Aggiornamenti, Cronaca, Mondo, Notizie, Politica, tutte le regioni italiane: ultimissime notizie in tempo reale sempre aggiornate, Ultim'ora, VIDEO NOTIZIE

Bancarotta, leader di 'Io apro' Biagio Passaro arrestato

Tempo di lettura: < 1 minuti

Ultimo aggiornamento 30 Novembre, 2022, 23:55:28 di Maurizio Barra

(ANSA) – MODENA, 30 NOV – Biagio Passaro, fra i leader del
movimento ‘Io apro’ contro le chiusure durante il lockdown,
imprenditore nel settore della ristorazione originario di Napoli
e residente a Castelfranco Emilia (Modena), è stato arrestato
questa mattina dalla Guardia di Finanza con le ipotesi di reato
di bancarotta fraudolenta, indebita percezione di erogazioni
pubbliche e autoriciclaggio.
   
Passaro era già stato arrestato perché identificato fra i
protagonisti dell’assalto alla sede della Cgil di Roma avvenuto
nell’ottobre del 2021. L’indagine, coordinata dalla procura
della Repubblica di Bologna e condotta dalle Fiamme gialle di
Modena ipotizza che gli indagati (altri quattro, oltre a
Passaro), amministratori di una società dichiarata fallita nel
settembre 2020, abbiano sottratto alla disponibilità della
procedura fallimentare i libri, i registri e le altre scritture
contabili previste dalla legge, nonché distratto dalle casse
sociali oltre 660mila euro, in gran parte utilizzati per fini
personali, causando il dissesto della società e un passivo
fallimentare di oltre 1,4 milioni di euro: debiti nei confronti
di dipendenti, Erario e fornitori.
   
Inoltre sempre ai cinque indagati sono contestate operazioni
di autoriciclaggio per 150mila euro, attraverso reati
fallimentari contestati in altre attività economiche. Infine i
cinque avrebbero sistematicamente percepito contributi pubblici
erogati a fronte delle difficoltà economiche provocate dalla
pandemia: mediante la formazione di documentazione e dati falsi,
avrebbero ottenuto indebitamente somme per mezzo milione di
euro. A Passaro, raggiunto da ordinanza di custodia in carcere,
sono stati sequestrati beni mobili ed immobili pari a 900mila
euro. (ANSA).
   

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA


Aggiornamenti, Medicina, Salute e Benessere, Notizie, Scienza, Tecnologia, Ultim'ora

Fondazione Agnelli, la scuola fallisce il compito di preparazione scientifica

Tempo di lettura: 2 minuti

Ultimo aggiornamento 30 Novembre, 2022, 23:50:34 di Maurizio Barra

“La scuola italiana sta fallendo il suo compito nel fornire le conoscenze e le competenze adeguate in ambito scientifico ad una parte molto rilevante degli studenti”. Lo afferma Andrea Gavosto, direttore della Fondazione Agnelli, intervenuto oggi a Roma al convegno annuale dell’Associazione Italiana per la Ricerca Industriale (Airi), che vede al centro della giornata di quest’anno il tema estremamente urgente del divario tra offerta formativa e domanda industriale. Il fallimento è particolarmente evidente per le ragazze: “L’Italia è il paese in cui le ragazze soffrono di più di un divario sulle competenze scientifiche e tecnologiche – commenta Gavosto – divario che inizia molto presto, già alle elementari, e quindi si trascina poi per tutto il percorso di studi successivo”. Infatti, nonostante le donne rappresentino più della metà dei laureati (58,7%), nel 2020 solo il 18,9% si è laureata in materie scientifiche, contro il 39,2% degli uomini.

Le scarse conoscenze scientifiche trasmesse dalla scuola fin dall’inizio incidono poi sulla scelta dei giovani di scegliere percorsi tecnico-scientifici all’università, come ricorda il direttore di Fondazione Agnelli. “L’Italia continua ad essere indietro per numero di laureati, in particolare per le discipline Stem (scienza, tecnologia, ingegneria e matematica): abbiamo una media di 6,7% di laureati in materie tecnico-scientifiche contro una media europea del 12-13%. Inoltre – aggiunge Andrea Gavosto – le aziende chiedono sempre più anche competenze trasversali, come la capacità di organizzazione e di lavorare in autonomia, che il sistema scolastico non è attrezzato a fornire”.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA


Aggiornamenti, Medicina, Salute e Benessere, Notizie, Scienza, Tecnologia, Ultim'ora, VIDEO NOTIZIE

Da un buco nero un getto di radiazioni verso la Terra VIDEO

Tempo di lettura: 3 minuti

Ultimo aggiornamento 1 Dicembre, 2022, 12:48:09 di Maurizio Barra

Individuato il più lontano buco nero che sia mai stato sorpreso a banchettare: si trova a 8,5 miliardi di anni luce da noi e, nella foga di divorare il suo pasto stellare, ha emesso un insolito getto di radiazioni diretto verso la Terra. Il segnale, individuato a febbraio grazie al telescopio Zwicky Transient Facility (Ztf) negli Stati Uniti, è stato poi studiato fino a svelarne la sorgente grazie al Very Large Telescope (Vlt) dell’Osservatorio europeo meridionale (Eso) in Cile. La scoperta è descritta in due articoli pubblicati rispettivamente sulle riviste Nature Astronomy e Nature: quest’ultimo porta come prima firma quella dell’astrofisico Igor Andreoni, nato a Milano e cresciuto a Bergamo e oggi all’Università del Maryland.

Rappresentazione artistica di un buco nero che divora una stella (fonte: ESO/M.Kornmesser)

“Abbiamo sviluppato un sistema open source per l’analisi dei dati per archiviare ed estrarre informazioni importanti dalle osservazioni fatte con Ztf – spiega Andreoni – in modo da essere avvisati in tempo reale quando si presenta un evento atipico”. L’allerta è scattata lo scorso febbraio, quando Ztf ha rilevato una nuova sorgente di luce visibile. L’evento, chiamato AT2022cmc, ricordava un lampo di raggi gamma, la più potente fonte di luce nell’Universo. La prospettiva di assistere a questo raro fenomeno ha spinto gli astronomi ad attivare diversi telescopi in tutto il mondo per osservare la sorgente sconosciuta in modo più dettagliato. Tra questi anche il Vlt dell’Eso, che ha rapidamente osservato il nuovo evento con lo strumento X-shooter. I dati raccolti hanno collocato la sorgente a una distanza senza precedenti per questo genere di eventi: la luce prodotta da AT2022cmc ha iniziato il suo viaggio quando l’universo aveva circa un terzo della sua età attuale.

Un’ampia varietà di radiazioni, dai raggi gamma ad alta energia alle onde radio, è stata raccolta da 21 telescopi in tutto il mondo. I ricercatori hanno confrontato questi dati con diversi tipi di eventi noti, dal collasso delle stelle alle kilonove: l’unico scenario che poteva spiegare i dati era un raro ‘banchetto’ cosmico in cui una stella viene fatta a pezzi dall’incredibile forza di attrazione gravitazionale del buco nero. Circa l’1% di questi eventi provoca l’espulsione di getti di plasma e radiazioni dai poli del buco nero in rotazione, come un tubetto di dentifricio schiacciato nel mezzo che spruzza materiale da entrambe le estremità. In questo caso, poiché il getto puntava verso la Terra, è apparso più luminoso di quanto sarebbe altrimenti ed è risultato visibile in una banda più ampia dello spettro elettromagnetico.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA


Aggiornamenti, Calcio, Cinema, Cronaca, ECONOMIA, Juventus, Medicina, Salute e Benessere, Mondo, Notizie, Piemonte, Politica, Scienza, Spettacoli Musica e Cultura, Sport, Tecnologia, tutte le regioni italiane: ultimissime notizie in tempo reale sempre aggiornate, Ultim'ora, VIAGGI E VACANZE: TUTTE LE NOTIZIE IN TEMPO REALE, VIDEO NOTIZIE

Manovra: Cgil, mobilitazione necessaria, nessuna esclusa

Tempo di lettura: < 1 minuti

Ultimo aggiornamento 30 Novembre, 2022, 23:20:38 di Maurizio Barra

(ANSA) – ROMA, 30 NOV – ll Comitato direttivo della Cgil “dà
mandato alla segreteria nazionale, nel confronto con Cisl e Uil,
di mettere in campo tutte le iniziative di mobilitazione
necessarie, nessuna esclusa, per sostenere le piattaforme
unitarie e le nostre richieste tese ad ottenere le risposte
necessarie ad affrontare questa fase che rischia di peggiorare
rapidamente la condizione delle persone, aumentare le
disuguaglianze sociali e territoriali, bloccare lo sviluppo del
Paese”. Così l’ordine del giorno approvato dal parlamentino
della Cgil, in cui si richiama il giudizio sulla manovra
considerata “sbagliata e da cambiare”. (ANSA).
   

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA


Aggiornamenti, Ultim'ora, VIDEO NOTIZIE

"Sesso e' potere", solo il 5% di ad e' donna

Tempo di lettura: < 1 minuti

Ultimo aggiornamento 30 Novembre, 2022, 23:20:35 di Maurizio Barra

Report info.nodes/onData: piu’ dell’80% delle direzioni dei giornali e’ affidata a uomini
source

Aggiornamenti, Calcio, Cinema, Cronaca, ECONOMIA, Juventus, Medicina, Salute e Benessere, Mondo, Notizie, Piemonte, Politica, Scienza, Spettacoli Musica e Cultura, Sport, Tecnologia, tutte le regioni italiane: ultimissime notizie in tempo reale sempre aggiornate, Ultim'ora, VIAGGI E VACANZE: TUTTE LE NOTIZIE IN TEMPO REALE, VIDEO NOTIZIE

Valditara, salve 90 posizioni dirigenti rispettando Pnrr

Tempo di lettura: < 1 minuti

Ultimo aggiornamento 30 Novembre, 2022, 23:17:42 di Maurizio Barra

(ANSA) – ROMA, 30 NOV – “Sul tema del dimensionamento
scolastico le scelte del dicastero vanno nella doppia direzione
di mitigare gli effetti delle normative precedenti e di
osservare i vincoli dell’Europa in attuazione del PNRR: non si
può essere europeisti a corrente alternata, solo quando non
costa alcuno sforzo”. Lo dice il ministro per l’Istruzione e il
Merito Giuseppe Valditara che sulla questione del
dimensionamento scolastico attacca i sui predecessori Azzolina e
Bianchi “hanno illuso il mondo della scuola” e aggiunge:
“Abbiamo salvato 90 posizioni rispettando i vincoli del PNRR e
ottenendo risparmi che rimarranno nella scuola”. (ANSA).
   

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA


Aggiornamenti, Medicina, Salute e Benessere, Notizie, Scienza, Tecnologia, Ultim'ora

Risale a 550 milioni di anni fa il pasto più antico, era a base di alghe

Tempo di lettura: 2 minuti

Ultimo aggiornamento 30 Novembre, 2022, 23:10:32 di Maurizio Barra

Risale a 550 milioni di anni fa il pasto più antico della Terra, ed è stato a base di alghe e batteri provenienti dal fondo dell’oceano: a consumarlo sono stati due esemplari dei primi antenati di tutti gli animali che oggi popolano il pianeta, appartenenti alla cosiddetta ‘fauna di Ediacara’. La scoperta, pubblicata sulla rivista Current Biology, è stata fatta da ricercatori guidati dal Centro tedesco di ricerca per le geoscienze di Potsdam, grazie a fossili rinvenuti nel 2018 sulle ripide scogliere russe che si affacciano sul Mar Bianco. Lo studio getta luce sulla capacità di nutrirsi di queste strane creature, che sono i più antichi fossili abbastanza grandi da essere visibili ad occhio nudo.

I ricercatori, guidati da Ilya Bobrovskiy, hanno analizzato le molecole rimaste intrappolate nei fossili dopo il loro ultimo pasto, scoprendo così le grandi differenze tra i due esemplari: Kimberella, simile ad una lumaca, aveva una bocca e un intestino e digeriva il cibo allo stesso modo degli animali moderni, mentre Dickinsonia, che raggiungeva 1,4 metri di lunghezza, non aveva occhi, bocca o intestino e assorbiva il cibo mentre nuotava sul fondo oceanico.

“I nostri risultati suggeriscono che gli animali della fauna di Ediacara, che vivevano sulla Terra 20 milioni di anni prima della cosiddetta ‘esplosione cambriana’ della moderna vita animale (avvenuta circa 538 milioni di anni fa), erano uno strano miscuglio, alcuni più primitivi e altri molto più evoluti”, dice Bobrovskiy. “Questo, per noi, è stato un momento ‘Eureka’: utilizzando sostanze chimiche conservate nei fossili – aggiunge il ricercatore – siamo riusciti a rendere visibile il cibo ingerito dagli animali anche se l’intestino è da tempo scomparso”.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA


Aggiornamenti, Cronaca, Mondo, Notizie, Politica, tutte le regioni italiane: ultimissime notizie in tempo reale sempre aggiornate, Ultim'ora, VIDEO NOTIZIE

Meteo: per il sud Italia è allerta nubifragi e forti venti

Tempo di lettura: < 1 minuti

Ultimo aggiornamento 30 Novembre, 2022, 22:59:34 di Maurizio Barra

(ANSA) – ROMA, 30 NOV – E’ allerta maltempo nel sud Italia.
   
Nelle prossime ore attenzione ai nubifragi specie su Sicilia,
Calabria, Basilicata e Puglia. Qualche acquazzone è previsto
anche su Campania, Molise ed Abruzzo. Un nuovo ciclone, il terzo
il 7 giorni, porterà nuove pioggie intense: sono attesi anche
100 mm di pioggia in 24 ore sulla Calabria ionica ed
un’intensificazione del vento con raffiche fino a 60-70 km/h in
prevalenza da Nord-Est. E’ quanto afferma Lorenzo Tedici,
meteorologo del sito http://www.iLMeteo.it che annuncia un inizio
dicembre con un temporaneo miglioramento: “Avremo gli ultimi
fenomeni al mattino specie tra Calabria e Puglia poi il tempo
tornerà per poche ore asciutto ovunque. Poche ore di tregua
nell’attesa di una nuova perturbazione che nel weekend porterà
piogge diffuse su tutto lo Stivale: questa volta anche il Nord
sarà raggiunto da precipitazioni importanti con tanta neve sulle
Alpi, inizialmente anche a quote collinari”.
   
Nel dettaglio:
– Mercoledì 30. Al nord: nubi irregolari. Al centro: piovaschi
sulle adriatiche. Al sud: piogge diffuse con locali temporali e
anche nubifragi.
   
– Giovedì 1. Al nord: cielo in gran parte coperto. Al centro:
cielo molto nuvoloso. Al sud: residui temporali, specie in
Puglia, schiarite in Sicilia.
   
– Venerdì 2. Al nord: locali piogge in pianura, nevicate in
montagna oltre i 600 metri. Al centro: piogge dalla Sardegna
verso le tirreniche, neve sull’Appennino settentrionale oltre i
1200 metri. Al sud: irregolarmente nuvoloso.
   
Tendenza: perturbazione su tutta l’Italia nel weekend. (ANSA).
   

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA


Aggiornamenti, Calcio, Cinema, Cronaca, ECONOMIA, Juventus, Medicina, Salute e Benessere, Mondo, Notizie, Piemonte, Politica, Scienza, Spettacoli Musica e Cultura, Sport, Tecnologia, tutte le regioni italiane: ultimissime notizie in tempo reale sempre aggiornate, Ultim'ora, VIAGGI E VACANZE: TUTTE LE NOTIZIE IN TEMPO REALE, VIDEO NOTIZIE

Blinken, repressione proteste segno debolezza della Cina

Tempo di lettura: < 1 minuti

Ultimo aggiornamento 30 Novembre, 2022, 22:59:20 di Maurizio Barra

(ANSA) – WASHINGTON, 30 NOV – La repressione delle proteste
e’ un segno “di debolezza” della Cina. Lo ha detto il segretario
di Stato americano, Antony Blinken, in un’intervista alla Nbc
sottolineando che Pechino “deve trovare una strada per uscire
dal Covid”. (ANSA).
   

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA