Ultimo aggiornamento 31 Agosto, 2021, 22:28:05 di Maurizio Barra
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE IN TEMPO REALE
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE IN TEMPO REALE, SEMPRE AGGIORNATE
DALLE 13:25 DI DOMENICA 29 AGOSTO 2021
ALLE 22:28 DI MARTEDÌ 31 AGOSTO 2021
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
Ventimiglia, migrante folgorato sul locomotore di un treno
Ferma la linea con la Francia
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
VENTIMIGLIA
29 agosto 2021
13:25
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
Una persona, probabilmente un migrante, che stava cercando di raggiungere il confine di Stato con la Francia sul tetto del locomotore di un treno della Société nationale des Chemins de fer français (Snfc) è rimasto folgorato a causa della vicinanza con la linea elettrica a 3 mila volt di potenza. Il treno si è fermato in galleria, a Ventimiglia, a una manciata di chilometri da km da Menton-Garavan.
Sul posto tecnici Rfi, Vigili del fuoco, polizia scientifica e polizia ferroviaria italiana. L’uomo è esanime ma il medico legale non ha ancora accertato il decesso.
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
Scuola: controlli a campione nel Lazio, 18mila test salivari
Per studenti primarie e medie, al lavoro su classi ‘sentinella’
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
ROMA
29 agosto 2021
14:34
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
Nel Lazio saranno circa 18mila i test salivari a disposizione per la prima tranche di controlli a campione nelle scuole. Secondo quanto si apprende da fonti sanitarie, si tratterebbe di circa il 10% del numero complessivo a livello nazionale.
Le singole Asl, attraverso le equipe scolastiche, stanno prendendo contatti con gli istituti scelti a campione per individuare le classi ‘sentinella’. I test verranno ripetuti ogni 15 giorni e interesseranno gli studenti di scuole primarie e secondarie di primo grado. Si partirà a ridosso dell’inizio dell’anno scolastico.
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
Scuola: nel Lazio vaccinato 98% prof
Prima dose a 53% ragazzi fra i 12 e i 19 anni
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
ROMA
29 agosto 2021
14:44
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
Nel Lazio il 98% circa del personale docente risulta vaccinato con doppia dose. Lo si apprende da fonti sanitarie.
Alta anche l’adesione tra i più giovani. Nella fascia d’età fra i 12 e i 19 anni circa il 53% è stato vaccinato con prima dose.
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
Covid: oltre 600 persone in discoteca nel Comasco
Poliziotti si fingono clienti al Lido di Bellagio, locale chiuso
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
COMO
29 agosto 2021
16:17
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
Nonostante i divieti per il Covid, ieri sera nella discoteca all’aperto del “Lido di Bellagio”, nell’omonima località sul lago di Como, c’erano a ballare 650 persone, con altre 150 all’esterno in attesa di entrare. Lo hanno scoperto due agenti della polizia, che dopo avere visto nei giorni scorsi sui social network filmati di giovani che ballavano, ieri sera si sono finti clienti e sono entrati.
I poliziotti hanno così potuto documentare tutte le fasi della serata, nonché le numerose violazioni di legge che sono state contestate al titolare quali la mancata esposizione all’ingresso del cartello indicante la capienza massima, la mancata osservanza dell’obbligo per il personale di servizio di indossare la mascherina e l’inosservanza del distanziamento tra i clienti, molti dei quali intenti a ballare. Con il passare delle ore, poi, c’è stato un progressivo aumento delle persone in attesa di entrare, portate da minivan con conducente noleggiati per l’occasione e anche via lago, con battelli a noleggio che hanno fatto sbarcare altra gente sulla banchina annessa al Lido. Una volta intervenuti, gli agenti della Polizia di Stato e della Guardia di Finanza hanno invitato gli addetti alla sicurezza presenti a far defluire i clienti. Al termine della conta risultavano all’interno dell’area del locale 650 persone mentre all’esterno ve ne erano altre 150 in attesa di accedere.
Il locale è stato chiuso per cinque giorni e il proprietario del locale multato con una sanzione da 280 euro. La Guardia di Finanza, da parte sua, procederà con gli accertamenti di natura fiscale e verificherà la regolarità dei lavoratori presenti ed identificati.
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
Branco adolescenti aggredisce 12enne autistico nel Foggiano
In bici con fratellino, accerchiati, nessuno li ha aiutati
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
SAN SEVERO (FOGGIA)
29 agosto 2021
16:24
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
Un ragazzino di 12 anni affetto da autismo e il fratellino di 11 sono stati aggrediti lo scorso 24 agosto in centro a San Severo, dove abitano, da un ‘branco’ di quattro o cinque adolescenti poco più grandi, forse di 13-14 anni. Lo si apprende oggi dall’amministrazione comunale: per il sindaco Francesco Miglio l’episodio è grave e domani intende incontrare i due fratellini e i loro genitori.
“I miei due figli erano in bicicletta – racconta il padre del ragazzino autistico – e improvvisamente sono stati accerchiati da questo gruppo di bulli a bordo di monopattini, che hanno aggredito a schiaffi i miei figli. Al più piccolo hanno anche rotto gli occhiali. Non contenti – aggiunge – hanno poi distrutto le loro biciclette”.
Il giorno seguente l’uomo è andato in commissariato a sporgere denuncia. “Nessuno li ha aiutati – incalza il genitore – nonostante l’aggressione sia avvenuta in pieno centro”. Il più piccolo dei due è stato medicato e ha riportato una prognosi di 5 giorni, mentre “mio figlio autistico – aggiunge il padre – ora è terrorizzato. Urla di notte e ha paura a uscire e ad andare in giro. Siamo molto preoccupati”.
Pare da indiscrezioni che la scena sia stata ripresa dalle telecamere di sicurezza della zona. “E’ terribile quanto accaduto – conclude il padre dei due ragazzini aggrediti – e che i più forti picchino i più deboli, incapaci di difendersi”.
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
Roberto Benigni, ‘L’Afghanistan rende profugo il mio cuore’
Attore al Premio Viareggio-Repaci. Vincono Bruck, Siti e Santi
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
VIAREGGIO (LUCCA)
29 agosto 2021
16:42
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
“Le immagini che vediamo dall’Afghanistan, della gente accalcata nel fango e poi delle mamme che gettano i bambini oltre il filo spinato, sono come veder gettare il proprio cuore, il nostro cuore è un profugo in questo mondo. Anche io ho il desiderio di gettare il mio cuore oltre il filo spinato, perché quelle immagini che vediamo riguardano me.
Io sono loro, io sono quel bambino, loro sono tutte le facce del Cristo”. Lo ha detto Roberto Benigni ieri sera a Viareggio (Lucca) dove ha ricevuto dal presidente del 92/o Premio letterario Viareggio-Repaci, Paolo Mieli, il premio speciale Città di Viareggio. Benigni ha ripreso le parole della vincitrice della sezione narrativa Edith Bruck secondo la quale “viviamo in un mondo di profughi”: “Ha ragione e il mio cuore è profugo a vedere le immagini di madri che gettano i bambini oltre il filo spinato. Quelle sono tutte le facce di Cristo, non possiamo che aiutare quelle persone. Non c’è altro da fare”. Il premio Oscar ha detto di aver raccontato “la shoah con ironia perché quella era finzione mediata dall’arte, l’arte cambia sempre il soggetto che racconta. Mentre invece oggi le immagini che arrivano dall’Afghanistan sono ora tragica realtà, è fiamma che brucia, che non può essere ancora trattata con ironia”.
Benigni ricevendo il premio della Città, ha ricordato: “Amo Viareggio e l’ho citata nel mio film ‘La vita è bella’ perché anche nel luogo più brutto che può esistere come un campo dì concentramento il poter dire ‘ci vediamo a Viareggio’ diventa sinonimo di allegria e di speranza”.
Prima del suo intervento, Paolo Mieli e la conduttrice della serata Monica Giandotti hanno premiato i vincitori del 92/o ‘Viareggio-Repaci’. Sono, appunto, Edith Bruck con “Il pane perduto” (La nave di Teseo) per la narrativa, Walter Siti con “Contro l’impegno” (Rizzoli) per la saggistica e Flavio Santi con “Quanti” (Industria e Letteratura) per la poesia. Riconoscimenti speciali ad Annalena Benini con il premio Giornalistico, a Igiaba Scego con il premio Internazionale e ad Alessandra Carati con il premio Opera Prima per il suo romanzo d’esordio “E poi saremo salvi” (Mondadori).
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
Covid: in Fvg 80 nuovi contagi e nessun decesso
Su 5.338 tamponi e test; 8 nuovi ricoveri, di cui uno vaccinato
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
UDINE
29 agosto 2021
17:02
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
Oggi in Friuli Venezia Giulia su 2.041 tamponi molecolari sono stati rilevati 69 nuovi contagi con una percentuale di positività del 3,38%. Sono inoltre 3.297 i test rapidi antigenici eseguiti dai quali sono stati rilevati 11 casi (0,33%).
Oggi non si registrano decessi, restano 11 le persone ricoverate in terapia intensiva mentre sono 46 gli ospedalizzati in altri reparti. Lo comunica il vicegovernatore del Friuli Venezia Giulia con delega alla Salute, Riccardo Riccardi.
Nelle ultime 24 ore, in particolare, nel reparto di terapia intensiva c’è stata una dimissione e il ricovero di una persona di 59 anni che aveva completato il ciclo vaccinale da due settimane. In area medica, invece, a fronte di due dimissioni sono stati ricoverati 8 pazienti, tra cui solo uno con ciclo vaccinale completo.
I decessi complessivamente ammontano a 3.799, con la seguente suddivisione territoriale: 814 a Trieste, 2.017 a Udine, 675 a Pordenone e 293 a Gorizia. I totalmente guariti sono 105.608, i clinicamente guariti 86 mentre le persone in isolamento ammontano a 1.111.
Dall’inizio della pandemia in Friuli Venezia Giulia sono stati registrati complessivamente 110.661 contagi con la seguente suddivisione territoriale: 21.988 a Trieste, 51.550 a Udine, 22.224 a Pordenone, 13.371 a Gorizia e 1.528 da fuori regione.
Per quanto riguarda il Sistema sanitario regionale è stata rilevata la positività di un tecnico dell’Azienda sanitaria universitaria Giuliano Isontina e di un operatore socio sanitario dell’Azienda sanitaria Friuli Centrale.
Relativamente alle strutture residenziali per anziani si registra il contagio di un ospite in una residenza di Trieste.
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
Messa, ogni sforzo per riportare studentesse in Italia
Sulla situazione delle studentesse de La Sapienza
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
ROMA
29 agosto 2021
17:11
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
“Stiamo seguendo con attenzione, in raccordo con gli altri ministeri, la situazione di tutte le studentesse e studenti afghani iscritti presso i nostri atenei, conservatori e accademie. Stiamo mettendo in campo tutti gli strumenti e gli sforzi per sperare di poterli presto accogliere tutti in Italia.
Nel frattempo abbiamo raccolto le disponibilità ad accogliere studenti e ricercatori afghani già presenti fra i primi rifugiati giunti in Italia. Come Ministero ci impegniamo a rendere disponibili strumenti e risorse affinché ciò possa avvenire il più rapidamente possibile”. Così il ministro dell’Università, Maria Cristina Messa, in merito alla situazione delle studentesse dell’Università La Sapienza.
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
Covid: 5.959 positivi, 37 vittime
223.086 test, tasso positività al 2,67%. 525 in intensive
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
29 agosto 2021
17:19
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
Sono 5.959 i positivi ai test Covid individuati nelle ultime 24 ore, secondo i dati del ministero della Salute. Ieri erano stati 6.860.
Sono invece 37 le vittime in un giorno, rispetto alle 54 di ieri. Nelle ultime 24 ore in Italia sono stati effettuati 223.086 tamponi molecolari e antigenici per il coronavirus. Ieri erano stati 293.464. Il tasso di positività è del 2,67%, rispetto al 2,34% di ieri.
Sono 525 i pazienti ricoverati in terapia intensiva, 14 in più rispetto a ieri nel saldo tra entrate e uscite. Gli ingressi giornalieri sono 44. I ricoverati con sintomi nei reparti ordinari sono 4.133, 22 in più rispetto a ieri.
Dall’inizio della pandemia i casi sono 4.530.246, i morti 129.093. I dimessi e i guariti sono invece 4.260.106, con un incremento di 4.298 rispetto a ieri, mentre gli attuali positivi salgono a 141.047, con un incremento di 1.619 casi nelle ultime 24 ore.
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
Venezia: Sorrentino guida la carica degli italiani
Cinque in gara per il Leone e moltissimi nelle sezioni
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
29 agosto 2021
17:31
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
C’è uno squadrone italiano protagonista a Venezia 78 (1-11 settembre), una partecipazione da record con cinque film in concorso e tantissimi in selezione e altre sezioni, da Orizzonti alle Giornate degli Autori, che ben rappresentano il nuovo cinema italiano, dalla generazione dei registi affermati come il premio Oscar Paolo Sorrentino e Mario Martone ai nuovi talenti, dai fratelli D’Innocenzo a Gabriele Mainetti atteso alla seconda prova e poi ancora gli emergenti come Leonardo Di Costanzo, Laura Bispuri, Stefano Mordini, Alessandro Gassman. Ecco una guida degli italiani alla Mostra, a cominciare dai 5 per il Leone.
E’ STATA LA MANO DI DIO – A 20 anni esatti dal primo film L’uomo in piu’ con Toni Servillo, Sorrentino porta a Venezia un autobiografico racconto di destino e famiglia, sport e cinema, amore e perdita nella storia di Fabietto, ragazzo nella Napoli degli anni ’80. Nel cast, accanto al protagonista/alter ego Filippo Scotti, un fantastico Toni Servillo, Teresa Saponangelo, Luisa Ranieri, Renato Carpentieri.
QUI RIDO IO – Mario Martone racconta la vita del grande attore comico e commediografo della Napoli dei primi del ‘900 Eduardo Scarpetta interpretato da Toni Servillo (che ha anche un terzo film, AriaFerma di Leonardo Di Costanzo).
AMERICA LATINA – Al terzo film i gemelli D’Innocenzo conquistano il concorso. Per il nuovo film (“una storia d’amore, e come tutte le storie d’amore un thriller”), hanno di nuovo scelto come protagonista Elio Germano nei panni del titolare di uno studio dentistico a Latina.
FREAKS OUT – E’ il nuovo ambizioso film di Gabriele Mainetti che con l’opera prima Lo chiamavano Jeeg Robot ha dato una scossa al cinema italiano. Ritrova nel cast Claudio Santamaria. Il film d’avventura e di formazione racconta una storia “nella Roma occupata del 1943 con quattro freak, unici e irripetibili, protagonisti di una Storia piu’ grande di loro”.
IL BUCO – Dopo 11 anni è il ritorno al cinema di Michelangelo Frammartino. Nell’agosto del 1961 un gruppo di giovani speleologi piemontesi scopre a poco meno di 700 metri di profondità’ una delle grotte più profonde del mondo, l’Abisso del Bifurto dell’altopiano del Pollino, sotto lo sguardo di pastori. CINEMA
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
Migrante morto folgorato: 20 in pochi anni decessi accertati
Muoiono cercando di arrivare in Francia
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
GENOVA
29 agosto 2021
17:31
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
Sono venti nel giro di pochi anni, l’ultimo oggi – il ragazzo del Bangladesh morto folgorato sul tetto di un treno francese nell’ultima galleria al confine Italia-Francia -, i migranti che hanno trovato la morte cercando di attraversare il confine e dei quali è stato ritrovato il cadavere.
La più giovane si chiamava Milet Tesfamariam, era eritrea e aveva appena 17 anni.
E’ morta investita da un tir mentre stava percorrendo a piedi una galleria autostradale al confine con la Francia. Ancora pochi metri di cammino, nel tardo pomeriggio di una giornata autunnale, e avrebbe raggiunto la sua meta. Il più ‘anziano’ è stato un migrante iracheno di 36 anni, morto investito da un treno mentre camminava lungo la ferrovia: è stato travolto proprio all’imboccatura della galleria di zona Peglia a Ventimiglia dove oggi si è verificata l’ennesima tragedia.
Alcuni sono morti annegati cercando di nuotare fino alle acque francesi di notte, altri sono precipitati dal ‘Col de Mort’, un pericoloso sentiero tracciato su un costone di roccia a picco sul mare che sovrasta il punto di confine tra Italia e Francia a Ventimiglia, altri ancora a piedi di notte in autostrada vengono investiti dai mezzi pesanti o lungo i binari travolti dai treni, oppure ancora soffocati nelle paratie delle carrozze ferroviarie, folgorati dall’elettricità sui tetti dei convogli. Sono decine e decine i migranti che ci provano, pagando i passeur che li accompagnano sul Col de Mort o indicando i punti dove è possibile ‘saltare’ sui treni.
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
A Milano in fiamme palazzo di 15 piani con 70 famiglie
Colonna fumo visibile da km, numerosi mezzi sul posto
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
MILANO
29 agosto 2021
18:49
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
Un grosso incendio ha praticamente distrutto un palazzo di 15 piani in via Antonini, nella periferia sud di Milano. Sul posto ci sono numerose squadre dei Vigili del fuoco e molte ambulanze.
L’incendio che è iniziato attorno alle 17.45 ed è ancora in corso, in un palazzo a Milano, ha interessato due civici, il numero 32 e il numero 34 di Via Antonini, dove abitano, secondo quanto si è appreso, circa 70 famiglie. Ancora incerto il numero di persone ancora presenti nel palazzo.
I pompieri stanno continuando ad arrivare e, a quanto si è appreso, il fuoco si è propagato probabilmente dall’ultimo piano, facendo crollare le vetrate della faccia e generando una colonna di fumo visibile anche a chilometri di distanza.
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
Cantieri autostrade: riprendono lavori notturna rete Aspi
In A10, A12 e A7.
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
GENOVA
29 agosto 2021
18:52
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
Riprendono da domani i cantieri notturni sulla rete autostradale controllata da Aspi per completare l’ammodernamento della rete. Resta immutata la decisione, concordata con Mims e istituzioni territoriali, di sospendere i cantieri nei week end fino a metà settembre da venerdì alle 14 al lunedì alle 12.
Per evitare disagi, slitta al 6 settembre in A12 l’apertura del cantiere tra Chiavari e Lavagna.
Il tratto maggiormente interessato è la A10 tra Genova Aeroporto e Genova Prà (era stato chiuso con scambio permanente di carreggiata subito dopo Ferragosto). Il tratto verrà chiuso in direzione di Savona da lunedì a giovedì dalle 21.30 alle 5.30. Nella notte di venerdì dalle 22 fino alle 8.30 di sabato.
Sempre in A10, da domani al 3 settembre verso ponente, scambio di carreggiata fra Albisola e Savona per lavori in galleria.
Sulla A7, sempre in orario notturno, chiuso il casello di Ronco Scrivia in uscita per chi viene da Milano da mercoledì a venerdì, dalle 22 alle 6 mentre tra Vignole Borbera e Busalla verso Genova, da domani a venerdì riduzione di carreggiata a una corsia 24 ore su 24 per lavori di consolidamento di una scarpata. Lavori notturni anche sulla A12: dalle 22 di lunedì alle 6 di martedì chiuso tratto tra Recco e Rapallo verso Sestri e dalle 22 di martedì alle 6 di mercoledì chiuso l’allacciamento con la A7 verso Genova. Scatta domani invece lo scambio di carreggiata fisso fino a venerdì fra Rapallo e Chiavari verso Sestri per interventi di manutenzione in galleria. Scambio di carreggiata permanente, da domani a venerdì, anche nel tratto compreso tra Sestri Levante e Lavagna verso Genova per lavori in galleria.
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
Etna: fontana di lava e nube eruttiva da cratere Sud-Est
Attività del vulcano non impatta su attività aeroporto Catania
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
CATANIA
29 agosto 2021
18:59
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
Torna a farsi sentire e vedere l’Etna con una fontana di lava, forte esplosioni e emissione di cenere lavica dal cratere di Sud-Est. Lo rileva l’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, Osservatorio etneo, di Catania che registra un aumento dell’ampiezza del tremore, che raggiunge valori alti.
L’attuale fase eruttiva del vulcano attivo più alto d’Europa, al momento, non impatta sull’operatività dell’aeroporto internazionale Vincenzo Bellini.
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
Per Mancini seggiola da disabili, come per Mattarella e papa
E’ decorata.Ct azzurro li chiama e li ringrazia,verrò a trovarvi
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
29 agosto 2021
19:12
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
“Ringrazio tutti i ragazzi della Locanda per questa bellissima seggiola, leggo qui i vostri nomi e appena possibile vi vengo a trovare”. Sono bastate queste poche parole a far esplodere una gioia incontenibile tra i giovani di Centimetro Zero.
All’altro capo del telefono, in viva voce, c’è Roberto Mancini, il ct della nazionale che ha tenuto con il fiato sospeso ed emozionato tutti, fino alle lacrime, negli Europei 2021. I giovani del ristorante sociale, che a Pagliare (Ascoli Piceno) impiega collaboratori con disabilità intellettive, hanno ancora vivo il ricordo di quelle serate di inizio estate e poter sentire la voce del mister al telefono è un’emozione fortissima.
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
E così, dopo le seggiole decorate per il presidente Mattarella e per il papa, ora è stato il turno di Roberto Mancini. “E’ stato proprio durante la serata della finale – racconta Roberta D’Emidio, responsabile del progetto sociale Locanda del Terzo Settore -, al culmine dell’emozione per la vittoria dell’Italia, che i ragazzi hanno pensato di regalare una sedia al mister che è anche nostro conterraneo. Ringraziamo Roberto Mancini per tutto il tempo che ci ha dedicato e i suoi genitori, mamma Marianna e papà Aldo, che hanno fatto da tramite con disponibilità e dolcezza nella consegna del dono”. “Il pezzetto che ci mancava per essere i ragazzi più felici d’Europa ce lo hai regalato”, la dedica per Mancini sullo schienale della seggiola, ovviamente tutta azzurra. CALCIO
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
Venezia: i fuori concorso, da Dune ad Ariaferma
Di scena fantasy, horror, thriller, musica e tanta Italia
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
29 agosto 2021
19:34
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
In tutto venti film (a parte i corti), questa la pattuglia dei ‘fuori concorso’ della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia. Temi rappresentati? Un po’ di tutto, dal fantasy all’horror, passando dal thriller psicologico al dramma storico e poi tanta musica e Italia.
Partiamo con DUNE di Denis Villeneuve, forse il film più ingombrante di questa sezione perché attesissimo blockbuster con mega cast. Adattamento dell’omonimo romanzo di Frank Herbert, è un sci-fi movie ambientato in un lontano futuro. Il Duca Leto Atreides (Oscar Isaac) viene messo a capo di Arrakis (noto come Dune), luogo da cui scaturisce una sostanza che allunga la vita e conferisce poteri psichici, oltre a render possibili i viaggi nello spazio. Leto si trasferisce così su Dune insieme alla concubina (Rebecca Ferguson) e al figlio (Timothée Chalamet).
Sempre dagli USA arriva HALLOWEEN KILLS di David Gordon Green con Jamie Lee Curtis (Leone d’oro alla carriera), Judy Greer, Andi Matichak e Will Patton. Seconda parte di una trilogia horror che riprende la storia di Laurie Strode (Lee Curtis) animata da una sola mission: dare la morte a Michal Myers, mostro di ferocia che da troppo tempo anima con i suoi delitti la festa di Halloween vestito di nero e con spettrale maschera bianca.
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
Thriller psicologico con venature horror, un pizzico di moda e tanti anni Sessanta nella sua forma più alta, quelli della fascinosa swinging London, vissuta come realtà parallela a quella contemporanea. Questi gli ingredienti di LAST NIGHT IN SOHO di Edgar Wright. A raccontare il tutto la giovane, solitaria e timida Sandy (Thomasin McKenzie) che dalla provincia si è da poco trasferita nella capitale inglese per studiare moda e design.
THE LAST DUEL di Ridley Scott con Matt Damon, Adam Driver, Jodie Comer, Ben Affleck si annuncia invece come un dramma storico ambientato durante la Guerra dei Cent’anni e basato su fatti realmente accaduti. Ovvero le storie di Jean de Carrouges (Matt Damon), nobile re, e lo scudiero Jacques Le Gris (Adam Driver).
Ma quando Marguerite (Jodie Comer), moglie di Carrouges, viene aggredita da Le Gris e questi nega l’accusa, inizia una battaglia per la verità.
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
Dalla Francia al Lido arrivano poi LES CHOSES HUMAINES di Yvan Attal con Ben Attal, Suzanne Jouannet, Charlotte Gainsbourg, Pierre Arditi e Mathieu Kassovitz. Tratto dall’omonimo romanzo di Karine Tuil, racconta di uno stupro e dell’intricata macchina giuridica e mediatica che porta in causa differenti verità.
Non manca poi in selezione un western Usa: OLD HENRY di Potsy Ponciroli dove le monotone vite di un contadino vedovo e del figlio vengono sconvolte quando uno sconosciuto bussa alla loro porta.
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
C’è poi LIFE OF CRIME – 1984- 2020 di Jon Alpert quasi un reality poliziesco che per oltre trentasei anni segue Rob, Freddie e Deliris in un viaggio tra le strade e le prigioni di Newark. Nessun filtro, ma solo lotta disperata per sopravvivere al nemico più pericoloso che abbia mai attaccato l’America: la droga.
TRANCHEES di Loup Bureau. Ucraina, 2015, i soldati ucraini lottano contro i separatisti appoggiati dalla Russia. Nel fiore degli anni gli uomini e le donne impegnati al fronte combattono, condannati a scavare trincee senza sosta e sotto le bombe che non smettono di cadere.
REPUBLIC OF SILENCE di Diana El Jeiroudi racconta la terra d’origine della regista, la Siria, dove è cresciuta tra dittatura, sorveglianza e censura.
Per l’Italia ci sarà IL BAMBINO NASCOSTO di Roberto Andò con Silvio Orlando, nei panni di un maestro di pianoforte a Napoli che a un certo punto accoglie il figlio adolescente dei vicini, Ciro. Nel cast: Giuseppe Pirozzi, Lino Musella, Imma Villa, Sasà Striano, Tonino Taiuti, Gianfelice Imparato, Francesco Di Leva, Roberto Herlitzka.
Sempre Orlando è protagonista di ARIAFERMA di Leonardo Di Costanzo con Toni Servillo e Fabrizio Ferracane. Interamente girato all’interno di un vero carcere, il film racconta il singolare rapporto fra il capo delle guardie carcerarie (Toni Servillo) e un recluso (Orlando) .
Infine, sempre per l’Italia, ci sarà LA SCUOLA CATTOLICA di Stefano Mordini e ispirato a fatti realmente accaduti ovvero l’efferato delitto del Circeo. Nel cast: Benedetta Porcaroli, Giulio Pranno, Federica Torchetti, Fabrizio Gifuni, Fausto Rummo Alesi, Valentina Cervi, Valeria Golino, Riccardo Scamarcio e Jasmine Trinca.
VIAGGIO NEL CREPUSCOLO di Augusto Contento tra finzione e documentario si pone invece l’obiettivo di trattare le principali questioni italiane e internazionali anche attraverso lo sguardo dei film di Bellocchio.
DJANGO & DJANGO documentario diretto da Steve della Casa e Luca Rea racconta, con tante testimonianze, la figura di Sergio Corbucci considerato da Tarantino il secondo miglior regista di western italiani dopo Leone.
Sul fronte musicale troviamo HALLELUJAH: LEONARD COHEN, A JOURNEY, A SONG di Daniel Geller e Dayna Goldfine sulla vita del cantautore canadese morto nel 2016; DEANDRÉ#DEANDRÉ. STORIA DI UN IMPIEGATO di Roberta Lena, omaggio del figlio Cristiano al padre; BECOMING LED ZEPPELIN di Bernard MacMahon con Jimmy Page, John Paul Jones e Robert Plant e poi il compianto John Bonham (morto nel 1980) ossia i Led Zeppelin; ENNIO di Giuseppe Tornatore sulla storia artistica del grande Ennio Morricone e, infine, EZIO BOSSO. LE COSE CHE RESTANO di Giorgio Verdelli ritratto del musicista scomparso il 14 maggio 2020. Interviste e pensieri sul pianista e direttore d’orchestra torinese.
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
Infine fuori concorso anche una serie HBO: SCENES FROM A MARRIAGE (Episodi 1-5) di Hagai Levi con Jessica Chastain e Oscar Isaac. Adattamento del classico omonimo di Ingmar Bergman, SCENE DA UN MATRIMONIO, ma ambientato nell’America contemporanea.
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
Incendio Milano: grattacielo ancora in fase di spegnimento
Le fiamme che sembra siano partite dalla facciata
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
MILANO
30 agosto 2021
06:37
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
Rimane ancora “in fase di spegnimento” , secondo i vigili del fuoco, il grattacielo di via Antonini a Milano, da ieri in preda a un incendio che l’ha letteralmente divorato.
Il sindaco del capoluogo lombardo, Giuseppe Sala, ieri ha escluso vittime mentre sarà compito ora della magistratura stabilire le cause delle fiamme che sembra siano partite dalla facciata, composta, secondo i residenti, da materiale ignifugo.
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
Tragedia Mottarone, prelevata la scatola nera dell’impianto
E’ il software che dovrebbe aver registrato le anomalie
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
STRESA
30 agosto 2021
09:41
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
Sarà prelevata oggi la scatola nera della funivia Stresa-Mottarone, funivia precipitata il 23 maggio causando 14 morti. Stamattina sarà recuperata dai periti per essere poi esaminata: serviranno almeno tre mesi per conoscere i dati contenuti nel software che dovrebbe aver registrato le anomalie dell’impianto.
Software installato alla stazione intermedia della funivia, l’Alpino, da dove parte l’ultimo tratto che raggiunge il Mottarone, dove la cabina è poi precipitata poco prima di finire la sua corsa. L’8 settembre verrà poi deciso quando sarà rimossa la ‘testa fusa’, il cono di metallo attraverso il quale la fune traente si collega al carrello della cabina. Testa fusa che è tuttora sul luogo dell’incidente, conficcata nel fusto di un abete dove la cabina 3 è caduta. In quella data il presidente del collegio dei periti nominati dal gip ha convocato gli esperti e le parti per definire come trasferire i rottami della cabina.
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
Rubano offerte in chiesa e danneggiano una statua, arrestati
Due giovani bloccati in flagranza dai carabinieri nel cosentino
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
CORIGLIANO ROSSANO
30 agosto 2021
09:42
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
Sono entrati di notte in una chiesa forzando le finestre per rubare le offerte nella cassetta posta sotto le lampade votive, hanno messo a soqquadro la sacrestia e danneggiato la statua di Santa Rita ma, sorpresi dai carabinieri, sono stati fermati. Due giovani, di 18 anni e 19 anni, sono stati arrestati e posti ai domiciliari dai carabinieri della compagnia di Corigliano Calabro per furto aggravato, danneggiamento e resistenza a pubblico ufficiale.
I militari, allertati da una chiamata alla centrale operativa, sono giunti nella chiesa “Maria santissima delle grazie” situata in una via principale di Corigliano Rossano, area urbana di Corigliano, e hanno sorpreso i due giovani intenti a scassinare la cassetta delle offerte. Appena si sono accorti dell’arrivo dei militari i due hanno tentato la fuga. Bloccati dai carabinieri hanno provato a divincolarsi. Sul posto è giunto anche il parroco che insieme ai militari ha conteggiato i danni, che ammontano a diecimila euro.
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
Sala, bisogna accertare subito le responsabilità del rogo
Sindaco,inaccettabile edificio così moderno sia così vulnerabile
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
MILANO
30 agosto 2021
10:11
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
“La magistratura è già al lavoro per chiarire la dinamica dell’accaduto. Il mio auspicio è che le responsabilità siano accertate con rapidità”.
Lo ha scritto sui social il sindaco di Milano, Giuseppe Sala, parlando del palazzo distrutto da un incendio nella periferia Sud. “La Torre del Moro è stata costruita poco più di 10 anni fa e non è accettabile che un edificio così moderno si sia dimostrato del tutto vulnerabile – ha aggiunto Sala che ieri era sul posto per verificare la situazione -. Ieri la nostra città ha vissuto ore di profonda preoccupazione per le fiamme che hanno avvolto la Torre del Moro, nel quartiere Vigentino”.
“Sono rimasto lì fino a sera inoltrata, quando si è avuta conferma della notizia più importante: fortunatamente non ci sono vittime né feriti – ha proseguito il sindaco Sala -. Le cause dell’incendio sono ancora in via di accertamento. Quello che però è apparso chiaro sin da subito è che il rivestimento esterno del palazzo è andato in fiamme in modo fin troppo rapido, in una dinamica che ha ricordato da vicino l’incendio della Grenfell Tower di Londra di qualche anno fa” .
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
Staccano stalattiti e stalagmiti ma le dimenticano in zaino
Trovate in un ristorante Ogliastra, a caccia di gruppo tedeschi
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
CAGLIARI
30 agosto 2021
10:13
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
Un gruppo di giovani tedeschi ha trascorso una giornata di hard trekking nel territorio del Supramonte Urzulei in Ogliastra, Di rientro dall’esperienza si sono fermati in un ristorante di Tortolì, scordandosi nel locale uno zaino da escursione nel cui interno sono state trovate stalattiti e stalagmiti, oltre ad altri pezzi di roccia staccate da grotte e anfratti. La vicenda, con tanto di foto allegate, è raccontata su Facebook dagli attivisti di Sardegna Rubata e Depredata, che normalmente si occupano di razzie di sabbia e ciottoli dai litorali dell’Isola.
“Purtroppo nello zaino non c’è alcun elemento utile per risalire all’identità dei vandali ambientali, e purtroppo per saldare il conto non hanno usato strumenti di pagamento tracciabili, – si legge nel post – Resta solo il profondo rammarico e il senso di impotenza che derivano da comportamenti criminali e inaccettabili come questo, e rimane irrisolto il quesito se è realmente questo il genere di turismo per niente sostenibile e del tutto irrispettoso del quale abbiamo bisogno? Cosa può passare nella testa di persone che compiono un gesto del genere?”.
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
Escursionista disperso da giovedì nel bellunese, ricerche
Trentanovenne milanese nella Val di Zoldo
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
BELLUNO
30 agosto 2021
10:24
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
Oltre cento persone, per il quinto giorno consecutivo, sono alla ricerca di un escursionista milanese, Federico Lugato, 39 anni, del quale non si hanno più notizie da giovedì scorso.
Lugato era uscito casa per un giro nel gruppo montuoso del Tamer-San Sebastiano, catena che domina la val Zoldana, sulle Dolomiti Bellunesi.
Operatori del Soccorso Alpino, assieme a numerosi amici dell’escursionista disperso, si sono distribuite lungo il sentiero ad anello che l’uomo aveva intenzione di percorrere.
Sono state ampliate le zone di indagine e l’elicottero dell’Air Service Center, convenzionato con il Soccorso alpino Dolomiti Bellunesi, ha a lungo sorvolato luoghi considerati primari.
Ieri era stato individuato il posizionamento del cellulare dall’ultima cella agganciata, ed è arrivata la traccia dei dati precedenti, dai quali emerge come posizione possibile la Val Pramper, a Forno di Zoldo, dove oggi si concentreranno le ricerche.
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
Vaccini:Molise ad agosto rallenta,900 dosi in meno al giorno
Flessione più visibile nel periodo di Ferragosto
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
CAMPOBASSO
30 agosto 2021
10:41
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
Nel mese di agosto rallentano le vaccinazioni in Molise: circa 900 dosi in meno al giorno. La media quotidiana delle somministrazioni in regione nelle ultime quattro settimane è stata di 1.783 inoculazioni al giorno, numeri sensibilmente più bassi rispetto a quelli di luglio quando la media quotidiana è stata di 2.687 dosi somministrate.
I dati, dopo un rallentamento più visibile nel periodo di Ferragosto, stanno comunque ora già risalendo: nella settimana appena passata sono state inoculate 12. 518 dosi (media quotidiana 1.788) contro le 11.864 dosi settimanali (media quotidiana 1.694) dei sette giorni successivi al Ferragosto.
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
Vaccini: Sardegna ad un passo dal milione di immunizzati
Verso accelerata con Green pass docenti e Open Night per giovani
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
CAGLIARI
30 agosto 2021
11:07
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
Dopo quasi 9 mesi di campagna vaccinale anti Covid e 2.106.071 di somministrazioni complessive, la Sardegna si avvia verso il milione di immunizzati. Ad oggi sono 981.833 i sardi che hanno ricevuto due dosi o il monodose Janssen.
Resta però una quota di oltre 180mila persone che ancora non hanno ricevuto nemmeno una dose.
Tra questi c’è una buona parte di personale scolastico, che mercoledì 1 dovrà rientrare in classe con il Green pass obbligatorio (quindi vaccino o tampone negativo): secondo il report del Governo in questa categoria mancano all’appello 11.880 tra docenti e non docenti, il 32,68% dell’intera platea, ma i dati sono in corso di verifica “a seguito della comunicazione della Regione Sardegna che, al 24 agosto 2021, rileva una percentuale di vaccinati del 78,53%”. I giovani stanno trainando le vaccinazioni di questi giorni ma sono ancora 40mila i giovanissimi ancora senza la prima dose: 14.061, il 25,43%, tra i 16 e i 19 anni e 26.920, il 49,75%, tra i 12 e i 15 anni. Numeri destinati però a salire già domani quando è previsto l’Open Night per i giovani sino ai 35 anni, con dj set, postazioni per il selfie e gadget, il tutto accompagnato da una campagna social.
Poco più dell’11% gli over 70 e 80 che non hanno effettuato alcuna somministrazione (ma in questa fasce si supera abbondantemente l’immunità di gregge dell’80%), mentre sono ancora 34.835 – il 15,14% – gli over 60 ancora privi della prima inoculazione. Un dato che sale a 58.522 (21,58%) tra i 50-59enni.
Nel frattempo il sindaco di Iglesias, Mauro Usai parla di una “grandissima partecipazione” all’Open Day di questo fine settimana. “I nostri concittadini hanno risposto alla nostra chiamata con entusiasmo e responsabilità – scrive su Fb – Grazie infinite a tutti operatori sanitari senza i quali non saremmo mai riusciti a raggiungere questo importante risultato. Ora Iglesias ha superato la soglia dell’80%, missione compiuta!”.
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
Incendio a Milano: ‘effetto camino’ su fiamme 15esimo piano
Primi accertamenti in indagini. Nuovo sopralluogo pm
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
MILANO
30 agosto 2021
11:25
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
Si è originato al 15esimo piano l’incendio che ha distrutto il grattacielo di via Antonini a Milano e poi ha avuto una sorta di ‘effetto camino’: un’aria tra l’edificio e i pannelli di rivestimento del grattacielo che ha fatto correre le fiamme e la ‘Torre dei Moro’ si è trasformata in una torcia. E’ quanto hanno accertato al momento investigatori e inquirenti nell’inchiesta.
Il fascicolo sarà aperta a breve per disastro colposo (incendio colposo l’altra ipotesi di reato al vaglio) dal dipartimento guidato dall’aggiunto Tiziana Siciliano che in mattinata effettuerà un altro sopralluogo sul posto coi Vigili del fuoco.
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
Sacerdote dal cosentino a Roma a piedi per incontrare Papa
Su Fb, viandante senza fiducia in Dio non va da nessuna parte
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
COSENZA
30 agosto 2021
11:26
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
Oltre 700 chilometri a piedi: è quanto si prefigge di percorrere don Santo Borrelli, sacerdote dell’Arcidiocesi di Cosenza/Bisignano, per raggiungere Roma dove il primo settembre sarà ricevuto in udienza da Papa Francesco.
È partito lo scorso 8 agosto da Donnici, frazione di Cosenza, dove è parroco e, dopo aver attraversato Calabria, Basilicata e Campania, ora sta transitando in Lazio, con 24 tappe complessive anche in luoghi suggestivi, con il solo intento di raggiungere il “Soglio di Pietro” per chiedere al Santo Padre di pregare per la sua Comunità Parrocchiale, portandogli in dono, come segno del comune impegno a cercare il volto di Gesù, una mini icona del “Cristo Pantocratore”, raffigurazione di Gesù in gloria, tipica dell’arte bizantina, presente in diversi affreschi absidali.
Inoltre sta portando, per presentarla al Pontefice, una sciarpa che rappresenta le ansie, le preoccupazioni e le sofferenze dei membri della comunità parrocchiale che hanno donato i tanti variegati pezzetti di stoffa che la compongono.
Il sacerdote ha tenuto una sorta di “diario” giornaliero sulla pagina Facebook della Parrocchia di San Michele Arcangelo, in cui ha evidenziato le riflessioni e i sentimenti raccolti nel silenzio del cammino solitario, prendendo anche spunto dalle bellezze delle località attraversate, tanto da scrivere come “il pellegrino riesce a trasformare la solitudine del cammino da difficoltà in risorse” ma, anche, che “un viandante sa che senza la fiducia in Dio non va da nessuna parte”.
Don Santino non è nuovo ad esperienze del genere: oltre ai vari “Cammini di Santiago” che lo hanno impegnato negli ultimi 20 anni, al cammino in Terra Santa, e a Monte Athos in Grecia, per visitare i monasteri in cui vivono i monaci ortodossi, solo 2 giorni prima di intraprendere l’esperienza verso Roma, aveva concluso un “cammino” di 220 chilometri, con un gruppo di giovani, non solo di Donnici ma anche di Castrovillari, Lecce e Pisa, che li ha portati da Pietrelcina, luogo natio di Padre Pio, a Monte Sant’Angelo, luogo di culto di San Michele Arcangelo, Patrono della Parrocchia di Donnici, passando da San Giovanni Rotondo.
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
Incendio su imbarcazione, muore donna a C. Stabia
Faceva parte dell’equipaggio, era nata in provincia di Roma
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
CASTELLAMMARE DI STABIA
30 agosto 2021
11:36
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
Una donna è morta in seguito ad un incendio scoppiato nella notte su una barca ormeggiata nel porticciolo turistico ”Marina di Stabia”, a Castellammare di Stabia (Napoli). La donna, trentenne, nata a Roma, lavorava come hostess sulla barca, ed era appena rientrata da un’ escursione.
Stanca, aveva detto agli amici di volersi trattenere a bordo per la notte prima di fare rientro a casa. E’ morta nelle fiamme che hanno avvolto l’ imbarcazione forse per asfissia.. Il suo corpo è stato recuperato dai Vigili del Fuoco.
Sul posto è giunto il pm della Procura di Torre Annunziata che procede per le indagini con i militari della Capitaneria di Porto di Castellammare di Stabia .
Secondo quanto accertato dalla Capitaneria di Porto di Castellammare di Stabia, guidata dal comandante Achille Selleri, la giovane donna che ha perso la vita in conseguenza dell’ incendio potrebbe non essersi accorta di nulla.
Dormiva sotto coperta e sul suo corpo non sono state trovate ferite né ustioni.
L’ incendio si è sviluppato solo all’esterno dell’imbarcazione, che è poi affondata.
La giovane donna , nata in provincia di Roma, faceva parte dell’ equipaggio dell’imbarcazione , una barca a vela di 22 metri, inglese, ma gestita da una società di Gragnano (Napoli). Per l’ identificazione della vittima si attende l’ arrivo dei genitori, che sono stati avvertiti.
Gli inquirenti stanno visionando le immagini delle numerose telecamere di cui è dotato il porticciolo turistico che è ampiamente sorvegliato e chiuso ad estranei, per verificare se qualcuno si sia avvicinato durante la notte all’imbarcazione.
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
Covid: 9 nuovi casi in Alto Adige, ricoveri in lieve aumento
Da un mese non si registrano decessi provocati dall’infezione
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
BOLZANO
30 agosto 2021
11:38
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
Sono 9 nuovi casi positivi al Covid-19 sono stati accertati dai laboratori dell’Azienda sanitaria dell’Alto Adige nelle ultime 24 ore: è l’effetto, come di consueto, del minor numero di tamponi processati nel corso della domenica e, in genere, del fine settimana. Nel dettaglio, 3 nuovi casi sono stati rilevati sulla base di 177 tamponi pcr (69 dei quali nuovi test) e 6 sulla base di 646 test antigenici.
I pazienti ricoverati sono 25: di questi 21 (3 in più rispetto ad ieri) sono assistiti nei normali reparti ospedalieri e 4 (uno in meno) in terapia intensiva. Altri 7 pazienti Covid-19 sono in isolamento nelle strutture di Colle Isarco e Sarnes.
Come avviene ormai da quasi un mese, non si registrano nuovi decessi dovuti all’infezione che, quindi, restano fermi a 1.184 dall’inizio dell’emergenza sanitaria. Le persone in quarantena o in isolamento domiciliare sono 1.415, mentre i guariti totali sono 74.865 (35 in più).
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
Cinema: incassi -7%, in vetta Come un gatto in tangenziale 2
Sul podio Me contro te e Fast Furious 9
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
30 agosto 2021
11:56
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
Weekend di fine agosto in leggero calo, -7%, per gli incassi delle sale italiane registrati nell’ultimo fine settimana, secondo i dati forniti da Cinetel: 2.715.341 euro contro i 2.910.154 del precedente weekend. In vetta alla classifica troviamo Come un gatto in tangenziale – Ritorno a Coccia di Morto, sequel della commedia che vede protagonisti ancora Paola Cortellesi e Antonio Albanese, contornata dal cast precedente, che comprende Sonia Bergamasco e Claudio Amendola, a cui si aggiungono Luca Argentero e Sarah Felberbaum.
Il film di Riccardo Milani uscito in 482 sale il 26 agosto ha incassato 762.067 euro, 1.035.473 in quattro giorni di programmazione, ma aveva registrato un incasso ferragostano di 268.774 mila euro, nei giorni del 14 e il 15 agosto, in anteprima con Vision Distribution in.
Perde il trono e scende al secondo posto della top ten, la commedia per bambini Me contro te. Il mistero della scuola incantata, distribuito dalla Warner Bros Italia, regia di Gianluca Leuzzi e con protagonisti le due star del web Sofia Scalia e Luigi Calagna, coppia professionale e nella vita: 724.449 euro, 3.671.228 in due settimane.
Scivola di una posizione fermandosi sulla terza anche Fast & Furious 9, di Justin Lin con Vin Diesel e un ricco cast che comprende Charlize Theron e Vincent Sinclair, che segna 578.740 euro, 3.717.411 in due settimane.
Scende di un gradino fino al quarto anche The Suicide Squad – Missione Suicida, di James Gunn, della serie cominciata con la pellicola del 2016, con protagonisti Margot Robbie, Idris Elba, Viola Davis, John Cena e Sylvester Stallone. Registra 134.499 euro, 1.788.881 in quattro settimane. Perde un posto e si ferma al numero cinque anche Free guy – Eroe per gioco che ottiene 111.478 euro, 713.524 in tre settimane di programmazione.
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
18 enne ucciso in lite a Caserta, pellegrinaggio
Residenti e ristoratori, movida violenta e senza controlli
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
CASERTA
30 agosto 2021
12:49
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
Due guantoni da pugile, una maglia nera con la scritta “Energy Boxe Caserta”, fiori, lumini e soprattutto tanti cittadini, tra adulti, adolescenti e bambini.
È un vero e proprio pellegrinaggio quello che sta avvenendo a Caserta, in piazza Correra, nel punto dove è stato accoltellato sabato notte il 18enne Gennaro Leone, morto in ospedale tre ore dopo il ferimento per l’a forte perdita di sangue.
Il suo aggressore, un 19 enne di Caivano (Napoli), è in carcere sotto choc per omicidio volontario dopo aver confessato.
Intanto a Caserta si discute sulla deriva assunta dalla movida, sempre più senza regole e violenta. Qualche anziano invoca “la pena di morte, perché non si può girare armati a 18 anni”; tanti genitori arrivano con i figli piccoli e a bassa voce spiegano cosa è accaduto. “Nessuno pensa ai giovani – dice un padre – questa città non ha nulla per i ragazzi. E per noi genitori non è facile dare loro il senso delle regole, perché di esempi positivi non ce ne sono. Eppure dobbiamo fare capire ai nostri figli quanto è accaduto, perché non si ripeta più”.
Qualcun altro scuote la testa; due 17enni non conoscevano Gennaro Leone, ma sono venuti perché “sconvolti”. Alessandro, titolare di un locale vicinanze, racconta: “sabato notte sono stato chiamato da alcuni ragazzi che mi dicevano che c’era un giovane a terra accoltellato dopo una lite con un altro ragazzo.
Mi sono precipitato e ho visto il 18enne in una pozza di sangue.
Abbiamo chiamato il 118, che per alcuni minuti non rispondeva; l’ambulanza è poi arrivata in poco più di 20 minuti. Dopo quanto successo ho paura che ci faranno chiudere, ma non è colpa nostra se i ragazzi sono così violenti”. Un residente dice che l’ambulanza è arrivata in ritardo, ma dalle indagini dei carabinieri della compagnia di Caserta questa circostanza non è emersa.
Due mesi fa, nella stessa piazza, un 16enne ubriaco ferì il titolare di un bar con una bottiglia di vetro rotta. Fu convocato, così come avvenuto oggi, il Comitato per l’ordine e la sicurezza pubblica, il sindaco di Caserta emise un’ordinanza anti-alcol ma le cose non sono cambiate.
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
Scontro tra auto e 2 moto, morta anche moglie carabiniere
Marito deceduto sul colpo in incidente di ieri nella Locride
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
CATANZARO
30 agosto 2021
13:08
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
E’ salito a due il bilancio delle vittime dell’incidente che ieri, a Riace Marina, ha visto coinvolte due moto ed un’auto. Nella notte, dopo il trasferimento nella serata di ieri dall’ospedale di Locri al Gom di Reggio Calabria, è morta la funzionaria del Comune di Roccella Ionica Giusy Bruzzese, di 46 anni, moglie del brigadiere dei carabinieri Silvestro Romeo, di 52 anni, in servizio alla compagnia di Locri, deceduto ieri mattina nello scontro che si è verificato sulla Strada Statale 106 alla periferia di Riace Marina, nella Locride.
Giusy Bruzzese e Silvestro Romeo, originario di Messina, erano residenti da diversi anni a Roccella Ionica e prima del violentissimo impatto contro un’autovettura “Golf”, si trovavano in sella ad una moto di grossa cilindrata condotta dall’uomo. I coniugi lasciano un figlio di appena 11 anni. Nel tragico incidente sono rimasti coinvolti altri due centauri, il comandante della Polizia municipale di Roccella Ionica Alfredo Fragomeli, di 45 anni, e la compagna, M.F., di 47 anni, di Caulonia, I due, in sella ad un’altra moto che affiancava quella dei coniugi deceduti, hanno riportato serie lesioni e ferite in diverse parti del corpo ma non sono in pericolo di vita.
“Tutti noi – ha sostenuto il sindaco di Roccella Ionica Vittorio Zito – stiamo vivendo un enorme dolore. Nessuno può essere pronto a tutto questo. Aiuta il conforto della fede e la ferma volontà di impegnarsi ancora di più per onorarne ogni giorno la memoria. Per Giusy e per Silvestro”.
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
Nozze a Firenze per ex ministro Bonafede
Repubblica: tra ospiti attesi Conte e Lamorgese
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
FIRENZE
30 agosto 2021
13:24
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
Nozze fiorentine giovedì prossimo per l’ex ministro della Giustizia 5 Stelle Alfonso Bonafede che sposa la compagna Valeria Pegazzano Ferrando, avvocata, con cui ha due figli. E’ Repuibblica nell’edizione fiorentina a riportare la notizia: il matrimonio (rimandato per il Covid), sarà celebrato in una piccola chiesa di campagna, con ricevimento nella villa Corsini a Mezzomonte all’Impruneta, che ha ospitata la festa er le nozze anche di Marco Carrai.
Per il sì di Bonafede, siciliano di Mazara ma fiorentino d’adozione, storico avvocato No Tav e prima bandiera di Grillo in Toscana, attesi al ricevimento, in una villa Corsini blindatissima, 120-130 persone in tutto tra cui, riferisce Repubblica, l’ex premier Giuseppe Conte, la ministra dell’Interno Luciana Lamorgese, non il ministro degli Esteri Luigi Di Maio, impegnato al Consiglio europeo sull’Afghanistan.
Attesi anche l’ex ministro dello Sport Spadafora e la deputata Taverna.
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
Green pass: giornalista aggredito a Roma da un manifestante
Nel corso di un sit-in davanti al ministero dell’Istruzione
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
30 agosto 2021
13:32
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
Un giornalista, specializzato in video, di Repubblica e del gruppo Gedi, è stato aggredito da un manifestante questa mattina nel corso di un sit-in contro il Green pass organizzato davanti al Ministero dell’Istruzione. Lo rende noto il sito di Repubblica affermando che il cronista ha ricevuto anche minacce di morte (“ti taglio la gola se non te ne vai”).
“Mi ha colpito alla faccia con 4-5 cazzotti – racconta Francesco Giovannetti – dopo avermi minacciato.
Non mi lasciava andare, ma per fortuna erano presenti agenti della polizia che sono intervenuti. Ero lì da cinque minuti, ho chiesto a un gruppetto di persone se avevano voglia di parlare – aggiunge il giornalista- di rispondere a delle domande. Mi hanno chiesto per chi scrivessi e hanno iniziato a criticare Repubblica, ma in maniera civile. Solo poi quest’uomo, non so chi fosse o che ruolo avesse, si è girato, ha mimato il gesto di sgozzarmi, ha detto “ti taglio la gola se non te ne vai” e quando gli ho chiesto se stesse minacciando mi ha aggredito e colpito”. Gli altri manifestanti si sono dissociati dall’azione violenta e hanno chiesto scusa al giornalista.
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
Covid: ospedali Sardegna in affanno, “ma forte turn over”
Isola ancora in bilico tra zona bianca e zona gialla
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
CAGLIARI
30 agosto 2021
13:39
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
Sulla base dei numeri di oggi la Sardegna registra dati da zona gialla, con oltre 50 casi per 100mila abitanti, il 15% di posti letto occupati in area medica e lil 10% in terapia intensiva. “Siamo in bilico- dice il commissario straordinario Ares-Ats Massimo Temussi – la situazione è molto variabile e c’è molto turn over nelle degenze ordinarie: basta un solo giorno per superare le soglie e rientrare nei limiti”.
La coperta è corta e gli sforzi di Ats e Assl territoriali per far quadrare i conti sui servizi sanitari, nel momento in cui si aprono nuovi reparti covid, sono quotidiani. Oggi, proprio quando si sta allestendo l’ottavo reparto dedicato ai positivi all’ospedale SS. Trinità di Cagliari, ennesimo tavolo per fare il punto della situazione. Complessivamente sono 292 i posti letto disponibili in Sardegna per i pazienti contagiati da Sars-Cov2. Di questi 266 (il 91%) sono occupati confermando le enormi criticità che si stanno vivendo nei presidi sanitari durante la quarta ondata.
Nel dettaglio a Cagliari, nella terapia intensiva dell’ospedale Binaghi sono occupati 7 posti su 11 (il 64%) con un’età media dei ricoverati di 54,6 anni, mentre in area medica sono 80 su 89 (il 90%) per un’età media di 68,7 anni. Va peggio al SS.
Trinità: in terapia intensiva tutti gli 8 posti sono occupati (età media 50,6 anni), mentre in area medica sono 92 su 93 (99%) con un’età media di 67,4 anni.
Ad Alghero sono tutti occupati i posti letto in area medica, mentre all’Aou di Sassari la situazione è meno in affanno: 5 ricoverati su 8 posti disponibili in intensiva (63%), due su quattro in Ginecologia e 30 su 33 (91%) in area non critica.
Infine all’ospedale privato Mater Olbia sono disponibili – in convenzione – sei posti in terapia intensiva e ne sono occupati 4 (67%), mentre sono 20 quelli in area medica dei quali 18 già occupati (90%)
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
Napoli aiuterà Roma, 150 tonnellate di rifiuti al giorno
de Magistris, io uomo istituzioni, altri contro nostra città
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
NAPOLI
30 agosto 2021
13:56
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
Napoli aiuterà Roma nella gestione della crisi dei rifiuti ed accoglierà dal 4 ottobre al 31 dicembre prossimo ogni giorno 150 tonnellate di immondizia proveniente dalla Capitale. Lo annuncia il sindaco di Napoli, Luigi de Magistris.
“Oggi, in qualità di sindaco della città metropolitana di Napoli – spiega – ho autorizzato SAPNA, la nostra società interamente pubblica che gestisce tutti gli impianti di trattamento e smaltimento dei rifiuti dell’intera area metropolitana, di accogliere la richiesta di aiuto di AMA, l’azienda dei rifiuti della città di Roma, di ricevere una quota di rifiuti per scongiurare un’emergenza nel Lazio e nella capitale. Dopo aver fatto tutte le verifiche tecniche da parte dei nostri dirigenti, siamo in grado dal 4 ottobre fino al 31 dicembre, senza alcuna ricaduta di efficienza nel trattamento dei rifiuti sui nostri territori, che hanno ovviamente l’assoluta priorità, di ricevere circa 150 tonnellate di rifiuti della capitale d’Italia al giorno”.
Secondo de Magistris “ci sarebbe molto da dire sul come mai una capitale che è stata destinataria di due leggi speciali si trovi in questa situazione, ci sarebbe tanto da argomentare sull’aiuto ad una città ed una regione amministrate da personalità, verso le quali nutro rispetto e comprensione, che appartengono a partiti che in questi anni poco o nulla hanno fatto per Napoli. Questa è la differenza tra un uomo che utilizza le istituzioni al servizio del bene comune e chi invece utilizza le istituzioni, anche nazionali, per fare lotta politica all’avversario a danno di un popolo intero. Come è stato fatto per Napoli vergognosamente in questi anni. Coesione sociale ed istituzionale significano leale cooperazione ed aiutare con solidarietà chi si trova in difficoltà. Oggi accogliere la richiesta di Roma, per scongiurare una crisi gravissima sui rifiuti che avrebbe conseguenza disastrose per il popolo romano ed anche per il paese intero per la ricaduta d’immagine che ne conseguirebbe, è un atto istituzionale che sentiamo doveroso e giusto”.
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
No vax insegue e minaccia il professor Bassetti. ‘Lo Stato mi tuteli’
“Ci state uccidendo coi vaccini, la pagherete”
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
31 agosto 2021
14:40
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
Matteo Bassetti, l’infettivologo del San Martino, è stato inseguito e minacciato ieri sera da un uomo di 46 anni. L’aggressore, denunciato dalla polizia per minacce gravi, lo ha incontrato per strada e ha iniziato a inseguirlo riprendendolo col telefonino e urlandogli “Ci ucciderete tutti con questi vaccini e ve la faremo pagare”.
Bassetti si è allontanato e ha chiamato la polizia. Gli agenti, insieme alla Digos, hanno identificato l’uomo e lo hanno denunciato. Gli investigatori stanno lavorando anche per l’identificazione degli utenti che da mesi insultano e minacciano l’infettivologo sui social e via telefono.
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
“Chiedo la tutela dello Stato nei confronti delle persone che minacciano, vorrei che lo Stato punisse queste persone. Non voglio scorte, voglio che lo Stato punisca le persone che minacciano”. Lo ha detto il professor Matteo Bassetti. “Vengo minacciato da dicembre, da quando è uscito il vaccino – ha detto Bassetti -: prima lettere anonime, poi minacce per telefono in clinica e all’hotel di mia moglie, è un continuo”.
Il Viminale assicurerà come “sempre la libertà di manifestare pacificamente nel rispetto delle regole ma non saranno ammessi atti di violenza e minacce. È grande l’impegno delle forze di Polizia che sono al lavoro quotidianamente per assicurare il controllo del territorio, l’ordine pubblico e l’attività investigativa per individuare chi si inserisce nelle manifestazioni di piazza con atti di violenza e di intolleranza”. È quanto comunica il Viminale.
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
Venezia: i 10 film da non perdere
Cartellone ricchissimo, da Dune a Sorrentino ecco i più attesi
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
30 agosto 2021
15:41
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
Per un’edizione, Venezia 78, così ricca, una selezione dei dieci film più attesi è un’operazione complicata. Ma questo è il gioco per la Mostra 2021 (1-11 settembre).
In testa alla top ten c’è DUNE di Denis Villeneuve (fuori concorso il 3/9). Dal bestseller di Frank Herbert, il film (in sala dal 16/9) ha un cast all-star guidato da Timothee Chalamet.
Poi SPENCER di Pablo Larrain (in concorso) con Kristen Stewart che interpreta Lady Diana nei primi anni ’90.
MADRES PARALELAS di Pedro Almodovar, che aprirà in concorso la Mostra del cinema l’1/9, con Penélope Cruz superstar, è una storia di maternità.
E’ STATA LA MANO DI DIO di Paolo Sorrentino: la nuova opera del premio Oscar rielabora la sua storia di ragazzo nella Napoli del boom di Maradona (in concorso e poi sala il 24/11).
THE POWER OF THE DOG: Jane Campion firma un dramma western ambientato nel Montana degli anni ’20, con Kirsten Dunst e Benedict Cumberbatch (in concorso, poi su Netflix).
THE LAST DUEL: il film di Ridley Scott (fuori concorso), storia di tradimento e vendetta nella Francia medioevale, vedrà fronteggiarsi Adam Driver e Matt Damon (in sala dal 14/10).
BECOMING LED ZEPPELIN: primo film autorizzato in 50 anni dalla super band, fuori concorso, ne ripercorre la storia nella scena anni ’60.
FREAKS OUT: Gabriele Mainetti porta al Lido (poi in sala dal 28 ottobre) una storia di mostri, diversi, fenomeni da baracconi addirittura nella Roma del ’43 occupata dai nazisti. Con Claudio Santamaria, Aurora Giovinazzo, Pietro Castellitto, Giancarlo Martini.
OFFICIAL COMPETITION: con Penelope Cruz e Antonio Banderas, prende in giro l’ego degli attori e il circo cinematografico.
Diretto da Mariano Cohn e Gaston Duprat, in concorso.
SCENE DA UN MATRIMONIO: Oscar Isaac e Jessica Chastain – anche produttori – sono i protagonisti del remake del classico di Ingmar Bergman, diretto da Hagai Levi. La serie, Hbo, sarà su Sky dal 20/9.
IL COLLEZIONISTA DI CARTE: il ritorno di Paul Schrader con Oscar Isaac nel ruolo di William Tell, ex militare che ha partecipato alle operazioni ad Abu Ghraib. Infine, extra top ten, la masterclass con ROBERTO BENIGNI, Leone alla carriera giovedì 2/9.
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
Violentata a Milano: gip, uomo potrebbe compiere altri abusi
Così ordinanza conferma carcere per stupro vicino San Raffaele
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
MILANO
30 agosto 2021
15:59
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
Pericolo di fuga e di reiterazione del reato. Sono queste le due esigenze cautelari sulla base delle quali ieri il gip di Milano Tiziana Gueli ha convalidato il fermo e disposto la custodia cautelare in carcere a carico di Haitham Mahmoud Abdelshafi Ahmed Masoud, l’egiziano di 31 anni finito a San Vittore venerdì scorso con l’accusa di aver violentato, vicino alla fermata della metropolitana di Cascina Gobba, una giovane di 25 anni che, il mattino del 9 agosto, si stava recando a lavorare all’ospedale San Raffaele di Milano.
Nell’ordinanza che conferma il carcere il giudice spiega che il “quadro probatorio” nei confronti dell’uomo, sbarcato a Lampedusa lo scorso maggio e senza permesso di soggiorno, è molto “solido”. I due elementi principali sono, infatti, la ‘granitica’ prova del Dna, che ha portato al ‘match’ tra quello dell’egiziano e il materiale genetico rintracciato sul luogo della violenza, e il riconoscimento da parte della vittima.
L’egiziano, difeso dal legale d’ufficio Eleonora Bergamini, ieri nel corso dell’interrogatorio si è avvalso della facoltà di non rispondere.
Nell’ordinanza viene descritta la brutale violenza e si fa riferimento alla “gravità dei fatti”. Per il gip, inoltre, c’è il rischio che, se rimesso in libertà, il 31enne possa commettere altre violenze.
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
Il pellegrinaggio di Polunin attraverso il poema di Dante
Dal 1/9 al Teatro Alighieri prima assoluta Ravenna Festival.
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
30 agosto 2021
16:46
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
Impresa audace quella di Sergei Polunin, che si ispira alla Commedia per un viaggio iniziatico a passo di danza, in scena dall’1 al 5 settembre al Teatro Alighieri, sempre alle 21, nell’ambito della Trilogia d’Autunno di Ravenna Festival. Dante Metànoia – la seconda parola del titolo, dal greco, sta per conversione totale – è un affresco visionario, una storia di redenzione dai propri demoni.
Commissionato dal Festival come parte della dedica d’amore al Poeta che ne ha caratterizzato la XXXII edizione, questo percorso in tre parti è stato composto a più mani in collaborazione con coreografi amici come Ross Freddie Ray (Inferno) e Jiří Bubeníček (Paradiso). Polunin ha invece affrontato la Cantica del Purgatorio: “Ho scelto una via di mezzo perché credo di essere proprio in questa fase della mia vita”. “Vi porterò con me nel mio viaggio dall’Inferno al Paradiso, poco importa quanto sia battuto il sentiero: ognuno percorre un cammino che nessun altro ha mai attraversato prima”, scrive Polunin. Questa triplice coreografia è la metànoia di Sergei Polunin, un viaggio in cui ha Dante per guida e compagno: il poeta e l’étoile, ribelli e apolidi in cerca di una casa perduta, entrambi lacerati da crisi personali, si immergono in se stessi alla ricerca di significato e di amore, scoprendo il proprio personale paradiso attraverso l’arte e la creatività.
Dante Metànoia è quindi anche una storia di trasfigurazione di colui che cade e si rialza, ispirando anche gli altri al cambiamento: Polunin rielabora in danza il periodo di crisi personale che lo ha portato oggi a una profonda trasformazione come danzatore e come uomo. Dopo l’appuntamento con Sergei Polunin, il Teatro Alighieri accoglierà altri due debutti: Faust rapsodia (1-3 ottobre) è una visionaria produzione che unisce testi di Goethe e musiche di Robert Schumann nell’adattamento drammaturgico e musicale di Luca Micheletti e Antonio Greco; ad Elio Germano saranno invece affidati i luminosissimi endecasillabi danteschi per Paradiso XXXIII (11-13 ottobre), un lavoro concepito con il compositore Teho Teardo e la regia di Simone Ferrari e Lulu Helbaek.
Info: ravennafestival.org
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
Incendio a Milano: pm, criticità nel sistema antincendio
‘Impianto non funzionava in molti piani, scale invece sicure’
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
MILANO
30 agosto 2021
17:28
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
Il sistema antincendio della Torre dei Moro, il grattacielo divorato dalle fiamme ieri a Milano, presentava diverse “criticità” e in particolare le “bocchette” dell’impianto da attivare manualmente funzionavano fino al quinto piano, non erano attive tra il quinto e il decimo, mentre hanno funzionato in parte tra il decimo e il diciottesimo piano.
E’ quanto hanno accertato al momento gli inquirenti milanesi.
Le scale, invece, hanno consentito alle persone che stavano lasciando il palazzo di scendere in sicurezza, perché hanno un meccanismo che evita che il fumo possa entrare nelle scale stesse.
Secondo gli inquirenti, i pannelli di rivestimento del grattacielo milanese sono “bruciati come il cartone”: “evidentemente” il materiale con cui sono stati realizzati non era ignifugo.
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
Covid: 4.257 positivi, 53 vittime
109.803 test, tasso positività al 3,88%
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
30 agosto 2021
18:19
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
Sono 4.257 i positivi ai test Covid individuati nelle ultime 24 ore, secondo i dati del ministero della Salute. Ieri erano stati 5.959 Sono invece 53 le vittime in un giorno, rispetto alle 37 di ieri.
I tamponi sono 109.803, ieri erano stati 223.086. Il tasso di positività è del 3,88%, in aumento rispetto al 2,67% di ieri.
Sono 548 i pazienti ricoverati in terapia intensiva per il Covid in Italia, 23 in più rispetto a ieri nel saldo tra entrate e uscite. Gli ingressi giornalieri, secondo i dati del ministero della Salute, sono 50. I ricoverati con sintomi nei reparti ordinari sono 4.264, 131 in più rispetto a ieri.
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
Biennale Architettura premia il collettivo “raumlaborberlin”
Miglior partecipazione internazionale agli Emirati Arabi Uniti
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
VENEZIA
30 agosto 2021
19:04
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
E’ andato al collettivo di Berlino “raumlaborberlin” il Leone d’oro per la miglior partecipazione alla 17/a Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia, declinata sul tema “How will live together”. Il riconoscimento per la partecipazione internazionale più significativa è stato assegnato invece al padiglione degli Emirati Arabi Uniti “Wetland”.
Il progetto vincitore, “Floating University”, è una visione di come le costruzioni dell’uomo si possano intrecciare perfettamente con l’habitat di una moltitudine di altri organismi viventi.
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
Forte scossa di terremoto nel palermitano
Secondo sismografi dell’Ingv sisma di magnitudo tra 4.3 e 4.8
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
PALERMO
31 agosto 2021
06:59
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
Una forte scossa di terremo, di magnitudo compresa tra 4.3 e 4.8., è stata registrata dai sismografi dell’istituto nazionale di geofisica e vulcanologia nel palermitano alle ore 6.14. L’epicentro sarebbe stato localizzato in mare, al largo di Cefalù.
Il sisma è stato avvertito dalla popolazione soprattutto nella zona delle Madonie, ma anche nel capoluogo in molti sono stati svegliati dal tremore. Tantissime le chiamate ai vigili del fuoco. Fino ad ora non vengono segnalati danni.
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
Pilotava gare in cambio tangenti, condannato a risarcimento
Corte conti condanna ex direttore Agendia demanio Fvg
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
TRIESTE
31 agosto 2021
09:48
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
Ammonta a 138mila euro la somma che l’ex direttore di filiale per il Fvg dell’Agenzia del demanio Roberto Fusari, che oggi ha 70 anni, dovrà versare all’Amministrazione secondo la Corte dei conti, in seguito alla condanna (patteggiata) a 1 anno e 11 mesi di reclusione (sospesi con la condizionale) per episodi di turbativa d’asta e corruzione. Lo riporta oggi il Messaggero Veneto precisando che la Procura contabile aveva inizialmente chiesto 279mila euro.
Fusari fu riconosciuto colpevole di reati legati a gare d’appalto, tra cui, ad esempio, la vendita di 30 bunker metallici ancorati al suolo tra Udine e Gorizia, servizi di pulizia e manutenzione di aree verdi e dell’ex palazzina infettivi dell’ospitale militare di Trieste, dell’ex deposito lubrificanti militare, a Muggia. Come ricorda il quotidiano, alcune gare erano state pilotate tra il 2009 e il 2012, privilegiando alcuni imprenditori dando alle gare stesse scarsa pubblicità, fornendo nei bandi informazioni imprecise, indicando prezzi di vendita eccessivamente bassi e, soprattutto, compiendo irregolarità nella apertura delle buste dei candidati all’appalto.
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
Al via campagna ‘All Star’, torniamo al cinema in sicurezza
Lanciata da Mic, Anica, Anec e Cinecittà alla vigilia di Venezia
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
31 agosto 2021
10:01
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
Barbara Bobulova, Paolo Calabresi, Pierfrancesco Favino, Anna Foglietta, Elio Germano, Edoardo Leo, Giulia Michelini, Claudia Napolitano, Alice Pagani, Lillo Petrolo, Michele Placido, Benedetta Porcaroli, Vittoria Puccini, Greta Scarano, Sara Serraiocco, Alessandro Siani, Toni Servillo, Giuseppe Tornatore e Luka Zunic sono i protagonisti d’eccezione di “All Star”, il nuovo cortometraggio al centro di una campagna di comunicazione realizzata dal ministero della Cultura con Anica, Anec e Cinecittà per invitare gli italiani a tornare in sala in sicurezza lanciata il 31 agosto, alla vigilia dell’inaugurazione della 78/a Mostra di Venezia.
“Grazie al Green Pass e alle nuove misure di sicurezza la cultura sta ripartendo.
Le persone si sentono più sicure e stanno tornando nei cinema, nei teatri e nei musei. È un fatto molto importante, la pandemia ci ha fatto capire quanto la cultura sia la linfa delle nostre vite. Grazie quindi a tutto il mondo del cinema che si è unito con questo cortometraggio per lanciare un appello corale e invitare gli italiani a tornare in sala per vivere la magia del cinema in sicurezza”, commenta il ministro della Cultura, Dario Franceschini. Il corto, diretto da Vincenzo Alfieri e scritto da Vincenzo Alfieri e Federico Mauro, racconta il pomeriggio di una giovane coppia (Claudia Napolitano e Luka Zunic) che, recandosi al cinema per vedere un film, incontra con grande sorpresa i volti di attrici, attori e registi italiani nelle vesti delle più disparate professionalità impegnate nelle sale cinematografiche, da Siani alla cassa a Lillo che vende bibite e pop corn al bar, da Germano addetto alle pulizie a Favino e Foglietta impegnati nel controllo dei biglietti. Il proiezionista è il premio Oscar Tornatore, lo spettatore compiaciuto Servillo.
La campagna di comunicazione, realizzata con il contributo del ministero della Cultura, prevede la promozione dello spot su giornali, tv, radio, oltre ad un lancio sui canali social ufficiali del ministero Facebook, Twitter, YouTube, Instagram e Tik Tok. L’anteprima su quest’ultima piattaforma segna anche lo ‘sbarco’ del Mic sulla piattaforma d’intrattenimento più utilizzata dalle giovani generazioni e non solo.
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
Detenuti evasi dal carcere di Trani, 28enne si costituisce
In Questura a Bari accompagnato dal difensore
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
BARI
31 agosto 2021
10:28
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
Si è costituito questa mattina il pregiudicato barese 28enne Giuseppe Antonio De Noja, uno dei due detenuti evasi il 26 agosto scorso dal carcere di Trani. Lo rende noto il difensore, l’avvocato Massimo Roberto Chiusolo, che ha accompagnato De Noja negli uffici della Questura di Bari per costituirsi.
Dopo le formalità di rito, sarà riportato in cella.
De Noja era in carcere dal 2017 per una serie di rapine commesse a distributori di benzina alla periferia nord di Bari e in alcuni comuni della provincia. Adesso risponde anche di evasione.
È ancora ricercato l’altro detenuto evaso, il 22enne barese Daniele Arciuli, che era in carcere dal 2015 per l’omicidio di Gaetano Spera, ucciso il 25 marzo 2015 nella villa comunale di Giovinazzo (Bari), quando Arciuli era minorenne.
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
Comunali: scritte intimidatorie contro sindaco Sardegna
Clima pesante a Ulassai a 10 giorni da presentazione candidature
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
NUORO
31 agosto 2021
10:51
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
Scritte intimidatorie rivolte al sindaco Gian Luigi Serra sono apparse stamattina sui muri di un deposito di Abbanoa, nella parte alta di Ulassai, in Ogliastra.
“Sindaco incapace la festa è infinita vai in pace f…
(insulto, ndr) gli ulassesi ti hanno pesato quanto vali meno di niente.
Vai in pace”. Offese al primo cittadino che sembrerebbero riferite alle prossime elezioni comunali che si terranno in Sardegna il 10 e l’11 ottobre con Serra che tenta la conferma per il secondo mandato con una lista civica. Un clima pesante a 10 giorni dalla presentazione delle candidature.
“Queste scritte non cambieranno la mia volontà di ricandidarmi alla guida del paese – ha detto Serra – Credo che se qualcuno vuole dimostrare il suo dissenso può farlo alle urne, o meglio ancora chiedendomi un appuntamento ed esprimendomi le sue rimostranze. Scritte offensive nei miei confronti erano già apparse due settimane fa, ho denunciato ai Carabinieri così come stamattina. Ulassai – prosegue il sindaco- non merita questo. E’ un paese che sta facendo tante cose per promuovere il suo territorio e le risposte stanno arrivando. Invito al dialogo per evitare che il clima del paese si faccia pesante. Dobbiamo lavorare tutti insieme per il bene della comunità”.
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
Canalis, torno in tv e racconto le Vite da copertina
Da domani su Tv8, sognando show musicale. “Sanremo? Lo rifarei”
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
31 agosto 2021
11:43
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
Elisabetta Canalis mancava dall’Italia da un po’ di tempo: vive a Los Angeles con il marito italo americano Brian Peri, chirurgo, e la loro amatissima figlia Skyler Eva, ma la sua popolarità è sempre stata al top grazie ai social dove è seguitissima e molto amata. Per il suo ritorno debutta al comando di Vite da copertina, in onda su Tv8 dal 1° settembre (dal lunedì al venerdì, alle 17.30).
Una trasmissione che racconta i nuovi fenomeni di costume e le biografie dei personaggi famosi.
“Sono felice, ho iniziato da ragazzina, oggi ho 42 anni, ma è la prima volta che ho un programma in studio da sola, dove sono la conduttrice. Mancavo da qualche anno dalla tv e cercavo qualcosa che rappresentasse quello che in questi anni sono diventata, crescendo: sono più consapevole, più matura nelle decisioni, più umile. Sky (a cui fa capo Tv8) mi ha proposto questo programma in passato condotto da altri, con l’idea di cambiargli immagine scommettendo su di me”. Che cosa farà? “Intervisterò tanti ospiti e parleremo di argomenti leggeri: costume, stili di vita, musica e cinema. E delle abitudini delle star”. “Al momento avremo opinionisti, giornalisti, esperti dei singoli settori, che ci aiuteranno a tratteggiare una sorta di ritratto, dei singoli personaggi, o delle tematiche che via via andremo ad affrontare”. “Diciamo che è una trasmissione in divenire”. In studio si parlerà anche di hit estive?. “Sì – confesso che un altra aspirazione in futuro è la musica: ecco mi piacerebbe un giorno, è un sogno in verità, avere uno spazio, non so in che modo, in uno show che abbia che fare con la musica, con i cantanti. Ho condotto – ricorda – un’edizione del Festivalbar: ero giovanissima, mi sono molto divertita, ho imparato tanto da allora”. A proposito di musica, tornerebbe a Sanremo dopo l’esperienza con Gianni Morandi e Belen Rodriguez? “Io sono italiana – replica – e sono cresciuta guardando Sanremo. Non si dice mai di no al palco dell’Ariston”.
Tra i temi di ‘Vite da copertina’ le incursioni nel mondo social dei Ferragnez e di Sabrina Salerno. O ancora il focus sugli influencer, i nuovi divi, Nicole Kidman luci&ombre, le star uscite da X Factor e gli attori di Hollywood caduti in disgrazia.
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
Bolle, On Dance dedicato a Carla Fracci
Manifestazione in più punti di Milano dal 2 al 6 settembre
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
MILANO
31 agosto 2021
12:12
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
Sarà dedicata a Carla Fracci la prossima edizione (2-6 settembre) di On Dance, la manifestazione ideata nel 2018 da Roberto Bolle per portare il ballo, in ogni sua forma, in giro per Milano, coinvolgendo gratuitamente tutti gli appassionati.
“A Carla in realtà devo l’idea di ‘On dance’, vorrei dedicarle questo momento – ha detto Bolle – E’ stata lei la prima a portare fuori dai teatri la danza, in momenti in cui nessuno ha avuto la sua visione, lei era una pioniera”.
Sarà un’edizione particolare, non solo perché si svolge a pochi mesi dalla morte di Carla Fracci, scomparsa il 27 maggio scorso, ma anche per l’organizzazione che dovrà rispettare rigorosamente tutti i protocolli sanitari, quella di On Dance al via il 2 settembre. Un’edizione necessaria perché “non possiamo permetterci – ha detto l’etoile della Scala – di abituarci a una vita senza arte”.
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
Inchiesta Lfc: gup, contabili Lega arricchiti con politica
Motivazioni sentenza condanna a Milano per Di Rubba e Manzoni
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
MILANO
31 agosto 2021
12:47
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
E’ “un modello davvero deteriore quello offerto dagli imputati perché la loro attività di origine politica è risultata soprattutto finalizzata ad ottenere arricchimenti personali”. Lo scrive il gup di Milano Guido Salvini nelle motivazioni, appena depositate, della sentenza con cui il 3 giugno scorso ha condannato Alberto Di Rubba (5 anni di reclusione) e Andrea Manzoni (4 anni e 4 mesi), i contabili per la Lega in Parlamento imputati a Milano per il caso della compravendita del capannone di Cormano, nel Milanese, acquistato dalla Lombardia Film Commission e con cui sarebbero stati drenati 800 mila euro di fondi pubblici.
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
Incendio a Milano: condomini, vogliamo parlare con il sindaco
Assemblea straordinaria di condominio, ‘abbiamo perso tutto’
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
MILANO
31 agosto 2021
12:59
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
“Vogliamo parlare con il sindaco”: è questa la richiesta dei condomini della Torre dei Moro di via Antonini, il grattacielo andato in fumo domenica a Milano.
Questa mattina le 70 famiglie che nell’incendio hanno perso casa si sono riunite in una palestra affittata per l’occasione per un’assemblea straordinaria.
“Abbiamo composto una commissione di esperti, in cui io mi occuperò della comunicazione – spiega Mirko Berti, uno degli inquilini – per affrontare i tanti problemi che abbiamo”.
“Vogliamo parlare con il sindaco – ha proseguito Berti – perché va bene la gestione emergenziale, ma abbiamo bisogno di un dialogo con l’amministrazione comunale”.
“Stiamo affrontando noi tutte le spese e abbiamo bisogno di tutto, da un tetto sopra alla testa a vestiti e pc per lavorare perché – sottolinea – abbiamo perso tutto”.
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
Serena Rossi, io madrina a Venezia nel mondo in fiamme
“Momento storico eccezionale. Al Lido farò scorpacciata di film”
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
VENEZIA
31 agosto 2021
13:25
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
Il volto di Venezia 78, l’edizione della ripartenza e del riscatto che apre domani alla presenza del presidente della Repubblica Sergio Mattarella e con Roberto Benigni Leone d’oro alla carriera, seguita dall’anteprima mondiale di Madres Paralelas di Pedro Almodovar, è Serena Rossi.
Eclettica, solare, popolare in tv tra programmi d’intrattenimento e fiction sin dai tempi di Un posto al sole e al cinema, l’attrice è l’esempio di quella nuova generazione di interpreti che sanno fare tutto e bene, cantante, conduttrice, attrice come Anna Foglietta che l’ha preceduta o Paola Cortellesi, per fare due esempi.
“Non importa quanto è grande lo schermo, importa la libertà d’artista che segue i progetti cui crede e si impegna al massimo sempre”, dice, mentre prepara il ‘discorso’. Madrina della Mostra del cinema di Venezia (1-11 settembre), spetta a lei introdurre questa edizione. “Scrivo e riscrivo il testo da settimane, me lo ripeto mentre faccio la spesa o preparo la cena”, dice con quella simpatia che è uno dei suoi tratti caratteristici. I testi di solito sono aulici, l’importanza del cinema, il valore dell’opera, i grandi autori… “sì ma non siamo in una bolla, comincia un’avventura bellissima tra decine di film di tutto il mondo, ma questo mondo è in fiamme e io sento di dover dire anche questo, magari uscirò fuori dai canoni ma sento di doverlo fare. La Mostra è un evento culturale, ma questo palcoscenico della Sala Grande del Palazzo del Cinema offre anche l’occasione per parlare della realtà che ci circonda e alla quale noi del cinema non siamo indifferenti solo perché viviamo in una bolla e tanti film ne saranno ulteriore testimonianza, affrontando temi come la violenza di genere, le guerre dimenticate, la dimensione esistenziale dei rifugiati e tanto altro”.
Ha intenzioni serissime: “Sarò qui tutto il periodo della Mostra e cercherò di non perdere un film, ne farò scorpacciata”.
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
Clima: Greta Thunberg non convinta da ‘svolta’ verde Scozia
L’attivista non sa se parteciperà a conferenza COP26 di Glasgow
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
LONDRA
31 agosto 2021
18:54
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
Suscita molti più dubbi che certezze in Greta Thunberg la ‘svolta’ verde del governo locale scozzese. La giovane ambientalista svedese, in una intervista a Bbc Scotland, si è mostrata piuttosto fredda sulle credenziali ‘green’ rivendicate dall’esecutivo della leader indipendentista Nicola Sturgeon, anche dopo la coalizione costituita per la nuova legislatura con i Verdi scozzesi. “Alcuni politici sono meno peggio degli altri”, così la 18enne attivista ha commentato l’accordo, che arriva a due mesi dalla COP26, la Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici in programma dal primo al 12 novembre a Glasgow.
E ha aggiunto che non basta votare per un partito ambientalista sebbene sia “un segno di speranza che le persone vogliano qualcosa di più ‘verde’ – qualunque cosa significhi verde”. Serve quindi un approccio più sistematico contro il cambiamento climatico. In precedenza il governo di Edimburgo aveva descritto la sua legislazione in materia come all’avanguardia a livello mondiale. Fra gli obiettivi quello di raggiungere le emissioni zero entro il 2045. Oltre a sottolineare le sue perplessità, Greta ha anche affermato di non essere del tutto sicura sulla sua presenza alla COP26. Vuole prima assicurarsi che i partecipanti provenienti dai Paesi più poveri siano vaccinati contro il covid e in grado di viaggiare. MONDO
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
Violenza donne: Alto Adige verso nuova legge, corsi ai violenti
Deeg, prevenzione e maggior coordinamento sul territorio
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
BOLZANO
31 agosto 2021
13:46
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
“Vogliamo creare le condizioni affinché l’Alto Adige possa essere libero dalla violenza contro le donne ed i loro figli”. Lo ha detto l’assessora alle politiche sociali della Provincia di Bolzano, Waltraud Deeg, annunciando una nuova legge contro la violenza alle donne.
“I dati sono impressionanti – spiega Deeg – nel 2020, sono state 580 le donne accompagnate da uno dei centri antiviolenza operanti in provincia e 135 di esse sono state accolte in un servizio residenziale” Centrale, nel nuovo provvedimento che modificherà quello della fine degli anni Ottanta, sarà la prevenzione che, sottolinea Deeg, “comincia dal linguaggio”. Sono previste, poi misure di tutela e di sostegno oltre ad attività di sensibilizzazione. Ma la novità sarà un tavolo di coordinamento permanente tra strutture e realtà attive sul tema, già operante a livello provinciale, che nelle intenzioni dell’assessora, “va collegato strettamente” anche a livello territoriale, con sportelli e reti antiviolenza locali, anche a livello dei 116 comuni, che “dovrebbero dotarsi di un referente per la violenza di genere”.
Oltre ad un fondo di solidarietà per il patrocinio legale alle donne vittime di violenza, la legge prevedrà l’avvio di un “training” rivolto agli autori di atti di violenza. Si tratta di corsi “anti-violenza” ai quali, però, l’adesione potrà essere solo volontaria. “Qui vediamo i limiti della nostra competenza – ammette Deeg – perché non abbiamo la potestà legislativa per imporli”.
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
Covid: reparti Aou Sassari sovraffollati,pazienti in barelle
Situazione critica a Geratria, Medicina e Patologia medica
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
SASSARI
31 agosto 2021
14:05
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
È emergenza ricoveri nei reparti Aou dell’ospedale Santissima Annunziata di Sassari, dove le stanze sono sovraffollate e decine di pazienti sono costretti su barelle, appoggiate nei corridoi accanto ai cestini dei rifiuti o ammassate nelle stanze da due posti letto. Succede nei reparti di Geriatria, dove stamattina alle 7 i posti letto erano tutti occupati e si contavano 9 degenti in barelle aggiunte nelle stanze a due letti o sistemate nel corridoio, Medicina uomini (7 barelle), Medicina donne (3 barelle) e Patologia medica (7 barelle).
Il sovraffollamento, denunciato dai familiari dei pazienti, è l’effetto anche della chiusura, da oggi, della Clinica medica, il cui personale medico e infermieristico è stato dirottato a rinforzare gli altri reparti ospedalieri e in particolare Malattie infettive. Qui, dove a ieri erano ricoverati 29 pazienti su un totale di 33 posti letto Covid disponibili fra ordinari e sub intensivi, arriveranno a breve gli infermieri della Clinica medica. Prima dovranno seguire un corso accelerato di formazione per potersi prendere cura dei degenti positivi ricoverati in regime sub intensivo.
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
Covid: otto persone denunciate per minacce a Bassetti
Il professore è sotto vigilanza da questo inverno
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
GENOVA
31 agosto 2021
15:05
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
Sono otto le persone identificate e denunciate finora dalla Digos di Genova per le minacce via social all’infettivologo Matteo Bassetti. Il professore negli ultimi mesi ha presentato, tramite il suo legale Rachele De Stefanis, una ventina di querele per i continui attacchi.
“La situazione sta ormai diventando insostenibile, e faremo tutto ciò che è necessario per tutelarci – spiega l’avvocato -il legale – È necessario che la magistratura intervenga, il mio assistito non si sente più sicuro”. Per il professore già dallo scorso dicembre era stata disposta la sorveglianza dinamica.
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
Ponte Genova, città ricorda lavoratori Amiu e Aster vittime
Venerdì scopertura targhe per Vicini, Casagrande e Campora
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
GENOVA
31 agosto 2021
15:11
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
Uno di loro avrebbe dovuto andare in pensione poche settimane dopo, gli altri due avevano appena firmato un contratto da precari dopo una lunga ricerca di lavoro. Bruno Casagrande, Mirko Vicini, Alessandro Campora sono i tre dipendenti delle partecipate comunali Amiu e Aster morti nel crollo del ponte Morandi, il 14 agosto 2018, mentre stavano svolgendo il proprio lavoro.
Venerdì 3 settembre alle 19.30 alla “radura della memoria” in via Fillak, sotto il nuovo viadotto San Giorgio, saranno scoperte due targhe in loro ricordo. Oltre ai parenti delle vittime del crollo e a rappresentanti di Aster e Amiu ci sarà il sindaco di Genova Marco Bucci. Sono stati i familiari delle vittime a chiedere che questo momento fosse tenuto separato dalla commemorazione del 14 agosto, per avere maggiore raccoglimento. L’intitolazione delle targhe era stata votata a maggioranza dal consiglio comunale nell’agosto 2020.
Alessandro Campora, lavoratore Aster, aveva 55 anni e si occupava di manutenzioni. Viveva a Livellato, nell’entroterra.
Bruno Casagrande, 57 anni, e Mirko Vicini, 31 anni, entrambi genovesi, erano addetti Amiu: avevano firmato a luglio 2018 un contratto stagionale. Casagrande aveva lasciato moglie e due figli. Vicini, il cui corpo venne estratto per ultimo dalle macerie, era molto legato alla madre, Paola, tra le figure più attive del comitato Ricordo vittime ponte Morandi.
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
Placido è Arnoldo Mondadori in docufiction Rai, ciak a Roma
Poi sul Lago Maggiore e a Torino, prossimamente su Rai1
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
31 agosto 2021
15:23
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
Michele Placido sarà Arnoldo Mondadori nella docu-fiction “Arnoldo Mondadori”, prodotta da Gloria Giorgianni per Anele in collaborazione con Rai Fiction, in onda prossimamente su Rai1, le cui riprese sono iniziate a Roma per proseguire sul Lago Maggiore e a Torino. Una docu-fiction da 90 minuti, diretta da Francesco Miccichè, che ripercorre la storia esemplare del pioniere dell’industria editoriale italiana, un “self made man”, figlio di un ciabattino di Ostiglia, che con la sua straordinaria visione imprenditoriale ha creato una delle più importanti industrie culturali d’Europa, partendo da un grande sogno: portare i libri e la lettura nelle case di tutti gli italiani.
Intrecciando narrazione, fiction, documenti di repertorio e interviste a importanti testimoni, tra cui il nipote Luca Formenton, presidente della Fondazione Mondadori che ha contribuito allo sviluppo del progetto, la docu-fiction esplora la grande storia imprenditoriale ed umana di Arnoldo Mondadori concentrandosi in particolare sul rapporto con Alberto Mondadori – interpretato da Flavio Parenti – il figlio primogenito, destinato a continuare l’inarrestabile ascesa della casa editrice nell’empireo dell’editoria mondiale.
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
Una storia che si intreccia inevitabilmente con le vicende dell’intero Paese, coprendo un arco narrativo che parte dall’infanzia di Mondadori nell’ultimo decennio dell’Ottocento passando per il ventennio fascista e la seconda guerra mondiale fino agli anni della ricostruzione e del boom economico, che segnano anche la consacrazione della casa editrice alla Storia, con la creazione nel 1965 degli Oscar Mondadori, la collana di libri tascabili venduti nelle edicole, che rappresenterà una vera e propria rivoluzione nel mercato editoriale italiano rendendo la lettura accessibile a tutti.
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
Incendio a Milano: condomini, l’allarme non ha suonato
Così nelle testimonianze raccolte finora nell’inchiesta dei pm
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
MILANO
31 agosto 2021
17:04
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
Dalle testimonianze raccolte finora nell’inchiesta della Procura di Milano sul maxi rogo della Torre dei Moro è emerso che i condomini del grattacielo, che due giorni fa sono riusciti a salvarsi, non hanno sentito suonare alcun allarme antincendio quando si sono accorti dall’odore e dal fumo che le fiamme stavano divampando nel palazzo. Dunque, al momento, secondo gli inquirenti, è evidente che l’allarme sonoro non avrebbe funzionato.
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
Morto in monopattino: a Sesto S. Giovanni casco obbligatorio
Il sindaco firma l’ordinanza dopo la morte del 13enne
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
MILANO
31 agosto 2021
17:07
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
Dopo la morte ieri di un tredicenne caduto dal monopattino a Sesto San Giovanni, il sindaco della cittadina del Milanese Roberto Di Stefano ha firmato una ordinanza che prevede obbligo del casco e limiti di velocità di 20 km all’ora sulle piste ciclabili e 5 nelle aree pedonali per i monopattini elettrici.
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
Green pass: il Viminale, saremo intransigenti se qualcuno bloccherà i treni
Sottosegretario all’Interno Sibilia: ‘Andrà incontro ad una denuncia per interruzione di pubblico servizio’
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
31 agosto 2021
19:38
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
“Se qualcuno domani arrecherà disagi alla circolazione ferroviaria bloccando le stazioni, andrà incontro ad una denuncia per interruzione di pubblico servizio. Un conto è manifestare pacificamente, altra cosa è creare disagi alle altre persone, commettendo di fatto un reato. Dovremo essere intransigenti”.
È quanto scrive in un tweet il sottosegretario all’Interno Carlo Sibilia, commentando le minacce di blocco della circolazione ferroviaria di sedicenti gruppi no-vax.
“Ognuno ha la libertà di dire ciò che vuole, di scendere in piazza, purché in forma educata e rispettosa. Poi uno è anche libero di dire qualche scemenza perché, diciamoci la verità, molte scemenze vengono dette ma deve esserci rispetto. Quando non c’è rispetto, quando vengono bloccati i treni, quando vengono malmenate le persone, per me è terrorismo. È un atto terroristico che non è manifestare”. È quanto ha detto il sottosegretario alla Salute Pierpaolo Sileri a SkyTG 24.
Il ministro dell’Interno, Luciana Lamorgese, esprime “la più ferma condanna per gli attacchi mossi con toni inaccettabili sulla rete contro esponenti di Governo, politici, medici e giornalisti in relazione al green pass e alle misure di contenimento della diffusione del Covid-19”. “Tutti questi episodi sono oggetto di indagini da parte della polizia giudiziaria”, prosegue. “Non verranno tollerati minacce e inviti a commettere reati utilizzando il web”, conclude, sottolineando che «non saranno ammesse illegalità in occasione delle iniziative di protesta nei pressi delle stazioni ferroviarie pubblicizzate sulla rete per domani”.
“Posso capire anche degli eccessi, non voglio tutelarli ma posso comprenderli soprattutto dopo un anno e mezzo di sofferenza. Ma questo per me è terrorismo – aggiunge – Manifestare credo che sia un diritto. È come lo fai che fa la differenza. Se dopo 130.000 morti ancora non capiamo quello che stiamo vivendo c’è un problema”. Parlando di chi non si vuole vaccinare e protesta in questo modo, dice: “A questi idioti io consiglio di stare in silenzio perché stanno uccidendo” altre “persone, un po’ per cultura, un po’ per paura, un po’ perché non hanno un dialogo con il loro medico di base, un po’ perché alcune cose non le capiscono, perché anche questo c’è”.
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
Non solo minacce ma anche stalking. E’ l’ipotesi al vaglio della procura di Genova che potrebbe contestarlo ai no vax e no green pass che nelle ultime ore hanno alzato il livello di insulti e minacce via social e via telefono. Lo spunto arriva dopo l’ultimo episodio nei confronti dell’infettivologo Matteo Bassetti che domenica sera è stato inseguito e minacciato da un no vax sotto casa. Il reato, se contestato, consentirebbe anche di intervenire con l’applicazione di misure cautelari come il divieto di avvicinamento alla persona offesa o, nei casi più gravi, agli arresti domiciliari.
“Diciamo no alle minacce di bloccare i treni domani, 1 settembre, nelle maggiori stazioni italiane”. Ad affermarlo unitariamente Filt-Cgil, Fit-Cisl e Uiltrasporti, sottolineando che “auspichiamo un doveroso ripensamento da parte dei promotori della protesta” no green pass. “I rischi connessi a una simile protesta sono evidenti e serve un piano di sicurezza per tutelare lavoratori e utenti”, aggiungono i sindacati dei trasporti sottolineando quindi di “sostenere la campagna vaccinale tanto per i lavoratori che per gli utenti del servizio pubblico”.
Il trasporto ferroviario, proseguono Filt-Cgil, Fit-Cisl e Uiltrasporti, “è un servizio pubblico essenziale (infatti è soggetto alle regole della legge sui servizi minimi per lo sciopero), che garantisce il diritto costituzionale alla mobilità dei cittadini. Chi decidesse di interromperlo arbitrariamente in nome della libertà a non vaccinarsi non avrebbe il sostegno del sindacato sia perché violerebbe la legge, sia perché il sindacato sostiene la campagna vaccinale tanto per i lavoratori che per gli utenti del servizio pubblico. Il vaccino – affermano infine i sindacati – fino a questo momento è l’unica arma conosciuta per sconfiggere la pandemia e consentire alle persone di non ammalarsi, di vivere, di lavorare, di impegnare il tempo libero in varie attività e di viaggiare in sicurezza”.
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
Covid: 5.498 positivi, 75 vittime
307.643 test, tasso positività a 1,8%. – 3.468 attuali positivi
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
31 agosto 2021
17:52
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
Sono 5.498 i positivi ai test Covid individuati nelle ultime 24 ore, secondo i dati del ministero della Salute. Ieri erano stati 4.257.
Sono invece 75 le vittime in un giorno, rispetto alle 53 di ieri.
Sono 307.643 i tamponi molecolari e antigenici per il coronavirus effettuati nelle ultime 24 ore in Italia. Ieri erano stati 109.803. Il tasso di positività è del 1,8%, in netto calo rispetto al 3,88% di ieri. Sono 544 i pazienti ricoverati in terapia intensiva, quattro in meno rispetto a ieri nel saldo tra entrate e uscite. Gli ingressi giornalieri sono 49. I ricoverati con sintomi nei reparti ordinari sono 4.252, 12 in meno rispetto a ieri.
Dall’inizio della pandemia i casi sono 4.539.991, i morti 129.221. I dimessi e i guariti sono invece 4.272.845, con un incremento di 8.885 rispetto a ieri, mentre gli attuali positivi sono 137.925, con un decremento di 3.468 di casi nelle ultime 24 ore.
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
Torri Gemelle a 20 anni da distruzione in ’11’ di Marinelli
Romanzo esce 2 settembre per La nave di Teseo
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
31 agosto 2021
19:16
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
GIANCARLO MARINELLI, ’11’ (LA NAVE DI TESEO, PP 320, EURO 18). A vent’anni dall’attacco terroristico che le ha distrutte, le Torri Gemelle diventano protagoniste di un epico e originale romanzo corale: ’11’ di Giancarlo Marinelli, in libreria il 2 settembre per La nave di Teseo.
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
E’ il 10 settembre 2001. Konstantin Petrov è un giovane esule estone che ha deciso di rifugiarsi a New York, dove vive ospite di un vecchio cieco, David, che non gli fa pagare l’affitto a patto che il ragazzo se lo porti sempre dietro “per fargli vedere le cose al posto suo”. Konstantin lavora come elettricista al centoseiesimo piano della Torre Nord del World Trade Center e sfruttando il turno di notte, racconta con la sua macchina fotografica il cuore dell’economia mondiale da un punto di vista inedito, concentra la sua attenzione su oggetti piccoli, minuscoli: i pulsanti dell’ascensore, i fogli sulle scrivanie, le sedie ribaltate sui tavoli dei ristoranti, gli asciugamani nei bagni.
A partire da quegli scatti rubati, riprodotti nel libro, la più grande tragedia del nostro tempo prende corpo nelle storie di uomini e donne, famosi o del tutto sconosciuti, che si toccano e si sfiorano. Il presidente George W. Bush alle prese con i fantasmi e i sensi di colpa della moglie Laura; Alia Ghanem, la madre di Osama Bin Laden, in attesa del figlio in mezzo al deserto afghano; padre Mychal Judge, la prima vittima certificata a Ground Zero, prete devoto ai vigili del fuoco fino a seguirli dentro le Torri Gemelle; lo scrittore Harold Pinter che riceve, il giorno prima dell’attentato, la laurea honoris causa dall’Università di Firenze con un discorso violentissimo, e premonitore, contro gli Stati Uniti.
Scrittore, sceneggiatore, regista cinematografico e teatrale, Marinelli, nato a Vicenza nel 1973, direttore artistico del Ciclo dei Classici del Teatro Olimpico di Vicenza, della Fondazione Teatro Comunale Città di Vicenza e del circuito teatrale Arteven, è autore fra l’altro di ‘Amori in stazione’ ‘Dopo l’amore’ e ‘Ti lascio il meglio di me’, entrambi Premio Campiello – Selezione Giuria dei letterati e de ‘Il silenzio di averti accanto’. In ’11’ porta con una scrittura precisa e fulminea, la letteratura nella nostra storia e nel nostro presente.
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
Incendio a Milano, le prime foto dall’interno della Torre
I vigili sono entrati di nuovo nell’appartamento al 15/o piano
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
MILANO
31 agosto 2021
20:21
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
Sono impressionanti, nelle prime foto fornite dai Vigili del fuoco, gli interni del grattacielo bruciato a Milano domenica. Le fiamme hanno divorato tutto all’interno della Torre dei Moro di via Antonini.
I vigili del fuoco, coordinati dall’aggiunto Tiziana Siciliano e dal pm Marina Petruzzella, sono entrati di nuovo nell’appartamento al quindicesimo piano dove si sarebbe originato il rogo (c’è un video agli atti), poi diffusosi per un “effetto camino” in tutta la facciata del palazzo, sfruttando la “camera d’aria” tra la struttura esterna di rivestimento e quella principale. In un modo “mai visto, dall’alto verso il basso”, spiegano gli investigatori, che vanno avanti nelle verifiche sull’innesco dell’incendio. Anche perché, come ha riferito a verbale il custode della Torre, l’elettricità nell’abitazione nel mirino “era stata staccata” verosimilmente dal proprietario prima di partire per le vacanze. Proprietario che non è rientrato a Milano dopo il rogo.
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
Vaccini: successo a Cagliari per Open Night,migliaia in fila
Non solo giovani, ma anche famiglie e molti stranieri
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
CAGLIARI
31 agosto 2021
21:41
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
Già dalle 19.30 la fila per il vaccino nel primo grande Open Night a Cagliari copriva l’intera lunghezza del parcheggio antistante la Fiera: un successo insperato per gli stessi organizzatori, l’Ats e la Assl del capoluogo sardo. All’appuntamento, annunciato da una campagna social, si sono presentati non solo i giovani dai 12 ai 35 anni ai quali – in teoria – era dedicato l’evento, ma anche intere famiglie, i cui componenti si sono vaccinati contestualmente, e molti stranieri attirati dall’assenza di prenotazione preventiva.
Per attirare i più giovani molti dei quali sono stati accompagnati dai genitori che hanno dovuto firmare il consenso informato, braccialetti colorati con il leit motiv della serata, “It’s open night, c’mon”, e diverse postazioni selfie con tanto di animatori oltre alla musica con una dj, che ha accolto i ragazzi e i più grandi all’ingresso dei due hub della Fiera dove oggi sono state preparate diverse migliaia di dosi.
“Un successo – dice il responsabile del servizio di profilassi dell?Ats-Assl di Cagliari Gabriele Mereu – Questa è una delle iniziative messe in campo da Ats per attire le persone a vaccinarsi. Lo ha fatto qualche mese fa a Carbonia e e Tortolì. E’ un grande successo di giovani ma non solo. Abbiamo persone un po’ di tutte le età. Siamo soddisfatti per come stanno andando le cose per raggiungere quelle coperture che il ministero ci richiede. Già se superiamo le 1.500 dosi questa sera, possiamo ritenerci soddisfatti”.
La serata era stata “macchiata” da una fake news che ha girato per qualche ora sui social e che parlava di un malore tra i vaccinati a causa del quale era stato chiuso l’hub. Una notizia falsa che lo stesso sindaco di Cagliari, Paolo Truzzu, anch’egli sui social, aveva subito smentito.
All’esterno della Fiera anche un piccolo gruppetto di no vax: avrebbero voluto fare un volantinaggio, ma non avevano richiesto l’autorizzazione a manifestare alla Questura e la loro iniziative si è risolta in un flop.