Ultimo aggiornamento 29 Febbraio, 2020, 07:08:07 di Maurizio Barra
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE IN TEMPO REALE
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE IN TEMPO REALE SEMPRE AGGIORNATE
DALLE 13:21 DI GIOVEDì 27 FEBBRAIO 2020
ALLE 07:08 DI SABATO 29 FEBBRAIO 2020
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Salvini a Mattarella,far ripartire Paese
Leader Lega illustra proposte economiche già avanzate al premier
27 febbraio 2020 13:21
– Riaprire tutto e far ripartire l’Italia. È il nocciolo delle richieste che il leader della Lega Matteo Salvini, a quanto si apprende da fonti del partito, ha avanzato al Capo dello Stato. L’incontro, sottolineano le stesse fonti, si è svolto in un clima di cordialità. Salvini ha rappresentato le difficoltà del mondo produttivo, segnalando l’esigenza di difendere il Paese e illustrando le proposte economiche già avanzate negli ultimi giorni dal primo partito italiano e sottoposte al Presidente del Consiglio.
Governo: Meloni, no a inciuci
Esperienza esecutivo è finita, unica soluzione sono elezioni
27 febbraio 2020
14:39
– “Fratelli d’Italia considera il Governo Conte una esperienza fallita ed è pronto a presentare una mozione di sfiducia al governo per verificare se ci sia ancora una maggioranza che lo sostiene. Ma insistiamo nel dire che la soluzione per il dopo Conte, a nostro avviso, sono libere elezioni”. Lo afferma la leader di Fratelli d’Italia Giorgia Meloni che aggiunge: “In ogni caso, i voti di Fratelli d’Italia non sono indispensabili per un governo istituzionale, che per noi rimane un inciucio”.
Open Arms: voto su Salvini il 10 marzo
Era previsto per oggi, ma un leghista in quarantena per il virus
27 febbraio 2020
14:54
– Il 10 marzo alle 13.30 la Giunta per le immunità del Senato voterà sulla richiesta di autorizzazione a procedere nei confronti di Matteo Salvini per il caso Open Arms. In base a quanto si apprende, sarebbe quanto deciso nella riunione della Giunta, tuttora in corso. Il voto inizialmente era in programma per il pomeriggio di oggi ma è slittato per l’assenza di un esponente della Lega, Luigi Augussoli, in ‘quarantena volontaria’ per l’allarme coronavirus.
Coronavirus, appello imprese-sindacati
Lavorare insieme, superare questa fase con rapidità e efficacia
27 febbraio 2020
17:08
Da banche, imprese e sindacati un appello congiunto a lavorare tutti, insieme, “per consentire al nostro Paese di superare questa fase in maniera rapida ed efficace”. “Dopo i primi giorni di emergenza, è ora importante valutare con equilibrio la situazione per procedere a una rapida normalizzazione, consentendo di riavviare tutte le attività ora bloccate”, scrivono Abi, Coldiretti, Confagricoltura, Confapi, Confindustria, Alleanza Cooperative, Rete Imprese Italia (Casartigiani, CNA, Confartigianato, Confcommercio e Confesercenti), Cgil, Cisl, Uil.
Patuanelli, prime misure per le imprese delle zone rosse
Accesso automatico fondo Pmi. In secondo pacchetto indennità
27 febbraio 2020
17:09
Il Ministero dello sviluppo economico è pronto ad attuare a breve un “set d’interventi” per le imprese nei comuni colpiti dal coronavirus. Lo annuncia il ministro Stefano Patuanelli su Facebook elencando il primo pacchetto di norme. Si va dal potenziamo del fondo per le Pmi (che viene portato da circa 600 a 750 milioni di euro, con priorità automatica e accesso senza oneri alle imprese nella zona rossa) allo stop dei pagamenti di premi assicurativi, bollette di gas, luce e acqua e rate dei mutui bancari (in accordo con l’Abi).
Inoltre, annuncia il ministro, “con il ministero dell’Economia e delle Finanze si stanno valutando le indennità per danno diretto e indiretto, che attueremo con un secondo pacchetto più ampio assieme ad altre misure”.
L’elenco in dettaglio delle misure in preparazione arriva nel giorno in cui imprese e sindacati lanciano insieme un appello a superare l’emergenza, tornando “rapidamente” alla normalità.
Coronavirus, la conferenza stampa della protezione civile LIVE 28 febbraio 2020
18:01:
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
VAI ALLA CRONACA VAI A TUTTE LE NOTIZIE DAL MONDO Home Mappa del sito
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Scontro su governo di unità nazionale, Salvini al Colle
Leader Lega insiste. Conte, “siamo già uniti”. Il no di Pd ed M5s. Meloni, sfiducia al premier
27 febbraio 2020
21:24
Matteo Salvini tiene alto lo scontro politico spingendo per le larghe intese, malgrado i veti di Pd e Cinque Stelle. Il segretario della Lega sale al Quirinale per parlare con il capo dello Stato dell’emergenza coronavirus ma prima, in una conferenza stampa alla Camera, chiede ancora una volta un esecutivo “scialuppa”, in grado di “accompagnare il Paese fuori dal pantano e portarlo al voto”.
“Questa squadra di governo non é adatta a gestire la normalità, figuriamoci l’emergenza. Noi vogliamo che l’Italia riparta ma con Conte non riparte. La Lega c’è per accompagnare il Paese fuori dal pantano, per accompagnare il Paese al voto”. Così il leader della Lega Matteo Salvini in una conferenza stampa alla Camera ad una domanda se la Lega è disponibile ad un governo di solidarietà nazionale. Salvini oggi ha avuto un incontro con il presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Un faccia a faccia durante il quale non si sarebbe minimamente parlato, a quanto si apprende, di governi istituzionali o temi di questo tipo, ma della necessità di far ripartire l’Italia dopo l’emergenza del coronavirus.
“Ho trovato nel Presidente della Repubblica un interlocutore attento sul fatto che l’Italia debba riaprire tutto il possibile al più presto possibile”.
“L’importante – ribadisce ancora Salvini – è non affondare. Con Conte l’Italia affonda, noi siamo disponibili a remare su una scialuppa di salvataggio per il tempo strettamente necessario a tornare alla normalità democratica”.
Anche il leader di Italia Viva, Matteo Renzi si rende conto dei margini ristretti di tutta l’operazione, ma non molla la presa, guardando già a dopo la fine della vicenda coronavirus per dare battaglia. “Quando l’emergenza sarà rientrata – assicura l’ex premier – parleremo del futuro del Governo. Ora lavoriamo tutti insieme”. Favorevole a un governo di unità nazionale anche Mara Carfagna (Fi), secondo cui “solo uno sforzo comune può mettere l’Italia e gli italiani al riparo dai danni di un pericoloso ciclo di crisi”
Scenari che non sembrano preoccupare Giuseppe Conte. “Noi – taglia corto – siamo un governo unito, lo siamo già”.
“A me non risulta che in questo momento ci sia una crisi di governo in Italia. C’è un governo e nessuno ha annunciato una crisi”, ha detto il segretario del Pd, Nicola Zingaretti, arrivando in un locale di Milano sui Navigli per un aperitivo con i giovani del partito, rispondendo a chi gli domandava della possibilità di un governo di unità nazionale di fronte all’emergenza coronavirus.
“Avanza l’idea di un esecutivo Renzi-Salvini: il Governo dell’Amuchina. Diciamo no a chi specula sull’emergenza”. Così il consigliere capitolino del Pd ed esponente dei democratici di Roma Giovanni Zannola.
“Vorrei ricordare a Salvini che la legislatura finisce nel 2023 e che in vista non c’è nessun governo elettorale. Ora serve l’impegno straordinario di tutti per rilanciare l’economia del Paese”. Lo scrive su Twitter il presidente dei senatori Pd Andrea Marcucci.
No anche da M5s. “Diciamo un grande NO alle ammucchiate e ai governicchi. Salvini, in questo momento difficile per il Paese, non sa fare altro che pensare ai voti e a come accrescere il consenso del suo partito… Basta sciacallaggio!”. Lo scrive in un tweet la deputata e presidente M5s della Commissione di inchiesta sulle banche, Carla Ruocco.(
“Noi lo abbiamo proposto, perché crediamo che in un momento difficile il Paese abbia bisogno di farsi trovare unito, non con le polemiche di questi giorni, che non ci hanno fatto fare una grande figura”. Così Luciano Nobili, deputato di Italia viva, ospite di ‘Un giorno da pecora’ su Rai Radio1, rispondendo a una domanda sulla proposta di Matteo Salvini di un governo di unità nazionale. Sull’eventuale sintonia quindi tra la Lega e Iv su questa ipotesi, Nobili si è limitato a dire: “Noi abbiamo avanzato una proposta sulle riforme”, specificando che comunque si tratterebbe di un esecutivo sia per affrontare la crisi economica che per fare le riforme: “Noi l’abbiamo proposta per entrambe le cose, ma vedremo”, escludendo invece che ci siano contatti tra Salvini e Matteo Renzi. Infine sui tempi, ha detto: “Non corriamo troppo: l’Italia va incontro a una fase difficile. C’è un presidente della Repubblica a cui certo noi non ci sostituiamo”.
“Fratelli d’Italia considera il Governo Conte una esperienza fallita ed è pronto a presentare una mozione di sfiducia al governo per verificare se ci sia ancora una maggioranza che lo sostiene. Ma insistiamo nel dire che la soluzione per il dopo Conte, a nostro avviso, sono libere elezioni”. Lo afferma la leader di Fratelli d’Italia Giorgia Meloni che aggiunge: “In ogni caso, i voti di Fratelli d’Italia non sono indispensabili per un governo istituzionale, che per noi rimane un inciucio”.
Coronavirus, vertice Conte-Macron a Napoli. Il premier: chiudere le frontiere un danno irreversibile
27 febbraio 2020
21:40
“Chiudere le frontiere sarebbe un danno irreversibile economico e non praticabile”. Lo ha detto il premier Giuseppe Conte al termine del vertice con il presidente francese Emmanuel Macron a Napoli.
“Il governo fin dall’inizio ha affrontato con grande responsabilità l’emergenza, che non riguarda solo l’Italia e in prospettiva riguarderà anche Paesi che sembrano meno coinvolti. Abbiamo seguito una linea di massima precauzione mettendo in atto tutte le misure suggerite dalla comunità scientifica”, ha affermato Conte.
“Dobbiamo sapere che ci devono essere risposte europee, dobbiamo adeguarci. Abbiamo bisogno di grande flessibilità”. Lo dice il presidente francese Emmanuel Macron in conferenza stampa con il premier Giuseppe Conte rispondendo ad una domanda su una possibile flessibilità che l’Ue potrebbe concedere ai Paesi colpiti dall’emergenza coronavirus.
LA CONFERENZA STAMPA:“E’ un virus che ci riguarda tutti quanti e la situazione verrà risolta solo con una perfetta cooperazione internazionale”. Lo dice il presidente francese Emmanuel Macron in conferenza stampa con il premier Giuseppe Conte.
“Grazie al suo lavoro e a quello del presidente Mattarella oggi ritroviamo una strada comune”, ha aggiunto nella conferenza stampa dopo quello che ha definito un “vertice di rilancio”. “Questo vertice del rilancio franco-italiano è importante non solo per i nostri due Paesi ma è un elemento di equilibrio e dinamismo per l’Ue”
Mattarella incontra Macron: il capo dello Stato a Napoli per il bilaterale Italia-Francia
“Italia e Francia vogliono lavorare insieme per rendere l’Ue più solidale, più sicura, più sociale, più rispettosa dell’ambiente e anche più forte del mondo”, ha detto Conte nella conferenza stampa congiunta con il presidente francese Emmanuel Macron.
“Non siamo soddisfatti del vertice del bilancio, nelle prossime settimane dobbiamo continuare a lavorare per un compromesso valido per perseguire l’agenda strategica” dell’Ue.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Intercettazioni, ok al decreto tra le polemiche. E’ legge
Più spazio a uso dei trojan. Voto della Camera a un soffio dalla scadenza
28 febbraio 2020
10:26
A un soffio dalla scadenza (del 29 febbraio) diventa legge il decreto sulle intercettazioni. Il via libera arriva alla Camera con 246 sì e 169 voti contrari. Sul provvedimento martedì scorso il governo aveva chiesto e incassato la fiducia (304 voti a favore, 226 contrari e un astenuto). Molto critica l’opposizione, pronta all’ostruzionismo. Poi, la ‘tregua’ raggiunta in cambio dell’approvazione rapida del decreto sul coronavirus, grazie al compromesso sui tempi suggerito dal presidente della Camera Roberto Fico.
La più ostile è Forza Italia che parla di un provvedimento liberticida. Nel mirino, soprattutto le norme sull’uso del trojan, il captatore informatico che viene inserito nei cellulari e negli altri dispositivi mobili. Tra le modifiche introdotte al testo varato dal Consiglio dei ministri a dicembre, c’è il rinvio di altri due mesi dell’entrata in vigore della riforma. Sarà operativa quindi dal primo maggio.
Ecco le principali novità.
– PM SELEZIONERA’ INTERCETTAZIONI: ora sarà il magistrato, e non più la polizia giudiziaria, a valutare quali colloqui sono rilevanti per le indagini o meno. Toccherà a lui anche vigilare ché nei verbali non siano riportate espressioni che ledono la reputazione di singole persone o dati personali (“salvo che si tratti di intercettazioni rilevanti ai fini delle indagini”). Com’era prima della riforma del 2017, verbali e registrazioni saranno trasmessi immediatamente al pm, che li depositerà entro 5 giorni. I difensori potranno esaminare gli atti e ascoltare le registrazioni.
– USO DEL TROJAN: sarà possibile usare il trojan non solo per i reati contro la pubblica amministrazione commessi dai pubblici ufficiali, ma anche dagli incaricati di pubblico servizio e puniti con la reclusione oltre 5 anni. E le intercettazioni potranno avvenire anche nei luoghi di dimora privata (come previsto già dalla Spazza-corrotti per i pubblici ufficiali), “previa indicazione delle ragioni che ne giustificano l’utilizzo”.
– USO IN ALTRI PROCEDIMENTI: i risultati delle intercettazioni possono essere usati in procedimenti diversi da quelli in cui sono stati disposti, solo se sono “indispensabili” e “rilevanti” per l’accertamento dei reati per i quali è previsto l’arresto in flagranza e di quelli di particolare gravità indicati tassativamente dall’articolo 266 del codice di procedura penale.
Papa Francesco rinvia le udienze ufficiali di oggi
Già ieri per una indisposizione non era andato in Laterano
CITTÀ DEL VATICANO
28 febbraio 2020
14:53
“Il Santo Padre ha celebrato messa questa mattina e al termine, come di consueto, ha salutato i partecipanti, ma ha ritenuto di rinviare le udienze ufficiali di oggi. Gli incontri in agenda a Casa Santa Marta proseguono regolarmente”. Lo comunica il direttore della sala stampa vaticana Matteo Bruni.
Già ieri il Papa, per una lieve indisposizione, aveva annullato l’incontro a San Giovanni in Laterano, confermando invece gli appuntamenti a Santa Marta.
Patuanelli,vari soggetti vicini Alitalia
Bando cessione nelle prossime ore. Emergenza coronavirus incide
28 febbraio 2020
10:18
Il bando di cessione di Alitalia per le offerte non vincolanti “verrà pubblicato nelle prossime ore, credo ci sia una interlocuzione aperta con diversi soggetti che si sono avvicinati in queste ore”. Lo ha detto il ministro dello sviluppo economico, Stefano Pautuanelli, a UnoMattina. “Confido in una soluzione positiva”, ha aggiunto, anche se l’emergenza coronavirus “incide fortemente sulla vendita dei biglietti” e “non agevola certamente il cammino del commissario Leogrande”. Ieri la compagnia ha annunciato la richiesta di cassa integrazione per sette mesi per poco meno di 4.000 dipendenti, adducendo tra le motivazioni anche l’impatto del coronavirus.
Mafia: Richetti, istituire commissione inchiesta Vassallo
28 febbraio 2020
09:54
– Il senatore Matteo Richetti di Azione ha presentato, lo scorso novembre, una proposta istitutiva di una commissione parlamentare d’inchiesta sull’omicidio di Angelo Vassallo. La proposta è stata firmata anche dai senatori Pittella, Fedeli, Paragone, Lenzi e Garavini dimostrando “la trasversalità del sostegno alla proposta in questione e consentendo l’approvazione in Senato in tempi rapidi”.
“E’ necessario che la capigruppo del Senato proceda con la calendarizzazione della legge in tempi rapidi – afferma Richetti – anche perché la durata prevista dalla legge, dei lavori della Commissione d’inchiesta è di 24 mesi e, a questo punto, la legislatura non può attendere oltre. Qui, è ora di dimostrare che c’è la volontà politica di fare luce rendendo giustizia alla memoria di Angelo Vassallo. Lo dobbiamo non solo alla famiglia del “sindaco Pescatore” ma a tutti gli italiani e in particolar modo a tutti quei sindaci impegnati in prima linea e che ci stanno chiedendo, nelle ultime settimane a gran voce, di procedere con la commissione d’inchiesta. Chiedo alla Presidente Casellati e a tutti i capigruppo di dare un segnale in questo senso”.
“È fondamentale – afferma Dario Vassallo, presidente della fondazione Vassallo – approvare subito questa legge affinché i tempi che restano a questa legislatura siano sufficienti per approvare la legge e diventare, immediatamente, operativi. Il Parlamento ha l’occasione di riscattare 10 anni nei quali non è stato possibile fare luce sull’omicidio di Angelo e portare una verità giudiziaria ad uno dei casi di maggiore rilievo legati alla politica e all’amministrazione del mezzogiorno, in particolar modo della Campania”.
Coronavirus, Fraccaro: ‘Da Cdm ok a decreto, ora ripartire’
In decreto norma ‘salva-anno scolastico’
28 febbraio 2020
23:27
“Il Cdm ha approvato il decreto urgente a sostegno dell’economia nelle zone colpite dal Coronavirus – ha annunciato su Facebook il Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio, Riccardo Fraccaro -. Abbiamo subito messo in campo le misure a tutela della salute dei cittadini e l’Oms ne ha riconosciuto l’efficacia. Mentre in altri Paesi d’Europa si sta iniziando ora a fronteggiare l’epidemia, noi abbiamo già introdotto le norme a favore del mondo produttivo. I territori interessati ora possono ripartire e con essi anche l’Italia”.
Il principio della massima precauzione – aggiunge Fraccaro – ci ha consentito di agire in maniera tempestiva e arginare il più possibile il fenomeno. Ora diamo un aiuto concreto sul piano economico alle famiglie, ai lavoratori e alle imprese nei territori interessati. Abbiamo previsto anzitutto la sospensione dei versamenti e delle utenze, quindi per i cittadini coinvolti si interrompe il pagamento di bollette e rate dell’assicurazione. Per le Pmi introduciamo l’accesso gratuito e prioritario al Fondo di garanzia, che viene rifinanziato, in modo da aiutare le aziende a rilanciare l’attività economica. Abbiamo deciso, inoltre, un rafforzamento delle risorse destinate al sostegno delle imprese esportatrici”.
“Sono state approvate anche norme a sostegno dei lavoratori, soprattutto in materia di cassa integrazione e di sussidio a chi è impossibilitato a svolgere l’attività professionale. Abbiamo previsto, inoltre, misure specifiche per il settore del turismo, per la giustizia e per la pubblica amministrazione. Il Governo sta lavorando con grande serietà con l’obiettivo di tutelare la collettività e aiutare il mondo produttivo e i cittadini. Salute e rilancio dell’economia sono le nostre priorità per ottenere quanto prima il ritorno alla normalità. Il prossimo passo è un nuovo provvedimento dedicato allo sviluppo dell’economia che consenta al Paese di tornare a crescere. Altri parlano e pensano alle polemiche di palazzo, noi – conclude Fraccaro – lavoriamo per il bene del Paese”.
Dopo stop bollette pagamenti anche a rate – I pagamenti delle bollette, sospesi fino al 30 aprile con il nuovo decreto sul Coronavirus approvato dal Consiglio dei ministri, potranno anche essere rateizzati. Le norme contenute nella bozza del decreto prevedono già questa possibilità – demandando all’Arera di stabilire le modalità – che potrebbe essere estesa, secondo quanto viene riferito, anche al saldo dei mancati versamenti dei contributi previdenziali e assistenziali e dei premi dell’Rc auto.
In decreto norma ‘salva-anno scolastico’ – Gli studenti che frequentano scuole chiuse a causa del Coronavirus non perderanno l’anno scolastico, anche se le chiusure dovessero protrarsi. Secondo quanto si apprende nel decreto sul Coronavirus approvato dal Consiglio dei ministri, è stata inserita una norma del ministero dell’Istruzione che deroga al limite dei 200 giorni minimi per la validità dell’anno scolastico.
Verso divisione zone contagio in 3 colori – Con il nuovo decreto del presidente del Consiglio, atteso per domani, dovrebbe arrivare anche una divisione in tre colori delle zone del contagio, graduando il livello del contagio e le misure da attuare nei diversi casi. Secondo quanto si apprende
da fonti ministeriali, il provvedimento è stato anticipato nel corso del Cdm che ha approvato il nuovo decreto legge con le prime misure economiche. Il governo si dovrebbe di nuovo riunire domani, nella sede della Protezione civile a Roma, per definire il dpcm e vararlo:“Presenteremo questa bozza di decreto legge – aveva detto il ministro dell’Economia Roberto Gualtieri prima del Cdm – con le prime misure urgenti per sostenere famiglie lavoratori, imprese più colpiti dall’emergenza Coronavirus, un primo segnale concreto di sostegno cui ne seguirà un altro: stiamo lavorando per un secondo decreto con ulteriori misure la prossima settimana”.
LE PAROLE DEL MINISTRO GUALTIERI PRIMA DEL CDM:“Siamo in parallelo al lavoro sul secondo decreto che conterrà lo stanziamento per misure di sostegno sia ai territori più colpiti sia ai settori produttivi che soffrono più questa crisi”, ha detto Gualtieri.
“Il Paese deve affrontare” l’emergenza “con determinazione, unità, serietà e anche fiducia. Il Paese può andare avanti, l’economia può e deve ripartire ed essere sostenuta”.
“L’Italia non si ferma, volgiamo lo sguardo al domani, sempre più determinati a far correre l’economia. Questo vale per tutta l’Italia. Dobbiamo moltiplicare le nostre energie. Insieme ce la faremo”, ha scritto in serata il premier Giuseppe Conte su Fb pubblicando le immagini di un video collegamento avvenuto nel pomeriggio con alcuni sindaci e famiglie del lodigiano. “Oggi ho avuto la possibilità di parlare, in video collegamento, con alcuni sindaci e alcune famiglie della zona rossa del lodigiano. Insieme al ministro Guerini, al viceministro Sileri e al capo della Protezione civile Borrelli, abbiamo voluto raccogliere, in particolare, lo stato d’animo di due famiglie di Codogno e di Terranova dei Passerini. A loro abbiamo espresso vicinanza e sostegno, lanciando un messaggio chiaro: il Governo unito non vi lascerà soli”.”Siamo in parallelo al lavoro sul secondo decreto che conterrà lo stanziamento per misure di sostegno sia ai territori più colpiti sia ai settori produttivi che soffrono più questa crisi”, ha detto Gualtieri.
“Il Paese deve affrontare” l’emergenza “con determinazione, unità, serietà e anche fiducia. Il Paese può andare avanti, l’economia può e deve ripartire ed essere sostenuta”.
“L’Italia non si ferma, volgiamo lo sguardo al domani, sempre più determinati a far correre l’economia. Questo vale per tutta l’Italia. Dobbiamo moltiplicare le nostre energie. Insieme ce la faremo”, ha scritto in serata il premier Giuseppe Conte su Fb pubblicando le immagini di un video collegamento avvenuto nel pomeriggio con alcuni sindaci e famiglie del lodigiano. “Oggi ho avuto la possibilità di parlare, in video collegamento, con alcuni sindaci e alcune famiglie della zona rossa del lodigiano. Insieme al ministro Guerini, al viceministro Sileri e al capo della Protezione civile Borrelli, abbiamo voluto raccogliere, in particolare, lo stato d’animo di due famiglie di Codogno e di Terranova dei Passerini. A loro abbiamo espresso vicinanza e sostegno, lanciando un messaggio chiaro: il Governo unito non vi lascerà soli”:
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
La Conferenza stampa della Regione Lombardia sul coronavirus
28 febbraio 2020
17:23
La Conferenza stampa della Regione Lombardia sul coronavirus:
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Referendum:promotori,governo apra tavolo
Incertezze su coronavirus e limitazioni a persone e informazioni
27 febbraio 2020
14:54
– “Il persistere dell’incertezza sull’evoluzione del coronavirus e le numerose limitazioni alla circolazione delle persone disposte da Regioni e Comuni rischiano di comprimere il diritto dei cittadini italiani a essere debitamente informati in vista del referendum costituzionale del 29 marzo. In quanto rappresentanti del Comitato promotore della consultazione referendaria e potere dello Stato, abbiamo perciò scritto al presidente del Consiglio dei ministri Giuseppe Conte e al ministro dell’Interno Luciana Lamorgese, chiedendo loro di convocare al più presto un tavolo per valutare assieme la situazione. Sarebbe paradossale che un referendum, convocato per difendere i capisaldi della democrazia rappresentativa, si svolgesse pregiudicando il diritto all’elettorato attivo di parte della popolazione italiana”. Lo scrivono in una nota i senatori Andrea Cangini, Nazario Pagano e Tommaso Nannicini.
Pd, governi di transizione non esistono
‘Chi trama non dovrebbe pensare solo al proprio tornaconto’
27 febbraio 2020
18:01
– “Mentre alcuni, nella maggioranza e nell’opposizione, giocano al Risiko della politica, disegnando governi di transizione che non esistono, c’è un Paese unito e straordinario che va avanti anche senza di loro”. Lo afferma il vicecapogruppo Pd alla Camera dei Deputati Michele Bordo.
“Quelli che tramano contro il governo”, aggiunge, farebbero meglio a non “pensare come sempre al loro tornaconto personale e ai sondaggi che li danno in caduta libera”.
Open arms: Salvini, non sono preoccupato
Il 10 marzo in Giunta la nuova richiesta di autorizzazione
27 febbraio 2020
18:01
– “Ci risiamo… Altra richiesta di processo contro di me per aver bloccato uno sbarco. La Giunta del Senato deciderà sul mio destino il 10 marzo (il giorno dopo il mio compleanno). Preoccupato? No, orgoglioso di aver difeso la mia patria e la mia gente”. Lo dice Matteo Salvini, a proposito del voto della Giunta per le immunità del Senato sulla richiesta di autorizzazione a procedere nei confronti dell’ex ministro dell’Interno sul caso Open arms.
Santanché, video con mascherina è errore
‘Non dobbiamo allarmare o spargere panico, ci vuole buon senso’
MILANO
27 febbraio 2020
18:05
– “Ognuno di noi ha le proprie sensibilità: io non mi sarei presentata all’Italia, alla Lombardia, a Milano con la mascherina perché non dobbiamo allarmare o spargere panico. Ci vuole buon senso”. Lo ha detto Daniela Santanché, senatrice di Fratelli d’Italia, commentando il video del governatore della Lombardia Attilio Fontana con la mascherina dopo il contagio da coronavirus di una sua collaboratrice. “Dopodiché avrà seguito i protocolli che doveva”, ha concluso Santanché a margine di una conferenza stampa a Milano.
Ruocco, no a governicchi e sciacalli
L’esponente del M5S commentando il progetto di Salvini
27 febbraio 2020
18:13
– “Diciamo un grande NO alle ammucchiate e ai governicchi. Salvini, in questo momento difficile per il Paese, non sa fare altro che pensare ai voti e a come accrescere il consenso del suo partito… Basta sciacallaggio!”. Lo scrive in un tweet la deputata e presidente M5s della Commissione di inchiesta sulle banche, Carla Ruocco.
M5S, stop bollette ditte in zone rosse
Emergenza rischia di incidere pesantemente su tessuto produttivo
27 febbraio 2020
18:18
– “L’emergenza coronavirus rischia di incidere pesantemente anche sul nostro tessuto produttivo. È per questo che stiamo lavorando per tutelare le nostre imprese: a seguito dell’incontro avuto dal ministro Patuanelli con le categorie produttive è stato definito un primo pacchetto di norme a favore delle imprese delle cosiddette zone rosse”. Lo annunciano i portavoce del MoVimento 5 Stelle in commissione Attività produttive alla Camera. Tra queste, viene spiegato, ci sono la sospensione dei pagamenti dei premi assicurativi, delle bollette di gas, luce e acqua, e delle rate dei mutui bancari.
Zingaretti a ‘movida’ Milano, stop paura
Aperitivo in città per ripartenza in giorni coronavirus
27 febbraio 2020
18:39
– Il segretario nazionale del Pd Nicola Zingaretti aderisce all’iniziativa #Milanononsiferma promossa dal Partito Democratico Metropolitano milanese per far ripartire la città ‘bloccata’ dalla paura del Coronavirus. Zingaretti questa sera sarà a Milano per un aperitivo con i giovani presso il Pinch Ripa di Porta Ticinese 63 (zona Navigli).
Renzi, non è tempo di polemiche
Non ci interessano attacchi e retroscena
28 febbraio 2020
09:11
– “Sesto giorno di Quarantena anche per la politica. Rinnovo l’invito a tutti, soprattutto agli amici di Italia Viva: non cadiamo nelle polemiche dei soliti noti o nei consueti retroscena interessati. Ora è il momento della massima collaborazione con tutti. L’Italia ha ancora davanti ore difficili sia a livello sanitario che a livello economico. A noi non interessa inseguire chi alimenta fake news e chi persino in queste ore trova il tempo per attaccarci. Ognuno si diverte come crede”. Così Matteo Renzi su fb.
Mattarella, basta paure irrazionali
Conoscenza aiuta la responsabilità
28 febbraio 2020
12:02
– La conoscenza aiuta la responsabilità e costituisce un forte antidoto a paure irrazionali e immotivate che inducono a comportamenti senza ragione e senza beneficio, come avviene talvolta anche in questi giorni”. Lo afferma il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, parlando al trentesimo anniversario di Telethon al Quirinale.
Di Maio, stop Lega a campagna elettorale
Si mettano d’accordo con loro stessi
POMIGLIANO D’ARCO (NAPOLI
28 febbraio 2020
12:17
– “Qualche giorno fa la Lega diceva ‘chiudiamo tutto’ e adesso dice ‘apriamo tutto’. La Lega deve mettersi d’accordo con se stessa. Basta campagne elettorali sul coronavirus”. Così Luigi Di Maio a Pomigliano d’Arco. “Apriamo tutto da chi voleva sospendere Schengen determina una certa confusione nella Lega – ha aggiunto – si mettano d’accordo tra il vertice e coloro che amministrano con responsabilità sul territorio. Non abbiamo bisogno di campagne elettorale sul coronavirus”.
Cameriere e volontario in hotel Alassio
Toti, un ragazzo che ha dimostrato coraggio e determinazione
GENOVA
28 febbraio 2020
13:26
– Da cameriere nell’albergo di Alassio, prima ‘zona focolaio’ in Liguria di Coronavirus, ha scelto di diventare ‘assistente’ di Protezione civile e soprattutto amico delle tante persone costrette alla quarantena, “un punto di riferimento in quel contesto così delicato”. E’ la storia di Albi Albino, un ragazzo albanese che insieme ai colleghi sta aiutando a gestire la situazione nell’albergo di Alassio, raccontata dal presidente della Regione Liguria Giovanni Toti stamani via fb. “Tra i tanti volontari che si stanno spendendo in questi giorni per aiutarci a gestire la situazione e tornare alla normalità, un grazie speciale va a questo ragazzo che ha dimostrato una forza, un coraggio e una determinazione tipica dei liguri: grazie Albi, ci impegneremo affinché tu possa ottenere la cittadinanza italiana che tanto vuoi – ha detto Toti -. Perché sei uno di noi, un ligure vero. Forza Liguria, hai tanti eroi su cui contare”.
Conte a Netanyahu, sorpreso da Israele
Dopo il divieto di ingresso per chiunque arrivi dall’Italia
28 febbraio 2020
13:44
I premier Giuseppe Conte e Benyamin Netanyahu hanno avuto ieri sera una telefonata dopo la decisione di Israele di vietare l’ingresso a chiunque arrivi dall’Italia causa coronavirus. Secondo quanto si è appreso da fonti informate, Conte, pur affermando di capire le ansie di Israele, ha manifestato sorpresa per le sue decisioni. Il premier avrebbe infatti sottolineato l’importanza e la tempestività delle misure adottate dalle autorità italiane, ribadendo che “l’Italia è il Paese verosimilmente più sicuro e affidabile in questo momento”.
FI, governo nazionale è virus letale
Gelmini, servirebbe solo a redistribuire poltrone
28 febbraio 2020
14:41
– “Il governo di unità nazionale è un virus letale, capace solo di redistribuire poltrone e non di offrire soluzioni credibili al Paese”. Lo afferma Mariastella Gelmini, capogruppo di Fi alla Camera. “Il centrodestra – spiega – prima di parlare di unità nazionale (che significherebbe governo con Pd e 5 Stelle), dovrebbe affrontare il tema dell’unità dell’alleanza e di un progetto comune da offrire all’Italia in una fase così delicata. Siamo la coalizione che ha vinto le elezioni del 2018 e che oggi è maggioritaria: abbiamo il dovere di cacciare un governo palesemente incapace di rilanciare l’economia in situazioni normali, figuriamoci adesso che l’emergenza coronavirus sta colpendo la locomotiva del Nord.
Nel frattempo Forza Italia non ha smania di poltrone né timore di restare all’opposizione”.
Salvini, serve premier con gli attributi
Abbiamo accolto tutti e ora qualcuno rifiuta i nostri lavoratori
28 febbraio 2020
14:41
– “Qualcuno si permette di dire ‘italiani no’. Ma stiamo scherzando? In questo momento servirebbe un capo del governo con le palle, che sappia difendere l’interesse nazionale, i prodotti italiani”. Lo afferma il leader della Lega, Matteo Salvini, in diretta Fb.
“Mai come adesso prima gli italiani. Abbiamo accolto tutto il mondo per anni e adesso, senza che il governo faccia nulla, qualcuno rifiuta i nostri lavoratori e i nostri prodotti. Una vergogna. Avanti a testa alta!”.
Scalfarotto verso l’addio al governo
Il sottosegretario renziano è in rotta con il ministro Di Maio
28 febbraio 2020
14:47
– Il sottosegretario agli Esteri Ivan Scalfarotto (Iv) è pronto, a quanto si apprende, a dare l’addio al governo in polemica con il ministro Luigi Di Maio che non ha assegnato a lui ma a Manlio Di Stefano la delega per il commercio estero. Scalfarotto voleva dimettersi già ieri sera ma, a quanto si apprende, Matteo Renzi lo ha trattenuto fino alla fine dell’emergenza coronavirus. “Non è il momento ora”, avrebbe spiegato il leader Iv sostenendo che altrimenti addosserebbero a Iv la volontà di indebolire il governo.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Renzi, con emergenza, politica sia unita
Noi stiamo dalla parte di chi affronta difficoltà Coronavirus
28 febbraio 2020
14:54
– “Diamo un messaggio di vicinanza alle imprese e ai lavoratori, tutti insieme”. Lo dice il leader di Italia Viva Matteo Renzi in un video messaggio su facebook.
“Davanti a questa emergenza” creata dal coronavirus, “la politica ha il compito di fermarsi, di stare insieme – spiega Renzi – di remare tutta nella stessa direzione, altro che retroscena gossip polemiche. Noi stiamo dalla parte dell’Italia che vuole ripartire che vuole affrontare questa difficoltà. Agli altri le polemiche, noi andiamo avanti per il bene dell’Italia”.
Zingaretti lunedì incontra parti sociali
Ora la priorità è far ripartire l’Italia
28 febbraio 2020
15:17
– “Lunedì incontro con le forze sociali e produttive perché ora la priorità è far ripartire l’Italia”.
Lo annuncia su fb il segretario Pd Nicola Zingaretti.
All’incontro parteciperanno, tra gli altri, Cgil, Cisl e Uil, Confindustria, Confcommercio, Cna e Confesercenti.
Bonaccini, sardine? Serve salto qualità
Non commento la loro presenza ad ‘Amici’, non lo sapevo
BOLOGNA
28 febbraio 2020
17:27
– “Non commento la presenza delle sardine ad ‘Amici’, non lo sapevo. Da noi sono state importanti per fare tornare le persone alla partecipazione, ma adesso credo che anche a loro serva un salto di qualità nell’eventuale offerta politica”. A dirlo Stefano Bonaccini, presidente dell’Emilia-Romagna, intervistato a ‘Circo Massimo’ su Radio Capital.
Gelmini, su vaccini facciano mea culpa
‘Teorie antiscientifiche hanno provocato autolesionismo’
28 febbraio 2020
17:40
– “Sacrosante le parole pronunciate da Mattarella alla cerimonia per i 30 anni di Telethon, a cui rivolgiamo i nostri auguri. Negli ultimi anni, ha sottolineato il capo dello Stato, le teorie antiscientifiche sui vaccini hanno provocato autolesionismo. Qualcuno dovrebbe fare mea culpa”. Lo scrive su Twitter Mariastella Gelmini, capogruppo di Forza Italia alla Camera dei deputati.
Coronavirus: Di Maio, governo c’è
Disarmante sapere che c’è gente che fa giochi politici ora
28 febbraio 2020
18:02
– “Un governo esiste, è pienamente operativo, stiamo lavorando ad un’emergenza, il coronavirus, che richiede il massimo sforzo da parte di tutte le forze politiche.
Ma sapere che in questi giorni c’è gente che si chiude in una stanza e prova a fare giochi politici sul governo è veramente disarmante”. Lo dice il ministro Luigi Di Maio dalla Campania rispondendo ad una domanda sulle voci di un possibile governo di unità nazionale.
Meloni, difesa confini con tutti i mezzi
Unico modo per non essere sotto ricatto di scafisti e sultani
28 febbraio 2020
18:02
– “La Turchia di Erdogan minaccia di riversare milioni di profughi in Europa e ha già aperto i suoi confini per consentire il transito. C’è un solo modo per non essere perennemente sotto ricatto di sultani turchi, scafisti libici, trafficanti di esseri umani: difendere i confini esterni dell’Unione Europea. Con tutti i mezzi necessari. Svegliati Europa”. Lo afferma il presidente di Fratelli d’Italia, Giorgia Meloni.
Centinaio (Lega), virus devasta turismo
‘A rischio milioni di posti di lavoro’
28 febbraio 2020
18:06
– “Gli effetti del Coronavirus sul turismo italiano sono devastanti”. Lo ha scritto Gian Marco Centinaio (Lega), già ministro del Turismo, in una lettera a ha Zurab Pololikashvili, segretario generale del Unwto. “Il panico che si è propagato ha portato a migliaia di cancellazioni sulle prenotazioni – ha spiegato – Per questo l’Italia ha bisogno della guida e del supporto del segretario generale dell’Organizzazione Mondiale del Turismo”. Il turismo, spiega Centinaio, “è centrale per l’economia Italiana. Una crisi profonda come quella che si sta delineando comporterebbe la perdita di milioni di posti di lavoro che l’Italia non può affrontare con crisi già aperte come quella di Alitalia e il fallimento di Air Italy”.
Bersani, governissimo senza capo né coda
‘Sono cose da commedia dell’arte’
28 febbraio 2020
18:52
– “E’ una cosa che non ha né capo né coda e non va da nessuna parte”. Lo ha detto il presidente di Articolo 1, Pier Luigi Bersani, durante la registrazione di ‘Accordi e Disaccordi’, sul Nove, commentando l’ipotesi di governissimo lanciata da Matteo Salvini con l’appoggio di Renzi.
“Nella testa di Salvini c’è quello che io definisco ‘il governetto mi ci metto’ – ha spiegato Bersani – nel senso che butti lì un governo fino a ottobre, poi si va a votare, ma sono cose da commedia dell’arte”.
Coronavirus, governo al lavoro su nuove misure. Anche per le scuole
In Trentino lezioni ripartono. Conte: ‘Si lavora fino all’ultimo’. Azzolina: ‘Spero gite riprendano dal 16 marzo’
28 febbraio 2020
21:29
Governo al lavoro su un Dpcm che andrà a ridisegnare le misure nei territori, in vista della scadenza delle ordinanze firmate dal ministro della Sanità e dai presidenti delle Regioni per l’emergenza Coronavirus, comprese quelle riguardanti le scuole.
“Ci sarà un aggiornamento fino a domani (sabato), il comitato tecnico lavora fino all’ultimo. Per quanto riguarda il dpcm sarà emesso domani”, spiega il premier Conte alla domanda se le scuole riapriranno nelle zone colpite dal coronavirus.
Intanto, in alcune regioni si attende mentre in altre meno toccate dall’emergenza si riparte.
IN TRENTINO RIAPRONO SCUOLE E UNIVERSITA’ – In Trentino le scuole riaprono il 2 marzo come previsto, salvo sorprese delle prossime ore. Riaprono anche Università, Centri di ricerca, asili e istituti di ogni ordine e grado. È confermata la sospensione delle gite fino al 15 marzo, sia dentro che fuori il territorio provinciale. Nei prossimi giorni saranno inoltre distribuiti dei kit di sanificazione che “bambini e ragazzi troveranno utili in questa fase ma anche come messaggio più generale di educazione civica e igienica”, ha spiegato il presidente della Provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti. “Ad oggi alle 15.45 confermiamo che non ci sono casi di Coronavirus in Trentino. Nelle prossime ore firmerò un’altra ordinanza che modifica le disposizioni precedenti alla luce di una situazione che risulta essere sotto controllo e stabile da diversi giorni. Non nascondiamo che le notizie che arrivano dalla Lombardia ci preoccupano, a seguito del ricovero di 51 persone, 17 delle quali in terapia intensiva, in provincia di Lodi. La situazione negli ospedali di Lodi e Cremona e Bergamo è sotto pressione e questo non è un segnale del tutto rassicurante”, ha detto il presidente.
LOMBARDIA, VOGLIAMO PROLUNGARE LE MISURE – “Intendiamo mantenere per un’altra settimana sia nei Comuni della zona rossa che in tutta la regione gialla le misure previste dall’ordinanza di domenica scorsa. Questa è la nostra proposta”. Lo ha detto l’assessore lombardo al Welfare Giulio Gallera. “Le misure adottate domenica scorsa alla luce dei dati – ha aggiunto Gallera – sono assolutamente valide e permettono di controllare la diffusione del virus ed evitare che il virus colpisca tutta la regione. Solo con 14 giorni possiamo capire se la diffusione passerà da 1 a 2 a 1 a 1”.
ZAIA, RIPARTIRE E’ IL SOGNO – Sulla riapertura della scuole “entro oggi arriverà la decisione dell’Istituto superiore di Sanità”. Lo ha reso noto il governatore del Veneto, Luca Zaia. L’auspicio è che “lunedì possano riaprire le scuole del Veneto – ha precisato – perché io posso parlare solo della mia Regione. Non mi permetto di dare indicazioni sulle situazioni. Ma penso sia ragionevole che tra oggi, massimo domani, si dica cosa vogliamo fare. Bisogna dare indicazioni chiare” a famiglie e cittadini “ma nel rispetto delle valutazioni scientifiche”. “Ripartire è il sogno”, conclude.
PALERMO, IL 3 MARZO RIPRENDONO LE LEZIONI – Riprenderanno martedì prossimo le lezioni nelle scuole palermitane, dopo il piano straordinario di pulizie di questi giorni per fronteggiare l’emergenza dovuta al coronavirus. L’ordinanza del presidente della Regione Nello Musumeci raccomanda anche di provvedere a un’accurata pulizia straordinaria “con acqua e detergenti seguita dall’applicazione di disinfettanti quali ipoclorito di sodio”. Per le scuole dell’infanzia e fino alla secondaria di primo grado, ovvero quelle di competenza comunale, è stato impiegato il personale interno.
AZZOLINA, SPERO DAL 16 MARZO RIPRESA GITE – Mi dispiace moltissimo aver dovuto sospendere i viaggi di istruzione, so quanto i ragazzi ci tenessero a partire ma da ministro, nel momento in cui la notte del sabato abbiamo visto cambiare lo scenario epidemiologico, dovevamo prendere quelle misure. Spero che dal 16 marzo possano ricominciare le gite”. Lo ha detto la ministra dell’Istruzione Lucia Azzolina a La7. “Oggi ho letto la email di una studentessa, Carola, mi ha chiesto se si faranno gli esami di stato: gli esami di Stato sono certamente garantiti, sull’apertura delle scuole vediamo cosa ci diranno i medici. Laddove le scuole sono chiuse e non si hanno gli hardware, speriamo di arrivare a breve anche a loro”.