Ultimo aggiornamento 31 Gennaio, 2021, 18:10:06 di Maurizio Barra
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE IN TEMPO REALE
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE IN TEMPO REALE, SEMPRE AGGIORNATE
DALLE 23:05 DI MERCOLEDì 27 GENNAIO 2021
ALLE 18:10 DI DOMENICA 31 GENNAIO 2021
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Coppa Italia, Juve: Pirlo “E’ uno dei nostri obiettivi”
L’allenatore: “Spero che Buffon rinnovi, può giocare ancora”
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
27 gennaio 2021
23:52
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
“Noi avevamo in mente di superare il turno, perché la conquista della Coppa Italia è uno dei nostri obiettivi stagionali. Abbiamo affrontato la Spal con la dovuta attenzione e senza alcun pericoloso calo di tensione: l’approccio alla partita è stato davvero buono.
Se Buffon rinnova? Lo spero, perché dimostra ogni giorno di poter giocare ancora. Gli impegni ravvicinati? Ne abbiamo dall’inizio, ci siamo ormai abituati. Ci aspettano partite importanti, come quella contro la Samp”. Così Andrea Pirlo, dopo la vittoria della Juve sulla Spal, parlando ai microfoni della Rai.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Coppa Italia: Pirlo felice dei giovani, obiettivo raggiunto
Esordienti esultano sui social, è un sogno che si avvera
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
28 gennaio 2021
09:39
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
“Bravi ragazzi obiettivo raggiunto, doppiamente felice per la prestazione dei giovani”: Andrea Pirlo festeggia sui social il 4-0 contro la Spal e il passaggio della sua Juventus alle semifinali di Coppa Italia.
Protagonisti della sfida allo Stadium le promesse bianconere del futuro: “Il giorno più bello della mia vita è arrivato, lo sognavo da quando ero un piccolo bambino tifoso della Juve”, scrive Nicolò Fagioli, centrocampista classe 2001 lanciato dal primo minuto dal tecnico.
Anche a gara in corso, Pirlo ha concesso altre prime volte: “Contento per l’esordio, ringrazio tutti per l’appoggio e il sostegno. È stata un’esperienza che porterò sempre nel mio cuore”, commenta su Instagram il 2002 Da Graca. “Contento per il mio esordio con questa maglia, un sogno che si avvera”, racconta Di Pardo, il 21enne che ha sostituito Bernardeschi all’intervallo. “Primo gol con questa maglia e passaggio del turno”, la gioia di Frabotta per la sua prima rete con i grandi. Oltre ai giovani, le vecchie certezze: “La Coppa Italia chiama, la Juventus risponde” esulta Buffon, che proprio oggi festeggia 43 anni. JUVENTUS CALCIO
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Cristiano Ronaldo a Courmayeur, accertamenti dei carabinieri
Riguardo alla presunta vacanza sulla neve con Georgina
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
AOSTA
28 gennaio 2021
11:25
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
I carabinieri del Gruppo Aosta stanno conducendo accertamenti sul caso della presunta trasferta sulle nevi di Courmayeur di Cristiano Ronaldo e della sua fidanzata, Georgina Rodriguez. Al di fuori dei casi consentiti (come ad esempio il possesso di una seconda casa) il viaggio in Valle d’Aosta, zona arancione, non sarebbe infatti consentito.
Secondo quanto risulta da alcune immagini rimbalzate ieri sui social network e riprese da alcune testate giornalistiche, l’attaccante della Juventus e la sua fidanzata si sono concessi una breve vacanza tra martedì 26 e mercoledì 27.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Stellantis: Jeep compie 80 anni, nuove edizioni speciali
Nel 2020 avviata elettrificazione con Renegade e Compass 4xe
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
28 gennaio 2021
11:54
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Compie 80 anni Jeep, brand di Fca e oggi di Stellantis. La sua leggenda nasce nel 1941 con la produzione della mitica Willys MB, primo veicolo 4×4 prodotto in serie.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Jeep ha avviato nel 2020 il processo di elettrificazione, lanciando le nuove Renegade 4xe e Compass 4xe, i primi due modelli con tecnologia plug-in hybrid disponibili in Europa.
Primi veicoli Jeep caratterizzati dal logo 4xe, rappresentano il percorso del brand verso la mobilità sostenibile e offrono “emissioni zero” quando si guida in modalità elettrica, insieme alla sicurezza su ogni terreno garantita dal sistema Jeep eAWD che interviene quando necessario.
In Europa i festeggiamenti per l’ottantesimo anniversario si protrarranno per tutto il 2021 con eventi dedicati. Il primo appuntamento si è svolto oggi con la web conference di presentazione delle nuove edizioni speciali “80 Anniversario” che rendono omaggio sia agli otto decenni del marchio sia a una consolidata tradizione Jeep: risale infatti al 1966 la creazione della prima serie speciale con l’obiettivo di celebrare un compleanno o un traguardo raggiunto. La gamma celebrativa è declinata sui modelli Renegade, Compass, Wrangler e Gladiator.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Torino: aperto il bando per progetti per il Lungo Dora
ToNite stanzia un milione di euro, proposte dal primo febbraio
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
28 gennaio 2021
11:42
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Dal primo febbraio al 2 aprile chi ha un’idea che possa migliorare la percezione di sicurezza e la vivibilità degli spazi pubblici sul Lungo Dora torinese, in particolare la sera, può mandare la candidatura per ToNite, il bando che destina un milione di euro a progetti e servizi in grado di generare un impatto sociale positivo e duraturo su questa zona della città, attraverso la partecipazione delle comunità locali e la valorizzazione delle potenzialità del territorio. Per dare assistenza a chi intende partecipare al bando la Città ha aperto uno sportello online di supporto tecnico-amministrativo, attivo il martedì e il giovedì dalle 9 alle 13.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Inoltre, SocialFare – Centro per l’Innovazione Sociale, partner di ToNite, offre un percorso preliminare online con 2 appuntamenti per impostare e scrivere il progetto da candidare.
Il primo incontro, collettivo, è previsto martedì 2 febbraio e ha la finalità di aiutare i partecipanti a comprendere l’obiettivo e la filosofia del progetto e a conoscere i linguaggi e gli strumenti utili alla sua presentazione. Il secondo incontro, sarà invece un confronto diretto, sulle singole candidature, tra il team progettuale e i professionisti di SocialFare.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Smog: Piemonte vara sito web qualità aria
Realizzato in collaborazione tra Regione, Arpa e Csi
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
28 gennaio 2021
11:39
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
La Regione vara un sito web sulla qualità dell’aria, aria.ambiente.piemonte.it, che darà in tempo reale tutte le informazioni disponibili sullo smog in Piemonte.
Realizzato in collaborazione tra Regione, Arpa e Csi, assicurerà la diffusione di notizie su dati, progetti, strategie, pubblicazioni di settore e piani di risanamento.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Nella home page è presente una cartina del Piemonte che permette di fare uno zoom sull’area di interesse, fino a raggiungere un dettaglio comunale, ottenendo il dato puntuale riferito alla stazione di rilevamento.
C’è anche una sezione su ‘inquinamento e stili di vita’, dedicata a rendere consapevoli i cittadini rispetto ai comportamenti adottati quotidianamente, perché migliorare l’aria delle città occorre anche ripensare i modi di spostarsi, consumare e mangiare.
“Il sito, ottimizzato per l’accesso da dispositivi mobili – spiega l’assessore all’Ambiente del Piemonte, Matteo Marnati – consente a tutti di accedere ai dati sulla qualità dell’aria in tempo reale e di vedere quali sono i progetti e le attività che la Regione Piemonte sta realizzando per migliorare l’aria.
Auspichiamo che, oltre a informare il cittadino, attraverso le sezioni di approfondimento il nuovo portale diventi anche uno stimolo affinché ognuno di noi, nella vita di tutti giorni, possa fare scelte consapevoli e ambientalmente sostenibili”.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Covid:Mautino (Silb),coesione per ripartenza locali da ballo
Nuovo presidente regionale a un anno da chiusura totale aziende
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
28 gennaio 2021
11:32
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
“In questa difficilissima situazione di pandemia è necessario serrare i ranghi per una coesa ripartenza”. Alessandro Mautino titolare della Discoteca Milk e presidente Epat Torino, è stato nominato presidente del Coordinamento regionale del Silb, il sindacato che rappresenta i locali d’intrattenimento e danze in Italia.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Succede a Federica Toselli, presidente Silb di Cuneo.
Un settore che in Piemonte conta circa 250 imprese, per un fatturato complessivo 120 milioni, 5000 dipendenti e che nel 2020 ha registrato drammatica flessione dei ricavi che raggiunge addirittura il livello del -90% rispetto all’anno precedente.
“La difficilissima situazione che stanno attraversando le nostre aziende chiuse, la maggior parte, dal 23 febbraio 2020 impone una stretta collaborazione tra tutti i titolari dei locali che operano nell’intrattenimento musicale e una attenta valutazione delle nostre esigenze da parte della Regione, al fine di evitare la concreta ipotesi della cessazione dell’intero settore dell’intrattenimento musicale”, spiega Mautino che riconosce alla Regione il merito di avere ascoltato sinora le esigenze della categoria “con sensibilità e condivisione, pur nella difficilissima situazione economica derivata dalla pandemia”.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Scuola: superiori protestano, liceo occupato a Torino
Chiedono certezze sul ritorno in aula al 100%
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
28 gennaio 2021
12:08
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Torna la protesta contro la didattica a distanza, a Torino, dove questa mattina gli studenti del liceo scientifico Alessandro Volta hanno simbolicamente occupato l’aula magna per chiedere certezze sul ritorno al 100%, e non al 50% come negli ultimi giorni, alle lezioni in aula. Si tratta della prima occupazione studentesca nel capoluogo piemontese.
“Da settembre a oggi non è cambiato nulla. Vogliamo un rientro in sicurezza”, aggiungono gli studenti, secondo cui i mezzi di trasporto sono ancora troppo affollati. Oltre al fatto che “la crisi sanitaria ha portato a galla problematiche già esistenti, conseguenza dei ripetuti tagli all’istruzione attuati nel corso degli anni”.
“È inaccettabile che quasi un anno dopo l’inizio della pandemia gli studenti e i docenti continuino a non avere certezze sulle modalità di rientro e d’esame. Le quinte di quest’anno hanno alle spalle quasi un anno di dad”, concludono gli studenti, che domani manifesteranno in piazza.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Caso DiaSorin: pm Pavia chiedono altri sei mesi per indagare
‘Indispensabili per complessità vicenda processuale’
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
28 gennaio 2021
12:21
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
La Procura di Pavia ha chiesto una proroga delle indagini di sei mesi nell’inchiesta che vede indagate otto persone per l’accordo tra il Policlinico San Matteo e la multinazionale DiaSorin in relazione allo sviluppo di test sierologici e molecolari per la diagnosi del Covid 19.
L’inchiesta ipotizza i reati di turbata libertà nella scelta del contraente e peculato.
I pm pavesi sottolineano che entro l’11 gennaio, data in cui scadevano i termini, non si sono potute concludere le indagini preliminari “in quanto, pur essendo state all’uopo compiute attività di rilievo”, la “complessità della vicenda processuale” rende “indispensabile ai fini dell’accertamento della verità nell’interesse della giustizia la prosecuzione delle indagini medesime”. Ora è attesa la decisione del gip. Nello scorso dicembre il Consiglio di Stato aveva ritenuto legittimo l’accordo Ircss San Matteo Pavia-DiaSorin per i test sierologici sul Covid. Accordo che, invece, era stato annullato dal Tar della Lombardia.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Truffe ad anziani, 7 arresti in operazione ‘Cara nonna’
Una cinquantina le vittime, bottino di 400mila euro
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
28 gennaio 2021
12:26
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
“Nonna, sono Marco. Dai i gioielli alla persona che ti mando, ho bisogno di aiuto”: è una delle tante telefonate con cui i componenti di una organizzazione criminale con sede in Polonia, e base operativa a Novara, ‘agganciava le vittime.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Persone anziane, spesso sole, che credevano davvero di poter aiutare il loro caro, finendo col consegnare gli ori di famiglia e i risparmi di una vita a malviventi senza scrupoli.
L’operazione della polizia ‘Cara Nonna’, ‘Droga Babciu’ in polacco, ha portato all’emissione di quattro ordinanze di custodia cautelare in carcere, tre ai domiciliari e due misure cautelari dell’obbligo di presentazione alla polizia. Altre persone sono indagate a piede libero.
Partita nel marzo dello scorso anno, con l’arresto in flagranza di due truffatori, l’operazione ha portato a scoprire la centrale dell’organizzazione in Polonia. Da qui partivano le telefonate alle vittime e il ‘gruppo’ novarese provvedeva poi a inviare gli ‘esecutori’.
Le indagini, condotte mediante pedinamenti, appostamenti e complesse attività di intercettazione, rese difficoltose dal fatto che i ‘telefonisti’ operavano dall’estero, hanno permesso di ricostruire la struttura del gruppo criminale e di individuare una cinquantina di episodi avvenuti, dal gennaio all’agosto 2020, nelle province di Novara, Vercelli, Como e in territorio elvetico. Per un bottino di oltre 400 mila euro.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Porto illegale di esplosivi, anarchico arrestato a Torino
Per l’esplosione di petardi fuori dal Cpr
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
28 gennaio 2021
13:22
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Il gip di Torino ha convalidato l’arresto di un militante anarchico di 37 anni arrestato dalla Digos a Torino per porto illegale di esplosivi in luogo pubblico. L’uomo faceva parte di un gruppo formato da 50 anarchici che la sera del 24 gennaio si era trovato in presidio all’esterno del locale Centro di Permanenza e Rimpatri di Corso Brunelleschi per protestare contro la politica immigratoria e contro i rimpatri degli stranieri.
Il 37enne era stato individuato mentre accendeva dei petardi, motivo per il quale è stato poi bloccato, al termine della manifestazione, in via Monginevro, dove, pochi istanti prima, era stata udita un’altra forte deflagrazione. A seguito della perquisizione personale sono stati rinvenuti, all’interno di uno zainetto, tre ‘bombe carta’ artigianali, un artifizio esplodente privo di etichettatura, un coltello a serramanico e un accendino. Nel corso della successiva perquisizione a Monastero di Lanzo sono stati rinvenuti e sequestrati ulteriori quattro artifici esplodenti di fabbricazione artigianale.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Calcio: Buffon fa 43 anni, Fifa e Uefa ‘auguri,sei unico’
Portiere celebrato anche con foto festa per Mondiali 2006
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
28 gennaio 2021
12:53
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
“Auguri, incomparabile portiere”.
Arrivano dalla Fifa, oltre che da tanti colleghi, compagni di oggi o di ieri, gli auguri a Gianluigi Buffon, che festeggia i suoi 43 anni all’indomani di un’altra partita giocata, ieri in Coppa Italia contro la Spal.
Sul suo account twitter, la confederazione mondiale cita una frase di Pirlo (“sono fiero dei miei trofei, ma se c’è qualcuno al quale devo dire grazie per averli vinti è Buffon”) e celebra il portiere con le foto dei festeggiamenti per la Coppa del Mondo vinta nel 2006, di una visita a Papa Francesco, di un’esultanza con i compagni Juve.
Auguri anche dalla Uefa, che sempre sul suo account twitter festeggia Buffon con una carrellata video delle sue migliori parate con la maglia azzurra.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Clima: Un anno di parole vuote, a Torino funerale del futuro
Protesta di Extinction Rebellion e Frydays For Future
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
28 gennaio 2021
12:48
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
“Emergenza climatica. Un anno di parole vuote”.
Questo il grido di dolore lanciato questa mattina dal movimento ambientalista Extinction Rebellion i cui attivisti si sono ritrovati sotto il palazzo della Regione Piemonte, in piazza Castello a Torino, per un flash mob insieme a Fridays For Future. Alcuni di loro hanno portato sulle spalle una finta bara per il ‘Funerale del Futuro’.
I manifestanti hanno mostrato alcuni cartelli bianchi con i numeri delle vittime e dei danni economici che i disastri ambientali degli ultimi due anni hanno causato. Al centro della piazza, una gigantesca scritta rossa rivolta verso il Palazzo della Regione: “Emergenza Climatica: un anno di parole vuote”. “Dopo un anno esatto dalla dichiarazione di emergenza climatica e ambientale della Regione Piemonte, siamo tornati in azione per commemorare tutte le vittime di disastri ambientali di cui i governi comunali, regionali e nazionali, si sono resi responsabili ignorando gli allarmi che lanciamo da 30 anni”, dicono gli organizzatori.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Sanità: da Conad Nord Ovest 55mila euro al Regina Margherita
Per acquisto di attrezzature per la dialisi dei piccoli pazienti
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
28 gennaio 2021
14:10
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Con l’ultima edizione della campagna di solidarietà, ‘Con tutto il Cuore’, avviata nel periodo natalizio da inizio a fine dicembre, Conad Nord Ovest ha raccolto 400.000 euro da destinare agli ospedali pediatrici in cui opera, Piemonte, Valle d’Aosta, Liguria, Emilia, Toscana, Lazio e Sardegna. Di questi, 55.000 sono andati all’Ospedale Regina Margherita di Torino per l’acquisto di attrezzature fondamentali per la sala dialisi del nuovo Reparto di Nefrologia, Gastroenterologia e trapianti d’organo.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
“Ciò consentirà – si legge in una nota – di offrire ai piccoli pazienti con insufficienza renale acuta e cronica percorsi di cura più completi e a loro misura. Grazie alla presenza di tutte le specialità mediche, chirurgiche e diagnostiche l’ospedale è un centro di riferimento per neonati, bambini e adolescenti affetti da patologie complesse, rare e croniche”. “La generosità di Conad e di tutti i suoi clienti merita gratitudine perché consente alla Fondazione Ospedale Regina Margherita di aggiungere un tassello fondamentale al progetto di ristrutturazione del reparto di Nefrologia dell’Ospedale Infantile di Torino”, commenta Antonino Aidala, presidente di Fondazione Forma.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Val Susa, negli alberi rifugi pipistrelli creati dall’uomo
Progetto di Università Torino e Telt, 30 piante ‘sperimentali’
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
28 gennaio 2021
15:41
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Rifugi per i pipistrelli creati negli alberi dagli uomini per proteggere l’ecosistema e favorire la biodiversità nei boschi della Valle di Susa (Torino). E’ il progetto avviato nel novembre 2020 dall’Università di Torino in collaborazione con Telt, il promotore pubblico incaricato di realizzare la nuova ferrovia internazionale Torino-Lione.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Il gruppo di ricerca guidato da Sandro Bertolino, professore al Dipartimento di Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi, ha immaginato degli ‘alberi sperimentali’ per i pipistrelli nei boschi tra Chiomonte e Salbertrand. I primi 30 rifugi sono stati creati dal Consorzio forestale Alta Val di Susa ma a regime saranno 180. Il primo passo è stato quello praticare dei fori nei tronchi, a simulare ciò che i picchi o le intemperie producono nel tempo. “Molte specie di pipistrelli, ma anche roditori arboricoli e diversi uccelli – spiega il professor Bertolino – hanno bisogno di cavità negli alberi per riprodursi o come luogo di rifugio. Nei boschi molto vecchi, ricchi di alberi maturi e altri morti, queste cavità non mancano. Sono prodotte dal tempo che agisce sugli alberi, rompendo i rami, sollevando le cortecce, dai picchi, noti per la loro azione di scavo, o anche da alcuni insetti che vivono nei tronchi. In boschi giovani, come spesso sono quelli in Italia, le cavità naturali sono rare. A questo – prosegue Bertolino – bisogna aggiungere una gestione forestale spesso poco attenta a mantenere in piedi alberi con cavità naturali”.
Il monitoraggio, avviato quest’inverno, proseguirà nei due anni successivi. “Se il progetto avrà successo e i rifugi saranno utilizzati dai pipistrelli – spiega Bertolino – potremo predisporre un protocollo che potrà essere adottato in altre aree, soprattutto in pianura dove i boschi sono spesso molto giovani e privi di cavità naturali”.
Il progetto ‘Biodiversità’ di Telt comprende varie azioni su diverse specie animali e vegetali presenti nella Valle di Susa, tra cui il progetto per la farfalla protetta Zerynthia polixena per la quale in estate è stato creato un ‘corridoio ecologico’ per favorire il congiungimento di due popolazioni separate.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Torino: una mostra sotto i portici per il Capodanno cinese
Banner a tema in via Po per iniziativa Istituto Confucio
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
28 gennaio 2021
16:19
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Torino è pronta ad immergersi nell’Anno Bue. Per festeggiare il Capodanno cinese, che quest’anno cade il 12 febbraio, l’Istituto Confucio dell’Università propone infatti una mostra a cielo aperto sulle tradizioni della ricorrenza ripercorse attraverso una serie di banner a tema lungo i due lati dei portici di via Po.
Patrocinata da Regione e Comune, l’iniziativa è in programma dal 5 al 21 febbraio e ha l’obiettivo di far conoscere le tradizioni del Capodanno cinese anche attraverso alcuni testi letterari che lo celebrano, in lingua originale e tradotti.
“La presenza cinese in città – sottolineano gli organizzatori – è ormai consolidata. Purtroppo il Covid19 ha talvolta creato un clima di ingiustificata ostilità verso questa operosa comunità e le celebrazioni per il Capodanno sono una occasione per stringerci virtualmente la mano, tra cittadini torinesi di origine diversa, nel rispetto dei valori di inclusione cui Torino si è sempre ispirata e per rinnovare l’auspicio che l’Anno del Bue che sta per cominciare sia meno difficile di quello che ci siamo lasciati alle spalle”.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Aerospazio: Leaf Space chiude round finanziamento da 5 mln
La startup è cresciuta nell’incubatore I3P
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
28 gennaio 2021
16:29
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Leaf Space, azienda italiana specializzata nella fornitura di servizi di ground segment per microsatelliti incubata in I3P, l’Incubatore del Politecnico di Torino, ha completato il proprio round di investimento Series A di 5 milioni di euro. Con l’ingresso di Primo Space, fondo di venture capital gestito da Primomiglio Sgr, Leaf Space ha infatti completato la raccolta da 5 milioni di euro che vede la partecipazione di Whysol Investments come lead investor al fianco di RedSeed Ventures, socio finanziario storico della società.
In questo modo, Leaf Space porta a 10 milioni di euro il totale di finanziamenti raccolti dalla sua costituzione. Leaf Space utilizzerà i nuovi finanziamenti per sviluppare ulteriormente i propri servizi di ground segment per microsatelliti della New Space Economy, avviando un’attività di scale-up globale. Ad oggi Leaf Space possiede un’infrastruttura di comunicazione satellitare distribuita a livello globale, con 8 antenne installate e operative che diventeranno 11 entro la primavera 2021 con l’estensione della infrastruttura in Sri Lanka, Canada e Australia.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Vescovo Torino ‘l’elemosina ha il suo valore, ma non basta’
‘Nella città dei santi sociali occorre si sappia ascoltare’
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
28 gennaio 2021
16:40
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
L’arcivescovo di Torino, monsignor Cesare Nosiglia, interviene nella discussione scaturita dopo le dichiarazioni del comandante dei vigili urbani Emiliano Bezzon che ha invitato a non fare più elemosina ai clochard nel centro di Torino, ‘persone che spesso rifiutano un posto nei luoghi loro offerti dalla città’, e per le quali l’elemosina sarebbe diventata una sorta di ‘bancomat’.
“Bisogna cambiare paradigma – dice Nosiglia – perché la crisi è dura e dietro ai clochard ci sono, ormai, anziani soli, famiglie monoreddito prive di sussistenza, persone che hanno perso lavoro e dimenticate.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Tutto questo deve essere per noi una ‘lezione di solidarietà'”. “Solidarietà non è la moneta buttata là mentre si prosegue il cammino sotto i portici, nessuno mette in discussione il valore dell’elemosina, ma quel gesto da solo non basta – aggiunge -. Occorre trovare soluzioni diverse garantendo a tutti, clochard e no, la libertà che è il nostro patrimonio prezioso. La tradizione di fraternità e solidarietà della nostra città e dei santi sociali ci può indicare la strada. La soluzione – conclude – non può essere trovata solo nelle strutture organizzative. Il fratello che pernotta nei cartoni di via Roma deve esser rispettato. Bisogna dare loro speranza”.
Secondo Nosiglia si deve imparare a “parlare, ascoltare, avviare anche una piccola ma efficace relazione con loro al di là di ogni pregiudizio”.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Covid: in Piemonte 1.062 nuovi positivi, 43 decessi
Eseguiti oltre 22mila tamponi, in calo i ricoverati
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
28 gennaio 2021
17:25
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Sono 1.062 i nuovi casi in Piemonte di persone risultate positive al Covid-19, pari al 4,8% dei 22.175tamponi eseguiti. Gli asintomatici sono 444 (41,8%).
Lo rende noto l’Unità di crisi regionale, che ha registrato anche altri 43 decessi, di cui 5 nella giornata di oggi, e 936 guariti).
In calo i ricoverati: in terapia intensiva sono 151 (- 12 rispetto a ieri; negli altri reparti sono 2.194 (-86). Le persone in isolamento domiciliare sono 10.122.
Dall’inizio dell’emergenza, dunque, il Piemonte ha registrato 224.916 positivi, 8.736 morti e 203.713 guariti.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Mostre: Fondazione Merz, prorogata ‘Push the limits’
Il 26 febbraio scade termine per Merz Prize
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
28 gennaio 2021
17:47
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
E’ stata prorogata fino a domenica 28 febbraio la mostra Push the limits, a cura di Claudia Gioia e Beatrice Merz. Lo rende noto la Fondazione Merz.
La mostra raccoglie le voci di 17 artiste donne: Rosa Barba (1972, Agrigento), Sophie Calle (1953, Parigi), Katharina Grosse (1961, Friburgo), Shilpa Gupta (1976, Mumbai), Mona Hatoum (1952, Beirut), Jenny Holzer (1950, Ohio) Emily Jacir (1972, Betlemme), Bouchra Khalili (1975, Casablanca), Barbara Kruger (1945, New Jersay), Cinthia Marcelle (1974, Belo Horizonte, Brasile), Shirin Neshat (1957, Iran), Maria Papadimitriou (1957, Atene), Pamela Rosenkranz (1979, Svizzera), Chiharu Shiota (1972, Osaka), Fiona Tan (1966, Pekanbaru, Indonesia), Carrie Mae Weems (1953, Oregon), Sue Williamson (1941, Regno Unito).
La Fondazione Merz ricorda che il 26 febbraio scade il termine per presentare le candidature alla quarta edizione del Mario Merz Prize, il riconoscimento biennale per rendere omaggio a importanti personalità nel campo dell’arte e della musica. SPETTACOLI, MUSICA E CULTURA
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Torino: corsa contro il tempo per tesserare Sanabria
L’obiettivo è di averlo a disposizione fin da domani
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
28 gennaio 2021
19:23
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Corsa contro il tempo del Torino per tesserare Antonio Sanabria: l’obiettivo, infatti, è quello di averlo a disposizione già per la sfida di domani sera contro la Fiorentina e portarlo in panchina. Il giocatore, sbarcato a Milano nella serata di ieri, ha effettuato le visite mediche ma deve ancora aspettare di risolvere le ultime pratiche burocratiche prima di ufficializzare il suo passaggio dal Betis Siviglia al Torino, un’operazione da circa dieci milioni di euro, bonus compresi.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Test macachi: ok Consiglio Stato a progetto Lightup su vista
Università di Torino e Parma, ci auguriamo successo ricerca
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
28 gennaio 2021
20:23
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Il Consiglio di Stato ha confermato in via definitiva la validità dell’autorizzazione rilasciata dal Ministero della Salute per il progetto Lightup dell’Università di Torino, sulla vista, condotto in collaborazione con l’Università di Parma per una necessaria fase di sperimentazione su macachi. “Ci auguriamo ora il miglior successo della ricerca a beneficio del progresso delle conoscenze e della salute dei pazienti”, commentano i due atenei.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Nell’esprimere soddisfazione per la favorevole conclusione della vicenda, che conferma quanto già espresso in precedenza dal Tar Lazio sulla piena legittimità del progetto e delle valutazioni Ministeriali su di esso, le Università di Torino e Parma sottolineano con preoccupazione e rammarico “il considerevole ritardo accumulato (ben 20 mesi) nelle attività progettuali, nonché le false accuse che sono state rivolte contro dottorandi, ricercatori, personale e istituzioni pubbliche a causa della campagna denigratoria che, per alcuni tratti, ha travalicato i limiti del confronto sereno e del reciproco e doveroso rispetto su questioni tecnicamente complesse e con indubbi, delicati, risvolti etici, sfociando anche in minacce, aggressioni e deturpazioni perpetrate su suolo ed edifici pubblici delle città e degli Atenei coinvolti.
Per la Lav, invece, “sono svanite le speranze di salvezza dei macachi. Abbiamo combattuto una battaglia per oltre due anni, contro i giganti favorevoli alla sperimentazione animale. Una lotta con cui abbiamo svelato ciò che accadeva in quei laboratori, per questo studio autorizzato all’Università di Torino, finanziato con fondi europei”.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Stellantis: volantino Fiom a Mirafiori, assumere giovani
‘Serve ricambio generazionale, età media è 53 anni’
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
28 gennaio 2021
21:08
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
“Assumere subito le ragazze e i ragazzi entrati con le agenzie in questi mesi. Chiediamo l’assunzione a tempo indeterminato dei giovani”.
E’ quanto si legge in un volantino che la Fiom torinese ha distribuito oggi ai cancelli delle Carrozzerie di Mirafiori. E’ il primo volantino dell’era Stellantis.
La Fiom sottolinea la necessità di “un ricambio generazionale”, dal momento che l’età media nello stabilimento è di 53 anni. “Serve partire dall’utilizzo delle due linee esistenti oggi, quelle della Maserati Levanti e della 500 elettrica, servono più modelli”, sottolinea Ugo Bolognesi della Fiom.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Tragedia familiare nella notte, uomo uccide moglie e figlio
Nel Torinese. Fermato dai carabinieri, è piantonato in ospedale
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
29 gennaio 2021
07:47
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Ha ucciso la moglie e il figlio di 5 anni, per poi tentare il suicidio lanciandosi dal balcone di casa. È accaduto intorno alle 3 di mattina in una abitazione di Carmagnola (Torino), dove i carabinieri hanno arrestato l’uomo che è un italiano di 39 anni.
Il duplice omicidio al culmine di una lite familiare per motivi ancora da accertare. L’uomo è ora ricoverato al Cto di Torino, non in pericolo di vita, piantonato dai militari dell’Arma intervenuti su segnalazione dei vicini di casa.
Sono in corso i rilievi tecnici del Nucleo Investigativo del Comando provinciale di Torino. La tragedia familiare è avvenuta in un edificio di via Barbaroux. Per uccidere la moglie, anche lei 39enne, e il figlio, l’uomo avrebbe utilizzato un oggetto contundente.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Ha ucciso la moglie e il figlio, di appena 5 anni, per poi tentare il suicidio lanciandosi dal balcone di casa. È accaduto intorno alle 3 di notte in una abitazione di Carmagnola (Torino), dove i Carabinieri hanno arrestato un italiano di 39 anni.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Il duplice omicidio al culmine di una lite familiare per motivi ancora da accertare.
L’uomo ha scritto un biglietto, “vi porto via con me”. Nel manoscritto, secondo quanto si apprende, l’uomo si dice deluso per il rapporto di coppia e dichiara tutto il suo amore per le due vittime. Prima di buttarsi dal balcone di casa, l’uomo ha tentato di tagliarsi le vene dei polsi e poi si è buttato dal balcone, procurandosi la frattura di una vertebra, oltre a sterno e caviglia. Avrebbe anche ingerito un liquido, per il quale sta per essere sottoposto a visita specialistica. La prognosi, al momento, è di 60 giorni.
Sui social si è scatenato l’odio. La pagina Facebook dell’uomo si sta riempiendo degli insulti di chi non riesce a farsi una ragione di tale violenza. “Hai ucciso due angeli, assassino”, “come hai potuto?”, “spero che in carcere troverai il tuo”, sono alcuni dei messaggi postati sotto l’immagine del bimbo. “Riposa in pace Cucciolo, avevi una vita davanti a te invece chi doveva proteggerti ti ha ucciso, non ci sono parole”, “che ingiustizia”, si legge ancora.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Sci: Pragelato, tornano gare sulla pista olimpica del fondo
Attesi 300 atleti e 200 tecnici il 13 e 14 febbraio
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
29 gennaio 2021
09:47
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
La pista olimpica del fondo di Pragelato torna protagonista nel panorama dello sci nordico, seppur ancora in un contesto dominato dalla emergenza sanitaria, con una gara di Coppa Italia. Due giornate di gare, il 13 e 14 febbraio, valide come qualifica della categoria Under 16 agli Opa Games di Pramanon, mentre per la categoria senior saranno valide per la qualifica agli ultimi posti disponibili per i mondiali senior.
In attesa del via libera per la ripresa dello sci, “si iniziano finalmente a intravedere i primi segnali di speranza anche per lo sci nordico e Pragelato, puntualmente, è sempre in prima linea per la qualità dei suoi impianti e per la bellezza della sua pista olimpica”, commentano soddisfatti il sindaco e il vicesindaco di Pragelato, Giorgio Merlo e Mauro Maurino.
Sono previsti circa 300 atleti e 200 tra tecnici e accompagnatori. Le gare si svolgeranno senza pubblico, come ovvio, e con un rigoroso rispetto del protocollo Covid al fine di permettere agli atleti di gareggiare in piena sicurezza. SPORT
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Tumori: Irccs Candiolo, IA per interventi rene e prostata
Realtà aumentata super occhio per vedere dentro neoplasia
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
29 gennaio 2021
10:09
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
La realtà aumentata diventa il ‘super occhio’ del chirurgo per vedere dentro il tumore. Il rivoluzionario approccio, i cui risultati preliminari sono stati di recente pubblicati nella prestigiosa rivista European Urology, è stato messo a punto dal team di urologi guidati da Francesco Porpiglia, Ordinario di Urologia del Dipartimento di Oncologia IRCCS Candiolo – Ospedale San Luigi dell’Università di Torino, e dagli ingegneri biomedici del Politecnico di Torino.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
“Grazie all’innovativa applicazione della realtà aumentata, resa disponibile da un software specifico, le immagini del modello 3D presenti su un supporto digitale vengono ‘combinate’ e sincronizzate con le immagini intraoperatorie, fornite dalla telecamera robotica – spiega Porpiglia – Ciò consente di sovrapporre l’organo virtuale alla parte da operare, permettendo al chirurgo di vedere in tre dimensioni l’interno del tumore in tempo reale e ottimizzando la coordinazione tra occhio e mano dell’operatore che non deve più spostare lo sguardo su un monitor esterno per vedere le immagini digitali”.
La tecnologia si sta rivelando molto utile per l’identificazione del tumore alla prostata, “modulando l’ampiezza dell’asportazione così da preservare il più possibile le strutture nervose responsabili dell’erezione e della continenza urinaria”, e nell’identificare i tumori del rene nascosti all’interno dell’organo. “Non possiamo curare con questo rivoluzionario approccio tutti i pazienti o tutti i tipi di tumore – conclude – ma i progressi degli ultimi anni ci fanno ben sperare e ora abbiamo senz’altro un’arma in più contro la malattia”.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Compagnia San Paolo, 500 milioni di erogazioni entro il 2024
Altri 100 milioni se Intesa potrà distribuire dividendi
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
29 gennaio 2021
11:32
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Oltre 500 milioni di euro di erogazioni entro il 2024, con l’obiettivo di generare un impatto di almeno 2 miliardi per i territori del Nord Ovest: è quanto prevede il Documento Programmatico 2021-2024 della Compagnia di San Paolo, illustrato dal presidente Francesco Profumo e dal segretario generale Alberto Anfossi. Se sarà consentito a Intesa Sanpaolo di tornare a distribuire dividendi ci saranno risorse aggiuntive fino a 100 milioni “a supporto di un numero selezionato di progetti strategici e di lungo periodo per il territorio”.
“Non pensiamo a una mera ripartenza, ma a una vera e propria ricostruzione. La Fondazione intende connotarsi come un vero e proprio agente di sviluppo sostenibile”, ha detto Profumo.
Per il 2021 la Compagnia prevede 155 milioni di erogazioni per il 2021 per generare un impatto di almeno 550 milioni di euro. ECONOMIA
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Stellantis: torinese Cpm amplierà fabbriche Brasile
Nuove linee di produzione per lo stabilimento Jeep in Pernambuco
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
29 gennaio 2021
11:49
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
L’azienda torinese Cpm cresce sui mercati internazionali e acquisisce l’incarico di riprogettare e ampliare gli stabilimenti Fca in Brasile dove verranno prodotti i nuovi modelli di Jeep Renegade e Compass e il pick-up Fiat Toro.
Sarà la controllata Cpm do Pernambuco a coordinare la commessa insieme agli ingegneri dell’azienda torinese (Gruppo Dürr) che nel 2014, avevano già realizzato le primissime linee di assemblaggio della Jeep Renegade fuori dagli Usa.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Cpm conferma così la propria leadership nella progettazione e realizzazione di sistemi innovativi per la produzione di autoveicoli e il proprio ruolo di player affidabile e radicato sul mercato sudamericano. Secondo i dati della società di consulenza GsaAdvice, nel 2021 è infatti previsto un aumento del 23% della produzione di automobili in Brasile e Argentina.
“Il Brasile rappresenta un mercato molto importante per noi, in cui crediamo e investiamo da tempo. Grazie alla CPM do Pernambuco siamo in grado di seguire i clienti a 360°: dalla realizzazione di un nuovo progetto all’assistenza after sales, fondamentale per garantire l’efficienza della linea sul lungo periodo” sottolinea Massimo Bellezza, presidente e amministratore delegato di Cpm.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Scuola: corteo studenti a Torino, non siamo tutelati
Manifestazione per rientro in classe in sicurezza
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
29 gennaio 2021
13:08
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Circa duecento studenti hanno manifestato questa mattina per le strade di Torino per chiedere il rientro in classe. I giovani si sono ritrovati in piazza Solferino.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Con loro protestano anche Cobas, Giovani Comunisti, Collettivo Studentesco autonomi che si dicono “contro il governo che non ha tutelato gli studenti e i lavoratori durante l’emergenza”. Il corteo si è mosso verso la sede del Miur di corso Vittorio Emanuele, dove i manifestanti hanno appiccicato un manifesto con le foto del premier Conte e della ministra Azzolina su cui è stato disegnato il simbolo della pandemia.
“Anche in Piemonte le scuole superiori hanno riaperto ma in condizioni drammatiche per la sicurezza di studenti e lavoratori, con le classi pollaio, i trasporti sovraffollati e con l’assenza di un adeguato tracciamento dei contagi”, dicono i manifestanti. “La dad non è la soluzione all’emergenza sanitaria – aggiunge Daniele Mongini, presidente della Consulta Provinciale degli Studenti – Servono classi da 15 studenti, assumere insegnanti a tempo indeterminato, aumentare gli spazi scolastici, garantire un numero maggiore di mezzi pubblici e un efficace tracciamento dei contagi con accesso diretto e gratuito ai tamponi per studenti e lavoratori della scuola. Non ci sono altre soluzioni”.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Torino: Luci d’Artista, la Città lancia concorso fotografico
Per valorizzare installazioni quest’anno accese fino al 28/2
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
29 gennaio 2021
17:26
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Immortalare le Luci d’Artista e aggiudicarsi un anno di musei. ‘Obiettivo sulle Luci’ è il concorso fotografico promosso dalla Città di Torino, in collaborazione con la Fondazione per Cultura e l’Associazione AbbonamentoMusei.it, per valorizzazione e divulgare il patrimonio d’arte pubblica costituito dalle installazioni luminose che quest’anno, in via eccezionale, resteranno accese fino al 28 febbraio.
Per partecipare è sufficiente scattare una foto di una delle Luci d’Artista e pubblicarla, dal primo febbraio a fine mese, sul proprio profilo Instagram con l’hashtag #obiettivosulleluci.
Una giuria composta dai rappresentanti delle istituzioni museali sceglierà lo scatto “che, più di tutti, saprà esprimere al meglio la magia trasmessa dalle opere allestite nelle vie e nelle piazze di Torino”. Il secondo posto sarà invece assegnato dal pubblico dei social in base ai like ricevuti. I vincitori riceveranno due Abbonamenti Musei Piemonte Valle d’Aosta 2021 ciascuno.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Covid: chiuso centro estetico a Torino, era anche palestra
Intervento della polizia municipale
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
29 gennaio 2021
12:25
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Un centro estetico di via Madama Cristina, a Torino, che offriva anche il servizio di palestra, è stato chiuso per cinque giorni dalla polizia municipale. Ad avvertire gli agenti una mail in cui era descritta l’attività illecita del centro, in violazione alle norme anti Covid.
Nella struttura era stata attivata una palestra sportiva con tanto di macchinari a disposizione della clientela, tra cui tapis roulant e biciclette ellittiche, che veniva pagata come servizio aggiuntivo. Al momento del controllo non vi era nessuna persona impegnata nell’utilizzo delle attrezzature, ma le stesse risultavano tutte accese in attesa dei primi clienti.
Un’altra segnalazione ha portato gli uomini dello stesso Reparto di Polizia Commerciale a sanzionare il gestore di un bar in via Quarto dei Mille. In questo caso, all’interno del locale, erano presenti alcune persone che stavano consumando e il bar.
Il locale è stato chiuso per 5 giorni.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Torino: nasce il Comitato per il Treno delle Meraviglie
Priorità potenziamento della Torino-Cuneo-Ventimiglia-Nizza
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
29 gennaio 2021
12:59
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Promuovere un asse ferroviario dal Mediterraneo al Nord Europa attraverso il Piemonte per “contrastare l’isolamento infrastrutturale della nostra regione e dei territori attraversati dalla ferrovia rivitalizzando il sistema economico”. E’ l’obiettivo di ‘Train d’Union – Il Treno delle Meraviglie’, il Comitato nato a Torino che raggruppa comunità di cittadini italiani e francesi sensibili alle esigenze economiche del territorio e realtà associative attente ai valori culturali e ambientali e mira a promuovere un asse ferroviario che, partendo dalla Riviera francese, attraverso Liguria di Ponente, Piemonte e Svizzera, unisca il bacino mediterraneo con Germania e regioni del Nord Europa.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Presupposto del progetto è il potenziamento della storica tratta Torino-Cuneo-Ventimiglia-Nizza e la sua valorizzazione non solo come asse di collegamento fra i territori direttamente interessati, ma soprattutto come segmento di un corridoio ferroviario molto più esteso e di ampio respiro. Un progetto che, affermano i promotori del Comitato, “consentirebbe di valorizzare anche l’area di Mondovì (Cuneo), individuata come retroporto di Vado-Savona, e lo snodo torinese, con l’Interporto di Orbassano e la possibilità di intercettare l’asse dell’alta velocità”.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Il 4 maggio diventa giorno memoria del Grande Torino
Istituito dalla Regione Piemonte per ricordare gli ‘Invincibili’
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
29 gennaio 2021
12:10
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
La Regione Piemonte ha istituto, con un disegno di legge approvato oggi in giunta, la giornata in memoria del Grande Torino nella data simbolo del 4 maggio, ricorrenza della tragedia di Superga. Oltre a mantenere vivo il ricordo e le gesta degli Invincibili, l’istituzione della giornata intende ispirare le nuove generazioni, e non solo, a un modello di vita e di sport senza uguali, dove l’unità di gruppo può portare a raggiungere risultati inimmaginabili.
“Sono orgoglioso di questo Disegno di Legge che fa entrare nella storia della nostra istituzione il ricordo di una squadra che ha dato lustro al Piemonte in tutto il mondo – afferma l’assessore regionale allo Sport, Fabrizio Ricca -. C’era bisogno che la Regione Piemonte mettesse per iscritto che il 4 maggio è la giornata dedicata alle leggende granata? Forse no, perché il ricordo di quella storia è impresso indelebilmente nel cuore di ogni sportivo ma, contemporanea, la Regione non poteva nemmeno esimersi da compiere un ennesimo tributo al Grande Torino e battersi perché il suo ricordo diventasse una occasione ufficiale”.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Pirlo “Dybala sempre out, ancora fitte al ginocchio”
Ma speriamo sia su buona strada. Da ora ci aspetta tour de force
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
29 gennaio 2021
13:15
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
“Oggi si allenano tutti in gruppo tranne Dybala: è ancora in fase di recupero perché ogni tanto sente fitte al ginocchio, ma speriamo di essere sulla buona strada”: così il tecnico della Juventus, Andrea Pirlo, sulle condizioni dell’argentino alla vigilia della trasferta di Marassi contro la Sampdoria. “Chiesa ha recuperato e giocherà dall’inizio, in difesa valutiamo De Ligt che veniva da un lungo periodo di inattività ed è tornato in Coppa Italia – aggiunge -.
Ci aspetta un tour de force, dovremo essere bravi a recuperare”.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Pirlo: “Contro Ranieri sempre difficile, servirà pazienza”
L’allenatore: “La Sampdoria è reduce da un ottimo periodo”
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
29 gennaio 2021
13:27
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
“La Sampdoria viene da un ottimo periodo e ha ottenuto grandi vittorie, dal mercato sono arrivati buoni giocatori per allungare la rosa e poi contro Ranieri è sempre difficile giocare”:. Così il tecnico della Juventus, Andrea Pirlo, sulla sfida di Marassi in programma domani.
“Servirà pazienza perché loro giocheranno con due linee strette – ha aggiunto l’allenatore bianconero – e dovremo essere bravi a trovare gli spazi per colpirli, facendoli correre da una parte all’altra”.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Pirlo “CR7? Nel privato fa ciò che meglio crede”
Tecnico Juve “in campo ci sono io, fuori sono cittadini liberi”
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
29 gennaio 2021
13:27
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
“Ronaldo aveva il giorno libero, nella vita privata può fare ciò che meglio crede: all’interno del campo ci sono io, fuori dal campo sono cittadini liberi e ognuno si prende le sue responsabilità”. E’ il commento di Andrea Pirlo sulla questione Cristiano Ronaldo, finito al centro delle critiche per la gita in un’altra regione, a Courmayeur (Aosta) nonostante le restrizioni anti-covid.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Juve, Pirlo: “Mercato? potremmo anche rimanere così”
Il tecnico: “Abbiamo giocatori forti nel reparto avanzato”
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
29 gennaio 2021
13:37
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
“Stiamo bene così, il mercato è fatto di opportunità: se ce ne sarà una, la coglieremo, altrimenti rimarremo così. Abbiamo giocatori forti in attacco, disponibili anche a fare più ruoli e che possono continuare la stagione.
Possiamo anche adattarci a rimanere con questi”: il tecnico della Juventus, Andrea Pirlo, torna ad affrontare il tema calciomercato, senza escludere che il suo reparto offensivo possa rimanere privo di rinforzi.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Coppa Italia: date e orari delle semifinali, apre Inter-Juve
Supersfida il 2 febbraio: andata a Milano. Napoli-Atalanta il 3
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
29 gennaio 2021
13:46
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
La Lega calcio di Serie A ha comunicato le date e gli orari delle semifinali della Coppa Italia 2020/21.
Andata: Inter-Juventus, martedì 2 febbraio alle 20,45 Napoli-Atalanta, mercoledì 3 febbraio alle 20,45 Ritorno: Juventus-Inter, martedì 9 febbraio alle 20,45 Atalanta-Napoli, mercoledì 10 febbraio alle 20,45.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Covid: Cirio, Piemonte è da giallo, chiediamo chiarezza
“C’è differenza di interpretazione del DPCM”
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
29 gennaio 2021
14:20
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
“Nel cruscotto del Piemonte in questo momento non c’è più una spia accesa, il quadro è da scenario giallo. Attendiamo in serata la decisione del Ministero, perché c’è una differenza di interpretazione del Dpcm”.
Così il governatore Alberto Cirio, a margine di un incontro stampa, sull’ipotesi che il Piemonte resti ancora per una settimana in zona arancione. “Ciò che è in corso di approfondimento – ha detto Cirio – è che il Ministero riterrebbe che i 14 giorni di dati da zona gialla dovrebbero decorrere solo dalla data di rilevamento, che per loro è il 22 gennaio.
Facciamo notare che quei dati si riferiscono all’11-17 gennaio”.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Auto: Icona con Edision Future per mobilità elettrica Usa
Per progettare insieme linee inedite di veicoli
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
29 gennaio 2021
14:18
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
La piemontese Icona Design Group, società di design con sedi a Torino, Shangai, Los Angeles, Tokyo e Dubai, ha siglato un accordo per lo sviluppo di veicoli elettrici con Edison Future, controllata del gruppo Spi Energy, per progettare insieme linee inedite di veicoli a propulsione completamente elettrica, pensate per il trasporto di persone e merci.
L’accordo si rivolge innanzitutto al mercato Usa, con la prospettiva futura di espansione in altre aree del mondo.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
L’obiettivo di Spi Energy, produttore e distributore di soluzioni per l’energia fotovoltaica, tramite la collaborazione con Icona è “diventare leader nel trasporto eco-sostenibile, volgendo l’attenzione principalmente sull’efficientamento energetico e l’innovazione nella progettazione”.
I primi veicoli frutto della collaborazione vedranno la luce negli Usa nel 2021 e includeranno diverse innovazioni come l’utilizzo di materiali ultraleggeri, intere superfici di pannelli solari per la ricarica delle batterie e avanzate architetture dell’albero di trasmissione elettrico che saranno incentrate principalmente sull’efficienza dei veicoli.
Nel 2018, al Salone Internazionale di Ginevra, Icona ha presentato Nucleus la prima concept car pensata per essere totalmente autonoma.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Università, a Torino primo seminario italiano diritto Lgbtq+
Il corso dal 22 febbraio al 10 maggio
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Università, a Torino primo seminario italiano diritto Lgbtq
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
29 gennaio 2021
14:54
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
L’università degli Studi di Torino lancia il primo seminario in Italia di diritto LGBTQ+, rivolto alle studentesse e studenti del quarto e quinto anno del corso di laurea in Giurisprudenza.
Organizzato dal professor Marcor Pelissero, docente di Diritto penale, e dal dottor Antonio Vercellone, assegnista di ricerca in diritto civile, il corso si terrà dal 22 febbraio al 10 maggio e “nasce dalla constatazione – spiega l’ateneo.
in una nota – che gli aspetti giuridici sono centrali nel dibattito sulle questioni dei diritti LGBTQ+. Basti pensare al tema omogenitorialità, alle unioni civili, alle regole che sovrintendono alla rettificazione di sesso, ai problemi che circondano il carcere per le persone transessuali che non hanno ancora portato a termine la transizione o, ancora, agli aspetti legati alle domande di asilo fondate sull’orientamento sessuale o di genere, ai problemi di riconoscimento che pongono fenomeni come il poliamore”.
Il seminario sarà inaugurato dal rettore Stefano Geuna e vedrà la partecipazione di alcuni tra i massimi esperti in Italia su questi temi.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
L’Uefa lavora alla creazione di una Super Champions
L’iniziativa del presidente Ceferin è in dirittura d’arrivo
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
29 gennaio 2021
15:12
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
La Super Champions è già in cantiere.
Aleksander Cerferin, presidente Uefa, da settimane cerca di dare forma a un nuovo torneo europeo, assieme a un comitato di esperti che lavora sugli aspetti normativi e logistici.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Il gruppo dirigente è formato da due vicepresidenti Uefa, lo spagnolo Luis Rubiales e il portoghese Fernando Gomes; anche Theodore Theodoridis, segretario generale Uefa, lavorerà al format. A rivelarlo è il quotidiano spagnolo ‘As’, nella propria edizione online.
Lo stesso Ceferin sta negoziando con cinque club che rappresentano l’European Club Association: Real Madrid, Juventus, Manchester United, Fenerbahce e PSG. Il presidente dell’Uefa è al lavoro da mesi per migliorare sotto ogni aspetto l’attuale Champions, così come il resto delle competizioni della Confederazione che gestisce il calcio europeo. La minaccia di una Super League europea, scorporata dall’Uefa, ha accelerato l’idea di Ceferin di migliorare la massima competizione continentale. Per riformare l’attuale Champions, e dare forma a una Super Champions, è allo studio la creazione di una nuova società di proprietà dell’Uefa e dei club stessi. Si sta lavorando a un progetto di nove anni, nel periodo compreso tra il 2024 e il 2033, ma il torneo potrebbe essere anticipato al 2022 o ’23. La nuova competizione gode dell’approvazione della Fifa. La struttura e il calendario di questo nuovo torneo, il suo modello di business, con la distribuzione di tutte le risorse che si generano, sono le linee principali sulle quali ruotano gli ultimi colloqui. C’è qualcosa di non negoziabile nella bozza del torneo: le partite delle Nazionali dovranno gradualmente lasciare spazio all’ingresso della Super Champions nel calendario. Per questo dovranno essere ridotti di quattro o cinque giornate i calendari dei campionati nazionali, che dovranno essere composte da 16 o 18 squadre. Secondo ‘As’, l’idea di Ceferín sta guadagnando il sostegno di molti di club come la Juventus. Il suo obiettivo è di convincere il Real Madrid ad appoggiare l’iniziativa.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Torino: in arrivo più App per la sosta e lo SmartBus
Novità dal primo febbraio nell’ambito dei servizi Gtt
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
29 gennaio 2021
15:21
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Più App per pagare la sosta e il nuovo SmartBus elettrico in servizio in via sperimentale sulla linea 19. Sono le ultime novità in arrivo dal primo febbraio nell’ambito dei servizi offerti da Gtt, l’azienda di trasporto pubblico torinese.
Per quel che riguarda SostaApp, con l’arrivo di PayByPhone (Sunhill) e Presto Parking salgono a 9 le applicazioni con le quali sarà possibile pagare il parcheggio con lo smartphone, un metodo usato nel 18% dei pagamenti totali in crescita del 130% in tre anni, dalle 680 mila transazioni del 2016 al 1 milione e mezzo nel 2019, arrivando a 1,1 milioni nel 2020 nonostante l’emergenza Covid abbia ridotto drasticamente gli spostamenti.
Sul fronte trasporto pubblico, invece, arriva a Torino, dopo La Spezia, lo SmartBus, l’autobus elettrico a ricarica veloce frutto della jointventure tra E-CO, Higer e Chariot, che sarà in sperimentazione per 4 mesi nelle vie del centro e potrà essere utilizzato con un normale titolo di viaggio valido.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Trapianti aumentano in Piemonte, +6% nonostante Covid
Regione in controtendenza. Cirio, siamo riferimento nazionale
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
29 gennaio 2021
17:22
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
(AGGIORNA E SOSTITUISCE SERVIZIO IN RETE ALLE 17.02) In controtendenza nazionale e internazionale, e nonostante la pandemia da Covid-19 che ha sottratto molte risorse alla sanità, nel 2020 il Piemonte vede crescere le donazioni e i trapianti. I donatori sono stati 147 e gli organi trapiantati 460, di cui 443 con intervento eseguito alla Città della Salute di Torino.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
L’attività di trapianto è salita complessivamente del 6%, a fronte del calo medio italiano del 10%, e di quelli di Paesi come la Francia che ha fatto registrare -25%, la Spagna e la Grecia che si attestano sul -18%, la Gran Bretagna sul -5% e la Germania sul -2%.
I dati sono stati diffusi oggi in un incontro stampa al quale ha partecipato il presidente della Regione, Alberto Cirio, con l’assessore alla Sanità Luigi Icardi, il direttore del Centro regionale Trapianti Antonio Amoroso, il coordinatore regionale Donazioni e Prelievi Anna Guermani, e il direttore generale della Città della Salute di Torino, Giovanni La Valle.
“Sono felice – ha commentato Cirio – per questo risultato che pone la sanità del Piemonte al primo livello sul fronte dei trapianti. Questo ci ricorda che non c’è solo il Covid, dramma che a volte fa dimenticare quanto la scienza medica e gli ospedali piemontesi fanno quotidianamente, ottenendo grandi risultati. Sono qui ad assicurare che continueremo a garantire l’eccellenza della nostra sanità”.
I 147 donatori di organo del 2020 rappresentano per il Piemonte il secondo miglior risultato degli ultimi dieci anni, facendo registrare una crescita del 7,3% rispetto al 2019. Anche le opposizioni alla donazione si sono mantenute al di sotto della media nazionale, attestandosi al 26,5%, ancora una volta secondo miglior risultato degli ultimi dieci anni.
In tutto sono stati trapiantati 247 reni, 158 fegati, 26 cuori, 22 polmoni e 7 pancreas, alcune volte nell’ambito di un intervento multiplo, per un totale di 443 interventi chirurgici, con una crescita del 6% rispetto ai 419 eseguiti nel 2019. La Città della Salute di Torino, con 388 trapianti alle Molinette e 8 all’ospedale pediatrico Regina Margherita, si conferma l’ospedale al vertice per questa attività in Italia. Le Molinette è stato anche l’ospedale italiano che nel 2020 ha eseguito il maggior numero di trapianti di fegato e di rene, 158 nel primo caso e 200 nel secondo, quest’ultimo valore mai raggiunto da un singolo ospedale in Italia.
Il Piemonte è stato in Italia la Regione guida nel 2020 anche per l’uso di donatori positivi al Coronavirus, a favore di pazienti con positività pregressa o in atto. Cinque trapianti di fegato a Torino sono stati di questo tipo. L’opzione, prevista da una apposita procedura dal Centro Nazionale Trapianti, richiede alta professionalità e accorgimenti particolari.
Gli indici di sopravvivenza, in gran parte sopra le medie europee, segnalano che a 5 anni dal trapianto sono vivi il 94% dei trapiantatati di rene, il 90% di coloro che hanno ricevuto un trapianto di fegato, il 75% dei trapiantati di cuore, e il 50% di coloro che hanno ricevuto un trapianto di polmoni.
Nonostante tutto questo, al 31 dicembre le liste d’attesa segnavano 721 persone in attesa del trapianto di rene, 101 per quello di fegato, 74 per il cuore, e 75 per il polmone.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Covid: molta Italia torna in zona gialla, anche Piemonte
Attesa firma delle ordinanze del ministro Speranza
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
29 gennaio 2021
19:47
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
“Dopo questa lunga giornata di confronto con il Governo, ho appena ricevuto la chiamata del ministro Speranza: il Piemonte è in zona gialla da lunedì”. Lo annuncia, con un breve post su Facebook, il presidente della Regione Alberto Cirio.
Il Ministro della Salute, Roberto Speranza, sulla base dei dati e delle indicazioni della Cabina di Regia, firma le nuove ordinanze.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Ambiente: rinasce il Giardino Botanico Sperimentale Rea
Giunta affida manutenzione a cooperativa agricola Valsangone
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
29 gennaio 2021
19:42
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Nuova vita per il Giardino Botanico Sperimentale Rea in frazione San Bernardino a Trana, nel torinese. La Giunta regionale ha infatti affidato alla Società Cooperativa Agricola Produttori Valsangone la manutenzione ordinaria e straordinaria dell’area che ha come obiettivo la coltivazione e la conservazione di piante a scopo didattico per favorire la conoscenza e scongiurare l’estinzione di esemplari particolarmente rari attraverso una vera e propria banca dei semi.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Circa 2,500 le specie coltivate, fra piante officinali, acquatiche, ornamentali, carnivore, piante e arbusti, iris, fucsie e specie spontanee locali. Nelle serre sono inoltre conservate le collezioni di piante succulente, tropicali e le specie più delicate. “Un’operazione doverosa quella di mantenere e valorizzare un patrimonio realizzato più di 50 anni fa da Giuseppe Giovanni Bellia – sottolineano l’assessore regionale al Patrimonio, Andrea Tronzano, il capogruppo di Forza Italia in Consiglio regionale, Paolo Ruzzola, e la deputata azzurra Daniela Ruffino – nato proprio per l’esigenza di riconoscere una figura storica come quella di Giovanni Francesco Rea uno dei primi botanici a studiare la flora della Val Susa e della Val Sangone”.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Juve: Danilo, Pirlo grande guida,vogliamo finale Champions
“Avevo bisogno di continuità, gran periodo della mia carriera”
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
29 gennaio 2021
19:02
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
“Abbiamo ancora molto da fare e pensiamo passo a passo, già quando comincerà la partita contro il Porto avremo il 50% di passare, come in tutte le gare. Ma l’obiettivo della Juve non può che essere la finale di Champions”: così il difensore Danilo in una lunga intervista concessa a TNT Brasil.
Tra i temi toccati, ci sono anche Andrea Pirlo e Cristiano Ronaldo: “Il mister ha sempre avuto le idee chiare, si è fatto seguire velocemente dalla squadra – ha detto il brasiliano – mentre Cristiano per tenersi al top fa sempre qualcosa di diverso. E’ capitato che facesse un tackle un po’ più duro in partita, io gli ho detto ‘Stai attento che ti fai male, non sei abituato. Lascialo fare a noi dietro'”. Per Danilo è un momento magico: “Avevo solo bisogno di continuità, sento che è uno dei periodi più importanti della mia carriera”.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Il Piemonte è giallo, lunedì riapre la Reggia di Venaria
Ingresso gratis fino a 26 anni, 1 euro per visitare giardini
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
29 gennaio 2021
20:33
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Con il Piemonte in zona gialla, da lunedì primo febbraio la Reggia di Venaria riapre al pubblico il Piano nobile, i Giardini e la mostra dedicata al fotografo Paolo Pellegrin. Un’antologia, allestita nelle Sale delle Arti del primo piano, con orario di visita dalle ore 10 alle 17, dal lunedì al venerdì; sabato e domenica tutto chiuso come prevede il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri.
Dopo questo lungo periodo di lockdown, per favorire il ritorno nei musei soprattutto dei giovani, il direttore della Reggia Guido Curto e la presidente Paola Zini, con tutto il Consiglio di Amministrazione, hanno deliberato di concedere la completa gratuità per tutto il mese di febbraio ai giovani fino ai 26 anni e per tutti l’ingresso a 1 euro per la visita ai Giardini. Per garantire la visita in sicurezza, nel rispetto della normativa sanitaria anti Covid, è necessario prenotare la vista online.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Calcio: Torino; Cairo ‘manca un rigore, punti? Altre meno’
Ds ‘per Sanabria stiamo risolvendo,lavoriamo per migliorare’
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
30 gennaio 2021
09:28
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
“Nella ripresa si è giocato pochissimo, dispiace per il gol preso un po’ da polli e per il rigore che non ci hanno dato: era molto più rigore questo che quello di Benevento”: così il presidente del Torino, Urbano Cairo, dopo l’1-1 contro la Fiorentina nonostante la doppia superiorità numerica. “Purtroppo abbiamo pochi punti, ma alcune ne hanno meno e dobbiamo farne di più”, ha aggiunto il patron granata, lasciando a tarda notte lo stadio Olimpico Grande Torino, dove si è intrattenuto a lungo con il direttore sportivo Davide Vagnati.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Mancano pochi giorni alla chiusura di mercato e il club deve fare in fretta se intende rafforzare la rosa. “Per Sanabria stiamo risolvendo tutto”, dice a proposito dell’attaccante che Nicola ha già avuto al Genoa e che il Torino sta prelevando dal Betis. “Per il centrocampo il primo acquisto è Baselli”, rientrato nelle ultime due partite dopo un lungo infortunio, ma Vagnati assicura che la società è al lavoro per “migliorarci ancora”.
“Edera andrà alla Reggina, per Bonazzoli cerchiamo una soluzione che vada bene a tutti. Belotti? Ora non è il momento di parlare di rinnovo”, taglia corto Vagnati. “A Benevento ci hanno dato contro un rigore molto meno chiaro rispetto a quello su Lukic – conclude – ma l’atteggiamento è quello giusto: sono sicuro che ci tireremo fuori da questa situazione”.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Prostituzione: Polizia smantella due organizzazioni a Torino
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
30 gennaio 2021
09:40
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Giovani donne provenienti dall’est Europa, condotte in Italia sulla base di false promesse e di ricatti sentimentali, venivano costrette a prostituirsi. E’ l’indagine della Squadra Mobile della Questura di Torino che all’alba ha eseguito alcune ordinanze di custodia cautelare in carcere a carico degli appartenenti a due distinti gruppi di malviventi, romeni ed albanesi, dediti al favoreggiamento e allo sfruttamento della prostituzione.
Le due organizzazioni, sulla base delle indagini avviate nel 2018, controllavano intere fette della città, dove le ragazze venivano costrette a prostituirsi, per strada o in alloggi, e a versare tutti i loro guadagni ai protettori. Arrestati anche i reclutatori, alcuni componenti delle due organizzazioni si trovano all’estero, bloccati dalle norme anti Covid nei rispettivi Paesi, e sono ricercati. L’attività della Squadra Mobile è ancora in corso.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Covid: lunedì riapre Camera, ingresso a 1 euro per i giovani
Prorogata mostra Paolo Ventura.Nuovo sistema prenotazioni online
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
30 gennaio 2021
10:54
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Camera – Centro Italiano per la Fotografia di Torino riapre al pubblico da lunedì 1 febbraio con la mostra Paolo Ventura. Carousel, prorogata al 28 febbraio, con un nuovo sistema di prenotazioni online sul proprio sito, con visite guidate in diretta su Zoom.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
E nelle settimane di apertura in febbraio, Camera attiva, per offrire ai giovani un segnale e un’opportunità, una speciale tariffa d’ingresso a 1 euro valida per i visitatori dai 13 ai 26 anni.
Ad arricchire il percorso alla scoperta dell’eclettica carriera di Paolo Ventura (Milano, 1968) – uno degli artisti italiani più riconosciuti e apprezzati in Italia e all’estero -in mostra nuove e inedite opere appartenenti alla serie War and Flowers, a cui l’artista ha lavorato proprio in queste ultime settimane, che si sommano alle oltre 200 fotografie e 150 maquette già esposti nelle sale di via delle Rosine 18 a Torino.
“Nelle settimane precedenti all’ultima chiusura – commenta il direttore di Camera, Walter Guadagnini – siamo rimasti piacevolmente stupiti da quanti hanno espresso l’intenzione di tornare una seconda volta a vedere la mostra di Paolo Ventura.
Chi deciderà di farlo ora che è di nuovo possibile, troverà esposto un nuovo nucleo di opere, in un’ottica che si adatta perfettamente alla pratica artistica di Ventura, impossibile da incasellare in un orizzonte statico. Anche la decisione di installare immagini puramente pittoriche all’interno di uno spazio dedicato alla fotografia va in questa direzione”.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Covid: museo Accorsi-Ometto pronto a riaprire le porte
Da martedì in maniera contingentata, prenotazione obbligatoria
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
30 gennaio 2021
11:17
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Dopo quasi 3 mesi di chiusura a causa dell’emergenza Covid-19, il Museo Accorsi-Ometto è pronto a riaprire le sue sale e ad accogliere il pubblico in totale sicurezza. Da martedì 2 febbraio 2021 i visitatori potranno accedere agli ambienti museali in maniera contingentata, massimo 60 persone all’ora, 15 ogni quarto d’ora, per consentire il rispetto delle distanze di sicurezza previste (minimo 1 metro), lungo un percorso obbligato che separa l’ingresso dall’uscita.
Sarà obbligatorio il rilevamento della temperatura tramite termo-scanner e l’uso delle mascherine per tutta la durata della visita.
Si potrà anche visitare la mostra Cronache dall’800. La vita moderna nelle opere di Carlo Bossoli e nelle fotografie del suo tempo (prorogata fino al 25 aprile 2021). L’esposizione annovera una novantina di opere – ripartite tra dipinti e fotografie – e rende omaggio al XIX secolo e alla sua storia, attraverso la pittura di Carlo Bossoli e la fotografia storica, restituendo fedelmente le vicende del tempo, l’evoluzione dei costumi e del modo di vivere.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Covid: Fondazione Ulaop-Crt, smile-box a bimbi in difficoltà
Con oltre 25.000 pannolini e 1.900 nuovi capi intimi
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
30 gennaio 2021
11:18
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
‘Smile box’, con oltre 25.000 pannolini e 1.900 nuovi capi di abbigliamento intimo per bambini, saranno donate grazie al contributo della Fondazione Ulaop-Crt tramite i 63 enti aderenti alla rete del Banco del Sorriso. Il nuovo progetto, che interesserà un bacino potenziale di oltre 2.700 famiglie torinesi e 3.600 piccoli tra 0 e 6 anni, prenderà il via il 1° febbraio.
“‘Smile box’ è una nuova testimonianza dell’attenzione e dell’impegno che Fondazione Ulaop-Crt, anche in sinergia con le realtà assistenziali territoriali, rivolge alle famiglie torinesi in difficoltà, ancor più provate dalle nuove emergenze causate dal Covid19” spiega Cristina Giovando, presidente della Fondazione.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Covid: i Musei Reali ripartono, da lunedì Capa in Color
Torna il pubblico dopo tre mesi di chiusura a causa del Covid
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
30 gennaio 2021
11:31
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Dopo tre mesi di chiusura dovuta alle norme per il contrasto della pandemia, a febbraio i Musei Reali potranno accogliere il pubblico, anche se con la limitazione delle sole giornate lavorative dal lunedì al venerdì.
Il primo febbraio, nelle sale Chiablese, riapre la mostra Capa in color, che accoglie una selezione di immagini a colori del grande fotoreporter Robert Capa, con orario dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 19 e che è stata prorogata fino al 30 maggio.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Per la prima settimana del mese i Musei Reali saranno aperti da martedì 2 febbraio a venerdì 5 febbraio: Palazzo Reale e Armeria con orario di visita dalle 9 alle 19; dalla seconda settimana, da lunedì 8 febbraio, sarà aperto il percorso completo, con la Galleria Sabauda e il Museo di Antichità, dal lunedì al venerdì, con orario 9-19 (il lunedì l’accesso è possibile solo mediante l’acquisto in prevendita del biglietto online). Lunedì 8 febbraio riaprono anche le mostre allestite nel percorso del museo: Sulle tracce di Raffaello nelle collezioni sabaude, prorogata fino all’11 aprile e Beyond walls – Oltre i muri (prorogata fino all’11 aprile).
Nelle giornate di apertura dei musei saranno accessibili anche i Giardini Reali, dove è allestito il percorso fotografico Toward2030. What are you doing? (prorogato fino all’11 aprile), e dove prosegue il cantiere dell’area di Levante, con la fontana monumentale di Martinez, che riaprirà entro l’estate.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Covid: Gam, Palazzo Madama e Mao riaprono da mercoledì
Tre giorni con orario prolungato fino alle 20
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
30 gennaio 2021
11:32
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Gam, Palazzo Madama e Mao riaprono le loro porte da mercoledì. : Saranno aperti il mercoledì e giovedì dalle 11 alle 19, e il venerdì con orario prolungato dalle 11 alle 20.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Nel periodo del lockdown la Fondazione Torino Musei ha continuato a mettere in campo iniziative sui canali digitali.
A Palazzo Madama è stata prorogato fino al 12 febbraio l’allestimento in Corte Medievale di Stasi frenetica che riunisce 30 opere individuate con le gallerie delle edizioni 2020, 2019 e 2018 New Entries di Artissima, le più sperimentali gallerie aperte da massimo 5 anni. Sarà possibile tornare a visitare la mostra internazionale di fotogiornalismo World press Photo Exhibition 2020 prorogata fino al 14 marzo. Il 5 febbraio inaugurerà Ritratti d’oro e d’argento. Reliquiari medievali in Piemonte, Valle d’Aosta, Svizzera e Savoia, Alla Gam, oltre alle collezioni permanenti del 900, sarà visibile la nuova mostra in wunderkammer Photo action per Torino 2020. Una chiamata alle arti ideata dai fotografi Guido Harari e Paolo Ranzani per sostenere un Fondo Straordinario Covid-19 creato dall’Associazione Ugi Onlus e dalla Città della Salute.
Anche alla Gam il pubblico potrà visitare Stasi Frenetica con un allestimento che comprende cento opere delle gallerie delle sezioni Main Section e Monologue/Dialogue di Artissima.
Il Mao riaprirà con la grande esposizione China goes Urban.
La nuova epoca della città, a cura del Politecnico di Torino e Prospekt Photographers con la Tsinghua University di Pechino. La sezione del Mao di Stasi frenetica presenta una selezione di 10 opere “orientaliste” di Artissima 2020. Saranno inoltre visibili le quattro opere di street art realizzate durante le settimane di chiusura nell’ambito del progetto Mao meets Urban Art.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Pg Saluzzo, azioni No Tav contro ps sono eversive
“Chi antagonizza lo scontro con violenza è contro ordinamento”
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
30 gennaio 2021
12:48
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
“Chi si contrappone allo Stato, chi ‘antagonizza’ lo scontro con metodi che si traducono in aggressione, violenza e resistenza alle legittime azioni delle forze dell’ordine, si pone contro l’ordinamento. Il termine ‘eversivo’ bene dipinge quell’atteggiamento e quelle finalità”.
Lo ha ribadito – all’inaugurazione dell’anno giudiziario – il procuratore generale del Piemonte, Francesco Saluzzo, a proposito della galassia No Tav. Il magistrato ha operato una distinzione tra chi “per una posizione ideale si schiera pacificamente contro il Tav e chi, affiancandosi arbitrariamente a quel legittimo movimento, trasforma il terreno di diversa valutazione in un campo di battaglia”.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Ristori: Fdi a fianco dei ristoratori per causa al governo
Montaruli, “ci accolliamo noi ogni rischio. Si deve ripartire”
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
30 gennaio 2021
13:34
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Anche in Piemonte Fratelli d’Italia si offre come tramite, accollandosi ogni spesa e ogni rischio, a tutti i ristoratori, gestori di bar, pub, ristoranti, per fare causa al governo e chiedere la totale riapertura dei locali e i “rimborsi di legge attesi ma mai pervenuti” “Pensiamo ad una riapertura in sicurezza per tutti e controllata, che permetta ai ristoratori di lavorare, pagare le tasse e mantenere le famiglie, molte delle quali sono sul lastrico”, spiegano i parlamentari Augusta Montaruli e Marco Osnato. “I locali di ristorazione, chiusi a singhiozzo da un anno – aggiunge Fabrizio Comba, coordinatore regionale di FdI – coprono anche una funzione sociale, con le loro luci accesi e i servizi offerti.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
E’ un bene che da lunedì il Piemonte e molte altre regioni tornino gialle, ma non basta, bisogna permettere l’apertura la sera perché è solo così che i ristoratori possono cominciare a recuperare fatturato e le città riprendere a vivere. Dietro di loro c’è un immenso indotto economico e psicologico”. “Il meccanismo dei ristori usato fino ad oggi è fallimentare – aggiunge Osnato – sono stati investiti 40 miliardi, ma ai gestori, a fondo perduto, ovvero nella sola forma davvero utile, ne sono arrivati 2,7. Vanno rivisti i parametri”.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Torino, monumento con 3000 fiori per celebrare San Valentino
Installata in piazza Castello di Fioristi di Ascom
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
30 gennaio 2021
13:46
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
“L’amore a Torino profuma di Fiori” è il titolo dell’istallazione realizzata dai maestri fiorai con più di tremila fiori, donati dal Mercato Ingrosso Fiori per celebrare San Valentino inaugurata questa mattina in Piazza Castello, Un’iniziativa dall’Associazione Fioristi di Ascom Confcommercio. “Un cuore fiorito per tutti gli innamorati della vita e di Torino – Carlo Alberto Carpignano, direttore di Ascom – I nostri fioristi sono appassionati della loro professione, della loro arte che hanno voluto mettere a disposizione, per ricordarci che gli affetti sono la cosa più importante”.
“Questo settore – ha sottolineato Carpignano – sta vivendo momenti difficilissimi, ma comunque sa trovare anche nel lavoro di squadra la forza per superarli”. All’inaugurazione c’era anche l’assessore comunale al Commercio Alberto Sacco: “Questo è un settore importantissimo – ha dichiarato – che come amministrazione abbiamo sempre difeso, un settore che bisogna aiutare, partendo anche da iniziative come questa”.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Torino: Giachino, nostro è programma articolato contro crisi
“Città ha bisogno di un’amministrazione forte, che la tuteli”
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
30 gennaio 2021
13:50
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Manifestazione davanti a Palazzo Civico a Torino di Mino Giachino candidato sindaco con la lista ‘Sì Tav Sì Mino Giachino per Torino’. “Torino da 15 anni cresce meno della media nazionale, statisticamente è in declino ed è la prima città per disoccupazione giovanile – ha spiegato – ha bisogno di un’amministrazione comunale che la difenda, che sia forte e guardi al futuro” Secondo Giachino “il rinvio delle elezioni sarebbe un atto contro Torino e Pd e M5S, che lavorano per quest’obiettivo, agiscono contro la città”.
“Noi – ha aggiunto – abbiamo capito prima di altri la crisi della città e lavorato per salvare la Tav Torino-Lione. Abbiamo un programma articolato: i primi 100 giorni per rilanciare il commercio e poi obiettivi fino al 2035 per ricostruire il rilancio della città. E sono l’unico candidato con alle spalle esperienza di governo, e questo farà la differenza”, ha concluso l’ex sottosegretario ai Trasporti e fondatore di Sì Tav Sì Lavoro.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Suarez: Figc “da tempo chiesti atti a Procura Repubblica
Nota ufficiale ribadisce: “Per Cantone c’è segreto istruttorio”
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
30 gennaio 2021
14:50
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
“Il procuratore della Figc, sin dal settembre scorso, ha formalmente richiesto la trasmissione degli atti al Procuratore della Repubblica di Perugia per le esigenze del procedimento disciplinare sportivo (sul caso Suarez ndr). Il Procuratore di Perugia Raffaele Cantone, ritenendo la sussistenza del segreto istruttorio, ha negato l’ostensione degli atti dell’indagine penale”.
La Federcalcio tiene a ribadire oggi con una nota ufficiale l’atteggiamento della Procura federale nella vicenda del procedimento di giustizia ordinaria a carico del giocatore uruguaiano.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Intesa Sanpaolo riapre le Gallerie d’Italia
Coppola, importante tornare a frequentare luoghi cultura
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
30 gennaio 2021
15:57
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Con l’Italia che torna gialla, tra i musei che dopo quasi tre mesi riaprono i battenti ci sono anche le Gallerie d’Italia di Milano, Napoli e Vicenza. “È molto importante tornare a frequentare i luoghi di cultura, ancor più in questo momento storico”, commenta Michele Coppola, Executive Director Arte Cultura e beni storici Intesa Sanpaolo, che riapre i suoi musei da giovedì 4 febbraio per consentire al pubblico di “ammirare in piena sicurezza le collezioni permanenti e le mostre temporanee”.
La prenotazione è consigliata attraverso il sito http://www.gallerieditalia.com. Le visite si svolgono secondo le misure previste, tra cui ingressi scaglionati e contingentati e la misurazione della temperatura con termoscanner.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Museo del Risparmio riapre l’1 febbraio, con ‘Test & Fun’
E’ futuristica postazione di intelligenza artificiale
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
30 gennaio 2021
17:54
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Tra i musei torinesi che riaprono lunedì 1 febbraio c’è anche il Museo del Risparmio di Intesa Sanpaolo il primo in Europa, interattivo e ludico assieme, dedicato all’educazione finanziaria. “I visitatori – spiega una nota – potranno di nuovo accedere nel moderno museo in totale sicurezza.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Tra le ultime novità da scoprire, la futuristica postazione di intelligenza artificiale ‘Test & Fun’, che consente di conversare con For e Mika, le due mascotte del Museo, e scoprire la propria relazione con il denaro e il risparmio, e la nuova app ‘Il tesoro di Mika’ per esplorare le sale del Museo in maniera divertente e interattiva” Continuano anche le attività didattiche online per le scuole. Dall’iniziativa di Cybersecurity ‘Io no che non ci casco’, per i bambini dai 7 ai 10 anni, con l’obiettivo di sensibilizzarli sull’importanza di tutelare con la supervisione dei genitori i propri dispositivi elettronici, dati personali e acquisti dagli attacchi di truffatori online, fino ai nuovi percorsi di S.a.v.e. Virtual Tour per sensibilizzare i giovani all’uso consapevole delle risorse finanziarie e ambientali, all’economia circolare e all’inclusione sociale, dedicati alle scuole di ogni ordine e grado.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Vino: Consorzio Roero, debuttano le etichette istituzionali
Firmate dall’artista braidese Feny Parasole
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
30 gennaio 2021
18:38
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Una poliedrica artista braidese di fama internazionale, Feny Parasole, ‘veste’ le prime etichette delle bottiglie istituzionali del Consorzio di Tutela Roero docg. La scelta è stata fatta proprio perché l’artista, “insignita del Premio alla Carriera a Montecitorio nel 2018 e inserita nell’Atlante dell’Arte Contemporanea De Agostini”, “é nata e cresciuta nel Roero, capace quindi di trasmetterne l’essenza nelle sue creazioni”.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
I colori scelti richiamano quelli del Roero: il bianco del tufo, tipico dei terreni di quell’area nella quale un tempo i contadini scavavano a mano le cantine sotterranee, l’azzurro dell’acqua del Golfo Padano – il mare interno che occupò anche l’area del Roero fino a circa due milioni di anni fa, il verde delle vigne, giallo paglierino e rosso rubino dei vini, l’Arneis e il rosso da uve nebbiolo. “Per la realizzazione delle etichette istituzionali – spiega Francesco Monchiero, presidente del Consorzio – abbiamo scelto un’artista dotata di una particolare sensibilità, che sa unire tecniche diverse proprio come il nostro vino è l’armonia risultante da più componenti: la vite, il territorio e l’uomo”.
Le etichette istituzionali saranno utilizzate per le attività di comunicazione e promozione collettiva del Consorzio, nato nel 2014.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Cavallerizza: comitato pronto a referendum se passa Pur
Delibera in Sala Rossa. Appello a consiglieri “non votatela
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
30 gennaio 2021
18:45
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Un referendum abrogativo in caso di approvazione da parte del Consiglio comunale di Torino della delibera riguardante il Pur (Piano Unitario di Riqualificazione) della Cavallerizza Reale, che andrà in aula lunedì per il voto.
E’ quello che intende proporre La Società della Cura, gruppo che raccoglie movimenti e realtà del mondo associativo torinese, per “salvaguardare il bene Patrimonio Mondiale Unesco, che dev’essere nella sua interezza un bene culturale di proprietà pubblica e oggetto della nostra cura”.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Per il gruppo di associazioni “in perfetta continuità con la Giunta precedente, il cui obiettivo era facilitare la privatizzazione della Cavallerizza Reale, anche questo Pur intende ammettere tutti gli usi più attraenti e convenienti per gli investitori privati”. Da qui un “ultimo appello ai consiglieri comunali affinché non votino la delibera”. In caso contrario, annunciano, “costituiremo il Comitato promotore per il referendum abrogativo della delibera stessa lanciando un invito a tutti i cittadini e alle altre componenti della ricca realtà di movimenti e associazioni della nostra città affinché sostengano il Comitato referendario nel raggiungimento di questo scopo”.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Navalny: Azione Torino, merita cittadinanza onoraria
Proposta dei consiglieri Lubatti e Curatella
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
30 gennaio 2021
18:52
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Cittadinanza onoraria torinese ad Alexei Anatolievich Navalny, l’attivista presidente della Coalizione Democratica e leader del partito Russia del Futuro, oppositore del presidente Vladimir Putin. E’ quanto chiede una mozione presenta dai consiglieri comunali di Azione Torino, Claudio Lubatti e Aldo Curatella.
“L’arresto di Navalny – osservano i consiglieri – ha generato l’immediata condanna dei Governi europei e del Governo Usa, che hanno espresso grande preoccupazione per l’ennesimo tentativo di far tacere una voce dell’opposizione e ne hanno chiesto l’immediata scarcerazione. Navalny – aggiungono Lubatti e Curatella – ha continuato con coraggio a sostenere e difendere le proprie opinioni senza farsi condizionare dai palesi tentativi di intimidazione e di censura nei suoi confronti divenendo il simbolo dell’opposizione politica a cui viene impedito di esprimere e manifestare democraticamente e pubblicamente il proprio pensiero”.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Valanghe e infortuni, 6 operazioni di soccorso in montagna
Grave uno alpinista di 46 anni travolto da neve in Valle Maira
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
30 gennaio 2021
20:14
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
I tecnici del Soccorso Alpino e Speleologico Piemontese oggi hanno gestito oggi 6 interventi sulle montagne piemontesi, tre nel Cuneese e altrettanti nella provincia del Verbano-Cusio-Ossola.
Due le operazioni di soccorso ad Acceglio in valle Maira (Cuneo): alle 13.15 una valanga ha coinvolto un gruppo di 8 escursionisti travolgendo un 46 della provincia del VCO, rimasto sepolto dalla massa di neve.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Il distacco, con un fronte di circa 50 metri, è avvenuto a quota 2800 metri, lungo la dorsale che unisce il monte Sautron e Rocca Praboccia.
L’eliambulanza del 118 con a bordo il tecnico di soccorso alpino e l’unità cinofila da valanga sono intervenute insieme alle squadre a terra, vigili del fuoco e carabinieri. All’arrivo dell’elicottero, uno degli escursionisti del gruppo ha agganciato il segnale Artva mentre i tecnici del soccorso alpino hanno trovato lo scialpinista travolto sotto oltre un metro di neve: era in arresto cardiaco e in ipotermia ed è stato portato in condizioni gravi in ospedale. I suoi compagni di escursione sono rimasti illesi e sono scesi a valle con gli sci, accompagnati dai soccorritori.
Sempre ad Acceglio c’è stata una seconda richiesta di aiuto non lontano dalla valanga: un altro scialpinista si è procurato una frattura alla gamba scivolando su un pendio ghiacciato. In questo caso è intervenuta l’eliambulanza di base ad Alessandria, con squadre a terra a supporto.
Gli altri interventi nel VCO: all’Alpe Cortino, nel comune di Malesco, una donna con le ciaspole ha subito la frattura a una gamba ed è stata recuperata dall’eliambulanza 118. In seguito, un escursionista è stato soccorso, sempre dall’eliambulanza del 118, al rifugio Cai di Baveno. I soccorritori sono poi stati mobilitati per il recupero di un gruppo di escursionisti rimasti bloccati nei pressi della cima di Morissolo, nel comune di Cannero Riviera, da una valanga che ha interrotto il sentiero.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Regione potenzia call center Covid,attivo altro numero verde
Da lunedì 1 febbraio al numero 800.95.77.95
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
30 gennaio 2021
19:43
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Da lunedì 1° febbraio, il servizio di call center per l’emergenza Coronavirus attivato dalla Regione Piemonte verrà ulteriormente potenziato con il nuovo numero verde 800.95.77.95. “Fornirà informazioni 7 giorni su 7, dalle ore 8 alle 20, – spiega una nota – su tutti gli aspetti legati al Covid-19, dagli adempimenti sanitari per i rientri in Italia alle procedure per isolamento e quarantena, indicazioni per gli operatori di comunità, sedi e modalità di accesso agli hotspot per l’esecuzione dei tamponi e ubicazione degli hotspot scolastici”.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Serie A: Sampdoria-Juventus 0-2
In gol Chiesa e Ramsey, bianconeri al terzo posto
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
30 gennaio 2021
20:03
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
La Juventus batte la Sampdoria 2-0 (1-0) in uno degli anticipi della 20/a giornata, a Marassi, e si porta momentaneamente al terzo posto in classifica, scavalcando la Roma che gioca domani. Un gol di Chiesa al 20′ ha sboccato l’incontro e favorito la gestione del match da parte dei bianconeri che hanno trovato il raddoppio al 46′ st con il da poco entrato Ramsey.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Incendio nella notte, distrutta casa nel Cuneese
In borgata Liretta, nessun ferito
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
CUNEO
31 gennaio 2021
10:09
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Un’abitazione di montagna in legno e pietra è stata distrutta da un incendio divampato nella notte a borgata Liretta, nel comune di Montemale (Cuneo). Sul posto i vigili del fuoco con squadre da Cuneo e volontari da Busca e Dronero hanno lavorato tutta la notte per spegnere le fiamme, con l’aiuto di una autobotte del distaccamento di Levaldigi.
Non si registrano feriti.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Ancora una valanga nel Cuneese, grave 30enne travolto
Rianimato dai soccorritori allertati dai compagni, è in ospedale
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
31 gennaio 2021
17:16
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Sono gravi le condizioni di un escursionista travolto da una valanga a La Gardetta, sulle Alpi cuneesi della Valle Maira dove già ieri una valanga ha ferito in modo grave uno scialpinista. L’incidente lungo la strada che dalla frazione di Chialvetta conduce al Colle, a circa 2.300 metri di quota.
Individuato dai compagni, che all’arrivo del soccorso alpino avevano già iniziato a scavare, è stato estratto dalla neve, rianimato e trasportato in elicottero all’ospedale Santa Croce di Cuneo. Sul posto sono intervenuti anche i vigili del fuoco e il 118.
Restano gravi, intanto, le condizioni del 46enne Maurizio Orlandin, lo scialpinista di Omegna (Vco) travolto ieri da una valanga sempre in Valle Maira. L’uomo è ricoverato alle Molinette di Torino, dove è arrivato in ipotermia dopo due arresti cardiaci.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Uncem, con Italia in zona gialla evitare assalti montagna
Bussone, incidenti sulla neve vanno evitati con lungimiranza
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
31 gennaio 2021
14:57
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
“Da un parte il forte pericolo di valanghe causate dallo sbalzo termico e dalle condizioni della neve. Dall’altro molte regioni alpine che tornano in ‘giallo’ da domani.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Il combinato disposto di queste due cose, diverse per natura e contesto, chiede la massima attenzione. Serve lungimiranza per evitare incidenti, come quelli avvenuti nelle ultime ore. E per evitare che venendo meno i limiti per gli spostamenti, dilaghi il contagio Covid, riportando poi le regioni in zona arancione o rossa”. Lo affermano, in una nota, Marco Bussone, presidente nazionale Uncem, e Roberto Colombero, presidente Uncem Piemonte.
“La montagna non è una zona priva di rischi, anche negli spazi aperti. Mai la montagna uccide, lo abbiamo sempre detto, ma occorre aver presente che una serie di comportamenti su piste e fuoripista condizionano opportunità e certezze – aggiungono -.
Servono precise accortezze, senso del rischio e massima attenzione, che vuol dire ancora una volta spostamenti solo se necessari, ma anche consapevolezza dei propri limiti e delle proprie competenze nel fare sport e attività motoria, oltre che analisi delle condizioni meteo e della neve”.
Uncem vuole evitare che da domani, in zona gialla per tante regioni, “ci siano assalti alle aree montane del Paese, sottovalutando rischi della neve, del ghiaccio e delle condizioni meteo, con sbalzi termici che possono comportare altre valanghe. Studiamo i luoghi e usiamo buonsenso con tutte le misure di sicurezza, collettive e individuali, possibili”.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Calcio: Bonucci ‘chiuso gennaio ottimo, la Juve c’è”
Soddisfazione per vittoria Marassi. Martedì c’è l’Inter in Coppa
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
31 gennaio 2021
15:02
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
“Chiuso un gennaio ottimo. La Juve c’è, avanti tutta”: così Leonardo Bonucci festeggia su Instagram lo 0-2 con cui i bianconeri hanno espugnato Marassi.
Grande felicità anche per Wojciech Szczesny, imbattuto anche contro i blucerchiati: “Grande vittoria e porta inviolata contro una buonissima Sampdoria. Spirito di squadra”, il messaggio del portiere, che posta insieme ai compagni di reparto Danilo, Bonucci e Chiellini.
Esulta il tecnico Andrea Pirlo: “Grande vittoria di squadra”, mentre Alvaro Morata si proietta già alla sfida di martedì contro l’Inter: “Vittoria importante su un campo difficile, testa alla coppa” scrive lo spagnolo in vista della semifinale di andata. Da casa, Paulo Dybala non fa mancare il suo sostegno e punta al recupero: “Con voglia di tornare in campo al più presto, bravi ragazzi”.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Sanabria al Torino è ufficiale, ma giocatore ha Covid
E paraguayano deve scontare un turno di squalifica
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
31 gennaio 2021
16:17
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
A meno di 48 ore dalla fine delle trattative si sblocca il mercato di riparazione del Torino, grande delusione di questa stagione. Il club ha infatti annunciato l’acquisto dal Betis Siviglia di Antonio Sanabria.
L’avventura dell’attaccante paraguayano voluto da mister Nicola, che lo ha già allenato al Genoa, non inizia però nel migliore dei modi: espulso nell’ultima gara giocata col Betis, è squalificato per un turno. Al suo arrivo in Italia, inoltre, è risultato positivo al Coronavirus.
Nell’ambito delle visite mediche preventive, e a seguito di ulteriori controlli – spiega il club granata sul suo sito Internet – è emersa la positività al Covid-19 del calciatore.
Sanabria, che è asintomatico e che non ha ancora avuto alcun contatto con il gruppo squadra, è stato subito posto in isolamento fiduciario e seguirà tutto l’iter previsto dal protocollo sanitario.
Il giocatore ha scelto la maglia numero 19.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Colpisce albero durante discesa downhill,morto mountainbiker
L’incidente nel Torinese. Inutili i soccorsi
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
31 gennaio 2021
16:57
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Un mountainbiker è morto oggi nel Torinese dopo aver colpito un albero durante una discesa di downhill. L’incidente in località Comba Langa, nel comune di Cumiana.
Ad allertare i soccorsi sono stati i compagni. Sul posto è intervenuto il 118 con l’eliambulanza, ma i tentativi di rianimarlo sono risultati inutili. Sul posto anche le squadre a terra del soccorso alpino, che hanno collaborato per il recupero della salma.
Quello di oggi è soltanto l’ultimo di una lunga serie di incidenti che negli ultimi mesi hanno visto coinvolti appassionati di questo sport, che consiste nel lanciarsi in discesa lungo montagne e colline.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Covid: positivi calano in Piemonte, ma solo 9.258 tamponi
Prosegue lenta discesa ricoveri, 14 i nuovi decessi
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
31 gennaio 2021
17:15
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Sono 538 i nuovi positivi al Coronavirus in Piemonte, il 5,8% dei 9.258 tamponi eseguiti. Gli asintomatici sono 190 (35,3%).
Lo rende noto l’Unità di crisi regionale, alla vigilia dell’allenamento delle misure anti-Covid con l’ingresso della regione in zona gialla. I nuovi decessi sono 14, di cui due verificatisi oggi, mentre i guariti sono 594.
Prosegue la lenta discesa dei ricoverati: sono 146 quelli in terapia intensiva, quattro in meno rispetto a ieri, mentre negli altri reparti sono ancora 2.122, cinque in meno. In isolamento domiciliare poco più di 10 mila piemontesi (!0.027).
Dall’inizio dell’emergenza, dunque, i positivi in Piemonte sono 227.125, i decessi diventano 8.847, i guariti 205.983.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Musei: Direzione Piemonte, riapertura è segno ripresa
Ora riflettere sulla valenza sociale della propria mission
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
31 gennaio 2021
12:00
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Con il passaggio del Piemonte in zona gialla, si conclude per la Direzione regionale Musei Piemonte il periodo di chiusura degli spazi museali iniziato a novembre. Sono dunque pronti ad accogliere i visitatori, dal martedì al venerdì, i complessi museali di Villa della Regina, del Castello di Agliè, del Castello di Racconigi e del Forte di Gavi.
Nell’incertezza dell’eccezionale scenario in cui stiamo vivendo, il ruolo dei musei si ritrova al centro di una riflessione – osserva la Direzione regionale Musei Piemonte -che, oltre a definire e consolidare nuove forme di interazione con il pubblico, implica un ripensamento delle funzioni svolte e una maggiore consapevolezza rispetto alle valenze sociali della propria mission. In questa prospettiva la riapertura dei percorsi museali vuole essere, dunque, un segno di ripresa, un messaggio positivo che risponde anche all’interesse e all’entusiasmo mai venuti meno da parte del pubblico, come ha dimostrato l’affluenza di visitatori che si è registrata nei nostri musei tra l’estate e l’autunno.