Ultimo aggiornamento 30 Giugno, 2021, 18:25:16 di Maurizio Barra
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE IN TEMPO REALE
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE IN TEMPO REALE, SEMPRE AGGIORNATE
DALLE 02:31 DI LUNEDÌ 28 GIUGNO 2021
ALLE 18:25 DI MERCOLEDÌ 30 GIUGNO 2021
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
A Coca-Cola 30% Caffè Vergnano, porterà marchio all’estero
Governance resta a famiglia che guida torrefazione da 135 anni
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
28 giugno 2021
02:31
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Caffè Vergnano ha siglato un accordo con Coca-Cola per la distribuzione esclusiva dei suoi prodotti all’estero. L’accordo prevede anche la cessione del 30% dell’azienda torinese al colosso delle bevande, ma la governance resterà nelle mani della famiglia che da 135 anni la guida.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Con questa partnership Caffè Vergnano intende “rafforzare la presenza del brand fuori dall’Italia – spiega in una nota l’azienda del caffè – posizionando il marchio ei suoi prodotti nel segmento premium all’interno dell’offerta di Coca-Cola”.
“La firma di questo accordo con Coca-Cola rappresenta un momento importante per l’evoluzione di Caffè Vergnano: è la conferma di come un family business gestito in modo ritenuto e possa raggiungere grandi obiettivi senza perdere la propria natura ei propri valori”, commentano Franco e Carlo Vergnano, rispettivamente amministratore delegato e presidente di Caffè Vergnano.
“E’ in quest’ottica di continuità che vogliamo guardare al futuro della nostra azienda e di tutti i partner e collaboratori che in questi anni hanno percorso con noi questa strada.” “Siamo molto di ospitare Coca-Cola come nostro nuovo partner crescere per sviluppare nuove opportunità e sostenere il viaggio del nostro marchio al di fuori del nostro mercato domestico – aggiungono Carolina Vergnano, Enrico Vergnano e Pietro Vergnano, quarta generazione della famiglia impegnata nel consiglio d’amministrazione dell’azienda – La nostra expertise porta con sé valori che a una tradizione radicata e ricca di storia; il caffè non è solo un prodotto ma un rito sociale che Paesi attraversa e continenti. , ECONOMIA MONDO
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Ucciso in cantina Torino, al vaglio posizione fratello
Uomo rintracciato in Veneto, sarà interrogato presto
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
28 giugno 2021
09:01
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
È stato rintracciato in Veneto Carlo Pellegrini, fratello 48enne di Enrico Pellegrini, il cui cadavere è stato trovato ieri pomeriggio nella cantina di una abitazione di Torino con un coltello conficcato in un occhio. I Carabinieri, che indagano sull’omicidio coordinato dalla pm Delia Boschetto, stanno vagliando la sua posizione.
L’uomo, nei confronti del quale al momento non sono stati queste presi, verrà ascoltato dagli investigatori in ore dell’Arma.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Covid: via la mascherina, ma in tanti la indossano ancora
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
28 giugno 2021
09:40
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Primo giorno senza mascherina all’aperto anche a Torino. Ma non sono pochi quelli che comunque riusciranno a portarla.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Il simbolo per eccellenza della lotta al Covid non finisce dunque definitivamente nel cassetto. E se si entra in un negozio, al bar o in un qualsiasi locale bisogna tirarla su. In tasca, legato al polso o al gomito resta comunque accanto alle persone, anche se si è vaccinati. Totem personale per ricordare che la pandemia non è ancora sconfitta ma che “così – come Elena – non siamo più in apnea e torniamo a respirare”.
“Quando sono uscito di casa ho messo la maschera. È la forza dell’abitudine – racconta un ragazzo – poi mi sono ricordato e l’ho messa in tasca”. In verità in questi giorni di caldo avevano già molte le persone che all’aperto avevano rinunciato a indossarla, tenendola calata sul mento. “Averla in tasca a portata di mano e non più sul viso mi da la sensazione di una vittoria sul virus – dice una donna – anche se non bisogna dare la guardia”.
In questi anni di pandemia è stata fondamentale: chirurgica, con filtri, di tessuto o che facesse tendenza, è diventata un simbolo. “La maschera? Non sapevo che potessimo toglierla.
Bene, lo faccio subito”, afferma Paolo mentre aspetta l’autobus alla fermata.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Notte all’addiaccio,
Aveva perso l’orientamento dopo aver raggiunto vetta Taou Blanc
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
28 giugno 2021
09:49
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Un escursionista di 70 anni residente a Torino è stato salvato alle prime luci dell’alba dal soccorso alpino dopo una notte trascorsa all’addiaccio, in quota, sopra il colle del Nivolet, al confine tra Piemonte e Valle d’Aosta. L’uomo, ieri pomeriggio, era salito fino alla vetta del Taou Blanc a 3.438 metri di quota, poi scendendo ha perso l’orientamento ed è rimasto bloccato al Col Leynir.
A dare l’allarme, intorno alle 23 di domenica, è stata la moglie. Le squadre a piedi del soccorso alpino della Valle Orco, salite da Ceresole Reale, hanno iniziato a scandagliare la zona ma solo alle 6.30, dopo che si è alzato in volo anche l’elicottero del soccorso alpino valdostano, è stato possibile individuare e raggiungere l ‘escursionista. L’uomo, seppur molto provato per la notte al freddo, era comunque in discrete condizioni.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Camera, prorogate fino al 18 luglio mostre Model e Horst
Guadagnini, tempo in più per apprezzare due grandi fotografi
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
28 giugno 2021
10:28
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Le mostre del format espositivo Camera Doppia, Modello Lisette. Street Life, a cura di Monica Poggi, e Horst P.
Horst. Style and Glamour, curata da Giangavino Pazzola, sono prorogate fino al 18 luglio.
“Considerando il buon risultato dell’affluenza di pubblico in questi primi mesi di ritorno alla normalità – commentare direttore di Camera, Walter Guadagnini – siamo felici di aver preso la decisione di lasciare un paio di settimane ai visitatori perché possano varcare le porte di Camera e apprezzare gli scatti ironici e dissacranti di Lisette così come l’eleganza senza tempo delle fotografie di Horst”.
Con le due mostre Camera ha ripreso il filone espositivo dedicato ai grandi autori della storia della fotografia del XX secolo. Un ciclo – iniziato con la mostra su Carlo Mollino (2018) e proseguito con quella sull’opera di Man Ray (2019) – che offre lo spunto non solo per indagare il genio dei maestri, ma anche per apprezzare le diverse declinazioni artistiche nell’ uso del linguaggio fotografico: dall’architettura al ritratto, dalla fotografia di strada a quella di moda.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Stellantis: l’8 luglio Tavares spiega strategie elettrico
L’Electrification Day sarà digitale
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
28 giugno 2021
11:06
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Si terrà l’8 luglio, come previsto, alle 14.30, l’Electrification Day di Stellantis. Nel corso dell’evento, che sarà digitale, l’amministratore delegato Carlos Tavares, presenterà la strategia di elettrificazione di Stellantis come fattore chiave per supportare una “mobilità pulita, sicura e conveniente”.
Lo ha confermato l’azienda in una nota.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Museo Egizio: deputato Lega assolto in appello per video
In primo grado era stato condannato a risarcire 15mila euro
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
28 giugno 2021
12:46
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
La Corte d’Appello di Torino ha assolto il deputato e vicesegretario della Lega Andrea Crippa per il video pubblicato sui social contro il Museo Egizio nel 2018. La provocazione dell’esponente leghista era nata come protesta all’iniziativa della Fondazione che prevedeva per chi parlava in lingua araba biglietti per due persone al prezzo di uno.
Crippa che all’epoca dei fatti era leader dei Giovani Padani e assistente in Europarlamento di Matteo Salvini nel video provocatoriamente intitolato ‘Al Museo Egizio ingressi gratuiti.
E gli italiani? Pagano?’ fingeva una telefonata in vivavoce all’Egizio per ottenere informazioni su eventuali agevolazioni in corso. Alla risposta del finto centralinista che spiegava della promozione, Crippa la definiva “discriminazione al rovescio”.
In primo grado Crippa era stato condannato a un risarcimento danni non patrimoniali di 15mila euro e gli era stato ordinato di ordinato il video.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Asti omaggia Giorgio Faletti, una targa sulla casa natale
La vedova,
28 giugno 2021
12:58
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Una targa per ricordare Giorgio Faletti è stata scoperta il 28 giugno ad Asti all’entrata della sua casa natale, in corso Torino 133. L’iniziativa è di Renata Sorba, presidente astigiana dell’APRI , Associazione piemontese retinopatici e ipovedenti, la cui mamma Erminia aveva spesso guardato Giorgio da neonato.
Con lei anche un gruppo di amici.
All’inaugurazione, parenti e tante persone che hanno voluto bene all’eclettico artista astigiano, morto il 4 luglio 2014. “Questa casa, dove Giorgio è nato – ha spiegato la vedova di Faletti, Roberta Bellesini -, dove tutto era in comune , anche il bagno, ha influenzato tutta la sua formazione”. Definisce Faletti “un astigiano doc che ha amato la sua città e l’ha portata lontano”, il sindaco di Asti, Maurizio Rasero, mentre per il giornalista Massimo Cotto “Giorgio apparteneva alla sua città, ricordarlo come uomo che sapeva fare tutto è meraviglioso “.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Ucciso in cantina a Torino, fermato il fratello
L’ipotesi è che tra i due ci sia stato un litigio, per cause in corso di accertamento.
13:05
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
E’ sospettato di avere ucciso il fratello Enrico, trovato morto ieri nella cantina dell’abitazione a Torino, Carlo Pellegrini, il 48enne rintracciato nelle scorse ore dai carabinieri in Veneto. La Procura di Torino ha emesso nei suoi confronti un decreto di fermo, sulla base degli elementi raccolti dai carabinieri del Nucleo Investigativo del Comando provinciale e della Compagnia San Carlo, che indagano coordinati dal pm Delia Boschetto.
L’ipotesi è che tra i due fratelli ci sia stato un litigio, pe cause in corso di accertamento. Il fermato è assistito dagli avvocati Carmela Parziale di Mestre e Nicola Canestrini di Rovereto.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Bitcoin: United Venture, 3,5 milioni in Young Platform
Per rendere le criptovalute accessibili a tutti
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
28 giugno 2021
13:48
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
United Ventures Sgr, fondo italiano di venture capital specializzato in investimenti nelle tecnologie digitali, è lead investor nel round di Serie A da 3,5 milioni di euro di Young Platform, piattaforma che semplifica l’accesso al mondo delle criptovalute. Al round guidato da United Ventures ha partecipato un pool di selezionati investitori e business angels italiani e internazionali, tra cui Ithaca Investments, Luca Ascani come scout di Accel, Max Ciociola e Pietro Invernizzi.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
L’ingresso in portafoglio della piattaforma di riferimento per la nuova generazione di investitori in valute digitali conferma la strategia di investimento a lungo termine di United Ventures, volta a innovare e democratizzare i servizi finanziari attraverso la tecnologia. A oggi sono oltre 100 milioni i possessori di criptovalute nel mondo e il mercato è entrato in una nuova fase, come dimostrato dal recente debutto di Coinbase alla Borsa di New York con una valutazione record di 85 miliardi di dollari.
Fondata nel 2018 da sei studenti di Informatica dell’Università di Torino accomunati sin dalle scuole superiori dalla passione per la tecnologia blockchain – Andrea Ferrero, Alexandru Stefan Gheban, Samuele Raimondo, Andrea Carollo, Marco Ciarmoli e Daniele Rinaldi – Young Platform si propone di semplificare l’accesso al mondo delle criptovalute attraverso un hub di prodotti digitali che rispondono alle esigenze di diversi segmenti di utenti, dal principiante all’esperto, e un’intensa attività educativa e di divulgazione della tecnologia blockchain. In soli tre anni la società, che ha sede presso l’incubatore I3P del Politecnico di Torino, si è affermata come la realtà italiana più promettente nel settore delle valute digitali, con una community in costante crescita che conta ad oggi 300.000 utenti complessivi. TECNOLOGIA
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Starts Urban Fest, arte, scienza e tecnologia alle Ogr
Evento digitale il 29 e 30 giugno
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
28 giugno 2021
13:57
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Nuove idee per un futuro urbano più sostenibile, democratico e inclusivo attraverso le sinergie fra scienza, tecnologia e arte: questo il focus dello Starts Urban Fest, l’evento digitale del 29 e 30 giugno organizzato in Ogr Torino. Durante la due-giorni del Festival, protagonisti di mondi diversi – urbanistica, design, policy making, innovazione sociale, arte, scienza – discuteranno come le collaborazioni interdisciplinari possano innescare processi di sviluppo economico e tecnologico sostenibile e favorire nuove scoperte nell’ambito della ricerca scientifica.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Lo Starts Urban Fest è ideato da Nesta Italia e organizzato con Fondazione Crt e Ogr Torino, nell’ambito del progetto della Commissione europea STARTS (acronimo di Science, Technology and Arts), per promuovere le collaborazioni tra artisti, scienziati, ingegneri e ricercatori, e sviluppare tecnologie più creative, inclusive e sostenibili.
Nesta Italia ha guidato il progetto Starts sul territorio a partire da settembre 2020 insieme a soggetti locali, mettendo in campo call, eventi e webinar. La due-giorni in Ogr Torino chiude la prima fase del progetto, volto a far crescere un hub sul territorio capace di portare avanti Starts con iniziative ad hoc e la creazione di un network regionale. L’evento è curato da Francesca Bria (Starts Ambassador ed esperta dell’High Level Roundtable sulla New European Bauhaus della Commissione europea), Linda Di Pietro (Chief Cultural Officer, Base Milano) e Simona Bielli (Head of Programmes, Nesta Italia).
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Salvini in tribunale Cuneo, non accetto aggettivo antisemita
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
CUNEO
28 giugno 2021
14:00
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
“I giudizi politici possono starci, fanno parte della dialettica democratica. L’aggettivo antisemita lo ritengo un’infamia pesante e non l’ho accettata, allora come ora”.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Così Matteo Salvini lasciando il tribunale di Cuneo, dove è parte offesa in un procedimento per diffamazione a carico di Carlo De Benedetti.
Il leader della Lega ha testimoniato come persona offesa come parte civile, ricordando i suoi buoni rapporti con Israele e sostenendo che le frasi dell’imprenditore, pronunciate mentre erano in corso le consultazioni al Quirinale, “hanno avuto una incidenza. “Non tutte le persone approfondiscono e l’aggettivo antisemita si porta dietro questioni come la negazione dell’Olocausto”.
Nel maggio 2018, intervistato da Lilli Gruber, De Benedeti diede a Salvini dell'”antisemita” e dello “xenofobo”.
Salvini ha spiegato di aver partecipato a convegni in tutta Europa sul tema, essersi battuto a Roma e Bruxelles per leggi contro l’antisemitismo, poi ha parlato del rapporto personale e delle frequentazioni con l’ex premier Netanyahu e con l’attuale ambasciatore di Israele a Roma oltre ai buoni rapporti con le comunità ebraiche “di tutta Italia, da Roma a Milano”.
Il processo è stato aggiornato al 18 ottobre, quando dovrebbe esserci la sentenza.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Viceministro Castelli condannata a Torino per diffamazione
Dovrà pagare sanzione di 1.032 euro e 5000 euro a parte civile
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
28 giugno 2021
16:09
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Il tribunale di Torino ha condannato per diffamazione aggravata la viceministro dell’Economia Laura Castelli. Il procedimento riguardava un post su Facebook in cui criticava una candidata Pd alle amministrative 2016, Lidia Roscaneanu.
Sotto il post furono molti gli insulti sessisti e razzisti contro la donna, di origini romene. La Castelli è stata condannata a una sanzione di 1.032 euro e dovrà pagare 5mila euro alla parte civile.
Condannati anche altri due imputati, mentre altre tre persone sono state assolte per la “tenuità del fatto”. A gennaio saranno processati altri 6 imputati che hanno scelto l’abbreviato e il patteggiamento.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Cinema: Notti Bianche, 48 ore di film non stop per ripartire
Nelle sale Ambrosio, Centrale, Massaua, Massimo e Romano
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
28 giugno 2021
16:19
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Le sale cinematografiche torinesi uniscono le forze e si organizzano per ripartire insieme. Dal 2 al 4 luglio all’Ambrosio Cinecafè, al Centrale Arthouse, al Massaua Cityplex, al Massimo e al Romano ci saranno 48 ore non stop di film.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Le sale aderiscono alla manifestazione nazionale Notti Bianche del Cinema, organizzata da Alice nelle Città, ma con un programma autonomo e molto eterogeneo.
Ci sarà l’anteprima nazionale del film Penguin Bloom (il 3 luglio al Massaua alle 21,15), ma anche cult movies, maratone come quella di Susanna Nicchiarelli e Dario Argento, classici, documentari e cortometraggi. “E’ come se le sale cinematografiche fossero sotto attacco, la gente ha perso l’abitudine del cinema a casa. Abbiamo riaperto il 26 aprile, dopo quasi un anno e mezzo di chiusura a causa del Covid, ma senza una vera preparazione. Ci sono pochi film, sufficienti per sostenere qualche sala, ma non il mercato. Siamo molto preoccupati”, spiega Gaetano Renda che gestisce a Torino i cinema Centrale Arthouse e Fratelli Marx. “Abbiamo deciso di unire le forze per fronteggiare le difficoltà per il settore con un’iniziativa autonoma rispetto a quella nazionale. E’ una prospettiva anche per il futuro”, sottolinea Ambra Troiano che gestisce il cinema Ambrosio.
Il progetto, al quale aderiscono settanta sale in tutta Italia, è realizzato in collaborazione con Aiace Torino, Anec – Piemonte/Valle D’Aosta, Film Commission Torino Piemonte, Glocal Film Festival, Seeyousound International Music Film Festival, TOHorror Fantastic Film Fest e Ueci-Piemonte. Il prezzo degli spettacoli mattutini, pomeridiani e serali è di 4 euro, quello delle proiezioni notturne è di 3 euro. CINEMA
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
A Collisioni torna Zucchero dopo nove anni
il 14 luglio sul palco di Alba. Nel 2012 era stato a Barolo
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
28 giugno 2021
16:46
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Collisioni chiude il cast dell’edizione 2021 e annuncia Zucchero Sugar Fornaciari, che il 4 luglio sarà in concerto per la prima volta a Collisioni dopo l’incontro che lo vide protagonista nove anni fa nella piazza di Barolo. Sul palco di Alba suonerà i brani del suo nuovo album “Inacustico Doc & More” e i grandi successi di una carriera quarantennale che hanno incantato il pubblico di tutto il mondo, portandolo a collaborare con Luciano Pavarotti, Bono, Eric Clapton, Sting, Joe Cocker e Miles Davis.
Anticipato dai brani “Spirito nel buio” e “L’amore è nell’aria”, “Inacustocio Doc e More’ è il primo progetto interamente acustico della carriera di Zucchero. E’ un ultimo annuncio, una sorpresa per gli amanti della grande musica e del festival agri-rock – sottolineano gli organizzatori – dopo Fiorella Mannoia, Paolo Conte, Patti Smith e gli artisti della giornata dedicata ai giovani, per completare un grande cast e riconfermare la voglia di ripartire non solo di Collisioni, ma di tutto il territorio. SPETTACOLI MUSICA E CULTURA
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Covid: 14 nuovi casi in Piemonte e 2 decessi, 80 guariti
Ancora in calo ricoveri, sotto quota mille attualmente positivi
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
28 giugno 2021
16:50
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Sono 14 in Piemonte i nuovi casi di persone risultate positive al Covid-19, lo 0,1% di 10.160 tamponi eseguiti. Gli asintomatici sono 11 (78,6%).
Lo rende noto l’Unità di crisi regionale, che registra anche due decessi e 80 guariti. Scendono a 815 le persone in isolamento, mentre gli attualmente positivi sono meno di mille, 993. Ancora in calo i ricoverati: 14 in terapia intensiva (-1), 164 negli altri reparti (-10).
Dall’inizio della pandemia, dunque, il Piemonte ha registrato 366.891 positivi, 11.696 decessi e 354.202 guariti.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Università: Torino quinto titolo per Andrea,studente con Dsa
Rettore Geuna, sulla strada giusta per politiche inclusività
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
28 giugno 2021
16:56
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Si è laureato al Dipartimento Culture, Politiche e Società – laurea magistrale in Area e Studi Globali per la Cooperazione Internazionale – Andrea Pesando, studente di 31 anni con Dsa (Disturbo Specifico dell’Apprendimento). Si tratta del quinto titolo, quest’ultima parte di un doppio Diploma Torino-Bordeaux, conseguito con votazione di 110 su 110 in anticipo sulla tabella di marcia (in 3 anni e 10 mesi).
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Cresciuto a Grugliasco, Andrea si laurea per la prima volta in Civil and Environmental Engineering al Politecnico di Torino nel 2015. Dopo aver lavorato come ingegnere a Melbourne, decide di tornare in Europa per lavorare al Parlamento europeo e preparare il Concours d’entrée a Sciences Po. In Francia, vince una borsa di studio Erasmus dell’Unione Europea che gli consente di studiare a Sciences Po. Nel 2019 diventa il primo studente in grado di finire una doppia laurea di 3 anni e 180 crediti in 24 mesi. A Torino si iscrive al doppio titolo UniTo/Sciences Po in Political Science dell’Università di Torino, dove ottiene il diploma di laurea triennale nel 2019, per poi completare il percorso di studio oggi con la doppia laurea magistrale.
All’Università di Torino sono iscritti 2.000 studenti dislessici o discalculici (Dsa), numero in forte crescita e il più alto in assoluto in Italia. Sono state redatte linee guida per i docenti per una didattica accessibile e inclusiva e sono in programma progetti per la sottotitolazione e per la trascrizione di lezioni ed eventi, anche in diverse lingue (italiano, francese, inglese). “L’obiettivo di un grande Ateneo -spiega il rettore Stefano Geuna – deve essere la promozione dell’accesso allo studio, valorizzando il merito che ciascuno studente è in grado di ottenere.. La storia di Andrea ci dice che siamo sulla strada giusta” .
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Paola Malato e I labirinti della memoria
In mostra a Torino tra scultura, poesia e memoria
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
28 giugno 2021
18:05
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
‘Lettere dal passato’, ‘Sipari’, ‘Ripieghi’, ‘Abbracci’, ‘Storie’ e ‘Deleta’. Queste alcune tappe di ‘Labirinti della memoria’, mostra di Paola Malato (29 giugno-9 luglio) a Unique – Contemporary Art, a Torino.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Una ricerca sulla sintesi delle arti, che la Malato porta avanti da anni. Architettura, scultura, pittura, scrittura, poesia e musica coesistono così da stimolare una sorta di fuga da quella prigionia mentale (esistenziale ed emotiva) che è il nostro passato, la nostra storia, la nostra cultura.
Opening con le letture dell’attrice Franca Berardi e l’accompagnamento dei violini di Elena Gallafrio e Daniela Jenna, per introdurre al tema della serata: il potere condizionante che l’ambiente e il vissuto hanno sullo svolgimento dell’intera nostra vita. Tutto inizia quando l’artista ritrova casualmente il vecchio diario degli anni dell’adolescenza. Pagine di esperienze, ansie, paure, piani che riemergono dal buio e riprendono vita. Ridotte in frammenti, strappate, sovrapposte, cancellate, sottolineate, sono state poi ricomposte accavallando momenti e situazioni in un contesto che sembra un po’ confuso.… come confusa è la trama della vita.
Perché la vita stessa per tutti è un labirinto di passaggi a ostacoli, o obbligati, ea volte contraddittori che con il tempo si slabbrano, sovrapponendosi oltre ogni logica successione temporale. Da qui la grande installazione ambientale ‘Labirinti della memoria’.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Torino Jazz Festival Piemonte, parte da Alba con Servillo
Fino all’autunno oltre 40 artisti nazionali e internazionali
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
28 giugno 2021
18:27
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Il Torino Jazz Festival Piemonte parte il 30 giugno ad Alba con Over The Rainbow, protagonisti Peppe Servillo, Furio di Castri e Alessandra Morra: un incontro con la scrittura di Fenoglio per rievocare insieme agli spettatori le origini della musica afroamericana e il suo arrivo in Italia. Il programma propone fino all’autunno inoltrato 13 concerti in 13 Comuni del Piemonte con oltre 40 artisti nazionali ed internazionali in tutte le province.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
La manifestazione nasce dalla collaborazione tra la Fondazione Piemonte dal Vivo (circuito regionale multidisciplinare) e la Città di Torino con il suo Torino Jazz Festival. Il progetto è portato avanti grazie alla direzione artistica condivisa tra Diego Borotti e Giorgio Li Calzi (co-direttori Torino Jazz Festival), Fulvio Albano (Consorzio Piemonte Jazz) e la Fondazione Piemonte dal Vivo. Il festival è realizzato con il supporto della Fondazione per la Cultura Torino, il Main Partner Reale Mutua e gli Sponsor Ancos e Confartigianato Imprese.
“La Fondazione Piemonte dal Vivo si è prodigata in questi mesi per il riallestimento del Torino Jazz Festival Piemonte, senza far mancare al proprio pubblico la possibilità di accedere a contenuti digitali realizzati ad hoc durante la fase acuta dell’emergenza sanitaria, a partire dal ricco palinsesto onLive che ha accompagnato l’intero periodo della sospensione forzata degli spettacoli in presenza” dice Matteo Negrin direttore di Piemonte dal Vivo. “Per il terzo anno consecutivo, Reale Mutua conferma il suo sostegno al Torino Jazz Festival Piemonte, evento che promuove il jazz come una musica viva, attuale, simbolo di libertà e di accoglienza delle differenze. Crediamo nell’importanza della cultura come motore della ripartenza, di crescita e di progresso sociale, economico e tecnologico, per il territorio e per la collettività che ne fa parte” spiega Virginia Antonini, Head of Sustainability and Corporate Communication di Reale Group.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Opera Viva Barriera di Milano, terzo manifesto
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
28 giugno 2021
18:32
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Mercoledì 30 giugno alle 18.30 si inaugura in piazza Bottesini a Torino e in diretta Facebook – @flashbackfair – il terzo manifesto di Opera Viva Barriera di Milano, progetto ideato da Alessandro Bulgini, curato da Christian Caliandro e sostenuto dalla fiera d’arte Flashback, con l’opera ***topia di Mariapaola Infuso (2021).
Dopo la tavola imbandita del progetto senzazioni di Emanuela Barilozzi Caruso e la fila davanti al Multicinema Modernissimo di Napoli fotografata da Erika Nevia Cervo in Utile, questo nuovo racconto in presa diretta – tutto al femminile – del progetto Opera Viva Barriera di Milano prosegue con la sua terza puntata, il manifesto ideato da Mariapaola Infuso.
In questa opera l’artista immagina il cartellone pubblicitario di Piazza Bottesini come una sorta di schermo, su cui è installata un’immagine che a sua volta funziona come un punto di incontro e di fusione.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Weekend Gusto a Villa Terzaghi, per il Piemonte chef Belluco
Con Fabio Sgrò della Locanda della Rocca di Arignano
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
28 giugno 2021
19:05
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Sabato 3 luglio, a Robecco sul Naviglio in provincia di Milano, nella prima giornata de I Weekend del Gusto organizzati dall’Associazione Maestro Martino a Villa Terzaghi, lo chef Federico Belluco del ristorante ferrarese Makorè cucinerà lo storione in carpione. L’ente presieduto dallo chef Carlo Carlo Cracco, per quest’anno, non ha solo scelto di confermare la sede per l’appuntamento di cucina d’autore, ma anche di rivolgere l’attenzione a quella porzione di centro Italia che si affaccia sul mare Adriatico.
Riviera Romagna sul Naviglio Grande sarà il tema dell’edizione 2021, che vedrà protagonisti 10 chef del territorio in aggiunta a diverse realtà innovative come Makorè.
Il piatto che il giovane chef piemontese, Federico Belluco preparerà in trasferta, giocherà un ruolo particolare poiché è legato alla Romagna, oltre che alla sua terra natale. “Ho scelto di portare un piatto simbolo del mio percorso, che fosse in grado di riassumere il mio peregrinare, che mi ha visto partire dal Piemonte e raggiungere Ferrara – dopo esperienze nazionali e internazionali – per prendere in mano la guida del nuovo Makorè” spiega lo chef.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Estate Paideia, serata Sotto le stelle per i venti anni
Il 16/7 ad Orsolina28 con ristorante Il Cambio e chef Baronetto
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
28 giugno 2021
19:50
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Il 16 luglio Orsolina28, centro internazionale di formazione per la danza e sviluppo della creatività, a Moncalvo (Asti), nel cuore del Monferrato, ospiterà Sotto le Stelle, una serata speciale all’insegna della solidarietà. Matteo Baronetto, chef del ristorante Del Cambio, ha ideato un percorso gastronomico ispirato dalla natura e dai frutti dell’estate, un evento organizzato per celebrare i 20 anni di Estate Paideia, che dal 2001 colora le estati della Fondazione Paideia, dedicate ai bambini con disabilità e alle loro famiglie.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
“Da vent’anni per noi ogni estate è una straordinaria occasione per essere concretamente d’aiuto a tante famiglie.
Quando si convive con la disabilità spesso la vacanza viene vissuta come inaccessibile per tante ragioni, noi invece lavoriamo sul diritto dei genitori e dei loro bambini a vivere esperienze di benessere e socializzazione, per poter guardare al futuro con maggiore fiducia” spiega Fabrizio Serra, direttore della Fondazione Paideia. “Sono felice di sostenere con Del Cambio e Orsolina 28 questo importante progetto – racconta Baronetto – mettendo a disposizione la creatività e l’impegno della mia brigata in una serata che grazie alla cultura, al contatto con la natura e alla convivialità diffonde i valori unici dell’empatia, della condivisione e della partecipazione”.
Il progetto Estate Paideia, tra i principali della Fondazione, dal 2001 a oggi ha offerto a circa 800 famiglie con oltre 1500 bambini con disabilità, supportati da quasi 1200 volontari, l’occasione di vivere una vacanza serena e di incontro con gli altri. Un’occasione per rilassarsi, per socializzare e guardare al futuro con maggiore fiducia.Per partecipare all’evento, con una donazione a partire da 250 euro che sarà interamente devoluta a sostegno dei progetti estivi di Paideia, è possibile scrivere a sostenitori@fondazionepaideia.it entro giovedì 8 luglio.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Maltempo: torna la pioggia sul Piemonte, è allerta temporali
Possibili da stasera anche raffiche di vento e grandinate
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
28 giugno 2021
20:25
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Allerta gialla per maltempo da stasera sul Piemonte. Secondo le previsioni dell’Arpa, l’Agenzia regionale per la Protezione Ambientale, l’avvicinamento di una circolazione depressionaria proveniente dall’oceano Atlantico causerà temporali sui settori alpini e prealpini piemontesi settentrionali e nordoccidentali e sulle pianure adiacenti.
L’afflusso di aria fredda instabile sarà più marcato domani e determinerà rovesci e temporali più intensi e diffusi, in particolare sui settori pianeggianti. Sono attesi locali allagamenti, isolati fenomeni di frana superficiale, forti raffiche di vento, fulmini e possibili grandinate in prossimità dei fenomeni più intensi. VAI AL METEO
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Ingegneria ambientale, simposio internazionale a Torino
Dal 29 giugno al 2 luglio, partner Smat e Gruppo Marazzato
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
28 giugno 2021
21:36
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Dal 29 Giugno al 2 Luglio Torino ospita l’XI ‘Simposio Internazionale di Ingegneria Ambientale Sidisa promosso dall’Associazione Nazionale di Ingegneria Sanitaria Ambientale (Andis) e dal Gruppo Italiano di Ingegneria Sanitaria Ambientale (Gitisa) in collaborazione con il Politecnico di Torino e partners Gold quali Gruppo Smat e Gruppo Marazzato’ per progetti di Ricerca & Sviluppo anche in tema di gestione dei rifiuti speciali.
“Marazzato ha firmato un accordo nel 2020 con il Politecnico di Torino per avviare collaborazioni su più fronti, in primis la sostenibilità ambientale.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Convergenza, questa, confluita fattivamente nell’organizzazione del ‘Sidisa’ il cui focus è proprio la collaborazione scientifica tra ricercatori e imprese in tale direzione”, spiega Mariachiara Zanetti, professore ordinario di Ingegneria Sanitaria Ambientale e presidente del Comitato Scientifico del ‘Sidisa’.
“Giovedì 1° luglio, al mattino, presso il Centro Ricerche e Sviluppo del Gruppo Marazzato a Villastellone, nel Torinese, si terrà una sessione tecnica dal titolo ‘Trattamento dei rifiuti e circular economy” da cui evincere l’insieme delle attività di ricerca che l’azienda svolge insieme al Politecnico di Torino”, aggiunge Ivano Bosi, ceo di Azzurra, società che ospita l’evento.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Arrestato ex sindaco S.Stefano Roero, truffa e peculato
Nel Cuneese con altri tre. Per pm sprechi dietro crac Comune
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
CUNEO
29 giugno 2021
10:27
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Renato Maiolo, ex sindaco di Santo Stefano Roero (Cuneo), è stato arrestato dalla guardia di finanza così come il segretario comunale e due professionisti, un architetto e un geometra. Peculato, truffa aggravata ai danni dello Stato e turbativa d’asta le accuse, a vario titolo.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
L’inchiesta, coordinata dal sostituto procuratore di Asti, Davide Lucignani, ipotizza un sistema di sprechi di denaro pubblico e condotte illecite che, negli ultimi 15 anni, durante i diversi mandati dell’ex primo cittadino, erano diventate prassi, al punto da causare un deficit finanziario di oltre 1,3 milioni al Comune, commissariato da settembre 2020.
I finanzieri hanno accertato l’esistenza di un sistema fraudolento basato sulla canalizzazione di ingenti contributi pubblici per la realizzazione di opere edilizie, talvolta inutili o inutilizzate. Come, ad esempio, la realizzazione di un’area camper sprovvista di strada per l’accesso e, quindi, del tutto inutile; oppure l’accensione di un mutuo, nonostante l’enorme dissesto, per la realizzazione di un campo sportivo costruito su un altro già esistente, peraltro ad oggi del tutto inutilizzato.
Secondo l’accusa, all’interno delle progettazioni per la realizzazione delle varie opere venivano inserite spese ingiustificate e gonfiate, in modo tale da ottenere ingiusti profitti per sé e per i professionisti coinvolti; il tutto a danno delle risorse comunali.
Il modus operandi dell’ex sindaco, ora ai domiciliari come gli altri arrestati, si concretizzava “nell’alterazione di procedure di gara a favore sempre degli stessi professionisti e nella stesura di atti di rilevanza pubblica materialmente falsi, redatti esclusivamente per giustificare le spese a livello amministrativo”, si legge nell’ordinanza.
Per la guardia di finanza, la coppia di funzionari comunali si è avvalsa dell’architetto e del geometra anche per le loro entrature presso gli Enti erogatori dei contributi – circa 15 milioni di euro in 15 anni -, grazie alle quali riuscivano ad agevolare l’assegnazione al Comune dei fondi necessari per la copertura finanziaria dei lavori.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Torino: l’anagrafe itinerante arriva sul mezzo elettrico
Dal 5 luglio Green EpicO, per dare servizi in modo ecologico
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
29 giugno 2021
11:02
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
A Torino l’anagrafe oltre che itinerante diventa anche ecologica. Parte il 5 luglio Green Epic0, il nuovo mezzo elettrico che porterà i servizi anagrafici nelle piazze e nei mercati, aggiungendosi ai 148 luoghi della città dove è possibile accedere ai servizi demografici del Comune, che aumenteranno nelle prossime settimane con 10 ulteriori totem e altre tabaccherie ed edicole che si collegheranno alla rete anagrafica torinese.
“Questo è il calcio di inizio di un’attività che è cominciata mesi fa con altri strumenti – dice l’assessore Sergio Rolando -.
Questo mezzo elettrico ci aiuterà a dare un ulteriore servizio ai cittadini. Un sistema, quello dell’anagrafe diffusa, che porta dei risultati”.
Da gennaio a maggio sono infatti stati 69.460 i certificati emessi attraverso sistemi alternativi, il 44, 7% con Torino Facile, il 43,5% in studi legali e notarili, l’8,5% nelle edicole, il 2,7% ai totem e lo 0,3% dai tabaccai, servizio partito a fine marzo. Da aprile a giugno, inoltre, è stato attivato il servizio itinerante con un camper dove sono stati emessi 3.186 certificati.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Alessandria: cittadini si incatenano davanti Teatro Comunale
Protestano contro sua chiusura da undici anni
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
ALESSANDRIA
29 giugno 2021
11:25
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Due alessandrini si sono incatenati questa mattina davanti al Teatro Comunale di Alessandria, chiuso da undici anni. “Non è giusto – dicono – che una città come Alessandria abbia un luogo come questo ancora chiuso.
All’interno va tutto in rovina. Due anni fa sono stati spesi 600 mila euro per la bonifica ma il teatro è ancora abbandonato”.
Il primo ad arrivare con una sedia e una catena è stato l’ex consigliere comunale e ora semplice cittadino Renato Kovacic, al quale si è aggiunto l’infermiere Vincenzo Costantino. La protesta durerà fino a mezzogiorno ed è la prima di alcune iniziative per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’abbandono del teatro. A loro si è aggiunto, in mattinata, anche il consigliere comunale del Pd Paolo Berta.
Il Teatro Comunale di Alessandria è stato chiuso nell’ottobre del 2010, a causa di inquinamento da amianto: un intervento sbagliato all’impianto di areazione aveva portato le fibre per tutta la struttura. La bonifica, considerata la più grande mai avvenuta in Italia, è stata portata a termine nel 2015 ma il teatro, pochi mesi dopo la riapertura di una sola sala, è rimasto inaccessibile.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Guardaparco Gran Paradiso salvano un’aquila
L’animale ferito e in precarie condizioni portato in clinica
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
29 giugno 2021
12:27
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
I guardaparco del Gran Paradiso hanno recuperato un esemplare adulto di aquila reale a Ceresole Reale. Domenica, a seguito della segnalazione telefonica da parte di una turista, la guardaparco Raffaella Miravalle ed il caposervizio della Valle Orco, Piero Chabod, hanno raggiunto la località Chiapili Inferiore, dove l’aquila è stata ritrovata, posata su una roccia nei pressi della salita dello skilift, visibilmente ferita ed impossibilitata a spiccare il volo.
Immobilizzata con i teli l’aquila è stata trasportata dal veterinario Michel Mottini alla Casa di Cura Veterinaria Mont Emilius, convenzionata con la Regione Autonoma Valle d’Aosta per questo genere di interventi. Le condizioni dell’aquila sono risultate molto precarie a causa di una ferita all’ala sinistra, ipotermia e disidratazione con ipotetici segnali di saturnismo: l’avvelenamento da piombo è infatti una delle principali cause di morte in questa specie. “Bisognerà attendere quindi le indagini cliniche per sapere se l’animale si riprenderà e se sarà possibile un successivo rilascio in natura”, fanno sapere dall’ente parco.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Vaccini: hub Alessandria avvia inoculazioni in notturna
All’hub allestito nell’ex Caserma Valfrè raggiunte 30 mila dosi
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
ALESSANDRIA
29 giugno 2021
12:42
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Partono le vaccinazioni in notturna ad Alessandria: saranno tre giorni a settimana al centro allestito all’interno dell’ex Caserma Valfrè. Lo rende noto il presidente del comitato cittadino della Croce Rossa Italiana, Marco Bologna: “Abbiamo raggiunto – dice – le trentamila vaccinazioni tra prima e seconda dose.
L’attività procede spedita grazie alla collaborazione con la Protezione Civile, Arpa, Asl e Provincia”.
Ora sono stati modificati gli orari di apertura: “Questo – aggiunge – grazie all’impianto di illuminazione finanziato dalla Fondazione Cassa di risparmio di Alessandria, che ha sostenuto con numerosi interventi il centro vaccinale”.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Piemonte: ripresa acquista velocità, balzo export
Migliorano produzione e ordini, diminuisce ricorso a cig
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
29 giugno 2021
13:11
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
La ripresa economica, dopo i segnali di miglioramento di marzo, sta acquistando velocità e coinvolge settori e territori che nei mesi scorsi avevano manifestato maggiore incertezza. Segnali positivi arrivano dall’indagine congiunturale trimestrale, realizzata a giugno da Confindustria Piemonte e dall’Unione Industriale di Torino.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Tutti gli indicatori registrano un buon progresso, rispetto a marzo, sia nel manifatturiero sia nel terziario.
Le 1.200 imprese del campione si attendono, per i prossimi mesi, una crescita di attività e ordini: i saldi complessivi riferiti a produzione e ordinativi migliorano di oltre 10 punti percentuali, dopo i 17-18 punti guadagnati a marzo. Molto significativa l’accelerazione dell’export, dopo un lungo periodo di difficoltà. Diminuisce il ricorso alla cassa integrazione, che sta ritornando su livelli fisiologici, aumenta la quota di imprese che hanno in programma investimenti significativi. In ulteriore salita il tasso di utilizzo di impianti e risorse, tornato sui valori medi di lungo periodo. Si rafforzano anche le attese delle imprese di minori dimensioni (sotto i 50 addetti), anche se gli indicatori sono meno positivi.
“Dopo quindici mesi finalmente stiamo parlando di ripartenza. Superata l’emergenza, ora è il momento di dare a questa fase espansiva delle basi solide che la rendano sostenibile anche nel medio e lungo periodo. Questa crisi ci ha insegnato a collaborare: lavoratori, imprese e istituzioni”, commenta il presidente dell’Unione Industriake, Giorgio Marsiaj.
“L’indagine ci permette di guardare con fiducia ai prossimi mesi. Oggi abbiamo gli strumenti per trasformare la ripartenza in ripresa”, sottolinea Marco Gay, presidente di Confindustria Piemonte.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Università: campus di Medicina nell’ex sede del quotidiano
Quindicimila metri quadrati destinati a 3.200 studenti, 12 aule
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
29 giugno 2021
14:02
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Un’area di oltre 15 mila metri quadri destinata a 3.200 studenti di Medicina, con 12 aule didattiche e laboratori e che comprende anche l’Archivio Scientifico e Tecnologico di Unito, la Biblioteca Federata di Medicina e gli spazi della Struttura Universitaria di Igiene e Scienze Motorie. Nasce, in quella che per 44 anni è stata la sede del quotidiano La Stampa, in via Marenco, il nuovo Campus Didattico dell’Università di Torino, progetto che coniuga modalità costruttive sostenibili ed ecologiche per il risparmio energetico con dotazioni domotiche e impiantistiche a elevata tecnologia.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
“Il messaggio che arriva oggi è la voglia che abbiamo di tornare in presenza – dice il rettore Stefano Geuna -. E con spazi di questa qualità e dimensioni ci possiamo mettere nelle condizioni di ripartire il prossimo anno accademico facendo tornare il mondo universitario a incontrarsi”. Tema evidenziato anche dal direttore della Scuola di Medicina Umberto Ricardi che ricorda anche come questa facoltà abbia “sofferto negli anni di assenza di spazi didattici adeguati. Quindi avere la possibilità di fruire di questi spazi nel contesto di un vero campus universitario non può che rallegrare tutti perché rendere più appetibile Medicina con spazi adeguati è molto importante”.
Di un “ideale passaggio di testimone fra chi faceva informazione e chi fa formazione, che sono alla fine la stessa cosa” parla il direttore de La Stampa Massimo Giannini, mentre la sindaca Chiara Appendino sottolinea che gli atenei “sono sempre di più un soggetto altamente strategico nel ridisegno futuro della città. Un soggetto che forma i talenti del domani, ridisegna la città nei grandi e nei piccoli investimenti e rende il territorio attrattivo per far sì che i nostri ragazzi e ragazze decidano di rimanere a Torino dopo gli studi e dare il loro contributo”.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Siccità: le portate del Po in picchiata del 30%
Soffrono anche i sottobacini, temperature sopra la media
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
BOLOGNA
29 giugno 2021
14:22
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Il bacino del Po soffre un crollo delle portate, fino al 30% rispetto alla media storica, e una carenza idrica su diverse zone del distretto padano. A patire non è solo il fiume più lungo d’Italia: l’Autorità Distrettuale del fiume Po rileva come anche i sottobacini patiscano le elevate temperature delle ultime settimane (il torrente Enza è ai minimi storici), con massime di 32-34 gradi, tra uno e tre gradi superiori alla media degli ultimi vent’anni anni e locali punte giornaliere a 35-36 gradi.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Banche: Politecnico e Intesa Sanpaolo per nuove professioni
Accordo su tirocini per studenti e testimonianze manager banca
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
29 giugno 2021
14:20
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Il Politecnico di Torino e Intesa Sanpaolo hanno avviato una collaborazione per l’attivazione di tirocini per studenti e l’organizzazione di un ciclo di testimonianze a studenti e studentesse da parte di manager della Banca. L’attività definisce i primi interventi previsti dall’Accordo Quadro firmato tra i due soggetti nel dicembre 2020 per la realizzazione di iniziative di orientamento e selezione, di formazione specialistica e di attivazione di tirocini curriculari ed extracurriculari.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
“Il settore bancario rappresenta oggi uno sbocco lavorativo interessante per i nostri laureati, vista anche la rapida trasformazione tecnologica che lo sta interessando – osserva il rettore del Politecnico Guido Saracco -. Basta pensare al ruolo sempre più determinante che stanno assumendo in generale sia tutte le discipline legate al digitale, e in particolare intelligenza artificiale data science e cyber security, sia le tematiche di sostenibilità e circolarità delle attività economiche in cui un istituto bancario come Intesa Sanpaolo è impegnato su scala internazionale”.
“Il Politecnico di Torino è un’eccellenza nazionale con cui abbiamo una consolidata relazione per lo scambio di competenze e per il reclutamento dei suoi laureati ed è uno dei bacini di altissima qualità a cui attingere per le prossime assunzioni in Italia, 3.500 entro il 2024 – aggiunge Paola Angeletti, Chief Operating Officer Intesa Sanpaolo -. Per questo abbiamo fortemente voluto l’accordo con il Politecnico con cui ci accomunano il radicamento sul territorio piemontese e l’impegno per la crescita del Paese”.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Colline del Roero libere da diserbanti, proposta ai Comuni
Progetto ideato dal Consorzio di Tutela della docg
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
29 giugno 2021
15:03
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
I produttori del Consorzio di Tutela del Roero docg hanno presentato ai Comuni dove si producono i vini della denominazione una proposta per l’abolizione dei diserbanti chimici, facendo così diventare le colline roerine ” la prima zona del Piemonte libera dal diserbo, a salvaguardia della biodiversità e del paesaggio”.
L’idea era stata lanciata dai soci del consorzio, guidato da Francesco Monchiero, due anni fa, durante l’assemblea.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Con il supporto del tecnico viticolo Edmondo Bonelli, ora il Consorzio ha presentato ai sindaci e alle commissioni agricole comunali una proposta per far inserire nei regolamenti della Polizia Rurale il divieto di utilizzo di prodotti chimici per il diserbo.
“Il nostro obiettivo e la nostra missione come produttori è proteggere e valorizzare il nostro meraviglioso territorio – spiega Monchiero.- Parte fondamentale della ricchezza delle colline che chiamiamo casa è la biodiversità; i trattamenti chimici per il diserbo mettono a rischio la varietà di specie vegetali e animali che popolano naturalmente l’ambiente vigneto, depauperandolo della sua capacità di autoregolarsi e danneggiando il paesaggio. In questo momento storico, in cui anche il consumatore è più attento alla sostenibilità, vogliamo assumerci – conclude Monchiero – la responsabilità di ridurre il nostro impatto ambientale. Sono molto orgoglioso del coraggio che i soci hanno dimostrato nel perseguire un obiettivo non semplice, ma necessario2.
Fondato nel 2014, il Consorzio di Tutela Roero oggi rappresenta 233 soci tra produttori e viticoltori.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
A2A: al Piemonte 105 milioni nel 2020, investiti 12 milioni
Bilancio di Sostenibilità, faro su sicurezza e nessun infortunio
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
29 giugno 2021
15:02
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Nell’anno del Covid A2A ha investito 12 milioni di euro per il mantenimento e lo sviluppo degli impianti piemontesi e ha distribuito sul territorio 105 milioni di euro. Gli ordini ai fornitori locali ammontano a 89 milioni di euro.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Sono alcuni dei numeri della terza edizione del Bilancio di Sostenibilità Territoriale del Piemonte, che rendiconta le prestazioni ambientali, economiche e sociali del Gruppo nella regione nel 2020. Per A2A il Piemonte è un territorio di importanza strategica: i poli di Chivasso e Cavaglià giocano un ruolo chiave per le attività legate, rispettivamente, alla transizione energetica e all’economia circolare. I dipendenti nelle sedi regionali sono 127, di cui il 91% residenti.
Il gruppo ha erogato nel 2020 oltre 2.250 ore di formazione, principalmente sui temi della sicurezza, nessun infortunio si è registrato tra il personale dipendente e gli appaltatori. A2A ha venduto 398 GWh di energia verde venduta e sono state evitate, grazie ai suoi impianti, 160 mila tonnellate di CO2.
“Il bilancio di sostenibilità del Piemonte mostra come A2A abbia contribuito allo sviluppo economico della regione con oltre 105 milioni di euro di valore distribuito, proseguendo il suo impegno nel recupero di materia, nella produzione e vendita di energia verde e nella riduzione delle emissioni. Per il Gruppo la sostenibilità è al centro del piano industriale decennale, continueremo quindi in questa direzione” sottolinea il presidente Marco Patuano.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Vaccini in vacanza,da 1/7 operativo accordo Piemonte-Liguria
Turisti di una regione inoculati nell’altra. Toti,aiuta campagna
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
29 giugno 2021
15:06
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
La reciprocità vaccinale in ambito turistico fra Piemonte e Liguria sarà operativa dal primo luglio. Lo hanno annunciato congiuntamente in videoconferenza i presidenti delle due Regioni, Alberto Cirio e Giovanni Toti, illustrando l’accordo che lo rende possibile.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
“Credo che questa intesa aiuti – ha detto Toti – in un momento in cui la campagna vaccinale sta rallentando: agevolando i cittadini mettiamo tutti più al sicuro”. “Siamo pronti – ha aggiunto Cirio – le nostre strutture tecniche hanno coronato la nostra volontà politica.
Questa operazione vacanze credo sia la strada giusta”.
I due portali regionali per le vaccinazioni, ilpiemontetivaccina.it e la sezione dedicata del sito della Regione Liguria, permetteranno l’accesso e la prenotazione dei reciproci vacanzieri. L’appuntamento verrà fissato nella data più vicina a quella prevista per il richiamo nella Regione di residenza. Sarà necessario autocertificare un soggiorno di almeno due settimane e indicare, oltre ai consueti dati identificativi e per il contatto, anche il tipo e la data della prima dose ricevuta in somministrazione, oltre alla località in cui si svolge la vacanza.
Gli under 60 inoculati in prima battuta con AstraZeneca potranno scegliere se avere il richiamo con lo stesso prodotto o con uno a mRna messaggero. Il Piemonte prenoterà il turista ligure nell’hub vaccinale disponibile più vicino al luogo in cui si trova in vacanza.
La Liguria permetterà allo stesso turista piemontese di scegliere direttamente dal sito fra una rosa di centri vaccinali disponibili. Il servizio resterà operativo fino a metà settembre, e poiché si prevede che i flussi in direzione del mare saranno più massicci rispetto a quelli verso le montagne, il governatore del Piemonte Alberto Cirio si è detto disponibile a continuare le vaccinazioni dei liguri anche durante le prossime vacanze sciistiche invernali, se sarà ancora necessario.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Maltempo: grandinata in Valsesia, resta allerta gialla
Borgosesia, alberi divelti, in strade spesso strato di ghiaccio
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
VERCELLI
29 giugno 2021
16:49
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Una violenta grandinata si è abbattuta nel primo pomeriggio sulla Valsesia, nel Vercellese.
Tra i principali centri ad essere colpiti dal maltempo c’è Borgosesia, dove diversi cittadini hanno segnalato una vera e propria tempesta di ghiaccio caduta nel giro di pochi minuti.
Sui balconi e marciapiedi si è accumulato uno spesso strato di grandine. “Non si segnalano grossi danni alle cose – commenta su Facebook il sindaco Paolo Tiramani – ma ci sono stati parecchi alberi divelti, e qualche tombino intasato dalla stessa grandine. Siamo al lavoro per ripristinare tutto”. Grandine segnalata anche a Crevacuore e Serravalle Sesia; sfiorato Grignasco, comune novarese a pochi chilometri da Borgosesia.
Oggi resta l’allerta gialla per i temporali in tutto il Piemonte centro-settentrionale, per l’infiltrazione di aria fredda in quota associata ai flussi umidi ai bassi strati – spiega Arpa (Agenzia regionale per la protezione ambientale).
Ancora alto il rischio di forti temporali, da domani invece il tempo dovrebbe tornare più stabile su tutta la regione.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Auto: Unc, con pandemia +30% noleggio breve in Piemonte
In aumento anche l’affitto dei veicoli per lungo periodo
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
29 giugno 2021
17:22
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
La pandemia di Covid ha mutato anche il modo di spostarsi dei consumatori piemontesi: in crescita del 30% il noleggio a breve e medio termine, cresce anche quello a lungo termine”. Lo rileva Patrizia Polliotto, avvocato, fondatore e presidente del Comitato Regionale del Piemonte dell’Unione Nazionale Consumatori (Unc), la più antica associazione consumeristica italiana.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
“Il prolungato lockdown – spiega il legale – e l’incertezza per il futuro economico hanno trasformato il rapporto con i mezzi di trasporto. In crescita del 30% in regione, rispetto a prima del Covid, il noleggio a breve e medio termine, formula idonea a quanti sono in grado di programmare per tempo i propri spostamenti, riducendo i costi legati al mantenimento di un’auto tradizionale. In aumento pure il lungo termine, sempre più spesso preferito alla proprietà di un autoveicolo acquistato in concessionaria, nonostante gli ecobonus di Stato, per via dell’agilità d’impiego legata a molteplici vantaggi quali ad esempio assistenza, cambio gomme, polizze e bollo auto inclusi.
Cresce altresì la ‘mobilità dolce’ di monopattini e bike sharing nei centri urbani”.
Per Maurizio Scandurra, esperto in tematiche consumeristiche, “La pandemia ha incentivato un po’ ovunque il diffondersi di formule di servizi condivisi per la mobilità ‘pay per use’ e ‘pay per drive’ sempre più in linea con i trend in atto a livello globale”.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Mottarone: da vigili del fuoco di Ravenna un aiuto a Eitan
Consegnato a sindaco di Pavia un contributo per il bambino
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
PAVIA
29 giugno 2021
17:40
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Una delegazione del gruppo “Colleghi di Grisù”, costituita da vigili del fuoco di Ravenna particolarmente attivi in attività benefiche, si è recata oggi in Comune a Pavia per donare una somma in denaro destinata al piccolo Eitan: il bambino, 5 anni, è l’unico superstite della tragedia della funivia del Mottarone nella quale ha perso la sua famiglia di origini israeliane con cui viveva a Pavia.
L’omaggio per Eitan è stato consegnato al sindaco Mario Fabrizio Fracassi dato che il Comune di Pavia ha aperto un conto corrente per aiutare il bambino.
I vigili del fuoco ravennati hanno anche donato ad Eitan due magliette e un peluche raffiguranti il draghetto Grisù (mascotte dei pompieri).
Il sindaco Fracassi, ringraziandoli, si è incaricato di consegnare i doni alla famiglia del bimbo.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Teatro: nasce TOURtheater con L’Accademia dei Folli
Percorso itinerante ecosostenibile tra Ticino e il Lago Maggiore
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
29 giugno 2021
18:41
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Il teatro come strumento per conoscere la storia, la cultura e il patrimonio naturalistico di un territorio: la compagnia di musica-teatro è TOURtheater, nuovo progetto artistico dell’accademia dei Folli, che si sviluppa in 4 date estive in 5 comuni della zona del Ticino e del Lago Maggiore.
Il Lit Crawling è un format statunitense, celebre a San Francisco e a New York – nel quartiere di Brooklyn – nato dall’evoluzione di una modalità di socializzazione ancora più lontana: il Pub Crawl.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Riproposto in versione più sofisticata e internazionale da associazioni come il Lit Quake o Lit Crawl L.A., consiste in un eccentrico festival letterario – lit – con autori che tengono reading e svelano i segreti delle città sorseggiando drink. L’Accademia dei Folli ha trasformato il Lit Crawling, adattandolo alle proprie esigenze artistiche e alla propria personale visione, in un Theater Crawling, unendo i drink del Pub Crawl e la performance eccentrica, in questo caso teatrale, del Lit Crawling americano.
Il progetto, che ha il sostegno della Compagnia di San Paolo, ha un duplice obiettivo: offrire un’esperienza artistica inconsueta e coinvolgente e valorizzare lo straordinario patrimonio artistico, culturale e paesaggistico del territorio coinvolto.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Vaccini: Zerbinati avvia inoculazioni, hub aperto anche a dipendenti Bobst
Azienda Casale apre hub per uscire prima da emergenza Covid
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
30 giugno 2021
10:12
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Sono partite le vaccinazioni presso la Zerbinati, azienda piemontese che opera nella produzione di verdure fresche pronte al consumo e di piatti pronti freschi. L’azienda ha scelto di dare il proprio contributo alla comunità locale offrendo a dipendenti e collaboratori la possibilità di ricevere il vaccino in azienda, abbattendo i tempi di attesa ed estendendo la possibilità di immunizzarsi anche ai familiari in linea diretta (come ad esempio genitori, figli e persone conviventi).
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
La Zerbinati ha ricevuto e accolto inoltre la richiesta di aprire l’hub vaccinale anche ai dipendenti di un’altra grande realtà del territorio, la Bobst Italia di San Giorgio Monferrato, offrendo quindi una maggiore protezione e tutela della salute collettiva nel territorio. L’intera iniziativa è stata resa possibile anche grazie all’impegno della Croce Rossa di Casale Monferrato, presente a supporto dell’organizzazione durante tutta la campagna.
“Appena siamo venuti a conoscenza dell’iniziativa della Regione Piemonte, non abbiamo esitato un attimo a manifestare il nostro interesse nel mettere a disposizione i nostri spazi per allestire l’hub vaccinale” afferma Simone Zerbinati, general manager dell’azienda. “L’hub vaccinale del Monferrato procede a grandi passi con 500 vaccini somministrati al giorno. Il sostegno delle imprese con hub propri ci consentirà di terminare in anticipo il ciclo vaccini dei cittadini casalesi e quindi di poter uscire dall’emergenza Covid in tempi minori. Siamo convinti che Zerbinati possa fare da apripista per altre realtà del territorio” aggiunge il sindaco di Casale Monferrato Federico Riboldi.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Fiamme in basilica Sant’Andrea a Vercelli, evacuate suore
Forse a causa di una candela accesa, danni da accertare
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
30 giugno 2021
09:10
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Un incendio si è sviluppato nella serata di martedì 29 giugno nella sacrestia della basilica di Sant’Andrea, a Vercelli. Evacuate in via precauzionale dodici consorelle della Fraternità della Transfigurazione, in quel momento riunite a cena al primo piano dei locali attigui alla chiesa; è stata una di loro a lanciare l’allarme ai vigili del fuoco dopo aver sentito il fumo provenire dal piano inferiore.
Non si registrano feriti. Ancora incerti i danni agli oggetti sacri e ai paramenti; al vaglio di carabinieri e polizia la causa delle fiamme. Non si esclude l’ipotesi di una candela accesa. Le consorelle sono state evacuate dai vigili anche grazie all’ausilio di un cestello. Sul posto anche il sindaco, Andrea Corsaro, e l’arcivescovo, monsignor Marco Arnolfo.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Titolare discoteca protesta sul tetto “troppe limitazioni”
E’ Tiziano Tanzarella, titolare del ‘Trocadero’ di Domodossola
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
DOMODOSSOLA
30 giugno 2021
10:07
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
E’ salito sul tetto della sua discoteca per protesta contro le limitazioni per la riapertura dei locali da ballo, Tiziano Tanzarella, titolare a Domodossola del ‘Trocadero” ‘Lo Stato – dice – sta per chiedere ai gestori di poter aprire le discoteche e fare entrare solo chi ha il Green Pass: ci si aspetterebbe quindi che dentro siano tutti ‘sani’, e quindi non ci sia bisogno di protocolli. Ed invece no: si pretende che si faccia entrare solo il 50% della capienza, che non si possa ballare all’interno, e che dovremmo prendere il numero di telefono di tutti per eventuali tracciamenti.
Siamo le uniche attività a cui viene richiesto tutto questo mentre si balla giustamente e finalmente in tutte le piazze e lidi d’Italia”.
Un anno fa Tanzarella era riuscito a parlare telefonicamente con l’allora ministro dello sviluppo economico, Stefano Patuanelli, al quale aveva esternato le sue preoccupazioni per il perdurare della chiusura dei locali notturni.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Carte Casa Savoia,1.800 documenti trovati in confraternita
Recuperati da Carabinieri, erano stati sottratti a sedi museali
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
30 giugno 2021
10:47
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Lettere a principi e sovrani, foto, ritagli di giornale e carte ufficiali. Un archivio composto da oltre 1.800 documenti antichi provenienti dalla Corte dei Savoia, che erano stati sottratti a importanti istituti di conservazione pubblici piemontesi, torneranno alla Biblioteca Reale di Torino, all’Archivio di Stato di Torino e al Castello di Racconigi, nel Cuneese.
Il materiale, dal valore di oltre 2 milioni di euro, è stato recuperato dai carabinieri del Nucleo per la Tutela del Patrimonio Culturale di Torino, all’interno dei locali dell’Arciconfraternita della Misericordia dei ‘Battuti neri’ di Bra (Cuneo).
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Travolto dal grano appena trebbiato, muore bimbo di 10 anni
Getto lanciato da macchinario in cassone rimorchio dove giocava
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
CUNEO
30 giugno 2021
11:04
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Un bambino di 10 anni è morto travolto da un getto di grano appena trebbiato lanciato da un macchinario nel cassone di un grande rimorchio dove il piccolo stava giocando. E’ successo ieri sera a Sommariva Bosco (Cuneo), in frazione Maniga nell’azienda agricola di famiglia della vittima.
I familiari erano poco lontano e hanno subito dato l’allarme.
Oltre ai carabinieri è anche intervenuto l’elisoccorso. Vani i tentativi di rianimare il bambino. La Procura di Asti ha aperto un fascicolo sull’incidente e ha disposto l’autopsia prima del nulla osta per i funerali.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Covid: Piemonte da amare, docufilm Cna rilancia wedding
La miniserie su canali social affronta tema dei diritti civili
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
30 giugno 2021
14:11
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Torino e il Piemonte luoghi ideali per un matrimonio perfetto, sia tradizionale sia un’unione civile. E’ il messaggio del docufilm ‘Piemonte da amare’ che punta a rilanciare il comparto del wedding, colpito dall’epidemia.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Il progetto è stato ideato da Cna Torino, attraverso Cna Federmoda, in collaborazione con l’associazione Nuvole a Torino e il patrocinio della città. La miniserie – regia di Marco Giamo, sceneggiatura di Vitaliano Alessio Stefanoni e scenografia di Eleonora Rasetto – sarà diffusa attraverso i canali social, da luglio a ottobre.
“Siamo certi che sarà un utile strumento per la ripresa di un settore tra i più danneggiati dalla pandemia. Il docufilm riesce a raccontarci il mondo del wedding valorizzando l’intera filiera e regalandoci una splendida fotografia di Torino.
Applaudiamo alla scelta di Cna di affrontare il delicato tema dei diritti civili e della pari dignità delle unioni civili e dei matrimoni tradizionali” commenta Alberto Sacco, assessore comunale al Commercio e Turismo.
“La scelta di affrontare il tema dei diritti civili e delle differenti identità di genere delle coppie si lega alla storia della Cna, da sempre schierata in difesa della libertà di espressione del pensiero e del rispetto delle diversità”, dice il presidente della Cna Torino, Nicola Scarlatelli. “La filiera del wedding rappresenta, in maniera evidente, l’intreccio, fortemente colpito dalla pandemia, tra economia e società. Oggi puntiamo fiduciosi sulla ripartenza” aggiunge il segretario della Cna Torino, Filippo Provenzano. “Ci auguriamo che il docufilm realizzato da Cna rappresenti un utile strumento promozionale per guidare la ripartenza di tutte queste attività”, commenta Guido Bolatto, segretario generale della Camera di commercio.
Il comparto conta 2.000 aziende che danno lavoro a 15 mila addetti, con un giro d’affari di alcuni milioni di euro. Nel 2018 in Piemonte, si sono celebrati 12.800 matrimoni.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Luce e gas, centinaia in piazza contro Codice Appalti
A Torino grande partecipazione al presidio
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
30 giugno 2021
15:05
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Alcune centinaia di lavoratori hanno partecipato al presidio in piazza Castello a Torino dei settori elettrico, gas-acqua e igiene ambientale, nell’ambito dello sciopero nazionale indetto da Filtcem Cgil, Femca Cisl, Flaei Cisl, UilTec, Fp Cgil, Fit Cisl, Uil Trasporti, contro l’articolo 177 del Codice Appalti che obbligherebbe le aziende concessionarie, non andate a gara, a cedere in appalto le loro attività di distribuzione fino a raggiungere l’80% del valore della loro concessione. In Piemonte il comparto conta 10.000 addetti.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
“Che fine farebbero i lavoratori che svolgono queste attività? Verrebbero trasferiti nelle aziende che vincerebbero gli appalti oppure licenziati?”: si chiedono i promotori della protesta. Secondo i sindacati il processo di esternalizzazione avrà un costo economico e sociale elevato e gravi ricadute occupazionali. “Questa ‘bomba a orologeria’, votata nel 2016 dal Governo di allora e via via rimandata nella sua esplosione fino al 31 dicembre 2021 – sostengono i sindacati – creerebbe decine di migliaia di potenziali esuberi e una crisi produttiva e finanziaria che distruggerebbe i nostri settori, vitali per l’economia, e la sopravvivenza stessa, del nostro Paese. Se il Parlamento resterà sordo ai nostri appelli e non modificherà o cancellerà l’articolo177, i servizi essenziali e fondamentali che hanno garantito, anche e soprattutto durante il periodo della pandemia l’erogazione dell’elettricità, dell’acqua, del gas, la raccolta dei rifiuti sempre e comunque in ogni luogo privato o pubblico, produttivo o di assistenza e ricovero sanitario, subiranno un gravissimo danno.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Torino: prolungamento metro, concluso primo tratto
Opera procede nei tempi e nei costi. Fine lavori nel 2024
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
30 giugno 2021
15:27
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Si è concluso oggi lo scavo del primo tratto di galleria fino alla stazione Certosa, a Collegno, per il prolungamento ovest della linea 1 della metropolitana torinese. “Un’opera che sta andando avanti nei tempi e nei costi” sottolinea l’amministrazione unico di Infra.To Massimiliano Cudia, che conferma la fine dei lavori nel secondo semestre 2024.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Oltre 200 le persone al lavoro per realizzare le 4 stazioni, il parcheggio di interscambio e la galleria di 3,4 km.
“Oggi per noi è il giorno del ringraziamento – dice il sindaco di Collegno, Francesco Casciano -. Un grande passo verso la conclusione di un’opera straordinaria. Le infrastrutture sono necessarie per una vera transizione ecologica ed economica del territorio e noi vogliamo essere la locomotiva della città metropolitana e del Piemonte”. Anche l’assessore al Bilancio della Regione Piemonte, Andrea Tronzano, evidenza che “grandi opere e collegamenti viari sono, insieme alla manifattura, indispensabili per far ripartire il Piemonte”, mentre per la sindaca metropolitana Chiara Appendino “oggi sono due i messaggi che diamo: che Governo e Stato credono in opere come questa e nel nostro territorio e che lo Stato dà fiducia e risorse a enti locali che poi sono in grado di spenderle bene e nei tempi”. “Oggi – conclude il sottosegretario ai Trasporti Giancarlo Cancelleri – si celebra il lavoro e la fatica dell’uomo e abbiamo l’esempio di una grande sinergia istituzionale per l’obiettivo comune di una mobilità davvero intelligente”.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Terzo Settore, prove di dialogo con Pubblica Amministrazione
Webinar domani con l’Anci e il dg del ministero Lavoro Lombardi
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
30 giugno 2021
15:35
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
I temi della co-programmazione e della co-progettazione tra enti del Terzo Settore e Pubblica Amministrazione, saranno al centro di un webinar domani, giovedì 1 luglio, dalle 10 alle 12, promosso dal Forum del Terzo Settore in Piemonte con la collaborazione di Anci Piemonte. Oltre ad Anna Di Mascio portavoce del Forum del Terzo Settore in Piemonte e a Elide Tisi, vicepresidente dell’Anci Piemonte, interverranno Gianfranco Marocchi, Rivista Impresa Sociale – Welforum, Alessandro Lombardi, dg del Terzo Settore ministero del Lavoro, Luciano Gallo dell’Anci Emilia Romagna – referente innovazione amministrativa, Luigi Gili, co-fondatore dell’Osservatorio Qualità e Diritti.
Si tratta – spiega Di Mascio – di un’occasione di approfondimento per promuovere collaborazioni efficaci e innovative tra gli Enti del Terzo Settore, che rappresentano un importante presidio delle comunità locali, e la pubblica amministrazione, per dare pieno sviluppo ed efficacia alla gestione dei beni pubblici.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Grandine devasta vigneti, danni 50-100% alla docg Gattinara
Sindaco Baglione, “nella notte tempesta impressionante”
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
VERCELLI
30 giugno 2021
15:43
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
La grandine caduta ieri in provincia di Vercelli ha provocato gravi danni nei vigneti sulle colline di Gattinara, dove si produce la celebre docg. A riferirlo è il sindaco Daniele Baglione, che questa mattina ha incontrato diversi produttori.
“Nella notte c’è stata una tempesta impressionante anche sul nostro territorio – racconta il primo cittadino -. Purtroppo dai sopralluoghi si è potuto vedere che non ci sono quasi più le foglie nei nostri vigneti: lo sconforto ovviamente è tanto tra le persone che lavorano tutto un anno per fare una sola cosa, un vino conosciuto in tutto il mondo. Il danno è variabile: chi è stato fortunato avrà il 50% di perdita di uva, gli altri dall’80 al 100%. Sono stati devastati tutti i vigneti, le serre, i vivai. Si spera che ora si possa riparare tutto per la vendemmia dell’anno prossimo”.
Negli ultimi due anni, ha confermato Baglione, i vigneti attorno alla zona di Gattinara hanno subito grandi danni sempre a causa del maltempo e di eventi eccezionali come quello accaduto 24 ore fa.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Emergenza caldo, da a Torino domani servizi di aiuto anziani.
Dal 1° luglio operativo il piano operativo della Città
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
30 giugno 2021
15:48
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Parte il primo luglio, a Torino, il Piano operativo per l’emergenza caldo che ogni anno la Città mette i campo per aiutare le persone anziane fragili nei mesi estivi, spesso i più difficili per loro. Tra i principali strumenti il call center del Servizio Aiuto Anziani, vera e propria ‘sentinella telefonica’ che può assicurare, in particolar modo agli anziani soli, servizi di accompagnamento per visite mediche, piccole commissioni, ritiro della pensione e qualche ora di compagnia al domicilio.
Inoltre, l’assessorato al Welfare, in collaborazione con l’Asl Città di Torino e i medici di famiglia, ha previsto di attivare una serie di interventi domiciliari per gli anziani autosufficienti, sia ricorrendo a operatori professionali sia ad associazioni di volontariato. Obiettivo del piano, operativo fino al 30 settembre, è proprio quello di creare una rete di protezione che aiuti l’anziano a fronteggiare meglio i disagi provocati dal caldo e lo sostenga nel quotidiano, non lasciandolo solo.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Camioncino urta operaio in sciopero, ferito a una gamba
Nell’Alessandrino. Trasportato in ospedale, non è grave
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
PONTECURONE (ALESSANDRIA)
30 giugno 2021
15:51
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Momenti di tensione questa mattina davanti alla Miliardo Yida, azienda di recupero plastica e carta da macero, di Pontecurone (Alessandria). Un operaio che partecipava allo sciopero indetto dal sindacato SiCobas è rimasto ferito in modo lieve da un camioncino che avrebbe tentato di forzare il blocco all’ingresso della fabbrica.
“Si è sfiorato un altro morto – sostiene il sindacato – solo pochi giorni dopo che un camionista ha investito i lavoratori in sciopero uccidendo il nostro compagno Adil davanti alla Lidl di Biandrate”. Ferito ad una gamba, l’uomo investito è stato accompagnato in ospedale. Lo sciopero prosegue.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Povertà: nasce a Beinasco l’Emporio Tessile Solidale
Al posto dei pacchi innovativo negozio.Nosiglia a inaugurazione
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
30 giugno 2021
15:56
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Venerdì 2 luglio, alle 11, presso la chiesa Madonna del Rosario a Beinasco, in via Schifani 13, alla presenza dell’Arcivescovo Cesare Nosiglia, sarà inaugurato l’Emporio Tessile Solidale, ideato e realizzato dalle tre parrocchie di Beinasco San Giacomo Apostolo, Sant’ Anna e Gesù Maestro, con la partecipazione della locale Chiesa Cristiana Evangelica. L’emporio, dove sono esposti capi di vestiario uomo, donna e bambino e biancheria per la casa, si trova presso la sede del Centro di ascolto e distribuzione spesa alimentare gestito dal Gruppo Vincenziano, che collabora al progetto.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
“E’ una esperienza innovativa per le modalità di gestione – spiega don Gigi Coello, parroco di S. Giacomo – non saranno infatti consegnati dei pacchi, ma si potrà accedere liberamente all’emporio, gestito come un normale negozio, e scegliere i capi che si preferiscono, accreditandoli tramite una tessera a punti, acquistata al prezzo simbolico di un euro. Tale modalità si avvicina a una visione solidaristica più rispettosa della persona”.
L’iniziativa si colloca tra le azioni più innovative per rispondere a una domanda crescente di aiuto. Sono circa 450 le persone del territorio che versano in situazione di grave povertà e potranno accedere con le famiglie a questo servizio.
“Ha anche un valore educativo – aggiunge la responsabile del progetto Ausilia Bio – attraverso le tessere a punti, anche coloro che non fossero abituati a farlo, saranno aiutati a realizzare una gestione consapevole degli acquisti da effettuare”. “in particolare vogliamo ringraziare Ipercoop Centro Commerciale Le Fornaci, per i capi donati e la collaborazione generosa, e il Comune di Beinasco per il suo contributo – conclude don Gigi – nuovi sostenitori privati ed esercenti del territorio si aggiungeranno nei prossimi mesi e il numero dei volontari, anche molto giovani, sta crescendo”.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Rifiuti: Torino differenzia e invita a metterci la faccia
Campagna sensibilizzazione Amiat, Comune e Conai
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
30 giugno 2021
16:25
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Cartoni delle uova, bottiglie di plastica e vetro, scatolette, frutta e verdura trasformati in volti sorridenti per dire ‘mettiamoci la faccia’ dando ciascuno il proprio contributo alla tutela dell’ambiente e del territorio. E’ la nuova campagna ‘Facciamo la differenziata’ lanciata da Amiat Gruppo Iren, Città di Torino e Conai per sensibilizzare i cittadini al corretto smaltimento dei rifiuti.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
La campagna lancia anche lo slogan ‘Torino differenzia’, che vuole essere contemporaneamente affermazione e monito e comprende affissioni, spazi sulle principali testate locali e sui social, stencil sui marciapiedi in corrispondenza di alcune ecoisole e due video. “Questa – sottolinea l’assessore comunale all’Ambiente, Alberto Unia – trasmette con un linguaggio accattivante un invito incredibilmente serio: mettersi in gioco in prima persona per adottare buone pratiche ambientali”. Un coinvolgimento, aggiunge il presidente Amiat Christian Aimaro, “per noi molto importante per ottenere livelli di raccolta differenziata sempre migliori e questa campagna ci consente di trasmettere messaggi di grande responsabilità e senso civico”.
Anche per Luca Piatto, responsabile rapporti con il territorio di Conai, “i cittadini, se differenziano correttamente, rappresentano il primo anello della catena del riciclo, che permette ai materiali di imballaggio di trovare una seconda vita, salvaguardando l’ambiente”.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Fiera del Tartufo Bianco, edizione 2021 da Alba a Dubai
Partecipazione all’Expo. Rassegna dal 9 ottobre al 5 dicembre
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
30 giugno 2021
16:33
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
‘Connessi con la natura’ è il claim della prossima edizione della Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba, che si svolgerà dal 9 ottobre al 5 dicembre 2021, con partecipazioni all’estero, a partire dall’Expo di Dubai. Il fil rouge della rassegna affianca l’enogastronomia alla sostenibilità, ambientale, sociale ed economica.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
“Riteniamo sia venuto il momento – spiega Liliana Allena, presidente dell’Ente Fiera – di dare all’evento un nuovo corso caratterizzato da una svolta culturale che tenga conto delle sfide cui la nostra società non può più sottrarsi: un nuovo paradigma nella tutela ambientale, misurandosi con il cambiamento climatico e la sostenibilità, puntando sempre più sul gioco di squadra”.
Cuore della Fiera rimarrà il Mercato Mondiale del Tartufo Bianco d’Alba, unitamente alla rassegna Albaqualità, all’interno del Cortile della Maddalena. Sarà il luogo in cui poter acquistare esemplari di Tuber magnatum Pico, accuratamente selezionati dai giudici di Analisi Sensoriale del Tartufo, formati dal Centro Nazionale Studi Tartufo.
L’Alba Truffle Show vedrà protagoniste grandi firme della cucina nazionale e internazionale, ospiterà i seminari di Analisi Sensoriale del Tartufo e le Wine Tasting Experience.
Fra le novità della Fiera Internazionale del 2021, l’Asta en primeur del Barolo, promossa a fine ottobre dalla Fondazione CRC.
Confermato, dopo il debutto nella passata edizione, il Truffle Hub, sede distaccata della Fiera presso il Castello di Roddi, trasformato in “hub digitale territoriale che fungerà da vetrina per le eccellenze enogastronomiche piemontesi”.
Il 14 novembre è la data dell’Asta Mondiale del Tartufo: in collegamento con il Castello di Grinzane Cavour, Hong Kong, Mosca Singapore e Dubai si contenderanno i lotti più prestigiosi di Tartufo Bianco d’Alba.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Musica: Moncalieri, piazza Municipio a luglio sarà palco 3D
Spettacolo di videomapping sulla facciata del palazzo comunale
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
30 giugno 2021
17:11
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
A partire da domani tutti i giovedì, venerdì e sabato di luglio, il centro storico di Moncalieri alla sera si trasformerà in un palcoscenico di musica, cultura e divertimento. Alle 22, alle 22,30 e alle 23 viene proiettato sulla facciata del palazzo del Comune in piazza Vittorio Emanuele II, uno spettacolo di videomapping di 5 minuti che racconta la storia della città combinando immagini del passato e tecnologia in uno show di realtà aumentata ed effetti speciali.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Innovativo è anche il palcoscenico che ospiterà i live dei giovani artisti emergenti della scena moncalierese.
Si tratta del BuskerCase, un originale palco mobile modulare, di fatto una scenografia acustica, trasportabile, temporanea, personalizzabile che diventa un vero e proprio elemento di arredo urbano. Accompagnano i live sul palcoscenico mobile alcuni dj set sul balcone del Municipio a partire dal 2 luglio a cura di Massive Wave web. In programma anche i tour ‘Moncalieri sotto le stelle’ alla scoperta del centro storico, a cura di Amici del Real Castello. “Un’occasione in più per i residenti e i turisti di ogni età di riassaporare il piacere di vivere gli spazi aperti, in sicurezza e serenità”, afferma il sindaco di Moncalieri, Paolo Montagna.
Lo spettacolo in 3D del videomapping e la musica dal vivo con il Buskercase sono il progetto di una startup di giovani del Politecnico di Torino.