
“Gradualmente va consentito a tutti di tornare all’attività”
CALCIO TUTTE LE NOTIZIE
29 aprile 2020
10:47
CALCIO TUTTE LE NOTIZIE
“Stiamo lavorando al protocollo per la riapertura delle palestre, dei centri danza e di tutti i centri sportivi del territorio, lo sottoporremo quanto prima al Comitato tecnico-scientifico, perché a maggio vorrei tanto che riaprissero in sicurezza anche questi altri centri, insieme ovviamente a tutti gli sport di squadra, al calcio e a tutti gli altri”. Lo ha detto, intervenendo a Omnibus su LA7, il ministro dello Sport, Vincenzo Spadafora aprendo uno spiraglio sul riavvio dello sport di base. “Gradualmente – ha spiegato il ministro – dobbiamo consentire a tutti di tornare all’attività e le strutture più piccole, che magari non avranno le risorse per potersi mettere in regola per tutte le misure sanitarie dovranno essere aiutate da un fondo che io sto creando nel decreto di aprile che nei prossimi giorni ci auguriamo di approvare nel consiglio dei Ministri”. Spadafora ha poi ribadito i pagamenti dei bonus per i collaboratori sportivi: “Da ieri abbiamo iniziato i 7.300 bonifici, ovviamente sono state ‘bonificate’ tutte le pratiche risultate corrette e complete, dunque è probabile che chi non ha ancora completato la pratica verrà pagato nel momento successivo. Per tutti quelli che hanno fatto domanda, indipendentemente dal reddito dello scorso anno, abbiamo trovato risorse per finanziare ed erogare il contributo per tutti i lavoratori sportivi”.
CALCIO TUTTE LE NOTIZIE
Spadafora: La ripresa della Serie A è sentiero sempre più stretto
Ministro: ‘La Lega cominci a pensare a un piano B’
CALCIO TUTTE LE NOTIZIE
29 aprile 2020
11:33
CALCIO TUTTE LE NOTIZIE
Il ministro dello Sport Vincenzo Spadafora vede farsi sempre più stretto il sentiero che dovrebbe portare alla ripresa del massimo campionato di calcio. E fa appello alla Lega calcio di Serie A, perché cominci a pensare a un piano B. Il ministro – che cita anche decisioni prese da altri paesi, ieri la Francia – riflette inoltre che potrebbe essere anche la maggioranza dei presidenti dei club a chiedere di sospendere e di prepararsi invece nel migliore dei modi al nuovo campionato. Intanto “la ripresa degli allenamenti sarebbe un segnale importante”, dice.
“Stiamo lavorando al protocollo per la riapertura delle palestre, dei centri danza e di tutti i centri sportivi del territorio, lo sottoporremo quanto prima al Comitato tecnico-scientifico, perché a maggio vorrei tanto che riaprissero in sicurezza anche questi altri centri, insieme ovviamente a tutti gli sport di squadra, al calcio e a tutti gli altri”, ha inoltre detto il ministro dello Sport aprendo uno spiraglio sul riavvio dello sport di base.
CALCIO TUTTE LE NOTIZIE
Coronavirus: medici Lega Pro, ripresa è troppo rischiosa
‘Per club di C difficile applicare Protocollo Commissione Figc’
CALCIO TUTTE LE NOTIZIE
29 aprile 2020
12:09
CALCIO TUTTE LE NOTIZIE
“Il protocollo sanitario redatto dalla Commissione medico-scientifica della Figc è di difficile applicazione per i club di Serie C e lascia ancora troppe domande aperte”. È quanto è emerso dall’incontro di ieri, in videoconferenza, fra i vertici di Lega Pro, il rappresentante dei medici della Serie C, Francesco Braconaro, e l’avvocato di PwC Tls, Gianluigi Baroni, che si sono confrontati con i 60 medici sociali dei club della Lega Pro.
Il protocollo è stato valutato dai medici sociali di C rispetto a diversi parametri: fattibilità tecnico-scientifica, giuridica, economica, oltre alla fattibilità di applicazione a seconda del territorio. Rispetto al primo parametro, i medici hanno sottolineato “la difficoltà di accedere a un numero elevato di tamponi che, allo stato attuale, non sono disponibili nemmeno per i cittadini”. Inoltre, “i medici prestano servizio sul territorio e, soprattutto, nelle zone maggiormente colpite dal coronavirus”, sarebbe dunque “altamente rischioso entrare in contatto con i calciatori e con i propri pazienti. Si rischierebbe di diffondere il virus”.
Il protocollo apre, inoltre, una serie di questioni che attengono le diverse responsabilità, civili e penali, che si dovessero prefigurare in caso di contagio. “Oltre ai tesserati, numerose altre figure sono coinvolte nella ripresa del campionato – si legge, in una nota – e non è immaginabile che i medici si assumano responsabilità per tutti”. Il protocollo, infine, “perché sia messo in atto da un punto di vista organizzativo e gestionale”, richiede “risorse economiche che è necessario quantificare”.
“Desidero ringraziare i medici sociali della Lega Pro, per aver sollecitato l’incontro e per il fondamentale contributo al tavolo, oltre che per il lavoro straordinario in prima linea sul territorio”, ha detto Francesco Ghirelli, n.1 della Lega Pro.
“Riporterò all’attenzione della Figc, che ha lavorato duramente e positivamente sul protocollo sanitario, le osservazioni condivise e mi farò portavoce, perché la figura del medico sociale venga riconosciuta come centrale nel calcio. E’ una figura fondamentale e, pertanto, va inquadrata”.
CALCIO TUTTE LE NOTIZIE
Roma: Fonseca “difficile capire stop allenamenti”
“Ripartire potrebbe aiutare anche dal punto di vista sociale”
CALCIO TUTTE LE NOTIZIE
ROMA
29 aprile 2020
12:28
CALCIO TUTTE LE NOTIZIE
“Anche il calcio, con tutte le precauzioni del caso, avrebbe potuto riprendere gli allenamenti dal 4 maggio. Per me è difficile capire perché adesso si può andare a correre in un parco pieno di persone e invece non ci si può allenare per esempio a Trigoria, dove ci sono tutte le condizioni per lavorare individualmente”. Così il tecnico della Roma, Paulo Fonseca, in merito al via libera del Governo agli allenamenti esclusivamente agli atleti di interesse nazionale di discipline sportive individuali.
“In questo momento sarebbe importante ricominciare con il calcio, anche da un punto di vista sociale. C’è questa situazione difficile, e penso che la Roma può aiutare a dimenticare questo problema – aggiunge quindi l’allenatore portoghese ai microfoni di Teleradiostereo – Abbiamo una squadra che fa sognare i romanisti, e la città potrebbe essere più allegra e magari dimenticare il vero problema che abbiamo adesso. Io sento che a Roma è un po’ diverso rispetto ad altri posti dove ho allenato: qui le persone sono veramente affezionate al club e tutto quello che facciamo influenza tutti i romanisti”.
CALCIO TUTTE LE NOTIZIE
Fonseca, convinto Roma possa vincere in poco tempo
“Organizzati riusciremo a sfidare chi fa grandi investimenti”
CALCIO TUTTE LE NOTIZIE
29 aprile 2020
13:01
CALCIO TUTTE LE NOTIZIE
“Continuo a credere che in poco tempo è possibile vincere qualcosa”. Così il tecnico della Roma, Paulo Fonseca, sulle prospettive della squadra giallorossa.
L’allenatore portoghese, parlando ai microfoni dei Teleradiostereo, si è soffermato sui pochi trofei conquistati dalla Roma nella sua storia scartando però il discorso legato alla pressione dell’ambiente: “Questa questione è una scusa.
Tutti i club devono avere questo ambiente, è la dimostrazione che la Roma è grandissima. Se fosse una società piccola infatti nessuno ne parlerebbe – sottolinea -. Ci sono poi altre cose che sono importanti da capire. In questo momento è difficile per la Roma arrivare agli investimenti degli altri club, ma con l’organizzazione che c’è ora sta creando una base sicura per essere in condizione in poco tempo di lottare con chi fa grandi investimenti”.
CALCIO TUTTE LE NOTIZIE
Coronavirus: Svizzera, il Wettingen decide di autoretrocedere
Mancano gli introiti e il club non può mantenere la categoria
CALCIO TUTTE LE NOTIZIE
29 aprile 2020
13:45
CALCIO TUTTE LE NOTIZIE
Gli effetti della crisi per il coronavirus continuano a creare non pochi problemi soprattutto alle squadre con meno risorse economiche. L’ultima a rimetterci è il Wettingen, formazione di Seconda Lega Interregionale che appartiene al Canton Argovia (distretto di Baden): il club svizzero ha deciso di autoretrocedere per mancanza di introiti a sostegno dell’attività sportiva.
La squadra occupava il secondo posto della classifica in campionato e può essere considerata una nobile decaduta del calcio, come testimonia il fatto ad esempio che, nella stagione 1989/90, affrontò il Napoli di Diego Maradona in Coppa Uefa.
CALCIO TUTTE LE NOTIZIE
Monza, ok a riduzione stipendi anche per aprile
Giocatori e Brocchi accettano accordo, -50% dei salari
CALCIO TUTTE LE NOTIZIE
MILANO
29 aprile 2020
14:07
CALCIO TUTTE LE NOTIZIE
E’ prorogato anche per aprile l’accordo sul taglio degli stipendi tra il Monza e i giocatori.
Lo si apprende da fonti club brianzolo, di proprietà di Silvio Berlusconi e capolista del girone A di Serie C. Cristian Brocchi e i giocatori – con il campionato sospeso a causa dell’emergenza Coronavirus – hanno accettato in queste ore di percepire il 50% del salario per questo mese, come già accaduto per marzo. Non saranno invece toccati in alcun modo gli stipendi dei dipendenti e dello staff di Brocchi.
CALCIO TUTTE LE NOTIZIE
Milan segue linee, continueranno allenamenti da casa
Club rimanda a assemblea Lega tema delle sedute collettive
CALCIO TUTTE LE NOTIZIE
MILANO
27 aprile 2020
17:47
CALCIO TUTTE LE NOTIZIE
Il Milan non alza la voce e seguirà le linee indicate dal nuovo dpcm per la Fase Due, continuando con gli allenamenti individuali da casa, agli ordini di Pioli e del suo staff. E’ quanto emerge dalla riunione avvenuta oggi tra i dirigenti di prima linea delle varie aree del club, intenzionato poi a confrontarsi in assemblea di Lega con le altre società sul tema degli allenamenti collettivi: Milanello, salvo nuove indicazioni dalle autorità, rimarrà chiuso fino al 18 maggio.
A chi settimana scorsa è rientrato a Milano non sarà intanto più data la possibilità di tornare nel proprio Paese d’origine, per garantire e due settimane di isolamento in caso di ripartenza. All’appello mancano solo Zlatan Ibrahimovic e Franck Kessie: l’attaccante resterà in Svezia ad allenarsi con l’Hammarby di comune accordo con il club finché non sarà definita una data per la ripresa degli allenamenti di gruppo; il centrocampista è invece ancora bloccato in Costa d’Avorio per la penuria di aerei che lo riportino in Italia causa Coronavirus.
CALCIO TUTTE LE NOTIZIE
Coronavirus: Uefa “236,5 milioni alle federazioni”
Erogati subito per far fronte a emergenza senza restrizioni
CALCIO TUTTE LE NOTIZIE
27 aprile 2020
18:08
CALCIO TUTTE LE NOTIZIE
La Uefa dettaglia la pioggia di soldi destinata alle federazioni. Il governo del calcio europeo ha deciso , di contribuire con 236,5 milioni di euro per sostenere le 55 federazioni affiliate ad affrontare l’emergenza coronavirus nelle rispettive nazioni. Il finanziamento “HatTrick”, solitamente distribuito per coprire i costi di gestione e aiutare a sviluppare aree specifiche e mirate del calcio nazionale, stavolta sarà erogato senza restrizioni: la Uefa consentirà infatti a ciascuna federazione di stabilire le proprie priorità alla luce dell’impatto negativo del Covid-19 sul calcio a tutti i livelli.
CALCIO TUTTE LE NOTIZIE
Inter attende 18 maggio, avanti con allenamenti a casa
Nessuno scontro con il governo, direttive club restano uguali
CALCIO TUTTE LE NOTIZIE
MILANO
27 aprile 2020
19:08
CALCIO TUTTE LE NOTIZIE
L’Inter non contesta la decisione del governo di far ripartire gli allenamenti di squadra al 18 maggio e continua le sedute di allenamento come da inizio quarantena, con preparazione fisica dei giocatori da svolgere nelle proprie abitazioni, aspettando il definito via libera per organizzare le sedute ad Appiano Gentile. I giocatori, se vorranno, potranno allenarsi al parco ma per iniziativa personale. Per ora si continua tra le mura di casa, o in garage come ha fatto vedere Antonio Candreva sui social network, seguendo le indicazioni di Conte e dello staff tecnico in attesa di ulteriori aperture magari per sedute scaglionate anche nei centri sportivi.
CALCIO TUTTE LE NOTIZIE
Calcio:giornale Portogallo,domani Cristiano Ronaldo a Torino
‘Record’, CR7 da Madeira a Torino con suo jet privato
CALCIO TUTTE LE NOTIZIE
27 aprile 2020
19:16
CALCIO TUTTE LE NOTIZIE
Cristiano Ronaldo, che si trova nella sua villa a Funchal, nell’isola di Madeira dove è nato, tornerà domani a Torino con il suo jet privato. Lo scrive il giornale sportivo portoghese ‘Record’, che ha appreso la notizia da fonti vicine al fuoriclasse della Juventus. CR7 avrebbe deciso di tornare visto che in Italia sta per partire la fase-2 della vita al tempo della pandemia, e questo lo avrebbe spinto a fare rientro a Torino.
Sempre secondo ‘Record’, CR7 in questi giorni avrebbe ribadito alla Juve che ha intenzione di onorare il contratto che lo lega ai bianconeri fino al 30 giugno del 2022. JUVENTUS PIEMONTE

CALCIO TUTTE LE NOTIZIE

Spadafora, ridicole parole di complotto contro Serie A
Ministro sport: consapevole mondo calcio va salvato
CALCIO TUTTE LE NOTIZIE
27 aprile 2020
21:41
CALCIO TUTTE LE NOTIZIE
“Sono ridicole le affermazioni di un complotto contro la Serie A, mi muoverò sempre nella consapevolezza che il mondo del calcio va salvato”. Così in una diretta Facebook, il ministro dello sport Vincenzo Spadafora sull’ipotesi di ripresa del calcio. ”Io devo scongiurare che ripresa sport possa avere nuovi contagi – aggiunge il ministro – dobbiamo poterlo fare rispettando le necessarie regole. Daremo il massimo in modo che tutti si possa riprendere in sicurezza e usufruire del benessere che lo sport consente”.
CALCIO TUTTE LE NOTIZIE
Calcio: Acerbi attacca, ‘Sbalorditi da decisioni Governo’
Laziale, ‘Presto ad allenarci o rischiamo non finire campionato’
CALCIO TUTTE LE NOTIZIE
28 aprile 2020
14:05
CALCIO TUTTE LE NOTIZIE
“Sinceramente siamo rimasti sbalorditi da questa decisione e penso di parlare a nome di tutti i giocatori e tutti gli sportivi”. Dopo il ds della Lazio Igli Tare e il centrocampista Marco Parolo ieri, oggi è stata la volta di Francesco Acerbi prendere posizione contro la decisione del governo di non concedere ancora l’ok al ritorno agli allenamenti agli sport di squadra. “Il calcio oltre ad essere lo sport più amato, è un’industria importantissima per l’economia nazionale”, prosegue il difensore biancoceleste a Lazio Style Radio, specificando che neltornare ad allenarsi “non c’è stata una risposta adeguata a questa decisione, vorremmo una risposta a tutto questo”. “Adesso però è dura perché il tempo stringe e rischiamo di non poter chiudere il campionato. C’è il rischio di sovrapporsi con la prossima stagione. Non sarà facile fare tutto in questi tempi. Anche per questo è importante tornare ad allenarsi il prima possibile”. “Io sono un calciatore e non voglio far polemica – chiarisce Acerbi – ma c’è una cosa che non mi quadra: se si può andare a correre nei parchi, noi abbiamo molta più distanza di sicurezza nel centro sportivo. Non mi sembra una cosa giusta questa perché è poco ma sicuro che noi avremmo più possibilità di rispettare le distanze”.
CALCIO TUTTE LE NOTIZIE
Calcio: convocata Assemblea Lega Serie A per il primo maggio
In esame rapporti con licenziatari diritti audiovisivi 2018/21
CALCIO TUTTE LE NOTIZIE
28 aprile 2020
22:36
CALCIO TUTTE LE NOTIZIE
E’ stata convocata con urgenza, per venerdì primo maggio (alle 9,30 e alle 11,30) in videoconferenza, l’Assemblea della Lega calcio di Serie A.
Nell’ordine del giorno dei lavori l’esame, la discussione e le decisioni per “l’aggiornamento sui rapporti fra i licenziatari dei diritti audiovisivi 2018/21 e la ripetibilità degli importi provvisori fatturazione sesta rata della stagione 2019/20 in caso di eventuali scostamenti delle graduatorie previste dalla Legge Melandri e successive modifiche”. Prevista, anche “la verifica dei poteri e l’approvazione del verbale del 6 aprile”, oltre alle comunicazioni del presidente Paolo Dal Pino e dell’ad, Luigi de Siervo.
CALCIO TUTTE LE NOTIZIE
Spadafora: “I presidenti potrebbero chiedere di fermarsi”
‘Intanto ripresa degli allenamenti sarebbe segnale importante’
CALCIO TUTTE LE NOTIZIE
29 aprile 2020
10:24
CALCIO TUTTE LE NOTIZIE
“Comincio a percepire, leggendo alcune dichiarazioni, che probabilmente nei prossimi giorni – visto che ci sarà anche una riunione straordinaria della Lega – potremmo avere una sorpresa, perché secondo me potrebbe essere anche la maggioranza dei presidenti dei club a chiederci di sospendere e di prepararsi invece nel migliore dei modi al nuovo campionato”. Lo ha detto il ministro dello Sport, Vincenzo Spadafora, intervenendo a Omnibus, in onda su LA7. “La ripresa degli allenamenti sarebbe un segnale importante per i calciatori, fermi da diverse settimane” aggiunge.
CALCIO TUTTE LE NOTIZIE
Coronavirus: media spagnoli, Dybala non è ancora guarito
Dopo 40 giorni l’argentino sarebbe ancora positivo
CALCIO TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
29 aprile 2020
13:29
CALCIO TUTTE LE NOTIZIE
C’è un giallo Dybala legato al Coronavirus, Dalla Spagna arriva la voce che l’attaccante argentino della Juventus sarebbe ancora positivo. A diffondere l’indiscrezione è stato il programma televisivo El Chiringuito del Jugones del canale tv di informazioni sportive El Chiringuito tv.
Dybala aveva resa pubblica la sua positività al virus, e quella della fidanzata Oriana Sabatini, il 21 marzo scorso, terzo giocatore della Juventus dopo Rugani e Matuidi. Questi ultimi sono tornati negativi, e la Juventus lo ha comunicato, mentre a quanto sembra l’argentino non sarebbe ancora guarito.
Dybala, 26 anni, legato alla Juve da un contratto che scade nel 2022, da quanto si vede dai social, continua ad allenarsi tra le mura di casa. E’ asintomatico e sta bene, dopo avere superato un piccolo periodo di crisi come lui stesso aveva spiegato nelle settimane scorse.
CALCIO TUTTE LE NOTIZIE
Kluivert, meglio vincere Euro con Olanda che Champions a Roma
‘Senza dubbio, è preferibile vivere ad Amsterdam che in Italia’
CALCIO TUTTE LE NOTIZIE
27 aprile 2020
17:57
CALCIO TUTTE LE NOTIZIE
“Se preferirei vincere la Champions con la Roma o l’Europeo con l’Olanda? Certamente l’Europeo con l’Olanda”. Justin Kluivert si confessa con la rivista del suo paese ‘Helden Magazine’ e ribadisce le sue preferenze anche quando gli chiedono se sia meglio vivere a Roma o ad Amsterdam: “sicuramente preferisco vivere in Olanda, senza dubbio”, è infatti la risposta. E a voler ribadire che ‘Orange is the best’ c’è anche un’altra preferenza: “ragazze olandesi o italiane? E’ una bella domanda, però scelgo le olandesi”.
A livello calcistico, nella Roma, “sta andando tutto bene.
Molto influisce il fatto che ho giocato tanto e che sono tornato a segnare. Questa è la cosa più importante quando giochi all’estero – spiega -. La gente percepisce questo, quindi il mio rendimento è un segnale positivo”. Ma non si è un po’ pentito di aver lasciato l’Ajax proprio prima della grande stagione dei biancorossi, semifinalisti nel 2019 in Champions? “Mi sarebbe piaciuto continuare, ma non mi pento delle mie scelte – risponde -. Non rimpiango di aver lasciato l’Ajax, ma certamente mi sarebbe piaciuto essere lì. Penso che a tanti calciatori avrebbe fatto piacere”. “Ma tornare nell’Ajax è il mio sogno conclude -, per finire la carriera dove l’ho iniziata”

Mondo tutte le notizie! Tutte le notizie dal Mondo in costante evoluzione ed aggiornamento! DA NON PERDERE!
Aggiornamenti, Mondo, Notizie, Ultim'ora

MONDO TUTTE LE NOTIZIE

Tempo di lettura: 3 minuti

Ultimo aggiornamento 29 Aprile, 2020, 06:41:09 di Maurizio Barra

MONDO TUTTE LE NOTIZIE IN TEMPO REALE

MONDO TUTTE LE NOTIZIE IN TEMPO REALE SEMPRE AGGIORNATE

DALLE 04:20 ALLE 06:41 DI MERCOLEDì 29 APRILE 2020

MONDO TUTTE LE NOTIZIE

Colombia, record di contagi in un giorno
Sono 352, per un totale generale di 5.949 di cui 269 morti
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
BOGOTA’
29 aprile 2020
04:20
Il ministero della Sanità colombiano ha reso noto ieri sera che il numero dei contagiati da Covid-19 nelle ultime 24 ore è stato di 352, portando il totale complessivo a 5.949. Si tratta, si è appreso, del numero più alto registrato di persone infettate in un giorno da quando è scoppiata la pandemia da coronavirus.
Nello stesso periodo, si legge nel rapporto delle autorità sanitarie, sono morte altre 16 persone che hanno fatto salire a 269 il totale generale dei deceduti.
Il maggior numero dei contagi (2.408) è stato registrato nella capitale, Bogotà, seguita dai dipartimenti di Valle del Cauca (881), Antioquia (463) e Meta (355).
Usa 2020: Cbs, Biden vince primarie Ohio
Il voto si è svolto esclusivamente via posta
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
NEW YORK
29 aprile 2020
04:57
Joe Biden vince le primarie presidenziali in Ohio, effettuate interamente per voto via posta. Sono le proiezioni di Cbs. Le primarie erano inizialmente in programma il 17 marzo ma il governatore dell’Ohio, Mike DeWine, le aveva posticipate a causa del coronavirus.
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
Usa 2020, Justin Amash nuovo sfidante
Il deputato del Michigan si candida per partito libertario
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
NEW YORK
29 aprile 2020
05:20
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
New entry nella corsa alla Casa Bianca. Il deputato Justin Amash annuncia la sua discesa in campo per il partito libertario, sfidando Donald Trump e Joe Biden. “Siamo pronti per una presidenza che riporti rispetto per la nostra Costituzione e unisca gli americani. Sono contento e onorato di intraprendere questi primi passi per servire ogni americano da presidente”, afferma Amash. Deputato del Michigan, Amash accarezza da tempo l’idea di candidarsi per la presidenza. Voleva inizialmente farlo il 17 settembre, il giorno della Costituzione, ma poi ha deciso di attendere una schiarita nella corsa alla Casa Bianca fra i democratici. Allora Amash aveva confessato ai suoi di vedere chance per una sua candidatura nel caso Biden si fosse affermato a discapito di Bernie Sanders.
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
Cina convoca il Parlamento dal 22 maggio
Decisa nuova data dopo il rinvio di marzo per la pandemia
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
PECHINO
29 aprile 2020
05:52
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
La Cina ha annunciato che aprirà la sua sessione parlamentare a partire dal 21 e dal 22 maggio dando l’avvio, rispettivamente alla Conferenza consultiva politica del popolo cinese (Cppcc) e al Congresso nazionale del popolo (Npc), il ramo più importante e legislativo. Previsto inizialmente agli inizi di marzo, a febbraio fu deciso il rinvio dell’evento politico ed economico più importante dell’anno in Cina, noto come “le due assemblee” (lianghui), a causa dei rischi connessi alla pandemia del Covid-19.
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
Colombia diventa 37/o membro dell’Ocse
Il terzo dell’America latina dopo Messico e Cile
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
BOGOTA’
29 aprile 2020
06:07
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
La Colombia è diventata ieri il 37/o Paese dell’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (Ocse), quale terzo membro latinoamericano, dopo Messico e Cile.
In un comunicato il ministro degli Esteri colombiano ha reso noto che “la Colombia è diventata membro di pieno diritto di questa organizzazione che promuove le buone pratiche e genera raccomandazioni tecniche in distinti campi delle politiche pubbliche, ed in particolare per quanto riguarda cooperazione, sviluppo, crescita e benessere delle Nazioni”.
L’ingresso nell’Ocse, ha precisato il comunicato, è stato completato con “la consegna ufficiale” dello “strumento di adesione” presso il governo della Francia.
Si trattava dell’ultimo passo, dopo l’approvazione interna della Corte costituzionale e la successiva approvazione dell’adesione da parte del Parlamento. VAI ALL’ECONOMIA

Economia tutte le notizie Tutte le news del Mondo Economico sono qui borse cambi valute manovre oro petrolio e molto altro in costante aggiornamento!
Aggiornamenti, ECONOMIA, Notizie, Ultim'ora

ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE

Tempo di lettura: 14 minuti

Ultimo aggiornamento 29 Aprile, 2020, 06:14:21 di Maurizio Barra

ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE IN TEMPO REALE

ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE IN TEMPO REALE SEMPRE AGGIORNATE

DALLE 13:30 DI MARTEDì 28 APRILE 2020

ALLE 06:14 DI MERCOLEDì 29 APRILE 2020

ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE

Borsa: Europa brillante, Milano +2,5%
In arrivo bilancia commerciale, scorte e fiducia consumatori
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
28 aprile 2020
13:30
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Si mantengono positive le Borse europee, con i futures Usa in rialzo di circa l’1,5% in attesa della bilancia commerciale di marzo, delle scorte all’ingrosso e al dettaglio, della fiducia dei consumatori e dell’indice manifatturiero della Fed di Richmond. Milano (Ftse Mib +2,5%) è la migliore seguita da Francoforte (+1,6%), Londra (+1,5%), Parigi (+1,4%) e Madrid (+1%). I conti trimestrali e le stime di Ubs (+5,26%) spingono i titoli dell’intero settore da Bnp (+6,57%) a Santander (+4,07%), anch’essa fresca di trimestrale.
Acquisti su Barclays (+7%), e Lloyds (+5%), mentre in Piazza Affari, con lo spread attestato a quota 219 punti, corrono Bper (+6,42%), Azimut (+6,2%), Unicredit (+4,6%) e Intesa (+4,5%).
Bene Eni (+2,95%), spinta dagli analisti e Shell (+2,22%), con il greggio che riduce il calo (Wti -7,75%).
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Giovani Confapi, piano 5-7 mld start up
E canale privilegiato accesso credito per giovani imprenditori
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
28 aprile 2020
13:53
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Serve subito un piano di sostegno per la start up più recenti, utilizzando il meccanismo dei finanziamenti con restituzione parziale, ed un canale privilegiato di accesso al credito per tutte le imprese giovani: un intervento tra i 5 ed i 7 miliardi che possa dare ossigeno immediato, evitando di troncare sul nascere molte realtà imprenditoriali che si erano appena affacciate su mercato. A chiederlo con urgenza è Jonathan Morello Ritter presidente dei giovani imprenditori di Confapi. “In questo momento di emergenza -sostiene Morello- stiamo facendo i conti più del solito con due visioni diverse : quella dell’imprenditore che vuole finanza immediata, che ha bisogno di una boccata d’ossigeno e quella della banca che ha necessità di seguire una procedura perfetta per assicurarsi la garanzia dello Stato. Ed giovani imprenditori sono i più colpiti in questa situazione”. “Serve quindi un piano dedicato, come in altri paesi, Regno Unito ad esempio, dove è stato avviato un programma dedicato agli start upper”.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
P.a, Dadone: ‘Dubbi sul buono pasto in smart working’
Tavolo con sindacati, anche su diritto alla disconnessione
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
28 aprile 2020
20:14
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Una P.a più digitale e non solo nella fase dell’emergenza Coronavirus. Così la ministra della P.a, Fabiana Dadone, immagina il futuro della macchina pubblica, parlando alla commissione Affari costituzionali della Camera.
Per lo smart working l’obiettivo è arrivare al 30% a regime, il che implica una riorganizzazione e per questo è stato già avviato “un tavolo” con i sindacati, per affrontare “non solo il diritto alla disconnessione ma anche – dice – altre questioni”: ad esempio, “il buono pasto ha senso in un’ottica di presenza fissa ma è più difficile concepirlo in smart working, le due cose non si connettono così tanto”. Quanto ai concorsi “si pensa a una norma sperimentale – annuncia – per permettere fino alla fine dell’anno di svolgere le procedure concorsuali attraverso un massiccio ricorso al digitale, decentrandole in più sedi sul territorio” e “velocizzando”.
“Invece di aiutare i lavoratori, che aspettano da settimane la cassa integrazione promessa, il governo pensa di togliere anche i buoni pasto… Ma hanno capito che siamo in guerra e i lavoratori hanno fame e famiglia o no?”. Così Matteo Salvini sui dubbi espressi dal ministro sui buoni pasto a chi è in smart working.
“Capisco la noia di stare a casa e la depressione da calo dei consensi, ma cosa c’entrano i dipendenti pubblici con la cassa integrazione? E dov’era Salvini quando il centrodestra al Governo massacrava il pubblico impiego? Se vuole aiutare, doni parte del suo stipendio”. Così la ministra, su Twitter, ribatte al segretario della Lega. VAI ALLA POLITICA VAI ALLA CRONACA VAI ALLE NOTIZIE DAL MONDO

ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE

Adr: cambio al vertice, arriva Troncone
Dopo le dimissioni dell’amministratore delegato De Carolis
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
28 aprile 2020
14:04
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Cambio al vertice di Aeroporti di Roma. Ugo de Carolis si è dimesso dalla carica di amministratore delegato della società e al suo posto il consiglio di amministrazione ha nominato Marco Troncone. Troncone negli ultimi 12 anni, ha contribuito in modo fondamentale al turnaround di Aeroporti di Roma, inizialmente come consigliere di amministrazione (2009-2011) e per i successivi 7 anni come Cfo e Direttore Pianificazione Strategica di Adr, ruoli nei quali ha curato gli aspetti industriali, regolatori e finanziari del sistema aeroportuale romano.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Borsa: Milano corre (+2,9%), bene Bper
Spread stabile a 218, corrono Azimut, Intesa ed Fca
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
28 aprile 2020
14:10
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Piazza Affari appare brillante (Ftse Mib +2,9%) a metà seduta, con lo sprerad stabile sui 218 punti base. Gli acquisti si concentrano sui bancari Bper (+6,97%) Azimut (+6%), Unicredit (+5,4%), Intesa (+5,2%) e Banco Bpm (+4,74%). Sugli scudi Fca (+3,27%), sull’onda lunga della riapertura in Italia e in vista di quella negli Usa il prossimo 18 maggio. Prosegue la corsa di Eni (+2,6%), spinta dagli analisti di Lbbw e con l’inversione di rotta del greggio, che si mantiene comunque in calo ma con il Wti di nuovo sopra quota 11 dollari al barile (-14%). Acquisti anche su Saipem (+2,74%), decisamente più brillante Snam (+4,67%), con l’interesse del Governo sulle reti ribadito dal ministro dello Sviluppo Stefano Patuanelli in un’intervista. Bene anche Enel (+2,4%), più caute invece Tim (+1,65%) e Terna (+0,88%). Invariata Ferrari, penalizzata dagli analisti, prese di beneficio su Diasorin (-0,2%).
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Intesa,prorogate scadenze prestiti a Pmi
Nuova misura banca riguarda platea di 20 mila imprese
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
28 aprile 2020
14:55
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Intesa Sanpaolo ha disposto una nuova misura a supporto delle imprese italiane che prevede la proroga – alle medesime condizioni contrattuali e senza oneri aggiuntivi – delle linee di credito non rateali che hanno scadenza anteriore al 30 settembre 2020. Si tratta di una operazione che può riguardare direttamente circa 20.000 clienti che riceveranno in questi giorni la comunicazione specifica, relativa a linee di finanziamento che complessivamente sfiorano i 3 miliardi di euro.
Proseguono le attività del gruppo Intesa Sanpaolo a supporto delle “imprese italiane per sostenerle e accompagnarle a superare la fase di difficoltà legata all’emergenza Covid-19”, afferma la banca. Ai clienti viene richiesto di confermarne l’effettiva necessità, facendo riferimento ai propri gestori di relazione. La nuova misura è stata introdotta ai sensi del decreto Cura Italia del 18 marzo.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Borsa: Milano avanza ancora (+3%)
A Piazza Affari volano le banche, Bper (+8,3%)
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
28 aprile 2020
15:01
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
La Borsa di Milano migliora ancora con il Ftse Mib che sale al +3% a 17.902 punti. Volano le banche con Bper (+8,3%), Intesa e Unicredit (+6%).
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Cgil Cisl Uil a Conte: ‘Incontro su scuola e P.a’
Su prossime scelte, da fase 2 e investimenti a rinnovo contratti
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
28 aprile 2020
15:17
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
I segretari generali di Cgil, Cisl e Uil, Maurizio Landini, Annamaria Furlan e Carmelo Barbagallo, si apprende, hanno inviato una lettera al presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, per chiedergli “un incontro sulle scelte che si intendono assumere nei prossimi provvedimenti sull’Istruzione e sulla Pubblica amministrazione, anche in riferimento alla stagione contrattuale, nazionale e di secondo livello”. L’avvio della fase due “dovrà vedere scelte che, nel garantire le misure a tutela di salute e sicurezza, possano innovare e qualificare la risposta pubblica con adeguati investimenti”.
I segretari generali di Cgil, Cisl e Uil sottolineano la “consapevolezza del valore sociale del sistema pubblico come presidio di cittadinanza e di garanzia dei diritti costituzionalmente definiti”. E affermano di ritenere che le scelte sull’Istruzione e sulla Pa “dovranno essere sviluppate attraverso il rafforzamento delle relazioni sindacali e con la più ampia condivisione possibile”.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Gualtieri, 6 mld all’anno fino al 2031
A partire dal 2021 parte risorse deficit a specifici incentivi
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
28 aprile 2020
15:35
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
“Per stimolare la crescita agiremo anche attraverso la previsione di specifici incentivi” destinando “parte delle maggiori risorse chieste per il 2021 e per gli anni successivi, circa 6 miliardi l’anno fino al 2031, a sostegno degli investimenti”. Così il ministro dell’Economia Roberto Gualtieri in audizione sul Def. Quella predisposta dal Governo in risposta al Covid-19 è “una manovra espansiva imponente di entità mai vista dal dopoguerra ad oggi”, ha detto, aggiungendo che “lo scostamento non mette assolutamente a repentaglio la sostenibilità della finanza pubblica, anzi è indispensabile per la tenuta sistema produttivo e quindi per la sostenibilità”.”Le maggiori risorse serviranno a rafforzare e prolungare gli interventi che stiamo già operando” e “a introdurre nuovi strumenti a sostegno del tessuto produttivo che favoriscano e accelerino la ripresa. Sarà previsto il rifinanziamento degli ammortizzatori sociali e degli strumenti di supporto al reddito già in vigore. Nessuno deve perdere il lavoro”.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Borsa: Europa tonica dopo Wall Street
A Piazza Affari volano le banche, petrolio in calo a New York
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
28 aprile 2020
15:47
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Borse europee toniche dopo l’avvio in terreno positivo di Wall Street. Sui mercati torna l’ottimismo con gli investitori che guardano alla riapertura delle attività produttive dopo il lockdown a causa della pandemia da coronavirus. Si guarda anche all’andamento del petrolio a New York dove le quotazioni del Wti perdono il 7,75% a 11,79 dollari al barile.
Milano (+2,5%) riduce il rialzo ma continua a guidare i listini del Vecchio continente. Bene anche Londra e Francoforte (+2,1%), Parigi (+2%) e Madrid (+1,7%). I listini sono spinti dal comparto delle auto (+3%), le banche (+5%) e le assicurazioni (+4%).
A Piazza Affari prosegue il rally delle banche con Bper (+6,9%), Intesa (+4,4%), Unicredit (+4,3%), Banco Bpm (+3,4%).
In rialzo anche il comparto del risparmio gestito con Azimut (+6%), Banca Mediolanum (+5%), Fineco (+3%) e Banca Generali (+2,6%).
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Mes: Castaldo, non abbiamo cambiato idea
Sgombrare campo da disinformazione alimentata da Salvini-Meloni
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
BRUXELLES
28 aprile 2020
15:54
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
“Il M5S e Giuseppe Conte non hanno cambiato idea sul Mes. Il premier ha voluto solamente sottolineare che, in ogni caso, un governo dell’eurozona che intendesse accedere al Mes dovrebbe comunque farsi autorizzare con un voto dal proprio Parlamento” Lo afferma Fabio Massimo Castaldo, europarlamentare M5S e Vicepresidente del Parlamento Europeo. “Chiarimento superfluo, ma necessario per sgombrare il campo dalla disinformazione alimentata da due leader dell’opposizione, Salvini e Meloni, che quasi quotidianamente gridano sui social network che l’Italia ha richiesto di accedere al Mes”, aggiunge. “Facciamo chiarezza per l’ennesima volta: quella sul tavolo europeo è l’istituzione di una nuova linea di credito, sempre e comunque volontaria, per le sole spese straordinarie in ambito sanitario, dirette e indirette – spiega Castaldo -. I nostri sistemi sanitari sono stati messi a dura prova dalla pandemia ma, se posso togliermi un sassolino dalla scarpa, anche da anni di politiche di austerity”.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Atlantia: 2,9 mld di impegno per Aspi
Utile 2019 a 136 milioni da 775
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
28 aprile 2020
19:38
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Il gruppo Atlantia chiude il 2019 con un utile a 136 milioni di euro, in diminuzione di 639 milioni di euro rispetto al 2018 (775 milioni di euro). Lo comunica la società, aggiungendo che il margine operativo lordo (EBITDA) è pari a 5,727 miliardi di euro, con un incremento di 1,959 miliardi di euro rispetto al 2018, “attribuibile essenzialmente al maggior contributo del gruppo Abertis (3,186 miliardi di euro) parzialmente compensato dai maggiori accantonamenti di Autostrade per l’Italia” .Atlantia ha predisposto un accantonamento di 1,5 mld di euro di Autostrade per l’Italia a fronte della disponibilità offerta al Governo italiano di farsi carico di nuovi impegni economici per sconti tariffari e contributi allo sviluppo infrastrutturale del Paese. Gli oneri complessivi delle misure proposte da Autostrade per l’Italia ammontano a 2,9 miliardi di euro.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Cgil,Cisl,Uil chiedono incontro a Conte
Per scuola e P.a, da contratti a investimenti
(2)

ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
28 aprile 2020
15:48
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
I segretari generali di Cgil, Cisl e Uil, Maurizio Landini, Annamaria Furlan e Carmelo Barbagallo, si apprende, hanno inviato una lettera al presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, per chiedergli “un incontro sulle scelte che si intendono assumere nei prossimi provvedimenti sull’Istruzione e sulla Pubblica amministrazione, anche in riferimento alla stagione contrattuale, nazionale e di secondo livello”. L’avvio della fase due “dovrà vedere scelte che, nel garantire le misure a tutela di salute e sicurezza, possano innovare e qualificare la risposta pubblica con adeguati investimenti”.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Confindustria,credito ‘Covid’ a 30 anni e autocertificazioni
Panucci, serve mix di interventi, pensare anche a indennizzi
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
28 aprile 2020
15:47
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Se la direzione può essere condivisibile, nell’azione del Governo per le aziende in crisi di liquidità, è “ancora insufficiente” e, più in generale sul fronte dell’impatto dell’emergenza Covid-19, “bisogna completare gli strumenti di sostegno”. Confindustria avverte così che, anche guardando al complesso degli otto decreti legge adottati finora dal Governo, l’efficacia dipenderà anche da una “tempestiva fruibilità” delle misure di sostegno pubblico “da parte di cittadini e imprese”. Serve “un mix di interventi” – sollecita la dg Marcella Panucci in audizione alla Camera – valutando anche “compensazioni”, “indennizzi” per le perdite subite dalle imprese: un intervento “costoso” – ne sono consapevoli gli industriali – e che quindi potrebbe essere circoscritto solo alle emergenze delle imprese più piccole se verrà resa più sostenibile la scelta di puntare sul credito come strumento di aiuto alle imprese. Anche con “rimborsi a 30 anni”.
Ed eliminando le burocrazie con autocertificazioni.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Lufthansa: ipotesi salvataggio governo
Ceo punta a insolvenza ma con protezione dei creditori
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
BERLINO
28 aprile 2020
15:51
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Il ceo di Lufthansa Carsten Spohr starebbe valutando anche l’opzione di procedere a un’insolvenza, ricorrendo però al meccanismo di protezione dai creditori. È quello che ha scritto la Dpa, affermando che un portavoce della compagnia ha confermato le indiscrezioni divulgate dal sindacato Ufo. Spohr vorrebbe evitare una eccessiva influenza della politica. Secondo ‘Business Insider’, si sarebbe trovato invece un accordo che prevede un intervento del governo tedesco da 9 miliardi.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Rc auto: Ania, premio scende 1% a marzo
Costo 339 euro al netto delle tasse, 428 euro con imposte e Ssn
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
28 aprile 2020
16:16
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Il premio medio delle polizze rc auto è sceso ancora tra 2019 e marzo 2020, da 343 a 339 euro al netto delle tasse, con un calo di 4 euro in valore assoluto, pari a -1,0% in valore percentuale. E’ quanto emerge dall’ultima rilevazione dell’Ania sui contratti che sono giunti a rinnovo lo scorso mese e riportati nella comunicazione scritta che l’impresa invia all’assicurato almeno 30 giorni prima della scadenza annua del contratto. Considerando anche le imposte (15,7%) e il contributo al Servizio sanitario nazionale (10,5%) 2020 il premio medio è sceso da circa 433 a 428 euro.
La flessione di marzo, anche se lievemente inferiore a quelle registrate nella seconda parte dell’anno precedente, specifica l’Ania, “protrae il più lungo periodo di riduzione dei premi medi che il mercato italiano abbia mai registrato e che ha avuto inizio nell’autunno del 2012”. In particolare negli otto anni da marzo 2012 a marzo 2020, la contrazione è stata di oltre il 24%.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Mediaset: Prosieben corre in Borsa, +17%
Biscione già primo azionista, rinviata udienza Vivendi a Milano
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
MILANO
28 aprile 2020
16:41
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Gran corsa in Borsa per ProsiebenSat.1, del quale Mediaset è primo azionista con il 24,9% dei diritti di voto: a Francoforte il titolo del gruppo media tedesco sale del 17% a 9,3 euro.
Mediaset nelle scorse settimane ha avuto parere positivo dall’Antitrust tedesco per salire fino al 25% della quota azionaria, con la soglia d’Opa che si trova al 30%.
La ‘notifica preventiva’ era stata avviata dal Biscione anche in vista dell’assemblea del gruppo tedesco del 10 giugno, che segue l’addio dell’amministratore delegato Max Conze e la salita ‘ad interim’ del direttore finanziario Rainer Beaujean.
Intanto è stata rinviata da giovedì al 28 maggio l’udienza presso il Tribunale di Milano per il ricorso di Vivendi alla decisione giudice Elena Riva Crugnola che, all’inizio di febbraio, aveva rigettato la richiesta dei francesi di annullare le decisioni dell’assemblea di Mediaset che aveva avviato la fusione con la controllata spagnola e la nascita della holding Mfe. Lo si apprende da fonti legali.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Borsa: Milano lima il rialzo
In rialzo risparmio gestito, stabile spread Btp-Bund a 217 punti
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
28 aprile 2020
16:44
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
La Borsa di Milano (+2%) lima il rialzo con le banche che restano toniche. Piazza Affari, in linea con gli altri listini europei, guarda alla fase di riapertura delle attività produttive mentre si attendono in prossimi provvedimenti di sostegno all’economia. Resta sostanzialmente stabile lo spread tra Btp e Bund e 217 punti base con il rendimento del decennale italiano all’1,697%.
Tra le banche si mettono in mostra Bper (+6,6%), Unicredit (+4,5%), Intesa (+4,4%) e Ubi (+3,3%). Bene anche il risparmio gestito con Azimut (+6,1%), Banca Mediolanum (+5,2%), Fineco (+2,8%) e Banca Generali (+2,4%). In positivo il settore legato al petrolio con Eni (+2,9%), Saipem (+2,2%) e Tenaris (+3%).
Seduta negativa per Nexi (-2,2%), Recordati (-1%) Terna (-0,9%) e Diasorin (-0,6%).
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Borsa: Europa chiude in rialzo
Londra (+1,91%), Parigi (+1,43%), Francoforte (+1,27%)
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
28 aprile 2020
18:10
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Le Borse europee chiudono in rialzo con gli investitori concentrati sulla fase delle riaperture delle attività produttive, dopo il lockdown causato dal coronavirus. Sui mercati torna l’ottimismo e si guarda agli interventi di sostegno all’economia colpita dagli effetti della pandemia. Fari accesi anche sull’andamento del prezzo del petrolio. Chiudono in rialzo Londra (+1,91%), Parigi (+1,43%), Francoforte (+1,27%), Madrid (+1,55%).
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Borsa:Milano chiude in rialzo con banche
Balzo per Altantia (+4,3%), spread Btp-Bund in calo a 219 punti
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
28 aprile 2020
18:31
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
La Borsa di Milano (+1,7%) chiude la seduta in rialzo, in linea con gli altri listini del Vecchio continente. Sui mercati torna l’ottimismo in vista della riapertura delle attività produttive dopo il lockdown causato dalla pandemia da coronavirus. A spingere Piazza Affari il rally delle banche, con lo spread che chiude in lieve calo a 219 punti base e il rendimento del decennale italiano all’1,72%.
Tra gli istituti di credito si mettono in mostra Bper (+6,3%), Intesa e Unicredit (+3,7%), Mediobanca e Ubi (+3,4%) e Banco Bpm (+2,7%). Giornata positiva anche per i titoli legati al petrolio con Eni (+3,3%), Saipem (+0,9%) e Tenaris (+0,4%).
Balzo per Atlantia (+4,3%), nel giorno in cui il cda ha approvato il bilancio 2019 ed ha proposto di non distribuire il dividendo. In positivo anche per il risparmio gestito con Banca Mediolanum (+4,7%), Azimut (+4,3%), Fineco (+2,4%) e Banca Generali (+1,2%). Seduta in calo per Nexi (-2,8%), Recordati (+1,2%) e Terna (-0,9%).
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
British Airways annuncia 12 mila esuberi
In trimestre perdita operativa 535 mln, secondo andrà peggio
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
28 aprile 2020
19:00
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
British Airways “sta formalmente notificando ai suoi sindacati una proposta di ristrutturazione e un programma di esuberi” che “probabilmente impatterà la maggior parte dei dipendenti” della compagnia e che “potrebbe causare fino a 12 mila esuberi”. Lo si legge in una nota di Iag, la holding che controlla British Airways e Iberia.
L’annuncio è stato dato contestualmente ai risultati preliminari del primo trimestre. I ricavi, a causa dell’epidemia di Covid-19, sono scesi a 4,6 miliardi di sterline (-13% sullo stesso periodo dello scorso anno), mentre il risultato operativo prima delle poste straordinarie registra una perdita di 535 milioni di sterline (utile di 135 milioni nel 2019). L’utile ante imposte sconterà inoltre un costo straordinario di 1,3 miliardi a causa dell’inefficacia degli strumenti di copertura sul carburante e le valute per il resto del 2020. Per il secondo trimestre è attesa una perdita “significativamente peggiore”.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Borsa: Milano chiude in rialzo (+1,71%)
Indice Ftse Mib a 17.677 punti
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
MILANO
28 aprile 2020
17:50
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
La Borsa di Milano chiude in rialzo. L’indice Ftse Mib guadagna l’1,71% a 17.677 punti.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Atlantia: su Aspi non ragionevolmente probabile revoca
Possibile conclusione di un accordo con governo
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
28 aprile 2020
19:21
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Con riferimento ad Autostrade per l’Italia, Atlantia ritiene “non ragionevolmente probabile il rischio di esercizio della revoca della concessione” ma “ragionevolmente possibile la conclusione di un accordo con il Governo ed il Ministero delle Infrastrutture e Trasporti che determini la cessazione della procedura di contestazione in corso a seguito del tragico evento del 14 agosto 2018”. Lo afferma il Gruppo nel comunicato sui conti.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Petrolio: Ny chiude in calo a 12,34 dlr
Quotazioni in ribasso del 3,4%
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
NEW YORK
28 aprile 2020
20:43
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Il petrolio chiude in calo a New York, dove le quotazioni del Wti perdono il 3,4% a 12,34 dollari al barile.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Fitch taglia rating dell’Italia, pesa impatto del coronavirus. Gualtieri: ‘Fondamentali solidi’
‘Pil -8% nel 2020 e debito al 156%’
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
NEW YORK
28 aprile 2020
23:06
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Fitch taglia il rating dell’Italia a BBB-. L’outlook è stabile.
“Il downgrade riflette il significativo impatto del coronavirus sull’economia italiana e sulla posizione di bilancio”. Lo afferma Fitch in una nota prevedendo una contrazione del pil dell’8% nel 2020, con un debito al 156%. L’outlook stabile riflette l’idea che gli acquisti della Bce faciliteranno la risposta dell’Italia alla pandemia e allenteranno i rischi di rifinanziamento.

Fitch prevede una ripresa dell’economia italiana nel 2021 con un Pil in crescita del 3,7%. Lo afferma Fitch sottolineando che la “forza della ripresa al di là del 2021 è altamente incerta date le debolezze sottostanti dell’economia”. Fitch prevede che la “recessione e la risposta al Covid-19 risulteranno in deterioramento di bilancio quest’anno”, con un deficit vicino al 10% del Pil.

“L’Italia ha dimostrato un’ampia coesione politica nelle prime settimane della pandemia. Il sostegno per la colazione di governo è aumentato e il premier Giuseppe Conte ha rating più alto da quando ha assunto l’incarico. Comunque le tensioni politiche sono riemerse nelle ultime settimane. Riteniamo che le tensioni politiche si intensificheranno con il rilassamento graduale delle misure di lockdown e l’attenzione politica si sposterà sull’economia e la risposta comune europea alla crisi”.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
L’outlook del settore bancario italiano è deteriorato dopo lo shock del Covid-19: la profonda recessione amplierà probabilmente i rischi alla qualità del credito e metterà pressione sulla redditività del settore. Lo afferma Fitch, precisando che le misure di appoggio decise dal governo dovrebbero in parte sostenere la qualità degli asset e mitigare in parte l’impatto negativo sulle banche.

“I fondamentali dell’economia e della finanza pubblica dell’Italia sono solidi”. E’ quanto afferma il ministro dell’Economia Roberto Gualtieri che in una nota prende atto della decisione di Fitch che – spiega – “non tiene conto delle rilevanti decisioni assunte nell’Unione europea, dagli Stati che la compongono e dalle istituzioni che ne fanno parte. In particolare, non sembrano adeguatamente valorizzati l’orientamento strategico della Banca Centrale Europea”.

“Le altre agenzie di rating hanno in effetti assunto un atteggiamento più prudente”. E’ quanto afferma in una nota il ministro dell’Economia, Roberto Gualtieri. “L’agenzia – afferma – è intervenuta anticipando la valutazione del rating programmata per il 10 luglio. L’accelerazione sarebbe giustificata dal deterioramento in atto del quadro macroeconomico e della finanza pubblica. Si tratta tuttavia di effetti interamente dovuti a una causa esogena e temporanea (…) che sconta inevitabilmente un considerevole margine di incertezza”.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Petrolio rimbalza in Asia, Wti +14,2%
Sale anche il Brent, +3,27% a 21,13 dollari
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
PECHINO
29 aprile 2020
05:56
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
I prezzi del petrolio Usa rimbalzano nelle contrattazioni del mattino sui mercati asiatici dopo le pesanti vendite alimentate dai principali fondi Usa, tra i timori sulla capacità di stoccaggio del greggio e la pandemia del Covid-19: il benchmark americano West Texas Intermediate (Wti) con consegna giugno balza del 14,2%, a 14,09 dollari al barile, mentre il Brent, il benchmark internazionale, segna un rialzo del 3,27%, a 21,13 dollari al barile.