Tempo di lettura: 88 minutiUltimo aggiornamento 28 Febbraio, 2020, 22:14:40 di Maurizio Barra
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE IN TEMPO REALE
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE IN TEMPO REALE SEMPRE AGGIORNATE
DALLE 04:40 DI LUNEDì 17 FEBBRAIO 2020
ALLE 22:14 DI VENERDì 28 FEBBRAIO 2020
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Miele Pragelato finalista concorso ‘millefiori’
Comune Val Chisone promuove produzione apicoltori locali
TORINO
17 febbraio 2020 04:40
– È prodotto da una quindicina di piccoli apicoltori locali, che tramandano la secolare tradizione apistica del luogo. C’è anche il miele tra le eccellenze di Pragelato, che punta a diventare la capitale di questo prodotto.
Già dalla prossima estate sono in programma con questo obiettivo iniziative e manifestazioni.
In un’ottica di controllo e riconoscimento della qualità del miele, i produttori fanno parte del Consorzio Apicoltori di Pragelato, nato nel 1973, che incoraggia i suoi iscritti a partecipare a diversi concorsi. Il più prestigioso è il ‘3 Gocce d’oro – Grandi mieli d’Italia’, che ogni anno vede la partecipazione di oltre 1000 mieli raccolti in tutte le regioni d’Italia.
Il miele del Consorzio Apicoltori di Pragelato è stato premiato nella sezione “Millefiori di alta montagna delle Alpi” con una goccia d’oro, quello dell’apicoltore Carlo Passet, e due gocce d’oro, quello dell’apicoltore Luca Audibert. Quest’ultimo ha ottenuto dalla giuria di esperti il punteggio più elevato tra tutti i mieli millefiori del Piemonte; per questo motivo, è stato anche selezionato come finalista nella sezione “I mille mieli, i millefiori”. La gara si terrà durante la fiera Apimell a Piacenza il 6-8 marzo 2020.
Il capitale per l’innovazione, a Torino VentureUp Forum
Alle Ogr evento Aifi con Compagnia, CRT e Innovation Center Isp
17 febbraio 2020
14:52
E’ dedicato alle prospettive e alle sfide del finanziamento dell’innovazione – attuali e future, nazionali e internazionali – VentureUp Forum, l’evento in programma oggi alle Ogr – Officine Grandi Riparazioni di Torino. Promosso da Aifi, l’Associazione Italiana del Private Equity, Venture Capital e Private Debt, si svolge in collaborazione con Compagnia di San Paolo, Fondazione Crt e Intesa Sanpaolo Innovation Center. L’appuntamento riunisce istituzioni italiane ed europee, fondi di venture capital, business angels, aziende e startup per approfondire i temi legati al mercato europeo. Tra gli obiettivi anche quello di fare sistema tra i principali hub dell’innovazione e lanciare proposte per lo sviluppo del venture capital.
Al finanziamento dell’innovazione, nella prospettiva italiana e internazionale, è dedicata la prima parte della giornata. Con i vertici di Aifi, Compagnia di San Paolo, Fondazione Crt e Intesa Sanpaolo Innovation Center – Innocenzo Cipolletta, Francesco Profumo, Giovanni Quaglia e Maurizio Montagnese – è prevista anche la presenza del presidente di Assicurazioni Generali, Gabriele Galateri di Genola e, nella seconda parte, del presidente di Cassa Depositi e Prestiti Giovanni Gorno Tempini. Con quest’ultimo anche il direttore esecutivo di Bpifrance, Pascal Lagarde, l’amministratore delegato di Invitalia, Domenico Arcuri, e il presidente del Fondo europeo per gli investimenti, Dario Scannapieco.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Scarpa d’Oro: Immobile allunga, ma Lewandowski c’è
Centravanti Lazio mantiene un buon margine su polacco del Bayern
17 febbraio 2020
12:06
– Ciro Immobile non si ferma e anzi prova la fuga nella classifica della Scarpa d’Oro, che è stata aggiornata dall’Uefa dopo le risultanze delle partite disputate nell’ultimo week-end. Il centravanti della Lazio, a segno anche ieri sera contro l’Inter all’Olimpico, è salito a quota 26 gol in campionato, dunque a 52 punti nella graduatoria del trofeo che premia ogni anno il bomber più prolifico.
L’attaccante dei biancocelesti precede il polacco Robert Lewandowski, anche lui a segno con il Bayern Monaco nel 4-1 rifilato in trasferta al Colonia, che di punti ne ha 46. Al terzo posto si conferma Cristiano Ronaldo con 40 punti: il portoghese ieri, però, è rimasto a riposo. A pari punti con CR7 c’è Timo Werner del Lipsia e il giovanissimo Erling Haaland, norvegese, classe 2000, ex Salisburgo, oggi in forza al Borussia Dortmund. A 34 punti è fermo Romelu Lukaku dell’Inter, ieri sera a bocca asciutta contro la Lazio.
Milan: lesione muscolare, Calhanoglu salta il Torino
Infortunio nella zona dell’anca, da valutare nei prossimi giorni
17 febbraio 2020
12:28
– Il Milan dovrà fare a meno di Hakan Calhanoglu questa sera nel posticipo di campionato contro il Torino. Il turco, autore tre settimane fa di una doppietta contro i granata in coppa Italia, non è stato convocato a causa di un infortunio alla zona dell’anca, una “lesione al muscolo ileopsoas destro”, come fanno sapere da Milanello. Le condizioni del giocatore verranno rivalutate nei prossimi giorni.
Presidio Giovani Fi contro riforma Bonafede
Coordinatore Zangrillo, “legge condanna a processo senza fine”
TORINO
17 febbraio 2020
12:35
– Un presidio davanti al Palazzo di Giustizia di Torino si è formato questa mattina, su iniziativa dei Giovani di Forza Italia, per protesta contro la riforma dell’Istituto della prescrizione voluta dal ministro Bonafede.
“Il nostro – ha detto il parlamentare Paolo Zangrillo, coordinatore regionale del partito in Piemonte – è un secco ‘no’ a una legge che condanna tutte le persone sotto processo a un processo senza fine. Il provvedimento di Bonafede, oltre ad essere balordo e anticostituzionale, è un obbrobrio giuridico.
Lui vuole andare avanti? Andremo avanti anche noi. Forza Italia si batte per la tutela dei cittadini. È la vera giustizia non è quella delle manette, ma quella dei processi celebrati in tempi ragionevoli”.
Alcuni dei manifestanti si sono presentati con le manette ai polsi.
Denuncia ex marito, bimbi ringraziano poliziotti
Disegni e messaggi donati dalla donna al commissariato
TORINO
17 febbraio 2020
13:18
– Due letterine di ringraziamento alla polizia con cuoricini e un elenco di sogni per il futuro. A scriverle due bambini che l’altro giorno erano con la madre nella sala d’attesa del commissariato Mirafiori di Torino. La donna era negli uffici di via Olivero per denunciare l’ex marito che spesso, non accettando la fine della relazione, l’ha minacciata e aggredita, anche davanti ai figli. Mentre la madre parlava con gli agenti, i piccoli hanno chiesto fogli e matite colorate. “Da grande vorrei essere pediatra, dottoressa, veterinaria, insegnante, preside di una scuola e poliziotto (per aiutare le persone come fate voi)”, hanno scritto i bimbi su un biglietto. E ancora: “Grazie per aver aiutato le persone. Siete i migliori poliziotti che abbia mai conosciuto”.
Letterine che la madre ha deciso di lasciare in regalo al commissariato.
Borsalino, primavera-estate nel segno Art and Crafts
Anteprima campagna comunicazione in vetrine boutique e social
ALESSANDRIA
17 febbraio 2020
13:28
– Realizzata sotto la direzione artistica del creative curator Giacomo Santucci, con un’anteprima della campagna di comunicazione firmata dal fotografo Joseph Cardo, la collezione Primavera-Estate 2020 Borsalino continua la strategia di rilancio del marchio. Il piano, traducendo il dna aziendale in canoni estetici contemporanei, mira a restituire ai cappelli della Maison “il loro supremo valore di simbolo culturale, codice comunicativo, segno di appartenenza e sintesi di stile”. L’ispirazione arriva un periodo speciale della storia del marchio, la seconda metà dell’Ottocento in cui si sviluppa il movimento Arts and Crafts e nasce il design. L’obiettivo “è di ispirare nel pubblico la voglia di giocare, il coraggio di osare, la libertà di esprimersi e trasformarsi pur rimanendo sempre se stessi”. Le immagini con protagonisti Vika Evseeva, May Tager, Afrodita Dorado, Gia Tang, Jerry Koivisto e Ward Strodman saranno mostrate in anteprima nelle vetrine delle boutique Borsalino e sui social network della Casa di Alessandria.
Botte a scolaro disabile, maestra sospesa
Nell’alessandrino,. vittima un bambino di 8 anni
ALESSANDRIA
17 febbraio 2020
14:11
– Spintoni, trascinamenti, allontanamenti – anche per una semplice richiesta di abbraccio – con calci agli stinchi, pestoni sui piedi ai danni di un alunno di 8 anni, autistico e con problemi di deambulazione, guardandosi alle spalle e cercando sempre di non farsi vedere.
Sono le accuse mosse a una maestra 27enne di Ovada (Alessandria), sospesa per sei mesi dal servizio e indagata a piede libero in un’inchiesta della Procura di Alessandria..
Bar saturo di monossido, chiuso 90 giorni
Provvedimento deciso anche per clienti pregiudicati
ALESSANDRIA
17 febbraio 2020
14:52
– Il bar Degio di Alessandria dovrà restare chiuso 90 giorni non solo perché frequentato da pregiudicati ma anche per l’alta concentrazione di monossido di carbonio riscontrata dai Vigili del fuoco intervenuti con le volanti di Polizia l’8 febbraio scorso. Il provvedimento è stato notificato dalla Questura alla titolare ed ha validità dal 14 febbraio. Il gas sarebbe stato sprigionato da un generatore portatile di corrente malfunzionante, con un valore così alto da rendere necessario il trasporto della titolare in ospedale. Il bar era già stato chiuso, per 7 giorni, a ottobre.
Amianto, Piemonte vara nuovo modello mappatura
Assessore Marnati, 1/a Regione in Italia, modello per tutti
TORINO
17 febbraio 2020
15:02
– Il Piemonte è la prima Regione italiana ad adottare un protocollo per la mappatura dell’amianto presente in natura. Il metodo che permette di individuare le aree dove è più probabile trovare il minerale è stato messo a punto dal Settore Servizi Ambientali della Regione.
Oltre a mettere nero su bianco le aree nelle quali i minerali di amianto sono presenti naturalmente nelle rocce, il protocollo riguarda anche la presenza antropica, dove l’amianto è messo in opera come manufatto.
“Si compie – rimarca – l’assessore regionale all’Ambiente Matteo Marnati – un ulteriore passo verso la realizzazione di un sistema completo di rilevamento dell’amianto naturale e lavorato, il che rende la nostra Regione la più attrezzata d’Italia per trattare questo minerale. Molte Regioni e Agenzie per la protezione ambientale ci hanno infatti già chiesto di fare riferimento al nostro modello”.
La mappatura, in termini di probabilità di rinvenire i minerali di amianto, prevede 5 gruppi principali che esprimono 5 classi di probabilità di rinvenimento di amianto. Sarà resa disponibile on-line, quale strumento per le amministrazioni e i professionisti.
Juve: Pjanic nessuna lesione, solo affaticamento
Il centrocampista bosniaco uscito ieri solo dopo 7′ di gioco
TORINO
17 febbraio 2020
15:35
– Sospiro di sollievo per la Juventus: Pjanic non ha riportato lesioni muscolari, ma solo un “lieve affaticamento all’adduttore destro”. Lo hanno accertato gli esami diagnostici eseguiti oggi al JMedical. Il centrocampista bosniaco ha giocato solo 7′ di Juventus-Brescia, ieri all’Allianz Stadium. Entrato al 21′ st al posto di Ramsey, è stato costretto a lasciare il campo al 28′ per il dolore muscolare.
Piazza San Carlo, nove rinviati a giudizio
Si procede per disastro e omicidio colposo
TORINO
17 febbraio 2020
17:04
– Nove rinvii a giudizio sono stati disposti dal Gup Maria Francesca Abenavoli, a Torino, al termine dell’udienza preliminare per il caos in Piazza San Carlo il 3 giugno 2017 durante la proiezione della finale di Champions Juventus-Real. Si procede per disastro e omicidio colposo in relazione alle presunte lacune nell’organizzazione e nella gestione dell’evento di quella sera. Tra gli imputati il vice prefetto Roberto Dosio e i dirigenti della questura Michele Mollo e Alberto Bonzano. Il processo comincerà il 25 giugno.
Durante la proiezione della partita una serie di ondate di panico tra la folla provocò oltre 1500 feriti e in seguito la morte di due donne, Erika Pioletti, dopo 12 giorni in ospedale e Marisa Amato dopo oltre un anno e mezzo di cure. Il provvedimento del gup Abenavoli riguarda anche Marco Sgarbi (dirigente della Polizia Municipale), Paolo Lubbia (dirigente del Comune di Torino), Chiara Bobbio (dirigente comunale), Dario Longhin (funzionario dei vigili del fuoco) e i componenti della commissione provinciale di vigilanza Franco Negroni e Pasquale Piro. Nel troncone del procedimento che si celebra con il rito abbreviato sono chiamati in causa fra gli altri la sindaca Chiara Appendino e l’allora questore di Torino Angelo Sanna. La prima udienza è in programma a fine febbraio.
Abbazia Staffarda scelta come sede Biodistretto del Monviso
Progetto sostenuto con fondi europei Piano di Sviluppo Rurale
SALUZZO
17 febbraio 2020
17:32
– L’abbazia di Staffarda, gioiello cistercense del 1200, simbolo della rinascita agricola medievale cuneese, è stata scelta come sede per il Biodistretto del Monviso” il biologico locale che raggruppa 28 aziende e l’ente Parco del Monviso. “Abbiamo voluto individuare in Staffarda il luogo simbolo – spiega il presidente del Parco, Gianfranco Marengo – in quanto storicamente e geograficamente è il punto d’incontro tra le vallate e la pianura saluzzese e pinerolese”.
“La rete – aggiunge Dario Martina, referente dei produttori – si prefigge di distribuire i nostri prodotti a livello locale.
Vorremmo che entrassero nell’alimentazione quotidiana di residenti e turisti. Parliamo di ortofrutta fresca e trasformata, carne bovina, suina ed ovicaprina, prodotti caseari ed erbe aromatiche”.
Il progetto è sostenuto con i fondi europei del Piano di Sviluppo Rurale.
Calcio: Lega Pro, Integrity tour fa tappa ad Alessandria
Con Sportrader sempre più impegno nella lotta al match fixing
17 febbraio 2020
17:49
– La lotta al match fixing resta uno dei capisaldi della Lega Pro impegnata su tutto il territorio nazionale con incontri periodici con i suoi club. Domani ad Alessandria è in programma la quinta tappa dell’Integrity Tour 2019-2020: nel pomeriggio il Segretario Generale della Lega Pro e Integrity Officer Emanuele Paolucci e il Responsabile Integrity di Sportradar AG l’Avvocato Marcello Presilla incontreranno i ragazzi del settore giovanile e la prima squadra. Sono oltre 90 le città e i club visitati in questi anni: sensibilizzare i tesserati sui pericoli a cui possono andare incontro è fondamentale per combattere ogni tentativo di illecito. Prima di Alessandria l’Integrity Tour è sbarcato a Siena, Padova, Vicenza e Monza.
Antisemitismo: Allasia, è un cancro da estirpare
Presidente Consiglio regionale condanna recenti episodi
TORINO
17 febbraio 2020
18:30
– “L’antisemitismo è un cancro da estirpare”. Lo afferma, in una nota, il presidente del Consiglio regionale del Piemonte e e del Comitato resistenza e costituzione, Stefano Allasia, in occasione del presidio organizzato dalla Città e al quale aderisce anche la Regione Piemonte.
“Nell’esprimere vicinanza e solidarietà alla Comunità ebraica, condanno con fermezza i recenti e gravi episodi di antisemitismo avvenuti in Piemonte ed in particolare nella città di Torino – aggiunge Allasia -. Questi ignobili gesti dimostrano ancora una volta che la mancanza di conoscenza della storia e l’ignoranza che ne consegue sono un problema che è ancora lontano dall’essere sradicato. Ritengo come presidente del Comitato resistenza e costituzione che la memoria, custodita e tramandata, sia un antidoto indispensabile contro gli orrori del passato, per scongiurare il riemergere di rigurgiti razzisti e predicazione dell’odio”.
Start-up torinese dona cibi a 1600 poveri
Destinati alla ‘Mensa dei poveri’ del cottolenghino don Gennari
TORINO
17 febbraio 2020
19:12
– L’iniziativa solidale opera della start-up torinese ‘uBroker Srl’, nota come la multiutility company che azzera le bollette di luce e gas, torna il 18 febbraio: a partire dalle ore 14.00 donerà un ingente quantitativo di pasta e parmigiano fatti produrre da valenti ditte artigianali per sfamare ben 1.600 indigenti e senzatetto della ‘Mensa dei Poveri’.
Una realtà caritatevole che conta ben 250 volontari, fondata nel 2008 a Torino da Don Adriano Gennari, sacerdote cottolenghino famoso per le preghiere di intercessione in favore di persone in difficoltà, malati e sofferenti.
“La pasta è stata fatta produrre da una storica azienda marchigiana colpita dal sisma del 2016, in segno di aiuto concreto alle pmi del Centro Italia, cui siamo uniti”, spiega Cristiano Bilucaglia, ingegnere e imprenditore eletto ‘Imprenditore dell’Anno’, titolare della start up.
Si sente male a funerale marito, vedova stroncata da malore
Coppia anziani morti a poche ore l’una dall’altro nel Novarese
NOVARA
17 febbraio 2020
18:03
– Si è sentita male accanto alla bara del marito, deceduto due giorni fa dopo una lunga malattia, ed è morta sul sagrato della chiesa di Agognate, una frazione di Novara. Hanno trascorso la vita insieme e (quasi) insieme se ne sono andati Attilio Beltran, 90 anni, e Mariantonietta Vallanza, di 84. Una lunga storia d’amore, la loro, che ha voluto accomunarli anche nella morte.
I funerali del novantenne oggi pomeriggio. Quando la bara è uscita sul sagrato, la vedova si è sentita male ed è caduta a terra. Un medico amico di famiglia, presente alle esequie, le ha iniziato il massaggio cardiaco, proseguito dai sanitari del 118 intervenuti sul posto. Per l’anziana non c’è stato nulla da fare.
Centinaia in piazza a Torino contro l’antisemitismo
Appendino ‘fatti accaduti gravi, ci voleva risposta unitaria’
TORINO
17 febbraio 2020
20:15
– Centinaia di persone hanno preso parte al presidio davanti al Municipio di Torino per protestare contro i recenti episodi di antisemitismo. All’appello del Comune hanno risposto tutte le forze politiche. Con esponenti della Comunità ebraica torinese, e con le vittime delle scritte ingiuriose, sono presenti fra gli altri rappresentanti delle Sardine e dell’Anpi. In piazza la sindaca di Torino, Chiara Appendino, e, in rappresentanza della Regione Piemonte, l’assessore Andrea Tronzano.
“Il fascismo è un crimine. Torino è antifascista” si legge sullo striscione affisso in piazza.
“I fatti accaduti a Torino sono gravi e ci voleva una risposta unitaria, che è stata condivisa con tutte le forze politiche. È questo il punto di forza di oggi”, commenta la sindaca di Torino, Chiara Appendino. “C’è stata una grande adesione – rimarca – e questo è solo uno dei tanti tasselli della battaglia che dobbiamo portare avanti, partendo da cultura e istruzione, per combattere i fenomeni di odio e antisemitismo crescenti. Abbiamo tutti un pezzetto di responsabilità, e in questa occasione il tema è stato completamente spoliticizzato proprio perché il nostro appello è un richiamo a tutti e a tutte”.
Intrappolata in un cancello, salvata femmina di capriolo
A Rivoli, nel Torinese. L’animale è in prognosi riservata
TORINO
17 febbraio 2020
20:33
– Una giovane femmina di capriolo, intrappolata nel cancello di una villetta di Rivoli è stata soccorsa oggi pomeriggio dagli operatori faunistici del CANC-Centro Animali Non Convenzionali dell’Università di Torino e da un veterinario dell’Asl TO3. L’animale, che presentava un’abrasione ai fianchi, un trauma addominale ed uno alla zampa posteriore destra, è in prognosi riservata, anche per lo stress.
Quello effettuato a Rivoli è uno degli interventi previsti dalla convenzione attivata dalla Città Metropolitana di Torino, che vede l’impegno diretto della Struttura didattica speciale Veterinaria dell’Università di Torino per il recupero della fauna selvatica.
Il CANC cura il servizio per conto della Città Metropolitana, che ha scelto questa soluzione per non interrompere il progetto “Salviamoli Insieme”, che ogni anno registra interventi su oltre tremila animali selvatici rinvenuti in difficoltà e recuperati da privati cittadini o da agenti faunistico-ambientali.
Adesivi con svastiche su casa figlia partigiano
Secondo episodio in pochi giorni sulla stessa abitazione
TORINO
18 febbraio 2020
13:20
Scritte neonaziste sono comparse sulla targa del campanello dell’appartamento della figlia di un partigiano nel quartiere Vanchiglia, a Torino. Sono due piccoli adesivi con la scritta “Onore Hitler” vicino a una svastica e a una croce celtica. Lo scorso 30 gennaio, sul campanello della stessa abitazione erano comparsi due piccoli adesivi con la scritta “Sieg Heil” e una svastica. La donna ha sporto denuncia alla Digos. Gli episodi dopo le scritte antisemite comparse sui muri di Torino, Mondovì (Cuneo), Brescia e Giaveno (Torino).
Gtt, nella revisione delle linee 9 saranno nuove
Obiettivo +4,4% numero passeggeri, +8% frequenza
TORINO
18 febbraio 2020
13:06
– Novantacinque linee ordinarie di cui 9 nuove, 19 con parziali modifiche al percorso e 67 invariate. Sarà operativa entro fine estate la prima fase della revisione della rete del trasporto pubblico torinese che diventa ‘gerarchica’ con 17 linee ‘di forza’ col maggior numero di passeggeri e la frequenza più alta, 34 di ‘completamento’, con percorsi più brevi ma capillari, e linee ‘di estensione’ verso la prima cintura. Il tutto identificato dai colori magenta, blu e verde.
Una “rivoluzione coraggiosa frutto di anni di lavoro” per la sindaca Chiara Appendino che rivendica “le scelte politiche fatte per il salvataggio e rilancio di Gtt e per rendere il trasporto pubblico una reale alternativa al mezzo privato”. La nuova rete, sottolineano l’assessora Maria Lapietra e l’ad di Gtt Giovanni Foti, “è basata sulla reale domanda dei cittadini e ha l’obiettivo di migliorare velocità e frequenza dei passaggi, potenziare la rete green su rotaia integrata con bus ecologici e la metro che estenderà i suoi orari” L’aspettativa e di aumentare del 4,38% il numero dei passeggeri annui, dell’8% la frequenza, diminuire del 6% i tempi medi da capolinea a capolinea e risparmiare 12 tonnellate di CO2 l’anno. STAI LEGGENDO:
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Salone Libro: Lagioia, Paesi ospiti Irlanda e Canada
Tema ‘altre forme di vita’. La Regione è la Campania
TORINO
18 febbraio 2020
13:43
– Il tema del Salone del libro di Torino in programma dal 14 al 18 maggio è Altre forme di vita. I Paesi ospiti saranno Irlanda e Canada, due grandi laboratori culturali, la regione ospite la Campania. Lo ha annunciato il direttore Nicola Lagioia, in una conferenza stampa affollata alla quale sono presenti la sindaca Chiara Appendino e il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio. L’orchestra Scarlatti di Napoli terrà un concerto il 13 maggio.
Carabinieri Forestali, in un anno 48 mila controlli
Reati più frequenti scoperti abbandono rifiuti e bracconaggio
TORINO
18 febbraio 2020
13:28
– In Piemonte, nel 2019, sono stati effettuati 48.414 controlli dai carabinieri forestali impegnati in attività di tutela del territorio, di contrasto di gestione illecita di rifiuti, di prevenzione e contrasto agli incendi boschivi, di prevenzione valanghe. È il bilancio dell’attività illustrato oggi dal generale Benito Castiglia, Comandante Regione Carabinieri Forestale “Piemonte”.
Tra i reati più frequenti c’è lo smaltimento illecito di rifiuti e il bracconaggio. “Motivo di pericolo anche per le persone che gravitano nelle aree in cui vengono fatte battute di caccia, anche notturne, fuori dai periodi consentiti – spiega Castiglia – Per i rifiuti le aree più critiche sono il Canavese e il Novarese. Si tratta di un aspetto difficile da contrastare, dove manca formazione e cultura”. Tra le attività delle stazioni dei carabinieri forestali c’è anche il servizio Meteomont carabinieri per prevenire e prevedere il pericolo valanghe tramite l’emissione di un bollettino d’allerta: nel 2019 ne sono stati pubblicati 164.
Asfalto irregolare per strade Giro, multe a sindaco ed azienda
Indagine Carabinieri Forestali In Valle di Susa
TORINO
18 febbraio 2020
13:54
– Avrebbe dovuto fornire il materiale per risistemare l’asfalto sulle strade della Val Susa in vista del passaggio del Giro d’Italia di ciclismo, ma invece di affidare il fresato a un centro di recupero autorizzato alla lavorazione una ditta lo ha ceduto, senza alcun trattamento, a vari Comuni della valle. È quanto scoperto dai carabinieri forestali di Almese, Bussoleno e Oulx. Nel mirino degli investigatori è finita una ditta che a maggio 2018 aveva ricevuto l’incarico di occuparsi di alcuni tratti delle principali strade provinciali valsusine. È scattata una sanzione di 6.500 euro per uno dei sindaci coinvolti e per i rappresentanti della ditta. Inoltre, per le irregolarità sulla movimentazione dei rifiuti, sono state elevate, a carico del responsabile ambientale, del direttore tecnico e dell’amministratore dell’azienda, multe per un totale di circa 180 mila euro.
Dalle indagini dei carabinieri, condotte con il supporto dei tecnici dell’Arpa,è emerso che il volume di fresato di asfalto ceduto è stato di circa mille metri cubi, pari a circa 60 trasporti non accompagnati da regolare formulario di identificazione rifiuti.
Corruzione: Cantone, prevenire è meglio
Giappichelli pubblica libro su esperienza a guida Anac
TORINO
18 febbraio 2020
15:22
– “Prevenire è meglio che reprimere”: questa affermazione di Raffaele Cantone riassume l’esperienza di Raffaele Cantone alla guida dell’Anac, che il magistrato riassume nel libro ‘Il sistema di prevenzione della corruzione’.
Pubblicato con Giappichelli, il volume delinea il sistema di regole che ha dato origine al ‘modello italiano’, apprezzato e studiato anche a livello internazionale. “Questo libro è l’eredità di una esperienza eccezionale, qual è stata la presidenza dell’Autorità nazionale anticorruzione – spiega Cantone – Vi ho dedicato tutto il mio tempo libero degli ultimi due anni, non solo per la scrittura ma anche per al consultazione di una poderosa dottrina e dei tantissimi documenti prodotti dalla stessa Autorità”. Per il professore Ferdinando Pinto, che firma la prefazione, si tratta di “un libro moderno, di cui l’autore è il perfetto interprete. E’ il prodotto di un’esperienza, maturata all’interno dei fatti, e contiene le regole scritte dallo stesso protagonista”.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Svastica su teatro cittadina medaglia oro Resistenza ++
Sul centro culturale La Fabbrica di Villadossola in Piemonte
VERBANIA
18 febbraio 2020
15:31
– Una svastica e una croce celtica sono state disegnate con vernice sulla facciata del centro culturale “La Fabbrica” di Villadossola (VCO), città medaglia d’argento al valore civile per la Resistenza. In una nota l’amministrazione comunale ha “espresso il suo sdegno per un richiamo gravissimo a nefaste ideologie, gesto che non può essere tollerato, specialmente se, come pare, gli autori sono giovanissimi”.”La scritta sul teatro, una eccellenza culturale del Verbano Cusio Ossola, vuole colpire la dignità di tutti”, aggiunge l’amministrazione.
Coronavirus: cinesi in Piemonte, fine autoisolamento per 31
TORINO
18 febbraio 2020
16:03
– Sono 31 le persone che hanno terminato il periodo di auto isolamento dopo essere ritornate dalla Cina. Stanno tutte bene. Si tratta di famiglie e studenti che sono arrivati a Torino tra il 29 gennaio e il 2 febbraio, dopo aver trascorso un periodo di vacanza nelle loro città d’origine. Sei persone restano ancora in isolamento fino a fine settimana. Non sono attesi ulteriori rientri. Lo rende noto il Comitato di emergenza della comunità cinese in Piemonte, composto da 14 associazioni che stanno monitorando e sostenendo i propri connazionali per il coronavirus.
Le persone che hanno terminato il periodo di osservazione si sono recate alla sede del Servizio Igiene e Sanità pubblica dell’Asl, in via della Consolata, per consegnare la scheda di autovalutazione che è stata registrata e validata con un timbro.
Con questo documento gli studenti torneranno a scuola e all’università. Sette sono i bambini che frequentano le scuole dell’obbligo.
Lega Pro, Integrity Tour ha fatto tappa ad Alessandria contro
“Inflessibili contro il match fixing”. Festa 108 anni club
18 febbraio 2020
17:50
– “Siamo più che mai in prima linea contro il match fixing, il nostro impegno è totale. Non si può indietreggiare: le uniche risposte possibili sono l’inflessibilità e l’attività sinergica e capillare con tutti gli addetti ai lavori”. Così il segretario generale della Lega Pro, Emanuele Paolucci ha parlato ad Alessandria per la 93/a tappa dell’Integrity Tour. “Il nostro scopo è quello di sensibilizzare i club e i tesserati sui pericoli, non dobbiamo abbassare la guardia” gha aggiunto nell’incontro che è coinciso con i 108 anni di vita dell’Alessandria. Testimonianze della positività del lavoro svolto sono stati i recenti tentativi di illecito nei confronti dei calciatori di Monza, Pro Vercelli e Viterbese che sono stati bloccati sul nascere grazie alla tempestività dei giocatori che li hanno denunciati. “La reattività in questi casi è fondamentale ed è il modo più efficace per preservare il nostro calcio e la sua regolarità” sottolinea Paolucci. Presente anche il responsabile Integrity per l’Italia di Sportradar AG Marcello Presilla: “Per ‘combattere’ un nemico bisogna conoscerlo a fondo ed è quello che da anni facciamo attraverso i workshop Integrity. L’attività di formazione è fondamentale per far comprendere i rischi e i pericoli legati alle combine sportive che possono pregiudicare il futuro e la credibilità degli atleti e del calcio”. Anche Angelo Gregucci, tecnico dell’Alessandria, ha dato il suo contributo: “Non ho mai ‘giocato’ in vita mia. I miei riferimenti etici ed educativi mi hanno sempre orientato in questa direzione. Ho sempre saputo e continuo a sapere, da uomo di sport, quale debbano essere i comportamenti corretti e consentiti”. L’Integrity Tour 2019-2020 è giunto alla sua quinta tappa: prima di Alessandria coinvolte Siena, Padova, Vicenza e Monza. In questi anni sono stati più di 12.000 i tesserati formati.
Affidi: ‘parla chi non è madre’, polemica in Piemonte
Opposizioni chiedono dimissioni assessore regionale Caucino
TORINO
18 febbraio 2020
17:50
– E’ polemica in Piemonte per le parole dell’assessore leghista alle Politiche per la Famiglia, Chiara Caucino, secondo la quale in tema di affidi “c’è chi parla e non è nemmeno madre” e “forse prima di parlare dovrebbe passare per quel sacro vincolo”.
“Accetto qualunque critica, ma non da donne che non hanno figli”, ha detto Caucino oggi intervenendo a un incontro organizzato dal Comitato Cittadini per i Diritti Umani, contrario agli affidi, sulla nuova legge regionale ‘Allontanamenti zero’. Il provvedimento già approvato dalla Giunta di centrodestra di Alberto Cirio, che deve ora passare al vaglio del Consiglio regionale, prevede che il 40% degli oltre 55 milioni destinati al sistema infanzia in Piemonte venga dirottato dai servizi sociali alle famiglie, sotto forma di aiuti economici.
La levata di scudi arriva da tutto il centrosinistra e dal M5s, sabato scorso in piazza per chiedere il ritiro del ddl. Il segretario regionale del Pd, Paolo Furia, chiede le scuse e le dimissioni dell’esponente dell’esecutivo. “Nel gruppo del Pd – osserva il capogruppo in Regione, Domenico Ravetti – c’è una sola donna, non ha figli e si sta battendo per tutelare bambini vittime di situazioni tremende. Ci dica Caucino se è lei che vilmente sta tirando in ballo”. Il capogruppo di Luv, Marco Grimaldi, si appella al governatore Cirio per ottenere “pubbliche scuse”, e la capogruppo M5s, Francesca Frediani, stigmatizza le “parole indegne” di Caucino, che “offendono migliaia di donne”.
Juve; Khedira e Bernardeschi di nuovo in gruppo
Seduta fisioterapica per Miralem Pjanic
TORINO
18 febbraio 2020
18:58
– La Juve recupera Bernardeschi e Khedira, a disposizione di Maurizio Sarri per le prossime partite. I due centrocampisti bianconeri hanno svolto “l’intera seduta in gruppo” durante l’allenamento odierno, segnala il sito della società bianconera. Seduta fisioterapica come da programma, invece, per Miralem Pjanic. JUVENTUS
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Vercelli:concerto chiude festeggiamenti basilica Sant’Andrea
Sabato 22 febbraio si esibisce orchestra arpe più famosa mondo
VERCELLI
18 febbraio 2020
19:02
– Con un concerto di arpe tenuto da una delle più importanti formazioni esistenti al mondo di questo strumento, il Comune di Vercelli chiude ufficialmente i festeggiamenti per gli ottocento anni dalla posa della prima pietra della basilica Sant’Andrea.
Le celebrazioni in onore dell’abbazia cittadina, primo esempio di gotico precoce in Italia, e del suo fondatore, il cardinale Guala Bicchieri, si sono sviluppate lungo un anno intero tra convegni, appuntamenti letterari e mostre, tra cui quella sulla Magna Charta, esposta nell’Arca di San Marco.
Sabato 22 febbraio, alle 21, la conclusione dei festeggiamenti con la Fabius Constable and The Celtic Harp Orchestra, “l’orchestra d’arpe più popolare al mondo”, come si definisce su internet. Titolo della serata, ad ingresso gratuito, “Il Cardinale del Re – Arpe in onore di Guala Bicchieri”. L’associazione ‘Donne & Riso’ sarà presente all’evento con degustazioni di prodotti del territorio. L’evento è realizzato dal Comune di Vercelli in collaborazione con l’Atl Vercelli Valsesia Biella.
Pugilato: venerdì ad Asti Tricolore medi Oliha-De Novellis
Fighter di casa reduce da esperienza da sparring a Las Vegas
18 febbraio 2020
19:05
– Boxe tricolore venerdì al Pala San Quirico di Asti, dove il beniamino locale Etinosa Oliha, 21enne pugile imbattuto e soprannominato ‘El Chapo’, si batterà contro Carlo De Novellis per il titolo italiano dei pesi medi, attualmente vacante.
Per Etinosa è la prima occasione tricolore mentre De Novellis ha fatto un tentativo el 2008 contro Signani per il titolo ‘ad interim’, e quella è stata una delle sue tre sconfitte in carriera. Oliha è reduce dall’esperienza in America, a Las Vegas, dove nel dicembre scorso ha fatto da sparring partner all’ex campione dei supermedi e dei mediomassimi Badou Jack, che si stava preparando alla sfida iridata contro il canadese JeanPascal.
Sul match per il titolo italiano Oliha dice che “cercherò di tenere De Novellis sulla media distanza, e di portare colpi esplosivi il più possibile. Conosco le qualità del mio avversario, però mi sento pronto. L’esperienza negli States mi ha permesso di aumentare rapidamente il mio bagaglio di esperienza”.
Nel sottoclou spicca la presenza del campione del mondo 2009 dei dilettanti Domenico Valentino reduce dalla sfortunata sfida per il titolo europeo dei leggeri . Quello di Asti sarà un test in attesa di un match per un titolo internazionale su cui il promoter Loreni sta lavorando. Nei superleggeri in azione il mancino di Casoria Gianluca Picardi fratello minore di Vincenzo, bronzo olimpico.Gianluca è imbattuto in sette match.Sempre vincente anche lSamuel Nmomah 22enne superwelter di Novara che fa parte anche lui del cast della riunione.
Il Piemonte istituisce la giornata per la pace
Legge approvata all’unanimità. Udp individuerà la data
TORINO
19 febbraio 2020
10:19
– Il Piemonte, seconda regione in Italia, ha la sua giornata per la pace. L’ha deciso oggi la Prima commissione, riunita in sede legislativa, che ha approvato all’unanimità la nuova legge che istituisce in modo permanente il Comitato regionale per i diritti umani.
Il presidente del Consiglio regionale Stefano Allasia, primo firmatario della Pdl approvata, ha voluto fortemente la giornata per la pace e la stabilizzazione del Comitato. Lo ha ricordato illustrando il provvedimento, che si pone l’obiettivo di ampliare e consolidare l’impegno del Comitato nella promozione e nella tutela dei diritti umani e civili, anche in considerazione dell’attuale periodo storico nel quale è sempre più sentita la necessità di far conoscere, rendere effettivi e garantire con maggior forza i diritti civili riconosciuti dalla Costituzione a tutte le persone fisiche. Questi principi sono richiamati nel preambolo dello Statuto della nostra Regione, che vede quale fonte d’ispirazione la Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo.
Sostegno alla legge è arrivato dai relatori di maggioranza e da quelli di minoranza. La data della giornata regionale per la pace verrà stabilita dall’Ufficio di presidenza del Consiglio regionale.
Borussia Dortmund riscatta Emre Can,25 milioni a Juve
Annuncio dei due club,centrocampista tedesco firma fino al 2024
18 febbraio 2020
19:59
– Sono bastate poche apparizioni, ed Emre Can ha già convinto il Borussia Dortmund a riscattarlo a titolo definitivo dalla Juventus. L’annuncio è stato dato via Twitter dal club tedesco, e ora il giocatore sottoscriverà un accordo fino al 2024.
Sucecssivamente anche la Juve ha confermato con una nota: “Juventus Football Club S.p.A. comunica che, a seguito del verificarsi delle prestabilite condizioni contrattuali – si legge -, è scattato l’obbligo di acquisizione a titolo definitivo da parte della società Borussia Dortmund GmbH & Co.
KGaA del diritto alle prestazioni sportive del calciatore Emre Can a fronte di un corrispettivo di € 25 milioni pagabili in tre esercizi. Tale operazione genera un effetto economico positivo di circa € 12,4 milioni, al netto del contributo di solidarietà e degli oneri accessori”. SCARICA IL COMUNICATO
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Uomo annegò in sottopasso, dieci indagati
Tra loro anche sindaco Rivarolo. Procura Ivrea chiude indagini
IVREA
18 febbraio 2020
21:08
– La procura di Ivrea (Torino) ha chiuso le indagini per la morte di Guido Zabena, l’operaio che nel luglio 2018 morì annegato nel sottopasso ferroviario tra Rivarolo e Feletto. I carabinieri di Rivarolo hanno notificato oggi l’avviso di conclusione delle indagini e la contestuale informazione di garanzia nei confronti dei dieci indagati.
Tra questi figurano il sindaco di Rivarolo Alberto Rostagno, gli assessori Francesco Diemoz e Lara Schialvino e diversi tecnici del Comune. Il reato ipotizzato dalla procura, a vario titolo, è di omicidio colposo.
Rogo in un’abitazione, donna muore per le esalazioni
A Condove, nel Torinese. Candele probabile causa incendio
TORINO
19 febbraio 2020
10:18
Una 60enne è morta questa mattina a Condove (Torino) soffocata dalle esaltazioni dei fumi dell’incendio divampato nel suo appartamento.
A quanto si apprende da una prima ricostruzione dei carabinieri, a causare il rogo, domato dai vigili del fuoco, sono state le diverse candele che la donna aveva acceso in camera da letto. La donna , affetta da problemi psichici, era sola in casa quando è scoppiato l’incendio e non è riuscita a fuggire. Sul posto anche il 118.
Palio di Asti, Ottavio Coffano maestro edizione 2020
Pittore e scenografo, ha dipinto il drappo nel 1975
09:45
– Ottavio Coffano è il maestro del Palio di Asti 2020. Lo ha presentato il sindaco di Asti, Maurizio Rasero, durante la seduta del Consiglio del Palio che si è riunito in municipio.
Pittore e scenografo astigiano, Coffano ha insegnato scenografia all’Accademia di Brera (Milano) e all’Accademia Albertina di Torino. Suo il drappo dipinto nel 1975. Già presidente della Biblioteca Astense, ha insegnato anche all’Università Complutense di Madrid, prima di insegnare letteratura e filosofia del teatro a Torino.
Il Palio di Asti è in programma domenica 6 settembre, “e sarà a 21 cavalli, dopo aver trovato un accordo con le altre sette amministrazioni comunali” ha confermato Rasero.
Slot machine erano modificate, migliaia i giocatori truffati
Gdf scopre frode, apparecchi sequestrati e sanzioni per 20mln
TORINO
19 febbraio 2020
15:58
– Le slot machine venivano modificate per moltiplicare gli incassi senza dichiarare nulla al fisco. E’ una gigantesca frode informatica ai danni dello Stato, con migliaia di giocatori truffati in tutta Italia, quella scoperta dalla guardia di finanza di Torino, che ha sequestrato un migliaio di slot e denunciato centinaia di gestori, con sanzioni che arrivano sino a 20 milioni di euro.
L’operazione ‘Cristiallo’, coordinata dalla procura di Torino, è partita dalla denuncia di una multinazionale leader nel settore degli apparecchi da divertimento, che aveva riscontrato anomalie nel funzionamento di svariate schede prodotte e installate nelle slot machine. Grazie al supporto del personale dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli e degli ingegneri informatici del partner tecnologico SOGEI SpA, è stata scoperta la sistematica manomissione dei contatori fiscali delle schede di gioco.
Tre sono le aziende coinvolte nella sola provincia di Torino.
Gli amministratori sono stati denunciati per frode informatica
Cinema: Lovers film festival, al via le selezioni
A Torino rassegna Lgbtqi più vecchia d’Europa, dirige Luxuria
TORINO
19 febbraio 2020
12:54
– Sono al via le iscrizioni alle selezioni per il Lovers Film Festival di Torino, in programma dal 30 aprile al 4 maggio al Cinema Massimo.
La più antico festival cinematografico d’Europa sui temi Lgbtqi (lesbici, gay, bisessuali, trans, queer e intersessuali) prevede quattro sezioni: Lungometraggi, Cortometraggi, Documentari e Premio Giò Stajano. Le iscrizioni, sul sito del festival o attraverso la piattaforma FilmFreeway, scadono il 19 marzo.
“Stiamo visionando – afferma la neodirettrice del festival, Vladimir Luxuria – molti film emozionanti che porteranno sullo schermo temi di forte attualità e grande impatto”.
“Mi aspetto – aggiunge il presidente del Museo del Cinema, Enzo Ghigo – un festival ricco ed emozionante, legato al presente e pieno di spunti di riflessione. Auguro buon lavoro a Vladimir Luxuria e al suo staff, e colgo l’occasione per ringraziare Giovanni Minerba, fondatore della rassegna e suo storico direttore, per tutto il lavoro svolto e la dedizione data al festival”.
Cidiu, milionesimo chilometro della flotta elettrica
54 mezzi green all’opera in 17 Comuni nord-ovest torinese
TORINO
19 febbraio 2020
13:32
– La flotta della società di igiene ambientale Cidiu ha raggiunto il milionesimo chilometro percorso con mezzi elettrici. A cinque anni dall’entrata in servizio dei primi veicoli ‘green’ ora sono 54 ogni giorno all’opera, con un risparmio di emissioni complessivo nel periodo stimato di 150 tonnellate di anidride carbonica “Siamo alla continua ricerca del miglior equilibrio tra necessità di servizio, sicurezza degli operatori, rispetto dell’ambiente e convivenza confortevole con la popolazione – commenta Riccardo Civera, amministratore delegato di Cidiu Servizi – L’elettrico risponde perfettamente a queste necessità e inoltre è risultato complessivamente più affidabile ed economico da gestire visto che gli interventi di manutenzione sui mezzi si sono drasticamente ridotti in confronto ai motori termici”.
Nelle sedi di Cidiu sono installate oltre 40 postazioni di ricarica. Il gruppo opera in 17 comuni dell’area nord-ovest torinese per un totale di 260 mila abitanti. (ANSA).
Affidi: Nosiglia, bene bimbi priorità, basta show
Arcivescovo Torino interviene dopo polemica per frasi assessore
TORINO
19 febbraio 2020
14:18
– “L’unica priorità è il bene dei bambini. Un bene che si tutela con percorsi legislativi adeguati e una cultura dell’infanzia che si astenga dall’usare i bambini come braccio armato per imporre un’altra puntata del solito show mediatico”. Così l’arcivescovo di Torino, monsignor Cesare Nosiglia, invita a “moderare i toni” dopo le polemiche suscitate dalle affermazioni dell’assessore piemontese Chiara Caucino, autrice della nuova legge ‘Allontanamenti zero’ in materia di affidi.
Albero cade sui binari, sospesa Chivasso-Aosta
Crollo ha causato un guasto elettrico tra Candia e Strambino
19 febbraio 2020
16:00
– La circolazione sulla linea ferroviaria Chivasso-Ivrea-Aosta è stata sospesa oggi pomeriggio tra Candia Canavese e Strambino per un guasto linea elettrica a seguito della caduta di un albero sui binari. I convogli fanno capolinea a Caluso e Ivrea. In corso di attivazione un servizio sostitutivo con bus fra Caluso e Ivrea. Personale dedicato all’assistenza dei passeggeri è presente nelle stazioni di Caluso, Ivrea e Chivasso.
Crollo a teatro,Vergnano per messa prova
Due attori rimasero feriti nel gennaio 2018 a Torino
TORINO
19 febbraio 2020
16:22
– Ha chiesto la “messa alla prova” svolgendo un lavoro di pubblica utilità Walter Vergnano, ex sovrintendente del teatro Regio di Torino, citato a giudizio per il ferimento di due attori durante una rappresentazione della Turandot. L’occasione è stata, oggi, l’apertura del processo in tribunale. L’episodio in questione risale al gennaio del 2018, quando crollò una parte della scenografia a causa, secondo gli accertamenti coordinati dal pm Vincenzo Pacileo, di un problema nell’ancoraggio di un manufatto. Anche il responsabile dell’ allestimento, citato a giudizio insieme all’allora sovrintendente, ha chiesto la “messa alla prova”. Il tribunale si pronuncerà a luglio.
Juve; si ferma Higuain, lombalgia
L’argentino non si è allenato. Prosegue recupero Pjanic
19 febbraio 2020
16:24
– Si ferma Gonzalo Higuain.
L’attaccante argentino non ha preso parte all’allenamento di oggi “a causa di una lieve lombalgia”, spiega la Juventus nel report sull’allenamento di oggi alla ‘Cotinassa’. Nel frattempo, prosegue il percorso fisioterapico prestabilito per Pjanic, mentre Pinsoglio è stato bloccato da una leggera sindrome influenzale e Rabiot ha svolto seduta personalizzata “come da programma”.
Accademia dei Folli trova casa, è il Teatro-Studio Bunker
Roncaglia, non un guscio protettivo ma un luogo aperto
TORINO
19 febbraio 2020
16:55
– La compagnia Accademia dei Folli da oggi ha una casa, il Teatro-Studio Bunker di Torino. Non è solo una nuova sede operativa, ma un vero e proprio spazio teatrale.
Tre le parole chiave attorno alle quali ruota il progetto: creare, sperimentare, condividere. “È un luogo in continua trasformazione dove si percepisce il movimento, il fermento. Non un guscio protettivo ma un luogo aperto alle possibilità”, commenta il direttore artistico Carlo Roncaglia.
Da 23 anni l’Accademia dei Folli svolge un’intensa attività teatrale – produttiva e distributiva – con l’organizzazione di Stagioni e di eventi, formazione, percorsi didattici, progetti multidisciplinari e un lavoro artistico finalizzato alla valorizzazione del territorio in tutto il Piemonte. Ha collaborato con i più importanti enti di Torino e della Regione: Teatro Stabile, Teatro Regio, Tpe, Fondazione Teatro Ragazzi e Giovani, Unione Musicale, Comune di Torino, Regione Piemonte, Consiglio Regionale del Piemonte, Reggia di Venaria.
Fotografia: a Camera ‘Memoria e Passione. Da Capa a Ghirri’
La storia d’Italia in 300 scatti della collezione Bertero
TORINO
19 febbraio 2020
17:00
– La storia d’Italia dagli anni Trenta fino alla fine del secolo scorso in 300 scatti di grandi fotografi, la maggior parte mai esposti prima. C’è il racconto del nostro passato, ma anche l’evoluzione della fotografia italiana e internazionale nella mostra Memoria e Passione. Da Capa a Ghirri, curata da Walter Guadagnini, dal 20 febbraio al 10 maggio a Camera – Centro Italiano per la Fotografia.
Le 300 immagini, selezionate tra le oltre duemila della Collezione Bertero, raccolta unica per originalità dell’impostazione e qualità delle fotografie, sono state realizzate da 50 autori da tutto il mondo. Spiccano i nomi di Bruno Barbey, Robert Capa, Henri Cartier-Bresson, Franco Fontana, Luigi Ghirri, Mario De Biasi, Mario Giacomelli, Ugo Mulas, Federico Patellani, Ferdinando Scianna e Michele Zaza. In mostra veri capolavori come La strada per Palermo di Robert Capa, American girl in Italy, Firenze di Ruth Orkin e il reportage dedicato all’Italia da Henri Cartier-Bresson.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Torino: processo Ream, parola alle difese
Per un debito di 5 milioni versato dal Comune nel 2018
TORINO
19 febbraio 2020
17:07
– Con l’intervento dell’avvocato Fabio De Matteis, legale dell’assessore comunale Sergio Rolando, è ripreso oggi in tribunale a Torino il processo per il caso Ream. Oltre a Rolando sono chiamati in causa la sindaca, Chiara Appendino, e l’ex capo di gabinetto Paolo Giordana. Il pm Marco Gianoglio, lo scorso 6 febbraio, aveva chiesto per Appendino e Rolando un anno e due mesi di reclusione, per Giordana un anno.
Il processo si riferisce a un debito di cinque milioni di euro verso la società Ream che secondo i magistrati il Comune doveva onorare nel 2017 ma che invece versò nel 2018. La scelta di posticipare il pagamento, secondo le difese, fu presa nel rispetto delle norme e dell’interesse pubblico.
Oggi sono cominciate anche le arringhe degli avvocati di Giordana, Maria Turco e Luigi Chiappero, che proseguiranno il 28 febbraio. A Giordana è contestata, tra l’altro, la genuinità delle affermazioni contenute in un’email inviata all’allora direttore finanziario Anna Tornoni il 22 novembre 2016: “Al momento, il debito con Ream lo escluderei dal ragionamento in quanto, con tale soggetto, sono aperti altri tavoli di confronto”. Tornoni, secondo il pm, fu “indotta in errore”. “Ma dai documenti – hanno replicato le difese – emerge chiaramente che con Ream erano in corso delle interlocuzioni”. “L’ipotesi di un raggiro sia nei confronti dei revisori dei conti sia nei confronti di Anna Tornoni – ha poi sottolineato l’avvocato De Matteis per quel che riguarda la posizione di Rolando – è del tutto infondata. Lo dimostra la lettura delle carte”.
Auto: Engie e Iveco, prima stazione gas naturale a Torino
In Italia sono più di 60, altri 20 in arrivo entro l’anno
TORINO
19 febbraio 2020
17:30
– Iveco inaugura con Engie a Torino la prima stazione di rifornimento di gas naturale per mezzi pesanti. Sviluppata su 5.000 mq, nel quartiere generale di Iveco, sarà aperta ai veicoli a gas naturale dalle 6 alle 21, dal lunedì al venerdì: con un pieno un camion con portata fino a 40 tonnellate può percorrere 1.600 chilometri. Presenti all’inaugurazione gli assessori della Regione, Matteo Marnati e del Comune, Alberto Unia. “In Italia – spiega Mihai Daderlat, business director del mercato Italia di Iveco – le stazioni sono 62. In Europa si passerà quest’anno da 250 a 350. Altre 20 nasceranno in Italia”. “Iveco ha un ruolo di facilitatore dei processi di diffusione di questo tipo di tecnologia”, dice Fabrizio Buffa, Gas Business Development Manager di Iveco. “Lo sviluppo di una rete di infrastrutture di rifornimento a Gnl permette di diminuire gli effetti inquinanti per i trasporti pesanti”, osserva Matthieu Bonvoisin di Engie Italia.
Parlamentare Lega, molte critiche solo strumentali
TORINO
19 febbraio 2020
17:37
– “Affrontare con un disegno di legge il tema degli allontanamenti dalle famiglie è un atto di grande coraggio perché si tratta di un argomento estremamente delicato ma che allo stesso tempo ha bisogno di una nuova normativa. È quindi un grande merito dell’assessore regionale Chiara Caucino averlo fatto ed aver accettato il confronto, spesso anche scomodo”. Così la deputata della Lega Elena Maccanti in merito alle polemiche sul disegno di legge della Giunta regionale del Piemonte “Allontanamenti Zero”.
“Ci sembra invece che molte delle critiche arrivate siano solo strumentazioni politiche – aggiunge l’esponente del Carroccio -: ma il tema degli affidi interessa tutte le famiglie e non può certo essere appannaggio della sinistra o di interessi particolari L’obiettivo è quello di spostare le risorse già previste aumentando il sostegno e l’aiuto alle famiglie. Un provvedimento di buonsenso e di tutela verso i bambini e verso i loro genitori. D’altronde, gli stessi direttori di dipartimento del Regina Margherita, medici che dunque hanno le competenze e l’esperienza per conoscere a fondo il problema, hanno espresso parere positivo nei confronti della legge: è il segnale che l’attuale meccanismo va rivisto”.
Affidi: Piemonte apre a confronto, miglioriamo disegno legge
Annuncio dell’assessore Caucino. Cal sospende parere
TORINO
19 febbraio 2020
19:47
– La Regione Piemonte apre al confronto, dopo le polemiche dei giorni scorsi, sul disegno di legge ‘Allontanamento zero’. Nel corso della seduta odierna del Consiglio delle Autonomie Locali (Cal) l’assessore alle Politiche della famiglia Chiara Caucino si è detta disponibile ad avviare, a marzo, un tavolo con tutti i soggetti interessati.
L’obiettivo è quello di “migliorare il ddl alla luce delle criticità esposte”. Il Cal ha accolto con favore l’intenzione dell’assessore Caucino e ha deciso all’unanimità di sospendere il suo parere sul provvedimento, pur condividendone le finalità.
Vento e anticiclone, si prolunga periodo secco
Raffiche 120 kmh in Val di Susa, niente neve sotto 1500 metri
TORINO
19 febbraio 2020
20:36
– Continua il lungo periodo senza piogge e con temperature sopra la norma. E oggi il vento è stato di nuovo protagonista nel meteo piemontese, con raffiche a 123 kmh nel Gran Paradiso, 120 in alta Valle di Susa, 85 in Valle Pellice. Il foehn si è nuovamente spinto in pianura, superando i 40 kmh a Rivoli (Torino). Nei prossimi giorni l’anticiclone delle Azzorre garantirà su tutta la regione tempo stabile, con temperature fino a 20 gradi. Solo all’inizio di marzo potrebbe tornare qualche debole perturbazione. La situazione della neve misurata dalle stazioni meteo di Arpa (Agenzia regionale per la protezione ambientale) è “decisamente deficitaria” sotto i 1500 metri.
Coronavirus: caso sospetto a Vercelli, test esclude contagio
E’ donna rientrata da Cina. Famiglia in quarantena volontaria
TORINO
19 febbraio 2020
22:47
– E’ risultata negativa al coronavirus una trentenne di origini cinesi ricoverata a scopo precauzionale nel reparto di Malattie infettive dell’ospedale Sant’Andrea di Vercelli. Tornata giovedì scorso dalla Cina, la donna si era presentata al pronto soccorso con alcuni sintomi influenzali, raffreddore e mal di gola. In ospedale, insieme a lei, si sono presentati anche marito, figlio e suocera, che sono stati mandati a casa e si sono sottoposti a quarantena volontaria.
L’Asl ha adottato il protocollo previsto in questi casi. La donna è ora ricoverata in una stanza a pressione negativa.
Delitto Caccia, Cassazione conferma ergastolo a Schirripa
Procuratore Torino fu prima vittima mafia al Nord
TORINO
20 febbraio 2020
09:55
– E’ stato confermato dalla Cassazione la condanna all’ergastolo per Rocco Schirripa , accusato di aver fatto parte del gruppo di fuoco che il 26 giugno del 1983 uccise il procuratore di Torino Bruno Caccia.
Come mandante nel 1992 è stato condannato il boss della ‘ndrangheta Domenico Belfiore.
In particolare, la Prima Sezione penale della Corte di Cassazione ha rigettato il ricorso proposto dalla difesa di Schirripa contro la sentenza con cui, il 14 febbraio 2019, la Corte di Assise di appello di Milano lo ha condannato all’ergastolo per l’omicidio di Caccia.
Embraco: lavoratori incatenati davanti sede Whirpool di Pero
Nuova manifestazione per chiedere pagamento stipendi
TORINO
20 febbraio 2020
18:27
– I lavoratori della ex Embraco di Riva di Chieri sono ritornati a Pero (Milano), dove hanno sfilato in corteo intorno alla sede Whirlpool e hanno bloccato il traffico lungo la rotonda. Cinque di loro si sono simbolicamente incatenati.
La nuova protesta è stata decisa per sollecitare il pagamento degli stipendi fermi da dicembre e della tredicesima. I lavoratori hanno spiegato che non andranno via finché non avranno certezze. Nell’incontro del 3 febbraio al Mise la Whirlpool si era impegnata a sbloccare i pagamenti entro due settimane. I lavoratori hanno anche incontrato l’avvocato Giorgio Mariani della Deloitte incaricata da Whirlpool di seguire la vicenda dal punto di vista legale.
Esondano fiumi, carabinieri Alessandria simulano alluvione
Esercitazione per perfezionare risposta reparti in caso calamità
ALESSANDRIA
20 febbraio 2020
12:43
– Allarme questa mattina per l’esondazione a Capriata del torrente Orba, che ha richiesto anche l’evacuazione della caserma dei carabinieri, e per una forte alluvione del fiume Bormida, con alcune zone di Acqui Terme finite sott’acqua. E’ lo scenario simulato dai carabinieri del Comando provinciale di Alessandria, anche di recente colpita da eventi alluvionali, che hanno partecipato all’esercitazione ‘Grifo 2’.
Sono oltre novanta i militari e trenta i veicoli impegnati nell’attività, pensata per perfezionare la capacità di risposta dei reparti sul territorio in caso di calamità naturale.
Raggiunti tutti gli obiettivi, tra cui il concorso alle attività di primo soccorso, l’esercitazione si è conclusa in modo positivo con il debriefing al Comando provinciale.
Iren: Bianco,nuovi target significativi
Intanto continuiamo con operazioni importanti
GENOVA
20 febbraio 2020
13:41
– “Sorgenia è stata un’esperienza positiva, perché abbiamo fatto una buona proposta che, purtroppo, non è andata come speravamo, ma stiamo cercando nuovi target. Non è facile trovarne di significativi, ma a fianco a questo continuiamo a fare operazioni importanti”. Lo ha detto l’amministratore delegato di Iren, Massimiliano Bianco, interpellato a Genova, a margine della presentazione del restauro di un dipinto, sulle strategie della multiutility, dopo che l’acquisizione di Sorgenia è sfumata. “Noi abbiamo un piano industriale molto sostenuto – ha spiegato Bianco – caratterizzato da una crescita organica che vuol dire investimenti importanti per sostenere lo sviluppo, 3,3 miliardi.
A fianco a questo abbiamo l’intenzione di fare acquisizioni, sia di medio piccole che di grande dimensioni. In settimana abbiamo annunciato due operazioni, una che ci fa crescere la base clienti di circa 55 mila unità è una seconda molti importante nella filiera del recupero della plastica, con l’acquisizione dell’azienda Iblue”.
Delitto Caccia: figli procuratore, accertata mezza verità
Occorre fare chiarezza su tutto. Due i procedimenti aperti
TORINO
20 febbraio 2020
13:46
– “Quanto è stato accertato fin qui dai processi è solo una mezza verità”. Guido, Paola e Cristina Caccia, figli del procuratore di Torino Bruno Caccia ucciso dalla ‘ndrangheta, commentano così la conferma in Cassazione dell’ergastolo a Rocco Schirripa, accusato di aver fatto parte del gruppo di fuoco che la sera del 26 giugno 1983 uccise il magistrato. “Mancano ancora – dicono i famigliari – i nomi degli altri esecutori e non è stata fatta piena luce su movente e mandante”.
La sentenza della Cassazione, proseguono, è “un altro passo sulla strada della verità”. Ma ora “è venuto il momento di fare definitivamente chiarezza su tutte le responsabilità coinvolte nell’omicidio”.
Sull’omicidio Caccia pendono ancora, a Milano, due procedimenti. “Auspichiamo che collaborino a questo sforzo tutte le forze in campo – aggiungono i figli di Bruno Caccia – e l’intera società civile, da cui forse potrebbe giungere un aiuto decisivo nella ricostruzione dei fatti”.
Smog: vento disperde polveri, ‘semaforo verde’ nel Torinese
Via libera auto a Torino e 23 comuni area metropolitana
TORINO
20 febbraio 2020
15:42
– Grazie al vento delle ultime giornate resta ancora verde il semaforo che disciplina di blocchi del traffico per i veicoli più inquinanti a Torino e in altri 23 comuni del territorio metropolitano (Alpignano, Beinasco, Borgaro Torinese, Carmagnola, Caselle Torinese, Chieri, Chivasso, Collegno, Grugliasco, Ivrea, Leinì, Mappano, Moncalieri, Nichelino, Orbassano, Pianezza, Rivalta, Rivoli, San Mauro Torinese, Settimo Torinese, Venaria Reale, Vinovo e Volpiano). Potranno circolare tutti gli autoveicoli con l’esclusione quelli inseriti nelle misure strutturali.
Clima: sul Po come in estate, è allarme siccità
Monitoraggio Coldiretti, livello idrometrico è sceso
TORINO
20 febbraio 2020
15:55
– Il livello idrometrico del Po è sceso ed è basso come in piena estate ma anomalie si vedono anche nei grandi laghi che hanno percentuali di riempimento che vanno dal 25% di quello di Como al 28% dell’Iseo. È quanto emerge dal monitoraggio della Coldiretti dal quale si evidenzia che il livello idrometrico del fiume Po al Ponte della Becca, nel Pavese, è di -2,4 metri, lo stesso di metà agosto scorso.
La situazione critica a causa di siccità e delle alte temperature per il fiume Po, ha quindi ricordato Coldiretti, ha spinto l’Autorità distrettuale di bacino a convocare per il 6 marzo l’Osservatorio sulle crisi idriche per fare il punto della situazione anche perché non si prevedono precipitazioni se non di scarsa entità, per cui potrebbero verificarsi ulteriori riduzioni dei livelli idrometrici anche del 20%.
Lungo tutta la Penisola, rileva l’associazione, si stanno facendo i conti con un clima anomalo che ha mandato in tilt la natura. La temperatura fino ad ora è stata in Italia superiore di 1,65 gradi rispetto alla media storica secondo le elaborazioni su dati Isac Cnr relativi al mesi di dicembre e gennaio. VAI ALLE PREVISIONI METEO INTERATTIVE
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Juve, rischio doppio forfait Pjanic e Higuain
Contro la Spal bosniaco e argentino quasi sicuramente assenti
TORINO
20 febbraio 2020
15:55
– Nella Juventus quasi sicuramente contro la Spal, sabato a Ferrara, non ci saranno né Pjanic e Higuain. Oggi alla ‘Continassa’ il centrocampista bosniaco ha svolto allenamento differenziato in campo, mentre l’attaccante argentino ha proseguito le terapie per la lieve lombalgia.
Rabiot, invece, ha preso parte regolarmente a tutta la seduta di allenamento.
Allegri promuove Klopp, è il miglior allenatore
Ex tecnico Juve:”Ha fatto passi da gigante.Io al Psg? Non lo so”
20 febbraio 2020
16:12
– “Il migliore allenatore? In questo momento Klopp, da quando ha lasciato il Borussia Dortmund per andare al Liverpool, ha fatto passi da gigante. I grandi manager comprendono che tipo di squadra hanno davanti a loro, che tipo di giocatori hanno e come farli giocare nel miglior modo possibile”. Così Massimiliano Allegri, a Parigi per presentare il suo libro “Molto semplice”. Intervistato dalla Afp, l’ex allenatore della Juventus parla anche del suo futuro e respinge, per ora, un avvicinamento con il Paris Saint Germain: “Non c’è nulla con il PSG – dice – Sono a Parigi solo per presentare il mio libro. Non sono qui per parlare del mio futuro perché non conosco il mio futuro ma so che a settembre devo tornare necessariamente ad allenare altrimenti mi abituo troppo a stare in vacanza”.
Parlando dei tanti giocatori che ha allenato Allegri ricorda “Ronaldinho “era alla fine della sua carriera, avrebbe potuto essere al vertice per diversi anni, poi si è fermato prima.
Differenze tra Cristiano Ronaldo e Ibrahimovic? CR7 a 35 anni continua a mettersi in discussione, oltre alle qualità tecniche che possiede. Dopo cinque Palloni d’Oro, cinque Champions League, si sta ancora allenando per raggiungere altri obiettivi.
Ibrahimovic è un altro giocatore che, anche adesso a Milano, dimostra ancora di essere un campione”.
E sulla Champions league dice “Non c’è nessuna maledizione, devi giocarci. Con la Juventus abbiamo giocato due finali (2015, 2017). Quindi puoi vincere o perdere. Abbiamo affrontato il Real Madrid e Barcellona, ;;che erano le squadre più forti in quel momento, non c’è assolutamente alcuna maledizione. Tutti i grandi eventi devono essere giocati con grande serenità”.
Fiamme nei boschi del Saluzzese
Vigili del fuoco in azione con squadre a terra ed elicottero
SALUZZO
20 febbraio 2020
17:35
– Un incendio boschivo percorre le pendici del Monte Bracco, tra Envie e Barge, nel Saluzzese. Le fiamme sono divampate nel sottobosco di un’area montuosa nel primo pomeriggio.
I vigili del fuoco, intervenuti a terra insieme ai volontari Aib, hanno richiesto l’intervento dell’elicottero per contenere le fiamme, che stanno interessando un’area vasta di bosco.
Al momento non risultano abitazioni minacciate dalle fiamme.
Welfare, ad Asti nasce rete tra enti e sindacati
Per promuovere politiche benessere aziendale e territoriale
ASTI
20 febbraio 2020
17:49
– Punta al welfare condiviso tra lavoratori e cittadini il protocollo d’intesa firmato dall’Unione industriale della provincia di Asti, Camera di Commercio di Asti, Comune di Asti, Consorzio Coala, Ordine dei Consulenti del Lavoro, Consigliera provinciale delle pari opportunità, Cgil, Cisl e Uil.
La rete astigiana ha come obiettivo “la promozione delle politiche del benessere aziendale e territoriale – spiegano dall’Unione industriale – finalizzate a permettere una migliore conciliazione e condivisione del tempo di vita/lavoro, l’aumento della partecipazione femminile al mercato del lavoro, lo sviluppo sostenibile dei territori, la crescita dell’occupazione con attenzione alle pari opportunità e alle politiche di inclusione e condizioni generali di benessere per tutta la popolazione”.
La firma presuppone il primo step di un percorso “che porterà alla sottoscrizione di apposite convenzioni e accordi con gli enti pubblici e soggetti privati operanti sul territorio ed erogatori di servizi di welfare”.
Musica: dal 5 marzo il Torino Jazz Festival Piemonte
17 concerti in regione, spiccano nomi di Rava e Eastwood
TORINO
20 febbraio 2020
18:01
– È pronta a partire la seconda edizione del Torino Jazz Festival Piemonte, nato dalla collaborazione tra la Fondazione Piemonte dal Vivo e la Città con il suo Torino Jazz Festival. Il programma – 17 concerti dal 5 marzo al 19 aprile in tutta la regione, almeno uno in ogni provincia, grandi nomi del jazz, due direttori artistici Diego Borotti e Giorgio Li Calzi. riflettori sul Quebec – è stato presentato nella sede di Reale Group, main sponsor, che ospiterà nell’Auditorium il concerto di Camille Bertault, unico appuntamento torinese.
Tra i protagonisti Enrico Rava, che terrà due concerti, ad Asti (15 marzo) e a Ivrea (28 marzo) e Kyle Eastwood, figlio del regista Clint, al teatro Toselli di Cuneo (15 aprile). “È un progetto importante che saprà accrescere l’offerta culturale musicale in tutta la regione”, ommenta l’assessore regionale Vittoria Poggio. “La qualità declla proposta e il supporto organizzativo hanno determinato un risultato più che positivo che ci incita a procedere”, spiega l’assessore comunale Francesca Leon.
Casa: Torino, tante compravendite ma valore è basso
Rapporto Immobiliare.it con Aspesi e Intesa Sanpaolo Casa
TORINO
20 febbraio 2020
18:13
– Torino è la terza città, dopo Roma e Milano, con il più alto numero di compravendite immobiliari nel 2019 (13.500), ma è penultima per valore delle case con una media di 178 mila euro a unità, seconda solo a Palermo (127.000 euro). Lo rivela l’analisi che Immobiliare.it, presentata in occasione del seminario organizzato con Aspesi Torino e Intesa Sanpaolo Casa.
Le case sono vecchie e troppo grandi, fra i tre e i quattro locali, rispetto a una domanda che si rivolge per lo più a bilocali. Il 52% vorrebbe comprare casa per sostituire l’abitazione attuale, alla ricerca di un taglio più adatto alle sue esigenze, mentre il 43% è alle prese con la prima casa. Il restante 5% cerca come investimento, dato molto basso rispetto ad altre città come Milano, che mostra la mancata redditività che si attribuisce agli immobili torinesi, poco appetibili per chi ha un budget da investire. Tra i quartieri grande fermento in Cit Turin per la presenza della metropolitana. I più giovani, tra i i 18 e i 35 anni, preferiscono la locazione all’acquisto.
No Tav, negato a Chef Rubio incontro con Nicoletta Dosio
Celebre personaggio voleva incontrare in cella pasionaria No Tav
TORINO
20 febbraio 2020
19:58
– Lo chef Rubio non ha potuto incontrare in carcere, come aveva annunciato, Nicoletta Dosio, la ‘pasionaria’ No Tav arrestata a fine anno.
“Questo pomeriggio – si legge in una nota del Movimento No Tav – Chef Rubio si è recato al carcere delle Vallette di Torino a seguito della richiesta di colloquio straordinario da parte di Nicoletta Dosio alla quale ieri avevano notificato l’accoglimento della richiesta, oggi confermata al suo avvocato durante il colloquio”.
I No Tav spiegano che “però a Rubio è stato negato l’accesso e così la possibilità di incontrare Nicoletta. Il motivo, a detta del direttore del carcere che ne ha respinto la richiesta, è per non meglio precisati motivi discrezionali, che non ha voluto anticipare. Aspettiamo di leggere il provvedimento – concludono – e conoscere le ragioni del diniego”.
“Nicoletta sta portando avanti una battaglia per risvegliare l’attenzione su un dramma che sta passando sotto silenzio”, aveva detto prima di recarsi in carcere chef Rubio.
#Sicuroèmorto, in Regione una bara per la sicurezza stradale
Consiglio regionale lancia campagna per i giovani
TORINO
21 febbraio 2020
10:28
– Nel 2019 in Piemonte ci sono stati 70 incidenti mortali e 1.566 nei quali le persone coinvolte hanno riportato lesioni, su un totale di 4.441.
Rispetto all’anno precedente, gli incidenti complessivi sono calati del 6,4%, quelli con lesioni dell’11,2%, mentre quelli mortali sono aumentati del 18,6%.
I dati sono ricordati oggi a Palazzo Lascaris, sede del Consiglio regionale del Piemonte, dove in mattinata verrà presentata alle scuole la campagna di sensibilizzazione stradale #sicuroèmorto. Per l’occasione nel cortile del palazzo storico gli ospiti sono stati accolti da una presenza di forte impatto: un’ambulanza e un carro funebre, con tanto di bara all’interno.
Carnevale: sequestrati 160mila giochi e trucchi pericolosi
Operazione guardia finanza Torino, denunciato imprenditore
TORINO
21 febbraio 2020
09:39
– Erano in vendita per le festività del Carnevale gli oltre 160.000 articoli potenzialmente pericolosi, sequestrati ieri dalla Guardia di Finanza di Torino in uno store di Grugliasco, comune della prima cintura torinese, gestito da un imprenditore di origini cinesi denunciato per contraffazione e contrabbando. Rischia sanzioni sino a 180 mila euro.
Tra gli articoli sequestrati abiti da carnevale, articoli ludici e capi di abbigliamento riportanti noti brand destinati ai più piccoli. Tutto rigorosamente falso e di dubbia origine.
Così come dubbia è la provenienza dei giocattoli. Centinaia anche i cosmetici, in particolare i noti ‘kit truccabimbi’.
Nel corso delle perquisizioni, i finanzieri hanno anche rinvenuto oltre 800.000 filtri per il confezionamento di sigarette per i quali la vendita è consentita solo alle rivendite autorizzate in possesso della licenza.
Scuola: ‘riprendiamoci tutto’, corteo studenti a Torino
Liceali chiedono spazi confronto e fondi edilizia scolastica
TORINO
21 febbraio 2020
10:38
– Mobilitazione studentesca, a Torino, dove un centinaio di ragazzi del liceo sono scesi in strada per chiedere spazi di confronto e fondi per l’edilizia scolastica. “Contro questa scuola che opprime, riprendiamoci tutto” è lo striscione che apre il corteo. “Crollerete come crollano le nostre scuole”, “Ci state alienando” recitano alcuni dei cartelli.
La manifestazione, partita da piazza Arbarello, percorrerà corso Vittorio Emanuele per raggiungere piazza Vittorio. “Non vogliamo più sentirci succubi di una scuola che ci rovina la vita, che diventa il nostro peggior incubo – dicono gli studenti – Vogliamo un’istruzione che parta da ciò che siamo, senza considerarci tavole bianche da riempire. Vogliamo un accesso all’istruzione totalmente e realmente gratuito, senza contributi volontari da pagare o centinaia di euro da spendere in libri e strumenti per lo studio”.
In corteo ci sono anche alcuni esponenti del centro sociale Askatasuna.
Due incendi nel Torinese
A Rosta e Trana.
TORINO
21 febbraio 2020
12:13
– Un incendio è divampato oggi a Rosta (Torino) in un fienile. Le fiamme hanno coinvolto un deposito di rotoballe. Numerose squadre dei vigili del fuoco del comando provinciale di Torino, con l’ausilio delle autobotti, sono impegnate nelle operazioni di spegnimento. Non sono ancora chiare le cause del rogo.
A Trana (Torino) è andato a fuoco un deposito di attrezzature agricole. I vigili del fuoco del comando provinciale di Torino, insieme ai volontari Aib, hanno domato le fiamme servendosi di un’autobotte. Il nucleo Nbcr (nucleare-biologico-chimico-batteriologico) ha monitorato tramite una termocamera i materiali coinvolti. I carabinieri stanno svolgendo accertamenti.
Appendino, amministrare è compito complesso
Sindaca interviene a inaugurazione anno giudiziario del Tar
TORINO
21 febbraio 2020
13:19
– “L’esperienza di questi anni da Sindaca mi ha fatto capire quanto sia complesso il compito di chi deve amministrare l’ente pubblico . Nonostante i tentativi di semplificazione del quadro normativo permangono ancora molte difficoltà”. Cosí la sindaca di Torino Chiara Appendino oggi durante l’inaugurazione dell’anno giudiziario del Tar del Piemonte. “È difficile amministrare – aggiunge Appendino – ma non è certo piú facile giudicare chi opera nella pubblica amministrazione. L’auspicio è che giudice e pubblica amministrazione possano lavorare insieme per curare gli interessi che sono a loro affidati. Ovviamente ciascuno nel rispetto del suo ruolo istituzionale”.
Carnevale Ivrea, in 20mila a giovedì grasso
Controlli a tappeto delle forze dell’ordine
IVREA
21 febbraio 2020
13:33
– Più di 20mila persone ieri sera hanno preso parte a Ivrea (Torino) ai festeggiamenti di giovedì grasso che ha inaugurato la settimana clou dello storico carnevale eporediese. Numerosi i controlli delle forze dell’ordine.
La polizia del commissariato di Ivrea ha sanzionato tre esercenti per aver somministrato super alcolici nonostante il divieto. Un venditore di panini è stato multato per non aver rispettato l’obbligo di cessare l’attività alle ore 1,30. Un giovane è stato segnalato per possesso di sostanze stupefacenti.
Sono state identificate circa 80 persone e controllati 26 veicoli; una persona è stata denunciata per guida in stato di ebrezza.
Nel corso della serata, anche grazie alle misure condivise con gli organizzatori, non si sono registrate criticità. Ieri è entrata in funzione anche la nuova sala operativa per la gestione dell’ordine pubblico allestita all’interno del commissariato di Ivrea.
Violenza su minore, fermato
Un 62enne nell’Acquese dai carabinieri
ALESSANDRIA
21 febbraio 2020
13:55
– Violenza sessuale nei confronti di una ragazza minore di 16 anni. Parla di questo l’indagine dei carabinieri del Comando provinciale di Alessandria, che nelle scorse ore hanno fermato un 62enne residente nell’Acquese. Sono stati gli insegnanti della giovane, ai quali aveva confessato l’accaduto, a far scattare gli accertamenti nei confronti dell’uomo, che ha conosciuto la vittima frequentando la madre. Nei suoi confronti sono stati raccolti elementi probatori ritenuti di rilievo dalla Procura, tra cui fotografie a sfondo sessuale riconducibili a un fitto scambio via chat tra lui e la minore. L’uomo, detenuto nel carcere di Alessandria in attesa della convalida del fermo, ha confessato di avere avuto sul finire del 2019 due rapporti sessuali completi con la ragazzina, che gli era stata affidata dalla madre.
Calcio: Juve; Sarri ‘Chiellini? Manca l’ultimo step’
Tecnico “Khedira invece è ancora più indietro rispetto a lui”
TORINO
21 febbraio 2020
14:09
– “Chiellini sta piuttosto bene ma manca l’ultimo passo, che si fa più in partita che in allenamento”. Così Maurizio Sarri sul possibile impiego da titolare di Chiellini, rientrato la scorsa partita con il Brescia: “Abbiamo al momento una doppia necessità, cioè schierare la formazione migliore e far fare ultimo passo a Chiellini – ha raccontato il tecnico bianconero -. Khedira invece è più indietro rispetto a lui: dobbiamo capire se farlo venire con noi o farlo lavorare per averlo in piena efficienza.
Buffon? Non lo so ancora, valuteremo ragionando solo sulla partita di domani, che è quella che conta”.
Bosco in fiamme, trovato responsabile
Denunciato e multato dai carabinieri nel Novarese
NOVARA
21 febbraio 2020
14:16
– E’ stato individuato dai carabinieri del Corpo forestale e della stazione di Gozzano (Novara) il responsabile di un incendio boschivo divampato lo scorso 18 febbraio a Bolzano Novarese. Si tratta di un italiano residente in paese. La causa dovrebbe essere imputabile ad un abbandono di braci ardenti o, comunque, a un comportamento imprudente. L’uomo è stato denunciato all’autorità giudiziaria per incendio colposo e multato per 2.064 euro.
Il rogo, domato dai vigili del fuoco e dai volontari Aib, aveva interessato fra i mille e i duemila mq di bosco e sottobosco.
Frana Quincinetto, ridotte chiusure A5
Bertschy, piano viabilità decisamente migliorato
AOSTA
21 febbraio 2020
15:06
1 FEB – A seguito della realizzazione di una rete di protezione e delle analisi tecniche è stata introdotta una modifica alla procedura di emergenza, che, in caso di attivazione della fase 3, riduce le chiusure al traffico dell’autostrada A5. Lo comunicano la Presidenza della Regione e l’Assessorato ai trasporti della Regione Valle d’Aosta nell’ambito del Comitato tecnico relativo alla frana di Quincinetto. La modifica prevede deviazioni sulla carreggiata Nord con doppio senso di marcia allo scattare della fase 3, limitando i casi di chiusura a casistiche specifiche di volta in volta analizzate da UniFi e Prefetture. “Il lavoro svolto in questi mesi – dichiara l’assessore Luigi Bertschy – ha permesso di accelerare la programmazione degli investimenti, di definire un Piano di viabilità che ora viene decisamente migliorato così da permettere di rispettare le esigenze socio economiche della Valle d’Aosta e dei territori della bassa valle e del Canavese”.
P.A.: Tar Piemonte, 1.104 sentenze nel 2019
Salamone, contenzioso non elevato ma di alta complessità
TORINO
21 febbraio 2020
15:39
– Nel 2019 le sentenze emesse dal Tar del Piemonte sono state 1104, di cui appellate 162 (il 14,7%).
L’arretrato è stato ridotto ed è passato da 2850 ricorsi pendenti nel 2017, a 2628 nel 2018, a 2436 nel 2019. È quanto emerge dai dati forniti in occasione dell’inaugurazione, oggi a Torino, dell’anno giudiziario del Tar del Piemonte.
“Rispetto ad altre Regioni, – spiega il presidente del Tar del Piemonte, Vincenzo Salamone – il contenzioso non è elevatissimo ma è di alta qualità e anche di complessità delle controversie Le tematiche piú frequenti sono legate all’ambiente, ai trasporti, all’urbanistica, ai servizi pubblici”.
Serra di marijuana in casa, arrestato
A Biella dalla polizia
BIELLA
21 febbraio 2020
15:55
– In una casa in fase di ristrutturazione un uomo di 31 anni coltivava 51 vasi di piante di marijuana di varie dimensioni. La scoperta è stata fatta a Biella dalla polizia. Gli agenti hanno trovato una serra artigianale organizzata per le culture idroponiche e tutto il necessario per confezionare le dosi. L’uomo è stato arrestato e portato in carcere.
Fca: da Melfi le prime due Jeep Compass
Uscite dalle linee le nuove vetture destinate al mercato europeo
POTENZA
21 febbraio 2020
16:57
– L’uscita dalle linee di due auto, una di colore “Colorado Red” e una di colore “Jetset Blue”, ha segnato oggi, nello stabilimento di Melfi (Potenza), di Fca, l’avvio ufficiale della “produzione della Jeep Compass per il mercato europeo (in precedenza veniva realizzata in Messico)”.
Lo ha annunciato la stessa Fca, spiegando che “i lavoratori dello stabilimento hanno festeggiato l’evento con una foto ricordo. La Jeep Compass prodotta nell’impianto lucano sarà alimentata da nuove motorizzazioni benzina e diesel e nei prossimi mesi dall’innovativa motorizzazione ibrida plug-in.
Presenterà nuovi contenuti tecnologici grazie ai nuovi servizi ‘Uconnect Services’ per la connettività di bordo di nuova generazione e nuove soluzioni stilistiche (nuovi cerchi e nuovi colori per gli esterni). Oltre che in Italia, la Jeep Compass è prodotta in Messico, Brasile, Cina e India”.
Regione, no casi positivi coronavirus
Riunione straordinaria della task force in Assessorato
TORINO
21 febbraio 2020
18:50
– “Al momento in Piemonte non si sono riscontrati casi di positività al virus. Alle aziende sanitarie sono state ribadite le indicazioni dei protocolli internazionali e ministeriali riferite all’evolversi della situazione”. E’ quanto comunica l’Assessorato regionale alla Sanità dopo la riunione straordinaria di oggi della task force sul ‘coronavirus covid-19′ per fare il punto della situazione dopo i primi casi di contagio in Lombardia.
“Il sistema sanitario piemontese
sta agendo con la massima attenzione assicurando il pieno
rispetto dei protocolli sanitari appropriati alle diverse
situazioni”. E’ quanto ha detto Luigi Icardi, assessore
regionale alla Sanità, nel corso della riunione straordinaria
della task force convocata per fare il punto della situazione
dopo i primi casi di contagio in Lombardia.
Nel corso del vertice è stata seguita in videconferenza la
riunione della Unità di emergenza nazionale in collegamento
dalla Regione Lombardia. L’assessore ha illustrato “in tempo”
reale la nuova ordinanza emanata dal ministro della Salute, che
prevede “misure di isolamento quarantenario” per chi ha avuto
contatti con un caso risultato positivo e “dispone la
sorveglianza attiva con permanenza domiciliare fiduciaria per
chi è stato nelle aree a rischio negli ultimi 14 giorni, con
obbligo di segnalazione, da parte del soggetto interessato, alle
autorità sanitarie locali”.
Alla riunione, presieduto da Icardi, hanno preso parte i
direttori generali e sanitari delle Asl e Aso, i responsabili
del Seremi (servizio di riferimento regionale di epidemiologia
per la sorveglianza e il controllo delle malattie infettive) di
Alessandria, il dirigente del Settore programmazione dei servizi
sanitari regionali, i responsabili dei servizi 118 e Protezione
civile.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Coronavirus, accertamenti a Vercelli
Attivate procedure di emergenza
VERCELLI
21 febbraio 2020
18:16
– Dopo l’episodio di due giorni fa, rivelatosi poi un falso allarme, oggi pomeriggio al pronto soccorso dell’ospedale Sant’Andrea di Vercelli sono state nuovamente attivate le procedure d’emergenza per un sospetto caso di contagio da coronavirus, per un paziente arrivato con sintomi influenzali. L’uomo è stato condotto in una zona isolata, e i campioni prelevati sono stati già inviati nei centri di riferimento a Torino. Si attendono i risultati per stabilire se si tratti di un caso positivo.
Due giorni fa, a Vercelli, la procedura di emergenza era stata attivata per una donna cinese tornata da una settimana da un viaggio in Cina, e che presentava mal di gola e raffreddore: gli esami avevano dato esito negativo.
Coronavirus, sindaco Vco convoca forze ordine
A Premosello-Chiovenda, ‘ho 26 residenti cinesi’
VCO
21 febbraio 2020
18:44
– “Nel nostro Comune ci sono 26 residenti di nazionalità cinese. Non è una questione razziale, ma voglio che ci sia un controllo per sapere se queste persone sono rientrate dalla Cina negli ultimi tempi, così da poter allertare i servizi sanitari dell’Asl'”.
Lo dichiara Giuseppe Monti, sindaco di Premosello Chiovenda (VCO), piccolo centro di 1900 abitanti della bassa Ossola, che ha convocato una riunione urgente con le forze dell’ordine.
”Considerato lo stato di emergenza sanitaria proclamato di recente dal Consiglio dei Ministri – spiega – ho ritenuto necessario sensibilizzare ulteriormente i cittadini del Comune di Premosello-Chiovenda sulle norme igienico-sanitarie consigliate dalle autorità sanitarie”.
Coronavirus: negativi test su paziente a Chivasso
Uomo colpito da emorragia cerebrale, esami in via precauzionale
CHIVASSO
21 febbraio 2020
20:28
– Sono risultati negativi i test al coronavirus che, in via precauzionale, erano stati svolti oggi su un paziente ricoverato all’ospedale di Chivasso (Torino). La misura riguardava un uomo di nazionalità cinese ricoverato per un’emorragia cerebrale. A comunicare l’esito degli esami è stato Paolo Franzese, direttore della medicina e chirurgia d’accettazione e di urgenza dell’Asl To4. “Non potendo ricostruire la storia clinica del paziente – ha spiegato – nell’ambito della batteria dei test sono stati effettuati, a scopo del tutto precauzionale, i dosaggi virologici per il coronavirus, che sono stati inviati a Torino all’ospedale Amedeo di Savoia”.
Coronavirus: negativo caso a Vercelli
Paziente di 40 anni, test svolti a Torino
VERCELLI
22 febbraio 2020
09:05
– E’ risultato negativo il caso sospetto di coronavirus a Vercelli. I test sono stati effettuati a Torino.
Il paziente è un uomo di una quarantina d’anni che, come si apprende in ambienti sanitari, potrebbe essere dimesso dall’ospedale Sant’Andrea già nelle prossime ore.
Lieve scossa terremoto nell’Alessandrino
Magnitudo 2.2 nella zona di Belforte Monferrato
OVADA
22 febbraio 2020
08:49
– Una leggera scossa di terremoto è stata registrata la notte scorsa, poco prima delle 2, a circa di tre chilometri a sud di Belforte Monferrato, nell’Ovadese, in provincia di Alessandria.
L’evento, localizzato dalla Sala Sismica dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia di Roma, ha avuto magnitudo ML 2.2 e si è verificato a una profondità di 9 chilometri.
Secondo quanto riferito dalla Protezione Civile, nessun danno a cose o persone. Anche la sala operativa dei vigili del fuoco non ha ricevuto segnalazioni o chiamate.
Chiude anziana in cantina, arrestata
Una badante dai carabinieri nel Torinese per sequestro persona
TORINO
22 febbraio 2020
08:52
– Deve accudire un’anziana a Nichelino (Torino) e la chiude in cantina. Una badante è stata arrestata dai carabinieri con l’accusa di sequestro di persona.
Si tratta di una romena di 46 anni.
A dare l’allarme è stato un inquilino del palazzo che ha riferito di avere sentito dei lamenti provenire dal vano cantina. La donna, di 63 anni, vi era stata chiusa per ore, così come – secondo quanto ha raccontato – il giorno precedente.
Incendi: fiamme al Caat di Torino
Danni a tre aziende
TORINO
22 febbraio 2020
09:04
– Un incendio è divampato ieri notte al centro agroalimentare Caat in strada del Portone, a Torino.
Le fiamme, domate da diverse squadre dei vigili del fuoco, hanno interessato gli spazi di tre aziende che all’interno del centro si occupano di produzione pellet e smistamento rifiuti. Da una prima ricostruzione, l’incendio sarebbe divampato da alcuni bancali di legno raggruppati nel cortile. Sull’accaduto stanno svolgendo accertamenti i carabinieri.
‘Hai il virus’, picchiata a Torino
Una quarantenne cinese. La polizia indaga
TORINO
22 febbraio 2020
10:14
– Una quarantenne cinese ha denunciato alla polizia, a Torino, di essere stata aggredita da una coppia in via Cernaia, nel centro storico della città: la donna si è sentita dire “hai il virus, vattene”, poi è stata picchiata.
L’episodio, del 20 febbraio, è ricostruito dall’edizione locale del quotidiano La Stampa.
La quarantenne, che dal 1997 vive nel capoluogo piemontese, dove gestisce un bar, è stata medicata in un ospedale.
Nei giorni scorsi, in un quartiere periferico, una giovane coppia di cinesi era stata aggredita da un paio di ragazzi.
Coronavirus: in chiese Vercelli no acqua in acquasantiere
Disposizione della Diocesi eusebiana
VERCELLI
22 febbraio 2020
20:33
– Niente acqua nelle acquasantiere, l’ostia offerta al fedele sulla mano e non in bocca. Sono le disposizioni firmate dai vertici della Curia di Vercelli, e attive da oggi, per prevenire qualsiasi possibile contagio da coronavirus. Queste due regole, valide a partire dalle celebrazioni liturgiche di stamani, sono state diramate a tutti i parroci del territorio dopo i primi casi di infezione registrati ieri in Lombardia.
Non è escluso, si legge in una nota della Diocesi eusebiana, che nei prossimi giorni vengano valutati anche altri provvedimenti sempre a carattere preventivo.
Juninho: “Meglio fuori casa, ma con Juve sarà diverso”
Ds del Lione: “Vogliamo dimostrare di essere una buona squadra”
22 febbraio 2020
12:40
– “Riusciamo a rendere meglio in trasferta rispetto alle esibizioni in casa ma, contro la Juventus, vogliamo dimostrare al nostro pubblico di essere una buona squadra. La sfida di mercoledì in Champions sarà diversa rispetto a quella vinta sul campo del Metz (2-0 ieri sera nell’anticipo della 26/a giornata della Ligue 1, ndr), dovremo giocare con la convinzione di poter vincere. Dobbiamo e possiamo provarci, dobbiamo giocare al nostro livello e solo così possiamo riuscirci. Dovremo essere aggressivi”. Così il brasiliano Juninho Pernambucano, ex re delle punizioni dalla lunga distanza e oggi ds del Lione, parlando ai mocrofoni di OLtv della sfida che attende la formazione francese allenata da Rudi Garcia in Champions contro la Juve. Appuntamento mercoledì prossimo alle 21 sul terreno del Groupama Stadium di Lione, lo stesso che ospitò l’esordio dell’Italia di Antonio Conte contro il Belgio all’Europeo francese di quattro anni fa.
Coronavirus: Appendino, aggressione è gesto ignobile
(V. “Coronavirus: cinese insultata …”
TORINO
22 febbraio 2020
12:55
– Un “gesto ignobile e di rara violenza verso una nostra concittadina, alla quale mando l’abbraccio mio personale e di tutta la comunità”. Con questo tweet la sindaca di Torino, Chiara Appendino, denuncia l’aggressione subita da una donna di origine cinese. “A Torino – afferma la prima cittadina – non può esserci spazio per questi comportamenti”.
Coronavirus, accertamenti su paziente Biella
Uomo affetto da polmonite da un paio di settimane
BIELLA
22 febbraio 2020
12:51
– L’ospedale di Biella ha attivato il protocollo di emergenza sul coronavirus per un paziente affetto da polmonite da circa un paio di settimane. Il malato è stato trasportato con un mezzo della Croce Blu intorno alle 9:30 al pronto soccorso dove, a scopo precauzionale, sono stati fatti sgomberare i locali tagli utenti In attesa. Gli stessi medici e il personale sanitario hanno indossato mascherine e protezioni adatte a evitare il contagio. Ora saranno le analisi ad accertare la natura della patologia.
Calcio: Longo suona la carica “Toro feroce contro il Parma”
“I giocatori vogliono uscire in fretta da questo momento”
TORINO
22 febbraio 2020
13:07
– “I giocatori vogliono uscire in fretta da questo momento ma per farlo bisogna soffrire, portare in campo la rabbia: spero che contro il Parma il nostro atteggiamento sia feroce”. Moreno Longo carica l’ambiente e la squadra dopo le due sconfitte in altrettante partite sulla panchina del Torino: alla vigilia della sfida casalinga con il Parma il tecnico subentrato a Mazzari chiede una prestazione di carattere per fare decollare la nuova gestione tecnica. “I miglioramenti si sono stati – spiega -, soprattutto dal punto di vista della compattezza e del lavoro di squadra. Il Parma è una squadra che ha saputo cambiare volto, l’ho seguito molto in questi mesi e oggi non è più soltanto ripartenze, ma sa cosa fare anche quando ha la palla”.
Coronavirus: un caso positivo a Torino. Cirio: ‘situazione sotto controllo’
Il contagio dal focolaio lombardo. Dalla Regione Piemonte un servizio di tampone a domicilio
TORINO
23 febbraio 2020
09:23
Un caso di coronavirus anche in Piemonte. Si tratta di un torinese di 40 anni. “Non è un focolaio piemontese ma lombardo”. Così l’assessore regionale alla sanità, Luigi Icardi, sul primo caso di positività al Coronavirus registrato in Piemonte. Il paziente si è ammalato, ha spiegato il presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio, “dopo essere entrato in contatto con il ceppo lombardo”. I familiari dell’uomo sono sotto osservazione.
Il torinese colpito da Coronavirus “ha un po’ di febbre ma è in buono stato di salute”. Lo ha detto il governatore Alberto Cirio dalla sala operativa della Protezione civile, dove alle 15 di oggi è stata convocata una Unità di Crisi che “resterà aperta h24”. “La situazione è totalmente sotto controllo. Le nostre strutture sono in grado di affrontare la situazione. Nessun allarmismo, ma nervi saldi”. ha detto il governatore del Piemonte. “Qualsiasi situazione – ha aggiunto – potrà essere gestita. Non c’è nessuna emergenza”.
“L’Assessorato alla sanità del Piemonte ha predisposto un servizio per fare il tampone a domicilio”. Lo ha annunciato il governatore Alberto Cirio, il quale ha sottolineato che “affollare i pronto soccorso degli ospedali sarebbe deleterio”.
“Chiunque presenti sintomi sospetti – ha aggiunto – o abbia il timore di avere avuto contatti a rischio è invitato a chiamare il numero 1500 o il 118 o il proprio medico di base”. “Le ambulanze arriveranno in tempi molto rapidi per eseguire il tampone a domicilio”, ha ancora detto Cirio. “Negli ospedali – ha poi spiegato il governatore – stiamo predisponendo dei percorsi speciali separati per chi presenti una sintomatologia sospetta. Inoltre stiamo comprando delle attrezzature che ci permetteranno di dimezzare il tempo del responso, che passerà alle attuali sei ore a tre ore”.
Coronavirus, negativi i 15 casi sospetti
Nelle varie province del Piemonte
TORINO
22 febbraio 2020
20:08
– Sono risultati negativi al Coronavirus, dopo i test, i quindici casi sottoposti ad accertamento in Piemonte. E’ quanto si è appreso a margine della riunione, in corso a Torino, dell’Unità di crisi allestita presso la sala operativa della Protezione civile. L’unica positività resta quella del torinese di 40 anni. I quindici casi riguardavano pazienti di diverse province piemontesi.
In chiese Casale no stretta di mano
Indicazioni dalla Diocesi ai parroci
CASALE MONFERRATO (ALESSANDRIA
22 febbraio 2020
20:29
– Non stringersi le mani al momento dello scambio del segno di pace durante la Messa. E’ una delle indicazioni che la Diocesi di Casale Monferrato (Alessandria) ha fornito ai parroci per l’emergenza Coronavirus. Altre riguardano lo svuotamento delle acquesantiere e la distribuzione della comunione sulle mani e non sulla lingua dei fedeli.
Anche la Diocesi di Vercelli ha fornito indicazioni analoghe.
Quella di Tortona (Alessandria), nell’attesa di indicazioni ufficiali da parte della Conferenza Episcopale Italiana, starebbe valutando di prendere soluzioni simili, considerando che alcune parrocchie sono in territorio lombardo, in provincia di Pavia.
Carnevale Ivrea proclama Mugnaia, attese norme coronavirus
Pesano eventuali decisioni del Consiglio dei Ministri
IVREA
22 febbraio 2020
21:44
– Paola Gregorutti, 43 anni, eporediese, titolare di due studi dentistici, è la Vezzosa Mugnaia dello Storico Carnevale 2020 di Ivrea. E’ stata proclamata questa sera, poco dopo le 21, dal balcone di palazzo civico.
Sposata con Marco Paonessa, 47 anni, è mamma dei piccoli Filippo e Nicolò, 11 e 10 anni. Come da copione, la presentazione è avvenuta di fronte a una piazza gremita di eporediesi. Sulle sorti del Carnevale, che da domani dovrebbe entrare nel clou con la battaglia delle arance, pesano le eventuali decisioni del Consiglio dei Ministri sulle manifestazioni per l’allerta coronavirus.
Tende davanti agli ospedali
Per primo screening casi sospetti coronavirus
TORINO
24 febbraio 2020
09:41
L’assessore regionale alla Sanità del Piemonte, d’intesa con il coordinatore dell’Unità di crisi regionale sul “coronavirus covid19”, ha disposto l’allestimento presso tutti i Pronto soccorso del Piemonte di tende pneumatiche della Protezione civile per le attività di pre-triage, in modo che gli eventuali casi sospetti di contagio possano accedere a un percorso differenziato, a tutela delle norme di prevenzione che impediscono la diffusione del virus. E’ quanto informa un comunicato della Regione. “Prima di entrare nel Pronto soccorso – spiega la nota – si verrà sottoposti alla misurazione della febbre e alle domande necessarie a indirizzare il paziente verso il percorso sanitario più appropriato”.
E’ stata allestita dalla Protezione Civile comunale a Casale Monferrato (Alessandria) una unita mobile all’esterno dell’ospedale ‘Santo Spirito’ per un primo screening nei casi di sospetto contagio da Coronoavirus.
L’amministrazione comunale invita a non recarsi al pronto soccorso, ma a telefonare al numero unico di emergenza 112 restando in casa. Il Comune e la polizia locale sono operativi h24 con per fornire l’adeguato supporto alle autorità sanitarie e di pubblica sicurezza. “E’ un momento difficile che potremo superare al meglio con attenzione, responsabilità e calma”, sottolinea il sindaco Federico Riboldi.
Coronavirus: da torinese ‘no contatti a Cesano’
Sindaco, virus contratto da collega proveniente da zona Codogno
MILANO
23 febbraio 2020
09:53
– L’uomo residente a Torino risultato positivo al Coronavirus, dipendente di un’azienda di Cesano Boscone (Milano), svolgeva le sue mansioni prevalentemente al di fuori del territorio di Cesano. Lo rende noto il sindaco Simone Negri. “Stando a quanto ho potuto constatare – ha detto – si tratta di una persona che non ha particolari rapporti con la popolazione di Cesano e che avrebbe contratto il virus da un altro dipendente non cesanese, proveniente dal focolaio di Codogno. Al momento, come da protocollo, tutti i lavoratori, di cui solo uno residente a Cesano, sono stati sottoposti alle misure di primo livello della profilassi e l’Ats è impegnata a ricostruire tutta la filiera dei rapporti delle persone interessate che saranno oggetto, nelle prossime ore, di ulteriori accertamenti”. Al momento le persone con cui è venuto in contatto l’uomo nell’azienda cesanese non hanno segnalato alcun sintomo.
Calcio, stop a Torino-Parma
Per l’emergenza Coronavirus
TORINO
23 febbraio 2020
11:46
– Per l’emergenza Coronavirus si ferma oggi lo sport anche a Torino. La partita di Serie A tra i granata e il Parma viene rinviata a data da destinarsi.
Coronavirus, a Tortona attivata sicurezza
Pronto soccorso ospedale chiuso dopo arrivo coppia
TORTONA (ALESSANDRIA)
23 febbraio 2020
12:04
– Il pronto soccorso dell’ospedale ‘Santi Antonio e Margherita’, a Tortona (Alessandria), è stato chiuso in via precauzionale dopo l’arrivo di una coppia. Il personale sanitario, sulla base dei sintomi e della ricostruzione fatta, ha ritenuto necessario attivare il protocollo anti coronavirus. Lo conferma il sindaco. Federico Chiodi.
Si stanno attendendo gli esiti dei tamponi e potrebbe essere previsto un trasferimento in altra struttura. Nel pomeriggio potrebbe essere installata la tenda pneumatica della Protezione Civile per le attività di pre-triage, in modo che gli eventuali casi sospetti di contagio possano accedere a un percorso differenziato, a tutela delle norme di prevenzione che impediscono la diffusione del virus.
Coronavirus, chiudono le scuole
Per una settimana in tutto il Piemonte
TORINO
23 febbraio 2020
14:16
– Scuole di ogni ordine e grado chiuse per una settimana in Piemonte per l’emergenza Coronavirus, così come le attività didattiche in tutte le Università e al Conservatorio di Torino. Edisu Piemonte sospenderà dalla mezzanotte di questa sera il servizio di sale studio e mensa. È quanto emerso dal tavolo di sicurezza in corso in queste ore a Torino nella sede della Protezione civile. Al vertice partecipano il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio, la sindaca Chiara Appendino, il prefetto Claudio Palomba e i rappresentanti delle forze dell’ordine.
Coronavirus, sei casi in Piemonte
Comune Torino ordina stop a tutte le gare sportive
TORINO
23 febbraio 2020
17:46
– Cinque nuovi casi di positività al Coronavirus in pazienti piemontesi sono stati registrati dopo i test svolti a Torino. Il totale sale dunque a sei, conteggiando quello – scoperto ieri – del quarantenne torinese che si è ammalato dopo essere entrato in contatto con il ceppo lombardo.
Il Comune di Torino ha ordinato “la sospensione di tutte le manifestazioni sportive aperte al pubblico programmate per la giornata odierna”.
A causa della questione Coronavirus la polizia municipale di Torino, uniformandosi a disposizioni prese per la polizia stradale, sospende tutti gli accertamenti correlati alle apparecchiature con etilometro o sostanze psicotrope. E’ quanto rivela Osvaldo Napoli, consigliere comunale e deputato di Forza Italia, che critica l’iniziativa: “Il coronavirus diventerà un ottimo schermo per ladri, taccheggiatori, drogati al volante. Mi auguro che il provvedimento venga ritirato”.
Coronavirus: 3 positivi erano in autoquarantena
Arrivati da Cina, avevano informato autorità sanitarie
CUNEO
23 febbraio 2020
17:38
– Si erano messi in quarantena volontaria a casa e hanno informato le autorità sanitarie, come da protocolli, tre dei pazienti che in Piemonte sono risultati contagiati dal Coronavirus. Si tratta di tre cinesi, residenti nel Cuneese, arrivati all’aeroporto di Caselle il 19 febbraio con un volo internazionale che aveva fatto scalo a Mosca: la misurazione della temperatura era risultata nella norma. Una volta a casa, hanno avvisato le autorità e sono risultati, come spiega l’assessore regionale alla sanità, Luigi Icardi, “lievemente positivi” al Coronavirus. Ora sono in ospedale.
I tre sono di una zona della Cina considerata – riferisce sempre l’assessore – non infetta.
Coronavirus, 2 positivi sono di Cumiana
Marito e moglie. Sindaco paese sospende eventi pubblici
TORINO
23 febbraio 2020
17:44
– Sono di Cumiana (Torino), marito e moglie, due dei sei pazienti piemontesi trovati positivi al Coronavirus. La coppia ha una figlia che però non risulta contagiata. Il Comune ha sospeso le manifestazioni pubbliche in programma nella giornata di oggi, fra cui uno spettacolo teatrale e, in accordo con la comunità ecclesiastica, la messa del pomeriggio.
Coronavirus, chiuso per precauzione pronto soccorso Tortona
Dopo arrivo di albergatore, ‘ho ospitato clienti lombardi’
TORTONA (ALESSANDRIA)
23 febbraio 2020
17:50
– “Il pronto soccorso di Tortona è stato chiuso per precauzione e sanitari e persone sono state messe in isolamento”. Così l’assessore alla sanità Luigi Icardi a margine del tavolo di sicurezza in corso in queste ore a Torino, al Centro della Protezione Civile. “Un albergatore di un agriturismo di Tortona si è recato al pronto soccorso segnalando di aver ospitato, nei giorni scorsi, una serie di persone provenienti dai comuni della Lombardia che rientrano nella zona rossa. Per precauzione si è proceduto con la chiusura del pronto soccorso e l’isolamento di persone e sanitari”.
A scopo precauzionale, oltre al pronto soccorso chiuso dell’ospedale, è stato temporaneamente ‘isolato’ il residence del centro storico. L’uomo, già avanti con l’età, avrebbe accusato attacchi di asma, parrebbe correlati anche a una sua patologia; ad accompagnarlo c’era la moglie. Entrambi sono stati sottoposti al tampone per valutare l’eventuale positività al coronavirus. Si è deciso di trattenere, temporaneamente, fino all’esito degli accertamenti, i 7 ospiti della struttura. Tutti identificati, sono stati invitati a rimanere nelle loro camere; tra di loro anche 2 persone arrivate dalla zona del Lodigiano – tra i primi focolai in Lombardia – che non risulterebbero aver accusato problemi.
Coronavirus: Serie C, rinviata anche Pro Vercelli-Novara
Domani decisioni su possibili nuovi rinvii
23 febbraio 2020
21:52
– Con un comunicato diffuso in serata la Lega Pro ha reso noto il rinvio a data da destinarsi per l’emergenza Coronavirus anche di Pro Vercelli-Novara, match valevole per il campionato di serie C (girone A), inizialmente in programma domani sera, ” preso atto delle comunicazioni delle autorità competenti”.
In merito ai prossimi turni di campionato, domani mattina, dopo aver valutato le ordinanze delle autorità competenti, verranno assunti i conseguenti provvedimenti in ordine al rinvio delle gare delle società che dovranno disputare il turno nelle regioni oggetto di dette ordinanze.
In mattinata erano state sospese altre cinque partite a seguito del provvedimento del governo che blocca l’attività sportiva in Lombardia e Veneto, e cioè Piacenza-Sanbenedettese, Giana-Como, Lecco-Pro Patria, Arzignano Valchiampo-Padova e Feralpi Slò-Carpi.
Coronavirus, i casi scendono da sei a tre
Ulteriori esami su tre pazienti cinesi accertano negatività
TORINO
23 febbraio 2020
21:55
– Sono scesi dai sei a tre i casi di positività al Coronavirus in Piemonte. Ulteriori controlli sui pazienti cinesi hanno portato ad accertare la negatività. A riferirlo è il governatore Alberto Cirio.
Coronavirus: in Basilicata quarantena per chi viene dal Nord
Ordinanza del presidente della Regione
POTENZA
24 febbraio 2020
11:08
– “Tutti i cittadini che rientrano in Basilicata provenienti dal Piemonte, Lombardia, Veneto, Emilia Romagna e Liguria o che vi abbiano soggiornato negli ultimi 14 giorni dovranno rimanere in quarantena presso il proprio domicilio per 14 giorni, comunicando la propria presenza ai competenti servizi di sanità pubblica”. Lo dispone un’ordinanza sul Coronavirus emessa dal Presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi. Con il provvedimento del governatore lucano è stato inoltre disposto che “i sindaci di tutti i comuni della Basilicata in collaborazione con tutte le altre istituzioni comunali censiranno i cittadini provenienti dalle stesse regioni”.
L’ordinanza che prevede la
quarantena per chi torna in Basilicata da Piemonte, Lombardia,
Veneto, Emilia-Romagna e Liguria riguarda solo chi è residente
in Basilicata”: lo ha precisato
il presidente della
Regione Basilicata, Vito Bardi, prima di partecipare stamani, a
Potenza, a una riunione del comitato provinciale ordine e
sicurezza pubblica sul coronavirus
Incendi: a fuoco carro allegorico di Carnevale nel Cuneese
Le fiamme a Paesana, in valle Po
SALUZZO (CUNEO)
24 febbraio 2020
10:06
– E’ andato in fiamme ieri sera a Paesana (Cuneo) un carro allegorico che era appena rientrato da un Carnevale della zona. E’ successo di fronte al municipio del paese. I primi a intervenire sono stati i volontari locali dell’Aib, seguiti da quelli di Barge e dai vigili del fuoco di Saluzzo.
Il rogo ha distrutto il carro in pochi minuti. ACQUISTA SU AMAZON
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Pulisce pistola e parte colpo, muore nell’Astigiano
Pensionato milanese di 76 anni
ASTI
24 febbraio 2020
10:35
– Un uomo è morto nell’Astigiano dopo essere stato raggiunto da un proiettile partito accidentalmente dalla pistola che stava pulendo. La vittima è un pensionato milanese di 76 anni che si trovava nella sua seconda casa a Rocchetta Tanaro (Asti).
Sul posto, oltre agli operatori del 118, sono intervenuti i carabinieri della stazione di Castello d’Annone e del Nucleo Radiomobile. Per l’uomo non c’è stato nulla da fare. A trovarne il corpo è stato un amico, che ha chiamato i soccorsi.
Coronavirus, nessuna limitazione a frontiera Svizzera
Transito frontalieri è stato regolare
DOMODOSSOLA (VCO)
24 febbraio 2020
16:22
– “Non ci saranno limitazioni per le frontiere”. Lo ha dichiarato, Daniel Koch, capo divisione malattie trasmissibili all’Ufficio federale della sanità pubblica della Svizzera. La Confederazione non ha introdotto e non introdurrà a breve provvedimenti nei confronti della libera circolazione delle persone alle frontiere con gli stati dove si sono verificati contagi di Coronavirus. Non sono state previste per ora limitazioni per i frontalieri che dal Verbano Cusio Ossola si recano in Canton Vallese e Canton Ticino a lavorare.
Non ci sono stati particolari controlli stamattina ai valichi di frontiera tra Italia e Svizzera per il coronavirus. “Il transito dei nostri frontalieri è stato regolare” afferma Antonio Locatelli, coordinatore dei frontalieri del Verbano Cusio Ossola. I 6 mila lavoratori italiani non hanno subito rallentamenti o controlli sanitari ai posto di confine di Gondo (Canton Vallese), Brissago e Camedo (Canton Ticino).
Champions: lo spagnolo Gil Manzano arbitrerà Lione-Juventus
Real Madrid-Manchester City è stata invece affidata a Orsato
24 febbraio 2020
11:22
– Sarà Jesus Gil Manzano a dirigere la partita d’andata degli ottavi di finale della Champions League, in programma mercoledì alle 21, fra Lione e Juventus. L’arbitro spagnolo sarà assistito dai connazionali Diego Barbero e Angel Nevado, mentre Guillermo Cuadra Fernandez sarà il IV Uomo. Alla Var ci sarà Juan Martinez Munuera, assistito da Ricardo de Burgos.
Arbitri italiani, invece, per la supersfida del Santiago Bernabeu fra Real Madrid e Manchester City, in programma sempre mercoledì alle 21: fischierà Daniele Orsato, assistito da Lorenzo Manganelli e Alessandro Giallatini; come IV uomo è stato scelto Daniele Doveri, mentre alla Var ci sarà Massimiliano Irrati, con l’assistente Ciro Carbone.
Coronavirus: mascherine a guardie Palagiustizia
A Torino. In alcuni locali ingressi contingentati
TORINO
24 febbraio 2020
11:38
– Vigilantes con le mascherine, ingressi contingentati in alcuni locali per evitare assembramenti troppo numerosi. Sono le prime scene descritte da chi stamani si è presentato al Palazzo di Giustizia di Torino per ragioni di lavoro. Si tratta di iniziative prese in conseguenza della questione Coronavirus.
Coronavirus: Tortona, terminato isolamento residence
Nessun provvedimento sanitario per gli ospiti
TORTONA (ALESSANDRIA)
24 febbraio 2020
11:53
– Sono rientrati a casa gli ospiti del residence di Tortona (Alessandria) che ieri erano stati ‘isolati’ nelle loro camere per una serie di accertamenti cautelativi legati alla questione Coronavirus. Il titolare, in preda ad attacchi d’asma, era andato al pronto soccorso spiegando che fra i clienti aveva avuto persone provenienti dal Lodigiano.
Per nessuno dei presenti sono stati adottati provvedimenti di carattere sanitario. Il gestore (controllato insieme alla moglie) è risultato negativo al Coronavirus.
Il pronto soccorso, chiuso in un primo tempo in via precauzionale, è stato riaperto. Nuovamente allestita anche la tenda della protezione civile per la regolazione degli accessi.
Corobavirus: no a stop Schengen
Riunione con Conte e governatori, ‘misura non sarebbe efficace’
24 febbraio 2020
13:40
– L’eventualità di ripristinare i controlli alle frontiere in deroga a Schengen per il Coronavirus è stata esaminata oggi nel corso di una riunione con il premier Conte alla Protezione civile con il premier Giuseppe Conte, i ministri ed alcuni governatori in telecollegamento. Dalla discussione è emerso che “sebbene ci sia una praticabilità giuridica, non sussiste la sostenibilità pratica per una tale sospensione. E in ogni caso – aggiunge la Protezione civile – tale misura non garantirebbe nessuna efficacia cautelativa”.
Molti governatori “hanno manifestato preoccupazione per la mobilità dei cittadini italiani pendolari transfrontalieri” ed il Governo ha proposto una riunione con i ministri della Salute dei Paesi confinanti con l’obiettivo di “arrivare a condividere linee d’azione comuni”.
In quarantena solo studenti che tornano
La precisazione sull’ordinanza della Regione Basilicata
POTENZA
24 febbraio 2020
14:17
– E’ “rivolta solo agli studenti lucani” l’ordinanza che dispone la quarantena per chi rientra in Basilicata dopo essere stato negli ultimi 14 giorni in Piemonte, Lombardia, Veneto, Emilia-Romagna e Liguria. Lo ha precisato poco fa, nel capoluogo lucano, il presidente della Regione, Vito Bardi, al termine di una riunione, presieduta dal prefetto di Potenza, Annunziato Vardè, del comitato provinciale ordine e sicurezza pubblica sul coronavirus.
Agnelli “Bene Sarri, eresia non pensare a Guardiola”
N.1 Juve “Forza di un’idea è nella prosecuzione nel tempo”
24 febbraio 2020
15:31
– “Dire che nessuno pensi a Guardiola sarebbe un’eresia. Però in questo momento della sua vita è estremamente felice dov’è, al di là delle contingenze. Se io sono felice dove sono difficilmente lascio per dove sono”. Così il presidente della Juventus, Andrea Agnelli, intervenuto a ‘Tutti convocati’ su Radio24. Se fosse libero la prossima estate? gli viene chiesto: “Noi siamo molto contenti di Sarri, al di là delle cene che facciamo – la risposta del n.1 bianconero – Abbiano un contratto di tre anni, la forza di un’idea è nella prosecuzione del tempo, la priorità è proprio questa. Noi volevamo Sarri e abbiamo preso Sarri”.
Agnelli: “Paratici grande dirigente, non è sotto esame”
‘Mancati arrivi Lukaku e Haaland? Non possiamo comprarli tutti’
24 febbraio 2020
15:32
– “Paratici è un grandissimo dirigente e non è assolutamente sotto esame”. La rassicurazione arriva direttamente dal presidente della Juventus, Andrea Agnelli, ospite di Radio24. “Fabio ha dimostrato di essere un grande dirigente e lo sta dimostrando. Dal mio punto di vista non è sotto esame – puntualizza Agnelli, a proposito delle voci che vorrebbero il ds con qualche ‘veduta’ diversa -. L’unica differenza rispetto al passato è che adesso Fabio è più sotto i riflettori rispetto a prima. Con lui abbiamo cominciato un ciclo nel 2018 e il primo step è nel 2021, ma solo perché va a scadenza, così come il Cda scade, non altro”, ha detto il presidente bianconero che poi ha puntualizzato su alcuni mancati acquisti di mercato, Lukaku e Haaland su tutti: “Per fortuna alla Juventus vengono accostati i migliori giocatori del mondo, ma se guardo alle speculazioni durante l’anno noi dovremmo acquistare 50-60 giocatori ogni stagione e non possiamo comprarli tutti”. “Una squadra – conclude – si costruisce con la logica, e non va dimenticato che molti giocatori possono anche essere contenti di dove sono”.
Coronavirus: finti volontari Cri offrono controllo tampone
Nel Canavese scoperta truffa ai danni di anziani
24 febbraio 2020
16:02
Alcuni tentativi di truffa sono stati segnalati a Romano Canavese (Torino), ad opera di finti volontari della Croce Rossa che hanno telefonato a casa di anziani per effettuare il controllo del tampone per la ricerca del Coronavirus.
I malviventi sfruttano la paura per tentare di entrare nelle abitazioni. Il Comune di Romano ha diffuso un avviso nel quale si invita la popolazione, in caso di chiamate simili, a contattare subito il 112.
Coronavirus, 800 333 444 unico numero Regione
Assessore Icardi su informazioni errati che circolano in rete
TORINO
24 febbraio 2020
16:22
– “Stanno circolando sulle chat di Whatsapp false informazioni sul Coronavirus, e in particolare numeri di emergenza sbagliati. E’ accaduto in molte chat ‘delle mamme’, per cui ribadisco che l’unico numero verde della Regione Piemonte è 800 333 444”. Lo ha detto l’assessore alla Sanità della Giunta Cirio, Luigi Icardi, oggi in occasione del punto stampa in Prefettura a Torino sul Coronavirus.
“E’ questo – ha rimarcato l’assessore – l’unico numero autorizzato a ricevere le segnalazioni dei cittadini con sintomi influenzali o problemi respiratori. Altri numeri verdi ufficiali a disposizione dei piemontesi non esistono”. “Per informazioni o chiarimenti è possibile inoltre scrivere una email all’indirizzo 800333444@regione.piemonte.it.
Cimiteri, 1300 domande per 10 posti di lavoro
Nel triennio 2020-2022 sarà completato memoriale della Thyssen
TORINO
24 febbraio 2020
17:08
– In 1.300 per 10 posti da operatore cimiteriale. Tante sono state le domande arrivate per la selezione pubblica che si è chiusa il 21 febbraio. Il dato è stato fornito oggi in commissione consiliare durante l’audizione dei vertici di Afc, la società del Comune che gestisce i cimiteri e i servizi cimiteriali torinesi.
Ai consiglieri il presidente Roberto Tricarico e l’amministratore delegato Antonio Colaianni hanno spiegato che sono stati oltre 11.500 i funerali celebrati l’ultimo anno, con il 36% di cremazioni, e hanno illustrato alcuni progetti, come quello che partirà nel 2021 per la riqualificazione del Campo 21 al cimitero Parco che consegnerà alla città 6 mila nuovi loculi.
Nel triennio 2020-2022 sono inoltre previste altre opere come la messa in sicurezza dell’Ossario, il completamento del memoriale delle vittime del rogo della ThyssenKrupp e la sistemazione del pavimento della Collina della Memoria. Quanto ai dati economici, il bilancio preventivo di Afc prevede per quest’anno un risultato gestionale netto di circa 736 mila euro, con 14,9 milioni di ricavi e 14,2 milioni di costi.
Studenti tornano? Saranno “sorvegliati”
Ordinanza del governatore, “è una prima forma di prevenzione”
POTENZA
24 febbraio 2020
18:32
– Gli studenti universitari lucani che decidessero di tornare in Basilicata dopo la sospensione delle attività nelle università di Piemonte, Lombardia, Veneto, Emilia-Romagna, Liguria e Friuli-Venezia Giulia “o che vi abbiano soggiornato negli ultimi 14 giorni”, dovranno sottoporsi a “misure di permanenza domiciliare fiduciaria con sorveglianza attiva”. Lo prevede un’ordinanza del presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, che ha definito la misura “una prima forma di prevenzione”, con carattere “non coercitivo ma fiduciario”. Gli studenti che tornano in Basilicata “dovranno comunicare la loro presenza ai competenti servizi di sanità pubblica, attraverso i numeri telefonici disponibili sul sito delle Aziende sanitarie di Potenza e Matera”.
Caldo e foehn, fine febbraio non cambia
Mercoledì previste raffiche fino a 80 kmh in pianura
TORINO
24 febbraio 2020
20:36
– Febbraio si chiude in linea con l’andamento meteorologico di quasi tutto il mese, temperature più alte della norma e vento di foehn. Oggi la massima ha raggiunto i 25.3 gradi sopra l’abitato di Chiomonte, in Valle di Susa (Torino), 24.9 a Domodossola (Vco), 23.8 sul lago di Mergozzo (Vco). Superati i 22 gradi a Demonte (Cuneo) e i 21 nel centro di Torino, secondo le misurazioni della rete Arpa (Agenzia regionale per la protezione ambientale). Tra domani e mercoledì è previsto un calo di 5-6 gradi nelle massime e dopodomani è atteso vento forte con raffiche fino a 80 km all’ora in pianura, è l’avviso di Smi (Società Meteorologica Italiana).
Coronavirus: Conte, protocollo unico
Ce la faremo lavorando tutti insieme
25 febbraio 2020
10:12
– “Questo è il momento di confrontarsi con tutti i governatori, per concordare le prossime azioni. Noi proporremo un protocollo condiviso con tutti per evitare di andare in ordine sparso”. Lo ha detto il premier Conte alla protezione Civile. “Da parte nostra c’è predisposizone alla collaborazione. E noi ce la faremo lavorando tutti insieme”, ha aggiunto.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Coronavirus:Juve-Inter in chiaro? Da Sky disponibilità
Riunione a Rogoredo ‘per consentire a tutti di vederla’
25 febbraio 2020
13:01
– “Vista l’eccezionalità del momento, se si creassero i presupposti di intesa con la Lega Calcio, Sky potrebbe valutare di aprire una “finestra in chiaro” trasmettendo su TV8 (nostro canale gratuito) almeno la partita di domenica sera, Juventus-Inter, per consentire a tutti di vederla”. Da una riunione di lavoro di Sky filtra – si apprende – la disponibilità dell’emittente sull’eventualità di affrontare l’emergenza data dal Coronavirus, e il conseguente dibattito sulle gare a porte chiuse, con una decisione che favorisca gli appassionati. Ad ‘aprire’ all’ipotesi nel meeting al quartier generale di Rogoredo, secondo quanto trapela, è stato Marzio Perrelli, capo di Sky Sport.In una situazione così unica in cui a tutti i cittadini e a tutte le imprese è richiesto di fare sacrifici, anche Sky sarebbe disponibile a fare il proprio. La nostra funzione di indubbia utilità da sempre ci guida in questa direzione” hanno aggiunto altri dirigenti presenti.
Porta Palazzo senza clienti, “non c’è nessuno”
Emergenza Coronavirus, primi contraccolpi per l’economia
TORINO
25 febbraio 2020
21:07
– “Qui è tabula rasa”. È lo sfogo degli ambulanti dello storico e multietnico mercato di Porta Palazzo, di Torino, al secondo giorno di applicazione dell’ordinanza per l’ emergenza Coronavirus. “Non ci sono clienti – spiegano – Forse qualcuno in più ai banchi di frutta e verdura. Probabilmente hanno paura, ma il mercato è all’aperto.
Non è un luogo chiuso. Speriamo che la situazione si risolva”.
Sono solo 3-4 i banchi gestiti da cinesi. “Generalmente sono una quarantina – spiegano gli ambulanti di Porta Palazzo – Ma in questi giorni non vengono”. E anche chi ha deciso di aprire, racconta di vendere poco. “Sono in Italia da dieci anni. A Porta Palazzo da altrettanti – spiega uno degli ambulanti cinesi – Ma le persone, in questi giorni, non vengono a comperare. Non si lavora”. Anche negli altri mercati cittadini viene lamentata una decisa flessione negli affari anche se le defezioni tra i commercianti sono minime.
Coronavirus: Francia blindata, ma per Lione-Juve tutto ok
3.000 tifosi attesi dall’Italia nonostante le rigide restrizioni
PARIGI
25 febbraio 2020
14:01
– Mentre il governo francese, per prevenire il contagio da Coronavirus, emette ordinanze per rispedire da scuola a casa, in quarantena, tutti i bambini o i ragazzi che negli ultimi 14 giorni sono soltanto passati da città della Lombardia o del Veneto, nulla è in programma domani per il previsto arrivo a Lione di 3.000 tifosi della Juventus per gli ottavi di Champions League.
Secondo quanto riferito dalla radio RTL, il presidente lionese, Jean-Michel Aulas, e i dirigenti della società, hanno sondato l’Uefa e il ministero degli Esteri francesi in merito ad eventuali rischi ma non ci sono al momento contrordini al normale svolgimento della partita.
Champions: Bonucci “Juve favorita,ma Garcia ci conosce bene”
“Lione ha tifo e giovani brillanti, dovremo stare atteniti
TORINO
25 febbraio 2020
14:37
– La Juventus “è favorita, ma il Lione è allenato da Garcia e lui conosce bene il calcio italiano”. Leonardo Bonucci inquadra l’ottavo di finale di cui domani sera in Francia si gioca il primo atto: A favore del Lione “un gran tifo e tanti giocatori giovani che vorranno farsi notare e dimostrare il loro valore – dice il difensore bianconero in un’intervista al quotidiano L’Equipe – in Champions conta la mentalità, dovremo fare molta attenzione anche a Lione”. Bonucci torna sulle due finali di Champion perse in tempi recenti dai bianconeri, nel 2015 a Berlino e nel 2017 a Cardiff. “Resta il dispiacere, con il Barcellona pensavamo di averla vinta dopo il pareggio segnato da Morata, due anni dopo, invece, abbiamo sottovalutato il Real Madrid nel secondo tempo (dopo l’1-1 al 45′, ndr). Ma quest’anno la concorrenza di Inter e Lazio nel campionato ci aiuterà a non mollare mai in Champions”.
Champions: Juve recupera Khedira, quasi pronto Costa
Allenamento di rifinitura in vista della sfida di Lione
25 febbraio 2020
15:16
– Allenamento di rifinitura al completo per la Juventus in vista della sfida di domani a Lione, andata degli ottavi di finale di Champions League. Sarri ha potuto contare su tutti, ad esclusione naturalmente di Demiral, fuori fino alla fine della stagione per la rottura del legamento crociato. Presente anche Douglas Costa, che ha svolto il riscaldamento con i compagni ma che non ha ancora effettuato un allenamento completo in gruppo, e Khedira, a disposizione per la trasferta di domani. Nel tardo pomeriggio la Juventus atterrerà a Lione, in serata Sarri e Bonucci parleranno in conferenza stampa.
Regione chiede misure straordinarie per economia
Contento non avere chiuso bar di sera, sarebbe stato esagerato
TORINO
25 febbraio 2020
15:43
– “Ho chiesto al presidente del consiglio Conte di attivare da subito misure straordinarie per le attività commerciali e gli alberghi e per le economie piemontesi”. Così il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio di un incontro oggi in Prefettura, a Torino. “A differenza della Lombardia, ho deciso di non chiudere i i bar dalle 18 di sera alle sei del mattino e i negozi – spiega – L’ho ritenuta una misura esagerata rispetto alla situazione del Piemonte. Sono contento che anche i presidenti del Veneto, Luca Zaia, e dell’Emilia Romagna, Stefano Bonaccini, l’abbiano pensata come me. Sarebbe stato, oltre a rischio psicosi, anche un danno economico grande. Comunque l’ordinanza si può ampliare e ridurre a seconda delle esigenze”.
Coronavirus, nuovo numero verde 800 19 20 20
Negli ultimi giorni 10mila telefonate al 112, improprie l’80%
TORINO
28 febbraio 2020
19:27
– La Regione Piemonte ha attivato un numero unico dedicato all’emergenza Coronavirus, 800 19 20 20.
Lo ha annunciato l’assessore regionale alla Sanità, Luigi Icardi, nel punto stampa di questo pomeriggio presso la Sala Operativa della Protezione Civile a Torino.
“È questo – ha spiegato Icardi – il numero di riferimento regionale per avere informazioni sul Coronavirus. Il 112, che poi rimanda al 118 ha ricevuto negli ultimi giorni oltre 10mila telefonate, l’80% delle quali improprie. Non possiamo permettercelo, perché ci sono casi, come infarti e ictus, che richiedono interventi immediati”.
Coronavirus, laboratori per tampone diventano 5
Nuovi saranno attivi ad Alessandria, Cuneo e Novara
TORINO
25 febbraio 2020
21:03
– Il Piemonte avrà presto cinque laboratori abilitati a fare l’esame del tampone per la ricerca del Coronavirus. È emerso dal ‘punto stampa0 fatto oggi dall’assessore regionale alla Sanità Luigi Icardi. “Attualmente – ha spiegato – i laboratori in grado di fare l’esame sono due, presso gli ospedali Molinette e Amedeo di Savoia a Torino. Fra domani e dopodomani ne aggiungeremo altri tre, ad Alessandria, Cuneo e Novara. Questi centri dovranno essere dotati delle attrezzature e delle professionalità necessarie. Il collo di bottiglia di questo complesso esame è infatti il laboratorio che deve elaborare i dati relativi a ogni tampone”.
Coronavirus, primo milione per aziende colpite
Governatore Cirio, destinato ad aziende commercio e turismo”
TORINO
25 febbraio 2020
21:00
– “Abbiamo fatto subito un primo stanziamento di un milione che serve per fronteggiare le prime necessità di carattere economico e imprenditoriale. E’ destinato alle imprese del commercio e del turismo, che al momento sono le più colpite”. Lo annuncia il presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio.
“I commercianti – afferma Cirio – lamentano un calo del 50%, gli alberghi registrano numerose disdette e il turismo business è azzerato. È un primo aiuto, chiediamo che lo Stato faccia la sua parte”.
“Al premier Conte – spiega – oggi ho chiesto tre cose: innanzitutto le risorse, poi la legge per bloccare il pagamento degli oneri fiscali e contributivi per le aziende e la sospensione delle rate dei mutui. È necessaria inoltre la cassa integrazione in deroga per queste piccole imprese”.
False fatture, imprenditore denunciato da guardia di finanza
Nel Torinese. Evasione fiscale per 1,5 mln
TORINO
26 febbraio 2020
09:19
– Emetteva fatture per operazioni mai avvenute e le esibiva alle banche per accedere ai finanziamenti.
E’ una delle accuse per le quali il responsabile di un’azienda di trasporti, con sede nel circondario di Torino, è stato denunciato dalla guardia di finanza.
L’imprenditore, un trentenne italiano, è risultato sconosciuto al fisco per più di due anni. Dagli accertamenti delle Fiamme Gialle della compagnia di Chivasso è emerso un occultamento di ricavi di circa 17 milioni. Con il sistema delle fatturazioni – l’amministratore della società utilizzava anche quelle emesse dalla ditta del fratello – oltre ad abbattere i ricavi e le tasse da versare all’erario sono stati ottenuti quattro milioni dagli istituti di credito. L’evasione accertata è di 1,5 milioni.
La denuncia è scattata per dichiarazione fraudolenta mediante l’uso di fatture inesistenti, omessa dichiarazione, mendacio bancario, autoriciclaggio. Del procedimento giudiziario si occuperà la procura di Ivrea.
‘Devo disinfestare palazzo da Coronavirus’, truffa sventata
Nel Torinese. Condomini hanno chiamato la polizia
TORINO
26 febbraio 2020
11:19
– Un nuovo tentativo di truffa legato alla questione Coronavirus è stato sventato nel Torinese. E’ accaduto a Rivoli, dove un uomo ha avvicinato una pensionata di 72 anni che stava rincasando dicendole che era stato mandato dall’Asl per disinfestare il condominio. La donna ha però rifiutato di farlo entrare, e un’altra inquilina, dopo avere osservato la scena, ha chiamato il 112. L’uomo si è allontanato.
Sul posto sono intervenuti gli agenti di polizia del commissariato di Rivoli.
Il presunto truffatore è stato descritto come un individuo “ben vestito” che portava con sé una valigetta 24 ore.
La questura ricorda di “prestare la massima attenzione a sedicenti operatori sanitari che propongono visite e tamponi domiciliari per verificare la positività al Coronavirus”.
“Queste procedure – si ribadisce – non sono in alcun modo previste da protocolli sanitari e dunque rappresentano un tentativo di truffa. Non esiste alcuna autorizzazione a effettuare test medici a domicilio ovvero qualsiasi intervento di sanificazione delle abitazioni”.
Tempo: raffiche di vento sferzano il Torinese
Nel capoluogo 70 km/h.
TORINO
26 febbraio 2020
11:35
– Il vento ha cominciato a sferzare da questa mattina Torino e alcune aree della provincia. L’Arpa Piemonte segnala che le raffiche hanno raggiunto i 70 km/h nel capoluogo e gli 80 km/h in Valle di Susa. In Valle Orco la stazione Vaudalà, a quota 3270 mt, ha registrato 168 km/h. Il fenomeno dovrebbe essere legato all’ingresso da nord-ovest di una saccatura nord atlantica.
Coronavirus: 34 astigiani in quarantena ad Alassio
In hotel dove si trovava persona risultata positiva al Covid-19
ASTI
26 febbraio 2020
12:27
– Sono 34 gli astigiani che si trovano in quarantena in un hotel di Alassio dove ha soggiornato la persona risultata positiva al Covid-19. Lo conferma il sindaco di Asti, Maurizio Rasero. Un altro gruppo di 26 astigiani che è rientrato, ma che aveva soggiornato nello stesso albergo quando era presente la persona contagiata, è monitorato da prefettura e Asl di Asti. “Al momento le loro condizioni non destano preoccupazione” precisano Rasero e il presidente della Provincia di Asti, Paolo Lanfranco, in una nota.
Gli astigiani coinvolti facevano parte dei soggiorni marini organizzati per gli anziani dalla Provincia di Asti. Anche il personale che è venuto a contatto con loro è sotto osservazione e gli uffici sono stati chiusi. Sindaco e presidente della Provincia rassicurano i concittadini, “la situazione è sotto controllo”.
Glocal Film Festival, 50 titoli dal 12 marzo
Al Cinema Massimo protagonista il cinema regionale
TORINO
26 febbraio 2020
12:36
– Dal 12 al 16 marzo al Cinema Massimo Mnc di Torino, torna il Glocal Film Festival con 50 titoli tra sezioni competitive, proiezioni speciali, omaggi e incontri. Si inaugura il 12 marzo con la prima cittadina di Pastrone! di Lorenzo De Nicola sul regista del colossal Cabiria, personaggio piemontese che ha svolto un ruolo fondamentale nel cinema muto nazionale e internazionale. Ospite in sala l’attore Fabrizio Bentivoglio – voce di Pastrone nel documentario – e il regista Lorenzo De Nicola.
Gli storici concorsi del Glocal sono Panoramica Doc con sei titoli di cui due in anteprima assoluta e Spazio Piemonte con 20 cortometraggi in gara. L’omaggio è dedicato a Gianluca Maria Tavarelli, con tre proiezioni di film dei suoi esordi in 35 mm.
Ospiti anche Paolo Beldì, regista di tante trasmissioni tv; la giovane attrice Marina Occhionero, a cui andrà il Premio Prospettiva; Oria Conforti, Diego Novelli, Sergio Ariotti e Mia Santanera per la serata con Rai Teche dedicata a La Ragazza di Via Millelire di Gianni Serra.
Radicali, posticipare il referendum
Tra tre giorni via a campagna. “Con virus impossibile informare”
26 febbraio 2020
12:49
– “Mancano solo tre giorni all’avvio della campagna referendaria” che il 29 marzo chiamerà i cittadini “a esprimersi su una riforma costituzionale che prevede il taglio dei parlamentari. Una scelta importante, con ripercussioni dirette sulla rappresentanza politica dei territori e dei cittadini, che devono poter essere informati adeguatamente. Nello scenario attuale, però, non è possibile: nei comuni interessati dalle misure di contenimento del contagio da Coronavirus può essere adottata la sospensione di manifestazioni, iniziative e eventi in luoghi pubblici o privati. Chiediamo che il referendum sia posticipato, così da garantire ai cittadini il pieno svolgimento della campagna referendaria”. Lo afferma Massimiliano Iervolino, Presidente del “Comitato per il NO alla controriforma” e segretario di Radicali Italiani. “Noi – prosegue – crediamo che sia essenziale informare bene gli elettori sulle conseguenze di questo voto. È irresponsabile lasciare che i cittadini giungano impreparati al voto”.
Coronavirus: lavoro in calo, ristorante cinese chiude
Fino al 5 marzo. “Periodo delicato”, il messaggio ai clienti
TORINO
26 febbraio 2020
14:07
– Da una parte ci sono le disposizioni della Regione Piemonte in materia di Coronavirus, dall’altra c’è “soprattutto” il calo di lavoro: è per queste ragioni che, a Torino, un ristorante cinese del centro storico chiuderà i battenti fino al 5 marzo.
L’annuncio è stato dato alla clientela con un messaggio affisso all’ingresso. “Cari clienti – si legge – Viste le misure cautelative della Regione Piemonte che ha emanato in questo delicato periodo, e soprattutto per il calo di lavoro riscontrato in buona parte del territorio, il ristorante, in merito alla situazione attuale, ha deciso di sospendere l’attività (salvo nuovi aggiornamenti)”.
Francia “ok tifosi Juve a Lione, Torino non a rischio”
Il ministro Veran rassicura sul match Champions di questa sera
PARIGI
26 febbraio 2020
15:19
– Il ministro francese della Salute Olivier Véran ha confermato oggi che i tifosi della Juventus potranno partecipare questa sera alla partita di Champions League in programma a Lione nonostante l’allerta coronavirus.
“Non è il caso di impedire a queste persone di recarsi ad una partita di calcio. Ricordo inoltre che i tifosi italiani saranno in una tribuna a loro destinata”, ha dichiarato il ministro, aggiungendo che “non ci sono malati accertati nella regione Piemonte e Torino si trova a 200 km dalle cosiddette zone a rischio italiane”, ha spiegato Véran.”Stasera attendiamo a Lione circa 3.000 tifosi che provengono dalla regione Piemonte e che vengono da Torino. Non ci sono dati scientifici, medici, epidemiologici. E’ una decisione che si basa sulla concertazione degli esperti e approvata dalla direzione generale della Salute”, ha garantito l’esponente del governo, mentre in Francia si moltiplicano le polemiche per la gestione del coronavirus.
Vento a 70kmh, rimosse lamiere Agenzia Entrate
Torino, nell’edificio hanno sede anche i carabinieri dei Nas
TORINO
26 febbraio 2020
15:26
– I vigili del fuoco sono intervenuti, oggi a Torino, in via Grattoni, per alcune lamiere pericolanti dal tetto del palazzo in cui hanno sede l’Agenzia delle Entrate e i carabinieri dei Nas. Il vento, oggi in pianura, ha raggiunto i 70 km/h.
Coronavirus: 34 astigiani in quarantena ad Alassio
In hotel dove si trovava persona risultata positiva al Covid-19
ASTI
26 febbraio 2020
17:58
– Sono 34 gli astigiani che si trovano in quarantena in un hotel di Alassio dove ha soggiornato la persona risultata positiva al Covid-19. Lo conferma il sindaco di Asti, Maurizio Rasero. Un altro gruppo di 26 astigiani che è rientrato, ma che aveva soggiornato nello stesso albergo quando era presente la persona contagiata, è monitorato da prefettura e Asl di Asti. “Al momento le loro condizioni non destano preoccupazione” precisano Rasero e il presidente della Provincia di Asti, Paolo Lanfranco, in una nota.
Gli astigiani coinvolti facevano parte dei soggiorni marini organizzati per gli anziani dalla Provincia di Asti. Anche il personale che è venuto a contatto con loro è sotto osservazione e gli uffici sono stati chiusi. Sindaco e presidente della Provincia rassicurano i concittadini, “la situazione è sotto controllo”.
Coronavirus, in Piemonte solo un caso positivo
Il test di secondo livello è stato eseguito dall’ISS
TORINO
26 febbraio 2020
20:37
– In Piemonte due dei tre casi positivi al test del Coronavirus erano dei “falsi positivi”, al momento quindi esiste un solo paziente positivo al tampone. Lo ha annunciato l’assessore regionale alla Sanità Luigi Icardi. La ‘”falsa positività” riguarda la coppia di Cumiana (Torino).
“La positività riscontrata nei primi test – ha detto Icardi – non è stata confermata dagli esami di controllo. È una grande notizia, in Piemonte abbiamo un solo caso di positività accertata, quella del paziente ricoverato all’Amedeo di Savoia”.
Il test di secondo livello che ha rivelato la falsa positività per la coppia di Cumiana è stato eseguito dall’istituto Superiore di Sanità, come prevede la procedura che viene seguita in tutti i casi sospetti.
“È davvero una buona notizia – rimarca l’assessore Icardi.
Naturalmente abbiamo fatto tutte le indagini epidemiologiche, ma questo risultato significa che possiamo liberare dalla quarantena molte persone”.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Allasia, “informatevi solo su canali ufficiali”
“Fonti non ufficiali rischiano di alimentare paure e truffe”
TORINO
26 febbraio 2020
20:25
– “Informatevi solo attraverso i canali ufficiali”: questo l’appello che il presidente del Consiglio regionale del Piemonte, Stefano Allasia, rivolge ai cittadini.
“Dall’incontro di oggi con il presidente della Giunta Alberto Cirio presso l’unità di crisi della Protezione civile – afferma Allasia – è emersa una situazione sotto controllo, senza nessun nuovo caso positivo. Il mio appello ai piemontesi è quello di acquisire notizie solo attraverso i canali istituzionali, in particolare i siti della Giunta, del Consiglio regionale e della Protezione civile, senza affidarsi a fonti non ufficiali, frequenti sui social network, che rischiano di alimentare disinformazione, preoccupazione e truffe”.
“Il modo costruttivo con cui in Piemonte si sta affrontando l’emergenza – aggiunge – è il frutto dell’ottimo lavoro di squadra che coinvolge numerosi operatori. A loro va il mio sentito ringraziamento per un lavoro che li vede impegnati da sabato, senza sosta”.
“Penso in particolare – spiega – al personale sanitario, della Protezione civile, ai volontari, e ai funzionari dell’amministrazione che supportano a livello informativo i cittadini”.
Cirio, condizioni per graduale ritorno normalità
Convocati in Regione prefetti, sindaci e presidenti Province
TORINO
26 febbraio 2020
20:33
– “Ci sono finalmente le condizioni per chiedere al Governo un graduale ritorno alla normalità”: Lo afferma il presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio, che ha convocato domani alle 18, in piazza Castello, i presidenti delle Province, i sindaci dei Comuni capoluogo e tutti i prefetti. – Cirio ha accolto “con grande favore l’ottima notizia del risultato negativo pervenuto sui due casi di Cumiana”.
L’ordinanza attuale scade sabato 29 febbraio e, visto il nuovo quadro sanitario, il presidente della Regione ha convocato l’incontro con presidenti delle Province, sindaci e prefetti per confrontarsi “sull’opportunità di sospendere o rimodulare le misure per il contenimento del coronavirus in Piemonte”. Le misure attualmente in vigore, per l’ordinanza adottata il 23 febbraio dalla Regione Piemonte – ricorda Cirio – erano già meno restrittive rispetto a quelle previste da altre Regioni come la Lombardia, proprio alla luce della situazione piemontese decisamente più contenuta e circoscritta.
Coronavirus: E.Molinari e Gagli in quarantena in Oman
Sono stati fermati per precauzione dall’European Tour
26 febbraio 2020
22:22
– I golfisti italiani Edoardo Molinari e Lorenzo Gagli sono in quarantena in Oman in conseguenza dell’emergenza coronavirus. I due azzurri sono stati isolati per una influenza contratta la settimana scorsa da Gagli, compagno di stanza in Oman di Edoardo Molinari. Salteranno per precauzione l’Oman Open, torneo dell’European Tour al via domani. “Seguiamo la situazione -spiega Marco Durante, capo del settore pro della federgolf – certo si tratta di un eccesso di prudenza dell’organizzazione per uno stato febbrile di 10 giorni prima. Non c’è indicazione di patologie virali in atto. Speriamo si risolva presto l’equivoco”.
Champions: Lione-Juventus 1-0
Tousart segna gol-partita al 31′, ora ritorno il 17 marzo
26 febbraio 2020
22:57
– Lione-Juventus 1-0 nella partita di andata degli ottavi di finale della Champions League, giocata al Groupama Stadium della città francese. Rete di Tousart al 31′ pt. La gara di ritorno è in programma il 17 marzo a Torino.
Champions: Bonucci, adesso ci dobbiamo svegliare
‘Abbiamo sbagliato primo tempo, eravamo secondi in tutto’
26 febbraio 2020
23:16
– “Abbiamo sbagliato il primo tempo dove eravamo secondi su tutto. In certe partite il minimo errore lo paghi. Nel secondo loro non hanno mai tirato in porta perchè si è vista la vera Juve. Ci hanno colpito quando eravamo in dieci ed è stato un momento dove loro sono stati bravi a farci male”. Intervistato da Sky Sport a fine partita, Leonardo Bonucci vede così Lione-Juventus. “Ora mettiamo la testa sulla gara di domenica e poi al ritorno dobbiamo assolutamente passare”, aggiunge il difensore. Ma quello della Juve è stato un problema di atteggiamento? “Sì. Eravamo lunghi, distanti con i reparti e poco aggressivi – risponde Bonucci -. L’aggressività te la dà la testa. Ci dobbiamo svegliare”.
Champions: Sarri, in allenamento andiamo a velocità doppia
Tecnico Juve mastica amaro, ‘difficoltà a far passare concetto’
26 febbraio 2020
23:40
– “Ho molte difficoltà nel far passare a questa squadra il concetto di muovere la palla velocemente.
Nell’allenamento la palla viaggia a duecento all’ora, lo strano è che in partita non accada”. Così Maurizio Sarri, ai microfoni di Sky, dopo Lione-Juventus. “Quando perdi velocità diventa tutto più difficile – dice ancora -. Lo strano è che in allenamento lavoriamo a velocità doppia rispetto a quanto fatto stasera”.
Champions: Sarri, in Italia ci avrebbero dato due rigori
Tecnico Juve recrimina su presunti falli su Ronaldo e Dybala
26 febbraio 2020
23:58
– “In Italia ci sarebbero stati due rigori per noi, su Ronaldo e su Dybala. In Europa c’è un metro diverso e dobbiamo adeguarci”.Lo ha detto Maurizio Sarri nel dopo-partita di Lione-Juventus di Champions League, rispondendo a una domanda sulle decisioni dell’arbitro spagnolo Gil Manzano.
Coronavirus: E. Molinari, “Spero incubo finisca presto”
In quarantena in Oman con Gagli: “Sto bene, ma sono seccato”
27 febbraio 2020
09:12
– “Sto bene. Non ho alcun sintomo: né febbre, né raffreddore. Sono solo molto annoiato e seccato.
Spero questo incubo finisca presto”. Questo il tweet di Edoardo Molinari, in quarantena in Oman insieme a Lorenzo Gagli. I due golfisti azzurri sono stati isolati, tra le polemiche, dagli organizzatori dell’Oman Open, torneo dell’European Tour, per una influenza contratta la settimana scorsa e poi risolta dal toscano Gagli, compagno di stanza a Muscat del torinese ‘Dodo’ Molinari.
Basket: crac Auxilium, arresti
Inchiesta procura Torino
TORINO
27 febbraio 2020
09:21
TORINO
27 febbraio 2020
09:21
– Alcune ordinanze di custodia sono in corso di esecuzione nell’ambito di un’inchiesta della guardia di finanza sul fallimento della squadra di basket Auxilium, a Torino. Uno dei provvedimenti riguarda l’imprenditore Mario Burlò, già sponsor della società. Nel procedimento è indagato anche il notaio Roberto Goveani (conosciuto per essere stato nel 1993 presidente del Torino calcio). L’inchiesta è coordinata dal pm Ciro Santoriello, della procura di Torino.
Coronavirus: mascherine a 5.000 euro, indaga la Gdf
Perquisizioni in tutta Italia, procede procura Torino
TORINO
27 febbraio 2020
09:13
– Mascherine vendute anche a cinquemila euro approfittando dell’emergenza Coronavirus. E’ quanto ha scoperto la guardia di finanza da Torino, che da stamani, con il coordinamento della procura del capoluogo piemontese, ha intrapreso una vasta operazione in varie località italiane. Sono in corso perquisizioni a carico di una ventina di soggetti.
Coronavirus: sindaco, caso positivo ad Asti
Donna rientrata da soggiorno ad Alassio
TORINO
27 febbraio 2020
10:30
– Un caso di positività al Coronavirus sarebbe stato riscontrato ad Asti. E’ quanto afferma il sindaco, Maurizio Rasero, secondo il quale si tratta di una delle persone che nei giorni scorsi erano tornate da un soggiorno nella località ligure di Alassio. Ora si trova all’ospedale Cardinal Massaia in isolamento. “Non ci sono pericoli di contagio”, scrive il primo cittadino.
Sarebbe un’anziana di Portacomaro la persona risultata positiva al Covid19 e ricoverata da ieri sera nel reparto di Malattie infettive del Cardinal Massaia di Asti, in una delle dieci stanze a pressione negativa predisposte dalla struttura sanitatia per casi simili. Le sue condizioni sono stabili. In giornata l’Asl comunicherà un bollettino sullo stato di salute della donna. L’anziana faceva parte di una comitiva di 18 pensionati astigiani che avevano partecipato a un soggiorno marino ad Alassio, dove era in vacanza l’altra donna risultata positiva.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Champions: Juve; Ronaldo, non è risultato che volevamo
“Abbiamo 90 minuti per lottare a Torino”
TORINO
27 febbraio 2020
11:00
– “Non il risultato che volevamo, ma le partite di Champions League sono sempre dure”. Non si abbatte Cristiano Ronaldo dopo il ko rimediato dalla Juventus a Lione, risultato che non compromette la qualificazione ma che dovrà essere ribaltato all’Allianz Stadium: “Abbiamo 90 minuti per lottare a Torino – ha aggiunto CR7 sui social – e abbiamo la fiducia di potere andare avanti nella competizione”.
Champions: Juve; carica Bonucci, “tutti insieme si può”
Dybala: “Lottare fino alla fine per ribaltare il risultato”
TORINO
27 febbraio 2020
11:08
– “Tutti insieme si può”. Leonardo Bonucci suona la carica dopo il ko subito a Lione nell’andata degli ottavi di finale di Champions League. Il capitano bianconero ha commentato così il passo falso sul suo profilo Instagram, dopo aver provato a scuotere la squadra già nell’immediato post partita.
“Partita dura per noi” è la conferma su Instagram del suo compagno di reparto, Matthijs De Ligt, protagonista suo malgrado del gol realizzato dai francesi, segnato mentre il difensore olandese era fuori per farsi medicare: “Dobbiamo restare uniti per le prossime importanti settimane!”. In vista del ritorno l’obiettivo lo fissa Paulo Dybala su Instagram: “Rialzarsi insieme. Lottare fino alla fine per ribaltare il risultato”.
Messaggio completato dalle parole di Cuadrado: “A casa nostra tutto è possibile”. JUVENTUS
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
“Vendo integratore anti-Coronavirus”, interviene la Gdf
Inchiesta a Torino, venti denunciati
TORINO
27 febbraio 2020
19:00
– Mascherine vendute anche a cinquemila euro, un integratore spacciato come “protezione” dal Coronavirus. E’ quanto ha scoperto la guardia di finanza, che da stamani, con il coordinamento della procura di Torino, ha intrapreso una vasta operazione varie località italiane. Gli indagati sono venti.
C’è anche un integratore alimentare venduto a 29 euro su eBay e pubblicizzato come “Protezione Coronavirus – Rafforza difese immunitarie” tra il materiale sequestrato dalla Guardia di Finanza di Torino durante le perquisizioni scattate oggi in tutta Italia nell’ambito di un’inchiesta della Procura di Torino coordinata dai magistrati Vincenzo Pacileo e Alessandro Aghemo.
Venti persone sono state denunciate per frode in commercio e abusivismo commerciale. Tra loro ci sono imprenditori, privati cittadini e anche un operatore sanitari. Rischiano sino a 2 anni di carcere. “Il monitoraggio continua – spiega il comandante provinciale della Guardia di Finanza di Torino, generale Guido Mario Geremia – e i profili saranno oscurati. Abbiamo sequestrato anche interi kit compresi di guanti, salviette, gel e venduti a prezzi esorbitanti. Queste persone hanno fatto leva sul panico, presentando normali prodotti per l’igiene e la protezione come prodotti per una protezione totale dal Covid19″.
Bimbo morto, minuto silenzio consiglio comunale Novara
Il piccolo Achref deceduto in incidente stradale. Aveva 5 anni
NOVARA
27 febbraio 2020
12:04
– Si è aperto con un minuto di silenzio il consiglio comunale di Novara, oggi, in ricordo del piccolo Achref Massaoudi, il bimbo di 5 anni mancato nei giorni scorsi a seguito di un tragico incidente stradale.
L’amministrazione accogliendo l’invito della zia del bambino, ha deciso di illuminare la Cupola di rosa e blu per ricordare tutti i bambini e le bambine tragicamente scomparsi in tenera età.
” Oltre al minuto di silenzio in consiglio – spiega il aindaco Alessandro Canelli – abbiamo pensato ad un gesto simbolico che possa in qualche modo trasmettere la condivisione del dolore e la solidarietà a coloro che sono stati coinvolti in questa tragedia, accogliendo anche l’appello della zia di Achref. La Cupola di Novara da stasera e per una settimana si colorerà di rosa e blu, colori che rappresentano bimbe e bimbi, in ricordo di tutti i piccoli che sono volati via”.
Coronavirus:Juve-Inter ore cruciali,si spera in porte aperte
Sfida scudetto domenica sera a Torino: attesa decisione
TORINO
27 febbraio 2020
14:19
– Ore cruciali per l’eventuale apertura al pubblico di Juventus-Inter, il big-match dello scudetto in programma domenica 1 marzo, alle 20.45, all’Allianz Stadium di Torino. Il club bianconero è in attesa delle decisioni delle autorità e non ha fatto, finora, alcuna comunicazione ufficiale ai tifosi. La questione potrebbe essere più chiara dopo la riunione convocata alle 18 in Regione, dove il presidente Alberto Cirio incontrerà prefetti, i sindaci e presidenti delle Province. Nell’ordinanza firmata il 23 febbraio dal ministero della Salute e dal presidente della Regione, infatti, le misure urgenti per il Coronavirus scadono il 29 febbraio. E ieri sera la Regione ha fatto trapelare la possibilità della richiesta di mitigazione delle misure per la nuova ordinanza.
Appello assessore ai Servizi Digitali per pratiche da casa
Servizio informatico regionale pronto a ogni emergenza
TORINO
27 febbraio 2020
15:41
– L’assessore regionale ai servizi digitali Matteo Marnati invita i piemontesi ad utilizzare i servizi informatici per l’adempimento degli oneri tributari, fiscali e di altro genere, che si possono effettuare direttamente da casa. L’appello riguarda, ad esempio, il bollo auto, i referti di laboratorio o i documenti prodotti dalla pubblica amministrazione, dal campo edilizio a quello delle certificazioni. “Il servizio informatico regionale – spiega Marnati – è pronto per affrontare qualsiasi emergenza anche a fronte dell’aumento delle richieste, i servizi online infatti sono sempre attivi e permettono a coloro che non possono uscire di casa di svolgere attività pubbliche. Anche in queste ore – ricorda l’assessore – continua ad essere attivo il numero verde generale non per questione sanitarie 800.333.444 che è stato potenziato in questi giorni di emergenza con 16 operatori in più: il numero totale passa a 39.
Gm cede Centro Ricerche Torino a belga Punch
Garantite attività e occupazione
TORINO
27 febbraio 2020
17:14
– General Motors ha ceduto il Centro Ricerche di Torino alla multinazionale belga Punch Group. Il centro di ingegneria di Gm, presente a Torino da 15 anni, è una eccellenza a livello mondiale nella ricerca e sviluppo di propulsori diesel e di centraline. Occupa 700 lavoratori, in prevalenza ingegneri e tecnici. L’accordo, si legge in una nota di Gm, garantisce la prosecuzione delle attività del centro e l’occupazione. I dipendenti di GmTorino diventano parte del Punch Group e continueranno a sostenere i futuri programmi Gm con la fornitura di servizi di ingegneria.
“La cessione, al di là delle formali rassicurazioni pubbliche, ci preoccupa per il numero di lavoratori coinvolti così come per la qualità delle attività di ricerca e sviluppo tecnologico che svolge il Centro, a cui viene assicurato il proseguimento dei programmi per Gm per soli due anni”, commenta la Fiom torinese.
Coronavirus: dj Torino lanciano Stayacasa, serata streaming
In risposta alla situazione d’emergenza
TORINO
27 febbraio 2020
17:36
– Un momento di festa, ma in streaming. E’ l’iniziativa di un gruppo di dj torinesi che domani, dalle 22 alle 3:30, trasmetteranno in streaming audio video dallo Studio Variables dei Docks Dora di Torino un lungo dj set.
Tramp (This is Indie, Magazzino sul Po), Variables Soundsystem, Gambo (Tum), Emi & Cipi (Tum e Savana Potente), Ossessione Uno (Astoria Basement) e Seven Sins (Genau) si susseguiranno in un set elettronico da ascoltare e ballare a casa. La trasmissione andrà in onda sulle pagine Facebook di TUM e VARI STUDIO. Questo resta comunque il link all’evento.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Federalberghi, a Torino turismo in ginocchio
Calo fatturato 1,5-2 milioni (-30%), in fumo 30.000 presenze
TORINO
27 febbraio 2020
18:42
– “La psicosi coronavirus ha inflitto un duro colpo al settore turistico-ricettivo di Torino e della provincia. La percentuale di cancellazione delle prenotazioni si attesta tra il 50 e il 60% – con punte vicine al 90% in alcune strutture – e le disdette si susseguono ormai giorno dopo giorno, con proiezioni anche sul lungo periodo”. Lo afferma Federalberghi Torino che stima, per le imprese della città, un calo del fatturato da 1,5 milioni a 2 milioni di euro (-30% rispetto al febbraio 2019) soltanto nella prima settimana dell’emergenza. Torino e la provincia hanno visto andare in fumo circa 25-30.000 presenze turistiche in pochissimi giorni.
“Il quadro di questi giorni – spiega Fabio Borio, presidente di Federalberghi Torino – è drammatico e in continuo peggioramento. Una tendenza preoccupante che minaccia di produrre strascichi nel lungo periodo, arrivando a coinvolgere anche le prenotazioni per Pasqua e per i ponti primaverili”.
Piemonte, si riaprano scuole a metà settimana
“Volontà di ritorno a normalità, ma con prudenza e cautela”
TORINO
27 febbraio 2020
21:25
– Il Piemonte punta, allo scadere dell’ordinanza valida fino al 29 febbraio, a “una ordinanza meno restrittiva che conduca gradualmente verso la normalità, con la riapertura delle scuole agli studenti dalla metà della prossima settimana. Lo ha annunciato il governatore Alberto Cirio, alla fine di un incontro con sindaci, prefetti e presidenti delle Province piemontesi, nel palazzo della Regione.”I cinque nuovi casi di oggi, pur condizionati alla verifica dell’istituto Superiore di Sanità – ha detto Cirio – dimostrano che il problema persiste. Da parte delle Province piemontesi è emersa la volontà di un ritorno alla normalità, ma con grande prudenza e cautela. La nostra proposta al ministro Speranza è che le scuole riaprono già lunedì, ma non alla didattica. Sarebbe l’occasione per un’azione di pulizia straordinaria e disinfezione, per poi aprire agli allievi da metà settimana”.
Coronavirus: Lega A conferma,Juve-Inter a porte chiuse
Restano senza pubblico anche altre partite del fine settimana
27 febbraio 2020
22:04
– Juventus-Inter e le altre partite di questo fine settimana programmate a porte chiuse per l’emergenza coronavirus si disputeranno senza pubblico: la conferma
sta per arrivare con una presa di posizione ufficiale della Lega calcio di serie A. Gli incontri che si disputeranno a porte chiuse oltre a Juventus-Inter di domenica sera sono Udinese-Fiorentina (sabato); Milan-Genoa, Parma-Spal e Sassuolo-Brescia (domenica).
Appendino, a fine emergenza faremo grande festa
Sindaca rilancia idea Carretta (Pd). ‘Affrontiamo uniti
TORINO
28 febbraio 2020
10:35
– Una volta terminata l’emergenza Coronavirus, a Torino sarà organizzato “un bel momento di festa con tutta la città”. Lo annuncia la sindaca, Chiara Appendino, che in un messaggio su twitter rilancia un’idea di Mimmo Carretta, segretario metropolitano del Pd.
“Ho una proposta per lei – aveva scritto Carretta rivolgendosi alla Appendino – finita questa serrata, organizziamo una grande festa. Weekend con musei gratuiti per tutti i torinesi. La città vuole tornare a respirare normalità. Noi ci siamo”.
“Buona idea – è stata la risposta della sindaca – ne ho parlato anche con la capogruppo Valentina Sganga. Affrontiamo uniti questi giorni e poi sarò ben felice di organizzare con tutta la città un bel momento di festa”.
A 16 anni senza patente su auto della nonna
Giovane inseguito e multato dalla polizia ad Asti
ASTI
28 febbraio 2020
09:03
– A sedici anni si è messo al volante dell’auto di famiglia e non si è fermato all’alt della polizia, che gli aveva imposto uno stop perché viaggiava a forte velocità e con i fari spenti. E’ successo ad Asti nella zona di via Torchio. Gli agenti lo hanno inseguito, bloccato e multato. Il sedicenne ha detto che la vettura – una Fiat Panda su cui erano presenti anche tre suoi amici – era della nonna. L’auto è stata sottoposta a fermo amministrativo. I genitori sono stati sanzionati per incauto affidamento.
Falsi contratti energia elettrica, foglio di via per due
Ad Alessandria. Provvedimento del questore
ALESSANDRIA
28 febbraio 2020
10:23
– Due persone sono state allontanate da Alessandria con un foglio di via della questura perché, spacciandosi per operatori di una compagnia dell’energia elettrica, tentavano di farsi sottoscrivere dei contratti. I due sono stati identificati mentre si aggiravano per il sobborgo di Spinetta Marengo. Agli agenti hanno mostrato un tesserino che li presentava come collaboratori della società, circostanza smentita dagli accertamenti successivi.
Il questore, Michele Morelli, ne ha ordinato l’allontanamento da Alessandria con foglio di via obbligatorio e divieto di ritorno in città per un anno. Uno dei falsi tecnici è un residente a Pavia già conosciuto dalle forze dell’ordine e già destinatario, in passato, di provvedimenti analoghi.
Incendio in Val Sangone, arrivano i Canadair
Fiamme domate dai vigili del fuoco
TORINO
28 febbraio 2020
11:16
– Un incendio è divampato la scorsa notte alle pendici del monte Pietraborga nella bassa Val Sangone a Trana (Torino). A domare le fiamme, alimentate dal forte vento, numerose squadre dei vigili del fuoco e dei volontari Aib (Antincendi Boschivi) con due Canadair.
Coronavirus non blocca trapianti, crossover da Bari a Torino
Catena donazioni attraversa Italia, salvati quattro pazienti
TORINO
28 febbraio 2020
11:43
– L’emergenza Coronavirus non ha bloccato il crossover dei trapianti dalle varie zone d’Italia.
La catena di solidarietà ha permesso di intervenire su una paziente di 33 anni che, dializzata a Torino, ha ricevuto un rene da una donatrice vivente di Bari. L’intervento è stato eseguito all’ospedale Molinette.
Quella che si è conclusa a Torino è stata una vera e propria ‘catena di solidarietà’, che dopo essere iniziata in Piemonte lo scorso novembre, ha attraversato l’Italia da nord a sud permettendo di salvare la vita a quattro pazienti in trattamento dialitico in Veneto, Sicilia e Puglia. A Bari il rene è stato donato – come segno di riconoscenza – dalla giovane moglie di un paziente che ne aveva ricevuto uno da Palermo. L’organo, dopo essere stato prelevato in mattinata, è stato portato a Torino con la collaborazione delle forze di polizia di Bari e, nello stesso giorno, impiantato alla trentatreenne, che era in dialisi dal 2014.
Coronavirus: Regione Piemonte, 11 i casi positivi
Compresi 5 astigiani che hanno soggiornato ad Alassio
TORINO
28 febbraio 2020
12:37
– Sono saliti a undici, di cui uno confermato e dieci ancora in attesa di validazione da parte dell’Istituto superiore di sanità a Roma, i casi di positività al Coronavirus rilevati su pazienti piemontesi. E’ quanto comunica la Regione Piemonte. Nell’elenco sono incluse le cinque persone che fanno parte del gruppo di astigiani ospitati in un hotel ad Alassio, in Liguria, dal 4 al 18 febbraio. Di questi undici, sette sono ospedalizzati non in terapia intensiva (1 a Torino, 3 ad Asti e 3 Novara) e 4 sono in isolamento fiduciario domiciliare.
Coronavirus, si organizza rientro astigiani da Alassio
Assessore Icardi in Liguria
TORINO
28 febbraio 2020
12:44
– L’assessore alla Sanità del Piemonte, Luigi Icardi, insieme al direttore del settore elisoccorso 118 regionale, è in Liguria per organizzare il rientro dei 32 astigiani ospitati in un albergo ad Alassio per sospetta esposizione al Coronavirus. Icardi è arrivato in elicottero all’aeroporto di Albenga, da dove è stato accompagnato ad Alassio da un mezzo del 118 ligure. Gli astigiani che all’esito del test risulteranno negativi saranno posti in isolamento fiduciario domiciliare, mentre i positivi asintomatici andranno in isolamento domiciliare. Per i positivi sintomatici si valuterà il ricovero ospedaliero o l’isolamento a domicilio.
Piromane a Rivoli, condannato ventenne
Confessa 4 roghi, è sospettato per una decina di casi
TORINO
28 febbraio 2020
– Mentre tornava a casa a Rivoli, comune alle porte di Torino, dopo aver trascorso la serata in alcuni locali, dava alle fiamme le auto parcheggiate. Un ventenne è stato fermato dai carabinieri con l’accusa di aver incendiato, la notte del 9 e del 22 febbraio, quattro vetture in sosta nella frazione Cascine Vica. Oggi, il Tribunale di Torino ha convalidato il fermo e ha disposto gli arresti domiciliari.
Davanti al giudice, il giovane ha confessato.
I militari l’hanno individuato grazie ai filmati delle telecamere di videosorveglianza e l’hanno bloccato mentre era a passeggio per le strade di Rivoli. L’uomo indossava le stesse scarpe utilizzate nei raid contro le auto, con ancora tracce di fuliggine e bruciature. Dagli accertamenti è emerso che il ventenne usava come inneschi delle cartacce prese dai cassonetti della spazzatura a cui dava fuoco con un accendino. Le indagini dei carabinieri di Rivoli sono scattate nel novembre 2019, dopo che alcune auto erano state date alle fiamme. Il sospetto degli inquirenti è che il giovane sia responsabile di una decina di episodi.
Astigiani in quarantena saranno portati a casa
Scartata l’ipotesi di accoglienza in Casa del Pellegrino
ASTI
28 febbraio 2020
14:25
– Torneranno nelle loro case nell’Astigiano, e non alla Casa del Pellegrino di Villanova (Asti) che li avrebbe ospitati, i 32 astigiani ospitati in un albergo ad Alassio per sospetta esposizione al Coronavirus. Lo conferma il presidente dell Provincia di Asti, Paolo Lanfranco.
“Una scelta – spiega – che garantisce migliori condizioni psicofisiche a chi è incappato in questa disavventura”.
“Ringrazio – aggiunge Lanfranco – chi si era dimostrato sensibile e solidale con le difficoltà dei nostri concittadini”.
Champions: Ronaldo, nessuna paura, passeremo turno
Portoghese: arrabbiati per sconfitta ma sereni e concentrati
Champions: Ronaldo, nessuna paura, passeremo turno
Portoghese: arrabbiati per sconfitta ma sereni e concentrati
TORINO
28 febbraio 2020
16:13
– “Siamo arrabbiati per il risultato di Lione, ma nessuna paura: sono convinto che passeremo il turno”. Così Cristiano Ronaldo, in un’intervista a SkySport 24.
“”Può succedere – ha detto CR7 – la Champions è la competizione più difficile che ci sia, ma abbiamo fiducia per il ritorno, quando giocheremo davanti ai nostri tifosi. Siamo sereni e concentrati, adesso pensiamo a vincere le prossime partite poi penseremo alla Champions”.
Juve-Inter: niente conferenza stampa di Sarri
Rabiot si è allenato a parte dopo una contusione in Champions
TORINO
28 febbraio 2020
16:52
– Lavoro personalizzato per Adrien Rabiot a due giorni dal derby d’Italia contro l’Inter. Il centrocampista francese, come si legge sul sito della Juventus, si è allenato a parte “a causa di una leggera contusione al calcagno del piede sinistro rimediata durante la partita con il Lione”. La Juventus tornerà in campo domani pomeriggio mentre la conferenza stampa di Sarri non avrà luogo, “in ottemperanza alle restrizioni attualmente vigenti” per il Coronavirus.
Ciclismo: Ganna migliora primato del mondo nell’inseguimento
Azzurro qualificato alla finale di stasera col tempo di 4’01″934
28 febbraio 2020
18:04
– Filippo Ganna non la finisce di stupire. L’azzurro si è qualificato per la finale del torneo dell’inseguimento ai Mondiali su pista in corso a Berlino, facendo registrare il nuovo record del mondo con il tempo di 4’01″934, correndo alla media di 59,520 kmh. Il corridore piemontese ha migliorato se stesso, facendo meglio del precedente record stabilito in 4’02″647 a novembre nella Coppa del mondo. Stasera Ganna andrà a caccia dell’oro nella finale contro lo statunitense Ashton Lambie, che si è qualificato con il tempo di 4’03″640. Ganna ha già conquistato il titolo iridato della specialità nel 2016, 2018 e 2019. Ha brillato anche ol giovane Jonathan Milan, 19 anni, quarto con il tempo di 4’08″094: l’azzurrino andrà invece a caccia della medaglia di bronzo.
La Grande Onda Nipponica raccontata da Palmieri
Lunedì 2 marzo al Salotto Buono di via Provana
TORINO
28 febbraio 2020
18:07
– Nata nella Tokyo d’inizio anni 70, l’onda fashion giapponese ha fatto conoscere al mondo una generazione di stilisti e geni del design: dal capostipite Issey Miyake a Kenzo, Yohji Yamamoto, Rei Kawakubo. L’esperta di cultura nipponica Fabiola Palmeri, giornalista e scrittrice, ci guida in un viaggio tra le meraviglie della moda del Sol Levante, che ha conquistato anche le passerelle dell’Occidente mescolando minimalismo e una creatività stupefacente. Fra racconti, notizie e immagini, una serata all’insegna dell’arte e del fashion dalla capitale dell’Est.
Appuntamento lunedì 2 marzo, alle 19, al Salotto Buono di via Provana 3/E, a Torino. L’incontro con Fabiola Palmeri è preceduto da un aperitivo a base di specialità giapponesi, a cura di Takoyaki Minamoto.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Coronavirus, a casa turisti piemontesi
Secondo procedure, trasporti differenziati per chi è negativo
GENOVA
28 febbraio 2020
19:13
– I 32 turisti piemontesi in isolamento coattivo all’hotel Bel Sit di Alassio hanno lasciato oggi poco dopo le 18 la struttura a bordo di un pullman che ha preso a bordo i passeggeri seguendo le procedure medicosanitarie per l’emergenza coronavirus. Dopo la fase dei controlli per chi è risultato negativo al test tornerà a casa mentre per gli altri è attiva la colonna mobile della Croce Rossa piemontese, secondo il protocollo stabilito. Il trasporto è infatti avvenuto in modo differenziato.
Ferrovie, Genova-Acqui tutta riaperta
Dal 2 marzo treni sull’intera tratta danneggiata da frane
ACQUI TERME
28 febbraio 2020
19:12
– Da lunedì 2 marzo tutti i collegamenti in circolazione sulla Genova-Ovada-Acqui saranno effettuati con treno nell’intera tratta. Sono infatti terminati gli interventi di consolidamento del terreno alla base della linea ferroviaria, nelle vicinanze di Prasco, avviati a dicembre dopo le abbondanti piogge che hanno ripetutamente interessato la tratta nello scorso autunno. Prosegue – fanno sapere da Rfi – il rallentamento di velocità precauzionale presente in alcuni tratti con un possibile allungamento dei tempi di viaggio entro i 10 minuti.
Appendino, ordinanza regionale vale anche domenica
Domani il decreto del governo per la prossima settimana
TORINO
28 febbraio 2020
19:24
– Le limitazioni previste dall’ordinanza regionale in Piemonte “varranno sicuramente fino a domenica alle ore 24”. Lo scrive, in un post, la sindaca di Torino Chiara Appendino.
“Domani – prosegue – il Governo emanerà un decreto in seguito al quale capiremo le decisioni definitive per il nostro territorio riguardo le misure contenitive per la prossima settimane, ponderate sulla base delle indicazioni del Consiglio Superiore di Sanità”. La situazione in Piemonte è analizzata in ogni suo aspetto in una serie di riunioni in Prefettura, a Torino
Juve: CR7, niente panico sarà una stagione grandiosa
‘Importante battere l’Inter e restare in testa alla classifica’
TORINO
28 febbraio 2020
19:53
– “Niente panico, non c’è niente di drammatico, questo è il calcio e la Champions è il torneo più duro. Sono sicuro che questa sarà una stagione grandiosa”.
Cristiano Ronaldo ostenta fiducia, alla vigilia di Juventus-Inter, nell’intervista esclusiva a SkySport24. Domenica CR7 potrebbe battere un altro record, 12 partite consecutive con almeno un gol in Serie A. “Ho battuto tanti record, arrivano in modo naturale. L’importante è vincere contro l’Inter e restare in testa alla classifica”.
Università Torino, stop lezioni fino al 7 marzo
“Allo studio modalità recupero e didattica alteRnativa”
TORINO
28 febbraio 2020
20:21
– Niente lezioni ancora per una settimana per i quasi 80 mila studenti dell’Università di Torino per l’emergenza Coronavirus, non essendoci ancora certezze sulle decisioni che verranno prese a livello nazionale. E’ quanto comunica l’ateneo attraverso la sua pagina Facebook. “In attesa di nuove disposizioni ministeriali – si legge nel post – le attività didattiche in presenza rimangono sospese fino a sabato 7 marzo in tutte le sedi dell’Ateneo e dei Dipartimenti, incluse le sedi extrametropolitane”.
L’Università fa sapere inoltre che “sono allo studio modalità di recupero e di didattica alternativa che saranno comunicate al più presto”.
Ciclismo: Mondiali pista, Ganna oro nell’inseguimento
Piemontese al 4/o titolo iridato dopo aver battuto record mondo
28 febbraio 2020
21:00
– L’azzurro Filippo Ganna ha vinto la medaglia d’oro nel torneo dell’inseguimento ai Mondiali di ciclismo su pista in corso a Berlino. Qualificatosi con il miglior tempo, che è anche il nuovo record del mondo (4’01″934, alla media di 59,520 kmh), Ganna ha battuto in finale lo statunitense Ashton Lambie, Per il piemontese si tratta del quarto titolo mondiale della specialità, dopo quelli del 2016, 2018 e 2019. Quarto posto finale per il giovane Jonathan Milan, 19 anni.
Coronavirus: salgono contagiati Piemonte, ‘ma no zone rosse’
Assessore Icardi, nuovi contagi riconducibili focolaio lombardo
TORINO
28 febbraio 2020
21:24
– Sale in Piemonte il numero delle persone contagiate dal Coronavirus: al momento se ne registrano una quindicina, alle quali vanno sommate le oltre venti in arrivo nell’astigiano dall’albergo di Alassio. Il conto include anche i quattro astigiani ricoverati al San Martino di Genova e poi dimessi, che hanno superato la fase acuta e si avviano alla guarigione. Tutte le nuove positività devono però ancora passare al vaglio dell’Istituto Superiore di Sanità per essere convalidate. Lo ha sottolineato questa sera l’assessore alla Sanità del Piemonte, Luigi Icardi, incontrando i giornalisti in Prefettura insieme al governatore Alberto Cirio, al prefetto Claudio Palomba, e alla sindaca di Torino, Chiara Appendino.
“Abbiamo già fatto tutte le indagini epidemiologiche – ha detto Icardi – e siamo certi che tutti i nuovi contagi sono riconducibili al focolaio lombardo. Spero questo ci permetta misure meno restrittive. In ogni caso escludo una zona rossa astigiana, perché non c’è un focolaio piemontese”.
Condividi! SUGGERISCI! CONSIGLIA:
Mi piace:
Mi piace Caricamento...