Aggiornamenti, Cronaca, ECONOMIA, Notizie, Politica, tutte le regioni italiane: ultimissime notizie in tempo reale sempre aggiornate, Ultim'ora, VIDEO NOTIZIE

Accusato di una truffa da 100mila euro a Fedez, assolto a Milano

Tempo di lettura: < 1 minuto

Un ex dipendente con il ruolo di
amministratore delegato della Doom srl, la “Dream of ordinary
madness”, società del cantante Fedez e gestita da sua madre
Annamaria Berrinzaghi, è stato assolto a Milano con formula
piena dall’accusa di aver architettato una truffa da 100 mila.

   
A deciderlo è stato oggi il giudice monocratico della sesta
sezione penale, Paolo Guidi, che ha scagionato M.G, imputato per
tentata truffa, con la formula “perché il fatto non costituisce
reato”. Secondo l’indagine coordinata dal pm Alessandro Gobbis
e chiusa nel gennaio 2022, il presunto raggiro, scoperto dalla
madre di Fedez, riguarderebbe la sponsorizzazione per un noto
marchio di zainetti. L’ex ad, ora assolto, avrebbe fatto
credere, come si evince dal capo di imputazione, “di aver
raggiunto un accordo economico”, per conto della Doom, che si
occupa dell’immagine dell’artista, con una nota azienda di zaini
e materiali per la scuola (estranea alla vicenda) di 250mila
euro, nonostante la cifra pattuita fosse di 350mila euro.

   
Secondo la prospettazione accusatoria non condivisa dal
Tribunale, l’allora dipendente avrebbe fatto in modo che la
differenza di 100mila euro venisse versata a una società per la
quale avrebbe dovuto cominciare a lavorare di lì a poco.
“Dopo aver letto le motivazioni, che saranno depositate in 70
giorni – ha spiegato l’avvocato Davide Montani, difensore
assieme alla collega Simona Ceretta – con l’amministratore
delegato valuteremo eventuali azioni risarcitorie nei confronti
della società e di coloro che hanno sporto querela per i danni
di immagine e professionali subiti” .

   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

source

Aggiornamenti, Notizie, Sport, Tecnologia, Ultim'ora, VIDEO NOTIZIE

Stellantis, stop 40 giorni a Cassino per montare linea Stla

Tempo di lettura: < 1 minuto

Lo stabilimento
Stellantis di Cassino fermerà la produzione il 30 novembre per
poi riavviarla il successivo 8 gennaio 2024. L’azienda lo ha
comunicato ai sindacati. Nel corso dei 40 giorni di fermo
Stellantis smantellerà le vecchie linee basate sulla storica
piattaforma ‘Giorgio’ che ha dato alla luce le Alfa Romeo
Giulietta, Giulia e Stelvio. Al suo posto verrà montata la nuova
linea di produzione elettrica Stla Large annunciata dal Ceo
Carlos Tavares andato appositamente a Cassino lo scorso marzo
per ufficializzare la scelta di assegnare a quello stabilimento
la produzione dei nuovi suv e berline di segmento premium
elettrici. Nei mesi scorsi i lavori sono partiti nelle officine
Lastratura e Verniciatura. Le previsioni dicono che già nel
primo trimestre 2024 Cassino inizierà a produrre i primi modelli
di Maserati Grecale elettrici. La linea ha una capacità di circa
200 – 220 modelli al giorno. La linea verrà riavviata il
prossimo otto gennaio, mentre la produzione riprenderà l’undici
gennaio prossimo. In questo periodo i lavoratori godranno, in
base alla loro situazione, di cassa integrazione, permessi o
ferie, il tutto finalizzato comunque al raggiungimento degli
obiettivi salariali di fine anno. Il personale delle Presse
invece continuerà a lavorare fino al 22 dicembre per poi
ripartire l’otto gennaio. Stesse date per il personale collegato
a Panda e Tonale. I lavoratori delle Plastiche collegate al
Montaggio si fermeranno il 30 novembre.

   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

source

Aggiornamenti, Calcio, Notizie, Sport, Ultim'ora, VIDEO NOTIZIE

Calcio: Gravina, su dl Crescita serve idea progetto complessiva

Tempo di lettura: < 1 minuto

“Sul Decreto Crescira le posizioni di
Assocalciatori e club sono posizioni che hanno finalità diverse.

   
Una ha valutazioni economico-finanziarie, di appeal, per il
brand. Dall’altro c’è l’esigenza di tutelare il vivaio, il
prodotto nazionale. Dobbiamo concentrarci su un’idea di progetto
più complessiva, non possiamo esaurire il percorso su singoli
provvedimenti come può essere il decreto crescita o le
scommesse. Serve un progetto organico, trovare soluzioni per un
progetto innovativo”. Lo ha detto il presidente della Figc
Gabriele Gravina, intervenuto durante «Sport Industry Talk»,
convegno organizzato da Rcs Academy e Corriere della Sera. “Il
calcio è sicuramente un grande valore del sistema Paese sotto il
profilo sportivo, economico e sociale. Rappresentiamo il 25% dei
tesserati del Coni, valiamo lo 0,58% del Pil nazionale e
contribuiamo con 1,4 miliardi al gettito fiscale: per ogni euro
che lo Stato dà al calcio, il calcio ne riceve 18. È evidente il
peso del calcio come industria nel nostro Paese. Stiamo già
facendo una autodiagnosi ma abbiamo anche bisogno dello Stato,
abbiamo bisogno di qualcuno che ci dia supporto per adottare
criteri per mettere in sicurezza il sistema”.

   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

source

Aggiornamenti, Calcio, Notizie, Sport, Ultim'ora, VIDEO NOTIZIE

Nba: Embiid in tripla doppia, 76ers travolgono Lakers

Tempo di lettura: 2 minuti
Joel Embiid, premiato come miglior giocatore della scorsa stagione in Nba, è già in grande forma, e con la sesta tripla doppia (30 punti, 11 rimbalzi e 11 assist) della sua carriera ha trascinato i Philadelphia 76ers al successo sui LA Lakers per 138-94.

Questa sconfitta con 44 punti di scarto è stata la peggiore per Lebron James nei suoi 21 anni di carriera nella lega. Così, quando a fine partita gli è stato chiesto cosa debba cambiare nei Lakers, ha risposto “un sacco di cose”.

Intanto con i 18 punti di ieri notte, è stato di nuovo il miglior marcatore dei suoi. Doppia doppia per Anthony Davis, con 17 punti e 11 rimbalzi. Per i 76ers da sottolineare anche i 31 punti e gli 8 assist di Tyrese Maxey.

Si è giocata anche la sfida tra i due team che, finora, sono i peggiori del campionato, ovvero i Detroit Pistons contro i Washington Wizards di Danilo Gallinari, che in 19 minuti di presenza sul campo ha segnato 16 punti, dando il proprio contributo al successo esterno di Washington per 126-107. Per Detroit è stata la 14/a sconfitta consecutiva, e la 15/a in 17 match di campionato giocati finora.

In Utah Jazz-New Orleans Pelicans, finita 114-112, Simone Fontecchio ha fatto parte del quintetto iniziale della squadra di casa, mettendo a referto 14 punti e quattro rimbalzi in 28′ di presenza sul parquet. Ai Pelicans non sono bastati i 26 punti di Zion Williamson e i 25 di Brandon Ingram.

Impresa dei campioni di Denver, che pur privi degli infortunati Nikola Jokic, Jamal Murray e Aaron Gordon, sono andati a vincere per 113-104 sul campo dei LA Clippers di Kahwi Leonard (31 punti per lui). A trascinare Denver sono stati due ex dei Clippers, entrambi in doppia doppia: Reggie Jackson con 35 punti e 13 assist e

Ha vinto fuori casa anche Portland, per 114-110 su Indiana, grazie soprattutto ai 34 punti di Jeremy Grant e al centro della Bahamas Deandre Ayton, in doppia doppia con 22 punti e 13 rimbalzi. 
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

source

Aggiornamenti, Cinema, Notizie, Spettacoli Musica e Cultura, Ultim'ora, VIAGGI E VACANZE: TUTTE LE NOTIZIE IN TEMPO REALE, VIDEO NOTIZIE

Verga, esce l'epistolario con lettere inedite

Tempo di lettura: 2 minuti
Prende il via la pubblicazione dell’epistolario di Verga con molte lettere inedite, che fa parte dell’Edizione Nazionale delle Opere del padre del Verismo.
    L’8 dicembre arriveranno in libreria per Interlinea i due volumi delle ‘Lettere ai nipoti’ (euro 30) nell’edizione critica a cura di Giuseppe Sorbello e i ‘Carteggi con Felice Cameroni, Salvatore Farina e Ferdinando Martini, nell’edizione critica a cura di Maria Melania Vitale. I primi titoli saranno presentati in anteprima il 7 dicembre alla fiera Più libri più liberi, alla Nuvola di Roma, con Carla Riccardi, vicepresidente del Comitato per l’opera omnia dello scrittore. L’edizione integrale e critica dell’epistolario comprende 25 volumi ed è promossa dal Comitato per l’Edizione Nazionale delle Opere di Giovanni Verga e dalla Fondazione Verga presieduta da Gabriella Alfieri, con il ministero della Cultura. L’impresa della nuova serie dell’Edizione Nazionale delle Opere di Giovanni Verga è stata inaugurata nel 2014 da I Malavoglia, curati da Ferruccio Cecco. “Allestire l’epistolario di un grande scrittore dell’Ottocento si presenta come un’impresa fortemente impegnativa” scrivono Gabriella Alfieri, Giorgio Forni, Cristina Montagnani e Carla Riccardi nella premessa ai carteggi. “In prima istanza, vi è l’esigenza di ricerca e costituzione di un corpus documentario che, nel caso di Giovanni Verga, si presenta oggi disperso in più archivi e biblioteche e composto da testimonianze eterogenee. Portata a buon punto la ricognizione del materiale, sempre suscettibile di incrementi, occorre stabilire – proseguono – in che modo presentare al lettore l’imponente mole della corrispondenza”. All’epistolario in ordine cronologico, spiegano i curatori, si è preferito anticipare la pubblicazione di una serie di carteggi organizzati per corrispondente. E ad aprire la sezione dei carteggi non possono che essere quelli con i familiari.
    Verga indirizzava con cadenza spesso giornaliera lettere soprattutto alla madre, ai fratelli e più tardi ai nipoti. Nel volume a cura di Giuseppe Sorbello, sono raccolte le lettere dello scrittore ai nipoti Giovannino, Caterina e Marco, figli del fratello Pietro che coprono n un arco cronologico che va dal 1897 al 1921. La stagione dei capolavori è chiusa e si apre il lungo periodo del “silenzio letterario” in cui la parabola artistica ed esistenziale dello scrittore maturo si incrocia con le parole affettuose, i rimproveri e i nuovi doveri verso i nipoti, di cui diviene tutore quando rimangono orfani di entrambi i genitori. Emerge una dimensione privata dello scrittore, anche in relazione ai viaggi e alle vicende politiche contemporanee, in particolare il dramma della Grande Guerra.
    Nei carteggi con influenti critici letterari come Cameroni, Farina e Martini, Verga si lascia andare invece a rivendicazioni, chiarimenti, giudizi sul proprio lavoro e su quello di altri scrittori, con una lucidità e un’acutezza che ci fanno conoscere uno scrittore “che riflette sulla propria poetica e su questa base pondera le proprie scelte tematiche ed espressive, ben diverso dunque dall’immagine vulgata di un narratore solo d’istinto” dicono i curatori. Cameroni, Farina e Martini sono tra i primi recensori dei romanzi di Verga e instaurano con lo scrittore un rapporto che, diventato presto di affettuosa amicizia, influì più o meno direttamente sulla sua visione dell’arte.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

source

Aggiornamenti, Notizie, Sport, Tecnologia, Ultim'ora, VIDEO NOTIZIE

Ultimi passi verso la Dakar per l'Audi RS Q e-tron

Tempo di lettura: < 1 minuto
L’Audi RS Q e-tron è stata sottoposta al collaudo finale nel sud della Francia con gli equipaggi composti da Mattias Ekström ed Emil Bergkvist, Stéphane Peterhansel ed Edouard Boulanger, e Carlos Sainz in coppia con Lucas Cruz. Nell’occasione, il prototipo elettrico con range extender della casa dei quattro anelli, nel corso della preparazione alla Dakar 2024, il rally raid più difficile al mondo, in cinque giorni di test a Château de Lastours, ha percorso oltre 900 chilometri.

Si è trattato di un lavoro attraverso il quale gli ingegneri hanno potuto verificare la resistenza di tutti i componenti dell’auto prima della logorante maratona automobilistica. “Abbiamo portato a termine lo sviluppo della vettura e ora ci concentreremo sulla logistica – ha dichiarato Rolf Michl, managing director di Audi Sport GmbH e responsabile delle attività sportive internazionali del Brand – ci siamo preparati al meglio, ma la Dakar non sarà priva di insidie e si confermerà il rally raid più difficile al mondo”.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

source

Aggiornamenti, Cronaca, ECONOMIA, Notizie, Politica, tutte le regioni italiane: ultimissime notizie in tempo reale sempre aggiornate, Ultim'ora, VIDEO NOTIZIE

Domenica al museo, apre anche Abbazia Celestiniana

Tempo di lettura: < 1 minuto

Anche l’Abbazia Celestiniana di
Sulmona entra nel circuito di musei e parchi archeologici
statali che resteranno aperti gratuitamente il prossimo 3
dicembre per la ‘domenica al Museo’, iniziativa promossa dal
Ministero della Cultura. Il sito di via Badia aprirà dalle 9
alle 13.30. Il complesso monumentale, che occupa una superficie
di 16.600 mq., sorge a soli 5 Km dal centro di Sulmona in
località Badia, nella fascia pedemontana del Morrone, in un
territorio fin dall’antico deputato alla sacralità e da sempre
in dialogo con il vicino eremo di S. Onofrio, rifugio prediletto
di fra’ Pietro e con l’imponente Santuario di Ercole Curino.

   

   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

source

Aggiornamenti, Cronaca, Notizie, tutte le regioni italiane: ultimissime notizie in tempo reale sempre aggiornate, Ultim'ora, VIDEO NOTIZIE

Pazienti al freddo all'ospedale di Crotone per un guasto ai climatizzatori

Tempo di lettura: < 1 minuto
AGI – Reparti dell’ospedale civile San Giovanni di Dio da Crotone sono da mesi senza climatizzatori, con la conseguenza che i pazienti hanno sofferto prima per le alte temperature estive e ora, con l’avvento dell’inverno, sono al freddo.

Dallo scorso luglio in un intero padiglione del nosocomio, che ospita i reparti di Microcitemia, Neuropsichiatria infantile e Pneumologia, gli impianti sono fuori uso e a nulla sono valse le segnalazioni dell’associazione Thalassemici crotonese al direttore sanitario e al responsabile del servizio di manutenzione del presidio ospedaliero. L’associazione, stigmatizzando “il comportamento superficiale dell’Asp 5 di Crotone” fa presente “che in tutti e tre i servizi allocati nel padiglione vi sono utenze composte da anziani e minori disabili” e che “l’approssimarsi della stagione fredda mette in serio rischio la salute di pazienti affetti da malattire genetiche rare, ipertono spastico e anziani ematologici.”

“È per questi motivi – annuncia l’associazione – che, ove la situazione perdurasse irrisolta, il prossimo passo resta inevitabilmente quello di un esposto alla Procura della Repubblica per possibile danno a soggetto minore”.
La riproduzione è espressamente riservata © Agi 2023

source

Aggiornamenti, Cinema, Notizie, Spettacoli Musica e Cultura, Ultim'ora, VIAGGI E VACANZE: TUTTE LE NOTIZIE IN TEMPO REALE, VIDEO NOTIZIE

Conoscere la musica omaggia Puccini a cento anni dalla morte

Tempo di lettura: 2 minuti

Nell’approssimarsi dei cento anni
dalla morte di Giacomo Puccini, avvenuta il 29 novembre 1924 a
Bruxelles, teatri, istituzioni musicali, case discografiche,
società di concerto, università e conservatori saranno impegnati
nell’importante celebrazione. Una piccola anteprima la offre
l’associazione “Conoscere la Musica Mario Pellegrini” di Bologna
con un singolare concerto in programma il 29 novembre alle 20.30
alla Sala Biagi (via Santo Stefano, 119): protagonisti i
fratelli pianisti Aurelio e Paolo Pollice, che da quasi
quarant’anni costituiscono un solido duo pianistico. Intenso il
programma della serata con l’esecuzione di dodici nuove
trascrizioni a quattro mani di Paolo Pollice di altrettante arie
tratte dalle opere Manon Lescaut, Bohème, Tosca, Madama
Butterfly e Turandot del compositore lucchese. È un chiaro
omaggio all’arte della trascrizione per pianoforte a quattro
mani, come andava di moda nell’Ottocento e nel primo Novecento,
quando la pratica esecutiva al pianoforte nei salotti e nelle
case private era l’unico metodo di diffusione delle grandi opere
liriche, in mancanza delle registrazioni discografiche. Ma con
questa intensa monografia pucciniana Aurelio e Paolo Pollice,
già allievi rispettivamente di Sergio Perticaroli e Antonio
Ballista, intendono rendere omaggio anche alle donne di Puccini
e al legame di Puccini con le donne. “Le cronache tramandano che
Puccini ebbe una intensa vita sentimentale – scrivono i due
pianisti – e che tanto rigoglio di passione rimbalza sul suo
teatro, ponendo la donna, al centro della scena. La stragrande
maggioranza delle eroine pucciniane, ha una specifica cifra:
Manon Lescaut, il peccato, Mimì, la fragilità, Tosca, la
gelosia, Butterfly, la rinuncia e Turandot, il mistero. Se dal
palcoscenico passiamo alla vita reale troviamo, nell’universo
femminile di questo impenitente dongiovanni, figure in cui
prevale la pochezza intellettuale, come se Puccini abbia bisogno
di controllare la situazione con relazioni di quieta animalità,
scevre da complicazioni. Fra tutte queste donne spicca come
figura determinate per la vita di Puccini, Elvira Bonturi. Tutto
parte, tutto succede e tutto si conclude intorno alla Divina
Elvira”.

   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

source