Tempo di lettura: 204 minutiUltimo aggiornamento 31 Luglio, 2021, 18:45:06 di Maurizio Barra
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE IN TEMPO REALE
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE IN TEMPO REALE, SEMPRE AGGIORNATE
DALLE 10:02 DI LUNEDÌ 26 LUGLIO 2021
ALLE 18:45 DI SABATO 31 LUGLIO 2021
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Scuola: Speranza: ‘In corso valutazione sull’obbligo di vaccino’
Ministro: ‘Nelle prossime ore valuteremo quale sarà lo strumento piu’ efficace’. Incontro Draghi-Bianchi. I presidi: ‘Prima la sicurezza poi l’intesa sulla ripartenza’. Figliuolo: ‘Obiettivo finale tutti in presenza’
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
26 luglio 2021
10:02
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
“Nelle prossime ore valuteremo quale sarà lo strumento piu’ efficace per far tornare tutti a scuola in presenza, in sicurezza e senza dad”. E’ quanto ha dichiarato il ministro della Salute Roberto Speranza nel corso della trasmissione ‘Controcorrente’ su Rete4.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Stiamo valutando – ha concluso – e nessuna ipotesi è esclusa , ci impegneremo, perchè la scuola è una priorità”. “Valuteremo se introdurre obblighi – ha poi proseguito Speranza – ma non va dimenticato che la risposta degli italiani e’ stata buona. Consumiamo tutti i vaccini a disposizione e facciamo oltre 500mila vaccinazioni al giorni. La risposta delle persone – ha cncluso – e’ stata all’altezza delle aspettative”.
Il ministro dell’Istruzione Patrizio Bianchi, nel pomeriggio, ha incontrato il premier Mario Draghi a Palazzo Chigi. Sul tavolo, presumibilmente, le nuove misure inerenti al Green Pass per il mondo della scuola. Il governo, nei prossimi giorni – probabilmente la prossima settimana – si occuperà infatti del dossier nell’ambito di una nuova implementazione delle misure inerenti alla necessità del Green Pass per una serie di luoghi e attività.
“Le indicazioni del verbale del Cts del 12 luglio sono ambigue e rese sulla base di un presupposto – il raggiungimento del 60% di vaccinati tra il personale e la popolazione scolastica over 12 a settembre – ad oggi di incerta realizzazione. Né alcuna scelta è stata compiuta dal decisore politico su queste indicazioni, visto che il Ministero non ha ancora adottato il Piano scuola 2021-2022”. Così il presidente dell’Associazione Presidi, in una lettera al ministro dell’Istruzione. “Chiediamo che prima ci siano misure tecniche e scelte politiche, poi si discuta della sottoscrizione del Protocollo di intesa sulla sicurezza”, aggiunge.
“Se la scuola ripartirà con le mascherine? Direi di sì, perché siamo ancora in una situazione che richiede prudenza. La dad invece questo governo la vuole superare in modo definitivo, è questo l’impegno. La scuola in presenza è un diritto ma bisogna aumentare il ritmo delle vaccinazioni, solo così potremo avere una scuola in presenza”.
Lo ha detto la ministra per le Pari opportunità e la Famiglia Elena Bonetti ad Agorà. “Considereremo seriamente all’interno del governo l’ipotesi dell’obbligo vaccinale per chi lavora nella scuola che ha una grande responsabilità”, ha detto la ministra Bonetti.
“L’obiettivo finale della campagna vaccinale sul fronte della scuola è portare in presenza tutti: non possiamo permetterci un altro anno come quello che abbiamo passato”. Così il generale Figliuolo a Torino, dove la Regione Piemonte gli ha illustrato il proprio piano Scuola Sicura. “In Piemonte in teoria – ha detto Figliuolo – mancherebbero all’appello della vaccinazione 23 mila persone. Dobbiamo capire perché queste persone, docenti e non docenti, non aderiscono: questo ci darà informazioni importanti per la azioni da intraprendere”.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Vaccini: Figliuolo in Piemonte, prima tappa l’hub Lavazza
Al via dosi per ragazzi in età scolare senza prenotazione
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
26 luglio 2021
10:15
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Il generale Francesco Paolo Figliuolo, commissario straordinario per l’Emergenza Covid-19, è arrivato alla Nuvola Lavazza di Torino, prima tappa della visita di oggi in Piemonte. E’ accompagnato dal presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio, dal vicepresidente Fabio Carosso, e dagli assessori regionali alla Sanità Luigi Icardi, alla Protezione civile Marco Gabusi, e all’istruzione Elena Chiorino.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Con loro anche i commissari dell’Unità di crisi della Regione, Vincenzo Coccolo, Emilpaolo Manno e Antonio Rinaudo, e il responsabile del Settore regionale Protezione Civile Franco De Giglio.
L’hub vaccinale, aperto da Lavazza il 7 maggio, ha finora somministrato 96 mila vaccini e omaggiato 30.491 caffè.
Attualmente sono in corso le vaccinazioni della fascia 12-15 anni.
Nella visita di oggi sarà presentato a Figliuolo il piano Scuola Sicura della Regione Piemonte. Una delle iniziative, al via proprio questa mattina, è la vaccinazione dei ragazzi in età scolare senza prenotazione: agli studenti basterà presentarsi in qualunque hub vaccinale del Piemonte accompagnati da un genitore.
La due giorni di Figliuolo in Piemonte si concluderà nel Cuneese a Frabosa Sottana, dove oggi alle 12 è previsto un incontro con gli amministratori locali per un bilancio del progetto sulle Montagne Covid Free avviato nei mesi scorsi dalla Regione. PIEMONTE
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Vaccini: Figliuolo, contrari? Siamo Paese libero
Una ventina di No Vax all’esterno dell’hub Lavazza
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
26 luglio 2021
10:24
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
“Ho visto che ci sono tanti giovani, c’è anche qualcuno contrario è giusto così: è un paese libero”: interpellato dai giornalisti il generale Francesco Paolo Figliuolo, commissario straordinario per l’emergenza Covid-19, commenta così la presenza all’esterno dell’hub vaccinale della Lavazza, a Torino, di alcuni No Vax contrari alla somministrazione dei vaccini ai bambini, che da oggi in Piemonte può essere effettuata senza prenotazione.
Sono una ventina i No Vax che si sono radunati all’esterno dell’hub vaccinale Lavazza, in via Ancona a Torino.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
“Giù le mani dai bambini”, “i bambini non sono cavie” sono alcuni dei cartelli mostrati dai manifestanti all’arrivo dell’auto del generale Figliuolo. I manifestanti hanno tentato di avvicinarsi al commissario per l’emergenza Covid, senza riuscirci per la presenza di un cordone di agenti di polizia.
Una manifestante ha dato lettura, utilizzando un megafono, ad alcuni articoli della Costituzione, subito dopo è stato scandito lo slogan “Norimberga, Norimberga”, già sentito nei giorni scorsi in occasione della manifestazioni contro il Green Pass.
Di fronte ai manifestanti, dall’altra parte della strada all’ingresso dell’hub, una lunga fila di persone pronte a farsi vaccinare.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Elettricità:Terna,crescita consumi giugno,rinnovabili al 42%
Domanda 27,4 miliardi di kWh, +1,9% da maggio e +13,8% su anno
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
26 luglio 2021
10:59
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Nel mese di giugno 2021 la domanda di energia elettrica in Italia è stata di 27,4 miliardi di kWh, coperta per il 42% dalle fonti rinnovabili. Lo evidenzia Terna diffondendo i dati sull’andamento dei consumi elettrici.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Secondo le analisi di Terna il valore di fabbisogno è in crescita dell’1,9% rispetto a maggio scorso e superiore del 13,8% sui volumi di giugno 2020, mese influenzato dal calo del fabbisogno dovuto alle iniziative messe in atto per contenere la pandemia da Covid-19. I consumi industriali continuano a mantenersi sopra i livelli pre-covid, grazie alla crescita di quasi tutti i settori monitorati da Terna.
Analizzando nel dettaglio i dati di giugno, quest’anno il mese ha avuto lo stesso numero di giorni lavorativi (21) e una temperatura media mensile superiore di circa 2°C rispetto a giugno del 2020. Destagionalizzato e corretto dagli effetti di calendario e temperatura, il dato della domanda elettrica risulta in crescita del 9,6%. A livello territoriale la variazione tendenziale di giugno è stata ovunque positiva: +14,5% al Nord, +12,9% al Centro e al Sud. In termini congiunturali, il valore destagionalizzato e corretto dagli effetti di calendario e temperatura ha fatto registrare un aumento dell’1,9% rispetto al mese precedente (maggio). Nel primo semestre del 2021, la domanda elettrica in Italia è in crescita del 7,8% rispetto all’omologo periodo dello scorso anno (in termini rettificati il dato resta sostanzialmente uguale: +7,9%).
Nel mese di giugno la domanda di energia elettrica è stata soddisfatta per circa l’87% con la produzione nazionale e per la quota restante (13%) dal saldo dell’energia scambiata con l’estero. In dettaglio, la produzione nazionale netta (24 miliardi di kWh) ha registrato un aumento dell’1,5% rispetto a giugno 2020. In aumento le seguenti fonti: fotovoltaica (+5,7%), geotermica (+3,2%), idrica (+2,3%) e termica (+4,8%); in flessione quella eolica (-37,8%). Per quanto riguarda il saldo import-export, la variazione è pari a +587,6% per un effetto combinato dell’aumento dell’import (+140,5%) e di una riduzione dell’export (-78,6%).
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Carceri: incendiate da molotov auto agenti Rebibbia
L’allarme dei sindacati della polizia penitenziaria
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
26 luglio 2021
11:00
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Le auto private di due appartenenti al Corpo di Polizia Penitenziaria in servizio nel carcere di Roma Rebibbia femminile sono state bruciate con un lancio di molotov nel parcheggio del penitenziario . A dare la notizia sono i sindacati del Corpo.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Il Sappe esprime “solidarietà alle due colleghe” ed auspica che si faccia luce sul “grave e inquietante episodio”. “Va chiarito se, come sembra, si è trattato di una vera e propria intimidazione ai danni di due poliziotte penitenziarie del carcere romano da persone non identificate, che hanno incendiato le auto nella notte” dichiara il segretario Generale Donato Capece, che stigmatizza le “molte prese di posizione inneggianti all’odio verso il Corpo di polizia penitenziaria ed i suoi singoli appartenenti da parte dell’area extraparlamentare ed antagonista in tutta Italia”, giunte” dopo le gravi vicende di Santa Maria Capua Vetere” Di “un campanello di allarme” parla il segretario del Spp Aldo Di Giacomo, ricordando che altre molotov erano state lanciate una decina di giorni fa sul muro di cinta dello stesso carcere .”Il sistema penitenziario è sotto attacco, dobbiamo fare attenzione a non buttare benzina sul fuoco”, avverte il sindacalista.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Pil: Csc,rimbalzo forte secondo trimestre,rischi da contagi
A luglio pericolo raffreddamento attività economica
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
26 luglio 2021
11:03
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
“Lo scenario che si va consolidando per l’Italia è di un rimbalzo del Pil forte nel 2° trimestre 2021, meno nel 3° e 4° trimestre”. Lo scrive il Centro studi di Confindustria nella Congiuntura flash.
“A giugno si è irrobustita la risalita, grazie all’accelerazione delle vaccinazioni e a meno restrizioni. A luglio, però – si evidenzia – l’aumento dei contagi in varie parti d’Europa pone nuovi rischi di raffreddamento dell’attività economica, specie nel turismo e in particolare da agosto, sia tramite il canale della fiducia che per eventuali nuove misure anti-Covid”.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
“Lo scenario che si va consolidando per l’Italia è di un rimbalzo del Pil forte nel 2° trimestre 2021, meno nel 3° e 4° trimestre”. Lo scrive il Centro studi di Confindustria nella Congiuntura flash.
“A giugno si è irrobustita la risalita, grazie all’accelerazione delle vaccinazioni e a meno restrizioni. A luglio, però – si evidenzia – l’aumento dei contagi in varie parti d’Europa pone nuovi rischi di raffreddamento dell’attività economica, specie nel turismo e in particolare da agosto, sia tramite il canale della fiducia che per eventuali nuove misure anti-Covid”.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Fincantieri:a MSC più grande nave crociera costruita Italia
‘Seashore’ consegnata a Monfalcone. Vago (Msc), ricaduta da 5mld
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
MONFALCONE
26 luglio 2021
11:46
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
E’ la nave da crociera più grande mai costruita in Italia, è la nuova ammiraglia MSC Seashore, che viene consegnata in queste ore nei cantieri navali della Fincantieri a Monfalcone (Gorizia), alla Divisione Crociere del Gruppo MSC, alla presenza del Ministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili, Enrico Giovannini.
Una gemella della Seashore, la Seascape è già in costruzione negli stessi cantieri navali di Monfalcone; la sua entrata in servizio è prevista per l’inverno 2022.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Alla cerimonia, che è in corso, è presente Pierfrancesco Vago, Executive Chairman della Divisione Crociere del Gruppo MSC, altri membri delle famiglie Aponte e Aponte-Vago, Giampiero Massolo e Giuseppe Bono, rispettivamente Presidente e Amministratore Delegato di Fincantieri, oltre a rappresentanti del team di costruzioni di MSC insieme a dirigenti e lavoratori del cantiere. In omaggio alle più antiche tradizioni marinare, il direttore del cantiere di Fincantieri, Roberto Olivari, consegnerà al Comandante di MSC Seashore, Giuseppe Galano, un’ampolla contenente l’acqua che per la prima volta ha toccato lo scafo quando, all’inizio del 2021, la nave è stata messa in galleggiamento.
“La costruzione di MSC Seashore costituisce un investimento che genera una ricaduta sull’economia italiana di quasi 5 miliardi di euro e ha richiesto nel corso degli ultimi 2 anni l’impiego di 4.300 maestranze”, ha commentato Pierfrancesco Vago, Executive Chairman della Divisione Crociere del Gruppo MSC. Intesa come “segnale decisivo e di «ragionato» ottimismo”, la consegna rientra nel piano di investimenti in Italia con Fincantieri che prevede, oltre alle tre navi già realizzate, inclusa MSC Seashore, “altre cinque unità” in grado di generare un ulteriore beneficio economico di oltre 13 miliardi.” L’a.d. di Fincantieri, Giuseppe Bono, ha sottolineato che la “Seashore è la quarta nave da crociera consegnata in Italia nel 2021 a dimostrazione dell’efficacia del nostro sistema produttivo e gestionale”. Per Bono, “questa nave è il miglior simbolo non solo della ripresa per l’intero settore crocieristico, ma anche della capacità del Gruppo di far leva sulle proprie competenze e sulla propria solidità”.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Roma: parte cantiere in via Nazionale, addio sanpietrini
Raggi, più sicurezza per i cittadini e una nuova pista ciclabile
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
ROMA
26 luglio 2021
11:26
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Sono iniziati i lavori per la manutenzione straordinaria di via Nazionale, uno degli assi viari più importanti del Centro storico di Roma che collega piazza della Repubblica a Largo Magnanapoli. L’intervento, coordinato dal Dipartimento Simu di Roma Capitale, è previsto nel Piano Sanpietrini e prevede la sostituzione della pavimentazione in selciato con quella in asfalto più adatta al passaggio dei veicoli privati e dei mezzi pubblici, ad eccezione delle cunette laterali della carreggiata stradale dove sarà mantenuta.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Prevista la pulizia e la riqualificazione di tutto il sistema idraulico, il rifacimento dei tratti danneggiati dei marciapiedi, dei percorsi Loges per ipovedenti e non vedenti e il rinnovo della segnaletica stradale. Sarà realizzata, anche, una bike lane che incrementerà la rete di piste ciclabili esistente nel centro della città. “Con l’intervento di via Nazionale il Piano Sanpietrini entra nel vivo. È un cantiere strategico per la nostra città, atteso dai romani e dai commercianti di tutta la zona da molti anni.
Realizzeremo anche un nuovo percorso ciclabile che darà ai cittadini una reale alternativa sostenibile per spostarsi nel Centro storico”, spiega la sindaca di Roma Virginia Raggi. “Non si ferma il nostro Piano Sanpietrini dopo gli interventi di Piazza Venezia e via IV Novembre realizzati nei mesi scorsi.
Sostituiamo la pavimentazione in selciato, che sarà rimossa e utilizzata in futuro per altri cantieri, con la superficie in asfalto più sicura per i cittadini e adatta al passaggio dei mezzi pubblici. I sanpietrini resteranno ai lati della strada come richiamo storico alla pietra simbolo della nostra città”, precisa l’assessora alle Infrastrutture Linda Meleo.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Federfarma, pronti a gestire flusso oltre soglia 4 milioni
‘Grande affluenza quotidiana con Green pass, tamponi e vaccini’
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
26 luglio 2021
12:14
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
“Ci apprestiamo a gestire un flusso di persone che sicuramente supererà la soglia media dei 4 milioni di cittadini che quotidianamente frequentano le nostre farmacie”. Così Federfarma sottolineando “la grande affluenza” in questi giorni nelle farmacie, anche per richiedere la stampa del green pass.
“I cittadini in farmacia si sentono supportati e anche in questa fase della pandemia, con spirito di servizio, i farmacisti continuano a offrire assistenza e a rispondere ai nuovi bisogni di salute, somministrando tamponi e vaccini”, afferma il presidente di Federfarma Marco Cossolo.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Droga: Cartabia, Rogoredo da degrado a bene comune
‘Era piazza spaccio e consumo tra le più grandi d’Italia’
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
MILANO
26 luglio 2021
12:46
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Il cosiddetto ‘boschetto della droga’ di Rogoredo di Milano era “un’area tristemente famosa e nota come una delle più grandi piazze di spaccio e consumo in Italia” e ora “è stato trasformato in un parco e da luogo di degrado diventa un bene comune fruibile da tutta la comunità”: è quanto ha detto la ministra della Giustizia Marta Cartabia prima della firma di un protocollo d’intesa in prefettura a Milano che prevede l’impiego di detenuti del carcere di Opera nei lavori di cura e manutenzione dell’area verde di Rogoredo.
Cartabia l’ha definito “un evento importante e positivo: celebriamo una rinascita che è già iniziata da anni – ha aggiunto – che vede un percorso alle spalle e uno proiettato in avanti, è un punto di arrivo e punto di partenza”.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
“E’ un’emergenza che non è sconfitta con il risanamento del boschetto – ha aggiunto – lo spaccio si sposta, il mercato della droga cambia caratteristiche e contesti e non svanisce, anche perchè è sempre alimentato dal business della criminalità organizzata”.
Cartabia ha ricordato la definizione di “limbo di spettri” data da un padre quando era andato a riprendere il figlio in mezzo al boschetto di Rogoredo: “E’ una storia che mi ha colpito moltissimo, ho spesso ripensato al dolore e all’immensa pietà di quel padre tra siringhe e sguardi vitrei. Non posso non ripensare a lui e mi piace immaginare che questo protocollo abbia valore simbolico anche per lui”, ha concluso il ministro che ha partecipato alla firma del protocollo assieme al capo dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria Bernardo Petralia, al sindaco di Milano Giuseppe Sala, al prefetto di Milano Renato Saccone e alle associazioni che hanno contribuito alla rinascita del parchetto.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Rogo Oristanese: Solinas, intere comunità in ginocchio
Ventimila ettari in fumo e ancora fronti attivi “ferita mortale”
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
CAGLIARI
26 luglio 2021
13:01
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
“Un danno incalcolabile, che ha messo in ginocchio intere comunità e il loro tessuto produttivo e sociale, e che ha causato al prezioso patrimonio ambientale una ferita mortale. Interi boschi completamente distrutti, aziende e case devastate, un enorme numero di capi di bestiame morti nel rogo”.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Il presidente della Regione Sardegna Christian Solinas coordina le operazioni di spegnimento e di soccorso delle quasi 1000 persone che hanno dovuto abbandonare le loro case dalla sala operativa della Protezione Civile Regionale, ed è in continuo contatto con la Protezione Civile Nazionale e il Governo, al quale la Regione, dopo l’attivazione dello stato di calamità, la Sardegna chiede provvedimenti immediati di sostegno economico.
Il perimetro del rogo comprende un’area stimata al momento in almeno 20 mila ettari. Dalle 5 di stamane sono nuovamente in attività gli aerei della flotta regionale e statale, per bonificare le zone devastate dal fuoco e per prevenire eventuali nuovi focolai che, favoriti dalle condizioni meteoclimatiche particolarmente pericolose, e del tutto simili a quelle degli ultimi due giorni, potrebbero ripartire. Sono operativi 22 mezzi aerei, e hanno già iniziato ad operare i 4 Canadair, due provenienti dalla Grecia e 2 dalla Francia, giunti sull’Isola grazie all’attivazione, da parte del Presidente della Regione Christian Solinas e della Protezione Civile, dei protocolli di solidarietà internazionale. A terra sono al lavoro 7500 persone: l’intera macchina antincendio della Regione è mobilitata senza sosta.
Stamane si è recato per un primo sopralluogo sulle zone colpite dai roghi l’assessore regionale all’Ambiente Gianni Lampis, che ha incontrato i sindaci di Santulussurgiu, e si è poi diretto a Cuglieri, Scano Montiferro e Sennariolo.
“Tra gli amministratori e i cittadini – ha detto l’assessore – ho trovato una forte volontà di rialzarsi e di ripartire: sosterremo questa volontà con ogni mezzo, ha detto l’assessore, e la Regione sarà al loro fianco mettendo in campo ogni azione utile ad ottenere immediatamente gli strumenti di ristoro per le famiglie e per le imprese, come già detto dal Presidente Solinas.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Scuola Sicura, Piemonte vara piano per didattica in presenza
Vaccinazioni di massa e screening periodici su base volontaria
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
26 luglio 2021
13:23
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Il Piano Scuola Sicura presentato oggi dalla Regione Piemonte in vista del nuovo anno scolastico prevede alcune azioni, a partire da quelle riguardanti le primarie e le medie, che non rientrano nella campagna vaccinale.
Per queste sono previsti screening mensili su base volontaria con tampone rapido antigenico o salivare, e ulteriore test molecolare per la conferma del risultato in caso di positività.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Ma già prima dell’inizio del nuovo anno scolastico, per i bambini e ragazzi appartenenti a queste fasce di età il Piemonte prevede lo screening di massa gratuito su base volontaria. Lo stesso screening viene proposto al personale, docente e non docente delle scuole statali e paritarie di ogni ordine e grado.
Sul fronte delle vaccinazioni, il Piano prevede il completamento dell’immunizzazione del personale scolastico aderente alla campagna entro metà settembre, e iniziative per incentivare i non aderenti, con l’obiettivo di arrivare al 90% della platea potenziale entro l’avvio del nuovo anno scolastico.
Per gli studenti della fascia 12-19 anni, proprio oggi è partita la vaccinazione libera senza prenotazione, che già nelle prime ore ha visto lunghe code nei centri vaccinali, incluso quello della Lavazza, visitato questa mattina dal generale Figliuolo.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Strage Bologna: inaugurato a Cesena murale per le vittime
L’opera in piazzale Karl Marx dell’artista Loris Dogana
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
BOLOGNA
26 luglio 2021
13:59
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Un murale nella zona della stazione ferroviaria di Cesena per ricordare le vittime della strage di Bologna del 2 agosto 1980. L’opera, realizzata dall’artista Loris Dogana, è stata inaugurata questa mattina dalla presidente dell’Assemblea legislativa dell’Emilia-Romagna, Emma Petitti, dal sindaco di Cesena Enzo Lattuca, e dall’assessore ai servizi Culturali, Carlo Verona.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Presenti anche i rappresentanti dell’associazione familiari delle vittime e dell’associazione Serendippo.
Il murale, realizzato sulla parete esterna del dipartimento di Psicologia in piazzale Karl Marx, rappresenta l’Italia colpita dalla bomba del 2 agosto 1980. “Un uovo vuoto – ha commentato l’artista – un’Italia che ancora oggi è una frittata di uova nella quale non si riescono a identificare chiaramente responsabili e mandanti”. La realizzazione dell’opera di Cesena conclude il progetto ‘Lost&found 1980-2020. Memorie private e collettive 40 anni dopo’: un percorso di arte pubblica sull’attentato del 2 agosto che attraversa strade e piazze di tutte le province dell’Emilia-Romagna con le opere murali di giovani artisti, tutti nati dopo il 1980. Insieme all’opera di Dogana, infatti, sono stati realizzati murales a Bologna, Parma, Reggio Emilia, Rimini, Modena, Ravenna, mentre sono in fase di completamento le opere di Ferrara e Sarmato (Piacenza).
“Come Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna, abbiamo sostenuto con piacere questo progetto che attraverso murales e installazioni urbane, unirà Bologna alle altre otto province della regione nella commemorazione dell’attentato alla stazione”, ha spiegato la presidente Emma Petitti.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Giorgia Meloni si è vaccinata contro il covid
La leader di FdI si è sottoposta questa mattina alla prima dose del vaccino anti-covid presso l’INMI ‘Lazzaro Spallanzani’ di Roma
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
26 luglio 2021
14:04
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Giorgia Meloni si è sottoposta questa mattina alla prima dose del vaccino anti-covid, presso l’INMI ‘Lazzaro Spallanzani’ di Roma. Lo rende noto il suo staff.
Il presidente di Fratelli d’Italia – riferisce la stessa fonte – aveva già prenotato nel mese di giugno ma a causa di impegni, legati al ruolo di presidente dei Conservatori e riformisti europei, aveva dovuto rimandare l’appuntamento per la somministrazione del vaccino.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
‘Green Pass?No, grazie’, martedì IoApro torna in piazza a Roma
Sit-in a piazza Montecitorio. “Saremo in 10mila”
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
26 luglio 2021
14:45
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Torna in piazza domani a Roma il movimento #IoApro, nato durante la pandemia per chiedere lo stop alle misure restrittive anti-Covid. La manifestazione è in programma alle15 a piazza Montecitorio. “Green Pass? No, grazie” è lo slogan del sit-in che è stato preavvisato in Questura.
“Per tutti gli italiani che vogliono essere liberi di scegliere” recita il manifesto della protesta. Previsti partecipanti anche da altre città.
“Saremo almeno 10mila persone – dice Umberto Carriera, segretario nazionale di IoApro – sarà una manifestazione nazionale”. Carriera nei giorni scorsi aveva sottolineato: “Inserire il green pass, oltre che una limitazione inaccettabile dell’individuo, andrebbe a creare a tutte le categorie coinvolte un danno economico incredibile”.
E sempre per protestare contro il Green pass è stata lanciata per mercoledì sera una fiaccolata a piazza del Popolo con lo slogan “Liberi di scegliere”.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Venezia: madri coraggio e tanta politica al festival
Selezione monstre e ansia Covid, 5 italiani, anche Sorrentino
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
26 luglio 2021
14:30
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Le madri coraggio, il cinema politico con storie di vecchi e nuovi regimi, la violenza di genere, la musica fuori concorso e naturalmente molto altro nel cartellone di Venezia 78 presentato oggi dal direttore Alberto Barbera e dal presidente della Biennale Roberto Cicutto. Cinque gli italiani in concorso tutti titoli attesissimi e prestigiosi : E’ stata la mano di Dio, del premio Oscar Paolo Sorrentino, Qui rido io di Mario Martone sul grande Eduardo Scarpetta interpretato da Toni Servillo, Freaks Out di Gabriele Mainetti con Claudio Santamaria e Pietro Castellitto, Il buco di Michelangelo Frammartino da una straordinaria impresa italiana di speleologia e America Latina, un thriller dei fratelli D’Innocenzo con Elio Germano.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
La Mostra del Cinema di Venezia, 1-11 settembre, avrà in anteprima mondiale tra gli altri Spencer di Pablo Larraine, Dune di Denis Villenueve, The power of dog di Jane Campion, Competencia oficial con Penelope Cruz e Antonio Banderas, l’annunciata apertura con Pedro Almodovar e il suo Madre Paralelas, l’esordio di Maggie Gyllenhaal alla regia con The Lost Daughter da Elena Ferrante con Olivia Colman, il nuovo film di Ridley Scott (non House of Gucci che non è pronto) questo per citare solo alcuni dei titoli. Nel fuori concorso tanta musica: film su Leonard Cohen e la sua canzone mito Halleluja, su Ezio Bosso, su Fabrizio De André.
Un’edizione che aspira alla certificazione no carbon, virando nettamente sul green, per diventare il primo festival ad ottenerla. Su tutto e tutti l’ansia Covid che il presidente Cicutto non ha negato affatto, “seguiremo tutte le indicazioni, dopo l’edizione eccezionale dello scorso anno pensavamo in qualcosa di più rilassato ma non è così, pensavamo il green pass ci tranquillizzasse ma non è così”. CINEMA
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Fisco: stop cartelle ad agosto, rottamazione riparte a rate
Agenzia Riscossione diffonde faq su decreto Sostegni bis
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
26 luglio 2021
14:32
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Stop delle cartelle ad agosto mentre le rate della rottamazione e del saldo e stralcio non pagate nel 2020 ripartiranno in agosto ma a rate: cioè si paghera’ entro il 31 luglio 2021 le rate scadute il 28 febbraio 2020 (rottamazione-ter) e 31 marzo 2020 (saldo e stralcio).
Trattandosi di un sabato, la scadenza slitta al 2 agosto 2021 e cosi’ via.
Lo comunica l’Agenzia delle Entrate-Riscossione che ha diffuso le Faq sulle novità fiscali previste dal decreto Sostegni-bis. Per l e rate scadute nel 2021resta confermata la scadenza del 30 novembre.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Covid: Meloni s’è vaccinata stamattina
A giugno aveva rimandato somministrazione per impegni
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
26 luglio 2021
14:41
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Giorgia Meloni si è sottoposta questa mattina alla prima dose del vaccino anti-covid, presso l’INMI ‘Lazzaro Spallanzani’ di Roma. Lo rende noto il suo staff.
Il presidente di Fratelli d’Italia – riferisce la stessa fonte – aveva già prenotato nel mese di giugno ma a causa di impegni, legati al ruolo di presidente dei Conservatori e riformisti europei, aveva dovuto rimandare l’appuntamento per la somministrazione del vaccino.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Giustizia: nuovo ricorso c.destra a Fico, commissione ferma
Oggi avrebbe dovuto cominciare esame gli emendamenti riforma
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
26 luglio 2021
14:45
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Rimangono bloccati i lavori della commissione Giustizia della Camera che oggi pomeriggio avrebbe dovuto cominciare ad esaminare gli emendamenti alla riforma del processo penale. Il centrodestra ha presentato un ricorso al presidente della Camera Fico sui propri sub emendamenti dichiarati inammissibili, cosa che fa slittare a domattina l’ufficio di presidenza che deve definire il calendario delle sedute.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Green pass: Renzi, Salvini e Meloni sbagliano, sì per aprire
‘Il green pass è cosa buona e giusta’
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
BARI
26 luglio 2021
14:46
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
“Sono diametralmente all’opposto delle parole di Matteo Salvini e Giorgia Meloni sul green pass.
Chi non vuole richiudere ha bisogno del green pass”.
Lo ha detto il leader di Italia Viva, Matteo Renzi, alla Feltrinelli di Bari per presentare il suo libro “Controcorrente”.
“Il green pass è cosa buona e giusta – ha aggiunto -, poi naturalmente si può discutere, perché se gli esercenti devono controllare, è un problema. Bisogna andare con controlli a campione dalle forze dell’ordine. Queste sono tecnicalità del controllo, ma la mia linea è: green pass sì, vaccini sì”.
“Noi – ha detto ancora – siamo contro i no-vax e diciamo a Salvini e Meloni che sbagliano a non valorizzare il green pass e penso che nelle piazze vi sia una manifestazione che va ovviamente garantita, per il diritto al dissenso di tutti, ma sono argomentazioni anti-scientifiche che respingo in toto”.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Elezioni: Renzi, accordo su Siena sarebbe meglio per tutti
“Noi non facciamo ripicchine”
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
BARI
26 luglio 2021
14:46
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
“Il centrosinistra in alcuni casi ci ha coinvolti, in altri no. Ma non facciamo ‘ripicchine’.
In alcuni casi, come in Puglia, è andato molto male il passaggio delle regionali del 2020, in altre molto bene. C’è un quadro diversificato nelle singole regioni. Se si potesse trovare un accordo su Siena sarebbe meglio per tutti”. Lo ha detto il leader di IV, Matteo Renzi, a Bari. “A Napoli non ci hanno nemmeno chiamato, ma siccome Manfredi è bravo, noi stiamo con Manfredi, senza ‘ripicchine’ e dispettucci. Dove il candidato ci convince ci stiamo. A Roma con Calenda e non con Gualtieri, perché tra Gualtieri e Raggi il migliore è Calenda”.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Da Andò a Di Costanzo, tanta altra Italia a Venezia
19 titoli tra cui Mordini sul Circeo e docu su De André e Bosso
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
26 luglio 2021
14:49
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Il bambino nascosto di Roberto Andò con Silvio Orlando maestro di musica in un vecchio palazzo napoletano fatiscente è il film di chiusura, presentato Fuori Concorso, di Venezia 78 (1-11 settembre). Oltre ai 5 titoli italiani in gara per il Leone d’oro a firma di Sorrentino, Martone, D’Innocenzo, Frammartino, Mainetti, sono molte altre le opere italiane selezionate e annunciate oggi dal direttore Alberto Barbera.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Sempre nel Fuori Concorso ci sono anche Ariaferma di Leonardo Di Costanzo con Toni Servillo capo delle guardie carcerarie di un penitenziario in via di dismissione e Silvio Orlando detenuto e La scuola cattolica di Stefano Mordini con, tra gli altri, Benedetta Porcaroli, Valeria Golino, Riccardo Scamarcio, Jasmine Trinca, ad evocare uno dei casi efferati dell’Italia negli anni ’70, il delitto del Circeo.
Nel Fuori Concorso non fiction, ossia tra i documentari, tanta musica: DeAndrè#DeAndrè. Storia di un impiegato di Roberto Lena, Ezio Bosso Le cose restano di Giorgio Verdelli e poi ancora Django&Django di Luca Rea in cui Quentin Tarantino racconta la sua passione per Sergio Corbucci e il western spaghetti, mentre Viaggio nel crepuscolo è un documentario di Augusto Contento che parte dai film di Bellocchio per raccontare il declino italiano: della famiglia, della società patriarcale, delle istituzioni scolastiche, della religione.
In concorso a Orizzonti c’è Laura Bispuri con Il Paradiso del Pavone, mentre nella nuova sezione definita Orizzonti Extra ci sono altri due film italiani: La ragazza ha volato di Wilma Labate e La macchina delle immagini di Alfredo C. di Roland Sejko con Pietro De Silva. Due italiani anche nel concorso dei corti: Il Turno di Chiara Marotta e Loris Giuseppe Nese e Preghiera della Sera di Giuseppe Piccioni.
Due le proiezioni speciali: l’opera di Andrea Segre sulla Biennale di Venezia al tempo del Covid con il racconto di Venezia 2020 e Le 7 giornate di Bergamo di Simona Ventura.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Green pass, scattano denunce dopo protesta in centro a Firenze
Una decina le persone accusate di manifestazione non preavvisata
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
FIRENZE
26 luglio 2021
14:49
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Sono una decina le persone che saranno denunciate dalla digos della questura di Firenze per la manifestazione contro il Green pass svoltasi sabato scorso in piazza della Signoria. Il reato contestato è quello di manifestazione non preavvisata.
Secondo quanto appreso, si tratterebbe di coloro che avrebbero condotto e gestito l’evento – organizzato senza inviare alcun preavviso alla questura -, fornendo ad esempio l’impianto acustico e prendendo per primi la parola al megafono.
Non sarebbero stati invece identificati al momento gli ideatori della protesta, indetta a livello nazionale attraverso un tam tam sui social, su Whatsapp e su Telegram. A una delle persone identificate sarebbe contestato anche il reato di resistenza a pubblico ufficiale. Sempre sabato a Firenze, nei giardini della Fortezza da Basso, si è svolta un’altra manifestazione contro il Green pass, regolarmente preavvisata alla polizia.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
I D’Innocenzo, abbiamo inseguito con tenacia la Mostra
Con terzo film in gara al festival, Elio Germano protagonista
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
26 luglio 2021
14:53
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Al terzo film, dopo La terra dell’abbastanza e Favolacce, i gemelli D’Innocenzo conquistano la selezione della Mostra del cinema di Venezia con America Latina, tra i 5 italiani in concorso. “Siamo estremamente grati ad Alberto Barbera e a tutta la sua squadra per aver accolto il nostro terzo film ‘America Latina’ in concorso alla 78.
Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica. Abbiamo inseguito con tenacia questo palcoscenico e ora, con responsabilità e umiltà, ci rimettiamo allo sguardo degli spettatori” hanno dichiarato Damiano e Fabio D’Innocenzo che per il nuovo film, un thriller, hanno di nuovo scelto come protagonista Elio Germano.
Prodotto da Lorenzo Mieli per The Apartment, il film è distribuito in Italia e nel mondo da Vision Distribution.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Medico a corteo no Green Pass, anche Ordine valuta procedimento
‘Il certificato è tra provvedimenti che contrastano pandemia’
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
26 luglio 2021
14:56
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
”Stiamo valutando se esistono i presupposti per un’azione disciplinare e se sarà il caso apriremo un procedimento”. Lo afferma il presidente dell’Ordine dei medici di Novara, Federico D’Andrea, in merito ala presenza di Luigi Garavelli, primario di Malattie Infettive di Novara, alla manifestazione ‘no pass’ di Alessandria.
“l vaccino è uno strumento importantissimo con il quale i sanitari si possono garantire contro il Covid e, di conseguenza, garantire anche i cittadini – aggiunge -. E il green-pass si inserisce perfettamente tra i provvedimenti che si possono adottare per contenere la pandemia”.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Covid: focolaio a Stromboli, ‘troppi turisti mordi e fuggi’
Pro Loco, sono mancati i controlli e contingentamento flussi
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
PALERMO
26 luglio 2021
15:13
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Cresce la preoccupazione a Stromboli per il focolaio causato dal Covid. Rosa Oliva, Nanni Fadini e Federica Rosso, presidenti della Pro Loco di Stromboli e di due associazioni di Panarea non nascondono i timori.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
“Alla fine è successo – dice Oliva – la mancanza di controlli e il mancato contingentato dell’afflusso turistico ‘mordi e fuggi’ ha portato i primi casi di Covid anche qui. Facile ora piangere sul latte versato”.
“La tutela della salute – aggiunge Fadini – è stata oggetto di tante nostre prese di posizione. Abbiamo sottolineato più volte la necessità di un presidio del 118 e postazioni di controlli Covid. L’8 giugno scorso (senza contare la manifestazione pacifica che si è tenuta a Stromboli ad agosto 2020) avevamo inviato un appello alle autorità competenti perché intervenissero nei confronti dei problemi creati dal turismo incontrollato. Appello, inutile dirlo, ancora senza risposta”.
La Federalberghi è preoccupata per le conseguenze sul turismo. “I contagi registrati nell’isola di Salina – afferma il presidente Christian Del Bono – si riferiscono a episodi circoscritti da un paio di settimane. Quello di Stromboli, più recente, ha fatto prontamente scattare il sistema di quarantena e tracciamento. Questi episodi servono da monito e sono utili per ricordarci che occorre continuare a rispettare le regole, soprattutto in ambito privato (cene, feste) dove si creano le principali occasioni di contagio. Mentre continuano ad operare in totale sicurezza le strutture ricettive e i pubblici esercizi, chiamati a rispettare le linee guida”.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Segre: ‘una follia paragonare i vaccini alla Shoah’
‘Sono gesti in cui il cattivo gusto si incrocia con l’ignoranza’
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
26 luglio 2021
15:16
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
I paragoni impossibili tra la persecuzione ebraica e le disposizioni sui vaccini sono “follie, gesti in cui il cattivo gusto si incrocia con l’ignoranza: siccome spero di non essere né ignorante né di avere cattivo gusto, non riesco a prendermela più di tanto”. Lo dice la senatrice a vita e testimone della Shoah Liliana Segre, che non è stupita di quanto visto nelle manifestazioni dei no vax: l’uso distorto della memoria è una vergogna che dura da tempo, afferma a Pagine Ebraiche.
“Dopo aver visto l’adorato viso di Anna Frank usato allo stadio non mi stupisco più. Non dico che sono insensibile, ma mi è venuta una sorta di scorza”.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Fame: Draghi, agire con determinazione come per vaccini
‘Pandemia ha generato crisi alimentare, summit Roma è occasione’
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
26 luglio 2021
15:55
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
“La crisi sanitaria in corso ha generato una crisi alimentare. Come fatto per i vaccini, dobbiamo agire con la determinazione per migliorare l’accesso ad una quantità adeguata di approvvigionamenti alimentari.
Con la Dichiarazione di Matera, il G20 ha aperto la strada al ‘Food Systems Summit’. Questo pre-summit è occasione per trasformare il modo in cui pensiamo, produciamo e consumiamo cibo, a livello globale”. Lo dice il premier Mario Draghi al pre-Vertice dell’Onu sui Sistemi alimentari, organizzato dal governo italiano.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Incendi: Camera, solidarietà a Sardegna, governo riferisca
Gruppi parlamentari uniti
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
26 luglio 2021
15:56
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Nell’Aula della Camera unanime solidarietà dei gruppi parlamentari per la Sardegna flagellata dagli incendi, ma anche la richiesta al governo di riferire sulla situazione.
Filippo Sensi del Pd esprime “condanna per chi si è reso responsabile di questa irresponsabilità” e chiede “lo stato di emergenza ed un aiuto immediato a chi combatte sulla linea del fuoco”.
Mario Perantoni di M5S reclama che il governo “riferisca in Aula rispetto a questo disastro assolutamente senza precedenti su cui serve un intervento immediato”.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Governo: Speranza, da Travaglio parole infelici
Non rappresenta punto di vista di Art. Uno. Noi con esecutivo
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
26 luglio 2021
15:57
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
“L’ uscita di Marco Travaglio sul presidente del Consiglio Mario Draghi è infelice e non rappresenta certo il punto di vista di Articolo Uno che sostiene convintamente la sua azione di governo”. Lo afferma il ministro della Salute e leader di Articolo Uno, Roberto Speranza, intercettato dai giornalisti dalle parti della Camera dei Deputati, a proposito delle parole del direttore del Fatto alla festa di Articolo 1.
Travaglio, tra le altre cose, aveva definito Draghi “un figlio di papà” e lo aveva accusato di non sapere nulla di giustizia, sociale e sanità.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Cop26: Draghi, a Glasgow vogliamo intesa ambiziosa su clima
‘C’è impatto negativo anche su sicurezza alimentare’
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
26 luglio 2021
16:05
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
“La Presidenza italiana del G20 ha individuato le priorità per migliorare la sicurezza alimentare globale. Tra queste, l’impatto negativo dei cambiamenti climatici sarà al centro della Cop26 che l’Italia presiede con il Regno Unito.
L’impatto negativo nelle tendenze delle precipitazioni, con la siccità, la desertificazione, aumenteranno esponenzialmente” senza un intervento. Lo dice il premier Mario Draghi intervenendo al pre-summit dell’Onu sui sistemi alimentari, organizzato a Roma. ” A Glasgow vogliamo raggiungere un accordo ambizioso sul clima”, sottolinea.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Montagne Covid Free in Piemonte, vaccinata 70% popolazione
Dati illustrati al generale Figliuolo a Frabosa Sottana
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
26 luglio 2021
16:07
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Il progetto Montagne Covid Free della Regione Piemonte vede oggi le popolazioni montane piemontesi vaccinate al 70%, con picchi fino all’87%. Grazie al progetto, che ha coinvolto 226 Comuni, 74.952 persone residenti nelle aree montane sono state vaccinate con almeno una dose.
I dati sono stati diffusi oggi a Frabosa Sottana, nel Cuneese, in occasione della presentazione dei risultati del progetto al generale Francesco Paolo Figliuolo, commissario nazionale per l’emergenza Covid-19.
I 10 Comuni con le migliori performance sono stati Volpeglino, Prali, Mandello Vitta, Balme, Bergolo, Azzano d’Asti, Quaranti, Germagno, Argentera e Paroldo, che tutti insieme hanno in media l’85% di cittadini vaccinati. In base alle Province di appartenenza, i Comuni migliori sono stati quelli del Cuneese e dell’Alessandrino, entrambi con il 72% della popolazione vaccinata con almeno una dose. Seguono quelli del Vco con il 71% di vaccinati, del Torinese con il 68%, del Vercellese con il 67%, in coda il Biellese con il 65%.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Referendum:domani Bonino firma per giustizia e eutanasia
Con lei ci saranno anche Della Vedova, Magi e Saeli
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
26 luglio 2021
16:07
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Domani, martedì 27 luglio, alle ore 10.45, a Roma, a Largo di Torre Argentina (fronte Libreria Feltrinelli), Emma Bonino, senatrice di Più Europa, Benedetto Della Vedova, segretario di +Europa, Riccardo Magi, Presidente di +Europa, e Maria Saeli, tesoriere del partito, firmeranno per i referendum su Eutanasia Legale e Giustizia. Lo annuncia una nota.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Preziosi, ora sfida è riportare gente a teatro
A Giffoni il suo docu sul sisma. ‘Masantonio? lo rifarei subito’
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
26 luglio 2021
16:23
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Non sono mancate lacrime ed emozioni forti da parte dei ragazzi guardando, al Giffoni Film Festival, La legge del terremoto, il documentario, debutto alla regia di Alessandro Preziosi, sul sisma dell’Irpinia del 1980 (vissuto dall’attore nella sua città, Avellino, a 7 anni), ma anche su tanti altri terremoti (sia eventi collettivi che intimi) e desideri di rinascita. “Ho sentito qui un impatto unico del film – dice l’attore e neoregista, protagonista anche di un incontro – mi ha stupito vedere come questi ragazzi abbiano apprezzato e colto tutte le varie cifre del mio tentativo di raccontare una parte del mio Paese”.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Il film non fiction, che aveva debuttato alla Festa del Cinema di Roma, avrebbe dovuto avere un’uscita evento a novembre, in occasione dai 40 anni dal terremoto, un debutto fermato dalla pandemia. Ora si spera di farlo arrivare in sala sempre a novembre, per i 41 anni dal terremoto. “Ora una delle sfide più importanti che dobbiamo vincere è riportare le persone a godere anche dello spettacolo dal vivo, per il momento è ancora difficilissimo, anche perché è molto complessa la programmazione”. Si è inoltre appena conclusa su Canale 5 la serie crime Masantonio – Sezione Scomparsi. Se Mediaset decidesse di continuare per una seconda stagione, le piacerebbe andare avanti? “Farei qualunque cosa per rifarlo, anche per sapere finalmente mia nipote dov’è finita” risponde sorridendo.
Intanto, sempre con Mediaset, l’attore ha in sviluppo una romantic comedy, un film tv “che unirà cucina e fornelli”, di cui potrebbe anche firmare la regia, e sta “lavorando per il cinema alla mia opera prima di fiction”, racconta. Poi arriveranno i suoi film da attore: il primo, il 16 ottobre su Netflix, sarà Mio fratello, mia sorella di Roberto Capucci, “una dramedy che interpreto con la straordinaria Claudia Pandolfi, “una storia sul perdono”. In sala invece arriverà con Bla Bla Baby di Fausto Brizzi, “una commedia deliziosa” che “ci spinge a capire quanto i bambini piccoli abbiano una sensibilità profonda”. Preziosi inoltre è tra gli interpreti de La peste di Francesco Patierno, adattamento originale, legato anche all’emergenza covid, del romanzo di Camus.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Medico a corteo no pass, ‘insultato perché vaccinato’
Luigi Garavelli ha spiegato di essere intervenuto, su richiesta di una conoscente, per fornire spiegazioni scientifiche ai manifestanti
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
NOVARA
26 luglio 2021
16:43
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Non si trovava alla manifestazione di sabato contro il green pass, ad Alessandria, per sostenere posizioni no vax. Luigi Garavelli, primario di Malattie infettive all’ospedale Maggiore di Novara, spiega le ragioni della sua presenza: “Sono solo intervenuto, su richiesta di una conoscente, per fornire spiegazioni. E quando ho detto che ero vaccinato, e come me mia moglie e i miei suoceri, e che ritengo la vaccinazione uno dei tanti strumenti fondamentali alla lotta al Covid, sono stato subissato da fischi e insulti”.
Durante l’acceso confronto con alcuni dei manifestanti, dice ancora Garavelli, “mi sono arrabbiato e sono intervenuto più decisamente, portando elementi della comunità scientifica”.
La sua partecipazione aveva scatenato una bufera. Il presidente dell’Ordine dei medici di Novara, Federico D’Andrea, aveva fatto sapere di stare ”valutando se esistono i presupposti per un’azione disciplinare e se sarà il caso apriremo un procedimento”. “Il vaccino è uno strumento importantissimo con il quale i sanitari si possono garantire contro il Covid e, di conseguenza, garantire anche i cittadini – aveva aggiunto D’Andrea – e il green pass si inserisce perfettamente tra i provvedimenti che si possono adottare per contenere la pandemia”.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Assembramenti a imbarco porto Bari, “rabbia” dei croceristi
Replica del Porto, ‘aumento inatteso passeggeri e ritardo nave’
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
BARI
26 luglio 2021
16:44
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
In centinaia assembrati per ore in attesa di essere imbarcati su una nave da crociera Msc nel porto di Bari. E’ la denuncia di un passeggero napoletano che ha segnalato quanto accaduto ieri mattina al terminal crociere dello scalo barese documentando “assembramenti e caos” anche con un video postato su Facebook.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Una “situazione vergognosa” dice il passeggero, lamentando che “dopo che paghi migliaia di euro e ti fanno miliardi di raccomandazioni tra green pass, tamponi e quant’altro questa è la situazione allo step dopo il controllo bagagli. Zero sicurezza, zero organizzazione da parte di un’azienda che con quello che guadagna poteva salvaguardare al meglio la salute delle persone che viaggiano con loro. Siamo rimasti ammassati per due ore”. Il direttore di esercizio del porto di Bari, Piero Bianco, ha spiegato che c’è stato un “picco inaspettato di prenotazione con imbarco da Bari”, comunicato da Msc il 13 luglio. Rispetto ai soliti 300-500 passeggeri, ieri se ne sono imbarcati 927. “Ci siamo attivati immediatamente per ampliare la zona di attesa, che sarà implementata di circa 500 metro quadri con nuove strutture già da questa settimana”.
Quello che è successo ieri, spiega Bianco, è dovuto ad una concomitanza di eventi: l’aumento del numero dei passeggeri, il ritardo nell’arrivo della nave in porto (dalle 11.30 previste alle 14.15), che ha conseguentemente ritardato le procedure di imbarco, il mancato rispetto degli slot di arrivo dei passeggeri e, non ultimo, il caldo afoso che ha costretto i passeggeri a ripararsi tutti sotto il pergolato in pietra.
“Il turismo deve assolutamente ripartire – commenta il consigliere regionale campano di Europa Verde, Francesco Emilio Borrelli, che ha raccolto e diffuso la segnalazione – ma occorre che vengano adottate sempre misure di sicurezza molto scrupolose”.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Covid: 3.117 positivi, 22 vittime
I test sono 88.247, tasso positività sale al 3,5%
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
26 luglio 2021
17:21
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Sono 3.117 i positivi ai test Covid individuati nelle ultime 24 ore, secondo i dati del ministero della Salute. Ieri erano stati 4.743.
Sono invece 22 le vittime in un giorno, mentre ieri erano state 7. I casi in Italia dall’inizio dell’epidemia sono 4.320.530, i morti 127.971 I dimessi ed i guariti sono invece 4.124.323, con un incremento di 1.114 rispetto a ieri. Gli attualmente positivi sono 68.236, in aumento di 1.979 unità nelle ultime 24 ore.
I tamponi molecolari e antigenici per il coronavirus effettuati nelle ultime 24 ore sono invece 88.247 contro i 176.653 di ieri. Il tasso di positività è del 3,5%, ancora in aumento rispetto al 2,7% di ieri. Sono 182 i pazienti ricoverati in terapia intensiva, 4 in più rispetto a ieri nel saldo tra entrate e uscite. Gli ingressi giornalieri sono 11 (ieri 16). I ricoverati con sintomi nei reparti ordinari sono 1.512, in aumento di 120 rispetto a ieri.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Vaccini: Zingaretti, Lazio boom prenotazioni,150mila in 5 giorni
Entro primi agosto 70% della popolazione adulta conclude ciclo
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
ROMA
26 luglio 2021
17:49
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
“Nel Lazio boom di prenotazioni per i vaccini: 150mila negli ultimi 5 giorni. Ed entro i primi di agosto il 70% della popolazione adulta avrà concluso il ciclo vaccinale.
Non fermiamoci più, per riacquistare la libertà per tutti. Dobbiamo vincere noi, non il Covid”. Lo scrive su twitter il presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Bonetti,a 50% minori 135 o 167 euro al mese da assegno unico
“Maggiorato se minori sono almeno 3. Oggi pagati i primi 6.000”
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
26 luglio 2021
18:31
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
“Da oggi Inps comincia a pagare i primi assegni, sono 6.000 quelli che verranno effettuati oggi ma si arriverà alla corresponsione dei primi 415mila assegni entro la fine della settimana. Accanto a questi ci sono gli assegni al nucleo famiiare che da questo mese verranno maggiorati.
Quasi il 50% dei minori, ci fa sapere Istat, riceverà un assegno tra i 135 e i 167 euro al mese o maggiorato se i minori sono almeno tre. Questa riforma attiverà un processo rivoluzionario”. Lo ha detto la ministra per le Pari opportunità e la Famiglia Elena Bonetti alla Camera dove si è discussa la misura generale dell’assegno ponte per i figli.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Green pass: interrogazione Senato,punire aggressori cronista
Tommasi oggetto di ripetute aggressioni, insulti e minacce
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
26 luglio 2021
18:34
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
“Quindici tra senatrici e senatori chiedono al ministro dell’Interno Lamorgese d’intervenire affinché siano identificati e puniti gli aggressori del giornalista Saverio Tommasi che sabato scorso 24 luglio 2021 a Firenze in occasione della manifestazione dei ‘No Green pass’ mentre svolgeva il proprio lavoro è stato oggetto di ripetute aggressioni, insulti e minacce”. Lo dice il senatore Sandro Ruotolo, che insieme ai senatori Loredana De Petris, Vasco Errani, Piero Grasso, Maurizio Buccarella, Francesco Laforgia, di Leu-Ecosolidali e Tommaso Cerno, Monica Cirinnà, Valeria Fedeli, Franco Mirabelli, Dario Parrini, Gianni Pittella, Roberto Rampi, Valeria Valente, Francesco Verducci del Partito Democratico ha depositato una interrogazione urgente rivolta alla Ministra degli Interni, Luciana Lamorgese.
per saper quale iniziative la ministra intenda adottare per la salvaguardia del diritto all’informazione e il diritto ad essere informati, nonché il diritto di cronaca, a protezione di coloro che grazie al proprio lavoro di inchiesta offrono un servizio pubblico ai cittadini”.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Rogo Oristanese: Berlusconi, Commissione attivi fondo RescEU
Ls Sardegna è divorata dagli incendi
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
26 luglio 2021
18:35
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
“La Sardegna è divorata da grandi incendi: oltre 20.000 ettari sono andati in fiamme causando danni ad abitazioni, imprese e bestiame, 1500 sono i cittadini sfollati. Con una interrogazione ho chiesto alla Commissione europea di attivare i mezzi del fondo RescEU, cioè aerei, elicotteri, unità di pompaggio e ospedali da campo per combattere gli incendi boschivi e di adottare strumenti straordinari per sostenere l’economia del territorio, le aziende e le famiglie di fronte all’emergenza”.
Così su Facebook il Presidente di Forza Italia, Silvio Berlusconi.
“Ho anche chiesto di attivare rapidamente, previa richiesta del Governo italiano, il Fondo di solidarietà dell’Unione europea che dà sostegno finanziario agli Stati membri in caso di grandi calamità naturali”, conclude.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Vaccini:Pd,tutti candidati amministrative siano immunizzati
“Non possono esserci ambiguità sui no vax”
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
26 luglio 2021
18:41
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
“Nessun dubbio. Ha ragione Enrico Letta non ci può essere ambiguità su no vax.
Sui vaccini serve un patto di maggioranza. E per le amministrative aiuta il buon esempio: tutti i candidati siano immunizzati”.
Così su Twitter Sandra Zampa, responsabile PD Salute.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Abbazia Trisulti: SI, è stata liberata, gestione a comunità
Esulta Fratoianni, “via i seguaci di Bannon”
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
26 luglio 2021
18:48
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
“Trisulti liberata! Oggi non solo per Collepardo è una buona notizia. Dopo la lotta quasi solitaria durata 2 anni dei comitati locali, dopo le battaglie anche queste condotte da noi in modo solitario nelle aule del Parlamento, e dopo le vittorie nelle aule di giustizia, i seguaci di Bannon sono costretti ad abbandonare l’abbazia di Trisulti, che doveva diventare secondo loro la scuola europea dei sovranisti e dei fanatici di destra.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Così non sarà ed è un bene per la collettività”. Lo afferma in una nota Nicola Fratoianni, segretario nazionale di Sinistra Italiana che oltre a partecipare alle manifestazioni e alle marce di protesta ha portato la vicenda dell’Abbazia di Trisulti in Parlamento, nel giorno in cui lo Stato italiano è rientrato in possesso del bene pubblico.
“Ora il governo non faccia gli errori di quelli passati, restituisca alle comunità locali – prosegue il leader di SI – la possibilità di gestire quel bene nell’interesse comune. Mentre i fanatici che avevano occupato quel bene prezioso in modo irregolare (e ci auguriamo che il futuro processo individui responsabilità e colpevoli) torneranno nelle caverne del fanatismo e dell’oscurantismo da cui provenivano, un ringraziamento va – conclude Fratoianni – a tutti coloro che in questi anni hanno combattuto, non si sono arresi alla sconforto e alla solitudine nel denunciare l’illegalità, dalle associazioni locali ai giornalisti italiani e stranieri che hanno supportato questa lotta nell’interesse della bellezza e della cultura”.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Il monito di Lamorgese, ‘Proteste non autorizzate’
Le manifestazioni non erano autorizzate, Governo tutela salute pubblica
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
CASERTA
27 luglio 2021
07:49
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Sabato, in migliaia, in tutta in Italia, erano scesi in piazza per dire “no” al Green pass. Martedì tornano le manifestazione di protesta per contestare l’obbligatorietà dell’utilizzo del lasciapassare verde che scatterà, così come deciso dal Governo, dal prossimo 6 agosto per una serie di attività.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Il movimento #IoApro, nato durante la pandemia per chiedere lo stop alle misure restrittive anti-Covid e formato da esercenti e operatori del settore della ristorazione, annuncia una iniziativa per le 15, a piazza del Popolo a Roma. Gli organizzatori assicurano che saranno “almeno 50 mila”. “Inserire il green pass, oltre che una limitazione inaccettabile dell’individuo, andrebbe a creare a tutte le categorie coinvolte un danno economico incredibile”, afferma Umberto Carriera, segretario nazionale di IoApro. Ma il calendario delle proteste non si esaurisce domani: mercoledì, in 11 città, tra cui Roma e Milano, sarà la volta della fiaccolata, organizzata “contro l’obbligo del green pass” dal “Comitato libera scelta”. “L’introduzione del Pass obbligatorio per lavorare, spostarsi, fare la spesa, per vivere, è semplicemente inaccettabile e indegno di un Paese libero”, scrivono sul loro profilo Facebook. All’evento di Roma, che inizierà alle 20 in piazza del Popolo, hanno aderito anche alcuni parlamentari, tra cui Vittorio Sgarbi, Armando Siri, Claudio Borghi e Gianluigi Paragone. Su quanto avvenuto nel corso dello scorso week end, è tornato, il ministro dell’Interno, Luciana Lamorgese affermando che il Viminale “guarda con attenzione alle manifestazioni dei no vax” e ricordando che quelle svolte nell’ultimo fine settimana non erano state autorizzate, “anche perché sono stati usati simboli ormai passati, penso alla stella di David”. Per il numero uno del Viminale non esiste alcuna “dittatura sanitaria: vaccinarsi è fondamentale per superare questa pandemia. Tutti i provvedimenti del Governo sono stati presi per tutelare la salute pubblica, e perché la vera libertà è poter andare dove si vuole senza danneggiare gli altri”. Sulla comparsa, nel corso delle manifestazioni, di simboli legati al periodo più buio del secolo scorso, è intervenuta anche la senatrice a vita e testimone della Shoah Liliana Segre. I paragoni impossibili tra la persecuzione ebraica e le disposizioni sui vaccini sono “follie – afferma -, gesti in cui il cattivo gusto si incrocia con l’ignoranza: siccome spero di non essere né ignorante né di avere cattivo gusto, non riesco a prendermela più di tanto. Condannare chi rifiuta il vaccino, chi straparla di ‘dittatura sanitaria’ e fa insensati richiami alle leggi razziste è un atto dovuto”. E ancora: “voglio in ogni caso sperare che quei manifestanti rappresentino una minoranza. Perché come si fa a non vaccinarsi con una malattia terribile come questa che ha ucciso senza distinzioni?”.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Carceri:Rampelli,vicini ad agenti,Lamorgese intervenga
Incendiate auto forze ordine a Rebibbia
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
26 luglio 2021
18:52
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
“La mia vicinanza alle due agenti della Polizia penitenziaria del carcere femminile di Rebibbia, dove la scorsa notte ignoti hanno incendiato con molotov le loro autovetture. Un fatto preoccupante che segue al recente episodio, nello stesso istituto di pena, e che ha visto esplodere cinque colpi di arma da fuoco contro il muro di cinta del carcere.
Ora un altro atto intimidatorio contro le Forze dell’Ordine che quotidianamente svolgono il loro dovere senza dotazioni adeguate e risorse umane appropriate. Il ministro dell’Interno Lamorgese prenda posizione e intervenga per garantire le dovute tutele e prevedere – a fronte di quanto sta accadendo – anche un servizio di vigilanza esterno al carcere”.
E’ quanto dichiara in una nota Fabio Rampelli, vicepresidente della Camera e deputato di Fdi.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Draghi: ‘Agire con determinazione contro la fame come per i vaccini’
‘Pandemia ha generato crisi alimentare, summit Roma è occasione’
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
26 luglio 2021
18:53
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
“La crisi sanitaria in corso ha generato una crisi alimentare. Come fatto per i vaccini, dobbiamo agire con la determinazione per migliorare l’accesso ad una quantità adeguata di approvvigionamenti alimentari.
Con la Dichiarazione di Matera, il G20 ha aperto la strada al ‘Food Systems Summit’. Questo pre-summit è occasione per trasformare il modo in cui pensiamo, produciamo e consumiamo cibo, a livello globale”. Lo dice il premier Mario Draghi al pre-Vertice dell’Onu sui Sistemi alimentari, organizzato dal governo italiano.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Cinghiali attraversano sulle strisce a Roma, Calenda rilancia la foto
‘Oggi alle 8 a piazza della Balduina’, segnala candidato sindaco
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
26 luglio 2021
19:31
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Quattro cinghiali, con due cuccioli, che attraversano sulle strisce pedonali in una piazza di Roma. Ad immortalare il fatto, pubblicando anche la foto stile “Abbey Road” su twitter, è stato oggi Carlo Calenda, leader di Azione e candidato sindaco di Roma, riproponendo così il tema della presenza dei cinghiali in alcune zone della città.
Questa volta non proprio in estrema periferia. “Oggi alle ore 8 a piazza della Balduina”, spiega la didascalia della foto. E poi il commento di Calenda: “Hanno imparato ad attraversare sulle strisce. A settembre chiederanno la tessera intera rete e il bonus asili”.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Nuovo naufragio al largo della Libia, almeno 57 morti
Oim: ‘Quasi mille vittime quest’anno, raddoppiano i tentativi’
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
26 luglio 2021
22:36
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Nuova strage nelle acque del Mediterraneo: almeno in 57 sono morti, tra loro 20 donne e due bambini, mentre tentavano la disperata fuga dalle coste nordafricane. Lo denuncia l’Organizzazione mondiale per le migrazioni (Oim) sotto egida Onu, secondo cui il barcone è affondato al largo di Khoms, città a oltre 100 chilometri a est della capitale libica Tripoli.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
“Un’altra tragedia. Con questo naufragio la stima dei morti nel Mediterraneo Centrale si avvicina a quasi mille (oltre 980).
L’anno scorso a fine luglio erano 272. Non bisogna più esitare e fare di tutto per rafforzare il sistema di pattugliamento in mare. Da subito”, ha denunciato a caldo il portavoce Oim per il Mediterraneo, Flavio Di Giacomo, dopo questa ennesima mattanza al largo della Libia.
Non ci sono informazioni sulle cause del naufragio, probabilmente causato dalle onde e dal tentativo di eludere in ogni modo il controllo delle navi dislocate nell’area. I migranti, sottolineano gli esperti, accettano condizioni al limite dell’impossibile non solo per arrivare in Europa ma anche, forse soprattutto, per evitare di essere intercettati e riportati in Libia, dove chi torna è soggetto “a detenzioni arbitrarie, estorsioni, sparizioni e atti di tortura”, denuncia da tempo la stessa Oim, secondo cui per il secondo anno consecutivo si verifica un aumento delle operazioni marittime lungo la rotta del Mediterraneo centrale. Secondo l’agenzia Onu per i rifugiati, Unhcr, sono oltre 13mila i migranti riportati nel Paese nordafricano da gennaio, il doppio rispetto alla scorso anno. Dati che confermano le stime delle ultime settimane, che indicano il raddoppio dei tentativi di arrivare sulle coste d’Europa.
L’Oim ha avvertito che “queste cifre sono sicuramente molto inferiori alla realtà, centinaia di casi di naufragi invisibili” sono segnalati da Ong che sono in contatto diretto con chi è a bordo o con le famiglie.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Save The Children,2.040 vittime di tratta in Italia nel 2020
Una vittima su tre è femmina e minorenne
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
27 luglio 2021
06:51
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Le vittime di tratta prese in carico dal sistema nazionale italiano anti-tratta nel 2020 erano 2.040, di cui 716 nuovi casi emersi e presi in carico nel corso dell’anno. Si tratta in prevalenza di donne e ragazze (81,8%), 1 vittima su 20 è minore (105).
Più di 1 vittima di tratta su 3 (34%) nel mondo è minorenne, in prevalenza di genere femminile.
Tra i Paesi d’origine delle vittime prevale la Nigeria (72,3%), seguita da Costa d’Avorio, Pakistan, Gambia e Marocco.
La forma di sfruttamento più rilevata è quella sessuale (78,4%), seguita da quella lavorativa (13,8%), l’1% è stato coinvolto in economie illegali e lo 0,6% nell’accattonaggio. E’ quanto emerge dal rapporto “Piccoli Schiavi Invisibili” di Save The Children.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Caso Eni: Anm Milano, disagio tra toghe ma fiducia in Csm
‘Vicenda grave e articolata ma nessuno la strumentalizzi’
r
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
MILANO
27 luglio 2021
09:27
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
“Non possiamo che predicare il rispetto delle forme del procedimento e ribadire la fiducia negli organi dell’autogoverno. Tuttavia, dobbiamo farci carico del disagio espresso da una parte rilevante di colleghi del distretto per una vicenda grave e articolata”.
Lo scrive la Giunta milanese dell’Anm, che respinge “ogni strumentalizzazione di una vicenda così delicata e complessa”, in merito al caso che sta investendo la Procura di Milano, dove tra l’altro quasi tutti i pm e molti giudici hanno espresso solidarietà con una lettera al pm Paolo Storari, dopo che il pg della Cassazione ha chiesto al Csm il suo trasferimento cautelare.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Sospesa direttrice carcere Taranto, favoriva detenuto
Provvedimento Dap, uomo indagato per associazione mafiosa
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
27 luglio 2021
09:58
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Il Capo del Dipartimento dell’amministrazione penitenziaria, Bernardo Petralia, ha sospeso dalle funzioni di Direttrice della Casa Circondariale di Taranto, Stefania Baldassarri. Il provvedimento è stato adottato – a quanto si apprende da fonti dell’amministrazione – sulla scorta di un’ informativa della DDA di Lecce, secondo la quale la Direttrice sarebbe coinvolta in condotte irregolari nell’interesse di un detenuto, presente nello stesso istituto penitenziario, indagato per il reato di 416 bis, l’associazione a delinquere di tipo mafioso.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Green Pass: vandalizzato il murale di Figliuolo in Fvg
Forse opera di no vax e no Green pass, indagano i Carabinieri
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
VIVARO
27 luglio 2021
10:11
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Il murale dedicato al generale Francesco Paolo Figliuolo realizzato a Vivaro (Pordenone) sul lato di una casa è stato vandalizzato e ricoperto di scritte offensive. A scriverle, a giudicare dal tipo di ingiurie, potrebbero essere stati simpatizzanti no vax e no Green pass.
Il disegno, a colori e alto alcuni metri, era stato realizzato lo scorso mese di aprile, poco prima della visita del Commissario straordinario all’emergenza Covid-19 in Friuli Venezia Giulia. Raffigura Figliuolo in tuta mimetica con cappello da alpino e mascherina che tiene in braccio l’Italia, uguale a uno dei disegni simbolo della pandemia in Italia, in cui una infermiera tiene in braccio la Penisola.
Sull’accaduto indagano i Carabinieri. Unanime è stata la condanna degli esponenti politici locali.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Rogo Oristanese: Coldiretti, è una strage di bestiame
Scatta la solidarietà con la consegna del foraggio
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
CAGLIARI
27 luglio 2021
10:49
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Una strage con centinaia di galline, pecore, mucche e cavalli morti tra le fiamme degli incendi che hanno devastato 20mila ettari di boschi, uliveti e pascoli della Sardegna in provincia di Oristano dove è scattata la solidarietà con la consegna del foraggio per l’alimentazione agli animali sopravvissuti nelle aziende dove le scorte sono state distrutte dal fuoco.
L’iniziativa è della Coldiretti, impegnata in un’azione di monitoraggio dei danni e di assistenza alle famiglie degli agricoltori colpiti.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
“Ai costi economici e sociali si somma una vera catastrofe ambientale con lecci, roverelle e sughere secolari andati in fumo in aree dove – sottolinea in una nota la Coldiretti – saranno impedite anche tutte le attività umane tradizionali. Un disastro sotto ogni punto di vista con la distruzione totale delle erbe e delle essenze che sono alla base dell’alimentazione di pecore e mucche. Per ogni bosco andato in fiamme – precisa la Coldiretti – ci sono danni all’ambiente, all’economia, al lavoro e al turismo. Se certamente il divampare delle fiamme nella macchia mediterranea è favorito dal clima anomalo con alte temperature e afa, a preoccupare è l’azione dei piromani con il 60% degli incendi che si stima sia causato volontariamente. Occorre intervenire subito – sostiene la Coldiretti – per assicurare la vitalità e la permanenza sul territorio attraverso il ripristino del potenziale produttivo agricolo, zootecnico, dei terreni e delle strutture agricole danneggiati o distrutti. A questo proposito serve subito la ricognizione dei danni e la rilevazione dei dati per poi attivare a livello regionale le risorse comunitarie previste dal piano di sviluppo rurale per sostenere le aziende colpite dall’incendio”.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Rogo Oristanese: al via le indagini del Corpo forestale
Ipotesi partito da auto a fuoco.Ancora nessuna inchiesta Procura
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
ORISTANO
27 luglio 2021
11:31
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Oltre le bonifiche in alcune delle aree interessate dal gigantesco rogo che ha devastato il Montiferru, nell’Oristanese, parallelamente già da ieri sono partiti gli accertamenti del Corpo Forestale della Regione Sardegna per individuare le cause e verificare se dietro gli incendi ci sia la mano dell’uomo. Le verifiche sono condotte dal Nucleo investigativo regionale del Corpo forestale, dal Nucleo provinciale di Oristano e dalle Stazioni di Villa Urbana, Seneghe e Ales.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Gli accertamenti procedono speditamente, ma al momento la Procura di Oristano non ha ricevuto alcuna informativa e nessun fascicolo è stato aperto.
Da quanto si apprende il rogo principale, quello partito da Bonarcado- Santu Lussurgiu che si è poi spostato per chilometri divorando il Montiferru, secondo le prime ipotesi investigative, sarebbe partito per cause accidentali: un’auto ha preso fuoco lungo la strada provinciale 15 a Bonarcado e ha innescato un primo rogo. Le fiamme sono state spente, ma a causa del vento e delle alte temperature alcune ore dopo hanno ripreso vigore, propagandosi velocemente. La situazione è precipitata quando le fiamme hanno raggiunto i centri abitati e, soprattutto, quando è calata la sera e i mezzi aerei che da ore lanciavano bombe d’acqua sulla zona hanno dovuto fare rientro.
Ma se l’ipotesi accidentale è quella più avvalorata per il rogo principale, nella zona di Oristano in quelle stesse ore si registravano almeno altri due incendi, dietro i quali potrebbe esserci la mano dell’uomo. Il primo è partito da Usellus e ha raggiunto Villaurbana danneggiando aziende agricole, divorando terreno e distruggendo anche un cantiere Forestale; il secondo, molto più piccolo, nell’area tra Escovedu-Mogorella, ed è stato spento subito.
Al momento si tratta di ipotesi investigative, ma gli specialisti del Corpo Forestale stanno lavorando senza sosta per ottenere i riscontri, terminati i quali depositeranno una relazione all’autorità giudiziaria.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Covid: crescono contagi in Alto Adige, +43
Il valore più alto delle ultime settimane
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
BOLZANO
27 luglio 2021
12:09
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Crescita significativa dei contagi in Alto Adige: nelle ultime 24 ore sono stati registrati 43 nuovi casi, il valore più alto delle ultime settimane. Sono risultati positivi 24 su 723 tamponi pcr e 19 su 3.244 tamponi antigienici.
I nuovi guariti sono 33. Il bollettino indica ancora i dati di ieri sui ricoveri (10). Gli altoatesini in quarantena sono 651. Il numero dei decessi resta fermo a 1.183.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Salvini, non mi sono vaccinato perchè lo dice Draghi
Non impongo nulla ai ragazzi e nessun obbligo per bambini
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
27 luglio 2021
12:13
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
“Ho fatto quello che un 48enne in salute deve fare liberamente, ma da vaccinato non mi sento di imporre nulla, tantomeno ai ragazzi”. Così il leader della Lega, Matteo Salvini, a Morning News su Canale 5.
“Io non ho saltato la fila: non mi sono vaccinato perchè lo dice Draghi. Ora lavoriamo sulla aereazione delle classi, non sui banchi a rotelle. No a obbligo vaccinale dei bambini. Ai professori bisogna spiegare che rischiano la vita: bisogna spiegare e educare, senza obblighi, volontariamente”.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Giustizia: Fico, inammissibili emendamenti abuso d’ufficio
Per estraneità di materia
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
27 luglio 2021
12:14
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Gli emendamenti di Fi alla riforma della procedura penale che riguardano l’abuso di ufficio sono inammissibili per estraneità di materia. Lo scrive il presidente della Camera Roberto Fico rispondendo al ricorso del centrodestra, e confermando quindi la decisione del presidente della Commissione Mario Perantoni, che venerdì li aveva dichiarati inammissibili.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Tornano a crescere nuovi casi Covid in Umbria
Un ricoverato in più, stabili le terapie intensive
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
PERUGIA
27 luglio 2021
12:19
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Tornano a salire i nuovi casi Covid in Umbria, 114 nell’ultimo giorno, con cinque guariti e nessun morto. E’ il quadro sul sito della Regione.
Gli attualmente positivi sono ora 1.221, 109 in più rispetto a lunedì.
Sono stati analizzati 2.674 tamponi e 3.908 test antigenici, con un tasso di positività dell’1,73 per cento sul totale (era 1,4 martedì della scorsa settimana).
Segnalato un ricoverato in più negli ospedali, ora 14, due dei quali (dato stabile) in terapia intensiva.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Fisco: Casellati, è pesante, ridurre pressione
Sarebbe leva sicura per la ripresa economica
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
27 luglio 2021
12:21
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
“Il fisco è ancora pesante. Una seria riduzione della pressione fiscale, insieme ad una moratoria delle procedure esecutive, ad una semplificazione delle tasse e ad una introduzione di benefici fiscali per chi investe e lo fa in modo sostenibile, costituirebbero una leva sicura per la ripresa economica”.
Lo ha detto la presidente del Senato Elisabetta Alberti Casellati alla cerimonia del Ventaglio.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Pre vertice Fao: Patuanelli, ‘vertice del popolo’
“Lontani da fame zero ma al centro nostra agenda”
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
27 luglio 2021
12:22
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
“Potremmo chiamarlo vertice del popolo. Siamo ancora lontani dalla fame zero ma il G20 ha messo questo obiettivo al centro della propria agenda”.
E’ quanto ha dichiarato il ministro delle Politiche agricole e alimentari Patuanelli al pre vertice della Fao sui sistemi alimentari.
Patuanelli ha indicato 4 obiettivi: eradicare la povertà, promuovere una agricoltura sostenibile, maggiore consapevolezza dei consumi e tutela dei modelli legati al territorio.
“E’ un evento che può essere letto come un vertice del popolo dal quale ci viene chiesto di riflettere sui sistemi agroalimentari verso modelli sostenibili e più equi. Ed è quindi bene partire da tanti opinioni diverse”, ha aggiunto il ministro. “La diversità delle opinioni è un valore per affrontare questa discussione – ha detto- per trovare le soluzioni più adeguare. Se avessimo tutti le stesse opinioni, le soluzioni non sarebbero quelle giuste”.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Istat: Blangiardo, ancora -735mila occupati da pre-Covid
Lavoro da remoto passato dal 5% del 2019 al 14% nel 2020
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
27 luglio 2021
12:30
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
La pandemia “ha colpito duramente il mercato del lavoro. L’occupazione è diminuita drasticamente nel 2020” con “contraccolpi che si sono estesi fino a gennaio 2021; da febbraio l’occupazione è tornata a crescere, seppure in modo graduale”.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Così il presidente dell’Istat, Gian Carlo Blangiardo, in audizione alla commissione Lavoro della Camera sulle nuove disuguaglianze prodotte dalla pandemia nel mondo de lavoro. Tra febbraio e maggio 2021, gli occupati hanno raggiunto 22 milioni 427mila “un livello – ha detto – comunque inferiore di 735mila unità (-3,2%) rispetto a quello prepandemia (febbraio 2020) e prossimo ai livelli registrati a metà 2015”.
Uno dei cambiamenti indotto dall’emergenza Covid è stato la diffusione del lavoro da remoto, “si è trattato di un mutamento improvviso, che nel giro di poche settimane ha portato l’Italia in linea con la media europea, partendo da una posizione molto arretrata”, ha inoltre sottolineato Blangiardo. Secondo la Rilevazione sulle forze di lavoro, ha indicato, a fine 2019 lavorava da remoto circa il 5% degli occupati, con una forte prevalenza degli indipendenti; nel secondo trimestre del 2020 l’incidenza ha superato il 19%, raggiungendo il 23,6% per le donne, con un deciso aumento della quota dei dipendenti. In seguito, l’incidenza del lavoro a distanza si è ridotta, in linea con l’evoluzione delle misure di contrasto all’emergenza, collocandosi al 14% in media d’anno. ECONOMIA
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Caso Eni: Anm Milano, disagio tra toghe ma fiducia in Csm
‘Vicenda grave e articolata ma nessuno la strumentalizzi’
r
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
MILANO
27 luglio 2021
09:27
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
“Non possiamo che predicare il rispetto delle forme del procedimento e ribadire la fiducia negli organi dell’autogoverno. Tuttavia, dobbiamo farci carico del disagio espresso da una parte rilevante di colleghi del distretto per una vicenda grave e articolata”.
Lo scrive la Giunta milanese dell’Anm, che respinge “ogni strumentalizzazione di una vicenda così delicata e complessa”, in merito al caso che sta investendo la Procura di Milano, dove tra l’altro quasi tutti i pm e molti giudici hanno espresso solidarietà con una lettera al pm Paolo Storari, dopo che il pg della Cassazione ha chiesto al Csm il suo trasferimento cautelare.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Sospesa direttrice carcere Taranto, favoriva detenuto
Provvedimento Dap, uomo indagato per associazione mafiosa
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
27 luglio 2021
09:58
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Il Capo del Dipartimento dell’amministrazione penitenziaria, Bernardo Petralia, ha sospeso dalle funzioni di Direttrice della Casa Circondariale di Taranto, Stefania Baldassarri. Il provvedimento è stato adottato – a quanto si apprende da fonti dell’amministrazione – sulla scorta di un’ informativa della DDA di Lecce, secondo la quale la Direttrice sarebbe coinvolta in condotte irregolari nell’interesse di un detenuto, presente nello stesso istituto penitenziario, indagato per il reato di 416 bis, l’associazione a delinquere di tipo mafioso.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Green Pass: vandalizzato il murale di Figliuolo in Fvg
Forse opera di no vax e no Green pass, indagano i Carabinieri
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
VIVARO
27 luglio 2021
10:11
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Il murale dedicato al generale Francesco Paolo Figliuolo realizzato a Vivaro (Pordenone) sul lato di una casa è stato vandalizzato e ricoperto di scritte offensive. A scriverle, a giudicare dal tipo di ingiurie, potrebbero essere stati simpatizzanti no vax e no Green pass.
Il disegno, a colori e alto alcuni metri, era stato realizzato lo scorso mese di aprile, poco prima della visita del Commissario straordinario all’emergenza Covid-19 in Friuli Venezia Giulia. Raffigura Figliuolo in tuta mimetica con cappello da alpino e mascherina che tiene in braccio l’Italia, uguale a uno dei disegni simbolo della pandemia in Italia, in cui una infermiera tiene in braccio la Penisola.
Sull’accaduto indagano i Carabinieri. Unanime è stata la condanna degli esponenti politici locali.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Rogo Oristanese: Coldiretti, è una strage di bestiame
Scatta la solidarietà con la consegna del foraggio
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
CAGLIARI
27 luglio 2021
10:49
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Una strage con centinaia di galline, pecore, mucche e cavalli morti tra le fiamme degli incendi che hanno devastato 20mila ettari di boschi, uliveti e pascoli della Sardegna in provincia di Oristano dove è scattata la solidarietà con la consegna del foraggio per l’alimentazione agli animali sopravvissuti nelle aziende dove le scorte sono state distrutte dal fuoco.
L’iniziativa è della Coldiretti, impegnata in un’azione di monitoraggio dei danni e di assistenza alle famiglie degli agricoltori colpiti.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
“Ai costi economici e sociali si somma una vera catastrofe ambientale con lecci, roverelle e sughere secolari andati in fumo in aree dove – sottolinea in una nota la Coldiretti – saranno impedite anche tutte le attività umane tradizionali. Un disastro sotto ogni punto di vista con la distruzione totale delle erbe e delle essenze che sono alla base dell’alimentazione di pecore e mucche. Per ogni bosco andato in fiamme – precisa la Coldiretti – ci sono danni all’ambiente, all’economia, al lavoro e al turismo. Se certamente il divampare delle fiamme nella macchia mediterranea è favorito dal clima anomalo con alte temperature e afa, a preoccupare è l’azione dei piromani con il 60% degli incendi che si stima sia causato volontariamente. Occorre intervenire subito – sostiene la Coldiretti – per assicurare la vitalità e la permanenza sul territorio attraverso il ripristino del potenziale produttivo agricolo, zootecnico, dei terreni e delle strutture agricole danneggiati o distrutti. A questo proposito serve subito la ricognizione dei danni e la rilevazione dei dati per poi attivare a livello regionale le risorse comunitarie previste dal piano di sviluppo rurale per sostenere le aziende colpite dall’incendio”.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Rogo Oristanese: al via le indagini del Corpo forestale
Ipotesi partito da auto a fuoco.Ancora nessuna inchiesta Procura
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
ORISTANO
27 luglio 2021
11:31
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Oltre le bonifiche in alcune delle aree interessate dal gigantesco rogo che ha devastato il Montiferru, nell’Oristanese, parallelamente già da ieri sono partiti gli accertamenti del Corpo Forestale della Regione Sardegna per individuare le cause e verificare se dietro gli incendi ci sia la mano dell’uomo. Le verifiche sono condotte dal Nucleo investigativo regionale del Corpo forestale, dal Nucleo provinciale di Oristano e dalle Stazioni di Villa Urbana, Seneghe e Ales.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Gli accertamenti procedono speditamente, ma al momento la Procura di Oristano non ha ricevuto alcuna informativa e nessun fascicolo è stato aperto.
Da quanto si apprende il rogo principale, quello partito da Bonarcado- Santu Lussurgiu che si è poi spostato per chilometri divorando il Montiferru, secondo le prime ipotesi investigative, sarebbe partito per cause accidentali: un’auto ha preso fuoco lungo la strada provinciale 15 a Bonarcado e ha innescato un primo rogo. Le fiamme sono state spente, ma a causa del vento e delle alte temperature alcune ore dopo hanno ripreso vigore, propagandosi velocemente. La situazione è precipitata quando le fiamme hanno raggiunto i centri abitati e, soprattutto, quando è calata la sera e i mezzi aerei che da ore lanciavano bombe d’acqua sulla zona hanno dovuto fare rientro.
Ma se l’ipotesi accidentale è quella più avvalorata per il rogo principale, nella zona di Oristano in quelle stesse ore si registravano almeno altri due incendi, dietro i quali potrebbe esserci la mano dell’uomo. Il primo è partito da Usellus e ha raggiunto Villaurbana danneggiando aziende agricole, divorando terreno e distruggendo anche un cantiere Forestale; il secondo, molto più piccolo, nell’area tra Escovedu-Mogorella, ed è stato spento subito.
Al momento si tratta di ipotesi investigative, ma gli specialisti del Corpo Forestale stanno lavorando senza sosta per ottenere i riscontri, terminati i quali depositeranno una relazione all’autorità giudiziaria.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Covid: crescono contagi in Alto Adige, +43
Il valore più alto delle ultime settimane
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
BOLZANO
27 luglio 2021
12:09
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Crescita significativa dei contagi in Alto Adige: nelle ultime 24 ore sono stati registrati 43 nuovi casi, il valore più alto delle ultime settimane. Sono risultati positivi 24 su 723 tamponi pcr e 19 su 3.244 tamponi antigienici.
I nuovi guariti sono 33. Il bollettino indica ancora i dati di ieri sui ricoveri (10). Gli altoatesini in quarantena sono 651. Il numero dei decessi resta fermo a 1.183.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Salvini, non mi sono vaccinato perchè lo dice Draghi
Non impongo nulla ai ragazzi e nessun obbligo per bambini
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
27 luglio 2021
12:13
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
“Ho fatto quello che un 48enne in salute deve fare liberamente, ma da vaccinato non mi sento di imporre nulla, tantomeno ai ragazzi”. Così il leader della Lega, Matteo Salvini, a Morning News su Canale 5.
“Io non ho saltato la fila: non mi sono vaccinato perchè lo dice Draghi. Ora lavoriamo sulla aereazione delle classi, non sui banchi a rotelle. No a obbligo vaccinale dei bambini. Ai professori bisogna spiegare che rischiano la vita: bisogna spiegare e educare, senza obblighi, volontariamente”.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Giustizia: Fico, inammissibili emendamenti abuso d’ufficio
Per estraneità di materia
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
27 luglio 2021
12:14
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Gli emendamenti di Fi alla riforma della procedura penale che riguardano l’abuso di ufficio sono inammissibili per estraneità di materia. Lo scrive il presidente della Camera Roberto Fico rispondendo al ricorso del centrodestra, e confermando quindi la decisione del presidente della Commissione Mario Perantoni, che venerdì li aveva dichiarati inammissibili.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Tornano a crescere nuovi casi Covid in Umbria
Un ricoverato in più, stabili le terapie intensive
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
PERUGIA
27 luglio 2021
12:19
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Tornano a salire i nuovi casi Covid in Umbria, 114 nell’ultimo giorno, con cinque guariti e nessun morto. E’ il quadro sul sito della Regione.
Gli attualmente positivi sono ora 1.221, 109 in più rispetto a lunedì.
Sono stati analizzati 2.674 tamponi e 3.908 test antigenici, con un tasso di positività dell’1,73 per cento sul totale (era 1,4 martedì della scorsa settimana).
Segnalato un ricoverato in più negli ospedali, ora 14, due dei quali (dato stabile) in terapia intensiva.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Fisco: Casellati, è pesante, ridurre pressione
Sarebbe leva sicura per la ripresa economica
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
27 luglio 2021
12:21
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
“Il fisco è ancora pesante. Una seria riduzione della pressione fiscale, insieme ad una moratoria delle procedure esecutive, ad una semplificazione delle tasse e ad una introduzione di benefici fiscali per chi investe e lo fa in modo sostenibile, costituirebbero una leva sicura per la ripresa economica”.
Lo ha detto la presidente del Senato Elisabetta Alberti Casellati alla cerimonia del Ventaglio.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Pre vertice Fao: Patuanelli, ‘vertice del popolo’
“Lontani da fame zero ma al centro nostra agenda”
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
27 luglio 2021
12:22
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
“Potremmo chiamarlo vertice del popolo. Siamo ancora lontani dalla fame zero ma il G20 ha messo questo obiettivo al centro della propria agenda”.
E’ quanto ha dichiarato il ministro delle Politiche agricole e alimentari Patuanelli al pre vertice della Fao sui sistemi alimentari.
Patuanelli ha indicato 4 obiettivi: eradicare la povertà, promuovere una agricoltura sostenibile, maggiore consapevolezza dei consumi e tutela dei modelli legati al territorio.
“E’ un evento che può essere letto come un vertice del popolo dal quale ci viene chiesto di riflettere sui sistemi agroalimentari verso modelli sostenibili e più equi. Ed è quindi bene partire da tanti opinioni diverse”, ha aggiunto il ministro. “La diversità delle opinioni è un valore per affrontare questa discussione – ha detto- per trovare le soluzioni più adeguare. Se avessimo tutti le stesse opinioni, le soluzioni non sarebbero quelle giuste”.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Istat: Blangiardo, ancora -735mila occupati da pre-Covid
Lavoro da remoto passato dal 5% del 2019 al 14% nel 2020
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
27 luglio 2021
12:30
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
La pandemia “ha colpito duramente il mercato del lavoro. L’occupazione è diminuita drasticamente nel 2020” con “contraccolpi che si sono estesi fino a gennaio 2021; da febbraio l’occupazione è tornata a crescere, seppure in modo graduale”.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Così il presidente dell’Istat, Gian Carlo Blangiardo, in audizione alla commissione Lavoro della Camera sulle nuove disuguaglianze prodotte dalla pandemia nel mondo de lavoro. Tra febbraio e maggio 2021, gli occupati hanno raggiunto 22 milioni 427mila “un livello – ha detto – comunque inferiore di 735mila unità (-3,2%) rispetto a quello prepandemia (febbraio 2020) e prossimo ai livelli registrati a metà 2015”.
Uno dei cambiamenti indotto dall’emergenza Covid è stato la diffusione del lavoro da remoto, “si è trattato di un mutamento improvviso, che nel giro di poche settimane ha portato l’Italia in linea con la media europea, partendo da una posizione molto arretrata”, ha inoltre sottolineato Blangiardo. Secondo la Rilevazione sulle forze di lavoro, ha indicato, a fine 2019 lavorava da remoto circa il 5% degli occupati, con una forte prevalenza degli indipendenti; nel secondo trimestre del 2020 l’incidenza ha superato il 19%, raggiungendo il 23,6% per le donne, con un deciso aumento della quota dei dipendenti. In seguito, l’incidenza del lavoro a distanza si è ridotta, in linea con l’evoluzione delle misure di contrasto all’emergenza, collocandosi al 14% in media d’anno.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Giustizia: Conte, difficile per noi fiducia senza modifiche
Colloquio costruttivo con Draghi ma margini manovra strettissimi
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
27 luglio 2021
12:36
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
“In pochi giorni capiremo se le nostre richieste hanno trovato accoglimento o meno. È chiaro che una prospettiva di fiducia alla riforma senza alcune modifiche sarebbe per noi difficile”.
Lo ha detto, a quanto si apprende, il leader in pectore del M5s Giuseppe Conte parlando della riforma della giustizia ai parlamentari pentastellati alla Camera e spiegando che “ci sono margini di manovra ristrettissi”. “Ma io li sto sfruttando tutti e ce la sto mettendo tutta”, ha aggiunto Conte, parlando di un “colloquio costruttivo con Draghi dove ho chiarito che la proposta come originariamente formulata pone problemi serissimi al Movimento”.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Giustizia: Conte, i nostri rilievi non per esigenze di bottega
Conte: ‘Difficile la fiducia senza modifiche’. Cartabia a Palazzo Chigi, ‘Sul tavolo il dossier riforma’
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
28 luglio 2021
12:12
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
“Abbiamo fatto delle osservazioni, condivise da buona parte degli addetti ai lavori e non sono per soddisfare esigenze di bottega del M5S. Noi dobbiamo velocizzare i processi e celebrare i processi.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Ora lasciamo che il governo lavori su queste istanze”, dice Giuseppe Conte uscendo dalla Camera. Non votiamo la fiducia? “Minacce non mi sono mai piaciute, il mio è un atteggiamento costruttivo”, ha detto Conte. Il voto della Rete sulla mediazione? “Valuteremo alla fine”.
“In pochi giorni capiremo se le nostre richieste hanno trovato accoglimento o meno. È chiaro che una prospettiva di fiducia alla riforma senza alcune modifiche sarebbe per noi difficile”, ha detto, a quanto si apprende, il leader in pectore del M5s parlando della riforma della giustizia ai parlamentari pentastellati alla Camera.
“Sulla riforma della giustizia ci sono margini di manovra ristretti. Ma io li sto sfruttando tutti e ce la sto mettendo tutta”, ha detto Conte parlando con i parlamentari pentastellati. Conte ha parlato di un “colloquio costruttivo con Draghi, ma ho chiarito che la proposta come originariamente formulata pone problemi serissimi al Movimento”.
Il ministro della Giustizia Marta Cartabia si è recata a Palazzo Chigi. Il Guardasigilli – sebbene fonti ufficiali non confermino – potrebbe aver incontrato il premier Mario Draghi sulla riforma del processo penale in merito alla quale sarebbe in dirittura di arrivo la proposta di mediazione del governo su alcune (poche) richieste avanzate dal M5S. Ieri pomeriggio, sul dossier, c’è già stato un incontro tra Cartabia e Draghi.
“La vera sfida è ricondurre la durata del processo penale e civile a tempi ragionevoli, in linea con gli standard dei Paesi più avanzati dell’Unione Europea. Una risposta di giustizia che sia certa e fornita in tempi rapidi costituisce uno dei maggiori incentivi per gli investimenti, una delle condizioni essenziali per attrarre nuove risorse e nuovi capitali”, ha detto la presidente del Senato Elisabetta Alberti Casellati alla cerimonia del Ventaglio riferendosi alla riforma della giustizia e in particolare dei tempi dei processi.
Forza Italia ha chiesto che tra gli oggetti dell’allargamento del perimetro della riforma del processo penale, non ci sia solo l’abuso di ufficio, bensì anche “la definizione di pubblico ufficiale, incaricato di pubblico servizio e persona esercente servizio di pubblica necessità”. La richiesta è stata formalizzata dal capogruppo in Commissione Giustizia Pierantonio Zanettin.
Gli emendamenti di Fi alla riforma della procedura penale che riguardano l’abuso di ufficio sono inammissibili per estraneità di materia, scrive il presidente della Camera Roberto Fico rispondendo al ricorso del centrodestra, e confermando quindi la decisione del presidente della Commissione Mario Perantoni, che venerdì li aveva dichiarati inammissibili.
La riforma della Giustizia della ministra Marta Cartabia “rischia di segnare un ulteriore incremento di prestigio per le organizzazioni mafiose”, perché “i boss si dimostrano sempre capaci di celebrare i loro processi ed emettere le loro sentenze, mentre lo Stato dimostrerebbe la sua impotenza”. Ad affermarlo in un’intervista a ‘Il Fatto Quotidiano’ è il consigliere del Csm Nino Di Matteo, per il quale la riforma “ricorda per analogie evidenti la cosiddetta riforma del processo breve dell’ultimo governo Berlusconi, che rappresentava un pericolo per la tenuta stessa del sistema democratico”.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Vaccini: 8 studenti su 10 favorevoli a obbligo per docenti
Sondaggio ScuolaZoo, 68% lo estenderebbe anche a ragazzi
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
27 luglio 2021
12:44
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Otto studenti su dieci sono a favore dell’obbligo vaccinale per i docenti. A rivelarlo è un sondaggio di ScuolaZoo condotto su 46 mila ragazze e ragazzi di età compresa tra i 14 e i 19 anni.
Il 78% degli intervistati pensa sia giusto mettere l’obbligo per i docenti, la percentuale scende al 68% per i favorevoli ad estenderlo anche agli studenti. Sorprende invece che quasi 3 studenti su 10 dichiarano di avere prof apertamente no vax. “Abbiamo il diritto di imparare e studiare in sicurezza. Chi non si vaccina mette in pericolo anche gli altri”, spiega Martina, studentessa 17 enne.
“I prof – le fa eco Salvatore, 14 anni – dovrebbero farlo perché sono un esempio e devono insegnare che vaccinarsi è giusto”.
“Con l’obbligo vaccinale non saremmo più un paese libero”, spiega invece il contrario Lorenzo, 18 anni.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Caso camici: chiusa inchiesta su Fontana e altri 4
‘Frode pubbliche forniture’. Anche per vicesegretario Regione
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
MILANO
27 luglio 2021
13:04
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
La Procura di Milano ha chiuso l’inchiesta, in vista della richiesta di rinvio a giudizio, per il governatore lombardo Attilio Fontana e altre 4 persone sull’affidamento del 16 aprile 2020 della fornitura da oltre mezzo milione di euro di camici e altri dpi a Dama, società di Andrea Dini, cognato del presidente. Fontana, Dini, Filippo Bongiovanni, ex dg di Aria, e una dirigente della centrale acquisti regionale rispondono di frode in pubbliche forniture, come Pier Attilio Superti, vicesegretario generale della Regione, nuovo indagato.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
L’avviso di conclusione delle indagini è stato notificato dal Nucleo speciale di polizia valutaria della Gdf nell’inchiesta coordinata dall’aggiunto di Milano Maurizio Romanelli e dai pm Paolo Filippini, Luigi Furno e Carlo Scalas. Gli inquirenti hanno stralciato, in vista dell’istanza di archiviazione, un’accusa di turbata libertà nel procedimento di scelta del contraente che era a carico dei soli Dini e Bongiovanni.
L’inchiesta, appena chiusa, vede al centro l’ormai nota fornitura di dispositivi di protezione individuale, tra cui appunto 75 mila camici, da consegnare in piena pandemia alla Regione. Ne vennero consegnati in realtà da Dama solo 50mila, perché nel frattempo, quando venne a galla il conflitto di interessi, la fornitura fu trasformata in donazione. E con la conseguenza che l’ordine non venne perfezionato per la mancata consegna di un terzo del materiale e da qui, in sostanza, l’accusa della Procura di frode in pubbliche forniture.
Vicenda, poi, che, stando a quanto ricostruito nell’indagine, avrebbe visto l’intervento del presidente della Lombardia con il tentativo di risarcire, per il mancato introito, il cognato con un bonifico di 250 mila euro da un conto in Svizzera, poi bloccato in quanto segnalato dalla Banca d’Italia come operazione sospetta. Da qui è scaturita pure un’indagine autonoma per autoriciclaggio e falso in voluntary su Fontana.
Il governatore ha sempre ribadito la correttezza del proprio operato e, attraverso i suoi legali, ha depositato anche documenti e memorie per difendersi.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Rogo Oristanese: Curcio, nessuno si è fatto male,un successo
Il capo della Protezione civile arrivato a Cagliari
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
CAGLIARI
27 luglio 2021
13:13
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
“Il fatto che nessuno si sia fatto male è già un successo che dobbiamo sottolineare, che viene dato per scontato ma purtroppo nella realtà della vita quotidiana non sempre è così”. Lo ha dichiarato il capo della Protezione civile Fabrizio Curcio, all’inizio dell’incontro cominciato a fine mattina nella sala operativa della Protezione civile a Cagliari con il presidente della Regione Sardegna Christian Solinas e il capo della Protezione regionale Antonio Pasquale Belloi.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Dante 700, cerimonia il 12 settembre a Ravenna con concerto Muti
Messa in basilica e lectio magistralis del cardinale Ravasi
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
RAVENNA
27 luglio 2021
13:57
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
La cerimonia dell’annuale della morte di Dante, nel settecentesimo anniversario, segnerà il 12 settembre con il Concerto per Dante diretto da Riccardo Muti la solennità dell’anno dedicato al Sommo Poeta: 130 eventi, 30 luoghi, 65 soggetti coinvolti. La giornata darà compimento e insieme un nuovo inizio alle celebrazioni dell’anno centenario che si era aperto con la partecipazione del presidente della Repubblica Sergio Mattarella il 5 settembre 2020.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
La giornata celebrativa inizierà la mattina con i sindaci delle tante città d’Italia che conservano memorie dantesche, che porteranno per le vie di Ravenna una selva colorata di gonfaloni, molti dei quali citati da Dante nella Commedia. La collaborazione con Ravenna Teatro si fa forte per l’edizione 2021 di protagonisti che, con Ermanna Montanari e Marco Martinelli, porteranno in vita una memoria profonda del poeta che a Ravenna riposa per sempre. La Messa di Dante, nella Basilica di San Francesco, sarà celebrata dal cardinale Gianfranco Ravasi, presidente del Pontificio Consiglio della Cultura e studioso del Dante teologo, che a questo tema dedicherà una lectio magistralis nel pomeriggio alla Sala Dantesca della Biblioteca Classense. Il rito dell’offerta dell’olio sarà officiato dai sindaci di Ravenna e Firenze. La sera, concerto di Riccardo Muti nei Giardini Pubblici della Loggetta Lombardesca: il maestro dirigerà la ‘sua’ Orchestra giovanile Luigi Cherubini e il Coro del Maggio Musicale Fiorentino, con la partecipazione di Giovanni Sollima e Gurgen Baveyan, lungo la partitura delle ‘Laudi alla Vergine Maria dei Quattro pezzi sacri’ di Verdi, cui seguirà la composizione dedicata al Purgatorio da Tigran Mansurian, commissione originale per l’anno dantesco al compositore armeno, con la conclusione della ‘Dante Symphonie’ di Listz. Il concerto sarà trasmesso in streaming sul canale ITsART e successivamente sulle reti Rai.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Rogo Oristanese: iniziata la consegna del foraggio
Macchina solidarietà a pieno regime,aiuti anche da Lazio,Sicilia
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
ORISTANO
27 luglio 2021
13:59
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Sono arrivati questa mattina a Cuglieri – uno dei centri dell’Oristanese più colpiti dal gigantesco rogo che ha devastato 20mila ettari di terreno in Sardegna – i primi aiuti ai pastori e alle aziende agricole danneggiate.
Decine di camion e trattori hanno raggiunto il Montiferru, dai paesi vicini, per consegnare il foraggio.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
In prima linea la Coldiretti di Oristano, che sta gestendo la macchina degli aiuti, ma anche le altre associazioni e tanti volontari sono in campo per “sa paradura”, l’antico gesto di solidarietà del mondo pastorale sardo che si rinnova ogniqualvolta un allevatore perde il suo gregge, ma che più generalmente coinvolge tutte le vittime di disastri ambientali.
Aiuti sono in arrivo anche dai colleghi allevatori del Lazio e della Sicilia.
“Sono tante le donazioni in arrivo in queste ore – affermano Antonello Inzis, presidente di Coldiretti Cuglieri, Giuseppe Cottino presidente Coldiretti Tresnuraghes, Antonio Obinu Presidente Coldiretti Scano Montiferro e Giommaria Scano Presidente Coldiretti Santu Lussurgiu – ringraziamo calorosamente tutta la comunità della solidarietà, tuttavia riscontriamo serie difficoltà dovute all’arrivo non coordinato e concordato degli aiuti. Per tale motivo, invitiamo tutti a rivolgersi al centro di coordinamento di Coldiretti Oristano (oristano@coldiretti.it; tel. 3202894239), che ha già attivato un’efficiente e funzionale distribuzione degli aiuti”.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Caso camici: pm, frode per tutelare immagine politica Fontana
Il caso dell’affidamento, nell’aprile 2020, della fornitura da oltre mezzo milione di euro di camici, a Dama, società di Andrea Dini, cognato del presidente. I difensori del governatore lombardo: “Ricostruzione non veritiera”
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
MILANO
27 luglio 2021
14:08
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
La Procura di Milano chiude l’inchiesta, in vista della richiesta di rinvio a giudizio, per il governatore lombardo Attilio Fontana e altre 4 persone sull’affidamento, il 16 aprile 2020, della fornitura da oltre mezzo milione di euro di camici, a Dama, società di Andrea Dini, cognato del presidente. Fontana, Dini, Filippo Bongiovanni, ex dg di Aria, e una dirigente della centrale acquisti regionale rispondono di frode in pubbliche forniture, come Pier Attilio Superti, vicesegretario generale della Regione, nuovo indagato.
Nell’avviso di conclusione delle indagini, notificato oggi dal Nucleo speciale di polizia valutaria della Gdf, la Procura scrive che ci fu un “accordo collusivo intervenuto” tra Andrea Dini, patron di Dama spa, “e Fontana”, suo cognato, “con il quale si anteponevano all’interesse pubblico, l’interesse e la convenienza personali del Presidente di Regione Lombardia”, il quale da “soggetto attuatore per l’emergenza Covid” si “inseriva nella fase esecutiva del contratto in conflitto di interessi” sull’ormai nota fornitura di camici e altri dpi trasformata in donazione.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
La “frode” nella pubblica fornitura di camici e altri dpi, scrivono ancora i pm di Milano, venne messa in atto “allo scopo di tutelare l’immagine politica del Presidente della Regione Lombardia Fontana, una volta emerso il conflitto di interessi derivante dai rapporti di parentela” con Andrea Dini, titolare di Dama spa, società di cui la moglie di Fontana, Roberta Dini, aveva una quota del 10%.
“La notifica di oggi consentirà di assumere le iniziative previste dalla legge per dare un contributo di chiarezza allo sviluppo dei fatti che così come descritti non corrispondono al vissuto del Presidente”. Lo spiegano i legali di Attilio Fontana, gli avvocati Jacopo Pensa e Federico Papa, commentando la chiusura delle indagini sul cosiddetto ‘caso camici’. Il governatore lombardo, chiariscono, “non si riconosce” nell'”articolato capo di imputazione” per “come è stata ricostruita la vicenda”.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Suppletive: Letta, Pd punto partenza, ma serve unità più ampia
Rifiutare invito a candidarmi sarebbe stato diserzione
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
27 luglio 2021
14:19
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Enrico Letta ritiene di aver “fatto bene ad accettare l’invito a candidarmi giunto dal Pd delle due province. Rifiutare sarebbe stata una diserzione”.
Lo scrive lui stesso su facebook. “È del tutto naturale che il Pd sia il riferimento, il punto di partenza”, tuttavia, “sarei incoerente con tutto quel che ho fatto e detto in questi quattro mesi se confinassi l’orizzonte della mia candidatura al Partito che ho l’onore di guidare”, aggiunge . “Avendo le forze politiche del campo contrapposto al nostro trovato un accordo unitario su un candidato, ritengo prioritario ricercare l’unità più ampia possibile”, spiega Letta.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Giustizia: Cartabia a P.Chigi, su tavolo dossier riforma
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
In dirittura arrivo mediazione governo su richieste M5S
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
27 luglio 2021
14:21
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Il ministro della Giustizia Marta Cartabia in mattinata si è recata a Palazzo Chigi. Il Guardasigilli – sebbene fonti ufficiali non confermino – potrebbe aver incontrato il premier Mario Draghi sulla riforma del processo penale in merito alla quale sarebbe in dirittura di arrivo la proposta di mediazione del governo su alcune (poche) richieste avanzate dal M5S.
Ieri pomeriggio, sul dossier, c’è già stato un incontro tra Cartabia e Draghi.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Giustizia: Dadone, Conte e Draghi sapranno mediare
Si troverà punto caduta per evitare buttare processi al macero
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
NAPOLI
27 luglio 2021
14:24
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Sulla riforma della giustizia “lascio lavorare Giuseppe Conte con il presidente del Consiglio Draghi, sono certa che si riuscirà a trovare una mediazione che sia la più importante non per la nostra forza politica, e per evitare che tanti processi vengano buttati al macero”. Lo ha detto il ministro delle Politiche Giovanili Fabiana Dadone a margine di una iniziativa a Napoli con il candidato sindaco Gaetano Manfredi, in riferimento a quanto detto nei giorni scorsi sulla possibilità di dimissioni di ministri M5S.
“In quel frangente – ha ricordato – si è fatta una domanda rispetto a quali valutazioni si sarebbero fatte e la risposta è stata semplicemente che si sarebbe valutato con il capo politico, quindi non era una minaccia come ho avuto modo di specificare. Trovo che sia giusto che il nostro capo politico e il Presidente del Consiglio cerchino il migliore punto di caduta”.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Giustizia: Conte, nostri rilievi non per esigenze bottega
Voto Rete? Valutiamo alla fine
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
27 luglio 2021
14:27
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
“Abbiamo fatto delle osservazioni, condivise da buona parte degli addetti ai lavori e non sono per soddisfare esigenze di bottega del M5S. Noi dobbiamo velocizzare i processi e celebrare i processi.
Ora lasciamo che il governo lavori su queste istanze”. Lo dice Giuseppe Conte uscendo dalla Camera. Non votiamo la fiducia? “Le minacce non mi sono mai piaciute, il mio è un atteggiamento costruttivo”, aggiunge, sostenendo che sul voto della Rete sulla mediazione “Valuteremo alla fine”.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Vaccini: a San Marino raggiunta l’immunità di gregge
L’Istituto per la Sicurezza sociale del Titano comunica che oltre il 70% dei sammarinesi ha completato il ciclo vaccinale, nel 90% dei casi con il vaccino Sputnik
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
SAN MARINO
27 luglio 2021
14:34
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
La Repubblica di San Marino ha raggiunto l’immunità di gregge. È quanto riferiscono dall’Istituto per la Sicurezza sociale del Titano.
Oltre il 70 per cento dei sammarinesi ha completato il ciclo vaccinale. Una campagna spedita cominciata a inizio marzo, in estremo ritardo rispetto al resto d’Europa, ma che in soli tre mesi ha coperto gran parte dei 33 mila abitanti. Nel 90 per cento dei casi si è ricorsi allo Sputnik, il medicinale russo non ancora approvato dall’Unione Europea e che, ad oggi, limiterà i cittadini di San Marino nel luoghi pubblici italiani con l’entrata in vigore del Green pass.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Fmi: Italia meglio della Germania, +4,9% il Pil nel 2021
Rischio varianti su ripresa globale, potrebbero costare 4500 mld
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
NEW YORK
27 luglio 2021
15:22
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Il Fmi rivede al rialzo le stime di crescita dell’Italia per il 2021 e il 2022. Dopo la contrazione dell’8,9% nel 2020, il pil del Belpaese è atteso crescere quest’anno del 4,9%, ovvero 0,7 punti percentuali in più rispetto al +4,2% previsto in aprile.
Nel 2022 l’economia italiana è prevista crescere 4,2%, 0,6 punti percentuali in più rispetto alle previsioni di aprile. L’Italia corre così più della Germania, il cui pil è atteso crescere del 3,6% quest’anno e del 4,1% il prossimo.
Il debito pubblico italiano è atteso nel 2021 al 157,8% del pil, mentre il deficit è stimato all’11,1%, in aumento di 2,3 punti percentuali rispetto all’8,8% previsto in aprile.
I rischi sulla ripresa economica globale sono al ribasso anche se un più diffuso accesso ai vaccini potrebbe migliorare l’outlook. “L’emergere di nuove varianti molto contagiose potrebbe deragliare la ripresa e spazzare via 4.500 miliardi di dollari dal pil entro il 2025”.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
e di crescita dell’Italia per il 2021 e il 2022. Dopo la contrazione dell’8,9% nel 2020, il pil del Belpaese è atteso crescere quest’anno del 4,9%, ovvero 0,7 punti percentuali in più rispetto al +4,2% previsto in aprile.
Nel 2022 l’economia italiana è prevista crescere 4,2%, 0,6 punti percentuali in più rispetto alle previsioni di aprile. L’Italia corre così più della Germania, il cui pil è atteso crescere del 3,6% quest’anno e del 4,1% il prossimo.
Il debito pubblico italiano è atteso nel 2021 al 157,8% del pil, mentre il deficit è stimato all’11,1%, in aumento di 2,3 punti percentuali rispetto all’8,8% previsto in aprile.
I rischi sulla ripresa economica globale sono al ribasso anche se un più diffuso accesso ai vaccini potrebbe migliorare l’outlook. “L’emergere di nuove varianti molto contagiose potrebbe deragliare la ripresa e spazzare via 4.500 miliardi di dollari dal pil entro il 2025”.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Green pass, i presidi chiedono l’obbligo di vaccino per gli studenti
Tensione nella maggioranza, Toti chiede l’obbligo di vaccino per i docenti, Salvini: ‘Non scherziamo’
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
GENOVA
28 luglio 2021
11:16
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Green pass non solo a professori e personale, ma anche agli studenti che possono farlo per riaprire la scuola a settembre e alternative per i non vaccinati. Lo chiede l’associazione dei presidi che incontra il ministro dell’Istruzione Bianchi.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
‘Se la campagna dei vaccini non va, si torni alla Dad’, aggiungono. ‘L’obiettivo del governo è il ritorno a scuola in presenza’, conferma il ministro. Tensione nella maggioranza. Toti chiede l’obbligo di vaccino per i docenti. Conte: ‘M5s farà tutto per la scuola in presenza. ‘Il Green pass per accedere agli istituti scolastici? Non scherziamo’, taglia corto Salvini.
“Occorre anche che tutto il corpo docente che ancora non si è vaccinato, lo faccia entro l’inizio dell’anno scolastico per ridurre al minimo il rischio di contagi e scongiurare l’ennesima chiusura degli istituti. Se non sarà garantita la soglia di sicurezza di personale immunizzato, è bene valutare l’ipotesi di introdurre l’obbligo vaccinale per questa categoria”. Lo scrive sui social il ,governatore della Liguria Giovanni Toti. “Basta Dad o distinzioni tra classi elementari, medie e superiori: non possiamo più permetterci – conclude – di negare anche a un solo ragazzo il suo diritto allo studio in presenza”.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
“Il green pass per accedere agli istituti scolastici? Non scherziamo, piuttosto dobbiamo continuare a vaccinare gli anziani e le persone fragili”: così il segretario della Lega, Matteo Salvini, stamani in Umbria, a margine della sua presenza a sostegno del referendum sulla Giustizia. “Il vaccino salva la vita e questo è fuori discussione, ma dico no nell’obbligare i bimbi di 12-13 anni alla vaccinazione” ha sottolineato il leader del Carroccio.
“Sul Green Pass si sta chiedendo un onere. Questo ci mette in sicurezza e ci consente maggiori aperture. Il M5S è sempre stato un pilastro” durante la pandemia e “certo non mancherà il nostro contributo”. Lo dice Giuseppe Conte uscendo dalla Camera. Sulla scuola “noi dobbiamo far di tutto per consentire le lezioni in presenza, la Dad si è sviluppata per troppo tempo. Ora dobbiamo crearne le condizioni, lo dico al Ministro e al presidente”, sottolinea.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
“Green pass a scuola? Se supportato da serie ragioni scientifiche, è cosa buona e giusta. Salvini se ne faccia una ragione e si rassegni. Capisco cercare voti a tutti i costi ma sulla pelle dei bambini è francamente troppo.” Lo dichiara in una nota il segretario nazionale dell’Italia dei Valori, Ignazio Messina.
“Le condizioni per un rientro duraturo e in presenza dipendono essenzialmente dall’esito della campagna vaccinale per personale della scuola e studenti. L’alternativa a questo, deve essere chiaro a tutti, è la didattica a distanza”. Così Antonello Giannelli, presidente dell’Associazione Nazionale Presidi, all’incontro con il ministro dell’Istruzione, Patrizio Bianchi, che oggi ha visto i sindacati della scuola sui temi della ripartenza a settembre. “Il parere del Cts del 12 luglio non è sufficientemente preciso e deve essere tradotto in concrete indicazioni per le scuole”, ha aggiunto.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Il Piano Scuola in vista del rientro in presenza a settembre sarà presentato dal Ministro dell’Istruzione, Patrizio Bianchi, il prossimo 29 luglio alla Conferenza Stato-Regioni. All’incontro di oggi con i sindacati il ministro – a quanto si apprende – ha specificato che adotterà a breve delle specifiche linee guida a chiarimento del parere espresso dal Cts. In merito alle vaccinazioni, ha anche spiegato che a livello nazionale l’85,5% del personale scolastico risulta vaccinato.
“L’obiettivo di tutto il Governo è la riapertura in presenza a settembre”. Lo ha sottolineato il Ministro dell’Istruzione Patrizio Bianchi durante l’incontro con i sindacati. “Il mondo della scuola ha reagito con responsabilità alla campagna di vaccinazione – ha osservato Bianchi – Il Governo si è predisposto per tempo alla ripresa, stanziando in totale per la sicurezza più di 1,6 miliardi negli ultimi mesi. Ora siamo pronti per il Piano scuola che condivideremo con Regioni e autonomie locali in Conferenza Unificata”.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
“Oltre al personale scolastico, serve anche l’obbligo di vaccino per gli studenti che possono farlo. Ma bisogna anche valutare tutte le possibilità riguardo alle alternative per i non vaccinati. Se questi ultimi dovessero essere una percentuale significativa, una delle alternative potrebbe essere la Dad ma vorremmo capire come fare per evitare disparità di trattamento. In ogni caso si tratta di temi che affronteremo oggi all’incontro con il ministro Bianchi”. Così Antonello Giannelli, presidente dell”Associazione Nazionale Presidi.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Patenti: proroga validità fino al 3/2022 per emergenza covid
Novità anche per esami guida e fogli rosa
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
27 luglio 2021
17:26
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Il Mims proroga la validità delle patenti di pari passo alla proroga dello stato di emergenza per il Covid 19. Oltre alla proroga già prevista per i titoli di guida che scadono entro il 31 luglio prossimo si prevede infatti un’ulteriore proroga: per quelle che scadono dal 31 luglio al 31 dicembre 2021 la validità e’ fissata al 31 marzo del 2022.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
La novità e’ contenuta in una circolare del Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità sostenibile, pubblicata sul sito della Motorizzazione Civile. Per circolare nel nostro Paese, per le patenti italiane con scadenza tra il primo febbraio ed il 31 maggio 2020, la scadenza è prorogata di 13 mesi a decorrere dalla data di scadenza originaria; dal primo giugno al 31 agosto 2020 la proroga è al primo luglio mentre per le patenti con scadenza dal primo settembre 2020 al 30 giugno 2021 la proroga è di 10 mesi a decorrere dalla data di scadenza originaria. Le patenti con scadenza nel periodo 31 gennaio 2020-31 maggio 2021 avranno una proroga fino al 31 marzo 2022; quelle dal primo giugno al 30 giugno 2021 avranno una proroga di 10 mesi mentre per quelle dal primo luglio al 31 dicembre 2021 la proroga è appunto fino al 31 marzo 2022.
Nuove scadenze anche per chi deve fare la prova per ottenere il titolo di guida: la prova è espletata: per le domande presentate entro l’anno 2020 entro il 31 dicembre 2021; per le domande presentate dal 1° gennaio 2021 al 31 dicembre 2021, data di cessazione dello stato di emergenza, entro un anno dalla data di presentazione della domanda.
Nuovi termini anche per il foglio rosa: “ai fini del computo dei termini di due mesi per richiedere il riporto dell’esame di teoria su una nuova autorizzazione ad esercitarsi alla guida – spiega la circolare – non si tiene conto del periodo compreso tra il 31 gennaio 2020 e il 31 dicembre 2021. Di conseguenza, i candidati che ne hanno titolo, il cui foglio rosa ha data di scadenza compresa tra il 31 gennaio 2020 ed il 31 dicembre 2021, prorogato al 31 marzo 2022 ai sensi dell’art. 103, commi 2 e 2-sexies, del decreto legge n.
18 del 2020 e successive modificazioni, a decorrere dal 1° aprile 2022 hanno due mesi per richiedere il riporto dell’esame di teoria”.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Il Mims proroga la validità delle patenti di pari passo alla proroga dello stato di emergenza per il Covid 19. Oltre alla proroga già prevista per i titoli di guida che scadono entro il 31 luglio prossimo si prevede infatti un’ulteriore proroga: per quelle che scadono dal 31 luglio al 31 dicembre 2021 la validità e’ fissata al 31 marzo del 2022.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
La novità e’ contenuta in una circolare del Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità sostenibile, pubblicata sul sito della Motorizzazione Civile. Per circolare nel nostro Paese, per le patenti italiane con scadenza tra il primo febbraio ed il 31 maggio 2020, la scadenza è prorogata di 13 mesi a decorrere dalla data di scadenza originaria; dal primo giugno al 31 agosto 2020 la proroga è al primo luglio mentre per le patenti con scadenza dal primo settembre 2020 al 30 giugno 2021 la proroga è di 10 mesi a decorrere dalla data di scadenza originaria. Le patenti con scadenza nel periodo 31 gennaio 2020-31 maggio 2021 avranno una proroga fino al 31 marzo 2022; quelle dal primo giugno al 30 giugno 2021 avranno una proroga di 10 mesi mentre per quelle dal primo luglio al 31 dicembre 2021 la proroga è appunto fino al 31 marzo 2022.
Nuove scadenze anche per chi deve fare la prova per ottenere il titolo di guida: la prova è espletata: per le domande presentate entro l’anno 2020 entro il 31 dicembre 2021; per le domande presentate dal 1° gennaio 2021 al 31 dicembre 2021, data di cessazione dello stato di emergenza, entro un anno dalla data di presentazione della domanda.
Nuovi termini anche per il foglio rosa: “ai fini del computo dei termini di due mesi per richiedere il riporto dell’esame di teoria su una nuova autorizzazione ad esercitarsi alla guida – spiega la circolare – non si tiene conto del periodo compreso tra il 31 gennaio 2020 e il 31 dicembre 2021. Di conseguenza, i candidati che ne hanno titolo, il cui foglio rosa ha data di scadenza compresa tra il 31 gennaio 2020 ed il 31 dicembre 2021, prorogato al 31 marzo 2022 ai sensi dell’art. 103, commi 2 e 2-sexies, del decreto legge n.
18 del 2020 e successive modificazioni, a decorrere dal 1° aprile 2022 hanno due mesi per richiedere il riporto dell’esame di teoria”.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Bankitalia: segue Bce, via limiti dividendi a banche
Ma raccomanda prudenza in vista perdite per crisi Covid
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
27 luglio 2021
18:18
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
La Banca d’Italia si allinea alle decisioni della Bce e rimuove gli ultimi limiti e raccomandazioni alle banche non significative, sotto la sua diretta vigilanza, sulla distribuzione dei dividendi e riacquisto azioni a partire da fine settembre. In una nota l’istituto centrale sottolinea “i segnali di miglioramento dell’economia” .
Le banche “dovranno tuttavia mantenere un approccio prudente nel decidere le politiche distributive e di riacquisto di azioni” e non “sottovalutare il rischio che, allo scadere delle misure di sostegno introdotte in risposta alla pandemia Covid” possano arrivare “ulteriori perdite”.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Flop della piazza contro il green pass, domani si replica in 12 città
Viminale: attenzione alta, evitare scontri. Sanzioni e denunce
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
28 luglio 2021
12:07
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Avevano annunciato trionfalmente: “saremo almeno 50mila”. Ma ad urlare ‘libertà libertà’ in piazza del Popolo, ad attaccare la “tirannia sanitaria” – il copyright è del leader romano di Forza Nuova Giuliano Castellino – imposta col green pass, il governo “che è tutto un magna magna”, i “giornalisti terroristi” erano meno di mille.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Gran parte, rigorosamente e fieramente, senza mascherina. Se la manifestazione convocata da ‘IoApro’ doveva servire a testare cosa pensano gli italiani all’obbligo del green pass, la risposta è arrivata forte e chiara. Il flop della manifestazione di Roma, dopo quelle convocate via social sabato scorso che invece avevano portato in piazza decine di migliaia di persone in tutta Italia, non vuol dire però che il problema di tutto l’universo che si oppone al vaccino e ai provvedimenti del governo – fatto non certo e non solo di no vax duri e puri – abbia esaurito qui la sua spinta. Già nelle prossime ore si replica e stavolta a convocare la piazza è il ‘Comitato libera scelta’, una onlus composta da “liberi cittadini” che si definisce “apartitica, apolitica, aperta a chiunque intenda sostenere la piena liberta di scelta in materia sanitaria”. “Chi tace acconsente! Se anche tu sei contrario all’obbligo del green pass ora è il momento di dimostrarlo” è lo slogan con il quale è stata convocata una fiaccolata, sempre a piazza del Popolo a Roma e in almeno altre 12 città, da Milano a Palermo, da Padova a Rovigo, da Bologna a Trento. Saranno pure apartitici e apolitici. E però sulla pagina Facebook c’è l’elenco di quelli che ci saranno. I leghisti Bagnai, Siri, Borghi e Pillon; il fuoriuscito a cinquestelle Paragone e Paolo Becchi, l’ex ideologo del Movimento che si è allontanato da Grillo nel 2015. Ha dato il suo pieno appoggio pure Red Ronnie, anche se non ci sarà: “sono su una nave che mi riporta in Sardegna” ha scritto su Facebook aggiungendo: “appoggio totalmente questa pacifica affermazione che la libertà è qualcosa vitale come l’ossigeno per respirare. Stiamo attraversando il periodo più buio nella storia dell’umanità”. L’attenzione alle piazze resta dunque alta, soprattutto per il rischio che tra i manifestanti possano infiltrarsi movimenti e gruppi, dall’estrema destra agli antagonisti, con l’unico intento di alzare la tensione. Anche per questo le indicazioni date dal Viminale a prefetti e questori sono state chiare: evitare ad ogni costo lo scontro e convogliare le manifestazioni in luoghi più controllabili e sicuri per la gestione dell’ordine pubblico, intervenendo a posteriori con sanzioni, per chi non indossa la mascherina, e denunce. Digos e Scientifica hanno ripreso le manifestazioni di sabato e i primi provvedimenti sono già scattati a Piacenza, Genova, a Livorno. E così si farà per tutte le altre. Una linea che è stata seguita anche per il sit in a piazza del Popolo dove i manifestanti hanno tentato, invano, di organizzare un corteo fino a Montecitorio per poi accontentarsi di una passeggiata fino a Trinità dei Monti. Ma solo dopo aver ribadito al microfono il solito elenco di accuse a governo, media e politici. “Ci hanno messo l’uno contro l’altro, a noi, – urlano dal palco – non loro che sono tutto un magna magna. Li dobbiamo mandare tutti a casa, non esiste destra, sinistra, centro, sono tutti dei venduti”. La piazza applaude e rincara la dose: “in galera”. Biagio Passaro, il ristoratore di Modena diventato uno dei leader del movimento ci tiene a far sapere che lui il Covid l’ha avuto e si è pure vaccinato. “Non vogliamo andare contro chi si vaccina, ma il governo non può porre un marchio o una certificazione alle persone”.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
A decine sono in diretta su Facebook, Tik Tok, Instagram. Perché così si “condivide l’informazione genuina” e non si ascoltano le notizie di quei “buffoni” dei media. I bersagli preferiti sono Mario Draghi “Dragonball”, Roberto Speranza e il virologo Roberto Burioni. I volti del premier e del ministro sono disegnati sotto un mirino. La scritta sul cartello dice: “o togliete il pass o non passate al 2022”. “Qui ci sono tutti gli italiani liberi e ribelli – urla Castellino – Oggi gli italiani si dividono in due categorie, non c’è destra e sinistra, non ci sono fascisti e non ci sono gli antifascisti, ci sono gli italiani in lotta. Questa tirannia sanitaria ha semplificato la scelta: o si è contro il green pass o si è con il green pass. Il popolo unito non conosce sconfitta”. Potevano mancare i complottisti? No, non potevano. Salvatore Rainò, medico allergologo, sostenitore dell’omeopatia. “Il coronavirus è sempre esistito. Poi ci sono i germi quelli cattivi che ce li fanno cadere dal cielo e ce li mettono nelle acque”. Domani si replica.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Vaticano, iniziato il processo sui fondi della Segreteria di Stato
Il cardinale Becciu a fine udienza: sono sereno, ho fiducia nel tribunale
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
27 luglio 2021
19:21
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Si è aperto stamane nella Sala polifunzionale dei Musei Vaticani, allestita per l’occasione ad Aula di Tribunale, il processo al cardinale Angelo Becciu e ad altri nove imputati – tra prelati, funzionari della Santa Sede e manager esterni – per la gestione dei fondi della Segreteria di Stato vaticana, scaturito dalle indagini sull’acquisto del palazzo di Sloane Avenue 60, a Londra, e allargatosi anche ad altre vicende. In discussione reati che, a vario titolo, vanno dal peculato all’appropriazione indebita, dalla corruzione all’estorsione.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
La prima udienza dell’atteso processo sarà oggi dedicata alle questioni procedurali e alla costituzione delle parti, tra cui quella della Segreteria di Stato come parte civile. Altra parte lesa è lo Ior, la ‘banca’ vaticana. Il collegio giudicante è così composto: Presidente Giuseppe Pignatone. Giudici: Venerando Marano, direttore del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli studi di Roma Tor Vergata; Carlo Bonzano, Ordinario di Diritto Processuale penale nell’Università degli studi di Roma Tor Vergata.
“Il cardinale Becciu, dopo la odierna udienza, rinnova la propria fiducia nei confronti del Tribunale, Giudice terzo dei fatti ipotizzati soltanto dal Promotore di Giustizia, finora senza alcun confronto con le difese e nell’ottica di presunzione di innocenza. Attende con serenità il prosieguo del processo e la dimostrazione delle numerose prove e testimoni indicati che dimostreranno la Sua innocenza rispetto ad ogni accusa”. Lo afferma in una nota al termine della prima udienza del maxiprocesso per corruzione in Vaticano, l’avvocato dell’ex cardinale angelo Becciu, Fabio Viglione.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Vaccini:150 sanitari no-vax sospesi dal lavoro nel bresciano
Provvedimenti disciplinari dagli Ordini di appartenenza
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
BRESCIA
27 luglio 2021
21:46
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Oltre 150 medici e operatori sanitari nel Bresciano che non si sono vaccinati contro il Covid sono stati raggiunti oggi da provvedimento disciplinare. Per loro è prevista l’immediata sospensione dall’Ordine di appartenenza e, di conseguenza, la sospensione dal lavoro.
“Controlleremo il numero di iscrizione all’albo, dopodiché verrà fatta una delibera e scatterà la sospensione, già dalla prossime ore” ha detto Luigi Peroni, presidente dell’Ordine dei tecnici sanitari di Brescia. Oltre un centinaio le lettere di segnalazione che Ats ha inviato invece all’Ordine delle professioni infermieristiche. “Durante la seduta del consiglio direttivo faremo il punto della situazione” ha spiegato la presidente Stefania Pace.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Covid: morto suicida il medico De Donno, avviò la cura con il plasma iperimmune
Era stato primario di pneumologia dell’ospedale ‘Carlo Poma’ di Mantova. Il web scatenato: ‘Lo hanno lasciato solo’
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
28 luglio 2021
17:02
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Un fulmine a ciel sereno che ha gettato nel lutto non solo la medicina mantovana ma anche tantissime persone comuni che in lui avevano visto un’ancora di salvezza nella tempesta del Covid. Si è tolto la vita Giuseppe De Donno, l’ex primario di pneumologia dell’ospedale Carlo Poma di Mantova che per primo l’anno scorso aveva iniziato la cure del Covid con le trasfusioni di plasma iperimmune, la controversa terapia che prevedeva l’infusione di sangue di contagiati dal coronavirus, opportunamente trattato, in altri pazienti infetti.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Il suo corpo è stato trovato nella sua casa di Eremo, frazione del Comune di Curtatone, da alcuni familiari. Dalle prime notizie sembra che il medico si sia impiccato.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
De Donno aveva 54 anni e si era dimesso dall’ospedale di Mantova ai primi giorni di giugno per cominciare, lo scorso 5 luglio, la nuova professione di medico di base a Porto Mantovano. Ancora non sono chiare le circostanze del suicidio e nemmeno le motivazioni. L’ex primario viveva con la moglie Laura e due figli, Martina, consigliere comunale a Curtatone, e Edoardo. Molti gli attestati di cordoglio da parte di molti cittadini attoniti per la scomparsa, che hanno ricordato De Donno per aver “salvato molte vite” con la sua terapia. De Donno, assieme a Massimo Franchini, primario della Immunoematologia e Trasfusionale del Carlo Poma, aveva iniziato a trattare i pazienti affetti da Covid che arrivano ormai stremati al Poma con la terapia del plasma iperimmune. In brave questa pratica era diventata nella primavera dello scorso anno l’unica arma contro il coronavirus, almeno nelle fase iniziali della malattia. In poco tempo diventò il primario più conosciuto d’Italia, conteso com’era da giornali e trasmissioni televisive. Non tutti, però, nel campo della medicina ne erano convinti e così su De Donno si scatenarono tante polemiche. Lui, però, tenne duro e riuscì ad ottenere una sperimentazione del suo metodo con l’università di Pavia. Alla fine, però, la medicina ufficiale non ritenne che quello fosse la cura più indicata per il Covid, anche se in molti guarirono legandosi per sempre con eterna gratitudine al primario mantovano. Giuseppe De Donno diventò primario facente funzione delle Pneumologia del Carlo Poma nel settembre del 2018 e poi nel dicembre dello stesso anno vinse il concorso da primario effettivo. De Donno era conosciuto anche al di fuori degli ambienti ospedalieri per essere stato in passato vice sindaco di Curtatone. Diploma al liceo classico, conseguì la laurea in Medicina e Chirurgia all’università di Modena con 110 e lode. Dopo gli studi universitari ha completato la sua formazione attraverso diversi corsi di perfezionamento in fisiopatologia e allergologia respiratoria raggiungendo la specializzazione nel 1996. Dal 2010 al 2013 fu responsabile della struttura semplice “Programma di assistenza domiciliare respiratoria ad alta intensità per pazienti dipendenti della ventilazione meccanica domiciliare” e nel 2013 diventò dirigente medico della struttura complessa di Pneumologia e Utir (unità intensiva respiratoria) dell’Asst Carlo Poma. Sgomento il sindaco di Curtatone, Carlo Bottani, amico intimo del medico, che si fa interprete del sentimento di un’intera comunità sotto shock: “Giuseppe era una persona straordinaria – ha detto tra le lacrime -. Ho avuto il privilegio di essere al suo fianco nella prima fase del lockdown e ho visto quanto si è speso per i suoi pazienti. la storia lo ricorderà per il bene che ha fatto”.
La notizia ha scatenato il popolo del web. Su Twitter la notizia è già la seconda in tendenza, e in tanti “accusano” il mondo della scienza di aver lasciato “solo” il medico. “Troppe calunnie, insulti, irrisione dei colleghi da talk tv col sopracciò. Gli stessi che ci impongono il #greenpass” scrive la giornalista Mariagiovanna Maglie, che in un’ora ha già collezionato oltre mille like. Molti non credono che il medico si sia tolto la vita. “Suicida? Siamo sicuri? Questa storia è inquietante e surreale” scrive Filippo. “Questo suicidio in realtà è un omicidio che ha mandanti ed esecutori conosciuti” calca la mano Massimo. “Dietro il presunto suicidio di #DeDonno c’è un uomo lasciato solo, un medico che aveva dedicato tutto alla sua cura e le sue ricerche” twitta Alex. A commentare la notizia, dubitando che si tratti di suicidio, anche molti cosiddetti mattonisti, gli utenti che hanno un mattone al fianco del proprio nome e che si riconoscono spesso nelle posizioni dei no-vax.
“Non ci volevo credere. Perdiamo una bella persona, un grande medico, che durante il Covid ha lottato come un leone per salvare centinaia di vite, spesso contro tutto e tutti!”. Così il leader della Lega, Matteo Salvini, esprime il suo cordoglio per la morte di Giuseppe De Donno, l’ex primario di pneumologia dell’ospedale Carlo Poma di Mantova che per primo l’anno scorso aveva iniziato la cure del Covid con le trasfusioni di plasma iperimmune, che si è tolto la vita ieri pomeriggio. “Buon viaggio Giuseppe, lasci un vuoto grande”, conclude Salvini.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Scuola: Bianchi, a settembre si torna tutti in presenza
Ministro, “ottimista perché stiamo lavorando tutti moltissimo”
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
28 luglio 2021
08:47
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
“Ne usciamo tornando a settembre tutti in presenza”. Così il ministro dell’Istruzione, Patrio Bianchi, in un’intervista a Radio1.
“Sono ottimista perché vedo che noi tutti stiamo lavorando moltissimo”.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Istat: fiducia imprese a luglio ai massimi da sempre
Sale anche fiducia consumatori, al top dal 2018
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
28 luglio 2021
10:17
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
A luglio l’indice del clima di fiducia delle imprese migliora raggiungendo il valore più elevato di tutta la serie storica (l’indice è calcolato da marzo 2005). Lo annuncia l’Istat precisando che anche l’indice di fiducia dei consumatori continua a salire e registra un massimo da settembre 2018.
L’Istat stima che l’indice del clima di fiducia dei consumatori sia salito a luglio da 115,1 a 116,6, mentre quello della fiducia delle imprese da 112,8 a 116,3. “I servizi registrano un rialzo marcato della fiducia superando decisamente i livelli precedenti la crisi”, commenta l’Istituto di statistica.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Ambasciatore malato, appello per sussidio Legge Bacchelli
Si tratta del primo caso per un diplomatico
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
TRIESTE
28 luglio 2021
10:36
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Giandomenico Picco, ex vicesegretario generale delle Nazioni Unite, si è ammalato circa tre anni fa di Alzheimer e da un anno è costretto a vivere negli Stati Uniti in una casa di cura di cui non può più sostenere le spese. Per questo motivo è stata chiesta l’attivazione della Legge Bacchelli, che prevede un sussidio in favore di cittadini di chiara fama che abbiano dato prestigio all’Italia per essersi distinti in vari campi e che versino in grave stato di necessità.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
E’ la prima volta che l’applicazione della norma viene richiesta per un diplomatico.
L’appello per consentire il suo rimpatrio dagli Stati Uniti e il suo ricovero in una casa di cura è partito dai familiari ed è stato sottoscritto da diversi consiglieri, sindaci e cittadini del Friuli Venezia Giulia, terra d’origine di Picco, tra i quali c’è anche il presidente del Consiglio regionale Piero Mauro Zanin. L’appello sarà poi trasmesso, attraverso Luigi Mattiolo, consigliere diplomatico del Presidente del Consiglio, al premier Mario Draghi.
Picco si è distinto lavorando per oltre trenta anni alle Nazioni Unite nella risoluzione di conflitti fino al grado di sottosegretario generale. Ha condotto in prima persona, tra l’altro, i negoziati che hanno portato alla fine dell’occupazione sovietica in Afghanistan nel 1988 e della guerra Iran-Iraq nello stesso anno, partecipando a missioni nei Balcani. La pagina che lo ha reso famoso, e per la quale il presidente George H. W. Bush gli offrì la cittadinanza Usa, fu il negoziato, tra il 1989 e il 1992, che si concluse con il rilascio degli ostaggi occidentali in Libano.
“La serenità di poter trascorrere gli ultimi anni della vita nell’amato Friuli, vicino alle sorelle pur nella malattia che lo ha colpito, credo sia ragione giusta e una dovuta riconoscenza che l’Italia tutta dovrebbe affermare con la concessione dei benefici di legge”, scrive in una nota la senatrice Tatjana Rojc del Pd, che ha sottoscritto l’appello in favore di Picco.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Lamorgese, allarme pedopornografia online, +232% casi nel 2021
1.578 casi trattati da Centro contrasto ps nel primo trimestre
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
28 luglio 2021
11:19
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Il Centro nazionale per il contrasto alla pedopornografia online della Polizia postale ha registrato un aumento del 232% dei casi trattati nel primo trimestre del 2021: da 475 a 1.578; in forte crescita anche gli indagati, da 181 a 454. I dati sono stati forniti dalla ministra dell’Interno, Luciana Lamorgese in audizione alla commissione Infanzia.
Il trend di crescita di questo reato è confermata anche dai dati dello scorso anno. Il Centro nazionale, ha spiegato Lamorgese, ha trattato 3.243 casi nel 2020 contro i 1.396 del 2019; raddoppiati gli indagati, da 663 a 1.261.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Covid: Tajani, vaccinare tutti immigrati in arrivo
E fargli fare tampone obbligatorio
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
28 luglio 2021
11:28
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
“Tampone obbligatorio e possibilità di vaccinarsi per tutti gli immigrati che arrivano nel nostro Paese”. Ad avanzare la proposta èAntonio Tajani, vicepresidente e coordinatore nazionale di Forza Italia, intervenuto ai microfoni della trasmissione L’Italia s’è desta su Radio Cusano Campus.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Sul Green pass, dice Tajani, “siamo stati l’unico partito che ha presentato al premier Draghi e al generale Figliuolo un piano per vaccinare gli italiani e questo piano è stato accolto e utilizzato. Lo abbiamo aggiornato la scorsa settimana, dicendo che bisogna continuare a vaccinare gli italiani e bisogna utilizzare il covid pass non come strumento che limita la libertà ma anzi come strumento utile per impedire che vi siano nuovi lockdown. La priorità – prosegue – oggi è vincere sul fronte sanitario, che vuol dire vincere anche sul fronte economico”.
Quanto ai vaccini, aggiunge, “io credo nella vaccinazione. Poi, se uno non si vuole vaccinare non si può obbligare, ma bisogna anche fare un appello alla responsabilità perché chi non si vaccina fa un danno anche agli altri. Secondo noi di Forza Italia tutto il personale scolastico deve vaccinarsi. Stesso discorso vale anche per gli immigrati che stanno arrivando nel nostro Paese e ne arriveranno sempre di più vista la situazione in Tunisia. Oggi – conclude – presenteremo un piano proprio su questo tema. Finchè restano nel territorio nazionale non devono essere portatori di malattia, siano essi clandestini o in attesa del diritto d’asilo. Quindi, prima un tampone obbligatorio e poi gli deve essere offerta la possibilità di vaccinarsi”.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Governo: Salvini da Draghi
Lo si apprende da fonti della Lega
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
28 luglio 2021
11:32
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Il leader della Lega Matteo Salvini ha incontrato stamane ill premier Mario Draghi. Lo si apprende da fonti della Lega.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Tokyo: Boschi, Pellegrini una leggenda
Per noi stanotte ha vinto lei lo stesso
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
28 luglio 2021
11:34
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
“Campionessa indiscussa, fuoriclasse, adesso leggenda del nuoto italiano la nostra Federica Pellegrini. Grazie per tutti questi anni di emozioni che ci hai regalato, e comunque per noi stanotte hai vinto tu lo stesso!”.
Lo scrive Maria Elena Boschi, presidente dei deputati di Italia Viva.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
M5S: Conte rilancia Carta valori su Fb in vista voto 2 agosto
Manifesto regola attività, ruoli,funzioni,organi nuovo Movimento
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
28 luglio 2021
11:40
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
“Alcuni giorni fa ho presentato lo Statuto del nuovo Movimento 5 Stelle, che verrà sottoposto al voto degli iscritti il 2 e 3 agosto. Lo Statuto è un documento molto importante: regola le attività e definisce i ruoli e le funzioni degli organi del nuovo Movimento.
All’articolo 2 del nuovo Statuto trovate inserita la Carta dei principi e dei valori, un testo fondamentale per chiarire l’identità politica del nuovo Movimento.” Lo scrive Giuseppe Conte rilanciando sul suo profilo Fb la Carta dei Valori contenuta nello Statuto.
“La Carta contiene la costellazione dei principi e dei valori che orienteranno ogni nostra azione, con l’obiettivo di costruire un futuro migliore e realizzare una società più equa e solidale, che consenta il pieno sviluppo della personalità di ognuno e garantisca migliori opportunità di vita a tutti. Qui di seguito troverete il testo completo della Carta dei principi e dei valori, insieme a un video di presentazione. Confido che vogliate condividerli anche con i vostri contatti”, spiega l’ex premier.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Covid:Salvini,a Draghi espresso rammarico frasi ingenerose
Chiarimento con premier, Lega lavora per tenere insieme tutti
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
28 luglio 2021
11:52
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Avete avuto un chiarimento con Draghi? “Sì. Chiedetelo a lui non parlo per interposta persona ma ho sottolineato il rammarico visto che stiamo lavorando come Lega come matti per tenere insieme tutti, certe considerazioni sono ingenerose”.
Lo dice Matteo Salvini al termine dell’incontro con il premier Mario Draghi, con riferimento alle frasi dette dal premier la scorsa settimana in conferenza stampa.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Dl Recovery: Senato approva fiducia con 213 sì, è legge
I no sono stati 33
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
28 luglio 2021
11:54
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Il Senato ha approvato la fiducia posta dal governo sul decreto Recovery. I sì sono stati 213, i no 33.
Il provvedimento è quindi approvato in via definitiva dal Parlamento. Temi del decreto la governance del Piano nazionale di ripresa e resilienza e misure di rafforzamento delle strutture amministrative e di snellimento delle procedure.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Cybersicurezza: Camera, ok al decreto, passa al Senato
88 voti a favore, un contrario e 38 astenuti
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
28 luglio 2021
12:13
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Sì dell’Aula della Camera al decreto legge in materia di cybersicurezza. Il testo, approvato a Montecitorio con 388 voti a favore, un contrario e 38 astenuti, passa al Senato.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Conte, delega a Camere su priorità reati? E’ norma critica
Meglio lasciare pieno principio obbligatorietà azione penale
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
28 luglio 2021
12:15
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
La delega al Parlamento dell’individuazione dei reati da perseguire nell’attività dell’azione penale? “Ritengo anche quella una norma critica. Per carità in altri ordinamenti indirizzi del genere sono anche previsti ma quando parliamo del nostro conosciamo i rapporti difficili tra politica e magistratura.
E’ bene lasciare e realizzare appieno il principio costituzionale dell’azione penale, gli interventi del Parlamento possono essere critici”.
Lo dice Giuseppe Conte uscendo da Montecitorio dove ha visto i deputati M5S di alcune commissioni. Conte si è recato al Senato per un nuovo ciclo di incontri.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Covid: Chigi, colloquio Draghi-Salvini proficuo e cordiale
Su campagna vaccinale, Green pass e misure contro pandemia
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
28 luglio 2021
12:32
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Il presidente del Consiglio, Mario Draghi, ha incontrato questa mattina a Palazzo Chigi il segretario della Lega Matteo Salvini: “durante il colloquio, proficuo e cordiale, sono stati affrontati temi collegati alla campagna vaccinale, al Green Pass e alle misure di contrasto al Covid-19”. E’ quanto comunica Palazzo Chigi al termine dell’incontro.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Ingv: eliminato un passaggio contabile intermedio
“Non mina equilibri”
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
28 luglio 2021
12:55
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
‘Non mina gli equilibri ma elimina un passaggio intermedio’: arriva a stretto giro la risposta da parte dell’Istituto nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv) sui 15 milioni sottratti al Fondo di protezione civile per la prevenzione dei rischi e per il sostegno al volontariato nel decreto Sostegni bis.
Il finanziamento diretto dell’Ingv “è volto a eliminare un passaggio contabile intermedio, nell’ottica della semplificazione amministrativa senza sottrarre risorse alle attività svolte dal DPC e senza minare l’equilibrio nei rispettivi ruoli, anzi rafforzandolo”.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Unesco, i portici di Bologna patrimonio dell’umanità
L’annuncio dell’organizzazione. Borgonzioni, doppiamente felice
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
28 luglio 2021
12:55
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
I portici di Bologna sono stati nominati patrimonio dell’umanità dell’Unesco. Lo annuncia la stessa organizzazione.
“Con il riconoscimento di oggi, l’Italia ottiene il terzo sito in questa sessione Unesco”, commenta la sottosegretaria alla Cultura Lucia Borgonzoni, durante la seduta del 44/o Comitato del Patrimonio Mondiale riunito a Fuzhou, in Cina, che ha confermato l’iscrizione per la città di Bologna e dei suoi portici tra i siti patrimonio dell’Umanità.
“Grazie all’impegno e lavoro degli uffici del MiC, della diplomazia, dell’assessore Orioli con gli uffici del comune – spiega Borgonzoni -, Bologna e i suoi portici trovano il posto che spetta loro. Sono doppiamente entusiasta, sia per il riconoscimento ottenuto dopo l’impegnativo lavoro che seguo ormai da anni, sia perché Bologna è la mia città”.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Dl Recovery:D’Incà,è legge dopo complesso impegno mediazione
Superbonus semplificato, burocrazia più snella
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
28 luglio 2021
13:02
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
“Il #DLSemplificazioni è stato approvato definitivamente al Senato. Un traguardo raggiunto grazie al grandissimo impegno delle Commissioni competenti e del Dipartimento per i Rapporti con il Parlamento, che hanno lavorato instancabilmente per ascoltare le richieste delle Camere.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Un lavoro complesso, costruito sul dialogo e la mediazione, necessario per dotare il Paese di nuovi strumenti che possano semplificare le procedure amministrative, rendere più snella la burocrazia per i cittadini e per le imprese, regolamentare e portare a compimento le misure previste dal #Pnrr.” Lo scrive su Fb il ministro per i Rapporti con il Parlamento Federico D’Incà.
“Il superbonus al 110% è stato semplificato, sarà possibile accelerare gli appalti e la realizzazione di opere strategiche, si porteranno a termine i lavori per dotare di connessione in fibra anche le aree interne. Tutti interventi che il MoVimento 5 Stelle ha sempre portato avanti nell’ottica di una transizione ecologica e digitale all’insegna della sostenibilità. Voglio ringraziare i miei tecnici, i componenti delle commissioni e tutti quelli che hanno dato il proprio contributo per il varo di questa legge”, conclude.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Green Pass: prossima settimana dl su scuola e trasporti. Il governo, prima la giustizia
Entro la pausa estiva prevista per il 6 agosto ci sarà il nuovo decreto
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
28 luglio 2021
22:46
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Arriveranno la settimana prossima le misure su scuola e trasporti: il governo conferma che entro la pausa estiva prevista per il 6 agosto ci sarà il nuovo decreto, con gli interventi che puntano al raggiungimento di due obiettivi. Il primo, prioritario per l’esecutivo e ribadito anche oggi sia dal presidente della Repubblica Sergio Mattarella sia dal ministro dell’Istruzione Patrizio Bianchi, riportare in classe tutti gli studenti a settembre e dire addio alla Dad; il secondo, evitare che il ritorno dalle vacanze si trasformi in un’ondata di nuovi contagi tale da far schizzare la curva del virus e soprattutto far risalire le ospedalizzazioni.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
E dunque intervenire sui trasporti a lunga percorrenza – treni, aerei e navi – introducendo l’obbligo del green pass, molto probabilmente dalla seconda metà di agosto.
Alle Regioni nelle prossime ore sarà illustrato il Piano messo a punto dal ministero dell’Istruzione sulla base delle indicazioni del Comitato tecnico scientifico: arrivare alla ripresa dell’anno scolastico con almeno il 60% degli studenti tra i 12 e i 19 anni vaccinati (2,4 milioni di persone, 2 se si considera solo chi frequenta le superiori) – percentuale che per il Commissario per l’emergenza Francesco Figliulo è raggiungibile entro la prima decade di settembre – utilizzo della mascherina e distanziamento, con possibilità però di superamento della misura laddove non sia possibile mantenere il metro di distanza, capienza dei traporti pubblici all’80% ed eventuale scaglionamento degli orari d’ingresso, anche se sarebbe preferibile dilazionare quelli degli uffici pubblici anziché della scuola. Il nodo centrale restano però le vaccinazioni del personale scolastico.
Il premier Mario Draghi ha sentito questa sera al telefono il segretario del Pd Enrico Letta sulla riforma della giustizia. Lo confermano fonti del Nazareno. Le stesse fonti ribadiscono l’impegno del Pd nel “favorire la mediazione per una riforma attesa da anni”.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Matteo Salvini, che oggi ha sentito più volte la senatrice Giulia Bongiorno, ha ribadito in una telefonata al presidente del Consiglio Mario Draghi la linea della Lega sulla giustizia: non possono andare in fumo i processi per mafia, traffico di droga e violenza sessuale. Lo sottolineano fonti della Lega.
Se l’accordo sulla giustizia è vicino? “Noi lavoriamo sempre perché le riforme si facciano, perché si velocizzino i processi, per una giustizia più equa e efficiente. E ovviamente perché i processi si celebrino”. Lo dice, uscendo dal Senato dove si è intrattenuto fino a tarda sera dopo gli incontri con i parlamentari pentastellati, il leader in pectore del M5S Giuseppe Conte.
L’accordo tra i partiti sulla modifiche alla proposta Cartabia sulla riforma del processo penale non c’è, né c’è la prospettiva che possa essere raggiunto in tempo per farla approvare dalla Camera prima della pausa estiva. E’ la constatazione che tutti hanno dovuto fare al termine dell’incontro tra la Guardasigilli e i capigruppo di maggioranza della commissione Giustizia di Montecitorio: le richieste contrapposte dei partiti, è l’allarme del governo, rischiano di snaturare la stessa riforma e invece, come ha detto il presidente della Repubblica Sergio Mattarella,alla fine si deve arrivare a una decisione. Da prendere entro venerdì 30 per portare il testo subito in Aula. Uno scenario che pone il premier Mario Draghi nella posizione di prendere formalmente in mano il dossier, fare lui insieme a Cartabia, con la quale mantiene costanti contatti per tutta la giornata, una sintesi da portare in Parlamento, chiedendo ai partiti di maggioranza di appoggiarla, e di ritirare i propri emendamenti. Una eventualità che si potrebbe concretizzare nelle prossime ore nella riunione del consiglio dei ministri. Almeno a sentire gli umori dei partiti di maggioranza, anche se su questo aspetto palazzo Chigi frena concedendo qualche ora in più alla strada dell’accordo con i partiti. La giornata inizia con l’incontro tra il premier Draghi e il leader della lega Matteo Salvini.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Draghi decide di rinviare alla prossima settimana le decisioni sul Green pass per i trasporti e la scuola, per evitare di aggiungere elementi di conflittualità nella maggioranza, mentre è ancora in corso la difficile trattativa sulla giustizia. L’obiettivo, confermano dal governo, è chiudere il testo in settimana. Salvini, alla fine dell’incontro con Draghi, fa filtrare di aver rassicurato il presidente del Consiglio sul fatto che la Lega è “leale” a sostenere la riforma Cartabia e di essere “irritata per i tentativi dei 5stelle di piantare bandierine identitarie rallentando i lavori”. Una posizione difficile da decifrare visto che appena 24 ore prima dell’incontro, la Lega, assieme a Fi e alle opposizioni (Fdi e L’alternativa c’è) aveva votato contro il governo per allargare il perimetro della riforma, cosa che avrebbe riaperto l’intera istruttoria alla Camera, affondando il testo. Proprio questo voto enigmatico di Fi e Lega di martedì, ha reso ancora più nervoso un incontro tra la ministra della Giustizia e i capigruppo della maggioranza in Commissione Giustizia, reso ancora più teso dalle notizie di una trattativa tra il governo e M5s sulla prescrizione. Mentre era in corso la riunione, Giuseppe Conte, che nelle prossime ore potrebbe tornare a incontrare Draghi, ha rilanciato la richiesta di modifiche anche sulla delega al Parlamento per individuare i reati da perseguire nell’azione penale, dopo le critiche del Csm: “Conosciamo i rapporti difficili tra politica e magistratura”, ha detto. Nell’incontro con Cartabia sarebbero scattati i veti incrociati sugli emendamenti dei gruppi, su cui il governo aveva espresso parere positivo: la Lega ha detto “no” a quelli del Pd su affidamento in prova e allargamento del patteggiamento; Fi e Azione, con Enrico Costa, si sono opposti al giudice monocratico in Appello. E via dicendo, senza che la prescrizione fosse nemmeno toccata. Il gioco al rialzo è stato evidente dalla richiesta di Giulia Bongiorno che non solo i reati di mafia e terrorismo, siano fuori dalla prescrittibilità, come chiede M5s, ma anche quelli di spaccio e stupro. D’altra parte anche dal mondo associativo sono arrivate richieste analoghe: l’intergruppo parlamentare per i diritti delle donne ha chiesto che anche i reati di violenza contro le donne siano fuori dalla riforma, mentre Legambiente, WWF, Greenpeace e la capogruppo di FacciamoEco Rossella Muroni chiedono analogo trattamento per gli ecoreati. Richieste che contraddicono la logica della riforma, la quale vuole “costringere” i giudici a fare i processi imponendo dei tempi, visto che oggi i processi non si celebrano se non dopo anni. Intanto, la Commissione giustizia ha rinviato l’inizio delle votazioni degli emendamenti, proprio per permettere alla ministra di esprimere il parere su tutti, chiedendo alla maggioranza di ritirare quelli su cui ci sarebbe il suo “no” perché estranei alla sintesi da lei costruita.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Covid: in Puglia un morto e 163 casi
Incidenza stabile all’1,3%, sono 84 le persone ricoverate
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
BARI
28 luglio 2021
13:09
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Oggi in Puglia su 12.494 test per l’infezione da Covid-19 coronavirus sono stati registrati 163 casi positivi con una incidenza dell’1,3%. Dei nuovi casi 52 sono in provincia di Bari, 30 in provincia di Brindisi, 16 nella provincia BAT, 10 in provincia di Foggia, 42 in provincia di Lecce, 9 in provincia di Taranto, 1 caso di residente fuori regione, 3 casi di provincia di residenza non nota.
E’ stato registrato un decesso, in provincia di Foggia.
Dall’inizio dell’emergenza sono stati effettuati 2.862.638 test.
246.814 sono i pazienti guariti. 1.917 sono i casi attualmente positivi e 84 i ricoverati.
Il totale dei casi positivi Covid in Puglia è di 255.400.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Rogo Oristanese: Solinas, ecosistema fragile va presidiato
Governatore sardo riferisce in Consiglio regionale su emergenza
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
CAGLIARI
28 luglio 2021
13:43
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
“Negli ultimi tempi sono state sacrificate attività che avevano la finalità di preservare e manutenere le superfici boschive”. Su questo dato ha invitato alla riflessione, come classe politica, il presidente della Regione Sardegna Christian Solinas, intervenendo in Consiglio regionale sui danni degli incendi nell’Oristanese.
“L’ecosistema è molto fragile ed è stato trasformato da tante norme in una cartolina di mero valore estetico – ha detto il governatore – aver portato a una visione massimalista anche la possibilità di fruire i boschi ha in qualche modo alterato l’equilibrio di millenarie attività portate avanti dall’uomo”.
Tutto questo, ha aggiunto Solinas, “ha reso complicato per gli allevatori e chi opera in questi comparti, portare avanti le proprie attività e ha allontanato molta gente che prima viveva in modo diverso il nostro territorio”. Quindi, ha concluso, “come decisori pubblici dobbiamo ragionare su come attivare politiche di prevenzione attiva”.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Di Maio, su sicurezza alimentare Italia sarà protagonista
‘Per noi il cibo è un fondamentale diritto dell’uomo’
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
28 luglio 2021
14:26
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
“L’Italia, con il suo forte contributo all’organizzazione di questo pre-vertice, ha voluto indicare di essere pronta a svolgere un ruolo da protagonista in questa sfida mondiale” della sicurezza alimentare e dell’accesso al cibo. Lo ha detto il ministro degli Esteri Luigi Di Maio chiudendo il pre-Vertice della Fao sui sistemi alimentari.
“L’impegno italiano per la sicurezza alimentare e la nutrizione non nasce oggi. Poggia su una cultura millenaria del cibo. In Italia il cibo è anzitutto cultura. Ma per noi e per molti altri nel mondo il cibo è anche inteso come fondamentale diritto dell’individuo”, ha sottolineato il ministro.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Assessore Lazio, riconoscere Sputnik o danni a turismo
E’ problema anche per italiani in Russia e cittadini San Marino
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
ROMA
28 luglio 2021
14:33
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
“Non riconoscere ai fini della certificaziona vaccinale chi si è immunizzato con Sputnik arreca un danno al turismo ed è un problema anche per cittadini italiani in Russia e i cittadini di San Marino”. Lo dichiara l’assessore alla sanità della Regione Lazio.
“Penso sia utile studiare delle formule che consentano ai fini del Pass, il riconoscimento di questo farmaco, superando il paradosso che vede lo Sputnik adatto al progetto Covax, gestito dall’OMS per garantire a tutti i paesi del mondo l’accesso al vaccino, per poi non riconoscerlo come certificazione vaccinale”, aggiunge.
“Il mancato riconoscimento ai fini di avvenuta vaccinazione dello Sputnik è un danno al nostro settore turistico poiché viene meno il flusso proveniente dalla Federazione Russa, che è stato sempre significativo per il nostro paese e anche per Roma Capitale – spiega l’assessore alla Sanità del Lazio Alessio D’Amato- Questa questione riguarda anche diversi cittadini italiani che lavorano in Russia e i cittadini di San Marino che hanno ricevuto questo vaccino”.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Mottarone: Csm, su fascicolo non rispettate regole
Ardita e Di Matteo, grave vulnus la revoca al gip
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
28 luglio 2021
14:51
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Le regole tabellari, cioè quelle che riguardano l’organizzazione del lavoro negli uffici giudiziari, non sono state rispettate. Il plenum del Csm boccia la revoca del fascicolo sulla tragedia della funivia del Mottarone da parte del presidente del tribunale Luigi Montefusco alla giudice per le indagini preliminari Donatella Banci Buonamici, che se ne stava occupando e che pochi giorni prima aveva annullato l’arresto dei tre indagati disposto dalla Procura.
Ma non supera il vaglio di Palazzo dei marescialli, per le stesse ragioni, neppure l’atto con cui in precedenza Banci Buonamici si era autoassegnata anche l’incidente probatorio. Passata a larghissima maggioranza (24 voti a favore e un astenuto, il laico di Forza Italia Alessio Lanzi), la delibera non ha però convinto sino in fondo tutti i consiglieri. La decisione del Csm non ha effetti pratici sul procedimento sulla funivia: gli atti che sono stati compiuti restano tutti validi. Ma il presidente del tribunale dovrà tenere conto delle osservazioni del Csm per decidere a chi assegnare, stavolta in via definitiva, il fascicolo.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Covid: boom di contagi in Abruzzo, 141 i nuovi casi
Dato più alto da due mesi e mezzo. Lieve aumento ricoveri
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
PESCARA
28 luglio 2021
15:10
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Brusco aumento dei nuovi casi di Covid-19 in Abruzzo: quelli accertati con i test delle ultime ore sono 141. E’ da due mesi e mezzo, dal 14 maggio, che non si registrava un dato così alto e dallo stesso periodo che in regione non si superava quota 100 contagi.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Quasi un terzo dei nuovi casi riguarda l’area metropolitana pescarese. Più della metà dei positivi recenti ha meno di 30 anni. Aumentano lievemente, che passano dai 24 di ieri ai 26 di oggi.
I nuovi casi sono emersi dall’analisi di 4.073 tamponi molecolari: è risultato positivo il 3,46% dei campioni. Eseguiti anche 2.134 test antigenici. I nuovi positivi hanno età compresa tra 1 e 86 anni. La località con più nuovi casi è Pescara (17), seguita da L’Aquila e Montesilvano (15). A livello provinciale l’incremento più consistente si registra nel Pescarese (+51), seguito dal Chietino (+32), dall’Aquilano (+27) e dal Teramano (+25).
Alla luce dei dati odierni l’incidenza settimanale dei contagi per centomila abitanti aumenta di sei punti e passa da 28 a 34. A livello territoriale, in testa, per incidenza, c’è la provincia di Pescara, con un dato che aumenta di otto punti in 24 ore e arriva a 47. Seguono il Teramano (incidenza a 30), l’Aquilano (28) e il Chietino (27).
Il tasso di ospedalizzazione resta lontano dalle soglie di allarme: è allo 0% per le terapie intensive e al 2% per l’area medica. Le 26 persone ricoverate sono tutte in area non critica (+2). Gli attualmente positivi sono 1.299 (+99). In aumento i pazienti in isolamento domiciliare, che sono 1.273 (+97). I guariti sono 72.133 (+42). Non si registrano decessi: il bilancio delle vittime è fermo a 2.514.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Acea: +15% utile netto in semestre, ricavi in crescita
Gola, rivediamo al rialzo la guidance per l’ Ebitda
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
28 luglio 2021
15:26
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Acea chiude i primi sei mesi dell’anno con un utile netto di Gruppo a 166 milioni di euro, in crescita del 15% rispetto allo stesso periodo del 2020, e i ricavi in aumento del 13% a 1,82 miliardi. In positivo anche Ebit a 310 milioni (10%) e Ebitda a 619 milioni (+9%).
Lo rende noto la società dopo il cda che ha approvato la semestrale.
“I risultati conseguiti nel primo semestre permettono di guardare positivamente e con ottimismo alla seconda parte dell’anno e ci consentono di rivedere al rialzo la guidance a livello di Ebitda”, ha detto l’amministratore delegato di Acea, Giuseppe Gola, commentando i conti.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Unicredit ferma la vendita del patrimonio artistico
Strategia per renderlo accessibile e “onorare” radici italiane
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
28 luglio 2021
15:35
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
L’impegno di Unicredit a “onorare” le sue radici italiane si allarga anche all’arte, con la banca guidata da Andrea Orcel che annuncia una nuova strategia “per rilanciare e valorizzare” il proprio patrimonio artistico, in particolare nel nostro Paese, e interrompe il programma Art4Future che ha portato alla vendita di alcune opere importanti di cui l’istituto era proprietario.
La banca, si legge in una nota, promuoverà diverse attività per rendere la sua collezione accessibile a tutti, tra cui un’iniziativa digitale che permetterà un accesso virtuale alla raccolta della banca, nonché programmi educativi rivolti a ragazze e ragazzi, in collaborazione con UniCredit Foundation.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Sarà inoltre curata una mostra itinerante in linea con gli obiettivi della Fondazione di supporto ai giovani e all’istruzione.
“UniCredit è un Gruppo paneuropeo con un’anima italiana. Arte e cultura sono il fulcro della storia e del patrimonio di questo Paese, nonché elementi fondamentali da cui ripartire per costruire il nostro futuro. Per questo, UniCredit ha deciso di interrompere ogni ulteriore vendita delle proprie opere e di promuovere una serie di attività con una forte impronta innovativa a sostegno dell’arte e della cultura, vero motore di sviluppo e coesione sociale”, ha commentato Orcel. “Il nostro obiettivo – ha aggiunto – sarà infatti rendere il nostro eccezionale patrimonio artistico accessibile a un pubblico più ampio, sostenendo il benessere economico e sociale dei territori”.
UniCredit si impegna così “a sviluppare un nuovo programma di valorizzazione del proprio patrimonio artistico culturale che si svilupperà nel corso dei prossimi anni con iniziative di respiro nazionale e internazionale”.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Covid, riceve vaccino con siringa senza ago, ‘non ho sentito nulla’
Utilizzata nell’hub di Messina, è la prima volta in Europa
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
MESSINA
28 luglio 2021
15:51
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
“Incredibile, non ho sentito alcunché”. Così la giovane messinese Anna sulla somministrazione del vaccino con il Nfit, siringa senza ago che inocula ad alta velocità nel braccio, in pochi attimi e senza dolore, il siero.
Il dispositivo medico, adatto soprattutto agli ‘agofobici’, denominato Comfort-in, già certificato dall’Unione Europea e utilizzato per altre patologie, è stato utilizzato per la prima nel Continente per la somministrazione di un vaccino anti Covid nell’hub Fiera di Messina.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
“La Città dello Stretto – ha detto Alberto Firenze, commissario per l’emergenza Covid – diventa pioniera di un nuovo sistema di inoculazione delle dosi vaccinali. Un modo per convincere le persone che temono la puntura ad aderire alla campagna vaccinale che ormai ha raggiunto numeri e traguardi importanti, specialmente nella provincia di Messina. Oggi c’è un motivo in più per ricevere il vaccino. Il vaccino senza ago in un primo momento sarà possibile farlo nell’Hub Fiera, ma poi lo estenderemo anche in altri punti”.
Comfort-in elimina totalmente l’ago e consente una somministrazione intramuscolare con un assorbimento totale della sostanza: Messina è la prima città d’Europa ad applicare il metodo già sperimentato in Usa, Australia e India. “Nello specifico il dispositivo si avvale una siringa monouso detta nozzle sterile e senza ago appunto – ha spiegato Arturo Maravigna, responsabile dell’azienda Gamastech che ha l’esclusiva del Confort-in per tutta l’Europa – in grado di lanciare un getto ad alta velocità nel braccio sostituendo la tradizionale puntura attraverso un microforo di 0,15mm che proietta il farmaco nel corpo umano in meno di 100 millisecondi.
Comfort-in è nato per somministrazioni sub-cutanee o intramuscolari di sostanze medicamentose e garantisce semplicità d’uso, sicurezza, velocità ed efficacia”.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Via libera della Camera ai defibrillatori in luoghi pubblici e di lavoro
La Commissione Affari Sociali ha approvato la legge che prevede la diffusione dei defibrillatori nei luoghi pubblici e di lavoro e percorsi formativi nelle scuole
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
28 luglio 2021
15:59
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Via libera in via definitiva dalla Commissione Affari Sociali della Camera in sede legislativa la legge che prevede la diffusione dei defibrillatori nei luoghi pubblici e di lavoro e percorsi formativi nelle scuole. Ad annunciare l’approvazione del provvedimento è il sottosegretario alla Difesa Giorgio Mulé, promotore dell’iniziativa, che parla di una “legge attesa da 20 anni in Italia che da sempre ho definito ‘salvavita’ perché permetterà appunto di salvare migliaia di vite ogni anno, di diffondere cultura di prevenzione e primo soccorso. Oggi è stato colmato un vuoto normativo tutto italiano”.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Green pass: fonti, settimana prossima dl su scuola-trasporti
Precedenza a nodo giustizia
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
28 luglio 2021
16:14
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
E’ previsto per la settimana prossima il dl con cui il governo affronterà il dossier del Green Pass in merito a scuola e trasporti. Lo confermano fonti di primo piano di governo.
Una cabina di regia ad hoc si potrebbe tenere all’inizio della prossima settimana, prima del Consiglio dei ministri che varerà i nuovi provvedimenti. Nel Cdm convocato per domani, quindi, il tema Green Pass non sarà sul tavolo.
Intenzione del governo e del premier Mario Draghi, si spiega, è affrontare e risolvere prima il nodo della riforma della giustizia. Al momento, sul testo Cartabia, non è comunque previsto un nuovo passaggio nel Cdm di domani.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Vaccini:Berlusconi, non strumentalizzare,ora unità nazionale
Serve senso di responsabilità
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
28 luglio 2021
16:15
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
“Sui vaccini sono necessari senso di responsabilità, unità nazionale, nessuna strumentalizzazione politica. Altrimenti rischiamo di spegnere la luce che comincia a vedersi in fondo al tunnel”.
Così su twitter il Presidente di Forza Italia, Silvio Berlusconi.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Covid: in E-R 419 casi, due morti, salgono i ricoveri
In terapia intensiva ci sono quattro pazienti in più di ieri
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
BOLOGNA
28 luglio 2021
16:16
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Sono 419 i nuovi casi di positività al Coronavirus individuati in Emilia-Romagna nelle ultime 24 ore sulla base di 21.489 eseguiti. Sono morte due persone, due donne di 85 e 92 anni nella provincia di Bologna e si registra un aumento dei ricoveri.
Dei nuovi positivi, 116 sono asintomatici, individuati soprattutto attraverso il contact tracing. I casi attivi sono attualmente 5.622 e anche se la percentuale di chi è in isolamento domiciliare perché non ha bisogno di cure ospedaliere resta alta (96,7%) aumentano i ricoveri: i pazienti in terapia intensiva sono infatti 13, quattro in più di ieri, quelli negli altri reparti Covid 169 (+7). Bologna è la provincia con il numero più alto di contagi (75), ma in relazione al numero degli abitanti le situazioni più preoccupanti restano Rimini (66) e Reggio Emilia (60).
La campagna vaccinale, intanto, si avvicina ai 5 milioni di dosi somministrate. Alle 15 erano 2.218.768 le persone che avevano completato il ciclo, più o meno la metà di tutti i residenti in Regione, compresi i non vaccinabili, come gli under 12.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Ars Sicilia approva iter richiesta referendum su giustizia
Vota a favore maggioranza la richiesta sui sei quesiti
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
PALERMO
28 luglio 2021
16:23
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Dopo la Regione Lombardia anche la Sicilia ha approvato l’iter per la richiesta del referendum sulla giustizia. L’Assemblea siciliana ha approvato, a maggioranza assoluta, la richiesta per i sei quesiti: abolizione della legge Severino (36 sì), custodia cautelare (36 sì), separazione delle carriere (38 sì), poteri dei magistrati laici e togati (38 sì), responsabilità civile dei magistrati (38 sì), composizione del Csm (38 sì).
In aula presente il governatore Nello Musumeci.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Covid: Piemonte senza decessi da quattordici giorni, stabili ricoveri
Nuovi positivi sono 150, 66 i guariti
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
28 luglio 2021
16:29
Quattordicesimo giorno consecutivo senza decessi da Covid-19, in Piemonte, dove nelle ultime 24 ore sono stati registrati 150 nuovi casi di persone positive, l’1,1% dei 13.239 tamponi eseguiti. Gli asintomatici sono 48 (32,0%).
Stabili i ricoveri: sempre tre in terapia intensiva, negli altri reparti sono 68 (+1). Le persone in isolamento domiciliare sono 1.746.(+83), mentre gli attualmente positivi sono 1.817 (+84).
Sessantasei i guariti.
Dall’inizio dell’emergenza, dunque, il Piemonte ha registrato 369.057, 11.699 decessi e 355.54 guariti. PIEMONTE
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Covid: Campania; 345 nuovi casi, nessuna vittima
Incidenza in lieve aumento, intensive -1, stabili le degenze
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
NAPOLI
28 luglio 2021
16:33
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Sono 345 i nuovi positivi al Covid in Campania, su 8.619 tamponi molecolari eseguiti. Il tasso di incidenza, calcolato senza tenere conto dei test antigenici, è del 4%, in lieve rialzo rispetto al 3,21 di ieri.
Il bollettino odierno dell’Unità di crisi non segnala nuova vittime.
L’occupazione delle terapie intensive è ai minimi (nove posti, uno in meno di ieri) mentre resta stabile quella dei posti di degenza ordinaria, a quota 188.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Covid: Salvini, no a obbligo vaccini, tutti i bimbi in classe
Le libertà per me sono sacre
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
28 luglio 2021
16:35
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
“Chiediamo il diritto per tutti i bimbi ad andare in classe, senza distinzioni e senza esclusioni”. Lo dice il leader della Lega Matteo Salvini dopo l’incontro con il premier Mario Draghi.
L’ipotesi di vaccino obbligatorio per il personale scolastico? “Io sono per le libertà. Non c’è il mondo diviso in No Vax e Sì Vax. Io mi sono vaccinato e invito tutti coloro che rischiano la vita a vaccinarsi ma nessuno mi convincerà mai che obbligare a vaccinare i bimbi di 12 anni sia una scelta utile. Le libertà per me sono sacre”.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Scuola: presidi, obiettivo minimo è 60% degli studenti vaccinati
Giannelli, tra i 12 e i 19 anni. L’obiettivo è il ritorno in presenza. Sileri: ‘Torneremo con le mascherine’
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
28 luglio 2021
17:08
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
“Aderiamo alla richiesta del Cts, ovvero di perseguire l’obiettivo del 60% degli studenti tra i 12 e i 19 anni vaccinati. Poi parlare di obbligo per i minori è chiaro che è inopportuno”.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Lo ha detto Antonello Giannelli, presidente dell’Associazione nazionale presidi (Anp).
“Abbiamo circa 4 milioni di ragazzi in quella fascia d’età – ha aggiunto – e il 60% è 2,4 milioni e se ci limitiamo solo alle scuole superiori, che presentano i maggiori problemi di distanziamento, scendiamo a 2 milioni”.
“L’obiettivo di tutti deve essere quello del ritorno della scuola in presenza. Il problema è passare dalle parole ai fatti. La politica ha difficoltà a prendere una decisione sull’obbligo di vaccinazione per il personale scolastico. Questione che tratterei per tutti i servizi pubblici. I dipendenti devono essere vaccinati, se non lo fanno non ci saranno conseguenze disastrose ma queste persone non potranno aver contatto con gli utenti” ha detto Antonello Giannelli, presidente dell’Anp.
L’idea di far svolgere la quarantena in Dad ai non vaccinati in caso di un positivo in classe come deciso in Francia “è un’ipotesi percorribile ma prima devono cambiare il protocollo sanitario della gestione delle quarantene, elaborato dall’Iss, che risale all’anno scorso” dice il presidente dell’Anp.
Per il sottosegretario alla salute Sileri per il momento non serve l’obbligo vaccinale per docenti e studenti in vista del rientro a scuola. Lo ha affermato il sottosegretario alla Salute Pierpaolo Sileri intervenendo a SkyTg24. “Il numero di insegnanti non vaccinati è esiguo, e concentrato in poche regioni – ha spiegato – i docenti in gran parte vanno a vaccinarsi per la propria tutela. Se si procede con un ritmo importante con la campagna no è necessario un obbligo”. Ancora meno giustificato, ha aggiunto, sarebbe un obbligo per gli studenti. A scuola, secondo Sileri, si tornerà tuttavia con la mascherina. “Per i soggetti adulti poteva essere valutato se la copertura della vaccinazione fosse stata molto bassa ma non lo è, sta andando molto bene. Non metterei però l’obbligo per i più giovani”. Sileri sottolinea che il vaccino è sicuro, ma “la mia affermazione nasce dalla necessità di coinvolgere un’adesione volontaria, un obbligo determinerebbe ulteriori fratture di cui non abbiamo bisogno. Convincere le persone soprattutto nella fascia 12-17 anni – afferma – è molto più importante. Io i miei figli li vaccinerei senza pensarci due volte, la fiducia però si ottiene con il dialogo”. A scuola secondo Sileri si tornerà con la mascherina. “Sicuramente ci sarà ancora la mascherina, noi dobbiamo tendere ad una ripartenza frontale ma è una sfida. Tre mesi fa, senza la variante, avrei detto di sì, ma ora è un lavoro molto duro, ce la metteremo tutta ma lo scopriremo andando avanti, perchè dipende dal numero di contagi e percentuale della popolazione vaccinata”.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
‘Dante 2021’, a settembre incontri, spettacoli e concerti
Visco, Mentana, Mogol e Paladino tra ospiti della 10/a edizione
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
RAVENNA
28 luglio 2021
16:38
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
RAVENNA -Mondo, gente, amore. E ancora: maestro, mente, Beatrice.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Sono alcune delle parole che ricorrono più frequentemente nella Commedia, quelle a cui Dante si affida per raccontare quanto diventa sempre più indicibile; ciò che “significar per verba/non si poria” (Par, I, 70-71). Eppure Dante raccoglie la sfida, unendo nella sua “alta fantasia” “e cielo e terra”. Una centralità, tra parole e senso, che un festival interamente dedicato al Poeta quale ‘Dante2021’ non può che far propria, cercando sempre nuovi approcci per illuminare, tra ricerca e divulgazione, il cammino che porta a Dante. Promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna con la direzione scientifica dell’Accademia della Crusca, dal 3 all’11 settembre la decima edizione di ‘Dante2021’ proporrà nove giorni di incontri, spettacoli e concerti nel cuore della “città di Dante”. Tra gli ospiti Mimmo Paladino, Azio Corghi, Virginio Gazzolo, Mario Tozzi, Alessandro Haber, Michele Campanella.
Nella giornata conclusiva il governatore della Banca d’Italia, Ignazio Visco, terrà un discorso sul tema ‘Note sull’economia di Dante e su vicende dei nostri tempi’, Enrico Mentana riceverà il premio Dante-Ravenna 2021 e Mogol il premio Parole e Musica. Il festival, che ha ricevuto il patrocinio e il sostegno del Comitato Nazionale per le celebrazioni dei 700 anni dalla morte di Dante presieduto da Carlo Ossola, “conferma la sua specifica natura di ‘intimo’ e insieme pubblico dialogo col testo di Dante – spiega il direttore artistico Domenico De Martino – Cercheremo di ascoltare insieme Dante con tutta la nostra umanità, tormentata, desiderosa di conoscenza e dubbiosa, spesso peccaminosa, ma moralmente capace di assumere quel sì detto alla vita, di proiettarsi in quella ‘virtù lieta’ che il Poeta pone continuamente davanti alla nostra speranza”.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Eutanasia: Radicali italiani, 250mila firme è segnale forte
Iervolino, gli italiani credono ancora nei referendum
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
28 luglio 2021
16:40
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
“Nel giro di un mese e mezzo aver superato le 250.000 firme sul quesito che chiede la legalizzazione dell’eutanasia è un segnale forte e chiaro. Gli italiani credono ancora nello strumento referendario e sottoscrivono il quesito perché vogliono decidere della propria vita”, lo dichiara in una nota Massimiliano Iervolino, segretario di Radicali Italiani.
“Le grandi mobilitazioni come quelle referendarie – prosegue – sono importanti perché contribuiscono a diminuire la distanza tra i cittadini e le istituzioni. Soprattutto se, come nel caso del fine vita, il Parlamento continua a rimanere sordo alle richieste della società civile nonostante la proposta di legge di iniziativa popolare depositata nel 2013 e diversi richiami della Corte costituzionale. Questa battaglia che è nel nostro DNA continua a vederci mobilitati nella raccolta firme per raggiungere insieme al comitato promotore l’obiettivo delle 500.000 sottoscrizioni necessarie ad indire il referendum”, conclude.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Orlando, al lavoro con Mise su norme anti delocalizzazione
Misure più efficaci per contrastare novero di licenziamenti
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
28 luglio 2021
16:51
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
La vicenda Gkn di Campi Bisenzio (Firenze) “si aggiunge al novero delle recenti procedure di licenziamento annunciate da varie multinazionali, che incide pesantemente sul destino di centinaia di lavoratori e che rischia di riverberarsi sul tessuto produttivo e sociale circostante, producendo fenomeni di desertificazione industriale”. Così il ministro del Lavoro, Andrea Orlando, al question time.
“Certamente è necessario che vi siano misure di contrasto più efficaci e su questo siamo al lavoro con il Mise, anche con la revisione dell’attuale impianto normativo che purtroppo non ha prodotto i risultati sperati” anti delocalizzazione, ha detto.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Ucciso in piazza: opposizione Voghera, la Giunta se ne vada
La sorella di Youns El Bossettaoui chiede aiuto a Ilaria Cucchi
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
MILANO
28 luglio 2021
16:53
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Pier Ezio Ghezzi, esponente della lista di opposizione Alleanza Civica per Voghera, all’inizio del Consiglio comunale in cui si è parlato dell’arresto dell’assessore autosospeso Massimo Adriatici ai domiciliari per l’uccisione del marocchino Youns El Bossettaoui ha spiegato che fino a ieri la città era ricordata “per la casalinga di Voghera”, ovvero il “simbolo della rispettabilità” e ora sarà invece ricordata come “la città dello sceriffo”. Per Ghezzi, “é fallito il modello di sicurezza della città”.
“Questa giunta – ha detto – non è più rappresentativa, perché non spinge per la comunità, per la solidarietà, è una giunta che deve andarsene e lasciare il posto a una Giunta di Salute pubblica che gestisca con la collaborazione di tutti temi come la sicurezza, il lavoro e una situazione gravissima: altrimenti tanto vale andare ad elezioni adesso”. Ghezzi ha parlato di “fatto gravissimo inaccettabile sul piano delle regole democratiche”.
Intanto la sorella della vittima, Bahija, ha detto che combatterà per avere giustizia come ha fatto Ilaria Cucchi, a cui chiederà aiuto.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
La Gran Bretagna revoca la quarantena per i vaccinati Ue e Usa, in Italia rimane
Niente più quarantena a patto che si sia già ricevuto il doppio vaccino anti Covid nel Paese d’origine, mentre l’Italia mantiene la misura precauzionale
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
LONDRA
28 luglio 2021
16:56
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Niente più quarantena precauzionale per chi viaggia in Gran Bretagna da Ue e Usa a patto che abbia già ricevuto il doppio vaccino anti Covid nel Paese d’origine. Lo ha stabilito il governo Tory britannico di Boris Johnson con il sostegno di viaggiatori e industria turistica.
E malgrado le contestazioni dell’opposizione laburista, ancora preoccupata per la diffusione dei contagi Delta, calati nell’ultima settimana. In termini di reciprocità i due vaccini ricevuti nel Regno Unito garantiscono già l’esenzione alla quarantena in 19 Paesi Ue, ma non ancora in Italia salvo limitate eccezioni.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Scatta esonero contributivo per autonomi e professionisti
Pubblicato su sito ministero Lavoro, risorse per 2,5 miliardi
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
28 luglio 2021
17:00
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
L’esonero contributivo per i lavoratori autonomi iscritti all’Inps ed i professionisti associati alle Casse private entra in vigore: è stato, infatti, pubblicato sul sito del ministero del Lavoro il decreto interministeriale che disciplina la misura da 2,5 miliardi. Per accedervi occorre avere un reddito 2019 fino a 50.000 euro e un calo del fatturato annuo 2020 almeno del 33%.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Vaccini: Zaia, sospensione medici? Adesso si va avanti
Avevamo congelato per attendere Tar, E.R poi situazione chiarita
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
VERONA
28 luglio 2021
17:27
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Sulle sospensioni sanitari che non si sono vaccinati “la situazione si è chiarita. Ieri a livello nazionale gli assessori alla salute delle Regioni hanno deciso che si va avanti”.
Così il governatore del Luca Zaia, ha risposto ai cronisti sul proseguimento o meno dell’iter già avviato da alcune Ulss per sospendere dal lavoro i medici no-vax.
“Chiariamo però – ha premesso – Le sospensioni sono attuate dai datori di lavoro, che sono i dg delle Asl, non le decide Zaia o l’assessore Lanzarin. La legge è chiara, prevede l’attivazione di tutta una procedura”. “Noi – ha ricordato il presidente – abbiamo chiesto la sospensione momentanea dei provvedimenti, perchè avevamo avuto notizia che in Emilia Romagna il Tar potesse aver dato la sospensiva ai ricorrenti.
Volevamo vedere la sentenza per vedere qual’era l’errore formale. Poi, ieri, si è chiarita questa situazione”.
“C’è chi si sta vaccinando, attendiamo. L’invito è a non farne una guerra di religione e di fare la vaccinazione, sarebbe un bel segnale”.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Unesco: a Firenze entrano S.Miniato e piazzale Michelangelo
Si allarga a collina area patrimonio mondiale dopo il centro
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
FIRENZE
28 luglio 2021
17:35
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
L’Abbazia di San Miniato, la Chiesa di San Salvatore al Monte, le Rampe, il Piazzale Michelangelo, il Giardino delle Rose e quello dell’Iris, diventano patrimonio mondiale dell’umanità dell’Unesco.
L’estensione dell’area del centro storico, già contemplata, è stata infatti ratificata dall’Unesco durante la 44/a sessione del Comitato del patrimonio mondiale svoltasi online da Fuzhou (Cina).
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
“Una giornata storica”, ha dichiarato il sindaco Dario Nardella che per primo, insieme a Padre Bernardo Gianni, abate di San Miniato al Monte, aveva annunciato la volontà di chiedere l’inclusione di questa porzione di città all’interno del ‘cuore’ del patrimonio di rilevanza mondiale. “Abbiamo dimostrato lo straordinario valore di quest’area della città – ha aggiunto il sindaco -. San Miniato e tutta la zona della riva sinistra dell’Arno, la splendida veduta dal piazzale, i giardini, le rampe recentemente restaurate e riportate all’originaria bellezza, saranno da oggi annoverate tra le meraviglie del mondo al pari del centro storico cittadino. In tutto Firenze vanterà oltre 530 ettari di zone di inestimabile valore artistico, storico, ambientale. Grazie a quanti hanno creduto fin dall’inizio in questo esito e hanno lavorato senza sosta per arrivarci e in particolare a Carlo Francini, responsabile sito Unesco del Comune”. Per il sindaco “è un successo di tutta la città e dei fiorentini ed è il frutto di tutti gli sforzi di questi sette anni: la pedonalizzazione del Piazzale, il recupero delle rampe del Poggi e delle splendide fontane, il restauro delle scalinate di San Miniato e gli interventi sul cimitero delle Porte Sante. Abbiamo restituito dignità e bellezza ad una porzione dell’immenso patrimonio di Firenze ed oggi il mondo intero ce lo riconosce”. L’assessore alla cultura di Palazzo Vecchio Tommaso Sacchi ha parlato di “grande gioia per Firenze”.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Tokyo: Salvini, radiare a vita chi non si batte con israeliani
“Non esiste razzismo di serie A e di serie B”
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
28 luglio 2021
17:38
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
“Dipendesse da me radierei a vita chi si rifiuta di battersi con un atleta israeliano: una notizia che nei giornali ha avito poco spazio, ma si tratta di razzismo. Non esiste un razzismo di serie A e uno di serie B, quando c’è di mezzo Israele”.
Così il leader della Lega, Matteo Salvini a un convegno dal titolo, “Lo sport come mezzo di contrasto e prevenzione al disagio giovanile”.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Covid: 5.696 positivi, 15 vittime, tasso a 2,3%
Calano terapie intensive (-6), + 74 i ricoveri
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
28 luglio 2021
17:55
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Sono 5.696 i positivi ai test Covid individuati nelle ultime 24 ore, secondo i dati del ministero della Salute. Ieri erano stati 4.552.
Sono invece 15 le vittime in un giorno, numero che fa superare la soglia dei 128mila morti in Italia, mentre ieri i decessi erano stati 24.
E’ di 248.472 il numero dei tamponi molecolari e antigenici per il coronavirus effettuati nelle ultime 24 ore, ieri erano stati 241.890. Il tasso di positività sale al 2,3%, in aumento rispetto al 1,9% di ieri.
I casi totali nel nostro Paese dall’inizio dell’epidemia raggiungono così quota 4.330.739, mentre i dimessi ed i guariti sono complessivamente 4.128.568, con un incremento giornaliero di 1.827. Gli attualmente positivi si attestano a 74.161, con un incremento di 3.851 unità nelle ultime 24 ore.
In leggero calo i pazienti ricoverati in terapia intensiva che oggi sono 183, 6 in meno rispetto a ieri nel saldo tra entrate e uscite. I ricoverati con sintomi nei reparti ordinari sono invece 1.685, 74 in più rispetto a ieri. Il numero dei decessi dall’inizio dell’emergenza è di 128.010.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
La procura di Mantova apre un’inchiesta su De Donno
Per valutare responsabilità di terzi, sequestrati pc e telefoni
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
MANTOVA
28 luglio 2021
17:57
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
La procura di Mantova ha deciso di procedere con ulteriori indagini, aprendo formalmente un’inchiesta sulla morte di Giuseppe De Donno, l’ex primario di pneumologia dell’ospedale Carlo Poma e padre del terapia anti covid con il plasma iperimmune. De Donno si sarebbe suicidato impiccandosi ed è stato trovato ieri dai familiari nella sua casa di Eremo di Curtatone, ma la procura vuole capire se nel suicidio possano esserci responsabilità di terzi.
Ieri sera i carabinieri e il magistrato hanno sentito i familiari, la moglie e i due figli, mentre sono stati posti sotto sequestro i cellulari e il computer del medico.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Fitd, approfondimenti su manifestazioni interesse per Carige
Contatti costanti anche con altri potenziali acquirenti
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
MILANO
28 luglio 2021
18:37
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Il Fondo interbancario di tutela dei depositi (Fitd) e lo Schema Volontario, titolari dell’80% del capitale di Banca Carige, hanno “in corso approfondimenti” su “alcune manifestazioni di interesse”, anche “parziali”, ricevute per la loro quota mentre “con altri potenziali bidders sono in corso costanti contatti”. “Con il supporto dell’advisor Deutsche Bank – si legge in una nota – stanno proseguendo le attività volte alla cessione della partecipazione complessivamente detenuta in Banca Carige” e “alla realizzazione di una business combination con partners in grado di valorizzare le potenzialità della banca”.
Nel frattempo il Fitd e lo Schema Volontario “hanno confermato alla banca il perdurante, pieno e convinto impegno nel sostegno di Banca Carige e degli interventi per proseguire nel processo di turn-around, di sviluppo commerciale, di efficientamento e di ottimizzazione del capitale della banca”.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Il ventaglio di Mattarella, l’ultimo del suo settennato: ‘Il virus è mutato, la vaccinazione è un dovere civico-morale’
‘La scuola regolare sia una priorità assoluta’. Poi sulle riforme: ‘Non si può fallire, è una prova di tutto il Paese’
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
29 luglio 2021
03:20
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
“La pandemia non è ancora alle nostre spalle. Il virus è mutato e si sta rivelando ancora più contagioso.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Più si prolunga il tempo della sua ampia circolazione più frequenti e pericolose possono essere le sue mutazioni. Soltanto grazie ai vaccini siamo in grado di contenerlo. Il vaccino non ci rende invulnerabili ma riduce grandemente la possibilità di contrarre il virus, la sua circolazione e la sua pericolosità. Per queste ragioni la vaccinazione è un dovere morale e civico”. Lo ha detto il presidente Sergio Mattarella alla cerimonia del Ventaglio.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
La pandemia ha imposto grandi sacrifici in tanti ambiti. Ovunque gravi. Sottolineo quelli del mondo della scuola. Ne abbiamo registrato danni culturali e umani, sofferenze psicologiche diffuse che impongono di reagire con prontezza e con determinazione. Occorre tornare a una vita scolastica ordinata e colmare le lacune che si sono formate. Il regolare andamento del prossimo anno scolastico deve essere un’assoluta priorità”.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
“Nessuna società è in grado di sopportare un numero di contagi molto elevato, anche nel caso in cui gli effetti su molta parte dei colpiti non fossero letali. Senza attenzione e senso di responsabilità rischiamo una nuova paralisi della vita sociale ed economica; nuove, diffuse chiusure; ulteriori, pesanti conseguenze per le famiglie e per le imprese”.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
“La libertà è condizione irrinunziabile ma chi limita oggi la nostra libertà è il virus non gli strumenti e le regole per sconfiggerlo. Se la legge non dispone diversamente si può dire: ‘In casa mia il vaccino non entra’. Ma questo non si può dire per ambienti comuni, non si può dire per gli spazi condivisi, dove le altre persone hanno il diritto che nessuno vi porti un alto pericolo di contagio; perché preferiscono dire: ‘in casa mia non entra il virus'”.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
“Conto che le forze politiche, di fronte a un tempo che sembra volgersi verso prospettive migliori, continuino a lavorare nella doverosa considerazione del bene comune del Paese. Conto che non si smarrisca la consapevolezza della emergenza che tuttora l’Italia sta attraversando, dei gravi pericoli sui versanti sanitario, economico e sociale. Che non si pensi di averli alle spalle. Che non si rivolga attenzione prevalente a questioni non altrettanto pressanti.”.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
“Auspico fortemente che prevalga il senso di comunità, un senso di responsabilità collettiva. La libertà è condizione irrinunziabile ma chi limita oggi la nostra libertà è il virus non gli strumenti e le regole per sconfiggerlo. Se la legge non dispone diversamente si può dire:” In casa mia il vaccino non entra”. Ma questo non si può dire per ambienti comuni, non si può dire per gli spazi condivisi, dove le altre persone hanno il diritto che nessuno vi porti un alto pericolo di contagio; perché preferiscono dire:” in casa mia non entra il virus”. Lo ha detto il presidente Sergio Mattarella alla cerimonia del Ventaglio.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
“Dall’Unione Europea, sono in procinto di giungere le prime risorse del programma Next Generation. Gli interventi e le riforme programmate devono adesso diventare realtà. Non possiamo fallire: è una prova che riguarda tutto il Paese, senza distinzioni. Quando si pongono in essere interventi di così ampia portata, destinati a incidere in profondità e con effetti duraturi, occorre praticare una grande capacità di ascolto e di mediazione. Ma poi bisogna essere in grado di assumere decisioni chiare ed efficaci, rispettando gli impegni assunti”.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
“Quando si pongono in essere interventi di così ampia portata, destinati a incidere in profondità e con effetti duraturi, occorre praticare una grande capacità di ascolto e di mediazione. Ma poi bisogna essere in grado di assumere decisioni chiare ed efficaci, rispettando gli impegni assunti”.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Il “mondo dell’informazione” e “della carta stampata in particolare”, ha “subito anch’esso le conseguenze della pandemia”. Lo ha detto il Capo dello Stato Sergio Mattarella, alla cerimonia del Ventaglio”. Un ripensamento di modello non può prescindere dalla riaffermazione dei fondamentali diritti di libertà che sono il perno della nostra Costituzione e dell’Ue. Prendo a prestito le parole della risoluzione che il Parlamento Ue ha dedicato alla relazione della Commissione sullo Stato di diritto, in cui viene definita centrale ‘la protezione della libertà e del pluralismo dei media’ e ‘la sicurezza dei giornalisti'”.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
“Garantire rigore e autonomia significa prendere atto che ai giornalisti iscritti all’Ordine e, dunque, chiamati a svolgere un’attività racchiusa nell’ambito di specifiche regole deontologiche, vanno applicate quanto meno garanzie eguali alle categorie di lavoratori, a partire dall’ambito previdenziale, nel quale è ragionevole che valga, per la prestazione pensionistica, la garanzia pubblica assicurata a tutti i lavoratori dipendenti. Lo stesso criterio è bene che trovi applicazione in materia di ammortizzatori sociali”.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Nel “giornalismo affiora, talvolta, l’assioma che un’affermazione non smentita va intesa come confermata”, lo ha detto il capo dello Stato durante la cerimonia del Ventaglio. “Ad esempio, vista la diffusa abitudine di trincerarsi fantasiosamente dietro il Quirinale quando si vuole opporre un rifiuto o di evocarlo quando si avanza qualche richiesta, il Presidente della Repubblica sarebbe costretto a un esercizio davvero arduo e preminente: smentire tutte le fake news, fabbricate, sovente, con esercizi particolarmente acrobatici. Faccio appello, dunque, alla professionalità dei giornalisti e alla loro etica professionale”.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Mattarella, virus limita libertà, non regole per sconfiggerlo
In spazi comuni diritto altrui a non esser messi in pericolo
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
28 luglio 2021
18:48
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
“La libertà è condizione irrinunziabile ma chi limita oggi la nostra libertà è il virus non gli strumenti e le regole per sconfiggerlo. Se la legge non dispone diversamente si può dire: ‘In casa mia il vaccino non entra’.
Ma questo non si può dire per ambienti comuni, non si può dire per gli spazi condivisi, dove le altre persone hanno il diritto che nessuno vi porti un alto pericolo di contagio; perché preferiscono dire: ‘in casa mia non entra il virus'”. Lo dice il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, alla cerimonia del Ventaglio.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Covid: gen.Vecciarelli a Giffoni,siamo in campo con passione
Capo Stato maggiore Difesa, Figliuolo? Straordinario ufficiale
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
GIFFONI VALLE PIANA
28 luglio 2021
18:49
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
“Tra le soddisfazioni che ho c’è quella di leggere i dati sulla fiducia degli italiani verso le forze armate: siamo al 72% di fiducia. È evidente come non ci sia frattura tra noi ed i cittadini.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Con la pandemia, poi, abbiamo dato un grande contributo a gestire l’emergenza.
Noi ce l’abbiamo messa tutta. In generale, a noi si fa riferimento quando il sistema non riesce a trovare la soluzione.
Noi riusciamo a trovarla non perché abbiamo i mezzi, ma perché abbiamo passione per il nostro Paese”: così il generale Enzo Vecciarelli, Capo di Stato Maggiore della Difesa, ospite quest’oggi di #Giffoni50Plus, in corso a Giffoni Valle Piana (Salerno).
La commozione negli occhi al ricordo delle vicende di Bergamo: “Non vi dico il dolore quella mattina dei camion – ha detto – Per la pandemia abbiamo fatto di tutto: gli ospedali da campo, le camere messe a disposizione per la quarantena, la logistica e poi gli hub per i tamponi e quelli per i vaccini fino al grande hub di Pratica di Mare che sta gestendo la distribuzione dei lotti di vaccini”.
Non si può non ricordare l’opera del generale Figliuolo: “È uno straordinario ufficiale – ha sottolineato Vecciarelli – che faceva il comandante della logistica per l’esercito. La logistica militare differisce da quella civile perché prevede manutenzione e ripristino dei mezzi. Ecco, in questo caso ci stiamo occupando di rimettere in sesto le persone e mi pare che lo stiamo facendo molto bene”.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Mattarella, virus è mutato, vaccinazione dovere civico-morale
La pandemia non è ancora alle nostre spalle
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
28 luglio 2021
18:51
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
“La pandemia non è ancora alle nostre spalle. Il virus è mutato e si sta rivelando ancora più contagioso.
Più si prolunga il tempo della sua ampia circolazione più frequenti e pericolose possono essere le sue mutazioni. Soltanto grazie ai vaccini siamo in grado di contenerlo.
Il vaccino non ci rende invulnerabili ma riduce grandemente la possibilità di contrarre il virus, la sua circolazione e la sua pericolosità.
Per queste ragioni la vaccinazione è un dovere morale e civico”.
Lo ha detto il presidente Sergio Mattarella alla cerimonia del Ventaglio.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Mattarella, centrale protezione libertà e pluralismo media
Anche mondo informazione ha subito conseguenze pandemia
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
28 luglio 2021
18:52
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Il “mondo dell’informazione” e “della carta stampata in particolare”, ha “subito anch’esso le conseguenze della pandemia”. Lo dice il Capo dello Stato Sergio Mattarella, alla cerimonia del Ventaglio.
“;;Un ripensamento di modello non può prescindere dalla riaffermazione dei fondamentali diritti di libertà che sono il perno della nostra Costituzione e dell’Ue. ;Prendo a prestito le parole della risoluzione che il Parlamento Ue ha dedicato alla relazione della Commissione sullo Stato di diritto, in cui viene definita centrale ‘la protezione della libertà e del pluralismo dei media’ e ‘la sicurezza dei giornalisti'”.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Fed lascia invariati i tassi di interesse fra 0 e 0,25%
Inflazione è salita riflettendo in gran parte fattori transitori
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
NEW YORK
28 luglio 2021
20:12
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
La Fed lascia invariati i tassi di interesse. Il costo del denaro resta fermo fra lo 0 e lo 0,25%.
L’economia americana ha compiuto progressi verso gli obiettivi della Fed, afferma la banca centrale al termine della due giorni di riunione, sottolineando che l’inflazione è salita riflettendo in gran parte fattori transitori.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Più tempo per invio spese sanitarie primo semestre 2021
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Mef-Entrate, nessun impatto su tempistica precompilata
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
28 luglio 2021
20:27
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Gli operatori tenuti alla trasmissione dei dati delle spese sanitarie avranno tempo fino al 30 settembre 2021 per inviare quelli relativi al primo semestre del 2021. Lo comunica una nota congiunta Mef-Agenzia delle Entrate.
Per venire incontro alle esigenze rappresentate dalle associazioni di categoria, – spiegano – il decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze del 23 luglio 2021, nel modificare le scadenze già previste dal decreto dello stesso Ministero dell’Economia e delle Finanze del 19 ottobre 2020, ha infatti differito al 30 settembre 2021 il termine previsto per la trasmissione al sistema Tessera Sanitaria da parte dei soggetti obbligati.
Il differimento del termine per l’invio dei dati del primo semestre del 2021 non comporta effetti sulla tempistica per l’elaborazione della dichiarazione precompilata 2022.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Le fiaccolate dei ‘No Pass’ in 12 città. A Roma anche la Lega
Continuano, in tutta Italia, le manifestazioni per protestare contro la decisione del Governo che dal 6 agosto ha reso obbligatorio il lasciapassare verde per una serie di attività
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
28 luglio 2021
22:50
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Fiaccolate in 12 città, da Trento a Palermo, ed altri eventi per dire “no” al Green Pass obbligatorio. Continuano, in tutta Italia, le manifestazioni per protestare contro la decisione del Governo che dal 6 agosto prossimo ha reso obbligatorio il lasciapassare verde per una serie di attività.
Iniziative, nate quasi tutte online, che non stanno, però, registrando una grande partecipazione così come accaduto ieri a Roma dove circa mille persone erano presenti alla manifestazione indetta dai ristoratori del movimento IoApro.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Le fiaccolate serali, svolte in contemporanea anche a Milano, Torino, Bologna e Padova, con cartelli del tipo “Green pass misura dittatoriale” oppure “Noi siamo gli yes freedom”, sono state organizzate dal “Comitato libera scelta”, una onlus composta da “liberi cittadini” che, come afferma sul proprio profilo Facebook, si definisce “apartitica, apolitica, aperta a chiunque intenda sostenere la piena libertà di scelta in materia sanitaria”. All’evento di Roma però, in piazza del Popolo, con almeno un migliaio di persone dietro allo striscione “Uniti per la libertà di scelta, contro ogni discriminazione”, hanno annunciato la loro presenza anche alcuni parlamentari via web.
Si tratta, tra gli altri, dei leghisti Bagnai, Siri, Borghi e Pillon; ex M5S Paragone e Vittorio Sgarbi.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Nel corso della manifestazione contro il Green Pass a Roma sono state scandite a più riprese dai presenti le parole “libertà” e “giù le mani dai bambini”. Nel suo intervento Sgarbi ha detto: “Io non lo faccio perché ho paura del vaccino. Non abbiamo nessuno certezza che il vaccino sia stato testato. Io non voglio il vaccino, saranno fatti miei”.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Gli organizzatori hanno incassato l’appoggio di Paolo Becchi, l’ex ideologo del Movimento che si è allontanato da Grillo nel 2015, che ha postato un video sulla pagina Fb del Comitato.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
“E’ un segnale devastante ed è totalmente sbagliata la partecipazione della Lega nella piazza no-vax di stasera. Non ci si rende conto di quanto stiamo ancora oggi rischiando la recrudescenza della pandemia e dello sforzo del Governo nell’introdurre misure che possano consentire di lasciare aperte le attività produttive”. Lo dichiara il capodelegazione M5S Stefano Patuanelli.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Per tutta la giornata, comunque, sono stati svolti controlli ai caselli per scongiurare la presenza di “infiltrati” di movimenti e gruppi, dall’estrema destra agli antagonisti alla manifestazione romana. Una iniziativa che si lega a quanto detto nei giorni scorsi dal ministro dell’Interno, Luciana Lamorgese, che aveva affermato che il Viminale segue con molta attenzione le iniziative dei “No Green Pass” affidando i controlli anche a Digos e Scientifica.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
A Torino una manciata di manifestanti si sono date appuntamento in piazza Castello, per un presidio.
Si è concluso, con una mini fiaccolata in piazza della Scala a Milano, il trittico di manifestazioni dedicate alla protesta contro il green pass. Più di duecento cittadini riuniti davanti a Palazzo Marino dal comitato ‘Libera scelta’ hanno infatti atteso l’imbrunire prima di accendere delle candele al grido di ‘libertà dai vaccini’, ‘ricatto’ e ‘giù le mani dai bambini’. Diversi i cartelli esposti dai manifestanti, da “green pass = ricatto” a “+ De Donno – Burioni”, fino a “liberi di scegliere”, ma anche alcune bandiere tricolori e una gigantografia del medico suicidatosi ieri, Giuseppe De Donno, al quale è stato dedicato anche un minuto di silenzio, un lungo applauso e il coro “verità, verità”. “E’ pericoloso fare la vaccinazione di massa a tutti – dice un manifestante prendendo la parola dal centro della piazza -. Quella che ‘senza la vaccinazione di massa a tutti non ne usciremo’ è una favoletta. Gli italiani si stanno vaccinando solo per non avere rotture. Lo sappiamo che è un falso rimedio”. “Il green pass è una cosa nazista, e il parallelo non è assolutamente esagerato. È criminale che i governanti incitino alla violenza e alla divisione – prosegue un altro organizzatore della manifestazione -. Quando tra una settimana qualcuno spaccherà una vetrina perché non fanno entrare chi non ha il green pass, non saremo noi”.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Manifestazione no vax sotto casa sindaco Pesaro
Ricci,squadristi, libertà non sapete cosa sia.Seguire Mattarella
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
ANCONA
28 luglio 2021
23:51
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Manifestazione no vax stasera sotto casa del sindaco di Pesaro Matteo Ricci, presidente di Ali e coordinatore dei sindaci Pd, con decine di persone urlanti sotto il balcone in pieno centro storico. “Da non credere – il commento del primo cittadino, che ha postato una foto dei manifestanti su facebook -.
E io non ci sono neanche a casa, con famiglia e figli increduli e spaventati. Siete degli squadristi, vergogna. La libertà non sapete nemmeno cosa sia. Vaccinarsi è un dovere civico e morale – ha ricordato Ricci -, come ha detto anche il presidente Mattarella”.
Molti i commenti di solidarietà a Ricci. Un commento del Comitato Salute e Diritti spiega però che “a Pesaro stasera c’è stata una manifestazione, ma era alla Palla, non era una manifestazione no vax ed è finita alle 21:30. Ci dispiace per lei ma la manifestazione si è svolta pacificamente. Quindi c’erano due manifestazioni stasera? La nostra è stata molto partecipata e ci si è chiesti dove fossero le istituzioni”.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Vaccini: Molinari, esponenti Lega non dovevano andare in piazza
Ma quella non era la piazza del mio partito
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
29 luglio 2021
09:23
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
“Io non ci sono andato e ritengo che i miei colleghi abbiano sbagliato ad andare. Nonostante sia libera la scelta di manifestare e di esprimere un pensiero …….
Penso che gli esponenti del mio partito che sono nel governo abbiano sbagliato ad andare in piazza. E quella comunque non era la piazza della Lega. Era una piazza autoconvocata su un tema che però la Lega ha posto al governo”.
Queste le parole di Riccardo Molinari, capogruppo della Lega alla Camera, ad Agorà Estate su Rai Tre sulle proteste in piazza di ieri.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Vaccini: Letta, vai avanti Matteo Ricci, siamo con te
Letta ritwitta Ricci, indignato per no vax sotto casa sua
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
29 luglio 2021
09:30
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
“Vai avanti Matteo Ricci. Siamo con te.
#vaccinarsi”. Lo scrive su twitter Enrico Letta, segretario del Pd, dopo la manifestazione no vax sotto casa del sindaco di Pesaro Matteo Ricci.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Giustizia: Tajani sente Draghi e chiede correttivi garantisti
Telefonata su misure per pandemia Covid e riforma giustizia
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
29 luglio 2021
09:53
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Il coordinatore nazionale di Forza Italia, Antonio Tajani, ha avuto un colloquio telefonico con il presidente del Consiglio, Mario Draghi. Al centro del confronto, a quanto riferiscono fonti di Forza Italia, ci sono state le prossime misure per contrastare la pandemia Covid e la riforma della giustizia.
Tajani, spiegano le stesse fonti, ha chiesto a Draghi alcuni correttivi in senso garantista in materia di procedura penale allo scopo di rendere più veloci i processi.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Via libera del Consiglio dei ministri alla proposta di mediazione sulla riforma del processo penale. A quanto si apprende, c’è il via libera anche del M5s.
Tempi più lunghi, fino a sei anni in appello, per i processi per delitti con aggravante mafiosa, nella fase transitoria di entrata in vigore della nuova prescrizione, fino al 2024.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
E’ la mediazione passata in Consiglio dei ministri. La proposta, frutto di una mediazione del Pd con il ministro Orlando, avrebbe assorbito i dubbi del M5s sull’improcedibilità per l’articolo 416 bis.1 del codice penale, sull’aggravante mafiosa. Una deroga esplicita per quei reati ci sarebbe nella fase transitoria, con la possibilità di termini fino a 5 anni a regime.
Cartabia, la maggioranza ritirerà gli emendamenti – C’è “l’impegno a ritirare tutti gli emendamenti presentati dalle forze di maggioranza con l’obiettivo di concludere nei prossimi giorni” l’approvazione della riforma. Lo dice il ministro Marta Cartabia parlando fuori da Palazzo Chigi dopo il Cdm.
Cartabia: ‘Ora giustizia celere, nessun processo andrà in fumo’ – “Abbiamo apportato degli aggiustamenti, come annunciato la scorsa settimana con Draghi, alla luce del dibattito molto vivace che si è sviluppato in queste settimane sia da parte delle forze politiche che degli operatori e degli uffici giudiziari che saranno i primi ad essere chiamati alla grande sfida di implementare una riforma così significativa e innovativa nel nostro Paese”. Lo dice il ministro della Giustizia Marta Cartabia all’uscita da Palazzo Chigi dopo il Cdm. “L’obiettivo è garantire una giustizia celere, nel rispetto della ragionevole durata del processo, e allo stesso tempo garantire che nessun processo vada in fumo”.
Cartabia, ok convinto di tutti, ora si accelera – “E’ una giornata importante: lunghe riflessioni per arrivare a un’approvazione all’unanimità con convinzione da parte di tutte le forze politiche. Ora c’è l’obiettivo di accelerare il più possibile per concludere se possibile prima della pausa estiva questa importantissima riforma”. Lo dice il ministro della Giustizia Marta Cartabia al termine del Cdm.
Conte, rammarico per opposizione Lega su processi mafia – “Devo dire che sono molto rammaricato perché dalla Lega c’è stata una durissima opposizione” all’allungamento dei tempi di prescrizione “per i processi per mafia”. Lo dice Giuseppe Conte ai cronisti.
Letta, Cartabia giusto equilibrio senza impunità – “Riforma della giustizia che si avvicina all’Europa e fa compiere grandi avanzamenti in termini di modernità ed efficacia. Cartabia ha trovato il giusto equilibrio per superare la riforma precedente senza scadere nell”impunità. Ci siamo spesi per l’accordo. Ne siamo contenti”. A dirlo in un tweet, Enrico Letta.
Lega,ok processi mafia, droga, stupro, bene così – “Soddisfazione per la riforma della Giustizia: come chiesto dalla Lega, non rischieranno di andare in fumo i processi per mafia, traffico di droga e violenza sessuale. E ora avanti tutta con i referendum che completeranno il profondo cambiamento chiesto dai cittadini”. Lo dicono Matteo Salvini e Giulia Bongiorno.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Addio a Roberto Calasso, una vita tra i libri editi e scritti
Morto autore di ‘Le nozze di Cadmo e Armonia’ e editore Adelphi
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
30 luglio 2021
19:47
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
La figura di Roberto Calasso, scomparso stanotte poco dopo aver compiuto 80 anni, essendo nato il 30 maggio 1941, è di gran rilievo nel nostro panorama culturale, raffinata e, nel suo operare editoriale e letterario, complessa e forse per questo a volte controversa. Per il pubblico dei lettori il suo nome è legato alle scelte e la qualità di una casa editrice come Adelphi, da lui diretta dal 1971 e fondata nel 1965 con l’aiuto di personaggi come Luciano Foa e Bobi Bazlen, cui ha dedicato un libretto di ricordi appena uscito, e alla scrittura di libri impegnativi ma affascinanti come ”Le nozze di Cadmo e Armonia” del 1988, che ha superato le seicentomila copie, cui sono seguiti una ventina di altri titoli, oltre al romanzo ”L’impuro folle”.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Assieme alla notizia della sua morte arrivano in libreria anche due suoi nuovi volumetti: ”Bobi”, appunto dedicato a un’amicizia e a un rapporto intellettuale legato anche alla nascita della casa editrice, e ”Memè Scianca”, note sulla sua infanzia fiorentina in una famiglia di intellettuali di rilievo impegnati durante gli anni tragici tra guerra e dopoguerra. Non appare quindi un caso questo ritorno degli inizi, questo andare alle radici, ripreso dopo 70 anni da un primo tentativo autobiografico, come scrive lui stesso, annotando: ”Ciò che ci è più vicino ha bisogno di una via tortuosa per arrivare a mostrarsi”, una via che ha anche bisogno di tempo e più chiara quando il cerchio sta per chiudersi unendo il presente e il passato. Il passato è stato il suo tema di fondo, con i recuperi operati attraverso le scelte della casa editrice certo, ma soprattutto dei suoi libri che sono legati a un passato mitico e storico, occidentale e orientale, rivelandosi però un tentativo culturalmente personalissimo di decifrare il mondo, così che se ne possa anche intravedere il presente attraverso una narrazione letteraria che è stata definita allegorica. Calasso è figlio dei suoi maestri, più volte ribaditi, da Nietzsche a Adorno, da Kafka a Karl Krauss e Walter Benjamin, ma come ha scritto Citati: ”ha attraversato la loro opera, se ne è nutrito fino alle minime cadenze dello stile e della punteggiatura, solo per dimenticarli.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Se tutto nella sua mentalità e nella sua educazione lo predisponeva ad essere un saggista filosofico, il caso, gli astri o altri libri hanno voluto che egli diventasse molto di più: uno scrittore”. Ecco ”Le nozze di Cadmo e Armonia” in cui gli Dei scendono tra gli uomini per partecipare all’evento e nel racconto si inanellano e legano racconti come il rapimento di Europa da parte di Zeus o l’abbandono di Arianna a Nasso da parte di Teseo, la vita a Atene e Sparta e tanto altro con personaggi che vanno da Achille a Oreste, da Pentesilea a Demetra, sino a Ulisse. E Calasso annota: ”Da secoli si parla dei miti greci come se fossero qualcosa da ritrovare. In verità sono quelle favole che aspettano ancora di risvegliarci ed essere viste, come un albero davanti all’occhio che si riapre”.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Un narrare intrecciando storie e epoche, sovrapponendo piani temporali, tanto che Calvino, a proposito de ”La rovina di Kasch”, affermava che il libro ”tratta di due argomenti: il primo e Talleyrand, il secondo è tutto il resto”, ieri, oggi, il mondo. Se quindi c’è chi ha accusato Calasso di rifugiarsi nel passato evitando il presente, ecco che la studiosa Elena Sbrojavacca dichiara che ”Calasso è affascinato dalla modernità, sempre al centro dei suoi interessi. La modernità è per Calasso il tempo della ‘Letteratura dell’assoluto’ (come intitola il saggio che gli ha appena dedicato), cioè il tempo in cui la letteratura investe lo spazio lasciato vuoto dal tramonto del sacro, dei riti, e diventa un’alternativa alla nuova religione costituita dalla società”. Per queste ragioni i suoi libri sono sempre opere complesse e, pur avendo quindi ognuno un tema o un personaggio centrale, è difficile dire nel particolare di cosa parlino non perché divaghino ma per quel seguire una logica interna che non conosce confini, con un discorso che ne attira un altro e gioca per rimandi e sovrapposizioni. Ed questo che permette all’autore di dire che tutti i suoi libri sono capitoli di un’unica opera, che assomiglia a un albero che cresce e si dirama in molteplici e imprevedibili direzioni, da i due titoli citati a ”Ka” (1996), in cui affronta i Veda indiani e Budda, a ”K.” (2002) sull’opera di Kafka; da ”Il rosa Tiepolo” (2006) sul pittore a ”Il Cacciatore Celeste” (2016), sino a ”Il libro di tutti i libri” (2019) per citarne alcuni, oltre ai saggi letterari de ”I quarantanove gradini” (1991) che inizia proponendo la tesi di Nietzsche su ”come il ‘mondo vero’ finì per diventare favola”, e si conclude con un intervento su quel terrore delle favole che sta sul fondo della disputa teologica di Platone contro Omero e ancora oggi opera fra le quinte della nostra mente. La camera ardente di Calasso sarà allestita domani nella sede della sua Adelphi, a Milano, che con il sindaco Beppe Sala piange “un pilastro sui cui la nostra comunità può costruire il futuro”. Dal ministro Dario Franceschini al presidente dell’Aie Ricardo Franco Levi, il mondo della cultura rende omaggio a un intellettuale che ha segnato il ‘900, “figura carismatica e coraggiosa” nel ricordo del Salone del Libro. “Per noi che rimaniamo qui, orfani di te e figli dei tuoi libri, rimarrai nella Mente. Come dicevi tu”, dice Elisabetta Sgarbi.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Vaccini: Fico, intimidazione a Ricci atto inquietante
E da condannare con forza
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
29 luglio 2021
10:59
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
“La mia solidarietà al sindaco Matteo Ricci, vittima di una vera e propria intimidazione sotto la sua abitazione privata. Quello che è successo a Pesaro è un atto inquietante da condannare con forza”.
Lo afferma il presidente della Camera Roberto Fico.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Primo addio nel ‘nuovo’ M5S, lascia senatrice Botto
‘Troppe mediazioni a ribasso, ho atteso invano miglioramenti’
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
29 luglio 2021
11:01
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Primo addio nel M5S dell’era Conte. A lasciare, a Palazzo Madama è la senatrice ligure Elena Botto, che passa al Misto.
“Questo è un post difficile, un post di addio. Me ne vado dal Movimento 5 Stelle che, ormai da troppo tempo, non è più la mia casa politica. Ho atteso, ho sopportato e ho provato, ma non ha senso continuare a vivere nella speranza di miglioramenti che non vedo”, scrive su Fb Botto. E la senatrice aggiunge: “Nella politica il compromesso, la mediazione, hanno un valore positivo e persino nobile se sono al rialzo, non al ribasso. Nel tempo ci sono stati troppi ribassi”.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Covid:Gimbe,in 7 giorni morti crescono del 46%, è 4/a ondata
+65% casi settimanali, più ricoveri e intensive, cala il testing
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
29 luglio 2021
11:09
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Dai casi ai decessi, passando per i ricoveri, cresce l’epidemia e “di fatto siamo entrati nella 4/a ondata”. Dopo 15 settimane di calo, tornano a salire le vittime: 111 nell’ultima settimana, sono state il 46% in più rispetto ai 76 della settimana precedente.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Lo rileva il monitoraggio indipendente della Fondazione Gimbe relativo alla settimana 21-27 luglio 2021, che vede un incremento settimanale del 64,8% di nuovi casi (31.963 rispetto 19.390), un aumento del 42,9% di persone in isolamento (68.510 rispetto a 47.951), un aumento del 34,9% di ricoveri con sintomi (1.611 rispetto a 1.194) e del 14,5% delle terapie intensive.
In tutte le Regioni eccetto il Molise si rileva un incremento percentuale dei nuovi casi e in 40 Province l’incidenza supera i 50 casi per 100.000 abitanti. Tre Province fanno registrare oltre 150 casi per 100.000 abitanti: Caltanissetta (272), Cagliari (257) e Ragusa (193). Il virus, inoltre, “circola più di quanto documentato dai nuovi casi identificati”, dichiara Nino Cartabellotta, presidente della Fondazione Gimbe, “a causa dell’insufficiente attività di testing e dalla mancata ripresa del tracciamento dei contatti, reso sempre più difficile dall’aumento dei positivi”. Infatti, a fronte ad un’impennata del rapporto positivi/persone testate (dall’1,8% della settimana 30 giugno-6 luglio al 9,1% di quella 21-27 luglio) la media dei nuovi casi ha subito una flessione nell’ultima settimana. Si conferma infine un lieve incremento dei ricoveri che documenta l’impatto ospedaliero della variante delta: il numero di posti letto occupati da pazienti Covid in area medica è passato dai 1.088 del 16 luglio ai 1.611 del 27 luglio e quello delle terapie intensive dai 151 del 14 luglio ai 189 del 27 luglio, anche se le percentuali rimangono basse, con tutte le Regioni che registrano molto valori inferiori al 15% per l’area medica e al 10% per l’area critica.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Draghi alle 19:15 interviene a G20 Cultura al Colosseo
Al termine della cerimonia concerto al Quirinale
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
29 luglio 2021
11:29
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Il Presidente del Consiglio, Mario Draghi, oggi alle ore 19.15 interverrà all’inaugurazione della ministeriale Cultura del G20. Al termine della cerimonia, alle ore 20.30, il Presidente del Consiglio parteciperà al Quirinale al concerto dell’Orchestra Giovanile Luigi Cherubini diretta dal Maestro Riccardo Muti.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Riforme concorrenza e fisco andranno in Cdm a settembre
In coerenza ‘road map’ delle riforme indicata in Recovery plan.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
29 luglio 2021
11:35
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
La legge sulla concorrenza e la legge delega sul fisco andranno in Consiglio dei ministri a settembre.
Lo confermano fonti di Palazzo Chigi.
L’approvazione delle due riforme era stata ipotizzata per luglio ma, a quanto si apprende, la decisione è ora quella di portare i testi in Cdm a settembre, alla ripresa dei lavori del Parlamento. La scelta, spiegano da Palazzo Chigi, è coerente con la ‘road map’ delle riforme indicata nel Recovery plan.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Alluvione in Germania, oltre 42.000 bottiglie acqua da Fvg
Iniziativa soldarietà da Goccia di Carnia e Ceccarelli Group
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
UDINE
29 luglio 2021
11:37
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Oltre 42.000 bottigliette d’acqua potabile spedite dal Fvg sono giunte questa mattina alla popolazione tedesca colpita dalle disastrose alluvioni che nei giorni scorsi hanno provocato oltre 160 morti nelle regioni Renania Palatinato e Nordreno-Vestfalia. E’ l’esito di un’iniziativa congiunta di solidarietà realizzata dalle aziende friulane Ceccarelli Group (trasporti) e Goccia di Carnia (beverage), che si sono attivate per dare un aiuto alle popolazioni in difficoltà, dopo essersi informate sulle reali necessità in loco.
Il trasporto organizzato è di 24 tonnellate, hanno riferito attraverso una nota l’ad di Goccia di Carnia Samuele Pontisso e il presidente di Ceccarelli Group Luca Ceccarelli, ossia “il massimo di peso consentito per poter uscire dall’Italia con carichi standard”. Messa in moto la macchina organizzativa, la spedizione di Ceccarelli è partita alla volta di Meckenheim, località nei cui centri di smistamento le bottigliette d’acqua sono giunte oggi e da dove saranno distribuite in diverse aree circostanti.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Giustizia: dossier riforma Cartabia atteso in Cdm
Si cerca di chiudere entro la mattinata, ultime trattative
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
29 luglio 2021
11:58
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Un passaggio sul dossier della riforma Cartabia, a quanto si apprende da diverse fonti di maggioranza, è atteso nel Consiglio dei ministri che a breve dovrebbe iniziare a Palazzo Chigi. “Stanno cercando di chiudere, stanno cercando una soluzione”, spiega una fonte di primo piano del governo.
L’intesa, al momento, non risulta ancora “sigillata” ma la volontà del premier Mario Draghi, spiegano le stesse fonti, è chiudere con il Cdm di questa mattina. Il leader in pectore del M5s Giuseppe Conte, nel frattempo, è alla Camera dove sta avendo ulteriori incontri con i parlamentari pentastellati.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Primo addio nel nuovo M5S, lascia la senatrice Botto
‘Troppe mediazioni a ribasso, ho atteso invano miglioramenti’
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
29 luglio 2021
14:48
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Primo addio nel M5S dell’era Conte. A lasciare, a Palazzo Madama è la senatrice ligure Elena Botto, che passa al Misto.
“Questo è un post difficile, un post di addio. Me ne vado dal Movimento 5 Stelle che, ormai da troppo tempo, non è più la mia casa politica. Ho atteso, ho sopportato e ho provato, ma non ha senso continuare a vivere nella speranza di miglioramenti che non vedo”, scrive su Fb Botto. E la senatrice aggiunge: “Nella politica il compromesso, la mediazione, hanno un valore positivo e persino nobile se sono al rialzo, non al ribasso. Nel tempo ci sono stati troppi ribassi”.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Zaki, continuerò a combattere finché non torno a Bologna
Lettera a fidanzata pubblicata da pagina social ‘Patrick Libero’
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
BOLOGNA
29 luglio 2021
12:47
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
“Combatterò finché non tornerò a studiare a Bologna”. Lo afferma Patrick Zaki in una lettera alla fidanzata pubblicata dalla pagina social ‘Patrick Libero’ e consegnata alla famiglia durante una visita nel carcere egiziano dove lo studente è detenuto.
“La mia indagine è ripresa, il che potrebbe significare che un giorno andrò in tribunale e avrò un processo e questo è molto peggio di quanto mi aspettassi. Dopo un anno e mezzo, non potevo fare a meno di pensare che avrò presto la mia libertà, ma ora è chiaro che non accadrà presto”, dice ancora.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Mediobanca: in 2021 ricavi record, utile sale a 808 mln
Fatturato +5% a 2,63 miliardi. Cedola 0,66 euro, nuovo buyback
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
29 luglio 2021
12:55
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Mediobanca chiude l’esercizio 2020/21 con un record di ricavi, saliti a 2.628 milioni di euro (+5% sull’esercizio precedente), grazie al traino dell’accresciuta scala e redditività del wealth management e della solida attività del corporate and investment banking (cib) e accompagnati da un record anche nelle commissioni, in crescita del 18% a 745 milioni. L’utile, si legge nella nota che annuncia i risultati, si è attestato a 808 milioni di euro, in crescita del 35% sul 2019/20 e al di sopra del consensus degli analisti, che prevedevano profitti a quota 789 milioni.
Piazzetta Cuccia staccherà una cedola di 0,66 euro ad azione, pari a un pay-out del 70% e ad un monte dividendi di circa 0,6 miliardi di euro. Approvato un nuovo piano di buyback che interesserà fino al 3% del capitale, che ai valori attuali di Borsa vale altri 266 milioni. Il pay-out del 70% viene confermato anche per il 2022 mentre vengono cancellate le azioni proprie in portafoglio, pari a 22,6 milioni di titoli.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Giustizia: Salvini, sto mediando per chiudere oggi
Lega lavora perchè passi in Parlamento questa riforma
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
29 luglio 2021
12:55
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
“Stiamo lavorando come Lega affinchè passi questa riforma in Parlamento. Abbiamo chiesto di aggiungere i reati di violenza sessuale e traffico di droga tra quelli su cui andare fino in fondo.
Se verranno accolte dal governo le proposte della Lega che oltre ai reati di mafia anche i reati di violenza sessuale e spaccio di droga non possano decadere noi siamo contenti. Sto facendo opera di mediazione tra governo, partiti, ministro e quindi vediamo di chiuderla entro oggi”.Lo dice il leader della Lega Matteo Salvini ad un gazebo a Roma per la raccolta firma per i referendum sulla giustizia.
“Per la Lega la partita è chiusa”, aggiunge.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
L’allarme Usa, la variante Delta è più pericolosa
L’appello dei Cdc, ‘guerra è cambiata, modificare messaggio’
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
30 luglio 2021
13:39
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
La variante Delta del coronavirus causa una infezione più grave delle varianti scoperte in precedenza e si diffonde facilmente come la varicella. Non solo: i dati mostrano come le persone completamente vaccinate possono trasmetterla così come le persone non vaccinate.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
E’ quanto si legge in un documento ottenuto dal Washington Post e redatto dai Cdc, la massima autorità sanitaria federale statunitense. Nella presentazione, sotto forma di slide, si lancia dunque un appello al governo: bisogna cambiare messaggio e riconoscere come “la guerra è cambiata”.
“La variante Delta del coronavirus può contagiare anche le persone che sono state vaccinate e queste possono a loro volta trasmettere il virus ad altri”. Sono le parole che il dottor Anthony Fauci, il super consigliere della Casa Bianca sulla pandemia di Covid, ha detto in un’intervista alla Msnbc e che il quotidiano Il Fatto stamattina ha riportato scatenando un dibattito sui social media tra i no-vax e chi invece è favorevole alla vaccinazione.
Fauci è stato interpellato sulle nuove linee guida del Centro americano per il controllo delle malattie che, due giorni fa, ha reimposto l’obbligo di mascherina al chiuso anche per i vaccinati. “Nessun vaccino è efficace al 100%, perché il virus è cambiato”, spiega lo scienziato americano ribadendo che “la variante Delta ha cambiato totalmente lo scenario”. “I dati sulla mutazione che abbiamo a disposizione oggi mostrano che il livello di infezione nelle mucose in una persona vaccinata è lo stesso di quello in una persona non vaccinata”, prosegue Fauci, aggiungendo però che in chi è vaccinato il rischio che la malattia si manifesti in forma grave è più basso. “E’ estremamente raro che una persona vaccinata, se pur contagiata, finisca in ospedale”.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Per questo, è l’appello più volte ribadito in questi mesi dall’immunologo consigliere della Casa Bianca, “è necessario che la maggioranza delle persone in questo Paese si vaccini. Ci sono 100 milioni di persone negli Stati Uniti che non sono ancora state vaccinate”. “La variante Delta è qui. Se arriviamo all′85-90% di popolazione vaccinata, la variante Delta non avrebbe molti posti in cui andare e alla fine sparirebbe”, ha spiegato ancora Fauci in un’altra intervista alla stessa rete.
“La gente non si rende conto di una cosa: finché c’è circolazione elevata del virus tra le persone non vaccinate, diamo al virus la chance di variare ancora di più e rischiamo una variante peggiore della Delta, una variante che nemmeno i vaccinati potrebbero gestire”.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Giustizia:su tavolo riunione Conte-deputati bozza intesa
In attesa che inizi consiglio dei ministri
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
29 luglio 2021
13:21
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Durante la riunione dei parlamentari del M55 con il leader in pectore del Movimento Giuseppe Conte, a quanto si apprende, si starebbe analizzando la bozza di intesa sulla riforma della giustizia uscita da Palazzo Chigi.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Rogo Oristanese: da Roma gli specialisti dei carabinieri
Inchieste Procura separate, individuato responsabile altro rogo
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
ORISTANO
29 luglio 2021
13:39
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Sarà un gruppo di carabinieri specializzati negli incendi boschivi a coadiuvare le indagini del Corpo forestale sul gigantesco rogo che ha devastato il Montiferru, nell’Oristanese, negli ultimi giorni.
Il Comando Generale dell’Arma ha infatti messo a disposizione una squadra specializzata di militari dell’Arma che rientrano nell’ambito dei Carabinieri forestali, in arrivo da Roma, che si occuperanno, insieme al Nucleo investigativo regionale e provinciale del Corpo forestale di repertare e analizzare gli elementi utili a ricostruire tutte le fasi del gigantesco rogo per il quale la Procura di Oristano ha aperto un fascicolo per incendio colposo aggravato dal rischio per gli edifici e dal danno grave persistente all’ambiente.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Il rogo ha percorso circa 50 chilometri, devastando oltre 20mila ettari di territorio.
Ma la Procura di Oristano e il Nucleo investigativo regionale del corpo forestale lavorano anche su altri tre incendi scoppiati nelle ore successive a quello divampato nel Montiferru. Si tratta di roghi diversi e in questo caso gli inquirenti sono sicuri che dietro questi ultimi tre eventi, separati dal rogo principale del Montiferru, ci sia la mano dell’uomo. Si tratta dei roghi scoppiati a Usellus-Villurbana, Seneghe e Cabras. In questo caso l’ipotesi è dolosa.
In particolare per il rogo di Villaurbana gli investigatori sarebbero vicini a individuare l’autore.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Covid: Sardegna e Sicilia tornano rosse in mappe Ue
Casi aumentano in tutta Europa
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
BRUXELLES
29 luglio 2021
14:47
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Sicilia e Sardegna tornano in rosso nelle mappe aggiornate pubblicate oggi dall’Ecdc, il centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie, che vede un aumento dei casi almeno in mezza Europa. La maggior parte dell’Italia vira in giallo, mentre restano verdi soltanto Abruzzo, Molise, Puglia e Basilicata al Sud, e Valle d’Aosta e Piemonte al Nord.
La Spagna è quasi interamente rosso scuro, e rossa la maggior parte di Grecia e Francia.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Scuola, la bozza del piano: ‘La sfida è tornare in presenza’
‘I vaccini fondamentali per la prevenzione’
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
29 luglio 2021
20:52
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Slitta la presentazione del piano scuola agli enti locali. Il testo elaborato del ministero dell’Istruzione è pronto ma è stato deciso che sarà proposto alle regioni la prossima settimana.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Con ogni probabilità, infatti, i governatori convocati oggi torneranno a riunirsi proprio per analizzare a fondo i vari step in vista del rientro a scuola.
“Per l’avvio dell’anno scolastico 2021/2022 la sfida è assicurare a tutti, anche per quanto rilevato dal Comitato Tecnico Scientifico (CTS), lo svolgimento in presenza delle attività scolastiche, il recupero dei ritardi e il rafforzamento degli apprendimenti, la riconquista della dimensione relazionale e sociale dei nostri giovani, insieme a quella che si auspica essere la ripresa civile ed economica del Paese”. Lo si legge nella premessa della bozza del Piano scuola 2021-22 messo a punto dal ministero dell’Istruzione in vista della ripresa dell’attività scolastica.
“Viene dunque rafforzata, nel nuovo scenario epidemiologico e vaccinale – si legge nel documento – l’esigenza di bilanciamento tra sicurezza, in termini di contenimento del rischio di contagio, benessere socio emotivo di studenti e personale della scuola, qualità dei contesti educativi e dei processi di apprendimento e rispetto dei diritti costituzionali alla salute e all’istruzione”.
“Per garantire il ritorno alla pienezza della vita scolastica è essenziale che il personale docente e non docente, su tutto il territorio nazionale, assicuri piena partecipazione alla campagna di vaccinazioni, contribuendo al raggiungimento di un’elevata copertura vaccinale e alla ripresa in sicurezza delle attività e delle relazioni proprie del fare scuola”. E’ uno dei primi punti della bozza del Piano scuola 2021-22 messo a punto dal ministero dell’Istruzione in vista della ripresa dell’attività scolastica.
“È necessario – si legge nel documento – che la comunità scolastica, dopo aver svolto un ruolo fondamentale nel promuovere la conoscenza ed il rispetto delle regole anti-Covid, operi per far comprendere il valore della vaccinazione, sia nella sua dimensione di prevenzione del contagio e tutela della salute soprattutto dei soggetti più fragili, sia quale veicolo per la piena ripresa della vita sociale del Paese e, in particolare, della normale vita scolastica”.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Green pass: Camera, Fdi protesta con cartelli, seduta sospesa
Respinta richiesta voto segreto per “principio della prevalenza”
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
29 luglio 2021
15:08
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Seduta sospesa nell’Aula della Camera dove i deputati di Fdi hanno raggiunto il centro dell’Emiciclo esponendo cartelli con la scritta ‘No green pass’. La protesta è scattata durante l’esame della pregiudiziale di Fdi sul decreto legge Covid che contiene disposizioni sull’obbligo del Green Pass per lo svolgimento di determinate attività.
Fdi, con il capogruppo Lollobrigida, aveva chiesto il voto segreto che non è stato predisposto dalla presidenza in base al cosiddetto “principio della prevalenza”. A quel punto sono spuntati i cartelli. Richiamato all’ordine dal vicepresidente Fabio Rampelli il deputato Federico Mollicone.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Ricci, non mi intimidiscono, vaccinarsi è un dovere
Sindaco Pesaro, denuncio tutti. Ho scritto a ministro Lamorgese
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
PESARO
29 luglio 2021
15:09
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Se “volevano intimidirmi hanno avuto l’effetto contrario”: così il sindaco di Pesaro Matteo Ricci dopo le manifestazioni ieri sera dei no pass sotto casa sua. “Lo ha detto anche Mattarella – dice il primo cittadino in un video pubblicato sui social -, vaccinarsi è un dovere.
il Green Pass è uno strumento utile per incentivare la vaccinazione, per garantire la sicurezza sanitaria e anche la ripresa economica, perché noi non vogliamo più richiudere, vogliamo andare avanti con la stagione turistica, con la crescita nel Paese e nella nostra città”. Il primo cittadino annuncia azioni legali contro i manifestanti: “i social sono pieni di foto e video, il leader del movimento IOapro ha fatto anche una diretta Instagram sotto casa mia” . E annuncia di avere scritto al ministro dell’Interno Lamorgese, perché la gestione dell’ordine pubblico è stata “inadeguata”.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Vaccini: Salvini, no a tifoserie no-vax, sì-vax
“Chi non lo fa non è un sorcio, chi lo fa non è un servo”
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
29 luglio 2021
15:10
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
“Io rifiuto la tifoseria no vax-si vax. Io ho fatto il vaccino.
Nessuno è legittimato a insultare gli altri. Invito a stemperare i toni. Chi non si vaccina non è un sorcio e chi si vaccina non è un marziano servo delle multinazionali”. Lo ha detto il leader della Lega Matteo Salvini a un banchetto per la raccolta delle firme per i referendum sulla Giustizia.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Camera: Fico, restituisce 35 mln allo Stato per terremotati
Approvato bilancio interno. Ripartono concorsi
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
29 luglio 2021
15:34
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
“La Camera dei deputati ha approvato con 390 voti a favore e nessuno contrario il Bilancio interno.
Con il via libera restituiamo allo Stato 35 milioni di euro, che saranno destinati alle popolazioni terremotate.
Questo significa raggiungere quota 300 milioni per le restituzioni dall’inizio della legislatura”. Lo afferma il presidente della Camera Roberto Fico commentando il via libera dell’Assemblea di Montecitorio sul bilancio interno. “Ci sono poi altri passaggi di cui vado orgoglioso, a partire dai concorsi che a distanza di 15 anni sono ripartiti e hanno permesso negli scorsi giorni l’ingresso a Montecitorio di nuovi assunti pronti a prendere servizio. Diversi inoltre gli ordini del giorno presentati dai deputati su cui lavoreremo nei prossimi mesi. Una priorità su tutte, sottolineata da vari gruppi parlamentari, resta quella dei collaboratori parlamentari su cui torneremo presto. C’è poi il tema delle audiotrascrizioni dell’attività parlamentare in commissione e in Aula su cui è attiva una sperimentazione.
Infine la collaborazione con il mondo dell’università e della ricerca”.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Bozza prescrizione, proroghe per mafia anche oltre 3 anni
Mediazione giustizia pure su terrorismo-violenza sessuale-droga
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
29 luglio 2021
16:37
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Il termine di improcedibilità in Appello può salire da 2 a 3 anni e in Cassazione da 1 anno a 18 mesi per i giudizi “particolarmente complessi”.Ma ulteriori proroghe della stessa durata “possono essere disposte” per i delitti di terrorismo o eversione, per associazioni di tipo mafioso (art.416 bis), per scambio elettorale politico-mafioso (art.416 ter), per violenza sessuale, per le associazioni per spaccio di stupefacenti. Lo prevede la bozza di modifica al testo sulla prescrizione.
Per impugnazioni entro il 31/12/2024 l’improcedibilità scatta dopo 3 anni in appello e 18 mesi in Cassazione (norma transitoria).
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Giustizia: Consiglio dei ministri sospeso
Su tavolo trattativa per riforma
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
29 luglio 2021
16:43
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Il Consiglio dei ministri è stato sospeso mentre non si è ancora chiusa la trattativa sulla riforma Cartabia. Il ministro Dario Franceschini è uscito da Palazzo Chigi per dirigersi alla Camera.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Giustizia: fonti M5S, su processi mafia non si transige
‘Non possono concludersi con un nulla di fatto’
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
29 luglio 2021
16:45
POLITICA TUTTE LE NOTIZIEDa quanto si apprende da fonti del Movimento il M5s “non transige sulla mafia.
I processi che riguardano i reati del 416 bis.1 che agevolano l’attività delle associazioni di tipo mafioso o si avvalgono dell’appartenenza alla mafia oltre al concorso esterno non possono concludersi con un nulla di fatto.
“Si tratta – si spiega – di casi come il tentato omicidio, corruzione, tentata strage, estorsione, riciclaggio, sequestro di persona commessi per agevolare la mafia”.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Direttore Egizio, cultura colonna spinale Italia
Greco all’apertura G20 Cultura assieme a Draghi e Franceschini
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
29 luglio 2021
20:16
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Felice, emozionato e determinato a far capire come “la cultura non debba essere considerata marginale ma come la colonna spinale del nostro Paese”. E’ il pensiero di Christian Greco, direttore del museo Egizio di Torino, una delle punte di diamante del sistema museale italiano, invitato dal ministro Dario Franceschini a partecipare e parlare alla grande apertura del G20 della Cultura che si terrà tra poche ore in un luogo evocativo come l’arena del Colosseo alla presenza dei ministri delle venti maggiori economie mondiali e quasi 40 delegazioni.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
“Sono convinto che la cultura possa essere l’enciclopedia materiale della nostra società” dice Greco ribadendo che solo “grazie alla memoria del passato possiamo orientare il passo nel presente e soprattutto guardare al futuro”. E ammette: “Sento molto la responsabilità e sono onorato di avere la possibilità di parlare al mondo da un luogo molto evocativo e di cercare in pochi minuti di far capire come soprattutto in questa ripartenza post pandemica la cultura non deve più essere più considerata accessoria ma fondamentale all’interno della società”.
In un periodo non più di rivoluzione ma di transizione digitale, secondo il direttore, il Paese deve lanciare “un nuovo umanesimo digitale”. “Deve essere un tempo – spiega – in cui storici, architetti filosofi, neuroscienziati, psicologi possano lavorare fianco a fianco con chimici, fisici, esperti informatici perché si possa arrivare alla definizione di una nuova semantica per capire ed elaborare la complessità della realtà. I luoghi della cultura ci insegnano proprio questo: non ci sono risposte definitive e semplici a fenomeni complessi. In questo momento pandemico abbiamo vissuto tutto questo. E’ un po’ quello che chiamo il ‘metodo museale’: una disamina scrupolosa degli avvenimenti per sapere comprendere il presente e programmare l’innovazione”.
E per l’Italia in particolare Greco dice: “Potrebbe diventare il paese della paideia, dell’educazione globale, grazie a questo patrimonio culturale diffuso su tutto il paese basandosi sull’umanesimo digitale possiamo ricostruire i contesti e i disiecta membra, possiamo mettere in dialogo gli oggetti con la collettività in cui sono inseriti e riportare all’interno dei luoghi della cultura il paesaggio. Tutto questo può permettere lo sviluppo della creatività e dell’innovazione”. Greco parla proprio di rovesciare completamente la prospettiva: “La frequentazione assidua, e non sporadica, dei luoghi della cultura è ciò di cui abbiamo bisogno per fare una formazione vera delle nuove generazioni. Questo ci permetterà – rileva – anche di sviluppare progetti di ricerca che ci consentano di comprendere lo sviluppo diacronico dei momenti della società”.
Ma dai luoghi della cultura si possono comprendere anche i rapporti tra l’uomo e l’ambiente: “Ci possono aiutare – aggiunge – a leggere il paesaggio e trovare soluzione che ne permetta la cura e la preservazione”. I musei, secondo Greco, devono diventare necessariamente anche luoghi di inclusione, di creazione di cittadinanza, di dialogo e confronto. “L’articolo 27 della Dichiarazione dei diritti umani dell’Onu del 1948 – ricorda – mette la Cultura al centro per lo sviluppo di una società più armonica”. Greco tiene poi a chiarire che nel suo discorso non farà nessun accenno al turismo. “Quello, infatti, è un valore aggiunto. Si è molto parlato – dice – di come la crisi della cultura fosse una crisi del turismo ma non ci siamo resi conto di come con il Covid ci sia stata una cesura tra noi e i luoghi della cultura di cui ci dobbiamo riappropriare subito.
Non solo per la gita domenicale ma perché sono la nostra memoria e non possiamo vivere senza la memoria delle generazioni che ci hanno preceduto “. Infine Greco racconta come il museo Egizio sia sempre in continuo sviluppo e fermento: “Abbiamo aperto una nuova sala che si chiama “Alla ricerca della vita”, che illustra un po’ quello che io vorrei fosse il museo del futuro ovvero un luogo che ricrea i contesti e mette le persone al centro. Abbiamo rovesciato la prospettiva: facendo una sala sulla mummificazione raccontiamo la vita ricostruendo la storia di 6 mummie che rappresentano 6 tappe delle fasi della vita. Abbiamo ricostruito la loro biografia, usiamo documenti per capire quali fossero i dati demografici in quel tempo in quel determinato posto, quale fosse l’aspettativa di vita e quale fosse la vita stessa.
Abbiamo un papiro Michigan che ci dice quanto costava un libro o il cibo e quindi raccontiamo queste storie, anche in maniera innovativa, con delle vetrine e cristalli liquidi che si illuminano e usano delle modalità multimediali. Insomma un motivo per tronare presto al nostro museo e frequentarlo assiduamente”.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Ex Cardinale McCarrick incriminato per pedofilia
Più alto prelato Usa,ora spretato dal Papa,a rispondere su abusi
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
29 luglio 2021
18:29
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
L’ex cardinale americano Theodore McCarrick è stato incriminato per pedofilia in Massachusetts. E’ il più alto prelato negli Usa che finisce nei guai con la giustizia per un caso di abusi sessuali su un minore.
Lo riporta il Boston Globe.
McCarrick è stato accusato di aver aggredito sessualmente un ragazzo che allora aveva 16 anni. L’abuso sarebbe avvenuto negli anni Settanta, durante un ricevimento nuziale al Wellesley College, un ateneo femminile del Massachusetts. L’ex cardinale, uno dei prelati più in vista della Chiesa cattolica negli Usa, era stato ridotto allo stato laicale nel 2019 per abusi omosessuali su adulti e minori. Nel 2018 era stato rimosso dal ministero pubblico e si era poi dimesso dal collegio cardinalizio. Non era mai però finora finito nei guai con la giustizia penale.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Covid: 6.171 positivi, 19 vittime
224.790 test, tasso positività salito al 2,7%
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
29 luglio 2021
17:28
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Tornano a crescere i positivi in Italia nelle ultime 24 ore. Sono 6.171 quelli individuati dai test Covid secondo i dati del ministero della Salute.
Ieri erano stati 5.696. Sono invece 19 le vittime in un giorno, mentre ieri erano state 15. Sono 224.790 i tamponi molecolari e antigenici per il coronavirus effettuati . Ieri erano stati 248.472. Il tasso di positività è del 2,7%, in aumento rispetto al 2,3% di ieri.
Secondo i dati odierni sono 194 i pazienti ricoverati in terapia intensiva, 11 in più rispetto a ieri nel saldo tra entrate e uscite. Gli ingressi giornalieri, secondo i dati del ministero della Salute, sono stati 20. I ricoverati con sintomi nei reparti ordinari sono 1.730, 45 in più rispetto a ieri. I casi in Italia dall’inizio dell’epidemia sono 4.336.906, i morti 128.029. I dimessi ed i guariti sono invece 4.130.393, con un incremento di 1.825 rispetto a ieri. Gli attualmente positivi sono 78.484, in aumento di 4.323 unità nelle ultime 24 ore.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Covid: Riccardi, 96 contagi e 2 persone in terapia intensiva
Il 55% dei nuovi positivi ha meno di 29 anni
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
TRIESTE
29 luglio 2021
17:47
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Oggi in Friuli Venezia Giulia su 3.895 tamponi molecolari sono stati rilevati 82 nuovi contagi con una percentuale di positività del 2,11%. Sono inoltre 1.786 i test rapidi antigenici realizzati, dai quali sono stati rilevati 14 casi (0,78%).
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Nella giornata odierna non si registrano decessi; ci sono 2 persone ricoverata in terapia intensiva, mentre i pazienti in altri reparti rimangono 10. Lo comunica il vicegovernatore con delega alla Salute Riccardo Riccardi, il quale ha evidenziato che dall’analisi dei dati a disposizione emerge che il 55 per cento dei nuovi contagi riguarda persone al di sotto dei 29 anni.
I decessi complessivamente ammontano a 3.790, con la seguente suddivisione territoriale: 813 a Trieste, 2.012 a Udine, 672 a Pordenone e 293 a Gorizia. I totalmente guariti sono 103.437, i clinicamente guariti 33, mentre le persone in isolamento risultano essere 578.
Dall’inizio della pandemia in Friuli Venezia Giulia sono risultate positive complessivamente 107.850 persone con la seguente suddivisione territoriale: 21.396 a Trieste, 50.578 a Udine, 21.328 a Pordenone, 13.132 a Gorizia (il totale è stato ridotto di uno dopo la revisione di un caso) e 1.416 da fuori regione.
Per quanto riguarda il Sistema sanitario regionale, all’interno dell’Azienda sanitaria universitaria Friuli Centrale sono state rilevate le positività di un infermiere e di un tecnico radiologo, mentre all’Azienda sanitaria universitaria Giuliano Isontina è risultato positivo un infermiere. Non risultano esserci stati contagio tra gli ospiti delle strutture residenziali per anziani, mentre è stato rilevato un caso di positività tra gli operatori delle stesse.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Auto: Anfia, con rivoluzione green a rischio 70.000 posti
Nelle aziende di componentistica non attive nell’elettriico
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
29 luglio 2021
18:07
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Una transizione green troppo rapida mette a rischio tra i 60.000 e i 70.000 posti di lavoro nelle aziende della componentistica auto che non sono attive nell’elettrificazione. Lo ha sottolineato l’Anfia nella prima riunione al Mise del gruppo Aspetti produttivi e industriali istituito nell’ambito del tavolo automotive.
“Le aziende che sentiranno l’impatto sono tra il 20 e il 40% delle 2.200 che producono componenti in Italia”, ha spiegato il direttore dell’Anfia, Gian Marco Gioda.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Malala a vertice istruzione, ‘lottare per futuro ragazze’
Oltre 130 milioni di ragazze non vanno a scuola nel mondo
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
29 luglio 2021
18:20
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
“Il mondo sta affrontando una crisi dell’istruzione femminile” con oltre 130 milioni di ragazze che non vanno a scuola in tutto il mondo, e “vale la pena lottare per il loro futuro”. E’ questo l’appello lanciato dal’attivista e premio Nobel per la pace Malala Yousafzai, in occasione del summit mondiale sull’istruzione a Londra.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Intervenendo al vertice, l’attivista ha sottolineato l’importanza di investire nell’istruzione, in particolare per le ragazze che non hanno opportunità “solo a causa del loro genere”, riporta la Bbc. Malala ha inoltre sottolineato che la ripresa dalla pandemia doveva significare un accesso equo all’istruzione.
La pandemia ha infatti esacerbato i problemi già affrontati dalle scuole nei paesi più poveri, con i bambini che sono stati costretti a lasciare la scuola a causa del coronavirus che potrebbero non tornare mai più in classe.
Il summit vuole raccogliere 5 miliardi di dollari per sostenere l’istruzione in alcuni dei paesi più poveri del mondo.
Ospitato dal Regno Unito e dal Kenya, raccoglierà fondi per i prossimi cinque anni, creando 88 milioni di accessi alle scuole in più e sostenendo l’apprendimento di 175 milioni di bambini.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
G20: Franceschini, cultura strumento decisivo crescita
”Grazie a Draghi per averla messa al centro azione governo”
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
29 luglio 2021
19:55
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
”In fondo anche oggi, dopo la pandemia, siamo tutti come dopo una grande guerra. Viviamo un momento di grande preoccupazione ma anche di grande speranza.
Ma sappiamo che le preoccupazioni non debbono mai prevalere sulla speranza. Sarà la cultura ad aiutarci. Sarà lo strumento decisivo per una crescita economica e uno sviluppo sostenibile delle nostre società. Sarà la frontiera su cui incrementare l’innovazione, la creatività, le opportunità dell’era digitale. Sarà la memoria del passato ma anche la bussola che ci indicherà la rotta per il futuro”. Lo ha detto il ministro della Cultura Dario Franceschini aprendo il G20 della Cultura al Colosseo alla presenza del premier Mario Draghi.
“Ringrazio il premier Draghi per aver messo la cultura al centro dell’azione di governo attraverso il Piano di ripresa e resilienza. La cultura ha il potere di unire il mondo: proteggere il patrimonio significa proteggere l’umanità stessa, contribuire al dialogo internazionale, al rispetto delle diversità”, ha detto ancora Franceschini.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Draghi al G20, sostegno a cultura cruciale per la ripartenza
Investimenti da 7 mld, tutela patrimonio per generazioni future
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
29 luglio 2021
20:03
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
“Il sostegno alla cultura è cruciale per la ripartenza del Paese”. Lo ha detto il premier Mario Draghi nel suo intervento al Colosseo al G20 della Cultura.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Aprendo prima ministeriale della Cultura nella storia del G20, il premier si è detto “molto orgoglioso che questo debutto avvenga in Italia. Storia e bellezza sono parti integranti dell’essere italiani. Quando il mondo ci guarda, vede prima di tutto arte, musica e letteratura. Voglio quindi ringraziare chi lavora nei nostri teatri, nelle nostre biblioteche e nei nostri musei. Perché la riscoperta del passato è condizione necessaria per la creazione del futuro”.
Draghi ha ricordato che “il settore dei viaggi e del turismo vale il 13% del prodotto interno lordo e impiega in maniera diretta o indiretta tre milioni e mezzo di persone. Nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza approvato dall’Unione Europea, investiamo in queste attività quasi 7 miliardi di euro”.
La tutela del patrimonio, ha sottolineato, “richiede anche maggiore sostenibilità ambientale. In Italia, più di dieci siti Patrimonio dell’Umanità sono in pericolo per l’innalzamento del livello del mare. Il rischio di alluvioni minaccia tra il 15 e il 20% dei beni culturali del nostro Paese. Dobbiamo agire subito, perché le generazioni di domani possano godere dei tesori che noi ammiriamo oggi”. Un impegno che passa per scelte coraggiose come lo stop al passaggio delle grandi navi davanti alla Basilica di San Marco e nel canale della Giudecca e le misure di sostegno alle categorie più colpite.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Unicredit tratta in esclusiva con il Mef per Mps
Sul piatto le attività commerciali del Monte dei Paschi
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
29 luglio 2021
20:05
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
UniCredit e il ministero dell’Economia e delle Finanze, nella sua qualità di azionista di maggioranza di Banca Monte dei Paschi di Siena, hanno approvato i presupposti per una potenziale operazione avente ad oggetto le attività commerciali di Mps, attraverso la definizione di un perimetro selezionato e di adeguate misure di mitigazione del rischio. A tal fine, avvieranno interlocuzioni in esclusiva per verificare la fattibilità dell’operazione.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Scuola: ok dal Cdm all’assunzione di 112.473 docenti
A tempo indeterminato, sui posti effettivamente vacanti e disponibili
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
29 luglio 2021
20:35
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Il Consiglio dei ministri, su proposta del ministro per la pubblica amministrazione Renato Brunetta e del ministro dell’economia e delle finanze Daniele Franco, ha approvato l’autorizzazione al Ministero dell’istruzione ad assumere, a tempo indeterminato, sui posti effettivamente vacanti e disponibili, per l’anno scolastico 2021/2022 un numero pari a 112.473 unità di personale docente. Lo si legge nel comunicato stampa del Consiglio dei ministri.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Incendio a Portella della Ginestra, luogo strage del ’47
Cgil, ‘distrutto simbolo delle lotte dei lavoratori’
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
PALERMO
29 luglio 2021
20:57
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
“Portella della Ginestra è distrutta. Brucia il luogo simbolo delle lotte dei lavoratori dove si festeggia il Primo maggio fin dai tempi di Nicola Barbato”, tra i fondatori dei Fasci siciliani dei lavoratori.
Così il segretario generale Cgil Palermo Mario Ridulfo e i segretari generali Flai Palermo e Sicilia Dario Fazzese e Tonino Russo. Portella della Ginestra, nel Comune di Piana degli Albanesi, è il luogo dove la banda di Salvatore Giuliano, l’1 maggio 1947, compì la strage che uccise 11 persone.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Procuratore Greco attacca pm Storari, ‘slealtà e menzogne’
Alla vigilia dell’udienza al Csm in lettera a pubblici ministeri
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
MILANO
29 luglio 2021
21:23
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
“Altro è difendersi, altro è lanciare gravi ed infondate accuse, dopo essere venuti meno ai più elementari principi di lealtà nei confronti di chi ha la responsabilità di dirigere un ufficio, non astenendosi, tra l’altro, da una indagine su un fatto in cui si è personalmente coinvolti”. Così in una lettera inviata per mail ai pm della Procura di Milano il procuratore Francesco Greco ‘attacca’ il pm Paolo Storari alla vigilia dell’udienza in commissione disciplinare del Csm che dovrà decidere sulla richiesta di trasferimento cautelare.
“Le tante menzogne, calunnie e diffamazioni sono e saranno attentamente denunciate”, scrive ancora.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
PA: Senato, ok al decreto legge, passa alla Camera
Fondamentale per smaltire i processi, 16.500 assunzioni
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
30 luglio 2021
01:54
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Via libera dell’Aula del Senato al decreto legge relativo al rafforzamento delle pubbliche amministrazioni e sull’efficienza della giustizia, su cui il governo a Palazzo Madama ha posto la questione di fiducia. I voti a favore sono stati 168, 9 i contrari.
Il testo, che scade l’8 agosto, passa ora alla Camera. Il dl sulla pubblica amministrazione prevede la creazione di oltre 24 mila posti di lavoro nella Pubblica amministrazione, oltre 16 mila per garantire una maggiore efficienza della giustizia.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Eni, in secondo trimestre Ebit a 2 miliardi, utile sale
Descalzi, risultati eccellenti in contesto economico favorevole
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
30 luglio 2021
09:10
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Nel secondo trimestre 2021 Eni ha registrato 2 miliardi di euro di Ebit e 0,93 miliardi di utile netto, con un incremento di 1,6 miliardi rispetto al secondo trimestre 2020. Lo rende noto il Gruppo petrolifero il cui Ad Claudio De Scalzi rileva che questi risultati “eccellenti” sono stati conseguiti “in un contesto economico più favorevole e uno scenario energetico con fondamentali migliorati”.
Questo consente, “allo scenario di riferimento Brent di 65 dollari/bbl, di riportare il dividendo 2021 al livello pre-Covid di 0,86 per azione” che quindi cresce di “oltre il 100% rispetto al 2020”.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Istat: a giugno tasso disoccupazione scende sotto il 10%
In 5 mesi +400mila occupati, ma ancora -470mila dal Covid
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
30 luglio 2021
09:23
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Il tasso di disoccupazione scende, nel mese di giugno, al 9,7% (-0,5 punti) e torna, dopo cinque mesi, sotto la soglia del 10%. Tra i giovani si attesta al 29,4% (-1,3 punti).
Lo indica l’Istat, spiegando che “si rafforza la tendenza alla crescita dell’occupazione iniziata a febbraio 2021”. La crescita risulta pari a +166mila unità (+0,7%) rispetto al mese precedente. Nel confronto annuo, il numero di occupati è superiore a quello di giugno 2020 dell’1,2% (+267mila unità). Confrontando il secondo trimestre di quest’anno con il precedente, il livello dell’occupazione è più elevato dell’1,0%, con un aumento di 223mila unità.
“Nel corso dei cinque mesi si registra un aumento di oltre 400 mila occupati”, indica inoltre l’Istat. Rispetto a febbraio 2020, mese precedente a quello di inizio della pandemia, il numero di occupati è ancora inferiore di oltre 470 mila unità.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Giustizia: Faraone,archiviata stagione giustizialista Bonafede
Alle spalle i disastri del Conte 1 e del Conte 2
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
30 luglio 2021
09:56
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
“Ieri è finita la stagione del giustizialismo con l’archiviazione della riforma Bonafede. E con questo ennesimo fatto ci siamo lasciati alle spalle i disastri del Conte 1 del Conte 2: abbiamo mandato a casa prima Arcuri e dopo Parisi e ieri messo in soffitta Bonafede.
L’ idea che un cittadino per mancanza di Stato possa rimanere imputato a vita è tramontata”.
Lo ha detto il presidente dei senatori di Italia Viva Davide Faraone ad Agorà.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Migranti: riprende pattugliamento italo-sloveno, anche droni
Da oggi nelle province di Trieste/Koper e Gorizia/Nova Gorica
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
TRIESTE
30 luglio 2021
09:59
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Riprendono da oggi, nelle provincie di Trieste/Koper (Capodistria; Slovenia) e Gorizia/Nova-Gorica (Slovenia), i pattugliamenti congiunti italo sloveni lungo la comune fascia confinaria, al fine di rafforzare i rispettivi dispositivi di contrasto ai flussi migratori irregolari provenienti dalla rotta balcanica. L’accordo per la ripresa delle pattuglie miste italo-slovene, sopravvenuto a più di un anno dalla sospensione dei servizi congiunti interrotti a causa della pandemia in corso, è stato sottoscritto nei giorni scorsi dalle relative autorità di Polizia di Roma e di Lubiana.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Le pattuglie miste, che opereranno lungo itinerari congiuntamente individuati attraverso una analisi del rischio elaborata dai competenti Uffici territoriali, potranno utilizzare anche strumenti tecnologici, come droni. Lo ha precisato la Questura di Trieste, spiegando che lo scopo principale dei servizi sarà il contrasto al favoreggiamento dell’immigrazione irregolare, ma da questi deriverà, più in generale, anche il potenziamento dell’attività di vigilanza lungo la fascia confinaria, in funzione di contrasto alla criminalità transfrontaliera.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Pil vola a +2,7% nel secondo trimestre, trainano i servizi
Aumento del 17,3% rispetto a minimi dello stesso periodo 2020
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
30 luglio 2021
10:21
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Nel secondo trimestre del 2021 il Pil italiano, corretto per gli effetti di calendario e destagionalizzato, è aumentato del 2,7% rispetto al trimestre precedente e del 17,3% in termini tendenziali. Lo comunica l’Istat in base alle stime preliminari.
L’incremento “eccezionalmente marcato” registrato su base annua, spiega l’Istituto di statistica, deriva dal confronto con il punto di minimo toccato nel secondo trimestre del 2020 in corrispondenza dell’apice della crisi sanitaria dovuta alla diffusione del Covid.
L’aumento trimestrale è superiore alle attese degli analisti che prevedevano una crescita dell’1,3%. La variazione acquisita per il 2021, pari a +4,8% se nel terzo e quarto trimestre dell’anno il Pil dovesse essere pari a zero, è leggermente inferiore rispetto alle stime del governo, della Commissione Ue e di Bankitalia, concordi dell’indicare una crescita intorno al 5%.
Tra aprile e maggio, l’Istat ha registrato un forte recupero del settore dei servizi, il più penalizzato dalla crisi, una crescita dell’industria e una sostanziale stazionarietà dell’agricoltura.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Giustizia: relatori presentano accordo in Commissione
Depositato in commissione Giustizia Camera testo accordo in cdm
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
30 luglio 2021
10:24
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
I relatori alla riforma del processo penale Franco Vazio e Giulia Sarti hanno depositato in Commissione Giustizia della Camera il testo dell’accordo siglato ieri in Consiglio dei ministri. Lo ha riferito ai cronisti il presidente della Commissione Mario Perantoni.
Da un punto di vista procedurale il testo è un subemendamento al precedente emendamento del Governo. La Commissione ha ora sospeso i lavori che riprenderanno alle 10,45.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Ambiente: Comieco, pandemia influenza raccolta carta (-0,6%)
Presentato 26/o rapporto, Flessione non colpisce il Sud
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
VERONA
27 luglio 2021
11:16
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
In un anno caratterizzato dalla pandemia, dall’aumento dell’e-commerce e del delivery, la raccolta differenziata di carta e cartone si conferma una pratica consolidata. Il dato emerge dal 26/o rapporto annuale di Comieco, Consorzio Nazionale Recupero e Riciclo degli Imballaggi a base Cellulosica, presentato oggi a Verona.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Con una resa pro-capite media di 57,2 kg/abitante-anno, nel 2020 sono stati differenziati circa 3,5 milioni di tonnellate di carta, -0,6% sull’ultimo anno, effetto diretto dell’emergenza sanitaria, pari a circa 22 mila tonnellate. Una flessione che non riguarda il Sud, che con 34 mila tonnellate raccolte in più rispetto al 2019 continua il suo percorso di crescita, superando le 900.000 tonnellate complessive.
“I numeri del Rapporto – ha commentato il direttore di Comieco, Carlo Montalbetti – confermano la centralità della raccolta differenziata come abitudine quotidiana, anche in uno scenario profondamente mutato, a partire dalla riduzione della produzione dei rifiuti”.
Nonostante la leggera flessione, nel 2020 – ha spiegato il presidente di Comieco, Alberto Marchi – “è stata ulteriormente confermata la sussidiarietà al mercato del sistema consortile, capace di ammortizzare le variazioni del mercato e gestire volumi addizionali, garantendo il servizio di ritiro e dunque l’avvio a riciclo di carta e cartone su tutto il territorio nazionale”. Grazie al nuovo accordo Anci-Conai (2020-2024). in cui la carta, attraverso il proprio Allegato Tecnico, è stata la prima filiera a definire l’intesa, il Consorzio ha gestito nel 2020 400 mila tonnellate in più rispetto al 2019 (+19,3%), corrispondenti a 20 milioni di euro in più erogati ai Comuni.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Tlc: Asstel, contratto di espansione è misura decisiva
Di Raimondo, sostengo per le competenze e per le innovazioni
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
27 luglio 2021
11:32
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
“La Filiera delle Telecomunicazioni è per sua natura vocata all’innovazione e proprio in questa direzione è fondamentale promuovere lo sviluppo e l’aggiornamento delle competenze e favorire l’ingresso di nuovi talenti per affrontare in maniera inclusiva le sfide del futuro”, è quanto afferma il direttore di Asstel-Assotelecomunicazioni, Laura Di Raimondo commentando l’accordo raggiunto al Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali tra Vodafone e le Organizzazioni Sindacali.
“La digitalizzazione sta velocemente trasformando il mondo del lavoro – afferma Laura Di Raimondo – e per questo diventa strategico puntare su modelli che consentano un rapido e continuo adeguamento dei saperi.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
È necessario, quindi, nell’ambito della più generale rivisitazione del sistema di protezione sociale del lavoro, promuovere strumenti di politica attiva e di carattere espansivo capaci di migliorare il grado di occupabilità delle persone”.
“Auspichiamo, pertanto, che il contratto di espansione, che costituisce una efficace declinazione di questi obiettivi – conclude Laura Di Raimondo – possa diventare una misura strutturale, anche alla luce delle sfide che il Paese si appresta ad affrontare. È questa l’occasione decisiva per realizzare un vero patto inter-generazionale, favorendo l’assunzione di giovani e donne con nuove professionalità e sostenendo le imprese e i lavoratori grazie a percorsi di formazione permanente e certificata che puntino al reskilling e all’upskilling delle competenze”.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Mef, ipotesi accorpamento Ag.Riscossione in Agenzia Entrate
Relazione alle Camere per la riforma, avrebbe dei vantaggi
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
27 luglio 2021
13:53
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Fondere Agenzia delle entrate e Agenzia della riscossione. E’ la prospettiva di riforma contenuta nella Relazione sulla riscossione inviata al Parlamento dal ministro dell’Economia, Daniele Franco.
Guardando all’attuale modello organizzativo, si legge, “si prefigurano i vantaggi di una più stretta integrazione tra l’Agenzia delle entrate-Riscossione e l’Agenzia delle entrate, ponendo altresì le basi per valutare la possibilità di un definitivo superamento del modello ‘duale’, in favore di un sistema ‘monistico’ in cui sia attribuita ad una struttura organizzativa delle Entrate la riscossione delle entrate erariali e previdenziali”.
Una più stretta integrazione tra i due enti permetterebbe innanzitutto di semplificare la governance. L’incorporazione porterebbe all’eliminazione della duplicazione di organi collegiali (comitati di gestione e collegi dei revisori dei conti), lasciando solo quelli dell’Agenzia delle Entrate.
I cittadini si troverebber o inoltre ad avere a che fare con un unico interlocutore. Infine, sarebbe garantita la piena interoperabilità delle banche dati oggi a disposizione delle due Agenzie.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Covid: ripartono a Torino attività fieristiche e congressi
Con Expocasa riaprono in sicurezza i padiglioni del Lingotto
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
27 luglio 2021
12:12
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
È un autunno di eventi in sicurezza e manifestazioni Covid-free quello che il quartiere espositivo torinese di Lingotto Fiere è pronto ad offrire a pubblico ed espositori. Spetta ad Expocasa, a settembre, segnare la partenza di una nuova stagione di appuntamenti dopo il lungo lockdown sanitario dei mesi scorsi: la 58esima edizione della storica rassegna dedicata ad arredamento e interior design si svolge dal 25/9 al 3/10 e apre il calendario dei grandi saloni in Piemonte, primo di una dozzina di eventi che animeranno il Lingotto Fiere fino all’inizio del 2022.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
A rendere possibile il ritorno a pieno regime delle attività fieristiche e congressuali a Torino, insieme all’introduzione dell’obbligo del Green Pass per l’accesso, è l’impegno profuso da GL events Italia per garantire i massimi standard di tutela della salute pubblica nella gestione dell’area espositiva. La società, oltre alle norme dettate dal Decreto Legge 22 luglio 2021, ha predisposto specifiche procedure di gestione degli spazi e dei flussi, rifacendosi sia alle linee guida dettate dall’Aefi (Associazione esposizioni e fiere italiane), sia ai rigorosi protocolli adottati dal gruppo GL events a livello internazionale.
Si tratta, in particolare, dell’applicazione del modello di gestione igienico sanitaria adottato nelle strutture della multinazionale in tutto il mondo e a cui l’ente certificatore indipendente Apave ha riconosciuto l’attestazione “Safe&Clean”, varata proprio in funzione dell’attenzione nel contrasto alla pandemia.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Alitalia: chiede un altro anno cigs per 7.086 dipendenti
6.877 per Alitalia, 209 per Cityliner, fino settembre 2022
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
27 luglio 2021
18:52
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Alitalia in amministrazione straordinaria ha aperto la procedura per una proroga di un altro anno (dal 22 settembre 2021 al 23 settembre 2022) della cassa integrazione straordinaria a zero ore per complessivi 7.086 dipendenti, di cui 6.877 per Alitalia e 209 per la compagnia regional Cityliner. Lo si legge nelle comunicazione inviate dall’azienda ai sindacati.
La richiesta, che sarà oggetto di trattativa con i rappresentanti dei lavoratori, è superiore ai complessivi 6.828 lavoratori attualmente interessati dalla cigs scattata nel novembre 2020 e in scadenza il 23 settembre prossimo.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Istat: fiducia imprese a luglio ai massimi da sempre
Sale anche fiducia consumatori, al top dal 2018
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
28 luglio 2021
21:13
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
A luglio l’indice del clima di fiducia delle imprese migliora raggiungendo il valore più elevato di tutta la serie storica (l’indice è calcolato da marzo 2005). Lo annuncia l’Istat precisando che anche l’indice di fiducia dei consumatori continua a salire e registra un massimo da settembre 2018.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
L’Istat stima che l’indice del clima di fiducia dei consumatori sia salito a luglio da 115,1 a 116,6, mentre quello della fiducia delle imprese da 112,8 a 116,3. “I servizi registrano un rialzo marcato della fiducia superando decisamente i livelli precedenti la crisi”.
Per quello che riguarda la fiducia dei consumatori, l’Istat spiega che la crescita di luglio “è trainata soprattutto dal deciso miglioramento dei giudizi sia sulla situazione economica generale sia su quella personale” mentre risultano in lieve calo le attese. In particolare, tutte le componenti dell’indice di fiducia dei consumatori sono in crescita ad eccezione di quella futura: il clima economico passa da 126,9 a 129,6, quello personale sale da 111,1 a 112,2, quello corrente aumenta da 108,1 a 111,9; invece il clima futuro scende da 125,5 a 123,5.
Per quel che riguarda invece le imprese, si stima un miglioramento della fiducia in tutti i comparti oggetto di rilevazione. Nelle costruzioni, nei servizi e nel commercio al dettaglio l’indice aumenta decisamente (rispettivamente da 153,6 a 158,6, da 107,0 a 112,3 e da 107,2 a 111,0) mentre l’incremento è più contenuto nel comparto manifatturiero (da 114,8 a 115,7).
Con riferimento alle componenti degli indici di fiducia, nell’industria manifatturiera migliorano i giudizi sugli ordini e le scorte sono giudicate in diminuzione; le attese sulla produzione sono in lieve calo. Per quanto attiene alle costruzioni, tutte le componenti dell’indice sono in miglioramento.In relazione ai servizi di mercato, i giudizi sugli ordini e quelli sull’andamento degli affari segnalano un netto recupero; le attese sugli ordini sono in lieve diminuzione. Nel commercio al dettaglio, i giudizi e le attese sulle vendite sono in miglioramento; il saldo dei giudizi sulle scorte diminuisce. La fiducia è in aumento in entrambi i circuiti distributivi analizzati: nella distribuzione tradizionale l’indice passa da 101,7 a 104,6 e nella grande distribuzione sale da 109,0 a 112,8.
L’Istat rileva infine che sulla base delle domande trimestrali presenti nel questionario dell’indagine manifatturiera, a luglio cresce marcatamente la quota di imprese manifatturiere che lamenta insufficienza degli impianti o mancanza di materiali quali ostacoli alla produzione.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Tesoro: colloca Bot a sei mesi, rendimento in lieve calo
A -0,524%. In asta titoli per 7 miliardi di euro
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
28 luglio 2021
11:53
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Il Tesoro ha collocato Bot semestrali per 7 miliardi di euro con un rendimento negativo a -0,524%, in lieve calo rispetto alla precedente emissione del 28 giugno quando aveva segnato -0,521%. Come informa la Banca d’Italia le domande sono state pari a 9 miliardi di euro con un rapporto di copertura fra domanda e offerta di 1,29.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Ingv: eliminato un passaggio contabile intermedio
“Non mina equilibri”
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
28 luglio 2021
12:55
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
‘Non mina gli equilibri ma elimina un passaggio intermedio’: arriva a stretto giro la risposta da parte dell’Istituto nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv) sui 15 milioni sottratti al Fondo di protezione civile per la prevenzione dei rischi e per il sostegno al volontariato nel decreto Sostegni bis.
Il finanziamento diretto dell’Ingv “è volto a eliminare un passaggio contabile intermedio, nell’ottica della semplificazione amministrativa senza sottrarre risorse alle attività svolte dal DPC e senza minare l’equilibrio nei rispettivi ruoli, anzi rafforzandolo”.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Ita: assemblea delibera aumento capitale, ‘ora negoziato con Alitalia’
Altavilla, presidente di Ita: ‘Aumento di capitale è un passo importante. Auspichiamo bando di gara
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
28 luglio 2021
15:26
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
L’assemblea dei soci di ITA – Italia Trasporto Aereo Spa, riunitasi in data odierna, ha deliberato, su proposta del consiglio di amministrazione, un aumento di capitale di 700 milioni di euro. Lo si legge nella nota diffusa al termine dell’assemblea.
“Quello di oggi è un altro importante passo del processo che vedrà il decollo della nuova compagnia il prossimo 15 ottobre.
Con l’aumento appena deliberato, l’azionista pubblico conferma la solidità del progetto in un’ottica di investitore privato”. Questo il commento del presidente di Ita Alfredo Altavilla sulla decisione dell’assemblea. “Il prossimo passo sarà l’avvio immediato della negoziazione con Alitalia in amministrazione straordinaria per l’acquisizione del perimetro ‘Aviation’, in attesa del bando di gara per la cessione del brand Alitalia che auspichiamo avvenga nei tempi più brevi possibili”.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Scatta esonero contributivo per autonomi e professionisti
Pubblicato su sito ministero Lavoro, risorse per 2,5 miliardi
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
28 luglio 2021
17:00
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
L’esonero contributivo per i lavoratori autonomi iscritti all’Inps ed i professionisti associati alle Casse private entra in vigore: è stato, infatti, pubblicato sul sito del ministero del Lavoro il decreto interministeriale che disciplina la misura da 2,5 miliardi. Per accedervi occorre avere un reddito 2019 fino a 50.000 euro e un calo del fatturato annuo 2020 almeno del 33%.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Sindacati: congresso First Cisl dall’ 11 al 14 aprile 2022
Lo ha deciso congresso nazionale
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
28 luglio 2021
17:49
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Si terrà dall’11 al 14 aprile del 2022, a Roma, il Congresso nazionale di First Cisl. A deliberarlo, spiega una nota, è stato oggi il Consiglio generale della categoria.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
“E’ un appuntamento di grandissima importanza perché arriva in un momento di grandi trasformazioni per il nostro settore e per l’economia e la società italiane”, ha dichiarato il segretario generale di First Cisl Riccardo Colombani in apertura dei lavori.
“Il sistema bancario italiano è in buona salute ed è chiamato a dare un contributo fondamentale alla ripartenza. La qualità degli attivi è elevata, il flusso di nuovi Npl aumenterà con il venir meno delle moratorie ma i valori per adesso restano contenuti – ha proseguito Colombani – Anche le semestrali che verranno presentate alla fine della prossima settimana dalle banche maggiori si annunciano positive “Il rialzo dei tassi porterà ad una crescita del margine di gestione del denaro, cosa che dovrebbe frenare la ricerca ossessiva di ricavi da commissioni, causa principale delle pressioni commerciali- ha aggiunto il numero uno dei bancari della Cisl – Non si è arrestata però la tendenza a comprimere i costi tagliando la rete fisica delle banche: solo quest’anno chiuderanno mille sportelli. La desertificazione bancaria, che colpisce soprattutto le aree interne e il Sud, deriva anche dal consolidamento promosso dalle autorità europee ed italiane.
Siamo convinti che una nuova ondata di aggregazioni, in un sistema tra i più concentrati in Europa, sarebbe dannosa sia sotto il profilo sociale che per la crescita dell’economia”.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Fed lascia invariati i tassi di interesse fra 0 e 0,25%
Inflazione è salita riflettendo in gran parte fattori transitori
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
NEW YORK
28 luglio 2021
20:12
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
La Fed lascia invariati i tassi di interesse. Il costo del denaro resta fermo fra lo 0 e lo 0,25%.
L’economia americana ha compiuto progressi verso gli obiettivi della Fed, afferma la banca centrale al termine della due giorni di riunione, sottolineando che l’inflazione è salita riflettendo in gran parte fattori transitori.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Più tempo per invio spese sanitarie primo semestre 2021
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Mef-Entrate, nessun impatto su tempistica precompilata
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
28 luglio 2021
20:27
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Gli operatori tenuti alla trasmissione dei dati delle spese sanitarie avranno tempo fino al 30 settembre 2021 per inviare quelli relativi al primo semestre del 2021. Lo comunica una nota congiunta Mef-Agenzia delle Entrate.
Per venire incontro alle esigenze rappresentate dalle associazioni di categoria, – spiegano – il decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze del 23 luglio 2021, nel modificare le scadenze già previste dal decreto dello stesso Ministero dell’Economia e delle Finanze del 19 ottobre 2020, ha infatti differito al 30 settembre 2021 il termine previsto per la trasmissione al sistema Tessera Sanitaria da parte dei soggetti obbligati.
Il differimento del termine per l’invio dei dati del primo semestre del 2021 non comporta effetti sulla tempistica per l’elaborazione della dichiarazione precompilata 2022.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
ArcelorMittal: utile semestre a 6,3 mld, al top dal 2008
Corrono risultati trimestre. Da aprile 1,6 miliardi ai soci
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
29 luglio 2021
08:54
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
ArcelorMittal ha chiuso il primo semestre dell’anno con un utile netto di 6,3 miliardi di dollari (circa 5,3 miliardi di euro), a fronte di una perdita di 0,9 miliardi di dollari nello stesso periodo del 2020. Si tratta, si legge in una nota del gruppo che ha rilevato l’ex Ilva, “della migliore performance semestrale dal 2008”.
Il risultato ha beneficiato di profitti per 4 miliardi di dollari conseguiti nel secondo semestre, il migliore dal 2008, con un ebitda di 5,1 miliardi, in crescita del 55,8% rispetto al primo trimestre dell’anno. Dallo scorso 1 aprile ArcelorMittal ha restituito ai propri azionisti 1,6 miliardi di dollari attraverso buyback e dividendi, con un ritorni totali che salgono a 2,8 miliardi se calcolati dal settembre 2020.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Contratti: Tessile; Piras (Uiltec), congedi a coppie fatto
‘Scudo contro concorrenza sleale, patto anti dumping salariale’
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
29 luglio 2021
11:36
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Uno scudo contro la concorrenza sleale, un patto tra lavoratori e imprese per contrastare il fenomeno del dumping salariale, che minaccia di aggravare la crisi di un comparto strategico dell’industria manifatturiera in Italia, in un contesto economico e sociale già minato dalle ripercussioni della pandemia. E’ questo, secondo le organizzazioni sindacali di categoria, il principale significato del rinnovo del contratto nazionale per 460 mila lavoratori della filiera del tessile e della moda siglato, ieri, a Milano.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
“Un accordo – sottolinea Daniela Piras, segretario nazionale Uiltec – caratterizzato da molti elementi innovativi sul piano sociale, come il pieno riconoscimento dei diritti dei lavoratori sia in termini di conservazione del posto di lavoro in caso di malattia, che per quanto riguarda i permessi, le aspettative, e i congedi estesi alle coppie di fatto con il recepimento della legge Cirinnà. E’ stata poi definita una una rete di garanzie per il rafforzamento e il rilancio dell’intera filiera, incluso un aumento salariale di 74 euro sui minimi di stipendio. Per la numerosità della platea a cui si riferisce, si tratta del secondo contratto manifatturiero nel nostro Paese dopo quello dei metalmeccanici”. “E’ una leva propulsiva per la ripresa del Made in Italy nei settori del tessile e della moda – conclude Daniela Piras -, uno sguardo aperto e proiettato nel futuro dopo mesi di crisi profonda e strutturale”.
Il contratto, scaduto nella primavera 2020, è stato sottoscritto da Sistema Moda Italia, l’associazione industriale di settore aderente a Confindustria Moda, con i sindacati Filctem Cgil, Femca Cil e Uiltec Uil e resterà in vigore per quattro anni. Il testo dell’accordo sarà ora sottoposto alla valutazione e al voto dei dipendenti nel corso di assemblee che saranno convocate in tutte le aziende del settore.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Meno frodi creditizie con lockdown ma danni per 125 milioni
Crif,vittime preferite uomini 40-50 anni in Campania e Lombardia
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
29 luglio 2021
11:37
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Gli uomini di mezz’età, fra i 41 e i 50 anni, sono le vittime preferite dai truffatori del web che rubano l’identità o carpiscono dati per ottenere credito o acquisire beni. L’ultimo aggiornamento dell’Osservatorio sulle Frodi Creditizie e i furti di identità realizzato da CRIF-MisterCredit mostra che nel 2020 i casi rilevati sono stati oltre 21.800 per un danno stimato che sfiora i 125 milioni di euro.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Rispetto all’anno precedente il numero di frodi risulta in netto calo (-32,4%) rispecchiando la contrazione delle erogazioni di credito alle famiglie dovuto all’emergenza sanitaria. Al contempo, però, è decisamente aumentato l’importo medio frodato (+21,8%), attestatosi a circa 5.650 euro, a dimostrazione dell’efficienza delle organizzazioni criminali.
La truffa consiste spesso nell’ottenere un prestito in modo fraudolento per acquistare, quasi in un terzo dei casi, elettrodomestici anche auto o moto (12,5%), elettronica, informatica e telefonia (9,7%) e arredamento (7,9%).
La fascia compresa tra i 41 e i 50 anni scalza i più giovani dalla prima posizione, raccogliendo il 22,7% delle vittime. la fascia di età nella quale si rileva il maggior incremento percentuale dei casi nel 2020 è quella degli over 60 anni (+10,6%), al contempo diminuiscono gli under 30 (-9,4%). La ripartizione dei casi mostra una maggiore incidenza in Campania (13,1%) che viene appaiata dalla Lombardia (+3,7%).
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Industria: Istat, a giugno prezzi produzione +1,4% su mese
Costruzioni di edifici +1% su mese e +4,5% su anno
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
29 luglio 2021
12:05
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
A giugno 2021 i prezzi alla produzione dell’industria aumentano dell’1,4% su base mensile e del 9,1% su base annua. Lo rende noto l’Istat spiegando che sul mercato interno i prezzi crescono dell’1,7% rispetto a maggio e dell’11,0% su base annua.
Al netto del comparto energetico, i prezzi registrano invece un aumento meno marcato, sia a livello congiunturale (+1,0%) sia a livello tendenziale (+5,2%). Per quanto riguarda il mercato estero, i prezzi aumentano su base mensile dello 0,9% (+1,1% area euro, +0,8% area non euro) e registrano un incremento su base annua del 4,4% (+5,0% area euro, +4,0% area non euro). In aumento anche i prezzi alla produzione delle costruzioni per edifici residenziali e non residenziali, che crescono dell’1,0% su base mensile e del 4,5% su base annua. I prezzi di strade e ferrovie aumentano dell’1,2% in termini congiunturali e del 4,0% in termini tendenziali.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Inps: domande esonero contributivo autonomi prorogate a 30/9
Il decreto fissava la scadenza al 31 luglio
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
29 luglio 2021
13:53
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Scadenza della presentazione delle domande per l’esonero contributivo per i lavoratori autonomi iscritti all’Inps prorogata dal 31 luglio al 30 settembre 2021.
L’Inps, con una circolare di prossima pubblicazione, comunicherà le modalità operative.
Ieri il ministero del Lavoro ha pubblicato il decreto che disciplina l’esonero contributivo per gli iscritti all’Inps e alle Casse private.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Lavoro: Fiom-Cgil, scioperi in fabbriche Milano e provincia
Le astensioni domani. Turi, non siamo rassegnati a chiusure
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
MILANO
29 luglio 2021
14:09
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Non si fermano gli scioperi nelle aziende metalmeccaniche di Milano e provincia contro i licenziamenti e in solidarietà ai lavoratori in lotta per difendere l’occupazione. Lo rende noto la Fiom-Cgil.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
In particolare dopo le mobilitazioni degli scorsi giorni, “che hanno registrato un’altissima percentuale di adesioni”, domani sono state programmate astensioni dal lavoro alla Lear di Pozzo d’Adda, alla Sirti, alla Modis, alla Uni, alla Abb e alla Siemens Energy di Milano, alla Fluid o Tech di Corsico, alla Parker di Gessate, alla Bono Energia di Peschiera, alla Obl di Segrate, alla Siae Microelettronica di Cologno, alla Fantini Cosmi di Settala, della Cofle di Trezzo. Sempre domani, i delegati della Rps di Cormano andranno in delegazione alla Gianetti Ruote per portare al presidio permanente dell’azienda di Ceriano Laghetto (Monza) la solidarietà concreta “delle lavoratrici e dei lavoratori della Rps e della Bitron” che hanno iniziato una raccolta fondi.
“La straordinaria riuscita degli scioperi degli scorsi giorni e il moltiplicarsi delle mobilitazioni e delle iniziative di solidarietà – dichiara Roberta Turi, segretaria generale della Fiom di Milano – sono l’esatto contrario della rassegnazione e restituiscono visibilità e plasticità alle questioni del lavoro, della difesa e del rilancio dell’occupazione. Si tratta del presente e del futuro di questo Paese che non possono essere affrontati a suon di licenziamenti, delocalizzazioni e chiusure come i gruppi dirigenti di troppe imprese stanno facendo”.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Istat: a giugno tasso disoccupazione scende sotto il 10%
In 5 mesi +400mila occupati, ma ancora -470mila dal Covid
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
30 luglio 2021
09:23
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Il tasso di disoccupazione scende, nel mese di giugno, al 9,7% (-0,5 punti) e torna, dopo cinque mesi, sotto la soglia del 10%. Tra i giovani si attesta al 29,4% (-1,3 punti).
Lo indica l’Istat, spiegando che “si rafforza la tendenza alla crescita dell’occupazione iniziata a febbraio 2021”. La crescita risulta pari a +166mila unità (+0,7%) rispetto al mese precedente. Nel confronto annuo, il numero di occupati è superiore a quello di giugno 2020 dell’1,2% (+267mila unità). Confrontando il secondo trimestre di quest’anno con il precedente, il livello dell’occupazione è più elevato dell’1,0%, con un aumento di 223mila unità.
“Nel corso dei cinque mesi si registra un aumento di oltre 400 mila occupati”, indica inoltre l’Istat. Rispetto a febbraio 2020, mese precedente a quello di inizio della pandemia, il numero di occupati è ancora inferiore di oltre 470 mila unità.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Pil vola a +2,7% nel secondo trimestre, trainano i servizi
Aumento del 17,3% rispetto a minimi dello stesso periodo 2020
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
30 luglio 2021
10:21
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Nel secondo trimestre del 2021 il Pil italiano, corretto per gli effetti di calendario e destagionalizzato, è aumentato del 2,7% rispetto al trimestre precedente e del 17,3% in termini tendenziali. Lo comunica l’Istat in base alle stime preliminari.
L’incremento “eccezionalmente marcato” registrato su base annua, spiega l’Istituto di statistica, deriva dal confronto con il punto di minimo toccato nel secondo trimestre del 2020 in corrispondenza dell’apice della crisi sanitaria dovuta alla diffusione del Covid.
L’aumento trimestrale è superiore alle attese degli analisti che prevedevano una crescita dell’1,3%. La variazione acquisita per il 2021, pari a +4,8% se nel terzo e quarto trimestre dell’anno il Pil dovesse essere pari a zero, è leggermente inferiore rispetto alle stime del governo, della Commissione Ue e di Bankitalia, concordi dell’indicare una crescita intorno al 5%.
Tra aprile e maggio, l’Istat ha registrato un forte recupero del settore dei servizi, il più penalizzato dalla crisi, una crescita dell’industria e una sostanziale stazionarietà dell’agricoltura.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Todde, per Mise e M5S, Fvg è regione strategica
Le parole della vice ministra con Confindustria Alto Adriatico
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
PORDENONE
30 luglio 2021
10:49
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
“Per il Mise e il M5S il Fvg è una regione di impotanza strategica e lo abbiamo dimostrato in tutti questi mesi, sostenendo lo sviluppo industriale del territorio e affrontando, con determinazione e riuscendo a portare i risultati che il territorio attendeva, anche sulle delicate situazioni di Safilo e della Ferriera”. Lo ha detto il vice ministro dello Sviluppo economico, Alessandra Todde, stamani a Pordenone, incontrando il presidente di Confindustria Alto Adriatico, Michelangelo Agrusti.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Prezzi: Istat, inflazione a luglio accelera all’1,8%
Beni energetici al top. Carrello della spesa risale del +0,2%
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
30 luglio 2021
11:21
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Continua la corsa dell’inflazione.
Secondo le stime preliminari dell’Istat, nel mese di luglio l’indice nazionale dei prezzi al consumo per l’intera collettività (Nic), al lordo dei tabacchi, registra un aumento dello 0,3% su base mensile e dell’1,8% su base annua (da +1,3% del mese precedente).
“La forte accelerazione dell’inflazione a luglio – commenta l’Istituto – è di nuovo dovuta ai prezzi dei Beni energetici, in particolare di quelli regolamentati” (che includono le tariffe di luce e gas), che registrano “la crescita più alta dal 1996”, ossia da quando è disponibile la serie storica relativa all’aggregato.
Inoltre, i prezzi del cosiddetto carrello della spesa, che include i prezzi dei Beni alimentari, per la cura della casa e della persona, registrano a luglio un’inversione di tendenza passando da -0,7% del mese precedente a +0,2%, mentre quelli dei prodotti ad alta frequenza d’acquisto accelerano (da +1,6% a +2,0%).
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Ue-19: balzo del Pil, +2% nel II trimestre, in Italia +2,7% +
Nei primi tre mesi era sceso di 0,3% nella zona euro
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
BRUXELLES
30 luglio 2021
11:50
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Balzo del Pil nel secondo trimestre 2021. E’ salito del 2% nella zona euro e dell’1,9% nella Ue-27 rispetto al trimestre precedente.
E’ la stima flash di Eurostat. Nel primo trimestre era sceso di 0,3% nella zona euro e di 0,1% nella Ue-27. In Italia schizza a +2,7%, dal +0,2% dei primi tre mesi dell’anno.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Lavoro: Inail, in 6 mesi +8,9% infortuni, 538 morti (-5,6%)
Denunce presentate tra gennaio e giugno, risalgono le malattie
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
30 luglio 2021
12:04
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Le denunce di infortunio sul lavoro presentate all’Inail tra gennaio e giugno sono state 266.804 (+8,9% rispetto allo stesso periodo del 2020), 538 delle quali con esito mortale (-5,6%). In aumento le patologie di origine professionale denunciate, che sono state 28.855 (+41,9%).
Lo fa sapere lo stesso Istituto, rimarcando che i dati mensili sono fortemente influenzati dall’emergenza Coronavirus.
Per quanto riguarda in particolare i casi mortali, l’Inail sottolinea che Il confronto tra il 2020 e il 2021 “richiede cautela in quanto i dati delle denunce mortali degli open data mensili, più di quelli delle denunce in complesso, sono provvisori e influenzati fortemente dalla pandemia da Covid-19, con il risultato di non conteggiare un rilevante numero di ‘tardive’ denunce mortali da contagio, in particolare relative al mese di marzo 2020”.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Auto: da lunedì al via nuovo ecobonus
Prenotazioni su piattaforma Mise. Più tempo per vetture usate
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
30 luglio 2021
19:00
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Partono lunedì i nuovi incentivi per l’acquisto di auto ecologiche previsti dal decreto Sostegni bis.
Dal 2 agosto alle 10 sarà possibile prenotare sulla piattaforma del ministero dello Sviluppo economico ecobonus.mise.gov.it i bonus per l’acquisto di nuovi veicoli a basse emissioni fino a 135 g/km di CO2, con e senza rottamazione, mentre dal 5 agosto potranno essere richieste le agevolazioni per i veicoli commerciali e speciali.
Ci vorrà invece un po’ più di tempo per gli incentivi alle auto usate, novità assoluta introdotta nell’iter parlamentare del dl che richiede modifiche tecniche della piattaforma.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Poste: servizio di trasporto moto e bici per Italia e Spagna
Sistema di rilevazione satellitare consente il tracciamento
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
30 luglio 2021
12:54
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Spedire la propria moto o la propria bici in tutta Italia e in Spagna (per la sola città di Barcellona), con un nuovo sistema di rilevazione satellitare, che consente di tracciare il trasporto per tutto il viaggio. E’ il servizio di trasporto 2ruotExpress di SDA Poste Italiane che, si legge in una nota, “permette di non rinunciare al proprio mezzo per gli spostamenti anche quando si è in vacanza.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Prevede in aggiunta il trasporto di oggetti voluminosi ed attrezzature sportive, che possono essere movimentate su lunghe e brevi distanze”. Il mezzo o l’attrezzatura trasportate, spiega Poste, sono protette e viaggiano in apposite gabbie metalliche di diverse dimensioni. Per la bici è disponibile un imballo dedicato che la protegge da urti e sfregamenti. La consegna, ricorda l’azienda, può essere effettuata a domicilio all’indirizzo indicato dal cliente. In alternativa, il mezzo può essere spedito e ritirato presso una filiale di SDA, con consegna in 24/48 ore in tutta Italia, inclusa Barcellona (Spagna) oppure in 72/96 ore per Torino, Milano, Padova, Bologna, Roma, Napoli. Il servizio include una garanzia assicurativa per incendio, furto, rapina e danneggiamenti fino a 1.500 euro. Su richiesta, a pagamento, è prevista una copertura assicurativa fino a 10.000 euro Incluso nel prezzo 1 giorno di giacenza presso la filiale di arrivo. QUI MAGGIORI INFORMAZIONI
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Aeroporti: al via lavori nuovo terminal ‘Catullo’ Verona
Valore dell’intervento 68 mln di euro
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
28 luglio 2021
17:21
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
E’ stato dato oggi il via i lavori del ‘Progetto Romeo’, il nuovo terminal passeggeri di ultima generazione per l’aeroporto Catullo di Verona. Un intervento infrastrutturale dal valore complessivo di 68 milioni di euro, che ha preso avvio con la posa della prima pietra, alla presenza dei rappresentanti dei Soci di Catullo Spa e delle istituzioni locali.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Un’opera che contribuisce al rilancio dell’economia di Verona, Veneto e Trentino, anche in vista degli importanti appuntamenti previsti nei prossimi anni, su tutti le Olimpiadi invernali di Milano-Cortina 2026. Parte del Polo aeroportuale del Nord Est insieme a Venezia, Treviso e Brescia, l’aeroporto di Verona è gestito dal socio industriale Gruppo Save: un sistema che attraverso un rapporto sinergico tra gli scali ha gestito nel 2019, prima della pandemia, 18,5 milioni di passeggeri.
Progetto Romeo costituisce il principale intervento sul terminal dell’aeroporto Catullo previsto dal Piano di Sviluppo dell’aeroporto e riguarda la riqualificazione e l’ampliamento del terminal partenze, la cui superficie passerà dagli attuali 24.840 metri quadrati a 36.370 metri quadrati, a cui si aggiungerà la ristrutturazione di oltre 10.000 metri quadrati di aree già esistenti.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Fimaa, la casa per le vacanze costa di più, 3,1% in un anno
Per un mese scelta da famiglie numerose. A Cortina top prezzi
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
29 luglio 2021
10:37
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
La casa per le vacanze costa di più, quest’anno aumenta del 3,1%. La scelgono per un mese soprattutto le famiglie numerose, almeno con quattro persone.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
E tra le località più care, al primo posto c’è Cortina d’Ampezzo. Questa la fotografia che emerge dall’Osservatorio nazionale immobiliare turistico 2021 di Fimaa (Federazione italiana mediatori agenti d’affari, aderente a Confcommercio-Imprese per l’Italia) con la collaborazione di Nomisma sull’andamento del mercato 2021 di un panel di case per vacanza in Italia grazie all’analisi dei dati delle compravendite e delle locazioni di 111 località turistiche. “Nel 2021 il prezzo medio per l’acquisto di un’abitazione nelle località turistiche in Italia si attesta a 2.730 euro al metro quadro commerciale – viene spiegato – con un trend dei prezzi di vendita delle case per vacanza in aumento del +3,1% su base annua”.
L’affitto vince sull’acquisto per quanto riguarda la variazione dei prezzi delle case delle scelte dagli italiani per le vacanze. Tanto che “il dato medio evidenzia un +5,5% su base annua. La domanda di acquisto di abitazioni nelle località turistiche continua ad essere sostenuta prevalentemente dalla componente domestica nell’85% delle manifestazioni di interesse mentre nel restante 15% risulta alimentata da soggetti stranieri”. Dall’identikit delle famiglie che prendono in locazione una casa per vacanza per almeno un mese “si conferma anche quest’anno la netta prevalenza delle famiglie numerose con quattro e più componenti (oltre il 77,3% delle risposte)”. E “in cima alla classifica delle principali località turistiche, per quanto riguarda i prezzi massimi di compravendita, c’è Cortina d’Ampezzo (Bl), con valori che raggiungono i 13.500 euro al metro quadrato”.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Bankitalia: con smart working giù consumi ed emissioni banca
Calo ‘impronta carbonica’ del 28%, meno carta ed energia
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
29 luglio 2021
12:51
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
La crisi pandemica ed il ricorso al lavoro da remoto hanno ridotto emissioni e consumi della Banca d’Italia nel 2020. Scorrendo il rapporto ambientale dell’istituto centrale si registra “una diminuzione dell’impronta carbonica complessiva del 28 per cento per effetto delle minori emissioni dovute agli spostamenti casa-lavoro e ai viaggi di lavoro”.
I consumi di carta per le pubblicazioni e degli acquisti di carta a uso ufficio sono calati, rispettivamente, del 30 e del 50 per cento rispetto al 2019. I consumi di acqua potabile ed energia elettrica si sono ridotti rispettivamente del 14 per cento e di oltre il 5 per cento mentre quelli di gas metano sono aumentati dell’1,2 per cento per assicurare un maggior numero di ricambi d’aria. “Non è possibile -ammette tuttavia il rapporto – stimare l’aumento dei consumi domestici di energia e acqua in mancanza di una metodologia standardizzata”.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Auto: Anfia, con rivoluzione green a rischio 70.000 posti
Nelle aziende di componentistica non attive nell’elettriico
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
29 luglio 2021
18:07
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Una transizione green troppo rapida mette a rischio tra i 60.000 e i 70.000 posti di lavoro nelle aziende della componentistica auto che non sono attive nell’elettrificazione. Lo ha sottolineato l’Anfia nella prima riunione al Mise del gruppo Aspetti produttivi e industriali istituito nell’ambito del tavolo automotive.
“Le aziende che sentiranno l’impatto sono tra il 20 e il 40% delle 2.200 che producono componenti in Italia”, ha spiegato il direttore dell’Anfia, Gian Marco Gioda.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Fincantieri:semestre,confermata guidance, ricavi+28%, Ebitda+84%
Risultati tornano in positivo
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
TRIESTE
29 luglio 2021
18:40
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Conferma della guidance 2021 con ricavi in aumento di circa il 28% (3.026 milioni), EBITDA margin al 7% che sconta il trend crescente dei prezzi delle materie prime ed EBITDA a 219 milioni (+84%. Sono i principali risultati della semestrale Fincantieri, approvati oggi dal Cda, che torna in utile.
Il risultato di periodo adjusted è infatti positivo per 49 milioni (era negativo per 29 milioni) e il risultato del periodo è positivo per 7 milioni (era negativo per 137 milioni) dpo aver scontato oneri per amianto (euro 29 milioni) e per COVID-19 (euro 22 milioni).
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Gkn: non revochiamo i licenziamenti, chiudiamo
L’azienda: abbiamo rispettato le istituzioni, stop accuse
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
30 luglio 2021
19:54
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
“La pre-condizione negoziale di revoca della procedura” di licenziamento per i 422 dipendenti della Gkn “non può essere accolta, stante la decisione di chiusura assunta”, afferma in una nota l’azienda che “respinge l’accusa di aver rifiutato qualunque ‘dialogo’, avendolo al contrario sollecitato in più occasioni all’interno della procedura attivata”.
Gkn Driveline Firenze “respinge ogni accusa su una sua presunta mancanza di rispetto nei confronti delle Istituzioni, legata alla legittima osservazione che il coinvolgimento del ministero dello Sviluppo economico in questa vertenza rappresenti una variazione dalla norma di legge”. Lo afferma in una nota l’azienda, riguardo alla vertenza che riguarda la chiusura dello stabilimento di Campi Bisenzio (Firenze).
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
La legge, afferma Gkn, “prevede infatti la competenza del ministero del Lavoro e della Regione Toscana, che potranno assumere la gestione della vertenza nella relativa fase, visto che solo il ministero del Lavoro è titolare degli strumenti che possono concretamente essere messi a disposizione dei lavoratori nei casi di chiusura aziendale”. La società nella stessa nota “auspica che non venga sprecato il tempo della procedura messo a disposizione della legge per la discussione tra le parti e che si proceda all’individuazione degli strumenti di sostegno ulteriori rispetto a quelli spettanti in caso di assenza di accordo sindacale”.
“La Fiom di Firenze oggi ha depositato un articolo 28 proprio perché contestiamo anche le procedure, il non rispetto degli accordi e della contrattazione nel nostro paese che questa multinazionale ha fatto”. Lo ha annunciato Maurizio Landini, segretario generale della Cgil, parlando coi giornalisti al termine dell’assemblea coi lavoratori della Gkn di Campi Bisenzio. L’articolo 28 dello Statuto dei Lavoratori dispone che il giudice del lavoro, accertata la natura antisindacale di un certo comportamento, disponga anche la rimozione dei suoi effetti.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Pa: Brunetta, sul Portale avremo dati milioni professionisti
Agosto mese test. Mancheranno figure tecniche,serve formazione
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
30 luglio 2021
18:15
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Il portale per il reclutamento per la P.a. sarà “il luogo dove saranno collocate tutte le base dati e le liste di tutti gli specialisti, ordinisti e non, che saranno disponibili a lavorare con il settore pubblico”, cioè “5-10-15 milioni di figure professionali a vario titolo, con varie specializzazioni” e sarà uno strumento anche “per chi già lavora e potrà fare delle valutazioni delle sue potenzialità e valutare il suo percorso”.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Lo ha detto il ministro della Pubblica amministrazione Renato Brunetta intervenendo al convegno “Next generation Eu e la figura del Recovery plan specialist” promosso da Saf Academy – Scuola di alta formazione Medioadriatica Commercialisti. Il portale, previsto dal decreto sul reclutamento appena approvato dal Senato “è pronto, aspetto solo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale: il decreto sarà approvato alla Camera il 5-6 e subito dopo sarà in Gazzetta ufficiale e sarà aperto, per tutto il mese di agosto ci sarà una sua gestione sperimentale”, in modo da essere pienamente operativi “a settembre”. “Siamo a caccia di figure tecniche in grado di seguire un progetto secondo le regole europee” ha ricordato il ministro, sottolineando che “avremo il problema della scarsità, faremo fatica a trovare risorse specialistiche” quindi “dovremo guardare da subito alla scuola e all’università, a come orientare l’offerta formativa”.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Pnrr cambia il volto dei treni, giù i tempi di viaggio, meno Co2
Nell’allegato infrastrutture al Def, uso treno +66%, gap accessibilità -38%
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
31 luglio 2021
16:21
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
La realizzazione della programmazione ferroviaria prevista dal Pnrr “porterebbe a una riduzione (rispetto al 2021) media ponderata del tempo medio di viaggio ferroviario di circa il 17,2%”. E’ quanto emerge dall’Allegato infrastrutture al Def, che analizza il contributo del Piano al raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile nel trasporto ferroviario.
Si stima anche una riduzione del 38% delle diseguaglianze nella distribuzione dell’accessibilità ferroviaria. Mentre per quanto riguarda lo shift modale, si stima un incremento di utilizzo del trasporto ferroviario del 66% a discapito del trasporto privato.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Recovery: al Mims 120 assunzioni per ingegneri e geologi
Bando pubblicato in Gu. Giovannini, scommettiamo sui giovani
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
31 luglio 2021
14:36
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
È stato pubblicato in Gazzetta ufficiale il bando di concorso pubblico per l’assunzione di 120 ingegneri e geologi a tempo pieno e indeterminato da inquadrare nell’organico del ministero delle Infrastrutture e della Mobilità sostenibili, nelle sedi centrali e periferiche. Il concorso, annunciato nei giorni scorsi dal ministro Enrico Giovannini, risponde alla necessità di riqualificare il personale dell’amministrazione, anche in vista dell’attuazione dei progetti del Piano nazionale di ripresa e resilienza.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
“La differenza la fanno le persone e l’amministrazione ha la necessità di contare su personale giovane e qualificato”, commenta Giovannini. “I nuovi assunti lavoreranno sui progetti del Pnrr, nei provveditorati e nelle motorizzazioni. Ma questo è solo il primo passo”, sottolinea il ministro: “Dopo la pausa estiva verrà lanciato anche il concorso per dirigenti tecnici.
Chiuderemo il primo concorso entro la fine dell’anno grazie alle nuove regole di reclutamento adottate dal Governo e proseguiremo la campagna di reclutamento anche nel 2022”.
Come indicato sulla piattaforma Formez la domanda di ammissione al concorso deve essere presentata attraverso il Sistema pubblico di identità digitale (Spid), compilando l’apposito modulo elettronico sul sistema “Step-One 2019”, all’indirizzo https://www.ripam.cloud/ entro 30 giorni dal giorno successivo alla data di pubblicazione del bando in Gazzetta ufficiale.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Corruzione: indagati ex sindaco di Amantea e imprenditore
Inchiesta su presunte irregolarità apertura centro diagnostico
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
CATANZARO
30 luglio 2021
13:56
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
L’ex sindaco di Amantea Mario Pizzino e l’imprenditore Alfredo Citrigno sono indagati per corruzione nell’ambito di una inchiesta condotta dai carabinieri del Nas di Cosenza con il coordinamento del procuratore della Repubblica di Paola Pierpaolo Bruni. I carabinieri hanno eseguito perquisizioni e acquisito documenti sia nella sede dell’Azienda sanitaria provinciale di Cosenza che alla Regione, in merito all’apertura di un Centro diagnostico e poliambulatorio specialistico ad Amantea.
Secondo l’accusa, Pizzino, all’epoca dei fatti sindaco di Amantea, avrebbe procurato un ingiusto vantaggio ad alcuni suoi familiari che hanno ceduto i locali al gruppo Citrigno per la realizzazione del centro diagnostico. Per farlo Pizzino avrebbe sollecitato l’allora vicesindaco – estraneo alla vicenda – a firmare l’autorizzazione all’apertura del centro.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Green pass: Lamorgese, i controlli saranno rafforzati
E sui cortei no-vax, ‘regole vanno rispettate’
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
VENEZIA
30 luglio 2021
14:13
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
“I controlli ci sono sempre stati ma ora verranno implementati”. Lo ha detto il ministro dell’Interno, Luciana Lamorgese, sul tema green pass, parlando a margine del Comitato sicurezza e ordine pubblico cui ha partecipato in Prefettura a Venezia, presente il capo della Polizia Lamberto Giannini.
“Stamane alle 9.30 – – ha spiegato- abbiamo organizzato un incontro a livello di gabinetti dei vari ministeri, Interno, Salute e Difesa, proprio per capire come organizzare controlli più precisi del green pass, specie negli aeroporti. Verranno rafforzati tenendo conto dei diversi casi legati ai paesi di provenienza, ma anche delle quarantene”. E sulle manifestazioni non autorizzate dei no vax, la responsabile del Viminale ha aggiunto: “le regole vanno rispettate. Il governo – ha precisato – non può che essere per le regole e per le manifestazioni autorizzate, anche per gestire piazze che possono creare problemi di ordine pubblico. Ovvio che, diversamente, i manifestanti vengono identificati e denunciati, anche per il rispetto delle regole sanitarie”.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Tentato omicidio a Licata, arrestato consigliere comunale
Eletto in consiglio da civico in lista Lega, spari contro socio
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
LICATA
30 luglio 2021
14:34
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
E’ stato arrestato il consigliere comunale di 48 anni, Gaetano Aronica, eletto da ‘civico’ a Licata con la lista ‘Lega noi con Salvini’, che ha sparato quattro colpi di pistola contro un suo socio di 71 anni, per un contenzioso nelle gestione di un’attività di onoranze funebri, ferendolo con un proiettile al braccio sinistro. Nei suoi confronti il gip di Agrigento, Stefano Zammuto, ha emesso un’ordinanza per la custodia cautelare ai domiciliari con il braccialetto elettronico.
L’uomo è accusato di tentato omicidio, porto e detenzione di arma clandestina e ricettazione. Sul caso indagano carabinieri e polizia di Licata.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Covid: 8.540 dosi in sette giorni in Alto Adige
Assessore Widmann, “proiettandoci verso l’autunno”
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
BOLZANO
30 luglio 2021
14:45
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Ieri il numero totale di dosi somministrate in Alto Adige era 540.989 e questo significa che, rispetto alla settimana precedente, sono state effettuate altre 18.635 vaccinazioni. Anche se in maniera meno repentina, i numeri crescono costantemente, tanto che negli ultimi sette giorni il numero delle prime dosi di vaccino è aumentato di 8.540 unità.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Inoltre, nello stesso arco temporale, 10.095 persone hanno ricevuto la loro seconda dose portando a 270.787 il numero di cittadini e le cittadine completamente vaccinati, dato che corrisponde al 57,7% della popolazione vaccinabile.
L’assessore provinciale Thomas Widmann: “Proiettandoci verso l’autunno, è importante prevenire il più possibile la minaccia di un aumento del numero dei contagiati da Covid con un conseguenziale carico sul sistema sanitario. Ecco perché continueremo a mettere in campo campagne di vaccinazione mirate come i Vaxbus e le giornate vaccinali nei Comuni. Ciò al fine di immunizzare il maggior numero possibile di persone. Ogni vaccinazione è un piccolo passo verso una maggiore protezione per tutti e l’unica possibilità che abbiamo per mantenere quelle libertà che abbiamo riconquistato”.
Il direttore generale Florian Zerzer: “È piuttosto evidente che, come i paesi europei limitrofi, anche l’Italia stia adottando criteri sempre più severi nei confronti delle persone non vaccinate, sia per quanto riguarda la possibilità di prendere parte alle attività di svago nel tempo libero ma anche, ad esempio, per viaggiare. È opinione comune che solo le vaccinazioni possono proteggere la collettività e arginare le infezioni. Ecco perché abbiamo aumentato la nostra offerta di vaccini e sono lieto di costatare la crescita delle richieste nelle ultime settimane”.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Green pass: medico in piazza, Aou avvia procedimento
Centoventi giorni per l’istruttoria
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
NOVARA
30 luglio 2021
15:23
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
L’Azienda Ospedaliera Universitaria (Aou) ‘Maggiore della Carità’ di Novara ha aperto un procedimento disciplinare nei confronti di Pier Luigi Garavelli, primario di Malattie Infettive finito al centro delle polemiche per aver preso parte alla manifestazione ‘no pass’ di sabato scorso ad Alessandria. Al termine dell’istruttoria – i tempi sono di 120 giorni massimi – verrà deciso se proscioglierlo o comminargli una sanzione.
Nei giorni scorsi il medico si è difeso sostenendo di essere capitato per caso al corteo e di essere intervenuto per portare ai manifestanti gli elementi della comunità scientifica.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Covid: nel Lazio 845 nuovi casi, Roma a quota 480
Nessuna critiità sulla rete ospedaliera
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
ROMA
30 luglio 2021
17:17
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
“Oggi su quasi 11mila tamponi nel Lazio (-911) e oltre 19mila antigenici per un totale di oltre 30mila test, si registrano 845 nuovi casi positivi (+65), 4 decessi (riferiti a recuperi di notifiche), i ricoverati sono 290 (+17), le terapie intensive sono 44 (+5) i guariti sono 211”. Così l’assessore regionale alla Sanità Alessio D’Amato.
“Il rapporto tra positivi e tamponi è al 7,9% ma se consideriamo anche gli antigenici la percentuale scende al 2,8%.
I casi a Roma città sono a quota 480 – aggiunge -. Restano stabili i tassi di occupazione in Area medica e Terapia intensiva, lontani da soglie di rischio, non assistiamo a criticità sulla rete ospedaliera. Resta assolutamente prioritario vaccinarsi e completare il percorso di vaccinazione”.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Condannato per peculato a 11 anni ex assessore di Pavia
Accusato sottrazione soldi ad anziani di cui era amministratore
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
PAVIA
30 luglio 2021
17:25
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
E’ stato condannato a 11 anni di reclusione Sergio Contrini, 64 anni, ex assessore ai Servizi Sociali del Comune di Pavia, accusato di aver sottratto soldi e patrimoni ad una quarantina di anziani di cui era amministratore di sostegno. La sentenza è stata emessa oggi dal giudice Luigi Riganti.
Contrini era imputato per i reati di peculato e omissione di atti d’ufficio.
Il pubblico ministero Andrea Zanoncelli aveva chiesto, nella sua requisitoria di ieri, la condanna a 11 anni e 4 mesi. Il processo si è svolto con rito abbreviato, su richiesta dei difensori dell’ex assessore: in questo modo l’imputato ha potuto usufruire di un parziale sconto di pena, rispetto a quella base di 18 anni. Contrini si trova nel carcere di Torre del Gallo, a Pavia, dallo scorso 17 febbraio.
Gli altri due indagati dell’inchiesta hanno invece chiesto il patteggiamento: sono Douglas Di Modica, 41 anni (anche lui accusato di peculato, che secondo l’accusa avrebbe ricevuto circa 400mila euro provenienti dai conti degli anziani), e la sua convivente Adriana Hosodova, 43 anni.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Covid: 6.619 positivi, 18 vittime
247.486 test effettuati, tasso positività al 2,67%
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
30 luglio 2021
17:35
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Leggero aumento dei positivi oggi in Italia. Secondo i dati diffusi dal ministero della Salute sono 6.619 quelli individuati nelle ultime 24 ore, ieri erano stati 6.171.
Stabile il numero delle vittime: 18 le vittime in un giorno, mentre ieri erano state 19.
Sono 247.486 i tamponi molecolari e antigenici per il coronavirus effettuati, ieri erano stati 224.790. Il tasso di positività è del 2,67%, in leggero calo rispetto al 2,7% di ieri.
I pazienti ricoverati in terapia intensiva sono 201, 7 in più rispetto a ieri nel saldo tra entrate e uscite. Gli ingressi giornalieri, secondo i dati del ministero della Salute, sono stati 20. I ricoverati con sintomi nei reparti ordinari sono 1.812, 82 in più rispetto a ieri.
I casi in Italia dall’inizio dell’epidemia sono 4.343.519, i morti 128.047. I dimessi ed i guariti sono invece 4.132.510, con un incremento di 2.117 rispetto a ieri. Gli attualmente positivi sono 82.962, in aumento di 4.478 unità nelle ultime 24 ore.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Caso pm Milano: indagato a Brescia procuratore Greco
E’ un atto dovuto dopo le denunce di Paolo Storari
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
MILANO
30 luglio 2021
17:59
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Il procuratore della Repubblica di Milano, Francesco Greco, è indagato a Brescia per aver ritardato l’apertura dell’indagine nata dalle dichiarazioni messe a verbale da Piero Amara sulla presunta ‘Loggia Ungheria’.
La sua iscrizione è un atto dovuto a seguito delle denunce ai pm bresciani del pm Paolo Storari, anch’egli indagato dalla magistratura bresciana per rivelazione di segreto d’ufficio.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
COVID: Sardegna rischia giallo entro estate
Solo se casi e ospedalizzazioni continueranno a salire
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
CAGLIARI
30 luglio 2021
18:30
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Con i vecchi parametri la Sardegna sarebbe già finita in zona gialla, ma il rischio non è del tutto scongiurato. Con 94,5 casi ogni 100mila abitanti l’Isola e un indice di ospedalizzazione che sale oltre al 5% in terapia intensiva a e al 4% in area medica, è tra le regioni che in prospettiva potrebbe cambiare colore entro l’estate.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Una valutazione per ora prematura visto che il passaggio avverrebbe se il tasso di occupazione delle terapie intensive dovesse superare il 10% e quello in area non critica il 15%, ma il segnale arriva anche dall’Europa. Le due isole maggiori dell’Italia, infatti, sono state inserite tra le regioni rosse “a rischio”, nelle mappe aggiornate pubblicate all’Ecdc, il centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie.
I contagi giornalieri restano sopra i 300 e osservate speciali ci sono soprattutto la Città Metropolitana di Cagliari, quella di Oristano e il Sud Sardegna. Complessivamente ci sono 32 Comuni dell’Isola che superano la soglia critica dei 250 casi per 100mila abitanti, tanto che diversi sindaci hanno emanato delle ordinanza con le quali impongono l’uso obbligatorio delle mascherine anche all’aperto. A Siurgus Donigala (Sud Sardegna) è tornato il coprifuoco dalle 24 alle 5 del mattino successivo, mentre a Maracalagonis (Città Metropolitana di Cagliari) c’è l’obbligo di tenere una distanza di 10 metri in spiaggia tra un ombrellone e un altro. Altro dato negativo ma ora meno importante per il cambio di colore è l’indice Rt puntuale: quello più elevato si registra proprio in Sardegna con 2.44.
Sul fronte delle vaccinazioni la Sardegna, secondo quanto fa sapere la Regione, raggiunge quota un milione e 800 mila dosi di vaccini somministrati: un milione di prime dosi, 800 mila di seconde dosi. “Un traguardo importante per la nostra Regione – sottolinea il governatore Christian Solinas -. Negli ultimi giorni abbiamo spinto sull’acceleratore e siamo vicini al nostro obiettivo di somministrare almeno le prime dosi a tutti coloro che vogliono sottoporsi al vaccino. Questa milionesima dose ci fa bene sperare che ben presto avremo raggiunto la maggior parte dei cittadini sardi”.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Calasso, i funerali lunedì a Milano
Le esequie non saranno in forma privata
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
30 luglio 2021
18:33
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Si terranno lunedì 2 agosto a Milano, alle 11 nella chiesa di San Satiro, i funerali di Roberto Calasso, scrittore e presidente della casa editrice Adelphi morto nella notte tra il 28 e 29 luglio all’età di 80 anni. Le esequie non saranno in forma privata.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Variety, premio a Barbera e alla Biennale per l’eccellenza
E’ il primo riconoscimento a un direttore artistico
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
30 luglio 2021
20:05
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Variety conferirà il suo International Achievement Film Award ad Alberto Barbera e alla Biennale di Venezia in una cerimonia che si terrà alla Mostra del Cinema di Venezia il mese prossimo. È la prima volta che Variety premia un’organizzazione con questo alloro.
Nel selezionare Barbera per il premio, Steven Gaydos di Variety ha dichiarato: “Il Festival di Venezia ha da sempre portato avanti l’eccellenza nel cinema internazionale. L’ultimo decennio sotto la guida di Alberto Barbera ha continuato questa tradizione, ma ha aggiunto anche la nuova dimensione del glamour di Hollywood, ovvero la rilevanza di una stagione dei premi cinematografici e una vitalità creativa che rendono questi anni del suo mandato uno dei periodi più emozionanti della illustre storia del festival”. E conclude Gaydos: “Non abbiamo mai onorato un direttore di festival, né festival cinematografici prima d’ora, ma è del tutto legittimo che Alberto Barbera e la Biennale siano i primi ad avere questo riconoscimento”.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Don Ciotti a Giffoni, gli ultimi mi hanno cambiato la vita
La più bella definizione di politica? Da un Papa, Paolo VI
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
NAPOLI
30 luglio 2021
20:39
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
“A me la vita l’hanno cambiata i poveri e gli ultimi, solo quando ho dormito in treno con loro ho capito”. Don Luigi Ciotti, ospite oggi del Giffoni Film Festival, ha parlato con i ragazzi in un lungo incontro senza filtri.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Tanti i temi toccati, dalla politica alla criminalità: “Secondo me la più bella definizione di politica l’ha data un pontefice, Paolo VI , che aveva detto ‘è la più alta dimensione al servizio del bene comune’. La politica deve essere vicina alla strada, alla gente. Altrimenti non è politica. Siamo tutti chiamati ad essere cittadini non ad intermittenza, troppi guardano solo dalla finestra”. E ha analizzato l’attuale situazione “Ci sono 5 rischi dalla quale la società oggi deve vedersi: 1. La caduta della democrazia in molti paesi del mondo; 2. Le tante guerre in atto di cui non si parla; 3. La catastrofe ecologica, e su questo sono siete stati proprio voi giovani a mobilitarvi in modo sincero e meraviglioso; 4. I poteri dell’informazione che è nelle mani di pochi; 5. La globalizzazione della criminalità che ormai è su più fronti, sociale, ambientale, medico”. Il pensiero va anche ad uno delle persone a lui più care, Don Tonino Bello: “Ricordate sempre quello che disse Don Tonino ‘non mi interessa chi è Dio ma da che parte sta’. Il Vangelo ci indica la strada, giustizia, libertà, carità. Noi non lottiamo contro la mafia, noi lottiamo per la vita. Lottiamo per rendere liberi dall’usura, dal traffico di stupefacenti, dalla corruzione. Dobbiamo impegnarci per la giustizia”.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
‘Ndrangheta: Gotha, condannato a 25 anni ex deputato Romeo
Assolti ex senatore Caridi ed ex presidente Provincia Raffa
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
REGGIO CALABRIA
30 luglio 2021
21:34
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
L’ex parlamentare del Psdi Paolo Romeo é stato condannato a 25 anni di reclusione dal Tribunale di Reggio Calabria (presidente Silvia Capone) a conclusione del processo “Gotha”. Tredici anni sono stati comminati all’ex sottosegretario regionale Alberto Sarra.
Sono stati assolti, invece, l’ex senatore di Forza Italia Antonio Caridi e l’ex presidente della Provincia di Reggio Calabria Giuseppe Raffa.
Dopo oltre quattro anni di udienze si è concluso così il processo per gli imputati che hanno scelto il rito ordinario.
Dei trenta imputati, 15 sono stati condannati e 15 assolti.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Casinò di St-Vincent, politici condannati a maxi risarcimento
Sentenza Corte dei conti, 18 politici dovranno restituire 16 mln
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
AOSTA
30 luglio 2021
22:39
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
La terza sezione giurisdizionale centrale d’Appello della Corte dei conti ha condannato a un maxi risarcimento di 16 milioni di euro 18 tra consiglieri ed ex consiglieri regionali della Valle d’Aosta per il finanziamento di 140 milioni di euro erogati al Casinò di Saint-Vincent tra il 2012 e il 2015. Rispetto al primo grado la cifra è stata quasi dimezzata (era di 30 milioni).
Tra i condannati anche gli ex presidenti della Regione Augusto Rollandin (pagamento ridotto rispetto al primo grado da 4,5 milioni a 2,4 milioni di euro), Pierluigi Marquis, Renzo Testolin e Antonio Fosson (per tutti e tre da 807 mila a 586.666 euro ciascuno).
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Covid: riapre la terapia intensiva in Alto Adige
+3 pazienti, 27 nuovi casi e nessun decesso
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
31 luglio 2021
12:08
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Riapre la terapia intensiva in Alto Adige, che nelle ultime 24 ore è passata da zero a tre pazienti. I ricoveri nei normali reparti ospedalieri ora sono invece cinque.
L’ultimo bollettino Covid dell’Azienda sanitaria dell’Alto Adige indica zero decessi e – per il terzo giorno consecutivo – 27 nuovi casi: 14 tramite 705 tamponi pcr e 13 analizzando 3.282 test antigenici. I nuovi guariti sono 19 e gli altoatesini in quarantena 735.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Covid: familiari vittime in piazza a Bergamo con striscioni
Protestano contro il funzionamento delle Commissioni d’inchiesta
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
BERGAMO
31 luglio 2021
12:59
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Una sessantina di familiari delle vittime del coronavirus si sono ritrovati questa mattina davanti a Palazzo Frizzoni, sede del municipio di Bergamo, con striscioni con la scritta ‘#sereni’ (riportato anche sulle mascherine), per criticare quanto stabilito dalle Commissioni parlamentari che si dovranno occupare soltanto di quanto avvenuto prima del 30 gennaio 2020, giorno prima della dichiarazione d’emergenza nazionale. In piazza con i familiari c’erano anche Giuseppe Marzulli, ex direttore sanitario dell’ospedale di Alzano Lombardo, che fu al centro dell’epidemia nella tragica primavera dell’anno scorso, il generale Pier Paolo Lunelli e i legali che hanno intrapreso la causa civile a Roma.
Tra loro l’avvocato Consuelo Locati, che ha mostrato alcuni documenti. Tanti familiari hanno invece mostrato la foto dei loro cari morti di Covid-19.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Vaccini: scritta no-vax davanti hub Bari, indaga la Digos
Sindaco Decaro, ‘gesti inutili e dannosi per la città’
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
BARI
31 luglio 2021
13:27
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
“Proteggete i bambini. Libertà.
I vaccini uccidono”. È la scritta comparsa questa mattina, impressa con vernice rossa sul marciapiede e su un totem, all’ingresso dell’hub vaccinale di Carbonara di Bari.
Sull’episodio sta indagando personale della Digos.
“Volete essere liberi di non vaccinarvi, ok, ma lasciate la libertà di vaccinarsi a chi ha scelto di farlo senza questi gesti inutili, oltre che dannosi per la città”, commenta il sindaco Antonio Decaro. Il sindaco evidenzia inoltre che proprio oggi la Asl “ci ha comunicato che Bari ha raggiunto l’80% di copertura di tutta la popolazione vaccinabile (sopra i 12 anni) con almeno una dose. Mi sembra – sottolinea Decaro – che la città abbia già fatto la sua scelta”.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Rogo Oristanese:41mila firme per piantare 100 milioni alberi
Petizione on line, richiesta a Solinas per piano quinquennale
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
30 luglio 2021
10:32
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Sono oltre 41mila le firme raccolte in due giorni dalla petizione online che, su Change.org, chiede al presidente della Regione Sardegna Christian Solinas “che vengano messi a dimora 100 milioni di alberi in 5 anni” su tutto il territorio sardo. Le adesioni arrivano in risposta agli incendi che hanno devastato l’isola, in particolare il Montiferru, nell’Oristanese, negli ultimi sette giorni.
Il problema però è antico.
“La Sardegna e il suo immenso e straordinario patrimonio naturale vengono devastati ogni anno da centinaia di incendi dolosi – ricorda il testo dell’appello – Le fiamme distruggono tutto ciò che incontrano sul loro cammino”. Un movimento spontaneo che si mobilita per evitare ulteriori danni. “La desertificazione rischia di diventare un danno incalcolabile e irreversibile, non si può più aspettare, è tempo di agire prima che sia troppo tardi”, scrive la promotrice della petizione Bianca Maria Locci.
“Cambiamo rotta. Salviamo la Sardegna”. La petizione è tradotta anche in sardo e in inglese: un sos lanciato all’Isola e a tutto il mondo.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Incendi: Molise, nelle ultime ore roghi in almeno 20 comuni
All’opera di spegnimento intervengono alcuni Canadair
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
CAMPOBASSO
30 luglio 2021
10:37
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Il Molise in piena emergenza per gli incendi. Nelle ultime 24 ore, segnate in tutta la regione da temperature elevatissime, sono stati almeno 20 i comuni interessati dai roghi.
L’ultimo in ordine di tempo è avvenuto durante la notte scorsa a Mirabello (Campobasso). In una contrada alcuni abitanti hanno dovuto abbandonare per alcune ore le loro abitazioni, l’emergenza è rientrata all’alba. Sempre in provincia di Campobasso altri roghi si sono verificati a Gildone, Pietracatella, Santa Croce di Magliano, Rotello, Ururi e poi sulla costa a Petacciato, Termoli e Campomarino. Fiamme e allarme anche in provincia di Isernia dove gli incendi hanno interessato i territori di Carovilli, Monteroduni, Agnone, Venafro, Longano, Sant’Elena Sannita, Macchiagodena e Frosolone.
Le fiamme in alcuni casi, oltre alle abitazioni, hanno minacciato anche aziende e stalle con animali. Per spegnere i roghi sono stati impegnati decine di uomini tra Vigili del fuoco e volontari. All’opera anche diversi canadair e elicotteri.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Incendio nel Barese: dopo 36 ore rogo sotto controllo
Sindaco Gravina, ‘fiamme forse originate da accensione stoppie’
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
BARI
30 luglio 2021
10:38
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
E’ al momento sotto controllo anche se ci sono tuttora alcuni focolai attivi, l’incendio che dalla tarda serata di mercoledì è scoppiato nelle campagne di Gravina in Puglia, sulla murgia barese, a ridosso del bosco Difesa Grande.
L’area interessata dalle fiamme si estende su circa 200 ettari e comprende prevalentemente terreni privati.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Per domare le fiamme sono al lavoro a terra da ormai 36 ore squadre di Vigili del fuoco arrivate da diverse città pugliesi, personale Arif, Polizia locale, Protezione civile comunale e i carabinieri Forestali. Sono inoltre intervenuti nel pomeriggio di ieri fino a sera, e probabilmente torneranno questa mattina, due canadair e due fire boss per lanci d’acqua dall’altro sulle lingue di fuoco.
“Il loro intervento ha consentito di mettere sotto controllo un incendio pauroso, al momento ancora attivo ma almeno ben circoscritto”, conferma il sindaco di Gravina, Alesio Valente, che ha seguito le operazioni di spegnimento e contenimento dell’incendio per tutta la notte. “Le fiamme sono state contenute e l’area del fuoco delimitata e al momento sotto controllo” dice. “Le fiamme – riferisce inoltre il sindaco – potrebbero essere partite dall’accensione incauta di stoppie su terreni privati, poi propagatesi a causa del vento e delle alte temperature”. CRONACA
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Costa, punti di vaccinazioni nelle scuole dal 30/08 al 15/09
“Noi abbiamo fatto una proposta proprio ieri come già si faceva”
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
30 luglio 2021
10:42
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
“Credo che dobbiamo portare i vaccini a scuola. Credo che all’interno dei nostri complessi scolastici bisogna prevedere punti di vaccinazione.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Tra l’altro qualche anno fa nelle nostre scuole già si vaccinava e questo lo si potrebbe fare dal 30 di agosto al 15 settembre: una vera e propria campagna all’interno della scuola e credo che sia anche un messaggio positivo di andare in mezzo ai ragazzi all’interno delle scuole”. Così il sottosegretario alla Salute, Andrea Costa a Rtl, sottolineando che “non possiamo fallire l’obiettivo della ripresa in presenza”.
Considerato che la vaccinazione dei più giovani è iniziata da poco, a oggi comunque il 30% dei ragazzi dai 12 ai 19 anni ha già ricevuto la prima dose” aggiunge Costa che evidenzia l’importanza della vaccinazione in queste fasce di età per fermare la circolazione del virus e quindi non permettere al virus di generare nuove varianti. E sulla vaccinazione dei docenti: “È chiaro che dobbiamo partire da quella del personale scolastico. Sotto questo aspetto oggi abbiamo ancora circa 200.000 concittadini che non si sono vaccinati. Noi abbiamo chiesto alle regioni di farci avere i dati precisi e confidiamo nei prossimi giorni, attraverso un’opera di sensibilizzazione, di poterli vaccinare. Qualora il problema dovesse continuare a essere presente, dobbiamo anche prevedere l’ipotesi di introdurre l’obbligo vaccinale per questa categoria”. Sul tema poi dei trasporti, “c’è un tavolo aperto con le Regioni e nella prossima settimana verranno fatte delle scelte. Dobbiamo prevedere investimenti, dobbiamo potenziare il servizio di trasporto scolastico, dobbiamo garantire la sicurezza ai nostri ragazzi”, dice ancora Costa. E conclude: “Noi dobbiamo uscire da questa epidemia e per uscirne dobbiamo arrivare alla immunità di gregge, dobbiamo superare l’85% dei vaccinati. Questo è un obiettivo che dobbiamo raggiungere con qualsiasi mezzo”.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Vaccini: chiude centro allestito dall’Esercito a Cosenza
Da marzo ha superato 52mila ingressi e 46mila somministrazioni
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
30 luglio 2021
10:56
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Fine delle attività per il centro vaccinale gestito dall’Esercito italiano a Vaglio Lise, a Cosenza. A darne notizia è l’ufficio stampa dell’Esercito.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Allestito nel novembre scorso come Ospedale da Campo, a marzo, ricorda l’Esercito in una nota, “è divenuto un Presidio vaccinale della Difesa nell’ambito dell’Operazione EOS, voluta dal ministro della Difesa Lorenzo Guerini e diretta dal Comando operativo di vertice interforze (COVI)”.
Dal marzo scorso, il Presidio ha superato i 52 mila ingressi ed effettuato circa 46 mila somministrazioni “operando in supporto alla sanità locale nella campagna vaccinale, arrivando a somministrare fino a 600 dosi di vaccino al giorno”. Oggi il Presidio vaccinale difesa saluta Cosenza e i suoi cittadini.
“È stato un onore e un piacere essere d’aiuto alla collettività” ha affermato il dirigente Sanitario del Presidio, capitano medico dell’Esercito Andrea Benicchi, che ha successivamente ringraziato tutto il personale per “l’abnegazione, la professionalità e l’umanità mostrata in questo lungo periodo”. L’Esercito Italiano resta comunque nel Cosentino sia con i team sanitari inseriti negli hub vaccinali dell’Azienda sanitaria provinciale sia con i team mobili operanti sul territorio.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
M5S: Fico, Conte leader, eccezionale su riforma giustizia
“A breve nuovo simbolo per movimento, che è patrimonio Paese”
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
BARI
30 luglio 2021
11:03
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Si va verso la definizione di Giuseppe Conte leader del M5S? “Sì, si procede in questa direzione” e “senza dubbio Giuseppe Conte, che a breve sarà votato dal Movimento come leader politico, in queste giornate ha gestito la trattativa sulla riforma della Giustizia e credo l’abbia fatto in modo eccezionale”. A dirlo, il presidente della Camera Roberto Fico al Libro Possibile, a Vieste.
“A breve – aggiunge – avremo la votazione del nuovo statuto del M5S con un nuovo simbolo M5s con la scritta 2050”.
Sbaglia Casaleggio quando dice che avete tradito i principi del Movimento delle origini? “Non lo condivido perché le origini ce le teniamo ben care e sono dentro di noi. Io conosco ogni passo di questa storia” e “in tanti momenti siamo cambiati, siamo cresciuti: un Movimento è in cammino e noi siamo in eterno cammino. Abbiamo affrontato anche questa ultima fase – aggiunge – che penso sia stata risolta con grande successo da parte di tutti. Oggi il Movimento è patrimonio del Paese”.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Pil vola a +2,7% nel secondo trimestre, sale l’occupazione a giugno
Aumento del 17,3% rispetto a minimi dello stesso periodo 2020.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
30 luglio 2021
20:01
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
I dati Istat su Pil e occupazione “sono un segnale molto positivo”. I servizi hanno “risposto prontamente alle riaperture. Vi è un progressivo miglioramento delle previsioni per la crescita nel complesso dell’anno, su livelli superiori a quelli indicati nel Def.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
In uno scenario ancora incerto a causa dell’evoluzione della pandemia, resta massimo l’impegno del Governo a promuovere una ripresa robusta e sostenibile”. Così il Mef in una nota. Completato il recupero dei livelli antecedenti la pandemia, sarà fondamentale conseguire una dinamica del prodotto e dell’occupazione nettamente superiore a quella degli scorsi decenni”.
Nel secondo trimestre del 2021 il Pil italiano, corretto per gli effetti di calendario e destagionalizzato, è aumentato del 2,7% rispetto al trimestre precedente e del 17,3% in termini tendenziali. Lo comunica l’Istat in base alle stime preliminari. L’incremento “eccezionalmente marcato” registrato su base annua, spiega l’Istituto di statistica, deriva dal confronto con il punto di minimo toccato nel secondo trimestre del 2020 in corrispondenza dell’apice della crisi sanitaria dovuta alla diffusione del Covid.
Balzo del Pil nel secondo trimestre 2021, salito del 2% nella zona euro e dell’1,9% nella Ue-27 rispetto al trimestre precedente. E’ la stima flash di Eurostat. Nel primo trimestre era sceso di 0,3% nella zona euro e di 0,1% nella Ue-27. In Italia schizza a +2,7%, dal +0,2% dei primi tre mesi dell’anno. Il commissario Ue Paolo Gentiloni osserva che “Le prime stime Eurostat sul secondo trimestre danno una crescita superiore alle previsioni e trainata da Spagna e Italia”.
La crescita acquisita per il 2021, quella che si otterrebbe se nel terzo e quarto trimestre dell’anno il Pil italiano registrasse una variazione congiunturale nulla, è del 4,8%. E’ quanto calcola l’Istat in base alle stime preliminari sul periodo aprile-giugno. L’Istat ha rivisto leggermente al rialzo le stime sul Pil italiano del primo trimestre 2021. In base agli ultimi calcoli, l’economia italiana è cresciuta dello 0,2% contro il +0,1% stimato a giugno e il -0,4% della stima flash di aprile scorso.
Dati positivi anche dal fronte dell’occupazione: il tasso di disoccupazione scende, nel mese di giugno, al 9,7% (-0,5 punti) e torna, dopo cinque mesi, sotto la soglia del 10%. Tra i giovani si attesta al 29,4% (-1,3 punti). A giugno “si rafforza la tendenza alla crescita dell’occupazione iniziata a febbraio 2021”: lo afferma l’Istat, indicando che la crescita risulta pari a +166mila unità (+0,7%) rispetto al mese precedente. Nel confronto annuo, il numero di occupati è superiore a quello di giugno 2020 dell’1,2% (+267mila unità). Confrontando il secondo trimestre di quest’anno con il precedente, il livello dell’occupazione è più elevato dell’1,0%, con un aumento di 223mila unità.
Nel mese di giugno 2021 si registra, rispetto al mese precedente, un aumento degli occupati e una diminuzione sia dei disoccupati sia degli inattivi, spiega l’Istituto di statistica diffondendo i dati provvisori mensili. La crescita dell’occupazione (+0,7%, pari a +166mila unità) si osserva per gli uomini, le donne, i dipendenti, gli autonomi e per tutte le classi d’età. Il tasso di occupazione sale al 57,9% (+0,5 punti). Anche la diminuzione del numero di persone in cerca di lavoro (-5,1% rispetto a maggio, pari a -131mila unità) riguarda sia gli uomini che le donne e tutte le classi d’età.Tra maggio e giugno si riduce anche il numero di inattivi tra i 15 e i 64 anni (-0,3%, pari a -34mila unità); in questo caso il calo coinvolge le donne, i minori di 24 anni e gli ultra 50-enni. Il tasso di inattività scende al 35,8% (-0,1 punti). Nel confronto del secondo trimestre con quello precedente, la crescita dell’occupazione si associa alla diminuzione delle persone in cerca di occupazione (-0,8%, pari a -20mila unità) e a quella più consistente degli inattivi tra i 15 e i 64 anni (-2,0%, pari a -279mila unità). Nel confronto annuo, invece, la crescita degli occupati (+1,2%, pari a +267mila unità) riguarda uomini e donne, dipendenti e lavoratori di ogni classe di età ad eccezione dei 35-49enni, mentre il tasso di occupazione, in aumento di 1,1 punti percentuali, sale per tutte le classi di età. Rispetto a giugno 2020, cresce anche il numero di persone in cerca di lavoro (+3,5%, pari a +81mila unità) e risulta in forte diminuzione quello degli inattivi tra i 15 e i 64 anni (-4,2%, pari a -592mila), che era aumentato in misura eccezionale all’inizio dell’emergenza sanitaria.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
PA: Senato, ok al decreto legge, passa alla Camera
I voti a favore sono stati 168, 9 i contrari.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
30 luglio 2021
11:20
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Via libera dell’Aula del Senato al decreto legge relativo al rafforzamento delle pubbliche amministrazioni e sull’efficienza della giustizia, su cui il governo a Palazzo Madama ha posto la questione di fiducia.
I voti a favore sono stati 168, 9 i contrari.
Il testo, che scade l’8 agosto, passa ora alla Camera.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Prezzi: Istat, inflazione a luglio accelera all’1,8%
Beni energetici al top. Carrello della spesa risale del +0,2%
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
30 luglio 2021
11:21
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Continua la corsa dell’inflazione.
Secondo le stime preliminari dell’Istat, nel mese di luglio l’indice nazionale dei prezzi al consumo per l’intera collettività (Nic), al lordo dei tabacchi, registra un aumento dello 0,3% su base mensile e dell’1,8% su base annua (da +1,3% del mese precedente).
“La forte accelerazione dell’inflazione a luglio – commenta l’Istituto – è di nuovo dovuta ai prezzi dei Beni energetici, in particolare di quelli regolamentati” (che includono le tariffe di luce e gas), che registrano “la crescita più alta dal 1996”, ossia da quando è disponibile la serie storica relativa all’aggregato.
Inoltre, i prezzi del cosiddetto carrello della spesa, che include i prezzi dei Beni alimentari, per la cura della casa e della persona, registrano a luglio un’inversione di tendenza passando da -0,7% del mese precedente a +0,2%, mentre quelli dei prodotti ad alta frequenza d’acquisto accelerano (da +1,6% a +2,0%).
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
‘Vivere nella Comunità’, aperte le iscrizioni della Scuola politica
Competenze per futuro ceto dirigente, 3 novità nella governance
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
30 luglio 2021
11:24
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Dopo la prima edizione, che si è conclusa ad aprile con la consegna degli attestati a 30 giovani under40, continua il percorso della Scuola Politica ‘Vivere nella Comunità’, fondata da Pellegrino Capaldo insieme a Marcello Presicci, Sabino Cassese, Paolo Boccardelli ed altri, fra cui la ministro Cartabia, Bernardo Mattarella, Carlo Messina, Gabriele Galateri, Francesco Profumo, Giulio Anselmi e Massimo Lapucci.
La governance della Scuola Politica si è arricchita con la nomina di Patrizia Sandretto Re Rebaudengo nel supervisory board, Maurizio Basile (senior advisor di Cdp) nel board esecutivo e Francesca di Carrobio (Ceo di Hermes Italia) nel comitato scientifico.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
‘Siamo davvero lieti di dare il benvenuto nella governance della Scuola ai nuovi membri, ognuno dei quali contribuirà ad accrescere notevolmente il valore della nostra iniziativa con le loro preziose competenze e la loro grande preparazione’, ha detto il presidente del Supervisory Board Boccardelli.
La Scuola Politica ha all’attivo collaborazioni concrete con FEduF, Banca d’Italia e ministero della Pa, in sinergia con i propri studenti. Per la seconda edizione sono previsti protocolli di cooperazione anche con Fondazione CRT e Fondazione Compagnia di San Paolo.
‘La nostra è una piattaforma formativa gratuita al servizio del Paese e dei giovani – ha affermato Presicci, segretario generale della Scuola – Vogliamo accrescere la preparazione delle future generazioni non solo nella sfera delle competenze politiche, ma anche in quelle manageriali, economico-finanziarie, civiche e sociali. Questo è il nostro obiettivo primario’.
La prossima edizione prenderà il via a novembre con lezioni previste sia in presenza sia attraverso piattaforma digitale.
Per inviare la candidatura è necessario consultare il bando presente sul sito ScuolaPoliticaNuovoMillennio entro il 31 agosto.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Strage Bologna: Bellini, non ho mai conosciuto Cavallini
Dichiarazioni spontanee dell’imputato nel nuovo processo
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
BOLOGNA
30 luglio 2021
11:28
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
“Io non ho mai conosciuto Cavallini”. Lo ha detto Paolo Bellini, facendo una breve dichiarazione spontanea nel corso del nuovo processo sulla Strage del 2 agosto 1980 che lo vede imputato per concorso nell’attentato, proprio con l’ex Nar, condannato all’ergastolo in primo grado.
Bellini è intervenuto dopo la produzione di documentazione da parte della Procura generale su presunte relazioni tra lui e Cavallini, in Sud America negli anni ’80.
“Io – ha detto – non sono mai stato in Bolivia, la mia permanenza in Sud America è stata solo in certi periodi. Dal 1976 e dopo sette mesi rientrai in Italia. Poi sono stato in Brasile, ma non sono mai andato in Venezuela o Bolivia. Sono stato in Paraguay in due occasioni. Il 14 febbraio 1981 venni arrestato in Italia e sono e uscito a dicembre 1986. Negli anni ’82 e ’83 non sono mai stato in Bolivia”, ha detto l’ex Avanguardia Nazionale, che negli anni Ottanta era conosciuto anche con il nome brasiliano di Roberto Da Silva.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Alto Adige: sondaggio Swz-Apollis, Kompatscher stacca tutti
Primo per tasso di simpatia davanti ad Alfreider e Deeg
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
BOLZANO
30 luglio 2021
11:57
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Il governatore Arno Kompatscher è, con grande distacco, il politico altoatesino con il tasso di simpatia più alto. Lo rivela un sondaggio dell’istututo Apollis, pubblicato dalla Suedtiroler Wirtschaftszeitung.
Il presidente della Provincia di Bolzano è infatti in prima posizione con un tasso del 2,0, seguito dal vice presidente ladino Daniel Alfreider (1,0). Si dividono il gradino più basso del podio l’assessora Waltraud Deeg (0,9) e il consigliere provinciale del Pd Sandro Repetto, primo dei politici di lingua italiana e primo rappresentante non Svp. Seguono con un tasso dello 0,8 l’assessore leghista Massimo Bessone, la consigliera verde Brigitta Foppa e l’assessora Svp Maria Hochgruber Kuenzer. Paul Koellensperger, alle provinciali del 2018 ancora terzo con 30.000 preferenze, ora si ferma in 13/a posizione, anche se tra gli under 30 si conferma terzo. Kompatscher e Alfreider guidano la classifica anche tra le donne intervistate. Per il sondaggio sono stati interpellati complessivamente 1.001 altoatesini.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Von der Leyen: attuare l’anima verde del Pnrr Italia
‘Ora riforme e investimenti si trasformino in realtà’
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
BRUXELLES
30 luglio 2021
11:58
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
“Il Pnrr dell’Italia ha un’autentica anima verde. Il 37% di NextGenerationEU Italia sosterrà la transizione verde.
Ma adesso gli investimenti e le riforme previste dal piano devono trasformarsi in realtà”. Lo ha detto la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Von der Leyen: un piano Marshall verde da 500 mld
‘Destinati a progetti in tutta l’Ue’
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
BRUXELLES
30 luglio 2021
11:58
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
“Oltre 500 miliardi di euro saranno destinati a progetti verdi e digitali in tutta l’Ue. A questo importo vanno poi aggiunti gli investimenti nazionali e privati.
E’ un autentico piano Marshall verde, che farà sorgere nuovi mercati e spalancherà gigantesche opportunità economiche, per l’Europa e per l’Italia”. Lo ha detto la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, in un’intervista.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Giustizia: Giorgetti, per fortuna chiude sempre Draghi
Sulla riforma un pareggio, ma c’è stato gol in trasferta….
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
GIFFONI VALLE PIANA
30 luglio 2021
12:44
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
“Chi ha vinto e chi ha perso sulla riforma della giustizia? Direi un pareggio ma con la vecchia regola del gol in trasferta. Quindi va bene così”.
Lo ha detto al Giffoni Film Festival il ministro per lo Sviluppo Economico, Giancarlo Giorgetti in merito all’approvazione della riforma della Giustizia. “Supporto fondamentale? No, penso che di fondamentale c’è solo Mario Draghi. Alla fine la chiude sempre lui. E per fortuna che è così”.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Italia divisa in 2 nel weekend tra città roventi e temporali
Sei le città col bollino rosso, secondo il bollettino del ministero della Salute
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
30 luglio 2021
12:44
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Week end all’insegna del gran caldo in molte città italiane: sono 6 quelle contrassegnate per la giornata di oggi dal bollino rosso secondo il bollettino del ministero della Salute che monitora 27 centri urbani. Anche domani, sabato 31 luglio, le stesse sei città avranno il bollino rosso (sono Campobasso, Frosinone, Palermo, Perugia, Pescara, Trieste).
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Le città ‘roventi’ salgono invece a 8 per la giornata di domenica 1 agosto: alla lista si aggiungono infatti Bari e Catania. Oggi e domani 7 città sono arancioni (Bari, Bologna, Catania, Firenze, Rieti, Roma, Viterbo). Una città, Ancona, sarà bollino arancione domenica.
Una perturbazione atlantica durante il fine settimana colpirà gran parte delle regioni settentrionali dell’Italia con temporali di forte intensità. Lo indica un’allerta meteo della Protezione civile. Da domani le precipitazioni, a prevalente carattere di rovescio o temporale, interesseranno Piemonte, Lombardia e Trentino. Previsti rovesci di forte intensità, locali grandinate, frequente attività elettrica e forti raffiche di vento. Valutata per domani allerta gialla in Piemonte, Trentino e su buona parte della Lombardia per rischio idrogeologico.
Nel corso dell’imminente fine settimana “l’Italia dovrà fare i conti con un vero e proprio boom di caldo, con temperature ad oltre 40°C, ma anche con forti temporali, vento e grandine, che tra sabato e domenica spazzeranno nuovamente molte regioni”. Lo riferisce in una nota il team del sito IlMeteo.it sottolineando che sabato 31 luglio sarà una giornata bollente sulle regioni centrali, al Sud e su molti tratti pianeggianti del Nordest, dove la colonnina di mercurio facilmente arriverà a toccare picchi di 38°C; punte oltre 40°C sono attese invece sulle zone interne della Sicilia e della Puglia. “Nel contempo però, con il passare delle ore lo scenario inizierà a mutare: le regioni di Nordovest dovranno infatti fare i conti con un graduale peggioramento temporalesco atteso già nel corso del pomeriggio di sabato, quando intensi rovesci e temporali colpiranno gran parte del Piemonte e della Valle d’Aosta, per poi estendersi in seguito anche ai rilievi e alte pianure della Lombardia, e infine del Veneto occidentale”. Nel corso della notte poi i fenomeni temporaleschi e le piogge intense insisteranno ancora su gran parte delle regioni, con rischio nubifragi su alto Piemonte e alta Lombardia; in questa fase le precipitazioni potranno interessare anche la Liguria di levante; un esaurimento dei fenomeni è atteso soltanto nel corso delle ore pomeridiane.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Sole e caldo estremo insisteranno invece al Sud, e ancora una volta in particolare sulla Sicilia. Nel dettaglio – Venerdì 30: al Nord, temporali sul Alpi, Prealpi e localmente alte pianure. Asciutto altrove. Al Centro, bel tempo prevalente. Al Sud, prosegue la fase stabile, soleggiata e molto calda. – Sabato 31: al Nord, dapprima soleggiato, poi più nubi e temporali sparsi. Al Centro, tutto sole. Al Sud, ampio soleggiamento. – Domenica 1 agosto: al Nord, temporali sparsi e piogge anche intense specie al Nordovest e settori alpini. Al Centro, qualche piovasco sull’alta Toscana, sole e caldo altrove. Al Sud, bel tempo prevalente, forte caldo. METEO
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Giornata contro la tratta: Oim, una piaga anche in Italia
‘Schiavi prostituzione, sfruttamento del lavoro, accattonaggio’
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
30 luglio 2021
13:44
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Si celebra oggi la Giornata Mondiale contro la Tratta di persone, uno dei reati tra i più gravi a livello mondiale, nonché una delle forme di schiavitù moderna più diffusa del ventunesimo secolo. “La tratta di esseri umani è uno dei crimini transnazionali più seri al mondo e una delle sfide che riguardano i diritti umani più complesse del nostro tempo”, afferma in un comunicato Laurence Hart, direttore dell’Ufficio di Coordinamento per il Mediterraneo dell’Organizzazione Internazionale per le Migrazioni.
Passa alla Fibra VODAFONE entro il 01/08 a 25,90€ e hai un buono Amazon.it da 100€!
Passa alla Fibra VODAFONE entro il 01/08 a 25,90€ e hai un buono Amazon.it da 100€!
Promo online VodafoneVodafone
Outbrain – content marketing
“Da anni – spiega Hart – lavoriamo per identificare e assistere le vittime di tratta e siamo riusciti a mettere in protezione centinaia di persone, ma vista la dimensione del fenomeno crediamo che occorra che tutti i soggetti coinvolti sul tema moltiplichino i loro sforzi per garantire che i migranti vulnerabili che si trovano in Italia siano protetti dallo sfruttamento. Inoltre, rafforzare il contrasto alla tratta vuol dire anche combattere reti di trafficanti e organizzazioni criminali spesso collegate a una molteplicità di traffici illeciti”.
Le forme di tratta che sono state identificate in questi anni dall’Oim in Italia sono molteplici e di diverso tipo. Già da molto tempo, sottolinea la nota, è stato innanzitutto registrato il grave fenomeno delle migliaia di ragazze nigeriane vittime di tratta, soprattutto a scopo di sfruttamento sessuale.
Recentemente è stato anche possibile far emergere casi di tratta a scopo di accattonaggio che vedono come vittime giovani uomini nigeriani sbarcati alcuni anni fa quando erano minori o neomaggiorenni e casi di tratta a scopo di matrimonio forzato/servitù domestica che vedono tra le vittime giovani donne ivoriane e guineane arrivate via mare.
A livello mondiale, secondo i dati riportati dal Global Report on Trafficking in Persons 2020 dell’UNODC (United Nations Office on Drugs and Crime), per quanto riguarda le donne lo sfruttamento è soprattutto sessuale (nel 77% dei casi) e lavorativo (nel 14% dei casi) mentre quando le vittime sono uomini lo sfruttamento è soprattutto lavorativo (nel 67 % dei casi) e sessuale (nel 17% dei casi).
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Gentiloni, Pil sopra attese, Italia e Spagna trainano Ue
Prime stime Eurostat sul secondo trimestre
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
BRUXELLES
30 luglio 2021
13:42
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
“Le prime stime Eurostat sul secondo trimestre danno una crescita superiore alle previsioni e trainata da Spagna e Italia”: lo scrive su Twitter il commissario Ue all’economia, Paolo Gentiloni, commentando i dati sul Pil.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Green pass: Sileri, sarà modulabile secondo l’andamento del Covid
“Per quanto riguarda la scuola, l’obiettivo è la didattica in presenza”
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
CORTONA (AREZZO)
30 luglio 2021
13:49
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
“Il Green pass dipenderà dalla circolazione del virus: modulabile a seconda dell’andamento del Covid. Per quanto riguarda la scuola, l’obiettivo è la didattica in presenza.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Convinciamo i docenti a vaccinarsi e continuiamo a usare i dispositivi di protezione individuale”. Così il sottosegretario alla Salute, Pierpaolo Sileri, ai giornalisti incontrati all’ospedale della Fratta di Cortona (Arezzo) dove si trova per un convegno sulla procreazione medicalmente assistita.
“I controlli ci sono sempre stati ma ora verranno implementati”. Lo ha detto il ministro dell’Interno, Luciana Lamorgese, sul tema green pass, parlando a margine del Comitato sicurezza e ordine pubblico cui ha partecipato a Venezia, presente il capo della Polizia Lamberto Giannini. “Stamane alle 9.30 – ha spiegato- abbiamo organizzato un incontro a livello di gabinetti dei vari ministeri, Interno, Salute e Difesa, proprio per capire come organizzare controlli più precisi del green pass, specie negli aeroporti. Verranno rafforzati tenendo conto dei diversi casi legati ai paesi di provenienza, ma anche delle quarantene.
“Credo che si possa valutare l’ipotesi ‘no green pass’ ai ristoranti dentro gli alberghi quando i ristoranti fanno un servizio esclusivo alla clientela dell’albergo. Questo è un tema che è stato posto con forza anche dalle associazioni di categoria e credo sia un tema sul quale valga la pena fare una riflessione. Abbiamo qualche giorno di tempo per comprendere se possiamo dare questo tipo di risposta”, ha detto a La7 il sottosegretario alla Salute Andrea Costa. Il green pass “è lo strumento che ci permette di evitare nuove chiusure o passi indietro, è chiaro che stiamo chiedendo un ulteriore sforzo ai cittadini e agli operatori e credo che ci sia la diponibilità da parte del governo di comprendere in questi giorni che tipo di azioni correttive possiamo apportare per renderne l’applicabilità più fluida e più corretta”, ha detto Costa. “Comprendo le difficoltà, ci sono situazioni da approfondire ma la disponibilità da parte del governo è totale”.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Green pass: Lamorgese, i controlli saranno rafforzati
E sui cortei no-vax, ‘regole vanno rispettate’
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
VENEZIA
30 luglio 2021
14:13
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
“I controlli ci sono sempre stati ma ora verranno implementati”. Lo ha detto il ministro dell’Interno, Luciana Lamorgese, sul tema green pass, parlando a margine del Comitato sicurezza e ordine pubblico cui ha partecipato in Prefettura a Venezia, presente il capo della Polizia Lamberto Giannini.
“Stamane alle 9.30 – – ha spiegato- abbiamo organizzato un incontro a livello di gabinetti dei vari ministeri, Interno, Salute e Difesa, proprio per capire come organizzare controlli più precisi del green pass, specie negli aeroporti. Verranno rafforzati tenendo conto dei diversi casi legati ai paesi di provenienza, ma anche delle quarantene”. E sulle manifestazioni non autorizzate dei no vax, la responsabile del Viminale ha aggiunto: “le regole vanno rispettate. Il governo – ha precisato – non può che essere per le regole e per le manifestazioni autorizzate, anche per gestire piazze che possono creare problemi di ordine pubblico. Ovvio che, diversamente, i manifestanti vengono identificati e denunciati, anche per il rispetto delle regole sanitarie”.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Gkn, Mise convoca il nuovo tavolo mercoledì 4 agosto
Todde, impegno costante, indispensabile fare un punto
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
30 luglio 2021
14:34
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Nuovo tavolo su Gkn mercoledì prossimo: il Mise ha riconvocato le parti per il 4 agosto (alle 15). Al tavolo, che sarà presieduto dal viceministro Alessandra Todde, sono invitati oltre al ministero del Lavoro i rappresentanti dell’azienda, dei sindacati e di Confindustria e delle amministrazioni locali.
“Dopo l’impegno costante di questi giorni – dice Todde – riteniamo indispensabile fare il punto sulla situazione relativa alla vertenza Gkn, per questo abbiamo deciso di convocare il tavolo a Firenze, invitando tutte le parti coinvolte”.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Monitoraggio Iss, Rt Sardegna più alto in Italia, 2.44
Nell?Isola terapie intensive occupate oltre il 4%
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
30 luglio 2021
18:33
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Nel periodo 6-20 luglio, l’Rt medio calcolato sui casi sintomatici è stato pari a 1,57 (range 1,34-1,82), in forte aumento rispetto alla settimana precedente e sopra uno in Italia. L’indice Rt puntuale (calcolato al 14 luglio) più elevato si registra in Sardegna con 2.44, seguita dalla Pa di Trento con 2.27 e dalla Liguria con 2.12.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Il Lazio è a 2.01.
Per quanto riguarda i nuovi casi segnalati nella settimana, il Lazio è in testa con 4.002, seguito dalla Sicilia con 3.953 nuovi casi nella settimana del monitoraggio, Veneto (3.942) e Lombardia (3.643). Abruzzo 0.89 Basilicata 1.16 Calabria 0.99 Campania 1.19 E-R 1.72 FVG 1.11 Lazio 2.01 Liguria 2.12 Lombardia 1.61 Marche 1.08 Molise 0.32 Piemonte 1.81 PA Bolzano 1.49 PA Trento 2.27 Puglia 1.49 Sardegna 2.44 Sicilia 1.55 Toscana 1.85 Umbria 1.66 V.d’Aosta 0.56 Veneto 1.97.
E sono le Regioni del Sud ad avere i parametri ospedalieri più elevati al 27 luglio. Sicilia, Calabria e Campania – secondo quanto riporta la bozza del monitoraggio, hanno un valore di occupazione nelle aree mediche rispettivamente dell’8%, del 6,6%, e del 4,9%. Sicilia e Sardegna ma anche il Lazio hanno, nello stesso periodo, un valore di occupazione delle terapie intensive rispettivamente del 4,7%, del 4,2% e del 3,7%. Per quanto riguarda, invece, l’incidenza su 100mila abitanti nella settimana del 23-29 luglio, sono Sardegna, Toscana e Lazio le regioni in testa rispettivamente con 136,2; 94,5; e 87,5.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Giustizia: Commissione approva primo emendamento Cartabia
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
30 luglio 2021
16:35
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
La Commissione Giustizia della Camera ha approvato il primo dei 26 emendamenti del governo sulla riforma del processo penale.
Si tratta di un emendamento che riguarda i procedimenti speciali e in particolare l’applicazione delle pene, così da incentivare i riti alternativi e disincentivare le impugnazioni.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Giustizia: Annibali, una difesa in più per donne minacciate
Arresto in flagranza se si viola divieto di avvicinamento
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
30 luglio 2021
16:51
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
“Da oggi c’è una difesa in più per le vittime di maltrattamenti e di atti persecutori”. Lo dichiara la deputata di Italia Viva Lucia Annibali, capogruppo in Commissione Giustizia, dopo il parere favorevole al suo emendamento alla riforma della Giustizia.
“La norma, che colma un vulnus del Codice Rosso, rende obbligatorio l’arresto in flagranza per i reati di violazione dei provvedimenti di allontanamento dalla casa familiare o di divieto di avvicinamento ai luoghi frequentati dalla persona offesa. In questo modo – spiega – si darà una ulteriore garanzia alle vittime, che spesso vengono a trovarsi in situazioni di pericolo, impedendo che le minacce e i maltrattamenti vengano reiterati”.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Approvata la Dichiarazione di Roma dei ministri G20 Cultura
L’annuncio del ministro Dario Franceschini al termine dei lavori
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
30 luglio 2021
17:13
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
“E’ stata approvata all’unanimità la Dichiarazione di Roma dei ministri del G20 della Cultura”. Lo dice il ministro della Cultura Dario Franceschini al termine dei lavori del G20 della Cultura a Palazzo Barberini a Roma.
“Non è una dichiarazione simbolica, ma un documento di 32 punti che è stato studiato e condiviso nei contenuti per mesi tra i Paesi. Ne dobbiamo essere davvero molto orgogliosi, Se ne parlerà per molti anni come un punto di inizio. Si introduce la Cultura nei lavori del G20”, aggiunge Franceschini. SPETTACOLI MUSICA E CULTURA
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
SEGUE APPROFONDIMENTO:
G20 Cultura, un patto in 32 punti tra clima e tutela
Franceschini, diventerà permanente. ‘Caschi blu’ per il patrimonio
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
31 luglio 2021
06:43
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Non è una dichiarazione simbolica, ma un documento in 32 punti che sono stati studiati e condivisi per mesi dai singoli Paesi. Ed è solo un punto di partenza di cui però si parlerà per molti anni, come dice molto soddisfatto il ministro della Cultura e “padrone di casa” Dario Franceschini.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Nella Dichiarazione di Roma – approvata all’unanimità dai ministri delle venti maggiori economie mondiali – infatti, non solo si introduce la Cultura nei lavori del G20, riconoscendone il valore economico, e si prende l’impegno per sviluppare forze nazionali in coordinamento con l’Unesco, ma si richiedono azioni forti e coraggiose anche contro l’impatto dei cambiamenti climatici sempre più minacciosi come si è visto da poco in Germania e Belgio, contro il terrorismo e nei territori minati dai conflitti, contro il traffico illegale delle opere d’arte ma anche in favore della solidarietà, della tolleranza, della transizione digitale e della formazione (con una proposta di creare un network mondiale della Fondazione Scuola Beni e Attività culturali).
Franceschini ripercorre i due giorni appena trascorsi: “Abbiamo mostrato al mondo la bellezza infinita dell’Italia prima con la straordinaria apertura del tavolo del G20 nell’arena del Colosseo, poi con il concerto del maestro Riccardo Muti al Quirinale, quindi a Palazzo Barberini e stasera alla Galleria Borghese”. E ricorda la felice coincidenza con cui “l’Italia – dice – è tornata ad essere il Paese con maggior siti Unesco proprio in questi giorni ed è bello che questo primato sia stato festeggiato in concomitanza con la prima riunione della ministeriale della Cultura del G20”.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Il titolare del Mic ringrazia il premier italiano per avere investito nella cultura tanto da metterla al centro dell’azione del suo governo, attraverso il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e con questo G20 e dice con un gran sorriso: “C’è stato un consenso simbolico dei ministri sulla dichiarazione di ieri di Mario Draghi quando ha detto che l’Italia dovrebbe essere tutta sito Unesco. Sono orgoglioso di dire che oggi è stata ripresa da tanti ministri della Cultura durante le sessioni di lavoro. Fatichiamo talvolta a mostrare le bellezze italiche”. Franceschini ha anche ricordato cosa disse Umberto Eco all’Expo del 2015: “Tutti i contrasti e le guerre nascono perché non vi conoscete abbastanza, e la cultura deve farvi conoscere”. Tra i punti “molto qualificanti” della dichiarazione di Roma il ministro della Cultura sottolinea il fatto che “il G20 della Cultura è stato reso permanente come avevamo chiesto in questo foro che è per sua natura prettamente economico. E’ stato esplicitato che la cultura è un’opportunità di crescita in particolare per i giovani e i più vulnerabili”. E spiega: “Finalmente si riconosce che investire in cultura significa investire anche in crescita economica sostenibile e creazione di posti di lavoro”.
“La crisi ha dimostrato che senza cultura le nostre città sono più spente, più buie, più tristi, meno ricche. Ora finalmente la cultura va al centro delle scelte internazionali”, aggiunge, rilevando che “anche le crisi peggiori offrono delle opportunità”. Mentre in Italia sta per arrivare l’ora del Green Pass nei musei che sono gradualmente stati quasi tutti riaperti, il G20 è stato l’occasione per lanciare la difficile situazione di questi luoghi di cultura nel resto del mondo: “Dalle nostre ultime indagini internazionali emerge una situazione drammatica: ad oggi oltre il 60% dei musei nel mondo è ancora chiuso, il problema più riguarda riguarda le professionalità che vi lavorano che rischiano di essere perse in modo irrecuperabile” dice Alberto Garlandini, presidente dell’Icom international Council of Museums. Notizie più positive sul fronte del traffico illegale delle opere d’arte grazie a una cooperazione internazionale molto sviluppata e alle nuove tecnologie come testimonia Roberto Riccardi, generale del Comando dei Carabinieri per la tutela del patrimonio culturale, al G20 assieme all’Interpol, all’Organizzazione mondiale delle Dogane (Wco) e all’Ufficio delle Nazioni Unite per il controllo della droga e la prevenzione del crimine (Unodc). “Solo l’anno scorso, a dispetto del Covid, abbiamo recuperato oltre mezzo milione di beni culturali, dei tre milioni recuperati in 52 anni di storia della nostro Tpc. La sintesi? Il futuro ci restituisce il passato. Sempre meno furti e sempre più recuperi, stiamo riportando a casa tutto” conclude Riccardi.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Covid: 6.619 positivi, 18 vittime
247.486 test effettuati, tasso positività al 2,67%
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
30 luglio 2021
17:35
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Leggero aumento dei positivi oggi in Italia. Secondo i dati diffusi dal ministero della Salute sono 6.619 quelli individuati nelle ultime 24 ore, ieri erano stati 6.171.
Stabile il numero delle vittime: 18 le vittime in un giorno, mentre ieri erano state 19.
Sono 247.486 i tamponi molecolari e antigenici per il coronavirus effettuati, ieri erano stati 224.790. Il tasso di positività è del 2,67%, in leggero calo rispetto al 2,7% di ieri.
I pazienti ricoverati in terapia intensiva sono 201, 7 in più rispetto a ieri nel saldo tra entrate e uscite. Gli ingressi giornalieri, secondo i dati del ministero della Salute, sono stati 20. I ricoverati con sintomi nei reparti ordinari sono 1.812, 82 in più rispetto a ieri.
I casi in Italia dall’inizio dell’epidemia sono 4.343.519, i morti 128.047. I dimessi ed i guariti sono invece 4.132.510, con un incremento di 2.117 rispetto a ieri. Gli attualmente positivi sono 82.962, in aumento di 4.478 unità nelle ultime 24 ore.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Giustizia, ok in commissione alla riforma Cartabia, domenica in Aula
Arriva l’arresto in flagranza per l’ex violento sotto casa
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
31 luglio 2021
17:22
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Rispedisce al mittente l’accusa di impunità nella riforma della giustizia da poco approvata dal Consiglio dei ministri la ministra Marta Cartabia ospite di un forum di Repubblica. “I termini che abbiamo messo sono raggiungibilissimi, alla luce dei dati statistici – spiega la guardasigilli replicando alle critiche – inoltre, tra le correzioni apportate da ultimo, ascoltando le richieste dei magistrati, c’è quella di prevedere un regime transitorio che ci consente di arrivare gradualmente agli obiettivi da raggiungere”.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Dunque la legge “non produce alcuna zona di impunità”, ribadisce la ministra, per la quale “la prima forma di impunità sono i processi che non terminano mai. Perché se il processo non si chiude i responsabili non sono assicurati alla giustizia”. Lo scontro tra partiti sulla riforma è stato estenuante. Cartabia confessa che, “sì”, c’è stato un momento in cui ha pensato di non farcela. “La partita politica si preoccupava delle proprie bandierine, ignorando i contenuti della legge”, racconta. “La tensione era altissima, su un tema su cui, lo sappiamo, tutte le forze politiche hanno convinzioni radicate e punti da difendere molto forti”. Il timore che non si arrivasse ad un accordo “c’è stato in vari momenti”, dice ancora. L’alleato più importante? “La determinazione del presidente Draghi di andare fino in fondo”. E questa riforma, aggiunge la ministra, è stata “veramente voluta da tutti, per cui non chiamatela ‘riforma Cartabia'”.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Dopo l’accordo politico in Consiglio dei ministri giovedì, la riforma del processo penale ha compiuto il primo passo parlamentare verso la sua approvazione: venerdì la Commissione Giustizia della Camera ha votato e approvato gli emendamenti che recepivano le intese tra i partiti di maggioranza, con la prospettiva di riuscire a giungere al sì della Camera già martedì prossimo, visto che il testo domenica sarà in Aula.
Il giorno dopo l’accordo, tutti i partiti di maggioranza rivendicano il successo mentre, per le opposizioni,Fdi critica la riforma come una “mediazione al ribasso che non risolve i problemi”. E gli ex M5s attaccano il Movimento. La riforma Cartabia consiste in una serie di emendamenti, 26 in tutto, al ddl Bonafede, ma tra essi l’attenzione è caduta solo su quello sulla prescrizione.
In realtà l’architettura complessiva mira a “sdrammatizzare” questo tema: le norme prevedono una serie di misure deflattive dei processi, ad esempio con l’incentivzione dei riti alternativi, la messa alla prova, la semplificazione e la digitalizzazione delle procedure, così da favorire la celere celebrazione. Dopo la sentenza di primo grado viene mantenuto il principio del ddl Bonafede e cioè che la prescrizione si blocca, ma con l’obbligo di chiudere i processi in due anni in Appello e in un anno in Cassazione, pena l’improcedibilità (la cosiddetta prescrizione del processo e non del reato). Nell’accordo, approvato in Commissione, i processi più complessi possono durare in Appello tre anni e 18 mesi in Cassazione e per i reati più gravi (mafia, terrorismo, spaccio, stupro), il giudice potrà chiedere di prolungarli per complessivi altri tre anni in Appello e altri 18 mesi in Cassazione. In più il nuovo processo entrerà a regime nel 2025, e nel frattempo sono previste assunzioni e digitalizzazione dei Tribunali. In commissione Giustizia la maggioranza ha votato compattamente, senza sbavature, mentre le opposizioni con Fdi e gli ex M5s di L’Alternativa c’è hanno fatto ostruzionismo per impedire l’approvazione, che comunque è avvenuta nel tardo pomeriggio.
Sono stati approvati anche una decina di emendamenti dei gruppi, tra cui uno di Lucia Annibali (Iv) che prevede l’arresto in flagranza per il marito o ex marito violento che viola i provvedimenti di allontanamento dalla casa familiare e del divieto di avvicinamento ai luoghi frequentati dalla persona offesa”.
L’obiettivo della riforma della giustizia è “ottenere tempi certi” per i processi. Lo afferma la ministra della Giustizia, Marta Cartabia, al Tg3. Cartabia ha anche spiegato di non temere sorprese per il voto in aula: “Direi di no, abbiamo preso un impegno tutte le forze politiche della maggioranza”.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Da Cdp in sei mesi mobilitate risorse per 11,6 miliardi, +50%
Gruppo torna in utile a 1,4 mld. +2% raccolta risparmio postale
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
30 luglio 2021
20:51
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Nel primo semestre 2021 “sono state mobilitate risorse a beneficio di imprese, infrastrutture, pubblica amministrazione e cooperazione Internazionale per 11,6 miliardi di euro a livello di gruppo e 11,5 miliardi di euro a livello di Cdp spa, in crescita rispetto al primo semestre 2020, anche grazie a 5,2 miliardi di euro di rifinanziamento di mutui Mefalle Regioni (pari a 0,7 miliardi di euro nel primo semestre 2020)”. Lo comunica Cdp con i dati della relazione finanziaria semestrale.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Le risorse mobilitate sono aumentate del 50% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.
Nel primo semestre il gruppo Cdp ha registrato un utile netto consolidato a livello di gruppo pari a 1,4 miliardi di euro da confrontare con la perdita netta per 0,7 miliardi dello stesso periodo dell’anno precedente (+ 2 miliardi).
Per la capogruppo Cdp spa l’utile netto è risultato pari a 1,4 miliardi di euro “in lieve crescita – indica la società – rispetto allo stesso periodo dell’esercizio precedente (+2%)”.
La raccolta complessiva nel primo semestre 2021 si attesta a 386 miliardi di euro, in crescita del 2% rispetto al dato di fine 2020. In particolare, la raccolta del risparmio postale è stata pari a 279 miliardi (+2 da fine 2020). La raccolta da banche e clientela è pari a 86 miliardi (+4%), la raccolta obbligazionaria è stata pari a 20 miliardi (-3%).
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Covid: Lopalco, ‘sì a chiusure graduali, coprifuoco non utile’
Non ci libereremo del virus, spingere su vaccinazione
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
31 luglio 2021
11:30
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Le chiusure graduali in base all’andamento dei ricoveri sono più utili del coprifuoco. Questo il parere dell’epidemiologo Pier Luigi Lopalco, professore di Igiene generale e applicata all’Università di Pisa e assessore alla Sanità in Puglia.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
In un’intervista a Il Messaggero, Lopalco approva il sistema di controllo del rischio collegato ai ricoveri con regole che fanno scattare chiusure graduali (zona gialla, arancione, rossa). Regole che “servono – per l’esperto – ad evitare di finire in emergenza sanitaria”. “Credo meno nell’efficacia di altri provvedimenti estemporanei come il coprifuoco, salvo che non vi siano ragioni locali particolari”, prosegue.
La “stragrande maggioranza” dei ricoverati nei reparti Covid, riporta l’epidemiologo, non è vaccinata. “Vale ancora di più per le terapie intensive e i decessi”, e non parla solo di over 60, ma anche di quarantenni e cinquantenni. Dunque “dobbiamo convincere queste persone a vaccinarsi, perché anche se saranno raggiunte dal virus non avranno conseguenze serie per la loro salute”. La missione deve essere “vaccinare il più possibile, perché se pensiamo di eradicare questo virus, abbiamo perso in partenza”. Ormai è evidente per l’esperto “che non ce ne libereremo, ma se con i vaccini riusciremo a tenerlo sotto controllo e a limitare i ricoveri in ospedale, allora potremo conviverci”.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Letta a Salvini: ‘Io palo? Parole da leghisti pistoleri’
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
31 luglio 2021
11:47
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
“Salvini: ‘…e Letta fa da palo’. Sì, il linguaggio col quale probabilmente sei abituato a parlare con i tuoi consiglieri facili di pistola, Adriatici a Voghera o Aronica a Licata”.
Lo scrive su Twitter il segretario del Pd Enrico Letta, commentando le frasi pronunciate ieri a Milano Marittima dal leader della Lega che ha definito il leader Dem il “palo” di Giuseppe Conte nel “sabotare” il governo.
“Letta palo di Conte sabotatore? Il leader della Lega usi questo linguaggio coi suoi amici facili di pistola e con le piazze no Vax. Il Papeete evidentemente continua a dargli alla testa”. Lo dicono fonti del Nazareno, sugli attacchi del leader della Lega al segretario Dem. “Salvini più volte ha sabotato Draghi e il governo. Noi tutti abbiamo dato un contributo a migliorare la riforma della giustizia”, aggiungono le stesse fonti.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Covid: riapre la terapia intensiva in Alto Adige
+3 pazienti, 27 nuovi casi e nessun decesso
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
31 luglio 2021
12:08
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Riapre la terapia intensiva in Alto Adige, che nelle ultime 24 ore è passata da zero a tre pazienti. I ricoveri nei normali reparti ospedalieri ora sono invece cinque.
L’ultimo bollettino Covid dell’Azienda sanitaria dell’Alto Adige indica zero decessi e – per il terzo giorno consecutivo – 27 nuovi casi: 14 tramite 705 tamponi pcr e 13 analizzando 3.282 test antigenici. I nuovi guariti sono 19 e gli altoatesini in quarantena 735.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Pnrr cambia il volto dei treni, giù i tempi di viaggio, meno Co2
Nell’allegato infrastrutture al Def, uso treno +66%, gap accessibilità -38%
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
31 luglio 2021
16:21
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
La realizzazione della programmazione ferroviaria prevista dal Pnrr “porterebbe a una riduzione (rispetto al 2021) media ponderata del tempo medio di viaggio ferroviario di circa il 17,2%”. E’ quanto emerge dall’Allegato infrastrutture al Def, che analizza il contributo del Piano al raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile nel trasporto ferroviario.
Si stima anche una riduzione del 38% delle diseguaglianze nella distribuzione dell’accessibilità ferroviaria. Mentre per quanto riguarda lo shift modale, si stima un incremento di utilizzo del trasporto ferroviario del 66% a discapito del trasporto privato.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Recovery: al Mims 120 assunzioni per ingegneri e geologi
Bando pubblicato in Gu. Giovannini, scommettiamo sui giovani
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
31 luglio 2021
14:36
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
È stato pubblicato in Gazzetta ufficiale il bando di concorso pubblico per l’assunzione di 120 ingegneri e geologi a tempo pieno e indeterminato da inquadrare nell’organico del ministero delle Infrastrutture e della Mobilità sostenibili, nelle sedi centrali e periferiche. Il concorso, annunciato nei giorni scorsi dal ministro Enrico Giovannini, risponde alla necessità di riqualificare il personale dell’amministrazione, anche in vista dell’attuazione dei progetti del Piano nazionale di ripresa e resilienza.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
“La differenza la fanno le persone e l’amministrazione ha la necessità di contare su personale giovane e qualificato”, commenta Giovannini. “I nuovi assunti lavoreranno sui progetti del Pnrr, nei provveditorati e nelle motorizzazioni. Ma questo è solo il primo passo”, sottolinea il ministro: “Dopo la pausa estiva verrà lanciato anche il concorso per dirigenti tecnici.
Chiuderemo il primo concorso entro la fine dell’anno grazie alle nuove regole di reclutamento adottate dal Governo e proseguiremo la campagna di reclutamento anche nel 2022”.
Come indicato sulla piattaforma Formez la domanda di ammissione al concorso deve essere presentata attraverso il Sistema pubblico di identità digitale (Spid), compilando l’apposito modulo elettronico sul sistema “Step-One 2019”, all’indirizzo https://www.ripam.cloud/ entro 30 giorni dal giorno successivo alla data di pubblicazione del bando in Gazzetta ufficiale.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Sanità: in Molise si dimette il commissario Degrassi
La decisione arriva ad appena quattro mesi dal suo arrivo
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
CAMPOBASSO
31 luglio 2021
15:34
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Il commissario alla sanità del Molise Flori Degrassi si è dimessa dall’incarico. Lo conferma lei stessa.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
La decisione arriva appena quattro mesi dopo il suo arrivo in Molise: la Degrassi era stata nominata dal Governo lo scorso 31 marzo.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Covid: 88 contagi in Fvg, tre persone in terapia intensiva
Metà nuovi casi persone meno di 29 anni. Nessun decesso
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
TRIESTE
31 luglio 2021
17:39
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Oggi in Friuli Venezia Giulia su 3.597 tamponi molecolari sono stati rilevati 70 nuovi contagi con una percentuale di positività del 1,95%. Sono inoltre 2.775 i test rapidi antigenici realizzati, dai quali sono stati rilevati 18 casi (0,65%).
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Dall’analisi dei dati emerge che il 53% dei nuovi contagi riguarda persone con meno di 29 anni.
Nella giornata odierna non si registrano decessi; tre persone sono ricoverate in terapia intensiva (il nuovo paziente è un uomo del 1951, non vaccinato), mentre in altri reparti sono in cura 14 persone. Lo comunica il vicegovernatore con delega alla Salute Riccardo Riccardi. I decessi complessivamente ammontano a 3.790, con la seguente suddivisione territoriale: 813 a Trieste, 2.012 a Udine, 672 a Pordenone e 293 a Gorizia. I totalmente guariti sono 103.511, i clinicamente guariti 40, mentre quelli in isolamento risultano essere 677. Dall’inizio della pandemia in Friuli Venezia Giulia sono risultate positive complessivamente 108.035 persone con la seguente suddivisione territoriale: 21.428 a Trieste, 50.632 a Udine, 21.407 a Pordenone, 13.147 a Gorizia e 1.421 da fuori regione. Tra i casi odierni sono stati rilevati 8 migranti nel territorio di Trieste.
Si registra un caso di positività tra il personale del Sistema sanitario regionale, in particolare un infermiere dell’Azienda sanitaria Friuli occidentale. Non sono stati rilevati invece casi tra gli operatori delle strutture residenziali per anziani presenti in regione così come non risultano esserci positivi tra gli ospiti delle stesse strutture.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Covid: oggi 6.513 positivi, 16 vittime
In crescita ricoveri e terapie intensive, tasso al 2,4%
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
31 luglio 2021
17:51
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Sono 6.513 i positivi ai test Covid individuati nelle ultime 24 ore, secondo i dati del ministero della Salute in una giornata in cui si registra la crescita di ricoveri e terapie intensive. Ieri i nuovi positivi erano stati 6.619.
Sono invece 16 le vittime in un giorno, due in meno rispetto a ieri.
Per quanto riguarda l’ospedalizzazione, salgono così a 214 i pazienti ricoverati in terapia intensiva, 13 in più rispetto a ieri nel saldo tra entrate e uscite. Gli ingressi giornalieri, secondo i dati del ministero della Salute, sono stati 25. I ricoverati con sintomi nei reparti ordinari sono invece 1.851, 39 in più rispetto a ieri.
In lieve calo, al 2,4%, il tasso di positività che ieri era al 2,67.
Sono 264.860 i tamponi molecolari e antigenici per il coronavirus effettuati nelle ultime 24 ore in Italia.
Ad oggi, i casi in Italia dall’inizio dell’epidemia sono dunque 4.350.028, i morti 128.063. I dimessi ed i guariti salgono a 4.134.680, con un incremento di 2.170 rispetto a ieri. Gli attualmente positivi sono 87.285, in aumento di 4.323 unità nelle ultime 24 ore.
Condividi! SUGGERISCI! CONSIGLIA:
Mi piace:
Mi piace Caricamento...