Ultimo aggiornamento 28 Giugno, 2021, 12:17:06 di Maurizio Barra
SPORT TUTTE LE NOTIZIE IN TEMPO REALE
SPORT TUTTE LE NOTIZIE IN TEMPO REALE, SEMPRE AGGIORNATE
DALLE 02:37 DI SABATO 26 GIUGNO 2021
ALLE 12:17 DI LUNEDÌ 28 GIUGNO 2021
SPORT TUTTE LE NOTIZIE
Finali NBA: Milwaukee batte Atlanta, serie sull’1-1
Hawks crollano prima dell’intervallo, i Buks ritrovano la mira
SPORT TUTTE LE NOTIZIE
NEW YORK
26 giugno 2021
02:37
SPORT TUTTE LE NOTIZIE
I Milwaukee Bucks hanno portato sull’1-1 la serie della finale della Est Conference battendo gli Atlanta Hawks (125-91), travolti da un crollo prima dell’intervallo, dal quale non sono riusciti a riprendersi. La partita era ancora in bilico (51-40 per Milwaukee) quando gli Hawks hanno vissuto quattro minuti di ‘assenza’, durante i quali i Bucks hanno inflitto loro un 20-0 (71-40, 22′).
SPORT TUTTE LE NOTIZIE
Finora brillante in questi playoff, Trae Young ha perso quattro palloni in rapida successione su passaggi non impegnativi. Errori che hanno alimentato il gioco veloce di Milwaukee, che aveva già iniziato la partita a ritmo sostenuto, con alcune belle rifiniture di Giannis Antetokounmpo.
Dopo una catastrofica gara 1 (28 triple sbagliate su 36), i Bucks hanno ritrovato la mira (52% dalla lunga distanza nel primo tempo). Passata la fase di bambola di Atlanta, ormai la partita era cambiata e Milwaukee è tornato negli spogliatoi con 32 punti di vantaggio (77-45). Alla ripresa, con Trae Young sempre meno incisivo al tiro, la difesa di Milwaukee ha aumentato la pressione, mentre oltre ad Antetokounmpo, Jrue Holiday (19 punti a 8/12 nel primo tempo) e il pivot Brook Lopez (13 pt a 5/6) impazzavano. Al termine del terzo quarto il match era ormai deciso (103-63) e i due allenatori hanno richiamato la maggior parte dei titolari, già pensando a gara 3, che si giocherà oggi ad Atlanta. BASKET NBA IN TEMPO REALE: RISULTATI, CLASSIFICHE ED APPROFONDIMENTI
SPORT TUTTE LE NOTIZIE
Beach soccer: azzurri ko con la Spagna, sfuma sogno Mondiale
Battuti 5-4 dalla Spagna con un gol a 7″ dalla fine
SPORT TUTTE LE NOTIZIE
26 giugno 2021
09:47
SPORT TUTTE LE NOTIZIE
Per la nazionale di beach soccer il sogno di andare al Mondiale è sfumato a 7 secondi dalla fine del quarto di finale del torneo di qualificazione, giocato a Nazaré (Portogallo). Ha vinto la Spagna, 5-4 al supplementare, risultato che costringerà l’Italia, vice campione del mondo, a fare da spettatrice della fase finale in programma in Russia dal 19 al 29 agosto.
Dopo sei vittorie consecutive tra qualificazioni europee e mondiali, la prima sconfitta sulla sabbia di Nazaré (al Mondiale andavano le quattro semifinaliste) è costata carissima all’Italia, punita da un calcio di rigore di Chiky a sette secondi dalla fine dell’extratime. Non sono bastati la doppietta di Marinai ed i gol di Zurlo e Josep jr.
“Siamo partiti bene, stavamo gestendo la partita, poi purtroppo gli episodi ci sono andati contro – dice il c.t.
Emiliano Del Duca – Abbiamo avuto la palla per andare in vantaggio con Josep jr., poi siamo stati puniti da un’ingenuità.
Abbiamo fatto un grande percorso, meritavamo di andare a Mosca, ma questo è uno sport crudele. Ai ragazzi non posso rimproverare niente: abbiamo dato tutto”.
SPORT TUTTE LE NOTIZIE
F1: GP di Russia dal 2023 a San Pietroburgo
La gara sarà ospitata nell’Autodrom Igora Drive
SPORT TUTTE LE NOTIZIE
26 giugno 2021
11:08
SPORT TUTTE LE NOTIZIE
Il Gran Premio di Russia di Formula 1, che si tiene dal 2014 a Sochi, sulle rive del Mar Nero, si sposterà dal 2023 a San Pietroburgo, ha annunciato il promotore del Mondiale. L’evento si terrà ancora nel 2021 e nel 2022 all’autodromo di Sochi, prima di trasferirsi l’anno successivo all’Autodrom Igora Drive, 54 km a nord di San Pietroburgo, progettato da Hermann Tilke.
Il complesso racchiude 10 diversi tracciati, disposti su una superficie di circa 100 ettari.
“Sono lieto di confermare che dopo un intenso lavoro congiunto con i nostri partner russi e una valutazione dettagliata di Igora Drive, la Formula 1 correrà su questo fantastico circuito dal 2023”, ha affermato il presidente e CEO della F1, Stefano Domenicali.
SPORT TUTTE LE NOTIZIE
Moto: Olanda; Vinales detta il passo anche in FP3
Rossi nono, migliore degli italiani. Marc Marquez quindicesimo
SPORT TUTTE LE NOTIZIE
26 giugno 2021
11:54
SPORT TUTTE LE NOTIZIE
Maverick Vinales continua a dettare il passo delle libere del gp d’Olanda. Dopo essere stato il più veloce del venerdì, nella FP3 della MotoGP il pilota Yamaha in 1’32″336 ha preceduto il compagno di team Fabio Quartararo di 197 millesimi e la Honda di Pol Espargaro di 305.
Ottimo quarto Aleix Espargaro con l’Aprilia a 411 millesimi, seguito dalle Suzuki di Mir e Rins. Settimo tempo per la Honda di Nakagami e ottavo per la KTM di Oliveira. E’ rientrato tra i migliori 10 anche Valentino Rossi con la Yamaha del team Petronas, nono a +0.558. Decima la Ducati ufficiale di Jack Miller. Fuori dalla top-ten, tra gli altri, Johann Zarco, undicesimo, Francesco Bagnaia, dodicesimo, e Marc Marquez, quindicesimo.
SPORT TUTTE LE NOTIZIE
Tour: prima zampata Alaphilippe, ma già due cadute
Il francese stacca tutti nell’ultima salita, Nibali 18/o
SPORT TUTTE LE NOTIZIE
26 giugno 2021
19:01
SPORT TUTTE LE NOTIZIE
Il campione del mondo Julien Alaphilippe lascia subito la maglia iridata per indossare quella gialla di leader della classifica del Tour de France grazie alla vittoria conquistata con un imperioso allungo nel finale della prima tappa, la Brest-Lenderneau di 197,8 chilometri. Una gioia per i tifosi francesi e per il loro paladino, che ha dedicato il successo al figlio appena nato, Nino, ma gli organizzatori della Grande Boucle dovranno ragionare su un serio problema di sicurezza, visto che decine di corridori sono stati coinvolti in due diverse e pericolose cadute di gruppo, causando il primo ritiro, del tedesco Sutterlin.
SPORT TUTTE LE NOTIZIE
Se dopo il primo evento, a circa 45 km dal traguardo, il gruppo ha aspettato i ritardatari, nel secondo, quando ormai mancavano solo otto km all’attivo, solo una cinquantina di corridori è riuscita a sfilare indenne e partecipare all’assalto al muro finale. Un elemento da valutare con attenzione sarà il comportamento degli spettatori, visto che nel primo episodio è stato uno di loro, una signora, esponendo un cartello sulla carreggiata, a far deragliare il tedesco Tony Martin, che poi si è portato dietro a terra decine di colleghi.
Le strade strette e tortuose della Bretagna sono state complici della seconda caduta, che ha visto coinvolti anche Chris Froome e Richie Porte, arrivati con ampio ritardo. Nel frattempo, il gruppo aveva riassorbito la fuga solitaria dell’olandese Schelling e i migliori si sono messi alla routa delle loro squadre per preparare la battaglia finale. Alaphilippe ben lanciato dai suoi paladini della Deceuncink, tra i quali Ballerini e Cattaneo, ha rotto gli indugi a due km dall’arrivo guadagnando un vantaggio che i rivali non sono riusciti a colmare, con Michael Matthews e Primoz Roglic a giungere alle sue spalle, con un distacco di otto secondi. Migliore degli italiani è stato Vincenzo Nivali, mentre Sonny Colbrelli, piuttosto attivo, è giunto 33/o. “Avevo voglia di vincere, ma da lì a farcela.. – ha detto entusiasta Alapilippe -. Nel finale sono stato coinvolto da una caduta ma siamo riusciti a rientrare. Dovevamo finire il lavoro sull’ultima salita, dove ho dato il massimo senza farmi domande. Sono felicissimo. è una vittoria speciale”. Domani il francese dovrà difendere la maglia gialla sul Mur de Bretagne, un altro arrivo in salita al termine della seconda tappa, che porterà il gruppo da Perros Guirec a Guerledan, sempre in Bretagna.
SPORT TUTTE LE NOTIZIE
F1: Stiria: Hamilton il più veloce della FP3
Secondo Verstappen, Ferrari 7/a e 13/a con Leclerc e Sainz
SPORT TUTTE LE NOTIZIE
26 giugno 2021
13:40
SPORT TUTTE LE NOTIZIE
Lewis Hamilton in 1’04″369 ha ottenuto il miglior tempo al termine delle terze libere della Formula 1 che domani gareggia in Austria. Il pilota della Mercedes ha preceduto Max Verstappen (Red Bull) di 204 millesimi ed il compagno di scuderia Valtteri Bottas di 463.
Quarto tempo per Sergio Perez (Red Bull, +0.657), quinto per Yuki Tsunoda (AlphaTauri, +0.781). Seguono Pierre GAsly (AlphaTauri, +0.929), Charles Leclerc (Ferrari, +0.971), Fernando Alonso (Alpine, +1″031), Lance Stroll (Aston Martin, +1.076) e Sebastian Vettel (Aston Martin, +1.123). Tredicesimo Carlos Sainz con la seconda Ferrari.
SPORT TUTTE LE NOTIZIE
Taekwondo: Cito, dopo Rio per Tokyo siamo ottimisti
N.1 Fita e dt Nolano a corso maestri Formia che segna ripartenza
SPORT TUTTE LE NOTIZIE
26 giugno 2021
15:07
SPORT TUTTE LE NOTIZIE
Tre giorni per mettersi alle spalle oltre un anno da dimenticare, in cui la pandemia ha costretto il taekwondo a rimanere in letargo. Tre giorni che segnano un nuovo inizio.
SPORT TUTTE LE NOTIZIE
Lo scenario è quello del Centro di preparazione olimpica di Formia. L’occasione, il corso per maestri e istruttori.
Ospiti speciali il direttore tecnico della nazionale Claudio Nolano e i tre azzurri che saranno protagonisti alle Olimpiadi (Dell’Aquila e Alessio) e Paralimpiadi (Bossolo) di Tokyo.
Ad accompagnarli il presidente Angelo Cito. “Una partecipazione numerosa, che ci fa tornare a sorridere – spiega Cito -. Ci tenevo che questo corso fosse svolto in presenza essendo ormai pochi i giorni che ci separano dalle prossime Olimpiadi. Poter vivere questa atmosfera insieme e avere l’occasione di incoraggiare i ragazzi e lo staff tecnico tutti insieme crea ancora più forza in un gruppo coeso che rappresenta l’Italia”.
Lo sguardo rivolto in avanti, senza dimenticare il recente passato: “Questa emergenza ci ha insegnato tanto e dobbiamo farne tesoro per creare nuove opportunità”. Quali aspettative per Tokyo? “Torniamo ai Giochi dopo il passaggio a vuoto di Rio e partecipiamo a questa edizione con grande ottimismo e una squadra maschile di grande valore. Per lo più, per la prima volta nella storia un atleta paralimpico, Antonino Bossolo, rappresenterà la nostra disciplina alle Paralimpiadi e di questo siamo fieri. Rientrare nel programma Paralimpico è straordinario. Un messaggio che va oltre lo sport inteso come tale, verso l’integrazione delle disabilità all’interno della nostra società”.
SPORT TUTTE LE NOTIZIE
MotoGP: in Olanda pole da record per Vinales
Doppietta Yamaha con Quartararo, Bagnaia completa 1/a fila
SPORT TUTTE LE NOTIZIE
26 giugno 2021
18:22
SPORT TUTTE LE NOTIZIE
Maverick Vinales ha ottenuto la pole della classe MotoGP e partirà davanti a tutti nel gran premio d’Olanda. Il pilota ufficiale Yamaha in 1’31″814 ha abbassato il record sul giro della pista di Assen che apparteneva dal 2019 a Quartararo.
SPORT TUTTE LE NOTIZIE
Il francese, anche lui su Yamaha, partirà in seconda posizione. Francesco Bagnaia (Ducati) chiude la prima fila.
Se al Sachsenring Maverick Vinales era uscito battuto già nelle qualifiche, risultando poi ultimo in gara, ad Assen potrebbe aver prenotato il gradino più alto del podio, salvo scherzi di Fabio Quartararo, suo compagno nel team ufficiale Yamaha. Certo è che i due hanno letteralmente dominato il venerdì ed il sabato sulla pista olandese, lasciando agli avversari solo le briciole grazie ad una costanza sorprendente, sia in assetto da qualifica che sul passo gara. Lo spagnolo si è preso la pole in 1’31″814 (24/a in carriera), migliorando il record sul giro che dal 2019 apparteneva al francese, secondo in griglia con appena 71 millesimi di ritardo. Terza piazza per un tenace e combattivo Francesco Bagnaia (Ducati Lenovo), bravo a superare lo scoglio della Q1 (così come Zarco) nonostante un fine settimana partito in salita. “La prima fila è un gran risultato – ha commentato il pilota torinese – Su questa pista non pensavamo di essere così in difficoltà, ma piano piano la stiamo raddrizzando”. “Nel weekend non mi sono mai veramente trovato a mio agio con le gomme soft – si è rammaricato Quartararo, leader del mondiale MotoGP – ma la prima fila era comunque il primo obiettivo da raggiungere. Sono fiducioso per domani, quando partirò con le hard”. Seconda fila con tre moto diverse: Nakagami con la Honda, Johann Zarco con la Ducati e Oliveira con la KTM. Ben assortita anche la terza, con Rins (Suzuki), Miller (Ducati) e Aleix Espargaro, in sella ad una Aprilia che continua a progredire. Giornata al contrario da dimenticare per Marc Marquez. Fresco vincitore del GP in Germania, lo spagnolo della Honda è tornato sulla terra e partirà solo dalla 20/a casella. Caduto pesantemente ieri, oggi si è ripetuto nella Q1, anche se in modo meno spettacolare ed è rimasto fuori dalla lotta per la pole. Una banale scivolata, ma sufficiente a relegarlo nelle retrovie. Poco meglio ha fatto Valentino Rossi. Lui è riuscito ad entrare direttamente nella Q2, ma poi è risultato il meno veloce dei 12 piloti in pista e sarà al via come ultimo della quarta fila.
SPORT TUTTE LE NOTIZIE
Alcoba in pole Moto3, 1/a fila per Fenati e Foggia
Leader mondiale Acosta salta la Q2 dopo caduta in FP3
SPORT TUTTE LE NOTIZIE
26 giugno 2021
16:15
SPORT TUTTE LE NOTIZIE
Lo spagnolo Jeremy Alcoba (Honda) partirà dalla pole del GP d’Olanda, classe Moto3. In prima fila con lui due italiani: Romano Fenati (Husqvarna) e Dennis Foggia (Honda).
Nicolò Antonelli (KTM) apre la terza fila con il settimo tempo di qualifica.
Pedro Acosta (KTM) è stato dichiarato non idoneo per il resto della giornata di oggi dopo la caduta avvenuta nel corso della FP3. Il leader del mondiale Moto3 è stato colpito dal portacolori del team BOE Owlride Riccardo Rossi dopo la caduta alla chicane Geert Timmer. In ospedale ad Assen gli è stato diagnosticato un trauma toracico. Acosta quindi non ha partecipato alla Q2. Potrebbe però essere dichiarato idoneo domani mattina, dopo il controllo medico, e prendere il via dalla 18/a posizione in griglia.
SPORT TUTTE LE NOTIZIE
F1: Pole di Verstappen in Stiria, Ferrari indietro
Red Bull più veloci delle Mercedes, Hamilton in prima fila
SPORT TUTTE LE NOTIZIE
26 giugno 2021
19:30
SPORT TUTTE LE NOTIZIE
Terza pole stagionale per Max Verstappen e la sua Red Bull, conquistata dall’olandese sul breve circuito di casa, l’austriaco Red Bull Ring, che domani ospiterà il Gp di Stiria. Verstappen ha chiuso il miglior giro in 1’03”841, precedendo di circa due decimi le Mercedes di Valtteri Bottas e Lewis Hamilton, ma a partire al suo fianco sarà il britannico, visto che il finlandese verrà retrocesso di tre posizioni in griglia per un’infrazione commessa ieri nel corso delle prove libere.
SPORT TUTTE LE NOTIZIE
Si profila quindi un altro emozionante duello tra i due rivali per il titolo, mentre restano distanti le Ferrari, con Charles Leclerc settimo a circa quattro decimi dal leader e Carlos Sainz addirittura dodicesimo dopo l’eliminazione nella Q2. Dalla seconda fila partiranno la McLaren di Lando Norris e la Red Bull di Sergio Perez, dalla terza Bottas e Pierre Gasly con l’AlphaTauri, rivelatasi irraggiungibile per la Ferrari di Leclerc, che in quarta fila avrà al suo fianco Yuki Tsunoda, anche lui con l’AlphaTauri. “Non ne avevamo abbastanza per raggiungere Gasly – ha ammesso il monegasco -. Non ho fatto errori nel mio giro, ma non c’era abbastanza potenziale per fare meglio. Ieri abbiamo messo più lavoro sulla simulazione gara, e speriamo ci aiuti a capire la gomma per domani. Sarà comunque difficile, molto difficile – ha aggiunto -. Il Red Bull Ring ha tre grandi rettilinei dove è facile sorpassare, ma paradossalmente perdiamo tempo con il DRS aperto, e allora se siamo in un trenino è complicato”.
SPORT TUTTE LE NOTIZIE
Federer: ‘Sono pronto e pompato per Wimbledon’
‘Se raggiungo la seconda settimana tutto è possibile’
SPORT TUTTE LE NOTIZIE
26 giugno 2021
17:56
SPORT TUTTE LE NOTIZIE
“Sono pronto, sono eccitato, sono pompato”. Roger Federer alla soglia dei 40 anni ritrova le migliori sensazioni alla viglia dell’avvio del torneo di Wimbledon, dove ha già vinto otto volte il titolo.
Dieci giorni dopo una sconfitta sull’erba di Halle agli ottavi contro Felix Auger-Aliassime, che lo ha scontentato soprattutto il proprio atteggiamento, il fuoriclasse elvetico sembra aver messo da parte ogni incertezza. “Ora sono a Wimbledon e ho una possibilità di puntare al titolo. So che se raggiungo la seconda settimana che è il mio obiettivo immediato, sarò sempre più forte partita dopo partita e penso che tutto sia possibile”, ha affermato.
“Sono sinceramente felice di poter essere qui dopo l’anno difficile che abbiamo avuto tutti e le mie ferite”, ha aggiunto l’attuale n.8 al mondo. Dopo una doppia artroscopia al ginocchio destro subita nel 2020 durante la sospensione dal circuito a causa della pandemia, Federer ha ripreso a gareggiare a Doha solo lo scorso marzo.
SPORT TUTTE LE NOTIZIE
Tour: prima tappa; caduta di gruppo, si ritira Sutterlin
A terra tra i tanti anche Colbrelli, Martin e Van Aert
SPORT TUTTE LE NOTIZIE
26 giugno 2021
16:49
SPORT TUTTE LE NOTIZIE
Una caduta di gruppo a circa 45 chilometri dal traguardo della prima tappa ha causato il primo ritiro dal Tour de France 2021, quello del tedesco Jasha Sutterlin (Dsm). A tre quarti del percorso tra Brest a Landerneau, il tedesco Tony Martin (Team Jumbo) ha colpito il cartello che uno spettatore faceva sporgere sulla carreggiata e nella sua caduta ha coinvolto molti corridori, tra i quali l’azzurro Sonny Colbrelli, il belga Wout van Aert e il colombiano Miguel Angel Lopez.
Tutti i corridori si sono rimessi in sella e il gruppo li ha attesi per andare all’inseguimento del primo fuggitivo, l’olandese Ide Schelling, raggiunto a una trentina di chilometri dal traguardo di Brest. Unici a doversi ritirare al momento è stato quindi Sutterlin.
SPORT TUTTE LE NOTIZIE
Gp Stiria: Leclerc “fatto il possibile, domani sarà difficile”
Ferrarista è settimo in qualifica, spera comunque nel passo-gara
SPORT TUTTE LE NOTIZIE
26 giugno 2021
17:01
SPORT TUTTE LE NOTIZIE
“Non ho fatto errori nel mio giro, ma non c’era abbastanza potenziale per fare meglio. Ieri abbiamo messo più lavoro sulla simulazione gara, e speriamo ci aiuti a capire la gomma per domani.
Ieri eravamo abbastanza forti sul passo, speriamo di ripeterne le performance in gara”. Così il pilota della Ferrari Chharles Leclerc, commenta a Sky Sport le qualifiche al Gp dell Stiria, che si corre domani al Red Bull Ring e che lo vedrà partire dalla settima posizione in griglia.
“Comunque – avverte il monegasco – sarà difficile, molto difficile: il circuito ha tre grandi rettilinei dove è facile sorpassare, ma paradossalmente perdiamo tempo con il Drs aperto, e allora se siamo in un trenino è complicato – spiega ancora Leclerc -. Spero nella pioggia? No, vorrei una gara pulita che ci aiuta ad avere più dati dove ci serve”.
SPORT TUTTE LE NOTIZIE
Tour: prima tappa e maglia gialla ad Alaphilippe
Campione del mondo vince per distacco a Landerneau
SPORT TUTTE LE NOTIZIE
26 giugno 2021
17:16
SPORT TUTTE LE NOTIZIE
Il francese Julian Alaphilippe (Deceuninck-QuickStep) ha vinto la prima tappa del Tour de France, la Brest-Landerneau, di 197,5 km, e da campione del mondo in carica indosserà anche la prima maglia gialla.
Alaphilippe ha preceduto di circa otto secondi Michael Matthews e Primoz Roglic.
SPORT TUTTE LE NOTIZIE
Tie-break fatale a Sonego, ko in finale a Eastbourne
Sull’erba inglese il piemontese cede a De Minaur in 3 set
SPORT TUTTE LE NOTIZIE
26 giugno 2021
19:04
SPORT TUTTE LE NOTIZIE
Niente da fare per Lorenzo Sonego sull’erba inglese di Eastbourne. Nella finale del torneo Atp 250 dotato di un montepremi di 600 mila euro, l’azzurro (27 Atp) si è arreso all’australiano Alex de Minaur (18 Atp e testa di serie n.2), col punteggio di 4-6 6-4 7-6. Non è riuscito dunque il bis azzurro sull’erba inglese dopo che una settimana fa Matteo Berrettini si era aggiudicato il torneo del Queen’s. PIEMONTE
SPORT TUTTE LE NOTIZIE
Atletica: 110hs, Dal Molin vince con record italiano
Bene anche Jacobs nei 100, per lui quarto titolo consecutivo
SPORT TUTTE LE NOTIZIE
ROVERETO
26 giugno 2021
21:37
SPORT TUTTE LE NOTIZIE
Due splendidi protagonisti nella seconda giornata dei Campionati Italiani Assoluti di atletica a Rovereto: Paolo Dal Molin (Fiamme Oro) firma il record italiano dei 110 ostacoli con 13.27, Marcell Jacobs (anche lui Fiamme Oro) vola in 10.01 nei 100 metri con vento contrario di -1.0.
L’impresa del nuovo primato nazionale dei 110hs è del bronzo degli Europei indoor di Torun, che dopo nove anni toglie un centesimo al primato di Emanuele Abate, il 13.28 di Torino nel 2012.
SPORT TUTTE LE NOTIZIE
Per Dal Molin è anche lo standard di qualificazione per l’Olimpiade di Tokyo, fissato a 13.32, ed è un progresso di 13 centesimi rispetto al primato personale di 13.40 degli Europei di Berlino 2018.
Pochi minuti dopo, nel rettilineo dei 100 metri, sfreccia il primatista italiano Jacobs, vincitore del quarto titolo italiano consecutivo con il secondo tempo in carriera, a un passo dal muro dei dieci secondi che aveva abbattuto a Savona il 13 maggio (9.95) ma in quella occasione con vento a favore di +1.5.
Primato personale e successo tricolore nei 100 femminili per Anna Bongiorni (Carabinieri) con il personale di 11.27, mentre nei 100 ostacoli vittoria per Luminosa Bogliolo (Fiamme Oro) in 12.90. Titoli nei 400 metri per Edoardo Scotti (Carabinieri) in 46.13 e Alice Mangione (Esercito) in 52.0.
SPORT TUTTE LE NOTIZIE
Vela: Swan Sardinia ad Hatari, G-Spot, Nadir e Ulika
Prossimo appuntamento allo YC Costa Smeralda il Gp 2 Persico 69F
SPORT TUTTE LE NOTIZIE
27 giugno 2021
10:00
SPORT TUTTE LE NOTIZIE
Si è conclusa la prima edizione della Swan Sardinia Challenge di vela, organizzata dallo Yacht Club Costa Smeralda insieme a Nautor’s Swan e ClubSwan Racing, che ha visto la partecipazione di 34 yacht, suddivisi in 4 classi e in rappresentanza di 12 nazioni. Il ClubSwan 50 Hatari di Marcus Brennecke ha vinto nella propria classe davanti a Sparti di Dmitry Rybolovlev e Andrey Konogorov e Cuordileone di Leonardo Ferragamo.
SPORT TUTTE LE NOTIZIE
Valori molto livellati tra i ClubSwan 36: sono saliti sul podio, racchiusi in soli 3 punti, rispettivamente G-Spot di Giangiacomo Serena Di Lapigio, Vitamina di Andrea Lacorte e Farstar di Lorenzo Mondo. Il ClubSwan 42 Nadir di Pedro Vaquer Comas si è imposto davanti a Koiré-Spirit of Nerina di Luca Formentini, terzo posto in classifica generale per Natalia a pari punti con Dralion, quarto. Nella Swan 45 Class, Ulika di Stefano Masi ha vinto con 2 punti di vantaggio sull’olandese Motions di Lennard van Oeveren, terzo posto per Fever del tedesco Klaus Diederichs. La Swan Sardinia Challenge è valida anche come 2/a tappa della Nations League, il circuito organizzato dal cantiere finlandese per le proprie imbarcazioni da regata: ClubSwan 50, ClubSwan 36, ClubSwan 42 e Swan 45. La classifica per nazioni (dopo due eventi disputati) vede al momento al comando l’Italia davanti alla Germania e alla Russia, quest’ultima nazione vincitrice dell’evento. Il prossimo appuntamento sportivo per lo Yacht Club Costa Smeralda sarà con la vela foiling: dal primo al 4 luglio è in programma il Gp 2 Persico 69F Academy, dal 5 al 10 e dal 12 al 17 luglio si disputeranno rispettivamente il Gp 2.1 e 2.2 della Persico 69F Cup, ai quali prenderà parte anche Young Azzurra, il programma sportivo dello YCCS dedicato ai giovani talenti della vela italiana in un’ottica di pari opportunità.
SPORT TUTTE LE NOTIZIE
Basket, Nba: Suns verso le Finals, i LA Clippers ko in casa
Squadra di Phoenix adesso conduce la serie dei Playoff per 3-1
SPORT TUTTE LE NOTIZIE
27 giugno 2021
10:26
SPORT TUTTE LE NOTIZIE
I Clippers cedono in casa ai Suns, che s’impongono a Los Angeles con il punteggio di 84-80. La squadra di Phoenix si aggiudica gara-4 dei Playoff Nba di basket con un punteggio assai basso e con un Deandre Ayton ancora protagonista sotto i tabelloni: il team dell’Arizona adesso conduce la serie per 3-1.
All’intervallo i Suns erano avanti di 14 punti (50-36) ma, nel terzo quarto, la squadra del coach Lue si è rilanciata con un parziale di 30-19. Deandre Ayton, ancora una volta, fa la differenza con una doppia doppia da incornicare. La sua presenza si fa sentire anche in difesa, come confermano le 4 stoppate con le quali chiude gara-4. Martedì le due squadre si ritroveranno di fronte, sempre alle 3 italiane.
SPORT TUTTE LE NOTIZIE
Tour: quattro ritiri dopo la caduta di ieri, Froome riparte
Il bollettino medico dopo la prima tappa è assai pesante
SPORT TUTTE LE NOTIZIE
27 giugno 2021
11:34
SPORT TUTTE LE NOTIZIE
LIBOURNE (FRANCIA), 27 GIU – Due grandi maxi-cadute hanno interrotto l’andamento della prima tappa del Tour de France di ciclismo, che è partito ieri e si stava avviando all’arrivo di Landerneau. Il bilancio è pesante, perché quattro corridori sono stati costretti a ritirarsi: sono SJasha Suetterlin, per problemi al polso destro e al gomito; di Cyril Lemoine, che ha quattro costole rotte e un moderato pneumotorace; del campione lituano Ignatas Konovalovas, che ha subito un trauma cranico con iniziale perdita di conoscenza; lo spagnolo Marc Soler, che si è fratturato tre costole.
SPORT TUTTE LE NOTIZIE
Anche Chris Froome è rimasto a terra, ma ha annunciato che oggi – malgrado sia alle prese con forti dolori – ripartirà, con il suo compagno Reto Hollenstein. Froome accusa problemi al torace e a una gamba.
Lo svizzero Marc Hirschi soffre, invece, di una lussazione acromioclavicolare alla spalla, ma non ha fratture, mentre l’australiano Ben O’Connor ha rimediato 12 punti di sutura all’avambraccio destro. Dane Mads Pedersen, ex campione del mondo, è caduto ma gli esami medici non hanno rivelato fratture e oggi dovrebbe partire. Benoît Cosnefroy e Aurélien Paret-Peintre sono ricoperti di lividi, Clément Russo proseguirà nonostante una costola rotta. Pierre-Luc Périchon ha rimediato 12 punti di sutura alla gamba sinistra e il suo compagno di squadra, Jesus Herrada, ha il bacino e la coscia destra pieni di lividi. Anche l’ex maglia gialla, l’olandese Mike Teunissen, soffre di contusioni, ma sarà al via della 2/a tappa. Il velocista belga Tim Merlier si è slogato la caviglia destra e lamenta contusioni sulla coscia destra.
SPORT TUTTE LE NOTIZIE
Tokyo: ginnastica, Vanessa Ferrari stacca pass quarta Olimpiade
Azzurra vince oro Coppa del Mondo a Doha e si qualifica
SPORT TUTTE LE NOTIZIE
27 giugno 2021
12:11
SPORT TUTTE LE NOTIZIE
Vanessa Ferrari vola a Tokyo. Sarà la sua quarta Olimpiade, un primato nella storia della federginnastica azzurra.
SPORT TUTTE LE NOTIZIE
La leonessa di Brescia stacca, infatti, l’ex compagna della Brixia Monica Bergamelli e la forlivese Miranda Cicognani, prima donna portabandiera ai Giochi di Helsinki 1952, entrambe ferme a tre partecipazioni. Ferrari conquista il pass del Cio, il quattordicesimo della Fgi, vincendo la finale al corpo libero femminile in coppa del Mondo, a Doha. Con un’esecuzione da 8.366 si aggiudica l’oro di tappa e supera nella classifica generale del circuito biennale Lara Mori, che malgrado un ottimo esercizio sulle note dei Queen e il suo 13.633, si deve accontentare della piazza d’onore, davanti alla brasiliana Lorrane Oliveira, bronzo con 12.633.
La vita sportiva della Ferrari, ormai la più grande ginnasta italiana di tutti i tempi, prosegue come in un film, aggiungendo un incredibile quarto tempo ai precedenti. Dopo, infatti, l’edizione di Pechino 2008, nemmeno maggiorenne e già con un infortunio al piede a frenarne la naturale consacrazione a cinque cerchi, sull’onda lunga dei podi iridati di Aarhus 2006 e Stoccarda 2007; dopo le rassegne di Londra 2012 e Rio 2016, concluse al quarto posto del corpo libero, tra sfavorevoli pari merito, pianti e rimpianti di legno, ecco che, alla soglia dei trent’anni e con diversi altri infortuni ai tendini d’Achille – non ultimo quello ai Mondiali di Montreal del 2017 che sembrava averne decretato la fine sportiva – Ferrari è pronta all’ennesima rincorsa all’unica medaglia che le manca.
Nemmeno la pandemia e il rinvio di un anno l’hanno scoraggiata. Durante il lockdown 2020 aveva continuato ad allenarsi da casa, postando sui suoi social tutorial per aiutare le persone a tenersi in forma. Poi il Covid, contratto nel mese di marzo. Nel suo garage il fidanzato Simone Caprioli aveva allestito una piccola palestra con tanto di striscia facilitante per le parti acrobatiche. La delegazione Coni sale a quota 346 qualificati, con 172 donne. Ora toccherà al dt della femminile decidere la formazione della squadra e non è escluso che la Ferrari possa essere inserita nel quartetto, lasciando il suo posto da individualista a Lara Mori.
SPORT TUTTE LE NOTIZIE
Moto: Olanda; caduta dopo otto giri, Rossi subito fuori
Problemi già in partenza con la Yamaha, poi l’uscita di pista
SPORT TUTTE LE NOTIZIE
27 giugno 2021
14:33
SPORT TUTTE LE NOTIZIE
È finito dopo otto giri il Gp dell’Olanda di Valentino Rossi. Il quarantaduenne pilota, partito in dodicesima posizione, alla prima curva è sfilato subito in fondo al gruppo e dopo pochi giri è uscito di pista con la sua Yamaha.
SPORT TUTTE LE NOTIZIE
Moto: Quartararo domina in Olanda, rebus Vinales per la Yamaha
Bagnaia show, fermato solo da una penalità e Rossi cade subito
SPORT TUTTE LE NOTIZIE
27 giugno 2021
19:09
SPORT TUTTE LE NOTIZIE
La prima metà della stagione della MotoGp si chiude nel segno di Fabio Quartararo. Ad agosto il francese ripartirà con 34 punti di vantaggio in testa alla classifica del Mondiale, sempre più leader dopo la sua quarta vittoria nel 2021.
SPORT TUTTE LE NOTIZIE
È diventato il primo francese a conquistare il Gp d’Olanda, dove la Yamaha ha confezionato una pregevole doppietta con Maverick Vinales, in pole position ma rallentato al via da un problema alla frizione. Festeggia un ottimo podio Joan Mir, partito decimo su Suzuki, mentre è solo sesto Francesco Bagnaia, protagonista sulla sua Ducati per metà gara di un testa a testa spettacolare con Quartararo, fino alla penalità ricevuta per aver sforato troppe volte dalla pista, quasi in contemporanea il con l’incidente del suo compagno di squadra, Jack Miller. Ancor più deludente la corsa di Valentino Rossi, fuori pista dopo 8 giri, mentre Marq Marquez con la sua Honda completa una rimonta da applausi, dal ventesimo posto al settimo. Quartararo fa scintille anche nel festeggiamento post gara, quando con un bastone da golf impiega tre tentativi per colpire in pista una pallina. E pazienza per quel braccio destro che gli dà fastidio, lo stesso operato meno di due mesi fa. “Ho avuto qualche difficoltà ma non è per l’operazione, con il tricipite ho fatto fatica in questo week end perché la pista è difficile. Era una brutta sensazione, nella prima metà della gara ho avuto un po’ di paura. Ma sono soddisfatto”, spiega alla fine il francese, sempre più primo in classifica generale davanti a Johann Zarco, quarto oggi ad Assen. Sull’altra Yamaha, corre verso un futuro in certo Vinales, secondo indiscrezioni dalla Spagna intenzionato a risolvere il contratto con un anno di anticipo per trasferirsi all’Aprilia nel 2020. Sta per succedere qualcosa? “Posso dire che sono molto lontano dal mio potenziale, e con questo ho detto tutto”, taglia corto il diretto interessato. Il Team director di Yamaha, Lin Jarvis la mette così: “Per oggi non diciamo nulla sulle voci di mercato. Sono molto contento che domani inizino le vacanze. Vedremo. Ora non ho altro da aggiungere”. Si riprende l’8 agosto con il Gp di Stiria.
SPORT TUTTE LE NOTIZIE
Gp Stiria: partenza regolare, subito box per Leclerc
Un contatto per il ferrarista, che riparte dal fondo del gruppo
SPORT TUTTE LE NOTIZIE
27 giugno 2021
15:16
SPORT TUTTE LE NOTIZIE
Partenza regolare nel Gp di Stiria di Formula 1, con Max Verstappen che dalla pole è scattato in testa con la sua Red Bull, allungando davanti a Lewis Hamilton con la Mercedes. Charles Leclerc per un contatto nel primo giro ha danneggiato l’ala anteriore della sua Ferrari ed è rientrato subito ai box per la sostituzione e un cambio gomme.
Partito settimo, il monegasco è attualmente ultimo.
SPORT TUTTE LE NOTIZIE
Tokyo: Serena Williams salta Giochi: ‘Motivi? Ora li tengo per me’
Per l’americana niente Olimpiadi, ora punta su Wimbledon
SPORT TUTTE LE NOTIZIE
27 giugno 2021
17:51
SPORT TUTTE LE NOTIZIE
Niente Tokyo per Serena Williams. L’ex numero uno del tennis mondiale ha annunciato infatti che non parteciperà alle Olimpiadi al via il prossimo 23 luglio, senza però spiegarne i motivi. “Non sono comunque nella lista olimpica per quanto ne so, e se dovessi esserci comunque non andrò” ha detto l’americana, 39 anni, oro alle Olimpiadi di Londra nel 2012.
“Ci sono molte ragioni che mi hanno portato a prendere questa decisione sulle Olimpiadi. Non voglio parlarne oggi. Forse un’altra volta. Mi dispiace. In passato, ho trascorso dei momenti fantastici alle Olimpiadi. Ma davvero non ci ho pensato e continuerò a non pensarci”, ha detto la Williams che a Wimbledon va a caccia del 24/o titolo del Grande Slam. Dal titolo vinto in Australia nel 2017 l’americana ha perso quattro finali: a Wimbledon 2018 e 2019 e agli US Open 2018 e 2019.
SPORT TUTTE LE NOTIZIE
Gp Stiria: trionfo per Verstappen, Sainz sesto
Hamilton secondo, Leclerc 7/o dopo grande rimonta
SPORT TUTTE LE NOTIZIE
27 giugno 2021
16:26
SPORT TUTTE LE NOTIZIE
Max Verstappen vince il Gp della Stiria, ottava prova del Mondiale di Formula 1 sul circuito di casa della Red Bull, e allunga in testa alla classifica su Lewis Hamilton, secondo al traguardo. Terzo sul podio Valtteri Bottas, con l’altra Mercedes, che precede la Red Bull di Sergio Perez.
Sesto e settimo posto per le Ferrari, con Carlos Sainz davanti a Charles Leclerc, autore di una grande rimonta dopo il contatto al primo giro che lo ha costretto a rientrare ai box, riprendendo la gara dall’ultimo posto.
SPORT TUTTE LE NOTIZIE
Quarta vittoria consecutiva nel Mondiale per il binomio Max Verstappen-Red Bull, che sul circuito di casa allo Spielberg mostra una superiorità netta sulle Mercedes. Per la prima volta dopo anni, il team anglo tedesco vede così messa seriamente in discussione quella superiorità che ha garantito vittorie, titoli e record.
SPORT TUTTE LE NOTIZIE
to Wolff poteva sperare di ottenere sul circuito del team rivale. Domenica prossima, sullo stesso palcoscenico, il copione si prevede sarà molto simile, ma a fare il salto di qualità potrebbe essere la Ferrari, che dopo qualifiche incerte ha mostrato un ottimo passo gara e portato a casa un sesto e settimo posto con Carlos Sainz e Charles Leclerc, risultato modesto in assoluto ma quasi eccellente se si guarda alle prestazioni. Se Verstappen, partito dalla pole, ha tenuto un passo infernale su una Red Bull perfettamente bilanciata e velocissima, Hamilton non ha potuto far altro che inseguire e aspettare un colpo di fortuna, che non è arrivato. Il britannico ha deciso anche di fermarsi al penultimo giro, cambiare le gomme e fare il giro veloce che gli ha garantito un punto in più, ma il distacco con l’olandese leader della classifica è ora di 18 lunghezze, mentre nel campionato costruttori la Red Bull è a +40 sulla Mercedes.
Lontane dalla lotta per il podio, le Ferrari hanno cercato di dare il meglio in gara dopo le delusioni del Gp di Francia e un sabato poco soddisfacente ma la fortuna non ha aiutato Leclerc. Partito settimo, il monegasco si è toccato con Pierre Gasly nel rettilineo dopo la prima curva danneggiando l’ala anteriore. Il pit stop e la ripartenza dall’ultima posizione sembravano chiudere i giochi per il ferrarista, ma la macchina ha risposto alla grande, consentendogli di risalire fino al settimo posto, appena dietro a Sainz, anche lui autore di una bella rimonta essendo partito 12/o. “Oggi il passo della macchina era molto buono,è andata bene con le gomme. Dobbiamo trovare qualcosa per migliorare in qualifica per riuscire a partire più avanti e sfruttare il miglior passo che abbiamo in gara rispetto ai rivali”, ha commentato lo spagnolo. “Quella di oggi è stata una delle nostre migliori prestazioni, ma senza quel problema all’inizio avremmo potuto puntare in alto – ha detto Leclerc -. Abbiamo fatto grandi sorpassi, la macchina era molto equilibrata. Dietro a questo risultato c’è tanto lavoro, ci dà fiducia per il futuro”. Un futuro che si preannuncia roseo per Verstappen, che a 23 anni ha già collezionato 14 successi e ora punta a vincere il suo primo mondiale, grazie ad una Red Bull che ha definito ‘perfetta’. “Non vedo l’ora di tornare qui domenica prossima”, ha annunciato, prenotando un altro successo. “Oggi era impossibile competere, sono semplicemente più veloci”, ha detto un po’ sconsolato Hamilton.
SPORT TUTTE LE NOTIZIE
Gp Stiria: Verstappen, è andato tutto alla perfezione
Olandese “macchina bilanciata benissimo, bella da guidare”
SPORT TUTTE LE NOTIZIE
27 giugno 2021
16:49
SPORT TUTTE LE NOTIZIE
“Oggi la macchina era perfetta, che bella da guidare!”. Così Max Verstappen dopo il trionfo al Red Bull Ring.
“Ho sentito subito che la vettura aveva un grande bilanciamento. Ho potuto gestire le gomme fin dall’inizio e farlo al meglio fino alla fine”, ha aggiunto l’olandese, al 14/o successo in Formula 1, quarto consecutivo.
“Le Mercedes sono entrate ai box prima di noi ma abbiamo reagito, continuato a spingere e continuato a fare i tempi che ci eravamo prefissi. Tutto ha funzionato alla perfezione – ha proseguito Verstappen -. Ora dobbiamo dimostrarlo di nuovo la settimana prossima su questo stesso circuito, vedremo cosa possiamo fare meglio ma non vedo l’ora di riprovarci”.
SPORT TUTTE LE NOTIZIE
Gp Stiria: Sainz “bel passo, ora miglioriamo in qualifica”
Leclerc “oggi grande prestazione, peccato per il contatto”
SPORT TUTTE LE NOTIZIE
27 giugno 2021
17:05
SPORT TUTTE LE NOTIZIE
“Oggi il passo della macchina era molto buono,è andata bene con le gomme. Dobbiamo trovare qualcosa per migliorare in qualifica per riuscire a partire più avanti e sfruttare il miglior passo che abbiamo in gara rispetto ai rivali”.
Così Carlos Sainz dopo il Gp di Stiria di Formula 1, che ha chiuso al sesto posto dopo essere partito 12/o.
Molto soddisfatto ma anche deluso Charles Leclerc, che ha chiuso settimo dopo essere finito all’ultimo posto per un contatto al primo giro: “Abbiamo avuto una sensazione molto amara: da una parte è stata una delle nostre migliori prestazioni, ma senza quel problema all’inizio avremmo potuto fare meglio – ha detto il monegasco -. Abbiamo fatto grandi sorpassi, la macchina era molto equilibrata. Dietro a questo risultato c’è tanto lavoro, ci dà fiducia per il futuro”.
SPORT TUTTE LE NOTIZIE
Tour: lampo Van der Poel, omaggio a nonno Poulidor
Vince 2/a tappa ed è maglia gialla, sogno del campione scomparso
SPORT TUTTE LE NOTIZIE
27 giugno 2021
20:19
SPORT TUTTE LE NOTIZIE
Beffato ieri dalla zampata di Julien Alaphilippe, l’olandese Mathieu Van der Poel si è preso vittoria e maglia gialla nella seconda tappa del Tour de France, la Perros Guirec-Mur de Bretagne Guerledan, di 183,5 km. Un successo meritato, e un omaggio al grande nonno, Raymond Poulidor, salutato sotto lo striscione del traguardo con un dito alzato al cielo da dove lo guardava l’ex campione francese – scomparso a 83 anni nel novembre 2019 – che nonostante le tante vittorie non era mai riuscito a indossare la maglia gialla Nella tappa bretone caratterizzata da sei gpm e da un arrivo in salita simile a quello dell’esordio, Van der Poel ha attaccato due volte: una per conquistare il bonus di otto secondi in cima alla prima scalata al Mur de Bretagne, l’altra per ottenere una storica e commovente vittoria di tappa.
“Naturalmente ho pensato a mio nonno quando ho tagliato il traguardo, immagino come si sentirebbe, ma purtroppo non è qui”, ha affermato in lacrime, con il viso tra le mani.
SPORT TUTTE LE NOTIZIE
I tifosi francesi lo hanno applaudito nonostante avesse strappato la leadership ad Alaphilippe, un po’ per l’impresa compiuta, ma soprattutto per l’affetto che ancora provano per il suo amato nonno. Alle spalle dell’olandese, non hanno tenuto il ritmo alcuni tra i favoriti per la vittoria finale, da Tadej Pogacar a Primoz Roglic, da Wilco Kelderman ad Alaphilippe, giunti nell’ordine alle sue spalle. La classifica generale, dietro all’olandese, vede Alaphilippe staccato di otto secondi, Pogacar di 13 e Roglic di 14. Domani non dovrebbero esserci grossi scossoni visto che la terza tappa, 183 chilometri tra Lorient e Pontivy, sempre in Bretagna, sembra adatta ai velocisti. La frazione odierna è stata fortunatamente esente da cadute, che ieri avevano messo a rischio il gruppo e provocato già quattro ritiri. La polizia è però alla ricerca della spettatrice che ieri, sporgendo un cartello sulla carreggiata, ha fatto cadere a terra decine di corridori che transitavano a 45 chilometri da traguardo. È stata lanciata una caccia ai testimoni per ritrovarla e la magistratura ha aperta un’inchiesta per lesioni.
SPORT TUTTE LE NOTIZIE
Moto, Olanda: Foggia trionfa in Moto 3, Fenati è terzo
Fra i due si piazza lo spagnolo Garcia. Si riprenderà l’8 agosto
SPORT TUTTE LE NOTIZIE
27 giugno 2021
17:53
SPORT TUTTE LE NOTIZIE
Doppietta italiana in Moto 3, nel Gran premio d’Olanda: ad Assen s’impone il romano Dennis Foggia, con il tempo di 37’35″287, mentre Romano Fenati centra il terzo posto. Per il pilota della Leopard è la 3/a vittoria nella Moto 3.
Secondo lo spagnolo Sergio Garcia. La Moto 3 tornerà l’8 agosto con il Gp di Stiria, in Austria.
SPORT TUTTE LE NOTIZIE
Atletica: Tamberi secondo a Leverkusen ‘Qualcosa non funziona’
L’azzurro dell’alto si ferma a 2.24: A un mese da Tokyo non va’
SPORT TUTTE LE NOTIZIE
27 giugno 2021
17:54
SPORT TUTTE LE NOTIZIE
Secondo posto e pensieri non troppo positivi per Gianmarco Tamberi. Il campione azzurro del salto in alto si ferma a 2.24 a Leverkusen, in Germania nel True Athletes Classics: per il primatista italiano tre errori a 2,27, e un passo indietro rispetto al 2,33 centrato il 10 giugno al Golden Gala di Firenze.
SPORT TUTTE LE NOTIZIE
Gimbo sbaglia il primo salto alla misura di ingresso di 2,16, quindi deve rincorrere al secondo tentativo.
Non commette errori, invece, alle successive quote di 2,20 e 2,24, superate al primo salto. Con tre centimetri in più cominciano i problemi per l’argento europeo indoor che fallisce il 2,27 e deve lasciare la gara, battuto dal tedesco Jonas Wagner, unico in grado di oltrepassare la misura, prima di tre errori a 2,30.
“Per la seconda volta nel giro di tre gare ho saltato lontanissimo da quello che pensavo di poter fare (il riferimento è al 2,20 del 6 giugno a Hengelo, ndr). Evidentemente qualcosa non sta funzionando – l’analisi dell’azzurro – e bisogna assolutamente capirlo molto presto perché le Olimpiadi sono tra un mese esatto. Mai avrei voluto trovarmi a saltare queste misure a 30 giorni da Tokyo”. I prossimi appuntamenti di Tamberi verso i Giochi olimpici saranno il 6 luglio in Ungheria, a Szekesfehervar, e il 9 a Montecarlo, sulla pedana del record italiano (2,39 nel 2016) e del successivo infortunio.
SPORT TUTTE LE NOTIZIE
Tokyo: Quadarella “Ci vado tranquilla, ho ritrovato stimoli”
Fondista azzurra vince anche 400 sl Settecolli, ‘soddisfatta’
SPORT TUTTE LE NOTIZIE
27 giugno 2021
20:20
SPORT TUTTE LE NOTIZIE
“L’Olimpiade è un evento tanto atteso per me, cerco di arrivarci il più tranquilla possibile perché è la tranquillità che mi fa andare forte”. Così la fondista azzurra Simona Quadarella, dopo aver vinto anche i 400 stile al trofeo Settecolli di Roma con il tempo di 4’06”88.
“I 400 sicuramente non li farò ai Giochi ma ci tenevo a farli oggi perché gareggiare è importante per avere sempre degli stimoli. Sono davvero stanca, ma per fortuna ho tirato un po’ e questo è stato importante. Sta andando tutto molto bene – ha concluso la romana – sono contenta di questo. Prima dell’ Olimpiade era importante trovare giuste sensazioni. L’Europeo mi ha aiutato tantissimo e avevo quello stimolo e cattiveria in più che mi mancavano da un annetto. Sono davvero soddisfatta”.
SPORT TUTTE LE NOTIZIE
Atletica: Giamaica; vola anche Fraser-Pryce, 200 m in 21″79
Olimpionica risponde, da Kingston, all’americana Gabby Thomas
SPORT TUTTE LE NOTIZIE
KINGSTON
27 giugno 2021
23:59
SPORT TUTTE LE NOTIZIE
Spettacolo anche ai Trials di atletica della Giamaica, al National Stadium di Kingston, dove si gareggia per garantirsi un posto nella squadra olimpica per Tokyo.
Dopo aver vinto i 100 metri (distanza su cui ha conquistato l’oro olimpico a Londra e Rio) la 34enne fuoriclasse Shelly-Ann Fraser-Pryce si è ripetuta sui 200 correndo in 21″79 (+0,8 di vento), seconda miglior prestazione mondiale dell’anno dopo il 21″61″ fatto registrare ieri notte dalla statunitense Gabby Thomas nei Trials Usa.
Sotto i 22″ è andata anche la seconda classificata Shericka Jackson (21″82), che ha preceduto la campionessa olimpica in carica Elaine Thompson-Herah, terza e anche lei qualificata per Tokyo.
Fuori invece l’olimpionico dei 110 hs Omar McLeod, che a Tokyo non potrà difendere il suo titolo: un errore ha compromesso la sua gara e alla fine è arrivato ottavo.
SPORT TUTTE LE NOTIZIE
Golf: americana Korda vince Pga Championship, Molinaro terza
La statunitense diventa la nuova n.1 al mondo
SPORT TUTTE LE NOTIZIE
28 giugno 2021
01:11
SPORT TUTTE LE NOTIZIE
La golfista americana Nelly Korda vince il Kpmg Women’s Pga Championship e diventa la numero uno del mondo.
La 22enne figlia dell’ex campione di tennis ceco Petr Korda, prima statunitense a conquistare la vetta del golf dal 2014, ha chiuso (-19) ieri all’Atlanta Athletic Club in Georgia davanti alla connazionale Lizette Salas (-16).
Guilia Molinaro ha terminato il terzo major femminile del 2021 in terza posizione (-10), insieme alla sudcoreana Hyo Joo Kim.
SPORT TUTTE LE NOTIZIE
Basket: Nba; Gallinari non basta, Milwaukee avanti 2-1
Gli Atlanta Hawks crollano nel finale, 113-102 risultato finale
SPORT TUTTE LE NOTIZIE
28 giugno 2021
09:56
SPORT TUTTE LE NOTIZIE
Gli Hawks, avanti nel punteggio per 35 minuti, vengono travolti nell’ultima frazione da un super Khris Middleton (38 punti, 20 nel 4° periodo) perdendo così il fattore campo nel primo match giocato ad Atlanta. Nel 113-102 finale decisivi i canestri di un Giannis Antetokounmpo da 33 punti e 11 rimbalzi.
SPORT TUTTE LE NOTIZIE
Trae Young, scatenato nei primi tre quarti, è limitato nel finale da una distorsione alla caviglia destra (35 punti e 6 triple), mentre agli Hawks non basta un ottimo Danilo Gallinari da 18 punti con 7/14 dal campo Vittoria cruciale conquistata da Milwaukee in gara-3 nella prima sfida della serie disputata in Georgia, con gli ospiti abili a tenere la scia dei padroni di casa per 35 minuti per poi allungare nel quarto periodo grazie al parziale da 30-17 arrivato nell’ultima frazione di gioco – frutto della super prestazione di Khris Middleton, scatenato nel quarto quarto che eguaglia il suo massimo in carriera ai playoff Alla sirena finale per Middleton sono 38 punti, 11 rimbalzi e 7 assist, raccolti tirando 15/26 dal campo e 6/12 dall’arco. Una prestazione al limite della perfezione, coronato da un quarto periodo da 20 punti (da solo ha segnato più di tutti gli Hawks messi insieme, fermi a quota 17 nell’ultima frazione): è il primo giocatore nella storia dei Bucks a chiudere un quarto quarto con così tanti punti in postseason negli ultimi 25 anni.
La performance perfetta, nel momento di maggior bisogno
SPORT TUTTE LE NOTIZIE
Tokyo: positivi in arrivo, Giappone pensa a nuova stretta
“Due dosi vaccino non garantiscono negatività per tutti”
SPORT TUTTE LE NOTIZIE
28 giugno 2021
11:58
SPORT TUTTE LE NOTIZIE
“Non c’è modo” per garantire zero casi di virus tra le squadre in arrivoper i Giochi di Tokyo, mentre i funzionari si preparano a rafforzare le procedure di screening. E’ quanto dichiara il presidente del Comitato olimpico giapponese Yasuhiro Yamashita secondo cui sarebbero necessarie “misure stringenti” negli aeroporti, dopo che due membri della squadra dell’Uganda sono risultati positivi la scorsa settimana dopo il loro arrivo in Giappone.
“Non importa quali misure vengano messe in atto, non c’è modo di avere zero casi positivi in ;;arrivo – ha detto Yamashita ai giornalisti – Anche se hai avuto due dosi di vaccino, ciò non garantisce che ogni individuo sarà negativo”.
Domenica, un funzionario dei Giochi aveva detto che le squadre dovrebbero essere immediatamente isolate se arrivano in Giappone con un membro della squadra infetto. “Per assicurarci che non si creino cluster, dobbiamo disporre di misure drastiche alla frontiera al momento dell’ingresso in Giappone”, ha affermato Yamashita, aggiungendo che i test giornalieri del virus aiuterebbe anche a ridurre il rischio di diffusione di infezioni. VAI AL CALCIO