Piemonte tutte le notizie in tempo reale! LEGGI E CONDIVIDI! TUTTO SULLA REGIONE PIEMONTE SEMPRE AGGIORNATO!
Aggiornamenti, Cinema, Medicina, Salute e Benessere, Notizie, Piemonte, Scienza, Spettacoli Musica e Cultura, Ultim'ora

PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE: TUTTE LE ULTIMISSIME, TUTTI GLI APPROFONDIMENTI ED AGGIORNAMENTI, IN TEMPO REALE, DALLA REGIONE PIEMONTE: LEGGI!

Tempo di lettura: 75 minuti

Ultimo aggiornamento 31 Gennaio, 2022, 01:40:19 di Maurizio Barra

PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE IN TEMPO REALE

PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE IN TEMPO REALE, SEMPRE AGGIORNATE

DALLE 13:46 DI MARTEDÌ 25 GENNAIO 2022

ALLE 01:40 DI LUNEDÌ 31 GENNAIO 2022

PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE

Stroncato traffico hascisc-cocaina, sequestro beni per 3mln
Operazione El Dorado, lente sui tre piemontesi arrestati
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
CAGLIARI
25 gennaio 2022
13:46
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Superano i 3 milioni di euro i beni, il denaro, i conti correnti e le azioni sequestrate dai carabinieri ai tre piemontesi arrestati ieri nell’ambito dell’operazione El Dorad.
Smantellata un’organizzazione criminale specializzata nel traffico di hascisc e cocaina che dalla Spagna finiva poi in Italia, toccando cinque regioni: Piemonte, Sardegna, Lazio, Lombardia e Abruzzo.
In tutto sono finite in carcere 19 persone.
Che i tre piemontesi avessero un’ingente disponibilità di denaro, gli investigatori dell’Arma l’avevano capito subito, visto che riuscivano a importare in Italia dalla Penisola Iberica, una volta ogni due mesi, 1.500/2.000 chili tra hascisc e cocaina, per poi riciclare il denaro guadagnato dal traffico di droga anche al casinò. L’ulteriore conferma è arrivata nel corso degli accertamenti che hanno interessato i piemontesi Luca Mosole, di 56 anni, Silvio Mascia, di 49, e Andrea Iuliano, di 45, e i loro prestanome.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
I militari del Nucleo investigativo di Cagliari hanno aperto diverse cassette di sicurezza in vari istituti di credito riconducibili ai tre, recuperando quasi 900 mila euro in contanti, numerosi gioielli e monili in oro, alcuni dei quali con diamanti.
Non solo. Sono stati infatti sequestrati conti correnti, azioni societarie e polizze per oltre un milione di euro, più una decina di appartamenti nel Torinese intestati a prestanome.
Si tratta di un sequestro per sperequazione, visto che i tre, considerati i broker dell’organizzazione, dichiaravano ogni anno cifre nemmeno vicine a quelle trovate nei conti correnti e in cassette di sicurezza.   CRONACA   MONDO

PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE

Non dà precedenza a pedone e viene accoltellato, gravissimo
Venticinquenne ucraino in prognosi riservata, arrestato 47enne
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
25 gennaio 2022
14:06
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Ha accoltellato un uomo per una mancata precedenza.
E’ successo a Torino in corso Trapani, nel quartiere Cenisia, dove un italiano di 47 anni, subito individuato e arrestato dai carabinieri, ha colpito al petto un ucraino di 25 anni con un coltello a serramanico, arma che è stata poi sequestrata.
Il litigio è scoppiato dopo che il giovane non aveva dato la precedenza al 47enne a piedi sulle strisce pedonali.
L’ucraino è stato soccorso da due sottotenenti dell’esercito italiano della Scuola di Applicazione ed è stato trasportato in gravissime condizioni all’ospedale Maria Vittoria, poi è stato trasferito al Mauriziano dove è stato sottoposto a un intervento chirurgico. La prognosi resta riservata.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Covid: bambino morto a Torino, Cirio ‘tragedia per Piemonte’
Non aveva potuto vaccinarsi, “circostanza molto dolorosa”
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
25 gennaio 2022
14:09
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
“È una notizia che non avremmo mai voluto apprendere, una tragedia per la famiglia a cui ci stringiamo forte, ma anche per la nostra regione che sta mettendo in campo ogni forza per proteggere da questo maledetto virus ogni cittadino, a cominciare dai più piccoli”.
Lo affermano il presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio, e l’assessore regionale alla Sanità Luigi Genesio Icardi, a proposito della morte per Covid, a Torino, di un bambino di 10 anni.
“Sappiamo dall’ospedale Regina Margherita – aggiungono Cirio e Icardi – che i genitori sono entrambi vaccinati, ma che non avevano ancora potuto richiedere la vaccinazione del bambino per ragioni legate al suo stato di salute. Una circostanza drammatica e profondamente dolorosa, che speriamo con tutto il cuore possa far riflettere chi invece non ha impedimenti per vaccinare subito i propri figli. Pur nelle preoccupazioni comprensibili di ogni genitore, – concludono il governatore Cirio e l’assessore Icardi – è fondamentale capire l’importanza di vaccinare i nostri bambini”.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Studio sul Covid, parlando la distanza di un metro non basta
Ricerca Arpa e Università Torino sulla trasmissione del virus
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
25 gennaio 2022
14:37
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Il Covid può essere trasmesso per via aerea in ambienti chiusi non solo tramite le goccioline respiratorie di più grandi dimensioni.
Lo dice uno studio del Centro regionale di Biologia molecolare dell’Arpa (Agenzia regionale per la protezione ambientale) Piemonte, in collaborazione con il Laboratorio di Virologia Molecolare e Ricerca Antivirale diretto dal professor David Lembo del Polo Universitario San Luigi Gonzaga di Orbassano dell’Università di Torino, che ha sviluppato, sperimentato e validato un metodo per il campionamento e l’analisi del Sars-CoV-2 nell’aria.
Grazie a questo metodo, l’Arpa ha fornito dimostrazione diretta del collegamento tra emissione di una carica virale nota di un soggetto infetto e le relative concentrazioni di Sars-CoV-2 nell’aria in condizioni controllate, dimostrazione non ancora presente in letteratura scientifica.
Gli esperimenti condotti, oltre a stabilire che il virus Sars-CoV-2 si trasmette tramite aerosol ben oltre le distanze a lungo ritenute “di sicurezza” (1-1.5 metri), hanno confermato anche l’influenza esercitata dalla tipologia di attività respiratoria rispetto all’emissione di aerosol virale e alla conseguente diffusione nell’ambiente: come già anticipato da studi precedenti, le emissioni durante la fonazione (la produzione di suoni o rumori per mezzo degli organi vocali) risultano essere di un ordine di grandezza superiori rispetto alla semplice attività di respirazione. E, proprio in questi giorni, viene pubblicato dal prestigioso Journal of Hazardous Materials, editore Elsevier, lo studio dal titolo Link Between Sars-CoV-2 Emissions and Airborne Concentrations: Closing the Gap in Understanding, frutto della collaborazione tra l’Arpa Piemonte e l’Università di Torino da una parte e l’Università di Cassino e del Lazio Meridionale e la Queensland University of Technology di Brisbane, Australia, dall’altra, rappresentate dal Prof. Giorgio Buonanno e dalla professoressa Lidia Morawska, ricercatori leader nella scienza dell’aerosol e nella gestione dei rischi di infezione.   MEDICINA SALUTE E BENESSERE   SCIENZA

PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE

Advice Group cresce, +65% fatturato nel 2021
Azienda torinese digital marketing acquisisce 20 nuovi clienti
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
25 gennaio 2022
16:25
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Advice, azienda torinese che opera nel mondo del digital marketing, ha chiuso il 2021, nonostante l’incertezza del mercato dovuta all’emergenza sanitaria, come il miglior anno di sempre con una crescita del fatturato del 65% rispetto all’anno precedente e del 45% sul 2019.
Advice, spiega una nota, ha reagito nel 2021 alla crisi pandemia con l’acquisizione di 20 nuovi clienti e attraverso operazioni di M&A.
La nuova unit community & entertainment ha incluso brand come Abbonamento Musei, Lega Pro e Chiamarsi Bomber; per la smart mobility sono entrati nuovi player come We Taxi o di local connectivity come Eolo che certifica l’ingresso di Advice nel mercato telco.
“Con l’ingresso nel programma Elite di Borsa Italiana, Advice Group entra nel 2022 – sottolinea una nota – come una delle realtà più innovative nel panorama della Loyalty del Paese e all’estero”.   TECNOLOGIA

PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE

Covid: in Piemonte -34 ricoverati, 18.656 nuovi casi
Con oltre 125 mila tamponi, 22.163 guariti
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
25 gennaio 2022
17:04
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Il Piemonte registra oggi un calo complessivo di 34 ricoverati Covid, -9 in terapia intensiva – 25 nei reparti ordinari.
I decessi sono 23, di cui 6 relativi alla giornata odierna, i nuovi contagi sono 18.656, pari al 14,9% dei 125.106 tamponi processati di cui 112.190 antigenici.
La quota di asintomatici è del 86,1%. Con i 22.163 guariti oggi, il numero delle persone in isolamento domiciliare scende a 167.505. Il totale dei ricoverati in terapia intensiva è 144, negli altri reparti 2.115.
Dall’inizio della pandemia in Piemonte i casi Covi accertati sono 819.564, i decessi 12.054, le guarigioni 637.296.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Countdown Eurovision. Soldi ‘avrà l’energia dei Maneskin’
Passaggio di consegne Rotterdam-Torino. Albania apre semifinali
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
25 gennaio 2022
19:53
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Non sono stati per nulla ‘Zitti e buoni’, arrivando così ai vertici della musica mondiale.
Ed ora il loro esempio può dare la carica all’evento che li ha lanciati e che, proprio grazie alla loro vittoria, approda in Italia.
Ad augurarsi che la 66esima edizione dell’Eurovision Song Contest abbia la stessa energia, la stessa passione e lo stesso spirito dei Maneskin, è la presidente della Rai, Marinella Soldi, che oggi ha dato ufficialmente il via al conto alla rovescia verso la manifestazione canora internazionale con il passaggio di consegne tra Rotterdam, dove si è svolta l’anno scorso, e Torino, dove la 66esima edizione si svolgerà dal 10 al 14 maggio.
Nella cornice sabauda di Palazzo Madama, trasformato per l’occasione in set televisivo, si è consumato questa mattina il rito dello scambio di insegne fra la città olandese e il capoluogo piemontese, seguito dall’Allocation Draw, il sorteggio del cartellone delle due semifinali in cui si sfideranno i 36 Paesi in gara, a cui si aggiungono i Big Five che hanno diritto di voto e andranno direttamente alla finale, ovvero Italia, Francia, Spagna, Regno Unito e Germania. Non si è parlato dei conduttori della manifestazione, che saranno annunciati nel corso del Festival di Sanremo: i nomi sono quelli di Laura Pausini, Alessandro Cattelan e con ogni probabilità Mika, con cui l’accordo sarebbe in dirittura d’arrivo.
Nelle sale auliche della residenza reale, dove i due conduttori Carolina Di Domenico e Mario Acampa hanno estratto dalle urne i nomi dei vari Paesi, si sono susseguite immagini della scorsa edizione e di Torino con le sue bellezze, ma anche parole che sono andate oltre la musica, facendo di Eurovision il simbolo di un’Europa forte e unita.
“Oltre a essere l’evento musicale più importante al mondo, rappresenta anche l’Europa e suoi valori. Valori di pace, uguaglianze e solidarietà, principi fondativi della nostra Unione da riaffermare ancora oggi. Con Rotterdam condividiamo la forte convinzione di un’Europa sempre più unita e solidale”, ha affermato il sindaco Lo Russo, trovando concorde il primo cittadino della città olandese, Ahmed Aboutaleb, che ha anche suggerito la sua ricetta per un festival vincente: “lavorare insieme”. “È necessario lavorare insieme agli imprenditori e ai cittadini per rendere l’Eurovision una grande occasione anche per loro”, ha aggiunto il sindaco olandese, invitando a lasciare “che il festival pervada ogni angolo di Torino! Questa competizione musicale è una sorta di accumulatore di energia positiva”.
Parole a cui fanno eco quelle della presidente Rai, per la quale l’Eurovision Song Contest è “un grande trampolino di lancio: lo dimostra il successo internazionale dei Maneskin – ha sottolineato – e mi auguro che Eurovision 2022 abbia lo stesso spirito e la stessa energia di questa band italiana che con la sua passione, la sua grinta, la forza della sua musica ha conquistato il mondo”.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Sgomberato centro sociale, 6 anarchici identificati a Torino
Polizia in via Bersezio. Radio Blackout, presidio solidarietà
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
26 gennaio 2022
07:43
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
All’alba di questa mattina la Digos ha sgomberato a Torino il centro sociale anarchico ‘La Molla’ di via Bersezio.
I sei occupanti hanno raggiunto il sottotetto ma dopo pochi minuti sono scesi e sono stati identificati.
Radio Blackout, la radio che fa riferimento agli anarchici e agli antagonisti torinesi, ha lanciato sui social l’appello di ritrovarsi in corso Palermo in solidarietà degli sgomberati.
La palazzina, nel quartiere Barriera di Milano era stata occupata dagli squatter a fine ottobre e aveva di fatto sostituito l’occupazione de ‘Le Serrande’, sgomberata un anno fa in corso Giulio Cesare, base degli anarchici nel quartiere da quando nel 2019 era stato sequestrato l’ex Asilo di via Alessandria.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Venduta come biologica senza esserlo, maxi sequestro avena
In un mulino del Torinese. Denunciato il titolare
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
26 gennaio 2022
07:52
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Maxi sequestro di avena illecitamente venduta come biologica dei carabinieri del Nas di Torino in un mulino della Val Sangone.

I militari dell’Arma hanno sequestrato quasi 780 tonnellate di cereale custodito all’interno di 4 silos e in circa 400 ‘big bag’, per un valore economico complessivo di circa 4 milioni e 800 mila euro, conservato all’interno di due depositi non autorizzati in precarie condizioni igienico-sanitarie per la presenza di sporcizia, ragnatele e numerosi sacchi contenitori rotti.

Al titolare dell’attività, che è stato denunciato per frode nell’esercizio del commercio e detenzione per l’utilizzo di alimenti in cattivo stato di conservazioni, il Nas contesta di aver etichettato circa 195 chili di prodotto come ‘biologico’, in realtà proveniente dall’Est Europa e di tipo convenzionale e la mancanza delle previste indicazioni relative alla tracciabilità del prodotto. I carabinieri hanno anche rinvenuto quasi sei tonnellate di prodotti alimentari di scarto da precedenti lavorazioni destinato alla rimacinatura per il successivo reimpiego come “pasta secca biologica”.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Incendio a Torino, evacuato centro accoglienza migranti
Una ottantina le persone allontanate, vigili del fuoco al lavoro
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
26 gennaio 2022
08:55
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Allarme questa mattina per un incendio in un magazzino di viale Thovez, sulla collina di Torino.
Il fumo causato dal rogo, di lieve entità, ha invaso i locali sovrastanti che ospitano un centro di accoglienza.
Una ottantina di migranti sono stati evacuati, a scopo precauzionale, dai vigili del fuoco arrivati sul posto con diverse squadre. Le operazioni sono ancora in corso.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Torino: opposizioni Circoscrizione IV, ente è paralizzato
Presidio davanti uffici via Servais. ‘Sindaco prenda posizione’
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
26 gennaio 2022
10:50
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
“E’ normale paralizzare una Circoscrizione che ha grossi problemi per salvare un componente della Giunta circoscrizionale che ha dimostrato senso di irresponsabilità grave verso il Comune e la Circoscrizione?”.
Lo domandano al sindaco di Torino, Stefano Lo Russo, i coordinatori cittadino e provinciale di Forza Italia, Marco Fontana e Roberto Rosso.
Il riferimento è allo stallo delle attività della Quarta Circoscrizione, “ostaggio del comportamento sconsiderato di un suo Coordinatore”, Lorenzo Ciravegna, che a Natale ha regalato agli elettori del quartiere un panettone con i loghi del Comune e della Circoscrizione con un coupon di sconto da utilizzare in un negozio.
Le opposizioni hanno presentato una mozione che chiede al presidente di rimuovere le deleghe al coordinatore, “ma il presidente paralizza l’attività istituzionale dall’Ente stesso, vittima dei ricatti dei partiti della coalizione. E dopo aver chiesto ai suoi consiglieri di far mancare il numero legale nel primo consiglio utile di gennaio, ieri ha deciso di sconvocare un consiglio per indisposizione di alcuni consiglieri. Chiediamo una presa di posizione forte dal primo cittadino, batta un colpo in questi primi cento giorni di silenzio assordante”.
Davanti alla sede della Circoscrizione, in via Servais, ieri sera si è svolto in presidio di protesta. “L’attività è totalmente rallentata e questo non è più accettabile: viabilità, raccolta rifiuti, occupazione abusive e molte altre problematiche necessitano al più presto di una soluzione. La pazienza è finita: la maggioranza torni in aula nel rispetto del proprio ruolo e dei cittadini!”, dicono i consiglieri di Fratelli d’Italia Raffaele Marascio e Luca Maggia.   POLITICA

PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE

Pellegri fa le visite, è fatta per il giovane al Torino
L’attaccante ha trascorso gli ultimi mesi al Milan
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
26 gennaio 2022
10:29
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Pietro Pellegri è arrivato allo stadio Olimpico Grande Torino.
Accompagnato dal team manager granata, suo papà Marco, il nuovo acquisto dei granata deve sostenere le visite mediche al Centro di Medicina dello Sport.

Già in giornata, l’attaccante, di proprietà del Monaco ma negli ultimi mesi al Milan, potrebbe aggregarsi ai nuovi compagni per l’allenamento al Filadelfia agli ordini di Ivan Juric, allenatore che lo ha fatto esordire in serie A con la maglia del Genoa quando aveva appena 15 anni e mezzo.   CALCIO

PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE

Juve: Morata verso il Barcellona, ma solo se parte Dembelé
L’attaccante spagnolo in bianconero ora sarà chiuso da Vlahovic
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
26 gennaio 2022
10:23
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Con l’atteso arrivo di Dusan Vlahovic a Torino, sponda Juventus, si aprono spiragli per la possibile partenza di Alvaro Morata.
L’attaccante spagnolo, corteggiato da tempo dal Barcellona, potrebbe lasciare il club bianconero per trasferirsi in Catalogna.
C’è un però ed è legato alla situazione dell’attaccante francese Ousmane Dembelé, il cui agente è sbarcato a Barcellona per incontrare i dirigenti della società blaugrana e trattare il rinnovo del contratto del proprio assistito.
In altre parole, solo dopo l’eventuale partenza di Dembelé, Morata può sbarcare al Camp Nou. Le prossime ore, in tal senso, secondo quanto riporta il quotidiano Sport, saranno decisive per le sorti dell’attuale centravanti juventino che adesso è chiuso da Vlahovic.   JUVENTUS   TUTTI I VIDEO DELLA JUVENTUS

PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE

Compagnia San Paolo: 600 milioni entro 2024, 100 in più
Quest’anno erogazioni ammonteranno a 161 milioni
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
26 gennaio 2022
11:06
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
La Compagnia di San Paolo stanzia altri 100 milioni di euro per gli interventi strategici previsti entro il 2024, portando a 600 milioni la cifra complessiva del Piano quadriennale.
Quest’anno le erogazioni saranno pari a 161 milioni di euro.
Lo hanno annunciato il presidente Francesco Profumo e il segretario generale Alberto Anfossi, che hanno presentato la strategia della fondazione.
“Quest’anno festeggiamo il trentennale delle Fondazioni e il prossimo la Compagnia di San Paolo compirà 460 anni. Sono abbastanza per farci dire che ogni grande passaggio della storia, anche il più impegnativo e spiazzante, come è la pandemia, richiede la capacità di reinventarsi. È quello che stiamo facendo rimanendo fedeli alla nostra missione: le persone e il bene comune” ha spiegato Profumo. Sei i cardini della strategia della Compagnia: salute, saperi, opportunità, svolta green, innovazione e digitale, geografie.
La quota base delle erogazioni 2022 ammonta a 120 milioni, così suddivisi: 32,7 milioni per l’Obiettivo Cultura, 46,5 milioni per l’ Obiettivo Persone, 39,5 milioni per l’Obiettivo Pianeta, mentre il budget della Direzione Pianificazione, Studi e valutazione ammonta a 1,3 milioni di euro.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Nel 2021 la Compagnia ha erogato 158,7 milioni di euro per il sostegno e lo sviluppo di 1.049 progetti. Il valore di mercato complessivo del portafoglio delle attività finanziarie è di 7,9 miliardi di euro.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Alpitour: Jumbo Tours, nasce in Spagna tour operator Contigo
Partnership con Viajes El Corte Inglés e Logitravel
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
26 gennaio 2022
11:40
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Nuovo accordo strategico per Alpitour World con un’intesa siglata tra il Gruppo Viajes El Corte Inglés, Logitravel e Jumbo Tours per avviare una joint venture dedicata al business Dmc (Destination Management Company): nasce Contigo, tour operator Inbound che ha l’ambizione di diventare il nuovo punto di riferimento per i flussi turistici del mercato spagnolo.

Jumbo Tours, controllato al 100% da Alpitour World, fornisce servizi di Incoming in tutto il mondo, con focus in Spagna, Francia, Marocco, Tunisia, Capo Verde, Repubblica Dominicana, Portogallo, Messico, Cuba e Italia.
E’ anche presente nelle principali destinazioni di interesse per Viajes El Corte Inglés e Logitravel. Contigo si specializzerà nel business incoming delle principali destinazioni turistiche presidiate da Jumbo Tours, tra cui la Penisola Iberica, le Baleari, le Canarie, la Francia, il Messico, la Repubblica Dominicana, gli Stati Uniti, il Nord Africa, l’Italia, Cuba e le Maldive: tutte mete molto richieste dal mercato spagnolo e strategiche per Viajes El Corte Inglés. Contigo prevede di aumentare gradualmente il fatturato, con una crescita del 27% in 4 anni fino al 2025.
“È un accordo molto importante, un ulteriore passo verso un presidio internazionale più strutturato e capillare. Alpitour World si è da tempo aperta a collaborazioni e business oltre i confini nazionali e questa joint venture rappresenta un traguardo strategico che, oltre a rinsaldare i preziosi rapporti che abbiamo con la Spagna, pone le basi per nuovi sviluppi delle nostre società, impegnate lungo l’intera filiera turistica”, sottolinea Gabriele Burgio, presidente e amministratore delegato di Alpitour World.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Caso di Covid alla Juventus, positivo Perin
Il portiere è già in isolamento
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
26 gennaio 2022
12:04
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Mattia Perin è risultato positivo al Covid-19.
Lo rende noto la Juventus, precisando che il portiere è già stato posto in isolamento.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
False assicurazioni online, indaga polizia municipale Torino
Truffe sempre più numerose, vademecum su come proteggersi
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
26 gennaio 2022
12:14
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
False polizze assicurative online spacciate per vere.
Indaga su questo genere di truffe la polizia municipale di Torino che spesso, durante i controlli, si imbatte in automobilisti che circolano con veicoli non assicurati, convinti di essere in regola con i certificati assicurativi acquistati in rete.

A dare il via agli accertamenti alcune querele presentate da automobilisti che si sono resi conto di essere stati truffati con falsi certificati all’apparenza identici a quelli veri, ma che risultano inesistenti dalle verifiche con la compagnia di assicurazione. La modalità di truffa emersa è sempre la stessa: dopo una ricerca su internet di un preventivo conveniente, l’interessato contatta il numero verde indicato in rete e parla con un sedicente broker assicurativo che fornisce un nuovo contatto Whatsapp. In seguito il falso assicuratore fornisce alla vittima gli estremi di una carta prepagata da ricaricare con un importo pari al premio dell’assicurazione, per poi inviare, sempre tramite l’app di messaggistica, il certificato falso.
Oltre all’indagine, la polizia municipale ha anche messo a punto un breve vademecum dei controlli da effettuare prima e dopo la stipula di un contratto con una qualsiasi compagnia assicuratrice trovata sul Web.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Cisl: Sandro Testa confermato alla guida First Piemonte
Lo affiancheranno Marta Mancuso e Roberto Serra
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
26 gennaio 2022
13:13
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Sandro Testa è stato rIconfermato al vertice della First Cisl Piemonte-Valle D’Aosta, la federazione che riunisce nella macroregione oltre 6mila iscritti tra i lavoratori di banche, assicurazioni, riscossioni e authorities.
Testa è stato rieletto oggi al termine del secondo congresso First Cisl macroregione Piemonte-Valle D’Aosta che si è svolto al Sermig di Torino.
Lo affiancheranno in segreteria regionale Marta Mancuso della First Alessandria-Asti, in qualità di segretaria generale aggiunta, e Roberto Serra della First Piemonte Orientale.
“Noi ci siamo: per lo sviluppo, il lavoro, la coesione e la responsabilità”: questo lo slogan del congresso First, aperto dalla relazione del segretario generale Testa, alla presenza di un centinaio di delegati, di numerosi ospiti, della segretaria First nazionale, Sabrina Brezzo, e del segretario generale Cisl Piemonte, Alessio Ferraris. “Essere sindacalista oggi, nei nostri settori, non è facile e spesso nemmeno troppo gratificante, ma noi abbiamo scelto di esserci, di farlo, con tutte le difficoltà e contraddizioni che esso comporta. Lo facciamo e scegliamo di farlo ogni giorno, perché ci crediamo, crediamo che ciascuno di noi nel suo piccolo può essere segno di cambiamento in meglio di questa società. Le parole convincono ma l’esempio trascina” ha detto Testa dopo l’elezione.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Parte ad Acqui Terme il progetto ‘Giovani in Progress’
Su piattaforma IntesaSanpaolo crowdfunding per raccogliere fondi
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
ALESSANDRIA
26 gennaio 2022
13:23
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
E’ attiva su For Funding, piattaforma di Intesa Sanpaolo, la raccolta fondi per ‘Giovani in Progress’, progetto realizzato da CrescereInsieme (società cooperativa sociale onlus), sostenuto dalla Banca e Fondazione Cesvi.
Obiettivo raccogliere 100mila euro, entro fine giugno, per attivare una rete di servizi di prevenzione e riabilitazione per piemontesi dai 15 ai 23 anni in situazioni di disagio socio-culturale e per le loro famiglie.

Sede del progetto è Acqui Terme, dove opera una fitta rete di realtà del terzo settore, di cui CrescereInsieme è parte attiva.
Riqualificazione di un’area urbana; attivazione di azioni preventive e terapeutiche; rafforzamento di un contesto positivo di supporto sono le linee guida degli interventi, di cui beneficeranno direttamente 35 minori o neomaggiorenni. “La nostra ambizione – commenta Andrea Perusin, direttore regionale Piemonte Sud e Liguria di Intesa Sanpaolo – è intercettare le situazioni di fragilità e intervenire, consentendo di guardare al futuro con più serenità”.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Travolse turisti col suv, automobilista patteggia tre anni
Nell’incidente in provincia di Cuneo morì una donna
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
CUNEO
26 gennaio 2022
13:50
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Ha patteggiato una condanna a tre anni, con rito abbreviato, Eraldo Dotto, l’automobilista 43enne che nel settembre 2020 alla guida del suo suv investì cinque turisti sulla piazza centrale di Monforte d’Alba, nel Cuneese, uccidendo la 67enne Fiorangela Ghiglio.

Nei confronti dell’automobilista, autotrasportatore residente a Carrù, l’accusa era di omicidio stradale aggravato dall’ebbrezza alcolica, reato per cui è prevista una pena da 2 a 18 anni di reclusione.
L’uomo perse il controllo del Suv e, dopo aver sbandato, travolse in mezzo alla strada i cinque turisti, finendo contro il dehors del bar centrale della località turistica delle Langhe. Il compagno della vittima venne ricoverato all’ospedale di Verduno, così come un sessantenne turista belga, mentre una coppia di tedeschi finì all’ospedale di Cuneo.
Sottoposto all’etilometro, era risultato positivo, con un tasso oltre 1,5 grammi per litro. Arrestato, ha già scontato sei mesi ai domiciliari. La sentenza prevede anche un risarcimento, di importo riservato, frutto della trattativa tra assicurazione di Dotto con le vittime e i familiari della donna uccisa.
“La sentenza chiude una vicenda tragica e dolorosa per tutti – commenta l’avvocato dell’automobilista, Alessandro Viglione -: la vittima, i familiari e per il mio assistito che ne è uscito sconvolto. Inizierà ora un percorso di recupero: l’affidamento in prova ai servizi sociali. Per un reinserimento sociale e la riabilitazione personale”. Dopo l’incidente che aveva sconvolto il paese il compagno della vittima fu ricoverato all’ospedale di Verduno, così come un sessantenne turista belga, mentre una coppia di tedeschi finì all’ospedale di Cuneo.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Siccità: Oropa, nel giorno più ‘piovoso’ appena 0.8 mm
Continua dominio alta pressione. Neve quasi assente a 2.000
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
26 gennaio 2022
14:19
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Con l’alta pressione dominante, continua ad assottigliarsi l’innevamento in Piemonte.
Sui pendii soleggiati al di sotto dei 2.000-2.300 metri è molto ridotto o del tutto assente, ma anche sui versanti più favorevoli all’accumulo per esposizione e temperature, il deficit è marcato.
I dati di Arpa (Agenzia regionale per la protezione ambientale) a 2.000 metri riportano da 0 a 25 centimetri sulle Alpi Graie, da 10 a 60 sulle Cozie nord, 10-35 sulle Cozie sud, 20-45 sulle Lepontine, 30-50 sulle Alpi Liguri, 25-45 sulle Marittime.
L’osservatorio meteorologico di Oropa (Biella) ha registrato due soli giorni con pioggia in tutto il mese di gennaio, ma si è trattato in entrambi i casi di poche gocce: 0.6 mm il 5 gennaio, 0.8 quattro giorni dopo.
Per molti giorni ancora non sono previste precipitazioni in Piemonte, l’unica nota positiva è l’arrivo di correnti da nord-ovest che dovrebbero abbassare l’elevata umidità di questi giorni. Con un rovescio della medaglia: il rischio di incendi boschivi che, stante l’attuale grave siccità, è contemplato nello stato di massima pericolosità in vigore dal 16 gennaio su tutto il territorio regionale.   CONSULTA IL METEO IN TEMPO REALE: VAI!

PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE

Bimbo morto per Covid, la procura di Torino apre fascicolo
Atto dovuto dopo segnalazione ospedale per consentire l’autopsia
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
26 gennaio 2022
14:21
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Una pratica protocollata senza indagati e senza ipotesi di reato è stata aperta dalla Procura di Torino sul caso del bimbo morto per le conseguenze dei covid all’ospedale infantile Regina Margherita.
Si è tratta di un iniziativa conseguenze alla segnalazione da parte dell’azienda sanitaria, che ha così potuto svolgere gli accertamenti del caso.
Al momento non sono previste ulteriori attività istruttorie.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Torino: 2,3mln in buoni spesa per famiglie in difficoltà
Assessore Rosatelli, aiuto diretto per le persone in difficoltà
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
26 gennaio 2022
14:40
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Il Comune di Torino ha stanziato 2,3 milioni di euro per aiutare, tramite buoni spesa, 10.000 famiglie in difficoltà.
Si tratta della terza tranche di un progetto finanziato con le risorse legate al decreto ministeriale ‘Sistemi bis’ a favore dei cittadini che ne hanno fatto richiesta entro ottobre 2021.
“Un impegno importante per aiutare in modo diretto tante famiglie, alcune con pregresse difficoltà, ma anche tante che fino ad oggi non avevano questo tipo di bisogni così cogenti”, spiega l’assessore al Welfare, Jacopo Rosatelli, sottolineando come la situazione sia peggiorata con la pandemia.
Il progetto è stato presentato ai Bagni Pubblici di Via Agliè, nel quartiere Barriera di Milano, uno del 17 snodi di Torino Solidale, insieme a luoghi come il Sermig, il Banco Alimentare, Parrocchie, centri Arci, Case di Quartiere, presenti esponenti di alcuni partner sostenitori come Coldiretti, Compagnia di Sanpaolo, Unicredit. “Un dato per noi centrale – aggiunge Rosatelli – è di essere riusciti a raggiungere, tra gli altri, 13.000 minori, 1.500 anziani e 2.000 famiglie con persone disabili”.
In tutto sono state ricevute 15.000 domande; le famiglie ‘escluse’ perché senza qualche requisito, 5mila, verranno comunque seguite e accompagnate nei loro percorsi.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Matteo Romano, da TikTok a Sanremo grazie alla mia sincerità
In arrivo da selezioni Giovani, “voglio mostrare meglio di me”
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
26 gennaio 2022
14:40
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
La faccia da bravo ragazzo, 20 anni ancora da compiere, ma le idee chiare.
Matteo Romano, dopo aver superato le selezioni di Sanremo Giovani, è ora tra i 25 Big del festival, al via tra meno di una settimana.
“E sto vivendo questi giorni tra emozioni fortissime e una paura altrettanto forte”, racconta via Zoom dalla sua bolla di isolamento (“non vedo nessuno, sto cercando di evitare il covid come in Squid Game. Cerco di fare più attenzione possibile, perché sarebbe un peccato non poter essere all’Ariston”).
Primo di tre gemelli, Matteo, nato e cresciuto a Cuneo, studia comunicazione e marketing a Milano. La musica ha fatto parte della sua vita fin da ragazzino, ma la svolta arriva durante il lockdown quando a marzo 2020, inizia a pubblicare cover sui social network e su TikTok. A novembre pubblica il suo primo inedito “Concedimi” (prima disco d’Oro, poi un platino fino ad arrivare ad un doppio platino, con oltre 35 milioni di strema e oltre 16 milioni di visualizzazioni) e da lì non si è più fermato. Prendendosi anche il lusso – di questi tempi – di non partecipare a nessun talent (“non credo sia il contesto giusto per me”).
“Sanremo è un sogno. Ho sempre sperato esserci, perché è un’istituzione – racconta Matteo che in gara porta il brano ‘Virale’, con anche la firma di Dardust -. Negli ultimi anni ha avuto modo di rinnovarsi”. Nessuna paura di non riuscire a emergere, tra i tanti nomi eccellenti in gara. “Sono già contento di quello che sto facendo, è una vetrina importantissima e voglio mostrare il meglio di me, mostrarmi per come sono con la mia autenticità e la mia sincerità. E poi nel mio piccolo, oltre a essere un bravo cantante e cantautore, penso di avere il carisma giusto anche sul palco”.
Per la serata delle cover ha scelto “Your Song” di Elton John e ad accompagnarlo ci sarà Malika Ayane.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Colpito da scarica di pietre, grave alpinista nel Cuneese
Incidente su una cascata di ghiaccio in valle Varaita
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
PONTECHIANALE (CUNEO)
26 gennaio 2022
16:39
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Colpito da una scarica di pietre alla tesa mentre stava scalando una cascata di ghiaccio, un alpinista è ricoverato in gravi condizioni.

L’incidente al ‘Black marasma’ a Bellino, in alta valle Varaita, nel Cuneese.
Ad accorgersi che l’uomo aveva perso conoscenza è stato il compagno di cordata. Soccorso dal personale del Soccorso Alpino e da un’ equipe medica del 118, l’alpinista è stato trasferito in elisoccorso in ospedale a Cuneo, dove è stato ricoverato in gravi condizioni. Al momento non sono note le sue generalità.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Cade nel cantiere edile, morto operaio 41enne a Torino
Vittima precipitata da cestello durante lavori rifacimento tetto
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
26 gennaio 2022
18:23
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Un operaio di 43 anni, di origini brasiliane, è morto oggi pomeriggio in un cantiere edile di Torino, probabilmente dopo una caduta da un ponteggio.

L’incidente in via Caprera 46, nel quartiere Santa Rita.
Sul posto Vigili del Fuoco, Carabinieri, ispettori dello Spresal.
Sulla dinamica sono in corso accertamenti.
La vittima sarebbe precipitata mentre si trovava in un cestello, impegnata nei lavori di rifacimento di un tetto di un edificio di religiose di Maria Santissima Consolatrice. E’ morto sul colpo, con la testa schiacciata. Poco più di un mese fa, il 18 dicembre, a Torino, c’erano state tre vittime in un cantiere edile in via Genova, precipitate da una gru a 40 metri d’altezza, durante l’allestimento per il rifacimento di un tetto.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Teatro: a Moncalieri ‘Negli occhi di mia madre (Il Mammone)’
Commedia feroce di François-Xavier Frantz con Sara D’Amario
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
26 gennaio 2022
17:42
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
‘Negli occhi di mia madre (Il Mammone)’, la nuova rappresentazione teatrale di François-Xavier Frantz, andrà in scena sabato 29 gennaio alle 21 al Teatro Civico Matteotti di Moncalieri.
La ‘commedia feroce’ sarà interpretata da Sara D’Amario, Giulia Cearini ed Elia De Nittis ed è prodotta dall’Associazione Ancora in collaborazione con Constellation Factory e con il patrocinio e il sostegno dell’Assessorato alla Cultura e alle Pari Opportunità del Comune di Moncalieri.

L’autore si propone di indagare sull’incapacità di accettare la fine di una storia d’amore, sul conseguente sentimento del rifiuto e sul perché i rapporti familiari possano sfociare in tragedia. È in questo modo che una commedia con tre personaggi in sei ruoli – una Mamma, una Moglie (madre anche lei) e un figlio (che è anche marito e padre) – si propone di osservare il fenomeno della ‘mammite’: con divertita ironia e sfiorando la tragicommedia.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Renzi, Vlahovic alla Juve? Oggi è un giorno di lutto
‘Ero in piazza quando venne ceduto Baggio.Basta darli alla Juve’
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
26 gennaio 2022
17:44
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Grande tifoso della Fiorentina, il senatore Matteo Renzi, spesso in tribuna al ‘Franchi’, oggi è stato intercettato da La7 in una pausa fra le votazioni per il Presidente della Repubblica e le riunioni con esponenti dei vari partiti per discutere sullo stesso argomento.

Ma invece che parlare di politica, l’inviato del programma ‘Maratona Mentana Mentana’, ha chiesto a Renzi un parere sull’imminente passaggio di Dusan Vlahovic dalla Viola alla Juventus.
E Renzi, il cui figlio Francesco gioca da attaccante in Serie D nel Poggibonsi, non si è fatto pregare per rispondere alla domanda se la Fiorentina non sia per caso diventata un ‘serbatoio’ della Juventus. “Fiorentina serbatoio della Juventus? – la replica dell’ex Premier – Siete in diretta o passo dire parolacce? Celata (il giornalista di La7 ndr) non si scherza su Vlahovic, ora mi fai girare le scatole: parla del Quirinale, fatti la maratona e non ci stressare perché oggi è giorno di lutto – dice ancora Renzi -. Avevo 15 anni quando fu ceduto Baggio ed ero in Piazza Savonarola”. “Ma basta ragazzi, poi tutti alla Juve li dà la Fiorentina, Bernardeschi, Chiesa…almeno li dia ad altri”, ha aggiunto il senatore amante della Viola.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Eurovision: Torino cerca 600 volontari, domande entro 14/2
Come supporto alle attività gestite dalla Città
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
26 gennaio 2022
17:47
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Torino cerca 600 volontari per Eurovision Song Contest, la manifestazione canora internazionale in programma tra il 10 e il 14 maggio.

La ricerca è rivolta a personale per mansioni di supporto all’organizzazione delle attività gestite dalla Città, che comprendono “gestione flussi e servizi al pubblico interni alle sedi e nelle aree esterne, informazioni sulle sedi e turistiche, accoglienza delegazioni, presidi sala stampa e delegation area, accrediti, trasporti, attaché referenti per delegazioni, collaborazione in segreteria volontari, supporto organizzativo pre manifestazione”.
La domanda è da presentare entro il 14 febbraio e i luoghi principali di servizio saranno il Pala Alpitour e aree limitrofe, l’area di piazza Castello, eventuali hotel che ospitano le delegazioni.
“Partecipare come Volontaria/o ad Eurovision Song Contest – si legge nell’annuncio – significa rendersi disponibile sulla base delle necessità che si presenteranno e contribuire a fornire un’immagine della città e dell’evento positiva e indimenticabile per i partecipanti e gli ospiti”.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Torino: Ztl resta sospesa, telecamere si riaccendono il 1/4
Prorogato al primo aprile inizio validità permessi circolazione
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
26 gennaio 2022
18:01
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Dal primo aprile torna a Torino la Ztl.
Come annunciato ieri dal sindaco Stefano Lo Russo, la sospensione delle limitazioni al traffico nell’area centrale proseguirà fino al 31 marzo visto il perdurare dell’emergenza pandemica.
La relativa ordinanza è stata firmata ieri dal primo cittadino.
Le telecamere ai varchi di ingresso della Ztl torneranno dunque ad accendersi dal lunedì al venerdì dalle 7.30 alle 10.30 solo dal primo aprile. Le domande per il rilascio e il rinnovo dei permessi e delle autorizzazioni, per i veicoli che hanno i requisiti necessari, dovranno essere inoltrate entro e non oltre il 28 febbraio e i permessi rilasciati avranno tutti validità dal primo aprile.
E’ inoltre prorogato al primo aprile l’inizio della validità dei permessi di circolazione in Ztl di categoria Blu A, rilasciati dalla Città dal primo luglio 2020, e dei permessi Ztl Arancione e Blu rilasciati da Gtt dal primo giugno. I permessi Ztl scuola rilasciati per l’anno scolastico 2020/2021 saranno ritenuti validi per l’anno scolastico in corso.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Uomo e donna trovati morti, ipotesi omicidio-suicidio
Le vittime sarebbero due conviventi settantenni. A dare l’allarme un contadino
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
26 gennaio 2022
18:10
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
I cadaveri di un uomo e una donna sono stati trovati all’interno di un’auto lungo una strada sterrata in provincia di Biella.
Secondo una prima ricostruzione dei carabinieri, che stanno operando sul posto, si tratterebbe di omicidio-suicidio.
Le vittime sarebbero due conviventi settantenni.
A dare l’allarme un contadino, che ha notato un’auto ferma lungo la strada che corre parallela alla Biella-Cossato, poco lontano dall’uscita di Castelletto Cervo.
Secondo le prime informazioni, lui avrebbe sparato a lei con una pistola e poi si sarebbe tolto la vita con la stessa arma. Si tratta del secondo omicidio-suicidio avvenuto dall’inizio dell’anno in Piemonte. Lo scorso 18 gennaio, all’interno di un’auto parcheggiata in un cascinale di Strambino, nel Torinese, vennero trovati i cadaveri di una coppia di 71 e 64 anni. Un gesto disperato, secondo quanto appurato dai militari dell’Arma, per mettere fine alle sofferenze della donna, malata da tempo.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Saluzzo non rinuncia,con Rivoli ‘Carnevale delle 2 province’
Nessuna sfilata di piazza, ma concorso on line
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
SALUZZO
26 gennaio 2022
18:31
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Saluzzo non vuole rinunciare al suo Carnevale.
La Fondazione Bertoni, organizzatrice del Carnevale cittadino è al lavoro per l’edizione 2022 della manifestazione, che si dovrebbe tenere domenica 27 febbraio.
Al momento è stata confermata la partnership con la Pro Loco di Rivoli per la nuova edizione del concorso del “Carnevale delle 2 province”, dedicato ai carri allegorici e ai gruppi mascherati.
Non sono previste sfilate di piazza, ma una modalità ‘on line’.
Accanto a questa iniziativa, Saluzzo organizzerà una serie di concorsi dedicati alle famiglie (“Carnevale indoor”). La maschera cittadina, Ciaferlin, sarà impersonata ancora da Aurelio Seimandi, mentre per il nome della Castellana occorrerà attendere ancora qualche giorno.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Cinema: masterclass alla Mole con Vanessa Scalera
Condurrà il nuovo direttore del Tff Steve Della Casa
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
26 gennaio 2022
18:35
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Ripartono con il nuovo anno le iniziative che animano la mostra Photocall con masterclass e incontri con i divi del nostro cinema.
L’appuntamento è per il 31 gennaio alle ore 17:30 con Vanessa Scalera e la conduzione di Steve Della Casa, sempre nella suggestiva cornice dell’Aula del Tempio.

Vanessa Scalera, una delle giovani attrici più apprezzate dalla critica è conosciutissima grazie al grande successo della fiction Rai Imma Tataranni tratta dai romanzi di Mariolina Venezia. Al cinema ha selezionato molto i registi con i quali ha lavorato, tutti nomi importanti quali Marco Bellocchio (per il quale ha interpretato Vincere! e Bella addormentata) e Nanni Moretti (Mia madre). Il successo le arriva con la fiction Imma Tataranni sostituto procuratore, nella quale interpreta una donna che ha successo non per il fisico ma per le straordinarie doti investigative che non le impediscono di vivere una vita privata complessa, affrontata con ironia e semplicità. In seguito, la ritroviamo nel cast di L’Arminuta, il film tratto dal romanzo di Matilde Di Pietrantonio, e in quello di Diabolik, con il noto protagonista dei fumetti neri portato sullo schermo con il volto di Luca Marinelli.   CINEMA

PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE

Torino: protesta dopo sgombero, imbrattata Circoscrizione
Insulti a presidente Luca Deri e Pd anche su mezzi pubblici zona
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
26 gennaio 2022
20:32
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Gli uffici della Circoscrizione 7, a Torino, sono stati imbrattati questa sera dagli anarchici che protestano in corteo per lo sgombero della palazzina occupata La Molla di via Bersezio.
“Basta sgomberare” è una delle scritte, realizzate con vernice spray di colore nero, insieme ad insulti nei confronti del Pd, del presidente della Circoscrizione, il dem Luca Deri, e della consigliera di Fratelli d’Italia Patrizia Alessi.
Analoghe scritte sono state realizzate anche sui mezzi pubblici in transito nella zona.
Il corteo, che sta attraversando le vie del quartiere Barriera di Milano, è aperto dallo striscione ‘La lotta è per la libertà. Molla occupato’; accese delle torce rosse da segnalazione. “La rabbia sociale ve la farà pagare”, “difenderemo le occupazioni fino all’ultima goccia di sangue”, sono gli slogan scanditi dai manifestanti, circa 150.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Baricco operato, il trapianto è tecnicamente riuscito
Migliaia di messaggi sui social, ‘Forza Alessandro’
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
26 gennaio 2022
20:43
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Alessandro Baricco è stato sottoposto oggi al trapianto di cellule staminali.
L’intervento è stato eseguito all’Istituto per la ricerca e la cura del cancro di Candiolo, dove è ricoverato da qualche giorno.

Baricco, che ieri ha compiuto 64 anni, ha ricevuto la donazione di cellule staminali dalla sorella Enrica. Secondo quanto si apprende l’intervento è tecnicamente riuscito, anche se saranno decisive le prossime tre settimane per verificare che tutto sia andato nel migliore dei modi. “Preferisco non parlare. Siamo in attesa”, si limita a dire la compagna Gloria Campaner.
E’ stato lo scrittore stesso ad annunciare sui canali social, lo scorso 22 gennaio, che gli era stata diagnosticata la leucemia mielomonocitica cronica. “Ehm, c’è una notizia da dare e questa volta la devo proprio dare io, personalmente. Non è un granché, vi avverto. Quel che è successo è che cinque mesi fa mi hanno diagnosticato una leucemia mielomonocitica cronica. Ci sono rimasto male, ma nemmeno poi tanto, dai. Quando hai una malattia del genere la cosa migliore che puoi fare è sottoporti a un trapianto di cellule staminali del sangue, cosa che farò tra un paio di giorni” aveva scritto Baricco. L’autore di Novecento e di Oceano mare ha spiegato che a donargli le cellule staminali sarebbe stata la sorella Enrica, “donna che ai miei occhi era già piuttosto speciale prima di questa avventura, figuriamoci adesso”.
La notizia ha suscitato molta emozione non solo nel mondo della cultura. ‘Forza Alessandro’ hanno scritto migliaia di persone su tutti i social.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Stellantis: sale al 75% in società con Gac in Cina
Per sviluppare il potenziale commerciale del marchio Jeep
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
27 gennaio 2022
08:45
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Stellantis prevede di acquisire una quota di maggioranza nella joint venture con GAC Group in Cina, passando dal 50% a al 75%.

Lo rende noto un comunicato, specificando che si tratta di “un cambiamento possibile grazie al nuovo quadro normativo che consente ulteriori investimenti stranieri nelle joint venture esistenti”.
Stellantis e GAC Group “continueranno a cooperare per sviluppare il potenziale commerciale di successo del marchio Jeep in Cina”, aggiunge la nota specificando che è il “primo passo fondamentale per razionalizzare le operazioni in Cina, come parte del piano strategico dell’azienda che sarà annunciato il primo marzo”.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Tir in fiamme sulla A32, autostrada chiusa per i soccorsi
Episodio analogo anche due notti fa
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
27 gennaio 2022
09:15
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Intervento dei vigili del fuoco di Susa questa mattina sulla A32 Torino-Bardonecchia per l’incendio di un tir, che ha preso fuoco al chilometro 61 in direzione Bardonecchia.
Il mezzo pesante trasportava barattoli di pomodori; il conducente è sceso per tempo ed è illeso.
Sul posto anche la polizia stradale e il personale della Viabilità Sitaf, la società che gestisce l’autostrada, rimasta chiusa durante le operazioni di spegnimento.
Un caso analogo ha tenuta chiusa per diverse ore l’autostrada nella notte tra lunedì e martedì.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Universiadi: presentato a Expo Dubai il logo di Torino 2025
Lo ha realizzato uno studente dell’ateneo torinese
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
27 gennaio 2022
11:00
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
La Mole Antonelliana stilizzata con i colori della Fisu, gli sci e l’azzurro simbolo degli sport invernali a formare una grande U e, sotto, la scritta Torino 2025.
E’ il logo, svelato oggi al Padiglione Italia all’Expo di Dubai, delle Universiadi Invernali che Torino e il Piemonte ospiteranno dal 13 al 23 gennaio 2025.
A realizzarlo Matteo Belletti, studente dell’Università di Torino, che racconta di essersi ispirato “al logo di candidatura delle Olimpiadi 2006.
Pur non essendo un atleta – dice -, partecipare con questo logo mi farà sentire parte di questo grande evento che unisce le persone”.
A scoprire l’immagine delle ‘olimpiadi’ universitarie, il presidente del Comitato organizzatore e di Edisu Piemonte, Alessandro Sciretti, il vicepresidente del Comitato e presidente del Cus Torino, Riccardo D’Elicio, e il presidente onorario del Comitato e assessore regionale allo Sport, Fabrizio Ricca. “Con questo logo, che rappresenta tutta la bellezza di Torino e del Piemonte, schiacciamo start per questa avventura importantissima – afferma Ricca – che ci dà l’opportunità di guardare al futuro e immaginare una Torino sempre più città universitaria, non solo per l’eccellenza didattica ma anche legata allo sport”.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Arrestato corriere droga, aveva ingerito un chilo di cocaina
Uomo fermato al confine su treno, cento ovuli nella pancia
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
DOMODOSSOLA
27 gennaio 2022
10:53
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Un corriere della droga è stato arrestato al confine italo-svizzero di Domodossola: viaggiava con 100 ovuli di cocaina purissima.
Si tratta di un cittadino nigeriano che viaggiava solo, e senza bagagli, sul treno Eurocity 57 proveniente da Basilea e diretto a Milano.

Ai controlli doganali alla stazione ferroviaria di confine la guardia di finanza ha sospettato qualcosa. Accompagnato in ospedale per un esame radiografico, l’uomo aveva ingerito ovuli pari a 1,2 chili di cocaina pura.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Tessile: Lanificio Cerruti, da marzo nuovi telai Itema
Qualità e sostenibilità, accordo all’insegna del made in Italy
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
BIELLA
27 gennaio 2022
10:27
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Accordo all’insegna del made in Italy tra il Lanificio F.lli Cerruti di Biella, uno dei più prestigiosi in Italia, e Itema, azienda bergamasca tra i leader a livello mondiale nella fornitura di soluzioni avanzate per la tessitura.
L’installazione di trenta nuovi telai, operativi da marzo nello stabilimento biellese del lanificio, aumenterà la capacità e l’efficienza della produzione di Lanificio Cerruti, nonché la qualità del tessuto e la sostenibilità delle lavorazioni.

Inizia così “un percorso che ci aiuterà ad esaltare maggiormente il concetto di lusso creativo, così insito nel dna della nostra azienda”, commenta Filippo Vadda, presidente e amministratore delegato di Lanificio Cerruti, secondo cui la partnership con Itema “testimonia il nostro impegno per un impatto sempre più positivo nei confronti del Pianeta e delle generazioni future – perché per noi di Lanificio Cerruti sostenibilità vuol dire guardare lontano utilizzando il meglio delle tecnologie disponibili”.
“Non è solo una partnership tecnologica, ma l’inizio di un percorso di co-sviluppo che ci permetterà di progettare e realizzare soluzioni di grandissimo valore”, aggiunge Ugo Ghilardi, amministratore delegato di Gruppo Itema, convinto “che insieme daremo lustro alla creatività e all’innovazione Made in Italy che tutto il mondo ammira”.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Incendio nella notte a Ivrea,distrutta una casa di due piani
Salva la famiglia residente composta da tre persone
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
IVREA (TORINO)
27 gennaio 2022
09:22
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Un incendio divampato nella notte ha distrutto un’abitazione di due piani in via Miniere, a Ivrea.
L’allarme è scattato poco dopo mezzanotte.
Il rogo ha interessato l’intera casa, che nel giro di pochi minuti è stata avvolta dalle fiamme. Salva la famiglia residente, composta da padre, madre e figlia ventenne.
Sono intervenuti in forze i vigili del fuoco con sette squadre. Le operazioni di spegnimento e messa in sicurezza sono andate avanti per tutta la notte. Toccherà adesso ai vigili del fuoco e ai carabinieri della compagnia di Ivrea stabilire le cause dell’incendio.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Giorno Memoria: Cirio, tramandarla per non ripetere errori
E costruire un domani di cui andare fieri
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
27 gennaio 2022
09:04
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
“Ogni epoca ha le proprie ferite, ogni generazione ha la responsabilità di ciò che lascerà dietro di sé”.
Il presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio, celebra con queste parole, sui social, il Giorno della Memoria.

“Noi oggi abbiamo il dovere di tramandare e tutelare la memoria – sottolinea il governatore piemontese – per non ripetere gli errori di ieri e costruire un domani di cui andare fieri con consapevolezza”.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Italvolt: ex program director di Nissan Laishley nel board
Azienda costruirà Gigafactory a Scarmagno
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
27 gennaio 2022
11:06
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Bob Laishley entra nel consiglio di amministrazione di Italvolt, società fondata da Lars Carlstrom con l’obiettivo di realizzare in Italia, a Scarmagno (Torino), una delle più grandi Gigafactory in Europa.

Con una comprovata esperienza nello sviluppo e nella fornitura di soluzioni innovative nel settore dell’automotive, e forte della propria formazione ingegneristica, Laishley ha lavorato per quasi 25 anni in Nissan ricoprendo vari ruoli, culminati con l’incarico di Program Director per Original Equipment Manufacturers (Oem) e Sport Cars.
Laishley ha guidato il team responsabile della definizione di accordi commerciali e contrattuali con Oem tra cui Mercedes Benz, Mitsubishi Motors e General Motors. Ha inoltre giocato un ruolo importante nello sviluppo e nel lancio dell’attuale gamma Nismo Performance e della Nissan Gt-R50, un modello esclusivo disegnato e prodotto in serie limitata dalla Italdesign di Moncalieri.
“L’ingresso di Bob nel board di Italvolt rappresenta un’ulteriore conferma del forte appeal e della validità del progetto Italvolt. Siamo fiduciosi che la sua esperienza e le sue conoscenze saranno d’aiuto alla realizzazione della Gigafactory di Scarmagno” commenta Carlstrom. “Credo fermamente nel futuro della mobilità elettrica. Italvolt è un progetto ambizioso con una forte attenzione all’innovazione, alla tecnologia e alle questioni ambientali. Sono quindi molto orgoglioso di poter contribuire alla sua realizzazione che rappresenta un punto di svolta non solo nel settore automotive, ma anche per la transizione verso un’economia più sostenibile” sottolinea Bob Laishley.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
No Green Pass occupano l’Aula Magna del Rettorato a Torino
La protesta per chiedere l’eliminazione del certificato verde
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
27 gennaio 2022
16:18
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Un gruppo di persone dell’area ‘No Green Pass’ – non solo studenti – ha occupato simbolicamente questa notte l’Aula Magna dell’Università di Torino.
Prima di entrare nell’ateneo è stata consegnata una lettera al rettore, Stefano Geuna, in cui i No Green Pass spiegano le ragioni della protesta e chiedono di eliminare l’obbligo del certificato.

“Studenti e lavoratori fanno occupazione contro tutte le discriminazioni” si legge sullo striscione dei No Green Pass. La conferenza stampa sull’accordo tra l’Università di Torino e l’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, prevista nell’aula magna alle 11,30, è stata spostata alla Cavallerizza.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Spacciava crack vicino Maria Regina della Pace, arrestato
Controlli vicino alla chiesa di Torino dopo l’allarme sicurezza
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
27 gennaio 2022
11:35
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Spacciava crack vicino alla parrocchia Maria Regina della Pace, la chiesa del quartiere Barriera di Milano, a Torino, da settimane al centro delle cronache per l’allarme sicurezza.
Un 16enne, senegalese in Italia senza fissa dimora, è stato arrestato dai carabinieri.

Prima di essere arrestato il giovane, che ha ingerito alcune dosi di droga, aveva venduto una dose a un tunisino, segnalato dai militari dell’Arma alla Prefettura quale assuntore di stupefacenti.
I carabinieri, da metà gennaio, hanno disposto l’impiego di una Stazione Mobile nel quartiere, come ulteriore presidio di legalità contro gli episodi di criminalità segnalati nella zona.
Nei pressi della stessa parrocchia, la scorsa settimana è stato arrestato per spaccio un senegalese di 31 anni.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Artàporter, l’opera d’arte si acquista al ristorante
Startup torinese lancia piattaforma, già 15 locali hanno aderito
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
27 gennaio 2022
11:44
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Nasce a Torino la prima piattaforma gratuita che permette il matching tra artisti ed esercenti, bar, ristoranti, studi professionali e negozi disposti ad accogliere l’arte nei propri spazi.
L’idea della startup torinese Artàporter, che ha appena lanciato il sito http://www.artaporter.it, è semplice: se ti colpisce un quadro al ristorante o in un negozio, basta inquadrare con lo smartphone il QR code vicino all’opera per acquistarla e portarla subito via.
Hanno già aderito quindici locali.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Un’opera con cornice rossa sotto braccio è il simbolo del progetto nato da un’idea di Massimo Gioscia e Dario Ujetto, insieme a due giovani co-founders Savio Musicco e Alyona Kosareva, sostenuto da Pierangelo Decisi, Emanuele Buscaglione e Gaetano Coppola attraverso l’incubatore di imprese Isc – Innovation Square Center, e che ha aderito a Torino Social Impact.
L’idea prende il via dall’esigenza di “ripensare i luoghi comuni dell’arte”, ovvero dalla capacità delle città di creare gallerie urbane con nuovi itinerari turistici legati all’arte.
Non solo spazi pubblici, ma anche spazi privati, a partire dalla rete di commercianti che amano l’arte e vogliono mettere a disposizione le proprie pareti per l’esposizione delle opere.   SPETTACOLI MUSICA E CULTURA

PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE

Store Adisco Piemonte, apre anche per San Valentino
Apertura si aggiunge a quelle delle feste di Natale e di Pasqua
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
27 gennaio 2022
12:44
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Lo Store Adisco Piemonte di via Lagrange 5D a Torino riaprirà martedì primo febbraio in occasione della festa di San Valentino.
L’apertura si aggiunge ai tradizionali appuntamenti di Adisco Piemonte legati al Natale e alle festività pasquali.
Tante le novità disponibili in occasione della festa degli innamorati: bouquet di rose, scatole con composizioni floreali, cioccolatini e tanti accessori a tema, oltre a gioielli, bijoux e capi di abbigliamento, per offrire un regalo speciale (e solidale) alle persone amate.
L’intera somma raccolta dagli acquisti sarà infatti destinata alla realizzazione di reparti di servizio per l’Ospedale Infantile Regina Margherita di Torino.
Lo Store sarà aperto fino al 14 febbraio, con orario continuato dalle 10:30 alle 19; domenica 6 e domenica 13 febbraio il negozio rimarrà chiuso.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Atenei Torino e Pollenzo, nasce esperto del cibo sostenibile
Al via dottorato. Petrini, professionisti transizione ecologica
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
27 gennaio 2022
12:47
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
L’Università di Torino e l’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo collaboreranno su didattica, alta formazione e formazione permanente accademica per il cibo sostenibile.
Primo passo del nuovo accordo per i prossimi cinque anni è il nuovo dottorato di ricerca interateneo e multidisciplinare – al via in autunno – che avrà l’obiettivo di formare nuove figure professionali, operative nei diversi settori delle scienze umanistiche, sociali, della natura e della vita, che governeranno le politiche e le azioni per lo sviluppo sostenibile e la transizione ecologica, come previsto dalla Strategia del Green Deal europeo e dal Pnrr.

“Stiamo lavorando per rafforzare la sinergia tra i due atenei. I temi legati al food toccano molti dipartimenti, riguardano salute e alimentazione, salute e cibo, psicologia, business. Lavoreremo spingendo sulla leva più potente a disposizione dell’Università, cioè quella della formazione avanzata”, ha spiegato il rettore di UniTo Stefanio Geuna.
“Insieme daremo risposte concrete a un pubblico sempre più ampio di giovani interessati a diventare protagonisti dei campi legati al cibo. Saranno i ricercatori e i professionisti che affronteranno le sfide della transizione ecologica e che dovranno rendere lo sviluppo realmente sostenibile”, ha sottolineato Bartolomeo Biolatti, rettore dell’Università di Pollenzo che è nata nel 2004 e conta oltre 3.000 laureati, metà stranieri.
“La complessità del periodo e la necessità di affrontare la nuova fase storica di transizione ecologica – ha detto Carlo Petrini, il, fondatore di Slow Food e presidente dell’Università di Pollenzo – richiedono la capacità di saper stringere alleanze tra diversi campi del sapere. È finito il tempo della competizione che a lungo ha contraddistinto anche il mondo accademico. Grazie a questa collaborazione riusciremo a fornire alle giovani generazioni gli strumenti per diventare protagonisti del cambiamento e della creazione di sistemi alimentari rispettosi del benessere nostro e di quello del pianeta”.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Iren: operativo a Torino primo sistema accumulo elettrico
Strumento a supporto dello sviluppo delle fonti rinnovabili
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
27 gennaio 2022
12:47
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
È entrato in esercizio all’interno della centrale termoelettrica di Torino Nord il primo sistema di accumulo elettrico del Gruppo Iren.
Questo sistema di batteria, che può erogare o assorbire potenza elettrica fino a 7 MW e immagazzinare energia fino a 6,7 MWh, rappresenta un importante strumento – spiega Iren – a supporto dello sviluppo delle fonti rinnovabili per la transizione energetica, in linea con gli obiettivi del Gruppo e, allo stesso tempo, con le strategie nazionali: la batteria consente infatti di fornire servizi di sostegno alla stabilità della rete elettrica di trasmissione nazionale, tra cui la regolazione di frequenza e l’innovativo servizio “Fast Reserve”.

L’installazione della batteria rende inoltre l’impianto di Torino Nord più flessibile, capace di sopperire alla naturale intermittenza delle fonti rinnovabili grazie al controllo dei transitori di frequenza di rete. Si tratta del primo intervento operativo a seguito dell’assegnazione a Iren da parte di Terna, nel dicembre 2020, del 30% della capacità del nord Italia di Fast Reserve, a seguito di una procedura ad asta molto competitiva.
Iren è ora il terzo operatore in Italia per la Fast Reserve, unica multiutility ad essersi aggiudicata l’asta con i propri sistemi di accumulo elettrico.
Il piano industriale di Iren, che ha posto la transizione energetica e gli investimenti sostenibili tra i propri obiettivi strategici, prevede l’installazione di 300 MW di accumuli elettrici entro il 2030. Le prossime due batterie, che entreranno in esercizio alla fine del prossimo anno, saranno installate presso le centrali di Turbigo e Moncalieri. Altri sistemi di accumuli elettrici sono in fase di studio e vedranno la luce nei prossimi anni.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Ricca, Piemonte a Expo Dubai per recuperare dopo Covid
Manifestazione ‘vetrina fondamentale’ della regione
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
DUBAI
27 gennaio 2022
13:25
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
L’obiettivo della partecipazione della Regione Piemonte a Expo 2020 Dubai “è di andare a recuperare quello che abbiamo perso in questi due anni di pandemia” in termini economici e turistici.
“Dobbiamo spingere sull’acceleratore in modo forte, per dare la possibilità alle imprese di potersi rialzare e a tutto l’indotto di poter tornare a essere quello che era prima.
Expo è fondamentale, è una vetrina sul mondo che dà la possibilità a tutti di poter essere visibili, e con le caratteristiche e la voglia del nostro territorio di emergere, per noi diventa ancora più facile”. Lo ha detto l’assessore allo Sport della Regione Piemonte, Fabrizio Ricca, a margine dell’evento “Road to 2025 – Fisu World University Games Winter” al Padiglione Italia di Expo 2020 Dubai.
“La regione sta investendo tantissimo nell’Expo e in tutto quello che è il contorno” e “a marzo saremo presenti, oltre che per la Sport Week, anche per le attività di promozione del nostro territorio. Lo sport è uno dei motori fondamentali che in sinergia con il Padiglione Italia ci può dare la possibilità di essere più visibili”, ha sottolineato Ricca. “In questa legislatura, ci siamo posti l’obiettivo di trasformare il Piemonte nella casa dello sport, italiana ma anche internazionale. Nel 2022 siamo Regione europea dello Sport, e ci avviciniamo a un altro evento importantissimo presentato oggi, quello delle Universiadi invernali Torino 2025. Questo proietta Torino e il Piemonte sempre di più in un contesto internazionale di grande visibilità sportiva”, ha spiegato l’assessore.
“Lavoriamo tutti i giorni affinché il volano del turismo sportivo possa essere sempre più forte, e ridare energia a un territorio che ha patito molto la pandemia”.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Sanità: Icardi, per ospedali Cuneo e Savigliano fondi certi
“Cantieri entro 5 anni” , saranno spesi 500 milioni
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
CUNEO
27 gennaio 2022
13:54
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
“I fondi sono certi per i nuovi ospedali di Cuneo e Savigliano, ma abbiamo diverse strade da percorrere.
Ora che abbiamo concluso il lavoro di analisi, possiamo procedere con gli atti per realizzarli, i bandi di gara: i cantieri potrebbero iniziare entro 5 anni e si deve fare in fretta perché sarebbe antieconomico intervenire per mettere a norma antisismica gli attuali ospedali, ormai datati”.
Lo ha detto Luigi Genesio Icardi, assessore regionale alla Sanità, oggi a Cuneo nella sede della Fondazione Crc per la presentazione del piano di riorganizzazione della rete ospedaliera provinciale.
“La strada – ha ribadito Icardi – è tracciata, oggi è una giornata molto importante. Nel pomeriggio inizieremo la pianificazione di tempi e modalità di costruzione”. Per i due nuovi ospedali servirà oltre mezzo miliardo di euro. Al nuovo Santa Croce e Carle di Cuneo sono previsti 696 posti letto, 325 a Savigliano (che riunirà gli ospedali anche di Saluzzo e Fossano).
A Cuneo il terreno di 115 mila metri quadri è già stato identificato (è in frazione Confreria, accanto all’attuale Carle) a Savigliano servono 56 mila metri quadri. In provincia sorgeranno anche, con i fondi del Pnrr, 13 case di comunità, 9 ospedali di comunità e 4 centrali operative territoriali.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Clima: piante anticipano fioritura, pollini in pieno inverno
Monitoraggio Arpa Piemonte, cipressi e noccioli più avanti
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
27 gennaio 2022
15:47
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Pollini in anticipo, in Piemonte, nell’inverno finora con pochissime precipitazioni e una parentesi di caldo quasi primaverile tra fine 2021 e inizio 2022.
Lo ha constatato il monitoraggio aerobiologico condotto, tra gli ultimi mesi di dicembre e il 15 gennaio, da Arpa nelle sue tre stazioni specializzate in queste rilevazioni, a Cuneo, Novara e Omegna.

Alcune famiglie/generi botanici a fioritura tardo invernale, tra cui soprattutto le Cupressaceae – alla quale appartengono i cipressi – e i Corylus (noccioli) hanno avviato una timida ripresa vegetativa negli ultimi giorni di dicembre, un processo che si è poi accentuato nelle prime due settimane di gennaio, emettendo anticipatamente il loro polline. Un picco anomalo – informa Arpa – è stato registrato il 15 gennaio a Novara con 591 pollini al metro cubo di Cupressaceae.
L’emissione di pollini in anticipo non è un evento unico – altri due precedenti si sono avuti negli inverni 2006/2007 e 2011/2012), ma – fa notare Arpa – si tratta di fenomeni che “avvengono in modo sempre più frequente e ravvicinato e con un quantitativo di polline rilasciato incrementato.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Torino: la Mole si illumina di felicità per Capodanno cinese
Festa on line il 6 febbraio con musiche e poesie bilingue
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
27 gennaio 2022
15:20
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Il Capodanno cinese accende la Mole Antonelliana.
Il 31 gennaio e l’1 febbraio, per dare il via alla ricorrenza, sulla cupola del monumento simbolo di Torino apparirà il carattere ‘fu’, che significa felicità, al rovescio, dal momento che in cinese l’espressione “la felicità è al rovescio” si pronuncia come “la felicità arriverà”.
“Purtroppo la pandemia non ci permette di ospitare le celebrazioni del Capodanno cinese come vorremmo, ma siamo felici di poter dare un forte segnale di inclusione, accoglienza e dialogo – dichiarano le assessore alla Cultura, Rosanna Purchia e alle Politiche per la Multiculturalità, Gianna Pentenero, e il collega con delega ai Grandi Eventi Mimmo Carretta -. Celebrare questo importante appuntamento per una delle comunità più numerose della città è un forte segno di attenzione per tutte le culture e le tradizioni che arricchiscono il territorio. Quindi non è solo illuminare il monumento simbolo della nostra città ma valorizzare la vocazione turistica, culturale e inclusiva di Torino”. Non potendo festeggiare in presenza, – concludono gli assessori – le cinque associazioni cinesi di Torino e l’Istituto Confucio organizzeranno una festa online, il 6 febbraio, con musica tradizionale cinese, poesie bilingue, una dimostrazione di calligrafia e un quiz a premi”.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Giorno Memoria: ‘oggi come regimi ‘900’, Lo Russo ‘follia’
Sindaco contro lettera distribuita davanti alle scuole di Torino
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
27 gennaio 2022
15:59
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
“Nel Giorno della Memoria è necessario ricordare che il Governo italiano agisce come i regimi totalitari del ‘900”.
Lo si legge in una lettera, firmata Resistenza Radicale, Sindacati Fisi e Comitato di Liberazione Nazionale, distribuita davanti ad alcune scuole di Torino.

Contro l’iniziativa, lanciata a livello nazionale dai canali social del professore No Green pass Davide Tutino, è dura la presa di posizione del sindaco di Torino Stefano Lo Russo, per il quale è “una vergogna l’uso distorto della memoria”. “Non discerne l’orrore dei campi di sterminio da una campagna vaccinale che salva vite umane – aggiunge – è una follia”.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Torino: Qr code alle paline Gtt per avere orari bus e tram
Informazioni anche per disabili, “un modello inclusivo”
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
27 gennaio 2022
16:03
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Un Qr sulle paline alle fermate per avere informazioni sulle linee di trasporto pubblico.
E’ la novità introdotta da Gtt (Gruppo Torinese Trasporti).
Sarà possibile conoscere in tempo reale le notizie su bus e tram attraverso adesivi con il codice in rilievo da inquadrare con lo smartphone per avere sott’occhio passaggi previsti, avvisi di servizio sulle linee, presenza di stazioni della metropolitana nel raggio di 500 metri, l’eventuale raggiungimento dell’occupazione massima a bordo, mezzi accessibili alle persone con disabilità, mappa delle rivendite più vicine.
Il QR Code, che sostituirà gli orari cartacei appesi alle paline, limitati ai primi passaggi del mattino e ai passaggi serali e in caratteri ridotti quindi scarsamente leggibili, è stato studiato e testato con il disability manager di Gtt e con le organizzazioni che tutelano le persone con disabilità visiva e cognitiva. “Un adesivo – sottolinea Gtt – come veicolo d’informazione, ma che racchiude quindi anche un valore intrinseco più elevato di integrazione. Proprio per questo tocca ora a tutti dare prova di sensibilità e civiltà nel preservarli, nella consapevolezza della loro utilità anche di inclusione sociale”.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Cisl: Bizzarri confermato alla guida pensionati Piemonte
Con lui Biestro e Guidotti. Fnp ha oltre 100.000 iscritti
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
27 gennaio 2022
16:43
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Giorgio Bizzarri è stato rieletto segretario generale della Fnp Cisl Piemonte al termine dell’XI Congresso della federazione, svolto allo Starhotel Majestic di Torino, con la partecipazione di 104 delegati.
Confermati in segreteria regionale anche Franca Biestro della Fnp Cisl Alessandria-Asti e Francescantonio Guidotti della Fnp Cisl Piemonte Orientale.

Al congresso regionale della federazione dei Pensionati Cisl, che raggruppa in Piemonte più di 105mila iscritti, sono intervenuti, tra gli altri, il segretario della Fnp nazionale, Emilio Didonè, e il segretario generale Cisl Piemonte, Alessio Ferraris.
Bizzarri, classe 1953, nato a Domodossola ma torinese d’adozione, ha una lunga carriera sindacale alle spalle. Nel 1972 entra a lavorare in Fiat e si iscrive subito alla Cisl.
Operatore sindacale a tempo pieno dal 1978, nel 1989 diventa componente della Segreteria Fim Torino. Nel 2000 fa il suo ingresso nella Segreteria Cisl di Torino, dove rimane fino alla pensione, occupandosi di organizzazione, servizi e politiche sociali. Nel 2017 viene eletto segretario generale della Fnp Torino-Canavese e nel marzo 2021 della Fnp Piemonte.
“Vogliamo essere sempre più nella nostra regione – ha detto Bizzarri subito dopo la sua rielezione – una comunità che sappia dare speranza e che, guardando alla centralità della persona, operi per la coesione sociale e perché gli anziani siano considerati sempre più una risorsa e non un peso per la società.
La Fnp, a tutti i livelli, rappresenta una categoria fortemente confederale”.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
No Green pass occupano ateneo Torino,spunta bandiera Israele
‘Anche oggi diranno ‘stavamo solo eseguendo degli ordini”
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
27 gennaio 2022
16:45
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Spunta una bandiera di Israele, con le date 1938-2022, tra i No Green pass che hanno occupato l’Aula Magna del Rettorato dell’università, a Torino.
A portarla sulle spalle è un torinese di mezza età, che preferisce non essere citato, che porta alcuni generi di conforto agli occupanti, tra cui casse d’acqua e coperte.

“Come ieri anche oggi diranno ‘stavamo solo eseguendo degli ordini'”, si limita a sostenere sulle ragioni di quella bandiera. Un chiaro riferimento a Adolf Eichmann, criminale di guerra tedesco considerato uno dei maggiori responsabili operativi dello sterminio degli ebrei nella Germania nazista.
I rifornimenti per gli occupanti sono stati fatti entrare in Rettorato da un balcone, sul quale sono stati issati dalla strada con l’utilizzo di corde.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Covid: in Piemonte meno ricoverati, 11.089 nuovi casi
Sedici morti e oltre 16 mila nuovi guariti
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
27 gennaio 2022
17:09
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Per il terzo giorno consecutivo, ricoverati in terapia intensiva in calo in Piemonte: -2, riporta il bollettino dell’Unità di crisi della Regione.
In flessione, al contrario di ieri, anche il dato per i reparti ordinari, – 8.

Negli ospedali ora i malati più gravi sono 137, gli altri 2.111.
Sono stati registrati 16 nuovi decessi, 1 relativo a oggi, e 11.089 nuovi contagi, con un tasso del 14,2% e una quota di asintomatici, tra i positivi, dell’81,2%. I tamponi eseguiti sono 77.845, di cui 64.590 antigenici. In continua crescita il dato dei guariti: in ventiquattr’ore se ne contano 16.526 in più. Le persone in isolamento domiciliare scendono a 159.217 Il totale dei casi positivi da inizio pandemia in Piemonte diventa 844.860, i morti con il Covid accertato 12.532, i pazienti guariti 670.863.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Nasce Ogr Kids, nuovo programma gratuito per famiglie
Da febbraio con Fondazione Ulaop-Crt per adulti e bambini
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
27 gennaio 2022
17:29
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Parte a febbraio Ogr Kids & Ulaop, il nuovo palinsesto di attività educative delle Ogr Torino e della Fondazione Ulaop-Crt rivolto alle famiglie con bambini dai 3 ai 12 anni.
Il programma invita adulti e bambini a condividere laboratori, esperienze di incontro e apprendimento, visite guidate alla scoperta delle mostre e della storia delle ex Officine Grandi Riparazioni di Torino, divertenti kit didattici per scoprire la programmazione del luogo dove un tempo si riparavano i treni e oggi si gioca e cresce insieme.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Il ricco calendario offre appuntamenti sia in presenza durante la settimana – all’uscita da scuola “on…week!” e il fine settimana “on…weekend!” – sia da remoto “on…line!”.
Tra le tante attività in presenza: laboratori di disegno e di teatro durante la settimana; nel weekend, altri laboratori speciali, di rammendo creativo (per dare nuova vita ai calzini spaiati), di design (per provare l’esperienza di disegnare un treno) e di scoperta dei libri pop-up; non mancherà l’interazione con le mostre attualmente ospitate a Ogr Torino, con attività dedicate a William Kentridge e Maria Hassabi e Nina Canell. Ogr Kids ha pensato anche a una programmazione online, grazie alla quale sarà possibile, tra le molte proposte, ascoltare letture animate di libri e imparare le magie del coding.
Le attività Ogr Kids & Ulaop, sviluppate in collaborazione con associazioni, professionisti e creativi del territorio, sono gratuite e ispirate ai valori delle politiche di welfare della Fondazione Crt.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Stellantis sale al 75% nella società con Gac in Cina
L’azienda restituisce il maxi prestito erogato da Intesa Sanpaolo e garantito da Sace
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
27 gennaio 2022
18:10
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Stellantis prevede di acquisire una quota di maggioranza nella joint venture con GAC Group in Cina, passando dal 50% a al 75%.
Lo rende noto un comunicato, specificando che si tratta di “un cambiamento possibile grazie al nuovo quadro normativo che consente ulteriori investimenti stranieri nelle joint venture esistenti”.
Stellantis e GAC Group “continueranno a cooperare per sviluppare il potenziale commerciale di successo del marchio Jeep in Cina”, aggiunge la nota specificando che è il “primo passo fondamentale per razionalizzare le operazioni in Cina, come parte del piano strategico dell’azienda che sarà annunciato il primo marzo”.

Stellantis è pronta a restituire, con un anno di anticipo, il prestito da 6,3 miliardi erogato a marzo 2020 da Intesa Sanpaolo e garantito da Sace. E’ quanto riporta l’agenzia Bloomberg. L’azienda non commenta l’indiscrezione di stampa.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Covid: Piemonte resta arancione, ma picco ormai superato
Migliorano contagi e intensive, ma ricoveri ancora sopra soglia
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
27 gennaio 2022
21:01
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Il Piemonte resta in zona arancione, ma i dati del contagio e delle terapie intensive migliorano.
E’ quanto emerge dal Pre-Report settimanale di Ministero della Salute e Istituto Superiore di Sanità.
“I dati ospedalieri sono ancora sopra soglia e questo mantiene la nostra regione in zona arancione, ma registriamo il miglioramento nelle terapie intensive e anche nella situazione epidemiologica generale. Il virus continua a circolare, ma abbiamo superato il momento di picco e la curva, per la prima volta dall’inizio di questa quarta ondata, è finalmente in discesa”, osservano il governatore Alberto Cirio e l’assessore regionale alla Sanità, Luigi Icardi.
Nella settimana 17-23 gennaio, secondo i dati del Pre-Report, il numero dei nuovi casi risulta in lieve riduzione. Si abbassa sotto la soglia di 1 l’Rt puntuale, che scende da 1.07 a 0.9, e migliora anche l’incidenza, che passa a 2.064,12 casi ogni 100 mila abitanti (era 2.259,10). La percentuale di positività dei tamponi resta del 29%. Migliora anche il tasso di occupazione dei posti letto di terapia intensiva che si abbassa di un punto, dal 22,8% al 21,8%, mentre quello dei posti letto ordinari sale dal 30,3% al 31,1%. “L’augurio è che questo possa tradursi al più presto anche in un alleggerimento della pressione ospedaliera, su cui come sappiamo incidono molto i ricoveri di chi ha scelto di non vaccinarsi – concludono Cirio e Icardi -.
La nostra speranza è che coloro che sono ancora indecisi superino la paura e si vaccinino proteggendo loro stessi, i loro cari e la nostra comunità”.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Peste suina: finora 25 casi, il 50% dei campioni analizzati
Tutti nell’area infetta. Analisi dello Zooprofilattico Torino
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
27 gennaio 2022
19:01
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Sono finora 25 i casi accertati di cinghiali morti di Peste suina africana (Psa), 14 in Piemonte e 11 in Liguria.
E’ quanto risulta dal rapporto dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte Liguria e Valle d’Aosta, che ha sede a Torino.
Le analisi di laboratorio hanno riguardato campioni prelevati da 139 carcasse di cinghiale, 101 provenienti dal Piemonte, 38 della Liguria.
Tutti i casi positivi riguardano l’area infetta (114 Comuni tra Piemonte e Liguria) con una percentuale del 50% rispetto ai campioni analizzati (50). Tutti negativi, invece, gli esiti delle analisi dei campioni biologici prelevati nell’area ‘buffer’ di confine (10 km), in tutto 18, e i 71 in arrivo portati dalle altre aree delle regioni. I dati sono aggiornati al 26 gennaio e riguardano il periodo dal 27 dicembre 2021, quando è stato trovato, a Ovada (Alessandria) il primo cinghiale morto di Psa.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Giorno Memoria: Segre, le pene di Anna Frank furono le mie
Messaggio senatrice per opera che riapre Teatro Regio Torino
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
27 gennaio 2022
20:16
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
“Il Diario di Anna Frank è veramente l’opera per antonomasia della Shoah, è una narrazione in presa diretta, delle paure, delle pene, ma anche delle speranze e dei sogni di una adolescente nei due lunghi anni passati a nascondersi prima di essere scoperta e destinata a morte, con la sua famiglia, nel campo di Bergen-Belsen.
Le angosce e le pene di quella adolescente furono anche le mie.
Per questo è con commozione e partecipazione che mi accingo a seguire questa rappresentazione”. Comincia così la lettera che la senatrice a vita Liliana Segre ha inviato al Teatro Regio di Torino che oggi, nella Giornata della Memoria, ha riaperto al pubblico dopo mesi di chiusura per lavori di ammodernamento, con l’opera ‘Il diario di Anna Frank’ di Gregorio Frid.
A leggere la lettera dal palco, il sindaco Stefano Lo Russo in prima fila, è stata la regista dell’opera, Anna Maria Bruzzese. Vicino al sindaco anche il Rabbino Capo di Torino, Ariel Di Porto, il presidente della Comunità ebraica di Torino, Dario Disegni, e l’assessore alla Cultura della Città ed ex commissario del Regio, Rosanna Porchia.
“Sono felice che il Teatro Regio abbia deciso di programmare l’esecuzione di questa opera – scrive ancora la senatrice – . Di testimonianze, scritte ed orali, anche di opere di valore artistico ne furono prodotte molte, non solo dopo il 1945, ma persino durante la detenzione, da parte di scrittori, poeti, musicisti, nessuna ha però l’impatto e la forza evocativa del diario di Anne”.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Si finge poliziotto e deruba anziani, arrestato col complice
Squadra Mobile recupera refurtiva. In tasca falso tesserino
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
28 gennaio 2022
08:11
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Si è finto ispettore di polizia e, con la scusa di un controllo, ha rubato gioielli e contanti a una coppia di anziani.
Un 44enne è stato arrestato dalla polizia con un complice di un anno più giovane.

E’ accaduto a Torino, nel quartiere Barriera di Milano, dove i due malviventi sono stati fermati da agenti della Squadra Mobile subito dopo avere derubato una coppia di anziani residenti in un condominio di via Monte Rosa. Restituito il bottino, alcuni monili in oro e 850 euro in contanti.
Sequestrato anche un finto tesserino riportante la dicitura ‘Polizia 113’ e le generalità di un inesistente Ispettore Capo.
Nel tentativo di fuggire, i due hanno investito con l’auto un poliziotto, che ha riportato ferite giudicate guaribili dai sanitari in cinque giorni. Le accuse nei loro confronti sono di furto aggravato in abitazione e resistenza e lesioni a pubblico ufficiale. Il 44enne, detenuto ai domiciliari, è stato arrestato anche per evasione.
Le successive perquisizioni presso i luoghi di residenza degli arrestati hanno consentito il rinvenimento di altri monili di presumibile provenienza furtiva ed è pertanto in corso un’attività investigativa finalizzata ad individuare altri episodi delittuosi riconducibili ai due malviventi.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Vlahovic a Torino, tifosi lo acclamano al JMedical
Attaccante arrivato per le visite prima della firma con la Juve – VIDEO
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
28 gennaio 2022
09:57
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Dusan Vlahovic è a Torino e sta per sottoporsi agli esami di rito prima della firma sul contratto che lo legherà alla Juventus.
Il giocatore è da poco arrivato al JMedical, accolto da alcune decine di tifosi bianconero che lo hanno acclamato.
Sceso da una Jeep Grand Cherokee, l’attaccante ha salutato i suoi nuovi tifosi con il pollice all’insù, concedendosi per qualche selfie. Al JMedical per accertamenti c’è anche Leonardo Bonucci, arrivato qualche minuto prima di Vlahovic. “Pensavate fosse arrivato qualcun altro”, ha scherzato il difensore con i giornalisti e i tifosi della Juventus in attesa del neo acquisto bianconero.

PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE

Bollette: Facile.it, in Piemonte nel 2021 aumento del 28%
Nel 2022 l’incremento per le famiglie potrebbe essere del 76%
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
28 gennaio 2022
10:12
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
In Piemonte nel 2021 il costo delle bollette luce e gas è schizzato alle stelle e le famiglie hanno speso, in media – secondo l’analisi di Facile.it – 1.798 euro, valore in aumento del 28% rispetto al 2020.
Nello specifico, la bolletta elettrica è stata, in media, pari a 616 euro, con un rincaro annuo del 31%; quella del gas, invece, è arrivata a 1.182 euro (valore più alto a livello nazionale), in aumento del 27% rispetto al 2020.
Il 2022 potrebbe andare peggio: se le tariffe attualmente in vigore rimarranno costanti fino a fine anno, a parità di consumi e in assenza di interventi istituzionali, il conto complessivo per le famiglie piemontesi potrebbe addirittura superare, in media, i 3.100 euro, vale a dire il 76% in più rispetto al 2021.
“Guardando al prezzo delle bollette in Italia negli ultimi 15 anni, mai le tariffe sono state così alte e alcuni segnali ci inducono a pensare che il quadro potrebbe restare critico almeno per la prima metà dell’anno, se non di più. Se la situazione non tornerà alla normalità, dopo le misure a favore delle imprese sarebbe auspicabile un nuovo intervento del Governo a supporto delle famiglie. Una strategia per risparmiare rimane quella di valutare il passaggio al mercato libero; guardando alle migliori tariffe disponibili online, il passaggio potrebbe far risparmiare fino al 22% per il gas e addirittura il 38% per l’energia elettrica”, spiega Silvia Rossi, direttore Gas & Power di Facile.it
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Aeroporto Torino, oltre 2 milioni di passeggeri nel 2021
Recuperata più della metà volumi persi dal 2019 causa pandemia
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
28 gennaio 2022
11:23
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
L’Aeroporto di Torino chiude il 2021 con 2.066.106 passeggeri, 658mila in più del 2020 (+46,7%), recuperando più della metà dei volumi persi dal 2019 a causa della pandemia.
Rispetto al 2019 la flessione è del 47,7%, con un andamento migliore della media italiana (-58,2%).

Sui risultati ha influito l’avvio della nuova base Ryanair, da dove sono state lanciate 21 nuove rotte, di cui 19 internazionali.
Significativa la ripresa del segmento nazionale con 1,4 milioni di passeggeri, +68,1% sul 2020 e -21,9% sui dati del 2019, grazie al rafforzamento dei voli verso il Sud Italia e le isole. L’andamento è stato migliore della media italiana (pari a -35,1% nel 2019) con una particolare vivacità nel periodo di picco estivo, riportando ad agosto 2021 il miglior dato di sempre.
Il segmento internazionale ha fatto registrare 571mila passeggeri nel 2021, in crescita sul 2020 (+10,6%), ma ancora rallentato rispetto al 2019 (-71,9%). Il divario del segmento internazionale rispetto all’epoca pre-pandemica si è fortemente ridotto negli ultimi due mesi dell’anno. Ciò ha consentito a Torino Airport di posizionarsi fra i primi 15 scali in Europa che nella stagione winter hanno avviato il maggior numero di rotte. A questo si aggiunge la ripresa del traffico neve dai mercati del Nord Europa, dell’Irlanda e della Gran Bretagna, con la ripartenza dei voli charter degli sciatori. L’Aeroporto di Torino si è attestato a dicembre 2021 tra i primi 10 migliori scali regionali europei in termini di recupero del traffico: nel mese Torino Airport ha infatti registrato volumi complessivi pari all’86,4% rispetto a quelli di dicembre 2019.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Morto durante stage: tensioni durante manifestazione Torino
Carica alleggerimento per impedire corteo che era vietato
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
28 gennaio 2022
11:24
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Tensioni questa mattina a Torino tra le forze dell’ordine e gli studenti che manifestano per Lorenzo, il diciottenne morto a Udine durante l’alternanza scuola-lavoro.
Il tentativo dei manifestanti di trasformare il presidio in corteo, nonostante il divieto per le restrizioni della zona arancione è stato respinto dalla polizia con alcune cariche di alleggerimento all’altezza di corso Siccardi.

I manifestanti, circa duecento, si sono ritrovati in piazza Arbarello e hanno cercato di forzare gli sbarramenti delle forze di polizia anche con l’utilizzo di un furgone con l’intenzione di dirigersi per le vie del centro in corteo. Nelle prime fasi, si è resa necessaria una breve azione di alleggerimento da parte delle forze dell’ordine.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Ci sarebbe una seconda persona indagata nella vicenda della morte di Lorenzo Parelli, il ragazzo di 18 anni morto all’ultimo giorno di tirocinio alla Burimec di Lauzacco, colpito da una barra d’acciaio di 150 chilogrammi.
Si tratterebbe del primo operaio che soccorse il ragazzo, un atto di garanzia anche in vista dell’autopsia, il cui incarico dovrebbe essere disposto oggi dalla Procura al medico legale Carlo Moreschi.
Lo riporta il quotidiano Messaggero Veneto oggi in edicola. Fino a questo momento nel registro degli indagati era iscritto soltanto Pietro Schneider, di 71 anni, legale rappresentante dell’azienda. Secondo quanto riporta il Messaggero Veneto, l’operaio non avrebbe particolari incarichi in azienda e sarebbe ancora sotto choc per l’incidente. Titolare dell’inchiesta è la pm Lucia Terzariol, le indagini sono condotte dai carabinieri del Nucleo investigativo di Udine e ai colleghi della Compagnia di Palmanova.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Tensioni questa mattina a Torino tra le forze dell’ordine e gli studenti che manifestano per Lorenzo. Il tentativo dei manifestanti di trasformare il presidio in corteo, nonostante il divieto per le restrizioni della zona arancione è stato respinto dalla polizia con alcune cariche di alleggerimento all’altezza di corso Siccardi. I manifestanti, circa duecento, si sono ritrovati in piazza Arbarello e hanno cercato di forzare gli sbarramenti delle forze di polizia anche con l’utilizzo di un furgone con l’intenzione di dirigersi per le vie del centro in corteo. Nelle prime fasi, si è resa necessaria una breve azione di alleggerimento da parte delle forze dell’ordine.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Bimba precipitata: lacrime a funerali Fatima, ‘vola in alto’
Palloncini a Maria Ausiliatrice. Anche legali patrigno in chiesa
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
28 gennaio 2022
18:39
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Si sono svolti questa mattina nella cappella di Maria Ausiliatrice, a Torino, i funerali di Fatima, la bambina di tre anni morta precipitando da un palazzo del centro del capoluogo piemontese.
Accanto alla bara bianca la madre della piccola, abbracciata sul sagrato dal sindaco, Stefano Lo Russo.
In chiesta anche i legali della madre e quelli di Azhar Mohssine, il patrigno in carcere per l’omicidio della bambina, che gli sarebbe scivolata dalle mani durante un tragico gioco.
“In momenti come questi, davanti a una bara bianca le parole sono superflue. Fatima ci insegna ad essere più puri e più buoni. A tornare tutti bambini”, ha detto il parroco nel corso dell’omelia. All’uscita dalla chiesa della bara le maestre della bimba, Luisa, Giuliana e Alice, hanno fatto volare in cielo dei palloncini bianchi. “Fatima piccolo angelo vola in più in alto che puoi”, il testo del loro biglietto. “Era una bambina dolce, carina e splendida – hanno detto in lacrime -. Sapere della sua morte è stato un fulmine a ciel sereno”.
Fatima verrà sepolta nel cimitero di Mappano.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Museo del Cinema, omaggio al regista Vittorio De Seta
Il 31 gennaio con Un uomo a metà in occasione dell’uscita libro
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
28 gennaio 2022
11:58
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Il Museo Nazionale del Cinema rende omaggio a Vittorio De Seta con una serata in sala.
Il 31 gennaio alle 20.30 al Cinema Massimo sarà proiettato il film ‘Un uomo a metà’, in occasione dell’uscita del libro “Lettere dal sud.

Vittorio De Seta”, curato da Eugenio Attanasio, con la collaborazione di Mariarosaria Donato e Domenico Levato, edito dalla Cineteca della Calabria. Il volume raccoglie lettere inedite, diari, articoli, conversazioni e testimonianze ripercorrendo alcuni momenti più significativi della vita del regista e dell’uomo. Un lavoro editoriale che giunge al termine di un lungo lavoro da parte della Cineteca calabrese sul regista. Nel film Un uomo a metà con Jacques Perrin, premiato come miglior interprete alla Mostra del Cinema di Venezia, il giornalista Michele si ricovera in una clinica psichiatrica e ripensa alla sua vita e soprattutto al rapporto con la madre possessiva e il fratello egoista che hanno influenzato la sua neurosi e che gli impediscono di avere un rapporto sereno con le altre donne. De Seta, sceneggiatore e documentarista, ha debuttato al cinema nel 1961 con Banditi a Orgosolo. Ha collaborato a lungo con la Rai, realizzando la miniserie televisiva Diario di un maestro, documento di una difficile esperienza didattica condotta in una borgata romana.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Covid: infermieri Nursind in piazza a Torino, subito ristori
Summa, la pandemia è stata uno tsunami
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
28 gennaio 2022
13:09
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
“Oggi siamo in piazza in tutta Italia per denunciare una situazione ormai al limite della sopravvivenza.
Siamo esausti”.
Lo afferma Giuseppe Summa, segretario provinciale del Nursind, il sindacato degli infermieri in sciopero anche a Torino.
“Questa pandemia ci ha travolto come uno tsunami e ha stravolto le nostre vite – prosegue Summa -. Ormai siamo ben oltre il burnout, ben oltre alla sindrome da stress post-traumatica e non ne possiamo più delle vostre parole, vogliamo solo fatti. Ovvero assunzioni, rispetto, riconoscimenti economici per straordinari che non si possono neppure raccontare. Molti di noi sono morti, molti si sono licenziati per non morire di stress e per accudire le proprie famiglie.
Quanto potrà ancora andare avanti così?”.
In piazza, tra le bandiere del sindacato e i cartelli, è stata data lettura di una lettera aperta in cui il Nursind accusa il ministro Brunetta “di averci definiti eroi ad inizio pandemia promettendo riconoscimenti mai arrivati; per favore ora ci eviti la retorica parlando di valorizzazione, carriera, sblocco tour over”.
In Piemonte, secondo Nursind, occorrono assunzioni di almeno 4.000 infermieri per rispondere alle esigenza del territorio.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Fiorai, un gigantesco cuore rosso per sconfiggere la crisi
Allestito in piazza a Torino per la festa di San Valentino
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
28 gennaio 2022
12:46
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Un grande cuore realizzato con 5.000 foglie colorate di rosso e 1.500 fiori campeggia da oggi fino a domenica in piazza San Carlo, a Torino.
E’ l’installazione creata dall’associazione Fiorai, con il sostegno di Ascom e Mercato Ingrosso Fiori, in vista della ricorrenza di San Valentino, la festa degli innamorati.
L’invito è a scattare una foto o un selfie davanti alla creazione floreale, sulla linea di altre iniziative analoghe promosse dai fiorai torinesi ogni anno come quelle per la Festa della Mamma, per la Festa dei Nonni, e, dall’anno, scorso anche in occasione dell Atp Finals di tennis che fino al 2025 si terranno a Torino.
“Un modo per festeggiare gli innamorati con due settimane di anticipo – ha detto Cecilia Serafino, presidente dell’associazione Fiorai di Torino – e ricordare la bellezza di un regalo, un omaggio fatto con i fiori “.
“Anche quest’anno nonostante il settore stia attraversano un calo di fatturato, -30% negli ultimi mesi, tra i più gravi di sempre – ha aggiunto Maria Luisa Coppa, presidente di Ascom Torino e provincia – i nostri fiorai si sono impegnati a rinnovare la loro volontà di abbellire e ravvivare la città investendo tempi, risorse e professionalità”.
“Da settimane faccio scontrini al massimo per 10 euro al giorno – dice una fiorista – e non dico a quanto ammonta il danno giornaliero perché troppo difficile da quantificare. I fiori durano pochi giorni e pochissimi ormai li acquistano anche perché la gente non organizza più cene e feste. Rimangono i compleanni e le cerimonie funebri, ma certo non bastano”.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Evacuato Palagiustizia Torino per incendio, è esercitazione
Processi interrotti, anche magistrati e avvocati lasciano aule
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
28 gennaio 2022
13:10
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Un altoparlante annuncia la richiesta di un intervento antincendio urgente in un locale al primo piano, e pochi minuti dopo viene diffuso il messaggio con l’ordine di evacuare immediatamente l’edificio.
E l’esercitazione che oggi ha interrotto poco dopo mezzogiorno le attività del Palazzo di Giustizia di Torino.

I processi sono stati interrotti e i presenti (compresi magistrati e avvocati) sono usciti per raccogliersi dei punti di ritrovo all’esterno. Il personale adibito ai servizi di emergenza, con una vistosa pettorina arancione, ha preso i nomi di tutti.
Le attività sono riprese dopo circa un quarto d’ora.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Università Torino vince torneo Europa mobilità sostenibile
Sfida tra 16 atenei, coinvolti mille giocatori e giocatrici
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
28 gennaio 2022
13:31
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
L’Università di Torino ha vinto il primo torneo tra le Università europee per la mobilità sostenibile.
La sfida tra 16 atenei era organizzata nell’ambito del progetto europeo U-Mob Life, finanziato dal programma della Commissione Europea Life volto a creare una rete di università impegnate nella promozione della mobilità sostenibile.
Il 27 gennaio si è svolta la premiazione dei cinque migliori giocatori della squadra di UniTo.
La comunità di Ateneo ha partecipato alla gara scaricando la app gratuita Muv e attivandola per tracciare i propri spostamenti sostenibili (a piedi, in bicicletta, in monopattino, in car pooling o con i mezzi pubblici) e guadagnando punti per la squadra di UniTo. Hanno giocato 1.098 membri della comunità universitaria (95% studenti) che in 2 mesi di gara hanno percorso in totale 164.783 km, una distanza pari a quattro volte l’equatore terrestre. La squadra di UniTo si è distinta anche per l’ampia partecipazione (il 49% dei giocatori di tutto il torneo erano torinesi) e per l’intensità di gioco, percorrendo oltre la metà dei 319.185 km registrati complessivamente dalle 16 università. L’81% ha preferito il trasporto pubblico, l’11% si è mosso a piedi, il 6% ha scelto la bicicletta o il monopattino e solo il 2% ha condiviso l’auto con un altro giocatore della squadra.Complessivamente i 2.221 giocatori dei 16 atenei hanno percorso oltre 300.000 km con modalità sostenibili. Se li avessero percorsi in auto avrebbero generato 42,5 tonnellate di emissioni di CO2. “Promuovere forme di mobilità alternative all’auto implica una pluralità di azioni, incentivi, proposte e infrastrutture; e anche l’aspetto ludico può avere un ruolo positivo, coinvolgendo la comunità, stimolandone il senso di appartenenza e l’impegno per il bene comune” commenta Andrea Scagni, docente referente del Gruppo Mobilità.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Restauri d’arte, accordo Centro Venaria-Fondazione Accorsi
Per supporto specializzazione giovani con borse studio
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
28 gennaio 2022
13:41
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Il Centro Conservazione e Restauro La Venaria Reale e la Fondazione Accorsi-Ometto hanno siglato un accordo quadriennale per sostenere la specializzazione professionale di giovani restauratori attraverso borse di studio annuali.
L’obiettivo comune è promuovere l’inserimento lavorativo e l’avvio di curricula specialistici di giovani laureati in conservazione e restauro.

La Fondazione Accorsi-Ometto sosterrà per quattro anni l’attività di tutoraggio da parte dei professionisti del Ccr ed erogherà borse di studio semestrali a favore di giovani restauratori meritevoli selezionati per entrare a far parte dello staff del Centro, accrescendo il loro profilo tecnico scientifico e permettendo loro di maturare una progressiva autonomia nella gestione e conduzione degli interventi di restauro nell’ambito delle arti decorative.
“Si tratta di un doveroso contributo all’adempimento di un nostro compito statutario che è quello di promuovere le attività culturali in senso lato. Sarei favorevole a perseguire anche nei prossimi anni queste iniziative. Anche il comodato con la Reggia di Venaria, che ha allestito con arredi di nostra proprietà una splendida sala, evidenzia il nostro desiderio di creare delle sinergie di grande spessore culturale” commenta Guido Appendino, presidente della Fondazione Accorsi-Ometto. “Le due borse di studio finanziate serviranno ad aiutare due giovani talenti nel campo del restauro, ma anche a ricordare i nostri due fondatori, Pietro Accorsi e Giulio Ometto” afferma Luca Mana, direttore della Fondazione Accorsi-Ometto. “Insieme vogliamo lavorare per creare nuove opportunità per i giovani che potranno essere pronti, con il bagaglio che gli forniremo, ad andare in tutto il mondo ma anche, speriamo, a fermarsi a lavorare sul nostro patrimonio” spiega Stefano Trucco, presidente del Ccr.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Siccità: Piemonte da 50 giorni senza pioggia, calo fiumi 70%
Sono mancati da 45 a 100 mm di pioggia, su montagne -50% neve
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
28 gennaio 2022
15:44
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Da cinquanta giorni non nevica né piove sul Piemonte, la portata del fiume Po è dimezzata mentre altri corsi d’acqua lamentano un deficit fino al 70%.
E’ il quadro fatto da Arpa (Agenzia regionale per la protezione ambientale).
Dall’8 dicembre sono mancati, secondo le zone, dai 45 ai 100 millimetri di pioggia previsti nel periodo, che ha fatto registrare un’anomalia termica di +0.9 gradi a dicembre e +1.5 a gennaio.
Nell’intero gennaio la media di precipitazioni, comprese le nevicate sulle creste di confine portate dal vento, è di 4,6 mm, il quarto dato più secco del mese, da 63 anni, dopo il 1989, il 1993 e il 2005.
Le carte meteorologiche non portano ottimismo: nelle prossime settimane “non sono previste precipitazioni di rilievo” e dopo il deficit pluviometrico di tutto il 2021, pari al 17%, tutti i bacini del nord della regione sono in situazione di siccità “moderata” che diventa “severa” in tutte le zone sud-occidentali, con lo stato più grave per Tanaro e Stura di Demonte.
Il deficit di neve in montagna è del 50% che diventa 60% in equivalente acqua, i fiumi Sesia, Pellice, Maira e Bormida hanno perso il 70% della portata, il Po a Torino, con 31 metri cubi al secondo, si sta avvicinando al minimo storico, 29,5 mc/s del 2008 e a valle, a Isola S.Antonio (Alessandria) ha fatto registrare il terzo valore più basso negli ultimi 25 anni, 171 metri cubi al secondo.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Frosinone, la “bandiera” Gori va all’Alessandria
Ciociaro di Tecchiena,in Piemonte ritroverà tecnico Moreno Longo
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
28 gennaio 2022
14:28
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Una bandiera del Frosinone cambia casacca.
E’ Mirko Gori, 28 anni, centrocampista ciociaro di Tecchiena, cresciuto nel club giallazzurro e ora finito all’Alessandria, dove ritrova l’ex tecnico dei giallazzurri Moreno Longo, che ha guidato per due stagioni il Frosinone riconquistando, nella stagione 2017/2018 la serie A, nella sfida conclusiva dei playoff battendo il Palermo nella finale di ritorno al Benito Stirpe.
L’accordo è stato ufficializzato dal club di Maurizio Stirpe che ha ceduto il calciatore a titolo temporaneo (con diritto di riscatto) fino al 30 giugno 2022.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Incendi: sistema operativo Regione, a gennaio 202 interventi
E altre 94 operazioni di pattugliamento e prevenzione
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
28 gennaio 2022
15:42
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Dall’inizio del 2022 il sistema antincendi boschivi della Regione Piemonte è stato impegnato in 202 interventi di estinzione roghi e 94 pattugliamenti di prevenzione, con il coinvolgimento, rispettivamente, di 771 e 254 volontari e 258 e 81 mezzi.
L’attività si è svolta – spiega una nota della Regione – tramite le componenti istituzionali e volontarie con le quali la Regione ha sottoscritto accordi e convenzioni (Vigili del fuoco, Carabinieri Forestali e Corpo Volontari Aib Piemonte).

“Il periodo invernale – sottolinea l’assessore regionale alla Protezione civile Marco Gabusi – è da sempre molto pericoloso, poiché l’aria secca e la conformazione geografica del nostro territorio favoriscono, più che in altri luoghi, l’innesco e il propagarsi degli incendi negli ambienti boschivi. Il nostro asso nella manica per contenere gli eventi è rappresentato sicuramente dal Corpo Volontari Antincendi Boschivi Piemonte, che, con oltre 5.000 volontari organizzati in 217 squadre, è perfettamente addestrato nella gestione di tutte le fasi della lotta agli incendi boschivi”.
Per la siccità che dura ormai da 50 giorni, dal 16 gennaio è in vigore lo stato di massima pericolosità per incendi boschivi su tutto il territorio regionale.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
No Green pass lasciano rettorato, finisce occupazione a Torino
Un centinaio simpatizzanti comitati ad attenderli
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
28 gennaio 2022
15:57
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
E’ terminata a Torino l’occupazione del rettorato da parte di un gruppo di No Green Pass.
Gli ultimi sei dimostranti sono usciti dall’ingresso di via Po – uno di loro portava una bandiera della Cub – e sono stati accolti da un centinaio di simpatizzanti di vari comitati torinesi che protestano contro le politiche del governo in materia di emergenza sanitaria.
Dal presidio è stato scandito un coro contro il premier Draghi.

PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE

‘Giorni della merla’, freddo di notte ma zero termico a 3500
Il 2 febbraio molto mite per effetto del favonio
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
28 gennaio 2022
16:07
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Saranno ‘giorni della merla’ freddi solo nelle temperature minime che in pianura sabato potranno scendere fino a -7 gradi, prevede Smi (Società Meteorologica Italiana), mentre lo zero termico schizzerà fino a 3.500 metri di altitudine, le massime oscilleranno tra gli 11 e i 15 gradi in pianura e bassa collina, gli 8-11 alla quota di 1.000-1.500 metri.
E il 2 febbraio è attesa una giornata ancora più mite, per effetto del favonio che soffierà fino a fondovalle.
Massima allerta quindi per il rischio di incendi boschivi, alto da metà gennaio ma destinato ad aumentare con il vento e l’aggravarsi della siccità.
Già oggi si sono diradate le nebbie e le temperature massime, registrate dalla rete Arpa (Agenzia regionale per la protezione ambientale), sono andate oltre i 15 gradi: a Susa 18.1, a Omegna (VCO) 16.9, a Cameri (Novara) 16.1, nel centro di Torino 13.6
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Sanità: Piemonte, medico di base anche ai senza fissa dimora
Stanziati 200mila euro per rinforzare i servizi di strada
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
28 gennaio 2022
16:26
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
La Regione Piemonte fornirà l’assistenza sanitaria del medico di medicina generale anche ai senza fissa dimora, che a Torino sono stimati in circa 2.500, di cui il 60% stranieri.
E con lo stanziamento di 200 mila euro finanzierà soggetti del terzo settore per rinforzare i servizi di strada.
Il tutto è contenuto in un protocollo approvato oggi dalla Giunta regionale su proposta degli assessori alla Sanità, Luigi Icardi, e al Welfare, Chiara Caucino.
L’intesa riguarda per ora Torino e coinvolge Prefettura, Comune, Città Metropolitana, Asl città di Torino, Diocesi, Circoscrizioni comunali di Torino e Federazione italiana Organismi Persone senza dimora (Fiospd), ma è aperta ad altri eventuali soggetti, come le Fondazioni bancarie. La Regione garantirà ai senza fissa dimora i Lea, favorendo l’accesso ai servizi e promuovendo l’iscrizione al Servizio sanitario e la scelta del medico di medicina generale.
“L’approccio ai bisogni delle persone senza dimora – dice Icardi – richiede un’azione integrata. Questo protocollo punta a intervenire in una situazione critica: occorre fare rete per individuare soluzioni a un problema che è sempre più grave”.
“Per la prima volta – aggiunge Caucino- è di fondamentale la Regione si impegna a fornire ai senza fissa dimora un sostegno sanitario e sociale. Proseguiremo la sensibilizzazione dei Comuni, in particolare quelli del Torinese, sull’importanza dello strumento delle residenze fittizie e sulla necessità di accompagnare questa prassi con il servizio accessorio del recapito postale, per alleggerire la pressione sul capoluogo”.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Vaccini: kit coraggiosi per bimbi, Moncalieri regala film
Nell’hub di via Vignotto shopper bag con biglietto Uci Cinemas
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
28 gennaio 2022
16:42
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Per i bambini vaccinati, a Moncalieri, c’è un biglietto del cinema in regalo.
L’ingresso omaggio nella shopper bag che attende i bambini tra i 5 e gli 11 anni al centro vaccinale pediatrico di strada Vignotto.
Un vero e proprio ‘kit dei coraggiosi’, con anche una gustosa merendina, iniziativa promossa dal Comune di Moncalieri in collaborazione con Uci Cinemas, Banco Alimentare del Piemonte, Carrefour di Moncalieri Rossi.
“Questo omaggio è un piccolo segnale per ringraziare le famiglie e i bambini che hanno scelto di fare un gesto a tutela della propria salute e di quella degli altri – commenta il sindaco, Paolo Montagna -. Chi si vaccina regala a sé e agli altri un pezzetto di normalità, che per i più piccoli vuol dire scuola in presenza, sport con gli amici e perché no, anche un film al cinema”.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Covid: in Piemonte prosegue lento calo ricoverati e contagi
Oggi 14 vittime, 10.979 nuovi positivi e 16 mila guariti in più
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
28 gennaio 2022
16:52
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
E’ proseguito anche oggi il lento calo nel numero dei ricoverati Covid in Piemonte: il bollettino dell’Unità di crisi della Regione riporta – 5 in terapia intensiva, dove i pazienti diventano 132, negli altri reparti – 1 , con dato complessivo a 2.110.
Scendono anche i contagi: i nuovi casi sono 10.979 (contro gli 11.089 di ieri), con un tasso di positività dell’11,6% (il precedente era 14,2%).
I decessi sono 14, di cui 3 oggi, i nuovi guariti 15.888, il numero delle persone in isolamento domiciliare scende a 154.300.
Dall’inizio della pandemia in Piemonte i casi di Covi accertati sono 855.839, i morti 12.546, i casi di guarigione 686.751.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Agricoltura: Cia delle Alpi, Rossotto eletto presidente
“Associazione cresce in numeri, conoscenze e impegno sociale”
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
28 gennaio 2022
17:05
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Stefano Rossotto, 62 anni, agricoltore dall’età di 14 anni e titolare dell’azienda vitivinicola di famiglia a Cinzano (Torino), è stato eletto presidente di Cia Agricoltori italiani delle Alpi, l’organizzazione agricola nata due anni fa dall’unione dell’ex Cia Torino con la Cia Valle d’Aosta e fino ad oggi presieduta pro-tempore dallo stesso Rossotto.

L’assemblea dei delegati, svoltasi a Torino, alla presenza del presidente nazionale di Cia, Dino Scanavino e del presidente regionale del Piemonte, Gabriele Carenini, ha votato anche i 25 componenti del Consiglio direttivo, che a loro volta nei prossimi giorni nomineranno il Comitato esecutivo dell’organizzazione.

“La nostra associazione – dice Rossotto – cresce non solo in numeri, ma in conoscenze, impegno sociale e capacità amministrative per affrontare le questioni più spinose, aggravate dall’emergenza pandemica”.
Tra i temi affrontati dal presidente di Cia delle Alpi anche l’emergenza Peste suina africana (“Valutiamo con preoccupazione le conseguenze, alla Regione e allo Stato chiediamo particolare attenzione al risarcimento delle aziende che sono nell’obbligo di abbattere tutti i capi in loro possesso, conteggiando anche il mancato reddito per i successivi sei mes”) e della fauna selvatica in generale (“Va preso atto che i piani di contenimento hanno fallito, poiché non si è affrontato il problema in modo serio, prova ne è la diffusione della Peste suina africana. Pretendiamo che le Istituzioni mettano in campo azioni urgenti e risolutive, il tempo è scaduto”,.
Sul tema delle Psa è intervenuto anche Scanavino: “Il peso di questa crisi non può ricadere tutta sulle spalle degli allevatorii, che loro malgrado rischiano di pagare il conto della dissennata politica di gestione della fauna selvatica”. Il presidente nazionale, inoltre, ha ribadito con forza “la necessità di affermare in ogni modo il ruolo dell’agricoltura nella gestione dell’ambiente e della produzione del cibo, come attività di interesse strategico per l’intera società”.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Peste suina: sono 13 i casi in Liguria e 14 in Piemonte
Esami su 147 carcasse ritrovate in area infetta
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
GENOVA
28 gennaio 2022
18:32
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Salgono a 13 i casi positivi alla peste suina dall’inizio del monitoraggio in Liguria.
In Piemonte sono 14.
E’ quanto emerge dal report dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte Liguria e Valle d’Aosta. In totale sono stati condotti esami su 147 carcasse: 104 rivenute in Piemonte, 43 in Liguria.
Oggi l’assessore regionale all’Agricoltura Alessandro Piana ha annunciato che la Regione Liguria stanzierà 130 mila euro per dare una prima risposta agli allevatori che dovranno abbattere i suini a causa della peste suina africana.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Lavoratori postali Cisl, Carafassi resta segretario generale
Rieletto nel corso dell’VIII congresso
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
29 gennaio 2022
11:45
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Gerlando Carafassi, 63 anni, dal 2016 alla guida di Slp Cisl Piemonte, il sindacato dei lavoratori postali Cisl, è stato rieletto segretario generale della federazione al termine dell’VIII congresso che si è svolto ai Ronchiverdi di corso Moncalieri a Torino.
Con Carafassi sono stati eletti in segreteria regionale Valentina Gatto di Slp Cisl Torino-Canavese e Angelo Brocchetto di Slp Cisl Piemonte Orientale.

“In Piemonte – ha detto Carafassi subito dopo la sua rielezione – raggiungiamo il numero di oltre 4mila associati, il 54% dei lavoratori, considerando che i dipendenti di Poste in Piemonte non arrivano complessivamente a 8mila unità. Un calo, quello dei lavoratori postali, dovuto soprattutto al diverso modo di comunicare, all’avvento di nuove tecnologie, ai mutamenti e cambiamenti del mercato di riferimento. In questi anni c’è stata una vera rivoluzione all’interno di Poste e il nostro ruolo come organizzazione sindacale è stato decisivo per governare il cambiamento, viste anche le croniche carenze di personale, di mezzi e strumentazione. Tra tante difficoltà ed emergenze i lavoratori sono stati i veri e indiscussi protagonisti di questa svolta”.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Minaccia i passanti e aggredisce i carabinieri, arrestato
E’ accusato di lesioni aggravate e minaccia a pubblico ufficiale
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
DOMODOSSOLA (VCO)
29 gennaio 2022
12:24
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Ubriaco, minaccia i passanti e aggredisce i carabinieri: arrestato.
Si tratta di un 40enne di Domodossola (VCO) che nella serata di venerdì 28 gennaio, nella centralissima via Marconi, in evidente stato di alterazione psico-fisica dovuto al consumo smodato di sostanze di vario tipo, ha iniziato a inveire contro i passanti, minacciandoli anche con un oggetto metallico.
L’intervento dei carabinieri non lo ha calmato: l’uomo li ha minacciati e aggrediti con calci e pugni, cercando di colpirli con il tubo in metallo che aveva in mano.
E’ stato bloccato, disarmato e arrestato con l’accusa di lesioni aggravate e minaccia a pubblico ufficiale.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Scontri Torino: cinque in carcere per saccheggi autunno
Dopo inammissibilità ricorso decisa alla Cassazione
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
29 gennaio 2022
12:02
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Cinque persone, accusate per le devastazioni e i saccheggi dei negozi del centro di Torino durante i disordini scoppiati nell’ottobre 2020 a margine di una manifestazione contro le restrizioni anti-Covid, sono finite in carcere.
Quattro di loro erano già ai domiciliari, mentre il quinto è stato fermato mentre rientrava a Savona.
La polizia ha eseguito l’arresto e li ha accompagnati in carcere, dopo la sentenza della Corte di Cassazione che lo scorso 22 gennaio ha dichiarato inammissibile il ricorso presentato dalla Sezione del Riesame del Tribunale di Torino lo scorso maggio.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
‘Ndrangheta: scoperto tesoro boss latitante Vittorio Raso
In garage del Torinese soldi e gioielli per oltre 600mila euro
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
29 gennaio 2022
15:49
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Oltre 400mila euro in contanti, insieme a orologi Rolex e gioielli dal valore di oltre 200mila euro, sono stati scoperti dalla polizia in un garage di Nichelino (Torino).
Il tesoro, a cui gli investigatori della Squadra Mobile diretta da Luigi Mitola sono giunti dopo l’arresto per droga di due uomini, che ha portato al sequestro di un ingente quantitativo di droga, potrebbe essere collegato a Vittorio Raso, boss della ‘Ndrangheta arrestato nell’autunno 2020 poi scarcerato e ora latitante.
Gli indizi raccolti dagli inquirenti lasciano infatti pensare che gli arrestati facciano parte del gruppo di narcotrafficanti gestito dal boss.
Personaggio di spicco della ‘ndrangheta calabrese radicata a Torino, Raso, 43 anni, soprannominato ‘Esaurito’, era stato arrestato a Barcellona dopo due anni di latitanza in seguito a una condanna in primo grado a vent’anni per traffico internazionale di droga. Scarcerato due giorni dopo perché tra i reati che gli venivano contestati c’era l’usura, che in Spagna non prevede il carcere, ha fatto di nuovo perdere le sue tracce.
Per gli inquirenti, le modalità di occultamento e di conservazione del denaro, riscontrate anche in altri recenti arresti, nonché gli adesivi utilizzati sulle confezioni dello stupefacente per indicarne la provenienza, rappresentano elementi sintomatici di una contiguità dei soggetti arrestati al gruppo di narcotrafficanti organizzato e diretto da Raso.
Nel corso dell’operazione sono stati trovati anche numerosi ritagli di articoli di quotidiani riportanti la notizia dell’arresto di Raso.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Pnrr: recupero Stupinigi progetto bandiera Piemonte
Progetto coinvolge cascine e botteghe, 25 milioni l’investimento
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
29 gennaio 2022
12:38
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Il recupero del complesso di Stupinigi è uno dei progetti bandiera che la Regione Piemonte candida sui fondi del Pnrr.
Lo ha deciso la Giunta, con una delibera che conferma la volontà di investire su questo grande piano di riqualificazione che, dopo quello della Reggia di Venaria, sarà il più grande per il sistema culturale e turistico piemontese “Siamo pronti a raccogliere la sfida, è un progetto ambizioso, ma abbiamo le forze per realizzarlo – affermano il presidente Alberto Cirio e l’assessore Vittoria Poggio -.

Stupinigi non ha nulla da invidiare ai Castelli della Loira. E se la Reggia di Venaria ha principalmente una vocazione culturale e artistica, per Stupinigi immaginiamo una configurazione innovativa, storica e architettonica, ma anche rurale ed esperienziale. Il progetto di recupero, infatti, non coinvolgerà solo la Residenza reale, ma anche le sue cascine e le antiche botteghe”.
“Stupinigi è il fiore all’occhiello del nostro territorio – aggiungono il sindaco di Nichelino Giampiero Tolardo e il consigliere regionale Diego Sarno – in questi anni ci siamo impegnati, anche attraverso il Protocollo dei Sindaci, per valorizzare l’area dal punto di vista storico-artistico e come polo culturale con eventi di interesse internazionale come Stupinigi Sonic Park.
Le risorse a disposizione di ogni Regione nell’ambito del bando ‘Attrattività dei Borghi’ in questione sono 20 milioni, che in Piemonte saranno impiegati per il recupero dell’area della Palazzina di caccia, ma anche per creare una cittadella adiacente con negozi e attività artigianali. L’investimento complessivo previsto è di 25 milioni, 20 nell’ambito del Pnrr e altri 5 nell’ambito della programmazione del Fondo europeo di sviluppo regionale.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Ambiente, aumentati del 178% gli avvistamenti del gipeto
Ben 41 osservazioni nei siti gestiti dalle Aree protette Ossola
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
DOMODOSSOLA (VCO)
29 gennaio 2022
12:41
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Sono aumentati del 178% rispetto all’anno scorso gli avvistamenti del gipeto, l’avvoltoio alpino che sta tornando a popolare le montagne della Val d’Ossola.

Nel corso del 2021 sono state 41 le osservazioni dei gipeti nei siti gestiti dalle Aree protette dell’Ossola, in valle Antigorio, Divedro, Bognanco, Antrona e Anzasca.
Diciotto gli avvistamenti solo nell’ultimo semestre, 15 dei quali documentati con foto o video.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Minaccia autista bus con un bastone, denunciato
Il giovane era stato richiamato perché a bordo senza mascherina
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
GRAVELLIONA TOCE
29 gennaio 2022
15:25
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Un minorenne extracomunitario è stato denunciato per aver minacciato, con un bastone di ferro, l’autista di un autobus della Linea VCO Trasporti e danneggiato il mezzo pubblico, rompendo uno degli specchietti retrovisori.
E’ accaduto a Gravellona Toce (VB), alla fermata degli autobus in Corso Marconi.

Il giovane 17enne, in compagnia di altri due ragazzi minorenni (di 14 e 16 anni, tutti di Verbania), stava aspettando l’autobus da Omegna per far rientro a casa. I tre giovani, saliti a bordo senza indossare la mascherina, hanno attirato il richiamo dell’autista che li ha invitati ad indossarla. I tre ragazzi non hanno gradito il rimprovero e hanno iniziato ad inveire contro l’autista e ad insultarlo. Il più grande di loro è sceso dall’autobus, ha recuperato una mazza di ferro raccolta nelle vicinanze e, dopo essersi accanito sullo specchietto retrovisore del mezzo di trasporto, colpendolo fino a romperlo, è salito sull’autobus e ha minacciato l’autista.
Sul posto è arrivata una pattuglia dei carabinieri di Omegna e una pattuglia della Sezione Radiomobile Verbania che hanno individuato i tre minorenni . Due di loro sono stati riaffidati alle rispettive famiglie e il 17enne è stato denunciato per minaccia aggravata e danneggiamento.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Vlahovic al lavoro, primo allenamento con la Juve
L’attaccante serbo ex Fiorentina subito in campo
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
29 gennaio 2022
13:54
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Primo allenamento alla Continassa per Dusan Vlahovic.
L’attaccante serbo è sceso in campo con i suoi nuovi compagni, sotto lo sguardo attento di Allegri, in vista della trasferta bianconera di Verona.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Vino: ‘Torino wine week’ diffuso in tutto l’anno
Nasce ‘Heroes’, degustazioni e cene con i produttori
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
29 gennaio 2022
16:08
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Torino Wine Week da festival a contenitore di eventi, degustazioni e presentazioni organizzati durante tutto l’anno per approfondire l’incontro con i produttori del vino e la conoscenza dei territori.
Nasce ‘Heroes’, un palinsesto di appuntamenti mensili organizzati in collaborazione con l’hub culturale Off Topic.
Prima data mercoledì 2 febbraio, protagoniste le aziende del territorio di Bolgheri in collaborazione con la Provinciale Bolgherese.
Il format Heroes prevede serate in due momenti: dalle 19 alle 21 degustazione di alcune etichette con i produttori, a seguire una cena, declinata sui prodotti d’eccellenza del territorio di provenienza, accompagnata da ulteriori etichette, differenti da quelle presenti in degustazione.
L’obiettivo di Torino Wine Week “è quello di accompagnare il pubblico verso una scoperta del vino consapevole, valorizzando le filiere dal produttore al consumatore”.
Fra i prossimi appuntamenti un approfondimento sull’annata dei bianchi 2022 alla presenza di 12 aziende under 35 e un focus specifico dedicato ai produttori dell’Alta Langa e i suoi muretti a secco, Patrimonio Unesco: da Cortemilia ai produttori di vino di Vesime e Perletto. In calendario anche un incontro dedicato ai vitigni autoctoni e dei vini di montagna. Il costo delle degustazioni è di 15 euro, delle cene 30.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Torino:in bici contro centro commerciale in ex Whestinghouse
Nuova manifestazione comitato EsseNon
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
29 gennaio 2022
16:08
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
In bici per le vie di borgo San Paolo, a Torino, per dire no alla realizzazione di un centro commerciale nell’area dell’ex Westinghouse.
Torna a farsi sentire il comitato ‘EssenNon’, di cui fanno parte diverse sigle ambientaliste, l’associazione ‘Comala’, studenti e alcuni centri sociali.
Sono circa trecento le persone che si sono date appuntamento per la manifestazione davanti al Palazzo di Giustizia.
“Essenon ci arrendessimo?” è lo slogan della manifestazione, organizzata a due settimane dalle cariche della polizia, con tanto di coda polemica sulla gestione dell’ordine pubblico.
“Andiamo avanti nella nostra protesta – spiegano gli attivisti – questa è un’iniziativa che vuole sensibilizzare il quartiere sui pericoli della cementificazione. Ci troviamo davanti all’ennesimo centro commerciale mentre mancano aule studi e punto di socialità e aggregazione”.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Covid: ricoveri giù in Piemonte, più guariti di nuovi casi
Calano le persone in isolamento, ma ancora 26 i decessi
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
29 gennaio 2022
20:36
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Frana ancora la pandemia in Piemonte.
L’Unità di crisi regionale ha registrato nelle ultime 24 ore 9.568 nuovi casi di persone risultate positive al Covid-19, il 10,5% di 91.558 tamponi eseguiti.
I guariti sono 15.225, i decessi sono 26, uno dei quali oggi. In calo i ricoveri – 121 in terapia intensiva (-11) e 2.079 nei reparti ordinari (-31) – e le persone in isolamento – 148.660. Gli attualmente positivi sono 150.860.
Dall’inizio dell’emergenza, dunque, il Piemonte ha registrato 865.407 positivi, 12.572 decessi e 701.975 guariti.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Scopre il figlio vandalo su Fb, madre ripagherà i danni
A Fossano, dopo post di denuncia del sindaco
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
29 gennaio 2022
18:31
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Riconosce il figlio vandalo, dopo un post su Facebook del sindaco, e lo costringe a chiedere scusa, impegnandosi anche a pagare i danni.
Non si è girata dall’altra parte la madre di un dodicenne di Fossano, quasi 25mila abitanti in provincia di Cuneo.
Lo scorso fine settimana il ragazzino ha distrutto a pietrate un vetro dell’ascensore di piazza Vittorio e ha imbrattato con uno spray di colore azzurro le fioriere della zona. “Con la videosorveglianza riusciamo il più delle volte a identificare gli autori”, ma “non si ha neanche la soddisfazione di vedere i genitori che gli danno quattro schiaffi”, lo sfogo sui social del primo cittadino, Dario Tallone, che questa volta invece ha trovato un genitore pronto a mettere il figlio davanti alle proprie responsabilità, anziché giustificarlo.
Una lezione di civiltà, non soltanto per il baby teppista.
“Spesso – dice il primo cittadino – ci sentiamo dire che si annoiano, che è colpa del sistema o del Covid”. Questa volta nessuna giustificazione. Letto il post, e capito che cosa aveva fatto il figlio, la mamma ha contattato il sindaco di Fossano.
La donna non ha perso tempo e, subito dopo, si è presentata in Municipio col marito e col ragazzino.
“Mi ha spiegato di aver trovato il figlio con una bomboletta spray azzurra: ha visto il post e ha capito – racconta il sindaco di Fossano favorevolmente stupito -. Al ragazzo ho spiegato che nelle immagini della videosorveglianza pubblica si vedevano bene lui, e i tre compagni, mentre spaccavano a pietrate il vetro e coloravano con la bomboletta spray le fiorire”. Anche i tre complici saranno dunque presto contattati dall’amministrazione comunale, costretta negli ultimi mesi a mettere mano al portafogli per i numerosi atti di vandalismo contro il patrimonio pubblico.
I commenti social dei fossanesi si sprecano. C’è chi lamenta l’assenza di controlli, chi sostiene non ci sia più rispetto per nulla, chi accusa le famiglie di non avere educazione, “figuriamoci i ragazzi”. “Sono indifendibili dei ragazzi che si comportano in questo modo se hanno anche il coraggio di difendere questi ragazzi sono proprio loro la causa di tutto!! Se si annoiano vadano a fare del volontariato”, si legge in un commento. In tanti auspicano quanto poi accaduto davvero, cioè che a pagare i danni siano proprio i genitori. E c’è anche chi si complimenta con la mamma-coraggio: “Gentile signora – è un commento – la ringrazio per questo gesto di grande civiltà, spero sia prontamente emulato”.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Torino:nuova struttura temporanea per accoglienza senzatetto
Città, Caritas e Cri allestiscono quattro tende davanti al Duomo
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
29 gennaio 2022
18:59
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Torino rafforza l’accoglienza notturna per i senzatetto con una nuova struttura temporanea.

Quattro tende pneumatiche, allestite dalla Città in collaborazione con la Caritas Diocesana e la Croce Rossa Italiana di fronte al Duomo, nell’area pedonale di via della Basilica angolo piazza San Giovanni, dove nelle ultime settimane sono già stati eseguiti alcuni interventi a favore dei clochard che stazionano sotto i portici del Palazzo dei lavori pubblici.

“Un ulteriore sostegno a quanti vivono in una condizione di estrema marginalità e fragilità, per poterli indirizzare a strutture di prossimità e verso i servizi sociali del territorio, anche allo scopo di iniziare percorsi che li portino alla conquista di una stabilità personale e, come obiettivo ultimo, al passaggio a soluzioni abitative autonome e durature”, spiega l’assessore comunale al Welfare, Jacopo Rosatelli. Per parte sua, “la Polizia municipale – aggiunge Gianna Pentenero, titolare della delega alla Sicurezza – continuerà l’importante e delicato lavoro svolto attraverso gli agenti del Nucleo di prossimità, impegnati quotidianamente a monitorare la situazione, garantire la sicurezza e a collaborare con i servizi sociali e i volontari per offrire assistenza a queste persone che vivono in condizioni di estrema marginalità”.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
No Green pass a Torino, un migliaio contro certificato verde
Manifestazione in piazza Castello. Tanti interventi dal palco
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
29 gennaio 2022
19:07
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Presidio No Green pass oggi pomeriggio in piazza Castello, a Torino, dove sono state un migliaio le persone – molte delle quali senza mascherina – che hanno manifestato contro il certificato verde.
Numerosi gli interventi dal palco allestito come ogni sabato, tra cui quello di un vigile del fuoco, che ha ricordato di avere “giurato sulla Costituzione” ricordando che “alle leggi ingiuste bisogna disobbedire”.
Presente anche Marco Liccione, leader della Variante Torinese. “Ho avuto il Covid ma mi sono curato in casa anche se qualcuno avrebbe voluto che morissi in un ospedale per dire che era morto un no vax”.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Covid: rischio intensiva 13 volte più alto per non vaccinati
In Piemonte. Se over 40, 7 volte maggiore di mortalità
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
29 gennaio 2022
20:30
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Nell’ultima settimana, quella dal 22 al 28 gennaio che dalle stime degli epidemiologi della Regione Piemonte vede un inizio di discesa della curva del contagio in questa quarta ondata, i casi positivi sono stati l’1,2% tra i vaccinati con il ciclo primario completo, oltre 3,4 milioni di persone con la doppia dose o il monodose nel caso di chi ha ricevuto Johnson&Johnson.
La percentuale quadruplica e sale a circa il 5% tra coloro che non si sono ancora vaccinati o che solo di recente hanno fatto la prima dose.
I ricoveri in terapia intensiva sono stati 13 su 100 mila tra i non vaccinati e 1 su 100 mila tra i vaccinati.
La mortalità nell’ultima settimana ha riguardato persone con più di 40 anni e i decessi sono stati 12,7 su 100 mila tra i non vaccinati over40 contro 1,9 su 100 mila tra quelli vaccinati.
Significa che i non vaccinati – spiega la Regione Piemonte – hanno un rischio circa 13 volte più grande di finire in terapia intensiva e circa 7 volte maggiore, dopo i 40 anni, di morire a causa del Covid.
Sono 42.915 le persone comunicate all’Unità di Crisi della Regione che oggi hanno ricevuto il vaccino contro il Covid. A 3.470 è stata somministrata la prima dose, a 4489 la seconda, a 34.956 la terza. Dall’inizio della campagna si è proceduto all’inoculazione di 9.180.193 dosi, di cui 3.193.862 come seconde e 2.436.299 come terze.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Colpo Torino a centrocampo, arriva Ricci dall’Empoli
Il club granata lo accoglie “con un caloroso benvenuto”
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
30 gennaio 2022
10:18
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Samuele Ricci è un giocatore del Torino.
Il giovane talento dell’Empoli, convocato dal ct Mancini per l’ultimo stage della Nazionale, è stato acquistato dal club granata con la formula del prestito con obbligo di riscatto.

Capitano dell’Under 21, il centrocampista compirà ad agosto 21 anni. Un prospetto dal futuro assicurato, ma con alle spalle due stagioni in serie B da protagonista, con la promozione in A della scorsa stagione. Nella massima serie, quest’anno, ha già collezionato con la maglia dei toscani 21 presenze e un gol.
Un colpo importante per il Torino, che a giugno dovrà rinunciare a Pobega, destinato a rientrare al Milan che ne detiene il cartellino. Agli ordini di Juric, il giocatore potrà completare la sua crescita, facendosi trovare pronto in caso di necessità. “Tutto il Torino Football Club accoglie Ricci con un caloroso benvenuto – si legge sul sito internet del club granata -: buon lavoro, Sempre Forza Toro!”.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Ricci “il Toro una squadra tosta, è l’ideale per me”
Neo granata: “Ambiente giusto per continuare a crescere”
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
30 gennaio 2022
12:34
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
“Il Toro è una squadra tosta, che fa dell’intensità la sua arma principale: è una grandissima piazza, è l’ambiente ideale per continuare a crescere”.
E’ soddisfatto della scelta fatta Samuele Ricci, approdato nelle scorse ore in granata dall’Empoli, dove è cresciuto.

“Mister Juric può permettermi di migliorare tanto – aggiunge il centrocampista ai microfoni di Torino Channel – e mi aspetto un tecnico duro e severo”. Oltre al calcio, il classe 2001 è iscritto anche all’università: “Studio Economia, cerco di portare avanti anche questo percorso – dice l’ultimo acquisto del presidente Urbano Cairo, che per strapparlo all’Empoli ha messo sul piatto circa due milioni di euro per il prestito e oltre otto per il riscatto – e penso che sia un’opportunità per aprirsi al mondo intorno a noi. Il calcio è importante, ma non c’è solo quello”.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Mattarella: Cirio, prevalso responsabilità ma politica cambi
Governatore Piemonte, Paese ha bisogno di stabilità
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
30 gennaio 2022
13:28
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
“Continuo a pensare che si sarebbe potuto definire la questione Quirinale certamente prima, anche perché il centrodestra aveva messo in campo nomi autorevoli, che il centrosinistra non ha però voluto accogliere.
Sembra che questi siano i tempi e le liturgie della politica romana.
Ma i tempi cambiano e anche la politica deve cambiare, se vuole essere ancora rappresentativa di un Paese che di tempo non ne ha più”. Il presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio, commenta così l’elezione di Sergio Mattarella alla presidenza della Repubblica.
“Ha comunque prevalso il senso di responsabilità, perché l’Italia ha bisogno di stabilità – aggiunge -. E questo è emerso con grande chiarezza nell’incontro che ho avuto l’onore di avere ieri nel pomeriggio con il presidente Mattarella, che ringrazio per il profondo spirito di sacrificio istituzionale e al quale auguro una prosecuzione di mandato illuminata, come quella condotta finora”.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Morto l’alpinista italiano in Patagonia, individuato il corpo
Lo fa sapere la responsabile dei soccorsi a El Chaltén
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
30 gennaio 2022
19:01
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
L’alpinista italiano Corrado Pesce, travolto venerdì da una valanga di pietre e sassi su una difficile parete del Cerro Torre in Patagonia, “non può più essere vivo”.
Lo ha assicurato Carolina Codó, medico argentino e responsabile del Centro dei soccorsi alpini di El Chaltén.
“Abbiamo potuto solo oggi ingrandire le immagini di un drone volato venerdì mattina nella zona dell’incidente. Si vede il corpo di Pesce scivolato 50 metri sotto la piattaforma dove aveva passato la notte con un compagno argentino. A quell’altezza, e senza protezione adeguata, la morte per ipotermia arriva dopo massimo due ore”, ha spiegato la responsabile.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Covid: contagi ancora in calo in Piemonte, 11 decessi
Lieve incremento ricoveri, guariti superano i nuovi casi
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
30 gennaio 2022
16:49
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Calano ancora i nuovi contagi da Covi-19 in Piemonte.
Sono 6.244 i nuovi casi registrati dall’Unità di crisi regionale nelle ultime 24 ore, pari al 10,7% di 58.480 tamponi eseguiti.
Gli asintomatici sono 5.258 (84,2%).
Lieve incremento dei ricoveri, dopo il calo di ieri: in intensiva sono 125 (+4), nei reparti ordinari 2.083 (+4), le persone in isolamento domiciliare sono 146.307 e gli attualmente positivi 148.515. Undici i decessi, due dei quali relativi alla giornata di oggi, i guariti sono anche oggi più dei nuovi contagi, ovvero 8.578.
Dall’inizio della pandemia, dunque, il Piemonte ha registrato 871.651positivi, 12.583 decessi e 710.553 guariti.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Precipita in una falesia, ferito scalatore nel Torinese.
Elisoccorso interviene a Cantoira. Altro intervento nel Cuneese
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
30 gennaio 2022
16:20
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Intervento del Soccorso Alpino e Speleologico Piemontese nel primo pomeriggio di oggi per soccorrere uno scalatore precipitato al suolo mentre effettuava una calata in corda doppia presso la falesia ‘Ciaparat’ di Cantoira, nel Torinese.
Sul posto sono intervenuti il Servizio Regionale di Elisoccorso e una squadra a terra del Soccorso Alpino.
L’uomo è stato stabilizzato, imbarellato e trasportato a piedi fino al punto in cui era atterrato l’elicottero. Si trova ora ricoverato in ospedale con vari traumi e contusioni, ma non in pericolo di vita.
Una chiamata d’emergenza alla Centrale operativa è arrivata intorno alla stessa ora anche dalla cascata di ghiaccio ‘Borocillina’, comune di Valdieri (Cuneo), per un ghiacciatore infortunato. E’ intervenuto l’Elisoccorso e l’infortunato è stato portato col verricello a bordo dell’eliambulanza per il ricovero in ospedale con una sospetta frattura a un arto inferiore provocata da una caduta.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Vlahovic in campo, neo juventino impazza sui social
Intanto ferve il mercato, club al lavoro per Zakaria e Nandez
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
30 gennaio 2022
16:06
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Alcune giocate di Dusan Vlahovic durante il suo primo allenamento alla Continassa.
La Juventus festeggia così, su Instagram, l’arrivo dalla Fiorentina dell’attaccante serbo.
Il giocatore – che sarà presentato in conferenza stampa martedì – è immortalato mentre palleggia da fermo, durante alcuni test atletici e in occasione di una rete in partitella, con Allegri che sorride soddisfatto. La squadra è a riposo, oggi e domani, mentre i dirigenti lavorano senza sosta alle ultime correzioni in questo calciomercato, che chiude domani sera alle 20.
In entrata si sta chiedendo l’operazione Zakaria con il Borussia Monchengladbac e si discute col Cagliari per Nandez, che sino ad ora era stato accostato ad altri club. In uscita sembra fatta per il passaggio al Tottenham degli ex Conte e Paratici di Bentancur e Kulusevski. Potrebbe andare a fare esperienza lontano da Torino Kaio Jorge, mentre sembrano destinati a restare ancora sotto la Mole Arthur e Ramsey, per i quali le offerte ricevute non avrebbero soddisfatto il club bianconero.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Temperature primaverili sul Piemonte, arriva il foehn
Previste raffiche fino a 100 km/h. Vento fino a metà settimana
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
30 gennaio 2022
16:51
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Temperature primaverili nell’ultima domenica di gennaio, in Piemonte, dove il termometro ha sfiorato oggi i venti gradi.
E’ l’effetto dell’azione delle correnti del nord, spiegano gli esperti di Arpa Piemonte, che garantiscono sulla regione tempo stabile e soleggiato.

“Domani l’interazione tra l’alta pressione a ovest del continente europeo e la bassa pressione a est si farà molto marcata per effetto dell’espansione ulteriore dell’anticiclone atlantico – spiega l’Arpa -. Nel contempo un fronte freddo transiterà sulle Alpi scavando un marcato gradiente di pressione. Ciò costituirà l’innesco di forti correnti settentrionali e condizioni di foehn estese a tutto il territorio piemontese dal pomeriggio”. Previste raffiche nelle valli alpine fino a 100 chilometri orari. Il foehn continuerà ad interessare il nostro territorio fino a metà settimana.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
No Green pass in piazza Novara con pettorina da deportato
‘Non c’è stella David e numero matricola ma parola libertà
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
NOVARA
30 gennaio 2022
18:38
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Matteo Testa, il “farmacista libero”, come ama definirsi, leader dei No Green pass di Novara è tornato in piazza indossando una pettorina a righe simile a quella dei deportati.
A differenza dello scorso ottobre, quando la sfilata con le pettorine aveva suscitato sdegno, Testa ha spiegato che questa volta non ci sono stelle di David.
“Invece del numero di matricola, ognuno ha messo una parola che gli sta a cuore. La mia è libertà”, dice. Sono in corso da parte della Questura valutazioni sulla vicenda, che sarà portata all’attenzione della Procura come nel precedente episodio.

Economia tutte le notizie in tempo reale! LEGGI SEGUI E CONDIVIDI!
Aggiornamenti, ECONOMIA, Notizie, Ultim'ora

ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE: TUTTI GLI ULTIMISSIMI AGGIORNAMENTI ED APPROFONDIMENTI, IN TEMPO REALE, DAL MONDO ECONOMICO NAZIONALE ED INTERNAZIONALE: LEGGI!

Tempo di lettura: 103 minuti

Ultimo aggiornamento 30 Gennaio, 2022, 14:33:14 di Maurizio Barra

ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE IN TEMPO REALE

ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE IN TEMPO REALE, SEMPRE AGGIORNATE

DALLE 01:00 DI MARTEDÌ 25 GENNAIO 2022

ALLE 14:33 DI DOMENICA 30 GENNAIO 2022

ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE

Borsa di Tokyo apre in ribasso dello 0,51%
Occhi degli operatori su crisi Ucraina e Fed
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
TOKYO
25 gennaio 2022
01:00
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
La Borsa di Tokyo ha aperto in calo con gli investitori ispirati alla cautela per i rischi geopolitici legati alla crisi Ucraina e alle decisioni della Federal Reserve statunitense attese per la fine di questa settimana.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
L’indice di riferimento Nikkei 225 è sceso dello 0,51%, o 140,42 punti, a 27.447,95 all’inizio degli scambi, mentre il più ampio indice Topix ha perso lo 0,63%, o 12,17 punti, a 1.917,70.

Il dollaro ha raggiunto i 113,96 yen all’inizio delle contrattazioni in Asia, contro i 113,98 yen quotati a New York alla vigilia.
A Tokyo, le azioni Toyota sono scese dello 0,99% a 2.256 yen dopo che la casa automobilistica ha esteso e rivisto la sospensione temporanea della produzione nei suoi impianti causa Covid.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Petrolio: Wti rimbalza, sfiora 84 dollari al barile
In rialzo anche il Brent sopra 87 dollari
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
25 gennaio 2022
07:49
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Il petrolio rimbalza dal calo di ieri.
Dopo aver perso circa il 2%, il Wti americano con consegna a marzo ha sfiorato gli 84 dollari al barile, portandosi a 83,95 dollari, in rialzo dello 0,8%.
Guadagni anche per il Brent che ha recuperato lo 0,9% salendo appena sopra gli 87 dollari.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Cambi: euro in calo a 1,1307 dollari in avvio di giornata
La moneta unica è in rialzo sullo yen a 128,75
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
25 gennaio 2022
07:59
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
L’euro rallenta il passo nei confronti del dollaro e si porta a 1,1307 in avvio di giornata, con un calo dello 0,16%.
La moneta unica è invece in rialzo sullo yen a 128,75 (+0,25%).
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Spread Btp-Bund apre in lieve calo a 138 punti base
Rendimento del decennale italiano stabile all’1,28%
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
25 gennaio 2022
08:21
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Lo spread tra Btp e Bund a dieci anni apre in lieve calo la mattinata.
Il differenziale segna 138 punti base dai 139 della chiusura di ieri.
Il rendimento del decennale italiano è stabile all’1,28%.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Borsa: Asia in rosso, occhi su Fed e Ucraina, Tokyo -1,66%
Futures contrastati, in arrivo Ifo e fiducia consumatori Usa
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
25 gennaio 2022
08:38
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
L’ondata di pessimismo che ha colpito ieri le borse europee bruciando 386 miliardi di euro si è riversata oggi sulle principali borse di Asia e Pacifico.
Il timore di una stretta della Fed sui tassi e sugli acquisti di titoli che potrebbe essere annunciata domani e le tensioni tra Usa e Russia sull’Ucraina hanno pesato su Tokyo (-1,66%), in calo del 10% rispetto ai massimi raggiunti lo scorso settembre, Shanghai (-2,58%), Taiwan (-1,6%), Seul (-2,56%) e Sidney (-2,49%).
Ancora aperte Hong Kong (-2%), Mumbai (-0,37%) e Singapore (-1,26%).
Positivi i futures sull’Europa, negativi invece quelli sugli indici Usa, che nella vigilia hanno chiuso in rialzo. In arrivo dalla Germania gli indici Ifo sulla fiducia economica, mentre dagli Usa sono attesi il Redbook annuale sul commercio, la fiducia dei consumatori e gli indici Fed di Richmond, insieme alle scorte settimanali di greggio anticipate dall’American Petroleum Institute. In rialzo il greggio (Wti +0,5% a 83,81 dollari) insieme all’oro (+0,16% a 1.842,85 dollari l’oncia) e al ferro (+1,12% a 764,5 dollari la tonnellata), in rosso invece gli altri metalli e il gas europeo (-1,61% a 91,5 euro al MWh).
Sale il dollaro sull’euro e sulla sterlina, debole invece sullo yen. Sulla piazza di Tokyo scivolone dei produttori di semiconduttori Screen Holdings (-3,69%), Advantest (-3,67%) e Tokyo Electron (-2,69%). Debole Hyundai (-1,29%) a Seul dopo la trimestrale, scivolone di Evergrande (-7,53%) sulla piazza di Hong Kong.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Borsa: Milano apre in rialzo, +0,86%
Indice Ftse Mib a quota 26.197 punti
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
MILANO
25 gennaio 2022
09:05
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Avvio di seduta positivo per Piazza Affari.
L’indice Ftse Mib guadagna lo 0,86% a 26.197 punti.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Borsa: Europa apre in rialzo, Parigi +1,22%, Londra +0,87%
Positive anche Francoforte (+0,85%) e Madrid (+0,88%)
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
25 gennaio 2022
09:12
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Apertura in rialzo per le principali Borse europee.
Parigi guadagna l’1,22% a 6.870 punti, Londra lo 0,87% a 7.360 punti, Francoforte lo 0,85% a 15.139 punti e Madrid lo 0,88% a 8.491 punti.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Porti: Trieste si conferma primo scalo ferroviario d’Italia
Treni +15%, volumi totali +2%, traffico ro-ro +25%, Teu -2,42%
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
TRIESTE
25 gennaio 2022
10:48
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Il porto di Trieste nel 2021 ha avviato un forte recupero sul primo anno della pandemia, con volumi totali in crescita del 2,23% pari a più di 55 milioni di tonnellate movimentate.
Inoltre, lo scalo è tra i leader per sostenibilità su scala continentale: oltre il 50% dei container e il 41% dei semirimorchi viaggiano verso l’Europa Centro-Orientale attraverso i servizi intermodali che quotidianamente partono e arrivano da/a Trieste, in controtendenza rispetto alla media italiana e di altri paesi europei.
Trieste si conferma primo scalo ferroviario d’Italia con 9.304 treni nel 2021 (+15,13%).
Risultati in anticipo su quanto previsto dall’UE che stabilisce entro il 2030 per il traffico cargo ferroviario la soglia del 30% entro il 2030, e del 50% entro il 2050.
Prendendo in esame i settori merceologici, spicca il dato del general cargo (Ro-Ro e container), in crescita del 8,19% (17,3 mln tonn). Nel 2021, il comparto Ro-Ro ha confermato una crescita sostenuta (+25,57%; con 305.804 unità transitate), che stabilisce un record storico assoluto: l’Autostrada del Mare con la Turchia ha raggiunto 763 toccate (+34%), nel 2020 furono 569.
In leggera flessione, invece, il settore container: -2,42% pari a 757.243 TEU movimentati. Calo dovuto a pandemia, blocco di Suez, aumento dei noli, difficoltà nel reperimento di TEU vuoti e, in ottobre, le manifestazioni al Varco 4.
I dati “ci restituiscono la fotografia di un sistema portuale dinamico, in continua trasformazione, sempre meno dipendente dalle rinfuse liquide e sempre più green. Siamo sul binario giusto”, commenta il presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Orientale, Zeno D’Agostino.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Inps: a dicembre 1,37 mln famiglie con Rdc, 545 euro medi
Nel 2021 reddito e pensione a quasi 4 mln di persone
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
25 gennaio 2022
18:35
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
A dicembre le famiglie con il Reddito o la Pensione di cittadinanza erano 1,37 milioni con un importo medio mensile di 545 euro (576 euro per il RdC e 280 euro per la PdC).
E’ quanto emerge dall’Osservatorio Inps sul Reddito di cittadinanza, secondo il quale nel mese erano oltre tre milioni le persone coinvolte.
Nel corso del 2021, i nuclei percettori di Reddito di Cittadinanza hanno superato 1,59 milioni, mentre quelli percettori di Pensione di cittadinanza sono stati 169mila, per un totale di oltre 1,76 milioni di nuclei e quasi 3,94 milioni di persone coinvolte e un importo medio di circa 546 euro.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Pnrr: Guerra, sono 100 gli obiettivi di ‘target’ nel 2022
Sottosegretario, 45 in primo semestre,intensa attività normativa
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
25 gennaio 2022
10:46
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
“Nel 2022 gli obiettivi di ‘target’ sono 100”, di cui “45 nel primo semestre, e questi interessano soprattutto la transizione ecologica, la salute, la cultura, lo sviluppo economico” e, “al fianco dell’intensa attività per realizzare questi obiettivi, c’è una intensa attività anche di tipo normativo, per ciò che riguarda il 2022”, perché “dobbiamo emanare nuove leggi, e ci sono 28 atti normativi diversi che devono accompagnare la realizzazione degli obiettivi”.
A tirare le somme sull’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) è il sottosegretario all’Economia Maria Cecilia Guerra, intervenuta questa mattina al quinto videoforum nazionale dei commercialisti del quotidiano ItaliaOggi.   POLITICA   SPETTACOLI MUSICA E CULTURA

ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE

Borsa: Europa rimbalza, futures Usa positivi, Milano +1,05%
Ifo Germania meglio di stime, spread stabile a 136,5 punti
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
25 gennaio 2022
11:04
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Rimbalzano le principali Borse europee dopo la tensione che nella vigilia ha fatto perdere 386 miliardi di capitalizzazioni sui timori di una stretta della Fed e per le tensioni tra Usa e Russia sull’Ucraina.
Milano, Francoforte e Londra guadagnano l’1,05%, Parigi l’1,26% e Madrid l’1,21%.
Meglio delle stime l’indice Ifo tedesco, salito a 95,7 punti contro i 94,5 attesi, stabile lo spread tra Btp e Bund tedeschi a 136,5 punti, con il rendimento annuo in crescita di 0,8 punti all’1,289%. Positivi i futures Usa in attesa del Redbook annuale sul commercio, della fiducia dei consumatori e degli indici della Fed di Richmond. Previste in serata le scorte settimanali di greggio anticipate dall’American Petroleum Institute. Tiene il greggio (Wti +0,38% a 83,64 dollari al barile), cede il gas (-2,15% a 91 euro al MWh), che riduce il calo rispetto all’apertura, mentre segnano il passo i metalli, con l’oro (-0,09% a 1,838,27 dollari l’oncia) in lieve calo ed il ferro (-0,73% a 750 dollari la tonnellata) girato in negativo.
Gli acquisti si concentrano sui produttori di apparecchiature informatiche Ericsson (+8,05%) dopo risultati annui migliori delle stime degli analisti, Logitech (+9,49%), che ha alzato la previsione sugli utili, e Nokia (+2,36%). In luce i produttori di semiconduttori Soitec (+4,83%) ed Stm (+1,82%). Acquisti su Renault (+3,17%), spinta dagli analisti di Exane-Bnp, Ferrari (+2,6%) e Daimler (+1,2%), debole invece Stellantis (-0,11%). Invariata Swatch che ha chiuso il 2021 meglio delle stime, debole Credit Suisse (-0,89%) dopo i preliminari. Corrono invece Lloyds (+2,27%), Hsbc (+2,12%), Bnp (+2,05%) e Unicredit (+2,35%), in attesa dei conti che diffonderà venerdì. Bene anche Intesa (+0,95%), Bper (+0,89%) e Banco Bpm (+0,61%) in Piazza Affari, dove scivola Leonardo (-4,3%) dopo un’inchiesta in Kuwait per presunte tangenti legate all’acquisizione di Eurofighter.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Assogestioni: raccolta dicembre a 7,8 mld, 12 mesi in positivo
Da inizio anno +92 miliardi, patrimonio record a 2.583 miliardi
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
25 gennaio 2022
11:32
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
A dicembre 2021 l’industria del risparmio gestito ha raccolto 7,8 miliardi di euro, mettendo a segno il dodicesimo mese consecutivo di raccolta positiva.
Nelle gestioni collettive sono entrati 7 miliardi, sotto la spinta dei fondi aperti che registrano flussi netti mensili per 5,8 miliardi di euro.
Il saldo complessivo della raccolta netta da inizio anno è salito a 92 miliardi. E’ quanto emerge dalla consueta mappa di Assogestioni, secondo cui, il patrimonio gestito segna un nuovo massimo storico a 2.583 miliardi grazie all’effetto combinato della raccolta e dell’attività di gestione. La quota prevalente degli asset, 1.340 miliardi (pari al 51,9% del totale), è impiegata in fondi aperti e chiusi. Gli investimenti nelle gestioni di portafoglio ammontano a 1.242 miliardi. I fondi di lungo termine hanno attirato flussi netti per 5,6 miliardi. I risparmiatori italiani hanno indirizzato le proprie preferenze in particolare sui fondi obbligazionari (+3,1 mld), sugli azionari (+1,4 mld) e sui bilanciati (+1 mld).
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Banche: sindacati,fumata nera su accesso con greenpass
Domani nuovo incontro
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
25 gennaio 2022
11:46
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Fumata nera tra Abi e sindacati sulle nuove regole per l’ingresso della clientela nelle filiali delle banche: “C’è ancora una forte distanza – scrivono in una nota unitaria i segretari generali di Fabi, First Cisl, Fisac Cgil, Uilca e Unisin, Lando Maria Sileoni, Riccardo Colombani, Nino Baseotto, Fulvio Furlan ed Emilio Contrasto – in merito alla gestione dell’accesso in banca con le nuove disposizioni del Governo, che prevedono la presentazione del Green Pass da parte della clientela.
Siamo di fronte a una situazione nuova che richiede disposizioni chiare e concordate.
La mancanza di un accordo sarebbe un segnale negativo da parte delle banche e creerebbe situazioni non omogenee, non regolate e il rischio di creare caos nella erogazione di un servizio essenziale per il Paese”. Un nuovo incontro è previsto per domani.
Secondo i sindacati “le proposte datoriali sono del tutto irricevibili, non coerenti con la richiesta di garantire i lavoratori rispetto a penalizzazioni in termini operativi e professionali e a rischi di fronte a situazioni fuori controllo”.
L’incontro ha visto la conferma delle disponibilità e convergenze rispetto all’applicazione di misure di contenimento del contagio nelle banche, a partire dal ripristino di tutte le misure di prevenzione (distanziamento, areazione, sanificazione, gel disinfettante per le mani, mascherine FFP2, ecc.), dal ricorso al lavoro agile e dalla sospensione delle attività di formazione in presenza e delle trasferte.
Nell’incontro di domani – affermano – “ci attendiamo proposte che dimostrino la reale volontà delle banche di gestire questa complessa situazione valorizzando il contributo che i lavoratori bancari dimostrano quotidianamente, dall’inizio dell’emergenza, con pesanti sacrifici professionali, personali e rischi per la salute propria e dei loro cari”.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Lavoro:McKinsey,da transizione green fino a 15 milioni posti
Entro il 2050. A patto che il processo sia coordinato
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
25 gennaio 2022
12:28
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
La transizione verso un futuro a emissioni zero, se ben gestita, potrebbe portare a un saldo positivo di 15 milioni di nuovi posti di lavoro entro il 2050.
È quanto emerge da un nuovo report di McKinsey & Company “The net-zero transition: What it would cost, what it could bring” che prende in considerazione 69 Paesi e i settori che producono l’85% delle emissioni totali.

Secondo il report, che utilizza l’ipotetico scenario Net Zero 2050 del Network for Greening the Financial System (NGFS) come punto di partenza, il capitale investito in asset fisici dovrebbe ammontare a circa 275 trilioni di dollari, pari al 7,5% del Pil globale, entro il 2050 – circa 9,2 trilioni di dollari l’anno – che corrisponde a un aumento di 3,5 trilioni di dollari rispetto all’attuale livello di spesa annuale, come conseguenza del passaggio dalle attività ad alte emissioni a quelle a emissioni ridotte. Per esempio, oggi il 65% della spesa per l’energia e l’utilizzo del suolo è destinata a prodotti ad alte emissioni; in futuro, il 70% sarà orientato verso prodotti a basse emissioni e le relative infrastrutture, invertendo così la tendenza attuale. La transizione potrebbe portare alla creazione di circa 200 milioni di nuovi posti di lavoro diretti e indiretti, ma al tempo stesso alla perdita e alla riqualificazione di 185 milioni di posizioni entro il 2050, per un saldo netto positivo di 15 milioni di nuovi posti di lavoro.
I cambiamenti saranno concentrati nella prima fase della transizione. Il prossimo decennio sarà determinante. La spesa potrebbe salire all’8,8% del Pil tra il 2026 e il 2030, rispetto al 6,8% attuale, prima di scendere nuovamente.
“Se non gestita adeguatamente,- però avverte il Rapporto- la transizione comporterebbe diversi rischi, tra cui carenze dell’offerta di energia e aumenti dei prezzi”.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Poste: al via Poste Delivey Now per consegne e-commerce
Servizio con “massimo livello di personalizzazione”
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
25 gennaio 2022
12:32
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Poste ha lanciato Poste Delivey Now, la nuova gamma di soluzioni dedicate agli operatori e-commerce, sviluppata da Poste Italiane in collaborazione con Milkman, per venire incontro alle esigenze di consegne sempre più veloci e personalizzate.
Con l’opzione Scheduled Delivery, spiega l’azienda, “l’e-shopper può programmare la consegna in modo flessibile direttamente sul sito su cui ha effettuato l’acquisto, scegliendo giorno e fascia oraria, anche di sera o di sabato”.
Same Day Delivery, invece, consente di ricevere il prodotto ordinato online nel giorno stesso in cui viene effettuato l’acquisto, all’interno di una finestra oraria serale compresa tra le 19.00 e le 23.00. I nuovi servizi, si legge in una nota, “attivabili sull’offerta di spedizioni Poste Delivery Business, si avvalgono di una piattaforma evoluta per la gestione degli ordini tramite intelligenza artificiale, in grado di rispondere in tempo reale alle esigenze di chi vende e acquista online”. A disposizione del cliente anche un servizio di tracking evoluto, per seguire la spedizione dalla partenza alla consegna, che viene anticipata via Sms prima dell’arrivo del corriere, con cui è possibile comunicare direttamente in caso di necessità.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Iliad avanti da sola, no a integrazioni con Vodafone
Dopo voci su Vodafone. Fibra a 15,99 euro per chi è già cliente
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
25 gennaio 2022
12:38
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
“Andiamo avanti assolutamente da soli per la nostra strada, come abbiamo fatto per questi tre anni e mezzo”.
Così l’ad di Iliad, Benedetto Levi, risponde alla domanda su un’integrazione con Vodafone in occasione del lancio dell’offerta in fibra.

“Vogliamo portare nel fisso la stessa rivoluzione che abbiamo portato nel mobile”, spiega il numero uno del gruppo di tlc.
Il prezzo dell’offerta, di 15,99 euro la mese per gli utenti Iliad e di 23,99 euro per gli altri, rivolta a 7,4 milioni potenziali clienti, secondo gli analisti è al limite della sostenibilità del sistema.   TECNOLOGIA

ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE

Il prezzo della benzina corre, ai massimi dal 2013
Consumatori, in una settimana un euro in più per il pieno
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
26 gennaio 2022
08:44
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Il prezzo medio della benzina in Italia in modalità self è aumentato di 2,43 centesimi rispetto alla scorsa settimana (da 1,754 euro a 1,778), raggiungendo il massimo da settembre 2013.
Quello del gasolio è cresciuto di 2,69 centesimi (da 1,620 a 1,647).
Stabile invece il Gpl, da 0,817 euro a 0,816. Anche il gasolio da riscaldamento è salito di 2,92 centesimi (da 1,436 a 1,466). Lo rivela la rilevazione settimanale del Ministero della Transizione ecologica.
“In una sola settimana il rincaro per un pieno di carburante da 50 litri è di oltre 1 euro, 1 euro e 22 cent per la benzina e 1 euro e 35 cent per il gasolio. In meno di un mese, dall’inizio dell’anno, un litro di benzina è aumentato di quasi 6 cent (5,90), pari a 2 euro e 95 cent a pieno, il gasolio di oltre 6 cent (6,18), equivalenti a 3 euro e 9 cent per un rifornimento, pari a 74 euro su base annua” calcola Massimiliano Dona, presidente dell’Unione Nazionale Consumatori.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Covid: Axa, donne e giovani più colpiti nella salute mentale
Ma italiani ottimisti, il 63% è positivo sul futuro
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
25 gennaio 2022
14:15
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Le donne e i più giovani sono tra le categorie maggiormente colpite nel benessere psicologico a causa della pandemia, in particolare in Europa e specialmente in Italia (48% nel nostro Paese, 33% globale).
Per gli italiani la pandemia è una delle variabili che ha influito maggiormente sulla salute mentale, seconda solo all’economia e all’occupazione.
Tuttavia manifestano un buon livello di ottimismo per il futuro e adottano un approccio positivo per superare le difficoltà (63% campione Italia, 55% media globale).
E’ quanto emerge dall’edizione 2022 dello studio “Being Mind-Healthy”, report sulla salute mentale e il benessere presentato da AXA e condotto da Ipsos su un campione di 11.000 persone a livello globale. Nel nostro Paese il 78% dei rispondenti (contro il 38% della media degli altri Paesi) dichiara di aver perso l’accesso ai servizi di assistenza per l’infanzia e alla scuola in presenza. Gli uomini invece manifestano un miglior stato di benessere mentale, legato anche a una maggiore sicurezza del lavoro e del reddito. I settori infatti più duramente colpiti dalla pandemia sono quelli che vedono un maggiore impiego femminile, come scuole, sanità e ospitalità. Persiste, tuttavia, un forte stigma sull’argomento salute mentale: gli italiani tendono a non parlarne con i figli e sono tra i meno propensi, in Europa, a cercare sostegno da familiari e amici in caso di disagio mentale. Un dato riassume il problema: l’Italia è l’unico Paese europeo dove il numero delle persone che hanno fatto autodiagnosi è superiore rispetto a quello di chi si è rivolto a uno specialista. Inoltre in Italia solo il 24% degli intervistati ritiene che il sistema sanitario pubblico fornisca un supporto adeguato, e solo il 31% ritiene che il proprio datore di lavoro dia sostegno ai propri collaboratori quando si tratta di salute mentale. Emerge globalmente, sottolinea Axa, la prioritizzazione della salute mentale e l’urgenza di aumentare la consapevolezza per le soluzioni preventive.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Borsa: Europa resiste, futures Usa in calo, Milano +0,25%
Spread a 136 punti, attesi Redbook, indici Fed e scorte greggio
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
25 gennaio 2022
13:16
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Resistono in territorio positivo le principali borse europee pur con i futures Usa negativi in attesa del Redbook annuale sul commercio, della fiducia dei consumatori, degli indici della Fed di Richmond e delle scorte settimanali di greggio secondo l’American Petroleum Institute.

Milano (+0,25%) è in coda dietro a Francoforte (+0,53%), mentre Londra, Parigi e Madrid riescono a fare un po’ meglio, guadagnando circa lo 0,8%.
Meglio delle stime l’indice Ifo tedesco, salito a 95,7 punti contro i 94,5 attesi, stabile lo spread tra Btp e Bund tedeschi a 136 punti, con il rendimento annuo in calo di 1 punto all’1,271%.
Tiene il greggio (Wti +0,6% a 83,8 dollari al barile), riduce il calo il gas (-1,34% a 91,57 euro al MWh), mentre perdono quota i metalli ad eccezione dell’oro, invariato 1.837,77 dollari l’oncia.
Sprint dei produttori di macchine informatiche Ericsson (+7,55%) dopo risultati annui migliori delle attese degli analisti, Logitech (+11,15%), che ha alzato la stima sull’utile, e Nokia (+1,95%). Rallentano i produttori di semiconduttori Soitec (+0,64%) ed Stm (+0,43%), proseguono invece gli acquisti su Renault (+3,97%), spinta dagli analisti di Exane-Bnp, Ferrari (+1,15%) e Daimler (+1,1%), debole invece Stellantis (-1,08%).
Deboli Swatch (-1,38%), che ha chiuso il 2021 meglio delle stime, e Credit Suisse (-2,2%) dopo i preliminari. Positive invece invece Lloyds (+3,39%), Hsbc (+3,08%), Bnp (+2,06%) e Unicredit (+2,04%), in attesa dei conti che diffonderà venerdì.
Tiene Intesa (+0,14%) a differenza di Bper (-1,39%) e Banco Bpm (-1,78%) in Piazza Affari, dove scivola Leonardo (-3,97%) dopo un’inchiesta in Kuwait per presunte tangenti legate all’acquisizione di Eurofighter.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Enel Gp: 5,1 Gw capacità rinnovabile costruita 2021 (+64,8%)
Anno record Capacità totale gestita arriva ora 54 gigawatt
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
25 gennaio 2022
13:56
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Produzione record nel 2021 per Enel Green Power (EGP), che ha costruito 5.120 MW di nuova capacità rinnovabile (incluso per la prima volta 220 MW di batterie), con un aumento del 64,8% rispetto alla capacità rinnovabile costruita nel 2020.
La società, spiega una nota, ha segnato anche un record in termini di energia da fonti rinnovabili prodotta nell’anno, con circa 119 TWh, di cui 55,4 TWh da eolico e solare, in crescita di 9 TWh rispetto al 2020, 57 TWh da idroelettrico e 6 TWh da geotermico.
La pipeline di progetti in sviluppo è cresciuta, toccando circa 370 GW, inclusivi di rinnovabili, Battery Energy Storage System (BESS) e capacità già in esecuzione.
“Nel 2021, Enel Green Power ha stabilito nuovi record nel suo percorso di crescita che, nonostante le difficili circostanze determinate dalla pandemia da Covid-19, continua con forza, mettendo sempre al centro delle nostre attività la sicurezza”, ha commentato Salvatore Bernabei, Ceo di Enel Green Power.
“I risultati raggiunti rappresentano un nuovo benchmark per il settore, e confermano ancora una volta la nostra leadership globale: gestiamo infatti il più grande parco impianti privato al mondo per generazione di energia rinnovabile. Nel prossimo futuro accelereremo la nostra crescita sostenibile, in linea con la Vision del Gruppo Enel, che prevede un obiettivo di capacità rinnovabile complessiva, inclusa capacità da batterie, di circa 154 GW al 2030”.
La nuova capacità rinnovabile sviluppata da Enel Green Power al 31 dicembre 2021 comprende circa 70 impianti, principalmente eolici (2.596 MW) e solari (2.238 MW). Inoltre, nel corso dell’anno EGP ha realizzato un totale di 220 MW di BESS negli impianti di Lily, Azure Sky Solar, Azure Sky wind negli Stati Uniti.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Tassonomia: commissario Hahn, voterò contro il nucleare
Preoccupato da ‘falso’ periodo transizione ‘di oltre 100 anni’
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
BRUXELLES
25 gennaio 2022
14:25
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
E’ tutti contro tutti sulla tassonomia Ue per gli investimenti sostenibili, anche all’interno della stessa Commissione Ue.
In un’intervista a un gruppo ristretto di media internazionali, il commissario al Bilancio, Johannes Hahn, ha rivelato che intende votare no all’inclusione del nucleare.

“Devo aspettare la bozza finale ma non ho mai nascosto la mia opinione sul nucleare”, se il testo dell’atto delegato resta così “voterò contro”, ha detto l’austriaco, precisando che le sue preoccupazioni riguardano “il periodo di transizione”, che per il nucleare “in realtà è molto più di 100 anni” quindi “non è transitorio”.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Fmi rivede al ribasso Pil Italia 2022 a +3,8%, +2,2% in 2023
Crescita mondo ridotta a +4,4%. Rallentano Germania,Francia e Gb
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
NEW YORK
25 gennaio 2022
16:10
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Il Fmi rivede al ribasso la crescita dell’Italia per il 2022.
Il Pil è atteso crescere quest’anno del 3,8%, 0,4 punti percentuali in meno rispetto alle stime di ottobre.
Per il 2023 la crescita è prevista al +2,2%, ovvero 0,6 punti in più sulle previsioni precedenti. In rallentamento anche la Germania che crescerà quest’anno del 3,8% (-0,8%) e il prossimo del 2,5% (+0,9%). La Francia segnerà un +3,5% nel 2022 (-0,4%) e un +1,8% nel 2023 (invariata). Per la Spagna è prevista una crescita del 5,8% quest’anno (-0,6%) e del 3,8% il prossimo (+1,2%). Il pil britannico è atteso a +4,7% quest’anno (-0,3%) e a +2,2% nel 2023 (+0,3%). A livello globale Il Fmi taglia le stime di crescita dell’economia mondiale per il 2022. Dopo il +5,9% del 2021, il Pil è atteso crescere quest’anno del 4,4%, ovvero 0,5 punti percentuali in meno rispetto alle previsioni di ottobre.
Nel 2023 la crescita è stimata al 3,8%, in rialzo di 0,2 punti.
“L’economia globale entra nel 2022 in una posizione più debole delle attese”, afferma il Fondo sottolineando che la revisione al ribasso per quest’anno è legata al taglio delle stime per le due maggiori economie al mondo, gli Stati Uniti e la Cina. A pesare sull’economia mondiale è il Covid ma anche l’elevata inflazione.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Borsa: Europa conferma rialzo dopo Fmi, Milano +0,38%
Spread stabile a 136 punti, gas sale a 94 euro
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
25 gennaio 2022
15:14
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Le Borse europee confermano il rialzo dopo le indicazioni arrivate dal Fondo Monetario.

L’indice d’area, lo Stoxx 600, sale di oltre mezzo punto con acquisti su finanziari ed energia.
I future su Wall Street restano negative. Tra le singole Piazze del Vecchio Continente, Londra registra un +0,85%, Parigi un +0,82%, Francoforte un +0,46%. Milano è in lieve recupero e guadagna lo 0,38% con il Ftse Mib a 26.070 punti.
Lo spread tra Btp e Bund è stabile a 136 punti con il rendimento del decennale italiano all’1,26 percento. Fronte petrolio, il wti viaggia sopra gli 83 dollari al barile e il brent vicino a 87 dollari al barile. In recupero il gas con il prezzo ad Amsterdam che sale a 94 euro MWh.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Borsa: Europa si indebolisce con Wall Street, Milano -0,23%
Spread resta nell’area dei 136 punti, gas torna a 93 euro
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
25 gennaio 2022
16:10
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
L’avvio negativo di Wall Street indebolisce leggermente le Borse europee mentre lo sguardo è sempre rivolto alla Fed di domani.
Parigi dimezza il rialzo a +0,54%.
Londra segna un +0,62% mentre Francoforte è a +0,3%.
Milano resta indietro con il Ftse Mib che finisce in negativo (-0,23%) e il Ftse Mib lascia i 26mila punti (25.937). Sotto la lente sempre Leonardo (-5,7%) che che sconta l’inchiesta in Kuwait su due alti ufficiali della difesa per presunte tangenti sull’acquisto degli Eurofighter. Tra gli altri vendite sul risparmio con Fineco (-3,3%) e Azimut (-3,5%) . Prosegue l’evidenza dell’energia con Tenaris (+2%), Eni (+1,8%) e della multiutility A2a (+2,6%). Tra i bancari in luce Unicredit (+1,2%) attesa dalla trimestrale.
Lo spread tra Btp e Bund si muove nell’area dei 136 punti con il rendimento del decennale italiano all’1,26 percento. Il petrolio è con il wti a 83,5 dollari al barile. Il gas dopo una breve incursione ad Amsterdam a 94 euro Mwh, indietreggia e finisce sotto i 93 euro con le tensioni sempre molto forti tra Russia e Ucraina.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Borsa: Europa frena ancora con Wall Street, Milano -0,23%
Stabili il petrolio e il gas, lo spread sale a 137 punti
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
25 gennaio 2022
16:22
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Le Borse europee si indeboliscono ulteriormente con Wall Street che incrementa le perdite alla vigilia della Fed e mentre si alza la tensione con la Russia sull’Ucraina.
Marginali Francoforte (+0,14%) e Parigi (+0,21%).

ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Tiene invece Londra (+0,46%). Milano con il Ftse sotto i 26mila punti cede lo 0,23% con Leonardo che perde il 6%.
Lo spread tra Btp e Bund sale a 137 punti con il rendimento del decennale italiano all’1,27 percento. Stabile il petrolio con il wti sopra gli 83 dollari al barile e il gas ad Amsterdam che resta nell’area dei 93 euro Mwh.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Borsa: Europa in altalena con Wall Street, Milano +0,43%
Petrolio sale a 84 dollari, il gas a 95 euro, spread a 136 punti
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
25 gennaio 2022
16:54
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
E’ una seduta in altalena quelle delle Borse europee con Wall Street negativa alla vigilia della Fed e le tensioni Russia-Ucraina.
Milano recupera terreno dopo esser finito in negativa e torna +0,43% con il Ftse Mib che risale sopra i 26mila punti.
A dare slancio sempre gli acquisti su Tenaris (+3,2%), Saipem (+2,5%) e Unicredit (+2,6%). Si conferma sotto pressione Leonardo (-5,8%) che sconta l’inchiesta in Kuwait su due alti ufficiali della difesa per presunte tangenti sull’acquisto degli Eurofighter.
Tra le altre Piazze, Parigi sale dello 0,85%, Francoforte dello 0,74% e Londra sfiora il punto percentuale di rialzo.
L’indice d’area, lo stoxx 600, guadagna oltre mezzo punto con l’evidenza di finanziari ed energia. Il petrolio con il wti allunga a 84 dollari al barile. Mentre il gas risale a 95 euro al Mwh ad Amsterdam. Lo spread è stabile a 136 punti con il rendimento del decennale italiano all’1,27 percento.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Borsa: Milano chiude a +0,22%
Ftse Mib a 26.028 punti
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
MILANO
25 gennaio 2022
17:37
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
La Borsa di Milano chiude in lieve rialzo.
Il Ftse Mib segna un +0,22% a 26.028 punti.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Borsa: Europa chiude in positivo, Francoforte +0,75%
Londra +1%, Parigi +0,74%
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
25 gennaio 2022
17:54
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Le Borse europee, a dispetto della flessione di Wall Street, archiviano la seduta in rialzo alla vigilia della Fed e mentre si alza la tensione sull’Ucraina.
Tra le singole Piazze, Londra registra un +1% con il Ftse 100 a 7.370 punti.
Parigi sale dello 0,74% con il Cac 40 a 6.837 punti e Francoforte dello 0,75% con il Dax a 15.122 punti.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Spread Btp Bund chiude poco mosso a 137 punti
Rendimento del decennale italiano stabile all’1,28%
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
25 gennaio 2022
17:59
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Lo spread tra Btp e Bund chiude poco mosso a 137 punti dopo un avvio a 138.
Anche il rendimento del decennale italiano è stabile all’1,28 percento.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Gm: accelera sull’elettrico con investimento da 7 miliardi
Biden, la mia strategia funziona
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
NEW YORK
25 gennaio 2022
18:33
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
General Motors accelera sull’elettrico e scommette sul suo Michigan.
Il colosso di Detroit annuncia un investimento di quasi 7 miliardi di dollari per aumentare la produzione di veicoli elettrici e per costruire uno stabilimento per le batterie elettriche.
Per Gm si tratta del maggiore investimento singolo della sua storia.
L’annuncio di General Motors è l’ultimo segnale in ordine temporale del fatto che la “mia strategia economica sta aiutando” il rilancio della manifattura, commenta il presidente americano Joe Biden.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Tod’s: nel 2021 ricavi a 884 milioni, vicini a pre-Covid
Dati superiori a stime, ritornano risultati operativi positivi
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
25 gennaio 2022
18:34
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Nel 2021 Tod’s ha registrato ricavi superiori alle attese a 884 milioni (+38,7% rispetto al 2020 e -3,5% sul 2019), con ricavi del solo quarto trimestre in crescita del 9,6% rispetto al 2019.
E’ quanto emerge dai conti preliminari del gruppo, secondo i quali le vendite del canale e-commerce sono in crescita a tripla cifra rispetto al 2019.

“Il 2021 si chiude con risultati di vendita positivi e superiori alle nostre aspettative di inizio anno: i ricavi – commenta Diego Della Valle, presidente e amministratore delegato del gruppo – sono tornati a livelli prossimi a quelli pre-COVID, spinti dalla accelerazione di Tod’s nella seconda parte dell’anno e dalla forte crescita di Roger Vivier. Le vendite hanno registrato un progressivo miglioramento e nel quarto trimestre sono state in crescita significativa rispetto allo stesso periodo del 2019”, aggiunge Della Valle.
Nel corso del 2021 le vendite del gruppo Tod’s hanno registrato, in particolare, un progressivo miglioramento rispetto all’anno precedente: nel solo quarto trimestre dell’anno, i ricavi sono stati pari a 261,2 milioni, +41,6% rispetto al quarto trimestre 2020 e +9,6% rispetto al quarto trimestre 2019.
“A livello geografico la graduale ripresa nei mercati occidentali – spiega ancora Della Valle commentando i dati preliminari approvati dal Cda – si è aggiunta agli ottimi risultati registrati dai nostri marchi in Cina, e nel continente asiatico in generale, con un andamento che riflette il graduale miglioramento delle condizioni di mercato, ma soprattutto conferma il grande apprezzamento dei clienti per la qualità e la creatività delle nostre collezioni.
Questi dati di vendita permetteranno al gruppo di tornare a risultati operativi positivi già nell’esercizio 2021”, conclude il presidente e amministratore delegato del gruppo.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Borsa: Milano chiude positiva con l’energia e Unicredit
Bene anche A2a, pesanti Leonardo e risparmio gestito
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
25 gennaio 2022
18:48
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Seduta in altalena per la Borsa di Milano alla vigilia della Fed e mentre sale la tensione sull’Ucraina.
Il Ftse recupera nel finale e chiude a +0,22% restando sopra i 26 mila punti.
Poco mosso lo spread tra Btp e Bund a 137 punti rispetto ad un avvio a 138. Stabile anche il rendimento del decennale italiano all’1,28 per cento.
Sotto la lente Leonardo che lascia sul terreno il 5,7% e sconta l’inchiesta in Kuwait su due alti ufficiali della difesa per presunte tangenti sull’acquisto degli Eurofighter. La società non è sotto indagine. Male il risparmio gestito con Azimut (-2,9%) e Fineco (-3,1%).
Poco mossa Tim (-0,39%) mentre è attesa la bozza del piano dal neo a.d Labriola. Passo deciso con il petrolio in rialzo per Tenaris (+4,6%), Saipem (+3,5%), Eni (+3,2%). Nel credito torna in luce Unicredit (+2,55%) chiamata alla prova dei conti venerdì. Giorno in cui A2a (+1,99%), invece, aggiornerà il piano industriale.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Petrolio: chiude in rialzo a New York a 85,60 dollari
Quotazioni salgono del 2,8%
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
NEW YORK
25 gennaio 2022
20:38
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Il petrolio chiude in rialzo a New York, dove le quotazioni salgono del 2,8% a 85,60 dollari al barile.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Borsa: a Tokyo apertura piatta (-0.04%)
Pochi scambi, investitori attendono le decisioni della Fed
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
TOKYO
26 gennaio 2022
02:40
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Scambi ridotti e variazioni minime in apertura delle contrattazioni alla Borsa di Tokyo, con gli investitori ancora in attesa delle decisioni della Federal Reserve statunitense.

L’indice Nikkei 225 è sceso dello 0,04%, o 9,95 punti, a partire da 27.121,39, mentre l’indice più ampio Topix è salito dello 0,18%, o 3,36 punti, a 1.899,98.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Cambi: euro apre stabile a 1,1294
In Asia yen poco mosso a 113,86
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
26 gennaio 2022
08:05
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Avvio stabile per l’euro sui mercati.

La moneta unica scambia a 1,1294 dollari (-0,06%).
In Asia lo yen passa di mano a 113,86 ancora vicino al minimo delle ultime settimane.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Borsa: Asia chiude contrastata, attesa per decisioni Fed
Tokyo (-0,44%), Shanghai (+0,7%). Lo Yen stabile sul dollaro
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
26 gennaio 2022
08:09
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Le Borse asiatiche concludono la seduta in ordine sparso in attesa delle decisioni della Fed con l’accelerazione sulla politica monetaria ed un primo rialzo dei tassi già a marzo.
Sotto i riflettori anche le tensioni tra Russia e Ucraina con le eventuali sanzioni per il Cremlino.
Sui listini pesa anche l’andamento dei contagi da coronavirus e le difficoltà di approvvigionamento dei microchip.
Conclude le contrattazioni in calo Tokyo (-0,44%), assestandosi ai minimi in 13 mesi. Sul mercato delle valute lo yen tratta a 113,90 sul dollaro e sull’euro a 128,70. A contrattazioni ancora in corso sono in rialzo Hong Kong (+0,14%), Shanghai e Shenzhen ( +0,7%), Mumbai (+0,6%), mentre è in rosso Seul (-0,41%).
Sul fronte macroeconomico in arrivo la fiducia dei consumatori dalla Francia e la bilancia commerciale dell’Italia.
Dagli Stati Uniti prevista la bilancia commerciale, le scorte all’ingrosso preliminari, le vendite delle nuove abitazioni e la variazione settimanale delle scorte di petrolio.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Petrolio: resta sopra 85 dollari al barile, occhi a Ucraina
Brent scambia a 88,4 dollari
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
26 gennaio 2022
08:15
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Le tensioni in Ucraina mantengono alte le quotazioni del petrolio sui mercati.
Il greggio Wti del Texas resta a quota 85 dollari raggiunta dopo il +3% visto ieri e scambia a 85,5 dollari (+0,01%).
Il Brent del Mare del Nord passa di mano a 88,4 dollari (+0,21%).
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Oro: prezzo poco mosso a 1846 dollari
Variazione di -0,06%
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
26 gennaio 2022
08:17
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Prezzo dell’oro poco mosso sui mercati.
Il metallo con consegna immediata scambia a 1846 dollari l’oncia (-0,06%)
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Lo spread tra Btp e Bund apre in calo a 135 punti
Il rendimento del decennale italiano scende all’1,27%
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
26 gennaio 2022
08:34
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Lo spread tra Btp e Bund apre in lieve calo a 135 punti, rispetto ai 137 punti della chiusura di ieri.
In calo anche il rendimento del decennale italiano che scende all’1,27%, rispetto all’1,28% della vigilia.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Borsa: Milano apre in rialzo (+0,75%)
Il primo indice Ftse Mib a 26.224 punti
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
MILANO
26 gennaio 2022
09:04
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
La Borsa di Milano apre in rialzo.

Il primo indice Ftse Mib guadagna lo 0,75% a 26.224 punti.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Borsa: Europa apre in rialzo, attesa per mosse Fed
Parigi (+0,93%), Francoforte (+0,99%), Londra (+0,89%)
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
26 gennaio 2022
09:18
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Le Borse europee avviano la seduta in rialzo con gli investitori che attendono le mosse della Fed sulla politica monetaria.
Le previsioni sono di una accelerazione sul rialzo dei tassi d’interesse già a partire da marzo.
Sotto i riflettori anche le tensioni geopolitiche con i venti di guerra che spirano tra Ucraina e Russia.
L’indice d’area stoxx 600 avvia le contrattazioni in rialzo dello 0,72%. Avanzano Parigi (+0,93%), Francoforte (+0,99%) e Londra (+0,89%).
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Borsa: Milano corre (+1,5%) con energia e banche
Vola Leonardo. Lo spread tra Btp e Bund a 135 punti
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
26 gennaio 2022
09:34
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
La Borsa di Milano (+1,2%) corre, in linea con gli altri listini europei.
Piazza Affari è sostenuta dalla performance delle banche e dell’energia.
Lo spread tra Btp e Bund prosegue a 135 punti, con il rendimento del decennale italiano all’1,27%.
Volano Tenaris e Saipem (+3,2%). Bene anche Eni (+1,7%), con il prezzo del petrolio in stabile rialzo. Avanzano anche Leonardo (+3,2%), dopo la forte flessione di ieri, e le auto con Stellantis ( +1,9%), Iveco (+2,9%) e Cnh (+1,7%).
Toniche le banche con Unicredit (+2,8%), Bper (+2%), Banco Bpm (+1,8%) e Intesa (+1,9%). Debole Pirelli (-0,32%).
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Tassonomia: McGuinnes, il 2 febbraio atto con gas e nucleare
Commissaria a FAZ, possibili solo piccole modifiche
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
BRUXELLES
26 gennaio 2022
09:48
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
La Commissione europea adotterà il 2 febbraio il regolamento che include gas e nucleare nella tassonomia, e sono possibili solo “piccole modifiche” rispetto alla bozza inviata il 31 gennaio ai Paesi membri e agli esperti della Piattaforma finanza sostenibile.
Lo ha detto la Commissaria responsabile del dossier Mairead McGuinness in un’intervista al Frankfurter Allgemeine Zeitung.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Borsa: Europa tonica attende la Fed, Stoxx 600 +1,6%
Avanzano energia e banche. L’euro si indebolisce sul dollaro
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
26 gennaio 2022
10:00
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Le Borse europee si mostrano toniche in attesa della riunione della Fed.
Le previsioni sono di una accelerazione sul fronte della politica monetaria, con un aumento dei tassi d’interesse già a partire da marzo.
Gli investitori stanno monitorando anche gli esiti della stagione delle trimestrali per valutare la forza della ripresa economica mentre l’inflazione prosegue la sua corsa rialzista. Fari puntati anche sulle tensioni geopolitiche con le frizioni tra Russia e Ucraina.
L’indice d’area stoxx 600 avanza dell’1,6%. In rialzo Londra (+1,5%), Parigi (+1,6%), Francoforte (+1,8%), Madrid (+1,8%). I listini sono sostenuti dall’energia (+2,4%), con il prezzo del petrolio in rialzo. Il Wti sale a 85,90 dollari al barile e il brent a 88,68 dollari.
Performance positiva anche per il comparto dell’auto (+2%) e le banche (+2,1%). Bene le utility (+1,1%), con il prezzo del gas in flessione. Ad Amsterdam le quotazioni registrano un calo del 6% a 88,06 euro al Mwh. A Londra il prezzo scende del 5,9% a 212 penny per Mmbtu.
Tra le materie prime in rimonta l’oro che guadagna lo 0,3% a 1.844 dollari l’oncia. Sul fronte valutario l’euro sul dollaro è in calo a 1,1285 a Londra.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Borsa: Milano vola a +2% con banche e energia
L’indice Ftse Mib sale a 26.544 punti
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
26 gennaio 2022
10:21
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
La Borsa di Milano vola, in linea con gli altri listini europei.
Il Ftse Mib guadagna il 2% a 26.544 punti, sostenuto dall’andamento positivo di banche e energia.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Inapp,oltre 7,2 mln lavorano da remoto,61% almeno 3 giorni
Quasi un terzo del totale
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
26 gennaio 2022
10:27
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Sono oltre 7,2 milioni gli occupati che lavorano da remoto, un dato che seppur sceso rispetto ai 9 milioni raggiunti durante la pandemia è comunque triplicato rispetto al periodo pre covid quando erano impegnati anche occasionalmente da remoto oltre 2,4 milioni di persone.
Lo si legge nello studio dell’Inapp “Il lavoro da remoto: le modalità attuative, gli strumenti e il punto di vista dei lavoratori” secondo il quale gli occupati da remoto sono il 32,5% del totale e il 60,8% di questi è stato impegnato a distanza almeno tre volte a settimana.

Secondo lo studio, basato su un campione di oltre 45mila interviste fatte tra marzo e luglio 2021, il 46% dei lavoratori vorrebbe continuare a svolgere la propria attività in modo agile almeno un giorno e quasi 1 su 4 tre o più giorni a settimana.
Guardando alla distribuzione dei giorni lavorati da remoto nel 2021, si osserva che il 49,7% era impegnato in modalità agile da 3 a 5 giorni. l’11,1% per più di 5 giorni a settimana e solo l’11,6% per un solo giorno. Gran parte del lavoro da remoto si è realizzato su base fiduciaria: solo per il 16,5% è stato frutto di un accordo collettivo e per il 14,3% di un accordo individuale; per quasi il 37% dei lavoratori da remoto non c’è stata, invece, alcuna formalizzazione.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Ue,revisione Pnrr in casi eccezionali,valutazione rigorosa
”Va dimostrato piano non attuabile per circostanze oggettive’
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
BRUXELLES
26 gennaio 2022
18:27
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Una volta che il Pnrr di un Paese membro è stato approvato dal Consiglio Ue “solo in casi eccezionali il Paese in questione può chiedere una revisione del Piano, in linea con l’art 21” del Regolamento sul Fondo di Ripresa e Resilienza.
E’ quanto sottolinea un portavoce della Commissione Ue in merito all’eventualità che l’Italia possa modificare il suo Pnrr.
“Lo Stato deve dimostrare che non può più attuare il Piano o parte di esso a causa di circostanze oggettive”. La richiesta fa scattare “una rigorosa valutazione, caso per caso, da parte della Commissione e assieme al Paese interessato”, si aggiunge.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Borsa: Europa frizzante prima della Fed, Stoxx 600 +1,8%
Brillano Milano e Madrid. Future Wall Street in rialzo
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
26 gennaio 2022
11:00
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Le Borse europee si mostrano frizzanti in attesa della riunione della Fed.
Gli investitori cercando indicazioni sulle decisioni che prenderà la banca centrale statunitense in merito ad un eventuale accelerazione sul rialzo dei tassi d’interesse.
Sotto i riflettori gli sviluppi della crisi tra Russia e Ucraina.
L’indice d’area Stoxx 600 guadagna l’1,8%. Brillano Milano (+2%), Madrid (+2,02%), Francoforte (+1,94%), Parigi (+1,9%), Londra (+1,63%). I listini sono sostenuti dall’energia (+2,5%), auto (+2,6%) e le banche (+2,5%).In positivo anche i future di Wall Street.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Compagnia San Paolo: 600 milioni entro 2024, 100 in più
Quest’anno erogazioni ammonteranno a 161 milioni
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
26 gennaio 2022
11:06
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
La Compagnia di San Paolo stanzia altri 100 milioni di euro per gli interventi strategici previsti entro il 2024, portando a 600 milioni la cifra complessiva del Piano quadriennale.
Quest’anno le erogazioni saranno pari a 161 milioni di euro.
Lo hanno annunciato il presidente Francesco Profumo e il segretario generale Alberto Anfossi, che hanno presentato la strategia della fondazione.
“Quest’anno festeggiamo il trentennale delle Fondazioni e il prossimo la Compagnia di San Paolo compirà 460 anni. Sono abbastanza per farci dire che ogni grande passaggio della storia, anche il più impegnativo e spiazzante, come è la pandemia, richiede la capacità di reinventarsi. È quello che stiamo facendo rimanendo fedeli alla nostra missione: le persone e il bene comune” ha spiegato Profumo. Sei i cardini della strategia della Compagnia: salute, saperi, opportunità, svolta green, innovazione e digitale, geografie.
La quota base delle erogazioni 2022 ammonta a 120 milioni, così suddivisi: 32,7 milioni per l’Obiettivo Cultura, 46,5 milioni per l’ Obiettivo Persone, 39,5 milioni per l’Obiettivo Pianeta, mentre il budget della Direzione Pianificazione, Studi e valutazione ammonta a 1,3 milioni di euro.
Nel 2021 la Compagnia ha erogato 158,7 milioni di euro per il sostegno e lo sviluppo di 1.049 progetti. Il valore di mercato complessivo del portafoglio delle attività finanziarie è di 7,9 miliardi di euro.   PIEMONTE

ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE

Borsa: Milano prosegue in netto rialzo, in luce energia e auto
Rimbalza Leonardo, vola Tod’s. Spread Btp-Bund a 137 punti
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
26 gennaio 2022
14:11
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
La Borsa di Milano (+2%) prosegue in netto rialzo, in linea con gli altri listini europei.
Piazza Affari è sostenuta dall’andamento positivo di energie, banche e auto.
Lo spread tra Btp e Bund sale a 137 punti con il rendimento del decennale italiano in rialzo all’1,29%.
Nel listino principale si mettono in mostra Tenaris (+5%), Saipem (+3%) e Eni (+2,3%), con il prezzo del petrolio in rialzo. Positiva Tim (+1,1%), nel giorno del cda che esamina la prima bozza del nuovo piano preparato da Pietro Labriola. Toniche anche le banche con Bper (+4,1%), alle prese con la due diligence per Carige (+0,1%).
Avanzano Uncredit (+3,5%), Banco Bpm (+3,3%), Intesa (+2,6%) e Mps (+1,5%). Rimbalza Leonardo (+2,1%), dopo il netto calo della vigilia per vicende legate al Kwait. Ben intonate anche le auto con Stellantis (+3,9%), Iveco (+4%) e Cnh (+2,7%). In flessione Recordati (-1,6%), Pirelli (-0,7%), Ferrari (-0,1%) e Snam (-0,2%). Fuori dal listino principale prosegue la corsa Tod’s (+13%), dopo i conti preliminari con ricavi in crescita.
Le Borse europee si mostrano frizzanti in attesa della riunione della Fed. Gli investitori cercando indicazioni sulle decisioni che prenderà la banca centrale statunitense in merito ad un eventuale accelerazione sul rialzo dei tassi d’interesse. Sotto i riflettori gli sviluppi della crisi tra Russia e Ucraina. L’indice d’area Stoxx 600 guadagna l’1,8%. Brillano Milano (+2%), Madrid (+2,02%), Francoforte (+1,94%), Parigi (+1,9%), Londra (+1,63%). I listini sono sostenuti dall’energia (+2,5%), auto (+2,6%) e le banche (+2,5%).In positivo anche i future di Wall Street.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Inail, ogni contagiato Covid in media assente 1 mese
Da inizio pandemia oltre 191mila infettati, 811 i morti
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
26 gennaio 2022
11:26
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
L’assenza media dal posto di lavoro di un infortunato da Covid-19 è di un mese.
Lo comunica l’Inail indicando che i contagi sul lavoro per il nuovo Coronavirus segnalati all’Istituto dall’inizio della pandemia fino al 31 dicembre scorso sono 191.046, pari a un sesto del totale delle denunce di infortunio pervenute da gennaio 2020 e al 3,1% del complesso dei contagiati nazionali comunicati dall’Istituto superiore di sanità (Iss) alla stessa data.

I decessi sul lavoro da Covid-19 segnalati all’Inail dall’inizio della pandemia sono 811, pari a un quarto degli infortuni sul lavoro con esito mortale denunciati da gennaio 2020, con un’incidenza dello 0,6% rispetto al complesso dei morti nazionali per il coronavirus comunicati dall’Iss alla stessa data. Nel 2021 il calo dei casi mortali è stato del 57,2%.
Oltre un quarto delle morti (25,8%) è avvenuto tra il personale sanitario e socio-assistenziale. La maggioranza ha riguardato gli uomini (82,5%) tra 50-64 anni (71,0%), over 64 anni (18,6%) e 35-49 anni (9,8%), tra gli under 35 solo lo 0,6% dei morti.
Prendendo in considerazione tutti i contagi sul lavoro, la quota delle donne sul totale dei casi denunciati è pari al 68,3% e la componente femminile, in particolare, supera quella maschile in tutte le regioni, a eccezione della Calabria, della Sicilia e della Campania.
Al 31 dicembre 2021, l’83% delle denunce è stato riconosciuto positivamente, generando nel 96% dei casi un indennizzo. Il 99% degli indennizzi sono inabilità temporanee, con le menomazioni permanenti pari allo 0,7% e le rendite a superstiti per casi mortali allo 0,3%.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Aeroporti:in Italia nel 2021 -113 mln di viaggiatori su 2019
Assaeroporti, ma +52,4% rispetto allo scorso anno
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
26 gennaio 2022
12:59
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Gli aeroporti italiani hanno chiuso il 2021 con 80,7 milioni di passeggeri e una contrazione del 58,2% sul 2019, ultimo anno non interessato dalla pandemia, quando il numero dei viaggiatori ha superato quota 193 milioni.

Un consuntivo in crescita del 52,4% sul 2020, ma pur sempre segnato da una profonda crisi con 113 milioni di passeggeri persi rispetto al 2019.
Lo rende noto Assaeroporti. “A causa della seconda e della terza ondata di contagi che hanno colpito il nostro Paese, i gravi effetti della crisi pandemica si sono manifestati almeno fino a maggio 2021”.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Trasporti: Sea; sciopero sindacati base 3 e 18 febbraio
Contro esternalizzazione comparto lavoratori informatico
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
MILANO
26 gennaio 2022
13:14
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
I sindacati di base – Cub Trasporti, Flai Ts, Adk e Usb Lavoro Privato – hanno annunciato due scioperi di 24 ore dei lavoratori della Sea, la società di gestione degli scali di Linate e Malpensa, per giovedì 3 febbraio e venerdì 18 febbraio, per protestare contro la decisione della società di esternalizzare il comparto dei lavoratori del settore informatico.

Proprio ieri le stesse organizzazioni sindacali avevano attuato un presidio sotto Palazzo Marino sede del Comune, attualmente azionista di maggioranza della Sea.
Secondo le organizzazioni dei lavoratori “la cessione dei sistemi informativi e’ solo l’inizio dello smembramento di Sea e dei suoi lavoratori” e per questo la lotta è “contro la cessione del reparto Ict e contro l’esternalizzazione delle attività”. “E’ evidente – concludono – che si punti al completamento della privatizzazione di Sea e al suo smembramento, pezzo per pezzo, e alla svendita di tutti i lavoratori. Nel futuro imminente nessuno potra’ sfuggire a questo modello di business”.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Intel: Corte Ue annulla multa Commissione da 1,06 mld euro
Per posizione dominante nel mercato processori
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
26 gennaio 2022
13:12
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
La Corte di Giustizia dell’Unione europea annulla parzialmente la decisione della Commissione Ue che ha inflitto a maggio 2009 a Intel un’ammenda di 1,06 miliardi di euro per abuso di posizione dominante sul mercato mondiale dei processori tra il 2002 e il 2007.

L’analisi della Commissione secondo il Tribunale è incompleta, ma non essendo in grado di individuare l’importo dell’ammenda la Corte annulla integralmente l’articolo della decisione impugnata che infliggeva a Intel l’ammenda.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Aeroporti:in Italia nel 2021 -113 mln di viaggiatori su 2019
Assaeroporti, ma +52,4% rispetto allo scorso anno
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
26 gennaio 2022
12:59
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Gli aeroporti italiani hanno chiuso il 2021 con 80,7 milioni di passeggeri e una contrazione del 58,2% sul 2019, ultimo anno non interessato dalla pandemia, quando il numero dei viaggiatori ha superato quota 193 milioni.

Un consuntivo in crescita del 52,4% sul 2020, ma pur sempre segnato da una profonda crisi con 113 milioni di passeggeri persi rispetto al 2019.
Lo rende noto Assaeroporti. “A causa della seconda e della terza ondata di contagi che hanno colpito il nostro Paese, i gravi effetti della crisi pandemica si sono manifestati almeno fino a maggio 2021”.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Tesoro:colloca 3,75 mld Btp 2 anni, rendimento sale a -0,13%
In asta anche due tranche Btp legati a inflazione
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
26 gennaio 2022
12:52
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
In crescita i rendimenti del Btp Short Term (scadenza a due anni, novembre 2023) collocato in asta dal Tesoro.
In particolare sono stati collocati titoli per 3,75 miliardi di euro a fronte di richieste per 5,3 miliardi con un rendimento lordo negativo (-0,13%), in crescita di 13 punti percentuali rispetto alla precedente emissione di novembre.

In asta è stata collocata anche l’undicesima tranche del Btp a 5 anni, scadenza 2026, per 590 milioni e un rendimento di -1,18% e la 36esima tranche del Bto trentennale scadenza 2041 per un importo di 409 milioni e un rendimento lordo dello 0,04%.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Assolombarda, più occupati, caro energia minaccia produzione
Nel terzo trimestre 2021 +88mila occupati su base annua
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
26 gennaio 2022
12:37
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Cresce l’occupazione in Lombardia che risente ancora dei buoni risultati economici del 2021, ma sulle imprese stanno pesando i fortissimi rialzi dei costi dell’energia, le difficoltà nelle catene di approvvigionamento e l’aumento dei contagi da Covid-19.
Sono queste le principali evidenze che emergono dai dati del Booklet economia a cura del Centro Studi di Assolombarda e pubblicato su Genio & Impresa (genioeimpresa.it), il web magazine dell’Associazione.

La ripresa economica in Lombardia nel corso del 2021 si riflette sui dati dell’occupazione che, secondo le stime provvisorie dell’Istat, cresce tra luglio e settembre di +88mila unità su base annua, ma rispetto al 2019 sono ancora 63mila gli occupati in meno. All’incremento positivo dell’occupazione si associa sia una diminuzione gli inattivi (-93mila) sia, in controtendenza rispetto al trimestre precedente, dei disoccupati (-25mila).
Le imprese subiscono un minor slancio a causa degli altissimi costi dell’energia (il 65% del consumo elettrico totale annuo in Lombardia deriva dalle imprese di industria e servizi innovativi), l’aumento dei contagi e le criticità nelle catene di approvvigionamento.
“Dopo un 2021 di forte rimbalzo in questo inizio d’anno la ripresa prosegue, ma a un ritmo più contenuto e in prospettiva emergono nuove incertezze. Pesa sulle imprese lo shock del caro-energia, anche perché si somma al perdurare delle difficoltà negli approvvigionamenti delle catene globali, all’aumento dei prezzi di molte materie prime e alla carenza di alcune componenti”, afferma Valeria Negri, Direttore Centro Studi Assolombarda.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Banca Sella: lancia nuova piattaforma di private banking
Sviluppata da Prometeia in un’ottica di open innovation
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
26 gennaio 2022
12:33
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Banca Sella lancia una piattaforma innovativa per gestire il patrimonio di famiglie e imprenditori, monitorando anche l’evoluzione dei loro investimenti, e consentire in modo integrato il dialogo, anche a distanza, tra cliente e private banker grazie al servizio di ‘web collaboration”.

La nuova piattaforma “Sella Global Advisory”, fornita dal Wealth & Business Advisory di Banca Sella e sviluppata da Prometeia in un’ottica di open innovation, permette ai private banker di gestire tutti i servizi di wealth management in un unico applicativo, tenendo così costantemente aggiornata la situazione del cliente: dal patrimonio finanziario a quello assicurativo, da quello immobiliare fino a quello aziendale e successorio per poter rispondere a tutte le possibili esigenze.

Il sistema fornisce, inoltre, report periodici sullo stato degli investimenti per affiancare il cliente nella valutazione dei fattori che incidono sull’evoluzione del suo patrimonio.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Borsa: Europa tonica attende Wall Street e Fed, Milano +2,1%
Sale il prezzo del petrolio, giù il gas. Euro debole sul dollaro
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
26 gennaio 2022
13:02
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Le Borse europee si mostrano effervescenti in vista della riunione della Fed e dell’avvio di Wall Street dove i future sono in rialzo.
I mercati guardano alle mosse della banca centrale statunitense sulla politica monetaria e si attendono rassicurazioni sui tassi d’interesse e sul tapering.
Resta alta l’attenzione sulle tensioni tra Russia e Ucrania mentre si valutano gli esiti della stagione delle trimestrali per avere indicazioni sulla forza della ripresa economica.
L’indice d’area Stoxx 600 avanza dell’1,9%. Nel Vecchio continente brillano Parigi, Francoforte, Milano eMadrid (+2,1%).
Tonica anche Londra (+1,9%). I listini sono sostenuti dai comparti dell’energia (+3,3%), con il prezzo del petrolio che in rialzo. Il Wti sale dello 0,5% a 86,03 dollari al barile e il Brent cresce dello 0,7% a 88,85 dollari.
Avanza anche il comparto dell’auto (+2,6%), le banche (+2,6%) e l’informatica (+2,8%). Bene anche le utility (+1,3%), con il prezzo del gas in calo. Ad Amsterdam le quotazioni registrano una flessione del 2,6% a 91,11 euro al Mwh. A Londra il prezzo scende del 3,2% a 218,50 penny per Mmbtu.
Tra le materie prime è in calo l’oro che scende dello 0,2% a 1.843 dollari l’oncia. Sul versante valutario l’euro sul dollaro si indebolisce e scende a 1,1279 a Londra.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Putin, ‘Italia tra i nostri principali partner economici’
Dipartimento di Stato Usa: Tutti uniti sulle sanzioni e pronti ad imporre costi severi alla Russia se invade ulteriormente l’Ucraina”
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
26 gennaio 2022
17:36
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
La Russia considera l’Italia come “uno dei suoi principali partner economici”.
Lo ha detto il presidente Vladimir Putin, che oggi incontra online una delegazione di grandi gruppi industriali italiani.
La Russia, ha aggiunto il presidente, è “un affidabile fornitore di risorse energetiche ai consumatori italiani”.
“Gli Stati Uniti sono ampiamente impegnati nella diplomazia con i loro alleati e partner, compresa l’Italia. Gli Usa, il G7, l’Ue e la Nato hanno detto tutti che siamo uniti e pronti ad imporre costi severi alla Russia se invade ulteriormente l’Ucraina”: così un portavoce del Dipartimento di Stato americano ha risposto sulla posizione degli Usa rispetto all’incontro virtuale oggi tra il presidente russo Vladimir Putin e rappresentanti di grandi imprese italiane.
Parlando all’incontro con gli imprenditori italiani, Putin ha sottolineato che l’Italia è il terzo Paese europeo per interscambio commerciale con la Russia. Durante il periodo della pandemia, ha aggiunto, la situazione non ha permesso di realizzare nuovi progetti e iniziative, ma “possiamo dire con soddisfazione che i nostri Paesi sono riusciti a mantenere la cooperazione economica ad un livello piuttosto alto”.
Putin, gas russo all’Italia a prezzi inferiori al mercato. Le compagnie energetiche italiane stanno ricevendo gas russo a “prezzi molto più bassi di quelli di mercato” grazie ai contratti a lunga scadenza con Gazprom. Lo ha detto il presidente russo Vladimir Putin parlando all’incontro online con i rappresentanti di grandi imprese italiane. I prezzi di mercato, sulla base di contratti spot, sono invece “significativamente aumentati per la stagione invernale e la carenza di offerta”, ha aggiunto Putin secondo quanto riporta la Tass.
Sedici rappresentanti di grandi imprese italiane partecipano oggi all’incontro online con il presidente russo Vladimir Putin. Lo ha annunciato il portavoce del Cremlino, Dmitry Peskov.
Sono invece  tre i rappresentanti di gruppi industriali italiani che hanno rinunciato ad essere presenti ad un incontro online oggi con il presidente russo Vladimir Putin. Lo ha detto il portavoce del Cremlino, Dmitry Peskov, aggiungendo che 16 saranno invece i partecipanti. Il portavoce non ha detto quali imprese saranno rappresentate. “Non voglio nominarle – ha affermato Peskov – visto che stanno circolando fake news e qualcuno sta facendo pressioni su qualcun altro”.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
“Gli investimenti delle imprese italiane nell’economia russa sono pari a circa 5 miliardi di dollari, mentre quelli russi in Italia sono stimati a circa 3 miliardi di dollari”. Lo ha sottolineato oggi il presidente russo Vladimir Putin, citato dall’agenzia Tass, incontrando una delegazione di grandi gruppi industriali italiani. Putin ha aggiunto che la piattaforma italo-russa per gli investimenti che deve finanziare i più importanti progetti congiunti, costituita con la partecipazione del Fondo russo per gli investimenti diretti, sta operando in modo “molto efficiente”.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Dal Mise 750 milioni per investimenti sul Green new deal
Firmato decreto che rende operative le misure per la transizione
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
26 gennaio 2022
13:30
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Agevolazioni finanziarie e contributi a fondo perduto a sostegno degli investimenti industriali finalizzati alla realizzazione di progetti di ricerca, sviluppo e innovazione per la transizione ecologica e circolare coerenti con gli ambiti di interventi del “Green new deal italiano”.
E’ quanto prevede il decreto del ministro dello Sviluppo economico Giancarlo Giorgetti che rende operativa una misura per la quale sono disponibili risorse per 750 milioni, a valere sul Fondo per la crescita sostenibile (Fcs) e sul Fondo rotativo per il sostegno alle imprese e agli investimenti in ricerca (Fri), gestito da Cdp.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Borsa: Milano prosegue a +2%, in luce energia e auto
Rimbalza Leonardo, vola Tod’s. Spread Btp-Bund a 137 punti
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
26 gennaio 2022
13:53
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
La Borsa di Milano (+2%) prosegue in netto rialzo, in linea con gli altri listini europei.
Piazza Affari è sostenuta dall’andamento positivo di energie, banche e auto.
Lo spread tra Btp e Bund sale a 137 punti con il rendimento del decennale italiano in rialzo all’1,29%.
Nel listino principale si mettono in mostra Tenaris (+5%), Saipem (+3%) e Eni (+2,3%), con il prezzo del petrolio in rialzo. Positiva Tim (+1,1%), nel giorno del cda che esamina la prima bozza del nuovo piano preparato da Pietro Labriola.
Toniche anche le banche con Bper (+4,1%), alle prese con la due diligence per Carige (+0,1%). Avanzano Uncredit (+3,5%), Banco Bpm (+3,3%), Intesa (+2,6%) e Mps (+1,5%).
Rimbalza Leonardo (+2,1%), dopo il netto calo della vigilia per vicende legate al Kwait. Ben intonate anche le auto con Stellantis (+3,9%), Iveco (+4%) e Cnh (+2,7%).
In flessione Recordati (-1,6%), Pirelli (-0,7%), Ferrari (-0,1%) e Snam (-0,2%), Fuori dal listino principale prosegue la corsa Tod’s (+13%), dopo i conti preliminari con ricavi in crescita.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Università: aumentano numero e valore delle borse di studio
Incrementi da 500 a 900 euro dall’anno accademico 2022/2023
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
26 gennaio 2022
14:07
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
È stato pubblicato il decreto del Ministro dell’Università e della Ricerca, Maria Cristina Messa, che incrementa il valore degli importi minimi delle borse di studio dall’anno accademico 2022/2023, integrando quanto disposto dal decreto n.
157 del 12 febbraio 2021.

In particolare, per gli studenti “fuori sede” e per gli studenti “indipendenti” l’attuale importo è incrementato di 900 euro, arrivando a 6.157,74 euro. Per gli studenti “pendolari” l’aumento è di 700 euro che porta il valore a 3.598,51 euro, mentre per quelli “in sede” la crescita è di 500 euro, arrivando a 2.481,75 euro.
Specifiche ulteriori agevolazioni e incrementi sono previsti per gli studenti economicamente più svantaggiati, per quelli con disabilità e per le studentesse iscritte ai corsi di studio in materie STEM per le quali l’importo della borsa di studio spettante è incrementato del 20%. Incrementi mensili di 600 euro per massimo dieci mesi spettano, inoltre, agli studenti che partecipano a programmi di mobilità internazionale.
“Questa misura rappresenta il segno concreto dell’impegno continuo che abbiamo messo in campo nell’agevolare studentesse e studenti che vogliono investire nella propria formazione – dice il ministro, Maria Cristina Messa – è un sostegno che consente loro di allargare le possibilità di scelta, che li supporta nella decisione di frequentare l’università lontano da casa e li incentiva a scegliere percorsi STEM. Ai giovani deve arrivare forte il messaggio che il Paese crede in loro e li accompagna, attraverso strumenti importanti, a costruire il proprio futuro”.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Milano-Cortina: Morelli, necessario rivedere prezzi opere
Alla luce dell’aumento dei prezzi delle materie prime
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
26 gennaio 2022
15:56
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
“Oggi ho riunito i rappresentanti delle Regioni e delle Province autonome interessate dall’organizzazione delle Olimpiadi invernali 2026 per discutere della ripartizione dei 324 milioni stanziati in legge di Bilancio per la realizzazione degli interventi infrastrutturali – strade, ferrovie e Tpl – collegati all’evento olimpico”.
Così il Viceministro alle Infrastrutture e Mobilità sostenibili, Alessandro Morelli, al termine dell’incontro avuto stamani al Mims con il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, della Regione Veneto, Luca Zaia, della Provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti, e il vicepresidente della Provincia autonoma di Bolzano Daniel Alfreider.

“Ciascun attore istituzionale – continua Morelli – ha rappresentato le esigenze dei propri territori, unitamente alle proposte di interventi da finanziare; ho quindi condiviso con i presenti la necessità di rivedere i costi stimati delle opere alla luce dell’aumento dei prezzi delle materie prime che rischia di complicarne la realizzazione”.   SPORT

ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE

Borsa:Europa sale con Wall Street in vista Fed, Milano +2,3%
Si allarga spread Btp Bund a 139,1 punti
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
26 gennaio 2022
15:54
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Le Borse europee salgono con l’avvio positivo di Wall Street in attesa della Fed.
Il mercato scommette, e di conseguenza già in parte sconta, un contenuto rialzo dei tassi a marzo e una graduale riduzione degli acquisti di bond da parte della banca centrale americana.

Gli indici europei, rinfrancati dal calo del prezzo del gas, malgrado resti tensione fra Russia e Ucraina, e dalla ripresa del greggio, segnano rialzi superiori al 2% con Parigi in testa (+2,48%). Milano è in crescita del 2,36% con un listino principale sostenuto da Iveco (+4,56%), Bper (+4,5%) Stellantis (+4,46%) e Tenaris (+4,37%) mentre fuori dal paniere dei big si mettono in luce Tod’s (+13,5%) dopo i conti e Maire Tecnimont (+4,37%) per il contratto da 1,1 miliardi con Rosneft.
Si allarga lo spread Btp-Bund a 139,1 punti con un rendimento dell’1,31% mentre resta aperta la partita per l’elezione del presidente della Repubblica.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Lavoro: richiesta esperti digitali torna a livelli pre-Covid
Osservatorio, 51.700 annunci per professioni Ict in metà 2021
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
26 gennaio 2022
15:59
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
L’emergenza sanitaria degli ultimi due anni ha penalizzato solo temporaneamente la crescita della richiesta di figure professionali Ict.
Dopo un calo nei primi mesi del 2020, la domanda di esperti in tecnologie digitali è tornata ad aumentare, con la pubblicazione nel primo semestre 2021 di circa 51.700 annunci, avvicinandosi ai valori pre-Covid (circa 57.000 nella prima metà 2019).
È quanto emerge dalle rilevazioni dell’Osservatorio Competenze Digitali, presentato durante un evento online organizzato dalle maggiori associazioni dell’Ict (Aica, Anitec-Assinform, Assintel e Assinter Italia), insieme all’Università Bicocca.
A resistere meglio all’impatto della pandemia sono gli specialisti in ambito cloud e big data, ovvero, le figure dell’area Emerging (profili emergenti), in linea con la spinta alla migrazione delle attività sul cloud da parte delle aziende.
Professioni come Project Manager, Data Specialist, Solution Designer e Digital Consultant, hanno invertito la tendenza, da negativa nel 2020 a fortemente positiva nel 2021. A livello territoriale, dal focus su Lombardia, Lazio e Campania, emerge una “grande concentrazione di profioli Ict”: a fronte di una riduzione del 21%, nel primo semestre 2020, degli annunci web nelle tre Regioni, c’è stato un recupero nella prima metà del 2021, sostanzialmente, ai valori del 2019. La domanda al sud “è decisamente inferiore. Se nel primo semestre in Campania si rilevano 1.800 annunci (aumentati rispetto al 2020 e 2019), nel Lazio si passa a 6.500 (erano 6.100 nel 2019 e solo 4.900 del 2020) per arrivare ai 17.000 della Lombardia, leggermente meno dei 17.300 del 2019 e decisamente di più dei 13.200 del 2020.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Tribunale Ue cancella multa da 1,06 mld a Intel
Per giudici analisi antitrust è stata incompleta
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
27 gennaio 2022
19:38
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Intel vince la battaglia legale contro l’antitrust europea su una multa da ben 1,06 miliardi di euro per abuso di posizione dominante.
La maxi sanzione le era stata inflitta dodici anni fa per quelli che secondo la Commissione erano sconti “scorretti” nei microprocessori x86 praticati dal colosso Usa a quattro grandi produttori di computer (Dell, Hp, Nec e Lenovo), e a un distributore (Media-Saturn), e che avrebbero alterato la concorrenza per cinque anni, tra il 2002 e il 2007.
Intel aveva perso un primo ricorso nel 2014 ma nel 2017 i giudici avevano deciso un rinvio al tribunale.
Ora la Corte di giustizia europea interviene in pratica con una critica di peso alla Commissione affermando che la sua analisi sulle politiche dei prezzi di Intel è incompleta. “La Commissione non è in grado di stabilire che gli sconti e i pagamenti della ricorrente in questione fossero in grado di avere o potessero avere effetti anticoncorrenziali e costituissero pertanto una violazione dell’articolo”, scrivono in particolare i giudici nella sentenza.
“Dovremo leggere nel dettaglio che cosa possiamo imparare dalla Corte di giustizia europea”, ha commentato la commissaria alla Concorrenza e vice presidente della Commissione Margrethe Vestager, “quale sia il bilanciamento tra quello che vogliamo e il fatto che abbiamo perso”, per “definire come reagiremo”.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Lavoro: Coldiretti,oggi click day per 70 mila stranieri
Maggior parte impegnata in agricoltura con ripresa attività
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
27 gennaio 2022
12:37
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Scatta il primo click day per l’ingresso di lavoratori stranieri che riguarderà l’assunzione di lavoratori non stagionali e autonomi, mentre martedì 1 febbraio 2022 sarà la volta degli stagionali.
Lo rende noto la Coldiretti, nel sottolineare che il decreto flussi 2022 riguarda complessivamente quasi 70 mila lavoratori stranieri, in buona parte assorbiti dall’agricoltura.
La possibilità di ingresso è importante per salvare i raccolti e garantire l’approvvigionamento alimentare, in un settore ancora fortemente dipendente dal contributo dei lavoratori stranieri, nonostante la crescita di interesse tra gli italiani.
Con la piena ripresa delle attività agricole, secondo la Coldiretti, è facile prevedere l’accentuarsi della mancanza di lavoratori necessari nelle campagne in un momento in cui con la pandemia da Covid si è aperto uno scenario di incertezza, accaparramenti e speculazioni che spinge la corsa ai beni essenziali come l’energia e il cibo.
In questo contesto, sottolinea la Coldiretti, l’apertura delle frontiere agli stranieri rischia di essere vanificata dal fatto che molti braccianti provenienti da Paesi extracomunitari non possono lavorare in quanto vaccinati con il siero russo Sputnik o con quello cinese Sinovac non riconosciuti in Italia ed in Europa. Un limite che va superato, anche considerando il fatto che un prodotto agricolo su quattro viene raccolto in Italia da mani straniere che hanno trovato regolarmente occupazione in agricoltura.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Petrolio: Brent vola a 90 dollari, prima volta dal 2014
I future salgono a New York del 2%
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
NEW YORK
26 gennaio 2022
17:11
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Il Brent vola a 90 dollari al barile per la prima volta dal 2014.
I future salgono infatti a New York del 2% approfittando del rally di Wall Street.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Borsa: Milano chiude in rialzo (+2,27%)
Indice Ftse Mib a 26.619 punti
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
MILANO
26 gennaio 2022
17:44
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Piazza Affari chiude in rialzo una seduta positiva per tutti i listini.
L’indice Ftse Mib ha guadagnato il 2,27% a 26.619 punti.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Borsa: Europa termina in decisa crescita in attesa Fed
Francoforte +2,22%
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
26 gennaio 2022
18:03
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Le Borse europee terminano in deciso rialzo in attesa, in serata, della Fed e delle parole del suo presidente Jerome Powell.
Francoforte chiude in crescita del 2,22% e Parigi del 2,11%.
Londra alle ultime battute della seduta segna un aumento dell’1,33%.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Spread Btp-Bund chiude in rialzo a 140, guarda a Quirinale
Livelli di settembre 2020, rendimento all’1,32%
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
26 gennaio 2022
18:25
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Lo spread fra Btp e Bund tedesco si allarga e conclude la seduta in rialzo a 140,3 punti base, sui livelli di settembre 2020, ben sopra livello segnato in apertura di giornata (135 punti) e alla chiusura della vigilia (137).

Cresce anche il rendimento del decennale italiano, arrivato all’1,32%.

A mettere in tensione il titolo del Tesoro, rilevano gli operatori, è la partita incerta sul nome del prossimo presidente della Repubblica e il nodo non ancora sciolto del futuro di Mario Draghi.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Mattel:conquista licenza per principesse Disney, +8,95% a Ny
Anche i protagonisti di Frozen tornano alla casa di Barbie
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
NEW YORK
26 gennaio 2022
18:27
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Le principesse di Walt Disney, così come i protagonisti di Frozen, tornano da Barbie.
Mattel si è aggiudicata la licenza per produrre giocattoli legati ai popolari personaggi del colosso di Topolino dopo averla persa nel 2016, quando se l’era aggiudicata la rivale Hasbro, in quello che era stato uno schiaffo finanziario e simbolico in un momento di turbolenza in casa Mattel.
L’annuncio spinge i titoli Mattel che salgono a Wall Street dell’8,95%. I nuovi giocattoli saranno in vendita dal 2023 e le loro attività saranno gestite dalla stessa squadra di Mattel che ha curato il rilancio di Barbie.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Spread Btp-Bund chiude in rialzo a 140, guarda al Colle
Livelli di settembre 2020, rendimento all’1,32%
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
26 gennaio 2022
18:46
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Lo spread fra Btp e Bund tedesco si allarga e conclude la seduta in rialzo a 140,3 punti base, sui livelli di settembre 2020, ben sopra livello segnato in apertura di giornata (135 punti) e alla chiusura della vigilia (137).
Cresce anche il rendimento del decennale italiano, arrivato all’1,32%.
A mettere in tensione il titolo del Tesoro, rilevano gli operatori, è la partita incerta sul nome del prossimo presidente della Repubblica e il nodo non ancora sciolto del futuro di Mario Draghi.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Borsa: Milano positiva (+2,2%), corre Stellantis, vola Tod’s
Attesa la Fed. Sale lo spread con partita per il Quirinale
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
26 gennaio 2022
18:58
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Piazza Affari termina la seduta in decisa crescita (indice Ftse Mib +2,27%), in linea con gli altri listini europei e con Wall Street.
In attesa delle indicazioni della Fed il mercato pare aver già scontato un rialzo a marzo dello 0,25% dei tassi americani e l’inizio della riduzione degli acquisti di bond in estate da parte della banca centrale statunitense confida di avere rassicurazioni in questo senso da Jerome Powell, attento a tenere sotto controllo l’inflazione.

Mentre l’azionario sale, al pari del petrolio col Brent arrivato a 90 dollari al barile sui valori del 2004 e col gas europeo in discesa malgrado il permanere delle tensioni sull’Ucraina, la partita più nazionale dell’elezione del Presidente della Repubblica, dove permane l’incertezza sul futuro del premier Mario Draghi, spinge lo spread Btp Bund oltre i 140 punti base. Si tratta di un livello che non toccava da settembre 2020 mentre il rendimento del decennale italiano cresce all’1,32%.
A guidare il listino milanese è Stellantis (+4,83%), tallonata da Bper (+4,56%), in accelerazione su Carige (+0,8%), e da Tenaris (+4,46%) in linea con la buona giornata dei petroliferi.
Cauta Tim (+0,57%) che ha riunito il Cda. Fuori dal paniere principale Tod’s (+15,81%) brinda ai ricavi superiori alle attese, Maire Tecnimont (+4,18%) a un contratto miliardario in Russia.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Fed lascia tassi invariati, ‘a breve appropriato alzarli’
‘Economia si è rafforzata, ma restano rischi’
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
NEW YORK
26 gennaio 2022
20:23
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
“A breve sarà appropriato alzare i tassi di interesse”.
Lo afferma la Fed al termine della due giorni di riunione.
Per ora lascia i tassi invariati: il costo del denaro resta fermo fra lo 0 e lo 0,25%. “L’economia e il mercato del lavoro si sono rafforzati”, aggiunge la Fed, sottolineando che i rischi all’outlook restano, incluse nuove varianti del Covid.
Subito dopo il comunicato, Wall Street ha immediatamente accelerato.
Il Dow Jones è salito dell’1,16% a 34.695,32 punti, il Nasdaq del 3,23% a 13.979,39 punti mentre lo S&P 500 ha messo a segno un progresso del 2,10% a 4.447,96 punti.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
“A breve sarà appropriato alzare i tassi di interesse”.
Lo afferma la Fed al termine della due giorni di riunione.
Per ora lascia i tassi invariati: il costo del denaro resta fermo fra lo 0 e lo 0,25%. “L’economia e il mercato del lavoro si sono rafforzati”, aggiunge la Fed, sottolineando che i rischi all’outlook restano, incluse nuove varianti del Covid.
Subito dopo il comunicato, Wall Street ha immediatamente accelerato.
Il Dow Jones è salito dell’1,16% a 34.695,32 punti, il Nasdaq del 3,23% a 13.979,39 punti mentre lo S&P 500 ha messo a segno un progresso del 2,10% a 4.447,96 punti.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Oro: in calo a 1.813 dollari l’oncia
Quotazione arretra dello 0,36%
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
27 gennaio 2022
08:10
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Avvio in calo per l’oro.
Il metallo prezioso passa di mano a 1.813 dollari l’oncia in ribasso dello 0,36%.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Cambi: euro in calo in avvio a 1,1218 dollari (-0,20%)
A 128,60 contro yen
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
27 gennaio 2022
08:14
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Euro in calo in avvio di giornata.
La moneta unica e’ trattata a 1,1218 dollari (-0,20%) ed a 128,60 yen (-0,20%).
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Petrolio: in calo in avvio, wti a 86,52 dollari (-0,95%)
Giù anche il brent a 89,21 dollari (-0,83%)
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
27 gennaio 2022
08:25
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Petrolio in calo in avvio di giornata.
Il wti passa di mano a 86,52 dollari (-0,95%), il brent a 89,21 dollari al barile (-0,83%).
Ieri a New York il brent era arrivato a 90 dollari, ai massimi dal 2014.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Borsa: Asia cede su Fed, male Tokyo e Seul
Future sull’avvio dei mercati europei ampiamente negativi
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
27 gennaio 2022
08:31
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Pessima giornata per i mercati azionari asiatici e dell’area del Pacifico sui timori di un rialzo a breve dei tassi da parte della Fed: la Borsa di Tokyo ha chiuso in ribasso del 3,1%, con Seul che ha fatto peggio in calo finale del 3,5%.

Hong Kong cede il 2,5%, con i listini cinesi non lontano da questi ribassi: Shanghai -1,7%, Shenzhen -2,8%.

In calo di due punti percentuali Sidney, con i future sull’avvio dei mercati europei ampiamente negativi.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Stellantis: sale al 75% in società con Gac in Cina
Per sviluppare il potenziale commerciale del marchio Jeep
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
27 gennaio 2022
08:45
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Stellantis prevede di acquisire una quota di maggioranza nella joint venture con GAC Group in Cina, passando dal 50% a al 75%.

Lo rende noto un comunicato, specificando che si tratta di “un cambiamento possibile grazie al nuovo quadro normativo che consente ulteriori investimenti stranieri nelle joint venture esistenti”.
Stellantis e GAC Group “continueranno a cooperare per sviluppare il potenziale commerciale di successo del marchio Jeep in Cina”, aggiunge la nota specificando che è il “primo passo fondamentale per razionalizzare le operazioni in Cina, come parte del piano strategico dell’azienda che sarà annunciato il primo marzo”.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Stellantis prevede di acquisire una quota di maggioranza nella joint venture con GAC Group in Cina, passando dal 50% a al 75%.

Lo rende noto un comunicato, specificando che si tratta di “un cambiamento possibile grazie al nuovo quadro normativo che consente ulteriori investimenti stranieri nelle joint venture esistenti”.
Stellantis e GAC Group “continueranno a cooperare per sviluppare il potenziale commerciale di successo del marchio Jeep in Cina”, aggiunge la nota specificando che è il “primo passo fondamentale per razionalizzare le operazioni in Cina, come parte del piano strategico dell’azienda che sarà annunciato il primo marzo”.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Borsa: Milano apre in ampio calo su Fed, -1,2%
Su timori ‘stretta’ Federal reserve a breve
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
MILANO
27 gennaio 2022
09:03
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Avvio di seduta ampiamente negativo per Piazza Affari sui timori dei mercati di un rialzo a breve dei tassi da parte della Federal reserve: il primo indice Ftse Mib segna un calo dell’1,22%.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Borsa: Europa parte male, Amsterdam -1,7%
Deboli anche Parigi e Francoforte, Londra contiene perdite
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
27 gennaio 2022
09:12
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Mercati azionari del Vecchio continente tutti in evidente calo in avvio di seduta dopo lo scivolone delle Borse asiatiche sul rischio ‘stretta’ da parte delle banche centrali: il listino azionario peggiore in partenza di giornata è quello di Amsterdam che scende dell’1,7%, seguito da Francoforte (-1,5%), con Parigi in calo dell’1,4%.

Madrid cede un punto percentuale e Londra lo 0,9%.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Spread Btp-Bund: tensione su bond europei, sale a 141 punti
Sfiora più volte quota 142
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
27 gennaio 2022
09:50
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Forte tensione su tutti i titoli di Stato europei, anche per il possibile rialzo a breve dei tassi da parte delle banche centrali, con lo spread tra Btp e Bund tedeschi a a 10 anni che, dopo una partenza in calo, è salito a 141 punti base sfiorando più volte quota 142, ritoccando così i
massimi da settembre segnati ieri in chiusura di seduta.

Il rendimento del prodotto del Tesoro è all’1,39%.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Spread Btp-Bund: tensione su bond europei, sale a 141 punti
Rendimento del prodotto del Tesoro all’1,38%
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
27 gennaio 2022
09:52
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Forte tensione su tutti i titoli di Stato europei, anche per il possibile rialzo a breve dei tassi da parte delle banche centrali, con lo spread tra Btp e Bund tedeschi a 10 anni che, dopo una partenza in calo, è salito a 141 punti base toccando anche quota 142, rivedendo così i massimi da settembre segnati ieri in chiusura di seduta.

Il rendimento del prodotto del Tesoro è all’1,38%.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Spread Btp-Bund: tensione su bond europei, sale a 141 punti
Rendimento del prodotto del Tesoro all’1,38%
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
27 gennaio 2022
09:52
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Forte tensione su tutti i titoli di Stato europei, anche per il possibile rialzo a breve dei tassi da parte delle banche centrali, con lo spread tra Btp e Bund tedeschi a 10 anni che, dopo una partenza in calo, è salito a 141 punti base toccando anche quota 142, rivedendo così i massimi da settembre segnati ieri in chiusura di seduta.

Il rendimento del prodotto del Tesoro è all’1,38%.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Saipem: accordo con Tenaris e Siad per la cattura della Co2
Un impianto a Dalmine ne immagazzinerà 30 tonnellate al giorno
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
27 gennaio 2022
09:55
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Tenaris, Saipem e Siad hanno sottoscritto un protocollo d’intesa per avviare la progettazione di un impianto di cattura e utilizzo di anidride carbonica (Ccu), da realizzare presso lo stabilimento di Tenaris a Dalmine (Bergamo).

Il progetto prevede la cattura di 30 tonnellate giornaliere di Co2 prodotta dalla centrale termoelettrica dello stabilimento TenarisDalmine.
L’anidride carbonica verrà catturata tramite l’utilizzo della tecnologia proprietaria Saipem Co2 Solutions e successivamente sarà utilizzata da Siad, in particolare nell’ industria alimentare e delle bevande, nelle coltivazioni, nel trattamento delle acque, nella lavorazione dei metalli e come gas refrigerante a ridotto impatto ambientale.
L’accordo prevede come prima fase lo studio di fattibilità sull’impianto che adotterà la tecnologia di Saipem CO2 Solutions, che si basa su un “innovativo processo enzimatico”, che consentirà l’impiego di calore di scarto, evitando il ricorso a sostanze tossiche, impiegate in altri processi”.
Secondo Michele Della Briotta, presidente di Tenaris Europa e amministratore delegato di TenarisDalmine, il progetto “si colloca nell’ambito dell’obiettivo di Tenaris di ridurre del 30% le proprie emissioni di Co2 entro il 2030”. “L’accordo con Tenaris e Siad – commenta Francesco Caio, amministratore delegato e direttore generale di Saipem – conferma il ruolo di Saipem nell’offerta di soluzioni tecnologiche all’avanguardia per la riduzione degli impatti ambientali”. “La partecipazione a questo progetto – sottolinea – consolida la nostra strategia di decarbonizzazione dei settori industriali e conferma il ruolo di Saipem come partner ideale per il Net Zero”. “Siad – spiega l’amministratore delegato Bernardo Sestini – partecipa a questo progetto perché siamo convinti che l’innovazione, da sempre una nostra caratteristica, sia la base per lo sviluppo della sostenibilità ambientale”.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
++ La Bce lancia stress test climatici, risultati a luglio ++
Saranno condotti sulle banche nella prima metà del 2022
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
27 gennaio 2022
10:13
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
La Bce lancia gli stress test sui rischi climatici per il sistema bancario, la cui esposizione verrà sottoposta a vari scenari che includono una transizione green, un ritardo e l’assenza di politiche verso gli obiettivi di sostenibilità.
I test di vigilanza sui rischi climatici e la preparazione delle banche saranno condotti nella prima metà del 2022 e i risultati – su base aggregata – saranno pubblicati a luglio.

Lo comunica la Bce in una nota.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Borsa: Fed non convince, Milano debole con Europa
Negative Prysmian e Tim, in marginale rialzo Stellantis
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
27 gennaio 2022
10:23
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Dopo una partenza in evidente calo, Piazza Affari prova a contenere le perdite, muovendosi un po’ meglio degli altri mercati azionari della zona euro: l’indice Ftse Mib scende dello 0,8%, con Stm in controtendenza (+1,7% a 40,5 euro) dopo i conti del 2021 con utile in aumento dell’80%.

Tra le altre Borse del Vecchio continente, pesanti soprattutto per il rischio di ‘stretta’ a breve da parte delle banche centrali dopo i segnali di ieri della Fed, ora la peggiore è Francoforte che cede l’1,6%, seguita da Amsterdam (-1,2%) e Parigi (-1,1%), mentre Londra contiene il calo e scende dello 0,3%.

Sul listino principale di Milano, il titolo più debole è Prysmian che scende del 2,8%, con Tim negativa dell’1,7% dopo il Cda di ieri. In marginale crescita Stellantis (+0,2%) dopo l’annuncio della crescita nella joint venture con Gac in Cina, meglio fa Tenaris che sale dello 0,7%.
Senza particolari strappi le banche con lo spread Btp Bund che risente della tensione su tutti i titoli di Stato europei e si muove attorno ai 141 punti dopo aver toccato quota 142.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Arriva ‘Pensami’, servizio per conoscere pensione futura
Inps, 3 livelli di domande per approfondire quale sarà l’assegno
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
27 gennaio 2022
18:16
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Arriva un nuovo applicativo per conoscere la propria pensione futura: l’Inps ha messo a disposizione “Pensami”, (pensione a misura), un servizio di consulenza pre-login per affiancare e accompagnare gli utenti a comprendere il proprio futuro pensionistico.

L’applicativo – spiega l’Inps in una nota – si articola su tre livelli da percorrere in sequenza obbligata, che forniscono informazioni sulle prospettive di accesso alla pensione via via più approfondite a fronte di domande più specifiche.
Al primo livello, sulla base di poche e semplici domande, il servizio fornisce informazioni sulle principali prestazioni pensionistiche alle quali il richiedente può accedere valorizzando tutta la contribuzione, con il dettaglio relativo al sistema di calcolo applicato.
Il secondo livello, indicando i periodi di contribuzione nelle diverse gestioni, fornisce la decorrenza teorica delle prestazioni contemplate nel primo livello, nonché le ulteriori prestazioni conseguibili a carico di ciascuna gestione. Il terzo livello consente di avvalersi di alcuni istituti che influiscono sul diritto e sul sistema di calcolo delle pensioni (ad esempio, servizio militare, valorizzazione della contribuzione accreditata presso le casse professionali, ecc.) e di visualizzarne gli effetti sui propri scenari pensionistici.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Industria: fatturato novembre +22,2% trainato da energia
Istat, +2,4% su ottobre
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
27 gennaio 2022
10:28
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
A novembre si stima che il fatturato dell’industria, al netto dei fattori stagionali, aumenti del 2,4% rispetto a ottobre, con un andamento positivo sia sul mercato interno (+2,2%) sia su quello estero (+2,7%).
Lo rileva l’Istat sottolineando che su base tendenziale, corretto per gli effetti di calendario, il fatturato totale cresce del 22,2% (i giorni lavorativi sono stati 21 come a novembre 2020).

L’aumento del fatturato è trainato dall’energia che sale del 4% su ottobre e dell’81% su novembre 2020. L’indice tendenziale generale al netto dell’energia segna un +19,8%.
Nei primi 11 mesi del 2021 il fatturato dell’industria è cresciuto del 23,4% rispetto ai primi 11 mesi del 2020. La crescita è trainata dall’energia (+35,4%) ma l’andamento generale al netto dell’energia segna un +22,6%
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Unicredit:accordo con sindacati per 1200 uscite e 725 assunzioni
Nell’ambito dell’intesa in totale 1725 i posti di lavoro stabili
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
27 gennaio 2022
10:30
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
È all’insegna del ricambio generazionale l’accordo sul nuovo piano industriale di Unicredit, siglato nella notte dai sindacati con il gruppo bancario.
A fronte di complessive 1.200 uscite solo su base volontaria, sono state concordate 725 nuove assunzioni di giovani oltre che la conferma di 1.000 lavoratrici e lavoratori attualmente in apprendistato: in totale, 1.725 posti di lavoro stabili, vale a dire 525 in più delle 1.200 uscite, sottolinea la Fabi.

L’accordo, nel dettaglio, riguarda le ricadute occupazionali del piano industriale ‘Unlocked 2022- 2024’, prevede un primo blocco di 950 uscite che saranno gestite con pensionamenti e prepensionamenti, solo su base volontaria, attraverso il Fondo di solidarietà, compensate da 475 assunzioni. È stata stabilita, inoltre, una seconda finestra di uscita per 250 lavoratrici e lavoratori, sempre su base volontaria, compensata con 250 ingressi. Con 1.200 esodi e 725 ingressi viene così raggiunta una percentuale di copertura delle cessazioni di servizio pari al 60%, mai raggiunta finora nel settore bancario.
Numeri a cui sommare la stabilizzazione di 1.000 contratti di apprendistato che portano il totale dei posti di lavoro stabili a quota 1.725. Quanto alla distribuzione della nuova forza lavoro, è stato stabilito che l’83% venga destinato alla rete, cioè 600 unità, mentre il restante 17% (pari a 125 dipendenti) verrà assegnato all’area digital. Restano ancora da completare, e sono state confermate, ulteriori 780 assunzioni del precedente piano industriale “Team 23”.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Franco: ‘Evitare che gli aumenti delle bollette blocchino la ripresa’
Mef, eventuale revisione del Pnrr avrebbe un impatto marginale
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
27 gennaio 2022
22:58
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
“Il 2021 è stato un anno di forte ripresa, anche i dati del quarto trimestre sono positivi, la crescita dovrebbe avvicinarsi al 6,5%.
Per il 2022 le previsioni di consenso indicano una crescita superiore al 4%, nel primo trimestre dovremmo recuperare il livello produttivo ante crisi.
L’andamento dell’economia nel 2022 è tuttavia condizionato dal protrarsi della pandemia, dalle tensioni internazionali, e soprattutto dal costo dell’energia”, ha detto il ministro dell’Economia Daniele Franco intervenendo a Telefisco del Sole 24 Ore.
Abbiamo preso finora “misure per 5,5 miliardi per contenere i costi dell’energia. Altri interventi potranno essere adottati in relazione all’evolvere della situazione”, perché “bisogna evitare che blocchi la ripresa”, ha aggiunto il ministro.
Sul fronte macroeconomico intanto, l’Istat ha comunicato i dati sul fatturato dell’industria, cresciuto a novembre proprio per il traino del costo dell’energia. Il balzo è stato di oltre il 22% rispetto allo stesso mese de 2020.

“Gli importi relativi alle sovvenzioni concesse all’Italia erano già stati significativamente rivisti al rialzo nel corso del processo di formazione” del Pnrr, in base all’evolvere delle stime sul Pil del 2020-2021. “L’utilizzo dei dati di consuntivo, potrebbe portare ad una revisione, che, sulla base dei dati attualmente disponibili, ci si aspetta possa essere di importo molto limitato per l’Italia e comunque tale da determinare un impatto marginale sulla portata dell’intero Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza”. Lo spiega il Mef parlando in una nota dell’eventuale revisione dei finanziamenti a favore dell’Italia.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
EasyJet: offerta 2022 di nuovo su livelli pre-pandemia
Lagorio, in Italia saliamo a 33 aerei con 180 rotte per l’estate
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
27 gennaio 2022
10:37
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
L’offerta di EasyJetQ4 per il 2022 è “vicina ai livelli del 2019” e la domanda per l’estate si preannuncia “forte, con il Regno Unito e le rotte turistiche che andranno particolarmente bene”.
Lo afferma l’amministratore delegato Johan Lundgren, che si dice “fiducioso che EasyJet continuerà a conquistare nuovi clienti”.
Il Gruppo potrà contare su “ulteriori opportunità che, affiancate alla nuova offerta di servizi ancillari, garantiranno un ritorno forte e sostenibile per gli azionisti”. Quanto all’Italia, commenta il country manager Lorenzo Lagorio, “con 33 aerei e 180 rotte internazionali e domestiche” la dinamica dell’offerta sarà “in linea” con quella del Gruppo e continuerà ad essere “flessibile” per “adattarsi alla domanda del mercato”. “Quello lombardo – spiega il Manager – è uno dei mercati chiave di EasyJet in Europa. Siamo i primi a Malpensa, dove quest’estate passeremo da 21 a 24 aerei, vogliamo crescere a Linate e lo potremmo fare di più se avessimo gli slot disponibili per farlo e cresciamo a Orio”. Il Gruppo punta poi su Napoli, dove gli aerei salgono da 4 a 6 e su Venezia, la terza base italiana, con una crescita da 2 a 3 aerei.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
La Bce lancia stress test climatici, risultati a luglio
Saranno condotti sulle banche nella prima metà del 2022
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
27 gennaio 2022
14:11
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
La Bce lancia gli stress test sui rischi climatici per il sistema bancario, la cui esposizione verrà sottoposta a vari scenari che includono una transizione green, un ritardo e l’assenza di politiche verso gli obiettivi di sostenibilità.
I test di vigilanza sui rischi climatici e la preparazione delle banche saranno condotti nella prima metà del 2022 e i risultati – su base aggregata – saranno pubblicati a luglio.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Rivincita negozi, insostituibili per un italiano su due
Ricerca Nomisma: nel 2022 per il 63% prioritaria la sicurezza
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
BOLOGNA
27 gennaio 2022
10:57
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Per un italiano su due l’esperienza d’acquisto nel negozio fisico nel 2022 sarà insostituibile, in particolare per la fascia d’età 45-65 anni.
E questo nonostante gli italiani siano connessi per oltre sei ore al giorno a Internet e in 33 milioni comprino online.
È quanto emerge dall’Osservatorio Hybrid Lifestyle, condotto da Nomisma in collaborazione con Assofranchising.
La ricerca evidenzia come la crisi pandemica abbia sì fatto provare a molti italiani i benefici degli acquisti online, ma ne abbia anche evidenziato aspetti meno positivi come distacco, scarso coinvolgimento, difficoltà nello stabilire una relazione con il venditore e la marca. E così negli ultimi sei mesi del 2021 il 92% degli italiani ha frequentato i centri commerciali, per fare acquisti (il 91%) o anche solo per guardare le vetrine e prendere spunti per lo shopping futuro (l’84%). Il 67% vi si è recato per i punti di ristorazione.
Il progressivo ritorno alla normalità, prevede Nomisma, porterà il 96% a continuare a fare acquisti nei negozi fisici trasversalmente a tutte le fasce d’età. Per un italiano su due, acquistare i prodotti in un negozio che appartiene a una catena è garanzia di trovare ciò che si desidera, il 43% ha fiducia nella qualità del prodotto scelto. Nel 2022, il 63% degli italiani cercherà spazi sicuri nell’esperienza di shopping, per controllare il rischio di contagio: l’attenzione alle misure di igiene e sicurezza è ormai uno standard necessario. Il 39% auspica ambienti e spazi più accoglienti, il 34% desidera la presenza di personale in grado di accompagnare e guidare l’esperienza di acquisto.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Borsa: Europa incerta, Milano sopra la parità (+0,2%)
Gas stabile, spread torna a 138 punti. Accelera Stm (+5%)
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
27 gennaio 2022
11:08
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Dopo una partenza chiaramente negativa, i mercati azionari del Vecchio continente si sono portati attorno alla parità in sintonia con i futures sull’avvio di Wall street: Madrid sale dello 0,3%, con Londra in rialzo dello 0,2%, così come Milano nell’indice Ftse Mib.
Ancora in calo Amsterdam (-0,5%), Francoforte (-0,4%) e Parigi, limata dello 0,3%.

Con il gas piuttosto stabile a 93 euro al Megawattora sui listini europei, sono invece molto nervosi i titoli di Stato del Vecchio continente: subito dopo l’avvio della seduta è nata una forte tensione, che poi si è allentata. Così lo spread Btp-Bund, dopo aver toccato un massimo di giornata a quota 142, si è portato sui 138 punti base, con un rendimento dell’1,33%.
In questo quadro, in Piazza Affari accelera ancora Stm dopo i conti e la conference call (+5% a 42 euro). Bene anche Tenaris e Leonardo che salgono attorno ai due punti percentuali, con Stellantis e Iveco in rialzo oltre l’1%. Sempre pesante Prysmian (-1,9%), con Campari che cede l’1,7%.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
A Natale spesa per regali in calo per il 20% degli italiani
Nomisma: l’importo medio per doni ai familiari è di 93 euro
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
BOLOGNA
27 gennaio 2022
11:13
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Per le festività natalizie del 2021, la spesa in regali di oltre metà degli italiani è rimasta in linea con quanto destinato nel 2020: il 15% ha speso di più, il 20% di meno.
Nel complesso, la spesa per regali è calata e il 28% degli italiani nel 2021 ha speso meno rispetto al 2019, il 10% ha speso di più.
È quanto emerge da un’analisi di Nomisma e Assofranchising.
Tra i regali preferiti abbigliamento (scelto dal 40%), accessori moda (dal 36%), libri (dal 34%), cibi e prodotti tipici (dal 32%), ceste natalizie (dal 30%), prodotti per la cura della persona (dal 30%) e bottiglie di vino o liquori (dal 28%). La spesa media per i familiari più stretti è stata di 93 euro, per gli amici di 21 euro e per i familiari di sei euro.
Sul fronte dei canali di vendita, le piattaforme generaliste sono state scelte da cinque italiani su dieci, i centri commerciali dal 47% e i piccoli negozi in centro da tre italiani.
Un italiano su dieci ha scelto di non comprare regali: tra questi, coloro che preferiscono risparmiare e chi vuole mitigare il lato consumistico delle festività.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Cambi: euro scende sotto 1,12 su prospettiva rialzi Fed
Tuffo a 1,1197 in calo dello 0,4%
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
27 gennaio 2022
11:14
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Il dollaro si rafforza sui mercati valutari dopo le indicazioni sui prossimi rialzi dei tassi arrivate ieri sera dalla Fed.
L’euro perde di conseguenza terreno e scende sotto quota 1,12 dollari con un tuffo a 1,1197, in calo dello 0,4%.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
In Almaviva nasce ReActive, società per il mondo finance
M. Tripi, puntiamo a leadership,passaggio di crescita importante
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
27 gennaio 2022
11:21
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Nasce ReActive, nuova società del gruppo Almaviva per il mondo Finance.
“Puntiamo alla leadership nei settori nei quali operiamo e la costituzione di ReActive segna un passaggio di crescita importante”, sottolinea l’Ad del gruppo, Marco Tripi.

La nuova società, spiega una nota, è rivolta ad accompagnare la trasformazione digitale del mondo finance, con la missione di presidiare e sviluppare l’offerta del Gruppo diretta al mercato banche, assicurazioni e nuovi operatori finanziari.
“Un nuovo profilo societario – prosegue Marco Tripi – che risponde alla scelta di forte focalizzazione sull’ambito finance, valorizzando competenze e assetto produttivo per cogliere le opportunità proposte da un mercato in profonda e rapida evoluzione”.
Alla guida di ReActive, nata dallo spin-off della Divisione Finance della capogruppo, sono Piero Rossini, nel ruolo di amministratore delegato, e Antonio Amati, come presidente. “Con ReActive – commenta Rossini – abbiamo programmato una crescita che guarda al nuovo modello di banca digitale, all’insurance technology e al wealth management, in sinergia con le soluzioni e le società del Gruppo”. La nuova Società può contare oggi su un fatturato di oltre 100 milioni di euro e vede impegnati circa 800 professionisti. Il piano di potenziamento prevede nell’anno in corso di ampliare le risorse a circa 1000 persone negli attuali uffici di Milano, headquarter dell’azienda, Torino e Roma con proiezione sulle sedi di Napoli, Cosenza e Padova.

ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE

Aumenta la ricchezza delle famiglie, +100 mld nel 2020
Istat-Bankitalia, superati i 10mila mld, 8,7 volte il reddito
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
27 gennaio 2022
11:32
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
A fine 2020 la ricchezza netta delle famiglie italiane era pari a 10.010 miliardi di euro, 8,7 volte il loro reddito disponibile, registrando una crescita dell’1%, circa 100 miliardi, rispetto al 2019.
Lo si legge in una pubblicazione Bankitalia-Istat.
Le abitazioni, la principale forma di investimento delle famiglie, rappresentano quasi la metà della ricchezza lorda, per un valore di 5.163 miliardi. Le attività finanziarie hanno raggiunto 4.800 miliardi, in crescita sul 2019 soprattutto per l’aumento di depositi e riserve assicurative. Il totale delle passività delle famiglie, è rimasto pressoché stabile a 967 miliardi.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Bei, nel 2021 in Italia 122 operazioni per 13,5 mld (+13,5%)
Finanziamenti hanno attivato investimenti per 76,3 miliardi
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
27 gennaio 2022
11:39
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Il Gruppo Bei, costituito da Banca europea per gli investimenti (Bei) e Fondo europeo per gli investimenti (Fei), nel 2021 ha firmato 122 operazioni in Italia per un valore complessivo di 13,5 miliardi di euro, con un aumento del 13,5% rispetto ai risultati del 2020.
L’Italia ha beneficiato del 15,6% dell’attività totale del Gruppo nel 2021.

L’attività svolta in Italia nel 2021 è stata illustrata dalla vice presidente Bei, Gelsomina Vigliotti, nel corso di una conferenza stampa a Milano.
Si stima che l’attività svolta contribuirà ad attivare investimenti per oltre 76,3 miliardi di euro nell’economia reale, un incremento del 135% rispetto all’anno precedente, l’equivalente del 4,3% del Pil Italiano.
La pandemia ha continuato ad evidenziare la necessità di sostenere le piccole e medie imprese, che rappresentano una parte sostanziale del tessuto produttivo e dei livelli occupazionali in Italia. Nel 2021, il Gruppo BEI ha sostenuto le esigenze di liquidità di oltre 47.000 imprese italiane con 6,86 miliardi di euro, il 51% dell’attività totale del Gruppo Bei in Italia.
Il Fondo di Garanzia Europeo (Feg), parte integrante del pacchetto di aiuti dell’Ue da 540 miliardi di euro concordato nel 2020 per contrastare la crisi economica causata dalla pandemia, è stato uno strumento indispensabile per sostenere la ripresa economica in Italia. L’Italia è il maggiore beneficiario dei fondi Feg, con 37 operazioni firmate per 3 miliardi di euro.
Si prevede che queste operazioni attiveranno investimenti per oltre 36,7 miliardi di euro a beneficio delle imprese colpite dalla pandemia, principalmente Piccole e medie imprese.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Spread Btp-Bund: torna a 136 punti base, tasso all’1,31%
Si riduce nervosismo sui titoli di Stato europei
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
27 gennaio 2022
11:42
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Si allenta la tensione della prima parte della mattinata sui titoli di Stato del Vecchio continente e in particolare sui bond italiani: lo spread Btp-Bund, dopo aver raggiunto un massimo di giornata a quota 142 ritoccando i record da settembre segnati ieri, si è portato sui 136 punti base.

Il rendimento del prodotto del Tesoro è sceso all’1,31%.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Pnrr: via libera Ue a 3,8 mld aiuti Italia per banda larga
Vestager: piano contribuirà a crescita economica
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
BRUXELLES
27 gennaio 2022
12:51
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Via libera dell’Antitrust Ue a un regime da 3,8 miliardi di euro che l’Italia ha messo a disposizione attraverso il Pnrr per la diffusione di reti gigabit ad alte prestazioni in zone in cui non esistono attualmente né sono previste reti in grado di fornire una velocità di download di almeno 300 Mbps.
Lo schema “sosterrà lo sviluppo di reti ad alte prestazioni in zone poco servite in Italia” e “consentirà ai consumatori e alle imprese di accedere a servizi Internet di alta qualità, contribuendo alla crescita economica del Paese e garantendo che la concorrenza non sia falsata”, commenta la vicepresidente Ue, Margrethe Vestager.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Baerbock, sanzioni Mosca toccherebbero anche Nord Stream 2
In caso di aggressione russa all’Ucraina
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
BERLINO
27 gennaio 2022
12:40
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
La Russia si espone a “conseguenze gravi” in caso di aggressione all’Ucraina.
Lo ha ribadito la ministra degli Esteri tedesca Annalena Baerbock, che parlando al Bundestag ha sottolineato che le sanzioni coinvolgerebbero anche il gasdotto Nord Stream 2.
“Prepareremo un pacchetto di sanzioni forti”, ha spiegato che includono per diversi aspetti “anche Nord Stream 2”.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Pil: Ref, crescita 2022 si ferma al 3,7%, anno non facile
Per istituto di ricerca economico rischi da scenario macro
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
27 gennaio 2022
13:39
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Un 2022 che “non sarà un anno facile” e somiglierà a una “corsa a ostacoli” fra strozzature al commercio globale, pandemia; crisi energetica e il rischio di una guerra in Ucraina.
E’ il motivo per cui l’istituto di ricerca economica Ref ha tagliato al sua stima di crescita per l’anno in corso al 3,7% dal 4,2% indicato lo scorso autunno.
L’Italia – si legge in una nota del Ref – “ha realizzato nei trimestri passati una ripresa a ritmo vivace”, “abbiamo beneficiato del sostegno delle autorità europee nel contrastare la fase più acuta della crisi, e avviato un percorso di investimenti e e riforme molto impegnativo”. Tuttavia “restiamo molto esposti ai rischi di uno scenario macroeconomico internazionale che sta cambiando rapidamente. Anche il 2022 si prospetta un anno non facile”.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Da Poste nuovo fondo centrato su investimenti responsabili
Debutta BancoPosta Focus Ambiente Marzo 2028
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
27 gennaio 2022
13:56
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Si chiama BancoPosta Focus Ambiente Marzo 2028 ed è il nuovo fondo di BancoPosta Fondi Sgr, la società di gestione del risparmio di Poste Italiane, focalizzato sui temi della sostenibilità ambientale.
Si tratta, si legge in una nota, di un fondo bilanciato obbligazionario con focus azionario su cinque settori che riguardano l’ambiente: lotta al cambiamento climatico, energia pulita, economia circolare, gestione sostenibile dell’acqua e salvaguardia degli oceani.
Il nuovo fondo, spiega Poste, “è stato pensato per le esigenze di investitori che vogliono puntare alle potenzialità di crescita dei mercati con una soluzione d’investimento bilanciata, diversificata e sostenibile: il fondo, infatti, promuove caratteristiche ambientali, sociali e di governo societario (fattori Esg) ai sensi dell’articolo 8 del Regolamento UE 2088/2019”. Focus Ambiente Marzo 2028 combina gli investimenti obbligazionari (pari ad almeno il 50%) con la parte degli investimenti effettuati in strumenti azionari e flessibili.
L’obiettivo, spiega ancora Poste, “è quello di puntare a beneficiare delle potenzialità di crescita dei settori economici collegati in vario modo alla tutela dell’ambiente e di distribuire, nei primi cinque anni, un provento variabile con un livello minimo dell’1% e massimo del 2,5% del valore iniziale della quota di cinque euro”.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Facebook abbandona ambizioni pagamenti digitali, chiude Diem
FT, vende i suoi asset, progetto criptovaluta tramonta
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
27 gennaio 2022
15:22
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Facebook abbandona il suo ambizioso progetto di aprire al grande pubblico le critpovalute.
La Diem Association, il consorzio creato da Facebook nel 2019 per realizzare una futuristica rete di pagamenti, sta chiudendo e i suoi asset tecnologici sono stati venduti per 200 milioni di dollari a una piccola banca della California che fornisce servizi a società per Bitcoin e Blockchain.
Lo riportano il Financial Times e il Wall Street Journal citando alcune fonti. La vendita a Silvergate Capital consentirà probabilmente a Facebook di restituire parte dei fondi ai membri fondatori dell’iniziativa, che si erano inizialmente impegnati a versare 10 milioni di dollari. Il progetto di Facebook ha incontrato da subito l’opposozione delle autorità, e ha subito un duro colpo con l’uscita di diversi membri fondatori nel corso del suo primo anno di vita.
Intanto, l’Antitrust Ue ha approvato con condizioni la proposta di acquisizione di Kustomer, start-up statunitense specializzata nel servizio clienti e nei bot automatici per le chat, da parte di Meta (ex Facebook). “Gli impegni offerti da Meta assicurano che i suoi rivali continueranno ad avere un accesso gratuito e comparabile ai suoi importanti canali di messaggistica”, ha detto la vicepresidente Ue, Margrethe Vestager. La decisione odierna segue un’indagine approfondita sull’operazione che l’Antitrust Ue aveva avviato lo scorso agosto.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Spread Btp-Bund: in calo a 134 punti
Il rendimento del decennale italiano in rialzo all’1,301%
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
27 gennaio 2022
15:30
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
In calo a 134 punti il differenziale tra Btp e Bund, mentre è arrivata un’altra fumata nera con la quarta votazione per il Quirinale: lo scrutinio ha restituito le schede bianche in discesa a 261 e il consenso in crescita per l’attuale Capo dello Stato, Sergio Mattarella, a 166 voti.

Il rendimento del decennale italiano è salito all’1,301%, in recupero di 5,6 punti base rispetto al giorno precedente.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Borsa: Wall Street apre positiva, Dj +0,84%, Nasdaq +1,13%
S 500 sale dell’1,04%
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
NEW YORK
27 gennaio 2022
15:33
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Wall Street apre positiva.
Il Dow Jones sale dello 0,84% a 34.472,28 punti, il Nasdaq avanza dell’1,13% a 13.698,52 punti mentre lo S&P 500 mette a segno un progresso dell’1,04% a 4.395,05 punti.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Biden: “La crescita nel 2021 è la più veloce dal 1984, il mio piano funziona”
Lo twitta il presidente americano commentando il dato sul pil dello scorso anno
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
NEW YORK
27 gennaio 2022
19:25
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
“Nel 2021 abbiamo avuto la crescita economica più veloce dal 1984.
Il piano economico di Biden sta funzionando”.
Lo twitta il presidente americano Joe Biden commentando il dato sul pil dello scorso anno, cresciuto del 5,7% a fronte del -3,4% del 2020.
Per Biden si tratta di una boccata di ossigeno in un momento delicato per la sua amministrazione, fra le tensioni fra Russia e Ucraina e la popolarità in calo in casa.
L’economia americana non registrava una crescita così dai tempi della presidenza di Ronald Reagan. Era infatti dal 1984, quando il pil segnò un +7,2%.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Facebook: ok Ue con condizioni ad acquisizione Kustomer
Luce verde dopo indagine approfondita
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
BRUXELLES
27 gennaio 2022
15:56
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
L’Antitrust Ue ha approvato con condizioni la proposta di acquisizione di Kustomer, start-up statunitense specializzata nel servizio clienti e nei bot automatici per le chat, da parte di Meta (ex Facebook).
“Gli impegni offerti da Meta assicurano che i suoi rivali continueranno ad avere un accesso gratuito e comparabile ai suoi importanti canali di messaggistica”, ha detto la vicepresidente Ue, Margrethe Vestager.

La decisione odierna segue un’indagine approfondita sull’operazione che l’Antitrust Ue aveva avviato lo scorso agosto.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Borsa: meglio Milano (+1,1%) e Europa con Ws aperta positiva
Madrid +1%, Parigi +0,7%
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
27 gennaio 2022
16:02
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Migliorano le principali Piazze europee, a iniziare da Londra (+1,4%), seguita da Madrid (+1%), Parigi (+0,7%), e Francoforte (+0,4%), dopo l’apertura positiva di Wall Street.
Lo stesso Piazza Affari (+1,1%), mentre il Parlamento in seduta comune ha concluso la quarta votazione per il Quirinale con una nuova fumata nera.
Lo spread Btp-Bund è sceso a 134 punti, col rendimento del decennale italiano salito all’1,281%.
A Milano tra le banche bene Bper (+2,6%), Intesa (+2,5%) e Unicredit (+1,6%). Corre Stm (+5,4%), con i conti del 2021 che hanno visto l’utile balzare dell’80%. Bene alcuni petroliferi, in particolare l’impiantistica di Tenaris, ferma al rialzo a un teorico +3,8%, e Eni (+2,2%). In negativo l’industria, da Prysmian (-1,5%) a Atlantia (-0,6%). L’indice d’area del Vecchio continente, Stoxx 600, guadagna oltre l’1%, trainato dalla finanza.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Borsa: Milano positiva (+1%) con le banche e le utility
Petroliferi e auto in ordine sparso, male in parte l’industria
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
27 gennaio 2022
16:58
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Rimane positiva Piazza Affari a metà pomeriggio (+1%).
Scende dal podio di migliore del listino principale Stm (+2%), che aveva iniziato a correre dopo avere diffuso i conti del 2021 con l’utile in forte rialzo.
Riprende a rialzarsi lo spread Btp-Bund, a 134,7 punti, mentre il rendimento del decennale italiano è sostanzialmente fermo all’1,288%. Tra le banche bene Bper (+2,2%), Intesa (+1,9%), Unicredit (+1,7%) col nuovo piano, Banco Bpm (+1,4%). In ordine sparso i petroliferi, con guadagni per l’impiantistica di Tenaris (+2,9%) e per Eni (+1,9%), mentre perde qualcosa Saipem (-0,3%), nel giorno in cui Tenaris, Saipem e Siad hanno sottoscritto un protocollo d’intesa per avviare la progettazione di un impianto di cattura e utilizzo di anidride carbonica (Ccu), da realizzare nello stabilimento di Tenaris a Dalmine (Bergamo). Il greggio è in calo (wti -0,5%) a 86,8 dollari al barile e il brent a 89,4 dollari. Bene le utility, a iniziare da A2a (+3,8%) e Hera (+2,4%). In forma Poste (+1,9%), Generali (+1,3%) e Leonardo (+1,2%). Tra le auto guadagna Stellantis (+0,9%9, non Ferrari (-1,8%). Nell’industria perdono Prysmian (-1,9%) e Buzzi (-1,4%). Male Tim (-1%).
Tra i titoli a minore capitalizzazione volano Eprice (+7,6%9 e De’ Longhi (+7,5%), in forte calo Cucinelli (-3,5%), mentre guadagna Aeffe (+1%) coi conti del 2021 e Ferragamo (+0,7%) che li diffonderà in serata.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Borsa: Milano positiva (+1%) con le banche e le utility
Guadagnano utility e molte auto, pochi titoli nel lusso
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
27 gennaio 2022
17:25
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Proseguono ottimiste verso fine seduta le principali Borse europee, in linea con l’andamento di Wall Street.
La migliore in Europa resta Londra (+1,3%), seguita da Madrid (+1%), Parigi (+0,6%9 e Francoforte (+0,3%).
Bene anche Milano (+1%), con lo spread Btp-Bund che si è stabilizzato a 134,7 punti, col rendimento del decennale italiano all’1,288%.
I calo l’oro (-0,7%) a 1.797 dollari l’oncia. Riduce il calo il greggio (wti -0,1%) a 87,2 dollari al barile e il brent a 89,8 dollari. In lieve rialzo i future sul gas naturale in Europa, con le quotazioni ad Amsterdam (+0,2%) a 92,1 euro al MWh, mentre restano forti le tensioni per la questione Ucraina, con le potenziali ripercussioni sul gasdotto Nord Stream 2.
L’indice d’area del Vecchio continente, Stoxx 600, guadagna lo 0,75%, sostenuto da utility e finanza, mentre pesano informatica e beni voluttuari. Tra le utility forti guadagni, tra gli altri, per Rwe (+4,7%) e Enel (+2,3%), tra le banche per Hsbc (+3,6%) e Caixa (+3,5%). In ordine sparso le auto, con qualche guadagno, come per Volkswagen (+2%) e Stellantis (+1,2%), e qualche perdita, come per Volvo (-4,3%). Nel lusso bene Lvmh (+1,2%), che attende i conti del 2021 alla chiusura dei mercati, Christian Dior (+1%) e Moncler (+0,6%9, mentre perdono molti altri, come Hermes (-1,6%) e Kering (-0,3%).
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Dipinto di Botticelli venduto per 45,4 milioni dollari
“Cristo dei Dolori” con ‘sorpresa’ star alle aste di Sotheby’s
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
NEW YORK
27 gennaio 2022
17:28
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Dopo una battaglia di sette minuti il “Cristo dei Dolori” di Sandro Botticelli e’ stato venduto da Sotheby’s per 45,4 milioni di dollari, diritti d’asta compresi.

Il dipinto su tavola, che aveva una garanzia di 40 milioni di dollari, e’ stato venduto con una ‘sorpresa’: l’esame del quadro ha portato a scoprire sotto l’immagine di Gesu’ con i simboli della passione quella di una Madonna col Bambino.
Si tratta del secondo Botticelli che viene venduto all’asta in un anno: sempre da Sotheby’s lo scorso gennaio un anonimo collezionista asiatico si aggiudico’ per oltre 92 milioni di dollari, un “Ritratto di Gentiluomo con Tondo”. “L’Uomo dei Dolori” era rimasto in mani private dal 19esimo secolo quando fu registrato nella collezione di Adelaide Kemble Sartoris, una celebre cantante d’opera inglese. La trisnipote di Adelaide, Lady Cunynghame, lo vendette all’asta nel 1963 per diecimila sterline e da allora e’ rimasto nelle raccolte degli attuali proprietari che lo hanno concesso in prestito solo una volta, per la mostra di Botticelli a Francoforte nel 2009-2010.
Dopo la vendita di oggi il dipinto e’ prenotato per una mostra di Botticelli a Minneapolis assieme ad altre opere dell’artista dagli Uffizi.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Borsa: Milano chiude in rialzo (+0,9%)
Il Ftse Mib a 26.882 punti
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
MILANO
27 gennaio 2022
17:40
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Chiusura in rialzo a Piazza Affari.

Il Ftse Mib ha guadagnato lo 0,99% a 26.882 punti.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Usa:pil 2021 sale del 5,7%, aumento maggiore da tempi Reagan
Nel quarto trimestre +6,9%
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
NEW YORK
27 gennaio 2022
18:02
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
L’economia americana è cresciuta nel quarto trimestre del 6,9%, sopra le attese degli analisti che scommettevano su +5,5%.
Per il 2021 l’aumento è del 5,7%, il maggiore dai tempi della presidenza di Ronald Reagan.
Era infatti dal 1984, quando il pil segnò un +7,2%, che non si registrava una crescita così veloce.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Leonardo vede ordini, ricavi e ebita 2021 in parte alta guidance
Flusso di cassa operativo a 200 mld, il doppio del target
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
27 gennaio 2022
18:04
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Il Consiglio di Amministrazione di Leonardo ha completato l’analisi preliminare della performance attesa nel 2021.
“Questa analisi ha evidenziato un’ottima performance nel corso dell’anno.
Il gruppo prevede di chiudere l’anno con ordini, ricavi ed Ebita nella parte alta della Guidance con un Focf pari a circa 200 milioni di euro, circa il doppio rispetto alla guidance originale”. Il flusso di cassa operativo molto migliore delle attese, spiega la società, “è dovuto all’ottima performance del business militare/governativo, al minor assorbimento di cassa nelle Aerostrutture e alle azioni di efficientamento trasversali al gruppo”.
Leonardo presenterà i dettagli relativi alla performance del 2021 in occasione della presentazione dei risultati 2021 prevista per il 10 marzo 2022. Nella stessa occasione – indica ancora la società – verrà fornita anche la guidance per l’anno in corso.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Spread Btp-Bund: chiude in calo a 134,5 punti
Il rendimento del decennale italiano scende all’1,284%
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
27 gennaio 2022
18:05
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Il differenziale tra Btp e Bund ha chiuso a 134,5 punti, in calo rispetto ai 140,3 punti del giorno precedente, quando era arrivato sui livelli di settembre 2020.

Il rendimento del decennale italiano ha terminato la seduta in discesa all’1,284%, in discesa rispetto all’1,32% del giorno prima, mentre le votazioni per il Quirinale hanno fatto registrare la quarta fumata nera.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Borsa: Europa chiude positiva, Londra migliore (+1,1%)
Madrid (+1%), Parigi (+0,6%), Francoforte (+0,4%)
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
27 gennaio 2022
18:08
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Chiusura positiva per le principali Borse europee.
La migliore è stata Londra (+1,1%) a 7.554 punti, seguita da Madrid (+1%) a 8.706 punti, Parigi (+0,6%) a 7.023 punti e Francoforte (+0,42%) a 15.524 punti.
Chiusura in rialzo a Piazza Affari.
Il Ftse Mib ha guadagnato lo 0,99% a 26.882 punti
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Stellantis sale al 75% nella società con Gac in Cina
L’azienda restituisce il maxi prestito erogato da Intesa Sanpaolo e garantito da Sace
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
27 gennaio 2022
18:10
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Stellantis prevede di acquisire una quota di maggioranza nella joint venture con GAC Group in Cina, passando dal 50% a al 75%.
Lo rende noto un comunicato, specificando che si tratta di “un cambiamento possibile grazie al nuovo quadro normativo che consente ulteriori investimenti stranieri nelle joint venture esistenti”.
Stellantis e GAC Group “continueranno a cooperare per sviluppare il potenziale commerciale di successo del marchio Jeep in Cina”, aggiunge la nota specificando che è il “primo passo fondamentale per razionalizzare le operazioni in Cina, come parte del piano strategico dell’azienda che sarà annunciato il primo marzo”.

Stellantis è pronta a restituire, con un anno di anticipo, il prestito da 6,3 miliardi erogato a marzo 2020 da Intesa Sanpaolo e garantito da Sace. E’ quanto riporta l’agenzia Bloomberg. L’azienda non commenta l’indiscrezione di stampa.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Lvmh: ricavi 2021 record a 64,2 miliardi (+44%)
Nel quarto trimestre top Fashion Leather Goods (+51%)
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
27 gennaio 2022
18:26
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Ricavi record per il colosso francese del lusso nel 2021, a 64,2 miliardi di euro (+44% sul 2020 e +20% sul 2019).
La crescita organica dei ricavi è stata del 36% rispetto al 2020 e del 14% rispetto al 2019, con un ritorno quindi ai livelli pre-pandemia.

La crescita organica dei ricavi del gruppo del 22% nel quarto trimestre rispetto al 2019 riflette la crescita accelerata delle sue attività. Nel periodo, in particolare, il Fashion & Leather Goods ha raggiunto livelli record: 51% rispetto al 2019.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Banche: in zone rosse e arancione solo su appuntamento
Lo prevede accordo Abi-Sindacati su Green Pass
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
27 gennaio 2022
18:37
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Abi e Sindacati hanno stabilito “che, fino al 28 febbraio, nelle zone “rosse” e “arancioni” l’accesso della clientela alle filiali avverrà con la modalità di prenotazione con appuntamento, fermo restando che saranno garantite le esigenze non programmabili della clientela stessa solo per operazioni di cassa”.
E’ quanto si legge in una nota al termine dell’incontro odierno sulle misure anti Covid e Green Pass.
Le banche informeranno la clientela sulla necessità del possesso del green pass per accedere ai servizi dal 1° febbraio, fornendo nel contempo indicazioni al personale anche per la gestione di eventuali situazioni di tensione.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Abi e Sindacati hanno stabilito “che, fino al 28 febbraio, nelle zone “rosse” e “arancioni” l’accesso della clientela alle filiali avverrà con la modalità di prenotazione con appuntamento, fermo restando che saranno garantite le esigenze non programmabili della clientela stessa solo per operazioni di cassa”.
E’ quanto si legge in una nota al termine dell’incontro odierno sulle misure anti Covid e Green Pass.
Le banche informeranno la clientela sulla necessità del possesso del green pass per accedere ai servizi dal 1° febbraio, fornendo nel contempo indicazioni al personale anche per la gestione di eventuali situazioni di tensione.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Borsa: Milano guadagna con banche e utility, bene Poste
Spread in calo.In ordine sparso petroliferi e auto. Giù Prysmian
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
27 gennaio 2022
18:55
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Nuova chiusura in rialzo per Piazza Affari (+0,9%), nella penultima seduta di settimana, che coincide con la quarta fumata nera per le elezioni del Quirinale.
A Milano sono andate bene le banche, con lo spread ha terminato la giornata a 134,5 punti, in calo rispetto ai 140,3 punti del giorno precedente, quando era arrivato sui livelli di settembre 2020, e con il rendimento del decennale italiano sceso all’1,284%.
In rialzo Bper (+2,3%), Intesa (+1,8%) e Unicredit (+0,8%) col nuovo piano. In controtendenza la paytech Nexi (-0,6%). In forma le utility, iniziando da A2a (+3,6%), per proseguire con Hera (+2,2%) e Enel (+2%). Guadagni per Eni (+2,4%) e per l’impiantistica di Tenaris (+2,8%), nel giorno in cui quest’ultima con Saipem (-0,1%) e Siad ha sottoscritto un protocollo d’intesa per avviare la progettazione di un impianto di cattura e utilizzo di anidride carbonica (Ccu), da realizzare nello stabilimento di Tenaris a Dalmine (Bergamo). In calo il greggio a sera (wti -0,7%) a 86,7 dollari al barile e il brent a 89,3 dollari.
Bene Poste (+2,2%), Generali (+1,2%) e Leonardo (+0,9%).
Nell’industria male invece Prysmian (-2,3%), Buzzi (-1,7%) e Interpump (-1,5%). Tra le auto su Stellantis (+0,7%), non Ferrari (-1,5%). Ha ceduto qualcosa Tim (-0,3%), così come Atlantia (-0,2%). Tra i titoli a minore capitalizzazione rally di Eprice (+15%) e corsa di De’ Longhi (+9,2%). Nel lusso tonfo di Cucinelli (-3,5%), mentre hanno guadagnato con i conti Aeffe (+0,2%) e Ferragamo (+0,7%), che li ha resi noti a Borse chiuse.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
All’asta volantino Br, venduto per oltre 32mila euro
Aggiudicato dalla casa Bertolani Fine Art. Nel documento rivendicarono il sequestro di Aldo Moro
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
27 gennaio 2022
20:10
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
E’ stato venduto all’asta per 32.760 euro il comunicato con cui le Brigate Rosse rivendicarono il sequestro dell’allora presidente della Dc, Aldo Moro, e il massacro della sua scorta.
In circa tre settimane il documento, messo all’incanto dalla Bertolani Fine Art, è passato da una offerta base di 600 euro ai 26 mila di oggi che con i diritti d’asta arriva alla cifra finale di 32.760 euro.

In base a quanto si apprende, l’acquirente che si è aggiudicato il documento era in collegamento telefonico con la casa d’asta e ha superato nell’offerta un altro potenziale acquirente che invece ha seguito la gara collegato online.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Petrolio: chiude in calo a New York a 86,61 dollari
Quotazioni perdono lo 0,9%
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
NEW YORK
27 gennaio 2022
20:43
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Il petrolio chiude in calo a New York, dove le quotazioni perdono lo 0,9% a 86,61 dollari al barile.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Tonfo di Tesla a Wall Street, Musk scommette su robot
Pesa mancato lancio modelli
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
27 gennaio 2022
23:01
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
L’utile record del 2021 non basta a Tesla.
A Wall Street i titoli del colosso delle auto elettriche chiudono in calo del 12% bruciando in una seduta 109 miliardi di capitalizzazione di mercato.
A innervosire gli investitori è il fatto che Tesla non lancerà quest’anno alcun nuovo modello, concentrandosi invece sul ‘Tesla Bot’, il robot sul quale scommette Elon Musk. Nel corso della conference call seguita alla presentazione della trimestrale Musk ha spiegato che Optimus, il nome in codice del robot, è il “prodotto più importante” che Tesla sta sviluppando quest’anno perché ha il potenziale di rivoluzionare l’economia. Optimus è al momento più importante di un nuovo modello di auto Tesla o di altri veicoli anche perché nel tempo potrebbe diventare “più significativo delle attività auto”, ha detto. Parole che, secondo gli analisti, servono solo per spostare l’attenzione da un problema maggiore, ovvero le strozzature alle catene di approvvigionamento che – come ha messo in guardia la stessa Tesla – peseranno sulla produzione nel 2022.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Unicredit: rafforza partnership con Allianz
Accordo riguarda Italia, Germania, Europa Centrale e Orientale
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
28 gennaio 2022
06:59
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
UniCredit e Allianz hanno firmato un accordo quadro internazionale che getta le basi per una migliore collaborazione a favore dei clienti di entrambi i gruppi, che vantano una partnership di grande successo nel settore della bancassicurazione fin dal 1996.
L’accordo – si legge in una nota – riguarda Italia, Germania, Europa Centrale e Orientale e massimizza il contributo di entrambi i partner alla futura creazione di valore.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
UniCredit e Allianz hanno firmato un accordo quadro internazionale che getta le basi per una migliore collaborazione a favore dei clienti di entrambi i gruppi, che vantano una partnership di grande successo nel settore della bancassicurazione fin dal 1996.
L’accordo – si legge in una nota – riguarda Italia, Germania, Europa Centrale e Orientale e massimizza il contributo di entrambi i partner alla futura creazione di valore.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Petrolio: prezzi salgono, Brent torna a 90 dollari al barile
In rialzo anche il Wti a 87,3 dollari
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
28 gennaio 2022
07:42
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Prezzi in rialzo per il petrolio.
Il Wti americano con consegna a marzo segna 87,3 dollari al barile, con un guadagno dello 0,8%.
Il Brent quotato a Londra sale invece dello 0,78% riportandosi appena sopra i 90 dollari al barile a 90,04.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Cambi: euro poco mosso a 1,1153 dollari in avvio
Cambio con lo yen a 128,71
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
28 gennaio 2022
07:47
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
L’euro è poco mosso questa mattina dopo il ribasso di ieri.
La moneta unica resta sotto quota 1,12 dollari a 1,1153.
Rispetto allo yen il cambio è a 128,71.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Borsa: Asia chiude contrastata, bene Tokyo, giù Cina
Lo yen in rialzo sul dollaro
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
28 gennaio 2022
08:22
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Le Borse asiatiche chiudono in modo contrastato l’ultima seduta della settimana.
Tentano di superare le turbolenze dopo le decisioni della Fed sulla politica monetaria.
Intanto prosegue la corsa dei prezzi delle materie prime, in particolare del petrolio. Sullo sfondo l’andamento della pandemia e l’impatto sulla ripresa economica.
Vola Tokyo (+2,09%). Sul mercato delle valute lo yen sale a 115,48 sul dollaro, e sull’euro a 128,71. A contrattazioni ancora in corso sono in flessione Hong Kong e Shanghai (-0,9%), piatta Shenzhen (+0,05%). In rialzo Seul (+1,9%) e Mumbai (+1,3%).
Sul fronte macroeconomico in arrivo dalla Spagna la stima del Pil del quarto trimestre 2021. Atteso dall’Italia l’indice di fiducia dei consumatori, la fiducia delle imprese e l’indice dei prezzi alla produzione. Dall’Eurozona la fiducia economica e quella dei consumatori. Dagli Stati Uniti previsti i consumi personali, l’indice di costo del lavoro e la fiducia dei consumatori.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Lo spread tra Btp e Bund apre in lieve rialzo a 135 punti
Il rendimento del decennale italiano sale all’1,29%
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
28 gennaio 2022
08:23
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Lo spread tra Btp e Bund apre in lieve rialzo a 135 punti, rispetto ai 134 punti della chiusura di ieri.
Il rendimento del decennale italiano sale all’1,29%, rispetto all’1,28% della vigilia.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Borsa: Milano apre in calo (-0,15%)
Il primo indice Ftse Mib a 26.841 punti
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
MILANO
28 gennaio 2022
09:06
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
La Borsa di Milano apre in calo.
Il primo indice Ftse Mib cede lo 0,15% a 26.841punti.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Eni, collaborazione con Honcim su tecnologia innovativa per C02
Materiale per fissarla in modo stabile, utilizzabile per cementi
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
28 gennaio 2022
09:12
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Eni “annuncia l’avvio di una collaborazione con Holcim volta allo sviluppo di una tecnologia innovativa per l’utilizzo della CO2 in una logica di circolarità e decarbonizzazione”.
La tecnologia “sviluppata da Eni – spiega una nota – si basa sulla carbonatazione di minerali a base di silicati di magnesio e il processo è in grado di produrre un materiale in cui la CO2 è fissata in modo stabile e permanente e che può essere utilizzato nella formulazione di cementi”.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Borsa: Europa apre contrastata, pesano ancora decisioni Fed
Parigi (+0,28%), Francoforte (-0,72%) e Londra (-0,22%)
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
28 gennaio 2022
09:21
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Le Borse europee avviano contrastate l’ultima seduta della settimana.
I mercati cercano di digerire le decisioni della Fed sulla politica monetaria mentre aumentano le preoccupazioni sul fronte delle tensioni tra Russia e Ucraina.
Sullo sfondo restano le preoccupazioni per l’impatto dell’inflazione sulla ripresa economica e l’andamento della pandemia. Non si allenta la volatilità sulle materie prime, in particolare su petrolio e gas.
Apertura in rialzo per Parigi (+0,28%), dopo i dati del Pil del quarto trimestre. In calo Francoforte (-0,72%) e Londra (-0,22%), poco mossa Madrid (-0,09%).
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
A2a, investimenti per 18 miliardi al 2030
Mazzoncini, saremo protagonisti della decarbonizzazione
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
28 gennaio 2022
12:33
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
A2a aggiorna il Piano Industriale al 2030 con 18 miliardi di euro di investimenti, 2 in più rispetto al Piano precedente.
Lo annuncia il Gruppo che prevede di destinare 7 miliardi per l’economia circolare e 11 per la transizione energetica in interventi per il 90% circa in linea con gli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite (Sdg) e per il 70% con la Tassonomia Europea.
Il Mol atteso a fine Piano è di circa 2,9 miliardi di euro, pari ad oltre 2 volte la media degli ultimi anni. In crescita del 9% annuo l’utile e del 3% il dividendo.
Il Gruppo anticipa di 2 anni rispetto al precedente Piano gli obiettivi di capacità installata di generazione di energia da fonti rinnovabili e prevede una riduzione del 49% del fattore emissivo di Co2 al 2030, rispetto al valore del 2017, migliorando l’obiettivo al 2030 approvato dalla Science Based Targets Initiative. Anticipato inoltre al 2040 l’azzeramento delle emissioni dirette e indirette generate dal Gruppo, che aumenta di ulteriori 4,5 milioni di tonnellate i rifiuti recuperati come materia o energia e sottratti alla discarica rispetto al 2020. In crescita anche le assunzioni dirette a 7mila unità in 10 anni, per un totale di 15mila dipendenti fine 2030. Con il nuovo Piano 2021-2030 A2a punta a “essere protagonista del processo di decarbonizzazione del Paese, grazie alla capacità di poter garantire sia energia elettrica rinnovabile sia molecole sostenibili come idrogeno e biometano, in linea con quanto previsto dalle direttive europee”, afferma l’amministratore delegato Renato Mazzoncini sottolineando che “facendo leva su una forte capacità di crescita dimostrata da tutte le ‘business unit’ del gruppo, abbiamo deciso di aumentare ulteriormente gli investimenti, destinando 18 miliardi alla transizione ecologica”. “L’aggiornamento del Piano – spiega il manager – prevede di anticipare di 10 anni l’obiettivo comune di emissioni zero, ampliare ulteriormente la nostra presenza in Italia e stabilire nuovi e ancora più ambiziosi target di business”.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Toyota: prima al mondo per vendite auto, supera Volkswagen
Nel 2021 aumento del 10% a 10,5 milioni di unità
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
28 gennaio 2022
09:23
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Toyota Motor si conferma nel 2021 il produttore di automobili più venduto al mondo.
Lo rende noto il gruppo giapponese evidenziando di aver “mantenuto la produzione nonostante un anno di turbolenze nella catena di approvvigionamento”.

Le vendite del gruppo Toyota, che includono quelle di Daihatsu Motor e Hino Motors, sono aumentate del 10% a 10,5 milioni di unità per l’anno. IL risultato si confronta con le consegne del gruppo Volkswagen di 8,88 milioni di veicoli. Il 2021 segna il secondo anno consecutivo per Toyota in cima alle vendite globali.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Unicredit: utile 2021 a 1,5 mld, per azionisti 3,75 miliardi
Ultimo trimestre in rosso. Orcel, eccellenti risultati
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
28 gennaio 2022
09:25
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Unicredit chiude il 2021 con un utile di 1,5 miliardi (era in perdita nel 2020) ma l’ultimo trimestre è in rosso per 1,4 miliardi per voci straordinarie una tantum.
L’utile utile netto sottostante dell’intero anno è stato di 3,9 miliardi superando la guidance di 3,7 miliardi.

La banca prevede una considerevole remunerazione degli azionisti per circa 3,75 miliardi di euro con una proposta di dividendo in contanti per circa 1,17 miliardi e riacquisti di azioni per circa 2,58 miliardi di euro. La proposta sarà presentata all’assemblea degli azionisti del prossimo 8 aprile, si legge nella nota sui conti.
“Gli eccellenti risultati del 2021 sono il frutto delle incisive azioni intraprese durante l’anno, del progressivo emergere della nostra cultura aziendale, della dedizione dei dipendenti e della continua fiducia dei nostri clienti.
Riconfermiamo l’impegno ad aumentare in misura significativa i rendimenti dei nostri azionisti senza compromettere la nostra robusta posizione patrimoniale”, afferma ceo di Unicredit Andrea Orcel.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Pirelli, un francobollo per i 150 anni dalla fondazione
Riproduce il manifesto pubblicitario dei Stella Bianca del 1931
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
28 gennaio 2022
09:37
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
E’ dedicato a Pirelli & C, nel centocinquantesimo anniversario della fondazione il nuovo francobollo ordinario emesso – come comunica Poste Italiane – dal Ministero dello Sviluppo Economico per la serie tematica “le Eccellenze del sistema produttivo ed economico”.
Di tariffa B, pari a 1,10 euro, ha una tiratuira di trecentomila esemplari in foglio da quarantacinque.
E’ stato stampato dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, in rotocalcografia, su carta bianca, patinata neutra, autoadesiva, non fluorescente. La vignetta riproduce il manifesto pubblicitario degli pneumatici Pirelli Stella Bianca, realizzato nel 1931 da Renzo Bassi.
Completano il francobollo la legenda ‘150 ANNI’, la scritta ‘ITALIA’ e l’indicazione tariffaria B, pari a 1,10 euro.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Borsa: Milano amplia calo, bene Unicredit, giù Stellantis
Le banche in flessione. Spread tra Btp e Bund a 137 punti
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
28 gennaio 2022
09:39
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
La Borsa di Milano (-0,6%) amplia il calo rispetto all’avvio.
A Piazza Affari pesa il comparto dell’auto con Stellantis (-1,5%), Cnh (-1,8%) e Iveco (-0,94%), dopo i dati di vendita in Cina e le performance degli altri produttori di auto.
Corre Leonardo (+2,7%) mentre riduce il rialzo iniziale Unicredit (+0,9%), dopo i conti. Lo spread tra Btp e Bund prosegue stabile a 137 punti, con il rendimento del decennale italiano che scende all’1,32%.
Performance negativa per le banche. Banco Bpm cede l’1,6%, Popolare di Sondrio (-1,5%), Intesa (-0,7%), Bper (-0,8%) e Mps (-0,9%). Piatta Carige (-0,03%), a 0,76 euro, vicina al prezzo dell’eventuale opa che lancerà Bper dopo aver rilevato la quota dal Fitd. In calo anche Prysmian (-1,9%) e Pirelli (-1,7%). In lieve flessione A2a (-0,3%), dopo l’aggiornamento del piano industriale.
Procedono in rialzo Hera (+1,8%), Moncler (+0,8%) e Mediobanca (+0,9%).
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Istat, cala la fiducia a gennaio. Imprese ai minimi da 9 mesi
In lieve discesa anche quella dei consumatori
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
28 gennaio 2022
18:18
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
A gennaio 2022 si stima una diminuzione sia dell’indice del clima di fiducia dei consumatori (da 117,7 a 114,2) sia dell’indice composito del clima di fiducia delle imprese (da 112,7 a 105,4).
Lo rileva l’Istat, sottolineando, in particolare, che l’indice di fiducia delle imprese “subisce un deciso ridimensionamento scendendo al valore più basso degli ultimi nove mesi”.
L’Istat spiega che “l’intensità della diminuzione è determinata dal repentino calo della fiducia nel comparto dei servizi di mercato, dove il settore del trasporto e magazzinaggio e quello dei servizi turistici registrano forti cadute” mentre gli “unici segnali positivi provengono dal commercio al dettaglio, con i giudizi sulle vendite in lieve miglioramento, e dal comparto delle costruzioni”.
Nel reparto delle costruzioni, “le aspettative sull’occupazione aumentano decisamente”, sottolinea l’Istituto di statistica. L’indice di fiducia dei consumatori registra una flessione, “seppur più contenuta” rispetto al comparto produttivo, dovuta soprattutto “al peggioramento delle attese sulla situazione economica dell’Italia e sull’andamento della disoccupazione”.
Nel dettaglio, spiega l’Istat nella sua nota, “tutte le componenti” dell’indice di fiducia dei consumatori sono in calo, soprattutto quelle riferite al clima economico (l’indice passa da 139,6 a 129,7) e al clima futuro (da 120,8 a 113,5). La flessione è contenuta per la componente personale (da 110,4 a 109,0) e per quella corrente (da 115,6 a 114,7). Per quanto riguarda le imprese, l’indice di fiducia è in diminuzione in tutti i comparti seppur con intensità diverse. La diminuzione è contenuta nell’industria (nel manifatturiero l’indice di fiducia passa da 115,0 a 113,9 e nelle costruzioni scende da 159,1 a 158,8), così come per il commercio al dettaglio dove l’indice flette da 107,4 a 106,6. Invece, nel comparto dei servizi di mercato l’indice registra una brusca caduta, passando da 109,6 a 94,9.
Quanto alle componenti degli indici di fiducia, nella manifattura e nei servizi tutte le variabili peggiorano; nelle costruzioni si deteriorano i giudizi sugli ordini ma aumentano le aspettative sull’occupazione presso l’impresa. Con riferimento al commercio al dettaglio, migliorano i giudizi sulle vendite correnti mentre diminuiscono le aspettative sulle vendite future e le scorte sono giudicate in accumulo. A livello di circuito distributivo, la fiducia è in diminuzione nella grande distribuzione mentre migliora in quella tradizionale.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Borsa: Europa prosegue negativa, pesano energia e utility
In rialzo petrolio e gas. In calo l’euro sul dollaro
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
28 gennaio 2022
10:27
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Le Borse europee proseguono la seduta in calo.
Sui listini pesano l’energia e le utility, con il rialzo del prezzo del gas e del petrolio.
I mercati si mostrano ancora nervosi dopo le mosse della Fed sulla politica monetaria e l’avvio del rialzo dei tassi d’interesse. Intanto si guarda alla stagione delle trimestrali per valutare l’intensità della ripresa economica mentre imperversa il rincaro delle materie prime.
L’indice d’area stoxx 600 cede lo 0,7%. In flessione Francoforte (-1,1%), Parigi e Londra (-0,6%) e Madrid (-0,8%), dopo una serie di dati macroeconomici. Nel Vecchio continente il comparto finanziario cede l’1,3%, con le lievi tensioni sui titoli di Stato. In rosso l’energia (-1,5%), con il petrolio Wti che sale dello 0,45% a 86,98 dollari al barile e il Brent a 89,70 dollari (+0,40%).
Male anche le utility (-0,7%), mentre il prezzo del gas registra un rialzo per il secondo giorno a causa delle tensioni tra Russia e Ucraina ed una riduzione dei flussi dalla Norvegia.
Ad Amsterdam le quotazioni registrano un rialzo dell’1,5% a 93,70 euro al Mwh. A Londra il prezzo sale dell’1,1% a 222,40 penny per Mmbtu. Tiene la moda (+0,3%) dove si mettono in mostra Lvmh (+2,2%), dopo i conti, Dr Martens (+2,8%) e Burberry (+0,6%).
Sul fronte valutario l’euro sul dollaro è in calo a 1,1128 a Londra.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Cala fiducia a gennaio, per imprese è ai minimi da 9 mesi
Istat, in lieve discesa anche quella dei consumatori
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
28 gennaio 2022
10:35
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
A gennaio 2022 si stima una diminuzione sia dell’indice del clima di fiducia dei consumatori (da 117,7 a 114,2) sia dell’indice composito del clima di fiducia delle imprese (da 112,7 a 105,4).
Lo rileva l’Istat, sottolineando, in particolare, che l’indice di fiducia delle imprese “subisce un deciso ridimensionamento scendendo al valore più basso degli ultimi nove mesi”.
L’Istat spiega che “l’intensità della diminuzione è determinata dal repentino calo della fiducia nel comparto dei servizi di mercato, dove il settore del trasporto e magazzinaggio e quello dei servizi turistici registrano forti cadute” mentre gli “unici segnali positivi provengono dal commercio al dettaglio, con i giudizi sulle vendite in lieve miglioramento, e dal comparto delle costruzioni”. Proprio nel reparto delle costruzioni, “le aspettative sull’occupazione aumentano decisamente”, sottolinea l’Istituto di statistica. L’indice di fiducia dei consumatori registra una flessione, “seppur più contenuta” rispetto al comparto produttivo, dovuta soprattutto “al peggioramento delle attese sulla situazione economica dell’Italia e sull’andamento della disoccupazione”.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Borsa: Milano rallenta ancora (-1%) con banche e energia
Scivolano Saipem e Stellantis. Spread Btp-Bund a 137 punti
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
28 gennaio 2022
10:52
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
La Borsa di Milano (-1%) rallenta ancora.
Su Piazza Affari pesano le banche e l’energia.
Lo spread tra Btp e Bund prosegue stabile a 137 punti, con il rendimento del decennale italiano che scende all’1,31%.
A Piazza Affari scivolano Saipem (-3,2%), Tenaris (-1,9%) e Eni (-1,5%). Male anche Stellantis (-2,4%), Cnh (-2,3%) e Iveco (-1,3%). In flessione anche le banche con Bper (-2,6%), Banco Bpm (-2,2%), Intesa (-1,1%) e Mps (-0,6%). Gira in calo Unicredit (-0,5%), nel giorno dei conti.
Rally per Hera (+2,4%) e Inwti (+2%). In terreno positivo anche Leonardo (+1,5%), Mediobanca e Recordati (+1%).
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Libri: grande crescita mercato 2021, venduti 115,6 milioni copie
Dati Aie a Scuola Mauri, corrono audiolibri e librerie online
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
28 gennaio 2022
11:01
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
In forte crescita il mercato dei libri nel 2021: l’editoria di varia (libri a stampa di narrativa e saggistica venduti nelle librerie fisiche, online e grande distribuzione organizzata) ha raggiunto 1,701 miliardi di euro di vendite a prezzo di copertina, per 115,6 milioni di copie (18 milioni in più del 2020), registrando rispettivamente un +16% e +18% rispetto al 2020.
L’Italia si conferma la sesta editoria nel mondo dopo Usa, Cina, Germania, UK e Francia e la quarta in Europa.
La crescita del 16% del mercato italiano è seconda in Europa, davanti a Germania e Regno Unito, e dietro solo a Francia, in recupero dopo il calo del 2020, e Spagna. Continua la corsa degli audiolibri che passano da 17,5 milioni di euro (valore degli abbonamenti) a 24, in crescita del 37%. Assestamento per gli e-book che dopo il boom del 2020 arretrano dell’11% a 86 milioni. Il valore del mercato della varia, arriva a 1,811 miliardi (più 14%) se teniamo conto anche di audiolibri ed e-book. I dati dell’analisi di mercato realizzata dall’Ufficio studi dell’Associazione Italiana Editori, in collaborazione con Nielsen BookData sono stati presentati alla giornata conclusiva del XXXIX Seminario di Perfezionamento della Scuola per Librai Umberto ed Elisabetta Mauri che si è svolta online il 28 gennaio 2022.
E crescono ancora le librerie online che passano – secondo le rielaborazioni di Aie su dati di fonte diversa – da 632,96 milioni di vendite a prezzo di copertina a 739,93 milioni. Le librerie fisiche, che avevano perso nel 2020 quasi 200 milioni di vendite, recuperano parte del terreno nel 2021 portandosi a 876 milioni. La grande distribuzione organizzata cala ancora a 85,1 milioni.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Industria: prezzi produzione +10,7% nel 2021, top da 2000
Istat, +22,6% a dicembre, pesa energia
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
28 gennaio 2022
12:29
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
A dicembre 2021 i prezzi alla produzione dell’industria aumentano dello 0,8% su base mensile e del 22,6% su base annua.
Lo rileva l’Istat sottolineando che sul mercato interno i prezzi aumentano dello 0,9% rispetto a novembre 2021 e del 27,8% su base annua.
Al netto del comparto energetico, i prezzi crescono dello 0,5% in termini congiunturali e del 9,6% in termini tendenziali. Nel complesso su base annua l’indice generale al netto dell’energia sale del 9,3%.
Nella media del 2021, i prezzi segnano un crescita del 10,7% (era -3,4% nel 2020), la più alta dal 2000, ossia da quando è disponibile la serie storica dell’indice per il mercato totale.
L’incremento è molto più sostenuto sul mercato interno (+12,9%) che su quello estero (+4,9%). Al netto dell’energia, i prezzi aumentano in media d’anno del 5,1%.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Borsa: Europa cede oltre 1% tra Fed e rincari gas e petrolio
In calo banche e energia. Euro debole sul dollaro
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
28 gennaio 2022
11:36
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Le Borse europee rallentano ancora con i listini che cedono oltre l’1%.
I mercati non hanno ancora digerito le decisioni della Fed sulla politica monetaria mentre si guarda alla stagione delle trimestrali per verificare l’intensità della ripresa.
I listini risentono anche dell’aumento del prezzo del petrolio e del gas. Sul fronte valutario l’euro sul dollaro si indebolisce e scende all’1,1132.
L’indice d’area stoxx 600 cede l’1,3%. In flessione Francoforte (-1,7%), Parigi (-1,5%), Milano e Madrid (-1,3%) e Londra (-1,1%). Pesano in calo del comparto finanziario (-1,6%), con le tensioni sui titoli di Stato, e l’energia (-1,4%)
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Dl Sostegni: Mims, adeguamento appalti per aumento prezzi
Ministero stabilirà standard da utilizzare per definire prezzari
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
28 gennaio 2022
11:36
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
“Una importante revisione” del meccanismo previsto dal Codice dei contratti pubblici per l’adeguamento dei prezzi di aggiudicazione ai costi dei materiali e per la determinazione dei prezzi posti a base degli appalti, risorse per assicurare la continuità dei servizi aggiuntivi nel trasporto pubblico locale e per sostenere i settori del trasporto in difficoltà per il calo dei ricavi conseguente alle limitazioni imposte dalla pandemia.
Queste le principali misure per il settore dei trasporti e delle infrastrutture contenute nel decreto Sostegni pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale.
Lo riferisce il Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili, sottolineando che il decreto legge “introduce significativi cambiamenti” nella disciplina riguardante i corrispettivi da riconoscere alle imprese che si aggiudicano contratti pubblici, anche “alla luce dell’andamento eccezionale dei costi dei principali materiali da costruzione”. In primo luogo, viene stabilito che il Mims, sentiti l’Istituto nazionale di Statistica e il Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, previa intesa della Conferenza Stato-Regioni, “definisca gli standard da utilizzare per definire i prezzari regionali utilizzati dalle stazioni appaltanti come base di riferimento per i valori degli appalti pubblici”.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Pil della Germania arretra, tengono Francia e Spagna
Nel quarto trimestre economia tedesca in calo dello 0,7%
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
28 gennaio 2022
12:05
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Il Pil della Germania arretra nel quarto trimestre del 2021, segnato da una ripresa dei contagi Covid, da misure restrittive e dalla carenza di componenti nelle fabbriche.
L’economia ha registrato un calo dello 0,7% rispetto al trimestre precedente, comportandosi peggio di quanto avessero previsto gli analisti (-0,3%).
Su base annua c’è stato un aumento dell’1,4%.
Hanno retto invece, con performance trimestrali in questo caso superiori alle attese, Francia e Spagna. Il Pil spagnolo è cresciuto nel quarto trimestre del 2% rispetto ai tre mesi precedenti, superando le previsioni degli analisti che, secondo Bloomberg, si attendevano un rialzo dell’1,4%. Nel confronto con il quarto trimestre del 2020 l’aumento è stato del 5,2%. In tutto il 2021 la crescita è stata, secondo l’istituto di statistica nazionale, del 5%, inferiore al +6,5% stimato dal governo ma superiore alle previsioni di Ocse e Fmi.
In Francia l’economia è cresciuta nel quarto trimestre 2021 dello 0,7% rispetto al trimestre precedente battendo le stime degli analisti che, sempre secondo Bloomberg, avevano previsto un rialzo dello 0,5%. Nel confronto con lo stesso periodo dell’anno precedente l’economia è cresciuta del 5,4% anche in questo caso oltre le attese.
Nell’intero 2021 il rimbalzo rispetto al 2020 è stato del 7%.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Tesoro: in rialzo rendimenti nell’asta Btp 5 e 10 anni
Collocati titoli per complessivi 6,5 miliardi
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
28 gennaio 2022
12:24
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Rendimenti in rialzo nell’asta di Btp a 5 e 10 anni collocati oggi dal Tesoro per complessivi 6,5 miliardi di euro.
In particolare, il Btp con scadenza agosto 2026 (11esima tranche) per 3 miliardi di euro ha visto un rendimento lordo dello 0,5% con un aumento di 31 punti base rispetto all’asta precedente.
Il titolo a 10 anni (quinta tranche del Btp con scadenza giugno 2032) per 3,5 miliardi di euro è stato assegnato con un rendimento dell’1,39% (+36 punti base). Assegnati anche Ccteu 7 anni per 1,5 miliardi con rendimento 0,08% in lieve rialzo.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Cingolani, abbiamo piani di emergenza in caso di crisi del gas
Con mix energetico basato su import metano potremmo avere danni
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
28 gennaio 2022
12:43
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Con il mix energetico italiano basato soprattutto su gas importato, il 95% di quello consumato, “potremmo essere danneggiati nel caso di una crisi globale dei fornitori di gas.
Stiamo monitorando la situazione geopolitica, ma è una cosa in rapido movimento, minuto dopo minuto, è difficile dire cosa succederà domani.
Abbiamo piani di emergenza naturalmente, ma speriamo che non saranno necessari”. Lo ha detto il ministro della Transizione energetica, Roberto Cingolani.
“Penso cha livello europeo si debba discutere di acquisti comuni e altre misure per mitigare il costo globale del gas – ha proseguito -, e naturalmente penso che dobbiamo rianalizzare il modo in cui sono stati formati finora i prezzi dell’elettricità.
Non penso che l’elettricità debba più essere legata al costo del gas. Forse in passato era utile per accelerare le rinnovabili, non lo è più ora”. Cingolani ha spiegato che “circa 800 miliardi di metri cubi di metano nel prossimo decennio saranno consegnati all’Est del pianeta per l’uscita dal carbone, e questo renderà la situazione ancora più complessa per il gas”.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Pirelli,150 anni tra industria,cultura,tecnologia e passione
Tutti i volti, il legame con Milano, gl inciampi della politica
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
28 gennaio 2022
13:05
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
“Che tratto originale, ti pare? Guarda quella P…sembra elastica, di gomma”.
Parte da qui il racconto di 150 anni di storia: è il compleanno della Pirelli che dà l’occasione per ripercorrere una storia di industria, cultura, costume, tecnologia e passione, iniziata il 28 gennaio 1872 che si intreccia con quella di una famiglia, di una città Milano e di un paese l’Italia.
A ripercorrere i momenti più significativi sono stati Ferruccio De Bortoli, Stefano Domenicali, Paolo Mieli, Renzo Piano, Ferruccio Resta e Annamaria Testa, a fianco del Vice Presidente Esecutivo e Ceo, Marco Tronchetti Provera, e di Alberto Pirelli (in videocollegamento). Condotti da Ilaria D’Amico attraverso tre secoli e tanti volti: la dimensione internazionale, le fabbriche, il rapporto con la cultura e con gli artisti, la creatività nella comunicazione, la presenza nello sport e nel motorsport, la costante ricerca di innovazione e l’avanguardia tecnologica. Testimoniano non solo i successi ma anche i momenti di crisi, gli ‘inciampi’ dell’incontro con la politica e le ripartenza fino alle sfide future.”Oggi abbiamo voluto percorrere insieme un viaggio nella storia guardando al futuro.
Anticipare il cambiamento è quello che Pirelli fa da 150 anni grazie alla solidità della sua cultura di impresa e al suo saper essere sempre protagonista del presente. Elementi che oggi ci consentono di arrivare a questo traguardo con un brand affermato in tutto il mondo. Ci è sembrato importante condividere questo racconto con la nostra città, il nostro Paese e con tutte le realtà e le comunità internazionali con le quali quotidianamente ci confrontiamo. Un grazie a tutte le 30mila persone che ogni giorno in Pirelli costruiscono la nostra storia”, ha affermato Marco Tronchetti Provera, Vice Presidente Esecutivo & CEO di Pirelli.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Blackrock: punta su metaverso, è nuova rivoluzione web
Lettera a investitori, sembra futuro ma tempo investimento ora
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
28 gennaio 2022
13:16
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Il metaverso? Sembra futuro ma è attualità.
Il colosso dei fondi Blackrock , già precursore per gli investimenti sulla finanza sostenibile punta ora sull’ultima frontiera del digitale con una lettera agli investitori a firma di Nigel Bolton, Co-Chief Investment Officer di BlackRock Fundamental Equities ne analizza.

“Il metaverso è molto simile all’internet dei primi anni ’90 o allo smartphone dei primi anni 2000. Sappiamo che avrá un grande impatto e cambierà la quotidianitá delle persone”, un passaggio che ha “implicazioni significative per gli investitori” sottolineando che “anche se non diventerà il flusso principale fino alla fine di questo decennio – le opportunità di investimento sono qui e ora.
Blackrock guarda come “svolta chiave” agli occhiali AR (realtà virtuale), “oggetti leggeri e abbastanza intelligenti da essere indossati ogni giorno – forse già alla fine del 2022”.
“I marchi di moda stanno già vendendo vestiti e calzature virtuali in mondi virtuali, in modo che i consumatori possano vestire i loro personaggi online (alias avatar). Una borsa digitale di lusso è stata venduta recentemente per 4.000 dollari, le società di incontri online stanno lanciando mondi VR per “single” e, naturalmente, i grandi marchi stanno facendo pubblicità nei mondi virtuali e nei siti di gaming.
“I marchi che hanno investito pesantemente nell’e-commerce quando i loro pari non l’avevano ancora fatto stanno ora espandendo la loro leadership di mercato”, conclude Bolton: “cercheremo investimenti simili nel metaverso”.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
SantaSede: venduto palazzo Londra, ‘la perdita era in conto’
Bilancio 2022, previsto deficit 33 mln, pesa Covid
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
CITTA DEL VATICANO
28 gennaio 2022
13:34
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Il palazzo di Londra, al centro anche di un processo in Vaticano, è stato venduto.
Lo riferisce il Prefetto della Segreteria per l’Economia padre Juan Antonio Guerrero Alves.
“Il contratto di vendita è stato firmato, abbiamo ricevuto il 10% del deposito e tutto sarà concluso nel giugno 2022. La perdita della presunta truffa, di cui si è parlato molto e che ora è sottoposta al giudizio dei tribunali vaticani, era già stata presa in considerazione nel bilancio. L’edificio è stato venduto al di sopra della valutazione che avevamo in bilancio e della valutazione fatta dagli istituti specializzati”, dice ai media vaticani.
La Santa Sede ha presentato il Bilancio Preventivo 2022. Il perimetro degli enti inclusi si è allargato di 30 unità, portando a 90 il numero delle istituzioni presenti nel Budget.
Con i nuovi confini si registrano entrate per 769,6 milioni di euro e uscite per 803 milioni di euro, con un deficit totale di 33,4 milioni di euro, rispetto ai 42 milioni di euro previsti lo scorso anno.
Sulle voci del Preventivo pesano ancora gli effetti della pandemia da Covid-19, “pur essendo atteso per il 2022 un progressivo recupero delle attività economiche, meno per le donazioni e i contributi”. Con l’Obolo, ovvero le donazioni, che ha registrato negli ultimi anni un progressivo calo, ora si punta alla maggiore redditività del patrimonio immobiliare.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Borsa: Milano peggiora (-2%) con Europa
Calmo lo spread Btp-Bund attorno ai 137 punti base
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
28 gennaio 2022
13:42
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Si amplia la corrente di vendite sulle Borse europee e Milano ha toccato un ribasso del 2% con l’indice Ftse Mib.
Secondo gli operatori sui mercati pesano i timori sulla ‘stretta’ della Federal Reserve che potrebbe condizionare altre banche centrali, oltre all’impatto di Omicron sull’economia e al rischio di scontro militare tra Russia e Nato in Ucraina.

Francoforte è il listino azionario più pesante e segna un calo del 2,2%, Parigi e Amsterdam cedono il 2,1%, Madrid l’1,9% mentre Londra è in ribasso di un punto percentuale e mezzo.
Calmo lo spread Btp-Bund: il differenziale ondeggia attorno ai 137 punti base, con un rendimento per il prodotto del Tesoro all’1,35%.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Petrolio: in rialzo a New York a 88,34 dollari
Quotazioni salgono del 2%
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
NEW YORK
28 gennaio 2022
15:12
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Il petrolio è in rialzo a New York, dove le quotazioni salgono del 2% a 88,34 dollari al barile.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Ita: Delta, monitora sviluppi,impegno rafforzare partnership
Dopo la lettera di interesse di Msc-Lufthansa
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
28 gennaio 2022
15:27
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
“Delta ha contatti regolari con i vertici di Ita Airways e sta monitorando gli sviluppi della ‘lettera di interesse’ dal Gruppo Msc e Lufthansa per acquisire una quota di maggioranza della società.
Delta ha una storia di lunga data con l’ex Alitalia e ha creato una partnership con ITA Airways che Delta è impegnata a rafforzare”.
Lo afferma un portavoce di Delta interpellato sul dossier Ita.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Borsa: Wall Street apre positiva, Dj +0,06%, Nasdaq +0,64%
S 500 sale dello 0,33%
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
NEW YORK
28 gennaio 2022
15:34
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Wall Street apre positiva.
Il Dow Jones sale dello 0,06% a 34.173,55 punti, il Nasdaq avanza dello 0,64% a 13.442,22 punti mentre lo S&P 500 mette a segno un progresso dello 0,33% a 4.341,59 punti.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Superbonus: Ance, norme sono ipoteca sui cantieri
Nulla per imprese e cittadini. Governo non ha ascoltato
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
28 gennaio 2022
16:45
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
“Spiace vedere che all’interno di un decreto che si chiama ‘sostegni’ è stato inserito un provvedimento che di sostegno non ha proprio nulla sia per le imprese che per i cittadini”.
Così in una nota Gabriele Buia, Presidente dell’Ance, l’associazione nazionale costruttori.

“Nonostante le proteste di gran parte del mondo economico e le proposte sul tavolo di soluzioni alternative che noi per primi abbiamo suggerito, il Governo – prosegue – ha deciso di non ascoltare nessuno, mettendo così di fatto un’ipoteca sui cantieri del Superbonus 110%”.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Spread Btp-Bund: scende a 134 punti base
Si raffredda in scia a tutti i titoli di Stato europei
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
28 gennaio 2022
16:04
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Si raffredda lo spread tra Btp e Bund tedeschi a 10 anni in scia al calo della tensione su tutti i titoli di Stato europei: il differenziale viaggia attorno ai 134 punti base, dopo aver sfiorato in corso di seduta quota 138 e un avvio a 135 ‘basis point’.

Il rendimento del prodotto del Tesoro è all’1,3%.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Henkel rivede divisione consumer e punta a un +2-4% vendite
Programma di riacquisto di proprie azioni fino a 1 miliardo
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
28 gennaio 2022
16:10
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
La Multinazionale Henkel, che ha fra i suoi marchi Persil, Dixan e Schwarzkopf, nel 2022 prevede un aumento delle vendite fra il 2 e il 4% “tenendo conto dell’attuale valutazione del contesto economico e competitivo, in particolare della persistente situazione di tensione nei mercati delle materie prime e nelle catene di approvvigionamento e dei relativi ulteriori forti aumenti del costo diretto dei materiali”.

Il gruppo di Düsseldorf ha anche annunciato “un programma di riacquisto delle azioni proprie fino a 1 miliardo di euro, che riguarderà le azioni privilegiate per un valore fino a 800 milioni di euro e le azioni ordinarie per un valore fino a 200 milioni di euro.
Considerato il prezzo attuale – spiega una nota della società -., questo corrisponde a circa il 3% del capitale della società. Il programma partirà indicativamente nel mese di febbraio 2022 e sarà completato entro il 31 marzo 2023”.
E proprio entro il 2023 Henkel intende ad arrivare ad unificare le divisioni Laundry&Home Care, cioè quella che riguarda detersivi e prodotti per la casal, e quella Beauty in una unica divisione Consumer brands con un fatturato complessivo da 10 miliardi di euro.
“Uniremo le forze dei nostri business al consumo – ha spiegato il Ceo di Henkel Casten Knobel – per creare una business unit forte e integrata a fondamento della nostra crescita futura e profittevole. La nuova divisione Consumer Brands porterà benefici significativi a Henkel, ai nostri azionisti, clienti e team, contribuendo a posizionarci per competere con successo in mercati altamente dinamici”. La società punta a una crescita organica delle vendite del 3-4%, un margine EBIT depurato di circa il 16% e una crescita nella fascia percentuale medio-alta a una cifra degli utili depurati per azione privilegiata (a tassi di cambio costanti, incluse le operazioni di M&A).
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Pmi: da Mise 2,5mld a Cdp Venture Capital per start up
Giorgetti, segnale concreto alle nostre imprese
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
28 gennaio 2022
16:20
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Il Ministro dello Sviluppo economico Giancarlo Giorgetti ha definito un pacchetto di misure per sostenere e rafforzare con oltre 2,5 miliardi di euro gli investimenti in startup e PMI innovative, al fine di favorire la crescita di un ecosistema di innovazione e accompagnare i processi di transizione ecologica e digitale.

Il Mise – si legge in una nota – ha assegnato le risorse a Cdp Venture Capital Sgr, controllata al 70% dal Gruppo Cassa Depositi e Prestiti (Cdp), che ha il compito di attirare nuovi investitori, nazionali ed internazionali, e far crescere il mercato del venture capital in Italia.

Cdp Venture Capital avrà quindi a disposizione i 2 miliardi di euro stanziati dal Ministero in attuazione al decreto infrastrutture, a cui si aggiungeranno 550 milioni di risorse previste dal Piano nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).
Altri 600 milioni saranno stanziati da parte di Cdp e investitori terzi, precisa la nota.
“Vogliamo dare un segnale concreto, importante e immediato per accompagnare le imprese italiane verso la vittoria della sfida con la transizione ecologica che se non è affrontata con lungimiranza ed equilibrio lascerà sul suo percorso morti e feriti in termini di aziende chiuse e persone che restano senza lavoro”, afferma il ministro dello sviluppo economico Giancarlo Giorgetti.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Al via nuovo bonus mobilità, domande dal 13 aprile
Per chi ha rottamato vecchio veicolo
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
28 gennaio 2022
16:40
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Pronte le regole per fruire del nuovo bonus mobilità sostenibile, il credito d’imposta previsto per chi ha sostenuto spese per l’acquisto di mezzi e servizi di mobilità a zero emissioni e ha rottamato un vecchio veicolo di categoria M1.
Un Provvedimento firmato dal Direttore dell’Agenzia delle Entrate definisce i criteri e le modalità di fruizione dell’agevolazione prevista dal Dl Rilancio e, approva il modello di comunicazione che i contribuenti dovranno trasmettere alle Entrate a partire dal 13 aprile e fino al 13 maggio 2022.
Il bonus è un credito d’imposta, nella misura massima di 750 euro, riconosciuto a chi, dal primo agosto 2020 al 31 dicembre 2020, ha sostenuto spese per l’acquisto di biciclette, monopattini elettrici, e-bike, abbonamenti al trasporto pubblico, servizi di mobilità elettrica in condivisione (sharing) o sostenibile.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Pmi: da Mise 2,5mld a Cdp Venture Capital per start up
Giorgetti, segnale concreto alle nostre imprese
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
28 gennaio 2022
16:44
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Il Ministro dello Sviluppo economico Giancarlo Giorgetti ha definito un pacchetto di misure per sostenere e rafforzare con oltre 2,5 miliardi di euro gli investimenti in startup e PMI innovative, al fine di favorire la crescita di un ecosistema di innovazione e accompagnare i processi di transizione ecologica e digitale.

Il Mise – si legge in una nota – ha assegnato le risorse a Cdp Venture Capital Sgr, controllata al 70% dal Gruppo Cassa Depositi e Prestiti (Cdp), che ha il compito di attirare nuovi investitori, nazionali ed internazionali, e far crescere il mercato del venture capital in Italia.

Cdp Venture Capital avrà quindi a disposizione i 2 miliardi di euro stanziati dal Ministero in attuazione al decreto infrastrutture, a cui si aggiungeranno 550 milioni di risorse previste dal Piano nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).
Altri 600 milioni saranno stanziati da parte di Cdp e investitori terzi, precisa la nota.
“Vogliamo dare un segnale concreto, importante e immediato per accompagnare le imprese italiane verso la vittoria della sfida con la transizione ecologica che se non è affrontata con lungimiranza ed equilibrio lascerà sul suo percorso morti e feriti in termini di aziende chiuse e persone che restano senza lavoro”, afferma il ministro dello sviluppo economico Giancarlo Giorgetti.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Borsa: Milano chiude in calo, Ftse Mib -1,18%
Indice dei principali titoli di Piazza Affari a 26.565 punti
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
MILANO
28 gennaio 2022
17:39
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Seduta negativa per la Borsa di Milano: l’indice Ftse Mib ha concluso in ribasso dell’1,18% a 26.565 punti.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Auto: logistica,costi e carenza materiali peggio di pandemia
Associazione europea
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
28 gennaio 2022
17:49
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Il settore della logistica dei veicoli finiti teme per il futuro per l’aumento dei costi ” a un ritmo senza precedenti” e la carenza di materiali che influiscono sui volumi di veicoli prodotti e potrebbero incidere più della pandemia.
E’ quanto si legge in una nota della Ecg, la federazione europea del settore che riporta i dati di un’indagine svolta tra gli associati.
Più della metà dei membri, operanti nei trasporti (stradale, marittimo, chiatta e ferroviario), ha riferito che la capacità è diminuita negli ultimi due anni e secondo il 91% degli intervistati il motivo principale di questa riduzione è legato alla carenza di materiali (soprattutto microchip) e alle conseguenti riduzioni di volume nel settore automobilistico, non tanto al Covid o al lockdown. La riduzione media ponderata della capacità per le società di autotrasporti partecipanti è stata del 21%. Per quanto riguarda gli operatori marittimi, la diminuzione della capacità mostra una media ponderata del 6%. Per quanto riguarda i costi per le compagnie di navigazione, i costi del carburante sono aumentati del 60%. L’associazione segnala infine l’aumento dei salari per gli autisti.”Nemmeno dopo la crisi finanziaria, ho sentito feedback così negativi dagli operatori come oggi”, dice Mike Sturgeon, direttore esecutivo di ECG, ha dichiarato: “fortunatamente, anche le case automobilistiche si stanno rendendo conto che non vi è più capacità disponibile per spostare i loro veicoli e l’industria dovrà ora collaborare per costruire un futuro sostenibile”.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Borsa: Europa conclude in ribasso, Londra -1,1%
Pesanti Francoforte e Amsterdam, contiene le perdite Parigi
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
28 gennaio 2022
18:03
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Mercati azionari del Vecchio continente tutti in calo: Francoforte ha ceduto l’1,3%, Amsterdam l’1,2%, mentre Londra ha segnato un ribasso dell’1,1%.

Di un punto percentuale la perdita finale di Madrid, dello 0,8% quella di Parigi.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Spread Btp Bund: chiude in calo a 132 punti base
Rendimento del prodotto del Tesoro all’1,28%
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
28 gennaio 2022
18:03
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Lo spread tra Btp e Bund tedeschi a 10 anni ha concluso la giornata in calo: il differenziale ha chiuso a 132,8 punti base, dopo aver sfiorato in corso di seduta quota 138 e un avvio a 135 ‘basis point’.

Il rendimento del prodotto del Tesoro è all’1,28%.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Borsa: Milano debole con Europa su Fed, male Saipem
Pesano anche Omicron e Ucraina. Piatte Generali e Tim, ok Inwit
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
28 gennaio 2022
19:09
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
I timori sulla ‘stretta’ della Federal Reserve che potrebbe condizionare altre banche centrali, oltre all’impatto di Omicron sull’economia mondiale e al rischio di scontro militare tra Russia e Nato in Ucraina hanno fatto scivolare tutte le Borse europee nell’ultima seduta della settimana.

A Milano l’indice Ftse Mib ha infatti concluso in ribasso dell’1,18% a 26.565 punti, l’Ftse All share in calo dell’1,17% a quota 28.939.
Un movimento in linea con tutti i mercati azionari del Vecchio continente: Francoforte ha ceduto l’1,3%, Amsterdam l’1,2% mentre Londra ha segnato un ribasso dell’1,1%. Di un punto percentuale la perdita finale di Madrid, dello 0,8% quella di Parigi.
Dopo un forte nervosismo a metà giornata su tutti i titoli di Stato della zona euro, lo spread tra Btp e Bund tedeschi a 10 anni ha concluso la giornata in calo: il differenziale ha chiuso a 132,8 punti base, dopo aver sfiorato in corso di seduta quota 138 e un avvio a 135 ‘basis point’. Il rendimento del prodotto del Tesoro è all’1,28%, con i mercati che per ora non sembrano aver guardato alla partita sul Quirinale.
Nel paniere a elevata capitalizzazione di Piazza Affari, il titolo peggiore è stato quello di Saipem, che ha ceduto il 5% finale a 1,93 euro. Deboli anche Bper (-3,9%), seguita da Cnh in calo del 3,3%. Piatte Tim (-0,2%) e Generali, che ha chiuso sulla parità prima dell’annuncio da parte del gruppo Caltagirone della presentazione di una lista per il Cda del Leone e della disdetta del patto con Delfin e Fondazione Crt.
In leggera controtendenza (+0,3%) Mediobanca, mentre acquisti leggermente più consistenti si sono registrati per Leonardo (+0,9%) e Hera (+1,1%), con Inwit che ha chiuso molto solida in aumento dell’1,6% a quota 9,29 euro.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Generali: Caltagirone lascia patto e presenta lista
Valuta se ‘corta’. Venuto meno accordo con Del Vecchio e Crt
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
28 gennaio 2022
20:58
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Il patto su Generali stretto fra Francesco Gaetano Caltagirone e Leonardo Del Vecchio, cui ha aderito anche Fondazione Crt, va in soffitta.
Il costruttore romano esce dall’accordo di consultazione, siglato lo scorso settembre in vista dell’assemblea di aprile per il rinnovo del cda, e si prepara a presentare una propria lista, che potrebbe anche essere ‘corta’, quindi in grado di portare un numero di consiglieri inferiore alla maggioranza del consiglio, sebbene resti sul tavolo l’opzione di una lista ‘lunga’.
Non è quindi chiaro se si tratta della fine di un progetto comune o di una mossa che modifica solo l’assetto dell’alleanza in modo da non andare incontro a rischi legali oppure dal rischio di uscire non vincenti all’assemblea contro la lista del cda uscente appoggiata da Mediobanca. Dagli ambienti vicini a Delfin si conferma infatti il clima di sintonia. Le società attraverso le quali Caltagirone è il primo azionista privato di Generali (all’ultimo aggiornamento era già oltre l’8%) hanno comunicato a Delfin, la holding di Del Vecchio, e a Crt il proprio recesso dal patto stretto su Generali. Hanno inoltre “maturato la decisione di presentare una propria lista per il rinnovo del cda” “sebbene non sia stata ancora assunta una univoca determinazione circa la promozione di una lista cosiddetta ‘lunga’ oppure ‘corta'”. In quest’ottica ritengono “oramai superata la funzione cui il patto era preordinato”. Nella lettera di tre pagine indirizzata all’amministratore delegato di Delfin Romolo Bardin e al presidente dell’ente torinese, Giovanni Quaglia, il gruppo Caltagirone premette che “il patto è stato sottoscritto essenzialmente per favorire la consultazione delle parti in vista delle determinazioni da assumere in occasione della prossima assemblea” e sottolinea che nessun impegno era stato assunto riguardo “alla presentazione di liste di maggioranza o di minoranza, né tantomeno con riguardo al voto nella assemblea” del prossimo 29 aprile.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Benzina: Cgia, da rincari +8.600 euro di costi per ogni Tir
Con ripresa spostamenti e impennata prezzi 1 mld in più al Fisco
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
VENEZIA
29 gennaio 2022
08:59
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
L’aumento del gasolio per autotrazione, in un anno passato da 1,35 a 1,65 euro al litro (+22,3%) ha portato il costo del pieno per un mezzo pesante di oltre 11 tonnellate a salire di 150 euro.
Alla luce del fatto che un Tir percorre mediamente 100 mila chilometri all’anno e consuma 3,5 litri circa al chilometro, rispetto a 12 mesi fa un autotrasportatore ha subito un incremento di costo di quasi 8.600 euro per ogni automezzo.
I calcoli sono stati realizzati dall’Ufficio studi della Cgia di Mestre (Venezia).
A seguito della ripresa degli spostamenti e dell’impennata del prezzo alla pompa della benzina, del diesel e del Gpl, la Cgia ha stimato che nel 2021 l’erario ha incassato un maggior gettito di circa un miliardo di euro, applicando sulla base imponibile dei carburanti l’Iva al 22%. “Se poi teniamo conto che questa base imponibile contiene anche le accise – sottolinea l’associazione – questo è un tipico esempio di doppia tassazione, ovvero di una ‘tassa sulle tasse'”. Per questo motivo gli artigiani mestrini chiedono al Governo di restituire agli italiani, in particolar modo agli autotrasportatori e a chi utilizza quotidianamente un autoveicolo per ragioni professionali (tassisti, autonoleggiatori, agenti di commercio), questo “tesoretto” da un miliardo, aumentando, ad esempio, il credito di imposta sui carburanti che ai trasportatori viene riconosciuto trimestralmente.
Il ‘peso’ delle accise sul prezzo alla pompa dei carburanti – sottolinea l’ufficio studi – è impressionante: sulla benzina verde incide per il 41%, sul gasolio per il 37,5% e sul Gpl per il 18%. In Italia il 70% circa delle merci viaggia su gomma, e l’89% del traffico merci su strada è ad appannaggio del trasporto nazionale.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Nasce il fondo per la Repubblica Digitale, 350 mln in 3 anni
Protocollo tra Mef, Mitd e Acri. Accompagnerà transizione
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
29 gennaio 2022
16:03
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Nasce il Fondo per la Repubblica Digitale.
Sarà finanziato da 350 milioni di euro in tre anni messi in campo dalle fondazioni di origine bancarie punterà a far crescere le competenze digitali degli italiani, sostenendo progetti rivolti alla formazione e all’inclusione digitale, proposti da soggetti pubblici, da privati senza scopo di lucro e dal Terzo Settore, da soli o in partnership.
E’ quanto prevede un protocollo d’intesa firmato dal ministro per l’Innovazione tecnologica e la Transizione digitale, Vittorio Colao, il ministro dell’Economia e delle Finanze, Daniele Franco, e il presidente di Acri, Francesco Profumo.
In base al più recente Digital Economy and Society Index (DESI) della Commissione Europea – è scritto nella nota diffusa dai due ministeri e dall’Acri – il 58% della popolazione italiana tra i 16 e i 74 anni (26 milioni di cittadini) non ha le competenze digitali di base, rispetto al 42% della media Ue. Questo ritardo produce un impatto non solo sulla reale “cittadinanza digitale”, ovvero sull’accesso ai servizi digitali della pubblica amministrazione da parte di tutti i cittadini, ma determina anche uno dei maggiori freni allo sviluppo del Paese. In questo scenario intende intervenire il Fondo per la Repubblica Digitale nel periodo 2022- 2026, mutuando la positiva esperienza del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, istituito nel 2016 grazie a un partenariato tra Governo, Fondazioni e Forum del Terzo settore.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Ryanair: chiede al governo italiano di eliminare addizionale
Se lo facesse, low cost pronta investire 4 mld dlr in 4 anni
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
29 gennaio 2022
12:23
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Ryanair chiede nuovamente al Governo Italiano di eliminare l’addizionale comunale per tutti gli aeroporti italiani.
Lo si legge in una nota della low cost irlandese, che aggiunge: “ove il Governo Italiano eliminasse l’addizionale, Ryanair risponderebbe con un investimento nei prossimi 4 anni di 4 miliardi di dollari negli aeroporti italiani attraverso 40 nuovi aeromobili basati, oltre 1.500 nuovi posti di lavoro nonché ulteriori 20 milioni di passeggeri da/per l’Italia all’anno”.

In risposta alla sospensione temporanea dell’addizionale comunale da agosto a dicembre del 2021, Ryanair – ricorda la nota – ha prontamente risposto con il lancio di 13 nuove rotte e oltre 20 frequenze aggiuntive su 17 rotte esistenti. Ora la low cost chiede ora al Governo Italiano di fare un ulteriore passo avanti e di eliminare l’addizionale comunale fino al 2025 per tutti gli aeroporti e tutte le compagnie aeree, “dando in questo modo – afferma Ryanair – un importante impulso alla connettività aeroportuale regionale a vantaggio di milioni di consumatori italiani ed al tempo stesso a sostegno dell’occupazione e del turismo locale”.
“Chiediamo ancora una volta al Governo Italiano di eliminare l’addizionale comunale per tutti gli aeroporti italiani e tutte le compagnie aeree”, afferma il Country Manager di Ryanair per l’Italia, Mauro Bolla, evidenziando come la low cost abbia “dimostrato di essere in grado di accelerare la crescita quando vengono messe a disposizione le corrette misure. L’eliminazione dell’addizionale consentirebbe a Ryanair – conclude – di contribuire in modo significativo alla ripresa del traffico aereo italiano”.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Casa: Confedilizia, niente Imu se è occupata abusivamente
Decisione da commissione tributaria toscana, ora fare una legge
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
29 gennaio 2022
12:38
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
La decisione di non far pagare l’Imu su una casa occupata abusivamente, ma anzi di prevedere il rimborso sull’imposta già pagata, sentenziata dalla commissione tributare regionale della Toscana, piace a Confedilizia che ritiene che sarebbe il caso di decidere questa novità anche per legge.

“Niente Imu sull’immobile occupato abusivamente, sentenzia la Commissione tributaria regionale della Toscana, costretta a forzare un po’ il dettato normativo – afferma il presidente di Confedilizia, Giorgio Spaziani Testa in un tweet – Non sarebbe il caso di stabilirlo per legge, per questo e per altri casi eclatanti di vera e propria vessazione fiscale?”.

Nel tweet il presidente di Confedilizia posta la prima pagina di Italia Oggi che riporta in sintesi la sentenza della commissione tributaria toscana secondo la quale se lo stato non riesce a garantire il diritto di proprietà ad un cittadino non può pretendere il pagamento dell’imposta patrimoniale come l’Imu. Perciò in caso di occupazione abusiva di un immobile il comune non può pretendere il pagamento dell’imposta ed è tenuto a restituire le somme già versate dal contribuente.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Pil: Brunetta, sarà +6,5% nel 2021, vero boom economico
Effetto trascinamento sul 2022, possiamo prevedere oltre +4%
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
29 gennaio 2022
15:25
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
“Lunedì l’Istat ufficializzerà il dato sulla crescita del Pil e formalizzerà, così, un anno da vero e proprio boom economico per il nostro Paese.
La crescita nel 2021, presumibilmente, sarà del +6,5%: un risultato strepitoso (meglio di noi solo la Francia con un +7%)”.
Lo afferma il ministro della P.a. Renato Brunetta in una nota, sottolineando che “questa crescita superiore a qualsiasi previsione elaborata a inizio anno è la sommatoria di tassi di crescita positivi in tutti e quattro i trimestri dell’anno appena concluso, compreso il quarto che, su base congiunturale, dovrebbe segnare un +0,6% rispetto al trimestre precedente”.
“Pur in presenza di tensioni inflattive, soprattutto nel mercato dell’energia, della situazione geopolitica in Ucraina, e considerando gli effetti della quarta ondata della pandemia che sembra si stiano gradualmente affievolendo, l’effetto trascinamento della crescita del 2021 sul 2022 garantirà uno slancio più che positivo per l’anno in corso e, se sarà confermato un tasso di crescita del Pil nel 2021 al +6,5%, la crescita acquisita può essere stimata intorno al +2,5%”, afferma Brunetta, aggiungendo che “la resilienza mostrata dall’economia italiana negli ultimi mesi e la strategia messa in atto dal Governo Draghi ben depongono anche per il 2022 e possiamo ragionevolmente prevedere una crescita per quest’anno oltre il +4%”.
“La discesa del tasso di disoccupazione al 9,2% registrata a novembre e il forte incremento dell’export verso l’estero, cresciuto del +16,8% su base tendenziale, sempre a novembre, corroborano l’evidenza della forte crescita dell’economia e inducono ottimismo anche per il futuro”, aggiunge il ministro.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Crociere: Clia, 2020 anno ‘drammatico’ per comparto
-81% imbarchi riflette diminuzione posti lavoro del 50%
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
GENOVA
29 gennaio 2022
17:50
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Il rapporto annuale “2022 State of the Cruise Industry Outlook” che è stato pubblicato nelle scorse ore dall’associazione crocieristica Cruise Lines ha certificato con i numeri quello che è stato un 2020 drammatico per l’industria crocieristica a causa dell’emergenza sanitaria.
Il numero di passeggeri imbarcati è crollato dai 29,7 milioni del 2019 a soli 5,8 milioni del 2020.
Nel documento si evidenzia ancora come la pandemia, oltre al ribasso dell’81% degli imbarchi di passeggeri, abbia comportato una forte diminuzione dei posti di lavoro che sono diminuiti della metà passando da 1,17 milioni nel 2019 a 576mila unità. E come effetto di questa crisi anche il contributo del cruise all’economia mondiale che si è attestato su 63,4 miliardi di dollari: -59% rispetto al 2020 . Per il 2022 Clia prevede che il numero di crocieristi che si imbarcheranno su tutte le flotte mondiali sarà compreso tra il 78% e il 101% rispetto al numero del 2019, mentre nel 2026 la crescita del numero di passeggeri sarà comunque superiore del +12% rispetto ai livelli del 2019.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Ast torna italiana, domani firma passaggio da TK ad Arvedi
L’accordo sarà firmato ad Essen, operativo da lunedì
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
TERNI
30 gennaio 2022
12:05
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
La Acciai speciali Terni si accinge a tornare in mani italiane.
E’ infatti prevista nel primo pomeriggio di lunedì in Germania, ad Essen, la firma del passaggio della proprietà del sito siderurgico umbro dalla ThyssenKrupp al gruppo Arvedi.
Dal primo febbraio l’Ast sarà quindi a tutti gli effetti italiana.
Si tratta di un’operazione da diversi milioni di euro anche se le due aziende hanno deciso finora di non rivelare l’importo preciso del contratto. Con l’acquisizione di Ast, e di un sito in Turchia previsto nell’accordo con TK, il gruppo Arvedi diventerà un gruppo da circa 7 mila dipendenti in tutto il mondo.
Per chiudere l’operazione con ThyssenKrupp saranno ad Essen il presidente dell’azienda italiana Giovanni Arvedi e l’amministratore delegato Mario Caldonazzo. E’ probabile che i vertici del gruppo possano poi essere la prossima settimana a Terni dove si sono già recati i tecnici dell’azienda di Cremona per una prima valutazione degli impianti.
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Ita: domani cda, per via libera a piano strategico
All’odg non c’è proposta Msc-Lufthansa, prima serve ok Mef
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
30 gennaio 2022
13:57
ECONOMIA TUTTE LE NOTIZIE
Domani si riunirà il consiglio di amministrazione Ita Airways per il via libera al piano strategico quinquennale della società.
All’ordine del giorno della riunione del board, come anticipato nei giorni scorsi dal presidente Alfredo Altavilla in audizione, c’è anche la politica di remunerazione.
Al momento non risulta invece sul tavolo l’esame della manifestazione di interesse presentata da Msc insieme a Lufthansa per acquisire la maggioranza dell’aviolinea, sulla quale deve prima esprimersi l’azionista, il Ministero dell’economia e delle finanze. E’ possibile che prima di arrivare sul tavolo del cda, il dossier venga anche portato in consiglio dei ministri con un’informativa.

Tecnologia tutte le notizie in tempo reale. tutte, complete ed aggiornate! LEGGI E CONDIVIDI!
Aggiornamenti, Android, Cinema, Medicina, Salute e Benessere, Notizie, Scienza, Spettacoli Musica e Cultura, Tecnologia, Ultim'ora, VIDEO NOTIZIE

TECNOLOGIA TUTTE LE NOTIZIE: TUTTI GLI APPROFONDIMENTI DAL MONDO HIGH TECH, SOFTWARE, SOCIAL, INNOVAZIONI, INTELLIGENZA ARTIFICIALE E MOLTO ALTRO: RESTA AGGIORNATO!

Tempo di lettura: 60 minuti

Ultimo aggiornamento 30 Gennaio, 2022, 05:04:11 di Maurizio Barra

TECNOLOGIA TUTTE LE NOTIZIE

TECNOLOGIA TUTTE LE NOTIZIE IN TEMPO REALE SEMPRE AGGIORNATE

DALLE 11:46 DI LUNEDÌ 24 GENNAIO 2022

ALLE 05:04 DI DOMENICA 30 GENNAIO 2022

TECNOLOGIA TUTTE LE NOTIZIE

Assange: Gb concede nuovo ricorso contro estradizione a Usa
Fondatore di WikiLeaks potrà rivolgersi alla Corte Suprema
TECNOLOGIA TUTTE LE NOTIZIE
LONDRA
24 gennaio 2022
11:46
TECNOLOGIA TUTTE LE NOTIZIE
L’Alta Corte di Londra ha accordato oggi a Julian Assange la possibilità di un ulteriore ricorso dinanzi alla Corte Suprema del Regno contro il via libera alla sua estradizione negli Usa stabilito in appello a dicembre con un ribaltamento della sentenza di primo grado.
La decisione rinvia di almeno alcuni mesi l’eventuale consegna del fondatore di WikiLeaks oltre oceano, dove è inseguito da anni per la pubblicazione di documenti segreti americani contenenti anche prove di crimini di guerra in Afghanistan e Iraq; e dove rischia una condanna fino a ben 175 anni di carcere in base – fra l’altro – a una contestata accusa di spionaggio.   MONDO   POLITICA   CRONACA

TECNOLOGIA TUTTE LE NOTIZIE

Papa: su social non si ascolta,tutt’al più si origlia e spia
Monito per la 56/a Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali
TECNOLOGIA TUTTE LE NOTIZIE
24 gennaio 2022
12:25
TECNOLOGIA TUTTE LE NOTIZIE
“C’è un uso dell’udito che non è un vero ascolto, ma il suo opposto: l’origliare.
Infatti, una tentazione sempre presente e che oggi, nel tempo del social web, sembra essersi acuita è quella di origliare e spiare, strumentalizzando gli altri per un nostro interesse.
Al contrario, ciò che rende la comunicazione buona e pienamente umana è proprio l’ascolto di chi abbiamo di fronte, faccia a faccia, l’ascolto dell’altro a cui ci accostiamo con apertura leale, fiduciosa e onesta”. E’ il monito di papa Francesco nel Messaggio per la 56/a Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali, sul tema “Ascoltare con l’orecchio del cuore”.
TECNOLOGIA TUTTE LE NOTIZIE
WhatsApp, in arrivo migrazione chat da Android a iOS
Indiscrezioni, possibile verifica in due passaggi su versione Pc
TECNOLOGIA TUTTE LE NOTIZIE
24 gennaio 2022
15:31
TECNOLOGIA TUTTE LE NOTIZIE
Su WhatsApp è in arrivo la funzione di trasferimento delle chat dai telefoni Android a quelli con sistema operativo iOS di Apple.
Stando a indiscrezioni del sito WABetaInfo l’opzione è in fase di completamento e consentirà di trasferire le conversazioni utilizzando l’app Passa a iOS non si baserà, quindi, sui backup tradizionali.
Secondo il sito WABetaInfo, che ha anche condiviso un paio di schermate che mostrano come potrebbe funzionare il meccanismo, WhatsApp chiederà l’autorizzazione prima di avviare il processo di trasferimento, quindi indicherà di mantenere l’app aperta e il telefono sbloccato mentre le chat migrano.
Al momento non è nota la data ufficiale del lancio di questa funzione, nè quali dispositivi la supporteranno.
TECNOLOGIA TUTTE LE NOTIZIE
Altra indiscrezione che riguarda la chat è l’introduzione della verifica in due passaggi pure sulla versione Web: dovrebbe permettere di attivare e disattivare la funzione, modificare il PIN e cambiare l’indirizzo email associato. Potrebbe tornare utile nel caso in cui si smarrisca lo smartphone e non si ricordi il Pin.   ANDROID

TECNOLOGIA TUTTE LE NOTIZIE

A Milano al via Liceo della Transizione Ecologica e Digitale
Coinvolgerà 27 istituti, 4 università e aziende Consorzio Elis
TECNOLOGIA TUTTE LE NOTIZIE
MILANO
24 gennaio 2022
12:57
TECNOLOGIA TUTTE LE NOTIZIE
Prende il via con il prossimo anno scolastico 2022/2023 il nuovo Liceo quadriennale per la Transizione Ecologica e Digitale.
Si tratta di un percorso formativo che coinvolge 27 scuole superiori in tutta Italia, 4 università e le aziende del Consorzio Elis sotto la presidenza semestrale di turno dell’amministratore delegato di Snam Marco Alverà, che ha presentato il nuovo corso di studi insieme al ministro dell’Istruzione Patrizio Bianchi.
Il nuovo liceo punta a integrare in un unico programma didattico le conoscenze umanistiche e scientifiche del tradizionale liceo italiano con una maggiore attenzione alle materie Stem (scienza, tecnologia, ingegneria e matematica), dalle quali “dipenderanno sempre più in futuro le professioni e la comprensione di fenomeni d’interesse globale come ambiente e sviluppo”, si legge in una nota.
TECNOLOGIA TUTTE LE NOTIZIE
Assicurazioni: Ivass, 219 siti irregolari nel 2021
Il 71% off line. In calo da 2020 ma cresce da anni precedenti
TECNOLOGIA TUTTE LE NOTIZIE
24 gennaio 2022
13:39
TECNOLOGIA TUTTE LE NOTIZIE
Sono 219 i siti irregolari scoperti dall’Ivass nel 2021, dei quali il 71% sono attualmente off line.

Il fenomeno che riguarda prevalentemente le polizze rc auto, secondo fonti dell’Authority delle assicurazioni, è in lieve calo rispetto ai 241 siti segnalati nel 2020 ma in crescita rispetto agli anni precedenti (168 nel 2019, il 99% ormai off line) (150 nel 2017-2018, tutti off line).   ECONOMIA

TECNOLOGIA TUTTE LE NOTIZIE

Bitcoin: il mercato delle criptovalute brucia 130 miliardi
Le perdite in 24 ore fra Fed e fuga da azioni
TECNOLOGIA TUTTE LE NOTIZIE
NEW YORK
24 gennaio 2022
17:33
TECNOLOGIA TUTTE LE NOTIZIE
Il mercato delle criptovalute ha bruciato 130 miliardi di dollari di valore nelle ultime 24 ore, con il Bitcoin ed Ether in forte calo.
Il Bitcoin perde il 6,6% e scivola sotto i 34.000 dollari, continuando il trend di calo delle ultime sei giornate.
Ether cede il 7,6% a 2.201 dollari, ai minimi da luglio.
L’ondata di vendite che si è abbattuta sulle criptovalute è legata alla fuga dai titoli azionari e dalla Fed che si prepara a un rialzo dei tassi di interesse.
TECNOLOGIA TUTTE LE NOTIZIE
Stati Usa fanno causa a Google, ‘raccolta dati pure con diniego’
Chiedono risarcimento danni e sanzioni. Azienda, “ci difenderemo e chiariremo fatti”
TECNOLOGIA TUTTE LE NOTIZIE
WASHINGTON
24 gennaio 2022
19:30
TECNOLOGIA TUTTE LE NOTIZIE
I procuratori di vari Stati americani hanno citato in giudizio Google accusandola di aver continuato a raccogliere dati di geolocalizzazione degli utenti dal 2014 sino almeno al 2019 anche quando quest’ultimi avevano espressamente rifiutato.
Circostanza che la societa’ di Menlo Park smentisce.
Il caso era stato sollevato dalla Ap suscitando l’interesse di varie procure, tra cui quella della Capitale e di Stati come Indiana, Texas e Washington. Ciascun ricorrente chiede di ingiungere a Google di cessare questa pratica, di ottenere il risarcimento dei ricavi generati grazie a questa violazione e di infliggere sanzioni alla società.
“I procuratori generali stanno sostenendo un caso basato su affermazioni inaccurate e informazioni datate riguardo alle nostre impostazioni di prodotto”.
Così commenta un portavoce di Google. “Abbiamo sempre integrato funzionalità per la privacy nei nostri prodotti e fornito solidi strumenti di controllo per i dati di localizzazione – aggiunge -. Ci difenderemo con decisione e chiariremo i fatti”.
TECNOLOGIA TUTTE LE NOTIZIE
Lite tra ragazze fuori dalla scuola, video virale su social
Sassari, una delle due minori aggredisce con tirapugni
TECNOLOGIA TUTTE LE NOTIZIE
SASSARI
24 gennaio 2022
18:04
TECNOLOGIA TUTTE LE NOTIZIE
Furibonda lite tra ragazze stamattina a Sassari, all’uscita delle lezioni dell’Istituto Alberghiero.
Una 16enne è stata ferita al volto con un tirapugni da una sua coetanea, sotto lo sguardo di decine di ragazzi che anziché fermare la rissa hanno ripreso tutto con gli smartphone per poi pubblicare i filmati sui canali social.
Video diventati in poche ore virali sui social.
Sull’episodio sono in corso indagini da parte della Polizia per cercare di indentificare le due contendenti, in particolare la ragazza armata di tirapugni, considerata a tutti gli effetti un’arma bianca e perciò vietata.
TECNOLOGIA TUTTE LE NOTIZIE
Meta-Facebook progetta supercomputer per l’AI e metaverso
“Completato entro metà del 2022, sarà il più veloce”
TECNOLOGIA TUTTE LE NOTIZIE
24 gennaio 2022
18:13
TECNOLOGIA TUTTE LE NOTIZIE
Meta-Facebook annuncia di aver progettato e costruito AI Research SuperCluster (Rsc), “tra i più veloci supercomputer per l’Intelligenza Artificiale (AI) al momento realizzati e, una volta completato entro la metà del 2022, sarà anche il più veloce”, lo spiega la società in un post ufficiale.
Il supercomputer aiuterà i ricercatori di intelligenza artificiale di Meta a costruire nuovi modelli di AI che possono “imparare da trilioni di esempi” o “lavorare in centinaia di lingue diverse”, analizzare “insieme testo, immagini e video”, ma anche “sviluppare nuovi strumenti di realtà aumentata”.
“Il lavoro svolto con Rsc aprirà la strada alla creazione di tecnologie per la prossima grande piattaforma informatica: il metaverso, dove le applicazioni e i prodotti basati sull’intelligenza artificiale giocheranno un ruolo importante”, aggiunge Meta.
Nel lungo post di presentazione, la società spiega la genesi di questo progetto che ha avuto un’accelerata a inizio del 2020.
Dal punto di vista tecnico, i primi risultati delle prestazioni parlano di “flussi di lavoro di visione fino a 20 volte più veloci” con la possibilità per “un modello con decine di miliardi di parametri di completare l’allenamento in tre settimane, rispetto alle nove precedenti”. Il supercomputer Rsc, puntualizza Meta, “è stato progettato da zero tenendo conto della privacy e della sicurezza, con l’intero percorso dei dati crittografato end-to-end”.
Meta spiega infine che il supercomputer è attivo e funzionante “ma il suo sviluppo è in corso” e che per tutto il 2022 lavorerà per aumentare le prestazioni e la capacità di calcolo per la “costruzione di infrastrutture di intelligenza artificiale di prossima generazione che ci stanno aiutando a creare le tecnologie fondamentali che alimenteranno il metaverso e faranno avanzare la più ampia comunità di intelligenza artificiale”.
TECNOLOGIA TUTTE LE NOTIZIE
Nel 2022 spesa per Information technology oltre i 4 trilioni di dollari
Gartner, crescita trainata dal cloud e dalla consulenza esterna
TECNOLOGIA TUTTE LE NOTIZIE
26 gennaio 2022
19:21
TECNOLOGIA TUTTE LE NOTIZIE
La spesa mondiale per l’Information technology varrà 4,5 trilioni di dollari nel 2022, pari ad un incremento del 5,1% rispetto al 2021.
Lo affermano gli analisti di Gartner nel loro ultimo rapporto.
I dati considerano gli acquisti di hardware, software e servizi, che aziende, di qualsiasi settore e dimensione, effettuano per trasformare o migliorare il loro lavoro. Due sono i trend individuati da Gartner: da un lato la crescita del cloud e del software-as-a-service, ossia l’utilizzo di una piattaforma gestita interamente da un produttore esterno, dall’altro il ricorso sempre maggiore a consulenti esterni per ricoprire certi ruoli e attività.
Un quadro al rialzo nonostante l’incertezza derivante dalla variante Omicron. Per Gartner, gli investimenti tecnologici continueranno grazie alla ripresa economica e, in particolare, alle aspettative sulla buona salute del mercato digitale. “Finalmente i Cio si riprendono in mano il futuro nel 2022”, afferma John-David Lovelock, distinguished research vice president di Gartner. “Ora possono andare oltre i progetti legati alla criticità di breve termine cui sono stati costretti negli ultimi due anni e concentrarsi sul lungo periodo. Allo stesso tempo, la mancanza di competenze interne, l’inflazione che svaluta gli stipendi e la guerra per i talenti spingeranno i Cio a fare più affidamento sulle società di consulenza e sui servizi gestiti per perseguire le loro strategie digitali”.
Gartner prevede che il segmento dei servizi IT, che include la consulenza, avrà una spesa più alta nel 2022, raggiungendo 1,3 trilioni di dollari, in crescita del 7,9% rispetto al 2021. La spesa per consulenza aziendale e tecnologica, in particolare, dovrebbe crescere del 10% nel 2022. “Questo sarà particolarmente evidente con il boom del cloud, che funge da elemento chiave per raggiungere le ambizioni digitali e supportare il lavoro ibrido” conclude Lovelock.
TECNOLOGIA TUTTE LE NOTIZIE
Gaber avrebbe compiuto oggi 83 anni, omaggio di Google
L’omaggio di Google al grande cantautore
TECNOLOGIA TUTTE LE NOTIZIE
25 gennaio 2022
14:34
TECNOLOGIA TUTTE LE NOTIZIE
Omaggio di Google a Giorgio Gaber, protagonista del doodle di oggi.
Gaber avrebbe compiuto 83 anni.
TECNOLOGIA TUTTE LE NOTIZIE
Nft, Twitter apre alle opere digitali come foto profilo
Gli abbonati a Twitter Blue possono collegare le loro collezioni
TECNOLOGIA TUTTE LE NOTIZIE
25 gennaio 2022
14:49
TECNOLOGIA TUTTE LE NOTIZIE
Gli Nft, i certificati digitali basati su blockchain oramai sdoganati dal mondo dell’arte, entrano nei social.
Twitter apre alla possibilità di usare arte Nft come foto del profilo.
Il microblog lo ha annunciato sul finire della settimana scorsa, spiegando in cosa consiste la novità: le foto del profilo in formato Nft saranno contraddistinte da una forma esagonale.
Per utilizzarle, gli iscritti a Twitter Blue, il programma in abbonamento al social che offre funzionalità extra, dovranno collegare i loro archivi di opere digitali al profilo. Al momento del lancio sono supportati Coinbase Wallet, Rainbow, MetaMask, Ledger Live, Argent e Trust Wallet. Resta fuori Opensea, il più popolare negozio per l’acquisto di lavori in Nft. Il Financial Times ha riferito che anche Facebook sta preparando una funzione che consentirà agli utenti di coniare e vendere Nft. Una volta cambiata la foto profilo, chiunque su Twitter potrà cliccarci per ottenere maggiori informazioni sul file, dalla provenienza della collezione, all’autore e piattaforma di vendita, oltre che verificare l’autenticità dell’opera.
Il lancio segue il crescente interesse di Twitter nell’incorporare tecnologie decentralizzate nella sua rete. Solo qualche mese fa, aveva integrato la possibilità di pagare i creatori di contenuti in Bitcoin; un progetto inserito all’interno del team guidato da Tess Rinearson, Crypto Engineering Lead dell’azienda. L’anno scorso, il social aveva iniziato a sperimentare il conio dei propri Nft, offerti gratuitamente ai navigatori. La società ha affermato di voler monitorare il feedback degli abbonati a Twitter Blue in questa prima fase di lancio della foto profilo in Nft, prima di un’eventuale apertura a tutti.
TECNOLOGIA TUTTE LE NOTIZIE
Nuovi iPhone e Mac, per Apple un 2022 pieno di annunci
Bloomberg, “ampia gamma” di prodotti da telefonini a tablet
TECNOLOGIA TUTTE LE NOTIZIE
25 gennaio 2022
14:48
TECNOLOGIA TUTTE LE NOTIZIE
Nonostante la carenza di chip e la lenta ripresa nella vendita di smartphone, con solo il +1% nell’ultimo trimestre per gli analisti di Canalys, Apple si prepara ad un 2022 ricco di nuovi prodotti.
Per Mark Gurman di Bloomberg, l’anno in corso vedrà “la più ampia gamma” di novità da parte del colosso di Cupertino.
Nella newsletter settimanale dedicata ad Apple, Gurman afferma che l’azienda ha in procinto di svelare dispositivi in ogni categoria di prodotto hi-tech in cui è coinvolta.
Si comincia con un aggiornamento del MacBook Pro di fascia bassa, proseguendo poi con i computer fissi iMac con schermo superiore ai 27 pollici e Mac Pro, un nuovo portatile MacBook Air, un iPad Air, un iPad Pro, auricolari AirPods Pro di seconda generazione, tre Apple Watch e per finire, in ordine cronologico, i soliti quattro iPhone, in misure differenti. Manca l’iPhone Se 3, il telefonino “economico” della Mela, che varie indiscrezioni danno per certo già entro la primavera. Nessuna menzione per gli occhialini di realtà aumentata e virtuale, su cui i laboratori di Apple sarebbero ancora al lavoro.
L’analista Ming-Chi Kuo ha parlato di recente di un ritardo nella finalizzazione del prodotto, a causa di alcune criticità legate all’utilizzo giornaliero e al software. Gurman di Bloomberg ricorda che, anche per quest’anno, le singole presentazioni si svolgeranno in forma virtuale, per via della variante Omicron che rende ancora difficoltoso lo svolgimento di eventi in presenza. Qualcosa potrebbe cambiare per la conferenza che Apple dedica agli sviluppatori, la Worldwide Developers Conference 2022. Fissato di solito a inizio giugno, il meeting potrebbe aprire le sue porte ad un numero ristretto di partecipanti, qualora la situazione sanitaria negli Stati Uniti lo permettesse.
TECNOLOGIA TUTTE LE NOTIZIE
Poste: al via Poste Delivey Now per consegne e-commerce
Servizio con “massimo livello di personalizzazione”
TECNOLOGIA TUTTE LE NOTIZIE
25 gennaio 2022
12:32
TECNOLOGIA TUTTE LE NOTIZIE
Poste ha lanciato Poste Delivey Now, la nuova gamma di soluzioni dedicate agli operatori e-commerce, sviluppata da Poste Italiane in collaborazione con Milkman, per venire incontro alle esigenze di consegne sempre più veloci e personalizzate.
Con l’opzione Scheduled Delivery, spiega l’azienda, “l’e-shopper può programmare la consegna in modo flessibile direttamente sul sito su cui ha effettuato l’acquisto, scegliendo giorno e fascia oraria, anche di sera o di sabato”.
Same Day Delivery, invece, consente di ricevere il prodotto ordinato online nel giorno stesso in cui viene effettuato l’acquisto, all’interno di una finestra oraria serale compresa tra le 19.00 e le 23.00. I nuovi servizi, si legge in una nota, “attivabili sull’offerta di spedizioni Poste Delivery Business, si avvalgono di una piattaforma evoluta per la gestione degli ordini tramite intelligenza artificiale, in grado di rispondere in tempo reale alle esigenze di chi vende e acquista online”. A disposizione del cliente anche un servizio di tracking evoluto, per seguire la spedizione dalla partenza alla consegna, che viene anticipata via Sms prima dell’arrivo del corriere, con cui è possibile comunicare direttamente in caso di necessità.
TECNOLOGIA TUTTE LE NOTIZIE
Iliad avanti da sola, no a integrazioni con Vodafone
Dopo voci su Vodafone. Fibra a 15,99 euro per chi è già cliente
TECNOLOGIA TUTTE LE NOTIZIE
25 gennaio 2022
12:38
TECNOLOGIA TUTTE LE NOTIZIE
“Andiamo avanti assolutamente da soli per la nostra strada, come abbiamo fatto per questi tre anni e mezzo”.
Così l’ad di Iliad, Benedetto Levi, risponde alla domanda su un’integrazione con Vodafone in occasione del lancio dell’offerta in fibra.

“Vogliamo portare nel fisso la stessa rivoluzione che abbiamo portato nel mobile”, spiega il numero uno del gruppo di tlc.
Il prezzo dell’offerta, di 15,99 euro la mese per gli utenti Iliad e di 23,99 euro per gli altri, rivolta a 7,4 milioni potenziali clienti, secondo gli analisti è al limite della sostenibilità del sistema.
TECNOLOGIA TUTTE LE NOTIZIE
Corte Conti: citati in giudizio vertici di Sicilia Digitale
Anche l’ex Pm Antonio Ingroia ed l’ex direttore Dario Colombo
TECNOLOGIA TUTTE LE NOTIZIE
PALERMO
25 gennaio 2022
13:53
TECNOLOGIA TUTTE LE NOTIZIE
La procura regionale della Corte dei conti ha citato in giudizio alcuni ex amministratori e l’ex direttore generale della società regionale Sicilia Digitale (ex Sicilia e Servizi).
Tra loro l’ex magistrato e avvocato Antonio Ingroia e l’ex direttore generale Dario Colombo.
Le ipotesi di danno erariale contestate sono due. La prima riguarda il compenso superiore ai limiti di legge erogato all’ex direttore generale, Dario Colombo, e mantenuto nel tempo anche in contrasto con quanto richiesto dalla Regione Siciliana, socio unico di Sicilia Digitale. Secondo la ricostruzione della procura erariale, diretta da Gianluca Albo, nonostante le osservazioni avanzate il compenso non è stato rimodulato nei limiti legali, la società e il direttore generale hanno condiviso le rivendicazioni dell’ex direttore Colombo e sono arrivati una conciliazione giudiziale i cui effetti sostanziali non avrebbero modificato il trattamento economico. Secondo la procura l’importo del compenso erogato ingiustificatamente nel quinquennio, è di 778.901. La seconda ipotesi di danno erariale riguarda le spese di missione del direttore generale, Dario Colombo, liquidate per raggiungere la sede societaria di Palermo da una presunta sede di Sicilia Digitale nel comune di Catania.
Il danno, nell’ultimo quinquennio è stato quantificato in 49.373. L’importo complessivo del danno ipotizzato è stato suddiviso tra i soggetti citati in base all’apporto causale nell’intera vicenda. In particolare, sono stati citati per complessivi 828.275 euro gli amministratori pro tempore Antonio Ingroia per euro 390.871,56, Dario Corona per 105.737 euro, Massimo Dell’Utri per 86.856 euro e il direttore generale pro tempore Dario Colombo per 244.809 euro.
TECNOLOGIA TUTTE LE NOTIZIE
Enel Gp: 5,1 Gw capacità rinnovabile costruita 2021 (+64,8%)
Anno record Capacità totale gestita arriva ora 54 gigawatt
TECNOLOGIA TUTTE LE NOTIZIE
25 gennaio 2022
13:56
TECNOLOGIA TUTTE LE NOTIZIE
Produzione record nel 2021 per Enel Green Power (EGP), che ha costruito 5.120 MW di nuova capacità rinnovabile (incluso per la prima volta 220 MW di batterie), con un aumento del 64,8% rispetto alla capacità rinnovabile costruita nel 2020.
La società, spiega una nota, ha segnato anche un record in termini di energia da fonti rinnovabili prodotta nell’anno, con circa 119 TWh, di cui 55,4 TWh da eolico e solare, in crescita di 9 TWh rispetto al 2020, 57 TWh da idroelettrico e 6 TWh da geotermico.
La pipeline di progetti in sviluppo è cresciuta, toccando circa 370 GW, inclusivi di rinnovabili, Battery Energy Storage System (BESS) e capacità già in esecuzione.
“Nel 2021, Enel Green Power ha stabilito nuovi record nel suo percorso di crescita che, nonostante le difficili circostanze determinate dalla pandemia da Covid-19, continua con forza, mettendo sempre al centro delle nostre attività la sicurezza”, ha commentato Salvatore Bernabei, Ceo di Enel Green Power.
“I risultati raggiunti rappresentano un nuovo benchmark per il settore, e confermano ancora una volta la nostra leadership globale: gestiamo infatti il più grande parco impianti privato al mondo per generazione di energia rinnovabile. Nel prossimo futuro accelereremo la nostra crescita sostenibile, in linea con la Vision del Gruppo Enel, che prevede un obiettivo di capacità rinnovabile complessiva, inclusa capacità da batterie, di circa 154 GW al 2030”.
La nuova capacità rinnovabile sviluppata da Enel Green Power al 31 dicembre 2021 comprende circa 70 impianti, principalmente eolici (2.596 MW) e solari (2.238 MW). Inoltre, nel corso dell’anno EGP ha realizzato un totale di 220 MW di BESS negli impianti di Lily, Azure Sky Solar, Azure Sky wind negli Stati Uniti.
TECNOLOGIA TUTTE LE NOTIZIE
YouTube, lavoreremo con legislatori per sostenere i creators
Nel 2020 piattaforma ha supportato oltre 800.000 posti lavoro
TECNOLOGIA TUTTE LE NOTIZIE
26 gennaio 2022
19:23
TECNOLOGIA TUTTE LE NOTIZIE
“Stiamo costruendo la YouTube del futuro, lavoreremo con i legislatori di tutto il mondo per farci portavoce della community”: sono alcuni passaggi della lettera sui propositi del 2022 che Susan Wojcicki, Ceo di YouTube, rivolge ai creatori di contenuti, i cosidetti ‘creators’, corteggiati da tutti i big della tecnologia perchè spingono l’economia delle piattaforme.
Secondo studi condotti da Oxford Economic nel 2020, citati nella lettera, l’ecosistema creativo di YouTube ha supportato oltre 800.000 posti di lavoro in Usa, Giappone, Corea del Sud, Canada, Brasile, Australia e Unione Europea.
Wojcicki spiega che YouTube continuerà a innovare a partire dalla modalità di video brevi Shorts che hanno raggiunto i 5 triliardi di visualizzazioni; ma anche sulla Musica (ad oggi 50 milioni gli abbonati a YouTube Music e YouTube Premium e oltre 4 miliardi di dollari pagati all’industria musicale negli ultimi 12 mesi); sui Giochi per dare “migliore visibilità dei contenuti dal vivo”.
Nel 2022 la società si concentrerà pure sullo shopping live; sui prodotti di apprendimento per i ragazzi e sulla sostenibilità “aumentando il sostegno a creator che si dedicano a cause ambientali”. E anche a migliorare la qualità dei contenuti per i bambini. Riguardo l’esperimento della rimozione dei ‘Non mi piace’ dai video dei creativi, YouTube spiega che non ha visto nessuna “differenza significativa nelle visualizzazioni”.
Invece, sull’applicazione delle linee guida della community, sottolinea che nel terzo trimestre 2021 su 10.000 visualizzazioni, da 9 a 11 provenivano da contenuti in violazione. In diminuzione di oltre il 70% dal 2017. Infine, riguardo il panorama normativo sui big della tecnologia, il Ceo di YouTube spiega di rispettarle in tutto il mondo “ma – aggiunge – abbiamo delle riserve su nuove normative che potrebbero avere conseguenze non intenzionali sulla community dei creator, soprattutto per quanto riguarda la regolamentazione di contenuti legali”.
TECNOLOGIA TUTTE LE NOTIZIE
Usa, pronti anche a bandire export hi-tech verso la Russia
Nel pacchetto di sanzioni, annuncia l’amministrazione Biden
TECNOLOGIA TUTTE LE NOTIZIE
26 gennaio 2022
10:19
TECNOLOGIA TUTTE LE NOTIZIE
Gli Usa sono pronti a includere nelle sanzioni contro la Russia il divieto di export di materiale high-tech: lo ha annunciato una fonte dell’amministrazione Biden.
Una strategia simile a quella messa in atto tempo fa contro la Cina.
Nelle scorse ore, il presidente ha avuto una videochiamata con i leader europei. Hanno ribadito “la loro preoccupazione per il rafforzamento delle forze militari russe al confine con l’Ucraina ed espresso il loro appoggio alla sovranità e all’integrità territoriale” del paese, ha detto la Casa Bianca.
TECNOLOGIA TUTTE LE NOTIZIE
Elon Musk spinge Dogecoin, McDonald’s dovrebbe accettarlo
Può essere usato per acquistare alcuni prodotti Tesla
TECNOLOGIA TUTTE LE NOTIZIE
26 gennaio 2022
13:09
TECNOLOGIA TUTTE LE NOTIZIE
“Mangerei un happy meal in televisione se McDonald’s accettasse i Dogecoin”.
Lo twitta Elon Musk prendendo di mira il colosso degli hamburger, sul quale preme per accettare la criptovaluta.
Da settimane Musk spinge il Dogecoin, che può ora essere usato per acquistare alcuni prodotti Tesla. Il tweet di Musk su McDonald’s spinga il Dogecoin, che arriva a guadagnare l’8%.
TECNOLOGIA TUTTE LE NOTIZIE
Gm: accelera sull’elettrico con investimento da 7 miliardi
Biden, la mia strategia funziona
TECNOLOGIA TUTTE LE NOTIZIE
NEW YORK
25 gennaio 2022
18:30
TECNOLOGIA TUTTE LE NOTIZIE
General Motors accelera sull’elettrico e scommette sul suo Michigan.
Il colosso di Detroit annuncia un investimento di quasi 7 miliardi di dollari per aumentare la produzione di veicoli elettrici e per costruire uno stabilimento per le batterie elettriche.
Per Gm si tratta del maggiore investimento singolo della sua storia.
L’annuncio di General Motors è l’ultimo segnale in ordine temporale del fatto che la “mia strategia economica sta aiutando” il rilancio della manifattura, commenta il presidente americano Joe Biden.
TECNOLOGIA TUTTE LE NOTIZIE
Mobile World Congress perde pezzi, lasciano Sony e Lenovo
La rassegna programmata dal 28 febbraio
TECNOLOGIA TUTTE LE NOTIZIE
27 gennaio 2022
19:38
TECNOLOGIA TUTTE LE NOTIZIE
Dopo le difficoltà incontrate dal Consumer Electronic Show di Las Vegas, la più grande fiera tech al mondo che si è svolta a inizio gennaio nel pieno dell’ondata di Omicron, anche il Mobile World Congress di Barcellona rischia di perdere i suoi protagonisti.
In programma dal 28 febbraio al 3 marzo, l’appuntamento è il principale nel continente per le novità legate a smartphone ed elettronica di consumo.
Nelle ultime ore, nonostante non vi siano indicazioni particolari dall’organizzazione della Gsma, sia Sony che Lenovo hanno fatto sapere di non voler partecipare in presenza alla kermesse iberica, preferendo tenere conferenze in modalità solo virtuale.
L’edizione dello scorso anno del Mwc era stata spostata a fine giugno, con ingressi ridotti, mentre quella del 2020 era stata cancellata del tutto, per i timori legati all’inizio della pandemia da Covid-19. Come per il Ces, dove l’organizzazione ha continuato a confermare lo svolgimento nel mezzo delle defezioni generali, anche il direttore generale della Gsma, Mats Granryd, ;;ha dichiarato di aspettarsi un evento fisico senza grosse problematiche, vicino ai numeri del 2019. Granryd ha affermato che ci saranno circa mille i relatori in totale e oltre 1.500 gli espositori. “Sarà un bello spettacolo. Non come prima della pandemia, ma non ci andrà lontano”. Brevi e dirette le comunicazioni sul ritiro di Lenovo e Sony dal Mwc 2022.
“A causa delle preoccupazioni sanitarie, la partecipazione di Lenovo al Mwc 2022 sarà completamente virtuale” ha detto il gigante cinese, mentre Sony Mobile ha fatto sapere che: “Poiché il mondo si è notevolmente spostato verso opportunità digitali e online, comunicheremo nuove modalità con cui desideriamo raggiungere il pubblico in vista delle prossime presentazioni di prodotto”.
TECNOLOGIA TUTTE LE NOTIZIE
Apple paga 100.000 dollari per la scoperta di un bug sui Mac
Lo studente Ryan Pickren ha individuato una falla nella webcam dei computer
TECNOLOGIA TUTTE LE NOTIZIE
26 gennaio 2022
19:23
TECNOLOGIA TUTTE LE NOTIZIE
Apple ha pagato 100.500 dollari ad uno studente per la scoperta di una falla di sicurezza nei suoi sistemi.
Si chiama Ryan Pickren e si deve a lui l’individuazione di un bug che poteva consentire agli hacker di ottenere le immagini dal vivo della webcam dei computer Mac.
La ricompensa fa parte del’Apple Security Bounty, il programma con cui il colosso americano gratifica chiunque scopra delle vulnerabilità informatiche in app e prodotti.
Dopo la scoperta dello studente, Cupertino ha riparato la falla con un aggiornamento del software. Stando alla documentazione inviata da Pickren, attraverso il bug un utente terzo avrebbe potuto non solo sfruttare il microfono e la fotocamera dei Mac ma anche spiare i contenuti presenti sullo schermo e accedere agli account personali della vittima attraverso un browser, come Safari, qualora fosse stato utilizzato per navigare sui profili social, informazioni bancarie e molto altro. In un test di prova, è stato possibile leggere i contenuti di iCloud, Facebook e PayPal da remoto.
L’unica azione richiesta dal legittimo proprietario, per dar via allo sfruttamento della falla, era l’apertura di un sito web corrotto, da cui sarebbe poi partita l’installazione di un programma utile a servirsi della vulnerabilità. Un buon motivo, ricordano gli esperti, per diffidare sempre di file ricevuti via mail o in chat, provenienti da contatti che non si conoscono e dal dubbio contenuto. Il rischio conseguente, come fa sapere il ragazzo, è dare nelle mani degli hacker l’intero sistema, con l’opportunità di scaricare altri virus per accessi futuri. Con un aggiornamento di macOS, Apple ha tappato la problematica di cui, ad oggi, non si conoscono utilizzi concreti.
TECNOLOGIA TUTTE LE NOTIZIE
Smartphone, Huawei torna in Italia con P50 Pro e P50 Pocket
Due dispositivi, tra cui un pieghevole, dopo un 2021 in rosso
TECNOLOGIA TUTTE LE NOTIZIE
26 gennaio 2022
13:55
TECNOLOGIA TUTTE LE NOTIZIE
Annunciati lo scorso anno in Cina, Huawei ha portato in Europa, e anche in Italia, due nuovi smartphone top di gamma.
Si tratta del P50 Pro e del P50 Pocket. Quest’ultimo è il primo dispositivo pieghevole del gruppo con apertura a conchiglia, concorrente diretto del Galaxy Z Flip 3 di Samsung.
Huawei aveva chiuso i conti del 2021 in forte perdita, con il -29% rispetto al 2020. Numeri dovuti alla prosecuzione del ban statunitense imposto dall’ex presidente Trump a maggio del 2019. Il divieto impedisce a società Usa, o che si basano prevalentemente su tecnologia statunitense, di intrattenere rapporti commerciali con il colosso cinese. La corsa riprende dunque con il P50 Pro, un telefonino dal design classico, con uno schermo da 6,6 pollici e una particolare configurazione della fotocamera. Questa prevede due cerchi in cui sono inseriti i vari sensori, capaci di portare la cosiddetta Dual Matrix Camera a beneficiare delle ultime tecnologie di imaging di Huawei. Il processore è il più recente Qualcomm Snapdragon 888, abbinato a 8 gb di ram e 256 gb di archiviazione. Sicuramente più particolare il formato del P50 Pocket, un modello a conchiglia che strizza l’occhio alla moda.
Da chiuso, presenta gli stessi due cerchi concentrici del P50 Pro. In quello superiore è presente uno schermo su cui visualizzare le notifiche e compiere operazioni veloci, nel secondo invece è inserita la tripla fotocamera con flash led. Entrambi i modelli girano su Emui 12, l’interfaccia di Huawei basata sulla versione basica di Android, senza le app di Google.
Niente HarmonyOS dunque, il sistema operativo proprietario ad oggi presente solo sugli ultimi smartwatch e tablet dell’azienda. Il P50 Pro parte da un prezzo di 1.199 euro mentre il Pocket da 1.599 euro. Per tutti e due, Huawei offre accessori in regalo e una garanzia estesa entro il primo anno dall’acquisto.
TECNOLOGIA TUTTE LE NOTIZIE
A Milano blitz contro la pirateria sulla pay tv, 20 indagati
I clienti pagavano 10 euro al mese
TECNOLOGIA TUTTE LE NOTIZIE
MILANO
26 gennaio 2022
11:19
TECNOLOGIA TUTTE LE NOTIZIE
Una serie di perquisizioni sono state effettuate in un’inchiesta della Procura di Milano, condotta dal Nucleo di polizia economico finanziaria della Gdf, contro la “pirateria audiovisiva tramite IPTV”.
Venti gli indagati per violazione della legge sul diritto d’autore e in Campania, in particolare, è stato individuato l’amministratore “di una struttura denominata Cybergroup” molto nota nel mondo della pirateria per la diffusione illegale dei palinsesti delle pay TV.

Con il blitz, che è il seguito di un’altra operazione del 2020, è stato inibito l’accesso a piattaforme usate da oltre 500mila utenti.
Pagavano circa 10 euro al mese per vedere Sky, Dazn, Netflix e altre pay tv i circa 500mila utenti del network illegale di ‘pirateria’ on line. Da quanto si è saputo, il personaggio centrale dell’indagine, l’amministratore “di una struttura denominata CyberGroup” molto nota “nel mondo della pirateria” per la diffusione illegale dei palinsesti delle pay tv, non solo avrebbe gestito il network, ribattezzato prima ‘the net’ (da qui il nome dell’operazione di oggi) e poi ‘the moon’, ma anche altre centrali di contenuti piratati, svolgendo, come è stato chiarito, un ruolo da “ras” nel settore illegale. I clienti, come era già emerso nel corso del primo blitz del settembre del 2020, rischiano sanzioni per aver usufruito dei contenuti delle pay tv in modo illecito.
TECNOLOGIA TUTTE LE NOTIZIE
Spazio: in arrivo proposta Ue per comunicazioni sicure
Breton, ‘Primi servizi nel 2024 per garantire resilienza reti’
TECNOLOGIA TUTTE LE NOTIZIE
BRUXELLES
26 gennaio 2022
11:55
TECNOLOGIA TUTTE LE NOTIZIE
La Commissione europea presenterà “nelle prossime settimane” il suo progetto per una costellazione di satelliti per comunicazioni sicure per avere un primo servizio disponibile nel 2024.
Lo ha annunciato il commissario europeo per il Mercato interno, Thierry Breton, alla 14esima Conferenza europea per lo spazio a Bruxelles”.

Una volta presentata la proposta, “conto che gli Stati membri e il Parlamento europeo agiscano rapidamente, in modo da poter concludere i negoziati in un anno e che i primi servizi vengano schierati già nel 2024. È ambizioso, ma fattibile”, ha evidenziato Breton, spiegando che questa infrastruttura di connettività basata sullo spazio ha lo scopo di fornire l’accesso Internet ad alta velocità e porre fine alle “zone morte”, garantire la “ridondanza con le infrastrutture terrestri così da consentire all’Europa di rimanere connessa qualunque cosa accada alle reti terrestri, un imperativo per la nostra resilienza” e “ridurre la dipendenza dell’Europa dai sistemi satellitari che si stanno moltiplicando nel mondo, pur avendo comunicazioni sicure grazie alla tecnologia quantistica”.
Un altro impegno Ue per lo spazio è quello sulla gestione del traffico spaziale: “più di un milione di detriti sono in orbita attorno alla Terra e il loro numero è in costante aumento. Si prevede che nei prossimi anni verranno lanciati più di 30mila altri satelliti”, ha proseguito Breton, secondo il quale “occorre ridurre la nostra dipendenza dal sistema americano” perché “è una questione geostrategica essere in grado di monitorare autonomamente lo spazio e aumentare la consapevolezza” dell’Ue sulle “minacce alle risorse spaziali europee o nazionali”.
Cruciale poi la Difesa: “nell’ambito della bussola strategica proponiamo entro il prossimo anno una strategia per lo spazio e la Difesa” con gli obiettivi geopolitici, tra gli altri, di “ridurre le dipendenze tecnologiche e rafforzare la resilienza delle catene europee del valore in settori critici come la quantistica, intelligenza artificiale e i microchip” e “istituire un vero comando spaziale europeo”.
TECNOLOGIA TUTTE LE NOTIZIE
Cybersicurezza,al via collaborazione Agenzia-Garante Privacy
Scambio di informazioni ed iniziative congiunte
TECNOLOGIA TUTTE LE NOTIZIE
26 gennaio 2022
19:21
TECNOLOGIA TUTTE LE NOTIZIE
Garantire i diritti dei cittadini e la tutela della sicurezza nazionale nello spazio cibernetico.Questo l’obiettivo del Protocollo d’intesa firmato oggi dal Garante della privacy, Pasquale Stanzione e dal direttore generale dell’Agenzia per la cybesicurezza nazionale, Roberto Baldoni.
Il documento avvia la cooperazione tra le due istituzioni “per il miglior esercizio delle rispettive competenze, promuovendo iniziative congiunte nel campo della cybersicurezza nazionale e della protezione dei dati personali”.
Il Protocollo assicurerà agevoli interlocuzioni tra il Garante e l’Acn attraverso lo scambio di informazioni e la promozione di buone pratiche di sicurezza cibernetica, frutto anche delle reciproche collaborazioni con il mondo accademico e della ricerca.
L’Agenzia potrà consultare, fin dalla fase di avvio delle proprie attività, il Garante sui temi attinenti al trattamento dei dati personali in modo da assicurare il corretto adempimento degli obblighi in materia di privacy.
Il Garante, da parte sua, provvederà ad informare l’Agenzia delle notizie di ‘data breach’ rilevanti ai fini della cybersicurezza del Paese e, in particolare, della sicurezza nello spazio cibernetico. Il Protocollo avrà durata biennale, salvo tacito rinnovo, con la possibilità per ciascuna delle Parti di proporre aggiornamenti qualora le innovazioni normative e regolamentari dovessero richiederlo.
TECNOLOGIA TUTTE LE NOTIZIE
Trasporti: Sea; sciopero sindacati base 3 e 18 febbraio
Contro esternalizzazione comparto lavoratori informatico
TECNOLOGIA TUTTE LE NOTIZIE
MILANO
26 gennaio 2022
13:14
TECNOLOGIA TUTTE LE NOTIZIE
I sindacati di base – Cub Trasporti, Flai Ts, Adk e Usb Lavoro Privato – hanno annunciato due scioperi di 24 ore dei lavoratori della Sea, la società di gestione degli scali di Linate e Malpensa, per giovedì 3 febbraio e venerdì 18 febbraio, per protestare contro la decisione della società di esternalizzare il comparto dei lavoratori del settore informatico.

Proprio ieri le stesse organizzazioni sindacali avevano attuato un presidio sotto Palazzo Marino sede del Comune, attualmente azionista di maggioranza della Sea.
Secondo le organizzazioni dei lavoratori “la cessione dei sistemi informativi e’ solo l’inizio dello smembramento di Sea e dei suoi lavoratori” e per questo la lotta è “contro la cessione del reparto Ict e contro l’esternalizzazione delle attività”. “E’ evidente – concludono – che si punti al completamento della privatizzazione di Sea e al suo smembramento, pezzo per pezzo, e alla svendita di tutti i lavoratori. Nel futuro imminente nessuno potra’ sfuggire a questo modello di business”.
TECNOLOGIA TUTTE LE NOTIZIE
Pmi: Google lancia indice per calcolare capacità export
Al via collaborazione con Esteri, “Think Global, Export Digital”
TECNOLOGIA TUTTE LE NOTIZIE
26 gennaio 2022
13:18
TECNOLOGIA TUTTE LE NOTIZIE
Un’efficace strategia per l’internazionalizzazione delle Pmi “richiede un’analisi affidabile sulle reali potenzialità commerciali dei propri prodotti in altri Paesi.
Per aiutare le aziende a trarre il massimo vantaggio da questa trasformazione, e per supportare il sistema produttivo italiano, da qualche anno Google ha reso disponibile Market Finder, uno strumento senza costi che permette alle piccole e medie imprese di identificare quali sono i Paesi con il maggiore potenziale per l’esportazione dei propri prodotti”.
Lo spiega Google che annuncia: “oggi Market Finder si arricchisce di nuove funzionalità basate sull’Intelligenza Artificiale. Effettuando un test suddiviso in sei passaggi, è infatti possibile calcolare il loro Export Readiness Score, un punteggio che riflette il livello di preparazione della propria azienda per l’export, con raccomandazioni personalizzate per accelerare il proprio percorso di internazionalizzazione.
Secondo un nuova ricerca dell’Osservatorio Export Digitale del Politecnico di Milano, nel 2021 l’export digitale dell’Italia ha avuto una crescita stimata del +15% nel B2C e del 6% nel B2B, raggiungendo rispettivamente il valore di 15,5 e 135 miliardi di euro. A guidare questa crescita digitale è la moda (53% del totale), seguita dal settore alimentare (14%) e dall’arredamento (8%). Oggi – spiega ancora Google – annunciamo inoltre una nuova collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri: “Think Global, Export Digital”, un programma di accelerazione per l’export che offrirà formazione ai Digital Temporary Export Manager (D-TEM) figure professionali esperte in strategie di internazionalizzazione d’impresa con uso prevalente di strumenti e canali digitali. L’obiettivo dei corsi tenuti da Google sarà fornire ai professionisti D-TEM gli strumenti necessari per portare le imprese online anche all’estero, e per migliorare le attività delle aziende attraverso una strategia di internazionalizzazione digitale. Il programma di “Think Global, Export Digital” verrà messo a disposizione dei D-TEM nelle prossime settimane dal Ministero degli Affari Esteri attraverso i propri canali”.
TECNOLOGIA TUTTE LE NOTIZIE
Vodafone, connettività e tecnologia cruciali in sfide epocali
Da natura connessa a sanità ai wearable controllati col pensiero
TECNOLOGIA TUTTE LE NOTIZIE
26 gennaio 2022
13:31
TECNOLOGIA TUTTE LE NOTIZIE
Connettività e tecnologia intelligente trasformeranno radicalmente il nostro modo di vivere entro il prossimo decennio: dispositivi controllati col pensiero, specchi che rilevano malattie e alberi connessi saranno la normalità entro il 2030.
La nuova realtà connessa ci porterà a interagire quasi 5mila volte al giorno (in media ogni 18 secondi) con un dispositivo intelligente.
È quanto rileva ‘The Connected Consumer 2030’, il nuovo report pubblicato da Vodafone in collaborazione con The Future Laboratory, che prevede un futuro in cui l’innovazione nella sanità connessa, nelle smart cities, nella sostenibilità e un uso etico delle nuove tecnologie aiuteranno a risolvere sfide epocali e a migliorare la vita di tutti i giorni.
Ad esempio, grazie alla “natura connessa”, secondo l’indagine, si potrebbero ridurre di un terzo le emissioni globali, mentre, i dispositivi intelligenti potranno diventare “indispensabili” nel settore sanitario per rilevare, monitorare e prevenire malattie. Secondo l’indagine gli specchi del bagno di casa potrebbero essere dotati di sensori in grado di controllare la circolazione sanguigna e di rilevare eventuali anomalie nel colorito. Nel 2030 inoltre “saremo in grado di controllare i nostri wearable col pensiero”, spiega il report. Prevedendo che nel 2030 ci saranno 125 miliardi di dispositivi connessi a livello globale (secondo le stime di Martech Advisor), “appare evidente che le soluzioni intelligenti facilmente integrabili nella vita delle persone saranno una presenza chiave del prossimo decennio”. C’è poi il tema dei dati perosnali che – evidenzia il report – “diventeranno una vera e propria valuta che i marchi dovranno pagare oppure offrire in cambio di una experience di alto livello”.
TECNOLOGIA TUTTE LE NOTIZIE
Privacy: 2/3 ragazzi sui social prima dell’età consentita
Garante Privacy, sondaggio sui giovani per la Giornata Europea
TECNOLOGIA TUTTE LE NOTIZIE
26 gennaio 2022
13:32
TECNOLOGIA TUTTE LE NOTIZIE
Quasi due ragazzi su tre si sono iscritti a un social network prima dell’età consentita dalla piattaforma, pur sapendo che non avrebbero potuto.
E sempre due su tre quando si iscrivono a un nuovo servizio online o accedono a una nuova app ne accettano le condizioni d’uso senza leggere mai l’informativa sulla privacy.
Più elevata la consapevolezza tra i maggiorenni, infatti quelli che ignorano sistematicamente le privacy policy scendono al 50%. Il 43% dei minori ignora i diritti che la normativa gli riconosce per difendersi dal cyberbullismo, mentre il 64% degli over 18 sembra più preparato.
Eppure i giovani sono interessati alla difesa della privacy, soprattutto di quella online. 9 studenti su 10 giudicano favorevolmente l’eventuale organizzazione di incontri su questi temi sin dall’età scolastica, magari da svolgere in classe; per il 54% sarebbe un’attività fondamentale, per il 34% come minimo utile. Sono questi alcuni dei dati rilevati dal sondaggio che il Garante per la protezione dei dati personali ha commissionato a “Skuola.net”, in vista della Giornata Europea della protezione dei dati personali, che l’Autorità ha deciso quest’anno di celebrare proprio in un istituto scolastico insieme ai ragazzi.
Il convegno, intitolato “Visibili o sorvegliati? La vita nella Rete” sarà ospitato il prossimo 28 gennaio dal Convitto nazionale “Vittorio Emanuele II” di Roma ed avrà come protagonisti circa 60 studenti. Al centro degli interventi dei Componenti dell’Autorità Garante (Pasquale Stanzione, Ginevra Cerrina Feroni, Agostino Ghiglia, Guido Scorza) temi quali i social network, il revenge porn, il cyberbullismo. Ma saranno innanzitutto i ragazzi ad essere chiamati ad esprimere le proprie considerazioni, esporre le proprie esperienze e fare domande sulla privacy on line. Nel corso del convegno saranno proiettati i video informativi realizzati dal Garante per sviluppare la consapevolezza dei più giovani nell’uso della Rete e promuovere l’educazione civica digitale. L’evento potrà essere seguito in diretta streaming sul canale YouTube del Convitto nazionale.

TECNOLOGIA TUTTE LE NOTIZIE

I risultati integrali della ricerca – effettuata attraverso la raccolta di un questionario compilato da 2600 ragazzi tra gli 11 e i 24 anni – saranno resi disponibili sul sito del Garante al termine dell’evento.

TECNOLOGIA TUTTE LE NOTIZIE

Ue lancia diritti digitali, persone e sicurezza al centro
Breton: ‘Diventeranno standard per il mondo intero’
TECNOLOGIA TUTTE LE NOTIZIE
27 gennaio 2022
11:34
TECNOLOGIA TUTTE LE NOTIZIE
Mettere al centro del mondo digitale le persone e i loro diritti, sostenere la solidarietà e l’inclusione, garantire la libertà di scelta online, promuovere la partecipazione allo spazio pubblico digitale, aumentare la sicurezza e l’emancipazione delle persone e promuovere la sostenibilità.
Sono i principi e i diritti per il decennio digitale Ue messi nero su bianco dalla Commissione europea e presentati oggi.
In sintesi, il mantra promosso da Bruxelles anche nelle sue più importanti proposte di legge per regolare il digitale (il Digital Services Act-Dsa e il Digital Markets Act-Dma) deve valere per l’intero mondo digitale, dai servizi privati a quelli forniti dalle pubbliche amministrazioni, dalle scuole alla sanità: “i diritti e le libertà sanciti dal quadro giuridico dell’Ue e i valori europei dovrebbero essere rispettati online come offline”.
“Vogliamo tecnologie sicure che funzionino per le persone e che rispettino i nostri diritti e valori. Anche quando siamo online. E vogliamo che tutti abbiano il potere di prendere parte attiva nelle nostre società sempre più digitalizzate. Questa dichiarazione ci fornisce un chiaro punto di riferimento”, ha spiegato la vicepresidente Ue, Margrethe Vestager. L’impegno, chiarito dal commissario europeo per il Mercato interno, è di creare un nuovo standard per il rispetto dei valori e dei diritti delle persone online. Uno standard alternativo a quello degli Usa, della Russia e della Cina. “Vogliamo che gli europei sappiano che possono contare su una connettività di prim’ordine, un accesso continuo ai servizi pubblici e uno spazio digitale sicuro ed equo. La dichiarazione dei diritti e dei principi digitali stabilisce anche una volta per tutte che ciò che è illegale offline dovrebbe essere illegale anche online. Miriamo anche a promuovere questi principi come standard per il mondo intero”, ha sottolineato Breton.
TECNOLOGIA TUTTE LE NOTIZIE
Musei, da Paestum al digitale 6 nuovi direttori autonomi
Franceschini, con autonomia e qualità fatti passi avanti
TECNOLOGIA TUTTE LE NOTIZIE
26 gennaio 2022
13:50
TECNOLOGIA TUTTE LE NOTIZIE
Ilaria Ester Bonacossa per il nuovo museo dell’Arte Digitale a Milano, Andrea Viliani al Museo delle Civiltà di Roma, Tiziana D’Angelo al Parco di Paestum e Velia, Enrico Rinaldi per il parco di Sepino, Vincenzo Belelli per il Parco archeologico di Cerveteri e Tarquinia, Axel Hemery alla Pinacoteca di Siena.
Sono i 6 nuovi direttori di musei autonomi nominati al termine del concorso internazionale.
Lo annuncia il ministro della cultura Franceschini.
La commissione, che ha valutato 156 candidati, era presieduta da Stefano Baia Curioni, professore associato di storia economica presso la Università Commerciale “Luigi Bocconi” di Milano e esperto di economia della cultura, e composta da: Nadia Barrella, professoressa ordinaria di museologia presso l’università degli studi della Campania “Luigi Vanvitelli”; Valérie Huet, professoressa di storia antica presso l’Università della Bretagna Occidentale e Centro “Jean Bérard”; José María Luzón Nogué, Real Academia de Belòlas Artes de San Fernando, già direttore del Museo del Prado; Antonia Pasqua Recchia, già segretario generale del ministero della Cultura. Secondo la procedura di selezione pubblica il direttore generale Musei, Massimo Osanna, ha scelto i sei nuovi direttori tra le terne di candidati indicate dalla Commissione per ciascun istituto. “I musei italiani sono cambiati profondamente in questi anni e sono oggi un’eccellenza riconosciuta nel mondo, perché a guidarli sono andate le persone giuste attraverso rigorose selezioni internazionali”, commenta il ministro Franceschini.
“L’incrocio tra autonomia e qualità dei direttori ha permesso di compiere importanti passi avanti nella modernizzazione del sistema museale e nel rafforzamento della tutela e della produzione scientifica. Ringrazio la commissione per l’accurato lavoro svolto in questi mesi che ha portato alla nomina da parte del direttore generale musei, Massimo Osanna, di sei nuovi direttori, cinque italiani e uno francese”.   SPETTACOLI MUSICA E CULTURA

TECNOLOGIA TUTTE LE NOTIZIE

Lavoro: richiesta esperti digitali torna a livelli pre-Covid
Osservatorio, 51.700 annunci per professioni Ict in metà 2021
TECNOLOGIA TUTTE LE NOTIZIE
26 gennaio 2022
15:59
TECNOLOGIA TUTTE LE NOTIZIE
L’emergenza sanitaria degli ultimi due anni ha penalizzato solo temporaneamente la crescita della richiesta di figure professionali Ict.
Dopo un calo nei primi mesi del 2020, la domanda di esperti in tecnologie digitali è tornata ad aumentare, con la pubblicazione nel primo semestre 2021 di circa 51.700 annunci, avvicinandosi ai valori pre-Covid (circa 57.000 nella prima metà 2019).
È quanto emerge dalle rilevazioni dell’Osservatorio Competenze Digitali, presentato durante un evento online organizzato dalle maggiori associazioni dell’Ict (Aica, Anitec-Assinform, Assintel e Assinter Italia), insieme all’Università Bicocca.
A resistere meglio all’impatto della pandemia sono gli specialisti in ambito cloud e big data, ovvero, le figure dell’area Emerging (profili emergenti), in linea con la spinta alla migrazione delle attività sul cloud da parte delle aziende.
Professioni come Project Manager, Data Specialist, Solution Designer e Digital Consultant, hanno invertito la tendenza, da negativa nel 2020 a fortemente positiva nel 2021. A livello territoriale, dal focus su Lombardia, Lazio e Campania, emerge una “grande concentrazione di profioli Ict”: a fronte di una riduzione del 21%, nel primo semestre 2020, degli annunci web nelle tre Regioni, c’è stato un recupero nella prima metà del 2021, sostanzialmente, ai valori del 2019. La domanda al sud “è decisamente inferiore. Se nel primo semestre in Campania si rilevano 1.800 annunci (aumentati rispetto al 2020 e 2019), nel Lazio si passa a 6.500 (erano 6.100 nel 2019 e solo 4.900 del 2020) per arrivare ai 17.000 della Lombardia, leggermente meno dei 17.300 del 2019 e decisamente di più dei 13.200 del 2020.
TECNOLOGIA TUTTE LE NOTIZIE
Ue lancia diritti digitali, persone e sicurezza al centro
Breton: ‘diventeranno standard per il mondo intero’
TECNOLOGIA TUTTE LE NOTIZIE
26 gennaio 2022
16:02
TECNOLOGIA TUTTE LE NOTIZIE
Mettere al centro del mondo digitale le persone e i loro diritti, sostenere la solidarietà e l’inclusione, garantire la libertà di scelta online, promuovere la partecipazione allo spazio pubblico digitale, aumentare la sicurezza e l’emancipazione delle persone e promuovere la sostenibilità.
Sono i principi e i diritti per il decennio digitale Ue messi nero su bianco dalla Commissione europea.
In sintesi, il mantra promosso da Bruxelles anche nelle sue più importanti proposte di legge per regolare il digitale (il Digital Services Act-Dsa e il Digital Markets Act-Dma) deve valere per l’intero mondo digitale, dai servizi privati a quelli forniti dalle pubbliche amministrazioni, dalle scuole alla sanità: “i diritti e le libertà sanciti dal quadro giuridico dell’Ue e i valori europei dovrebbero essere rispettati online come offline”. “Vogliamo tecnologie sicure che funzionino per le persone e che rispettino i nostri diritti e valori. Anche quando siamo online. E vogliamo che tutti abbiano il potere di prendere parte attiva nelle nostre società sempre più digitalizzate.
Questa dichiarazione ci fornisce un chiaro punto di riferimento”, ha spiegato la vicepresidente Ue, Margrethe Vestager.
L’impegno, chiarito dal commissario europeo per il Mercato interno, è di creare un nuovo standard per il rispetto dei valori e dei diritti delle persone online. Uno standard alternativo a quello degli Usa, della Russia e della Cina.
“Vogliamo che gli europei sappiano che possono contare su una connettività di prim’ordine, un accesso continuo ai servizi pubblici e uno spazio digitale sicuro ed equo. La dichiarazione dei diritti e dei principi digitali stabilisce anche una volta per tutte che ciò che è illegale offline dovrebbe essere illegale anche online. Miriamo anche a promuovere questi principi come standard per il mondo intero”, ha sottolineato Breton.
TECNOLOGIA TUTTE LE NOTIZIE
Tribunale Ue cancella multa da 1,06 mld a Intel
Per giudici analisi antitrust è stata incompleta
TECNOLOGIA TUTTE LE NOTIZIE
27 gennaio 2022
19:38
TECNOLOGIA TUTTE LE NOTIZIE
Intel vince la battaglia legale contro l’antitrust europea su una multa da ben 1,06 miliardi di euro per abuso di posizione dominante.
La maxi sanzione le era stata inflitta dodici anni fa per quelli che secondo la Commissione erano sconti “scorretti” nei microprocessori x86 praticati dal colosso Usa a quattro grandi produttori di computer (Dell, Hp, Nec e Lenovo), e a un distributore (Media-Saturn), e che avrebbero alterato la concorrenza per cinque anni, tra il 2002 e il 2007.
Intel aveva perso un primo ricorso nel 2014 ma nel 2017 i giudici avevano deciso un rinvio al tribunale.
Ora la Corte di giustizia europea interviene in pratica con una critica di peso alla Commissione affermando che la sua analisi sulle politiche dei prezzi di Intel è incompleta. “La Commissione non è in grado di stabilire che gli sconti e i pagamenti della ricorrente in questione fossero in grado di avere o potessero avere effetti anticoncorrenziali e costituissero pertanto una violazione dell’articolo”, scrivono in particolare i giudici nella sentenza.
“Dovremo leggere nel dettaglio che cosa possiamo imparare dalla Corte di giustizia europea”, ha commentato la commissaria alla Concorrenza e vice presidente della Commissione Margrethe Vestager, “quale sia il bilanciamento tra quello che vogliamo e il fatto che abbiamo perso”, per “definire come reagiremo”.
TECNOLOGIA TUTTE LE NOTIZIE
Foto di qualità per tutti, Xiaomi lancia la serie Redmi Note 11
In Italia quattro nuovi smartphone con sensori da 108 megapixel
TECNOLOGIA TUTTE LE NOTIZIE
27 gennaio 2022
11:32
TECNOLOGIA TUTTE LE NOTIZIE
Dopo averli visti in Cina lo scorso ottobre, Xiaomi lancia i Italia i nuovi smartphone della serie Redmi Note.
Sono quattro: Note 11 Pro 5G, Note 11 Pro, Note 11S e Note 11.
La famiglia aggiorna il comparto fotografico, la velocità di ricarica, il display e il processore, oltre che ad essere dotata dell’ultimo aggiornamento di Emui 13, l’interfaccia personalizzata di Android che distingue il comparto mobile del colosso cinese. Note 11 Pro e Pro 5G hanno display da 6,67 pollici mentre Note 11S e Note 11 un pannello da 6,43 pollici.
Gli schermi sono Amoled con risoluzione Fhd+ e una frequenza di aggiornamento da 120 Hz sui due Note 11 Pro. Diversi i processori: Qualcomm Snapdragon 695 e 680 rispettivamente per Note 11 Pro 5G e 11, MediaTek G96 per Note 11 Pro e 11S. Una caratteristica in comune è la batteria da 5.000mAh, con varie velocità di ricarica, e una fotocamera posteriore principale da 108MP. Uguale il sensore ultra grandangolare e la macro da 2MP per catturare dettagli da vicino. Differenze per il numero di sensori: tre su Note 11 Pro 5G, quattro sulle altre varianti.
La serie Note 11 gira con Emui 13, la personalizzazione di Android su cui Xiaomi si basa da sempre.L’aggiornamento presenta adesso delle migliorie per la velocità di lettura e scrittura delle informazioni, per la gestione della memoria e per il bilanciamento delle prestazioni. Disponibili, a seconda del modello, con 4, 6 o 8 gb di ram e 64 o 128 gb di memoria, prezzi e canali di vendita saranno comunicati prossimamente.
In concomitanza con il lancio degli smartphone, Xiaomi ha svelato anche lo Smart Air Purifier, un purificatore d’aria disponibile nelle versioni 4 Pro, 4 e 4 Lite con pannello dei comandi touch.
TECNOLOGIA TUTTE LE NOTIZIE
Mattel:conquista licenza per principesse Disney, +8,95% a Ny
Anche i protagonisti di Frozen tornano alla casa di Barbie
TECNOLOGIA TUTTE LE NOTIZIE
NEW YORK
26 gennaio 2022
18:27
TECNOLOGIA TUTTE LE NOTIZIE
Le principesse di Walt Disney, così come i protagonisti di Frozen, tornano da Barbie.
Mattel si è aggiudicata la licenza per produrre giocattoli legati ai popolari personaggi del colosso di Topolino dopo averla persa nel 2016, quando se l’era aggiudicata la rivale Hasbro, in quello che era stato uno schiaffo finanziario e simbolico in un momento di turbolenza in casa Mattel.
L’annuncio spinge i titoli Mattel che salgono a Wall Street dell’8,95%. I nuovi giocattoli saranno in vendita dal 2023 e le loro attività saranno gestite dalla stessa squadra di Mattel che ha curato il rilancio di Barbie.   CINEMA

TECNOLOGIA TUTTE LE NOTIZIE

Usa: anche Melania Trump tra le vittime del crollo criptovalute
Cappello bianco all’asta sta perdendo decine migliaia di dollari
TECNOLOGIA TUTTE LE NOTIZIE
NEW YORK
26 gennaio 2022
19:30
TECNOLOGIA TUTTE LE NOTIZIE
L’ex first lady Melania Trump e’ una delle vittime del crollo delle criptovalute.
La moglie dell’ex presidente Usa Donald Trump ha messo all’asta insieme ad altri due oggetti il cappello bianco che ha indossato per ricevere il presidente francese Macron alla Casa Bianca nel 2018, ma le offerte sono state accettate solo in una valuta digitale chiamata SOL.
Quando e’ iniziata l’asta, l’equivalente iniziale era pari a circa 250.000 dollari, ma a causa delle fluttuazioni della criptovaluta alla chiusura delle offerte questa mattina, quella piu’ alta era pari a circa 170 mila dollari. Secondo quanto affermato sul sito web dell’asta, “una parte dei proventi e’ destinata a fornire ai bambini in affido l’accesso a programmi educativi incentrati sull’informatica e sulla tecnologica”.
TECNOLOGIA TUTTE LE NOTIZIE
Primo intervento chirurgico fatto in autonomia da un robot
In Usa, laparoscospia su maiali
TECNOLOGIA TUTTE LE NOTIZIE
27 gennaio 2022
19:39
TECNOLOGIA TUTTE LE NOTIZIE
Primo intervento chirurgico fatto in autonomia da un robot: il banco di prova è stata un’operazione di laparoscopia su maiali, eseguita con una precisione migliore di quella delle mani umane.
Il successo del robot sviluppato da ricercatori dell’università americana Johns Hopkins e ribattezzato Star (Smart Tissue Autonomous Robot) è stato descritto da un articolo pubblicato su Science Robotics.

“E’ un passo davvero molto importante per l’intero settore della chirurgia robotica” ha commentato il responsabile del Laboratorio di robotica biomedica dell’Istituto Italiano di Tecnologia, Leonardo De Mattos, che guida lo sviluppo di dispositivi robotici focalizzati in particolare su interventi alle corde vocali. “I robot – ha spiegato De Mattos – possono infatti dare importanti miglioramenti in operazioni molto delicate in cui l’alta precisione può fare davvero la differenza. Non si tratta di sostituire gli umani ma affiancare il chirurgo in questioni delicate”. Il lavoro dei ricercatori americani è stato il primo in cui è stato possibile delegare interamente a un robot un compito complesso come la riconnessione di due estremità di intestino.
“Star ha eseguito la procedura in quattro animali e ha prodotto risultati significativamente migliori rispetto agli esseri umani che eseguono la stessa procedura” ha spiegato Axel Krieger, ingegnere meccanico che ha guidato il lavoro. La chirurgia dei tessuti molli è particolarmente difficile per i robot a causa dell’alto tasso di imprevedibilità che costringe a doversi adattare rapidamente e gestire ostacoli imprevisti. Il collegamento di due estremità di un intestino è infatti considerato uno dei passaggi più impegnativi nella chirurgia gastrointestinale e richiede elevata precisione, anche il minimo tremore della mano o un punto fuori posto possono causare una perdita che potrebbe avere complicazioni catastrofiche per il paziente.   MEDICINA SALUTE E BENESSERE   SCIENZA

TECNOLOGIA TUTTE LE NOTIZIE

Un videogame per raccontare la I Guerra Mondiale ai giovani
“The Rude Awakening” è stato sviluppato da 9 partner europei
TECNOLOGIA TUTTE LE NOTIZIE
TRENTO
27 gennaio 2022
11:33
TECNOLOGIA TUTTE LE NOTIZIE
È online la landing page del videogame “The Rude Awakening”, frutto di un progetto europeo che ha coinvolto nove partner con capofila la Fondazione Belvedere Gschwent di Lavarone (Trentino) , il gioco ripercorre la vita dei soldati durante la Prima Guerra Mondiale.
Non si tratta del classico “sparatutto” ma di uno strumento educativo per far conoscere la storia alle nuove generazioni, sensibilizzando soprattutto i giovani tra i 13 e i 20 anni sul tema della guerra e della pace.
Il videogame sarà disponibile in quattro lingue (inglese, italiano, francese e tedesco), con quattro livelli di difficoltà per un totale di cinque ore di gioco. Dai primi di febbraio “The Rude Awakening” sarà scaricabile in versione mobile su Google Play e Apple App Store.
Per realizzarlo si è riunito un consorzio di nove partner europei: un’azienda digitale specializzata in videogiochi e realtà virtuale, Centounopercento – 101% studios; tre musei/centri storici legati al tema dei conflitti armati: Forte Belvedere in Italia, Gornjesavski Muzej in Slovenia e il Centro Macedone per la Fotografia nella Repubblica della Macedonia del Nord; quattro associazioni e ONG che si occupano dei temi del ricordo e dell’educazione alla pace attraverso azioni di promozione culturale – ALDA (Francia), Memoire pour la vie (Francia), World of NGOs (Austria) e Danube Connects (Germania); un comune, il Comune di Lavarone, che ospita un sito storico.
“Un ragazzo sloveno può imparare da remoto la storia degli Altipiani Cimbri durante la Grande Guerra, la stessa guerra nella quale hanno combattuto i suoi antenati. Si creano connessioni fortissime che sono pienamente coerenti con lo spirito europeista della Fondazione Belvedere Gschwent, prima fondazione di carattere internazionale della provincia di Trento”, ricorda il regista Renzo Carbonera, art director dell’iniziativa.
TECNOLOGIA TUTTE LE NOTIZIE
Stalking con gli AirTag, da Apple la guida per difendersi
Un documento contro l’uso improprio dei localizzatori connessi
TECNOLOGIA TUTTE LE NOTIZIE
27 gennaio 2022
10:21
TECNOLOGIA TUTTE LE NOTIZIE
Apple ha aggiornato una delle sue guide sulla sicurezza aggiungendo alcune sezioni dedicate agli AirTag.
I piccoli localizzatori intelligenti, presentati la scorsa primavera, hanno lo scopo principale di tracciare su una mappa la posizione degli oggetti a cui sono agganciati, sfruttando sia il gps che la rete di dispositivi Apple, che inviano continuamente segnali per tenerli online.
Non sono mancate, nel corso dei mesi, le segnalazioni di persone che hanno scovato in borse, auto e vestiti, AirTag di altri, utilizzati a scopo di stalking. L’ultima segnalazione è arrivata a fine dicembre tramite Twitter, dove l’influencer statunitense Jeana ha spiegato di essere stata seguita proprio con un AirTag di altri. Nella guida, Apple sottolinea le recenti novità che permettono di essere avvisati se si ha con sé un accessorio non di proprietà, probabilmente sfruttato a insaputa dell’utente.
Quando l’AirTag si muove, e non “vede” nelle vicinanze l’iPhone o l’iPad con cui è stato configurato in un lasso di tempo tra le 8 e le 24 ore, comincia a vibrare e ad emettere un suono abbastanza forte da essere rilevato. Usando l’app “Dov’è” su iOS è possibile localizzare la posizione del tag e, all’occorrenza, raggiungerlo. Chi invece possiede uno smartphone Android può far affidamento sull’applicazione Tracker Detect, che oltre ad individuare gli AirTag nelle vicinanze, consente anche di analizzare la presenza di localizzatori di altre marche, forse meno conosciuti ma presenti comunque in buon numero sul mercato.
Negli Usa, l’utilizzo illecito degli AIrTag è in aumento: tante le testimonianze di chi ha subito il furto del proprio veicolo, spesso di fascia alta e di lusso, proprio grazie ai tracker agganciati alla carrozzeria. Un modo per i ladri di rintracciare l’automobile nei suoi spostamenti e agire quando il proprietario si allontana.
TECNOLOGIA TUTTE LE NOTIZIE
Arriva ‘Pensami’, servizio per conoscere pensione futura
Inps, 3 livelli di domande per approfondire quale sarà l’assegno
TECNOLOGIA TUTTE LE NOTIZIE
27 gennaio 2022
18:16
TECNOLOGIA TUTTE LE NOTIZIE
Arriva un nuovo applicativo per conoscere la propria pensione futura: l’Inps ha messo a disposizione “Pensami”, (pensione a misura), un servizio di consulenza pre-login per affiancare e accompagnare gli utenti a comprendere il proprio futuro pensionistico.

L’applicativo – spiega l’Inps in una nota – si articola su tre livelli da percorrere in sequenza obbligata, che forniscono informazioni sulle prospettive di accesso alla pensione via via più approfondite a fronte di domande più specifiche.
Al primo livello, sulla base di poche e semplici domande, il servizio fornisce informazioni sulle principali prestazioni pensionistiche alle quali il richiedente può accedere valorizzando tutta la contribuzione, con il dettaglio relativo al sistema di calcolo applicato.
Il secondo livello, indicando i periodi di contribuzione nelle diverse gestioni, fornisce la decorrenza teorica delle prestazioni contemplate nel primo livello, nonché le ulteriori prestazioni conseguibili a carico di ciascuna gestione. Il terzo livello consente di avvalersi di alcuni istituti che influiscono sul diritto e sul sistema di calcolo delle pensioni (ad esempio, servizio militare, valorizzazione della contribuzione accreditata presso le casse professionali, ecc.) e di visualizzarne gli effetti sui propri scenari pensionistici.
TECNOLOGIA TUTTE LE NOTIZIE
Windows 11, da febbraio si potranno installare app Android
Microsoft, passaggio gratis da Windows 10 a 11 volge al termine
TECNOLOGIA TUTTE LE NOTIZIE
27 gennaio 2022
11:34
TECNOLOGIA TUTTE LE NOTIZIE
Microsoft ha annunciato il lancio della prima versione di anteprima del Windows Subsystem for Android (WSA).
Si tratta di un aggiornamento del sottosistema di Windows 11, l’ultimo sistema operativo per computer del colosso di Redmond, che introduce la possibilità di installare le applicazioni Android.
La novità era una delle più attese dagli utenti sin dalla presentazione di Windows 11 e relativa disponibilità a fine 2021.
A confermare l’arrivo è stato Panos Panay, attuale responsabile dell’intera divisione Windows e Surface, che ha anche ricordato come stia volgendo al termine il periodo utile per passare da Windows 10 a Windows 11 gratuitamente. Nella seconda fase, l’aggiornamento sarà a pagamento, a seconda dei pacchetti scelti. “Il mese prossimo porteremo nuove esperienze in Windows che includono un’anteprima pubblica di come utilizzare le app Android su Windows 11, tramite il Microsoft Store e le nostre partnership con Amazon e Intel”.
A differenza del Play Store su smartphone e tablet Android, Windows avrà l’Amazon Appstore, il negozio digitale da cui si installano le applicazioni Android su dispositivi Kindle Fire. La società non ha dichiarato se la novità riguarderà tutti o solo gli iscritti al programma Windows Insider, sebbene il termine “pubblico” lasci intendere un lancio globale. Per quanto riguarda il passaggio gratuito da Windows 10, Panay ha sottolineato l’ingresso nella “fase finale” del processo di upgrade, in anticipo rispetto alla scadenza prevista di metà 2022. Secondo i dati di Microsoft, Windows ha ora 1,4 miliardi di utenti attivi al mese, con il tempo speso su Windows 11 che è del 40% superiore alla media su Windows 10.
TECNOLOGIA TUTTE LE NOTIZIE
Seul, da Corea del Nord un altro proiettile non identificato
Era dal 2019 che Pyongyang non faceva così tanti test in un mese
TECNOLOGIA TUTTE LE NOTIZIE
SEUL
27 gennaio 2022
11:53
TECNOLOGIA TUTTE LE NOTIZIE
La Corea del Nord ha lanciato un proiettile non identificato nel mar del Giappone.
Lo ha reso noto l’esercito sudcoreano.

Si tratta del sesto test di Pyongyang quest’anno. L’ultima volta che la Corea del Nord ha testato così tante armi in un mese è stato nel 2019, dopo il fallimento dei negoziati tra il leader Kim Jong Un e l’allora presidente degli Stati Uniti Donald Trump.
TECNOLOGIA TUTTE LE NOTIZIE
Corea Nord: Seul, testati 2 missili balistici a corto raggio
Sesto test da inizio anno. Usa condanna, impatto destabilizzante
TECNOLOGIA TUTTE LE NOTIZIE
PECHINO
27 gennaio 2022
12:00
TECNOLOGIA TUTTE LE NOTIZIE
La Corea del Nord ha testato oggi due missili balistici a corto raggio verso il mar del Giappone, in quella è la sesta iniziativa del genere da inizio 2022.
E’ l’ipotesi accreditata dai militari di Seul, secondo cui i lanci sono avvenuti dentro e intorno ad Hamhung, una città sulla costa orientale, intorno alle 8:05 locali (00:05 in Italia), mentre i vettori hanno volato per circa 190 chilometri a un’altitudine massima di 20 chilometri.

“Per maggiori dettagli, le autorità d’intelligence di Corea del Sud e Stati Uniti stanno conducendo un’analisi dettagliata”, ha affermato il Comando di Stato maggiore sudcoreano in una nota, assicurando che le forze armate “stanno tenendo sotto controllo i relativi movimenti nordcoreani e mantenendo una postura di prontezza”. Per quanto riguarda il tipo di missili usati, le autorità militari stanno esaminando “tutte le possibilità”, inclusi i lanciarazzi multipli, ma l’ipotesi che è più accreditata è quella dei due missili balistici a corto raggio avendo per obiettivo l’isola di Al, al largo della città di Rason.
Il Consiglio di sicurezza nazionale di Seul ha tenuto una riunione di emergenza e ha definito l’ultimo lancio del Nord “molto deplorevole”. Mentre, in una nota, il comando Indo-Pacifico degli Stati Uniti ha spiegato di essere a conoscenza dei “lanci di missili balistici”, ma ha valutato che l’operazione “non costituisse una minaccia immediata per il personale o il territorio Usa o per i nostri alleati”, condannando comunque la mossa per “l’impatto destabilizzante del programma di armi illecite” di Pyongyang sulla regione.
Appena martedì, il Nord si ritiene abbia testato almeno due missili da crociera da un’area interna martedì dopo quattro lanci fatti in precedenza, di cui due, il 5 e l’11 gennaio, di vettori ipersonici. Il 14 gennaio, invece, è stata la volta del missile KN-23, modellato sul vettore balistico russo Iskander, e la sua versione del sistema missilistico tattico dell’esercito americano (Atacms), nota come KN-24, appena tre giorni dopo.
L’attivismo del Paese eremita cade quando gli Usa hanno intensificato la pressione delle sanzioni in un periodo di stallo prolungato dei negoziati sul nucleare.
TECNOLOGIA TUTTE LE NOTIZIE
Pnrr: via libera Ue a 3,8 mld aiuti Italia per banda larga
Vestager: piano contribuirà a crescita economica
TECNOLOGIA TUTTE LE NOTIZIE
BRUXELLES
27 gennaio 2022
12:24
TECNOLOGIA TUTTE LE NOTIZIE
Via libera dell’Antitrust Ue a un regime da 3,8 miliardi di euro che l’Italia ha messo a disposizione attraverso il Pnrr per la diffusione di reti gigabit ad alte prestazioni in zone in cui non esistono attualmente né sono previste reti in grado di fornire una velocità di download di almeno 300 Mbps.
Lo schema “sosterrà lo sviluppo di reti ad alte prestazioni in zone poco servite in Italia” e “consentirà ai consumatori e alle imprese di accedere a servizi Internet di alta qualità, contribuendo alla crescita economica del Paese e garantendo che la concorrenza non sia falsata”, commenta la vicepresidente Ue, Margrethe Vestager.
TECNOLOGIA TUTTE LE NOTIZIE
Pirateria online, 3.7 mld visualizzazioni e download illegali
Akamai, per 61,5% utenti l’accesso è diretto
TECNOLOGIA TUTTE LE NOTIZIE
27 gennaio 2022
13:18
TECNOLOGIA TUTTE LE NOTIZIE
La pirateria online continua ad essere attiva e finanziariamente dannosa come ha mostrato proprio ieri l’ultimo blitz della Gdf in Italia.
Secondo l’ultimo rapporto della società tecnologica Akamai, nel mondo tra gennaio e settembre 2021 la domanda globale di prodotti piratati ha raggiunto 3,7 miliardi di visualizzazioni e download illegali.
Il 61,5% degli utenti ha visitato i siti di pirateria tramite accesso diretto e il 28,6% li ha cercati attivamente.
I principali settori piratati – secondo la ricerca – sono stati la televisione (64 miliardi di visite totali), l’editoria (30 miliardi di visite totali), i film (14,5 miliardi di visite totali), la musica (10,8 miliardi di visite totali) e il software, che include videogiochi e moderni software per PC (8,9 miliardi di visite totali). A livello globale, gli Stati Uniti sono stati i primi di cinque paesi in cui hanno origine le visite ai siti web pirata (13,5 miliardi), seguiti da Russia (7,2 miliardi), India (6,5 miliardi), Cina (5,9 miliardi) e Brasile (4,5 miliardi).
“La battaglia alla pirateria è una lotta continua – spiega Steve Ragan, Security Researcher di Akamai e autore del report – Nonostante gli sviluppatori di contenuti stiano potenziando sempre più le difese, i criminali a loro volta adattano i propri metodi di accesso ai contenuti protetti. L’impatto della pirateria – aggiunge – va ben oltre il furto di film e altri contenuti. Il vero costo è nascosto dietro le quinte e sta causando la perdita dei mezzi di sussistenza di chi si occupa della creazione di serie tv e pellicole cinematografiche, libri e software che tutti consumiamo”.
TECNOLOGIA TUTTE LE NOTIZIE
Blitz Gdf contro pirateria su pay tv, 20 indagati
Oltre 500mila utenti, ‘con 10 euro al mese Sky, Netflix e Dazn’
TECNOLOGIA TUTTE LE NOTIZIE
27 gennaio 2022
13:16
TECNOLOGIA TUTTE LE NOTIZIE
Con dieci euro al mese più di 500mila persone potevano vedere, senza pagare alcun abbonamento, i programmi, tra cui film, serie televisive, partite di calcio, documentari e reality show, delle più note pay tv, come Sky, Netflix e Dazn, ma anche molte altre.
Cifre queste che, tra l’altro, data la vasta platea del pubblico che se ne approfittava, hanno garantito incassi “a sei zeri” ai gestori di un network illegale di “pirateria” on line smantellato con un’inchiesta della Procura di Milano, condotta dal Nucleo di polizia economico-finanziaria della Gdf, che oggi ha effettuato una serie di perquisizioni in varie regioni su venti indagati per violazione della legge sul diritto d’autore.
L’indagine “the net”, coordinata dal procuratore aggiunto Eugenio Fusco e dal pm Paola Pirotta e che aveva già portato nel settembre del 2020 ad un primo blitz, come si legge in un comunicato del procuratore facente funzione Riccardo Targetti, ha permesso “di individuare e inibire una serie di nuovi accessi a piattaforme digitali che consentivano la fruizione illegale di contenuti televisivi” tramite il sistema “Internet Protocol Television”.
E’ stata colpita, in particolare, “una complessa infrastruttura tecnologica” responsabile della diffusione illecita “via internet dei segnali criptati delle pay tv”.
Gli indagati, residenti tra Toscana, Emilia-Romagna, Campania e Calabria, si occupavano, secondo l’accusa, della “generazione e distribuzione dei flussi Iptv”. Le Fiamme Gialle hanno individuato anche la ‘testa’ del network: il “CyberGroup”, un internet service provider i cui “server servivano a far funzionare diverse Iptv illegali”. Ad amministrarlo, secondo i magistrati, un 25enne perquisito dalla Gdf in provincia di Salerno, zona di cui è originario. Anche se, da quanto si è saputo, vive pure a Dubai grazie, stando alle indagini, agli incassi molto alti, proprio perché sarebbe un noto produttore di ‘pezzotti’, ossia i sistemi che permettono di guardare, senza versare i canoni dovuti, i canali a pagamento.
In Campania, poi, avrebbe agito anche un’altra persona che “procacciava” i clienti e che gestiva i “pagamenti relativi agli abbonamenti pirata al servizio Sky, destinati ad alimentare i flussi finanziari illeciti”. In Toscana, inoltre, un altro indagato, usando ben “50 dispositivi mobili”, distribuiva “illegalmente contenuti audiovisivi del palinsesto Sky”. Già in occasione delle prime perquisizioni dei mesi scorsi, tra l’altro, si era saputo che anche gli utenti rischiano condanne fino a 4 mesi, oltre che ad una multa. “La Guardia di Finanza ha il pieno sostegno di Sky – ha commentato l’azienda in una nota – nella sua attività di contrasto alla pirateria audiovisiva e accogliamo con favore l’operazione di oggi, l’ultima di una serie di azioni sempre più efficaci volte a porre fine a questo fenomeno illegale”.
Soddisfatto anche l’ad della Lega di Serie A, Luigi De Siervo, che parla di “danni incalcolabili al settore” procurati da queste organizzazioni criminali: “È inaccettabile che oltre mezzo milione di utenti abbiano potuto usufruire illegalmente, per mesi, di un contenuto premium come il calcio restando impuniti”, ha detto.
TECNOLOGIA TUTTE LE NOTIZIE
Da Poste nuovo fondo centrato su investimenti responsabili
Debutta BancoPosta Focus Ambiente Marzo 2028
TECNOLOGIA TUTTE LE NOTIZIE
27 gennaio 2022
13:56
TECNOLOGIA TUTTE LE NOTIZIE
Si chiama BancoPosta Focus Ambiente Marzo 2028 ed è il nuovo fondo di BancoPosta Fondi Sgr, la società di gestione del risparmio di Poste Italiane, focalizzato sui temi della sostenibilità ambientale.
Si tratta, si legge in una nota, di un fondo bilanciato obbligazionario con focus azionario su cinque settori che riguardano l’ambiente: lotta al cambiamento climatico, energia pulita, economia circolare, gestione sostenibile dell’acqua e salvaguardia degli oceani.
Il nuovo fondo, spiega Poste, “è stato pensato per le esigenze di investitori che vogliono puntare alle potenzialità di crescita dei mercati con una soluzione d’investimento bilanciata, diversificata e sostenibile: il fondo, infatti, promuove caratteristiche ambientali, sociali e di governo societario (fattori Esg) ai sensi dell’articolo 8 del Regolamento UE 2088/2019”. Focus Ambiente Marzo 2028 combina gli investimenti obbligazionari (pari ad almeno il 50%) con la parte degli investimenti effettuati in strumenti azionari e flessibili.
L’obiettivo, spiega ancora Poste, “è quello di puntare a beneficiare delle potenzialità di crescita dei settori economici collegati in vario modo alla tutela dell’ambiente e di distribuire, nei primi cinque anni, un provento variabile con un livello minimo dell’1% e massimo del 2,5% del valore iniziale della quota di cinque euro”.
TECNOLOGIA TUTTE LE NOTIZIE
Facebook abbandona ambizioni pagamenti digitali, chiude Diem
FT, vende i suoi asset, progetto criptovaluta tramonta
TECNOLOGIA TUTTE LE NOTIZIE
27 gennaio 2022
15:22
TECNOLOGIA TUTTE LE NOTIZIE
Facebook abbandona il suo ambizioso progetto di aprire al grande pubblico le critpovalute.
La Diem Association, il consorzio creato da Facebook nel 2019 per realizzare una futuristica rete di pagamenti, sta chiudendo e i suoi asset tecnologici sono stati venduti per 200 milioni di dollari a una piccola banca della California che fornisce servizi a società per Bitcoin e Blockchain.
Lo riportano il Financial Times e il Wall Street Journal citando alcune fonti. La vendita a Silvergate Capital consentirà probabilmente a Facebook di restituire parte dei fondi ai membri fondatori dell’iniziativa, che si erano inizialmente impegnati a versare 10 milioni di dollari. Il progetto di Facebook ha incontrato da subito l’opposizione delle autorità, e ha subito un duro colpo con l’uscita di diversi membri fondatori nel corso del suo primo anno di vita.
Intanto, l’Antitrust Ue ha approvato con condizioni la proposta di acquisizione di Kustomer, start-up statunitense specializzata nel servizio clienti e nei bot automatici per le chat, da parte di Meta (ex Facebook). “Gli impegni offerti da Meta assicurano che i suoi rivali continueranno ad avere un accesso gratuito e comparabile ai suoi importanti canali di messaggistica”, ha detto la vicepresidente Ue, Margrethe Vestager. La decisione odierna segue un’indagine approfondita sull’operazione che l’Antitrust Ue aveva avviato lo scorso agosto.
TECNOLOGIA TUTTE LE NOTIZIE
India, Gandhi contro Twitter, ‘limita libertà espressione’
Leader Congresso: ‘Social è complice di governo autoritario’
TECNOLOGIA TUTTE LE NOTIZIE
NEW DELHI
27 gennaio 2022
15:29
TECNOLOGIA TUTTE LE NOTIZIE
Il leader del Partito del Congresso indiano, Rahul Gandhi, ha criticato Twitter a proposito di “strane attività” del suo account, e ha accusato il gigante statunitense dei social di essere “complice involontario” del governo nel limitare la libertà di espressione.

In una lettera all’Amministratore delegato del social, diffusa oggi dal partito, Gandhi segnala che i suoi follower hanno smesso “inspiegabilmente” di crescere da agosto, passando da centinaia di migliaia di nuovi seguaci al mese a quasi zero.

Il leader dell’opposizione afferma che fonti interne a Twitter avrebbero ammesso “forti pressioni da parte del governo per silenziare” la sua voce. “Il social”, scrive Gandhi, “ha l’enorme responsabilità di non far sì che cresca l’autoritarismo nel nostro Paese”.
Recentemente, la piattaforma ha fatto sapere che l’India è al quarto posto tra nella classifica globale del numero di richieste del governo di censura sui contenuti, dopo Giappone, Russia e Turchia. L’account Twitter del premier indiano Narendra Modi ha più di 75 milioni di seguaci: è uno dei politici più seguiti al mondo.
TECNOLOGIA TUTTE LE NOTIZIE
Facebook: ok Ue con condizioni ad acquisizione Kustomer
Luce verde dopo indagine approfondita
TECNOLOGIA TUTTE LE NOTIZIE
BRUXELLES
27 gennaio 2022
15:56
TECNOLOGIA TUTTE LE NOTIZIE
L’Antitrust Ue ha approvato con condizioni la proposta di acquisizione di Kustomer, start-up statunitense specializzata nel servizio clienti e nei bot automatici per le chat, da parte di Meta (ex Facebook).
“Gli impegni offerti da Meta assicurano che i suoi rivali continueranno ad avere un accesso gratuito e comparabile ai suoi importanti canali di messaggistica”, ha detto la vicepresidente Ue, Margrethe Vestager.

La decisione odierna segue un’indagine approfondita sull’operazione che l’Antitrust Ue aveva avviato lo scorso agosto.
TECNOLOGIA TUTTE LE NOTIZIE
Log4Shell, ancora migliaia tentativi di sfruttare la falla
Kaspersky, proteggersi con aggiornamento sicurezza rilasciato
TECNOLOGIA TUTTE LE NOTIZIE
27 gennaio 2022
19:30
TECNOLOGIA TUTTE LE NOTIZIE
Log4Shell, il bug informatico scoperto a dicembre 2021 che ha tenuto con il fiato sospeso aziende e organizzazioni, resta una minaccia nonostante la falla sia stata riparata.
Durante le prime tre settimane di gennaio, i sistemi della società di sicurezza Kaspersky hanno bloccato 30.562 tentativi di attacco rivolti agli utenti che prendevano di mira la vulnerabilità Log4Shell.
Sin dalla sua prima segnalazione, Kaspersky spiega di aver rilevato e contrastato 154.098 tentativi di scansione e attacco dei dispositivi.
La maggior parte dei sistemi presi di mira si trovava in Russia (13%), Brasile (8,97%) e Usa (7,36%). In Italia la percentuale di sistemi attaccati è del 2,93%. “Sicuramente possiamo osservare che ci sono state molte meno scansioni e tentativi di attacco sfruttando Log4Shell rispetto alle prime settimane. Ciononostante, continuiamo a rilevare tentativi di sfruttamento di questa vulnerabilità. Invitiamo tutti coloro che non l’hanno ancora fatto a proteggersi eseguendo le patch e utilizzando una soluzione di sicurezza efficace”, spiega Evgeny Lopatin, security expert di Kaspersky. La ‘patch’, cioè un rimedio alla vulnerabilità è stata rilasciata a fine dicembre dalla Apache Software Foundation, la fondazione no-profit dietro lo sviluppo della libreria di codici interessata dalla vulnerabilità.
Si è trattato dell”aggiornamento 2.17.1, lcon cui è stata risolta la falla, così come i persistenti problemi di sicurezza che ne caratterizzavano la versione precedente, 2.16.0, diffusa nei giorni immediatamente successivi la scoperta del bug. Log4Shell permetteva a utenti esterni di violare le piattaforme vulnerabili, senza lasciare traccia delle sue mosse. Secondo le analisi degli esperti di informatica, si sono contati milioni di tentativi di sfruttare la vulnerabilità.
TECNOLOGIA TUTTE LE NOTIZIE
Neil Young fuori da Spotify dopo polemica con no-vax
Piattaforma rimuove catalogo dopo braccio di ferro con podcast
TECNOLOGIA TUTTE LE NOTIZIE
NEW YORK
27 gennaio 2022
17:10
TECNOLOGIA TUTTE LE NOTIZIE
“Canzone non disponibile’: questo il messaggio che accoglie il 27 gennaio i fan di Neil Young su Spotify dopo lo sfratto autoinflitto del cantante di “Heart of Gold” a causa di una polemica che lo ha opposto nei giorni scorsi a un comico e commentatore no-vax.
“O lui o io”, aveva detto il musicista canadese a proposito di Joe Rogan, titolare di un popolarissimo podcast che nei mesi della pandemia ha diffuso informazioni, a suo dire e di centinaia di scienziati, fuorvianti sui vaccini anti-Covid.

Cosi’, quando il musicista non e’ voluto scendere a patti, Spotify ha cominciato l’opera di sistematica rimozione delle sue canzoni dal sito: fino a ieri la compilation “This is Neil Young” era disponibile su Spotify con tutti i maggiori successi del musicista, da “Harvest” a “Old Man”, oggi non piu’.
“Speriamo di rivederlo presto fra noi”, ha detto la piattaforma ed in realta’ e’ gia’ successo altre volte, ad esempio nel 2015 quando Neil si tiro’ fuori da Spotify e dalla rivale Apple Music lamentandosi della qualita’ del suono per poi tornare poco dopo a Canossa.
Stavolta non e’ chiaro quale sara’ l’esito della vicenda: quel che e’ chiaro e’ che l’aut aut di Young non ha avuto l’effetto voluto di rimuovere il podcast del popolare commentatore. Young aveva nei giorni scorsi scritto una lettera aperta annunciando di voler rimuovere tutte le sue canzoni da Spotify – un’azione che, aveva detto, avrebbe comportato per lui una perdita secca del 60% dei proventi da streaming – se Rogan avesse continuato ad avere diritto di cittadinanza sulla piattaforma. Un ultimatum che non ha convinto Spotify a dare lo sfratto al comico, il cui podcast e’ diventato il piu’ popolare del sito – sembra che abbia undici milioni di ascoltatori – grazie allo spazio lasciato a personaggi controversi come il complottista di estrema destra Alex Jones che Internet ha messo da tempo al bando. Spotify ha con Rogan un accordo quinquennale da oltre cento milioni di dollari.
TECNOLOGIA TUTTE LE NOTIZIE
Stellantis sale al 75% nella società con Gac in Cina
L’azienda restituisce il maxi prestito erogato da Intesa Sanpaolo e garantito da Sace
TECNOLOGIA TUTTE LE NOTIZIE
27 gennaio 2022
18:10
TECNOLOGIA TUTTE LE NOTIZIE
Stellantis prevede di acquisire una quota di maggioranza nella joint venture con GAC Group in Cina, passando dal 50% a al 75%.
Lo rende noto un comunicato, specificando che si tratta di “un cambiamento possibile grazie al nuovo quadro normativo che consente ulteriori investimenti stranieri nelle joint venture esistenti”.
Stellantis e GAC Group “continueranno a cooperare per sviluppare il potenziale commerciale di successo del marchio Jeep in Cina”, aggiunge la nota specificando che è il “primo passo fondamentale per razionalizzare le operazioni in Cina, come parte del piano strategico dell’azienda che sarà annunciato il primo marzo”.

Stellantis è pronta a restituire, con un anno di anticipo, il prestito da 6,3 miliardi erogato a marzo 2020 da Intesa Sanpaolo e garantito da Sace. E’ quanto riporta l’agenzia Bloomberg. L’azienda non commenta l’indiscrezione di stampa.   PIEMONTE

TECNOLOGIA TUTTE LE NOTIZIE

Tonfo di Tesla a Wall Street, Musk scommette su robot
Pesa mancato lancio modelli
TECNOLOGIA TUTTE LE NOTIZIE
27 gennaio 2022
23:01
TECNOLOGIA TUTTE LE NOTIZIE
L’utile record del 2021 non basta a Tesla.
A Wall Street i titoli del colosso delle auto elettriche chiudono in calo del 12% bruciando in una seduta 109 miliardi di capitalizzazione di mercato.
A innervosire gli investitori è il fatto che Tesla non lancerà quest’anno alcun nuovo modello, concentrandosi invece sul ‘Tesla Bot’, il robot sul quale scommette Elon Musk. Nel corso della conference call seguita alla presentazione della trimestrale Musk ha spiegato che Optimus, il nome in codice del robot, è il “prodotto più importante” che Tesla sta sviluppando quest’anno perché ha il potenziale di rivoluzionare l’economia. Optimus è al momento più importante di un nuovo modello di auto Tesla o di altri veicoli anche perché nel tempo potrebbe diventare “più significativo delle attività auto”, ha detto. Parole che, secondo gli analisti, servono solo per spostare l’attenzione da un problema maggiore, ovvero le strozzature alle catene di approvvigionamento che – come ha messo in guardia la stessa Tesla – peseranno sulla produzione nel 2022.
TECNOLOGIA TUTTE LE NOTIZIE
Pakistan: 14enne si spara e muore mentre gira video TikTok
Medici, “un proiettile le ha attraversato lo stomaco”
TECNOLOGIA TUTTE LE NOTIZIE
ISLAMABAD
28 gennaio 2022
05:52
TECNOLOGIA TUTTE LE NOTIZIE
Una ragazza di 14 anni è morta dopo essersi sparata accidentalmente mentre stava girando un video su TikTok, la popolare piattaforma per video brevi.
E’ accaduto nella città di Hyderabad, in Pakistan.
A renderlo noto è stata la polizia. “Il proiettile le ha attraversato lo stomaco causando la sua morte”, hanno spiegato i dottori. Nel 2021 in Pakistan quattro giovanissimi hanno perso la vita mentre stavano girando video su TikTok.
TECNOLOGIA TUTTE LE NOTIZIE
Musk punta su robot, più importante di nuovo modello Tesla
“Ha il potenziale di rivoluzionare l’economia”
TECNOLOGIA TUTTE LE NOTIZIE
28 gennaio 2022
09:06
TECNOLOGIA TUTTE LE NOTIZIE
Il ‘Tesla Bot’ è il “prodotto più importante” che Tesla sta sviluppando quest’anno.
Parola di Elon Musk, convinto che il robot con il nome in codice Optimus ha il potenziale di rivoluzionare l’economia se riuscirà a svolgere i compiti che finora solo gli umani possono effettuare.
Per Musk quindi Optimus al momento è più importante di un nuovo modello di auto Tesla o di altri veicoli anche perché nel tempo potrebbe diventare “più significativo delle attività auto”.
Tesla Bot, noto anche come Optimus, è un robot umanoide in corso di progettazione da parte di Tesla. È stato presentato da Elon Musk nel corso del Tesla AI Day del 19 agosto 2021 e un primo prototipo sarà pronto nel 2022.
TECNOLOGIA TUTTE LE NOTIZIE
Arrestata 22enne per estorsioni sessuali, 60 le vittime
Le avrebbero fruttato 100mila euro trovati su carte ricaricabili
TECNOLOGIA TUTTE LE NOTIZIE
CREMONA
28 gennaio 2022
09:12
TECNOLOGIA TUTTE LE NOTIZIE
Estorsioni sessuali nei confronti di 60 vittime che le avrebbero fruttato 100 mila euro, trovati sulle sue carte ricaricabili che le sono state sequestrate.
E’ l’accusa principale nei confronti di una ventiduenne della provincia di Forlì, arrestata dalla Polizia di Stato di Cremona in esecuzione ad un’ordinanza di misura cautelare in carcere.

Sessantanove i capi di imputazione per la giovane donna, tra cui anche il reato di sostituzione di persona. Accuse sono state formulate anche nei confronti della madre della ragazza, presunta complice della figlia in più di una vicenda, dal pm Federica Filippi, della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Spoleto, che ha coordinato la complessa attività investigativa, svolta dalla Polizia Postale.
L’indagine ha avuto inizio nel febbraio 2020, a seguito della denuncia presentata presso la Polizia Postale di Cremona: un cittadino italiano ha raccontato di aver chattato e scambiato alcune foto con una ragazza che aveva pubblicato un annuncio erotico su un sito di incontri per adulti. La relazione virtuale si sarebbe bruscamente interrotta per l’intervento di una donna che si è presentata come la madre della ragazza, a suo dire minorenne e autistica, la quale lo avrebbe denunciato se non avesse pagato 500 euro a titolo “risarcitorio”, per i danni psicologici subìti dalla figlia. Le vittime delle estorsioni sono tutti uomini di diverse età, residenti su tutto il territorio nazionale. Tra di loro anche persone con disabilità cognitive.
TECNOLOGIA TUTTE LE NOTIZIE
Eni, collaborazione con Honcim su tecnologia innovativa per C02
Materiale per fissarla in modo stabile, utilizzabile per cementi
TECNOLOGIA TUTTE LE NOTIZIE
28 gennaio 2022
09:12
TECNOLOGIA TUTTE LE NOTIZIE
Eni “annuncia l’avvio di una collaborazione con Holcim volta allo sviluppo di una tecnologia innovativa per l’utilizzo della CO2 in una logica di circolarità e decarbonizzazione”.
La tecnologia “sviluppata da Eni – spiega una nota – si basa sulla carbonatazione di minerali a base di silicati di magnesio e il processo è in grado di produrre un materiale in cui la CO2 è fissata in modo stabile e permanente e che può essere utilizzato nella formulazione di cementi”.
TECNOLOGIA TUTTE LE NOTIZIE
A2a, investimenti per 18 miliardi al 2030
Mazzoncini, saremo protagonisti della decarbonizzazione
TECNOLOGIA TUTTE LE NOTIZIE
28 gennaio 2022
12:33
TECNOLOGIA TUTTE LE NOTIZIE
A2a aggiorna il Piano Industriale al 2030 con 18 miliardi di euro di investimenti, 2 in più rispetto al Piano precedente.
Lo annuncia il Gruppo che prevede di destinare 7 miliardi per l’economia circolare e 11 per la transizione energetica in interventi per il 90% circa in linea con gli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite (Sdg) e per il 70% con la Tassonomia Europea.
Il Mol atteso a fine Piano è di circa 2,9 miliardi di euro, pari ad oltre 2 volte la media degli ultimi anni. In crescita del 9% annuo l’utile e del 3% il dividendo.
Il Gruppo anticipa di 2 anni rispetto al precedente Piano gli obiettivi di capacità installata di generazione di energia da fonti rinnovabili e prevede una riduzione del 49% del fattore emissivo di Co2 al 2030, rispetto al valore del 2017, migliorando l’obiettivo al 2030 approvato dalla Science Based Targets Initiative. Anticipato inoltre al 2040 l’azzeramento delle emissioni dirette e indirette generate dal Gruppo, che aumenta di ulteriori 4,5 milioni di tonnellate i rifiuti recuperati come materia o energia e sottratti alla discarica rispetto al 2020. In crescita anche le assunzioni dirette a 7mila unità in 10 anni, per un totale di 15mila dipendenti fine 2030. Con il nuovo Piano 2021-2030 A2a punta a “essere protagonista del processo di decarbonizzazione del Paese, grazie alla capacità di poter garantire sia energia elettrica rinnovabile sia molecole sostenibili come idrogeno e biometano, in linea con quanto previsto dalle direttive europee”, afferma l’amministratore delegato Renato Mazzoncini sottolineando che “facendo leva su una forte capacità di crescita dimostrata da tutte le ‘business unit’ del gruppo, abbiamo deciso di aumentare ulteriormente gli investimenti, destinando 18 miliardi alla transizione ecologica”. “L’aggiornamento del Piano – spiega il manager – prevede di anticipare di 10 anni l’obiettivo comune di emissioni zero, ampliare ulteriormente la nostra presenza in Italia e stabilire nuovi e ancora più ambiziosi target di business”.
TECNOLOGIA TUTTE LE NOTIZIE
Carenze forniture non fermano Apple, trimestre record
Boom ricavi a 123,95 miliardi, balzo utile. Bene anche accessori
TECNOLOGIA TUTTE LE NOTIZIE
28 gennaio 2022
10:13
TECNOLOGIA TUTTE LE NOTIZIE
Apple dei record nonostante le difficoltà nelle catene di approvvigionamento.
Cupertino chiude il primo trimestre dell’esercizio fiscale con ricavi record per 123,95 miliardi di dollari, in crescita dell’11% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno e sopra le attese degli analisti.
L’utile netto è salito 34,6 miliardi, a 2,10 dollari per azione, oltre le previsioni del mercato che scommetteva su 1,90 dollari.
“Questi risultati trimestrali record sono stati resi possibili dalla più innovativa linea di prodotti e servizi di sempre. Siamo gratificati dalla risposta dei consumatori”, afferma l’amministratore delegato Tim Cook, prevedendo un allentamento delle tensioni alle forniture di componenti.
“Prevediamo che ci saranno meno costrizioni in marzo rispetto a dicembre”, aggiunge Cook in varie interviste ai quotidiani americani. I venti contrari legati alla carenza di componenti sono ammontati a circa 6 miliardi, lo stesso ammontare del trimestre precedente, ha spiegato il chief financial officer di Apple, Luca Maestri, al Financial Times. I ricavi da iPhone sono saliti del 9,2% a 71,63 miliardi, superando le attese che prevedevano un rialzo del 3%. Crescono anche i ricavi da Mac, saliti del 25% a 10,85 miliardi, e quelli dai servizi, schizzati del 24% a 19,52 miliardi.
“Stiamo avendo un momento positivo con gli abbonamenti a pagamento: abbiamo ora più di 785 milioni di abbonati paganti alla nostra piattaforma. E’ un aumento di 165 milioni solo negli ultimi 12 mesi”, ha aggiunto Maestri. Fra le singole divisione ha registrato risultati positivi anche quella che include gli accessori e i dispositivi da indossare e quelli per la casa: i ricavi sono cresciuti del 13% a 14,70 miliardi. I ricavi realizzati in Cina sono saliti del 21% a 25,8 miliardi, mentre quelli in Europa hanno segnato un aumento del 9% a 9,8 miliardi.
TECNOLOGIA TUTTE LE NOTIZIE
Apple introdurrà sugli iPhone lo sblocco con la mascherina
La nuova funzione individuata nella beta di iOS 15.4
TECNOLOGIA TUTTE LE NOTIZIE
28 gennaio 2022
11:17
TECNOLOGIA TUTTE LE NOTIZIE
Con il perdurare della pandemia e la necessità di ridurre al minimo i contagi, molti paesi invitano ad indossare ancora una mascherina all’aperto.
Per questo Apple potrebbe lanciare per tutti la possibilità di sbloccare i suoi iPhone anche indossando un dispositivo di protezione individuale.
La novità è stata individuata dall’utente Brandon Butch e dal sito MacRumors nella versione beta di iOS 15.4, il sistema operativo per smartphone.
Entrambi hanno postato su Twitter uno screenshot della nuova funzione di sblocco con la mascherina. Apple stava già lavorando all’opzione, il cui lancio era stato ritardato con la speranza del miglioramento della situazione globale. Il colosso aveva comunque lavorato ad aggiornamenti per andare incontro alle nuove esigenze degli utenti fuori casa. iOS 13.5 aveva cominciato a rilevare la presenza della protezione, chiedendo in maniera più rapida il passcode invece di provare a sbloccare lo schermo via riconoscimento facciale Face ID. Con iOS 14.5 è stato invece introdotto lo sblocco del telefono tramite l’Apple Watch indossato e abbinato.
Come si legge dalla schermata condivisa online, la Mela ci tiene a precisare che l’autenticazione dell’utente con una mascherina è meno precisa di quella tradizionale e utilizza i segni distintivi intorno agli occhi per effettuare il login.
Nonostante la disponibilità di iOS 15.4 sin dagli iPhone 6S, pare che la funzionalità sia un’esclusiva dei modelli 12 e 13, ossia quelli degli ultimi due anni, stando ai test di chi ha provato la versione beta, il cui rilascio non dovrebbe tardare ad arrivare.
TECNOLOGIA TUTTE LE NOTIZIE
Metaverso smuove games, Sony in corsa per Electronic Arts
Hollywood Reporter, risposta a operazione Microsoft-Activison
TECNOLOGIA TUTTE LE NOTIZIE
28 gennaio 2022
11:18
TECNOLOGIA TUTTE LE NOTIZIE
Si smuove il mercato dei videogame.
Dopo l’acquisizione di Activision da parte di Microsoft, Sony potrebbe fare proprie le attività di Electronic Arts, altro colosso del settore che produce titoli come Fifa. Lo scrive l’Hollywood Reporter, che non esclude l’ingresso nel settore dei videogame anche di Disney e Netflix, con acquisizioni più piccole, soprattutto in vista del lancio di app e giochi per il metaverso.
La società di ricerca Enders afferma che il passaggio di Electronic Arts a Sony sarebbe tutt’altro che impossibile. “Attualmente è la loro scelta preferita – spiega a Hollywood Reporter – ma in caso di perplessità sul valore della mossa, Sony potrebbe dirigersi verso altri produttori, come Ubisoft e Take-Two, che rappresentano opzioni più economiche”.
Nel frattempo, la società di ricerca Handler considera anche nomi nuovi come pronti investitori nel mercato dei videogiochi. Tra questi c’è Disney, finora attiva a concentrarsi sull’affidare esternamente lo sviluppo di titoli in licenza piuttosto che lavorarci in proprio. “Un ottimo modo per la Disney di costruirsi un futuro digitale in vista del metaverso sarebbe l’acquisizione di Electronic Arts – afferma – Questo potrebbe creare molte opportunità in direzione del primo vero metaverso sportivo”.
Non ha intenzione di restare fuori dalla corsa Netflix, che di recente ha inserito nel catalogo di film e produzioni esclusive anche una sezione con giochi, con le declinazioni videoludiche di Stranger Things e non solo. Uno dei manager dell’azienda, Greg Peters, si era detto entusiasta della possibilità di applicare allo streaming di videogame via cloud le stesse metriche utilizzate per serie e film, con abbonamenti ricorrenti e un accesso ad un ampio ventaglio di software al posto dell’acquisto di un singolo gioco alla volta, in copia digitale o fisica.

TECNOLOGIA TUTTE LE NOTIZIE

Italia seconda in Ue per violazioni Gdpr
Esperto, “ancora lontani da una cultura dei dati”
TECNOLOGIA TUTTE LE NOTIZIE
28 gennaio 2022
16:33
TECNOLOGIA TUTTE LE NOTIZIE
L’Italia è il secondo paese in Europa per violazioni del Gdpr, il regolamento europeo sulla protezione dei dati personali entrato in vigore il 25 maggio del 2018.
Lo sottolinea uno studio di Dla Piper, società che si occupa di servizi legali, in occasione della Giornata europea della protezione dei dati personali che cade oggi.
E’ stata istituita nel 2006 dal Consiglio d’Europa che ha scelto il 28 gennaio in ricordo dell’apertura dei lavori per la firma della Convenzione 108 sul trattamento automatizzato dei dati a carattere personale.
Stando al report, nel nostro Paese le violazioni (83 interventi dell’Autorità Garante, in testa c’è la Spagna con più di 250 sanzioni, segue la Romania con 57), hanno portato a quasi 80 milioni di euro in sanzioni, il terzo numero più alto in Europa dopo Lussemburgo e Irlanda, paesi nei quali si concentrano le sedi dei giganti del digitale. In totale, l’Europa ha affrontato multe per quasi 1,1 miliardi di euro nel 2021, per furto e violazione dei dati sensibili, un incremento pari al 600% rispetto all’anno precedente. Uno dei settori più colpiti è quello delle telecomunicazioni, con sanzioni che hanno riguardato in particolare le modalità di trattamento dei dati personali per attività di telemarketing e pubblicità.
L’Italia cresce a ritmo doppio rispetto alla media europea nel merito dei ‘data breach’, cioè le violazioni che comportano l’accesso, la modifica, la cancellazione o la divulgazione non autorizzata dei dati. In testa c’è la Germania, seguita da Paesi Bassi e Polonia. “I dati sensibili sono un asset strategico ma in Italia siamo ancora molto lontani dal creare una cultura del valore della data compliance”, spiega Jacopo Tenconi, Gdpr Specialist di Primeur, multinazionale italiana specializzata in data integration.
TECNOLOGIA TUTTE LE NOTIZIE
Pirelli,150 anni tra industria,cultura,tecnologia e passione
Tutti i volti, il legame con Milano, gl inciampi della politica
TECNOLOGIA TUTTE LE NOTIZIE
28 gennaio 2022
13:05
TECNOLOGIA TUTTE LE NOTIZIE
“Che tratto originale, ti pare? Guarda quella P…sembra elastica, di gomma”.
Parte da qui il racconto di 150 anni di storia: è il compleanno della Pirelli che dà l’occasione per ripercorrere una storia di industria, cultura, costume, tecnologia e passione, iniziata il 28 gennaio 1872 che si intreccia con quella di una famiglia, di una città Milano e di un paese l’Italia.
A ripercorrere i momenti più significativi sono stati Ferruccio De Bortoli, Stefano Domenicali, Paolo Mieli, Renzo Piano, Ferruccio Resta e Annamaria Testa, a fianco del Vice Presidente Esecutivo e Ceo, Marco Tronchetti Provera, e di Alberto Pirelli (in videocollegamento). Condotti da Ilaria D’Amico attraverso tre secoli e tanti volti: la dimensione internazionale, le fabbriche, il rapporto con la cultura e con gli artisti, la creatività nella comunicazione, la presenza nello sport e nel motorsport, la costante ricerca di innovazione e l’avanguardia tecnologica. Testimoniano non solo i successi ma anche i momenti di crisi, gli ‘inciampi’ dell’incontro con la politica e le ripartenza fino alle sfide future.”Oggi abbiamo voluto percorrere insieme un viaggio nella storia guardando al futuro.
Anticipare il cambiamento è quello che Pirelli fa da 150 anni grazie alla solidità della sua cultura di impresa e al suo saper essere sempre protagonista del presente. Elementi che oggi ci consentono di arrivare a questo traguardo con un brand affermato in tutto il mondo. Ci è sembrato importante condividere questo racconto con la nostra città, il nostro Paese e con tutte le realtà e le comunità internazionali con le quali quotidianamente ci confrontiamo. Un grazie a tutte le 30mila persone che ogni giorno in Pirelli costruiscono la nostra storia”, ha affermato Marco Tronchetti Provera, Vice Presidente Esecutivo & CEO di Pirelli.
TECNOLOGIA TUTTE LE NOTIZIE
Blackrock: punta su metaverso, è nuova rivoluzione web
Lettera a investitori, sembra futuro ma tempo investimento ora
TECNOLOGIA TUTTE LE NOTIZIE
28 gennaio 2022
13:16
TECNOLOGIA TUTTE LE NOTIZIE
Il metaverso? Sembra futuro ma è attualità.
Il colosso dei fondi Blackrock , già precursore per gli investimenti sulla finanza sostenibile punta ora sull’ultima frontiera del digitale con una lettera agli investitori a firma di Nigel Bolton, Co-Chief Investment Officer di BlackRock Fundamental Equities ne analizza.

“Il metaverso è molto simile all’internet dei primi anni ’90 o allo smartphone dei primi anni 2000. Sappiamo che avrá un grande impatto e cambierà la quotidianitá delle persone”, un passaggio che ha “implicazioni significative per gli investitori” sottolineando che “anche se non diventerà il flusso principale fino alla fine di questo decennio – le opportunità di investimento sono qui e ora.
Blackrock guarda come “svolta chiave” agli occhiali AR (realtà virtuale), “oggetti leggeri e abbastanza intelligenti da essere indossati ogni giorno – forse già alla fine del 2022”.
“I marchi di moda stanno già vendendo vestiti e calzature virtuali in mondi virtuali, in modo che i consumatori possano vestire i loro personaggi online (alias avatar). Una borsa digitale di lusso è stata venduta recentemente per 4.000 dollari, le società di incontri online stanno lanciando mondi VR per “single” e, naturalmente, i grandi marchi stanno facendo pubblicità nei mondi virtuali e nei siti di gaming.
“I marchi che hanno investito pesantemente nell’e-commerce quando i loro pari non l’avevano ancora fatto stanno ora espandendo la loro leadership di mercato”, conclude Bolton: “cercheremo investimenti simili nel metaverso”.
TECNOLOGIA TUTTE LE NOTIZIE
Netflix dovrà rispondere alla causa contro la Regina di scacchi
Lo ha deciso giudice Usa. Per campionessa Urss show denigratorio
TECNOLOGIA TUTTE LE NOTIZIE
28 gennaio 2022
14:00
TECNOLOGIA TUTTE LE NOTIZIE
Netflix dovrà rispondere alla causa presentata dalla campionessa di scacchi georgiana Nona Gaprindashvili contro la popolarissima serie La regina di scacchi accusata di averla denigrata.

Il gigante dello streaming è stato accusato di aver travisato “uno dei risultati più significativi della carriera” della leggenda degli scacchi sovietica ovvero quello di aver affrontato giocatori uomini.
Nell’episodio finale della serie un personaggio dice che Elizabeth Harmon, interpretata da Anya Taylor-Joy, “non è affatto una giocatrice importante… l’unica cosa inusuale è il suo sesso. E anche questo non è unico in Russia. C’è Nona Gaprindashvili, ma lei è una campionessa femminile di scacchi e non ha mai sfidato uomini”. Invece Gaprindashvili, che ora ha 80 anni e vive a Tbilisi, Georgia, ha duellato con decine di uomini: secondo la causa, 59, di cui 28 in incontri simultanei, come pure 10 gran maestri prima del 1968, anno in cui la serie tv è ambientata.
Netflix ha affermato che “nessuno spettatore ragionevole ha preso la battuta come una dichiarazione di fatto” in quanto si trattava di “un’opera interamente di fantasia”. Inoltre, ha insistito la piattaforma di streaming, per comprendere “la presunta diffamazione” i milioni di spettatori della serie avrebbero dovuto avere una conoscenza della storia degli scacchi sovietica degli anni 60″. Quindi ha chiesto l’archiviazione del caso sulla base del Primo Emendamento, quella sulla libertà di parola e stampa. Tuttavia un giudice della California ha affermato che “non c’è nessun motivo per impedire a persone reali rappresentate in un’opera di fantasia di presentare denuncia per diffamazione se lo ritengano opportuno”. Al contrario, il fatto che la serie fosse un’opera di fantasia non solleva Netflix dalla responsabilità “se tutti gli elementi di diffamazione sono presenti”.
TECNOLOGIA TUTTE LE NOTIZIE
Google aumenta giorni di vacanza pagate e congedo parentale
Da 15 a 20 mentre i genitori avranno 6 settimane in piu’
TECNOLOGIA TUTTE LE NOTIZIE
NEW YORK
28 gennaio 2022
16:23
TECNOLOGIA TUTTE LE NOTIZIE
Google tende la mano ai suoi dipendenti e aumenta sia i giorni di vacanza pagati sia il congedo parentale.
I giorni di vacanza pagati passano da 15 a 20 mentre il genitore che partorisce può avere fino a 24 settimane contro le precedenti 18.
Per il genitore che assiste le settimane passano da 12 a 18.
Secondo quanto dichiarato da Fiona Ciccone, chief people officer di Google, l’aumento ha lo scopo di “sostenere gli impiegati in ogni stadio della loro vita e questo significa anche dare benefici straordinari”. Benefici estesi anche per i dipendenti si occupano di un familiare malato, per loro ci saranno fino a 8 settimane pagate.
TECNOLOGIA TUTTE LE NOTIZIE
Diffondeva immagini porno di minorenni, 21enne arrestato
Operazione della Polizia postale coordinata da Procura di Bari
TECNOLOGIA TUTTE LE NOTIZIE
BARI
29 gennaio 2022
09:52
TECNOLOGIA TUTTE LE NOTIZIE
Un ragazzo di 21 anni accusato di pornografia minorile nei confronti di adolescenti tra i 12 e i 16 anni, e di altri reati legati alla diffusioni di immagini pedopornografiche, è stato arrestato dalla polizia in esecuzione di un’ ordinanza di custodia cautelare emessa dal GIP presso il Tribunale di Bari su richiesta della Procura.
Il provvedimento è stato eseguito da personale della Polizia postale di Foggia e del compartimento Polizia postale e delle comunicazioni di Roma.

Il giovane è accusato di pornografia minorile, per aver indotto una minore a produrre foto in cui doveva mostrarsi nuda, di istigazione a pratiche di pedofilia, per aver creato numerosi canali su un noto social network destinati allo scambio di materiale pedopornografico, invitando i partecipanti a diffondere immagini e video di ragazze ed i loro nomi, per favorirne l’adescamento, e di detenzione di materiale pedopornografico per aver detenuto sui dispositivi centinaia di immagini e video pedopornografici. L’indagine è partita da una denuncia sporta dai genitori di una minorenne. In particolare, la madre si era accorta che la figlia, dopo essere stata contattata su un social network, aveva subito delle richieste estorsive da parte di una persona che, minacciandola, era riuscita ad ottenere foto in cui la ragazza si mostrava nuda. La polizia postale è riuscita a risalire al giovane arrestato che, secondo l’accusa, aveva creato numerosi canali social dove pubblicava e invitava a pubblicare foto e nomi di ragazze minorenni.
Nel corso di una perquisizione in casa del giovane sono stati sequestrati i suoi dispositivi elettronici con centinaia di immagini e video di natura pedopornografica.
TECNOLOGIA TUTTE LE NOTIZIE
Nasce il fondo per la Repubblica Digitale, 350 mln in 3 anni
Protocollo tra Mef, Mitd e Acri. Accompagnerà transizione
TECNOLOGIA TUTTE LE NOTIZIE
29 gennaio 2022
16:03
TECNOLOGIA TUTTE LE NOTIZIE
Nasce il Fondo per la Repubblica Digitale.
Sarà finanziato da 350 milioni di euro in tre anni messi in campo dalle fondazioni di origine bancarie punterà a far crescere le competenze digitali degli italiani, sostenendo progetti rivolti alla formazione e all’inclusione digitale, proposti da soggetti pubblici, da privati senza scopo di lucro e dal Terzo Settore, da soli o in partnership.
E’ quanto prevede un protocollo d’intesa firmato dal ministro per l’Innovazione tecnologica e la Transizione digitale, Vittorio Colao, il ministro dell’Economia e delle Finanze, Daniele Franco, e il presidente di Acri, Francesco Profumo.
In base al più recente Digital Economy and Society Index (DESI) della Commissione Europea – è scritto nella nota diffusa dai due ministeri e dall’Acri – il 58% della popolazione italiana tra i 16 e i 74 anni (26 milioni di cittadini) non ha le competenze digitali di base, rispetto al 42% della media Ue. Questo ritardo produce un impatto non solo sulla reale “cittadinanza digitale”, ovvero sull’accesso ai servizi digitali della pubblica amministrazione da parte di tutti i cittadini, ma determina anche uno dei maggiori freni allo sviluppo del Paese. In questo scenario intende intervenire il Fondo per la Repubblica Digitale nel periodo 2022- 2026, mutuando la positiva esperienza del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, istituito nel 2016 grazie a un partenariato tra Governo, Fondazioni e Forum del Terzo settore.
TECNOLOGIA TUTTE LE NOTIZIE
Dall’evaso a ‘Into the wild’, l’affettuosa ironia social su Mattarella
Molti i meme sul capo dello Stato
TECNOLOGIA TUTTE LE NOTIZIE
29 gennaio 2022
21:56
TECNOLOGIA TUTTE LE NOTIZIE
Dalla versione ‘Into the wild’ all’evaso fino alle battute sulla nuova casa romana, i social si scatenano, con affettuosa ironia sul bis di Sergio Mattarella al Quirinale.
TECNOLOGIA TUTTE LE NOTIZIE
Corea nord: Seul, lanciato un proiettile non identificato
E’ la settima dimostrazione di forza dall’inizio del 2022
TECNOLOGIA TUTTE LE NOTIZIE
SEUL
30 gennaio 2022
00:33
TECNOLOGIA TUTTE LE NOTIZIE
La Corea del Nord ha lanciato un “proiettile non identificato” nel Mare dell’Est, noto anche come Mar del Giappone, secondo un aggiornamento fornito dai militari sudcoreani e diffuso dalla agenzia di stampa Yonhap.
Si tratta del settimo test di questo genere di Pyongyang dall’inizio dell’anno.
L’ultima volta che la Corea del Nord ha testato così tante armi in un mese solare è stato nel 2019, dopo il fallimento dei negoziati tra il leader Kim Jong Un e l’allora presidente degli Stati Uniti Donald Trump.

POLITICA TUTTE LE NOTIZIE IN TEMPO REALE SEMPRE AGGIORNATE. QUI IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA ITALIANA SERGIO MATTARELLA
Aggiornamenti, Notizie, Politica, Ultim'ora

POLITICA TUTTE LE NOTIZIE IN TEMPO REALE SEMPRE AGGIORNATE: RIELEZIONE DI SERGIO MATTARELLA: TUTTI I FATTI, GLI EVENTI, LE REAZIONI ED IL DISCORSO DEL PRESIDENTE. SEGUI TUTTA LA POLITICA NAZIONALE ED INTERNAZIONALE. RESTA INFORMATO!

Tempo di lettura: 4 minuti

Ultimo aggiornamento 30 Gennaio, 2022, 00:41:19 di Maurizio Barra

POLITICA TUTTE LE NOTIZIE IN TEMPO REALE

POLITICA TUTTE LE NOTIZIE IN TEMPO REALE, SEMPRE AGGIORNATE

DALLE 20:45 DI SABATO 29 GENNAIO 2022

ALLE 00:41 DI DOMENICA 30 GENNAIO 2022

POLITICA TUTTE LE NOTIZIE

Quirinale: dopo lettera elezioni Mattarella potrebbe parlare
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
29 gennaio 2022
20:45
Il presidente Sergio Mattarella, in caso di elezione, dopo che il presidente della Camera gli avrà consegnato questa sera la lettera di elezione potrebbe parlare brevemente dal Quirinale dove è prevista una diretta televisiva per l’evento.
MATTARELLA, EMERGENZE RICHIAMANO AL SENSO RESPONSABILITÀ
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
29 gennaio 2022
21:36
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Mattarella, dovere non sottrarmi prevale su attese personali
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
29 gennaio 2022
21:51
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
“Queste condizioni impongono di non sottrarsi ai doveri cui si è chiamati e naturalmente devono prevalere su altre considerazioni e prospettive personali differenti”.
Lo dice il presidente della Repubblica Sergio Mattarella.

“I giorni difficili trascorsi nel corso della grave emergenza sanitaria, economica e sociale richiamano al senso di responsabilità”, ha aggiunto sottolineando “l’impegno di interpretare le attese e le speranze dei nostri concittadini”.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Quirinale: Mattarella presidente, rieletto con 759 voti
Il secondo presidente della Repubblica più votato
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
29 gennaio 2022
21:42
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Sergio Mattarella è stato rieletto presidente della Repubblica con 759 voti su un totale di 983 presenti e votanti.
Non supera dunque il record registrato da Pertini che fu eletto con 832 voti ma diventa il secondo capo dello Stato più votato.
Nel 2015 Mattarella ottenne 665 voti su un totale di 995 grandi elettori votanti.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Il sollievo dell’Europa e degli Usa. Biden: ‘Rafforzeremo ulteriormente i legami’
Bruxelles: ‘Il tandem Mattarella-Draghi la migliore garanzia per il Pnrr’
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
BRUXELLES
29 gennaio 2022
23:58
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
L’Europa e gli Stati Uniti tirano un sospiro di sollievo per la rielezione di Sergio Mattarella al Quirinale, con Mario Draghi saldo a Palazzo Chigi.
Una stabilità che diventa innanzitutto garanzia che l’Italia non deraglierà dalle ambiziose riforme finanziate dalla Ue.
E che si è evitato un governo elettorale vero e proprio, con i conseguenti timori sulle possibili tentazioni di creare nuovo debito.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
“Congratulazioni al presidente Sergio Mattarella per la sua rielezione” twitta il presidente americano Joe Biden, assicurando che i due leader continueranno gli “sforzi per rafforzare ulteriormente i legami fra Stati Uniti e Italia e affrontare le sfide comuni”.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
“Caro Presidente Mattarella, congratulazioni per la sua rielezione. L’Italia può sempre contare sulla Ue”, è il tweet in serata della presidente della Commissione Ursula von der Leyen.
Mentre il presidente del Consiglio europeo Charles Michel si dice convinto che l’Italia continuerà a contribuire costruttivamente alla crescita dell’Ue”. Molto caloroso, anche in considerazione dell’amicizia personale tra i due, il messaggio del francese Emmanuel Macron: “Auguri, caro Sergio.
“So di poter contare sul tuo impegno affinché viva l’amicizia fra i nostri paesi e questa Europa unita, forte e prospera che stiamo costruendo. Viva l’amicizia tra l’Italia e la Francia!” conclude Macron, in italiano.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Messa alle spalle l’incertezza degli ultimi giorni, la soluzione trovata a Roma rassicura insomma le istituzioni a Bruxelles, ma anche le altre cancellerie, per il ruolo che l’Italia potrà avere nella riforma del Patto di stabilità, e per la collaborazione senza soluzione di continuità con la presidenza di turno francese, soprattutto in un momento sensibile come quello che il Vecchio Continente sta vivendo nella crisi ucraina.
La svolta viene salutata come la miglior soluzione possibile da quanti auspicavano stabilità e continuità nel Paese. La presenza di Mattarella e Draghi ha facilitato il cammino sulla strada della pianificazione del Pnrr. E il Colle è sempre stato un punto di riferimento per l’Europa, che ha rassicurato anche quando ha facilitato l’individuazione di vie d’uscita alle tensioni con l’Ue, evitando crisi maggiori per le tensioni politiche interne (come durante il Governo gialloverde).
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Rispetto al Pnrr, si ragiona ancora tra le istituzioni a Bruxelles, il successo dell’Italia è fondamentale per tutta l’Europa. Nelle prossime settimane dovrebbe arrivare la risposta alla richiesta della prima vera tranche per l’Italia: entro febbraio la Commissione darà la sua opinione al comitato economico e finanziario (Cef), il braccio operativo dell’Ecofin che deve dare il via libera definitivo. E la soluzione trovata per il Quirinale è la massima garanzia che l’Italia può dare all’Europa.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Dopo la conferma di Mattarella, i riflettori nell’Ue sono ora puntati sulla Francia, dove ad aprile si vota per le presidenziali e a giugno per le politiche. Domenica invece urne aperte in Portogallo, dove per la prima volta c’è un partito di estrema destra che sta crescendo nei consensi.   POLITICA   MONDO   ECONOMIA

POLITICA TUTTE LE NOTIZIE

Caroselli e cori ‘Sergio Sergio’ davanti al Quirinale
Dopo la rielezione del presidente uscente
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
29 gennaio 2022
21:53
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Caroselli da qualche auto di passaggio e cori di persone che gridano “Sergio, Sergio’ di fronte al palazzo del Quirinale dopo la rielezione del presidente uscente a capo dello Stato.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Quirinale, il discorso di Mattarella
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
29 gennaio 2022
22:10
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
“Ringrazio i Presidenti della Camera e del Senato per la loro comunicazione.
Desidero ringraziare i parlamentari e i delegati delle Regioni per la fiducia espressa nei miei confronti.
I giorni difficili trascorsi per l’elezione alla Presidenza della Repubblica nel corso della grave emergenza che stiamo tuttora attraversando – sul versante sanitario, su quello economico, su quello sociale – richiamano al senso di responsabilità e al rispetto delle decisioni del Parlamento.
Queste condizioni impongono di non sottrarsi ai doveri cui si è chiamati – e, naturalmente, devono prevalere su altre considerazioni e su prospettive personali differenti – con l’impegno di interpretare le attese e le speranze dei nostri concittadini”.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
E’ quanto ha dichiarato il Presidente Mattarella al termine dell’incontro con i Presidenti del Senato, Maria Elisabetta Alberti Casellati, e della Camera, Roberto Fico, che gli hanno comunicato l’esito della votazione per l’elezione del Presidente della Repubblica.

POLITICA TUTTE LE NOTIZIE IN TEMPO REALE SEMPRE AGGIORNATE. QUI IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA ITALIANA SERGIO MATTARELLA
Aggiornamenti, Cinema, Medicina, Salute e Benessere, Notizie, Politica, Spettacoli Musica e Cultura, Ultim'ora, VIDEO NOTIZIE

POLITICA TUTTE LE NOTIZIE: TUTTI GLI ULTIMISSIMI AGGIORNAMENTI ED APPROFONDIMENTI, IN TEMPO REALE, DAL MONDO POLITICO NAZIONALE ED INTERNAZIONALE. TUTTO DALLA POLITICA: LEGGI ED INFORMATI!

Tempo di lettura: 377 minuti

Ultimo aggiornamento 29 Gennaio, 2022, 20:45:11 di Maurizio Barra

POLITICA TUTTE LE NOTIZIE IN TEMPO REALE

POLITICA TUTTE LE NOTIZIE IN TEMPO REALE, SEMPRE AGGIORNATE

DALLE 23:40 DI DOMENICA 23 GENNAIO 2022

ALLE 20:45 DI SABATO 29 GENNAIO 2022

POLITICA TUTTE LE NOTIZIE

Eni e Point Resources Holding quoteranno Var Energi a Oslo
Eni continuerà a detenere una quota di maggioranza nella società
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
23 gennaio 2022
23:40
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Eni e Point Resources Holding, società di HitecVision, proprietarie rispettivamente del 69,85% e del 30,15% di Vår Energi, annunciano l’intenzione di lanciare un’offerta pubblica iniziale di Var Energi e di richiedere per la società una quotazione alla Oslo Bors.
L’Ipo consentirà l’accesso al mercato dei capitali norvegese e internazionale, permetterà alla società di “diversificare la propria struttura proprietaria e di creare una solida base di azionisti di lungo periodo”, spiega una nota.

L’operazione rientra nella strategia di Eni di valorizzazione dei propri asset al fine di liberare nuove risorse da allocare per l’accelerazione della strategia di transizione energetica.
Eni continuerà a detenere una quota di maggioranza nella società, mantenendo il consolidamento a patrimonio netto. Eni e HitecVision si impegnano a rafforzare la posizione di Var Energi come attore leader nella piattaforma continentale norvegese.
L’Ipo consiste in un’offerta pubblica in Norvegia, Svezia, Finlandia e Danimarca e in un collocamento privato per determinati investitori istituzionali a livello internazionale.
Var Energi è una società integrata di esplorazione e produzione, costituita nel 2018 dalla fusione di Eni Norge e Point Resources, e oggi è il più grande operatore indipendente piattaforma continentale norvegese, con una produzione netta media per i tre mesi terminati il 30 settembre 2021 di 247,000 boepd e una base di riserve nette 2P di 1.144 milioni di boe al 30 settembre 2021.   ECONOMIA   MONDO

POLITICA TUTTE LE NOTIZIE

Traffico di droga, 16 arresti in cinque regioni
Operazione dei carabinieri di Cagliari, oltre 60 perquisizioni
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
CAGLIARI
24 gennaio 2022
08:16
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Sedici persone arrestate e oltre 60 perquisizioni.
È il bilancio della maxi operazione condotta stamattina dai carabinieri tra Sardegna e Piemonte, in particolare a Cagliari, Oristano e Torino, ma anche a Roma, Pescara e Varese: smantellata un’organizzazione criminale specializzata nel traffico di droga.
I provvedimenti cautelari, 12 in carcere e 4 ai domiciliari, sono stati eseguiti dai carabinieri del Nucleo investigativo di Cagliari con la collaborazione dei vari reparti territoriali e del Nucleo Elicotteri di Elmas. Gli arrestati sono accusati di associazione per delinquere finalizzata al traffico di sostanze stupefacenti.   CRONACA

POLITICA TUTTE LE NOTIZIE

Quirinale: Conte, centrodestra non ceda a deliri di onnipotenza
Il leader 5S: “Il M5s ha i numeri ed è ostinato. Abbiamo detto no al Cav ma ora no preclusioni a proposte centrodestra”
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
24 gennaio 2022
08:35
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
“Con chiarezza dobbiamo invitare le forze di centrodestra a non cedere a deliri di onnipotenza, cioè a pensare che questo è il momento di un presidente di centrodestra, o che ci sia un diritto di prelazione, perché sarebbero maggioranza del paese.
Non è questo un discorso che ci farebbe andare avanti”.
Lo ha detto a quanto riferito il presidente M5s Giuseppe Conte chiudendo l’assemblea con i grandi elettori M5s
“Stiamo dimostrando che siamo una comunità che discute, lo apprezzo. Ho visto interventi costruiti con autenticità di pensiero. Dobbiamo arrivare in questo clima e spirito alla soluzione migliore del Paese.
Siamo consapevoli he stiamo portando una linea di azione, consapevoli dei nostri numeri. La nostra ostinazione ha dato un frutto: non c’è più il nome di Berlusconi. Ho detto che se siamo quelli del no veto ho detto anche che no ci devono essere preclusioni per proposte che arrivano dal centrodestra”.
Lo ha detto, a quanto si apprende, il Presidente M5s Giuseppe Conte chiudendo l’assemblea con i grandi elettori 5s. “Stiamo andando nella giusta direzione, ma il cammino -ha aggiunto – è complesso; la stessa cosa che ci siamo detti stamattina con Letta e Speranza. Dobbiamo essere concentrati, senza porre veti e atteggiamenti negativi, ma siamo quelli che pongono i sì per i cittadini”.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Quirinale: con morte Fasano (FI) grandi elettori sono 1008
Per tornare a 1009 va proclamato il primo dei non eletti
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
24 gennaio 2022
11:21
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Con la morte, ieri sera, del deputato FI Vincenzo Fasano scendono a 1008 i grandi elettori che da oggi alle 15 eleggerano il prossimo presidente della Repubblica.

Scende anche a 672 il quorum dei due terzi richiesto nelle prime tre votazioni mentre dalla quarta servirà la maggioranza semplice.

Adesso per tornare al plenum di 1009, va proclamato il primo dei non eletti, che partecipa subito al voto.
Fasano è morto ieri sera e ne avevano dato notizia, esprimendo il proprio cordoglio, diversi colleghi di partito, alla vigilia della prima votazione per il presidente della Repubblica. “Addio Enzo! Se ne è andato l’amico e compagno di tante battaglie”, scrive sui social il coordinatore nazionale di FI Anonio Tajani – Forza Italia piange Enzo Fasano, parlamentare e coordinatore di Salerno.Una preghiera lo accompagni”. “Sgomento” il senatore azzurro Maurizio Gasparri, per “la prematura scomparsa di un amico fraterno”. “Uomo leale ed onesto, dedito ad una politica fatta di incontro e di presenza, di pazienza e di amicizia, è stato sempre al mio fianco in ogni momento e in ogni scelta” aggiunge Gasparri, ricordando che Fasano, “impegnato negli enti locali di Salerno, è stato nel 1995 assessore alla Regione Campania e dal 2001 è stato eletto quattro volte in Parlamento. Attualmente deputato, per due legislature è stato eletto al Senato”.
“Parlamentare di esperienza e grande protagonista della vita politica, istituzionale e culturale della Campania, ha sempre vissuto il suo impegno pubblico con autentica passione e profondo rigore. Tenace e volitivo, era da tutti apprezzato per la sua lealtà e per la sua propensione al dialogo e al confronto. Anche nella malattia, ha combattuto fino alla fine per gli ideali che gli avevano fatto scegliere la politica come missione di vita”, ha scritto in serata la presidente del Senato Elisabetta Casellati.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Covid: sequestrati 8mila test rapidi venduti senza permessi
Blitz del Nas in un negozio cinese del Cagliaritano
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
CAGLIARI
24 gennaio 2022
09:21
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Vendeva test antigenici rapidi che obbligatoriamente devono essere venduti da farmacisti e rivenditori autorizzati, ma non aveva alcun permesso.

Sequestrati circa 8mila test rapidi, del valore di circa 35mila euro.
Lo hanno scoperto i carabinieri del Nas di Cagliari all’interno di un negozio gestito da un cittadino cinese, durante i controlli voluti dal Comando Carabinieri per la Tutela della Salute per verificare il rispetto della normativa sul green pass e sulla corretta attuazione delle disposizioni relative alle modalità di esecuzione dei test rapidi e dei tamponi per la ricerca del Covid-19.
Nei giorni scorsi i militari del Nas hanno eseguito una cinquantina di controlli nel Cagliaritano. All’interno di una attività cinese dell’hinterland hanno scoperto gli 8mila test rapidi antigenici che venivano venduti sotto costo senza alcuna autorizzazione. Tutti i test sono stati sequestrati e il commerciante multato. Sono in corso ulteriori accertamenti finalizzati a verificare se altri esercizi commerciali abbiano acquistato i test antigenici sotto costo.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Spread e Piazza Affari nel giorno del voto per il Colle
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
24 gennaio 2022
15:35
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Le Borse europee proseguono pesante in vista dell’avvio di Wall Street dove i future sono in calo.
L’umore dei mercati è negativo in vista della riunione della Fed e di una possibile accelerazione del rialzo dei tassi.
Pesano anche le tensioni tra Russia e Ucraina con le ripercussioni anche sui prezzi del gas. Sul fronte valutario l’euro sul dollaro scende a 1,1318 a Londra. L’indice Stoxx 600 scivola ancora e cede il 2,3%. In profondo rosso Parigi e Madrid (-2%), Milano (-2,2%),Francoforte (-1,96%), Londra (-1,04%). Sui listini pesa l’andamento negativo del comparto tecnologico (-4%). Male anche le auto (-3%) e le banche (-2,2%). Le utility cedono l’1,4%, con i Governi in campo per ridurre il rincaro delle bollette energetiche mentre il gas segna nuovi rialzi. Ad Amsterdam le quotazioni registrano un aumento del 12% a 88,57 euro al Mwh. A Londra il prezzo sale del 14% a 215,70 penny per Mmbtu. In flessione il comparto azionario dell’energia (-1,4%) mentre il prezzo del petrolio gira in calo. Il Wti scende dello 0,2% a 84,97 dollari al barile. Il Brent è in calo dello 0,1% a 87,42 dollari. A Piazza Affari scivola Alerion (-6,4%), Erg (-2,3%), Iren e A2a (-2,6%). Male anche Enel (-3%) e Snam (-2,6%), con lo stacco del dividendo. In netto calo anche le auto con Stellantis (-3,8%), Cnh (-3,3%) e Iveco (-2,1%). Lo spread tra Btp e Bund, nel giorno del primo voto per il Quirinale, sale a 134 punti base, rispetto all’avvio di seduta, con il rendimento che si attesta all’1,25%.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
“Draghi è stato al governo per quasi un anno: ha guidato l’economia italiana a raggiungere un tasso di crescita del 6,3%, ha organizzato una delle campagne vaccinali di maggior successo d’Europa, ha avviato riforme per affrontare i problemi strutturali dell’Italia, come la burocrazia eccessiva e il sistema giudiziario lento. Draghi potrebbe ritenere che il modo migliore per preservare in futuro i risultati della sua azione di governo sia diventare Presidente della Repubblica, un ruolo che dura sette anni”. Così la Bloomberg nel giorno in cui si inizia a votare per l’elezione del presidente della Repubblica. Per l’agenzia economica, “i presidenti italiani hanno molti più poteri di quello che sembra. Lo spread tra Bund e BTP per ora non si è mosso molto, probabilmente perché i mercati si aspettano che Draghi non lascerà la scena politica”. Ma lo slancio del governo Draghi, si osserva, “potrebbe rapidamente dissiparsi se gli succedesse un primo ministro meno efficace che non ha l’influenza dell’ex capo della Banca centrale europea in patria e all’estero. Ciò potrebbe mettere a repentaglio l’accesso del Paese a oltre 200 miliardi di euro in sovvenzioni e prestiti disponibili dal fondo di recupero della pandemia dell’Unione europea”. Per Bloomberg, il presidente del Consiglio “potrebbe scommettere sul fatto che le sue possibilità di cementare la sua eredità siano migliori se scambierà la carica di premier con la presidenza, che ha un mandato di sette anni. Se terrà il suo attuale lavoro, rischia di essere trascinato nel pantano delle lotte intestine politiche, come successe a Mario Monti, un altro rispettato tecnocrate. E sebbene sia molto apprezzato per la sua eroica difesa dell’euro durante la crisi del debito europeo e vanti alti indici di approvazione, è improbabile che Draghi cerchi un mandato popolare alle elezioni nazionali che dovrebbero svolgersi entro giugno 2023”.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Le Borse europee rallentano ancora con l’indice stoxx 600 che cede l’1,8%. Sui mercati, secondo gli analisti finanziari, pesano le tensioni tra Russia e Ucraina ed i timori per la prossima riunione della Fed con l’ipotesi di un inasprimento della politica monetaria ed una accelerazione sul rialzo dei tassi d’interesse. In calo Londra (-1,1%), Parigi (-1,7%), Francoforte e Madrid (-1,5%). Nel Vecchio continente rallenta il comparto tecnologico (-3,7%), le compagnie aeree (-4%) e le auto (-2,2%). Male anche le utility (-0,9%).Sul fronte valutario l’euro sul dollaro scende a 1,1321 a Londra.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Le Borse asiatiche chiudono contrastate con gli investitori che guardano alla riunione di mercoledì della Fed e temono una accelerazione sul fronte della politica monetaria. Sui mercati tiene banco anche il tema dell’inflazione con il rialzo dei prezzi delle materie prime, in particolare di gas e petrolio. Si guarda anche alla stagione delle trimestrali e all’andamento della pandemia. Chiude in rialzo Tokyo (+0,24%). Sul fronte valutario lo yen torna a guadagnare terreno sul dollaro a 113,80, e sull’euro a 128,90. A contrattazioni ancora in corso sono in calo Hong Kong (-1,1%), Seul (-1,5%), Mumbai (-1,8%). Poco mosse Shanghai (+0,01%) e Shenzhen (+0,1%). Sul fronte macroeconomico in arrivo gli indici Pmi manifatturiero e servizi preliminari di Francia, Germania, Regno Unito, Eurozona e Stati Uniti. Dall’Italia la bilancia commerciale.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Quirinale, il film della giornata
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
La cronaca della prima votazione per eleggere il Presidente della Repubblica
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
24 gennaio 2022
22:02
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Prima giornata di voto per eleggere il nuovo Presidente della Repubblica al posto di Sergio Mattarella.
21.50 – Fumata nera al primo scrutinio per l’elezione del presidente della Repubblica.
Al termine dello spoglio nell’Aula di Montecitorio, le schede bianche sono state 672, 49 quelle nulle.
I voti dispersi sono stati pari a 88. In tutto i presenti e i votanti sono stati 976 rispetto ai 1008 previsti. Il quorum necessario a eleggere il Capo dello Stato non è dunque stato raggiunto. 36 voti sono invece andati a Paolo Maddalena, il candidato degli ex M5s, mentre 16 a Sergio Mattarella. Tra gli altri 7 grandi elettori hanno scelto Berlusconi, 9 Cartabia, 6 Bossi. Due voti per Amato, Casellati, Conte, Giorgetti.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
20.35 – Fumata nera per Colle, alla Camera prevale scheda bianca. Non viene raggiunto il quorum
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
20.06 – Si è conclusa nell’Aula di Montecitorio la prima votazione del Parlamento in seduta comune integrato dai delegati delle regioni per eleggere il presidente della Repubblica. Parte ora lo spoglio, che viene effettuato personalmente dal presidente dell Camera Roberto Fico.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
19.59 – “Matteo Salvini ha detto di preferire che Mario Draghi rimanga a palazzo Chigi, e altrettanto ha dichiarato Berlusconi. Ma se non vuoi Draghi al Colle allora il centrodestra deve trattare su altri nomi superando alcuni veti”. Lo dice Maurizio Lupi, presidente di Noi con L’Italia. “Noi non voteremmo mai Gentiloni, come pure il centrosinistra non voterà mai Casellati. Ma se andiamo avanti a forza di veti alla fine o ti ritrovi Draghi o vai in tilt. Devi saper fare un passo indietro rinunciando a qualcuno dei tuoi veti per accordarti sul nome”.Casini? “C’è quel nome e ce ne sono altri,perchè non una donna?Ci sono anche nomi di donne”.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
19.47 – Il presidente del Consiglio Mario Draghi ha avuto in giornata un colloquio, a quanto si apprende, con il segretario del Pd, Enrico Letta. Sia da Palazzo Chigi che dal Nazareno si risponde con un “no comment” alla notizia.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
19.46 – “Sto lavorando perché nelle prossime ore il centrodestra unito offra non una ma diverse proposte di qualità, donne e uomini di alto profilo istituzionale e culturale, su cui contiamo ci sia una discussione priva di veti e pregiudizi, che gli italiani non meritano in un momento così delicato dal punto di vista economico e sociale”. Lo dice il leader della Lega Matteo Salvini.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
19.28 – Finita nell’Aula di Montecitorio la chiama dei deputati per l’elezione del presidente della Repubblica. Dopo una sospensione, partirà la chiama dei delegati della regioni.
19.09 – Black out a Montecitorio, nel primo giorno di voto per il Quirinale. Internet salta e uffici e sala stampa non riescono ad andare avanti con il lavoro nella giornata più cruciale. Le agenzie di stampa non riescono a trasmettere notizie, la paralisi è totale.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
18.10 – Draghi deve restare a Palazzo Chigi? “I cittadini hanno bisogno di certezze”. Così risponde il ministro dell’Agricoltura Stefano Patuanelli lasciando il transatlantico della Camera.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
17.56 – Nuova sospensione di dieci minuti nell’Aula di Montecitorio durante la prima votazione per eleggere il presidente della Repubblica. A quanto si apprende, la votazione sta andando più velocemente dei tempi a fasce orarie inizialmente previsti, per cui c’è un rallentamento per far sì che chi deve votare lo faccia secondo gli orari prestabiliti.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
17.52 – E’ in corso al gruppo M5s alla Camera un incontro tra il Presidente 5 Stelle Giueppe Conte e il leader di Coraggio Italia, Giovanni Toti.
17.47 – “E’ bene che ci si parli”. Così Giorgia Meloni, leader di Fdi, risponde in transatlantico a chi le chiede cosa pensi dell’incontro positivo tra Matteo Salvini ed Enrico Letta.
17.24 – Com’è andato l’incontro tra Mario Draghi e Matteo Salvini? “Non lo so. Se si parlano è positivo…”. Così risponde Giancarlo Giorgetti, ministro dello Sviluppo economico, ai cronisti in transatlantico.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
17.08 – È in corso alla Camera un incontro tra Matteo Salvini e Giuseppe Conte. Lo rende noto la Lega.
16.53 – Lungo e cordiale incontro tra Matteo Salvini ed Enrico Letta negli uffici della Lega alla Camera. Con il faccia a faccia si è aperto un dialogo: i due leader stanno lavorando su delle ipotesi e si rivedranno domani. Lo riferiscono note della Lega e del Partito Democratico.
16.36 – Finita nell’Aula di Montecitorio la chiama dei senatori per l’elezione del presidente della Repubblica. Ora parte la chiama dei deputati.
16.32 – Draghi al Quirinale “è una delle ipotesi in campo ma sta in piedi solo in un quadro di accordo politico. L’elezione del presidente della Repubblica non può essere un gesto di risulta tecnocratica ma è una scelta politica e prevede un accordo sul governo del dopo. Draghi è una ipotesi in campo, non è la sola”. Lo dice Matteo Renzi parlando con i cronisti in Transatlantico e dicendo di non aver incontrato il premier.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
16.30 – La Cei lancia un appello al Parlamento affinché ascolti, nelle elezioni per il Quirinale, “il desiderio di unità” che arriva dal Paese. “L’ascolto della realtà non è disincanto o esercizio astratto, ma è un dovere che interpella direttamente anche le responsabilità della politica”. Oggi “iniziano le votazioni per eleggere il Presidente della Repubblica. Il Parlamento in seduta comune saprà cogliere il desiderio di unità espresso dal Paese? Non possiamo che auspicarlo nell’interesse generale”, ha detto il cardinale presidente Gualtiero Bassetti introducendo i lavori del Consiglio episcopale permanente.
16.28 – Si è conclusa nell’Aula della Camera la votazione dei senatori per l’elezione del presidente della Repubblica. La seduta è adesso sospesa per 10 minuti, riprenderà con la chiama dei deputati.
16.27 – Il presidente del M5s Giuseppe Conte incontra il coordinatore di Fi Antonio Tajani. L’incontro è in corso al gruppo M5s alla Camera in sala Tatarella.
15.49 – Il leader della Lega, Matteo Salvini sta incontrando Giorgia Meloni di Fratelli d’Italia negli uffici della Camera.
15.17 – Oggi Matteo Salvini vedrà Enrico Letta e Giuseppe Conte. Lo rende noto la Lega.
15.11 – Al via nell’Aula di Montecitorio la prima votazione del Parlamento seduta comune integrato dai delegati regionali per eleggere il presidente della Repubblica. Al banco della presidenza ci sono i presidenti di Camera e Senato Roberto Fico e Elisabetta Alberti Casellati. Il quorum richiesto è di due terzi dei componenti del Collegio. Prima dell’inizio della chiama Fico ha spiegato le modalità di voto. Il primo ad essere chiamato a votare è stato Umberto Bossi.
15.06 – È arrivato a bordo di una ambulanza il primo dei dei circa quindici elettori positivi o in quarantena che hanno chiesto di votare per l’elezione del presidente della Repubblica al seggio speciale drive in allestito nel parcheggio di Montecitorio.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
14.44 – “La Lega voterà scheda bianca”. È l’indicazione emersa durante la riunione con Matteo Salvini in corso alla Camera. “Confermeremo di essere seri e responsabili” ha detto il leader del partito.
14.22 –  Si apprende che il presidente del Consiglio Mario Draghi avrebbe incontrato questa mattina il leader della Lega Matteo Salvini.
14.20 – Anche ‘Coraggio Italia’ decide di votare scheda bianca alla prima votazione per il Quirinale.
13.44 – “I grandi elettori di Noi con l’Italia oggi voteranno scheda bianca”. A dichiararlo è il presidente Maurizio Lupi.
13.43 – E’ iniziata da pochi minuti l’assemblea dei grandi elettori di Forza Italia. La riunione si è aperta con un minuto di silenzio in ricordo di Enzo Fasano, il deputato scomparso ieri.
13.18 – Sono “tra i 12 e i 15″ i Grandi elettori contagiati o in quarantena che han chiesto di votare nel seggio Covid allestito nel parcheggio di Montecitorio. E’ quanto emerge dalla Conferenza dei Capigruppo congiunta di Camera e Senato. La deputata no vax Sara Cunial non potrà votare nel seggio speciale Covid perchè per accedervi si deve trasmettere alla Camera il certificato medico che attesta la quarantena o l’isolamento in quanto positivi. Ma Cunial non si trova in nessuna di queste situazioni e non ha il Green pass per entrare alla Camera.
13.02 – Fonti Dem confermano che nel pomeriggio ci sarà l’incontro atteso tra i leader del Pd Enrico Letta e della Lega Matteo Salvini. Un'”apertura di dialogo vero con il centrodestra e la volontà di preservare Andrea Riccardi come profilo ideale” di candidato alla presidenza della Repubblica emerge dal vertice di Pd, M5s e Leu. I leader e i capigruppo si sono visti dopo le assemblee dei rispettivi grandi elettori per “condividere le conclusioni” dei loro partiti e confermare la scheda bianca alla prima votazione
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
12.53 – Oggi il quorum dei 2/3 per far scattare l’elezione del presidente della Repubblica è di 672 voti (i 2/3 dei componenti del Parlamento in seduta integrato dai delegati delle regioni). Il numero tiene conto della morte del deputato Vincenzo Fasano. Il successore di Fasano nel seggio a Montecitorio verrà proclamato entro domani: dopo il passaggio in Giunta per le elezioni la proclamazione avverrà in una brevissima seduta ad hoc dell’Aula della Camera. E la subentrante è Rossella Sessa che è stata la prima dei non eletti alla Camera alle elezioni del 2018 nel listino forzista plurinominale Campania 2 di Salerno-Scafati e Battipaglia.
12.06 – Pd, Movimento cinque stelle e Leu confermano che voteranno scheda bianca al primo voto. E’ stato deciso nel corso del vertice alla Camera con i leader delle tre forze politiche e i capigruppo.
11.58 – Azione e +Europa voteranno per Marta Cartabia al primo scrutinio per l’elezione del Presidente della Repubblica. Lo annunciano in una conferenza stampa Carlo Calenda e Benedetto della Vedova al termine di una riunione con i grandi elettori dei due partiti.
11.56 – “Comunque vada, noi sosterremo il ritorno alle urne anche perché il mandato di Draghi, a nostro avviso, è legato a quello di Sergio Mattarella. Noi puntiamo a un governo che abbia un programma coeso e un chiaro mandato popolare”, dichiara la presidente di FdI Giorgia Meloni nell’assemblea con i suoi grandi elettori. “Il centrodestra da solo non ha i numeri per eleggere da solo il capo dello Stato ma se rimane compatto, può sicuramente condurre la partita”. Meloni lancia il nome di Carlo Nordio come candidato, “nome su cui ci pare difficile che si possano muovere obiezioni”, ribadendo l’indisponibilità ad un Mattarella-bis
11.42 – “L’unica cosa che non possiamo accettare è che si sostenga un principio secondo il quale chi proviene o è espressione del centrodestra non possa avere incarichi istituzionali, questo è illiberale, in Italia non ci sono cittadini di serie A e di serie B, siamo tutti uguali. Noi non poniamo veti e non vogliamo che siano posti”, afferma il coordinatore di Forza Italia Antonio Tajani arrivando alla Camera.
11.08 – È iniziato negli uffici del gruppo del Pd alla Camera il vertice del centrosinistra al quale prendono parte Enrico Letta, Roberto Speranza e Giuseppe Conte. Quest’ultimo chiede “un nome di alto profilo” e dichiara che l’obiettivo del Movimento è quello della “continuità dell’azione di Governo”.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
10.58 – Per la prima volta nella storia, l’Aula della Camera dei deputati sarà convocata durante la fase di elezione del presidente della Repubblica per la proclamazione di un deputato subentrante. La decisione verrà assunta dalla Conferenza dei Capigruppo convocata per 12.00. Si deve sostituire il deputato di FI Vincenzo Fasano morto ieri. Normalmente, durante l’elezione del presidente della Repubblica, le aule di Camera e Senato non vengono convocate.
10.52 – È in corso, a Palermo il trasloco del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Davanti alla sua casa di via Libertà sono al lavoro operai di un’impresa specializzata di Roma che sta caricando mobili e suppellettili su un camion per portarli nella nuova abitazione del Capo dello Stato nella Capitale. Il Presidente Mattarella è ancora nella sua abitazione palermitana e non è ancora certa la data del suo rientro a Roma.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
10.35 – Si conclude a Montecitorio la riunione congiunta degli Uffici di presidenza di Camera e Senato in vista dell’inizio delle votazioni. Durante la riunione, il presidente della Camera Roberto Fico ha illustrato le modalità di svolgimento del voto, di cui è stato preso atto. Il presidente della Camera durante lo spoglio delle schede leggerà solo il cognome del votato ove la scheda rechi solo tale indicazione ovvero quando, pur riportando altre notazioni, sia comunque univocamente individuabile il soggetto cui è attribuito il voto. Leggerà nome e cognome soltanto nel caso in cui entrambi siano riportati nella scheda e la lettura del solo cognome non consenta l’univoca attribuzione del voto.
9.56 – I 44 Grandi Elettori di Iv presenteranno oggi scheda bianca. E’ la decisione che hanno preso parlamentari e delegati regionali del partito di Matteo Renzi nell’assemblea che, convocata per fare il punto sul da farsi, si è appena conclusa.
9.52 – Ignazio La Russa fa capire che Fratelli d’Italia voteranno scheda bianca a questo primo voto
8.49 – Ieri sera è morto il deputato di FI Vincenzo Fasano e, siccome i grandi elettori senza di lui sarebbero 1008, oggi si dovrebbe procedere alla proclamazione del primo dei non eletti per farlo partecipare subito al voto.
8.30 – Il presidente del Consiglio Mario Draghi lascia Città della Pieve dove ha trascorso il fine settimana. Il premier è partito a bordo di un’auto con la scorta.
00.16 – Finisce l’incontro tra i parlamentari M5S e il loro leader Giuseppe Conte che invita il centrodestra a “non cedere a deliri di onnipotenza, cioè a pensare che questo sia il momento di un presidente di centrodestra o che ci sia un diritto di prelazione, perché sarebbero maggioranza del paese”. “Non è questo un discorso che ci farebbe andare avanti”, assicura. E garantisce che il Movimento non metterà “veti” a vessuno e che non avrà “atteggiamenti negativi” nei confronti delle varie proposte di candidature che verranno presentate.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Ucraina: la Nato schiera navi e jet, le truppe Usa in allerta
Venti di guerra, Biden chiama gli alleati Ue. Da Palazzo Chigi: rischi di gravi conseguenze
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
WASHINGTON
25 gennaio 2022
12:02
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Nel vertice organizzato da Biden sull’Ucraina, presente il premier Draghi, è stata sottolineata “l’esigenza di una risposta comune, capace di tenere aperto un canale di dialogo con la Russia per allentare le tensioni, chiarendo nel contempo le gravi conseguenze che un ulteriore deterioramento della situazione potrebbe comportare”.
Lo spiegano fonti di Palazzo Chigi. C’è stata un'”unanimità totale” con i leader europei.
Lo ha detto il presidente Joe Biden commentando l’incontro
La Nato compie un passo in avanti e rafforza il contingente in Europa dell’est, con una sfilza di Paesi alleati che annunciano l’invio di uomini e mezzi, compresi navi e caccia. È la prima reazione concreta del Patto atlantico al deteriorarsi della crisi ucraina, al di là del sostegno a Kiev. Gli Usa stanno poi valutando il dislocamento di truppe nel Baltico (si parla di 5.000 soldati, aumentabili se necessario) e il Pentagono ha messo 8.500 militari in stato di allerta, mentre il presidente Joe Biden ha chiamato i leader europei – tra cui Mario Draghi – per un giro di consultazioni. Spirano pericolosi venti di guerra in Europa orientale, e il botta e risposta sempre più aspro tra Washington e Mosca rischia di far precipitare le cose.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Così, se per l’America “è chiaro che i russi non hanno alcuna intenzione ora di ridurre le tensioni”, con migliaia di truppe schierate al confine ucraino, dall’altra il Cremlino si scaglia contro l’Alleanza, colpevole a suo dire di acuirle, le tensioni, con “annunci isterici”. “La Russia non può ignorare l’attività della Nato”, ha tuonato il portavoce di Vladimir Putin, Dmitry Peskov. “E il rischio che le forze armate ucraine mettano in scena provocazioni nel Donbass ora è più alto”, ha chiosato. Il tutto mentre a Bruxelles i 27 ministri degli Esteri Ue cercano il “coordinamento” sulla linea da tenere con Mosca, al di là della promessa di “unità” e della fermezza in caso d’invasione; e i russi fanno maliziosamente sapere che Vladimir Putin ha sentito proprio oggi il leader cubano Miguel Diaz-Canel in una telefonata in cui si è discusso “dell’ulteriore coordinamento delle azioni dei due Paesi nell’arena internazionale” nel quadro della loro “partnership strategica”. Ad aleggiare è la minaccia fatta trapelare nei giorni scorsi di possibili “missioni militari” russe all’estero – ad esempio a Cuba e in Venezuela – se gli Stati Uniti avessero aumentato la pressione. Quel che è certo è che la tensione è altissima. Gli Usa in giornata hanno annunciato l’evacuazione delle famiglie dei diplomatici di stanza in Ucraina, misura in parte copiata a stretto giro da Gran Bretagna e Australia. L’Ue, sul punto, balla invece da sola. “Non drammatizziamo la situazione”, ha commentato l’Alto rappresentante europeo Josep Borrell prima dell’inizio del consiglio Affari esteri a Bruxelles, aggiungendo che “l’Ue non ritirerà il suo personale diplomatico dall’Ucraina”. Il segretario di Stato Blinken si è collegato in video conferenza al Consiglio, seguendo la linea di Washington del “nulla sull’Europa senza gli europei”, che in queste settimane ha segnato un intenso lavorio diplomatico tra le due sponde dell’Atlantico, sia tra partner Nato che tra Stati membri dell’Ue. Il mantra è quello “dell’unità” contro la manifesta strategia di Mosca di “spaccare” il fronte occidentale. I segnali sottotraccia ad ogni modo si moltiplicano. Il segretario generale della Nato Jens Stoltenberg, ad esempio, ha incontrato a Bruxelles il ministro degli Esteri del Regno Unito, Elizabeth Truss. Londra, d’altra parte, sta assumendo un ruolo sempre più indipendente e oltranzista nei confronti della Russia, per il giubilo dei Paesi europei dell’est – il premier britannico Boris Johnson è tornato ad ammonire Vladimir Putin che l’invasione dell’Ucraina sarebbe “un passo disastroso”, praticamente “un’altra Cecenia”. La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, ha invece annunciato un giro aggiuntivo di aiuti finanziari all’Ucraina da “1,2 miliardi di euro”. Il leader ucraino Volodymyr Zelensky ha ringraziato ma allo stesso tempo ha esortato l’Ue a mantenere “l’unità” (di nuovo questa parola) di tutti i 27 nella difesa della “sovranità e dell’integrità territoriale” del suo Paese. Il tasto è dolente, perché qualche fessura alla sbandierata granitica posizione europea già si vede. Il cancelliere tedesco Olaf Scholz, non a caso, si sentirà domani con Emmanuel Macron, con quest’ultimo che ha annunciato che nei prossimi giorni proporrà allo zar un “percorso di de-escalation” sulla crisi ucraina. Si vedrà con quanto successo. Certo, ha comunque rassicurato Borrell, “se la diplomazia fallisce, siamo ad un punto avanzato nella messa a punto della nostra riposta, che sarà rapida e coordinata, non solo a livello Ue ma dal punto di vista internazionale”. Sono le famigerate sanzioni senza precedenti contro Mosca sulle quali lo stesso Borrell, per il momento, ha invocato “discrezione” per preservarne “l’efficacia”.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
E’ morto Flavio Carboni, faccendiere al centro di misteri
Aveva 90 anni
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
24 gennaio 2022
10:18
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
E’ morto nella notte a Roma, a 90 anni da poco compiuti, Flavio Carboni, faccendiere al centro di tanti misteri, dal crack del Banco Ambrosiano al caso Calvi alla P3.
Era originario di Torralba (Sassari).
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
TEMPO REALE/Quirinale: oggi prima chiama, sarà ‘al buio’
Incontri e contatti in mattinata, l’Assemblea ora è di 1008
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
24 gennaio 2022
14:07
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Si apre, e molte probabilmente si chiuderà, al buio la prima giornata per l’elezione del tredicesimo presidente della Repubblica.
A partire dalle 15 a Montecitorio cominceranno a votare i grandi elettori, diventati 1008 dopo la morte, ieri sera, del deputato Fi Enzo Fasano.
La prima elezione in era Covid richiede misure di prevenzione attente: si vota in 50 alla volta, massimo 200 persone in Aula e per i contagiati è previsto il voto drive in nel parcheggio di via della Missione.
Ma, nonostante i contatti frenetici e gli incontri previsti in mattinata, è stallo tra i partiti e l’indicazione della maggior parte dei gruppi per la prima chiama, che prevede i due terzi dei votanti, sarà di votare scheda bianca. Nel frattempo i leader cercheranno la via per uscire dall’impasse mentre di buon mattino il premier Mario Draghi è rientrato a Roma dopo un week end a Città della Pieve. Draghi al Colle “potrebbe garantire il percorso delle riforme; al contrario, se non venisse eletto, il suo ruolo di premier verrebbe indebolito”, sostiene il Financial Time alla vigilia del voto.
C’è attesa in mattinata per l’incontro tra Enrico Letta e Matteo Salvini mentre alle 11 dovrebbe andare in scena un altro vertice fra Giuseppe Conte, Enrico Letta e Roberto Speranza.
Hanno già deciso per la scheda bianca i grandi elettori di Iv e nella stessa direzione dovrebbe andare anche Fdi che riunisce i suoi alle 10.30. Alle 11 si riuniranno per decidere “quale proposta fare e quale atteggiamento assumere nelle prime votazioni” quelli di Azione e +Europa.
Alla stessa ora il segretario dell’Udc Lorenzo Cesa ha convocato i grandi elettori del suo partito e alle 13.15 Montecitorio si terrà l’assemblea dei grandi elettori di Forza Italia-Udc. Alle 14, poi, è in programma quella di Coraggio Italia.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Toti, da sacrificio Guido Rossa passò unità nazionale
Governatore, un esempio di cui oggi più che mai abbiamo bisogno
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
GENOVA
24 gennaio 2022
10:30
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
“Quarantatré anni fa Guido Rossa veniva ucciso a Genova dalle Brigate Rosse.
Un operaio, un sindacalista, un uomo di cui ricorderemo la forza di denunciare e di battersi contro il terrorismo”.
Così il presidente della Regione Liguria Giovanni Toti via social rievoca l’assassinio del sindacalista della Cgil all’Italsider di Genova Cornigliano.
“Oggi che purtroppo non sarò presente alla commemorazione, per poter votare il nostro Presidente della Repubblica, il primo pensiero della giornata va a lui, al suo coraggio di cambiare le cose – scrive Toti – Dal suo sacrificio è passata quell’unità nazionale che ci ha permesso di combattere terrorismo. Un esempio di cui oggi più che mai abbiamo bisogno”.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Quirinale: Bloomberg e FT fanno il tifo per Draghi
Economist: la sua candidatura al Colle negativa per Italia e Ue
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
24 gennaio 2022
20:52
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Nel giorno in cui si comincia a votare per eleggere il nuovo Presidente della Repubblica, molti giornali stranieri fanno il tifo per Mario Draghi.
Ecco i principali:
Financial Times – Mario Draghi alla presidenza della Repubblica potrebbe garantire il percorso delle riforme; al contrario, se non venisse eletto, il suo ruolo di premier verrebbe indebolito.
Il Financial Times comincia così una lunga analisi dal titolo:  ‘Il dilemma Draghi: l’elezione presidenziale italiana rischia la turbolenza’. “Draghi ha presentato ai politici italiani un dilemma – scrive il quotidiano – se mantenere il più celebre tecnocrate del loro paese come primo ministro, permettendogli di andare avanti con un ambizioso programma di riforme finanziato dall’Ue, o elevarlo a capo di Stato, innescando potenzialmente una crisi paralizzante per un successore alla guida del governo”. “Dal suo arrivo al governo – ricorda il giornale della City – Draghi ha rivitalizzato la fiducia dei mercati e degli investitori grazie a una campagna vaccinale di successo e politiche di bilancio espansive per far accelerare la ripresa economica. Draghi ha disegnato un ambizioso programma di riforme strutturali per migliorare la traiettoria di crescita di lungo periodo dopo decenni di stagnazione”. “Ma un’elezione presidenziale divisiva che dovesse causare una crisi politica preoccuperebbe Bruxelles e i mercati finanziari – rileva l’FT – Dal Quirinale, Draghi potrebbe usare i suoi poteri e la sua autorevolezza per assicurarsi che i governi futuri mantengano le riforme sui binari giusti. Se la coalizione di governo dovesse decidere di non eleggerlo alla Presidenza della Repubblica il ruolo di Draghi ne uscirebbe scalfito”.
Bloomberg – “Draghi è stato al governo per quasi un anno: ha guidato l’economia italiana a raggiungere un tasso di crescita del 6,3%, ha organizzato una delle campagne vaccinali di maggior successo d’Europa, ha avviato riforme per affrontare i problemi strutturali dell’Italia, come la burocrazia eccessiva e il sistema giudiziario lento. Draghi potrebbe ritenere che il modo migliore per preservare in futuro i risultati della sua azione di governo sia diventare Presidente della Repubblica, un ruolo che dura sette anni”. Così scrive Bloomberg. Per l’agenzia economica, “i presidenti italiani hanno molti più poteri di quello che sembra. Lo spread tra Bund e BTP per ora non si è mosso molto, probabilmente perché i mercati si aspettano che Draghi non lascerà la scena politica”. Ma lo slancio del governo Draghi, si osserva, “potrebbe rapidamente dissiparsi se gli succedesse un primo ministro meno efficace che non ha l’influenza dell’ex capo della Banca centrale europea in patria e all’estero. Ciò potrebbe mettere a repentaglio l’accesso del Paese a oltre 200 miliardi di euro in sovvenzioni e prestiti disponibili dal fondo di recupero della pandemia dell’Unione europea”. Per Bloomberg, il presidente del Consiglio “potrebbe scommettere sul fatto che le sue possibilità di cementare la sua eredità siano migliori se scambierà la carica di premier con la presidenza, che ha un mandato di 7 anni. Se terrà il suo attuale lavoro, rischia di essere trascinato nel pantano delle lotte intestine politiche, come successe a Mario Monti, un altro rispettato tecnocrate. E sebbene sia molto apprezzato per la sua eroica difesa dell’euro durante la crisi del debito europeo e vanti alti indici di approvazione, è improbabile che Draghi cerchi un mandato popolare alle elezioni nazionali che dovrebbero svolgersi entro giugno 2023”.
Economist –  “Il governo di Draghi ha iniziato bene l’attuazione delle riforme e degli investimenti necessari per assorbire la liquidità in modo produttivo. Ma il suo desiderio appena mascherato di lasciare” Palazzo Chigi per il Quirinale “lo mette a rischio. Se verrà eletto, sarà difficile trovare un successore in grado di tenere insieme l’attuale coalizione ideologicamente eterogenea. Se non lo sarà, la sua posizione” sarà più debole. È l’analisi dell’Economist che, nell’edizione online, dedica all’elezione del presidente della Repubblica in Italia un lungo articolo, intitolato “Il tentativo di Mario Draghi di diventare presidente è negativo per l’Italia e l’Europa”, commentando nel sottoltitolo che, in ogni caso si “interromperà un governo che funziona bene”. Ricordando che il premier “ha presieduto quasi 12 mesi di insolita calma e unità nella politica italiana”, l’articolo spiega che tra i timori ora c’è quello che l’elezione di Draghi al Colle possa portare al voto anticipato. Un’ipotesi che l’Economist giudica improbabile ricordando il rischio dei deputati di perdere i diritti alla pensione. “Uno scenario più probabile – si legge nell’articolo – è che si formi un governo che succederà a quello di Draghi e che tenterà di zoppicare oltre la scadenza prima di crollare a un certo punto non troppo lontano dalla fine naturale della legislatura, nel marzo 2023”. Il pericolo però, secondo l’Economist, è che un governo post-Draghi “possa fare ben poco. Supponendo che si possa trovare un sostituto, è improbabile che lui o lei godano di qualcosa di simile al sostegno di cui Draghi attualmente gode, anche perché i partiti politici che attualmente lo sostengono vorranno iniziare a posizionarsi per le prossime elezioni”, andando ciascuno nella sua direzione. “Eppure – si legge ancora – il lavoro sulle riforme è ancora lungo e, se si blocca, si può bloccare anche il flusso di fondi da Bruxelles”.
Les Echos – “Avrà fatto tutto il possibile per salvare l’euro, ma non necessariamente la sua patria”: così comincia un editoriale dedicato oggi dal quotidiano francese Les Echos alla corsa al Quirinale, con il titolo “L’Italia senza il suo garante”. “Glorificato per la sua azione alla guida della BCE – scrive Les Echos – Mario Draghi è pronto ad abbandonare con un anno di anticipo la presidenza del Consiglio italiano per quella, più simbolica in modo diverso, del paese. Per lui è il sogno di una vita, la consacrazione di un percorso senza errori che gli apre le porte del Quirinale, un palazzo in cui l’hanno preceduto una trentina di papi e Napoleone. Dietro la legittima aspirazione di un uomo di 74 anni, si nasconde tuttavia un immenso rammarico, quello di vedere un capitano abbandonare la sua nave in piena operazione di salvataggio. I suoi 11 mesi trascorsi al timone hanno prodotti risultati piuttosto spettacolari, in un paese che di recente ne ha conosciuti così pochi: l’Italia è ormai uno dei paesi meglio vaccinati del mondo, mostra una ripresa economica superiore a quella della Germania e della Francia. Ma tutto porta a credere che la fiducia dei mercati non sopravviverà alla probabile uscita del suo primo ministro. Lui solo sembrava in grado di riassorbire, o almeno far dimenticare quella montagna di debito, oltre il 150% del Pil – che minaccia la penisola. L’effetto Draghi sembra già svanire: il famoso ‘spread’, che da’ una buona indicazione sulla difficoltà di un paese a finanziarsi sui mercati, è tornato al suo livello di due anni fa”. Per Les Echos, “anche qualora Mario Draghi nominasse un governo tecnico per evitare elezioni anticipate, i partiti populisti ritroveranno il potere di nuocere che lui aveva saputo contenere. La speranza, ovviamente, è che Mario Draghi trasformi la funzione presidenziale per darle un ruolo più attivo, nei limiti della legge fondamentale”.
Novaya Gazeta – Silvio non tornerà’ è l’unico titolo, del quotidiano liberale Novaya Gazeta, apparso finora sui media russi in merito all’elezione del nuovo presidente della Repubblica. Un articolo in cui si sottolineano a più riprese i legami di amicizia tra Silvio Berlusconi e il presidente russo Vladimir Putin. “‘L’amico di Putin’ – sottolinea il giornale – è, forse, il politico italiano più famoso in Russia. Silvio Berlusconi, dapprima inaspettatamente tornato alla grande politica, ha aspettato per mesi e all’ultimo momento si è rifiutato di partecipare alla corsa. Il suo principale rivale, il premier in carica Mario Draghi, è uno dei preferiti del centrosinistra, ma il suo passaggio da presidente del Consiglio a presidente potrebbe provocare una crisi nel governo. E ora la questione di chi si trasferirà nel palazzo presidenziale del Quirinale si fa solo più complicata”. Novaya Gazeta sottolinea che Berlusconi “è noto in Russia per la sua amicizia di lunga data con il presidente Vladimir Putin”. I due, si aggiunge nell’articolo, “sono in contatto dall’inizio degli anni 2000 e si fanno regolarmente gli auguri per le feste. Berlusconi chiama Putin ‘mio amico’, e anche il presidente russo sottolinea il carattere amichevole del loro rapporto”.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Cadavere nel Pavese: telefonate compromettenti arrestata
Fisioterapista avrebbe chiesto riscatto a figlia camuffando voce
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
MILANO
24 gennaio 2022
10:45
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Si aggrava la posizione della fisioterapista Barbara Pasetti, 40 anni, arrestata con l’accusa di omicidio, occultamento di cadavere e tentata estorsione in relazione all’uccisione di Luigi Criscuolo, 60, commerciante di biciclette e per questo noto come ‘Gigi Bici’ scomparso l’8 novembre scorso a Pavia e trovato morto il 20 dicembre per un colpo di pistola alla tempia in un campo a Calignano (Pavia).

Secondo quanto riportato dal ‘Corriere della Sera’ e da ‘La Provincia pavese’ diverse telefonate inchioderebbero la donna che addirittura in una di queste avrebbe sollecitato un riscatto alla figlia spacciandosi per uno straniero dell’Est Europa.

“So di dover andare all’infermo perché ho fatto uccidere un uomo”, risulta abbia anche detto parlando con l’ex marito Gian Andrea Toffano. Sempre in una telefonata con lui avrebbe fatto riferimento alle modalità del delitto quando si ignorava ancora il destino di ‘Gigi Bici’ il cui corpo non era ancora stato ritrovato.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Quirinale: Fico leggerà solo cognome se inequivocabile
Lo ha comunicato all’ufficio di presidenza congiunto
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
24 gennaio 2022
10:49
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Il presidente della Camera durante lo spoglio delle schede per l’elezione del Capo dello Stato leggerà solo il cognome del votato ove la scheda rechi solo tale indicazione ovvero quando, pur riportando altre notazioni, sia comunque univocamente individuabile il soggetto cui è attribuito il voto.
Leggerà nome e cognome soltanto nel caso in cui entrambi siano riportati nella scheda e la lettura del solo cognome non consenta l’univoca attribuzione del voto.
Lo ha annunciato Roberto Fico all’Ufficio di presidenza congiunto.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Omicidio Ciatti: al via processo, padre “vogliamo giustizia”
Imputato cittadino ceceno, scarcerato il 22 dicembre 2021
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
24 gennaio 2022
10:57
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Si apre oggi a Roma il processo per l’omicidio di Niccolò Ciatti, il ventenne toscano ucciso nel corso di un pestaggio nell’agosto del 2017 in una discoteca in Spagna.
Imputato è il ceceno Rassoul Bissoultanov, estradato dalla Germania in Italia ma scarcerato il 22 dicembre scorso dopo una istanza avanzata dai difensori su un difetto di procedura.
“Speriamo di non avere ulteriori sorprese. Siamo fiduciosi che si possa dare giustizia a Niccolò'”, ha detto Luigi, padre della vittima. Il procedimento si svolge davanti ai giudici della prima corte d’assise della Capitale. Roma è competente in quanto si tratta di cittadino italiano ucciso all’estero.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Al via Premio Strega 2022, nel Direttivo Maraini e Scurati
Dall’1 febbraio all’1 marzo le candidature
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
24 gennaio 2022
11:00
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Parte l’edizione 2022 del Premio Strega: dall’ 1 febbraio all’1 marzo gli Amici della domenica, il nucleo storico della giuria, potranno segnalare, con il consenso dell’autore, un’opera di narrativa pubblicata tra l’1 marzo 2021 e il 28 febbraio 2022.
Ogni opera potrà ricevere una sola segnalazione che dovrà pervenire corredata da un breve giudizio critico.

Alle proposte degli Amici potranno aggiungersi altre opere individuate dal Comitato direttivo, che avrà il compito di selezionare i dodici titoli ammessi a concorrere.
E a partire dal 2022 entrano a far parte del Direttivo Dacia Maraini (Premio Strega 1999) e Antonio Scurati (Premio Strega 2019), grazie ai quali “l’autorevolezza del Comitato si rafforza ulteriormente” spiega una nota del Premio. Maraini e Scurati si aggiungono ai componenti Pietro Abate, Giuseppe D’Avino, Valeria Della Valle, Ernesto Ferrero, Alberto Foschini, Paolo Giordano, Melania G. Mazzucco (presidente), Gabriele Pedullà, Stefano Petrocchi, Marino Sinibaldi e Giovanni Solimine. Esce Helena Janeczek (Premio Strega 2018).
La Fondazione Bellonci e l’azienda Strega Alberti Benevento, promotrici del Premio, “ringraziano Helena Janeczek per il lavoro svolto in questi anni nel Direttivo e le augurano ogni fortuna per la sua collaborazione con la casa editrice Feltrinelli”.
L’immagine che accompagnerà la settantaseiesima edizione sarà realizzato da Olimpia Zagnoli, artista di fama internazionale, nell’ambito di un progetto nato in occasione del settantesimo Premio Strega che ha portato alcuni fra i migliori illustratori italiani – Manuele Fior, Franco Matticchio, Riccardo Guasco, Alessandro Baronciani, Emiliano Ponzi e Lorenzo Mattotti – a immaginare nuovi incontri tra la letteratura e lo Strega a partire dal disegno realizzato da Mino Maccari nel 1947 sulla prima urna del Premio.   SPETTACOLI MUSICA E CULTURA

POLITICA TUTTE LE NOTIZIE

Librerie indipendenti, chiude bene 2021, allarme scolastica
Osservatorio Ali. Ambrosini, serve aggio fisso minimo garantito
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
24 gennaio 2022
10:54
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Il 2021 si è chiuso bene per le librerie indipendenti: oltre il 50% ha segnalato un aumento dei clienti entrati nei negozi e un aumento dei libri, anche in valore, acquistati (50,8%) rispetto al 2020, l’anno della pandemia.
Sul totale dei clienti che nel corso dei primi mesi del 2021 hanno acquistato almeno un articolo in libreria, il 73% appartiene alla clientela storica del negozio.

E’ migliorato l’andamento economico delle imprese rispetto ai livelli pre-crisi, passando dai 38 punti del 2019 ai 50 di fine 2021 e l’indicatore sale nell’area di espansione. Le librerie, in qualche caso, hanno anche aumentato i propri organici e migliorato la capacità di far fronte al fabbisogno finanziario.
In miglioramento anche i ricavi, seppure con una dinamica espansiva leggermente inferiore rispetto all’andamento economico dell’impresa.
Ma c’è un grande punto debole rappresentato dalla scolastica: il 52,2% delle librerie indipendenti distribuisce testi scolastici, di queste, quasi 9 su 10 si dicono insoddisfatte delle case editrici, il 65,9% riscontra molte difficoltà nell’approvvigionamento delle nuove edizioni e il 61,9% anche nell’approvvigionamento dei titoli di catalogo. Alle librerie indipendenti distribuire libri scolastici costa molto e comporta importanti investimenti aggiuntivi a fronte di margini esigui, quando non inesistenti.
Il presidente di Ali Confcommercio, Paolo Ambrosini, lancia l’allarme: “Nel 2021 sono emersi i limiti organizzativi dell’editoria scolastica che hanno portato problemi e ulteriori difficoltà di gestione. Occorre, come più volte richiesto, introdurre un aggio fisso minimo garantito per le librerie, a tutela del lavoro svolto. Siamo certi che il Ministro e il Parlamento interverranno a tutela delle famiglie e delle imprese a servizio degli studenti. La nostra Associazione rimane disponibile al dialogo”.
E’ quanto emerge dai dati dell’ Osservatorio sulle librerie in Italia 2021′, di Ali – Associazione Librai Italiani, in collaborazione con Format Research.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Quirinale:Conte,per M5s obiettivo preservare azione governo
Noi chiediamo patto per cittadini non patto legislatura
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
24 gennaio 2022
11:16
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
“Ieri l’assemblea M5s, che è il numero piu consistente, ha convenuto diffusamente che l’obiettivo è preservare la continuità dell’azione di governo perché non possiamo trascurare che ci sono famiglie, imprese, cittadini che ci guardano e non possono pensare che prima ci fermiamo per il Quirinale e poi per un nuovo governo”.
Così Giuseppe Conte entrando alla Camera per il vertice con Pd e Leu.

“Il nostro primo obiettivo, non è il patto di legislatura ma un patto per i cittadini”.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Intesa: 15 milioni per crescita sostenibile bici Bianchi
Fondi per azienda. Su 10 milioni garanzia Sace
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
24 gennaio 2022
17:40
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Da Intesa Sanpaolo un supporto di 15 milioni di euro per i nuovi progetti di crescita sostenibile di F.I.V.
E.
Bianchi, storica e prestigiosa azienda nata a Milano nel 1885 e oggi tra i marchi leader nel mondo nella produzione di biciclette ed e-bike.
Dell’intero finanziamento, 5 milioni di euro saranno finalizzati all’acquisto dell’area dove sorgerà a Treviglio il polo produttivo e 10 milioni contribuiranno alla realizzazione di un nuovo insediamento produttivo caratterizzato da linee di produzione tecnologicamente avanzate, da un’autonomia dal punto di vista energetico e dalla creazione di nuovi posti di lavoro.
Il finanziamento di 10 milioni di euro finalizzato alla realizzazione di un nuovo polo produttivo è assistito dalla Garanzia Green di Sace e rientra nella provvista da 1 miliardo di euro concessa da Cassa Depositi e Prestiti per agevolare il credito alle Piccole e medie imprese e alle Mid Cap.
“La nuova sede Bianchi si estenderà su un’area di 30.000 metri quadrati, dei quali oltre 17.000 destinati alla produzione, nell’ambito di un più ampio progetto di rinnovamento e di valorizzazione del Made in Italy”, afferma Fabrizio Scalzotto, ceo Bianchi.
“L’operazione con Bianchi, storico e rappresentativo esempio del Made in Italy nel mondo, conferma l’impegno di Intesa Sanpaolo per ridefinire le strategie delle pmi”, sostiene Tito Nocentini, direttore regionale Lombardia Nord Intesa Sanpaolo.
“Con questa operazione – dichiara Enrica Delgrosso di Sace – prosegue il nostro impegno a sostegno di progetti in grado di agevolare la transizione ecologica italiana”.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
E’ morto Flavio Carboni, faccendiere al centro di misteri
Dal crack del Banco Ambrosiano al caso Calvi alla P3. Aveva 90 anni
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
24 gennaio 2022
13:44
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
E’ morto nella notte a Roma, a 90 anni da poco compiuti, Flavio Carboni, faccendiere al centro di tanti misteri, dal crack del Banco Ambrosiano al caso Calvi alla P3.
Era originario di Torralba (Sassari).
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Ue-19: indice pmi composito scende a 52,4 punti
Giù anche in Francia, su in Germania
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
24 gennaio 2022
11:40
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
L’indice Pmi composito dell’Eurozona è sceso a gennaio a 52,4 punti dai 53,3 del mese di dicembre.

Il dato Ihs Markit è inferiore alle attese degli analisti.

L’indice dei servizi scende dal 53,1 di dicembre al 51,2 di gennaio. Sale invece l’indice manifatturiero a 59 punti dai 58 di dicembre, oltre le attese degli analisti.
L’indice composito pmi in Germania è salito a gennaio oltre le attese a 54,3 punti dai 49,9 di dicembre, il valore più alto da settembre 2021. L’indice in Francia è sceso a gennaio a 52,7 punti dai 55,8 punti di dicembre. Il dato Ihs Markit è inferiore alle stime degli analisti e il più basso da aprile 2021.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Quirinale: Tajani, solo Draghi garantisce unità nazionale
Toglierlo da Chigi non è fare gli interessi del nostro Paese
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
24 gennaio 2022
11:56
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
“Mi pare che sia un’opinione suffragata anche dal Financial Times oggi, togliere Draghi dalla guida del governo significa non fare al meglio l’interesse del nostro Paese, non è una questione sulle capacità di Draghi.
Lui sarebbe un eccellente Presidente della Repubblica ma in questa fase L’ Italia ha bisogno di un governo di unità nazionale e solo Draghi può tenere unito questo governo”.
Lo ha detto il coordinatore di Fi Antonio Tajani arrivando alla Camera a chi gli chiede se a suo giudizio Draghi debba restare a palazzo Chigi.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Quirinale: Pd-Leu e M5s, scheda bianca a primo voto
E’ quanto deciso al termine del vertice
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
24 gennaio 2022
12:11
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Pd, Movimento cinque stelle e Leu confermano scheda bianca al primo voto.
È quanto deciso nel corso del vertice alla Camera con i leader delle tre forze politiche e i capigruppo.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Quirinale: Meloni, FdI indisponibile a Mattarella bis
.Riconferma presidente non può diventare prassi
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
24 gennaio 2022
12:12
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
“Alcuni lavorano alla riproposizione di Mattarella, anche se lui stesso ha dichiarato la sua indisponibilità.
Noi non lo chiediamo e su questa ipotesi siamo indisponibili: quella della riconferma del presidente uscente non può diventare una prassi”.
È la posizione espressa, secondo quanto si apprende, da Giorgia Meloni, presidente di Fratelli d’Italia, Giorgia Meloni durante l’assemblea con i suoi grandi elettori.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Green pass, ‘no divieti a ragazzi’, si dimette dirigente basket
‘Contrario a discriminazioni’lascia squadra Abruzzo dopo 12 anni
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
LANCIANO
24 gennaio 2022
12:22
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Invoca lo “Sport, quello con la S maiuscola!” e non vuole “far parte di una federazione che discrimina fra i ragazzi”, per questo si è dimesso il dirigente responsabile dell’Unibasket Lanciano Valerio Di Battista, spiegando che non sarà lui a vietare “a decine di ragazzini e atleti non in regola con le nuove normative della Fip di entrare in palestra per giocare: non sono un Dirigente buono per tutte le stagioni”.
Le norme per contenere la diffusione del Covid ora “non hanno a che fare con la sicurezza degli atleti – dichiara – Ho detto ai miei soci che finché ci sarà obbligo del Super Green pass non voglio starci.
Ho visto genitori venire da me piangendo a chiedere ‘perché mio figlio non può più giocare?’ Possibile non ci si renda conto delle conseguenze psicologiche di questi provvedimenti per ragazzini di 12, 13 anni?”.
Con la prima squadra nel Campionato C gold interregionale Abruzzo Marche Umbria e Molise e oltre 250 ragazzi, compreso il settore giovanile, Unibasket Lanciano perde il suo dirigente dopo 12 anni, come lui stesso ha annunciato sulla pagina Facebook della società. “Nel 2021 abbiamo speso 10mila euro per farci carico di 2000 tamponi – ricorda – e permettere ai tesserati di giocare in sicurezza, ho allestito un campo all’aperto per permettere ai ragazzini del Minibasket di allenarsi dopo mesi di stop forzato, ho garantito corsi di Minibasket gratuito a tutti i bambini”.
Non si sono fatti attendere, sui social, i commenti dei genitori. “Prendere posizione e fare scelte coerenti in questo momento storico è cosa rara. Grazie a nome di tutti i ragazzi sportivi!”, e poi “Grande ammirazione, se tutti facessero così le cose cambierebbero. I ragazzi hanno il diritto di praticare sport senza vincoli”. E ancora, con l’hashtag #sportnegato “Grazie infinite, abbiamo tutti bisogno di persone come lei, che sappiano riconoscere le storture del sistema e scelgano di non assecondarle”.
E poi ci sono i ragazzi che di discriminazione non vogliono sentir parlare. “C’è la possibilità – rivela Di Battista – che i compagni di squadra degli atleti ritenuti non in regola decidano, per solidarietà, di ritirarsi dal campionato”.   SPORT

POLITICA TUTTE LE NOTIZIE

Inps: a gennaio boom Dichiarazioni per Isee, 2,6 mln, +47%
Da Isee dipende importo assegno unico
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
24 gennaio 2022
12:28
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Boom a gennaio 2022 per le dichiarazioni sostitutive uniche, necessarie per chiedere l’Isee (indicatore della situazione economica equivalente).
l’Inps ha fatto sapere che fino al 23 gennaio ne sono arrivate oltre 2,64 milioni con un aumento del 47% su gennaio 2021.

L’Isee è necessario per ottenere prestazioni sociali agevolate ma da quest’anno servirà anche per l’assegno unico. Se non sarà presentato si avrà diritto, previa domanda, all’importo minimo di 50 euro per figlio.
Con il nuovo anno – sottolinea l’Istituto – si registra, inoltre, l’incremento delle Dsu precompilate, presentate mediante la procedura telematica che l’Inps mette a disposizione sul proprio sito istituzionale. Nei primi 20 giorni di gennaio 2022 sono state inoltrate 456.323 DSU precompilate (il 17,27% del totale delle Dsu arrivate) ed è stato triplicato il dato dello stesso periodo dell’anno precedente.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
La Cedu condanna l’Italia per maltrattamenti a detenuto malato
Al centro della vicenda un cittadino con gravi problemi psichiatrici. L’Italia dovrà versargli 36.400 euro per danni morali
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
STRASBURGO
24 gennaio 2022
13:53
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
La Corte europea dei diritti umani (Cedu) ha condannato l’Italia per aver trattato in modo inumano un detenuto con gravi problemi psichiatrici, avendo continuato a tenerlo in una prigione ordinaria nonostante i tribunali nazionali, e poi anche la Corte stessa, ne avessero ordinato il trasferimento in un centro dove potesse essere curato.
Nella sentenza la Cedu ha stabilito che l’Italia dovrà versargli 36.400 euro per danni morali.
Al centro di questa vicenda c’è Giacomo Seydou Sy, un cittadino italiano nato nel 1994, residente a Mazzano Romano, che soffre di turbe della personalità e bipolarismo.
L’uomo per la cui detenzione l’Italia è stata condannata dalla Cedu è accusato in vari momenti di molestie alla sua ex compagna, resistenza a pubblico ufficiale e furto. Gli esperti giudicano che è “socialmente pericoloso” ma anche parzialmente irresponsabile degli atti che commette, ma soprattutto che il suo stato di salute non è compatibile con la detenzione in una prigione ordinaria. Ma nonostante questo, e due decisioni dei tribunali nazionali l’uomo trascorre in carcere, a Rebibbia, due anni. Una delle ragioni è che le autorità non sono in grado di trovare un’alternativa.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
People Mover: Pm indaga per frode nelle pubbliche forniture
Contro ignoti, per far luce su rilevanza penale dei guasti
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
BOLOGNA
24 gennaio 2022
12:32
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
La Procura di Bologna guidata da Giuseppe Amato ha aperto un fascicolo per il reato di frode nelle pubbliche forniture, a carico di ignoti, per verificare la possibile rilevanza penale dei numerosi guasti che hanno caratterizzato il primo anno di esercizio del People Mover, il trenino a monorotaia sopraeleva che collega stazione e aeroporto.
L’iscrizione del fascicolo è stata fatta anche “nella prospettiva della regolarizzazione del servizio e della garanzia della sicurezza dei trasporti”, informa il procuratore.

Sotto questo profilo, la Procura, oltre ad avere delegato indagini e raccolta documenti alla sezione di polizia giudiziaria dei carabinieri, ha ritenuto di delegare accertamenti tecnici a personale dell’Ansfisa (Agenzia nazionale per la sicurezza delle ferrovie e delle infrastrutture stradali e autostradali) e dei vigili del fuoco.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Bankitalia: 7.400 imprese fallite in 2020, meno di pre-Covid
Di più senza le misure di sostegno adottate dal governo
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
24 gennaio 2022
12:36
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
La pandemia ha avuto “un impatto significativo” sull’economia italiana, con un calo del Pil dell’8,9% nel 2020.
Tuttavia, rispetto al 2019, ci sono stati meno fallimenti e, più in generale, meno uscite dal mercato delle imprese: nel 2020 hanno avviato una procedura concorsuale liquidatoria poco meno di 7.400 imprese, a fronte di quasi 11.000 nel 2019 (un calo di circa un terzo).
Lo indica la Nota pubbicata dalla Banca d’Italia “L’impatto del Covid-19 sui fallimenti e le uscite dal mercato delle imprese italiane”. Tale riduzione, si legge, è “riconducibile a un ampio insieme di misure di sostegno adottate dal governo”. In assenza dell’intervento, secondo l’elaborazione di alcuni scenari di evoluzione dei fallimenti a breve termine, il numero avrebbe potuto superare le 12.000 unità, quasi 4.800 in più rispetto a quelli effettivamente osservati.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Quirinale: il trasloco da casa Mattarella a Palermo
Davanti alla sua casa al lavoro operai
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
PALERMO
25 gennaio 2022
10:03
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
A Palermo il trasloco del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella.
Davanti alla sua casa di via Libertà al lavoro operai di un’impresa specializzata di Roma che sta caricando mobili e suppellettili su un loro camion per portarli nella nuova abitazione del Capo dello Stato nella Capitale.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Muore dopo cure alternative, arrestato un medico no vax
Accusato di omicidio colposo, era già radiato dall’ordine di Teramo
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
25 gennaio 2022
10:29
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Ha prescritto cure “alternative” ad un paziente residente in Campania seguito solo telefonicamente che poi è morto. Per questo un medico di Teramo, Roberto Petrella, conosciuto come no vax, è stato arrestato e posto ai domiciliari da personale della Digos di Catanzaro per omicidio colposo in esecuzione di un’ordinanza emessa dal gip su richiesta della Procura catanzarese. Il medico, ginecologo, già destinatario di un provvedimento non definitivo di radiazione dall’Ordine dei Medici, avrebbe suggerito al paziente,affetto da più patologie ma non è noto se avesse anche il Covid, intrugli a base di funghi, sconsigliandone il ricovero.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Presidi: ‘Ancora caos nelle scuole, il servizio è snaturato’
Nuovo allarme del Presidente Anp Antonello Giannelli
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
24 gennaio 2022
13:27
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Nuovo allarme del Presidente ANP, Antonello Giannelli, sulle scuole: “Mentre la politica è concentrata solo sull’appuntamento, di cui non disconosciamo la rilevanza, dell’elezione del prossimo Presidente della Repubblica, nella maggior parte delle scuole si lavora nel caos perché il servizio, completamente snaturato, deve supplire alle carenze di quello sanitario territoriale”.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Giannelli sottolinea che “i dirigenti e i loro collaboratori non riescono più a occuparsi di questioni scolastiche ma esclusivamente di problemi sanitari e parasanitari.
In un momento in cui sempre più alunni e studenti, colpiti dalla pandemia, avrebbero bisogno di particolari attenzione e cure. Un chiaro esempio di questa difficoltà è il fatto che la proposta di organizzazione dei licei quadriennali sembra aver riscosso un successo minore rispetto alle attese”. “I dirigenti sono sottoposti a una pressione psicologica senza precedenti anche da parte dei genitori che chiedono loro conto della farraginosità della procedura e dell’inerzia delle ASL. Genitori che, nella maggior parte dei casi, sarebbero impossibilitati a lavorare se la scuola non ammettesse i loro figli alle lezioni in presenza. Con le conseguenze che possiamo immaginare sul piano sociale ed economico”, è detto in una nota. “Il principio secondo cui l’emergenza non conosce regole è valido, ma un’emergenza perdurante da due anni non può tramutarsi in un cronico stravolgimento delle regole. Chi, come noi, è in trincea è a disposizione per contribuire alla semplificazione del protocollo di gestione dei casi di positività in classe. Innumerevoli volte ne abbiamo reiterato la richiesta senza ottenere risposte”, conclude Giannelli.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Morto Renato Cecchetto, era la voce di Shrek
Attore e doppiatore, si è spento a 70 anni
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
24 gennaio 2022
16:04
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
E’ morto nella notte all’ospedale San Camillo di Roma, Renato Cecchetto, attore e doppiatore noto per essere la voce italiana del personaggio di Shrek.
Si è spento a 70 anni ed era ricoverato a causa delle ferite riportate dopo un incidente in scooter.

A darne notizia il sindaco di Adria, sua città natale, Omar Barbierato. “Ho appena appreso della scomparsa di Renato Cecchetto. Una notizia che lascia sgomento e dolore – scrive su facebook -. Esprimo il mio personale #cordoglio e quello di tutta la comunità adriese che rappresento, alla famiglia di Renato, alla moglie Miriam, al figlio, alla sorella Alice e a quanti gli erano vicini. Renato era legato alla sua #Adria, alla sua Baricetta, dove aveva vissuto con la famiglia fino all’età di vent’anni, per poi proseguire gli studi all’accademia nazionale d’arte drammatica “Silvio d’Amico” di Roma e intraprendere la carriera di attore di teatro, cinema e anche doppiatore”.
Cecchetto ha lavorato in più di 80 film con registi come Mario Monicelli, Steno, Marco Ferreri, Damiano Damiani, Florestano Vancini, Carlo Vanzina e Neri Parenti, in pellicole quali Amici miei – Atto II, Fracchia la belva umana, Parenti serpenti e Pierino colpisce ancora. Per la televisione è stato il giudice Bordonaro nelle prime due edizioni de La piovra.
Come doppiatore, è stata la voce di John Ratzenberger in quasi tutti i film Disney/Pixar.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Spagna: sorella del re Cristina e il marito, ‘ci separiamo’
i due erano sposati dal 1997
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
MADRID
24 gennaio 2022
13:38
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Cristina di Spagna, sorella maggiore del re Felipe VI, e il marito Iñaki Urdangarín hanno deciso “di comune accordo”, di “interrompere la loro relazione matrimoniale.
Lo riporta l’agenzia di stampa Efe.
I due si sono sposati nel 1997.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Covid: Figliuolo, arrivati al plateau della curva Omicron
‘Superato 87% di persone totalmente vaccinate’
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
24 gennaio 2022
17:33
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
“Ci sono buone notizie: sembra che siamo arrivati al plateau della curva per ciò che riguarda l’Omicron e si sta andando in discesa”.
Lo ha detto il generale Francesco Paolo Figliuolo, commissario straordinario all’emergenza Covid, a margine della sua visita al centro vaccinale del Portello a Milano, parlando dell’andamento dell’epidemia.
“Speriamo che questo sia il trend consolidato. Negli ultimi due giorni anche in Lombardia il numero degli ingressi in ospedale è inferiore al numero dei dimessi. Questo fa ben sperare”, ha concluso.

L’andamento dell’epidemia da Covid che forse è arrivata al suo plateau “è molto legato al buon andamento delle vaccinazioni. L’Italia sta facendo molto bene”. Lo ha detto il generale Francesco Paolo Figliuolo, commissario straordinario all’emergenza Covid, a margine della sua visita al centro vaccinale del Portello a Milano, parlando dell’andamento dell’epidemia. “La campagna sta andando avanti secondo i ritmi che ci eravamo prefigurati. In questo momento abbiamo superato l’87% di persone totalmente vaccinate e siamo a 30 milioni e 300mila booster su una possibile platea adesso di 39 milioni e mezzo – ha concluso -. Quindi questo ha fatto sì che ci sia stata una buona barriera contro la variante Omicron”. Infine Figliuolo ha parlato della Lombardia “che in questo rappresenta una bella fetta, di oltre 9 milioni di abitanti, e sta facendo egregiamente la sua parte, sia sui cicli primari, sia sui booster, sia sui bambini”.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Quirinale: nel seggio Covid 13 grandi elettori
Respinta no vax Cunial, annuncia querele
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
25 gennaio 2022
08:32
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Sono 13 i Grandi elettori contagiati o in quarantena che hanno chiesto di votare nel seggio Covid allestito nel parcheggio di Montecitorio.
È arrivato a bordo di una ambulanza il primo degli elettori positivi o in quarantena che hanno chiesto di votare. Dopo aver atteso qualche minuto a bordo dell’ambulanza su cui è stato accompagnato, è entrato camminando lungo il percorso pedonale nella tensostruttura allestita davanti a Montecitorio.
L’operazione di voto è durata un paio di minuti, al termine dei quali il parlamentare è tornato sull’ambulanza che ha subito lasciato via della Missione.
Poco dopo un altro grande elettore è entrato nel seggio a bordo di un’auto, sulla quale ha compilato la sua scheda.
“Discriminata” si dichiara Sara Cunial, deputata ex M5s e no vax, quando si presenta all’ingresso del ‘drive in’ pretendendo di votare e, da regolamento, viene respinta in quanto né contagiata né in quarantena. Potrebbe votare in Aula con un tampone negativo e un green pass base, per la norma contro cui settimane fa ha perso il ricorso. “Ma non si può subordinare un diritto costituzionale a un documento burocratico amministrativo. Alle prossime elezioni gli italiani non voteranno senza green pass, questa è la prova”, la tesi della deputata, che dopo aver chiamato i carabinieri annuncia di essere pronta “a querelare Fico e a invalidare tutta l’elezione”.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Senza fissa dimora, Vademecum per ottenere Green pass
Accordo con Commissario per iter veloce, anche senza documenti
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
24 gennaio 2022
13:48
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Un Vademecum per consentire ai senza fissa dimora di vaccinarsi ma soprattutto di ottenere il Green Pass è stato approvato dalla Struttura Commissariale per l’emergenza epidemiologica covid 19 (https://www.fiopsd.org/vademecum-green-pass-senza-dimora).
La difficoltà burocratica da superare è che spesso queste persone non sono in possesso di documenti di riconoscimento.

A sollecitare la questione è stata la Federazione Italiana Organismi per le Persone Senza Dimora (Fio.Psd onlus) dopo alcune segnalazioni in merito alla difficoltà o all’impossibilità per le persone senza fissa dimora vaccinate di ottenere il Green pass necessario ad esempio per muoversi con i mezzi pubblici ed accedere nei locali. La Federazione si è messa in contatto con il ministero della Salute e la struttura commissariale per l’emergenza epidemiologica covid-19 che hanno fornito le risposte e le indicazioni da inoltrare alle strutture interessate sottolineando che è “diritto di chiunque, italiano o straniero, presente stabilmente sul territorio italiano, di presentarsi ai centri vaccinali e ottenere il vaccino (I, II e III dose) anche in assenza di Carta di Identità o altro documento di riconoscimento, Tessera Sanitaria e/o Codice Fiscale”.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Pedofilia, Ratzinger corregge la sua versione: partecipai riunione
Il Papa emerito spiega che l’errore nella dichiarazione “non è stato commesso in malafede” e si scusa
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
CITTÀ DEL VATICANO
24 gennaio 2022
17:58
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Il Papa emerito Benedetto XVI ha corretto una dichiarazione essenziale sul rapporto sugli abusi di Monaco.
Contrariamente al suo precedente resoconto ha preso parte alla riunione dell’Ordinariato il 15 gennaio 1980, come dichiara oggi all’agenzia cattolica Kna, ripresa da Vatican News sul canale tedesco.
Durante quella riunione si parlò di un prete della diocesi di Essen che aveva abusato alcuni ragazzi ed era venuto a Monaco per una terapia. Ratzinger spiega che l’errore “non è stato commesso in malafede” ma “il risultato di un errore nell’elaborazione editoriale della sua affermazione”. È “molto dispiaciuto” per questo e si scusa.
Tuttavia, nell’incontro in questione “non è stata presa alcuna decisione circa un incarico pastorale del sacerdote interessato”. Piuttosto, la richiesta è stata avanzata solo per “consentire una sistemazione per l’uomo durante il trattamento terapeutico a Monaco di Baviera”.
La dichiarazione integrale inviata dal segretario personale di Joseph Ratzinger, mons. Georg Gaenswein, dice che “da giovedì pomeriggio, il papa emerito Benedetto XVI si è fatto inviare lo stesso giorno il rapporto dallo studio legale di Monaco Westpfahl Spilker Wastl come file Pdf. Attualmente sta leggendo con attenzione le dichiarazioni ivi contenute, che lo riempiono di vergogna e dolore per le sofferenze inflitte alle vittime”.
“Anche se cerca di leggerlo velocemente prosegue Gaenswein -, chiede la vostra comprensione che a causa della sua età e salute, ma anche per le grandi dimensioni, ci vorrà del tempo per leggerlo per intero. Ci sarà un commento sulla relazione”. Tuttavia, “desidera ora chiarire che, contrariamente a quanto affermato in udienza, ha partecipato all’assemblea dell’Ordinariato del 15 gennaio 1980”.
“L’affermazione contraria era quindi oggettivamente errata – spiega -. Ci tiene a sottolineare che ciò non è stato fatto in malafede, ma è stato il risultato di un errore nella redazione della sua dichiarazione. Spiegherà come ciò sia avvenuto nella dichiarazione in sospeso. È molto dispiaciuto per questo errore e si scusa”.
“Tuttavia – continua la dichiarazione di mons. Gaenswein -, l’affermazione che l’incarico pastorale del sacerdote in questione non è stato deciso in quella riunione rimane oggettivamente corretta, come documentato dagli atti. Piuttosto, la richiesta è stata accolta solo per l’alloggio durante il suo trattamento terapeutico a Monaco”.
“Benedetto XVI è vicino alla sua ex arcidiocesi e diocesi di origine in questi giorni – conclude – ed è molto vicino ad essa nei suoi sforzi per chiarire. Pensa soprattutto alle vittime che hanno subito abusi sessuali e indifferenza”.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Seguito con cure alternative muore, arrestato medico no vax
Accusato di omicidio colposo, era già radiato da ordine Teramo
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
CATANZARO
24 gennaio 2022
14:15
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Ha prescritto cure “alternative” ad un paziente residente in Campania seguito solo telefonicamente che poi è morto. Per questo un medico di Teramo, Roberto Petrella, conosciuto come no vax, è stato arrestato e posto ai domiciliari dalla Digos di Catanzaro per omicidio colposo in esecuzione di un’ordinanza emessa dal gip su richiesta della Procura catanzarese. Il medico, ginecologo, già destinatario di un provvedimento non definitivo di radiazione dall’Ordine dei Medici, avrebbe suggerito al paziente, affetto da più patologie ma non è noto se avesse anche il Covid, intrugli a base di funghi, sconsigliandone il ricovero. Il giorno prima del decesso, avvenuto in Campania, secondo quanto si è appreso, la moglie dell’uomo aveva chiamato il medico che le aveva sconsigliato il ricovero suggerendole nuovamente una cura alternativa. Petrella è già destinatario di un provvedimento non definitivo di radiazione da parte dell’Ordine dei Medici di Teramo. L’arresto è stato chiesto dai Pm di Catanzaro dopo che nell’ambito di un’altra indagine condotta dai poliziotti della Digos e ancora in corso è emersa la vicenda del paziente campano. La Procura ha quindi chiesto un provvedimento urgente per evitare la reiterazione del reato. Il gip l’ha accolta e si è dichiarato incompetente. Gli atti sono stati trasmessi a Teramo. Per l’accusa l’ipotesi è che il medico non abbia effettuato una corretta diagnosi e apprestato il necessario trattamento terapeutico su un paziente con gravissime e molteplici patologie pregresse (cardiopatia con acuzie di infarto nel 2007, ipertensione, ipercolerestolemia, diabete, problemi di prostata), poi morto per un infarto del miocardio, e lo abbia “curato” con pratiche non riconosciute dalla scienza medica, procrastinando il ricovero ed impedendo l’attivazione di idonee terapie salvavita. Le esigenze cautelari sono state desunte dal gip dalla non occasionalità della condotta del medico, che secondo l’accusa ha sollecitato cure alternative alla medicina “ordinaria”, prive di validità scientifica, anche in relazione ad una paziente affetta da Covid, dando seguito ai numerosi proclami definiti “antiscientifici” dall’accusa, diffusi sul suo profilo Facebook, con ampio seguito.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Infermiera Piombino assolta, corte appello cancella ergastolo
Era accusata morte degenti.Pena 1 anno e mezzo per ricettazione
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
FIRENZE
24 gennaio 2022
14:15
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
La corte di appello Firenze ha assolto dall’accusa di omicidio plurimo volontario Fausta Bonino, l’infermiera finita a processo per i decessi anomali di 10 pazienti avvenuti nell’ospedale di Piombino (Livorno) tra il 2014 e il 2015.
La donna è stata condannata a un anno e mezzo per ricettazione.
In primo grado era stata condannata all’ergastolo per quattro dei dieci decessi contestati.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Quirinale: incontro di Draghi con Salvini in mattinata
Fonti Chigi, “no comment”
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
24 gennaio 2022
14:32
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Il presidente del Consiglio Mario Draghi ha incontrato stamattina il leader della Lega Matteo Salvini.
Fonti di Palazzo Chigi, interpellate sul faccia a faccia, rispondono: “No comment”.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Card. De Donatis a giornalisti, aiutateci a capire la realtà
“Vivete la professione al servizio della verità”
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
24 gennaio 2022
14:34
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Il cardinale vicario di Roma Angelo De Donatis ha invitato i giornalisti a partecipare al cammino sinodale e ad aiutare la Chiesa a “leggere la realtà dei diversi quartieri della nostra città.
Camminiamo insieme in questa fase dedicata all’ascolto, sostenendoci nell’intercettare le voci, le storie e le esperienze di persone che rischieremmo di non raggiungere e ascoltare”.

Il cardinale, nell’omelia della Messa per la festa di San Francesco di Sales, patrono dei giornalisti, ha ringraziato gli operatori della comunicazione “per l’impegno, per il coraggio e per la generosità dimostrate nei periodi più pesanti della pandemia, garantendo il servizio dell’informazione”.
“Cari giornalisti e comunicatori, animati da questa fede vi incoraggio a vivere la vostra professione come una vocazione, una chiamata, al servizio della verità, senza stancarvi, vivendo il giornalismo come racconto della realtà che richiede la capacità di andare laddove nessuno va: un muoversi e un desiderio di vedere”, ha concluso il cardinale nell’omelia della Messa celebrata nella Basilica di Santa Maria in Montesanto a Roma per l’Ordine dei Giornalisti del Lazio.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Striscione studenti scuole ebraiche Roma,’Grazie Mattarella’
“Da giovani ebrei grati a suo impegno contro antisemitismo”
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
ROMA
24 gennaio 2022
14:41
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Gli studenti delle scuole ebraiche di Roma hanno affisso questa mattina uno striscione fuori dal Palazzo della Cultura – sede delle scuole della comunità ebraica di Roma – al Portico D’Ottavia, con su scritto: ‘Grazie presidente Mattarella’.
Lo comunica la Comunità Ebraica di Roma.

“Il nostro gesto nasce con l’intento di ringraziare il presidente Mattarella per il lavoro di questi anni – spiegano gli studenti – La sua difesa della Costituzione, dei valori antifascisti e la sua vicinanza al mondo della scuola sono stati un faro sui valori che come cittadini di domani vogliamo portare avanti. Da giovani ebrei non possiamo dimenticare il suo impegno contro ogni forma di antisemitismo, anche mascherato da antisionismo, e l’aver ricordato nel suo discorso d’insediamento il piccolo Stefano Gaj Tachè, ucciso da terroristi palestinesi nell’attentato alla sinagoga del 1982. Abbiamo sempre sentito la sua vicinanza e ora, nel momento in cui termina il suo mandato, volevamo far sentire noi a lui la nostra”.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
TEMPO REALE – Letta vedrà Salvini. Fdi propone Nordio
Centrosinistra, preservare Riccardi. Tajani, non accettiamo veti
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
24 gennaio 2022
14:47
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Uno snodo importante nelle trattative per la scelta del futuro presidente della Repubblica potrebbe arrivare dall’incontro, in programma nel pomeriggio, tra il leader della Lega Matteo Salvini ed il segretario del Pd Enrico Letta.
Nell’attesa le posizioni dei due schieramenti non cambiano.

Il centrosinistra al termine del vertice tra i leader conferma di votare scheda bianca con l’intento di preservare il nome di Andrea Riccardi “come profilo ideale”. Nessuna novità nemmeno nello schieramento avversario. Antonio Tajani chiede che non ci siano “veti sui candidati di centrodestra” e stoppa di nuovo l’ipotesi che Mario Draghi possa trasferirsi al Quirinale “il premier – mette in chiaro – è “l’unico garante di questo governo di unità nazionale”. Meno diretto Giuseppe Conte che però insiste sulla necessità di “preservare la continuità dell’azione di governo”.
A sparigliare un po’ è Giorgia Meloni che nel corso della riunione dei grandi elettori di Fdi propone di inserire Carlo Nordio nella rosa dei candidati del centrodestra: “Ho chiesto di allargare alle personalità che non hanno un trascorso politico e per questo abbiamo aggiunto il nome di Nordio, su cui ci pare difficile che si possano muovere obiezioni”.
E se anche il centrodestra voterà scheda bianca alla prima votazione in programma alle 15, Azione e +Europa scriveranno sulla scheda il nome del ministro della Giustizia Marta Cartabia perchè, spiegano all’unisono Carlo Calenda e Benedetto della Vedova, “ha tutte le caratteristiche immaginabili per essere il Presidente della Repubblica”.
Addio invece alle cosiddette “schede segnate” con la decisione del presidente della Camera Roberto Fico di leggere solo il cognome se inequivocabile.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Vaccini: Bertolaso, Novavax in arrivo a breve
‘Ma funzionerà come ora, si fa quello che è disponibile’
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
24 gennaio 2022
14:52
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Arriverà “probabilmente” a febbraio in Lombardia Novavax e a quel punto sarà inserito fra i vaccini che vengono utilizzati per la somministrazione, ma come già succede per Pfizer e Moderna non si potrà scegliere.

Il responsabile della campagna vaccinale in Lombardia Guido Bertolaso lo ha spiegato nel giorno in cui ha accompagnato il generale Francesco Paolo Figliuolo, commissario straordinario per l’emergenza Covid, prima a visitare l’hub vaccinale di Gallarate (Varese) e poi quello milanese del Pioltello.
In pratica, anche con il nuovo vaccino “funzionerà come ora: si fa il vaccino che è disponibile. Quando ci daranno il vaccino, sarà inserito fra quelli utilizzati”, non si potrà chiederne uno rispetto a un altro.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Assicurazioni: Ivass, 219 siti irregolari nel 2021
Il 71% off line. In calo da 2020 ma cresce da anni precedenti
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
24 gennaio 2022
13:39
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Sono 219 i siti irregolari scoperti dall’Ivass nel 2021, dei quali il 71% sono attualmente off line.

Il fenomeno che riguarda prevalentemente le polizze rc auto, secondo fonti dell’Authority delle assicurazioni, è in lieve calo rispetto ai 241 siti segnalati nel 2020 ma in crescita rispetto agli anni precedenti (168 nel 2019, il 99% ormai off line) (150 nel 2017-2018, tutti off line).
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Trasporti: Lo Russo incontra Giovannini,sintonia col Governo
Sindaco Torino, apprezzato piena disponibilità ministro
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
24 gennaio 2022
15:01
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
“Abbiamo illustrato le priorità sulle opere pubbliche e la mobilità.
È stato un incontro molto positivo e approfondito sulle opportunità da cogliere, progetti che cambieranno Torino radicalmente per i prossimi decenni e miglioreranno l’intera rete di trasporto pubblico e privato.

Abbiamo apprezzato la piena disponibilità del ministro, dei suoi uffici, dell’amministratrice delegata e direttrice generale di Rete Ferroviaria Italiana, Vera Fiorani, e dell’amministratore delegato di Anas, Aldo Isi, a lavorare insieme sul nostro piano di investimenti”. Ad affermarlo il sindaco di Torino, Stefano Lo Russo, al termine dell’incontro di questa mattina con il ministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili, Enrico Giovannini.
Confermati i 170 milioni per il rinnovo del parco mezzi su gomma per l’acquisto di autobus elettrici e a idrogeno, il finanziamento con 9,4 milioni del prolungamento della linea 15 fino al Campus scientifico di Grugliasco e i circa 50 milioni sulla manutenzione della rete tranviaria torinese. Il piano della città prevede poi 141 milioni per l’ammodernamento della rete dell’area metropolitana, quasi 67 milioni per le fermate Sfm e altri 50 per il completamento delle stazioni Dora e Zappata, in funzione nel 2025.   PIEMONTE

POLITICA TUTTE LE NOTIZIE

Quirinale: Lega voterà scheda bianca a primo voto
E’ l’indicazione emersa durante la riunione con Salvini
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
24 gennaio 2022
15:08
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
“La Lega voterà scheda bianca”.
È l’indicazione emersa durante la riunione con Matteo Salvini in corso alla Camera.
“Confermeremo di essere seri e responsabili” ha detto il leader del partito.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Quirinale, parte la corsa al Colle: fumata nera, alla Camera prevale la scheda bianca
Non viene raggiunto il quorum
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
27 gennaio 2022
08:18
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Fumata nera al primo scrutinio per l’elezione del presidente della Repubblica.
Al termine dello spoglio nell’Aula di Montecitorio, le schede bianche sono state 672, 49 quelle nulle.
I voti dispersi sono stati pari a 88. In tutto i presenti e i votanti sono stati 976 rispetto ai 1008 previsti. Il quorum necessario a eleggere il Capo dello Stato non è dunque stato raggiunto. 36 voti sono invece andati a Paolo Maddalena, il candidato degli ex M5s, mentre 16 a Sergio Mattarella. Tra gli altri 7 grandi elettori hanno scelto Berlusconi, 9 Cartabia, 6 Bossi. Due voti per Amato, Casellati, Conte, Giorgetti.
Se tutti i grandi elettorali dei partiti principali di maggioranza e quelli di Fdi avessero votato come annunciato scheda bianca i voti sarebbero dovuti essere pari a 891 e invece durante il primo scrutinio le schede bianche sono state 672. Il risultato emerge sommando senatori, deputati e delegati regionali di M5s, Pd, Leu, FI e FdI. La differenza dunque è pari a 219.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Non c’è accordo tra le forze politiche che nel giorno dl primo voto hanno avviato un dialogo, come conferma una nota congiunta Lega-Pd al termine dell’incontro tra Salvini e Letta. La giornata è ruotata sul nome di Mario Draghi ma in serata nel centrodestra persistono le difficoltà su un suo trasferimento al Quirinale. Attivissimo è proprio Matteo Salvini che sta incontrando i leader dei partiti senza soluzione di continuità. C’è il massimo riserbo sui risultati di questi colloqui ma tutti danno per scontato che bisognerà arrivare almeno alla quarta votazione – quando il quorum scenderà alla maggioranza assoluta – per immaginare un esito positivo.
Il vero protagonista dietro le quinte – forse anche troppo per alcuni di Forza Italia – è stato Matteo Salvini che questa mattina ha visto il premier Mario Draghi per un colloquio che doveva restare riservato. “No comment” sui contenuti sia da fonti di palazzo Chigi che della Lega. Sempre Salvini si è consultato con il segretario del Pd Enrico Letta e l’incontro è stato particolarmente importante per l’inizio di un percorso comune tra i due schieramenti che fino ad oggi si sono osservati in cagnesco dalle due sponde del fiume. A segnalare come qualcosa sia cambiato è il Pd. Il Nazareno infatti ha confermato che esiste “un’apertura di dialogo” con il centrodestra. Per chiudere il cerchio Salvini ha visto anche Giuseppe Conte, il leader dei Cinque stelle che, è bene ricordare, rappresenta il più robusto gruppo parlamentare in questa elezione. Ma in questo schema sembra per la prima volta essersi inserito anche Mario Draghi che ha avuto una telefonata con il segretario del Pd, anche questa seguita da un “no comment” che ben descrive la delicatezza del momento.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Anche il leader M5s ha riallacciato l’interlocuzione con i leader di Pd, Lega, Coraggio Italia e con il coordinatore nazionale di Forza Italia e in serata ha anche sentito il premier Mario Draghi, vero snodo della giornata.
Nell’Aula di Montecitorio la prima votazione del Parlamento in seduta comune integrato dai delegati regionali per eleggere il presidente della Repubblica. Al banco della presidenza i presidenti di Camera e Senato Roberto Fico e Elisabetta Alberti Casellati. Prima dell’inizio della chiama Fico ha spiegato le modalità di voto. Il primo ad essere chiamato a votare è stato Umberto Bossi. Ogni grande elettore ha disinfettato le mani prima di ricevere la scheda, vota e quindi la depone nell’Insalatiera, l’urna in vimini e oro rivestita di raso verde che le contiene.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Transatlantico pieno alla Camera per il primo scrutinio per l’elezione del Presidente della Repubblica, come non si vedeva da molto tempo. A popolare l’ampio spazio davanti l’ingresso dell’aula non solo i grandi elettori, ma anche numerosi giornalisti. I deputati questori stanno controllando, assieme ai commessi, che tutto si svolga secondo i piani. Le grandi porte finestre che danno sul cortile sono tenute spalancate per favorire il cambio d’aria.
“Il voto è segreto, non lo direi mai a nessuno cosa ho votato”, ha detto la senatrice a vita Liliana Segre in Transatlantico a Montecitorio dopo aver votato. Segre ha votato tra i primi, assieme agli altri senatori a vita, e una volta uscita dall’Aula si è fermata su un divanetto del Transatlantico, dove è stata salutata da molti grandi elettori, alcuni dei quali hanno voluto farsi un selfie con lei. Ai cronisti che l’anno interpellata sul voto ha detto “di sentire molto la responsabilità di questo scelta”, ma di non voler rivelare il proprio voto: “non l’ho deto a nessuno, non potrei dirlo a lei” ha risposto al cronista.
“Noi di +Europa e Azione abbiamo deciso di votare fin dal primo scrutinio la ministra Marta Cartabia.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Non parteciperemo al rito della scheda bianca che è semplicemente un tatticismo per coprire il fatto che i grandi partiti non hanno ancora trovato un accordo. Dopo tanto blaterare di donne, una donna competente c’è e noi la votiamo convintamente da subito”. Lo dichiara la senatrice di Più Europa, Emma Bonino entrando a Montecitorio. “L’elezione del Presidente della Repubblica non è un gioco: è una cosa seria. Noi riteniamo che la Cartabia abbia un curriculum adeguato e grande esperienza in uno dei settori più disastrati del nostro paese, ovvero la giustizia. Spero che i nostri colleghi grandi elettori non si prestino alla scheda bianca ma votino anche loro la Cartabia”, conclude Bonino.
E la Cei lancia un appello al Parlamento affinché ascolti, nelle elezioni per il Quirinale, “il desiderio di unità” che arriva dal Paese. “L’ascolto della realtà non è disincanto o esercizio astratto, ma è un dovere che interpella direttamente anche le responsabilità della politica”. Oggi “iniziano le votazioni per eleggere il Presidente della Repubblica. Il Parlamento in seduta comune saprà cogliere il desiderio di unità espresso dal Paese? Non possiamo che auspicarlo nell’interesse generale”, ha detto il cardinale presidente Gualtiero Bassetti introducendo i lavori del Consiglio episcopale permanente.
I protagonisti dei due schieramenti sono impegnati in un tourbillon di colloqui che segnalano la volontà di lasciarsi alle spalle il muro contro muro ma in serata la tensione resta alle stelle. Dopo i tanti nomi annunciati nei giorni scorsi i partiti scelgono di votare scheda bianca, con il consueto inserimento nell’urna di nomi fantasiosi e non, da quello di Piero Angela a Sergio Mattarella.
A rendere più complessa la situazione anche un black out della linea internet che fa impazzire soprattutto i giornalisti visto che non ha pregiudicato lo scrutinio, che è stato fatto manualmente, come da prassi per l’elezione del Capo dello Stato. Il presidente della Camera ha scelto di leggere i nomi usciti dall'”insalatiera” solo per cognome allo scopo di evitare il trucchetto del riconoscimento del voto.
Il vero protagonista dietro le quinte – forse anche troppo per alcuni di Forza Italia – è stato Matteo Salvini che in mattinata ha visto il premier Mario Draghi per un colloquio che doveva restare riservato. “No comment” sui contenuti sia da fonti di palazzo Chigi che della Lega. Sempre Salvini si è consultato con il segretario del Pd Enrico Letta e l’incontro è stato particolarmente importante per l’inizio di un percorso comune tra i due schieramenti che fino ad oggi si sono osservati in cagnesco dalle due sponde del fiume. A segnalare come qualcosa sia cambiato è il Pd.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Il Nazareno infatti ha confermato che esiste “un’apertura di dialogo” con il centrodestra. Per chiudere il cerchio Salvini ha visto anche Giuseppe Conte, il leader dei Cinque stelle che rappresenta il più robusto gruppo parlamentare in questa elezione. Ma in questo schema sembra per la prima volta essersi inserito anche Mario Draghi che ha avuto una telefonata con il segretario del Pd, anche questa seguita da un “no comment”.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Libano: Hariri lascia la vita politica e boicotta elezioni
Voto per le legislative è previsto a maggio
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
24 gennaio 2022
15:46
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
BEIRUT, 24 GEN – L’ex premier libanese Saad Hariri, figlio ed erede politico del defunto ex primo ministro Rafiq Hariri ucciso a Beirut nel 2005, ha annunciato oggi che intende ritirarsi dalla vita politica e che non parteciperà alle prossime elezioni legislative previste in Libano a maggio.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Sostenibilità: Roncadin diventa società benefit sostenibile
Azienda friulana produce 100 mln di pizze surgelate l’anno
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
MEDUNO
24 gennaio 2022
15:52
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Roncadin, azienda di Meduno (Pordenone) che occupa 775 persone, ha ampliato l’oggetto sociale adottando lo status di Società Benefit.
Nella denominazione giuridica dell’azienda, che produce pizze surgelate per il mercato nazionale e internazionale, è stato inserito ufficialmente l’impegno a operare in modo responsabile verso l’ambiente, le persone e il territorio, in un’ottica di sviluppo sostenibile.
In un anno Roncadin produce oltre 100 milioni di pizze surgelate Made in Italy che raggiungono i mercati di tutto il mondo.
L’attenzione all’ambiente è sempre stata in primo piano per Roncadin, che ha deciso di adottare esclusivamente energia prodotta da fonti rinnovabili, di cui una parte prodotta dall’impianto fotovoltaico installato in azienda. Nel 2019 i lavori di efficientamento energetico sul tunnel di surgelazione dello stabilimento hanno portato a un notevole abbattimento delle missioni di CO2 (-600 tonn. all’anno) e nel 2021 è stato implementato un nuovo sistema di recupero delle acque di scarico con un impianto di depurazione.
L’80% del packaging proviene da materiali riciclati e, per alcune linee di prodotto, è usato un imballo realizzato con carta riciclata e 100 per cento riciclabile e un film protettivo che avvolge il prodotto 100 per cento compostabile. Sono state avviate iniziative per ottimizzare il layout aziendale e favorire così il benessere fisico e la sicurezza dei dipendenti, il miglioramento della comunicazione con innovative app informative, corsi e convegni per l’aggiornamento professionale, un organizzato e vivace Cral che si occupa sia di attività ricreative, sia di progetti di conciliazione famiglia-lavoro come i centri estivi per i bambini (figli di dipendenti e no) e collabora con le realtà locali per iniziative ad alto impatto sociale.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Quirinale: al via la prima votazione a Montecitorio
Il primo a votare è stato Umberto Bossi
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
24 gennaio 2022
15:57
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Al via nell’Aula di Montecitorio la prima votazione del Parlamento seduta comune integrato dai delegati regionali per eleggere il presidente della Repubblica.

Al banco della presidenza ci sono i presidenti di Camera e Senato Roberto Fico e Elisabetta Alberti Casellati.
Il quorum richiesto è di due terzi dei componenti del Collegio. Prima dell’inizio della chiama Fico ha spiegato le modalità di voto.
Il primo ad essere chiamato a votare è stato Umberto Bossi.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Quirinale: Salvini vedrà Letta e Conte
Incontro tra il leader della Lega e la presidente di FdI Meloni
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
24 gennaio 2022
16:10
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Oggi Matteo Salvini vedrà Enrico Letta e Giuseppe Conte.
Lo rende noto la Lega.

Nel corso delle votazioni a Montecitorio per il Colle, si è invece tenuto un incontro tra il leader della Lega e la presidente di FdI Giorgia Meloni. Come riferisce la Lega, la riunione si è conclusa ed “è stata utile per fare il punto della situazione”.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Addio ai catafalchi, ecco le cabine
Camera blindata ma Transatlantico torna ai vecchi fasti
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
24 gennaio 2022
21:52
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Addio ai catafalchi.
In Aula a Montecitorio per la votazione del presidente della Repubblica entrano in scena le cabine.
Sono tre, enormi, una più grande delle altre due per accedervi in sedia a rotelle, rivestite di rosso, campeggiano al centro dell’Emiciclo al posto dei ‘catafalchi’ con il tetto a volta e le tendine che prima dell’epoca Covid erano disposte trai banchi del governo e quello della presidenza. Al loro ingresso, presidiato dai commessi che distribuiscono le schede ai grandi elettori ci sono tre distributori di liquido disinfettante.
I grandi elettori in attesa si accomodano, a gruppi di cinquanta, sui banchi di sinistra. Vengono chiamati man mano con l’altoparlante dal Transatlantico dove c’è la folla delle grandi occasioni. A chiamare l’appello oggi è Alessandro Colucci (Nci), mentre verificare che il convocato risposìnda all’appello è Alessandro Amitrano (M5S). Ad accertarsi che gli elettori si sanifichino debitamente le loro mani è il questore di Palazzo Madama Antonio De Poli.
Camera blindata ma Transatlantico torna vecchi fasti – Il covid c’è ma non si vede. Dopo tanto, la Camera è sembrata quella dei vecchi tempi, col viavai di persone in Transatlantico, i capannelli, perfino gli abbracci anche se veloci, rapidi, quasi furtivi, per limitare i rischi, che non si sa mai. Di baci meno che di abbracci. Comunque tutti con le mascherine e il gel e ogni cosa possa servire a star più sicuri. E poi i controlli rigidi del green pass a ogni ingresso e anche dopo ogni ingresso. Montecitorio col vestito quirinalizio ha però ricordato a molti quello pre-pandemia, quando non c’era il timore di stare insieme. Anche se come promemoria di un virus che non ha semestri bianchi c’è un enorme gazebo allestito per l’occasione nel cortile interno. Viene definito “di decantazione”, è stato pensato per evitare assembramenti, per dare più spazi coperti ai grandi elettori, che possano fermarsi a parlare prima e dopo il voto. E poi c’è il drive-in, nel parcheggio. Anche quella è una struttura che esiste perché esiste la pandemia: serve a chi è positivo, in modo che possa raggiungere la Camera con la propria auto e votare senza entrare nel palazzo. Il primo che lo usa arriva in ambulanza e scende filmandosi col cellulare. Che sarà una giornata da fumata nera tutti lo sanno. L’atmosfera è quella rilassata, quasi da rimpatriata.
La conferma che il voto non sarà decisivo arriva fin dai primi spogli: fra le tantissime schede bianche e qualche nome che era atteso – come quelli di Sergio Mattarella, Silvio Berlusconi e Marta Cartabia – il presidente della Camera ogni tanto legge anche un Alberto Angela, un Bruno Vespa, un Craxi, un Amadeus. Intanto, nel cortile “tensostruttura”, in giornata si è rivisto qualche vecchio protagonista della politica. Umberto Bossi, con cravatta verde e fazzoletto nel taschino (verde pure quello), intrattiene Roberto Calderoli e Giancarlo Giorgetti fumando il sigaro e discutendo di Silvio Berlusconi. Lo salutano tutti, quasi lo omaggiano. Si avvicina anche Pier Luigi Bersani a stringergli la mano. E poi ci sono gli incontri che chissà… Per esempio, alla buvette si salutano due papabili presidenti della Repubblica, Liliana Segre e Pier Ferdinando Casini. Mentre in Transatlantico il ministro degli Esteri, Luigi Di Maio, scherza con Giorgetti e passa ore a parlare con tutti, anche con il ministro Renato Brunetta. Salvo poi scattare verso l’Aula quando si accorge che è il turno della lettera “D”. A scandire in Transatlantico l’elenco dei votanti c’è una voce che sembra quella della stazione: “Si preparino i senatori” da Tizio a Caio. Serve per scaglionare gli ingressi ed evitare assembramenti nell’emiciclo. E mentre nei capannelli si discute di scenari, incroci, nuovi governi, qualcuno tira fuori di tasca un santino: c’è la foto di Sergio Mattarella con l’aureola e con il saio e sotto la scritta: “Ovunque proteggici”
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Quirinale: Cei, Parlamento ascolti il desiderio di unità
Card. Bassetti, ‘Mattarella interprete dello spirito unitario’
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
24 gennaio 2022
16:45
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
La Cei lancia un appello al Parlamento affinché ascolti, nelle elezioni per il Quirinale, “il desiderio di unità” che arriva dal Paese.
“L’ascolto della realtà non è disincanto o esercizio astratto, ma è un dovere che interpella direttamente anche le responsabilità della politica”.

Oggi “iniziano le votazioni per eleggere il Presidente della Repubblica. Il Parlamento in seduta comune saprà cogliere il desiderio di unità espresso dal Paese? Non possiamo che auspicarlo nell’interesse generale”, ha detto il cardinale presidente Gualtiero Bassetti introducendo i lavori del Consiglio episcopale permanente.
La Conferenza Episcopale Italiana ringrazia Sergio Mattarella per il suo operato al Quirinale. “Lo spirito unitario che anima la stragrande maggioranza degli italiani ha trovato finora un interprete coerente e disinteressato nella persona di Sergio Mattarella, il cui esempio di uomo e di statista si pone ora come un limpido punto di riferimento nelle scelte che devono essere compiute alla luce della Costituzione. A lui rinnoviamo il nostro saluto rispettoso e grato”, ha aggiunto il card.
Bassetti.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Quirinale:lungo incontro Salvini-Letta,si è aperto dialogo
Lavorano su alcune ipotesi, domani nuovo colloquio
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
24 gennaio 2022
17:16
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Lungo e cordiale incontro tra Matteo Salvini ed Enrico Letta negli uffici della Lega alla Camera.
Con il faccia a faccia si è aperto un dialogo: i due leader stanno lavorando su delle ipotesi e si rivedranno domani.
Lo riferiscono note della Lega e del Partito Democratico.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Saman: lo zio nega tutto, ‘sono stato incastrato’
Concluso l’interrogatorio a Reggio Emilia
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
REGGIO EMILIA
24 gennaio 2022
17:27
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Lo zio di Saman Abbas avrebbe negato ogni coinvolgimento con la scomparsa della nipote.
Nell’interrogatorio davanti al Gip Luca Ramponi concluso dopo meno di due ore e mezza, secondo quanto si apprende Danish Hansnain, pachistano 34enne, avrebbe sostenuto di essere stato “incastrato”.
Carabinieri e Procura di Reggio Emilia lo accusano di essere invece l’autore materiale e l’organizzatore dell’omicidio della ragazza, scomparsa dal 30 aprile da Novellara dopo essersi ribellata a un matrimonio combinato.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Covid: 77.696 positivi, superati i 10 milioni di contagiati
352 vittime nelle ultime 24 ore. Tasso positività al 15%
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
24 gennaio 2022
17:27
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Dall’inizio della pandemia sono oltre 10 milioni gli italiani che sono stati contagiati dal Covid: secondo i dati del ministero della Salute sono 10.001.344, di fatto uno su sei.
Gli attualmente positivi sono 2.709.857, con una diminuzione di 25.049 nelle ultime 24 ore mentre i morti sono 143.875.
I dimessi e i guariti sono invece 7.147.612, con un incremento di 102.363 rispetto a ieri. Nelle ultime 24 ore i nuovi casi sono stati 77.696, le vittime 352. Il tasso di positività è al 15%, stabile rispetto al 14,9% di ieri. Sono 519.293 i tamponi molecolari e antigenici per il coronavirus effettuati nelle ultime 24 ore. Sono 1.685 le terapie intensive, lo stesso numero di ieri nel saldo tra entrate e uscite. Gli ingressi giornalieri sono 101. I ricoverati con sintomi nei reparti ordinari sono 19.862, ovvero 235 in più rispetto a ieri.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Covid: 87 decessi in Lombardia, 8844 nuovi casi
Continuano a diminuire i ricoverati nelle terapie intensive
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
MILANO
24 gennaio 2022
17:45
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Sono 87 i decessi per Covid in Lombardia, che portano il totale delle vittime a 36.614 da inizio pandemia.
Continuano a diminuire i ricoverati nelle terapie intensive, che sono 265 (-2), mentre aumentano di 20 negli altri reparti, dove sono 3416.
A fronte di 70.842 tamponi effettuati, sono 8.844 i nuovi positivi (12,4%).
Sul fronte delle province, Milano fa registrare 3.087 nuovi casi, di cui 1.326 in città; Bergamo 778; Brescia 1.212; Como 508; Cremona 181; Lecco 208; Lodi 210; Mantova 244; Monza e Brianza 638; Pavia 489; Sondrio 91; Varese 998.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Green pass: falsi positivi in farmacia, indaga Procura Bari
Raccolta testimonianza cittadino che ha girato video
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
BARI
24 gennaio 2022
17:53
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Falsi tamponi positivi effettuati in farmacia per certificare la positività ed ottenere il super green pass evitando il vaccino.
E’ l’ipotesi investigativa della Procura di Bari che ha aperto un’indagine conoscitiva, al momento senza indagati e senza ipotesi di reato, sulla base di alcune segnalazioni diffuse anche via social.

Il sospetto è che alcune farmacie compiacenti di Bari e provincia certifichino falsamente l’esito positivo di tamponi antigenici così da inserire i pazienti nell’elenco di coloro che hanno contratto il Covid. A distanza di una settimana, poi, accerterebbero la negativizzazione con un tampone di controllo, così consentendo di ottenere la certificazione verde rafforzata da avvenuta guarigione senza doversi sottoporre a vaccinazione.
Un “tranello, un raggiro, un accordo con le farmacie per certificare tamponi falsi” segnala sui social un cittadino, la cui testimonianza – raccolta in una video – è stata acquisita dalla Procura di Bari che ha avviato accertamenti.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Covid: in Fvg 2.119 nuovi contagi e 9 decessi
Fascia più colpita 0-19 anni. In intensiva 39; altri reparti 464
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
TRIESTE
24 gennaio 2022
17:58
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Oggi in Fvg su 2.666 tamponi molecolari sono stati rilevati 406 nuovi contagi (15,23%).
Sono inoltre 10.164 i test rapidi antigenici realizzati, dai quali sono stati rilevati 1713 casi (16,85%).
Le persone ricoverate in terapia intensiva sono 39; i pazienti ospedalizzati in altri reparti sono 464. Lo ha comunicato il vicegovernatore della Regione con delega alla Salute Riccardo Riccardi.
La fascia d’età più colpita è 0-19 anni; i casi positivi odierni sono per il 50,45% uomini e il 49,55% donne. Oggi si registrano 9 decessi. Si tratta di persone di età compresa tra 71 e 90 anni, decedute in una residenza per anziani (una donna) e in ospedale (tutti gli altri).
I decessi complessivamente sono 4407, di cui: 1.067 a Trieste, 2.139 a Udine, 834 a Pordenone e 367 a Gorizia. I totalmente guariti sono 173.736, i clinicamente guariti 732, le persone in isolamento sono 61.638.
Dall’inizio della pandemia sono risultate positive 241.016 persone di cui 53.513 a Trieste, 101.108 a Udine, 56.097 a Pordenone, 26.749 a Gorizia e 3.549 da fuori regione. Il totale dei positivi è stato ridotto di 14 unità a seguito di analisi più approfondite.
Per quanto riguarda il Sistema sanitario regionale, sono state rilevate positività nell’Azienda sanitaria universitaria Giuliano Isontina, in quella Friuli Centrale e Friuli Occidentale; all’Irccs materno infantile Burlo Garofolo e all’Irccs Cro di Aviano e all’Arcs.
Relativamente alle residenze per anziani si registra il contagio di un ospite e 8 operatori.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Fonti 5s, sintonia Conte-Salvini, intensificare confronto
Obiettivo scrivere un nome che unisca
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
24 gennaio 2022
18:02
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Nell’incontro tra Giuseppe Conte e Matteo Salvini c’è stata “totale sintonia sulla necessità di rafforzare e intensificare il confronto, iniziato la settimana scorsa, per mettere da parte al più presto le schede bianche e scrivere un nome che unisca il Paese”.
Così fonti del M5s commentano l’incontro tra il leader M5s e quello della Lega avvenuto negli uffici dei gruppi a Montecitorio.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Renzi, per eleggere Draghi serve accordo su governo del dopo
Non l’ho incontrato. Suo nome è ipotesi, ma non l’unica
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
24 gennaio 2022
18:03
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Draghi al Quirinale “è una delle ipotesi in campo ma sta in piedi solo in un quadro di accordo politico.
L’elezione del presidente della Repubblica non può essere un gesto di risulta tecnocratica ma è una scelta politica e prevede un accordo sul governo del dopo.
Draghi è una ipotesi in campo, non è la sola”. Lo dice Matteo Renzi parlando con i cronisti in Transatlantico e dicendo di non aver incontrato il premier. “Ci sono soluzioni diverse, Draghi ha sempre detto di essere un nonno a disposizione delle istituzioni, penso che gli si debba dire grazie per quello che ha fatto, che sta facendo e che farà”.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
COVID, da oggi Fvg in zona arancione
Oggi ancora 2.119 nuovi contagi e soprattutto 9 decessi
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
TRIESTE
24 gennaio 2022
18:14
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Il Fvg è da oggi in zona arancione, una colorazione che prevede ulteriori limitazioni per chi non è in possesso del Green pass rafforzato, mentre, al contrario, non sono previsti cambiamenti per vaccinati o guariti dal Covid.

Per coloro che sono sprovvisti di Green pass sono consentiti gli spostamenti con mezzo proprio verso altri comuni della stessa regione o di altre regioni “solo per lavoro, necessità, salute o per servizi non sospesi ma non disponibili nel proprio comune”.
Permessi invece anche senza certificato gli spostamenti con mezzo proprio da comuni di massimo 5.000 abitanti verso altri comuni entro i 30 km, eccetto il capoluogo di provincia.
Senza super green pass o con il solo pass semplice non è consentito l’accesso ai negozi presenti nei centri commerciali nei giorni festivi e prefestivi (eccetto alimentari, edicole, librerie, farmacie, tabacchi). In zona arancione non è consentita con il pass semplice la partecipazione a corsi di formazione in presenza. Dopo l’introduzione dell’obbligo di green pass rafforzato, in zona gialla così come in arancione, nei bar, nei ristoranti e nelle altre attività di ristorazione non vi sono più limiti riguardo al numero di persone che possono sedere allo stesso tavolo.
Intanto, oggi in Fvg su 2.666 tamponi molecolari sono stati rilevati 406 nuovi contagi (15,23%). Sono inoltre 10.164 i test rapidi antigenici realizzati, dai quali sono stati rilevati 1713 casi (16,85%). Le persone ricoverate in terapia intensiva sono 39; in altri reparti sono 464. La fascia d’età più colpita è 0-19 anni; i casi positivi odierni sono per il 50,45% uomini e il 49,55% donne. Oggi si registrano 9 decessi: persone di età compresa tra 71 e 90 anni, decedute in una residenza per anziani (una donna) e in ospedale (tutti gli altri).
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Ambiente: attivisti bloccano traffico in piazza della Scala
Extinction Rebellion, motivo sono denunce per blocchi Pre Cop 26
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
MILANO
24 gennaio 2022
18:24
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Un gruppo di manifestanti di Extinction Rebellion, questo pomeriggio, ha bloccato per qualche minuto il traffico in Piazza della Scala, sedendosi al centro della strada, con dei cartelli in mano.
Il blocco – dicono i vigili urbani – è durato una manciata di minuti, ma sufficienti a creare ripercussioni sulla circolazione, che ora è tornata alla normalità.

Il motivo dell’azione – spiega una nota degli attivisti – “è legato agli avvenimenti accaduti durante i lavori preparatori alla COP26 che si sono svolti lo scorso autunno al Centro Milano Congressi: tante persone di XR e di altre realtà unite nella Climate Justice Platform hanno protestato con analoghi blocchi stradali per manifestare la propria rabbia e il proprio dissenso verso l’inazione e la miopia con cui i governi stanno affrontando la spaventosa crisi climatica ed ecologica che l’umanità sta vivendo adesso. Non nel 2050 né nel 2030, dove si collocano le speculazioni delle COP, ma adesso”.
“L’unica risposta che è arrivata dalle istituzioni è stata una pioggia di denunce e multe verso queste persone – spiegano – . Ben sapendo che la lotta per la giustizia climatica non è solo giusta, ma necessaria a tutti i livelli, la decisione di XR è stata quella di non cedere un centimetro di terreno alla repressione istituzionale e di ribadire la propria posizione con la stessa identica azione”.
“Ormai – conclude la nota – non ci si può più permettere di avere paura delle sanzioni, delle denunce, dei tribunali, della prigione. Chi pensa di reprimere o addomesticare la lotta per la giustizia climatica ha perso la bussola della Storia”.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Torna in pedana il surrealismo ultraterreno di Schiaparelli
Daniel Roseberry spiega la scelta del bianco, nero e oro
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
24 gennaio 2022
18:26
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Un inconfondibile surrealismo percorso dal brivido del fascino ultraterreno e glamour in oro, bianco e nero, caratterizza la nuova collezione di haute couture di Schiaparelli, maison disegnata dallo stilista texano Daniel Roseberry, tornata a sfilare in presenza a Parigi.
E’ lo stesso stilista a descrivere la collezione spiegando le sue scelte.

“La nostra ultima collezione – racconta il direttore creativo del marchio fondato nel 1927 da Elsa Schiaparelli e oggi di proprietà del Gruppo Tod’s – è stata concepita in un breve periodo di speranza, ad aprile. I vaccini stavano diventando disponibili, viaggiare stava diventando di nuovo una possibilità. Potevamo immaginare che l’incubo collettivo era alle nostre spalle, o almeno lo sarebbe stato presto. Eppure, ora, intrecciata a quella speranza c’è un senso di perdita. La perdita delle persone, la più straziante. Ma anche la perdita della certezza. La perdita di un futuro collettivo”.
“Durante le 23 prove dei capi della collezione – spiega lo stilista – mi sono reso conto che ciò che mi sembrava eccitante in questo momento era qualcosa di diverso. Improvvisamente il colore mi sembrava sbagliato. Così come il volume. Tutti i trucchi che gli stilisti di alta moda (me compreso) usano per comunicare grandezza e maestria, grandi silhouette, gloriosi pouf di tessuto, enormi volumi, mi sembravano vuoti. Invece volevo vedere se potevo ottenere lo stesso tipo di dramma e di fascino ultraterreno senza fare affidamento su quel sistema.
Sentivo che avevamo bisogno del nero, del bianco e dell’oro, colori basici. Dopo due anni passati a pensare al surreale, mi sono ritrovato a pensare all’empireo: il cielo come luogo di fuga dal caos del pianeta, ma anche la casa di una mitica sacerdotessa, allo stesso tempo dea e aliena, che potrebbe in effetti camminare tra noi. Un essere i cui abiti sfidassero le regole della gravità. L’ho immaginata indossare forme sartoriali affilate come un rasoio, la vita stretta e colli di colomba enormi pronti a prendere il volo. La visualizzavo con una giacca corta color crema con il dorso a becco d’anatra in sartoriale toile di cotone “U.S.”, ricamata con palme vintage che si sollevano dalle spalle per ergersi dritte”.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Covid:Campania;riprende attività specialistica ambulatoriale
Meno chiusure con calo contagiati e risposta a popolazione
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
NAPOLI
24 gennaio 2022
18:28
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Negli ospedali e nelle aziende sanitarie della Campania riprendono tutte le attività di specialistica ambulatoriale.
Lo rende noto l’Unità di crisi della Regione sull’emergenza covid che spiega: “Con un nota inviata oggi a tutte le direzioni delle Aziende sanitarie e delle Aziende ospedaliere ha disposto il ripristino di tutte le attività di specialistica ambulatoriale del Servizio sanitario regionale, dando mandato agli stessi direttori generali di adottare ogni misura utile a prevenire la diffusione del contagio”.

La decisione, emerge da fonti della Regione, è stata presa per l’avvio del calo dei contagi di covid in Campania e per dare una risposta pubblica al bisogno di cure di parte della popolazione non affetta dal covid.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Embraco: nessun accordo sui licenziamenti
Sindacati non sottoscrivono proposta curatela
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
24 gennaio 2022
18:31
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Si è chiusa oggi con un mancato accordo sui licenziamenti collettivi la vertenza della ex Embraco di Riva di Chieri.
Fim, Fiom, Uilm, Uglm Torino non hanno sottoscritto l’intesa proposta dalla curatela fallimentare Ventures, che a breve invierà le lettere di licenziamento ai 377 lavoratori.
Nel pomeriggio si è svolto un incontro con l’assessorato regionale al Lavoro per dare il via al tavolo di ricollocazione annunciato nei giorni scorsi dalla Regione Piemonte.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
‘Truffa ad Antonio Citterio’, oltre 3 anni all’ex segretaria
Così gup Milano su raggiro a designer. Condannato anche bancario
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
MILANO
24 gennaio 2022
18:40
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
E’ stata condannata a 3 anni e 6 mesi di reclusione Licia Azzurrina Scagliotti, ai tempi segretaria di fiducia di Antonio Citterio, architetto e designer di fama mondiale, accusata di una presunta truffa ai danni del noto professionista in un’indagine che nell’ottobre 2020 aveva portato all’esecuzione di un sequestro da circa 4,5 milioni di euro.
Lo ha deciso il gup di Milano Manuela Scudieri che, al termine del processo con rito abbreviato scaturito dall’inchiesta del pm Giovanni Tarzia, ha anche condannato a 2 anni un ex dipendente del Banco Bpm.

Nell’indagine, condotta dal Nucleo di polizia economico finanziaria della Gdf, il primo ottobre 2020 erano stati eseguiti il provvedimento del gip di sequestro per equivalente dei soldi frutto del presunto raggiro, ossia poco più di 4,5 milioni, e una misura dell’obbligo di dimora nei confronti del bancario. Soldi che la donna avrebbe sottratto al designer anche falsificando firme su oltre 200 assegni che avrebbe reimpiegato, secondo le indagini, per ristrutturare e mandare avanti un ristorante ereditato dal padre in Liguria e che avrebbe usato pure per soddisfare la propria inclinazione al gioco d’azzardo, spendendo oltre 436 mila euro.
Il gup ha condannato l’imputata per truffa, indebito utilizzo e falsificazione di carte di credito e autoriciclaggio, mentre l’ha assolta “perché il fatto non sussiste” da un’accusa di evasione fiscale. Parte delle imputazioni, anche relative al presunto raggiro, si sono prescritte. L’ex funzionario di banca, invece, è stato condannato per truffa.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Ita: manifestazione Msc-Lufthansa per quota maggioranza
Cda compagnia la valuterà in una prossima riunione
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
24 gennaio 2022
18:54
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Il Gruppo Msc ha manifestato oggi al Governo italiano il proprio interesse ad acquisire una quota di maggioranza in Ita Airways.
Lo si legge in una nota.
Il gruppo MSC “si pone l’obiettivo di realizzare una partnership con il Governo italiano e la compagnia Lufthansa come partner industriale del progetto. Lufthansa ha già manifestato il suo interesse a prendere parte all’iniziativa”.
Msc e Lufthansa, “a seguito della manifestazione di interesse odierna, richiedono un periodo di esclusiva di 90 giorni lavorativi e soggetto ad approvazioni regolatorie e due diligence”.
Ita Airways ha confermato di aver ricevuto oggi la manifestazione di interesse da parte del Gruppo MSC e Lufthansa per acquisire la maggioranza di Ita Airways. Il Gruppo Msc ha concordato con Lufthansa la sua partecipazione alla partnership a termini da definire durante la due diligence. Sia il gruppo Msc che Lufthansa hanno espresso il desiderio che il Governo Italiano mantenga una quota di minoranza all’interno della società.
Il cda di Ita esaminerà in una prossima riunione i dettagli della manifestazione di interesse stessa. La compagnia aerea si dice “soddisfatta che il lavoro svolto in questi mesi per offrire le prospettive migliori alla società stia cominciando ad avere i risultati attesi, ovvero una compagnia riconosciuta valida per partner di calibro internazionale sia sul trasporto passeggeri che sul cargo”.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Detenuti al 41 bis, via censura su lettere con legali
Consulta, è illegittima perchè viola il diritto di difesa
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
24 gennaio 2022
19:05
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Viola il diritto di difesa sancito dalla Costituzione la norma, contenuta nell’articolo 41 bis dell’ordinamento penitenziario, che – secondo l’interpretazione della Corte di cassazione – impone il visto di censura sulla corrispondenza tra il detenuto sottoposto al “carcere duro” e il proprio difensore.
Lo ha stabilito la Corte costituzionale con la sentenza n.
18 depositata oggi (redattore Francesco Viganò), accogliendo la questione di legittimità sollevata dalla stessa Cassazione.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Mia Kankimaki, seguiamo i consigli di donne coraggiose
La scrittrice finlandese racconta tra le altre Artemisia e Blixen
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
26 gennaio 2022
00:14
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Sono donne coraggiose, famose e anche poco conosciute, che hanno vissuto in diverse epoche e parti dal mondo, da Artemisia Gentileschi a Karen Blixen e da Sofonisba Anguissola a Isabella Bird, le “ispiratrici” della scrittrice finlandese Mia Kankimaki che ripercorre la loro storia nel libro ‘Le donne a cui penso di notte’, pubblicato da Neri Pozza.
E l’invito è di “seguire i loro consigli” perché “molte cose sono cambiate, ma tante sono ancora terribilmente uguali” dice la Kankimaki, ospite in questi giorni dell’Istituto di Finlandia a Roma, dove sta lavorando al suo nuovo libro.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
“Quando stavo scrivendo il capitolo sulla pittrice Artemisia Gentileschi e sulla violenza sessuale che aveva subito da Agostino Tassi dove il padre l’aveva mandata per affinare la tecnica prospettica, venne fuori il Movimento #MeToo e per me è stato uno shock realizzare che tante cose oggi sono ancora uguali al Cinquecento. Davvero non bisogna fermarsi, c’è ancora molto da fare per le pari opportunità e contro la violenza alle donne” sottolinea la Kankimaki tutta vestita di nero con due grandi occhi azzurri.
“Ho fatto un viaggio di esplorazione, ho cercato di creare una conversazione con le donne che racconto nel mio libro. Ho raccolto diversi consigli che in alcune situazioni della vita sono stati utili per il mio lavoro, per i viaggi che faccio, per scrivere, per fare arte. Consigli concreti come ‘se sai quello che vuoi fare, fallo. Se nessuno che conosci lo ha mai fatto, meglio così’ e scoperte che vorrei passare ai lettori e alle lettrici” racconta la scrittrice che vedrà il suo libro diventare una serie tv. “Il progetto è fantastico, ma è ancora all’inizio. Non so come si svilupperà e sarà interessante vedere come un libro di questo genere possa essere trasformato in una serie tv. La società produttrice è finlandese, le registe saranno due donne perché per una parte sarà fiction e per l’altra raccoglierà materiale documentale. Sarà ibrido come il libro. Io collaborerò ma non so ancora in che forma”.
Scegliere tra tante donne per la Kankimaki, che nel libro ripercorre tra le altre anche la vita dell’artista d’avanguardia giapponese Yayoi Kusama, di Battista Sforza, Beatrice d’Este e Nellie Bly, non è stato facile. “Uno dei criteri sono stati i luoghi in cui volevo viaggiare: l’Africa Orientale, l’Italia e il Giappone. Ho cercato anche donne con le quali mi potessi identificare e ne ho trovate tantissime che avrebbero meritato fosse scritta la loro storia e poi sono state dimenticate. Un esempio è la scrittrice britannica Isabella Bird che a 40 anni soffriva di insonnia, mal di testa, forse era depressa, stava sempre male e su consiglio di un medico è partita e ha viaggiato in condizioni estremamente dure per 30 anni in tutto il mondo e ha scritto una decina di libri. E’ stata una grande fonte di ispirazione per me”.
Ma cosa accomuna queste donne? “Il fatto che sono state capaci di cambiare la loro vita in un’età avanzata e sono state attive fino a 80, 90, quasi 100 anni di età. Karen Blixen ha iniziato a scrivere quando aveva 46 anni ed è diventata famosa e conosciuta grazie ai suoi libri. Questo vuol dire che non è vero che a vent’anni noi stabiliamo già le basi per la nostra vita futura e poi basta. Possiamo farlo anche a 40 o 60 anni” dice la Kankimaki. E aggiunge: “Per me una grande scoperta è stata che queste donne hanno fatto cose straordinarie, sono state estremamente coraggiose ma non erano delle super donne. Erano persone normali che stavano male, non avevano soldi, a volte poca istruzione e nessun supporto dalla società. Nonostante tutto questo sono riuscite a fare quello che hanno fatto. Quando ho cominciato la ricerca mi sono stupita del grandissimo materiale che ho trovato. Si potrebbe scrivere un’intera enciclopedia sulle donne che meriterebbero di essere conosciute e ricordate”.
C’è dunque materiale per un terzo volume dopo ‘Cose che fanno battere più forte il cuore’, (Piemme 2014), ormai introvabile in Italia, dedicato a una dama di corte giapponese e ‘Le donne a cui penso di notte’? “Si, vorrei scriverlo, ma adesso sto lavorando a un nuovo libro collegato al Giappone. La cultura tradizionale giapponese è una mia passione, mi attrae. Sono stata in Giappone più volte e ho sempre voglia di tornarci.
Dovrei andare nel marzo 2022, dopo aver spostato il viaggio per due anni a causa della pandemia. Vedremo, se non resterò a Helsinki a scrivere con il materiale che ho” dice la scrittrice-viaggiatrice, molto pacata e riservata, che ha lavorato nell’editoria finlandese e nel 2010 ha lasciato tutto per andare in Giappone e scrivere il suo primo libro. Tutti hanno una struttura ibrida: “Ci sono i miei diari di viaggio, le storie delle donne vissute anni fa, un po’ di fiction e a tratti elementi di letteratura. Provo a fare un mix di stili e ho la sensazione che con questa leggerezza, a volte un po’ giocosa, riesco ad abbreviare la distanza tra me e le donne di cui racconto” spiega nella biblioteca dell’Istituto di Finlandia a Roma.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Salvini maker dialogo ma king ancora non c’è
Schede bianche e incontri la cifra della prima giornata di voto
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
25 gennaio 2022
08:32
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Una valanga di schede bianche e nessun ‘king’, nel primo giorno di voto per il Quirinale, ma certo un ‘maker’: Matteo Salvini.
Il leader della Lega vede tutti: Draghi, Letta, Conte, Meloni.
Ancora si gira a vuoto e certo siamo lontani da una soluzione, nel giorno del primo voto che peraltro richiede la maggioranza dei due terzi ed il quorum altissimo di 672 voti. Nei corridoi di Montecitorio si fa un gran parlare del governo che verrà, che sia con Draghi ancora premier e al Quirinale un nome nato dal dialogo. O che sia con un nuovo presidente del Consiglio, dopo un accordo politico che porti l’attuale premier al Colle. Ma ancora si lavora sulla ricerca di un’intesa che tenga dentro tutti, nel parlamento delle minoranze, cercando di sgombrare il campo dalle rose di parte, per condividere profili indiscussi e alti. Come Mario Draghi, certo, ma come anche altri.
Forse è destinato a rimanere un auspicio quello del segretario del Pd Letta, che ieri sera si augurava di avere in 72 ore al massimo la fumata bianca. Perchè a chi considera Draghi in salita, proprio il Pd Stefano ribatte facendo ancora il nome di Pierferdinando Casini e in molti, soprattutto nel M5s, pretendono che il premier resti dove è. La Meloni chiude la porta al già improbabile bis di Mattarella e tira fuori dal cilindro Carlo Nordio e in FI si parla ancora di nomi espressione di un centrodestra unito.
Intanto il dialogo tra le forze politiche si organizza intorno al leader della Lega Matteo Salvini . Oggi il premier lo vede, anche se non a Palazzo Chigi, e dà una implicita risposta ad una classe politica che non accetta di essere messa in castigo come inconcludente ma rivendica (ieri con Letta, oggi con Renzi) la sua centralità, competenza e anche capacità di scelta, con la larga maggioranza di governo alle prese con la pandemia. Certo ha un significato che Letta e Salvini siglino un comunicato dalle identiche parole, parlando di un “lungo e cordiale dialogo” che proseguirà domani. E certo è importante che Giorgia avalli l’operato del leader leghista ed il colloquio con il Pd: “E’ bene che ci si parli”. Ma se la candidatura di Draghi è ancora sul tavolo, ce ne sono altre e una scelta ancora non c’è. E’ stato rimosso l’ostacolo che ha sin qui bloccato ogni trattativa, con Berlusconi malinconicamente fuori dai giochi al San Raffaele insieme alle figlie Marina ed Eleonora, Confalonieri e Dell’Utri. Ma il leghista Molinari avverte “non possono dirci sempre no’ e svela che il confronto ancora non ha portato ad un nome nè di centrodestra nè di centrosinistra. E infatti le schede sono bianche.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Tassonomia: preoccupazione Italia, limiti gas troppo bassi
‘Impatto su impianti funzionanti in momento già complicato’
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
BRUXELLES
24 gennaio 2022
19:39
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Nel parere inviato a Bruxelles sulla bozza dell’atto delegato Ue sulla tassonomia, a quanto si apprende, l’Italia ha manifestato la “preoccupazione” per i limiti imposti alle emissioni del gas, considerati “troppo bassi” in particolare per gli impianti già esistenti.
Tali soglie, si spiega nel parere recapitato all’esecutivo Ue, andrebbero a impattare su impianti già funzionanti in un momento “complicato” dal punto di vista della situazione energetica europea.
La aziende italiane, si fa notare nel parere del governo italiano, stanno inoltre già mettendo in campo tutti gli sforzi necessari per “il phasing out dal carbone”.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Prefetto ripristina disposizione, sospeso sindaco di Catania
Dopo intervento Consulta. Pogliese, interpretazione errata norma
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
CATANIA
24 gennaio 2022
20:33
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Il sindaco di Catania, Salvo Pogliese, è stato nuovamente sospeso dall’incarico.
Il segretario generale del Comune, Rossana Manno, gli ha notificato una nota del prefetto Maria Carmela Librizzi, con cui comunica che “ha ripreso la sua efficacia il decreto prefettizio originario di sospensione del 24 luglio 2020 (emanato ai sensi della legge Severino) che si esaurirà decorsi 18 mesi complessivi, al netto del periodo di sospensione”.
Il primo cittadino è stato condannato il 23 luglio del 2020 dal Tribunale di Palermo per peculato a 4 anni e 3 mesi di reclusione nel processo per ‘spese pazze’ all’Ars, su rimborsi all’Assemblea regionale Siciliana come vicepresidente del gruppo del Pdl. Era stato sospeso l’indomani dall’allora prefetto Sammartino, ma era tornato in carica il 5 dicembre 2020 dopo un ricorso in Tribunale. La nuova decisione arriva dopo che la Corte Costituzionale ha definito “non fondate le questioni di legittimita’ ” che erano state sollevate dal giudice civile. “In maniera del tutto inaspettata – ha scritto Pogliese su Facebook- mi ritrovo a commentare l’ennesimo atto che riporta indietro le lancette della mia esperienza da sindaco. Oggi pomeriggio – scrive Pogliese su Facebook – ho ricevuto dal Prefetto una nota, in assenza di una ordinanza da parte del Tribunale, che mi comunica la sospensione dalla carica di sindaco. Il tutto con una interpretazione della normativa, a giudizio di illustri giuristi errata, in contrasto con la stessa ultima sentenza della Corte Costituzionale nei miei confronti, che ha sancito la ‘natura giuridica cautelare e non sanzionatoria della sospensione’. “Astenendomi per sensibilità istituzionale dallo svolgimento delle funzioni di sindaco – aggiunge Pogliese – aspetterò i chiarimenti del caso prima di fare tutte le opportune valutazioni e assumere scelte consequenziali”.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Maria Elena Boschi prima vota e poi festeggia il compleanno
Mini torta e tulipani bianchi negli uffici di Iv
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
24 gennaio 2022
21:34
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
La capogruppo renziana, Maria Elena Boschi, prima vota e poi festeggia il compleanno: si assenta un attimo per tagliare una mini torta negli uffici di Iv, dove trova un mazzo di tulipani bianchi:

POLITICA TUTTE LE NOTIZIE

Quirinale: salta internet alla Camera, 2 ore di blackout
Polizia postale e tecnici al lavoro, escluso l’attacco hacker
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
24 gennaio 2022
22:13
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Due ore di buio praticamente totale: computer delle sale stampa disconnessi, zero possibilità per i tanti deputati e senatori che si sono attardati lungo i corridoi e in Transatlantico di compulsare le agenzie, per cercare di intravedere una soluzione per il rebus del Quirinale.
Nel primo giorno di votazioni per eleggere il nuovo presidente della Repubblica parlamentari e addetti ai lavori scoprono anche il brivido del blackout informatico.
Non un attacco hacker, sembrerebbe dai primi accertamenti, ma un guasto tecnico, che per circa due ore ha fatto saltare la connessione internet non solo per la stampa, ma anche negli uffici.
Un inconveniente che in ogni caso non avrebbe impattato sullo spoglio delle schede poste nell’urna dai 1008 elettori chiamati a scegliere il successore di Sergio Mattarella: il presidente della Camera, Roberto Fico, ha iniziato regolarmente la lettura attorno alle otto di sera, mentre via via veniva anche ripristinato il collegamento web.
Dopo primi momenti di panico, registrato soprattutto nelle redazioni politiche con la sede fissa a Montecitorio. sono scattati immediate le verifiche della polizia postale con i responsabili della sicurezza informatica della Camera. Per ora non sarebbero emerse evidenze di attacchi informatici, ma i controlli sono ovviamente ancora in corso e gli investigatori starebbero anche verificando se nei canali abitualmente utilizzati dagli hacker compaiano delle rivendicazioni. Per ora, però, nessuna traccia.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Il buio informativo a Montecitorio è sceso attorno alle 18, quando sono saltati sia la connessione a internet sia il collegamento wi-fi per tutti i computer interni al Palazzo, non solo quelli al piano dell’Aula, destinati ai parlamentari, ma anche quelli nelle due grandi sale stampa che ospitano le redazioni delle agenzie di stampa oltre alle postazioni di radio, tv e quotidiani e quelle degli uffici della presidenza, dei gruppi parlamentari e delle commissioni, distribuiti sui cinque piani dei palazzi. Non solo, anche dall’esterno non erano raggiungibili né il sito della Camera né tutti quelli connessi, come il sistema delle agenzie. Un danno che è sembrato subito abbastanza grave, e una prima ipotesi di tempi lunghi per risolvere il problema. La connessione è stata invece ripristinata poco dopo le 20, mentre in contemporanea iniziavano a scemare anche i grandi elettori delle Regioni, gli ultimi a esprimere il loro voto, e in Aula iniziava lo spoglio.   TECNOLOGIA

POLITICA TUTTE LE NOTIZIE

Italia scala classifica Transparency, balzo di 10 posti
Indice percezione corruzione, cresce fiducia internazionale
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
25 gennaio 2022
06:03
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
L’Italia guadagna 3 punti e compie un balzo di 10 posizioni nella classifica dei Paesi presi in esame da Transparency International nell’edizione 2021 dell’Indice di percezione della corruzione.
Nel ranking che dà conto della reputazione di 180 Paesi, l’Italia si attesta al 42esimo posto, con un punteggio di 56, mentre lo scorso anno era 52esima con 56 punti.
Cresce dunque la fiducia internazionale, anche se è ancora lontana la media dell’Ue, che è di 64. In dieci anni sono stati 14 i punti guadagnati dall’Italia.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Quirinale: seconda fumata nera. Centrosinistra boccia la terna del centrodestra
Salvini: ‘I nostri nomi: Moratti, Nordio e Pera’. Letta “chiama” conclave: ‘Vertice congiunto per chiudere’
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
27 gennaio 2022
08:17
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Fumata nera nella seconda votazione del Parlamento in seduta comune integrato dai delegati delle regioni per eleggere il presidente della Repubblica.
Nessuno, ha detto il presidente della Camera Roberto Fico proclamando il risultato dello spoglio, ha raggiunto il quorum previsto dalla Costituzione dei due terzi dei componenti del Collegio.
Servirà una nuova votazione, la terza, prevista a partire dalle 11. Sono state 527 le schede bianche al secondo scrutinio. Al primo erano state 672. Aumentano rispetto alla prima votazione invece i voti dispersi: salgono infatti a quota 125 contro gli 88 registrati il giorno prima. Le schede nulle sono pari a 38. E il presidente della Repubblica Sergio Mattarella è stato con 39 voti il più votato insieme al giurista Maddalena (39 voti anche per lui) nella seconda votazione.
L’accordo tra le forze politiche non c’è neanche al secondo giorno di votazioni dei grandi elettori.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Il centrodestra ha ufficializzato le candidature dell’ex presidente del Senato Marcello Pera, dell’ex sindaco di Milano Letizia Moratti e dell’ex magistrato Carlo Nordio. Subito bocciati dal centrosinistra. Dopo un vertice, Enrico Letta, Giuseppe Conte e Roberto Speranza hanno fatto sapere che pur essendo “un passo in avanti, utile al dialogo” su quei nomi non si può sviluppare una “larga condivisione”. Per questo il centrosinistra chiede già domani un incontro tra delegazioni ristrette dei due schieramenti. Anzi, il segretario del Pd va anche oltre chiedendo una sorta di conclave: “la proposta che facciamo è quella di chiuderci dentro una stanza e buttiamo via le chiavi, pane e acqua, fino a quando arriviamo a una soluzione, domani è il giorno chiave”.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
“A differenza di chi cambia idea dopo poche ore, la Lega continua a lavorare con contatti a tutto campo. Restiamo convinti dell’assoluto spessore delle candidature presentate oggi per il Quirinale ed è evidente la differenza tra noi e chi dice No a ripetizione e mette veti”. Lo affermano fonti della Lega.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Che serva ormai un’accelerazione è evidente e la vuole anche Italia Viva chiedendo al presidente della Camera di passare a due votazioni al giorno.
“Sono Marcello Pera, Letizia Moratti e Carlo Nordio. Nessuno di loro ha una tessera di partito ma hanno ricoperto ruoli importanti”, lo ha detto il leader della Lega Matteo Salvini nel corso della conferenza stampa del centrodestra. “Non siamo qui ad imporre niente a nessuno. Negli ultimi 30 anni la sinistra è stata protagonista della scelta, penso che ora sia diritto dell’area liberale moderata che è maggioranza del paese di avanzare delle proposte”. Salvini spera che “i nomi vengano accolti con voglia di dialogo, ma è abbastanza arbitrario che qualcuno sia disposto a dialogare dicendo ‘basta che non mi portiate nomi del centrodestra’. E’ un dialogo sui generis”.
“Trovo irrispettoso l’atteggiamento di chi dice “qualsiasi proposta farete non verrà presa in considerazione”, ha detto la leader di Fdi Giorgia Meloni in conferenza. In democrazia si dice cosa si pensa della proposta non che è inadeguato chi rappresenta milioni di persone. Io rivendico rispetto per i milioni di cittadini che si sentono rappresentanti da quest’area politica e culturale”. “Siamo soddisfatti per la compattezza e l’unità della coalizione. Sono contenta di come stiamo operando e della proposta avanzata per cercare di fare un passo avanti per evitare che sull’elezione del Capo dello stato la politica dia una pessima immagine continuando a perdere giorni. Crediamo che sia nostra responsabilità fare delle proposte”.
“Il centrodestra mette il meglio di sé e tutte le risorse possibili in campo per servire la repubblica e la nostra patria”, afferma Antonio Tajani, coordinatore nazionale di Forza Italia nella conferenza stampa del centrodestra alla Camera. E ha aggiunto: “Il centrodestra ha a disposizione della Repubblica molte figure che non hanno tessera ma che sono al servizio dello Stato e delle istituzioni e credo sia giusto rivendicare questa capacità e ricchezza di risorse per l’Italia che non possono essere nascoste e cancellate”.
“Non contrapponiamo una nostra rosa dei nomi” di candidati al Quirinale. È quanto scritto in un comunicato congiunto al termine della riunione Pd, M5S e Leu, alla Camera. “Prendiamo atto della terna formulata dal centrodestra che appare un passo in avanti, utile al dialogo. Pur rispettando le legittime scelte del centrodestra, non riteniamo che su quei nomi possa svilupparsi quella larga condivisione in questo momento necessario”, affermano Giuseppe Conte, Enrico Letta e Roberto Speranza dopo il vertice di centrosinistra. “Riconfermiamo la nostra volontà di giungere ad una soluzione condivisa su un nome super partes e per questo non contrapponiamo una nostra rosa di nomi”.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
“Nella giornata di domani proponiamo un incontro tra due delegazioni ristrette in cui porteremo le nostre proposte”. “La nostra proposta è di terminarla coi tatticismi, chiudersi in una stanza e trovare una intesa”, ha detto Letta. “La proposta che facciamo è quella di chiuderci dentro una stanza e buttiamo via le chiavi, pane e acqua, fino a quando arriviamo a una soluzione, domani è il giorno chiave”. “Oggi abbiamo deciso di non presentare una rosa di nomi. In questo modo acceleriamo il dialogo con il centrodestra con l’impegno di trovare nelle prossime ore una soluzione condivisa. L’Italia non ha tempo da perdere. Non è il momento del muro contro muro”, ha detto il presidente M5s Giuseppe Conte.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Quelli proposti dal centrodestra, aveva detto Letta prima del vertice sono “nomi sicuramente di qualità e li valuteremo senza spirito pregiudiziale”. “Abbiamo intenzione di muoverci di comune accordo con gli alleati. Mi fido di Conte, senza nessun dubbio”. “Abbiamo affidato al timoniere una nave che è ancora in difficoltà ma non ci sono le condizioni per cambiare e il timoniere non può lasciare”, aveva affermato il presidente del M5s, Giuseppe Conte, rispondendo ad una domanda sulla candidatura di Mario Draghi per il Colle. “Sulle proposte del centrodestra ci riserviamo di fare una valutazione ma che nessuno vanti un diritto prelazione a eleggere capo dello Stato”. “Il M5s non da patenti di legittimità a nessuna forza politica – aveva aggiunto Conte -. Sono i cittadini che attribuiscono queste patenti, quindi il centrodestra ha il dovere e diritto di presentare proposte”.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Quirinale: il film della seconda giornata
C’è la rosa del centrodestra, centrosinistra dice no
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
26 gennaio 2022
08:19
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Seconda fumata nera, nuova pioggia di schede bianche.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
23.14 – Il leader dei 5 stelle Giuseppe Conte ha fatto durante il vertice M5s-Pd-Leu anche una sua rosa di nomi candidabili per il Quirinale che, a suo avviso, si apprende in ambienti M5s, potrebbero essere condivisi con gli altri partiti.
Rosa che comunque è stata tenuta coperta perchè durante il vertice si è deciso di non contrapporre formalmente dei nomi a quelli del centrodestra .

21.49 – “A differenza di chi cambia idea dopo poche ore, la Lega continua a lavorare con contatti a tutto campo. Restiamo convinti dell’assoluto spessore delle candidature presentate oggi per il Quirinale ed è evidente la differenza tra noi e chi dice No a ripetizione e mette veti”. Lo affermano fonti della Lega.
20.21 – Sono 527 le schede bianche al secondo scrutinio per l’elezione del capo dello Stato. Ieri erano state 672. Aumentano rispetto alla prima votazione invece i voti dispersi: salgono infatti a quota 125 contro gli 88 registrati ieri. Le schede nulle sono pari a 38.
20.20 – Fumata nera nella seconda votazione del Parlamento in seduta comune integrato dai delegati delle regioni per eleggere il presidente della Repubblica. Nessuno, ha detto il presidente della Camera Roberto Fico proclamando il risultato dello spoglio, ha raggiunto il quorum previsto dalla Costituzione dei due terzi dei componenti del Collegio. Servirà una nuova votazione, la terza, prevista per domani a partire dalle 11.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
20.11 – Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella è stato con 39 voti il più votato insieme al giurista Maddalena (39 voti anche per lui) nella seconda votazione per il Quirinale finita con una nuova fumata nera.
20.08 – “Oggi abbiamo deciso di non presentare una rosa di nomi. In questo modo acceleriamo il dialogo con il centrodestra con l’impegno di trovare nelle prossime ore una soluzione condivisa. L’Italia non ha tempo da perdere. Non è il momento del muro contro muro”. Così il Presidente M5s Giuseppe Conte.
19.44 – “La proposta che facciamo è quella di chiuderci dentro una stanza e buttiamo via le chiavi, pane e acqua, fino a quando arriviamo a una soluzione, domani è il giorno chiave”. Lo ha detto Enrico Letta al termine del vertice di centrosinistra.
19.40 – Si è concluso nell’Aula di Montecitorio lo spoglio delle schede della seconda votazione per il Presidente della Repubblica. Lo spoglio è durato un’ora. E’ ora un corso il conteggio dei voti.
19.17 – “Non contrapponiamo una nostra rosa dei nomi” di candidati al Quirinale. È quanto scritto in un comunicato congiunto al termine della riunione Pd, M5S e Leu, alla Camera. “Prendiamo atto della terna formulata dal centrodestra che appare un passo in avanti, utile al dialogo. Pur rispettando le legittime scelte del centrodestra, non riteniamo che su quei nomi possa svilupparsi quella larga condivisione in questo momento necessario”, affermano Giuseppe Conte, Enrico Letta e Roberto Speranza dopo il vertice di centrosinistra. “Riconfermiamo la nostra volontà di giungere ad una soluzione condivisa su un nome super partes e per questo non contrapponiamo una nostra rosa di nomi”.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
19.11 – Quirinale: seconda fumata nera, nuova pioggia schede bianche. Scrutinio ancora in corso alla Camera
18.35 – Il metodo scelto dal centrodestra “non credo sia il più agevole ma credo sia giusto valutare le proposte come ha detto il nostro segretario Letta”. Lo ha detto il ministro del Lavoro, Andrea Orlando.
18.27 – Si è conclusa nell’Aula di Montecitorio la seconda votazione del Parlamento in seduta comune integrato dai delegati delle regioni per eleggere il presidente della Repubblica. Parte ora lo spoglio, che viene effettuato personalmente dal presidente della Camera Roberto Fico.
18.12 – Finita nell’Aula di Montecitorio la chiama dei deputati per l’elezione del presidente della Repubblica. Parte ora la chiama dei delegati della regioni.
17.50 – È iniziato nella sede del gruppo Pd alla Camera il vertice fra M5s, Pd e Leu. Presenti Giuseppe Conte, Enrico Letta, Roberto Speranza e i capigruppo di Camera e Senato delle tre forze politiche.
17.14 – “Abbiamo affidato al timoniere una nave che è ancora in difficoltà ma non ci sono le condizioni per cambiare e il timoniere non può lasciare”. Lo afferma il presidente del M5s, Giuseppe Conte, rispondendo ad una domanda sulla candidatura di Mario Draghi per il Colle.
16.57 – “Abbiamo intenzione di muoverci di comune accordo con gli alleati. Mi fido di Conte, senza nessun dubbio”. Lo ha detto il segretario del Pd, Enrico Letta, conversando con i giornalisti in Transatlantico.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
16.46 – Quelli proposti dal centrodestra sono “nomi sicuramente di qualità e li valuteremo senza spirito pregiudiziale”. Lo ha detto Enrico Letta conversando con i giornalisti in Transatlantico.
16.34 – “I nostri nomi sono Marcello Pera, Letizia Moratti e Carlo Nordio. Nessuno di loro ha una tessera di partito ma hanno ricoperto ruoli importanti”. Lo afferma il leader della Lega Matteo Salvini nel corso della conferenza stampa del centrodestra.
16.24 – Letizia Moratti, Carlo Nordio, Marcello Pera. Sarebbero queste, a quanto si apprende, le candidature decise dal centrodestra nel corso del vertice con i leader della coalizione.
16.09 – Si è conclusa nell’Aula della Camera la votazione dei senatori per l’elezione del presidente della Repubblica. Ora votano i deputati.
15.54 – Secondo quanto si apprende, si è concluso il vertice del centrodestra con tutti i leader, che si è svolto negli uffici della Camera.
15.28 – “Spero che la presidenza inizi a far votare due volte al giorno: c’è una crisi pensantissima in Ucraina, la crisi economica su energia e gas, regole assurde a scuola per la dad, almeno il Parlamento abbia la consapevolezza di quello che si sta giocando. Il mio è un appello a fare presto”. Lo dice Matteo Renzi, leader di Iv, parlando in transatlantico alla Camera.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
15.24 – “Ho sentito anche Draghi perché si parla di Quirinale ma oggi l’emergenza è il costo di luce e gas e la crisi tra Russia e Ucraina e mi auguro non ci siano venti di guerra, da questo punto di vista il presidente della Repubblica sarà fondamentale”. Lo ha detto il leader della Lega Matteo Salvini, parlando con i cronisti fuori da Montecitorio.
Ore 15 – Al via nell’Aula di Montecitorio la seconda votazione del Parlamento seduta comune integrato dai delegati regionali per eleggere il presidente della Repubblica. Al banco della presidenza ci sono i presidenti di Camera e Senato Roberto Fico e Elisabetta Alberti Casellati. Il quorum richiesto è di due terzi dei componenti del Collegio.
Ore 14.49 – Slitta alle 17.15 il vertice di M5s, Pd e Leu che era previsto alle 15: i leader dei tre partiti, a quanto si apprende, valuteranno di presentare una rosa di candidati per il Quirinale. La decisione sarà assunta anche alla luce dell’esito del vertice di centrodestra.
Ore 14.45 – “Draghi è a Chigi e lavora bene a Chigi”. Così il leader della Lega, Matteo Salvini a chi gli chiedeva se il premier sia nella rosa dei nomi proposti dal centrodestra per il Quirinale.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Ore 13.46 –  In attesa che inizi il vertice del centrodestra, i leader della coalizione provano a definire una rosa dei nomi da presentate al resto dei partiti. L’idea è quella di arrivare ad una terna ed al momento i nomi sarebbero quello dell’attuale presidente del Senato Maria Elisabetta Casellati dell’ex magistrato Carlo Nordio e dell’ex presidente di palazzo Madama Marcello Pera.
Ore 12.20 – “La Commissione europea ha tutto l’interesse affinché la situazione attuale” di stabilità in Italia “continui, perché vediamo che ci sono molte rassicurazioni e fiducia che i soldi” del Recovery fund “siano ben spesi”. Così il commissario europeo per il Bilancio, Johannes Hahn, soffermandosi sulla scelta del nuovo presidente della Repubblica in Italia nel corso di un’intervista a un gruppo ristretto di media internazionali. “Non ho dubbi che gli oltre mille grandi elettori incaricati siano pienamente consapevoli della posta in gioco”, ha aggiunto.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Ore 11.14 –  “Il mio ruolo è proteggere Mario Draghi ed è assolutamente importante averlo nelle istituzioni del Paese”. Il segretario del Pd Enrico Letta, in un’intervista alla Cnbc, ha aggiunto di ritenere il premier ed ex presidente della Bce “un asset straordinario”.
Ore 10.55 – “Non poniamo veti su Mario Draghi visto che sosteniamo il suo governo, ma come abbiamo detto, la sua autorevolezza e capacità necessitano che resti a Palazzo Chigi e per la presidenza della Repubblica proponiamo nomi di area culturale del centrodestra e di area politica”. Così il capogruppo della Lega alla Camera, Riccardo Molinari entrando a Montecitorio per la riunione con gli altri parlamentari e con Matteo Salvini.
Ore 10.30 – “Non è in corso alcuna trattativa tra il Senatore Matteo Salvini e il Presidente del Consiglio Mario Draghi a proposito di un presunto rimpasto. È infondato e irrispettoso per il senatore Salvini e per il Presidente Draghi immaginare che in questa fase – anziché discutere di temi reali come caro-energia, inflazione, scenari internazionali, opere pubbliche o Covid – siano impegnati a parlare di equilibri di governo. A proposito di Quirinale, il Senatore Salvini è al lavoro su alcuni nomi – donne e uomini – di altissimo profilo.
Nessuna confusione né perdite di tempo: la Lega vuole essere garante di stabilità, responsabilità e concretezza”. E’ quanto si legge in una nota della Lega
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Ore 10.07 – “Il totonomi impazzirà in questi giorni, non aggiungerei altri elementi. Per esperienza i nomi che meno si fanno sono quelli che hanno più possibilità di essere eletti”. Così il presidente di Italia Viva Ettore Rosato in un’intervista a Il Piccolo. ” Candidato di Italia Viva ? Non c’è . L’elezione del capo dello Stato – aggiunge Rosato – non può essere la proposta di uno che piaccia più degli altri, ma è il punto di equilibrio tra oltre mille grandi elettori. Mai come stavolta dovrà essere una personalità capace di costruire un largo consenso”.
Ore 9.30 –  Pierferdinando Casini, uno tra i candidati alla presidenza della Repubblica più citati in questi giorni, esce dal riserbo dell’ultimo periodo con un post su Instagram: “La passione politica è la mia vita!!”, esclama l’ex presidente della Camera a commento di una sua foto quando, giovanissimo, guidava i giovani Democratici Cristiani.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Ore 9.04 – “Lo dico chiaro in vista delle votazioni di oggi, Italia viva non sosterrà candidati che non abbiano un chiarissimo pedigree filo atlantico e filo europeista. Chi ha orecchie per intendere intenda”. Lo ha detto il leader di Italia viva Matteo Renzi a Radio Leopolda.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Sette migranti morti durante la traversata, in 280 sono sbarcati a Lampedusa
Il barcone è stato soccorso in mare delle motovedette. Ipotermia la causa della morte
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
PALERMO
25 gennaio 2022
14:34
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Sette migranti che erano su un’imbarcazione diretta a Lampedusa sono morti. Tre cadaveri sono stati trovati sul barcone dai militari della Guardia di finanza e della Capitaneria di porto, al momento del soccorso.
Altri quattro migranti sono morti poco prima di arrivare sulla terraferma.
Tutti sarebbero deceduti per ipotermia. Il barcone era stato avvistato a circa 24 miglia dalla costa di Lampedusa quando è scattato il soccorso. L’imbarcazione con 280 persone a bordo, la maggior parte provenienti dal Bangladesh e dell’Egitto, è approdato in nottata sull’isola dopo essere stato soccorso dalle motovedette.
“Ancora una tragedia, ancora una volta piangiamo vittime innocenti – dice il sindaco di Lampedusa e Linosa Totò Martello – qui continuiamo a fare la nostra parte tra mille difficoltà, nonostante il governo italiano e l’Europa sembrano avere dimenticato Lampedusa ed i lampedusani. Ma non possiamo andare avanti da soli ancora per molto”.
La Procura della Repubblica di Agrigento ha aperto un’inchiesta, a carico di ignoti, sull’ennesima tragedia del mare con sette morti che si è registrata a Lampedusa. Per il procuratore capo Luigi Patronaggio e l’aggiunto Salvatore Vella si configura morte o lesioni come conseguenza di altro delitto legato al reato di favoreggiamento dell’immigrazione clandestina. Sono, come sempre, in corso le indagini per identificare gli scafisti e gli organizzatori della traversata conclusasi, per sette giovani originari del Bangladesh morti assiderati, in tragedia.
I 280 sbarcati stanotte sono stati portati all’hotspot di contrada Imbriacola dove erano già presenti 365 ospiti. Gli immigrati, al momento, alloggiati nella struttura di primissima accoglienza sono saliti a 645, a fronte dei 250 posti disponibili. Per oggi è previsto il trasferimento di poco più di 100 persone, già sottoposte al tampone rapido per la diagnosi del Covid ed identificate, sulla nave quarantena ancorata a Cala Pisana. Domenica scorsa, quando le presenze nella struttura avevano superato le 700 unità, erano stati trasferiti sula nave 418 migranti.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Migranti: sbarco a Lampedusa, 7 morti
In 280 soccorsi dalle motovedette, decessi causati da ipotermia
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
AGRIGENTO
25 gennaio 2022
08:41
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Sono sette le vittime dell’ultimo sbarco di 280 migranti, in gran parte provenienti dal Bangledesh e dall’Egitto, avvenuto nella notte a Lampedusa.

Tre cadaveri sono stati trovati sul barcone, dai militari della Guardia di finanza e della Capitaneria di porto, al momento del soccorso.
Altri quattro migranti sono morti poco prima di arrivare sulla terraferma. Tutti sarebbero deceduti per ipotermia. Il barcone era stato avvistato a circa 24 miglia dalla costa di Lampedusa quando è scattato il soccorso.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Italia scala classifica sulla percezione della corruzione, balzo di 10 posti
Nella classifica dei Paesi presi in esame da Transparency International
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
25 gennaio 2022
09:35
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
L’Italia guadagna 3 punti e compie un balzo di 10 posizioni nella classifica dei Paesi presi in esame da Transparency International nell’edizione 2021 dell’Indice di percezione della corruzione. Nel ranking che dà conto della reputazione di 180 Paesi, l’Italia si attesta al 42/o posto, con un punteggio di 56, mentre lo scorso anno era 52/a con 56 punti.
Cresce dunque la fiducia internazionale, anche se è ancora lontana la media dell’Ue, che è di 64.
In dieci anni sono stati 14 i punti guadagnati dall’Italia.
Il progresso, rileva Transparency, “è il risultato della crescente attenzione dedicata al problema della corruzione nell’ultimo decennio e fa ben sperare per la ripresa economica del Paese dopo la crisi generata dalla pandemia”.
A livello globale, Danimarca e Nuova Zelanda rimangono al vertice della classifica, affiancati quest’anno anche dalla Finlandia, con 88 punti (+3). La Germania si conferma nel gruppo di testa, con 80 punti, il Regno Unito ne ottiene 78 (+1), la Francia 71 (+2), gli Stati Uniti 67 come lo scorso anno. In fondo alla classifica Siria, Somalia e Sud Sudan. In quest’ultimo anno 2 su 3 tra i Paesi analizzati (123 su 180) presentano ancora importanti problemi di corruzione, secondo l’organizzazione, avendo conseguito un punteggio inferiore a 50, ed evidenziano un forte rischio di arretramento nella tutela dei diritti umani, nella libertà di espressione e di una crisi della democrazia.
L’Indice elaborato annualmente da Transparency a livello globale classifica i Paesi in base al livello di corruzione percepita nel settore pubblico, attraverso l’impiego di 13 strumenti di analisi e di sondaggi rivolti ad esperti. Il punteggio finale è determinato in base ad una scala che va da 0 (alto livello di corruzione percepita) a 100 (basso livello di corruzione percepita).
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Quirinale: voti anche ad Amadeus, Cruciani e Mauro Corona
Tra i nomi ‘strani’ della prima giornata Sabelli Fioretti e Fulvio Abbate
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
25 gennaio 2022
18:36
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Da Bruno Vespa ad Amadeus ad Alberto Angela.
Sono molti i nomi ‘strani’ emersi tra le schede del voto di ieri per il Quirinale.
Voti anche aD Alfonso Signorini, Fulvio Abbate, Mauro Corona e Claudio Sabelli Fioretti o a Giuseppe Cruciani della trasmissione radiofonica la Zanzara.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Quirinale: Case e palazzi istituzionali, i nuovi centri di potere
Nel cuore di Roma e su zoom leader politici tessono loro tela
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
25 gennaio 2022
12:36
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Tra i palazzi del potere, gli uffici dei parlamentari e le case dei leader, la politica torna al chiuso, per trattare e decidere.
La partita del Quirinale riapre i luoghi clou e ne popola altri.
Fra le new entry spicca Villa Grande, la dimora sull’Appia antica che è diventata la nuova Arcore di Silvio Berlusconi al sud. Fu a lungo la residenza di Franco Zeffirelli, è tornata in possesso del Cavaliere che ne ha fatto il set degli ultimi vertici del centrodestra incontrando lì gli alleati, per lo più a pranzo. Nel centrosinistra invece spunta la casa di Giuseppe Conte, a due passi da Montecitorio, che negli ultimi giorni ha ospitato Enrico Letta e il ministro Roberto Speranza, soprattutto la mattina presto.
Con il rebus del Colle i luoghi storici e non della politica riaprono le porte. Fra quattro mura si consumano trattative e confronti più o meno segreti. Fino a poco tempo fa è stato il Nazareno, la sede del Pd il luogo di assemblee prese d’assalto all’esterno dal ‘circo mediatico’.
Da marzo la ‘dialettica’ si è spostata all’Arel, l’Agenzia di ricerche e legislazione creatura di Nino Andreatta, nome storico della sinistra democristiana e ora diventata l’ufficio del suo ‘figlioccio’, Letta appunto. Il segretario Dem ne ha ripreso la guida, una volta rientrato da Parigi.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Così nel palazzo di impronta fascista a pochi metri dal Senato, a lungo punto di riferimento di Romano Prodi quando era presidente del Consiglio, Letta ha incontrato Matteo Salvini per la prima volta ad aprile. E lì si vocifera che lo abbia rivisto la settimana scorsa. Del resto a pochissima distanza c’è l’ufficio di Salvini-senatore con affaccio sulla chiesa di San Luigi de Francesi, meta di turisti per il ciclo di Caravaggio. A metà strada tra Letta e Salvini si posiziona Palazzo Giustiniani che ospita vari uffici dei senatori (oltre alla presidente Casellati e ai senatori a vita) e in particolare quello di Matteo Renzi. E faccia a faccia tra l’ex premier e altri leader non sono mancati neanche qui. Teatro di altri confronti è stata negli ultimi giorni la Camera: negli uffici dei vari gruppi hanno accolto dirigenti, presidenti e pure i delegati regionali. Con grande affollamento nelle ultime ore: ieri ad esempio quasi in contemporanea e a un paio di distanza, c’erano Salvini e Letta. In serata sempre a Montecitorio si è riunita la cabina di regia’ del Movimento 5 stelle, con Conte, mentre oggi è toccato a un confronto tra Salvini e Giorgia Meloni quando era appena cominciata la prima votazione.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Infine, tra i luoghi più insoliti e inaspettati spicca Zoom: sdoganata dalla pandemia insieme alla dad, sulla piattaforma on line è andato in scena l’ultimo vertice del centrodestra. Quello più atteso, per il passo indietro di Berlusconi. Ma anche quello in cui il protagonista è stato il grande assente. Mai visto né collegato on line, tra l’irritazione e lo sconcerto di parecchi presenti.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Quirinale: Casini su Instagram, la passione politica è mia vita
La foto di quando, giovanissimo, guidava i giovani Democratici Cristiani
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
25 gennaio 2022
18:34
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Dopo un periodo di deciso riserbo Pier Ferdinando Casini rompe il silenzio con un post su Instagram in cui dichiara il suo amore per la politica. “La passione per la politica è la mia vita!!”, sottolinea allegando una sua foto in bianco e nero.
Un giovane Casini, diciannovenne, che parla dal palco di un convegno del movimento giovanile della Dc. Quasi cinquant’anni di impegno per la democrazia e le istituzioni, dunque, sembra rivendicare con orgoglio proprio mentre in molti appaiono pronti, invece, a celebrare il funerale della politica. A più di qualcuno appare come un segnale in questi giorni concitati, quando il suo nome è entrato a più riprese nel toto Quirinale.
Anche oggi molti lo citano come possibile inquilino del Colle più alto.
Lo fa un altro democristiano doc come Clemente Mastella che in una intervista alla Stampa racconta: ‘Diversi Cinque Stelle sono venuti da me a dire: meglio Casini che Draghi’. ‘Se dovessi dare un consiglio – aggiunge il sindaco di Benevento – Draghi è bravissimo, continui a fare il premier. Non vedo perché Casini non possa essere un buon nome’. Il diretto interessato si schermisce con i cronisti che, dopo il secondo scrutinio, gli chiedono se debbano già chiamarlo presidente: ‘Mi dovete chiamare Casini, come mi avete sempre chiamato da quarant’anni’, replica con il consueto piglio bolognese.
E ancora, a chi gli chiede come viva questo momento che lo vede nella rosa dei papabili per l’incarico di capo dello Stato, risponde semplicemente: ‘L’importante è la salute’.
Insomma, il silenzio è rotto, ma non troppo. Anche perché – come ricorda un altro politico di lungo corso, il capogruppo di Italia Viva alla Camera Ettore Rosato – è proprio questa la regola aurea per chi aspira alla presidenza della Repubblica: ‘Chi è meno nominato ha più chances’. Il silenzio è d’oro, dunque. E fino ad oggi è proprio questa la strategia osservata dall’ex presidente della Camera.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Mattarella lascia Palermo, bimba lo accoglie in strada
Presidente s’intrattiene con la piccola prima di partire
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
PALERMO
25 gennaio 2022
10:09
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha lasciato la sua abitazione di Palermo.

Prima di salire in macchina, un piccolo fuori programma: ad attenderlo, davanti alla sua abitazione di via Libertà, una bimba, Emilia, 8 anni, sua fan, accompagnata dalla mamma.
Ieri Emilia aveva consegnato una lettera alla scorta, indirizzata al Capo dello Stato.
Mattarella, prima di salire in macchina per raggiungere l’aeroporto, si è fermato a parlare con la piccola che frequenta la quarta elementare, stringendole la mano.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Gaber avrebbe compiuto oggi 83 anni, omaggio di Google
L’omaggio di Google al grande cantautore
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
25 gennaio 2022
14:34
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Omaggio di Google a Giorgio Gaber, protagonista del doodle di oggi.
Gaber avrebbe compiuto 83 anni.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
TEMPO REALE – La cronaca del voto
C’è rosa del centrodestra, centrosinistra dice no. Sui tre nomi non ci può essere condivisione. Renzi mette fretta
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
25 gennaio 2022
19:44
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Oggi è il giorno delle rose per il Quirinale.
Quella a tre petali del centrodestra (Moratti, Pera, Nordio) e quella che il centrosinistra valuta a lungo di contrapporre nel vertice pomeridiano di Letta, Conte e Speranza per poi decidere di no, bocciando la terna degli avversari che non porta alla “condivisione” anche se è “un passo avanti” nel dialogo, che dovrà proseguire domani.
Nella terna di Salvini, Meloni e Tajani – partorita nel giorno della ormai certa seconda fumata nera – c’è un petalo coperto, il più prezioso: la presidente del Senato Elisabetta Casellati, che lo stesso Salvini evoca: “ha già in sè la dignità di essere una possibile scelta” in quanto seconda carica dello Stato, chiamata il 3 febbraio al ruolo di supplenza di Sergio Mattarella nel caso di mancata fumata bianca. Questo petalo coperto, di fatto, indebolisce già la corsa degli altri tre che comunque Enrico Letta si premura di definire “nomi di qualità”, prima di bocciarli. Coperto forse ancora anche il nome di Frattini, che per Salvini “è follia definire filorusso”. Ma nella rosa ci sono forse più spine che petali per il centrosinistra, perchè il leader della Lega – dopo il no secco a Berlusconi – già avverte: “non possono solo dire no no no”. Giorgia Meloni chiede “rispetto” al centrosinistra, che peraltro “ha espresso almeno 4 degli ultimi Capo dello Stato”. Dalla terna si scarta Tajani, reggente di Fi, e si invoca dialogo e assenza di pregiudizi, giacchè “nessuno dei nomi fatti ha in tasca la tessera di partito”. Letta, Conte, Speranza valutano a lungo se contrapporre loro nomi o no, mentre scorre lo spoglio della seconda votazione con centinaia di schede bianche. Ma oggi è anche il giorno dei 468 morti di Covid, della grave crisi russo-ucraina, delle emergenze (bollette, pnrr, patto stabilità). Per questo Salvini rimarca più volte “da Draghi non vado a chiedere poltrone ma a parlare della vita reale, perchè si schierano soldati e carriarmati e se si chiudono i rubinetti del gas l’Italia resta al buio”. Conte a sua volta cerca di tenere a bada i 5s chiedendo “al timoniere, a cui abbiamo affidato la nave in difficoltà, di restare al comando”. “Il mio ruolo non è difendere il destino dei singoli ma l’interesse del paese”, si contrappone esplicitamente a Letta, che si era dato il compito di “proteggere Draghi”. Chissà se la bocciatura dei nomi del centrodestra porterà di nuovo al centro delle manovre Draghi – ieri attivissimo e oggi assai meno esposto – e magari di nuovo ancora Mattarella, di rientro da Palermo.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Un altro ‘papabile’, Casini , oggi sul web mette una foto di sè ventiduenne e con chioma nerissima, con la chiosa “la passione politica è la mia vita”. E intanto Renzi mette fretta: “si voti due volte al giorno, manca una regia come nel 2013, non è il momento delle rose ma del coraggio di votare un nome”.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Ex procuratore Greco indagato a Brescia per diffamazione
Denunciato da ex collega Mani Pulite Davigo, chiuse le indagini
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
BRESCIA
25 gennaio 2022
10:25
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
La Procura di Brescia ha chiuso le indagini nei confronti dell’ex procuratore della Repubblica di Milano Francesco Greco accusato di diffamazione a mezzo stampa nei confronti del suo collega del periodo di Mani Pulite Piercamillo Davigo.

Greco, che ha ricevuto l’avviso di conclusione dell’inchiesta, era stato denunciato dall’ex consigliere del Csm Davigo per un’intervista al Corriere delle Sera a Milena Gabanelli del settembre scorso in merito alla presunta Loggia Ungheria e al passaggio di verbali tra il pm milanese Paolo Storari e appunto Davigo.

“Mentre ancora c’è nebbia sul dove, quando e perché Storari e Davigo si siano scambiati sottobanco i verbali, una cosa è sicura: l’uscita era nell’interesse di Davigo che non si è preoccupato assolutamente della sorte del procedimento e quando ha lasciato il Csm quei verbali li ha abbandonati. Fatto imbarazzante” disse Greco nell’intervista.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Mattarella lascia Palermo, bimba lo accoglie in strada
Il presidente s’intrattiene con la piccola prima di partire
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
PALERMO
26 gennaio 2022
08:53
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha lasciato la sua abitazione di Palermo. Prima di salire in macchina, un piccolo fuori programma: ad attenderlo, davanti alla sua abitazione di via Libertà, una bimba, Emilia, 8 anni, sua fan, accompagnata dalla mamma.
Ieri Emilia aveva consegnato una lettera alla scorta, indirizzata al Capo dello Stato.
Mattarella, prima di salire in macchina per raggiungere l’aeroporto, si è fermato a parlare con la piccola che frequenta la quarta elementare, stringendole la mano.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Porti: Trieste si conferma primo scalo ferroviario d’Italia
Treni +15%, volumi totali +2%, traffico ro-ro +25%, Teu -2,42%
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
TRIESTE
25 gennaio 2022
10:48
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Il porto di Trieste nel 2021 ha avviato un forte recupero sul primo anno della pandemia, con volumi totali in crescita del 2,23% pari a più di 55 milioni di tonnellate movimentate.
Inoltre, lo scalo è tra i leader per sostenibilità su scala continentale: oltre il 50% dei container e il 41% dei semirimorchi viaggiano verso l’Europa Centro-Orientale attraverso i servizi intermodali che quotidianamente partono e arrivano da/a Trieste, in controtendenza rispetto alla media italiana e di altri paesi europei.
Trieste si conferma primo scalo ferroviario d’Italia con 9.304 treni nel 2021 (+15,13%).
Risultati in anticipo su quanto previsto dall’UE che stabilisce entro il 2030 per il traffico cargo ferroviario la soglia del 30% entro il 2030, e del 50% entro il 2050.
Prendendo in esame i settori merceologici, spicca il dato del general cargo (Ro-Ro e container), in crescita del 8,19% (17,3 mln tonn). Nel 2021, il comparto Ro-Ro ha confermato una crescita sostenuta (+25,57%; con 305.804 unità transitate), che stabilisce un record storico assoluto: l’Autostrada del Mare con la Turchia ha raggiunto 763 toccate (+34%), nel 2020 furono 569.
In leggera flessione, invece, il settore container: -2,42% pari a 757.243 TEU movimentati. Calo dovuto a pandemia, blocco di Suez, aumento dei noli, difficoltà nel reperimento di TEU vuoti e, in ottobre, le manifestazioni al Varco 4.
I dati “ci restituiscono la fotografia di un sistema portuale dinamico, in continua trasformazione, sempre meno dipendente dalle rinfuse liquide e sempre più green. Siamo sul binario giusto”, commenta il presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Orientale, Zeno D’Agostino.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Inps: a dicembre 1,37 mln famiglie con Rdc, 545 euro medi
Nel 2021 reddito e pensione a quasi 4 mln di persone
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
25 gennaio 2022
18:35
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
A dicembre le famiglie con il Reddito o la Pensione di cittadinanza erano 1,37 milioni con un importo medio mensile di 545 euro (576 euro per il RdC e 280 euro per la PdC).
E’ quanto emerge dall’Osservatorio Inps sul Reddito di cittadinanza, secondo il quale nel mese erano oltre tre milioni le persone coinvolte.
Nel corso del 2021, i nuclei percettori di Reddito di Cittadinanza hanno superato 1,59 milioni, mentre quelli percettori di Pensione di cittadinanza sono stati 169mila, per un totale di oltre 1,76 milioni di nuclei e quasi 3,94 milioni di persone coinvolte e un importo medio di circa 546 euro.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Aggressioni Duomo: perquisizioni in corso a Torino
Undici, per ora, le ragazze vittime di violenze
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
MILANO
25 gennaio 2022
10:56
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
La Polizia di Stato, coordinata dalla Procura di Milano, nell’ambito dell’attività investigativa per identificare i responsabili delle violenze sessuali, rapine e lesioni avvenute la notte di Capodanno in piazza Duomo a Milano, sta effettuando ulteriori cinque perquisizioni a Torino.

Si tratta di maggiorenni, tre italiani di origine marocchina e due marocchini titolari di permesso di soggiorno, di età compresa tra i 19 e i 24 anni.

Nelle case dei giovani perquisiti – spiega la Polizia -, tre dei quali indagati per i fatti di Capodanno (nel caso di altri due si tratta di perquisizioni presso terzi) , sono stati sequestrati dispositivi elettronici ed indumenti corrispondenti a quelli indossati la notte del primo gennaio.
Le perquisizioni degli agenti della Squadra Mobile di Milano vedono il coinvolgimento anche dei poliziotti della Sezione di PG della Polizia di Stato presso la Procura della Repubblica di Milano, della Squadra Mobile della Questura di Torino e dei Reparti Prevenzione Crimine Lombardia e Piemonte.
Allo stato, le indagini sono concentrate su cinque episodi avvenuti la notte di Capodanno e che vedono undici ragazze quali parte offese. Nei giorni scorsi sono già stati perquisiti tra Milano e Torino 18 ragazzi di cui 12 risultano indagati. Due sono stati fermati e si trovano ora in carcere.
Nelle prime perquisizioni le indagini si concentravano su tre episodi con nove vittime. Nei giorni scorsi altre due ragazze hanno denunciato altri due distinti casi e sono anche state sentite dall’aggiunto Letizia Mannella e dal pm Alessia Menegazzo fornendo riscontri utili.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Pnrr: Guerra, sono 100 gli obiettivi di ‘target’ nel 2022
Sottosegretario, 45 in primo semestre,intensa attività normativa
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
25 gennaio 2022
10:46
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
“Nel 2022 gli obiettivi di ‘target’ sono 100”, di cui “45 nel primo semestre, e questi interessano soprattutto la transizione ecologica, la salute, la cultura, lo sviluppo economico” e, “al fianco dell’intensa attività per realizzare questi obiettivi, c’è una intensa attività anche di tipo normativo, per ciò che riguarda il 2022”, perché “dobbiamo emanare nuove leggi, e ci sono 28 atti normativi diversi che devono accompagnare la realizzazione degli obiettivi”.
A tirare le somme sull’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) è il sottosegretario all’Economia Maria Cecilia Guerra, intervenuta questa mattina al quinto videoforum nazionale dei commercialisti del quotidiano ItaliaOggi.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Assogestioni: raccolta dicembre a 7,8 mld, 12 mesi in positivo
Da inizio anno +92 miliardi, patrimonio record a 2.583 miliardi
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
25 gennaio 2022
11:32
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
A dicembre 2021 l’industria del risparmio gestito ha raccolto 7,8 miliardi di euro, mettendo a segno il dodicesimo mese consecutivo di raccolta positiva.
Nelle gestioni collettive sono entrati 7 miliardi, sotto la spinta dei fondi aperti che registrano flussi netti mensili per 5,8 miliardi di euro.
Il saldo complessivo della raccolta netta da inizio anno è salito a 92 miliardi. E’ quanto emerge dalla consueta mappa di Assogestioni, secondo cui, il patrimonio gestito segna un nuovo massimo storico a 2.583 miliardi grazie all’effetto combinato della raccolta e dell’attività di gestione. La quota prevalente degli asset, 1.340 miliardi (pari al 51,9% del totale), è impiegata in fondi aperti e chiusi. Gli investimenti nelle gestioni di portafoglio ammontano a 1.242 miliardi. I fondi di lungo termine hanno attirato flussi netti per 5,6 miliardi. I risparmiatori italiani hanno indirizzato le proprie preferenze in particolare sui fondi obbligazionari (+3,1 mld), sugli azionari (+1,4 mld) e sui bilanciati (+1 mld).
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Incidenti lavoro: operaio morto in ditta nell’Aretino
A Bibbiena, travolto da tramoggia in una ditta di calcestruzzi
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
BIBBIENA (AREZZO)
25 gennaio 2022
11:38
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Un operaio di 51 anni, residente in Casentino, è morto dopo essere rimasto incastrato in una tramoggia.
L’infortunio mortale stamani in un impianto di produzione di materiale per edilizia, dove si lavorano calcestruzzi, a Bibbiena (Arezzo).
Sul posto 118, vigili del fuoco e carabinieri ma per l’uomo non c’è stato niente da fare.
Indagini dei carabinieri.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Banche: sindacati,fumata nera su accesso con greenpass
Domani nuovo incontro
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
25 gennaio 2022
11:46
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Fumata nera tra Abi e sindacati sulle nuove regole per l’ingresso della clientela nelle filiali delle banche: “C’è ancora una forte distanza – scrivono in una nota unitaria i segretari generali di Fabi, First Cisl, Fisac Cgil, Uilca e Unisin, Lando Maria Sileoni, Riccardo Colombani, Nino Baseotto, Fulvio Furlan ed Emilio Contrasto – in merito alla gestione dell’accesso in banca con le nuove disposizioni del Governo, che prevedono la presentazione del Green Pass da parte della clientela.
Siamo di fronte a una situazione nuova che richiede disposizioni chiare e concordate.
La mancanza di un accordo sarebbe un segnale negativo da parte delle banche e creerebbe situazioni non omogenee, non regolate e il rischio di creare caos nella erogazione di un servizio essenziale per il Paese”. Un nuovo incontro è previsto per domani.
Secondo i sindacati “le proposte datoriali sono del tutto irricevibili, non coerenti con la richiesta di garantire i lavoratori rispetto a penalizzazioni in termini operativi e professionali e a rischi di fronte a situazioni fuori controllo”.
L’incontro ha visto la conferma delle disponibilità e convergenze rispetto all’applicazione di misure di contenimento del contagio nelle banche, a partire dal ripristino di tutte le misure di prevenzione (distanziamento, areazione, sanificazione, gel disinfettante per le mani, mascherine FFP2, ecc.), dal ricorso al lavoro agile e dalla sospensione delle attività di formazione in presenza e delle trasferte.
Nell’incontro di domani – affermano – “ci attendiamo proposte che dimostrino la reale volontà delle banche di gestire questa complessa situazione valorizzando il contributo che i lavoratori bancari dimostrano quotidianamente, dall’inizio dell’emergenza, con pesanti sacrifici professionali, personali e rischi per la salute propria e dei loro cari”.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Giorno della Memoria: riuscire a sopravvivere sotto falsa identità
Mostra allo Yad Vashem con la storia di Raja diventata Anna Maria
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
TEL AVIV
25 gennaio 2022
12:14
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Se dimenticare il proprio vero nome non è possibile, è vitale però ricordare quello nuovo contraffatto.
Da questo è dipesa la possibilità per gli ebrei braccati di sopravvivere nell’Europa occupata dai nazisti e dai loro alleati.
Come dimostrano le 14 storie raccontate nella mostra che Yad Yashem – il Museo della Shoah di Gerusalemme – ha messo on line in occasione del Giorno della Memoria dal titolo ‘Ricorda il tuo nuovo nome: sopravvivere all’Olocausto sotto falsa identità'”.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Tra le storie anche quella di Raja Karlinska, ebrea polacca venuta a studiare medicina in Italia che per tutto il tempo della guerra assumerà il nome di Anna Maria Giberti e Laura sarà quello di sua figlia Dafna. Emigrata in Israele alla fine del conflitto, Raja – la cui famiglia è stata sterminata dai nazisti in Polonia – ha poi donato allo Yad Vashem i falsi documenti.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Come dimostrano le testimonianze raccolte nella rassegna, avere documenti contraffatti significava “una battaglia giornaliera” per tentare di “sopravvivere in un ambiente ostile” con una una grande “capacità di adattarsi a circostanze in costante mutamento”. E lo fanno vedere tutte le storie della rassegna, dalla Lituania alla Ucraina, dal Belgio all’Olanda, dalla Croazia alla Francia dove spicca la vicenda di Tony-Netanel Gryn che quei documenti dai nomi falsi – assolutamente da ricordare però – li produceva ogni giorno a Parigi.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
In occasione del Giorno della Memoria – il 27 gennaio, data della liberazione di Auschwitz da parte delle truppe sovietiche nel 1945 – Yad Vashem sarà il centro delle manifestazioni in Israele. “Mentre il mondo continua a combattere le espressioni di odio, antisemitismo e xenofobia, il significato e le lezioni dell’Olocausto sono – ha detto Dani Dayan, presidente del Museo – particolarmente rilevanti”. L’annuale simposio per l’intero corpo diplomatico accreditato in Israele prevede oltre l’intervento di Dayan anche quello del presidente dello stato Isaac Herzog, del vice primo ministro e responsabile della giustizia Gideon Saar.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Covid: bambino di dieci anni morto in ospedale a Torino
Un problema non grave di salute aveva tardato il vaccino
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
25 gennaio 2022
12:25
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Un bambino di dieci anni è morto oggi per Covid nella Terapia intensiva dell’ospedale infantile Regina Margherita di Torino.
Il paziente, che secondo quanto si apprende da fonti sanitarie non era vaccinato per “precauzioni di salute in una famiglia di vaccinati”, era stato trasferito nella mattinata di ieri dall’ospedale di Mondovì (Cuneo) in gravi condizioni.
Non aveva gravi patologie pregresse. Arrivato con ipotermia, rabdomiolisi, dolori muscolari importanti agli arti inferiori e sospetta miocardite innescati dal virus, fin da subito è iniziato il trattamento specifico contro il Covid, fino alla dialisi.
I tentativi dei sanitari del Regina Margherita di Torino di salvare il bambino si sono rivelati inutili. La Direzione Aziendale della Città della Salute, di cui l’ospedale fa parte, “si stringe alla famiglia in questo momento di profondo dolore”.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Lavoro:McKinsey,da transizione green fino a 15 milioni posti
Entro il 2050. A patto che il processo sia coordinato
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
25 gennaio 2022
12:28
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
La transizione verso un futuro a emissioni zero, se ben gestita, potrebbe portare a un saldo positivo di 15 milioni di nuovi posti di lavoro entro il 2050.
È quanto emerge da un nuovo report di McKinsey & Company “The net-zero transition: What it would cost, what it could bring” che prende in considerazione 69 Paesi e i settori che producono l’85% delle emissioni totali.

Secondo il report, che utilizza l’ipotetico scenario Net Zero 2050 del Network for Greening the Financial System (NGFS) come punto di partenza, il capitale investito in asset fisici dovrebbe ammontare a circa 275 trilioni di dollari, pari al 7,5% del Pil globale, entro il 2050 – circa 9,2 trilioni di dollari l’anno – che corrisponde a un aumento di 3,5 trilioni di dollari rispetto all’attuale livello di spesa annuale, come conseguenza del passaggio dalle attività ad alte emissioni a quelle a emissioni ridotte. Per esempio, oggi il 65% della spesa per l’energia e l’utilizzo del suolo è destinata a prodotti ad alte emissioni; in futuro, il 70% sarà orientato verso prodotti a basse emissioni e le relative infrastrutture, invertendo così la tendenza attuale. La transizione potrebbe portare alla creazione di circa 200 milioni di nuovi posti di lavoro diretti e indiretti, ma al tempo stesso alla perdita e alla riqualificazione di 185 milioni di posizioni entro il 2050, per un saldo netto positivo di 15 milioni di nuovi posti di lavoro.
I cambiamenti saranno concentrati nella prima fase della transizione. Il prossimo decennio sarà determinante. La spesa potrebbe salire all’8,8% del Pil tra il 2026 e il 2030, rispetto al 6,8% attuale, prima di scendere nuovamente.
“Se non gestita adeguatamente,- però avverte il Rapporto- la transizione comporterebbe diversi rischi, tra cui carenze dell’offerta di energia e aumenti dei prezzi”.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Poste: al via Poste Delivey Now per consegne e-commerce
Servizio con “massimo livello di personalizzazione”
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
25 gennaio 2022
12:32
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Poste ha lanciato Poste Delivey Now, la nuova gamma di soluzioni dedicate agli operatori e-commerce, sviluppata da Poste Italiane in collaborazione con Milkman, per venire incontro alle esigenze di consegne sempre più veloci e personalizzate.
Con l’opzione Scheduled Delivery, spiega l’azienda, “l’e-shopper può programmare la consegna in modo flessibile direttamente sul sito su cui ha effettuato l’acquisto, scegliendo giorno e fascia oraria, anche di sera o di sabato”.
Same Day Delivery, invece, consente di ricevere il prodotto ordinato online nel giorno stesso in cui viene effettuato l’acquisto, all’interno di una finestra oraria serale compresa tra le 19.00 e le 23.00. I nuovi servizi, si legge in una nota, “attivabili sull’offerta di spedizioni Poste Delivery Business, si avvalgono di una piattaforma evoluta per la gestione degli ordini tramite intelligenza artificiale, in grado di rispondere in tempo reale alle esigenze di chi vende e acquista online”. A disposizione del cliente anche un servizio di tracking evoluto, per seguire la spedizione dalla partenza alla consegna, che viene anticipata via Sms prima dell’arrivo del corriere, con cui è possibile comunicare direttamente in caso di necessità.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Iliad avanti da sola, no a integrazioni con Vodafone
Dopo voci su Vodafone. Fibra a 15,99 euro per chi è già cliente
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
25 gennaio 2022
12:38
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
“Andiamo avanti assolutamente da soli per la nostra strada, come abbiamo fatto per questi tre anni e mezzo”.
Così l’ad di Iliad, Benedetto Levi, risponde alla domanda su un’integrazione con Vodafone in occasione del lancio dell’offerta in fibra.

“Vogliamo portare nel fisso la stessa rivoluzione che abbiamo portato nel mobile”, spiega il numero uno del gruppo di tlc.
Il prezzo dell’offerta, di 15,99 euro la mese per gli utenti Iliad e di 23,99 euro per gli altri, rivolta a 7,4 milioni potenziali clienti, secondo gli analisti è al limite della sostenibilità del sistema.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Il prezzo della benzina corre, ai massimi dal 2013
Consumatori, in una settimana un euro in più per il pieno
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
26 gennaio 2022
08:44
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Il prezzo medio della benzina in Italia in modalità self è aumentato di 2,43 centesimi rispetto alla scorsa settimana (da 1,754 euro a 1,778), raggiungendo il massimo da settembre 2013.
Quello del gasolio è cresciuto di 2,69 centesimi (da 1,620 a 1,647).
Stabile invece il Gpl, da 0,817 euro a 0,816. Anche il gasolio da riscaldamento è salito di 2,92 centesimi (da 1,436 a 1,466). Lo rivela la rilevazione settimanale del Ministero della Transizione ecologica.
“In una sola settimana il rincaro per un pieno di carburante da 50 litri è di oltre 1 euro, 1 euro e 22 cent per la benzina e 1 euro e 35 cent per il gasolio. In meno di un mese, dall’inizio dell’anno, un litro di benzina è aumentato di quasi 6 cent (5,90), pari a 2 euro e 95 cent a pieno, il gasolio di oltre 6 cent (6,18), equivalenti a 3 euro e 9 cent per un rifornimento, pari a 74 euro su base annua” calcola Massimiliano Dona, presidente dell’Unione Nazionale Consumatori.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Covid: Axa, donne e giovani più colpiti nella salute mentale
Ma italiani ottimisti, il 63% è positivo sul futuro
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
25 gennaio 2022
14:15
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Le donne e i più giovani sono tra le categorie maggiormente colpite nel benessere psicologico a causa della pandemia, in particolare in Europa e specialmente in Italia (48% nel nostro Paese, 33% globale).
Per gli italiani la pandemia è una delle variabili che ha influito maggiormente sulla salute mentale, seconda solo all’economia e all’occupazione.
Tuttavia manifestano un buon livello di ottimismo per il futuro e adottano un approccio positivo per superare le difficoltà (63% campione Italia, 55% media globale).
E’ quanto emerge dall’edizione 2022 dello studio “Being Mind-Healthy”, report sulla salute mentale e il benessere presentato da AXA e condotto da Ipsos su un campione di 11.000 persone a livello globale. Nel nostro Paese il 78% dei rispondenti (contro il 38% della media degli altri Paesi) dichiara di aver perso l’accesso ai servizi di assistenza per l’infanzia e alla scuola in presenza. Gli uomini invece manifestano un miglior stato di benessere mentale, legato anche a una maggiore sicurezza del lavoro e del reddito. I settori infatti più duramente colpiti dalla pandemia sono quelli che vedono un maggiore impiego femminile, come scuole, sanità e ospitalità. Persiste, tuttavia, un forte stigma sull’argomento salute mentale: gli italiani tendono a non parlarne con i figli e sono tra i meno propensi, in Europa, a cercare sostegno da familiari e amici in caso di disagio mentale. Un dato riassume il problema: l’Italia è l’unico Paese europeo dove il numero delle persone che hanno fatto autodiagnosi è superiore rispetto a quello di chi si è rivolto a uno specialista. Inoltre in Italia solo il 24% degli intervistati ritiene che il sistema sanitario pubblico fornisca un supporto adeguato, e solo il 31% ritiene che il proprio datore di lavoro dia sostegno ai propri collaboratori quando si tratta di salute mentale. Emerge globalmente, sottolinea Axa, la prioritizzazione della salute mentale e l’urgenza di aumentare la consapevolezza per le soluzioni preventive.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Giovedì plenaria speciale del Pe per la Giornata della memoria
Interverrà Margot Friedländer, superstite ai campi di sterminio
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
BRUXELLES
25 gennaio 2022
12:59
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
L’Eurocamera ricorderà le vittime dell’Olocausto con una cerimonia solenne in occasione della Giornata internazionale della memoria.
Margot Friedländer, sopravvissuta ai campi di sterminio nazisti, parlerà agli eurodeputati riuniti in una plenaria straordinaria per l’occasione.
Friedlander, che ha compiuto da poco 100 anni, è nata nel 1921 a Berlino. Nel 1943 sua madre e suo fratello furono deportati ad Auschwitz, dove furono entrambi assassinati.
All’età di 21 anni si nascose, ma fu rintracciata nel 1944 e deportata nel campo di concentramento di Theresienstadt.
Trasferitasi negli Stati Uniti nel 1946, è tornata a vivere a Berlino nel 2010. La commemorazione si concluderà con un minuto di silenzio in onore delle vittime dell’Olocausto e con un intermezzo musicale.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Aggressione antisemita a 12enne, denuncia lesioni e ingiurie
Colpito e offeso da ragazzine 15 anni in parco. Padre va dai Cc
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
CAMPIGLIA MARITTIMA (LIVORNO)
25 gennaio 2022
13:09
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Presentata stamani ai carabinieri una denuncia per ingiurie e lesioni da parte del padre del 12enne aggredito e insultato da due ragazzine poco più grandi di età, 15 anni, in un parco di Campiglia Marittima (Livorno) perché di origine ebraica.

L’episodio risale a domenica pomeriggio, in un parco pubblico del paese sulla costa.
Secondo quanto ricostruito finora il 12enne, che era con altri giovanissimi coetanei, senza motivo sarebbe stato prima invitato a tacere dalle due 15enni e poi offeso con frasi antisemite. Dopo una discussione, le due ragazzine avrebbero preso a calci e pugni il 12enne il quale, tornato a casa, ha raccontato tutto al padre. “Una situazione incredibile, da pelle d’oca, sembra di essere ripiombati nei tempi più bui della storia del nostro Paese”, dice il sindaco Alberta Ticciati che ha rivelato la vicenda su Fb. “Il mio abbraccio fraterno a questo ragazzo di 12 aggredito, lo cercherò per incontrarlo – ha detto Emanuele Fiano (Pd) – A molti di noi da ragazzi sono capitate cose analoghe”, ora “alla comunità di Campiglia Marittima e al sindaco la richiesta di interloquire con le ragazzine protagoniste dell’aggressione, anche con loro bisogna parlare e spiegare e capire perché siano arrivate a questo”.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
No green pass manifestano davanti a Palazzo giustizia Genova
Depositati esposti contro Governo
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
GENOVA
25 gennaio 2022
13:25
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Circa cinquanta no green pass stanno manifestando davanti al palazzo di giustizia di Genova contro il certificato obbligatorio.
I manifestanti hanno depositato esposti fotocopia contro il premier Mario Draghi dove sono evidenziati gli argomenti chiave della protesta no vax, relativi al vaccino, definito sperimentale, e al diritto al lavoro e allo stipendio.
E ancora viene sottolineato come le norme europee vietino “ogni tipo di discriminazione tra chi ha scelto di vaccinarsi e chi no” e per questo “tutto il governo dovrebbe essere indagato per violenza privata aggravata”.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Giovani atleti liberi dal covid, ma bloccati da burocrazia
Cantalini ‘campioni arrampicata fuori da allenamenti e gare’
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
PESCARA
25 gennaio 2022
13:26
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
E’ la terza squadra giovanile d’Italia, su 96, nel ‘boulder’, ad allenare i ragazzi c’è Roberto Cantalini che, tra i pionieri dell’arrampicata sportiva a livello nazionale, ha fondato nel 1987 all’Aquila la sua prima associazione.
Ora è l’anima della ‘Gollum Climbing Academy che, al pari di altre realtà sportive, cerca di barcamenarsi tra quarantene e burocrazia legati al covid 19.
Sulla pagina Facebook di Gollum ci sono le immagini di quella che è quasi una famiglia per i giovanissimi atleti, “che si allenano anche più dei calciatori professionisti” sottolinea Cantalini. “Dietro i sorrisi della nostra foto di squadra si celano anni di sacrificio. Dietro le maschere tristi di Maria e Stefano, colpiti da covid, asintomatici e guariti – racconta – si cela tutta la demenza burocratica della ricertificazione agonistica, solo da qualche giorno migliorata, che richiedeva 30 giorni dalla negativizzazione per il rientro in gara! Maria e Stefano, per due mesi senza allenamento, hanno saltato il campionato regionale, e forse non potranno partecipare a tutta la stagione agonistica, salteranno certo gli appuntamenti di coppa Italia di 5 e 6 marzo all’Aquila! Complice un regolamento della Federazione arrampicata sportiva italiana (Fasi) che nulla, spero solo per ora -lamenta Cantalini- ha previsto in tali casi.
Maria e Stefano, classe 2007 e 2003, qualificati nel 2021 per Coppa Italia e campionati italiani giovanili, stanno perdendo la motivazione, con le competizioni che vengono loro negate.
Basterebbe comprendere nella lista dei prequalificati gli atleti ammessi per merito nella passata stagione, fermati dal covid prima delle competizioni di qualifica!”. Solo dal 12 gennaio è cambiata la norma per cui, da quando un atleta risulta negativizzato, devono trascorrere 7 giorni, invece di 30, per poter rifare il certicato agonistico. “Per riprendere gli allenamenti -spiega Cantalini- c’è chi ha sostenuto spese per la certificazione urgente. Fra analisi, elettrocardiogramma con doppler, spirometria quasi 400 euro”. “Il mio auspicio – conclude Cantalini – è che la Federazione prenda provvedimenti per non penalizzare, in questa fase, gli atleti colpiti da covid e ormai guariti”.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Corte Conti: citati in giudizio vertici di Sicilia Digitale
Anche l’ex Pm Antonio Ingroia ed l’ex direttore Dario Colombo
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
PALERMO
25 gennaio 2022
13:53
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
La procura regionale della Corte dei conti ha citato in giudizio alcuni ex amministratori e l’ex direttore generale della società regionale Sicilia Digitale (ex Sicilia e Servizi).
Tra loro l’ex magistrato e avvocato Antonio Ingroia e l’ex direttore generale Dario Colombo.
Le ipotesi di danno erariale contestate sono due. La prima riguarda il compenso superiore ai limiti di legge erogato all’ex direttore generale, Dario Colombo, e mantenuto nel tempo anche in contrasto con quanto richiesto dalla Regione Siciliana, socio unico di Sicilia Digitale. Secondo la ricostruzione della procura erariale, diretta da Gianluca Albo, nonostante le osservazioni avanzate il compenso non è stato rimodulato nei limiti legali, la società e il direttore generale hanno condiviso le rivendicazioni dell’ex direttore Colombo e sono arrivati una conciliazione giudiziale i cui effetti sostanziali non avrebbero modificato il trattamento economico. Secondo la procura l’importo del compenso erogato ingiustificatamente nel quinquennio, è di 778.901. La seconda ipotesi di danno erariale riguarda le spese di missione del direttore generale, Dario Colombo, liquidate per raggiungere la sede societaria di Palermo da una presunta sede di Sicilia Digitale nel comune di Catania.
Il danno, nell’ultimo quinquennio è stato quantificato in 49.373. L’importo complessivo del danno ipotizzato è stato suddiviso tra i soggetti citati in base all’apporto causale nell’intera vicenda. In particolare, sono stati citati per complessivi 828.275 euro gli amministratori pro tempore Antonio Ingroia per euro 390.871,56, Dario Corona per 105.737 euro, Massimo Dell’Utri per 86.856 euro e il direttore generale pro tempore Dario Colombo per 244.809 euro.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Scuola: Giani, per le Regioni stop alla dad per i vaccinati
‘Basta col caos’
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
25 gennaio 2022
19:57
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
“Basta caos nelle scuole: chi è vaccinato con tre dosi non deve andare in dad.
Restino a casa solo i positivi e chi non è vaccinato”.
Questa una delle richieste delle Regioni al Governo, informa il presidente della Toscana, Eugenio Giani, al termine di una riunione con i governatori.

“La richiesta di semplificazione vale anche per la scuola”, ha poi affermato poi Giani in un comunicato successivamente diffuso a Firenze dove dà conto di una riunione coi presidenti delle Regioni a Roma. “Non si può dire – ha aggiunto – che la scuola deve essere in presenza e poi bastano due positivi per mandare tutta la classe in Dad e non differenziare tra chi è contagiato e chi non lo è. La didattica a distanza dovrà essere riservata ai positivi e ai non vaccinati. Anche per la scuola servono regole chiare, per consentire ai dirigenti scolastici di lavorare al meglio e alle famiglie di non sentirsi disorientate”.

“I presidenti delle Regioni, di vario orientamento politico sono tutti compatti: serve un salto di qualità con un adeguamento delle misure Covid all’andamento della pandemia”. Lo ha detto il presidente della Toscana, Eugenio Giani, al termine di una riunione con i governatori, segnalando che “questa è un’esigenza che sente chi è vicino ai territori”.
“Stiamo lavorando per rivedere le norme, e quindi la quarantena, perché effettivamente molti ragazzi si trovano a stare a lungo in quarantena pur essendo in salute. Dobbiamo assolutamente, almeno per i più piccoli, cominciare a ridurre i giorni della quarantena. Chiaramente non è una scelta che possiamo prendere in autonomia come ministero dell’Istruzione”. Lo ha detto la sottosegretaria all’Istruzione, Barbara Floridia, a Radio Cusano Campus.
“Guardare al futuro e procedere rapidamente verso una normalizzazione della situazione che consenta una ripresa più ordinata e il rilancio del nostro Paese. Questi gli obiettivi che ci siamo posti oggi e che sono la base di una posizione che i Presidenti della Regioni hanno condiviso in modo unanime”. Così Massimiliano Fedriga, presidente della Conferenza delle Regioni. “Superare definitivamente il sistema a colori delle zone di rischio assieme all’ esigenza che la sorveglianza sanitaria sia riservata ai soggetti sintomatici – spiega – rappresentano i caposaldi di un documento che sarà inviato al Governo e che sarà una piattaforma imprescindibile per il futuro confronto fra l’Esecutivo e le Regioni”.
“C’è una posizione comune delle Regioni, chiediamo una semplificazione importante delle regole Covid alla luce del quadro della pandemia: dal conteggio dei malati Covid vanno tolti i ricoverati per altre patologie e vanno anche semplificate le norme per le scuole”. Così il presidente della Liguria, Giovanni Toti, al termine di una riunione dei governatori.
La proposta delle Regione al governo “sarà quella di superare il sistema dei colori, concentrare il tracciamento solo sui soggetti sintomatici, calcolare i ricoveri Covid escludendo i pazienti positivi in ospedale per altre patologie. Proposta che come Lombardia avevo già avanzato la scorsa settimana”. Così ha spiegato il presidente della Lombardia Attilio Fontana dopo la riunione dei governatori a Roma.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Enel Gp: 5,1 Gw capacità rinnovabile costruita 2021 (+64,8%)
Anno record Capacità totale gestita arriva ora 54 gigawatt
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
25 gennaio 2022
13:56
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Produzione record nel 2021 per Enel Green Power (EGP), che ha costruito 5.120 MW di nuova capacità rinnovabile (incluso per la prima volta 220 MW di batterie), con un aumento del 64,8% rispetto alla capacità rinnovabile costruita nel 2020.
La società, spiega una nota, ha segnato anche un record in termini di energia da fonti rinnovabili prodotta nell’anno, con circa 119 TWh, di cui 55,4 TWh da eolico e solare, in crescita di 9 TWh rispetto al 2020, 57 TWh da idroelettrico e 6 TWh da geotermico.
La pipeline di progetti in sviluppo è cresciuta, toccando circa 370 GW, inclusivi di rinnovabili, Battery Energy Storage System (BESS) e capacità già in esecuzione.
“Nel 2021, Enel Green Power ha stabilito nuovi record nel suo percorso di crescita che, nonostante le difficili circostanze determinate dalla pandemia da Covid-19, continua con forza, mettendo sempre al centro delle nostre attività la sicurezza”, ha commentato Salvatore Bernabei, Ceo di Enel Green Power.
“I risultati raggiunti rappresentano un nuovo benchmark per il settore, e confermano ancora una volta la nostra leadership globale: gestiamo infatti il più grande parco impianti privato al mondo per generazione di energia rinnovabile. Nel prossimo futuro accelereremo la nostra crescita sostenibile, in linea con la Vision del Gruppo Enel, che prevede un obiettivo di capacità rinnovabile complessiva, inclusa capacità da batterie, di circa 154 GW al 2030”.
La nuova capacità rinnovabile sviluppata da Enel Green Power al 31 dicembre 2021 comprende circa 70 impianti, principalmente eolici (2.596 MW) e solari (2.238 MW). Inoltre, nel corso dell’anno EGP ha realizzato un totale di 220 MW di BESS negli impianti di Lily, Azure Sky Solar, Azure Sky wind negli Stati Uniti.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Stefano Saracchi a capo della Direzione Giochi di Adm
Prende il posto del dg Minenna che ricopriva incarico ad interim
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
25 gennaio 2022
13:58
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Stefano Saracchi è il nuovo direttore Giochi dell’Agenzia Dogane e Monopoli.
L’ufficialità della nomina è arrivata stamattina, secondo quanto riportano le agenzie specializzate Agipronews e Agimeg.

Saracchi, arrivato in Adm a luglio 2020, è attualmente a capo dell’Ufficio Giochi numerici e lotterie, con un incarico “ad interim” anche per l’Ufficio investigazioni della Direzione Antifrode. In Direzione Giochi il nuovo direttore prenderà il posto del direttore generale Marcello Minenna, che ricopriva provvisoriamente la carica da aprile 2020.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Stroncato traffico hascisc-cocaina, sequestro beni per 3mln
Operazione El Dorado, lente sui tre piemontesi arrestati
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
CAGLIARI
25 gennaio 2022
13:59
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Superano i 3 milioni di euro i beni, il denaro, i conti correnti e le azioni sequestrate dai carabinieri ai tre piemontesi arrestati ieri nell’ambito dell’operazione El Dorad.
Smantellata un’organizzazione criminale specializzata nel traffico di hascisc e cocaina che dalla Spagna finiva poi in Italia, toccando cinque regioni: Piemonte, Sardegna, Lazio, Lombardia e Abruzzo.
In tutto sono finite in carcere 19 persone.
Che i tre piemontesi avessero un’ingente disponibilità di denaro, gli investigatori dell’Arma l’avevano capito subito, visto che riuscivano a importare in Italia dalla Penisola Iberica, una volta ogni due mesi, 1.500/2.000 chili tra hascisc e cocaina, per poi riciclare il denaro guadagnato dal traffico di droga anche al casinò. L’ulteriore conferma è arrivata nel corso degli accertamenti che hanno interessato i piemontesi Luca Mosole, di 56 anni, Silvio Mascia, di 49, e Andrea Iuliano, di 45, e i loro prestanome. I militari del Nucleo investigativo di Cagliari hanno aperto diverse cassette di sicurezza in vari istituti di credito riconducibili ai tre, recuperando quasi 900 mila euro in contanti, numerosi gioielli e monili in oro, alcuni dei quali con diamanti.
Non solo. Sono stati infatti sequestrati conti correnti, azioni societarie e polizze per oltre un milione di euro, più una decina di appartamenti nel Torinese intestati a prestanome.
Si tratta di un sequestro per sperequazione, visto che i tre, considerati i broker dell’organizzazione, dichiaravano ogni anno cifre nemmeno vicine a quelle trovate nei conti correnti e in cassette di sicurezza.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Christian, la serie supernatural con Pesce su Sky
Dal 28, con Santamaria e Silvia D’amico
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
25 gennaio 2022
14:00
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
“Un criminale con le stimmate, un picchiatore di periferia, che in verità viene quasi sempre gonfiato: un personaggio con venature pasoliniane.
Mi sono molto affezionato a questo personaggio è un ragazzone che considera il massimo della felicità che la madre stia bene, non è un avido, ha una semplicità positiva”.
Questo è Christian, cui presta il volto Edoardo Pesce (David di Donatello per Dogman) protagonista dell’omonima serie Sky Original in sei episodi che debutterà su Sky Atlantic, prodotta da Sky e Lucky Red in partecipazione con Newen Connect, e in streaming su Now il 28 gennaio. Presentata alla stampa alla presenza di tutto il cast. Presenti Sonia Rovai (Director Scripted Production Sky Italia) Andrea Occhipinti (Fondatore e presidente di Lucky Red). Edoardo Pesce: “Questo personaggio l’ho amato molto, non è un cattivo, non capisce subito cosa gli sta accadendo, non ha gli strumenti, vive con la madre adottiva, malata di Alzheimer (Lina Sastri) e non si accorge neanche quando fa il primo miracolo, resuscitandola da overdose l’amica Rachele (Silvia D’amico)”.
Christian si guadagna da vivere facendo l’unica cosa che sa fare: menare. Lo fa per il boss locale, Lino (Giordano De Plano), una sorta di fratello adottivo maggiore perché cresciuto con la stessa donna, Italia (Sastri). Un giorno, a Christian iniziano a far male le mani e a sanguinare: sono delle stimmate, anche se lui, coatto di periferia, non se ne rende conto. I poteri di Christian attirano l’attenzione di Matteo (Claudio Santamaria), “un postulatore del Vaticano che è ossessionato dal trovare qualcuno i cui poteri taumaturgici siano veri”.
Un’idea che, racconta il regista Stefano Lodovichi, nasce “anni fa dalla testa di Roberto Saku Cinardi e Valerio Cilio”. “Volevo raccontare una storia supernatural in Italia. A fare da sfondo alle vicende narrate, all’epopea del criminale con questi poteri un luogo immaginario dai risvolti simbolici, la Città-Palazzo un non luogo: una scommessa della serie – spiega ancora Cinardi -.
Doveva essere la Città-Palazzo di Christian, così come le vele sono diventate l’immagine di Gomorra, questa doveva essere il nostro tentativo per creare un’iconografia precisa”.   CINEMA

POLITICA TUTTE LE NOTIZIE

Aggressioni Duomo: primi indagati per violenza su tedesche
Vittime, ‘trattate come merce, dicevano ‘quella passala a me”
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
MILANO
25 gennaio 2022
14:12
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Sono indagati, a vario titolo, per violenza sessuale di gruppo e rapina per il caso dell’aggressione alle due studentesse tedesche i tre giovani perquisiti oggi a Torino dalla Squadra mobile milanese, assieme ad altri due (non indagati allo stato), nell’inchiesta dell’aggiunto Mannella e del pm Menegazzo sugli abusi di Capodanno in piazza Duomo a Milano.
Dalle ultime audizioni delle vittime nell’indagine è emerso che le ragazze, come hanno raccontato, sono state trattate dal “branco” come “merce”, tanto che i giovani mentre le violentavano dicevano tra loro, come risulta dalle testimonianze, “passamela a me, quella dalla a me”.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Tassonomia: commissario Hahn, voterò contro il nucleare
Preoccupato da ‘falso’ periodo transizione ‘di oltre 100 anni’
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
BRUXELLES
25 gennaio 2022
14:25
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
E’ tutti contro tutti sulla tassonomia Ue per gli investimenti sostenibili, anche all’interno della stessa Commissione Ue.
In un’intervista a un gruppo ristretto di media internazionali, il commissario al Bilancio, Johannes Hahn, ha rivelato che intende votare no all’inclusione del nucleare.

“Devo aspettare la bozza finale ma non ho mai nascosto la mia opinione sul nucleare”, se il testo dell’atto delegato resta così “voterò contro”, ha detto l’austriaco, precisando che le sue preoccupazioni riguardano “il periodo di transizione”, che per il nucleare “in realtà è molto più di 100 anni” quindi “non è transitorio”.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Prefetto Bologna, agirò sull’emergenza sfratti
Visconti, ‘tutelo la movida, da combattere è la malamovida’
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
BOLOGNA
25 gennaio 2022
14:52
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Un’azione sull’emergenza abitativa, con l’attivazione di un tavolo per gli sfratti: è una delle priorità indicate da Attilio Visconti, nuovo prefetto di Bologna, appena insediatosi in città.

“Si tratta – ha detto – di un’esperienza già fatta a Brescia, che vorrei ripetere.
Bisogna garantire alle persone il diritto di avere un lavoro, a Bologna c’è un’economia effervescente e ci sono tanti segnali positivi, ma il costo delle materie prime e dell’energia potrebbe essere un tallone d’Achille. Per questo ci stiamo già muovendo per costituire il tavolo degli sfratti che possa affrontare la questione in maniera organica”.
Sul tavolo del prefetto anche l’annosa questione della zona universitaria che a volte turba il sonno dei residenti e che verrà affrontata già nei prossimi giorni nel primo comitato per l’ordine e la sicurezza. “La movida – ha detto Visconti – è una cosa bella e va tutelata, quella che bisogna contrastare è la malamovida che spesso si salda con la malavita e con azioni che nulla hanno a che fare con il divertimento dei giovani. I presidi delle forze dell’ordine ci sono: io non militarizzerò la città e tutelerò sempre il concetto che i giovani devono stare insieme”.
La questione, secondo Visconti, va affrontata in maniera più ampia. “Purtroppo – dice il prefetto – ci sono sempre minori servizi offerti ai giovani e questo è ancora più vero nei piccoli centri, dove i Comuni hanno risorse limitate, rispetto alle città. Sarebbe bellissimo, una volta fuori dalla pandemia, organizzare proprio a Bologna gli stati generali sul disagio giovanile”.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Covid: documento Regioni a Governo, ora normalizzazione
Fedriga, ‘superare colori, sorveglianza solo per sintomatici’
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
25 gennaio 2022
14:59
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
“Guardare al futuro e procedere rapidamente verso una normalizzazione della situazione che consenta una ripresa più ordinata e il rilancio del nostro Paese.
Questi gli obiettivi che ci siamo posti oggi e che sono la base di una posizione che i Presidenti della Regioni hanno condiviso in modo unanime”.
Così Massimiliano Fedriga, presidente della Conferenza delle Regioni. “Superare definitivamente il sistema a colori delle zone di rischio assieme all’ esigenza che la sorveglianza sanitaria sia riservata ai soggetti sintomatici – spiega – rappresentano i caposaldi di un documento che sarà inviato al Governo e che sarà una piattaforma imprescindibile per il futuro confronto fra l’Esecutivo e le Regioni”.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Attirato in trappola e ucciso, ergastolo per boss Marco Di Lauro
“Fine pena mai” anche per altri tre affiliati alla stessa cosca
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
NAPOLI
25 gennaio 2022
15:00
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Condanna all’ergastolo per Marco Di Lauro, soprannominato “F4”, quarto figlio del capoclan Paolo, detto “Ciruzzo o’ milionario”, condannato dal gup di Napoli Maria Laura Ciollaro che lo ha ritenuto colpevole, in veste di mandante, dell’omicidio di Ciro Maisto, un affiliato al suo clan assassinato in quanto ritenuto inaffidabile.

Maisto non smetteva di lamentarsi della leadership, minacciava di uscire dalle fila dei Di Lauro e anche di avviare una collaborazione con la Giustizia.
Per questi motivi venne attirato in una trappola e trucidato il 6 agosto del 2008.
L’omicidio fu eseguito in una villa di Secondigliano, che si trova nei pressi del cosiddetto “Terzo Mondo”. Ciro Maisto venne colpito almeno nove volte, con una calibro 357 Magnum. Otto colpi lo raggiunsero alla testa.
Insieme con Marco Di Lauro, sono stati condannati all’ergastolo anche Pasquale Spinelli (colui che tese la trappola alla vittima), Nunzio Talotti (incaricato di coordinare ed eseguire gli ordini di Marco Di Lauro) e Gennaro Vizzaccaro (esecutore materiale insieme con Antonello Faiello, nel frattempo deceduto).
Il giudice – che ha accolto totalmente le richieste avanzate dal pm Maurizio De Marco al termine della requisitoria – ha ritenuto di non tenere conto della cosiddetta ‘dissociazione’ a cui si sono appellati gli avvocati difensori degli imputati.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Fmi rivede al ribasso Pil Italia 2022 a +3,8%, +2,2% in 2023
Crescita mondo ridotta a +4,4%. Rallentano Germania,Francia e Gb
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
NEW YORK
25 gennaio 2022
16:10
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Il Fmi rivede al ribasso la crescita dell’Italia per il 2022.
Il Pil è atteso crescere quest’anno del 3,8%, 0,4 punti percentuali in meno rispetto alle stime di ottobre.
Per il 2023 la crescita è prevista al +2,2%, ovvero 0,6 punti in più sulle previsioni precedenti. In rallentamento anche la Germania che crescerà quest’anno del 3,8% (-0,8%) e il prossimo del 2,5% (+0,9%). La Francia segnerà un +3,5% nel 2022 (-0,4%) e un +1,8% nel 2023 (invariata). Per la Spagna è prevista una crescita del 5,8% quest’anno (-0,6%) e del 3,8% il prossimo (+1,2%). Il pil britannico è atteso a +4,7% quest’anno (-0,3%) e a +2,2% nel 2023 (+0,3%). A livello globale Il Fmi taglia le stime di crescita dell’economia mondiale per il 2022. Dopo il +5,9% del 2021, il Pil è atteso crescere quest’anno del 4,4%, ovvero 0,5 punti percentuali in meno rispetto alle previsioni di ottobre.
Nel 2023 la crescita è stimata al 3,8%, in rialzo di 0,2 punti.
“L’economia globale entra nel 2022 in una posizione più debole delle attese”, afferma il Fondo sottolineando che la revisione al ribasso per quest’anno è legata al taglio delle stime per le due maggiori economie al mondo, gli Stati Uniti e la Cina. A pesare sull’economia mondiale è il Covid ma anche l’elevata inflazione.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Quirinale: Il secondo giorno di votazioni
A Montecitorio il voto in seduta comune
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
26 gennaio 2022
11:11
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Nell’Aula di Montecitorio la seconda votazione del Parlamento seduta comune integrato dai delegati regionali per eleggere il presidente della Repubblica.
Al banco della presidenza ci sono i presidenti di Camera e Senato Roberto Fico e Elisabetta Alberti Casellati.
Il quorum richiesto è di due terzi dei componenti del Collegio.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Quirinale: neodeputata Sessa, debutto fra emozione e tristezza
Subentrata all’amico morto Fasano, subito in Aula per il Quirinale
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
25 gennaio 2022
20:21
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Avrebbe decisamente preferito debuttare nel 2018, quando invece alle politiche risultò la prima dei non eletti del listino plurinominale Campania 2 di Forza Italia.
Il destino ha voluto che Rossella Sessa approdasse alla Camera quasi quattro anni più tardi, subentrando a Enzo Fasano, amico e collega di partito morto domenica, alla vigilia dell’elezione del presidente della Repubblica.
Così la neodeputata ha esordito alla Camera nel momento più importante della politica italiana, con uno stato d’animo combattuto.
“Sento un turbinio di emozioni ma con un po’ di tristezza”, ha raccontato la commercialista salernitana classe 1973, proclamata a mezzogiorno dal presidente di turno Andrea Mandelli: “Enzo era un amico e una guida: ci conoscevamo da tanto, ho iniziato con lui come riferimento sul territorio e con Mara Carfagna come riferimento nazionale”.
Avvisata ieri dal capigruppo di FI alla Camera, Paolo Barelli, la neo deputata stamattina presto è partita per Roma assieme al marito, lasciando le figlie a Salerno. “Sono abituata a viaggiare per lavoro e loro sono abituate alla mia presenza a intermittenza. Mi sarebbe piaciuto entrare in Parlamento in un altro modo, ma non ero lì ad attendere con ansia di riuscirci. Faccio politca come valore aggiunto alla mia vita privata e professionale”, ha spiegato la deputata azzurra, funzionario di FormezPA, con il ruolo di coordinatore delle attività con la Regione Calabria, in particolare per le attività riconducibili al dl Brunetta (dal Pnrr alla semplificazione amministrativa). Proprio il ministro della Pubblica amministrazione è stato tra i primi ad accoglierla in Transatlantico prima della votazione, in cui proprio per l’ingresso di Sessa il numero dei grandi elettori è tornato a 1.009 e il quorum per i primi tre scrutini a 673. Salvo nuove crisi, ha davanti poco più di un’anno di legislatura.
“Con il mio gruppo – ha detto Sessa – mi confronterò per fare scelte adeguate per il territorio campano e per la nazione”. Intanto la prima è l’elezione del capo dello Stato. “Speriamo – si è augurata – che vada nel migliore dei modi per il bene di tutti gli italiani”.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Anziano morto in ospedale, 11 medici indagati a Ravenna
Il Gip dispone una perizia medico legale. Ipotesi di omissioni
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
BOLOGNA
25 gennaio 2022
15:45
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Il Gip del tribunale di Ravenna Janos Barlotti ha disposto una perizia medico legale per far luce sulle cause della morte di un anziano, deceduto il 20 dicembre 2019 a Lugo, dove era ricoverato da qualche tempo per una caduta.
Nel fascicolo, per omicidio colposo, sono indagati 11 medici in servizio all’ospedale Umberto I e nei loro confronti la Procura ha chiesto anche una proroga di indagini, proprio per poter effettuare l’accertamento tecnico, nelle forme dell’incidente probatorio.
L’ipotesi è che dopo una reazione allergica scatenata da un farmaco, i medici non abbiano fatto un’adeguata valutazione cardiologica del paziente, ottantenne, nonostante questa fosse suggerita da precedenti consulenze, chirurgico vascolare e neurologica, così da poter avere un quadro clinico aggiornato e completo per individuare la terapia più appropriata. Questa omissione avrebbe portato prima a un peggioramento delle sue condizioni e poi alla morte.
L’udienza si è tenuta in mattinata in tribunale a Ravenna e il giudice ha nominato i medici legali Donatella Fedeli e Alberto Pedone, che avranno 60 giorni di tempo per presentare le proprie conclusioni. I medici sono difesi dagli avvocati Ermanno Cicognani, Giovanni Scudellari, Claudio Cardia, Antonella Monteleone, Alessandro Vasi. Le figlie dell’anziano sono assistite dall’avvocato Chiara Rinaldi.
La denuncia presentata dai familiari, che avevano anche prodotto una consulenza tecnica di parte, ha segnalato ritardi e un comportamento ‘attendista’ da parte del personale sanitario e che all’anziano sono state somministrate massicce dosi di benzodiazepine e neurolettici; inoltre il paziente non sarebbe stato poi seguito in un iter di riabilitazione, aggravando la cosiddetta ‘sindrome di allettamento’.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Quirinale: al via la seconda votazione a Montecitorio
Anche oggi il quorum richiesto è dei due terzi dei componenti
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
25 gennaio 2022
15:58
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Al via nell’Aula di Montecitorio la seconda votazione del Parlamento seduta comune integrato dai delegati regionali per eleggere il presidente della Repubblica.

Al banco della presidenza ci sono i presidenti di Camera e Senato Roberto Fico e Elisabetta Alberti Casellati.
Il quorum richiesto è di due terzi dei componenti del Collegio.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Quirinale: Renzi, fare presto, si voti due volte a giorno
C’e crisi Ucraina ed energetica, serve consapevolezza
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
25 gennaio 2022
15:59
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
“Spero che la presidenza inizi a far votare due volte al giorno: c’è una crisi pesantissima in Ucraina, la crisi economica su energia e gas, regole assurde a scuola per la dad, almeno il Parlamento abbia la consapevolezza di quello che si sta giocando.
Il mio è un appello a fare presto”.
Lo dice Matteo Renzi, leader di Iv, parlando in transatlantico alla Camera.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
La mamma di Regeni: “Chiediamo panchine gialle per Giulio”
Intitolato al giovane ricercatore il parco scolastico di Fiumicello
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
TRIESTE
26 gennaio 2022
09:50
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Una maratona di letture per rinnovare la richiesta di verità e giustizia per Giulio Regeni.
E’ quanto è stato organizzato ieri mattina a Fiumicello, paese natale del giovane ricercatore, a sei anni dalla scomparsa da Il Cairo.
Una serie di brani e poesie, letti da giovani ed esponenti delle associazioni locali, a cui hanno assistito anche Paola e Claudio Regeni, genitori di Giulio. Uno alla volta, seduti su una panchina gialla installata nei pressi dell’istituto scolastico locale, i lettori hanno dato voce a pensieri ed elencato diritti, soprattutto quelli dei giovani. “Ai diritti aggiungiamo il diritto di avere un Governo dei Giovani. Che è una risorsa. Va tutelata e preservata”, hanno detto i genitori di Giulio – come riporta un tweet di Giulio siamo noi – salutando i ragazzi del Governo dei Giovani, iniziativa di educazione civica, di cui Giulio era stato sindaco. “Partecipare oggi è scegliere di lasciare una traccia”, ha affermato l’assessore comunale Eva Sfiligoi, aprendo la maratona. Vista l’emergenza sanitaria da Covid 19, l’amministrazione comunale di Fiumicello – Villa Vicentina ha invitato i cittadini a partecipare da casa alle iniziative in programma per oggi accendendo una candela, colorando il balcone o esponendo bandiere per “colorare il paese di giallo”:

POLITICA TUTTE LE NOTIZIE

“La targa di Fiumicello è un’azione ufficiale. Provo tanta emozione. In altri luoghi, però, chiediamo azioni concrete, le panchine gialle ad esempio. Ma a Fiumicello, dove Giulio e Irene sono cresciuti e hanno giocato, un parco dedicato a Giulio è cosa giusta”. Lo ha detto la mamma di Giulio Regeni, Paola Deffendi, oggi a Fiumicello, in occasione dello scoprimento della targa che intitola il parco scolastico locale a Giulio Regeni.

Sulla targa gialla – postata sui profili social di Giulio siamo noi – appare lo stemma del comune di Fiumicello-Villa Vicentina e la scritta “Parco scolastico Giulio Regeni – Cittadino di Fiumicello, nato il 15.01.1988 – Ricercatore per l’Università di Cambridge al Cairo, dove fu rapito, torturato, ucciso, il suo corpo fu ritrovato il 03.02.2016”.
Anche il comune di Bolzano ha aderito all’iniziativa promossa a livello nazionale da Amnesty International e sostenuta dal consiglio di quartiere Europa-Novacella su proposta del vicepresidente, Luku Kleodjan. Collocata nella piazzetta antistante il Centro Civico Europa-Novacella ed il Teatro Cristallo, la panchina dipinta di giallo acceso, spiega una nota, “ricorda e indica l’importanza dei diritti umani e il pericolo della loro assenza”. Il comune di Bolzano, prosegue la nota, “promuove e sostiene varie iniziative per tenere sempre viva l’attenzione sulla vicenda del giovane ricercatore dell’Università di Cambridge rapito e ucciso a Il Cairo fra il gennaio ed il febbraio 2016 e, in generale, sul tema delle violazioni dei diritti umani. Tra queste lo scorso anno una conferenza online in collaborazione con la famiglia Regeni ed una vetrina nel Passaggio Walther dietro al Municipio allestita con materiale informativo”. L’installazione della panchina è stata inaugurata con una cerimonia durante la quale è stato trasmesso un videomessaggio dei genitori di Giulio Regeni.
FOTO : Inaugurazione della Panchina gialla dedicata a Giulio Regeni dinanzi al Teatro Cristallo di Bolzano. Presenti, tra gli altri il sindaco di Bolzano Renzo Caramaschi e la direttrice del Teatro Cristallo Gaia Carroli.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Quirinale: Salvini, oggi sentito Draghi su energia e Ucraina
Capo dello Stato sarà fondamentale
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
25 gennaio 2022
16:08
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
“Ho sentito anche Draghi perché si parla di Quirinale ma oggi l’emergenza è il costo di luce e gas e la crisi tra Russia e Ucraina e mi auguro non ci siano venti di guerra, da questo punto di vista il presidente della Repubblica sarà fondamentale”.
Lo ha detto il leader della Lega Matteo Salvini, parlando con i cronisti fuori da Montecitorio.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Fontana, come Regioni siamo d’accordo a superare i colori
‘Tracciamento sui sintomatici e semplificazione nelle scuole
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
MILANO
25 gennaio 2022
16:10
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
La proposta delle Regione al governo “sarà quella di superare il sistema dei colori, concentrare il tracciamento solo sui soggetti sintomatici, calcolare i ricoveri Covid escludendo i pazienti positivi in ospedale per altre patologie.
Proposta che come Lombardia avevo già avanzato la scorsa settimana”.
Così ha spiegato il presidente della Lombardia Attilio Fontana dopo la riunione dei governatori a Roma.
“Con i colleghi presidenti di Regione – ha aggiunto – siamo d’accordo. La situazione epidemiologica è in netto miglioramento in tutto il Paese, quindi occorre impostare una nuova strategia che consenta ai nostri territori di riprendere a far correre l’economia e ai cittadini di tornare a vivere con più serenità”.
E per quanto riguarda le scuole bisogna semplificare. “Sono sempre più numerose le segnalazioni di famiglie bloccate in casa dal caos di regole complicate, spesso attuate diversamente da dirigenti scolastici che faticano a raccapezzarsi. Serve – è convinto Fontana – una semplificazione e soprattutto una continuità didattica per i ragazzi, per gli insegnanti e per le famiglie”.
“Crediamo che la strategia più appropriata – ha concluso -sia focalizzare l’attenzione sugli studenti positivi sintomatici, soprattutto alla luce della protezione data dai vaccini”.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Quirinale: Letta a Tajani,nome superpartes unica soluzione
Nazareno, il colloquio è stato costruttivo
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
25 gennaio 2022
16:11
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Il colloquio di Enrico Letta con Antonio Tajani è stato “costruttivo”: si sono valutate opzioni e vagliati nomi con l’auspicio di arrivare a una soluzione equilibrata nell’interesse del Paese.
Lo spiegano fonti del Nazareno, interpellate al termine dell’incontro.
Letta ha spiegato come lui non abbia mai negato al centrodestra la legittimità di proporre profili, chiarendo però perché secondo lui, in un Parlamento così frammentato, solo un profilo realmente super partes, autorevole e non divisivo possa rappresentare una soluzione soddisfacente per tutti. “E’ necessario che nessuno vinca per vincere tutti”,avrebbe ripetuto il leader Dem.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Quirinale: Taverna, Draghi rischia di essere salto nel buio
Continuiamo ad auspicare un nome condiviso
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
25 gennaio 2022
16:19
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
“Ci stiamo confrontando sull’evolversi di uno scenario complesso ci sono preoccupazione per un eventuale spostamento del premier da palazzo Chigi, in un momento in cui c’è una situazione che merita una grande attenzione su più fronti.
Perplessità di avere una figura così importante, che sta facendo un grande lavoro, anche grazie all’aiuto di tutte le forze politiche che si sono rese disponibili dopo l’appello del presidente Mattarella, di fare un salto nel buio”.
Lo ha detto Paola Taverna del Movimento 5 stelle ai microfoni de La 7.
“Lasciamo lavorare i tavoli del pomeriggio – ha aggiunto -continuiamo a auspicare un nome condiviso da parte di tutte le forze politiche. La scheda bianca è stato anche un modo di dare tempo al centrodestra di esporre una rosa di nomi: nessuno pone veti su nessuno. Speriamo di portare il miglior presidente possibile”.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Quirinale: Letta, rosa nomi? Incontro per decidere strategia
Incontro M5s-Pe-LeU anche alla luce dell’esito vertice c.destra
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
25 gennaio 2022
16:23
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
“Una rosa di nomi per il Quirinale? Alle 17 ci vediamo per decidere la strategia”.
Lo ha detto il segretario del PD Enrico Letta lasciando gli uffici del gruppo a Montecitorio per andare a votare.
A metà pomeriggio si terrà il vertice di M5s, Pd e Leu, previsto inizialmente alle 15, nel corso del quale i leader dei tre partiti valuteranno appunto la presentazione di una rosa di candidati per il Quirinale. La decisione sarà assunta, secondo quanto si apprende, anche alla luce dell’esito del vertice di centrodestra.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Quirinale:neodeputata Sessa,debutto fra emozione e tristezza
Subentrata allo scomparso Fasano, era un amico e una guida
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
25 gennaio 2022
16:25
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
È un debutto da parlamentare “pieno di emozioni ma con un po’ di tristezza”, quello che sta vivendo Rossella Sessa, che è stata proclamata deputata questa mattina subentrando a Enzo Fasano, suo collega di Forza Italia scomparso alla vigilia dell’elezione del presidente della Repubblica.
Così oggi pomeriggio Sessa sarà subito protagonista della seconda votazione per il Quirinale.
“Lo farò con il pensiero rivolto a Enzo – dice Sessa, salernitana classe 1973, commercialista con due figlie, subentrata in quanto prima dei non eletti nel 2018 del listino azzurro plurinominale Campania 2 -. Enzo per me era un amico e una guida: ci conoscevamo da tanto, ho iniziato con lui come riferimento sul territorio e con Mara Carfagna come riferimento nazionale”. Dopo essere stata avvisata ieri dal capigruppo di FI alla Camera, Paolo Barelli, la neo deputata stamattina presto da Salerno è partita per Roma.
“A mezzogiorno c’è stata la proclamazione”, racconta Sessa, evitando previsioni sul futuro politico a breve e medio termine: “Non ne posso fare dato il mio stato d’animo attuale, speriamo che vada nel migliore dei modi per il bene di tutti gli italiani”.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Quirinale: Hahn, stabilità Italia è nell’interesse dell’Ue
Commissario: ‘Grandi elettori capiscono posta in gioco’
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
BRUXELLES
25 gennaio 2022
16:29
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
“La Commissione europea ha tutto l’interesse affinché la situazione attuale” di stabilità in Italia “continui, perché vediamo che ci sono molte rassicurazioni e fiducia che i soldi” del Recovery fund “siano ben spesi”.
Così il commissario europeo per il Bilancio, Johannes Hahn, soffermandosi sulla scelta del nuovo presidente della Repubblica in Italia nel corso di un’intervista a un gruppo ristretto di media internazionali.

“Non ho dubbi che gli oltre mille grandi elettori incaricati siano pienamente consapevoli della posta in gioco”, ha aggiunto.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
A Bolzano una panchina gialla per ricordare Giulio Regeni
Ricorda importanza diritti umani e pericolo della loro assenza
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
BOLZANO
25 gennaio 2022
16:34
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Una panchina gialla per ricordare Giulio Regeni: il comune di Bolzano aderisce all’iniziativa promossa a livello nazionale da Amnesty International e sostenuta dal consiglio di quartiere Europa-Novacella su proposta del vicepresidente, Luku Kleodjan.
Collocata nella piazzetta antistante il Centro Civico Europa-Novacella ed il Teatro Cristallo, la panchina dipinta di giallo acceso, spiega una nota, “ricorda e indica l’importanza dei diritti umani e il pericolo della loro assenza”.

Il comune di Bolzano, prosegue la nota, “promuove e sostiene varie iniziative per tenere sempre viva l’attenzione sulla vicenda del giovane ricercatore dell’Università di Cambridge rapito e ucciso a Il Cairo fra il gennaio ed il febbraio 2016 e, in generale, sul tema delle violazioni dei diritti umani. Tra queste lo scorso anno una conferenza online in collaborazione con la famiglia Regeni ed una vetrina nel Passaggio Walther dietro al Municipio allestita con materiale informativo”.
L’installazione della panchina è stata inaugurata con una cerimonia durante la quale è stato trasmesso un videomessaggio dei genitori di Giulio Regeni.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Centrodestra sceglie rosa per Colle: Moratti, Nordio e Pera
Decisione presa nel corso del vertice
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
25 gennaio 2022
16:35
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Letizia Moratti, Carlo Nordio, Marcello Pera.
Sono queste le candidature decise dal centrodestra nel corso del vertice con i leader della coalizione.

La riunione è durata circa un’ora e si è tenuta alla Camera mentre è in corso il secondo scrutinio: la coalizione ha anche deciso che oggi voterà ancora scheda bianca.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Covid:abruzzesi rinunciano a psicoterapia per mancanza soldi
Candidato presidente Ordine psicologi commenta dati Piepoli
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
PESCARA
25 gennaio 2022
16:39
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
In Abruzzo molti pazienti rinunciano alle cure psicoterapiche per problemi economici, nonostante l’emergenza Covid abbia fatto impennare la richiesta di assistenza psicologica: il 56% degli psicologi, con l’arrivo della pandemia, ha registrato un aumento della sua attività professionale di circa un terzo.
I dati sono contenuti in un’indagine dell’Istituto Piepoli e a commentarli, in una nota, è Giovanni Pendenza, candidato Presidente all’Ordine degli Psicologi con la Lista “Comunità PsicologiAbruzzo”.

Oltre 3mila psicologi abruzzesi, infatti, sono chiamati dal 29 al 31 Gennaio a rinnovare il Consiglio dell’Ordine degli Psicologi della Regione Abruzzo. “Una tornata mai così importante – si legge – alla luce del bisogno crescente e dell’interesse che la popolazione sta manifestando verso l’assistenza psicologica nelle forme di sostegno e psicoterapia in relazione al Covid”.
“Questi dati – afferma Pendenza – sono maggiormente significativi se si considera che il 27,5% del campione degli intervistati ha dichiarato non aver potuto iniziare un trattamento per problemi economici, e un altro 21% ha dichiarato di essere stato costretto all’interruzione delle cure a causa della propria condizione economica. Dunque la popolazione riconosce nella figura dello Psicologo un interlocutore fondamentale nella situazione di disagio, ma spesso non è sostenuto nella scelta di iniziare un percorso di cure”.
Secondo il candidato alla Presidenza dell’Ordine degli Psicologi Abruzzo è evidente che “serve proseguire un percorso di sussidiarietà con le Istituzioni, affinché quesì ultime si facciano carico insieme all’Ordine di implementare i Servizi nelle strutture pubbliche di sostegno, e di incoraggiarne i percorsi in situazioni di fragilità”.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Quirinale, i nomi del centrodestra: Moratti, Nordio e Pera
Annunciati da Salvini in conferenza stampa
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
26 gennaio 2022
10:51
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
La manager, il magistrato e il filosofo.
È la terna che il centrodestra schiera per il Colle.
Ecco, in sintesi, i profili dei candidati.
LETIZIA MORATTI – Prima presidente donna della Rai negli anni ’90, prima sindaca di Milano dal 2006 al 2011, oggi è la vicepresidente della Regione Lombardia, guidata da Attilio Fontana, con delega al Welfare. Milanese, classe 1949, figlia di un partigiano, a 25 anni inizia la sua carriera di manager, nel campo assicurativo. Ma la passione politica non si fa attendere. Nel 2006 vince la corsa per Palazzo Marino, da cui guida la città per 5 anni, dopo altrettanti da ministra dell’Istruzione nel governo Berlusconi. È, invece, dell’allora premier Romano Prodi la nomina nel 2007 a commissario per la candidatura di Milano a Expo 2015. L’amico Indro Montanelli, nel descrivere il suo temperamento, ne sottolineava il “soave pugno di ferro”. Nel 2019 va presiedere per circa un anno il Cda di Ubi Banca. Letizia Brichetto Arnaboldi è la vedova del petroliere Gian Marco Moratti, presidente della Saras, da cui ha avuto due figli. Insieme a suo marito è stata sempre vicina ai ragazzi della comunità di recupero di San Patrignano. In epoca Covid viene chiamata dalla Regione Lombardia come assessore a vice del leghista Fontana.
CARLO NORDIO – Magistrato per 40 anni, ha ricevuto nelle scorse settimane l’ultimo incarico: consulente della commissione parlamentare di inchiesta sulla morte di David Rossi, l’allora capo comunicazione di banca Mps. Trevigiano, 74 anni, è tuttora tra i protagonisti del dibattito sulla giustizia: da ultimo si è schierato per il sorteggio per la composizione del Csm e ha firmato i referendum di Radicali e Lega. Negli anni ’80 conduce le indagini sulle Brigate Rosse venete e sui sequestri di persona. Poi, si sposta sul fronte di Tangentopoli e mette sotto inchiesta, con il sistema politico e amministrativo veneto, anche le coop rosse. Questa l’indagine che gli regala la celebrità. Vent’anni dopo, da procuratore aggiunto, coordina l’inchiesta sul Mose, che nel 2014 porta a 35 arresti e a un vero terremoto politico e amministrativo. Nordio è anche presidente della Commissione per la riforma del Codice penale, con l’allora ministro della Giustizia Roberto Castelli (Lega) e in seguito consulente di diverse Commissioni parlamentari. Nel commentare la proposta di Giorgia Meloni di mandarlo al Colle, l’ex magistrato ha fatto sue le parole del centurione di Cafarnao: “Domine non sum dignus. Signore, non sono degno”.
MARCELLO PERA – Già presidente del Senato dal 2001 al 2006, viene eletto a Palazzo Madama con il Popolo delle Libertà e con la Casa delle Libertà dal 1996 al 2013. Tra la fine degli anni ’90 e gli inizi del 2000 è vicepresidente del gruppo di Forza Italia e responsabile del dipartimento Giustizia di Fi. Lucchese, 79 anni, nel novembre 2018 viene nominato presidente del Comitato storico-scientifico per gli anniversari di interesse nazionale istituito presso la presidenza del Consiglio. Accademico di filosofia, inizia il suo percorso universitario e di ricerca negli anni Settanta: prima borsista, poi assistente ordinario, infine professore ordinario, coordinatore del dottorato in Filosofia della scienza a Pisa e membro del Comitato scientifico dell’Associazione “Fondazione Karl Popper”, di cui è grande studioso. Tra i numerosi volumi pubblicati c’è il libro ‘Perché dobbiamo dirci cristiani’ introdotto dal Papa emerito Joseph Ratzinger. Nel 2000, quando morì Bettino Craxi, nel definirlo “un grande statista e un grande socialista”, Pera puntò il dito contro “l’ingratitudine di molti”, la “pavidità” di altri e “l’ipocrisia e il cinismo di altri ancora’ che lo avevano “condannato”.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Quirinale: Letta, i nomi del centrodestra sono di qualità
Li valuteremo senza spirito pregiudiziale
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
25 gennaio 2022
16:51
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Quelli proposti dal centrodestra sono “nomi sicuramente di qualità e li valuteremo senza spirito pregiudiziale”.
Lo ha detto Enrico Letta conversando con i giornalisti in Transatlantico.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Eredi Umberto II citano lo Stato, ‘restituiteci i gioielli’
Custoditi in Bankitalia. Fallito tentativo di mediazione
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
26 gennaio 2022
08:26
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Il principe Vittorio Emanuele e le principesse Maria Gabriella, Maria Pia e Maria Beatrice, eredi di Umberto II, citeranno in giudizio la presidenza del Consiglio, il ministero dell’Economia e la Banca d’Italia per la restituzione dei gioielli della Corona, custoditi in un caveau della stessa Banca d’Italia dal giugno 1946.
La delega è stata affidata all’avvocato Sergio Orlandi, che spiega: “a differenza degli altri beni, questi non sono mai stati confiscati e sono rimasti pendenti.
Perciò devono essere restituiti”. La citazione segue un tentativo di mediazione, tenutosi oggi, che ha avuto esito negativo.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Morto durante stage: studenti Cagliari, “Lorenzo vive”
Striscione all’ingresso del liceo classico Siotto
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
CAGLIARI
25 gennaio 2022
16:58
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Ancora proteste a Cagliari per la morte di Lorenzo Perelli, lo studente vittima di un incidente in alternanza scuola-lavoro a Udine durante l’ultimo giorno di stage.
Uno striscione è stato affisso all’ingresso del liceo classico Siotto.
Sfondo bianco e una scritta in nero e in rosso: “Sangue del nostro sangue, Lorenzo vive”. L’iniziativa è di Eureka, la rete degli studenti medi.
In questi giorni in occasione delle assemblee in molte scuole sarde, si è discusso a lungo sulla tragedia di Udine. Per molti studenti il sistema dell’alternanza scuola-lavoro deve essere rivisto. Anche per questo i ragazzi di Eureka saranno in piazza venerdì prossimo a Cagliari, insieme a molti altri in diverse città italiane, per chiedere chiarezza e modifiche agli stage nati con l’idea di connettere la scuola al mondo del lavoro.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Processo fondi Santa Sede: nuovo rinvio a giudizio per 4 imputati
Due tronconi di giudizio saranno riuniti nell’udienza del 18 febbraio
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
25 gennaio 2022
17:05
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Il Tribunale vaticano, su richiesta del promotore di giustizia, ha oggi nuovamente rinviato a giudizio i quattro imputati del processo sulla gestione dei fondi della Segreteria di Stato, nato dall’acquisto del palazzo di Londra, per i quali gli atti erano stati rinviati allo stesso ufficio dell’accusa: sono mons.
Mauro Carlino, ex segretario del card.
Angelo Becciu, il finanziere Raffaele Mincione, l’avv. Nicola Squillace e il funzionario vaticano Fabrizio Tirabassi, per tutti i reati contestati. Il troncone di processo con questi quattro imputati sarà riunito a quello con gli altri sei, intanto proseguito, il prossimo 18 febbraio.
Le nuove citazioni firmate oggi dal presidente Giuseppe Pignatone riguardano anche il cardinale Angelo Becciu limitatamente all’accusa di subornazione dell’imputato mons. Alberto Perlasca, che così rientra anch’essa nel processo. Per l’altro imputato Tommaso Di Ruzza, ex direttore dell’Authority anti-riciclaggio vaticana, invece, è stata decisa l’archiviazione per un’ipotesi di peculato, mentre restano in piedi le altre accuse agli atti.
Parlando con i giornalisti, il promotore di giustizia aggiunto Alessandro Diddi ha spiegato che “in questi mesi, in cui le difese degli imputati avevano chiesto maggiori approfondimenti e gli interrogatori di chi non vi era stato sottoposto nella fase istruttoria, nessuno degli imputati si è presentato per essere interrogato”. “Noi però gli approfondimenti li abbiamo condotti ugualmente – ha aggiunto -, depositando sette faldoni di nuovi accertamenti”.
All’inizio dell’udienza di oggi nella Sala polivalente dei Musei vaticani – la sesta -, chiedendo scusa per le quasi due ore e un quarto di ritardo, il presidente Pignatone ha attribuito il contrattempo al fatto che proprio stamane sono state depositate dall’Ufficio del promotore di giustizia le nuove richieste di citazione a giudizio riguardanti il troncone di processo precedentemente stralciato.
Pignatone ha riferito di aver firmato il decreto di citazione, non avendo il potere di opporsi, fissando l’udienza alla data del 18 febbraio prossimo, quando il troncone con i quattro nuovi rinviati a giudizio sarà riunito a quello con gli altri sei che nel frattempo è continuato. Oggi l’atto viene notificato alle parti, insieme a diverse decine di pagine di motivazione.
Nella sesta udienza del processo al Tribunale vaticano per la gestione dei fondi della Segreteria di Stato, durata oggi poco più di 40 minuti, le difese degli imputati hanno nuovamente avanzato eccezioni di nullità “assoluta e radicale” del procedimento per l’ancora omesso o incompleto deposito degli atti da parte dell’Ufficio del promotore di giustizia.
In particolare, l’avv. Fabio Viglione, difensore del card.Angelo Becciu, ha eccepito che c’è “un’amplissima parte dei documenti informatici” che non è stata consegnata nelle copie richieste. In particolare, di una totalità di 255 supporti informatici sequestrati, 239 non sono stati rilasciati in copia, mentre nessuna delle copie consegnate “può essere qualificata come copia forense” e “la totalità delle copie è costituita da dati più che parziali”.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
L’avvocato Maria Concetta Marzo, sempre della difesa di Becciu, ha spiegato che proprio la discussione odierna su questo mancante deposito di atti “ha motivato l’assenza del cardinale, per non ascoltare contenuti di dialoghi”, in particolare con riferimento alle dichiarazione del testimone-chiave mons. Alberto Perlasca. Secondo la legale, infatti, “ci sono punti di prova trattati negli interrogatori di cui negli atti consegnati non viene riportata neanche una parola, e neanche un omissis”.

Il riferimento è a quando, nell’interrogatorio di Perlasca del 23 novembre 2020 “viene esplorato un sospettato rapporto intimo tra il card. Becciu e Cecilia Marogna”. Si sente il promotore di giustizia chiedere a Perlasca dei rapporti tra il cardinale e la donna e la risposta dell’interrogato è di non saperne nulla, “neanche una parola”. Ma il magistrato insiste: “ma come non sa nulla? L’ha mai sentito Crozza che cosa ipotizza nelle sue trasmissioni? Il cardinale ha querelato l’Espresso e non fa niente a Crozza? Io l’avrei massacrato, gli avrei fatto male, cosa fai, non lo sfidi?”. Ma Perlasca si limita a osservare che magari col settimanale procedere per vie legali “era più facile”. “Di questo tema di prova nel verbale non c’è neanche una parola”, ha sottolineato l’avv. Marzo, secondo cui comunque sia i riferimenti alle “voci correnti” come nel caso di Crozza, sia i riferimenti alla “moralità” del cardinale eccepiscono la nullità del processo di trascrizione “perché viziato”.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
“L’imputato ha diritto a che non si facciano domande sulla moralità o su fatti mai accaduti – ha sottolineato, associandosi, l’avvocato Luigi Panella, difensore di Enrico Crasso -, pena la nullità radicale e assoluta”.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Il promotore di giustizia aggiunto, Alessandro Diddi, ha spiegato di non sapere quali parti di atti mancano nei supporti consegnati in copie, materialmente fatte dalla Polizia giudiziaria, e il presidente Pignatone gli ha dato un termine fino al 31 gennaio per verificare. Per quanto riguarda le mancate trascrizioni citate, ha aggiunto, “si è cercato di rappresentare tutto quello che è stato dichiarato, ma anche di non lasciare tracce che avrebbero potuto ledere la reputazione.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Si è cercato di tutelare la moralità dell’assistito”. Le eccezioni, quindi, per l’accusa “sono destituite di ogni fondamento”. Il Tribunale deciderà nell’udienza fissata per il 18 febbraio prossimo.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Compie 100 anni il poliziotto che fermò a Roma Lucky Luciano
Festeggiato da FBI, vicecapo ps, Prefetto e Questore di Roma
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
25 gennaio 2022
17:21
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Lo stato maggiore dell’FBI a Roma, insieme al Vice Capo della Polizia, Prefetto Vittorio Rizzi, e al Questore di Roma, Mario Della Cioppa, hanno festeggiato oggi Vincenzo Caracciolo, il poliziotto centenario che fermò a Roma Lucky Luciano.

Charles Luciano, detto Lucky, nato nel 1897 a Lercara Friddi, in provincia di Palermo, emigrato negli Stati uniti ad appena otto anni, è considerato padre del crimine organizzato statunitense e inserito dal Time Magazine tra le venti persone più influenti del XX secolo.
L’orgoglio nei racconti di Vincenzo che anche stamattina, davanti alla torta col numero 100, ha ricordato l’episodio di quando lo fermò a Roma, lo portò in Questura dove gli fu notificato il foglio di via.
Vincenzo, nato a Gesualdo in provincia di Avellino il 23 gennaio del 1922, era un agente del Corpo degli Agenti di Pubblica Sicurezza che dopo aver lavorato presso diversi uffici della Questura di Roma, era approdato alla Buon Costume della prestigiosa Squadra Mobile. A 38 anni Vincenzo Caracciolo ha lasciato la Polizia per diventare assistente parlamentare, addetto alla sicurezza dei Deputati, non dimenticando mai però l’avvio della sua carriera come poliziotto all’indomani della seconda Guerra mondiale “usando più il cuore che il cervello”, con un approccio sempre corretto anche nei confronti dei più pericolosi criminali, secondo quella politica di vicinanza e prossimità, che diventerà presto lo slogan e il principio ispiratore dell’operato della Polizia di Stato.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Madre protesta su torre, Green pass per il figlio autistico
Suo gesto fa sbloccare intoppo burocratico che durava da giorni
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
GAVORRANO (GROSSETO)
25 gennaio 2022
17:27
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
La madre che da stamani ha protestato salendo sulla torre di una miniera a Gavorrano (Grosseto) ha ottenuto con il suo gesto il rilascio del Green pass per il figlio autistico cui era stato tolto perché ammalatosi di Covid.
Dopo la guarigione, però, la donna non riusciva ad avere il documento, da ben 12 giorni, ma poi, grazie a questa protesta, tra Asl, Regione Toscana e Ministero della Salute è stato risolto il problema informatico che bloccava la riattivazione del certificato.
Rassicurata di questo, la donna è scesa dalla torre interrompendo la sua iniziativa. I carabinieri gli hanno consegnato il Green pass.
“Sto chiamando ogni ufficio, ma non riesco ad avere il certificato – aveva spiegato la mattina quando è salita sulla torre -. Mio figlio ha 20 anni ed è autistico. Ha avuto il Covid ed è guarito il 13 gennaio ma da allora non riesco ad avere il suo Green pass. Ho chiamato ogni ufficio, ho parlato anche col sindaco Andrea Biondi che è stato molto gentile ma mi dice che non ha potuto fare nulla. Sembra ci sia un intoppo nel sistema informatico che impedisce il rilascio del certificato”. La donna è salita sul castello della torre mineraria di pozzo ‘Roma’ a Gavorrano. “Sto compiendo un piccolo reato, lo so – racconta – ma non faccio nulla di pericoloso se non per me stessa. Ho già avvertito i carabinieri”.
Poi, nel primo pomeriggio, la svolta. “La comunicazione di guarigione da Covid e quindi di fine quarantena è stata notificata al sistema regionale nei tempi previsti, il 13 gennaio – ha spiegato il dg della Asl Sud est Antonio D’Urso -.
Avrebbe dovuto seguire la riattivazione del Green pass che invece non è avvenuta verosimilmente per un problema tecnico-informatico successivo nella trasmissione delle informazioni al Ministero della Salute deputato allo ‘sblocco’ della certificazione verde”. Quindi “abbiamo nuovamente inviato la comunicazione di fine guarigione e abbiamo appurato che il Green pass del ragazzo è stato riattivato”.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Quirinale: Meloni, tre nomi di grande autorevolezza
Tajani, mettiamo in campo il meglio per servire la Repubblica
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
25 gennaio 2022
17:28
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
“I tre nomi di oggi dimostrano che questa area politica nulla ha da temere in tema di autorevolezza.
Sono tre profili di assoluto livello: Pera è filosofo, accademico, scrittore, è stato presidente del Senato esattamente come sono stati De Nicola, Gronchi, Cossiga, Scalfaro e Napolitano.
Mi pare che abbia il curriculum. Moratti: dirigente aziendale, politico, presidente Rai ed è stata ministro come Einaudi, Segni, Saragat, Ciampi e Napolitano e ministro dell’Istruzione come Mattarella. Mi pare abbia il curriculum ed è una donna, in più. E Nordio è una proposta fatta per allagare ancora di più il campo e senza un pregresso politico”. Così la leader di Fratelli d’Italia, Giorgia Meloni nella conferenza stampa del centrodestra alla Camera.
“Il centrodestra mette il meglio di sé e tutte le risorse possibili in campo per servire la repubblica e la nostra patria”, dice Antonio Tajani, coordinatore nazionale di Forza Italia. “Il centrodestra ha a disposizione della repubblica molte figure che non hanno tessera ma che sono al servizio dello Stato e delle istituzioni e credo – aggiunge – sia giusto rivendicare questa capacità e ricchezza di risorse per l’Italia che non possono essere nascoste e cancellate”.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Del Toro, La fiera delle illusioni e il male senza redenzione
Nelle sale il film con Bradley Cooper e Cate Blanchett
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
25 gennaio 2022
17:31

“Ci sono soltanto due storie degne di essere raccontate in qualsiasi forma: la storia di un personaggio che ottiene tutto ciò che vuole, e la storia di un altro che perde tutto”.
Parola di Guillermo del Toro che nel film LA FIERA DELLE ILLUSIONI – NIGHTMARE ALLEY racconta entrambe le cose.
E questo dopo un incipit che è una lunga discesa agli inferi in quella specie di chiesa laica che è il circo, dove il mistero è di casa insieme a freaks, mentalisti, tunnel dell’orrore e dipendenze.
E del Toro racconta tutto questo con una favola morale in cui il cattivo è inevitabilmente vittima di se stesso e in cui c’è un peccato e un peccatore senza redenzione, ma non senza punizione.
Il film, in sala dal 27 gennaio con Walt Disney Pictures, sceneggiato dallo stesso del Toro insieme a Kim Morgan, e basato sul romanzo di William Lindsay Gresham più che sul film del 1947 di Edmund Goulding, ha come protagonista un uomo senza Dio, ovvero il carismatico Stanton Carlisle (Bradley Cooper). Un uomo “che porta guai”, così come lo definisce la seduttiva chiaroveggente Zeena (Toni Collette) che insieme a suo marito Pete (David Strathairn), ex mentalista in un luna park itinerante, lo inizia al mondo del circo e soprattutto a truffare gli altri facendo credere di interpretare presente e passato.
E Zeena sarà solo la prima delle tre dark lady, in questo melo noir firmato dal regista messicano, ad accompagnare Stanton sulla strada del male.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Quirinale: Conte a centrodestra, non ha prelazione su nomi
Faremo valutazione sulle loro proposte
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
25 gennaio 2022
17:33
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
“Sulle proposte del centrodestra ci riserviamo di fare una valutazione ma che nessuno vanti un diritto di prelazione a eleggere il Capo dello Stato”.
Lo ha detto il presidente del M5s, Giuseppe Conte davanti a Montecitorio.

“Il M5s non dà patenti di legittimità a nessuna forza politica – ha aggiunto – Sono i cittadini che attribuiscono queste patenti, quindi il centrodestra ha il dovere e diritto di presentare proposte”.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Altri due morti sul lavoro, in Alto Adige e in Toscana
Un boscaiolo travolto da albero, un operaio incastrato in una tramoggia
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
25 gennaio 2022
17:44
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Ancora morti sul lavoro.
Un boscaiolo ha perso la vita in un incidente sul lavoro nei boschi di Tires, in Alto Adige. L’allarme è stato lanciato alle ore 14 e sul posto si sono recati i carabinieri, il soccorso alpino e l’elisoccorso Pelikan 1, decollato da Bolzano.
Il medico d’urgenza ha solo potuto costatare la morte dell’uomo. I carabinieri stanno ricostruendo l’esatta dinamica dell’incidente, sembra che il boscaiolo sia stato travolto da un tronco d’albero.
Un operaio di 51 anni, residente in Casentino, è morto dopo essere rimasto incastrato in una tramoggia. L’infortunio mortale stamani in un impianto di produzione di materiale per edilizia, dove si lavorano calcestruzzi, a Bibbiena (Arezzo). Sul posto 118, vigili del fuoco e carabinieri ma per l’uomo non c’è stato niente da fare. Indagini dei carabinieri.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Balata, Governo conceda alla serie B ristori che merita
N.1 Lega B,interventi importanti anche per ricaduta su territori
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
25 gennaio 2022
18:03
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
‘Ristori dal Governo come merita un comparto industriale fortemente attivo sul territorio e grazie al quale vivono migliaia di famiglie’.
Lo chiede il presidente della Lega Serie B, Mauro Balata, a fronte dei mancati incassi da stadio per le ultime due stagioni, ricavi che hanno un’incidenza molto importante per le società di Serie B già penalizzate da una quota di mutualità in netto svantaggio rispetto alle altre nazioni dove esiste un sistema di distribuzione delle risorse evoluto, razionale e funzionale alla crescita di tutto il movimento.

“Il calcio infatti – prosegue Balata -, e la serie B in particolare, è un’impresa sociale con forti legami con l’economia del territorio. Mettere in crisi una società, che opera già con grandi sacrifici, significa interessare anche migliaia di lavoratori che direttamente e indirettamente vivono grazie al club della propria città”. “Se aggiungiamo poi che le proprietà sono anch’esse sotto pressione a causa della pandemia, ci troviamo a fronteggiare uno scenario che ha necessariamente bisogno di interventi da parte del Governo per una categoria – conclude Balata – funzionale al presente e al futuro del calcio italiano quale serbatoio di talenti, come dimostrano anche le recenti convocazioni in Nazionale di Carnesecchi e Fagioli”.  CALCIO   SEGUI LA SERIE B IN TEMPO REALE: STAGIONE 2021-2022 RISULTATI E CLASSIFICA

POLITICA TUTTE LE NOTIZIE

Covid: 186.740 positivi e 468 vittime nelle ultime 24 ore
Tasso scende al 13,4%,, +9 le terapie intensive
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
25 gennaio 2022
18:06
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Sono 186.740 i nuovi contagi da Covid nelle ultime 24 ore, secondo i dati del ministero della Salute.
Ieri erano stati 77.696.
Le vittime sono invece 468, mentre ieri erano state 352. Sono 1.397.245 tamponi molecolari e antigenici per il coronavirus effettuati. Ieri erano stati 519.293. Il tasso di positività è al 13,4%, in calo rispetto al 15% di ieri. Sono 1.694 le terapie intensive, nove in più di ieri nel saldo tra entrate e uscite. Gli ingressi giornalieri sono 130. I ricoverati con sintomi nei reparti ordinari sono 20.027, ovvero 162 in più rispetto a ieri.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Zingaretti, niente Dad se vaccinati e senza sintomi
‘Serve intervento chiaro, semplifichiamo vita con regole chiare’
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
25 gennaio 2022
18:10
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
“Le attività scolastiche non vanno sostituite dalla Dad quando bambini e ragazzi sono vaccinati e non ci sono sintomi.
Su questo c’è bisogno di un intervento chiaro a tutela delle famiglie e della scuola.
Si può combattere il Covid e semplificare vita persone con regole chiare”. Lo scrive su Twitter il presidente della regione Lazio, Nicola Zingaretti.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Regioni al governo: ‘Basta col caos-Covid, ora normalizzare’
‘Nuova fase pandemia, stop colori e tamponi solo a sintomatici’
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
26 gennaio 2022
23:56
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Lo stato di emergenza scade il 31 marzo, ma già adesso i dati indicano che la pandemia è in fase di ripiegamento.
Non così la burocrazia ed i protocolli da seguire, sempre complessi e tortuosi.
E’ tempo dunque di semplificare e normalizzare. Basta con le fasce a colori, i malati per altre patologie conteggiati tra i ricoverati Covid, gli asintomatici sottoposti a sorveglianza sanitaria, gli studenti vaccinati in dad. Questa – al termine di un vertice in mattinata tra i governatori – la posizione unanime delle Regioni, che sarà messa nero su bianco in un documento da sottoporre all’attenzione del Governo. Premier e ministri sono alle prese con le elezioni del capo dello Stato, ma c’è la volontà politica di rivedere le misure restrittive. Mercoledì 2 febbraio ci sarà un confronto in sede di Stato-Regioni.

Il presidente della Conferenza delle Regioni, Massimiliano Fedriga, ha chiarito l’obiettivo: “guardare al futuro e procedere rapidamente verso una normalizzazione della situazione che consenta una ripresa più ordinata e il rilancio del nostro Paese”. Due, in particolare, i punti sottolineati: “superare definitivamente il sistema a colori delle zone di rischio assieme all’esigenza che la sorveglianza sanitaria sia riservata ai soggetti sintomatici”. Faranno parte del documento da inviare al Governo “che sarà una piattaforma imprescindibile per il futuro confronto fra l’Esecutivo e le Regioni”.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Le “spine” delle rose nelle tattiche dei leader
Metodo che per il Colle non ha dato risultati
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
25 gennaio 2022
21:02
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Il metodo di ricorrere ad una rosa di nomi da sottoporre alla controparte per favorire il confronto ha una consolidata tradizione nella storia dell’elezione dei Presidenti della Repubblica.
Il più delle volte non è da tale lista che esce il nome che alla fine sarà il candidato che si imporrà, per motivi diversi.
In alcuni casi per i franchi tiratori che affondano le decisioni dei leader, in altri perché la stessa rosa proposta nasconde un retro pensiero e vuole preservare il vero candidato in “pectore” del proponente.
Il caso più recente non è di buon auspicio. Nel 2013, il 17 aprile, il segretario del Pd Pierluigi Bersani propose a Silvio Berlusconi una rosa di tre nomi, composta da Franco Marini, Giuliano Amato, Massimo D’Alema. Pur preferendo i secondi due il Cavaliere, su suggerimento di Gianni Letta, optò per il primo, nel timore che dopo una spaccatura del Pd nel voto, i Dem puntassero a Sergio Mattarella o Romano Prodi. Marini, il giorno dopo, fu affossato dai franchi tiratori e, come temeva Berlusconi, i Democrats lanciarono Prodi, impallinato anch’egli dagli ormai leggendari 101 il 19 aprile. Il puzzle si risolse con tutti i partiti i processione al Quirinale a chiedere a Napolitano il bis.
Si ricorse alla rosa di nomi anche nel 1992, in una delle elezioni presidenziali più drammatiche della Storia della Repubblica, per l’attentato di Capaci contro Falcone, nel corso delle votazioni. Il segretario della Dc Arnaldo Forlani propose ai propri gruppi parlamentari una rosa di tre nomi, Andreotti, Martinazzoli, Scalfaro, destinati ad elidersi, tanto che il candidato scelto fu lo stesso Forlani. Questi fu però affossato, il 16 maggio, da 70 franchi tiratori del proprio partito. Dopo una ripetuta serie di sedute a suon di schede bianche lo stesso Forlani ritirò la propria candidatura. Nei giorni successivi furono gli altri partiti a proporre rose di candidati anche con nomi di esponenti Dc (Leopoldo Elia, Tina Anselmi ecc) senza che si giungesse a nulla. il 23 maggio, dopo la strage di Capaci, tutti i partiti dell’allora arco costituzionale si accordarono su una candidatura istituzionale, quella del presidente della Camera Oscar Luigi Scalfaro, che Marco Pannella aveva candidato sin dall’inizio. Lunedì 25 Scalfaro su eletto con 672 voti e 105 franchi tiratori.
La rosa fu invece una sorta di cortina fumogena nel 1987, quando si giunse all’elezione di Francesco Cossiga. Il 16 giugno la segreteria della Dc decise di proporre agli alleati del quadripartito una rosa che ”Avanti” il giorno dopo pubblicò: Cossiga, Fanfani, Forlani, Zaccagnini, Andreotti, Colombo, Scalfaro, Elia. Gli altri giornali, invece, restringono a tre il numero dei ”papabili”, indicando Cossiga come favorito e Fanfani e Forlani. In realtà il segretario De Mita puntava a Cossiga e, lavorando di sponda anche con il Pci, riuscì a portare sull’allora presidente del Senato anche il Psi. Cossiga venne eletto al primo scrutinio il 25 giugno con 752 voti su 977.
Nel dicembre 1971, non ruscendo ad eleggere il presidente con i voti della maggioranza, la Dc contattò il Pci chiedendo che fosse Botteghe Oscure a fare una rosa di candidati Democristiani dai quali Piazza del Gesù avrebbe scelto il candidato. La trattativa si arenò e al 23 scrutinio salì al Quirinale Giovanni Leone al 23mo scrutinio con 518 voti sui 1008 grandi elettori.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Linea Conte si rafforza, ma resta alta la tensione sui nomi
L’apertura al dialogo con il centrodestra non convince tuttti
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
26 gennaio 2022
12:39
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Resta la tensione dentro il M5s sulla linea da seguire per l’elezione del Capo dello Stato dopo che il presidente ha aperto nella direzione del dialogo con il centrodestra per l’individuazione di un nome per il Colle, “autorevole” e che sbarri la strada di Draghi verso la Presidenza, in modo da assicurare la stabilità del governo “nell’interesse nazionale”.
Se torna il sereno sul fronte del no ai veti incrociati, ora i 5 Stelle si interrogano sul possibile candidato che potrebbe uscire dal cilindro del confronto con Salvini e la sua coalizione.
E il nome che più divide sarebbe quello della presidente del Senato, Casellati, un nome che potrebbe uscire dal fronte salviniano qualora sfumassero i nomi della sua rosa. Una parte del Movimento considera positivamente il fatto che sia una figura istituzionale, seconda carica dello Stato, rispondente cioè all’identikit tracciato dai 5 stelle per poter convergere su un nome di centrodestra. Ma è invece visto come il fumo negli occhi da un’altra parte del Movimento che ricorda la questione sorta attorno alla sua figura per i voli di stato e sulla questione dei vitalizi. “Come Movimento non la potremmo mai votare” è la previsione che azzarda qualcuno.
Intanto c’è chi guarda con speranza alla crescita dei voti per il presidente uscente Sergio Mattarella: “sono aumentare le schede su Mattarella e sicuramente lì dentro c’è qualcuno del Movimento” ,dice un parlamentare lamentandosi del fatto che i grandi elettori 5 Stelle venogno tenuti all’oscuro della trattativa vera. Come quella che si è riaperta con gli alleati di centro-sinistra smorzando gli attriti che si erano verificati dopo che erano filtrate notizie sulla cabina di regia che Conte aveva riunito ieri fino a tarda notte.
Un tavolo dove sarebbe andata in scena la contrapposizione di linea tra l’ex premier e il ministro degli Esteri, Luigi Di Maio. La linea di Conte resta quella del dialogo aperto anche con il centrodestra per la ricerca di un nome condiviso dagli schieramenti, partendo dall’assunto della necessità di mantenere la continuità dell’azione di governo in un momento molto delicato per il paese. Per Di Maio, invece, proprio nell’ottica di una ampia convergenza tra le forze politiche era necessario non precludere alcuna strada, neppure quella che potrebbe portare il premier al Colle. Anche per evitare il rischio di isolare il Movimento nel caso in cui il punto di caduta dovesse essere sul nome di Draghi. Sullo sfondo restano i dubbi sulla linea del posizionamento politico dei 5s ora saldamente ancorato nel centrosinistra. La linea del dialogo con il centrodestra, rivendicata dall’ex premier, interroga alcuni sul rischio di mettere a repentaglio l’asse con i progressisti. Asse che tuttavia è stato rinsaldato nella nuova riunione tra Conte, Letta e Speranza dove, insieme, i tre leader hanno deciso di andare al confronto ad oltranza senza presentare una rosa da contrapporre all’altro schieramento proprio per agevolare una soluzione condivisa. “Giuseppe Conte rappresenta al meglio gli interessi degli italiani. Siamo con te, presidente!” esulta la vice di Conte Paola Taverna.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Quirinale: il film della terza giornata
Conclusa la terza votazione, calano le schede bianche. Domani si vota alle 11. Le forze politiche riuniscono i grandi elettori
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
26 gennaio 2022
21:57
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Conclusa la terza votazione per eleggere il Capo dello Stato dopo la seconda fumata nera di ieri mentre tra i partiti non c’è ancora una intesa.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
21.37 – “Domani sarà una giornata di dibattiti.
Stasera facciamo una riflessione sullo stato dell’arte”.
Lo dice Enrico Letta, a quanto si apprende, all’assemblea dei grandi elettori Pd.
21.21 – Il vertice dei leader del centrodestra si terrà domani mattina alle 8,30 negli uffici del gruppo Lega alla Camera, prima della quarta chiama
19.07 – Nessun incontro tra il senatore Matteo Salvini e il giurista Sabino Cassese. Lo rende noto la Lega, smentendo quanto pubblicato da Il Foglio, secondo cui il segretario della Lega si sarebbe recato oggi nella casa privata del noto costituzionalista.
19.00 – Lo scenario “peggiore” per il mercato sarebbe perdere Mario Draghi come presidente della Repubblica e come premier. Lo afferma Carlo Cottarelli, direttore dell’Osservatorio Conti pubblici italiani. Cottarelli nota “un graduale aumento dello spread” e osserva come quello di oggi, con il differenziale che ha chiuso a 140,3, è chiaramente legato agli sviluppi politici. “Il mercato è rassicurato a prescindere da Draghi presidente della Repubblica o Draghi premier, ma perdere Draghi avrebbe una reazione negativa del mercato, ma non mi aspetto nulla di drammatico”, spiega Cottarelli.
18.20 – Lo spread fra Btp e Bund tedesco si allarga e conclude la seduta in rialzo a 140,3 punti base, sui livelli di settembre 2020, ben sopra livello segnato in apertura di giornata (135 punti) e alla chiusura della vigilia (137). Cresce anche il rendimento del decennale italiano, arrivato all’1,32%
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
18.16 – L’appuntamento non è ancora precisato ma il presidente M5s Giuseppe Conte intende riunire questa sera i grandi elettori del Movimento. La riunione, si riferisce, dovrebbe tenersi in presenza alle 21.
17.42 – Il presidente Silvio Berlusconi e Matteo Salvini hanno avuto una lunga e cordiale telefonata. Al centro del colloquio i principali dossier politici e, in particolare, l’elezione del prossimo Presidente della Repubblica. E’ quanto fanno sapere fonti di Fi e Lega in una nota
18.50 – “Vi sono mancato? Scusate ma oggi la giornata ha avuto un’evoluzione strana e imprevista. Ma tranquilli, da domani torna tutto normale”. Così twitta Guido Crosetto scherzando sul centinaio di voti raccolti in Aula per la presidenza della Repubblica.
17.00 – Si riuniranno giovedì alle 9 i grandi elettori di Iv in vista della quarta votazione per il presidente della Repuublica
16.42 – “Lavoro con fiducia, serietà e ottimismo. La soluzione può essere vicina”. Lo dice il leader della Lega Matteo Salvini a proposito del Quirinale
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
16.34 – Il segretario della Lega Matteo Salvini ha convocato una riunione con i governatori alle 17.30 e con i vertici del partito alle 18. Successivamente vedrà i gruppi parlamentari.
16.34 –  “Se dovessi decidere io domani il centrodestra deve mettere in campo uno dei nomi della rosa. Ci aspettavamo che entrassero nel merito nel dire chi ritenevano più adatto. Se non entrano nel merito credo che spetti al centrodestra uscire dal pantano e fare un nome e votarlo”. Lo dice ai microfoni del La7 il senatore di Fratelli d’Italia, Ignazio La Russa. “Faremo di tutto – aggiunge – perché domani ci sia un nome unico del centrodestra. Fino a stamattina si discuteva tranquillamente sulla possibilità di votare Nordio, si è ritenuto di no e abbiamo optato per Crosetto.
15.42 -Fumata nera nella terza votazione del Parlamento in seduta comune integrato dai delegati delle regioni per eleggere il presidente della Repubblica. Nessuno, ha detto il presidente della Camera Roberto Fico proclamando il risultato dello spoglio, ha raggiunto il quorum previsto dalla Costituzione dei due terzi dei componenti del Collegio. Servirà una nuova votazione, la quarta, prevista per domani a partire dalle 11.
15.41 –   Calano a 412 le schede bianche al quarto scrutinio per l’elezione del presidente della Repubblica, che ha visto una nuova fumata nera e che è l’ultimo scrutinio dove per raggiungere il quorum servono 673 voti. Boom di voti per Crosetto, che raccoglie 114 preferenze e quindi quasi il doppio dei grandi elettori di Fdi. Quarto è il giurista Maddalena, votato da Alternativa c’è e dagli ex M5s, e che questa volta raggiunge i 61 voti. Casini ottiene 52 preferenze. I presenti e votanti in tutto sono stati 978, le schede nulle 22 e 84 i voti dispersi.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
15.24 – “Proporre la candidatura della seconda carica dello Stato, insieme all’opposizione, contro i propri alleati di governo sarebbe un’operazione mai vista nella storia del Quirinale. Assurda e incomprensibile. rappresenterebbe in sintesi il modo più diretto per far saltare tutto”. Così il segretario Pd Enrico Letta su twitter.
15. 10 – “Sono commosso, grazie, onorato”. Lo ha detto Guido Crosetto rispondendo ai giornalisti che gli chiedevano un commento ai voti presi durante lo spoglio per il Colle. Per Crosetto i voti dello spoglio per il Colle e le preferenze che ha raccolto dimostrano “la capacità del centrodestra, se volesse, di prendere voti anche fuori dal centrodestra”.

14.48 – Lungo incontro tra Enrico Letta e Matteo Renzi alla Camera, negli uffici del gruppo Iv. Il colloquio, riferiscono fonti del Nazareno, è servito a concordare i prossimi passi. Il segretario Dem ha confermato che il Pd è contrario ad una candidatura di parte che spacchi la maggioranza. E che farà il possibile per bloccarla.
14.29 – “Casellati non è un candidato qualsiasi, è una carica istituzionale e mettere in gioco una carica istituzionale per una contrapposizione senza una soluzione condivisa sarebbe un grande errore del centrodestra e un grande sgarbo per la carica della presidenza del Senato. Invitiamo il centrodestra a trovare un metodo e lavorare in modo condiviso senza un’iniziativa che metta un gioco le istituzioni”. Così il presidente del M5s, Giuseppe Conte arrivando a Montecitorio.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
14.19 – “Con Letta non ci sono differenze di valutazione e anche con le altre forze con cui stiamo lavorando. Non parliamo più di vertice di centrosinistra, qui c’è un fronte progressista, ognuno con le proprie sensibilità. Siamo tutti allineati per un presidente super partes e lavoriamo per questo”. Così il presidente del M5s, Giuseppe Conte arrivando a Montecitorio. “Casellati non è un candidato qualsiasi, è una carica istituzionale e mettere in gioco una carica istituzionale per una contrapposizione senza una soluzione condivisa sarebbe un grande errore del centrodestra e un grande sgarbo per la carica della presidenza del Senato, ha aggiunto Conte.
14.12 – Si è conclusa nell’Aula di Montecitorio la terza votazione del Parlamento in seduta comune integrato dai delegati delle regioni per eleggere il presidente della Repubblica
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
13. 59 – Si diffonde tra i parlamentari M5s il timore di una caduta della trattativa per il Colle sul nome della Casellati, da molti definito non votabile. Ma non è solo il profilo della candidatura a mettere in allarme i grandi elettori 5 Stelle: ” se il nome è questo andiamo a votare” dice un parlamentare 5 Stelle che segnala il tam tam che gira tra deputati e senatori del Movimento. Il ragionamento che seguono è che se si andasse ad un nome non condiviso tra gli schieramenti, la maggioranza si spaccherebbe con il rischio di produrre l’effetto contrario voluto dal leader M5s Giuseppe Conte, ossia garantire la continuità di governo.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
13.13 – “Penso di essere l’uomo politico più antipatico d’Italia, ma anche chi mi odia sa che non faccio operazioni per me”. Lo dice Renzi, commentando le voci che vorrebbero voti di Iv sulla eventuale candidatura della Casellati al Colle, in cambio della Presidenza del Senato per IV. “Nessuno me lo ha offerto, ma vi sembro il tipo che dà i suoi voti per uno scambio? Io ‘ste cose non le faccio, è una ipotesi che non esiste.Magari mi sfracello nel muro, o faccio sfracellare qualcun altro (sono successe tutte e due le cose) ma non faccio operazioni per me”, conclude ricordando che nelle trattative sul Conte ter a Iv fu offerto di tutto

13.05 – Contatti sono in corso, a quanto si apprende da fonti parlamentari, tra i vertici del Pd e il leader della Lega Matteo Salvini. Il tentativo dei dem, che lavorano per un vertice della maggioranza di governo, è di convincere il leader leghista a non procedere domani al voto su un candidato di centrodestra perchè, è il ragionamento, così salta la maggioranza. Si creerebbe un muro contro muro e una situazione di caos con il rischio di precipitare il paese in una situazione di forte instabilità ma il Pd, assicurano fonti del Nazareno, lavora per evitarlo.

12.40 – “Non partecipiamo a nessun conclave”. L’ha detto il capogruppo di Fratelli d’Italia al Senato, Luca Ciriani ai cronisti dopo aver confermato il voto su Guido Crosetto.

11.56 – Tutti i senatori di FdI che non avevano risposto alla prima chiama della votazione per il presidente della Repubblica stanno votando alla seconda chiama.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
11.50 – Fratelli d’Italia nel corso della terza votazione voterà Guido Crosetto. E’ quanto si apprende da fonti di Fratelli d’Italia.
Breve incontro, a quanto si apprende, tra il leader della Lega Matteo Salvini e la presidente di Fratelli d’Italia Giorgia Meloni. Il colloquio sarebbe avvenuto negli uffici di Fdi. “Fratelli d’Italia non voterà scheda bianca a seguito delle valutazioni dentro il partito. Fermo restando l’assoluta compattezza del centrodestra che non è minimamente in discussione l’immagine che il Parlamento sta dando agli italiani è incomprensibile, dobbiamo dare all’assemblea un segnale: non si può continuare a rimanere per giorni in una situazione di stallo”. E’ quanto rendono noto fonti di Fdi.

11.40 – Quando si eleggerà il presidente della Repubblica? “Continuo a sperare domani. Ma è domani o dopodomani”. Così risponde Matteo Renzi in transatlantico alla Camera. Iv voterebbe Elisabetta Casellati per il Quirinale? “Nel pomeriggio faremo una dichiarazione ufficiale, vediamo che succede stamattina”. Lo dice Matteo Renzi in transatlantico. Mario Draghi è bruciato? “No”, risponde. “Ho dato la disponibilità sia a Letta che a Salvini, se ci sarà, a partecipare come terzo polo” al vertice del centrosinistra e del centrodestra. “Non sarei così convinto che ci sarà, ma meglio farlo solo se si esce con un accordo o si fa una brutta figura”. Lo dice Matteo Renzi, parlando in transatlantico alla Camera.

11.27 – “L’unica carta è Mattarella, l’ho detto anche a Giuseppe (Conte ndr) e spero che divenga la posizione ufficiale del Movimento”. Lo ha detto Danilo Toninelli parlando con i cronisti a Montecitorio. “Oltretutto – ha aggiunto – sarebbe la sacelta migliore anche per tutelare Draghi a Palazzo Chigi”.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
11.21 – I senatori di Fdi non stanno votando nell’Aula di Montecitorio, dove è in corso la terza votazione per eleggere il Capo dello Stato. Tre senatori del partito di Giorgia Meloni, pur chiamati, non hanno risposto alla prima chiama.

10.53 – Il Pd, il M5s e Leu confermano la scheda bianca alla terza votazione. Lo si apprende da fonti di centrosinistra e lo confermano dal Nazareno.

10.34 – Il coordinatore nazionale di Forza Italia, Antonio Tajani ha riferito di aver sentito Silvio Berlusconi che insisterebbe per “un centrodestra unito”. E’ quanto emerso, secondo quanto si apprende, dall’assemblea dei grandi elettori di Forza Italia in corso alla Camera. Parlando della terna di nomi proposta dal centrodestra Tajani ha detto che “è una partita a scacchi che vogliamo vincere” e che oggi proseguono le trattative.

10.20 – Il centrodestra voterà oggi scheda bianca. E’ quanto si apprende da fonti del centrodestra dopo l’incontro tra Salvini,Meloni e Tajani.

8.31 – “Casellati? È la seconda carica dello Stato, non ha bisogno di essere candidata…. Pera, Moratti e Nordio sono nomi all’altezza. Spero che Conte e Letta non si fermino ai no”. Lo dice Matteo Salvini prima di andare nei suoi uffici a Montecitorio. “Il mio tentativo è quello di dialogare” conclude il leader della Lega.  “Il nuovo premier non lo troviamo a Campo de Fiori…Stiamo lavorando già a un Presidente della Repubblica e io ho un’idea. Qualora Draghi lasciasse il governo avremmo settimane di confusione, sarebbe un problema per l’Italia, con la crisi economica, sanitaria…”. Così il leader della Lega, Matteo Salvini, arrivando alla Camera.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Il Parlamento europeo conferma Tajani alla guida della commissione Afco
La commissione Affari costituzionali rielegge l’eurodeputato di Forza Italia
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
BRUXELLES
26 gennaio 2022
09:23
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Il coordinatore nazionale di Forza Italia Antonio Tajani è stato rieletto presidente della commissione Affari Costituzionali (Afco) del Parlamento europeo, la conferma è arrivata per acclamazione durante la prima riunione dell’anno della commissione stessa.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Tassonomia: McGuinnes, il 2 febbraio atto con gas e nucleare
Commissaria a FAZ, possibili solo piccole modifiche
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
BRUXELLES
26 gennaio 2022
09:48
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
La Commissione europea adotterà il 2 febbraio il regolamento che include gas e nucleare nella tassonomia, e sono possibili solo “piccole modifiche” rispetto alla bozza inviata il 31 gennaio ai Paesi membri e agli esperti della Piattaforma finanza sostenibile.
Lo ha detto la Commissaria responsabile del dossier Mairead McGuinness in un’intervista al Frankfurter Allgemeine Zeitung.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Quirinale: fumata nera al terzo scrutinio, 125 a Mattarella. Letta: ‘Voteremo venerdì, non un presidente di destra’
Più voti anche al giurista Maddalena passato dai 39 di ieri a 61. Meloni: ‘Ho fatto la scelta di non continuare a votare scheda bianca’. Letta con un tweet chiude alla Casellati: ‘Così salta tutto’
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
27 gennaio 2022
09:18
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Alla vigilia della quarta votazione per l’elezione del Presidente della Repubblica che vedrà il quorum scendere a quota 505, tra i partiti regna il caos ed un nome su cui convergere ancora non c’è.
Dopo la nuova fumata nera che certifica un Parlamento balcanizzato centrodestra e centrosinistra sono ad un punto morto.
Ma Enrico Letta mette un punto fermo spiegando che le trattative in corso potrebbero chiudersi con il voto sul nuovo presidente venerdì 28 gennaio. Poche le certezze sui nomi ,se non che aumenta il consenso nei confronti di Sergio Mattarella e che il centrodestra deve provare a ricompattarsi dopo lo “strappo” di Fdi che – in polemica per la scelta di votare scheda bianca – ha dato indicazione di votare Guido Crosetto. Un nome che raccoglie 114 consensi, ben oltre i numeri dei grandi elettori di Giorgia Meloni.
In questo clima i mercati mostrano segni di nervosismo e sembrano chiedere di fare in fretta, con lo spread arrivato a 140.3 punti base per la prima volta in un anno e mezzo. Centrodestra e centrosinistra hanno il programma riunioni con i loro parlamentari e poi Salvini, Meloni e Tajani insieme ai piccoli della coalizione si ritroveranno per discutere la possibilità di convergere su Pier Ferdinando Casini.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Il leader della Lega dovrebbe poi incontrare Enrico Letta e Giuseppe Conte per arrivare alla stretta finale. Oltre a Casini, sul tavolo resta il nome di Mario Draghi e sullo sfondo il bis di Sergio Mattarella. A smuovere le acque è il leader della Lega e le voci di un incontro con Sabino Cassese. Un incontro che sarebbe avvenuto nella casa del giudice emerito della Consulta ai Parioli ma che la Lega prontamente smentisce. A meno di sorprese dunque i nomi su cui si continua a lavorare sono gli stessi mentre appare tramontata l’idea del centrodestra di tentare la “spallata” proponendo il presidente del Senato Elisabetta Casellati. Una candidatura su cui il centrosinistra alza il muro: “Assurda e incomprensibile”, la bolla Enrico Letta che invita Salvini a fermarsi per evitare che “salti la maggioranza”.
Gli fa eco Luigi Di Maio : “Se domani si va al muro contro muro tra centrodestra e centrosinistra, si rischia di spaccare seriamente la maggioranza. Cerchiamo un nome condiviso”. Salvini però appare irremovibile e dopo una giornata di tensioni con Meloni prova a ricucire: ” Il centrodestra è al lavoro per trovare un nome d’area. La sinistra sembra non avere nessun nominativo spendibile”. Parole che suonano come una risposta a Giorgia Meloni che aveva reclamato unità: “Continuiamo a ritenere imprescindibile una votazione compatta del centrodestra su un candidato della coalizione, come concordemente valutato nell’ultimo vertice. A Matteo Salvini il mandato di individuare, attraverso le sue molteplici interlocuzioni, il candidato più attrattivo tra quelli presentati ieri”. Nessuno spiraglio invece di fronte all’ipotesi di convergere su Draghi. il segretario leghista torna ribadire la necessità che Draghi resti a palazzo Chigi: “Senza il premier penso che avrebbe qualche difficoltà di linea di direzione”. Un fronte, quello che non vuole che il premier traslochi al Colle, che comprende anche Beppe Grillo. Il fondatore M5s nel corso di una telefonata con Giuseppe Conte avrebbe concordato sul fatto che il presidente del Consiglio resti a Chigi.
Proporre la candidatura della seconda carica dello Stato, insieme all’opposizione, contro i propri alleati di governo sarebbe un’operazione mai vista nella storia del #Quirinale. Assurda e incomprensibile.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Rappresenterebbe, in sintesi, il modo più diretto per far saltare tutto.

POLITICA TUTTE LE NOTIZIE

Giorno della memoria, Papa: ‘Una pagina nera della storia, non si ripeta più ‘
‘Favoriamo nelle nuove generazioni la consapevolezza di questo orrore’
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
CITTA DEL VATICANO
27 gennaio 2022
09:02
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
“Penso ai genitori di fronte ai problemi dei figli”,  “genitori che vedono orientamenti sessuali diversi nei figli: come gestire questo e accompagnare i figli e non nascondersi in un atteggiamento condannatorio”.
Lo ha detto il Papa nell’udienza generale.
“Mai condannare un figlio”, ha detto il Papa, nell’udienza generale, nella quale ha proseguito le catechesi su San Giuseppe e ha pregato in particolare per i genitori.
“Penso ai genitori di fronte ai problemi dei figli”, “figli ammalati, anche con malattie permanenti, quanto dolore”. “Ai genitori che vedono i figli che se ne vanno per una malattia”, “è triste”, ai genitori di “ragazzi che fanno delle ragazzate e finiscono in incidenti con la macchina”, “genitori che vedono i figli che non vanno avanti nella scuola”.  Ci sono “tanti problemi dei genitori, pensiamo come aiutarli”. “A questi genitori dico: non spaventarti, c’è dolore, tanto” ma si può pregare, come ha fatto San Giuseppe, e chiedere l’aiuto di Dio. Il Pontefice ha ricordato quando era arcivescovo di Buenos Aires e provava “tanta tenerezza” quando “andavo nel bus e passavo davanti al carcere e c’era la coda delle persone che dovevano entrare per visitare i carcerati e c’erano le mamme lì e mi faceva tanta tenerezza”, “la mamma non lo lascia solo”. “E’ il coraggio delle mamme e dei papà che accompagnano i figli sempre”. “Chiediamo al Signore che dia questo coraggio”, ha concluso il Papa.
Al termine dell’udienza generale, Bergoglio ha invitato “a pregare per la pace in Ucraina, e a farlo spesso nel corso di questa giornata: chiediamo con insistenza al Signore che quella terra possa veder fiorire la fraternità e superare ferite, paure e divisioni”. “E’ un popolo che merita la pace”. “Le preghiere e le invocazioni che oggi si levano fino al cielo tocchino le menti e i cuori dei responsabili in terra, perché facciano prevalere il dialogo e il bene di tutti sia anteposto agli interessi di parte. Per favore mai la guerra!”. Preghiamo per la “riconciliazione e concordia”.
Il Papa ha ricordato che domani si celebra la Giornata internazionale della memoria delle vittime dell’Olocausto. “E’ necessario ricordare lo sterminio di milioni di ebrei e persone di diverse nazionalità e fedi religiose. Non deve più ripetersi questa indicibile crudeltà. Faccio appello a tutti, specialmente agli educatori e alle famiglie, perché favoriscano nelle nuove generazioni la consapevolezza di questo orrore, di questa pagina nera della storia. Essa non va dimenticata affinché si possa costruire un futuro dove la dignità umana non sia più calpestata”, ha sottolineato.
Il Papa oggi cammina a fatica e ha confidato ai fedeli, presenti all’udienza generale nell’Aula Paolo VI, di avere un problema al ginocchio. “Oggi non potrò andare fra voi per salutarvi perché ho un problema nella gamba destra: si è infiammato un legame del ginocchio ma scenderò e vi saluterò lì e voi passate per salutarmi. E’ una cosa passeggera”. Poi ha scherzato: “Dicono che questo viene solo ai vecchi e non so perché è arrivato a me”.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
TEMPO REALE – Stallo a vigilia 4° voto, cresce Mattarella
Spunta Cassese, Salvini ‘soluzione può essere vicina’
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
26 gennaio 2022
19:57
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Da domani basterà la metà più uno dei grandi elettori per eleggere il tredicesimo Presidente della Repubblica: 505 voti.
Ma alla vigilia della scelta decisiva manca un accordo, a poche ore dalle assemblee dei grandi elettori di Lega, Pd e dei M5s e con il centrodestra travagliato dal confronto (con Giorgia Meloni che boccia la strategia della scheda bianca e porta su Guido Crosetto un pacchetto di 114 voti, quasi il doppio di quelli di Fdi).
E’ un fatto intanto oggi che le schede bianche calino a 412 e cresca invece il consenso su Sergio Mattarella, arrivato a 125 voti.
Oltre a quelli della rosa presto sfiorita del centrodestra, con il petalo mai davvero coperto della Casellati, restano i nomi di Draghi e Casini. E stando a rumors serali, subito smentiti dalla Lega, Matteo Salvini potrebbe cercare di sciogliere l’impasse con una convergenza sul nome di Sabino Cassese, raffinato giurista e membro emerito della Corte Costituzionale, che uno scoop de ‘Il Foglio’ rivela abbia ricevuto nel pomeriggio la visita del leader della Lega, che a sera manifesta ottimismo e sibillino dice “la soluzione può essere vicina”. “Tenete aperti i cellulari, sarà una lunga notte. Non posso permettere che il Parlamento rimanga ostaggio dei veti del centrosinistra, abbiamo fatto nomi di altro profilo e altri ne faremo”, aggiunge.
Di certo oggi Salvini ha sentito Berlusconi, per poi dire, in sintonia con il Cav ma anche con Conte, che Draghi deve restare dove è, a Palazzo Chigi. La cautela su qualunque nome è d’obbligo, dopo una giornata iniziata con la voce della ‘spallata’ cercata da Salvini sul nome della presidente del Senato Maria Elisabetta Casellati, per qualcuno con i voti di Conte e Renzi. Ma è proprio Conte a dire che questa scelta sarebbe “un grave errore del centrodestra” e “un grave sgarbo per la Presidenza del Senato” è usare il nome della Casellati per una contrapposizione senza una soluzione condivisa. E anche Renzi smentisce secco: “ste cose non le faccio, e se il centrodestra facesse a gomitate con la Casellati, il centrosinistra a quel punto dovrebbe rispondere con un controblitz”: una gomitata con il nome di Casini o anche dello stesso Draghi.
Di questo Renzi parla con Letta, nel giorno in cui l’idea del ‘conclave’ lanciato ieri dal leader dem perde terreno. Ma è proprio un tweet di Enrico Letta del primo pomeriggio a cambiare il segno alla giornata: la “assurda e incomprensibile” operazione del centrodestra che vorrebbe portare al Colle la seconda carica dello Stato, la presidente del Senato Maria Elisabetta Casellati, “rappresenterebbe il modo più diretto per far saltare tutto”, significando ipso facto la fine della larga maggioranza che sostiene il governo Draghi. Fonti del Nazareno fanno sapere che il monito è rivolto solo ed esclusivamente al centrodestra e non a Conte (o a Renzi) che infatti si sono espressi in sintonia con il leader del Pd. Ma resta lo stallo, alla vigilia del quarto voto, in una serata che si preannuncia densa di incontri e vertici decisivi.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Cecchi Gori ricoverato, condizioni non particolarmente gravi
Il produttore è al policlinico Gemelli di Roma
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
26 gennaio 2022
10:23
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Vittorio Cecchi Gori è ricoverato al Policlinico Gemelli di Roma.
Le sue condizioni, a quanto si apprende, non sono di particolare gravità.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Ue,revisione Pnrr in casi eccezionali,valutazione rigorosa
”Va dimostrato piano non attuabile per circostanze oggettive’
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
BRUXELLES
26 gennaio 2022
10:30
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Una volta che il Pnrr di un Paese membro è stato approvato dal Consiglio Ue “solo in casi eccezionali il Paese in questione può chiedere una revisione del Piano, in linea con l’art 21” del Regolamento sul Fondo di Ripresa e Resilienza.
E’ quanto sottolinea un portavoce della Commissione Ue in merito all’eventualità che l’Italia possa modificare il suo Pnrr.
“Lo Stato deve dimostrare che non può più attuare il Piano o parte di esso a causa di circostanze oggettive”. La richiesta fa scattare “una rigorosa valutazione, caso per caso, da parte della Commissione e assieme al Paese interessato”, si aggiunge.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Papa: genitori non condannino i figli per orientamenti sessuali
Prega per Ucraina. Poi confida, ‘ho un ginocchio infiammato’
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
CITTA DEL VATICANO
26 gennaio 2022
10:40
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
“Penso ai genitori di fronte ai problemi dei figli”, “genitori che vedono orientamenti sessuali diversi nei figli: come gestire questo e accompagnare i figli e non nascondersi in un atteggiamento condannatorio”, “mai condannare un figlio”.
Lo ha detto il Papa nell’udienza generale al termine della quale ha invitato “a pregare per la pace in Ucraina”.
“Chiediamo con insistenza al Signore che quella terra possa veder fiorire la fraternità e superare ferite, paure e divisioni”. “E’ un popolo che merita la pace”. “Le preghiere e le invocazioni che oggi si levano fino al cielo tocchino le menti e i cuori dei responsabili in terra, perché facciano prevalere il dialogo e il bene di tutti sia anteposto agli interessi di parte. Per favore mai la guerra!”.
Il Pontefice ha anche ricordato che domani si celebra la Giornata internazionale della memoria delle vittime dell’Olocausto. “E’ necessario ricordare lo sterminio di milioni di ebrei e persone di diverse nazionalità e fedi religiose. Non deve più ripetersi questa indicibile crudeltà. Faccio appello a tutti, specialmente agli educatori e alle famiglie, perché favoriscano nelle nuove generazioni la consapevolezza di questo orrore, di questa pagina nera della storia. Essa non va dimenticata affinché si possa costruire un futuro dove la dignità umana non sia più calpestata”, ha sottolineato Papa Francesco.
Infine, ai fedeli presenti nell’Aula Paolo VI, ha confidato: “Oggi non potrò andare fra voi per salutarvi perché ho un problema nella gamba destra: si è infiammato un legame del ginocchio ma scenderò e vi saluterò lì e voi passate per salutarmi. E’ una cosa passeggera”. Quindi ha scherzato: “Dicono che questo viene solo ai vecchi e non so perché è arrivato a me”.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
“Penso ai genitori di fronte ai problemi dei figli”, “genitori che vedono orientamenti sessuali diversi nei figli: come gestire questo e accompagnare i figli e non nascondersi in un atteggiamento condannatorio”, “mai condannare un figlio”.
Lo ha detto il Papa nell’udienza generale al termine della quale ha invitato “a pregare per la pace in Ucraina”.
“Chiediamo con insistenza al Signore che quella terra possa veder fiorire la fraternità e superare ferite, paure e divisioni”. “E’ un popolo che merita la pace”. “Le preghiere e le invocazioni che oggi si levano fino al cielo tocchino le menti e i cuori dei responsabili in terra, perché facciano prevalere il dialogo e il bene di tutti sia anteposto agli interessi di parte. Per favore mai la guerra!”.
Il Pontefice ha anche ricordato che domani si celebra la Giornata internazionale della memoria delle vittime dell’Olocausto. “E’ necessario ricordare lo sterminio di milioni di ebrei e persone di diverse nazionalità e fedi religiose. Non deve più ripetersi questa indicibile crudeltà. Faccio appello a tutti, specialmente agli educatori e alle famiglie, perché favoriscano nelle nuove generazioni la consapevolezza di questo orrore, di questa pagina nera della storia. Essa non va dimenticata affinché si possa costruire un futuro dove la dignità umana non sia più calpestata”, ha sottolineato Papa Francesco.
Infine, ai fedeli presenti nell’Aula Paolo VI, ha confidato: “Oggi non potrò andare fra voi per salutarvi perché ho un problema nella gamba destra: si è infiammato un legame del ginocchio ma scenderò e vi saluterò lì e voi passate per salutarmi. E’ una cosa passeggera”. Quindi ha scherzato: “Dicono che questo viene solo ai vecchi e non so perché è arrivato a me”.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Covid: Agenas, occupazione intensive sale al 18% in Italia
Cresce in Abruzzo, Calabria, Campania, Friuli, Lazio e Marche
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
26 gennaio 2022
10:41
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Sale al 18%, in Italia, la percentuale di terapie intensiva occupate da pazienti Covid e, a livello giornaliero, il tasso cresce in 6 regioni: Abruzzo (21%), Calabria(17%), Campania(13%), FVG (24%), Lazio (22%), Marche(23%).
Cala in 4: Piemonte (23%), PA Trento (26%), Umbria(8%),Val d’Aosta(19%).
È stabile in Basilicata(8%), Emilia Romagna(17%), Liguria(18%), Lombardia(15%), Molise(5%), PA Bolzano(17%), Puglia(13%), Sardegna(15%), Sicilia(19%), Toscana(22%), Veneto(17%). Questi i dati Agenas del 25 gennaio.
Sette sono oltre il 20%: Abruzzo(21%),Trento(26%), Piemonte(23%),FVG(24%), Toscana(22%), Lazio(22%), Marche(23%).
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Falsi test Covid e analisi per tumore, sequestrata farmacia
Denunciati i titolari ‘No vax’ che erano già sospesi
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
RENATE (MONZA)
26 gennaio 2022
10:48
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Una farmacia di Renate (Monza) è stata sequestrata dai carabinieri per tamponi e prelievi falsificati.
Denunciati i titolari, fratello e sorella che, secondo le indagini, fingevano di inviare in laboratorio i campioni di test molecolari per il Covid, anche finalizzati alla ricerca di marcatori tumorali, nonostante non avvenisse nulla di tutto questo.

I due gestori, fratello e sorella, oltre a un collaboratore, erano già stati sospesi per non aver assolto all’obbligo vaccinale e la farmacia era già stato chiusa per mancanza di requisiti sanitari.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Salvini: “Casellati? Non ha bisogno di essere candidata”
Nuovo premier non si trova a Campo de Fiori…
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
26 gennaio 2022
10:58
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
“Casellati? È la seconda carica dello Stato, non ha bisogno di essere candidata….
Pera, Moratti e Nordio sono nomi all’altezza.
Spero che Conte e Letta non si fermino ai no”. Lo dice Matteo Salvini prima di andare nei suoi uffici a Montecitorio. “Il mio tentativo è quello di dialogare” conclude il leader della Lega. “Casellati non fa parte di rose politiche, è lì, è la seconda carica dello Strato, è donna, è stata eletta dalla maggioranza dei senatori, non ha bisogno che la sponsorizzi io o altri. Se uno la chiama penso sia a disposizione”, ha aggiuntoSalvini. “Il nuovo premier non lo troviamo a Campo de Fiori…Stiamo lavorando già a un Presidente della Repubblica e io ho un’idea. Qualora Draghi lasciasse il governo avremmo settimane di confusione, sarebbe un problema per l’Italia, con la crisi economica, sanitaria…”. Così il leader della Lega, Matteo Salvini, arrivando alla Camera.
“A parte che se perdo tre chili male non mi fa, ma il mio tentativo è dialogare, ma per farlo bisogna essere in due. Se mi siedo a un tavolo e mi dicono, ‘sono pronto a dialogare ma qualunque nome tu mi faccia è no’, allora si capisce che è un dialogo un po’ particolare. Noi dei nomi li abbiamo fatti. E ne potremmo farne altri dieci all’altezza, speriamo che ce ne sia uno di questi nomi che vada bene, dopo 30 anni uno non di sinistra”. Così il leader della Lega, Matteo Salvini.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Quirinale: Terzo giorno di votazioni
A Montecitorio il voto in seduta comune
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
26 gennaio 2022
11:12
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Nell’Aula di Montecitorio la seconda votazione del Parlamento seduta comune integrato dai delegati regionali per eleggere il presidente della Repubblica.
Al banco della presidenza ci sono i presidenti di Camera e Senato Roberto Fico e Elisabetta Alberti Casellati.
Il quorum richiesto è di due terzi dei componenti del Collegio.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
A Milano blitz contro la pirateria sulla pay tv, 20 indagati
I clienti pagavano 10 euro al mese
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
MILANO
26 gennaio 2022
11:19
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Una serie di perquisizioni sono state effettuate in un’inchiesta della Procura di Milano, condotta dal Nucleo di polizia economico finanziaria della Gdf, contro la “pirateria audiovisiva tramite IPTV”.
Venti gli indagati per violazione della legge sul diritto d’autore e in Campania, in particolare, è stato individuato l’amministratore “di una struttura denominata Cybergroup” molto nota nel mondo della pirateria per la diffusione illegale dei palinsesti delle pay TV.

Con il blitz, che è il seguito di un’altra operazione del 2020, è stato inibito l’accesso a piattaforme usate da oltre 500mila utenti.
Pagavano circa 10 euro al mese per vedere Sky, Dazn, Netflix e altre pay tv i circa 500mila utenti del network illegale di ‘pirateria’ on line. Da quanto si è saputo, il personaggio centrale dell’indagine, l’amministratore “di una struttura denominata CyberGroup” molto nota “nel mondo della pirateria” per la diffusione illegale dei palinsesti delle pay tv, non solo avrebbe gestito il network, ribattezzato prima ‘the net’ (da qui il nome dell’operazione di oggi) e poi ‘the moon’, ma anche altre centrali di contenuti piratati, svolgendo, come è stato chiarito, un ruolo da “ras” nel settore illegale. I clienti, come era già emerso nel corso del primo blitz del settembre del 2020, rischiano sanzioni per aver usufruito dei contenuti delle pay tv in modo illecito.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Fifa: Infantino, il calcio è molto più di uno sport
Presidente interviene all’assemblea del consiglio d’Europa
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
STRASBURGO
26 gennaio 2022
11:20
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
“La Fifa comprende che il calcio è molto più di uno sport e dobbiamo prendere seriamente questo importante ruolo”.
Lo ha detto durante il suo intervento all’assemblea parlamentare del Consiglio d’Europa il presidente Giovanni Infantino, facendo puoi riferimento alla possibilità della Fifa di incidere sulla questione del rispetto dei diritti umani negli Paesi che ospitano i Mondiali.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Bonino: “Casellati? Io voto Cartabia”
“La rosa dei nomi è un paravento. Il metodo carbonaro è sbagliato, degenerazioni insopportabili”
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
26 gennaio 2022
14:49
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
“Casellati per il Colle? Sono d’accordo con chi dice che questa rosa di tre è un paravento, quindi…”.
È il parere della senatrice di +Europa Emma Bonino, che con ironia ha previsto per la terza votazione “una vittoria della cugina di bianca scheda”.
“Sento parlare di conclavi a pane acqua e cicoria… È il metodo che è tutto sbagliato, non ci sono candidature pubbliche, manco ci si dovesse candidare a un ruolo infamante, non c’è un dibattito pubblico. La metodologia è carbonara, questo porta a degenerazioni insopportabili – ha aggiunto Bonino arrivando alla Camera-. È l’ora di una donna? Dopo tanti elogi improvvisamente non ce n’è.
Io voto Cartabia, può piacere o non piacere ma è una persona competente, soprattutto sui temi che mi stanno più a cuore, la costituzione, la malagiustizia, queste bazzecole”.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Di Maio, continueremo ad operarci per integrità Ucraina
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
26 gennaio 2022
15:03
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
“Continueremo ad adoperarci per sostenere l’integrità territoriale e la sovranità dell’Ucraina e a coordinarci con i nostri partner e alleati per assicurare una risposta ferma, coesa e proporzionata ad ogni eventuale violazione”.
Lo ribadisce il ministro degli Esteri Luigi Di Maio sottolineando – secondo quanto si apprende da fonti della Farnesina – che “l’azione dell’Italia è fermamente volta a favorire una soluzione diplomatica e una de-escalation delle tensioni”.
Sui rapporti con Mosca, per Di Maio “è necessario un approccio equilibrato, orientato a fermezza su principi e valori” e al dialogo”, per non accrescere la tensione.
“Sin dal 2014 l’Italia ha mantenuto una posizione determinata a sostegno dell’integrità territoriale e della sovranità dell’Ucraina. La ricerca irrinunciabile di una soluzione pacifica passa anzitutto per la piena attuazione degli Accordi di Minsk e attraverso un serio e costruttivo impegno di Ucraina, Russia, Francia e Germania nel Formato Normandia”, al quale va il sostegno italiano. Di fronte agli sviluppi delle ultime settimane, il Ministro Di Maio ha sottolineato come l’Unione Europea stia mostrando “forte coesione e uno stretto raccordo con gli Stati Uniti e la Nato. L’Italia intende continuare a contribuire agli sforzi diplomatici in atto in tutti i contesti internazionali e multilaterali rilevanti per la sicurezza europea”, ha aggiunto Di Maio sottolineando che “in questo spirito nei giorni scorsi ho avuto colloqui con i miei colleghi di Francia e Stati Uniti”. “Manteniamo inoltre una concertazione costante – aggiunge il ministro – con i nostri principali alleati euroatlantici, in particolare nel formato Quint (Italia, Francia, Germania, Stati Uniti, Regno Unito), a tutti i livelli, con l’obiettivo di assicurare unità e coerenza del nostro approccio alla crisi e di evitare ulteriori escalation”.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Un adolescente su 4 ha sintomi di depressione da Covid
Esperti, raddoppiati casi in 2anni.Crisi mondiale salute mentale
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
26 gennaio 2022
12:10
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
È in corso una crisi mondiale della salute mentale, soprattutto fra giovanissimi: l’incidenza di depressione e ansia fra adolescenti è raddoppiata rispetto a prima della pandemia e un’ampia metanalisi appena pubblicata su JAMA Pediatrics, che ha incluso 29 studi condotti su oltre 80.000 giovani, ha dimostrato che oggi un adolescente su 4, in Italia e nel mondo, ha i sintomi clinici di depressione e uno su 5 segni di un disturbo d’ansia.
Questo diffuso disagio mentale rischia di mettere una seria ipoteca sulla salute futura dei ragazzi.
Lo affermano gli esperti al congresso nazionale della Società Italiana di NeuroPsicoFarmacologia.
La probabilità di disturbi mentali è particolarmente alta fra i ragazzi più grandi che più dei bambini, spiegano gli psichiatri, hanno risentito delle restrizioni che non hanno consentito di vivere in serenità e assieme ai coetanei momenti fondamentali della crescita, dalle prime relazioni all’esame di maturità.
Tutto questo è confermato anche da un secondo studio, su 1500 bambini e adolescenti, pubblicato sul Journal of the American Academy of Child and Adolescent Psychiatry. Una situazione che potrà purtroppo avere conseguenze negative sul lungo periodo: è stato dimostrato che soffrire di depressione durante l’infanzia e l’adolescenza si associa da adulti a una salute peggiore, mentale e non solo, e a maggiori difficoltà nelle relazioni e nella vita in generale. Questo è vero soprattutto per chi ha sofferto in maniera persistente di sintomi depressivi: essere costantemente ‘sotto tono’, specialmente durante l’adolescenza, avvertono gli esperti, ha ripercussioni più negative di un singolo episodio depressivo anche molto precoce, se questo viene poi risolto. È perciò necessario, è il monito degli specialisti a congresso, “intercettare il disagio mentale nei ragazzi e intervenire, utilizzando gli strumenti più adeguati al singolo caso e tenendo conto delle peculiarità connesse alla giovane età”.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Infantino “Mondiali ogni due anni gesto di solidarietà”
“Bisogna essere inclusivi a dare speranza a tutti”
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
STRASBURGO
26 gennaio 2022
12:11
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
“La questione non è se vogliamo un Mondiale ogni due anni, ma cosa vogliamo fare per il futuro del calcio, che osserviamo sta dirigendosi verso un futuro in cui pochi hanno tutto e la stragrande maggioranza nulla”.
Lo ha detto Gianni Infantino, presidente della Fifa parlando all’assemblea parlamentare del Consiglio d’Europa che nel rapporto “la governance del calcio: business e valori” si oppone all’idea di un Mondiale ogni 2 anni.

“Capisco che in Europa i Mondiali si svolgono due volte a settimana, perché i migliori giocatori sono in campo, quindi in Europa non c’è alcun bisogno di altre competizioni”, ha osservato Infantino. “Ma se pensiamo al resto del mondo che non vede i migliori giocatori, che non partecipa alle migliori competizioni, allora dobbiamo pensare al fatto che il calcio non è solo uno sport” perché “contribuisce a portare opportunità per le squadre e i Paesi, speranza e gioia”, ha evidenziato il presidente della Fifa.
“Non possiamo dire al resto del mondo dateci i soldi, e se avete un buon giocatore, dateci anche quello, ma guardateci in tv”, ha detto ancora Infantino. “Dobbiamo includere l’intero mondo, per dare speranza per esempio agli africani in modo che non debbano attraversare il Mediterraneo per trovare forse una vita migliore, ma più probabilmente la morte in mare. Ora forse un Mondiale ogni 2 anni non è la risposta, ma va discusso, dibattuto, e questo processo è stato votato dall’88% del congresso della Fifa, inclusi 30 membri sui 55 dell’Europa”, ha spiegato Infantino aggiungendo che tra qualche mese saranno noti i risultati di questa discussione.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Di Maio, continueremo a adoperarci per integrità Ucraina
‘Con Mosca serve fermezza su principi e dialogo’
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
26 gennaio 2022
11:48
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
“Continueremo ad adoperarci per sostenere l’integrità territoriale e la sovranità dell’Ucraina e a coordinarci con i nostri partner e alleati per assicurare una risposta ferma, coesa e proporzionata ad ogni eventuale violazione”.
Lo ribadisce il ministro degli Esteri Luigi Di Maio sottolineando – secondo quanto si apprende da fonti della Farnesina – che “l’azione dell’Italia è fermamente volta a favorire una soluzione diplomatica e una de-escalation delle tensioni”.
Sui rapporti con Mosca, per Di Maio “è necessario un approccio equilibrato, orientato a fermezza su principi e valori” e al dialogo”, per non accrescere la tensione.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Omicidio Trieste: ultimo saluto a Robert, tanti i giovani
Sacerdote, era un fiore, reciso da violenza inaudita
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
TRIESTE
26 gennaio 2022
12:51
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Si stanno celebrando nella chiesa della Beata Vergine Addolorata, nel quartiere di Valmaura, i funerali di Robert Trajkovic, il 17 enne triestino, di origini serbe, ucciso la notte tra il 7 e 8 gennaio per una ragazza contesa.

Al centro della navata la bara bianca.
Appoggiata sopra, tra i fiori, una cornice con una foto che ritrae il giovane sorridente. In prima fila è seduta la famiglia di Robert, i genitori e i fratelli, con altri parenti.
Tanti i giovani che hanno partecipato alla funzione.
Sull’altare, il parroco don Alessandro Cucuzza e padre Rasko Radovic, della comunità serbo ortodossa triestina. “Robert è una delle cose bellissime, un dono grande che Dio ha fatto alla vostra vita – ha detto don Cucuzza – qualcuno con una violenza inaudita ha reciso questo fiore e l’ha gettato, ma ci sono cose belle che non si possono distruggere”.
Nel cortile della chiesa è stato allestito un maxischermo per permettere a più persone di poter seguire la funzione.
“Andremo in fondo fino a quando non sarà fatta giustizia”. Chi ha compiuto questo “la deve pagare. Per il nostro Robert andremo fino in fondo”. Lo ha detto lo zio di Robert Trajkovic, parlando con i giornalisti al termine dei funerali del 17enne. Alla funzione non partecipano i genitori del presunto aggressore: “Non li abbiamo voluti”, conclude lo zio.
“Ci siamo fatti tante promesse e ora che non ci sei le porterò a termine io per noi. Ma ora ti faccio io una promessa, ti prometto che il mio primo figlio porterà il tuo nome”. Sono le parole con cui uno dei fratelli di Robert Trajkovic, Denis, al termine della cerimonia funebre, ha dato il suo saluto al giovane. “Il nostro rapporto era unico – ha aggiunto – avevamo due anni di differenza, era come se fossi un gemello. Abbiamo dormito assieme quando eravamo piccoli. Hai lasciato tanti vuoti dentro di me. Nell’ultimo periodo hai iniziato a uscire più del solito, come è giusto che sia per un adolescente. Sono sempre stato molto premuroso e aspettavo il tuo rientro per dormire sereno: succedeva ogni sabato sera, puntualmente alle 23 ti scrivevo per chiederti dove eri”. Con te, ha concluso, “ho passato i 17 anni più belli”.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Vaccini: 80% italiani ha completato ciclo primario
Sono oltre 47 mln, mentre 31 milioni hanno ricevuto terza dose
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
26 gennaio 2022
12:50
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Sono saliti a 47.455.470 gli italiani che hanno completato il ciclo vaccinale primario contro il Covid, pari all’80% della popolazione.
Le terze dosi sono invece 31.138.488 ed hanno interessato il 52,5% della popolazione.

Nella platea 5-11 anni in 1.076.537 hanno ricevuto la prima dose (il 30% del totale di questa fascia d’età), mentre 332.517 (il 9%) hanno completato il ciclo.
Ieri e l’altro ieri le somministrazioni si sono mantenute al di sopra di quota 500mila (533mila martedì e 524mila lunedì), al di sotto dei livelli raggiunti nei primi due giorni della settimana precedente.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Aeroporti:in Italia nel 2021 -113 mln di viaggiatori su 2019
Assaeroporti, ma +52,4% rispetto allo scorso anno
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
26 gennaio 2022
12:59
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Gli aeroporti italiani hanno chiuso il 2021 con 80,7 milioni di passeggeri e una contrazione del 58,2% sul 2019, ultimo anno non interessato dalla pandemia, quando il numero dei viaggiatori ha superato quota 193 milioni.

Un consuntivo in crescita del 52,4% sul 2020, ma pur sempre segnato da una profonda crisi con 113 milioni di passeggeri persi rispetto al 2019.
Lo rende noto Assaeroporti. “A causa della seconda e della terza ondata di contagi che hanno colpito il nostro Paese, i gravi effetti della crisi pandemica si sono manifestati almeno fino a maggio 2021”.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Trasporti: Sea; sciopero sindacati base 3 e 18 febbraio
Contro esternalizzazione comparto lavoratori informatico
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
26 gennaio 2022
13:14
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
I sindacati di base – Cub Trasporti, Flai Ts, Adk e Usb Lavoro Privato – hanno annunciato due scioperi di 24 ore dei lavoratori della Sea, la società di gestione degli scali di Linate e Malpensa, per giovedì 3 febbraio e venerdì 18 febbraio, per protestare contro la decisione della società di esternalizzare il comparto dei lavoratori del settore informatico.

Proprio ieri le stesse organizzazioni sindacali avevano attuato un presidio sotto Palazzo Marino sede del Comune, attualmente azionista di maggioranza della Sea.
Secondo le organizzazioni dei lavoratori “la cessione dei sistemi informativi e’ solo l’inizio dello smembramento di Sea e dei suoi lavoratori” e per questo la lotta è “contro la cessione del reparto Ict e contro l’esternalizzazione delle attività”. “E’ evidente – concludono – che si punti al completamento della privatizzazione di Sea e al suo smembramento, pezzo per pezzo, e alla svendita di tutti i lavoratori. Nel futuro imminente nessuno potra’ sfuggire a questo modello di business”.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Quirinale: in Aula colloquio Giorgetti-Boschi
Durante voto per Colle
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
26 gennaio 2022
13:18
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Lungo colloquio nell’Aula di Montecitorio tra Giancarlo Giorgetti (Lega) e Maria Elena Boschi (Iv) durante la votazione per il presidente della Repubblica.

Prima di andare a votare, il ministro ha raggiunto la parlamentare al suo banco, dove è tornato nuovamente dopo aver votato.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Putin, ‘Italia tra i nostri principali partner economici’
Dipartimento di Stato Usa: Tutti uniti sulle sanzioni e pronti ad imporre costi severi alla Russia se invade ulteriormente l’Ucraina”
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
26 gennaio 2022
17:36
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
La Russia considera l’Italia come “uno dei suoi principali partner economici”.
Lo ha detto il presidente Vladimir Putin, che oggi incontra online una delegazione di grandi gruppi industriali italiani.
La Russia, ha aggiunto il presidente, è “un affidabile fornitore di risorse energetiche ai consumatori italiani”.
“Gli Stati Uniti sono ampiamente impegnati nella diplomazia con i loro alleati e partner, compresa l’Italia. Gli Usa, il G7, l’Ue e la Nato hanno detto tutti che siamo uniti e pronti ad imporre costi severi alla Russia se invade ulteriormente l’Ucraina”: così un portavoce del Dipartimento di Stato americano ha risposto ad una domanda sulla posizione degli Usa rispetto all’incontro virtuale oggi tra il presidente russo Vladimir Putin e rappresentanti di grandi imprese italiane.
Parlando all’incontro con gli imprenditori italiani, Putin ha sottolineato che l’Italia è il terzo Paese europeo per interscambio commerciale con la Russia. Durante il periodo della pandemia, ha aggiunto, la situazione non ha permesso di realizzare nuovi progetti e iniziative, ma “possiamo dire con soddisfazione che i nostri Paesi sono riusciti a mantenere la cooperazione economica ad un livello piuttosto alto”.
Putin, gas russo all’Italia a prezzi inferiori al mercato. Le compagnie energetiche italiane stanno ricevendo gas russo a “prezzi molto più bassi di quelli di mercato” grazie ai contratti a lunga scadenza con Gazprom. Lo ha detto il presidente russo Vladimir Putin parlando all’incontro online con i rappresentanti di grandi imprese italiane. I prezzi di mercato, sulla base di contratti spot, sono invece “significativamente aumentati per la stagione invernale e la carenza di offerta”, ha aggiunto Putin secondo quanto riporta la Tass.
Sedici rappresentanti di grandi imprese italiane partecipano oggi all’incontro online con il presidente russo Vladimir Putin. Lo ha annunciato il portavoce del Cremlino, Dmitry Peskov.
Sono invece  tre i rappresentanti di gruppi industriali italiani che hanno rinunciato ad essere presenti ad un incontro online oggi con il presidente russo Vladimir Putin. Lo ha detto il portavoce del Cremlino, Dmitry Peskov, aggiungendo che 16 saranno invece i partecipanti. Il portavoce non ha detto quali imprese saranno rappresentate. “Non voglio nominarle – ha affermato Peskov – visto che stanno circolando fake news e qualcuno sta facendo pressioni su qualcun altro”.
“Gli investimenti delle imprese italiane nell’economia russa sono pari a circa 5 miliardi di dollari, mentre quelli russi in Italia sono stimati a circa 3 miliardi di dollari”. Lo ha sottolineato oggi il presidente russo Vladimir Putin, citato dall’agenzia Tass, incontrando una delegazione di grandi gruppi industriali italiani. Putin ha aggiunto che la piattaforma italo-russa per gli investimenti che deve finanziare i più importanti progetti congiunti, costituita con la partecipazione del Fondo russo per gli investimenti diretti, sta operando in modo “molto efficiente”.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Quirinale, in Transatlantico tornano gli ex a dare consigli
Nel grande salone che precede l’ingresso nell’Aula di Montecitorio
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
26 gennaio 2022
13:39
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Come nelle migliori tradizioni il Transatlantico torna a popolarsi anche di ex parlamentari, e tra essi alcuni che sono stati decisivi in alcuni passaggi della politica italiana, come Domenico Scilipoti o Nuccio Cusumano.

E’ consuetudine che nei passaggi politici importanti, come i voti di fiducia o le elezioni presidenziali, in Transatlantico si palesino anche ex parlamentari, spesso fermati dagli attuali per ascoltare i loro pareri.
Oggi si sono visti alcuni ex che hanno visto diverse altre elezioni presidenziali come Angelo Sanza o Mario Tassone. Nel grande salone che precede l’ingresso in Aula, oggi si è visto anche Nuccio Cusumano, che il 24 gennaio 2008 in Senato lasciò l’Udeur tentando inutilmente di salvare il governo Prodi, venendo aggredito a suo di sputi dal suo compagno di partito Tommaso Barbato. A dispensare consigli ai grandi elettori del centrodestra anche Domenico Scilipoti, il “responsabile” per antonomasia, che salvò il governo Berlusconi nel dicembre 2010. Nei programmi di Scilipoti, illustrati a diversi parlamentari, un nuovo partito che riunisca le tre religioni abramitiche.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Musei, da Paestum al digitale 6 nuovi direttori autonomi
Franceschini, con autonomia e qualità fatti passi avanti
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
26 gennaio 2022
13:50
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Ilaria Ester Bonacossa per il nuovo museo dell’Arte Digitale a Milano, Andrea Viliani al Museo delle Civiltà di Roma, Tiziana D’Angelo al Parco di Paestum e Velia, Enrico Rinaldi per il parco di Sepino, Vincenzo Belelli per il Parco archeologico di Cerveteri e Tarquinia, Axel Hemery alla Pinacoteca di Siena.
Sono i 6 nuovi direttori di musei autonomi nominati al termine del concorso internazionale.
Lo annuncia il ministro della cultura Franceschini.
La commissione, che ha valutato 156 candidati, era presieduta da Stefano Baia Curioni, professore associato di storia economica presso la Università Commerciale “Luigi Bocconi” di Milano e esperto di economia della cultura, e composta da: Nadia Barrella, professoressa ordinaria di museologia presso l’università degli studi della Campania “Luigi Vanvitelli”; Valérie Huet, professoressa di storia antica presso l’Università della Bretagna Occidentale e Centro “Jean Bérard”; José María Luzón Nogué, Real Academia de Belòlas Artes de San Fernando, già direttore del Museo del Prado; Antonia Pasqua Recchia, già segretario generale del ministero della Cultura. Secondo la procedura di selezione pubblica il direttore generale Musei, Massimo Osanna, ha scelto i sei nuovi direttori tra le terne di candidati indicate dalla Commissione per ciascun istituto. “I musei italiani sono cambiati profondamente in questi anni e sono oggi un’eccellenza riconosciuta nel mondo, perché a guidarli sono andate le persone giuste attraverso rigorose selezioni internazionali”, commenta il ministro Franceschini.
“L’incrocio tra autonomia e qualità dei direttori ha permesso di compiere importanti passi avanti nella modernizzazione del sistema museale e nel rafforzamento della tutela e della produzione scientifica. Ringrazio la commissione per l’accurato lavoro svolto in questi mesi che ha portato alla nomina da parte del direttore generale musei, Massimo Osanna, di sei nuovi direttori, cinque italiani e uno francese”.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Università: aumentano numero e valore delle borse di studio
Incrementi da 500 a 900 euro dall’anno accademico 2022/2023
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
26 gennaio 2022
14:07
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
È stato pubblicato il decreto del Ministro dell’Università e della Ricerca, Maria Cristina Messa, che incrementa il valore degli importi minimi delle borse di studio dall’anno accademico 2022/2023, integrando quanto disposto dal decreto n.
157 del 12 febbraio 2021.

In particolare, per gli studenti “fuori sede” e per gli studenti “indipendenti” l’attuale importo è incrementato di 900 euro, arrivando a 6.157,74 euro. Per gli studenti “pendolari” l’aumento è di 700 euro che porta il valore a 3.598,51 euro, mentre per quelli “in sede” la crescita è di 500 euro, arrivando a 2.481,75 euro.
Specifiche ulteriori agevolazioni e incrementi sono previsti per gli studenti economicamente più svantaggiati, per quelli con disabilità e per le studentesse iscritte ai corsi di studio in materie STEM per le quali l’importo della borsa di studio spettante è incrementato del 20%. Incrementi mensili di 600 euro per massimo dieci mesi spettano, inoltre, agli studenti che partecipano a programmi di mobilità internazionale.
“Questa misura rappresenta il segno concreto dell’impegno continuo che abbiamo messo in campo nell’agevolare studentesse e studenti che vogliono investire nella propria formazione – dice il ministro, Maria Cristina Messa – è un sostegno che consente loro di allargare le possibilità di scelta, che li supporta nella decisione di frequentare l’università lontano da casa e li incentiva a scegliere percorsi STEM. Ai giovani deve arrivare forte il messaggio che il Paese crede in loro e li accompagna, attraverso strumenti importanti, a costruire il proprio futuro”.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Bimbo morto per Covid, la procura di Torino apre fascicolo
Atto dovuto dopo segnalazione ospedale per consentire l’autopsia
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
26 gennaio 2022
14:15
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Una pratica protocollata senza indagati e senza ipotesi di reato è stata aperta dalla Procura di Torino sul caso del bimbo morto per le conseguenze dei covid all’ospedale infantile Regina Margherita.
Si è tratta di un iniziativa conseguenze alla segnalazione da parte dell’azienda sanitaria, che ha così potuto svolgere gli accertamenti del caso.
Al momento non sono previste ulteriori attività istruttorie.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Agenti feriti a Taranto: convalidato arresto ex vigilante
Gip,da indagato elevata spregiudicatezza ed estrema pericolosità
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
TARANTO
26 gennaio 2022
14:22
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Il gip del Tribunale di Taranto, Francesco Maccagnano, ha convalidato l’arresto e applicato contestualmente l’ordinanza di custodia cautelare in carcere nei confronti di Pantaleo Varallo, detto Leo, di circa 43 anni, l’ex guardia giurata e buttafuori che sabato scorso ha ferito con colpi di pistola due agenti dopo aver cercato di impossessarsi di un’auto Porsche Cayenne da una concessionaria.
L’indagato, difeso dall’avv.
Andrea Silvestre, nel corso dell’interrogatorio svoltosi ieri in carcere, si era avvalso della facoltà di non rispondere e aveva reso solo una breve dichiarazione spontanea sostenendo di non ricordare nulla dell’accaduto. Dall’esame tossicologico è emerso che l’uomo ha agito in uno stato di alterazione dovuto l’assunzione di cocaina. L’indagato è accusato di duplice tentativo di omicidio, resistenza a pubblico ufficiale, lesioni personali nei confronti di altri sei poliziotti contro i quali si era scagliato prima di essere catturato, tentata rapina, detenzione e porto illegale di pistola e munizioni e minaccia armata a un agente libero dal servizio. Varallo ha sparato ad altezza d’uomo 13 colpi di pistola contro il parabrezza e il finestrino anteriore sinistro dell’auto di servizio con a bordo i due agenti, di 38 e 44 anni, originari di Martina Franca, giudicati guaribili in 15 e 30 giorni. Uno dei poliziotti ha risposto al fuoco esplodendo 8 colpi. Nell’ordinanza firmata oggi il gip sottolinea che la custodia in carcere “è evidentemente l’unica in grado di soddisfare le gravissime esigenze cautelari” e rileva come i “comportamenti antigiuridici” dell’indagato “siano indice di notevole capacità a delinquere, elevatissima spregiudicatezza e, dunque, di un’estrema pericolosità sociale”.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Migranti: la tendopoli di San Ferdinando sarà smantellata
Lo dice il prefetto di Reggio Calabria dopo aver concluso un giro di consultazioni con la Regione Calabria
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
SAN FERDINANDO
26 gennaio 2022
15:23
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
La tendopoli per migranti di San Ferdinando, nella Piana di Gioia Tauro, verrà smantellata.
Lo dice il prefetto di Reggio Calabria, Massimo Mariani, dopo aver concluso un giro di consultazioni con la Regione Calabria ed i Comuni di San Ferdinando e di Gioia Tauro e sentite le organizzazioni che si occupano di assistenza ai migranti.
“Aspettiamo che la Regione Calabria – aggiunge Mariani – metta a disposizione i fondi per varare un progetto di accoglienza e di residenza, utilizzando alcuni beni confiscati. L’idea di fondo resta quella di offrire ai migranti strutture di residenza che assicurino dignità”.
“Si tratta di individuare – dice ancora il Prefetto di Reggio Calabria – strutture abitative già esistenti da ripristinare e trasformare in foresterie, con la disponibilità dei servizi essenziali”.  Sui tempi di smantellamento della tendopoli, auspicata per evitare la situazione attuale di potenziale pericolo, non ci sono però certezze perché si attende che la Regione Calabria metta a disposizione i finanziamenti che sono stati assicurati.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Chi aiutò e chi si salvò, la storia di un ‘gesto giusto’
Roma, la topografia umana di chi ospitò gli ebrei. I Trella-Supino
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
ROMA
26 gennaio 2022
18:21
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Fare la cosa giusta.
A Roma il 16 ottobre del ’43 l’unica cosa giusta da fare era dare un rifugio a chi rischiava la vita perché ebreo.
La famiglia Trella decise che non poteva girarsi dall’altra parte e ospitò nel suo appartamento di via Olona, nel fiabesco quartiere Coppedé, i tre figli della famiglia Supino che fino a quel giorno avevano condotto una vita serena qualche civico più in là. Quel gesto, umano eppure eversivo nei tempi durissimi delle leggi razziali, ha cambiato il corso della storia delle due famiglie ed è sopravvissuto a ben tre generazioni: i discendenti dei Trella e dei Supino, che sono qui grazie a quella scelta, infatti sono amici. Ora il ‘Civico giusto’, iniziativa promossa per ricordare chi si è ribellato all’antisemitismo, ha voluto inserire l’appartamento di via Olona nella topografia solidale della Roma resistente al nazifascismo.
I nipoti di chi aiutò e di chi si salvò tengono saldo il legame tra queste due famiglie che sfidarono la storia restando umane. Alcuni di loro vivono ancora in via Olona, come Paola Supino, figlia di Silvia, ai tempi feroci solo una bimba, e nipote di Paolo e Emma Supino. Altri ci sono tornati per onorare la memoria di chi fece la scelta giusta come l’attore Giovani Scifoni e la sorella Elena, figli di Chiara, e nipoti di Amalia e Serafino Trella, la coppia che ripudiò l’indifferenza. Li ha fatti incontrare Paolo Masini, ideatore e coordinatore del progetto, “per raccontare una storia di speranza, perché è grazie al coraggio e alla solidarietà di tanti romani ci fu chi riuscì a salvarsi dalla deportazione”. “Mia nonna Amalia non disse mai nulla di quei giorni terribili ma mia mamma mi raccontò di quando le Ss bussarono alla porta e nonna, dopo essersi sistemata il vestito, risoluta, riuscì a convincerli e non li fece entrare. I bimbi si erano nascosti sotto al letto”, dice Elena, figlia di Chiara Trella.
Nonna Amalia era una tosta, aveva la passione per le corse automobilistiche, aveva la patente e si era iscritta all’Aci di Napoli. Una donna audace e controcorrente, un carattere che di certo la soccorse nel pericolo e contribuì al gesto decisivo.  “Ho visto la casa che salvò mia madre – dice Paola Supino – e quello che voglio ricordare per sempre è il gesto spontaneo e disinteressato dei Trella che si offrirono per salvarci, sapevano che i miei nonni erano in rifugi di fortuna e chiesero di poter prendere i tre figli”. Di quella scelta i Trella non parlavano quasi mai, “per loro non fu atto eroico” e non si vantavano: successivamente furono riconosciuti “Giusti tra le Nazioni” a Yad Vashem.
“Ci lega qualcosa di più grande di noi, un’esperienza potente”, dice Giovanni Scifoni, ora attore di teatro, cinema e fiction. La madre Chiara raccontò in un’intervista a degli studenti di quei mesi incerti e bui. “Quando un giorno vennero a casa i tre bambini Supino, Laura, Giulio e Silvia, senza tante spiegazioni da parte dei nostri genitori, noi fummo tutti nella gioia. Il dramma del momento lo vivevano di nascosto solo i genitori Trella e Supino. Noi bambini eravamo stati educati a non fare domande, ci bastava quel vivere insieme ogni minuto, quasi come se continuassimo la vita di prima in via Olona – ricorda Chiara Trella – Giocavamo, studiavamo, tutto con grande ordine e semplicità. Ma i Supino non potevano uscire, le ore erano lunghe e mamma cercava in tutti i modi di distrarli dai loro segreti”.
L’amicizia di Laura e Silvia è sopravvissuta a tutto, agli anni brutti e agli anni belli. Ed è arrivata fino alla terza generazione, erede di quel gesto semplice eppure grande di Amalia e Serafino Trella che seppero dire ‘no’ all’orrore. Perché se nasci da qualcuno che ha fatto la cosa giusta, quel gesto ti seguirà per sempre.

https://ilcivicogiusto.com/

POLITICA TUTTE LE NOTIZIE

Verifiche su cedimento cappa aspirazione fumi all’Ast
Nessun ferito, “mantenere alti trend sicurezza” chiedono rsu
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
TERNI
26 gennaio 2022
15:37
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Sono in corso verifiche sul cedimento improvviso di una grande cappa di aspirazione fiumi avvenuto nella serata di martedì presso l’impianto Aod3 dell’area a caldo dell’Ast di Terni dove in quel momento non erano presenti lavoratori.

Dopo un primo sopralluogo di responsabili aziendali e rsu, sono stati avviati approfondimenti con il progettista per verificare le cause del cedimento.

“La rsu vigilerà, come sempre – commentano i delegati di fabbrica in una nota -, affinché l’azienda metta in campo tutte le iniziative necessarie per mantenere alto il trend di sicurezza e tutte le necessarie attività manutentive”.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Migranti:Prefetto, tendopoli San Ferdinando sarà smantellata
“Aspettiamo fondi Regione”.Esplosiva situazione nella struttura
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
SAN FERDINANDO
26 gennaio 2022
15:46
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
“Verrà smantellata la tendopoli per migranti di San Ferdinando”.
Lo ha detto il Prefetto di Reggio Calabria, Massimo Mariani, dopo avere concluso un giro di consultazioni con la Regione ed i Comuni di San Ferdinando e di Gioia Tauro e sentite le organizzazioni che si occupano di assistenza ai migranti.
“Aspettiamo – aggiunge Mariani – che la Regione metta a disposizione i fondi per varare un progetto di accoglienza e di residenza basato sull’utilizzo di alcuni beni confiscati. L’idea di fondo resta quella di offrire strutture di residenza che garantiscano la giusta dignità ai migranti. Strutture edili da ripristinare e trasformare in foresterie, con la disponibilità dei servizi essenziali.”.
La situazione nella tendopoli, intanto, si fa sempre più esplosiva e pericolosa. Nella struttura, in cui sono state realizzate abusivamente anche alcune baracche in legno, vivono attualmente, secondo stime della Polizia, 350 migranti africani rispetto a una capienza massima fissata in 300 persone. La quasi totalità dei migranti sono impegnati in lavori agricoli, mentre altri sono impegnati in attività di fortuna.
Il prefetto Mariani, nel frattempo, si è impegnato per garantire nella tendopoli un presidio permanente di forze dell’ordine e dei vigili del fuoco, grazie all’intervento dei quali é stato possibile evitare che i numerosi incendi scoppiati negli ultimi tempi nella struttura si trasformassero in tragedia.
Mariani ha anche reso noto che “è in corso una campagna di screening specifica sui migranti nell’ambito della quale sono stati già vaccinati quasi tutti coloro che vivono nella tendopoli di San Ferdinando ed in altre località della Piana di Gioia Tauro”.
Il presidente Roberto Occhiuto, da parte sua, ha garantito che “la Regione Calabria é pronta a fare la sua parte” perché la tendopoli venga rimossa, aggiungendo che “ha fatto bene il prefetto Mariani ad annunciare l’imminente smantellamento della struttura. Non è accettabile – ha aggiunto Occhiuto – che nel 2022 possa ancora esistere un luogo nel quale non viene assicurata la legalità, la dignità dell’individuo e la possibilità di una normale convivenza civile”.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Mose: Mims, da marzo 18 mesi per il completamento
Cronoprogramma è allegato a 7/o atto aggiuntivo convenzione
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
VENEZIA
26 gennaio 2022
15:47
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Il Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili conferma oggi il cronoprogramma del completamento del MoSE “a 18 mesi dalle opere civili ed elettromeccaniche” a partire dal prossimo mese di marzo, allegato al settimo Atto Aggiuntivo della convenzione tra il Provveditorato alle Opere Pubbliche del Veneto e il Concessionario Consorzio Venezia Nuova, inviato alla Corte dei Conti per controllo di legittimità.

“Un tempo più lungo – precisa una nota del Mims – è previsto soltanto per quelle opere che, come la conca di Malamocco, hanno subìto danni dovuti per cause esterne”.

L’Atto Aggiuntivo – precisa il Mims – stabilisce che la “fase di avviamento” (test, collaudo e consegna allo Stato), già iniziata, avrà una durata complessiva di quattro anni. Data la caratteristica sperimentale del MoSE, questa fase proseguirà anche dopo che l’opera sarà completata. I cantieri, aggiunge il Ministero, “potranno riaprire una volta risolta la fase di criticità finanziaria che sta attraversando il concessionario Consorzio Venezia Nuova, entro il prossimo 28 febbraio”.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Il Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili conferma oggi il cronoprogramma del completamento del MoSE “a 18 mesi dalle opere civili ed elettromeccaniche” a partire dal prossimo mese di marzo, allegato al settimo Atto Aggiuntivo della convenzione tra il Provveditorato alle Opere Pubbliche del Veneto e il Concessionario Consorzio Venezia Nuova, inviato alla Corte dei Conti per controllo di legittimità.

“Un tempo più lungo – precisa una nota del Mims – è previsto soltanto per quelle opere che, come la conca di Malamocco, hanno subìto danni dovuti per cause esterne”.

L’Atto Aggiuntivo – precisa il Mims – stabilisce che la “fase di avviamento” (test, collaudo e consegna allo Stato), già iniziata, avrà una durata complessiva di quattro anni. Data la caratteristica sperimentale del MoSE, questa fase proseguirà anche dopo che l’opera sarà completata. I cantieri, aggiunge il Ministero, “potranno riaprire una volta risolta la fase di criticità finanziaria che sta attraversando il concessionario Consorzio Venezia Nuova, entro il prossimo 28 febbraio”.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Non vaccinata partorisce e muore: s’indaga per omicidio colposo
È accaduto nei giorni scorsi al Policlinico Umberto I di Roma
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
26 gennaio 2022
19:16
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
La Procura di Roma ha aperto un fascicolo per omicidio colposo contro ignoti in relazione alla donna di 28 anni, positiva al Covid e non vaccinata, morta nei giorni scorsi al Policlinico Umberto I di Roma dopo che, durante la degenza, è stato possibile farla partorire quando si è capito che le sue condizioni erano ormai disperate.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Gravina: “Al tavolo del Governo con piano industriale”
Il presidente della Figc: “Non vogliamo solo chiedere ristori”
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
26 gennaio 2022
15:53
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
“Noi abbiamo lavorato molto e fatto studi straordinari per capire le criticità del mondo del calcio e le abbiamo messe sul tavolo.
Il mondo del calcio si deve presentare in modo coerente e con un piano industriale.
Ci deve essere grande senso di responsabilità perché non voglio solo chiedere ristori”. Lo ha detto Gabriele Gravina nella conferenza stampa post Consiglio Federale sul tavolo tecnico chiesto al Governo.
“Credo sia un nostro diritto chiedere le forme di agevolazioni che abbiamo richiesto – ha continuato il presidente della Figc – ma è altrettanto doveroso presentarsi con presupposti che creino prospettive diverse”.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Milano-Cortina: Morelli, necessario rivedere prezzi opere
Alla luce dell’aumento dei prezzi delle materie prime
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
26 gennaio 2022
15:56
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
“Oggi ho riunito i rappresentanti delle Regioni e delle Province autonome interessate dall’organizzazione delle Olimpiadi invernali 2026 per discutere della ripartizione dei 324 milioni stanziati in legge di Bilancio per la realizzazione degli interventi infrastrutturali – strade, ferrovie e Tpl – collegati all’evento olimpico”.
Così il Viceministro alle Infrastrutture e Mobilità sostenibili, Alessandro Morelli, al termine dell’incontro avuto stamani al Mims con il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, della Regione Veneto, Luca Zaia, della Provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti, e il vicepresidente della Provincia autonoma di Bolzano Daniel Alfreider.

“Ciascun attore istituzionale – continua Morelli – ha rappresentato le esigenze dei propri territori, unitamente alle proposte di interventi da finanziare; ho quindi condiviso con i presenti la necessità di rivedere i costi stimati delle opere alla luce dell’aumento dei prezzi delle materie prime che rischia di complicarne la realizzazione”.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Lavoro: richiesta esperti digitali torna a livelli pre-Covid
Osservatorio, 51.700 annunci per professioni Ict in metà 2021
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
26 gennaio 2022
15:59
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
L’emergenza sanitaria degli ultimi due anni ha penalizzato solo temporaneamente la crescita della richiesta di figure professionali Ict.
Dopo un calo nei primi mesi del 2020, la domanda di esperti in tecnologie digitali è tornata ad aumentare, con la pubblicazione nel primo semestre 2021 di circa 51.700 annunci, avvicinandosi ai valori pre-Covid (circa 57.000 nella prima metà 2019).
È quanto emerge dalle rilevazioni dell’Osservatorio Competenze Digitali, presentato durante un evento online organizzato dalle maggiori associazioni dell’Ict (Aica, Anitec-Assinform, Assintel e Assinter Italia), insieme all’Università Bicocca.
A resistere meglio all’impatto della pandemia sono gli specialisti in ambito cloud e big data, ovvero, le figure dell’area Emerging (profili emergenti), in linea con la spinta alla migrazione delle attività sul cloud da parte delle aziende.
Professioni come Project Manager, Data Specialist, Solution Designer e Digital Consultant, hanno invertito la tendenza, da negativa nel 2020 a fortemente positiva nel 2021. A livello territoriale, dal focus su Lombardia, Lazio e Campania, emerge una “grande concentrazione di profioli Ict”: a fronte di una riduzione del 21%, nel primo semestre 2020, degli annunci web nelle tre Regioni, c’è stato un recupero nella prima metà del 2021, sostanzialmente, ai valori del 2019. La domanda al sud “è decisamente inferiore. Se nel primo semestre in Campania si rilevano 1.800 annunci (aumentati rispetto al 2020 e 2019), nel Lazio si passa a 6.500 (erano 6.100 nel 2019 e solo 4.900 del 2020) per arrivare ai 17.000 della Lombardia, leggermente meno dei 17.300 del 2019 e decisamente di più dei 13.200 del 2020.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Mattarella e i suoi gesti, tributo al capo dello Stato
Una cartolina speciale che ritrae il presidente della Repubblica in due celebri momenti del settennato realizzata dalla graphic designer Aurora Ferretti
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
26 gennaio 2022
16:08
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Sergio Mattarella è diventato una figura iconica così come lo sono stati i suoi gesti nel corso del settennato.
Dall’esultanza di Wembley per la vittoria dell’Italia agli Europei al “Giovanni, pure io non vado dal barbiere” pronunciato in pieno lockdown, a margine di un discorso alla Nazione.
I gesti del Presidente della Repubblica uscente sono al centro del tributo realizzato dalla giovane graphic designer Aurora Ferretti (25 anni) del gruppo The Skill.
Lo studio di comunicazione ha già firmato in precedenza il quadro “Icon President” oltre ad aver realizzato il documentario sulla prima zona rossa d’Italia “I bambini di Vo’”, opere consegnata nelle mani dello stesso Mattarella.
Questa nuova realizzazione grafica verrà riprodotta in 100 cartoline celebrative numerate che saranno inviate a figure di rilievo delle istituzioni e dell’economia italiana.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Ue lancia diritti digitali, persone e sicurezza al centro
Breton: ‘diventeranno standard per il mondo intero’
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
26 gennaio 2022
16:02
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Mettere al centro del mondo digitale le persone e i loro diritti, sostenere la solidarietà e l’inclusione, garantire la libertà di scelta online, promuovere la partecipazione allo spazio pubblico digitale, aumentare la sicurezza e l’emancipazione delle persone e promuovere la sostenibilità.
Sono i principi e i diritti per il decennio digitale Ue messi nero su bianco dalla Commissione europea.
In sintesi, il mantra promosso da Bruxelles anche nelle sue più importanti proposte di legge per regolare il digitale (il Digital Services Act-Dsa e il Digital Markets Act-Dma) deve valere per l’intero mondo digitale, dai servizi privati a quelli forniti dalle pubbliche amministrazioni, dalle scuole alla sanità: “i diritti e le libertà sanciti dal quadro giuridico dell’Ue e i valori europei dovrebbero essere rispettati online come offline”. “Vogliamo tecnologie sicure che funzionino per le persone e che rispettino i nostri diritti e valori. Anche quando siamo online. E vogliamo che tutti abbiano il potere di prendere parte attiva nelle nostre società sempre più digitalizzate.
Questa dichiarazione ci fornisce un chiaro punto di riferimento”, ha spiegato la vicepresidente Ue, Margrethe Vestager.
L’impegno, chiarito dal commissario europeo per il Mercato interno, è di creare un nuovo standard per il rispetto dei valori e dei diritti delle persone online. Uno standard alternativo a quello degli Usa, della Russia e della Cina.
“Vogliamo che gli europei sappiano che possono contare su una connettività di prim’ordine, un accesso continuo ai servizi pubblici e uno spazio digitale sicuro ed equo. La dichiarazione dei diritti e dei principi digitali stabilisce anche una volta per tutte che ciò che è illegale offline dovrebbe essere illegale anche online. Miriamo anche a promuovere questi principi come standard per il mondo intero”, ha sottolineato Breton.  TECNOLOGIA

POLITICA TUTTE LE NOTIZIE

La serie B incontra Papa Francesco ‘esperienza intensa’
Presidente Balata: ‘Condivisa necessità rinnovamento spirituale’
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
26 gennaio 2022
17:49
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Un’esperienza toccante, intensa e umanamente costruttiva.
Così è stato definito dal presidente Mauro Balata l’incontro in Vaticano tra la famiglia della Serie B e Papa Francesco, ricevuti dal Sommo Pontefice in udienza nell’aula Paolo VI.
Un incontro con colui che rappresenta una guida spirituale ed è contraddistinto da profondi valori sociali, che ha sempre visto nello sport e in particolare nel calcio un veicolo di condivisione comunitaria oltre che individuarne uno strumento per promuovere azioni di responsabilità sociale. Tutti principi che la Lega Serie B ha sempre condiviso e promosso attraverso la realizzazione di progetti strutturali, interventi diretti nei territori e con il sostegno a campagne contro il disagio sociale. Iniziative che sono state al centro di una relazione esposta al Santo Padre riportante le diverse azioni che la Lega serie B ha messo in campo in questi anni, da B come Bambini agli interventi per Genova, Amatrice e Lampedusa, fino alle numerose contribuzioni in epoca di pandemia e, inoltre, di supporto alle campagne, tra le tante altre, contro il bullismo, la violenza sulle donne e per la difesa dell’ambiente. “E’ stata una grande emozione- le parole di Balata – Tutta la Serie B ha voluto condividere con il Santo Padre la necessità di un profondo rinnovamento spirituale in un momento in cui il mondo vive un periodo estremamente difficile a causa di una pandemia che ha minato fortemente salute, relazioni e prospettive di molte persone.
Questo appuntamento significa anche questo, l’incontro di chi vuole e si augura di ripartire al più presto lasciandosi alle spalle anni difficili anche attraverso il calcio, sport che unisce nei cortili, nei campetti fino agli stadi tante persone, come più volte rappresentato anche da Papa Francesco che ringrazio per la testimonianza, la disponibilità e l’affetto dimostrato durante la visita”.
“Non sapete che nelle corse allo stadio tutti corrono, ma uno solo conquista il premio? Correte anche voi in modo da conquistarlo!… Io corro, ma non come chi non ha meta” (San Paolo, Prima lettera ai Corinzi 9,24).
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Quirinale: a Roma per l’elezione, il regalo di Natale della 12enne Giulia
La ragazzina colleziona selfie fuori da Montecitorio, da grande farò politica
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
26 gennaio 2022
16:06
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
“Vorrei andare a Roma nei giorni dell’elezione del presidente della Repubblica”.
È il singolare desiderio espresso per Natale da Giulia, una dodicenne di Genova, e i suoi genitori sono stati ben felici di accontentarla.
“Salta qualche giorno di scuola ma ne vale la pena, la politica è la sua passione”, spiega la mamma, che da lunedì la accompagna da un ingresso all’altro di Montecitorio nella speranza di incrociare i suoi parlamentari preferiti.
“Mi piace lo stile di Letta, di Orlando e di Serracchiani” racconta la ragazzina, piumino nero, cappellino e zainetto rosa, e nello smartphone una collezione di selfie, fra gli altri con Pierluigi Bersani, Luigi Di Maio, Giuseppe Conte, Mario Monti, Liliana Segre e Pier Ferdinando Casini.
“Da grande voglio fare la politica – dice sicura Giulia -.
Non sono assolutamente delusa dalla politica, anzi mi fa arrabbiare chi dice che fa tutto schifo”. “Devi studiare e impegnarti”, le ha raccomandato il dem Luigi Zanda.
“Al Quirinale mi piacerebbe una fra Belloni e Cartabia. Un bis di Mattarella sarebbe ottimo ma non so se è possibile”, l’auspicio della ragazzina che domenica tornerà a casa: “Speriamo che eleggano prima il presidente”.
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Carceri: 30 detenuti di Bollate rischiano il posto di lavoro
Coop bee.4, il 31 marzo si chiude il contratto con WindTre
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
MILANO
26 gennaio 2022
16:27
POLITICA TUTTE LE NOTIZIE
Rischiano di perdere il lavoro i 30 detenuti nel carcere di Bollate impiegati nel call center per offrire servizi telefonici come informazioni agli utenti in caso di sospetto phishing.
A renderlo noto è la ‘Cooperativa sociale bee.4 Altre menti’ che ha lo scopo di reinserire nel mondo lavorativo e sociale chi si trova all’interno della casa di reclusione milanese, considerata un modello in tutta Italia.

Come spiegano dalla coop, il prossimo 31 marzo si chiuderà il contratto e quindi il progetto di collaborazione che per tanti anni ha visto legati il carcere con H3G prima e WindTre a seguire. Progetto “innovativo” avviato nel 2007 con l’obiettivo di promuovere percorsi di qualificazione professionale per i carcerati. “La situazione è preoccupante: in 30 rischiano il posto – ha spiegato Marco Girardello di bee.4 -. Di questi una dozzina sono già in cassa integrazione a zero ore e altri, prima di fermarsi, stanno portando a termine le attività. Stano cercando di ricollocarne alcuni, ma è dura”.
Nel comunicato si afferma che i tentativi di “costruire un interlocuzione con Windtre Italia per ragionare sulle conseguenze” della decisione della società di non rinnovare la commessa non sono andati a buon fine. Non sarebbero state date “risposte alle nostre richieste di confronto se non richiami alle difficoltà che l’azienda stava incontrando alla luce dell’importante numero di clienti persi nel corso degli ultimi anni, difficoltà che imponevano l’interruzione obbligata ed immediata” della collaborazione.
“Siamo anche alla ricerca di qualche altro contratto – ha concluso Girardello – mentre gli assessori milane