Economia tutte le notizie in tempo reale. Tutta l'informazione Economica sempre aggiornata. SEGUI E CONDIVIDI!
Aggiornamenti, ECONOMIA, Notizie, Ultim'ora

ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE

Tempo di lettura: 36 minuti

Ultimo aggiornamento 31 Marzo, 2020, 23:21:55 di Maurizio Barra

ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE IN TEMPO REALE

ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE IN TEMPO REALE SEMPRE AGGIORNATE

DALLE 12:42 DI LUNEDì 30 MARZO 2020

ALLE 22:10 DI MARTEDì 31 MARZO 2020

ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE

Coronavirus: Speranza: ‘Misure estese fino a Pasqua’. Bonus per gli autonomi, ecco le istruzioni
Pubblicate circolari su cig, congedi e bonus baby sitter. Catalfo: ‘Dal primo aprile domande bonus 600 euro’. Inps pubblica le istruzioni per ottenerlo
30 Marzo 2020
12:42
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Le buone notizie che arrivano sul trend dei nuovi contagi non sembrano cambiare di una virgola le intenzioni di Giuseppe Conte: il premier ormai è pronto ad annunciare la proroga dei blocchi. Probabilmente l’annuncio del nuovo Dpcm seguirà a un Consiglio dei ministri che, secondo fonti di governo, potrebbe tenersi mercoledì o giovedì. Più difficile, ma non del tutto escluso, che avvenga oggi. E, nel frattempo, il governo lavora per accelerare sul decreto aprile dove si affaccia, con una certa nettezza, la proposta di un reddito di emergenza. Ma, sulla misura caldeggiata in primis dal Movimento 5 Stelle il rischio è che si apra una nuova frattura interna all’esecutivo.
Il piano di Palazzo Chigi prevede innanzitutto di attuare la proroga delle chiusure previste per il 3 aprile. Dovrebbe essere una proroga senza deroghe mentre qualche ombra c’è ancora sulla nuova data finale delle restrizioni. Il range ritenuto in queste ore più probabile è quello che va dal 15 al 18 aprile. Dopo Pasqua comunque, come indicato dal Comitato scientifico con cui sia Conte sia il ministro della Salute Roberto Speranza sono in costante contatto. Il premier vuole seguire la stessa via percorsa per la messo in campo delle chiusure: quella della gradualità. E il comparto che potrebbe beneficiare delle prime aperture potrebbe essere quello delle attività produttive per cui la serrata, spiega Conte a El Pais, “non potrà durare molto”. Ma la prudenza è d’obbligo. “Chiedere la riapertura di aziende, scuole, uffici, renderebbe vani gli sforzi fatti e sarebbe un insulto a chi ha lottato fino alla fine ma non ce l’ha fatta”, frena il ministro Federico D’Inca’. Il Dpcm non necessita dell’ok del Cdm ma è possibile che sia sul tavolo della riunione prevista questa settimana. Sarà quello un momento anche per fare un primo, importante, giro d’orizzonte sul decreto aprile. L’imperativo del governo è trovare liquidità per imprese, autonomi, lavoratori.
E, in queste ore, acquista concretezza la misura di un reddito di emergenza ad hoc per chi ha subito, economicamente, la crisi coronavirus. A cominciare da precari, stagionali e lavoratori in nero. “Servono i tre miliardi e procedure semplificate in modo da poterlo erogare in pochissimo tempo”, spiega la ministra del Lavoro Nunzia Catalfo. Nel frattempo è stata sottoscritta la convenzione per l’anticipo della cassa integrazione da parte delle banche ai lavoratori sospesi a causa dell’emergenza coronavirus. Il governo con la ministra del Lavoro e delle Politiche sociali, l’Abi e le parti sociali, dopo un lungo confronto in videoconferenza, hanno infatti condiviso un protocollo che consente l’anticipo ai beneficiari degli ammortizzatori scoiali previsti dal decreto “Cura Italia”.
Arrivano anche le istruzioni Inps per chiedere il bonus per i lavoratori autonomi, liberi professionisti, i collaboratori coordinati e continuativi, i lavoratori stagionali e quelli dello spettacolo. Le istruzioni sono contenute in una circolare appena pubblicata e chiariscono che per l’indennità di 600 euro non è prevista alcuna contribuzione figurativa. L’indennità non contribuisce alla formazioni del reddito. E’ erogata dall’Inps previa domanda, anche con il Pin semplificato, che potrà essere presentata da domani.
Parallelamente nel governo si fa avanti l’idea della semplificazione di alcuni requisiti – a cominciare da quelli immobiliari – per ottenere il reddito di cittadinanza. “Per il reddito di emergenza stanzieremo il necessario”, spiega il Dem Antonio Misiani, viceministro al Mef. Ma la misura rischia di innescare nuove tensioni nel governo. Perché al pressing M5S si contrappone la trincea di Iv. “Estendere il reddito è una visione assistenzialista miope. La misura sociale più urgente e giusta è quella di riaprire le aziende per non far partire i licenziamenti”, sottolinea Matteo Renzi.
Favorevole al rem è LeU mentre l’opposizione resta alla finestra. Centrodestra che, questa settimana, sarà a Palazzo Chigi per incontrare Conte sul dl aprile. “La nostra proposta non ha nulla a che fare con il reddito di cittadinanza”, precisa Antonio Tajani di FI. Di certo, sul dl, Conte difficilmente potrà attendere l’Ue ed è pronto a fare nuovo deficit. Ma la battaglia con i falchi di Bruxelles è solo rimandata e il pressing dell’Italia su bond che finanzino il post-crisi è costante. “Gli istinti nazionalisti, in Italia ma anche in altri Paesi, saranno molto forti se l’Ue non sarà all’altezza”, spiega Conte. E il suo appare, soprattutto, come un avvertimento alla cancelliera Angela Merkel, sponda del premier fino allo scoppiare dell’emergenza pandemica.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Borsa: Milano -1,22%, vendite su banche
Spread a 194 punti base, buon passo Diasorin, Juventus
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
30 marzo 2020
12:58
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
– Piazza Affari torna a incresparsi a metà giornata con il Ftse Mib che cede l’1,22% a 16.670 punti.
Sotto pressione restano le banche dopo l’invito della Bce a congelare dividendi e buyback. Unicredit lascia sul terreno il 6,74%, Mediolanum il 5,36%, Intesa Sanpaolo il 4,8%, Mediobanca il 3,6% mentre lo spread tra btp e bund è sotto i 194 punti base. Si conferma il buon passo di Diasorin (+5,9%) impegnata in prima battuta nella ricerca di un vaccino contro il coronavirus.
Sale anche Recordati (+3,27%) nel farmaceutico. Fuori dal paniere principale sale la Juventus (+5%) dopo l’accordo sul taglio dei compensi sull’emergenza sanitaria legata al coronavirus.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Intesa,2 mld per associati Confcommercio
Sangalli, c’è bisogno di liquità. Barrese, sostegno a imprese
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
30 marzo 2020
13:12
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
– Intesa Sanpaolo ha riservato alle imprese e professionisti associati a Confcommercio un plafond di 2 miliardi di euro, per sostenere le aziende con la finalità di garantire la gestione dei pagamenti urgenti e le esigenze immediate di liquidità. Nell’accordo viene prevista una convenzione con condizioni dedicate agli associati Confcommercio che include la restituzione delle commissioni sui micro-pagamenti (di importo inferiore ai 10 euro) accettati tramite Pos fisici Intesa.
“In questa fase di piena emergenza economica c’è bisogno in primis di liquidità immediata e di facilitare il più possibile gli iter burocratici per l’accesso al credito delle micro, piccole e medie imprese del terziario di mercato”, afferma il presidente di Confcommercio-Imprese per l’Italia, Carlo Sangalli. L’iniziativa “ci consente di mettere a disposizione delle imprese associate a Confcommercio un ulteriore e immediato strumento di sostegno”, sostiene Stefano Barrese, responsabile della divisione Banca dei territori.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Borsa: Europa debole, Milano -1%
Fiducia economica giù meno di stime, occhi su Fed Dallas
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
30 marzo 2020
13:24
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
MAR – Borse europee deboli al traguardo di metà seduta, con i futures Usa di nuovo in calo, con Wall Street che riapre da oggi alle 15.30, in attesa dell’indice manifatturiero della Fed di Dallas. I listini soffrono per il crollo del sentimento economico nell’Ue e nell’Eurozona, rimasto però al di sopra delle stime degli analisti in piena emergenza coronavirus. Con il diffondersi del contagio in Europa la piazza peggiore continua ad essere Madrid (-1,6%), appesantita dai bancari Santander (-5%), Caixa Bank (-4,66%) e Bbva (-3,2%). In rosso Parigi (-1,11%), con Bnp (-6%), mentre a Londra (-0,9%) cedono Barclays (-3,57%) e Lloyds (-2,7%), insieme al produttore di motori marini e aeronautici Rolls Royce (-8%) dopo un report di Berenberg sul settore aerospaziale, che penalizza anche Airbus (-5,7%). A Milano (Ftse Mib -1,05%) cedono Unicredit (-6,74%), Mediolanum (-5,36%) e Intesa Sanpaolo (-4,8%). A Francoforte (-0,2%) giù Mtu Aero Engine (-8,4%), Adidas (-3,4%) e Lufthansa (-2,87%).
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Borsa Milano (-1,5%) peggiora con Europa
Male le banche, tengono Eni ed Enel
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
30 marzo 2020
13:53
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
– Prosegue nervosa e negativa la prima giornata della settimana dei mercati azionari del Vecchio continente: in attesa dell’avvio di Wall street, Madrid oscilla su una perdita di due punti percentuali, Parigi cede l’1,6%, Milano con l’indice Ftse Mib segna un calo dell’1,5%. Londra perde un punto percentuale, mentre Francoforte prova a tenere su un calo dello 0,5%.
In Piazza Affari, tra i titoli principali sempre sotto pressione le banche dopo l’invito della Bce a congelare dividendi e buyback: Unicredit cede il 7%, Mediolanum e Intesa sei punti percentuali, mentre Atlantia è in asta di volatilità.
Piatte Eni ed Enel, in rialzo dell’1% Buzzi.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Sea e Rem, redditi contro l’emergenza
Proposti al governo da ASviS e Forum DD con UniTRento
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
30 marzo 2020
14:12
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
– Si chiamano Sostegno di emergenza per il lavoro autonomo (Sea) e il Reddito di Cittadinanza per l’Emergenza (Rem) e sono le due misure integrative al decreto Cura Italia che Forum Disuguaglianze e Diversità (ForumDD) e l’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS), con Cristiano Gori, docente di politica sociale all’Università di Trento propongono per fronteggiare l’emergenza del coronavirus.
La proposta mira a completare l’impianto del Cura Italia tenendo conto dell’attuale situazione sociale e occupazionale con due proposte di rapida attuazione. Il Sea e il Rem sono misure temporanee ed eccezionali, la cui durata è uniformata a quella delle prestazioni straordinarie per il lavoro dipendente introdotte in seguito al diffondersi della pandemia. Il Sea mira a sostituire il bonus una tantum di 600 euro per gli autonomi al fine di sostenere il reddito e tutelare il lavoro.Il Rem utilizza i dispositivi del Reddito di Cittadinanza, che viene esteso ai nuovi richiedenti per la durata dell’emergenza
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Borsa: Europa peggiora, Milano -1,5%
Vendite su tutti i settori, occhi su Fed Dallas
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
30 marzo 2020
14:37
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
– Borse europee in ulteriore calo, nonostante l’ennesima inversione di rotta dei futures Usa in attesa dell’avvio di Wall Street, che con l’ora legale torna ad essere alle 15.30. Con la fiducia economica in crollo ma meno delle stime e in vista di un calo di 10 punti dell’indice manifatturiero della Fed di Dallas, i listini europei si riportano abbondantemente sotto lo zero, da Madrid (-2,2%) a Milano (-1,5%), da Parigi (-1,45%) a Londra (-1%), mentre Francoforte (-0,45%) resiste. Sotto pressione tutti i settori, dai bancari Ing (-9%) e Bnp (-6,5%) a Intesa (-6%) e Bbva (-4,2%), con lo spread tra Btp e Bund in rialzo a 194 punti.
Sotto pressione agli aerospaziali Rolls Royce (-12,8%) Airbus (-8,83%) e Leonardo (-3,25%) dopo un report di Berenberg sul settore. In calo gli automobilistici Renault (-4,5%), che ha chiuso tutti gli impianti salvo quelli in Cina e in Corea, Peugeot (-2,8%) ed Fca (-2,5%).
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Ivass a compagnie, prudenza su dividendi
Lettera per impatto coronavirus su linea Bce e Bankitalia
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
30 marzo 2020
15:16
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
e della Banca d’Italia per il comparto bancario, alla “massima prudenza” nella distribuzione di dividendi e nelle remunerazioni a seguito dell’emergenza coronavirus. E’ quanto confermano fonti vicine all’autorità.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Borse Europa deboli, giù Milano e Madrid
In Piazza Affari sempre male Unicredit e Intesa, ok farmaceutici
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
30 marzo 2020
15:55
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
– Mercati azionari del Vecchio continente nervosi e negativi con l’avvio di Wall street: Parigi cede l’1%, Londra lo 0,5%, Francoforte ha provato a segnare un debolissimo rialzo per poi tornare marginalmente in calo. Più deboli le Borse di Madrid (-2%) e Milano (-1,2%), entrambe appesantite dai titoli bancari.
Nel paniere a elevata capitalizzazione di Piazza Affari, che continua a oscillare con forza, Unicredit resta il titolo peggiore e cede l’8% a 7,2 euro, seguito da Atlantia e Intesa in calo di sei punti. Bene invece i farmaceutici Diasorin e Recordati, che salgono rispettivamente del 6 e del 5%. Dopo una breve permanenza asta di volatilità, Italgas è tornata alle contrattazioni normali in aumento di sei punti percentuali.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Banzato, solo Italia ferma nell’acciaio
Leader Federacciai: clienti non aspettano,valutare lento riavvio
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
30 marzo 2020
17:05
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
– Nella filiera siderurgica europea “l’Italia è l’unica in blocco totale”: se nell’acciaio “noi siamo fermi al 95%” ma “si continua a produrre” in Paesi come Germania, Francia e Spagna “in prospettiva la siderurgia italiana ne soffrirà come presenza sui mercati”, “potremmo essere lasciati fuori”, avverte il presidente di Federacciai, Alessandro Banzato. Con un “rispetto rigorosissimo della sicurezza”, “d’accordo con i sindacati”, nei tempi e nei modi compatibili “con i dati scientifici sul trend dell’emergenza”, dice, bisogna cominciare a valutare “un lento, leggero, graduale riavvio degli impianti”. Nel voler “segnalare un problema” Banzato mostra tutta l’attenzione alla delicatezza dell’emergenza ma l’allarme è chiaro: “Possiamo per un po’ essere assenti ma, soprattutto se negli altri paesi europei i comportamenti sono diversi, non può essere una cosa che si prolunga troppo a lungo. È chiaro che chi ha un ordine non aspetta, se vede che tu non ci sei più cerca da un’altra parte”.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Borsa Milano chiude in rialzo, +0,3%
Indice principali titoli di Piazza Affari a 16.872 punti
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
30 marzo 2020
17:38
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Dopo una seduta molto nervosa e con perdite anche consistenti, Piazza Affari chiude la prima giornata della settimana in marginale crescita: l’indice Ftse Mib ha segnato un rialzo finale dello 0,30% a 16.872 punti.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Borsa Europa chiude positiva, giù Madrid
Molto bene Francoforte, unico listino in calo è quello spagnolo
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
30 marzo 2020
17:57
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
– Mercati azionari del Vecchio continente pesanti per quasi tutta la prima giornata della settimana, con un ritorno degli acquisti sul finale di seduta, anche in parallelo al miglioramento di Wall street: Londra ha chiuso in aumento dell’1,1%, Parigi dello 0,6% e Francoforte con un rialzo dell’1,9%.
Considerando che anche Milano ha segnato la lieve crescita dello 0,3%, l’unica Borsa europea negativa tra le maggiori è stata Madrid, che ha accusato un calo dell’1,1%. VAI ALLA BORSA INTERATTIVA ED A TUTTE LE NOTIZIE ECONOMICHE IN TEMPO REALE

ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE

Borsa: Milano tiene, male banche
Ok Diasorin e Recordati. Scivolano Unicredit, Intesa e Atlantia
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
30 marzo 2020
18:12
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
– Una seduta molto nervosa e con perdite anche consistenti è stata chiusa da Piazza Affari in marginale crescita: l’indice Ftse Mib ha segnato un rialzo finale dello 0,30% a 16.872 punti, l’Ftse All share un aumento dello 0,26% a quota 18.353.
Il miglioramento dell’ultima parte della giornata dei mercati azionari europei (con Francoforte che ha concluso in rialzo dell’1,9%, Londra dell’1,1%, Parigi dello 0,6% e la sola Madrid in calo di ben oltre un punto percentuale) è scattato in parallelo al momento di ottimismo di Wall street e all’emersione dell’ingente quantitativo di titoli acquistati dalla Bce nel quadro del ‘Pandemic emergency purchase programme’.
Piazza Affari ha comunque risentito del ritorno della tensione sui titoli di Stato italiani e della mancata distribuzione di dividendi in campo bancario, con Unicredit che ha ceduto il 7% finale e Intesa il 6%. Male anche Atlantia (-7%), mentre buoni acquisti sono arrivati sui farmaceutici Diasorin e Recordati, in aumento finale di sette punti.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Essilux: lascia altro manager francese
Vacherot passa deleghe a du Saillant, rinviata assemblea
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
30 marzo 2020
18:55
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
– Nuovo passo indietro tra i vertici francesi di EssilorLuxottica: ha lasciato l’amministratore delegato di Essilor, Laurent Vacherot, di fatto il ‘numero due’ della parte francese, che viene sostituito dal vice Paul du Saillant. La decisione è venuta nel corso di un Cda del gigante delle lenti e delle montature, con il vertice che resta nelle mani di Leonardo Del Vecchio e Hubert Sagnieres, che hanno demandato parte delle deleghe operative a Francesco Milleri e Vacherot, ora sostituito da du Saillant.
In base all’evoluzione dell’emergenza Coronavirus, EssilorLuxottica “deciderà se confermare, ridurre o cancellare il dividendo” annunciato il 6 marzo. Lo si legge in una nota del gruppo, che informa come “alla luce dell’attuale epidemia di COVID-19 il Cda ha deciso di rinviare l’assemblea degli azionisti prevista per il 15 maggio al 25 giugno e di tenerla a porte chiuse”. La riunione del Cda per decidere sulla distribuzione del dividendo – proposto in 2,23 euro per azione – si terrà dopo tale data.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Illumia, piace digitale, boom Wekiwi
Ad, strada è giusta, da anni lavoriamo a fianco consumatori
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
31 marzo 2020
12:57
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
– Un incremento del 140% del numero di clienti web rispetto all’anno precedente e più dell’81% di questi sono over 40. È questa l’inconsueta fotografia dei consumatori che hanno scelto Wekiwi, unico operatore esclusivamente digitale di energia elettrica e gas lanciato nel 2016 dal Gruppo Tremagi, la holding energetica italiana di cui fa parte Illumia.
Il canale digitale di Illumia, società core del gruppo, spiega l’azienda in una nota, in un solo anno, dal 2019 al 2020 ha visto passare i clienti acquisiti tramite Web da 14.000 a oltre 30.000. “Numeri importanti che hanno permesso una crescita del fatturato Web del 72% in 12 mesi e hanno convinto il gruppo a continuare in questa direzione” con il lancio di Wekiwi France che in 12 mesi ha raccolto oltre 2.500 clienti.”I numeri ci dimostrano che la strada intrapresa è quella giusta ma sappiamo che questo non è il momento di rallentare” ha commentato Matteo Bernardi, AD di Illumia. “Vogliamo lavorare ancora di più per rafforzare la trasparenza commerciale “.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Accordo per anticipo cig ai lavoratori
Ministra Catalfo, “Un risultato molto importante”
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
31 marzo 2020
00:35
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
– Sottoscritta la convenzione per l’anticipo della cassa integrazione da parte delle banche ai lavoratori sospesi a causa dell’emergenza coronavirus. Il governo con la ministra del Lavoro e delle Politiche sociali, Nunzia Catalfo, l’Abi e le parti sociali, dopo un lungo confronto in videoconferenza, hanno infatti condiviso un protocollo che consente l’anticipo ai beneficiari degli ammortizzatori scoiali previsti dal decreto “Cura Italia”. “Un risultato molto importante grazie al quale milioni di lavoratori potranno vedersi riconoscere dalle banche una rapida anticipazione dell’importo del trattamento d’integrazione salariale che gli spetta”, il commento della ministra.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Oro:prezzo in lieve calo a 1614 dollari
Metallo cala dello 0,49%
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
31 marzo 2020
07:52
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
– Prezzo dell’oro in lieve calo sui mercati. Il metallo con consegna immediata cede lo 0,49% a 1614 dollari l’oncia.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Petrolio: prova rimblazo a 21,2 dollari
Brent sale dell’1,1 a 23,07 dollari
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
31 marzo 2020
07:53
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
– Il prezzo del petrolio prova a rimbalzare dopo i minimi degli ultimi 17 anni toccati ieri, con una puntata sotto i 20 dollari. Il greggio Wti del Texas segna 21,22 dollari con un rialzo del 5,6%. Più contenuto l’aumento del Brent a 23,07 dollari (+1,23%).
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Cambi:euro apre in calo a 1,1017 dollari
Yen scambia a 108,2
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
31 marzo 2020
08:01
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
– Apertura in lieve calo per l’euro. La moneta unica segna un ribasso dello 0,28% a 1,1017 dollari.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Borse Asia incerte con Pmi Cina, ok Seul
Piatti i futures sull’avvio dei listini europei
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
31 marzo 2020
08:22
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Mercati azionari asiatici e dell’area del Pacifico in direzioni diverse dopo l’indice Pmi manifatturiero di marzo della Cina passato a 52 dai minimi storici segnati a gennaio-febbraio per il blocco anti Covid-19.
Tokyo segna infatti un calo di un punto percentuale con il Nikkei 225 ma del doppio con indici diversi, mentre le altre Borse si sono mosse in ordine sparso.
Il Pmi cinese, molto atteso per valutare l’uscita dall’emergenza sul piano economico, ha battuto le attese degli analisti, ma è stato spinto delle misure straordinarie di sostegno lanciate da Pechino e ‘raffreddato’ dall’ufficio statistico cinese che ha spiegato come testimoni solo la ripresa del lavoro e non il ritorno all’attività normale. Così Shanghai e Shenzhen si avviano alla chiusura in frazionale rialzo, mentre Sidney ha segnato un calo finale del 2% e Seul un aumento dell’1,8% con un buon andamento dell’hi tech. In deciso rialzo Singapore e Mumbai nel finale, incerti i futures sull’avvio dei listini europei.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Spread Btp/Bund apre in rialzo a 199
Rendimento del decennale all’1,49%
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
31 marzo 2020
08:39
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
– Apertura in lieve rialzo per lo spread fra Btp e Bund che segna 199 punti contro i 197 della chiusura di lunedì. Il rendimento del decennale italiano è pari all’1,49%.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Inps: istruzioni per bonus autonomi, da domani domande
Anche per professionisti,non c’è contribuzione figurativa
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
31 marzo 2020
15:24
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Arrivano le istruzioni Inps per chiedere il bonus per i lavoratori autonomi, liberi professionisti, i collaboratori coordinati e continuativi, i lavoratori stagionali e quelli dello spettacolo. Le istruzioni sono contenute in una circolare appena pubblicata e chiariscono che per l’indennità di 600 euro non è prevista alcuna contribuzione figurativa. L’indennità non contribuisce alla formazioni del reddito. E’ erogata dall’Inps previa domanda, anche con il Pin semplificato, che potrà essere presentata da domani.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
L’indennità di 600 euro per il mese di marzo, spiega l’Inps, è destinato ai liberi professionisti titolari di partita Iva attiva al 23 febbraio e ai lavoratori con rapporti di collaborazione coordinata e continuativa attivi nella stessa data. Questi professionisti non devono essere titolari di pensione né essere iscritti ad altre forme previdenziali obbligatorie. Per questi lavoratori il limite di spesa per il 2020 è di 203,4 milioni. La stessa indennità di 600 euro, sottolinea l’Istituto, è destinata, sempre previa domanda all’Istituto, a commercianti, coadiutori diretti, artigiani, coltivatori diretti, mezzadri e coloni sempre che non abbiano già una pensione. L’indennità non concorre alla formazione del reddito e non è coperta da contribuzione figurativa. Il bonus è erogato dall’Istituto previa domanda e nel limite di 2.160 milioni. Il bonus è previsto poi per i lavoratori stagionali del turismo e degli stabilimenti termali che abbiano cessato involontariamente il loro rapporto tra il 1 gennaio 2019 e il 17 marzo 2020 che non abbiano pensione né, alla data del 17 marzo,alcun rapporto di lavoro dipendente. Non è previsto per marzo oltre alla contribuzione figurativa neanche l’assegno al nucleo familiare. Il limite entro il quale saranno accettate le domande è 103,8 milioni di euro. L’indennità è concessa anche agli operai agricoli a tempo determinato (il limite di spesa è 396 milioni). Potranno chiedere l’indennità anche i lavoratori dello spettacolo purché abbiano versato nel 2019 almeno 30 contributi giornalieri e non abbiano avuto un reddito superiore a 50.000 euro. I lavoratori dello spettacolo non devono essere titolari di rapporto di lavoro dipendente al 17 marzo per chiedere l’indennità. Il limite di spesa è48,6 milioni. La domanda per il bonus all’Inps si potrà fare con i consueti canali (Pin, Spid, Carta di identita elettronica e Carta dei servizi oltre al Contact center) ma sarà possibile accedere a una richiesta di Pin semplificata. Le domande dovrebbe partire domani ma il rilascio del servizio sarà comunicato con un nuovo messaggio. A questo si potrà accedere con modalità di identificazione, dato il carattere emergenziale delle prestazioni, scrive l’Inps, “più ampie e facilitate rispetto al regime ordinario”.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Borsa Milano apre in rialzo, +1,33%
In aumento anche l’Ftse All share, +1,45%
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
MILANO
31 marzo 2020
09:05
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
– Avvio positivo per Piazza Affari: l’indice Ftse Mib segna un primo rialzo dell’1,33%, l’Ftse All share una crescita dell’1,45%.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Borsa: Europa parte bene, Londra +1%
In rialzo anche Parigi, Francoforte e Madrid
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
31 marzo 2020
09:12
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
– Mercati azionari del Vecchio continente tutti in aumento in apertura di giornata: Londra segna un primo rialzo dell’1,08%, Parigi dell’1,35% e Francoforte dell’1,58%. Bene anche Madrid che ieri era stata la Borsa peggiore: l’indice Ibex 35 cresce di due punti percentuali.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Abi a banche, no a costi su anticipo Cig
Associazione, ha valenza sociale. Regioni e Inps collaborino
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
31 marzo 2020
09:21
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
– L’Abi invita le banche associate “, nell’applicare la Convenzione” sull’anticipo della Cig siglata questa notte con il ministero del Lavoro e i sindacati, “ad evitare costi per i lavoratori che beneficeranno dell’anticipazione in coerenza con le finalità e la valenza sociale dell’iniziativa”. Lo si legge in una nota dove invita anche “le banche e tutte le parti coinvolte, in particolare INPS, Regioni e Province autonome che gestiscono gli ammortizzatori sociali, a collaborare per assicurare la più tempestiva attuazione della convenzione”.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Borsa Milano accelera (+2%), ok Eni-Exor
Cresce risparmio gestito, acquisti anche su Leonardo
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
31 marzo 2020
09:23
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
I primi scambi ampliano l’avvio positivo di Piazza Affari: l’indice Ftse Mib cresce di oltre il 2%, con Eni (+4% a 8,9 euro) ed Exor (+3,7%) a trainare il listino.
Bene anche Mediobanca in accelerazione, Nexi, Fineco, Azimut e Leonardo, tutti su rialzi superiori ai tre punti percentuali.
Qualche realizzo su Recordati, che oscilla attorno alla parità.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Borsa Europa amplia crescita, Londra +2%
Positivi tutti i listini. A Milano bene Fca, banche recuperano
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
31 marzo 2020
09:43
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
– Avvio di giornata ampiamente positivo per le Borse europee, che allargano i loro rialzi della partenza: Londra cresce oltre il 2%, Parigi dell’1,9% mentre Francoforte è la più ottimista con un rialzo del 2,3%. Sempre bene Milano (Ftse Mib +2% a un massimo di seduta per ora di 17.292 punti), con Madrid che cresce sulla stessa linea.
Il clima sui listini del Vecchio continente resta comunque molto nervoso e con forti sbalzi, comunque in Piazza Affari gli acquisti premiano soprattutto Fca (+3%), seguita da Banca Mediolanum, Exor e Cnh in aumento del 2,8%. Molto bene anche Generali e Unicredit che salgono di due punti percentuali e mezzo, in aumento dell’1,8% Intesa. Piatte Moncler, Pirelli e Diasorin, mentre è in calo del 2% Recordati dopo la corsa della vigilia.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Newlat compra Centrale Latte d’Italia
Nasce terzo operatore italiano del store milk & dairy
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
31 marzo 2020
09:51
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
– Newlat ha sottoscritto un accordo vincolante per l’acquisto della partecipazione di maggioranza in Centrale del Latte d’Italia pari al 46,2%. Lo rende noto un comunicato congiunto con Finanziaria centrale del latte di Torino, con quest’ultima che reinvestirà in Newlat Food, con una partecipazione del 5,3%.
Newlat lancerà un’Opas allo stesso prezzo di acquisto di un euro e 0,33 azioni ordinarie di Newlat Food per ciascuna azione Centrale del latte. Centrale del Latte d’Italia produce e commercializza circa 120 prodotti, che vanno dal latte e suoi derivati agli yogurt e alle bevande vegetali che vengono distribuiti con i marchi TappoRosso, Mukki, Tigullio e Vicenza sui territori di riferimento attraverso oltre 16.000 punti vendita sia della grande distribuzione sia del commercio tradizionale. Grazie alla combinazione industriale con Newlat Food, che controlla marchi come Polenghi e Giglio, il gruppo rappresenterà il terzo operatore italiano del settore Milk & Dairy.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Bonus autonomi, via a domande da domani
Istruzioni da circolare Inps, indennità non concorre al reddito
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
31 marzo 2020
10:53
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Giunte le istruzioni dell’Inps (Istituto nazionale di previdenza sociale) per chiedere il bonus per i lavoratori autonomi, liberi professionisti, i collaboratori coordinati e continuativi, i lavoratori stagionali e quelli dello spettacolo: sono contenute in una circolare pubblicata stamattina dall’Istituto presieduto da Pasquale Tridico, e chiariscono che per l’indennità di 600 euro non è prevista alcuna contribuzione figurativa, e non contribuisce alla formazione del reddito. E’ erogata dall’Inps previa domanda, anche con il ‘Pin’ semplificato, che potrà essere presentata da domani.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Visco,impatto profondo virus su economia
Non solo minaccia per la salute, ma cambia le abitudini di vita
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
31 marzo 2020
10:56
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
– “L’impatto sul sistema economico-finanziario” del coronavirus “sarà di proporzioni molto ampie e profonde”. Lo afferma il governatore della Banca d’Italia Ignazio Visco nella relazione annuale sui conti 2019 dell’istituto centrale. “Il Paese, l’Europa, il mondo intero condividono ansia e difficoltà nell’affrontare una sfida straordinaria. La repentina diffusione del nuovo coronavirus, oltre a minacciare gravemente la salute della popolazione e a mettere sotto estrema pressione i sistemi sanitari, ha sconvolto le nostre abitudini di vita, i processi di lavoro”.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Borsa Milano prosegue bene con Europa
Dopo dati inflazione Europa e Italia. Ok Eni, Exor e Fca
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
31 marzo 2020
11:18
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Piazza Affari resta in territorio ampiamente positivo insieme alle altre Borse europee: dopo i dati dei prezzi al consumo in Italia e dell’inflazione in Europa l’indice Ftse Mib sale del 2,1%, con Londra in aumento di due punti percentuali, Parigi dell’1,6%, Francoforte del 2,4%, Madrid dell’1,7%.
In Piazza Affari nel paniere principale, il titoli migliori sono quelli di Eni ed Exor, che salgono di oltre cinque punti percentuali, seguiti da Buzzi (+4,8%), Fca e Saipem (+3,6%) e Leonardo in crescita di tre punti percentuali e mezzo. Intesa recupera il 2% mentre Unicredit sale di un punto. Piatta Pirelli, sempre qualche presa di beneficio su Recordati che scende dell’1,5%.

ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE

Tunnel da stadio diventa ‘igienizzante’
Così si è riconvertita l’azienda del ferrarese Giulio Barbieri
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
BOLOGNA
31 marzo 2020
11:42
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
– Nella sua azienda si producono gazebo, tende e tunnel apribili, quelli che vengono usati, sui campi di calcio, per fare entrare e uscire dagli spogliatoi i calciatori pronti a duellare. Ora, in piena emergenza Covid-19, l’imprenditore ferrarese Giulio Barbieri, ha trasformato quei tunnel ‘sportivi’, in ‘Sanitary Gate’, ovvero tunnel che generano una “nebbia igienizzante” per sanificare chi vi transiti sotto. A raccontare questa storia di riconversione produttiva è il Corriere di Bologna.
“Noi – spiega l’imprenditore emiliano la cui azienda omonima conta su 50 dipendenti e un fatturato di 8 milioni di euro – realizziamo tunnel apribili, quelli dei campi da calcio e dieci giorni fa nel pieno dell’emergenza da coronavirus ho pensato ad una piccola modifica della struttura inserendo una pompa esterna e degli ugelli per far uscire una nebbia, una nebbia igienizzante e sanificante che si depositi sulle cose e avvolga le persone”.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Arbitro Consob, 1.678 ricorsi nel 2019
Nel triennio richieste risarcimento per 300 milioni
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
31 marzo 2020
11:55
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Nel 2019 l’Arbitro per le controversie finanziarie (Acf), messo in campo dalla Consob per i risparmiatori traditi dalle loro banche, ha ricevuto 1.678 ricorsi, numero che sale a 5.341 al 31 dicembre scorso a conclusione del primo triennio di attività. A oggi i ricorsi presentati sono in tutto 5.800 e sfiorano i 4.000 i procedimenti nel complesso conclusi. Nel triennio sono arrivate all’organo richieste di ristoro per 300 milioni e i risarcimenti sono stati pari a 55 milioni, dei quali 16 milioni nel 2019 Quelli sui ricorsi sono dati doppi rispetto a quelli preventivati – come sottolinea nella sua relazione il presidente dell’Acf, Gianpaolo Barbuzzi -, influenzati all’inizio dalle vicende della Popolare di Vicenza e di Veneto Banca, i cui azionisti si sono fatti promotori di oltre il 40% dei ricorsi nel 2017. L’anno passato la geografia è cambiata con la messa in amministrazione straordinaria della Popolare di Bari contro la quale sono stati presentati 573 ricorsi, pari al 20% di quelli presentati
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Confindustria, economia colpita al cuore
Stima -6% Pil 2020, il tasso di disoccupazione all’11,2%
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
31 marzo 2020
12:25
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
– E’ una “economia italiana colpita al cuore” dal coronavirus e sarà “enorme la perdita di Pil nella prima metà del 2020”. Lo stima il centro studi di Confindustria: una “caduta cumulata dei primi due trimestri del -10% circa”.
Poi una “risalita lenta”: ipotizzando un “superamento della fase acuta dell’emergenza a fine maggio” la stima è del -6% per il 2020. Ma “solo i prossimi mesi diranno” se in queste ipotesi c’è “realismo o eccessivo ottimismo”. Per il 2021 è atteso un “parziale recupero”: un rimbalzo del +3,5%.
Sul fronte del lavoro per gli economisti di via dell’Astronomia è “verosimile” che “la resilienza dell’occupazione nel 2020 sarà almeno pari” al 2009 con la crisi finanziaria: stima che “nel 2020 cadrà dell’1,5% in termini di teste”: una tenuta degli occupati (con ammortizzatori e strumenti di flessibilità) a fronte di una maggiore contrazione del 2,5% delle unità di lavoro equivalenti a tempo pieno e del 3,1% idi ore lavorate”. Il tasso di disoccupazione è visto all’11,2%.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
“Economia italiana colpita al cuore”. Il Centro studi Confindustria avverte: “bisogna agire immediatamente”, con interventi “massivi” in una misura che oggi “nessuno conosce”, “sia su scala nazionale che europea”. “Le istituzioni Ue sono all’ultima chiamata per dimostrare di essere all’altezza”. “Solo mettendo in sicurezza i cittadini e le imprese la recessione attuale potrà non tramutarsi in una depressione economica prolungata”, “aumento drammatico della disoccupazione”, “crollo del benessere sociale”. Leggi il RAPPORTO Le previsioni per l’Italia

Sarà “enorme la perdita di Pil nella prima metà del 2020” stima il centro studi di Confindustria: una “caduta cumulata dei primi due trimestri del -10% circa”. “Il Covid-19 affossa il Pil” poi una “risalita lenta”: ipotizzando un “superamento della fase acuta dell’emergenza a fine maggio” conferma la stima di un -6% per il 2020. Ma “solo i prossimi mesi diranno” se in queste ipotesi c’è “realismo o eccessivo ottimismo”. Per il 2021 è atteso un “parziale recupero”: un rimbalzo del +3,5%.

Nel 2020 si registrerà un indebitamento del 5% del Pil e il debito salirà al 147% “per l’effetto congiunto dell’ampliamento del deficit legato all’emergenza COVID-19 e della caduta del Pil nominale (-5,2%)”. Sono le previsioni del Centro studi di Confindustria che incorporano gli effetti del decreto Cura Italia per limitare i danni del Coronavirus. Nel 2021 il deficit migliorerà, rimanendo però sopra il limite del 3% (3,2%, la stima include la disattivazione delle clausole Iva) mentre il debito si assesterà al 144,3%.

“La tenuta del sistema economico e delle filiere dipende però anche da noi, dalla nostra etica della responsabilità e dai nostri comportamenti, per questo faccio un appello a tutte le nostre imprese”, scrive il presidente di Confindustria, Vincenzo Boccia. Lo fa con le parole del presidente di Confindustria Bergamo, Stefano Scaglia: “Mantenere gli impegni presi nei pagamenti, salvo gravi e comprovate difficoltà, è la decisione che garantisce continuità a tutto il nostro sistema”.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Borsa Milano incerta con Europa, ok Eni
Tiene anche Exor, Intesa riduce calo, debole Prysmian
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
31 marzo 2020
12:54
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
– I mercati azionari del Vecchio continente si avvicinano a metà giornata annullando quasi completamente i guadagni della mattinata: Francoforte sale dello 0,7%, Londra di poco più di mezzo punto percentuale, Milano che per prima aveva iniziato la frenata cresce dello 0,4% con l’indice Ftse Mib, Parigi è piatta con escursioni in territorio negativo. Madrid, che ieri aveva accusato la giornata peggiore tra le Borse europee, prova a tenere e sale dello 0,9%.
In Piazza Affari, dove il clima si è fatto più nervoso, sempre molto bene Eni (+5%), seguita da Exor (+3%), con Tim in aumento di un punto percentuale. Piatte Fca e Generali, mentre Intesa riduce il calo a un punto percentuale dopo l’annuncio di sospensione del dividendo secondo le indicazioni Bce. Banco Bpm è tornata agli scambi normali in ribasso del 2%, con Unicredit che si muove sullo stesso livello. Pesante Prysmian, entrata in asta di volatilità con un calo teorico del 5%.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Goldman Sachs, pil Usa -34% II trimestre
E disoccupazione al 15. Poi ripresa con economia che cresce 19%
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
NEW YORK
31 marzo 2020
15:02
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
– Goldman Sachs prevede una contrazione dell’economia del 34% nel secondo trimestre, peggiore quindi del 24% inizialmente stimato. Il tasso di disoccupazione è atteso schizzare al 15% entro la metà dell’anno, ben oltre il 9% delle precedenti stime. Il crollo sarà seguito da una ripresa sostenuta sostenuta, con il pil in crescita del 19% nel terzo trimestre.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Borsa: Europa rallenta, Milano piatta
In Germania oltre 470mila richieste di sostegno al reddito
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
31 marzo 2020
15:16
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
– Girano in calo le principali borse europee con i futures Usa dopo il dato sulle richieste di sostegno al reddito in Germania, che in marzo hanno superato le 470mila unità. Londra si porta sulla parità insieme a Milano, tiene Madrid (+0,4%), mentre Francoforte (-0,4%) e Parigi (-0,6%) sono in territorio negativo. In arrivo dagli Usa la fiducia dei consumatori e le aspettative economiche in marzo.
Deboli i bancari Bnp (-3,75%), Ing (-3,7%), Lloyds (-3%) e Hsbc (-2%). Rimbalzo degli automobilistici Nokian (+13,7%), dopo l’acquisto di titoli annunciato dallo Stato Finlandese, Peugeot (+2%), Fca (+1,9%) e Bmw (+0,78% a differenza di Daimler (-0,8%), Volkswagen (-1%) e Renault (-1,1%). Sugli scudi l’immobiliare Hammerson (+17%), indicata dalla stampa britannica come possibile preda per un’acquisizione.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Borsa: Milano risale (+0,2%)
Sotto pressione Intersa con stop dividendo
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
31 marzo 2020
15:45
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
– Torna il sereno in Piazza Affari, con l’indice Ftse Mib in rialzo dello 0,22% a 16.920 punti. Il listino è sostenuto da Atlantia ed Eni (+5% entrambe), la prima spinta da ipotesi di una cessione di una quota tra il 40 e il 50% in Autostrade alla Cdp rilanciate da Il Sole 24 Ore, la seconda invece dal rialzo del greggio, che sta sfiorando i 21 dollari al barile. Acquisti anche su Buzzi (+3,2%), Tim (+2%), Bper (+2,43%), Stm (+1,93%), Fca (+1,58%) e Ubi (+0,88%), con lo spread tra Btp e Bund in calo a 195 punti. Segno meno invece per Intesa Sanpaolo (-1,17%), Bpm (-1,1%) e soprattutto Unicredit (-3,16%). Prese di beneficio su Recordati (-1,4%) dopo i recenti rialzi sull’onda lunga del test rapido sul coronavirus.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Nuova azione Fed, dollari alle altre banche centrali
La ‘repo facility’ temporanea aprirà il 6 aprile e continuerà almeno per sei mesi
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
NEW YORK
31 marzo 2020
16:42
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
La Fed in aiuto anche delle altre banche centrali, alle quali offrirà dollari per facilitare il funzionamento dei mercati finanziari. La ‘repo facility’ temporanea – aprirà il 6 aprile e continuerà almeno per sei mesi – consentirà ai partecipanti di scambiare in via momentanea Treasury per dollari, che saranno poi messi a disposizione delle istituzioni nelle giurisdizioni in cui operano le banche centrali.
Il piano “dovrebbe sostenere il funzionamento del mercato dei Treasury offrendo una forte alternativa e temporanea di dollari al di là della vendita dei titoli sul mercato aperto”, afferma la Fed. Il piano consente alle banche centrali straniere e alle altre istituzioni finanziarie internazionali che hanno conti presso la Fed di New York di siglare accordi di riacquisto in cui scambiano Treasury per dollari. Il programma di aggiunge alle linee swap siglate con diverse banche centrali all’inizio del mese. Le linee swap consentono alla Fed di prestare dollari a fronte delle valute delle altre banche centrali, mentre l’ultimo programma offre dollari in cambio di Treasury.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Borsa: Europa volatile, Milano +0,2%
Fiducia consumatori Usa scende meno di stime, spread a 197
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
31 marzo 2020
16:32
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
– Appaiono volatili e nervose le principali borse europee dopo il calo inferiore alle stime della fiducia dei consumatori Usa in marzo. Milano (+0,22%), risalita fino allo 0,3%, continua ad oscillare a cavallo della parità, così come Parigi (-0,25%), Londra e Francoforte invariate entrambe, mentre l’unica a resistere in territorio positivo è Madrid (+0,3%). In rialzo a 197 punti lo spread tra Btp e Bund, a svantaggio dei bancari Unicredit (-3,77%), Banco Bpm e Intesa (-2%), che ha sospeso la distribuzione del dividendo per adeguarsi alla raccomandazione della Bce a seguito dell’emergenza coronavirus. Sotto pressione anche Ing (-3,8%), Bnp (-3,7%), Lloyds (-3,5%) e Hsbc (-1,9%). Rimbalzo degli automobilistici Nokian (+17,3%), dopo l’acquisto di titoli annunciato dallo Stato finlandese, Peugeot (+2,7%), Fca (+1,4%) e Bmw (+1,37%) a differenza di Daimler (-0,86%), Volkswagen (-0,7%) e Renault (-1,57%).
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Borsa: Milano accelera (+0,6%)
Spread risale a 198, giù Unicredit, Banco Bpm e Intesa
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
31 marzo 2020
16:51
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
– Allunga il passo Piazza Affari (Ftse Mib +0,6% a 16.975 punti) malgrado il rialzo dello spread a 198 punti. A sostenere il listino infatti non sono i titoli bancari ma Atlantia (+8,5%) spinta da ipotesi di una cessione di una quota tra il 40 e il 50% in Autostrade alla Cdp rilanciate da Il Sole 24 Ore. Sugli scudi anche Eni (+5%), con il rialzo del greggio (Wti +3%). Piatta Saipem (-0,19%). Acquisti anche su Azimut (+3,7%), Tim (+3,17%), Buzzi (+2,75%), Stm (+2,73%) e Bper (+2,17%). In rialzo Fca (+2,25%) e Diasorin (+0,94%), segno meno invece per Unicredit (-2,79%), Banco Bpm (-2,39%) e Intesa (-1,2%), che ha sospeso la cedola come raccomandato dalla Bce.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Borsa: Europa risale, Milano +0,75%
Fiducia consumatori Usa scende meno di stime, spread a 200
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
31 marzo 2020
17:09
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
– Allungano il passo nel finale le principali borse europee sulla scia dell’andamento di Wall Street dopo il calo inferiore alle stime della fiducia dei consumatori Usa. Salgono Madrid (+1,4%), Londra (+1,2%), Francoforte (+1,1%) e Milano (+0,8%), che si riporta sopra quota 17mila punti, mentre rimane in coda Parigi (+0,4%). In rialzo a 200 punti lo spread tra Btp e Bund. Sotto pressione Mediolanum (-2,9%) e Unicredit (-2,8%), mentre Intesa (-1,37%) appare più cauta in Piazza Affari. Nel resto del Continente scivolano Ing (-3,9%), Lloyds (-4,2%), Bnp (-2,7%) e Hsbc (-2%). Rimbalzo degli automobilistici Nokian (+15,47%), dopo l’acquisto di titoli annunciato dallo Stato finlandese, Peugeot (+3,36%), Bmw (+2,7%) e Fca (+1,5%) e a differenza di Renault (-0,4%). Sprint di Hammerson (+15%), su ipotesi di acquisizione.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Borsa: Europa chiude bene, Londra +1,9%
Positive anche Francoforte (+1,24%) e Parigi (+0,4%)
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
31 marzo 2020
18:03
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
– Chiusura positiva per le principali borse europee. Londra ha guadagnato l’1,95% a 5.671 punti, Francoforte l’1,24% a 9.935 punti e Parigi lo 0,4% a 4,396 punti.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Borsa: Milano chiude in rialzo, +1,06%
Indice Ftse Mib a quota 17.050 punti
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
MILANO
31 marzo 2020
18:12
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
– Chiusura in rialzo per Piazza Affari. L’indice Ftse Mib ha guadagnato l’1,06% a 17.050 punti.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Coronavirus, al via pool 74 esperti tech
Al vaglio del gruppo anche l’app traccia-spostamenti
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
31 marzo 2020
18:45
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
– Prendono ufficialmente il via i lavori della task force tecnologica, “un contingente multidisciplinare di 74 esperti”, istituita dal ministro per l’Innovazione, Paola Pisano, che ne dà notizia, in accordo con il ministero della Salute. Il gruppo valuterà e proporrà soluzioni basate sui dati “per la gestione dell’emergenza sanitaria, economica e sociale” legata al Coronavirus. Al vaglio del team anche una possibile app in grado di tracciare gli spostamenti. Il gruppo di lavoro, previsto dal dl Cura Italia, diventa operativo a seguito del decreto ministeriale firmato da Pisano.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Milano chiude positiva con Eni
Ftse Mib sopra i 17mila, spread sale a 199, giù Unicredit
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
31 marzo 2020
18:48
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
– Piazza Affari ha chiuso in rialzo una seduta piuttosto nervosa. Diversi i cambi di rotta, con l’indice Ftse Mib (+1,06%) di nuovo sopra quota 17mila punti, in ripresa gli scambi, per quasi 2,9 miliardi di euro di controvalore. In rialzo anche lo spread, salito fin sopra quota 199 punti, a scapito dei bancari Unicredit (-1,75%) e Banco Bpm (-1,03%). Si è salvata invece Intesa (+1,2%), che nel corso della seduta ha sofferto per l’annuncio della sospensione del dividendo dopo le raccomandazioni della Bce per l’emergenza coronavirus. Ma il vero sostegno al listino l’ha offerto Eni (+7,3%), che ha indossato la maglia rosa spinta dal rialzo del greggio (Wti +2,25%), che ha lasciato invariata Saipem. In luce anche Atlantia (+7,27%), con il ritorno di fiamma di ipotesi di cessione di una quota che potrebbe arrivare fino al 50% di Aspi a Cdp, in modo da non perdere la concessione sulla maggior rete autostradale d’Italia.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Via al bonus autonomi. Tridico: ‘Nessun click day’
Non vale ordine cronologico. Le altre misure già attive
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
31 marzo 2020
21:37
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Nessun click day per il bonus di 600 euro per gli autonomi e per tutte le altre prestazioni previste dal decreto Cura Italia. Lo afferma il presidente dell’Inps Pasquale Tridico. “Non ci sarà alcun ordine cronologico e le domande potranno essere inviate anche nei giorni successivi al primo aprile – dice – collegandosi al sito e cliccando sul banner dedicato”. Inoltre il presidente dell’Inps spiega che “il bonus babysitter è attivo da oggi. Il congedo speciale covid è attivo da ieri. La procedura cig è attiva dalla scorsa settimana, e la deroga appena le regioni concluderanno gli accordi regionali”
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Ft, Ue prepara fondo anti-disoccupazione da 80-100 mld
Per finanziare i Paesi in crisi. La proposta dovrebbe finire sul tavolo dell’Eurogruppo della prossima settimana
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
BRUXELLES
31 marzo 2020
21:34
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
La Commissione Ue sta mettendo a punto una proposta per mobilitare risorse fino a 100 miliardi di euro al fine di finanziare le iniziative che i Paesi colpiti dall’emergenza coronavirus metteranno in campo per combattere l’attesa impennata della disoccupazione. Lo scrive il Financial Times online. La proposta dovrebbe finire sul tavolo dell’Eurogruppo della prossima settimana insieme alle altre iniziative allo studio per affrontare la recessione innescata dalla pandemia.
Secondo le informazioni raccolte a Bruxelles dal Ft, il sostegno ai Paesi in difficoltà sarà dato attraverso prestiti per finanziare le iniziative destinate a chi si trova in cassa integrazione per favorirne il rientro nel mondo del lavoro attraverso impieghi part-time e programmi di formazione. I prestiti Ue potranno essere garantiti da fondi ancora a disposizione nel bilancio europeo e da risorse messe a disposizione dai Paesi membri. Un modello applicato in occasione della passata crisi finanziaria con la creazione dell’Efsm (European financial stabilisation mechanism), organismo poi sostanzialmente sostituito dal Mes. La Commissione europea si aspetta che il numero dei disoccupati registri una forte impennata in seguito alle conseguenze sulle attività produttive delle misure prese per fronteggiare la pandemia. Una prospettiva che ha spinto l’esecutivo ad accelerare i tempi per la presentazione di una proposta a cui si stava già lavorando da parecchio.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
L’anticipo cig dalle banche, ecco come funziona
Convenzione Abi-sindacati-imprese. No a costi per i lavoratori
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
31 marzo 2020
13:47
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
– L’anticipo della cig da parte delle banche ai lavoratori sospesi a causa dell’emergenza coronavirus: l’importo può arrivare fino a 1.400 euro netti, la soglia più alta nel caso di cassa integrazione a zero ore, per le nove settimane, la durata massima ad oggi prevista dal decreto “Cura Italia”. Dunque, si tratta di 700 euro circa al mese. Sono alcune delle principali novità indicate nella “Convenzione di anticipazione sociale in favore dei lavoratori destinatari dei trattamenti di integrazione al reddito” inseriti nel decreto del 17 marzo (dagli articoli 19 al 22, ovvero cig ordinaria e in deroga, Fis e fondi bilaterali), sottoscritta stanotte alla presenza della ministra del Lavoro e delle Politiche sociali, Nunzia Catalfo, dall’Abi (l’Associazione bancaria italiana) con i sindacati e le associazioni datoriali.
L’obiettivo è far arrivare il pagamento in tempi più veloci ai lavoratori e fronteggiare così le difficoltà di carattere finanziario, in attesa del pagamento diretto da parte dell’Inps.
SUBITO L’APPLICAZIONE. La Convenzione è aperta alla “immediata applicazione” da parte di tutte le banche che intendono sostenere l’iniziativa.
FINO A 1.400 EURO, SUL CONTO CORRENTE. L’anticipazione dell’indennità avverrà tramite l’apertura di credito in un conto corrente apposito, se richiesto dalla banca, per un importo forfettario complessivo pari a 1.400 euro, parametrati a nove settimane di sospensione a zero ore (ridotto proporzionalmente in caso di durata inferiore). La cifra è da riproporzionare in caso di rapporto a tempo parziale. La parte eccedente che spetta al lavoratore sarà poi percepita con l’assegno dell’Inps.
NIENTE COSTI A CARICO DEI LAVORATORI. Per quanto riguarda l’apertura dell’apposito conto corrente e la correlata apertura di credito, le banche adotteranno “condizioni di massimo favore al fine di evitare costi, in coerenza alla finalità ed alla valenza sociale dell’iniziativa”. L’Abi invita anche tutte le parti coinvolte, in particolare Inps, Regioni e Province autonome che gestiscono gli ammortizzatori sociali, “a collaborare per assicurarne la più tempestiva attuazione”.
POSSIBILE PROROGA. L’anticipazione potrà essere reiterata in caso di intervento legislativo di proroga del periodo massimo dell’integrazione salariale ordinaria e in deroga (ad oggi nove settimane). L’apertura di credito cesserà con il versamento da parte dell’Inps del trattamento e, comunque, non potrà avere una durata superiore a sette mesi.
DESTINATARI. L’anticipo spetta a tutti i lavoratori – anche soci lavoratori, lavoratori agricoli e della pesca – destinatari dei trattamenti di integrazione al reddito previsti dal decreto “Cura Italia”. Per fruirne, dovranno presentare la domanda ad una delle banche convenzionate, le quali favoriranno il ricorso a modalità telematiche, per limitare quanto più possibile l’accesso fisico nelle filiali, vista l’emergenza sanitaria.
CONVENZIONE SCADE A FINE 2020. La Convenzione scadrà il 31 dicembre 2020. Le parti si incontreranno nel mese di novembre per valutarne gli esiti. Ma potranno incontrarsi anche prima, ad esempio nel caso di ulteriori interventi legislativi in tema di cig ordinaria e in deroga con causale “Covid-19”.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Intesa Sanpaolo, cda sospende dividendo
Messina e top manager doneranno 6 mln per emergenza Covid-19
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
31 marzo 2020
13:08
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
– Il consiglio d’amministrazione di Intesa Sanpaolo ha deciso di sospendere la proposta di distribuzione cash agli azionisti di circa 3,4 miliardi di euro, all’ordine del giorno dell’assemblea ordinaria convocata per il 27 aprile 2020, e ha deliberato di proporre l’assegnazione a riserve dell’utile dell’esercizio 2019. La decisione è stata presa in coerenza con la raccomandazione Bce.
In base alle indicazioni che saranno date dalla Bce e alla situazione di solidità patrimoniale del gruppo nel contesto dell’epidemia Covid-19, il cda di Intesa Sanpaolo intende convocare un’assemblea ordinaria dopo l’1 ottobre per dare esecuzione alla distribuzione di parte delle riserve agli azionisti entro l’esercizio 2020. Il ceo, Carlo Messina, destinerà un milione di euro del bonus riconosciutogli dal sistema incentivante 2019 per l’emergenza coronavirus, mentre i 21 top manager a suo diretto riporto destineranno ad analoghe donazioni circa 5 milioni di euro. Il cda contribuirà con una propria donazione.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Huawei: +19% ricavi 2019, pesa bando Usa
A quota 123 miliardi. Poco chiaro l’impatto del coronavirus
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
PECHINO
31 marzo 2020
13:19
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Huawei chiude il 2019 con ricavi in rialzo del 19,1% pari a 858,8 miliardi di yuan (123 miliardi di dollari), in linea con i target definiti all’inizio dell’anno scorso, e un utile netto di 62,7 miliardi (+5,6%).
La società di Shenzhen aveva rialzato ad aprile l’obiettivo sui ricavi a 135 miliardi di dollari. Obiettivo non raggiunto – ha detto Eric Xu, presidente a rotazione di Huawei – a causa dell’iscrizione della società nella ‘lista nera’ del commercio Usa. Xu ha aggiunto che l’impatto del coronavirus sul business “resta poco chiaro”.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Inflazione: Istat, rallenta a marzo allo 0,1%
Stessa variazione prezzi anche su mese. Carrello della spesa accelera
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
31 marzo 2020
14:42
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
A marzo l’inflazione, la variazione annua dei prezzi al consumo, segna un aumento dello 0,1% sia su base mensile sia su base annua dal +0,3% del mese precedente. Lo rileva l’Istat diffondendo i dati provvisori. La decelerazione è imputabile prevalentemente alla dinamica dei prezzi dei beni energetici non regolamentati (in calo da +1,2% a -2,7%) e dei servizi (da +1,0% a +0,6%); tali andamenti sono stati solo in parte compensati dall’accelerazione dei prezzi degli alimentari (da +0,4% a +1,2%) e dei tabacchi (da +1,5% a +2,5%).

ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
L’inflazione della zona euro a marzo cala di mezzo punto percentuale rispetto al mese precedente, scendendo dall’1,2% allo 0,7%. E’ la stima flash di Eurostat. Cibo, alcol e tabacco hanno il tasso annuale più alto (2,4% rispetto al 2,1% di febbraio), seguono i servizi (1,3% dall’1,6% del mese precedente), beni industriali non energetici (stabili allo 0,5%) e l’energia (-4,3% dal -0,3% di febbraio).
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Bankitalia: utile 8,2mld, a Stato 8,9mld
Fra utile e imposte
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
31 marzo 2020
11:15
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
La Banca d’Italia ha messo a segno un balzo dell’utile netto nel 2019 a 8,2 miliardi di euro contro i 6,2 miliardi del 2018. E’ quanto comunica l’istituto centrale che oggi ha tenuto l’assemblea degli azionisti. E l’istituto centrale ha ‘girato’ allo Stato 8,9 miliardi di euro fra utile residuo per lo Stato (7,867 miliardi) e imposte di competenza (1.009 milioni).
“L’impatto sul sistema economico-finanziario” del coronavirus “sarà di proporzioni molto ampie e profonde”. Lo afferma il governatore della Banca d’Italia Ignazio Visco nella relazione annuale sui conti 2019 dell’istituto centrale. “Il Paese, l’Europa, il mondo intero condividono ansia e difficoltà nell’affrontare una sfida straordinaria. La repentina diffusione del nuovo coronavirus, oltre a minacciare gravemente la salute della popolazione e a mettere sotto estrema pressione i sistemi sanitari, ha sconvolto le nostre abitudini di vita, i processi di lavoro”.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Cura Italia: accordo per anticipo cig. Patuanelli: entro Pasqua primi assegni
Ok a protocollo da Catalfo, Abi e parti sociali
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
31 marzo 2020
13:47
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Sottoscritta la convenzione per l’anticipo della cassa integrazione da parte delle banche ai lavoratori sospesi a causa dell’emergenza coronavirus. Il governo con la ministra del Lavoro e delle Politiche sociali, Nunzia Catalfo, l’Abi e le parti sociali, dopo un lungo confronto in videoconferenza, hanno infatti condiviso un protocollo che consente l’anticipo ai beneficiari degli ammortizzatori scoiali previsti dal decreto “Cura Italia”. “Un risultato molto importante grazie al quale milioni di lavoratori potranno vedersi riconoscere dalle banche una rapida anticipazione dell’importo del trattamento d’integrazione salariale che gli spetta”, il commento della ministra. Parla di “buona intesa” il segretario generale della Uil, Carmelo Barbagallo. “Abbiamo ottenuto l’inserimento nel testo del protocollo dell’esclusione di costi a carico dei lavoratori per l’ottenimento delle anticipazioni”, spiega la segretaria generale della Cisl, Annamaria Furlan.

“Conto nel decreto di aprile di rifinanziare in modo importante la cassa integrazione” e di allungarne la durata per altre settimane. Lo ha detto la ministra del Lavoro, Nunzia Catalfo, intervistata da Unomattina sottolineando che al momento la cassa è prevista per nove settimane e che grazie all’accordo con l’Abi e i sindacati i primi assegni potranno partire in un paio di settimane.

Patuanelli: entro Pasqua primi assegni Cig – Grazie alla convenzione appena firmata sull’anticipo della cassa integrazione da parte delle banche ai lavoratori i primi assegni di cassa potranno arrivare entro Pasqua. Lo ha detto il ministro dell’Economia, Stefano Patuanelli intervistato da Radio24. “Ciò che conta è il tempo – ha detto – non potevamo attendere mesi per pagare la cassa. C’è stato un ottimo lavoro della ministra Catalfo con l’Abi e le parti sociali”.

Abi a banche,no a costi Cig su lavoratori  – L’Abi invita le banche associate “, nell’applicare la Convenzione” sull’anticipo della Cig siglata questa notte con il ministero del Lavoro e i sindacati, “ad evitare costi per i lavoratori che beneficeranno dell’anticipazione in coerenza con le finalità e la valenza sociale dell’iniziativa”. Lo si legge in una nota dove invita anche “le banche e tutte le parti coinvolte, in particolare INPS, Regioni e Province autonome che gestiscono gli ammortizzatori sociali, a collaborare per assicurare la più tempestiva attuazione della convenzione”.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
L’anticipo della Cassa integrazione da parte delle banche ai lavoratori per via dell’emergenza Coronavirus sarà pari fino a 1.400 euro. E’ quanto prevede la convenzione siglata dall’Abi, sindacati e ministero del Lavoro questa notte secondo cui si “è tenuto conto della durata massima dell’integrazione salariale – 9 settimane – definita allo stato dal Decreto Legge “cura-Italia”.

Abi ha concordato modalità semplificate per determinare l’importo dell’anticipazione (1.400 euro) dei trattamenti ordinari di integrazione al reddito e di cassa integrazione in deroga previsti dalla convenzione siglata questa notte con ministero del Lavoro e sindacati. In una nota, l’associazione sottolinea come si sia “tenuto conto della durata massima dell’integrazione salariale – 9 settimane – definita allo stato dal Decreto Legge “cura-Italia” in considerazione dei bisogni immediati dei lavoratori sospesi dal lavoro” e per ” rendere operativa la misura nel più breve tempo possibile”. La convenzione favorisce anche la gestione delle pratiche in “remoto”, così da limitare l’accesso in filiale alle esigenze indifferibili, in coerenza con quanto concordato tra ABI e i sindacati dei bancari Fabi, First-Cisl, Fisac-Cgil, Uilca e Unisin lo scorso 24 marzo 2020. Per questa ragione l’Abi raccomanda che i lavoratori interessati si rivolgano per telefono alla propria banca in modo che non sia necessario recarsi in banca per ricevere l’importo sul conto corrente.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Alitalia: Efrmovich pronto, anche insieme al governo
Ancora non in ‘data room’, attende incontro col Mise
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
30 marzo 2020
18:04
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
German Efromovich, con la sua società Synergy Group, è pronto a dare il suo contributo per Alitalia sia in termini di capitale che di piano industriale ed è disponibile anche ad una partnership anche col Governo. E’ quanto si apprende da fonti sindacali dopo l’incontro con l’imprenditore di origine colombiana che ha presentato ai sindacati il suo progetto per Alitalia. Efromovich ha lamentato di non aver ancora avuto accesso alla ‘data room’ e ha auspicato un incontro con il Mise, Alitalia e sindacati per manifestare le proprie intenzioni.
Efromovich, secondo quanto si apprende, ha spiegato ai sindacati di ritenere che Alitalia, per via della posizione del Paese, possa essere una compagnia strategica e non una piccola società marginale. L’imprenditore di origine colombiana avrebbe poi lamentato il fatto di non aver potuto accedere alla data room già nel 2019, quando già si era fatto avanti per la compagnia italiana. Ora Efromovich, che ha manifestato interesse anche in questa nuova procedura, spiegano fonti sindacali, auspica di entrare nella ‘data room’ e per fare chiarezza vorrebbe un incontro ‘di trasparenza’ con il Mise, Alitalia e i sindacati per illustrare le proprie intenzioni.

ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE

Editori indipendenti, a marzo -68% fatturato
Adei, in decreto Cura Italia anche fondi per editoria libraria
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
31 marzo 2020
17:09
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
– Crollo di fatturato del 68%, con 60 milioni di euro bruciati : si chiude così il mese di marzo per gli editori indipendenti, che rappresentano il 46,5% del mercato. E’ quanto emerge dal sondaggio realizzato da Adei, l’Associazione degli editori indipendenti italiani, al quale hanno già risposto 160 editori. “Occorre comprendere il danno reale per disegnare un piano strategico e chiedere un impegno diretto del Governo per questo settore fondamentale della cultura” dice Marco Zapparoli, presidente di Adei.
Secondo il sondaggio, il 75% prevede un “ritorno alla normalità” dopo settembre. Ma il mercato – dopo un aprile stimato al 10% del potenziale, maggio al 15%, fino a luglio al 65% – subirà una contrazione stabile di almeno il 10%.
Verranno proposte 10 mila novità in meno, le tirature si contrarranno del 20%. Nel 2020 gli ” indipendenti” stamperanno 16 milioni di copie in meno. “Sono cifre rovinose. Occorre – afferma Zapparoli – un intervento immediato di Governo e Regioni per sopperire alla mancanza di liquidità a breve. Il prossimo Decreto Cura Italia deve prevedere fondi anche per l’Editoria libraria. Cinema e spettacolo hanno minor impatto economico rispetto al nostro, ma hanno ottenuto stanziamenti per 130 milioni.” “Mancano al mondo del libro almeno 100 milioni di liquidità a breve, è indispensabile che vengano stanziati entro aprile: chiederemo ai ministeri di Cultura, Economia e sviluppo tre ordini di misure: ‘a breve, medio e lungo periodo. Ieri Paolo Lattanzio, Movimento 5 stelle, ha aperto un’interrogazione alla Camera: ‘è forse giunto il momento, forse è il caso di prevedere misure anche per il comparto del libro’. Ci auguriamo non resti una voce isolata” sottolinea il presidente di Adei.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Deloitte Italia devolve un milione euro
Il Ceo Pompei, a lavoro per soluzioni innovative a supporto
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
31 marzo 2020
17:59
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Deloitte Italia, la grande società di certificazione dei bilanci e di consulenza legale si mobilita per offrire un contributo al Paese per combattere il coronavius. “Le persone del network hanno risposto all’iniziativa promossa dalla nostra Fondazione – spiega il Ceo Fabio Pompei – donando volontariamente ore del proprio stipendio. Grazie a ciò e ad altre devoluzioni è stato possibile donare alla Protezione Civile 1 milione per l’acquisto di strumenti di ventilazione e dispositivi di protezione per medici e personale infermieristico in prima linea”. Pompei chiarisce che, “forte del nuovo programma “Impact for Italy”” (basato sulla consulenza tecnologica per lo sviluppo delle piccole e medie imprese sul territorio) lanciato all’inizio del 2020, Deloitte è anche al lavoro “per identificare soluzioni innovative, rapide ed efficaci al fine di offrire il massimo supporto non solo ai propri clienti, ma alla Business community in generale, ed in particolare a autorità e istituzioni”.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Fed, dollari alle altre banche centrali
Dal 6 aprile per 6 mesi
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
NEW YORK
31 marzo 2020
14:58
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
– La Fed in aiuto anche delle altre banche centrali, alle quali offrirà dollari per facilitare il funzionamento dei mercati finanziari. La ‘repo facility’ temporanea – aprirà il 6 aprile e continuerà almeno per sei mesi – consentirà ai partecipanti di scambiare in via momentanea Treasury per dollari, che saranno poi messi a disposizione delle istituzioni nelle giurisdizioni in cui operano le banche centrali.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Accordo raggiunto per divorzio Achille Lauro-Sony
Cantante era stato nominato direttore creativo di Elektra
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
31 marzo 2020
13:17
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
– Accordo raggiunto, dopo la querelle delle settimane scorse quando Achille Lauro era stato nominato direttore creativo di Elektra Records/Warner Music Italy, tra la De Marinis srl e Sony Music Entertainment Italy. Le parti hanno raggiunto un’intesa e mette fine all’accordo discografico di licenza per le opere musicali di Achille Lauro.
E’ stato sottoscritto un accordo transattivo curato dai legali delle rispettive società in cui sono stati chiariti tutti i punti che regolamentano la fine del rapporto anche dal punto di vista economico. Achille Lauro e Sony, in una nota, non escludono futuri e nuovi rapporti di collaborazione.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Ricerca:da Ue 450 milioni a 185 progetti
Fondi dall’Erc per nuove idee su virus, tumori e clima
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
31 marzo 2020
12:56
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
– Dai virus ai tumori al cambiamento climatico: sono i 185 progetti di frontiera finanziati con 450 milioni di euro dal Consiglio Europeo della Ricerca (Erc). Di questi 11 saranno condotti in Italia. I progetti avranno l’obiettivo di esplorare idee d’avanguardia e sono i vincitori del bando annuale Advanced Grants. Le ricerche porteranno anche alla creazione di circa 1800 nuovi posti di lavoro fra dottorandi e altro personale di ricerca. Dei ricercatori vincitori del finanziamento in Italia, cinque lavorano all’Istituto universitario europeo a Fiesole (Firenze), due all’università Sapienza di Roma e gli altri, all’università di Roma Tor Vergata, all’Ospedale San Raffaele a Milano, Fondazione Istituto Nazionale di Genetica Molecolare (Ingm), Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr). Questo finanziamento fa parte del programma di ricerca e innovazione dell’Ue, Horizon 2020, rivolto a ricercatori di qualsiasi nazionalità che abbiano ottenuto risultati significativi negli ultimi 10 anni.

Piemonte tutte le notizie. Tutte le ultimissime dalla Regione Piemonte sempre approfondite ed aggiornate. LEGGI E CONDIVIDI!
Aggiornamenti, Notizie, Piemonte, Ultim'ora

PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE

Tempo di lettura: 27 minuti

Ultimo aggiornamento 31 Marzo, 2020, 18:56:07 di Maurizio Barra

PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE IN TEMPO REALE

PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE IN TEMPO REALE SEMPRE AGGIORNATE

DALLE 15:13 DI DOMENICA 29 MARZO 2020

ALLE 18:56 DI MARTEDì 31 MARZO 2020

PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE

Coronavirus: da moschee Torino raccolta
Obiettivo 15 mila euro da donare a Città della Salute
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
29 marzo 2020
15:13
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
– “Sosteniamo la Città della Salute contro il Covid19”. A lanciare, sulla piattaforma Gofundme, una raccolta fondi che ha l’obiettivo di raggiungere i 15 mila euro, sono le Moschee di Torino che fanno appello “ai musulmani torinesi e a tutti i cittadini di sostenere con i loro doni i valorosi sforzi degli operatori sanitari impegnati in prima linea per contenere l’avanzata dell’epidemia, curare i malati e salvare il maggior numero di vite umane”. “Come cittadini, a cui questa comunità cittadina ha dato tanto – si legge ancora nel testo, in italiano e in arabo -, non possiamo restare passivi di fronte a ciò”.I fondi raccolti verranno integralmente devoluti all’Azienda Ospedaliero-Universitaria Città della Salute e della Scienza di Torino. “Ringraziamo tutti coloro che contribuiranno a sostenere questo fondo – prosegue l’appello – e preghiamo l’Altissimo affinché dia sostegno a tutti gli operatori impegnati nel contenimento di questa pandemia”.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Coronavirus: volantini falsi anche ad Alba
Rimossi da polizia locale
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
29 marzo 2020
16:36
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
– Anche nella città di Alba (Cuneo) sono comparsi, sulla porta di alcune case, dei falsi volantini del Ministero dell’Interno sulla questione Coronavirus.
I fogli sono stati rimossi dalla Polizia Locale.
“È triste – commenta il sindaco, Carlo Bo – che in momenti di crisi ci sia chi approfitta delle persone più fragili con bravate del genere. Ricordo a tutti i cittadini che sul sito del Comune è stata creata un’apposita sezione sull’emergenza Coronavirus dove vengono pubblicati tutti gli atti ufficiali.
Inoltre, i nostri uffici, pur se chiusi al pubblico, sono a disposizione per ogni eventuale chiarimento o informazione.”
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Coronavirus: Piemonte estende test a medici famiglia e 118
Governatore Cirio, sosteniamo chi si sta prendendo cura di noi
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
29 marzo 2020
17:31
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
– Anche i medici di famiglia convenzionati del territorio e gli operatori del 118, in Piemonte, saranno sottoposti al tampone per verificarne lo stato di salute. L’Unità di crisi regionale ha deciso infatti di estendere a queste due categorie il test virologico sul coronavirus già effettuato al personale sanitario.
“La forza e la dedizione del nostro personale sanitario e dei nostri medici è ciò che sta reggendo da settimane una situazione senza precedenti – sottolineano il governatore, Alberto Cirio, e l’assessore regionale alla Sanità, Luigi Icardi -. Prenderci cura e sostenere chi da più di un mese senza sosta si sta prendendo cura degli altri è più che mai fondamentale”.
Il modello, condiviso con le rappresentanze istituzionali e sindacali dei medici e degli infermieri, prevede per gli operatori sanitari e i tecnici della Regione Piemonte l’esecuzione del tampone su coloro che presentano sintomi riconducibili al Covid-19 o che abbiano avuto contatti stretti con soggetti positivi e, in parallelo, anche per tutti i medici di famiglia convenzionati che siano sintomatici. Analoghe disposizioni anche per gli operatori del 118.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Szczesny “iMac in regalo da CR7 per rosso Valencia”
Ma è arrivato dopo 2 mesi perché diceva di non aver fatto nulla
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
29 marzo 2020
17:56
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
– “Ai tempi di Allegri avevamo una regola, in caso di espulsione avremmo dovuto sdebitarci con i compagni”.Wojciech Szczesny ha raccontato un curioso aneddoto su Cristiano Ronaldo ai microfoni del canale YouTube Foot Truck.
“E’ per questo che tutti abbiamo un iMac – aggiunge il portiere della Juventus -: ce lo ha regalato Cristiano dopo il rosso di Valencia, anche se abbiamo dovuto aspettare quasi due mesi, perché continuava a dire che non aveva fatto nulla”. JUVENTUS CALCIO SPORT

PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE

Coronavirus: test su tamponi, il San Luigi è pronto
Unità di crisi ha dato il via libera
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
29 marzo 2020
18:15
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
MAR – L’ospedale San Luigi di Orbassano (Torino) sta ultimando i preparativi per l’esecuzione dei test sui tamponi per l’accertamento dei casi di positività al Coronavirus. L’Unità di crisi della Regione ha dato il via libera e venerdì scorso sono state svolte le ultime sperimentazioni.
In ambienti sanitari spiegano che, per l’allestimento di una metodica così complessa e costosa, in condizioni normali sarebbero stati concessi dei mesi. In questo caso il progetto è stato ultimato in un paio di settimane.
Il San Luigi si candida così a diventare uno dei centri di eccellenza della microbiologia in Piemonte.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Scossa 3.4 nel Torinese, nessun danno
Il sisma in mattinata, epicentro nella zona di Coazze
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
29 marzo 2020
18:30
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
– Una scossa di terremoto di magnitudo 3.4 si è verificata stamattina nel Torinese.
L’epicentro è stato localizzato nella zona di Coazze. Il movimento del terreno è stato avvertito dalle persone.
“Al momento non ci sono segnalazioni di danni”. Lo comunica l’assessore alla Protezione Civile della Regione Piemonte, Marco Gabusi. “La Protezione civile regionale – spiega – ha avviato una verifica sul territorio nei paesi interessati dall’evento: Coazze, Giaveno, Valgioie, Cumiana, Cantalupa, Pinasca, Inverso Pinasca, Perosa Argentina, Roletto, Frossasco, Villar Perosa, Pomaretto, San Pietro Val Lemina, che al momento non segnalano danni. Continua l’attività di monitoraggio del territorio per intervenire in caso di necessità”.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Coronavirus: a Vercelli arrivano le maschere snorkeling
Con il contributo degli studenti del Liceo Avogadro
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
VERCELLI
29 marzo 2020
20:01
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
– Arrivano anche nei reparti “covid” degli ospedali vercellesi le maschere da snorkeling trasformate in respiratori polmonari per il trattamento dei pazienti colpiti da coronavirus. Nei giorni scorsi l’Asl di Vercelli l’ha sperimentata grazie alla collaborazione degli studenti del Liceo Scientifico Avogadro, che hanno modellato una valvola per collegare la maschera ai respiratori polmonari Cpap, e del primario di Malattie Infettive dell’ospedale Sant’Andrea, Silvio Borrè. A fare da raccordo il consigliere regionale e presidente della commissione Sanità della Regione, Alessandro Stecco. La valvola è quella di Isinnova, un’azienda di Brescia che ha brevettato il disegno e lo ha reso disponibile gratuitamente. “Grazie all’Asl – dice Stecco – ci siamo confrontati in più riunioni perché servivano degli accorgimenti ulteriori per adattare la maschera e ottenere il risultato finale. Ho tenuto informato l’assessore regionale all’Innovazione Matteo Marnati, che espanderà su tutto il territorio piemontese il metodo di messa a punto della maschera e del raccordo”. Il progetto in 3D è stato realizzato in collaborazione con altri studenti che partecipano alla scuola di robotica dello Scientifico di Vercelli.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Coronavirus: guarigioni in Piemonte, con oggi sono 75
I decessi sono stati 72.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
29 marzo 2020
20:18
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
– Continua a crescere in Piemonte il numero di casi di guarigione dal Coronavirus. Oggi ne sono stati registrati 75 (+21 rispetto a ieri). Altri 212 pazienti sono considerati in via di guarigione.
I decessi sono stati 72. Il totale è quindi di 734.
Le persone risultate positive sono in tutto 8.641, di cui 4.012 in provincia di Torino e 1.266 in provincia di Alessandria.
I ricoverati in terapia intensiva sono 446.
I tamponi diagnostici finora eseguiti sono 24.782, di cui 14.657 risultati negativi.
La Regione precisa che per pazienti virologicamente guariti si intendono coloro che sono risultati negativi ai due test di verifica al termine della malattia.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Coronavirus, morto presidente alessandrino Usarci
Era anche consigliere nazionale del sindacato agenti commercio
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
TORTONA (ALESSANDRIA)
30 marzo 2020
09:42
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
– Sconfitto dal Coronavirus, è morto, a 54 anni, Vito Beneventi, presidente provinciale alessandrino e consigliere nazionale Usarci (Unione sindacati agenti e rappresentanti commercio italiani). Agente nel settore alimentare, ha dedicato il suo impegno al miglioramento e alla tutela della categoria. Era ricoverato a Vercelli. Lascia la moglie Deborah e i figli Andrea e Nicolò ai quali è stato espresso il cordoglio anche dell’Unione nazionale.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Piemonte apre nuovo ospedale, oggi i primi pazienti
Nel Cuneese. Governatore Cirio, tutti piemontesi verranno curati
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
30 marzo 2020
19:13
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
– E’ operativo da oggi l’ospedale di Verduno (Cuneo), che la Regione Piemonte ha completato con qualche settimana d’anticipo per far fronte all’emergenza coronavirus. Oggi l’arrivo dei primi venti pazienti nelle 55 camere e nei tre letti di terapia intensiva. “Mettiamo questa struttura a disposizione di tutto il Piemonte – spiega in un video su Facebook il governatore Alberto Cirio – Accoglierà i pazienti che, superata la fase acuta, hanno necessità di continuare ad essere assistiti per garantire a tutti i piemontesi che verranno curati”.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Grassani, su stipendi Juventus è esempio da seguire
“Il sistema si è rivelato troppo dipendente dai diritti tv”
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
30 marzo 2020
09:59
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
– “La Juventus ha, in senso positivo, preso ‘in contropiede’ gli altri 19 club di Serie A ed io sono assolutamente in sintonia con il presidente federale Gravina, che l’ha definito un esempio da seguire”. L’avvocato Mattia Grassani, ospite di Radio anch’io sport (Rai Radio 1) ha commentato così l’accordo raggiunto tra il club bianconero ed i propri tesserati, che permetterà un risparmio di circa 90 milioni di euro, con la rinuncia a quattro mensilità.
“La Juventus ha tradotto nei fatti lo stato attuale del sistema calcio, che si può salvare solo con un sacrificio da parte di tutti – ha aggiunto Grassani – O trattando con giocatori e tecnici su base individuale o, e sarebbe meglio, su base sindacale generalizzata. Ma non può essere che in questo momento, in cui non giocano e non si allenano, percepiscano il 100% degli stipendi. Una soluzione condivisa sarebbe la posizione migliore perché significherebbe una presa di coscienza di tutte le componenti, Federazione, Lega e club, per dimostrare concretamente che il problema stipendi è importante”.
Quanto accaduto, ha sottolineato Grassani, “ha colto impreparati gli operatori di tutti gli sport. Il calcio oggi è una imbarcazione in alto mare, senza timone e senza timoniere.
Per condurlo in un porto sicuro serve una riscrittura delle regole. Prima di ripartire bisognerà rivedere non solo il tema degli stipendi, ma tutto il calcio del futuro. Quanto accaduto ha posto in evidenza un problema: questo settore sta vivendo troppo alle dipendenze dei diritti televisivi”.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Marijuana nello zaino, denunciato ‘fattorino’ della droga
17enne consegnava stupefacente coltivato dai genitori
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
30 marzo 2020
10:53
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
– . “Vado a prendere gli ingredienti per una torta da un mio amico”, ma nello zaino nascondeva un pacco di biscotti con 22 grammi di marijuana. Un 17enne è stato fermato dai carabinieri a Vigone (Torino), nell’ambito dei controlli per il rispetto delle misure anti coronavirus. E’ sospettato di essere il ‘fattorino della droga’ di una famiglia dedita alla coltivazione di marijuana.
A casa del giovanissimo, che vive con i genitori di 57 e 62 anni, entrambi pensionati, i militari dell’Arma hanno trovato circa due chili e mezzo di marijuana e duecento grammi di semi di canapa ancora da piantare. Dagli accertamenti è emerso che la famiglia si era attrezzata per coltivare le piante di marijuana nel cortile della loro abitazione di campagna, chiuso alla vista esterna, essiccandole poi in casa. Il tutto è stato sequestrato e l’intera famiglia è stata denunciata.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Pioggia e neve a 400 metri, maltempo sarà rapido
Minimo del freddo in quota a ovest delle Alpi
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
30 marzo 2020
10:55
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
– Piogge, soprattutto a nord del Po, qualche nevicata possibile anche a 4-500 metri di altitudine, ma la perturbazione, con aria fredda arrivata nelle scorse ore dalla Scandinavia, in Piemonte sarà di breve durata e con precipitazioni meno intense di quanto era stato ipotizzato in uno dei possibili scenari tracciati venerdì scorso. E’ prevalsa quindi ‘evoluzione meteorologica che ha spostato il minimo freddo in quota più a ovest rispetto alle Alpi, spiega Smi (Società Meteorologica Italiana) sul portale NImbus. Il tempo dovrebbe migliorare già domani, comunque il giorno più freddo, con un ritorno a temperature massime di 15-20 gradi nella seconda parte della settimana.
Le precipitazioni più abbondanti finora registrate dalla rete Arpa (Agenzia regionale per la protezione ambientale) a Oropa, 30.6 millimetri di pioggia, Fobello (Vercelli), 29, Piedicavallo (Biella) e Traversella (Torino) 28.6, Valstrona (Verbano-Cusio-Ossola) 26.2.
Nel Cuneese 20.8 mm a Barge; nel centro di Torino fino alle 10 misiurati 8.2 mm di pioggia. VAI ALLE PREVISIONI METEO INTERATTIVE

PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE

Lapo Elkann, una lettera d’amore all’ Italia che resiste
‘La storia ci insegna che è un Paese che non muore mai’
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
30 marzo 2020
11:09
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
– “Se da sempre ho dimostrato il mio amore incondizionato nei confronti dell’ingegno italiano, da Leonardo da Vinci a Mattei, da Pirandello a Rita a Levi Montalcini, dai film di Fellini al Futurismo, dalla Ferrari e la Fiat a Diesel e Piaggio, dalle tante eccellenze del cibo italiano a Barilla, da Palladio a Renzo Piano, da Armani e Moncler a Gucci e Diesel, da Brembo a tutte le piccole imprese bandiere del nostro paese nel mondo, ora mi sono innamorato di un’altra Italia. Quella di chi resiste ogni ora, ogni minuto e ogni secondo che passiamo in questo momento cupo e buio, l’Italia che sa che quando la notte è scura, vuole dire che l’alba è più vicina”. Lo scrive Lapo Elkann che “nel momento peggiore per la nostra Nazione” ha voluto scrivere su Tweet “una lettera d’amore all’Italia, come quando si scrive a una donna che al momento non c’è, ma che presto ritornerà”.
“Quell’Italia – dice Lapo Elkann – che non si arrende, sui balconi, nelle corsie, nelle case. Una Italia fatta di medici, infermieri, professionisti della salute, volontari capaci di donare un sorriso anche tra le lacrime, autotrasportatori, commessi, cassiere, piccoli, medi e grandi imprenditori e da tutte quelle persone che fanno battere il cuore più grande dell’Europa. Con un pensiero particolare a chi in questi giorni non ha da mangiare e non ha un tetto sulla testa. Quello che ci ha insegnato la nostra storia è che l’Italia è un paese che non muore mai, e quando è in ginocchio si rialza sempre. Perché abbiamo qualcosa che ci salva sempre: la forza della bellezza, della bontà, della creatività, della generosità e una costante resilienza che attraversa il nostro paese da Nord a Sud” .
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Coronavirus: Torino, prosegue l’igienizzazione delle strade
Interventi anche nel fine settimana
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
30 marzo 2020
12:43
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
– E’ proseguita anche nel fine settimana la pulizia e igienizzazione delle strade a Torino. Da giorni ormai, ogni notte le autobotti dell’Amiat lavano il suolo e le zanelle, le piccole fosse a lato dei marciapiedi, intervenendo in diversi quartieri secondo un piano di lavoro che permette di igienizzare ogni settimana tutte le strade cittadine.
Tra venerdì e sabato le operazioni hanno interessato le circoscrizioni 1 e 8. In particolare il Quadrilatero romano, la precollina a nord e a sud del Monte dei Cappuccini e l’area tra il Valentino, il fiume Po e corso Massimo D’Azeglio. Passaggi anche a Mirafiori sud, Madonna di Campagna e Vallette.
Interventi ancora in zona San Secondo e Crocetta, nella circoscrizione 4, a Falchera, Pietra Alta e San Salvario, mentre la scorsa notte sono state interessate altre zone della circoscrizione 4 e la 7.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Coronavirus: allarme in casa riposo, due morti e 35 positivi
A Bosconero, nel Torinese. Struttura ospita centinaio anziani
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
IVREA
30 marzo 2020
13:22
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Situazione critica alla casa di riposo San Giovanni Battista di Bosconero, nel Torinese. Sono 35, tra ospiti e personale, i positivi al coronavirus. Lo rende noto il sindaco di Bosconero, Paola Forneris.
Una decina i pazienti della struttura ricoverati negli ospedali della zona. “Un paio di questi sta migliorando – dice il sindaco -; due, purtroppo, non ce l’hanno fatta”. Il Comune sta prestando supporto a 28 persone in isolamento domiciliare.
La casa di riposo ospita un centinaio di anziani, divisi su diversi piani a seconda dell’esito dei tamponi, e ha più di settanta dipendenti.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Coronavirus: Cairo, ingaggi Torino? Tutti facciano sacrifici
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
30 marzo 2020
16:12
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
– “Ieri ho parlato con alcuni giocatori che mi hanno chiamato responsabilmente. Dobbiamo trovare un punto di incontro perché ognuno deve fare sacrifici. Il Torino in questo momento non incassa nulla, ci deve essere un sacrificio da parte di tutti per uscire da questa situazione e ripartire bene. Io sono fiducioso”. Così il presidente del Torino, Urbano Cairo, ha risposto a Un giorno da pecora su Rai Radio 1 a una domanda sulle possibilità che, come accaduto alla Juve, vengano ridotti gli ingaggi dei giocatori granata.
Per quanto riguarda gli abbonamenti allo stadio o alla pay tv, secondo Cairo “l’abbonato ha diritto a essere rimborsato, dobbiamo studiare le forme”. Una soluzione potrebbe essere che si possa consentire nella prossima stagione l’ingresso allo stadio gratuitamente per un numero di partite corrispondente a quelle non disputate nel campionato in corso. “Potrebbe essere una cosa da fare”, ha detto il presidente del Torino.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Coronavirus: CR7 “tutti a casa,aiutiamo chi salva vite”
Messaggio del campione Juve: “Siamo grati per ciò che conta”
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
30 marzo 2020
15:39
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
– “In questo momento difficile per tutto il mondo, siamo grati per le cose che contano: la nostra salute, la nostra famiglia, i nostri cari – ha scritto il portoghese – rimanete a casa e aiutiamo tutti gli operatori sanitari là a fuori a combattere per salvare vite”. Cristiano Ronaldo è apparso nuovamente sui social, inviando un messaggio Instagram ai tutti i suoi followers (209 milioni) dalla sua casa di Madeira con una foto sul suo divano di casa insieme ai suoi tre figli più piccoli
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Medico Covid-19 per scelta, paziente è chi ha bisogno
Mia figlia ha pianto, ma non potevo dire di no
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
30 marzo 2020
16:43
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
MAR – “Ci sono momenti nella vita in cui un medico deve esserci. Il paziente è quello che ha bisogno”.
Paolo Russo, cardiologo emodinamista, da una settimana ha smesso di fare angioplastiche per dedicarsi, giorno e notte, alla lotta al coronavirus. Per scelta. La clinica per cui lavora a Torino, il Maria Pia Hospital, ha messo a disposizione dell’Asl 54 posti letto, di cui 14 di terapia Intensiva e sub-intensiva. “Sono un libero professionista, ma ho detto subito sì, anche se mia figlia, quando l’ha saputo, ha pianto”, spiega Russo”.
Sulla collina di Torino, dove la clinica ha sede, è un continuo via vai di ambulanze. Sono due i piani della struttura adibiti a Covid Hospital. I primi pazienti sono stati trasferiti nei giorni scorsi da Alessandria, una delle province piemontesi più colpite dall’emergenza, ma ora “arrivano un po’ da tutti gli ospedali”. “Molti sono in condizioni disperate. Soprattutto i più anziani e con patologie pregresse. Purtroppo abbiamo registrato due vittime – racconta Russo – ma tra i pazienti ci sono anche due donne che presto potrebbero essere dimesse”.
In “trincea”, come Russo definisce le corsie della clinica, parte del Gruppo GVM Care & Research, i turni sono di 10 ore.
“La cosa più difficile – rivela – è la comunicazione con i pazienti. Casco e mascherine rendono difficile farsi sentire”.
Un problema analogo c’è anche con i famigliari dei contagiati.
“Capita che i parenti non sappiano neanche che sono stati trasferiti qui – dice il medico – per questo ci siamo dati come obbligo quello di chiamare le famiglie a casa”.
I ringraziamenti non mancano. Come le lacrime: “Ho visto due infermiere piangere, questa notte, dopo il grazie di una paziente anziana – rivela – Sono questi episodi che ci danno energia e ci permettono di rimanere in piedi tante ore senza mangiare, senza bere e persino senza andare al bagno”. Non mancano anche gli attestati di stima, come quelli di un paziente, salvato anni fa da un infarto dal dottor Russo.
“Quando credete che gli angeli non esistono – gli ha scritto -, e neanche i supereroi, pensate a questi medici perché posso garantire che sono fra noi”.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Coronavirus: Compagnia San Paolo,nuovi aiuti per 3,4 milioni
Comitato gestione delibera interventi per la società civile
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
30 marzo 2020
16:51
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
– La Fondazione Compagnia di San Paolo continua a lavorare a fianco della società civile per contrastare l’emergenza Covid-19 con uno stanziamento di 3.450.000 euro. Lo ha deliberato oggi il comitato di gestione.
In particolare 2 milioni andranno a 123 progetti selezionati con il Bando Insieme andrà tutto bene, per attività e proposte di promozione della prossimità a favore di persone fragili, minori e famiglie in situazione di difficoltà nei territori del Piemonte e della Liguria. Un contributo di 300 mila euro è stato stanziato a favore della Fondazione Medicina a misura di donna Onlus, per l’acquisto di mascherine e di altri dispositivi di protezione individuale destinate al Presidio Ospedaliero Sant’Anna. Altri 150 mila euro serviranno a rinforzare le attività di fundraising delle Fondazioni di Comunità. Un milione di euro di contributo volontario aggiuntivo per il Fondo di garanzia rotativo a sostegno delle esigenze finanziarie delle organizzazioni di Terzo settore istituito dall’Acri per l’emergenza Coronavirus.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Chiambretti, guarito da Covid-19: ‘Un messaggio di speranza’
La mamma dello showman, anche lei contagiata, non ce l’ha fatta
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
30 marzo 2020
21:54
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Piero Chiambretti è guarito dal Coronavirus e oggi è stato dimesso dall’ospedale Mauriziano di Torino dove era ricoverato dal 16 marzo scorso insieme alla madre Felicita, anche lei contagiata, che invece non ce l’ha fatta. Lo rende noto Mediaset.
“Ringrazio con tutto il cuore il personale sanitario del Mauriziano di Torino che mi ha assistito e curato con abnegazione, passione e grande umanità in questi lunghi giorni di malattia e di sconforto psicologico – dice lo showman -. Sono guarito. Un messaggio di speranza che voglio condividere e trasmettere a tutti”.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Coronavirus, Piemonte vara banca dati in tempo reale
A disposizione di forze dell’ordine,sindaci e operatori sanitari
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
30 marzo 2020
19:06
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
– Una piattaforma digitale con dati aggiornati in tempo reale su tutti i pazienti con Coronavirus presi in carico dalle strutture sanitarie in Piemonte o in quarantena o isolamento, e sulla situazione negli ospedali è da oggi a disposizione delle forze dell’ordine, di tutti i 1181 sindaci della regione, dell’Unità di crisi e degli operatori sanitari.
La piattaforma è stata realizzata dall’assessorato alla Sanità della Regione PIemonte e dal consorzio informatico CSI.
“Siamo i primi in Italia a realizzarla, pur nella difficoltà dell’emergenza – spiega l’assessore Luigi Icardi – e siamo pronti a fornire il format in modo gratuito alle altre Regioni che si trovino nell’emergenza”.
Sulla piattaforma gli accreditati potranno consultate i dati di ogni singolo paziente legati al Coronavirus, l’esito dei tamponi eseguiti dai laboratori pubblici e privati, i ricoveri, le dimissioni, il trasferimento in altra struttura per proseguire le cure, lo stato di occupazione dei letti in ospedale.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Carabinieri Stresa si autotassano per i poveri
Hanno rinunciato a una parte dello stipendio
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
STRESA
30 marzo 2020
19:23
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
– Si sono autotassati per donare parte del loro stipendio alle famiglie che stanno vivendo una situazione di povertà dovuta all’emergenza coronavirus. E’ il gesto fatto dai militari della Stazione dei Carabinieri di Stresa (VCO), sul Lago Maggiore, che hanno deciso di devolvere una parte della loro busta paga a chi non lo ha più entrate economiche. Un gesto fatto in silenzio ma a renderlo noto è stato il ringraziamento pubblico fatto il sindaco di Stresa Giuseppe Bottini. “È un’iniziativa nata spontaneamente, un bel gesto – ha spiegato il comandante provinciale, tenente colonnello Alberto Cicognani- . I nostri stipendi non sono alti e ciascuno ha la propria famiglia da mantenere, ma hanno voluto farlo per chi in questo momento non ha uno stipendio”.
La somma raccolta tra i militari sarà distribuite dal Comune di Stresa alle famiglie maggiormente disagiate.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Coronavirus: 796 vittime in Piemonte, frenano i contagi
In aumento i guariti, sono 88. 454 in terapia intensiva
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
30 marzo 2020
19:53
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
– Sale ad 88 il numero dei guariti in Piemonte dal coronavirus. Lo rende noto l’Unità di crisi regionale, che registra altri 243 piemontesi in via di guarigione. La pandemia, però, continua anche a uccidere: sono 61 i nuovi morti, che salgono a 796 dall’inizio dell’emergenza.
Sembrano frenare i contagi, 8.835 rispetto agli 8.641 di ieri. I ricoverati in terapia intensiva sono 454.
I tamponi diagnostici finora eseguiti sono 26.578, di cui 15.283 risultati negativi.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Svizzera apre confini, organi per trapianti
Maratona di interventi alla Città della Salute di Torino
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
30 marzo 2020
20:06
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
– Dalla Svizzera a Torino, nonostante l’emergenza coronavirus. I trapianti aprono i confini chiusi per limitare i contagi. E salvano la vita a due persone, tra cui un bambino.
Tra il 25 ed il 26 marzo i reni di un donatore di 28 anni, deceduto in Svizzera, sono stati offerti alla Rete italiana, e dopo ore di intensi scambi di informazioni tra il Coordinamento svizzero, il Centro Nazionale Trapianti ed il CRT Piemonte, sono stati assegnati ai nostri Centri di Trapianto. Nel cuore della notte un’auto della Città della Salute di Torino ha raggiunto Chiasso e ha preso in consegna gli organi arrivati con un’autoambulanza da Zurigo. I reni sono arrivati alle Molinette, l’Immunogenetica ha effettuato le prove di compatibilità terminate all’alba, per dare il via a due trapianti nella mattinata successiva: uno pediatrico all’ospedale Regina Margherita ed uno ad un giovane adulto alle Molinette.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Buoni spesa, a Torino anche digitali
Al capoluogo piemontese 4,6 mln
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
30 marzo 2020
20:00
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
– “Siamo al lavoro da sabato sera con gli assessori per trasformare queste risorse in uno strumento accessibile il più in fretta possibile, che aiuti chi non riesce ad accedere a beni di prima necessità”. Così la sindaca di Torino Chiara Appendino sui fondi stanziati dal governo per gli aiuti alimentari legati all’emergenza coronavirus. Al capoluogo piemontese spettano 4,6 milioni.
Una parte delle risorse andrà a “rafforzare e potenziare la rete territoriale di solidarietà così da dare maggiori risposte, distribuire di più e più efficacemente”, spiega Appendino.
Un’altra servirà “a un nuovo strumento che creiamo per l’occasione, buoni spesa familiari che terranno conto della numerosità del nucleo, allargando la rete anche ai negozi di prossimità, così da dare una valenza di aiuto economico anche alle piccole imprese del territorio”.
“Stiamo sviluppando anche una modalità che permetta il più possibile la distribuzione digitale di questi buoni – prosegue Appendino – per ridurre al minimo la necessità di spostarsi per recuperarli”. Per richiederli è necessario autocertificare “che si tratta di necessità emersa per l’emergenza Covid.

PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE

Tav: Nicoletta Dosio lascia carcere per domiciliari
Pasionaria No Tav chiede beneficio e torna a casa in Val Susa
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
30 marzo 2020
21:12
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
– “Nicoletta esce dal carcere per gli arresti domiciliari”. A renderlo noto, sui social, il Movimento No Tav. La ‘pasionaria’ della lotta all’alta velocità Torino-Lione, era stata arrestata alla fine dello scorso anno.
“Nicoletta è uscita poco fa dal carcere delle Vallette – si legge in un post su Facebook – per andare a scontare l’ingiusta pena ai domiciliari per le misure introdotte con l’emergenza CoronaVirus. Le sono stati concessi i domiciliari con il massimo delle restrizioni possibili, compreso l’ingiusto divieto di comunicare”.
A chiedere la concessione dei domiciliari, secondo quanto si apprende, è stata la stessa Dosio, che prima d’ora si era sempre rifiutata. A convincerla sono stati gli amici e i militanti del movimento No Tav, che più volte le hanno chiesto di presentare domanda.
La richiesta, datata 20 marzo, è stata accolta oggi, anche alla luce dell’attuale emergenza coronavirus. La ‘pasionaria No Tav’ sta bene, ma ha 74 anni e soffre di alcune patologie.
Sconterà in Valle di Susa, nella sua casa di Bussoleno,la condanna a un anno di reclusione per reati commessi durante una protesta, nel 2012, al casello di Avigliana sull’autostrada del Frejus.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Coronavirus: Manley si riduce stipendio 50% per 3 mesi
Per evitare riduzione personale, i membri del Gec del 30%
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
30 marzo 2020
21:51
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
“Proteggere la salute finanziaria dell’azienda è responsabilità di tutti, a partire naturalmente da me e dal team di leadership. Al fine di raggiungere questo obiettivo e per evitare una riduzione del personale nel secondo trimestre, dal mese di aprile e per i prossimi tre mesi ridurrò il mio stipendio del 50% e i membri del Group Executive Council (Gec) ridurranno il loro del 30%”. Lo scrive l’ad di Fca, Mike Manley, in una lettera ai dipendenti del gruppo.
Manley ringrazia i dipendenti “per il continuo sostegno nell’affrontare questi momenti senza precedenti”. “Ho visto e sentito parlare – dice l’ad di Fca – di molte idee creative che colleghi in tutto il mondo stanno utilizzando per continuare a mantenere un certo livello di connessione sociale e anche di allegria in questi momenti che sono difficili per tutti. Continuare a mantenere comunicazioni frequenti e regolari, data la portata dei cambiamenti in corso, è una priorità per noi. A supporto di questo flusso di comunicazioni più intenso, ho chiesto ai nostri leader regionali di iniziare a organizzare town hall virtuali. La scorsa settimana oltre 25.000 dipendenti hanno partecipato alle riunioni tenutesi in Latam, Nord America ed Emea, e la town hall di Apac è prevista per questo venerdì”. Il manager spiega che “la pandemia non ha risparmiato la nostra famiglia globale, ci ha toccati a livello personale, con alcuni dei nostri colleghi attualmente in convalescenza o in quarantena. Ma, con profonda tristezza, ci troviamo anche a ricordare coloro che abbiamo perso a causa di questa pandemia. In questo momento di dolore, i nostri pensieri vanno a loro e alle loro famiglie. Il coronavirus non è qualcosa di distante: è proprio qui, tra noi. Con il diffondersi della pandemia, abbiamo dato priorità alla creazione di un ambiente di lavoro sano e sicuro, ma abbiamo anche lavorato per salvaguardare l’impiego del personale a tempo indeterminato di Fca. Nell’affrontare questa situazione, continuiamo a pianificare per essere pronti nel momento in cui usciremo da questa crisi e, a questo fine, stiamo implementando numerose misure a tutela della nostra azienda in questo periodo. Stiamo rafforzando l’accesso al capitale e al contempo prestando un’attenzione maniacale a ogni progetto, programma e spesa, eliminando o posticipando tutte le attività non critiche”. Manley ricorda “il lavoro svolto da tutta l’azienda per aiutare le comunità locali e il sostegno che stiamo dando ai primi soccorritori e agli operatori sanitari. Venerdì abbiamo annunciato un pacchetto di interventi che include la fornitura di un milione di pasti a bambini in età scolare in Nord America e il programma per avviare la produzione di maschere facciali, di cui c’è urgente bisogno”. “Voglio condividere alcune immagini che credo catturino lo spirito straordinario che anima la nostra gente in questo momento. In Italia, i nostri ingegneri di Cento e Mirafiori stanno collaborando con la Siare Engineering per accelerare la produzione di ventilatori polmonari. Sono davvero fonte di ispirazione per tutti noi. Dopo un’altra settimana difficile, spero che questo sollevi il vostro morale come ha sollevato il mio”, conclude Manley.
Coronavirus: Elkann e cda Fca rinunciano a compenso per 2020
“Il nostro presidente John Elkann e il nostro consiglio di amministrazione hanno deciso all’unanimità di rinunciare in toto al proprio compenso da qui alla fine del 2020”. Lo dice Mike Manley, ad di Fca, nella lettera ai dipendenti del gruppo. Manley spiega che l’azienda chiederà “alla maggior parte dei dipendenti nel mondo non ancora impattati da riduzione di orario o ammortizzatori sociali di partecipare a questo sacrificio comune accettando un differimento temporaneo del 20% dello stipendio. Il processo varierà a seconda del paese e potrebbero essere necessari accordi specifici”.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Stupratore seriale arrestato dai carabinieri
Fermato nel iTorinese, percepisce un reddito di cittadinanza
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
31 marzo 2020
09:42
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
– Ha sequestrato e violentato tre prostitute nigeriane, minacciandole con una pistola o un coltello. E’ l’accusa nei confronti di un uomo di 48 anni, disoccupato e titolare di un reddito di cittadinanza, residente in provincia di Cuneo, arrestato dai carabinieri di Moncalieri (Torino) mentre vagava di notte, in auto, a Trofarello, in esecuzione di un ordine di custodia cautelare in carcere per violenza sessuale e sequestro di persona. L’uomo, con precedenti penali per reati contro il patrimonio, avvicinava le ragazze per strada, le faceva salire sull’auto e le violentava. Gli episodi contestati si riferiscono al periodo tra ottobre e novembre dell’anno scorso, ma il 48enne è sospettato di avere violentato altre donne. E’ stato rintracciato grazie al fatto che una delle vittime è riuscita ad annotare una parte della targa della sua auto.
Nell’abitazione dello stupratsono stati sequestrati coltelli e una pistola scenica senza tappo rosso. I carabinieri segnaleranno agli uffici competenti di valutare anche la sospensione del beneficio economico del reddito di cittadinanza.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Newlat compra Centrale Latte d’Italia
Nasce terzo operatore italiano del store milk & dairy
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
31 marzo 2020
09:51
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
– Newlat ha sottoscritto un accordo vincolante per l’acquisto della partecipazione di maggioranza in Centrale del Latte d’Italia pari al 46,2%. Lo rende noto un comunicato congiunto con Finanziaria centrale del latte di Torino, con quest’ultima che reinvestirà in Newlat Food, con una partecipazione del 5,3%.
Newlat lancerà un’Opas allo stesso prezzo di acquisto di un euro e 0,33 azioni ordinarie di Newlat Food per ciascuna azione Centrale del latte. Centrale del Latte d’Italia produce e commercializza circa 120 prodotti, che vanno dal latte e suoi derivati agli yogurt e alle bevande vegetali che vengono distribuiti con i marchi TappoRosso, Mukki, Tigullio e Vicenza sui territori di riferimento attraverso oltre 16.000 punti vendita sia della grande distribuzione sia del commercio tradizionale. Grazie alla combinazione industriale con Newlat Food, che controlla marchi come Polenghi e Giglio, il gruppo rappresenterà il terzo operatore italiano del settore Milk & Dairy.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Coldiretti, aiuto parenti positivo per attività
“Con emergenza Coronavirus difficoltà per manodopera”
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
31 marzo 2020
10:27
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
– La possibilità concessa ai parenti fino al sesto grado di aiutare gli agricoltori nelle loro attività, purché a titolo gratuito, “è un intervento positivo per le attività agricole, e relative attività connesse, che consente di avvalersi di una platea più ampia di soggetti in una situazione in cui con l’emergenza Coronavirus è diventato più difficile il reperimento della manodopera per le necessità produttive”. E’ il commento di Michele Mellano, direttore di Coldiretti Torino.commentando il punto del decreto Cura Italia in base al quale per l’emergenza Coronavirus le attività prestate dai parenti e affini fino al sesto grado non costituiscono rapporto di lavoro né subordinato né autonomo, a condizione che la prestazione sia resa a titolo gratuito.
“Potranno dunque collaborare alla raccolta dei prodotti agricoli anticipata dal caldo inverno – aggiunge Fabrizio Galliati, presidente di Coldiretti Torino .- anche nonni, genitori, figli, nipoti, suoceri, generi, nuore, fratelli, zii, cugini, figli di cugini, cugini dei genitori e figli dei cugini dei genitori, fratello/sorella del coniuge, zio del marito rispetto alla moglie e viceversa, cugino/a del marito rispetto alla moglie e viceversa”.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Museo del Cinema, parte torneo I film della nostra vita
Si potranno scegliere titoli che più ci hanno appassionato
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
31 marzo 2020
12:20
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
– Parte il grande torneo I film della nostra vita, rivolto agli appassionati di cinema. L’iniziativa è del mensile Ciak e del Museo Nazionale del Cinema di Torino, con Film Commission Torino Piemonte e con la Media Partnership di Rai Movie e RaiPlay nell’anno di Torino Città del Cinema. Una sorta di Grande Slam delle passioni cinematografiche, in cui ci sarà spazio per i gusti di tutti: commedie, film drammatici, animazione, fantascienza, serie tv, film muti, oltre alla categoria speciale Film ambientati in Piemonte in omaggio alle due realtà che il 20 luglio compiono 20 anni: il Museo Nazionale del Cinema alla Mole Antonelliana e Film Commission Torino Piemonte.
L’iniziativa si propone di scoprire le pellicole che ci hanno colpito ed emozionato, ripercorrendo la storia del cinema. Il pubblico potrà scegliere i titoli che più lo hanno appassionato, attraverso un torneo a eliminazione diretta in cui i film si scontreranno tra loro, votati online sul sito http://www.ciakmagazine.it. La prima fase prende il via il primo aprile, i tornei veri e propri a maggio.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Torino, sospese due rate Tari per le famiglie
Delibera di giunta. Slittano anche rate in scadenza
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
31 marzo 2020
12:23
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
– Le prime due rate dell’acconto Tari per le utenze domestiche di Torino, con scadenza 30 aprile e 29 maggio, sono state sospese. Lo ha deliberato, oggi, la Giunta comunale di Torino nell’ambito delle misure per far fronte all’emergenza Coronavirus. Sospeso anche il pagamento delle rate in scadenza tra l’8 marzo ed il 31 maggio, per contribuenti in difficoltà nel rispettare i piani rateali in corso a causa dell’emergenza. Ai versamenti effettuati oltre le scadenze non saranno applicati sanzioni, interessi e oneri aggiuntivi.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
31 marzo 2020
12:44
Coronavirus, a Torino piazza Emanuele Filiberto si riempie di tulipani
Donati dalla manifestazione ‘Messer Tulipano’, annullata a causa del Covid-19
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Dimezzate richieste aiuto per violenza domestica
Nei primi 15 giorni di lockdown -53% chiamate a Telefono Rosa
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
31 marzo 2020
12:57
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
– Richieste di aiuto più che dimezzate e denunce quasi sparite, dall’inizio del lockdown, da parte di donne vittime di violenza domestica a Torino. A parlare di una “emergenza nell’emergenza” è il supervisore del Telefono Rosa torinese intervenuto oggi insieme a rappresentanti del Centro Antiviolenza della Città e del Nucleo Prossimità della polizia municipale a una Commissione consiliare dedicata proprio al tema della violenza domestica in emergenza Covid-19, reso ancora più problematico dalla convivenza forzata.
Nei primi 15 giorni di provvedimenti restrittivi c’è stata una riduzione di chiamate al Telefono Rosa del 53%, con 36 nuovi casi “tutti gestiti online tranne qualche caso singolo in cui è stata fatta l’accoglienza in sede. Nessuna denuncia è invece stata richiesta. Dati – sottolinea Telefono Rosa – che non sono indice della diminuzione della violenza di genere ma della difficoltà a chiedere aiuto, con situazioni che esploderanno a fine emergenza”.
Anche al Centro Antiviolenza “le chiamate si sono quasi azzerate. La consigliera del Pd Chiara Foglietta ha proposta l’adozione di una parola in codice per fare scattare la denuncia.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Morta attivista Ghelli, ideò Acqui Ambiente
Aveva 95 anni, grande impegno per la Valle Bormida
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
ACQUI TERME (ALESSANDRIA)
31 marzo 2020
14:22
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
– Addio alla storica attivista ambientalista Adriana Aringhieri Ghelli, morta a 95 anni all’ospedale ‘Mons. Galliano’ di Acqui Terme a causa delle complicazioni dovute al Covid-19.
Da Varese si era trasferita nel 1980 nella città termale dove ha insegnato lettere al Liceo. Dopo aver fondato la sezione di Acqui del Wwf, ha attivamente sostenuto la lotta della Valle Bormida contro l’inquinamento dovuto all’Acna di Cengio. Nel 1997 ha ideato il Premio Acqui Ambiente.
Adriana Ghelli, con il marito Giorgio, ha ricevuto nell’ottobre del 2007 la Medaglia d’Argento al Merito dell’Ambiente dal Ministero. Nella XII edizione del Premio Acqui Ambiente dello scorso anno le è stata assegnata una targa in riconoscimento all’attività svolta.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Cirio, chiederò poteri straordinari per il Piemonte
Governatore Piemonte al Consiglio regionale
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
31 marzo 2020
14:44
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
– Il governatore del Piemonte, Alberto Cirio, chiederà poteri straordinari per gestire l’emergenza Coronavirus. Lo ha annunciato al Consiglio regionale, in videoconferenza. “Con le regole vigenti in condizioni normali – ha detto – tra due anni siamo ancora qui.
Per agire in tempi rapidi, come è assolutamente necessario, abbiamo bisogno di poteri straordinari, come è stato fatto per la ricostruzione del Ponte Morandi”. Nel frtattempo, Cirio ha intenzione di proporre la proroga al 14 o al 20 aprile delle ordinanze per le misure restrittive anti-contagio.

PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE

Appendino, momento terribile l’affrontiamo uniti
La sindaca ha celebrato il minuto di silenzio per le vittime
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
31 marzo 2020
17:57
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
– “Stiamo attraversando un momento terribile, che possiamo affrontare solo restando uniti”. A dirlo la sindaca di Torino Chiara Appendino che oggi alle 12, da sola, è scesa in piazza Palazzo di Città di fronte al Municipio per il minuto di silenzio che, insieme alle bandiere a mezz’asta, è stato dedicato alle vittime del Coronavirus.
“Bandiere a mezz’asta e un minuto di silenzio in tutta Italia – ricorda Appendino su Facebook – per i lutti che hanno colpito il nostro Paese. Un segnale di vicinanza alle famiglie e ai cittadini che hanno perso i propri cari. Di fronte al Comune, con me, c’era tutta la città”.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Coronavirus: in Consiglio Piemonte silenzio per vittime
Allasia, segno di rispetto per chi non c’è più, ma non di resa”
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
31 marzo 2020
14:45
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
– Il Consiglio regionale del Piemonte, riunito oggi per la seconda volta nella sua storia in videoconferenza, ha osservato un minuto di silenzio per le vittime del Coronavirus.
“Sono state messe le bandiere a mezz’asta a Palazzo Lascaris – ha detto il presidente del Consiglio regionale Stefano Allasia – questo atto è un segno di rispetto per chi non c’è più. Non deve però rappresentare un segno di resa ma di speranza affinché la pandemia venga sconfitta il più velocemente possibile e non mieta più vittime”.
“Voglio ricordare – ha aggiunto – le tante persone scomparse in queste drammatiche settimane, dimostrare partecipazione ai loro cari, ma anche onorare il sacrificio e l’impegno degli operatori sanitari, dei farmacisti, delle forze dell’ordine, delle forze armate, dei volontari e di tutti coloro che, in questi giorni così difficili, sono in prima linea a servizio dell’intera comunità”.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Coronavirus: De Silvestri, sogno ritorno in uno stadio pieno
Giocatore Torino, adesso però unico pensiero contenere contagi
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
31 marzo 2020
14:49
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
– “Sogno un ritorno in campo con lo stadio pieno per condividere la gioia di stare insieme e di potersi abbracciare. Però adesso l’unico pensiero è il contenimento dei contagi, non i calendari:i noi dobbiamo solo mantenerci in forma, poi, quando sarà, ci adatteremo in maniera seria”. Così il difensore del Torino Lorenzo De Silvestri, in collegamento da casa con Sky Sport.
De Silvestri ha raccontato come sta vivendo questo periodo così difficile: “Con preoccupazione, è un momento tragico e inedito – le parole dell’esterno del Torino – e mi informo tutti i giorni sulle novità, cerco di rispettare le regole per dare una mano a chi è in prima linea. Sento sempre la mia famiglia e la mia fidanzata Carlotta è un orgoglio per me: è una ricercatrice, spero che anche quando tutto sarà passato si continui a sostenere la ricerca. Loro sono degli eroi”.
In questo periodo “al mattino mi alleno, – ha raccontato l’esterno granata – al pomeriggio coltivo i miei hobby come l’arte e la lettura. Tanti musei possono essere visitati online, l’altro giorno sono stato virtualmente ai Musei Vaticani. Mi sono emozionato molto, mi sono promesso che quando andrò a Roma farò sicuramente tappa lì”.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Coronavirus: sindaco ammaina bandiera Ue, non ci aiuta
Riberi, in questa emergenza Paesi non devono esser lasciati soli
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
CUNEO
31 marzo 2020
15:52
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
– Il sindaco di Limone Piemonte Massimo Riberi ha ammainato la bandiera dell’Unione Europea dal Municipio. “Non sono antieuropeista – spiega – ma non condivido la scelta dell’Europa di non prendere decisioni e iniziative immediate a favore dei Paesi più colpiti dal Covid-19. La gestione di questa emergenza non può essere demandata ai singoli Stati”, sostiene il sindaco della località montana. “In questa situazione nessun Paese deve essere lasciato solo – aggiunge -.
Farò issare nuovamente la bandiera quando ci saranno risposte chiare dall’Europa. Uniti ce la faremo”.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Maltempo: freddo si attenua, alta pressione rimonta
Zero termico risalirà a 2100 metri, finite precipitazioni
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
31 marzo 2020
17:43
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
– Ancora una giornata fredda e con molte nuvole, ma scarse precipitazioni, oggi, in Piemonte. Da domani l’alta pressione riprenderà vigore e il tempo – prevede Arpa (Agenzia regionale per la protezione ambientale) – resterà stabile “almeno fino a venerdì”, con un progressivo rialzo dello zero termico che giovedì salirà a 1700-1800 metri, venerdì a 2100.
Nel centro di Torino la minima la scorsa notte è stata di 4.3 gradi, la massima oggi pomeriggio non ha superato gli 8 gradi.
In montagna ancora minime rigide: -8.9 a Giaglione, in valle di Susa (Torino), -12.1 a Ceresole Reale, nel parco del Gran Paradiso, -10. a Macugnaga (VCO), – 7.1 sul Colle Barant, nell’alto Pinerolese. La zona meno fredda è stato l’Alessandrino, con massime oltre gli 11 gradi.

PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE

Marnati, produzione reagenti parte lunedì
Nei laboratori 3 università piemontesi, domani test preliminari
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
31 marzo 2020
18:42
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
– Il Piemonte inizierà a produrre in autonomia i reagenti necessari per fare il test sul contagio del Coronavirus da lunedì prossimo. Lo ha annunciato parlando all’Aula del Consiglio regionale, riunita oggi in videoconferenza, l’assessore regionale all’Innovazione e alla Ricerca , Matteo Marnati.
“Il Piemonte – ha detto Marnati – si sta attrezzando per produrre i reagenti. Nelle tre Università regionali si sta lavorando alacremente. Da lunedì potremo dare il via alla produzione, a prezzi molto più bassi di quelli del mercato.
Domani ci sarà il test preliminare, e dalla prossima settimana – ha rimarcato – potrà iniziare una produzione senza limiti”.

Sport tutte le notizie in tempo reale. Tutte le ultimissime notizie sportive sempre approfondite ed aggiornate. SEGUI E CONDIVIDI!
Aggiornamenti, Notizie, Sport, Ultim'ora

SPORT TUTTE LE NOTIZIE

Tempo di lettura: 16 minuti

Ultimo aggiornamento 31 Marzo, 2020, 17:22:08 di Maurizio Barra

SPORT TUTTE LE NOTIZIE IN TEMPO REALE

SPORT TUTTE LE NOTIZIE IN TEMPO REALE SEMPRE AGGIORNATE

DALLE 14:18 DI DOMENICA 29 MARZO 2020

ALLE 17:22 DI MARTEDì 31 MARZO 2020

SPORT TUTTE LE NOTIZIE

Tokyo: Coe, rinvio evita agli atleti enorme stress mentale
N.1 World Athletics, “sport stavolta ha fatto un passo indietro”
SPORT TUTTE LE NOTIZIE
29 marzo 2020 14:18
SPORT TUTTE LE NOTIZIE
– “La decisione di posticipare le Olimpiadi di Tokyo al prossimo anno a causa del coronavirus “ha evitato agli atleti un eccessivo stress mentale”. Lo afferma il presidente di World Athletics, Sebastian Coe, uno dei principali esponenti del partito del rinvio, secondo il quale gli atleti “sarebbero stati messi in una posizione impossibile” se l’evento fosse stato confermato.
“Non volevamo che per cercare di preparasi gli atleti si trovassero in una posizione contrastante con le indicazioni dei governi, forse anche trovandosi a infrangere la legge – ha detto Coe a TalkSport -. E ovviamente sarebbero stati preoccupati non solo per il loro programma di allenamento, ma anche per il rischio di infettare se stessi e le loro famiglie. Noi volevamo farli uscire da quello stress mentale il più rapidamente possibile. “Non siamo diversi da tutti gli altri – ha concluso Coe – ma penso che abbiamo appena concluso che lo sport, in questa occasione, ha dovuto prendere un posto in secondo piano”.
SPORT TUTTE LE NOTIZIE
Tokyo: Pellegrini, giusto rinviare Olimpiadi
Nuotatrice “incertezza era nemica ma a 33 anni e non è semplice”
SPORT TUTTE LE NOTIZIE
29 marzo 2020
23:25
SPORT TUTTE LE NOTIZIE
– Quella del Cio di rinviare i Giochi di Tokyo di un anno a causa della pandemia di coronavirus è stata “una decisione di buon senso”. La pensa così Federica Pellegrini ospite in collegamento su Rai2 del programma “Che tempo che fa”. “Parlare di gare in questo momento può sembrare di cattivo gusto perché ci sono problemi molto più gravi – le parole della nuotatrice – ma noi abbiamo vissuto quasi un mese nell’incertezza, pensando nella completa pausa di tutte le attività sportive di dover fare dopo tre mesi e mezzo una Olimpiade. Dal punto di vista psicologico per un atleta è difficile, e proprio per questo dico che la scelta del Cio è stata giusta”. “Certo, per me purtroppo non è semplice rimandare perché sarò alla soglia dei 33 anni e nel nuoto non è facile. E’ logico che al netto di tutto quello che sta succedendo adesso io avrei preferito gareggiare tra quattro mesi” ha aggiunto Pellegrini”.
SPORT TUTTE LE NOTIZIE
Coronavirus: Zanardi “Stato aiuti chi è più in difficoltà”
Campione paralimpico, servono strumenti per tener viva speranza
SPORT TUTTE LE NOTIZIE
29 marzo 2020
23:34
SPORT TUTTE LE NOTIZIE
– “Le immagini delle città deserte danno il senso di quanto ormai tutti facciamo parte della stessa squadra, siamo tutti ingaggiati al meglio delle nostre possibilità e ora tutto si gioca sul tema della speranza”. Lo ha detto il campione paralimpico Alex Zanardi, ospite in collegamento a “Che tempo che fa” su Raidue. “Presto ci sarà tanto da fare e tante ragioni per avere grandi speranze. Lo Stato in primis deve creare e dare alle persone più in difficoltà gli strumenti per tenere viva la speranza – le parole di Zanardi -, ma noi tutti come cittadini dobbiamo continuare a sorridere, a tendere la mano a chi ne ha bisogno. Ognuno deve fare la propria parte”.
SPORT TUTTE LE NOTIZIE
Nba: Smart rassicura, sono guarito
Giocatore Celtics: “Prego per i malati, uniti ma distanti”
SPORT TUTTE LE NOTIZIE
30 marzo 2020
18:36
SPORT TUTTE LE NOTIZIE
Marcus Smart, giocatore dei Boston Celtics, ha annunciato su Twetter di non avere più i sintomi del coronavirus, che gli era stato diagnosticato una decina di giorni fa. In base alla valutazione del Dipartimento di salute dello stato del Massachusetts “da due giorni sono ‘Corona Free’.
Grazie a tutti per i vostri pensieri e preghiere, faccio lo stesso per tutti coloro che sono malati. Non prendiamo rischi, restiamo uniti, pur essendo distanti”, ha aggiunto.
Smart è uno dei 14 giocatori dell’Nba contagiati dal Covid-19.
Tra questi la superstar di Brooklyn Kevin Durant e i due giocatori dello Utah Rudy Gobert e Donovan Mitchell. Gobert e Mitchell, così come il giocatore di Detroit Christian Wood, hanno detto in questi giorni che anche loro sono guariti.
Il campionato NBA è stato sospeso l’11 marzo, quando è emerso che il francese dello Utah Rudy Gobert aveva contratto il coronavirus.
SPORT TUTTE LE NOTIZIE
Coronavirus: task force e donazioni, federscherma in campo
Dieci fonendoscopi destinati all’ospedale Tor Vergata di Roma
SPORT TUTTE LE NOTIZIE
30 marzo 2020
12:52
SPORT TUTTE LE NOTIZIE
– Donazioni e task force di medici, anche la federscherma è in campo per l’emergenza coronavirus. Sono diverse le società, i tecnici ed i preparatori atletici che hanno avviato delle attività online per mantenere il rapporto con gli atleti, così come numerose sono le iniziative di solidarietà e le raccolte fondi promosse da realtà schermistiche sul territorio nazionale. Tra queste, anche quella promossa dal consiglio federale. Il presidente e ciascuno dei consiglieri hanno scelto di autotassarsi per acquistare dieci fonendoscopi, che saranno donati al reparto “Covid-19” di Medicina Interna del Policlinico Tor Vergata di Roma. “Per noi – spiega Maria Adelaide Marini, schermitrice e professore associato di Medicina Interna all’Università degli Studi di Roma Tor Vergata ed in servizio presso il Reparto COVID-19 del policlinico romano – la donazione rappresenta un gesto dall’altissimo valore simbolico.
Nel reparto COVID-19, aperto da venerdì, accogliamo già 21 pazienti che rappresenta il plenum possibile. Poter contare sulla dotazione di dieci nuovi fonendoscopi è davvero importante e siamo grati per questa donazione”. La scherma è in prima linea anche nell’ambito medico. Un nutrito gruppo dello staff medico federale sta lavorando nella task force anti Coronavirus della ASL Roma3, occupandosi di tutti i pazienti positivi domiciliari.
SPORT TUTTE LE NOTIZIE
Coronavirus: team Mercedes realizza modelli di respiratori
Cento dispositivi consegnati dalla scuderia di formula 1
SPORT TUTTE LE NOTIZIE
LONDRA
30 marzo 2020
13:04
SPORT TUTTE LE NOTIZIE
– La Mercedes ha sviluppato in meno di una settimana i primi modelli di respiratori, che da oggi sono in fase di test prima di essere distribuiti su larga scala in molti ospedali del Regno Unito. I 100 dispositivi a pressione positiva delle vie respiratorie, realizzati dalla scuderia di Formula Uno, sono già stati approvati dall’organo regolatore di competenza, e consegnati allo University College London Hospital. “Questi strumenti aiuteranno a salvare molte vite, limitando l’uso dei ventilatori a chi è più gravemente ammalato”, ha confermato il professor Mervyn Singer della UCLH.
Secondo gli studi fin qui effettuati, l’utilizzo di questi dispositivi su pazienti affetti da Covid-19 riduce fino al 50% la necessità di ricorrere a ventilatori più invasivi.
SPORT TUTTE LE NOTIZIE
Tokyo 2020: media Giappone, Giochi dal 23 luglio 2021
Per scelta data citano fonti interne del comitato organizzatore
SPORT TUTTE LE NOTIZIE
TOKYO
30 marzo 2020
13:58
SPORT TUTTE LE NOTIZIE
– La nuova data di inizio dell’Olimpiade di Tokyo è stata fissata per il 23 luglio 2021, con i Giochi che si concluderanno l’8 agosto. Lo anticipano i media giapponesi che citano fonti interne al Comitato organizzatore, che proprio questa sera, in una riunione straordinaria, si appresta a confermare le date.
SPORT TUTTE LE NOTIZIE
Coronavirus: morto Rottoli; Lai (Fpi),per boxe grave perdita
Ex campione d’Europa ‘ha perso contro avversario invisibile’
SPORT TUTTE LE NOTIZIE
30 marzo 2020
14:21
SPORT TUTTE LE NOTIZIE
– “Sono profondamente addolorato per la scomparsa di Angelo Rottoli, un grande campione che ha lottato fino alla fine, purtroppo al suo ultimo match contro un avversario invisibile che tutti noi vorremmo vedere al tappeto quanto prima. Alla famiglia, duramente colpita, si stringe tutta la Federazione Pugilistica Italiana”.
Così il presidente della federazione pugilistica italiana (Fpi), Vittorio Lai, ricorda l’ex campione d’Europa dei massimi leggeri, Angelo Rottoli, morto a 61 anni, in provincia di Bergamo, per il coronavirus. “Angelo è stato un pugile di valore ma soprattutto un grande sportivo – dice ancora Lai -. Uomo elegante e generoso, sul ring ha sempre boxato in modo tatticamente e strategicamente molto intelligente. E’ una grave perdita per il mondo della boxe e per Bergamo, città messa all’angolo da questo virus violentissimo ma che presto si rialzerà ancora più forte di prima”.
SPORT TUTTE LE NOTIZIE
Tokyo:Cio,ufficiali nuove date,23 luglio-8 agosto 2021
Le Paralimpiadi si svolgranno dal 24 agosto al 5 settembre
SPORT TUTTE LE NOTIZIE
30 marzo 2020
14:49
SPORT TUTTE LE NOTIZIE
– Il Cio e il comitato organizzatore hanno ufficializzato le nuove date dell’Olimpiade di Tokyo 2020, che si terranno praticamente a un anno esatto di distanza da quelle rinviate a causa dell’emergenza Coronavirus. Le nuove date dei Giochi sono dal 23 luglio all’8 agosto 2021, mentre dal 24 agosto al 5 settembre si terranno i Giochi paralimpici. La decisione è stata presa in una conference call tra i principali attori dell’organizzazione dell’Olimpiade di Tokyo: il presidente del Cio Thomas Bach, quello di Tokyo 2020 Mori Yoshirō, il governatore di Tokyo Koike Yuriko e il ministro olimpico e paralimpico Hashimoto Seiko, che hanno concordato il nuovo programma.
SPORT TUTTE LE NOTIZIE
Il Cio e il Comitato organizzatore locale hanno ufficializzato le nuove date dell’Olimpiade di Tokyo 2020, che si terranno praticamente ad un anno esatto di distanza da quelle rinviate a causa dell’emergenza coronavirus. Le nuove date dei Giochi sono dal 23 luglio all’8 agosto 2021, mentre dal 24 agosto al 5 settembre si terranno i Giochi paralimpici.
La decisione è stata presa in una conference call tra i principali attori dell’organizzazione dell’Olimpiade: il presidente del Cio Thomas Bach, quello di Tokyo 2020 Mori Yoshiro, il governatore di Tokyo Koike Yuriko e il ministro olimpico e paralimpico Hashimoto Seiko, che hanno concordato il nuovo programma.
“Sono fiducioso che si possa affrontare questa sfida senza precedenti. L’umanità si trova attualmente in un tunnel buio: i Giochi possono essere una luce alla fine di questo tunnel”, le parole di Bach.
“È necessario un certo periodo di tempo per la selezione e la qualificazione degli atleti e per la loro preparazione. Quindi, abbiamo ritenuto fosse meglio riprogrammare i Giochi ad un anno esatto dal previsto”, ha detto Yoshiro.
Il Comitato organizzatore ha anche annunciato che saranno rimborsati i biglietti a chi sarà impossibilitato a vedere i Giochi nel 2021: “In linea di principio – si legge in una nota – lavoreremo per garantire che i biglietti già acquistati siano validi per gli eventi riprogrammati corrispondenti. Dopo aver impostato le nuove date, prevediamo di emettere rimborsi dei biglietti, dietro richiesta, ai possessori per cui sarà difficile o impossibile partecipare agli eventi a causa del cambio di date o luoghi”.
SPORT TUTTE LE NOTIZIE
Tokyo: Fina, conoscere nuove date importante per gli atleti
Al lavoro per riprogrammare Mondiali di Fukuoka 2021
SPORT TUTTE LE NOTIZIE
30 marzo 2020
15:39
SPORT TUTTE LE NOTIZIE
– “Di fronte alla necessità senza precedenti di riprogrammare i Giochi olimpici, i nostri amici del Cio e di Tokyo 2020 hanno reagito con grande velocità e professionalità. Conoscere le date è già molto utile per federazioni e atleti di tutto il mondo. Fina vorrebbe esprimere i suoi migliori auguri a tutti coloro che si sono impegnati a rendere le competizioni acquatiche di Tokyo 2020 il grande successo che so che saranno”, ha dichiarato il presidente della Federazione internazionale del nuoto, Julio C. Maglione.
La Fina si consulterà ora con gli organizzatori dei Campionati del Mondo 2021 in programma a Fukuoka (Giappone) per esaminare una revisione delle date (inizialmente dal 16 luglio al 1 agosto 2021). Fina si consulterà anche con le parti interessate tra cui atleti, allenatori, federazioni nazionali, partner televisivi e sponsor al fine di determinare la soluzione più appropriata.
Nel frattempo, la Federazione del nuoto esprime i suoi sinceri ringraziamenti a Tokyo 2020 e al Giappone per il suo impegno a ospitare i Giochi olimpici riprogrammati.
SPORT TUTTE LE NOTIZIE
Coronavirus, Mondiali di atletica di Eugene posticipati al 2022
La Federazione internazionale: ‘Ognuno sia flessibile, sosteniamo il Cio sulle nuove date di Tokyo 2020’
SPORT TUTTE LE NOTIZIE
30 marzo 2020
16:21
SPORT TUTTE LE NOTIZIE
“Sosteniamo la scelta delle nuove date nel 2021 per l’Olimpiade di Tokyo 2020, annunciate dagli organizzatori giapponesi e dal Cio. Ciò darà modo ai nostri atleti di tornare ad allenarsi e a competere nei tempi giusti. Ognuno deve essere flessibile e ora stiamo lavorando con gli organizzatori dei nostri Mondiali di Eugene, in Oregon, per trovare le nuove date nel 2022”. Con questa nota la World Athletics, la ex Iaaf, ha annunciato lo slittamento di un anno dei Mondiali di atletica.
SPORT TUTTE LE NOTIZIE
Tokyo: Pancalli, ‘Bene nuove date, miglior scelta possibile’
N.1 Cip plaude a Paralimpiadi da 24 agosto a 5 settembre 2021
SPORT TUTTE LE NOTIZIE
30 marzo 2020
16:23
SPORT TUTTE LE NOTIZIE
– “La definizione delle nuove date dei Giochi Olimpici e Paralimpici è una notizia positiva che infonde coraggio e determinazione non solo alla famiglia sportiva internazionale ma a tutto il mondo impegnato in questo momento nella dura battaglia contro la pandemia di Covid-19. I Giochi fissano così un orizzonte di speranza e ci auguriamo tutti possano rappresentare il ritorno alla normalità. Ora gli atleti hanno la possibilità di poter riprogrammare al meglio il proprio percorso di preparazione. Il countdown riparte”. È quanto dichiara Luca Pancalli, presidente del Comitato italiano paralimpico.
“Le Paralimpiadi si terranno, dunque, dal 24 agosto al 5 settembre 2021. Si tratta della migliore scelta possibile. La saggia decisione degli organismi sportivi internazionali e del Comitato organizzatore, oltre a rappresentare una garanzia per la buona riuscita dell’evento, offre al nostro movimento e alle altre realtà nazionali coinvolte, la possibilità di poter ridefinire con certezza e riprogrammare tutte le attività messe in cantiere nei mesi scorsi”, aggiunge Pancalli in una nota.
SPORT TUTTE LE NOTIZIE
De Minaur va in buca e sfida Scott
Tennista australiano mostra abilità anche sul green di casa
SPORT TUTTE LE NOTIZIE
30 marzo 2020
18:29
SPORT TUTTE LE NOTIZIE
Un approccio direttamente in buca, o meglio dentro a un bicchiere di plastica, dopo aver scavalcato anche il divano. E il guanto di sfida lanciato ad Adam Scott, numero 6 del golf mondiale.
Alex De Minaur, promettente tennista australiano, ai tempi del coronavirus molla per un attimo la racchetta per impugnare il ferro da golf. Il risultato è lo stesso: ace. Il 21enne di Sidney fa centro e lancia una challenge non solo al golfista Scott, ma anche ai colleghi connazionali John Millman, John Peers e Jordan Thompson: “Riuscite a fare meglio?”. LEGGI TUTTE LE NOTIZIE DI CALCIO

SPORT TUTTE LE NOTIZIE

Equitazione: Di Giuseppe, piano Marshall per salvare cavalli
Consigliere Fise e coordinatrice Longines Champions Tour Roma
SPORT TUTTE LE NOTIZIE
30 marzo 2020
17:11
SPORT TUTTE LE NOTIZIE
– “Urge un Piano Marshall per salvare l’equitazione”. A lanciare l’appello è Eleonora Di Giuseppe, consigliere Fise e coordinatrice per l’Italia del Longines Global Champions Tour di Roma sull’emergenza Covid-19. Come già accade per moltissimi altri settori, anche il mondo degli sport equestri è in grave difficoltà di fronte all’emergenza coronavirus.
“I cavalli – spiega Di Giuseppe – sono una risorsa sociale insostituibile, compagni di sport e co-terapeuti. L’emergenza Coronavirus sta mettendo in ginocchio numerosi centri dove i cavalli sono scuderizzati, in particolare Asd/Ssd affiliati alla Fise. In attesa degli interventi del governo e degli organi competenti, urge un Piano Marshall e la Federazione stessa non può far mancare un sostegno immediato”.
“Come consigliere federale ho richiesto – specifica – unitamente ad alcuni presidenti dei Comitati regionali, una riunione urgente di tutti i vertici nazionali e regionali per verificare insieme quali voci dei bilanci nazionali e regionali possano essere impiegate per i centri in emergenza e quali azioni concrete intraprendere. Urge un fondo da destinare alle associazioni ed ai soggettiin difficoltà finanziato anche attraverso progetti che coinvolgano i nostri atleti e sponsor federali”.
Il sistema dovrà essere aiutato anche a ripartire dopo il lockdown: “Nell’ottica di un progetto di rilancio i grandi eventi sportivi sono centrali – conclude la dirigente Fise – alimentano la filiera e portano risorse economiche e di visibilità importanti: la cancellazione frettolosa di Piazza di Siena senza una valutazione dettagliata di tutti i possibili scenari per un ipotetico rinvio non ha seguito l’esempio delle altre nazioni, che stanno già riorganizzando le proprie economie. Come la Germania, che sta lavorando per lo spostamento dello Csio di Aachen”.
SPORT TUTTE LE NOTIZIE
Tokyo: previsto rimborso biglietti per chi non va nel 2021
Sospesa la vendita programmata da aprile in poi
SPORT TUTTE LE NOTIZIE
30 marzo 2020
17:43
SPORT TUTTE LE NOTIZIE
– “In linea di principio lavoreremo per garantire che i biglietti già acquistati siano validi per gli eventi riprogrammati corrispondenti”. E’ quanto fa sapere il Comitato organizzatore delle Olimpiadi di Tokyo nel giorno in cui sono state annunciate le nuove date dei Giochi che prenderanno il via il 23 luglio del 2021. “Dopo aver impostato le nuove date – aggiunge il Comitato di Tokyo – su richiesta prevediamo di emettere rimborsi del valore nominale dei biglietti per i ticketholder per cui sarà difficile o impossibile partecipare agli eventi a causa del cambio di date o luoghi”.
Saranno inoltre sospesi i piani per la consegna dei biglietti da maggio 2020 in poi e il programma di vendita dei biglietti in primavera programmato da aprile 2020.
Si sta poi come gestire i biglietti numerati della lotteria.
SPORT TUTTE LE NOTIZIE
Nba: idea LasVegas sede unica per finire stagione
Lega vuole finire stagione, magari con playoff accorciati
SPORT TUTTE LE NOTIZIE
30 marzo 2020
18:42
SPORT TUTTE LE NOTIZIE
La NBA si è data tempo fino a metà aprile per decidere cosa fare di questa stagione fermata dal coronavirus, tenendo conto che al momento è difficile capire quale sia la reale diffusione del Covid-19 negli Stati Uniti.
Detto che per ora la posizione della lega rimane che, in qualche modo, la stagione si concluderà e che ci sarà un campione 2019-20 bisogna vedere in che modo ciò avverrà. Così prende sempre più consistenza l’ipotesi di giocare (partendo dal 21% delle partite di ‘regular season’ ancora non disputate o direttamente dai playoff) in un unico ambiente che possa ospitare per partite, allenamenti e staff di vario tipo al seguito, e dopo rigorosi controlli, tutti i team coinvolti.
Questo luogo sarebbe stato individuato in Las Vegas, che sta nel deserto, e i cui accessi sono quindi più facilmente controllabili, e dispone di strutture adeguate., ovvero impianti da gioco e soprattutto i grandi alberghi ora vuoti per via del ‘lockdown’. Oltretutto, se si riprenderà a giocare, ciò avverrà a porte chiuse e quindi tanto vale, almeno questa è l’idea, farlo dove parrebbe più facile, magari con playoff al meglio delle tre partite, invece che sette come accade in tempi normali. Da qui a metà aprile di tutto ciò se ne parlerà a lungo.
SPORT TUTTE LE NOTIZIE
F1: l’idea folle di Marko,camp per infettare piloti Red Bull
Manager austriaco: così sarebbero subito pronti per stagione
SPORT TUTTE LE NOTIZIE
30 marzo 2020
19:06
SPORT TUTTE LE NOTIZIE
– Un’idea folla a cui di questi tempi è davvero difficile poter credere. Se non fosse che a partorirla è un personaggio della Formula 1 non nuovo a uscite spericolate: questa volta però il boss della Red Bull Helmut Marko ha superato ogni limite, dell’emergenza Covid-19. Come risolvere il problema coronavirus nella scuderia austriaca? Infettare i piloti (Max Verstappen e Alexander Albon i titolari) per renderli immuni e poter iniziare al più presto la stagione di Formula 1. “La mia idea era di organizzare un camp per riempire questo periodo morto e lavorare dal punto di vista fisico e mentale – ha detto Marko alla tv austriaca “ORF” – Per i piloti sarebbe stata l’occasione ideale per contrarre il coronavirus.
In questo modo sarebbero poi stati pronti per quando comincerà l’azione”.
Un’idea assurda, che ovviamente non è stata avallata.
“Mettiamola così, diciamo che non è stata ben accolta…”.
Insomma prendere il Covid-19, superarlo vista la giovane età e le condizioni fisiche dei piloti, per poi diventare immuni. La strategia, già poco convincente, non è peraltro suffragata da evidenze scientifiche. “Tra Red Bull e Toro Rosso abbiamo 4 piloti, più 8-10 nel programma junior. Sono tutti ragazzi forti e in piena salute, dopodiché sarebbero pronti per una stagione dura”, l’incredibile ragionamento di Marko.
Sempre il boss della Red Bull alcuni giorni fa si era divertito a stuzzicare Verstappen sulla sua paura di contrarre il Coronavirus: “Max è terrorizzato – aveva detto il manager austriaco – sarebbe meglio se prendesse il virus”
SPORT TUTTE LE NOTIZIE
Coronavirus: atleti Vigili del Fuoco, allenatevi a casa
Il video su Instagram per ribadire #DistantiMaUniti
SPORT TUTTE LE NOTIZIE
30 marzo 2020
20:08
SPORT TUTTE LE NOTIZIE
– “#Iorestoacasa #DistantiMaUniti”. E’ lo slogan lanciato su Instagram tramite un video da parte degli atleti del Gruppo Sportivo @fiammerosse dei Vigili del fuoco con l’obiettivo di invitare tutti a restare a casa anche se ci si deve allenare ai tempi del Coronavirus.
SPORT TUTTE LE NOTIZIE
Coronavirus: Berrettini,”rinvio Roma un colpo al cuore”
Tennista azzurro: “Ora dobbiamo pensare a fermare il virus”
SPORT TUTTE LE NOTIZIE
30 marzo 2020
20:58
SPORT TUTTE LE NOTIZIE
– “Bisogna pensare alla salute e cercare di fermare questo virus. Dobbiamo aspettare e fare un passo indietro, ricalibrando le paure che abbiamo ogni giorno.
Non potrò più avere paura di scendere dal numero 8 del mondo, ho molta più paura del virus”: così Matteo Berrettini ai microfoni di Sky Sport. L’azzurro è negli Stati Uniti, dove sta vivendo l’isolamento dovuto all’emergenza Covid-19.
“Annullare Wimbledon? E’ strano e pazzesco pensare che possano annullarlo – dice – ma è chiaro che sono argomenti minori rispetto a quello che sta succedendo nel mondo. Mi ha fatto più dispiacere l’annullamento di Roma, è stato un colpo al cuore. Dobbiamo avere pazienza e vedere cosa succederà. Contro Federer a Londra mi sono divertito, lui ha giocato in modo perfetto. Io non ero pronto per quel palcoscenico. Ma ne ho fatto tesoro e mi è servito più avanti”.
Berrettini ripercorre il magico 2019, in cui ha centrato la prima semifinale Slam, è entrato in Top 10 e ha conquistato un posto alle Finals di Londra: “Le cose sono cominciate a cambiare dopo la semifinale a New York – racconta -. E’ stato un grande passo avanti, credo che gli US Open siano stati il trampolino”.
SPORT TUTTE LE NOTIZIE
Pallavolo: Zaytsev, sogno riportare scudetto a Modena
Capitano Italvolley: “Giusto rinvio Tokyo, vogliamo rivincita”
SPORT TUTTE LE NOTIZIE
30 marzo 2020
21:31
SPORT TUTTE LE NOTIZIE
– “Sogno Rio da quel maledetto giorno del ko in finale. L’ho cancellato dalla mia memoria. Abbiamo vissuto sensazioni forti, che hanno plasmato il gruppo. Siamo più ‘vecchietti’ delle ragazze, ma sogniamo una rivincita.
Andare in finale sarebbe il massimo. Dobbiamo aspettare un anno in più visto il giusto rinvio di Tokyo, avremo in anno in più ma sarà solo sul passaporto biologico. Chi vorrei affrontare? Stati Uniti o Brasile”. Così Ivan Zaytsev, capitano della nazionale di pallavolo,ai microfoni di Sky Sport.
“Per la prima volta stiamo abbassando il trend dei contagiati, speriamo di uscire il prima possibile da questa emergenza – le parole di Zaytsev -. Spero si ripartirà il prima possibile, l’energia dei ragazzi sarà fondamentale e farà da traino per tutto il Paese. Il condividere sarà alla base del divertimento”.
“Ho tre anni di contratto con Modena e sogno di riportare lo scudetto in questo posto che trasuda passione – conclude -: se vincessi il titolo mi raderei anche la cresta. Speriamo intanto di riuscire a portare a termine la stagione, penso che anche a livello tempistico potremmo farcela”.
SPORT TUTTE LE NOTIZIE
Coronavirus:Pellegrini, cimeli all’asta per ospedale Bergamo
L’azzurra: “Nel mio piccolo voglio dare un contributo”
SPORT TUTTE LE NOTIZIE
30 marzo 2020
23:57
SPORT TUTTE LE NOTIZIE
– Federica Pellegrini aprirà un’asta on line con i suoi cimeli ed il ricavato sarà devoluto all’ospedale di Bergamo. Lo ha annunciato la stessa nuotatrice veneta intervenendo alla trasmissione “Otto e mezzo” su La 7. “E’ ancora in fase embrionale, ci vorrà ancora qualche giorno ma anch’io, nel mio piccolo, ho voluto aiutare Bergamo che forse è il posto che più ha bisogno di aiuto”, ha detto la veneta che aprirà un’asta online dei suoi “24 cimeli sportivi più importanti, più i vestiti usati durante ‘Italia’s got Talent’ e il devoluto andrà all’Ospedale di Bergamo. In settimana faremo le prove tecniche e la prossima settimana l’asta sarà operativa”.
“Come sto vivendo questo periodo? In questo momento sono un po’ distaccata da quella che può essere la paura o il panico che certi numeri possono provocare – le parole dell’azzurra – Bisogna affrontare tutto con un po’ di freddezza, sono le persone che stanno male ad aver bisogno di tutto il resto. Da sportiva, sono stati giorni intensi, a rincorrere le varie notizie riguardanti le Olimpiadi, alla fine è arrivata quella del rinvio che è la cosa più giusta”.
SPORT TUTTE LE NOTIZIE
Coronavirus: morto Ceruti, ex presidente Federciclismo
Era in terapia intensiva da giorni
SPORT TUTTE LE NOTIZIE
31 marzo 2020
14:24
SPORT TUTTE LE NOTIZIE
– Un’altra vittima del coronavirus nello sport. E’ morto questa mattina Giancarlo Ceruti, ex presidente della federciclismo. Aveva 67 anni. Da giorni era ricoverato all’ospedale di Crema in terapia intensiva.
Ceruti ha guidato la federciclismo negli anni fra il 1997 al 2005.
SPORT TUTTE LE NOTIZIE
Pugilato: ‘Restate a casa’ con #InFormaConLaBoxe
La campagna social della Fpi che rilancia ‘nobile arte’ in rete
SPORT TUTTE LE NOTIZIE
31 marzo 2020
16:05
SPORT TUTTE LE NOTIZIE
– Oltre duecento video e la partecipazione di tutto il mondo della boxe e non solo. La campagna social della Federazione Pugilistica Italiana #InFormaConLaBoxe, dedicata ad atleti, tecnici ed appassionati con lo scopo di incentivarli a continuare il training tra le mura domestiche, è partita bene e continuerà con un palinsesto settimanale ricco di contenuti per intrattenere e coinvolgere anche da casa la community del Pugilato Italiano, in linea con le direttive del Ministro per lo Sport e le Politiche Giovanili Vincenzo Spadafora. Promossa insieme ad Artmediasport, advisor Fpi, e ai social partner Fpi Scholas Occurrentes e Sport Senza Frontiere, l’iniziativa si inserisce nel progetto digital che la federboxe ha avviato anche con la realizzazione di una piattaforma di e-learning dedicata alla formazione e all’aggiornamento dei tecnici sportivi.
Dopo l’anteprima con il campione Pro e ambasciatore della campagna Giovanni De Carolis, si parte con l’azzurra Irma Testa protagonista della rubrica “L’angolo delle interviste” prevista il lunedì, mercoledì e venerdì alle h 12 in diretta su Instagram. Il martedì, giovedì e sabato tutti gli appassionati dei guantoni potranno tenersi aggiornati con pillole di allenamento o seguire le lezioni di boxe a cura di campioni e tecnici sportivi. Sul Web verrà riproposto anche il corso di formazione etica “Italia BoxVal” Fpi-Scholas Occurrentes, la Fondazione di Papa Francesco con cui la Federazione ha avviato una collaborazione da quasi due anni e che vedrà la partecipazione di molti testimonial che racconteranno la loro esperienza di sport e di vita.

SPORT TUTTE LE NOTIZIE

Coronavirus: Ciccone mette all’asta due maglie gialle Tour
Ciclista vuole donare respiratore a Policlinico di Chieti
SPORT TUTTE LE NOTIZIE
31 marzo 2020
16:35
SPORT TUTTE LE NOTIZIE
– Giulio Ciccone, ciclista rivelazione dell’ultimo Tour de France, mette all’asta due delle maglie gialle che ha indossato durante la ‘Grand Boucle’ per una raccolta fondi a favore del Policlinico SS. Annunziata di Chieti. Con un post su Instagram, lo scalatore abruzzese precisa che la raccolta “si sta avvicinando al 50% del suo obiettivo di 10.000 €. Grazie per il vostro aiuto. Conto su di voi per dare una spinta e arrivare alla cifra per l’acquisto del respiratore.
Per riuscirci, ho deciso di regalare due maglie gialle ricevute al Tour de France 2019 e due maglie @treksegafredo. Come? I primi due che, al termine della campagna, avranno donato il contributo maggiore, riceveranno le maglie gialle; al terzo e al quarto, le maglie Trek-Segafredo”. “Se qualcuno ha già donato e vuole aumentare il proprio contributo – conclude Ciccone – , potrà fare una nuova donazione e, ovviamente, le cifre saranno sommate. Io controllerò personalmente”.

Calcio tutte le notizie in tempo reale. Tutto sul Mondo del Calcio, sempre accuratamente approfondito ed aggiornato! SEGUI E CONDIVIDI!
Aggiornamenti, Calcio, Juventus, Notizie, Ultim'ora

CALCIO TUTTE LE NOTIZIE

Tempo di lettura: 37 minuti

Ultimo aggiornamento 31 Marzo, 2020, 16:26:15 di Maurizio Barra

CALCIO TUTTE LE NOTIZIE IN TEMPO REALE

CALCIO TUTTE LE NOTIZIE IN TEMPO REALE SEMPRE AGGIORNATE

DALLE 13:39 DI DOMENICA 29 MARZO 2020

ALLE 16:26 DI MARTEDì 31 MARZO 2020

CALCIO TUTTE LE NOTIZIE

Sibilia: “Per superare crisi scelte in interesse tutti”
‘A e B oltre loro limiti. Ripresa Dilettanti? Bastano 40 giorni’
CALCIO TUTTE LE NOTIZIE
29 marzo 2020
13:39
CALCIO TUTTE LE NOTIZIE
– “Per aiutare il calcio a uscire da questa situazione servono decisioni nell’interesse collettivo”.
Di fronte alla crisi per l’emergenza coronavirus, è la posizione del presidente della Lnd, Cosimo Sibilia. “I dilettanti sono una metà del calcio e l’altra, quella del professionismo, probabilmente ha vissuto finora al di sopra delle possibilità.
Dobbiamo tutti capire fin dove ci possiamo spingere”, dice Sibilia, che spera si possa tornare in campo: “La priorità è chiudere l’emergenza coronavirus, poi noi avremmo bisogno di 30-40 giorni per portare a termine il campionato”.
CALCIO TUTTE LE NOTIZIE
Coronavirus: Navas, 200 mila euro per ‘fuga’ in Costarica
Fuga da Parigi. Portiere affitta jet privato per sé e famiglia
CALCIO TUTTE LE NOTIZIE
29 marzo 2020
14:49
CALCIO TUTTE LE NOTIZIE
– In tempi di stipendi dimezzati e di grande crisi economica a causa della pandemia di coronavirus, fa discutere la cifra spesa dal portiere del Paris Saint-Germain, Keylor Navas, per tornarsene in Costarica, suo Paese d’origine.
L’ex Real Madrid, che fu fra i protagonisti del Mondiale brasiliano nel 2014 (la ‘sua’ Nazionale sconfisse l’Italia di Prandelli), ha speso 200 mila dollari per affittare un aereo privato e attraversare l’oceano nella notte del 27 marzo. A bordo, con il portiere della squadra francese, c’erano i suoi tre figli piccoli e la moglie: la famiglia Navas è sbarcato a San José, come riferisce ESPN.
CALCIO TUTTE LE NOTIZIE
Gabbiadini alla sua Bergamo,virus non ti sconfiggerà
Attaccante Samp pubblica lettera su social: ‘sei troppo forte’
CALCIO TUTTE LE NOTIZIE
GENOVA
29 marzo 2020
16:49
CALCIO TUTTE LE NOTIZIE
“Tu, Bergamo, sei troppo forte per essere sconfitta. Per piegarti, pensa, ci è voluto un nemico della peggior specie, mai visto prima, infido, subdolo, invisibile. Per piegarti, ma non per sconfiggerti”. Sono le parole dell’attaccante della Sampdoria Manolo Gabbiadini che sul suo profilo Instagram ha voluto scrivere una lettera alla sua Bergamo che sta vivendo un momento drammatico con l’emergenza sanitaria causata dal Coronavirus. Virus che ha contagiato lo stesso calciatore che ora sta bene. “Io, Bergamo, da bergamasco che non dimentica le sue origini, ti mando il mio abbraccio e il mio incoraggiamento, esortandoti a rialzarti. Più forte di prima. Perché non ho dubbi che sarà così. Perché il tuo è un popolo di lavoratori, che lotta e suda in silenzio, che combatte le difficoltà con orgoglio, fierezza e dignità, senza lamentarsi. Con la profonda convinzione che tutto questo li ripagherà. Tu, Bergamo, continua a combattere”, conclude il giocatore.
CALCIO TUTTE LE NOTIZIE
Il calcio sogna di ripartire, modello Juve sugli stipendi
Atteso un incontro fra Lega Serie A e Assocalciatori, ma Tommasi: ‘Stagione forse finita’
CALCIO TUTTE LE NOTIZIE
30 marzo 2020
15:35
CALCIO TUTTE LE NOTIZIE
A tre settimane da quel Juve-Inter che resterà nella memoria non come un big match scudetto ma come lo spartiacque tra un mondo e un altro, padroni e attori del calcio tricolore si affacciano su un futuro pieno di incognite. La speranza di ripartire in tempi accettabili si fa flebile, in attesa che il governo e il ministro Spadafora proroghino lo stop generalizzato dello sport. Niente da fare per il 3 maggio, ha preannunciato lo stesso ministro, che intende bloccare tutta l’attività, allenamenti compresi, fino al 30 aprile. Una questione dirimente anche in vista dell’atteso incontro tra Lega di Serie A e Aic.
“Sul tavolo avremo un elemento in più rispetto alle scorse settimane perchè dopo le parole di Spadafora la preoccupazione che si chiudano qui i campionati c’è – ha detto il presidente dell’Aic, Damiano Tommasi -. Occorre dunque porsi il problema della chiusura della stagione da un punto di vista sportivo, dei contratti, insomma formale”. Nel possibile vuoto totale rischiano di precipitare le società, che da un lato chiedono aiuto all’esecutivo e dall’altro cercano tagliare le spese intervenendo sulla voce più consistente, gli stipendi dei giocatori. Intanto a dare una traccia forte è stata la Juve, che ha agito in contropiede trovando un sostanzioso accordo con i suoi campioni e staff. Un modulo di gioco piaciuto al n.1 della Figc, Gabriele Gravina, che lo ha definito “un esempio per tutto il sistema” e ha ringraziato giocatori e tecnico.
“Unità e solidarietà – ha continuato – sono la prima grande risposta all’emergenza, che rischia di essere ancor più grave se non si tornasse a giocare”. L’accordo a Torino trova positiva anche l’Aic: “Sul taglio degli stipendi cerchiamo se possibile una soluzione comune – ha affermato Tommasi -. La Juve è andata avanti ma non ci ha colto di sorpresa, sapevamo tutto e non ci sentiamo delegittimati (tra l’altro Chiellini è nostro consigliere): se loro hanno trovato un accordo va bene così”. “Il calcio può uscire dalla crisi se si prendono misure nell’interesse di tutti”, dice Cosimo Sibilia, vicepresidente vicario della Figc e presidente dei Dilettanti, la base della piramide calcio. Da Spadafora, per tutto lo sport dilettantistico, è arrivata la promessa di 400 milioni di aiuti, e Sibilia “prende atto con soddisfazione, in attesa dei gesti concreti”. Meno tenera col ministro è la Lega di A, per l’intervista in cui ha osservato che “lo sport non è solo il calcio e il calcio non è solo la Serie A”.
“Non è il momento di fare polemiche e demagogia – replica il n.1 della Lega, Paolo Dal Pino -. La Serie A da sempre svolge un ruolo di locomotiva del comparto, producendo direttamente ogni anno circa tre miliardi di ricavi e generando un indotto di otto, oltre a un miliardo di contribuzione”. Altri attori, come gli arbitri, stanno alla finestra, ma prima di ripartire vogliono avere delle garanzie. “Nella drammaticità del momento continuiamo a lavorare sulla ripartenza, ma il quando non dipende da noi – ha dichiarato il loro presidente, Marcello Nicchi -. Siamo pronti a riaccendere il motore ma certo non possiamo mandare gli arbitri allo sbaraglio a rischiare la vita”. Ha più fretta di riprendere la stagione e la sua corsa verso la serie A Pippo Inzaghi, allenatore del Benevento dominatore della serie B. “Quando tutto finirà vogliamo ricominciare a giocare: sarebbe la cosa più giusta – ha dichiarato -. I campionati vanno terminati. Sarebbe la soluzione migliore per evitare equivoci e danni”.
CALCIO TUTTE LE NOTIZIE
Xavi “ora mi è chiaro, voglio tornare al Barcellona”
“Ma a condizione di cominciare da zero e avere l’ultima parola”
CALCIO TUTTE LE NOTIZIE
29 marzo 2020
20:15
CALCIO TUTTE LE NOTIZIE
L’ex leader blaugrana Xavi prenota dal Qatar la panchina dell’amato Barcellona, dichiarando in una intervista a ‘La Vanguardia’ di aver un preciso progetto, che prevede condizioni ben definite. “Adesso è chiaro nella mia testa, voglio tornare al Barca -. Ora che ho iniziato ad allenare, sento che ho delle cose da dare ai giocatori. Ma ho già chiarito che vorrei iniziare un progetto da zero, ricominciare tutto da capo e avere l’ultima parola su tutto”.
Xavi, 40 anni e attuale allenatore del club qatariota dell’Al Sadd, lo scorso gennaio declinò l’offerta di prendere il posto dell’esonerato Ernesto Valverde, forse sapendo che così non avrebbe potuto giocare al meglio le sue carte. Tra le sue, giustificate, richieste è quella di lavorare “con persone di cui mi fido”. Quanto ai giocatori, ha citato come possibili ma non indispensabili acquisizioni Jadon Sancho o Serge Gnabry, anche se il sogno è riavere in blaugrana Neymar.
CALCIO TUTTE LE NOTIZIE
Di Maria,Real non voleva giocassi finale Mondiali ’14
Argentino svela retroscena, ma a tenerlo fuori fu poi il ct
CALCIO TUTTE LE NOTIZIE
29 marzo 2020
20:15
CALCIO TUTTE LE NOTIZIE
– “Quella volta che il Real Madrid mi scrisse di non giocare strappai la lettera, senza neanche leggerla: era la finale del Mondiale 2014, e avrei accettato perfino il rischio che potesse essere l’ultima partita della mia vita, pur di essere in campo”. Lo racconta, sei anni dopo, Angel Di Maria, esterno argentino ora al Psg. Nel Mondiale brasiliano, l’Argentina perse il titolo con la Germania, ma Di Maria visse una storia nella storia “Siamo solo in tre a conoscerla: io, il medico della nazionale e il ct Sabella”, ha raccontato l’argentino a Telefe.
“Avevo un infortunio muscolare serio, ma volevo giocare a tutti i costi, anche quello di poter chiudere li’ la mia carriera”, dice Di Maria che all’epoca aveva 26 anni e giocava nel Real dei Galacticos. “Sapevo che il Real voleva vendermi, poi arrivò nel ritiro in Brasile quella lettera: la strappai. Andai da Sabella – prosegue il centrocampista – e piangendo dissi che anche se non ero al 100%, per me giocare era tutto. Lui mise Perez”. Di Maria rimase in panchina, tra le polemiche di stampa e tifosi argentini. Nell’estate successiva, passo’ allo United.
CALCIO TUTTE LE NOTIZIE
Kane “resto agli Spurs? Non posso dire nè sì nè no”
Bomber inglese, “io sono un giocatore ambizioso”
CALCIO TUTTE LE NOTIZIE
29 marzo 2020
21:13
CALCIO TUTTE LE NOTIZIE
– “Resto al Tottenham? Non posso dire sì e nemmeno no. Adoro gli Spurs e li amerò sempre ma se sento che non stiamo progredendo come squadra o che non stiamo andando nella giusta direzione, non rimarrei certo solo per divertimento. Sono un giocatore ambizioso”. Sono le frasi usate dal bomber del Tottenham Harry Kane in una diretta su Instagram su Sky Sport Uk.
Parole non molto rassicuranti per la dirigenza della squadra londinese, conscia che il capitano della nazionale inglese non farebbe fatica a trovare, se volesse, una pretendente.
CALCIO TUTTE LE NOTIZIE
Tommasi “prendiamo atto: la stagione forse è finita
N.1 Aic “Domani vediamo Lega, Juve andata avanti ma va bene”
CALCIO TUTTE LE NOTIZIE
29 marzo 2020
22:03
CALCIO TUTTE LE NOTIZIE
– “Domani sul tavolo abbiano un elemento in più rispetto alle scorse settimane perchè dopo le parole del ministro Spadafora la preoccupazione che si chiudano qui i campionati c’è: occorre dunque porsi il problema della chiusura della stagione da un punto di vista sportivo, dei contratti, insomma formale”. Il presidente dell’sindacato dei calciatori, Damiano Tommasi, interviene sulle aspettative alla vigilia dell’incontro tra l’Aic e la Lega di serie A.
“Sul taglio degli stipendi cerchiamo se possibile una soluzione comune – continua Tommasi -. La Juve è andata avanti ma non ci ha colto di sorpresa, sapevamo tutto e non ci sentiamo delegittimati (tra l’altro Chiellini è nostro consigliere): se non ci sono contenziosi tra club e giocatori non siamo tenuti a intervenire, se loro hanno trovato un accordo va bene così”
CALCIO TUTTE LE NOTIZIE
Grassani, su stipendi Juventus è esempio da seguire
“Il sistema si è rivelato troppo dipendente dai diritti tv”
CALCIO TUTTE LE NOTIZIE
30 marzo 2020
09:59
CALCIO TUTTE LE NOTIZIE
– “La Juventus ha, in senso positivo, preso ‘in contropiede’ gli altri 19 club di Serie A ed io sono assolutamente in sintonia con il presidente federale Gravina, che l’ha definito un esempio da seguire”. L’avvocato Mattia Grassani, ospite di Radio anch’io sport (Rai Radio 1) ha commentato così l’accordo raggiunto tra il club bianconero ed i propri tesserati, che permetterà un risparmio di circa 90 milioni di euro, con la rinuncia a quattro mensilità.
“La Juventus ha tradotto nei fatti lo stato attuale del sistema calcio, che si può salvare solo con un sacrificio da parte di tutti – ha aggiunto Grassani – O trattando con giocatori e tecnici su base individuale o, e sarebbe meglio, su base sindacale generalizzata. Ma non può essere che in questo momento, in cui non giocano e non si allenano, percepiscano il 100% degli stipendi. Una soluzione condivisa sarebbe la posizione migliore perché significherebbe una presa di coscienza di tutte le componenti, Federazione, Lega e club, per dimostrare concretamente che il problema stipendi è importante”.
Quanto accaduto, ha sottolineato Grassani, “ha colto impreparati gli operatori di tutti gli sport. Il calcio oggi è una imbarcazione in alto mare, senza timone e senza timoniere.
Per condurlo in un porto sicuro serve una riscrittura delle regole. Prima di ripartire bisognerà rivedere non solo il tema degli stipendi, ma tutto il calcio del futuro. Quanto accaduto ha posto in evidenza un problema: questo settore sta vivendo troppo alle dipendenze dei diritti televisivi”.
CALCIO TUTTE LE NOTIZIE
Coronavirus: Premier League come mondiale club,gare a luglio
Proposta club inglesi: squadre isolate e partite a porte chiuse
CALCIO TUTTE LE NOTIZIE
LONDRA
30 marzo 2020
10:23
CALCIO TUTTE LE NOTIZIE
La Premier League potrebbe trasformarsi in un mondiale per club, con le 20 squadre isolate in ritiro per sei settimane, e partite disputate a porte chiuse, ogni tre giorni tra giugno e luglio, in un numero limitato di stadi. E’ questa l’ultima proposta delle società inglesi per portare a termine l’attuale stagione, che non ricomincerà – secondo le ultime disposizioni della Federcalcio inglese – prima del 30 aprile. L’idea – ripresa dal quotidiano Independent – è di confinare le squadre, organizzando lunghi ritiri in resort isolati. Dai quali giocatori, staff tecnico e dirigenti uscirebbero solo in occasione delle partite, così da minimizzare i rischio di contagi.
Non solo la Federcalcio, ma anche club e giocatori vogliono concludere la stagione – giocando se necessario anche in luglio – per minimizzare l’impatto economico negativo. Tutti i 92 incontri, che ancora restano da giocare, verrebbero trasmessi in televisione, probabilmente in chiaro: una decisione che avrebbe registrato il consenso del governo, soprattutto qualora il lockdown dovessero essere prolungate per diversi mesi. Le stesse misure restrittive – nel piano della Premier – verrebbero estese anche ad arbitri, cameraman e operatori televisivi, ovvero a tutte le persone coinvolte nell’organizzazione delle singole partite, dopo essere state testate al coronavirus.
Se la proposta della Premier sembra raccogliere sempre più consensi restano perplessità di ordine morale, dal momento che il calcio non è certo – meno che mai in questi tempi – “un’attività essenziale”.
CALCIO TUTTE LE NOTIZIE
E come fa notare qualcuno, se un giocatore subisse un grave infortunio, graverebbe sul sistema sanitario, occupando medici e infermieri proprio nel mezzo di un’emergenza sanitaria di livello nazionale.
CALCIO TUTTE LE NOTIZIE
Zenga, stipendi? Col Cagliari clausola di buon senso
“Su ripresa campionato ottimista, giochiamo anche d’estate”
CALCIO TUTTE LE NOTIZIE
30 marzo 2020
10:25
CALCIO TUTTE LE NOTIZIE
– Walter Zenga giudica “secondario” il tema del taglio degli stipendi a seguito del blocco dell’attività causato dalla pandemia. “Il problema reale è uscire da questa brutta situazione”, ha detto l’allenatore del Cagliari, ospite di ‘Radio anch’io sport’ (Rai Radio 1). Un tema che, peraltro, il tecnico ha raccontato di aver affrontato con largo anticipo sui tempi: “Il 3 marzo, quando ho firmato il contratto con il presidente Giulini, abbiamo inserito una clausola di buon senso che prevedeva proprio la possibilità che accedesse quel che poi è successo”. Zenga si è detto ottimista sulla ripresa del campionato: “In questo momento bisogna esserlo, anche se ora è difficile ipotizzare un quando. Da sportivo dico che si potrebbe tranquillamente sforare oltre le date previste, senza dimenticare che la priorità assoluta è tornare alla vita normale e che andrà fatto con gradualità”.
“Sono isolato in Sardegna dall’8 marzo, una decisione che ho preso per mio conto – ha raccontato Zenga – Anche questo è un modo per dare un contributo positivo. La mia famiglia è a Dubai, però so che stanno bene, al sicuro e quindi guardo al domani con grande ottimismo”.
Da allenatore Zenga ha affrontato anche il tema preparazione, i tempi per poter tornare in campo. “Quando e se si ripartirà vorrà dire che il virus è stato sconfitto. La preparazione sarà completamente diversa, andrà fatta su giocatori che non vengono da tre settimane di vacanza, ma da due mesi senza allenamenti specifici, senza amichevoli. Ci giocheremo 12 partite, il Cagliari 13 perché ha il recupero col Verona, in un spazio di tempo molto ristretto”. “Non ho mai pensato di poter tornare in campo il 3 maggio” ha concluso Zenga, che ha bocciato l’ipotesi di bypassare la prossima stagione per avere il tempo di completare il torneo senza compromettere il lavoro della Nazionale: “Se dovremo giocare d’estate e con poco spazio tra un campionato e l’altro, chi se ne frega delle vacanze”.
CALCIO TUTTE LE NOTIZIE
Benzema “io sono una F1, Giroud è un kart”
Attaccante Real ironizza sull’ex compagno di nazionale
CALCIO TUTTE LE NOTIZIE
30 marzo 2020
12:59
CALCIO TUTTE LE NOTIZIE
– “Un paragone con Giroud? Non confondete una vettura di F1 con un kart. E io sono la F1”.
Così, nel corso di una diretta Instagram, l’attaccante del Real Madrid Karim Benzema, che per motivi comportamentali non gioca nella nazionale francese da cinque anni, sul collega di ruolo che gioca al centro dell’attacco dei Bleus.
Benzema ha risposto alle domande dei tifosi e ha incrociato sul social colui che ha rivelato essere stato il suo idolo da bambino: Ronaldo Fenomeno. “Stavo dicendo ai miei fans – ha detto Benzema rivolgendosi all’ex interista, che in carriera ha giocato anche con il Real – che io rimanevo incantato con il tuo calcio quando ti vedevo in televisione. Per me sei stato il più grande di tutti. Qui mi hanno chiesto di Zidane, che era fortissimo, ma io avrei voluto essere te. Hai raggiunto un livello al quale gli altri non sono mai arrivati. Giochiamo nello stesso ruolo, a volte provo a fare cose che vedevo fare a te, ma è molto difficile”. “Potrai fare ancora tanto, basta che non segni più quando giochi contro il Valladolid”, ha risposto il Fenomeno facendo riferimento al club della Liga di cui è proprietario.
CALCIO TUTTE LE NOTIZIE
Coronavirus: Bernardeschi, lontananza cose care fa soffrire
Attaccante Juve: “Io sto bene, godiamoci le famiglie”
CALCIO TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
30 marzo 2020
15:27
CALCIO TUTTE LE NOTIZIE
– “Io sto bene, ovviamente però in questa situazione particolare siamo tutti un po’ sofferenti perché ci ha portati lontano dalle cose più care. Cerchiamo di goderci i momenti con le nostre famiglie”. Così l’attaccante della Juventus Federico Bernardeschi, ospite di “A casa con la Juve”, a Jtv e sui canali social, raccontando come vive i giorni dell’emergenza Coronavirus.
CALCIO TUTTE LE NOTIZIE
Coronavirus: slitta la riunione sugli stipendi del calciatori
Gravina insiste: ‘Priorità è terminare campionati. Non possiamo permetterci un’estate piena di contenziosi legali’
CALCIO TUTTE LE NOTIZIE
30 marzo 2020
20:22
CALCIO TUTTE LE NOTIZIE
Slitta l’appuntamento fra la Lega Serie A e l’Assocalciatori per discutere degli stipendi dei calciatori alla luce della crisi generata dall’emergenza sanitaria del coronavirus. La Lega Serie A alla vigilia era intenzionata a presentare un piano collettivo di sospensione dei pagamenti. Secondo quanto filtra dalla Lega, la conference call in programma alle 19 è stata rinviata ai prossimi giorni perché altre riunioni precedenti di entrambe le parti sono durate più del previsto.
Il presidente della Figc Gabriele Gravina insiste: “La priorità è terminare i campionati entro l’estate, senza compromettere la stagione 2020-21”. “La priorità è terminare i campionati entro l’estate, senza compromettere la stagione 2020-21 – ribadisce Gravina ai microfoni di Radio Cusano Campus -. Non possiamo permetterci un’estate piena di contenziosi sul profilo procedurale e legale. Vincenzo Spadafora ha detto che proporrà il blocco delle attività sportive fino alla fine di aprile compresi gli allenamenti, ma aspetterei la decisione del Consiglio dei ministri”. “Certo, è un messaggio che richiede alcune riflessioni – ammette il presidente della federcalcio -: la prima riguarda il momento di grande difficoltà che stiamo vivendo e che sta cambiando i nostri modelli di vita. I nostri campionati sicuramente non riprenderanno prima di maggio, questo era uno scenario che avevamo già ipotizzato”.
CALCIO TUTTE LE NOTIZIE
Coronavirus: Bernardeschi, allenarsi aiuta a non pensare
Il lavoro quotidiano aiuta a scaricarsi
CALCIO TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
30 marzo 2020
15:35
CALCIO TUTTE LE NOTIZIE
– “Faccio allenamenti quotidiani, aiuta a scaricare e a non pensare – ha raccontato l’esterno della Juventus – e soprattutto più uno si allena, più si vuole allenare”. Così Federico Bernardeschi, nella diretta social ‘A casa con la Juve’ trasmessa dal canale bianconero Jtv. JUVENTUS VAI ALLE ALTRE DISCIPLINE SPORTIVE

CALCIO TUTTE LE NOTIZIE

CR7: ‘Tutti a casa, aiutiamo chi salva vite’
Messaggio del campione Juve: ‘Siamo grati per ciò che conta’
CALCIO TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
30 marzo 2020
18:33
CALCIO TUTTE LE NOTIZIE
“In questo momento difficile per tutto il mondo, siamo grati per le cose che contano: la nostra salute, la nostra famiglia, i nostri cari – ha scritto il portoghese – rimanete a casa e aiutiamo tutti gli operatori sanitari là a fuori a combattere per salvare vite”. Cristiano Ronaldo è apparso nuovamente sui social, inviando un messaggio Instagram ai tutti i suoi followers (209 milioni) dalla sua casa di Madeira con una foto sul suo divano di casa insieme ai suoi tre figli più piccoli
CALCIO TUTTE LE NOTIZIE
Uefa convoca vertice per fare punto situazione
Videoconferenza con segretari generali 55 federazioni affiliate
CALCIO TUTTE LE NOTIZIE
30 marzo 2020
18:44
CALCIO TUTTE LE NOTIZIE
La Uefa ha convocato per domani a mezzogiorno una videoconferenza con i segretari generali delle 55 federazioni affiliate per fare il punto della situazione dopo lo stop generale imposto dall’emergenza coronavirus. L’ordine del giorno prevede un aggiornamento sui progressi compiuti dai due gruppi di lavoro creati due settimane fa e il vaglio delle potenziali opzioni per quanto riguarda la riprogrammazione delle partite. Il vertice esaminerà anche gli sviluppi in tutte le competizioni Uefa per club e per nazionali e valuterà i progressi a livello Fifa ed europeo in ambiti quali i contratti dei giocatori e il sistema di trasferimenti.
CALCIO TUTTE LE NOTIZIE
Commisso “su stipendi Juve esempio, noi valutiamo”
Patron Fiorentina: forse campionato non finirà
CALCIO TUTTE LE NOTIZIE
FIRENZE
30 marzo 2020
16:01
CALCIO TUTTE LE NOTIZIE
– “Quella adottata dalla Juventus è una buona iniziativa e va presa ad esempio, per quanto ci riguarda abbiamo una situazione di grande solidità ma anche noi stiamo studiando un’azione per il bene del club e il futuro, dato che bisogna vedere come il calcio andrà avanti”. Così il presidente della Fiorentina Rocco Commisso commentando il blocco degli stipendi dei giocatori bianconeri.
Intervenuto a ‘La politica nel pallone’ su Gr Parlamento il patron viola ha aggiunto: “Ripresa del campionato? Ancora questa crisi sanitaria non è finita, adesso pensiamo alla salute poi parleremo di calcio, vedremo se e quando le squadre potranno tornare ad allenarsi, al momento c’è una grande possibilità che questo campionato non possa terminare”. Quindi una riflessione sull’emergenza Covid-19 che ha coinvolto direttamente pure la Fiorentina con 12 contagiati fra giocatori, medici, dipendenti: “Il lato positivo di questo dramma se così si può dire nella mia squadra è che il gruppo si è ancor più compattato e da questa situazione uscirà umanamente più forte – ha evidenziato il magnate italo-americano – Grazie a Dio nessuno dei nostri tesserati è più all’ospedale e sono tutti a casa, ma l’emergenza non è finita, non sappiamo ancora quando arriveremo a zero casi.
Il mio augurio è che il virus non arrivi in meridione che è attrezzato come il Nord. Quanto agli Stati Uniti, il rischio è che in un certo senso possa essere peggio dell’11 settembre”.
CALCIO TUTTE LE NOTIZIE
Coronavirus: Cairo, ingaggi Torino? Tutti facciano sacrifici
CALCIO TUTTE LE NOTIZIE
30 marzo 2020
16:12
CALCIO TUTTE LE NOTIZIE
– “Ieri ho parlato con alcuni giocatori che mi hanno chiamato responsabilmente. Dobbiamo trovare un punto di incontro perché ognuno deve fare sacrifici. Il Torino in questo momento non incassa nulla, ci deve essere un sacrificio da parte di tutti per uscire da questa situazione e ripartire bene. Io sono fiducioso”. Così il presidente del Torino, Urbano Cairo, ha risposto a Un giorno da pecora su Rai Radio 1 a una domanda sulle possibilità che, come accaduto alla Juve, vengano ridotti gli ingaggi dei giocatori granata.
Per quanto riguarda gli abbonamenti allo stadio o alla pay tv, secondo Cairo “l’abbonato ha diritto a essere rimborsato, dobbiamo studiare le forme”. Una soluzione potrebbe essere che si possa consentire nella prossima stagione l’ingresso allo stadio gratuitamente per un numero di partite corrispondente a quelle non disputate nel campionato in corso. “Potrebbe essere una cosa da fare”, ha detto il presidente del Torino.
CALCIO TUTTE LE NOTIZIE
Coronavirus: da tifosi Samp fondi a policlinico S.Martino
Avevano chiesto a club di versare rateo gara Verona a Ospedale
CALCIO TUTTE LE NOTIZIE
GENOVA
30 marzo 2020
16:29
CALCIO TUTTE LE NOTIZIE
– L’iniziativa si chiama ‘I Sampdoriani per il San Martino” e aveva unito i gruppi della Sud e la Federclubs che rappresenta la tifoseria organizzata per sostenere la lotta al coronavirus. E’ una raccolta fondi via social dove ogni supporter può versare al conto corrente della Clinica delle Malattie Infettive e tropicali della struttura ospedaliera. La Federclubs ha versato oltre mille euro. Inoltre era stato chiesto alla società di versare sempre all’ospedale il rateo dell’abbonamento non goduto per la gara Sampdoria-Verona giocata a porte chiuse per l’emergenza: la quota del match sarebbe stata di 170mila euro. Il club in una nota a metà marzo aveva risposto che “in questa particolare situazione, con gli uffici chiusi e la maggior parte del personale in quarantena, si tratta di un’iniziativa complicata da realizzare sotto tutti i punti di vista (organizzativo, amministrativo, fiscale) e con una tempistica lunga che non potrebbe consentire un aiuto immediato, e quanto mai opportuno, all’Ospedale San Martino”.
Nei giorni scorsi club, tecnici e giocatori avevano donato 100 mila euro all’Ospedale.
CALCIO TUTTE LE NOTIZIE
Coronavirus, dimesso il turco Terim: ora isolamento a casa
Il tecnico del Galatasaray era ricoverato da una settimana
CALCIO TUTTE LE NOTIZIE
ISTANBUL
30 marzo 2020
16:41
CALCIO TUTTE LE NOTIZIE
L’allenatore del club turco del Galatasaray Fatih Terim, già tecnico in Italia di Milan e Fiorentina, è stato dimesso stamani dall’ospedale dopo una settimana di ricovero per aver contratto il coronavirus. L’allenatore 66enne della squadra di Istanbul proseguirà la convalescenza a casa, dove resterà in isolamento perché non ancora del tutto guarito. Lo riferisce l’agenzia Anadolu.
Il giorno dopo il ricovero, Terim aveva ricevuto una telefonata di auguri da parte del presidente Recep Tayyip Erdogan.
CALCIO TUTTE LE NOTIZIE
Coronavirus, Messi: ‘Sì al taglio degli stipendi durante l’emergenza’
La star del Barça: ‘Garantirli per intero agli altri dipendenti del club’
CALCIO TUTTE LE NOTIZIE
BARCELLONA
30 marzo 2020
16:49
CALCIO TUTTE LE NOTIZIE
“Vogliamo chiarire che la nostra volontà è sempre stata quella di applicare un ribasso degli stipendi, perché capiamo perfettamente che si tratta di una situazione eccezionale e siamo i primi ad aver sempre aiutato il club quando ce lo ha chiesto. Incluse le molte volte che lo abbiamo fatto di nostra iniziativa”. Con un lungo post su Instagram, Lionel Messi annuncia che lui e i suoi compagni del
Barcellona accettano la decurtazione degli salari proposta dal club.
“E’ arrivato il momento di annunciare che, a margine della decurtazione del 70% dei nostri stipendi durante lo stato d’emergenza – continua Messi – daremo un contributo affinché i dipendenti del club possano riscuotere il 100% del loro stipendio fino a quando durerà questa situazione”.
“Non smette di sorprenderci – scrive ancora Messi – che all’interno del club c’erano alcuni che cercavano di metterci sotto pressione per farci fare qualcosa che noi già sapevamo che avremmo fatto. Se non abbiamo parlato finora, è perché la priorità per noi era quella di trovare soluzioni reali per il club, ma anche per coloro che sarebbero stati maggiormente colpiti da questa situazione”.
CALCIO TUTTE LE NOTIZIE
Coronavirus: Ghirelli “merito riforma si deciderà insieme”
N.1 Lega Pro:”Bene sollecito Gravina,ora lavoriamo su emergenza”
CALCIO TUTTE LE NOTIZIE
30 marzo 2020
17:38
CALCIO TUTTE LE NOTIZIE
– “Il presidente Gravina fa bene a sollecitare le riforme. I miei tempi sono questi: il 3 aprile ho convocato l’assemblea per discutere le misure (esogene ed endogene) che occorre prendere per governare la fase di emergenza e provare a mettere la nave Lega Pro in linea di galleggiamento, questa è la priorità nostra ed è la stessa che vive il Paese intero”: così il presidente della Lega Pro, Francesco Ghirelli.
“Lo facciamo – dice in una nota – in una atmosfera di dolore e di rispetto per chi soffre la precarietà e l’incertezza terribile del momento, ciò chiede attenzione negli argomenti e attenzione affinché gli stessi non facciano esplodere risse insopportabili; tra il 15 e il 20 aprile riconvocherò l’assemblea per discutere il piano di crisi/ piano strategico per essere pronti per la ripartenza (tra cui tagli dei costi, sussidiarietà ecc) e riforme (tra cui il campionato). Se il dolore sarà attenuato – conclude Ghirelli – parleremo di riforme, altrimenti riconvocheremo un’altra assemblea ai primi di maggio. Il merito della riforma, in ogni caso sarà deciso insieme.
CALCIO TUTTE LE NOTIZIE
Mercato : possibile il ritorno di Pogba alla Juve
Tra le pretendenti anche il Psg e il Real Madrid
CALCIO TUTTE LE NOTIZIE
30 marzo 2020
18:28
CALCIO TUTTE LE NOTIZIE
Nella prossima finestra di mercato Paul Pogba potrebbe fare ritorno alla Juventus, che ha urgente bisogno di risollevare la qualità del suo centrocampo. Il barometro dei bookmaker, che in questa fase di stop monitorano attentamente i venti di mercato, punta deciso sulla sponda bianconera.
Il francese, che quest’anno ha giocato solo 7 partite in Premier per un doppio infortunio alla caviglia, sembra del resto intenzionato a chiudere la sua esperienza con il Manchester United. Il problema semmai, come ha fatto intuire Paratici nei giorni scorsi, sarà convincere qualche giocatore della Juve a fare il tragitto inverso, visto che lo United ha ultimamente perso buona parte del proprio appeal.
CALCIO TUTTE LE NOTIZIE
Calcio: taglio stipendi in stand-by, Roma studia situazione
A Trigoria si auspica una soluzione unitaria da parte della Lega
CALCIO TUTTE LE NOTIZIE
30 marzo 2020
18:45
CALCIO TUTTE LE NOTIZIE
– Studiare a fondo la situazione senza fretta e poi decidere nel dettaglio come agire perché una eventuale riduzione dei costi non può prescindere da un quadro esaustivo del danno. Nella Roma sono giorni di riflessioni per capire come fronteggiare il peso del coronavirus sui conti del club. A Trigoria, da quanto filtra, al momento non è ancora tempo di ridurre gli stipendi dei giocatori, provvedimento invece già adottato dalla Juventus. Sul tema la Roma auspica e lavora a una soluzione di più ampio respiro e unitaria da parte della Lega di Serie A, conscia del fatto che ovviamente le tempistiche e le modalità della ripresa della stagione condizioneranno l’analisi e il taglio. In attesa di novità da Milano, quindi, la società di Pallotta continua a condurre un’analisi per quantificare il danno e di conseguenza capire quanto tagliare quando sarà il momento. Di certo, è la convinzione del club, non c’è un attore del sistema calcio che non debba contribuire alla messa in sicurezza del sistema stesso. E quindi presto o tardi anche a Trigoria si arriverà a dover negoziare coi giocatori.
CALCIO TUTTE LE NOTIZIE
Coronavirus: Handanovic, all’inizio lo abbiamo sottovalutato
C’è un po’ di preoccupazione, difficile restare concentrati
CALCIO TUTTE LE NOTIZIE
MILANO
30 marzo 2020
19:08
CALCIO TUTTE LE NOTIZIE
– ”All’inizio abbiamo tutti pensato che fosse una cosa meno grave di quello che è, l’abbiamo presa sotto gamba. Ora siamo consci di quanto sta succedendo. Seguiamo quello che ci dicono. C’è un poco di preoccupazione come è normale che sia”: il capitano dell’Inter Samir Handanovic, che ormai da una settimana ha lasciato l’Italia, racconta le sue emozioni in questo momento di emergenza per il corona virus. La squadra nerazzurra non si sta allenando, i giocatori sono seguiti dallo staff tecnico via telefono ma come ammette il portiere nerazzurro restare concentrati è difficile: ”Ci si allena a casa facendo quello che si può e si vede qualche vecchio video. Ho visto qualche partita ma tengo per me quale ho visto. La responsabilità devono avercela tutti. Io ho avuto ottimi compagni nella carriera e ottimi esempi dai quali cercavo di vedere come bisogna comportarsi nei momenti difficili”.
CALCIO TUTTE LE NOTIZIE
Totti a Toni, comprare la Roma? Adesso costa meno…
Ex n.10 scherza su Instagram: “Se mi richiamano torno a giocare”
CALCIO TUTTE LE NOTIZIE
ROMA
30 marzo 2020
19:13
CALCIO TUTTE LE NOTIZIE
– “Comprare la Roma? Beh adesso costa di meno…”. Risponde con una delle sue battute Francesco Totti alla provocazione lanciatagli dall’ex compagno Luca Toni nel corso di una videochiamata in diretta su Instagram. La società giallorossa, prima che scoppiasse la pandemia di coronavirus, era vicina a passare di mano da James Pallotta al Gruppo Friedkin per una cifra superiore ai 700 milioni di euro. Lo stop generale imposto dall’emergenza ha però congelato la trattativa.
“Tanto il prossimo presidente che arriva ti butta dentro” aggiunge quindi Toni, dando per scontato un ritorno di Totti a Trigoria. “A giocare? Se mi dovesse chiamare rigioco, certo” risponde ancora ironico l’ex numero 10.
Riguardo alla situazione legate al diffondersi del coronavirus e alle limitazioni in atto, invece, Totti azzarda una previsione. “Per me usciremo il 3 o 4 maggio. Il campionato? Per me non riprende. Sarà un bel casino. Anche perché adesso con la Fifa e la Federazione dovranno uscire allo scoperto” spiega l’ex giallorosso, trovando la sponda di Toni: “Anche secondo me non riparte, a fine luglio o primi di agosto ci sarà la nuova stagione”.
CALCIO TUTTE LE NOTIZIE
Atletico Mineiro -25%,via giocatori che non ci stanno
Soluzione drastica a Belo Horizonte, ma ora tutti messi in ferie
CALCIO TUTTE LE NOTIZIE
RIO DE JANEIRO
30 marzo 2020
19:17
CALCIO TUTTE LE NOTIZIE
– Anche il calcio brasiliano studia la riduzione degli stipendi dei calciatori per far fronte alle conseguenze economiche causate dalla pandemia. Alcuni club per giustificare il pagamento dei ‘salari’ di questo mese hanno messo d’autorità i calciatori in ferie, non incontrando resistenza, altri annunciano misure drastiche. E’ il caso dell’Atletico Mineiro di Belo Horizonte, da dove il presidente Sergio Sette Camara annuncia un taglio secco del 25% per tutti i dipendenti del club, “a ogni titolo e livello”. Per quanto riguarda la squadra, il presidente ha messo anche lui tutti in ferie, “ma passati questi 20 giorni e pagato integralmente il mese di marzo, il problema non si risolverà: penso che passeremo altri tre o quattro mesi di fermo”. Ecco allora il taglio del 25%, “e chi non ci sta può andarsene. Io devo pensare al futuro del club, e non a questo o a quel giocatore che si lamentano. E’ un sacrificio necessario, e chi non è soddisfatto vada via”.
CALCIO TUTTE LE NOTIZIE
Calcio: slitta riunione Lega-A su stipendi giocatori
CALCIO TUTTE LE NOTIZIE
La conference call rinviata ai prossimi giorni
CALCIO TUTTE LE NOTIZIE
30 marzo 2020
20:15
CALCIO TUTTE LE NOTIZIE
– Slitta l’appuntamento fra la Lega Serie A e l’Assocalciatori per discutere degli stipendi dei calciatori alla luce della crisi generata dall’emergenza sanitaria del coronavirus. La Lega Serie A alla vigilia era intenzionata a presentare un piano collettivo di sospensione dei pagamenti. Secondo quanto filtra dalla Lega, la conference call in programma alle 19 è stata rinviata ai prossimi giorni perché altre riunioni precedenti di entrambe le parti sono durate più del previsto.
CALCIO TUTTE LE NOTIZIE
Calcio: agente Lautaro, Real e Barca? Nulla di formale
Pensa al presente, spero sarà ricompensato come merita
CALCIO TUTTE LE NOTIZIE
30 marzo 2020
20:50
CALCIO TUTTE LE NOTIZIE
– ”Si dice lo vogliano Barcellona e Real Madrid, ma a lui non fa nessun effetto. Altri non dormirebbero la notte. Non mi chiama mai per chiedere se le voci siano vere o false, è concentrato sul presente e sul suo lavoro”: l’agente di Lautaro Martinez, Beto Yaque, a Radio La Plata, parla del futuro dell’attaccante dell’Inter che sarebbe nel mirino dei club spagnoli. Solo voci di mercato al momento, secondo il procuratore: ”Abbiamo parlato con molte persone però nulla di più. Per ora quelli che mi chiamano non sono dirigenti di club. Non c’è nulla di formale né di serio. E’ un sogno essere uno dei giocatori più ambiti sul mercato. Ma per lui non sta succedendo nulla di particolare. L’unica cosa che vuoleè giocare e fare gol”. L’ottima stagione dell’argentino, decisivo in coppia con Lukaku, ha attirato l’attenzione dei grandi club europei: ”La sua costante crescita ha fatto sì che le migliori squadre al mondo lo guardino con attenzione. Speriamo che il suo lavoro venga ricompensato come merita”.
CALCIO TUTTE LE NOTIZIE
Aic, in momenti difficoltà ognuno deve fare sua parte
Nota del sindacato calciatori su trattativa taglio stipendi
CALCIO TUTTE LE NOTIZIE
30 marzo 2020
21:34
CALCIO TUTTE LE NOTIZIE
– “Nei momenti di difficoltà ognuno deve fare la sua parte”: è questo il senso di una nota dell’Associazione calciatore sulla questione del taglio degli stipendi per il quale oggi era in programma un colloquio con la Lega di serie A poi slittato. “Nella giornata di oggi – si legge nella nota – si è tenuta la settimanale riunione del direttivo dell’AIC e di seguito con i rappresentanti e capitani di serie A. Il momento è delicato e le recenti dichiarazioni del Ministro Spadafora lasciano presumere ancora qualche settimana di chiusura attività. In quest’ottica e alla luce dell’accordo tra i calciatori della Juventus e la società si è discusso della conclusione giocata dei campionati e delle eventuali tempistiche”.
“Dalla serie A ai dilettanti l’auspicio è quello di, avendone le condizioni di sicurezza, poter portare a termine la stagione, fosse anche superando la data del 30 giugno – scrive l’Aic -. Le condizioni di ripresa dell’attività dovranno avvenire in condizioni di approfondito controllo medico e rispettando tutte le indicazioni che verranno fornite dai medici e dalla FMSI.
Nella purtroppo malaugurata ipotesi di chiusura anticipata della stagione lo scenario ci vedrà senz’altro partecipi della situazione e per questo i calciatori sanno di dover svolgere la loro parte. In questo senso è stata evidenziata come nelle diverse categorie siano diverse le esigenze ma si è stati tutti concordi nell’obiettivo di tutelare le posizioni delle categorie più in difficoltà”.
Per l’Assocalciatori “la costituzione di un fondo assistenziale destinato al sostentamento di queste situazioni di precarietà dovrà coinvolgere tutte le parti in causa. I calciatori sono già sintonizzati su questo ma ad oggi non si è avuto ancora contezza di quale sia la parte che vorranno e dovranno fare le altre componenti del movimento. Figc, Leghe, organizzazioni internazionali, quale sarà il loro apporto a questo scopo? Sarà uno degli argomenti sui tavoli di discussione che si stanno portando avanti ormai da qualche settimana e che dovranno avere come primo obbiettivo fare squadra, ognuno per la sua parte”.
CALCIO TUTTE LE NOTIZIE
Coronavirus: Terim dimesso “Prego per chi combatte virus”
Tecnico Galatasaray su Instagram “Imparerò molto da tutto ciò”
CALCIO TUTTE LE NOTIZIE
30 marzo 2020
23:32
CALCIO TUTTE LE NOTIZIE
– L’allenatore del Galatasaray Fatih Terim, che ra stato ricoverato lo scorso 23 marzo perché positivo al Covid-19, è stato dimesso dall’ospedale ed ora proseguirà la quarantena ed il recupero a casa. In un messaggio sul suo profilo Instagram l’ex tecnico di Milan e Fiorentina ha espresso gratitudine e riconoscenza. “Questa è una prova che il mondo intero dovrà superare – le parole di Terim -:possa Allah decidere secondo il suo cuore Io imparerò molto da tutto questo.
Apprezzerò di più le cose e dopo la quarantena passerò più tempo con la mia famiglia e i miei cari. Perdonerò di più, cercherò di sentirmi meno triste. Ora completo le ultime faccende in ospedale e poi procedo con la fase domiciliare”.
Terim ha ringraziato “tutti i medici del Liv Hospital, in particolare il dottor Ferah Ece e i dipendenti; i miei amici che non mi fanno mancare sostegno e preghiera; i miei figli adottivi e i miei compagni di viaggio. Ringrazio la mia famiglia che mi è stata vicino con pazienza e speranza. Restate a casa finché le possibilità lo consentono, proteggetevi, prendete precauzioni.
Come ieri, in ogni preghiera che ho fatto ci saranno tutti i guerrieri che combattono questo virus e tutti gli operatori sanitari che dedicano la propria vita alla nostra. Voglio esprimere tutta la gratitudine che ho nel cuore”.

CALCIO TUTTE LE NOTIZIE

Coronavirus: ex Barça Rustu in condizioni critiche
Portiere turco ricoverato, sue condizioni peggiorano
CALCIO TUTTE LE NOTIZIE
31 marzo 2020
10:37
CALCIO TUTTE LE NOTIZIE
– Peggiorano le condizioni di Rustu Recber, ex portiere del Barcellona nominato migliore al mondo nel suo ruolo nel 2003, e ora positivo al coronavirus. Il giocatore è ricoverato nella sua Turchia da giorni, dopo l’annuncio della positivita’ fatto dalla moglie al ritorno da un viaggio negli Stati Uniti.
Secondo i media locali, ripresi dallo spagnolo Marca, Rustu, 46 anni, sarebbe in condizioni critiche. La sua scelta di non mettersi in quarantena al ritorno dagli Usa aveva suscitato le proteste social anche dei suoi ex tifosi dei tempi del Galatasary, ma ora tutti sono col fiato sospeso per l’evoluzione delle sue condizioni cliniche
CALCIO TUTTE LE NOTIZIE
Calcio: Pallotta, cessione Roma a Friedkin sempre possibile
Presidente smentisce indiscrezioni su interruzione trattativa
CALCIO TUTTE LE NOTIZIE
31 marzo 2020
11:13
CALCIO TUTTE LE NOTIZIE
– “L’affare al momento è ancora possibile? Sempre”. Il presidente della Roma, James Pallotta, smentisce così al sito “laRoma24.it” le indiscrezioni riguardanti il fallimento della trattativa con il gruppo che fa capo al magnate texano Dan Friedkin per la cessione del club giallorosso. Prima che scoppiasse la pandemia di coronavirus il passaggio della Roma sembrava a un passo per una cifra superiore ai 700 milioni di euro.
CALCIO TUTTE LE NOTIZIE
Coronavirus: Bartomeu a Messi,14 mln da squadra ma Cig resta
Presidente Barcellona: non bastano a pagare i dipendenti
CALCIO TUTTE LE NOTIZIE
31 marzo 2020
11:18
CALCIO TUTTE LE NOTIZIE
– I giocatori della prima squadra del Barcellona rinunciano a 14 milioni al mese per il periodo di blocco della Liga (“che sia di 40 o di 60 giorni”), ma questo non basta a bloccare l’ERTA, una sorta di cassa integrazione secondo le leggi spagnole, per i dipendenti del club catalano: lo ha spiegato il presidente blaugrana, Bartomeu, intervenendo a Radio Catalunya in quella che sembra una risposta alla dura presa di posizione di Leo Messi, ieri dopo l’annuncio del si’ al taglio degli stipendi del 70%.
L’argentino, parlando di una versione denigratoria dei calciatori arrivata dall’interno della società, aveva sottolineato come la volontà dei calciatori fosse da sempre quella di tagliarsi gli ingaggi, ma a favore del pagamento degli stipendi dei dipendenti. “Dal calcio arriveranno 14 milioni di risparmio ogni mese, e dalle altre discipline 2, per un totale di 16 – ha detto Bartomeu – E’ il 5,7% dei nostri costi attuali, e non basterà a pagare gli stipendi a tutti i nostri dipendenti.
Sono chiusi il museo, le scuole calcio, la biglietteria, la vendita delle maglie, tutte entrate importanti per noi. Per questo l’Erta andra’ avanti”
CALCIO TUTTE LE NOTIZIE
Coronavirus, Messi come Che Guevara sulla copertina di L’Equipe
La star del Barça dà l’ok al taglio degli stipendi ma denuncia l’atteggiamento del club. La replica del presidente
CALCIO TUTTE LE NOTIZIE
PARIGI
31 marzo 2020
14:48
CALCIO TUTTE LE NOTIZIE
Il quotidiano sportivo francese celebra Leo Messi presentandolo sull’intera prima pagina come il Che Guevara, con il titolo “Il Che del Barça”, dopo la decisione presa con i compagni di squadra di tagliarsi gli stipendi. Messi “sostenuto dai compagni, ha imposto la sua visione”, scrive in prima L’Equipe, aggiungendo che “se da un lato l’argentino approva il taglio degli stipendi nell’attuale contesto, dall’altro denuncia gli atteggiamenti dei dirigenti”.
Nelle pagine interne, un’immagine di Messi che si rivolge ai suoi compagni di squadra riuniti al centro del campo con lo stadio pieno, con il titolo “Gli insorti del Camp Nou”. Nell’articolo si racconta “il nuovo scontro fra la dirigenza del Barcellona e i giocatori, guidati da Messi. Questi affermano di aver accettato immediatamente i tagli e se la prendono con la comunicazione del club”.
I giocatori della prima squadra rinunciano dunque a 14 milioni al mese per il periodo di blocco della Liga (“che sia di 40 o di 60 giorni”), ma questo non basterà a bloccare l’Erta, una sorta di cassaintegrazione secondo le leggi spagnole, per i dipendenti del club catalano: lo ha spiegato il presidente blaugrana, Josep Bartomeu, intervenendo a Radio Catalunya in quella che è sembrata una risposta alla dura presa di posizione di Messi e compagni, ieri dopo l’annuncio del sì al taglio degli stipendi. L’argentino, parlando di una versione denigratoria dei calciatori arrivata dall’interno della società, aveva sottolineato come la volontà dei calciatori fosse stata sempre quella di tagliarsi gli ingaggi, ma a favore del pagamento degli stipendi dei dipendenti.
“Dal settore calcio del club arriveranno 14 milioni di risparmio ogni mese e dalle altre discipline 2, per un totale di 16 – ha precisato Bartomeu – E’ il 5,7% dei nostri costi attuali e non basterà a pagare gli stipendi a tutti i nostri dipendenti. Sono chiusi il museo, le scuole calcio, la biglietteria, la vendita delle maglie, tutte entrate importanti per noi. Per questo l’Erta andrà avanti”.
CALCIO TUTTE LE NOTIZIE
Coronavirus: Rummenigge,anche fino a settembre pur di finire
Ceo del Bayern: bisogna chiudere stagione a tutti i costi
CALCIO TUTTE LE NOTIZIE
31 marzo 2020
12:46
CALCIO TUTTE LE NOTIZIE
– Chiudere la stagione del calcio a tutti i costi, anche quello di ‘sforare’ il calendario fino a settembre e riprendere la prossima stagione il prossimo inverno: e’ la convinzione di Karl Heinz Rummenigge, ex attaccante della Germania e dell’Inter, oggi alla guida del Bayern Monaco. “La Bundesliga va finita, non c’è alcun dubbio – ha detto ‘Kalle’ Rummenigge alla Frankfurter Allgemeine Zeitung – anche se al momento non possiamo dire quanto tempo rimarremo bloccati. Si può giocare anche fino a settembre, per poi cominciare in inverno il prossimo campionato”.
Rummenigge, che non ha risparmiato critiche al presidente Uefa Ceferin, parla di “correttezza sportiva, che impone di chiudere il campionato, ma anche di danno economico da evitare a tutti i costi. Visto il nostro bilancio, il Bayern avrà meno problemi degli altri club tedeschi, ma la situazione e’ pesante”
CALCIO TUTTE LE NOTIZIE
Tite, Neymar è essenziale ma non indispensabile
‘Per me rende al meglio giocando come faceva nel Barcellona’
CALCIO TUTTE LE NOTIZIE
31 marzo 2020
12:51
CALCIO TUTTE LE NOTIZIE
– Oggi il Brasile avrebbe dovuto giocare conto il Perù un match delle eliminatorie mondiali del Sudamerica, invece anche la Selecao, come praticamente tutto il calcio, si è dovuta fermare. Ma la rivista ‘France Football’ rende comunque omaggio ai cinque volte campioni del mondo pubblicando un’intervista al ct Tite, precisando di averla realizzata durante un viaggio del tecnico a Parigi, poco prima che cominciasse il ‘lockdown’ che ha bloccato prima l’Europa e ora il mondo. “Neymar è essenziale in una squadra, ma non indspensabile – dice Tite, che senza O Ney ha vinto l’ultima Coppa America -. Ad ogni nostra partita mi chiedo come fare per tirare fuori il meglio da lui e come costruirgli intorno la squadra. La posizione in cui, secondo me, rende meglio sia a livello che di club che in nazionale è quella che occupava in modo stabile quando giocava nel Barcellona, ovvero da esterno offensivo che parte da sinistra e stringe verso il centro”. “Da lì dialoga bene con i centrocampisti – spiega Tite – e utilizza al meglio la propria percezione del gioco e la rapidità dei riflessi e di esecuzione”. Secondo Tite “il livello di gioco che ha raggiunto in certi momenti è quello di Messi e Cristiano Ronaldo, e non ho mai visto Hazard, Griezmann e Pogba raggiungere certi livelli”.”Ma il Neymar di cui parlo – ha concluso – è quello in piena salute fisica e mentale. Comunque vincere la Coppa senza di lui e resistere a certe pressioni ha fatto prendere coscienza al gruppo del nostro valore”.
CALCIO TUTTE LE NOTIZIE
Calcio: dopo l’uscita dal coma Ajax ‘taglia’ contratto Nouri
Tagli per crisi da coronavirus, a scadenza stop a ingaggio
CALCIO TUTTE LE NOTIZIE
31 marzo 2020
13:18
CALCIO TUTTE LE NOTIZIE
– La sua storia ha commosso tutto il mondo, un po’ meno l’Ajax nel quale giocava fin quando un arresto cardiaco lo ha stroncato, costringendolo a due anni di coma. Il club olandese in queste ore, a quanto scrive il Telegraaf, ha deciso di disdire il tacito accordo per un rinnovo automatico del contratto di Abdelhak Nouri, 22enne centrocampista uscito dal coma alcuni giorni fa.
Il contratto di Nouri, talento del vivaio dei ‘lancieri’, scade il 1° luglio 2020; in questi due anni l’Ajax lo ha rispettato, ma ora non intende concedere il prolungamento automatico di un anno concordato con il procuratore del giocatore prima dell’incidente.
La decisione, sottolineano i media olandesi, e’ legata anche alla crisi di liquidita’ di tutte le societa’ calcistiche per l’emergenza coronavirus, ma non è ovviamente piaciuta a famiglia e entourage di Nouri, che hanno affidato a un avvocato una trattativa sull’argomento. In ogni caso, il contratto di Nouri rischia di essere prolungato di qualche mese d’ufficio dalla Fifa, se come hanno gia’ annunciato i dirigenti mondiali la stagione dovrà essere prolungata per l’emergenza coronavirus e sara’ necessario spostare in avanti la fine della passata stagione, ora fissata al 30 giugno
CALCIO TUTTE LE NOTIZIE
Coronavirus, Turchia: l’ex Barcellona Rustu in condizioni critiche
Al ritorno da un viaggio negli Usa non si era messo in quarantena
CALCIO TUTTE LE NOTIZIE
ISTANBUL
31 marzo 2020
15:30
CALCIO TUTTE LE NOTIZIE
Peggiorano le condizioni di Rustu Recber, ex portiere del Barcellona nominato migliore al mondo nel suo ruolo nel 2003, e ora positivo al coronavirus. Il giocatore è ricoverato nella sua Turchia da giorni, dopo l’annuncio della positività fatto dalla moglie al ritorno da un viaggio negli Stati Uniti.
Secondo i media locali, ripresi dallo spagnolo Marca, Rustu, 46 anni, sarebbe in condizioni critiche. La sua scelta di non mettersi in quarantena al ritorno dagli Usa aveva suscitato le proteste via social anche dei suoi ex tifosi dei tempi del Galatasary, ma ora tutti sono con il fiato sospeso per l’evoluzione delle sue condizioni cliniche.
Rustu ha giocato nella Nazionale turca dal ’94 al 2012, contribuendo al terzo posto ai Mondiali del 2002. Dopo aver indossato la maglia del Barcellona, firmò per il Fenerbahce e poi per il Besiktas, dove nel 2012 ha chiuso la carriera.
CALCIO TUTTE LE NOTIZIE
Diaconale,tagli Juve?Poteva concordare con altri club
Portavoce Lazio: campionato finito? Cairo forza la mano
CALCIO TUTTE LE NOTIZIE
31 marzo 2020
15:37
CALCIO TUTTE LE NOTIZIE
– “La Lazio prenderà una decisione insieme a tutte le altre società, sicuramente il taglio degli stipendi dei giocatori è una misura che può aiutare le casse delle squadre, ma va trattata”: lo dice Arturo Diaconale, portavoce della Lazio, intervenuto a Radio Punto Nuovo. “La Juventus – ha aggiunto – ha già un accordo con i propri calciatori per un taglio consistente che la mette a riparo su vari fronti: ha curato i propri interessi, un taglio di quella cifra riesce a riequilibrare o dare solidità al proprio bilancio. Magari se l’avesse concordato con le altre società e con i calciatori sarebbe diventata una misura erga omnes, così riguarda soltanto loro”.
Diaconale ha poi parlato anche del tema della ripresa del campionato: “Ci sono dati oggettivi che portano Lazio e Napoli ad avere interesse nel portare a termine il campionato. In questo caso la comunanza degli interessi porta automaticamente ad avere delle sintonie. Cairo in questo momento sta forzando molto la mano” perché “il suo unico interesse è quello di uscire al più presto da un campionato che ha avuto un esito non esaltante per la sua squadra”.
CALCIO TUTTE LE NOTIZIE
Nicchi “arbitri pronti a ripartire, non a rischiare la vita’
Presidente Aia “serviranno garanzie per tutti, anche per noi”
CALCIO TUTTE LE NOTIZIE
29 marzo 2020
17:51
CALCIO TUTTE LE NOTIZIE
– “Nella drammaticità del momento continuiamo a lavorare sulla ripartenza, ma il quando non dipende da noi. Noi siamo pronti a riaccendere il motore ma certo non possiamo mandare gli arbitri allo sbaraglio a rischiare la vita. Servono garanzie per tutti, anche per noi”: lo dice Marcello Nicchi, presidente dall’Associazione italiana arbitri, parlando dello stop dei campionati per l’emergenza coronavirus e delle ipotesi di ripresa.
“Io credo che prima di parlare di sensazioni e prospettive a breve lungo termine bisogna guardare al presente e alla battaglia che stiamo combattendo contro il coronavirus. Gli arbitri sono persone di regole, come sempre rispetteremo le disposizioni governative e della Federazione”, ha aggiunto Nicchi, a RadioSportiva. “I motori al momento sono fermi – ha aggiunto parlando della ‘preparazione’ – , poi ognuno a casa fa quello che si sente. Noi però siamo pronti, nonostante il momento di grande difficoltà. Vogliamo essere protagonisti della ricostruzione”.

CALCIO TUTTE LE NOTIZIE

Szczesny “iMac in regalo da CR7 per rosso Valencia”
Ma è arrivato dopo 2 mesi perché diceva di non aver fatto nulla
CALCIO TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
29 marzo 2020
17:56
CALCIO TUTTE LE NOTIZIE
– “Ai tempi di Allegri avevamo una regola, in caso di espulsione avremmo dovuto sdebitarci con i compagni”.Wojciech Szczesny ha raccontato un curioso aneddoto su Cristiano Ronaldo ai microfoni del canale YouTube Foot Truck.
“E’ per questo che tutti abbiamo un iMac – aggiunge il portiere della Juventus -: ce lo ha regalato Cristiano dopo il rosso di Valencia, anche se abbiamo dovuto aspettare quasi due mesi, perché continuava a dire che non aveva fatto nulla”.
CALCIO TUTTE LE NOTIZIE
Inzaghi: “Tornei da finire, giochiamo in estate”
Tecnico della capolista di B: ‘giochiamo in estate”
CALCIO TUTTE LE NOTIZIE
29 marzo 2020
18:29
CALCIO TUTTE LE NOTIZIE
– “Parlare di calcio è difficile, tutti noi abbiamo fatto un passo indietro rispetto alla salute, che è la priorità più grande. Quando tutto finirà vogliamo ricominciare a giocare: sarebbe la cosa più giusta. Vogliamo finire quello che abbiamo iniziato otto mesi fa, i campionati vanno terminati. Sarebbe la soluzione migliore per evitare equivoci ed evitare che qualcuno subisca danni”.Così Pippo Inzaghi, oggi allenatore del Benevento, la squadra che domina la Serie B, e ieri centravanti del Milan, intervenuto a Sky Sport 24.
Inzaghi, che alla guida dei sanniti ha dominato il campionato cadetto, (è primo a +20 sulla seconda), ha poi aggiunto: “Noi siamo pronti a giocare a giugno, luglio e agosto, vogliamo finire questo campionato, qualsiasi altra decisione penalizzerà qualcuno. Si andrà nei Tribunali, qualche club scomparirà, per cui il calcio rischierebbe di perdere due anni, non due mesi”.
Sul Benevento, Inzaghi fa notare che, “la nostra società merita di giocare in A, siamo in Serie A da febbraio. Non vedo alternative. Per il bene di tutto il sistema si deve giocare. Le vacanze le abbiamo fatte in questo periodo. Abbiamo disputato quasi 30 partite, ci manca poco per finire, magari giocheremo ogni tre giorni, per la regolarità del campionato e per i sacrifici di tutti”.
Infine, sul Milan e sul fratello Simone, che allena la Lazio: “Indossare la 9 in rossonero è dura, ma penso che, se quella maglia oggi la indossasse Ibra, la maledizione sarebbe già finita. Si tratta di una maglia importante, che deve essere indossata dai grandi. Non era giusto che venisse ritirata dopo il mio addio, non è stato fatto per Van Basten. Mio fratello Simone? “E’ più bravo di me, da lui c’è solo da imparare, il suo gioco è moderno e la Lazio uno spettacolo”.
CALCIO TUTTE LE NOTIZIE
Coronavirus: Dortmund si allena, Can ‘scudetto possibile’
Ex Juve rivela che per limitare rischi si lavorerà a coppie
CALCIO TUTTE LE NOTIZIE
29 marzo 2020
18:32
CALCIO TUTTE LE NOTIZIE
– Di nuovo in campo per allenarsi, ma con delle limitazioni imposte dall’emergenza coronavirus. Da domani il Borussia Dortmund tornerà a lavorare anche se la Federcalcio tedesca ha raccomandato ai 36 club professionistici di riprendere il lavoro di squadra non prima del 6 aprile. A rivelare la ripresa degli allenamenti è stato l’ex centrocampista juventino centrocampista Emre Can all’emittente Sport1 spiegando che in questa prima fase i giocatori lavoreranno in coppia per ridurre al minimo il rischio di contagio dovuto alla pandemia di Covid-19. “È importante che torniamo in campo” le parole di Can che domani si allenerà in coppia con l’altro centrocampista Mahmoud Dahoud. Riguardo alla decisione della squadra di rinunciare al 20% dello stipendio, l’ex bianconero ha sottolineato che “noi calciatori abbiamo una responsabilità, guadagniamo molti soldi e vogliamo restituire qualcosa”. Il Dortmund di Lucien Favre è secondo in campionato, a quattro punti dal Bayern Monaco e, sempre che la stagione riprenda, può ancora sperare nel titolo. “Sarà molto, molto difficile. Abbiamo ancora duelli con il Bayern e il Lipsia. Abbiamo una buona squadra, non sarà facile. Ma credo che sia ancora possibile” ha concluso Can.
CALCIO TUTTE LE NOTIZIE
Lega A replica a Spadafora, non è il momento per la demagogia
“Serie A genera 8 miliardi indotto e uno fra fisco e contributi”
CALCIO TUTTE LE NOTIZIE
29 marzo 2020
20:54
CALCIO TUTTE LE NOTIZIE
– “Ritengo non sia il momento di fare polemiche e demagogia”. Così il presidente della Lega Serie A, Paolo Dal Pino, replica al ministro dello Sport, Vincenzo Spadafora, che in un’intervista ha osservato che “lo sport non è solo il calcio e il calcio non è solo la Serie A”. La Lega ricorda che “la Serie A da sempre svolge un riconosciuto ruolo di locomotiva del comparto, producendo direttamente ogni anno circa 3 miliardi di euro di ricavi totali e generando un indotto di 8 miliardi a beneficio dell’intera piramide calcistica, oltre a una contribuzione fiscale e previdenziale di un miliardo di euro”.
CALCIO TUTTE LE NOTIZIE
Lutto alla Sampdoria, morto Filippo Mantovani
Era figlio del presidente Paolo e fu a lungo impegnato nel club
CALCIO TUTTE LE NOTIZIE
GENOVA
29 marzo 2020
22:51
CALCIO TUTTE LE NOTIZIE
– Lutto in casa Sampdoria con la scomparsa di Filippo Mantovani, figlio di Paolo che fu presidente della squadra che con Vialli e Mancini conquistò lo scudetto nel 1991. È stato stroncato da un infarto nella sua casa di Sestri Levante, all’età di 54 anni.
Filippo Mantovani era fratello di Francesca, Enrico e Ludovica che da da un paio di anni è stata eletta presidente della Divisione di calcio femminile della Figc. Mantovani lavorò alla Sampdoria per molti anni, dimostrandosi un ottimo scopritore di talenti.
Sul sito ufficiale blucerchiato, il presidente, Massimo Ferrero, e tutta la società “abbracciano la mamma Dany, i fratelli e tutta la famiglia Mantovani porgendo loro le più sentite condoglianze”.
CALCIO TUTTE LE NOTIZIE
Coronavirus: Cutrone “io contagiato,ognuno faccia sua parte”
Appello attaccante della Fiorentina al fianco della Croce Rossa
CALCIO TUTTE LE NOTIZIE
FIRENZE
30 marzo 2020
13:08
CALCIO TUTTE LE NOTIZIE
– “Sono stato contagiato anche io, ognuno faccia la sua parte, mi raccomando state a casa”. E’ l’appello lanciato da Patrick Cutrone attraverso un video-social al fianco della Croce Rossa. “La situazione sanitaria che sta affliggendo il nostro Paese e non solo ha coinvolto come diretto interessato anche me nel contagio – ha continuato il giovane attaccante della Fiorentina – ragione per cui è importante che ognuno faccia la propria parte per uscirne al più presto insieme e più forti di prima. Mi raccomando, restate a casa e seguite indicazioni delle istituzioni sanitarie ogni giorno. Fatelo per voi, per le persone a cui volete bene e per chi ogni giorno combatte in prima linea questa battaglia”. Insieme ai compagni di squadra Vlahovic e Pezzella Cutrone è uno dei giocatori viola risultati positivi giorni fa al test del coronavirus.
CALCIO TUTTE LE NOTIZIE
Calcio: Diaconale, ‘Lazio vuole giocarsi scudetto sul campo’
Portavoce, ‘Lotito mi chiede di non gettare benzina sul fuoco’
CALCIO TUTTE LE NOTIZIE
30 marzo 2020
13:52
CALCIO TUTTE LE NOTIZIE
– “Il legittimo interesse della Lazio” è quello di “finire regolarmente il campionato”, la necessità del club biancoceleste di portare a termine il campionato di Serie A “non nasce dalla pretesa di vincere lo scudetto a tavolino, ma solo dalla speranza di poterlo conquistare sul campo”. È questo il pensiero del portavoce della Lazio Arturo Diaconale, estrapolato dal lungo post sul suo consueto ‘Taccuino biancoceleste’ in cui il dirigente difende tutte le sue “battaglie” condotte fin qui per giustificare la linea politica del patron Claudio Lotito in Lega.
Un interesse che avrebbe “la stessa legittimità di quello di chi vorrebbe annullare il campionato in corso o per avere lo scudetto d’ufficio e potersi dedicare solo alla Champions o per evitare una rovinosa retrocessione”.
“A chiedermi di lanciare provocazioni non è il Presidente Claudio Lotito, che, semmai, mi sollecita a non gettare benzina sui fuochi”, precisa poi Diaconale, che ne ha anche per il ministro per lo Sport e le politiche giovanili Vincenzo Spadafora, quando allude a “un inconsapevole ministro che non conosce il ruolo del calcio nell’economia e nell’immaginario collettivo del Paese”.
CALCIO TUTTE LE NOTIZIE
Coronavirus: Ultras Genoa, raccolta fondi per Policlinico
‘Grande cuore genoano per dire grazie a chi fa immane lavoro’
CALCIO TUTTE LE NOTIZIE
GENOVA
30 marzo 2020
14:11
CALCIO TUTTE LE NOTIZIE
– Prosegue senza sosta la raccolta fondi dedicata al reparto Malattie Infettive dell’ospedale San Martino di Genova lanciata dagli Ultrà del Genoa, raccolta attiva su due fronti. I tifosi più caldi del Grifone si sono attivati subito per sostenere il nosocomio genovese lanciando infatti sia una raccolta sul sito gofundme.com dal titolo “‘Emergenza coronavirus doniamo al San Martino’, che in pochi giorni ha già praticamente raggiunto quota diecimila euro. La raccolta è attiva anche attraverso i canali bancari classici su un conto aperto appositamente presso la Banca Carige (Ag. N. 49 – Dipendenza 0085 – CIN Q COD ABI 6175 COD. CAB 1594 – NUM.
CONTO 22869.90 – IBAN IT18Q0617501594000002286990 – BIC CRGEITGG085).
“In un momento molto difficile per tutti, vorremmo ancora una volta richiamare il grande cuore del Popolo Genoano, Genovese e Italiano – hanno spiegato i tifosi del gruppo ‘Via Armenia 5r’-.
Nel ringraziare per l’immane lavoro che stanno svolgendo medici, infermieri, oss, volontari e chiunque si stia adoperando per il prossimo in questa situazione di evidente emergenza, abbiamo deciso di dimostrare loro la nostra vicinanza nell’unico modo che in questo momento ci è possibile, promuovendo cioè una raccolta fondi. Questo rappresenta un nostro semplice ‘grazie’ nella speranza che questo piccolo gesto possa essere di aiuto a chi tanto sta facendo. Devolveremo quanto ricevuto a Malattie Infettive dell’Ospedale Policlinico San Martino”.
CALCIO TUTTE LE NOTIZIE
Sacchi “bravo Rama, Italia giochi più di squadra”
E’ “esempio” per premier Albania, “Qui si allenano i singoli…”
CALCIO TUTTE LE NOTIZIE
30 marzo 2020
14:33
CALCIO TUTTE LE NOTIZIE
– “Il premier Rama ha fatto un gesto nobile e si è dimostrato riconoscente, non è da tutti. Ha messo in campo grandi valori, ha detto ‘Voi ci avete salvato'”. Arrigo Sacchi, più che inorgoglito personalmente, è colpito dall’ “umanità” del premier albanese che nell’inviare aiuti all’Italia lo ha indicato ad esempio (“L’Europa e il vostro Paese dovrebbero fare come il Milan di Sacchi…”). Il tecnico sottolinea “questa situazione fa capire che è meglio prevenire. Io l’ho sempre detto nel calcio, ma è valido in assoluto: avere strategie è meglio che fare tatticismi.
Insomma, la sanità la ricerca e l’istruzione, calcisticamente diremmo la preparazione, sono elementi imprescindibili per far crescere un popolo. In una civiltà prevalentemente individualista, egoista e invidiosa è facile fare squadra?”.
CALCIO TUTTE LE NOTIZIE
Calcio: Lazio; Tare,’Taglio stipendi? Presto anche per noi’
Ds:’Ingiusto interrompere la stagione, per morti e fans’
CALCIO TUTTE LE NOTIZIE
30 marzo 2020
17:08
CALCIO TUTTE LE NOTIZIE
– “Se anche in casa Lazio si parla di taglio agli stipendi? No, non ancora. Dobbiamo ancora pensarci.
I nostri giocatori sono in contatto tra loro ma non ne hanno ancora parlato. Ma possiamo ben immaginare che presto lo sarà così anche per noi”. Lo dice il ds della Lazio, Igli Tare, intervistato da Sport1, commentando l’emergenza Coronavirus che sta vivendo l’Italia e la Serie A.
“Sembra di vivere in un film horror – ha aggiunto il ds albanese – Sono rimasto senza parole quando ho visto i camion militari trasportare le bare. All’inizio è stato preso tutto alla leggera, ma ora si parla di una guerra. E’ un disastro per l’Italia”.Riguardo la possibilità di tornare a giocare, Tare è chiaro: “La stagione deve essere finita. Per rispetto dei morti e per i fan. I tempi non sono maturi per decidere se annullare.
Il numero di persone infette sta iniziando ad abbassarsi.
Interrompere la stagione sarebbe ingiusto”.
CALCIO TUTTE LE NOTIZIE
Coronavirus: Gabbiadini, guarito e già tornato ad allenarmi
Attaccante Samp: solo un giorno di febbre, ma quanta solidarietà
CALCIO TUTTE LE NOTIZIE
31 marzo 2020
13:59
CALCIO TUTTE LE NOTIZIE
– Manolo Gabbiadini annuncia di aver superato il coronavirus (“il primo tampone è negativo, aspettiamo il secondo…”) e dice di essere gia’ tornato ad allenarsi, anche se da casa. “Mi sono ripreso – racconta a Sky l’attaccante della Samp, secondo positivo del campionato di serie A dopo lo juventino Rugani – Per fortuna ho avuto febbre solo un giorno, e tosse persistente per 5 o 6. Ma ho ricevuto tanti messaggi di vicinanza, quasi 300, che mi hanno sorpreso e fatto un grande piacere” “Questa tragedia mi ha colpito profondamente, così come ha colpito milioni di italiani e di persone in tutto il mondo – ha aggiunto Gabbiadini, che nei giorni scorsi ha scritto una lettera aperta di incoraggiamento alla sua Bergamo – Ero qua a casa, pensavo soprattutto ai miei genitori che sono chiusi in casa da un mese e ho detto che bisognava fare qualcosa. Noi che abbiamo visibilità possiamo fare tanto per persone meno fortunate di noi”. Gabbiadini ha raccontato la sua convalescenza: “Quando ero a casa il dottore mi chiamava ogni giorno ed ero sempre sotto controllo. Ora le forze mi sono tornate, da due settimane mi alleno con continuità. I preparatori ci seguono costantemente.
Nelle prime due settimane non riuscivo ad allenarmi, ci ho provato nella seconda ma non mi sentivo in gran forma e ho cercato di evitare”.
CALCIO TUTTE LE NOTIZIE
Coronavirus:primo positivo calcio Giappone,è nazionale Sakai
Dopo rinvio Giochi, sport nipponico scopre di avere casi
CALCIO TUTTE LE NOTIZIE
31 marzo 2020
14:23
CALCIO TUTTE LE NOTIZIE
– C’è un primo caso di positività al coronavirus anche nella J-League, ovvero la massima serie calcistica di quel Giappone che ha dovuto rimandare di un anno l’Olimpiade di Tokyo 2020 a causa della pandemia. Si tratta del 28enne laterale sinistro della nazionale Gotoku Sakai, che gioca nel Vissel Kobe, squadra di cui fa parte anche Andres Iniesta.
Stava male da mercoledì scorso,era quindi stato dispensato dagli allenamenti e gli era stato fatto il tampone, che ora ha dato esito positivo. Sakai, nato negli Usa da madre giapponese e padre tedesco, è già stato messo in isolamento e ha chiesto pubblicamente scusa “per il caos creato”. Intanto il Vissel Kobe non ha voluto confermare se ci siano altri casi di positività in seno alla squadra.

Cronaca tutte le notizie in tempo reale. Tutta la Cronaca in continuo, costante ed accurato aggiornamento. INFORMATI E CONDIVIDI!
Aggiornamenti, Cronaca, Notizie, Ultim'ora

CRONACA TUTTE LE NOTIZIE

Tempo di lettura: 9 minuti

Ultimo aggiornamento 31 Marzo, 2020, 10:35:08 di Maurizio Barra

CRONACA TUTTE LE NOTIZIE IN TEMPO REALE

CRONACA TUTTE LE NOTIZIE IN TEMPO REALE SEMPRE AGGIORNATE

DALLE 03:21 ALLE 10:35 DI MARTEDì 31 MARZO 2020

CRONACA TUTTE LE NOTIZIE

Scossa di magnitudo 3.0 nel Bolognese
Comuni più vicini all’epicentro Fontanelice e Borgo Tossignano
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
31 marzo 2020
03:21
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
– Una scossa di magnitudo 3.0 è stata registrata nel Bolognese dalla Sala Sismica dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia. I comuni più vicini all’epicentro del terremoto, avvenuto alle 3:19 ad una profondità di 9 chilometri, sono Fontanelice, Borgo Tossignano e Casola Valsenio.
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
Coronavirus, i fatti più importanti della giornata
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
31 marzo 2020
10:04
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
09:48 Oms, epidemia tutt’altro che finita in Asia e Pacifico  – “L’epidemia è tutt’altro che finita in Asia e nel Pacifico. Questa sarà una battaglia a lungo termine e non possiamo abbassare la guardia”. Lo ha detto oggi Takeshi Kasai, direttore regionale dell’Oms per il Pacifico occidentale in un briefing in videoconferenza, riporta il Guardian. “Anche nei paesi e nelle aree di questa regione in cui la curva dei contagi si è appiattita, continuano a comparire nuovi focolai i casi importati continuano a destare preoccupazione”, ha aggiunto il consigliere tecnico Matthew Griffith, citando Singapore e Corea del Sud.

08:21 Corea Sud, nuovi casi risalgono a 125  – La Corea del Sud ha riportato ieri un rialzo di nuovi casi da Covid-19 a 125, dai 78 di domenica, a causa dei problemi nel tenere sotto controllo focolai interni e contagi importati. Secondo il Korea Centers for Disease Control and Prevention, le infezioni totali sono 9.786 e i decessi 162 (+4). Sono 15 i casi importati, 518 in totale. La Corea del Sud ha varato una quarantena obbligatoria di 14 giorni per tutti gli arrivi, anche per i 530 sudcoreani attesi dall’Italia. I guariti sono adesso 5.408, mentre i pazienti in cura 4.275.
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
07:43 Cina, 48 nuovi casi tutti importati – La Cina ha registrato ieri solo 48 nuovi casi di infezione da coronavirus, tutti importati. La Commissione sanitaria nazionale (Nhc), aggiornando il numero dei contagi di ritorno a 771, ha menzionato un ulteriore decesso nell’Hubei, la provincia epicentro della pandemia. I casi gravi continuano ad assottigliarsi, essendo scesi di 105 unità a 528. I contagi certi complessivi sono ora 81.518: 2.161 sono i pazienti in cura, 3.305 i decessi e 76.052 i dimessi dagli ospedali, pari a un tasso di guarigione del 93,2%.

07:11 Papa: prega per i senza dimora,la società si accorga di loro  – “Preghiamo oggi per coloro che sono senza fissa dimora, in questo momento in cui ci si chiede di essere dentro casa: perché la società di uomini e donne si accorga di questo realtà, li aiuti, e la Chiesa li accolga”. Lo ha detto papa Francesco all’inizio della messa del mattino a Casa Santa Marta.
02:31 oltre 3.000 morti in Usa, 500 in 24 ore – Nel lunedì nero degli Usa il numero dei decessi per coronavirus supera le 3.000 unità, con le ultime 500 vittime in sole 24 ore. I casi accertati, come emerge dai dati elaborati dalla John Hopkins University, sono oltre 161.000.

00:42 Trump, pronti a eventuale seconda ondata – L’America è pronta ad affrontare una eventuale nuova ondata di casi di Covid-19 dopo l’estate: lo ha detto Donald Trump dopo che il virologo Anthony Fauci ha prospettato l’ipotesi di un ritorno del virus in autunno. “Potrebbe davvero accadere, ma sarebbe tutta un’altra cosa” grazie alla maggiore capacità di fare i test e alla possibilità di arrivare a un vaccino”, ha spiegato il superesperto della task force della Casa Bianca. “Speriamo non accada”, ha quindi affermato Trump, “ma siamo pronti”.

00:23 Cura Italia: accordo per anticipo cig ai lavoratori  – Sottoscritta la convenzione per l’anticipo della cassa integrazione da parte delle banche ai lavoratori sospesi a causa dell’emergenza coronavirus. Il governo con la ministra del Lavoro e delle Politiche sociali, Nunzia Catalfo, l’Abi e le parti sociali, dopo un lungo confronto in videoconferenza, hanno infatti condiviso un protocollo che consente l’anticipo ai beneficiari degli ammortizzatori scoiali previsti dal decreto “Cura Italia”.
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
La scuola di periferia offre aiuto, con l’ausilio della rete
Preside e prof di un’istituto romano, ecco la nostra esperienza
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
31 marzo 2020
09:13
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
Dal saluto whatsapp delle maestre tutte le mattine per i piccoli della scuola dell’infanzia fino alle 6 ore quotidiane di lezione di 30 minuti l’una per gli alunni più grandi. La storia dell’Istituto Comprensivo Via Baccano di Roma è quella di una scuola di frontiera alla periferia nord di Roma, con una forte presenza di alunni stranieri e con molte famiglie disagiate che è riuscita, nonostante tutte le difficoltà, a compiere velocemente il salto didattico della scuola online imposto dall’emergenza coronavirus. Ed ora dirigente e corpo docenti mettono la propria esperienza positiva a disposizione di altri istituti.
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
La dirigente Cinzia Pecoraro ha deciso con i suoi colleghi di offrire la propria collaborazione dopo aver letto su un quotidiano di una collega che si è trovata davanti alla serrata di alcuni docenti che si rifiutano di fare scuola a distanza. “Abbiamo deciso di metterci a disposizione delle scuole che hanno bisogno di aiuto o di supporto in questo momento per realizzare la didattica a distanza visto che è chiaro che la scuola non ripartirà. I miei docenti sono disponibili a dare una mano, con indicazioni e consigli, tutoraggio e supporto ai colleghi che lo richiedessero.
Penso che in questo momento la solidarietà sia una cosa molto importante per non sentirsi soli nelle difficoltà”.
“Mi dispiace per quei ragazzi e anche per i docenti, che rinunciando a fare una vera didattica a distanza, si precludono la possibilità di stare a fianco degli alunni per supportarli in un momento così difficile della loro vita, perché dare compiti e correggerli non è “fare scuola” come ci ricordano i ripetuti richiami della Ministra Azzolina”, spiega.
Dopo una prima fase di disorientamento l’istituto omnicomprensivo si è messo in moto ricorrendo subito ai messaggi WhatsApp e compiti sul Registro elettronico; la scuola dell’infanzia ha realizzato uno spazio dedicato sul sito della scuola mentre per la scuola primaria e secondaria di primo grado si è passati alla video-lezione fornendo a tutti i docenti uno strumento facile con tutorial e precise istruzioni per imparare ad usarlo. Contemporaneamente la scuola ha curato anche la comunicazione con le famiglie, che sono state guidate all’uso delle piattaforme.
“La nostra più grande preoccupazione, conoscendo la situazione economica di tante famiglie, è stata quella di verificare quanti e chi seguisse le lezioni. A soli 3 giorni dall’inizio della didattica a distanza si è registrata la presenza del 90% degli studenti. Le difficoltà restano ancora tante. Abbiamo cominciato a dare i tablet e i pc della scuola in comodato d’uso, ne stiamo comprando altri con i fondi messi a disposizione dal Governo e stiamo lavorando per trovare soluzioni ai problemi di connettività. Dobbiamo cercare di garantire a tutti le stesse opportunità, perché quelle differenze sociali ed economiche che in classe si mitigano nella scuola on line si ingigantiscono”.
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
“Cosa abbiamo imparato da questa storia?”, conclude Cinzia Pecoraro: “Primo: che uniti ce la faremo, perché i docenti più esperti si sono stretti intorno a chi aveva problemi e insieme sono riusciti a risolverli. Secondo: che i ragazzi sono più motivati e responsabili di prima e hanno voglia di scuola se i piccoli abbracciano il computer quando vedono la loro maestra che dà il buongiorno”. “Per questo la nostra esperienza può essere di aiuto ad altre scuole: noi siamo a disposizione per un supporto”.
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
Maturità 2020, l’esame sarà ‘tradizionale’ ma light
Prove ‘reali’, non ‘a distanza’. Decreto in settimana per le novità
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
31 marzo 2020
09:15
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
Un “esame leggero” ma con prove ‘reali’, non ‘a distanza’, che si stanno prevedendo in un provvedimento in fase di scrittura in queste ore: questa è la maturità a cui sta lavorando la titolare del ministero dell’Istruzione Lucia Azzolina. La stessa ministra ieri sera in una diretta Fb ha spiegato: “Ragazzi, so che attendete risposte sull’esame di Stato, ho letto tutte le vostre richieste. Abbiamo bisogno di un veicolo normativo: presto lo avremo e potremo dare risposte sull’esame di Stato e di terza media”. E’ necessario infatti derogare il decreto legislativo 62 del 2017 per poter fare qualsiasi tipo di modifica in vista della maturità e degli esami che concludono le scuole medie.

C’è chi però come Elvira Serafini dello Snals nutre “grossi dubbi” che la maturità possa sostenersi con un ritorno dei ragazzi nelle classi. “Magari”, sospira. E quindi si aprirebbe o la possibilità di uno slittamento della data – la prima prova dell’esame di maturità è fissata per il 17 giugno – o per un esame di stato in modalità ‘a distanza’. Certo per ora è che si tratterà di una maturità ‘light’ con 6 commissari interni e uno esterno e molto probabilmente con una tesina al posto della seconda prova scritta che caratterizzi il percorso di studi, e senza tener conto delle prove Invalsi e dell’alternanza scuola lavoro che si sono potuti svolgere solo in minima parte o per niente affatto. Intanto oggi il Garante della privacy ha messo a punto un atto di indirizzo “nell’intento di fornire a scuole, atenei, studenti e famiglie indicazioni utili a un utilizzo quanto più consapevole e positivo delle nuove tecnologie a fini didattici”: un testo che individua le implicazioni più importanti dell’attività formativa a distanza sul diritto alla protezione dei dati personali. Dunque sì alla didattica on line ma attenzione alla privacy.
E prosegue l’opposizione dei maggiori sindacati della scuola alla ministra che, nonostante la loro contrarietà, ha dato il via due giorni fa alle procedure con cui prof e personale tecnico della scuola possono richiedere il trasferimento. “La ministra pensa come se fosse all’opposizione.
E’ arrivato il tempo di abbandonare questo approccio sovranista e fondato sui social che, capiamo bene, per una parte della classe politica attuale è stato uno strumento vincente che ha portato anche bene in termini di risultati elettorali. Ma ben diverso è, invece, governare”, attacca Pino Turi della Uil Scuola.
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
“L’unica novità di quest’anno riguarda la possibilità di delegare a terzi, sindacalisti compresi, la compilazione delle domande di mobilità. Ma si tratta di una procedura che difficilmente può essere utilizzata”, fa notare Rino Di Meglio della Gilda. Il ministero dell’Istruzione ricorda però che in questi primi due giorni, il dicastero ha ricevuto 1238 domande di mobilità che sono andate a buon fine, lo scorso anno erano 1107: “significa che il sistema sta funzionando”, osserva Azzolina, che per il 1 aprile ha comunque convocato on line i sindacati della scuola: le forze politiche premono infatti per una ricomposizione della ‘frattura’.
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
Coronavirus, 3 inchieste Procura Tempio
Accertamenti su gestione pazienti positivi in ospedali Gallura
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
OLBIA
31 marzo 2020
10:04
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
– Sono almeno tre i filoni di inchiesta aperti nelle ultime ore dalla procura di Tempio Pausania sulla gestione dei pazienti affetti da Covid-19 negli ospedali della Gallura. Dopo le segnalazioni ed esposti, come rivela La Nuova Sardegna, il procuratore Gregorio Capasso ha avviato accertamenti con gli investigatori negli ospedali del nord dell’Isola, dove si registra il maggior numero di contagi tra gli operatori sanitari, me finora non c’è nessuno iscritto nel registro degli indagati. In particolare sotto la lente della Procura c’è il trasferimento di un paziente positivo dall’ospedale San Francesco di Nuoro al Paolo Dettori di Tempio e i tamponi effettuati all’ospedale di Olbia. Verifiche anche sulle procedure di sicurezza messe in atto a Tempio, mentre la polizia giudiziaria avrebbe già acquisito della documentazione nei vari reparti e ora si attendono sviluppi.
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
Bandiere a mezz’asta in segno di lutto, alle 12 l’Italia si ferma
Per rendere omaggio a tutte le vittime del Coronavirus, in segno di vicinanza ai familiari e di partecipazione nazionale al cordoglio delle comunità più colpite dalla pandemia
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
31 marzo 2020
10:25
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
Oggi alle 12 l’Italia si ferma per rendere omaggio a tutte le vittime del Coronavirus, in segno di vicinanza ai familiari e di partecipazione nazionale al cordoglio delle comunità più colpite dalla pandemia.
L’iniziativa, partita dai sindaci italiani, si è allargata ad altre istituzioni: la banidera italiana a mezz’asta sarà esposta su tutti gli edifici pubblici. I primi cittadini della Penisola infatti, con indosso la fascia tricolore, saranno davanti ai propri municipi in silenzio e con le bandiere esposte a mezz’asta “in segno di lutto” e in “segno di solidarietà con tutte le per comunità che stanno pagando il prezzo più alto”.
Anche il Vaticano partecipa: la Santa Sede fa sapere che esporrà le bandiere a mezz’asta, a lutto, per esprimere la propria vicinanza alle vittime della pandemia in Italia e nel mondo, alle loro famiglie e a quanti generosamente lottano per porvi fine.
Per ricordare i tanti morti di questa guerra silenziosa che non hanno potuto avere nemmeno avere un degno funerale e se sono andati senza il conforto degli affetti, i sindaci hanno organizzato questa cerimonia a distanza che non infrangerà le dure regole del distanziamento sociale. A proporla per primo è stato il presidente del Provincia di Bergamo e sindaco di Calcinate, Gianfranco Gafforelli, che si trova in una delle zone dove si contano più morti. Il presidente dell’Associazione Nazionale Comuni Italiani (Anci) Antonio De Caro ha fatto sua la proposta ed ha inviato una lettera a tutti i sindaci per chiedere la condivisione dell’iniziativa. “Tutti abbiamo negli occhi – ha scritto Decaro – le immagini della tragedia che sta colpendo così duramente molte città del Nord e che sta sottoponendo a dura prova tutte le comunità che amministriamo. Come sempre succede nelle grandi emergenze, noi Sindaci, che siamo i rappresentanti istituzionali più prossimi ai cittadini, diventiamo destinatari e custodi delle loro legittime preoccupazioni e delle loro comprensibili angosce. Insomma, siamo la prima linea, sottoposti come siamo alla forte pressione del carico di responsabilità di una comunità intera”. “Una pressione che – sottolinea Decaro rivolto ai colleghi sindaci – non deve schiacciarci. Lo sconforto, che pure tanti tra noi avvertono, non può prevalere anzi dobbiamo reagire con maggiore forza e determinazione per trasmettere fiducia e speranza”. E proprio “per ricordare le tante vittime di questa drammatica epidemia, per onorare il sacrificio e l’impegno degli operatori sanitari, per abbracciarci idealmente tutti, per essere di sostegno l’uno all’altro, come sappiamo fare noi Sindaci, Ti chiedo di condividere” questo gesto. Adesione subito arrivata dall’Unione delle Province Italiane (Upi), da Ali-Autonomie Locali Italiane e dai tanti sindaci in trincea. VAI A TUTTE LE NOTIZIE DAL MONDO

Mondo tutte le notizie in tempo reale. Tutte le notizie dal Mondo, sempre accuratamente approfondite ed aggiornate! SEGUI E CONDIVIDI! RESTA AGGIORNATO!
Aggiornamenti, Mondo, Notizie, Ultim'ora

MONDO TUTTE LE NOTIZIE

Tempo di lettura: 6 minuti

Ultimo aggiornamento 31 Marzo, 2020, 08:56:20 di Maurizio Barra

MONDO TUTTE LE NOTIZIE IN TEMPO REALE

MONDO TUTTE LE NOTIZIE IN TEMPO REALE SEMPRE AGGIORNATE

DALLE 00:37 ALLE 08:56 DI MARTEDì 31 MARZO 2020

MONDO TUTTE LE NOTIZIE

Coronavirus, oltre 3.000 morti negli Usa
500 vittime solo nelle ultime 24 ore
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
WASHINGTON
31 marzo 2020
00:37
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
– Nel lunedì nero degli Usa il numero dei decessi per coronavirus supera le 3.000 unità, con le ultime 500 vittime in sole 24 ore. I casi accertati, come emerge dai dati elaborati dalla John Hopkins University, sono oltre 161.000.
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
Banca Mondiale: Cina potrebbe fermarsi
A rischio povertà 11 milioni persone dopo emergenza coronavirus
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
31 marzo 2020
04:46
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
– Le ricadute economiche della pandemia del coronavirus potrebbero portare a un arresto dell’economia cinese mettendo a rischio di povertà oltre 11 milioni di persone dell’Est asiatico. Lo afferma la capo economista della Banca Mondiale per la regione Aaditya Mattoo. Anche nel migliore degli scenari l’espansione della Cina rallenterebbe al 2,3% dal 6,1% del 2019.
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
Coronavirus: Indonesia, vietati ingressi
E rafforzati i controlli che chi rientra
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
31 marzo 2020
08:18
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
– In Indonesia il governo ha deciso di vietare l’ingresso ed il transito di tutti gli stranieri per contenere l’epidemia di coronavirus. Lo ha annunciato il ministro degli Esteri Retno Marsudi, aggiungendo che ci saranno delle deroghe per chi ha il permesso di soggiorno e per alcune missioni diplomatiche. Le autorità inoltre rafforzeranno i controlli ai cittadini indonesiani che rientrano nel paese.
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
Cina, 48 nuovi casi tutti importati
Contagi salgono a 81.518 e decessi a 3.305. Guariti al 93,2%
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
PECHINO
31 marzo 2020
08:38
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
– La Cina ha registrato ieri solo 48 nuovi casi di infezione da coronavirus, tutti importati. La Commissione sanitaria nazionale (Nhc), aggiornando il numero dei contagi di ritorno a 771, ha menzionato un ulteriore decesso nell’Hubei, la provincia epicentro della pandemia. I casi gravi continuano ad assottigliarsi, essendo scesi di 105 unità a 528.
I contagi certi complessivi sono ora 81.518: 2.161 sono i pazienti in cura, 3.305 i decessi e 76.052 i dimessi dagli ospedali, pari a un tasso di guarigione del 93,2%.
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
Coronavirus: in India oltre 1.200 casi
Stadio convertito in una struttura per la quarantena
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
31 marzo 2020
08:39
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
– In India, ad una settimana dall’inizio del lockdown, si è registrato il maggiore incremento di casi di coronavirus in un giorno, 227, registrati ieri, portando il numero totale a 1.251, con 32 morti. Lo ha reso noto il ministero della Sanità, secondo quanto riportano i media internazionali. Intanto a New Delhi le autorità hanno deciso di convertire uno stadio da 60mila posti in una struttura per la quarantena per curare i pazienti Covid-19. In precedenza altre strutture sportive erano state trasformate per far fronte all’aumento dei casi. La Bbc rileva il sistema sanitario indiano potrebbe non disporre delle risorse necessarie per gestire la crisi: il paese ha otto medici su 10.000 persone rispetto ai 41 in Italia e ai 71 in Corea del Sud. E c’è anche scarsità di letti in isolamento, personale infermieristico e medici addestrati, ventilatori e letti di terapia intensiva.
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
Corea Sud, nuovi casi risalgono a 125
Pesano focolai interni e contagi importati, infezioni a 9.786
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
PECHINO
31 marzo 2020
08:39
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
La Corea del Sud ha riportato ieri un rialzo di nuovi casi da Covid-19 a 125, dai 78 di domenica, a causa dei problemi nel tenere sotto controllo focolai interni e contagi importati. Secondo il Korea Centers for Disease Control and Prevention, le infezioni totali sono 9.786 e i decessi 162 (+4). Sono 15 i casi importati, 518 in totale. La Corea del Sud ha varato una quarantena obbligatoria di 14 giorni per tutti gli arrivi, anche per i 530 sudcoreani attesi dall’Italia. I guariti sono adesso 5.408, mentre i pazienti in cura 4.275.
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
Di Maio, in arrivo nave e aereo turchi
Cavusoglu: ‘Italia per noi è importante, noi ci siamo’
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
31 marzo 2020
08:40
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
– Il ministro Luigi Di Maio ha sentito al telefono il ministro turco Mevlut Cavusoglu. In arrivo nelle prossime ore – a quanto si apprende – una nave e un aereo dalla Turchia con aiuti medici per l’Italia, nell’ambito della lotta al coronavirus.
Sempre secondo le stesse fonti, Cavusoglu ha detto al capo della Farnesina: “L’Italia per noi è veramente importante, amico mio. Per qualsiasi aiuto noi ci siamo”.
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
Coronavirus, i fatti più importanti della giornata
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
31 marzo 2020
08:23
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
08:21 Corea Sud, nuovi casi risalgono a 125  – La Corea del Sud ha riportato ieri un rialzo di nuovi casi da Covid-19 a 125, dai 78 di domenica, a causa dei problemi nel tenere sotto controllo focolai interni e contagi importati. Secondo il Korea Centers for Disease Control and Prevention, le infezioni totali sono 9.786 e i decessi 162 (+4). Sono 15 i casi importati, 518 in totale. La Corea del Sud ha varato una quarantena obbligatoria di 14 giorni per tutti gli arrivi, anche per i 530 sudcoreani attesi dall’Italia. I guariti sono adesso 5.408, mentre i pazienti in cura 4.275.

07:43 Cina, 48 nuovi casi tutti importati – La Cina ha registrato ieri solo 48 nuovi casi di infezione da coronavirus, tutti importati. La Commissione sanitaria nazionale (Nhc), aggiornando il numero dei contagi di ritorno a 771, ha menzionato un ulteriore decesso nell’Hubei, la provincia epicentro della pandemia. I casi gravi continuano ad assottigliarsi, essendo scesi di 105 unità a 528. I contagi certi complessivi sono ora 81.518: 2.161 sono i pazienti in cura, 3.305 i decessi e 76.052 i dimessi dagli ospedali, pari a un tasso di guarigione del 93,2%.

MONDO TUTTE LE NOTIZIE
07:11 Papa: prega per i senza dimora,la società si accorga di loro  – “Preghiamo oggi per coloro che sono senza fissa dimora, in questo momento in cui ci si chiede di essere dentro casa: perché la società di uomini e donne si accorga di questo realtà, li aiuti, e la Chiesa li accolga”. Lo ha detto papa Francesco all’inizio della messa del mattino a Casa Santa Marta.
02:31 oltre 3.000 morti in Usa, 500 in 24 ore – Nel lunedì nero degli Usa il numero dei decessi per coronavirus supera le 3.000 unità, con le ultime 500 vittime in sole 24 ore. I casi accertati, come emerge dai dati elaborati dalla John Hopkins University, sono oltre 161.000.

00:42 Trump, pronti a eventuale seconda ondata – L’America è pronta ad affrontare una eventuale nuova ondata di casi di Covid-19 dopo l’estate: lo ha detto Donald Trump dopo che il virologo Anthony Fauci ha prospettato l’ipotesi di un ritorno del virus in autunno. “Potrebbe davvero accadere, ma sarebbe tutta un’altra cosa” grazie alla maggiore capacità di fare i test e alla possibilità di arrivare a un vaccino”, ha spiegato il superesperto della task force della Casa Bianca. “Speriamo non accada”, ha quindi affermato Trump, “ma siamo pronti”.

MONDO TUTTE LE NOTIZIE
00:23 Cura Italia: accordo per anticipo cig ai lavoratori  – Sottoscritta la convenzione per l’anticipo della cassa integrazione da parte delle banche ai lavoratori sospesi a causa dell’emergenza coronavirus. Il governo con la ministra del Lavoro e delle Politiche sociali, Nunzia Catalfo, l’Abi e le parti sociali, dopo un lungo confronto in videoconferenza, hanno infatti condiviso un protocollo che consente l’anticipo ai beneficiari degli ammortizzatori scoiali previsti dal decreto “Cura Italia”.
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
Coronavirus: Asia incerta tra luci e ombre cinesi
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
31 marzo 2020
08:50
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
Apertura in lieve rialzo per lo spread fra Btp e Bund che segna 199 punti contro i 197 della chiusura di lunedì. Il rendimento del decennale italiano è pari all’1,49%.

I prezzi del petrolio rimbalzano in Asia all’indomani dei minimi degli ultimi 18 anni toccati, sulla fiducia delle misure per rilanciare l’economia a livello globale e con l’inatteso rimbalzo del Pmi manifatturiero cinese, salito a marzo a 52: il West Texas Intermediate (Wti) balza del 7,3%, a 21,5 dollari al barile, mentre il Brent guadagna il 3,3%, a 23,5 dollari. Lunedì, a New York, il Wti ha raggiunto i valori più bassi dal 2002, scivolando sia pur brevemente sotto quota 20 dollari.

Mercati azionari asiatici e dell’area del Pacifico in direzioni diverse dopo l’indice Pmi manifatturiero di marzo della Cina passato a 52 dai minimi storici segnati a gennaio-febbraio per il blocco anti Covid-19. Tokyo segna infatti un calo di un punto percentuale con il Nikkei 225 ma del doppio con indici diversi, mentre le altre Borse si sono mosse in ordine sparso. Il Pmi cinese, molto atteso per valutare l’uscita dall’emergenza sul piano economico, ha battuto le attese degli analisti, ma è stato spinto delle misure straordinarie di sostegno lanciate da Pechino e ‘raffreddato’ dall’ufficio statistico cinese che ha spiegato come testimoni solo la ripresa del lavoro e non il ritorno all’attività normale. Così Shanghai e Shenzhen si avviano alla chiusura in frazionale rialzo, mentre Sidney ha segnato un calo finale del 2% e Seul un aumento dell’1,8% con un buon andamento dell’hi tech. In deciso rialzo Singapore e Mumbai nel finale, incerti i futures sull’avvio dei listini europei. VAI ALLE NOTIZIE ECONOMICHE

Mondo tutte le notizie in tempo reale. Tutta l'informazione dal Mondo, sempre approfondita, aggiornata e completa. SEGUI E CONDIVIDI!
Aggiornamenti, Mondo, Notizie, Ultim'ora

MONDO TUTTE LE NOTIZIE

Tempo di lettura: 3 minuti

Ultimo aggiornamento 31 Marzo, 2020, 00:37:14 di Maurizio Barra

MONDO TUTTE LE NOTIZIE IN TEMPO REALE

MONDO TUTTE LE NOTIZIE IN TEMPO REALE SEMPRE AGGIORNATE

DALLE 18:27 DI LUNEDì 30 MARZO 2020

ALLE 00:37 DI MARTEDì 31 MARZO 2020

MONDO TUTTE LE NOTIZIE

Esodo biblico in India, in fuga a piedi dalle città
Centinaia di migliaia senza lavoro per il virus verso i villaggi
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
30 marzo 2020
18:27
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
NEW DELHI – Un esodo biblico, che non accenna a diminuire: nel quinto giorno di quello che avrebbe dovuto essere in India un lockdown totale, le immagini che fanno il giro del mondo sono quelle di centinaia di migliaia di persone, quasi tutti uomini, ammassati lungo le strade, alle frontiere, o nei dintorni delle stazioni ferroviarie o degli autobus.
Fotografie sconvolgenti che raccontano un’emergenza nell’emergenza: una bomba socio-economica pronta a scoppiare insieme a quella sanitaria. Tutto il contrario di quello che si voleva ottenere chiudendo da un giorno all’altro ogni attività e chiedendo a un miliardo e trecento milioni di persone di chiudersi in casa e mantenere le distanze uno dall’altro.
Protagonisti di questa migrazione sono le centinaia di migliaia di lavoratori giornalieri, che in tutto il Paese si erano trasferiti nelle città dai loro villaggi o aree rurali e che, improvvisamente, si ritrovano disperati, da quando lunedì notte hanno perso il lavoro e non hanno altra possibilità di sostentamento. E che, a causa del blocco totale di tutti i mezzi di trasporto, non hanno un altro modo di tornare a casa se non a piedi, a volte percorrendo anche centinaia di chilometri.
Un tentativo, purtroppo, senza speranza, che finisce, per ora, in un vicolo cieco: nella gran parte del paese, infatti, ad eccezione dell’Uttar Pradesh che due giorni fa ha organizzato mille autobus per riportare i suoi cittadini dalla capitale creando il più grande ingorgo di persone mai visto a Delhi attorno alla stazione degli autobus, gli stati fermano l’esodo alle frontiere.
La pressione aumenta quasi ovunque: in quella che ogni giorno di più sembra diventare una guerra contro i poveri. In Orissa, almeno 15 mila si erano messi in cammino per tornare in Bihar, il loro stato d’origine, ma l’Alta Corte ha ingiunto allo stato di fermarli, rinchiudendoli nei 104 campi già allestiti. In Kerala altre migliaia sono accampati nelle strade di Paippad, nel distretto di Koitayam, chiedendo mezzi per raggiungere i villaggi d’origine. A Chennai, la capitale del Tamil Nadu, la stazione è assediata da disperati che attendono un miraggio, la partenza di qualche treno.
Ma di fronte all’indignazione crescente del mondo per questa vera crisi umanitaria il governo centrale ha offerto solo una nuova stretta: ha ricordato agli stati che spetta a ciascuno assicurare che le frontiere siano chiuse e che nessuno le oltrepassi. E ha ribadito che chiunque si metta in viaggio durante il lockdown dovrà trascorrere due settimane di quarantena in una delle strutture governative.
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
Expo 2020: possibile rinvio di un anno
Molti hanno chiesto il posticipo al 2021. Presto la decisione
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
30 marzo 2020
19:44
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
– È stato chiesto al Bureau International des Expositions (BIE) di esplorare l’ipotesi di rinviare di 12 mesi l’apertura dell’Esposizione Universale: questa, si legge in una nota, la decisione presa oggi in una teleconferenza alla quale hanno preso parte i 32 membri dello Steering Committee di Expo 2020 – tra i quali il Commissario per la partecipazione italiana Paolo Glisenti – il Segretario Generale del BIE, e gli organizzatori di Expo 2020. Alla riunione ha partecipato Reem Al-Hashimy, ministro di Stato per la Cooperazione Internazionale degli Eau e Direttore Generale per Expo Dubai 2020.
Per Glisenti “l’Italia continuerà a preparare la sua partecipazione all’Expo insieme a tutte le istituzioni, i partner e gli sponsor, per fare di questo appuntamento un’importante occasione di rilancio per il Sistema Paese. L’Expo avrà da questo punto di vista un’importanza decisiva negli sforzi di sostenere le imprese alla ripresa dell’attività economica e produttiva che seguirà l’emergenza sanitaria”.
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
Placido Domingo dimesso dall’ospedale
Lo annuncia su Facebook, ‘sono a casa e sto bene’
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
CITTA’ DEL MESSICO
30 marzo 2020
23:22
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
– Placido Domingo è stato dimesso da un ospedale di Acapulco, in Messico, dove era ricoverato da alcuni giorni dopo aver contratto il virus Covid-19. Lo annuncia lo stesso tenore su Facebook, aggiungendo di essere a casa e di sentirsi bene. Ora continuerà la convalescenza nella residenza di sua proprietà nella città messicana. La notizia mette fine alle congetture su un presunto peggioramento delle condizioni di salute dell’artista spagnolo che ha 79 anni.
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
Erdogan, nave di forniture verso Italia
A bordo materiale sanitario, un aereo di aiuti anche in Spagna
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
ISTANBUL
30 marzo 2020
23:25
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
– Una nave cargo della Mezzaluna rossa turca che trasporta materiale sanitario per la lotta al coronavirus giungerà nei prossimi giorni in Italia. Lo ha annunciato stasera il presidente turco Recep Tayyip Erdogan, spiegando che si tratta di un gesto di solidarietà verso un Paese “che sta attraversando un periodo difficile”. Un aereo di aiuti medici verrà anche inviato in Spagna. VAI A TUTTE LE NOTIZIE DI CRONACA

Cronaca tutte le notizie in tempo reale. Segui, Leggi e Condividi! Sono sempre accuratamente aggiornate ed approfondite!
Aggiornamenti, Cronaca, Notizie, Ultim'ora

CRONACA TUTTE LE NOTIZIE

Tempo di lettura: 18 minuti

Ultimo aggiornamento 30 Marzo, 2020, 22:48:12 di Maurizio Barra

CRONACA TUTTE LE NOTIZIE IN TEMPO REALE

CRONACA TUTTE LE NOTIZIE IN TEMPO REALE SEMPRE AGGIORNATE

DALLE 11:17 ALLE 22:48 DI LUNEDì 30 MARZO 2020

CRONACA TUTTE LE NOTIZIE

Coronavirus: Cei, 3 milioni a ospedali
Con i fondi dell’8 per mille
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
30 marzo 2020
11:17
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
“Continuando l’opera di sostegno alle strutture ospedaliere, molte delle quali stanno radicalmente modificando la propria organizzazione interna per rispondere all’emergenza sanitaria”, la Conferenza Episcopale Italiana mette a disposizione altri 3 milioni di euro – provenienti dai fondi dell’otto per mille, che i cittadini destinano alla Chiesa cattolica – a beneficio della Fondazione Policlinico Gemelli, dell’Ospedale Villa Salus di Mestre, dell’Ospedale Generale Regionale Miulli di Acquaviva delle Fonti (Bari). Lo rende noto la stessa Cei.
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
Papa, tanta gente spaventata
‘Dio li aiuti ad alzarsi e reagire’
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
CITTA’ DEL VATICANO
30 marzo 2020
11:17
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
– “Preghiamo oggi per tanta gente che non riesce a reagire e rimane spaventata per questa pandemia. Il Signore li aiuti ad alzarsi e a reagire per il bene di tutta la società e di tutta la comunità”. Lo ha detto il Papa introducendo la messa a Santa Marta che da settimane dedica all’emergenza sanitaria che sta investendo il mondo.
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
In Umbria rallenta incremento positivi
Sono 1.051, più 28 rispetto a domenica quando registrato +54
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
PERUGIA
30 marzo 2020
11:37
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
– Risulta particolarmente contenuto, stando ai dati lunedì 30 marzo, l’aumento in Umbria dei positivi al coronavirus, mille e 51, più 28 rispetto a domenica quando l’incremento rispetto a sabato era stato di 54. I guariti sono 15, nove nella provincia di Perugia e sei in quella di Terni.
Sono invece – secondo la Regione – 169 clinicamente guariti. I deceduti sono 33.
Tra i positivi, 30 sono di fuori regione, 792 residenti nella provincia di Perugia e 226 in quella di Terni. Sono ricoverati in 220, 13 di fuori regione; 47 in terapia intensiva.
Le persone in osservazione sono 2.864 mentre 3.827 sono i soggetti usciti dall’isolamento.
Nel complesso entro le 8 del 30 marzo, sono stati eseguiti 8.150 tamponi ma non è ancora noto quale sia la percentuale di quelli per i quali si conoscono già i risultati.
I dati e tutte le notizie relative all’emergenza coronavirus sono consultabili SUL sito Umbro dedicato.

CRONACA TUTTE LE NOTIZIE

Ripetuti incendi in Cpr Gradisca
Per protestare contro condizioni vita nella struttura
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
GRADISCA D’ISONZO (GORIZIA)
30 marzo 2020
11:40
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
– I Vigili del fuoco del Comando provinciale di Gorizia sono dovuti intervenire ripetutamente la notte scorsa per spegnere alcuni incendi appiccati dagli ospiti del Cpr di Gradisca d’Isonzo. Da quanto si è appreso, si è trattato di una protesta contro le condizioni di ospitalità all’interno del Centro in questo periodo di emergenza per il Coronavirus.
Il primo allarme è scattato attorno alle 21 dopo che era stato appiccato il fuoco a materassi e materiali plastici, che hanno provocato un gran fumo. Dopo aver risolto la situazione, nel giro di mezz’ora, i pompieri sono stati nuovamente chiamati alle 22.10 per un secondo intervento conclusosi dopo oltre un’ora. Un terzo incendio è stato acceso, invece, nel cuore della notte.
Per sedare le proteste sono intervenute le forze dell’ordine.
Non risultano persone ferite o intossicate.
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
Digiuna da giorni,anziana aiutata da Cc
L’anziana ha telefonato al 112
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
30 marzo 2020
12:12
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
– Sola a casa e con difficoltà a deambulare ha chiesto aiuto ai carabinieri perché non mangiava da giorni. E’ accaduto ieri sera a Roma. Un’anziana di 84 anni italiana, che abita nel quartiere Nuovo Salario a Roma, ha chiamato al 112 e ha chiesto aiuto ai carabinieri in quanto non poteva alzarsi dal letto ed era a digiuno da diversi giorni. La centrale operativa del Gruppo di Roma le ha inviato a casa una pattuglia di Carabinieri della Stazione Roma Fidene che è riuscita ad entrare nell’abitazione forzando la porta d’ingresso. La donna versava in condizioni di abbandono. I carabinieri le hanno dato da bere, le hanno donato il loro pasto caldo, mandato a prendere in caserma e le hanno tenuto compagnia fino all’arrivo dei servizi sociali del Comune di Roma che la stanno ora seguendo. Per l’anziana donna, che si è subito ripresa, non è stato necessario l’intervento di personale sanitario.
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
Maniere forti per cattura, polemiche
A Salerno. Comando provinciale, verifiche comportamento militari
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
SALERNO
30 marzo 2020
12:19
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
Hanno destato scalpore e polemiche i video amatoriali immessi in rete che immortalano l’intervento effettuato dai carabinieri di Salerno al termine di un folle inseguimento, terminato con un auto in fiamme. I militari, come appare dalle immagini, avrebbero colpito più volte il conducente che, in precedenza, si era scagliato con violenza contro i carabinieri. Dei fatti, di cui riferiscono organi di stampa, è stata informata la Procura di Salerno, alla quale sono stati consegnati anche i video pubblicati in rete e che ha aperto un’inchiesta. Dal comando provinciale dei carabinieri hanno fatto sapere in una nota che sono in corso “le opportune verifiche sul rispetto delle procedure da parte dei militari intervenuti e sul comportamento tenuto nel complesso”.
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
Virus, un “mostro” nei disegni bambini
Cattivo o sorridente ma anche reale lo vedono alunni Umbertide
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
UMBERTIDE (PERUGIA)
30 marzo 2020
12:58
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
– Un “mostro” che li costringe a stare a casa, impedendo loro di abbracciare i coetanei e i nonni: così vedono il coronavirus i bambini delle classi quarte della scuola elementare Giuseppe Di Vittorio, secondo circolo, di Umbertide. Nei disegni e nei modelli che hanno utilizzato per rappresentarlo, ricorrendo anche a palloni, tappi di bottiglia e altri materiali, il Covid-19 appare talvolta dai tratti scuri, altre colorato. Sorridente o con le caratteristiche ‘antenne’ che si vedono nelle foto realizzate dagli scienziati.
“Maledetto virus torna da dove sei venuto. Noi ti salutiamo con un saluto” si legge in uno dei testi che accompagna i lavori dedicati al coronavirus.
I disegni e le altre rappresentazioni sono state prodotte da una sessantina di bambini, nove anni la loro età, delle tre classi quarte della Di Vittorio. Sono stati poi inviati alle insegnanti che li seguono nella didattica a distanza e, tra l’altro, pubblicati sulla pagina Facebook della scuola.
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
Sono 11 i medici morti in 2 giorni, il totale sale a 61
Le notifiche giunte alla Federazione nazionale nello scorso fine settimana
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
30 marzo 2020
15:18
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
Altri 11 medici sono deceduti per l’epidemia di Covid-19: tante sono le notifiche giunte alla Federazione nazionale degli ordini dei medici (Fnomceo) in 48 ore, ovvero nello scorso fine settimana. Il totale dei camici bianchi deceduti per il contagio sale così a 61.  I medici deceduti, si apprende dalla Fnomceo, sono: Rosario Vittorio Gentile, medico di famiglia di Cremona; Francesco Dall’Antonia, ex primario dipartimento Chirurgia di Vicenza; Abdulghani Taki Makki, odontoiatra di Fermo; un medico penitenziario di Foggia di cui non è stato reso noto il nome; Aurelio Maria Comelli, cardiologo di Bergamo; Michele Lauriola, medico di famiglia di Bergamo; Francesco De Alberti, ex presidente dell’Ordine dei medici di Lecco; Mario Luigi Salerno, fisiatra di Bari; Roberto Mario Lovotti, medico di famiglia di Milano; Domenico Bardelli, odontoiatra di Lodi; Giovanni Francesconi, medico di famiglia di Bescia.
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
5mila braccialetti detenuti domiciliari
Lo rende noto il provvedimento del Dap dopo il dl Cura Italia
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
30 marzo 2020
14:06
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
– Sono 5.000 i braccialetti a disposizione per il controllo dei detenuti ammessi alla detenzione domiciliare. E’ quanto si legge nel provvedimento del capo del dipartimento dell’Amministrazione penitenziaria, d’intesa con il capo della Polizia, che attua il decreto ‘Cura Italia’. “Il Dipartimento della Pubblica Sicurezza rende disponibili complessivi 5.000 apparecchi” di cui 920 alla data della firma del documento, siglato venerdì scorso.5mila braccialetti a detenuti ai domiciliari. Il Dipartimento amministrazione penitenziaria si occuperà inoltre del “costante monitoraggio delle esigenze conseguenti all’adozione dei provvedimenti resi dall’Autorità giudiziaria”. Il decreto interdipartimentale, nelle sue premesse, indica che “dovrà essere periodicamente aggiornato, in relazione all’eventuale disponibilità di ulteriori strumenti di controllo”.
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
Raid in motorino, ‘stese’ solidarietà
A Napoli nei quartieri dove si sparava. Spesa ai più bisognosi
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
NAPOLI
30 marzo 2020
14:28
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
– Gruppi di motorini in giro nei quartieri del centro di Napoli. Si incuneano tra i vicoli stretti. Si fermano e poi ripartono, a missione compiuta. Ma questa volta, non sono le ‘stese’ della camorra. Non sono i raid con spari all’impazzata che da qualche tempo semimano terrore tra i residenti. Un nuovo modo di affermare la propria prepotenza. Con il coronavirus ecco le stese della solidarietà.
Dall’associazione evangelica ‘Tabita onlus’ di Sant’Anna di Palazzo ai Quartieri Spagnoli, da alcuni giorni partono i motorini dei volontari dei quartieri storici per consegnare a domicilio spese con generi di prima necessità ai più bisognosi.
Gli scooter attraversano le strade fino a poco tempo fa teatro di ‘stese’. Mimmo Pazzi, presidente dell’associazione, spiega: “con l’aiuto del Signore e con la forza che ci dà la fede stiamo provvedendo a portare ristoro a decine di persone che non hanno di che mangiare. Noi siamo le braccia e il cuore della gente. La forza è del Signore, con Gesù ce la faremo”.
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
‘Panaro’ solidale per i bisognosi
Citazione di Moscati ‘chi può metta, chi non può prenda’
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
NAPOLI
30 marzo 2020
20:23
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
– La solidarietà si fa anche dai balconi. Così, a Napoli, in pieno centro storico, in via Santa Chiara, da un palazzo sono stati calati due ‘panari’ con la scritta “Chi può metta, chi non può prenda”.
E’ una citazione di San Giuseppe Moscati, del quale, nella vicina chiesa del Gesù nuovo, nella piazza che ha lo stesso nome, sono conservate le spoglie mortali del medico santo. Quella stessa frase che oggi è sui panari in via Santa Chiara, era stata scritta davanti a un cappello per raccogliere offerte e donare ai bisognosi.
E ora, con i due panari dai balconi, l’appello è a chi ha di più di pensare anche a chi, in questo momento, si trova in serie difficoltà, al punto da non riuscire nemmeno a preparare un piatto di pasta.
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
Vaticano, età non sia criterio per cure
Documento della Pontificia Accademia per la Vita sulla pandemia
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
CITTA’ DEL VATICANO
30 marzo 2020
14:57
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
– “L’emergenza sanitaria potrebbe farci arrivare a una insufficiente disponibilità di risorse” e le eventuali “decisioni non potranno basarsi su una differenza di valore della vita umana e della dignità di ogni persona, che sono sempre uguali e inestimabili. La scelta riguarda piuttosto l’impiego dei trattamenti nel modo migliore possibile, sulla base delle necessità del paziente e della valutazione dei benefici clinici prevedibili. L’età non può essere criterio unico e automatico di scelta”. Lo afferma la Pontificia Accademia per la Vita nel documento ‘Pandemia e Fraternità Universale’ nel quale chiede anche una attenzione particolare per “i più fragili”. Dal Vaticano anche un monito ai Paesi che guardano solo “all’interesse nazionale”. “Senza una collaborazione effettiva e un efficace coordinamento, che affronti con decisioni le inevitabili resistenze politiche, commerciali, ideologiche e relazionali, non si fermano i virus”, sottolinea la Pav.
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
Ospedale da campo Marina a supporto Jesi
40 posti letto e 4 intensiva. Ospedale ‘cinese’ fermo burocrazia
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
JESI (ANCONA)
30 marzo 2020
16:04
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
– Sarà posizionato a supporto dell’ospedale di Jesi (Ancona) l’ospedale da campo della Marina Militare disponibile nel giro di 72 ore. Lo comunica il presidente della Regione Marche Luca Ceriscioli che ha chiesto alla Protezione civile la “disponibilità di un ospedale militare da campo, a rafforzare la risposta della regione all’emergenza coronavirus, e l’impegno a sbloccare l’arrivo dell’ospedale da campo cinese, ora fermo per problemi burocratici in Cina”. Il capo della Protezione civile nazionale Angelo Borrelli, che “sta ancora lavorando per lo sblocco dell’ospedale da campo cinese”, ha comunicato alla Regione che sarà disponibile nelle Marche in 72 ore un ospedale da campo della Marina: 40 posti letto gestiti da personale della Marina e 4 di terapia intensiva gestiti da un pool di medici e rianimatori che il Dipartimento nazionale di Protezione civile ha riservato alle Marche dal 2 aprile. La localizzazione precisa dell’ospedale da campo “dipenderà dalla planimetria che sarà comunicata a breve”.
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
Gel e mascherine, migliaia di controlli dei Nas
Requisiti anche farmaci e ventilatori, operazioni in tutta Italia
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
30 marzo 2020
16:40
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
Oltre 17.000 igienizzanti illegali tolti dal mercato, 1.200 apparecchiature mediche sequestrate, 1,9 milioni di farmaci e 170.000 mascherine e guanti requisiti. Questi in sintesi i numeri delle attività investigative condotte dai Nas in tutta Italia dai primi di marzo per fermare illeciti e truffe collegati all’emergenza coronavirus. A spiegarlo è il Comandante dei Carabinieri per la tutela della Salute, Adelmo Lusi.
Sin dall’inizio dell’epidemia, spiega il generale Lusi “i Nas hanno avviato una serie di indagini a tappeto per garantire il rispetto dei  provvedimenti restrittivi adottati e per tutelare i cittadini da chi sfrutta la drammatica situazione attuale per mettere in atto frodi e pratiche commerciali scorrette”. In quest’ottica, da inizio marzo “sono stati controllati oltre 7.000 negozi, come supermercati e farmacie, dove abbiamo trovato in vendita prodotti non corrispondenti alle caratteristiche pubblicizzate, privi delle previste autorizzazioni o venduti a prezzi esorbitanti rispetto a quelli di mercato”. Il bilancio finora è di circa 17.000 confezioni di spray, liquidi e gel igienizzanti
non autorizzati dal Ministero della Salute o realizzate artigianalmente. Ad esempio, a Napoli, le denunce sono scattate in un laboratorio dove sono state sequestrati 7.450 litri di sanificante per le mani che vantava proprietà che non aveva. Mentre il Nas di Ragusa ha sequestrato 1.500 confezioni di sapone per mani spacciato per gel disinfettante. Sempre più richieste e difficili da ottenere, in una sartoria di Palermo sono state sequestrate 1.700 mascherine, in vendita a 5 euro ciascuna ma con indicazioni false sul grado di protezione.
Altro capitolo riguarda le requisizioni di dispositivi di protezione personale e farmaci, indispensabili agli ospedali del nostro Paese. Solo in una operazione, nel porto di Cagliari, sono stati requisiti 73.000 tra occhiali, guanti e mascherine acquistate all’estero e indirizzate a un privato, poi distribuite alle Regioni Sardegna e Liguria.
Alcune operazioni hanno riguardato, invece, la requisizione di apparecchiature mediche dirette all’estero: il Nas di Parma ha individuato 23 aspiratori chirurgici destinati all’estero e poi assegnati alle strutture sanitarie dell’Emilia Romagna, mentre nel corso di indagini simili sono state individuate altre 1.176 apparecchiature sanitarie pronte per l’esportazione. Oltre 1,9 milioni di confezioni di un medicinale anestetico utilizzato in rianimazione e destinate all’estero sono state requisite a Milano e messe a disposizione delle terapie intensive in Italia. I sequestri hanno riguardato anche le verifica di vendite a distanza sul web di sostanze vendute come risolutive: ad esempio il Nas di Torino ha denunciato una persona che vendeva online il prodotto Kaletra vantandone capacità curative contro il Covid-19. Decine, infine, gli esercizi commerciali come sale giochi, negozi, ristoranti e centri di fisioterapia, trovati aperti nonostante il divieto. Mentre ad Aosta è stato denunciato il titolare di un ristorante che aveva servito cibo da asporto non rispettando le norme di sicurezza.
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
Tribunale Milano,ipotesi piani inagibili
Presidente Bichi,eventuale recupero solo dopo verifiche tecniche
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
MILANO
30 marzo 2020
16:58
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
– “Le ipotesi che si prospettano vanno da una permanente inagibilità dei piani sesto e settimo ad un possibile recupero parziale del settimo piano, previa attività di bonifica delle zone non direttamente coinvolte dall’incendio, e ad un recupero di agibilità del sesto piano.
Ciò dipende dagli accertamenti e dalle verifiche dei tecnici in corso, con riguardo – in particolare -all’impiantistica elettrica”. Lo scrive il presidente del tribunale di Milano Roberto Bichi in una circolare dopo il rogo al Palagiustizia di venerdì. Nella circolare di Bichi si legge ancora: “Comunque sia, si determina la necessità di una riallocazione di molti servizi, quindi di una redistribuzione dei locali e una diminuzione delle attuali disponibilità presso le zone interessate dal sinistro”.
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
Aggrediscono mogli in casa, 2 mariti den
Per maltrattamenti in famiglia un 39enne, per percosse un 53enne
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
BOLOGNA
30 marzo 2020
17:29
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
– Due episodi di violenza domestica sono avvenuti ieri pomeriggio a Bologna, con l’intervento della Polizia che ha denunciato un uomo di 39 anni e un 53enne. Il primo è accusato di maltrattamenti in famiglia per avere preso a schiaffi la moglie 35enne nell’appartamento in cui vivono, in zona Bolognina. L’uomo aveva già precedenti specifici. L’altro episodio è successo a Borgo Panigale: il 53enne è stato denunciato per percosse alla moglie 47enne, che ha picchiato e tirato per i capelli. L’aggressione è stata interrotta da un vicino di casa e poi dalla polizia.
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
Bimba a Conte: ci faccia uscire un’ora
A 8 anni scrive a premier: “Per favore ci pensi”
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
GENOVA
30 marzo 2020
17:32
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
– Una bimba genovese di 8 anni ha scritto al premier Conte per chiedergli di consentire ai bambini di “poter uscire un’oretta, per prendere un po’ d’aria”. La richiesta di attenzione ai bambini, che dal 24 febbraio con la chiusura delle scuole non possono più uscire, è stata condivisa dalla mamma di Elena Luna sui social. “Questo è un periodo molto difficile per tutti – scrive Elena Luna – ma i bambini sono quelli che soffrono di più. La mamma mi ha spiegato perchè dobbiamo stare a casa ma non tutti rispettano le regole. I grandi possono uscire per andare a lavorare, per chi il lavoro ancora ce l’ha, o per fare la spesa. Chi ha un cane deve uscire per portarlo fuori, ma io non ce l’ho. Comunque i bambini non possono uscire da soli che abbiano un cane o no. Non lavorano e non vanno a fare la spesa. A nome di tutti i bambini vorrei che il governo ci desse la possibilità di uscire un’ora. Lo so che non è semplice, ma ti chiedo di pensarci e spero che mi risponderai anche se ciò che chiedo non sarà possibile”. VAI ALLA POLITICA VAI A TUTTE LE NOTIZIE DAL MONDO VAI ALL’ECONOMIA

CRONACA TUTTE LE NOTIZIE

Coronavirus, il punto della Protezione civile
La conferenza stampa di Angelo Borrelli
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
30 marzo 2020
18:00

AGGIORNATO ALLE 22:04

CRONACA TUTTE LE NOTIZIE

In Lombardia contagi in calo, +458 morti
I positivi sono 42.161 con un aumento di 1.154 casi
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
MILANO
30 marzo 2020
18:03
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
– Continua a diminuire la crescita dei contagi in Lombardia: i positivi sono 42.161, con un aumento di 1.154 rispetto a ieri, quando erano stati registrati 1592 casi in più. Rimane alto il numero dei decessi, con 458 vittime in più che porta il totale a 6.818. I ricoveri non in terapia intensiva sono 11815, con una crescita di 202, mentre sono solo due i nuovi ricoveri in terapia intensiva. Calano anche i nuovi contagiati a Milano: ieri erano 247, oggi sono 154, per un totale di 8676 positivi in tutta la provincia. Sono i dati resi noti da Regione Lombardia.
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
Offre sostegno, ‘da bimbo mi aiutarono’
Presidente Enegan,’disposto a consegnare cibo a domicilio’
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
FIRENZE
30 marzo 2020
18:22
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
– “Se tu che mi leggi hai bisogno di aiuto per generi di prima necessità, puoi scrivermi in privato e farò di tutto per aiutarti… senza vergogna, la mia famiglia è stata aiutata quando ero piccolo”. E’ l’offerta affidata a un post pubblicato ieri su Facebook da Andrea Guarducci, presidente di Enegan, azienda empolese di luce, gas e telecomunicazioni, il quale si dice disponibile a portare personalmente, a domicilio, un aiuto a cittadini in difficoltà fra Empoli, Montelupo Fiorentino e Vinci.
L’operazione non è ancora partita, anche perché la consegna ‘porta a porta’ da parte di un privato cittadino non è prevista dalle disposizioni governative sul Coronavirus: “Ho chiesto alla Questura come fare”, spiega Guarducci, che ha ricevuto “una dozzina di richieste di sostentamento alimentare”, soprattutto segnalazioni di anziani in difficoltà, che non leggono Fb ma che sono stati avvisati da amici o parenti, i quali hanno girato i loro contatti all’imprenditore. E ci sono anche “60, 70 richieste di lavoro”.
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
Coronavirus, oltre 100mila i contagiati
1590 persone hanno sconfitto il virus oggi, totale sale a 14620
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
30 marzo 2020
19:12
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
– L’Italia supera i centomila contagiati dal coronavirus. A 40 giorni dalla scoperta del ‘paziente uno’ – il 38enne di Codogno – il numero di coloro che hanno contratto il virus, comprese le vittime e i guariti, è di 101.739. Lo ha reso noto la Protezione civile aggiungendo che oggi c’è stato il più alto numero di guariti, 1590 persone, il dato più alto dall’inizio dell’emergenza in un singolo giorno, il totale dei pazienti che hanno sconfitto l’infezione sale a 14.620. Sono 11.591 i morti, con un aumento rispetto a ieri di 812 deceduti. Ieri i decessi sono stati 756. In Lombardia, nelle zone di Lodi e Bergamo, sono calate del 50% le chiamate al pronto soccorso per crisi infettive.
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
Coronavirus: 796 vittime in Piemonte, frenano i contagi
In aumento i guariti, sono 88. 454 in terapia intensiva
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
30 marzo 2020
19:53
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
– Sale ad 88 il numero dei guariti in Piemonte dal coronavirus. Lo rende noto l’Unità di crisi regionale, che registra altri 243 piemontesi in via di guarigione. La pandemia, però, continua anche a uccidere: sono 61 i nuovi morti, che salgono a 796 dall’inizio dell’emergenza.
Sembrano frenare i contagi, 8.835 rispetto agli 8.641 di ieri. I ricoverati in terapia intensiva sono 454.
I tamponi diagnostici finora eseguiti sono 26.578, di cui 15.283 risultati negativi.
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
Coronavirus: positivo card. vicario Roma
Angelo De Donatis ricoverato al Policlinico Gemelli
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
ROMA
30 marzo 2020
20:44
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
– Il cardinale Angelo De Donatis, vicario generale di Roma, la diocesi del Papa, “dopo la manifestazione di alcuni sintomi, è stato sottoposto al tampone per il Covid-19 ed è risultato positivo. E’ stato ricoverato al Policlinico Universitario Fondazione Agostino Gemelli”. Lo rende noto il Vicariato.
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
Coronavirus: positivo il cardinale vicario di Roma
‘Ha la febbre ma le sue condizioni generali sono buone’
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
30 marzo 2020
21:50
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
Il cardinale Angelo De Donatis, vicario generale di Roma, la diocesi del Papa, “dopo la manifestazione di alcuni sintomi, è stato sottoposto al tampone per il Covid-19 ed è risultato positivo. E’ stato ricoverato al Policlinico Universitario Fondazione Agostino Gemelli”. Lo rende noto il Vicariato.
Il cardinale Angelo De Donatis “ha la febbre, ma le sue condizioni generali sono buone, ed ha iniziato una terapia antivirale. I suoi più stretti collaboratori sono in autoisolamento in via preventiva”, informa il Vicariato.
“Sto vivendo anche io questa prova, sono sereno e fiducioso – dichiara il cardinale De Donatis -. Mi affido al Signore e al sostegno della preghiera di tutti voi, carissimi fedeli della Chiesa di Roma! Vivo questo momento come un’occasione che la Provvidenza mi dona per condividere le sofferenze di tanti fratelli e sorelle. Offro la mia preghiera per loro, per tutta la comunità diocesana e per gli abitanti della città di Roma!”.
Intanto fino al 3 aprile, in seguito alle ultime indicazioni governative contro l’emergenza, in tutte le chiese parrocchiali e non parrocchiali della Diocesi di Roma, aperte al pubblico, e più in generale agli edifici di culto di qualunque genere aperti al pubblico, viene interdetto a tutti i fedeli.
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
Tav: Nicoletta Dosio lascia carcere per domiciliari
Pasionaria No Tav chiede beneficio e torna a casa in Val Susa
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
30 marzo 2020
21:12
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
– “Nicoletta esce dal carcere per gli arresti domiciliari”. A renderlo noto, sui social, il Movimento No Tav. La ‘pasionaria’ della lotta all’alta velocità Torino-Lione, era stata arrestata alla fine dello scorso anno.
“Nicoletta è uscita poco fa dal carcere delle Vallette – si legge in un post su Facebook – per andare a scontare l’ingiusta pena ai domiciliari per le misure introdotte con l’emergenza CoronaVirus. Le sono stati concessi i domiciliari con il massimo delle restrizioni possibili, compreso l’ingiusto divieto di comunicare”.
A chiedere la concessione dei domiciliari, secondo quanto si apprende, è stata la stessa Dosio, che prima d’ora si era sempre rifiutata. A convincerla sono stati gli amici e i militanti del movimento No Tav, che più volte le hanno chiesto di presentare domanda.
La richiesta, datata 20 marzo, è stata accolta oggi, anche alla luce dell’attuale emergenza coronavirus. La ‘pasionaria No Tav’ sta bene, ma ha 74 anni e soffre di alcune patologie.
Sconterà in Valle di Susa, nella sua casa di Bussoleno,la condanna a un anno di reclusione per reati commessi durante una protesta, nel 2012, al casello di Avigliana sull’autostrada del Frejus.
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
Morto a Pesaro autista soccorritore
Coronavirus, Giorgio Scrofani era ricoverato dal 16 marzo
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
PESARO
30 marzo 2020
18:54
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
– È morto questa mattina un autista soccorritore del 118 che prestava servizio alla Potes di Calcinelli, in provincia di Pesaro e Urbino. Si chiamava Giorgio Scrofani, 56 anni. In passato aveva lavorato anche alla Potes di Fossombrone. Il 16 marzo era stato ricoverato perché positivo al coronavirus. Era stato intubato subito in emergenza per una brutta polmonite bilaterale. Negli ultimi giorni la situazione si è complicata non lasciandogli scampo. Il 56enne è il quinto soccorritore del 118 a morire in Italia dopo il diffondersi del Coronavirus. Era ricoverato all’ospedale di Pesaro.
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
Coronavirus:Renzo Piano, ci sarà da costruire mondo migliore
Architetto il 31/3 per #iorestoacasa con il Maxxi
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
30 marzo 2020
17:00
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
– “Ci sarà da costruire un mondo migliore, e gli architetti hanno ruolo importante”. Renzo Piano affronta così il tema della pandemia da coronavirus e si rivolge prima di tutto ai giovani con un videomessaggio affidato al Maxxi, che andrà in rete domattina dalle 9.30 sui canali social del museo presieduto da Giovanna Melandri.
Il senatore a vita, premio Pritzer 1998, parla dalla sua casa di Parigi, e il suo vuole essere innanzitutto un messaggio di speranza per i giovani: “E’ triste, oggi, non potersi incontrare – dice- specie nei musei, come il MAXXI, che sono luoghi per stare insieme, condividere valori quali l’arte, la conoscenza, l’amicizia. Ma ci vuole coraggio. Dopo questa emergenza, è chiaro che succederà qualcosa, e non potrà che essere in meglio, perché ora più che mai siamo consapevoli che la terra è fragile.
C’ è molto da fare per costruire un mondo migliore. E gli architetti, i costruttori di domani, hanno un ruolo importante, devono realizzare edifici che vivano con l’ambiente. Siete voi che dovete salvare il mondo…”.
Aperto dal grande architetto, il palinsesto del Museo delle Arti e dell’architettura del XXI secolo prosegue quindi con una serie di interventi diversi dalla mostra “Maurizio Nannucci. More than meets the eye” nel documentario di SKY Arte alle opere di Huang Yong Ping nel racconto di Hou Hanru; dalla lvideo performance di Gea Casolaro con le sue Cartoline dall’Italia al Museo d’arte contemporanea di Kanazawa nel racconto di Pippo Ciorra. E ancora, per la linea editoriale del MAXXI, il libro d’artista di Ettore Spalletti; quindi il cinema di Mario Sesti, le pratiche filosofiche di Riccaro Basso,laboratorio didattico popup ispirato all’opera, La città ideale di Liliana Moro per tutti i bambini a casa. Continuano infine gli appuntamenti con la meditazione ogni giorno alle 19.00.
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
Tirrenia ferma collegamenti con Sardegna e Sicilia
Da Mit e Mise garanzia trasporti per tutte le isole
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
30 marzo 2020
19:23
CRONACA TUTTE LE NOTIZIE
Cin, la società dell’armatore Onorato, ha bloccato con decorrenza immediata, le corse programmate dalla Tirrenia su tutte le linee in convenzione con la Sardegna, la Sicilia e le Tremiti. Lo annuncia una nota della Tirrenia spiegando che la decisione segue il sequestro conservativo fatto dai commissari di Tirrenia dei conti correnti di Cin “in questo momento così drammatico per il Paese”.
Commissari, indifferibile tutela creditori – “Nel caso di specie, tenuto conto della situazione in cui versano Cin e il Gruppo Moby nel suo complesso, l’iniziativa dei commissari rappresenta un rimedio indifferibile a tutela dei creditori di Tirrenia, come confermato dai Tribunali di Milano e di Roma, che vi hanno fatto luogo nonostante la sospensione dei termini disposta dal Decreto Cura Italia”. Lo precisano i commissari di Tirrenia in merito alla decisione di sequestrare i conti correnti di Cin
Da Mit e Mise garanzia trasporti per isole – Sul sequestro conservativo sui conti correnti di Tirrenia Cin da parte di Tirrenia amministrazione straordinaria, Mit e Mise precisano che “tale decisione è stata assunta dall’organo commissariale in autonomia e indipendenza di giudizio, sulla scorta di un parere favorevole reso da parte del Comitato di Sorveglianza”. Lo si legge in una nota. Mit e Mise, che assicurano la garanzia sui trasporti per tutte le isole, “convocheranno urgentemente il collegio commissariale e Tirrenia Cin” perché vengano “adeguatamente contemperati – e se possibile tutelati – tutti gli interessi in gioco”. Il Comitato di Sorveglianza, ricorda la nota, è l’organo che “tutela le ragioni e la posizione del ceto creditorio”. Il Ministero delle infrastrutture e trasporti precisa, infine, che “in questa fase critica per il Paese, in emergenza COVID-19, attraverso l’operatività di altri armatori non ci saranno problemi di trasferimento delle merci, in particolare alimentari e farmaceutiche, e di collegamenti con la Sicilia, la Sardegna e le isole minori e che, in caso di particolari necessità o imprevisti, si attuerà un piano straordinario per tutti i collegamenti”.
Sindaco Tremiti, stop traghetti ci blocca vita – “Se bloccano la nave qui si ferma la vita”. C’è grande preoccupazione nelle parole del primo cittadino dell’Arcipelago delle Isole Tremiti Antonio Fentini, che ha commentato così la notizia della sospensione delle corse di Tirrenia. La società è l’unica ad occuparsi del trasporto di beni di prima necessità, tra cui anche il carburante per la centrale elettrica e i container carichi di rifiuti. “La nostra è una piccola isola – aggiunge il sindaco Fentini – sospendere il traghetto significa creare dei disservizi enormi alla popolazione composta da poco meno di 300 anime – dice Fentini – La nave Tirrenia e’ la sola compagnia ad effettuare, in questo periodo dell’anno, corse verso e da le Isole Tremiti”. “Oltre al trasporto passeggeri, a bordo della Tirrenia – precisa – vengono caricati beni di prima necessità, il carburante per la centrale elettrica e i container carichi di rifiuti”. Allo stato attuale l’unico mezzo utile per poter raggiungere l’Arcipelago a largo della costa garganica, resta l’elicottero. “Ma un elicottero – chiosa il sindaco – può trasportare al massimo 50 chili di pane”.

Mondo tutte le notizie in tempo reale. Tutte le notizie dal Mondo. Sempre aggiornate ed approfondite, da non perdere! SEGUI E CONDIVIDI!
Aggiornamenti, Mondo, Notizie, Ultim'ora

MONDO TUTTE LE NOTIZIE

Tempo di lettura: 18 minuti

Ultimo aggiornamento 30 Marzo, 2020, 18:27:13 di Maurizio Barra

MONDO TUTTE LE NOTIZIE IN TEMPO REALE

MONDO TUTTE LE NOTIZIE IN TEMPO REALE SEMPRE AGGIORNATE

DALLE 10:22 ALLE 18:27 DI LUNEDì 30 MARZO 2020

MONDO TUTTE LE NOTIZIE

Coronavirus: oltre 80.000 casi in Spagna
Solo circa 2.000 in meno della Cina.I morti superano quota 6.800
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
30 marzo 2020
10:22
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
I casi di contagio in Spagna hanno superato quota 80.000 e si avvicinano a quelli registrati finora in tutta la Cina: è quanto emerge dai dati della John Hopkins University.
Per l’esattezza, la Spagna conta ora 80.110 casi contro gli 82.156 della Cina. I morti in Spagna sono 6.803 e le persone guarite sono 14.709.
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
Mille morti nello Stato di New York
Lo riporta il Nyt
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
30 marzo 2020
10:41
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
I decessi provocati dal coronavirus nello Stato di New York hanno superato ieri, in meno di un mese, quota 1.000: lo riporta il New York Times sottolineando che gran parte dei decessi sono stati registrati negli ultimi giorni. Il bilancio aggiornato in questo Stato verrà reso noto oggi, ma secondo alcuni calcoli dovrebbe essere di almeno 1.026.
Ieri sera il governatore dello Stato, Andrew Cuomo, aveva annunciato che le persone contagiate sono 59.513, di cui 8.503 in ospedale e 2.037 in terapia intensiva.
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
Coronavirus, Twitter cancella post di Bolsonaro
Post mettevano in dubbio contenimento, ‘sono contro linee guida’
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
30 marzo 2020
11:56
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
SAN PAOLO – Twitter ha eliminato ieri due tweet dall’account ufficiale di Jair Bolsonaro in cui il presidente brasiliano metteva in dubbio le misure di contenimento decise per combattere il coronavirus.
Sono state “infrante le regole” di questo social network, è stato spiegato dopo che Bolsonaro aveva pubblicato tre video che lo riprendevano mentre incontrava persone per le strade di Brasilia, contrariamente alle istruzioni del proprio governo per evitare la diffusione del Covid-19. Due di questi video sono stati eliminati e al loro posto Twitter ha pubblicato una nota che spiega la sua decisione: “Twitter ha recentemente annunciato in tutto il mondo che rafforzerà le sue regole per tenere conto dei contenuti che potrebbero andare contro le linee guida sulla salute pubblica delle fonti ufficiali e che potrebbero aumentare il rischio di trasmissione di Covid-19”.
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
Russia: 1.836 contagiati, +302 da ieri
Nove le persone morte ufficialmente per Covid-19, 66 i guariti
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
MOSCA
30 marzo 2020
11:51
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
MOSCA – In Russia si registrano 302 nuovi casi di Covid-19 nelle ultime 24 ore per un totale di 1.836 infettati. In totale i morti sono ufficialmente nove e le persone dimesse dagli ospedali perché guarite 66. Lo riferisce il centro operativo russo anticoronavirus, ripreso dalle agenzie.
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
Trump frena, picco tra due settimane
Conferenza del presidente, anche noi aiutiamo l’Italia
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
30 marzo 2020
02:10
AGGIORNATO ALLE 10:25
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
Donald Trump accantona l’idea di riaprire gli Stati Uniti per Pasqua e annuncia che le attuali linee guida per il contenimento del virus resteranno in vigore fino al 30 aprile, un mese in più del previsto. E questo perché il picco dei decessi negli Stati Uniti si avrà in “due settimane” quindi proprio a Pasqua. Ma Trump guarda anche al di là degli States. A chi gli fa notare che la Russia e addirittura Cuba stanno aiutando l’Italia, Trump dice: “stiamo lavorando a stretto contatto con l’Italia”, dove il “tasso di mortalità è alto”, “la stiamo aiutando molto” con forniture e assistenza finanziaria, dice. “Stiamo lavorando con la Spagna. Stiamo lavorando con tutti”.
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
Il Papa ha incontrato il premier Conte
Il Premier è stato ricevuto nel Palazzo Apostolico
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
CITTA’ DEL VATICANO
30 marzo 2020
15:01
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
Papa Francesco ha incontrato il premier Giuseppe Conte. Il presidente del Consiglio italiano è stato ricevuto nella Biblioteca del Palazzo Apostolico.
“Preghiamo oggi per tanta gente che non riesce a reagire e rimane spaventata per questa pandemia. Il Signore li aiuti ad alzarsi e a reagire per il bene di tutta la società e di tutta la comunità”, ha detto il Papa stamattina introducendo la messa a Santa Marta che da settimane dedica all’emergenza sanitaria che sta investendo il mondo.
Il Papa è preoccupato per gli effetti della pandemia sui “più deboli”. “Il Papa mi ha confidato la sua doppia preoccupazione: nel presente come aiutare soprattutto i più deboli; per il futuro in che modo uscire rafforzati nella solidarietà, perché da questa crisi emerga un ‘di più’ di fraternità a livello globale”. Così ha dichiarato mons. Vincenzo Paglia, Presidente della Pontificia Accademia per la Vita, dopo l’udienza di questa mattina con Papa Francesco. Paglia ha portato al Papa il documento della Pav su ‘Pandemia e Fraternità Universale’
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
Iran: oltre 40.000 casi, +3.000 in 24h
Nel complesso 2.757 morti, quasi 14mila i guariti
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
ISTANBUL
30 marzo 2020
12:25
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
– Altre 117 persone che avevano contratto il coronavirus sono decedute nelle ultime 24 ore in Iran, portando il totale delle vittime a 2.757. I casi accertati di Covid-19 salgono a 41.495, con 3.186 nuovi contagi in un giorno. Le persone guarite sono invece 13.911. Lo rende noto il ministero della Salute di Teheran.
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
Di Maio,’mai trattativa più dura con Ue’
‘Non siamo antieuropeisti’. Aiuto Albania ‘esempio solidarietà’
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
30 marzo 2020
12:11
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
– “Sicuramente siamo di fronte alla più difficile trattativa che l’Italia abbia mai portato avanti a livello Ue”. Lo ha detto il ministro degli Esteri Luigi Di Maio, intervenendo su Rai1, spiegando che se Roma alza la voce non è “perché siamo antieuropeisti o per arroganza”: “L’Italia non ha colpa di questa pandemia, e deve poter spendere tutto ciò che è necessario per aiutare il suo popolo”.
Di Maio è anche tornato a lodare l’esempio di solidarietà offerto dall’Albania, che ha inviato in Italia 30 fra medici e infermieri per aiutare il personale sanitario italiano, ringraziando il premier Edi Rama. “L’egoismo non ci appartiene.
Dall’Albania una lezione di solidarietà. Grazie a Edi Rama. Sono questi i valori fondanti che l’Europa dovrebbe trasmettere a chi è in difficoltà”.
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
Coronavirus: crollo traffico aereo in Europa tocca -88%
Ok Consiglio Ue a sospensione slot aerei
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
30 marzo 2020
16:14
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
Prosegue il drastico crollo del traffico aereo nei cieli europei a causa delle restrizioni senza precedenti imposte in Europa per limitare l’epidemia di coronavirus. Ieri hanno volato appena 3.352 velivoli, l’88% in meno rispetto a un anno fa. “Questo significa che ci sono stati oltre 24mila voli in meno”, ha comunicato su Twitter Eamonn Brennan, direttore generale di Eurocontrol, l’organizzazione intergovernativa che coordina il controllo del traffico aereo a livello europeo.
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
Ok Consiglio Ue a sospensione slot aerei – L’Ue sospenderà almeno fino al 24 ottobre 2020 i requisiti in materia di slot orari aeroportuali che obbligano le compagnie aeree ad utilizzare almeno l’80% delle rispettive finestre orarie di decollo e atterraggio per poterle mantenere l’anno successivo. La deroga, proposta dalla Commissione per aiutare gli operatori ad affrontare il drastico calo del traffico aereo causato dalla crisi da coronavirus, è stata già approvata dall’Europarlamento ed è stata adottata oggi anche dal Consiglio. Il regolamento dovrebbe essere pubblicato domani nella Gazzetta ufficiale dell’Ue.
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
Coronavirus: è guarito il principe Carlo
Testato positivo una settimana fa, non è più in isolamento
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
LONDRA
30 marzo 2020
15:30
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
– Sospiro di sollievo per il principe Carlo, testato positivo al coronavirus una settimana fa: l’erede al trono britannico, 71 anni, non è più in auto-isolamento da oggi nella tenuta di Balmoral, in Scozia, dove s’è temporaneamente spostato con la consorte Camilla, ed è ora “in buona salute”. Lo riferisce una nota Clarence House, sua residenza ufficiale londinese, precisando che il principe di Galles ha terminato la quarantena prevista dalle direttive delle autorità sanitarie britanniche “dopo aver consultato il suo medico”.
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
Coronavirus: oltre 25 mila morti Europa
Lo scrive l’agenzia France Presse
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
PARIGI
30 marzo 2020
14:55
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
I morti per coronavirus in Europa sono oltre 25.000. E’ il risultato di un conteggio dell’agenzia France Presse.
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
Fmi, -3% pil Ue ogni mese stop servizi non essenziali
Thomsen,in Europa impatto economico severo, recessione profonda
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
30 marzo 2020
17:24
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
L’impatto economico del coronavirus in Europa “sarà severo”: quest’anno ci sarà una profonda recessione”. Lo afferma il Fmi in un blog di Poul Thomsen, il direttore del Dipartimento Europeo del Fondo. “Nelle maggiori economie europee i servizi non essenziali chiusi dai decreti dei governi rappresentano un terzo” del pil e questo vuol dire che “ogni mese che questi settori restano chiusi si traduce in un calo del 3% del pil annuale, e questo prima di prendere in considerazione le ricadute sul resto dell’economia”.
Nelle economie avanzate dell’Europa le “regole di bilancio e i limiti sono stati giustamente sospesi”. Lo afferma il Fmi. Nell’area euro gli ampi interventi della Bce e la richiesta dei leader europei al Mes per integrare gli sforzi di bilancio su scala nazionale sono centrali per assicurare che i paesi con elevato debito abbiano lo spazio di bilancio necessario per reagire con forza alla crisi. La determinazione dei leader dell’area euro a fare quello che serve per stabilizzare l’euro non va sottovalutata”.
“Tutti i paesi in Europa devono rispondere in modo aggressivo alla crisi. Se c’e’ un momento per usare i cuscinetti e gli spazi di bilancio è sicuramente questo”, dice ancora  il direttore del Dipartimento Europeo del Fondo.
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
È morto Manolis Glezos, leggenda della Resistenza greca
Aveva 97 anni. Strappò via la bandiera con la svastica dall’Acropoli
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
30 marzo 2020
17:09
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
E’ morto all’età di 97 anni Manolis Glezos, leggenda della resistenza greca contro l’occupazione nazifascista e storico esponente della sinistra ellenica, entrato nella storia per aver staccato la bandiera con la svastica dall’Acropoli di Atene nel 1941. Lo ha annunciato la tv pubblica Ert. Il generale Charles De Gaulle lo aveva definito “il primo resistente d’Europa”. Era ricoverato dal 18 marzo in un ospedale ateniese per un’infezione urinaria ed una gastroenterite.
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
Amendola: ‘L’Ue coordini la sua politica fiscale’
‘Serve una risposta straordinaria’. ‘Mutualizzare il rischio’
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
30 marzo 2020
11:54
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
“Dopo il Consiglio europeo bisognerà trovare degli strumenti di politica fiscale coordinata. La base di partenza sono le scelte già fatte dalla Commissione tra il 10 e il 20 marzo e sono state scelte rivoluzionarie fatte in poco tempo”: lo ha detto il ministro per gli Affari europei, Enzo Amendola, nel corso di un’intervista a Radio 24.
Rispetto alla crisi del 2008-2010 “qui siano in un mondo completamente nuovo… è qualcosa di molto più radicale e a qualcosa di più radicale serve una risposta straordinaria”, ha aggiunto: quindi “bene le scelte, adesso bisogna fare l’ultimo passo: negoziare una politica fiscale coordinata”.
Secondo Amendola, inoltre, per far fronte all’impatto sull’economia “si deve mettere insieme la mutualizzazione del rischio”. “C’è il rischio recessione, come lo affrontiamo tutti insieme? Io non credo che ci sia nessun Paese, anche il più forte, che riesce a reggere quest’urto che sta arrivando”, ha aggiunto il ministro.
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
Assessore suicida in Germania: ‘Era angosciato dal virus’
Thomas Schaefer, del Land dell’Assia, trovato senza vita sui binari di un intercity
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
BERLINO
30 marzo 2020
12:28
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
Alle prese con l’incalzare del coronavirus, la Germania è sotto shock per la notizia della morte dell’assessore alle Finanze dell’Assia, Thomas Schaefer, trovato sabato senza vita sui binari di un intercity, a Hochheim sul Meno. Un suicidio che, nella lettura del presidente del Land di Francoforte, potrebbe avere a che fare con l’ansia prodotta proprio dall’emergenza del virus e, in particolare, dall’impatto sull’economia per la popolazione. Figura di punta del Gabinetto locale, dato come possibile successore di Volker Bouffier alla guida della Regione, il politico della Cdu, 54 anni, avrebbe lasciato alla moglie e ai due figli una lettera di addio, ora al vaglio degli inquirenti.
“Siamo scioccati dall’accaduto – ha affermato il governatore Bouffier – adesso dovremo elaborare questo lutto che ci lascia senza parole”. Nei giorni scorsi Schaefer aveva annunciato un pacchetto di aiuti importante per il Land. “Io – ha detto ancora Bouffier – devo immaginare che questa preoccupazione lo abbia schiacciato. Evidentemente, non ha trovato altra via di uscita, era disperato. Questo ci sconvolge e mi sconvolge”.
La leader del partito nazionale, Annegret Kramp-Karrenbauer, ha espresso il cordoglio dei cristiano-democratici: “La notizia della morte improvvisa di Thomas Schaefer ha scioccato me e l’intera Cdu. Ci lascia molto tristi e senza parole”, ha scritto su Twitter.
In tutta la Germania, intanto, il bilancio continua a peggiorare velocemente: stando alla Johns Hopkins University, i positivi sono saliti a 62.435 e i morti a 541.
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
Coronavirus: Australia stanzia 71,3 mld
Premier Morrison, per mezzi sussistenza a 6 milioni di cittadini
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
30 marzo 2020
11:19
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
– Il premier australiano Scott Morrison ha annunciato che il governo stanzierà 130 miliardi di dollari australiani (circa 71,3 miliardi di euro) nei prossimi sei mesi per far fronte all’emergenze coronavirus. Secondo quanto riporta la Bbc, i fondi serviranno per fornire “mezzi di sussistenza” a circa sei milioni di australiani, pari a un quarto della popolazione.
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
Russia: 1.836 contagiati, +302 da ieri
Nove le persone morte ufficialmente per Covid-19, 66 i guariti
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
MOSCA
30 marzo 2020
11:23
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
– In Russia si registrano 302 nuovi casi di Covid-19 nelle ultime 24 ore per un totale di 1.836 infettati. In totale i morti sono ufficialmente nove e le persone dimesse dagli ospedali perché guarite 66. Lo riferisce il centro operativo russo anticoronavirus, ripreso dalle agenzie.
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
Coronavirus: Siria, coprifuoco fino 16/4
Ieri annunciato primo decesso, tutto il Paese è ‘zona rossa’
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
BEIRUT
30 marzo 2020
13:28
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
– All’indomani dell’annuncio della prima morte per coronavirus in Siria, il governo proroga fino al 16 aprile le misure restrittive per tentare di frenare il diffondersi del Covid-19 nei territori controllati dalle forze lealiste: l’agenzia governativa siriana Sana riferisce che il governo ha deciso di prolungare il coprifuoco notturno, imposto a tutto il territorio, dalle 18:00 alle 6:00. Il governo ha anche ordinato che ogni distretto amministrativo, all’interno di ciascun governatorato, sia isolato dal resto degli altri distretti: sono dunque proibiti gli spostamenti da una città all’altra della Siria, così come dai capoluoghi di governatorato ai centri periferici e minori. Nella Siria governativa si registrano finora ufficialmente nove casi positivi. Nei territori controllati dalla Turchia del nord-ovest e in quelli sotto controllo curdo nel nord-est per ora non si registra, almeno in via ufficiale, nessun caso di contagio.
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
Austria, mascherine nei supermercati
Lo ha annunciato il premier, Sebastian Kurz
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
BOLZANO
30 marzo 2020
12:22
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
– L’Austria introduce l’obbligo di maschere nei supermercati.
L’obiettivo – ha detto il cancelliere Sebastian Kurz in una conferenza stampa – è di partire già mercoledì nei supermercati che potranno garantire un numero sufficiente di maschere per i clienti, “nel giro di due, tre giorni” dovrebbero seguire gli altri. Kurz ha comunque ricordato che il mercato mondiale delle maschere è molto combattuto.
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
Iran: oltre 40.000 casi, +3.000 in 24h
Nel complesso 2.757 morti, quasi 14mila i guariti
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
ISTANBUL
30 marzo 2020
12:25
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
– Altre 117 persone che avevano contratto il coronavirus sono decedute nelle ultime 24 ore in Iran, portando il totale delle vittime a 2.757. I casi accertati di Covid-19 salgono a 41.495, con 3.186 nuovi contagi in un giorno. Le persone guarite sono invece 13.911. Lo rende noto il ministero della Salute di Teheran.
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
Belgio: quasi 12.000 contagi, 513 morti
Centro di crisi, intensità epidemia in calo ma mantenere sforzi
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
BRUXELLES
30 marzo 2020
12:30
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
– Salgono a 513 i decessi e 11.899 i contagi dell’epidemia di coronavirus in Belgio. Il centro di crisi federale ha comunicato che nelle ultime 24 ore sono stati registrati 82 nuovi decessi e 1.063 casi positivi al virus.
“Il numero dei ricoveri aumenta e continuerà a farlo, ma negli ultimi giorni constatiamo una diminuzione dell’intensità dell’epidemia. Non siamo al picco, ma a un punto di flessione: la forza dell’epidemia comincia a diminuire grazie ai nostri sforzi, che per questo è importante mantenere”, hanno detto i portavoce delle autorità federali parlando di “segnale incoraggiante”.
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
Di Maio: medici nostro avamposto guerra
‘Sono le nostre forze bianche’
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
30 marzo 2020
12:31
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
– “Le nostre forze bianche, i nostri medici, i nostri infermieri, sono il nostro il nostro avamposto in questa guerra” contro il coronavirus. Lo ha detto il ministro degli Esteri Luigi Di Maio, intervenendo a Storie italiane su Rai1.
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
Gerusalemme, stop alle processioni
Pizzaballa: ‘Né processione Palme né Via Crucis per coronavirus’
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
TEL AVIV
30 marzo 2020
13:24
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
– Niente Processione della Domenica delle Palme né Via Crucis a Gerusalemme, almeno nelle forme tradizionali fino ad ora applicate. Lo ha deciso l’amministratore apostolico di Terra Santa padre Pierbattista Pizzaballa in adesione alle restrizioni imposte dalla lotta al coronavirus. “Tra pochi giorni inizierà la Settimana Santa, che è il cuore dell’anno liturgico, e anche in quell’occasione – ha scritto in una lettera inviata alle parrocchie, ai sacerdoti e ai fedeli – le nostre possibilità di celebrazione saranno assai limitate”.
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
Spagna supera la Cina per numero contagi
Terza dopo Usa e Italia. Bilancio sale a 85.195, 7.340 i morti
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
30 marzo 2020
12:47
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
– La Spagna ha superato questa mattina la Cina per numero di casi confermati di coronavirus: è quanto emerge dal quadro aggiornato reso noto dal governo di Madrid, secondo quanto riporta il quotidiano El Pais. I contagi in Spagna sono ora 85.195 contro gli 82.156 della Cina (fonte John Hopkins University). Il Paese sale così al terzo posto della classifica mondiale dei contagi dopo gli Stati Uniti e l’Italia.
Sempre in Spagna, i morti hanno raggiunto quota 7.340, mentre le persone guarite sono 16.780.
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
Bolsonaro passeggia contro l’isolamento
A Brasilia incontra gente e scatta selfie contro norme premier
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
SAN PAOLO
30 marzo 2020
15:04
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
Il presidente brasiliano Jair Bolsonaro è uscito a passeggiare domenica a Brasilia, percorrendo vari punti della capitale, dove ha incontrato decine di persone con le quali ha scattato selfie e scambiato saluti, in palese violazione delle norme di isolamento sociale ribadite il giorno prima dal suo ministro della Sanità, Luiz Henrique Mandetta.
Ed è quindi ormai scontro aperto nel governo brasiliano fra il presidente, che minaccia di abolire per decreto le misure di isolamento sociale varate da governatori e sindaci, e il ministro della Sanità, Luiz Henrique Mandetta, che continua a difenderle in pubblico, e per questo potrebbe perfino essere estromesso dal gabinetto.
Ms stamani un tribunale federale di Rio de Janeiro, su richiesta della Procura locale, ha vietato al governo Bolsonaro di proseguire nella sua campagna ‘Il Brasile non si può fermare’, lanciata venerdì scors
per opporsi alle misure di restrizione delle attività economiche e di isolamento sociale adottate nella lotta contro il coronavirus. Da parte sua, la segreteria di comunicazione dell’esecutivo ha risposto che la campagna – lanciata su Facebook dal senatore Flavio Bolsonaro, figlio del presidente, e accompagnata dall’hashtag #oBrasilNaoPodeParar (il Brasile non si può fermare) – “non è mai esistita”. E nel frattempo, i messaggi sul sito e nei social del governo sono spariti. La giudice Laura Bastos Carvalho ha vietato le campagne di pubblicità, governative o no, che non risultino compatibili con le raccomandazioni del ministero della Sanità e della comunità scientifica, perché mettono a rischio il diritto alla salute e possono portare al collasso le strutture sanitarie del Brasile.
Nella sua ‘passeggiata’, Bolsonaro aveva visitato l’Ospedale Militare di Brasilia e un forno della città, oltre a salutare un venditore stradale di spiedini e molti suoi simpatizzanti – sono stati ripresi in una serie di video, poi diffusi sui social del presidente. Due di questi video sono stati cancellati nelle ore seguenti da Twitter. “La gente deve riaprire i negozi e lavorare normalmente”, diceva Bolsonaro in uno dei video cancellati, mentre in un altro lo si sente dire che il Brasile “sarà immunizzato qaundo il 60-70% della popolazione sarà contagiato” e che una cura contro il coronavirus “è già realtà”. VAI ALLA POLITICA VAI ALL’ECONOMIA VAI ALLA CRONACA ACQUISTA SU AMAZON Se Ti piace il sito, aiutalo a crescere! Fai una donazione

MONDO TUTTE LE NOTIZIE

Brasile vieta campagna anti-isolamento
Corte stoppa slogan Bolsonaro. Governo risponde: ‘Mai esistito’
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
SAN PAOLO
30 marzo 2020
13:10
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
– Un tribunale federale di Rio de Janeiro, su richiesta della Procura locale, ha vietato al governo del presidente Jair Bolsonaro di proseguire nella sua campagna ‘Il Brasile non si può fermare’, lanciata venerdì scorso per opporsi alle misure di restrizione delle attività economiche e di isolamento sociale adottate nella lotta contro il coronavirus. Da parte sua, la segreteria di comunicazione dell’esecutivo ha risposto che la campagna – lanciata su Facebook dal senatore Flavio Bolsonaro, figlio del presidente, e accompagnata dall’hashtag #oBrasilNaoPodeParar (il Brasile non si può fermare) – “non è mai esistita”. E nel frattempo, i messaggi sul sito e nei social del governo sono spariti.
La giudice Laura Bastos Carvalho ha vietato le campagne di pubblicità, governative o no, che non risultino compatibili con le raccomandazioni del ministero della Sanità e della comunità scientifica, perché mettono a rischio il diritto alla salute e possono portare al collasso le strutture sanitarie del Brasile.
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
Parigi, niente rischi carenze alimentari
Ribadisce il ministro dell’Economia Bruno Le Maire
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
PARIGI
30 marzo 2020
13:38
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
– Il ministro dell’Economia francese, Bruno Le Maire, ha ribadito oggi che non ci sono rischi di carenze alimentari in Francia, parlando ai microfoni di RMC e BFM-TV.
“Non ci sono carenze oggi nei supermercati e nei negozi di alimentari” e se un giorno ce ne dovessero essere, “lo direi ai francesi, che ne sarebbero informati per prendere le misure necessarie”.
“Su qualche prodotto ci sono delle tensioni – ha ammesso il ministro – ognuno può constatarlo sugli scaffali. Per certi prodotti ci sono meno varietà disponibili, come per la pasta, ma ripeto, non c’è alcuna carenza”.
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
Ankara: ‘Uccisa in Iraq combattente donna del Pkk curdo’
In un raid di esercito e servizi segreti turchi a Qandil
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
ISTANBUL
30 marzo 2020
13:41
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
Le Forze armate turche rivendicano l’uccisione, in un raid nel nord dell’Iraq, di Nazife Bilen, definita da Ankara come la donna più alta in grado nelle fila dei combattenti del Pkk curdo. Secondo fonti di sicurezza citate dall’agenzia Anadolu, l’operazione è stata condotta dall’esercito turco in collaborazione con i servizi di intelligence (Mit) nella regione montuosa di Qandil, storica roccaforte dei ribelli.
Nomi in codice ‘Hacer Guyi/Hacer Hilal’, Bilen era ritenuta uno dei 6 membri attivi del comitato direttivo del Pkk/Kck, di cui partecipò alla creazione della sezione femminile dopo essere stata addestrata personalmente dal leader Abdullah ‘Apo’ Ocalan, che si trova in prigione in Turchia dal 1999.
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
Netanyahu in quarantena volontaria
In attesa esami epidemiologici su collaboratrice positiva
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
30 marzo 2020
15:27
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
– TEL AVIV
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
– Il premier Benyamin Netanyahu è entrato in quarantena volontaria in attesa degli esami epidemiologici su una sua collaboratrice risultata positiva all’infezione da coronavirus. Lo ha annunciato l’ufficio del premier spiegando che gli esami sulla sua collaboratrice servono a ricostruire gli spostamenti e i contatti con Netanyahu. La fine della quarantena sarà stabilita dal ministero della sanità e dal medico personale dello stesso premier.
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
Di Maio, politica si dimezzi stipendi
‘Deputati e senatori’ si riducano i compensi
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
30 marzo 2020
15:31
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
– “In questa guerra contro il coronavirus tutti stanno facendo sacrifici enormi. E deve valere anche per la politica: deputati e senatori si dimezzino gli stipendi. Il Movimento 5 Stelle ha già donato 3 milioni di euro per l’emergenza. Il buon esempio vale più di un quintale di parole”. Lo scrive su Twitter il ministro degli Esteri Luigi Di Maio.
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
Ungheria,’pieni poteri al premier Orban’
Può governare per decreto, chiudere Parlamento e non far votare
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
BUDAPEST
30 marzo 2020
15:33
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
– Il Parlamento ungherese ha votato i pieni poteri per il premier Viktor Orban per combattere il coronavirus. Nei termini della legge, Orban, senza limitazione di tempo, può governare sulla base di decreti, chiudere il Parlamento, cambiare o sospendere leggi esistenti e ha la facoltà di bloccare le elezioni. Spetta a lui determinare quando finirà lo stato di emergenza. Inoltre, chi diramerà “false notizie” rischierà da 1 a 5 anni di carcere. Hanno votato a favore i deputati di Fidesz ed alcuni dell’estrema destra.
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
Zaky, udienza per quarta proroga carcere
Verso altri 15 giorni in cella per studente accusato sovversione
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
IL CAIRO
30 marzo 2020
15:38
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
– Si svolge oggi al Cairo un’udienza in cui deve essere deciso se prolungare per la quarta volta (com’è assai probabile) o meno di altri 15 giorni la custodia cautelare di Patrick George Zaky, lo studente egiziano dell’Università di Bologna in carcere da un mese e mezzo in Egitto, e al momento al Cairo, con l’accusa di propaganda sovversiva. In attesa del pronunciamento, la sua legale Hada Nasrallah ha ricordato che la più recente visita dei suoi parenti risale al 9 marzo, poco prima della decisione delle autorità egiziane di vietare le visite in carcere al fine di evitare contagi da coronavirus. Circa l’asma di cui soffre lo studente, Nasrallah ha riferito che sono stati “presentati certificati di medici prodotti da ospedali egiziani. “Il suo stato al momento non è grave. E’ giovane, può resistere”, ha sostenuto l’avvocatessa che non è stata in grado di precisare con quanti compagni di cella conviva Patrick. Per le misure anti-virus non è prevista la sua presenza in aula.
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
Quadro Van Gogh rubato in museo Olanda
‘Giardino canonica di Nuenen in primavera’ da museo Singer Laren
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
30 marzo 2020
16:30
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
– Un quadro di Van Gogh è stato rubato dal museo olandese Singer Laren. Il furto ha avuto luogo alle 3.15 del mattino di domenica. Una porta a vetri del museo Singer Laren – che era chiuso a causa della pandemia Covid-19 – è stata sfondata dai ladri, mentre gli agenti sono intervenuti dopo che l’allarme antifurto è scattato. Ma una volta giunti sul posto non hanno potuto far altro che constatare il furto. L’opera dell’artista, “Giardino della canonica a Nuenen in primavera”, era stata prestata dal museo Groninger, sempre in Olanda, precisa De Telegraaf. Il direttore del museo, Jan Rudolph de Lorm, si è detto “scioccato e arrabbiato”: “E’ un dipinto bellissimo e commovente di uno dei nostri più grandi pittori, rubato alla comunità”. Nel 1883 e nel 1884 Van Gogh era con i suoi genitori a Nuenen, dove suo padre officiava nella chiesa, raffigurata nel dipinto, in veste di pastore protestante e l’artista realizzò il quadro come dono per la madre. Alla morte del padre, nel 1885, Vincent modificò il dipinto.
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
Il Parlamento ungherese dà pieni poteri al premier Orban
APPROFONDIMENTO
I socialisti: ‘E’ l’inizio della dittatura’. Per i nazionalisti di Jobbik la nuova legge è un colpo di Stato
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
BUDAPEST
30 marzo 2020
17:59
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
Il Parlamento ungherese ha votato i pieni poteri per il premier Viktor Orban per combattere il coronavirus.
Nei termini della legge, Orban, senza limitazione di tempo, può governare sulla base di decreti, chiudere il Parlamento, cambiare o sospendere leggi esistenti e ha la facoltà di bloccare le elezioni. Spetta a lui determinare quando finirà lo stato di emergenza. Inoltre, chi diramerà “false notizie” rischierà da 1 a 5 anni di carcere.
La legge è passata con 138 voti favorevoli contro 53 contrari. Hanno votato a favore i deputati di Fidesz ed alcuni dell’estrema destra. L’opposizione ha cercato di far inserire nel testo una limitazione temporale di 90 giorni, garantendo in cambio il suo appoggio, ma Orban ha rifiutato.
“Oggi inizia la dittatura senza maschera di Orban”. Lo ha detto il leader dei socialisti ungheresi Bertalan Toth, commentando la legge approvata dal parlamento ungherese che conferisce a tempo illimitato i pieni poteri al premier Viktor Orban per combattere il coronavirus. Anche il presidente del partito nazionalista Jobbik ha parlato di “colpo di Stato”. “L’opposizione sta dalla parte del virus”. Con questa inedita affermazione il premier ungherese ha replicato alle accuse.
In Ungheria finora sono stati certificati soltanto 447 contagiati da coronavirus, 15 è il numero delle vittime. I dati reali potrebbero essere però più alti, anche 15 volte di più. I servizi sanitari effettuano pochissimi tamponi: dall’inizio dell’epidemia ne sono stati realizzati poco più di 13 mila. Negli ospedali mancano tute, guanti e mascherine protettive, e ci sono soltanto 2560 apparecchi di respirazione, in tutto il paese.
“La Commissione europea sta valutando le misure di emergenza adottate dagli Stati membri in relazione ai diritti fondamentali. In particolare per il caso della legge votata oggi in Ungheria sullo stato d’emergenza e le nuove sanzioni penali per la diffusione di informazioni false”. Così il commissario europeo per la Giustizia e lo Stato di diritto Didier Reynders, su Twitter.
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
E insiste: ‘La disoccupazione può uccidere più del coronavirus’
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
SAN PAOLO
30 marzo 2020
18:13
MONDO TUTTE LE NOTIZIE
– “Non ero mica a passeggio, ero andato a vedere il mio popolo”: così il presidente brasiliano Jair Bolsonaro ha giustificato il fatto di aver visitato vari punti della capitale Brasilia domenica, salutando commercianti e scattando varie selfie con i suoi simpatizzanti, in palese violazione delle norme sull’isolamento sociale.
Interrogato sulla sua uscita domenicale dai cronisti che, come ogni mattino, lo aspettavano davanti alla residenza presidenziale del Palazzo de Alvorada, Bolsonaro ha detto che “la storia della passeggiata se l’è inventata la stampa, ma dopo tutto non mi aspettavo nient’altro da parte di questa stampa senza carattere”, prima di incalzare i giornalisti: “Anche voi siete qui, tutti in gruppo, perché avete bisogno di lavorare”. “In questo momento – ha sottolineato – abbiamo due problemi: il virus e la disoccupazione, e i due devono essere affrontati con la stessa responsabilità. Se la disoccupazione continua a evolversi come sta facendo adesso, causerà più morti che l’epidemia. Solo per altri motivi, come la depressione e il suicidio”.
Bolsonaro è tornato anche a minimizzare l’impatto del coronavirus sulla popolazione: “Se uno ha meno di 40 anni, solo nello zero virgola qualcosa per cento dei casi la malattia causa la morte”, ha detto il presidente, che non ha voluto fare commenti sui suoi messaggi cancellati da Twitter, sostenendo di non fare dichiarazioni sulle decisioni di una azienda privata.

Politica tutte le notizie in tempo reale. Tutta l'informazione dal Mondo Politico sempre approfondita ed aggiornata. SEGUI E CONDIVIDI!
Aggiornamenti, Notizie, Politica, Ultim'ora

POLITICA TUTTE LE NOTIZIE

Tempo di lettura: 27 minuti

Ultimo aggiornamento 30 Marzo, 2020, 15:45:34 di Maurizio Barra

POLITICA TUTTE LE NOTIZIE IN TEMPO REALE

POLITICA TUTTE LE NOTIZIE IN TEMPO REALE SEMPRE AGGIORNATE

DALLE 09:19 ALLE 15:45 DI LUNEDì 30 MARZO 2020

POLITICA TUTTE LE NOTIZIE

Conte: ‘Se l’Europa non sarà all’altezza vinceranno i nazionalismi’
Il premier al quotidiano spagnolo ‘El Pais’ spiega le misure messe in campo dall’Italia contro il Coronavirus e mette in guardia l’Ue
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
30 marzo 2020 09:19
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Chi si oppone in Europa alle richieste italiane “ragiona con una mentalità vecchia, con un’ottica inadeguata a questa crisi, che è simmetrica ed eccezionale”. Lo dice, in un’intervista al Pais, il premier Giuseppe Conte. E a chi gli chiede se l’Italia insisterà con gli eurobond Conte risponde: ” L’ho chiamato Piano di Ripresa europea e Re-investimento; non penso a un solo strumento, ma è il momento di introdurre strumenti di debito comune europeo”. “Il problema non è quando si uscirà dalla recessione, ma uscirne il prima possibile. Il tempo è fattore chiave”, aggiunge.
“L’Italia non chiede di condividere tutto il suo debito pubblico accumulato finora, che resterà a carico di ciascun Paese. L’Italia aveva avuto un comportamento ottimale fino a questo momento, anche sul fronte del debito. Il deficit del 2019 doveva chiudersi al 2,2 e abbiamo ottenuto 1,6%. Nessuno chiede all’Ue di farsi carico dei debiti sovrani ma solo di essere capace di assestare un colpo unitario per uscire da questo tsunami”, spiega il premier.
Il rischio che l’emergenza coronavirus dia linfa all’anti-europeismo in Paesi come in Italia, aggiunge il premier, “è evidente. Gli istinti nazionalisti, in Italia ma anche in altri Paesi, saranno molto forti se l’Ue non sarà all’altezza”. Quindi ribadisce che il governo italiano sta lavorando per un’Europa più sociale e avverte: “il numero di disoccupati che si avrà dopo questo tsunami sarà molto alto. Dobbiamo poter riavviare da capo una ricostruzione prima che ciò avvenga”.
Anche sulle riaperture, così come è stato per le restrizioni, si ragionerà “in termini di proporzionalità”, assicura. E alla domanda se la serrata delle attività produttive potrà durare molto, Conte replica: “No, è una misura durissima dal punto di vista economico. E’ l’ultima misura che abbiamo preso e non può prolungarsi troppo. Per scuole e università, invece, si possono introdurre modifiche affinché gli studenti non perdano l’anno o l’esame”, spiega al quotidiano spagnolo.
In questi giorni, “siamo nella fase più acuta. Gli esperti sono prudenti, ma è ragionevole pensare che siamo vicini al picco”, spiega ancora Conte al foglio madrileno. E il premier rivendica la proporzionalità delle misure restrittive messe in campo e delle future riaperture. “Sarebbe stato un errore introdurre una serrata totale del Paese subito. Allo stesso tempo, è impossibile prendere in carico un impatto economico di questo livello per un tempo troppo prolungato. Quando fu visto che il contagio era diffuso le misure prese in Lombardia furono assunte in tutto il Paese. E’ così che sia arrivati a essere più radicali e abbiamo imposto la chiusura delle attività non essenziali. Ma, insisto, le misure devono essere graduali”, spiega il premier. E alla domanda se l’Italia potrà riaprire prima della fine della pandemia Conte chiarisce: “E’ prematuro deciderlo. Quando il Comitato scientifico dirà che la curva comincia a scendere potremo studiare misure che rallentino” le restrizioni. “Però dovrà essere molto graduale”.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Gentiloni, debito in comune non passerà
Divisioni Ue non adeguate, Germania capirà
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
BRUXELLES
30 marzo 2020
09:41
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
L’emissione di bond “genericamente per mutualizzare il debito non verrà mai accettata”, quindi bisogna finalizzarla ad una “missione”, che può essere quella di finanziare gli obiettivi comuni come “affrontare l’emergenza sanitaria”, creare “un nuovo strumento di garanzia per la disoccupazione e un piano per il sostegno alle imprese”. Lo ha detto il commissario agli affari economici Paolo Gentiloni, aggiungendo che la discussione tra gli Stati Ue “è legittima ma non è adeguata alla fase che viviamo perché non dà soluzioni. Penso che si debba fare tutti gli sforzi perché lo stallo sia superato”, con l’accortezza di non sottovalutare le decisioni che ha preso la Bce.
“Credo che bisogna scommettere ancora che alla fine, soprattutto da parte della Germania, si arrivi a una comprensione della nuova situazione”, ha concluso Gentiloni.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Coronavirus: Gentiloni, strada per intesa c’è, guardiamo ad obiettivi. Bce, sì coronabond
De Guindos, crisi diversa da quella del 2008
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
30 marzo 2020
11:52
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
“Se capovolgiamo la discussione da Mes e Coronabond sugli obiettivi e come finanziarli sono positivo che la strada per trovare un’intesa si può trovare”: lo ha detto il commissario Paolo Gentiloni alla trasmissione Circo Massimo. Per Gentiloni la divisione in Ue può “essere superata se partiamo dagli obiettivi comuni che dobbiamo finanziare”. “Sono fiducioso che una via di condivisione si possa trovare e penso che bisogna farlo inevitabilmente in un dialogo con la Germania senza di cui non riusciamo a trovare un compromesso”.

La discussione tra gli Stati Ue “è legittima ma non è adeguata alla fase che viviamo perché non dà soluzioni. Penso che si debba fare tutti gli sforzi perché lo stallo sia superato”, con l’accortezza di non sottovalutare le decisioni che ha preso la Bce: lo ha detto il commissario agli affari economici Gentiloni nella trasmissione radiofonica Circo Massimo. “Credo che bisogna scommettere ancora che alla fine, soprattutto da parte della Germania, si arrivi a una comprensione della nuova situazione”, ha aggiunto.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
L’emissione di bond “genericamente per mutualizzare il debito non verrà mai accettata”, quindi bisogna finalizzarla ad una “missione”, che può essere quella di finanziare gli obiettivi comuni come “affrontare l’emergenza sanitaria”, creare “un nuovo strumento di garanzia per la disoccupazione e un piano per il sostegno alle imprese”.

“Il Mes non è la Spectre, è uno strumento condiviso, la discussione è sulle condizionalità”, e si parla di alleggerirle ma “non sono molto ottimista nemmeno su questa, perciò meglio spostare la discussione su quali obiettivi finanziare e poi decidere come”.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE

“Fare da soli non possiamo permettercelo, così come nessuno Paese può. Paesi più forti e più deboli sono accomunati dal fatto che il livello di integrazione ha dato una dimensione delle garanzie ma anche una capacità di export al nostro sistema di imprese che nessuno può permettersi di perdere”: lo ha detto il commissario agli affari economici Paolo Gentiloni nella trasmissione radiofonica Circo Massimo, rispondendo alla domanda se l’Italia possa affrontare da sola la crisi. “Penso che di quello che fa l’Italia dobbiamo essere orgogliosi. Non ci dimentichiamo che siamo stati costretti a fare da apripista non solo in campo sanitario ma economico e che abbiamo preso decisioni poi seguite dalla maggioranza degli Stati occidentali. Abbiamo reagito in modo esemplare”, ha detto Gentiloni.

“Sono a favore dei coronabond.” Lo ha detto il vicepresidente della Bce, Luis de Guindos, alla radio spagnola Cope, sottolineando che “si tratta di una pandemia che avrà ripercussioni su tutti”. Il vicepresidente della Bce ha quindi spiegato che questa crisi, innescata dal coronavirus, “è completamente diversa da quelle del 2008-2009-2010”.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
“Sicuramente siamo di fronte alla più difficile trattativa che l’Italia abbia mai portato avanti a livello Ue”. Lo ha detto il ministro degli Esteri Luigi Di Maio, intervenendo a Storie italiane su Rai1, spiegando che se Roma alza la voce non è “perché siamo antieuropeisti o per arroganza”: “L’Italia non ha colpa di questa pandemia, e deve poter spendere tutto ciò che è necessario per aiutare il suo popolo”.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Gallera: ‘I primi pazienti in Fiera tra domenica e lunedì’
Assessore: ‘Stiamo notando una flessione nel numero dei casi, ma soprattutto della pressione sui pronto soccorso e sull’azione delle ambulanze’
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
30 marzo 2020
14:55
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
“In Lombardia stiamo notando una flessione nel numero dei casi, ma soprattutto della pressione sui pronto soccorso e sull’azione delle ambulanze. Negli ultimi 4 giorni è cambiato molto. E’ il segno che il grande sforzo che stiamo facendo, al di là di qualche idiota, sta funzionando”. Lo ha detto l’assessore lombardo al Welfare, Giulio Gallera, a Mattino Cinque. All’ospedale Sacco di Milano “venerdì avevano avuto 39 decessi per Coronavirus, ne hanno avuti 7 sabato e 9 domenica. E’ un caso, ma la riduzione della pressione c’è, quindi è un dato positivo”, ha spiegato.
Intanto si terrà domattina la conferenza stampa di presentazione dell’Ospedalefieramilano, destinato a ospitare nuovi posti di terapia intensiva. Saranno presenti il Presidente della Regione Fontana insieme a Enrico Pazzali, Presidente Fondazione Fiera Milano, Ezio Belleri, Direttore Generale Policlinico di Milano, che avrà la direzione sanitaria della struttura, e un delegato di Guido Bertolaso, colpito dal coronavirus. I primi pazienti arriveranno “tra domenica e lunedì”, ha annunciato l’assessore Gallera, che il “coordinamento scientifico” dei padiglioni “sarà affidato al professor Antonio Pesenti”, direttore dell’Anestesia e rianimazione del Policlinico di Milano.
Arriveranno nel pomeriggio i primi ospiti all’hotel Michelangelo di Milano, l’hotel a due passi dalla Stazione Centrale, che il Comune, in accordo con la proprietà, ha messo a disposizione per i cittadini che devono affrontare la quarantena e non hanno gli spazi adatti nelle loro abitazioni.  Il via libera per l’arrivo dei primi ospiti, alcune decine, è arrivato in mattinata. Il sindaco di Milano, Sala, è stato all’hotel per un sopralluogo.
Da oggi è “operativo l’ospedale di Verduno (Cuneo), che la Regione Piemonte ha completato con qualche settimana d’anticipo per far fronte all’emergenza coronavirus. Oggi l’arrivo dei primi venti pazienti nelle 55 camere e nei tre letti di terapia intensiva. “Mettiamo questa struttura a disposizione di tutto il Piemonte – spiega in un video su Facebook il governatore Cirio – Accoglierà i pazienti che, superata la fase acuta, hanno necessità di continuare ad essere assistiti per garantire a tutti i piemontesi che verranno curati”.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Fondi ai Comuni per aiuti alimentari, ecco come vengono divisi i 400 milioni
Quindici a Roma, oltre 7 a Napoli e Milano, 5 a Palermo, fino ai micro-stanziamenti da 600 euro a testa per i piccolissimi centri
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
30 marzo 2020
13:11
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Quindici milioni a Roma, 7,6 a Napoli, 7,2 a Milano, 5,1 milioni a Palermo, 4,6 a Torino, 3 milioni a Genova. Fino ai micro-stanziamenti da 600 euro a testa per una quarantina di piccolissimi Comuni. Così vengono ripartiti i 400 milioni di euro con i quali i sindaci potranno fronteggiare l’emergenza Coronavirus distribuendo buoni spesa o generi alimentari e di prima necessità a chi ne abbia bisogno.
Alla capitale, che è città più popolosa d’Italia, va la quota più grande. Ma l’ordinanza firmata questa sera dal capo della protezione civile Angelo Borrelli riequilibra i fondi anche in base al reddito medio dei residenti e non dimentica i centri con poche decine di abitanti, stabilendo che in mancanza di risorse i 600 euro a loro destinati – la cifra minima stanziata – vengano sottratti alle grandi città.
Su base regionale è la Lombardia a ricevere la quota maggiore di risorse, 55 milioni; alla Campania vanno 50 milioni; alla Sicilia 43,4 mln; al Lazio 36 mln; alla Puglia 33 mln; al Veneto 27,4 mln; all’Emilia Romagna 24,2 mln; al Piemonte 24 mln; alla Toscana 21 mln; alla Calabria 17 mln; alla Sardegna 12 mln; alle Marche 9,3 mln; alla Liguria 8,7 mln. Per il bilanciamento tra reddito pro capite e numero di abitanti, la Campania e la Sicilia ricevono risorse superiori al Lazio, pur avendo un numero inferiore di abitanti (5,9 milioni il Lazio, 5,8 milioni la Campania, 5 milioni la Sicilia).
Tra i capoluoghi, Bari potrà distribuire 1,9 milioni, Firenze 2 milioni, Reggio Calabria 1,3 milioni, Venezia 1,3 mln, Catanzaro 622mila euro, Caserta 445mila euro, Foggia 1,1 mln, Lecce 566mila euro, Piacenza 548mila euro, Nuoro 230mila euro, Cagliari 814mila euro, Pesaro 503mila euro, Potenza 398mila, Matera 394mila, Isernia 148mila, Campobasso 303mila. A Bergamo, città duramente colpita dall’epidemia, andranno 642mila euro.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Il Comune di Vo’, primo focolaio dell’epidemia, potrà aiutare chi è in difficoltà con 42mila euro, Codogno con 169mila euro, Alzano Lombardo, città che aveva chiesto di essere inclusa nella zona rossa, avrà 72mila euro. A Fondi e Nerola, le cittadine più colpite nel Lazio, 357mila e 13mila euro ciascuna.
A Dinami, in provincia di Vibo Valentia, che in base alla dichiarazione dei redditi del 2017 è il paese più povero d’Italia, vanno 20.400 euro. Al Comune più piccolo d’Italia con i suoi 33 abitanti, Morterone, in provincia di Lecco, 600 euro.
A Zerba (Piacenza), paesino che in base ai dati Istat è popolato da persone anziane, vanno 600 euro. A Castel Volturno, in Campania, 276mila euro. Scorrendo tra le mete turistiche più ricercate, emerge che Cortina potrà distribuire buoni spesa e generi alimentari per 30,600 euro, Capri per 37,800 euro, Taormina per 73mila euro; Arzachena, sotto il cui comune ricade Porto Cervo, per 100mila euro; Portofino per 2000 euro.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Coronavirus: Leu, è indispensabile il reddito d’emergenza
Fornaro: ‘Si integri con strumenti esistenti per proteggere tutti’
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
30 marzo 2020
12:00
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
“E’ sotto gli occhi di tutti la necessità di mettere in campo al più presto uno strumento universale di sostegno al reddito. Nella fase straordinaria che stiamo vivendo non si può fare a meno di un reddito di emergenza per non lasciare indietro nessuno in questa crisi senza precedenti. Integrandosi con gli strumenti esistenti, il reddito di emergenza – temporalmente definito – deve dare una risposta a una domanda diffusa di protezione che proviene dai soggetti più deboli e fragili della nostra società”. Lo afferma il capogruppo di Liberi e Uguali alla Camera, Federico Fornaro.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Zaia, ragioniamo su una ‘patente’ per i guariti
Intervista a Mattino 5, pensare a ‘soft landing’ in uscita
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
VENEZIA
30 marzo 2020
12:12
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Dovremo pensare a un’uscita come a un ‘soft landing’, dovrà essere graduale, non tanto come uscita dei cittadini ma come riprendere normali condizioni di vita”. Lo ha affermato il presidente del Veneto, Luca Zaia, intervistato stamani da Mattino 5.
“Immagino che una delle soluzioni – ha proseguito Zaia – sulla quale noi stiamo lavorando, è quella del test sierologico, in maniera di andare a vedere se si sono formati gli anticorpi, e qui ci vogliono tempistiche, modalità. Stiamo cercando di ragionare anche su questo fronte, in modo da dare una ‘patente’ che attesta che tu hai avuto la risposta anticorpale. C’è anche da dire che abbiamo casi di re-infezione. Potrebbe anche accadere, e qui ce lo dovranno dire gli scienziati, che chi ha già avuto una risposta anticorpale magari potrà comunque essere esposto a un’ulteriore infezione – ha concluso – magari di una variante del virus”.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Il Papa ha incontrato il premier Conte
Il Premier è stato ricevuto nel Palazzo Apostolico
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
CITTA’ DEL VATICANO
30 marzo 2020
15:01
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Papa Francesco ha incontrato il premier Giuseppe Conte. Il presidente del Consiglio italiano è stato ricevuto nella Biblioteca del Palazzo Apostolico.
“Preghiamo oggi per tanta gente che non riesce a reagire e rimane spaventata per questa pandemia. Il Signore li aiuti ad alzarsi e a reagire per il bene di tutta la società e di tutta la comunità”, ha detto il Papa stamattina introducendo la messa a Santa Marta che da settimane dedica all’emergenza sanitaria che sta investendo il mondo.
Il Papa è preoccupato per gli effetti della pandemia sui “più deboli”. “Il Papa mi ha confidato la sua doppia preoccupazione: nel presente come aiutare soprattutto i più deboli; per il futuro in che modo uscire rafforzati nella solidarietà, perché da questa crisi emerga un ‘di più’ di fraternità a livello globale”. Così ha dichiarato mons. Vincenzo Paglia, Presidente della Pontificia Accademia per la Vita, dopo l’udienza di questa mattina con Papa Francesco. Paglia ha portato al Papa il documento della Pav su ‘Pandemia e Fraternità Universale’
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Di Maio,’mai trattativa più dura con Ue’
‘Non siamo antieuropeisti’. Aiuto Albania ‘esempio solidarietà’
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
30 marzo 2020
12:11
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
– “Sicuramente siamo di fronte alla più difficile trattativa che l’Italia abbia mai portato avanti a livello Ue”. Lo ha detto il ministro degli Esteri Luigi Di Maio, intervenendo su Rai1, spiegando che se Roma alza la voce non è “perché siamo antieuropeisti o per arroganza”: “L’Italia non ha colpa di questa pandemia, e deve poter spendere tutto ciò che è necessario per aiutare il suo popolo”.
Di Maio è anche tornato a lodare l’esempio di solidarietà offerto dall’Albania, che ha inviato in Italia 30 fra medici e infermieri per aiutare il personale sanitario italiano, ringraziando il premier Edi Rama. “L’egoismo non ci appartiene.
Dall’Albania una lezione di solidarietà. Grazie a Edi Rama. Sono questi i valori fondanti che l’Europa dovrebbe trasmettere a chi è in difficoltà”.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Coronavirus: online il modulo per chiedere la sospensione dei mutui
Sui siti Consap e Abi
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
30 marzo 2020
15:15
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
E’ on line sui siti Consap e Abi, il modulo del ministero dell’Economia per chiedere la sospensione delle rate dei mutui alla banche, previsto dal Decreto Cura Italia che ha ampliato il Fondo Gasparrini con nuove regole pubblicate in Gazzetta sabato.
L’Abi ha così inviato alle banche associate una circolare per illustrare e chiarire i termini del provvedimento esteso non solo ai dipendenti che per l’emergenza hanno visto l’orario sospeso o ridotto ma anche ai lavoratori autonomi.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Grillo: ‘E’ ora di dare il reddito universale a tutti’
Il governo sta studiando ipotesi di ‘reddito di emergenza’ che è chiesto a gran voce da Leu e dal M5S. Scettici IV e FI
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
30 marzo 2020
15:13
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
“La via d’uscita da questa crisi non può essere come quella del 2008, quando si è preferito salvare le banche a discapito del popolo. E’ arrivato il momento di mettere l’uomo al centro e non più il mercato del lavoro. Per fare ciò si deve garantire a tutti i cittadini lo stesso livello di partenza: un reddito di base universale, per diritto di nascita, destinato a tutti, dai più poveri ai più ricchi”. Lo scrive sul suo blog Beppe Grillo. “C’è già chi nel mondo si sta attivando, dagli Stati Uniti, con la paladina del Green New Deal Alexandria Ocasio-Cortez che chiede esplicitamente al Governo Usa un Universal Basic Income; al Regno Unito, dove viene rilanciata la proposta del reddito di base, così come altri stati annunciano misure di soccorso (India, Nuova Zelanda, Hong Kong, Sud Corea…)”, spiega Grillo. “Le fonti principali di finanziamento potrebbero essere varie. Si può andare dalla tassazione delle grandi fortune, dei grandi colossi digitali e tecnologici (Mark Zuckerberg, Bill Gates e Elon Musk sono sempre stati a favore del reddito universale), magari quelle a più alto tasso di automazione; o rivedere le imposte sui redditi da capitale e sulla proprietà intellettuale. Oppure le cosiddette “ecotasse”, come il Climate Incame, Reddito dal Clima, con una tassa sui combustibili fossili come carbone, petrolio e gas; o come avviene in Alaska dal 1982 con l’Alaska Permanent Fund: un dividendo del rendimento economico di un capitale pubblico, che attinge dalle compagnie fossili. Ogni anno, una parte delle entrate derivanti dal petrolio statale è messa in un fondo. Il governo piuttosto che spendere quel denaro, lo restituisce ai cittadini residenti, bambini compresi, attraverso un dividendo annuale”, aggiunge il fondatore del M5S. “Come ripeto ormai da anni le soluzioni ci sono, sta a noi la scelta di sederci intorno ad un tavolo per riconvertire la qualità della nostra vita e creare un sistema che formi persone, non lavoratori. La prima guerra mondiale portò milioni di donne nelle fabbriche e diede il via all’emancipazione delle donne, il Piano Marshall rilanciò l’economia e il benessere del dopo guerra. L’emergenza che stiamo vivendo potrebbe favorire una svolta epocale, rivoluzionaria, che da molti superficialmente è stata sempre considerata folle, e che potrebbe cambiare in meglio il nostro futuro”, conclude.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
E un reddito lo chiede anche Leu, ma per fronteggiare l’emergenza Coronavirus: “E’ sotto gli occhi di tutti la necessità di mettere in campo al più presto uno strumento universale di sostegno al reddito. Nella fase straordinaria che stiamo vivendo non si può fare a meno di un reddito di emergenza per non lasciare indietro nessuno in questa crisi senza precedenti. Integrandosi con gli strumenti esistenti, il reddito di emergenza – temporalmente definito – deve dare una risposta a una domanda diffusa di protezione che proviene dai soggetti più deboli e fragili della nostra società”. Lo afferma il capogruppo di Liberi e Uguali alla Camera, Federico Fornaro.
Un paio di giorni fa anche il premier Conte aveva parlato di ‘reddito di emergenza’: “Sicuramente sono allo studio un ventaglio di proposte. Siamo di fronte a un’emergenza sanitaria che si è tramutata un attimo dopo in emergenza economica” aveva detto Conte, rispondendo a una domanda sulla proposta del M5S di un reddito di emergenza. “Non ci può essere una soluzione, ma un ventaglio di risposte vigorose”, aggiunge.
Il ministro Gualtieri sul ‘reddito di emergenza’ aveva detto che si potevano considerare tali i 600 euro il cui stanziamento è stato deciso dal governo: ‘Stiamo lavorando per rendere fruibile il prima possibile” gli indennizzi e “dal 1 aprile con un click si potrà fare domanda e saranno erogati i 600 euro, che vogliamo rafforzare e allargare. Non è tanto il momento di riformare strumenti ordinari ma di far fronte a una situazione straordinaria” aveva detto il ministro Roberto Gualtieri in conferenza stampa a Palazzo Chigi, rispondendo a una domanda sull’ipotesi di Reddito di emergenza. Il bonus sarà reso “più rapido, più efficace e più universale per chi non usufruisce di una fonte di reddito”.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Il sottosegretario all’Economia Baretta aveva ipotizzato tale forma di reddito come pagamento delle bollette: Il governo sta lavorando sul cosiddetto reddito di emergenza, ma la cifra ipotizzata dei 600 euro è in realtà “ancora da definire”. Lo spiega Pierpaolo Baretta, sottosegretario all’Economia, a Radio Capital, sottolineando che la nuova forma di sostegno “riguarderà tutti quelli senza reddito e senza ammortizzatori, e potrebbe arrivare come erogazione di denaro oppure sotto forma di pagamento di bollette o affitti per un sostegno immediato”.
La necessità di un ‘reddito di emergenza’ e non solo a livello nazionale era stata sostenuta nei giorni scorsi anche dal M5S attraverso il ministro Patuanelli e il capo politico Vito Crimi: “Oggi certamente un reddito di emergenza è necessario proprio per evitare di vedere quelle scene dei supermercati”, dice il ministro dello Sviluppo economico, Stefano Patuanelli, intervistato da RaiNews. “Allargare la platea” rispetto al reddito di cittadinanza “è un “obiettivo giusto”, del M5s e del Governo, dice. Ma si può guardare anche all’Europa: farlo “a livello europeo è una necessità in questo momento”. “Chi fino a ieri voleva abolire il Reddito di cittadinanza, oggi vuole estenderlo. Dunque avevamo ragione: se 2,5 milioni di persone resistono, è grazie alla misura voluta dal Movimento 5 stelle. Ora lavoriamo insieme a uno strumento analogo per chi è senza reddito: un Reddito di emergenza”. Lo propone su Twitter il capo politico del M5s Vito Crimi.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
La contrarietà di Renzi e di FI: “Il disegno di Beppe Grillo è chiaro: decrescita felice e reddito di cittadinanza. Il senso delle mie interviste di questi giorni è l’opposto: servono crescita e lavoro. Ecco perchè bisogna pensare subito a come riaprire ad aprile. Adesso ci stiamo giocando il futuro. Adesso!”. Lo scrive su twitter il leader di Italia Viva Matteo Renzi. “Beppe Grillo non fa ridere da tempo, figuriamoci in un momento come questo. Rispolverare l’allure del finto profeta dalle idee assurde nel momento più drammatico per il Paese dà la misura di chi sia il fondatore del M5S”. Lo dichiara il deputato di FI Francesco Paolo Sisto. “La proposta di Grillo è talmente irricevibile che non vale neanche la pena di commentarla. Solo un avviso, per il comico genovese: è finita un’era. Il Coronavirus , facendo pagare al nostro Paese un prezzo altissimo, ha messo a nudo tutta la pochezza del ‘Governo della incompetenza’, fortemente voluto proprio da lui. Grillo, che ha sempre fatto del futuro un tratto della sua vuota retorica, capisca che le sue assurdità sono già passato, e passato remoto”, conclude.

VAI ALL’ECONOMIA Home Mappa del sito

POLITICA TUTTE LE NOTIZIE

Orlando (Pd), condividere rischio in Ue
Neanche i paesi sovranisti hanno mosso dito per Italia
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
30 marzo 2020
10:52
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
– “Noi non vogliamo la condivisione del debito ma del rischio, vogliamo che gli interventi che servono siano basati su finanziamenti europei fatti con debito in più, non chiediamo a olandesi e tedeschi di pagare il nostro debito storico. Noto che anche i sovranisti europei non hanno mosso un dito per l’Italia. Ma vedo che stavolta il fronte per un intervento è più forte che in passato e anche nell’opinione pubblica dei paesi del nord si è aperta una discussione”. Così il vicesegretario del Pd Andrea Orlando, a Sky tg24 Start.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Coronavirus: Crimi,non soffiare su paura
Risorse per Comuni ci sono, non si scateni guerra poveri
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
30 marzo 2020
11:20
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
– “Chiunque vi istiga a pensare di essere stati ‘abbandonati’, mente sapendo di mentire e si muove come uno sciacallo sulla vostra pelle, soffiando sul fuoco dell’incertezza, della sofferenza, della paura. Per cosa, poi? Per il proprio misero tornaconto elettorale. Anziché lavorare e collaborare onestamente con le istituzioni per aiutare davvero i cittadini, preferisce metterli gli uni contro gli altri, scatenando una guerra fra poveri”. Così il capo politico del M5s Vito Crimi che in un post si rivolge alle “persone preoccupate perché non riescono ad accedere subito alle misure che abbiamo messo in campo con l’ultimo decreto, quello che stanzia quasi 5 miliardi di euro da destinare ai comuni, per far fronte alle esigenze e alle prime necessità di chi non ce la fa. Ebbene nessuno, ripeto, nessuno sarà lasciato indietro”.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Rampelli toglie bandiera Ue da su studio
Vicepresidente Camera a vessillo, forse ci vediamo dopo
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
30 marzo 2020
12:20
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
– Il vicepresidente della Camera dei deputati Fabio Rampelli ha deposto la bandiera Ue dal suo studio di Montecitorio. “Forse ci vediamo dopo, forse”, dice al termine del video, trasmesso sul suo profilo fb, rivolgendosi al vessillo appena ripiegato.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Renzi, la penso all’opposto di Grillo
Pensare a come riaprire ad aprile
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
30 marzo 2020
12:30
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
– “Il disegno di Beppe Grillo è chiaro: decrescita felice e reddito di cittadinanza. Il senso delle mie interviste di questi giorni è l’opposto: servono crescita e lavoro. Ecco perchè bisogna pensare subito a come riaprire ad aprile. Adesso ci stiamo giocando il futuro. Adesso!”. Lo scrive su twitter il leader di Italia Viva Matteo Renzi.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Crimi: ‘I parlamentari si taglino stipendio fino a fine legislatura’
Il capo politico del M5S: ‘Da qui a fine legislatura sarebbero 60 milioni’
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
30 marzo 2020
13:58
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
“Cari parlamentari, tagliamoci lo stipendio” e “tutti, non soltanto il Movimento 5 Stelle. E non una sola mensilità, sarebbe troppo comodo. Intendiamo tutti gli stipendi da qui alla fine della legislatura”. Lo propone in un post sulla sua pagina Fb il capo politico del M5s Vito Crimi che calcola la possibilità di ottenere così 60 mln di euro al mese.
“Nei prossimi giorni valuteremo nuove e importanti misure straordinarie di sostegno al reddito, come un reddito di emergenza. Oggi tanti parlamentari dichiarano che questi soldi sono pochi, altri che così si aumenta il debito pubblico. Eppure tutti dicono di voler fare la propria parte. Ebbene, cosa aspettiamo a farla? Per una volta, diamo tutti insieme un segnale forte ai cittadini” scrive Crimi ricordando che il M5s da quando è entrato in Parlamento “restituisce” parte dello stipendio degli eletti avendo così rinunciato già a 110 milioni di euro.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
E “in questo momento di grande difficoltà, come tantissimi altri cittadini ci siamo sentiti in dovere di dare una mano. Così abbiamo deciso di donare i 3 milioni di euro delle nostre ultime restituzioni al Dipartimento Protezione Civile, per l’acquisto di materiali e strumenti necessari ai reparti di terapia intensiva e alle nostre strutture sanitarie”.
Per rendere possibile il contributo dei parlamentari alla causa della lotta al coronavirus “è sufficiente una delibera degli Uffici di Presidenza che riduca le indennità lorde, per consentire alla Camera e al Senato di trattenere metà di tutte le nostre indennità. Questi risparmi potranno quindi essere destinati a finalità di sostegno all’emergenza e alla post emergenza, che verranno decise dalle stesse Camere. Si tratta, tra l’altro, di un’iniziativa già promossa alla Camera dei Deputati con la riduzione dei costi di bilancio: grazie ai risparmi ricavati da quei tagli, ogni anno la Camera destina 100 milioni di euro alle zone terremotate”.
Il dimezzamento degli stipendi dei parlamentari, afferma Crimi, consentirebbe alle Camere di recuperare circa 5.000 euro di risparmio al mese per ogni parlamentare, per un totale di circa 60 milioni di euro. A cui si potrebbero aggiungere anche i consiglieri regionali: “Se ogni Consiglio Regionale d’Italia approvasse una delibera per dimezzare gli stipendi di tutti i consiglieri regionali, potremmo recuperare una somma considerevole da destinare ai cittadini”.
“Nessuno è stato abbandonato e nessuno sarà lasciato indietro. Mi rivolgo alle persone preoccupate perché non riescono ad accedere subito alle misure che abbiamo messo in campo con l’ultimo decreto, quello che stanzia quasi 5 miliardi di euro da destinare ai comuni, per far fronte alle esigenze e alle prime necessità di chi non ce la fa. Ebbene nessuno, ripeto, nessuno sarà lasciato indietro”. E’ l’appello che lancia dalla sua pagina Fb il capo politico del M5s Vito Crimi che ricorda: ora “ci sono i 400 milioni per l’emergenza alimentare, più le anticipazioni ai comuni, per affrontare nell’immediato alcune situazioni di povertà. Ci sono le casse integrazioni ed entro 15 giorni inizieranno le prime erogazioni. Forse non saranno immediate per tutti, ma in poco tempo arriveranno a tutti coloro che ne hanno diritto. Ci sarà un nuovo decreto con nuove misure che garantiranno un reddito a chi ora non ce l’ha, a chi lo ha perduto, a chi l’ha visto sospendere e dovrà attendere del tempo perché si riattivi, alle imprese che necessitano liquidità immediata e indennizzi per la perdita di fatturato”. Questo governo, aggiunge Crimi, “lavora ininterrottamente da settimane, giorno e notte, per realizzare misure concrete e per portare al più presto le persone fuori da questa crisi.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Nell’emergenza Coronavirus ci siamo dentro tutti. Questo è il tempo del sacrificio e della responsabilità, per tutti. Ma questo governo non vi guarda ‘dall’alto’, è al vostro fianco, non vi lascia soli. Come non lascia soli chi lotta ogni secondo in corsia per salvare vite umane. Le difficoltà sono tante, nessuno lo mette in dubbio. Ma proprio per questo è necessario andare avanti insieme, per uscirne insieme. Non lasceremo indietro nessuno. Nessuno”.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Brescia (M5s), reddito universale? Grillo invita a guardare lontano
Presidente commissione Affari Costituzionali: ‘Cominciamo intanto con il reddito di emergenza’
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
30 marzo 2020
13:24
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
“In questi giorni diversi sindaci, non del MoVimento 5 Stelle, riconoscono l’importanza del reddito di cittadinanza. Certo, c’è anche chi l’ha votato e ora lo vuole cancellare, ma quella misura ha dato una risposta contro la povertà ancora più preziosa in questa fase critica. Beppe Grillo oggi parla di reddito universale. Come sempre ci invita a guardare lontano. Iniziamo a ragionarci dopo aver dato un reddito di emergenza a chi oggi non ha mezzi per vivere”. Lo scrive su Facebook il presidente della commissione Affari Costituzionali di Montecitorio, Giuseppe Brescia (M5S), postando una mappa con tutti i fondi per i buoni spesa assegnati a ognuno dei circa 8000 comuni italiani grazie ai 400 milioni stanziati.
“In questa cartina c’è lo Stato che non lascia soli i più deboli e soprattutto non lascia spazio a mafie e criminalità organizzata. Ringrazio i sindaci che useranno questi fondi in collaborazione con le parrocchie e le associazioni di volontariato.”, aggiunge Brescia.
“Dalla mappa si evince che a Roma andranno più di 15 milioni di euro, a Napoli e Milano più di 7 a testa, a Palermo più di 5 e a Torino 4,6.”, conclude Brescia.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Carceri: 5mila braccialetti per i detenuti ai domiciliari
Lo rende noto il provvedimento del Dap dopo il dl Cura Italia
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
30 marzo 2020
14:07
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Sono 5.000 i braccialetti a disposizione per il controllo dei detenuti ammessi alla detenzione domiciliare. E’ quanto si legge nel provvedimento del capo del dipartimento dell’Amministrazione penitenziaria, d’intesa con il capo della Polizia, che attua il decreto ‘Cura Italia’.  “Il Dipartimento della Pubblica Sicurezza rende disponibili complessivi 5.000 apparecchi” di cui 920 alla data della firma del documento, siglato venerdì scorso.  Il Dipartimento si occuperà inoltre del “costante monitoraggio delle esigenze conseguenti all’adozione dei provvedimenti resi dall’Autorità giudiziaria”. Il decreto interdipartimentale, nelle sue premesse, indica che “dovrà essere periodicamente aggiornato, in relazione all’eventuale disponibilità di ulteriori strumenti di controllo”.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
De Magistris: ‘Reddito di quarantena fino al 31 luglio’
Sindaco di Napoli: ‘La misura servirà per evitare che la gente venga sfamata dalla criminalità’
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
NAPOLI
30 marzo 2020
14:08
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
”Il Governo deve istituire il reddito di quarantena che deve andare nelle tasche di tutti superando i limiti del reddito di cittadinanza. Ritengo che tale misura dovrebbe valere fino al 31 luglio, termine che il Governo ha fissato per la fine dell’emergenza nazionale”. Così il sindaco di Napoli, Luigi de Magistris, a Rainews24. ”Questa misura sarebbe fondamentale per la tenuta della coesione sociale del Paese ed eviterebbe che le persone vengano sfamate dagli usurai e dalla criminalità organizzata”, ha concluso.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Coronavirus: domani seduta Camera, deputati in fila per votare
All’esame il decreto sulla riduzione della pressione fiscale lavoro dipendente
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
30 marzo 2020
14:22
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Anche i deputati dovranno domani fare la fila, non per fare la spesa, ma per votare il decreto sulla riduzione della pressione fiscale per il lavoro dipendente, già approvato dal Senato e risaltente al periodo precedente l’emergenza coronavirus. Lo prevede l’organizzazione della seduta di domani alla Camera, le cui istruzioni sono state inviate a ciascun deputato con una lettera del presidente Roberto Fico. Una seduta, dunque, sui generis, per rispettare le precauzioni che tutti i cittadini stanno seguendo per contenere il coronavirus.
Nella lettera si spiega che questa organizzazione della seduta è stata concordata “in occasione della riunione della Conferenza dei Presidenti di gruppo del 24 marzo e in ulteriori interlocuzioni successivamente intercorse”.
La discussione generale inizierà alle 10 e in aula potranno essere presenti solo i deputati iscritti a parlare e 5 parlamentari per ciascun gruppo oltre al “relatore e al rappresentante del governo”. La lettera spiega che i gruppi hanno rinunciato a presentare emendamenti, quindi la fase della loro discussione e votazione non avrà luogo. Anche per gli ordini del giorno “si è convenuto di non procedere a votazioni”.
Quindi “durante questa fase di esame potranno essere presenti in Aula i deputati che risultano firmatari di ordini del giorno, sia ai fini della loro eventuale illustrazione e sia per interloquire con il rappresentante del Governo”.
Alle 13,30 inizieranno le dichiarazioni di voto finale da parte dei gruppi, e anche in questa fase, potranno essere presenti solo 5 deputati per gruppo, oltre agli oratori. Infine alle 14,45 inizieranno le votazioni che si svolgeranno con chiamata nominale. I presidenti dei Gruppi hanno concordato che “per ciascun Gruppo dovrebbe essere presente un numero di deputati pari a circa il 55% della consistenza numerica del Gruppo stesso, in modo da rispettare la proporzionalità nel rapporto tra i presenti tra deputati di maggioranza e di opposizione, nel contempo assicurando il requisito del numero legale ai fini della validità della votazione”.
A questo punto i 321 deputati (il 55% di 630) entreranno in aula in ordine alfabetico rispettando una tabella oraria: alle 14,45 i parlamentari con i cognomi dalla A alla B; alle 15 quelli con i cognomi in C; fino ai deputati con cognomi che iniziano per V e Z che entreranno alle 16,35. “I deputati – si legge nella lettera – di volta in volta interessati dovranno trovarsi all’esterno dell’Aula – in corrispondenza dell’ingresso posto sul lato sinistro della Presidenza -ove si disporranno lungo una o più file, formate secondo l’ordine alfabetico dei relativi cognomi. In tale operazione, gli assistenti parlamentari coadiuveranno i deputati stessi ai fini della loro appropriata collocazione nell’ambito delle file, ricordando in particolare di mantenere la distanza di sicurezza tra i presenti. Una volta chiamati, i deputati potranno accedere singolarmente all’Aula, dichiarare il voto una volta giunti al centro dell’emiciclo e quindi lasciare l’Aula dall’ingresso del lato destro”.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Il vicepresidente della Camera Rampelli (FdI) toglie la bandiera della Ue dal suo studio
L’esponente di Fratelli d’Italia dice riferendosi alla bandiera: ‘Forse ci vediamo dopo’ (2)

POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
30 marzo 2020
14:38
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Il vicepresidente della Camera dei deputati Fabio Rampelli ha deposto la bandiera Ue dal suo studio di Montecitorio. “Forse ci vediamo dopo, forse”, dice al termine del video, trasmesso sul suo profilo fb, rivolgendosi al vessillo appena ripiegato.
“Rampelli toglie la bandiera dell’Unione europea dallo studio? Un gesto grottesco e renvascista, Rampelli non è antieuropeo, è anti italiano”. Lo afferma il segretario di Più Europa, Benedetto Della Vedova. “Rampelli – prosegue – sa benissimo che l’Italia, nonostante il record di debito, oggi può finanziare il deficit necessario per comprare attrezzature sanitarie, sostenere il reddito delle famiglie ed evitare il fallimento delle aziende italiane solo grazie alla solidarietà che Germania e altri paesi stanno esercitando attraverso la Bce. E questo nonostante il fatto che il risorgente nazionalismo che tanto piace a Rampelli ancora impedisca una maggiore integrazione e un vero bilancio europeo, degno del nome, come vogliamo noi. Il gesto di Rampelli è un messaggio politico potente, che ha un precedente: in Ungheria i sostenitori di Orban hanno tolto le bandiere europee dalla sede del Parlamento e ora Orban vuole chiudere il Parlamento. La strada è tracciata. L’Unione europea come capro espiatorio delle incapacità italiane è la riedizione grottesca del complotto demoplutogiudaico massonico. Il Presidente Fico cosa pensa del suo vice?”.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Deputati in Aula in ordine alfabetico
All’esame dl su riduzione pressione fiscale lavoro dipendente
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
30 marzo 2020
15:02
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Anche i deputati dovranno fare la fila, non per fare la spesa, ma per votare il decreto sulla riduzione della pressione fiscale per il lavoro dipendente. Lo prevede l’organizzazione della seduta di domani alla Camera. La discussione generale inizierà alle 10 e in aula potranno essere presenti solo i deputati iscritti a parlare e 5 parlamentari per gruppo oltre al “relatore e al rappresentante del governo”. I gruppi hanno rinunciato a presentare emendamenti, quindi discussione e votazione non avranno luogo. Anche per gli ordini del giorno “si è convenuto di non procedere a votazioni”. Alle 13,30 inizieranno le dichiarazioni di voto e potranno essere presenti solo 5 deputati per gruppo, oltre agli oratori. Alle 14,45 inizieranno le votazioni con chiamata nominale. I 321 deputati (il 55% di 630) entreranno in ordine alfabetico rispettando una tabella oraria: alle 14,45 i parlamentari dalla A alla B; alle 15 quelli con i cognomi in C; fino ai deputati con cognomi da V a Z che entreranno alle 16,35.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Letta, a Olanda chiedo soluzione comune
Nessuno si aspettava simile comportamento da Paesi bassi, delusi
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
BRUXELLES
30 marzo 2020
15:05
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
– “Nessuno chiede una donazione ai Paesi Bassi. Chiediamo una soluzione comune nell’Ue alla peggiore crisi. La favola della cicala e della formica non funziona con il virus. New York o Londra stanno diventando il nuovo focolaio e non vengono dal sud!”. Lo scrive su Twitter l’ex premier Enrico Letta postando poi un suo intervento al quotidiano olandese Volkstrand dal titolo: “Questa crisi può uccidere l’Italia”. Letta sostiene che “l’immagine che gli italiani hanno dei Paesi Bassi è drasticamente ‘peggiorata’ in pochi giorni. E non solo in Italia”, afferma. “Guardiamo alle reazioni in Portogallo e in Spagna. Sono reazioni stupite, profondamente deluse.
Nessuno si aspettava che i Paesi Bassi, uno dei fondatori dell’Unione europea, si comportassero così in questo momento”.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Orlando, carceri non diventino focolai
Apriamo rapidamente discussione sui penitenziari
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
30 marzo 2020
15:08
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
“Aprire rapidamente una discussione sul carcere che tenga conto di questa fase e non ricalchi il copione di questi anni” con la contrapposizione tra giustizialisti e garantisti, per evitare che senza specifici provvedimenti i penitenziari diventino dei “focolai” di coronavirus pericolosi per tutto il Paese e non solo per i reclusi e per chi lavora nelle carceri. Lo scrive il vicesegretario del Pd, Andrea Orlando, in una lettera aperta indirizzata a Matteo Salvini e Giorgia Meloni, pubblicata sul blog di Orlando ospitato da Huffingtonpost.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Carceri: Radicali, ascoltare parole Papa
Nell’Angelus ha compreso problema sovraffollamento
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
30 marzo 2020
15:15
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
– “Ieri, durante l’Angelus il Papa si è appellato alle nostre istituzioni perché ha ben compreso il problema e il pericolo del sovraffollamento nei penitenziari. Lo ha fatto pensando alle vulnerabilità di chi vive, costretto, in gruppo. Il Papa ha chiesto di ‘prendere le misure necessarie’ per evitare che si verifichino tragedie. Questi provvedimenti, giuridicamente, sono definiti amnistia e indulto. Lo proponiamo da anni, lo invochiamo di nuovo oggi. Chiediamo ai componenti del Parlamento di trovare la forza morale per presentare e approvare una legge di amnistia e indulto, senza delegare tutto al Governo, che su ciò non ha competenze, non può e, purtroppo, come dimostra il ministro Buonafede, non vuole”:lo dichiarano Giulia Crivellini e Igor Boni, Tesoriera e Presidente di Radicali Italiani e Alessandro Massari, Direzione nazionale.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Coronavirus: Ordine di Malta lancia allarme su zone guerra
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
30 marzo 2020
15:22
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
– Presente in molte aree di conflitto, dal Medio Oriente all’Africa subsahariana, l’Ordine di Malta chiede una risposta congiunta alla diffusione della Covid-19 in regioni dove i sistemi medici non sono in grado di far fronte alle attuali esigenze. “Le preoccupazioni crescono per le comunità che vivono in zone di guerra in tutto il mondo, dove l’accesso all’assistenza sanitaria di base è scarso e insufficiente. Gli sfollati di queste zone soffrono per la carenza di acqua potabile, cibo e servizi sanitari”, spiega il Grande Ospedaliere Dominique de La Rochefoucauld-Montbel. In totale 25 Paesi africani hanno già segnalato casi di Covid-19. L’Ordine di Malta ha molte attività mediche in corso in circa 30 paesi africani e sta fornendo attrezzature di protezione alle sue équipe mediche, come materiali e prodotti per la disinfezione e piccole attrezzature mediche: tensiometri, tende a concentrazione di ossigeno e barelle. “L’aspetto più importante per noi è seguitare ad offrire i nostri servizi medici. Diamo priorità alla protezione del nostro personale in modo che possa continuare a lavorare al servizio delle comunità locali”, ha detto il Grande Ospedaliere. Padre Gérard, fondatore e presidente della Confraternita del Beato Gerardo, a Mandeni in Sudafrica, uno delle aree più povere del mondo, avverte di un possibile tsunami: “Il Sudafrica è un Paese di 59 milioni di abitanti e se il numero di malati è, per il momento, ancora basso, vediamo arrivare lo tsunami, dobbiamo affrettarci. Siamo di fronte a un pericolo enorme, le nostre strutture sanitarie non sono all’altezza della sfida, e il virus si sta diffondendo rapidamente nel Paese”. “Secondo le previsioni del ministro della Salute, il 60-70% della popolazione sudafricana sarà infettata dal virus. Un modello epidemiologico prevede tra 88mila e 350mila morti solo per il Sudafrica”. Si moltiplicano anche le preoccupazioni per un possibile focolaio di coronavirus in Siria, che è ormai entrata nel decimo anno di guerra. Nella sola provincia nord-occidentale di Idlib, quasi un milione di persone è fuggito dalle loro case nell’ultimo anno a causa delle continue violenze. Molti vivono in insediamenti sovraffollati, dove le condizioni igieniche e sanitarie sono molto scarse. “La situazione nel Nord-Ovest della Siria era già molto fragile prima dell’epidemia di Coronavirus, ora con quasi un milione di nuovi sfollati interni in movimento, una rapida diffusione del virus provocherebbe conseguenze oltre ogni immaginazione.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Il sistema sanitario già ora non è in grado di affrontare le conseguenze legate alla guerra”, dice Janine Janine Lietmeyer Team Leader Middle East del Malteser International, l’agenzia di soccorso internazionale dell’Ordine di Malta. Con le sue organizzazioni partner in Siria, l’agenzia di soccorso internazionale dell’Ordine continua a gestire e rafforzare le capacità sanitarie – ospedali e centri di assistenza sanitaria di base – e sta intensificando le attività nel settore idrico, igienico e sanitario (WASH) distribuendo più acqua, articoli per l’igiene e contribuendo a risanare le pessime strutture sanitarie nei campi e negli insediamenti nati spontaneamente. “Purtroppo non siamo in grado di servire le strutture con le necessarie attrezzature di protezione, poiché nulla è disponibile sul mercato locale”, spiega Janine Lietmeyer. In Palestina, in Cisgiordania, l’Ospedale della Sacra Famiglia dell’Ordine di Malta a Betlemme, che è dotato dell’unica e sola unità di terapia intensiva neonatale in tutta la regione, continua il suo prezioso lavoro. Dalla chiusura a zona rossa del 6 marzo, a Betlemme sono nati circa 150 bambini.
“Le restrizioni di movimento hanno aumentato le difficoltà per trasportare i neonati prematuri nel nostro ospedale, dove il personale può occuparsi dei neonati nati prima delle 32 settimane e del peso di circa 500 grammi, e per i neonati che hanno urgente bisogno di un intervento chirurgico e devono essere trasferiti in un altro ospedale”, dice l’ambasciatore dell’Ordine di Malta in Palestina, Michele Bowe. La situazione nella regione è particolarmente preoccupante a causa della mancanza di attrezzature mediche come ventilatori e ossigeno e per la carenza di maschere, alcool e disinfettanti. Le stesse preoccupazioni valgono anche per altri Paesi che stanno attraversando crisi umanitarie dovute a guerre civili, povertà e disordini politici. Jelena Kaifenheim, responsabile regionale del Malteser International per le Americhe, afferma: “In Colombia, abbiamo un medico distaccato presso la segreteria sanitaria di La Guajira per sostenere la gestione delle crisi.
Le severe misure di quarantena in Colombia hanno creato ulteriori esigenze. La situazione è ora drammatica, soprattutto per i rifugiati venezuelani e le popolazioni locali, che sopravvivono con lavori umili e che ora faticano a sfamarsi”. La maggior parte di loro non ha accesso all’acqua, al sapone, ai servizi sanitari e non ha le condizioni di base per rispettare le norme di quarantena in materia di igiene”.
Il Malteser International fa anche parte di un gruppo di crisi che comprende l’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (UNHCR), l’Organizzazione Panamericana della Sanità (PAHO) e il ministero della Sanità colombiano.