POLITICA TUTTE LE NOTIZIE IN TEMPO REALE
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE IN TEMPO REALE, SEMPRE AGGIORNATE
DALLE 16:41 DI GIOVEDÌ 26 MAGGIO 2022
ALLE 07:54 DI VENERDÌ 10 GIUGNO 2022
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Covid: lieve aumento dei casi e altri 5 morti in Sardegna
Tasso di positività del 15,7%, in calo i ricoveri
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
CAGLIARI
26 maggio 2022
16:41
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
In Sardegna nelle ultime 24 ore si registrano 913 ulteriori casi di positività al Covid (+ 49), di cui 778 diagnosticati da antigenico.
Sono stati processati in totale, fra molecolari e antigenici, 5.803 tamponi per un tasso di positività del 15,7% contro il 14,6% della precedente rilevazione.
Stabile il numero dei ricoverati nei reparti di terapia intensiva, 11, mentre i pazienti ricoverati in area medica sono 159 (- 11); 17.793 i casi di isolamento domiciliare (- 473).
Si registrano cinque decessi: due donne di 90 e 93 anni e due uomini di 71 e 83, residenti nella Città Metropolitana di Cagliari, e un uomo di 71 anni della provincia del Sud Sardegna.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Mottarone: Digifema, fune vecchia ed errori umani
Relazione direzione generale investigazioni ferroviarie
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
26 maggio 2022
17:05
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
“Progressivo invecchiamento dovuto a fenomeni di corrosione, fatica e dissesti o torsione non adeguatamente monitorati”.
Questa la causa più probabile della rottura della fune traente della funivia del Mottarone, all’origine dell’incidente che il 23 maggio 2021 ha provocato 14 morti e il ferimento del piccolo Eitan.
E’ quanto si legge nella relazione intermedia di Digifema (direzione generale per le investigazioni ferroviarie e marittime), dove si parla anche di “inadeguata formazione del personale” e carenze di organizzazione e manutenzione. CRONACA PIEMONTE
“Sulla stessa strada”, 575 km a piedi per il Regina Margherita
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
26 maggio 2022
17:33
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Ha percorso 575 chilometri a piedi, da Lido Volano, sull’Adriatico, a Torino, raccogliendo oltre 170 mila euro per il reparto di Neurochirurgia dell’ospedale infantile Regina Margherita. Si è concluso dopo 26 giorni il cammino ‘Sulla stessa strada’ di Martina Maccari, moglie del calciatore della Juventus Leonardo Bonucci in viaggio dallo scorso primo maggio per donare speranza ai bambini e alle loro famiglie dell’ospedale in cui anche il figlio negli anni scorsi è stato a lungo ricoverato.
“E’ l’esperienza più bella della mia vita, piena di tutto quello che una persona può auspicare di trovare sulla strada che percorre.
Arrivo in questo posto a cui devo tanto e sono piena di felicità”, racconta trattenendo a stento le lacrime Martina, abbracciata dal marito e dai tre figli. “Che emozione rivedere i bambini e trovare tutte queste persone – aggiunge – mi piacerebbe farne un libro”. “Abbiamo una vita agiata, siamo fortunati, ma la nostra fortuna è condividere tutto con gli altri”. I fondi raccolti, attraverso la Neuroland Onlus, serviranno per acquistare una speciale macchina per delicati interventi chirurgici al cervello.
Per Giovanni La Valle, direttore generale della Città della Salute di Torino, si tratta “di una lodevole iniziativa che permette l’acquisto di un macchinario all’avanguardia per rendere il nostro ospedale Regina Margherita, ed in particolare la Neurochirurgia pediatrica, sempre più Centro di eccellenza e un punto di riferimento in Piemonte ed in Italia per i nostri piccoli pazienti”. “È stato un lungo viaggio all’insegna della speranza. Speranza per i nostri piccoli pazienti e per le loro famiglie. Speranza di cure innovative e di vita”, dice la professoressa Franca Fagioli, direttore Dipartimento Patologia e Cura del Bambino ospedale Infantile Regina Margherita, secondo cui l’iniziativa di Martina è “un’eccellenza per un ospedale sempre più di eccellenza come il Regina Margherita”. A salutare la signora Bonucci c’erano anche il governatore Alberto Cirio e l’assessore ai Diritti del Comune di Torino, Jacopo Rosatelli. JUVENTUS TUTTI I VIDEO DELLA JUVENTUS TUTTE LE NOTIZIE DELLA JUVENTUS IN TEMPO REALE: SEGUI! CALCIO
Covid: 20.322 positivi, 94 le vittime
Effettuati 203.607 tamponi, tasso di positività al 10%
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
26 maggio 2022
17:23
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Sono 20.322 i nuovi contagi da Covid registrati nelle ultime 24 ore, secondo i dati del ministero della Salute.
Ieri erano stati 22.438.
Le vittime sono invece 94 in calo rispetto alle 114 di ieri. Effettuati 203.607 tamponi con il tasso di positività al 9,98%, stabile rispetto al 10,2% di ieri. Sono 262 i pazienti ricoverati in terapia intensiva, 9 in meno rispetto a ieri nel saldo tra entrate e uscite. Gli ingressi giornalieri sono 22. I ricoverati nei reparti ordinari sono 5.782, ovvero 187 in meno rispetto a ieri. Sono 754.988 le persone attualmente positive, 37.595 in meno nelle ultime 24 ore. In totale sono 17.333.299 gli italiani contagiati dall’inizio della pandemia, mentre i morti salgono a 166.358. I dimessi e i guariti sono 16.411.953, con un incremento di 58.368 rispetto a ieri.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Caso Petrobras: giudici, fratelli Rocca non da processare
Erano imputati per corruzione internazionale
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
MILANO
26 maggio 2022
17:32
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
L’azione penale non doveva nemmeno essere iniziata per difetto di giurisdizione.
E’ questa la sentenza con cui il Tribunale di Milano ha prosciolto gli amministratori e soci di riferimento di San Faustin, holding di Techint, i fratelli Gianfelice e Paolo Rocca e Roberto Bonatti che erano imputati per corruzione internazionale per un caso con al centro una presunta tangente di quasi 6,6 milioni di euro versata, secondo l’accusa, tra il 2009 e il 2013 a un dirigente della società pubblica brasiliana Petrobras in cambio di contratti di fornitura di tubi per un valore di 1,4 miliardi di euro.
Ugualmente prosciolta per la San Faustin.
I giudici della settima penale (Malatesta, Fiorentini, Clemente) hanno pronunciato sentenza di “non doversi procedere” per tutti gli imputati (difesi dagli avvocati Francesco Mucciarelli, Marco Calleri, Andrea Rossetti e Adriano Raffaelli) perché “l’azione penale” non poteva nemmeno essere iniziata “per difetto di giurisdizione” e, in sostanza, certamente a loro carico non si poteva nemmeno istruire un procedimento in Italia.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Cremlino, Draghi ha chiamato Putin
Lo riferisce la Tass
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
26 maggio 2022
17:43
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Il premier italiano Mario Draghi ha chiamato Vladimir Putin.
Lo rende noto il Cremlino, citato dalla Tass.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
La chiesa ucraina chiede rimozione Kirill dal suo incarico
Tassa, ‘patriarca russo è accusato di eresia’
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
26 maggio 2022
17:47
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Il capo della Chiesa scismatica ortodossa ucraina Epifanio ha annunciato che è stato chiesto al patriarca ecumenico di Costantinopoli Bartolomeo, e ai capi delle chiese locali di rimuovere dall’incarico il patriarca russo Kirill, accusandolo di eresia.
Lo riportano l’agenzia russa Tass e Ukrainska Pravda.
L’accusa in particolare è di avere diffuso insegnamenti eretici etnofiletici, vale a dire avere dato preferenza agli interessi nazionali rispetto a quelli generali della chiesa, precisa la Tass.
Un’accusa simile è stata mossa dal Patriarcato di Costantinopoli contro la Chiesa ortodossa bulgara per la sua decisione di proclamare l’autocefalia dalla Chiesa di Costantinopoli durante la lotta del paese per l’indipendenza dall’Impero Ottomano nella seconda metà del XIX secolo.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Putin a Draghi, fornitura ininterrotta di gas all’Italia
Lo riferisce il Cremlino, secondo quanto riporta la Tass
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
26 maggio 2022
17:50
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Il presidente russo Vladimir Putin, durante il colloquio telefonico con Mario Draghi, ha confermato che la Russia ha intenzione di garantire una fornitura ininterrotta di gas all’Italia.
Lo riferisce il Cremlino, secondo quanto riporta la Tass.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Putin, pronti a sbloccare crisi grano se revocate sanzioni
Il leader russo lo ha detto nella telefonata con Draghi
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
26 maggio 2022
17:51
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Il presidente russo Vladimir Putin, nella telefonata con il premier Draghi, ha sottolineato che la Russia è pronta ad aiutare a superare la crisi alimentare in cambio della revoca delle sanzioni.
Lo riferisce il Cremlino, citato dalla Tass.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Conte, leadership progressisti? M5s punta a ‘guida’ politica
Ex premier a Civitanova M., “verificare condizioni campo coeso”
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
ANCONA
26 maggio 2022
17:56
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
“La leadership di un eventuale campo progressista è un problema che non mi porrei, il M5s più che mirare alla leadership delle persone e delle poltrone, punta alla leadership politica.
Vogliamo che i nostri progetti, a tutela dei cittadini, siano al centro di questo campo progressista”.
Così Giuseppe Conte, leader del Movimento 5 stelle, ha risposto, arrivando a Civitanova Marche (Macerata), per sostenere la candidatura a sindaco di Silvia Squadroni, alla domanda in merito a una sua disponibilità a guidare la coalizione di centrosinistra in vista delle prossime elezioni politiche.
Precisato che preferisce utilizzare il termine “campo progressista” per raffigurare una eventuale coalizione, l’ex premier ha spiegato che “serve innanzitutto verificare le condizioni per creare un campo coeso. Il M5s – ha aggiunto – ci sta solo a condizione che questo campo progressista sia espressione di un progetto politico ben definito e che i protagonisti siamo soggetti politici responsabili e non stanno lì a guardare solo i propri interessi personali”.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Vaiolo scimmie: da herpes zoster a vaccini, i falsi miti sul web
Prova a smontarli il Daily Mail, rispunta un laboratorio Wuhan
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
27 maggio 2022
10:11
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Anche sul vaiolo delle scimmie sono nate online false teorie.
C’è chi ha propugnato la tesi secondo la quale sia in realtà solo una “copertura” dell’herpes zoster (Fuoco di San’Antonio) indotto dal vaccino Covid, chi invece nello specifico ha diffuso online la suggestione che a causare la malattia possa essere il vaccino AstraZeneca.
Altri hanno suggerito che il virus sia fuoriuscito dal laboratorio cinese al centro del dibattito sull’origine di Covid. A smentire queste teorie è il Daily Mail Online.
Tutte le teorie hanno avuto origine in India: l’immagine di un’eruzione cutanea legata al fuoco di Sant’Antonio è stata utilizzata per illustrare una storia sul vaiolo delle scimmie pubblicata da The Health Site, descritta come la pagina di informazioni mediche in più rapida crescita. Da allora la foto è stata spacciata come “prova” che l’allerta legata al vaiolo delle scimmie sia falsa. Entrambe le infezioni possono causare vesciche pruriginose. Tuttavia, l’herpes zoster di solito appare sulla pancia e sul torace e solo su un lato del corpo. Mentre con il vaiolo delle scimmie, l’eruzione cutanea spesso inizia sul viso prima di diffondersi ad altre parti del corpo.
In più, c’è chi ha legato il fuoco di Sant’Antonio al vaccino Covid, sostenendo che il vaiolo delle scimmie venga usato come “storia di copertura” per un effetto collaterale. Ma, rileva il Daily Mail, “nessuno dei vaccini Covid può causare il vaiolo delle scimmie. E secondo l’American Academy of Allergy Asthma and Immunology, sono stati registrati solo pochi casi di fuoco di Sant’Antonio in seguito a vaccino a mRNA”. Infine, anche il laboratorio cinese al centro del dibattito sull’origine del Covid questa settimana si è ritrovato trascinato nell’epidemia di vaiolo delle scimmie. È emerso che l’anno scorso i ricercatori del Wuhan Institute of Virology stavano sperimentando sul vaiolo delle scimmie, ma solo una coincidenza lega le due cose. Il team ha utilizzato un frammento del genoma del vaiolo delle scimmie, meno di un terzo della sua dimensione completa, cosa che è stata descritta come un modo “facilmente sicuro” per evitare che il virus fuoriuscisse.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Imbrattato Redentore: perquisita abitazione di un writer
Indagini Digos, nei pressi della chiesa c’era evento street art
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
VENEZIA
26 maggio 2022
18:54
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
L’abitazione di un “writer” è stata sottoposta a sequestro, su ordine della Procura della repubblica di Venezia, nell’ambito delle indagini sull’imbrattamento della facciata della Chiesa del Redentore sull’isola della Giudecca, avvenuto nella notte tra domenica 15 e lunedì 16 maggio.
Lo rende noto la magistratura veneziana, che sta ora esaminando gli “interessanti elementi indiziari” acquisiti.
Le indagini, condotte dalla Digos, hanno portato a individuare un giovane che aveva partecipato a un evento di “street art” a poche decine di metri dal Redentore, e il cui stile è compatibile con i disegni tracciati sul muro.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Draghi: ‘Non ho visto spiragli di pace’. ‘Vicini ad un accordo sul fisco’
La conferenza stampa del premier dopo la telefonata con il presidente russo. ‘Sono tranquillo sul raggiungimento degli obiettivi del Pnrr a fine giugno’
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
26 maggio 2022
19:47
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
“Ho cercato il presidente Putin: lo scopo era chiedere se si potesse far qualcosa per sbloccare il grano che oggi è nei depositi in Ucraina perché la crisi alimentare che si sta avvicinando e in alcuni paesi africani è già presente avrà proporzioni gigantesche e conseguenze umanitarie terribili” ha detto il presidente del Consiglio.
Nel corso della telefonata tra Draghi e Putin, il presidente russo ha sottolineato che “la crisi alimentare è colpa delle sanzioni e che se le sanzioni fossero tolte la Russia potrebbe esportare grano.
Ma ovviamente le sanzioni sono lì perché la Russia ha attaccato l’Ucraina” ha raccontato lo stesso Draghi in una conferenza stampa dove ha sottolineato che “ha parlato quasi solo lui sul piano generale. Per me era importante vedere se si poteva sbloccare la questione del grano fermo nei porti del mar Nero”.
“Non ho visto spiragli di pace” dalla telefonata con il presidente russo Putin. Lo ha detto il premier Mario Draghi in conferenza stampa.
“Anche sulla delega fiscale siamo vicini a un accordo. Il programma del governo va avanti e va avanti bene”. Lo ha detto il premier Mario Draghi in una conferenza stampa
“Abbiamo fatto una riunione del Cdm positiva: abbiamo passato in rassegna gli obiettivi del Pnrr che devono essere raggiunti entro fine giugno e abbiamo fatto una disanima rispetto al punto dove siamo. Sono molto tranquillo rispetto al raggiungimento di questi obiettivi, saranno tutti raggiunti” ha ribadito il premier
LA DIRETTA:
Peste suina: caso nel Reatino, primo fuori dalla zona rossa
In una carcassa di cinghiale. Già attivati protocolli operativi
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
ROMA
26 maggio 2022
19:37
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
”L’Istituto Zooprofilattico ha comunicato un nuovo caso positivo su una carcassa di cinghiale, questa volta nella zona di Borgo Velino in provincia di Rieti.
I servizi veterinari della Asl hanno già attivato i protocolli operativi.
Salgono complessivamente a 14 i casi finora accertati di peste suina, questo è il primo al di fuori della zona rossa”. Lo dichiara l’assessore alla Sanità della Regione Lazio, Alessio D’Amato.
Investe un cinghiale e finisce contro un muro, morto un diciassettenne –
Guidava l’auto senza patente e senza il consenso dei genitori il 17enne morto la scorsa notte in seguito ad un incidente avvenuto lungo la Provinciale che collega Pietramelara a Baia e Latina, nel Casertano.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Draghi vede l’orizzonte schiarito, accordo su fisco e balneari
Dopo intesa balneari-fisco sprint su Pnrr. E nuova concertazione. ‘Il governo è qui per fare’ dice il premier
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
26 maggio 2022
21:22
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Dopo l’intesa sui balneari e sul fisco, Mario Draghi vede un orizzonte “sensibilmente schiarito” sul fronte delle riforme e può rilanciare l’impegno del governo nel “fare quello che serve all’Italia”.
Uno sprint che il premier vuole imprimere all’ultima parte della legislatura per far fronte alla crisi e portare a casa tutti i fondi del Pnrr, uno degli obiettivi principali del suo esecutivo.
“Siamo qui per questo, non per stare fermi”, dice al congresso nazionale della Cisl. Dove annuncia anche un calo della pressione fiscale dello 0,4%, la “riduzione più consistente degli ultimi sei anni”.
Parole che risuonano – senza esserlo – come una risposta al leader della Lega Matteo Salvini che, dopo l’intesa sulla concorrenza, torna in pressing per la “pace fiscale”.
“Senza la pace fiscale si rischia di massacrare gli italiani. Che il governo non si sia ancora occupato del tema mi stupisce”, dichiara Salvini. Il presidente del Consiglio, rimarca lo sforzo fatto dall’esecutivo per far fronte alla crisi economica e energetica, amplificata dalla guerra in Ucraina: “Con la riforma dell’Irpef abbiamo sostenuto i redditi delle famiglie, soprattutto le più deboli. Questi maggiori trasferimenti valgono a regime quasi 14 miliardi di euro e rendono il nostro sistema fiscale più razionale e progressivo”. Quindi, ricorda la riduzione dei contributi a carico dei lavoratori per il 2022, decisa per sostenere i salari; l’ampliamento della platea di coloro che possono attingere al bonus sociale per tutelare i cittadini dai rincari energetici; il taglio delle accise sui carburanti; e l’indennità una tantum da 200 euro “per 28 milioni di italiani”.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Fisco: Palazzo Chigi, c’è l’accordo, ora iter rapido
In particolare sugli aspetti relativi al catastoquelli relativi al catasto
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
26 maggio 2022
21:09
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Raggiunto l’accordo sul disegno di legge di delega fiscale.
E’ il risultato dell’incontro, presieduto dal sottosegretario alla presidenza del Consiglio dei ministri, Roberto Garofoli, che si è tenuto questa sera a palazzo Chigi con i referenti designati dai partiti di maggioranza.
Cosi fonti di Palazzo Chigi: “L’intesa ha riguardato gli ultimi aspetti della delega, in particolare quelli relativi alla revisione del catasto, alla disciplina dei regimi di tassazione del risparmio, alla revisione dell’Irpef e del sistema delle deduzioni e delle detrazioni fiscali. Le forze di maggioranza si sono impegnate a fare in modo che l’iter sia rapido in entrambi i rami del Parlamento”.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Guerra in Ucraina: Zelensky a Draghi, sblocchiamo insieme i porti
Cnn: ‘Biden si prepara a inviare armi più potenti’. Chiesa ortodossa ucraina rompe i legami con Mosca
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
28 maggio 2022
09:42
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Infuriano i combattimenti nel Donbass.
Il sindaco di Severodonetsk parla di 1.500 persone uccise dall’inizio del conflitto intanto il premier britannico Bors Johnson fa sapere che la Russia fa “progressi lenti ma tangibili” in Ucraina e in particolare nel Donbass.
Secondo il primo ministro, il presidente Vladimir Putin “a caro prezzo per se stesso e per l’esercito russo sta continuando a rosicchiare terreno. E’ “vitale’ continuare a sostenere Kiev”.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
La Russia sta spingendo verso un genocidio in Ucraina e commettendo atrocità intese a distruggere il popolo ucraino. È quanto si legge nel primo rapporto indipendente dall’inizio del conflitto elaborato da 30 esperti internazionali di diritto
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
TELEFONATA ZELENSKY-DRAGHI – “Ho avuto una conversazione telefonica con il Presidente del Consiglio Mario Draghi, in prima linea sulla situazione”. Inizia così un tweet del presidente ucraino Volodymyr Zelensky. “Ci aspettiamo dai nostri partner ulteriore supporto per la difesa”, scrive. Con Draghi, Zelensky fa sapere di aver sollevato “il problema dell’approvvigionamento di carburante e sono stati discussi i modi per prevenire la crisi alimentare. Dobbiamo sbloccare insieme i porti ucraini”, conclude:
Had a phone conversation with 🇮🇹 Prime Minister #MarioDraghi. Informed about the situation on the frontline. We expect further defense support from our partners. Raised the issue of fuel supply. Ways to prevent the food crisis were discussed. We have to unblock 🇺🇦 ports together.
— Володимир Зеленський (@ZelenskyyUa) May 27, 2022
PUTIN ACCUSA: KIEV OSTACOLA I NEGOZIATI – Il presidente russo Vladimir Putin ha detto al cancelliere austriaco Karl Nehammer, con cui ha avuto una conversazione telefonica, che Kiev ostacola il processo negoziale con la Russia. Lo riferisce il Cremlino, come riporta la Tass. Il leader russo ha anche affermato che i tentativi di incolpare la Russia per i problemi con le forniture alimentari sono “infondati” e ha sottolineato che l’Ucraina deve sminare i porti il prima possibile per consentire il passaggio delle navi.
SALVINI A MOSCA NEI PROSSIMI GIORNI – Il Leader della Lega Matteo Salvini potrebbe recarsi a Mosca nei prossimi giorni. Lo rendono noto ambienti del partito spiegando che comunque è ancora tutto da decidere e che l’iniziativa al momento rimane una ipotesi di lavoro.
DAGLI USA I MISSILI A LUNGO RAGGIO – Intanto l’amministrazione Biden si starebbe preparando a inviare all’Ucraina armi più potenti: i missili a lungo raggio che da tempo Kiev sta chiedendo perché “potrebbero essere il punto di svolta nella guerra contro la Russia”. Le armi, prodotte negli Stati Uniti, possono sparare una raffica di razzi per centinaia di chilometri, molto più lontano di qualsiasi altro sistema già presente in Ucraina. Un altro sistema richiesto dall’Ucraina è il High Mobility Artillery Rocket System o HIMARS
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
In dirittura d’arrivo la prossima settimana un pacchetto per l’invio di nuove armi americane. Si tratta di sistemi già utilizzati in teatri di guerra dall’Afghanistan alla Siria
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
L’APPELLO DI ZELENSKY: ‘NON FLIRTARE CON LA RUSSIA’ – Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky ha accusato la Russia di compiere un “genocidio”. “Vogliono ridurre in cenere Popasna, Bakhmut, Lyman, Lysychansk e Severodonetsk. Come Volnovakha, come Mariupol”. “Il catastrofico svolgersi degli eventi potrebbe ancora essere fermato se i forti del mondo non flirtassero con la Russia – ha aggiunto Zelensky – ma insistessero davvero per porre fine alla guerra”. “L’Ucraina non è ansiosa di parlare con la Russia di Vladimir Putin, ma deve affrontare la realtà e sarà necessario, rivogliamo le nostre vite”, ha spiegato il presidente ucraino.
LE ACCUSE DI MOSCA, ‘VOGLIONO CANCELLARCI’ – Il primo ministro russo Mishustin rincara la dose: “L’Occidente sta cercando di cancellare il nostro Paese, di rimuoverlo dalla mappa del mondo”. Da parte sua il Cremlino informa che i negoziati con l’Ucraina sono stati sospesi su decisione di Kiev, “il che contrasta con le affermazioni di Zelensky sulla necessità di colloqui al massimo livello”.
ASCOLTA: L’intercettazione del soldato russo: ‘Lanciamo le granate negli scantinati con i civili’:
Incendio Stromboli: sindaco, chiederò calamità naturale
“Esposto in procura e richiesta risarcimento danni”
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
STROMBOLI
27 maggio 2022
08:54
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Dopo il disastro ambientale a Stromboli per lo spaventoso incendio il sindaco di Lipari Marco Giorgianni richiederà “lo stato di calamità naturale”.
E dopo una riunione con i suoi legali è intenzionato a far presentare un dettagliato esposto-denuncia alla procura a di Barcellona e valuterà anche la richiesta di danni che sono ingentissimi.
Oltre all’isola ridotta in una grandissima macchia nera per decine e decine di ettari, anche per i danni causati alle case, ai locali del Centro operativo avanzato e alle attrezzature adibite al controllo dell’attività del cratere. Nell’isola vi è stato un sopralluogo di Salvo Cocina, direttore generale del Dipartimento di Protezione civile della Regione Siciliana. Ha anche incontrato Vigili del fuoco, Forestale, Carabinieri e gli amministratori comunali e sono state esaminate alcune problematiche sulle difficoltà di accesso ai luoghi e di spegnimento, di coordinamento. “Un plauso – ha evidenziato Cocina – oltre che agli operatori istituzionali va alla Capitaneria, alla Siremar e, soprattutto, agli abitanti e ai volontari di Protezione civile che hanno difeso la loro isola.
Saranno le autorità competenti ad accertare le responsabilità dell’incendio che ha distrutto quasi la metà della vegetazione dell’isola e alcuni fabbricati e messo a rischio l’incolumità della popolazione”.
Camorra: vivo malgrado colpo alla testa, arrestato il cugino
19enne preso dai carabinieri: agguato per dissidi nello spaccio
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
NAPOLI
27 maggio 2022
09:28
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Può definirsi sicuramente un miracolato, Antonio Terracciano, il 23enne che suo cugino 19enne, Enrico Terracciano aveva deciso di uccidere, malgrado appartenessero allo stesso gruppo camorristico, per un dissidio sorto nell’ambito dello spaccio delle sostanze stupefacenti.
Sopravvisse all’agguato, avvenuto il 15 marzo scorso ad Acerra, nonostante il colpo di pistola alla testa: il giovane venne accompagnato nell’ospedale Cardarelli di Napoli dove i sanitari gli estrassero un’ogiva dalla nuca.
Oggi, i Carabinieri del Nucleo Investigativo di Castello di Cisterna (Napoli) e la DDA (sostituto procuratore Giuseppe Visone) hanno arrestato, contestandogli i reati di tentato omicidio volontario e porto e detenzione illegale di arma da fuoco aggravati dalle modalità mafiose, Enrico Terracciano.
I cugini Terracciano sono ritenuti dagli inquirenti entrambi legati al gruppo camorristico Tedesco-Terracciano che opera ad Acerra (Napoli): Enrico avrebbe deciso di assassinare il cugino, verosimilmente per una una somma di danaro non corrisposta dalla vittima.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Sardegna: sospeso consigliere Udc-Sardegna al centro
Governo notifica provvedimento su Peru ad Assemblea regionale
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
CAGLIARI
27 maggio 2022
10:09
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
La presidenza del Consiglio dei ministri ha notificato al Consiglio regionale della Sardegna la sospensione di Antonello Peru, il consigliere recentemente condannato per tentata concussione.
Per effetto della legge Severino, l’esponente di Udc-Sardegna al Centro starà fuori dall’Assemblea sarda per 18 mesi e ritornerà a sedere tra i banchi del Consiglio quando mancherà poco al termine della Legislatura.
Peru sarà sostituito da Marco Tedde (Forza Italia) primo dei non eletti nel 2019 nella lista di FI, circoscrizione di Sassari, già consigliere nella passata legislatura ed ex sindaco di Alghero. L’insediamento di Tedde avverrà solo dopo la riunione della Giunta delle elezioni incaricata di individuare formalmente il primo dei non eletti nella circoscrizione di Peru. Il giuramento di Tedde è previsto in una delle prossime sedute del Consiglio regionale.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Fisco: Guerra (Leu), ok accordo, ma non votiamo art.2
Su tassazione personale reddito si cristallizzano ingiustizie
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
27 maggio 2022
10:21
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
“L’accordo raggiunto ieri sulla delega fiscale è una base di partenza per la discussione” per Governo e Parlamento.
“Ma ha fatto anche emergere le forti differenze che attraversano questa maggioranza.
Ciò è particolarmente vero con riferimento all’articolo 2 sulla tassazione personale del reddito che, dopo l’ultimo compromesso voluto dal centrodestra, conferma di fatto lo status quo, cristallizzando tutte le ingiustizie che caratterizzano il nostro sistema fiscale. Su questo articolo Leu non può dare e non darà il suo assenso”. Lo dichiara la sottosegretaria al Mef Maria Cecilia Guerra.
Tra i punti contestati, spiega Guerra, c’è, “in primo luogo, quello di una progressività che colpisce ormai solo i redditi di dipendenti e pensionati, come ci confermano gli ultimi dati sulle dichiarazioni 2021 pubblicati dal Mef”. E dunque, ribadisce, “su questo articolo, come avevamo già annunciato nell’incontro bilaterale informale che ha preceduto quello di maggioranza di ieri, Leu non può dare e non darà il suo assenso”.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Istat: import energia +193,8%. Raddoppiano acquisti da Mosca
Dati su commercio estero extra Ue, export in Russia -48,4%
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
27 maggio 2022
10:40
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
I dati Istat sul commercio extra europeo dell’Italia ad aprile mostrano un’esplosione delle importazioni di prodotti energetici del 193,8% su base annua.
Tra i mercati di provenienza dell’import italiano cresce la Russia che raddoppia le sue vendite in Italia (+118,8%) così come i paesi OPEC (+109,6%).
Le esportazioni italiane verso Mosca vedono invece un calo annuo del 48,4%.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Mafia: delegazione Fnsi visita ‘Giardino della memoria’
Nel rione Ciaculli Palermo curato da sindacato giornalisti e Anm
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
PALERMO
27 maggio 2022
10:43
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Una delegazione della Federazione nazionale della Stampa italiana, composta dalla vicesegretaria Alessandra Costante e dal direttore della Fnsi, Tommaso Daquanno, accompagnati dal segretario dell’Associazione Siciliana della Stampa, Roberto Ginex, ha visitato il Giardino della Memoria di Ciaculli, a Palermo, curato dal sindacato dei giornalisti e dall’Associazione Nazionale Magistrati.
La visita in occasione del trentennale delle stragi di mafia di Capaci e via D’Amelio, del 23 maggio e del 19 luglio 1992.
“Il Giardino di Ciaculli – rilevano Costante e Ginex – è un luogo di memoria collettiva, dove la lotta alla mafia affonda le radici e proietta i suoi rami nel presente e nel futuro. Bisogna trovare il modo per far sì che questa memoria oltre che salvaguardata possa essere vissuta. Le persone devono poter vivere questo luogo simbolo della città, che oggi è chiuso al pubblico. E per far questo sono necessari l’impegno e la collaborazione di tutti, dalle istituzioni, alle associazioni agli stessi cittadini”.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Parcheggio abusivo in area della Regione Campania, denunciato
Sequestrati mille metri quadrati asfaltati per auto dipendenti
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
NAPOLI
27 maggio 2022
11:00
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Un’area di circa mille metri quadrati della Regione Campania, adibita abusivamente a parcheggio, è stata sequestrata dai Carabinieri della compagnia di Giugliano in Campania (Napoli) che hanno denunciato un imprenditore per “invasione di terreni”.
L’irregolarità è emersa durante un sopralluogo dei militari della stazione di Qualiano in un’area adiacente a una ditta di commercio all’ingrosso, che si trova sulla Circumvallazione Esterna.
I controlli hanno consentito di evidenziare che l’amministratore unico della ditta in questione, un 64enne di Qualiano, aveva asfaltato – senza alcuna autorizzazione – l’area regionale per poi adibirla a parcheggio per i propri dipendenti.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Ucraina: Rosato,per accordo Zelensky faccia qualche rinuncia
Bene Draghi con Putin, uomo giusto per mediazione
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
27 maggio 2022
11:26
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
“Draghi telefona solo quando si rende conto che forse la sua telefonata può avere qualche effetto ed essere utile per affrontare un problema che è gigantesco sul piano alimentare.
La questione del grano è fondamentale.
Un intervento di questo tipo va fatto con la consapevolezza che Putin usa anche le armi alimentari come elemento della sua guerra. Si riesce a trovare una soluzione a questa guerra che non sia quella drammatica di spararsi per sempre? La democrazia deve fare la sua parte. Ma bisogna chiamare anche Zelensky perché l’accordo si farà solo se l’Ucraina farà qualche rinuncia. Questa cosa gli ucraini devono elaborarla e metterla sul piatto”. Lo ha detto il vicepresidente della Camera e presidente di Italia Viva Ettore Rosato, intervenendo ai microfoni della trasmissione “L’Italia s’è desta” su Radio Cusano Campus.
“Fin quando la situazione è questa però – sottolinea – noi non possiamo non inviare le armi e supportare l’Ucraina perché se l’Ucraina smette di resistere, allora sì che sparisce l’Ucraina”. Sul ruolo di Draghi mediatore, Rosato osserva: “Draghi sta dimostrando anche in un mestiere non suo di avere le capacità, l’autorevolezza per essere un punto di riferimento per l’Europa per avere un’interlocuzione alla pari. Macron si è esposto molto nella prima parte, oggi Draghi è l’uomo giusto per fare questo mestiere di mediazione”.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
L.elettorale: Rosato, ad oggi non c’è maggioranza per riscriverla
Letta dice che è brutta, ma votata da maggioranza mai vista
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
27 maggio 2022
11:30
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
La legge elettorale “che porta il mio nome è la più brutta del mondo come dice Letta, però ha un vantaggio: è stata votata dalla più grande maggioranza della storia della Repubblica.
Se si riesce a fare una legge elettorale con un accordo così ampio allora va bene riscriverla, ma ad oggi non c’è questa maggioranza”.
Lo ha detto il vicepresidente della Camera e coordinatore nazionale di Italia viva, Ettore Rosato, intervenendo ai microfoni di Radio Cusano Campus.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
2 Giugno: Mattarella prima ad Altare patria, poi parata
Giardini del Quirinale aperti solo per categorie persone fragili
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
27 maggio 2022
11:30
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in occasione del 76° anniversario della Repubblica, ha invitato il 1°giugno i Capi Missione accreditati in Italia ad un Concerto eseguito al Quirinale dall’Orchestra del Teatro “La Fenice” di Venezia diretta dal Maestro Myung Whun Chung, in programma musiche di Ludwig van Beethoven e Pietro Mascagni.
Il Concerto sarà trasmesso in diretta su Rai Uno, a partire dalle 18.30 e sarà aperto dal saluto del Presidente Mattarella.
Non ci sarà – per ragioni legate alle misure precauzionali adottate per il contrasto all’infezione da Covid 19 – il tradizionale ricevimento serale nei Giardini del Quirinale.
Giovedì 2 giugno, alle ore 9.15, il Presidente della Repubblica, alla presenza delle più alte cariche Istituzionali, renderà omaggio all’Altare della Patria con la deposizione di una corona d’alloro con nastro tricolore. Contestualmente ci sarà il sorvolo delle Frecce Tricolori sui cieli di Roma.
Successivamente riceverà, in Via di San Gregorio, la presentazione dei reparti schierati per la rivista e assisterà alla tradizionale Parata Militare dalla tribuna presidenziale di via dei Fori Imperiali.
Nel pomeriggio del 2 giugno non ci sarà la consueta apertura al pubblico ma, sempre nel rispetto delle misure di prevenzione del rischio di contagio dal virus Covid19, l’ingresso dei Giardini del Quirinale riguarderà categorie di persone con fragilità rappresentate dalle associazioni a carattere nazionale.
Gli invitati saranno circa 2.300 divisi in turni per permettere a tutti gli invitati di muoversi con adeguati livelli di sicurezza.
L’individuazione degli ospiti è stata curata dalla Regione Lazio, da Roma Capitale e dalla Città Metropolitana di Roma Capitale.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
M5s: Fico, Conte è un leader saldo e forte
Con Beppe Grillo c’è massima condivisione sempre su tutto
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
27 maggio 2022
11:31
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
“Il Movimento si sta rinnovando nei territori.
Conte è un leader saldo, forte e molto capace nelle tematiche e nei contenuti e sta facendo un grandissimo lavoro per un movimento che si sta rilanciando in un futuro che è molto complesso.
La lotta alle diseguaglianze e gli investimenti sulle scuole sono due temi prioritari nazionali”. Lo ha detto il presidente della Camera Roberto Fico a Genova per la campagna elettorale.
“Beppe Grillo lo sento sempre – ha proseguito Fico – ci siamo sentiti ieri. È una persona straordinaria, garante del movimento, un grande amico e un genovese doc. Con Beppe c’è massima condivisione sempre su tutto”.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Elezioni: Fico, primarie di coalizione? È strada interessante
Siamo in una fase nuova, sperimentare è molto importante
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
27 maggio 2022
11:34
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
“Primarie di coalizione? Se ne sta parlando, ne stanno parlando Conte e Letta.
Si vedrà, è una strada molto interessante”.
Lo ha detto il presidente della Camera Roberto Fico a Genova per la campagna elettorale, in merito alle primarie per le elezioni in Sicilia. “Noi siamo in una fase nuova, non solo del movimento, ma del Paese e delle forze politiche. Sperimentare – ha concluso Fico – è molto importante per fare sì che possano arrivare nuove piattaforme per portare avanti dei temi che sono complessi in epoche che cambiano velocemente”.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Ucraina: Tajani,Berlusconi uomo di pace, nessun tentennamento
Il partito si è ritrovato intorno a lui
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
27 maggio 2022
11:35
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
“Berlusconi è un uomo di pace.
Biden all’inizio è stato molto duro, poi c’è stato un cambio di passo.
Noi non dobbiamo fare la guerra alla Russia, non mi pare che l’Italia debba mandare altre armi, non mi risultano altri decreti. Le armi devono essere usate per difendere l’integrità territoriale dell’Ucraina. Berlusconi ha detto parole di pace, non ha nessun tentennamento. Il partito si è ritrovato intorno a lui”. Lo afferma il coordinatore di Forza Italia Antonio Tajani.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Tajani, accordo su fisco e concorrenza rafforza governo
Sul catasto abbiamo difeso casa e rispettato richieste dell’Ue
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
27 maggio 2022
11:36
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
“Sul catasto abbiamo difeso la casa e abbiamo rispettato le richieste dell’Ue, facciamo emergere il sommerso che finirà nella casse dei Comuni che diminuiranno le tasse.
Merito della mediazione è di Fi e devo ringraziare il capogruppo alla Camera Barelli.
Mentre ringrazio la capogruppo del Senato Bernini che insieme al nostro viceministro Pichetto e a Gasparri e Mallegni sono stati fautori della mediazione sui balneari. Per fare questo serve cultura di governo. L’accordo raggiunto su catasto e fisco rafforza il governo”. Lo afferma il coordinatore di Forza Italia Antonio Tajani.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Giustizia: Draghi, presto riforma, serve anche a magistrati
Rafforza credibilità e terzietà
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
27 maggio 2022
11:37
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
“È un grande piacere inviare un messaggio in occasione del Vostro convegno sulla riforma della giustizia.
Gli italiani si aspettano dalla magistratura decisioni giuste e prevedibili, in tempi brevi.
Gli stessi magistrati hanno bisogno di una riforma che rafforzi la loro credibilità e terzietà. Questi sono i principi alla base della riforma del Governo, che auspico possa essere completata con prontezza”. Così il presidente del Consiglio Mario Draghi in un messaggio inviato all’Università di Padova in occasione del convegno sulla riforma della giustizia.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
L.elettorale: Tajani,non credo ci siano i tempi per cambiarla
Ci sono ancora tante cose importanti da fare
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
27 maggio 2022
11:38
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
“La legge elettorale bisognerebbe farla ad inizio legislatura ora non vedo i tempi necessari.
Ci sono ancora tante cose importanti da fare, poi come la cambiamo? Io temo che non ci sia il tempo per arrivare ad una buona legge elettorale, credo che sia difficile cambiare questa legge e poi abbiamo visto che cambiando le leggi non sempre abbiamo avuto governi stabili”.
Lo afferma il coordinatore di Forza Italia Antonio Tajani.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Pensioni: Tajani, quota 100 non ci affascina, meglio 104
Dobbiamo avere un sistema pensionistico che tuteli i giovani
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
27 maggio 2022
11:39
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
“Quota 100 a noi non ci affascinava, meglio allora quota 104 ma credo che si debba dare vita ad un riforma che tuteli i lavori ultrasessantenni ma anche i lavoratori giovani.
Dobbiamo avere un sistema pensionistico che tuteli i giovani”.
Lo afferma il coordinatore di Forza Italia Antonio Tajani.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Papa accetta rinuncia card. Bassetti da arcivescovo Perugia
Ha compiuto 80 anni lo scorso 7 aprile ed è stato presidente Cei
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
PERUGIA
27 maggio 2022
12:19
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Papa Francesco ha accettato la rinuncia al governo pastorale dell’Arcidiocesi metropolitana di Perugia-Città della Pieve, presentata dal cardinale Gualtiero Bassetti, che è anche il presidente uscente della Cei ora sostituito dal card.
Matteo Maria Zuppi.
Bassetti ha compiuto 80 anni lo scorso 7 aprile.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Russia: restrizioni a conti italiani in Unicredit-Intesa
Lo riporta Blooomberg. Disposizione della Banca centrale russa
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
27 maggio 2022
13:01
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
La Banca Centrale della Russia ha imposto nuove temporanee restrizioni per le imprese, consolati e cittadini italiani con conti presso le controllate locali degli istituti di credito UniCredit e Intesa Sanpaolo.
E’ quanto riporta Bloomberg citando fonti a conoscenza.
Gli istituti di credito hanno ricevuto una lettera dalla banca centrale in cui si afferma che a partire dal 25 maggio, per un periodo di un anno, le persone e le imprese italiane che hanno conti presso le controllate russe dei due istituti di credito non potranno prelevare fondi senza l’autorizzazione della direzione locale.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
G7: Cingolani, molto soddisfatti, a Berlino passo avanti
Importante connessione fra politica estera e climatica
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
BERLINO
27 maggio 2022
13:09
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
“È stata una discussione estremamente densa e ne esce un comunicato buono, totalmente condiviso, che rappresenta un passo avanti rispetto al G20 dell’anno scorso, rispetto all’ultimo G7 e alla Cop 26.
Ricordiamoci sempre che sono eventi internazionali, dove non possono esserci stravolgimenti da una puntata alla successiva, ma direi che è uscito un lavoro di concertazione molto buono e possiamo essere molto soddisfatti”.
Lo ha detto il ministro della Transizione ecologica, Roberto Cingolani, alla Rai, a margine del G7 energia a Berlino. È importante la “connessione evidente fra politica estera e politica climatica”.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Maturità: ‘Mancano tempi certi per revocare le mascherine’
I presidi: “Alla maturità via le mascherine, tifosi ammassati senza”. “Nessun obbligo al Circo Massimo per 100 mila persone”
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
27 maggio 2022
17:44
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
“Non ci sono i tempi tecnici per modificare la legge attualmente in vigore che prevede l’obbligo delle mascherine fino alla fine dell’anno scolastico”.
Lo spiegano fonti qualificate.
Si andrà, dunque, agli esami di maturità e terza media con le attuali disposizioni che prevedono l’obbligo di utilizzare i dispositivi di protezione delle vie aeree.
Agli esami di terza media e di maturità “potrebbe benissimo essere abolito l’obbligo di mascherina: d”altra parte vedo che si consente che ci siano anche 100.000 tifosi ammassati al Circo Massimo per ore senza alcun obbligo…”.
A dirlo è il presidente dell’Associazione nazionale presidi di Roma, Mario Rusconi. “Concordo con Pierpaolo Sileri sulla possibilità di far tenere gli esami di terza media di maturità senza l’obbligo di mascherine per gli studenti. Le scuole si sono dimostrate – nei mesi difficili che ci stiamo lasciando alle spalle – luoghi sicuri, soprattutto grazie alla capacità della comunità scolastica di attenersi alle regole. Fermo restando che la decisione finale spetta al ministero della salute ed alle autorità sanitarie, ritengo sia il momento che anche a scuola si possa accedere senza mascherine e fruire liberamente di tutti gli spazi di cui i nostri ragazzi sono stati privati”. Così il sottosegretario Barbara Floridia.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
“L’obiettivo che non possiamo fallire è quello di ricominciare il nuovo anno scolastico non solo in presenza ma senza mascherina”. Lo ha detto il sottosegretario alla Salute, Andrea Costa, a Rainews24. Oggi, ha sottolineato Costa, “fortunatamente i contagi scendono perchè siamo di fronte ad una popolazione che per il 92% è vaccinata. Contestualmente c’è anche l’allentamento delle misure restrittive, ma questo è stato possibile grazie al piano di vaccinazione e alla responsabilità dei cittadini che hanno aderito alla campagna vaccinale”.
Quanto alla scuola, ha detto, “ritengo che ci siano le condizioni per togliere le mascherine durante le attività didattiche, ma il governo ha sensibilità diverse. Questa non credo sia una scelta prettamente scientifica ma è più una interpretazione politica. Ha prevalso questa linea di tenere le mascherine ma ormai siamo agli sgoccioli dell’anno scolastico e l’obiettivo che non possiamo permetterci di fallire è ricominciare il nuovo anno scolastico non solo in presenza ma senza le mascherine”.
COVID, ‘POSSIBILE NUOVA ONDATA A OTTOBRE MA SIAMO PRONTI’ “E’ possibile che ad ottobre ci sia una nuova recrudescenza del virus SarsCoV2 ma oggi rispetto a un anno fa lo scenario è cambiato e oggi la gran parte dei nostri cittadini ha comunque una protezione derivante dal vaccino. Dobbiamo ovviamente continuare con prudenza e senso di responsabilità e farci trovare pronti nell’eventualità ci fosse bisogno di un nuovo intervento sulla campagna vaccinale o su altre misure e mi pare che questi due anni di gestione del Covid ci abbiano dato quella esperienza che ci permette di affrontare il futuro con una serenità maggiore”.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Card. Bassetti, continuerò ad ascoltare e ad amare la gente
“Sono molto sereno” dice da arcivescovo emerito di Perugia
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
PERUGIA
27 maggio 2022
13:14
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Nelle sue stanze del vescovado di Perugia, il cardinale Gualtiero Bassetti, per il quale Papa Francesco ha accettato oggi la rinuncia al governo pastorale dell’Arcidiocesi, riordina i libri e le sue “poche cose” in attesa di trasferirsi a Città della Pieve.
Non è più presule e assicura di essere “molto, molto sereno”.
“Una cosa continuerò certamente a farla – sottolinea con forza -, continuerò ad ascoltare e ad amare la gente perché l’amore è la molla che muove la vita”.
Il cardinale Bassetti, che ha lasciato anche la presidenza della Cei, spiega che ora aspetterà il nuovo vescovo di Perugia.
“Come uno dei diocesani” aggiunge. “Sono un presbitero di questa Chiesa – dice ancora – e ho già detto che quando il Signore mi chiamerà desidero essere sepolto nella cattedrale di Perugia. Il mio desiderio è di morire come sacerdote di questa città”.
Il cardinale Bassetti prepara intanto il suo trasferimento a Città della Pieve dove trascorrerà il suo tempo da arcivescovo emerito. L’attenzione è concentrata sui libri. “Ne ho ricevuti molti durante la presidenza della Cei – conclude – e vorrei che questo patrimonio non andasse disperso”.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Suicidio assistito: Fabio diffida azienda sanità su farmaco
Ass. Coscioni, indichiamo noi farmaco
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
ANCONA
27 maggio 2022
13:46
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Fabio Ridolfi, il 46enne di Fermignano (Pesaro Urbino) immobilizzato da 18 anni a letto a causa di una tetraparesi, ha diffidato l’Asur (Azienda Sanitaria Unica Regionale) Marche ad effettuare “in tempi brevissimi le dovute verifiche” sul farmaco da utilizzare per accedere al suicidio assistito.
Fabio ha avuto il parere favorevole del Comitato Etico Regione Marche sulle condizioni previste dalla sentenza della Corte Costituzionale Cappao-dj Fabo per procedere all’aiuto al suicidio, ma senza indicazioni sul farmaco.
Indicazioni che invece sono presenti nella diffida, spiega l’ass, Coscioni, che assiste Fabio. Anche Il via libera ottenuto da ‘Mario’, 43enne tetraplegico marchigiano, “conteneva la stessa mancanza” sostiene l’associazione Coscioni . “Così, per rendere più celere la procedura di verifica, il collegio difensivo di Fabio Ridolfi, coordinato dall’avvocato Filo-mena Gallo, segretario nazionale dell’Associazione Luca Coscioni, ha nuovamente allegato anche la relazione del consulente medico dr.
Mario Riccio, relativamente al tipo farmaco individuato, le quantità e le modalità di somministrazione, con la specifica indicazione dell’idoneità, dell’aspetto farmacologico e della valutazione della correttezza della procedura relativamente al caso specifico del paziente”.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Non pagano cena da 1600 euro, arrestati tre Casamonica a Latina
Pasto di lusso in ristorante, titolare si rifiuta dargli soldi
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
27 maggio 2022
13:51
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Estorsione e tentata estorsione.
Per questi reati gli uomini della squadra mobile di Latina, su disposizione della locale procura hanno arrestato tre appartenenti al clan dei Casamonica: Diego, Guido e Marco Casamonica, questi ultimi due ai domiciliari.
All’operazione hanno collaborato anche gli agenti della mobile di Roma e del commissariato Romanina. Le indagini scaturiscono dalla denuncia di due imprenditori, titolari di un ristorante nella zona lido di Latina, i quali hanno riferito che la sera del 9 marzo, i tre arrestati dopo essere stati a cena presso il loro locale, hanno tentato di farsi consegnare del denaro contante, circa 700 euro, vantando la propria appartenenza alla famiglia Casamonica.
I titolari del ristorante non hanno consegnato la somma, ma, intimoriti dalla richiesta e dall’atteggiamento del gruppo, hanno accettato che gli indagati andassero via senza pagare il conto della cena consumata pari a circa 1600 euro.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
G7: decarbonizzare maggior parte produzione elettrica al 2035
Trasporti su strada e nuovi edifici a zero emissioni al 2030
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
27 maggio 2022
13:59
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Il G7 si impegna a decarbonizzare la maggior parte della produzione elettrica entro il 2035, e la maggior parte dei trasporti su strada entro il 2030.
E’ quanto si legge nel comunicato finale del G7 Energia.Per il settore marittimo e l’aviazione civile, l’obiettivo è decarbonizzazione al 2050 e si punta ad “aumentare significativamente” i trasporti “a basse o zero emissioni di carbonio”, come “trasporti pubblici, ferrovie, mobilità condivisa, biciclette, camminare”e “accelerare l’adozione di veicoli elettrici, finanziando le infrastrutture di ricarica”.
Il G7 si impegna poi “costruzione di edifici a zero emissioni al 2030 o prima”.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Di Maio, Italia in prima linea per difesa suoi valori e pace
Messaggio a convegno Venezia su Convenzione Montego Bay
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
VENEZIA
27 maggio 2022
13:59
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
“In un momento storico come quello attuale, in cui il ritorno della guerra sul continente europeo a seguito dell’illegale aggressione russa all’Ucraina, e le sue drammatiche conseguenze, ci hanno resi ancor più consapevoli dell’importanza di assicurare il rispetto del diritto internazionale, l’Italia è in prima linea per la difesa dei suoi valori e principi fondamentali e lavora senza sosta verso l’obiettivo ultimo del ripristino della pace”.
Lo afferma il ministro degli Esteri, Luigi Di Maio, in un messaggio inviato oggi a Venezia al convegno “Mare liberum, mare clausum.
Quarant’anni dalla Convenzione di Montego Bay sul diritto del mare”, organizzato dalla Venice International University assieme all’Istituto di Studi Militari Marittimi della Marina Militare e l’Università Ca’ Foscari.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Floridia, terza media e maturità siano senza mascherine
Sottosegretario, studenti possano fruire liberamente degli spazi
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
27 maggio 2022
14:08
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
“Concordo con Pierpaolo Sileri sulla possibilità di far tenere gli esami di terza media di maturità senza l’obbligo di mascherine per gli studenti.
Le scuole si sono dimostrate – nei mesi difficili che ci stiamo lasciando alle spalle – luoghi sicuri, soprattutto grazie alla capacità della comunità scolastica di attenersi alle regole.
Fermo restando che la decisione finale spetta al ministero della salute ed alle autorità sanitarie, ritengo sia il momento che anche a scuola si possa accedere senza mascherine e fruire liberamente di tutti gli spazi di cui i nostri ragazzi sono stati privati”. Così il sottosegretario Barbara Floridia.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Scioperi: Garante, subappalti al ribasso generano dumping
In Italia si contano oltre 900 tipologie di contratti collettivi
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
27 maggio 2022
14:44
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
“In Italia si contano oltre 900 tipologie di contratti collettivi”, una proliferazione che “comporta mutamenti dei minimi retributivi, a seguito di diversi inquadramenti, anche nell’ambito di una stessa azienda.
A questo si aggiunge il frequente ricorso al subappalto ‘al ribasso’, con un ulteriore significativo impoverimento delle retribuzioni dei lavoratori alle dipendenze di appaltatori e subappaltatori, che applicano i contratti collettivi per loro più convenienti.
Tutto ciò genera fenomeni di dumping contrattuale”. È quanto si legge nella relazione annuale dell’Autorità di garanzia sugli scioperi nei servizi pubblici essenziali.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Polizia austriaca sogna la Lamborghini dei colleghi italiani
Insolito incontro sull’autostrada dell’Inntal in Tirolo
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
BOLZANO
27 maggio 2022
15:28
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Il multivan T6 della Volkswagen è una collaudata macchina di servizio della polizia austriaca, che però ovviamente non può competere con la Lamborghini Huracán della Polizia di Stato italiana.
L’insolito incontro – racconta la polizia tirolese su Facebook – è avvenuto l’altro giorno sull’autostrada dell’Inntal.
La Lamborghini stava transitando lungo l’autostrada è ha fatto una breve sosta al posto di controllo fisso per i mezzi pesanti della polizia austriaca a Radfeld, a pochi chilometri dal confine con la Germania. I colleghi austriaci hanno apprezzato la visita e hanno ammirato il bolide con la livrea della Polizia di Stato. “Sognare è consentito”, scrive la polizia tirolese, postando alcune foto della Lamborghini affianco alle camionette della Volkswagen.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Mipaaf, 420 mln per attuazione Strategia Forestale Nazionale
30 obiettivi, in Gu decreto che assegna fondi per il 2022 e 2023
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
27 maggio 2022
15:41
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Pubblicato oggi in Gazzetta ufficiale il Decreto del ministro delle Politiche agricole alimentari e forestali Stefano Patuanelli, di concerto con il ministro dell’Economia e delle finanze e d’intesa con la Conferenza Stato Regioni sui criteri e le modalità di utilizzo delle risorse del Fondo per l’attuazione della Strategia Forestale Nazionale.
Lo annuncia il Mipaaf in una nota.
Il provvedimento prevede, al fine di assicurare l’attuazione della Strategia Forestale Nazionale, l’utilizzo di un fondo con una dotazione complessiva, fino al 2032, di complessivi 420 milioni di euro. Vengono così stabilite le ripartizioni tra Regioni, prevalentemente in proporzione alla superficie forestale, per le prime due annualità (2022 e 2023) e gli obiettivi che ci si prefigge di raggiungere.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Maturità: Bianchi, vivetela con entusiasmo. Abbiate fiducia in voi
Al via la campagna social del ministero. Si parte il 22 giugno
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
27 maggio 2022
15:54
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Al via la campagna social del ministero dell’Istruzione che, anche quest’anno, accompagnerà studentesse e studenti verso la prova finale.
“Gli esami sono un momento di passaggio e vanno vissuti con entusiasmo.
Quando sarete grandi li ricorderete con molto affetto. Questo sarà il momento in cui potrete valorizzare le vostre conoscenze e le vostre esperienze. Abbiate fiducia in voi”: lo dice il ministro, Patrizio Bianchi, nel video lanciato oggi sui canali social del Ministero dell’Istruzione, quando mancano ormai poche settimane agli Esami di Stato per le superiori e per i ragazzi di terza media.
La sessione d’esame, per la scuola secondaria di secondo grado, inizierà il 22 giugno 2022 alle 8.30, con la prima prova scritta di italiano, predisposta su base nazionale. Alle candidate e ai candidati saranno proposte sette tracce con diverse tipologie.
Il 23 giugno si proseguirà con la seconda prova scritta, diversa per ciascun indirizzo, che avrà per oggetto una disciplina tra quelle caratterizzanti il percorso di studi. Quest’anno la prova sarà predisposta dai singoli istituti, che potranno così tenere conto di quanto effettivamente svolto dai ragazzi durante l’anno scolastico, anche in considerazione dell’emergenza pandemica.
VIDEO:
Incendio Stromboli: copione fiction, fiamme attorno la casa
Isolani quantificano danni, “si parla di 50 milioni di euro”
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
STROMBOLI
27 maggio 2022
16:16
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
“Int.
Stromboli.
Villette – giorno – Marina apre gli occhi…. Orrore, nota che la casa è circondata dalle fiamme… fine undicesima puntata”. Queste alcune righe del copione datato novembre 2021 che è stato mostrato nel tg di Rai3 Sicilia che potrebbe essere la scena che doveva essere ripresa dalla troupe al Timpone di Stromboli, e che poi potrebbe aver scatenato il terrificante incendio. “Marina apre gli occhi – è scritto nel copione – intorpidita.
Nella villetta c’è una strana luce rossastra. Il vulcano prorompe in un altro boato che subito sveglia la ragazza di soprassalto. Sa bene cosa…”. Un copione che può essere rilevante ai fini dell’inchiesta avviata da carabinieri e procura di Barcellona. Gli isolani intanto quantificano i danni. “Si parla di 50 milioni di euro – dice Max Cincotta, operatore turistico strombolano e “patron” del famoso “Bar Ingrid” dedicato alla Bergman che qui girò il film che lanciò l’isola nel mondo – eppure bastava che la montagna venisse curata con delle strisce anti-fuoco, e lo scempio sarebbe stato evitato”.
I tecnici del Laboratorio di Geofisica Sperimentale hanno manifestato solidarietà agli isolani “Siamo vicini alle persone di Stromboli per la tragedia dell’incendio vissuta. Tutti devono riconoscere il grande lavoro e l’impegno che ciascun abitante dell’isola ha svolto con coraggio e grande sacrificio, per affrontare questa emergenza e mettere in sicurezza case e persone. Relativamente al monitoraggio vulcanico, abbiamo subito alcuni danni, la stazione SCI (500m di quota sopra Punta Labronzo) non è più funzionante e pertanto il sistema di monitoraggio frane non è attivo così come i segnali della telecamera di Punta dei Corvi non sono disponibili in quanto si appoggiavano al ponte radio della stazione SCI. Nonostante i danni subiti, tutti i sistemi di allerta vulcanica (tsunami e parossismo) sono perfettamente funzionanti”.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Zelensky a Draghi,ci aspettiamo più supporto militare
‘Sblocchiamo i porti insieme’
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
27 maggio 2022
16:56
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky ha avuto una “conversazione telefonica con il Primo Ministro Mario Draghi e lo ha Informato sulla situazione al fronte”.
“Ci aspettiamo ulteriore supporto per la difesa dai nostri partner”, ha scritto Zelensky su Twitter.
Zelensky “ha sollevato il problema dell’approvvigionamento di carburante. Sono stati discussi i modi per prevenire la crisi alimentare. Dobbiamo sbloccare i porti insieme”, si legge nel tweet.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Draghi a Zelensky, sostegno Italia in coordinamento con l’Ue
Colloquio finalizzato su ultimi sviluppi della situazione
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
27 maggio 2022
17:02
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Il colloquio tra il premier, Mario Draghi, e il presidente dell’Ucraina, Volodymyr Zelensky si è focalizzato sugli ultimi sviluppi della situazione sul terreno, con particolare riguardo alle regioni orientali del Paese.
Il presidente ha assicurato il sostegno del governo italiano all’Ucraina in coordinamento con il resto dell’Unione Europea.
Lo comunica Palazzo Chigi.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Renzi, arrivare a Chigi con passaggi di palazzo fu un errore
Sono venuto meno ad un impegno che avevo
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
27 maggio 2022
17:02
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
“Nel passaggio del 2014 io sono venuto meno a un impegno che avevo, che era quello di non fare un passaggio di palazzo”.
Lo ha detto il leader di Iv, Matteo Renzi, ospite sul Nove de La Confessione di Peter Gomez, in onda questa sera alle 22.45, ripercorrendo la sua ‘ascesa’ a Palazzo Chigi.
“L’ho fatto perché il Paese era in una situazione drammatica e mi è stato chiesto, e io mi sono prestato, con convinzione, da parte di tutte le persone che rappresentavano le varie anime del partito. È stato un errore? Per me sì. Per l’Italia è stata una salvezza, perché quel governo ha salvato il Paese nel 2014. Sono i risultati che lo dicono”, ha concluso il senatore di Italia Viva.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Mattarella e presidente Algeria al Museo di Capodimonte a Napoli
Capi Stato a mostra su Caravaggio
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
NAPOLI
27 maggio 2022
17:09
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, e il Presidente della Repubblica Algerina Democratica e Popolare, Abdelmadjid Tebboune, sono appena arrivati al Museo Capodimonte di Napoli, tappa della visita di Stato in Italia del Presidente algerino.
I presidenti molto probabilmente visiteranno la mostra “Oltre Caravaggio” , inaugurata lo scorso 31 marzo, nelle 24 sale del secondo piano del Museo.
Ad accompagnarli ci sarà il direttore Sylvain Bellenger, presenti anche il sindaco, Gaetano Manfredi, e il prefetto di Napoli, Claudio Palomba.
Il presidente Mattarella già nell’aprile 2019 visitò a Capodimonte la mostra ‘Caravaggio a Napoli’; in quell’occasione fu accompagnato dalla figlia e dal presidente della Camera, Roberto Fico.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
L.elettorale: Casellati, se si vuole c’è tempo per riforma
Se c’è la volontà politica
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
27 maggio 2022
17:09
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
“Se c’è la volontà politica c’è il tempo per la riforma elettorale, come sempre”: Lo afferma la Presidente del Senato Maria Elisabetta Alberti Casellati, dialogando con Bruno Vespa al Forum in Masseria presso Masseria Li Reni.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Ucraina: Salvini,bene contatti Draghi-Putin, Lega è per la pace
Insisteremo anche noi per far tornare parti al tavolo
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
27 maggio 2022
17:10
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
“Bene i contatti diretti fra Draghi e Putin, giusto tenere aperti i canali diplomatici e chiedere alla Russia gesti di pace, a partire dalla riapertura alle esportazioni di grano.
Anche la Lega, e io personalmente, insistiamo e insisteremo per far tornare le parti in conflitto al tavolo dei negoziati e per un cessate il fuoco, per evitare che la guerra faccia altri morti, prosegua o peggio ancora si estenda”.
Lo dice il leader della Lega, Matteo Salvini.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Violante Guidotti Bentivoglio: ‘Donatore 20enne mi ha salvata’
La moglie di Carlo Calenda racconta la sua esperienza con la leucemia
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
27 maggio 2022
18:50
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
“Nel mio cuore ci sono mio marito, i miei figli e il mio donatore.
Il mio donatore è il mio angelo custode”.
Così Violante Guidotti Bentivoglio, moglie di Carlo Calenda, è intervenuta al convegno dedicato al trentesimo anniversario dell’Associazione Donatori Midollo Osseo (ADMO) in cui ha ripercorso la sua storia di malata oncologica che comincia nell’agosto del 2017, quando riceve una doppia diagnosi di leucemia e tumore al seno. “Sono stata curata e sono andata in remissione, ma dopo 6-7 mesi ho avuto una recidiva della leucemia e sono stata costretta a sottopormi a un trapianto di midollo osseo”, afferma. Quello di Violante Guidotti Bentivoglio è un caso fortunato: in un paio di settimane viene identificato un donatore compatibile.
“Era un donatore giovanissimo, di 20 anni, con il quale ho stretto una relazione a distanza; per quello che è possibile, dal momento che sono donatori anonimi. Nei suoi confronti mi sono sentita di dover trasmettere con una relazione epistolare tutto il mio senso di gratitudine e di farlo sentire partecipe di quello che aveva fatto donando a me le sue cellule”. Ogni anno, racconta ancora, in occasione del giorno del trapianto di midollo, “gli scrivo una lettera e gli racconto quello che è successo, quello che mi ha portato quell’anno. Lui mi ha salvato la vita. Senza il suo gesto, probabilmente, sarei ancora ad aspettare”. Il rapporto tra donatore e ricevente è uno degli aspetti critici, secondo Guidotti Bentivoglio, del sistema del trapianto di midollo osseo. “Purtroppo la donazione ha un elemento carente: quello di non permettere la gratitudine dei pazienti nei confronti di chi, con un gesto tutto sommato molto semplice ma anche molto difficile, ha salvato loro la vita”.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Loreto: il 14 luglio un concerto di Muti per la pace
Visita del maestro oggi al santuario mariano
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
CITTÀ DEL VATICANO
27 maggio 2022
17:32
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Il Santuario Internazionale della Santa Casa di Loreto ospiterà il prossimo 14 luglio l’iniziativa “le vie dell’amicizia”, progetto di Ravenna Festival, con il patrocinio della Delegazione Pontificia.
Riccardo Muti guiderà la sua Orchestra Giovanile Luigi Cherubini, il Coro Cremona Antiqua preparato da Antonio Greco e il Coro del Teatro dell’Opera Nazionale d’Ucraina “Taras Shevchenko” guidati da Bogdan Plish.
La musica che spazierà dal Magnificat di Vivaldi, con il soprano Arianna Vendittelli e il contralto Margherita Sala, alle voci di cento bambini che si levano nell’Ave verum corpus di Mozart, dal Concerto n. 1 K 412 di Mozart affidato al cornista Felix Klieser, allo Stabat Mater e il Te Deum di Verdi, sarà “un ecumenico intreccio di voci, culture e spiritualità che trova unità nella più spontanea delle invocazioni: quella alla Madre, immagine di tutte le madri”.
Oggi il maestro Muti, insieme alla moglie e al suo staff, ha fatto visita al Santuario lauretano accompagnato dall’arcivescovo Mons. Fabio Dal Cin. “Credo che questo evento” ha affermato l’Arcivescovo “sia un messaggio di speranza, di amicizia e di pace. Proprio per le preoccupanti sfide come la guerra scoppiata nel cuore dell’Europa, questo momento musicale diventa un’importante occasione per fare spazio alla speranza”.
Nel suo intervento il M. Muti ha raccontato il significato dei “viaggi dell’Amicizia “appuntamento fisso annuale. “I nostri viaggi dell’amicizia sono iniziati a Sarajevo in una città devastata e distrutta. Questo viaggio a Loreto ha un significato ancora più profondo: quando noi portiamo i viaggi dell’amicizia normalmente andiamo verso i luoghi sofferenti per trasmettere un messaggio di amore e spiritualità attraverso la musica. Qui è diverso perché questo luogo non è un luogo di guerra, ma di pace, di profonda spiritualità. Spero che questo messaggio possa giungere in tutto il mondo”.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Zuppi, ci sarà report su abusi, priorità è dolore vittime
Vittime pedofilia, ‘non vediamo svolta, nostro giudizio sospeso’
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
27 maggio 2022
18:39
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
“Il pensiero è sempre per le vittime, il loro dolore è la prima preoccupazione”.
Per questo la Cei renderà noti i dati sul fenomeno della pedofilia e sulle azioni avviate nelle diocesi entro il 18 novembre.
Lo ha annunciato il nuovo presidente della Conferenza episcopale italiana, il cardinale Matteo Zuppi, nella conferenza stampa al termine dell’assemblea generale. “Lo dobbiamo”, “la Chiesa è dalla parte delle vittime”, “non c’è nessuna volontà di copertura”, assicura l’arcivescovo di Bologna.
Un passo importante, in un pacchetto di cinque azioni da mettere in campo per la tutela dei minori. Ad analizzare i dati della Congregazione per la Dottrina della Fede saranno due istituti universitari indipendenti. Ma per le vittime di pedofilia parlare di vera e propria svolta sembra presto.
Innanzitutto il periodo di tempo sul quale si svolgerà l’indagine, dal 2000 al 2021, lascia fuori i tanti casi del passato. Inoltre manca – è stato sottolineato dalle vittime – tutta la parte relativa ad eventuali risarcimenti. Per Francesco Zanardi de La Rete L’Abuso la Chiesa “deve aprire gli archivi e darli allo Stato. Oggi di fatto sia lo Stato, sia la Chiesa lasciano questi poveri sopravvissuti a sbandare. Questa situazione è unica in Europa”. “Sotto la nuova presidenza del cardinale Zuppi che di passi avanti ne ha fatti parecchi in tanti sensi ma su questo evidentemente non ce ne sarà alcuno”, dice pessimista Ludovica Eugenio portavoce del coordinamento Italy Church Too. “Finora – ha spiegato anche un altro portavoce, Michelangelo Ventura – non notiamo cambiamenti rispetto alla presidenza Bassetti su questi temi, però sarebbe sciocco oltre che illogico non prendere atto di questo cambiamento e lasciare la valutazione” sul nuovo presidente della Cei “in sospeso”. Il cardinale di Bologna, d’altronde, ha lanciato un invito diretto allo stesso Zanardi, che è un po’ il punto di riferimento delle associazioni delle vittime: “Incontriamoci”.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Zuppi, un piano per prevenire gli abusi. A novembre un report
Vittime della pedofilia, ‘non vediamo una svolta, il nostro giudizio sospeso’
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
27 maggio 2022
19:33
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
“Il pensiero è sempre per le vittime, il loro dolore è la prima preoccupazione”.
Per questo la Cei renderà noti i dati sul fenomeno della pedofilia e sulle azioni avviate nelle diocesi entro il 18 novembre.
Lo ha annunciato il nuovo presidente della Conferenza episcopale italiana, il cardinale Matteo Zuppi, nella conferenza stampa al termine dell’assemblea generale.
“Lo dobbiamo”, “la Chiesa è dalla parte delle vittime”, “non c’è nessuna volontà di copertura”, assicura l’arcivescovo di Bologna. Un passo importante, in un pacchetto di cinque azioni da mettere in campo per la tutela dei minori. Ad analizzare i dati della Congregazione per la Dottrina della Fede saranno due istituti universitari indipendenti.
Ma parlare di vera e propria svolta sembra presto: le vittime di pedofilia, presenti all’incontro con la stampa, non sono soddisfatte. Innanzitutto il periodo di tempo sul quale si svolgerà l’indagine, dal 2000 al 2021, lascia fuori i tanti casi del passato e soprattutto un sistema che si difendeva con il silenzio e i trasferimenti dei sacerdoti abusatori. Inoltre manca – è stato sottolineato dalle vittime – tutta la parte relativa ad eventuali risarcimenti. Per Francesco Zanardi de La Rete L’Abuso la Chiesa “deve aprire gli archivi e darli allo Stato. Oggi di fatto sia lo Stato, sia la Chiesa lasciano questi poveri sopravvissuti a sbandare. Questa situazione è unica in Europa”.
“Sotto la nuova presidenza del cardinale Zuppi che di passi avanti ne ha fatti parecchi in tanti sensi ma su questo evidentemente non ce ne sarà alcuno”, dice pessimista Ludovica Eugenio portavoce del coordinamento Italy Church Too. “Finora – ha spiegato anche un altro portavoce, Michelangelo Ventura – non notiamo cambiamenti rispetto alla presidenza Bassetti su questi temi, però sarebbe sciocco oltre che illogico non prendere atto di questo cambiamento e lasciare la valutazione” sul nuovo presidente della Cei “in sospeso”. Il cardinale di Bologna, d’altronde, ha lanciato un invito diretto allo stesso Zanardi, che è un po’ il punto di riferimento delle associazioni delle vittime: “Incontriamoci”.
Nelle cinque linee d’azione indicate, oltre al report annuale, ci sono: il potenziamento dei referenti diocesani e dei relativi servizi per la tutela dei minori; l’implementazione dei centri di ascolto; l’analisi costante dei dati raccolti dall’ex Sant’Uffizio; la collaborazione con l’osservatorio sulla pedofilia e sulla pornografia istituito dal governo. Nell’opera di contrasto agli abusi la Chiesa italiana prevede anche “l’accompagnamento degli abusatori. Siamo una madre, tuo figlio è sempre tuo figlio”, ha commentato Zuppi. La questione abusi ha di fatto monopolizzato la prima conferenza stampa di Zuppi da presidente dei vescovi italiani.
E’ grande l’attesa che la nuova presidenza possa colmare lo scarto tra quanto fatto dalla Chiesa italiana rispetto ad altri episcopati. Il report di metà novembre sarà la prima verifica di questo cammino. Zuppi ha parlato anche dell’importanza di una Chiesa che “sappia ascoltare davvero, lasciandosi anche ferire dalle sofferenze della gente”. La Chiesa “vuole essere una compagna di viaggio” di tutti, ha detto l’arcivescovo di Bologna. Infine una parola sull’Ucraina e sulla necessità di promuovere la pace: “Tutte le cose che vanno nella direzione del dialogo sono auspicabili” e così, “circa il piano di pace dell’Italia, spero che crei consenso, che diventi europeo”. “Non si ragioni solo nella logica delle armi”, “occorre trovare una composizione diplomatica nel senso più alto”, perché “il più grande diritto è quello alla pace”, ha concluso Zuppi.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
L’ultimo saluto a De Mita
Mattarella e tanti rappresentanti della politica ai funerali
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
NUSCO
27 maggio 2022
23:08
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
In tanti a Nusco per i funerali di Ciriaco De Mita, celebrati dal vescovo di Sant’Angelo dei Lombardi, Pasquale Cascio.
Partecipa il presidente della Repubblica Sergio Mattarella: ad accogliere il Capo dello Stato, all’esterno della cattedrale, il presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca.
Presente anche il ministro degli Esteri, Luigi Di Maio. Appena entrati nella cattedrale, Mattarella e Di Maio hanno espresso il proprio cordoglio ai familiari del leader dc morto ieri.
“Da laico cristiano De Mita ha sempre pensato al popolo”, ha detto nel corso dell’omelia della cerimonia funebre il vescovo Pasquale Cascio, che ha presieduto il rito con il vescovo emerito di Salerno, Gerardo Pierro. De Mita, ha concluso mons. Cascio, “ha servito il nostro Paese con l’intelligenza della fede”
A Nusco, oltre al governatore Vincenzo De Luca, il sindaco di Benevento Clemente Mastella (a lungo portavoce del segretario dc negli anni Ottanta) e numerosi esponenti della politica, dagli ex ministri Angelino Alfano e Nicola Mancino a Giuseppe Gargani, storico ex dc: “Mi mancheranno i suoi rimproveri”, ha detto ai cronisti. A rappresentare la Camera dei Deputati e il Senato della Repubblica saranno Ettore Rosato e Sergio Puglia.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Scioperi: Cub Trasporti, 4 ore l’8 giugno in Alitalia e Ita
Amoroso, forti riduzioni personale in handling a Roma e a Milano
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
27 maggio 2022
18:26
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Cub Trasporti ha indetto uno sciopero di quattro ore, dalle 13 alle 17, il prossimo mercoledì 8 giugno dei lavoratori di terra di Alitalia-Sai, che è in amministrazione controllata, e di Ita.
La protesta è dovuta alla contrarietà allo “spezzatino di Alitalia che – secondo quanto affermato – sta determinando forti riduzioni di personale nell’handling a Roma e a Milano e nei dipendenti delle manutenzioni nella capitale”.
“Siamo contro lo smembramento di Alitalia e la privatizzazione di Ita che è la pietra tombale sul progetto di rilancio di una compagnia bandiera – afferma Antonio Amoroso, segretario nazionale della Cub-Trasporti-. A Fiumicino, in particolare, Swissport, la società che ha vinto la gara indetta da Alitalia per la cessione dei servizi di terra, dice di volere assumere solo 1.451 persone, ovvero mille in meno rispetto agli attuali lavoratori e lavoratrici”.
L’8 giugno è prevista un’assemblea a Fiumicino, al Terminal T1 in cui si deciderà come “contrastare tagli occupazionali e peggioramenti normativi”.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Garavaglia, turismo punti a 20% Pil, ottimisti su estate
Confcommercio e Federalberghi, 13 mln in viaggio ponte 2 giugno
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
27 maggio 2022
18:39
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Il turismo continua il faticoso ma costante processo di “guarigione” dal ciclone Covid che lo ha travolto più di altri settori economici e cerca anche di alzare l’asticella dei risultati.
A chiamare alla carica è il ministro Massimo Garavaglia, a San Ginesio (Macerata) per un convegno sul prestigioso premio “Best Tourism Village” che il borgo machigiano ha ricevuto dall’Organizzazione Mondiale del Turismo delle Nazioni unite.
“Il turismo volano dell’economia nazionale lo è davvero, con un minimo di organizzazione – dice – possiamo passare dal rappresentare il 13% del Pil al 20%. È un obiettivo ambizioso ma raggiungibile”. “La stagione estiva – spiega – si annuncia molto positiva per l’Italia, intanto perché sono tornati gli stranieri come americani e tedeschi e poi perché gli italiani, nei due anni di Covid, hanno riscoperto il Paese e hanno deciso di trascorrere qui le vacanze”. Il ministro ha spiegato che “a livello europeo gli italiani sono i cittadini che, per le vacanze, escono meno dal proprio Paese”. Sul fronte del rincaro dei prezzi che sta toccando anche il settore turistico, Garavaglia ha fatto notare che “si tratta di un fenomeno inevitabile. È un effetto della guerra e non possiamo far altro che sperare che il conflitto termini presto e che il rincaro dei prezzi sia soltanto una bolla momentanea”.
I dati positivi effettivamente continuano ad arrivare dopo le buone performance di Pasqua, 25 aprile e 1 maggio. Sia Confcommercio che Federalberghi fanno rosee previsioni sul break del 2 giugno, primo “ponte” vero e proprio della primavera dato che cade di giovedì. Senza contare gli escursionisti, in giornata per Federalberghi saranno circa 13 milioni di italiani in partenza e per l’osservatorio Confcommercio-Swg saranno almeno 9 milioni i nostri connazionali in viaggio, ma con un bel margine di ulteriore miglioramento, dato che altri 4,3 milioni non escludono di prendere qualche giorno di ferie e potrebbero prenotare last minute. “Un risultato positivo e in linea con la propensione, che da qualche tempo si registra, a superare le molte incertezze del momento, tornando in vacanza” secondo Confcommercio. “Dopo il periodo drammatico della pandemia, con l’angoscia del conflitto in Ucraina, la nostra gente – sottolinea il presidente di Federalberghi, Bernabò Bocca – ora ha voglia di evadere, di lasciarsi alle spalle la cupezza e il pessimismo che la diffusione del Covid 19 aveva generato negli animi di tutti. Resta il dramma di coloro che non partiranno per problemi economici (34%) e l’impegno deve essere ecumenico. Noi faremo la nostra parte, ma politica e istituzioni dovranno tenere conto del fatto che la vacanza è un bene primario per tutti”.
Secondo entrambe le associazioni la maggior parte dei viaggiatori rimarrà in Italia: per Federalberghi quasi il 90%, per Confcommercio il 95%. Il mare soprattutto, ma anche montagna, parchi, città d’arte e bellezze naturali le destinazioni prescelte, il più vicino possibile alla propria regione di appartenenza. Per coloro che invece andranno all’estero in pole position sono le grandi capitali europee, ma anche il viaggio in crociera. Secondo Federalberghi la spesa media pro-capite, comprensiva di viaggio, alloggio, ristorazione e divertimenti, si attesterà sui 447 euro di cui 389 per chi rimarrà in Italia e 856 per chi andrà oltre confine. La permanenza media si attesterà sulle 3,9 notti per un giro d’affari turistico di circa 5,67 miliardi di euro. La gran parte della spesa dei viaggiatori sarà destinata ai pasti (28,8%). Per Confcommercio la durata media sarà di 3 giorni e la spesa a testa quasi 460 euro. Per cene, pranzi e aperitivi durante la vacanza Fipe Confcommercio prevede una spesa totale che va da 860 milioni a 1,3 miliardi di euro, confermando la ristorazione come componente importante dell’offerta turistica.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Giappone: paese Shikansen affida cura ferrovie a italiana Mermec
Per ditta tech Monopoli contratti per 20 mln di euro in Giappone
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
TOKYO
27 maggio 2022
18:40
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Il Giappone, la patria dei treni ultraveloci Shikanen e di una delle reti ferroviarie più avanzate ed efficienti al mondo, affida i servizi per la sicurezza e la diagnostica avanzata delle sua ferrovie e metropolitane alla Mermec, azienda specializzata italiana, con contratti del valore di oltre 20 milioni di euro.
L’accordo è stato firmato oggi nell’Ambasciata italiana di Tokyo alla presenza dell’Ambasciatore Gianluigi Benedetti, assieme ad alcuni dei maggiori player del panorama ferroviario, Mitsubishi Electric, Sumitomo Corporation, Mitsui Nco, Hitachi Hitech, e del comparto finanziario e industriale giapponese, tra cui la Japan International Cooperation Agency (Jica) e l’Asian Development Bank (Adb).
“Siamo partiti nel 2015 nel Paese del Sol Levante e oggi firmiamo quattro importanti contratti che, sia in Giappone che assieme a partner nipponici fuori dal Giappone, mettono Mermec al centro dell’innovazione tecnologica in ambito di sicurezza ferroviaria”, ha detto il vicepresidente agli affari internazionali di Mermec, Angelo Petrosillo.
“Mermec realizza sistemi per la misura dell’infrastruttura che servono sia alla sicurezza che al miglioramento delle manutenzioni, continua Petrosillo: “Ebbene tutto questo in Giappone ci viene richiesto sia dalle principali ferrovie, 4 su 7 – che dalle principali metro, ad esempio ad Osaka, così come dai principali partner tecnologici”. Una presenza che si è consolidata nel corso degli anni e che ha portato i suoi frutti per l’azienda di Monopoli, in Puglia, che fa parte del gruppo Angel, che serve 10 dei più avanzati servizi del trasporto ferroviario dell’alta velocità a livello globale, con l’unica eccezione della Cina: “Siamo stati letteralmente messi alla prova dal cliente più esigente, la JR-West in Giappone, che opera lo Shinkansen, il treno ‘ammiraglio’ delle ferrovie giapponesi: abbiamo superato questa prova e oggi JR-West è il nostro principale sponsor oltre che partner”.
“Continueremo ad andare all’estero con i partner e i fondi giapponesi di Jaica e di Adb, come abbiamo già fatto in India e nelle Filippine, in Tailandia e a Taiwan, attraverso una serie di scenari che stiamo elaborando in queste settimane”, ha concluso Petrosillo.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Pnrr: prende forma la sanità territoriale, piano rifiuti
Prossima settimana 12 obiettivi, fissati step per i restanti 15
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
27 maggio 2022
19:00
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Nuova sanità territoriale, strategia dell’economia circolare, progetti di connessione per scuole e ospedali: con gli obiettivi di giugno del Pnrr entrano nel vivo alcuni degli importanti tasselli per la trasformazione del Paese.
Entro la prossima settimana saranno raggiunti infatti altri 12 obiettivi, che sommati ai 18 già conseguiti, porteranno l’Italia a due terzi del percorso da compiere entro fine giugno per sbloccare i 24 miliardi della seconda rata di fondi europei.
Il dettaglio dei prossimi step, illustrato dal sottosegretario alla presidenza del Consiglio Roberto Garofoli al cdm, vede 4 ministeri in prima linea per realizzare questi obiettivi. Cinque target sono in capo al Ministero della Salute, a partire dalla definizione della nuova sanità territoriale, attraverso la riorganizzazione in almeno 1.350 case di comunità, 400 ospedali di comunità e 600 centrali operative territoriali.
Il decreto che definisce il nuovo modello organizzativo è stato trasmesso il 24 maggio per la pubblicazione in Gazzetta e ora sarà sottoposto alla Corte dei conti, mentre nei prossimi giorni si procederà alla firma degli accordi tra Ministero e singole regioni per gli investimenti. In questo modo l’Italia, che ora ha un’assistenza domiciliare per over 65 al 4% (contro il 6% della media Ocse), nei prossimi anni sarà “il primo paese in Europa per assistenza domiciliare con il 10%”, spiega il ministro Roberto Speranza.
Gli altri 7 obiettivi attesi entro la prossima settimana riguardano i ministeri della Cultura (4 target, a partire dal decreto per migliorare l’efficienza energetica nei luoghi della cultura, con 200 mln ai cinema e teatri e 100 ai musei), dello Sviluppo (2) e dell’Istruzione (il decreto per l’adozione del piano Scuola 4.0 con la trasformazione di 100mila classi in ambienti di apprendimento innovativi).
Per fine giugno restano altri 15 obiettivi, dalla mobilità dei ricercatori all’accordo quadro su Roma caput mundi, ma il cronoprogramma è già fissato. Sul fronte della transizione ecologica, entro il 17 giugno verrà adottato il decreto ministeriale di approvazione della Strategia Nazionale Economia Circolare e entro il 24 giugno quello per il Programma nazionale per i rifiuti.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Vaiolo scimmie: isolato virus al Sacco di Milano
Moratti, ‘importante risultato per la ricerca scientifica’
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
MILANO
27 maggio 2022
20:25
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
È stato isolato al laboratorio di Microbiologia clinica, virologia e diagnostica delle Bioemergenze dell’ospedale Sacco di Milano il ‘monkeypoxvirus’ responsabile dell’epidemia da vaiolo delle scimmie attualmente presente in Europa.
“Questo rappresenta un importante risultato per la ricerca scientifica – ha commentato la vicepresidente lombarda Letizia Moratti – sarà possibile saggiare l’attività di farmaci antivirali e testare la risposta anticorpale dei pazienti che hanno contratto l’infezione e della quota di popolazione vaccinata contro il virus del vaiolo”.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Accusata di estorsione a Sangalli, assolta l’ex segretaria
Anche ex dg Confcommercio. Revocato sequestro da 216mila euro
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
MILANO
27 maggio 2022
21:00
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Sono stati assolti con la formula “perché il fatto non sussiste” Giovanna Venturini, ex segretaria del presidente della Confcommercio Carlo Sangalli, e Francesco Rivolta, ex dg di Confcommercio, che erano entrambi accusati di estorsione nei confronti dello stesso ‘numero uno’ della confederazione dell’imprese del commercio.
Lo ha deciso, nel processo con rito abbreviato, il gup di Roma Alessandro Arturi, dopo che la Procura aveva chiesto condanne per i due imputati rispettivamente a 4 anni e 6 mesi e 5 anni.
L’indagine era nata a seguito di una denuncia presentata da Sangalli, assistito dal legale Domenico Aiello, contro l’allora dg Rivolta, difeso dagli avvocati Salvatore Scuto e Claudia Ferri, e Venturini, ex segretaria dell’ufficio di presidenza della confederazione e difesa dal legale Paolo Gallinelli. I due imputati erano accusati, in sostanza, di aver estorto un accordo attraverso il quale Sangalli aveva corrisposto all’ex segretaria un risarcimento da 200mila euro.
Nel 2018 sui media si era parlato di un caso di presunte molestie subite da Venturini nel 2012 (non c’era stata una denuncia). Poi, la vicenda si era in pratica ribaltata e la donna era finita indagata per estorsione, assieme a Rivolta col ruolo di presunto intermediario, perché accusati di aver ordito un piano contro Sangalli (ha sempre negato presunti episodi di molestie), tra cui sarebbe rientrata quella donazione di soldi alla donna nel gennaio 2018. La Procura aveva anche chiesto e ottenuto dal gip un sequestro a carico dell’ex segretaria da 216mila euro.
Col verdetto arrivato oggi, dopo le conclusioni di parte civile e difese, è stata ‘cancellata’ l’accusa per i due imputati e il giudice ha anche disposto la revoca del sequestro con immediata restituzione dei soldi a Venturini.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Guerra in Ucraina, viaggio di Salvini a Mosca. Farnesina, non abbiamo comunicazioni
Il partito, è ancora tutto da definire
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
27 maggio 2022
21:32
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Il Leader della Lega Matteo Salvini potrebbe recarsi a Mosca nei prossimi giorni.
Lo rendono noto ambienti del partito spiegando che comunque è ancora tutto da decidere e che l’iniziativa al momento rimane una ipotesi di lavoro.
“Draghi ha fatto bene a chiamare Putin e io ce la sto mettendo tutta ma già sento i ritornelli della sinistra perchè se dice di andare o chiamare Mosca qualcuno che va bene al politicamente corretto, allora è una grande operazione di pace.
Se ci va Salvini chissà cosa succede, però abbiamo le spalle larghe e bisogna solo tirare dritto”: lo ha detto il leader della Lega Matteo Salvini in un incontro elettorale a Como.
Salvini ha spiegato che “più a lungo va avanti la guerra, più a lungo rischiamo” e quindi bisogna “fare di tutto per avvicinarsi alla pace non solo per salvare vite là ma anche per salvare posti di lavoro qua”. “La pace, la vita e il lavoro valgono tutto”, ha aggiunto Salvini, spiegando che “la pace non si costruisce accendendo candele in Duomo. La pace va costruita, ricercata, mattoncino per mattoncino, incontro per incontro. Se la guerra va avanti significa morte in Ucraina e posti di lavoro che saltano in Italia”.
Al momento, circa la missione di Salvini a Mosca, si parla di una possibilità. Qualora l’eventualità diventasse più concreta, Matteo Salvini informerà il Presidente Mario Draghi e ne parlerà con i vertici della Lega. Lo rende noto la Lega.
“No, non ci è stata fatta alcuna comunicazione, non siamo a conoscenza di alcun viaggio”. Così fonti della Farnesina rispondono alla domanda se il Ministero degli Esteri fosse informato di un possibile viaggio a Mosca di Matteo Salvini.
La visita del segretario della Lega Matteo Salvini a Mosca non stupisce il segretario del Pd Enrico Letta che invece si aspettava avvenisse prima. “Mi stupisce arrivi così tardi perché va dove naturalmente gli batte il cuore fin dall’inizio, Evidentemente lo considera un luogo dove andare” ha detto Letta da Como ribadendo che il Pd “sostiene il governo Draghi per la pace. Iniziative strampalate alla Salvini non hanno alcuna utilità. Servono a lui per ritrovare la sua identità”, ha concluso.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Guerra in Ucraina: Zelensky a Draghi, sblocchiamo insieme i porti
Cnn: ‘Biden si prepara a inviare armi più potenti’. Chiesa ortodossa ucraina rompe i legami con Mosca
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
28 maggio 2022
09:42
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Infuriano i combattimenti nel Donbass.
Il sindaco di Severodonetsk parla di 1.500 persone uccise dall’inizio del conflitto intanto il premier britannico Bors Johnson fa sapere che la Russia fa “progressi lenti ma tangibili” in Ucraina e in particolare nel Donbass.
Secondo il primo ministro, il presidente Vladimir Putin “a caro prezzo per se stesso e per l’esercito russo sta continuando a rosicchiare terreno. E’ “vitale’ continuare a sostenere Kiev”.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
TELEFONATA ZELENSKY-DRAGHI – “Ho avuto una conversazione telefonica con il Presidente del Consiglio Mario Draghi, in prima linea sulla situazione”. Inizia così un tweet del presidente ucraino Volodymyr Zelensky. “Ci aspettiamo dai nostri partner ulteriore supporto per la difesa”, scrive. Con Draghi, Zelensky fa sapere di aver sollevato “il problema dell’approvvigionamento di carburante e sono stati discussi i modi per prevenire la crisi alimentare. Dobbiamo sbloccare insieme i porti ucraini”, conclude.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
PUTIN ACCUSA: KIEV OSTACOLA I NEGOZIATI – Il presidente russo Vladimir Putin ha detto al cancelliere austriaco Karl Nehammer, con cui ha avuto una conversazione telefonica, che Kiev ostacola il processo negoziale con la Russia. Lo riferisce il Cremlino, come riporta la Tass. Il leader russo ha anche affermato che i tentativi di incolpare la Russia per i problemi con le forniture alimentari sono “infondati” e ha sottolineato che l’Ucraina deve sminare i porti il prima possibile per consentire il passaggio delle navi.
SALVINI A MOSCA NEI PROSSIMI GIORNI – Il Leader della Lega Matteo Salvini potrebbe recarsi a Mosca nei prossimi giorni. Lo rendono noto ambienti del partito spiegando che comunque è ancora tutto da decidere e che l’iniziativa al momento rimane una ipotesi di lavoro.
DAGLI USA I MISSILI A LUNGO RAGGIO – Intanto l’amministrazione Biden si starebbe preparando a inviare all’Ucraina armi più potenti: i missili a lungo raggio che da tempo Kiev sta chiedendo perché “potrebbero essere il punto di svolta nella guerra contro la Russia”. Le armi, prodotte negli Stati Uniti, possono sparare una raffica di razzi per centinaia di chilometri, molto più lontano di qualsiasi altro sistema già presente in Ucraina. Un altro sistema richiesto dall’Ucraina è il High Mobility Artillery Rocket System o HIMARS
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
L’APPELLO DI ZELENSKY: ‘NON FLIRTARE CON LA RUSSIA’ – Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky ha accusato la Russia di compiere un “genocidio”. “Vogliono ridurre in cenere Popasna, Bakhmut, Lyman, Lysychansk e Severodonetsk. Come Volnovakha, come Mariupol”. “Il catastrofico svolgersi degli eventi potrebbe ancora essere fermato se i forti del mondo non flirtassero con la Russia – ha aggiunto Zelensky – ma insistessero davvero per porre fine alla guerra”. “L’Ucraina non è ansiosa di parlare con la Russia di Vladimir Putin, ma deve affrontare la realtà e sarà necessario, rivogliamo le nostre vite”, ha spiegato il presidente ucraino.
LE ACCUSE DI MOSCA, ‘VOGLIONO CANCELLARCI’ – Il primo ministro russo Mishustin rincara la dose: “L’Occidente sta cercando di cancellare il nostro Paese, di rimuoverlo dalla mappa del mondo”. Da parte sua il Cremlino informa che i negoziati con l’Ucraina sono stati sospesi su decisione di Kiev, “il che contrasta con le affermazioni di Zelensky sulla necessità di colloqui al massimo livello”.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
LA STRAGE A SEVERODONETSK – “Sono 1.500 le persone rimaste uccise dall’inizio della guerra a Severodonetsk”, nella regione ucraina del Donbass (est): lo afferma il sindaco Oleksandr Stryuk citato dalla Bbc. La città è sottoposta a bombardamenti continui, il 60% del patrimonio abitativo è completamente distrutto e fino al 90% degli edifici sono danneggiati e necessitano di importanti riparazioni, aggiunge Stryuk. Circa 12.000-13.000 persone sono rimaste ancora in città.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
MICHEL AI 27, PROPOSTE PER IL GRANO UCRAINO – “Nel corso del nostro incontro, discuteremo di modi concreti per aiutare l’Ucraina ad esportare i suoi prodotti agricoli utilizzando le infrastrutture dell’Ue: vedremo anche come coordinare meglio le iniziative multilaterali in questo senso”. Lo si legge nella lettera inviata dal presidente del Consiglio Europeo Charles Michel ai 27 leader in vista del consiglio di settimana prossima nella quale annuncia anche che il presidente ucraino Volodymyr Zelensky e il presidente dell’Unione Africana Macky Sall interverranno al prossimo Consiglio Europeo, in videoconferenza, nelle sessioni che si occuperanno di Ucraina e di sicurezza alimentare.
4MILA VITTIME CIVILI, 241 SONO BAMBINI – Sfiora quota 4.000 il bilancio delle vittime civili accertate in Ucraina dall’inizio dell’invasione russa il 24 febbraio scorso: lo ha reso noto l’agenzia delle Nazioni Unite per i diritti umani. Gli abitanti uccisi finora dalle forze russe sono infatti almeno 3.998 (dato aggiornato a mercoledì), mentre i civili feriti sono almeno 4.693. L’agenzia ritiene comunque che i dati effettivi siano molto più alti. E’ salito a 241 il numero dei bambini ucraini morti dall’inizio dell’invasione russa, mentre 438 sono rimasti feriti.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
CHIESA UCRAINA TAGLIA LEGAMI CON LA RUSSIA – La Chiesa ortodossa ucraina, sostenuta da Mosca, afferma di aver tagliato tutti i legami con la Russia per l’invasione dell’Ucraina, dichiarando “piena indipendenza”. “Non siamo d’accordo con la posizione del patriarca di Mosca Kirill… sulla guerra”, ha affermato la chiesa in un comunicato dopo aver tenuto un consiglio incentrato sull'”aggressione” della Russia contro l’Ucraina, dove ha dichiarato la “piena indipendenza e autonomia dell’Ucraina Chiesa ortodossa”.
S&P taglia rating Ucraina con guerra, outlook negativo – S&P taglia il rating del debito di lungo termine in valuta estera dell’Ucraina a CCC+. L’outlook è negativo. Lo afferma l’agenzia in una nota. “Il rating riflette la nostra attesa di un periodo prolungato di instabilità macroeconomica nel paese a causa dell’intervento militare russo”, spiega S&P.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Chiesa ortodossa Ucraina taglia tutti i legami con la Russia
‘Non siamo d’accordo con posizione patriarca Kirill su guerra’
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
KIEV
27 maggio 2022
22:25
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
La parte della Chiesa ortodossa ucraina ancora legata a Mosca afferma di aver tagliato tutti i legami con la Russia per l’invasione dell’Ucraina, dichiarando “piena indipendenza”.
“Non siamo d’accordo con la posizione del patriarca di Mosca Kirill…
sulla guerra”, ha affermato la chiesa in un comunicato dopo aver tenuto un consiglio incentrato sull'”aggressione” della Russia contro l’Ucraina, dove ha dichiarato la “piena indipendenza e autonomia della Chiesa ortodossa ucraina”.
La parte della Chiesa ortodossa ucraina che restava legata a Mosca aveva finora formalmente giurato fedeltà al patriarca russo Kirill, che ha espresso un chiaro sostegno all’offensiva del presidente Vladimir Putin in Ucraina. “Il Concilio condanna la guerra come una violazione del comandamento di Dio ‘Non uccidere!’ ed esprime le condoglianze a tutti coloro che stanno soffrendo nella guerra”, si legge nel comunicato.
Il consiglio ha anche lanciato un appello sia all’Ucraina che alla Russia affinché “continuino il processo negoziale” e trovino un modo per “fermare lo spargimento di sangue”.
Il portavoce della chiesa, l’arcivescovo Kliment, parlando con l’Afp ha affermato che il consiglio ha sottolineato il suo “rifiuto completo della posizione” del Patriarca Kirill “riguardo alla guerra”. “Non solo non è riuscito a condannare l’aggressione militare russa, ma non è nemmeno riuscito a trovare parole per il popolo ucraino sofferente”, ha detto.
L’Ucraina è sotto la guida spirituale di Mosca da centinaia di anni, almeno dal 17/mo secolo. La mossa segna il secondo scisma ortodosso in Ucraina negli ultimi anni, con parte della Chiesa ortodossa ucraina che si era già staccata da Mosca nel 2019 a causa dell’annessione della Crimea alla Russia e del sostegno ai separatisti nella regione orientale del Donbass.
Dallo scisma del 2019, c’è stata una profonda spaccatura all’interno della stessa Chiesa ortodossa ucraina, tra coloro che hanno preso la loro guida spirituale da Mosca e coloro che si sono separati, noti rispettivamente come Patriarcato di Mosca e Patriarcato di Kiev.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Vaticano, morto a 94 anni il cardinale Angelo Sodano
Fu segretario di Stato sotto Giovanni Paolo II e Benedetto XVI
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
28 maggio 2022
02:05
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
E’ morto a Roma all’età di 94 anni il cardinale Angelo Sodano, segretario di Stato vaticano emerito e decano emerito del Collegio cardinalizio.
Negli ultimi giorni le condizioni di salute dell’anziano cardinale, nato a Isola d’Asti il 23 novembre 1927, si erano aggravate dopo un recente contagio da Covid-19.
La malattia si è aggiunta ad altre patologie di cui soffriva da tempo il celebre porporato, che era ricoverato alla clinica romana Columbus.
E’ stato segretario di Stato con due papi: nominato nel 1991 da Giovanni Paolo II, Benedetto XVI il 15 settembre 2006 aveva accettato le sue dimissioni dalla carica. Il 21 dicembre 2019 papa Francesco aveva invece accettato la rinuncia da quella di decano del Collegio cardinalizio.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
E’ morto a Roma all’età di 94 anni il cardinale Angelo Sodano, segretario di Stato vaticano emerito e decano emerito del Collegio cardinalizio.
Negli ultimi giorni le condizioni di salute dell’anziano cardinale, nato a Isola d’Asti il 23 novembre 1927, si erano aggravate dopo un recente contagio da Covid-19.
La malattia si è aggiunta ad altre patologie di cui soffriva da tempo il celebre porporato, che era ricoverato alla clinica romana Columbus.
E’ stato segretario di Stato con due papi: nominato nel 1991 da Giovanni Paolo II, Benedetto XVI il 15 settembre 2006 aveva accettato le sue dimissioni dalla carica. Il 21 dicembre 2019 papa Francesco aveva invece accettato la rinuncia da quella di decano del Collegio cardinalizio.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Bancarotta con società boss Pillera, tre arresti Gdf Catania
Inchiesta della Procura su fallimento ‘T.C. Impianti’
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
CATANIA
28 maggio 2022
06:55
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Tre persone sono state arrestate e poste ai domiciliari da finanzieri del Comando provinciale di Catania nell’ambito di un’inchiesta della Procura distrettuale sulla ‘T.C.
Impianti’, azienda del settore dei servizi per le telecomunicazioni dichiarata fallita nell’aprile del 2021.
Sono Francesco Marino, rappresentante legale della società, e Giovanni Consolo e Massimo Scaglione in qualità di soci e amministratori. Sono indagati per bancarotta fraudolenta ed emissione di fatture per operazioni inesistenti, con condotte aggravate dall’avere favorito il clan mafioso Pillera-Puntina.
Nei loro confronti il Gip ha emesso un’ordinanza cautelare che dispone anche la misura del divieto temporaneo di esercitare l’attività imprenditoriale per un anno. Dalle indagini del nucleo Pef delle Fiamme gialle è emerso che gli indagati, “a fronte di un rilevante passivo fallimentare della società, pari a circa 800 mila euro, prevalentemente costituito da debiti verso l’Erario, avrebbero trasferito, a un prezzo non congruo, macchinari, attrezzature e posizioni contrattuali a una nuova società appositamente costituita, la “Easytel”, che di fatto, contesta l’accusa, ne ha continuato l’attività imprenditoriale”.
Sarebbero state, inoltre, “emesse fatture per operazioni inesistenti, con realizzazione di un indebito profitto, pari all’Iva non versata da parte di “T.C. Impianti”, per 140 mila euro”.
Nell’inchiesta ‘Easy order’ sono confluite le dichiarazioni di un collaboratore di giustizia ed elementi investigativi che, secondo la Procura, “consentirebbero di ricondurre la società a Salvatore Pillera, capostipite dell’omonimo clan, attualmente detenuto in regime di 41-bis”. Accogliendo la richiesta della Dda il Gip ha anche disposto il sequestro delle quote della Easytel, dei relativi beni aziendali e del profitto del reato tributario di emissione di fatture per operazioni inesistenti, per un valore stimato di oltre un milione di euro.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Salvini, attacchi da Letta e Meloni ma non mollo su pace
“A Putin chiederei il cessate il fuoco, incontrerei anche Zelensky”
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
29 maggio 2022
09:49
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
“Stasera sono a Roma, poi valuterò, viste le reazioni isteriche soprattutto della sinistra: avere insulti, minacce e attacchi per una missione di pace fa riflettere.
Se devo creare divisioni sto con i miei figli”.
Lo ha detto il segretario della Lega Matteo Salvini, a Parma, a proposito del suo proposito di andare in Russia. “Non essendo un viaggio di piacere, ma un viaggio in una zona di guerra, se si aggiunge il coro di sottofondo di Letta, Meloni, Renzi, Calenda e degli intellettuali radical chic che preferiscono le armi e il conflitto, vediamo se ci sono le condizioni: per la pace sono disposto a tutto, a incontrare tutti”.
“Se dovessi riuscire a incontrare Putin – aveva detto prima – gli chiederei, anzitutto, il cessate il fuoco. Incontrerei anche Zelensky. Ci andrei volentieri a Kiev”. “Vedremo – ha aggiunto sull’ipotesi di andare in Russia -. Vedremo se sarà tecnicamente possibile adesso o più avanti. Chiunque possa portare un mattoncino che ricostruisca la casa della pace e del dialogo dovrebbe poterlo fare”.
“Adesso siamo in sintonia con il Paese”. Lo ha detto il segretario del Pd, Enrico Letta, durante un incontro elettorale a Verona. “Il voto è locale – ha spiegato -, ma un po’ di gente vota anche rispetto a qual è il sentimento verso i partiti”. “E io sento che oggi il Pd è in sintonia con il Paese, sento che sono altri fuori sintonia” ha sottolineato Letta. “Lo vedo – ha aggiunto – da come anche in queste ore viene commentata e raccolta l’ennesima boutade di Salvini che adesso parte per Mosca. Viene derubricata a folclore”. “Credo che sia il modo di fare sbagliato rispetto a tempi e momenti drammatici, in cui non è con il folclore che si trovano soluzioni, ma con la serietà, con i governi che parlano tra di loro” ha osservato il segretario Dem. “In questo momento l’idea che nel nostro Paese si discuta di una visita di Salvini a Mosca, dà l’idea del livello in cui siamo arrivati” ha concluso Letta.
“Fratelli d’Italia è un partito serio e credibile ma che difende l’interesse nazionale. L’ Europa non consentirebbe un nostro governo? Ma siamo una nazione sovrana o no? E’ che con Fdi non saremmo una colonia. Io l’Italia non la considero una colonia. Credo che in Europa l’Italia deve difendere il suo interesse”. Lo afferma la leader di FdI, Giorgia Meloni, dialogando con Bruno Vespa al Forum in Masseria presso Masseria Li Reni. “Saremo seri e leali con i nostri alleati – aggiunge – e chiederemo loro la stessa serietà e lealtà”.
“Non commento ipotesi di viaggi anche abbastanza improbabili. Quindi non faccio alcun commento”. È il commento del ministro della Difesa, Lorenzo Guerini, in merito al viaggio annunciato dal leader della Lega Matteo Salvini.
Sulla intenzioni di Matteo Salvini andare a Mosca il ministro degli Esteri Luigi Di Maio conferma di averlo appreso dai media. “Il governo italiano non sapeva di questa intenzione, quanto passi fra intenzione e ciò che accadrà non lo so, fatto sta che queste vicende richiedono ulteriore responsabilità, in un momento così delicato è la postura del Paese che viene rappresentata”, ha aggiunto il ministro intervenendo al forum ‘In Masseria’. “Se si parla con Putin, con Putin ci parla Draghi. Consiglio molta prudenza. Andare a Mosca è una cosa complicata. Ognuno di noi quando fa un’azione del genere rappresenta tutto il Paese”.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Zuppi torna a Bologna, ‘questa è una bellissima casa’
Finalmente torniamo a vivere la comunità dopo la pandemia
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
BOLOGNA
28 maggio 2022
09:45
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Il cardinale Matteo Zuppi è tornato a Bologna da presidente Cei, accolto da un grande applauso e da un grande sostegno di tante persone, fra le quali il sindaco Matteo Lepore, alla partenza della ‘Run for Mary’, una corsa non competitiva che fa parte della settimana di celebrazioni della discesa in città della Madonna di San Luca.
“Sono tornato a casa – ha detto – se non c’è una casa non c’è tutto il resto, sarò un po’ a Bologna e un po’ a Roma, poi girerò: ma Bologna è una bellissima casa”.
Per Zuppi sarà un fine settimana di grande impegno liturgico, proprio per le iniziative legate alla Madonna di San Luca, cominciate sabato scorso. “E’ una ripartenza dopo la pandemia – ha detto – finalmente viviamo la discesa della Madonna di San Luca vivendo la comunità, purtroppo in questi giorni non ci sono stato, ma ho visto le immagini bellissime dei bambini, del ritrovarsi insieme per la pace: è importante essere insieme per combattere il demone della guerra, dobbiamo imparare a camminare insieme”.
Zuppi ha salutato e ringraziato per il sostegno, senza sottrarsi alle battute, come con chi gli ha detto: “don Matteo, i bolognesi la pensano già papa!”. “Io no”, ha risposto sorridendo.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Incendio Stromboli: troupe partita, occhi lucidi e lacrime
Isolani chiedono i danni e aiuto ai Vip, intanto si teme pioggia
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
STROMBOLI
28 maggio 2022
09:56
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
La troupe della fiction televisiva ‘Protezione civile’ ha lasciato Stromboli.
Il regista Marco Pontecorvo, Ambra Angiolini, il produttore Matteo Levi, tutti con gli occhi lucidi e qualche lacrima durante l’abbraccio e l’ultimo saluto agli isolani con i quali hanno legato durante il mese di lavoro sull’isola delle Eolie.
E dopo essere stati sentiti dai carabinieri per l’indagine avviata dalla procura di Barcellona Pozzo di Gotto. Per il segreto istruttorio non trapela nulla. Ambra dice che non era presente sul set, Pontecorvo che la sceneggiatura era prevista, ma era lontano dal set e Levi che erano in possesso di tutte le autorizzazioni, smentendo che l’Angiolini era sul set. Gli strombolani ora chiedono giustizia e il risarcimento dei danni. E pensano anche di avviare una gara di solidarietà tra i Vip che frequentano Stromboli. Gli abitanti dell’isola temono l’arrivo delle piogge. Senza la protezione di alberi e vegetazione a valle arriverà di tutto. Il vento ha sollevato la cenere tra i resti del rogo e nella zona interessata dalle fiamme l’isola appare ‘nuda’.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Vaiolo scimmie: caso sospetto ad Ancona, 24enne ricoverata
Donna in buone condizioni. Figlio minorenne in Ps e poi dimesso
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
ANCONA
28 maggio 2022
09:57
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Accertamenti su un caso sospetto di vaiolo delle scimmie (monkeypox) ad Ancona.
Ieri, presso la Clinica di Malattie Infettive dell’Azienda ospedaliero universitaria Ospedali Riuniti, è stata ricoverata una paziente di 24 anni, cittadina italiana residente in Francia.
La donna, riferiscono gli Ospedali Riuniti, “ha effettuato nel primo pomeriggio un accesso in Pronto soccorso: presentava un eritema diffuso con vescicole e papule, difficoltà respiratoria, cefalea ha riferito di aver avuto febbre nei giorni precedenti”. Il medico della Clinica di Malattie Infettive ha dato indicazione al ricovero per caso sospetto di Monkeypox Virus (Mpxv) ma “attualmente la 24enne è in buone condizioni di salute”.
“Sono in corso esami – spiegano gli Ospedali Riuniti – sono in corso esami volti a escludere le diagnosi differenziali con altri virus esantematici nell’attesa dei reagenti per la diagnosi molecolare di Mpxv tramite Pcr, il cui arrivo è previsto entro martedì 31 maggio”.
Ieri pomeriggio anche il figlio della 24enne, dell’età di 4 anni, è stato visitato in pronto soccorso dell’ospedale materno infantile “Salesi” di Ancona per un “lieve rash cutaneo; assenti altri segni o sintomi”. In questo caso, il medico del Pronto soccorso non ha ritenuto necessario il ricovero del ragazzino che è stato dimesso e trasferito in ambulanza al domicilio della nonna.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Confindustria, nel secondo trimestre scenario ancora complicato
Se stop gas russo shock da -2% Pil in media l’anno in 2022-2023
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
28 maggio 2022
10:03
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Tra “segnali discordanti” per l’economia “rincari e scarsità colpiscono l’industria, i minori contagi aiutano i servizi.
Intanto salgono i tassi”.
Con “più occupati”. L’analisi ‘congiuntura flash’ del centro studi di Confindustria evidenzia che “nel secondo trimestre 2022 lo scenario per l’Italia resta complicato (dopo il -0,2% del Pil nel primo) per il proseguire del conflitto in Ucraina. I dati in aprile e maggio confermano il sommarsi di rincari delle commodity, scarsità di materiali, alta incertezza. Il lento affievolirsi dei contagi, invece, potrebbe sostenere i consumi.
Nel complesso, però, l’andamento appare ancora negativo”.
Con un approfondimento sul tema, il CsC avverte anche che un blocco all’import di gas russo “sarebbe uno shock su volumi e prezzi”, con un “impatto pesante”.Gli economisti di via dell’Astronomia stimano che “l’eventuale blocco delle importazioni di gas naturale dalla Russia, principale fornitore dell’Italia negli ultimi anni, potrebbe avere un effetto molto forte sull’economia italiana, già indebolita. Tale shock causerebbe una forte carenza di volumi di gas per industria e servizi e un aumento addizionale dei costi energetici. L’impatto totale sul Pil in Italia, nell’orizzonte 2022-2023, è stimabile in quasi un -2,0% in media all’anno”.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Cgia, la guerra in Ucraina peserà 929 euro a famiglia
Il Governo approvi il salva-salari
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
VENEZIA
28 maggio 2022
10:12
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Ad oggi, gli effetti della guerra in Ucraina produrranno per il 2022 un calo del Pil di 24 miliardi di euro reali che corrisponde a una perdita di potere d’acquisto medio per ciascuna famiglia italiana pari a 929 euro.
Lo rileva la Cgia che ha stimato questo costo dal confronto tra le ultime previsioni di crescita del Pil realizzate prima dell’avvio del conflitto (gennaio 2022) con le successive realizzate dopo l’invasione russa (aprile), dove emerge che il calo della ricchezza prodotta in Italia sarà dell’1,4%.
In termini assoluti il deterioramento della situazione economica generale provocherà un calo in termini reali del Pil pari a 24 miliardi di euro che, rapportati ai 25 milioni di famiglie, si traduce in una perdita di potere d’acquisto per ciascun nucleo di 929 euro. Queste stime, ovviamente, sono parziali e suscettibili di cambiamenti specie se la situazione militare subisse un’escalation. In Italia c’è stato un forte rincaro delle bollette di luce e gas, le difficoltà del commercio internazionale da e verso alcuni paesi, l’impennata dell’inflazione e la difficoltà di reperire molte materie prime.
L’inflazione 2022 è prevista attorno al 6% e, prosegue la Cgia, “è una tassa e della peggiore specie che colpisce, in particolar modo, chi ha un reddito fisso. Secondo l’Istat, infatti, con un caro vita in crescita del 6%, questo si traduce in un incremento effettivo dell’8,3% per le famiglie più povere e del 4,9% per quelle benestanti”. Per la Cgia il Governo dovrebbe intervenire subito, tagliando in misura importante il cuneo fiscale.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Piazza Loggia: Brescia ricorda la strage di 48 anni fa
Castelli, i nuovi processi non sono una debolezza del Paese
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
BRESCIA
28 maggio 2022
10:35
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Con i rintocchi delle campane, otto quante le vittime del 28 maggio 1974, sono iniziate le commemorazione per la Strage di Piazza Loggia a Brescia.
Si tratta del 48mo anniversario che arriva alla vigilia di due nuovi appuntamenti giudiziari.
Il prossimo 8 luglio infatti Maurizio Tramonte, condannato all’ergastolo in via definitiva, tornerà in aula davanti alla Corte d’appello di Brescia per l’udienza di revisione del processo, mentre entro l’estate la procura bresciana chiederà il rinvio a giudizio di Marco Toffaloni, 65 anni e residenza in Svizzera, e di Roberto Zorzi, 68enne che vive negli Stati Uniti. Sono i due indagati nell’ambito della nuova inchiesta sui presunti esecutori materiali della strage di Piazza Loggia.
“La verità storica è ormai acclarata, ma ci sono tre procedimenti in corso sulla strage” ha confermato il presidente della Corte d’appello di Brescia Claudio Castelli. “Anche a distanza di 48 anni, troppi, si arriverà a processi e soluzioni giudiziarie rispetto a Piazza della Loggia. Questo però è un elemento di forza della democrazia, non di debolezza, perché vuol dire che anche di fronte a crimini efferati e gravissimi come questi si osservano le regole processuali. La forza più grande dell’Italia è stata processare gli autori delle stragi e dei misfatti peggiori senza tribunali speciali. Questa è una forza, non è una debolezza”.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Caro gasolio: 200 pescherecci fermi nel Foggiano, protesta
‘Non ci resta nulla per vivere’
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
MANFREDONIA
28 maggio 2022
11:02
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Protesta questa mattina da parte dei pescatori del comparto marittimo di Manfredonia (Foggia) a causa del caro gasolio.
Da una settimana circa 200 pescherecci non escono in mare per protestare contro l’aumento del costo del carburante.
I pescatori e gli armatori hanno posizionato le proprie imbarcazioni una accanto all’altra così da creare – raccontano – “una sorta di catena”. Mentre i pescatori si sono ritrovati sulla banchina del porto. “Con questi rincari è diventato impossibile uscire in mare – afferma un pescatore -. Nelle nostre tasche non resta più nulla per vivere”. Intanto i pescatori attendo risposte anche dalla Regione Puglia: “martedì abbiamo un incontro con l’assessore all’agricoltura Donato Pentassuglia. Se non otteniamo rassicurazioni continueremo ad oltranza la nostra protesta”, concludono
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Orso sbrana 15 pecore in Tirolo, lupi avvistati a Obereggen
Branco immortalato da un escursionista su una strada forestale
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
BOLZANO
28 maggio 2022
11:09
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
In Tirolo un orso ha sbranato almeno 15 pecore.
Mancano all’appello altri 20 animali che potrebbero essere precipitati durante la fuga oppure a loro volta essere stati sbranati.
Il fatto è avvenuto nella valle Karwendel, a nord di Innsbruck, poco lontano dal confine con la Baviera, in una zona che per ironia della sorte si chiama Bäralpl, ovvero l’Alpe dell’orso.
Gli allevatori, che solo pochi giorni prima avevano portato le loro greggi sull’alpeggio, hanno riportato i rimanenti 60 esemplari a valle, scrive la Tiroler Tageszeitung. L’assessore tirolese Josef Geisler invita la popolazione all’attenzione, mentre il guardia caccia Gregor Rimingsdorfer consiglia addirittura di evitare la zona.
Nel frattempo un branco di lupi è stato immortalato in pieno giorno ad Obereggen, in Alto Adige. Un escursionista ha ripreso i lupi con il telefonino mentre attraversavano a poca distanza una strada forestale. Secondo il direttore dell’ufficio provinciale di caccia e pesca, Luigi Spagnolli, interpellato dal quotidiano Dolomiten, i tre esemplari sono arrivati dalla vicina val di Fiemme.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Covid: 130 nuovi casi e nessun decesso in Alto Adige
Stabili i ricoveri, ma intensiva risale
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
BOLZANO
28 maggio 2022
11:15
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
L’ultimo bollettino Covid dell’Azienda sanitaria dell’Alto Adige indica 130 nuovi casi (13 accertati tramite pcr e 117 tramite test antigenici) e nessun decesso.
La situazione negli ospedali è sostanzialmente stabile con 33 letti occupati nei normali reparti (-1), mentre salgono da uno a due i ricoveri in terapia intensiva.
Gli altoatesini in quarantena sono 1.768, mentre quelli dichiarati guariti 258.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Mafia: ‘pentito’, imprenditore Panunzio non doveva essere ucciso
‘Dovevano solo spaventarlo per fargli pagare pizzo 2 mld lire’
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
FOGGIA
28 maggio 2022
11:16
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
La ‘Societa foggiana’ non doveva uccidere ma solo spaventare Giovanni Panunzio l’imprenditore foggiano ucciso il 6 novembre del 1992 perché si rifiutò di pagare alla mafia una tangente da due miliardi di lire.
Ad affermarlo è Patrizio Villani, 45 anni, allevatore di San Marco in Lamis, ritenuto killer della mafia di Foggia e nuovo ‘pentito’.
Villani sostiene di averlo appreso in carcere da Donato Delli Carri che per l’omicidio di Panunzio fu condannato in via definita a 26 anni di reclusione. A dire di Villani, Donato Delli Carri gli avrebbe confidato di essere stato presente la sera dell’agguato al costruttore foggiano compiuto in via Napoli, ma l’obiettivo del commando era solo spaventarlo, mentre Federico Trisciuoglio (all’epoca dei fatti semplice affiliato, poi divenuto capo clan) agì di testa sua e lo ammazzò.
Trisciuoglio non è mai stato imputato per l’omicidio di Panunzio. Villani ha aggiunto, inoltre, che fu un esponente del gruppo Francavilla-Sinesi a dire a Trisciuoglio di assumersi la responsabilità dell’omicidio e di scagionare Delli Carri, ma l’uomo si rifiutò. Questo avrebbe creato una frattura interna alla mafia foggiana, un tempo unita ma poi scissa in tre batterie. Le dichiarazioni di Villani sono presenti nel verbale di 130 pagine depositato ieri dai due pm della Dda di Bari durante il processo con rito abbreviato chiamato “Decima Bis” in corso nell’aula ‘bunker’ di Bitonto (Bari) davanti al gup Antonella Carfagna e che conta una quindicina di imputati, tra cui lo stesso Villani. Il neo collaboratore di giustizia è detenuto dal dicembre 2016: è stato condannato in via definita a 30 anni di reclusione quale esecutore materiale dell’omicidio di Roberto Tizzano, di 21 anni, e per il ferimento dell’amico Roberto Bruno, avvenuti ad ottobre 2016 in un bar alla periferia di Foggia. Ha deciso di collaborare con la giustizia lo scorso 10 maggio e sarà ascoltato nelle udienze del 3 e del 24 giugno.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Bus Capri ‘vietati’ a carrozzine elettriche, disabile protesta
Christian, ‘discriminato il mio diritto alla mobilità’
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
CAPRI
28 maggio 2022
12:41
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
I nuovi autobus pubblici di linea che circolano a Capri non possono accogliere i disabili muniti di carrozzina elettrica.
Christian Durso, 30 anni, già noto per aver vinto due anni fa la battaglia contro le barriere architettoniche che gli impedivano l’accesso al belvedere della Migliera, si è rivolto al Quirinale e a palazzo Chigi per ottenere che venga difeso il diritto alla mobilità suo e di tutti coloro che si trovano in condizioni analoghe.
Così Christian racconta il suo disagio: “Prendere l’autobus per me è sempre stato difficile essendoci sull’isola solo due mezzi a disposizione, ma quelli almeno erano forniti di una pedana elettrica sul retro che mi permetteva di salire. Da poco ci sono nuovi pullman a Capri, dotati di rampa laterale elettrica e con esposto in bella vista il logo disabili. Ma ci si può salire solo con una carrozzina manuale ed io con la mia devo invece rimanere a terra, dal momento che la rampa non supporta il peso di quella elettrica”. L’azienda trasporti caprese ha risposto alle sue rimostranze offrendogli il servizio su due bus di vecchia generazione, ma “negli orari in cui i mezzi sono disponibili e non in base alle mie esigenze”, spiega il 30enne.
Non solo: “Mi hanno detto che essendo la mia carrozzina motorizzata devo circolare autonomamente in strada. Ma non sanno che le carrozzine elettriche non sono considerate dal codice della strada come mezzi di trasporto e che io in strada non posso proprio circolare?”.
Per Christian Durso si tratta di una “insopportabile discriminazione”, come quella dei gradini che fino al 2020 impedivano ai disabili in carrozzina l’accesso al belvedere della Migliera, uno dei luoghi più incantevoli di Anacapri.
Quella battaglia è stata vinta, ora tocca ai bus. Christian attende risposte dalla Regione Campania, alla quale dal Segretariato generale della presidenza della Repubblica, dopo il suo appello, è giunta una missiva per chiedere “le valutazioni e gli interventi di competenza”.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Prezzi: caro-caffè, tazzina al bar tocca fino a 1,25 euro
Assoutenti, Trento al top, a Messina e Napoli costa meno
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
28 maggio 2022
13:00
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Esplode in Italia il fenomeno del caro-caffè, con la tazzina di espresso che raggiunge nei bar prezzi sempre più alti e rincari in alcuni casi a due cifre rispetto al 2021.
Lo denuncia Assoutenti, che ha stilato la mappa ufficiale dei prezzi dell’espresso nelle principali province italiane.
Il prezzo medio nazionale del caffè è oggi di circa 1,10 euro contro 1,038 euro del 2021 (+5,92%) – afferma Assoutenti.
La palma del caro-caffè spetta al Trentino Alto Adige, con i bar di Trento che vendono l’espresso consumato al banco in media a 1,25 euro, 1,24 euro a Bolzano. Anche a Cuneo il caffè costa 1,24 euro.
In ben 3 province dell’Emilia Romagna (Ferrara, Ravenna e Reggio Emilia) l’espresso abbatte la soglia psicologica di 1,20 euro, così come in Veneto (Rovigo e Venezia), mentre a Padova e Vicenza il prezzo medio è di 1,19 euro.
Il caffè più economico d’Italia – avverte Assoutenti – è quello servito dai bar di Messina (0,89 euro), seguita da Napoli, città dove l’espresso è una tradizione storica (0,90 euro) e da due province calabresi (Reggio Calabria e Catanzaro, 0,92 euro).
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Non solo palio, Siena dagli etruschi alle biccherne
Comune rilancia meraviglie e curiosità da archivio a pinacoteca
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
28 maggio 2022
14:42
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Il testamento di Boccaccio e la multa per schiamazzi notturni a Cecco Angiolieri, da scoprire all’Archivio di Stato insieme con un viaggio affascinante nel coloratissimo mondo delle Biccherne, le copertine in legno che dal XIII secolo l’amministrazione cittadina ha usato per proteggere i registri finanziari.
Ma anche le enormi corsie affrescate, gli armadi delle meraviglie, i luoghi più segreti dell’enorme complesso di Santa Maria alla Scala, che dal ‘300 e fino agli novanta del ‘900 ha ospitato l’ospedale cittadino.
Oppure gli ori e le madonne piene di tenerezza della pittura trecentesca, da scoprire una ad una trattenendo il fiato nelle sale della pinacoteca, dove guardi fuori e ti sembra di precipitare in un tempo lontanissimo, a perdita d’occhio gli stessi paesaggi di allora, i palazzi con le loro torri e intorno la campagna che si ritrova nei dipinti di Ambrogio Lorenzetti, Simone Martini, Duccio di Buoninsegna.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Dopo due anni di innaturale stop, Siena torna a pensare al Palio, che si correrà il 2 luglio tra l’emozione di tutti. Ma intanto, con i turisti che già animano a frotte le strade e le piazze del centro storico e un afflusso che si avvicina ai dati pre Covid, l’amministrazione cittadina con il sindaco Luigi De Mossi fa quadrato con i musei e gli istituti di cultura per svelare i suoi tesori, anche quelli meno frequentati rispetto alle tappe obbligate dei tour. “Questa è una città di sentimenti”, sorride Pasquale Colella Albino, assessore alla cultura, per sei anni priore della pantera. Una città dal cuore antico dove le 17 contrade, appunto, sono ancora l’anima del tessuto sociale, “sentimenti da vivere e condividere, impegno costante e partecipazione”, per dirla con le parole dell’appassionato assessore.
Ed è anche per questo, per entrare nell’anima di questa città così particolare, che vale la pena di lasciare piazza del Campo per entrare nello storico Palazzo Piccolomini, che ospita un archivio di Stato tra i più ricchi d’Italia, con documenti che vanno dal 736 ai giorni nostri. A rendere unico questo posto – per mancanza di personale aperto purtroppo solo il sabato – è la collezione di 105 Biccherne dipinte tra il 1258 e gli inizi del XVIII secolo con quadretti di vita che nelle mani degli artisti cittadini sono diventati piccoli grandi capolavori. Poco più in là, proprio in faccia al Duomo, l’enorme Santa Maria della Scala, con i suoi sette livelli, quattro dei quali interrati, è un posto dove ci si può perdere per una giornata intera o anche molto di più. Una città nella città, con i suoi musei, che vanno dagli etruschi all’arte contemporanea, e gli infiniti percorsi. Dal fascino del pellegrinaio, dove dalla nascita dell’ospedale – intorno all’anno mille – venivano accolti, sfamati e curati i pellegrini, all’opulenta collezione di reliquie e reliquiari fatti arrivare dalla lontana Bisanzio, e poi le grandi corsie per i malati con gli affreschi quattrocenteschi di Domenico di Bartolo, la cappella del manto con le sue volte trapunte di stelle, persino una ‘strada interna’ , in pratica una via medievale inglobata nei secoli dal complesso che via via si ingrandiva e rimasta esattamente com’era, straordinario palinsesto stratigrafico ancora oggi oggetto di studio. Tanti dei capolavori nati per Santa Maria della Scala sono esposti poi nelle sale della non lontana Pinacoteca, sede della più importante raccolta di dipinti su tavola a fondo oro del Trecento e del Quattrocento senese. “Una collezione conosciuta in tutto il mondo”, sottolinea orgoglioso lo storico dell’arte Axel Hémery, da pochi mesi alla guida del nuovo complesso museale autonomo di cui la pinacoteca è il cuore più prezioso.
Ancora troppo poco conosciuto, però, se si pensa che la media dei visitatori qui è di 20 mila l’anno, come del resto a Santa Maria della Scala. “Dobbiamo rivedere allestimento e didascalie, manca personale per l’accoglienza”, spiega Hémery. Una sfida che di certo richiederà del tempo, ma la direzione è tracciata: “Per i senesi prima di tutto e per i turisti- promette Hémery- porteremo qui tutto quello che deve avere un museo moderno”.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Buongoverno e pace armata, a Siena un Medioevo mai visto Nel cantiere di restauro degli affreschi di Lorenzetti
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
28 maggio 2022
14:42
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Bionda e opulenta, il corpo di ragazza adagiato su un grande cuscino ricamato, la Pace riposa ad occhi aperti, lo sguardo di traverso puntato verso la città, le armi sempre a portata di mano.
Poco più in là, tra vicoli e palazzi, il borgo è tutta una esplosione di vita, tra banchi di scuola e botteghe, artisti di strada, cortei nuziali, osterie, commerci.
Fianco a fianco con i restauratori sui ponteggi allestiti a due metri e mezzo da terra nella sala del Buongoverno a Palazzo Pubblico, la Siena colta e ricca del Trecento ritratta dal grande Ambrogio Lorenzetti appare di colpo vicinissima e reale, sorprendente nella minuzia dei particolari, il realismo delle situazioni, la forza evocativa del racconto. Un tuffo da capogiro nella storia di settecento anni fa, che da ottobre verrà aperto al pubblico con visite guidate al cantiere di uno dei cicli storici più famosi del Medioevo civico.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Siamo nel 1338, Siena è un libero comune con tanti problemi, non ultimo la competizione con Firenze. Nelle città del nord si stanno affermando le Signorie, qui invece, dal 1287, vige la democrazia, sorretta dal governo dei Nove che proprio ad Ambrogio Lorenzetti, artista fortemente impegnato sul piano civile, ha affidato la decorazione della stanza destinata alle riunioni ristrette del governo. “Una sorta di studio ovale del medioevo”, sorride la storica dell’arte Veronica Radon che insieme al restauratore Massimo Gavazzi fa da cicerone in questo straordinario cantiere. Affreschi dipinti ad uso proprio dei governanti, insomma, quasi una sorta di “auto ammonizione”. Da qui l’idea della allegoria del Buon Governo, l’immagine celeberrima che occupa la parete di fondo di questa grande stanza, detta anche Sala della Pace o Sala dei Nove, con la Democrazia protagonista e la Giustizia che apre e chiude il ciclo. Una saga d’altri tempi che continua sulle pareti laterali dove vanno in scena le due opposte visioni del mondo: da una parte la città e la campagna in democrazia, dove tutto è colore, operosa attività, vita; dall’altra borgo e campi sotto il giogo della Tirannide, dove invece a farla da padrone sono morte, rovina, sfascio. Arte e politica qui viaggiano insieme, “ogni scena, ogni particolare serve a divulgare i valori di una società in forte sviluppo”, sottolinea Radon. Con una visione del mondo lontana secoli e secoli eppure così vicina, viene da pensare guardando a quella Pace armata che affianca la Democrazia.
Reso necessario per le condizioni della superficie dipinta a circa 35 anni di distanza dalla conclusione dell’ultimo restauro, spiega il sindaco Luigi De Mossi, questo nuovo intervento, finanziato con un primo importo di 60 mila euro, servirà ad una nuova diagnosi delle condizioni dell’opera e alla pulitura dalle polveri, contando sull’uso di tecnologie che rispetto al 1986 si sono molto evolute. Ma nello stesso tempo si configura come una “irripetibile opportunità di approfondimento sulla tecnica pittorica di Ambrogio Lorenzetti”, che insieme al fratello Pietro, Duccio da Buoninsegna, Simone Martini, è tra i protagonisti della grande stagione gotica senese. Anche per questo dietro ai nuovi lavori c’è un team multidisciplinare, dove accanto ai restauratori sono impegnati archeologi dell’architettura, chimici, petrografi, fisici e architetti in collaborazione con gli specialisti del comune di Siena. A fine lavori le novità emerse dallo studio verranno naturalmente pubblicate, insieme a tutte le novità emerse in tre anni di cantieri sulle opere del Lorenzetti. Ma intanto, anticipa Gavazzi, “Tutti i dati raccolti verranno inseriti nel Sicar” il sistema informativo del ministero della cultura per la documentazione georeferenziata in rete dei cantieri di restauro.
Per i turisti, che in queste settimane sono tornati ad affollare strade e piazze di Siena, un’occasione che da sola varrà il viaggio.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
A Roma un murale ricorda Alfredino Rampi
Inaugurato alla Garbatella. “Una storia impressa nella collettività”
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
ROMA
30 maggio 2022
18:08
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Un murale a Roma per Alfredino Rampi, il bimbo di sei anni che morì cadendo in un pozzo a Vermicino il 13 giugno 1981.
I tentativi di salvataggio del piccolo furono seguiti da tutta Italia in una straziante diretta tv e la tragedia diede impulso alla creazione del dipartimento nazionale di protezione civile.
Presenti all’inaugurazione del murale nel quartiere della Garbatella tra gli altri il presidente di Municipio VIII Amedeo Ciaccheri e Valeria Baglio, capogruppo del Partito Democratico in Campidoglio, Rita Di Iorio, presidente del centro Alfredo Rampi.
“Orgogliosi di questa giornata e di questa iniziativa.
Orgogliosi di avere qui questo murale per chi ne è stato testimone e anche per generazioni successive perché questa vicenda rimane impressa nella nostra storia collettiva”, ha spiegato il presidente di Municipio Ciaccheri nel suo intervento.
“Alcune storie diventano un simbolo senza perdere né la tenerezza né l’umanità che li ha contraddistinti- ha proseguito – bisogna riconoscere il debito collettivo nei confronti della protezione civile e associazioni di volontariato che sono ormai un punto di riferimento di coesione per la nostra comunità”.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Zaki: “Rischio molto nel processo contro la libertà di parola”
‘Accusato di aver scritto sulla minoranza dei cristiani copti d’Egitto’
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
28 maggio 2022
15:41
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
“Sto bene, il 21 giugno ci sarà la prossima udienza.
Il procedimento è iniziato a settembre, mi sono trovato in tribunale per aver scritto un articolo sulla situazione della minoranza cristiana copta” in Egitto, “perché ho parlato della minoranza religiosa, adesso rischio molto, perché la mia è una questione di libertà di parola”.
Lo ha detto Patrick Zaki, lo studente egiziano dell’Università di Bologna rilasciato a dicembre dopo 22 mesi di detenzione in Egitto e ancora in attesa di processo. Zaki è intervenuto al Wired Next Fest a Firenze parlando sullo ‘Stato di diritto’. Zaki aveva scritto della persecuzione dei copti in Egitto.
“Sono davvero sorpreso di quello che è accaduto negli ultimi anni – ha anche aggiunto Zaki sempre riferendosi alla sua detenzione – di tutto il supporto che ho avuto, sono grato di far parte della grande famiglia italiana. Sono stato fortunato per aver studiato a Bologna perché ho sentito il supporto fin dal primo momento, o l’ho sentito tramite i social. Bisogna fare molto di più perché c’è tanta sensibilizzazione ancora da fare. Ci sono ancora tante persone che sono detenute e dobbiamo parlare anche di loro”.
“I social svolgono un ruolo importante nella guerra in Ucraina. Dal primo momento abbiamo saputo tutto, sappiamo tanti dettagli dal primo giorno, sappiamo cosa sta accadendo. In alcuni casi è stato fondamentale accedere alle notizie tramite i social media. Ci sono tante violazioni dei diritti dell’uomo, in particolare la situazione dei cittadini arabi” presenti in Ucraina “e i rifugiati che lasciavano le città dell’Ucraina, è stata segnalata grazie ai social media, è una questione che mi tocca da vicino”. Lo ha evidenziato Patrick Zaki, lo studente egiziano dell’università di Bologna rilasciato a dicembre dopo ben 22 mesi di detenzione in Egitto per un articolo e che è ancora in attesa di processo.
Zaki ne ha parlato in un collegamento video con un evento a Firenze.
“I social hanno avuto un ruolo importante in questa situazione – ha ribadito Zaki – è stato anche possibile creare un gruppo di lavoro per sostenere la popolazione ucraina, per accoglierli. Ci sono tanti messaggi di supporto nei confronti delle donne a fronte di quanto, invece, era accaduto in passato, così possiamo sapere cosa succede. E’ una piattaforma fondamentale da questo punto di vista”.
“Il futuro della democrazia è strettamente correlato alla libertà di parola, che è una delle pietre miliari della democrazia”. Anche così lo studente egiziano Patrick Zaki è intervenuto nel suo video collegamento con un evento a Firenze.
Sui social, ha aggiunto, “tutto dovrebbe essere pubblicato, è quello che penso; tutto dovrebbe essere pubblicato in condizioni normali. Nel mio caso è stato detto che sono un terrorista perché condivido le mie opinioni” ma “penso che tutto debba essere pubblicato in condizioni normali, tutti devono poter avere la possibilità di scrivere tutto ciò che pensano”. “I social media sono molto importanti per capire la realtà. Tutti oggi siamo esposti alla vita degli altri – ha concluso Zaki – ci aiutano a capire e percepire la realtà, tutti siamo interessati direttamente”.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Covid: 18.255 positivi e 66 vittime nelle ultime 24 ore
In calo terapie intensive e ricoveri ordinari. Tasso al 9,4%
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
28 maggio 2022
16:08
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Sono 18.255 i nuovi contagi da Covid registrati nelle ultime 24 ore, secondo i dati del ministero della Salute.
Ieri erano stati 19.666.
Le vittime sono invece 66, in calo rispetto alle 105 di ieri. I tamponi effettuati sono 193.183. Ieri erano stati 198.897. Il tasso di positività è al 9,4%, in lieve calo rispetto al 9,9% di ieri. Sono 250 i pazienti ricoverati in terapia intensiva, 2 in meno rispetto a ieri nel saldo tra entrate e uscite. Gli ingressi giornalieri sono 14. I ricoverati nei reparti ordinari sono 5.348, ovvero 210 in meno rispetto a ieri.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Covid: morto l’ex presidente dell’Albania Nishani
Si è spento in ospedale, aveva 55 anni
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
TIRANA
28 maggio 2022
16:43
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Si è spento oggi all’età di 55 anni, Bujar Nishani, ex presidente dell’Albania (2012-2017).
Nishani è deceduto in un ospedale in Germania dove era ricoverato oltre un mese fa, a seguito di complicazioni post Covid ai polmoni.
L’ex Capo dello Stato è stato membro del parlamento in due legislature, come deputato del Partito Democratico, principale formazione di centro destra. Durante i governi dell’ex premier Sali Berisha, ha ricoperto l’incarico del ministro della Giustizia e poi dell’Interno.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Roma dedica vie a Scola e Signoret, Parigi a Monica Vitti
Per attrici gemellaggio città,via anche a vittime Vigna Jacobini
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
ROMA
28 maggio 2022
17:47
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Roma avrà a breve nuove vie e aree verdi dedicate a varie personalità, come l’attrice francese Simone Signoret o il regista Ettore Scola o alla memoria di eventi che hanno particolarmente segnato la storia recente della città, come il crollo di via di Vigna Jacobini.
In particolare una strada all’interno di Villa Doria Pamphilj sarà dedicata a Simone Signoret, una iniziativa che si inquadra nell’ambito del gemellaggio tra le città di Roma e Parigi, dove una strada sarà intitolata a Monica Vitti.
La Giunta capitolina ha dato il via libera a una delibera che denomina nuove aree di circolazione e zone verdi della città, così come approvate all’unanimità dalla Commissione Consultiva di Toponomastica, presieduta dall’assessore alla Cultura, Miguel Gotor. Queste alcune delle intitolazioni: nel quartiere Trionfale (Municipio XIV), del Belvedere del Parco di Monte Ciocci (set del film “Brutti Sporchi e Cattivi”) al regista Ettore Scola; l’area verde di piazza Piero Puricelli (Municipio Roma XI – Arvalia Portuense) come “Giardino delle Vittime di Via di Vigna Jacobini” (16 dicembre 1998)”; l’area verde all’interno di Piazza della Libertà a Prati (Municipio I) a Luigi Bigiarelli, fondatore della Società Sportiva Lazio. “Sono molto contento per le nuove intitolazioni di aree pubbliche che avremo presto in città – ha dichiarato l’assessore Gotor – perché valorizzano, ad esempio, legami storici della nostra città, come quello con Parigi, grazie al viale che porterà il nome della grande artista francese Simone Signoret. Ma con queste nuove intitolazioni rendiamo omaggio anche a importanti figure della nostra cultura, come Ettore Scola, delle scienze, delle arti, della resistenza e dello sport, per non parlare del fatto che un’area verde sarà dedicata alle vittime di via di Vigna Jacobini, onorando una promessa fatta nelle scorse settimane dal sindaco Gualtieri e dal presidente del Municipio XI, Lanzi”. Il provvedimento – eccezion fatta per l’intitolazione a Ettore Scola per il quale è necessaria la deroga della Prefettura non essendo ancora passati 10 anni dalla morte – è immediatamente esecutivo.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Cisl: Luigi Sbarra rieletto segretario generale
Confermato all’unanimità alla guida del sindacato
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
28 maggio 2022
17:50
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Luigi Sbarra è stato rieletto segretario generale della Cisl.
Il Consiglio generale, riunito a conclusione del XIX congresso confederale, lo ha confermato alla guida del sindacato di via Po, per altri quattro anni, all’unanimità.
L’elezione è stata accolta da un lungo applauso.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Prima nave russa a Mariupol, carica metalli e va a Rostov sul Don
Commissaria diritti umani ucraina, il saccheggio continua
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
28 maggio 2022
19:20
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Una nave russa è entrata nel porto ucraino di Mariupol per la prima volta da quando la Russia ha completato la conquista della città per caricare 3.000 tonnellate di prodotti siderurgici e portarli a Rostov sul Don.
Lo ha scritto su Telegram la commissaria per i diritti umani della Verkhovna Rada, il parlamento ucraino, Liudmyla Denisova.
“Il saccheggio da parte dei russisti nei territori temporaneamente occupati dell’Ucraina continua.
Dopo il furto del grano ucraino, gli occupanti sono ricorsi all’esportazione di prodotti in metallo da Mariupol.
Per fare ciò, hanno sminato parte del porto marittimo della città”, ha scritto Denisova spiegando che prima dell’occupazione, nel porto c’erano fino a 200.000 tonnellate di metallo e ghisa per un valore di 170 milioni di dollari.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
La truffa sui sostegni Covid, arrestato Re del Bonus
Preso commercialista, latitanti in Colombia e Santo Domingo
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
BOLOGNA
28 maggio 2022
19:32
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Vanno a sistemarsi anche gli ultimi tasselli dell’operazione ‘Free Credit’ legata alle frodi milionarie sui bonus fiscali contenuti nel Decreto Rilancio.
Gli uomini della Guardia di Finanza di Rimini, coordinati dalla Procura della Repubblica della città romagnola hanno arrestato due delle persone ai vertici dell’organizzazione disarticolata, nei mesi scorsi, proprio dalle Fiamme Gialle e latitanti in Colombia e Repubblica Dominicana.
A gennaio i finanzieri avevano eseguito 35 misure cautelari e oltre 80 perquisizioni in Emilia-Romagna e, in contemporanea, in Abruzzo, Basilicata, Campania, Lazio, Lombardia, Marche, Puglia, Sicilia, Toscana, Trentino e Veneto smantellando un sodalizio con base operativa a Rimini, ma ramificato in tutto il territorio nazionale, composto da 56 associati e 22 prestanome, indagati con l’accusa di aver frodato lo Stato italiano.
In sei mesi sarebbero stati accumulati crediti di imposta fasulli – sfruttando le agevolazioni dei bonus locazione, sismabonus e bonus facciate – per 440 milioni di euro. Un fiume di denaro, ottenuto ‘lucrando’ su misure pensate per rilanciare l’attività imprenditoriale e ‘economia fiaccati da due anni di emergenza coronavirus, reinvestito in cripto valute, lingotti d’oro, conti correnti a Malta, Cipro e Madeira.
Solo due indagati erano riusciti a sfuggire: Andrea Leonetti quello che, allo stato delle indagini, è ritenuto essere il capo del ramo pugliese dell’organizzazione e ribattezzato dagli inquirenti il ‘Re dei bonus’ e un commercialista, Roberto Amoruso ritenuto la mente tecnica della vicenda. Pochi giorni prima dell’esecuzione dell’ordinanza erano volati a Santo Domingo e in Colombia per una breve vacanza ma, venuti a conoscenza della ‘retata’ compiuta dalla Finanza riminese, non sono più rientrati in Italia. Paese in cui ora i due dovranno fare ritorno. Come altri indagati nella vicenda, avevano comunque presentato ricorso – attraverso i legali – contro la misura. Ricorso, a quanto appreso, rigettato, come gli altri, dal Tribunale del Riesame.
Il commercialista è stato fermato e arrestato all’aeroporto di Medellin, in Colombia ed è detenuto nelle carceri di Bogotà in attesa delle procedure di estradizione mentre quello che è considerato il capo del ramo pugliese dell’organizzazione è stato fermato a Boca Chica a Santo Domingo: aveva con sé numerosi telefoni cellulari, varie schede telefoniche di diversa nazionalità e oltre dieci carte di credito e denaro contante tra euro, dollari, pesos colombiani e dominicani per circa 6.000 euro.
Negli scorsi mesi gli inquirenti della Procura della Repubblica e i finanzieri di Rimini avevano monitorato ogni spostamento delle due persone arrestate e, conoscendo i posti da loro frequentati e le loro abitudini, hanno richiesto al Ministero della Giustizia l’emissione di un mandato di arresto internazionale. Grazie al Servizio di Cooperazione Internazionale di Polizia, i dati dei due latitanti sono stati comunicati agli uffici Interpol della Repubblica Dominicana e della Colombia che, supportati da esperti per la sicurezza italiani al lavoro presso le Ambasciate nei due Paesi, hanno attivato le forze di Polizia locali per il rintraccio e l’arresto – ai fini dell’estradizione – delle persone indagate e ricercate.
Mentre il commercialista è attualmente detenuto nelle carceri di Bogotà, in Colombia in vista dell’estradizione, l’altra persona fermata è stata espulsa dalla Repubblica Dominicana e imbarcata su un aereo per l’Italia, scortata da due agenti del Servizio per la Cooperazione Internazionale di Polizia. L’ex latitante è atterrato domenica scorsa all’Aeroporto di Fiumicino, dove i finanzieri e gli agenti della Polizia di Frontiera della Polizia di Stato, lo hanno formalmente arrestato e condotto in carcere a Rimini.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Lombardia: Fontana, parole Salvini passo avanti, valuterò
‘Disponibile a discuterne, contento del suo sostegno’
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
MILANO
29 maggio 2022
10:28
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
“Penso che veramente il valore sia quello della coalizione, per cui è un passo avanti.
Ci troveremo e parleremo”.
È il commento del presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, a margine della consegna dei premi ‘Rosa Camuna’, sulle parole del leader della Lega, Matteo Salvini che ieri ha affermato che Fontana è “il nostro candidato alle regionali”.
Il presidente si è detto “contento delle affermazioni di Salvini così come sono contento del sostegno che il mio movimento mi ha dato sempre in questi mesi molto difficili”. In merito alla sua effettiva candidatura ha aggiunto: “Valuteremo.
Ascoltiamo tutti e poi valutiamo. Mi sono reso disponibile a discuterne”.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Scritte no vax a Palermo contro il ministro Speranza
All’ingresso villa dove oggi partecipa a iniziativa elettorale
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
PALERMO
29 maggio 2022
10:41
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Scritte contro Roberto Speranza sono apparse questa mattina all’ingresso di Villa Filippina a Palermo, dove questa mattina il ministro della Salute parteciperà a una manifestazione a sostegno del candidato a sindaco del centrosinistra Franco Miceli.
Sul muro accanto all’ingresso della villa è stato scritto con della vernice rossa “Speranza boia nazi” e alcun i simboli dei no vax come la W, la doppia V che sta per rivendicazione dei diritti.
Inoltre alcuni lucchetti dei cancelli sono stati sigillati con l’attack.
Sull’episodio sta indagando la Digos. Saranno acquisite le immagini dei sistemi di videosorveglianza che ci sono in zona per risalire agli autori e anche la prefettura di Palermo sta seguendo gli sviluppi delle indagini. Il Comune ha già inviato gli operai della Reset per ripulire i muri dalle scritte.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Venezia sposa il mare e si gemella con Odessa
In occasione tradizionale festa della Sensa
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
VENEZIA
29 maggio 2022
15:11
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
È stato celebrato ai Giardini Reali, il ‘gemellaggio adriatico’ tra Venezia e la città ucraina di Odessa, nell’ambito della festa della Sensa.
Nell’occasione, il sindaco di Venezia, Luigi Brugnaro, ha consegnato l’anello dogale, simbolo del legame, all’ambasciatore ucraino in Italia, Yaroslav Melnyk.
Il primo cittadino della città ucraina, Gennady Trukhanov, ha inviato un video di ringraziamento, impossibilitato ad essere in laguna a causa del conflitto bellico in corso di svolgimento.
Ora la città ucraina avrà in custodia l’anello restituito dai Comuni capoluogo del Veneto: Belluno, Padova, Treviso, Verona, Vicenza avevano ricevuto l’anello lo scorso anno durante le celebrazioni per i 1600 anni di Venezia.
Dopo la cerimonia, è partito il corteo acqueo che ha proseguito le celebrazioni della Sensa, con lo ‘Sposalizio del mare’ e la celebrazione della santa messa nella chiesa di San Nicolò del Lido. La festa della Sensa è tra le princpali di Venezia. E’ di fatto dai tempi della Serenissima un momento ‘politico’ importante in cui la città sposando il mare si garantisce la sua protezione e il dominio commerciale in Adriatico e Mediterraneo.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Peste suina: Regione Lazio, 15 casi, attesa zona rossa Reatino
‘Prosegue attività di monitoraggio e controllo’
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
29 maggio 2022
11:51
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
“Salgono a 15 i casi positivi di peste suina sui cinghiali.
Quattordici nell’area perimetrata romana e uno a Rieti a Borgo Velino.
I servizi veterinari delle Asl proseguono nell’attività di monitoraggio e controllo. Attendiamo la perimetrazione della nuova zona rossa nel reatino”.
Lo dichiara l’Assessore alla Sanità della Regione Lazio, Alessio D’Amato.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Migranti: Ocean Viking con 296 senza porto, ‘stallo angosciante’
Alcuni naufraghi hanno trascorso decima notte sul ponte
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
29 maggio 2022
13:15
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
“Alcuni dei 296 sopravvissuti sulla Ocean Viking hanno trascorso la decima notte sul ponte.
Bambini, donne e uomini non hanno ancora la possibilità di sbarcare.
“Perché non possiamo essere al sicuro?”, chiedono. Questo stallo è angosciante. Hanno bisogno di un porto sicuro ora”. Così Sos Mediterranee in un tweet. La nave umanitaria si trova attualmente a poche miglia dalle coste siracusane. Tra i soccorsi a bordo anche un bimbo di soli tre mesi.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Talò, l’Italia avrà un ruolo importante sul fianco sud-est della Nato
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
29 maggio 2022
17:09
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
La Nato, dopo anni passati in sordina, è improvvisamente tornata al centro del dibattito pubblico.
Non si tratta di “coincidenza”, semmai di “processi che arrivano a maturazione”.
Francesco Maria Talò è l’ambasciatore italiano presso la Nato. Le sue, considerando il periodo, sono giornate piene, anche in vista di un ruolo sempre più protagonista dell’Italia nel prossimo futuro. L’Alleanza è alle prese con l’allargamento a Finlandia e Svezia, la guerra in Ucraina, e la messa a punto dello ‘Strategic Concept’, che verrà adottato a Madrid nel summit di giugno, 40 anni dopo l’ingresso della Spagna nella Nato.
“Fu l’ultimo grande Paese occidentale”, spiega. Ora la richiesta di adesione di Helsinki e Stoccolma rinnova l’appeal dell’Alleanza, proprio mentre si sta dotando del documento-guida per i prossimi 10 anni. “Quello di Madrid sarà il Concetto Strategico che porterà la Nato nel 21esimo secolo, dopo un periodo di transizione”.
“Correggeremo il tiro sulla Russia, che nell’ultimo documento era considerata come un partner, inseriremo la Cina, sinora assente, tratteremo in modo articolato le sfide di oggi: il cyber, l’ibrido, le tecnologie emergenti, il cambiamento climatico, la resilienza delle società”. Ogni singolo punto aprirebbe un capitolo zeppo di ramificazioni. Il rapporto con la Cina, ad esempio. “La Nato non vuole essere e non sarà il poliziotto globale, anzi mantiene in pieno il suo carattere regionale”, assicura. “Ma Pechino, con la sua crescita, entra nella nostra zona d’interesse e ci spinge a valutare le conseguenze”. Che sono dirompenti, specie nell’ambito tecnologico.
“Dal 1500 in poi l’Occidente è stato egemone, grazie alla forza della scienza, e questo ha portato a molte brutture, penso al dominio dell’uomo bianco e al colonialismo”, dice. Ora però i 30 alleati, legati da valori comuni di libertà e democrazia, si trovano davanti una potenza emergente che si è data l’obiettivo della supremazia tecnologica. E che democratica non è.
“L’Europa e gli Stati Uniti devono stare insieme in questa sfida o la perderanno: intelligenza artificiale, computer quantistici, uso dei dati”. La base per riuscirci è “una sinergia importante fra pubblico e privato”. L’epoca dei “conglomerati del Pentagono” – Talò cita direttamente il celebre discorso di commiato di Eisenhower – è finita, semmai la relazione chiave è con “Big Tech”.
La Nato allora si aggiorna e si attrezza. Con l’acronimo D.I.A.N.A punta a incentivare le PMI e le start-up attive nel campo della difesa e l’Italia farà la sua parte con un “acceleratore a Torino” e due test center, uno a Capua e uno a Spezia. Poi ci sarà un fondo per l’innovazione, che opererà sulla falsa riga del venture capital. Perché la Nato non è solo missili e carri armati, come testimonia il programma DEXTER: prototipo di tecnologia per contrastare la minaccia di armi da fuoco ed esplosivi nei luoghi affollati, sviluppato con il contributo di ENEA, è stato testato con successo in una stazione della metropolitana di Roma. Novità importanti, che nulla tolgono al ‘core business’ della Nato, la difesa e la deterrenza. Gli alleati a Madrid faranno dunque il punto sul rafforzamento del fianco est, imposto dall’invasione russa in Ucraina. “L’Italia – anticipa – avrà un ruolo importante nel quadrante sudorientale”.
I dettagli sono in corso di definizione. L’altro aspetto chiave è il grande Sud. “Ora si parla anche di ‘Sud globale’, che soprattutto noi italiani non possiamo dimenticare, ma che deve interessare tutti gli alleati: vicino a noi c’è l’Africa con un miliardo di abitanti a rischio per la povertà, in più aggravata dall’insicurezza alimentare, il terrorismo, il cambiamento climatico, tutti fattori che s’intrecciano e generano instabilità. E pure lì la Russia è sempre più presente”, sottolinea. Certo, nei suoi oltre 70 anni di storia non tutto è andato liscio alla Nato.
“Avverto personalmente e con tristezza il peso della fine della missione in Afghanistan, un Paese al quale mi sento legato”, confida Talò. “L’anno scorso avremmo potuto fare meglio, abbiamo una responsabilità nei confronti di quel popolo, ma abbiamo comunque fatto molto e questo in un certo senso è dimostrato dagli effetti negativi dell’assenza della Nato”. L’Ucraina, con il côté dell’allargamento a Finlandia e Svezia, rappresenta invece la rivincita, la Nato che funziona e che trova consenso nella società. I valori comuni sono in fin dei conti il collante dell’Alleanza e una sfida ulteriore per il futuro: spiegarsi meglio “al miliardo di cittadini” che vive sotto il suo ombrello protettivo. Talò a questo punto dell’intervista mostra una foto di Baghdad – dove la Nato ha una missione di addestramento – in preda a una tempesta di sabbia. “Qui c’è tutto, il cambiamento climatico e gli effetti sulla sicurezza: se dimostriamo sensibilità su questi temi ci avviciniamo ai cittadini”. Insomma, a Madrid l’Alleanza sarà chiamata a ‘mettere a terra’ una bella fetta di futuro.
Ucraina: l’ammiraglio De Giorgi, tempi lunghi per sminare i porti
‘La Marina Militare italiana ha le capacità, ma sono operazioni laboriose. Non sono interventi privi di pericoli’
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
29 maggio 2022
16:24
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
La Marina Militare italiana ha le capacità per sminare i porti ucraini, l’ha già fatto in passato in altre aree.
Ma sono operazioni “molto laboriose e certamente non veloci” e che richiederebbero “condizioni di tregua fra le parti e un’adeguata cornice di sicurezza”.
A parlare della praticabilità dell’ipotesi di una missione – cui parteciperebbero anche assetti italiani – nei porti ucraini per liberare le navi del grano bloccate dal conflitto è l’ammiraglio Giuseppe De Giorgi, già capo di Stato Maggiore della Marina.
“Ad essere minate – osserva De Giorgi – sono soprattutto le acque prospicienti i porti e la costa meridionale dell’Ucraina.
Sono campi di mine finalizzati soprattutto a contrastare eventuali operazioni anfibie russe. Per essere efficace un campo minato deve essere sufficientemente ‘denso’ di mine. E’ quindi verosimile vi siano alcune centinaia di mine, soprattutto ormeggiate sul fondo. Si tratta di un tipo di ordigno che esplode qualora urtato dalla carena di una nave. Non possono essere escluse mine cosiddette a influenza magnetica o attivate per l’onda di pressione causata da una nave che vi passasse sopra, ma ritengo in percentuali minori”.
La Marina italiana ha gli assetti per lavorare allo sminamento. “Dovremmo impiegare – rileva l’ammiraglio – i cacciamine classe Gaeta e Lerici, il raggruppamento Subacquei del Varignano, sonar a profondità variabile, droni subacquei a pilotaggio remoto, navi ausiliarie di assistenza logistica per i cacciamine e una nave comando. Dovrebbe essere inoltre prevista una cornice di sicurezza assicurata da navi di scorta”. E non sono operazioni che si fanno in pochi giorni. Ogni mina, infatti, sottolinea, “deve essere localizzata e neutralizzata individualmente dagli operatori subacquei o da droni a pilotaggio remoto”.
Non si tratterebbe comunque di un’attività inedita per la forza armata. Nel 1984, ricorda De Giorgi, “dopo la guerra dello Yom Kippur fra Israele e l’Egitto abbiamo partecipato all’operazione internazionale di sminamento del canale di Suez con il 14/o Gruppo Navale, costituito da tre cacciamine e una nave appoggio. Successivamente, nel 1987 la Marina Italiana è stata impegnata in una prolungata missione in Golfo Persico che ha visto operare 3 fregate, una nave rifornitrice, una nave ausiliaria e tre cacciamine. Nel 1991, sempre nel Golfo Persico, sono stati impegnati 4 cacciamine. In tutte le operazioni svolte, gli equipaggi della Marina hanno brillato per professionalità e competenza”.
Non sono interventi privi di pericoli. “Lo sminamento – spiega l’ammiraglio – è di per sé rischioso. Richiede tempi lunghi, buone condizioni meteorologiche e assenza di turbative esterne. E’ evidente che un’operazione di tal genere richiederebbe condizioni di tregua fra le parti e un’adeguata cornice di sicurezza”.
Dopo lo sminamento dovrebbe esserci la partenza delle navi che trasportano il grano, con un’adeguato servizio di scorta, cui potrebbero partecipare fregate della classe Fremm e navi ausiliarie. Ma anche qui i rischi sono in agguato.
“Condizione vincolante – sottolinea l’ex capo di Stato Maggiore – sarebbe l’accettazione da ambo le parti di una tregua in quelle acque, altrimenti la missione non sarebbe assolvibile in quanto rischierebbe di trasformarsi in uno scontro navale contro la Marina russa. Resta da vedere – aggiunge – che credibilità possa avere un’eventuale promessa russa di non utilizzare per scopi militari contro l’Ucraina i corridoi di mare sminati per far transitare le navi cariche di grano. Infine, vi è sempre il rischio di uno scambio di colpi per malintesi in mare fra navi di scorta e navi russe”.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Concistoro il 27 agosto, 21 nuovi cardinali, 16 elettori
Cinque sono italiani, 2 elettori e 3 over 80
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
CITTÀ DEL VATICANO
30 maggio 2022
08:44
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Il prossimo sabato 27 agosto papa Francesco terrà un Concistoro in cui creerà 21 nuovi cardinali, di cui 16 elettori e cinque ultra-ottantenni.
Lo ha annunciato lo stesso Pontefice al Regina Coeli.
“Preghiamo per i nuovi cardinali affinché confermando la loro adesione a Cristo mi aiutino nel mio ministero di vescovo di Roma per il bene di tutto il santo popolo fedele di Dio”, ha detto papa Francesco dopo aver letto l’elenco dei 21 nuovi cardinali, di cui 16 elettori in un futuro Conclave, che creerà nel Concistoro – il nono del suo Pontificato – annunciato per il prossimo 27 agosto.
Nei giorni successivi, ha sempre annunciato il Pontefice, “lunedì e martedì 29 e 30 agosto si terrà una riunione di tutti i cardinali per riflettere sulla nuova costituzione apostolica Praedicate Evangelium”, che riforma la Curia romana.
Saranno cinque i nuovi cardinali italiani che papa Francesco creerà nel Concistori annunciato per il prossimo 27 agosto: di questi due saranno gli elettori e tre gli ultra-ottantenni. Nuovi cardinali elettori saranno mons. Osacr Cantoni, vescovo di Como, e mons. Giorgio Marengo, prefetto apostolico di Ulan Bator (Mongolia). Gli over80 sono invece il vescovo emerito di Cagliari Arrigo Miglio, l’ex rettore della Gregoriana padre Gianfranco Ghirlanda, e mons. Fortunato Frezza, canonica di San Pietro.
Ecco i nomi dei nuovi Cardinali: 1. S.E.R. Mons. Arthur Roche – Prefetto della Congregazione per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti. 2. S.E.R. Mons. Lazzaro You Heung sik – Prefetto della Congregazione per il Clero. 3. S.E.R. Mons. Fernando Vérgez Alzaga L.C. – Presidente della Pontificia Commissione per lo Stato della Città del Vaticano e Presidente del Governatorato dello Stato della Città del Vaticano. 4. S.E.R. Mons. Jean-Marc Aveline – Arcivescovo Metropolita di Marseille (Francia). 5. S.E.R. Mons. Peter Okpaleke – Vescovo di Ekwulobia (Nigeria). 6. S.E.R. Mons. Leonardo Ulrich Steiner, O.F.M. – Arcivescovo Metropolita di Manaus (Brasile). 7. S.E.R. Mons. Filipe Neri António Sebastião di Rosário Ferrão – Arcivescovo di Goa e Damão (India). 8. S.E.R. Mons. Robert Walter McElroy – Vescovo di San Diego (U.S.A) 9. S.E.R. Mons. Virgilio Do Carmo Da Silva, S.D.B. – Arcivescovo di Dili (Timor Orientale). 10. S.E.R. Mons. Oscar Cantoni – Vescovo di Como (Italia). 11. S.E.R. Mons. Anthony Poola – Arcivescovo di Hyderabad (India). 12. S.E.R. Mons. Paulo Cezar Costa – Arcivescovo Metropolita dell’Arcidiocesi di Brasília (Brasile). 13. S.E.R. Mons. Richard Kuuia Baawobr M. Afr – Vescovo di Wa (Ghana). 14. S.E.R. Mons. William Goh Seng Chye – Arcivescovo di Singapore (Singapore). 15. S.E.R. Mons. Adalberto Martínez Flores – Arcivescovo Metropolita di Asunción (Paraguay). 16. S.E.R. Mons. Giorgio Marengo, I.M.C. – Prefetto Apostolico di Ulaanbaatar (Mongolia). Insieme ad essi unirò ai membri del Collegio Cardinalizio: 1. S.E.R. Mons. Jorge Enrique Jiménez Carvajal – Arcivescovo Emerito di Cartagena (Colombia). 2. S.E.R. Mons. Lucas Van Looy sdb – Arcivescovo Emerito di Gent (Belgio). 3. S.E.R. Mons. Arrigo Miglio – Arcivescovo Emerito di Cagliari (Italia). 4. R.P. Gianfranco Ghirlanda sj. – Professore di Teologia. 5. Mons. Fortunato Frezza – Canonico di San Pietro”.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Ue: sanzioni a Russia, nel pomeriggio riunione ambasciatori 27
Ultimo incontro sherpa prima di vertice europeo straordinario
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
BRUXELLES
29 maggio 2022
15:00
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
La riunione degli ambasciatori dei 27 (Coreper) è stata convocata per oggi, nel primo pomeriggio.
Si tratta dell’ultimo incontro degli sherpa prima del vertice europeo straordinario che si terrà lunedì e martedì.
E sul tavolo della riunione ci sarà la bozza delle conclusioni del Consiglio europeo e il dossier del sesto pacchetto di sanzioni alla Russia.
Al momento, nel testo delle conclusioni non c’è alcun riferimento alle sanzioni e all’embargo al petrolio e, formalmente, il tema non è inserito negli ordini del giorno del summit dei leader. Ma l’Ue in queste ultime ore ha accelerato per trovare un compromesso che preveda l’esenzione dell’oleodotto Druzhba dall’embargo al petrolio, che porta greggio innanzitutto all’Ungheria.
Fuori dall’embargo al petrolio russo l’oleodotto dell’Amicizia (Druzhba), quello che porta greggio ai Paesi dell’Ue orientale e, soprattutto, all’Ungheria. E’ su questa proposta che gli sherpa dei Paesi membri si riuniscono questo pomeriggio per trovare un compromesso sul sesto pacchetto di sanzioni prima del vertice europeo. In caso di luce verde il capitolo sanzioni sarà inserito nelle conclusioni del summit. La proposta, a quanto si apprende, va incontro alle richieste di Viktor Orban e taglierebbe fuori dall’embargo il petrolio diretto all’Ungheria ma anche a Germania e Polonia, fattore sul quale l’unanimità potrebbe vacillare.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Sisma: E-R ricorda il decennale della seconda scossa
Tante iniziative fra le province di Bologna, Modena e Ferrara
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
BOLOGNA
29 maggio 2022
15:17
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Dopo la commemorazione del sisma emiliano del 20 maggio, con la partecipazione del presidente Mattarella, l’Emilia-Romagna ricorda la seconda scossa, quella, appunto, del 29 maggio che colpì duramente soprattutto il mondo del lavoro, mentre era già in corso il tentativo per rialzarsi.
Il presidente della Regione, Stefano Bonaccini, ha visitato il cantiere della Pinacoteca civica di Cento (Ferrara), che custodiva la più importante raccolta al mondo di opere del Guercino.
I lavori per il recupero della Pinacoteca, gravemente danneggiata dal sisma sono in fase avanzata. Poi, a Pieve di Cento (Bologna) c’è stata una cerimonia per commemorare le fasi di emergenza e di ricostruzione.
Tante, in tutto quello che fu il cratere del terremoto, fra le province di Modena, Bologna e Ferrara, le cerimonie civili e le commemorazioni religiose organizzate per il decennale. A Crevalcore (Bologna) il focus è sui cantieri che interessano il Municipio e il Teatro storico.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Prof denuncia, “al concorso una prova sulla ‘razza europea'”
‘Ma siamo impazziti? non stiamo nel 1938′.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
29 maggio 2022
17:21
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Una lezione sulla razza europea.
E’ quanto prevedeva “una prova (orale) per il concorso a cattedre per la scuola secondaria (Italiano, storia, geografia)”.
La denuncia arriva in un post su Facebook dal docente di pedagogia all’Università dell’Aquila Alessandro Vaccarelli. “E non è nemmeno una prova del 1938. La razza europea. La razza europea? Cioè? Come si potrebbe articolare una lezione sulla “razza europea”? Razza ariana? Ma siamo impazziti?”, commenta Vaccarelli precisando che “non si riferisce ad una commissione abruzzese”. Si tratta infatti, secondo la denuncia del docente, di quanto aveva previsto la commissione esaminatrice per il concorso della scuola secondaria per le materie di italiano, storia e geografia. La prova in riferimento era quella orale e il candidato era sollecitato a simulare una lezione sulla “razza europea”.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Covid: 14.826 positivi e 27 vittime nelle ultime 24 ore
In aumento terapie intensive, calano ricoveri ordinari
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
29 maggio 2022
16:31
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Sono 14.826 i nuovi contagi da Covid registrati nelle ultime 24 ore, secondo i dati del ministero della Salute.
Ieri erano stati 18.255.
Le vittime sono invece 27, in calo rispetto alle 66 di ieri. I tamponi effettuati sono 142.066. Ieri erano stati 193.183. Il tasso di positività è al 10,4%, in crescita rispetto al 10,4% di ieri. Sono 260 i pazienti ricoverati in terapia intensiva, 10 in più rispetto a ieri nel saldo tra entrate e uscite. Gli ingressi giornalieri sono 24. I ricoverati nei reparti ordinari sono 5.234, ovvero 114 in meno rispetto a ieri.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Uffizi: Dua Lipa a Firenze per scoprire i tesori della Galleria
Tour completo del museo con il direttore Eike Schmidt
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
FIRENZE
29 maggio 2022
16:32
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Tour completo, di due ore e mezza, alla Galleria degli Uffizi per la regina del pop Dua Lipa.
La cantante (forte di oltre 87 milioni di follower solo su Instagram) dopo i concerti di Milano e Bologna si è concessa un giorno di vacanza a Firenze, per scoprire i capolavori del museo.
Quella di oggi è stata infatti la prima volta di Dua Lipa agli Uffizi: la diva, si spiega in una nota, è rimasta letteralmente incantata dalla concentrazione di bellezza e dagli innumerevoli capolavori della Galleria, rimanendo particolarmente affascinata non solo dai dipinti, ma anche dalle grottesche sui soffitti del secondo piano e dalle mappe murali del Terrazzo delle Carte Geografiche. Tanto da voler effettuare, sala per sala, la visita completa, insieme ad un gruppo di amici ed al direttore Eike Schmidt, che l’ha guidata alla scoperta di tutti i capolavori dal primo Rinascimento e Botticelli fino a Caravaggio, passando per Leonardo, Raffaello, Bronzino e Tiziano. SPETTACOLI MUSICA E CULTURA
Hacker ‘Killnet’ tornano a minacciare l’Italia, ‘domani attacco’
Gruppo filorusso su Telegram, ‘faremo un colpo irreparabile’
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
29 maggio 2022
17:15
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Dopo gli attacchi di tipo Ddos (Distributed denial of service) che hanno colpito diversi siti istituzionali nei giorni scorsi, gli hacker filorussi del gruppo KillNet tornano a minacciare l’Italia.
“30 maggio – 05:00 il punto d’incontro è l’Italia!’, si legge in un messaggio postato su Telegram dal collettivo.
In un messaggio successivo Killnet ironizza: “sono sempre stato interessato a una domanda: la Russia generalmente supporta le nostre attività? Dal momento che faremo un colpo irreparabile in Italia a causa della guerra con Anonymous. Saremo almeno ricordati nella nostra terra natale?”. In precedenza Anonymous aveva reso inaccessibile il sito dei filorussi ‘killnet.ru’, dichiarando guerra agli hacker ‘rivali’.
Sugli attacchi dei giorni scorsi ha aperto un fascicolo d’indagine la procura di Roma che ha delegato gli accertamenti agli specialisti della Polizia postale. L’Agenzia per la cybersicurezza nazionale, da parte sua, ha riferito che gli attacchi di tipo Ddos possono rendere indisponibili i siti per un certo periodo di tempo ma non intaccano l’integrità dei sistemi. L’attenzione è comunque alta in vista di un possibile salto di qualità della campagna offensiva: aziende ed istituzioni sono state invitate ad elevare le difese telematiche contro il rischio intrusioni. TECNOLOGIA MONDO
Giornata sollievo, a Firenze mantello con 3mila pezzi stoffa
Esposto simbolo cura di 260mq dei volontari File
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
FIRENZE
29 maggio 2022
17:33
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Hanno lavorato per mesi coi gomitoli di lana, i ferri e l’uncinetto.
Alla fine, è venuto fuori un mantello gigante di 260 mq, costituito da tremila ‘mattonelle’ all’uncinetto unite tra loro, che è stato esposto in piazza Ognissanti oggi, domenica 29 maggio, nella Giornata Nazionale del Sollievo, alla presenza delle assessore Sara Funaro e Cecilia Del Re.
È il mantello delle Cure Palliative, un’opera d’arte unica nel suo genere realizzata nel periodo della pandemia da circa 100 persone, tra volontari e sostenitori di File, Fondazione italiana di leniterapia, un mantello che simboleggia il prendersi cura, l’accogliere e il proteggere, si spiega in una nota, ma che rappresenta anche la vita che si trasforma, che si adatta ai cambiamenti. Per questo motivo, è stata data al mantello la forma di un aquilone. Patrocinato dal Comune di Firenze e organizzato in collaborazione con Cna Firenze, Federalberghi Firenze e con le Associazioni di quartiere ‘Borgo Ognissanti’ e ‘Ponte Vecchio’, l’evento, denominato ‘I Colori della Vita’, ha raccontato attraverso il mantello, già esposto nel maggio dello scorso anno in Piazza delle Carceri a Prato, una storia di resistenza di tante persone che si sono unite intorno a questo progetto per testimoniare il valore della vita sempre, anche nelle sue fasi più difficili e delicate, come il fine vita.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Tim, Cdp e Open Fiber si impegnano sulla Rete Unica
Cinque mesi di tempo per arrivare a un accordo vincolante
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
29 maggio 2022
21:35
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Tim, Cdp e Open Fiber si danno 5 mesi di tempo, fino al 31 ottobre per arrivare a un accordo vincolante sulla Rete Unica.
E’ questo il primo impegno che con il Memorandum of Understanding le tre società si sono prese.
I cda si sono riuniti in seduta straordinaria per dare il via libera all’accordo preliminare e le firme in calce alla lettera d’intenti sono il primo passo su una strada ancora lunga ma che nelle premesse è una vera rivoluzione. Sulla carta ogni opzione è valida ma l’ipotesi della cessione sembra essere la preferita da Tim. La rete di Tim, dalla dorsale fino all’ultimo miglio e con questa anche la parte internazionale con Sparkle, verrebbe venduta a Open Fiber, in cambio del trasferimento di una buona parte del debito o addirittura con un pagamento tutto cash (si parla di una valorizzazione di 18 miliardi di euro), cose che saranno ora al centro delle discussioni. La valorizzazione, le sinergie ma anche l’effettivo perimetro e la forza lavoro che porta con sè. Il primo riflesso si avrà nel progetto di scissione della rete che l’ad di Tim Pietro Labriola presenterà al Market Day del 7 luglio. L’operazione permetterebbe a Tim di concentrarsi sull’attività di servizi, le rimarrebbe tutto il business mobile, con le frequenze 5G e il Cloud. Da (ex) incumbent a Olo, una rivoluzione copernicana. Intanto parallelamente marcia il progetto di coinvestimento che a tendere dovrebbe confluire nella Netco ma che per ora ha vita propria e come tale è stato presentato alla Ue. In attesa del via libera in Italia all’Agcom è stata presentata la richiesta di rivedere i prezzi alla luce dell’inflazione e l’Autorità potrebbe dire la sua già domani, quando è prevista una riunione del consiglio. Uno scoglio quello delle autorizzazioni regolamentari che ha sollevato i dubbi dei due soci di TIm in Fibercop, Kkr e Fastweb. Il precedente memorandum, siglato da Tim e Cdp nell’agosto del 2020 e poi rimasto lettera morta, accordava sette mesi di tempo per arrivare, a valle dei processi di due diligence sugli asset, a un accordo sulla fusione, a cui sarebbe poi seguita una fase esecutiva e autorizzativa dai tempi incerti. A rendere la strada meno complicata di allora c’è la disponibilità di Tim a rinunciare al controllo della futura rete unica, che anzi l’ex monopolista sembra intenzionato a scorporare e monetizzare, quantomeno in parte, per ridurre il suo debito e riconquistare l’investment grade. Gli analisti di Intermonte assegnano all’infrastruttura un enterprise value (capitalizzazione più debito) di 25 miliardi di euro, di cui 16,7 riferibili ad asset di Tim e 8,6 a Open Fiber, con possibili sinergie – secondo indiscrezioni – di 4-5 miliardi. Per assegnare un valore alla Netco di TIm “è cruciale capire le valutazioni degli asset” ma anche “l’ammontare di debito che potrebbe esservi allocato”, sottolinea Equita. ECONOMIA
Oggi lo sciopero della scuola. Landini, presi provvedimenti sbagliati
Attesi cento pullman da tutta Italia a Roma e iniziative locali
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
30 maggio 2022
11:21
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
È sciopero nazionale della scuola oggi 30 maggio.
A scendere in piazza sono Cgil, Cisl, Uil, Snals, Gilda e Anief.
E’ previsto l’arrivo di un centinaio di pullman da tutta Italia a Roma, dove a piazza Santi Apostoli si terrà una manifestazione a partire dalle ore 10. Gli organizzatori si aspettano un’alta partecipazione alla protesta.
LANDINI, C’E’ SUPPONENZA DEL GOVERNO – “Lo sciopero di oggi non riguarda solo i lavoratori della scuola: il tema del diritto alla scuola deve diventare elemento centrale per il governo, ad oggi non è così e i provvedimenti presi sono sbagliati: non si interviene per decreto su elementi che riguardano la contrattazione. Quando un governo fa un decreto lo fa per non discutere, è un grave errore e una riduzione della democrazia. I cambimenti si devono fare con chi lavora nella scuola altrimenti è supponenza. Poi c’è un problema che riguarda l’aumento dei salari: è venuto il momento di aumentarli, iniziando da una riforma fiscale”. Così Maurizio Landini, segretario Cgil.
BIANCHI, 3 RIFORME PER LA SCUOLA – “Ho voluto essere a Roma oggi è un momento delicato. È in corso, giustamente, un atto di espressione sindacale da parte dei docenti, che richiede che il ministro sia a Roma”.”: lo ha detto il ministro dell’Istruzione Patrizio Bianchi intervenendo da remoto al convegno dell’Associazione nazionale presidi che si sta svolgendo a Torino, e riferendosi allo sciopero della scuola promosso dai maggiori sindacati. “Dobbiamo ripensare questi due anni di pandemia – ha detto Bianchi – la scuola è per definizione in presenza ed io in questi mesi ho voluto anche con alcuni contrasti riportare gli alunni a scuola. Noi abbiamo tre riforme da fare e il nocciolo è che il sistema deve essere basato sul concetto di autonomia, che è la capacità di costruire dal basso un sistema nazionale non significa che ognuno deve andare per conto proprio”. Per il ministro inoltre “Serve una riflessione sull’organizzazione della scuola che prevede il ‘fine corsa’ a 14 e 18 anni e un obbligo a 16 anni”.
LE RAGIONI DELLA PROTESTA – “Lo sciopero avà una alta adesione perchè le ragioni della protesta sono motivate: il governo sceglie di costruire una formazione per pochi, finanzata con il taglio degli organici. In più si umiliano i precari con un nuovo sistama di reclutamento e gli si nega l’abilitazione. Un intervento da respingere, che io non chiamo nemmeno la riforma. Viene tradito il Patto per la scuola. Il contratto poi è scaduto da tre anni e ci aspettiamo un investimento serio per il rinnovo contrattuale: le risorse stanziate non bastano anche dato l’impegno della scuola tutta negli anni della pandemia. Evidenziamo l’inadeguatezza del governo rispetto alle esigenze della scuola”, dice Francesco Sinopoli che guida la Flc Cgil.
LA POSIZIONE DEI PRESIDI – Contrario allo sciopero il sindacato Anp dei presidi. “Il ritornello è il solito: stabilizzare i precari, non considerando per nulla il diritto degli alunni ad avere insegnanti migliori, più preparati, più aggiornati”, osserva Cristina Costarelli di Anp Lazio. “E si vuole evidentemente la distribuzione a pioggia di soldi per tutti. Non si vuol sentire parlare di merito e differenziazioni. Più soldi per tutti ha un sapore populista senza utilizzare gli aumenti per restituire efficienza e premialità”, le fa eco Mario Rusconi di Anp Roma.
Ma Pino Turi della Uil parla di uno scenario deverso. “Stiamo registrando la voglia di manifestare di una categoria troppe volte sacrificata e mortificata. In molte realtà si stanno organizzando manifestazioni di protesta. La piazza di Roma sarà solo il megafono di una mobilitazione che i sindacati unitariamente hanno organizzato e che i lavoratori stanno animando e facendo propria. Se le notizie che ci giungono saranno confermate, saranno loro i protagonisti”.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
A scendere in piazza sono Cgil, Cisl, Uil, Snals, Gilda e Anief.
E’ previsto l’arrivo di un centinaio di pullman da tutti Italia a piazza Santi Apostoli, dove si terrà una manifestazione a partire dalle ore 10. Gli organizzatori si aspettano un’alta partecipazione alla protesta.
“Lo sciopero avà una alta adesione perchè le ragioni della protesta sono motivate: il governo sceglie di costruire una formazione per pochi, finanzata con il taglio degli organici. In più si umiliano i precari con un nuovo sistama di reclutamento e gli si nega l’abilitazione. Un intervento da respingere, che io non chiamo nemmeno la riforma. Viene tradito il Patto per la scuola. Il contratto poi è scaduto da tre anni e ci aspettiamo un investimento serio per il rinnovo contrattuale: le risorse stanziate non bastano anche dato l’impegno della scuola tutta negli anni della pandemia. Evidenziamo l’inadeguatezza del governo rispetto alle esigenze della scuola”, dice Francesco Sinopoli che guida la Flc Cgil.
Contrario allo sciopero il sindacato Anp dei presidi. “Il ritornello è il solito: stabilizzare i precari, non considerando per nulla il diritto degli alunni ad avere insegnanti migliori, più preparati, più aggiornati”, osserva Cristina Costarelli di Anp Lazio.
“E si vuole evidentemente la distribuzione a pioggia di soldi per tutti. Non si vuol sentire parlare di merito e differenziazioni. Più soldi per tutti ha un sapore populista senza utilizzare gli aumenti per restituire efficienza e premialità”, le fa eco Mario Rusconi di Anp Roma.
Ma Pino Turi della Uil parla di uno scenario deverso. “Stiamo registrando la voglia di manifestare di una categoria troppe volte sacrificata e mortificata. In molte realtà si stanno organizzando manifestazioni di protesta. La piazza di Roma sarà solo il megafono di una mobilitazione che i sindacati unitariamente hanno organizzato e che i lavoratori stanno animando e facendo propria. Se le notizie che ci giungono saranno confermate, saranno loro i protagonisti”.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Ue, tetto al prezzo del gas ma è stallo sull’embargo al petrolio
Berlino, ‘unità europea si sta sgretolando’. Primo sì a price cap
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
BRUXELLES
30 maggio 2022
08:44
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Una nuova fumata nera sull’embargo al petrolio fa da apripista al vertice europeo straordinario e rischia di trasformare il summit in un clamoroso scontro.
Gli sherpa dei Paesi membri non sono riusciti a trovare una quadra sullo schema di intesa preparato dalla Commissione, che prevedeva l’esenzione per il greggio proveniente dall’oleodotto dell’Amicizia, che collega la Russia a Ungheria, Germania e Polonia.
Ma l’ultima concessione messa sul tavolo dall’Ue a Budapest non è bastata. Prima del vertice, in mattinata, gli ambasciatori dei 27 torneranno a riunirsi per raggiungere, in zona Cesarini, almeno un compromesso di principio che permetta di non far naufragare la discussione tra i leader. Il capitolo sanzioni, tra l’altro, sarà tra i primi ad essere affrontati. “Dopo l’attacco della Russia all’Ucraina, abbiamo visto cosa può succedere quando l’Europa è unita” ma sulle sanzioni quest’unità “si sta sgretolando”, è il cupo avvertimento lanciato dal vice cancelliere tedesco Robert Habeck. Del resto in una grigia domenica di primavera, a Bruxelles, i Rappresentanti dei 27 si sono riuniti per l’ennesima volta sul sesto pacchetto di sanzioni senza riuscire a chiuderlo. L’intesa sembrava vicina, con l’esenzione per l’oleodotto dell’Amicizia che andava incontro alle richieste di Viktor Orban. Di fatto l’embargo al petrolio si applicherebbe solo al greggio proveniente via mare, sul quale l’azzeramento dell’import scatterebbe solo alla fine dell’anno. Ma sullo schema di intesa servirà un supplemento di riflessione, anche i cosiddetti ‘falchi’ anti-russi (i paesi baltici su tutti) da tempo hanno mosso più di una critica ad un embargo soft che, politicamente, rischia di piegare Bruxelles alle richieste di Orban. Fonti europee spiegano come i leader Ue, lunedì, saranno “brevemente” informati della proposta, sulla quale un’intesa è attesa la prossima settimana in una nuova riunione del Coreper. E in quel brevemente si nascondono tutti i timori di Ursula von der Leyen: che il dibattito tra i leader si focalizzi sul dossier sanzioni minando quell’unità europea mostrata finora. Le conclusioni del vertice, al momento, non contengono riferimenti all’intesa sul sesto pacchetto di sanzioni. Rispetto alle precedenti versioni qualche novità tuttavia c’è, e va incontro al premier Mario Draghi. Nel testo, infatti, si apre alla possibilità di introdurre un price cap temporaneo all’energia. “Il Consiglio europeo invita la Commissione a esplorare con i partner internazionali le modalità per frenare l’aumento dei prezzi dell’energia, compresa la fattibilità dell’introduzione di tetti ai prezzi temporanei”, si legge nella bozza. Non solo. Il vertice europeo inviterà “la Commissione a proseguire rapidamente i lavori per l’ottimizzazione del funzionamento del mercato dell’energia elettrica europea in modo da resistere alla futura volatilità dei prezzi”. Ed è in questo paragrafo che, Paesi come Italia, Spagna o Grecia, potrebbero intravedere una sia pur timida apertura al decoupling dei prezzi dell’elettricità da quelli del gas. Il RePowerEu sarà uno dei temi cardine del summit. E si parlerà anche dei finanziamenti previsti dal piano e, soprattutto, dei criteri di ripartizione per i fondi che – questa la proposta della Commissione – saranno gli stessi di quelli del Recovery. Ma sul punto diversi Paesi non sono d’accordo. E, il rischio scontro, anche sul dossier energia, è dietro l’angolo. I leader, invece, parleranno dell’Ucraina e del sostegno a Kiev nel corso della cena di lavoro di lunedì, alla quale interverrà anche Volodymyr Zelensky, in videocollegamento. Nella bozza delle conclusioni il Consiglio europeo ribadisce gli aiuti militari per la difesa dell’integrità e della sovranità territoriale ucraina. E, come nelle precedenti versioni, manca qualsiasi riferimento ad una tregua o a un cessate il fuoco. Mentre in un capitolo a parte i leader Ue aprono all’uso degli asset russi congelati per la ricostruzione ucraina e chiedono a Mosca di sbloccare l’export di prodotti agricoli via terra e via mare. Prefigurando misure ad hoc (e si esclude quindi una missione navale europea) per permettere l’uscita dal Mar Nero del grano ucraino. Insomma, se sulle sanzioni l’Ue appare spaccata, sulla strategia da adottare con Mosca, a prevalere, è il fronte contrario a qualsiasi passo indietro di Kiev.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Migranti: assegnato ‘porto sicuro’ Pozzallo a Ocean Viking
I 294 profughi a bordo sbarcheranno domani dopo 10 giorni
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
PALERMO
29 maggio 2022
22:44
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Sbarcheranno domani a Pozzallo i 294 migranti che da dieci giorni sono a bordo della Ocean Viking della organizzazione umanitaria Sos Mediteranee.
L’indicazione del “porto sicuro” da parte delle autorità italiane è arrivata in serata; l’arrivo è previsto in mattinata.
Oggi una donna incinta di 8 mesi era stata evacuata d’urgenza insieme al marito. Un altro migrante si era tuffato in mare “per stanchezza e disperazione” come avevano sottolineato da Sos Mediteranee.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Mafia: operazione Gdf, 12 arresti
Inchiesta Dda Caltanissetta su province Sicilia centro orientale
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
CALTANISSETTA
30 maggio 2022
06:32
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Una vasta operazione della Guardia di finanza di Caltanissetta con l’esecuzione di dodici misure cautelari restrittive emesse dalla Direzione distrettuale antimafia (Dda) di Caltanissetta è in corso nella Sicilia centro-orientale.
Gli arrestati devono rispondere, a vario titolo, di furti ed estorsioni aggravate dal metodo mafioso.
Nell’operazione, che riguarda le province di Enna, Catania e Messina, sono impegnati oltre 100 finanzieri, mezzi aerei e terrestri, nonché unità specializzate del Corpo. Nel corso della mattinata saranno resi noti i dettagli dell’operazione.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Petrolio: in rialzo, Wti a 115,91 dollari al barile
Brent a sfiora 120 dollari
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
30 maggio 2022
08:14
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Avvio di settimana in rialzo per le quotazioni del petrolio: il greggio Wti risale dello 0,72% a 115,91 dollari al barile.
Il Brent sfiora i 120 dollari a 119,98 dollari al barile (+0,46%).
Stamane la riunione degli ambasciatori Ue nel tentativo di trovare l’intesa sull’embargo al petrolio russo, prima dell’avvio nel pomeriggio dei lavori del Consiglio europeo straordinario di questo pomeriggio.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Oggi è sciopero della scuola
Attesi cento pullman. Malumori per piazza Montecitorio negata
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
30 maggio 2022
08:32
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Oggi è la giornata dello sciopero nazionale della scuola.
A scendere in piazza Cgil, Cisl, Uil, Snals, Gilda e Anief.
E’ previsto l’arrivo di un centinaio di pullman da tutta Italia a piazza Santi Apostoli dove si terrà una manifestazione dalle 10. Gli organizzatori si aspettano un’alta partecipazione alla protesta. Malumori tra le organizzazioni sindacali ha causato il divieto di manifestare davanti a Montecitorio.
“C’è stata una sorta di sollevazione dal basso che oggi porterà a Roma molte persone che vorranno sfogare la loro rabbia verso un governo distratto e concentrato solo sugli interessi di pochi. Molti i pullman da Campania e Puglia , ma molte anche manifestazioni sui territori e scuole deserte – afferma Pino Turi, segretario generale Uil Scuola. Per Francesco Sinopoli (Flc Cgil) “lo sciopero avrà una alta adesione perchè le ragioni della protesta sono motivate: il governo sceglie di costruire una formazione per pochi, finanziata col taglio degli organici”.
Contrario alla protesta il sindacato dei dirigenti scolastici Anief. Stamani il ministro Patrizio Bianchi parteciperà ad un evento sulla sicurezza nelle scuole promosso da Anp nazionale.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Morto lo scrittore Boris Pahor
Aveva 108 anni, ha scritto una trentina di libri tradotti in decine di lingue
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
TRIESTE
30 maggio 2022
09:19
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Il grande scrittore e intellettuale di lingua slovena di Trieste, Boris Pahor, è morto all’età di 108 anni.
Ne dà notizia l’agenzia di stampa slovena Sta.
Nato a Trieste nel 1913, Pahor è considerato il più importante scrittore sloveno con cittadinanza italiana e una delle voci più significative della tragedia della deportazione nei lager nazisti, raccontata in Necropoli, ma anche delle discriminazioni contro la minoranza slovena a Trieste durante il regime fascista, L’intellettuale, testimone in prima persona delle tragedie del Novecento, ha scritto una trentina di libri tradotti in decine di lingue, tra cui Qui è proibito parlare, Il rogo nel porto, La villa sul lago, La città nel golfo.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
A Vulcano il mare cambia colore, Ingv abbassato il Ph
Sono stati anche effettuati campionamenti di gas
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
VULCANO PORTO
30 maggio 2022
09:50
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
A Vulcano, nelle Eolie, il mare ha cambiato colore nella zona di Levante e dopo i primi accertamenti dell’Ingv sarebbe causato “dall’abbassamento del Ph”.
Il sopralluogo è stato effettuato dai ricercatori dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia di Catania, con un mezzo nautico per “le osservazioni macroscopiche del fenomeno, misure chimico-fisiche sul campo e prelievo di campioni”.
“Al fine di tutelare la sicurezza degli operatori – spiegano gli esperti – i campionamenti hanno riguardato il prelievo di acque di mare sul fondo marino in prossimità dei siti di emissione tramite rosetta azionata dall’imbarcazione, nonché il prelievo di gas gorgogliante dalla superficie dell’acqua”. Sono stati anche effettuati campionamenti di gas presso il laghetto termale dei fanghi termali chiuso ormai da tre anni per il sequestro da parte della procura della Repubblica di Barcellona, a seguito di illeciti edilizi accertati dai carabinieri di Vulcano e di Milazzo, che rappresenta il sito di elezione per il monitoraggio del sistema idrotermale che alimenta il degassamento nell’area, con lo scopo finale di ottenere informazioni geotermobarometriche sull’evoluzione del sistema geotermico.
“Le misure in acqua di mare – puntualizza l’Ingv – hanno mostrato un generale e significativo abbassamento del pH in tutto il tratto di mare interessato. I risultati completi saranno riportati in relazioni tecnico-scientifiche che saranno prodotte nei prossimi giorni”.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
In fiamme antica villa nel cremonese
La Casa del Dosso era disabitata e già oggetto di atti vandalici
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
CREMONA
30 maggio 2022
09:55
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
La Casa del Dosso, una splendida villa padronale di Castelleone, in provincia di Cremona, è stata divorata dalle fiamme tra il tardo pomeriggio e la notte di domenica.
L’intervento dei vigili del fuoco di Crema e Cremona, supportati da carabinieri e Protezione civile, con in prima linea anche il sindaco Pietro Fiori, è riuscito solo a limitare i danni, comunque ingenti.
Si indaga sulle cause, adesso. E stando ai primi accertamenti, non si esclude l’origine dolosa. Ad avanzare sospetti è stato, in particolare, un vicino. Raccontando agli inquirenti come un gruppo di giovani avesse già in passato preso di mira la dimora, disabitata, vandalizzando porte e arredi e come alcuni ragazzini siano stati visti allontanarsi in bicicletta dalla zona poco prima che si sviluppassero le fiamme.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Consob: top numero di donne nei cda, 41% nel 2021
Ma ancora poche diventano ad o presidente
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
30 maggio 2022
10:48
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Mai così tante donne nei cda delle aziende italiane, ma poche quelle salgono ai ruoli apicali.
A fine 2021 il 41% degli incarichi di amministrazione nelle società quotate è esercitato da una donna, dato che rappresenta il massimo storico osservato sul mercato italiano.
E’ quanto emerge dal Rapporto Consob sulla Corporate Governance. Ma nei board a fine 2021 si conferma limitato il numero delle donne amministratore delegato (16 società, rappresentative di poco più del 2% del valore totale di mercato) o presidente dell’organo amministrativo (30 emittenti, 20,7% della capitalizzazione complessiva).
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Scuola: a Bari flash mob docenti, libri al cielo contro tagli
Sindacati, ‘invasione Governo su salario e carriera’
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
BARI
30 maggio 2022
11:19
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Docenti in sciopero anche a Bari, come nel resto d’Italia, per protestare contro il decreto legge del 30 aprile in fase di approvazione.
“Il Governo – dicono i sindacati Flc Cgil, Cisl Scuola, Uil Scuola, Snals Confsal e Gilda Unams promotori della giornata di protesta – ha intenzione di tagliare 125 euro l’anno dai 500 euro della carta del docente e di apportare una riduzione di 11.600 cattedre all’organico di potenziamento.
Inoltre si renderà obbligatorio un triennio di formazione per tutti, con esami alla fine di ogni anno dall’esito non sempre certo. In cambio un aumento netto di 40 euro al mese”.
Per questo oggi, mentre da tutta la Puglia è partita una decina di bus con circa 500 docenti a bordo per partecipare alla manifestazione nazionale a Roma, a Bari una piccola delegazione di docenti ha manifestato in via Sparano, mettendo in scena cinque flash mob a distanza di mezz’ora uno dall’altro sollevando libri sulle loro testa in segno di protesta contro “l’invasione di campo operata dal Governo in materie come salario e carriera, che sono di esclusiva competenza della contrattazione” dice Giovanni Verga, segretario Uil Scuola Puglia e Bari. “L’esecutivo – spiega – , facendosi scudo di una presunta e indimostrata indicazione dell’Unione europea, è intervenuto in materia di salario e di carriera varando un decreto legge che introduce percorsi di formazione incentivata con valutazione finale. Si tratta di un’ipotesi elaborata fuori da ogni sede di confronto, divisiva della categoria e come tale del tutto inaccettabile”.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Napolitano dimesso dal reparto, post operatorio regolare
Era stato sottoposto il 21 maggio scorso ad un intervento chirurgico
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
30 maggio 2022
11:29
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Il presidente Emerito della Repubblica Giorgio Napolitano è stato dimesso questa mattina dal reparto di chirurgia Generale e trapianti dell’Istituto Spallanzani di Roma.
Il decorso post operatorio, informa l’ospedale, è stato regolare.
Napolitano proseguirà la terapia riabilitativa in ambiente dedicato. Il Presidente Emerito era stato sottoposto il 21 maggio scorso ad un intervento chirurgico dall’equipe del Prof. Giuseppe Maria Ettorre presso il Dipartimento Interaziendale dell’Azienda San Camillo-Forlanini ed Inmi Spallanzani.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Scuola: Pacifico (Anief),’il sindacato è unito’
“Con il Pnrr è necessario un doppio canale di assunzioni”
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
30 maggio 2022
11:31
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
“Chiediamo al governo di ascoltare chi lavora ogni giorno nelle nostre scuole.
Siamo in tante piazze e anche qui in piazza Santi Apostoli a Roma, tutti insieme per dire che il sindacato della scuola è unito”.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Lo dice il presidente di Anief Marcello Pacifico durante lo sciopero della scuola in piazza Santi Apostoli a Roma per protestare contro le politiche del governo.
“La formazione deve avvenire in orario di servizio e dev’essere retribuita. La formazione è un diritto-dovere di tutto il personale ma nel rispetto delle norme europee che chiedono che la formazione sia retribuita e in orario di servizio”, continua Pacifico.
“Sul precariato e sul reclutamento l’Europa ci chiede di dare dei percorsi certi per evitare abuso dei contratti a termine.
Vogliamo un percorso di formazione che dev’essere aperto ai precari per poter avere poi la conferma dei ruoli dopo tanti anni di supplenze” spiega ancora.
Analizzando la situazione dei docenti precari Pacifico spiega: “Non si può pensare di risolvere il problema del precariato bandendo un concorso per 30mila posti ogni anno rispetto a 213mila precari: si tratta solo di un sassolino nell’oceano”.
“Non bisogna buttare le risorse del Pnrr ma investirle con un doppio canale di reclutamento che permetta ai giovani di entrare nei ruoli con un canale veloce ma permetta poi ai precari di essere stabilizzati”, conclude Pacifico.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Covid: un altro decesso e 49 nuovi positivi in Alto Adige
I pazienti ricoverati sono 35, in quarantena 1.483 persone
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
BOLZANO
30 maggio 2022
12:12
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Il Covid-19 ha provocato un altro decesso in Alto Adige: è una donna ultraottantenne.
Dall’inizio dell’emergenza sanitaria le vittime del Sar-CoV-2 sono 1.479.
Nelle ultime 24 ore, i laboratori dell’azienda sanitaria provinciale hanno accertato 49 nuovi casi positivi (4 dei quali sulla base di 137 test pcr e 45 sulla base di 406 testi antigenici). Si aggiungono alle 79 nuove infezioni rilevate il giorno precedente. I pazienti Covid-19 ricoverati sono 1 in terapia intensiva e 34 nei normali reparti ospedalieri. Le persone in quarantena sono 1.483 (117 in meno rispetto al giorno precedente), mentre quelle dichiarate guarite sono 165, che si aggiungono alle 246 del giorno precedente, per un rtotale di 215.015.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Spiagge sarde depredate: 250kg di sabbia tornano a Is Arutas
Chicchi di quarzo erano stati rubati sul litorale Oristanese
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
CABRAS
30 maggio 2022
12:14
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Duecentocinquanta chili di granelli di quarzo, sequestrati negli aeroporti sardi – arrivati grazie alla collaborazione con l’associazione Sardegna rubata e depredata, che ogni anno si impegna nell’azione di salvaguardia – hanno potuto fare ritorno a Is Arutas, nel litorale di Cabras, nell’Oristanese.
Un dato in crescita rispetto a quello dello scorso anno, quando erano stati 200 i chili di sabbia recuperati, ma inferiore ai sei quintali del 2020.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Parte della sabbia restituita proviene anche dalle camere delle strutture ricettive locali. Su una bottiglie si può leggere anche la dedica: “Ricordo di una vacanza super…”. Presenti anche i granelli resi dai turisti pentiti e che li hanno rispediti in Sardegna.
Il tema della conservazione e del rispetto dei litorali è stato trattato più volte anche da testate giornalistiche internazionali come il The Guardian ma, nonostante il fenomeno del prelievo a partire dal 2017 in Sardegna costituisca un reato, il problema non può considerarsi risolto.
“Associare il ripristino del territorio alle giornate ecologiche rispecchia perfettamente il concetto di salvaguardia degli ambienti naturali marini che vogliamo perseguire e divulgare – afferma il sindaco di Cabras Andrea Abis -. Il 2022 è l’anno della ripartenza turistica, questa sarà la stagione che ci permetterà di testare quanto viaggiatori e locali abbiano recepito l’importanza di preservare un bene naturale tanto prezioso come la sabbia di quarzo”.
“Purtroppo, il fenomeno dei furti di sabbia sassi e conchiglie appare costante – afferma Franco Murru, presidente di Sardegna rubata e depredata -. La nostra associazione tenta da molti anni di scoraggiarlo rivolgendosi alla platea eterogenea dei social media, e di riflesso agli organi di informazione tradizionali, ma evidentemente in futuro sarà necessario intercettare in maniera più capillare i potenziali responsabili di questi reati, coinvolgendo per esempio le scuole e promuovendo specifici corsi di educazione ambientale”.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Ue: Metsola, ‘dobbiamo ascoltare di più e parlare di meno’
‘Sappiamo che il progetto europeo non è perfetto’
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
30 maggio 2022
12:24
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
“Sappiamo che il progetto europeo non è perfetto, dobbiamo ascoltare di più e parlare di meno”.
Lo ha sottolineato la presidente del Parlamento europeo, Roberta Metsola, in un video messaggio proiettato in occasione dell’Assemblea generale di Assolombarda che si tiene a Mind, nell’ex area Expo.
“C’è un divario tra le aspettative dei cittadini e la capacita dell’Europa di soddisfarle – ha aggiunto -. Questo progetto si deve concentrare su di voi e si deve mettere al servizio degli imprenditori e dei lavoratori nei Comuni, nelle città e nelle regioni d’Europa. Il progetto Europa deve essere un punto di riferimento per le nostre imprese”.
“Il nostro modello economico deve garantire una sufficiente flessibilità senza legare le mani alle generazioni future. I posti di lavoro si creano investendo di più per aiutare le imprese a rinnovarsi – ha concluso -, a confrontarsi con le nuove tecnologie, a creare sempre nuove sinergie per formare le giuste competenze. Questo è il momento di credere nell’Europa, questo è il vostro momento”.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Franco: evitare che il Paese torni in recessione
Siamo di fronte a una nuova fase di grande incertezza
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
30 maggio 2022
12:26
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
“Evitare che il Paese torni in recessione”: questo l’obiettivo principale del governo confermato dal ministro dell’Economia Daniele Franco.
Ad un convegno Consob sulla corporate governance Franco ha spiegato che sulla congiuntura pesano tra l’altro le implicazioni derivanti dagli aumenti dell’energia.
“La crescita del Pil nel 2022 è stata rivista dal 4,7% a circa il 3%”. Il ministro ha quindi ricordato che il governo è “ripetutamente intervenuto per mitigare le ripercussioni e gli shock sull’economia”. Sono stati approvati 4 decreti legge con misure per “oltre 30 miliardi, e l’obiettivo è evitare che il paese torni in recessione”.
Siamo di fronte a una “nuova fase di grande incertezza”, ha aggiunto il ministro “Negli ultimi due anni ci stiamo misurando con shock di ampiezza e un’inusuale la pandemia più importante dell’ultimo secolo, un aumento dei prezzi dell’energia e una nuova guerra in Europa.
Osserviamo un rallentamento dell’attività economica. In italia il quadro economico si è deteriorato bruscamente”.
Il governo – ha aggiunto – punta a raggiungere investimenti per 22% del Pil nei prossimi anni.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Landini, sulla scuola supponenza dal governo
Sbarra, no al taglio 9.600 cattedre
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
30 maggio 2022
12:28
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
“Lo sciopero di oggi non riguarda solo i lavoratori della scuola: il tema del diritto alla scuola deve diventare elemento centrale per il governo, ad oggi non è così e i provvedimenti presi sono sbagliati: non si interviene per decreto su elementi che riguardano la contrattazione.
Quando un governo fa un decreto lo fa per non discutere, è un grave errore e una riduzione della democrazia.
I cambimenti si devono fare con chi lavora nella scuola altrimenti è supponenza.
Poi c’è un problema che riguarda l’aumento dei salari: è venuto il momento di aumentarli, iniziando da una riforma fiscale”.
Così Maurizio Landini, segretario Cgil intervenuto a Piazza Santi Apostoli dove è in corso la manifestazione dei lavoratori della scuola.
“Oggi siamo con le lavoratrici ed i lavoratori della scuola in sciopero per rivendicare il diritto a un contratto con incrementi retributivi adeguati, formazione, progressioni, stabilità per i precari, investimenti seri. No al taglio di 9600 cattedre. Il dl 36 va cambiato”, scrive su twitter il segretario generale della Cisl, Luigi Sbarra.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Fico, la verità su Regeni è un dovere morale dobbiamo far proseguire i processi
I genitori del ricercatore italiano ucciso in Egitto in Tv: “Hanno confermato ufficialmente che non collaboreranno”
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
NAPOLI
30 maggio 2022
12:33
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
”Noi sappiamo che l’Egitto non vuole collaborare, anzi ha alzato un muro e noi invece dobbiamo in tutti i modi riuscire a far proseguire i processi perché è un dovere morale per il nostro Paese”.
Lo ha detto il presidente della Camera, Roberto Fico, da Napoli, in merito al caso di Giulio Regeni all’indomani delle parole espresse dai genitori intervenuti ieri sera a ‘Che tempo che fa’.
Durante la trasmissione, il padre del ricercatore italiano aveva detto che “è giusto secondo noi prender dei provvedimenti seri nei loro confronti, perché la realpolitik non può prevalere sui diritti umani” perché “questi hanno confermato ufficialmente che non collaboreranno”.
I genitori di Giulio Regeni hanno ripercorso le tappe della vicenda che vede il processo ai quattro uomini dei servizi segreti del Cairo ancora fermo perché non è stato possibile avere gli indirizzi per la notifica del procedimento (il 15 luglio è prevista l’udienza alla Corte di Cassazione sul ricorso contro la sospensione).
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
“Per l’Egitto tutto è fermo, tutto è chiuso e non ha alcuna voglia di collaborare”, ha detto fra l’altro la signora Paola.
“In questo periodo – ha detto ancora la madre di Giulio – i nostri politici hanno stretto mani, hanno telefonato, hanno avuto incontri con i ministri e anche con il presidente ditattore Al Sisi, dove ogni volta veniva promessa la collaborazione. Continuano a essere presi in giro”, ha detto.
Claudio Regeni ha anche lanciato un appello alla collaborazione di chiunque possa aiutare a reperire gli imputati e riuscire a notificare il procedimento. “Ci sono delle foto che riguardano gli imputati. Noi vorremmo fare un appello a chiunque abbia informazioni riguardanti questi imputati che si faccia avanti scrivendo alla nostra avvocata, Alessandra Ballerini”.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Scuola: sindacati, ‘tutti uniti in protesta’
Cgil, Cisl, Uil, Snals,Gilda e Anief a Piazza S. Apostoli a Roma
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
30 maggio 2022
12:38
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Le maggiori sSigle sindacali degli insegnanti in piazza e in sciopero contro le politiche sulla scuola del ministro Bianchi e del Governo Draghi.
In piazza Santi Apostoli a Roma uniti in protesta i coordinatori delle sigle dei sindacati spiegano le motivazioni dello sciopero.
“Si continuano a ripetere gli stessi errori. Oggi siamo qui tutti insieme perché la scuola non ci sta ad essere tagliata per l’ennesima volta”, accusa la segreteria generale Cisl Scuola Ivana Barbacci. “Il governo ha deciso di introdurre con un decreto legge il sistema di formazione destinato a pochi insegnanti senza finalità, senza qualità e senza uno scopo ben preciso”, prosegue. “Sono previsti 11600 tagli personale nei prossimi anni che andranno a creare disagio in termini anche quelli che sono gli obiettivi del Pnrr non diminuendo il numero di alunni per classe”, continua. “Ci sono 250mila docenti precari che stanno svolgendo servizio da oltre 36 mesi e per queste persone non serve una sanatoria ma un percorso adeguato.
E c’è poi il tema del rinnovo del contratto di 1 milione e 200mila lavoratori che sono i meno pagati della pubblica amministrazione. Le fa eco Francesco Sinopoli di Flc Cgil. “Non si sta investendo sulla scuola, non si sta garantendo il diritto allo studio”, dice il sindacalista. “Questo decreto legge è assurdo e istituisce un sistema di formazione selettivo che viene finanziato tagliando gli organici. Non si riconosce i precari il loro valore”. Per il coordinatore nazionale Rino Di Meglio della Gilda “c’è stato uno stanziamento di risorse offensivo, con un contratto scaduto, parliamo di 40-50 euro netti procapite a fronte di un’inflazione al 7% che sta impoverendo la gente”. Proteste anche da Snals con la segreteria generale Elvira Serafini e da Marcello Pacifico di Anief.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Hacker filorussi di Killnet minacciano: ‘Oggi un colpo irreparabile’
Messaggio su Telegram del collettivo: “30 maggio – 05:00 il punto d’incontro è l’Italia”
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
30 maggio 2022
18:26
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
“Un colpo irreparabile all’Italia”.
A minacciarlo per oggi sono gli hacker filorussi del collettivo Killnet, che tornano a farsi sentire dopo gli attacchi lanciati nelle ultime settimane contro siti istituzionali (dal Senato al ministero della Difesa, dalla Polizia al Csm), aziende ed aeroporti, sui quali ha aperto un fascicolo la procura di Roma.
C’è stato anche un tentativo – andato a vuoto – di colpire la piattaforma dell’Eurovision song contest svoltosi a Torino.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
E nel pomeriggio di ieri Csirt Italia, il team di risposta in caso di incidente dell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale, ha diramato un alert, evidenziando come continuino “a rilevarsi segnali e minacce di possibili attacchi imminenti ai danni, in particolare, di soggetti nazionali pubblici, soggetti privati che erogano un servizio di pubblica utilità o soggetti privati la cui immagine si identifica con il paese Italia”. La raccomandazione è ad “implementare con effetto immediato” le “azioni per mitigare le vulnerabilità” ed a “mantenere un attento controllo sulle infrastrutture IT (Information technology, ndr) h24”.
In una chat su Telegram Killnet ha postato prima un messaggio: “30 maggio – 05:00 il punto d’incontro è l’Italia!”. Successivamente, col solito tono ironico, ha aggiunto: “sono sempre stato interessato a una domanda: la Russia generalmente supporta le nostre attività? Dal momento che faremo un colpo irreparabile in Italia a causa della guerra con Anonymous. Saremo almeno ricordati nella nostra terra natale?”.
Il riferimento è all’azione di Anonymous che nei giorni scorsi aveva reso inaccessibile il sito dei filorussi ‘killnet.ru’, dichiarando guerra agli hacker ‘rivali’. “Abbiamo chiamato Fake Anonymous sul campo di battaglia in Italia se non possono fermarci come promesso”, la risposta di Killnet, che ha ricevuto sulla stessa chat il sostegno di Legion, gruppo affiliato: “preparati’, ha scritto quest’ultimo con l’emoticon del fuoco.
DISGUIDO ALLE POSTE – ” Il disguido tecnico, che si è verificato stamani negli uffici postali,” è dovuto ad un aggiornamento del sistema” e non ad un attacco informatico. E’ quanto fanno sapere fonti di Poste Italiane, precisando che “il disguido è in via di risoluzione”.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Quirinale, nominati 25 nuovi Cavalieri del Lavoro
Su proposta dei ministri Giorgetti e Patuanelli
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
30 maggio 2022
12:46
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha firmato, in data 30 maggio, i decreti con i quali, su proposta del Ministro dello Sviluppo Economico, Giancarlo Giorgetti, di concerto con il Ministro delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, Stefano Patuanelli, sono stati nominati 25 Cavalieri del Lavoro.
Lo rende noto un comunicato del Quirinale.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Assemblea Assolombarda,con rincari energia a rischio 50% imprese
Spada, salvare aziende per sicurezza nazionale
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
30 maggio 2022
12:59
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
“Oggi il prezzo unico dell’energia è quasi 5 volte quello di inizio 2020.
Da qui a luglio è, così, a rischio la produzione di un’impresa del territorio su quattro ed entro un anno la produzione di più della metà delle aziende”.
Lo ha detto il presidente di Assolombarda, Alessandro Spada, nel corso dell’assemblea dell’associazione al Mind – Milano Innovation District.
“La crisi in Ucraina – ha aggiunto – ha fatto esplodere un problema che in realtà esisteva da tempo: in Italia è sempre mancata una politica energetica. In passato i governi, giustamente, non hanno esitato a salvare le banche in crisi.
Preservare il tessuto industriale, oggi, è anch’essa una questione di sicurezza nazionale”.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Prezzi: consumatori, via a protesta delle pentole vuote
Il 10 giugno nelle piazze italiane piattaforma richieste
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
30 maggio 2022
13:02
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
L’aumento dei prezzi preoccupa le associazioni dei consumatori spingendole ad una mobilitazione di piazza in tutte le principali città italiane il prossimo 10 giugno.
Si legge in una nota.
“Siamo in presenza non di un generico né temporaneo aumento, ma di una vera e propria emergenza, alimentata da ingiustificabili fenomeni speculativi, che sta costringendo le famiglie a rinunce e privazioni che avranno importanti conseguenze”. Le associazioni presenteranno una piattaforma di interventi per calmierare i prezzi e combattere la speculazione, chiedendo al Governo di includere i rappresentanti dei consumatori tra le Parti sociali.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
P.a: Istat, per utenti smart working ok ma 20% non contento
Tra maggio 2020 e gennaio 2022 in 19 mln si sono rivolti a P.A
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
30 maggio 2022
12:14
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Sono oltre 19 milioni i cittadini con oltre 18 anni (il 40,1% del totale) che si sono rivolti alla pubblica amministrazione tra maggio 2020 e gennaio 2022 e tra quanti hanno utilizzato questi servizi “emerge una diffusa soddisfazione” con l’86,9% degli utenti che ha espresso almeno una volta molta o abbastanza soddisfazione e il 20,5% che si è dichiarato insoddisfatto almeno una volta.
Lo si legge nel Report Istat “Cittadini e lavoro a distanza nella P.A.
durante la pandemia”. Secondo l’Istat il 31,6% complessivo di coloro che si sono rivolti almeno una volta ad un ufficio pubblico (oltre sei milioni) è tra gli insoddisfatti o coloro che hanno rilevato un peggioramento della qualità almeno una volta . Tra questi il 59,8% ritiene che lo smart working sia o la concausa o la ragione del disservizio. Nel complesso quindi si può dire che il 20% degli utenti ritiene che il lavoro a distanza abbia peggiorato la qualità dei servizi (circa 3,8 milioni di persone).
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Nuovo incendio nella pineta di Castelfusano a Ostia
Tre canadair in azione, ieri altro rogo
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
ROMA
30 maggio 2022
13:34
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Di nuovo fiamme nella pineta di Castelfusano, sul territorio di Ostia.
Dopo quello di ieri mattina, un nuovo rogo si è alimentato questa mattina, a partire dalle 6, colpendo ancora l’area di sottobosco tra via Villa di Plinio e viale Mediterraneo ma estendendosi per via del Vento.
Sul posto squadre dei vigili del fuoco e sei di associazioni di protezione civile, oltre al personale dell’Ufficio Giardini del municipio e della Forestale. In azione questa mattina anche un elicottero e sono ora tre i Canadair in azione per concorrere allo spegnimento del nuovo incendio. Dopo il primo mezzo aereo antincendio attivo dalle 11, altri due si sono aggiunti, a partire dalle 13 circa. Pescano acqua dal Lago di Castel Gandolfo per effettuare poi i lanci sull’area verde.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Nomine Regione Sardegna: Solinas interrogato per oltre un’ora
Governatore si difende, “non è mio compito valutare requisiti”
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
CAGLIARI
30 maggio 2022
13:40
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Un’ora e un quarto di botta e risposta, sollecitato alle domande del pm Andrea Vacca, del difensore Salvatore Casula e della giudice Ermengarda Ferrarese.
Tanto è durato l’interrogatorio, in tribunale a Cagliari, del governatore della Sardegna Christian Solinas nel corso dell’udienza preliminare nel quale è imputato assieme all’assessora degli Affari generali Valeria Satta e alla capo di gabinetto Maria Grazia Vivarelli.
Per tutti e tre pende la richiesta di rinvio a giudizio della Procura al termine dell’inchiesta sulle nomine di due direttori generali: Silvia Curto alla presidenza e Antonio Pasquale Belloi alla Protezione civile. Le contestazioni: abuso d’ufficio per tutti, tentata concussione per Satta, induzione indebita per Vivarelli, quest’ultima ha chiesto il rito abbreviato.
Solinas ha chiarito che non era suo compito valutare i requisiti dei candidati, si trattava di una scelta discrezionale, mentre la verifica delle autocertificazioni spettava agli uffici. “Nessuna documentazione formale ha evidenziato problemi sul possesso dei requisiti di Curto e Belloi – ha ripetuto il presidente alla giudice – Come potevo nutrire dubbi se c’era una autocertificazione e a valle degli atti dei funzionari che certificano?”. La difesa ha poi depositato le ordinanze del tribunale del lavoro di Caligari sul recente caso di sei dirigenti reintegrati, chiarendo che la delibera di Giunta che nomina i dirigenti è un atto “endoprocedimentale”, dunque non quello esecutivo che conferisce formalmente l’incarico.
Rispondendo alle domande del pm Solinas ha poi ricordato che queste nomine godono del più alto livello di discrezionalità, ma che i curriculum presentati e le autocertificazioni fanno fede sino a prova di falso. Gli accertamenti della Procura erano nati dalla decisione di nominare alle direzioni generali l’avvocata Curto e l’ingegnere Belloi, una scelta che aveva fatto scattare polemiche e proteste da parte anche dei sindacati che contestavano l’assenza di titoli sufficienti a ricoprire gli incarichi. Prossime udienze il 4 luglio per l’abbreviato a Vivarelli e il 18 luglio per la prosecuzione dell’udienza preliminare.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Delitto Gucci: indagine eredità Reggiani, otto indagati
Chiusa inchiesta a Milano, circonvenzione incapace e altri reati
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
MILANO
30 maggio 2022
13:43
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Salgono a otto gli indagati nell’inchiesta della Procura di Milano sulla gestione del patrimonio di svariati milioni di euro lasciato in eredità da Silvana Barbieri alla figlia Patrizia Reggiani, la vedova Gucci.
E’ quanto emerge dall’avviso di conclusione delle indagini notificato oggi nei confronti, tra l’altro, dell’ex amministratore di sostegno della signora Reggiani l’avvocato Daniele Pizzi, e la allora compagna di cella Loredana Canò.
Le accuse a vario titolo sono di circonvenzione di incapace, peculato, furto, corruzione e induzione indebita
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Bimbo guida motoscafo in golfo Napoli, video diventa virale
Consigliere regionale Campania, risalire subito a protagonisti
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
NAPOLI
30 maggio 2022
13:47
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Mare aperto, golfo di Napoli, un motoscafo che procede a velocità sostenuta, un adulto che dice ‘vai piano’ e alla guida un bambino.
C’è tutto questo, denuncia il consigliere regionale campano di Europa Verde, Francesco Emilio Borrelli, in un video che è diventato virale su TikTok e che oggi è stato cancellato dal papà del piccolo.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
“Sta impazzando su Tiktok il video, realizzato nelle acque di Castellammare di Stabia, di un bimbo di pochi anni alla guida di un motoscafo a velocità sostenuta – spiega Borrelli -. Filmato dai presenti che sembrano apprezzare questa vergognosa scena e invitato da un adulto ad andare più piano il protagonista, suo malgrado, di questo video è stato poi offerto in pasto ai social network. Un trionfo di ignoranza e irresponsabilità che non può e non deve rimanere impunito. Bisogna risalire immediatamente a tutti i protagonisti di questa vergogna identificando i genitori del piccolo e facendo intervenire i servizi sociali”.
“Dobbiamo sottrarre il piccolo a modelli educativi sbagliati che non tengono conto della sua sicurezza, della sua educazione e del suo diritto a essere tutelato come minore – aggiunge Borrelli -. La deriva di incapacità genitoriale emerge in modo sempre più evidente sui social network. Contro questo fenomeno inqualificabile c’è bisogno di fare rete. La repressione da sola non basta. Devono scendere in campo i servizi educativi, la scuola e anche i cittadini che assistono a queste mostruosità.
Chi osserva e ride senza opporsi è complice della devastazione educativa di un minore”.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Covid: secondo giorno senza vittime in Sardegna
In calo nuovi casi, ricoveri e persone in isolamento domiciliare
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
CAGLIARI
30 maggio 2022
14:25
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Secondo giorno senza vittime e con casi di covid ancora in calo in Sardegna, dove nelle ultime 24 ore si registrano 344 nuovi contagi (- 93), di cui 270 diagnosticati da antigenico.
Sono stati processati in totale, fra molecolari e antigenici, 1.535 tamponi per un tasso di positività che, a fronte del minor numero di tamponi eseguito, balza al 22,4% dall’11,4%.
In calo i ricoveri sia nei reparti di terapia intensiva, 9 (- 2), che in area medica, 156 (- 11).
Le persone in isolamento domiciliare sono 15.670 (- 503).
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Omicidio Ciatti, al via il processo. Il papà all’indagato: “Sei un assassino”
Niccolò, 22 anni venne ucciso durante un pestaggio nell’estate del 2017 a Lloret del Mar
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
MADRID
30 maggio 2022
17:03
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
È partito oggi, presso il Tribunale provinciale di Girona (Spagna), il processo al ceceno Rassoul Bissoultanov, presunto responsabile per la morte di Niccolò Ciatti, ucciso nell’estate del 2017 a 22 anni in una discoteca di Lloret de Mar.
La procura chiede 24 anni di carcere per Bissoultanov.
Inoltre, verrà anche analizzata la situazione di un presunto complice, accusato dalla famiglia della vittima e dall’associazione di categoria che rappresenta i locali notturni catalani (Fecasarm) di aver partecipato all’omicidio, spiega l’agenzia di stampa catalana Acn.
Luigi Ciatti ha visto oggi, per la prima volta, Rassoul Bissoultanov.
“Gli ho detto in faccia che è un assassino, e glielo ridirei sempre, spero in una condanna alla massima pena “, ha affermato Ciatti. L’incontro è stato all’esterno del Palazzo di giustizia della città spagnola, dove oggi è iniziato il processo.
“Sono arrivati in versione bravi ragazzi”, ha affermato Ciatti, “ma sono degli attori impressionanti”. Secondo diversi media, la polizia è intervenuta per evitare un contatto fisico tra gli accusati e la famiglia di Niccolò. Il padre del 22enne fiorentino morto nel 2017 nel corso di un pestaggio nella discoteca Sant Trop, dice di attendersi che il tribunale spagnolo condanni i due “alla massima pena” possibile. “Non deve passare l’idea che mio figlio fosse un attaccabrighe – ha aggiunto- parliamo di un ragazzino che era in vacanza e voleva solo divertirsi”.
Dopo esser stato arrestato in Germania ed estradato in Italia, Bissoultanov – in seguito a un ordine di scarcerazione – si è recato a Girona, dove a inizio 2022 si è consegnato alle autorità locali con l’obiettivo, al momento non raggiunto, che il processo a suo carico si tenesse solo in Spagna. I giudici della Corte d’Assise di Roma hanno tuttavia disposto che un processo parallelo si tenga anche in Italia.
La difesa di Rassoul Bissoultanov chiede che il sospetto sia condannato in Spagna per omicidio preterintenzionale e non per omicidio doloso, come sostiene invece la procura. La tesi della difesa è che il calcio in faccia che risultò fatale a Ciatti non gli fu dato dall’accusato con l’intenzione di ucciderlo. Per questo, la pena massima che si potrebbe infliggere non dovrebbe superare i 4 anni di carcere. Una versione dei fatti che cozza con quella proposta dall’accusa, secondo i quali, invece, Bissoultanov uccise il 22enne fiorentino intenzionalmente. Il pm chiede una pena da 24 anni di carcere e nove di libertà vigilata.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Giubileo: Gualtieri, oggi incontro con governo e Santa Sede
“Stiamo facendo un lavoro proficuo e positivo”
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
ROMA
30 maggio 2022
14:37
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
“Oggi c’è stato un incontro istituzionale in cui nella veste di commissario, insieme al sottosegretario Garofoli e all’ambasciatore della Santa Sede, abbiamo incontrato l’assessore della segreteria di Stato presso la Santa sede, per confrontarci sui temi del Giubileo e sul lavoro che stiamo svolgendo.
È un lavoro proficuo e positivo”.
Lo ha detto il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, a margine degli Stati generali del patrimonio pubblico cittadino.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Regeni: Fico, Egitto ha alzato muro ma noi andiamo avanti
E’ dovere morale per Italia far proseguire i processi
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
NAPOLI
30 maggio 2022
15:18
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
”Noi sappiamo che l’Egitto non vuole collaborare, anzi ha alzato un muro e noi invece dobbiamo in tutti i modi riuscire a far proseguire i processi perché è un dovere morale per il nostro Paese”.
Lo ha detto il presidente della Camera, Roberto Fico, da Napoli, in merito al caso Regeni all’indomani delle parole espresse dai genitori intervenuti ieri sera a ‘Che tempo che fa’.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Ucraina: Meloni, Salvini a Mosca? Non l’ho criticato
Non sapevo molto del suo viaggio
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
30 maggio 2022
15:19
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
“Non mi pare francamente di averlo criticato.
Se lo volessi criticare lo farei sempre in maniera chiara”.
Così la leader di Fratelli d’Italia, Giorgia Meloni, ha risposto ai giornalisti che le hanno chiesto se abbia criticato il leader della Lega sull’intenzione di un viaggio a Mosca, visto che Matteo Salvini si è detto “sconcertato” dalle critiche arrivate anche da lei.
“Invece – ha aggiunto – ho detto che non sapevo molto del suo viaggio in Russia e quindi non avevo gli elementi per valutare”.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Casellati, servono ricercatori e dirigenti attenti a inclusività
Per governare con successo il cambiamento
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
30 maggio 2022
15:20
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
“Per governare con successo il cambiamento è importante far crescere insieme modelli economici e politiche sanitarie e di ricerca, attraverso strategie programmatiche sempre più sinergiche e integrate.
E questo richiede anche nuove professionalità.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
In questa prospettiva, ritengo molto lungimirante la scelta compiuta da questo ateneo di investire su una nuova business school – che oggi apre le sue porte sotto la direzione del professor Tria – fondata su percorsi di ricerca e formazione sempre più avanzati e interdisciplinari nelle materie sanitarie ed economiche. Abbiamo bisogno di giovani ricercatori, dirigenti, imprenditori e operatori sanitari sensibili al filo comune che lega salute, medicina, ricerca, innovazione, produzione, crescita sociale e sviluppo economico”. Così la presidente del Senato, Elisabetta Casellati, aprendo la cerimonia d’inaugurazione della San Raffaele business school di Roma.
E ha chiarito: “Figure capaci di declinare competenze manageriali e di finanza pubblica e privata in quel settore ad alta specialità che chiamiamo sanità. Figure aperte alle prospettive della concorrenza in ambiti fortemente competitivi e insieme attente ai valori dell’inclusività e della solidarietà coessenziali a tutti i sistemi assistenziali. Questa è la sfida che abbiamo e che avete davanti e sono certa che la capacità di puntare su forme innovative di insegnamento e apprendimento consentirà a tanti giovani che cresceranno in questa scuola di contribuire con successo al progresso comune”.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Pahor: Mattarella, lascia grande vuoto nella cultura europea
‘Testimone e vittima degli orrori causati dalle guerre’
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
30 maggio 2022
15:25
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
“Voce autorevole della minoranza slovena in Italia, limpida e alta espressione letteraria del Novecento, testimone e vittima degli orrori causati dalle guerre, dal nazionalismo esasperato e dalle ideologie totalitarie, interprete della complessità della storia del suo territorio, lascia un grande vuoto nella cultura europea”.
Così il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, in una dichiarazione, ha espresso il “suo profondo cordoglio” per la morte dello scrittore Boris Pahor, ricordando che “la sua lezione gli è valsa l’onorificenza di Cavaliere di Gran Croce da parte della Repubblica”.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Ue: Conte, su tetto al prezzo Draghi non deve mollare
Abbiamo assolutamente bisogno di una svolta europea
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
VERONA
30 maggio 2022
15:27
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
“Noi abbiamo assolutamente bisogno di questa svolta europea per affrontare l’emergenza energetica.
Occorre una strategia comune con un price cap, un tetto calmieratore, un piano di acquisto comune del gas, stoccaggi in comune.
Draghi non deve mollare fino a quando non otterrà questo nelle conclusioni, nero su bianco”. Lo ha detto il leader del M5S Giuseppe Conte, parlando a Verona a margine di un incontro elettorale.
“Il nostro presidente del Consiglio oggi deve sentire la forza di tutta una nazione, la nazione Italia, che lo sostiene”, ha concluso Conte”.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Ucraina: Letta, serve inziativa Ue per sbloccare il grano
Deve andare nei Paesi che he hanno biosgno
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Ucraina: Letta, serve iniziativa Ue per sbloccare il grano
Deve andare nei Paesi che hanno bisogno
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
30 maggio 2022
15:27
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
“E’ necessaria un’iniziativa europea per sbloccare il grano a Odessa”.
Lo ha detto il segretario del Pd Enrico Letta nel corso di un’intervista alla radio francese France Inter.
Secondo il leader Dem occorre che il “grano possa andare verso i Paesi che ne hanno bisogno e sarebbe un errore enorme se gli europei si concentrassero solo sui propri problemi. Bisogna dare prova di visione e ristabilire questo legame forte con i pesi meno sviluppati”.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Caro gasolio: pescatori Vasto bloccano pesce ‘straniero’
Stop tir, anche d’accordo con venditori e grossisti ittici
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
VASTO
30 maggio 2022
15:34
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Pescatori di Vasto e Termoli bloccano camion con pesce di importazione.
E’ accaduto, questa mattina, a partire dalle 10, nello scalo di Punta Penna, nella città vastese, dove si sono ritrovati numerosi marittimi arrivati da Termoli e del posto, fermi con le barche da alcune settimane nell’ambito delle manifestazioni di protesta nazionali contro il “caro gasolio”.
Concordi nel “paralizzare” l’arrivo sul mercato di prodotti ittici provenienti da altre zone, hanno impedito ad alcuni camion con grossisti a bordo di scaricare il pescato importato così come il carico.
Presenti agenti di Polizia e Guardia di Finanza davanti le strutture dei due grossisti. I manifestanti hanno poi dialogato con i venditori ittici i quali hanno convenuto con le ragioni dello “stop” alla pesca e deciso di aderire alla manifestazione.
Di conseguenza non è stato scaricato pescato di importazione.
Intanto, a Termoli (Campobasso) il tavolo permanente nel mercato ittico diventa presidio attivo h 24. “La protesta continua e organizzeremo nuove iniziative” dichiara Paola Marinucci, Presidente dell’Associazione Armatori Pesca Molise.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Ecomostro sarà abbattuto, Occhiuto ‘simbolo speranza’
Confiscato nel 2012 nel Crotonese, al suo posto un’area camper
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
TORRE MELISSA
30 maggio 2022
15:54
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
“L’abbattimento di questo ecomostro realizzato dalla criminalità organizzata è l’intervento più qualificante dell’Apq turismo con il Mise.
È bello che un immobile costruito da quella criminalità che uccide lo sviluppo ed i diritti, venga demolito e diventi simbolo di speranza per un territorio che punta al turismo”.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Lo ha detto il presidente della Regione Calabria Roberto Occhiuto, nel sopralluogo ad un ex mobilificio confiscato che sarà abbattuto per fare spazio ad un’area camper.
L’edificio di 6 piani – 6000 mq – si trova sulla statale 106, era stato confiscato nel 2012. Sul suo utilizzo ci sono stati diversi progetti finiti nel nulla. Nel 2020 è stato avviato l’iter condiviso tra Comune e Regione per la demolizione. Per questo, su proposta dell’assessore al turismo Fausto Orsomarso, la Regione ha inserito il progetto presentato dal Comune di Melissa tra i 12 interventi dell’Apq turismo finanziandolo con 700 mila euro.
“Un bell’esempio di filiera istituzionale – ha detto Occhiuto – che dimostra come si passa dalle parole ai fatti. E’ stata un’intuizione di Orsomarso che ha trovato d’accordo tutta la Giunta. Spero che l’abbattimento sia più veloce possibile e che lo spazio sia restituito come spazio di civiltà e sviluppo dimostrando che le istituzioni vogliono cancellare la prepotenza anche urbanistica della criminalità organizzata. Non avete idea dello sforzo che devo fare per raccontare una Calabria ricca di opportunità e combattere il pregiudizio di una regione raccontata come ostaggio della ‘ndrangheta e impossibilitata a essere protagonista del suo sviluppo”. Il finanziamento non è esaustivo dell’intero costo del progetto (servirebbero altri 400 mila euro), ma copre l’abbattimento. “Potremo aggiungere risorse- ha detto Orsomarso – considerato che il governo sta puntando allo sviluppo del turismo camperistico. Questa è una giornata simbolo che rafforza il ruolo delle istituzioni.
Dobbiamo agire per far capire che delinquere non conviene. Entro metà giugno ci sarà la firma della convenzione e poi si potrà abbattere”. Per il sindaco di Melissa Raffaele Falbo l’attenzione della Regione è “un riconoscimento a queste terre che non meritano questo pugno nello stomaco”.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Rinnovabili: Cingolani, nel 2022 richieste di allaccio per 5,1 GW
Il ministro Cingolani in audizione in commissione alla Camera
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
30 maggio 2022
19:11
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Nei primi 5 mesi del 2022 ci sono state richieste di allacciamento alla rete di Terna per 5,1 gigawatt da nuove fonti rinnovabili, 2 volte e mezza la potenza allacciata nei due anni 2020 e 2021.
Lo ha detto il ministro della Transizione ecologica, Roberto Cingolani, riferendo in Commissione Ambiente alla Camera sulla conversione in legge del Dl Aiuti.
Cingolani ha spiegato che il dato di 5,1 GW è fornito da Terma.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Carlo Verdone a Napoli tra i giovani medici: “Voi curate i corpi, io l’umore”
Al giuramento di Ippocrate: “Non fate come il mio Raniero”
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
NAPOLI
31 maggio 2022
12:48
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Parla con cognizione di causa di ansiolitici e benzodiazepine, ma guai a dargli dell’ipocondriaco o del medico mancato.
“Sono solo un appassionato di medicina”, mette in chiaro Carlo Verdone ospite d’onore al giuramento d’Ippocrate di circa 800 nuovi medici dell’Ordine di Napoli oggi al teatro Augusteo.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
“In un certo senso – spiega ai giovani neo laureati in platea – ci poniamo lo stesso obiettivo, voi curate i corpi, io gli umori, è come se fossi un antidepressivo. Ma voi fate un lavoro che il mio a confronto è una barzelletta, soprattutto oggi che con un mondo globalizzato come quello attuale ciò che succede a Hong Kong dopo 15 ore è da noi”.
Gioca in casa Verdone: “La maggior parte dei miei amici sono medici – rivela – preferisco frequentare loro piuttosto che i colleghi con i quali si finisce sempre a parlare di incassi e cinema, che noia”. Una passione che viene da lontano quella di Verdone: “Faccio diagnosi per qualche amico, poi vedo se il medico le conferma, ma in genere ci prendo, sarei stato un bravo diagnosta. Tutto nasce negli anni ’60. A quell’epoca casa mia era frequentata da alcuni pezzi da novanta della medicina dell’epoca come Valdoni, Stefanini, Borromeo, gente che curava il Papa o il Presidente della Repubblica. Fu così che cominciai a collezionare l’enciclopedia medica, ma capii che non potevo fare il medico perché ero molto emotivo e alla vista del sangue non sarei andato avanti. Ad un certo punto mi ero messo in testa di avere un tracoma. Fu allora che mia madre si arrabbiò e butto i fascicoli, mi disse basta hai rotto”.
Verdone a Napoli per Giuramento Ippocrate
Ma la presenza di Verdone a Napoli è anche il pretesto per ricordare un medico napoletano decisivo nel suo percorso: “Da ragazzo ero instabile, soffrivo di ansia, avevo attacchi di panico, insomma uno stato vagamente depressivo. Fu allora che conobbi il dottor Gerardo D’Agostino, un oncologo napoletano e anche il più grosso diagnosta che abbia conosciuto. Andava a intuito, era super. Ti faceva tre domande e metteva le mani in 3/4 punti e ci azzeccava sempre. Gli devo dire grazie: se oggi faccio questa professione lo devo a lui. Era metà anni ’70, ero insonne, mi chiese quali hobby avessi. Io dissi la musica e poi le poesie. Chiese di leggerle, io non volevo, mia madre mi costrinse. Vide solo i titoli, Novembre, La solitudine dell’uomo, e altre dello stesso genere. Buttò le poesie, e cominciò a scrivere la ricetta: una compressa di Serpax a vita e mi disse ringrazia che sei ansioso e non una testa di ca… qualunque. Vedrai che l’ansia andrà via con i primi successi”.
Verdone a Napoli per Giuramento Ippocrate
Ai giovani medici Verdone non dà consigli: “Vi dico solo, e lo dico da paziente, che dietro il camice bianco ci deve essere l’uomo, ci deve essere l’umanità e l’ascolto. Non è importante che il medico sia autorevole, ma che sia amico del paziente, che sappia ascoltare e dare sempre una molecola di ottimismo che aiuta il malato a seguire meglio la cura. Non fate come il mio Raniero, quello del “No, non mi disturba affatto”, ne ho incontrati tanti come lui di medici terribili”. A Verdone è stata consegnata una pergamena col giuramento di Ippocrate e un pastore di san Gregorio Armeno che lo ritrae col camice bianco e lo stetoscopio.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Bonomi, basta bonus e una tantum, a Paese servono riforme
‘Occasione storica per farle, affrontare nodi lavoro’
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
30 maggio 2022
17:01
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
“Ho fatto una critica rispetto a un Paese in cui si continua ad andare avanti con bonus una tantum e non affronta invece i nodi strutturali”.
Lo ha detto il presidente di Confindustria, Carlo Bonomi, a margine a dell’assemblea di Assolombarda.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
“Abbiamo una occasione storica – aggiunge – che è quella di fare le riforme strutturale che questo Paese è 30 anni che aspetta, riforme che ci dicevano non si potevano fare perché non c’erano le risorse. Oggi le risorse ci sono, le riforme vanno fatte non per avere le tranche del Pnrr ma per fare un Paese efficiente, moderno, sostenibile e inclusivo. Queste è l’obiettivo delle riforme”.
“Quello che noi stiamo chiedendo da tempo è di affrontare seriamente i problemi del lavoro”, ha detto poi Bonomi, a margine dell’assemblea di Assolombarda. “Quando noi avevamo criticato le politiche attive del lavoro – aggiunge – all’interno del reddito di cittadinanza sembrava lesa maestà.
Gli effetti li stiamo vedendo. Siamo arrivati al paradosso che abbiamo un ministro del Lavoro che deve trovare lavoro ai navigator che erano stati presi per trovare lavoro a chi non ce l’aveva. Abbiamo creato veramente l’apoteosi in Italia”.
Parlando poi del tema del caro-energia, Bonomi ha precisato che “la stima della bolletta delle imprese è ora intorno agli 80 miliardi secondo i dati dell’Adef”. “La bolletta energetica delle imprese – ha aggiunto – ha avuto un brusco aumento in pochi mesi passando dagli oltre 60 miliardi a 80 miliardi”.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Covid: 7.537 positivi,62 vittime. Tasso 9,4%,aumento ricoveri
Meno di 700mila persone attualmente positive in Italia
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
30 maggio 2022
17:06
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Sono 7.537 i nuovi contagi da Covid registrati nelle ultime 24 ore, secondo i dati del ministero della Salute.
Ieri erano stati 14.826.
Le vittime sono invece 62, in aumento rispetto alle 27 di ieri. Sono 80.177 i tamponi molecolari e antigenici effettuati. Ieri erano stati 142.066. Il tasso di positività è al 9,4%, in calo rispetto al 10,4% di ieri. Sono 255 i pazienti ricoverati in terapia intensiva, cinque in meno rispetto a ieri nel saldo tra entrate e uscite.
Gli ingressi giornalieri sono 13. I ricoverati nei reparti ordinari sono 5.281, ovvero 47 in più rispetto a ieri.
Sono meno di 700mila le persone attualmente positive al Covid, (precisamente 698.861): nelle ultime 24 ore 13.187 in meno. Un dato simile non si registrava dal 29 dicembre 2021. In totale sono 17.396.723 gli italiani contagiati dall’inizio della pandemia, mentre i morti salgono a 166.631. I dimessi e i guariti sono 16.531.231, con un incremento di 20.971 rispetto a ieri.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Profanata tomba di Alfredino Rampi, svastiche sulla lapide
D’Amato, ferma condanna per vile profanazione
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
ROMA
30 maggio 2022
17:08
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
E’ stata profanata la tomba di Alfredino Rampi, il bimbo di sei anni che morì cadendo in un pozzo a Vermicino il 13 giugno 1981.
A dare la notizia il Tg regionale della Rai.
La lapide della sepoltura del bimbo al cimitero Verano di Roma, secondo le immagini diffuse dal Tg Lazio, è stata imbrattata con una serie di svastiche. La “più ferma condanna alla vile profanazione” è stata espressa dall’assessore alla Sanità della Regione Lazio, Alessio D’Amato.
“Una notizia – afferma – che mai avremmo voluto leggere e che indigna profondamente. Mi auguro che al più presto i colpevoli vengano individuati dalle forze dell’ordine”. Proprio sabato scorso, nel quartiere della Garbatella, era stato inaugurato un murales dedicato ad Alfredino.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Upb, da governo 28,5 mld per caro-energia,8 mld a famiglie
‘Per Pil secondo trimestre possibile dinamica positiva’
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
30 maggio 2022
17:19
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
“Mettendo insieme tutti i decreti” varati dal governo nel biennio 2021-22, decreto aiuti incluso, “per la mitigazione dei prezzi, parliamo di 28,5 miliardi”, di cui 23,6 miliardi nel 2022.
Lo ha detto la presidente dell’Ufficio parlamentare di bilancio, Lilia Cavallari, in audizione alle commissioni riunite Bilancio e Finanze della Camera sul dl aiuti.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
In particolare, “8 miliardi a sostegno famiglie, 7,4 a sostegno imprese, 13,1 destinati a sostenere sia le famiglie che le imprese”, ha precisato.
“Il complesso delle misure messe in atto per tutelare le famiglie dall’aumento dei prezzi dell’energia ha di fatto raggiunto il suo obiettivo, nel senso che ha tutelato le fasce vulnerabili – secondo i nostri calcoli le ha tutelate integralmente”, ha quindi evidenziato Cavallari. “In media le famiglie italiane hanno avuto una perdita del potere d’acquisto superiore al 5%, cioè intorno al 6%, e grazie ai provvedimenti di fatto hanno una perdita intorno al 2%, quindi hanno avuto una compensazione non indifferente”, ha spiegato.
La presidente dell’Upb ha quindi anticipato possibili notizie positive per il Pil: “Vi do un’anticipazione, ma prendetela con tutte le cautele del caso perché dobbiamo ancora consolidare il dato, il secondo trimestre 2022 parrebbe avere una dinamica positiva. Abbiamo visto un rallentamento dell’economia, ma potrebbe non essere così drammatico come le previsioni più pessimistiche: ci sono anzi delle indicazioni che in questo secondo trimestre l’economia può avere un segno positivo”.
Profanata la tomba di Alfredino Rampi: il Campidoglio provvede al restauro
Associazione Alfredino Rampi, ‘increduli e senza parole’. Condanna unanime dalle forze politiche. Sabato al piccolo era stato dedicato un murales alla Garbatella
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
ROMA
31 maggio 2022
23:30
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Il Comune di Roma sta provvedendo a ripulire e restaurare la lapide di Alfredino Rampi, vandalizzata nei giorni scorsi.
Ieri sera, secondo quanto si apprende, l’assessorato all’ambiente del Comune di Roma ha contattato la famiglia Rampi per avere l’autorizzazione a togliere la lapide e procedere al restauro.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
La tomba del bimbo di sei anni – che morì cadendo in un pozzo a Vermicino il 13 giugno 1981- si trova al cimitero Verano di Roma ed è stata profanata da ignoti che l’hanno imbrattata con undici svastiche.
Nella giornata di ieri non sono mancate le reazioni. “Siamo increduli e senza parole”. Con queste parole l’associazione Alfredo Rampi, cui fanno riferimento i genitori del piccolo, ha commentato la profanazione della tomba. “Si tratta di qualcosa che nessuno di noi avrebbe mai pensato di dover commentare – ha sottolineato l’associazione -. È forse anche il segno del degrado di questi tempi. Siamo costernati”.
“Voglio esprime la più ferma condanna alla vile profanazione della lapide di Alfredino Rampi. Una notizia che mai avremmo voluto leggere e che indigna profondamente. Mi auguro che al più presto i colpevoli vengano individuati dalle forze dell’ordine”. Ha affermato in una nota l’assessore alla Sanità della Regione Lazio, Alessio D’Amato.
Gli ha fatto eco su Twitter il presidente della regione Lazio, Nicola Zingaretti: “Un colpo al cuore la profanazione della tomba di Alfredino Rampi. Gli autori di questo scempio devono vergognarsi e spero vengano individuati presto”.
“La profanazione della tomba di Alfredino Rampi è un gravissimo, ingiustificato e incomprensibile atto. Gli inquirenti facciano luce su quanto accaduto e si perseguano i responsabili senza alcun indugio. È inquietante che il cimitero monumentale del Verano possa essere oggetto di atti vandalici ma ancora di più contro la sepoltura di un bambino innocente simbolo di una tragedia nazionale che colpì le coscienze e i cuori di tutti gli italiani”. Ha ribadito il capogruppo di Fratelli d’Italia alla Camera, Francesco Lollobrigida.
Proprio sabato scorso la città di Roma aveva voluto rendere omaggio al piccolo morto a Vermicino con un murales inaugurato nel quartiere della Garbatella.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Concorrenza: ok dell’aula del Senato con 180 sì, ddl passa alla Camera
Previsto ok definitivo entro fine luglio
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
30 maggio 2022
18:24
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Il disegno di legge sulla concorrenza è stato approvato dall’aula del Senato.
Il testo ha avuto 180 voti favorevoli, 26 contrari e un astenuto.
E’ il primo via libera. Ora passerà alla Camera, dopo un iter iniziato a dicembre e un pressing anche del premier Mario Draghi per sbloccarlo e mettere un primo punto fermo. A causa la vastità dei temi affrontati nel provvedimento, le Camere hanno deciso di suddividersi il lavoro in modo coordinato, secondo un piano del ministro Federico D’Incà. Perciò, l’approvazione alla Camera è prevista a inizio luglio e, dopo ulteriori modifiche, l’ok definitivo è atteso al Senato entro fine luglio.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Migranti: verso lo stop alle navi quarantena
Ritorno ai controlli a terra una volta svuotate le 2 in servizio
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
30 maggio 2022
18:14
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Stop alle navi quarantena per ospitare i migranti.
Secondo quanto si apprende, sarebbe questo l’orientamento emerso nel Governo.
Attualmente sono due le imbarcazioni che svolgono il servizio, entrambe in Sicilia, tra Lampedusa e Pozzallo: la Azzurra e la Aurelia. Una volta concluso il periodo di isolamento per le persone ora ospitate a bordo, l’esperienza dovrebbe così concludersi e le misure sanitarie per chi sbarca espletate direttamente a terra. Il ricorso alle navi era previsto nell’ambito dello stato di emergenza per il Covid, che si è concluso lo scorso 31 marzo ma ordinanze del ministero della Salute avevano prorogato fino al 31 maggio le prescrizioni per gli ingressi sul territorio nazionale. Non sarebbero previste nuove proroghe.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Pancalli, sorprende che politica non si occupasse dello sport’
Presidente Cip, paralimpici nei corpi militari svolta per Paese
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
30 maggio 2022
18:37
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
“Non mi ha scandalizzato quello che qualcuno ha definito ‘l’intromissione della politica nello sport’.
Per me l’anomalia è che lo sport non si era interessato alla politica negli ultimi anni.
Era sorprendente che la politica non si occupasse o si preoccupasse dello sport, visto quello che lo sport rappresenta per il Paese”. A dirlo è Luca Pancalli, presidente del Comitato Italiano Paralimpico, durante il convegno ‘Lo sport muove l’Italia’ organizzato a Roma dall’ex ministro dello sport Vincenzo Spadafora.
“L’ingresso degli atleti paralimpici nei corpi militari non è un successo per il CIP – ha aggiunto Pancalli – non è un successo nemmeno per gli atleti paralimpici: è un successo e una svolta culturale per il Paese. Perché mettere una divisa addosso a un atleta paralimpico è una vittoria di tutti”. SPORT
Traffico di droga, 15 anni di carcere all’ex carabiniere Cioffi
Sentenza del Tribunale Napoli Nord, pm aveva chiesto venti anni
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
NAPOLI
30 maggio 2022
18:46
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
La Prima sezione Penale del Tribunale di Napoli Nord (presidente Agostino Nigro) ha condannato a 15 anni di reclusione l’ex carabiniere Lazzaro Cioffi, riconosciuto colpevole di concorso esterno in traffico internazionale di droga, di alcuni episodi di corruzione, di riciclaggio e di intestazione fittizia di beni.
Il sostituto procuratore di Napoli Mariella Di Mauro, in procinto a di trasferirsi proprio presso la Procura di Napoli Nord dove presterà servizio in veste di procuratore aggiunto, aveva chiesto una condanna a venti anni di carcere per l’ex militare dell’arma (legato da vincoli di parentela con un elemento di spicco della criminalità organizzata).
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Cioffi, che per oltre 20 anni ha prestato servizio nel Nucleo Operativo di Castello di Cisterna, venne arrestato nel 2018 con l’accusa di essere vicino al clan Sautto-Ciccarelli di Caivano (Napoli).
Il nome di Cioffi (difeso dagli avvocati Saverio Campana e Giuseppe Stellato) è emerso anche dalle indagini sull’omicidio del sindaco-pescatore di Acciaroli Angelo Vassallo. Attualmente è indagato in quel procedimento. I giudici hanno escluso l’aggravante mafiosa e rispetto a questa decisione la Procura si appresta a presentare appello.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Alfredino Rampi: associazione, “increduli e senza parole”
“Mai avremmo pensato di dover commentare una cosa simile”
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
ROMA
30 maggio 2022
19:42
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
“Siamo increduli e senza parole”.
Con queste parole l’associazione Alfredo Rampi, cui fanno riferimento i genitori del piccolo, commenta la profanazione della tomba al cimitero romando del Verano dove riposa il bimbo di 6 anni morto nel 1981 dopo essere caduto in un pozzo artesiano a Vermicino.
“Si tratta di qualcosa che nessuno di noi avrebbe mai pensato di dover commentare – continua l’associazione -. E’ forse anche il segno del degrado di questi tempi. Siamo costernati”.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Alta tensione nella Lega, Giorgetti richiama Salvini
Letta: ‘Salvini fuori da qualunque regola’
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
MESSINA
01 giugno 2022
14:00
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Nuovo attacco del Pd a Salvini sul viaggio a Mosca.
I responsabili Sicurezza ed Esteri, Borghi e Quartapelle, parlano di “scenario inquietante” e chiedono al leader leghista di chiarire “al Presidente del Consiglio, al Parlamento e agli italiani la natura della propria iniziativa”.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Il leader del M5s Conte ribadisce: “solo il governo è legittimato”. Dura la replica di Salvini: “Il Pd riesce a far polemica perfino sulla ricerca della pace”. Letta apre alle primarie con il M5s per il candidato a governatore in Sicilia.
“È profondamente inquietante lo scenario che si apre sulla visita di Salvini a Mosca, dopo le interviste concesse dall’organizzatore, Antonio Capuano, che non lavora a nessun titolo formale nello staff di Salvini, né ha incarichi di natura pubblica, ma ha una consulenza con l’ambasciata russa”. Lo dichiarano in una nota Enrico Borghi e Lia Quartapelle, rispettivamente responsabile Sicurezza ed Esteri del Pd. “In tutti i casi, il buon nome dell’Italia e del suo governo non possono essere offuscati: Salvini chiarisca al Presidente del Consiglio, al Parlamento e agli italiani la natura della propria iniziativa”.
“Ho letto l’intervista del diplomatico di Salvini, che lavora contestualmente per l’ambasciata russa: mi chiedo come si fa a fare politica in una dinamica fuori qualunque regola”, ha detto Enrico Letta a Messina per appoggiare il candidato sindaco Franco De Domenico. “Questa maggioranza – prosegue – con la quale sosteniamo il governo è unica e irripetibile: non andremo mai piu’ al governo con le destre”.
“Sono delle proposte suggestive, però bisogna muoversi di concerto col governo. Sono questioni di portata mondiale, quindi ciascuno deve dare il suo contributo, ma all’interno di percorsi che sono molto molto complicati”. Il ministro dello Sviluppo economico Giancarlo Giorgetti ha risposto così, a margine dell’assemblea degli industriali di Parma, a chi gli chiedeva un commento sul proposito di Salvini di andare in Russia.
“Abbiamo cominciato una discussione molto produttiva sul tema del metodo di scelta del candidato a presidente della Regione – ha poi detto Letta a Messina -. Per noi le primarie e questa forma di coinvolgimento e di apertura ai cittadini siciliani è il modo migliore per scegliere un candidato che sia vincente a livello regionale, lo faremo tutti insieme”. “Dalla Sicilia – ha aggiunto – viene e verrà un grande messaggio di unità a livello nazionale per i progressisti. Alle regionali noi costruiamo una coalizione larga sul modello di quella di Messina. Vinceremo regionali e saremo più forti in vista delle nazionali”.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Draghi, se Kiev non è d’accordo la pace non è sostenibile. Essenziale che Putin non vinca questa guerra
Il premier a Bruxelles: ‘Dobbiamo mantenere unità sulle sanzioni. L’Italia è d’accordo sul pacchetto, purché non ci siano squilibri tra gli Stati membri’
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
BRUXELLES
30 maggio 2022
20:18
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
“È essenziale che Putin non vinca questa guerra.
Allo stesso tempo dobbiamo chiederci se può essere utile parlargli.
Sono scettico dell’utilità di queste telefonate, ma ci sono ragioni per farle. Queste conversazioni dimostrano che è Putin a non volere la pace”. E’ quanto ha detto il premier Mario Draghi al vertice europeo. “Il confronto con Putin è necessario per risolvere il problema del grano, della sicurezza alimentare. Il rischio di una catastrofe alimentare è reale: e se non ci sarà una soluzione, dovrà essere chiaro che la colpa è di Putin”.
“Deve essere l’Ucraina a decidere che pace vuole. Se l’Ucraina non è d’accordo sui termini, la pace non può essere sostenibile”.
“Dobbiamo mantenere unità sulle sanzioni. L’Italia è d’accordo sul pacchetto, purché non ci siano squilibri tra gli Stati membri”.
“Non possiamo immaginare che dopo il conflitto la nostra politica energetica tornerà come prima. Quello che è successo è troppo brutale. Dobbiamo muoverci ora per cambiare i nostri fornitori di energia nel lungo periodo”.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Arrestato bambino in Florida, minacciava strage a scuola
Bufera sulle armi, Biden spera in negoziati con repubblicani
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
WASHINGTON
30 maggio 2022
20:24
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
L’allarme sparatorie in America non si ferma neppure nel weekend del Memorial day, la giornata dedicata ai caduti di tutte le guerre ma funestata dalla recente morte delle vittime di una ‘guerra’ tutta interna: quella della violenza delle armi da fuoco, che causa oltre 20 mila morti l’anno, esclusi i suicidi.
E se nella cittadina texana di Uvalde 19 delle 21 vittime erano alunni di 10 anni, in Florida capita che un ragazzino della stessa età sia arrestato pochi giorni dopo per aver minacciato una sparatoria di massa tramite dei messaggini.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Il ragazzino, studente di una scuola elementare di Cape Coral, è stato ammanettato e portato via. “Non è il momento di agire come un piccolo delinquente, non è divertente. Questo bambino ha lanciato una falsa minaccia e ora ne sta pagando le vere conseguenze», ha spiegato lo sceriffo della contea di Lee, Carmine Marceno. “La condotta di questo studente – ha proseguito – è rivoltante, specie dopo la recente tragedia di Uvalde, in Texas. È imperativo assicurarci che i nostri figli siano al sicuro. Avremo legge e ordine nelle nostre scuole! Il mio team non ha esitato un secondo…NON UN SOLO SECONDO, per indagare su questa minaccia”, ha scritto con caratteri maiuscoli sull’account Facebook del suo ufficio, quasi a voler contrapporre la tempestività della sua azione ai clamorosi ritardi della polizia a Uvalde, dove il killer è rimasto in azione 78 interminabili minuti prima di essere abbattuto. “Non riuscirete a sparare ai nostri, se porterete un’arma letale in questa contea vi uccideremo”, il suo monito a potenziali stragisti. L’allarme era scattato sabato, come si legge sullo stesso account Fb, quando lo sceriffo è venuto a conoscenza di un messaggio con un testo minaccioso inviato dallo studente, che frequenta la quinta elementare della Patriot Elementary School.
Il team per l’analisi delle minacce scolastiche è stato immediatamente allertato e ha iniziato ad esaminare il caso. Gli investigatori hanno interrogato il sospetto e hanno deciso che c’era una probabile causa per il suo arresto.
Come se non bastasse, nel weekend ci sono state varie sparatorie con morti e feriti, tra cui quella ad un festival all’aperto a Taft, in Oklahoma (un decesso e 7 ricoverati). E mentre il Memorial Day diventa un’occasione per le ‘weapons sales’, i saldi delle armi (anche per i bambini, rosa per le femmine), Joe Biden definisce “senza senso comprare un’arma che puo’ sparare 300 proiettili” e assicura che continuera’ a “spingere” per una stretta perchè il secondo emendamento della costituzione sul diritto all’autodifesa “non è assoluto”. Il presidente ha ripetuto di aver fatto tutto ciò che è in suo potere con alcune azioni esecutive ma ha ammesso di non poter “mettere fuori legge le armi” o “cambiare i controlli di background” su chi acquista un’arma. Questo spetta al Congresso e a tal proposito ha manifestato un cauto ottimismo definendo “ragionevoli” sia il leader dei repubblicani al Senato Mitch McConnnell sia il senatore John Cornyn cui McConnell ha affidato il compito di negoziare un compromesso con i dem. Tra i punti in discussione l’aumento dell’età minima per acquistare un’arma e incentivi federali per gli stati che adottano le ‘red flags laws’: leggi che consentono a un giudice di negare le armi a persone segnalate da famiglie e/o polizia perché potenzialmente pericolose a se stesse e agli altri.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Stop bimbi- mamme in carcere, dalla Camera arriva il primo ok
Pdl, fino a 6 anni piccoli con ‘madri detenute’ in case famiglia
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
01 giugno 2022
14:14
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Niente più carcere per i bambini piccoli, figli di madri detenute: arriva la prima approvazione alla Camera con 241 voti favorevoli e 7 contrari.
Va avanti l’iter della proposta di legge che punta a promuovere il modello delle case famiglia e ad escludere che le madri e i figli conviventi di età inferiore ai sei anni restino reclusi.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
La proposta di “Tutela del rapporto tra detenute madri e figli minori” – a prima firma del deputato dem Paolo Siani (relatore Walter Verini) – è stata oggi in discussione nell’Aula di Montecitorio.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Lo scopo – come ha spiegato lo stesso Siani – è quello di superare la normativa in vigore, quella che una decina di anni fa istituiva gli Istituti di detenzione attenuata. Se la nuova norma avesse anche l’ok del Senato , le mamme che hanno con sé un bambino fino a 6 anni sarebbero collocate in case famiglia protette, “dove il bambino non ha alcuna percezione di vivere in un carcere, può crescere meglio e avere migliori rapporti con la sua mamma, che è sicuramente più serena e più pronta anche a cambiare e a redimersi”, perché “lo sviluppo del cervello di un bimbo è più veloce nei primi due anni di vita e molto influenzato dall’ambiente in cui vive. E sarà influenzato in maniera positiva se l’ambiente è stimolante, mentre se cresce in un carcere il suo cervello avrà solo effetti tossici”.
In attesa dei passaggi al Senato e poi nuovamente alla Camera, si compie un ulteriore passo, quindi, verso la direzione indicata anche dalla Ministra della Giustizia Marta Cartabia: mai più bambini in carcere. Approvando la legge Siani sarebbe reso assoluto il divieto di applicazione di custodia cautelare in carcere anche per la donna incinta ma al contempo, in presenza di esigenze cautelari di eccezionale rilevanza, è comunque previsto il ricorso agli istituti a custodia attenuata per detenute madri (Icam).
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Reddito: 21 denunce Gdf,scoperti 3,7 mln vincite gioco online
Indagini nel Catanese, ‘rilevanti somme su conti intestati loro’
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
CATANIA
31 maggio 2022
06:55
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Finanzieri del comando provinciale di Catania hanno denunciato persone che hanno percepito indebitamente il reddito di cittadinanza, per un danno alle casse dello Stato stimato in oltre 225 mila euro.
Secondo indagini di militari della compagnia di Riposto avrebbero “movimentato sui conti di gioco online a loro intestati rilevanti somme di denaro”, ritenute dagli investigatori “non congrue rispetto al loro reddito”, e, contesta l’accusa, “avrebbero omesso di dichiarare vincite ottenute per oltre 3,7 milioni di euro”.
La loro situazione oltre che alla Procura di Catania è stata segnalata dalle Fiamme gialle anche all’Inps, che ha collaborato agli accertamenti, per la sospensione del beneficio e il recupero delle somme erogate.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Petrolio in netto rialzo, Brent a 123,32 dollari (+1,36%)
Dopo accordo Ue su petrolio russo, Wti a 118,57, +3,04%
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
31 maggio 2022
08:46
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Petrolio in netto rialzo dopo l’accordo al vertice europeo sull’embargo all’oro nero russo: il Brent è trattato a 123,32 dollari al barile, in rialzo dell’1,36%, riaggiornando i livelli massimi toccati negli ultimi 2 mesi.
Il Wti è a 118,57 dollari al barile con un progresso del 3,04%.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Tagliava Imu e Tari a parenti, sospeso dipendente comunale
A Palermo,’sconti’ anche ad amici. Indagine nucleo Pef della Gdf
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
PALERMO
31 maggio 2022
08:57
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Avrebbe registrato pagamenti di Imu o Tari non avvenuti o riduceva gli importi dovuti senza giustificazioni documentali a familiari e amici, procurando un mancato incasso di circa 16mila euro.
E’ l’accusa contestata dalla Procura a un dipendente dell’ufficio Tributi del Comune di Palermo.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
L’uomo, indagato per frode informatica e accesso abusivo al sistema informatico, è stato sospeso un anno dall’esercizio del pubblico ufficio. Il provvedimento, emesso dal Gip, è stato eseguito da militari della guardia di finanza del comando provinciale.
Le indagini dell’operazione ‘Sconto d’imposta’ dei militari del nucleo di Polizia economico-finanziaria sono state avviate dopo la segnalazione arrivate dal Comune di Palermo sulla banca dati “Sige Fluendo” utilizzata per la gestione dei pagamenti dei tributi di Imu e Tari. L’inchiesta si è avvalsa anche di intercettazioni telefoniche e servizi di osservazione. Secondo l’accusa il dipendente comunale avrebbe registrato versamenti e pagamenti mai avvenuti e ridotto gli importi dovuti senza giustificazioni documentali. Gli investigatori avrebbero riscontrato un rilevante numero di accessi abusivi al sistema informatico del Comune, effettuati per ridurre o annullare l’imposizione fiscale Imu o Tari di familiari e a conoscenti dell’impiegato. Il dipendente comunale, contesta l’accusa, avrebbe proseguito con i ‘tagli alle tasse’ anche quando, dopo un procedimento disciplinare, era stato trasferito in un altro ufficio.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Ex-Ilva: oggi firma proroga 2 anni ArcelorMittal-Invitalia
Resta governance Morselli ceo, Bernabè presidente
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
31 maggio 2022
09:06
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Si terrà a Milano presso lo studio del notaio Marchetti la firma dell’accordo di proroga tra ArcelorMittal e Invitalia per l’ex-Ilva.
Lo si apprende da fonti vicine al dossier.
La proroga che lascia ad Arcelor Mittal il 60% della società, dovrebbe essere di due anni. Secondo quanto si apprende resta confermata la governance con Lucia Morselli Ceo e Franco Bernabè presidente.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Tangenti su protesi e apparecchi dentali, 5 arresti
Inchiesta Gdf Milano su 2 medici e 3 dipendenti di una società
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
MILANO
31 maggio 2022
09:14
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Presunte tangenti su contratti per la fornitura di protesi dentali e apparecchi per bambini.
Per questo il Nucleo di Polizia Economico Finanziaria della Gdf ha arrestato due medici odontoiatri delle Asst di Milano e Lodi e tre dipendenti di una società specializzata nel settore.
Nel provvedimento firmato dal gip Carlo Ottone De Marchi, su richiesta del pm milanese Paolo Storari, si contesta la corruzione. Per l’accusa i medici avrebbero percepito a partire dagli anni 90 una percentuale sulle forniture per un ammontare annuo tra 5mila e 8 mila euro in contanti. L’inchiesta ha anche documentato con immagini lo scambio del denaro.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Rivolta carcere Imperia, trasferiti detenuti promotori protesta
Nei distretti di Liguria e Piemonte
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
IMPERIA
31 maggio 2022
09:22
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Sono stati trasferiti nei distretti della Liguria e del Piemonte i sette detenuti, sei stranieri e un italiano, che domenica scorsa hanno fomentato una rivolta all’interno del penitenziario di Imperia, con una trentina di carcerati che hanno messo a soqquadro l’intera sezione.
E’ il segretario della Uil Penitenziaria, Fabio Pagani a comunicarne il trasferimento.
“Sono stati momenti drammatici – ha detto Pagani – durante i quali gli agenti, uomini e donne, hanno messo a repentaglio la propria incolumità per garantire la sicurezza”. La protesta è stata sedata soltanto alle 4.30 del mattino successivo, grazie all’intervento di rinforzi da Genova.
Numerosi i danni, anche al sistema di videosorveglianza.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Sigarette di contrabbando, GdF sequestra 9 quintali di “bionde”
Un arresto a Napoli e una denuncia a Torre Annunziata
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
NAPOLI
31 maggio 2022
09:37
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Oltre 9 quintali di sigarette di contrabbando sequestrate, insieme con diversi automezzi e un deposito, un arresto e una denuncia: è il risultato di due diversi interventi della Guardia di Finanza di Napoli, messi a segno tra il capoluogo partenopeo e la provincia, precisamente tra Scampia e Torre Annunziata.
I finanzieri del Gruppo pronto Impiego di Napoli hanno inseguito e arrestato nel quartiere Scampia del capoluogo partenopeo un contrabbandiere di 44 anni che nascondeva in un box (che si affaccia in un cortile dotato di videosorveglianza) ben 670 kg di “bionde” illegali.
Le Fiamme Gialle del Gruppo di Torre Annunziata (Napoli) hanno scoperto sempre all’interno di un garage che si affaccia sul piazzale di un centro commerciale, 266 kg di sigarette di contrabbando. Il locale è risultato concesso in locazione a un 57enne di Torre Annunziata, già pregiudicato per reati di contrabbando, che è stato nuovamente denunciato. In entrambe le operazioni, sono state sequestrate, oltre alle sigarette di contrabbando, anche i mezzi utilizzati per il trasporto e i locali-deposito.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
E’ morto a Milano Carlo Smuraglia
Ex presidente dell’Anpi, docente e membro del Csm
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
MILANO
31 maggio 2022
09:45
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
E’ morto a Milano Carlo Smuraglia, presidente onorario dell’Anpi, avvocato ed ex parlamentare.
Nato ad Ancona nel 1923, avrebbe compiuto 99 anni ad agosto.
Partigiano, poi avvocato e docente, Smuraglia è stato eletto senatore per tre volte e poi presidente dell’Associazione nazionale partigiani d’Italia dal 2011 fino al 2017 quando si è dimesso ed è stato poi eletto presidente emerito dell’Associazione.
Ha fatto parte del Csm dal febbraio 1986 al luglio 1990.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Ha fatto parte del Csm dal febbraio 1986 al luglio 1990.
Smuraglia: ‘dobbiamo essere uniti contro tutti i fascismi’
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Il cordoglio dell’Anpi – “Il suo nome resterà nella storia di questo Paese per l’appassionata partecipazione alla Resistenza, lo strenuo impegno per la piena attuazione della Costituzione, dei diritti, della democrazia”. Con queste parole la segreteria nazionale dell’Anpi dà l’annuncio del proprio presidente emerito Carlo Smuraglia. “Tutta l’Anpi, nel ricordare l’umanità, la sapienza e la forza con cui Carlo ha presieduto l’Associazione – si legge in una nota -, si stringe al dolore della moglie Enrica, dei figli e dei nipoti”.
Il funerale di Carlo Smuraglia si svolgerà nella Casa della Memoria che lui stesso, presidente dell’Anpi milanese dal 2009 al 2011, ha contribuito ad istituire, consapevole dell’importanza di non dimenticare quanto è successo. La famiglia ha chiesto una cerimonia sobria con pochi interventi. Già nel 2015 alla Casa della Memoria sono stati salutati il presidente dell’Aned Gianfranco Maris ad agosto, e pochi mesi dopo Tino Casali, che dell’Anpi è stato presidente locale e nazionale. Fu proprio Smuraglia a pronunciare l’orazione funebre per Casali, in cui sottolineò la “enorme responsabilità per le generazioni che avanzano: utilizzare l’esempio di questi uomini e cercare di essere alla loro altezza. Non sarà facile”.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Borrell, sul petrolio grande passo avanti dell’Ue
‘Interromperemo l’acquisto di oltre il 90% del petrolio russo’
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
31 maggio 2022
09:54
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
“Con l’accordo raggiunto ieri interromperemo l’acquisto di oltre il 90% del petrolio russo.
È un grande passo avanti”.
Lo ha detto l’alto rappresentante della politica estera Ue Josep Borrell. “Noi siamo i più importanti clienti, ora a Mosca devono cercarne altri, avranno meno risorse finanziarie per continuare la guerra”.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Lavoro: Inail, in 4 mesi 254mila infortuni e 261 morti
Incidenti in aumento del 48,1%, vittime in calo del 14,7%
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
31 maggio 2022
10:02
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Le denunce di infortunio sul lavoro presentate all’Inail tra gennaio e aprile sono state 254.493 (+48,1% rispetto allo stesso periodo del 2021), 261 delle quali con esito mortale (-14,7%).
In aumento le patologie di origine professionale denunciate, che sono state 19.287 (+3,5%).
Lo fa sapere l’Istituto sottolineando che i dati sono provvisori e che il confronto richiede “cautele”.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Unicef: a Roma conferenza finale del progetto ‘Lost in education’
Coinvolti 4300 minori tra gli 11 e 17 anni e 1300 professori
31 maggio 2022
10:08
Una trasmissione radio settimanale, un laboratorio di alfabetizzazione digitale, l’installazione di una panchina-totem multimediale dove registrare istanze e pensieri, la pulizia di aree verdi o di strutture in legno per il fitness, l’allestimento di cestini per la raccolta differenziata o di casette per uccelli e pipistrelli o piantare fiori per “colorare” una pineta.
Sono solo alcuni dei risultati del progetto “Lost in education.
Patti educativi e comunità educanti: la parola alle ragazze e ai ragazzi” realizzato dall’Unicef con Arciragazzi nazionale che ha coinvolto 4300 ragazze e ragazzi tra gli 11 e i 17 anni, 1300 docenti, 20 comuni, 170 associazioni e più di 400 genitori in 7 regioni.
Stamani a Roma, nella sala congressi “Merry Del Val” del Collegio Pontificio Spagnolo “Casa San Juan de Avila”, si è aperta la conferenza finale del progetto in cui vengono illustrati i risultati raggiunti e le lezioni apprese a conclusione del percorso.
Il progetto è stato selezionato dall’impresa sociale ‘Con i Bambini’ nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, mentre il partenariato, guidato dall’Unicef Italia, è composto da Arciragazzi, 19 scuole e 5 partner del Terzo settore. Ci sarà un confronto tra una rappresentanza delle ragazze e dei ragazzi della comunità di pratiche di Lost in Education e i referenti istituzionali, a cui i minorenni presenteranno le proprie raccomandazioni. Interverranno, tra gli altri, Carmela Pace, presidente Unicef Italia, Camillo Cantelli, presidente Arciragazzi, Virginia Meo dell’Unicef Italia, Paolo Lattanzio, deputato e portavoce dell’Intergruppo parlamentare per l’Infanzia l’Adolescenza, Marco Rossi-Doria, presidente impresa sociale Con i Bambini, Paolo Rozera, direttore generale dell’Unicef Italia.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Pil: Istat rivede al rialzo stima primo trimestre, +0,1%
Alza anche dato tendenziale, al +6,2%. Francia -0,2%
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
31 maggio 2022
10:09
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Nel primo trimestre del 2022 il prodotto interno lordo, espresso in valori concatenati con anno di riferimento 2015, corretto per gli effetti di calendario e destagionalizzato, è aumentato dello 0,1% rispetto al trimestre precedente e del 6,2% nei confronti del primo trimestre del 2021.
Lo rende noto l’Istat nella statistica sui Conti economici trimestrali, spiegando che “si tratta di stime al rialzo rispetto alla stima preliminare dello scorso 29 aprile, quando il rilascio mostrava una diminuzione congiunturale dello 0,2% e un aumento tendenziale del 5,8%”.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
La crescita acquisita per il 2022, ovvero quella che si otterrebbe in presenza di una variazione congiunturale nulla nei restanti trimestri dell’anno, è così pari al 2,6%. La ripresa è stata determinata soprattutto alla domanda interna e in particolare agli investimenti a fronte di un contributo negativo della domanda estera”, spiega l’Istituto di statistica, rilevando tuttavia che la spesa delle famiglie sul territorio economico ha registrato una diminuzione in termini congiunturali dello 0,9%.
Rivisto invece al ribasso il pil della Francia che nel primo trimestre segna un -0,2% dopo che nella prima lettura era indicato invariato. E’ quanto comunica l’Insee. Il tendenziale segna un +4,5%.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
“La revisione al rialzo della stima Istat di crescita del Pil nel primo trimestre è in linea con le più recenti stime del Ministero dell’Economia e delle Finanze e porta al 2,6% la crescita acquisita per il 2022, ovvero quella che si realizzerebbe se il PIL restasse invariato da qui a fine anno”.
Lo afferma il Ministero dell’economia in una nota, aggiungendo che “per il secondo trimestre stimiamo un significativo aumento del Pil sul primo trimestre che metterebbe il percorso di crescita annua in linea con la previsione del Def o quantomeno prossimo ad essa”.
L’Istat rivede al rialzo la stima del primo trimestre, +0,1%
Nel primo trimestre del 2022 il prodotto interno lordo, espresso in valori concatenati con anno di riferimento 2015, corretto per gli effetti di calendario e destagionalizzato, è aumentato dello 0,1% rispetto al trimestre precedente e del 6,2% nei confronti del primo trimestre del 2021.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Lo rende noto l’Istat nella statistica sui Conti economici trimestrali, spiegando che “si tratta di stime al rialzo rispetto alla stima preliminare dello scorso 29 aprile, quando il rilascio mostrava una diminuzione congiunturale dello 0,2% e un aumento tendenziale del 5,8%”.
La crescita acquisita per il 2022, ovvero quella che si otterrebbe in presenza di una variazione congiunturale nulla nei restanti trimestri dell’anno, è così pari al 2,6%. La ripresa è stata determinata soprattutto alla domanda interna e in particolare agli investimenti a fronte di un contributo negativo della domanda estera”, spiega l’Istituto di statistica, rilevando tuttavia che la spesa delle famiglie sul territorio economico ha registrato una diminuzione in termini congiunturali dello 0,9%.
Rivisto invece al ribasso il pil della Francia che nel primo trimestre segna un -0,2% dopo che nella prima lettura era indicato invariato. E’ quanto comunica l’Insee. Il tendenziale segna un +4,5%.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Consulta: cambiano udienze, dialogo serrato legali-giudici
Da Amato la spinta alle nuove regole in vigore dal 21 giugno
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
31 maggio 2022
10:13
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Come già avviene nelle Corti europee e anglosassoni, anche le udienze della Corte costituzionale italiana saranno segnate più dal dialogo (anche serrato) fra giudici e avvocati che non dal (solo) ascolto reciproco di relazioni già scritte.
È una delle principali novità che emergono dalle modifiche alle “Norme integrative per i giudizi davanti alla Corte costituzionale”, approvate la scorsa settimana dalla Consulta e pubblicate oggi sulla Gazzetta Ufficiale.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Le nuove regole sono completate da un decreto del Presidente, pubblicato oggi sul sito della Corte, ed entreranno in vigore a partire dall’udienza del 21 giugno 2022.
Ecco in sintesi le novità. Cinque giorni prima di ogni udienza, il giudice relatore potrà rivolgere domande scritte agli avvocati della sua causa. La relazione iniziale dell’udienza sarà sostituita da una sintetica introduzione del giudice relatore, di regola non superiore a cinque minuti. Nel corso dell’udienza, ciascun avvocato avrà a disposizione, di regola, quindici minuti per esporre le proprie difese e rispondere alle domande scritte del relatore. Ciascun giudice – non solo il relatore – potrà però interloquire direttamente con gli avvocati, anche interrompendoli con domande e obiezioni, arricchendo così la discussione della causa.
La spinta al cambiamento è arrivata dal presidente della Consulta Giuliano Amato che già qualche mese fa aveva auspicato un nuovo modo di procedere sul modello americano e delle Corti europee.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Draghi, Salvini? Governo è e resta allineato all’Ue e al G7
Il Copasir indagherà su Antonio Capuano. Salvini: ‘Nella Lega giocatori diversi ma obiettivi comuni’. Giorgetti: ‘Bisogna muoversi di concerto con governo’
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
31 maggio 2022
21:39
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
“Il governo quando si è formato, e sono stato chiarissimo, è un governo fermamente collocato nell’Ue, nel rapporto storico transatlantico.
E si è mosso sempre su questo binario e continua a muoversi.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
E’ allineato con i partner del G7 e intende continuare su questa strada. Questo è quanto, non si fa spostare da queste cose”. Lo ha detto il premier Mario Draghi in conferenza stampa rispondendo ad una domanda sull’ipotesi del viaggio di Matteo Salvini a Mosca.
“Quello che ho detto anche al Copasir” riguardo ad eventuali rapporti di esponenti di forze che sono al governo è che “l’importante è che siano rapporti trasparenti”, ha aggiunto Draghi rispondendo ad una domanda sui rapporti tra Matteo Salvini e la Russia e su un suo eventuale viaggio a Mosca.
Copasir indagherà su Antonio Capuano
Il Copasir “che come consuetudine non esprime mai valutazioni politiche sull’attività dei parlamentari, conferma di aver avviato le usuali procedure informative previste, a norma della legge 124/2007, in merito all’attività che sarebbe stata svolta, come emerge da notizie stampa, dall’avvocato Antonio Capuano nei confronti di alcune rappresentanze diplomatiche presenti nel nostro Paese su temi inerenti la sicurezza nazionale”. Lo fa sapere il presidente del Copasir, Adolfo Urso. Capuano, consigliere di Matteo Salvini, ha lavorato all’organizzazione del viaggio a Mosca del leader leghista.
Antonio Capuano, ex deputato di Forza Italia tra il 2001 ed il 2006, è balzato alle cronache negli ultimi giorni come un consigliere ‘ombra’ di Salvini per la politica estera. Intervistato ieri da diversi giornali, l’uomo si è definito “avvocato, specializzato in diritto internazionale. Assisto diverse ambasciate”. Sicuramente ha contatti con quella russa a Roma dove, secondo quanto riporta il ‘Domani’, l’1 marzo avrebbe portato il leader leghista ad una cena con l’ambasciatore Sergej Razov. Incontro di cui – ad una settimana dall’invasione dell’Ucraina da parte delle truppe di Mosca – non sarebbe stato messo al corrente Palazzo Chigi. Più recentemente poi Capuano, sempre attraverso i suoi rapporti con la rappresentanza diplomatica russa, avrebbe lavorato ad una missione di Salvini a Mosca, dove avrebbe dovuto presentare “un piano di pace in quattro punti”. L’iniziativa è poi naufragata tra le polemiche. Il Copasir mette da tempo in guardia sulla “minaccia ibrida” rappresentata dalla Russia che ha nel mirino, ha ricordato più volte Urso, “le democrazie occidentali e l’Italia”.
Un approfondimento è stato dedicato dal Comitato alla missione sanitaria che tra il marzo ed il maggio del 2020 ha portato nel Bergamasco e nel Bresciano un centinaio di militari russi per aiuti e bonifiche in piena pandemia da Covid, ma che poteva nascondere intenti spionistici e di propaganda. C’è stato poi il caso di Walter Biot, capitano di fregata in servizio allo Stato maggiore della difesa, che ha trafugato documentazione classificata consegnandola ad un ufficiale del Gru (il Servizio di intelligence militare russo), addetto proprio all’ambasciata. Più recentemente è avvenuto lo ‘scambio’ di espulsioni di diplomatici tra Mosca e Roma. L’attivismo della rappresentanza diplomatica russa in Italia è quindi da tempo monitorato dal controspionaggio dell’Aisi. Ed i soggetti in qualche modo ‘agganciati’, come potrebbe essere il caso di Capuano, sono noti all’intelligence. Per saperne di più, comunque, il Copasir chiederà informazioni ai servizi sull’ex parlamentare e probabilmente anche alla Farnesina, dato che l’uomo ha sostenuto di avere rapporti con diverse ambasciate.
Letta,Salvini?Chiarezza, no tarallucci e vino
“Noi chiediamo delle risposte, non è che questa vicenda possa completarsi così. Mentre la crisi era in corso c’erano trattative non si sa bene tra chi, in che modo e in che forma tra l’invasore russo e un partito di governo Italiano. Quindi noi chiediamo chiarezza, non può terminare a tarallucci e vino”. Lo ha detto il segretario del Pd Enrico Letta ai cronisti nella sede Dem a proposito delle notizie su incontri tra Dalvini e l’ambasciatore russo.
“Salvini trattava con l’ambasciatore russo in Italia all’insaputa di Draghi”, titola così l’esclusiva del Domani che, con un articolo a firma di Emiliano Fittipaldi, dice di aver avuto conferma da parte dell’ambasciata di Mosca di una cena tra Salvini, accompagnato dal consulente Capuano, e l’alto diplomatico russo Sergey Razov, all’ambasciata di Roma cinque giorni dopo l’invasione dell’Ucraina, il primo marzo. Il Domani racconta di non aver avuto conferma da Palazzo Chigi che afferma di non saperne “nulla” e che se l’incontro fosse avvenuto “sarebbe grave anche perché sarebbe avvenuto dopo l’invasione dell’Ucraina”. Sempre secondo il Domani, qualche fonte interna alla Lega suggerirebbe che la coppia Salvini-Capuano abbia incontrato Razov altre volte anche a metà marzo e inizio aprile.
Giorgetti,Salvini?Bisogna muoversi di concerto con governo
“Sono delle proposte suggestive, però bisogna muoversi di concerto col governo. Sono questioni di portata mondiale, quindi ciascuno deve dare il suo contributo, ma all’interno di percorsi che sono molto molto complicati”. Il ministro dello Sviluppo economico Giancarlo Giorgetti ha risposto così, a margine dell’assemblea degli industriali di Parma, a chi gli chiedeva un commento sul proposito di Salvini di andare in Russia.
Salvini, nella Lega giocatori diversi ma obiettivi comuni
“La Lega è una grande squadra, che ha vinto e vincerà ancora a lungo, per questo il tentativo di alimentare litigi e divisioni si ripete sempre uguale, noioso e inutile. In una grande squadra ci sono giocatori con caratteri diversi, ma gli obiettivi sono comuni e concreti: i più immediati e urgenti fermare la guerra e le armi, superare l’indegna censura mediatica che nasconde i referendum sulla giustizia del 12 giugno, eleggere tanti nuovi sindaci oltre agli 800 già al lavoro, difendere lavoro, casa e risparmi degli italiani”. Così il leader della Lega Matteo Salvini in un messaggio inviato nelle chat del partito.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Unicef: Pace,promuovere ascolto ragazzi come in Lost in Education
Per presidente,fondamentale per capire le politiche da costruire
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
31 maggio 2022
10:27
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
“È fondamentale che l’ascolto delle ragazze e dei ragazzi sia promosso ovunque, in ogni ambito della loro vita: in famiglia, a scuola, nei luoghi di sport e di svago fino alle sedi istituzionali.
Solo dando loro fiducia possiamo fare in modo che valorizzino al massimo e realizzino appieno le proprie capacità e potenzialità.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Il progetto di Lost in Education, che in questi giorni volge al termine, ha ascoltato proprio i ragazzi e le ragazze, provando a rispondere ad alcune, fondamentali, domande: come percepiscano la comunità educante, come abbiano vissuto la pandemia e quale sia la loro voglia di futuro”. Lo ha detto Carmela Pace, presidente dell’Unicef Italia durante la conferenza finale del progetto ‘Lost in Education’, organizzato da Unicef, che si sta svolgendo a Roma. “Giunti a questo importante traguardo – ha proseguito – vogliamo ringraziare ancora una volta i nostri partner, in particolare l’impresa sociale ‘Con i Bambini’, che ha selezionato il progetto nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, Arciragazzi e le scuole coinvolte nel progetto, ma soprattutto gli straordinari ragazzi e ragazze che hanno partecipato con grandissimo coinvolgimento”.
Secondo il presidente Pace “partire dal punto di vista dei giovani è un ribaltamento della prospettiva per capire come poter costruire al meglio le politiche e gli interventi che riguardano i minorenni, soprattutto se in contesti di particolare fragilità, e come valutare l’impatto che queste azioni hanno per il loro benessere”.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Antitrust: multa 3,5 milioni a Leadiant su farmaco salvavita
Abuso di posizione dominante su un medicinale per malattia rara
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
31 maggio 2022
10:40
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Il gruppo Leadiant, secondo l’Antitrust, “ha imposto al sistema sanitario nazionale prezzi ingiustificatamente gravosi per la vendita di un farmaco salvavita” da giugno 2017 ed è stata sanzionata per 3,5 milioni di euro per abuso di posizione dominante, un illecito “ritenuto molto grave” vista la natura del medicinale.
“Analoghi procedimenti sono stati svolti dalle autorità di concorrenza di Paesi Bassi e Spagna”, si legge in una nota.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato spiega di aver concluso l’istruttoria nei confronti delle società Essetifin, Leadiant Biosciences, Leadiant e Sigma-Tau Arzneimittel, appartenenti al gruppo Leadiant, “per abuso di posizione dominante sul mercato italiano della produzione e vendita dei farmaci a base di acido chenodesossicolico (CDCA)”.
“Si tratta di un medicinale usato per la cura di una malattia rara che causa gravi disabilità e che conduce a morte precoce i pazienti che ne sono affetti: la xantomatosi cerebrotendinea (CTX)”, continua il testo.
“Il prezzo inizialmente praticato era pari a circa 15.500 euro a confezione, ridotto solo a dicembre 2019 – dopo l’avvio del procedimento istruttorio da parte dell’Autorità – e comunque, dalle analisi economiche svolte, ancora eccessivamente oneroso e iniquo”, sottolinea l’autorità.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Visco, no a una vana rincorsa fra prezzi e salari
Rincari materie prime tassa ineludibile. Azioni siano calibrate
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
31 maggio 2022
10:46
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Il governatore della Banca d’Italia Ignazio Visco ammonisce ad evitare “una vana riconcorsa fra prezzi e salari” di fronte all’aumento dell’inflazione.
Per Visco invece di una generale crescita delle retribuzioni agganciandole ai prezzi di alcuni beni, sarebbero opportuni “interventi di bilancio di natura temporanea e calibrati con attenzione alle finanze pubbliche” per contenere i rincari delle bollette energetiche e sostenere il reddito delle famiglie.
Al momento, nota Visco, segnali di “trasmissione delle pressioni dai prezzi alle retribuzioni” non si sono finora registrati.
Visco ha sostenuto che “l’aumento dei prezzi delle materie prime importate è una tassa ineludibile per il Paese”. E che “l’azione pubblica può ridistribuirne gli effetti tra famiglie, fattori di produzione, generazioni presenti e future; non può annullarne l’impatto d’insieme. Per quanto riguarda le famiglie, gli interventi calibrati in funzione della loro condizione economica complessiva anziché dei redditi individuali risultano più efficaci nel contrastare le ripercussioni dell’inflazione sulla disuguaglianza”.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Visco, con guerra lunga due punti pil in meno nel biennio
“La divisione del mondo in blocchi è colpo a crescita globale”
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
31 maggio 2022
10:48
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
“La guerra ha radicalmente accentuato l’incertezza.
L’attività produttiva si è indebolita nel primo trimestre, dovrebbe rafforzarsi moderatamente in quello in corso.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
In aprile valutavamo che il prolungamento del conflitto in Ucraina avrebbe potuto comportare circa 2 punti percentuali in meno di crescita, quest’anno e il prossimo”. Così Ignazio Visco nelle Considerazioni finali. “Le stime più recenti delle maggiori organizzazioni internazionali sono simili. Non si possono però escludere sviluppi più avversi. Se la guerra dovesse sfociare in interruzione delle forniture di gas russo, il pil potrebbe ridursi nella media del biennio”.
Una “divisione del mondo in blocchi rischierebbe di compromettere i meccanismi che hanno stimolato la crescita e ridotto la povertà a livello globale” colpendo specialmente i paesi più deboli -, ha proseguito Visco, secondo cui “una frammentazione lungo confini definiti da pur necessarie considerazioni di sicurezza politica potrebbe avere conseguenze assai negative per le economie di minori dimensioni”. Per Visco inoltre una conseguenza della divisione si avrebbe anche sulle sfide globali, dal clima alla lotta alla povertà e ai contrasto alle pandemie.
“La cooperazione internazionale non deve cedere il passo – ha detto ancora il governatore -. La necessaria riflessione sul governo della globalizzazione non deve venire offuscata dalla sfiducia e dalle tensioni che derivano dal conflitto in atto; va invece coltivata con il massimo impegno, mantenendo aperto il dialogo, la speranza che la guerra, per la quale esprimiamo netta e totale condanna, cessi al più presto”. Visco ha citato anche Luigi Einaudi: “frontiere aperte sono artefici di prosperità, perché: “Libertà di scambi economici internazionali vuol dire pace”.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Salvini, nella Lega giocatori diversi ma obiettivi comuni
E’ grande squadra che vincerà ancora a lungo
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
31 maggio 2022
10:59
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
“La Lega è una grande squadra, che ha vinto e vincerà ancora a lungo, per questo il tentativo di alimentare litigi e divisioni si ripete sempre uguale, noioso e inutile.
In una grande squadra ci sono giocatori con caratteri diversi, ma gli obiettivi sono comuni e concreti: i più immediati e urgenti fermare la guerra e le armi, superare l’indegna censura mediatica che nasconde i referendum sulla giustizia del 12 giugno, eleggere tanti nuovi sindaci oltre agli 800 già al lavoro, difendere lavoro, casa e risparmi degli italiani”.
Così il leader della Lega Matteo Salvini in un messaggio inviato nelle chat del partito.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Smuraglia: Letta, esempio per noi e per i giovani
Ci lascia un grande italiano
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
31 maggio 2022
11:01
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
“Ci lascia oggi un grande italiano.
Testimonianza, pensiero, azione ed esempio, per noi e per le nuove generazioni”: così Enrico Letta, segretario del Pd, ha ricordato su twitter Carlo Smuraglia, ex presidente dell’Anpi morto a Milano.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Ucraina: Renzi, Salvini a Mosca? Il problema è se torna
Non può fare tutte queste figuracce
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
31 maggio 2022
11:02
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
“Il problema di Salvini non è se va a Mosca ma se torna: non può fare ogni volta tutte queste figuracce”.
Lo ha detto il leader di Italia Viva Matteo Renzi a Mattino 5.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Via a seconda giornata vertice Ue, tra energia e crisi grano
Previsto intervento presidente Unione Africana Macky Sall
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
BRUXELLES
31 maggio 2022
11:08
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
E’ iniziata la seconda giornata del vertice europeo straordinario, al quale partecipa il premier Mario Draghi.
I 27 leader Ue, come primo dossier sul tavolo, affronteranno il tema dell’energia e del RePowerEu, sui quali ieri si è interrotta la prima giornata di lavori.
Il vertice affronterà poi il tema della sicurezza alimentare e della crisi del grano e, in videocollegamento, alla riunione interverrà il presidente dell’Unione Africana Macky Sall.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Scuola, Bianchi: “Nel 2021 assunti 57 mila insegnanti, mai così tanti”
Nel 2022 sono 63mila, entro il 2024 saranno 70 mila
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
31 maggio 2022
15:03
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
“L’anno scorso abbiamo assunto 57.100 insegnanti, quest’anno 63.000, 70.000 entro il 2024.
Questo governo sta facendo un numero di assunzioni mai fatte prima”.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Lo ha affermato il ministro dell’Istruzione Patrizio Bianchi che partecipa all’incontro ‘Anteprima scuola’ Con il direttore della Fondazione Agnelli Andrea Gavosto, organizzato nell’ambito del Festival Internazionale dell’Economia, al via oggi a Torino. “Capisco la posizione del sindacato sul rinnovo del contratto, per il quale comunque abbiamo messo 300 milioni in più, ma non sulla legge 36”, ha aggiunto il ministro.
“Non si toglie niente alla scuola. Stiamo lavorando per mantenere una scuola funzionante. Tutto questo in presenza di una riduzione drammatica degli studenti e in una situazione che in precedenza aveva bloccato il turn over. Stiamo reintegrando tutte le funzioni”, ha sottolineato il ministro dell’Istruzione. “Quindi mantenere il budget è già una conquista, lo stiamo facendo e lo faremo in futuro”, ha ribadito Bianchi.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Quanto ai famosi tagli di organico previsti dal 2027 in avanti, il ministro ha ricordato che “siamo di fronte a un calo di bambini senza precedenti nelle scuole, un milione e 400 mila in meno. Con le vecchie regole questo voleva dire 130 mila insegnanti in meno, stiamo parlando invece di un aggiustamento dell’1% sul corpo insegnante”.
I FONDI PER LA SCUOLA DEL PNRR
“Stiamo riportando la scuola – ha sottolineato Bianchi – al centro dell’attenzione, in passato le questioni della scuola venivano considerate marginali. In questo settore stiamo investendo 17,5 miliardi, sono i fondi del Pnrr che stiamo sfruttando fino all’ultimo centesimo: abbiamo già distribuito 10 miliardi per i bandi nelle scuole che se non coprono tutti i bisogni non si erano mai visti prima, 2 miliardi per la digitalizzazione e 5,7 tra formazione degli allievi e recupero degli allievi dispersi”. Il ministro ha spiegato che il fenomeno della dispersione è molto diverso nelle diverse aree del Paese “con zone al di sotto della media europea e altre tre volte sopra”.
LA QUESTIONE DELLA RIFORMA DEL RECLUTAMENTO
“Il merito lo abbiamo voluto misurare sull’apprendimento, cioè sulla formazione continua, non solo per le materie specifiche che riguardano l’insegnamento, ma anche per le attività aggiuntive che servono a gestire la scuola”, ha spiegato il ministro. “Il premio alla formazione è il primo passo per riconoscere il merito. Il famoso 40% non è una lotteria, ma è una lunga conversazione con la Commissione Europea che ci poneva il problema del merito”, ha spiegato Bianchi.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Studentessa valdostana è campionessa mondiale di Filosofia
Giulia Pession ha vinto il titolo a Lisbona
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
AOSTA
31 maggio 2022
11:14
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
La studentessa valdostana Giulia Pession è la nuova campionessa del mondo di Filosofia.
Allieva della terza B del Liceo classico, musicale e artistico di Aosta, ha vinto il titolo a Lisbona superando altri 87 finalisti provenienti da 42 nazioni.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Una menzione speciale è invece stata assegnata a Giovanni d’Antonio del Liceo classico e scientifico Torricelli di Somma Vesuviana.
“La prova – racconta Giulia Pession – presentava quattro tracce: un frammento di Eraclito, un brano di Kant tratto dalla Critica del Giudizio, un altro di Hannah Arendt da La Banalità del male e una citazione del filosofo cinese Laozi.” Giulia Pession ha scelto Eraclito: “Ho argomentato su questo tema spiegando che secondo me non esiste un logos comune e quindi ognuno sviluppa idee proprie. E’ stato poi molto interessante vedere come, a partire da una stessa traccia, ogni partecipante abbia argomentato in modo molto differente e confrontarci sui diversi presupposti culturali. Non mi aspettavo che sarebbe andata così bene, ero già molto felice di aver potuto partecipare alla finale”.
“La Filosofia – conclude – è molto utile per sviluppare un pensiero proprio. Bisogna anche ragionare sul fatto che la scienza non sarebbe mai sorta senza le domande filosofiche, la Filosofia non è assolutamente ossimorica rispetto alla scienza, anzi continua ad essere un fondamentale punto di confronto per la scienza stessa. Voglio continuare a studiare Filosofia, in particolare la Filosofia politica ed etica. Lo farò a Londra”.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Covid: Veneto, +1.837 contagi e 5 vittime in ultime 24 ore
Meno ricoveri in area medica, quasi stabili in terapia intensiva
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
VENEZIA
31 maggio 2022
11:19
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Bollettino Covid con numeri in ripresa in Veneto, dopo i dati molto bassi di ieri, lunedì.
Sono 1.837 i nuovi contagi in 24 ore (ieri erano stati 386), e si registrano 5 vittime.
Il report della Regione aggiorna così a 1.753.993 il totale delle infezioni dall’inizio dell’epidemia, e a 14.693 quello dei decessi.
Prosegue la discesa dei dati clinici, con 27.369 attuali positivi (- 1.061). I malati Covid ricoverati in area medica scendono a 537 (-3), quelli in terapia intensiva a 30 (-1).
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Inflazione: Istat, a maggio accelera a +6,9%, top dal 1986
Dopo rallentamento di aprile. Corre anche il ‘carrello’, +6,7%
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
31 maggio 2022
11:26
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
L’inflazione torna ad accelerare a maggio, dopo il rallentamento di aprile.
Secondo le stime preliminari dell’Istat, l’indice nazionale dei prezzi al consumo per l’intera collettività (Nic), al lordo dei tabacchi, registra un aumento dello 0,9% su base mensile e del 6,9% su base annua (da +6,0% del mese precedente).
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
“A maggio, dopo il rallentamento di aprile, l’inflazione torna ad accelerare salendo a un livello che non si registrava da marzo 1986 (quando fu pari a +7,0%)”, spiega l’Istat.
Accelera anche il cosiddetto ‘carrello della spesa’, che si porta sempre ai massimi da 36 anni: i prezzi dei Beni alimentari, per la cura della casa e della persona passano infatti a +6,7%, dal +5,7% di aprile.
“Gli elevati aumenti dei prezzi dei Beni energetici continuano a essere il traino dell’inflazione (con quelli dei non regolamentati in accelerazione) e le loro conseguenze si propagano sempre più agli altri comparti merceologici, i cui accresciuti costi di produzione si riverberano sulla fase finale della commercializzazione”, spiega l’Istat, precisando che “accelerano infatti i prezzi al consumo di quasi tutte le altre tipologie di prodotto, con gli Alimentari lavorati che fanno salire di un punto la crescita dei prezzi del ‘carrello della spesa'”.
L’inflazione acquisita per il 2022, cioè la variazione media che si avrebbe ipotizzando che l’indice rimanga al medesimo livello nella restante parte dell’anno, è pari a +5,7% per l’indice generale e a +2,5% per la componente di fondo.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Ucraina: Letta,Salvini?Chiarezza, no tarallucci e vino
Noi chiediamo delle risposte
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
31 maggio 2022
11:31
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
“Noi chiediamo delle risposte, non è che questa vicenda possa completarsi così.
Mentre la crisi era in corso c’erano trattative non si sa bene tra chi, in che modo e in che forma tra l’invasore russo e un partito di governo Italiano.
Quindi noi chiediamo chiarezza, non può terminare a tarallucci e vino”. Lo ha detto il segretario del Pd Enrico Letta ai cronisti nella sede Dem a proposito delle notizie su incontri tra Salvini e l’ambasciatore russo.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Caporalato: Grafica Veneta, chiesti 12 rinvii a giudizio
Anche 5 archiviazioni, tra cui il titolare Fabio Franceschi
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
PADOVA
31 maggio 2022
11:34
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
La Procura di Padova ha chiesto 12 rinvii a giudizio e 5 archiviazioni nel’ambito dell’inchiesta su intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro che vedono al centro la Bm Service di Trento in relazione all’impiego di manodopera nelle aziende padovane Grafica Veneta Spa e di Trebaseleghe e Barizza International Srl di Loreggia.
L’inchiesta è quella che a luglio 2021 aveva portato agli arresti di 11 persone, indagate per caporalato nei confronti di 11 lavoratori pakistani, assunti dalla società trentina.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
I titolari erano accusati di sfruttare e picchiare gli operai pachistani, costringendoli a turni di 12 ore al giorno, senza alcuna indennità. Altri due indagati, Giampaolo Pinton e Giorgio Bertan, rispettivamente responsabile della sicurezza e ad di Grafica Veneta lo scorso ottobre avevano patteggiato una pena di sei mesi, commutata in 45 mila euro di multa, per sfruttamento del lavoro. Il pm ha chiesto infine l’archiviazione di 5 persone, tra cui Fabio Franceschi, titolare di Grafica Veneta “non essendo state raccolte prove a suo carico – scrive il procuratore di Padova Antonino Cappelleri – circa la consapevolezza della situazione dei lavoratori stranieri.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Unicef: Rossi-Doria, con Lost in Education esperienze innovative
Per presidente ‘Con i bambini’ si tratta di preziosa opportunità
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
31 maggio 2022
11:39
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
“‘Lost in education’ è una preziosa opportunità per bambini e ragazzi che vivono una condizione di povertà non solo economica ma educativa ‘a più strati’ e che hanno bisogno di dedicata e competente attenzione in un tempo nel quale purtroppo l’ascensore sociale si è bloccato e vi sono, in Italia, circa un milione e 200 mila minori che vivono in povertà assoluta e oltre altri 2 milioni in povertà relativa.
Al contempo si tratta di un cantiere educativo innovativo che, insieme agli altri sostenuti da Con i Bambini, rappresenta una strada per costruire un Paese più giusto per i troppi nostri ragazzi precocemente esclusi da diritti e opportunità e per le loro famiglie”.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Lo ha detto il presidente di Con i Bambini, Marco Rossi-Doria, alla conferenza finale del progetto ‘Lost in education” realizzato da Unicef.
“Lost in education – ha ricordato – è uno degli oltre 400 progetti sostenuti grazie al Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile che contribuisce a mettere in rete le esperienze di riscatto educativo costruite tra Terzo settore, scuole, enti pubblici e privati rafforzando le ‘comunità educanti’ di territori, purtroppo in aumento, dove vi è esclusione precoce multi-fattoriali. Il progetto attiva esperienze innovative a cui lavoriamo per mostrare concretamente la via per nuove politiche pubbliche atte a rendere effettivi i diritti di bambini e ragazzi. Il progetto – ha concluso Rossi-Doria – fa parte del grande cantiere allestito in Italia grazie al Fondo: oltre 335,4 milioni di euro che coinvolgono mezzo milione di bambini e ragazzi insieme alle loro famiglie.
Uno strumento importante che dal 2016 ha messo in rete oltre 7.150 organizzazioni”.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Covid: in Fvg 387 nuovi casi, un decesso
Ricoverati in terapia intensiva sono 3, in altri reparti 95
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
TRIESTE
31 maggio 2022
12:32
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Oggi in Friuli Venezia Giulia su un totale di 6.701 test e tamponi sono state riscontrate 387 positività al Covid 19.
Nel dettaglio, su 4.181 tamponi molecolari sono stati rilevati 92 nuovi contagi.
Sono inoltre 2.520 i test rapidi antigenici realizzati, dai quali sono stati registrati 295 casi. Le persone ricoverate in terapia intensiva sono 3 mentre i pazienti ospedalizzati in altri reparti sono 95.
Lo rende noto la Direzione centrale salute della Regione Fvg nel bollettino quotidiano.
Oggi si registra il decesso di una persona a Udine. Il numero complessivo delle persone decedute dall’inizio della pandemia è 5.106, con la seguente suddivisione territoriale: 1.277 a Trieste, 2.397 a Udine, 967 a Pordenone e 465 a Gorizia.
Dall’inizio della pandemia in Friuli Venezia Giulia sono risultate positive complessivamente 378.981 persone.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Lavoro: Fornaro, adeguare salari o rischiamo bomba sociale
Così si evita recessione, Confindustria sbaglia
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
31 maggio 2022
12:40
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
“Ha ragione il ministro Orlando, bisogno adeguare i salari e gli stipendi all’inflazione o rischiamo una bomba sociale.
Gli aumenti, in primis quelli dell’energia e degli alimenti, stanno mettendo sotto pressione i lavoratori e le lavoratrici figuriamoci chi il lavoro non lo ha, o lo ha saltuario e sottopagato.
E’ un modo per evitare la possibile recessione, non si capisce quindi la contrarietà di Confindustria. Il nostro Paese dal 1990 a oggi è l’unico Paese Ue che ha visto decrescere la media degli stipendi del 2,90 per cento. Per questo serve aumentare gli stipendi ma anche introdurre, d’intesa con i sindacati, il salario minimo.
Un’Italia in recessione e con una crescita dei poveri è uno scenario da scongiurare nell’interesse di tutti, industriali compresi nonostante quel che dice Bonomi”. Lo afferma il capogruppo di LeU Federico Fornaro.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Fisco: blog Grillo, catasto 3D o riforma costerà enormemente
Quella del governo è più formale che sostanziale
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
31 maggio 2022
12:44
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
“Questo tipo di riforma catastale è più formale che sostanziale e rischia di avere un impatto con costi enormi, senza benefici concreti, a meno che questo processo di riforma catastale non sia accompagnato da un vero progetto di trasformazione radicale del catasto”.
Così il blog di Beppe Grillo che ospita l’intervento di Fabrizio Paonessa, innovatore ed esperto in tecnologie avanzate che lancia una “proposta innovativa per una riforma radicale del catasto”.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
E la “proposta innovativa che voglio portare alla vostra attenzione riguarda il progetto di un nuovo catasto 3D iperconnesso che nasce da anni di esperienza sul campo e da tecnologie e soluzioni sviluppate che potrebbero portare il catasto nazionale a un vero progresso innovativo e a una riforma che sia adeguata”, spiega Paonessa secondo il quale “una piattaforma di smart government deve necessariamente basarsi su un’infrastruttura di dati catastali reale e altamente integrata, gestita con soluzioni geografiche e correttamente allineata alle molteplici banche dati disponibili; questo è il minimo sforzo per poter creare un sistema catastale 3D evoluto e iperconnesso e per porre le basi essenziali delle future smart city”.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Roma Capitale: poteri legislativi senza intesa con Regione
La Salute rimane competenza della Pisana
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
ROMA
31 maggio 2022
12:53
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Sarà lo Statuto di Roma Capitale e non più una “intesa” con la Regione Lazio a definire le materie su cui essa eserciterà i “poteri legislativi”.
Lo prevede un emendamento dei relatori alla riforma costituzionale appena depositato in Commissione Affari costituzionali, Stefano Ceccanti (Pd) e Annagrazia Calabria (Fi).
Nel testo base della proposta di riforma, invece, le materie venivano “stabilite d’intesa con la Regione Lazio e lo Stato”, formula a cui si opponevano gli esponenti Dem vicini al sindaco Roberto Gualtieri. Alla Regione rimarrà la competenza sulla Salute.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Covid: in Puglia 11 morti e 1.756 casi, il 13% dei test
Attualmente 12 persone sono ricoverate in terapia intensiva
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
BARI
31 maggio 2022
12:53
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Oggi in Puglia si registrano 1.756 nuovi casi di Coronavirus su 13.584 test (incidenze del 13%) e 11 morti.
I nuovi casi sono stati individuati nelle province di Bari (610), Bat (100), Brindisi (148), Foggia (255), Lecce (386), Taranto (237).
Sono residenti fuori regione altre 16 persone contagiate e per altri 4 casi la provincia è in via di definizione. Delle 26.486 persone attualmente positive, 275 sono ricoverate in area non critica (ieri 306) e 12 in terapia intensiva (ieri 13).
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
L’ex direttore del Sole 24ore Roberto Napoletano condannato a 2 anni e 6 mesi
Condannato a Milano per presunte irregolarità nei conti. “Sono sbalordito. Sono soprattutto innocente e farò appello”
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
MILANO
31 maggio 2022
18:09
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Il Tribunale di Milano ha condannato a due anni e sei mesi l’ex direttore del Sole 24 ore Roberto Napoletano, imputato per presunte irregolarità nei conti del gruppo editoriale nel periodo in cui era ai vertici.
Lo ha deciso la seconda sezione penale, presieduta da Flores Tanga.
Le accuse erano false comunicazioni sociali e manipolazione del mercato.
“Sono sbalordito. Sono soprattutto innocente e farò appello”. Così Roberto Napoletano, ex direttore del Sole 24 Ore, ha commentato la sentenza con cui il Tribunale di Milano lo ha condannato a due anni e sei mesi di carcere per presunte irregolarità nei conti del gruppo quando ne era ai vertici. “Gli atti di questo processo – ha spiegato – dimostrano in modo inequivoco che sul piano editoriale ho ricevuto un giornale sull’orlo del baratro e ho conseguito risultati editoriali sempre positivi, sempre in netta controtendenza rispetto al mercato e, soprattutto, conseguiti in modo lecito”.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Consulta, doppio cognome, oggi la sentenza in Gazzetta
Il solo cognome paterno ‘è segno di disuguaglianza tra genitori’: depositate le motivazioni della sentenza del 27 aprile scorso
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
01 giugno 2022
08:12
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Sarà pubblicata oggi sulla Gazzetta ufficiale la sentenza della Corte costituzionale sul doppio cognome.
Gli effetti della sentenza investiranno tutti i nuovi nati ai quali non è stato ancora attribuito il cognome.
L’automatica attribuzione del solo cognome paterno “si traduce nell’invisibilità della madre” ed è il segno di una diseguaglianza fra i genitori, che “si riverbera e si imprime sull’identità del figlio”.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Ciò comporta la contestuale violazione degli articoli 2, 3 e 117, primo comma, della Costituzione, quest’ultimo in relazione agli articoli 8 e 14 della Convenzione europea dei diritti dell’uomo. Lo sottolinea la Corte costituzionale nelle motivazioni della sentenza del 27 aprile scorso che ha cancellato la regola dell’automatica assegnazione ai figli del cognome del padre.
Serve un “impellente” intervento per “impedire che l’attribuzione del cognome di entrambi i genitori comporti, nel succedersi delle generazioni, un meccanismo moltiplicatore che sarebbe lesivo della funzione identitaria del cognome”. Lo sottolinea la Consulta nella sentenza sul doppio cognome. Proprio per la funzione svolta dal cognome, osservano i giudici, è opportuno che il genitore titolare del doppio cognome scelga quello dei due che rappresenti il suo legame genitoriale, sempre che i genitori non optino per l’attribuzione del doppio cognome di uno di loro soltanto.
Tutte le norme dichiarate illegittime dalla Corte costituzionale riguardano l’attribuzione del cognome al figlio. Pertanto, dal giorno successivo alla sua pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale, la sentenza troverà applicazione alle ipotesi in cui l’attribuzione del cognome non sia ancora avvenuta. Eventuali richieste di modifica del cognome seguiranno la disciplina prevista a tal fine, salvo specifici interventi del legislatore. Lo sottolinea la Corte costituzionale nella sentenza depositata oggi.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Consulta, stop all’automatismo del cognome paterno ai figli –
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
‘Illegittime le norme che prevedono l’automatismo’, afferma la Corte Costituzionale. ‘Ai figli il cognome dei due genitori’. La coppia della Basilicata dalla cui vicenda è scaturita la misura: “Decisione storica” Cartabia: ‘Altro passo verso uguaglianza’.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Ucraina: Salvini a Letta,noi per pace, Pd parla solo di armi
‘Più chiaro di così’,dice a segretario dem che chiede chiarezza
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
31 maggio 2022
14:31
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
“Noi da settimane lavoriamo per la pace, dialogando con tutti per arrivare ad un cessate il fuoco, mentre il PD parla solo di armi e guerra.
Più chiaro di così…”.
Così su twitter il leader della Lega Matteo Salvini rispondendo al segretario del Pd Enrico Letta.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
2 giugno: Giovinazzo ricorda il tenente Piscitelli,eroe di guerra
Cerimonia nel Barese, sarà disvelata una targa in suo onore
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
BARI
31 maggio 2022
14:43
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Con un targa per onorare la sua memoria, nella via a lui dedicata, la città di Giovinazzo (Bari) rende un nuovo omaggio al pluridecorato Tenente Raffaele Piscitelli, fucilato, assieme ad altri ufficiali, il primo ottobre 1943, all’età di soli 22 anni.
L’evento si terrà in occasione della festa nazionale della Repubblica, il 2 giugno, con il disvelamento di una targa toponomastica.
La cerimonia di giovedì sarà l’atto conclusivo delle celebrazioni per i 100 anni dalla nascita dell’eroe di guerra. La manifestazione inizierà a partire dalle ore 11, alla presenza delle maggiori istituzioni con il sindaco uscente Tommaso Depalma, le associazioni d’Arma di Giovinazzo, della banda cittadina e dei familiari dell’eroe, rappresentati dal presidente della ‘Fondazione Famiglia Piscitelli D’Agostino’. Nato il 2 maggio 1921, Piscitelli fu fucilato a circa 35 chilometri da Spalato. Il suo corpo ora si trova nel sacrario militare del Lido di Venezia. Alla sua figura sono già state intitolate a Giovinazzo un’aula dello storico liceo cittadino e l’omonima via.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Bankitalia: un figlio costa in media 640 euro al mese
Ma con restrizioni Covid nel 2020 la spesa si è abbassata a 540
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
31 maggio 2022
15:13
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Negli ultimi anni mantenere un figlio in Italia è costato circa 640 euro al mese, circa un quarto del reddito medio delle famiglie.
Nel 2020 però, complici le restrizioni della pandemia, la spesa si è leggermente abbassata a 580 euro: meno spostamenti e meno spese per il tempo libero.
E’la fotografia scattata da Bankitalia nella sua Relazione annuale, valutando il periodo 2017-2020ed i nuclei familiari composti da 2 adulti e uno o più minori.
Ed anche sui figli si riverbera il gap Nord Sud del Paese: al Mezzogiorno si spende meno ma l’incidenza sul reddito è più o meno invariata ed in ogni caso oltre la metà (il 60%) del totale viene impiegato per soddisfare i bisogni primari, alimentari, abbigliamento e spese per la casa, istruzione e salute
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Il doppio cognome o di un solo genitore a tutti i nuovi nati
Il giorno dopo che sentenza Consulta sarà su Gazzetta Ufficiale
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
31 maggio 2022
15:23
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Tutti i nuovi nati avranno il cognome di entrambi i genitori o, nel caso di accordo, solo quello di uno di loro.
La regola, scaturita dalla pronuncia con cui la Corte costituzionale ha dichiarato illegittima l’automatica assegnazione del cognome paterno, sarà efficace dal giorno successivo alla pubblicazione della sentenza sulla Gazzetta ufficiale.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Lo spiega la stessa Consulta nelle motivazioni della sentenza depositate oggi .
I giudici sottolineano che l’automatica attribuzione del solo cognome paterno “si traduce nell’invisibilità della madre” ed è il segno di una diseguaglianza fra i genitori, che “si riverbera e si imprime sull’identità del figlio”. Tutto questa comporta la violazione di principi costituzionali e della Convenzione europea dei diritti dell’uomo. E’ comunque “impellente”, sostiene la Corte, l’intervento del legislatore sia per “impedire che l’attribuzione del cognome di entrambi i genitori comporti, nel succedersi delle generazioni, un meccanismo moltiplicatore” sia per tutelare “l’interesse del figlio a non vedersi attribuito un cognome diverso rispetto a quello di fratelli e sorelle”. Su quest’ultimo punto la sentenza segnala una possibile soluzione, e cioè che la scelta del cognome attribuito al primo figlio sia vincolante rispetto ai figli successivi della stessa coppia.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Ue, Draghi: ‘Successo completo l’accordo sulle sanzioni, l’Italia non esce penalizzata’
‘E’ stato un Consiglio europeo un po’ lungo, ma siamo soddisfatti’ ha detto il premier. ‘Non si può perdere la battaglia per la sicurezza alimentare’
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
01 giugno 2022
09:35
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Godot è arrivato, l’Unione Europea ha finalmente chiuso la partita del sesto pacchetto di misure restrittive alla Russia, che dentro di sé contiene l’embargo al petrolio di Mosca.
“Ora le sanzioni mordono forte l’economia russa”, ha commentato la presidente della Commissione Ursula von der Leyen concludendo il Consiglio straordinario.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Il parto però è stato difficile, con un’intesa che esclude l’import via oleodotto, e mostra plasticamente quanto costi, politicamente, l’unità dell’Ue. Il Cremlino, naturalmente, prende nota. Anche perché ora il balletto si sposta sulla natura delle esenzioni, definite “temporanee”.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Von der Leyen: ‘Ora sanzioni mordono forte economia di Mosca’ –
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
‘Ue unita su difesa ed energia’ dice la presidente della Commissione. La crisi alimentare? ‘E’ solo colpa di Mosca’
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
LE SANZIONI – “E’ stato un Consiglio europeo un po’ lungo ma dei cui risultati possiamo essere soddisfatti”. Lo ha detto il premier Mario Draghi in conferenza stampa. “L’accordo sulle sanzioni è stato un successo completo. Immaginarlo qualche giorno fa non sarebbe stato credibile. L’Italia non esce penalizzata dall’intesa, anche per noi l’obbligo di non importare petrolio russo scatterà alla fine dell’anno, e quindi saremo come tutti gli altri”. Lo ha detto il premier Mario Draghi in conferenza stampa. La situazione dell’inflazione è diversa tra Europa e Usa e questo giustifica una politica monetaria più velocemente restrittiva negli Stati Uniti e più graduale in Europa. “L’inflazione crea dei trasferimenti di ricchezza, penalizza i settori più bassi, più poveri. Il governo finora ha speso già circa 30 miliardi proprio per mitigare l’effetto dei prezzi dell’energia sulle famiglie più vulnerabili e c’è stato un intervento anche sulle imprese. Continueremo a fare tutto quello che è necessario per aiutare i deboli e cercare anche di aiutare la produttività delle imprese”. Bisogna essere più vicini alle famiglie e alle imprese. “Il momento di massimo impatto di tutte le sanzioni fin qui approvate” sulla Russia “sarà da questa estate in poi”. Lo ha detto il premier Mario Draghi in conferenza stampa a Bruxelles. “L’azione dell’Ue sull’energia si svilupperà su molti fronti. Sul funzionamento del mercato dell’energia e sui prezzi alti siamo stati accontentati. La Commissione ha ricevuto ufficialmente mandato per studiare la fattibilità del price cap” ha detto Draghi. Non si può perdere la battaglia sulla sicurezza alimentare altrimenti i Paesi che rischiano carestie e che già non stanno con l’Occidente si sentiranno traditi e non verranno mai dalla parte dell’alleanza. Lo ha detto il premier Mario Draghi in conferenza stampa.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
RAPPORTI CON SALVINI – “Il governo quando si è formato, è un governo fermamente collocato nell’Ue, nel rapporto storico transatlantico. E si è mosso sempre su questo binario e continua a muoversi. E’ allineato con i partner del G7 e intende continuare su questa strada. Questo è quanto, non si fa spostare da queste cose”. Lo ha detto il premier Mario Draghi in conferenza stampa rispondendo ad una domanda sull’ipotesi del viaggio di Matteo Salvini a Mosca. “Quello che ho detto anche al Copasir” riguardo ad eventuali rapporti di esponenti di forze che sono al governo è che “l’importante è che siano rapporti trasparenti” ha detto.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
“Sono dieci anni che sostengo che è necessario creare una capacità fiscale centrale. Certo è che fino al Next Generation Eu non si era fatto niente. E quello è stato un messaggio importantissimo e un precedente fondamentale. La solidarietà prima non si vedeva e in quell’occasione si è vista. E’ un precedente che è impossibile dimenticare e mi aspetto che verrà utilizzato”. Lo ha detto il premier Mario Draghi in conferenza stampa. “I bisogni sono tanti ed è impensabile che possano essere affrontati solo con i bilanci nazionali”, ha aggiunto.
L’UCRAINA -“Lo status di candidato trova l’obiezione di quasi tutti i grandi Stati dell’Ue, tutti direi, esclusa l’Italia. Lo status di candidato al momento non è prevedibile per l’opposizione di questi Paesi ma immaginare un percorso rapido” per l’Ucraina “sì. E mi sembra che anche la Commissione sia d’accordo” su questa prospettiva. Lo ha detto il premier Mario Draghi in conferenza stampa rispondendo ad una domanda sulla possibile assegnazione dello status di candidato per l’Ue all’Ucraina già al Consiglio europeo di giugno.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Consulta: Malpezzi (Pd), accelerare su legge doppio cognome
Basta tentennamenti in Parlamento
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
31 maggio 2022
15:37
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
“‘L’invisibilità della madre è il segno di una diseguaglianza tra genitori’.
Così la Consulta.
Basta tentennamenti: subito la legge sul cognome materno”. Lo scrive su Twitter la presidente dei senatori del Pd, Simona Malpezzi.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Reddito: Meloni, così la politica tiene i cittadini schiavi
Scandaloso dire a un ventenne ‘stai a casa, ti do la paghetta’
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
PARMA
31 maggio 2022
15:40
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
“In questa nazione se tu vuoi lavorare, assumere, produrre ricchezza, sei un nemico.
Vai bene solo se stai a dipendere dalla politica col reddito di cittadinanza, che così possono tenerti loro schiavo”.
Così la leader di Fratelli d’Italia Giorgia Meloni durante un comizio elettorale a Parma a sostegno del candidato sindaco di FdI, Priamo Bocchi. “Non smetterò mai di contestare il principio del reddito di cittadinanza”, sottolinea, primo perché “uno Stato giusto non mette sullo stesso piano dell’assistenzialismo chi può lavorare e chi non può”, poi perché è “scandaloso” che dica ai ventenni “‘stai a casa, ti do la paghetta'”.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Conte difende Superbonus, per questo Ue ci ha dato il Pnrr
Fatto di tutto per criminalizzarlo, dati su abusi mistificati
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
31 maggio 2022
15:46
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
“L’Europa ci ha dato i soldi del Pnrr dicendo che questa è una delle migliori misure che stiamo facendo”.
Lo ha detto il leader M5s Giuseppe Conte a Piacenza per un’iniziativa elettorale torna a sostenere i vantaggi del Superbonus.
“Si è fatto di tutto per criminalizzarlo, progressivamente sono state introdotte limitazioni che di fatto rendono difficilmente praticabile questa misura” nonostante la promozione da parte dell’Ue, ha detto Conte secondo il quale i dati sugli abusi sono stati “mistificati” perché, ripete, “quando parlano di 4,4 miliardi di euro di crediti contestati, parlano di tutti i bonus, sostegni e agevolazioni erogate”.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Stefani, assegnati fondi a Regioni per turismo accessibile
30 milioni del Fondo per inclusione delle persone con disabilità
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
31 maggio 2022
15:47
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
L’Ufficio per le politiche in favore delle persone con disabilità ha approvato i progetti delle Regioni e Province Autonome per il turismo accessibile.
Saranno assegnate le risorse del Fondo di 30 milioni ‘per l’inclusione delle persone con disabilità’, di cui all’art.
34, comma 2, del decreto-legge del 22 marzo 2021, alle realtà che hanno risposto all’Avviso pubblico, valutate da una Commissione interna all’Ufficio per le politiche in favore delle persone con disabilità.
“Le risorse del Fondo andranno a Regioni e Province Autonome che hanno presentato progetti per rendere più accessibili le realtà turistiche, che valorizzano il territorio perché, rivolgendosi a tutti, potenziano l’offerta turistica” commenta in una nota il ministro per le Disabilità, Erika Stefani.
“Parliamo di iniziative di vario genere, che – aggiunge – creano nuovi percorsi culturali, riqualificano le strutture turistiche nelle spiagge, nei laghi, in montagna. Ogni progetto sarà cofinanziato dalle Regioni e creerà un effetto moltiplicatore, portando ad altri progetti e attirando nuovi investimenti”. ACCESSIBILITÀ
Draghi, Italia non esce penalizzata da intesa su sanzioni
Obbligo stop import petrolio scatterà anche per noi a fine anno
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
BRUXELLES
31 maggio 2022
16:08
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
“L’accordo sulle sanzioni è stato un successo completo.
Immaginarlo qualche giorno fa non sarebbe stato credibile.
L’Italia non esce penalizzata dall’intesa, anche per noi l’obbligo di non importare petrolio russo scatterà alla fine dell’anno, e quindi saremo come tutti gli altri”. Lo ha detto il premier Mario Draghi in conferenza stampa.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Carceri: violenze Torino, ex direttore 4 ore davanti a pm
Minervini accusato favoreggiamento e omessa denuncia
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
31 maggio 2022
16:08
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Non aveva denunciato le presunte violenze perché le segnalazioni erano troppo generiche, ma al primo fatto specifico ha inviato gli atti alla Procura.
Così Domenico Minervini, ex direttore del carcere ‘Lorusso e Cutugno’ di Torino, si è difeso dalle accuse di favoreggiamento e omessa denuncia in relazione alle presunte torture che sarebbero avvenute nell’istituto penitenziario tra il 2017 e il 2019.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Minervini è stato sentito per oltre quattro ore durante l’udienza del procedimento che lo vede imputato con rito abbreviato. Davanti al giudice ha ricostruito i fatti evidenziando che fino a un certo periodo giravano solo voci di episodi che avvenivano nel Padiglione C, senza però che questi fatti fossero in alcun modo specifici nelle modalità di chi subiva e chi agiva. I primi accertamenti interni vennero effettuati nel luglio 2018.
L’ex direttore, difeso dall’avvocato Michela Malerba, ha aggiunto che a questo punto sono state raccolte le informazioni come da procedura e gli accertamenti, le relazioni del medico e del comandante della polizia penitenziaria sono state trasmesse alla autorità giudiziaria. L’udienza è stata aggiornata al 22 giugno, quando verrà ascoltato il comandante degli agenti, Giovanni Battista Alberotanza; anche quest’ultimo deve rispondere di favoreggiamento e omessa denuncia.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Draghi, rapporti Salvini? L’importante è la trasparenza
Risposta a domanda sui rapporti tra leader Lega e la Russia
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
BRUXELLES
31 maggio 2022
16:12
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
“Quello che ho detto anche al Copasir” riguardo ad eventuali rapporti di esponenti di forze che sono al governo è che “l’importante è che siano rapporti trasparenti”.
Lo ha detto il premier Mario Draghi
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Draghi, Salvini? Governo è e resta allineato a Ue e G7
‘E non si fa spostare da queste cose’
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
BRUXELLES
31 maggio 2022
16:14
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
“Il governo quando si è formato, e sono stato chiarissimo, è un governo fermamente collocato nell’Ue, nel rapporto storico transatlantico.
E si è mosso sempre su questo binario e continua a muoversi.
E’ allineato con i partner del G7 e intende continuare su questa strada. Questo è quanto, non si fa spostare da queste cose”. Lo ha detto il premier Mario Draghi in conferenza stampa rispondendo ad una domanda sull’ipotesi del viaggio di Matteo Salvini a Mosca.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
2 giugno: 5mila sfilano ai Fori Imperiali, ‘insieme per la pace’
Parata torna dopo 2 anni di stop per il Covid. Anche 170 cavalli
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
31 maggio 2022
10:59
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
“Insieme a Difesa della Pace”.
Questo il tema della tradizionale sfilata che – dopo due anni di sospensione causa Covid – tornerà ad animare via dei Fori Imperiali, il 2 giugno, Festa della Repubblica., che festeggia il suo 76/o anno.
Parteciperanno, informa il ministero della Difesa, 5mila persone tra personale militare e civile e dei corpi armati e non armati dello Stato. Ci saranno 80 Bandiere e Stendardi, 15 Bande e Fanfare militari, circa 170 cavalli. Oltre al sorvolo della Pattuglia Acrobatica Nazionale, è previsto anche il passaggio di 22 elicotteri e mezzi pesanti.
Ad aprire la manifestazione una rappresentativa di sindaci con la fascia tricolore seguiti da personale della sanità civile con – novità di quest’anno – il passaggio di un elicottero del 118, a simboleggiare tutti coloro che sono stati impegnati in prima linea contro la pandemia.
La giornata inizierà con l’alzabandiera solenne presso l’Altare della Patria e l’omaggio al Milite Ignoto da parte del Presidente della Repubblica che, successivamente, passerà in rassegna i Reparti lungo viale delle Terme di Caracalla.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Draghi, non si puo’ perdere battaglia sicurezza alimentare
Altrimenti Paesi a rischio carestia si sentiranno traditi
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
BRUXELLES
31 maggio 2022
16:19
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Non si può perdere la battaglia sulla sicurezza alimentare altrimenti i Paesi che rischiano carestie e che già non stanno con l’Occidente si sentiranno traditi e non verranno mai dalla parte dell’alleanza.
Lo ha detto il premier Mario Draghi in conferenza stampa.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Draghi, bisogni Ue sono tanti, bilanci Paesi non bastano
‘Recovery precedente importante, mi aspetto sia utilizzato’
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
BRUXELLES
31 maggio 2022
16:23
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
“Sono dieci anni che sostengo che è necessario creare una capacità fiscale centrale.
Certo è che fino al Next Generation Eu non si era fatto niente.
E quello è stato un messaggio importantissimo e un precedente fondamentale. La solidarietà prima non si vedeva e in quell’occasione si è vista. E’ un precedente che è impossibile dimenticare e mi aspetto che verrà utilizzato”. Lo ha detto il premier Mario Draghi in conferenza stampa. “I bisogni sono tanti ed è impensabile che possano essere affrontati solo con i bilanci nazionali”, ha aggiunto.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Maturità: pubblicati nomi dei presidenti delle commissioni
539.678 i candidati, la maggior parte dai licei
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
31 maggio 2022
16:26
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Ad oggi, al netto degli scrutini, sono iscritti agli esami di maturità 539.678 studentesse e studenti, dei quali 522.873 interni e 16.805 esterni.
Dei 522.873 candidati interni, 92.828 proviene dagli istituti professionali, dagli istituti tecnici 167.718 e dai licei arrivano 262.327 studenti.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Sono stati pubblicati, oggi, sul sito del Ministero dell’Istruzione, i nominativi dei presidenti delle commissioni per gli esami di Stato del secondo ciclo d’istruzione 2022. I nominativi sono stati forniti alle scuole e sono consultabili online nella sezione dedicata agli Esami (https://www.istruzione.it/esami-di-stato/).
Nel secondo ciclo le commissioni sono presiedute da un presidente esterno all’istituzione scolastica e composte da commissari interni. Quest’anno le commissioni saranno 13.703, per un totale di 27.319 classi coinvolte.
Per le superiori la sessione d’esame inizierà il 22 giugno alle 8.30, con la prima prova scritta di italiano, predisposta su base nazionale. Il 23 giugno si svolgerà la seconda prova scritta, diversa per ciascun indirizzo, che riguarderà una disciplina tra quelle caratterizzanti il percorso di studi.
Quest’anno la prova sarà predisposta dai singoli istituti, che potranno così tenere conto di quanto effettivamente svolto dai ragazzi durante l’anno scolastico, anche in considerazione dell’emergenza pandemica.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Respinta opposizione di Renzi, Genova archivia pm Firenze
Stoppate sue accuse a procuratore Creazzo e a pm Turco e Nastasi
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
FIRENZE
31 maggio 2022
16:37
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Respinta al tribunale di Genova l’istanza di opposizione di Matteo Renzi contro l’archiviazione delle accuse ai magistrati della procura di Firenze.
Secondo quanto si apprende, il gip di Genova con ordinanza archivia le accuse ipotizzate verso il procuratore di Firenze Giuseppe Creazzo, l’aggiunto Luca Turco e il sostituto Antonino Nastasi.
Il gip ha stabilito che i magistrati fiorentini non hanno violato né la Costituzione né la legge. Il procedimento fu aperto da un esposto di Renzi che accusava i pm di aver acquisito illecitamente sua corrispondenza e il suo estratto conto nell’inchiesta Open. Per il gip non fu così.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Draghi, sul pagamento del gas russo Eni molto trasparente
Il pagamento considerato effettuato con il versamento in euro
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
BRUXELLES
31 maggio 2022
16:49
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Sul pagamento del gas il comportamento dell’Eni è stato “molto trasparente”.
Nel caso specifico, il pagamento viene considerato effettuato quando avviene il versamento in euro.
Poi è un agente di Gazprom ad occuparsi della conversione in rubli, senza interessare la Banca centrale russa. Lo ha detto il presidente del Consiglio Mario Draghi al termine del vertice Ue.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Profanata tomba di Alfredino, Campidoglio provvede al restauro
Al Cimitero Verano è stata imbrattata con una serie di svastiche
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
ROMA
31 maggio 2022
16:56
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Il Comune di Roma sta provvedendo a ripulire e restaurare la lapide di Alfredino Rampi che è stata vandalizzata nei giorni scorsi.
Ieri sera, secondo quanto si apprende, l’assessorato all’ambiente del Comune di Roma ha contattato la famiglia Rampi per avere l’autorizzazione a togliere la lapide e procedere al restauro.
La tomba del bimbo di sei anni -che morì cadendo in un pozzo a Vermicino il 13 giugno 1981- si trova al cimitero Verano di Roma ed è stata profanata da ignoti che l’hanno imbrattata con una serie di svastiche.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Caro gasolio: pescatori tolgono blocco solo per Tremiti
Apriranno un varco a Manfredonia per consentire consegna acqua
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
MANFREDONIA (FOGGIA)
31 maggio 2022
17:00
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
“Togliamo il blocco, apriamo un varco tra i pescherecci per far salpare liberamente la nave che trasporta l’acqua alle Isole Tremiti”.
Lo hanno annunciato i pescatori del comparto marittimo di Manfredonia (Foggia) che da una settimana protestano contro il caro gasolio, non uscendo in mare con le proprie imbarcazioni.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Sabato mattina gli armatori dei pescherecci hanno creato una sorta di “barriera” al porto del comune foggiano mettendo una accanto all’altra le loro oltre duecento imbarcazioni.
“Oggi una delegazione di pescatori pugliesi ha incontrato l’assessore all’agricoltura della Regione Puglia, Donato Pentasuglia – racconta un armatore – il quale ha promesso di elargire a tutte le aziende di settore circa 3 milioni di euro che divisi per tutti i pescherecci pugliesi sono circa 2mila euro a imbarcazione”. “Una cifra irrisoria – commenta – che non ci permette neppure di fare il pieno di carburante”. I pescatori hanno annunciato che proseguiranno la protesta “fino a quando non arriveranno aiuti concreti dal Governo centrale”. Ma nel frattempo hanno scelto di “aprire un varco e far partire la nave per le vicine Isole Tremiti, per dare un segnale a tutte le Istituzioni”.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Torna Roma Pride, incontri e dibattiti dal 2 all’11 giugno
Elodie Madrina del Corteo, ci sarà anche sindaco Gualtieri
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
ROMA
31 maggio 2022
17:09
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Roma Pride torna ad animare la Capitale con una serie di eventi dal 2 giugno prossimo, fino al tradizionale corteo previsto per l’11 giugno, da piazza della Repubblica a via dei Fori Imperiali al quale parteciperà anche il sindaco Roberto Gualtieri.
Tanti gli appuntamenti presentati questa mattina in conferenza stampa all’interno dell’area all’aperto del teatro Brancaccio, quartiere Esquilino di Roma, da Mario Colamarino, presidente del Circolo Mario Mieli e portavoce del Roma Pride, al suo fianco presente, tra gli altri, per illustrare tutti gli eventi Diego Longobardi, direttore artistico del Pride, la consigliera comunale di Roma Capitale Marilena Grassadonia, delegata del Comune per i diritti LGBTQ+ e l’assessora al turismo della Regione Lazio Valentina Corrado.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
“Torniamo dopo due anni a fare rumore con i nostri corpi, le nostre storie, con l’impegno, la passione e con la profondità che ci rappresenta”, ha spiegato in conferenza stampa Mario Colamarino. “Ci riappropriamo dei nostri spazi e il Pride, con la Pride Croisette, sono un’occasione per far sentire le nostre istanze e portarle avanti. Abbiamo una ricca programmazione di eventi che vanno dalla cultura alla politica al mondo del lavoro all’attivismo digitale cercando di affrontare, con un linguaggio nuovo, tutte le complessità che sono parte della nostra comunità”, ha continuato. Madrina del Pride e alla testa del corteo ci sarà quest’anno la cantante Elodie. Mentre la Pride Croisette avrà luogo tra da giovedì 2 a venerdì 10 giugno tra dibattiti, spettacoli, cinema musica e street food. Teatro di questi incontri sarà sempre il giardino delle terme di Traiano di Roma, adiacente al Brancaccio.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Migranti: Lamorgese, rassicurazioni Ankara su rotta turca
Ministro a Reggio, sbarchi aumentati anche per crisi alimentare
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
CATANZARO
31 maggio 2022
17:13
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
“Abbiamo avuto sbarchi proprio ieri: 280 persone.
Ho dato riscontro dell’attività che come ministero dell’interno stiamo portando avanti.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Ho fatto riferimento alla recente visita ad Ankara, al ministro dell’Interno, proprio per mettere in evidenza quest’aumento che c’è stato percentualmente rispetto all’anno scorso. abbiamo avuto assicurazione che avrebbero operato con maggiore attenzione facendo riferimento a milioni di profughi che hanno sul territorio”. Lo ha detto il ministro Luciana Lamorgese, sulle nuove rotte di migranti da Turchia e Grecia, da dove “sono aumentati gli sbarchi autonomi anche con barche a vela”. Il ministro, oggi a Reggio Calabria ha partecipato ad una riunione del Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica sul tema dei migranti. “Devo anche dire – ha aggiunto la Lamorgese – che, per quanto riguarda gli arrivi, la maggior parte dei migranti vengono dall’Afghanistan. Vorrei ricordare che, l’anno scorso nel mese di agosto, abbiamo fatto arrivare più di 5400 persone, tutti coloro che hanno lavorato con le unità italiane presenti a Kabul. Ce li siamo andati a prendere ma era chiaro che non sarebbe terminato il flusso da quei Paesi.
E infatti lo stiamo vedendo. Ma abbiamo anche gli egiziani e soprattutto ci sono gli arrivi dalla Libia. Bisogna contestualizzare le varie situazioni. I flussi che vanno in aumento hanno un’incidenza tenendo in considerazione alle situazioni geopolitiche di quei territori. Faccio riferimento alla Libia, alla Tunisia ma anche alla crisi alimentare che vede in questo conflitto bellico un effetto indotto della mancanza del grano. Purtroppo i paesi del Nord Africa sono i paesi che ricevano l’80% di grano dalla Russia e dall’Ucraina. È ovvio che ci siano dei balzi in avanti come ripercussioni in aumento dei flussi. A quello poi bisogna unire le situazioni geopolitiche locali che purtroppo non sono di ora. Su questo ci stiamo attrezzando”.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Covid: 24.267 positivi, 66 le vittime. Tasso al 10%
In calo intensive e ricoveri
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
31 maggio 2022
17:18
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Sono 24.267 i nuovi contagi da Covid registrati nelle ultime 24 ore, secondo i dati del ministero della Salute.
Ieri erano stati 7.537.
Le vittime sono invece 66, in aumento di 4 rispetto a ieri. Sono 242.060 i tamponi molecolari e antigenici. Ieri erano stati 80.177. Il tasso di positività è al 10,03%, in aumento rispetto al 9,4% di ieri.
Sono 248 i pazienti ricoverati in terapia intensiva, sette in meno rispetto a ieri nel saldo tra entrate e uscite. Gli ingressi giornalieri sono 25. I ricoverati nei reparti ordinari sono 5.121, ovvero 160 in meno rispetto a ieri.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Ucraina: Renzi, Salvini a Mosca? Il problema è se torna
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
31 maggio 2022
10:27
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
“Il problema di Salvini non è se va a Mosca ma se torna: non può fare ogni volta tutte queste figuracce”.
Lo ha detto il leader di Italia Viva Matteo Renzi a Mattino 5.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Ucraina: Meloni, Salvini a Mosca?Ne parli con il suo Governo
‘Non dobbiamo dare segnali di ‘crepe’ nell’Occidente’
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
PIACENZA
31 maggio 2022
18:20
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Salvini che si “smarca” dalla maggioranza e annuncia che andrà in Russia.
Secondo Giorgia Meloni, segretario nazionale di Fratelli d’Italia “ben venga chiunque faccia delle cose che ritiene utili per trovare delle soluzioni, dopo di che è con il Governo di cui fa parte che Salvini deve parlare perché, come ho già detto, l’unico rischio che non dobbiamo correre è quello di dare segnali di ‘crepe’ nella compattezza dell’Occidente”.
La leader di FdI ne ha parlato a Piacenza, a un’iniziativa a sostegno della sindaca uscente Patrizia Barbieri.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
M5s: Conte, col Pd dialogo costante ma serve del tempo
A noi interessa la qualità dei programmi
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
ALESSANDRIA
31 maggio 2022
18:23
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
“C’è qualcosa di più di una speranza.
C’è un dialogo con il Partito Democratico, un dialogo che continua ed è costante.
Poi, ovviamente, è un percorso che richiede del tempo”. Così il leader del M5S Giuseppe Conte, ad Alessandria per sostenere il candidato sindaco dem-pentastellato Giorgio Abonante, rispondendo a una domanda sulle prove di alleanza Pd-M5S in vista dei prossimi appuntamenti elettorali.
“Al Movimento 5 Stelle non interessa un allargamento indiscriminato del campo progressista, ma la qualità dei programmi. E se questa qualità richiede maggiore coesione, e non eccessivi allargamenti del campo progressista, ben venga, perché per noi è importante essere credibili agli occhi dei nostri cittadini”.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Ruffini, da Magazzino 1,1 mld ma riscuotibili meno di 100
Rottamazione quater ? Ne prendo atto ma non risolve problema
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
31 maggio 2022
19:14
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
“Dei 1.100 miliardi di euro fra tasse, imposte, contributi non riscossi che costituiscono il cosiddetto Magazzino se ne potranno riscuotere qualche decina di miliardi, o comunque sotto i cento”.
Così il direttore dell’Agenzia delle Entrate Ernesto Maria Ruffini intervistato da SkyTg24.
Il Magazzino, ha ricordato, riguarda cartelle per 19 milioni di soggetti, di questi – ha riferito – “solo 3 mln hanno aderito alle diverse Rottamazioni e al saldo e stralcio da cui si sono ricavati 20 miliardi di euro”. “La stragrande maggioranza dei crediti in Magazzino non è riscuotibile” ha aggiunto .
Quanto alle voci di una possibile Rottamazione quater, Ruffini ha detto “Non mi sorprenderebbe, ne prendo atto, ma non è con questi strumenti che si risolve il problema”.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Valsecchi acquista casa Pasolini, la donerà a Campidoglio
“Mio regalo a Roma, appartamento a Rebibbia sarà luogo memoria”
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
ROMA
31 maggio 2022
19:19
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
La casa romana di Pier Paolo Pasolini in via Giovanni Tagliere 3 nel quartiere Rebibbia, dove il poeta ha vissuto all’inizio degli anni ’50, è stata acquistata all’asta dal produttore cinematografico Pietro Valsecchi che la donerà a Roma Capitale.
“E’ stato lo stesso Valsecchi – ha commentato il Sindaco di Roma, Roberto Gualtieri – a darmi la notizia poco fa e a confermarmi che la casa sarà donata al Comune di Roma.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Voglio ringraziare Valsecchi per questo bellissimo gesto d’amore nei confronti della città e di un grande intellettuale come Pasolini proprio in occasione dei cent’anni della sua nascita”. “Desidero ringraziare Pietro Valsecchi per la sua decisione di acquistare la casa di Pasolini e donarla al Comune. Appena entreremo in possesso dell’immobile lavoreremo per farne un luogo della memoria di quel grande scrittore che è stato Pier Paolo Pasolini”, ha aggiunto l’assessore alla Cultura di Roma Capitale Miguel Gotor. A spingere Pietro Valsecchi ad acquistare all’asta la casa romana di Pier Paolo Pasolini nel quartiere Rebibbia, dove il poeta visse all’inizio degli anni ’50, e a donarla a Roma Capitale, “è stato innanzi tutto il desiderio di fare qualcosa per la città.
Noi che siamo ‘operatori culturali’ dobbiamo produrre cultura per fare memoria storica. Pasolini è stato uno dei più grandi intellettuali del ‘900, mi è sembrato giusto restituire alla cittadinanza questo forte valore simbolico. Realizzare presidi culturali è importante per i giovani e per la città”, spiega il produttore cinematografico e televisivo, fondatore della Taodue Film con la moglie Camilla Nesbitt.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Covid: da giugno addio al Green Pass anche per viaggiare
Il 15 giugno via le mascherine, 31 agosto stop smart working
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
01 giugno 2022
12:42
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Con l’avvicinarsi dell’estate si avvicinano anche le prossime scadenze verso l’uscita dall’emergenza e progressivamente si lasceranno anche le ultime misure di contenimento dell’epidemia ancora in vigore.
1 GIUGNO: cadrà uno degli ultimi obblighi legati all’emergenza pandemica.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Da mercoledì, infatti, non sarà più necessario presentare il Green Pass per volare in Europa. Scade, infatti, l’ordinanza del Ministero della Salute che lo scorso 28 aprile aveva prolungato fino al 31 maggio l’obbligo della certificazione verde per l’ingresso in Italia, sia per i turisti che per gli italiani stessi. Il pass poteva essere ottenuto tramite vaccinazione, guarigione o tampone negativo.
Si tratta di una delle ultime limitazioni legate al Covid, dopo l’addio al Green Pass praticamente dappertutto dallo scorso primo maggio. Nella stessa data era stata eliminata anche la compilazione del Passenger Locator Form, il modulo utilizzato dalle autorità sanitarie per i viaggi. La certificazione resta obbligatoria, almeno fino al 31 DICEMBRE, per il personale medico e del comparto sanità , per cui vale l’obbligo di vaccinazione pena la sospensione dal lavoro e dallo stipendio.
15 GIUGNO L’Italia dovrebbe dire ufficialmente addio alle mascherine anche in quei luoghi al chiuso dove sono rimaste obbligatorie, come cinema, teatri, mezzi di trasporto fatto salvo un’eventuale proroga della misura. Le mascherine continueranno ad esserci a scuola per tutto l’anno scolastico compresi gli esami di terza media e maturità anche se da più parti è arrivata la richiesta di esonerare dall’obbligo gli studenti che affrontano le prove l’esame.
Sempre il 15 GIUGNO, poi, verrà meno anche l’obbligo vaccinale per gli over 50, forze dell’ordine e lavoratori delle scuole.
31 AGOSTO Scade il provvedimento che regolava lo smart working per i lavoratori del settore privato, mentre il 31 DICEMBRE scadrà l’obbligo vaccinale per gli operatori sanitari e i lavoratori di ospedali e Rsa.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Assolti perché vittima stupro ‘mascolina’, condanna Cassazione
Condanne a 5 e 3 anni per due imputati, oggi 27enni
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
ANCONA
31 maggio 2022
19:43
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Assolti in Appello, anche perché era stata accolta la tesi difensiva per la quale la vittima della violenza sessuale sarebbe stata “troppo mascolina” e quindi “non abbastanza attraente per subire uno stupro”, due cittadini peruviani, oggi 27enni, sono stati condannati in via definitiva dalla Corte di Cassazione rispettivamente a 5 anni e a 3 anni, stessa condanna inflitta in primo grado e poi confermata da un secondo processo in appello a Perugia.
Il 9 marzo 2015 i due avevano aggredito ad Ancona una connazionale ventenne, in un parco nel quartiere del Piano.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
I tre avevano passato la serata insieme in un pub, poi avevano raggiunto il parco e lì mentre uno abusava della ragazza, l’altro avrebbe fatto da palo. Tornata a casa la ragazza aveva raccontato alla madre l’accaduto e denunciato alla polizia i fatti. Gli accusati erano stati condannati in primo grado, nel 2016, uno a 5 anni (l’esecutore dello stupro) e l’altro a 3 anni (il palo). In secondo grado, alla Corte di appello di Ancona, tre giudici donne li avevano assolti, non ritenendo credibile la ricostruzione della vittima e appoggiando la tesi difensiva per la quale la ragazza sarebbe stata “troppo mascolina” e quindi “non abbastanza attraente per subire uno stupro”. Agli aggressori lei non sarebbe nemmeno piaciuta, tanto che l’avevano registrata sul cellulare con il nomignolo di ‘Vikingo’. Il procuratore generale Sergio Sottani, all’epoca ad Ancona, era ricorso in Cassazione e la suprema Corte aveva rinviato gli atti a Perugia per il rifare il processo. I giudici umbri nel 2020 avevano condannato alle stesse pene del primo grado i due imputati, difesi dagli avvocati Fabrizio Menghini e Gabriele Galeazzi. Il giudizio era stato di nuovo impugnato in Cassazione, che nei giorni scorsi ha rigettato il ricorso confermando la sentenza di Perugia. Da venerdì i due sono in carcere a Montacuto, ad Ancona. Si sono sempre difesi che non c’era stata violenza sessuale e che era stata la ragazza a concedersi. La vittima era parte civile con l’avvocato Cinzia Molinaro.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Strage Peteano: Carabinieri commemorano 50/o dell’attentato
Presente anche il Comandante Legione Fvg, Atzeni
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
TRIESTE
31 maggio 2022
20:13
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Nel tardo pomeriggio si è svolta la commemorazione del 50/o anniversario dell’attentato dinamitardo di Peteano, nel Comune di Sagrado (GO) dove, il 31 maggio 1972, persero la vita il Brigadiere Antonio Ferraro e i Carabinieri Donato Poveromo e Franco Dongiovanni, e alla quale hanno preso parte, accolti dal Comandante della Legione Carabinieri Fvg, G.B.
Francesco Atzeni, e dal Comandante Provinciale di Gorizia, Col.
Luciano Giuseppe Torchia, le autorità civili, militari e religiose della provincia Isontina, che hanno manifestato vicinanza ai parenti dei militari caduti.
Dopo la rievocazione e la lettura della motivazione della Medaglia d’Argento al Valor Civile alla memoria, sono stati resi gli onori ai Caduti con la deposizione di quattro corone d’alloro al monumento dedicato alle vittime dell’attentato.
La cerimonia si è conclusa con la lettura della “Preghiera del Carabiniere” e la benedizione da parte del Cappellano Militare della Legione Carabinieri Friuli Venezia Giulia, Don Albino D’Orlando.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Manfred Weber nominato presidente del Ppe
L’eurodeputato tedesco sostituisce il polacco Donald Tusk
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
ROTTERDAM
31 maggio 2022
22:27
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Manfred Weber, eurodeputato tedesco della Csu attualmente alla guida del Gruppo del Ppe all’Eurocamera , ottiene la guida del Partito popolare europeo con 447 voti su 502 voti validi espressi dai delegati.
L’annuncio è arrivato al termine della prima giornata del congresso del Ppe in corso a Rotterdam.
Grazie agli accordi raggiunti prima del congresso Weber era l’unico candidato in corsa per sostituire Donald Tusk come presidente del partito.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Mattarella: “Ora riforme per non dissipare le opportunità del Pnrr”
Messaggio ai prefetti in occasione del 2 giugno: “L’accoglienza dei profughi esempio virtuoso”
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
01 giugno 2022
09:36
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
“Nei diversi contesti territoriali, nelle articolazioni della Repubblica, di fronte a sfide inedite e complesse, come quella dell’emergenza sanitaria e delle ripercussioni economiche e sociali delle crisi internazionali, gli amministratori locali e i pubblici funzionari sono chiamati a interpretare il proprio ruolo con accresciuto spirito di servizio e con l’obiettivo di offrire soluzioni tempestive ed efficaci.
Da ultimo, gli sforzi posti in essere in tutta la Penisola per accogliere i profughi provenienti dall’Ucraina sono stati l’esempio di un approccio coerente e virtuoso.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Così il presidente della Repubblica Sergio Mattarella in un messaggio ai Prefetti italiani in occasione della festa della Repubblica.
“Nel trentennale del Trattato di Maastricht, che ha segnato un’importante tappa nel progetto europeo, siamo impegnati in un percorso che, con l’attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, sta coinvolgendo in un processo di rinnovamento e sviluppo la società e le istituzioni. È fondamentale non dissipare le opportunità offerte dall’afflusso di risorse dell’Unione europea, attivando riforme che possono incidere positivamente e in modo duraturo sulla vita dei cittadini”, afferma Mattarella.
“Nel rinnovare ai Prefetti e a tutti coloro che rivestono pubbliche responsabilità auguri di buon lavoro, con i sentimenti dell’apprezzamento della Repubblica per la loro azione, esprimo l’auspicio che la celebrazione del 2 giugno possa costituire per i cittadini una rinnovata occasione di riflessione sui valori costituzionali, ai quali ispirare il quotidiano contributo al servizio del Paese”. Lo afferma il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella.
“Il ruolo dei Prefetti, che operano come laboriosi attori di unità e di coesione sociale, è, ancora una volta, cruciale. Nei compiti di garanzia delle libertà civili, come nell’impegno per la tutela della legalità e della sicurezza, nel costante confronto con gli enti locali e nell’azione di mediazione sociale, nella gestione dei fenomeni migratori come delle emergenze, i Prefetti – conclude Mattarella – si pongono quali interlocutori essenziali del sistema delle autonomie e della società civile”.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Pnrr: Mattarella, ora riforme per non dissipare opportunità
Devono incidere in modo duraturo sulla vita delle persone
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
01 giugno 2022
09:58
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
“Nel trentennale del Trattato di Maastricht, che ha segnato un’importante tappa nel progetto europeo, siamo impegnati in un percorso che, con l’attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, sta coinvolgendo in un processo di rinnovamento e sviluppo la società e le istituzioni.
È fondamentale non dissipare le opportunità offerte dall’afflusso di risorse dell’Unione europea, attivando riforme che possono incidere positivamente e in modo duraturo sulla vita dei cittadini”.
Lo afferma il presidente della Repubblica Sergio Mattarella in un messaggio ai Prefetti italiani in occasione della festa della Repubblica.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Mattarella,Costituzione riferimento per la pace e la libertà
Nella festa della Repubblica comunità si raccoglie con orgoglio
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
01 giugno 2022
10:00
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
“Sono trascorsi settantasei anni dal voto referendario con cui il popolo italiano sceglieva la Repubblica, inaugurando, dopo l’avventura del fascismo e la tragedia bellica, una nuova pagina della nostra storia.
L’Italia avrebbe poi, con la Carta costituzionale, edificato un riferimento sicuro su cui realizzare una nuova comunità, un programma esigente da attuare, all’insegna dei valori della pace e della libertà, dell’uguaglianza e della solidarietà sociale.
Oggi, mentre il Continente europeo è colpito dall’aggressione della Federazione Russa contro l’Ucraina, la comunità nazionale, nella Festa della Repubblica, si raccoglie con orgoglio e convinta adesione intorno agli ideali che ne fondano l’identità e che costituiscono l’impegnativo orizzonte di quanti esercitano funzioni pubbliche”. Lo afferma il presidente della Repubblica Sergio Mattarella in un messaggio ai Prefetti d’Italia in occasione della festa del 2 Giugno.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Ppe: Berlusconi non sarà presente al congresso
Intervento del leader di Fi era in programma per le 11
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
01 giugno 2022
10:02
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Il leader di Forza Italia Silvio Berlusconi, a quanto si apprende, non sarà presente al vertice del Ppe di Rotterdam.
L’intervento dell’ex premier al congresso dei popolari europei era in programma per le 11, ma spiegano da Forza Italia, a causa di problemi tecnici all’aereo il Cavaliere non è partito.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
C.destra: Meloni, io premier?Non serve ok Salvini,regola è quella
Spero di vedere Fdi al governo tra un anno
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
01 giugno 2022
10:03
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
“Dove mi vedo tra un anno? A fare bene il mio lavoro.
Non mi do obiettivi personali.
Certo spero di vedere Fdi al governo” e sarei “contenta di avere finalmente un governo di centrodestra scelto dagli italiani”. Lo ha detto la leader di Fratelli d’Italia, Giorgia Meloni, ai microfoni di Rtl 102.5 che sull’ok di Matteo Salvini a lei come premier in caso si confermassero i sondaggi che vogliono Fdi primo partito ha spiegato: “io premier? Non serve la patente di Salvini, l’ok lo danno gli italiani e questa è la regola della coalizione”.
Guardando poi alle polemiche che stanno coinvolgendo anche dall’interno Lega e Forza Italia, Meloni ha osservato: “Fdi è un partito che non ha polemiche interne. Ma non considero corretto infilarsi in quelle degli altri”. Di certo, ha aggiunto, “non mi rallegro se ci sono problemi in Fi o Lega perchè le elezioni le voglio vincere con loro” e “se io prendo un punto più degli altri ma la coalizione perde non è che mi conviene”.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Ucraina: Papa, non si usi il grano come arma di guerra
‘Si faccia ogni sforzo per garantire diritto umano a nutrirsi’
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
CITTÀ DEL VATICANO
01 giugno 2022
10:04
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
“Per favore, non si usi il grano, alimento di base, come arma di guerra”: è l’appello lanciato dal Papa alla fine dell’udienza generale.
“Desta grande preoccupazione – ha detto Papa Francesco – il blocco delle esportazioni del grano dall’Ucraina da cui dipende la vita di milioni di persone, specialmente nei Paesi più poveri.
Rivolgo un accorato appello affinché si faccia ogni sforzo per risolvere tale questione e per garantire il diritto umano universale a nutrirsi”.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
2 giugno: Cna, 14 milioni in vacanza per il Ponte
Tutto esaurito località balneari. Sei miliardi di giro d’affari
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
01 giugno 2022
10:11
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Un ponte da tutto esaurito nelle località balneari.
Tra giovedì 2 e domenica 5 giugno, complice il gran caldo, saranno oltre 14 milioni i turisti che si metteranno in viaggio in Italia garantendo un movimento economico complessivamente intorno ai sei miliardi di euro.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Ben oltre la metà dei vacanzieri avrà come meta le località marine; a seguire, scelte preferite soprattutto dai turisti stranieri, le città d’arte, le colline e i laghi, i centri termali. A prevederlo un’indagine di Cna Turismo e Commercio.
Quattro milioni di turisti pernotteranno in strutture a pagamento perlomeno per una notte. Di questi 500mila si limiteranno a stare fuori casa per una notte, due milioni e mezzo per due notti, più di un milione per tre notti.
Privilegiati saranno i pernottamenti in albergo, seguiti dai Bed and Breakfast. Gli altri 10 milioni di turisti si divideranno tra gite di un solo giorno e soggiorni in seconde case, soprattutto nei pressi di località marine. Un’opzione quest’ultima riscoperta – secondo la Cna – negli ultimi due anni con la riduzione dei viaggi a maggiore gittata e il trasferimento nelle seconde case per periodi più o meno lunghi in epoca di confinamento e smart working, che ha implicato restauri e ammodernamenti ancora da ammortizzare.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Ucraina: Salvini,lavoro a luce del sole,obiettivo fine guerra
Chi mi critica non muove un dito e preferisce parlare di armi
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
01 giugno 2022
10:12
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
“Per la pace si lavora con ambasciatori e governi di tanti Paesi, alla luce del sole, comunicandolo anche a giornali e tivù più volte, avendo come unico obiettivo la fine della guerra.
Io l’ho fatto e continuerò a farlo, spero in compagnia di tanti colleghi che in questi giorni criticano e chiacchierano, ma per arrivare alla Pace non muovono un dito, preferendo parlare di armi e guerra”.
Lo dice il leader della Lega Matteo Salvini.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
2 giugno: scheda originale referendum in mostra a Moneglia
Esposizione racconta un secolo e mezzo fino a nascita Repubblica
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
GENOVA
01 giugno 2022
10:51
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Una scheda elettorale originale del referendum del 2 giugno 1946 per scegliere tra monarchia e repubblica, le fasce originali da sindaco dal 1848 alla nascita della Repubblica e documenti originali del periodo napoleonico in Italia: sono alcuni degli oggetti d’epoca protagonisti della mostra a ingresso libero ‘Dalla Monarchia alla Repubblica’, organizzata nel palazzo comunale di Moneglia (Genova) fino al 5 giugno in occasione del 76/mo anniversario dalla nascita della Repubblica.
“L’esposizione copre un arco temporale di un secolo e mezzo – spiega il curatore Vincenzo Addeo -, attraverso documenti napoleonici originali, i manifesti dei moti risorgimentali, i documenti su Prima Guerra Mondiale, fascismo, Seconda Guerra Mondiale, i giornali e i manifesti che raccontano la liberazione di Genova, fino ad arrivare al referendum del 2 giugno 1946, con la prima pagina del ‘Corriere della Sera’ titolata ‘E’ nata la Repubblica italiana'”.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
“I visitatori della mostra potranno ammirare l’evoluzione iconografica della figura del sindaco quale amministratore dell’autonomia locale a partire dalle fasce originali da sindaco dal 1848 fino al 1946 – sottolinea -. Accoglierà i visitatori un manichino della prima donna sindaco a seguito del referendum popolare del 2 giugno, quando per la prima volta in concomitanza con le elezioni politiche, oltre al diritto al voto venne riconosciuta l’eleggibilità delle donne in Italia”. Gli orari d’apertura della mostra sono dalle 10 alle 12 e dalle 17 alle 19.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Ad aprile -12mila occupati su mese, +670mila su anno
Istat, lavoratori a termine al top dal 1977, sono 3.166.000
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
01 giugno 2022
11:09
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Ad aprile 2022, rispetto al mese precedente, dopo due mesi di forte crescita cala il numero degli occupati.
Lo rileva l’Istat, spiegando che si riducono di 12mila unità su marzo mentre aumentano di 670mila unità su aprile 2021.
Il calo degli occupati sul mese è dovuto a un aumento di 31mila per gli uomini e a un calo di 43mila unità per le donne. Gli occupati restano sopra quota 23 milioni (a 23.021.000) mentre il tasso di occupazione resta stabile al 59,9%, il valore record registrato a marzo 2022. La stima dei dipendenti a termine raggiunge quota i 3 milioni 166 mila, il valore più alto dal 1977.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Bonus edilizia, imprenditori in corteo a Napoli
Protesta per sollecitare lo sblocco cessioni crediti di imposta
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
NAPOLI
01 giugno 2022
11:19
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Oltre mille tra imprenditori edili, tecnici ed operai stanno manifestando da questa mattina a Napoli per sollecitare lo sblocco delle procedure dei crediti di imposta.
I manifestanti si sono ritrovati in piazza Bovio ed ora si stanno dirigendo in piazza del Plebiscito, dove illustreranno le ragioni della loro protesta.
Centinaia di piccole e medie imprese edili della Campania rischiano il tracollo economico perché, pur avendo milioni di euro nei loro cassetti fiscali a seguito della fatturazione di lavori di ristrutturazione con il meccanismo dello sconto, non riescono a cederle alle banche e quindi ad avere liquidità per la prosecuzione delle opere. Lavori, per la maggior parte condominiali, realizzati anche grazie ai bonus.
Procedure che dopo una partenza sprint sono diventate più lunghe e difficoltose a causa dell’emergere di alcuni casi di truffa ma dicono gli imprenditori “non possiamo pagare tutti per alcuni casi che potrebbero essere riconducibili a singoli ma non ad una intera categoria”. Iniziano si sollecitano “controlli serrati per contrastare irregolarità” ma procedure rapide nei pagamenti.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Vaticano: Cardinale Sodano sepolto in Cattedrale ad Asti
Solenne cerimonia questa mattina in Cattedrale
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
ASTI
01 giugno 2022
11:38
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Solenne cerimonia questa mattina in Cattedrale ad Asti, in suffragio del cardinale Angelo Sodano, officiata dal vescovo Marco Prastaro.
Originario di Isola d’Asti, è morto a 94 anni a Roma nella notte tra venerdì e sabato scorso.
Per suo desiderio, il cardinal Sodano è stato sepolto nella cripta della Cattedrale di Asti, accanto ai vescovi della città.
Il cardinal Sodano è stato segretario di Stato di due Papi, Giovanni Paolo II e Benedetto XVI, ed era decano emerito del Collegio cardinalizio.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Vaiolo scimmie: bollettino Ecdc, 202 nuovi casi nell’Ue
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
BRUXELLES
01 giugno 2022
12:10
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Dall’ultimo aggiornamento del 25 maggio sono stati confermati 202 casi di vaiolo delle scimmie negli Stati membri dell’Ue, compresi Spagna (69), Portogallo (59), Paesi Bassi (20), Germania (16), Francia (12), Italia (9), Belgio (6), Repubblica Ceca (4), Irlanda (2), Svezia (2), Finlandia (1), Malta (1) e Slovenia (1); 136 casi confermati sono stati segnalati al di fuori dell’Ue.
Dall’inizio dell’epidemia sono stati confermati 321 casi nell’Ue e 557 nel resto del mondo.
Lo riporta l’ultimo bollettino dell’European Centre for Disease Prevention and Control (ECDC).
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Tajani, Salvini? Missioni a Mosca da organizzare con governo
‘Non conosco Capuano, è stato in Fi cent’anni fa…’
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
ROTTERDAM
01 giugno 2022
12:20
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
“Io credo che le missioni a Mosca debbano essere organizzate con il Governo e con l’Unione europea.
Se sono iniziative governative sono positive però non tocca a me giudicare le attività di altri partiti, di altri leader”.
Lo ha detto il coordinatore di FI Antonio Tajani parlando a margine del Congresso del Ppe con i cronisti del caso del viaggio a Mosca di Matteo Salvini.
Antonio Capuano? ” E’ stato deputato cent’anni fa, io non lo conosco; non l’ho mai visto. Non è manco nella mia rubrica del telefono”, ha sottolineato Tajani parlando del neo consulente di Salvini, tra gli artefici dell’organizzazione dell’ipotetica missione a Mosca del leader leghista.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Di Maio, grazie a Draghi per impegno in negoziato su price cap
‘Azione a tutela di imprese e famiglie’
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
01 giugno 2022
12:32
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
“L’apertura del Consiglio Ue all’introduzione del tetto massimo al prezzo del gas, è sicuramente una notizia confortante.
Un altro tassello che si aggiunge a questa azione che portiamo avanti non solo a tutela delle imprese italiane, ma anche di famiglie e cittadini.
Una vera e propria battaglia italiana”. Lo ha sottolineato il ministro degli Esteri Luigi Di Maio intervenendo alla Giornata Mondiale della Fiere ringraziando “il presidente Draghi per l’impegno profuso in questo negoziato”.
Di Maio ha inoltre ricordato la creazione alla Farnesina, di un’Unità di Crisi per le imprese più colpite dalle gravi ripercussioni economiche della crisi ucraina. “Si tratta – spiegato – di uno degli strumenti che abbiamo predisposto a sostegno delle aziende, accanto all’articolata azione di diplomazia energetica che il governo, con il ministero degli Esteri in prima fila, sta conducendo per diversificare gli approvvigionamenti e mitigare l’impennata dei prezzi dell’energia”.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Covid: Fiaso,ancora calo costante ricoveri,-13% in 7 giorni
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
01 giugno 2022
12:37
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Continua il calo costante e progressivo dei ricoveri Covid, ormai stabile da due settimane.
Il numero di pazienti ricoverati nelle aree Covid, sia reparti ordinari sia terapie intensive, si è ridotto in una settimana del 13%.
È quanto emerge dal report degli ospedali sentinella della Federazione Italiana Aziende Sanitarie e Ospedaliere del 31 maggio. Nella rilevazione del 24 maggio la riduzione era del 16%, nel bollettino del 17 maggio del 14%. La quota di non vaccinati nei letti delle rianimazioni è ancora del 30%.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Ansia per la Regina Elisabetta, tempesta di fulmini impedisce l’atterraggio
Di ritorno dalla Scozia l’aereo reale si è imbattuto in un temporale
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
LONDRA
01 giugno 2022
12:42
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Momenti di ansia ieri pomeriggio per la 96enne regina Elisabetta, a bordo del jet privato che dal castello di Balmoral, in Scozia, la riportava a Londra in vista degli eventi clou delle celebrazioni pubbliche del Giubileo di Platino, per i suoi 70 anni di regno da record, destinate a entrare domani nel vivo.
Secondo il Sun, l’aereo reale ha provato un primo tentativo di atterraggio, poi abortito, a causa di un temporale abbattutosi in quelle ore nell’area della capitale con fulmini e raffiche di vento.
Stando alla ricostruzione del tabloid di Rupert Murdoch, che racconta la notizia in prima pagina, il pilota del velivolo da 13 posti ha tentato un primo approccio verso la pista della base della Raf di Northolt, alle porte di Londra, ma è stato poi costretto a tornare in quota e a continuare a sorvolare la zona per qualche minuto in attesa di condizioni migliori, prima di una seconda manovra d’atterraggio andata a buon fine.
Una fonte di Buckingham Palace ha da parte sua minimizzato l’accaduto, precisando che si è trattato di una procedura ordinaria precauzionale, comune a molti voli in analoghe condizioni meteo, e che comunque la sovrana non ha corso alcun pericolo.
Immagini successive, riprese durante il tragitto in automobile dalla base verso il castello di Windsor, hanno, del resto, mostrato Elisabetta II con un’espressione sorridente e apparentemente tranquilla, nel sua abituale cenno di saluto dal finestrino.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Grillo: al via dibattimento per stupro, in aula 7 carabinieri
Primi testi del pm al processo contro Grillo jr e 3 suoi amici
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
TEMPIO PAUSANIA
01 giugno 2022
12:46
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
È iniziata a Tempio Pausania l’udienza a porte chiuse del processo per violenza sessuale di gruppo su due ragazze che vede imputati Ciro Grillo, figlio di Beppe, e tre suoi amici genovesi, Francesco Corsiglia, Edoardo Capitta e Vittorio Lauria, oggi tutti 22enni.
Davanti al collegio presieduto dal giudice Marco Contu compariranno i primi 7 testimoni citati dal procuratore Gregorio Capasso.
Si tratta dei carabinieri che a Milano hanno raccolto la denuncia di una delle presunte vittime e dei carabinieri di Genova che hanno eseguito perquisizioni e sequestri nelle abitazioni degli imputati. Sono i primi fra i 56 testi ammessi a dibattimento dai giudici per cercare di arrivare a una verità processuale. In aula oggi non ci sono né gli imputati, difesi da un corposo pool di avvocati (Enrico Grillo, Ernesto Monteverde, Sandro Vaccaro, Gennaro Velle, del Foro di Genova, Antonella Cuccureddu e Mariano Mameli del Foro di Sassari), né le due ragazze, costituitesi parti civili e rappresentate dagli avvocati Giulia Bongiorno e Vinicio Nardo.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
2 giugno: Festa Repubblica a Tel Aviv e amicizia con Israele
Barbanti, stessi valori. Saar, aspettiamo visita Mario Draghi
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
TEL AVIV
01 giugno 2022
13:07
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
“Assieme alla Festa della Repubblica italiana, celebriamo oggi l’amicizia tra Italia e Israele che risale a pochi mesi dopo la fondazione” dello Stato ebraico nel 1948.
Lo ha sottolineato l’ambasciatore Sergio Barbanti aprendo ieri sera nel tradizionale ricevimento in Residenza le celebrazioni del 2 giugno.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Una cerimonia alla quale hanno partecipato il ministro della giustizia, Gideon Saar, e altri rappresentanti delle istituzioni israeliane. “Italia e Israele – ha continuato Barbanti rivolgendosi agli oltre 500 presenti – condividono i valori democratici su cui sono fondati i rispettivi Stati, un innato genio creativo e una istintiva simpatia l’un per l’altro”. “Continueremo a coltivare questa amicizia come un bene prezioso – ha concluso Barbanti – anche con l’aiuto della comunità ebraica in Italia e di quella italiana in Israele, contribuendo a un percorso di pace in Israele, nella regione e nel mondo”. Un percorso condiviso dal ministro Saar secondo cui “le relazioni tra i due Paesi continuano ad essere tra le più strette”. “Stiamo aspettando l’arrivo del premier Mario Draghi la cui visita segna la speciale amicizia che i due paesi condividono e che ci porterà a relazioni ancora più intense”.
Il Made in Italy è stato al centro del ricevimento che ha visto anche un concerto di musica jazz. Sul palco sei artisti, tre italiani (Mirko Signorile, Gaia Gentile e Raffaele Casarano) e tre israeliani, che hanno interpretato una serie di grandi classici della musica italiana in chiave jazz con alcune canzoni della tradizione israeliana. Le celebrazioni proseguiranno questa sera con ‘Musica on The Beach’, “grande evento musicale organizzato” dall’Ambasciata d’Italia e dall’Istituto Italiano di Cultura di Tel Aviv che torna dopo il silenzio imposto dalla pandemia Al tramonto su una delle spiagge più suggestive di Tel Aviv – ha spiegato l’ambasciata – il musicista Nello Salza si esibirà con il suo quartetto sulle note delle colonne sonore che hanno segnato la storia del Cinema italiano, Ennio Morricone incluso. Salza sarà seguito dalla dj Dana Keila che concluderà l’evento con un set di musica italiana, groove e electro swing.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Ucraina, Salvini: ‘Lavoro alla luce del sole, obiettivo la fine della guerra’
‘Chi mi critica non muove un dito e preferisce parlare di armi’
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
01 giugno 2022
17:51
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
“Per la pace si lavora con ambasciatori e governi di tanti Paesi, alla luce del sole – ha detto il leader della Lega Matteo Salvini -, comunicandolo anche a giornali e tivù più volte, avendo come unico obiettivo la fine della guerra.
Io l’ho fatto e continuerò a farlo, spero in compagnia di tanti colleghi che in questi giorni criticano e chiacchierano, ma per arrivare alla Pace non muovono un dito, preferendo parlare di armi e guerra”.
“Le relazioni internazionali sono in mano a me e al responsabile esteri Lorenzo Fontana”, “un capo di partito ha l’onore e l’onere, in nome della pace, di decidere chi incontrare e quando”, ha aggiunto Salvini ai giornalisti vicino al Senato.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Ma è giusto tenere all’oscuro i ministri? “A me piace fare le cose e annunciarle una volta ottenuto il risultato. L’obiettivo era andare a Mosca tornando a casa con un risultato concreto da offrire al governo. Se il Pd non vuole, proveremo a raggiungere lo stesso risultato telefonicamente aspettando Letta e Di Maio.La mia impressione è che ci sia tanta gente che chiacchiera e non fa nulla”.
“Se il viaggio a Mosca è ancora in piedi? Ma se mi hanno linciato ancora prima di partire…Io sto lavorando da Roma e da Milano. Se volevo incontrare Putin? Mai parlato di Putin, non lo sento da anni”, “il ministro degli Esteri è uno dei contatti in corso”, ha spiegato il leader della Lega. A chi gli chiede se Lavrov aveva già dato il suo consenso ribatte: “Diciamo che se io volessi potrei andarci domani, a Mosca, a Istanbul”.
“Basta con questo fango a reti unificate – dice Salvini in diretta sui suoi canali social -, non faccio niente né per soldi né per interessi personali. Se devo andar in vacanza non vado a Mosca”. L’obiettivo è “portare la mia piccola parola di pace, per salvare vite” in Ucraina e “posti di lavoro in Italia”. “L’interesse nazionale italiano prevede la pace, non la guerra e altre armi”, aggiunge.
“I referendum per ora non esistono”, “stanno rubando la democrazia, questa è censura”, ha spiegato poi Salvini sui suoi canali social. “Sessanta milioni di italiani possono fare quello che non ha fatto la politica”, ma solo se “si supererà la cappa di silenzio”.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Assenteismo in ospedale del Barese: 30 a giudizio, 2 condanne
13 imputati assolti o prosciolti. A processo 7 primari
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
BARI
01 giugno 2022
13:54
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
La gup del Tribunale di Bari Maria Teresa Romita ha rinviato a giudizio 30 persone accusate di presunti casi di assenteismo all’ospedale San Giacomo di Monopoli.
Altri 10 imputati sono stati prosciolti “per particolare tenuità del fatto”.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Contestualmente all’udienza preliminare, si è concluso il processo nei confronti dei cinque imputati che avevano chiesto il rito abbreviato: due operatori tecnici sono stati condannati alla pena di 1 anno e 8 mesi di reclusione e tre dottoresse, all’epoca tirocinanti, sono state assolte “per non aver commesso il fatto”. I fatti contestati risalgono agli anni 2018-2019. Le indagini dei carabinieri, coordinate dalla pm Chiara Giordano, avrebbero accertato in quattro mesi circa 660 ore di servizio sottratte all’ospedale da medici, infermieri, amministrativi e personale tecnico, per un danno complessivo stimato ai danni della Asl pari a 25mila euro.
Agli imputati che saranno processati a partire dal 5 dicembre, sono contestati i reati di truffa aggravata, falso e peculato.
Grazie a cinque telecamere installate ai varchi di accesso della struttura sanitaria, è stato documentato che medici, infermieri e operatori tecnici si sarebbero assentati dal posto di lavoro per andare a fare acquisti, al bar o alle case al mare, tramite false registrazioni dell’entrata e dell’uscita, facendo cioè timbrare il proprio cartellino a familiari, colleghi o conoscenti. In alcuni casi avrebbero giustificato, con presunte false dichiarazioni, la mancata registrazione per “avaria della scheda, dimenticanza, smarrimento”. L’inchiesta nel luglio 2019 portò all’arresto di 13 persone, tra le quali i sette primari rinviati a giudizio (Angelamaria Todisco, Gianluigi Di Giulio, Rinaldo Dibello, Egidio Dalena, Vincenzo Lopriore, Filippo Serafino, Sabino Santamato), e per altri venti indagati era stato disposto l’obbligo di dimora.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Migranti: Arci, premio di laurea dedicato a Simona Sinopoli
Comitato scientifico presieduto da Luciana Castellina
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
01 giugno 2022
14:13
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Un premio di laurea per ricordare Simona Sinopoli “militante per i diritti umani, contro ogni forma di razzismo e fascismo, dirigente dell’Arci e, soprattutto, donna di grande intelligenza e sensibilità che ha attraversato la vita con leggerezza, grinta ed entusiasmo, per un tempo troppo breve”.
E’ stata prima avvocata volontaria allo sportello per stranieri di Arci Roma e dopo con il numero verde per i rifugiati.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Dopo anni di lavoro, è diventata presidente del Comitato Arci della capitale e in seguito all’Arci nazionale ha per quattro anni ricoperto il ruolo di presidente del Consiglio nazionale. Negli ultimi anni, dopo aver fatto l’avvocata per tutelare i diritti degli stranieri, aveva deciso di mettere a disposizione del Tribunale di Roma la sua esperienza e la sua competenza, svolgendo il ruolo di Giudice onorario di Tribunale.
Il riconoscimento alle tesi di laurea è indetto da Arci, Asgi (Associazione per gli studi giuridici sull’immigrazione), Magistratura Democratica, in collaborazione con Anpi. Il premio, dell’ammontare di novemila euro, verrà assegnato tramite un concorso, rivolto a tesi che affrontino i temi dell’immigrazione e del diritto d’asilo, ispirato sia agli studi di Simona sia al suo percorso professionale e di militanza politica e associativa. Il tema scelto per quest’anno è la criminalizzazione della solidarietà e dei diritti. In questa prima edizione sarà conferito da una Commissione di valutazione composta dal Comitato Scientifico con il supporto del Comitato Promotore del Premio. Il Comitato Scientifico è presieduto da Luciana Castellina. La domanda di partecipazione deve essere spedita entro il 15 dicembre 2022 alla mail premiosinopoli@gmail.com
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Alpini: staffetta Ventimiglia-Trieste per 150/o fondazione
Presentata oggi a Bassano, Fiaccola della pace farà 1.500 km.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
BASSANO DEL GRAPPA (VICENZA)
01 giugno 2022
14:30
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Sarà la staffetta Ventimiglia-Trieste, prevista con partenza il 6 giugno e arrivo il 2 luglio, uno degli eventi principali delle celebrazioni previste quest’anno per festeggiare il 150/o del Corpo degli Alpini.
Ventitre tappe porteranno la “Fiaccola della pace”, accesa durante l’Adunata nazionale di Trento del 2018, a coprire l’intero arco alpino, affidandola a centinaia di soldati delle due Brigate Alpine Taurinense e Julia, in collaborazione con le sezioni Ana dei territori lungo il percorso.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
L’evento, presentato oggi in un luogo simbolico, il Ponte degli Alpini di Bassano del Grappa (Vicenza), vedrà protagonisti i corridori delle truppe alpine dell’Esercito e dell’Associazione Nazionale Alpini che copriranno 1.500 chilometri in quattro settimane, con un itinerario che collegherà le Alpi Marittime a quelle Giulie, con uno “spin-off” sull’Appennino abruzzese. La Staffetta Alpina toccherà i luoghi delle origini del Corpo e attraverserà città alpine come Torino, Cuneo, Ivrea (Torino), Biella, Aosta, Lecco, Como, Brescia, L’Aquila, Trento, Belluno e Udine, passerà per le sedi di reparti delle truppe dell’Esercito, raggiungendo montagne, monumenti e memoriali cari a tutte le penne nere.
Nove gli appuntamenti speciali rivolti al pubblico, a cominciare da Ventimiglia, dove domenica sarà aperto in piazza uno spazio espositivo sugli Alpini e la montagna, dedicato in particolare ai giovani, con l’esibizione in città della Fanfara della Brigata Alpina Taurinense dell’Esercito. Eventi simili si svolgeranno a Trieste, Bassano e Aosta.
La fiaccola, passando come testimone da città a città, rappresenterà un segno di speranza e un simbolo di coesione e solidarietà, all’insegna dei valori alpini e dell’impegno per la comunità espresso dall’Ana. A presentare la staffetta sul Ponte sono intervenuti stamane il generale Ignazio Gamba, comandante di corpo d’armata delle Truppe Alpine, e il presidente dell’Associazione Nazionale Alpini, Sebastiano Favero.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
2 giugno: Festa Repubblica a Tel Aviv e amicizia con Israele
Barbanti, stessi valori. Saar, aspettiamo visita Mario Draghi
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
TEL AVIV
01 giugno 2022
13:01
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
“Assieme alla Festa della Repubblica italiana, celebriamo oggi l’amicizia tra Italia e Israele che risale a pochi mesi dopo la fondazione” dello Stato ebraico nel 1948.
Lo ha sottolineato l’ambasciatore Sergio Barbanti aprendo ieri sera nel tradizionale ricevimento in Residenza le celebrazioni del 2 giugno.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Una cerimonia alla quale hanno partecipato il ministro della giustizia, Gideon Saar, e altri rappresentanti delle istituzioni israeliane. “Italia e Israele – ha continuato Barbanti rivolgendosi agli oltre 500 presenti – condividono i valori democratici su cui sono fondati i rispettivi Stati, un innato genio creativo e una istintiva simpatia l’un per l’altro”. “Continueremo a coltivare questa amicizia come un bene prezioso – ha concluso Barbanti – anche con l’aiuto della comunità ebraica in Italia e di quella italiana in Israele, contribuendo a un percorso di pace in Israele, nella regione e nel mondo”. Un percorso condiviso dal ministro Saar secondo cui “le relazioni tra i due Paesi continuano ad essere tra le più strette”. “Stiamo aspettando l’arrivo del premier Mario Draghi la cui visita segna la speciale amicizia che i due paesi condividono e che ci porterà a relazioni ancora più intense”.
Il Made in Italy è stato al centro del ricevimento che ha visto anche un concerto di musica jazz. Sul palco sei artisti, tre italiani (Mirko Signorile, Gaia Gentile e Raffaele Casarano) e tre israeliani, che hanno interpretato una serie di grandi classici della musica italiana in chiave jazz con alcune canzoni della tradizione israeliana. Le celebrazioni proseguiranno questa sera con ‘Musica on The Beach’, “grande evento musicale organizzato” dall’Ambasciata d’Italia e dall’Istituto Italiano di Cultura di Tel Aviv che torna dopo il silenzio imposto dalla pandemia Al tramonto su una delle spiagge più suggestive di Tel Aviv – ha spiegato l’ambasciata – il musicista Nello Salza si esibirà con il suo quartetto sulle note delle colonne sonore che hanno segnato la storia del Cinema italiano, Ennio Morricone incluso. Salza sarà seguito dalla dj Dana Keila che concluderà l’evento con un set di musica italiana, groove e electro swing.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
A Milano una targa ricorda Attanasio, ‘servitore dello Stato’
Moglie ambasciatore ucciso in Congo, grazie per bella iniziativa
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
MILANO
01 giugno 2022
14:31
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Milano ricorda Luca Attanasio, il giovane ambasciatore italiano ucciso il 22 febbraio 2021 in Congo durante una missione umanitaria, con una targa in sua memoria nei giardini Ravizza, a due passi dall’Università Bocconi dove si era laureato e dal quartiere dove aveva vissuto prima di iniziare la sua carriera.
La targa, voluta dal Comune e scoperta dal sindaco Giuseppe Sala insieme ai genitori di Luca, alla vedova, Zakia Seddiki, e alle tre figlie, ricorda l’ambasciatore “caduto nell’ adempimento del suo dovere” e lo descrive come “un servitore dello Stato a tutela dei diritti umani”.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
“Questa targa si pone come obiettivo quello di fare memoria del bene, infinito, fatto da Luca durante la sua troppo breve vita – ha ricordato il sindaco -. Ogni giorno, al parco Ravizza, passano migliaia di ragazzi che frequentano la Bocconi come aveva fatto lui. La nostra speranza è che l’esempio di Luca possa rafforzare i valori di pace, solidarietà e umanesimo in loro e nella nostra comunità: è il modo migliore per ricordare il suo impegno per il prossimo”.
All’inaugurazione della targa ha partecipato anche l’eurodeputato del Pd, Pierfrancesco Majorino, che ha ribadito l’appello arrivato anche dal Parlamento europeo “per chiedere verità e giustizia sulla morte di Luca Attanasio, senza guardare in faccia nessuno. Luca ha unito autorevolezza e semplicità, senso dello stato e prossimità. Era un diplomatico al lavoro, non un uomo da salotto ma da relazione con le persone. Di questo c’è bisogno oggi”.
La vedova Zakia ha ringraziato la città di Milano “per questa bella iniziativa. Ricordarlo a Milano in questo giardino che frequentava quando studiava conferma che l’Italia lo ama – ha concluso – . Luca ha lasciato un bellissimo messaggio per giovani, bambini, per le nostre bambine e su questa strada bisogna continuare”.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Numero chiuso in spiaggia Baia del Silenzio a Sestri Levante
Potranno sostare solo 500 persone alla volta
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
SESTRI LEVANTE
01 giugno 2022
15:00
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
La spiaggia della Baia del Silenzio di Sestri Levante, una delle spiagge più belle di Italia e patrimonio dell’ Unesco, sarà gratuita ma a numero chiuso per evitare il sovraffollamento.
La decisione, operativa da venerdì, è stata presa dall’amministrazione comunale, dopo il successo delle limitazioni degli ultimi due anni dovuti all’emergenza covid.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Saranno tre gli ingressi alla spiaggia per consentire la sosta a un totale di 500 persone.
Senza utilizzo di postazioni fisse, turisti e residenti, potranno passare dai tre varchi, vigilati da personale specializzato in sicurezza, e accedere all’arenile e allo specchio acqueo. Inoltre ci sarà anche un corridoio per chi intende solo fare il bagno e non sostare. “Abbiamo voluto ripetere la esperienza passata – dice la sindaca Valentina Ghio – per salvaguardare uno degli angoli più caratteristici della Liguria preso d’assalto da migliaia di persone. La gestione sarà affidata alla Mediterraneo Servizi una partecipata del comune, che offrirà anche una serie di servizi collaterali: dalle informazioni turistiche, all’affitto di biciclette per raggiungere la Baia da qualsiasi parte del comune evitando le auto in centro”.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Referendum: parlamentari Lega, interrogazione su Littizzetto
In commissione Vigilanza Rai perché è mancato il contraddittorio
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
01 giugno 2022
15:26
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
“Abbiamo presentato un’interrogazione in commissione di Vigilanza Rai per chiedere conto ai vertici dell’azienda di quanto avvenuto nell’ultima puntata del programma Che tempo che fa, nel corso della quale Luciana Littizzetto ha di fatto rappresentato le posizioni contrarie ai referendum sulla giustizia senza il benché minimo contraddittorio”.
Lo hanno annunciato Giorgio Maria Bergesio, Dimitri Coin, Umberto Fusco, Elena Maccanti, Simona Pergreffi, Leonardo Tarantino, parlamentari della Lega in commissione Vigilanza Rai, spiegando: “Leggendo un’immaginaria lettera al Parlamento, la comica si è esibita in una reprimenda dal vago sapore di superiorità morale contro l’ammissibilità dei quesiti referendari perché, a suo dire, i cittadini non avrebbero le capacità culturali per valutarne i contenuti”, proseguono i parlamentari della Lega.
“La trasmissione ha così mandato in onda un vero e proprio monologo contro i referendum sulla giustizia – osservano – senza che il conduttore abbia in alcun modo tutelato le opinioni di quanti sono a favore delle istanze referendarie, violando così non solo le più elementari disposizioni sul pluralismo televisivo ma anche quanto previsto” dal contratto di servizio.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
“La Rai deve sempre garantire il rigore, la considerazione e il rispetto delle regole deontologiche del proprio ordine professionale da parte dei suoi giornalisti e degli operatori del servizio pubblico, tanto più in un ambito così delicato quale è quello dell’informazione”, concludono.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Sport, Cozzoli: “Sia un diritto, nuove generazioni priorità”
“In Sardegna 44 mila alunni praticano con ‘Scuola attiva'”
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
01 giugno 2022
16:00
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
“Vogliamo che lo sport sia un diritto e vogliamo portarlo a tutti e ovunque, in ogni angolo del Paese.
Per noi le nuove generazioni sono una priorità e hanno la massima attenzione.
Grazie al progetto ‘Scuola attiva kids e junior’, in Sardegna abbiamo coinvolto 2.290 classi e dato la possibilità a circa 44 mila alunni di praticare sport a scuola.
Quello nella scuola è il nostro investimento più importante, e ne siamo orgogliosi”. Lo ha detto Vito Cozzoli, presidente e amministratore delegato di Sport e Salute, in occasione della visita nell’Istituto comprensivo Porcu Satta a Quartu Sant’Elena (Cagliari), nell’ambito del progetto ‘Scuola attiva kids e junior’, finanziato dalla società che, su scala nazionale consente a 1,5 milioni di bambini di praticare sport a scuole.
Nel pomeriggio Cozzoli ha incontrato il sindaco di Cagliari, Paolo Truzzu.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Desaparecidos: pm Roma indaga su ex ufficiale argentino
Inchiesta su oltre trenta vittime del Piano Condor
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
01 giugno 2022
16:14
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
La Procura di Roma ha aperto una indagine a carico di Carlos Malatto, cittadino italiano e tenente colonnello dell’esercito argentino, accusato di omicidio per la morte di otto persone nell’ambito del Piano Condor, l’azione delle giunte militari del Sudamerica contro gli oppositori politici messa in atto alla fine degli anni ’70.
Malatto vive attualmente in Sicilia.
Oggi il segretario di Stato per i diritti umani dell’Argentina, Horacio Pietragalla Corti, ha depositato a piazzale Clodio una denuncia in cui si chiede ai magistrati di indagare su altri trenta casi (morti o spariti) avvenute a San Juan in Argentina tra il 1976 e 1977.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Fabbisogno: Mef, in 5 mesi migliora di 33,3 mld
A maggio meglio per 3,6 miliardi. Bene entrate fisco
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
01 giugno 2022
16:34
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Il fabbisogno dei primi cinque mesi dell’anno in corso è pari a circa 35.700 milioni, in miglioramento di circa 33.300 milioni rispetto a quello registrato nel corrispondente periodo del 2021 (69.028 milioni).
Lo comunica il Mef.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Solo nel mese di maggio 2022 il saldo del settore statale si è chiuso, in via provvisoria, con un fabbisogno di 11.700 milioni, con un miglioramento di circa 3.600 milioni rispetto al corrispondente valore di maggio 2021, che si era chiuso con un fabbisogno di 15.252 milioni.
A maggio, nel confronto con il corrispondente mese del 2021, il miglioramento del saldo è dovuto in larga misura all’andamento positivo degli incassi fiscali legato all’aumento dei versamenti dell’Iva, dei contributi e delle altre imposte indirette che hanno più che compensato il calo delle accise sugli olii minerali. Il risultato positivo è stato parzialmente attenuato dall’aumento dei pagamenti cui hanno contribuito i maggiori prelievi degli Enti di Previdenza per l’erogazione dell’Assegno Unico e Universale e i maggiori trasferimenti al bilancio comunitario che lo scorso anno si erano concentrati nel mese di giugno.
La spesa per interessi sui titoli di Stato è in linea con il valore dello stesso mese dell’anno precedente.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Salario minimo: Conte, si può approvare legge in tempi brevi
Riguarda 4,5 milioni lavoratori, in particolare giovani e donne
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
CUNEO
01 giugno 2022
16:36
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Quella sul salario minimo “è una grande battaglia, ma non ne facciamo come bandierina del Movimento, è una bandierina di 4 milioni e mezzo di lavoratori, soprattutto giovani e donne, che prendono paghe da fame, 3-4-5 euro l’ora.
Sembrerebbe che adesso ci sia una maggior sensibilità, iniziano a fioccare dichiarazioni a sostengo della nostra battaglia”.
Così il presidente di M5s, Giuseppe Conte,.
oggi a Cuneo per la campagna elettorale delle Amministrative.
“Occorre che le forze politiche, in primis quelle che sono in Parlamento siano conseguenti: – ha aggiunto – c’è un progetto di legge al Senato. lo possiamo approvare in tempi brevi, lo dobbiamo soprattutto per i tanti giovani e le tante donne che hanno paghe da fame”.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Fisco: Agenzia Entrate, avvio precompilata senza intoppi
Rimborsi nei tempi ordinari a partire dal mese di luglio
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
01 giugno 2022
16:51
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
La stagione 2022 della precompilata è entrata nel vivo nel primo pomeriggio di ieri come da programma.
La messa a disposizione del pulsante “MODIFICA IL 730 E INVIA”, alle ore 15,35, è avvenuta come di consueto in seguito ai test tecnici di routine svolti nel corso della mattinata dal partner tecnologico Sogei.
Lo comunica l’Agenza delle Entrate.
“Non ci sarà, dunque, alcun ritardo nell’erogazione dei rimborsi derivanti dalla liquidazione del 730, che verranno riconosciuti ai cittadini nei prossimi mesi dai sostituti di imposta (datori di lavoro ed enti previdenziali) secondo i tempi e le modalità ordinari. I rimborsi saranno quindi erogati, come ogni anno, a partire dal mese di luglio per i lavoratori e dal mese di agosto o settembre per i pensionati, in base alla data di invio della dichiarazione precompilata da parte dei contribuenti. Le medesime tempistiche per l’erogazione dei rimborsi da parte dei sostituti d’imposta valgono anche nel caso dei 730 presentati tramite un Caf, un professionista o il medesimo sostituto d’imposta”.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Doppio cognome: M5S,pronti a legge, bene sollecitazione Consulta
Spetta al Parlamento intervenire per dare delle regole chiare
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
01 giugno 2022
17:05
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
“Di nuovo una sollecitazione ad agire arriva al Parlamento dalla Consulta: non possiamo che prenderne atto.
Si poteva agire prima, noi siamo pronti da tempo con una nostra proposta di legge che consenta il pieno utilizzo del cognome materno e stabilisca regole per evitare controversie o complicazioni per i cognomi delle generazioni.
Ora non ci sono più scuse e anche i più affezionati alle vecchie abitudini, dovranno farsene una ragione. Spetta al Parlamento intervenire per dare delle regole chiare”. Così i membri del Comitato legalità e giustizia M5S Sarti,Perantoni, Macina, D’Angelo e Saitta.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Covid: 18.391 positivi,59 vittime. Solo 8 ingressi intensiva
Tasso al 9,6%. I tamponi sono stati 192.108
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
01 giugno 2022
17:11
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Sono 18.391 i nuovi contagi da Covid registrati nelle ultime 24 ore, secondo i dati del ministero della Salute.
Ieri erano stati 24.267.
Le vittime sono invece 59, sette in meno rispetto a ieri.
Sono 192.108 i tamponi molecolari e antigenici per il coronavirus effettuati nelle ultime 24 ore. Ieri erano stati 242.060. Il tasso di positività è al 9,57%, stabile rispetto al 10% di ieri. Sono 223 i pazienti ricoverati in terapia intensiva, 25 in meno rispetto a ieri nel saldo tra entrate e uscite. Gli ingressi giornalieri sono otto. I ricoverati nei reparti ordinari sono 4.878, ovvero 243 in meno rispetto a ieri.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Ok Commissione Ue a Croazia nell’euro dal 1 gennaio 2023
Sì finale il 12 luglio, sarà il ventesimo Paese nell’Eurozona
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
BRUXELLES
01 giugno 2022
17:18
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
La Commissione europea ha dato il suo parere positivo per l’ingresso della Croazia nella zona euro a partire dal primo gennaio 2023.
Diventerà il ventesimo Paese ad adottare la moneta unica.
La Croazia, si legge nella valutazione di Bruxelles, “soddisfa i quattro criteri di convergenza nominale e la sua legislazione è pienamente compatibile con i requisiti del Trattato e dello Statuto del Sistema europeo delle banche centrali/Bce”. La decisione finale dell’Ecofin è attesa per il 12 luglio, dopo le discussioni in seno all’Eurogruppo e al Consiglio europeo, e dopo i pareri del Parlamento europeo e della Bce.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Cartabia, manager lettone non va estradato
Fonti via Arenula, Ministero ha chiesto revoca misura cautelare
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
01 giugno 2022
17:37
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Il Ministero della Giustizia ha chiesto alla Corte d’appello di Roma la revoca della misura cautelare a scopo di estradizione nella Federazione russa per il cittadino lettone Sergejs Malikovs.
Lo si apprende da fonti di Via Arenula.
Nella richiesta presentata su delega della Ministra Marta Cartabia, si ricorda che la Lettonia ha aderito al sistema di sanzioni adottato dall’Unione europea nei confronti della Russia e partecipa, con la Corte penale internazionale, alla raccolta e scambio di prove per crimini di guerra e contro l’umanità in relazione al conflitto in corso:tutti elementi che potrebbero essere ostativi all’estradizione
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Ucraina: Mattarella, restare uniti nella ricerca del dialogo
Italia e comunità internazionale hanno un ruolo centrale
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
01 giugno 2022
23:59
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
“L’Italia e tutta la comunità internazionale, hanno un ruolo centrale nel favorire il dialogo.
Dobbiamo farlo uniti, insieme.
La nostra esperienza ci ha mostrato come si possa costruire una convivenza stabile e duratura, anche all’indomani di conflitti sanguinosi”. Lo scrive il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in un messaggio inviato al Capo di Stato Maggiore della Difesa, Ammiraglio Giuseppe Cavo Dragone in occasione della Festa della repubblica. “La Repubblica è impegnata a costruire condizioni di pace e le sue Forze Armate, sulla base dei mandati affidati da Governo e Parlamento, concorrono a questo compito”.
“Il 2 giugno di settantasei anni fa, con la scelta della Repubblica, il popolo italiano si incamminò sulla strada della pace, archiviando le avventure belliciste proprie di un regime autoritario come quello fascista. Una opzione che venne poi solennemente ratificata nella Costituzione. Il nostro contributo – e in esso delle Forze Armate – alla causa della pace e della cooperazione internazionale si è caratterizzato con l’adesione al Trattato del Nord-Atlantico sottoscritto fra Paesi amanti della libertà, con la costruzione graduale e crescente della unità europea, con la partecipazione all’ONU e alle sue iniziative. Fu possibile realizzare un clima di crescente fiducia che, diminuendo le tensioni, consentiva di ridurre ragioni e clima di un confronto talvolta ai limiti del contrasto, senza tuttavia mai oltrepassare quelli che conducono al conflitto”. Lo scrive il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in un messaggio inviato al Capo di Stato Maggiore della Difesa, Ammiraglio Giuseppe Cavo Dragone in occasione della Festa della repubblica.
“Come settantasei anni fa ribadiamo le ragioni che hanno spinto il popolo italiano, dopo le sofferenze di due guerre mondiali e della dittatura, a percorrere il lungo cammino verso uno Stato democratico, i cui valori di libertà, pace, uguaglianza e giustizia, diventarono i principi di supremo riferimento per i cittadini e il Paese. Le Forze Armate, protagoniste in questo percorso, in Italia e all’estero, si confermano una risorsa preziosa, come evidenziato anche dalle vicende della gestione della pandemia. I riconoscimenti che pervengono alle nostre Forze Armate sono la prova eloquente della qualità del loro impegno e della credibilità che si sono conquistati. Ai soldati, marinai, avieri, carabinieri, finanzieri e al personale civile, di ogni ordine e grado giungano, in questo giorno di festa, l’apprezzamento e la gratitudine per il servizio offerto alla comunità”. Lo sottolinea il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in un messaggio inviato al Capo di Stato Maggiore della Difesa, Ammiraglio Giuseppe Cavo Dragone in occasione della Festa della repubblica.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
2 giugno: il discorso integrale di Mattarella agli ambasciatori –
Domani, 2 giugno, celebreremo la Festa della nostra Repubblica, nata, per volontà del popolo italiano, settantasei anni or sono.
Rivolgo un saluto a quanti seguiranno questo momento di incontro attraverso la radio, la tv, la rete del web.
È per me un piacere – unitamente ai rappresentanti delle istituzioni qui convenuti – esprimere, in questa occasione, alla comunità degli ambasciatori accreditati a Roma i sentimenti di amicizia che caratterizzano da sempre i rapporti internazionali della Repubblica Italiana. Li ringrazio per l’attenzione e la cooperazione che manifestano e invito a trasmettere questi sentimenti ai rispettivi governi. Ho adoperato – non a caso e con un senso di auspicio – il termine comunità per definire l’insieme dei diplomatici presenti in Italia.
Con la Costituzione l’Italia ha imboccato con determinazione la strada del multilateralismo, scegliendo di non avere Paesi nemici e lavorando intensamente per il consolidamento di una collettività internazionale consapevole dell’interdipendenza dei destini dei popoli, nel rispetto reciproco, per garantire universalmente pace, sviluppo, promozione dei diritti umani. Ci ha spinto e ci spinge il solenne impegno alla rinuncia della guerra come strumento di risoluzione delle controversie internazionali. Oggi, l’amara lezione dei conflitti del XX secolo sembra dimenticata: l’aggressione all’Ucraina da parte della Federazione Russa, pone in discussione i fondamenti stessi della nostra società internazionale, a partire dalla coesistenza pacifica. Trovarsi, nel continente europeo, nuovamente immersi in una guerra di stampo ottocentesco, che sta generando morte e distruzioni, richiama immediatamente alla responsabilità; e la Repubblica italiana è convintamente impegnata nella ricerca di vie di uscita dal conflitto che portino al ritiro delle truppe occupanti e alla ricostruzione dell’Ucraina. Non è un conflitto con effetti soltanto nel teatro bellico. Le conseguenze della guerra riguardano tutti.
A cerchi concentrici le sofferenze si vanno allargando, colpendo altri popoli e nazioni. Accanto alle vittime e alle devastazioni provocate sul terreno dello scontro, la rottura determinata nelle relazioni internazionali si riverbera sempre più sulla sicurezza alimentare di molti Paesi; sull’ambito della gestione delle normali relazioni, incluse quelle economiche e commerciali. Reca grave danno al perseguimento degli obiettivi legati all’emergenza climatica. Un conflitto come quello in corso ha, inevitabilmente, effetti globali, intercetta e fa retrocedere il progresso della condizione dell’umanità. Ci interpella tutti. La comunità internazionale vede pesantemente messi in discussione risultati faticosamente raggiunti negli ultimi decenni. Sembra l’avverarsi di scenari che vedono l’umanità protagonista della propria rovina. Con lucidità e con coraggio occorre porre fine alla insensatezza della guerra e promuovere le ragioni della pace. L’incancrenirsi delle contrapposizioni conduce soltanto ad accrescere i serbatoi dell’odio, a negare le ragioni della libertà, della democrazia, della giustizia internazionale dei popoli, valori incompatibili con chi promuove conflitti. Esistono per il genere umano, con la più grande evidenza, beni condivisi e gravi pericoli comuni che obbligano a superare ogni egoismo, ogni volontà di sopraffazione. Occorre ripristinare una rinnovata legalità internazionale. Con questa convinzione e in questa prospettiva auguro a tutti buona Festa della Repubblica.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Mattarella: Italia cerca via d’uscita, serve ritiro Russia.
E’ giunta l’ora di trovare “coraggio e lucidità” e di superare gli “egoismi” che frenano la compattezza della Comunità internazionale. E l’Italia sta facendo “responsabilmente” la sua parte per trovare una soluzione diplomatica che non può prescindere dal ritiro della Russia. Sergio Mattarella tira le fila dell’azione di governo rispetto alla guerra all’Ucraina ed ai tentativi negoziali in corso. Lo fa attraverso un brevissimo ma denso discorso al corpo diplomatico accreditato in Italia riunito al Quirinale per un concerto in occasione della Festa della Repubblica. Un intervento che il presidente della Repubblica fa precedere da un gesto simbolico più forte di ogni parola: gli ambasciatori di Russia, Serghey Razov, e quello della Bielorussia, Vladimir Vasilkov (che in realtà è solo un incaricato d’affari), non sono stati invitati. Le due sedie rimangono vuote anche perchè, viene spiegato, la decisione segue quanto deciso ai primi di maggio a Bruxelles di non coinvolgere ad eventi di questo tipo, come le feste nazionali, i rappresentanti dei due Paesi. Ma resta il fatto che si trattava di una raccomandazione che la presidenza della Repubblica ha deciso di seguire in una delle occasioni più formali dell’anno. Il presidente parte subito deciso ricordando ai diplomatici, e a tutte le più alte cariche dello Stato, dal premier Mario Draghi ai presidenti di Camera e Senato, che è la Costituzione ad aver indicato all’Italia “la strada del multilateralismo” e soprattutto ad aver messo nero su bianco “il solenne impegno alla rinuncia della guerra come strumento di risoluzione delle controversie internazionali”. Proprio per questo, argomenta Mattarella, non si può rimanere inerti di fronte “un’aggressione di stampo ottocentesco” che ci evoca spaventosi “scenari che vedono l’umanità protagonista della propria rovina”. Per questo il capo dello Stato richiama concretamente all’azione e alla “responsabilità”: “L’Italia è convintamente impegnata nella ricerca di vie di uscita dal conflitto che portino al ritiro delle truppe occupanti e alla ricostruzione dell’Ucraina”, aggiunge delineando di nuovo i paletti entro i quali si deve muovere una Repubblica. Nessun accenno alle polemiche di politica interna sulla annunciata missione di Matteo Salvini in Russia ma un invito al superamento di egoismi e divisioni.
“L’incancrenirsi delle contrapposizioni – sottolinea ancora – conduce soltanto ad accrescere i serbatoi dell’odio, a negare le ragioni della libertà, della democrazia, della giustizia internazionale dei popoli, valori incompatibili con chi promuove conflitti. Esistono per il genere umano, con la più grande evidenza, beni condivisi e gravi pericoli comuni che obbligano a superare ogni egoismo, ogni volontà di sopraffazione. Occorre ripristinare una rinnovata legalità internazionale”. Piantati i paletti il presidente però guarda avanti e certamente non disconosce quanti in questi giorni spingono per una fase meno belligerante e più negoziale negli sforzi occidentali. “Con lucidità e con coraggio occorre porre fine alla insensatezza della guerra e promuovere le ragioni della pace”, aggiunge ricordando quanto il conflitto incida oltre alla stretta area di guerra e quanto colpisca lontano, soprattutto le zone più povere del pianeta con l’inumana guerra del grano: “non è un conflitto con effetti soltanto nel teatro bellico. Le conseguenze della guerra – rimarca il presidente – riguardano tutti. A cerchi concentrici le sofferenze si vanno allargando, colpendo altri popoli e nazioni. Accanto alle vittime e alle devastazioni provocate sul terreno dello scontro, la rottura determinata nelle relazioni internazionali si riverbera sempre più sulla sicurezza alimentare di molti Paesi; sull’ambito della gestione delle normali relazioni, incluse quelle economiche e commerciali”.
02 giugno: al Quirinale non ci saranno amb. russo e bielorusso
Scelta segue quanto deciso ai primi di maggio a Bruxelles
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
01 giugno 2022
17:51
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Alla cerimonia di questa sera al Quirinale in occasione del 2 giugno non ci saranno gli ambasciatori di Russia e Bielorussia accreditati in Italia.
In serata è prevista una breve dichiarazione del presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, cui seguirà un concerto eseguito dall’ Orchestra del Teatro “La Fenice” diretta dal Maestro Myung Whun Chung.
La scelta segue quanto deciso ai primi di maggio a Bruxelles di non coinvolgere ad eventi di questo tipo, come le feste nazionali, i rappresentanti dei due Paesi.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Cav, tentato di avvicinare Russia a Nato-Ue ma senza seguito
Palese aggressione di Mosca verso Paese neutrale
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
01 giugno 2022
17:58
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
“Ancora una volta rimpiango che i miei tentativi di avvicinare la Russia all’Unione Europea e all’Alleanza Atlantica non abbiano avuto seguito per l’opposizione di alcuni Paesi europei.
Si fossero realizzati, oggi lo scenario europeo e mondiale sarebbe molto diverso”.
Lo afferma il leader dl Fi Silvio Berlusconi in un intervento sui social.
“Tutti noi seguiamo, con dolore e angoscia, l’evolversi della crisi Ucraina, il riproporsi, nel cuore dell’Europa, di tragedie che speravamo consegnate al passato. Di fronte ad una palese aggressione da parte russa nei confronti di un Paese neutrale, l’Europa e l’Occidente hanno saputo reagire in modo equilibrato e soprattutto unitario. Da questo punto di vista, la Russia oggi ha di fronte un occidente molto più unito e più determinato del passato.
Le cose però cambiano se consideriamo lo scenario globale del pianeta. La risposta dell’Occidente è stata compatta, ma cosa intendiamo come Occidente? Gli Stati Uniti, l’Europa, alcuni Paesi del Pacifico come l’Australia e il Giappone. Pochissimo altro”, conclude.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Rai: revocato incarico a Orfeo, Barachini: ‘Audiremo Fuortes’
‘Deciso di convocare urgentemente l’ad in audizione di fronte alla Commissione di Vigilanza’
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
01 giugno 2022
18:15
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
“La notizia della revoca di Mario Orfeo dall’incarico di direttore dell’Approfondimento informativo è una decisione che deve essere oggetto di chiarimento e confronto di fronte alla Commissione di Vigilanza”.
Lo afferma il presidente della Commissione di Vigilanza Rai, Alberto Barachini, confermando le indiscrezioni sulla decisione dell’ad Carlo Fuortes di revocare l’incarico di direttore dell’Approfondimento Rai a Mario Orfeo.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
“Per tale motivo – sottolinea Barachini – ho deciso di convocare urgentemente l’ad in audizione di fronte alla Commissione di Vigilanza”.
“La sostituzione della direzione di un settore di rilevanza strategica per l’informazione pubblica – prosegue Barachini -, peraltro in periodo di par condicio elettorale, non può avvenire senza che vengano rese note le motivazioni che hanno portato a tale determinazione nonché le azioni che l’azienda intende mettere in atto per procedere rapidamente alla copertura di questa posizione così delicata”.
Fonti del Nazareno, interpellate al riguardo, sottolineano di essere stupefatte dal metodo e dal contenuto della linea dell’ad della Rai Carlo Fuortes su Mario Orfeo. Alla domanda se quindi i dem difenderanno Orfeo, le medesime fonti rispondono così: “Certo, il Pd difende Mario Orfeo”.
“Sulla revoca dell’incarico al direttore Approfondimento Orfeo la Rai deve fare immediata trasparenza: Fuortes chiarisca ai cittadini che pagano il canone e al Parlamento se la notizia risponda al vero, quali siano le motivazioni dietro questa eventuale rimozione e come intenda intervenire a brevissimo su uno dei ruoli più delicati dell’azienda”. Lo scrive su Facebook il deputato di Italia Viva e segretario della commissione di Vigilanza Rai, Michele Anzaldi. “Parliamo dell’informazione, che rappresenta – prosegue Anzaldi – la missione più importante del servizio pubblico pagato da quasi 2 miliardi di euro dei cittadini: possibile che non ci sia nessuna trasparenza? Peraltro siamo in piena par condicio elettorale, a pochi giorni dal voto per il Referendum sulla giustizia e per le amministrative”.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Ok Antitrust a concentrazione Bper-Carige
Bper dovrà cedere 48 filiali a Banco di Desio e della Brianza
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
01 giugno 2022
18:18
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Via libera dell’Antitrust all’operazione di concentrazione Bper-Carige.
Bper dovrà cedere a Banco di Desio e della Brianza un ramo aziendale composto da 48 filiali ubicate in Sardegna, Liguria, Toscana, Emilia Romagna e Lazio.
Lo comunica l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato. La cessione del ramo aziendale è “parte essenziale dell’operazione” ed “è in grado di far venir meno le criticità concorrenziali” su alcuni mercati interessati che l’operazione presentava nella sua iniziale configurazione. I timori erano in particolare su raccolta bancaria, gli impieghi a famiglie consumatrici, gli impieghi a famiglie produttrici-imprese di piccole dimensioni e a imprese di medie e grandi dimensioni, il risparmio gestito (a sua volta distinto in gestione fondi comuni di investimento, gestione su base individuale di patrimoni mobiliari (GPM) e in fondi (GPF) e gestione di prodotti della previdenza complementare), nonché il risparmio amministrato.
Secondo l’Autorità, la cessione delle filiali è in grado di sterilizzare gli effetti dell’acquisizione del controllo di Carige in questi mercati.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Estradato in Italia il presunto complice del sequestro di Eitan
Abutbul era stato arrestato a Cipro. Ha dato l’ok a sua consegna
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
MILANO
01 giugno 2022
18:50
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Gabriel Alon Abutbul, l’autista e presunto complice di Shmuel Peleg nel rapimento del nipote, il piccolo Eitan unico sopravvissuto alla tragedia del Mottarone, è stato estradato in Italia in esecuzione del mandato d’arresto europeo che era stato emesso nei suoi confronti.
Lo comunica il procuratore di Pavia Fabio Napoleone.
L’uomo, cittadino israeliano e residente a Cipro dove era stato arrestato, ha “prestato”, spiega la nota della Procura, “il proprio consenso” alla consegna alle autorità italiane.
Stamani è arrivato all’aeroporto di Malpensa ed è stato portato davanti al gip di Pavia per “l’interrogatorio di garanzia”.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Il premio Von Rezzori a Javier Marias
Per il libro ‘Tomas Nevinson’
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
FIRENZE
01 giugno 2022
19:12
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
E’ Javier Marias con ‘Tomás Nevinson’ (Einaudi, traduzione di Maria Nicola), il vincitore della XVI edizione del premio Gregor von Rezzori – Città di Firenze, riconoscimento ideato e organizzato dalla Fondazione Santa Maddalena presieduta da Beatrice Monti della Corte.
“Javier Marías – questo un passo della motivazione – ha deformato la spy story e scavando dall’interno ha ritrovato le radici del romanzo psicologico.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Tomàs Nevinson ci guarda e ci riguarda. È un personaggio pensoso e riflessivo, che ha capito che nell’inganno di chi vive sotto mentite spoglie c’è nascosta una porta d’accesso alle nostre verità più profonde. Viviamo in un mondo che non sembra avere nessuna intenzione di rallentare: le scorciatoie sembrano diventare le uniche strade possibili e per la fretta di arrivare al punto colpire il bersaglio diventa sempre più difficile. Un libro alla volta, Javier Marías ha dimostrato che il romanzo ha ancora il potere di piegare questo ritmo del mondo, farlo rallentare fino quasi a fermarlo. Ma non è solo una questione di ritmo e neppure il semplice desiderio di andare controcorrente. È invece la necessità di un tempo diverso, il tempo necessario per scavare più a fondo, quasi un monito che ci ricorda di continuare a coltivare i pensieri larghi”. Come già annunciato nei giorni scorsi il premio per la migliore traduzione in italiano è stato invece assegnato a Claudia Zonghetti per ‘I fratelli Karamazov’ di Dostoevskij (Einaudi).
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Amazon: sbarca in Usa il ‘Made in Italy Days’
Domani evento ad Ambasciata Italia
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
WASHINGTON
01 giugno 2022
19:47
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Sbarcano negli Stati Uniti i ‘Made in Italy Days’, iniziativa promossa da Amazon in collaborazione con la Farnesina e l’Agenzia Ice per valorizzare i migliaia di prodotti Made in Italy in otto mercati chiave – Italia, Spagna, Francia, Germania, Gran Bretagna, Stati Uniti, Giappone ed Emirati Arabi Uniti, e presentata lunedi’ scorso al Ministero degli Esteri.
L’ appuntamento sara’ domani presso l’Ambasciata Italiana a Washington in coincidenza con le celebrazioni della Festa della Repubblica.
Amazon ha infatti portato nella capitale Usa una delegazione di piccole e medie imprese italiane che vendono prodotti Made in Italy – dal cibo alla moda al design ai mobili – per esporre i loro prodotti di fronte a un pubblico internazionale.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Meloni, Musumeci? Ho accettato di aspettare voto, non oltre
Alle Regionali confido non dovremo andare da soli
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
PALERMO
01 giugno 2022
20:06
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
“Ho accettato mio malgrado di attendere la fine delle elezioni amministrative, ma non attenderò oltre”.
Così la leader di FdI, Giorgia Meloni, rispondendo alla domanda dei cronisti, a Palermo, sulle difficoltà del centrodestra a trovare l’intesa sula ricandidatura di Nello Musumeci alla presidenza della Regione siciliana.
“Confido che non si dovrà andare da soli”, aggiunge rispondendo a chi le chiede se il suo partito sia disposto a correre da solo con Nello Musumeci alle regionali qualora gli altri partiti del centrodestra non dovessero appoggiare il governatore uscente.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Ucraina: Mattarella, è l’ora di lucidità e coraggio per pace
Superare egoismi per legalità internazionale
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
01 giugno 2022
20:07
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
“Con lucidità e con coraggio occorre porre fine alla insensatezza della guerra e promuovere le ragioni della pace”.
Lo sottolinea il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, parlando al Quirinale in occasione della Festa della Repubblica.
Lo ha detto il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, parlando al Quirinale in occasione della Festa della Repubblica.
“L’incancrenirsi delle contrapposizioni conduce soltanto ad accrescere i serbatoi dell’odio, a negare le ragioni della libertà, della democrazia, della giustizia internazionale dei popoli, valori incompatibili con chi promuove conflitti.
Esistono per il genere umano, con la più grande evidenza, beni condivisi e gravi pericoli comuni che obbligano a superare ogni egoismo, ogni volontà di sopraffazione. Occorre ripristinare una rinnovata legalità internazionale”, ha aggiunto.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Finita riunione ambasciatori Ue, slitta sigillo a sanzioni
Budapest si oppone a inclusione patriarca Kirill in lista nera
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
BRUXELLES
01 giugno 2022
20:08
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Si è conclusa con un nulla di fatto la riunione degli ambasciatori Ue che doveva dare il via libera formale al sesto pacchetto di sanzioni.
Questa volta, dopo la questione dell’embargo al petrolio, l’Ungheria del premier Orban ha chiesto di escludere il patriarca russo Kirill dalla lista delle sanzioni Ue e dunque si sarebbe aperta una nuova “trattativa” con Budapest.
Gli ambasciatori dei 27 Stati membri presso l’Ue dovranno convocare un nuovo incontro.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Mattarella,Italia cerca via d’uscita, serve ritiro Russia
Governo è convintamente impegnato contro guerra ottocentesca
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
01 giugno 2022
20:08
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
“Oggi, l’amara lezione dei conflitti del XX secolo sembra dimenticata: l’aggressione all’Ucraina da parte della Russia, pone in discussione i fondamenti stessi della nostra società internazionale, a partire dalla coesistenza pacifica.
Trovarsi nuovamente immersi in una guerra di stampo ottocentesco, che sta generando morte e distruzioni, richiama immediatamente alla responsabilità; e l’Italia è convintamente impegnata nella ricerca di vie di uscita dal conflitto che portino al ritiro delle truppe occupanti e alla ricostruzione dell’Ucraina”.
Lo ha detto il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, parlando al Quirinale.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
2 Giugno: Mattarella depone corona all’Altare della Patria
Presenti massime cariche dello Stato. Poi la parata militare
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
02 giugno 2022
09:23
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in occasione del 76° anniversario della Repubblica, alla presenza delle più alte cariche Istituzionali, ha reso omaggio all’Altare della Patria con la deposizione di una corona d’alloro con nastro tricolore.
Presenti, tra gli altri, il presidente del Consiglio Mario Draghi, il ministro della difesa Lorenzo Guerini, i presidenti di Senato e Camera Casellati e Fico.
Successivamente Mattarella riceverà, in Via di San Gregorio, la presentazione dei reparti schierati per la rivista e assisterà alla tradizionale Parata Militare dalla tribuna presidenziale di via dei Fori Imperiali. Nel frattempo si assiste al sorvolo della pattuglia acrobatica: le Frecce Tricolori hanno disegnato una enorme bandiera nei cieli di Roma.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Iniziata parata ai Fori, sfilano medici e sindaci
Presenti le massime cariche istituzionali
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
ROMA
02 giugno 2022
10:23
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
E’ iniziata da pochi istanti la parata del 2 giugno ai Fori imperiali che torna dopo due anni di stop per la pandemia.
Ad aprire l’evento una rappresentativa di sindaci seguiti da personale della sanità civile, con il passaggio di un elicottero del 118, a simboleggiare coloro che sono stati impegnati in prima linea contro il Covid.
Presenti le massime cariche istituzionali tra cui il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, e il presidente del Consiglio, Mario Draghi.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Covid: Veneto, 1.601 nuovi casi e 6 vittime in 24 ore
Scendono sotto quota 500 i pazienti nei reparti ordinari
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
VENEZIA
02 giugno 2022
10:28
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Risale leggermente la curva dei contagi Covid-19 in Veneto, con 1.601 nuovi casi in 24 ore, che portano il totale a 1.756.982.
Si registrano 6 vittime, con il totale a 14.705.
Sostanzialmente stabile il numero degli attuali positivi, che sono 26.962, 84 in più rispetto al giorno precedente. I ricoveri scendono sotto quota 500 (491) nelle aree non critiche, 13 in meno, e nelle terapie intensive (-1) con 26 pazienti.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Incendio Stromboli: sindaco Lipari presenta esposto
Dopo il disastroso incendio divampato il 25 maggio
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
STROMBOLI
02 giugno 2022
10:30
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Il sindaco di Lipari Marco Giorgianni ha presentato un esposto denuncia ai carabinieri dopo il disastroso incendio divampato il 25 maggio a Stromboli.
Sul rogo indaga la procura della Repubblica di Barcellona Pozzo di Gotto.
“Da quanto è trapelato – dice il sindaco Giorgianni – sembrerebbe che il rogo sia scaturito sul set cinematografico della fiction Rai ‘Protezione civile’ durante la simulazione di un incendio per fini cinematografici”. Il sindaco Giorgianni ha confermato che per la data del 25 maggio il Comune non ha concesso alcuna autorizzazione a nessuna troupe cinematografica per l’accesso alla zona sommitale dell’isola, né per accendere roghi, per simularne e per effettuare riprese cinematografiche. Esposti sono stati preannunciati anche da Pro Loco di Stromboli, Federalberghi e Italia Nostra.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Alla parata del 2 giugno professioni Sanità, è prima volta
Rinascita dopo 2 anni stop per Covid,ma c’è l’ombra della guerra
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
02 giugno 2022
10:44
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Per la prima volta nella storia della Repubblica alla parata del 2 giugno parteciperanno anche le professioni sociosanitarie, con in testa il ministero della Salute.
Un modo per celebrare la rinascita del paese con la manifestazione che torna ai Fori imperiali dopo due anni di stop per il Covid.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Ma c’è un’altra emergenza in corso, la guerra in Ucraina, e lo slogan scelto per la parata è “Insieme a Difesa della pace”.
Complessivamente sfileranno in cinquemila, tra personale militare e civile, ma anche 170 cavalli e 22 elicotteri e mezzi pesanti. Non mancherà il tradizionale sorvolo delle Frecce Tricolori. La rassegna è strutturata in 9 settori che vedono la partecipazione di tutte le componenti dello Stato. Il primo sarà composto da Gruppi Sportivi paralimpici della Difesa e dei Corpi armati e non dello Stato, dai Gruppi sportivi della Forze armate, da una Compagnia delle Associazioni d’arma e da una rappresentativa del personale civile della Difesa. A seguire, il passaggio delle Forze speciali e della Sanità militare. Sarà quindi la volta di Esercito, Marina Militare, Aeronautica Militare, Carabinieri e Guardia di Finanza. L’ottavo settore sarà composto dai Corpi armati e non dello Stato, tra i quali Polizia di Stato, Penitenziaria, Vigili del Fuoco, Corpo di Polizia di Roma Capitale, Corpo militare della Cri, Compagnia delle infermiere volontarie, i volontari del soccorso della Croce Rossa italiana, Compagnia del Sovrano Militare Ordine di Malta, Servizio nazionale di Protezione Civile e Servizio civile universale. A seguire, dopo lo sfilamento dei reparti a piedi, la sempre molto attesa Fanfara della Brigata ‘Garibaldi’ e la Compagnia dell’8/o Reggimento Bersaglieri. Di seguito, il passaggio del nono settore con i reparti a cavallo. Al termine ci sarà il lancio di un paracadutista militare con un vessillo Tricolore. In chiusura, la Fanfara del 4/o Reggimento Carabinieri a cavallo e il Reggimento Corazzieri per la resa degli onori finali al presidente della Repubblica. Sarà poi la volta della Pattuglia Acrobatica Nazionale che disegnerà il Tricolore sul cielo di Roma.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Ucraina: Toti, armatori Cosulich contattati da consolato russo
Dopo il caso della nave Tzarevna
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
GENOVA
02 giugno 2022
10:46
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
“Pare che gli armatori Fratelli Cosulich siano stati contattati dal consolato russo di Genova, che gli ha detto che la nazionalizzazione della nave ‘Tzarevna’ nel porto di Mariupol probabilmente si è trattato di un mezzo equivoco e che li avrebbero messi in contatto con un rappresentante della Repubblica del Donetsk ancorché non riconosciuta internazionalmente per vedere di trovare una strada possibile e che il sequestro non sarebbe andato a finire come sembrava ieri pomeriggio”.
Lo riporta il presidente della Regione Liguria Giovanni Toti a ‘Mattino Cinque’ su Canale 5 a seguito di un colloquio telefonico nella notte con l’amministratore delegato della società armatoriale genovese Fratelli Cosulich Augusto Cosulich sul caso della nave bloccata dal 24 febbraio nel porto di Mariupol con un carico di bramme di acciaio in attesa di partire per l’Italia.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
“La Repubblica del Donetsk di fatto non è riconosciuta da nessuna autorità quindi veramente stiamo parlando di un atto privo di ogni copertura di diritto internazionale – sottolinea Toti – noi ci siamo mossi immediatamente, ho sentito il ministro degli Affari Esteri Luigi Di Maio che si è a sua volta attivato”.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
2 giugno, Mattarella per la Festa della Repubblica. ‘L’Italia si muove per la pace’. Torna la parata
Per la prima volta vi partecipano i rappresentanti della sanità
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
02 giugno 2022
10:45
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
“Oggi è un giorno di festa importante per l’Italia e questo giorno è ancora più bello per la vostra presenza che rende allegri i giardini ed il Quirinale. Ringraziamo la banda interforze militare.
Una giornata così bella sottolinea la letizia di questa giornata per il nostro Paese.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Siete i benvenuti qui. Vi ringrazio. Stiamo capovolgendo i rapporti: ero io che dovevo accogliervi e invece siete voi che mi state accogliendo con affetto. Vi faccio gli auguri per questo giorni di festa e per il futuro, buon giorno di festa”. Con queste parole il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha salutato nei giardini del Quirinale un gruppo di cittadini di categorie fragili. Una giornata di festa che il presidente ha voluto nei giardini dopo due anni di chiusura a causa della pandemia. Seppur con un numero di entrate contingentate il capo dello Stato si è volentieri dedicato all’abbraccio dei cittadini stringendo mille mani con una breve passeggiata.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Consueto e spettacolare finale per la parata del 2 giugno: le Frecce tricolori hanno sorvolato i Fori Imperiali tra gli applausi delle autorità e dei semplici cittadini che affollano le tribune. Si tratta dell’ultimo atto, preceduto dalla fanfara dei bersaglieri e dal lancio di tre paracadutisti della Brigata Folgore con una bandiera italiana, dell’evento che torna dopo due anni di stop dovuti all’emergenza Covid.
Ad aprire la parata una rappresentativa di sindaci seguiti, per la prima volta, da personale della sanità civile, con il passaggio di un elicottero del 118, a simboleggiare coloro che sono stati impegnati in prima linea contro la pandemia. “Oggi, per la prima volta, le donne e gli uomini del Servizio Sanitario Nazionale partecipano alla celebrazione della Festa della Repubblica. È una grande emozione ed un bel riconoscimento al sacrificio e all’impegno straordinario dei nostri professionisti sanitari durante la pandemia”: lo scrive il ministro della Salute, Roberto Speranza sul suo profilo Facebook. Grazie a loro il Paese ha retto dinanzi ad una sfida senza precedenti ed è a loro che dobbiamo la ripartenza dell’Italia. Non dobbiamo dimenticarlo mai”.
E’ stato “un abbraccio collettivo, un applauso che trasmetteva gratitudine e rispetto”, quello ricevuto oggi dal personale sanitario che ha sfilato ai Fori Imperiali per la Festa della Repubblica. Lo ha detto Filippo Anelli, presidente della Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri /Fnomceo), che oggi ha sfilato alla testa dei medici, subito dopo il personale del ministero della Salute. “E’ stata un’emozione bella e forte”, ci “siamo: sentiti parte di una Repubblica di cui oggi difendiamo la salute dei cittadini” e c’è la consapevolezza di come oggi la salute sia “strategica per tutti”.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in occasione del 76° anniversario della Repubblica, alla presenza delle più alte cariche Istituzionali, ha reso omaggio all’Altare della Patria con la deposizione di una corona d’alloro con nastro tricolore. Presenti, tra gli altri, il presidente del Consiglio Mario Draghi, il ministro della difesa Lorenzo Guerini, i presidenti di Senato e Camera Fico e Casellati.
Sorvolo della pattuglia acrobatica: le Frecce Tricolori hanno disegnato una enorme bandiera nei cieli di Roma.
“La Repubblica è impegnata a costruire condizioni di pace e le sue Forze Armate, sulla base dei mandati affidati da Governo e Parlamento, concorrono a questo compito”. Lo scrive il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in un messaggio inviato al Capo di Stato Maggiore della Difesa, Ammiraglio Giuseppe Cavo Dragone in occasione della Festa della repubblica.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Giubileo Elisabetta: il Papa le augura pace e prosperità
Telegramma del Pontefice per la festa della Regina
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
CITTÀ DEL VATICANO
02 giugno 2022
11:00
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Il Papa ha inviato alla Regina Elisabetta un messaggio per la festa nazionale e il Giubileo di platino.
“In questa gioiosa occasione” il Pontefice porge i suoi “auguri cordiali” e assicura le sue preghiere – si legge nel telegramma – affinché “Dio Onnipotente conceda a lei, ai membri della famiglia reale e a tutto il popolo della vostra nazione benedizioni di unità, prosperità e pace”.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Gentiloni,riproporre metodo Recovery legato a successo Pnrr
‘Se meccanismo funziona ora più facile rimetterlo su tavolo’
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
BRUXELLES
02 giugno 2022
12:12
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
“C’è il RePowerEu.
Certamente sarebbe necessario andare oltre, non tanto con un Next Generation permanente perché l’impegno di tutti è stato considerarlo straordinario, ma riutilizzando lo stesso metodo, emissioni comuni per far fronte a obiettivi comuni.
La possibilità di ripetere questo metodo virtuoso dipende molto dal successo che avremo nel realizzare i Pnrr. E’ chiaro che se il meccanismo funziona, se vengono rispettati tempi, investimenti e riforme, allora per i governi che spingono in questa direzione, e per la Commissione, sarà più facile riproporlo”. Lo ha detto il commissario Ue all’Economia Paolo Gentiloni a Mattino 5.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Franco, libertà e democrazia incompatibili con autoritarismo
Indipendenza posa su coesione, difesa, economia
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
TRIESTE
02 giugno 2022
12:29
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
“Libertà pace e democrazia che sono la sintesi e l’espressione della nostra Repubblica, non sono compatibili con regimi autoritari o autocratici”.
Lo ha detto il ministro dell’Economia e delle Finanze Daniele Franco, nel suo discorso al Sacrario Militare di Redipuglia in occasione della celebrazione del 76/o Anniversario della Fondazione della Repubblica Italiana.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
“Per la nostra Repubblica la pace è un elemento fondante” ed è necessario “evitare il ripetersi di guerre nel territorio europeo”, ha aggiunto. “Come l’esperienza degli ultimi mesi ci ricorda, l’indipendenza e il benessere di un paese si fondono sulla coesione interna ma anche sulla capacità di difendersi e su scelte economiche che non creino subalternità”. Innovazione e benessere, comunque, “si fondono anche su forme di cooperazione e di alleanza con Paesi che condividono i nostri valori. Questa è la strada che la Repubblica ha intrapreso nell’ambito dell’Unione europea e della Nato”. Per Franco, “il Sacrario ci ricorda anche uno dei principi sui quali è nata l’Unione europea, che abbiamo contribuito a fondare: evitare il ripetersi di guerre tra Paesi europei. Risultato non scontato dopo due guerre mondiali combattute in tempi ravvicinate”. Ma “ora è impensabile una guerra con i nemici del secolo scorso”. Tra gli altri, alla cerimonia erano presenti i parlamentari Debora Serracchiani, Tatjana Rojc, Walter Rizzetto.
Il ministro, infine, ha ricordato “in particolare i caduti delle forze ordine, le vittime del terrorismo, i militari che hanno perso la vita nelle missioni all’estero”.
La cerimonia era cominciata con la Preghiera della Patria e con la lettura da parte di Paola Del Din, partigiana e medaglia d’oro al valor militare, della motivazione della Medaglia d’oro al Valor militare al Milite ignoto.
In precedenza sul Sacrario nei pressi del Sacello si erano dispiegate rappresentanze delle forze armate, di Carabinieri, Polizia e Guardia di finanza, e delle associazioni combattentistiche e d’arma, con motivi come Il silenzio intonati dalla fanfara della Brigata Julia.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Scritte no vax alla Camera del Lavoro di Mirandola
La Cgil indice un presidio, ‘Gente senza storia né memoria’
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
MIRANDOLA (MODENA)
02 giugno 2022
12:29
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
‘Sindacato nazista’ e ‘Se non puoi dire no sei schiavo’.
Di questo tenore il contenuto di alcune scritte comparse stamattina sulle pareti esterne della Camera del Lavoro di Mirandola, in provincia di Modena.
Gli autori hanno ‘firmato’ le frasi dal colore rosso con la dicitura ‘Vivi’, la stessa che contraddistingue alcuni gruppi no vax nati sui social, in particolare su Telgram. La Cgil ha immediatamente indetto un presidio in mattinata.
“Le scritte fasciste sulle Camere del Lavoro – dice Marco Bottura, coordinatore della Cgil Area Nord – si inseriscono in un contesto che raccoglie malesseri e malumori di persone che non sanno più che cos’è una democrazia, non sanno cosa sia uno stato totalitario, non sanno da dove viene la libertà di parola, di voto, di associazione. Si tratta di gente senza storia né memoria in cui la realtà è un gioco, non importa quanto pericoloso e non importa dove possa portare”, conclude Bottura.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Strasburgo a Italia, stop porte girevoli in magistratura
Progressi lenti anche su prevenzione corruzione in Parlamento. Il rapporto dell’organo anti corruzione del Consiglio d’Europa. Gli stati rendano l’attività di lobb
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
STRASBURGO
02 giugno 2022
12:45
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
“L’Italia deve introdurre regole per limitare il passaggio dei magistrati in politica e viceversa”. Questa la sollecitazione giunta oggi da Greco, l’organo anti-corruzione del Consiglio d’Europa in occasione della presentazione del suo rapporto annuale. Nel documento si osserva anche che l’Italia “ha fatto progressi lenti sul fronte della prevenzione della corruzione tra i parlamentari”.
Sulla cosiddetta questione delle ‘porte girevoli’ tra magistratura e politica Greco è tornato quindi a sollecitare le autorità italiane a prendere iniziative per affrontare una questione sollevata ripetutamente già da alcuni anni. Per quanto riguarda poi la lotta alla corruzione nella politica, e in particolare nel Parlamento, il presidente dell’organismo del Consiglio d’Europa, Marin Mrcela, ha sottolineato che l’Italia dovrebbe “introdurre in entrambe le Camere un codice di condotta formalizzato”, mentre non si è invece voluto pronunciare sull’eventuale abrogazione della legge Severino attraverso il referendum del 12 giugno.
I governi europei devono aumentare la trasparenza e la rendicontazione sulle attività di lobbying per garantire che i cittadini sappiano chi cerca d’influenzare le decisioni politiche in modo da ridurre il rischio di corruzione”.
Lo afferma il Greco, l’organo anti corruzione del Consiglio d’Europa, in occasione della pubblicazione del suo rapporto annuale.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
“Negli ultimi tempi gli scandali messi in luce regolarmente dai media hanno messo alla prova, in alcuni casi duramente, la fiducia che i cittadini ripongono nelle istituzioni”, sostiene Marin Mrcela, presidente di Greco. “I cittadini hanno il diritto di sapere chi influenza le decisioni politiche”, incalza Mrcela, sottolineando che “l’accesso a questo tipo d’informazione deve essere semplice e veloce”. I governi, conclude il presidente di Greco, devono adottare regole dettagliate per prevenire i rischi di corruzione.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Prezzi: Ocse, +9,2% ad aprile; vola l’ alimentare, +11,5%
Ma in Italia il dato scende dal 6,5% al 6%
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
PARIGI
02 giugno 2022
13:07
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
L’inflazione nella zona Ocse è cresciuta al 9,2% ad aprile 2022 contro l’8,8% di marzo, con una forte accelerazione dei prezzi alimentari e dei servizi.
In particolare, afferma in una nota l’organismo internazionale con sede a Parigi, i prezzi dell’alimentazione nella zona Ocse sono continuati a crescere fortemente, per raggiungere 11,5% ad aprile 2022 contro il 10% a marzo.
In Italia – dice Ocse – l’inflazione è scesa dal 6,5% di marzo al 6% di aprile.
L’indice dei prezzi alimentari, afferma l’Ocse in una nota, “ha continuato a crescere fortemente per raggiungere 11,5% ad aprile 2022, dopo 10% a marzo”. Anche i prezzi dei servizi sono cresciuti in larga parte dei Paesi Ocse, con un aumento medio del 4,4% ad aprile su 33 Paesi del gruppo, dopo 3,9% a marzo. La crescita di prezzi alimentari e servizi risulta parzialmente compensato da un rallentamento temporaneo dell’aumento dei prezzi dell’energia, al 32,5% ad aprile,1,2 punti in meno rispetto al mese di marzo.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Prezzi: Assoutenti,dall’olio di semi al pane nuovi record a maggio
Situazione insostenibile, in piazza il 10 per ‘Pentole vuote’
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
02 giugno 2022
13:18
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
I prezzi al dettaglio registrano a maggio nuovi pesantissimi record, con alcune voci che segnano incrementi annui tra il +70% e il +100%.
Lo denuncia Assoutenti che, sulla base degli ultimi dati Istat sull’inflazione, ha stilato la mappa dei rincari che si sono abbattuti nell’ultimo mese sulle tasche degli italiani.
A maggio il record dei rincari spetta ai biglietti aerei internazionali, che su base annua sono aumentati del +103,3% – analizza Assoutenti – L’energia elettrica è salita del +73,5% mentre per l’olio di semi occorre spendere il 70,2% in più.
Il gas aumenta del +66,3% rispetto a maggio del 2021, il gasolio per riscaldamento del +47,5% mentre Gpl e metano salgono del +43,6%.
In particolare nel comparto alimentare, oltre all’olio di semi, si registrano pesanti aumenti per burro (+22,6%), farina (+18,6%), pasta (+16,6%), ma costano molto di più anche il pollo (+13,8%), le uova (+12,3%) i gelati (+11,2%). Un situazione “insostenibile” che portera’ i consumatori in piazza il prossimo 10 giugno per la ”protesta delle pentole vuote”.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Amazon: impegnati a sostenere la crescita delle Pmi
Obiettivo 1,2 mld euro vendite estero all’anno
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
WASHINGTON
02 giugno 2022
13:18
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Attraverso l’evento “Made in Italy Days” e la vetrina online dedicata al Made in Italy, Amazon annuncia il suo impegno a sostenere le oltre 18.000 piccole e medie imprese italiane (Pmi) che vendono sul suo store e che hanno creato ad oggi oltre 50.000 posti di lavoro in Italia, a raggiungere 1.2 miliardi di euro di vendite all’estero all’anno entro il 2025, piu’ del doppio del valore delle esportazioni del 2020, sottolinea Amazon. ACQUISTA SU AMAZON E COMPRA QUELLO CHE VUOI. SCRIVILO, INSERENDO IL LINK DEL PRODOTTO AMAZON CHE TI INTERESSA E LO TROVERAI DA ACQUISTARE POCO DOPO. 0 COMMISSIONI AGGIUNTIVE. AIUTI SOLTANTO ME ED IL MIO SITO. SONO AFFILIATO AMAZON. GRAZIE E BUONI ACQUISTI!
2 giugno: a Firenze deposizione corona in onore Caduti
Prefetto ricorda vittime pandemia, realta’ economiche, studenti
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
FIRENZE
02 giugno 2022
14:16
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
La deposizione della corona in onore ai Caduti, in Piazza dell’Unita’ d’Italia, ha dato il via a Firenze alle cerimonie per ricordare il 76/o anniversario della proclamazione della Repubblica Italiana e che tornano dopo due anni in presenza.
Nel corso della cerimonia, alla presenza del prefetto di Firenze Valerio Valenti, del vicecomandante dell’Istituto geografico militare, generale Giuseppe Poccia, del presidente della Regione Toscana Eugenio Giani, del vicesindaco di Firenze Alessia Bettini e di autorità civili, militari e religiose e fiorentini e turisti, Filippo, un neo laureato dell’Universita’ di Firenze ha letto il messaggio del presidente della Repubblica Sergio Mattarella.
Il prefetto ha rivolto un “commosso pensiero alle tante vittime della pandemia, alle moltissime famiglie colpite”. Poi ha toccato diversi temi tra cui quello delle chiusure causa pandemia e della ripartenza e quello degli studenti.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Petrolio: Opec+ valuta aumento produzione a luglio e agosto
Bloomberg, all’esame incremento di 600.000 barili al giorno
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
02 giugno 2022
14:51
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
La riunione odierna dell’Opec+ potrebbe decidere di aumentare la produzione di 600.000 barili al giorno a luglio e ad agosto.
E ‘ quanto scrive Bloomberg citando i delegati che partecipano alla riunione in corso.
Si tratterebbe, se la proposta sul tavolo venisse approvata, di una svolta e di un incremento nell’ordine del 50% della produzione rispetto ai 432.000 barili al giorno di questi ultimi mesi.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Petrolio: Opec+ verso aumento 648.000 barili al giorno
Raccomandazione del Joint Ministerial Monitoring Committee
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
NEW YORK
02 giugno 2022
15:09
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Il comitato ministeriale di monitoraggio, il Joint Ministerial Monitoring Committee raccomanda all’Opec+ un aumento della produzione da 648.000 barili al giorno in luglio e agosto.
Lo riporta l’agenzia Bloomberg citando i delegati partecipanti alla riunione.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Ucraina: Salvini, Russia? Contatti proseguono
‘Cessate il fuoco lo devo chiedere a chi ha iniziato il conflitto’
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
02 giugno 2022
18:37
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
“I contatti continuano”: il segretario della Lega Matteo Salvini ha risposto così a una domanda sul suo viaggio in Russia.
“Se devo chiedere il cessate il fuoco, lo devo chiedere alla Russia che ha iniziato il conflitto.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
L’ho fatto – ha aggiunto – e lo rifarò con trasparenza senza chiedere nulla in cambio perché questo è l’interesse nazionale italiano. Chi lavora per la pace fa il bene dell’Italia chi insulta, critica e parla solo di armi e guerra fa il male dell’Italia”. “Io – ha rivendicato Salvini – ho il diritto dovere di incontrare tutti e spero che anche altri capi di partito lo stiano facendo”. Il ministro degli Esteri russo “dovevo incontrarlo. Non l’ho sentito. Sarebbe stato un’occasione e spero che sia un’occasione”, ha risposto Salvini a una domanda sulla sua missione in cui avrebbe dovuto vedere Sergei Lavrov.
“È ridicolo e oltraggioso che ci sia chi minaccia e intimidire. Che il Copasir ritenga di indagare su cosa fa il segretario della Lega e chi incontra, peraltro avendolo raccontato in TV e sui giornali sono intimidazioni inaccettabili”, ha poi detto Salvini, dalla prefettura a Milano per la festa della Repubblica tornando sulle polemiche per il suo annunciato viaggio in Russia. “Oggi ho sentito i vertici dei servizi di sicurezza e smentiscono qualsiasi approfondimento, indagine, inchiesta. Fortunatamente – ha aggiunto – siamo in un Paese libero e per la pace a testa alta incontro tutti”.
“Le critiche di Salvini? Mi sembra un film già visto. Ricordate quando fece cadere il governo Conte I? Iniziò tutto così, criticando i vari ministri del governo fino a staccare la spina. Spero di non rivedere lo stesso film. Chi spiegherà poi agli italiani che, a causa di una crisi estiva immotivata, abbiamo bruciato i 200 miliardi del Pnrr?”: così il ministro degli Esteri Luigi Di Maio. “Lavoriamo tutti per la pace, rispettando alleanze e partner internazionali”, ha aggiunto il ministro.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Accordo Opec+ per aumento produzione, +648.000 barili
Per luglio e agosto, lo riferiscono i delegati
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
NEW YORK
02 giugno 2022
15:38
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
L’Opec+ aumenterà la produzione di 648.000 barili al giorno in luglio e in agosto.
Lo riferiscono i delegati partecipanti alla riunione, secondo quanto riportato dall’agenzia Bloomberg.
Dopo l’accordo il prezzo dell’oro nero recupera: Il Wti è in rialzo sui 115 dollari. In rialzo dello 0,3% anche il Brent.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Papa: prega per le famiglie, non ne esiste una perfetta
Videomessaggio per le preghiere di questo mese di giugno
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
CITTÀ DEL VATICANO
02 giugno 2022
16:06
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Il Papa dedica le preghiere di questo mese alla famiglia, “il luogo in cui impariamo a convivere: convivere con i più giovani e con i più anziani”, dice in un videomessaggio.
“Ovviamente non esiste la famiglia perfetta.
Ci sono sempre dei ‘però’. Ma non succede niente. Non bisogna aver paura degli errori; bisogna imparare da loro, per andare avanti”, indica il Pontefice.
Dio “si preoccupa di noi, resta con noi in ogni momento nell’ondeggiare della barca agitata dal mare: quando discutiamo, quando soffriamo, quando siamo allegri, il Signore è lì e ci accompagna, ci aiuta, ci corregge”. Ricordando l’Incontro Mondiale delle Famiglie che si terrà a Roma questo mese, il Papa conclude: “Preghiamo per le famiglie cristiane di tutto il mondo, per ciascuna e per tutte le famiglie, perché con gesti concreti vivano la gratuità dell’amore e la santità nella vita quotidiana”.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Via libera ambasciatori Ue a sesto pacchetto sanzioni
Misure includono embargo a petrolio con alcune deroghe
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
02 giugno 2022
16:09
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Il sesto pacchetto delle sanzioni anti-russe, che include l’embargo graduale al petrolio in arrivo via mare in Europa con deroghe per il greggio trasportato via oleodotti, è stato adottato dalla riunione degli ambasciatori dei 27 Paesi membri.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Pm chiude indagine per Coppola, tentata estorsione a Prelios
Anche per immobiliarista svizzero Vitali. Difesa, vinceremo
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
MILANO
02 giugno 2022
17:09
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
La Procura di Milano ha chiuso le indagini in vista della richiesta di processo nei confronti dell’immobiliarista Danilo Coppola, che da qualche tempo si trova in Svizzera, e di Giuseppe Vitali uno dei soci della ‘Immobiliare Orizzonti”, che ha sede nel Canton Ticino, per la vicenda della tentata estorsione ai danni di Prelios la sgr proprietaria del complesso immobiliare Porta Vittoria a Milano.
L’indagine per la quale nei confronti di Coppola c’è una richiesta di custodia cautelare in carcere della magistratura milanese, bocciata però dalle autorità svizzere, è coordinata dal pm Mauro Clerici ed è una costola di quella sulle bancarotte del Gruppo Immobiliare 2004, di Mib Prima e di Porta Vittoria, costata all’immobiliarista laziale una condanna a 7 anni di reclusione in appello.
“Andremo a fare il processo – ha commentato il difensore, l’avvocato Ivano Chiesa – e lo vinceremo. Dimostreremo che abbiamo ragione”.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Covid: nelle Marche +3 ricoveri, +421 casi, nessun decesso
Incidenza scende sotto 200
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
ANCONA
02 giugno 2022
17:40
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Nelle Marche tornano a crescere i ricoveri legati al covid che arrivano a 70 (+3): sono però solo 2 i pazienti in terapia intensiva in tutta la regione (-1), 6 quelli in semi intensiva (invariato), 62 quelli in reparti non intensivi (+4), secondo l’aggiornamento della Regione Marche, che indica anche 9 dimessi nell’ultima giornata.
L’occupazione delle intensive scende a 0,9%, quella dei non intensivi sale a 6,9%.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Non ci sono stati nuovi decessi e il totale resta fermo a 3.914. Sono 421 i nuovi positivi rilevati nell’ultima giornata, il 22,2% dei 1.896 tamponi diagnostici (su 2.531 tamponi totali), mentre il tasso di incidenza cumulativo continua a scendere e arriva a 194,68 (ieri 207,87) su 100mila abitanti. La provincia di Ancona resta la prima con 144 casi, seguita da Macerata con 89, Pesaro Urbino con 79, Ascoli Piceno con 48, Fermo con 43, oltre a 18 casi di fuori regione. Le fasce di età più colpire restano 25-44 anni con 107 casi e 45-59 anni con 104, seguite da 60-69 anni con 68. Sono 7 le persone in osservazione nei pronto soccorso, 26 gli ospiti di strutture territoriali (a Galantara e Ripatrasone). I positivi alla data di oggi sono 3.654, tra ricoverati e isolamenti, le persona in quarantena o isolamento domiciliare 5.848, di cui 111 sintomatici. I dimessi/guariti dall’inizio della pandemia salgono a 466.709
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Covid: in Lombardia ancora in calo i ricoveri, 17 decessi
Sono 2361 i nuovi positivi, 872 a Milano e 16 a Sondrio
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
MILANO
02 giugno 2022
17:45
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Con 27.340 tamponi effettuati, è di 2.361 il numero di nuovi casi di Coronavirus registrati in Lombardia, con un tasso di positività salito all’8,6% contro il 7,9 di ieri.
I ricoverati in terapia intensiva sono 34, due più di ieri, mentre i pazienti negli altri reparti sono 533 (-42).
Sono invece 17 i decessi che portano il totale da inizio pandemia a 40.569.
Per quanto riguarda le province, 872 casi sono stati segnalati a Milano, 312 a Brescia, 209 a Monza, 174 a Varese, 146 a Bergamo, 131 a Pavia,, 92 a Mantova, 68 a Cremona, 55 a Lecco, 35 a Lodi e 16 a Sondrio,
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Giuseppe Conte: ‘No ad un governo di unità nazionale dopo le elezioni’
Il leader M5s
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
07 giugno 2022
13:35
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
L’UCRAINA
“Ho vissuto questi 100 giorni con una forte preoccupazione, dopo due anni e più di pandemia non ci meritavamo questa guerra in Europa. Dobbiamo concentrare tutti gli sforzi per un negoziato in modo da costringere tutti, non solo le parti in conflitto, a sedersi intorno ad un tavolo fino a quando non sarà firmato un accordo onorevole che preveda la cessazione dell’ostilità, il ritiro delle truppe russe, una dignitosa soluzione politica”, ha affermato Giuseppe Conte. “La risoluzione viene scritta dai parlamentari non voglio anticipare i contenuti, deve nascere dal dialogo tra le forze in Parlamento. La nostra posizione è chiara, l’Italia deve concentrare tutti gli sforzi per una soluzione politica, abbiamo contribuito con tre forniture di armi, ora ci sembra che il nostro apporto sia più prezioso sul piano diplomatico”.
“Il movimento M5s ha detto sì alle sanzioni economiche e finanziarie, e continueremo a dire sì. Ma non dobbiamo continuare a pensare che stiamo sconfiggendo la Russia attraverso le sanzioni”, ha aggiunto Conte parlando e chiarendo che non ci si può ritenere appagati dalle conclusioni dell’ultimo Consiglio europeo con l’embargo.”Serve varare un energy recovery fund, con stoccaggi comuni, in caso contrario non si riuscirà a gestire questo momento di grande emergenza energetica”.
“Lo dissi a Draghi quando lo incontrai per le questioni sull’aumento delle spese militari – ha spiegato il leader dei 5 stelle -: si prefigurava una situazione economica drammatica, dalle bollette ai costi dei generi alimentari, con una prospettiva di severa recessione. Abbiamo già il 12% di lavoratori poveri con paghe da fame. In più c’è un ceto medio che continua ad impoverirsi. Perciò dobbiamo intervenire sulle dinamiche salariali. L’extragettito dobbiamo utilizzarlo per alzare la soglia degli stipendi dei lavoratori”.
LAVORO E PENSIONI
“Questa è una battaglia da completare subito – ha aggiunto parlando del salario minimo -. Serve per avere un’esistenza dignitosa, bisogna intervenire subito, il progetto di legge è al Senato. Io dico alle altre forze politiche: avete delle osservazioni di fare, confrontiamoci. La legge si può approvare in poco tempo”.
“Lavoreremo e proporremo alle altre forze politiche una nostra soluzione sulle pensioni, è una questione che va risolta. La via primaria è agire sull’ampliamento della platea dei lavori usuranti. E su questo si potrà costruire una soluzione sostenibile, tenendo anche conto dell’età anagrafica e dei contributi”.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
VERNO
“Noi lavoriamo e facciamo proposte politiche – ha spiegato Conte -, quando rivendichiamo di essere ascoltati lo facciamo per delle cose come il superbonus, la politica dei redditi, noi ci battiamo per la transizione ecologica, perché si moltiplichino le comunità energetiche, ci meravigliamo di non essere ascoltati quando non lo siamo. Ci dicano perché no alle nostre proposte. Noi non vogliamo far fibrillare il governo ma ci sembra assurdo che si predichi la transizione ecologica e poi non si sia conseguenti”.
Parlando dei rapporti con Draghi, il presidente M5s ha detto: “Ci sentiamo quando è necessario, io lo informo sui passaggi politici più significativi”.
“Con il Pd alla luce dell’esperienza concreta fatta con governo Conte 2 c’è un rapporto privilegiato. Non è ancora un’alleanza in senso stretto, ci sono questioni politiche su cui ci misuriamo a beneficio degli elettori. Se ci sono divergenze non possiamo metterle sotto il tappeto. In Sicilia c’è una prospettiva concreta di lavoro insieme – ha affermato Conte, parlando del Pd e dell’ipotesi di tenere primarie – e quindi si è posto il problema di come individuare i protagonisti del progetto. Stiamo valutando il ragionamento delle primarie, per noi sarebbe un esperimento nuovo, ci stiamo lavorando. Per il Pd la novità sarebbero invece le primarie on line. Ci saranno dei tocchi di novità che apporteremo. Nessuno si deve avvantaggiare di queste regole, tutti devono avere la possibilità di poter competere”.
“Non metto in dubbio che ci siano alcuni protagonisti della vita politica che sperano che ci sia confusione in modo che siano sempre al centro delle danze. Noi non possiamo augurarci un governo di unità nazionale dopo le elezioni. Il governo è nato prima per l’emergenza pandemica, ora c’è un’emergenza bellica. Ma un progetto politico da Leu alla Lega – ha spiegato – mi pare complicato da definire. Noi in modo costruttivo stiamo dando un contributo per andare avanti però nel contesto di un governo di emergenza”.
“L’alleanza deve essere competitiva e non deve chiudersi in sé stessa e aprirsi alle forze sane del paese, non mi sembra che Renzi risponda a questi requisiti, anche avviluppato in questioni affaristiche. In quanto a Calenda – ha poi detto Conte -, dichiara costantemente che non vuole lavorare con i 5 stelle e così ci ha risolto il problema. Ovviamente serve coesione per tenere insieme una coalizione. Sarebbe frustrante tradire le aspettative dei cittadini, allora meglio stare all’opposizione. Noi chiediamo ai cittadini un voto su un progetto politico”.
“Nessuna battaglia per il candidato premier, anche se il tema non è stato affrontato ed è l’ultimo problema. Con la riduzione del numero dei parlamentari avremo un rischio di crisi di rappresentatività. Una legge proporzionale potrebbe offrire un maggior raccordo tra governati e governanti”.
“Aspettiamo le amministrative e potrò essere più preciso e tastare il terreno in modo più effettivo. Nel centrodestra ci sono vari movimenti, c’è una sana competizione che forse c’è sempre stata ma ora è più chiara. Da loro possono venire dei ragionamenti, un confronto può esserci”, ha detto ancora Conte rispetto alla possibilità di modificare la legge elettorale.
M5S
“Non avverto nessuna esigenza di cambiare simbolo, il M5s deve lavorare in maniera efficace sulla transizione energetica e in prospettiva lo vedo sempre più organizzato capillarmente, anche con i comitati politici, per affrontare tutti i temi sul tappeto. Il movimento deve darsi senza diventare un partito tradizionale dopo essere nato da un momento di rabbia e protesta dei cittadini. La ragione fondativa continuerà ad essere una costante. Importante in questo quadro la nostra scuola di formazione per il confronto con esperti che ci aiuteranno ad orientarci sui grandi temi di attualità. Ci sarà un importante ciclo di lezioni. Martedì sarò a Palermo per una lezione dedicata a mafia e politica con due illustri personalità”.
TERMOVALORIZZATORE ROMA
Sul termovalorizzatore noi proponiamo il mantenimento dei poteri commissariali del sindaco di Roma ma chiediamo la riformulazione della norma per consentire sistemi ecologicamente compatibili, ha poi detto Conte parlando del decreto aiuti.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Rai: Orfeo al Tg3, Di Bella al suo posto, Sala al Day time
Proposte Fuortes in Cda l’8 giugno
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
03 giugno 2022
10:41
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Mario Orfeo alla direzione del Tg3, Antonio Di Bella al suo posto alla Direzione Approfondimento e Simona Sala al posto di quest’ultimo alla direzione Day Time.
E’ questa, secondo quanto si apprende la soluzione che l’amministratore delegato Rai Carlo Fuortes porterà al cda in programma l’8 giugno, dopo la decisione di revocare le deleghe ad Orfeo.
La soluzione individuata dall’ad Rai arriva dopo la scelta di revocare le deleghe al direttore dell’Approfondimento Mario Orfeo, giunta a poche settimane dalla presentazione dei palinsesti.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Proprio i problemi insorti nell’iter della preparazione dei programmi di informazione, con la cancellazione all’ultimo momento dell’incontro chiesto dai consiglieri due giorni fa con i direttori di genere, avevano spinto Fuortes a revocare la fiducia a Orfeo. La notizia diffusa ieri ha messo in fibrillazione le forze politiche, dal Pd a Italia Viva a Forza Italia, per finire oggi a Fratelli d’Italia che parlano di “totale mancanza di controllo dell’azienda”. Da qui la spinta a individuare velocemente una soluzione che dovrebbe essere approvata dal consiglio di amministrazione in programma l’8 giugno. D’altronde la nuova organizzazione per generi e non più per reti, una delle principali innovazioni del piano industriale, entrerà pienamente in vigore a breve e un rallentamento nella strategica direzione Approfondimento, con possibili ripercussioni a cascata sugli altri settori, potrebbe inasprire ulteriormente la tensione. Orfeo dovrebbe tornare dunque al Tg3, che aveva già diretto prima di passare all’Approfondimento, diventando il primo giornalista a dirigere tutti e tre i principali tg della Rai. Al suo posto dovrebbe arrivare Di Bella, ricoprendo il ruolo che l’ad aveva ipotizzato di assegnargli già nel novembre scorso. Simona Sala passerebbe dal Tg3 alla direzione Day Time, guidata finora da Di Bella. L’interim dell’Approfondimento resterà a Fuortes fino alle nomine, ma, se la soluzione individuata dall’ad andrà in porto, si tratterà di un incarico talmente breve da non essere di fatto esercitato.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Ruffini, evasori in carcere? Sono 19 milioni, non conviene
Bene la precompilata, dal 2023 anche per Iva
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
02 giugno 2022
18:44
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
“La pena detentiva per chi non paga le tasse non mi ha mai convinto.
Preferisco mettere in carcere l’evasore così poi fallisce l’attività o farlo lavorare finché non ripaga la collettività? Sono 19 milioni le persone che non pagano le tasse.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Li abbiamo individuati, ma a chi conviene metterli tutti in cella?”. Lo ha detto Ernesto Maria Ruffini, direttore dell’Agenzia delle Entrate, che ha presentato al Festival dell’Economia di Torino il suo libro ‘Uguali per Costituzione. Storia di un’utopia incompiuta dal 1948 a oggi”, a cura di Feltrinelli.
“Il mio sistema ideale è quello in cui i cittadini sanno che chi non paga viene intercettato e l’azione viene punita facendoli pagare. Chi è poi così autolesionista da evadere?” ha affermato Ruffini.
Sulla precompilata Ruffini ha aggiunto: “Non ho i dati aggiornati, ma va bene. Ogni anno abbiamo sorprese di come i cittadini acquisiscano familiarità con questo strumento”.
Prossime tappe? “Stiamo già precompilando i registri dei soggetti commerciali, l’anno prossimo partirà la precompilata Iva. Ogni anno, ogni mese siamo alle prese con i nuovi sistemi.
Vediamo anche il quali strumenti il legislatore ci permette di utilizzare”, ha spiegato.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Gianni Vattimo considerato lucido dalla Cassazione: la versione del compagno
‘Io sotto processo ingiustamente’
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
02 giugno 2022
20:23
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
“Dalla relazione del commercialista, che ha fatto la consulenza di parte, viene fuori che i famosi soldi che avrei estorto 59mila euro e 19mila euro in più sul mio compenso.
In realtà c’è stato un travisamento da parte della Guardia di Finanza che non ha riportato dati fondamentali, come persone in più che vengono pagate come le badanti e i collaboratori familiari.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Non viene considerato un capitale abbastanza importante dato a una collaboratrice, la ex moglie che prendeva 750 euro al mese, non viene tenuto in conto né l’andamento del capitale dopo che lui (Vattimo, ndr) è uscito dal Parlamento quando lo stipendio era più alto”. Lo dice Simone Caminada dopo che la Cassazione ha dichiarato il filosofo e politico Gianni Vattimo lucido e in grado di amministrare i suoi beni. Nel video Vattimo è seduto accanto a Caminada e annuisce alle sue dichiarazioni.
“Lui (Vattimo, ndr) ha mantenuto il trend di uscite a fronte di meno entrate quindi ha dovuto erodere il suo capitale per mantenere lo stesso stile di vita in questi anni, dalla fine del mandato parlamentare alla mia amministrazione (2017-2018) ed è stato eroso maggiormente sotto l’amministrazione di sostegno, che erano in capo al commercialista Maurizio Giglio, fino a 68 mila euro, nonostante i limiti imposti dalla procura. Io sono sotto processo per 59mila di capitale eroso, il capitale eroso dopo le indagini è di 68mila. Gianni ha aumentato le spese mediche e di assistenza prima c’era una signora ora ce ne sono tre”.
Daniela Talarico, legale di Gianni Vattimo, intanto esulta per il risultato ottenuto in aula: “Abbiamo vinto l’appello, la procura ci ha fatto un ricorso bruttissimo alla Cassazione che è stato ritenuto inammissibile eppure non si riesce a parlare del professore. La procura ha continuato a usare gli argomenti relativi alle indagini penali ma la Corte di appello e la Cassazione li hanno completamente demoliti. Non si può usare un istituto delicatissimo come l’amministrazione di sostegno e distorcerlo a uso e consumo di un processo penale. Ripeto, il professore ha vinto e di questo dovremmo parlare”.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Investito da auto polizia, un italiano morto a Palma Maiorca
E’ un 35enne sardo da anni alle Baleari come cameriere
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
LURAS
02 giugno 2022
23:03
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Un giovane gallurese di 35 anni ha perso la vita a Palma di Maiorca dopo essere stato investito da un’auto della Polizia del posto.
L’incidente è avvenuto la notte tra mercoledì e giovedì, nella zona del Passeig Sagrera, quando per cause da accertare un’auto delle forze dell’ordine ha investito tre passanti.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Tra loro Mario Decandia, un cameriere con origini tra Tempio Pausania e Luras ma da anni trapiantato nelle Baleari.
Secondo le prime informazioni il giovane aveva appena finito il turno di lavoro in un ristorante poco distante dal luogo dell’incidente e stava passeggiando con altri due colleghi stranieri. All’improvviso il gruppo è stato travolto dall’auto della Polizia che, secondo quanto riferisce la stampa locale, al momento dell’incidente era impegnata in un servizio urgente.
Sul posto sono intervenute quattro ambulanze e il giovane è stato subito trasferito all’ospedale universitario di Son Espases, dove è deceduto in seguito alle gravissime ferite riportate nell’impatto. Feriti i due amici che erano con lui.
La notizia della scomparsa del 35enne ha sconvolto la comunità di Luras, paese natio della madre del ragazzo. “Quello di oggi è stato un risveglio molto triste – dice il sindaco Mauro Azzena – ho sentito alcuni familiari di Mario per porgere loro le condoglianze di tutti noi, è una grande tragedia che ci ha colpiti profondamente”.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Oltre 1,6mln aiuti non dovuti, Gdf denuncia 92 pescatori
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
ORISTANO
03 giugno 2022
09:41
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Hanno incassato indennizzi per il blocco della pesca in mare, a causa delle esercitazioni militari nel periodo 2015 – 2019 al poligono di Capo Frasca, nell’Oristanese, oltre 1.600.000 euro, ma un centinaio di pescatori, facenti parte di tre cooperative, non avrebbero potuto neanche arrivare in mare perché operavano con piccole barche a remi nella vicina laguna.
E’ quanto hanno scoperto i finanzieri della Sezione Operativa Navale di Oristano che hanno denunciato 92 persone per truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche e indebita percezione di erogazioni ai danni dello Stato, nell’operazione “Promontory’s funds”.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Smuraglia: aperta camera ardente nella sede del Comune di Milano
Alle 16 la cerimonia di commiato con il sindaco Sala
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
MILANO
03 giugno 2022
09:58
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
È aperta dalle 9 di stamani la camera ardente di Carlo Smuraglia, presidente onorario dell’Anpi ed ex partigiano morto a 99 anni lo scorso 30 maggio.
Il feretro è in Sala Alessi a Palazzo Marino, sede del Comune di Milano, dove sono stati disposti i Gonfaloni a lutto di Regione Lombardia, Città Metropolitana e Anpi.
Sulla bara, in centro alla sala, un cuscino funebre di rose rosse e la foto di Smuraglia.
Sono già arrivati a dare l’ultimo saluto i primi iscritti all’Anpi delle sezioni di Milano. “Rimarrai sempre un bel fior partigiano, il tuo profumo sarà ovunque sarai. Maria Grazia” è il primo messaggio lasciato accanto a una rosa rossa ai piedi della bara. Presente all’apertura della Camera Ardente anche Lamberto Bertolè, presidente del Consiglio comunale di Milano.
La camera ardente rimarrà aperta al pubblico fino alle 14.30.
Alle 16 è prevista la cerimonia di commiato con il sindaco di Milano Giuseppe Sala.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Ucraina: Conte, concentrare tutti gli sforzi per un negoziato
Ho vissuto questi 100 giorni con forte preoccupazione
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
03 giugno 2022
10:07
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
“Ho vissuto questi 100 giorni con una forte preoccupazione, dopo due anni e più di pandemia non ci meritavamo questa guerra in Europa.
Dobbiamo concentrare tutti gli sforzi per un negoziato in modo da costringere tutti, non solo le parti in conflitto, a sedersi intorno ad un tavolo fino a quando non sarà firmato un accordo onorevole che preveda la cessazione dell’ostilità, il ritiro delle truppe russe, una dignitosa soluzione politica”. Lo afferma il presidente M5s Giuseppe Conte.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Conte,ok sanzioni economiche ma serve ‘energy recovery fund’
Ma non pensiamo che stiamo sconfiggendo Russia con sanzioni
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
03 giugno 2022
10:11
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
“Il movimento M5s ha detto sì alle sanzioni economiche e finanziarie ,e continueremo a dire sì.
Ma non dobbiamo continuare a pensare che stiamo sconfiggendo la Russia attraverso le sanzioni”.
Lo afferma Giuseppe Conte e chiarendo che non ci si può ritenere appagati dalle conclusioni dell’ultimo Consiglio europeo con l’embargo.”Serve varare un energy recovery fund, con stoccaggi comuni, in caso contrario non si riuscirà a gestire questo momento di grande emergenza energetica”.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Patuanelli, inevitabile ulteriore tranche debito comune
A Radio Anch’io su caro-energia
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
03 giugno 2022
10:11
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
“Stiamo chiedendo un comportamento diverso all’Europa da quello che ha avuto fino adesso rispetto alla possibilità degli stati membri di avere interventi economici.
Credo che sia inevitabile il ricorso a una ulteriore tranche di debito comune sulla base dei principi che hanno guidato finora l’Europa ad affrontare in modo unitario il riflesso della pandemia sulle economie”.
Così il ministro delle Politiche agricole, Stefano Patuanelli in un’intervista a Radio Anch’io, su Rai Radio 1 sul tema del caro-energia.
Quanto a una domanda sul fatto che gli interessi italiani e quelli europei non coincidono il ministro ha sottolineato: “Mi sembra evidente che si sono molte parti degli interessi italiani che non coincidono con quelli di altri stati europei e dell’Europa nel suo complesso. Perchè ci sono situazioni asimmetriche create da un elemento esterno: il conflitto”
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
UCRAINA: CONTE,ECONOMIA RECESSIVA,INTERVENIRE SU STIPENDI
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
03 giugno 2022
10:20
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
“Lo dissi a Draghi quando lo incontrai per le questioni sull’aumento delle spese militari: si prefigurava una situazione economica drammatica, dalle bollette ai costi dei generi alimentari, con una prospettiva di severa recessione.
Abbiamo già il 12% di lavoratori poveri con paghe da fame.
In più c’è un ceto medio che continua ad impoverirsi.
Perciò dobbiamo intervenire sulle dinamiche salari.
L’extragettito dobbiamo utilizzarlo per alzare la soglia degli stipendi dei lavoratori”. Lo afferma il leader dei 5 stelle Giuseppe Conte.
Ucraina: Salvini,dialogo via giusta,sinistra parla di armi
Continuerò a percorrere a testa alta questa strada
03 giugno 2022
10:20
“La via del dialogo e della diplomazia per il ritorno alla pace è quella giusta, io continuerò a percorrere a testa alta questa strada, per il bene dell’Italia, e mi spiace che altri soprattutto a sinistra parlino solo di armi e guerra”.
Lo dice il leader della Lega, Matteo Salvini dopo le dichiarazioni del vicepresidente del Consiglio di sicurezza russo, Dmitrij Medvedev.
Pensioni: Conte, agire su ampliamento lavori usuranti
Proporremo ad altre forze politiche nostra soluzione su pensioni
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
03 giugno 2022
10:27
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
“Lavoreremo e proporremo alle altre forze politiche una nostra soluzione sulle pensioni, è una questione che va risolta.
La via primaria è agire sull’ampliamento della platea dei lavori usuranti.
E su questo si potrà costruire una soluzione sostenibile, tenendo anche conto dell’età anagrafica e dei contributi”. Lo afferma Giuseppe Conte.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Lavoro: Meloni,incentivare aziende a assumere per nuovi posti
Soprattutto per i giovani
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
03 giugno 2022
10:38
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
“A differenza di quanto succede attualmente, le imprese devono essere incentivate ad assumere.
In questo modo si garantirebbero nuovi posti di lavoro, soprattutto per i giovani, che eviterebbero di fuggire all’estero, o di dover ricorrere al Reddito di Cittadinanza come strumento per mantenersi”.
Lo scrive su Facebook il presidente di Fratelli d’Italia Giorgia Meloni.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Governo: Calenda, che Dio ci preservi Draghi
Conte farà ballare governo sulle armi e Salvini su se stesso
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
03 giugno 2022
11:02
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
“Conte farà ballare il Governo sulle armi e Salvini lo farà ballare su se stesso; Mastella costruisce il NUOVO centro, Paragone l’uscita dall’Euro, nasce “Italia C’è” ma non c’è nessuno, Giarrusso confluisce in se stesso e Rizzo si allea con Lady Donato.
Che Dio ci preservi Draghi”.
Lo scrive su Twitter il segretario di Azione, Carlo Calenda.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Ispezione Gdf in ospedale Covid Bari, indagini su appalto
Indagati ex capo Protezione civile Puglia e altri due
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
BARI
03 giugno 2022
11:54
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Una ispezione della struttura nella Fiera del Levante di Bari che ospita l’ospedale Covid è stata disposta dalla Procura di Bari nell’ambito dell’inchiesta a carico dell’ex capo della Protezione civile Mario Antonio Lerario, arrestato il 23 dicembre del 2021 per presunte tangenti relative ad altri appalti.
Il decreto odierno è stato notificato allo stesso Lerario, al funzionario regionale Antonio Mercurio e all’imprenditore Domenico Barozzi, indagati per concorso in turbativa d’asta e falso, “in relazione – si legge nel decreto – all’affidamento delle opere per la realizzazione dell’ospedale Covid Fiera di Bari”.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Parlamento in pausa per amministrative. Partiti a rush finale
Saranno banco di prova per politiche. Occhi su voto Palermo
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
03 giugno 2022
12:33
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Lavori parlamentari in pausa per l’election day del 12 giugno con le elezioni amministrative ed il voto per i referendum sulla giustizia.
Un appuntamento, quello di domenica prossima, che rappresenta per i leader politici un banco di prova non solo della tenuta dei loro partiti, ma anche per testare future alleanze in vista delle elezioni politiche del prossimo anno.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
I riflettori sono puntati sul voto in Sicilia con il suo capoluogo Palermo. Il centrodestra in extremis è riuscito a ricompattarsi mentre Pd e Movimento Cinque Stelle potrebbero tenere a battesimo proprio in Sicilia l’ufficializzazione dell’alleanza con le primarie per la scelta del candidato alla guida della Regione.
Per il centrodestra, invece, il voto amministrativo servirà a testare non solo la tenuta dell’alleanza, ma anche a consolidare la sfida per la leadership tra il leader della Lega Matteo Salvini e la presidente di Fratelli d’Italia Giorgia Meloni.
Quel che è certo è che l’esito che consegneranno le urne potrebbe riaprire i giochi per una modifica dell’attuale sistema elettorale: “Aspettiamo le amministrative”, ammette ad esempio il presidente M5s Giuseppe Conte.
La pausa per le urne però non cancella i nodi che la maggioranza si ritroverà alla ripresa dei lavori para. Lo scoglio principale è la risoluzione che i partiti dovranno votare in vista delle comunicazioni del premier (il 21 giugno in Parlamento) in vista del Consiglio Ue. In quella sede si capiranno le intenzioni del Movimento che ha già annunciato di voler chiedere lo stop all’eventuale nuovo invio di armi all’Ucraina. C’è poi il nodo taxi nell’esame del ddl sulla concorrenza alla Camera e la battaglia sempre dei pentastellati contrari al termovalorizzatore da costruire a Roma il cui via libera è atteso con l’ok al decreto aiuti.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Preside ‘controlla’ vestiti allieve, 300 in sciopero a Vicenza
Ragazze mostrano cartelli: “Scioperiamo per il vostro buongusto”
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
VICENZA
03 giugno 2022
12:41
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Oltre 300 studenti questa mattina hanno deciso di aderire allo sciopero indetto al liceo “Fogazzaro” di Vicenza contro dichiarazioni ritenute “sessiste, grassofobiche e paternaliste” pronunciate dalla dirigente nei confronti di alcune allieve.
Dalle 9.00 in poi i ragazzi, con un’alta percentuale anche maschile, si sono radunati all’esterno della scuola, situata in contrada’ Burci’ nel centro storico della città.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Secondo quanto riferito dagli organizzatori, allo sciopero, che proseguirà sino in tarda mattinata, hanno partecipato anche i rappresentanti di altri istituti del capoluogo berico, tra cui quelli del liceo Pigafetta e del liceo Quadri.
Durante la protesta sono stati esposti alcuni striscioni, uno dei quali diceva: “Scioperiamo per il vostro buongusto”.
All’esterno della scuola si sono susseguiti una serie di interventi da parte dei rappresentanti degli studenti, in cui è stata ribadita l’intenzione di non accettare divieti legati all’abbigliamento.
Alcune studentesse avevano raccontato di come la preside le avesse costrette ad alzarsi in piedi per controllare il loro abbigliamento, per poi sanzionare, tramite note disciplinari, chi ritenesse vestita con abbigliamento non adeguato al contesto.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Papa: cristiani testimoni pace, non gli uni contro gli altri
Incontro con giovani religiosi delle Chiese ortodosse orientali
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
CITTÀ DEL VATICANO
03 giugno 2022
12:41
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
I cristiani devono essere testimoni di pace e possono farlo se sono uniti, “non gli uni contro gli altri”.
Lo ha detto il Papa nell’udienza ad una delegazione di giovani sacerdoti e monaci di Chiese ortodosse orientali.
“Oggi ancora il mondo attende, anche inconsapevolmente, di conoscere il Vangelo di carità, libertà e pace che noi siamo chiamati a testimoniare gli uni insieme agli altri, non gli uni contro gli altri o gli uni lontano dagli altri”, ha sottolineato Papa Francesco, ringraziando i religiosi “per tutti i semi di amore e di speranza sparsi” in varie regioni “ancora segnate da conflitti troppo spesso dimenticati”.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Ucraina: Letta, Salvini?Danno a Italia e a causa della pace
Se Putin ci vede divisi continuerà la sua guerra
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
03 giugno 2022
12:46
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
“Tutto questo si rivela alla fine un boomerang per l’Italia, un danno per il nostro Paese e anche un danno per la causa della pace.
Putin la capirà solamente quando ci vedrà tutti uniti, se ci vede divisi Putin continuerà la sua guerra”.
Così il segretario del Pd Enrico Letta ha commentato le iniziative del leader leghista Matteo Salvini, definendole “estemporanee”.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Covid: in Fvg 73 nuovi casi, un decesso
Ricoverati in terapia intensiva 3, in altri reparti 83
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
TRIESTE
03 giugno 2022
13:10
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Oggi in Friuli Venezia Giulia su 979 tamponi molecolari sono stati rilevati 11 nuovi contagi.
Sono inoltre 385 i test rapidi antigenici realizzati, dai quali sono stati rilevati 62 casi.
Le persone ricoverate in terapia intensiva sono 3 mentre i pazienti ospedalizzati in altri reparti sono 83. Lo rende noto la Direzione centrale salute della Regione Fvg nel bollettino quotidiano.
Oggi si registra il decesso di una persone, a Trieste.
Il numero complessivo delle persone decedute dall’inizio della pandemia è 5.109, con la seguente suddivisione territoriale: 1.278 a Trieste, 2.398 a Udine, 968 a Pordenone e 465 a Gorizia.
Dall’inizio della pandemia in Friuli Venezia Giulia sono risultate positive complessivamente 379.662 persone.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Hacker Killnet tentano attacco siti porti Genova e Savona
Stoppati da polizia postale Genova e tecnici Asdp
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
GENOVA
03 giugno 2022
13:57
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Il sito delle Autorità di sistema portuale di Genova e Savona è finito questa mattina sotto attacco hacker.
E’ stata la stessa Autorità portuale a dare la notizia in una breve nota stampa: L’attacco è stato respinto grazie al pronto intervento della polizia postale di Genova in collaborazione con i tecnici della stessa autorità portuale e gli esperti di Liguria digitale, che gestisce il sito dell’Adsp.
Secondo quanto appreso, l’attacco è stato organizzato dal gruppo di attivisti filorussi Killnet che da ieri ha messo nel mirino i principali porti italiani.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Ucraina: Graziano,armi lunga gittata non sono un ‘capriccio’
A Sky, ‘sono condizione per resistere e andare a negoziato equo’
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
VENEZIA
03 giugno 2022
14:36
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
“La fornitura da parte occidentale di armi all’Ucraina, non sono il ‘capriccio’ di un leader.
Le armi a lunga gittata, così come tutte le armi fornite alle forze armate ucraine, servono all’Ucraina per difendere il proprio paese e non soggiacere dinanzi al disegno di Putin”.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Lo ha detto il gen. Claudio Graziano, già capo di Stato maggiore della Difesa, e fino a pochi giorni fa presidente del comitato militare dell’Ue, intervenendo a Sky Tg 24, a ‘Live In’ da Venezia.
Sulla possibilità che l’invio di armi possa aggravare la situazione del conflitto, Graziano ha risposto: “la situazione non è aggravata dalle armi a lunga gittata ma dal perdurare delle forze russe sul territorio ucraino”.
Sulla richiesta di nuovi armamenti da parte dell’Occidente, l’alto ufficiale ha osservato che “è dovere sacro di un popolo difendere la terra dei padri quando è ingiustamente aggredita.
Se le forze Ucraine non riusciranno a respingere l’invasore – ha sottolineato – allora il rischio reale e’ quello di un calo, anche fisiologico, se vogliamo, dell’intensità delle operazioni che però potrebbero prolungarsi per anni, scavando una profonda trincea nelle relazioni fra le grandi potenze, generando definitivamente un conflitto d’attrito”. “La fornitura di armi – ha concluso Graziano – ha lo scopo di mettere l’Ucraina nelle condizioni di resistere all’invasione russa, e di evitare una capitolazione, una resa incondizionata, ma si possa andare ad un tavolo negoziale partendo da una posizione equa”.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Un altro bambino alla guida di un motoscafo a Napoli, spunta il video
E a Marechiaro gommone a tutta velocità semina il panico
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
NAPOLI
03 giugno 2022
17:22
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Solo qualche giorno fa era diventato virale, suscitando polemiche, il video di un bimbo che guidava un motoscafo nel golfo di Napoli, a Castellammare di Stabia, con un adulto vicino che gli consigliava di andare piano.
Una vicenda sulla quale la Capitaneria di Porto ha aperto un’inchiesta.
Ora nuove immagini immortalano un altro bambino, sempre alla guida di un motoscafo, nelle acque del Golfo. A segnalare il video, come nella precedente circostanza, il consigliere regionale di Europa Verde, Francesco Emilio Borrelli, che lo ha ricevuto da alcuni utenti.
In questo nuovo video si vede un gommone che semina il panico nelle acque di Marechiaro, nella zona di Posillipo a Napoli, che “si lancia a velocità sostenuta su natanti e canoe allo scopo di farle ribaltare”, per fortuna senza provocare feriti.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Treno esce da binari a Roma: La Procura apre un fascicolo di indagine
Disposta anche una consulenza tecnica
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
ROMA
04 giugno 2022
12:41
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
La Procura di Roma ha aperto un fascicolo di indagine in relazione all’incidente ferroviario avvenuto ieri in una galleria della Capitale.
Nel procedimento, al momento contro ignoti, si ipotizza il reato di delitti colposi di pericolo, sancito dall’articolo 450 del codice penale.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
I pm di piazzale Clodio hanno effettuato ieri un sopralluogo nella galleria della Serenissima assieme agli ispettori del lavoro. Gli inquirenti hanno anche disposto una consulenza tecnica su quanto avvenuto.
“È ancora indisponibile il tratto di linea nei pressi di Roma Prenestina dove ieri la locomotiva di coda di un treno AV è sviata arrestando la corsa del convoglio. Gli interventi di ripristino dell’infrastruttura ferroviaria da parte dei tecnici RFI saranno avviati appena l’area sarà dissequestrata e resa disponibile dalle Autorità”. Lo rende noto Ferrovie dello Stato. “I treni Alta Velocità tra Roma e Napoli vengono instradati sulle linee convenzionali via Formia e via Cassino con il conseguente aumento dei tempi di viaggio fino a 100 minuti”, aggiunge Fs. Di seguito il programma della circolazione dell’Alta Velocità previsto per oggi: – 75 treni percorrono la linea Cassino da Bivio Cassino Sud a Roma Termini ed effettuano le fermate di Napoli Afragola e Roma Termini – 89 treni percorrono la linea Formia da Napoli Centrale a Roma Termini. 29 di questi non fermeranno a Napoli Afragola. Tutti questi treni non fermano a Roma Termini ed effettuano fermata a Tiburtina (54% del traffico “passante” ambito Roma Termini). Per quel che riguarda, invece, il Trasporto Regionale nel nodo di Roma sono previste riduzioni dell’offerta e limitazioni di corse. Il dettaglio è disponibile su Trenitalia.com. Anche per quel che riguarda, infine, il nodo di Napoli, sono cancellati alcuni treni nella rotta Napoli-Aversa e Napoli Centrale-Villa Literno. Potenziata ai massimi livelli l’assistenza ai clienti nella stazione di Roma e Napoli.
IL FATTO
Molta paura ma nessun ferito. Un treno ad Alta Velocità in servizio sulla linea Torino-Napoli è andato ad urtare contro l’ingresso della galleria della Serenissima, a circa un chilometro dalla stazione Togliatti, nell’area est di Roma. Una dinamica su cui dovrà essere fatta chiarezza ma che da una prima ricostruzione ha interessato la locomotiva in coda al treno: la motrice ha “sviato” dai binari andandosi, di fatto, ad appoggiare sul muro della galleria e lasciando numerosi detriti sui binari. L’incidente, fortunatamente senza conseguenze per i passeggeri, è avvenuto pochi minuti dopo che il treno era ripartito dalla stazione Termini in direzione del capoluogo campano. L’urto si è verificato mentre il convoglio viaggiava a velocità ridotta, tutto si è consumato in pochi istanti. “Abbiamo sentito due piccole frenate – hanno raccontato i passeggeri-, poi abbiamo visto del fumo nei vagoni ed è saltata la luce e l’aria condizionata. Siamo rimasti per minuti, forse una ora, al buio”. A bordo del Frecciarossa 9311 erano presenti oltre duecento persone, tra le quali molti turisti che avevo scelto Napoli come meta per trascorrere il ponte del 2 giugno. Dopo l’urto è immediatamente scattato il protocollo di intervento.
Sul luogo sono arrivati numerosi mezzi dei vigili del fuoco, della polizia e della Municipale. I passeggeri sono stati messi in sicurezza e a piedi, in fila indiana e sul marciapiede interno alla galleria, hanno raggiunto la stazione Togliatti. “Abbiamo camminato al buio per circa un chilometro- ha raccontato Simonetta che era salita a Termini -. Ci hanno fatto mettere in fila e abbiamo raggiunto la stazione. Tutto si è svolto in modo molto tranquillo, non ci sono stati momenti di tensione”. Ad attendere i passeggeri in stazione anche personale della Croce Rossa che ha distribuito acqua e prestato soccorso i più anziani e i bambini. Sul luogo dell’incidente è giunto anche il magistrato di turno della Procura capitolina che ha effettuato un sopralluogo. A piazzale Clodio si attende una prima informativa della Polfer a cui sono state delegate le indagini.
Secondo una primissima ricostruzione fatta dai Vigili del Fuoco intervenuti, il treno è entrato in galleria senza problemi poi, per ragioni che andranno chiarite, si è verificato un ondeggiamento anomalo, su questo aspetto risposte potrebbero arrivare dall’analisi dei binari e di eventuali scambi presenti in quel tratto, e il locomotore di coda è andato a sbattere contro l’ingresso della galleria. “Non ci siamo resi conto subito di cosa fosse successo – spiega una turista americana – ma quando abbiamo visto il fumo pensavamo a qualcosa di molto grave, ho pensato al peggio. Il buio e il caldo sotto quel tunnel me li ricorderò per un po’ di tempo”. Come prevedibile l’incidente ha causato pesanti ripercussioni al traffico ferroviario. La circolazione Alta Velocità sulla tratta Roma-Napoli è stata immediatamente sospesa. I ritardi, nel corso della giornata, sono andati via via aumentando assestandosi tra i 60 e i 90 minuti. Folla in attesa alle stazioni di Firenze, Termini e di piazza Garibaldi, nel capoluogo partenopeo. Decine di treni sono stati instradati su percorsi alternativi per cercare di decongestionare e limitare disagi e ritardi. Su quanto avvenuto la Lega ha annunciato che presenterà una interrogazione parlamentare al ministro Giovannini e chiederà l’audizione in Commissioni trasporti dell’ad di Rfi, Vera Fiorani.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Il Codacons interviene sull’incidente che ha coinvolto oggi il Frecciarossa Torino-Napoli, la cui ultima carrozza sarebbe uscita dai binari a Roma, provocando pesanti ritardi su tutta la rete alta velocità.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Covid: 9.429 positivi, 40 le vittime
Eseguiti 70.689 tamponi, tasso di positività al 13,3%
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
03 giugno 2022
16:41
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Sono 9.429 i nuovi contagi da Covid registrati nelle ultime 24 ore, secondo i dati del ministero della Salute.
Ieri erano stati 17.193.
Le vittime sono invece 40, 39 in meno rispetto a ieri. Sono stati eseguiti in tutto, tra antigenici e molecolari, 70.689 tamponi con il tasso di positività al 13,3%, in aumento rispetto al 9,5% di ieri. Sono 225 i pazienti ricoverati in terapia intensiva, uno in meno in meno rispetto a ieri nel saldo tra entrate e uscite. Gli ingressi giornalieri sono 9. I ricoverati nei reparti ordinari sono 4.644, ovvero 55 in più rispetto a ieri.
Gli attuali positivi sono 648.056, 7.844 in meno nelle ultime 24 ore. In totale sono 17.467.642 gli italiani contagiati dall’inizio della pandemia, mentre i morti salgono a 166.875. I dimessi e i guariti sono 16.652.711, con un incremento di 17.496 rispetto a ieri.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Svia locomotiva di coda treno Alta Velocità a Roma,nessun ferito
Passeggeri messi in sicurezza, indagini sulle cause
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
ROMA
03 giugno 2022
16:47
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
La locomotiva di coda del Frecciarossa 9311 partito da Torino alle 8.50, sulla linea Torino-Napoli, è uscita fuori dai binari nei pressi della galleria Serenissima, a due passi dalla stazione Prenestina di Roma.
I circa 230 passeggeri a bordo del treno sono stati messi in sicurezza da vigili del fuoco e Polfer intervenuti sul posto.
Nessuno è rimasto ferito. Il traffico sulla linea è completamente bloccato, mentre decine di convogli sono stati instradati su linee alternative accumulando ritardi fino a 90 minuti. Rfi ha spiegato in una nota che sono “ancora da accertare” le cause dello “svio della locomotiva di coda” del treno. Secondo una prima ricostruzione dell’ispettore antincendio dei vigili del fuoco Pasquale Labate, “il treno è entrato in galleria senza problemi. Poi, per motivi che andranno accertati, c’è stato probabilmente un ondeggiamento anomalo e il locomotore di coda è andato a sbattere contro l’ingresso della galleria della Serenissima”. Sulla linea ferroviaria ancora bloccata ci sono diversi detriti provocati dall’urto del treno con la galleria.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Gli industriali europei: no ad aumenti salari insostenibili
BusinessEurope: sostenere l’Ucraina, si alle sanzioni
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
03 giugno 2022
16:50
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
“Piuttosto che aumenti salariali insostenibili che creano una spirale dannosa dei prezzi salariali, la risposta per rafforzare il potere d’acquisto delle persone deve essere quella di attuare un’agenda di crescita proattiva che sostenga la competitività delle imprese europee”, avverte BusinessEurope che rappresenta 40 federazioni leader di imprese e datori di lavoro in 35 Paesi europei: “I governi devono affrontare la carenza di manodopera e competenze che minano la ripresa e perseguire politiche che aumentino la produttività e l’innovazione perché è questa la base per costruire una reale prosperità e creare posti di lavoro”.
Il consiglio dei presidenti dell’associazione, che ha Praga ha eletto lo svedese Fredrik Persson presidente dal primo luglio per il prossimo biennio, ha anche preso una posizione netta su Ucraina e sanzioni.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
“Noi presidenti di BusinessEurope e delle sue federazioni nazionali – si legge nella dichiarazione finale – condanniamo fermamente l’invasione dell’Ucraina da parte della Russia. Crediamo fermamente che l’Ue debba difendere il diritto internazionale e fare del suo meglio per sostenere l’Ucraina e il suo popolo. Fin dal primo giorno dell’aggressione sosteniamo le sanzioni. Le imprese europee stanno adottando le misure necessarie per adeguarsi ad esse, nonostante le significative implicazioni economiche”
Treno Av: Codacons, indennizzi per i passeggeri
E subito verifiche su rete
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
03 giugno 2022
17:43
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Il Codacons interviene sull’incidente che ha coinvolto oggi il Frecciarossa Torino-Napoli, la cui ultima carrozza sarebbe uscita dai binari a Roma, provocando pesanti ritardi su tutta la rete alta velocità.
“Chiediamo a RFI e Trenitalia di fornire informazioni precise e puntuali circa lo sviamento del treno, e di eseguire subito verifiche approfondite sulla rete allo scopo di accertare le cause che hanno determinato l’incidente – spiega il Codacons – Ciò al fine di garantire al meglio la sicurezza ferroviaria e tutelare gli utenti del servizio.
Riteniamo inoltre indispensabile riconoscere a tutti i passeggeri del Frecciarossa coinvolti nell’episodio odierno un indennizzo per gli evidenti disagi subiti, oltre al rimborso integrale del biglietto” – conclude l’associazione.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Messaggio di Putin a Mattarella per il 2 giugno
Il Capo dello Stato non risponderà, non è prassi farlo
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
03 giugno 2022
17:54
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Il presidente russo Vladimir Putin ha inviato un messaggio al presidente della Repubblica Sergio Mattarella in occasione della festa del 2 giugno.
La notizia viene confermata dal Quirinale.
“Si tratta – spiegano all’ufficio stampa del Colle – di uno dei tanti messaggi scritti che arrivano ogni anno per la festa della Repubblica dai capi di Stato stranieri”. Non è previsto che Mattarella risponda a questo messaggio, i cui contenuti non sono stati diffusi dalla presidenza della Repubblica, perché – si spiega ancora – non è prassi rispondere a questo tipo di messaggi”.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Caso Ciatti: ceceno condannato per omicidio volontario
Spetterà ora al giudice stabilire l’entità della pena
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
GIRONA
03 giugno 2022
18:01
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Il calcio sferrato a Niccolò Ciatti voleva uccidere.
E’ quanto ha stabilito la giuria popolare del Tribunale provinciale di Girona, in Spagna, che al termine della camera di consiglio ha condannato per omicidio volontario Rassoul Bissoultanov, il cittadino ceceno che partecipò al pestaggio del 22enne toscano morto nell’agosto del 2017 a Lloret del mar.
Lo ha spiegato il legale della famiglia, Agnese Usai.
Sarà ora il giudice, in un secondo momento, a stabilire l’entità della pena. L’accusa ha chiesto 24 anni di condanna e 9 di libertà vigilata avanzata. Assolto, invece, l’amico di Bissoultanov, Movsar Magomadov.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Cozzoli, ‘Abbonamento palestra da scaricare dalle tasse’
‘C’è il bonus terme ma non ancora il bonus sport’
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
03 giugno 2022
19:02
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
“Le famiglie dovrebbero essere messe in condizione di poter scaricare dalle tasse un abbonamento in piscina o palestra”.
E’ quanto proposto dal presidente di Sport e Salute, Vito Cozzoli, intervenendo oggi al Convegno organizzato al Rimini Wellness da Anif e intitolato ‘La riforma dello sport, strumento per la ripartenza’.
Cozzoli si è rivolto a gestori e proprietari di palestre: “Il nostro Paese deve crescere nella pratica sportiva. Sport e Salute vuole accompagnarvi in questo percorso, lo sport ormai è un diritto nella Costituzione, per tutti e di tutti. Bisogna passare da una logica di interventi emergenziali, necessari nella pandemia, ad una strategia di carattere strutturale che favorisca lo sviluppo sociale, economico ed industriale del sistema sportivo”. Poi aggiunge: “Il settore del fitness conta almeno 25 mila aziende, un bacino di utenza di 20 milioni di italiani di cui 5 milioni e 500mila sono utenti iscritti ai centri fitness, un giro di affari di 12 miliardi di euro”. Come ricorda Cozzoli, “c’è il bonus terme ma non ancora il bonus sport. Anche le imprese potrebbero favorire lo sport nel welfare aziendale”.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Caro energia: Comune sardo chiude per risparmiare
Sindaco Fluminimaggiore, spese triplicate, sotto di 100mila euro
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
CAGLIARI
03 giugno 2022
19:15
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
“Oggi il Comune resta chiuso (i servizi essenziali sono comunque assicurati) per un piano di risparmio energetico che ci siamo dovuti imporre a causa dell’aumento enorme delle bollette in tutti gli edifici di proprietà comunale oltre che nell’illuminazione pubblica”.
È l’annuncio sui social del sindaco di Fluminimaggiore, nel sud Sardegna, Marco Corrias, che oggi ha tenuto chiusi gli uffici comunali.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
“Come tutti, stiamo ricevendo bollette altissime e dobbiamo risparmiare il più possibile – ha detto Corrias, giornalista e scrittore – c’è un possibile sbilancio di 100mila euro rispetto a quanto preventivato, la spesa per l’energia è triplicata, e lo Stato ce ne rimborsa meno di 20″. Da qui, la decisione di varare un piano energetico. ” È una cifra di sbilancio enorme – ribadisce il sindaco – per un paese povero come Fluminimaggiore, a cui dobbiamo far fronte come si fa in una qualsiasi famiglia: si risparmia, eliminando l’aria condizionata il più possibile, spegnendo le luci durante il giorno negli uffici, chiudendo in certe date l’intera attività degli uffici”.
In particolare, spiega Corrias “abbiamo eliminato l’aria condizionata negli uffici comunali e nelle scuole; di giorno vengono tenute le luci spente, il Comune rimarrà chiuso nei mesi di giugno, luglio e agosto ogni martedì pomeriggio e ogni giorno a cavallo tra un festivo e una domenica. Sono dei piccoli ponti essenziali per risparmiare”.
Il Comune di Fluminimaggiore è virtuoso dal punto di vista energetico, sono stati piazzati pannelli fotovoltaici sia sul tetto del Municipio che su quello delle due scuole “ma non è sufficiente”, ribadisce Corrias che punta il dito contro lo Stato: “Ci vorrebbero nuove risorse – scrive sul profilo social -, che lo Stato dovrebbe mettere a disposizione per un vero piano di trasformazione energetica. Finora, invece, sono arrivate solo briciole. E in attesa di un improbabile cambio di linea, non ci resta che (dolorosamente) tagliare alcuni servizi”.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Giustizia: Calderoli, se non funziona, democrazia a rischio
Vicepresidente Senato, sciopero fame per silenzio su referendum
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
CUNEO
03 giugno 2022
19:40
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
“Il sistema non funziona e mette a rischio la democrazia.
Dopo ogni accusa e avviso di garanzia ci sono notti insonni, problemi in famiglia.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
I politici non mettono mano alla giustizia, perché poi rischi che un procuratore ti metta sotto accusa”. Così Roberto Calderoli (Lega), vicepresidente del Senato, a Cuneo per un dibattito sui 5 referendum, in programma il 12 giugno. L’ex ministro, in sciopero della fame per denunciare il “muro di silenzio” nel dibattito pubblico ai referendum abrogativi.
“In oltre 30 anni in Parlamento – ha aggiunto – mi hanno accusato di tutto: attentato all’integrità dello Stato, associazione sovversiva, costituzione di banda armata da cui sono stato assolto dopo 20 anni. Nel 2012 sono stato accusato di diffamazione aggravata, parole per cui mi sono scusato: due dopo condanne e 9 anni di attesa la Cassazione mi ha prosciolto la scorsa settimana. Da quando sono entrato in politica sono considerato dalla Procure un delinquente abituale: accuse da cui sono sempre stato assolto. I referendum possono cambiare la giustizia”.
“Nel 1987 – ha concluso – il referendum sulla responsabilità civile dei magistrati era costituzionale, questa volta è stato bocciato come quello su eutanasia e cannabis: erano i più attrattivi per la popolazione”.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Ucraina: Segre, umanità è indifferente alla tragedia altrui
“Come fu per la Shoah, ora lo è per la guerra”
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
03 giugno 2022
20:03
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
“L’ umanità davanti alla tragedia calata dall’alto, che non lo riguarda, si fa indifferente, si gira dall’altra parte, sia se si tratta di un campo di sterminio per ebrei, sia se si tratta di una città ucraina rasa al suolo.
E così capita che i testimoni di quegli orrori, penso a Primo Levi, ad Edith Bruck, ai soldati italiani reduci di guerra o a me stessa, pensino di non venire neppure creduti.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
La gente non vuole vedere in faccia l’orrore, ecco perché ad un certo punto della mia vita ho capito che dovevo raccontare. Lo ha detto la senatrice Liliana Segre, collegata in streaming a un incontro al Festival dell’Economia di Torino, in un dialogo con Gad Lerner, ‘La memoria rende liberi’.
In merito al tema del festival, l’economia declinata in tutte le sue sfumature umane, Segre ha ricordato l'”industrializzazione del lavoro nei lager”. “A 13 anni, ad Auschwitz – ha ricordato – io fui molto fortunata, perché alla selezione dei gerarchi finii tra 31 donne scelte tra 600 deportati da tenere in vita per venir messe a lavorare per la Union, fabbrica che per produceva proiettili. Portavo casse pesantissime di proiettili grezzi ancora da lavorare e da allora ho mal di schiena”.
Ha poi parlato della difficoltà di parlare ai figli di quei momenti, di quei dettagli, “è certamente più facile parlarne con estranei”, e al tempo stesso dell’ineluttabilità di testimoniare e raccontare l’orrore e le sue ingiustizie, come nel caso dell’immigrazione e delle morti in mare: “Anche in quel caso il meccanismo è l’indifferenza per quello che pare lontano. Ma come si fa a non dire nulla, a non parlarne? Sono persone che lasciano casa e affetti e rischiano la vita. Chi non ci pensa è fortunato”.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Lamorgese: “Preoccupati, con la crisi del grano aumenteranno gli sbarchi”
Già +30% in Italia, 20mila arrivi da inizio anno. Il Ciad dichiara emergenza alimentare e nutrizionale
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
03 giugno 2022
20:14
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
I dati dicono che con la crisi del grano “300 milioni di persone sono a rischio povertà e fame, necessariamente dobbiamo pensare che ci sarà un aumento dei flussi, ma anche negli altri Paesi e non solo in Italia.
C’è stato un aumento del 286% a Cipro mentre siamo sul 30% in più in Italia, dove abbiamo circa 20mila persone” sbarcate dall’inizio dell’anno.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
“Se non si riesce a portar via il grano dai porti del Mar Nero dobbiamo attenderci un flusso maggiore. Siamo preoccupati, come tutti i Paesi di primo approdo. Certamente ci saranno numeri in aumento”. Così il ministro dell’Interno, Luciana Lamorgese, a Sky Tg24, Live da Venezia.
“Ho sentito il collega Dmytro Kuleba, ho ribadito il pieno sostegno dell’Italia all’Ucraina e confermato il supporto alla popolazione e alla ricostruzione del Paese. Uniti per fermare questa atroce guerra e trovare la pace. Ogni sforzo per sbloccare l’export del grano dall’Ucraina, lavoriamo a una soluzione”. Lo scrive su Twitter il ministro degli Esteri Luigi Di Maio.
Il grano rubato all’Ucraina viene venduto dalla Russia in diversi Paesi, compresa la Turchia. A denunciarlo è l’ambasciatore di Kiev ad Ankara, Vasyl Bodnar, citato dai media locali. Secondo il diplomatico, le persone coinvolte nel trasferimento illegale di grano attraverso le acque territoriali turche, che ammonterebbe a centinaia di migliaia di tonnellate, sono oggetto di indagine da parte dell’Interpol. Nelle scorse ore, l’ambasciata ucraina a Beirut aveva affermato che la nave russa Matros Puzynich ha trasportato a fine maggio 100 mila tonnellate di grano rubato nel porto siriano di Latakia, passando attraverso acque turche.
Intanto il presidente ad interim del Ciad, Mahamat Idriss Deby, ha dichiarato con un decreto l’emergenza alimentare e nutrizionale. “Questa decisione segue il costante deterioramento della situazione alimentare e nutrizionale di quest’anno e tiene conto del rischio crescente per le popolazioni se non vengono forniti aiuti umanitari…”, si legge nel decreto, citato dalla Bbc. L’Onu ha avvertito che 5,5 milioni di persone in Ciad – cioè più di un terzo della popolazione – avranno bisogno di assistenza umanitaria quest’anno. Il Programma alimentare mondiale (Pam) ha dichiarato a marzo che circa 2,1 milioni di ciadiani rischiano “una grave insicurezza alimentare” durante la stagione secca, che inizia questo mese.
Oggi Macky Sall, presidente senegalese e dell’Unione africana (Ua) ha incontrato al Cremlino il suo omologo russo Vladimir Putin per discutere delle forniture di grano, bloccato nei porti ucraini.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Mafia: morto il boss Raffaele Ganci, fedelissimo di Riina
Era ricoverato nell’ospedale San Paolo di Milano, aveva 90 anni
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
MILANO
03 giugno 2022
21:41
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
E’ morto ieri a Milano il boss Raffaele Ganci, capomafia della cosca del quartiere palermitano della Noce, ritenuto un fedelissimo di Totò Riina.
Ganci aveva 90 anni ed era ricoverato all’ospedale San Paolo, nel reparto detenuti.
Stava scontando diversi ergastoli. Fra gli omicidi di cui era considerato responsabile, anche quello del generale Carlo Alberto Dalla Chiesa, ucciso a bordo di una Autobianchi A112 in via Carini, a Palermo, il 3 settembre 1982, assieme alla moglie, Emanuela Setti Carraro, e all’agente di scorta Domenico Russo. Tra i killer del commando che uccise il generale c’era anche Calogero Ganci, figlio di Raffaele.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Carlo e William, omaggio alla regina a concerto pop Giubileo
Parata di star per show davanti a Buckingham Palace
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
03 giugno 2022
23:27
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Carlo, principe di Galles, e suo figlio William, duca di Cambridge, renderanno omaggio alla regina Elisabetta nel corso del grande ‘Platinum party at the Palace’, concerto all’aperto che si terrà domani sera davanti a Buckingham Palace.
Lo hanno annunciato gli uffici dei due reali a Clarence House e Kensington Palace.
La scaletta dello show vedrà impegnate star del pop e del rock di prima grandezza: tra gli altri Diana Ross, i Queen con Adam Lambert alla voce, Alicia Keys, Hans Zimmer, George Ezra e Sam Ryder, secondo classificato all’ultimo Eurovision song contest.
Circa 22.000 persone sono attese al concerto, che verrà trasmesso in diretta dalla Bbc. I due futuri re prenderanno la parola separatamente per omaggiare la sovrana nel terzo giorno di festeggiamenti dei 70 anni del suo regno. Secondo i media britannici è improbabile che Elisabetta II – che in giornata non andrà all’Epsom Derby Day ippico – presenzi allo show.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Ucraina: ‘Incontri Usa-Ue-Gb su tregua, focus sul piano dell’Italia’. Mosca rimuove il generale Dvornikov dal comando della guerra
Ucciso un combattente volontario francese, 2 giornalisti Reuters feriti. Sanzioni Ue, nella black list anche la fidanzata di Putin
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
04 giugno 2022
08:16
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Dirigenti Usa si sono incontrati regolarmente nelle ultime settimane con i colleghi europei e britannici per discutere un possibile quadro per un cessate il fuoco e per la fine della guerra in Ucraina attraverso un accordo negoziato.
Tra i temi in discussione il piano in quattro punti proposto dall’Italia il mese scorso.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Lo riferisce la Cnn citando varie fonti a conoscenza dei colloqui. Kiev non e’ coinvolta direttamente, nonostante l’impegno Usa a non decidere “nulla sull’Ucraina senza l’Ucraina”.
Un “volontario francese” è stato ucciso nei combattimenti in Ucraina. Due giornalisti della Reuters sono rimasti feriti e il loro autista è stato ucciso in un raid nei pressi di Severodonetsk, nella regione orientale ucraina di Lugansk. I feriti sono il fotografo Alexander Ermochenko e il cameraman Pavel Klimov. I due hanno riportato ferite lievi quando sono incorsi in una sparatoria mentre erano in viaggio lungo la strada controllata dai russi fra Sievierodonetsk e la città di Rubizhne, scrive l’agenzia. In un comunicato citato dalla Bbc, si soiega che i giornalisti “erano a bordo di un veicolo fornito dai separatisti filorussi e guidato da una persona da questi assegnata. Il conducente è rimasto ucciso”.
Il francese ucciso era “un combattente partito come volontario”. Secondo quanto riferito dalla radio Europe 1, l’uomo, di cui non è stata resa nota l’identità, è stato “ferito a morte da tiri di artiglieria” nella regione di Kharkiv, nel nord-est del paese. Il giovane, secondo l’emittente, “si era unito alla Legione internazionale di difesa ucraina e partecipava ai combattimenti contro l’esercito russo”.
Il generale Alexander Dvornikov non sarebbe più al comando dell’operazione militare russa in Ucraina. Ad affermarlo è il Conflict Intelligence Team, ong investigativa russa. Al suo posto sarebbe stato nominato il generale Gennady Zhidko, ex comandante del distretto militare orientale e viceministro della difesa di Mosca per gli affari politici. Secondo quanto indicato dall’analista Ruslan Leviev, la rimozione potrebbe essere legata a un “processo di rotazione” dei vertici operativi delle forze armate, “come quello visto in Siria”, dato che non risulta al momento che sia la conseguenza di una gestione ritenuta deludente.
LE NUOVE SANZIONI
Sono 65 le personalità e 18 le entità russe colpite dal sesto pacchetto di sanzioni anti-russe. Tra le personalità figurano Alina Kabaeva, compagna di Vladimir Putin, il generale Mikhail Mizintsev, noto come ‘il macellaio di Mariupol’ e il colonnello Azatbek Omurbekov, noto come ‘il macellaio di Bucha’.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Le nuove sanzioni Ue colpiscono anche la fidanzata di Putin –
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Nella black list 65 persone e 18 entità,anche ‘macellaio di Bucha’
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Tra i nuovi sanzionati dall’Ue figurano anche la moglie e i figli di Dmitry Peskov, il portavoce di Vladimir Putin, nonché Arkady Volozh, fondatore e amministratore delegato di Yandex, il colosso informatico russo. Lo si legge nel documento pertinente pubblicato dal Consiglio Europeo.
LA CRISI DEL GRANO
La Russia è pronta a offrire i porti di Mariupol e Berdyansk per sbloccare l’export del grano in Ucraina. Lo ha reso noto Vladimir Putin, secondo quanto riporta Interfax.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
“La vittoria sarà nostra”. E’ quanto afferma il presidente ucraino, Volodymyr Zelensky, nel 100esimo giorno dell’invasione russa nel Paese. Il presidente ha pubblicato un breve video su Instagram. Nel filmato, della durata di 36 secondi, il presidente ucraino è davanti all’edificio dell’amministrazione presidenziale a Kiev insieme, tra gli altri, al primo ministro, Denys Shmyhal e al consigliere presidenziale, Mykhaylo Podolyak.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
La guerra in Ucraina “non avrà vincitori”, afferma invece l’Onu. Piuttosto, abbiamo assistito per 100 giorni a ciò che è stato perso: vite, case, lavoro e prospettive”, ha affermato in un comunicato Amin Awad, Segretario generale aggiunto e coordinatore Onu delle crisi per l’Ucraina.
“Gli Stati Uniti hanno confermato a vari livelli che i moderni lanciarazzi multipli HIMARS verranno inviati nel nostro paese. Queste armi ci aiuteranno a salvare la nostra vita e proteggere la nostra terra. Sono grato al presidente Biden, a tutti i nostri amici americani e al popolo degli Stati Uniti per il loro sostegno”, ha sottolineato Zelensky. Aggiungendo che “oggi abbiamo ottenuto un nuovo pacchetto di aiuti alla difesa dalla Svezia. Stiamo lavorando per portare la fornitura di moderni sistemi di combattimento a un livello molto più alto”.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
“Il nostro Paese non si è mai escluso dai contatti internazionali. Siamo pronti a parlare”. Così il vicepresidente del Consiglio di sicurezza russo Dmitry Medvedev in un’intervista ad Al Jazeera, ripresa da Interfax. La Russia, afferma Medvedev, è pronta “a condurre un dialogo su qualsiasi questione, ma deve essere basato sul rispetto”, deve “tenere conto della sovranità e delle preoccupazioni russe” e “cercare di fornire una sicurezza indivisibile”.
“Sinceramente, non vedo alcun senso nel discutere di questa questione, neanche in teoria”: lo ha detto la portavoce del ministero degli Esteri russo, Maria Zakharova, ripresa dall’agenzia russa Ria Novosti, parlando di un eventuale incontro tra i presidenti russo e ucraino, Vladimir Putin e Volodymyr Zelensky. “Ora, semplicemente non mi metterei a fare dei ragionamenti senza disporre di fatti”, ha detto Zakharova, dicendo che Mosca è grata a coloro che si offrono come mediatori. L’esercito russo ha invaso l’Ucraina lo scorso 24 febbraio scatenando una guerra in cui hanno perso la vita moltissime persone, tra cui tantissimi civili.
DALLE CITTA’
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Le truppe russe che combattono nell’area di Popasna (est) hanno perso almeno il 50% della loro capacità, tra uomini, armi ed equipaggiamenti: lo ha reso noto su Facebook lo Stato maggiore delle forze armate di Kiev, secondo quanto riporta l’agenzia Ukrinform.
I russi hanno causato una situazione critica nel funzionamento della centrale nucleare di Zaporizhzhya per mancanza di pezzi di ricambio dopo che hanno lasciato la centrale al termine dell’occupazione. Lo sostiene, secondo Ukrinform, la direzione principale dell’intelligence del ministero della Difesa ucraino su Telegram. Secondo l’intelligence, un proiettile sparato dai russi durante l’occupazione della centrale è esploso vicino a una delle unità di potenza provocando una perdita d’olio. Il danno è stato riparato, ma il personale è stato costretto a riempire il circuito con olio usato.
Le navi da guerra russe si nascondono dietro navi civili nel Mar Nero, vicino alla città occupata di Sebastopoli: lo ha reso noto su Facebook la Marina ucraina, secondo quanto riporta l’agenzia Ukrinform.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
“Acqua contaminata e malattie, a Mariupol è catastrofe umanitaria” –
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
La denuncia: i russi incarcerano e sparano a chi non collabora.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Manifesti no vax negli spazi elettorali alla Spezia
Danneggiati i poster dei candidati. Indagini per scoprire autori
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
GENOVA
04 giugno 2022
09:53
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Una serie di manifesti no vax con svastiche e scritte contro la ‘dittatura nazi-sanitaria’ sono stati affissi la scorsa notte nei tabelloni riservati ai cartelloni elettorali in via Fiume alla Spezia.
Indagini sono in corso per provare a risalire agli autori del raid vandalico che rischiano una denuncia per avere danneggiato i manifesti dei candidati alle amministrative del 12 giugno per l’elezione del sindaco e del consiglio comunale.
I no vax hanno preso di mira sia esponenti del Governo sia politici locali imbrattando i loro volti con le svastiche e scrivendo messaggi contro le campagne di vaccinazione e le politiche adottate durante la pandemia.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Industria: Csc, produzione ancora in calo a maggio (-1,4%)
L’incertezza pesa sulle prospettive
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
04 giugno 2022
10:04
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
L’attività industriale italiana è stimata in flessione a maggio (-1,4%), dopo l’arretramento in aprile.
Nel secondo trimestre 2022 si avrebbe così una contrazione già acquisita di -0,6% della produzione industriale, dovuta in particolare al rialzo dei costi dell’energia e alle difficoltà di approvvigionamento, acuiti dalle operazioni militari russe in Ucraina.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
La stima è del Centro Studi di Confindustria. Le indagini qualitative (ISTAT e IHS-Markit) continuano ad evidenziare timori riguardo la persistenza dei fattori che frenano l’attività produttiva delle imprese.
Nel 2° trimestre 2022, quindi, – spiega il centro studi Confindustria – la variazione acquisita della produzione industriale sarebbe di -0,6% rispetto al 1° trimestre, in cui si era già registrato un calo di -0,9% rispetto al trimestre precedente. L’ulteriore flessione stimata per maggio, sommata al calo degli ordini, ad aprile di -0,3% e a maggio di -0,1%, compromette le attese sul 2° trimestre.
Il livello invariato di marzo ha sorpreso perché tutti gli indicatori qualitativi, e la stessa indagine del CSC, suggerivano una caduta, che avrebbe spinto a confermare la dinamica negativa del PIL nel 1° trimestre.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Sequestrati 14mila articoli contraffatti e mascherine Ffp2
Operazione della Guardia di finanza nel catanzarese
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
LAMEZIA TERME
04 giugno 2022
10:23
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
I finanzieri della Compagnia Pronto impiego di Lamezia Terme, su disposizione del Comando provinciale di Catanzaro, hanno controllato negli ultimi mesi oltre 70 attività commerciali per verificare la regolare detenzione e vendita di prodotti con marchi registrati, nonché il rispetto della normativa in materia di Codice del consumo.
A conclusione del monitoraggio sono stati effettuati sequestri di giocattoli e accessori vari palesemente contraffatti nei confronti di alcuni commercianti al dettaglio.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Successivamente è stata ricostruita la filiera del “falso” e sono stati individuati i distributori all’ingrosso.
Al termine dei controlli sono stati sequestrati 13.036 articoli riportanti marchi contraffatti ottimamente riprodotti – prevalentemente giocattoli recanti famosi brand di note serie televisive di successo, tra le quali “Squid Game”, nonché accessori di ultima creazione di personaggi Disney e Marvel – e 1.606 articoli di vario genere, tra cui materiale elettrico ed informatico, privi delle certificazioni minime di sicurezza ed indicazioni per il consumatore. I giocattoli, oltre a recare marchi falsi, riferisce la Guardia di finanza, erano privi sia delle informazioni su caratteristiche, dimensioni e componentistica delle parti presenti, che delle indicazioni relative alla fascia di età.
Infine, grazie alla collaborazione dell’Institute on membrane technology (Consiglio Nazionale delle Ricerche-ITM) di Cosenza, che esegue specifici test di filtrazione, sono state sequestrate 3.665 mascherine Ffp2 per bambini non conformi ai parametri fissati dalle normative europee che disciplinano lo specifico settore. La vendita al dettaglio degli articoli sequestrati avrebbe fruttato proventi illeciti per oltre 70.000 euro.
Complessivamente sono 15 le persone denunciate in stato di libertà all’autorità giudiziaria per introduzione nello Stato e commercio di prodotti con segni falsi e 2 i soggetti segnalati alla Camera di Commercio per l’adozione dei provvedimenti di competenza in capo ai distributori, i quali rischiano una sanzione amministrativa fino a 25.000 euro.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Professoressa universitaria italiana uccisa in Gb, arrestato il marito
Lascia una figlia di 12 anni, l’omicidio nella contea dell’Essex
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
BRESCIA
04 giugno 2022
10:57
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Una donna italiana è stata uccisa in Inghilterra e per l’omicidio è stato arrestato il marito.
Si tratta di Antonella Castelvedere, 52 anni, madre di una ragazza di 12, bresciana di origine e che da 25 anni viveva in Gran Bretagna dove lavorava come docente universitaria nell’Essex.
“Confermo la notizia. Antonella è stata uccisa” ha detto il cugino Franco. L’omicidio è avvenuto nell’abitazione della donna nel borgo di Colchester, nella contea dell’Essex.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Fisco: da martedì 7 scatta il tax freedom day
Cgia, dopo 157 giorni lavorativi, Italia sesta in Europa
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
MESTRE (VENEZIA)
04 giugno 2022
10:36
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Lunedì 6 giugno gli italiani “terminano” di versare le tasse e i contributi previdenziali allo Stato e da martedì scatta il cosiddetto “tax freedom day”, il giorno di liberazione fiscale.
Rispetto al 2021, quest’anno l’appuntamento arriva un giorno prima, esattamente dopo 157 giorni lavorativi, inclusi i sabati e le domeniche.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Il calcolo viene fatto dall’Ufficio studi della Cgia di Mestre (Venezia), precisando che l’individuazione del “giorno di liberazione fiscale” altro non è che “un puro esercizio teorico che serve a dimostrare, se ancora ce ne fosse bisogno, l’eccessivo peso fiscale che grava sugli italiani”.
Nel 2021 il peso fiscale nazionale ha raggiunto la soglia del 43,5%, che colloca l’Italia al sesto posto tra i 27 Paesi Ue dietro a Danimarca (48,1%), Francia (47,2%), Belgio (44,9%), Austria (43,8%) e Svezia (43,7%). L’anno scorso la media Ue si è attestata al 41,5%.
Osservando la serie storica, il “giorno di liberazione” più precoce è stato nel 2005, anno in cui la pressione fiscale si attestò al 39% e ai contribuenti italiani bastò raggiungere il 23 maggio (142 giorni lavorativi); quello più in “ritardo” è stato lo scorso anno, con la pressione fiscale al 43,5% e l’8 giugno come giorno di liberazione. E’ corretto segnalare che questo picco record di pressione fiscale non è ascrivibile a un aumento del prelievo ma alla decisa crescita registrata dal Pil nazionale (oltre il 6,5%) dopo la caduta verticale del 2020 (-9%).
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Letta, governo larghe intese termina con questo Parlamento
“Puntiamo a maggioranza c.sinistra con progetto progressista”
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
ANCONA
04 giugno 2022
10:49
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
“Il governo delle larghe intese termina con questo Parlamento, dopo le prossime elezioni politiche saranno i cittadini a decidere la maggioranza e noi puntiamo ad avere la maggioranza di centrosinistra che posa governare il Paese secondo un progetto riformatore e progressista”.
Così Enrico Letta, segretario del Pd, ha risposto stamani a Jesi (Ancona) alla domanda dei giornalisti sull’ipotesi di dover ricorrere tra un anno a un altro “governissimo”.
Letta, parlando delle prossime consultazioni, ha evidenziato che “saranno molto incentrate sui temi del lavoro”.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Fisco, al via tour de force pagamenti, dal 16 giugno Imu
Entro il 16 giugno versare l’acconto dell’Imu
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
04 giugno 2022
10:50
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Con giugno parte la corsa ai pagamenti fiscali.
Il sesto mese dell’anno è un vero tour de force per i contribuenti, titolari di partite Iva, di redditi assoggettati all’Irpef, di immobili e terreni.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Questo anche – come segnala la Cgia – se da martedì scatta il tax freedom day, cioè il giorno in cui gli italiani, versato il dovuto al fisco, iniziano a guadagnare per se stessi.
Il primo appuntamento arriva per i possessori a diverso titolo di case, pertinenze, fabbricati e terreni agricoli o edificabili. Questi dovranno entro il 16 giugno versare l’acconto dell’Imu. Il saldo e l’eventuale conguaglio dovrà essere versato, invece, entro il 16 dicembre. Anche quest’anno non si pagherà l’Imu sugli immobili D/3 cioè destinati a spettacoli cinematografici, teatri e sale per concerti e spettacoli rimasti chiusi a causa del Covid.
Un’altra data impegnativa sarà quella del 30 giugno entro la quale bisognerà versare il saldo e il primo acconto dell’Irpef se si vuole pagare senza dover subire maggiorazioni.
Sempre entro il 30 giugno bisognerà poi inviare l’autodichiarazione Aiuti di Stato Covid che deve essere compilata da imprese e soggetti che hanno percepito contributi a fondo perduto, crediti d’imposta e altri tipi di ristori previsti dal Decreto Rilancio. ancora il 30 giugno è l’ultimo giorno per la richiesta per l’esonero del pagamento del canone Rai Tornando all’Imu, questa non va pagata sulle prime case.
Da quest’anno però sarà costretto a pagare l’Imu anche il coniuge che ha la sua prima casa, con residenza e domicilio, in un comune diverso dalla prima casa dell’altro.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Governo: Salvini, non ci saranno più esecutivi con il Pd
‘Responsabilità nazionale non è possibilità in 2023’
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
LIGNANO SABBIADORO
04 giugno 2022
11:15
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
“Il governo di responsabilità nazionale non è una possibilità nel 2023.
Altri governi con il Pd, passata l’epidemia e finita la guerra, non ce ne saranno più”.
Lo ha assicurato il leader della Lega Matteo Salvini, a margine di un evento elettorale a Lignano Sabbiadoro.
Alle prossime elezioni, ha aggiunto, “la Lega sosterrà una coalizione di centro destra che ha idee ben diverse dalla sinistra” che “vuole la tassa patrimoniale, lo ius soli, il ddl Zan. Noi vogliamo lavoro, lavoro, lavoro, quindi flat tax, pace fiscale, taglio delle tasse, la difesa della famiglia fondata sulla mamma, sul papà e sui bambini e non su altre cose”.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Letta: ‘Governo larghe intese termina con questo Parlamento’
‘Puntiamo a maggioranza centrosinistra con progetto progressista’
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
ANCONA
04 giugno 2022
14:01
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
“Il governo delle larghe intese termina con questo Parlamento, dopo le prossime elezioni politiche saranno i cittadini a decidere la maggioranza e noi puntiamo ad avere la maggioranza di centrosinistra che posa governare il Paese secondo un progetto riformatore e progressista”.
Così Enrico Letta, segretario del Pd, ha risposto stamani a Jesi alla domanda dei giornalisti sull’ipotesi di dover ricorrere tra un anno a un altro “governissimo”.
Letta, parlando delle prossime consultazioni, ha evidenziato che “saranno molto incentrate sui temi del lavoro”.
“Il governo di responsabilità nazionale non è una possibilità nel 2023. Altri governi con il Pd, passata l’epidemia e finita la guerra, non ce ne saranno più”. Lo ha assicurato il leader della Lega Matteo Salvini, a margine di un evento elettorale a Lignano Sabbiadoro. Alle prossime elezioni, ha aggiunto, “la Lega sosterrà una coalizione di centro destra che ha idee ben diverse dalla sinistra” che “vuole la tassa patrimoniale, lo ius soli, il ddl Zan. Noi vogliamo lavoro, lavoro, lavoro, quindi flat tax, pace fiscale, taglio delle tasse, la difesa della famiglia fondata sulla mamma, sul papà e sui bambini e non su altre cose”.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
‘Stop a psicofarmaco’, e in carcere a Cremona scoppia la rivolta
Incendi nelle celle, evacuati 80 detenuti
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
CREMONA
04 giugno 2022
11:20
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
I detenuti del carcere di Cremona hanno appiccato la notte scorsa diversi incendi nelle loro celle.
Fiamme e fumo hanno coinvolto due sezioni della struttura, al secondo e terzo piano.
Ottanta carcerati sono stati evacuati e spostati nei passeggi mentre i vigili del fuoco hanno spento i roghi e la Polizia e i carabinieri hanno sorvegliato il perimetro del penitenziario. Alla base del gesto ci sarebbe la protesta per la decisione di non somministrare più uno psicofarmaco ai detenuti. La direttrice dell’istituto, Rossella Padula, ha spiegato che “tutto è stato gestito con fatica ma nel migliore dei modi”.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Fisco, al via tour de force pagamenti, dal 16 giugno Imu
Entro il 16 giugno versare l’acconto dell’Imu
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
04 giugno 2022
10:51
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Con giugno parte la corsa ai pagamenti fiscali.
Il sesto mese dell’anno è un vero tour de force per i contribuenti, titolari di partite Iva, di redditi assoggettati all’Irpef, di immobili e terreni.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Questo anche – come segnala la Cgia – se da martedì scatta il tax freedom day, cioè il giorno in cui gli italiani, versato il dovuto al fisco, iniziano a guadagnare per se stessi.
Il primo appuntamento arriva per i possessori a diverso titolo di case, pertinenze, fabbricati e terreni agricoli o edificabili. Questi dovranno entro il 16 giugno versare l’acconto dell’Imu. Il saldo e l’eventuale conguaglio dovrà essere versato, invece, entro il 16 dicembre. Anche quest’anno non si pagherà l’Imu sugli immobili D/3 cioè destinati a spettacoli cinematografici, teatri e sale per concerti e spettacoli rimasti chiusi a causa del Covid.
Un’altra data impegnativa sarà quella del 30 giugno entro la quale bisognerà versare il saldo e il primo acconto dell’Irpef se si vuole pagare senza dover subire maggiorazioni.
Sempre entro il 30 giugno bisognerà poi inviare l’autodichiarazione Aiuti di Stato Covid che deve essere compilata da imprese e soggetti che hanno percepito contributi a fondo perduto, crediti d’imposta e altri tipi di ristori previsti dal Decreto Rilancio. ancora il 30 giugno è l’ultimo giorno per la richiesta per l’esonero del pagamento del canone Rai Tornando all’Imu, questa non va pagata sulle prime case.
Da quest’anno però sarà costretto a pagare l’Imu anche il coniuge che ha la sua prima casa, con residenza e domicilio, in un comune diverso dalla prima casa dell’altro.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Spread: Gros-Pietro, a questi livelli è gestibile
Aumento per atteggiamento meno accomodante banche centrali
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
04 giugno 2022
11:39
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
“Lo spread a questi livelli è perfettamente gestibile.
L’aumento che ha avuto negli ultimi tempi credo che sia riconducibile all’atteggiamento delle banche centrali e anche della Banca Centrale Europea verso una politica meno accondiscendente”.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Così il presidente di Intesa Sanpaolo Gian Maria Gros-Pietro a margine di un incontro del Festival Internazionale dell’Economia.
“L’aumento dei tassi, che si profila, colpisce e appesantisce di più i Paesi con alto indebitamento e su questo l’Italia si distingue per un indebitamento elevato in assoluto e anche rispetto al Pil. Non dobbiamo dimenticare che il modo migliore per ridurre l’onere del debito e quindi anche il rapporto tra debito e Pil è la crescita e quindi fare crescere il denominatore. Questo deve essere il nostro obiettivo facilitato anche dal Pnrr”.
Gros-Pietro ha ricordato che Intesa Sanpaolo “mette a disposizione di imprese e famiglie nei confronti del pnrr 400 miliardi che è circa il doppio di quello che viene messo a disposizione dall’Europa. e dà anche un aiuto alle imprese e alle famiglie per scegliere quei tipi di azione che sono più facilmente ed efficacemente effettuabili quindi finanziamento e assistenza all’operatività”.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Il Papa il 28 agosto visiterà L’Aquila
Per la Perdonanza. Aprirà la Porta Santa a Collemaggio
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
CITTÀ DEL VATICANO
04 giugno 2022
12:47
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Il Papa sarà domenica 28 agosto a L’Aquila per aprire la Porta Santa e il Giubileo di Celestino V, nella Perdonanza del 2022.
Il programma – comunicato dal Vaticano – prevede la partenza del Papa, in elicottero, alle 8.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
L’atterraggio nello Stadio Gran Sasso di L’Aquila è previsto per le 8.25. Quindi il Papa si trasferirà in auto a Piazza Duomo dove sarà accolto dal card.
Giuseppe Petrocchi, arcivescovo dell’Aquila, Marco Marsilio, Presidente della Regione Abruzzo, il prefetto Cinzia Teresa Torraco, il sindaco Pierluigi Biondi.
Accompagnato dal card. Petrocchi, il Papa entrerà in Duomo per una visita privata. Alle 9.15, sul sagrato del Duomo, Papa Francesco rivolgerà un saluto ai familiari delle vittime, alle autorità e ai cittadini presenti in Piazza. Al termine, è previsto il trasferimento in auto alla Basilica di Santa Maria in Collemaggio dove alle 10 celebrerà la Messa alla quale seguirà la recita dell’Angelus. Quindi si svolgerà il rito dell’apertura della Porta Santa.
Alle 12.30 Papa Francesco si congederà dalle autorità locali che lo hanno accolto e si trasferirà in auto allo Stadio Gran Sasso. Il decollo dell’elicottero è previsto alle 12.45, l’atterraggio in Vaticano alle 13.15.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Papa: tagliare risorse alla sanità è oltraggio all’umanità
‘Tutti abbiano accesso alle cure, servizio resti gratuito’
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
CITTÀ DEL VATICANO
04 giugno 2022
12:50
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Il Papa chiede di sostenere il sistema sanitario affinché tutti abbiano accesso alle cure gratuitamente.
“Occorre lavorare perché tutti abbiano accesso alle cure, perché il sistema sanitario sia sostenuto e promosso, e perché continui ad essere gratuito.
Tagliare le risorse per la sanità è un oltraggio all’umanità”, ha detto Papa Francesco nell’udienza a Federsanità.
Il Pontefice ha anche chiesto di non distinguere i malati in “serie A” e “serie B”. Infine ha ribadito che la sanità pubblica è per l’Italia “una ricchezza”. “Non perdetela”, ha raccomandato.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Salario minimo: Ue vicina a stretta finale su direttiva
Lunedì a Strasburgo round decisivo trattative, intesa a un passo
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
BRUXELLES
04 giugno 2022
12:53
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
L’Ue è a un passo dall’accordo politico sulla direttiva per il salario minimo.
Il round decisivo di negoziati tra le istituzioni europee (Commissione, Parlamento e Consiglio Ue) prenderà il via lunedì sera alle 19 a Strasburgo, a margine della plenaria del Parlamento europeo.
Le probabilità di arrivare a un accordo nella notte tra lunedì e martedì, a quanto si apprende, sono molto alte. La direttiva, proposta dalla Commissione europea nel 2020, punta a istituire un quadro per fissare salari minimi adeguati ed equi rispettando le diverse impostazioni nazionali dei Ventisette e a rafforzare il ruolo della contrattazione collettiva.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Incidente sull’Alta velocità, ancora disagi al traffico
La procura di Roma ha aperto un’inchiesta. Disposta anche una consulenza tecnica. Tratto ancora indisponibile, ritardi fino a 100 minuti
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
ROMA
05 giugno 2022
17:11
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
La Procura di Roma ha aperto un fascicolo di indagine in relazione all’incidente ferroviario avvenuto ieri in una galleria vicino alla stazione Roma Prenestina.
Nel procedimento, al momento contro ignoti, si ipotizza il reato di delitti colposi di pericolo, sancito dall’articolo 450 del codice penale.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
I pm di piazzale Clodio hanno effettuato ieri un sopralluogo nella galleria della Serenissima assieme agli ispettori del lavoro. Gli inquirenti hanno anche disposto una consulenza tecnica su quanto avvenuto.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Intanto resta sospeso il traffico sulla linea Alta Velocità Roma-Napoli. “Il traffico permane sospeso sulla linea AV Roma – Napoli e sulla linea Roma – Pescara. Per i prossimi giorni, i treni Alta Velocità sono instradati sui percorsi alternativi sulle linee convenzionali Roma Napoli via Cassino e via Formia. Maggiori tempi di percorrenza rispettivamente di 90 e di 60 minuti.I treni Alta Velocità instradati sul percorso alternativo via Formia non fermano a Napoli Afragola”. E’ quanto si legge nell’ultimo aggiornamento di Infomobilità di Trenitalia dopo l’incidente avvenuto ieri in una galleria della Capitale. “Sono ancora in corso interventi tecnici – prosegue Trenitalia -. Attivo il servizio navetta tra Napoli Afragola e Napoli Centrale. Alcuni treni effettuano la fermata di Roma Tiburtina anzichè a Roma Termini. Alcuni treni InterCity effettuano la fermata di Campoleone”.
Disagi alla circolazione ferroviaria si registrano da ieri anche in Puglia dopo l’incidente che ha coinvolto la locomotiva di coda di un treno AV a Roma sulla tratta Torino-Napoli. In particolare, ancora oggi, i due treni in arrivo da Roma Termini a Bari, l’Italo delle 12.05 e il Frecciargento delle 12.11, viaggiano con un ritardo di 70 minuti. L’Italo da Torino Porta Nuova porta 190 minuti di ritardo.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Allerona trasformata in Alè Roma, dovrà pagare 41 euro
Sanzione amministrativa per avere modificato cartello stradale
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
ALLERONA (TERNI)
04 giugno 2022
13:32
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Costerà 41 euro di sanzione amministrativa, oltre alle spese per far tornare il cartello come era, a un tifoso della Roma la felicità per la vittoria della Conference league: a tanto ammonta quanto gli è stato inflitto per avere modificato con del nastro adesivo il segnale posto all’inizio del centro abitato del paese, modificando la scritta “Allerona” in “alè Roma”.
A identificarlo sono stati i carabinieri.
Si tratta – riferisce l’Arma – di uno sportivo del posto di poco più di 40 anni. L’uomo è stato quindi sanzionato amministrativamente per l’imbrattamento del cartello stradale. Con l’aggiunta della sanzione accessoria che prevede il ripristino dello stato dei luoghi.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Covid: casi di nuovo in aumento e una vittima in Sardegna
Tasso di positività 17,2%, in calo i ricoveri
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
CAGLIARI
04 giugno 2022
14:28
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Contagi covid di nuovo in aumento in Sardegna, dove nelle ultime 24 ore si registrano 890 casi confermati di positività (+ 426), di cui 781 diagnosticati da antigenico.
Sono stati processati in totale, fra molecolari e antigenici, 5.157 tamponi per un tasso di positività del 17,2%.
I pazienti ricoverati nei reparti di terapia intensiva sono 8 (- 1), mentre i ricoverati in area medica sono 116 (- 2); 12.618 i casi di isolamento domiciliare (- 346).
Si registra il decesso di un uomo di 97 anni, residente in provincia di Sassari.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Di Maio, dobbiamo fermare la guerra mondiale del pane
‘Rischi di instabilità in Africa, terrorismo e colpi di Stato’
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
SOMMA VESUVIANA
04 giugno 2022
16:15
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
“La guerra mondiale del pane è già in corso e dobbiamo fermarla.
Rischiamo l’instabilità politica in Africa, la proliferazione di organizzazioni terroristiche, colpi di Stato: questo può produrre la crisi di grano che stiamo vivendo”.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Lo ha detto il ministro degli Esteri Luigi di Maio. “Putin deve venire al tavolo – ha proseguito – deve raggiungere prima possibile un accordo di pace, che passi anche per un accordo sul grano, come un accordo sul cessate il fuoco per permetterci di evacuare donne, civili e bambini che sono ormai da 100 giorni sotto le bombe russe nell’est dell’Ucraina”.
“Non dobbiamo dimenticare che ci sono 30 milioni di tonnellate di grano bloccate nei porti ucraini dalle navi da guerra russe – ha specificato – quello che noi stiamo facendo è lavorare affinché la Russia sblocchi l’export di grano nei porti ucraini, perché in questo momento rischiamo che scoppiano nuove guerre in Africa”. Il ministro ha ricordato che “martedì faremo una prima sessione di dialogo con i paesi del Mediterraneo sulla sicurezza alimentare, lavoreremo con tutti i partner insieme alla Germania, alla Turchia, alla Francia e tanti altri per arrivare all’obiettivo di sbloccare le quantità di grano che devono uscire dall’Ucraina in un momento storico nel quale le famiglie non possono sostenere aumenti del costo dell’energia, l’industria l’aumento dei costi dei materiali e in tutto il mondo l’aumento del costo del grano e quindi del pane che sta aumentando allo stesso modo in tutto il mondo, ma in alcune parti del mondo non se lo possono permettere”. “Il lavoro che vogliamo fare come Italia – ha concluso – è quello di incidere sui costi delle materie prime che servono alle aziende per le loro produzioni. E il mio viaggio in India di circa un mese fa è stato molto importante perché stiamo importando molto di più dall’India”.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Musk, limite d’età a 70 anni contro la gerontocrazia in politica
La proposta sembra un monito contro ricandidatura Biden e Trump
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
WASHINGTON
04 giugno 2022
16:15
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Elon Musk interviene sempre di più nella politica americana.
Con uno dei suoi ultimi tweet ha proposto di mettere un limite di età per chi si candida.
“Il limite di mandati aiuta contro il problema della gerontocrazia ma, francamente, dovrebbe esserci un’età massima oltre la quale non si può correre (forse 70?), proprio come c’è un’età minima per correre per la Camera, il Senato e la presidenza”, ha cinquettato. Una proposta che falcidierebbe il parlamento attuale e che suona come un monito contro l’eventuale ricandidatura alla Casa Bianca di Joe Biden (79 anni) ma anche di Donald Trump (75).
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Ucraina: Papa, vorrei andare ma aspetto il momento opportuno
Vedrà prossimamente le autorità di Kiev per vedere se questo sarà possibile
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
06 giugno 2022
08:37
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
“Vorrei andare in Ucraina ma devo aspettare il momento opportuno”.
Lo ha detto il Papa rispondendo alla domanda di un bambino ucraino nell’incontro con un gruppo di ragazzi che si è tenuto nel Cortile di San Damaso.
Il Papa ha aggiunto che vedrà prossimamente autorità ucraine per vedere se questo sarà possibile.
“Mi chiamo Sachar, vengo dall’Ucraina. Non ho una domanda ma piuttosto una richiesta: può venire in Ucraina per salvare tutti i bambini che adesso soffrono lì?”, ha chiesto al Papa un bambino che era all’incontro del Cortile dei Bambini. Francesco lo ha salutato in ucraino e poi ha detto: “Sono contento che tu sia qui: io penso tanto ai bambini in Ucraina, e per questo ho inviato alcuni cardinali che aiutino lì e siano vicino a tutta la gente, ma soprattutto ai bambini. Io avrei voglia di andare in Ucraina; soltanto, devo aspettare il momento per farlo, sai?, perché non è facile prendere una decisione che può fare più del male a tutto il mondo che del bene. Devo cercare il momento giusto per farlo. Questa settimana prossima io riceverò rappresentanti del governo dell’Ucraina – ha annunciato Papa Francesco -, che verranno a parlare e a parlare di una eventuale visita mia lì: vediamo cosa succede”.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Covid: 22.527 positivi, 47 le vittime
Eseguiti 188.996 tamponi, tasso di positività cala al 12
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
04 giugno 2022
16:31
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Sono 22.527 i nuovi contagi da Covid registrati nelle ultime 24 ore, secondo i dati del ministero della Salute.
Ieri erano stati 9.429.
Le vittime sono invece 47, 7 in più rispetto a ieri. Sono stati eseguiti in tutto, tra antigenici e molecolari, 188.996 tamponi con il tasso di positività all’11,9%in calo rispetto al 13,3% di ieri. Sono 218 i pazienti ricoverati in terapia intensiva, 7 in meno in meno rispetto a ieri nel saldo tra entrate e uscite. Gli ingressi giornalieri sono 17. I ricoverati nei reparti ordinari sono 4.442, ovvero 202 in meno rispetto a ieri.
Gli attualmente positivi sono 641.870, 6.186 in meno nelle ultime 24 ore. In totale sono 17.490.451 gli italiani contagiati dall’inizio della pandemia, mentre i morti salgono a 166.922. I dimessi e i guariti sono 16.681.659, con un incremento di 28.948 rispetto a ieri.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Ucraina: Papa, vorrei andare ma aspetto momento opportuno
‘La settimana prossima incontrerò per questo autorità ucraine’
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
CITTÀ DEL VATICANO
04 giugno 2022
16:46
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Il Papa rilancia la possibilità di un suo viaggio a Kiev e annuncia che la prossima settimana vedrà le autorità ucraine per verificare se sarà possibile e utile.
Lo ha detto parlando ai bambini nell’incontro al Cortile di San Damaso.
“Mi chiamo Sachar, vengo dall’Ucraina. Non ho una domanda ma piuttosto una richiesta: può venire in Ucraina per salvare tutti i bambini che adesso soffrono lì?”, ha chiesto al Papa un bambino che era all’incontro del Cortile dei Bambini. Francesco lo ha salutato in ucraino e poi ha detto: “Sono contento che tu sia qui: io penso tanto ai bambini in Ucraina, e per questo ho inviato alcuni cardinali che aiutino lì e siano vicino a tutta la gente, ma soprattutto ai bambini. Io avrei voglia di andare in Ucraina; soltanto, devo aspettare il momento per farlo, sai?, perché non è facile prendere una decisione che può fare più del male a tutto il mondo che del bene. Devo cercare il momento giusto per farlo. Questa settimana prossima io riceverò rappresentanti del governo dell’Ucraina – ha annunciato Papa Francesco -, che verranno a parlare e a parlare di una eventuale visita mia lì: vediamo cosa succede”.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Giuliano Amato, patto sociale? Ci sono le condizioni
Se parti non ce la fanno ci sarà terzo giocatore al tavolo
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
04 giugno 2022
17:14
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
“Se fotografo l’Italia di oggi i sindacati ci sono ancora, una loro forza rappresentativa continuano ad averla o almeno ad averla riconosciuta.
Ci sono le parti datoriali.
Non vedo alcuna difficoltà perché raggiungano un accordo o cerchino di farlo”: Così Giuliano Amato, presidente della Corte Costituzionale, ha risposto alla domanda se esistano le condizioni per un grande patto sociale come quello del 1992-1993 quando era premier.
“Le parti sociali da sole non ce le fanno? Vuol dire che ci sarà un terzo giocatore attorno al tavolo, non io perché sono da un’altra parte” ha risposto.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Visco, situazione economica è molto incerta
Più sfavorevole di quello che avevamo anticipato
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
04 giugno 2022
17:38
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
“La situazione è molto incerta anche nelle conclusioni finali i due termini che più ho utilizzato sono Ucraina e incertezza.
E’ sempre difficile fare previsioni e valutazioni.
Non è questa la sede in cui farle”.
Così il governatore della Banca d’Italia, Ignazio Visco, sugli impatti della guerra sull’economia al Festival dell’Economia di Torino. “La situazione è sicuramente più sfavorevole di quello che avevamo anticipato anche a gennaio scorso. Sulla guerra abbiamo sbagliato e non siamo grandi esperti di geopolitica però molti non hanno capito. Le valutazioni che c’erano allora si basavano sulla forza del Pnrr”.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Visco: ‘Salario minimo buona cosa se ben studiato’
‘Situazione economica è molto incerta. Aumentare la produttività per far crescere i salari’
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
04 giugno 2022
19:24
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
“La situazione è molto incerta anche nelle conclusioni finali i due termini che più ho utilizzato sono Ucraina e incertezza.
E’ sempre difficile fare previsioni e valutazioni.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Non è questa la sede in cui farle”. Così il governatore della Banca d’Italia, Ignazio Visco, sugli impatti della guerra sull’economia al Festival dell’Economia di Torino. “La situazione è sicuramente più sfavorevole di quello che avevamo anticipato anche a gennaio scorso. Sulla guerra abbiamo sbagliato e non siamo grandi esperti di geopolitica però molti non hanno capito. Le valutazioni che c’erano allora si basavano sulla forza del Pnrr”.
“Il salario minimo ha vari effetti positivi – ha spiegato Visco – il rischio sta nel livello perché se è eccessivo può portare a non occupare persone che potrebbero invece voler lavorare al di sotto di quel livello e che hanno una produttività sostanzialmente in grado di non arrivare a quel livello lì, ma credo non sia una cosa così importante. Quello che è importante è non legare al salario minimo automatismi che poi ci possono costare, per esempio un salario minimo che ha piena indicizzazione ai prezzi al consumo se diventa il modello di riferimento per tutti i salari, tutte le contrattazioni, incorpora direttamente quel meccanismo automatico. Bisogna aumentare la produttività, se cresce anche i salari crescono”.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Cartoons: premi Pulcinella a Bad Guys, Mumfie, Food Wizards
Per la categoria New Adults si è imposto Unsung Women
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
PESCARA
04 giugno 2022
19:00
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
The Bad Guys (Troppo Cattivi) della Dreamsworks vince il Pulcinella Award 2022 nella categoria lungometraggi della 26/a edizione di Cartoons on the Bay, il festival promosso dalla Rai e organizzato da Rai Com.
Per la categoria cortometraggi, si è aggiudicato il premio Yallah della Rubika Production.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Per la categoria New Adults si è imposto Unsung Women (Francia) di Zadig Productions. Per la categoria Kids è stato premiato Swop (Olanda). Per la categoria Serie Tv Prescolari vince Mumfie (Zodiak Kids Studio, Francia/Animoka, Italia insieme a Rai Ragazzi). Per la categoria Upper Preschool si aggiudica il premio Food Wizards (Italia) di Rai Ragazzi, Zocotoco, MAD Entertainment. Per il LiveAction/Ibridi vince Theodosia, della Cottonwood Media. Nella categoria Pilots si aggiudica il premio The Little Orquestra. Nella categoria Interactive Animation Elden Ring è il vincitore.
Il film animato La Custodia di Maurizio Forestieri ha invece vinto il Premio speciale Unicef per il miglior prodotto sociale.
Le menzioni speciali vanno al lungometraggio Trunk Train per la miglior animazione, a Opal per la miglior regia, a Bob Spit per la miglior colonna sonora e a Belle per la miglior sceneggiatura.
La cerimonia di premiazione è stata condotta da Livio Beshir e Laura Carusino. La giuria internazionale composta dal regista Maurizio Forestieri, Marta Fijak, direttore creativo Anshar Studios Inc; l’autrice e illustratrice Nicoletta Costa, Patricia Vasapollo, Head of Family, and Ficition Hr-ARD; Sara Cabras, produttrice serie TV e cartoni Direzione Rai Kids; per la giuria cortometraggi: il regista Francesco Cinquemani; il direttore di Ciak Flavio Natalia e Tim Willocks autore e film-maker.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Trovato morto l’attore Roberto Brunetti, Er Patata di ‘Romanzo criminale’
Aveva 55 anni. E’ stato trovato sul letto dalla polizia, alllertata dalla compagna
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
ROMA
07 giugno 2022
13:23
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
L’attore romano Roberto Brunetti, conosciuto come ‘Er Patata è stato trovato morto nella sua abitazione a Roma. Ieri sera, intorno alle 22:30, la polizia di San Lorenzo di Roma ha trovato il 55enne morto, sdraiato supino sul letto, nella sua casa in via Arduino.
Le forze dell’ordine non hanno notato segni di violenza sul corpo o di effrazione in casa.
Ad allertare forze dell’ordine e vigili del fuoco è stata la compagna dell’attore.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Indagini in corso da parte degli agenti del Salario. In passato l’attore ha lavorato in commedia dirette Leonardo Pieraccioni e Neri Parenti, ma anche in film come Romanzo Criminale:
Nel corso del sopralluogo effettuato dalla polizia nell’appartamento di Roberto Brunetti, sono state trovate tracce di hashish e cocaina. A chiarire se il decesso sia legato al consumo di sostanze stupefacenti sarà una autopsia che verrà disposta dalla Procura di Roma. Popolare a Roma e non solo, Brunetti era diventato famoso con le commedie degli anni ’90 sin dall’esordio nel 1997 con Fuochi d’artificio di Leonardo Pieraccioni. Tra i suoi vari film “Paparazzi”, “Commedia sexy”, “Il ritorno del Monnezza”. Ha avuto parti anche in serie tv come “Distretto di Polizia” e “Un Ciclone in famiglia”.
Ma è nel 2005 con un ruolo drammatico in Romanzo Criminale di Michele Placido in cui interpretava Aldo Buffoni, che arriva il film più importante della sua carriera che era ferma ormai da circa 10 anni. Per 16 anni legato all’attrice Monica Scattini, Brunetti aveva anche aperto una pescheria poi fallita. Nel 2019 aveva fatto un appello per tornare a lavorare sui set: «Vivo con il reddito di cittadinanza, aiutatemi», aveva rivelato. Nel suo passato recente era entrata la tossicodipendenza. Nel 2017 era stato arrestato per detenzione di stupefacenti.
“A subito”, in un documentario gli ultimi 100 giorni di Pannella
Anteprima lunedì 6 giugno all’assemblea del Global Committee for the Rule of Law che fondò con Terzi di Santagata a tutela dell’informazione
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
07 giugno 2022
13:43
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
“A subito”, come il saluto che rivolse al Dalai Lama.
Si intitola così il documentario sugli ultimi cento giorni di Marco Pannella, che sarà presentato lunedì 6 giugno durante l’assemblea annuale a Roma del Global Committee for the Rule of Law, l’organizzazione fondata dal leader radicale, pochi mesi prima della sua scomparsa nel 2016, assieme a Giulio Terzi di Sant’Agata. Un incontro pubblico ai Musei di San Salvatore in Lauro, per rinnovare un’iniziativa a sostegno di un’informazione democratica e della conoscenza, l’ultima campagna lanciata da Pannella.
“Nel giorno del 78mo anniversario dello sbarco in Normandia con cui ebbe inizio l’offensiva decisiva per liberare l’Europa dalla barbarie nazista, ci riuniamo per omaggiare il sacrificio di coloro che ci hanno permesso di vivere in una società libera e aperta e per ribadire il nostro sostegno a chi oggi è al fronte di una rinnovata contrapposizione tra democrazie e autocrazie – spiega il Presidente del GCRL, Giulio Terzi di Sant’Agata -.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Nel lanciare il nostro appello per la promozione del Diritto alla Conoscenza, contro ogni disinformazione, sollecitiamo un sostegno forte e chiaro all’Ucraina attraverso sanzioni alla Federazione Russa, l’adesione all’UE dell’Ucraina, il sostegno militare e umanitario, la ricostruzione dell’Ucraina, e la giustizia internazionale.”
‘Conoscere e informare contro ogni violenza’
Appuntamento dalle 10, interverranno fra gli altri Andrea Orlando, ministro del Lavoro, Maria Stella Gelmini, ministro per gli Affari Regionali e le Autonomie, Gianni Letta, i parlamentari Valeria Fedeli, Federica Dieni, Gennaro Migliore, Andrea Romano, Roberto Giachetti, oltre a Rita Bernardini, Bakhtiar Amin, ex ministro per i Diritti Umani iracheno e Paul Strauss, senatore di Washington. L’obiettivo dell’incontro è lanciare una nuova iniziativa per l’adozione di misure a sostegno della Conoscenza, sensibilizzando parlamenti nazionali e istituzioni internazionali, a partire dalle Nazioni Unite.
Il pensiero di Pannella rivivrà poi attraverso le immagini inedite che volle fossero girate nei suoi ultimi mesi, raccolte in un documentario con la regia di Simona Ventura. Il titolo è ispirato a un dialogo con il Dalai Lama che lo salutò con un “a presto”. “Marco gli rispose ‘non a presto, ma a subito, perché sei dentro di me’ – ricorda Ventura -. Le immagini degli ultimi 100 giorni le registrò con l’aiuto di Matteo Angioli, con sua moglie Laura Harth e la compagna di una vita Mirella Parachini.
In quel periodo vennero tutti a rendergli omaggio, sono immagini toccanti. Mai come adesso abbiamo bisogno di vedere un politico che fa battaglie non pro domo sua ma per il bene della comunità.
Vengono fuori anche verità che non tutti conoscono. Si pensa che facesse la battaglia per la legalizzazione della cannabis perché si faceva le canne, ma non ha mai fumato uno spinello. Nel documentario si vede il Marco Pannella uomo pubblico ma anche quello fiaccato dalla malattia, e alla fine si vede come non ci sia mai stata alcuna differenza tra la vita pubblica e privata del leader radicale”. Nel corso dell’assemblea sarà anche presentato un giornale online sui diritti umani, The Global News, diretto da Giovanni Terzi, con un’edizione online e due uscite semestrali cartacee in abbonamento.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Figc e Agenzia dogane insieme per promuovere la legalità
Gravina e Minenna firmano protocollo prima di Italia-Germania
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
04 giugno 2022
19:14
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
La Figc e l’Agenzia delle accise, dogane e monopoli scendono in campo per combattere l’illegalità.
Prima della gara di Nations League tra Italia e Germania, il presidente federale, Gabriele Gravina, e il direttore generale, Marcello Minenna, hanno sottoscritto un protocollo che, informa la federazione, ha come obiettivo principale la difesa e la promozione dei valori di legalità e della tutela della salute, con particolare riguardo alla lotta alla contraffazione, alle scommesse sportive, alla promozione di stili di vita che contrastino la dipendenza dal gioco patologico o dai prodotti da fumo.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
La collaborazione mira, anche sfruttando la notorietà e l’attenzione mediatica delle Nazionali Azzurre, a sensibilizzare il grande pubblico verso comportamenti corretti e leali che, in maniera trasversale, interessano la vita quotidiana di tutti i cittadini e anche lo sport. La prima attività oggetto del protocollo è in programma stasera quando, nell’intervallo di Italia-Germania, verrà annunciato il superpremio annuale della lotteria degli scontrini, che aggiudica cinque milioni all’acquirente titolare dello scontrino fiscale a cui è associato il proprio codice lotteria e un milione all’esercente presso cui è stato effettuato l’acquisto.
“Con Adm iniziamo un percorso di idee e progettualità concrete – afferma Gravina – perché, seppur in ambiti diversi, condividiamo gli stessi valori e la stessa responsabilità nel promuovere e rafforzare progetti educativi verso una platea più ampia possibile. La legalità e il rispetto delle regole sono nel nostro DNA e in questa collaborazione vogliamo mettere in gioco la forza attrattiva del calcio e la sua straordinaria capacità di parlare a tutti”. “L’accordo con la Figc rappresenta un ulteriore passo per la tutela della legalità – dichiara Minenna – per il contrasto agli illeciti nel gioco pubblico, ma anche l’opportunità per avviare sinergie a favore del Sistema Paese”. CALCIO
Medvedev, sanzioni contro le famiglie degne di Cosa Nostra
L’ex presidente russo attacca Occidente e cita le mafie italiane
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
04 giugno 2022
19:49
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Il vicepresidente del Consiglio di sicurezza russo, Dmitrij Medvedev, critica le sanzioni “illegittime” contro i familiari dei politici russi, paragonandole ai metodi mafiosi e citando ‘Ndrangheta e Cosa Nostra.
“Sono doppiamente illegali – dice l’ex presidente russo -.
Non solo statisti o deputati ma anche le famiglie, che non sono in alcun modo in grado di influenzare i loro parenti, sarebbero responsabili delle mitiche violazioni inventate da loro”.
Medvedev aggiunge quindi con sarcasmo che l’Occidente potrebbe abbracciare “anche altre regole familiari progressiste: per esempio, ci sono molte cose utili nei modi della ‘Ndrangheta e di Cosa Nostra italiane”.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Mosca, aperta campagna anti-russa dei media italiani
‘Crescono i sentimenti russofobi, violati diritti dei cittadini’
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
04 giugno 2022
19:57
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
La Russia denuncia “violazioni dei diritti dei cittadini russi” che vivono in Italia e “un’aperta campagna anti-russa da parte dei media italiani”.
Lo scrive l’ambasciata russa a Roma sul suo profilo Facebook pubblicando stralci di un rapporto del Ministero degli Affari Esteri di Mosca “sulle violazioni dei diritti dei cittadini russi e dei connazionali all’estero” nel quale si osserva, tra le altre cose, “la crescita di sentimenti russofobi nella società italiana”.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Ita: Orlando, abbiamo soluzione per ex Almaviva
Ministro Lavoro, la presenteremo al tavolo
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
PALERMO
04 giugno 2022
20:14
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
“Abbiamo convocato il tavolo perché queste vicende non si risolvono facendo dichiarazioni.
Abbiamo costruito le condizioni per avvicinare le posizioni dei diversi soggetti interessati.
Faremo una proposta al tavolo ma nutro un ragionevole ottimismo e penso che ci possa essere una soluzione che non lasci indietro nessuno. Stiamo ancora lavorando sui dettagli e affinando qualche particolare tecnico sia con Covisian, Ita e Almaviva”. Così il ministro del Lavoro Andrea Orlando, a margine di una manifestazione elettorale a Palermo col candidato sindaco del centrosinistra Franco Miceli.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Tunisia: tafferugli a manifestazione contro il referendum
Critiche a decisione Saied per decidere sulla nuova Costituzione
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
TUNISI
04 giugno 2022
20:20
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Diversi tafferugli sono scoppiati stamane tra la polizia e un centinaio di manifestanti che protestavano a Tunisi contro il referendum previsto per luglio e voluto dal presidente Kais Saied, quasi un anno dopo aver preso i poteri in quello che gli oppositori hanno definito un colpo di stato.
La polizia ha bloccato i manifestanti mentre tentavano di raggiungere la sede della commissione elettorale il cui capo è stato sostituito da Saied lo scorso mese in un’ulteriore estensione del suo controllo sulle istituzioni statali.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Alla manifestazione di Tunisi, organizzata da 5 piccoli partiti politici, alcuni partecipanti hanno alzato cartelli con la scritta ‘la commissione presidenziale = commissione per le frodi’.
“La polizia ci ha spruzzato del gas in faccia e ci ha aggredito”, ha detto Hamma Hammami, capo del Partito dei lavoratori tunisini. Il 25 luglio dello scorso anno, il presidente Saied ha rimosso il governo e sospeso il Parlamento che in seguito ha sciolto con mosse che hanno suscitato timori per l’unica democrazia emersa dalle rivolte della Primavera araba. Il referendum del prossimo 25 luglio è stato convocato “per decidere sulla nuova Costituzione per una nuova Repubblica”.
Oltre alla crisi politica, la Tunisia è alle prese con gravi difficoltà economiche, tra cui un’inflazione galoppante e un’altissima disoccupazione. Pieno di debiti, il Paese sta cercando di ottenere un nuovo prestito dal Fondo Monetario Internazionale di almeno quattro miliardi di dollari.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Lavoro: Orlando, subito salario minimo poi legge organica
Brunetta, per legge non va bene; Visco,ben studiato è buona cosa
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
PALERMO
04 giugno 2022
20:35
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
“Sul salario minimo vedo aperture positive da tutte le parti, c’è chi la vuole cotta e chi la vuole cruda.
Vediamo qual è il punto di contatto che consenta di intervenire subito in attesa poi di una legge di carattere più organico e che consenta di dare una risposta immediata ai lavoratori che si trovano a basso reddito e a basso salario”.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Così il ministro del Lavoro, Andrea Orlando, rispondendo ai cronisti a Palermo sul salario minimo.
Per il ministro della Pubblica amministrazione, Renato Brunetta, “il salario minimo per legge non va bene perchè è contro la nostra storia culturale di relazione industriali. Non buttiamo il bambino con l’acqua sporca e valorizziamo le nostre relazioni industriali. Il salario non può essere moderato ma deve corrispondere alla produttività”, ha detto al Festival dell’Economia a Trento.
Da parte sua, il governatore della Banca d’Italia, Ignazio Visco, sempre al Festival dell’Economia ha affermato che “ben studiato il salario minimo è una buona cosa”, “ha vari effetti positivi – ha spiegato – il rischio sta nel livello perché se è eccessivo può portare a non occupare persone che potrebbero invece voler lavorare al di sotto di quel livello e che hanno una produttività sostanzialmente in grado di non arrivare a quel livello lì, ma credo non sia una cosa così importante. Quello che è importante è non legare al salario minimo automatismi che poi ci possono costare, per esempio un salario minimo che ha piena indicizzazione ai prezzi al consumo se diventa il modello di riferimento per tutti i salari, tutte le contrattazioni, incorpora direttamente quel meccanismo automatico”.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Di Maio, nessuna campagna anti-russa, basta mistificare
Italia rispetta popolo russo, non c’entra con folli scelte Putin
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
04 giugno 2022
20:36
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
“In Italia nessuno sta portando avanti una campagna anti-russa, i media hanno solo raccontato le crudeltà commesse dall’esercito russo.
Basta con questa mistificazione della realtà e con le provocazioni.
L’Italia rispetta il popolo russo, che nulla c’entra con le folli scelte di Putin, e continuerà sempre a rispettarlo. Putin si sieda al tavolo delle trattative e metta la parola fine a questa guerra”.
Lo afferma il ministro Luigi Di Maio dopo la denuncia dell’ambasciata russa a Roma.
“I media italiani svolgono il proprio lavoro in maniera egregia, e dall’inizio di questa atroce e sanguinosa guerra che Putin sta portando avanti in Ucraina, hanno raccontato i fatti in modo professionale, con inviati sul campo che hanno rischiato la vita per documentare i tragici fatti. Tutto questo, mentre in Russia è vietato parlare di guerra, mentre vengono censurate le immagini terrificanti di civili ucraini uccisi dalle bombe russe, mentre manifestanti russi vengono arrestati perché si oppongono alla guerra”, ha aggiunto Di Maio.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Lotteria Scontrini: a Novara il premio annuale di 5 milioni
All’esercente che ha emesso il tagliando va 1 milione di euro
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
05 giugno 2022
10:40
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Con un acquisto da 104,57 euro si è portato a casa 5 milioni di euro.
Il primo premio annuale della Lotteria degli Scontrini va ad un acquirente di Novara per un acquisto cashless effettuato il 15 ottobre 2021.
All’esercente che ha emesso lo scontrino fortunato (0923-0021 53SNS302850 20050008) va invece il premio da 1 milione di euro.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Giornata mondiale dell’ambiente, Mattarella, severo richiamo a impegno comune
‘Destino dell’uomo e dell’ambiente non sono mai stati così strettamente connessi’
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
05 giugno 2022
14:04
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
“Destino dell’uomo e dell’ambiente non sono mai stati così strettamente connessi.
La scellerata guerra che sta insanguinando l’Europa con l’aggressione della Federazione Russa all’Ucraina sta provocando una conseguenza inevitabile sulla capacità di rispettare l’agenda degli impegni per contrastare il cambiamento climatico ed evitare così, le ulteriori crisi umanitarie conseguenti”.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Lo dichiara il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in occasione della Giornata mondiale dell’Ambiente che “suona più che mai come severo richiamo all’assunzione condivisa di un impegno comune alla pace e alla cooperazione internazionale”.
“Celebriamo quest’anno la Giornata mondiale dell’Ambiente nel cinquantesimo dalla Dichiarazione di Stoccolma che per la prima volta affermò in modo solenne, insieme al diritto alla libertà, all’uguaglianza e a condizioni di vita dignitose per ogni persona, anche il dovere di proteggere e migliorare l’ambiente per garantire il futuro alle nuove generazioni. Fu l’avvio di un processo globale della responsabilità verso il domani del nostro pianeta, comune a ogni nazione, ogni società, ogni popolo”.
“Il percorso di questi decenni – aggiunge – non è stato e non è tuttora lineare. Ha conosciuto battute d’arresto e colpevoli ritardi e, tuttavia, per dare futuro all’umanità dobbiamo essere capaci di governare i cambiamenti climatici, arrestare lo sfruttamento delle risorse non riproducibili, concepire lo sviluppo in termini di sostenibilità ecologica e sociale”. “Lo speciale significato di questa Giornata mondiale dell’Ambiente è sottolineato dal tema scelto, “Una sola Terra”, lo stesso tema della Conferenza di 50 anni or sono. Questo fa riflettere – sottolinea il Capo dello Stato – su quanto la società internazionale avverta la responsabilità di corrispondere ai suoi doveri. Destino dell’uomo e destino dell’ambiente – ricorda – non sono mai stati così strettamente connessi come nel nostro tempo. La scellerata guerra che sta insanguinando l’Europa con l’aggressione della Federazione Russa all’Ucraina sta provocando una conseguenza inevitabile sulla capacità di rispettare l’agenda degli impegni assunti per contrastare il cambiamento climatico ed evitare così, le ulteriori crisi umanitarie conseguenti. Ecco perché – conclude – la Giornata mondiale dell’Ambiente suona più che mai come severo richiamo alla assunzione condivisa di un impegno comune alla pace e alla cooperazione internazionale”.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Multe: è giungla per i costi di accertamento
Antitrust in Parlamento, evidenti abusi discrezionalità Comuni
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
05 giugno 2022
11:08
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
“Sulle spese di accertamento delle multe stradali non esistono attualmente criteri oggettivi di quantificazione fissati dal legislatore e ogni ente locale agisce secondo la sua piena discrezionalità, spesso perpetrando evidenti abusi”.
Lo ha segnalato l’Antitrust durante una recente audizione in Commissione parlamentare per la tutela dei consumatori, evidenziando la variabilità di tali costi imposti dai comuni ai cittadini, che possono raggiungere anche i 15 euro a sanzione.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Attualmente, sulla base di quanto disposto dall’Agcom la tariffa complessiva per le spese di notifica degli atti giudiziari via posta è fissata in modo forfettario in 9,50 euro e comprende i costi delle comunicazioni connesse (CAN e CAD).
L’articolo 201 comma 4 del Codice della Strada dispone che “le spese di accertamento e di notificazione sono poste a carico di chi è tenuto al pagamento della sanzione amministrativa pecuniaria”. La disposizione in sostanza consente di addebitare al trasgressore sia le spese di notifica che quelle di accertamento delle violazioni del Codice della Strada.
Dall’analisi di alcune delibere di giunta comunale eseguita dall’Antitrust emerge che ciascun comune, nella parte dedicata alla determinazione delle spese di accertamento, include le più svariate e diverse voci quali: costi di stampa, postalizzazione, costi di acquisto e manutenzione dei palmari per la rilevazione delle infrazioni, manutenzione delle apparecchiature e del software di gestione del servizio, moduli autoimbustanti, redazione delle distinte delle raccomandate, visure alle banche dati della Motorizzazione Civile ecc. L’ammontare delle sole spese di accertamento che si aggiungono alle spese di notifica (9,50 euro), varia da un minimo di 2,50 euro a un massimo di 10 euro. In taluni casi – sottolinea l’Autorità garante – la discrezionalità dei Comuni denota come gli stessi siano giunti anche a duplicare varie voci di spesa. Ad esempio un Comune include sia i costi di stampa, sia quelli per cartucce e nastri stampanti.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Ucraina: Di Maio, ravvivare negoziato, ma strada in salita
‘Ankara ha tentato di far parlare Zelensky e Putin’
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
NAPOLI
05 giugno 2022
12:06
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
“Il vero tema in questo momento è quello di ravvivare il negoziato”.
Lo ha detto il ministro degli Esteri, Luigi Di Maio parlando della crisi ucraina, durante la sua visita a Napoli.
“C’è stato questo tentativo della Turchia di far parlare Zelensky e Putin – ha aggiunto – dobbiamo riuscirci ma voglio essere sincero: in questo momento vedo una strada in salita”.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Ucraina: appello Papa, non portate umanità alla rovina
‘Negoziati concreti’, ‘si fermi macabra distruzione delle città’
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
CITTÀ DEL VATICANO
05 giugno 2022
13:52
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Il Papa, al Regina Coeli, ha paventato il rischio di una “escalation” nel conflitto in Ucraina e ha lanciato un nuovo appello perché si proceda a “concreti” negoziati di pace.
“A cento giorni dall’inizio dell’aggressione armata all’Ucraina – ha detto Papa Francesco – sull’umanità è calato nuovamente l’incubo della guerra che è la negazione del sogno di Dio: popoli che si scontrano, popoli che si uccidono, gente che, anziché avvicinarsi, viene allontanata dalle proprie case.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
E mentre la furia della distruzione e della morte imperversa e le contrapposizioni divampano, alimentando una escalation sempre più pericolosa per tutti, rinnovo l’appello ai responsabili delle nazioni: non portate l’umanità alla rovina, per favore, non portate l’umanità alla rovina. Si mettano in atto veri negoziati, concrete trattative per un cessate il fuoco e per una soluzione sostenibile”.
“Si ascolti il grido disperato della gente che soffre, lo vediamo sui media tutti i giorni. Si abbia il rispetto della vita umana, si fermi la macabra distruzione – ha chiesto ancora il Pontefice – di città e di villaggi dappertutto. Continuiamo per favore a pregare, a impegnarci per la pace senza stancarci”.
Infine Papa Francesco ha espresso solidarietà ai pescatori e a tutte le categorie di lavoratori che stanno soffrendo le conseguenze del conflitto in Ucraina, primo tra tutti il rincaro dei carburanti.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Madonna a seno nudo al Pride, polemiche a Cremona
Centrodestra contro patrocinio. Patron Cremonese, immagini stonate
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
CREMONA
06 giugno 2022
11:36
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Il sabato la festa, la domenica le polemiche: dopo la sfilata arcobaleno tra le vie del centro, il giorno dopo il primo Cremona Pride è già tempo di critiche e di accuse nel capoluogo lombardo.
Nel mirino, in particolare, la scelta di esibire durante il corteo un manichino a grandezza naturale, travestito da Madonna, con il seno scoperto.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Una rappresentazione giudicata blasfema e subito contestata sui social, con il sindaco Gianluca Galimberti che è finito al centro delle critiche per il patrocinio concesso dal Comune all’evento. “La manifestazione – aveva detto il primo cittadino, cattolico e di sinistra, ad evento appena concluso – ha acceso anche nella nostra città un faro su discriminazioni che esistono ancora, dando la possibilità di esprimersi senza attaccare, consentendo di riaffermare che davvero occorre la pari dignità di tutti i cittadini senza distinzione di sesso, come recita anche la nostra Costituzione”.
“Penso – aveva aggiunto Galimberti – che occorra costruire, anche a Cremona, una democrazia che sia inclusiva e accogliente delle diversità. Perché la paura e l’odio per una diversità porta sempre alla paura e all’odio di tutte le diversità”. Ed è proprio pensando a quelle parole che, di fronte alle immagini della Vergine così rappresentata e alle alle fotografie che ritraggono nel corteo dei 1.500 anche un attivista sosia di Papa Francesco abbigliato come il pontefice, è montata l’onda delle polemiche. Una sollevazione che abbraccia in sostanza tutti gli esponenti locali dei partiti di centro destra, con molti dei militanti della Lega e i consiglieri e membri di Forza Italia e Fratelli d’Italia che hanno condiviso sui loro profili le immagini contestate.
“Non è cosi, con questo modo squallido e irrispettoso della fede cristiana, che si rivendicano i diritti – è il coro comune -. E quando sentiamo parlare di responsabilità personali, ricordiamo a tutti che il Comune ha dato il patrocinio”. C’è anche chi chiama in causa il vescovo: “cosa ne pensa Antonio Napoleoni, di tutto questo?”. E sulla vicenda si butta anche Matteo Salvini, in piena campagna elettorale per le amministrative di domenica prossima. “Offendere la fede, la cultura e la sensibilità di milioni di italiani non c’entra niente con la richiesta di diritti Lgbtqetc – dice il leader della Lega – ma è solo un’esibizione di ignoranza e arroganza”. E la bambola travestita da Madonna ha fatto uscire dalle abituale riservatezza che lo contraddistingue, anche Giovanni Arvedi, imprenditore dell’acciaio ma soprattutto patron della Cremonese appena riportata in serie A e mecenate che in citta ha costruito, tra l’altro, il Museo del Violino e ha riqualificato Santa Monica, ora sede dell’Università Cattolica. Una presa di posizione pacata ma perentoria. “Questi simboli non hanno nulla a che vedere con la legittima tutela dei diritti e la lotta all’omofonia e alle discriminazioni – ha detto – Sono immagini stonate perché offendono la sensibilità altrui’. Arvedi ha poi espresso “stupore e rammarico” per il fatto che nessuna autorità sia intervenuta.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Mutui: cresce tasso fisso prima casa, fino a +17.000 euro
Codacons, rata mensile può costare fino a 50 euro in più
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
05 giugno 2022
13:27
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Continua a ritmo sostenuto la crescita dei tassi fissi per i mutui riservati all’acquisto della prima casa.
Così il costo complessivo di un mutuo, ad esempio di 100mila euro per l’acquisto di una casa a Roma (35enne con contratto a tempo indeterminato) se acceso oggi può arrivare ad aumentare fino a 17.000 euro con una crescita della rata di 50 euro mensili.
Lo denuncia il Codacons, che ha svolto una indagine per verificare come l’escalation dei tassi si ripercuota sulle tasche di chi oggi accende un finanziamento per acquistare un immobile.
Rispetto a inizio anno l’Eurirs (o Irs, l’indice di riferimento per i mutui a tasso fisso), è passato dallo 0,53% del 3 gennaio all’1,75% del 31 maggio (Irs a 30 anni), dallo 0,57% all’1,86% l’Irs a 25 anni, e dallo 0,60% all’1,97% l’Irs a 20 anni – analizza il Codacons – Un incremento che si riflette su chi oggi accende un mutuo per l’acquisto della prima casa.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Tim: Labriola, 12-18 mesi per completare progetto rete unica
Colao, Stato maggiore azionista è una garanzia
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
TRENTO
05 giugno 2022
13:31
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
“E’ probabile che il progetto sulla rete unica sarà completato in 12-18 mesi’.
Lo ha detto l’amministratore delegato di Tim, Pietro Labriola, nel corso di una iniziativa nell’ambito del Festival dell’Economia di Trento.
“La mia percezione – ha aggiunto – è che ci sia l’interesse a verificare abbastanza rapidamente se il percorso è fattibile”.
“Se la soluzione di cui si sta parlando è quella che porterà ad avere lo Stato, attraverso la Cdp, in una posizione di maggiore azionista, questo dovrebbe essere la garanzia che è quello che dicevo verrà rispettato.
Però alla fine spetta alle specifiche aziende, che sono aziende private e sono investitori, trovare loro la formula”, ha commentato il Ministro per l’Innovazione Vittorio Colao.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
“E’ probabile che il progetto sulla rete unica sarà completato in 12-18 mesi’.
Lo ha detto l’amministratore delegato di Tim, Pietro Labriola, nel corso di una iniziativa nell’ambito del Festival dell’Economia di Trento.
“La mia percezione – ha aggiunto – è che ci sia l’interesse a verificare abbastanza rapidamente se il percorso è fattibile”.
“Se la soluzione di cui si sta parlando è quella che porterà ad avere lo Stato, attraverso la Cdp, in una posizione di maggiore azionista, questo dovrebbe essere la garanzia che è quello che dicevo verrà rispettato.
Però alla fine spetta alle specifiche aziende, che sono aziende private e sono investitori, trovare loro la formula”, ha commentato il Ministro per l’Innovazione Vittorio Colao.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
I disoccupati di lunga durata al Sud più di quelli dell’intera Germania
Sono 501mila contro 497mila, salgono a 759mila calcolando le Isole
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
05 giugno 2022
19:02
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Nelle Regioni del Sud Italia, escluse le Isole, nel 2021 c’erano oltre 501mila disoccupati di lunga durata, ovvero alla ricerca di lavoro da oltre un anno, tra i 15 e i 74 anni, più di quelli rilevati nell’intera Germania (497mila): è quanto emerge dalle tabelle Eurostat secondo le quali se si guarda anche alle Isole il numero supera le 758mila unità.
Secondo la rilevazione i disoccupati di lunga durata in Germania rappresentano l’1,2% della forza lavoro a fronte del 10,3% registrato nel Sud.
Se si guarda al complesso dei disoccupati quelli che fanno più fatica a rientrare nel mercato sono il 32,4% in Germania e il 64,4% al Sud.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Bollette: sì italiani a sacrifici, non su aria condizionata
Indagine, disponibile solo il 31%; più attenti a eco-mobilità
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
05 giugno 2022
14:10
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Il 93% degli italiani si dice già attivo o intenzionato ad adottare comportamenti virtuosi di risparmio energetico: sacrifici sì, ma non su condizionatore e riscaldamento, secondo una ricerca di Changes Unipol elaborata da Ipsos su come si stanno modificando comportamenti e attitudini degli italiani nella quotidianità dell’attuale scenario di crisi energetica.
Nel dettaglio, emerge dalla ricerca, è pronto a rinunciare all’aria condizionata appena il 31% degli italiani, mentre solo il 44% è disposto a ridurre la temperatura dei termosifoni.
Più attenzione, invece, alla mobilità sostenibile: disposto a ridurre l’utilizzo dell’auto nei prossimi sei mesi il 63% degli intervistati, per il 58% la prossima vettura sarà ibrida o elettrica.
Fra le città, Bologna registra i comportamenti più virtuosi rispetto alla media delle aree Metropolitane italiane: 48% contro il 43% su tutte le aree valutate. Tra le generazioni, sono i Baby Boomers (57-74 anni) i più propensi a mettere in atto comportamenti virtuosi per l’ambiente. La Generazione Z (16-26 anni), invece, è la più virtuosa soltanto in tema di mobilità sostenibile (34%).
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Conte: ‘Basta riarmo Ucraina, Draghi sia protagonista pace’
L’Italia ha le carte in regola per guidare e indirizzare l’Europa
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
06 giugno 2022
08:37
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
“Abbiamo dimostrato, durante i primi mesi della pandemia, che l’Italia ha le carte in regola per guidare e indirizzare l’Europa.
Grazie a quel lavoro abbiamo il Recovery, invece del Mes e della troika”.
Lo ha detto il presidente del M5s, Giuseppe Conte, nel suo tour elettorale per le amministrative. “Ora possiamo essere protagonisti sulla guerra: basta riarmo ed escalation militare. Vogliamo che Draghi sia protagonista in Europa: non per proporre la pace, ma per imporla”.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Treno Av: dissequestro area, analisi su rotaia deformata
Pm affidano consulenza per chiarire dinamica
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
ROMA
05 giugno 2022
16:18
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Su disposizione della Procura di Roma è stata dissequestrata l’area interessata venerdì dall’incidente al treno dell’alta velocità della linea Torino-Napoli che è andato ad urtare, con la motrice di coda, contro l’ingresso della galleria della Serenissima.
Restano ancora nella disponibilità di chi indaga un pezzo di rotaia deformata che verrà asportato per consentire ulteriori verifiche, il locomotore posteriore danneggiato e deragliato e il locomotore anteriore.
Dissequestrate le 11 carrozze passeggeri.
Sulla vicenda la Procura di Roma ha avviato una indagine, al momento contro ignoti, per delitti colposi di pericolo. I magistrati hanno affidato una consulenza per chiarire la dinamica dell’incidente.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Incidente alta velocità, in tre giorni verrà riavviata la Roma-Napoli
Iniziata attività ripristino
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
ROMA
07 giugno 2022
13:25
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
“Sono iniziate nel pomeriggio di oggi le prime attività di ripristino della funzionalità del tratto di linea ad alta velocità Roma – Napoli, nei pressi di Roma Prenestina, dove venerdì 3 giugno la locomotiva di coda di un treno AV è sviata, restando in posizione verticale, ma arrestando la corsa del convoglio e arrecando alcuni danni all’infrastruttura”.
Lo comunica Ferrovie dello Stato.
“Le attività prendono il via dopo la comunicazione di dissequestro dell’area da parte dell’Autorità giudiziaria.
Si stima che in circa tre giorni sarà possibile riavviare la circolazione ferroviaria su entrambi i binari di questo tratto interessato”. I treni Av “continuano a percorrere gli itinerari alternativi via Formia e via Cassino con allungamento dei relativi tempi di viaggio. È in corso la riprogrammazione del Trasporto Regionale, il cui programma di dettaglio sarà pubblicato nelle prossime ore su tutti i canali di informazione di Trenitalia”, conclude Fs.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Stabili a 218 i pazienti ricoverati in terapia intensiva
Eseguiti 123.699 tamponi, tasso di positività sale al 12,1%
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
05 giugno 2022
17:33
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Sono 15.082 i nuovi contagi da Covid registrati nelle ultime 24 ore, secondo i dati del Ministero della Salute.
Ieri erano stati 22.527.
Le vittime sono invece 27, ossia 20 meno di ieri. Sono stati eseguiti in tutto, tra antigenici e molecolari, 123.699 tamponi con un tasso di positività all’ 12,1% in aumento rispetto all’ 11,9% di ieri.
Sono 218 i pazienti ricoverati in terapia intensiva, gli stessi di ieri. Gli ingressi giornalieri sono 18. I ricoverati nei reparti ordinari sono 4.411, ovvero 31 meno di ieri. Gli attualmente positivi sono 641.427, dunque 443 in meno nelle ultime 24 ore. In totale sono 17.505.973 gli italiani contagiati dall’inizio della pandemia, mentre i morti salgono a 166.949. I dimessi e i guariti sono 16.697.597, con un incremento di 15.938 rispetto a ieri.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Ucraini manifestano contro la guerra in piazza a Bologna
Deposta corona di fiori al sacrario dei caduti del nazifascismo
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
BOLOGNA
05 giugno 2022
18:11
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Gli ucraini di Bologna sono tornati a manifestare in piazza per la pace e, nell’occasione, hanno deposto una corona di fiori al sacrario dei caduti del nazifascismo di piazza del Nettuno.
All’iniziativa, organizzata dall’associazione ‘Italia Ucraina Casa dell’amicizia’, ha partecipato Victoriia Fufalko, agente consolare per le questioni culturali, economico-sociali e politiche del consolato d’Ucraina di Milano.
“Vogliamo ringrazire – ha detto Michela Ognissanti, presidente dell’associazione – il governo italiano e il presidente Mario Draghi per l’impegno e la convinzione con cui l’Italia ha sostenuto, anche militarmente, l’Ucraina. Chiediamo loro non solo di continuare, ma anzi di aumentare l’aiuto militare fornito all’Ucraina, sostenendo la difesa del Paese con le armi che siano maggiormente performanti a tale scopo”.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Bonomi,200 euro non risolvono problema,ridurre costo lavoro
Landini, bene bonus, ma lavoratori hanno perso tredicesima
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
05 giugno 2022
18:19
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
“E’ innegabile che i redditi sottoi 35 mila euro stanno soffrendo.
Allora dobbiamo intervenire in modo serio.
E non è con i 200 euro una tantum che si risolve il problema, perchè con una bolletta sono già finiti”. Lo ha detto il presidente di Confindustria, Carlo Bonomi, al Festiva dell’Economia di Trento organizzato dalla Provincia Autonoma e dal Gruppo 24 Ore. “Quindi – ha aggiunto – è opportuno abbassare il costo del lavoro e mettiamo i soldi in tasca agli italiani. E questo è strutturale, le risorse ci sono.
Non fosse altro che questo Paese paga mille miliardi di spesa pubblica”.
Sull’argomento è intervenuto anche il leader della Cgil, Maurizio Landini: bene il bonus di 200 euro deciso dal governo che arriverà in busta paga ai lavoratori sotto i 35mila euro lordi. Ma serve decisamente di più in questa situazione “drammatica di emergenza”.
Occorrerebbe erogare a chi lavora un’intera mensilità questo perchè con gli attuali livelli dei prezzi al consumo “i lavoratori hanno perso l’intera tredicesima”. Landini si è detto inoltre pronto a firmare un patto per far crescere i salari.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Bonomi,noi proponiamo taglio tasse su lavoro, Orlando tace
Se farà proposta seria pronti a firmarla
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
TRENTO
05 giugno 2022
18:20
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
“Abbiamo lanciato il patto per l’Italia, per realizzarlo bisogna sedersi ad un tavolo.
Le nostre proposte sono chiare, quelle degli altri ancora non le ho sentite”.
Lo ha detto il presidente di Confindustria, Carlo Bonomi, al Festiva dell’Economia di Trento organizzato dalla Provincia Autonoma e dal Gruppo 24 Ore. “Noi proponiamo – ha aggiunto – di tagliare le tasse sul lavoro mentre le proposte del ministro Orlando non le ho ancora sentite. Quando riceverò una proposta seria e articolata, e se è migliorativa rispetto alla mia, sono pronto a firmarla”.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Giornata Ambiente: Earth overshoot day 2022 è il 28 luglio
Umanità esaurisce risorse naturali, poi in debito sul 2023
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
05 giugno 2022
20:12
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Sarà il 28 luglio prossimo, e anticipa di un giorno rispetto all’anno scorso, l’Earth overshoot day a livello globale, la giornata in cui il mondo avrà esaurito le risorse naturali che la Terra ci mette a disposizione per quest’anno e cominceremo a sfruttare quelle del 2023.
Il calcolo è stato reso noto oggi nella Giornata mondiale dell’Ambiente dal Global Footprint Network un think tank indipendente, fondato nel 2003, originariamente con sede negli Stati Uniti, in Belgio e in Svizzera come organizzazione di beneficenza senza scopo di lucro.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Secondo le stime, l’umanità vive come se avesse a disposizione 1,75 Terre, secondo il centro sutdi che calcola l’impronta ecologica dell’uomo.
Il fatto che venga anticipato solo di un giorno rispetto all’anno scorso potrebbe far ben sperare in un rallentamento, se non proprio un freno, al sovrasfruttamento di terreni, acqua, risorse minerarie, frutta, verdura, carne, pesce, legna, e tanti altri altri prodotti.
Quest’anno l’Italia ha esaurito le risorse e i servizi naturali a disposizione il 15 maggio, un paio di giorni dopo rispetto all’anno scorso. L’Italia, secondo i calcoli del National Footprint and Biocapacity Accounts, avrebbe bisogno di 2,7 Terre rispetto a 5,1 degli Stati Uniti, 4,5 dell’Australia e 3,4 della Russia mentre secondo un altro calcolo l’Italia avrebbe bisogno di 5,3 Italie per soddisfare la domanda di natura dei propri residenti, piazzandosi solo al secondo posto dopo il Giappone con 7,9. Al terzo posto la Svizzera con 4,4.
Ucraina, Casa Bianca sostiene sforzi Italia per stop guerra
Lo ha detto un portavoce dell’amministrazione Usa
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
WASHINGTON
06 giugno 2022
06:34
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
L’amministrazione Biden sostiene gli sforzi dei suoi alleati e partner, compresa l’Italia, per mettere fine alla guerra in Ucraina.
Lo ha riferito un portavoce della Casa Bianca, rispondendo alla domanda su come il governo Usa considera la proposta italiana in quattro punti per il cessate il fuoco in Ucraina e per mettere fine al conflitto attraverso un accordo negoziato.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Governo: Salvini, larghe intese esperienza irripetibile
Il leader della Lega: ‘Lo abbiamo fatto per superare l’epidemia di Covid. Spero non serva votare su nuove armi’
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
MILANO
06 giugno 2022
09:05
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Possibile un nuovo governo di larghe intese? “No basta.
Lo abbiamo fatto per superare l’epidemia di Covid che ora spero sia alle spalle”: così ha detto il segretario della Lega Matteo Salvini alla trasmissione Aria pulita su 7 gold.
“Governare con Pd e Movimento 5 stelle che passano tutto il tempo ad insultare la Lega non è facile.
Esperienza doverosa – ha concluso – ma assolutamente irripetibile”.
“Spero – ha detto Salvini in un altro passaggio – che non ci sia bisogno di votare un nuovo invio di armi e che si voglia usare la diplomazia”. Prima possibile bisogna aprire “Il tavolo di dialogo, che potrebbe essere in Turchia, a me piacerebbe fosse in Vaticano, e poi – ha aggiunto – saranno Ucraina e Russia a decidere”.
“Il taglio del cuneo fiscale è un abbassamento delle tasse e noi siamo entrati nel governo per questo, Figuratevi se non siamo d’accordo”. “Tagliare le tasse alle imprese significa poter aumentare gli stipendi ai dipendenti” ha spiegato aggiungendo che bisognerebbe cambiare radicalmente il reddito di cittadinanza che “andrebbe girato alle aziende come sconto fiscale se assumono”.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Cosa si dice online sui 5 Referendum sulla Giustizia
Italiani al voto il 12 giugno
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
06 giugno 2022
11:12
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Mancano pochi giorni al 12 giugno quando gli italiani saranno chiamati ad esprimere la loro opinione sui cinque referendum, promossi da Lega e Radicali, relativi alla giustizia.
Secondo un sondaggio, condotto da SWG per La7 tra il 18 e il 23 maggio, l’affluenza dovrebbe essere compresa tra il 26 e il 30% degli aventi diritto.
Una percentuale che non consentirebbe di raggiungere il quorum.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Tra coloro che hanno intenzione di andare a votare per quanto riguarda la limitazione della custodia cautelare e l’abolizione della “legge Severino” prevarrebbe il no, mentre per gli altri tre quesiti a vincere sarebbe il sì.
Non solo la propensione ad andare a votare è molto scarsa ma dei cinque quesiti referendari si parla davvero poco, almeno in televisione. Infatti stando ai dati dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni tra il 22 ed il 28 maggio scorso i TG della RAI hanno dedicato l’1.10% del totale del tempo ai referendum, mentre nei programmi extra-TG si scende addirittura allo 0.33%. Maggiore il tempo dedicato dai TG Mediaset ma si resta comunque al 1.45% e all’1,19% per i talk show. Ancor più marginale il tempo dedicato dalle altre emittenti con Discovery che addirittura non ne parla mai.
Insomma, parrebbe che gli italiani abbiano altri pensieri, a cominciare dalle conseguenze economiche e sociali del conflitto in Ucraina, e che anche l’informazione televisiva non spinga sull’argomento.
Per approfondire DataMediaHub ha analizzato le conversazioni online (social + news online + blog e forum) negli ultimi trenta giorni relativamente appunto ai referendum.
Dal 7 maggio al 5 giugno sono state poco più di 12omila le citazioni online, in italiano, di referendum, da parte di circa 38mila utenti unici, i cui contenuti hanno coinvolto (like + reaction + commenti e condivisioni) quasi 632mila persone. A partire dall’inizio di giugno si vede un incremento nelle conversazioni giornaliere sul tema ma si resta comunque su volumi relativamente scarsi rispetto ad altre analisi da noi condotte su altre tematiche.
A parlare online di referendum sono in netta prevalenza uomini, di età compresa tra 25 e 34 anni, che si interessano più di altro a questioni legate ad aspetti legali e governativi appunto.
Sul silenzio delle televisioni e la probabile vittoria dell’astensionismo si concentrano buona parte delle conversazioni online relative ai referendum. Polemiche in particolare per il monologo di Luciana Littizzetto andato in onda nell’ultima puntata di ‘Che Tempo Che Fa’ su Rai3, dove l’attrice ha dichiarato di andare al mare il 12 giugno invece di votare per il referendum Giustizia.
È da intendersi in tal senso la prevalenza di sentiment negativo, di emozioni negative associate alleconversazioni online sul tema, come mostra la word cloud delle parole associate a referendum, con appunto Littizzetto, referendum e votare caratterizzate da sentiment negativo.
Non a caso è il tweet di Piero Sansonetti, direttore de Il Riformista, che scrive che “La Rai ignora i referendum sulla giustizia. Immagino su indicazione dei partiti. Luciana Littizzetto addirittura propone il boicottaggio. Mamma mia, ragazzi altro che regime!” una delle dichiarazioni che ha coinvolto il maggior numero di utenti. E anche Carlo Cottarelli, che sempre su Twitter scrive che “Mancano 9 giorni al referendum sulla giustizia. Trovo incredibile che se ne parli così poco” ottiene un numero di retweet e di mi piace relativamente significativo.
In conclusione, pare dunque che coloro che partecipano alle conversazioni online sui referendum abbiano in prevalenza intenzione di andare a votare e con tutta probabilità votare sì ai cinque quesiti ma, come abbiamo visto, le persone coinvolte al riguardo sono una piccola parte mentre la maggioranza sembra poco interessata alla questione a conferma di quanto emerge dal sondaggio di SWG.
Datamediahub e referendum.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Caro gasolio: 18esimo giorno di protesta nel Foggiano
Pescatore provocatorio, ‘se barche restano ferme le affonderemo’
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
MANFREDONIA
06 giugno 2022
10:29
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
“Se il pesce fresco vuoi mangiare sul gasolio non speculare”.
E’ uno degli striscioni affissi sui pescherecci del comparto marittimo di Manfredonia (Foggia) che da oggi entrano nel 18esimo giorno di protesta contro il caro gasolio.
Le imbarcazioni sono ferme nel porto creando una sorta di barriera.
“Da dieci giorni dormo a bordo della mia imbarcazione”, racconta Donato, pescatore di Mandredonia di 27 anni. “Non possiamo lasciarle incustodite. Io lo scorso anno ho fatto un importante investimento: ho acquistato un peschereccio di 20 metri, ed ora sono preoccupato nel vederlo fermo in porto. Ho investito – aggiunge – i risparmi della mia famiglia, ho ipotecato casa dei miei genitori ed ora mi piange il cuore nel vederla ferma in mare”. Dello stesso avviso Alessandro. “Tra non molto saremo costretti ad affondare le nostre imbarcazioni – dice esagerando -. Ferme così in porto non servono a nulla”.
Intanto, da oltre una decina di giorni è chiuso lo storico mercato ittico di Manfredonia dove quotidianamente arrivava il pescato fresco proveniente dai pescherecci locali.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Covid: Veneto, 527 nuovi casi e 2 morti in 24 ore
Risalgono (+113) i positivi, leggero aumento negli ospedali
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
VENEZIA
06 giugno 2022
10:31
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Sono 527 i nuovi casi di Covid-19 registrati nelle ultime 24 ore in Veneto, un dato inferiore a quelli precedenti anche per la giornata festiva, che porta il totale a 1.761.219 infezioni.
Il bollettino regionale segnala anche 2 vittime, e il totale a 14.713.
Torna a salire la curva degli attuali positivi, che oggi sono 26.213 (+113); leggero aumento (+4) per i ricoveri in area non critica, che sono 481, e calo (-1) per le terapie intensive, con 24 pazienti.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Calenda, sì a larghe intese nel 2023, Draghi persona giusta
Contrari a governo a trazione populista
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
06 giugno 2022
10:41
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
“Il copione delle elezioni 2023 non è già scritto ma noi siamo pronti con +Europa ad andare al voto con l’attuale legge elettorale per poi chiedere a Fi e al Pd ed anche alla sinistra, se ci stanno, a lavorare ad un nuovo progetto di larghe intese guidato ancora da Mario Draghi che considero la persona giusta.
Se Draghi non lo vorrà fare si cercherà un altro nome.
Noi siamo contrari ad un qualsiasi governo a trazione populista”. Lo afferma Carlo Calenda.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Bcc Iccrea:plafond 2,5 miliardi per supporto aziende in Pnrr
E aiuto nell’ottenere agevolazioni
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
06 giugno 2022
10:42
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Il Gruppo BCC Iccrea con le sue 122 Banche di Credito Cooperativo aderenti ha predisposto un plafond di 2,5 miliardi di euro per accompagnare, nell’orizzonte temporale del PNRR, le micro e Piccole e Medie Imprese (mPMI) nei loro progetti di sviluppo e affiancarle nel percorso di accesso alle risorse del recovery plan.
Lo si legge in una nota secondo cui il gruppo ha inoltre perfezionato un accordo quadro con Fin Service (del Gruppo Finservice), società leader nel comparto della finanza agevolata, con l’obiettivo di supportare le imprese italiane in questo specifico ambito.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Il progetto PNRR ha previsto l’attivazione di una task force dedicata nell’Area Chief Business Officer della capogruppo che coordinerà le diverse progettualità, in aggiunta a business unit specialistiche, da tempo avviate nell’ambito della Divisione Impresa per affiancare le BCC affiliate nei settori turismo, agribusiness, finanza strutturata, project energetico, PPP, estero, transaction banking e terzo settore.
L’obiettivo, sottolinea il gruppo, è quello di favorire l’ottenimento delle agevolazioni derivanti dai fondi PNRR grazie a una consulenza specialistica e di integrare, ove necessario, le fonti di finanziamento delle imprese con il credito bancario, favorendo la loro transizione ecologica e digitale.
Il Gruppo BCC Iccrea metterà inoltre a disposizione delle BCC affiliate un portale bandi PNRR che consentirà di agire in modo proattivo sulle imprese clienti, individuando le esigenze in tempi molto veloci.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Ue: Tajani, serve Europa politica, basta con diritto di veto
Altrimenti nessuna democrazia funziona
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
06 giugno 2022
10:42
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
“Andare avanti per un’Europa politica che sia più forte e svolga un ruolo da protagonista nei prossimi decenni.
Stiamo vedendo quanto ci sia necessità di un’Europa che sappia far fronte alle dittature e svolgere un ruolo di pace.
Oggi si decide tutto all’unanimità ma bisogna cambiare e decidere a maggioranza, altrimenti nessuna democrazia funziona”.
Lo dice il coordinatore nazionale di Forza Italia Antonio Tajani a Rai Isoradio.
“Dobbiamo arrivare agli Stati Uniti d’Europa – dice ancora – che non significa depotenziare gli stati nazionali ma tutelare meglio gli interessi dei cittadini. Serve un percorso e occorre andare avanti”.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Salario minimo: Calenda, bene ma non sia fatto per legge
Con criteri fissati da tecnici indipendenti e non dalla politica
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
06 giugno 2022
10:42
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
“Io sono favorevole al salario minimo, perché oggi uno dei mali occidentali sono le persone che lavorano ma sono povere e questo è inaccettabile.
Va fissato un salario minimo, non per legge, ma con criteri di determinazione fissati da tecnici indipendenti e non dalla politica”.
Lo ha detto il leader di Azione, Carlo Calenda.
“I lavoratori affrontano un’inflazione che crescerà, bisogna consentire alle imprese che hanno fatto un utile molto rilevante di dare una mensilità completamente detassata: mille euro che sono mille euro. Questo non avrebbe un costo di finanza pubblica e metterebbe una toppa a una condizione di natura straordinaria.
Siamo per il taglio del cuneo, tagliando le tasse a zero per i giovani fino a 25 anni. Il taglio deve essere concentrato sui giovani. Sono le nostre proposte insieme a una riforma della contrattazione”, aggiunge.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Saman: comandante Cc Reggio E., trovare il corpo è priorità
Il discorso del colonnello Milani per la Festa dell’Arma
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
BOLOGNA
06 giugno 2022
10:45
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
“Consentitemi di ricordare solo quello che più di ogni altro ha scosso la coscienza della nostra comunità, ovvero la vicenda della povera Saman Abbas, le cui ricerche del corpo rimangono una priorità”.
Lo ha sottolineato il comandante provinciale dei carabinieri di Reggio Emilia, colonnello Andrea Milani, nel discorso pronunciato per il 208/o anniversario della Fondazione dell’Arma.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Il comandante ha ricordato le indagini fatte sul caso della 18enne pachistana, scomparsa da Novellara il 30 aprile 2021 e che si pensa sia stata assassinata dai familiari, dopo che lei si era opposta a un matrimonio combinato. Il cadavere è stato cercato per settimane intorno al casolare agricolo dove la ragazza viveva con la famiglia.
“Incessante – ha detto Milani – è stato ed è lo sforzo investigativo profuso, che ha consentito, tra l’altro, la cattura, in Francia e in Spagna, dello zio e dei cugini della giovane vittima, ritenuti i presunti autori del suo efferato omicidio assieme ai genitori ancora latitanti. Tali risultati operativi generali, non sono il frutto del caso ma di un lavoro intenso, sistematicamente condotto con il corale impegno di tutte le Forze di Polizia e l’attento ed imprescindibile sostegno dell’Autorità Giudiziaria. A ciò va aggiunta la calorosa solidarietà delle Istituzioni, nonché dei singoli cittadini”.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Sanità, organico carente, Asrem cerca 8 medici specialisti
Incarichi libero-professionali per Ginecologia e Ostetricia
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
CAMPOBASSO
06 giugno 2022
10:47
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
L’Azienda sanitaria regionale del Molise (Asrem) ha pubblicato un avviso, per soli titoli, per il conferimento di otto incarichi libero-professionali di tre mesi a medici specialisti nella disciplina di Ginecologia e Ostetricia.
Il provvedimento è stato emesso in attesa della definizione delle procedure del concorso e dell’avviso per il reclutamento a tempo determinato recentemente banditi dall’Asrem, valutata “la grave carenza e l’impossibilità di espletare i turni in considerazione del numero esiguo di dirigenti medici della disciplina da inserire nella turnazione”.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Salario minimo: Meloni, soluzione migliore è tagliare cuneo
‘E’ arma di distrazione di massa rispetto a problemi del lavoro’
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
CARRARA (MASSA CARRARA)
06 giugno 2022
11:09
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Quella del salario minimo “mi pare la classica arma di distrazione di massa rispetto ai problemi del lavoro in Italia, perché il salario minimo riguarda una fetta di lavoratori già garantiti dal contratto nazionale di lavoro, dentro cui tendenzialmente c’è un salario minimo.
Se si volessero alzare davvero i salari la soluzione migliore sarebbe quella di tagliare il cuneo, circoscrivendolo al lato lavoratore”.
Così la leader Fdi Giorgia Meloni a margine di un’iniziativa elettorale a Marina di Carrara (Massa Carrara) a sostegno del candidato Andrea Vannucci.
“Mi pare un modo per non affrontare i veri problemi di discriminazione che esistono oggi nel mercato del lavoro – ha aggiunto -: la precarizzazione, le mancate tutele per i lavoratori autonomi e i non garantiti, il problema della tassazione eccessiva sul lavoro. Non vorrei che alla fine risultasse un tema per non parlare di discriminazioni che in Italia sono ancora più rilevanti”.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Migranti: Salvini, rischia di essere un’estate devastante
500 mln di persone potrebbero spostarsi verso Nord
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
MILANO
06 giugno 2022
10:43
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
“Se la guerra in Ucraina andrà avanti settimane o mesi sarà una catastrofe economica e sociale per l’Italia e per il continente africano”: lo afferma il leader della Lega Matteo Salvini.
Con la carestia e il mancato arrivo di grano da Ucraina e Russia “sul fronte dell’immigrazione – ha detto a Aria pulita su 7 Gold – rischia di essere un’estate devastante”.
“Già adesso gli sbarchi sono tornati a livelli da record perché al ministero dell’Interno non mi pare ci sia qualcuno particolarmente attivo sul controllo dei confini e degli sbarchi,. A maggio abbiamo superato quota ventimila. Se ci sarà una fame crescente in Africa – ha concluso – veramente si rischia che 500 milioni di persone si spostino verso Nord per trovare del cibo e lascio immaginare verso dove si dirigeranno”.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Borsellino: legale Bo, gettato discredito su persone morte
“Su Arnaldo La Barbera ne sono state dette di tutti i colori”
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
CALTANISSETTA
06 giugno 2022
11:05
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
“In questo processo tutti i testimoni nel momento in cui si sono allontanati dall’impianto accusatorio sono stati accusati di essere conniventi o di voler proteggere gli imputati”.
Così nel corso della sua arringa l’avvocato Giuseppe Panepinto, legale di Mario Bo, funzionario di polizia imputato a Caltanissetta insieme ad altri due colleghi, per il reato di calunnia aggravata dall’avere favorito Cosa Nostra nel processo sul depistaggio delle indagini sulla strage di Via D’Amelio.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Mario Bo, Fabrizio Mattei e Michele Ribaudo sono imputati dinanzi al tribunale di aver indotto il pentito Vincenzo Scarantino, mediante pressioni e minacce, a dichiarare il falso per fare condannare soggetti estranei alla strage.
“Nel corso di questo processo – ha continuato Panepinto – abbiamo sentito magistrati che hanno segnato la storia d’Italia, si sono susseguiti nomi eccellenti. Gente che ha fatto indagini su Tangentopoli, persone che hanno smembrato Cosa Nostra. E non è consentito, anche solo su un piano morale, che si getti discredito su soggetti che non sono presenti e non si possono difendere o su gente che è morta e che non può difendersi. Sul dottore Giovanni Tinebra ne hanno dette di tutti i colori. Lui che ha fatto tremare il palazzo di giustizia di Caltanissetta e mezza Italia con le sue indagini. Non si possono accusare coloro che non possono difendersi. Prefetti, questori – ha continuato il legale – che hanno servito lo Stato per anni, sospettati di essersi messi d’accordo per coprire le malefatte degli imputati.
E ancora su Arnaldo La Barbera ne sono state dette di tutti i colori, compreso che era un uomo vicino alla mafia”. Arnaldo La Barbera, scomparso nel 2002, era il funzionario di polizia a capo del gruppo “Falcone-Borsellino”, costituito per fare luce sulle due stragi di Capaci e via D’Amelio e di cui facevano parte i tre poliziotti oggi imputati. “Certe cose – ha concluso il legale – non si possono ascoltare in un’aula di giustizia. A maggior ragione su una persona con una brillante carriera come quella di Arnaldo La Barbera. E invece in questo processo diventa una persona “a libro paga della mafia”.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Landini, situazione sociale esplosiva, troppa precarietà
Non ci sono solo i salari bassi, ma situazione di incertezza
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
06 giugno 2022
11:31
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
“Siamo di fronte a una situazione sociale esplosiva.
Non ci sono solo i salari bassi, ma un livello precarietà nel lavoro e nella vita che non c’è mai stato, una situazione di incertezza, insicurezza.
In questi anni sono stati tagliati anche i soldi pubblici per garantire servizi sociali dal diritto alla salute alla scuola all’integrazione”.
Lo ha detto il leader della Cgil, Maurizio Landini, a Torino.
“Oggi è decisivo rimettere al centro il problema del lavoro, della lotta del precarietà. E’ il momento di fare scelte, locali e nazionali, in questa direzione. La politica deve tornare a occuparsi dei bisogni materiali delle persone”.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Pd: Letta, campo largo è meglio dell’autosufficienza
E’ obiettivo da ‘centrare’ alle prossime amministrative
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
06 giugno 2022
11:41
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
L’obiettivo delle prossime elezioni amministrative, per il Pd sarà “dimostrare che il campo largo è meglio dell’autosufficienza”.
L’ha detto il segretario del Pd, Enrico Letta parlando del voto del 12 giugno.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Primarie: Letta, ci impegnamo a intesa con M5s in Sicilia
Io affezionato ai gazebo ma anche modello on line utile
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
06 giugno 2022
11:50
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
“Sulla Sicilia Conte è sempre stato molto costruttivo e aperto.
Il test di questa regione sarà molto importante, una regione amministrata male dal centrodestra su stessa ammissione di alcuni esponenti del centrodestra, noi abbiamo la possibilità e la responsabilità di offrire una alternativa non estemporanea.
Ecco perchè ci approcciamo a questa vicenda con delicatezza per trovarci a metà strada con i 5 stelle. Io sono molto affezionato alle primarie dei gazebo, primarie con una partecipazione fisica,ma anche quelle on line sono da utilizzare”. Lo afferma Enrico Letta parlando delle primarie.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Giornalisti: accordo Anci-Fnsi per uffici stampa Comuni
Contratti pubblica amministrazione ma obbligo iscrizione albo
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
BARI
06 giugno 2022
11:57
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Negli uffici stampa dei Comuni o di raggruppamenti di Comuni dovranno essere obbligatoriamente assunti giornalisti iscritti negli albi professionali (dei pubblicisti o professionisti), inquadrati con il contratto della pubblica amministrazione come categoria D se laureati, C se non laureati.
Il requisito dell’iscrizione nell’albo non è invece obbligatorio per l’incarico di portavoce degli organi di vertice dell’ente.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
E’ quanto stabilisce il protocollo d’intesa sottoscritto oggi a Bari dal presidente dell’Associazione nazionale dei Comuni italiani e sindaco di Bari, Antonio Decaro e dal segretario generale della Federazione nazionale della stampa, Raffaele Lorusso. Tra gli impegni previsti dall’accordo, di durata triennale, Anci e Fnsi si impegnano a definire un percorso formativo e di aggiornamento, anche con impiego di risorse comunitarie.
“Per una pubblica amministrazione locale – ha detto Decaro – l’interlocuzione costante con i mezzi d’informazione è la premessa ineludibile di un corretto e trasparente contatto con i cittadini. In un’epoca di affollamento informativo e di difficoltà nel distinguere tra notizie attendibili e no, è importante che la funzione di ufficio stampa venga affidata a ogni livello della pubblica amministrazione a giornalisti professionisti, qualificati e preparati”. Lorusso ha ricordato che attualmente negli uffici stampa pubblici lavorando circa 2.500 giornalisti. Il rinnovo del protocollo fra Anci e Fnsi rappresenta un ulteriore passo in avanti verso la compiuta regolamentazione dell’attività degli uffici stampa nei Comuni grandi e piccoli. L’accordo recepisce anche i principi dell’intesa sottoscritta fra Aran, organizzazioni sindacali della pubblica amministrazione e Fnsi, entrata definitivamente in vigore ad aprile scorso. In questo modo sarà garantita ai giornalisti l’autonomia professionale e riconosciuta la possibilità di accedere all’assistenza sanitaria della Casagit” su base volontaria.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Pride: dopo ‘l’oltraggio’, a Cremona rosario riparatore in piazza
Ancora polemiche per la Madonna a seno nudo portata in corteo
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
CREMONA
06 giugno 2022
12:17
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Dopo ‘l’oltraggio’ , l’atto riparatore: mentre non si spengono le polemiche sulla presenza al Cremona Pride di sabato di una bambola a grandezza naturale e a seno nudo travestita da Madonna e portata in corteo, la comunità cristiana cremonese ha organizzato ieri sera in piazza del Comune, con un movimento spontaneo nato nelle parrocchie, un rosario con preghiera, per riparare – hanno detto i presenti – all’atto dissacratore”.
Diverse decine i partecipanti, raccolti fra Torrazzo, Cattedrale e palazzo comunale.
Intanto è atteso in giornata un intervento del sindaco, Gianluca Galimberti, finito nel mirino della politica per il patrocinio dato dal Comune alla manifestazione.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Israele: legge insediamenti, banco prova per governo Bennett
Timori per tenuta esecutivo, rischio crisi
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
TEL AVIV
06 giugno 2022
12:17
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Nuovo banco di prova per la sopravvivenza del governo di Naftali Bennett e Yair Lapid.
La Knesset è chiamata a votare oggi la spinosa legge sul rinnovo delle norme civili israeliane per i residenti negli insediamenti ebraici in Cisgiordania.
Nonostante occorrano tre letture per il varo definitivo, il governo ad ora non ha alcuna certezza di avere una maggioranza, partendo da 60 seggi in parità con quelli dell’opposizione. Ci sono resistenze per la legge all’interno della coalizione, soprattutto da parte del partito arabo islamista, Raam di Mansour Abbas, che è determinante con i suoi 4 seggi. Se non passasse la legge, l’attuale ministro della Giustizia Gideon Saar (leader del partito di destra ‘Nuova Speranza’) ha preannunciato conseguenze dirette sulla tenuta dell’esecutivo.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Mozione censura liberali Ue per von der Leyen su Polonia
Via a raccolta firme, ‘su Pnrr Bruxelles non ha difeso Trattati’
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
BRUXELLES
06 giugno 2022
12:20
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
“La Commissione ha smesso di promuovere l’interesse generale dell’Unione e di assicurare l’attuazione dei Trattati, nonché ha fallito nel monitoraggio dell’applicazione del diritto europeo sotto l’egida della Corte di Giustizia”.
E’ quanto si legge nella mozione di censura stilata dai liberali contro la Commissione Ue sull’ok al Pnrr polacco.
Sulla mozione è partita la raccolta firma al Pe e il testo sarà inoltrato per il voto nel momento in cui l’Ue erogherà i primi fondi a Varsavia “senza considerare il fallimento della Polonia” nel rispettare le condizionalità dello stato di diritto.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
A Festa del cinema di Roma torna il concorso
Malanga, di nuovo in circuito internazionale festival cittadini
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
06 giugno 2022
12:23
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Torna il concorso alla Festa del Cinema di Roma, la cui prossima edizione si terrà dal 13 al 23 ottobre 2022.
“La Festa del Cinema ridisegna il proprio profilo nel circuito internazionale dei festival cittadini contando su un tappeto rosso tra i più grandi al mondo in una delle città protagoniste della storia del cinema – ha detto la neodirettrice artistica Paola Malanga – Viene introdotto ufficialmente un concorso internazionale, validato dalla Fiapf a partire da quest’anno.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
I film del concorso, che si intitola Progressive Cinema – Visioni per il mondo di domani, saranno giudicati da una giuria composta da professionisti nel campo del cinema, della cultura e delle arti”. “La diciassettesima edizione sarà una Festa, un festival di città, internazionale, molteplice, specchio della ricchezza del cinema contemporaneo, un festival per tutti” ha detto Gian Luca Farinelli, presidente della Fondazione cinema per Roma. Oltre al Concorso, il programma della Festa sarà composto da altre sezioni non competitive: Freestyle ospiterà titoli di formato, durata e stile liberi, dalle serie tv ai videoclip, dai film alla videoarte; Grand Public sarà dedicata al cinema per il grande pubblico; Best of 2022 accoglierà alcuni tra i migliori titoli della stagione provenienti da altri festival internazionali; Restauri e Retrospettive presenteranno capolavori riportati al loro originario splendore e approfondimenti sull’opera di protagonisti del cinema italiano e internazionale. Ad affiancare il programma, due sezioni dedicate agli Incontri con il pubblico: Paso Doble, che prevede un dialogo tra due autori, e Absolute Beginners, in cui un autore affermato rievocherà la storia del proprio esordio al cinema.
La giuria di Progressive Cinema assegnerà sei riconoscimenti; previsti anche due Premi trasversali: alla miglior Commedia e alla migliore opera prima, quest’ultimo in collaborazione con la sezione autonoma Alice nella città. Confermato il Premio del Pubblico.
Infine, la Direttrice Artistica Paola Malanga, d’intesa con il Presidente Gian Luca Farinelli, proporrà l’assegnazione di Premi alla Carriera a personalità che hanno fatto la storia della settima arte.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
La Farnesina convoca l’ambasciatore russo Razov
Sequi: ‘Respingiamo accuse di amoralità di istituzioni e media’
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
06 giugno 2022
12:28
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Il Segretario Generale del Ministero degli Esteri, Ambasciatore Ettore Francesco Sequi, ha convocato questa mattina alla Farnesina, su istruzione del Ministro Luigi Di Maio, di concerto con Palazzo Chigi, l’Ambasciatore della Federazione Russa in Italia, Sergey Razov.
L’Ambasciatore Sequi ha respinto con fermezza le accuse di amoralità di alcuni rappresentanti delle istituzioni e dei media italiani, espresse in recenti dichiarazioni dal Ministero degli Esteri russo.
Il Segretario Generale della Farnesina ha inoltre rigettato le insinuazioni relative al presunto coinvolgimento di media del nostro Paese in una campagna anti-russa.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Primarie: Conte,c’è confronto, troveremo soluzione in Sicilia
Dai contenuti si sta passando a definire le regole
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
PALERMO
06 giugno 2022
12:44
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
“Il percorso delle primarie in Sicilia che si sta compiendo è corretto: muove dai programmi, dalla definizione delle misure programmatiche che servono alla Sicilia.
Dai contenuti si sta passando a definire le regole per individuare l’interprete migliore per realizzare questo piano”.
Così il leader del M5s, Giuseppe Conte, sulle consultazioni in Sicilia. “C’è un confronto in atto – aggiunge – e sarebbe la prima volta che Pd e M5s si confrontano e si ritrovano a condividere questo percorso di selezione dei candidati. C’è un confronto in atto, è un’esperienza inedita, lasciateci confrontare, troveremo sicuramente una soluzione”.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Farnesina a Razov, serve un’intesa per sbloccare il grano
‘Ribadita condanna per l’ingiustificata aggressione all’Ucraina’
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
06 giugno 2022
12:45
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Il segretario generale della Farnesina Ettore Sequi ha rinnovato all’ambasciatore russo Sergey Razov la condanna per l’ingiustificata aggressione all’Ucraina da parte della Federazione Russa.
Sequi – si legge in una nota – ha ribadito l’auspicio del Governo italiano che si possa giungere presto a una soluzione negoziata del conflitto su basi eque e di rispetto della sovranità ucraina e dei principi del diritto internazionale.
Ha infine sottolineato l’importanza di definire rapidamente un’intesa per sbloccare le esportazioni di grano dai porti ucraini al fine di evitare gravi conseguenze per la sicurezza alimentare globale.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Ucciso a martellate: imputato,” io in carcere da innocente”
Sassari, aperto processo per omicidio in casa a scopo di rapina
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
SASSARI
06 giugno 2022
12:54
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Si è aperto questa mattina in Corte d’Assise a Sassari, ed è stato subito rinviato alla prossima settimana, il processo a carico di Claudio Dettori, il 24enne senza fissa dimora accusato dell’omicidio del barista Antonio Fara, 47 anni, trovato morto col cranio spaccato nel suo appartamento di via Livorno, a Sassari, la mattina del 23 aprile 2021.
Da qualche tempo la vittima ospitava l’imputato a casa sua.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Dettori deve rispondere anche di rapina aggravata: dal borsello del barista si sarebbe impossessato di 700 euro prima di aggredirlo mortalemente e fuggire dall’abitazione.
La Corte, presieduta dal giudice Mauro Pusceddu (a latere Giulia Tronci), ha accolto la richiesta di termini di difesa presentata dall’avvocata Piera Meloni, nominata d’ufficio l’1 giugno dopo la rinuncia all’incarico degli avvocati Antonio Sanna e Marco Palmieri. Dettori era presente in aula e ha chiesto di parlare per contestare nuovamente il suo regime carcerario. “Sono detenuto da un anno e un mese a Bancali – ha esordito – mi sento fuori luogo all’interno del carcere, non ritenendomi responsabile delle accuse contro di me. Avevo già manifestato le mie difficoltà e speravo che qualcuno avesse ascoltato le mie dichiarazioni. Invece continuo a trovarmi in una situazione sconveniente”.
Secondo la Procura, l’imputato ha ucciso Fara a scopo di rapina, finendolo a martellate dopo avere cercato di soffocarlo e averlo picchiato selvaggiamente, per poi scappare scavalcando il muro di un cortiletto interno. Il 24enne era stato rintracciato e arrestato dai carabinieri in un giardinetto alla periferia della città, la sera stessa del ritrovamento del cadavere.
Nella prossima udienza, fissata per il 13 giugno, saranno ascoltati i primi quattro testimoni chiamati a deporre dal pm Giovanni Porcheddu: si tratta dei carabinieri della Compagnia di Sassari e della Scientifica di Cagliari che svolsero le prime indagini. Oggi in aula erano presenti i familiari della vittima, che si sono costituiti parte civile con l’avvocato Simone Pisano, e numerosi amici di Antonio Fara, in un clima ancora di forte dolore ed emozione.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Maturità: ucraini possono essere esonerati da esami Stato
Anche da esami di terza media, decide consiglio di classe
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
06 giugno 2022
13:27
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Gli studenti ucraini arrivati in Italia dal 24 febbraio che frequentano la terza media o la classe quinta delle superiori e che secondo il consiglio di classe non siano in grado di sostenere gli esami di terza media o di maturità in considerazione del livello delle abilità linguistiche ricettive e produttive scritte e orali nella lingua italiana o per il mancato raggiungimento degli obiettivi di apprendimento previsti dai piani di studio dei singoli percorsi, sono esonerati dagli esami di Stato.
A prevederlo è una ordinanza predisposta dal ministero dell’Istruzione e firmata dal ministro Patrizio Bianchi.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Catanzaro: Abramo ai saluti, anni belli anche se turbolenti
Sindaco con 4 mandati. ‘Senza risorse impossibile governare’
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
CATANZARO
06 giugno 2022
13:28
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
“Ringrazio i cittadini e la mia città che in questi anni mi hanno dato fiducia”.
Così Sergio Abramo, sindaco di Catanzaro, che insieme a Leoluca Orlando, con i suoi 4 mandati complessivi, detiene il primato di sindaco più longevo d’Italia.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
“Sono stati anni molto belli – ha detto Abramo – anche se questi ultimi 5, considerando la pandemia, sono stati turbolenti. Ho dei ricordi della città deserta che mi rimarranno impressi per la vita. Abbiamo perso due anni e non siamo riusciti a recuperarli. Avrei voluto concludere il progetto del porto e del depuratore, ma il Covid ce lo ha impedito”.
Al sindaco ed all’amministrazione che verrà dopo, Abramo chiede “di prendere il buono di quello che abbiamo fatto cercando di realizzarlo, non necessariamente così come l’abbiamo progettato ma fate tutto quello che lasciamo in cantiere perché i progetti sono tanti”. Emozionato mentre scorrono le immagini del video che ricorda le opere realizzate, in corso o progettate, Abramo invita la classe dirigente “a collaborare con il sindaco che verrà a prescindere dal colore politico, perché la città ha bisogno di tutti. Ci sono persone che non arrivano a fine mese”.
Quanto a quello che non è stato possibile fare, nonostante i conti in regola, il Sindaco ha sottolineato: “Amministrare oggi è impossibile e sarà impossibile anche per il futuro sindaco fare i conti con il bilancio. È facile parlare ma poi realizzare quel che chiede il cittadino senza far debiti e presentando un bilancio virtuoso, come ho fatto io, non lo è. Chi dice che si occuperà dell’ordinaria amministrazione, dei servizi, non può far conto su Pnrr o risorse diverse, perché per i capitoli bisogna usare le somme previste. Ad esempio per il verde pubblico sono previsti 360mila euro all’anno. Ad oggi i capitoli sono tutti a zero. Se non cambiano le cose a livello governativo una città non si amministra ed è per questo che difendo già il mio successore perché sarà attaccato come me, e non riuscirà a fare nulla di più. Sarà più facile trovare dieci milioni che non 100mila euro per i rifiuti”.
All’incontro erano presenti la candidata sindaco di Fdi Wanda Ferro, il deputato Felice Maurizio D’Ettore e l’assessore regionale Filippo Pietropaolo.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Qualità della vita, Aosta la miglior provincia per i bambini
Piacenza per i giovani e Cagliari per gli anziani
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
06 giugno 2022
13:43
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Aosta per i bambini, Piacenza per i giovani e Cagliari per gli anziani.
Sono queste le tre province che vincono quest’anno la sfida della Qualità della vita declinata per altrettante fasce d’età su 12 parametri statistici forniti da fonti certificate (Istat, Miur, Centro studi Tagliacarne, Iqvia).
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
La ricerca, giunta alla sua seconda edizione, è stata presentata ieri in anteprima al Festival dell’Economia di Trento e pubblicata oggi sul Sole 24 Ore.
Per quanto riguarda la classifica della qualità della vita per i bambini, sul podio si piazzano anche Arezzo e Siena, mentre l’ultima posizione è occupata da Napoli, preceduta da Reggio Calabria, Palermo, Matera e Caltanissetta. Nel ranking dei giovani, invece, al secondo posto c’è Ferrara, seguita da Ravenna. Al terzultimo posto, a sorpresa, la provincia di Roma, mentre quella di Genova è al 103/mo posto. Chiudono Sud Sardegna e Barletta. Nella classifica sulla qualità degli anziani, alle spalle di Cagliari si piazzano Bolzano e Trento. Chiude Pistoia, preceduta da Massa-Carrara e Lucca.
Confermati 31 indicatori su 36 tra quelli selezionati lo scorso anno per documentare servizi e condizioni di vita. Come new entry debuttano la percentuale di edifici scolastici con mensa tra i 12 parametri che compongono la classifica dei bambini; le imprese che fanno ecommerce tra quelli per i giovani; la presenza di medici specialisti, la dipendenza rispetto alla popolazione in età attiva e i farmaci anti-depressivi tra quelli per gli anziani.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Consegnato alla mamma il tema della figlia morta di tumore
“Tra le righe ho ritrovato la mia bambina idealista e profonda”
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
BOLOGNA
06 giugno 2022
13:52
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Il tema di Eleonora, la tredicenne di Bologna morta di tumore nel settembre 2018, è a casa.
Questa mattina la dirigente scolastica della scuola media di Bologna, dove la ragazzina aveva sostenuto la prova scritta d’italiano tre mesi prima di volare via, lo ha consegnato alla mamma Sabrina che lo cercava dal 2020.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Mail e telefonate che non avevano colto nel segno. Poi, grazie a un post su Facebook di Sabrina e la grande risonanza mediatica della storia, il foglio protocollo scritto da Eleonora con la penna stilografica e un 8 di voto sull’ultima pagina è stato ritrovato venerdì pomeriggio negli archivi dell’istituto.
Aveva scelto la traccia descrittiva: “C’è una persona per cui provo grande ammirazione, ve ne parlo”. Decise di raccontare di un’amica di famiglia, psicologa di professione, alla quale si era molto legata. “Un tema che viene dal cuore, spensierato, anche se riflessivo su alcune tematiche, un tema senza rabbia, nel quale non si fa cenno alla malattia”, confida con sollievo la mamma. Lo ha riposto nella sua borsa: “In queste righe ho ritrovato, la mia bambina, saggia, idealista, profonda, quella che conosco molto bene”.
Ritrovarlo e scoprire questa valanga di solidarietà e partecipazione ora è una spinta in più per proseguire nell’impegno con l’associazione Agito (genitori tumori ossei) e lavorare per “superare altri piccoli e grandi muri di gomma, al fianco delle famiglie che devono affrontare una malattia grave del figlio”.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Claudio Santamaria, io direttore senza macchia de L’Ora
Il quotidiano e la lotta alla mafia, serie dall’8/6 su Canale 5
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
06 giugno 2022
14:16
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
“Quando di mafia nessuno parlava, un giornale l’ha sbattuta in prima pagina.
E’ una serie di cui vado orgoglioso non solo come attore ma come cittadino, credo che i genitori dovrebbero guardarla con i figli, i ragazzi sono talvolta affascinati dal male, qui si parla di eroi positivi, le loro armi sono intelligenza, sete di giustizia e macchina da scrivere”.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Parola di Claudio Santamaria: nella serie “L’Ora, inchiostro contro piombo”, in onda su Canale 5 da mercoledì 8 giugno per cinque prime serate, interpreta Antonio Nicastro, un giornalista ispirato alla figura di Vittorio Nisticò, storico direttore del quotidiano “L’Ora” di Palermo. Una co-produzione RTI – Indiana Production, per la regia di Piero Messina, Ciro D’Emilio e Stefano Lorenzi.
La storia si apre con un giallo: a Corleone sparisce un sindacalista e un giovane cronista gli porta la notizia.
Nicastro intuisce che sotto c’è qualcosa di grosso. Venuto da Roma con la moglie Anna (l’attrice Silvia D’Amico) per tagliare i costi del giornale, si ritroverà con un’inchiesta contro la mafia da prima pagina. La serie ripercorre, nella Palermo degli anni ’50, l’epopea del giornale “L’Ora”, il quotidiano fondato nel 1900 dalla famiglia Florio che in quel periodo iniziò a pubblicare scottanti inchieste contro la mafia. Per diventare Antonio Nicastro, Santamaria ha lavorato “anche sul carattere dell’uomo, restio ad ogni tipo di compromesso. Al centro di tutto mette la notizia, la ricerca della verità e della giustizia. Ignorava gli amici degli amici”. La storia è liberamente tratta dal romanzo “Nostra Signora della Necessità” (Einaudi) di Giuseppe Sottile. La serie va in onda a 30 anni dalle stragi di Capaci e via D’Amelio: “Avevo 18 anni, ricordo quel momento, il sentimento di dolore e di impotenza”. L’Ora “era anche un un polo culturale che attraeva artisti del calibro di Louis Armstrong e Maria Callas”.
Nicastro, afferma ancora Santamaria, “riteneva che la libertà inizi dove finisce l’ignoranza”.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Scala apre con opera russa. Meyer, no caccia alle streghe
Il sovrintendente, ‘quando leggo Puskin non mi nascondo’
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
MILANO
06 giugno 2022
13:53
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Come già si sapeva, la Scala di Milano inaugurerà la prossima stagione lirica il 7 dicembre con Boris Godunov, capolavoro del russo Musirgskij.
Una scelta fatta da anni che il sovrintendente Dominique Meyer difende come quella di avere interpreti russi come Anna Netrebko.
“Non sono per la caccia alle streghe – ha detto alla conferenza stampa di presentazione – Non sono per la cancellazione delle opere russe e quando leggo Puskin non mi nascondo”.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Per referendum nodo quorum, la Lega protesta: ‘Oscurati’
Calderoli annuncia sciopero della fame. M5s, riforma si fa in Parlamento
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
06 giugno 2022
14:49
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Un anno fa un’inedita coalizione composta dalla Lega e dai Radicali si era data appuntamento in Cassazione per depositare i quesiti di sei referendum sulla giustizia, “una dote” al governo li definì Matteo Salvini in vista della riforma del Csm, all’epoca ancora da mettere a punto.
Ora, in una sola settimana, tutti i nodi andranno sciolti: il 12 giugno oltre 50 milioni di italiani sono chiamati ad esprimersi su 5 di quei referendum – quello sulla responsabilità civile dei magistrati non è stato ammesso dalla Consulta – e il 15, quando l’esito sarà ormai certo, il Senato esaminerà la riforma presentata dalla Guardasigilli Marta Cartabia e oggetto di una lunga trattativa.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Due percorsi paralleli che ora si incrociano.
Gli italiani sono chiamati ad esprimersi sulla legge Severino, le misure cautelari, la separazione delle carriere e le valutazioni dei magistrati, e le candidature per il Csm. Questi ultimi tre oggetto anche della riforma, ma non per questo secondo i promotori meno utili. Il risultato cui si guarda è soprattutto l’affluenza, perché il referendum abrogativo richiede la partecipazione del 50% più uno degli elettori. E ritenendo insufficiente lo spazio informativo la Lega e i Radicali protestano: ‘Noi oscurati’, con Salvini che ha parlato di “furto di democrazia”. “Per rompere il muro di silenzio, abbiamo deciso di mettere in atto un’iniziativa forte ma non violenta, uno sciopero della fame”, ha annunciato il senatore Roberto Calderoli, che digiunerà “finché resterò in piedi”.
Nella tornata referendaria meno polarizzata degli ultimi anni sulle posizioni del Sì o del No, il Movimento Cinque Stelle si è chiamato fuori dal dibattito, ritenendo “il Parlamento la sede per la riforma della Giustizia”. “I cinque quesiti – secondo il presidente M5s Giuseppe Conte – sembrano una vendetta della politica nei confronti della magistratura”. Più variegata la posizione del Pd. Il segretario Enrico Letta ha annunciato che andrà a votare ed esprimerà 5 no: “Penso che questo referendum sia uno strumento sbagliato” e “su alcuni degli argomenti si sta facendo la riforma nel Parlamento”. Qualche veterano invece ha annunciato pubblicamente due o tre sì. Mentre Matteo Renzi, che si asterrà sulla riforma ritenendola troppo tiepida, ha sposato la battaglia della Lega e voterà sì a tutti i quesiti. Pur contraria in toto, l’Anm – che ha protestato con forza contro la riforma proclamando lo sciopero – ha scelto un mezzo silenzio.
La convinzione è che “non sono referendum che porteranno ad un miglioramento del servizio giustizia”. La principale criticità viene individuata nella separazione delle carriere, i due binari distinti tra pm e giudice – secondo l’Associazione, da sempre contraria – lederebbe il principio di autonomia e indipendenza: “Va in senso contrario a quello che vorremmo, un pm più giudice e meno poliziotto”, ha detto il presidente Giuseppe Santalucia.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
La Farnesina convoca l’ambasciatore russo Razov
Sequi: ‘Respingiamo accuse di amoralità di istituzioni e media’
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
06 giugno 2022
14:36
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Il Segretario Generale del Ministero degli Esteri, Ambasciatore Ettore Francesco Sequi, ha convocato questa mattina alla Farnesina, su istruzione del Ministro Luigi Di Maio, di concerto con Palazzo Chigi, l’Ambasciatore della Federazione Russa in Italia, Sergey Razov.
L’Ambasciatore Sequi ha respinto con fermezza le accuse di amoralità di alcuni rappresentanti delle istituzioni e dei media italiani, espresse in recenti dichiarazioni dal Ministero degli Esteri russo.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Il Segretario Generale della Farnesina ha inoltre rigettato le insinuazioni relative al presunto coinvolgimento di media del nostro Paese in una campagna anti-russa.
L’ambasciatore russo a Roma Sergey Razov, convocato stamattina dalla Farnesina, “si è soffermato sulle dichiarazioni talvolta inaccettabili di alti funzionari italiani nei confronti della Russia e della sua leadership. Ha sottolineato che la linea di propaganda che sta dominando nei media italiani difficilmente può essere qualificata altrimenti che come ostile. Ha chiesto moderazione ed equilibrio, tradizionali per la politica estera italiana, nell’interesse del mantenimento di relazioni positive e di cooperazione tra i popoli russo e italiano a lungo termine”. Lo fa sapere l’ambasciata russa in un comunicato. “Il 6 giugno 2022 – si legge nella nota – l’Ambasciatore della Federazione Russa nella Repubblica Italiana Sergey Razov è stato convocato al Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale della Repubblica Italiana, dove gli sono state messe in evidenza le dichiarazioni presuntemente ‘inammissibili e offensive’ del Ministero degli Affari Esteri della Federazione Russa nei confronti delle istituzioni e dei media italiani. Il Segretario Generale del Ministero degli Affari Esteri della Cooperazione Internazionale della Repubblica Italiana Ettore Francesco Sequi ha respinto le accuse di coinvolgimento dei media italiani in una ‘campagna anti-russa'”. “L’Ambasciatore, a sua volta – recita ancora il comunicato dell’ambasciata – si è soffermato sulle dichiarazioni talvolta inaccettabili di alti funzionari italiani nei confronti della Russia e della sua leadership. Ha sottolineato che la linea di propaganda che sta dominando nei media italiani difficilmente può essere qualificata altrimenti che come ostile. Ha chiesto moderazione ed equilibrio, tradizionali per la politica estera italiana, nell’interesse del mantenimento di relazioni positive e di cooperazione tra i popoli russo e italiano a lungo termine”. “Sono stati forniti chiarimenti anche in relazione alle proposte dell’Italia per porre fine al conflitto in Ucraina e agli appelli per lo sblocco delle esportazioni di grano dai porti ucraini”, conclude la nota.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Vacanza in diretta streaming, polizia controlla hotel Rimini
Il gestore: ‘Devo sospendere il reality fino a giovedì’
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
RIMINI
06 giugno 2022
14:52
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
“La Polizia questa mattina è venuta a fare un controllo nell’albergo, ha chiesto documentazione e identificato alcuni clienti-concorrenti.
Devo sospendere il reality e tenere l’hotel chiuso almeno fino a giovedì”.
Lo dice il gestore dello Stupido Hotel di Rimini, Fabio ‘Siva’ Pegna, che da qualche giorno è partito con lo show lanciato nei mesi scorsi: ospiti alloggiati nelle camere dell’albergo di Miramare per un euro a notte, a condizione che accettino di essere in diretta streaming 24 ore su 24 sui social.
Personale della divisione amministrativa della Questura riminese ha fatto una verifica nella struttura e compilato un verbale, constatando la presenza di telecamere che trasmettono in diretta dal terrazzo e dalle stanze e chiedendo alcuni riscontri e documentazione, tra l’altro, sull’uso delle camere, per valutare eventuali irregolarità.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Covid: in Campania 731 positivi, stabile tasso di positività
Quattro morti in 48 ore, invariata situazione negli ospedali
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
NAPOLI
06 giugno 2022
14:56
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Sono 731, in Campania, i neo positivi al Covid su 5158 test esaminati.
Resta stabile l’indice di contagio che ieri era pari al 14,28% ed oggi è 14,17%.
Quattro i morti nelle ultime 48 ore; 2 deceduti in precedenza ma registrati ieri.
Negli ospedali sono 14 i posti letto occupati (-1 rispetto a ieri); invariati a 318 quelli occupati in degenza.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Margherita Hack, riapre al pubblico la Specola a Trieste
Osservatorio presenta eventi a 100 anni nascita scienziata
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
TRIESTE
06 giugno 2022
15:15
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Da oggi riapre al pubblico la Specola, la stazione osservativa dove ha operato Margherita Hack, dopo due anni di chiusura a causa del Covid.
Il taglio del nastro per re-inaugurazione è avvenuto questa mattina nella sede della struttura, a Basovizza (sul Carso triestino), alla presenza del direttore Inaf-Osservatorio Astronomico di Trieste, Fabrizio Fiore e di autorità politiche e scientifiche.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
La Specola è costituita di un piano terreno, dove è stata allestita una mostra con un nuovo percorso storico-divulgativo, e di un primo piano dove si trova la cupola e il relativo telescopio.
Fiore ha anche presentato una settimana di eventi in occasione del centesimo anniversario dalla nascita della scienziata (12 giugno 1922). Eventi all’insegna di un nuovo modo di comunicare la scienza. “Non vogliamo fare conferenze paludate, in cui noi stiamo da una parte e il pubblico dall’altra. Dobbiamo seguire gli insegnamenti di Margherita Hack: fare scienza, e spiegarla alle persone nel miglior modo possibile”.
“Specola – ha detto il direttore Inaf – è una delle attività che rimarrà nel tempo: la ristrutturazione della sede ci permette di riaprire al pubblico, soprattutto alle scuole. Ma nei prossimi giorni ci saranno altre attività, tra cui spettacoli di contaminazione fra scienza, teatro e musica che si svolgeranno al Teatro Miela e al Molo IV”.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Ucraina: Mattarella, Italia chiamata ad assicurare la pace
Lo ha detto il capo dello Stato incontrando i vertici dei Carabinieri
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
07 giugno 2022
09:46
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
“Sul versante internazionale la guerra scatenata dalla Federazione russa contro l’Ucraina sta minando le basi della convivenza nel mondo.
E’ un grande impegno quello cui siamo chiamati per assicurare pace, sicurezza progresso”.
Lo ha detto il presidente della Repubblica Sergio Mattarella incontrando i vertici dell’Arma dei Carabinieri in occasione del 208 anniversario dell’Arma.
“Sono certo – prosegue Mattarella – che l’Arma saprà costantemente confermare la propria opera ed essere parte significativa dello sforzo nazionale in atto”.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Covid: Marche, 70 ricoverati (+1), incidenza stabile a 175
Una persona deceduta. 198 casi positività in un giorno
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
ANCONA
06 giugno 2022
15:26
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Un ricoverato più per Covid-19 nelle Marche (ora sono 70), 198 positivi con incidenza che resta sostanzialmente stabile (da 175,93 passa a 175,40) e una persona deceduta che fa salire il totale di vittime a 3.918.
Lo comunica la Regione.
Nell’ultima settimana (tra il 30 maggio e il 5 giugno) le Marche hanno fatto segnare complessivamente 2.638 positivi.
Quanto ai ricoveri, ci sono attualmente due degenti in Terapia intensiva (numero invariato rispetto al giorno precedente), su 230 posti letto complessivi (occupazione pazienti Covid allo 0,9%), quattro in Semintensiva (invariato) e 64 in reparti non intensivi (+1). In Area medica la saturazione dei degenti Covid su 983 posti è del 6,9%.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Covid: in Emilia-Romagna quasi mille casi e undici morti
Fra le vittime un 64enne nel Piacentino, stabili i ricoveri
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
BOLOGNA
06 giugno 2022
16:23
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Quasi mille casi e undici morti.
E’ questo l’aggiornamento dei numeri del contagio, in Emilia-Romagna, che vede una sostanziale stabilità nei ricoveri.
Nelle ultime 24 ore, infatti, sulla base di poco più di 6mila tamponi, sono stati individuati 960 casi. Gli attualmente positivi sono circa 16mila, con il 95,6% in isolamento domiciliare. In terapia intensica ci sono 30 pazienti, come ieri, mentre i positivi negli altri reparti Covid sono 712 (+14). Le vittime sono persone con più di 80 anni d’età, tranne un uomo di 64 anni morto nel Piacentino.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Entrate: Mef, primi 4 mesi a 148,3 mld (+10,7%)
Da Irpef 67,4 mld. Da Iva 45,4 mld. Da imposta su Società 1,2mld
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
06 giugno 2022
16:27
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Nei mesi di gennaio-aprile 2022 le entrate tributarie erariali accertate in base al criterio della competenza giuridica ammontano a 148.311 milioni di euro, con un incremento di 14.279 milioni di euro rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente (+10,7%).
Il significativo incremento registrato nel quadrimestre è influenzato sia dal trascinamento degli effetti positivi sulle entrate a partire dal 2021 anche grazie alla ripresa dei pagamenti delle rate sospesi durante il covid.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Lo afferma il Mef sottolineando che la rateizzazione dei versamenti potrà determinare effetti di gettito anche nel corso dei prossimi mesi del 2022. In aumento anche le entrate da Iva mentre risultano in calo le imposte sul reddito delle società (Ires).
Nel mese di aprile le entrate tributarie sono state pari a 34.909 milioni di euro (+658 milioni di euro, +1,9%). In particolare, le imposte dirette hanno avuto una diminuzione del gettito di 1.511 milioni di euro (-9,0%) e le imposte indirette hanno registrato un andamento positivo pari a 2.169 milioni di euro (+12,4%). Nel primo quadrimestre 2022 le imposte dirette ammontano a 78.466 milioni di euro, con un aumento di 3.554 milioni di euro (+4,7%). Il gettito dell’IRPEF si è attestato a 67.401 milioni di euro con un aumento di 1.824 milioni di euro (+2,8%). Le entrate IVA sono risultate pari a 45.407 milioni di euro (+8.045 milioni di euro, pari a +21,5%) di cui 38.717 milioni di euro (+5.668 milioni di euro, pari a +17,2%) derivano dagli scambi interni, di cui 4.356 milioni di euro (+199 milioni di euro, pari a +4,8%) dai versamenti delle P.A. a titolo di split payment (L. n. 190/2014); mentre 6.690 milioni di euro (+2.377 milioni di euro, pari a +55,1%) sono relativi al prelievo sulle importazioni.
Nei primi 4 mesi del 2022 L’IRES è risultata pari a 1.221 milioni di euro (-218 milioni di euro, pari a -15,1%).
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Mercoledì voli a rischio, stop 4 ore per Ryanair e Easyjet
Sindacati sulle barricate, pronti a nuove agitazioni estive
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
06 giugno 2022
16:44
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Giornata difficile mercoledì 8 giugno per volare.
I sindacati hanno proclamato scioperi in alcune delle compagnie più attive negli aeroporti italiani, a partire da Ryanair e Easyjet.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
In dettaglio, il personale di volo di Easyjet e di Volotea incrocerà le braccia per 4 ore per l’agitazione proclamata dalla Uiltrasporti. “I lavoratori di EasyJet – spiega il sindacato – protesteranno contro la compressione dei diritti culminata in licenziamenti ingiustificati, contro la mancanza di solidità operativa, a danno di passeggeri ed equipaggi e contro il totale degrado delle relazioni industriali”. Per quanto riguarda Volotea Uiltrasporti parla invece di “una continua condotta antisindacale portata avanti dalla compagnia: richieste inaccettabili di riduzioni del salario, promozioni ed upgrade economici a insindacabile giudizio della compagnia per esercitare di fatto un vero e proprio controllo sui propri dipendenti, a cui si aggiungono contestazioni disciplinari in contrasto con la normativa italiana”.
Confermato lo sciopero nazionale di 4 ore, dalle 10 alle 14, anche di piloti ed assistenti di volo di Ryanair, Malta Air e della società CrewLink, “vista l’impossibilità – sottolineano insieme Filt Cgil e Uiltrasporti – di aprire un confronto dedicato alle problematiche che da mesi affliggono il personale navigante”. “Tra le questioni aperte – spiegano le organizzazioni sindacali – il mancato adeguamento ai minimi salariali previsti dal contratto nazionale, il perdurare di un accordo sul taglio degli stipendi (contingency agreement) non più attuale, le arbitrarie decurtazioni della busta paga, il mancato pagamento delle giornate di malattia, il rifiuto della compagnia di concedere giornate di congedo obbligatorio durante la stagione estiva e la mancanza di acqua e pasti per l’equipaggio”.
“In assenza di segnali concreti da parte di Ryanair – affermano infine Filt Cgil e Uiltrasporti – quella di mercoledì 8 sarà solo la prima azione di sciopero di una serie che interesserà tutto il periodo estivo”.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Diffamò l’ex ministra Kyenge, annullate le condanne di Calderoli
Cassazione rinvia gli atti a Bergamo per legittimo impedimento, prescrizione vicina
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
07 giugno 2022
13:21
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Sono state annullate dalla Cassazione – per il mancato riconoscimento del legittimo impedimento dell’imputato a comparire in udienza per motivi di salute – le condanne di primo e secondo grado nei confronti del vicepresidente del Senato Roberto Calderoli, accusato di diffamazione aggravata dall’odio razziale per aver definito “orango” l’ex ministra dell’Integrazione Cecile Kyenge il 13 luglio del 2013, durante la festa della Lega Nord a Treviglio.
Adesso il processo – nato su iniziativa della Procura di Bergamo dato che l’ex ministra non ha presentato querela nè chiesto risarcimenti – ripartirà da zero e gli atti sono stati trasmessi al Tribunale di Bergamo, ma la prescrizione è vicina tanto che la difesa di Calderoli ha chiesto alla Suprema Corte di dichiararla.
Ma ad avviso degli ‘ermellini’ – come si apprende dalla sentenza 21829 della Quinta sezione penale depositata oggi, relativa all’udienza svoltasi lo scorso 17 maggio – il decorso della prescrizione pari a sette anni e sei mesi dalla data del reato non è ancora maturato in quanto il procedimento ha avuto “una sospensione del termine per 1.071 giorni”, necessario anche per il richiesto intervento della Consulta, spesso tirata in ballo quando i reati sono addebitati a parlamentari.
Secondo la Cassazione, in maniera immotivata e senza approfondire il caso, il Tribunale di Bergamo nel corso del processo di primo grado, durante l’udienza del 14 gennaio 2019, non aveva riconosciuto il legittimo impedimento a comparire di Calderoli che doveva sottoporsi a un intervento chirurgico e aveva respinto la richiesta di rinvio avanzata dai suoi legali.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
“I giudici di merito – afferma la Cassazione – senza alcun approfondimento di carattere tecnico, hanno contraddetto la valutazione di un medico (che risulta essere direttore del Dipartimento di chirurgia oncologica dell’Istituto oncologico veneto) che affermava l’indifferibilità di un delicato intervento relativo a una grave patologia”.
Inoltre, prosegue il verdetto, il Tribunale di Bergamo – con un “errore” non corretto nemmeno dai giudici d’appello – “non ha spiegato in base a quali elementi era possibile sostenere che il delicato intervento potesse essere riprogrammato a distanza di uno o due giorni: affermazione che avrebbe dovuto essere supportata da dati concreti e massime di esperienza che consentivano di ritenere che il differimento fosse compatibile con i tempi necessari per gli esami preparatori, con gli impegni della equipe medica e con le ‘liste di attesa’ delle strutture sanitarie”. “Conseguentemente”, conclude la Cassazione, “devono essere annullate” la sentenza di primo grado del 14 gennaio 2019 (che aveva condannato Calderoli a 18 mesi di reclusione, pena sospesa) e quella emessa dalla Corte di Appello di Brescia il 21 ottobre 2020 che aveva ridotto la pena, e la cui entità non è nota. “Per l’ulteriore corso”, gli ermellini – collegio presieduto da Rosella Catena, relatore Pierangeolo Cirullo – hanno rimandato il fascicolo a Bergamo.
Non è stata invece esaminata dalla Cassazione – dato la priorità del motivo sul legittimo impedimento – la tesi della difesa di Calderoli che chiede l’assoluzione dell’esponente leghista sostenendo che “la metafora animalesca utilizzata nel corso del comizio” non è diffamatoria essendo “tali tipi di metafora, oramai da tempo entrati nel costume sociale, non più percepiti come diffamatoti, in quanto anche in ambito politico risultano piuttosto diffusi”.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Salario minimo: Orlando, è assist per i lavoratori
Direttiva Ue definirà quadro
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
06 giugno 2022
17:20
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
La direttiva europea sul salario minimo “non definirà ciò che deve fare l’Italia ma definirà il quadro dentro il quale l’Italia si potrà muovere e spingerà di più verso interventi che salvaguardino i livelli di salario più bassi e verso una disciplina organica”.
Lo dice il ministro del Lavoro Andrea Orlando interpellato all’uscita da Palazzo Chigi.
“Se è un assist a chi vorrebbe il salario minimo in Italia? E’ un assist per i lavoratori”, risponde Orlando.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Covid: 8.512 positivi, 70 le vittime
Eseguiti 75.010 tamponi, tasso di positività sale al 20%
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
06 giugno 2022
17:21
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Sono 8.512 i nuovi contagi da Covid registrati nelle ultime 24 ore, secondo i dati del ministero della Salute.
Ieri erano stati 15.082.
Le vittime sono invece 70, ossia 43 in più di ieri (27). Sono stati eseguiti in tutto, tra antigenici e molecolari, 75.010 tamponi con il tasso di positività al 20,1% in aumento rispetto al 12,1% di ieri. Sono 217 i pazienti ricoverati in terapia intensiva, uno in meno di ieri. Gli ingressi giornalieri sono 12. I ricoverati nei reparti ordinari sono 4.453, ovvero 42 più di ieri. Gli attualmente positivi sono 631.348, dunque 10.079 in meno nelle ultime 24 ore. In totale sono 17.514.589 gli italiani contagiati dall’inizio della pandemia, mentre i morti salgono a 167.019. I dimessi e i guariti sono 16.716.222, con un incremento di 18.625 rispetto a ieri.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Razov alla Farnesina insiste, propaganda ostile dei media
‘E dichiarazioni inaccettabili di alti funzionari sulla Russia’
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
06 giugno 2022
17:52
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
L’ambasciatore russo a Roma Sergey Razov, convocato stamattina dalla Farnesina, “si è soffermato sulle dichiarazioni talvolta inaccettabili di alti funzionari italiani nei confronti della Russia e della sua leadership.
Ha sottolineato che la linea di propaganda che sta dominando nei media italiani difficilmente può essere qualificata altrimenti che come ostile.
Ha chiesto moderazione ed equilibrio, tradizionali per la politica estera italiana, nell’interesse del mantenimento di relazioni positive e di cooperazione tra i popoli russo e italiano a lungo termine”. Lo fa sapere l’ambasciata russa in un comunicato.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Ucraina: Calderoli,decisione saggia Salvini non andare a Mosca
Ammiro voglia di lottare per la pace, vedremo sviluppo conflitto
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
NAPOLI
06 giugno 2022
17:54
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
“Credo che Salvini abbia preso la decisione più saggia decidendo di non andare in Russia”.
Lo ha detto il vicepresidente del Senato della Lega Roberto Calderoli a margine di un incontro per il referendum a Napoli.
“Posso ammirare – ha detto – la sua voglia di lottare per la pace, però penso che sia stata una decisione equilibrata quella di rimanere a casa. Poi vedremo quale sarà lo sviluppo del conflitto e quali necessità si creeranno”.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Amministrative: Letta, strada coalizione darà risultati
Isolati, 5 anni fa, abbiamo vinto solo in 6 capoluoghi su 26
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
GORIZIA
06 giugno 2022
18:06
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
“Le elezioni del 12 giugno sono importanti perché rappresentano un termometro delle nostre scelte: cinque anni fa, di questi 26 capoluoghi al voto ne perdemmo ben 20.
Allora il Pd scelse strada della solitudine, dell’isolamento, dell’autosufficienza.
Ora, invece, abbiamo scelto la strada della coalizione, del campo largo”. Lo ha detto il segretario nazionale del Pd, Enrico Letta, a margine di un comizio a Gorizia.
“Quest’anno vorrei che i capoluoghi amministrati da noi fossero ben di più – ha aggiunto – se sarà così, allora risulterà vincente, come sono certo, l’allargamento del campo rispetto all’isolamento”.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Ucraina: Meloni,posizione non cambia ma non salviamo Governo
Prima Draghi va a casa meglio è
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
06 giugno 2022
18:14
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
“La nostra posizione rimane la stessa, fermo restando che non siamo disposti a salvare il governo: per noi, questo governo prima va a casa, meglio è”.
Lo ha detto la leader di Fratelli d’italia Giorgia Meloni, parlando del voto del 21 gjugno sull’Ucraina e della posizione del partito sull invio di armi.
“L’Italia non si deve discostare dalla comunità internazionale, la posizione italiana non decide il destino dell’Ucraina, ma decide il destino dell’Italia, la sua credibilità sul piano internazionale, la sua capacità di difendere i suoi interessi” ha aggiunto. “Noi abbiamo un regime di esportazioni con la Russia che è dell’1,5% e dell80% in Occidente, se diventiamo dei paria in occidente avremo enormi conseguenze anche economiche” ha aggiunto.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Fao: 600 milioni di casi di malattie all’anno per cibo non sicuro
E’ la giornata mondiale per la sicurezza degli alimenti
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
07 giugno 2022
18:08
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Con circa 600 milioni di casi di malattie di origine alimentare all’anno, gli alimenti non sicuri rappresentano una minaccia per la salute umana e le economie a livello globale.
Lo fa sapere la Fao in occasione della quarta Giornata mondiale per la sicurezza degli alimenti che ricorre il 7 giugno.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Il messaggio di quest’anno è “cibo più sicuro, salute migliore”.
Garantire la sicurezza alimentare, sottolinea la Fao, è una priorità della salute pubblica e un passo essenziale per raggiungere la sicurezza alimentare. Efficaci sistemi di sicurezza e di controllo della qualità sono fondamentali non solo per salvaguardare la salute e il benessere delle persone, precisa la Fao, ma anche per promuovere lo sviluppo economico e migliorare i mezzi di sussistenza, favorendo l’accesso ai mercati nazionali, regionali e internazionali.
“Ognuno, ovunque ha diritto a cibo sufficiente, sicuro e nutriente – afferma il direttore generale della Fao, Qu Dongyu – eppure, nel suo viaggio dal terreno alla tavola, il cibo può diventare pericoloso in qualsiasi momento. La sicurezza alimentare riguarda tutti, dai governi e dalle imprese alimentari agli esperti scientifici e aiconsumatori. Averne consapevolezza può prevenire le malattie di origine alimentare, quindi cibo più sicuro significa salute migliore”.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Stati Generali volontariato di Protezione Civile dal 16 al 19/6
A Roma quattro giornate di confronto su vari temi
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
ROMA
06 giugno 2022
18:46
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
“Il futuro è insieme”: questo lo slogan degli Stati Generali del Volontariato di Protezione Civile 2022, che si terranno dal 16 al 19 giugno a Roma, presso l’Università degli Studi Roma Tre.
Quattro giornate in cui i volontari di protezione civile si confronteranno su otto temi: sicurezza, risorse, strategie di comunicazione, valori, rappresentanza, prospettive, attività in ambito internazionale e pianificazione di protezione civile.
La cerimonia di apertura dei lavori si terrà nel pomeriggio del 16 giugno alla presenza del Presidente della Repubblica.
I 320 delegati di organizzazioni nazionali, associazioni regionali, locali e gruppi comunali si incontreranno nelle giornate di giugno per porre le basi, in un contesto ampio e partecipato, per affrontare in modo omogeneo le sfide future della struttura operativa del Servizio Nazionale di Protezione Civile. Il 19 giugno, giornata di chiusura dell’evento, si terrà una sessione plenaria in cui verrà presentata una relazione con gli esiti degli otto tavoli degli Stati Generali del Volontariato di Protezione Civile.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
M5s, atteso pronunciamento sullo Statuto. Conte: ‘Non temo ripercussioni’, noi lavoriamo alla luce del sole e in piena trasparenza’
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
PALERMO
06 giugno 2022
19:07
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
“Non temo ripercussioni, noi lavoriamo alla luce del sole e in piena trasparenza.
Di fronte a un mero provvedimento cautelare e non a una sentenza di merito abbiamo addirittura rivotato e c’è stata un più ampia investitura sia per lo Statuto sia per la mia presidenza.
Quindi non abbiamo nulla da temere”. Così il leader del M5s, Giuseppe Conte, rispondendo ai cronisti riguardo al pronunciamento atteso domani del Tribunale di Napoli che si esprimerà sullo Statuto del Movimento e il voto per la sua nomina.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Zaki: spero nella mia libertà in autunno
‘Sono la prova vivente che la solidarietà può salvare vite’
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
BOLOGNA
06 giugno 2022
19:20
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
“Qui da ora spero nella mia libertà in autunno e le prossime generazioni potrebbero non sapere mai che qualcuno è stato in prigione per il suo attivismo”.
Lo ha detto Patrick Zaki, lo studente egiziano dell’Università di Bologna rilasciato a dicembre dopo 22 mesi di detenzione in Egitto e ancora in attesa della fine del processo.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Zaki è intervenuto mandando un videomessaggio alla presentazione della donazione del suo ritratto, realizzato dall’artista Gianluca Costantini, alle collezioni del museo Mambo e alla città di Bologna.
“Ma ciò che sta succedendo oggi è una prova fisica del mio viaggio, ma anche di come la magnifica comunità di Bologna è rimasta accanto a un uomo che aveva vissuto lì solo per qualche mese ma che crede che sia lì il suo posto. Sono la prova vivente – ha aggiunto Zaki – che la solidarietà può letteralmente salvare vite e grazie al lavoro di persone come voi qui oggi ogni persona che visita il museo conoscerà la mia storia e la storia del popolo caritatevole di Bologna che appartiene alla città. Credo fermamente che un singolo pezzo d’arte, una storia, può cambiare per sempre la vita di qualcuno. So che almeno il mio destino è cambiato grazie all’opera di artisti-attivisti, la lotta per i diritti umani ha bisogno di ogni talento, ogni persona singola può usare la propria passione per aiutare e contribuire”, ha concluso lo studente dell’Alma Mater.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Maxirissa sul Garda, treno ragazze molestate senza telecamere
Cinque finora le vittime che hanno denunciato
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
MILANO
06 giugno 2022
20:22
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Non potranno contare sulle immagini delle telecamere di sorveglianza del treno gli investigatori che si occupano delle molestie subite da ragazze che il 2 giugno tornavano da Peschiera del Garda (Verona) dove, nelle ore precedenti si era tenuto un raduno con maxirissa sulla spiaggia.
Il convoglio, a quanto si è saputo, non essendo di recente costruzione, non aveva infatti telecamere di sorveglianza, a differenza di quelli più nuovi, della flotta che percorre la linea Verona- Porta Nuova Milano.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Numerosi dei partecipanti ai disordini sulla spiaggia, a cui ha posto termine la Polizia con equipaggiamento antisommossa, si erano riversati in stazione ed erano saliti a bordo di quel treno.
Allo stato, alla Polfer di Milano risultano depositate solo le cinque denunce iniziali da parte di ragazze che sono state pesantemente molestate sul convoglio da un gruppo di giovani, tra cui nordafricani, secondo il loro racconto, e che sono riuscite a scendere alla stazione successiva rispetto a Peschiera: Desenzano del Garda. Qui, mentre erano in lacrime, sono state raggiunte dai genitori.
Il giorno dopo hanno sporto denuncia a Milano e le denunce sono state trasmesse all’autorità giudiziaria di Verona competente per territorio.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Salario minimo, raggiunto l’accordo sulla direttiva Ue
Fissa i criteri per il calcolo ma non l’obbligo ad adottarlo. Von der Leyen: ‘Tutelata dignità del lavoro’
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
BOLOGNA
07 giugno 2022
09:19
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Raggiunto l’accordo sulla direttiva Ue per il salario minimo.
Lo ha annunciato la Commissione per l’occupazione e gli affari sociali del Parlamento europeo (Empl) sul suo account Twitter.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
I dettagli verranno illustrati in una conferenza stampa in programma stamani alle 9:30 a Strasburgo.
“Nei nostri orientamenti politici abbiamo promesso una legge per garantire salari minimi equi nell’Ue. Con l’accordo politico di oggi sulla nostra proposta su salari minimi adeguati, portiamo a termine il nostro compito. Le nuove regole tuteleranno la dignità del lavoro e faranno in modo che il lavoro paghi”. Lo scrive su Twitter la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, accogliendo l’accordo politico raggiunto nella notte sul salario minimo:
In the Political Guidelines, we promised a law to ensure fair minimum wages in the EU.
With today’s political agreement about our proposal on adequate minimum wages, we deliver.
The new rules will protect the dignity of work and make sure that work pays. pic.twitter.com/vx1kRDfIYL
— Ursula von der Leyen (@vonderleyen) June 7, 2022
“Una tappa importante per l’Europa sociale”. Così la presidenza di turno francese dell’Ue ha commentato l’intesa raggiunta stanotte sulla direttiva per il salario minimo tra Consiglio, Parlamento e Commissione Ue. “Nel pieno rispetto delle diversità nazionali – si legge in un tweet – il provvedimento favorirà dei salari minimi adeguati nell’Ue e lo sviluppo della contrattazione collettiva”. L’intesa dovrà ora essere approvata in via definitiva sia dal Parlamento che dal Consiglio Ue.
“Quello raggiunto nella notte a Strasburgo è un accordo storico. Per la prima volta l’Unione europea fissa dei criteri per salari minimi adeguati ed equi e per contrastare la concorrenza sleale e il dumping sociale”. Così Daniela Rondinelli, europarlamentare del Movimento 5 Stelle, in una nota.
Un provvedimento molto atteso in Italia – il ministro Andrea Orlando lo ha definito “un assist per i lavoratori” – dove il dibattito politico sul tema si è riacceso in questi ultimi giorni fino a creare qualche tensione all’interno della maggioranza e del governo.
Ma a Bruxelles sono certi che l’impatto della direttiva non sarà “negativo per la creazione dei posti di lavoro e per l’occupazione”, come ha già avvertito il commissario Ue al Lavoro Nicolas Schmit, ricordando che dopo l’introduzione in Germania l’occupazione è anzi aumentata e che nell’Ue non saranno comunque previsti massimi e minimi salariali. La direttiva punterà invece, secondo quanto già chiarito, a istituire un quadro per fissare salari minimi ‘adeguati ed equi’. L’Italia è tra i sei Paesi dell’Ue a non avere già una regolamentazione in materia, con un dibattito del tutto aperto tra le parti sociali e all’interno del governo stesso. L’idea delle tre istituzioni europee nell’accordo in via di approvazione è di rispettare le diverse tradizioni di welfare dei Ventisette, arrivando però a garantire “un tenore di vita dignitoso”, a ridurre le disuguaglianze e a mettere un freno ai contratti precari e pirata. Si mira poi a “rafforzare il ruolo delle parti sociali e della contrattazione collettiva”.
La copertura della contrattazione collettiva in particolare dovrebbe venir fissata in una soglia compresa tra il 70% e l’80%, stando ai due obiettivi fissati rispettivamente da Commissione e Parlamento europeo e all’interno dei quali dovrebbe essere trovato un compromesso. Oltre all’Italia il salario minimo non è stato istituito anche in Austria, Cipro, Danimarca, Finlandia, Svezia. Dove invece è già previsto, stando agli ultimi dati Eurostat, viaggia tra i 332 euro mensili della Bulgaria e i 2.257 euro del Lussemburgo. In Germania è pari a 1.621 euro. Le definizioni di salario ‘adeguato’ e ‘minimo’ sono altri punti su cui si devono confrontare i negoziatori europei. Anche se il testo sarebbe ormai blindato da un accordo di massima raggiunto tra Francia e Germania e resterebbero da definire solo dettagli tecnici. La nuova direttiva europea potrebbe così essere approvata definitivamente entro giugno facendo scattare da quel momento la tagliola dei due anni per il recepimento negli ordinamenti nazionali. Il provvedimento europeo, ha osservato Orlando “spingerà di più verso interventi che salvaguardino i livelli di salario più bassi e verso una disciplina organica”.
Il segretario della Cgil Maurizio Landini ha invitato a non ascoltare l’Europa “solo quando ci dice di tagliare le pensioni o cancellare l’articolo 18 o tagliare la spesa sociale. Se finalmente tutta l’Europa si rende conto che salari bassi e lavoratori precari senza diritti mettono in discussione tenuta social, bisogna ascoltarla”. “Abbiamo un problema drammatico di lavoro povero”, la denuncia del segretario del Partito democratico Enrico Letta: “Noi siamo a favore del salario minimo, nella logica della direttiva Ue. Il salario minimo serve a togliere il più possibile dal tavolo le fattispecie di lavoro povero”. Per il vice presidente di FI Antonio Tajani invece “si rischia di abbassare gli stipendi piuttosto che aumentarli”. Mentre per la leader di FdI Giorgia Meloni è “un’arma di distrazione di massa”, quando andrebbe tagliato il cuneo fiscale. Il leader dei Cinque Stelle Giuseppe Conte ha definito “indegno” cercare di rimuovere il reddito di cittadinanza, “anzi dobbiamo lavorare per allargare il fronte – ha ribadito – introducendo anche il salario minimo”.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Droga: Gdf e Dda di Trieste sequestrano 4,3 tonnellate cocaina
In esecuzione misure cautelari 38 persone in Europa e Colombia
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
TRIESTE
07 giugno 2022
06:59
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Il Nucleo di Polizia Economico Finanziaria della Guardia di finanza di Trieste coordinato dalla Direzione Distrettuale Antimafia presso il Tribunale di Trieste ha sequestrato 4.3 tonnellate di cocaina e sta eseguendo misure cautelari nei confronti di 38 persone tra Europa e Colombia.
Sono stati inoltre sequestrati quasi 2 milioni di euro in contanti.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Giletti da Mosca sotto accusa. “Così aiuta Putin”
Polemiche per la puntata di Non è l’arena, ma Salvini lo difende
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
07 giugno 2022
09:47
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
La presenza di esponenti governativi e giornalisti russi nel talk show ha provocato una valanga di polemiche dall’inizio della guerra in Ucraina, spingendo il Copasir ad avviare un’indagine conoscitiva, mentre il Corriere della Sera ha pubblicato una lista di persone, spesso ospitate in tv, che agirebbe in Italia con lo scopo di diffondere la propaganda filoputiniana.
L’accusa di dare troppo spazio alle tesi russe è piovuta ora anche sul capo di Massimo Giletti che ieri ha condotto Non è l’arena dalla Piazza Rossa di Mosca e ha intervistato personaggi vicini al presidente della Federazione russa.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Una puntata costellata di polemiche, proseguite anche oggi, nel corso della quale il conduttore ha avuto anche un mancamento che lo ha costretto a lasciare la postazione esterna con vista Cremlino e a rifugiarsi su una sedia all’interno. Nulla di grave a quanto pare, tanto che il giornalista ha potuto proseguire la trasmissione e tra un paio di giorni dovrebbe far rientro in Italia.
Dopo le due serate condotte da Odessa, la nuova puntata in trasferta ha provocato critiche sin dal giorno dell’annuncio.
Fino a ieri, quando a In Onda, che si era occupata appunto delle liste di filoputiniani, David Parenzo ha dato la linea al programma parlando di “un grande evento televisivo” e Concita De Gregorio lo ha invece definito “il naturale corollario di tutto quello che abbiamo detto finora”.
L’accusa di diffondere la propaganda del Cremlino, oltre che di opportunismo, ha inondato i social dove numerosi utenti, compresi esponenti politici, hanno preso pesantemente di mira il conduttore. Non tutti però. “Un affettuoso abbraccio a Massimo Giletti, giornalista e uomo libero”, ha scritto ad esempio Matteo Salvini.
A provocare indignazione, in particolare, l’intervista a Maria Zakharova, portavoce del ministro degli Esteri russo Sergej Lavrov, che ha strenuamente difeso la posizione del Cremlino, attaccando l’Europa e i giornalisti italiani che si sarebbero a suo dire disinteressati del conflitto in Donbass negli ultimi otto anni. L’esponente russa ha anche accusato Giletti di fare ragionamenti infantili, di fronte al tentativo di quest’ultimo di perorare la causa del negoziato.
Parole che hanno fatto infuriare Alessandro Sallusti, che ha deciso di abbandonare la trasmissione. “Pensavo fossi andato a Mosca per parlare al popolo russo – ha detto il direttore di Libero, rivolgendosi a Giletti -. Mi trovo davanti ad un asservimento totale di fronte alla peggiore propaganda che ci possa essere. Il Cremlino è un palazzo di merda, lì il comunismo ha fatto i più grossi crimini”. “Rinuncio al compenso pattuito ma non ci sto a fare la foglia di fico a quei due coglioni che hai lì di fianco, me ne vado”, ha concluso riferendosi agli ospiti russi accanto a Giletti, il politologo ucraino Vasilj Vakarov e Vladimir Solovyev, il famoso conduttore tv russo.
Proprio a quest’ultimo si è oggi rivolto Bruno Vespa.
“Ospiterò volentieri Solovyev a ‘Porta a porta’ – ha detto il conduttore – se lui mi userà la cortesia di ospitarmi in collegamento col suo programma di Russia1. Così i nostri pubblici potranno confrontare le diverse posizioni sulla crisi ucraina in un sereno dibattito tra persone civili”. Insomma, le polemiche sulla gestione dell’informazione da parte dei talk sembrano destinate a proseguire. E gli ascolti paiono beneficiarne, almeno un po’: il programma di Giletti è stato seguito da 888.000 spettatori pari al 7.1% di share, registrando una lieve crescita sia nel numero degli spettatori che nella percentuale di share.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Salvini: ricorso contro mascherina ai seggi,no obbligo a maturità
Speriamo ragazzi possano farla respirando
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
07 giugno 2022
10:09
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
“Buon penultimo giorno di scuola ai ragazzi e agli insegnanti.
Il penultimo giorno con la mascherina: solo in Italia costringiamo bimbi e insegnanti a restare 6 ore con 30 gradi senza alcun senso con la faccia coperta.
Speriamo possano fare la maturità respirando”. Lo ha detto Matteo Salvini, leader della Lega, a Mattino 5 su Canale 5, annunciando anche un ricorso contro l’obbligo di mascherina ai seggi per le amministrative ed i referendum.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Ucraina: Mattarella,dopo attacco Russia gravi difficoltà economia
Pnrr centrale per competitività Italia. Messaggio a Salone Mobile
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
07 giugno 2022
10:11
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha inviato alla Presidente del Salone del Mobile.Milano, Maria Porro, il seguente messaggio: “Sono lieto di inviare il mio saluto ai partecipanti alla Sessantesima edizione del Salone del Mobile.Milano che, dopo le sofferte restrizioni dovute alla pandemia, segna il ritorno a un appuntamento di rilievo assoluto in un settore significativo dell’economia nazionale ed elemento di punta del Made in Italy.
È una affermazione di coraggio e tenacia che va apprezzata.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
La filiera del legno e dell’arredamento è caratterizzata da elevata competitività, alta intensità di innovazione e affermata efficienza organizzativa e costituisce un ambito nel quale la creatività delle piccole e medie imprese italiane raggiunge costantemente una delle sue massime espressioni. Ne sono dimostrazione le tante creazioni che ogni anno riscuotono successo nei mercati globali e contribuiscono a rafforzare l’immagine dello stile italiano nel mondo. La crisi internazionale in atto con l’aggressione all’Ucraina da parte della Federazione Russa sta provocando situazioni di gravi difficoltà nell’economia globale con riverberi negativi sui segnali di ripresa dell’economia che si erano registrati nel nostro Paese. Occorre rinnovare l’impegno delle istituzioni e di tutte le forze economiche e sociali per evitare la involuzione del ciclo economico. In questa prospettiva, il programma di riforme previsto nell’ambito dell’attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza diventa centrale per rendere il nostro Paese più competitivo”.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Referendum: Salvini, clima censura che è vergogna internazionale
Rai e altri giornali stanno nascondendo i referendum
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
07 giugno 2022
10:13
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
La Rai e altri giornali stanno nascondendo i referendum.
Si sta senza mascherine alle feste per il Milan ed ai concerti di Vasco Rossi, ma se vai al seggio per votare i referendum devi avere la mascherina.
C’è un clima di censura, un bavaglio e un. furto di democrazia sui referendum sulla giustizia che è una vergogna internazionale”. Lo dice il leader della Lega Matteo Salvini a Mattino 5, su Canale 5.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Istat vede Pil al +2,8% nel 2022 ma elevati rischi al ribasso
Rallentamento a +1,9% nel 2023. Inflazione ancora in rialzo
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
07 giugno 2022
10:16
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Il Pil italiano è atteso continuare a crescere sia nel 2022 (+2,8%) sia nel 2023 (+1,9%), seppur in rallentamento rispetto al 2021.
Lo rileva l’Istat nel report ‘Le prospettive per l’economia italiana 2022-2023’.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
“Le prospettive per i prossimi mesi sono caratterizzate da elevati rischi al ribasso quali ulteriori incrementi nel sistema dei prezzi, una flessione del commercio internazionale e l’aumento dei tassi di interesse”, puntualizza l’Istat, aggiungendo che “anche le aspettative di famiglie e imprese potrebbero subire un significativo peggioramento”. La stima del Governo nel Def di aprile era per quest’anno di un Pil a +3,1%.
Sul fronte inflazione, “la crescita è attesa proseguire nei prossimi mesi per poi attenuarsi, anche se con tempi e intensità ancora incerti”, rileva l’Istituto di statistica, spiegando che nella media del 2022 il tasso di variazione del deflatore della spesa delle famiglie è previsto crescere (+5,8% da +1,7% nel 2021) mentre il deflatore del Pil segnerà un +3,4% (+0,5% nel 2021). “Nell’ipotesi che le pressioni al rialzo dei prezzi delle materie prime siano contenute e in presenza di una stabilizzazione del petrolio e del cambio, nel prossimo anno l’inflazione è attesa in parziale decelerazione”, aggiunge l’Istat.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Draghi a Parigi l’8 e il 9/6 per incontro Macron e Ocse
Giovedì intervento premier a Consiglio Ministeriale OCSE
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
07 giugno 2022
10:18
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Il presidente del Consiglio, Mario Draghi, mercoledì 8 e giovedì 9 giugno si recherà a Parigi per un incontro con il Presidente della Repubblica francese, Emmanuel Macron, e per partecipare alla Cerimonia di apertura della Riunione a livello ministeriale del Consiglio dell’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OCSE).
La riunione sarà presieduta dall’Italia, con la Norvegia e il Messico vice presidenti, e i ministri dibatteranno sul tema “Il futuro che vogliamo: politiche migliori per la prossima generazione e una transizione sostenibile”.
Lo comunica Palazzo Chigi. Mercoledì 8 alle 20.15 è previsto l’arrivo del presidente del Consiglio al Palazzo dell’Eliseo. A seguire, cena di lavoro con il presidente della Repubblica francese Emmanuel Macron. Giovedì 9 alle ore 9.30 è previsto l’arrivo di Draghi presso la sede dell’OCSE – Conference Centre; alle 10 l’apertura della riunione del Consiglio Ministeriale dell’OCSE e l’intervento di Draghi. A seguire foto di famiglia.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
C.destra: Meloni, sia unito e alternativo alla sinistra
Ci hanno dato per spacciati ma siamo primo partito d’Italia
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
07 giugno 2022
10:25
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
“Lavoro per un centrodestra unito, che rivendichi con orgoglio il suo essere alternativo alla sinistra”.
Lo scrive su twitter Giorgia Meloni, presidente di Fdi.
“Ci hanno dati per spacciati e invece siamo il primo partito d’Italia. Vogliamo un centrodestra che non vada a braccetto con la sinistra”, aggiunge.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Covid: vittime superano quota 6,3 milioni nel mondo
I casi sono 532.355.835
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
07 giugno 2022
10:27
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Il bilancio delle vittime del coronavirus ha superato la soglia dei 6,3 milioni a livello mondiale: è quanto emerge dai conteggi della Johns Hopkins University.
Dall’inizio della Pandemia il Covid-19 ha provocato 6.300.060 decessi, riporta l’università americana, a fronte di un totale di 532.355.835 casi.
Finora sono state somministrate 11.665.727.193 dosi di vaccini.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Salario minimo: Patuanelli, approvarlo in questa legislatura
‘Appello M5s inascoltato da 9 anni’
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
07 giugno 2022
10:30
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
07 giugno 2022
10:30
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
“A questo Paese serve un salario minimo, che deve essere approvato in questa legislatura.
Il MoVimento 5 Stelle lo chiede ormai da 9 anni, un appello rimasto inascoltato da quasi tutte le altre forze politiche, che nel corso di questi anni hanno ostacolato questa fondamentale riforma di civiltà”.
Così il ministro delle Politiche agricole ed esponente 5S su Fb sottolineando che “solo oggi, dopo la pubblicazione degli scandalosi dati Ocse, l’arco politico italiano sembra essersi svegliato sul tema” e “la direttiva europea rappresenta una rivoluzione per tutti quei Paesi che ancora oggi, assurdamente, non lo hanno ancora introdotto”.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Referendum: Salvini, clima censura che è vergogna internazionale
Rai e altri giornali stanno nascondendo i referendum
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
07 giugno 2022
10:47
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
La Rai e altri giornali stanno nascondendo i referendum.
Si sta senza mascherine alle feste per il Milan ed ai concerti di Vasco Rossi, ma se vai al seggio per votare i referendum devi avere la mascherina.
C’è un clima di censura, un bavaglio e un. furto di democrazia sui referendum sulla giustizia che è una vergogna internazionale”. Lo dice il leader della Lega Matteo Salvini a Mattino 5, su Canale 5.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Election day: a giugno alle urne ancora con regole anti-Covid –
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Per le elezioni di giugno (il 12 l’Election day, con Referendum e primo turno delle amministrative, con secondo turno il 26 giugno, in entrambi i giorni seggi aperti dalle 7 alle 23 di domenica) si andrà al voto seguendo ancora le prescrizioni anti-Covid.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Incendio in capannone centro cinema-tv a Roma, nessun ferito
Colonna di fumo visibile in vasta area della Capitale
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
ROMA
07 giugno 2022
11:33
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Bobine cinematografiche e materiali vari sono andati distrutti in un incendio che sta interessando da questa notte un capannone del Centro Servizi Cine Tv su via Tiburtina a Roma.
Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco, nessuna persona è rimasta coinvolta ma la colonna di fumo è visibile in una vasta area della Capitale.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Dalle ciliegie al sale, la ricchezza perduta di Kiev
Oltre al grano diversi altri prodotti a rischio per il conflitto
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
07 giugno 2022
11:42
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Non c’è solo il grano a innescare la crisi alimentare che a partire dall’Ucraina sta colpendo con un drammatico effetto domino decine di Paesi in via di sviluppo, dall’Africa al Medio Oriente.
Tra prodotti finiti in mano ai russi, raccolti minacciati dalle bombe e fabbriche bloccate dal conflitto, la lista dei beni a rischio continua ad allungarsi.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Tra quelli bloccati o saccheggiati nel ‘granaio d’Europa’ ci sono anche gli altri cereali, dal mais al sorgo. A subire forti rincari in Occidente è poi per esempio l’olio di semi, soprattutto quello di girasole, di cui il Paese è uno dei principali produttori. Ma la guerra ha inevitabilmente colpito raccolti e industrie in diverse regioni strategiche.
Sotto il controllo di Mosca è finita anche la ‘capitale delle ciliegie’, Melitopol, uno dei primi centri occupati all’inizio dell’invasione. Il blocco della principale zona di produzione ucraina ha causato aumenti fino al 40% dei prezzi della frutta nei mercati da Kiev a Leopoli. Per coprire il deficit, oltre metà delle ciliegie vendute viene ora importata, mentre la distribuzione prosegue dalle aree di Bukovyna, Vinnytsia, Odessa e Zakarpattia. Le conseguenze del conflitto, inoltre, sono destinate a pesare sui raccolti futuri.
All’orizzonte c’è anche una possibile “crisi del sale”, dopo che Artemsil, tra i produttori più grandi d’Europa, è stata chiusa ad aprile nella regione di Donetsk a seguito degli scontri. Oltre allo stop alla produzione, risultano danneggiate anche strutture amministrative e miniere della compagnia che la controlla. Per sopperire al blocco, altri produttori stanno cercando di accelerare le attività, come le saline di Drohobych, nell’oblast occidentale di Leopoli, ma di questo passo per l’Ucraina sarà inevitabile un aumento delle importazioni.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Gran Paradiso: allarme ente parco su scioglimento ghiacciai
La neve metà del normale, fusione in anticipo di un mese e mezzo
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
07 giugno 2022
12:16
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
La concomitanza di una straordinaria siccità invernale-primaverile, iniziata a novembre 2021 e tuttora in corso, e di un maggio precocemente estivo ha determinato un’eccezionale carenza di neve sui ghiacciai del Parco nazionale Gran Paradiso.
Lo segnala l’ente parco dopo le rilevazioni sul ghiacciaio del Grand Etrét, in Valle d’Aosta, e il Ciardoney (sorvegliato dalla Società meteorologica italiana) in Piemonte.
Sul Grand Etrét l’accumulo di neve medio sul ghiacciaio è risultato di 127 centimetri, valore più basso in assoluto della serie storica e inferiore di circa il 62% rispetto alla media del periodo 2000-2021 (331 centimetri). “Viste le premesse primaverili – segnalano dall’ente parco Gran Paradiso – il ghiacciaio rischia di perdere rapidamente le scarne scorte di neve accumulate e di vedere pesantemente intaccato dalla fusione il suo capitale di ghiaccio”. Situazione analoga sul Ciardoney, dove parte del ghiacciaio potrebbe cominciare a perdere neve entro la metà di giugno con imponenti perdite di massa glaciale durante l’estate.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Ucraina: Mattarella, ripercussioni su partneriato orientale
Così il Capo dello Stato incontrando la presidente della Georgia
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
07 giugno 2022
12:20
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
“L’aggressione da parte della Russia sta provocando ripercussioni forti nel partneriato orientale”.
Lo afferma il presidente della Repubblica Sergio Mattarella al termine del suo incontro con la presidente della Georgia, Salomé Zourabichvili.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Mattarella, l’Italia sostiene l’ingresso della Georgia in Ue
Il capo dello Stato: ‘Attendiamo i necessari passi da parte della Commissione europea’. ‘L’aggressione da parte della Russia sta provocando ripercussioni forti nel partneriato orientale’
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
07 giugno 2022
14:16
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
“La Georgia con la sua storia millenaria ha contribuito alla famiglia della civiltà europea ed è del tutto naturale che aspiri a entrare nella Ue.
L’Italia ne sostiene percorso europeo.
Attendiamo i necessari passi da parte della Commissione europea”. Lo afferma il presidente della Repubblica Sergio Mattarella al termine del suo incontro con la presidente della Georgia, Salomé Zourabichvili.
“L’aggressione da parte della Russia – ha detto in un altro passaggio – sta provocando ripercussioni forti nel partneriato orientale”. “La Sicurezza del Mar Nero riguarda tutti” ha evidenziato sottolineando, poi, la necessità di un “negoziato costruttivo per l’integrità territoriale della Georgia”.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Carfagna,area Draghi? Ok se significa un altro governo serio
“Dal nostro esecutivo patrimonio credibilità cui non rinunciare”
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
NAPOLI
07 giugno 2022
12:29
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Se per area Draghi “si intende che dopo un Governo serio deve esserci un altro Governo serio sono assolutamente d’accordo.
Serietà, responsabilità, credibilità, di questo il Paese ha bisogno”.
Così il ministro per il Sud Mara Carfagna, a Napoli per la conferenza programmatica di ‘Noi con l’Italia’ di Maurizio Lupi, ha risposto ai cronisti in merito alla necessità evidenziata ieri da Matteo Renzi di dare un tetto alla cosiddetta ‘Area Draghi’ che esiste nel Paese.
“Penso – ha aggiunto il ministro – che il Paese sia stanco, sia stufo di estremismi, di posizioni radicali, di propaganda portata avanti a oltranza. Credo che il Governo Draghi abbia costruito un patrimonio di credibilità e di affidabilità a cui gli italiani difficilmente rinunceranno”.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Covid: nel Lazio in aumento reinfezioni, circa 10% dei casi
D’Amato, rinnovo appello a over 80 e fragili a fare quarta dose
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
ROMA
07 giugno 2022
12:29
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
“Si registra un aumento dei casi di reinfezione da Covid, che rappresentano circa il 10% dei casi complessivi.
Rinnovo l’appello soprattutto agli over 80 e i fragili di eseguire la quarta dose di vaccino”.
Lo dichiara l’Assessore alla Sanità della Regione Lazio, Alessio D’Amato.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
2.600 assunzioni in più negli atenei con piani straordinari
Dal 2023 a regime, 300 milioni l’anno
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
07 giugno 2022
12:48
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
È stato pubblicato, dopo la registrazione della Corte dei conti, il decreto del ministro dell’Università e della Ricerca, Maria Cristina Messa, contenente i piani straordinari di reclutamento del personale universitario per gli anni 2022-2026.
Grazie al primo piano straordinario (2022-2023 ma a regime dal 2023), che prevede 300 milioni di euro annui, si potranno assumere almeno 2.600 persone in più.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Il decreto indica i criteri di riparto delle risorse aggiuntive al Fondo per il finanziamento ordinario delle università (FFO) previste dalla legge di bilancio per il 2022 e specificamente destinate alle assunzioni oltre il turn over.
Sono finanziati 4 piani straordinari, il primo dei quali, a regime dal 2023, conta su 300 milioni di euro annui (cui si aggiungono 75 milioni destinati al costo dell’ultimo trimestre di quest’anno). Gli altri piani straordinari ammontano a 340 milioni dal 2024, 50 milioni dal 2025 e ulteriori 50 milioni a decorrere dal 2026. Sono risorse destinate all’assunzione di professori universitari, di ricercatori, di personale tecnico-amministrativo delle università con l’obiettivo di migliorare, per raggiungere gli standard europei, il rapporto tra numero di studenti e personale docente e non docente, con particolare attenzione alle aree scientifiche e tecnologiche (Stem).
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Scuola: discusso ricorso su mascherine agli esami, attesa la sentenza
Del Tar nei prossimi giorni. Dal Codacons questione legittimità
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
07 giugno 2022
18:11
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Potrebbe essere deciso direttamente con sentenza il ricorso amministrativo con il quale si sollecita il Tar del Lazio a decidere se gli esami di maturità e di terza media dovranno essere sostenuti dagli studenti indossando la mascherina.
Oggi, davanti alla terza sezione quater del tribunale amministrativo, è stato discusso in camera di consiglio il ricorso proposto dal Codacons per chiedere la sospensione dell’ordinanza con la quale il Ministero della Salute il 28 aprile scorso ha disposto l’obbligo per gli studenti d’indossare la mascherina FFP2 negli ambienti scolastici.
Secondo quanto si è appreso, l’associazione di consumatori ha sollevato questione di legittimità costituzionale del Decreto-legge 52/2021 che, il 22 aprile scorso, ha disposto “Misure urgenti per la graduale ripresa delle attività economiche e sociali nel rispetto delle esigenze di contenimento della diffusione dell’epidemia da Covid-19”.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
In sostanza, l’impugnativa del Codacons è incentrata sul fatto che nel provvedimento si prevede l’obbligo di mascherina a scuola, “senza che tale obbligo sia previsto anche per i lavoratori in genere”. Seppur non escluso che il Tar decida con ordinanza, a fine udienza di oggi si è fatto largo l’ipotesi che i giudici emettano nei prossimi giorni direttamente una “sentenza in forma semplificata”.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Maturità: al via il 22 giugno, 7 tracce per la prima prova scritta – Speciali
Nella seconda prova Latino al Classico, Matematica allo Scientifico, Economia Aziendale per l’Istituto tecnico
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Pride: “vilipendio simboli religiosi”, polizia indaga a Cremona
Madonna a seni nudi in corteo,indagini di squadra mobile e digos
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
CREMONA
07 giugno 2022
12:54
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Il Cremona Pride, già al centro delle polemiche, ora è anche sotto inchiesta: la polizia sta indagando per individuare chi, sabato scorso, ha alzato in corteo il manichino travestito da Madonna con i seni in vista.
L’obiettivo degli inquirenti è identificare i ‘portantini’ a volto coperto, autori dell’atto blasfemo che ha sollevato e ancora sta suscitando indignazione.
Degli accertamenti si occupano gli investigatori di Squadra Mobile e Digos della questura.
I poliziotti starebbero raccogliendo testimonianze, acquisendo foto e filmati con l’obiettivo di dare nome e volto i chi ha alzato tra la folla la Vergine blasfema.
L’ipotesi di reato al vaglio è vilipendio di simboli religiosi: un tipo di accusa che per reggere ha bisogno di essere documentata e che porterebbe al massimo ad una pena pecuniaria.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Benzina: sale prezzo settimanale, self a oltre 1,940 euro
Gasolio supera 1,851 euro a litro
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
07 giugno 2022
12:56
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Salgono i prezzi settimanali dei carburanti con la benzina che in modalità self raggiunge 1.940,54, circa 5 centesimi in più (+2,92%) rispetto alla settimana precedente, secondo le rilevazioni del Mite al 6 giugno.
In netto rialzo anche il gasolio che, sempre al self, si attesta a 1.851,52 euro al litro, di oltre 3 centesimi (+2,14%).
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Di Maio, gravi minacce Medvedev, alimenta campagna d’odio
‘Sono parole inaccettabili, che ci preoccupano fortemente’
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
07 giugno 2022
13:08
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
“Gravissime e pericolose le affermazioni di Medvedev.
Sono parole inaccettabili, che ci preoccupano fortemente anche perché arrivano dal vicepresidente del Consiglio di Sicurezza russo.
Non è un segnale di dialogo, non è un’apertura verso un cessate il fuoco, non è un tentativo di ritrovare la pace, ma sono parole inequivocabili di minaccia verso chi sta cercando con insistenza la pace”. Lo scrive in una nota il ministro degli Esteri Luigi Di Maio.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Vaticano istituisce il Comitato degli investimenti
La Presidenza affidata al cardinale Farrell
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
CITTÀ DEL VATICANO
07 giugno 2022
13:11
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Il Vaticano ha istituito il comitato per gli Investimenti, come previsto dalla nuova Costituzione apostolica sulla riforma della Curia, la ‘Praedicate Evangelium’, voluta da papa Francesco ed entrata in vigore il 5 giugno.
Presidente del comitato, i cui membri resteranno in carica per 5 anni, è il il cardinale Kevin Joseph Farrell, Prefetto del Dicastero per i Laici, la Famiglia e la Vita.
L’organismo è chiamato a garantire la natura etica degli investimenti mobiliari della Santa Sede in conformità con la dottrina sociale della Chiesa. I membri del comitato, come annunciato da una nota della sala stampa della Santa Sede, sono Jean Pierre Casey, fondatore e amministratore delegato di RegHedge (Gran Bretagna), Giovanni Christian Michael Gay, direttore gestionale dell’Union Investment Privatfonds GmbH (Germania), David Harris, portfolio manager di Skagen Funds (Norvegia) e John J. Zona, responsabile degli investimenti del Boston College (Stati Uniti).
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Carceri: manifestazione e corteo di famiglie detenuti a Napoli
Appello a istituzioni: “dateci strutture più a misura d’uomo”:
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
07 giugno 2022
13:35
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Chiedono carceri più umane, in grado “di produrre cittadini votati alla legalità e non alla criminalità”, i parenti dei carcerati che hanno organizzato una manifestazione con corteo, stamattina, davanti all’ ingresso principale del carcere napoletano di Poggioreale, il più affollato d’Europa.
In piazza sono scesi i parenti dei detenuti, giunti anche da altre regioni d’Italia, che hanno “circumnavigato” le mura della struttura penitenziaria, e fatto tappa davanti a uno dei varchi del tribunale di Napoli, quello che si affaccia su piazza Cenni.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Presenti insieme con i familiari dei carcerati, il garante dei detenuti della Campania, Samuele Ciambriello, e il garante detenuti di Napoli Pietro Ioia. “Queste famiglie – dice il garante dei detenuti della Campania, Samuele Ciambriello – non vogliono altro che attirare l’attenzione dell’opinione pubblica sul tema delle carceri: domenica c’è un referendum importante sulla Giustizia. Il tema del carcere è un tema centrale. Molte persone entrano in cella da innocenti, parecchie da persone sane per poi uscire ammalate. Uno dei temi che solleviamo oggi è quello della sanità. Tante aggressioni ai danni degli agenti vedono protagoniste persone con problemi psichici. A Poggioreale c’è un sert per i tossicodipendenti ma le condizioni sono disumane: anche 8-10 persone in una stanza; nella sezione dei cosiddetti ‘sex offender’ c’è una stanza, la 55bis, che ospita 12 detenuti: c’è solo una finestra”.
Per Pietro Ioia, le carceri, sono diventate “scuole di criminalità: una mamma non chiede altro che un figlio possa uscire cambiato da questa triste esperienza, una persona votata alla legalità ma da questi posti ormai si esce più criminali di prima”. Più volte, durante il percorso, con un megafono, i manifestanti hanno chiesto un segnale ai loro congiunti ristretti nei padiglioni: è stata invocata anche la cosiddetta “battitura” pacifica alla quale però i detenuti hanno preferito non rispondere.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Scalo Fiumicino torna a oltre 100mila passeggeri in un giorno
Prima volta dopo 2 anni da inizio emergenza Covid
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
ROMA
07 giugno 2022
13:41
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Domenica scorsa l’aeroporto di Fiumicino ha superato, per la prima volta dopo due anni dall’inizio della fase di emergenza per la pandemia, le 100mila presenze giornaliere tra arrivi e partenze.
Lo fa sapere a Fiumicino Ivan Bassato, Chief Aviation Officer di Adr.
“Il traffico è in ripresa. E’ un lavoro di collaborazione e pianificazione, con il coinvolgimento delle compagnie e di tutti i fornitori di servizi – aggiunge Bassato- e nelle prossime settimane ci saranno altri nuovi collegamenti aerei che riprenderanno, così come avvenuto tra ieri e oggi con la riattivazione dei voli diretti per Buenos Aires e Singapore di Aerolineas Argentinas e Singapore Airlines”.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Treno Av: riattivata alle 14:30 la linea Roma-Napoli
Circolazione treni in graduale ripresa già dal pomeriggio
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
ROMA
07 giugno 2022
13:54
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Sarà riattivata alle 14:30 di oggi la linea ad Alta Velocità Roma-Napoli, con la circolazione dei treni ad alta velocità in graduale ripresa già dal pomeriggio di oggi.
“Questo consentirà anche il miglioramento della circolazione dei treni pendolari sulle linee convenzionali”, afferma una nota di Rfi.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
“Nella mattina di domani potrà riprendere la normale programmazione dei treni sia fra Roma e Napoli sia nei nodi ferroviari delle due città”, aggiunge la nota. La linea era stata interrotta nel pomeriggio di venerdì 3 giugno a seguito dello svio della locomotiva di coda di un treno AV nei pressi di Roma Prenestina.
“Oltre 70 tecnici di Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo Fs Italiane) hanno lavorato per rinnovare circa un chilometro e trecento metri di binari, sostituire 400 metri di cavi tecnologici e ripristinare 150 metri di linea di alimentazione elettrica dei treni. Le attività di ripristino, concluse in meno di 48 ore, sono potute avvenire in due step: il primo è iniziato domenica pomeriggio a seguito del dissequestro di una parte dell’area interessata; il secondo da ieri sera quando l’Autorità Giudiziaria ha consentito la rimozione del locomotore sviato liberando così anche la galleria”, conclude la nota.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Due top manager del maggiore social network russo morti in un incidente
I veicoli anfibi sui quali viaggiavano si sono ribaltati nel fiume e i due uomini sono stati trascinati in mare
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
07 giugno 2022
19:13
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Ancora un incidente, ancora nomi legati alla dirigenza russa tra le vittime: la lista di oligarchi e manager di Mosca, molti dei quali vicini al Cremlino, che hanno perso la vita negli ultimi mesi, si allunga.
Gli ultimi nomi sono quelli di Vladimir Gabrielyan e Sergey Merzlyakov, rispettivamente vice amministratore delegato e alto dirigente del maggiore social network del Paese, VKontakte.
Entrambi morti in un tragico incidente: i due stavano partecipando a una spedizione nella regione autonoma di Nenets, nell’Artico russo, quando i fuoristrada anfibi su cui viaggiavano si sono ribaltati nel fiume Bolshaya Bugryanitsa.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Trascinati in mare non hanno avuto scampo, mentre gli altri membri della spedizione, fra cui la moglie di Gabrielyan, sono stati soccorsi e salvati. I dettagli sono ancora pochi e niente fa pensare che non si sia trattato solo di un incidente. Ma il dubbio resta, anche alla luce dei poco chiari contorni delle vicende che hanno coinvolto altri dirigenti russi.
Come la morte di Andrei Krukowski, manager di un villaggio turistico di Gazprom, caduto da una scogliera a Sochi a inizio maggio. E, soprattutto, come i suicidi dei dirigenti di Gazprom Leonid Shulman, a gennaio, e Alexander Tyulyakov, trovato impiccato nel garage il giorno dopo l’inizio dell’invasione ucraina, insieme a quello del magnate dell’energia Mikhail Watford, morto tre giorni dopo Tyulyakov. Sospetti sono stati sollevanti anche per l’ex presidente dell’azienda di gas, Novatek, Sergey Protosenya, del miliardario Vasily Melnikov e dell’ex vicepresidente di Gazprombank Vladislav Avayev: tutti ritrovati senza vita insieme alle loro famiglie, in apparenti omicidi-suicidi.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Bevande vietate,bagnanti perquisiti. Ma il sindaco dice basta
Accade nei lidi a Bacoli, nel Napoletano. “La spiaggia è di tutti”
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
NAPOLI
07 giugno 2022
19:08
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Bagnanti perquisiti all’ingresso di alcuni lidi di Bacoli, località balneare dell’area flegrea, alla ricerca di bibite, merendine e panini che non possono entrare: per mangiare o bere bisogna utilizzare il ristorante del lido.
Un malcostume segnalato al sindaco Josi Gerardo Della Regione soprattutto da alcune mamme e il primo cittadino adesso dice basta.
“Trovo intollerabile – scrive il primo cittadino in un post – vietare l’ingresso in spiaggia delle bottiglie d’acqua.
Trovo intollerabile perquisire, all’ingresso dei lidi balneari, le borse frigo delle famiglie per impedire l’accesso di panini preparati da casa. A Bacoli questi scempi devono finire. Sono comportamenti che offendono la nostra terra, la nostra comunità”.
Episodi, prosegue, “che danno il segnale di una convinzione, errata. Sia chiaro. Chi gestisce uno stabilimento balneare non è il padrone. Non è proprietario di nulla. È il concessionario di un bene demaniale. Sia chiaro, lo ripeto meglio. Non è il padrone di nulla. Ma gestisce un patrimonio pubblico, per un tempo. Perché la spiaggia è di tutti. Perché il mare è di tutti”.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Salvini, ricorso al tar su mascherine in classe e ai seggi
Il leader della Lega: ‘Mi pare una perversione ideologica’
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
07 giugno 2022
18:54
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
“È un’enorme fesseria che ci siano mascherine per bimbi e insegnati, penso che non ci sia nessun criterio scientifico, con 30 gradi, per costringere insegnanti e studenti al bavaglio, anzi fa male.
Noi facciamo ricorso come Lega al tar, quantomeno per la maturità e anche per le elezioni di domenica prossima, perché se dimentichi la mascherina al seggio ti rimandano a casa.
In classe e al seggio mi pare una perversione ideologica”. Lo ha detto il segretario della Lega, Matteo Salvini, a Skuola.net.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Elezioni: domenica l’election day, 51 milioni gli elettori – Speciali
Il 12 giugno l’Italia va al voto per l’election day. Vanno rinnovate le amministrazioni di circa mille comuni, per un totale di quasi 9 milioni di elettori.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Incidenti lavoro: artigiano cade da quarto piano, morto
Stava montando tenda in centro a Milano, aveva 49 anni
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
MILANO
07 giugno 2022
14:52
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Un artigiano di 49 anni è morto precipitando da un edificio in via Pinamonte da Vimercate, nel centro di Milano, mentre con un collega stava montando delle tende al quarto piano.
L’uomo è stato soccorso dal personale del 118, ma l’intervento si è rivelato inutile.
Le indagini sulla tragedia sono affidate agli agenti della Polizia locale. Sul posto anche i vigili del fuoco.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
M5s: Tribunale Napoli trattiene causa in decisione
Giudice si riserva decisione, arriverà nei prossimi giorni
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
NAPOLI
07 giugno 2022
15:01
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Sulla richiesta di sospensione delle ultime votazioni M5s giudice del Tribunale di Napoli ha “trattenuto la causa in decisione”.
E’ quanto si apprende da fonti degli attivisti che hanno presentato il ricorso.
È durata due ore l’udienza davanti al giudice Loredana Ferrara della VII sezione civile del Tribunale di Napoli sul ricorso presentato da un gruppo di iscritti al Movimento 5 Stelle contro la decisione dei giudici napoletani di ritenere legittimo lo statuto con il quale è stato eletto alla carica di presidente del Movimento fondato da Beppe Grillo l’ex premier Giuseppe Conte.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
La decisione del giudice, che si è riservato, è attesa al termine della camera di consiglio, verosimilmente nei prossimi giorni.”È stata una discussione molto serrata, – ha detto l’avvocato Lorenzo Borrè, legale dei ricorrenti – ci sono volute due ore per esporre i punti di attacco e di difesa e questo dimostra la sostanza della materia. Abbiamo messo sul tappeto l’assenza del metodo assembleare, fulcro della democrazia: non c’è stata la possibilità di proporre delle alternative e l’assenza della possibilità di concorrere alla candidatura da parte degli iscritti sia per quanto riguarda la presidenza sia le altre cariche associative significa che è mancato l’ABC della democrazia”. “Confidiamo nelle nostre buone ragioni ma la parola ultima spetta al giudice”. Di “discussione articolata” ha parlato anche l’avvocato Francesco Astone, che rappresenta il movimento fondato da Beppe Grillo insieme con i colleghi Francesco Cardarelli e Claudio Consolo, i quali oggi non potevano essere presenti all’udienza. “I ricorrenti – ha detto Astone – hanno insistito sulle loro osservazioni, dal contenuto essenzialmente formale, che il Movimento respinge. A nostro avviso – ha concluso Astone – ci sono una serie di contestazioni, di tipo formale, che il Movimento ritiene strumentali”.
Bilancio Ue: quasi 300 mld nel 2023, 103,5 mld per ripresa
Nuove proposte su impatto Ucraina nel corso dell’anno
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
BRUXELLES
07 giugno 2022
15:10
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
La Commissione europea ha proposto per il 2023 un bilancio annuale comune di 185,6 miliardi di euro, a cui si aggiungono sovvenzioni per 113,9 miliardi del NextGenerationEu.
Il budget è pensato per rispondere alle esigenze di ripresa degli Stati membri e dei suoi partner nel mondo, viene spiegato, mentre proposte aggiuntive per finanziare le esigenze derivanti dalla guerra in Ucraina verranno poi presentate nel corso dell’anno sulla base di una valutazione più precisa dell’impatto.
Tra le sovvenzioni dal NextGenerationEu, 103,5 miliardi sosterranno la ripresa economica dopo la pandemia e affrontaranno le sfide poste dalla guerra.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Italiano ucciso in Gb: feretro in Italia, domani i funerali
Il 34enne fu assassinato a Sheffield tra l’11 ed il 12 maggio
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
BARI
07 giugno 2022
15:15
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
E’ giunta questa mattina a Roma la salma di Carlo Giannini, il 34enne italiano ucciso a coltellate a Sheffield, in Gran Bretagna, nella notte tra l’11 ed il 12 maggio scorso.
Il feretro sarà trasferito domani a Mesagne, in provincia di Brindisi, la città d’origine della vittima, dove dalle 15 sarà allestita la camera ardente all’interno del santuario ‘Mater domini’ ed alle 17 saranno celebrati i funerali.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Il corpo senza vita del pizzaiolo pugliese venne ritrovato in un’ area verde della città inglese da un passante alle 5 del mattino del 12 maggio. Per la morte di Giannini nelle scorse settimane sono stati arrestati dalla polizia inglese due giovani di 18 e 17 anni, entrambi rilasciati su cauzione poche ore dopo. L’ attività investigativa da parte della polizia di Sheffield è ancora in corso, ed infatti, pochi giorni fa più volte le forze dell’ordine hanno rivolto un appello a chiunque si trovasse nella zona del parco durante quella notte, per fornire indicazioni sull’accaduto, anche perché il movente è ancora sconosciuto. Giannini da diversi anni viveva all’estero.
Dopo una prima un’esperienza lavorativa nel Nord Europa, nel 2020 aveva aperto una pizzeria in Germania, a Titisee-Neustadtm, nei pressi della Foresta Nera, con il fratello e la cognata, ‘La Spiga D’Oro’. Qualche mese fa aveva deciso di trasferirsi a Sheffield. Qui lavorava in una pizzeria che si trova a circa cinque chilometri dal parco dove è stato ucciso.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Naufragio Norman Atlantic: marinaio, ‘sembrava l’apocalisse’
Capo lancia imputato,’scarpe si scioglievano su lamiere roventi’
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
BARI
07 giugno 2022
15:22
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
“Sembrava l’apocalisse, una scena che spero nella mia vita di non vedere mai più, persone arrampicate su qualsiasi cosa, perché si stavano bruciando i piedi, le suole delle scarpe si scioglievano sulle lamiere roventi, una folla impazzita”.
E’ il racconto drammatico di Francesco Romano, 37enne di Trapani, durante l’udienza del processo sul naufragio del traghetto Norman Atlantic, che nella notte tra il 27 e il 28 dicembre 2014, al largo delle coste greche, dopo un rogo scoppiato a bordo, causò la morte di 31 persone e il ferimento di 64 passeggeri.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Romano è uno dei 24 imputati, con l’armatore proprietario della nave Carlo Visentini della società Visemar, i due legali rappresentanti della società greca Anek Lines noleggiatrice del traghetto, il comandante Argilio Giacomazzi e altri 19 membri dell’equipaggio. A loro i pm di Bari Ettore Cardinali e Federico Perrone Capano contestano, a vario titolo, i reati di cooperazione colposa in naufragio, omicidio colposo e lesioni colpose plurime oltre a numerose violazioni sulla sicurezza. Il processo si celebra nell’aula bunker di Bitonto. Romano ha risposto oggi alle domande del difensore, l’avvocato Cesare Fumagalli, e della Procura. Sulla nave, con la qualifica di secondo ufficiale, era capo lancia. Fu lui, cioè, a preparare e ammainare la lancia di salvataggio che durante il rogo fu calata in mare con a bordo circa 80 passeggeri, rispetto ai 150 che poteva contenerne, senza aver avuto l’ordine di abbandonare la nave.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Covid: Salvini, ricorso Tar su mascherine in classe e seggi
Mi pare una perversione ideologica
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
07 giugno 2022
15:23
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
“È un’enorme fesseria che ci siano mascherine per bimbi e insegnati, penso che non ci sia nessun criterio scientifico, con 30 gradi, per costringere insegnanti e studenti al bavaglio, anzi fa male.
Noi facciamo ricorso come Lega al tar, quantomeno per la maturità e anche per le elezioni di domenica prossima, perché se dimentichi la mascherina al seggio ti rimandano a casa.
In classe e al seggio mi pare una perversione ideologica”. Lo ha detto il segretario della Lega, Matteo Salvini, a Skuola.net.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
C.destra: Salvini, premier? Chi prende un voto di più
Fdi cresce? Scelta opposizione paga
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
07 giugno 2022
15:47
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
“Chi prende un voto in più indicherà il presidente del consiglio, se lo prenderà la Lega si prenderà le responsabilità del caso”.
Lo ha detto il leader della Lega, Matteo Salvini, intervistato alla Stampa estera, a Roma, a chi gli chiedeva se sarà il prossimo premier in caso di vittoria del centrodestra.
Poi, alla stessa domanda su Giorgia Meloni: “Chi prende un voto in più in democrazia vince”, ha ribadito.
“I miei avversari – ha proseguito – sono a sinistra. Giorgia Meloni ha scelto la via dell’opposizione e questa legittima scelta nel breve periodo paga più che stare al governo con Letta, Renzi e Conte. Ma io la Lega all’opposizione che cresce nei sondaggi e lascia campo libero alla sinistra per aumentare le tasse non l’ho voluta”.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Comunali: Meloni, per Salvini rottura FdI? Lettura distorta
Consiglio maggiore prudenza nelle dichiarazioni
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
MILANO
07 giugno 2022
15:48
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
“Mi sembra una lettura un po’ distorta, francamente”.
È il commento della leader di Fratelli d’Italia, Giorgia Meloni, alle dichiarazioni di Matteo Salvini relative alla scelta di FdI di “rompere” in alcuni comuni l’unità del centrodestra.
“Non mi pare che si possano trattare le questioni così – ha aggiunto – In alcuni casi non siamo riusciti (ad aver un candidato di coalizione ndr) per ragioni che sono territoriali, o anche di rapporti. In alcune città non siamo riusciti a trovare una quadra, ma non mi pare per responsabilità di Fratelli d’Italia. Quindi, consiglio maggiore prudenza in queste dichiarazioni”.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Covid: sospeso processo a deputata Cunial, deciderà Camera
Chiesta autorizzazione a procedere dopo eccezione difesa
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
AOSTA
07 giugno 2022
15:51
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
In attesa che la Camera si esprima, è stato sospeso il processo alla deputata ex M5s Sara Cunial (Misto), accusata di rifiuto d’indicazioni sulla propria identità personale, oltraggio e minaccia a pubblico ufficiale.
Al contrario di quanto sostenuto dalla difesa, secondo il giudice monocratico di Aosta Marco Tornatore le accuse per le quali Cunial è a processo non hanno un nesso con le sue prerogative parlamentari, quindi è “manifestatamente infondata” l’eccezione di insindacabilità presentata dal suo legale in base all’articolo 68 della Costituzione e alla legge 140/2003.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Per questo il tribunale l’ha respinta ma, essendo tenuto per legge, ha dovuto disporre la trasmissione degli atti affinché la Camera valuti la richiesta di autorizzazione a procedere.
I fatti risalgono al 24 aprile 2021, in occasione di una manifestazione contro la Dad ad Aosta. Secondo l’accusa (pm Francesco Pizzato), prima di salire sul palco della manifestazione, Cunial avrebbe inveito contro un finanziere.
All’epoca la regione era in zona rossa e la deputata – nella ricostruzione degli inquirenti – era stata sorpresa a bere birra con altre otto persone, senza distanziamento, fuori da un locale (poi chiuso cinque giorni per violazione norme anti-Covid).
“Sono una parlamentare e godo dell’immunità ” avrebbe detto ai due finanzieri che le avevano chiesto un documento. Sotto il palco, poi, avrebbe fornito il suo tesserino da parlamentare, ma poco dopo lo avrebbe strappato di mano al militare dicendogli “ti dovresti vergognare” e ancora “se torni dal ragazzo per fargli chiudere il bar ti rovino”.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Usa: si amplia gap, Ceo guadagnano 670 volte un dipendente
In aumento rispetto alle 640 volte del 2020
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
NEW YORK
07 giugno 2022
15:56
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Il gap salariale fra gli amministratori delegati delle società americane e i loro dipendenti è schizzato nel 2021.
Secondo uno studio dell’Institute for Policy Studies, un amministratore delegato guadagna in media 670 volte in più di un suo dipendente, in aumento rispetto alle 640 volte del 2020.
Lo studio rileva che il compenso di un ceo è in media di 10,6 milioni mentre quello di un lavoratore è di 23.968 dollari.
Lo studio arriva mentre cresce il coro di voci negli Usa per la formazione di sindacati nelle aziende, come ad esempio Amazon e Starbucks.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Banca Mondiale, pil mondo frena, sale rischio stagflazione
Crescita globale +2,9% dal 5,7% del 2021
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
NEW YORK
07 giugno 2022
16:04
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
La crescita mondiale frena e i rischi di stagflazione aumentano fra i danni causati dal Covid e l’invasione dell’Ucraina da parte della Russia.
Lo afferma la Banca Mondiale, sottolineando che l’economia globale sta entrando in un periodo di protratta debolezza della crescita e di elevata inflazione.
Dopo il +5,7% del 2021, il pil del mondo è atteso crescere quest’anno del 2,9%, decisamente meno del 4,1% previsto in gennaio. “Per molti Paesi la recessione sarà difficile da evitare”, osserva il presidente della Banca Mondiale David Malpass, precisando che è urgente evitare restrizioni agli scambi commerciali.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Covid: 28.082 positivi e 70 vittime nelle ultime 24 ore
Tasso cala al 12%, terapie intensive aumentano di 2
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
07 giugno 2022
16:35
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Sono 28.082 i nuovi contagi da Covid registrati nelle ultime 24 ore, secondo i dati del ministero della Salute.
Ieri erano stati 8.512.
Le vittime sono invece 70, lo stesso numero di ieri. Sono stati eseguiti in tutto, tra antigenici e molecolari, 233.553 tamponi con il tasso di positività al 12% in calo rispetto al 20,1% di ieri. Sono 219 i pazienti ricoverati in terapia intensiva, 2 in più di ieri. Gli ingressi giornalieri sono 16. I ricoverati nei reparti ordinari sono 4.342 , ovvero 111 in meno di ieri.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Fabio sceglie sedazione profonda, non ho paura non vedo l’ora
Dopo i ritardi sull’indicazione della procedura e del farmaco
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
FERMIGNANO
07 giugno 2022
16:37
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
“Non ho paura.
Non vedo l’ora di farlo”.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Risponde deciso, attraverso il puntatore oculare, Fabio Ridolfi il 46enne di Fermignano (Pesaro Urbino), da 18 anni immobilizzato a letto a causa di una tetraparesi, che, affiancato dall’associazione Luca Coscioni, ha avviato una battaglia per il suicidio medicalmente assistito. Dopo i ritardi sull’indicazione della procedura e del farmaco, però, ha scelto di porre fine alle proprie sofferenze con la sedazione profonda e continua e contestuale sospensione di alimentazione idratazione con la Peg. La richiesta al servizio sanitario è stata avviata anche se ancora non si conoscono i tempi: la procedura avverrà in due ‘fasi’, sospensione della Peg e blanda seduzione a casa, trasferimento all’hospice di Fossombrone dove sarà sottoposto a seduzione profonda fino al decesso. Nella sua camera, nella casa dei genitori a Fermignano (Pesaro Urbino) è circondato dai colori del cuore, quelli giallorossi della Roma, e accenna un sorriso al fratello Andrea, interista, che gli ricorda la vittoria di Coppa. Può comunicare solo tramite puntatore oculare. “Cosa mi mancherà? La famiglia. Non credo in dio”, ‘scrive’ con gli occhi che si inumidiscono.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
‘Israele diavolo’, è bufera sul candidato sindaco di Sesto
Fanno discutere vecchi post dell’aspirante primo cittadino del centrosinistra
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
MILANO
08 giugno 2022
09:35
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Si infiamma la campagna elettorale a Sesto San Giovanni, 80 mila abitanti al confine con Milano.
A scatenare le polemiche a meno di una settimana dal voto, sono alcuni post ritenuti antisemiti di Michele Foggetta, esponente di Sinistra Italiana e candidato sindaco del centrosinistra che vuole riconquistare la ‘Stalingrado italiana’ strappandola al sindaco uscente della Lega Roberto Di Stefano.
A sollevare il caso è stato Il Giornale, che ha pubblicato le frasi dell’esponente di Sinistra italiana rivolte – nel 2011 e nel 2014 – allo Stato di Israele, definito un “diavolo” e una “montagna di m…”.
Parla di “posizioni imbarazzanti” e “insulti vergognosi” il sindaco uscente, e candidato al bis, Di Stefano, secondo cui le offese “sono sinonimo di un’assoluta mancanza di senso della democrazia e di rispetto verso le istituzioni e un intero popolo”.
“Nella vita si fanno degli errori e poi si cambia e si cresce.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Il linguaggio e il merito che ho usato io nei confronti dello Stato di Israele anni fa in vecchie dichiarazioni non mi rappresentano più in alcun modo”, replica su Facebook Foggetta.
LE REAZIONI NEL CENTRODESTRA
“A Sesto San Giovanni, la sinistra vorrebbe far eleggere un sindaco antisemita. Su Israele e il suo popolo, questo candidato ha scritto frasi a dir poco abominevoli. Letta dov’è? Chi lo sostiene è complice”, commenta il deputato della Lega Igor Iezzi, capogruppo in commissione Affari costituzionali alla Camera.
Per Andrea Orsini di Forza Italia, membro della Commissione Esteri e del Gruppo di Collaborazione parlamentare Italia-Israele, “incredulità e sdegno sono le sole reazioni possibili dopo aver letto le indegne espressioni nei confronti di Israele e del popolo ebraico pronunciate dal candidato sindaco della sinistra a Sesto San Giovanni, Michele Foggetta. E che ogni forza politica responsabile, di destra o di sinistra dovrebbe condannare con sdegno”. “Ebbene – continua Orsini – la cosa più incredibile è che non vi sia ancora stata nessuna netta presa di distanza e nessuna esplicita condanna da parte di forze come il Partito Democratico, che continuano a sostenerne la candidatura come se nulla fosse accaduto.
“Ancora più sconcertante la replica dell’interessato, che liquida gli insulti a Israele e agli ebrei come errori di gioventù, ma sono passati pochi anni, non si scusa con chi nel mondo ebraico si è sentito offeso e ferito, rivendica una paradossale coerenza nel sostenere da sempre la soluzione due popoli-due stati”, prosegue Orsini. “Ad Israele, alla Comunità e alle altre Istituzioni Ebraiche va tutta la mia solidarietà. Un uomo coerente con un passato anti-semita non può diventare sindaco di una importante città della Lombardia. Mi aspetto che tutte le forze politiche responsabili convergano su questo”.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Sicurezza: Carfagna a Caivano, potenzieremo videosorveglianza
‘Investimento per oltre un milione di euro, lo Stato c’è’
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
NAPOLI
07 giugno 2022
16:59
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Un investimento di oltre un milione di euro per realizzare un impianto di videosorveglianza a Caivano, con uno sguardo in particolare su Parco Verde.
E’ quanto annunciato, oggi, dal ministro per il Sud, Mara Carfagna che si è recata ancora una volta a nord di Napoli per incontrare don Maurizio Patriciello ma anche i sindaci del territorio.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Proprio a Caivano – ha ricordato la Carfagna – “cinque mesi fa abbiamo siglato il contratto istituzionale di sviluppo concluso nell’arco di sei mesi che ha portato su quel territorio investimenti per quasi 200 milioni di euro per finanziare opere che quel territorio aspettava da tanto tempo. Saremo a Caivano per irrobustire quel contratto”. “Vogliamo dare un messaggio – ha detto il ministro a Caivano – lo Stato c’è e non vi lascerà da soli, è il modo migliore affinché i cittadini possano avvertire la presenza dello Stato. Lo abbiamo fatto proteggendo don Maurizio, che è oggetto di intimidazioni gravi e inaccettabili, lo facciamo inserendo un finanziamento di oltre un milione di euro per un moderno sistema di videosorveglianza con sguardo in particolare sul Parco Verde”. “Questa comunità deve essere grata e riconoscente a don Maurizio che ha avuto la forza di portare qui il Governo e finanziamenti importanti e di metterli a sistema per la rinascita del territorio”. La Carfagna ha poi anche annunciato che “offriremo a tutti voi amministratori un vademecum per aiutarvi a utilizzare questi soldi, faremo di tutto per esserci e assistervi”:
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Bufera sui social per l’hamburger creato per il mese del Pride
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
07 giugno 2022
17:37
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Il nuovo whapper di Burger King per celebrare il Pride Month ha suscitato molto scalpore sui social media.
Secondo quanto riporta la Cnn i “negozi austriaci del gigante del fast food serviranno un Pride Whopper con “due panini uguali” – uno con due parti alte del panino e una con due delle “basi” del panino – fino al 20 giugno per promuovere “uguale amore e uguali diritti”, ha affermato la società.
Burger King ha detto in un post su Instagram che la “piccola svolta” del nuovo hamburger è “pensata per farci sorridere e ricordarci di trattarci l’un l’altro con rispetto e pace”.
Alcuni utenti sui social media hanno trovato divertente il nuovo hamburger, mentre altri hanno criticato l’azienda, sostenendo che la battuta era offensiva e un esempio di “lavaggio dell’arcobaleno” – la pratica delle aziende che mostrano un supporto superficiale per la comunità LGBTQ+ senza alcuna azione specifica.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Nations League: Viktor Orban in tribuna a Cesena
Il premier ungherese assiste in piedi al riscaldamento delle squadre
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
BOLOGNA
07 giugno 2022
21:28
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Il primo ministro ungherese Viktor Orban è in tribuna all’Orogel Stadium di Cesena, per la partita tra l’Italia e l’Ungheria, valida per la Nations League.
Arrivato circa 45 minuti prima del fischio d’inizio, Orban, con la consueta cravatta arancione, ha preso posto in alto in tribuna centrale e ha assistito, rimanendo per lunghi tratti in piedi, al riscaldamento delle due squadre.
Allo stadio sono presenti anche circa 1.500 tifosi ungheresi, quasi tutti in maglietta nera con slogan e scortati in corteo dalle forze dell’ordine fino all’impianto. Davanti a Orban dovrebbe sedersi il sindaco di Cesena, Enzo Lattuca, con la fascia tricolore già sul seggiolino.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Covid: ancora giù i casi in carcere, 164 i detenuti positivi
E per la prima volta sono tutti asintomatici
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
07 giugno 2022
17:37
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Continua sempre più deciso il calo dei contagi dal Covid 19 nelle carceri.Secondo i dati del ministero della Giustizia aggiornati alle 12 di stamattina sono 164 i detenuti positivi ( su una popolazione complessiva di 54.049) e per la prima volta dall’inizio della pandemia sono tutti asintomatici.
La scorsa settimana i positivi erano 256 mentre un mese fa erano 1.022.
Anche tra i poliziotti penitenziari il virus sembra battere in ritirata. I positivi ora sono 349 (su 36.939)a fronte dei 543 della scorsa settimana e dei 905 di un mese fa.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Mps verso aumento da 2,5 miliardi, si stringe sul consorzio
Accanto a Siena Bofa, Jp Morgan, Credit Suisse e Mediobanca
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
07 giugno 2022
17:58
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Dovrebbe attestarsi attorno ai 2,5 miliardi di euro l’aumento di capitale che Mps annuncerà al mercato il prossimo 23 giugno, in occasione della presentazione del piano industriale che il nuovo amministratore delegato, Luigi Lovaglio, sta ultimando.
In fase di definizione anche il consorzio di garanzia che dovrà assicurare la buona riuscita della ricapitalizzazione, che verrà sottoscritta per la sua quota dal Tesoro.
Per la firma del pre-underwriting agreement sarebbero in pole position Bofa, Credit Suisse, Jp Morgan e Mediobanca.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Centrodestra: alta tensione. Salvini: Fdi cresce? La scelta dell’opposizione paga
Meloni, per il leader della Lega rottura FdI? Lettura distorta
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
08 giugno 2022
18:04
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Alta tensione nel centrodestra a pochi giorni dall’election day del 12 giugno.
Scintille tra i leader della Lega, Matteo Salvini e di FdI, Giorgia Meloni.
“Chi prende un voto in più indicherà il presidente del consiglio, se lo prenderà la Lega si prenderà le responsabilità del caso”, ha detto Salvini, intervistato alla Stampa estera, a Roma, a chi gli chiedeva se sarà il prossimo premier in caso di vittoria del centrodestra.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Poi, alla stessa domanda su Giorgia Meloni: “Chi prende un voto in più in democrazia vince”, ha ribadito.
“I miei avversari sono a sinistra. Giorgia Meloni ha scelto la via dell’opposizione e questa legittima scelta nel breve periodo paga più che stare al governo con Letta, Renzi e Conte”, ha affermato ancora Salvini. “Ma io, ha aggiunto, la Lega all’opposizione che cresce nei sondaggi e lascia campo libero alla sinistra per aumentare le tasse non l’ho voluta”.
“Sto lavorando a una coalizione di centrodestra più coesa di quanto non lo sia oggi – ha proseguito -. Alle elezioni amministrative in mille comuni, in qualche realtà purtroppo il centrodestra è diviso, ed è un errore. Non do colpe. Faccio l’esempio di Parma, un centrodestra compatto probabilmente avrebbe vinto anche al primo turno, la scelta di FdI di correre da sola anche contro il centrodestra probabilmente ci impedisce di vincere al primo turno, ma non sono qua a fare processi”.
“I miei avversari sono a sinistra. Giorgia Meloni ha scelto la via dell’opposizione e questa legittima scelta nel breve periodo paga più che stare al governo con Letta, Renzi e Conte”, ha proseguito Salvini. “Ma io la Lega all’opposizione che cresce nei sondaggi e lascia campo libero alla sinistra per aumentare le tasse non l’ho voluta”.
Sulle pensioni, Salvini ha rilanciato quota 41 “azzerando la Fornero”. “Che, dopo 41 anni, – ha sottolineato – chiunque possa scegliere se andare in pensione”.
“Mi sembra una lettura un po’ distorta, francamente”, è il commento della leader di Fratelli d’Italia, Giorgia Meloni, alle dichiarazioni di Matteo Salvini relative alla scelta di FdI di “rompere” in alcuni comuni l’unità del centrodestra.
“Non mi pare che si possano trattare le questioni così – ha aggiunto – In alcuni casi non siamo riusciti (ad aver un candidato di coalizione ndr) per ragioni che sono territoriali, o anche di rapporti. In alcune città non siamo riusciti a trovare una quadra, ma non mi pare per responsabilità di Fratelli d’Italia. Quindi, consiglio maggiore prudenza in queste dichiarazioni”.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Esami terza media, per 2 su 3 prove al via dal 13 giugno
Matematica e colloquio orale fanno paura, ma ragazzi ottimisti
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
07 giugno 2022
18:11
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Quasi 1 studente su 5 inizierà gli esami di terza media già questa settimana, appena terminate le lezioni, che per la gran parte finiscono l’8 giugno.
A testimoniarlo sono 1.000 alunni di terza media intervistati dal portale Skuola.net in questi giorni.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Più in generale, per quasi tutti l’attesa sarà davvero breve, considerando che un ulteriore 62% afferma che affronterà l’esame nel corso della prossima settimana, dal 13 giugno in poi. Alla fine, solo una minoranza svolgerà le prove quasi parallelamente alla Maturità, ovvero dal 20 giugno in poi. Un esame, quello di terza media, che rappresenta una grande incognita per moltissimi studenti, dopo due anni caratterizzati, per via della pandemia, da un esame ridotto a una tesina, peraltro illustrata “a distanza”.
Tornano due prove scritte su tre: italiano e matematica, mentre lo scritto in lingua straniera è stato convertito in una prova orale, inserita nel colloquio finale. Ed è proprio la prova orale il passaggio che sta alimentando l’ansia degli studenti: il 41% si dice infatti preoccupato dal dover rispondere alle domande della commissione schierata. Mentre, tra le prove scritte, è soprattutto quella di matematica ad agitare i sonni dei ragazzi: così per il 40% di loro.
Il tema di italiano, invece, viene considerato decisamente più abbordabile: a temerlo è solamente il 14% degli intervistati. Ad alimentare i dubbi e le incertezze degli studenti non è, però, solo il loro stato emotivo. C’è anche la percezione di quanto fatto in classe in vista dell’esame. Il “lavoro” fatto dai prof in questi mesi, infatti, raccoglie giudizi discordanti: il 46% ha trovato solo “sufficiente” l’aiuto ricevuto dai propri docenti, mentre appena il 15% ritiene di essere stato assistito come si deve; il 26% lamenta scarsa considerazione da parte dei propri insegnanti e di non essere stato preparato adeguatamente alle prove scritte, mentre il 13% dice di non aver ricevuto la benché minima indicazione per prepararsi all’esame. Tra i protagonisti indiscussi della prova orale c’è la tesina/elaborato. Un elemento che, in questi giorni, è in cima ai pensieri degli studenti di terza media. Anche se, la metà di loro sembra essere a buon punto con la sua preparazione: il 43% dice che sta per ultimarla, il 7% l’ha addirittura già finita.
Lo stesso non può dirlo l’altra metà dei “licenziandi”, divisa tra chi ha iniziato da poco a metterci mano (32%), tra chi naviga ancora in alto mare avendo scelto solo l’argomento senza però essere passato alla fase operativa (10%) e chi, ancora peggio, non ha neanche iniziato a metterci testa (3%). Studenti in regola e ritardatari che, però, hanno entrambi un alleato in comune: Internet. Il 42% degli intervistati afferma di essersi ispirato proprio “navigando” un po’ per decidere il tema del suo elaborato. E se gli scritti sono stati male accolti dagli studenti, il ritorno delle prove “in presenza” è invece per loro un elemento positivo: il 43% ritiene sia meglio svolgere l’esame in presenza, contro il 32% che invece avrebbe voluto continuare sulla falsa riga degli scorsi due anni, con un esame a distanza. In generale, però, a poche ore dall’inizio dell’esame, le sensazioni degli studenti non sono così pessime: il 61% degli intervistati si dice fiducioso, ritenendosi abbastanza preparato per affrontarlo.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Accordo in Ue su direttiva per quote rosa in Cda aziende
Via libera del trilogo al testo ‘women on boards’
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
STRASBURGO
07 giugno 2022
20:06
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Intesa nel trilogo tra Parlamento, Consiglio e Commissione Ue sulla nuova direttiva ‘women on boards” sull’equilibrio di genere.
Il testo stabilisce infatti delle quote rosa nei Cda delle aziende europee.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Mafia, Conte: contro i compromessi pronti a lasciare il governo
Il leader M5s a Palermo per ‘lezione’ scuola di formazione
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
PALERMO
08 giugno 2022
00:37
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Il Movimento cinque stelle è nato “per fare la guerra alla mafia”.
E la farà con la “forza del diritto, il rigore dell’etica pubblica e l’intransigenza morale”.
Così il presidente di M5s, Giuseppe Conte, ha tracciato le linee di un programma antimafia portato dentro il governo dal quale il movimento che sarebbe pronto a uscire “se fossimo costretti a compromessi che non accettiamo”.
Conte è intervenuto a Palermo alla fine di una giornata fitta di impegni e di incontri, soprattutto nei quartieri popolari. Ha concluso una lezione su mafia e politica promossa dalla scuola di formazione del movimento.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Spiavano persone in tutta Italia, operazione PS in 10 città
Intrusioni informatiche anche in piscine e spogliatoi palestre
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
MILANO
08 giugno 2022
23:11
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Due gruppi criminali spiavano persone in tutta Italia: un sistema finalizzato alla violazione, mediante intrusioni informatiche, di impianti di videosorveglianza installati per lo più in abitazioni private, ma anche in spogliatoi di palestre, piscine e studi privati è stato disarticolato dalla Polizia di Stato di Milano.
La Polizia Postale del capoluogo lombardo, con il coordinamento del Servizio Polizia Postale di Roma e della Procura della Repubblica di Milano, ha concluso un’operazione di polizia giudiziaria che ha interessato 10 città su tutto il territorio nazionale.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Sono state fatte altrettante perquisizioni domiciliari e informatiche e sequestrato un’ingente quantità di materiale informatico. L’operazione è stata denominata “Rear Window”.
Avvenivano in case e studi privati, ma anche negli spogliatoi di palestre e piscine, le intrusioni informatiche negli impianti di video sorveglianza scoperte dalla polizia che, nell’ambito di una operazione della polizia postale di Milano, ha disarticolato due gruppi criminali. L’operazione con il coordinamento del Servizio Polizia Postale di Roma e della Procura della Repubblica di Milano, ha interessato 10 città su tutto il territorio nazionale. Alla conferenza stampa di oggi, alle 11 presso la Questura di Milano, con la dirigente del Compartimento Polizia Postale Lombardia, Tiziana Liguori, saranno presenti i procuratori della Repubblica aggiunti Maria Letizia Mannella e Eugenio Fusco.
Spiavano ignari cittadini, con 20 euro ‘dirette’ dentro case, palestre e piscine.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Di Maio, Italia partecipa a sforzi Onu e Ue sul grano
Alla Farnesina il Dialogo Mediterraneo sulla crisi alimentare. Il ministro: ‘La guerra aggrava la crisi alimentare, intervenire subito’
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
08 giugno 2022
14:54
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
“Assistere l’Ucraina nell’esportazione dei milioni di tonnellate di grano e generi alimentari attualmente bloccati nei suoi silos è un’emergenza.
Il premier Mario Draghi ha discusso di questo problema con il presidente Putin e il presidente Zelensky.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
L’Italia sostiene gli sforzi dell’Onu e dell’Ue per affrontare questo problema e ringrazia la Presidenza tedesca del G7 per il suo impegno. Continueremo a contribuire attivamente a tutti gli sforzi internazionali per trovare una soluzione”. Lo ha detto il ministro degli Esteri, Luigi Di Maio, al Dialogo Ministeriale Mediterraneo sulla Crisi Alimentare alla Farnesina.”La fame e l’insicurezza alimentare sono sempre state in cima all’agenda internazionale, ma raramente la scarsità di cibo ha avuto un tale impatto mondiale”. “Noi apprezziamo tutti i tentativi di mediazione e speriamo che il dialogo tra i ministri degli Esteri russo e turco possa portare a passi avanti sullo sblocco delle derrate alimentari fermi nei porti ucraini a causa del conflitto. Ma prima delle parole vogliamo vedere i fatti. Ci aspettiamo fatti concreti dalla Russia rispetto allo sblocco” del grano. “Una crisi alimentare che già interessava diverse aree del mondo rischia, con la guerra in Ucraina, di degenerare in una crisi alimentare mondiale se non si interviene subito. Una crisi che rischia di produrre conseguenze ancor più devastanti perché rischia di destabilizzare Stati già fragili, di portare nuove guerre, di generare flussi migratori sempre più massicci e difficili da governare. L’Italia intende svolgere un ruolo nella risposta della comunità internazionale a questa crisi. Risposta che può solo essere collettiva e multilaterale”.
Oggi la Farnesina ospita il primo Dialogo Ministeriale Mediterraneo sulla Crisi Alimentare, che coinvolge 24 Paesi dell’area e rappresentanti di 7 organizzazioni internazionali interessate, con la partecipazione del Direttore generale della Fao, Qu Dongyu, e pone le basi per la discussione del prossimo G7 sulla sicurezza alimentare.
L’INIZIATIVA:
Un “importante evento di dialogo” co-presieduto dalla Germania (in qualità di presidente del G7), dalla Turchia (in qualità di membro del G20) e dal Libano (Paese duramente colpito dalla crisi) con l’obiettivo di individuare misure concrete per affrontare l’impatto nel bacino del Mediterraneo e “trovare una soluzione che eviti una crisi alimentare che provocherà maggiori flussi migratori verso l’Italia”.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Migranti: Oim,maggior parte arrivi in Italia partiti da Libia
7.742 i migranti intercettati in mare e rimandati in Libia
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
TUNISI
08 giugno 2022
08:36
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
“La maggior parte dei migranti che arrivano in Italia via mare parte dalla Libia (10.932), 4.240 partono dalla Turchia (metà dei quali afgani) e 3.708 dalla Tunisia”.
Lo scrive in un tweet che riepiloga la situazione dal primo gennaio al 31 maggio 2022 l’Organizzazione internazionale per le migrazioni (Oim) Mediterraneo.
L’Oim definisce “preoccupante” il fatto che “7.742 migranti siano stati intercettati in mare e rimandati in Libia, dove molti sono spesso vittime di violenze e abusi”. Inoltre, “143 migranti sono morti e altri 547 sono scomparsi sulla rotta del Mediterraneo centrale” da gennaio alla fine di maggio, sottolinea l’Oim Libya in un altro tweet.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Blitz animalista contro Roberto Baggio in aeroporto Verona
Manifesti contestano la sua passione per la caccia
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
VERONA
08 giugno 2022
08:58
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Manifesti in alcune zone strategiche dell’aeroporto Valerio Catullo contro Ita Airways con alcune immagini Roberto Baggio impegnato nella caccia di anatre: blitz notturno del movimento Centopercentoanimalisti contro Roberto Baggio all’aeroporto Valerio Catullo di Verona.
“La compagnia aerea Ita Airways – hanno spiegato i militanti animalisti – nei giorni scorsi ha intitolato a Roberto Baggio il primo volo Roma-Buones Aires.
L’ex giocatore ha preso l’occasione per recarsi in Argentina, dove possiede una ampia riserva di caccia, per ammazzare animali indifesi a piacimento.
Facile intuire come si sarà ‘divertito'”. Nel mirino di Centopercentoanimalisti dunque la passione venatoria di Roberto Baggio. “Un individuo che uccide animali per diletto. La cosa più sorprendente del personaggio? Si dichiara Buddista, incredibile, ma vero” hanno dichiarato gli animalisti. “Lo sport non cancella l’odore” hanno concluso i militanti di Centopercentoanimalisti.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Adozione mite, a Roma il primo caso in Italia
Vittima tratta rivedrà figlie, legale: “Sentenza rivoluzionaria”
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
08 giugno 2022
13:42
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Dopo sei anni potrà finalmente rivedere le sue figlie.
La Corte d’appello di Roma ha deciso che una donna, di origine nigeriana e vittima di tratta, potrà rivedere le due bambine di 8 e 10 anni date in adozione a due distinte famiglie italiane.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
È il primo caso concreto di “adozione mite” in Italia: ovvero l’obbligo, in caso di adozione di minori, di mantenere un legame con la famiglia di origine dopo la dichiarazione di una incapacità genitoriale di prendersi cura dei propri figli. “È una sentenza rivoluzionaria dell’ordinamento giuridico italiano”, spiega l’avvocato che ha seguito il caso, Salvatore Fachile. “Una forma di adozione molto più moderna e intelligente, che tralascia gli egoismi delle famiglie adottanti per cercare di migliorare il percorso di crescita di bambini e bambine”. La mamma è una donna nigeriana vittima di tratta a cui erano state tolte le figlie, date in adozione a due famiglie differenti. “Le si rimproverava di non essere in grado di organizzare la sua vita sociale, di non avere uno stipendio, una casa, delle condizioni materiali”, spiega Fachile.
“Incredibilmente, nonostante non si possa fare. Ma è invece una prassi: da anni, anche a Roma, è consueto togliere bambini a donne non perché accusate di violenza ma perché ‘ree’ di non avere una piena capacità di prendersi cura delle esigenze dei figli molto spesso dal punto di vista economico e sociale”, dice il legale. “Ovviamente parliamo di donne straniere o di origine rom: in molti casi, come in questo, nigeriane vittime di tratta”.
I minori vengono dati in adozione, e i rapporti con la madre interrotti dopo la prima sentenza di allontanamento. Nonostante ci sia ancora la possibilità di ricorso. La Corte europea dei diritti umani proprio per il caso in questione, nel 2021, aveva condannato l’Italia dichiarando illegittima l’interruzione totale dei rapporti tra le figlie e la madre dopo la decisione di primo grado. “Una prassi che invece è molto diffusa ed è un tassello fondamentale delle adozioni”, dice l’altra legale che ha seguito il caso, Cristina Cecchini. “Dopo la sentenza di primo grado, anche in pendenza dell’appello e della possibilità di chiamare a legittimità la decisione, i rapporti vengono interrotti: e questo per la Cedu è illegittimo”. È la prassi dell’adozione ‘a rischio giuridico’, per cui le famiglie adottive “nonostante il procedimento sia ancora in essere vedono affidati bambini senza sapere nulla di loro e della loro storia e accettando un’adozione che probabilmente dovrebbe portare a mantenere i rapporti con la famiglia di origine”, dice ancora Cristina Cecchini. Rapporti “che invece per assicurare la buona riuscita e la segretezza dell’adozione non vengono mantenuti”.
Ora la decisione della Corte d’appello di Roma “rappresenta un tassello importante anche nel rivedere i processi di adottabilità. Perché è chiaro che questo avrà un impatto deflagrante su tutto il sistema”, aggiunge Cecchini. Dopo la prima sentenza e l’adozione delle figlie A. la donna aveva fatto appello, perdendolo. “Quindi siamo ricorsi in Cassazione”, racconta Fachile. “E lì abbiamo ottenuto una sentenza eccezionale che dice che nell’ordinamento giuridico italiano esiste l’adozione mite. Tradotto: nonostante non sia espressamente previsto da una norma giuridica, per la Cassazione, c’è l’obbligo giuridico, prima di dare in adozione un bambino, di verificare se quel bambino può mantenere i rapporti con la famiglia di origine, quindi creare una famiglia collettiva”. Dopo la Cassazione quindi il ricorso in corte d’appello “dove ci hanno dato ora ragione: le bambine, che tra l’altro incredibilmente sono state date a due famiglie separate, devono mantenere costanti rapporti con la madre per il loro bene. È nel loro interesse”, dice l’avvocato. La sentenza è immediatamente operativa e dà ai servizi territoriali il compito di prendere in carico la ripresa dei rapporti tra la donna e le figlie. “Solo che, in maniera bizzarra e anacronistica, la sentenza prevede che debba conservarsi quella sorta di privilegio che è la segretezza della famiglia adottiva”, aggiunge Salvatore. Quindi la madre “non potrà conoscere il cognome delle bambine, ovvero il cognome della famiglia adottiva. Ovviamente sarà impossibile mantenere la segretezza del dato. Faremo ricorso in Cassazione per cercare di eliminare questa sbavatura di questa sentenza che comunque rimane rivoluzionaria e mette fine a una bruttissima prassi”.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Salvini, lavoriamo a risoluzione che metta tutti d’accordo
Così il leader della Lega in vista delle comunicazioni di Draghi
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
08 giugno 2022
09:26
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
“Lavoriamo ad una risoluzione che metta d’accordo tutto il Parlamento e che metta al centro la diplomazia”.
Lo afferma il leader della Lega Matteo Salvini a Radio Capital parlando della risoluzione in Parlamento in vista delle comunicazioni del premier Mario Draghi il 21 giugno.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Salario minimo: Meloni,per gli aumenti si tagli cuneo fiscale
In Italia dibattito è falsato
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
08 giugno 2022
09:27
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
“Io penso che da noi sia un dibattito falsato.
L’Europa fa una direttiva guardando ai paesi dell’Est e dice che il modello è l’Italia quindi figuriamoci quanto sia falsato il dibattuto.
Da noi ci sono contratti collettivi nazionale che hanno già delle garanzie e dei salari minimi. Il salario è un tema ma il dibattito così è un’arma di distrazione di massa. Per aumentare i salati devi tagliare la tassazione sul lavoro, si deve tagliare il cuneo fiscale”. Lo afferma la leader di Fdi Giorgia Meloni parlando a Raio Isoradio.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Ambiente: Letta,Pd vota futuro green. Destre per nero fossile
Coì il leader del Pd sul voto oggi al Parlamento europeo
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
08 giugno 2022
09:28
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
“Per chi dice che sinistra e destra non vogliono piu’ dire niente.
Oggi al Parlamento Europeo di Strasburgo noi votiamo per un futuro green.
Le destre italiane scelgono il nero fossile”. Lo scrive su twitter il segretario del Pd, Enrico Letta a proposito del voto del parlamento europeo sul piano Fit for 55.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Giornalisti: “Morire per informare” iniziativa NoBavaglio a Fnsi
Al termine il flash mob #GiustiziaPerShireenAbuAkleh
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
08 giugno 2022
09:30
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Nel nome dei giornalisti Raffaele Ciriello, morto a Ramallah il 13 marzo 2002 e di Shireen Abu Akleh, morta a Jenin l’11 maggio 2022, tra i tantissimi colleghi uccisi mentre svolgevano il loro lavoro.
Morire per informare: l’informazione che documenta i crimini di guerra da sempre paga un prezzo altissimo perché gli Stati che commettono crimini, compresi quelli che si dichiarano democratici, non vogliono essere smascherati e non tollerano la libera informazione.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
E’ il tema dell’incontro di giovedì 9 giungo alle 11 nella sede della Federazione nazionale della stampa ( Sindacato unitario dei giornalisti italiani Corso Vittorio Emanuele II, 349) promosso dalla Rete NoBavaglio – Liberi di essere informati. Al termine il flash mob #GiustiziaPerShireenAbuAkleh.
Modera: Nacera Benali, giornalista stampa estera della Rete NoBavaglio – Liberi di essere informati. Partecipano: Raffaele Lorusso, segretario della Fnsi, Tony Abu Akleh, fratello di Shireen; Nasser Abu Baker, segretario dei giornalisti palestinesi; Guido D’Ubaldo, presidente Ordine dei giornalisti del Lazio, Luisa Morgantini, già già vice presidente Parlamento Europeo; Abeer Odeh, ambasciatrice di Palestina in Italia; Tina Marinari, coordinatrice campagne Amnesty International Italia; Tano D’Amico fotoreporter, Michele Giorgio corrispondente in Palestina del Manifesto; Fabrizio De Sanctis, presidente ANPI Roma; Vincenzo Vita, già presidente dell’Associazione Italia-Palestina.
Sono invitati rappresentanti di varie associazioni tra cui: la Rete Romana di Solidarietà con il Popolo Palestinese, gli Amici della Mezzaluna Rossa Palestinese, Assopace Palestina e Fotografi Senza Frontiere. Sono previsti collegamenti con giornalisti in Palestina contributi video e audio.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Papa: ‘Interventi e trucchi, l’eterna giovinezza è un’ossessione’
Francesco cita Anna Magnani e la sua voglia di non nascondere le rughe
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
CITTÀ DEL VATICANO
08 giugno 2022
20:30
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Il Papa critica chi coltiva “il mito dell’eterna giovinezza come l’ossessione, disperata, di una carne incorruttibile”.
“Tanti trucchi, tanti interventi chirurgici”, ha detto il Papa nell’udienza generale proseguendo le catechesi sulla vecchiaia.
Francesco ha citato Anna Magnani quando chiedeva di non nasconderle le rughe perché aveva impiegato “tanti anni per averle”. Le rughe sono testimonianza “della esperienza, della maturità” e “la saggezza è come il vino buono: tanto più invecchi più è buono”.
Sulla medicina e la cosmesi il Papa ha aggiunto: “una cosa è il benessere, altra cosa è l’alimentazione del mito” della giovinezza”.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Commercio: Istat, vendite aprile stabili su mese, +8,4% anno
Dati in valore, ma in volume si registra un calo mensile (-0,4%)
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
08 giugno 2022
10:53
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Ad aprile 2022 si stima una stazionarietà delle vendite al dettaglio in valore rispetto al mese precedente e un calo dello 0,4% in volume.
Sono in diminuzione le vendite dei beni non alimentari (-0,6% in valore e -0,8% in volume) mentre crescono quelle dei beni alimentari (rispettivamente +0,7% in valore e +0,2% in volume).
Lo indica l’Istat, aggiungendo che nel confronto annuo le vendite al dettaglio aumentano dell’8,4% in valore e del 4,4% in volume.
Crescono le vendite dei beni non alimentari (+11,2% in valore e +9,3% in volume) mentre quelle dei beni alimentari aumentano in valore (+5,5%) e diminuiscono in volume (-0,8%).
Tutte le forme distributive, rileva ancora l’Istat, risultano in crescita nel confronto annuo, compreso il commercio on-line che torna a salire dopo il calo dello scorso mese. Rispetto ad aprile 2021, infatti, il valore delle vendite al dettaglio cresce per tutte le forme di vendita: la grande distribuzione (+7,7%), le imprese operanti su piccole superfici (+10,1%), le vendite al di fuori dei negozi (+4,2%) e il commercio elettronico (+1,9%).
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Eni: Descalzi, inverno non semplice senza tetto prezzo gas
Accordo in Europa non semplice ma Governo fa bene a insistere
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
08 giugno 2022
10:53
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
“Questo inverno non sarà semplice senza tetto sul prezzo del gas perché i volumi ci saranno ma le bollette saranno pesanti per le aziende e i consumatori in quanto non bisogna dimenticare la distorsione speculativa del mercato”.
Lo afferma l’amministratore delegato dell’Eni Claudio Descalzi, convinto dell’importanza che il premier Mario Draghi continui “a insistere” sul tetto al prezzo del gas.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
“Per l’inverno, visto che il gas russo ancora c’è, non c’è un problema di flussi ma di prezzi. Per questo è importante che Draghi continui a spingere. Senza ragioni abbiamo un prezzo che è più alto 6-7 volte di quello che avevamo nel 2019”.
“Mettere un tetto vuol dire ridurre il prezzo dell’elettricità, garantire la sicurezza energetica perché da’ la possibilità di riempire gli stoccaggi al 85-90%, cosa che è essenziale in un momento in cui vivremo un freddo intenso”, spiega. Descalzi quindi osserva che trovare un accordo in Europa sul tetto al prezzo del gas non è semplice e “l’abbiamo visto con l’embargo del petrolio russo ma l’Italia fa bene a insistere perché avrebbe un impatto molto positivo e oltretutto rappresenterebbe anche un mini embargo per la Russia perché guadagnerebbe di meno”. Un tetto “sarebbe anche un deterrente per il gas americano qualora il prezzo tendesse a crescere”.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Pnrr: Draghi, piano parte dal basso, Regioni protagoniste
Progettare interventi di rilevanza strategica
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
08 giugno 2022
11:04
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
“Il Pnrr è un piano che parte dal basso e che ha bisogno del vostro contributo – e di quello dei vostri colleghi – per avere successo.
Tocca a voi progettare interventi di rilevanza strategica per lo sviluppo dei vostri territori.
Siete i protagonisti del Piano, e il Governo vuole sostenervi”. Così il premier Mario Draghi ai governatori alla firma dei protocolli per i primi progetti bandiera del Pnrr con le Regioni a Palazzo Chigi.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Religione: Testimoni Geova, storica sentenza contro Russia
La pronuncia della Corte europea dei diritti dell’uomo
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
08 giugno 2022
11:06
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
La Corte europea dei diritti dell’uomo “ha emesso una sentenza storica contro la Russia a favore dei Testimoni di Geova.
La Cedu ha dichiarato, 6 voti contro 1, che era illegale per la Russia bandire i Testimoni di Geova.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
La Corte ha anche affermato che era illegale vietare le loro pubblicazioni, i periodici e il sito web ufficiale dei Testimoni di Geova. Ha ordinato dunque alla Russia di interrompere tutti i procedimenti penali pendenti contro i Testimoni di Geova, di rilasciare tutti coloro che sono in prigione, nonché di restituire tutte le proprietà confiscate o di pagare un risarcimento adeguato”. Lo riferiscono gli stessi Testimoni di Geova secondo i quali la Russia sarebbe stata condannata a pagare ai ricorrenti un totale di 59.617.458 euro “per danni materiali, principalmente beni sequestrati” e 3.447.250 euro “in relazione al danno morale”.
Jarrod Lopes, portavoce dei Testimoni di Geova, afferma: “I Testimoni di Geova di tutto il mondo sono soddisfatti per l’esauriente giudizio contro la Russia. La Corte europea dei diritti dell’uomo ha sentenziato che i Testimoni di Geova sono cittadini rispettosi della legge che, a causa della discriminazione religiosa, sono illegalmente perseguitati e incarcerati in Russia. Ci auguriamo che la Russia rispetti le indicazioni della Corte – afferma ancora il portavoce – e fermi la persecuzione a livello nazionale e rilasci tutti i 91 Testimoni in prigione. I Testimoni di Geova in Russia attendono l’opportunità di praticare la loro fede liberamente nella loro patria, come fanno milioni di compagni di fede in oltre duecento altri Paesi”.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Venezia: da archivi Biennale primo film Kubrick
Per 90 anni Mostra ricostruita storia esordio Fear and Desire
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
08 giugno 2022
11:07
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Il primo film di Stanley Kubrick, Fear and Desire, venne proiettato in anteprima alla Mostra del cinema di Venezia del 1952 con il titolo Shape of Fear.
Il ritrovamento è emerso nell’ambito delle ricerche collegate al volume storico sulla Mostra realizzato da Gian Piero Brunetta, frutto della collaborazione fra la Biennale e l’editore Marsilio.
La vicenda è stata per la prima volta interamente ricostruita attraverso lettere e documenti dall’Archivio Storico delle Arti Contemporanee (ASAC) della Biennale di Venezia. Sarà presentata sabato 9 luglio a Venezia.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Draghi, Hidrogen valley spinta a crescita e obiettivi green
Determinati a mantenere target energetici e climatici
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
08 giugno 2022
11:10
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
“Il progetto delle regioni Piemonte, Friuli-Venezia-Giulia, Umbria, Basilicata e Puglia punta a realizzare siti di produzione di idrogeno verde in aree industriali dismesse.
Contribuisce a stimolare la crescita, a creare occupazione.
Ci avvicina ai nostri obiettivi energetici e climatici, che il Governo è determinato a mantenere e anzi a perseguire con sempre maggiore convinzione”. Così il premier Mario Draghi alla firma dei protocolli per i primi progetti bandiera del Pnrr con le Regioni a Palazzo Chigi a proposito del progetto di Hydrogen Valley.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
L’Ocse gela l’Italia: ‘Guerra frena il Pil, vola l’inflazione’
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
PARIGI
08 giugno 2022
16:38
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Dopo la forte accelerazione del 6,6% nel 2021, il Prodotto interno lordo dell’Italia viene “colpito dalla guerra”, con una crescita in calo al 2,5% nel 2022 e all’1,2% nel 2023: è quanto scrive l’Ocse nelle Prospettive Economiche (Economic Outlook) presentate oggi a Parigi.
Le “persistenti pressioni inflazionistiche” legate alla guerra russa in Ucraina e all'”incertezza frenano i consumi delle famiglie, rallentando la ripresa dei servizi”, prosegue l’Ocse, aggiugendo che nuovi incentivi per il settore privato e il Pnrr “attenueranno parte dell’impatto negativo”.
Il tasso di disoccupazione dell’Italia scenderà dal 9,5% del 2021 al 9% del 2022, per poi risalire al 9,3% nel 2023: è quanto emerge dalle Prospettive Economiche dell’Ocse.
La guerra russa in Ucraina ha causato un “marcato rallentamento della crescita”, si legge nella scheda consacrata all’Italia delle Prospettive economiche dell’Ocse presentate oggi a Parigi.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
“L’attività economica – si prosegue nella nota – è ulteriormente rallentata nel primo semestre del 2022. La crescita si è stabilita allo 0,1% nel primo semestre del 2022, l’effetto delle restrizioni imposte a gennaio a causa del Covid.-19 si è coniungato all’inflazione legata alla guerra e a gli shock subiti dalle catene di appprovvigionamento e la fiducia. L’inflazione globale ha progredito per raggiungere il 7,3% a maggio, sotto l’effetto della fiammata dei prezzi”.
“L’inflazione alimentare dovrebbe rimanere elevata per tutto il periodo considerato dalle previsioni economiche”: è quanto si legge nella scheda dedicata all’Italia delle Prospettive Economiche dell’Ocse presentate oggi a Parigi. “Gli incrementi dei salari – avverte l’Ocse – non compenseranno completamente la spesa che le famiglie dovranno sostenere in ragione dell’aumento del costo della vita”.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Governo: D’Incà, partecipazione M5S non è a rischio
‘Teniamo barra dritta su applicazione Pnrr e salario minimo’
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
RHO (MILANO)
08 giugno 2022
11:37
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Che la partecipazione del Governo del Movimento Cinque Stelle sia a rischio, “non è l’indicazione che vogliamo dare: anzi, la partecipazione nostra è per tenere la barra dritta e andare incontro all’applicazione del Pnrr e ai problemi dei cittadini, a partire dal salario minimo”.
Lo ha detto il ministro per i rapporti con il Parlamento, Federico D’Incà, a margine della sua visita al Salone del Mobile di Milano.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Draghi,Ilva tornerà competitiva, la più grande d’Europa
“non possiamo permetterci che non produca come è capace di fare”
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
08 giugno 2022
11:43
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
“Il Governo intende riportare l’Ilva a quello che era quando era competitiva, era la più grande acciaieria d’Europa, non possiamo permetterci che non produca ai livelli a cui è capace di fare, a cui produce anche oggi”.
Così il premier Mario Draghi nel suo intervento alla firma a Palazzo Chigi dei primi protocolli per i progetti bandiera del Pnrr con le Regioni.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Governo: Gelmini, sensibilità diverse ma Draghi sa fare sintesi
Maggioranza sta lavorando, si va avanti
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
08 giugno 2022
12:00
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
“La maggioranza sta lavorando.
Si va avanti”, certo ci sono “sensibilità diverse ma il presidente Draghi, con la sua leadership, è perfettamente in grado di fare sintesi”.
Lo ha detto il ministro degli Affari Regionali Mariastella Gelmini lasciando Palazzo Chigi dopo la firma dei primi protocolli con le regioni sui progetti bandiera del Pnrr.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Di Maio, bloccando grano Mosca condanna a morte mln di persone
‘Si macchia di altre atrocità. Ci aspettiamo segnali concreti’
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
08 giugno 2022
12:12
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
“Dalla Russia ci aspettiamo segnali chiari e concreti, perché bloccare le esportazioni del grano significa tenere in ostaggio e condannare a morte milioni di bambini, donne e uomini lontano dal fronte del conflitto.
La Russia, usando il cibo come arma di guerra, si sta macchiando di altri crimini, che si aggiungono alle atrocità già commesse sul suolo ucraino e che sono sotto gli occhi di tutti”.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Lo ha detto il ministro degli Esteri, Luigi Di Maio, in conferenza stampa con il direttore generale della Fao, Qu Dongyu, in occasione del Dialogo Ministeriale Mediterraneo sulla Crisi Alimentare, tenutosi alla Farnesina.
“Ucraina e Russia – ha ricordato Di Maio – contribuiscono al 30% del mercato mondiale del grano. Oltre 50 Paesi nel mondo dipendono per almeno il 30% del loro fabbisogno dal grano ucraino e russo, con picchi tra il 70% e il 100% in numerosi Paesi dell’Africa e dell’area del Mediterraneo. I prezzi del grano e di altri prodotti base, già elevati a causa della pandemia, sono oggi ai massimi storici. A maggio, è stato registrato un aumento di quasi il 40% del prezzo dei cereali rispetto all’anno scorso”, ha spiegato Di Maio, sottolineando come “tutto ciò non fa che aggravare uno scenario di partenza già preoccupante. “Nel 2021, 193 milioni di persone in 53 Paesi erano in condizione di grave insicurezza alimentare. Un numero così alto non era mai stato registrato prima”, ha concluso il ministro degli Esteri.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Spiavano cittadini,con 20 euro ‘dirette’ in case o palestre
Usavano 2 gruppi social, in uno si guardavano anche minori
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
MILANO
08 giugno 2022
12:39
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Due distinte organizzazioni criminali che avevano in comune lo stesso obiettivo: violare i sistemi di videosorveglianza delle abitazioni private di cittadini inconsapevoli, o quelle, per esempio, dei camerini di grandi magazzini o degli spogliatoi di piscine e palestre.
Utilizzavano due gruppi social, uno ‘premium’, dove si potevano guardare immagini, anche di minori, che venivano condivise dagli amministratori, e un altro gruppo ‘vip’ dove – dopo aver ricevuto le credenziali per cifre irrisorie, circa 20 euro – ognuno poteva guardare ‘in diretta’ le immagini di un determinato impianto di videosorveglianza.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Scoppio Quargnento: concordato chiude processo d’appello
Riunite imputazioni, condanne a 27 anni e 26 anni e 11 mesi
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
08 giugno 2022
12:41
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
La Corte d’Appello di Torino ha accolto la richiesta di concordato per il patteggiamento e ha condannato a 27 anni Gianni Vincenti e a 26 anni e 11 mesi Antonella Patrucco, accusati di omicidio volontario con dolo eventuale per la morte dei tre vigili del fuoco, Matteo Gastaldo, Marco Triches e Antonio Candido, uccisi nell’esplosione della loro cascina a Quargnento nell’Alessandrino, il 5 novembre del 2019.
Gli avvocati della coppia, Gianluca Orlando e Fulvio Violo per Vincenti, Caterina Brambilla e Giacomo Gardella per Patrucco, avevano fatto richiesta di procedere ad un concordato per riunire tutte le imputazioni a loro carico e che prevedeva oltre al patteggiamento la rinuncia al ricorso in Cassazione.
I coniugi erano stati condannati a 30 anni in primo grado dalla Corte d’Assise di Alessandria. Nei loro confronti poi erano state emesse altre due condanne per reati minori: quattro anni ad entrambi per truffa all’assicurazione, crollo e lesioni per i tre soccorritori rimasti feriti, sei mesi a Vincenti per calunnia nei confronti di un vicino di casa e un anno e tre mesi per un’altra truffa assicurativa la cui sentenza era arrivata ad aprile.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Salvini, stop guerra e pace fiscale per tornare a lavorare
Dopo Narni, tappa umbra anche a Todi per il leader della Lega
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
PERUGIA
08 giugno 2022
12:43
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
“Pace in Ucraina e pace fiscale in Italia significa tornare a lavorare”: lo ha detto il leader della Lega, Matteo Salvini, parlando con i giornalisti stamani a Todi dove è arrivato per incontrare i cittadini in vista delle prossime elezioni amministrative.
“Lavorare per la pace è un diritto e dovere di tutti” ha affermato, per poi aggiungere: “Più va avanti la guerra in Ucraina più aumenta la benzina, la luce, il gas, far la spesa e pagare il mutuo.
Io spero che Italia, Europa, Francia, Germania portino parole e ragionamenti di pace. L’urgenza è il disarmo e il cessate il fuoco altrimenti se all’odio si risponde con altro odio qua fra sei mesi siamo ancora a commentare morti e guerra, fame e disoccupazione”.
In merito alla “pace fiscale” ha poi aggiunto: “A livello italiano c’è un’altra pace che è quella fiscale, rottamare 100 milioni di arretrati di cartelle esattoriali di Equitalia che rischiano di partire nei prossimi giorni e massacrare milioni di italiani che dopo il Covid non ce la fanno più”.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Turista fermato in scalo Alghero con sabbia e sassi rubati
Scatta sequestro e multa per un norvegese
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
ALGHERO
08 giugno 2022
13:42
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Voleva imbarcarsi sull’aereo diretto a Bruxelles con un sasso di 5 chili e una sacchetto di sabbia di 1,6 kg rubati dalla spiaggia di Rena Maiore.
Un turista norvegese è stato fermato all’aeroporto di Alghero dai funzionari dell’Agenzia della dogane e dai militari della Guardia di finanza.
Il controllo con le apparecchiature radiogene sui bagagli ha rivelato la presenza dei souvenir naturali. L’uomo ha dichiarato di non essere a consoscenza del divieto di prelevare sabbia e altri elementi dai litorali, ma questo non gli ha evitato il sequestro del materiale e la sanzione amministrativa, prevista dalla legge regionale, che va da un minimo di 500 euro a un massimo di 3.000 euro.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Salario minimo: Fico, serve una legge
Andare oltre la contrattazione nazionale
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
CAPUA
08 giugno 2022
13:52
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
“Il tema del salario minimo è molto importante” e “al di là dei contrasti tra chi lo vuole e chi non lo vuole, bisogna fare un grande tavolo per comprenderne le problematiche.
Peró io credo che bisogna andare oltre la contrattazione nazionale sul salario minimo, perché va messo per legge.
Il Parlamento ha ancora un anno e spero che possa lavorare al meglio su questo tema”. Lo ha detto il presidente della Camera dei Deputati Roberto Fico rispondendo ai giornalisti al Museo Provinciale Campano di Capua (Caserta), dove ha effettuato una visita per poi partecipare ad un evento elettorale con il candidato sindaco di Capua Adolfo Villani.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
dia-Veneto impatto da 4,3 mld
Fontana, ‘orgoglioso di essermi preso questo rischio con Zaia’
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
MILANO
08 giugno 2022
14:33
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Per le Olimpiadi invernali Milano-Cortina 2026 si stima un impatto economico di circa 4.3 miliardi di euro e 36.000 posti di lavoro per Lombardia e Veneto.
Il valore aggiunto è stato calcolato in circa due miliardi.
“Sono orgoglioso di aver deciso, quel giorno, in una telefonata con il collega Luca Zaia di fare un salto nel buio, prendendoci il grande rischio di finanziare quasi completamente come Regioni questo progetto”, ha commentato il governatore lombardo, Attilio Fontana, intervenendo a Roma alla Tavola rotonda ‘Diplomazia e Sport – opportunità di crescita e inclusione’, un evento su Giochi Olimpici Milano-Cortina 2026 organizzato dal ministero Affari esteri e Cooperazione internazionale.
“Il progetto olimpico e paralimpico è basato sui principi di sostenibilità, flessibilità e accessibilità”, ha aggiunto Fontana sottolineando che “la Lombardia e il Paese intero cambieranno in meglio grazie all’evento olimpico”. Insomma, “le Olimpiadi sono una grande opportunità – ha concluso – per condividere la nostra cultura e la nostra passione per lo sport e mostrare al mondo l’alta qualità dei nostri servizi”.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Papa: il 10 giugno riceve Ursula von der Leyen
Domani mattina prenderà parte a un convegno
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
CITTÀ DEL VATICANO
08 giugno 2022
14:35
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Papa Francesco riceverà in Vaticano, nel Palazzo apostolico il 10 giugno alle 10.30, Ursula von der Leyen, Presidente della Commissione Europea.
Lo riferisce la sala stampa vaticana.
La Presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen sarà in Vaticano già domani mattina, 9 giugno, dove prenderà parte, la mattina, ad un convegno internazionale, organizzato dalla Pontificia Accademia delle Scienze, sulle prospettive legate alla sostenibilità dell’ambiente. La sua relazione è attesa nel primo panel che comincerà alle 9.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Cina, da Europarlamento pregiudizi ideologici e distorsioni
Dopo approvazione del rapporto su strategie per l’Indo-Pacifico
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
08 giugno 2022
15:00
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
La Cina accusa l’Europarlamento di “pregiudizio ideologico” e di “distorsioni” nei confronti di Pechino nell’ultimo rapporto che punta soprattutto sulle sfide alla sicurezza nell’Indo-Pacifico e sulle aspre critiche per la posizione adottata da Pechino rispetto alla guerra in Ucraina e per le violazioni dei diritti umani contro gli uiguri, per le pressioni su Taiwan e per la repressione a Hong Kong.
Il rapporto nega a Pechino “il diritto legittimo di salvaguardare la sua sovranità e la sua sicurezza, e interferisce grossolanamente negli affari interni della Cina”, si legge in una nota della missione diplomatica cinese presso l’Ue.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Attesa per il voto del Parlamento Ue sulle auto inquinantii, via libera in bilico
Tajani, ‘si approvi emendamento che limita stop al 90%’
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
STRASBURGO
08 giugno 2022
18:17
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
E’ previsto per le 17 il voto sul capitolo auto nell’ambito del pacchetto clima.
La votazione, nonostante la serie di rinvii ad altri dossier del Fit for 55, è confermata e riguarderà lo stop alla vendita di auto a benzina, gpl o diesel dal 2035.
Il rischio è che anche questo capitolo del pacchetto clima non passi, come è accaduto per la riforma del sistema Ets. Sullo stop alle auto a combustione interna, peraltro, si oppone il Ppe, che ha presentato un emendamento che riduce al 90% delle emissioni inquinanti lo stop.
“Dire no a questo emendamento significa far perdere centinaia di migliaia di posti di lavoro in Italia. Spiace che la sinistra abbia dimenticato cosa significa la politica industriale”, ha sottolinea il vicepresidente del Ppe Antonio Tajani.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Taglio emissioni, parlamento Ue al voto su auto, carbon tax e CO2 – Norme e Istituzioni
Le principali novità contenute nel pacchetto clima
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Mercoledì 8 giugno gli eurodeputati approveranno i loro orientamenti su una parte sostanziale del pacchetto Fit for 55, (Pronti per il 55) che ha l’obiettivo di tagliare le emissioni del 55% entro il 2030 (rispetto ai livelli del 1990) e raggiungere la neutralità climatica nel 2050.
Il Pe è la prima istituzione Ue a prendere posizione sul pacchetto proposto meno di un anno fa dalla Commissione europea. Ecco in sintesi su che cosa voteranno gli europarlamentari – Nuovi standard di emissione CO2 per auto e furgoni.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
La proposta della Commissione europea prevede di ridurre del 100% le vendite di auto e furgoni nuovi che emettono CO2 nel 2035. In pratica è uno stop all’immissione in commercio di auto con motore a combustione interna.
In commissione Ambiente l’Europarlamento ha avallato questo target, ma, in Aula, potrebbe passare un emendamento al testo che si ferma al 90% delle auto coinvolte dalla misura.
– La ‘carbon tax’ alle frontiere. Gli eurodeputati votano la loro posizione sul meccanismo che trasferirebbe il prezzo della CO2 applicato nell’Ue ad alcuni prodotti importati da Paesi con standard di emissione meno rigorosi. Sarebbe il primo sistema del genere nel mondo. Nella proposta originaria della Commissione europea e in quella dell’Europarlamento l’introduzione del sistema implica la riduzione graduale e l’eliminazione dei permessi CO2 gratuiti di cui beneficia l’industria Ue nell’ambito del sistema Ue-Ets. I gruppi politici sono divisi sui tempi di questo processo.
– Riforma dell’Ets. Il Parlamento Ue vuole che il mercato della CO2, il sistema noto come Ets che copre le emissioni degli impianti industriali e il settore energetico, costituisca un incentivo più importante alla decarbonizzazione. Per questo la traiettoria di riduzione delle emissioni da parte dell’industria Ue dovrebbe essere più ripida. L’Eurocamera mira anche a creare un fondo per gli investimenti nell’innovazione per le imprese europee. Bruxelles punta anche all’estensione del sistema Ets al trasporto aereo e marittimo.
– Il prezzo della CO2 su carburanti e riscaldamento. La Commissione ha proposto di creare un secondo mercato Ets, per dare un prezzo alla CO2 emessa da trasporti su gomma e edifici. L’Ets 2 potrebbe avere ripercussioni sul prezzo dei carburanti alla pompa e del riscaldamento domestico. Parte dei ricavi del sistema andrebbero in un fondo sociale per il clima per aiutare le famiglie con maggiori difficoltà ad affrontare la transizione energetica. L’Europarlamento vuole limitare l’applicazione del nuovo sistema alle sole attività commerciali, riducendo di conseguenza il fondo sociale per il clima.
– Target nazionali e emissioni foreste e agricoltura. La Plenaria è chiamata ad avallare nuovi e più stringenti obiettivi di riduzione delle emissioni da agricoltura e trasporti per gli Stati membri, e proporrà un target più ambizioso per il sequestro della CO2 da parte di suoli agricoli e foreste.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Covid: 22.361 positivi, 80 le vittime
Tasso stabile all’11,8%, terapie intensive diminuiscono di 20
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
08 giugno 2022
16:25
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Sono 22.361 i nuovi contagi da Covid registrati nelle ultime 24 ore, secondo i dati del ministero della Salute.
Ieri erano stati 28.082.
Le vittime sono invece 80, dieci in più di ieri. Sono stati eseguiti in tutto, tra antigenici e molecolari, 188.024 tamponi con il tasso di positività all’11,8%, stabile rispetto al 12% di ieri. Sono 199 i pazienti ricoverati in terapia intensiva, 20 in meno di ieri.
Gli ingressi giornalieri sono 18. I ricoverati nei reparti ordinari sono 4.296, ovvero 46 in meno di ieri. Gli attualmente positivi sono 628.995, dunque 18 in meno nelle ultime 24 ore. In totale sono 17.566.061 gli italiani contagiati dall’inizio della pandemia, mentre i morti salgono a 167.169. I dimessi e i guariti sono 16.769.897, con un incremento di 22.827 rispetto a ieri.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Genova e La Spezia, centrodestra cerca la conferma
Nel 2017 le città roccaforti della sinistra decisero di cambiare
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
GENOVA
08 giugno 2022
19:33
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Genova e La Spezia non erano mai state amministrate dal centrodestra, fino a cinque anni fa, quando con un exploit riuscirono a segnare una pagina storica.
In precedenza anche Savona era passata al centrodestra per poi tornare a sinistra.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Ora, nelle urne del 12 giugno il centrodestra cerca la conferma di quell’exploit.
A Genova la sfida si gioca tra “l’uomo del ponte”, il sindaco-commissario uscente Marco Bucci, sostenuto da un’ampia coalizione di centrodestra che vede anche l’endorsement di Italia Viva e Azione, e Ariel Dello Strologo, avvocato e già presidente della comunità ebraica cittadina, candidato di un centrosinistra progressista e verde a trazione Pd insieme al Movimento 5 Stelle. Bucci si presenta, sondaggi alla mano, come il grande favorito e l’obiettivo è vincere al primo turno. Il manager tornato dagli Stati Uniti, quello portato dalla Lega e sostenuto da Giovanni Toti, ora brilla di luce autonoma e, con la flessione annunciata del partito del Carroccio e la crescita di Fratelli d’Italia, nel centrodestra scatterà anche la conta per la leadership della colazione in cui la lista civica del sindaco potrebbe farla da padrona. Sul campo opposto i progressisti, pur indietro nei sondaggi, sperano nel ballottaggio, soprattutto cercando di convincere quel 50% di elettori che nel 2017 non andarono a votare. Il ritorno alle urne di questo mega partito potrebbe cambiare completamente gli scenari. Per cercare di intaccare l’immagine del sindaco uscente, l’ex premier Giuseppe Conte, arrivato a Genova per sostenere Ariel Dello Strologo ha detto: “Il ponte non l’ha costruito Bucci, esagerato prendersi tutti i meriti. Il M5s al Governo ha permesso che ciò avvenisse”. D’altro canto il centrodestra sta spingendo proprio sulla città del fare anche in vista dei 10 miliardi di finanziamenti che arriveranno in città, tra Pnrr e altri fondi,. “Vogliamo fare grande Genova, non gestire il declino”, lo slogan di Bucci che in queste settimane ha più volte sottolineato: “Fareste gestire questi soldi a chi negli anni non è stato in grado di chiudere un buco”, riferendosi al cratere all’ospedale San Martino dove è stato realizzato un parcheggio. “Allargare gli orizzonti, ridurre le distanze”, è lo slogan del suo avversario che punta su un ruolo più centrale per i municipi, su politiche giovani, sulla Case di quartiere per legare le periferie al Comune. Sulla scheda elettorale anche il nome di Mattia Crucioli, senatore ex pentastellato, oggi di L’Alternativa c’è, spinto da una coalizione che va da Italexit e formazioni “no green pass” fino al Pc di Marco Rizzo. Completano il quadro Antonella Marras e Cinzia Ronzitti, candidate da partiti di sinistra radicale, l’imprenditore Carlo Carpi e il no vax Martino Manzano.
Se a Genova il centrodestra con Bucci può sperare in un successo al primo turno, lo stesso risultato appare difficile da raggiungere per il collega Pierluigi Peracchini. Il centrosinistra, dopo cinque anni di amministrazione di centrodestra, tenterà di invertire la rotta. Il sindaco uscente, Pierluigi Peracchini, è riuscito a tenere compatta la coalizione di centrodestra ottenendo il sostegno di Lista Toti, Lega, Fratelli d’Italia, Udc, Forza Italia, Liguria Popolare e liste civiche, ma ha perso quello dell’ex commissario di Forza Italia Giovanni Grazzini, sceso in campo con una lista civica e fermo oppositore del sindaco uscente. A opporsi a Peracchini c’è soprattutto la candidata dell’area progressista, l’avvocato Piera Sommovigo. Qui a differenza di Genova, Italia Viva e Azione hanno deciso di competere con loro candidati. Iv e Psi puntano su Antonella Franciosi, il partito di Calenda Andrea Buondonno.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Palermo al voto, la campagna segnata dal tema mafia
Centrodestra spaccato a Messina; in Sicilia urne aperte in 120 Comuni
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
PALERMO
08 giugno 2022
17:10
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Palermo si prepara al voto di domenica prossima in un clima di forte tensione, segnato dalle polemiche per l’impegno dei due condannati per vicende di mafia, Marcello Dell’Utri e Totò Cuffaro – in sostegno di Roberto Lagalla (centrodestra) – e per l’arresto di oggi di un candidato nella lista di Forza Italia per voto di scambio politico-mafioso: Pietro Polizzi.
Per i partiti, la fine dell’interregno di Leoluca Orlando, che dal 1985 è stato sindaco per sei volte e ha guidato il Comune per vent’anni negli ultimi trenta, rappresenta un test rilevante per tanti motivi, a cominciare dagli equilibri interni alle due maggiori coalizioni, pronte a lanciarsi all’indomani dell’esito delle amministrative in un’altra sfida, altrettanto cruciale: le elezioni regionali d’autunno.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Due le incognite sul voto: l’astensionismo e la concomitanza con la finale di ritorno – proprio domenica alle 21.15 a votazioni in corso – che la squadra di calcio del Palermo disputerà al ‘Barbera’ col Padova (andata 0-1) di fronte a 35mila spettatori per la promozione in serie B. Sei i candidati sindaco in corsa nel capoluogo. Il centrodestra è riuscito – non senza fatica – a trovare l’unità attorno a Roberto Lagalla, appoggiato da nove liste: Forza Italia, Lega-Prima l’Italia, Udc, FdI, Ncl, Dc Nuova, Alleanza per Palermo (autonomisti), Lavoriamo per Palermo Lagalla sindaco e Moderati per Lagalla sindaco. Per l’area progressista il candidato è Franco Miceli, con quatto liste: Pd, M5s, Sinistra ecologista e Progetto Palermo che fa riferimento a Miceli. Azione, +Europa e le liste civiche “E tu splendi Palermo” e “Rompi il sistema (candidati under 25) corrono con Fabrizio Ferrandelli. In corsa anche l’eurodeputata Francesca Donato (ex Lega), Rita Barbera (lista civica, con Potere al Popolo) e l’indipendentista Ciro Lomonte.
Centrodestra spaccato a Messina, dove Lega-Prima l’Italia appoggia il candidato di ‘Sicilia Vera’ (movimento dell’ex sindaco Cateno De Luca in corsa per fare il governatore dell’Isola) Federico Basile; il resto della coalizione è schierato con Maurizio Croce. Franco De Domenico è il candidato sostenuto dall’area progressista, gli altri due sono Salvatore Totaro (Futuro trasparenza e libertà) e Gino Sturniolo (Messina in Comune).
Sono 120 in totale i Comuni in Sicilia che andranno al voto, 107 con il sistema maggioritario (fino a 15 mila abitanti) e 13 con quello proporzionale: in questo caso sarà eletto sindaco chi otterrà almeno il 40% al primo turno altrimenti si andrà al ballottaggio il 26 giugno. I consiglieri comunali da eleggere sono 1.520 e le sezioni elettorali sono 1.747, coinvolti 1.710.451 di abitanti, di cui 900.823 anche per le elezioni dei presidenti di circoscrizione e dei consigli circoscrizionali (657.561 a Palermo e 243.262 a Messina). Nella sola città di Messina, oltre che per i 5 referendum sulla giustizia, si voterà anche per il referendum sull’istituzione del nuovo Comune “Montemare”, formato da dodici villaggi della fascia collinare e costiera tirrenica del capoluogo. Le urne saranno aperte solamente domenica, dalle 7 alle 23. L’elettore può esprimere una o due preferenze della stessa lista, ma di genere diverso: una femminile e una maschile. Il voto espresso per una lista si estende al candidato sindaco a essa collegato e non viceversa: il cosiddetto “effetto trascinamento”. Prevista anche la possibilità del “voto disgiunto”, che rende libero l’elettore di votare separatamente per un candidato sindaco e per una lista a questo non collegata. Le operazioni di scrutinio si svolgeranno in due fasi: domenica sera dopo la chiusura delle urne si procederà con le schede sui referendum mentre lo spoglio per le amministrative inizierà il giorno dopo, lunedì 13 giugno, a partire dalle 14.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Harry Potter sull’Osservatore, Ratzinger lo aveva bocciato
Sul giornale del Papa recensione a libro su teologia maghetto
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
CITTÀ DEL VATICANO
08 giugno 2022
17:10
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
L’Osservatore Romano torna ad occuparsi di Harry Potter.
Lo fa con una recensione al libro di don Gianluca Bracalante, sacerdote abruzzese.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Il saggio in questione è il frutto di uno studio alla Pontificia Università Lateranense, dal titolo “Harry Potter: una lettura teologica” (Cittadella Editrice).
Non è la prima volta che il giornale del Papa si occupa del maghetto uscito dalla penna di J. K. Rowling. Restò famosa poi la bocciatura di Joseph Ratzinger, nel periodo in cui era il cardinale prefetto della Congregazione per la Dottrina della Fede. Il futuro Papa Benedetto XVI aveva infatti incoraggiato, con una lettera, la studiosa tedesca Gabriele Kuby, autrice di un volumetto contrario ad Harry Potter. “E’ un bene che lei illumini la gente su Harry Potter, perché si tratta di subdole seduzioni, che agiscono inconsciamente distorcendo profondamente la cristianità nell’anima, prima che possa crescere propriamente”, scriveva Ratzinger.
Nella post-fazione al volume, rilanciata dall’Osservatore, monsignor Bruno Forte, arcivescovo di Chieti-Vasto, mostra le ragioni che hanno guidato don Bracalante ad affrontare l’argomento: “Sviluppata con intelligenza, intuito e tanta documentazione, la ricerca si fa apprezzare perché tratta con acume critico e fine analisi teologico-filosofica una materia che, a prima vista, sembrerebbe lontana dal mondo dei teologi”.
Monsignor Forte ritiene che sia soprattutto il messaggio etico la prerogativa dell’analisi condotta da Gianluca Bracalante, che può essere messo in contrapposizione con Peter Pan e la sua ricerca del padre, ma anche con la figura del self-made man. Il libro diventa allora un “originale, serio e affascinante tentativo di cogliere nel ‘fantasy’ della saga di Harry Potter il logos dell’amore per il prossimo e della fede nel Dio che è Amore”.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Veneto: il centrodestra spaccato rischia a Verona
A Padova e Belluno il centrosinistra cerca la riconferma
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
VENEZIA
08 giugno 2022
17:11
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Matteo Salvini concluderà assieme a Giorgia Meloni la campagna elettorale per le amministrative di Verona, per non dare adito alle tensioni.
E’ qui, infatti, che si gioca la partita più interessante in questo turno delle elezioni amministrative per il Veneto, dove si misurerà il rapporto di forze all’interno della coalizione di centrodestra, con Forza Italia che ha deciso di correre da sola rispetto a Lega-Fdi.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
E tra questi due partiti la competizione è evidente, mentre negli altri due capoluoghi, Padova e Belluno, il centrosinistra cerca la conferma. E’ corsa a tre per il rinnovo dell’amministrazione del capoluogo scaligero, con la probabilità che il candidato per il centrosinistra possa godere dei ‘giochi pericolosi’ dell’alleanza che governa la città.
Il sindaco uscente è Federico Sboarina, che cinque anni fa aveva vinto con il centrodestra unito, e che nel frattempo ha smesso i panni del ‘civico’ per entrare in Fratelli d’Italia. Il suo mandato è stato contrassegnato da forti polemiche politiche, per alcune prese di posizione della sua coalizione che strizzavano l’occhio all’ultradestra cattolica, un controverso “Convegno della famiglia” sostenuto anche da organizzazioni vicine al regime di Putin. Il sindaco è andato avanti ma lo ‘scivolamento’ verso destra gli ha inimicato le forze di centro della coalizione, che alla fine hanno deciso di rompere facendo rientrare in gioco il ‘vecchio’ sindaco, l’ex leghista Flavio Tosi. Sboarina ha dalla sua Lega e Fdi, ma anche qui le tensioni non mancano. Fa specie soprattutto l’accusa di una ‘spartizione’ sulla ricca Fiera di Verona, il cui cda è stato recentemente rinnovato, giusto a poche settimane dal voto, composto da soli maschi e con la presidenza affidata a Federico Bricolo, leghista della prima ora, già capogruppo del Carroccio al Senato e fedelissimo a Salvini. Tosi – che ancora riscuote un certo seguito in città – torna alla carica con la sua lista “Fare” e altre formazioni, tra cui soprattutto Forza Italia.
Terzo incomodo è Damiano Tommasi, ex calciatore campione d’Italia con la Roma e già alla testa dell’Aic, che si presenta con centrosinistra e Movimento 5 Stelle uniti. Niente grandi manifestazioni, una campagna elettorale fatta di incontri e strette di mano, niente fotografie o camminate con i leader nazionali. I litigi del centrodestra lo potrebbero favorire per un ballottaggio, ma c’è anche il rischio che possa finire ‘stritolato’ qualora gli avversari si ricompattassero.
Coalizioni ‘regolari’ invece nelle altre due città capoluogo al voto, Padova e Belluno, dove il centrosinistra ha governato e ora cerca la conferma. Nella città euganea sarà una sfida tra manager prestati alla politica. Sergio Giordani punta alla rielezione contro l’imprenditore Francesco Peghin, scelto da Salvini su suggerimento dell’ex sindaco Massimo Bitonci. La campagna elettorale è stata contrassegnata da un sostanziale ‘fair play’, anche se Peghin ha cercato qualche stoccata polemica verso il sindaco uscente, ma senza grossi sussulti.
A Belluno, infine, il centrodestra unito scommette su Oscar De Pellegrin, campione paralimpico, dopo dieci anni di opposizione. Dopo due mandati il sindaco uscente Jacopo Massaro lascia il posto a Giuseppe Vignato, manager di grosse aziende come Luxottica e amministratore in diverse società, che oltre al Pd ha incassato l’appoggio dei Cinquestelle, trainati dal ministro bellunese ai rapporti con il Parlamento, Federico D’Incà.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
In Emilia Romagna votano Parma e Piacenza, test per le coalizioni
Città vicine ma situazioni ribaltate. A Riccione c’è Cecchetto
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
BOLOGNA
08 giugno 2022
17:12
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Il tramonto del M5s a Parma, il centrodestra che a Piacenza manda segnali di unità ai leader nazionali, il Pd che per una volta può giocare all’attacco, trovandosi all’opposizione in tutti e quattro i Comuni con più di 15mila abitanti dove si va al voto, cosa insolita a queste latitudini.
In Emilia-Romagna le elezioni riguardano 21 Comuni, circa 360mila elettori e due capoluoghi di provincia.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Parma e Piacenza sono due città vicine e legate per moltissimi aspetti sociali, economici e culturali, ma la situazione politica fra le due città non potrebbe essere più diversa: intanto perché a Parma finisce l’era di Federico Pizzarotti che ha portato a termine il suo secondo mandato e quindi non è ricandidabile, mentre a Piacenza la sindaca uscente Patrizia Barbieri può andare a caccia del bis. Poi perché le coalizioni e i partiti si presentano in forma molto diversa, un po’ per specificità locali, un po’ per le scosse di assestamento della politica nazionale che ha in queste elezioni l’ultimo test prima delle politiche dell’anno prossimo.
A Parma non è presente il Movimento 5 Stelle, che nel 2012 conquistò proprio qui e proprio con Pizzarotti, la sua prima vittoria importante. Per il resto il centrosinistra è unito dietro a Michele Guerra, assessore alla cultura uscente, sostenuto, anche dal Pd che, dopo dieci anni alla sua opposizione, ha siglato un’alleanza con ‘Effetto Parma’, il movimento civico fondato da Pizzarotti dopo la sua uscita dal M5s. Il centrodestra invece si è frammentato: la Lega e Forza Italia sostengono una vecchia conoscenza della politica parmigiana, Pietro Vignali, sindaco dal 2007 al 2011 (quando si dimise dopo un’inchiesta giudiziaria), mentre Fratelli d’Italia ha scelto la corsa solitaria, sostenendo Priamo Bocchi. Civiltà parmigiana, storica lista civica di Elvio Ubaldi, candida Dario Costi, in alleanza con Azione.
A Piacenza la situazione è sostanzialmente ribaltata, con i partiti principali del centrodestra compatti a sostegno della sindaca uscente Patrizia Barbieri. A dividersi, in questo caso, è il centrosinistra: il Pd, con Italia Viva e Piacenza Coraggiosa, sostiene la consigliera regionale Katia Tarasconi, mentre la sinistra, in tandem con il M5s, ma anche con +Europa, candida l’ex assessore comunale Stefano Cugini. Un’altra candidatura, tuttavia, potrebbe pescare nel bacino di Barbieri: quella dello storico leader dei liberali piacentini Corrado Sforza Fogliani, ex presidente nazionale di Confedilizia.
Viste le forze in campo non è per niente da escludere che la partita decisiva per chi governerà le due città nei prossimi cinque anni si giocherà il 26 giugno al ballottaggio, quando sarà interessante capire come si collocheranno le forze che non sono riuscite a piazzare il proprio candidato fra i due più votati.
Oltre a Budrio (Bologna), si vota anche a Riccione (Rimini) dove si candida lo storico disc jockey e talent scout Claudio Cecchetto a capo di una lista civica. Proverà a infilarsi nella sfida fra il centrodestra che governa dal 2014 la ‘Perla verde’ dell’Adriatico e il centrosinistra che cercherà di riconquistare il suo storico feudo.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
A Catanzaro 6 candidati a sindaco, il centrodestra diviso
FdI corre da solo. Prove campo largo con Pd e M5s insieme
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
CATANZARO
08 giugno 2022
18:01
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Sei aspiranti sindaci e poco più di 700 candidati consiglieri, distribuiti in 23 liste.
Dopo vent’anni di governo della città appannaggio quasi ininterrotto del centrodestra e dell’uscente Sergio Abramo, imprenditore prestato alla politica, in carica dal 1997 ad oggi, salvo una parentesi di centrosinistra durata solo un lustro, il capoluogo calabrese si accinge a tornare alle urne per eleggere un nuovo primo cittadino ed il nuovo Consiglio comunale.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
E lo fa al termine di una campagna elettorale caratterizzata dai toni anche molto accesi e vibranti e resa più piccante dal solito contorno di polemiche e colpi di scena, alla presenza di molti ma non di tutti i big nazionali di partito.
C’è chi parla di quadro politico frantumato e di smarrimento nell’elettorato. Certo non è da trascurare la spaccatura netta nel centrodestra tradizionale determinatasi al termine di vertici e tavoli estenuanti e improduttivi. Spaccatura che ha visto e vede l’un contro l’altro armati Forza Italia e Lega, da una parte, saldatesi, pur senza simboli di partito, nel sostegno alla candidatura civica a sindaco di Valerio Donato, docente di Diritto privato all’università Magna Graecia di Catanzaro, uscito recentemente dal Pd sbattendo la porta, e, dall’altra, Fdi in corsa solitaria, decisa sul filo di lana, pare, dalla stessa leader nazionale Giorgia Meloni, presente con la lista di partito e che candida a primo cittadino Wanda Ferro, vice capogruppo alla Camera, sostenuta anche dall’uscente Sergio Abramo. Donato, che respinge etichettature e collocazioni parlando di “civismo”, ha dalla sua 10 liste in cui non mancano militanti storici della sinistra ma anche molti consiglieri uscenti di centrodestra: Alleanza per Catanzaro, Prima L’Italia, Riformisti Avanti, Catanzaro Azzurra, Italia al centro, Fare per Catanzaro, Catanzaro prima di tutto, Progetto Catanzaro, Rinascita e Volare Alto. E fuori dalle scelte di coalizione si posiziona uno dei cespugli del centrodestra, Noi con l’Italia, che sostiene invece Antonello Talerico, presidente del Consiglio dell’Ordine degli avvocati. Il professionista può contare su cinque liste di area: oltre a Noi con l’Italia, Io scelgo Catanzaro, Catanzaro al Centro, Officine del Sud e Azione popolare. Decisamente più omogeneo lo schieramento di centrosinistra, in cui si celebra l’unione di Pd e M5s all’insegna del campo largo che tanto sta a cuore a Enrico Letta e che il segretario dem ha anche benedetto nel corso di una sua recente visita in città. Il “laboratorio Catanzaro” si affida, come candidato a sindaco, a Nicola Fiorita, docente di Diritto canonico e Diritto ecclesiastico all’Università della Calabria. Al suo secondo tentativo da candidato a sindaco, Fiorita, oltre all’apporto di dem e pentastellati (a favore della sua candidatura si è speso anche Giuseppe Conte), può fare leva su cinque formazioni: Pd, M5S, Cambiavento, Mo’ – Fiorita Sindaco, Catanzaro Fiorita.
Completano il quadro Francesco Di Lieto, avvocato e vicepresidente nazionale del Codacons, espressione della sinistra antagonista, sostenuto dalla lista “Osiamo Insieme” con presenze riconducibili a Prc, Calabria solidale e resistente e Potere al Popolo, e Antonio Campo, imprenditore, già vicino a Italexit di Gianluigi Paragone, sostenuto dalla lista “Catanzaro Oltre”.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
In Puglia 50 comuni al voto, alleanze ‘fluide’
A Barletta non va in porto l’alleanza tra Pd e M5S
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
BARI
08 giugno 2022
17:16
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
In Puglia sono 50 i comuni in cui domenica si vota per l’elezione dei nuovi sindaci e consiglieri.
Tra questi sono due i capoluoghi di provincia: Taranto e Barletta.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
A contraddistinguere questa tornata elettorale sono coalizioni ‘fluide’ con alleanze trasversali. E’ il caso di Bitonto, nel Barese, dove l’ex consigliere regionale di Forza Italia, Domenico Damascelli, candidato per il centrodestra, potrà contare anche sull’appoggio della lista ‘Con’ che fa riferimento al governatore pugliese Michele Emiliano. Damascelli sfida Francesco Paolo Ricci, sostenuto da quasi tutto il centrosinistra (manca il M5S). A Taranto, invece, il centrosinistra si è compattato sull’ex sindaco Rinaldo Melucci: a sostenerlo ci saranno il Pd, il M5S, i Verdi, il movimento ‘Con’, Taranto Popolare, Psi e altre cinque liste civiche. Il centrodestra, per “strappare” agli avversari la città, ha scommesso sull’ex segretario del Pd, Walter Musillo, tra i fondatori del raggruppamento Patto per Taranto, appoggiato anche da chi ha contributo alla caduta, nel novembre scorso, del sindaco Melucci grazie alle dimissioni contestuali di 17 consiglieri, tra cui alcuni della maggioranza. Sono dieci le liste che sostengono Musillo, tra cui Forza Italia, Fratelli d’Italia, Prima l’Italia, Patto popolare. Gli altri due sfidanti sono Massimo Battista, operaio in cassa integrazione di Ilva in Amministrazione straordinaria e consigliere comunale uscente; e il giornalista Luigi Abbate sostenuto da tre liste. Anche a Barletta sono quattro i candidati sindaci, ma nel capoluogo della provincia Barletta-Andria-Trani il centrosinistra non è riuscito a riproporre l’alleanza Pd-M5S e il caso è finito sul tavolo nazionale con le quasi dimissioni del segretario regionale Dem, Marco Lacarra, poi non accettate dal leader del Pd Enrico Letta. Tutto è nato dalla decisione del Pd locale di puntare su Santa Scommegna, senza però aver avuto l’ok dai pentastellati e da Sinistra italiana. Una decisione che non è piaciuta ai vertici nazionali del Partito democratico. Il risultato finale è che il M5S correrà da solo con l’ex consigliera Maria Angela Carone. Tra gli aspiranti alla carica di primo cittadino a Barletta c’è anche l’ex sindaco Cosimo Cannito, sfiduciato dal Consiglio a ottobre del 2021: si ricandida alla guida di una coalizione di centrodestra, con otto liste a suo sostegno tra cui Fratelli d’Italia, Lega e Forza Italia. C’è poi Scommegna, che era al vertice dell’ufficio dello staff dell’ex sindaco: è sostenuta dal Pd e dalle liste Con, Cantiere Puglia per Emiliano, Barletta Popolare, Emiliano sindaco di Puglia e la lista del sindaco. Per il M5S c’è Maria Angela Carone; e infine corre Carmine Doronzo, consigliere comunale uscente di Coalizione civica, sostenuto da quattro liste tra cui Sinistra italiana e Italia Viva.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Comunali: centrodestra cerca conferme in Lombardia
Centrosinistra prova a riprendere Monza, Como e Lodi, assente M5s
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
MILANO
08 giugno 2022
17:16
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Dopo averle strappate al centrosinistra nelle elezioni del 2017, il centrodestra punta a confermare propri sindaci nei tre capoluoghi di provincia lombardi che andranno al voto con un candidato espressione di ogni principale partito della coalizione: Giordano Molteni (Fratelli d’Italia) a Como, Dario Allevi (Forza Italia) a Monza e Sara Casanova (Lega) a Lodi sono i favoriti per le elezioni di domenica prossima che vedranno l’assenza di candidati sindaco con il simbolo del Movimento 5 Stelle.
In una regione in cui il centrosinistra amministra 7 dei 12 capoluoghi, comprese le tre città più importanti, cioè Milano, Bergamo e Brescia, sarà quindi importante per il centrodestra non perdere terreno grazie a candidati unitari e poche polemiche.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Solo a Como, infatti, la scelta del nome è arrivata dopo un percorso non semplicissimo che ha portato all’esclusione del sindaco uscente Mario Landriscina ‘scaricato’ dal commissario provinciale di Forza Italia Mauro Caprani e poi al ritiro dell’annunciata candidatura da parte del coordinatore provinciale di FdI Stefano Molinari con una lettera durissima nei confronti della Lega.
Alla fine, il partito di Giorgia Meloni ha indicato Molteni, ex primario del principale ospedale cittadino, il Sant’Anna, e tutta la coalizione ha deciso di sostenerlo, mentre non è riuscito a ricompattarsi il centrosinistra, con due donne candidate: Barbara Minghetti per il Pd e Adria Bartolich, che è stata deputata del Pds e dei Ds e ora raccoglie i voti dell’elettorato più a sinistra. Tra le candidate di Agenda Como 2030 a sostegno di Minghetti c’era anche Doha Zaghi, in arte ‘Lady Demonique’, protagonista di video hot che poi Carlo Calenda ha deciso di togliere dalla lista. Fabio Aleotti, consigliere uscente del M5S, non è stato autorizzato a usare il simbolo e quindi si candiderà con una lista civica, mentre a Monza una candidata grillina c’era, Elisabetta Bardone, ma un mese prima delle elezioni ha rinunciato a sorpresa. Sarà quindi il candidato del centrosinistra Paolo Pilotto a contrastare il sindaco uscente Dario Allevi che cercherà di essere il primo a venire eletto per due mandati, cosa mai successa nella città brianzola. Ma dopo la storica prima promozione del Monza in serie A, Allevi è pronto a sfidare la cabala e restare per altri 5 anni alla guida di un Comune che, data la vicinanza, ha chiare connessioni con Milano, dal prolungamento della metropolitana al concerto ‘scippato’ di Bruce Springsteen.
Identico obiettivo di Allevi è quello di Sara Casanova, prima donna eletta sindaco di Lodi nel 2017 e ricandidata dalla Lega senza esitazioni. Contro di lei per la corsa a Palazzo Broletti c’è un giovanissimo candidato della coalizione del centrosinistra allargata al Movimento 5 Stelle: Andrea Furegato ha soli 24 anni ed è l’attuale vicesegretario provinciale del Pd.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
In Toscana in gioco Lucca e Pistoia, vota anche Carrara
Centrodestra e centrosinistra frammentati, alle urne in 28 comuni
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
FIRENZE
08 giugno 2022
17:16
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Sono 28, su 273, i comuni toscani che andranno al voto per le amministrative del 12 giugno: le sfide principali sono nei due capoluoghi di provincia, Lucca e Pistoia, e a Carrara (Massa Carrara).
A Lucca sono sette i candidati per la successione ad Alessandro Tambellini: corre per il centrosinistra Francesco Raspini, 38 anni, assessore comunale sostenuto da Lucca Civica-Volt-Lucca è Popolare, Lucca è un grande noi, Pd, Lucca Futura, Sinistra con Lucca Civica Ecologista ed Europa Verde.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Per il centrodestra, con l’appoggio di Fdi, Lega, Fi-Udc, Lucca 2032, Centrodestra per Lucca, si presenta l’imprenditore Mario Pardini, 48 anni, ex presidente di Lucca Crea, società partecipata che organizza il Lucca Comics and games. Con le liste Lucca sul serio e Veronesi sindaco si candida Alberto Veronesi, 57 anni, figlio di Umberto Veronesi, direttore d’orchestra che è stato direttore artistico del Festival Pucciniano. In lizza, con le liste Centrodestra per Barsanti, Difendere Lucca e Prima Lucca-Italexit con Paragone, anche Fabio Barsanti, 41 anni, consigliere comunale uscente che nel 2017 fu eletto con CasaPound.
A Pistoia è corsa a nove. Il sindaco uscente Alessandro Tomasi, 43 anni, tenta il bis sostenuto da tutto il centrodestra: Fi, Fdi e Lega e due liste civiche. Federica Fratoni, 49 anni, consigliera regionale, ex assessore toscana ed ex presidente della Provincia di Pistoia, è la candidata di Pd, Iv, Socialisti, M5s e due liste civiche. Francesco Branchetti, 58 anni, infermiere, corre per il polo composto da Sinistra civica ecologista, Verdi e Prc. Carla Breschi, 66 anni, già consigliera comunale del Pd, è sostenuta da Prima Pistoia Italexit e da Ancora Italia. A Carrara invece non corre per il secondo mandato l’uscente Francesco De Pasquale, ultimo dei sindaci M5s rimasti nelle principali città della Toscana. Centrodestra e centrosinistra si presentano frammentati. Fdi e Fi sostengono Andrea Vannucci, mentre la Lega è schierata per Simone Caffaz. Nel centrosinistra Serena Arrighi è la candidata di Pd, Azione Carrara, Sinistra Italia, Pri, Giovani Democratici, Sinistra civica ecologista, Europa Verde e Volt. Cosimo Maria Ferri corre invece per Iv e Psi, mentre Rigoletta Vincenti è la candidata di M5s, Articolo Uno, Carrara Progressista e Prc. Tra le sfide elettorali anche quella a Forte dei Marmi (Lucca), in Versilia, dove in corsa ci sono anche due cugini: il sindaco uscente Bruno Murzi, candidato per una lista civica, e il deputato Pd Umberto Buratti, già sindaco tra il 2007 e il 2012.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Pd-M5s insieme ad Alessandria e Asti ma divisi a Cuneo
In Piemonte al voto in 93 Comuni, nei capoluoghi corsa per 19
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
CUNEO
08 giugno 2022
17:16
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Pd e M5s alleati ad Asti e Alessandria, divisi a Cuneo nella tornata elettorale del 12 giugno in Piemonte.
Voto in 93 Comuni di cui 10 con più di 15 mila abitanti, compresi i tre capoluoghi di Provincia dove i candidati sindaci sono complessivamente 19.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Alle urne anche per il rinnovo del consiglio comunale a Grugliasco e Chivasso, nel Torinese, Acqui Terme (Alessandria), Mondovì e Savigliano (Cuneo), Borgomanero (Novara), Omegna (Verbano-Cusio-Ossola). Cuneo sceglie il successore di Federico Borgna, sindaco e presidente della Provincia, di centrosinistra, che esce di scena dopo due mandati, lascia la politica attiva e si prepara alla corsa alla presidenza della Fondazione CRC. Il centrosinistra ha puntato su Patrizia Manassero, 61 anni, attuale vice di Borgna e senatrice del 2016 al 2019, sostenuta da 4 liste: Pd e tre civiche. Il centrodestra schiera Franco Civallero, 71 anni, ex manager e imprenditore, alla prima esperienza in politica, con 4 liste (una civica, Lega, FdI e Forza Italia-Udc). In lizza anche Giancarlo Boselli 60 anni, bancario, vicesindaco e assessore comunale nel 2002-2012 (in passato Ds e Pd, oggi sostenuto dalla lista Indipendenti); Silvia Cina è la candidata del Movimento 5 Stelle, 67 anni, ingegnere, oggi consigliere d’opposizione; Luciana Toselli, 70 anni, medico in pensione, consigliere d’opposizione di sinistra, sostenuta da tre liste; Giuseppe Lauria, 61 anni, consulente del lavoro, sostenuto da Popolo della Famiglia, Italexit con Paragone, Io Apro Vittorio Sgarbi). Il settimo candidato è Juan Carlos Cid Esposito, 48 anni, origini cilene in corsa per (Partito 3V, Vaccini Vogliamo Verità). Sette i candidati a sindaco anche ad Asti. L’uscente Maurizio Rasero (centrodestra) punta al secondo mandato, il suo diretto avversario è il medico Paolo Crivelli, candidato del centro sinistra con il sostegno di una vasta coalizione tra cui il M5S. A sfidare i due principali concorrenti la lista ‘Adesso Asti’, guidata dal capitano dei carabinieri in congedo Salvatore Puglisi: in lizza anche Azione con Marco Demaria, ‘Ancora Italia’ con Maurizio Tomasini, Italexit con Chiara Chirio, Il popolo della famiglia con Margherita Ruffino.
Corsa a 5, infine, ad Alessandria. Il sindaco uscente Gianfranco Cuttica di Revigliasco (Lega) tenta il secondo mandato con il sostegno del centro destra, più 3 Civiche, tra cui Libertas, che segna il ritorno sulla scheda elettorale dello scudo crociato con 32 candidati e rappresentante di lista l’ex primo cittadino Piercarlo Fabbio. Giorgio Abonante (Pd), consigliere di minoranza per il quinquennio, ed ex assessore nella giunta Rossa, corre in una coalizione Dem-M5S, compattando le forze di opposizione a Palazzo Rosso con tre civiche di ispirazione progressista. A sfidarli Giovanni Barosini, assessore di Cuttica, dimissionario alcuni mesi fa – con Azione di Calenda, più tre liste civiche. In corsa anche Vincenzo Costantino, candidato di Italexit con Paragone; Angelo Mandelli per il Popolo della Famiglia.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
L’Aquila al voto. Sisma e Pnrr, in gioco ci sono 5 miliardi
Elezioni, in ballo futuro e rilancio città, quattro candidati
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
L’AQUILA
08 giugno 2022
17:16
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Completamento della ricostruzione privata post terremoto ed un impulso decisivo in quella pubblica; utilizzo dei fondi Pnrr per la quota assegnata dallo Stato ma soprattutto del fondo complementare, di circa 1,8 miliardi di euro, riservato al cratere del sisma: alle comunali dell’Aquila di domenica è in ballo il futuro della città che, nei prossimi cinque anni, vede passaggi determinati per la piena rinascita economica e sociale dopo la tragedia di 13 anni fa, con una straordinaria disponibilità economica di circa 5 miliardi.
Ai quali va aggiunta la quota nazionale, altrettanto ingente, del Piano di ripresa e resilienza.
A giocarsi questa carta irripetibile nella consultazione per il rinnovo del Consiglio comunale del capoluogo regionale, il più importante tra i 49 comuni al voto in Abruzzo, sono quattro candidati sindaci: il primo cittadino uscente e ricandidato per il centrodestra, Pierluigi Biondi, (53 anni), il deputato del Pd Stefania Pezzopane, 62 anni, a capo della coalizione di centrosinistra, il consigliere regionale abruzzese della lista civica Legnini Presidente, Americo Di Benedetto, (54), ex Pd oggi leader del gruppo civico Il Passo Possibile, e Simona Volpe, (53), avvocato e manager privato in una multinazionale, candidato di un altra lista civica, Liber L’Aquila.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Un parterre, secondo molti, di assoluto valore e in questo senso, non diffuso in Italia, per una sfida che ha una valenza nazionale: non a caso, all’Aquila sono arrivati praticamente tutti i big della politica nazionale, da Giorgia Meloni ad Enrico Letta e Matteo Salvini, eccezionale fatta per il Movimento Cinque Stelle, che sostiene Pezzopane, che comunque nel capoluogo abruzzese non ha mai avuto una tradizione troppo consolidata. In sostanza, a livello politico nel più importante comune al voto nel territorio regionale, il Centrodestra si presenta compatto, una esperienza non diffusa negli altri centri, mentre il Centrosinistra si presenta diviso dal momento che Di Benedetto era candidato sindaco in quota Pd alla guida della coalizione che nel 2017 ha perso clamorosamente le elezioni al ballottaggio proprio contro l’allora emergente Biondi, dopo aver vinto nettamente il primo turno con il 47,7 % a fronte del 35,84% del centrodestra. La sfida in campagna elettorale è stata caratterizzata da toni tutto sommato sobri con pochi sussulti, anche perché il clima è stato influenzato dalla tragedia nella scuola dell’infanzia Primo Maggio nella frazione di Pile dove il 18 maggio scorso una Passat si è sfrenata sfondando il giardino dell’asilo uccidendo il piccolo Tommaso e ferendone cinque.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Sfida a 4 per il sindaco di Oristano, test per Solinas
Al voto in Sardegna 65 Comuni, in 27 c’è una sola lista
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
CAGLIARI
08 giugno 2022
17:16
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Duecentomila elettori chiamati alle urne in Sardegna per le amministrative di domenica 12 giugno in 65 Comuni.
Tra questi, possibile coda del ballottaggio il 26 giugno nell’unico capoluogo di provincia, Oristano, e a Selargius, importante centro dell’hinterland cagliaritano di quasi trentamila abitanti.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Entrambi sono considerati roccaforti del centrodestra e il risultato costituirà un test per la Giunta regionale a trazione Lega-Psd’Az nella misura in cui i candidati in campo non dovessero riuscire a imporsi al primo turno. Una vittoria non netta potrebbe essere la spia di qualcosa che non sta funzionando nella coalizione che sostiene il presidente della Regione Christian Solinas. La tornata di domenica prossima sarà ricordata anche per il numero considerevole di Comuni in cui è stata presentata una sola lista: 27 su 65 dove si dovrà raggiungere il quorum del 40% affinché il voto sia valido. Nell’elenco dei monolista sorprende vedere Carloforte e Arzachena, due comuni grossi e importanti soprattutto dal punto di vista turistico. Tra i centri costieri, si rinnovano sindaci e Consigli comunali anche a Pula (sud Sardegna), Bari Sardo (Ogliastra) e Stintino (Sassari). La competizione più attesa resta comunque quella di Oristano.
Qui si affrontano quattro candidati: il vicesindaco uscente Massimiliano Sanna per il centrodestra, Efisio Sanna per il centrosinistra, Sergio Locci e Filippo Murgia sostenuti da due liste civiche. A sostegno del candidato del centrosinistra c’è anche il M5s che ha presentato una sua lista, cosa non scontata vista la tradizionale “poca confidenza” del movimento con le elezioni a carattere locale. Il centrodestra è favorito ma va ricordato che la coalizione ha fatto di tutto per complicarsi la vita prima di scegliere il nome del candidato: le trattative si sono sovrapposte a quelle per il rimpasto dell’Esecutivo regionale guidato da Solinas, finendo per esserne fagocitate.
Verifica che, secondo quanto si apprende, il governatore ha deciso di posticipare a dopo il 12 giugno, forse anche per “pesare” meglio alla luce dei risultati la forza degli alleati di governo che chiedono di essere rappresentati in Giunta. E sempre a dopo le Comunali la maggioranza ha deciso di far slittare le interlocuzione per mettere in campo la legge omnibus 2, assestamento di bilancio molto atteso nell’Isola ma che probabilmente non approderà in Consiglio regionale prima di agosto. E’ particolare anche la situazione che si profila a Selargius, dove il Psd’As (partito del presidente della Regione) scende in campo con Pd e Cinquestelle per affrontare gli alleati di centrodestra con cui governa la Regione. Il voto del 12 giugno segue di poco l’impugnazione da parte del Governo della legge sarda che ha portato da tre a quattro il numero massimo di mandati consentiti per i sindaci di Comuni con meno di tremila abitanti, e da due a tre quelli per i sindaci di centri tra i tre e cinquemila abitanti. Provvedimento impugnato ma in vigore fino al pronunciamento della Corte Costituzionale. Per questo sarà legittima l’eventuale elezione di chi, come il sindaco di Bitti Giuseppe Ciccolini e gli uscenti di Serri, Sagama, Siamanna e Badesi, si presenta per un quarto mandato.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Gorizia, sfida a sette per la città senza frontiere
In palio la gestione della Capitale Europea cultura 2025
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
GORIZIA
08 giugno 2022
17:21
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Sono sei gli aspiranti candidati sindaco a Gorizia pronti a sfidare l’uscente Rodolfo Ziberna, che tenterà il bis sostenuto dal centrodestra unito in ognuna delle sue componenti, anche la più piccola e marginale.
Contro di lui si schierano Laura Fasiolo (Noi mi noaltris Go!, Slovenska Skupnost, Laura Fasiolo per Gorizia, Gorizia è tua, Pd), Franco Zotti (Zotti contro tutti), Pierpaolo Martina (Martina sindaco), Serenella Ferrari (La gente per Gorizia), Antonio Devetag (Devetag sindaco, Azione), Mario De Marco (De Marco per Gorizia).
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Per capire l’importanza della sfida, nel capoluogo isontino sono già transitati il segretario Pd, Enrico Letta, e il leader della Lega, Matteo Salvini, mentre Giorgia Meloni e Antonio Tajani chiuderanno la campagna elettorale nella giornata di venerdì. Dopo il testa a testa, per certi versi sorprendente, con cui Russo, lo scorso autunno, ha quasi avuto la meglio su Dipiazza a Trieste, il centrosinistra sta facendo più di un pensiero sulla conquista della città senza più frontiere. E Letta ha ricordato, come buon auspicio, che quando vennero eliminate, nel 2004, al potere c’era proprio il centrosinistra, unica parentesi nella storia recente di una città che ha sempre avuto una guida orientata a destra. In ogni caso, quello di Gorizia – più che della vicina Monfalcone, che ha sempre avuto una storia a sé – è considerato un test elettorale probante in vista delle Regionali 2023, a cui ha già annunciato la propria presenza il governatore in carica, Fedriga, smentendo presunte velleità di salire ai vertici del Carroccio nazionale. Lo stesso Letta ha sottolineato l’importanza di una coalizione allargata, che potrebbe garantire il risultato pieno, dopo anni in cui il centrosinistra – e il M5S – si sono presentati divisi, collezionando praticamente ovunque sonore sconfitte, come quella nel feudo dei Ciriani, a Pordenone. Entrambi gli schieramenti fanno inoltre un punto di orgoglio il poter governare nel 2025, quando Gorizia e Nova Gorica saranno Capitale europea della Cultura, con una visibilità mondiale e investimenti straordinari sia dai due governi interessati sia dall’Unione europea. Tra tanti candidati civici o di schieramenti locali che si daranno battaglia domenica, spicca anche Mario De Marco, per il quale si è scomodato in prima persona il leader di Italexit, Gianluigi Paragone. La grande frammentazione delle liste potrebbe favorire un epilogo al ballottaggio.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Test campo largo nel Lazio, centrodestra diviso a Viterbo
53 comuni al voto, si scelgono sindaci anche a Rieti e Frosinone
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
ROMA
08 giugno 2022
17:22
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Alleanze classiche, nuovi ‘amori’, ma anche divorzi dolorosi per le coalizioni in alcune città, e outsider che tentano il colpo: è il quadro generale del Lazio alle amministrative del 12 giugno, un banco di prova anche per il campo largo Pd-M5s.
Ad andare al voto nella tornata elettorale di domenica saranno 53 comuni tra cui tre capoluoghi di provincia, Frosinone, Rieti e Viterbo, dove il centrosinistra cerca di riproporre il campo largo della giunta del presidente di Nicola Zingaretti.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
In vista delle regionali del 2023 l’alleanza Pd con il Movimento 5 Stelle regge in quasi in tutti e tre i capoluoghi e nei comuni più popolosi, mentre il centrodestra si presenta unito tranne che a Viterbo dove, dopo le dimissioni anticipate del forzista Giovanni Arena, il sindaco uscente ha deciso di appoggiare con una lista la candidata del Pd, Alessandra Troncarelli, che ha anche incassato il sostegno del centrosinistra unito, compreso il M5s.
L’alleanza giallorossa tiene anche a Frosinone, dove i pentastellati corrono infatti con una loro lista per il candidato dem, Domenico Marzi. Il tentativo del centrosinistra di mantenere il campo largo non è però riuscito del tutto a Frosinone. Come espressione di un polo di centro è infatti sceso in campo Mauro Vicano. A sostenerlo una lista civica e il partito di Carlo Calenda, Azione. Fronte unito qui per la destra con Riccardo Mastrangeli . A Viterbo l’alleanza giallorossa è nata attorno all’assessora della Regione Lazio Alessandra Troncarelli, fatta eccezione per Italia Viva. Sono 8 le liste che sostengono Troncarelli tra cui anche quella del M5s. Il campo a Viterbo si è allargato ancora di più con i ‘fuoriusciti’ di Forza Italia con la lista ‘Viterbo Cresce’, capitanata dal sindaco uscente Arena. Qui il centrodestra non è riuscito a trovare l’accordo sul candidato: Fratelli d’Italia sosterrà l’attuale vice sindaca Laura Allegrini, mentre Lega, Forza Italia e Udc appoggeranno Claudio Ubertini. A Viterbo tenta la corsa anche Italexit con Marco Cardona, candidato che ha proposto una sorta di ‘nuova lira elettronica”.
A Rieti la partita si è complicata invece per la sinistra: il candidato Simone Petrangeli, già sindaco, espressione dell’area Sinistra civica ecologista ha avuto sostegno del Pd e ottenuto l’appoggio del M5s che però correrà senza simbolo. I pentastellati qui hanno infatti deciso di dare il loro appoggio a Petrangeli con la lista civica, ‘Rieti ConTe’, con un evidente gioco di parole. Qui Italia Viva continua ad uscire dal coro decidendo di correre per il centrodestra appoggiando, con la lista ‘Rieti al Centro’, il candidato di Fratelli d’Italia, Daniele Sinibaldi. L’asse Pd-M5s si replica anche negli altri comuni come ad Ardea, Cerveteri, Ciampino, Grottaferrata, Guidonia Montecelio e Ladispoli, mentre gli azzurri tengono unita la coalizione a Cerveteri, Ciampino, Grottaferrata, Guidonia Montecelio. Ad Ardea come a Viterbo il Pd ha deciso di appoggiare il candidato M5s Lucio Zito, attuale presidente del consiglio comunale. A Guidonia non viene ricandidato il sindaco uscente pentastellato Michel Barbet, e i giallorossi puntano così su Alberto Cuccuru mentre il centrodestra schiera il 72enne Alfredo Masini.
Ad andare al voto nella provincia di Latina saranno i comuni i di Sabaudia, San Felice Circeo e Gaeta ma l’attenzione sarà puntata sulle isole pontine, soprattutto a Ventotene, dove, tra gli altri, si presenta la sfida tra due partiti agli antipodi: il Popolo della Famiglia, che vede schierato il fondatore del movimento, Mario Adinolfi, e la lista del partito gay, con l’attivista per i diritti Lgbt+, Luca Vittori.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Vendita delle dune di Chia, aperto processo per truffa
Ambientalisti del Grig già costituiti parte civile
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
CAGLIARI
08 giugno 2022
17:50
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Si è aperto davanti alla giudice del Tribunale di Cagliari, Alessandra Tedde, il processo nei confronti di Michele Tronci, 62 anni di Nurchi, accusato di truffa ai danni dell’associazione Gruppo d’intervento giuridico (Grig) per l’acquisto di parte delle dune di Chia, sulla costa del sud Sardegna, che gli ambientalisti volevano comprare per proteggerle da eventuali speculazioni.
La vicenda risale al 2018, quando il Grig, attraverso una sottoscrizione pubblica, avviò le pratiche per l’acquisto di quattro ettari di dune e sabbia a Su Giudeu, a due passi dal mare cristallino di Domus de Maria, per evitare che finissero nelle mani di privati.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
L’area in questione, però, si è scoperto poi, era già passata al demanio pubblico, dunque ormai tutelata dallo Stato. L’imputato, assistito dall’avvocata Giulia Lai, si è sempre difeso sostenendo di aver agito in buona fede, sicuro che il terreno fosse di sua proprietà e che l’avrebbe venduto agli ambientalisti (“e non ad un gruppo di arabi”) per tutelarlo. Invece per il pubblico ministero che ha coordinato l’inchiesta, Daniele Caria, Tronci avrebbe ingannato il Grig esibendo una sentenza e le volture catastali pur sapendo del fatto che l’area era ormai demaniale, riuscendo così ad intascare 30 mila euro.
Questa mattina la giudice Tedde ha ammesso la costituzione di parte civile dell’associazione ambientalista con l’avvocata Rosalia Pacifico, mentre si è riservata di decidere sull’ammissione del suo presidente, Stefano Deliperi, che ha chiesto di potersi costituire in proprio con l’avvocata Susanna Deiana. A questa ipotesi si è opposta l’avvocata Lai, sostenendo che si tratterebbe di una duplicazione della richiesta risarcitoria visto che il contratto sarebbe stato firmato da Deliperi in qualità di presidente del Grig. Una tesi condivisa anche dall’accusa, mentre l’avvocata Deiana ha rimarcato che il proprio assistito avrebbe subito anche un danno personale dall’intera vicenda. Il Tribunale scioglierà la riserva l’11 luglio, solo dopo potrà prendere il via il dibattimento.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Orlando, votare Pd? In 3 anni ‘schivati’ suggerimenti destra
Ministro,forza responsabile per tirare fuori Paese da difficoltà
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
ANCONA
08 giugno 2022
18:17
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
“Perché votare il Pd in queste Comunali? Perché è la forza che in questo momento si è assunta la responsabilità di tirare fuori il Paese da una situazione molto difficile, perché credo che sia il partito che si è intestato il tema della lotta alle diseguaglianze sociali e della difesa del lavoro”.
Ha risposto così il ministro del Lavoro e delle Politiche sociali Andrea Orlando rispondendo a una domanda dei cronisti a Jesi a margine di un’iniziativa a sostegno della candidatura a sindaco di Lorenzo Fiordelmondo.
“Credo che ci sia una ragione in più: – ha aggiunto – che in questi due tre anni non abbiamo fatto niente di quello che suggeriva la destra, cioè né ‘libera tutti’ durante la pandemia, né la battaglia contro l’Europa nel momento in cui l’Europa era l’unico interlocutore per provare a ripartire. Vorrei ricordare sempre a tutti gli elettori che la lega e Fratelli d’Italia – ha concluso – sono due forze politiche che hanno votato contro il Pnrr al Parlamento Europeo”.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Stop a vendite auto benzina e diesel dal 2035, via libera Pe
Respinto emendamento del Ppe che riduceva le emissioni del 90%
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
STRASBURGO
08 giugno 2022
18:20
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
La plenaria dell’Europarlamento ha avallato la proposta della Commissione europea di terminare le vendite di auto nuove a benzina e diesel nel 2035.
L’emendamento sostenuto dal Ppe, che prevedeva una riduzione delle emissioni di CO2 del 90% invece che del 100%, non è stato approvato.
L’ok dell’emiciclo alla posizione negoziale degli eurodeputati sugli standard di emissioni di CO2 è arrivato con 339 voti a favore, 249 contro e 24 astenuti.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Ursula von der Leyen al Maxxi, al via il Festival Internazionale New European Bauhaus
La presidente della Commissione Europea dà il via da Roma alla prima edizione del Festival
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
09 giugno 2022
18:06
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Un’onda di creatività e di bellezza attraversa l’Europa, richiamando tutti alla responsabilità di costruire un futuro inclusivo e sostenibile: si apre oggi il Festival Internazionale New European Bauhaus – NEB con la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen che dal Maxxi di Roma dà il via ufficiale alla manifestazione, in programma dal 9 al 12 giugno principalmente a Bruxelles, ma con oltre 300 eventi online e in presenza in tutti i paesi dell’Unione.
Ispirandosi all’approccio multidisciplinare proprio della scuola d’arte Bauhaus, nata in Germania nel 1919, il NEB si propone di coinvolgere architetti e scienziati, artisti e imprenditori, designer e semplici cittadini per lavorare insieme, formando una comunità coesa in cui non ci siano divisioni tra scienza, educazione, impegno civile, cultura e tecnologia.
Una nuova consapevolezza, ribadita oggi da von der Leyen, accolta dal ministro della Cultura Dario Franceschini e da Giovanna Melandri, presidente della Fondazione Maxxi: “Il ruolo del nuovo Bauhaus è chiaro: siamo arrivati al limite, abbiamo preso più di quanto abbiamo dato, ora ci deve essere un’inversione di rotta.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Serve una legge sul clima, servono cifre, valutazioni, prove che vengono dalla scienza, ma con il Green Deal europeo c’è un movimento che arriva dal basso e l’anima è proprio il New European Bauhaus.
IL VIDEO:
Da questo festival mi aspetto non solo di celebrare noi stessi, le nostre tante competenze da incanalare nel New European Bauhaus, ma anche di guardare al futuro”. Da qui il riferimento inevitabile alla guerra: “Oggi ci sarà un incontro con il sindaco di Mariupol e un architetto ucraino per ricostruire l’Ucraina: è un dovere farlo e lo faremo nel modo giusto”, ha aggiunto von der Leyen, ricordando l’esemplare lavoro svolto da Diébédo Francis Kéré, pioniere dell’architettura sostenibile e vincitore del Pritzker Prize 2022, presente anche lui all’inaugurazione di oggi. “E’ incredibile vedere così tanti eventi in programma in questa manifestazione, molti anche in Italia, Paese che voglio ringraziare, perché è entusiasta e in prima linea”, ha proseguito ancora la presidente, guardando dallo schermo in sala i tanti collegamenti in diretta con i Paesi che partecipano al NEB, il Belgio ovviamente, ma anche Danimarca e Austria, Estonia e Germania, Cipro, Lettonia e Spagna. Che il mondo della cultura sia imprescindibile per un futuro finalmente più green e a misura d’uomo è una convinzione anche del ministro Franceschini che, lodando il lavoro della Commissione europea, ha affermato che “possiamo e dobbiamo fare di più tutti insieme per portare la cultura al centro della nuova visione dell’Europa, in cui il cambiamento accade grazie alla progettazione”.
E ha aggiunto: “La cultura offre comprensione, dialogo, soluzione contribuendo all’impegno ambientale e sociale. Abbiamo bisogno di saggezza, ecco perché a Napoli a giugno riuniremo tutti i ministri della Cultura europei per lanciare insieme agli Stati membri un nuovo processo di cooperazione culturale”. Non è un caso che il vento di cambiamento promesso dal NEB in Italia passi proprio dal Maxxi, la cui Piazza Alighiero Boetti oggi era colorata da Brainforest opera di Pascale Marthine Tayou: un grande albero con tante maschere appese ai rami, al centro di una fontana ovoidale, che evoca la natura che fiorisce dal cuore della città eterna, una sorta di omaggio ai temi della giornata. Il museo capitolino da qui ai prossimi 4-5 anni ha infatti in cantiere il Grande Maxxi, “progetto di evoluzione nel quale vogliamo concretizzare proprio i cardini del New European Bauhaus: con un investimento di quasi 40 milioni di euro realizzeremo un centro di ricerca per progetti di rigenerazione urbana, estenderemo i nostri confini e faremo lavorare insieme artisti, architetti, scienziati per le città del futuro”, ha spiegato la presidente Melandri, ricordando che l’inaugurazione odierna è dedicata a “David Sassoli e al suo impegno, come deputato e come presidente del Parlamento europeo, per i valori che celebriamo oggi tutti insieme”.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Ucraina: Letta,non odiamo russi ma smettano uccidere ucraini
Segretario dem parla su invio armi ad Ucraina
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
GENOVA
08 giugno 2022
19:00
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
“Noi non odiamo i russi, chiediamo che smettano di uccidere gli ucraini”.
Lo ha detto il segretario del Pd Enrico Letta durante una intervista a Telenord parlando del tema dell’invio di armamenti all’Ucraina che verrà affrontato prossimamente in Parlamento.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Pakistan: dogana blocca libro verso Italia, era per il Papa
‘Non è permesso sdoganare materiale religioso’
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
CITTÀ DEL VATICANO
08 giugno 2022
19:22
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
I libri religiosi non possono passare la dogana in Pakistan: è questa la motivazione con la quale è stata bloccata una pubblicazione che da Lahore, nel nord del Paese, doveva raggiungere Roma.
Si trattava di un libro sugli abusi nei confronti di bambine e bambini, già pubblicato in inglese, spagnolo, francese e coreano.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
La versione in urdu era destinata a Papa Francesco e la consegna in Vaticano era già in agenda sabato 11 giugno nel corso di un evento con un gruppo di religiose.
I doganieri del Paese asiatico verosimilmente non sapevano che il libro avesse un destinatario così illustre. “Non è consentito alla dogana del Pakistan esportare libri religiosi”, è scritto nel messaggio con il quale il piccolo volume è stato rimandato indietro al mittente.
Il libro in realtà non ha neanche un contenuto esclusivamente religioso ma tratta della questione degli abusi contro i bambini e le bambine e delle pratiche per uscire fuori da questa piaga che affligge molti Paesi, tra i quali appunto il Pakistan.
Grazie ad un pdf inviato per via digitale, il libro nella lingua pakistana sarà stampato in Italia e consegnato lo stesso al Papa, oltrepassando le ‘barriere’ delle regole che limitano la libertà di fede.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Comunali, votano 26 capoluoghi, 16 sindaci di centrodestra
Quattro di centrosinistra, 2 Giunte civiche, 4 commissariati
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
08 giugno 2022
19:24
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Sono 978 i Comuni chiamati al voto il 12 giugno nell’election day per il primo turno delle amministrative, per un totale di circa 8 milioni 890mila cittadini.
Sono 26 i capoluoghi: 4 di Regione e 22 di Provincia.
Sessantotto tra i Comuni chiamati a rinnovare le Giunte andranno al voto per ragioni diverse dalla scadenza naturale del mandato: dimissioni dei sindaci o voto di sfiducia.
Tra i capoluoghi, 16 sono governati dal centrodestra (Alessandria, Asti, Catanzaro, Como, Frosinone, Genova, Gorizia, L’Aquila, La Spezia, Lodi, Monza, Oristano, Piacenza, Pistoia, Rieti e Verona), 4 dal centrosinistra (Cuneo, Lucca, Padova e Palermo), 2 da coalizioni civiche (Belluno e Parma), mentre 4 sono quelli commissariati (Barletta e Taranto dopo un voto di sfiducia, Messina e Viterbo a causa delle dimissioni del sindaco).
Sette tra i sindaci uscenti dei capoluoghi non hanno potuto ricandidarsi perchè già in carica per due mandati consecutivi, mentre 14 primi cittadini al primo mandato hanno chiesto di nuovo la fiducia dei propri concittadini (inclusi i sindaci di Barletta e Taranto che sono stati sfiduciati dal Consiglio comunale).
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Covid, mascherine ai seggi non obbligatorie, maturandi con la Ffp2
Circolare del Viminale ‘in considerazione del mutato quadro epidemiologico’. Il Tar respinge invece il ricorso del Codacons: ‘Dispositivi di protezione obbligatori per la maturità
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
08 giugno 2022
23:50
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
La mascherina resta “fortemente raccomandata” per accedere ai seggi e votare domenica prossima, quando sono in programma cinque referendum e il primo turno delle comunali, ma non sarà obbligatoria, e quindi sarà ammesso al voto anche chi ne sarà sprovvisto.
L’annuncio del Viminale arriva nel giorno in cui, invece, è stato confermato dal Tar del Lazio l’obbligo in occasione degli esami di terza media e di maturità, gli unici ambiti in cui resta in vigore la misura più restrittiva.
La decisione arriva a pochi giorni dal voto e dopo una serie di polemiche che hanno riguardato, in particolare, la possibilità che l’obbligo della mascherina potesse ostacolare il raggiungimento del quorum del 50% di votanti per i cinque referendum sulla giustizia, come ha affermato il leghista Roberto Calderoli, in sciopero della fame assieme ai radicali per chiedere più attenzione al voto referendario, o addirittura una maniera per pilotare l’esito della consultazione, come sostiene il movimento Italexit per il quale l’obbligo di mascherina avrebbe dimostrato “la volontà di far votare domenica 12 giugno solo l’élite, che appoggia la gestione di questo governo”.
In serata dal ministero dell’Interno è stata diramata una circolare a tutti i prefetti dopo la sottoscrizione da parte dei ministri della Salute, Roberto Speranza, e dell’Interno, Luciana Lamorgese, “dell’addendum al protocollo sanitario e di sicurezza dell’11 maggio 2022 per lo svolgimento delle consultazioni elettorali e referendarie dell’anno 2022”.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Le nuove misure, “in considerazione del mutato quadro epidemiologico”, ha comunicato il Viminale, prevedono “l’uso fortemente raccomandato della mascherina chirurgica per l’accesso degli elettori ai seggi, per il solo esercizio del diritto di voto”. Resta perciò implicitamente ma chiaramente esclusa l’obbligatorietà. L’unica circostanza nella quale la mascherina resta, per il momento, obbligatoria resta quella degli esami scolastici di fine anno, dopo che il Tar del Lazio ha dichiarato oggi legittima l’ordinanza con cui il ministero della Salute , ha disposto l’obbligo per gli studenti di indossare la Ffp2 negli ambienti scolastici. Anche se non è escluso che la circolare del Viminale dedicata alle operazioni di voto potrebbe fungere da apripista per eventuali revisioni delle procedure anche in ambito scolastico.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Trentotto femminicidi nel 2022, quasi uno ogni 4 giorni
Mogli, ex, fidanzate, madri, sorelle, una lunga scia di sangue
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
08 giugno 2022
20:40
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Una scia di sangue che non accenna a diminuire. Nei primi sei mesi del 2022 sono 38 i femminicidi, quasi uno ogni quattro giorni.
Numeri alti, una scia di sangue infinita che ha lasciato senza vita moglie, ex, sorelle, figlie, tutte morte per mano di un uomo, nella maggior parte dei casi un partner o un ex.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Comunque uno di famiglia. Nella lista compaiono tristemente anche Lidia Miljkovic, 42 anni, uccisa a colpi di pistola da quello che era stato il suo compagno e che, prima di uccidersi, ha ammazzato anche l’attuale fidanzata, una giovane venezuelana.
Ripercorrendo a ritroso questi mesi di sangue del 2022 queste le donne uccise per mano di uomo. Il 20 maggio Maximo Aldana De La Cruz, 54 anni, ha confessato il femminicidio di Noelia Rodriguez, 46 anni, colpita ieri a Rimini con 21 coltellate. L’11 maggio Miranda Pomini di 91 anni è stata uccisa dal figlio 56enne che poi si è suicidato. Era il 4 maggio quando i corpi di Stefania Pivetta, 56 anni, e di sua figlia di 16 anni Giulia sono stati trovati senza vita a Samarate (Varese). Ad ucciderle il marito Alessandro Maja, 57 anni. Il 3 maggio, in una spiaggia di Sabaudia, Pietro Ialongo ha ucciso la sua ex Romina De Cesare di 36 anni che pochi giorni prima aveva scritto un post contro la violenza sulle donne.
Sempre il 3 maggio Alice Scagni di 34 anni di Genova è stata uccisa dal fratello Alberto, 42, con 17 coltellate.
Il 27 aprile Viviana Farolfi, 71 anni, viene ammazzata dal marito Alvaro Strocchi, 77 anni che poi si suicida a Ravenna. Il 26 aprile Sonia Solinas, 49 anni, è stata uccisa da Filippo Ferrari, poi suicida, di 37 anni nel Novarese. Romina Vento è stata fatta annegare nell’Adda dal compagno Carlo Fumagalli il 22 aprile. In Brianza Fabiola Cornaghi viene uccisa dal figlio 23enne il 21 aprile. A Rimini, il 23 aprile, Raffaele Fogliamanzillo, 62enne è reo confesso dell’omicidio della moglie Angela Avitabile. Il 3 aprile il 73enne Gaetano Notargiacomo è indagato per la morte della moglie 45enne Inirida Roa Sierra.
Dopo due mesi di depistaggi Davide Fontana, Rescaldina, confessa l’omicidio di Carol Maltesi, 26 anni. Il 29 marzo Viviana Micheluzzi viene uccisa dal marito a Trento con un’arma da fuoco. Il 23 Maria Begoña Gancedo viene accoltellata e uccisa dal figlio. Il 21 marzo a Reggio Emilia Tiziana Gatti viene uccisa dal compagno della figlia. Il 15 per il femminicidio di Naima Zahir viene arrestato il marito. Il 13 Giuseppe Frigerio, 95 anni, ha soffocato a Genova con un sacchetto Alda Pivano, un anno meno di lui. Il 23 per il femminicidio di Anastasia Bondarenko, arsa viva, viene accusato il compagno. A Ravenna il 10 Mario Claudio Cognola, 77 anni, uccide la moglie Maria Ballardini, 83 anni. Nel giorno della festa della donna Vincenza Ribecco è uccisa dall’ex marito in Calabria. Alessandra Frati, 46 anni, è stata uccisa dal compagno il 3 marzo in Corsica. L’1 marzo Alfredo Erra entra in un salone di parrucchiere nel Napoletano e spara uccidendola a Anna Borsa, 29enne. Sempre nel Napoletano viene preso l’assassino di Rosa Alfieri, 24 anni.
A Biella il 26 gennaio Albertina Creola di 69 anni viene uccisa dal compagno. A Roma il 18 gennaio Simona Michelangeli viene uccisa dall’ex. Il 16 gennaio a Catanzaro un 49enne soffoca la moglie. Nadia Bergamini, 70enne viene uccisa, il 16 a Latina, dal genero che le fracassa il cranio. A Livorno il 9 gennaio Franca Franchini, 76 anni viene accoltellata a morte dal marito. Il 10 gennaio a Rovigo un uomo uccide sua moglie Guglielmina Pasetto, 71 anni, soffocandola.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Strega: finale con sette libri guidata da Mario Desiati
Secondo Piersanti, due ex aequo e ripescaggio piccolo editore
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
BENEVENTO
08 giugno 2022
20:33
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Finale a 7, per la prima volta nella storia del premio, guidata da Mario Desiati, con 244 voti per il suo Spatriati (Einaudi), al Premio Strega 2022.
Nella votazione al Teatro Romano di Benevento, due ex equo e il ripescaggio di un piccolo editore.
Secondo Claudio Piersanti con Quel maledetto Vronskij (Rizzoli), 178 voti, terzo Marco Amerighi con Randagi (Bollati Boringhieri) 175 voti, quarta Veronica Raimo con Niente di vero (Einaudi) , 169 voti. Ex equo con 168 voti Fabio Bacà con Nova (Adelphi) e Alessandra Carati con E poi saremo salvi (Mondadori). Ripescato Nina sull’argine (Minimum Fax), 103 voti, di Veronica Galletta.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Ucraina, Draghi arrivato all’Eliseo abbracci e strette di mano con Macron
Per i due leader cena di lavoro, si parlerà di Ucraina e risposta europea alla crisi
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
PARIGI
08 giugno 2022
21:24
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Il presidente del Consiglio, Mario Draghi, è arrivato a Parigi ed è stato accolto nel cortile dell’Eliseo dal presidente francese, Emmanuel Macron.
I due leader hanno una cena di lavoro e i temi prioritari del colloquio saranno la situazione in Ucraina e la risposta comune europea alla crisi.
Macron ha accolto Draghi chiamandolo da lontano per nome (“Mario!) poi c’è stato un lungo abbraccio e molti sorrisi.
I due leader si sono poi prestati agli obiettivi dei fotografi, fra strette di mano e pacche sulle spalle. Macron ha ringraziato in italiano i media presenti prima di avviarsi insieme al presidente del Consiglio verso i saloni dell’Eliseo per la cena di lavoro in programma. Domani mattina, Draghi è invece atteso all’Ocse per il discorso di apertura della conferenza ministeriale presieduta quest’anno dall’Italia.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Draghi all’Ocse: ‘Sbloccare i porti, evitare catastrofe alimentare’
‘Accordo su minimum tax a G20 di Roma è storico’
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
PARIGI
09 giugno 2022
22:04
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Il presidente del Consiglio, Mario Draghi, è arrivato questa mattina allo Chateau de la Muette, nella sede dell’Ocse a Parigi, per il Consiglio ministeriale presieduto quest’anno dall’Italia.
Il segretario generale Mathias Cormann, in apertura, ha ringraziato il presidente del Consiglio.
L’accordo sulla tassazione globale al G20 di Roma è “storico”, ha detto Draghi aprendo la riunione ministeriale dell’Ocse.
“Lo sforzo per evitare la crisi alimentare deve iniziare dallo sblocco dei porti e della migliaia di cereali che sono lì.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Lo sforzo di mediazione delle Nazioni unite è un notevole passo in avanti, sfortunatamente è l’unico”, ha detto ancora il premier, a proposito della guerra in Ucraina, sottolineando che il blocco del grano sta facendo “aumentare i prezzi causando una catastrofe a livello mondiale”. “Il g7 e la Ue hanno mostrato una notevole unità e solidarietà nel sostenere l’Ucraina e nel mettere pressione sulla Russia per riprendere i negoziati – ha aggiunto -. La Ue da sola ha approvato 6 pacchetti di sanzioni che hanno dato un duro colpo agli oligarchi vicini al Cremlino e a settori chiave dell’economia russa”. “Perché i nostri sforzi siano efficaci devono essere sostenibili nel corso del tempo e coinvolgere le economie emergenti e in via di sviluppo – ha spiegato il premier -. Dobbiamo abbinare la risolutezza mostrata in Ucraina con la stessa determinazione ad aiutare gli stessi cittadini e coloro che si trovano nei paesi più poveri del mondo soprattutto in Africa”.
“Il consiglio Ue ha approvato di considerare di imporre un tetto dei prezzi per le importazioni di gas russo: questo potrebbe limitare l’incremento dell’inflazione e ridurre i flussi finanziari verso Mosca”. Draghi ha sottolineato però che “le discussioni sono ancora in corso e la strada da percorrere potrebbe essere lunga”.
Contro il caro energia la Ue deve valutare di “replicare” strumenti come Sure “che ci hanno aiutato a riprenderci rapidamente dalla pandemia”, ha spiegato Draghi aprendo la riunione ministeriale dell’Ocse a Parigi. “Uno strumento simile, questa volta mirato all’energia” ha aggiunto Draghi, “potrebbe garantire ai paesi vulnerabili più spazio per aiutare i propri cittadini in un momento di crisi, rafforzerebbe il sostegno popolare al nostro sforzo sanzionatorio congiunto e contribuirebbe a preservare la stabilità finanziaria in tutta l’area dell’euro”.
“Questa situazione di emergenza non deve essere una scusa per tradire i nostri obiettivi climatici ma la ragione per raddoppiarli”. “Accelerare la transizione energetica è fondamentale per spostarci verso un modello sostenibile e ridurre la nostra dipendenza dalla Russia. Dobbiamo agevolare l’espansione delle rinnovabili e promuovere ricerca e sviluppo in nuove soluzioni di energia verde e pulita. Questo significa rafforzare la nostra architettura dell’idrogeno e sviluppare reti intelligenti e resilienti”.
Al centro della giornata di lavori, il tema del conflitto in Ucraina, che Cormann ha definito “ingiustificabile”, il rallentamento della crescita e l’inflazione in forte aumento.
IL DISCORSO DI APERTURA:
ZELENSKY ALL’OCSE
“Interesse primario del mondo è aiutare a proteggere l’Ucraina”: lo ha detto il presidente ucraino, Volodymyr Zelensky, intervenendo alla riunione ministeriale dell’Ocse. “L’aggressione della Russia deve terminare al più presto possibile”, ha proseguito Zelensky invocando “dolorose sanzioni di lungo termine”. “Il mondo deve fermare l’aggressione della Russia che è una minaccia per tutto il mondo”. Il discorso di Zelensky è stato accolto dall’applauso delle delegazioni presenti. Da parte sua, il segretario generale dell’Ocse, Mathias Cormann, ha salutato “la forza e il coraggio” di Zelensky ed ha accolto l’invito del presidente ucraino di incontrarlo nell’ufficio dell’Ocse a Kiev.
Si è conclusa poco dopo la mezzanotte la “cena di lavoro” all’Eliseo fra il presidente francese, Emmanuel Macron, e il presidente del Consiglio, Mario Draghi.
Nella cena dell’Eliseo, i due leader hanno fatto il punto sui prossimi vertici del G7 e della Nato, in programma a fine mese, e sul Consiglio europeo del 23 e 24 giugno a Bruxelles. Al centro dei temi affrontati, gli sviluppi della guerra in Ucraina e il sostegno a Kiev, la sicurezza alimentare, il rafforzamento dell’autonomia europea in materia di Difesa e di Energia, nell’ottica di una strategia energetica diversificata e di una minore dipendenza energetica dalla Russia.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Aemilia: ex consigliere Pagliani prosciolto in Cassazione
Dichiarato inammissibile il ricorso dopo Appello bis
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
REGGIO EMILIA
09 giugno 2022
09:00
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
È stato definitivamente prosciolto in Cassazione dall’accusa di concorso esterno in associazione mafiosa, Giuseppe Pagliani, ex consigliere provinciale e comunale di Forza Italia e Pdl a Reggio Emilia.
A darne notizia è la stampa locale.
Il politico, di professione avvocato, venne arrestato il 28 gennaio 2015 nell’ambito dell’operazione ‘Aemilia’ contro la cosca di ‘ndrangheta emiliana. Trascorse in cella tre settimane prima che il Riesame lo liberasse. Nel processo, fu assolto in abbreviato, nel primo grado di giudizio. La Procura impugnò e fece ricorso in Appello dove venne condannato a 4 anni. La difesa – rappresentata dall’avvocato Alessandro Sivelli – ha fatto quindi ricorso in Cassazione dove venne disposto un nuovo processo conclusosi poi con l’assoluzione impugnata ancora dalla Procura generale d’Appello. Ieri in Cassazione la fine della battaglia giudiziaria: ricorso inammissibile. “Mi libero da un fardello folle – ha dichiarato Pagliani ai giornali reggiani – e da un attacco personale e politico senza precedenti in questa provincia. Se fossi stato di sinistra, mai avrei patito un’accusa così ridicola”.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Bonus facciate: a Bari sequestro da 140 milioni di euro
Indagato imprenditore edile, coinvolte 13 società
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
BARI
09 giugno 2022
09:49
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Un sequestro preventivo del valore di oltre 140 milioni, disposto dalla Procura di Bari, è stato eseguito dalla Guardia di Finanza nei confronti di un imprenditore edile barese (unico indagato), di 11 persone fisiche e 13 imprese risultate cedenti/cessionarie di presunti crediti di imposta fittizi del ‘bonus facciate’.
Nell’inchiesta si ipotizzano i reati di emissione di fatture per operazioni inesistenti, indebita compensazione, riciclaggio e impiego di denaro e beni di provenienza illecita.
Contestualmente sono stati eseguiti nel Lazio, in Lombardia, Puglia e Veneto perquisizioni nelle residenze e sedi delle persone coinvolte.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Eni annuncia ipo per la quotazione di Plenitude
Su mercato regolamentato Euronext Milan
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
09 giugno 2022
10:04
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Eni annuncia l’intenzione di procedere con l’offerta pubblica iniziale delle azioni di Eni Plenitude, per la quotazione delle azioni della società sul mercato regolamentato Euronext Milan, organizzato e gestito da Borsa Italiana.
Lo rende noto il gruppo con un comunicato precisando che continuerà a detenere una quota di maggioranza in Plenitude, mantenendone il consolidamento.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Plenitude è la società di Eni che integra la vendita e commercializzazione di gas ed energia elettrica per famiglie e imprese con la produzione di energie rinnovabili e la gestione dei punti di ricarica per veicoli elettrici.
“Plenitude aiuterà milioni di clienti in tutta Europa a passare all’energia sostenibile. La cessione sul mercato di una parte del business libererà un valore significativo e accelererà la sua crescita, aiutando Eni a tagliare le emissioni Scope 3 attualmente generate dai propri clienti – un passo fondamentale per raggiungere il nostro net zero target”, commenta Claudio Descalzi, amministratore delegato di Eni aggiungendo che “continueremo a investire in innovazione per accelerare la transizione energetica e garantire che le nostre nuove attività dispongano dei modelli operativi e di finanziamento necessari per crescere rapidamente”.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Covid: morti in Rsa San Giuseppe, caso archiviato
Erano state indagate tre suore. I decessi erano stati nove
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
09 giugno 2022
10:09
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Il gip Giovanna De Maria ha disposto l’archiviazione, a Torino, dell’inchiesta sui casi di Covid che tra il febbraio e l’aprile del 2020 si verificarono nella Casa di riposo San Giuseppe di Grugliasco (Torino).
Nel procedimento erano state indagate per il reato di epidemia colposa tre suore della congregazione Figlie della Carità di San Vincenzo de’ Paoli.
A chiedere l’archiviazione del caso era stato il pubblico ministero Vincenzo Pacileo, secondo il quale, anche alla luce delle scarse conoscenze scientifiche del momento, delle indicazioni che arrivavano dalle autorità sanitarie e della penuria di dispositivi di protezione, le tre religiose (assistite dall’avvocato Riccardo Mazzuchetti) non possono essere considerate responsabili: il giudice ha accolto integralmente le sue “precise e articolate argomentazioni”.
Il Covid colpì 25 anziani ospiti della struttura (nove dei quali morirono), 12 operatori socio sanitari, due impiegate amministrative e 3 suore. Nessuna delle 9 parti lese che presentarono denuncia si è opposta alla richiesta di archiviazione.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Referendum: Salvini, Draghi e Mattarella ricordino il voto
Magari sono stato distratto ma non mi sembra che l’abbiano fatto
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
MILANO
09 giugno 2022
10:17
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
“Magari sono stato distratto io, ma non mi sono accorto che dalle massime cariche dello Stato sia arrivato un promemoria agli italiani sul fatto che possano votare i referendum sulla giustizia”: lo ha detto il leader della Lega Matteo Salvini, stamani a un evento elettorale a Sesto San Giovanni a sostegno del candidato sindaco Roberto Di Stefano.
“È mercoledì: conto che da qui a domenica – ha aggiunto – il presidente della Repubblica e il presidente del Consiglio si limitino quanto meno a ricordare agli italiani che votare al referendum è un diritto.
Chi non vota poi non si lamenti se la giustizia non cambia per i prossimi 30 anni”.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Draghi, accordo su minimum tax a G20 Roma è storico
Premier apre riunione Ocse a Parigi
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
09 giugno 2022
10:27
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
L’accordo sulla tassazione globale al G20 di Roma è “storico”.
Così il premier Mario Draghi aprendo la riunione ministeriale dell’Ocse a Parigi, quest’anno presieduta dall’Italia.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Ucraina: Draghi,sbloccare porti,evitare catastrofe alimentare
Sforzo mediazione Nazioni unite notevole passo avanti, ma unico
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
09 giugno 2022
10:33
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
“Lo sforzo per evitare la crisi alimentare deve iniziare dallo sblocco dei porti e della migliaia di cereali che sono lì.
Lo sforzo di mediazione delle Nazioni unite è un notevole passo in avanti, sfortunatamente è l’unico”.
Così il premier Mario Draghi aprendo la riunione ministeriale dell’Ocse a Parigi, quest’anno presieduta dall’Italia, a proposito della guerra in Ucraina, sottolineando che il blocco del grano sta facendo “aumentare i prezzi causando una catastrofe a livello mondiale”.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Draghi,sanzioni duro colpo oligarchi e economia russa
G7 e Ue uniti in sostegno a Ucraina
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
09 giugno 2022
10:38
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
“Il g7 e la Ue hanno mostrato una notevole unità e solidarietà nel sostenere l’Ucraina e nel mettere pressione sulla Russia per riprendere i negoziati.
La Ue da sola ha approvato 6 pacchetti di sanzioni che hanno dato un duro colpo agli oligarchi vicini al Cremlino e a settori chiave dell’economia russa”.
Così il premier Mario Draghi aprendo la riunione ministeriale dell’Ocse a Parigi, quest’anno presieduta dall’Italia.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
In giornata sentenza processo d’appello Shalabayeva
La Corte si è ritirata in camera di consiglio
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
PERUGIA
09 giugno 2022
10:46
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Si è ritirata in camera di consiglio la Corte d’appello di Perugia davanti alla quale si è svolto il processo per le presunte irregolarità compiute nell’espulsione dall’Italia di Alma Shalabayeva e della figlia Alua, poi entrambe tornate nel Paese.
La sentenza è attesa in giornata.
Tra gli imputati l’ex capo della squadra mobile di Roma Renato Cortese e l’allora responsabile dell’Ufficio immigrazione della questura Maurizio Improta. Tutti oggi presenti in aula hanno sempre sostenuto la correttezza del loro operato.
Ad assistere oggi al processo anche svariati poliziotti provenienti da tutta Italia, colleghi e amici degli imputati.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Draghi,determinati ad aiutare nostri cittadini come Ucraina
E anche paesi Africa. Sforzi efficaci se sostenibili nel tempo
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
09 giugno 2022
10:48
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
“Perché i nostri sforzi siano efficaci devono essere sostenibili nel corso del tempo e coinvolgere le economie emergenti e in via di sviluppo.
Dobbiamo abbinare la risolutezza mostrata in Ucraina con la stessa determinazione ad aiutare gli stessi cittadini e coloro che si trovano nei paesi più poveri del mondo soprattutto in Africa”.
Così il premier Mario Draghi aprendo la riunione ministeriale dell’Ocse a Parigi, quest’anno presieduta dall’Italia.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Fi a Draghi, ‘a vertice Ue blocchi stop a auto inquinanti’
Tajani, ‘chiederemo incontro a premier, Cingolani su linea Ppe’
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
STRASBURGO
09 giugno 2022
10:58
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
“FI chiederà un incontro al presidente Draghi affinché in Consiglio europeo ci sia un’azione forte da parte italiana per impedire che venga assestato un colpo mortale all’industria dell’auto e si perdano decine di migliaia di posti di lavoro nel nostro Paese dopo l’errata decisione della sinistra di votare una posizione che blocca la vendita di auto non elettriche a partire dal 2035”.
Lo annuncia ai cronisti il coordinatore di Fi e vicepresidente del Ppe Antonio Tajani.
“Noi siamo soddisfatti delle parole dl ministro Cingolani, che ha detto di condividere l’emendamento del Ppe sullo stop al 90%” delle emissioni, ha aggiunto.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Covid: Veneto, 2.001 nuovi contagi nelle ultime 24 ore
Anche 5 vittime, scendono i ricoveri in area medica
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
VENEZIA
09 giugno 2022
11:00
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
La curva dei nuovi contagi Covid sembra esseri stabilizzata intorno alla quota dei 2.000 giornalieri in Veneto.
I casi di positività nelle ultime 24 ore sono 2.001 (ieri erano stati 1.966), un rialzo rispetto alle ultime settimane.
Si registrano anche 5 decessi. Lo riferisce il bollettino della Regione. Il conteggio delle infezioni dall’inizio della pandemia si aggiorna a 1.767.654, quello delle vittime a 14.731.
Il dato positivo riguarda i numeri ospedalieri. Sono 465 (-19) i malati Covid ricoverati in area medica, mentre sono 23 (-1) quelli in terapia intensiva. Non si ferma invece la risalita degli attuali positivi: sono 27.587, 785 più del giorno precedente.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Istat: consumi famiglie 2021 depurati da inflazione +2,8%
Spesa media mensile 2.437 euro. dato non compensa crollo 2020
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
09 giugno 2022
11:12
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Nel 2021, la stima della spesa media mensile delle famiglie italiane è di 2.437 euro in valori correnti, in ripresa (+4,7%) sul 2020.
Lo comunica l’Istat precisando che la metà delle famiglie spende meno di 2.048 euro al mese.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Considerata la dinamica inflazionistica (+1,9% l’indice dei prezzi al consumo per la collettività nazionale, NIC), la crescita in termini reali è meno ampia (+2,8%). Il dato non compensa il crollo del 2020: rispetto al 2019, infatti, la variazione in valori correnti ha ancora segno negativo (-4,8%).
Crescita è più intensa a Nord (+7,0% il Nord-ovest e +4,4% il Nord-est), Sud (+3,9%) Centro (+3,1%).
La spesa non alimentare aumenta del 5,7% rispetto al 2020 (in media 1.967 euro mensili). L’aumento più elevato (+26,5%) si osserva per il capitolo Servizi ricettivi e di ristorazione (100 euro mensili), che nel 2020 aveva subito un vero e proprio crollo (-38,9%). Seguono Abbigliamento e calzature (100 euro, +13,8% rispetto all’anno precedente; -23,3% nel 2020) e Trasporti (241 euro al mese, +10,8%, -24,6% nel 2020). Cresce invece solo del 5,9% la spesa per Ricreazione, Spettacoli e cultura (99 euro mensili; -26,4% nel 2020). Aumentano anche le spese per Servizi sanitari e spese per la salute (118 euro al mese, +9,0%).
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Accordo Intesa-Coldiretti, 3 miliardi a Pnrr per agricoltura
A supporto Pmi per i primi bandi riguardanti il settore
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
09 giugno 2022
11:29
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Intesa Sanpaolo ha siglato con Coldiretti un accordo che prevede un plafond di 3 miliardi di euro per le piccole e medie imprese associate, a supporto dei primi bandi previsti dal Pnrr per il settore.
Le aree di intervento dell’accordo riguardano tutte le misure attraverso cui attuare il programma delineato dal Pnrr a sostegno dell’agrosistema italiano, a partire dai primi bandi relativi ai “Parco agrisolare” e all'”Innovazione e meccanizzazione”, ma anche gli interventi per una migliore gestione delle risorse idriche, per lo sviluppo della logistica e della capacità di stoccaggio e soprattutto per i contratti di filiera.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
“Il nostro gruppo, che collabora da anni con Coldiretti, vuole porsi come acceleratore del Pnrr, sia favorendo l’accesso alle misure pubbliche sia con propri strumenti, mettendo a disposizione risorse dedicate insieme ai professionisti della propria Direzione Agribusiness, il centro di eccellenza del gruppo dedicato all’agricoltura”, ha dichiarato il responsabile Divisione banca dei territori di Intesa Sanpaolo, Stefano Barrese. “Con l’accordo firmato oggi – ha proseguito Barrese – Intesa Sanpaolo vuole contribuire a questo cambiamento, sostenendo le piccole e medie imprese del settore a compiere un cambio di passo importante nel modo di fare agricoltura, avviando un nuovo futuro, in cui sostenibilità e digitalizzazione siano sempre più centrali”. “L’accordo con Intesa Sanpaolo – ha commentato il presidente della Coldiretti, Ettore Prandini – rappresenta uno strumento importante per l’accesso al credito delle imprese agricole, sostenendo l’impegno dell’agroalimentare per sfruttare al meglio le opportunità offerte dal Pnrr, che è fondamentale per affrontare le sfide della transizione ecologica e digitale. Noi siamo pronti per rendere l’agricoltura protagonista, utilizzando al meglio i fondi a disposizione”.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Sileri: ‘Addio all’obbligo di mascherina dal 15 giugno ma è sempre utile’
‘Auspicabile eliminazione completa, su alcuni mezzi prolungamento’
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
09 giugno 2022
11:35
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Sì “all’addio amministrativo” dell’obbligo di mascherina dal 15 giugno ma resta “utile” nel senso di tenerla in tasca in caso di assembramenti. Così il sottosegretario alla Salute, Pierpaolo Sileri a SkyTg24.
“La mia idea – dice – è di poter eliminare la mascherina e lasciarla fortemente raccomandata” in caso di situazioni a rischio.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Ma vista la situazione dei contagi “un’eliminazione completa della mascherina è auspicabile non vedo grossi problemi all’orizzonte”, e se la nuova sottovariante Omicron non determinerà un aumento di ricoveri “siamo tranquilli”. Su alcuni mezzi, dice Sileri, si potrebbe prevedere un”modesto prolungamento”. Rispondendo alla domanda se il Governo arriverà dopo il 15 a togliere la mascherina dappertutto tranne che nei mezzi di trasporto, Sileri ha risposto: “Credo proprio di sì. Io personalmente porto avanti questa idea” salvo che da qui al 15 giugno i contagi non siano 3-4 volte quelli di oggi ma la vedo praticamente improbabile”.
Anche se si potrà determinare un leggero aumento dei contagi per la sottovariante di Omicron, la BA.5, come sta avvenendo in altri Paesi, ma i vaccini sembrerebbero proteggere anche da quest’ultima variante. Ciò non toglie, dice Sileri “che più avanti, a settembre, ottobre e novembre, faremo i conti con quello che ci sarà ma con la vaccinazione abbiamo messo davvero all’angolo il virus” e i vaccini ci porteranno in maniera naturale alla convivenza con il Sars-CoV-2 come abbiamo convissuto con tanti altri virus “che in ogni stagione determinano ondate epidemiche”. Il 2022 è l’anno della transizione, prosegue il sottosegretario, e credo che il prossimo anno “saremo veramente tranquilli”. Quello che servirà è “un’opera di vaccinazione raccomandata per determinate fasce di età e possibilmente con un vaccino aggiornato e la scienza ci sta già indicando questa opportunità di un vaccino aggiornato che va a funzionare al meglio sulle varianti oggi circolanti”.
Intanto contro le Circolari ministeriali che hanno stabilito che per accedere ai seggi e votare domenica prossima la mascherina resta “fortemente raccomandata”, si è scagliato il Comitato Promotore Giustizia Giusta, associazione promossa dal Movimento politico “Lega per Salvini Premier” e dal “Partito Radicale Nonviolento Transnazionale e Transpartito”, con il deposito nella serata di ieri di un ricorso al Tar del Lazio. Visto l’approssimarsi delle elezioni, è stata chiesta una decisione cautelare urgente monocratica; non è escluso che già in mattinata possa esserci la pubblicazione del provvedimento.
La decisione presa ieri dai ministeri della Salute e dell’Interno sulle mascherine ai seggi elettorali per l’election day del 12 giugno “nasce su una evidenza scientifica di attuale circolazione del virus, e noi in questo momento stiamo andando molto bene” dal punto di vista dei contagi, “che per quanto riguarda le imminenti elezioni consente una raccomandazione forte dell’uso della mascherina. È chiaro che il mio consiglio è se si va a votare, e spero che siano in molti, e si crea un assembramento, la mascherina è una sicurezza in più”. Invece sulla mascherina a scuola “il Tar si basa sul diritto amministrativo”. Così il sottosegretario alla Salute, Pierpaolo Sileri a Skytg24 sottolineando che il trend Covid “è ormai è stabilizzato verso il basso quindi se mi si chiede se a ottobre ci sarà la mascherina a scuola, per come stanno le cose penso proprio di no”.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Covid: pm Torino, morte da virus diversa da morte con virus
La Procura prende posizione sui decessi della primavera del 2020
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
09 giugno 2022
11:41
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
“Un conto è una morte per Covid, ben altro una morte con Covid”.
La procura di Torino prende posizione sulla causa effettiva dei decessi di pazienti che nella primavera del 2020, durante la prima ondata dell’epidemia, furono colpiti dal coronavirus.
La considerazione è nelle richieste di archiviazione presentate dal procuratore aggiunto Vincenzo Pa