Piemonte tutte le notizie in tempo reale! LEGGI E CONDIVIDI! TUTTO SULLA REGIONE PIEMONTE SEMPRE AGGIORNATO!
Aggiornamenti, Cinema, Medicina, Salute e Benessere, Notizie, Piemonte, Scienza, Spettacoli Musica e Cultura, Ultim'ora

PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE: TUTTE LE ULTIMISSIME, TUTTI GLI APPROFONDIMENTI ED AGGIORNAMENTI, IN TEMPO REALE, DALLA REGIONE PIEMONTE: LEGGI!

Tempo di lettura: 75 minuti

Ultimo aggiornamento 31 Gennaio, 2022, 01:40:19 di Maurizio Barra

PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE IN TEMPO REALE

PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE IN TEMPO REALE, SEMPRE AGGIORNATE

DALLE 13:46 DI MARTEDÌ 25 GENNAIO 2022

ALLE 01:40 DI LUNEDÌ 31 GENNAIO 2022

PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE

Stroncato traffico hascisc-cocaina, sequestro beni per 3mln
Operazione El Dorado, lente sui tre piemontesi arrestati
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
CAGLIARI
25 gennaio 2022
13:46
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Superano i 3 milioni di euro i beni, il denaro, i conti correnti e le azioni sequestrate dai carabinieri ai tre piemontesi arrestati ieri nell’ambito dell’operazione El Dorad.
Smantellata un’organizzazione criminale specializzata nel traffico di hascisc e cocaina che dalla Spagna finiva poi in Italia, toccando cinque regioni: Piemonte, Sardegna, Lazio, Lombardia e Abruzzo.
In tutto sono finite in carcere 19 persone.
Che i tre piemontesi avessero un’ingente disponibilità di denaro, gli investigatori dell’Arma l’avevano capito subito, visto che riuscivano a importare in Italia dalla Penisola Iberica, una volta ogni due mesi, 1.500/2.000 chili tra hascisc e cocaina, per poi riciclare il denaro guadagnato dal traffico di droga anche al casinò. L’ulteriore conferma è arrivata nel corso degli accertamenti che hanno interessato i piemontesi Luca Mosole, di 56 anni, Silvio Mascia, di 49, e Andrea Iuliano, di 45, e i loro prestanome.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
I militari del Nucleo investigativo di Cagliari hanno aperto diverse cassette di sicurezza in vari istituti di credito riconducibili ai tre, recuperando quasi 900 mila euro in contanti, numerosi gioielli e monili in oro, alcuni dei quali con diamanti.
Non solo. Sono stati infatti sequestrati conti correnti, azioni societarie e polizze per oltre un milione di euro, più una decina di appartamenti nel Torinese intestati a prestanome.
Si tratta di un sequestro per sperequazione, visto che i tre, considerati i broker dell’organizzazione, dichiaravano ogni anno cifre nemmeno vicine a quelle trovate nei conti correnti e in cassette di sicurezza.   CRONACA   MONDO

PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE

Non dà precedenza a pedone e viene accoltellato, gravissimo
Venticinquenne ucraino in prognosi riservata, arrestato 47enne
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
25 gennaio 2022
14:06
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Ha accoltellato un uomo per una mancata precedenza.
E’ successo a Torino in corso Trapani, nel quartiere Cenisia, dove un italiano di 47 anni, subito individuato e arrestato dai carabinieri, ha colpito al petto un ucraino di 25 anni con un coltello a serramanico, arma che è stata poi sequestrata.
Il litigio è scoppiato dopo che il giovane non aveva dato la precedenza al 47enne a piedi sulle strisce pedonali.
L’ucraino è stato soccorso da due sottotenenti dell’esercito italiano della Scuola di Applicazione ed è stato trasportato in gravissime condizioni all’ospedale Maria Vittoria, poi è stato trasferito al Mauriziano dove è stato sottoposto a un intervento chirurgico. La prognosi resta riservata.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Covid: bambino morto a Torino, Cirio ‘tragedia per Piemonte’
Non aveva potuto vaccinarsi, “circostanza molto dolorosa”
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
25 gennaio 2022
14:09
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
“È una notizia che non avremmo mai voluto apprendere, una tragedia per la famiglia a cui ci stringiamo forte, ma anche per la nostra regione che sta mettendo in campo ogni forza per proteggere da questo maledetto virus ogni cittadino, a cominciare dai più piccoli”.
Lo affermano il presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio, e l’assessore regionale alla Sanità Luigi Genesio Icardi, a proposito della morte per Covid, a Torino, di un bambino di 10 anni.
“Sappiamo dall’ospedale Regina Margherita – aggiungono Cirio e Icardi – che i genitori sono entrambi vaccinati, ma che non avevano ancora potuto richiedere la vaccinazione del bambino per ragioni legate al suo stato di salute. Una circostanza drammatica e profondamente dolorosa, che speriamo con tutto il cuore possa far riflettere chi invece non ha impedimenti per vaccinare subito i propri figli. Pur nelle preoccupazioni comprensibili di ogni genitore, – concludono il governatore Cirio e l’assessore Icardi – è fondamentale capire l’importanza di vaccinare i nostri bambini”.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Studio sul Covid, parlando la distanza di un metro non basta
Ricerca Arpa e Università Torino sulla trasmissione del virus
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
25 gennaio 2022
14:37
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Il Covid può essere trasmesso per via aerea in ambienti chiusi non solo tramite le goccioline respiratorie di più grandi dimensioni.
Lo dice uno studio del Centro regionale di Biologia molecolare dell’Arpa (Agenzia regionale per la protezione ambientale) Piemonte, in collaborazione con il Laboratorio di Virologia Molecolare e Ricerca Antivirale diretto dal professor David Lembo del Polo Universitario San Luigi Gonzaga di Orbassano dell’Università di Torino, che ha sviluppato, sperimentato e validato un metodo per il campionamento e l’analisi del Sars-CoV-2 nell’aria.
Grazie a questo metodo, l’Arpa ha fornito dimostrazione diretta del collegamento tra emissione di una carica virale nota di un soggetto infetto e le relative concentrazioni di Sars-CoV-2 nell’aria in condizioni controllate, dimostrazione non ancora presente in letteratura scientifica.
Gli esperimenti condotti, oltre a stabilire che il virus Sars-CoV-2 si trasmette tramite aerosol ben oltre le distanze a lungo ritenute “di sicurezza” (1-1.5 metri), hanno confermato anche l’influenza esercitata dalla tipologia di attività respiratoria rispetto all’emissione di aerosol virale e alla conseguente diffusione nell’ambiente: come già anticipato da studi precedenti, le emissioni durante la fonazione (la produzione di suoni o rumori per mezzo degli organi vocali) risultano essere di un ordine di grandezza superiori rispetto alla semplice attività di respirazione. E, proprio in questi giorni, viene pubblicato dal prestigioso Journal of Hazardous Materials, editore Elsevier, lo studio dal titolo Link Between Sars-CoV-2 Emissions and Airborne Concentrations: Closing the Gap in Understanding, frutto della collaborazione tra l’Arpa Piemonte e l’Università di Torino da una parte e l’Università di Cassino e del Lazio Meridionale e la Queensland University of Technology di Brisbane, Australia, dall’altra, rappresentate dal Prof. Giorgio Buonanno e dalla professoressa Lidia Morawska, ricercatori leader nella scienza dell’aerosol e nella gestione dei rischi di infezione.   MEDICINA SALUTE E BENESSERE   SCIENZA

PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE

Advice Group cresce, +65% fatturato nel 2021
Azienda torinese digital marketing acquisisce 20 nuovi clienti
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
25 gennaio 2022
16:25
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Advice, azienda torinese che opera nel mondo del digital marketing, ha chiuso il 2021, nonostante l’incertezza del mercato dovuta all’emergenza sanitaria, come il miglior anno di sempre con una crescita del fatturato del 65% rispetto all’anno precedente e del 45% sul 2019.
Advice, spiega una nota, ha reagito nel 2021 alla crisi pandemia con l’acquisizione di 20 nuovi clienti e attraverso operazioni di M&A.
La nuova unit community & entertainment ha incluso brand come Abbonamento Musei, Lega Pro e Chiamarsi Bomber; per la smart mobility sono entrati nuovi player come We Taxi o di local connectivity come Eolo che certifica l’ingresso di Advice nel mercato telco.
“Con l’ingresso nel programma Elite di Borsa Italiana, Advice Group entra nel 2022 – sottolinea una nota – come una delle realtà più innovative nel panorama della Loyalty del Paese e all’estero”.   TECNOLOGIA

PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE

Covid: in Piemonte -34 ricoverati, 18.656 nuovi casi
Con oltre 125 mila tamponi, 22.163 guariti
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
25 gennaio 2022
17:04
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Il Piemonte registra oggi un calo complessivo di 34 ricoverati Covid, -9 in terapia intensiva – 25 nei reparti ordinari.
I decessi sono 23, di cui 6 relativi alla giornata odierna, i nuovi contagi sono 18.656, pari al 14,9% dei 125.106 tamponi processati di cui 112.190 antigenici.
La quota di asintomatici è del 86,1%. Con i 22.163 guariti oggi, il numero delle persone in isolamento domiciliare scende a 167.505. Il totale dei ricoverati in terapia intensiva è 144, negli altri reparti 2.115.
Dall’inizio della pandemia in Piemonte i casi Covi accertati sono 819.564, i decessi 12.054, le guarigioni 637.296.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Countdown Eurovision. Soldi ‘avrà l’energia dei Maneskin’
Passaggio di consegne Rotterdam-Torino. Albania apre semifinali
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
25 gennaio 2022
19:53
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Non sono stati per nulla ‘Zitti e buoni’, arrivando così ai vertici della musica mondiale.
Ed ora il loro esempio può dare la carica all’evento che li ha lanciati e che, proprio grazie alla loro vittoria, approda in Italia.
Ad augurarsi che la 66esima edizione dell’Eurovision Song Contest abbia la stessa energia, la stessa passione e lo stesso spirito dei Maneskin, è la presidente della Rai, Marinella Soldi, che oggi ha dato ufficialmente il via al conto alla rovescia verso la manifestazione canora internazionale con il passaggio di consegne tra Rotterdam, dove si è svolta l’anno scorso, e Torino, dove la 66esima edizione si svolgerà dal 10 al 14 maggio.
Nella cornice sabauda di Palazzo Madama, trasformato per l’occasione in set televisivo, si è consumato questa mattina il rito dello scambio di insegne fra la città olandese e il capoluogo piemontese, seguito dall’Allocation Draw, il sorteggio del cartellone delle due semifinali in cui si sfideranno i 36 Paesi in gara, a cui si aggiungono i Big Five che hanno diritto di voto e andranno direttamente alla finale, ovvero Italia, Francia, Spagna, Regno Unito e Germania. Non si è parlato dei conduttori della manifestazione, che saranno annunciati nel corso del Festival di Sanremo: i nomi sono quelli di Laura Pausini, Alessandro Cattelan e con ogni probabilità Mika, con cui l’accordo sarebbe in dirittura d’arrivo.
Nelle sale auliche della residenza reale, dove i due conduttori Carolina Di Domenico e Mario Acampa hanno estratto dalle urne i nomi dei vari Paesi, si sono susseguite immagini della scorsa edizione e di Torino con le sue bellezze, ma anche parole che sono andate oltre la musica, facendo di Eurovision il simbolo di un’Europa forte e unita.
“Oltre a essere l’evento musicale più importante al mondo, rappresenta anche l’Europa e suoi valori. Valori di pace, uguaglianze e solidarietà, principi fondativi della nostra Unione da riaffermare ancora oggi. Con Rotterdam condividiamo la forte convinzione di un’Europa sempre più unita e solidale”, ha affermato il sindaco Lo Russo, trovando concorde il primo cittadino della città olandese, Ahmed Aboutaleb, che ha anche suggerito la sua ricetta per un festival vincente: “lavorare insieme”. “È necessario lavorare insieme agli imprenditori e ai cittadini per rendere l’Eurovision una grande occasione anche per loro”, ha aggiunto il sindaco olandese, invitando a lasciare “che il festival pervada ogni angolo di Torino! Questa competizione musicale è una sorta di accumulatore di energia positiva”.
Parole a cui fanno eco quelle della presidente Rai, per la quale l’Eurovision Song Contest è “un grande trampolino di lancio: lo dimostra il successo internazionale dei Maneskin – ha sottolineato – e mi auguro che Eurovision 2022 abbia lo stesso spirito e la stessa energia di questa band italiana che con la sua passione, la sua grinta, la forza della sua musica ha conquistato il mondo”.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Sgomberato centro sociale, 6 anarchici identificati a Torino
Polizia in via Bersezio. Radio Blackout, presidio solidarietà
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
26 gennaio 2022
07:43
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
All’alba di questa mattina la Digos ha sgomberato a Torino il centro sociale anarchico ‘La Molla’ di via Bersezio.
I sei occupanti hanno raggiunto il sottotetto ma dopo pochi minuti sono scesi e sono stati identificati.
Radio Blackout, la radio che fa riferimento agli anarchici e agli antagonisti torinesi, ha lanciato sui social l’appello di ritrovarsi in corso Palermo in solidarietà degli sgomberati.
La palazzina, nel quartiere Barriera di Milano era stata occupata dagli squatter a fine ottobre e aveva di fatto sostituito l’occupazione de ‘Le Serrande’, sgomberata un anno fa in corso Giulio Cesare, base degli anarchici nel quartiere da quando nel 2019 era stato sequestrato l’ex Asilo di via Alessandria.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Venduta come biologica senza esserlo, maxi sequestro avena
In un mulino del Torinese. Denunciato il titolare
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
26 gennaio 2022
07:52
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Maxi sequestro di avena illecitamente venduta come biologica dei carabinieri del Nas di Torino in un mulino della Val Sangone.

I militari dell’Arma hanno sequestrato quasi 780 tonnellate di cereale custodito all’interno di 4 silos e in circa 400 ‘big bag’, per un valore economico complessivo di circa 4 milioni e 800 mila euro, conservato all’interno di due depositi non autorizzati in precarie condizioni igienico-sanitarie per la presenza di sporcizia, ragnatele e numerosi sacchi contenitori rotti.

Al titolare dell’attività, che è stato denunciato per frode nell’esercizio del commercio e detenzione per l’utilizzo di alimenti in cattivo stato di conservazioni, il Nas contesta di aver etichettato circa 195 chili di prodotto come ‘biologico’, in realtà proveniente dall’Est Europa e di tipo convenzionale e la mancanza delle previste indicazioni relative alla tracciabilità del prodotto. I carabinieri hanno anche rinvenuto quasi sei tonnellate di prodotti alimentari di scarto da precedenti lavorazioni destinato alla rimacinatura per il successivo reimpiego come “pasta secca biologica”.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Incendio a Torino, evacuato centro accoglienza migranti
Una ottantina le persone allontanate, vigili del fuoco al lavoro
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
26 gennaio 2022
08:55
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Allarme questa mattina per un incendio in un magazzino di viale Thovez, sulla collina di Torino.
Il fumo causato dal rogo, di lieve entità, ha invaso i locali sovrastanti che ospitano un centro di accoglienza.
Una ottantina di migranti sono stati evacuati, a scopo precauzionale, dai vigili del fuoco arrivati sul posto con diverse squadre. Le operazioni sono ancora in corso.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Torino: opposizioni Circoscrizione IV, ente è paralizzato
Presidio davanti uffici via Servais. ‘Sindaco prenda posizione’
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
26 gennaio 2022
10:50
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
“E’ normale paralizzare una Circoscrizione che ha grossi problemi per salvare un componente della Giunta circoscrizionale che ha dimostrato senso di irresponsabilità grave verso il Comune e la Circoscrizione?”.
Lo domandano al sindaco di Torino, Stefano Lo Russo, i coordinatori cittadino e provinciale di Forza Italia, Marco Fontana e Roberto Rosso.
Il riferimento è allo stallo delle attività della Quarta Circoscrizione, “ostaggio del comportamento sconsiderato di un suo Coordinatore”, Lorenzo Ciravegna, che a Natale ha regalato agli elettori del quartiere un panettone con i loghi del Comune e della Circoscrizione con un coupon di sconto da utilizzare in un negozio.
Le opposizioni hanno presentato una mozione che chiede al presidente di rimuovere le deleghe al coordinatore, “ma il presidente paralizza l’attività istituzionale dall’Ente stesso, vittima dei ricatti dei partiti della coalizione. E dopo aver chiesto ai suoi consiglieri di far mancare il numero legale nel primo consiglio utile di gennaio, ieri ha deciso di sconvocare un consiglio per indisposizione di alcuni consiglieri. Chiediamo una presa di posizione forte dal primo cittadino, batta un colpo in questi primi cento giorni di silenzio assordante”.
Davanti alla sede della Circoscrizione, in via Servais, ieri sera si è svolto in presidio di protesta. “L’attività è totalmente rallentata e questo non è più accettabile: viabilità, raccolta rifiuti, occupazione abusive e molte altre problematiche necessitano al più presto di una soluzione. La pazienza è finita: la maggioranza torni in aula nel rispetto del proprio ruolo e dei cittadini!”, dicono i consiglieri di Fratelli d’Italia Raffaele Marascio e Luca Maggia.   POLITICA

PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE

Pellegri fa le visite, è fatta per il giovane al Torino
L’attaccante ha trascorso gli ultimi mesi al Milan
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
26 gennaio 2022
10:29
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Pietro Pellegri è arrivato allo stadio Olimpico Grande Torino.
Accompagnato dal team manager granata, suo papà Marco, il nuovo acquisto dei granata deve sostenere le visite mediche al Centro di Medicina dello Sport.

Già in giornata, l’attaccante, di proprietà del Monaco ma negli ultimi mesi al Milan, potrebbe aggregarsi ai nuovi compagni per l’allenamento al Filadelfia agli ordini di Ivan Juric, allenatore che lo ha fatto esordire in serie A con la maglia del Genoa quando aveva appena 15 anni e mezzo.   CALCIO

PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE

Juve: Morata verso il Barcellona, ma solo se parte Dembelé
L’attaccante spagnolo in bianconero ora sarà chiuso da Vlahovic
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
26 gennaio 2022
10:23
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Con l’atteso arrivo di Dusan Vlahovic a Torino, sponda Juventus, si aprono spiragli per la possibile partenza di Alvaro Morata.
L’attaccante spagnolo, corteggiato da tempo dal Barcellona, potrebbe lasciare il club bianconero per trasferirsi in Catalogna.
C’è un però ed è legato alla situazione dell’attaccante francese Ousmane Dembelé, il cui agente è sbarcato a Barcellona per incontrare i dirigenti della società blaugrana e trattare il rinnovo del contratto del proprio assistito.
In altre parole, solo dopo l’eventuale partenza di Dembelé, Morata può sbarcare al Camp Nou. Le prossime ore, in tal senso, secondo quanto riporta il quotidiano Sport, saranno decisive per le sorti dell’attuale centravanti juventino che adesso è chiuso da Vlahovic.   JUVENTUS   TUTTI I VIDEO DELLA JUVENTUS

PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE

Compagnia San Paolo: 600 milioni entro 2024, 100 in più
Quest’anno erogazioni ammonteranno a 161 milioni
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
26 gennaio 2022
11:06
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
La Compagnia di San Paolo stanzia altri 100 milioni di euro per gli interventi strategici previsti entro il 2024, portando a 600 milioni la cifra complessiva del Piano quadriennale.
Quest’anno le erogazioni saranno pari a 161 milioni di euro.
Lo hanno annunciato il presidente Francesco Profumo e il segretario generale Alberto Anfossi, che hanno presentato la strategia della fondazione.
“Quest’anno festeggiamo il trentennale delle Fondazioni e il prossimo la Compagnia di San Paolo compirà 460 anni. Sono abbastanza per farci dire che ogni grande passaggio della storia, anche il più impegnativo e spiazzante, come è la pandemia, richiede la capacità di reinventarsi. È quello che stiamo facendo rimanendo fedeli alla nostra missione: le persone e il bene comune” ha spiegato Profumo. Sei i cardini della strategia della Compagnia: salute, saperi, opportunità, svolta green, innovazione e digitale, geografie.
La quota base delle erogazioni 2022 ammonta a 120 milioni, così suddivisi: 32,7 milioni per l’Obiettivo Cultura, 46,5 milioni per l’ Obiettivo Persone, 39,5 milioni per l’Obiettivo Pianeta, mentre il budget della Direzione Pianificazione, Studi e valutazione ammonta a 1,3 milioni di euro.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Nel 2021 la Compagnia ha erogato 158,7 milioni di euro per il sostegno e lo sviluppo di 1.049 progetti. Il valore di mercato complessivo del portafoglio delle attività finanziarie è di 7,9 miliardi di euro.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Alpitour: Jumbo Tours, nasce in Spagna tour operator Contigo
Partnership con Viajes El Corte Inglés e Logitravel
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
26 gennaio 2022
11:40
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Nuovo accordo strategico per Alpitour World con un’intesa siglata tra il Gruppo Viajes El Corte Inglés, Logitravel e Jumbo Tours per avviare una joint venture dedicata al business Dmc (Destination Management Company): nasce Contigo, tour operator Inbound che ha l’ambizione di diventare il nuovo punto di riferimento per i flussi turistici del mercato spagnolo.

Jumbo Tours, controllato al 100% da Alpitour World, fornisce servizi di Incoming in tutto il mondo, con focus in Spagna, Francia, Marocco, Tunisia, Capo Verde, Repubblica Dominicana, Portogallo, Messico, Cuba e Italia.
E’ anche presente nelle principali destinazioni di interesse per Viajes El Corte Inglés e Logitravel. Contigo si specializzerà nel business incoming delle principali destinazioni turistiche presidiate da Jumbo Tours, tra cui la Penisola Iberica, le Baleari, le Canarie, la Francia, il Messico, la Repubblica Dominicana, gli Stati Uniti, il Nord Africa, l’Italia, Cuba e le Maldive: tutte mete molto richieste dal mercato spagnolo e strategiche per Viajes El Corte Inglés. Contigo prevede di aumentare gradualmente il fatturato, con una crescita del 27% in 4 anni fino al 2025.
“È un accordo molto importante, un ulteriore passo verso un presidio internazionale più strutturato e capillare. Alpitour World si è da tempo aperta a collaborazioni e business oltre i confini nazionali e questa joint venture rappresenta un traguardo strategico che, oltre a rinsaldare i preziosi rapporti che abbiamo con la Spagna, pone le basi per nuovi sviluppi delle nostre società, impegnate lungo l’intera filiera turistica”, sottolinea Gabriele Burgio, presidente e amministratore delegato di Alpitour World.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Caso di Covid alla Juventus, positivo Perin
Il portiere è già in isolamento
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
26 gennaio 2022
12:04
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Mattia Perin è risultato positivo al Covid-19.
Lo rende noto la Juventus, precisando che il portiere è già stato posto in isolamento.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
False assicurazioni online, indaga polizia municipale Torino
Truffe sempre più numerose, vademecum su come proteggersi
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
26 gennaio 2022
12:14
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
False polizze assicurative online spacciate per vere.
Indaga su questo genere di truffe la polizia municipale di Torino che spesso, durante i controlli, si imbatte in automobilisti che circolano con veicoli non assicurati, convinti di essere in regola con i certificati assicurativi acquistati in rete.

A dare il via agli accertamenti alcune querele presentate da automobilisti che si sono resi conto di essere stati truffati con falsi certificati all’apparenza identici a quelli veri, ma che risultano inesistenti dalle verifiche con la compagnia di assicurazione. La modalità di truffa emersa è sempre la stessa: dopo una ricerca su internet di un preventivo conveniente, l’interessato contatta il numero verde indicato in rete e parla con un sedicente broker assicurativo che fornisce un nuovo contatto Whatsapp. In seguito il falso assicuratore fornisce alla vittima gli estremi di una carta prepagata da ricaricare con un importo pari al premio dell’assicurazione, per poi inviare, sempre tramite l’app di messaggistica, il certificato falso.
Oltre all’indagine, la polizia municipale ha anche messo a punto un breve vademecum dei controlli da effettuare prima e dopo la stipula di un contratto con una qualsiasi compagnia assicuratrice trovata sul Web.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Cisl: Sandro Testa confermato alla guida First Piemonte
Lo affiancheranno Marta Mancuso e Roberto Serra
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
26 gennaio 2022
13:13
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Sandro Testa è stato rIconfermato al vertice della First Cisl Piemonte-Valle D’Aosta, la federazione che riunisce nella macroregione oltre 6mila iscritti tra i lavoratori di banche, assicurazioni, riscossioni e authorities.
Testa è stato rieletto oggi al termine del secondo congresso First Cisl macroregione Piemonte-Valle D’Aosta che si è svolto al Sermig di Torino.
Lo affiancheranno in segreteria regionale Marta Mancuso della First Alessandria-Asti, in qualità di segretaria generale aggiunta, e Roberto Serra della First Piemonte Orientale.
“Noi ci siamo: per lo sviluppo, il lavoro, la coesione e la responsabilità”: questo lo slogan del congresso First, aperto dalla relazione del segretario generale Testa, alla presenza di un centinaio di delegati, di numerosi ospiti, della segretaria First nazionale, Sabrina Brezzo, e del segretario generale Cisl Piemonte, Alessio Ferraris. “Essere sindacalista oggi, nei nostri settori, non è facile e spesso nemmeno troppo gratificante, ma noi abbiamo scelto di esserci, di farlo, con tutte le difficoltà e contraddizioni che esso comporta. Lo facciamo e scegliamo di farlo ogni giorno, perché ci crediamo, crediamo che ciascuno di noi nel suo piccolo può essere segno di cambiamento in meglio di questa società. Le parole convincono ma l’esempio trascina” ha detto Testa dopo l’elezione.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Parte ad Acqui Terme il progetto ‘Giovani in Progress’
Su piattaforma IntesaSanpaolo crowdfunding per raccogliere fondi
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
ALESSANDRIA
26 gennaio 2022
13:23
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
E’ attiva su For Funding, piattaforma di Intesa Sanpaolo, la raccolta fondi per ‘Giovani in Progress’, progetto realizzato da CrescereInsieme (società cooperativa sociale onlus), sostenuto dalla Banca e Fondazione Cesvi.
Obiettivo raccogliere 100mila euro, entro fine giugno, per attivare una rete di servizi di prevenzione e riabilitazione per piemontesi dai 15 ai 23 anni in situazioni di disagio socio-culturale e per le loro famiglie.

Sede del progetto è Acqui Terme, dove opera una fitta rete di realtà del terzo settore, di cui CrescereInsieme è parte attiva.
Riqualificazione di un’area urbana; attivazione di azioni preventive e terapeutiche; rafforzamento di un contesto positivo di supporto sono le linee guida degli interventi, di cui beneficeranno direttamente 35 minori o neomaggiorenni. “La nostra ambizione – commenta Andrea Perusin, direttore regionale Piemonte Sud e Liguria di Intesa Sanpaolo – è intercettare le situazioni di fragilità e intervenire, consentendo di guardare al futuro con più serenità”.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Travolse turisti col suv, automobilista patteggia tre anni
Nell’incidente in provincia di Cuneo morì una donna
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
CUNEO
26 gennaio 2022
13:50
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Ha patteggiato una condanna a tre anni, con rito abbreviato, Eraldo Dotto, l’automobilista 43enne che nel settembre 2020 alla guida del suo suv investì cinque turisti sulla piazza centrale di Monforte d’Alba, nel Cuneese, uccidendo la 67enne Fiorangela Ghiglio.

Nei confronti dell’automobilista, autotrasportatore residente a Carrù, l’accusa era di omicidio stradale aggravato dall’ebbrezza alcolica, reato per cui è prevista una pena da 2 a 18 anni di reclusione.
L’uomo perse il controllo del Suv e, dopo aver sbandato, travolse in mezzo alla strada i cinque turisti, finendo contro il dehors del bar centrale della località turistica delle Langhe. Il compagno della vittima venne ricoverato all’ospedale di Verduno, così come un sessantenne turista belga, mentre una coppia di tedeschi finì all’ospedale di Cuneo.
Sottoposto all’etilometro, era risultato positivo, con un tasso oltre 1,5 grammi per litro. Arrestato, ha già scontato sei mesi ai domiciliari. La sentenza prevede anche un risarcimento, di importo riservato, frutto della trattativa tra assicurazione di Dotto con le vittime e i familiari della donna uccisa.
“La sentenza chiude una vicenda tragica e dolorosa per tutti – commenta l’avvocato dell’automobilista, Alessandro Viglione -: la vittima, i familiari e per il mio assistito che ne è uscito sconvolto. Inizierà ora un percorso di recupero: l’affidamento in prova ai servizi sociali. Per un reinserimento sociale e la riabilitazione personale”. Dopo l’incidente che aveva sconvolto il paese il compagno della vittima fu ricoverato all’ospedale di Verduno, così come un sessantenne turista belga, mentre una coppia di tedeschi finì all’ospedale di Cuneo.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Siccità: Oropa, nel giorno più ‘piovoso’ appena 0.8 mm
Continua dominio alta pressione. Neve quasi assente a 2.000
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
26 gennaio 2022
14:19
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Con l’alta pressione dominante, continua ad assottigliarsi l’innevamento in Piemonte.
Sui pendii soleggiati al di sotto dei 2.000-2.300 metri è molto ridotto o del tutto assente, ma anche sui versanti più favorevoli all’accumulo per esposizione e temperature, il deficit è marcato.
I dati di Arpa (Agenzia regionale per la protezione ambientale) a 2.000 metri riportano da 0 a 25 centimetri sulle Alpi Graie, da 10 a 60 sulle Cozie nord, 10-35 sulle Cozie sud, 20-45 sulle Lepontine, 30-50 sulle Alpi Liguri, 25-45 sulle Marittime.
L’osservatorio meteorologico di Oropa (Biella) ha registrato due soli giorni con pioggia in tutto il mese di gennaio, ma si è trattato in entrambi i casi di poche gocce: 0.6 mm il 5 gennaio, 0.8 quattro giorni dopo.
Per molti giorni ancora non sono previste precipitazioni in Piemonte, l’unica nota positiva è l’arrivo di correnti da nord-ovest che dovrebbero abbassare l’elevata umidità di questi giorni. Con un rovescio della medaglia: il rischio di incendi boschivi che, stante l’attuale grave siccità, è contemplato nello stato di massima pericolosità in vigore dal 16 gennaio su tutto il territorio regionale.   CONSULTA IL METEO IN TEMPO REALE: VAI!

PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE

Bimbo morto per Covid, la procura di Torino apre fascicolo
Atto dovuto dopo segnalazione ospedale per consentire l’autopsia
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
26 gennaio 2022
14:21
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Una pratica protocollata senza indagati e senza ipotesi di reato è stata aperta dalla Procura di Torino sul caso del bimbo morto per le conseguenze dei covid all’ospedale infantile Regina Margherita.
Si è tratta di un iniziativa conseguenze alla segnalazione da parte dell’azienda sanitaria, che ha così potuto svolgere gli accertamenti del caso.
Al momento non sono previste ulteriori attività istruttorie.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Torino: 2,3mln in buoni spesa per famiglie in difficoltà
Assessore Rosatelli, aiuto diretto per le persone in difficoltà
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
26 gennaio 2022
14:40
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Il Comune di Torino ha stanziato 2,3 milioni di euro per aiutare, tramite buoni spesa, 10.000 famiglie in difficoltà.
Si tratta della terza tranche di un progetto finanziato con le risorse legate al decreto ministeriale ‘Sistemi bis’ a favore dei cittadini che ne hanno fatto richiesta entro ottobre 2021.
“Un impegno importante per aiutare in modo diretto tante famiglie, alcune con pregresse difficoltà, ma anche tante che fino ad oggi non avevano questo tipo di bisogni così cogenti”, spiega l’assessore al Welfare, Jacopo Rosatelli, sottolineando come la situazione sia peggiorata con la pandemia.
Il progetto è stato presentato ai Bagni Pubblici di Via Agliè, nel quartiere Barriera di Milano, uno del 17 snodi di Torino Solidale, insieme a luoghi come il Sermig, il Banco Alimentare, Parrocchie, centri Arci, Case di Quartiere, presenti esponenti di alcuni partner sostenitori come Coldiretti, Compagnia di Sanpaolo, Unicredit. “Un dato per noi centrale – aggiunge Rosatelli – è di essere riusciti a raggiungere, tra gli altri, 13.000 minori, 1.500 anziani e 2.000 famiglie con persone disabili”.
In tutto sono state ricevute 15.000 domande; le famiglie ‘escluse’ perché senza qualche requisito, 5mila, verranno comunque seguite e accompagnate nei loro percorsi.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Matteo Romano, da TikTok a Sanremo grazie alla mia sincerità
In arrivo da selezioni Giovani, “voglio mostrare meglio di me”
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
26 gennaio 2022
14:40
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
La faccia da bravo ragazzo, 20 anni ancora da compiere, ma le idee chiare.
Matteo Romano, dopo aver superato le selezioni di Sanremo Giovani, è ora tra i 25 Big del festival, al via tra meno di una settimana.
“E sto vivendo questi giorni tra emozioni fortissime e una paura altrettanto forte”, racconta via Zoom dalla sua bolla di isolamento (“non vedo nessuno, sto cercando di evitare il covid come in Squid Game. Cerco di fare più attenzione possibile, perché sarebbe un peccato non poter essere all’Ariston”).
Primo di tre gemelli, Matteo, nato e cresciuto a Cuneo, studia comunicazione e marketing a Milano. La musica ha fatto parte della sua vita fin da ragazzino, ma la svolta arriva durante il lockdown quando a marzo 2020, inizia a pubblicare cover sui social network e su TikTok. A novembre pubblica il suo primo inedito “Concedimi” (prima disco d’Oro, poi un platino fino ad arrivare ad un doppio platino, con oltre 35 milioni di strema e oltre 16 milioni di visualizzazioni) e da lì non si è più fermato. Prendendosi anche il lusso – di questi tempi – di non partecipare a nessun talent (“non credo sia il contesto giusto per me”).
“Sanremo è un sogno. Ho sempre sperato esserci, perché è un’istituzione – racconta Matteo che in gara porta il brano ‘Virale’, con anche la firma di Dardust -. Negli ultimi anni ha avuto modo di rinnovarsi”. Nessuna paura di non riuscire a emergere, tra i tanti nomi eccellenti in gara. “Sono già contento di quello che sto facendo, è una vetrina importantissima e voglio mostrare il meglio di me, mostrarmi per come sono con la mia autenticità e la mia sincerità. E poi nel mio piccolo, oltre a essere un bravo cantante e cantautore, penso di avere il carisma giusto anche sul palco”.
Per la serata delle cover ha scelto “Your Song” di Elton John e ad accompagnarlo ci sarà Malika Ayane.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Colpito da scarica di pietre, grave alpinista nel Cuneese
Incidente su una cascata di ghiaccio in valle Varaita
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
PONTECHIANALE (CUNEO)
26 gennaio 2022
16:39
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Colpito da una scarica di pietre alla tesa mentre stava scalando una cascata di ghiaccio, un alpinista è ricoverato in gravi condizioni.

L’incidente al ‘Black marasma’ a Bellino, in alta valle Varaita, nel Cuneese.
Ad accorgersi che l’uomo aveva perso conoscenza è stato il compagno di cordata. Soccorso dal personale del Soccorso Alpino e da un’ equipe medica del 118, l’alpinista è stato trasferito in elisoccorso in ospedale a Cuneo, dove è stato ricoverato in gravi condizioni. Al momento non sono note le sue generalità.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Cade nel cantiere edile, morto operaio 41enne a Torino
Vittima precipitata da cestello durante lavori rifacimento tetto
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
26 gennaio 2022
18:23
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Un operaio di 43 anni, di origini brasiliane, è morto oggi pomeriggio in un cantiere edile di Torino, probabilmente dopo una caduta da un ponteggio.

L’incidente in via Caprera 46, nel quartiere Santa Rita.
Sul posto Vigili del Fuoco, Carabinieri, ispettori dello Spresal.
Sulla dinamica sono in corso accertamenti.
La vittima sarebbe precipitata mentre si trovava in un cestello, impegnata nei lavori di rifacimento di un tetto di un edificio di religiose di Maria Santissima Consolatrice. E’ morto sul colpo, con la testa schiacciata. Poco più di un mese fa, il 18 dicembre, a Torino, c’erano state tre vittime in un cantiere edile in via Genova, precipitate da una gru a 40 metri d’altezza, durante l’allestimento per il rifacimento di un tetto.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Teatro: a Moncalieri ‘Negli occhi di mia madre (Il Mammone)’
Commedia feroce di François-Xavier Frantz con Sara D’Amario
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
26 gennaio 2022
17:42
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
‘Negli occhi di mia madre (Il Mammone)’, la nuova rappresentazione teatrale di François-Xavier Frantz, andrà in scena sabato 29 gennaio alle 21 al Teatro Civico Matteotti di Moncalieri.
La ‘commedia feroce’ sarà interpretata da Sara D’Amario, Giulia Cearini ed Elia De Nittis ed è prodotta dall’Associazione Ancora in collaborazione con Constellation Factory e con il patrocinio e il sostegno dell’Assessorato alla Cultura e alle Pari Opportunità del Comune di Moncalieri.

L’autore si propone di indagare sull’incapacità di accettare la fine di una storia d’amore, sul conseguente sentimento del rifiuto e sul perché i rapporti familiari possano sfociare in tragedia. È in questo modo che una commedia con tre personaggi in sei ruoli – una Mamma, una Moglie (madre anche lei) e un figlio (che è anche marito e padre) – si propone di osservare il fenomeno della ‘mammite’: con divertita ironia e sfiorando la tragicommedia.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Renzi, Vlahovic alla Juve? Oggi è un giorno di lutto
‘Ero in piazza quando venne ceduto Baggio.Basta darli alla Juve’
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
26 gennaio 2022
17:44
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Grande tifoso della Fiorentina, il senatore Matteo Renzi, spesso in tribuna al ‘Franchi’, oggi è stato intercettato da La7 in una pausa fra le votazioni per il Presidente della Repubblica e le riunioni con esponenti dei vari partiti per discutere sullo stesso argomento.

Ma invece che parlare di politica, l’inviato del programma ‘Maratona Mentana Mentana’, ha chiesto a Renzi un parere sull’imminente passaggio di Dusan Vlahovic dalla Viola alla Juventus.
E Renzi, il cui figlio Francesco gioca da attaccante in Serie D nel Poggibonsi, non si è fatto pregare per rispondere alla domanda se la Fiorentina non sia per caso diventata un ‘serbatoio’ della Juventus. “Fiorentina serbatoio della Juventus? – la replica dell’ex Premier – Siete in diretta o passo dire parolacce? Celata (il giornalista di La7 ndr) non si scherza su Vlahovic, ora mi fai girare le scatole: parla del Quirinale, fatti la maratona e non ci stressare perché oggi è giorno di lutto – dice ancora Renzi -. Avevo 15 anni quando fu ceduto Baggio ed ero in Piazza Savonarola”. “Ma basta ragazzi, poi tutti alla Juve li dà la Fiorentina, Bernardeschi, Chiesa…almeno li dia ad altri”, ha aggiunto il senatore amante della Viola.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Eurovision: Torino cerca 600 volontari, domande entro 14/2
Come supporto alle attività gestite dalla Città
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
26 gennaio 2022
17:47
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Torino cerca 600 volontari per Eurovision Song Contest, la manifestazione canora internazionale in programma tra il 10 e il 14 maggio.

La ricerca è rivolta a personale per mansioni di supporto all’organizzazione delle attività gestite dalla Città, che comprendono “gestione flussi e servizi al pubblico interni alle sedi e nelle aree esterne, informazioni sulle sedi e turistiche, accoglienza delegazioni, presidi sala stampa e delegation area, accrediti, trasporti, attaché referenti per delegazioni, collaborazione in segreteria volontari, supporto organizzativo pre manifestazione”.
La domanda è da presentare entro il 14 febbraio e i luoghi principali di servizio saranno il Pala Alpitour e aree limitrofe, l’area di piazza Castello, eventuali hotel che ospitano le delegazioni.
“Partecipare come Volontaria/o ad Eurovision Song Contest – si legge nell’annuncio – significa rendersi disponibile sulla base delle necessità che si presenteranno e contribuire a fornire un’immagine della città e dell’evento positiva e indimenticabile per i partecipanti e gli ospiti”.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Torino: Ztl resta sospesa, telecamere si riaccendono il 1/4
Prorogato al primo aprile inizio validità permessi circolazione
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
26 gennaio 2022
18:01
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Dal primo aprile torna a Torino la Ztl.
Come annunciato ieri dal sindaco Stefano Lo Russo, la sospensione delle limitazioni al traffico nell’area centrale proseguirà fino al 31 marzo visto il perdurare dell’emergenza pandemica.
La relativa ordinanza è stata firmata ieri dal primo cittadino.
Le telecamere ai varchi di ingresso della Ztl torneranno dunque ad accendersi dal lunedì al venerdì dalle 7.30 alle 10.30 solo dal primo aprile. Le domande per il rilascio e il rinnovo dei permessi e delle autorizzazioni, per i veicoli che hanno i requisiti necessari, dovranno essere inoltrate entro e non oltre il 28 febbraio e i permessi rilasciati avranno tutti validità dal primo aprile.
E’ inoltre prorogato al primo aprile l’inizio della validità dei permessi di circolazione in Ztl di categoria Blu A, rilasciati dalla Città dal primo luglio 2020, e dei permessi Ztl Arancione e Blu rilasciati da Gtt dal primo giugno. I permessi Ztl scuola rilasciati per l’anno scolastico 2020/2021 saranno ritenuti validi per l’anno scolastico in corso.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Uomo e donna trovati morti, ipotesi omicidio-suicidio
Le vittime sarebbero due conviventi settantenni. A dare l’allarme un contadino
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
26 gennaio 2022
18:10
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
I cadaveri di un uomo e una donna sono stati trovati all’interno di un’auto lungo una strada sterrata in provincia di Biella.
Secondo una prima ricostruzione dei carabinieri, che stanno operando sul posto, si tratterebbe di omicidio-suicidio.
Le vittime sarebbero due conviventi settantenni.
A dare l’allarme un contadino, che ha notato un’auto ferma lungo la strada che corre parallela alla Biella-Cossato, poco lontano dall’uscita di Castelletto Cervo.
Secondo le prime informazioni, lui avrebbe sparato a lei con una pistola e poi si sarebbe tolto la vita con la stessa arma. Si tratta del secondo omicidio-suicidio avvenuto dall’inizio dell’anno in Piemonte. Lo scorso 18 gennaio, all’interno di un’auto parcheggiata in un cascinale di Strambino, nel Torinese, vennero trovati i cadaveri di una coppia di 71 e 64 anni. Un gesto disperato, secondo quanto appurato dai militari dell’Arma, per mettere fine alle sofferenze della donna, malata da tempo.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Saluzzo non rinuncia,con Rivoli ‘Carnevale delle 2 province’
Nessuna sfilata di piazza, ma concorso on line
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
SALUZZO
26 gennaio 2022
18:31
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Saluzzo non vuole rinunciare al suo Carnevale.
La Fondazione Bertoni, organizzatrice del Carnevale cittadino è al lavoro per l’edizione 2022 della manifestazione, che si dovrebbe tenere domenica 27 febbraio.
Al momento è stata confermata la partnership con la Pro Loco di Rivoli per la nuova edizione del concorso del “Carnevale delle 2 province”, dedicato ai carri allegorici e ai gruppi mascherati.
Non sono previste sfilate di piazza, ma una modalità ‘on line’.
Accanto a questa iniziativa, Saluzzo organizzerà una serie di concorsi dedicati alle famiglie (“Carnevale indoor”). La maschera cittadina, Ciaferlin, sarà impersonata ancora da Aurelio Seimandi, mentre per il nome della Castellana occorrerà attendere ancora qualche giorno.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Cinema: masterclass alla Mole con Vanessa Scalera
Condurrà il nuovo direttore del Tff Steve Della Casa
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
26 gennaio 2022
18:35
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Ripartono con il nuovo anno le iniziative che animano la mostra Photocall con masterclass e incontri con i divi del nostro cinema.
L’appuntamento è per il 31 gennaio alle ore 17:30 con Vanessa Scalera e la conduzione di Steve Della Casa, sempre nella suggestiva cornice dell’Aula del Tempio.

Vanessa Scalera, una delle giovani attrici più apprezzate dalla critica è conosciutissima grazie al grande successo della fiction Rai Imma Tataranni tratta dai romanzi di Mariolina Venezia. Al cinema ha selezionato molto i registi con i quali ha lavorato, tutti nomi importanti quali Marco Bellocchio (per il quale ha interpretato Vincere! e Bella addormentata) e Nanni Moretti (Mia madre). Il successo le arriva con la fiction Imma Tataranni sostituto procuratore, nella quale interpreta una donna che ha successo non per il fisico ma per le straordinarie doti investigative che non le impediscono di vivere una vita privata complessa, affrontata con ironia e semplicità. In seguito, la ritroviamo nel cast di L’Arminuta, il film tratto dal romanzo di Matilde Di Pietrantonio, e in quello di Diabolik, con il noto protagonista dei fumetti neri portato sullo schermo con il volto di Luca Marinelli.   CINEMA

PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE

Torino: protesta dopo sgombero, imbrattata Circoscrizione
Insulti a presidente Luca Deri e Pd anche su mezzi pubblici zona
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
26 gennaio 2022
20:32
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Gli uffici della Circoscrizione 7, a Torino, sono stati imbrattati questa sera dagli anarchici che protestano in corteo per lo sgombero della palazzina occupata La Molla di via Bersezio.
“Basta sgomberare” è una delle scritte, realizzate con vernice spray di colore nero, insieme ad insulti nei confronti del Pd, del presidente della Circoscrizione, il dem Luca Deri, e della consigliera di Fratelli d’Italia Patrizia Alessi.
Analoghe scritte sono state realizzate anche sui mezzi pubblici in transito nella zona.
Il corteo, che sta attraversando le vie del quartiere Barriera di Milano, è aperto dallo striscione ‘La lotta è per la libertà. Molla occupato’; accese delle torce rosse da segnalazione. “La rabbia sociale ve la farà pagare”, “difenderemo le occupazioni fino all’ultima goccia di sangue”, sono gli slogan scanditi dai manifestanti, circa 150.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Baricco operato, il trapianto è tecnicamente riuscito
Migliaia di messaggi sui social, ‘Forza Alessandro’
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
26 gennaio 2022
20:43
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Alessandro Baricco è stato sottoposto oggi al trapianto di cellule staminali.
L’intervento è stato eseguito all’Istituto per la ricerca e la cura del cancro di Candiolo, dove è ricoverato da qualche giorno.

Baricco, che ieri ha compiuto 64 anni, ha ricevuto la donazione di cellule staminali dalla sorella Enrica. Secondo quanto si apprende l’intervento è tecnicamente riuscito, anche se saranno decisive le prossime tre settimane per verificare che tutto sia andato nel migliore dei modi. “Preferisco non parlare. Siamo in attesa”, si limita a dire la compagna Gloria Campaner.
E’ stato lo scrittore stesso ad annunciare sui canali social, lo scorso 22 gennaio, che gli era stata diagnosticata la leucemia mielomonocitica cronica. “Ehm, c’è una notizia da dare e questa volta la devo proprio dare io, personalmente. Non è un granché, vi avverto. Quel che è successo è che cinque mesi fa mi hanno diagnosticato una leucemia mielomonocitica cronica. Ci sono rimasto male, ma nemmeno poi tanto, dai. Quando hai una malattia del genere la cosa migliore che puoi fare è sottoporti a un trapianto di cellule staminali del sangue, cosa che farò tra un paio di giorni” aveva scritto Baricco. L’autore di Novecento e di Oceano mare ha spiegato che a donargli le cellule staminali sarebbe stata la sorella Enrica, “donna che ai miei occhi era già piuttosto speciale prima di questa avventura, figuriamoci adesso”.
La notizia ha suscitato molta emozione non solo nel mondo della cultura. ‘Forza Alessandro’ hanno scritto migliaia di persone su tutti i social.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Stellantis: sale al 75% in società con Gac in Cina
Per sviluppare il potenziale commerciale del marchio Jeep
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
27 gennaio 2022
08:45
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Stellantis prevede di acquisire una quota di maggioranza nella joint venture con GAC Group in Cina, passando dal 50% a al 75%.

Lo rende noto un comunicato, specificando che si tratta di “un cambiamento possibile grazie al nuovo quadro normativo che consente ulteriori investimenti stranieri nelle joint venture esistenti”.
Stellantis e GAC Group “continueranno a cooperare per sviluppare il potenziale commerciale di successo del marchio Jeep in Cina”, aggiunge la nota specificando che è il “primo passo fondamentale per razionalizzare le operazioni in Cina, come parte del piano strategico dell’azienda che sarà annunciato il primo marzo”.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Tir in fiamme sulla A32, autostrada chiusa per i soccorsi
Episodio analogo anche due notti fa
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
27 gennaio 2022
09:15
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Intervento dei vigili del fuoco di Susa questa mattina sulla A32 Torino-Bardonecchia per l’incendio di un tir, che ha preso fuoco al chilometro 61 in direzione Bardonecchia.
Il mezzo pesante trasportava barattoli di pomodori; il conducente è sceso per tempo ed è illeso.
Sul posto anche la polizia stradale e il personale della Viabilità Sitaf, la società che gestisce l’autostrada, rimasta chiusa durante le operazioni di spegnimento.
Un caso analogo ha tenuta chiusa per diverse ore l’autostrada nella notte tra lunedì e martedì.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Universiadi: presentato a Expo Dubai il logo di Torino 2025
Lo ha realizzato uno studente dell’ateneo torinese
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
27 gennaio 2022
11:00
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
La Mole Antonelliana stilizzata con i colori della Fisu, gli sci e l’azzurro simbolo degli sport invernali a formare una grande U e, sotto, la scritta Torino 2025.
E’ il logo, svelato oggi al Padiglione Italia all’Expo di Dubai, delle Universiadi Invernali che Torino e il Piemonte ospiteranno dal 13 al 23 gennaio 2025.
A realizzarlo Matteo Belletti, studente dell’Università di Torino, che racconta di essersi ispirato “al logo di candidatura delle Olimpiadi 2006.
Pur non essendo un atleta – dice -, partecipare con questo logo mi farà sentire parte di questo grande evento che unisce le persone”.
A scoprire l’immagine delle ‘olimpiadi’ universitarie, il presidente del Comitato organizzatore e di Edisu Piemonte, Alessandro Sciretti, il vicepresidente del Comitato e presidente del Cus Torino, Riccardo D’Elicio, e il presidente onorario del Comitato e assessore regionale allo Sport, Fabrizio Ricca. “Con questo logo, che rappresenta tutta la bellezza di Torino e del Piemonte, schiacciamo start per questa avventura importantissima – afferma Ricca – che ci dà l’opportunità di guardare al futuro e immaginare una Torino sempre più città universitaria, non solo per l’eccellenza didattica ma anche legata allo sport”.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Arrestato corriere droga, aveva ingerito un chilo di cocaina
Uomo fermato al confine su treno, cento ovuli nella pancia
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
DOMODOSSOLA
27 gennaio 2022
10:53
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Un corriere della droga è stato arrestato al confine italo-svizzero di Domodossola: viaggiava con 100 ovuli di cocaina purissima.
Si tratta di un cittadino nigeriano che viaggiava solo, e senza bagagli, sul treno Eurocity 57 proveniente da Basilea e diretto a Milano.

Ai controlli doganali alla stazione ferroviaria di confine la guardia di finanza ha sospettato qualcosa. Accompagnato in ospedale per un esame radiografico, l’uomo aveva ingerito ovuli pari a 1,2 chili di cocaina pura.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Tessile: Lanificio Cerruti, da marzo nuovi telai Itema
Qualità e sostenibilità, accordo all’insegna del made in Italy
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
BIELLA
27 gennaio 2022
10:27
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Accordo all’insegna del made in Italy tra il Lanificio F.lli Cerruti di Biella, uno dei più prestigiosi in Italia, e Itema, azienda bergamasca tra i leader a livello mondiale nella fornitura di soluzioni avanzate per la tessitura.
L’installazione di trenta nuovi telai, operativi da marzo nello stabilimento biellese del lanificio, aumenterà la capacità e l’efficienza della produzione di Lanificio Cerruti, nonché la qualità del tessuto e la sostenibilità delle lavorazioni.

Inizia così “un percorso che ci aiuterà ad esaltare maggiormente il concetto di lusso creativo, così insito nel dna della nostra azienda”, commenta Filippo Vadda, presidente e amministratore delegato di Lanificio Cerruti, secondo cui la partnership con Itema “testimonia il nostro impegno per un impatto sempre più positivo nei confronti del Pianeta e delle generazioni future – perché per noi di Lanificio Cerruti sostenibilità vuol dire guardare lontano utilizzando il meglio delle tecnologie disponibili”.
“Non è solo una partnership tecnologica, ma l’inizio di un percorso di co-sviluppo che ci permetterà di progettare e realizzare soluzioni di grandissimo valore”, aggiunge Ugo Ghilardi, amministratore delegato di Gruppo Itema, convinto “che insieme daremo lustro alla creatività e all’innovazione Made in Italy che tutto il mondo ammira”.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Incendio nella notte a Ivrea,distrutta una casa di due piani
Salva la famiglia residente composta da tre persone
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
IVREA (TORINO)
27 gennaio 2022
09:22
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Un incendio divampato nella notte ha distrutto un’abitazione di due piani in via Miniere, a Ivrea.
L’allarme è scattato poco dopo mezzanotte.
Il rogo ha interessato l’intera casa, che nel giro di pochi minuti è stata avvolta dalle fiamme. Salva la famiglia residente, composta da padre, madre e figlia ventenne.
Sono intervenuti in forze i vigili del fuoco con sette squadre. Le operazioni di spegnimento e messa in sicurezza sono andate avanti per tutta la notte. Toccherà adesso ai vigili del fuoco e ai carabinieri della compagnia di Ivrea stabilire le cause dell’incendio.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Giorno Memoria: Cirio, tramandarla per non ripetere errori
E costruire un domani di cui andare fieri
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
27 gennaio 2022
09:04
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
“Ogni epoca ha le proprie ferite, ogni generazione ha la responsabilità di ciò che lascerà dietro di sé”.
Il presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio, celebra con queste parole, sui social, il Giorno della Memoria.

“Noi oggi abbiamo il dovere di tramandare e tutelare la memoria – sottolinea il governatore piemontese – per non ripetere gli errori di ieri e costruire un domani di cui andare fieri con consapevolezza”.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Italvolt: ex program director di Nissan Laishley nel board
Azienda costruirà Gigafactory a Scarmagno
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
27 gennaio 2022
11:06
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Bob Laishley entra nel consiglio di amministrazione di Italvolt, società fondata da Lars Carlstrom con l’obiettivo di realizzare in Italia, a Scarmagno (Torino), una delle più grandi Gigafactory in Europa.

Con una comprovata esperienza nello sviluppo e nella fornitura di soluzioni innovative nel settore dell’automotive, e forte della propria formazione ingegneristica, Laishley ha lavorato per quasi 25 anni in Nissan ricoprendo vari ruoli, culminati con l’incarico di Program Director per Original Equipment Manufacturers (Oem) e Sport Cars.
Laishley ha guidato il team responsabile della definizione di accordi commerciali e contrattuali con Oem tra cui Mercedes Benz, Mitsubishi Motors e General Motors. Ha inoltre giocato un ruolo importante nello sviluppo e nel lancio dell’attuale gamma Nismo Performance e della Nissan Gt-R50, un modello esclusivo disegnato e prodotto in serie limitata dalla Italdesign di Moncalieri.
“L’ingresso di Bob nel board di Italvolt rappresenta un’ulteriore conferma del forte appeal e della validità del progetto Italvolt. Siamo fiduciosi che la sua esperienza e le sue conoscenze saranno d’aiuto alla realizzazione della Gigafactory di Scarmagno” commenta Carlstrom. “Credo fermamente nel futuro della mobilità elettrica. Italvolt è un progetto ambizioso con una forte attenzione all’innovazione, alla tecnologia e alle questioni ambientali. Sono quindi molto orgoglioso di poter contribuire alla sua realizzazione che rappresenta un punto di svolta non solo nel settore automotive, ma anche per la transizione verso un’economia più sostenibile” sottolinea Bob Laishley.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
No Green Pass occupano l’Aula Magna del Rettorato a Torino
La protesta per chiedere l’eliminazione del certificato verde
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
27 gennaio 2022
16:18
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Un gruppo di persone dell’area ‘No Green Pass’ – non solo studenti – ha occupato simbolicamente questa notte l’Aula Magna dell’Università di Torino.
Prima di entrare nell’ateneo è stata consegnata una lettera al rettore, Stefano Geuna, in cui i No Green Pass spiegano le ragioni della protesta e chiedono di eliminare l’obbligo del certificato.

“Studenti e lavoratori fanno occupazione contro tutte le discriminazioni” si legge sullo striscione dei No Green Pass. La conferenza stampa sull’accordo tra l’Università di Torino e l’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, prevista nell’aula magna alle 11,30, è stata spostata alla Cavallerizza.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Spacciava crack vicino Maria Regina della Pace, arrestato
Controlli vicino alla chiesa di Torino dopo l’allarme sicurezza
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
27 gennaio 2022
11:35
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Spacciava crack vicino alla parrocchia Maria Regina della Pace, la chiesa del quartiere Barriera di Milano, a Torino, da settimane al centro delle cronache per l’allarme sicurezza.
Un 16enne, senegalese in Italia senza fissa dimora, è stato arrestato dai carabinieri.

Prima di essere arrestato il giovane, che ha ingerito alcune dosi di droga, aveva venduto una dose a un tunisino, segnalato dai militari dell’Arma alla Prefettura quale assuntore di stupefacenti.
I carabinieri, da metà gennaio, hanno disposto l’impiego di una Stazione Mobile nel quartiere, come ulteriore presidio di legalità contro gli episodi di criminalità segnalati nella zona.
Nei pressi della stessa parrocchia, la scorsa settimana è stato arrestato per spaccio un senegalese di 31 anni.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Artàporter, l’opera d’arte si acquista al ristorante
Startup torinese lancia piattaforma, già 15 locali hanno aderito
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
27 gennaio 2022
11:44
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Nasce a Torino la prima piattaforma gratuita che permette il matching tra artisti ed esercenti, bar, ristoranti, studi professionali e negozi disposti ad accogliere l’arte nei propri spazi.
L’idea della startup torinese Artàporter, che ha appena lanciato il sito http://www.artaporter.it, è semplice: se ti colpisce un quadro al ristorante o in un negozio, basta inquadrare con lo smartphone il QR code vicino all’opera per acquistarla e portarla subito via.
Hanno già aderito quindici locali.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Un’opera con cornice rossa sotto braccio è il simbolo del progetto nato da un’idea di Massimo Gioscia e Dario Ujetto, insieme a due giovani co-founders Savio Musicco e Alyona Kosareva, sostenuto da Pierangelo Decisi, Emanuele Buscaglione e Gaetano Coppola attraverso l’incubatore di imprese Isc – Innovation Square Center, e che ha aderito a Torino Social Impact.
L’idea prende il via dall’esigenza di “ripensare i luoghi comuni dell’arte”, ovvero dalla capacità delle città di creare gallerie urbane con nuovi itinerari turistici legati all’arte.
Non solo spazi pubblici, ma anche spazi privati, a partire dalla rete di commercianti che amano l’arte e vogliono mettere a disposizione le proprie pareti per l’esposizione delle opere.   SPETTACOLI MUSICA E CULTURA

PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE

Store Adisco Piemonte, apre anche per San Valentino
Apertura si aggiunge a quelle delle feste di Natale e di Pasqua
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
27 gennaio 2022
12:44
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Lo Store Adisco Piemonte di via Lagrange 5D a Torino riaprirà martedì primo febbraio in occasione della festa di San Valentino.
L’apertura si aggiunge ai tradizionali appuntamenti di Adisco Piemonte legati al Natale e alle festività pasquali.
Tante le novità disponibili in occasione della festa degli innamorati: bouquet di rose, scatole con composizioni floreali, cioccolatini e tanti accessori a tema, oltre a gioielli, bijoux e capi di abbigliamento, per offrire un regalo speciale (e solidale) alle persone amate.
L’intera somma raccolta dagli acquisti sarà infatti destinata alla realizzazione di reparti di servizio per l’Ospedale Infantile Regina Margherita di Torino.
Lo Store sarà aperto fino al 14 febbraio, con orario continuato dalle 10:30 alle 19; domenica 6 e domenica 13 febbraio il negozio rimarrà chiuso.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Atenei Torino e Pollenzo, nasce esperto del cibo sostenibile
Al via dottorato. Petrini, professionisti transizione ecologica
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
27 gennaio 2022
12:47
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
L’Università di Torino e l’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo collaboreranno su didattica, alta formazione e formazione permanente accademica per il cibo sostenibile.
Primo passo del nuovo accordo per i prossimi cinque anni è il nuovo dottorato di ricerca interateneo e multidisciplinare – al via in autunno – che avrà l’obiettivo di formare nuove figure professionali, operative nei diversi settori delle scienze umanistiche, sociali, della natura e della vita, che governeranno le politiche e le azioni per lo sviluppo sostenibile e la transizione ecologica, come previsto dalla Strategia del Green Deal europeo e dal Pnrr.

“Stiamo lavorando per rafforzare la sinergia tra i due atenei. I temi legati al food toccano molti dipartimenti, riguardano salute e alimentazione, salute e cibo, psicologia, business. Lavoreremo spingendo sulla leva più potente a disposizione dell’Università, cioè quella della formazione avanzata”, ha spiegato il rettore di UniTo Stefanio Geuna.
“Insieme daremo risposte concrete a un pubblico sempre più ampio di giovani interessati a diventare protagonisti dei campi legati al cibo. Saranno i ricercatori e i professionisti che affronteranno le sfide della transizione ecologica e che dovranno rendere lo sviluppo realmente sostenibile”, ha sottolineato Bartolomeo Biolatti, rettore dell’Università di Pollenzo che è nata nel 2004 e conta oltre 3.000 laureati, metà stranieri.
“La complessità del periodo e la necessità di affrontare la nuova fase storica di transizione ecologica – ha detto Carlo Petrini, il, fondatore di Slow Food e presidente dell’Università di Pollenzo – richiedono la capacità di saper stringere alleanze tra diversi campi del sapere. È finito il tempo della competizione che a lungo ha contraddistinto anche il mondo accademico. Grazie a questa collaborazione riusciremo a fornire alle giovani generazioni gli strumenti per diventare protagonisti del cambiamento e della creazione di sistemi alimentari rispettosi del benessere nostro e di quello del pianeta”.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Iren: operativo a Torino primo sistema accumulo elettrico
Strumento a supporto dello sviluppo delle fonti rinnovabili
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
27 gennaio 2022
12:47
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
È entrato in esercizio all’interno della centrale termoelettrica di Torino Nord il primo sistema di accumulo elettrico del Gruppo Iren.
Questo sistema di batteria, che può erogare o assorbire potenza elettrica fino a 7 MW e immagazzinare energia fino a 6,7 MWh, rappresenta un importante strumento – spiega Iren – a supporto dello sviluppo delle fonti rinnovabili per la transizione energetica, in linea con gli obiettivi del Gruppo e, allo stesso tempo, con le strategie nazionali: la batteria consente infatti di fornire servizi di sostegno alla stabilità della rete elettrica di trasmissione nazionale, tra cui la regolazione di frequenza e l’innovativo servizio “Fast Reserve”.

L’installazione della batteria rende inoltre l’impianto di Torino Nord più flessibile, capace di sopperire alla naturale intermittenza delle fonti rinnovabili grazie al controllo dei transitori di frequenza di rete. Si tratta del primo intervento operativo a seguito dell’assegnazione a Iren da parte di Terna, nel dicembre 2020, del 30% della capacità del nord Italia di Fast Reserve, a seguito di una procedura ad asta molto competitiva.
Iren è ora il terzo operatore in Italia per la Fast Reserve, unica multiutility ad essersi aggiudicata l’asta con i propri sistemi di accumulo elettrico.
Il piano industriale di Iren, che ha posto la transizione energetica e gli investimenti sostenibili tra i propri obiettivi strategici, prevede l’installazione di 300 MW di accumuli elettrici entro il 2030. Le prossime due batterie, che entreranno in esercizio alla fine del prossimo anno, saranno installate presso le centrali di Turbigo e Moncalieri. Altri sistemi di accumuli elettrici sono in fase di studio e vedranno la luce nei prossimi anni.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Ricca, Piemonte a Expo Dubai per recuperare dopo Covid
Manifestazione ‘vetrina fondamentale’ della regione
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
DUBAI
27 gennaio 2022
13:25
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
L’obiettivo della partecipazione della Regione Piemonte a Expo 2020 Dubai “è di andare a recuperare quello che abbiamo perso in questi due anni di pandemia” in termini economici e turistici.
“Dobbiamo spingere sull’acceleratore in modo forte, per dare la possibilità alle imprese di potersi rialzare e a tutto l’indotto di poter tornare a essere quello che era prima.
Expo è fondamentale, è una vetrina sul mondo che dà la possibilità a tutti di poter essere visibili, e con le caratteristiche e la voglia del nostro territorio di emergere, per noi diventa ancora più facile”. Lo ha detto l’assessore allo Sport della Regione Piemonte, Fabrizio Ricca, a margine dell’evento “Road to 2025 – Fisu World University Games Winter” al Padiglione Italia di Expo 2020 Dubai.
“La regione sta investendo tantissimo nell’Expo e in tutto quello che è il contorno” e “a marzo saremo presenti, oltre che per la Sport Week, anche per le attività di promozione del nostro territorio. Lo sport è uno dei motori fondamentali che in sinergia con il Padiglione Italia ci può dare la possibilità di essere più visibili”, ha sottolineato Ricca. “In questa legislatura, ci siamo posti l’obiettivo di trasformare il Piemonte nella casa dello sport, italiana ma anche internazionale. Nel 2022 siamo Regione europea dello Sport, e ci avviciniamo a un altro evento importantissimo presentato oggi, quello delle Universiadi invernali Torino 2025. Questo proietta Torino e il Piemonte sempre di più in un contesto internazionale di grande visibilità sportiva”, ha spiegato l’assessore.
“Lavoriamo tutti i giorni affinché il volano del turismo sportivo possa essere sempre più forte, e ridare energia a un territorio che ha patito molto la pandemia”.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Sanità: Icardi, per ospedali Cuneo e Savigliano fondi certi
“Cantieri entro 5 anni” , saranno spesi 500 milioni
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
CUNEO
27 gennaio 2022
13:54
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
“I fondi sono certi per i nuovi ospedali di Cuneo e Savigliano, ma abbiamo diverse strade da percorrere.
Ora che abbiamo concluso il lavoro di analisi, possiamo procedere con gli atti per realizzarli, i bandi di gara: i cantieri potrebbero iniziare entro 5 anni e si deve fare in fretta perché sarebbe antieconomico intervenire per mettere a norma antisismica gli attuali ospedali, ormai datati”.
Lo ha detto Luigi Genesio Icardi, assessore regionale alla Sanità, oggi a Cuneo nella sede della Fondazione Crc per la presentazione del piano di riorganizzazione della rete ospedaliera provinciale.
“La strada – ha ribadito Icardi – è tracciata, oggi è una giornata molto importante. Nel pomeriggio inizieremo la pianificazione di tempi e modalità di costruzione”. Per i due nuovi ospedali servirà oltre mezzo miliardo di euro. Al nuovo Santa Croce e Carle di Cuneo sono previsti 696 posti letto, 325 a Savigliano (che riunirà gli ospedali anche di Saluzzo e Fossano).
A Cuneo il terreno di 115 mila metri quadri è già stato identificato (è in frazione Confreria, accanto all’attuale Carle) a Savigliano servono 56 mila metri quadri. In provincia sorgeranno anche, con i fondi del Pnrr, 13 case di comunità, 9 ospedali di comunità e 4 centrali operative territoriali.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Clima: piante anticipano fioritura, pollini in pieno inverno
Monitoraggio Arpa Piemonte, cipressi e noccioli più avanti
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
27 gennaio 2022
15:47
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Pollini in anticipo, in Piemonte, nell’inverno finora con pochissime precipitazioni e una parentesi di caldo quasi primaverile tra fine 2021 e inizio 2022.
Lo ha constatato il monitoraggio aerobiologico condotto, tra gli ultimi mesi di dicembre e il 15 gennaio, da Arpa nelle sue tre stazioni specializzate in queste rilevazioni, a Cuneo, Novara e Omegna.

Alcune famiglie/generi botanici a fioritura tardo invernale, tra cui soprattutto le Cupressaceae – alla quale appartengono i cipressi – e i Corylus (noccioli) hanno avviato una timida ripresa vegetativa negli ultimi giorni di dicembre, un processo che si è poi accentuato nelle prime due settimane di gennaio, emettendo anticipatamente il loro polline. Un picco anomalo – informa Arpa – è stato registrato il 15 gennaio a Novara con 591 pollini al metro cubo di Cupressaceae.
L’emissione di pollini in anticipo non è un evento unico – altri due precedenti si sono avuti negli inverni 2006/2007 e 2011/2012), ma – fa notare Arpa – si tratta di fenomeni che “avvengono in modo sempre più frequente e ravvicinato e con un quantitativo di polline rilasciato incrementato.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Torino: la Mole si illumina di felicità per Capodanno cinese
Festa on line il 6 febbraio con musiche e poesie bilingue
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
27 gennaio 2022
15:20
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Il Capodanno cinese accende la Mole Antonelliana.
Il 31 gennaio e l’1 febbraio, per dare il via alla ricorrenza, sulla cupola del monumento simbolo di Torino apparirà il carattere ‘fu’, che significa felicità, al rovescio, dal momento che in cinese l’espressione “la felicità è al rovescio” si pronuncia come “la felicità arriverà”.
“Purtroppo la pandemia non ci permette di ospitare le celebrazioni del Capodanno cinese come vorremmo, ma siamo felici di poter dare un forte segnale di inclusione, accoglienza e dialogo – dichiarano le assessore alla Cultura, Rosanna Purchia e alle Politiche per la Multiculturalità, Gianna Pentenero, e il collega con delega ai Grandi Eventi Mimmo Carretta -. Celebrare questo importante appuntamento per una delle comunità più numerose della città è un forte segno di attenzione per tutte le culture e le tradizioni che arricchiscono il territorio. Quindi non è solo illuminare il monumento simbolo della nostra città ma valorizzare la vocazione turistica, culturale e inclusiva di Torino”. Non potendo festeggiare in presenza, – concludono gli assessori – le cinque associazioni cinesi di Torino e l’Istituto Confucio organizzeranno una festa online, il 6 febbraio, con musica tradizionale cinese, poesie bilingue, una dimostrazione di calligrafia e un quiz a premi”.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Giorno Memoria: ‘oggi come regimi ‘900’, Lo Russo ‘follia’
Sindaco contro lettera distribuita davanti alle scuole di Torino
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
27 gennaio 2022
15:59
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
“Nel Giorno della Memoria è necessario ricordare che il Governo italiano agisce come i regimi totalitari del ‘900”.
Lo si legge in una lettera, firmata Resistenza Radicale, Sindacati Fisi e Comitato di Liberazione Nazionale, distribuita davanti ad alcune scuole di Torino.

Contro l’iniziativa, lanciata a livello nazionale dai canali social del professore No Green pass Davide Tutino, è dura la presa di posizione del sindaco di Torino Stefano Lo Russo, per il quale è “una vergogna l’uso distorto della memoria”. “Non discerne l’orrore dei campi di sterminio da una campagna vaccinale che salva vite umane – aggiunge – è una follia”.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Torino: Qr code alle paline Gtt per avere orari bus e tram
Informazioni anche per disabili, “un modello inclusivo”
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
27 gennaio 2022
16:03
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Un Qr sulle paline alle fermate per avere informazioni sulle linee di trasporto pubblico.
E’ la novità introdotta da Gtt (Gruppo Torinese Trasporti).
Sarà possibile conoscere in tempo reale le notizie su bus e tram attraverso adesivi con il codice in rilievo da inquadrare con lo smartphone per avere sott’occhio passaggi previsti, avvisi di servizio sulle linee, presenza di stazioni della metropolitana nel raggio di 500 metri, l’eventuale raggiungimento dell’occupazione massima a bordo, mezzi accessibili alle persone con disabilità, mappa delle rivendite più vicine.
Il QR Code, che sostituirà gli orari cartacei appesi alle paline, limitati ai primi passaggi del mattino e ai passaggi serali e in caratteri ridotti quindi scarsamente leggibili, è stato studiato e testato con il disability manager di Gtt e con le organizzazioni che tutelano le persone con disabilità visiva e cognitiva. “Un adesivo – sottolinea Gtt – come veicolo d’informazione, ma che racchiude quindi anche un valore intrinseco più elevato di integrazione. Proprio per questo tocca ora a tutti dare prova di sensibilità e civiltà nel preservarli, nella consapevolezza della loro utilità anche di inclusione sociale”.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Cisl: Bizzarri confermato alla guida pensionati Piemonte
Con lui Biestro e Guidotti. Fnp ha oltre 100.000 iscritti
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
27 gennaio 2022
16:43
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Giorgio Bizzarri è stato rieletto segretario generale della Fnp Cisl Piemonte al termine dell’XI Congresso della federazione, svolto allo Starhotel Majestic di Torino, con la partecipazione di 104 delegati.
Confermati in segreteria regionale anche Franca Biestro della Fnp Cisl Alessandria-Asti e Francescantonio Guidotti della Fnp Cisl Piemonte Orientale.

Al congresso regionale della federazione dei Pensionati Cisl, che raggruppa in Piemonte più di 105mila iscritti, sono intervenuti, tra gli altri, il segretario della Fnp nazionale, Emilio Didonè, e il segretario generale Cisl Piemonte, Alessio Ferraris.
Bizzarri, classe 1953, nato a Domodossola ma torinese d’adozione, ha una lunga carriera sindacale alle spalle. Nel 1972 entra a lavorare in Fiat e si iscrive subito alla Cisl.
Operatore sindacale a tempo pieno dal 1978, nel 1989 diventa componente della Segreteria Fim Torino. Nel 2000 fa il suo ingresso nella Segreteria Cisl di Torino, dove rimane fino alla pensione, occupandosi di organizzazione, servizi e politiche sociali. Nel 2017 viene eletto segretario generale della Fnp Torino-Canavese e nel marzo 2021 della Fnp Piemonte.
“Vogliamo essere sempre più nella nostra regione – ha detto Bizzarri subito dopo la sua rielezione – una comunità che sappia dare speranza e che, guardando alla centralità della persona, operi per la coesione sociale e perché gli anziani siano considerati sempre più una risorsa e non un peso per la società.
La Fnp, a tutti i livelli, rappresenta una categoria fortemente confederale”.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
No Green pass occupano ateneo Torino,spunta bandiera Israele
‘Anche oggi diranno ‘stavamo solo eseguendo degli ordini”
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
27 gennaio 2022
16:45
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Spunta una bandiera di Israele, con le date 1938-2022, tra i No Green pass che hanno occupato l’Aula Magna del Rettorato dell’università, a Torino.
A portarla sulle spalle è un torinese di mezza età, che preferisce non essere citato, che porta alcuni generi di conforto agli occupanti, tra cui casse d’acqua e coperte.

“Come ieri anche oggi diranno ‘stavamo solo eseguendo degli ordini'”, si limita a sostenere sulle ragioni di quella bandiera. Un chiaro riferimento a Adolf Eichmann, criminale di guerra tedesco considerato uno dei maggiori responsabili operativi dello sterminio degli ebrei nella Germania nazista.
I rifornimenti per gli occupanti sono stati fatti entrare in Rettorato da un balcone, sul quale sono stati issati dalla strada con l’utilizzo di corde.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Covid: in Piemonte meno ricoverati, 11.089 nuovi casi
Sedici morti e oltre 16 mila nuovi guariti
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
27 gennaio 2022
17:09
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Per il terzo giorno consecutivo, ricoverati in terapia intensiva in calo in Piemonte: -2, riporta il bollettino dell’Unità di crisi della Regione.
In flessione, al contrario di ieri, anche il dato per i reparti ordinari, – 8.

Negli ospedali ora i malati più gravi sono 137, gli altri 2.111.
Sono stati registrati 16 nuovi decessi, 1 relativo a oggi, e 11.089 nuovi contagi, con un tasso del 14,2% e una quota di asintomatici, tra i positivi, dell’81,2%. I tamponi eseguiti sono 77.845, di cui 64.590 antigenici. In continua crescita il dato dei guariti: in ventiquattr’ore se ne contano 16.526 in più. Le persone in isolamento domiciliare scendono a 159.217 Il totale dei casi positivi da inizio pandemia in Piemonte diventa 844.860, i morti con il Covid accertato 12.532, i pazienti guariti 670.863.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Nasce Ogr Kids, nuovo programma gratuito per famiglie
Da febbraio con Fondazione Ulaop-Crt per adulti e bambini
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
27 gennaio 2022
17:29
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Parte a febbraio Ogr Kids & Ulaop, il nuovo palinsesto di attività educative delle Ogr Torino e della Fondazione Ulaop-Crt rivolto alle famiglie con bambini dai 3 ai 12 anni.
Il programma invita adulti e bambini a condividere laboratori, esperienze di incontro e apprendimento, visite guidate alla scoperta delle mostre e della storia delle ex Officine Grandi Riparazioni di Torino, divertenti kit didattici per scoprire la programmazione del luogo dove un tempo si riparavano i treni e oggi si gioca e cresce insieme.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Il ricco calendario offre appuntamenti sia in presenza durante la settimana – all’uscita da scuola “on…week!” e il fine settimana “on…weekend!” – sia da remoto “on…line!”.
Tra le tante attività in presenza: laboratori di disegno e di teatro durante la settimana; nel weekend, altri laboratori speciali, di rammendo creativo (per dare nuova vita ai calzini spaiati), di design (per provare l’esperienza di disegnare un treno) e di scoperta dei libri pop-up; non mancherà l’interazione con le mostre attualmente ospitate a Ogr Torino, con attività dedicate a William Kentridge e Maria Hassabi e Nina Canell. Ogr Kids ha pensato anche a una programmazione online, grazie alla quale sarà possibile, tra le molte proposte, ascoltare letture animate di libri e imparare le magie del coding.
Le attività Ogr Kids & Ulaop, sviluppate in collaborazione con associazioni, professionisti e creativi del territorio, sono gratuite e ispirate ai valori delle politiche di welfare della Fondazione Crt.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Stellantis sale al 75% nella società con Gac in Cina
L’azienda restituisce il maxi prestito erogato da Intesa Sanpaolo e garantito da Sace
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
27 gennaio 2022
18:10
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Stellantis prevede di acquisire una quota di maggioranza nella joint venture con GAC Group in Cina, passando dal 50% a al 75%.
Lo rende noto un comunicato, specificando che si tratta di “un cambiamento possibile grazie al nuovo quadro normativo che consente ulteriori investimenti stranieri nelle joint venture esistenti”.
Stellantis e GAC Group “continueranno a cooperare per sviluppare il potenziale commerciale di successo del marchio Jeep in Cina”, aggiunge la nota specificando che è il “primo passo fondamentale per razionalizzare le operazioni in Cina, come parte del piano strategico dell’azienda che sarà annunciato il primo marzo”.

Stellantis è pronta a restituire, con un anno di anticipo, il prestito da 6,3 miliardi erogato a marzo 2020 da Intesa Sanpaolo e garantito da Sace. E’ quanto riporta l’agenzia Bloomberg. L’azienda non commenta l’indiscrezione di stampa.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Covid: Piemonte resta arancione, ma picco ormai superato
Migliorano contagi e intensive, ma ricoveri ancora sopra soglia
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
27 gennaio 2022
21:01
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Il Piemonte resta in zona arancione, ma i dati del contagio e delle terapie intensive migliorano.
E’ quanto emerge dal Pre-Report settimanale di Ministero della Salute e Istituto Superiore di Sanità.
“I dati ospedalieri sono ancora sopra soglia e questo mantiene la nostra regione in zona arancione, ma registriamo il miglioramento nelle terapie intensive e anche nella situazione epidemiologica generale. Il virus continua a circolare, ma abbiamo superato il momento di picco e la curva, per la prima volta dall’inizio di questa quarta ondata, è finalmente in discesa”, osservano il governatore Alberto Cirio e l’assessore regionale alla Sanità, Luigi Icardi.
Nella settimana 17-23 gennaio, secondo i dati del Pre-Report, il numero dei nuovi casi risulta in lieve riduzione. Si abbassa sotto la soglia di 1 l’Rt puntuale, che scende da 1.07 a 0.9, e migliora anche l’incidenza, che passa a 2.064,12 casi ogni 100 mila abitanti (era 2.259,10). La percentuale di positività dei tamponi resta del 29%. Migliora anche il tasso di occupazione dei posti letto di terapia intensiva che si abbassa di un punto, dal 22,8% al 21,8%, mentre quello dei posti letto ordinari sale dal 30,3% al 31,1%. “L’augurio è che questo possa tradursi al più presto anche in un alleggerimento della pressione ospedaliera, su cui come sappiamo incidono molto i ricoveri di chi ha scelto di non vaccinarsi – concludono Cirio e Icardi -.
La nostra speranza è che coloro che sono ancora indecisi superino la paura e si vaccinino proteggendo loro stessi, i loro cari e la nostra comunità”.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Peste suina: finora 25 casi, il 50% dei campioni analizzati
Tutti nell’area infetta. Analisi dello Zooprofilattico Torino
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
27 gennaio 2022
19:01
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Sono finora 25 i casi accertati di cinghiali morti di Peste suina africana (Psa), 14 in Piemonte e 11 in Liguria.
E’ quanto risulta dal rapporto dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte Liguria e Valle d’Aosta, che ha sede a Torino.
Le analisi di laboratorio hanno riguardato campioni prelevati da 139 carcasse di cinghiale, 101 provenienti dal Piemonte, 38 della Liguria.
Tutti i casi positivi riguardano l’area infetta (114 Comuni tra Piemonte e Liguria) con una percentuale del 50% rispetto ai campioni analizzati (50). Tutti negativi, invece, gli esiti delle analisi dei campioni biologici prelevati nell’area ‘buffer’ di confine (10 km), in tutto 18, e i 71 in arrivo portati dalle altre aree delle regioni. I dati sono aggiornati al 26 gennaio e riguardano il periodo dal 27 dicembre 2021, quando è stato trovato, a Ovada (Alessandria) il primo cinghiale morto di Psa.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Giorno Memoria: Segre, le pene di Anna Frank furono le mie
Messaggio senatrice per opera che riapre Teatro Regio Torino
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
27 gennaio 2022
20:16
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
“Il Diario di Anna Frank è veramente l’opera per antonomasia della Shoah, è una narrazione in presa diretta, delle paure, delle pene, ma anche delle speranze e dei sogni di una adolescente nei due lunghi anni passati a nascondersi prima di essere scoperta e destinata a morte, con la sua famiglia, nel campo di Bergen-Belsen.
Le angosce e le pene di quella adolescente furono anche le mie.
Per questo è con commozione e partecipazione che mi accingo a seguire questa rappresentazione”. Comincia così la lettera che la senatrice a vita Liliana Segre ha inviato al Teatro Regio di Torino che oggi, nella Giornata della Memoria, ha riaperto al pubblico dopo mesi di chiusura per lavori di ammodernamento, con l’opera ‘Il diario di Anna Frank’ di Gregorio Frid.
A leggere la lettera dal palco, il sindaco Stefano Lo Russo in prima fila, è stata la regista dell’opera, Anna Maria Bruzzese. Vicino al sindaco anche il Rabbino Capo di Torino, Ariel Di Porto, il presidente della Comunità ebraica di Torino, Dario Disegni, e l’assessore alla Cultura della Città ed ex commissario del Regio, Rosanna Porchia.
“Sono felice che il Teatro Regio abbia deciso di programmare l’esecuzione di questa opera – scrive ancora la senatrice – . Di testimonianze, scritte ed orali, anche di opere di valore artistico ne furono prodotte molte, non solo dopo il 1945, ma persino durante la detenzione, da parte di scrittori, poeti, musicisti, nessuna ha però l’impatto e la forza evocativa del diario di Anne”.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Si finge poliziotto e deruba anziani, arrestato col complice
Squadra Mobile recupera refurtiva. In tasca falso tesserino
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
28 gennaio 2022
08:11
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Si è finto ispettore di polizia e, con la scusa di un controllo, ha rubato gioielli e contanti a una coppia di anziani.
Un 44enne è stato arrestato dalla polizia con un complice di un anno più giovane.

E’ accaduto a Torino, nel quartiere Barriera di Milano, dove i due malviventi sono stati fermati da agenti della Squadra Mobile subito dopo avere derubato una coppia di anziani residenti in un condominio di via Monte Rosa. Restituito il bottino, alcuni monili in oro e 850 euro in contanti.
Sequestrato anche un finto tesserino riportante la dicitura ‘Polizia 113’ e le generalità di un inesistente Ispettore Capo.
Nel tentativo di fuggire, i due hanno investito con l’auto un poliziotto, che ha riportato ferite giudicate guaribili dai sanitari in cinque giorni. Le accuse nei loro confronti sono di furto aggravato in abitazione e resistenza e lesioni a pubblico ufficiale. Il 44enne, detenuto ai domiciliari, è stato arrestato anche per evasione.
Le successive perquisizioni presso i luoghi di residenza degli arrestati hanno consentito il rinvenimento di altri monili di presumibile provenienza furtiva ed è pertanto in corso un’attività investigativa finalizzata ad individuare altri episodi delittuosi riconducibili ai due malviventi.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Vlahovic a Torino, tifosi lo acclamano al JMedical
Attaccante arrivato per le visite prima della firma con la Juve – VIDEO
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
28 gennaio 2022
09:57
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Dusan Vlahovic è a Torino e sta per sottoporsi agli esami di rito prima della firma sul contratto che lo legherà alla Juventus.
Il giocatore è da poco arrivato al JMedical, accolto da alcune decine di tifosi bianconero che lo hanno acclamato.
Sceso da una Jeep Grand Cherokee, l’attaccante ha salutato i suoi nuovi tifosi con il pollice all’insù, concedendosi per qualche selfie. Al JMedical per accertamenti c’è anche Leonardo Bonucci, arrivato qualche minuto prima di Vlahovic. “Pensavate fosse arrivato qualcun altro”, ha scherzato il difensore con i giornalisti e i tifosi della Juventus in attesa del neo acquisto bianconero.

PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE

Bollette: Facile.it, in Piemonte nel 2021 aumento del 28%
Nel 2022 l’incremento per le famiglie potrebbe essere del 76%
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
28 gennaio 2022
10:12
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
In Piemonte nel 2021 il costo delle bollette luce e gas è schizzato alle stelle e le famiglie hanno speso, in media – secondo l’analisi di Facile.it – 1.798 euro, valore in aumento del 28% rispetto al 2020.
Nello specifico, la bolletta elettrica è stata, in media, pari a 616 euro, con un rincaro annuo del 31%; quella del gas, invece, è arrivata a 1.182 euro (valore più alto a livello nazionale), in aumento del 27% rispetto al 2020.
Il 2022 potrebbe andare peggio: se le tariffe attualmente in vigore rimarranno costanti fino a fine anno, a parità di consumi e in assenza di interventi istituzionali, il conto complessivo per le famiglie piemontesi potrebbe addirittura superare, in media, i 3.100 euro, vale a dire il 76% in più rispetto al 2021.
“Guardando al prezzo delle bollette in Italia negli ultimi 15 anni, mai le tariffe sono state così alte e alcuni segnali ci inducono a pensare che il quadro potrebbe restare critico almeno per la prima metà dell’anno, se non di più. Se la situazione non tornerà alla normalità, dopo le misure a favore delle imprese sarebbe auspicabile un nuovo intervento del Governo a supporto delle famiglie. Una strategia per risparmiare rimane quella di valutare il passaggio al mercato libero; guardando alle migliori tariffe disponibili online, il passaggio potrebbe far risparmiare fino al 22% per il gas e addirittura il 38% per l’energia elettrica”, spiega Silvia Rossi, direttore Gas & Power di Facile.it
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Aeroporto Torino, oltre 2 milioni di passeggeri nel 2021
Recuperata più della metà volumi persi dal 2019 causa pandemia
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
28 gennaio 2022
11:23
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
L’Aeroporto di Torino chiude il 2021 con 2.066.106 passeggeri, 658mila in più del 2020 (+46,7%), recuperando più della metà dei volumi persi dal 2019 a causa della pandemia.
Rispetto al 2019 la flessione è del 47,7%, con un andamento migliore della media italiana (-58,2%).

Sui risultati ha influito l’avvio della nuova base Ryanair, da dove sono state lanciate 21 nuove rotte, di cui 19 internazionali.
Significativa la ripresa del segmento nazionale con 1,4 milioni di passeggeri, +68,1% sul 2020 e -21,9% sui dati del 2019, grazie al rafforzamento dei voli verso il Sud Italia e le isole. L’andamento è stato migliore della media italiana (pari a -35,1% nel 2019) con una particolare vivacità nel periodo di picco estivo, riportando ad agosto 2021 il miglior dato di sempre.
Il segmento internazionale ha fatto registrare 571mila passeggeri nel 2021, in crescita sul 2020 (+10,6%), ma ancora rallentato rispetto al 2019 (-71,9%). Il divario del segmento internazionale rispetto all’epoca pre-pandemica si è fortemente ridotto negli ultimi due mesi dell’anno. Ciò ha consentito a Torino Airport di posizionarsi fra i primi 15 scali in Europa che nella stagione winter hanno avviato il maggior numero di rotte. A questo si aggiunge la ripresa del traffico neve dai mercati del Nord Europa, dell’Irlanda e della Gran Bretagna, con la ripartenza dei voli charter degli sciatori. L’Aeroporto di Torino si è attestato a dicembre 2021 tra i primi 10 migliori scali regionali europei in termini di recupero del traffico: nel mese Torino Airport ha infatti registrato volumi complessivi pari all’86,4% rispetto a quelli di dicembre 2019.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Morto durante stage: tensioni durante manifestazione Torino
Carica alleggerimento per impedire corteo che era vietato
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
28 gennaio 2022
11:24
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Tensioni questa mattina a Torino tra le forze dell’ordine e gli studenti che manifestano per Lorenzo, il diciottenne morto a Udine durante l’alternanza scuola-lavoro.
Il tentativo dei manifestanti di trasformare il presidio in corteo, nonostante il divieto per le restrizioni della zona arancione è stato respinto dalla polizia con alcune cariche di alleggerimento all’altezza di corso Siccardi.

I manifestanti, circa duecento, si sono ritrovati in piazza Arbarello e hanno cercato di forzare gli sbarramenti delle forze di polizia anche con l’utilizzo di un furgone con l’intenzione di dirigersi per le vie del centro in corteo. Nelle prime fasi, si è resa necessaria una breve azione di alleggerimento da parte delle forze dell’ordine.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Ci sarebbe una seconda persona indagata nella vicenda della morte di Lorenzo Parelli, il ragazzo di 18 anni morto all’ultimo giorno di tirocinio alla Burimec di Lauzacco, colpito da una barra d’acciaio di 150 chilogrammi.
Si tratterebbe del primo operaio che soccorse il ragazzo, un atto di garanzia anche in vista dell’autopsia, il cui incarico dovrebbe essere disposto oggi dalla Procura al medico legale Carlo Moreschi.
Lo riporta il quotidiano Messaggero Veneto oggi in edicola. Fino a questo momento nel registro degli indagati era iscritto soltanto Pietro Schneider, di 71 anni, legale rappresentante dell’azienda. Secondo quanto riporta il Messaggero Veneto, l’operaio non avrebbe particolari incarichi in azienda e sarebbe ancora sotto choc per l’incidente. Titolare dell’inchiesta è la pm Lucia Terzariol, le indagini sono condotte dai carabinieri del Nucleo investigativo di Udine e ai colleghi della Compagnia di Palmanova.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Tensioni questa mattina a Torino tra le forze dell’ordine e gli studenti che manifestano per Lorenzo. Il tentativo dei manifestanti di trasformare il presidio in corteo, nonostante il divieto per le restrizioni della zona arancione è stato respinto dalla polizia con alcune cariche di alleggerimento all’altezza di corso Siccardi. I manifestanti, circa duecento, si sono ritrovati in piazza Arbarello e hanno cercato di forzare gli sbarramenti delle forze di polizia anche con l’utilizzo di un furgone con l’intenzione di dirigersi per le vie del centro in corteo. Nelle prime fasi, si è resa necessaria una breve azione di alleggerimento da parte delle forze dell’ordine.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Bimba precipitata: lacrime a funerali Fatima, ‘vola in alto’
Palloncini a Maria Ausiliatrice. Anche legali patrigno in chiesa
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
28 gennaio 2022
18:39
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Si sono svolti questa mattina nella cappella di Maria Ausiliatrice, a Torino, i funerali di Fatima, la bambina di tre anni morta precipitando da un palazzo del centro del capoluogo piemontese.
Accanto alla bara bianca la madre della piccola, abbracciata sul sagrato dal sindaco, Stefano Lo Russo.
In chiesta anche i legali della madre e quelli di Azhar Mohssine, il patrigno in carcere per l’omicidio della bambina, che gli sarebbe scivolata dalle mani durante un tragico gioco.
“In momenti come questi, davanti a una bara bianca le parole sono superflue. Fatima ci insegna ad essere più puri e più buoni. A tornare tutti bambini”, ha detto il parroco nel corso dell’omelia. All’uscita dalla chiesa della bara le maestre della bimba, Luisa, Giuliana e Alice, hanno fatto volare in cielo dei palloncini bianchi. “Fatima piccolo angelo vola in più in alto che puoi”, il testo del loro biglietto. “Era una bambina dolce, carina e splendida – hanno detto in lacrime -. Sapere della sua morte è stato un fulmine a ciel sereno”.
Fatima verrà sepolta nel cimitero di Mappano.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Museo del Cinema, omaggio al regista Vittorio De Seta
Il 31 gennaio con Un uomo a metà in occasione dell’uscita libro
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
28 gennaio 2022
11:58
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Il Museo Nazionale del Cinema rende omaggio a Vittorio De Seta con una serata in sala.
Il 31 gennaio alle 20.30 al Cinema Massimo sarà proiettato il film ‘Un uomo a metà’, in occasione dell’uscita del libro “Lettere dal sud.

Vittorio De Seta”, curato da Eugenio Attanasio, con la collaborazione di Mariarosaria Donato e Domenico Levato, edito dalla Cineteca della Calabria. Il volume raccoglie lettere inedite, diari, articoli, conversazioni e testimonianze ripercorrendo alcuni momenti più significativi della vita del regista e dell’uomo. Un lavoro editoriale che giunge al termine di un lungo lavoro da parte della Cineteca calabrese sul regista. Nel film Un uomo a metà con Jacques Perrin, premiato come miglior interprete alla Mostra del Cinema di Venezia, il giornalista Michele si ricovera in una clinica psichiatrica e ripensa alla sua vita e soprattutto al rapporto con la madre possessiva e il fratello egoista che hanno influenzato la sua neurosi e che gli impediscono di avere un rapporto sereno con le altre donne. De Seta, sceneggiatore e documentarista, ha debuttato al cinema nel 1961 con Banditi a Orgosolo. Ha collaborato a lungo con la Rai, realizzando la miniserie televisiva Diario di un maestro, documento di una difficile esperienza didattica condotta in una borgata romana.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Covid: infermieri Nursind in piazza a Torino, subito ristori
Summa, la pandemia è stata uno tsunami
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
28 gennaio 2022
13:09
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
“Oggi siamo in piazza in tutta Italia per denunciare una situazione ormai al limite della sopravvivenza.
Siamo esausti”.
Lo afferma Giuseppe Summa, segretario provinciale del Nursind, il sindacato degli infermieri in sciopero anche a Torino.
“Questa pandemia ci ha travolto come uno tsunami e ha stravolto le nostre vite – prosegue Summa -. Ormai siamo ben oltre il burnout, ben oltre alla sindrome da stress post-traumatica e non ne possiamo più delle vostre parole, vogliamo solo fatti. Ovvero assunzioni, rispetto, riconoscimenti economici per straordinari che non si possono neppure raccontare. Molti di noi sono morti, molti si sono licenziati per non morire di stress e per accudire le proprie famiglie.
Quanto potrà ancora andare avanti così?”.
In piazza, tra le bandiere del sindacato e i cartelli, è stata data lettura di una lettera aperta in cui il Nursind accusa il ministro Brunetta “di averci definiti eroi ad inizio pandemia promettendo riconoscimenti mai arrivati; per favore ora ci eviti la retorica parlando di valorizzazione, carriera, sblocco tour over”.
In Piemonte, secondo Nursind, occorrono assunzioni di almeno 4.000 infermieri per rispondere alle esigenza del territorio.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Fiorai, un gigantesco cuore rosso per sconfiggere la crisi
Allestito in piazza a Torino per la festa di San Valentino
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
28 gennaio 2022
12:46
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Un grande cuore realizzato con 5.000 foglie colorate di rosso e 1.500 fiori campeggia da oggi fino a domenica in piazza San Carlo, a Torino.
E’ l’installazione creata dall’associazione Fiorai, con il sostegno di Ascom e Mercato Ingrosso Fiori, in vista della ricorrenza di San Valentino, la festa degli innamorati.
L’invito è a scattare una foto o un selfie davanti alla creazione floreale, sulla linea di altre iniziative analoghe promosse dai fiorai torinesi ogni anno come quelle per la Festa della Mamma, per la Festa dei Nonni, e, dall’anno, scorso anche in occasione dell Atp Finals di tennis che fino al 2025 si terranno a Torino.
“Un modo per festeggiare gli innamorati con due settimane di anticipo – ha detto Cecilia Serafino, presidente dell’associazione Fiorai di Torino – e ricordare la bellezza di un regalo, un omaggio fatto con i fiori “.
“Anche quest’anno nonostante il settore stia attraversano un calo di fatturato, -30% negli ultimi mesi, tra i più gravi di sempre – ha aggiunto Maria Luisa Coppa, presidente di Ascom Torino e provincia – i nostri fiorai si sono impegnati a rinnovare la loro volontà di abbellire e ravvivare la città investendo tempi, risorse e professionalità”.
“Da settimane faccio scontrini al massimo per 10 euro al giorno – dice una fiorista – e non dico a quanto ammonta il danno giornaliero perché troppo difficile da quantificare. I fiori durano pochi giorni e pochissimi ormai li acquistano anche perché la gente non organizza più cene e feste. Rimangono i compleanni e le cerimonie funebri, ma certo non bastano”.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Evacuato Palagiustizia Torino per incendio, è esercitazione
Processi interrotti, anche magistrati e avvocati lasciano aule
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
28 gennaio 2022
13:10
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Un altoparlante annuncia la richiesta di un intervento antincendio urgente in un locale al primo piano, e pochi minuti dopo viene diffuso il messaggio con l’ordine di evacuare immediatamente l’edificio.
E l’esercitazione che oggi ha interrotto poco dopo mezzogiorno le attività del Palazzo di Giustizia di Torino.

I processi sono stati interrotti e i presenti (compresi magistrati e avvocati) sono usciti per raccogliersi dei punti di ritrovo all’esterno. Il personale adibito ai servizi di emergenza, con una vistosa pettorina arancione, ha preso i nomi di tutti.
Le attività sono riprese dopo circa un quarto d’ora.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Università Torino vince torneo Europa mobilità sostenibile
Sfida tra 16 atenei, coinvolti mille giocatori e giocatrici
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
28 gennaio 2022
13:31
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
L’Università di Torino ha vinto il primo torneo tra le Università europee per la mobilità sostenibile.
La sfida tra 16 atenei era organizzata nell’ambito del progetto europeo U-Mob Life, finanziato dal programma della Commissione Europea Life volto a creare una rete di università impegnate nella promozione della mobilità sostenibile.
Il 27 gennaio si è svolta la premiazione dei cinque migliori giocatori della squadra di UniTo.
La comunità di Ateneo ha partecipato alla gara scaricando la app gratuita Muv e attivandola per tracciare i propri spostamenti sostenibili (a piedi, in bicicletta, in monopattino, in car pooling o con i mezzi pubblici) e guadagnando punti per la squadra di UniTo. Hanno giocato 1.098 membri della comunità universitaria (95% studenti) che in 2 mesi di gara hanno percorso in totale 164.783 km, una distanza pari a quattro volte l’equatore terrestre. La squadra di UniTo si è distinta anche per l’ampia partecipazione (il 49% dei giocatori di tutto il torneo erano torinesi) e per l’intensità di gioco, percorrendo oltre la metà dei 319.185 km registrati complessivamente dalle 16 università. L’81% ha preferito il trasporto pubblico, l’11% si è mosso a piedi, il 6% ha scelto la bicicletta o il monopattino e solo il 2% ha condiviso l’auto con un altro giocatore della squadra.Complessivamente i 2.221 giocatori dei 16 atenei hanno percorso oltre 300.000 km con modalità sostenibili. Se li avessero percorsi in auto avrebbero generato 42,5 tonnellate di emissioni di CO2. “Promuovere forme di mobilità alternative all’auto implica una pluralità di azioni, incentivi, proposte e infrastrutture; e anche l’aspetto ludico può avere un ruolo positivo, coinvolgendo la comunità, stimolandone il senso di appartenenza e l’impegno per il bene comune” commenta Andrea Scagni, docente referente del Gruppo Mobilità.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Restauri d’arte, accordo Centro Venaria-Fondazione Accorsi
Per supporto specializzazione giovani con borse studio
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
28 gennaio 2022
13:41
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Il Centro Conservazione e Restauro La Venaria Reale e la Fondazione Accorsi-Ometto hanno siglato un accordo quadriennale per sostenere la specializzazione professionale di giovani restauratori attraverso borse di studio annuali.
L’obiettivo comune è promuovere l’inserimento lavorativo e l’avvio di curricula specialistici di giovani laureati in conservazione e restauro.

La Fondazione Accorsi-Ometto sosterrà per quattro anni l’attività di tutoraggio da parte dei professionisti del Ccr ed erogherà borse di studio semestrali a favore di giovani restauratori meritevoli selezionati per entrare a far parte dello staff del Centro, accrescendo il loro profilo tecnico scientifico e permettendo loro di maturare una progressiva autonomia nella gestione e conduzione degli interventi di restauro nell’ambito delle arti decorative.
“Si tratta di un doveroso contributo all’adempimento di un nostro compito statutario che è quello di promuovere le attività culturali in senso lato. Sarei favorevole a perseguire anche nei prossimi anni queste iniziative. Anche il comodato con la Reggia di Venaria, che ha allestito con arredi di nostra proprietà una splendida sala, evidenzia il nostro desiderio di creare delle sinergie di grande spessore culturale” commenta Guido Appendino, presidente della Fondazione Accorsi-Ometto. “Le due borse di studio finanziate serviranno ad aiutare due giovani talenti nel campo del restauro, ma anche a ricordare i nostri due fondatori, Pietro Accorsi e Giulio Ometto” afferma Luca Mana, direttore della Fondazione Accorsi-Ometto. “Insieme vogliamo lavorare per creare nuove opportunità per i giovani che potranno essere pronti, con il bagaglio che gli forniremo, ad andare in tutto il mondo ma anche, speriamo, a fermarsi a lavorare sul nostro patrimonio” spiega Stefano Trucco, presidente del Ccr.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Siccità: Piemonte da 50 giorni senza pioggia, calo fiumi 70%
Sono mancati da 45 a 100 mm di pioggia, su montagne -50% neve
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
28 gennaio 2022
15:44
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Da cinquanta giorni non nevica né piove sul Piemonte, la portata del fiume Po è dimezzata mentre altri corsi d’acqua lamentano un deficit fino al 70%.
E’ il quadro fatto da Arpa (Agenzia regionale per la protezione ambientale).
Dall’8 dicembre sono mancati, secondo le zone, dai 45 ai 100 millimetri di pioggia previsti nel periodo, che ha fatto registrare un’anomalia termica di +0.9 gradi a dicembre e +1.5 a gennaio.
Nell’intero gennaio la media di precipitazioni, comprese le nevicate sulle creste di confine portate dal vento, è di 4,6 mm, il quarto dato più secco del mese, da 63 anni, dopo il 1989, il 1993 e il 2005.
Le carte meteorologiche non portano ottimismo: nelle prossime settimane “non sono previste precipitazioni di rilievo” e dopo il deficit pluviometrico di tutto il 2021, pari al 17%, tutti i bacini del nord della regione sono in situazione di siccità “moderata” che diventa “severa” in tutte le zone sud-occidentali, con lo stato più grave per Tanaro e Stura di Demonte.
Il deficit di neve in montagna è del 50% che diventa 60% in equivalente acqua, i fiumi Sesia, Pellice, Maira e Bormida hanno perso il 70% della portata, il Po a Torino, con 31 metri cubi al secondo, si sta avvicinando al minimo storico, 29,5 mc/s del 2008 e a valle, a Isola S.Antonio (Alessandria) ha fatto registrare il terzo valore più basso negli ultimi 25 anni, 171 metri cubi al secondo.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Frosinone, la “bandiera” Gori va all’Alessandria
Ciociaro di Tecchiena,in Piemonte ritroverà tecnico Moreno Longo
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
28 gennaio 2022
14:28
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Una bandiera del Frosinone cambia casacca.
E’ Mirko Gori, 28 anni, centrocampista ciociaro di Tecchiena, cresciuto nel club giallazzurro e ora finito all’Alessandria, dove ritrova l’ex tecnico dei giallazzurri Moreno Longo, che ha guidato per due stagioni il Frosinone riconquistando, nella stagione 2017/2018 la serie A, nella sfida conclusiva dei playoff battendo il Palermo nella finale di ritorno al Benito Stirpe.
L’accordo è stato ufficializzato dal club di Maurizio Stirpe che ha ceduto il calciatore a titolo temporaneo (con diritto di riscatto) fino al 30 giugno 2022.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Incendi: sistema operativo Regione, a gennaio 202 interventi
E altre 94 operazioni di pattugliamento e prevenzione
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
28 gennaio 2022
15:42
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Dall’inizio del 2022 il sistema antincendi boschivi della Regione Piemonte è stato impegnato in 202 interventi di estinzione roghi e 94 pattugliamenti di prevenzione, con il coinvolgimento, rispettivamente, di 771 e 254 volontari e 258 e 81 mezzi.
L’attività si è svolta – spiega una nota della Regione – tramite le componenti istituzionali e volontarie con le quali la Regione ha sottoscritto accordi e convenzioni (Vigili del fuoco, Carabinieri Forestali e Corpo Volontari Aib Piemonte).

“Il periodo invernale – sottolinea l’assessore regionale alla Protezione civile Marco Gabusi – è da sempre molto pericoloso, poiché l’aria secca e la conformazione geografica del nostro territorio favoriscono, più che in altri luoghi, l’innesco e il propagarsi degli incendi negli ambienti boschivi. Il nostro asso nella manica per contenere gli eventi è rappresentato sicuramente dal Corpo Volontari Antincendi Boschivi Piemonte, che, con oltre 5.000 volontari organizzati in 217 squadre, è perfettamente addestrato nella gestione di tutte le fasi della lotta agli incendi boschivi”.
Per la siccità che dura ormai da 50 giorni, dal 16 gennaio è in vigore lo stato di massima pericolosità per incendi boschivi su tutto il territorio regionale.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
No Green pass lasciano rettorato, finisce occupazione a Torino
Un centinaio simpatizzanti comitati ad attenderli
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
28 gennaio 2022
15:57
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
E’ terminata a Torino l’occupazione del rettorato da parte di un gruppo di No Green Pass.
Gli ultimi sei dimostranti sono usciti dall’ingresso di via Po – uno di loro portava una bandiera della Cub – e sono stati accolti da un centinaio di simpatizzanti di vari comitati torinesi che protestano contro le politiche del governo in materia di emergenza sanitaria.
Dal presidio è stato scandito un coro contro il premier Draghi.

PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE

‘Giorni della merla’, freddo di notte ma zero termico a 3500
Il 2 febbraio molto mite per effetto del favonio
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
28 gennaio 2022
16:07
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Saranno ‘giorni della merla’ freddi solo nelle temperature minime che in pianura sabato potranno scendere fino a -7 gradi, prevede Smi (Società Meteorologica Italiana), mentre lo zero termico schizzerà fino a 3.500 metri di altitudine, le massime oscilleranno tra gli 11 e i 15 gradi in pianura e bassa collina, gli 8-11 alla quota di 1.000-1.500 metri.
E il 2 febbraio è attesa una giornata ancora più mite, per effetto del favonio che soffierà fino a fondovalle.
Massima allerta quindi per il rischio di incendi boschivi, alto da metà gennaio ma destinato ad aumentare con il vento e l’aggravarsi della siccità.
Già oggi si sono diradate le nebbie e le temperature massime, registrate dalla rete Arpa (Agenzia regionale per la protezione ambientale), sono andate oltre i 15 gradi: a Susa 18.1, a Omegna (VCO) 16.9, a Cameri (Novara) 16.1, nel centro di Torino 13.6
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Sanità: Piemonte, medico di base anche ai senza fissa dimora
Stanziati 200mila euro per rinforzare i servizi di strada
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
28 gennaio 2022
16:26
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
La Regione Piemonte fornirà l’assistenza sanitaria del medico di medicina generale anche ai senza fissa dimora, che a Torino sono stimati in circa 2.500, di cui il 60% stranieri.
E con lo stanziamento di 200 mila euro finanzierà soggetti del terzo settore per rinforzare i servizi di strada.
Il tutto è contenuto in un protocollo approvato oggi dalla Giunta regionale su proposta degli assessori alla Sanità, Luigi Icardi, e al Welfare, Chiara Caucino.
L’intesa riguarda per ora Torino e coinvolge Prefettura, Comune, Città Metropolitana, Asl città di Torino, Diocesi, Circoscrizioni comunali di Torino e Federazione italiana Organismi Persone senza dimora (Fiospd), ma è aperta ad altri eventuali soggetti, come le Fondazioni bancarie. La Regione garantirà ai senza fissa dimora i Lea, favorendo l’accesso ai servizi e promuovendo l’iscrizione al Servizio sanitario e la scelta del medico di medicina generale.
“L’approccio ai bisogni delle persone senza dimora – dice Icardi – richiede un’azione integrata. Questo protocollo punta a intervenire in una situazione critica: occorre fare rete per individuare soluzioni a un problema che è sempre più grave”.
“Per la prima volta – aggiunge Caucino- è di fondamentale la Regione si impegna a fornire ai senza fissa dimora un sostegno sanitario e sociale. Proseguiremo la sensibilizzazione dei Comuni, in particolare quelli del Torinese, sull’importanza dello strumento delle residenze fittizie e sulla necessità di accompagnare questa prassi con il servizio accessorio del recapito postale, per alleggerire la pressione sul capoluogo”.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Vaccini: kit coraggiosi per bimbi, Moncalieri regala film
Nell’hub di via Vignotto shopper bag con biglietto Uci Cinemas
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
28 gennaio 2022
16:42
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Per i bambini vaccinati, a Moncalieri, c’è un biglietto del cinema in regalo.
L’ingresso omaggio nella shopper bag che attende i bambini tra i 5 e gli 11 anni al centro vaccinale pediatrico di strada Vignotto.
Un vero e proprio ‘kit dei coraggiosi’, con anche una gustosa merendina, iniziativa promossa dal Comune di Moncalieri in collaborazione con Uci Cinemas, Banco Alimentare del Piemonte, Carrefour di Moncalieri Rossi.
“Questo omaggio è un piccolo segnale per ringraziare le famiglie e i bambini che hanno scelto di fare un gesto a tutela della propria salute e di quella degli altri – commenta il sindaco, Paolo Montagna -. Chi si vaccina regala a sé e agli altri un pezzetto di normalità, che per i più piccoli vuol dire scuola in presenza, sport con gli amici e perché no, anche un film al cinema”.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Covid: in Piemonte prosegue lento calo ricoverati e contagi
Oggi 14 vittime, 10.979 nuovi positivi e 16 mila guariti in più
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
28 gennaio 2022
16:52
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
E’ proseguito anche oggi il lento calo nel numero dei ricoverati Covid in Piemonte: il bollettino dell’Unità di crisi della Regione riporta – 5 in terapia intensiva, dove i pazienti diventano 132, negli altri reparti – 1 , con dato complessivo a 2.110.
Scendono anche i contagi: i nuovi casi sono 10.979 (contro gli 11.089 di ieri), con un tasso di positività dell’11,6% (il precedente era 14,2%).
I decessi sono 14, di cui 3 oggi, i nuovi guariti 15.888, il numero delle persone in isolamento domiciliare scende a 154.300.
Dall’inizio della pandemia in Piemonte i casi di Covi accertati sono 855.839, i morti 12.546, i casi di guarigione 686.751.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Agricoltura: Cia delle Alpi, Rossotto eletto presidente
“Associazione cresce in numeri, conoscenze e impegno sociale”
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
28 gennaio 2022
17:05
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Stefano Rossotto, 62 anni, agricoltore dall’età di 14 anni e titolare dell’azienda vitivinicola di famiglia a Cinzano (Torino), è stato eletto presidente di Cia Agricoltori italiani delle Alpi, l’organizzazione agricola nata due anni fa dall’unione dell’ex Cia Torino con la Cia Valle d’Aosta e fino ad oggi presieduta pro-tempore dallo stesso Rossotto.

L’assemblea dei delegati, svoltasi a Torino, alla presenza del presidente nazionale di Cia, Dino Scanavino e del presidente regionale del Piemonte, Gabriele Carenini, ha votato anche i 25 componenti del Consiglio direttivo, che a loro volta nei prossimi giorni nomineranno il Comitato esecutivo dell’organizzazione.

“La nostra associazione – dice Rossotto – cresce non solo in numeri, ma in conoscenze, impegno sociale e capacità amministrative per affrontare le questioni più spinose, aggravate dall’emergenza pandemica”.
Tra i temi affrontati dal presidente di Cia delle Alpi anche l’emergenza Peste suina africana (“Valutiamo con preoccupazione le conseguenze, alla Regione e allo Stato chiediamo particolare attenzione al risarcimento delle aziende che sono nell’obbligo di abbattere tutti i capi in loro possesso, conteggiando anche il mancato reddito per i successivi sei mes”) e della fauna selvatica in generale (“Va preso atto che i piani di contenimento hanno fallito, poiché non si è affrontato il problema in modo serio, prova ne è la diffusione della Peste suina africana. Pretendiamo che le Istituzioni mettano in campo azioni urgenti e risolutive, il tempo è scaduto”,.
Sul tema delle Psa è intervenuto anche Scanavino: “Il peso di questa crisi non può ricadere tutta sulle spalle degli allevatorii, che loro malgrado rischiano di pagare il conto della dissennata politica di gestione della fauna selvatica”. Il presidente nazionale, inoltre, ha ribadito con forza “la necessità di affermare in ogni modo il ruolo dell’agricoltura nella gestione dell’ambiente e della produzione del cibo, come attività di interesse strategico per l’intera società”.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Peste suina: sono 13 i casi in Liguria e 14 in Piemonte
Esami su 147 carcasse ritrovate in area infetta
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
GENOVA
28 gennaio 2022
18:32
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Salgono a 13 i casi positivi alla peste suina dall’inizio del monitoraggio in Liguria.
In Piemonte sono 14.
E’ quanto emerge dal report dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte Liguria e Valle d’Aosta. In totale sono stati condotti esami su 147 carcasse: 104 rivenute in Piemonte, 43 in Liguria.
Oggi l’assessore regionale all’Agricoltura Alessandro Piana ha annunciato che la Regione Liguria stanzierà 130 mila euro per dare una prima risposta agli allevatori che dovranno abbattere i suini a causa della peste suina africana.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Lavoratori postali Cisl, Carafassi resta segretario generale
Rieletto nel corso dell’VIII congresso
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
29 gennaio 2022
11:45
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Gerlando Carafassi, 63 anni, dal 2016 alla guida di Slp Cisl Piemonte, il sindacato dei lavoratori postali Cisl, è stato rieletto segretario generale della federazione al termine dell’VIII congresso che si è svolto ai Ronchiverdi di corso Moncalieri a Torino.
Con Carafassi sono stati eletti in segreteria regionale Valentina Gatto di Slp Cisl Torino-Canavese e Angelo Brocchetto di Slp Cisl Piemonte Orientale.

“In Piemonte – ha detto Carafassi subito dopo la sua rielezione – raggiungiamo il numero di oltre 4mila associati, il 54% dei lavoratori, considerando che i dipendenti di Poste in Piemonte non arrivano complessivamente a 8mila unità. Un calo, quello dei lavoratori postali, dovuto soprattutto al diverso modo di comunicare, all’avvento di nuove tecnologie, ai mutamenti e cambiamenti del mercato di riferimento. In questi anni c’è stata una vera rivoluzione all’interno di Poste e il nostro ruolo come organizzazione sindacale è stato decisivo per governare il cambiamento, viste anche le croniche carenze di personale, di mezzi e strumentazione. Tra tante difficoltà ed emergenze i lavoratori sono stati i veri e indiscussi protagonisti di questa svolta”.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Minaccia i passanti e aggredisce i carabinieri, arrestato
E’ accusato di lesioni aggravate e minaccia a pubblico ufficiale
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
DOMODOSSOLA (VCO)
29 gennaio 2022
12:24
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Ubriaco, minaccia i passanti e aggredisce i carabinieri: arrestato.
Si tratta di un 40enne di Domodossola (VCO) che nella serata di venerdì 28 gennaio, nella centralissima via Marconi, in evidente stato di alterazione psico-fisica dovuto al consumo smodato di sostanze di vario tipo, ha iniziato a inveire contro i passanti, minacciandoli anche con un oggetto metallico.
L’intervento dei carabinieri non lo ha calmato: l’uomo li ha minacciati e aggrediti con calci e pugni, cercando di colpirli con il tubo in metallo che aveva in mano.
E’ stato bloccato, disarmato e arrestato con l’accusa di lesioni aggravate e minaccia a pubblico ufficiale.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Scontri Torino: cinque in carcere per saccheggi autunno
Dopo inammissibilità ricorso decisa alla Cassazione
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
29 gennaio 2022
12:02
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Cinque persone, accusate per le devastazioni e i saccheggi dei negozi del centro di Torino durante i disordini scoppiati nell’ottobre 2020 a margine di una manifestazione contro le restrizioni anti-Covid, sono finite in carcere.
Quattro di loro erano già ai domiciliari, mentre il quinto è stato fermato mentre rientrava a Savona.
La polizia ha eseguito l’arresto e li ha accompagnati in carcere, dopo la sentenza della Corte di Cassazione che lo scorso 22 gennaio ha dichiarato inammissibile il ricorso presentato dalla Sezione del Riesame del Tribunale di Torino lo scorso maggio.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
‘Ndrangheta: scoperto tesoro boss latitante Vittorio Raso
In garage del Torinese soldi e gioielli per oltre 600mila euro
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
29 gennaio 2022
15:49
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Oltre 400mila euro in contanti, insieme a orologi Rolex e gioielli dal valore di oltre 200mila euro, sono stati scoperti dalla polizia in un garage di Nichelino (Torino).
Il tesoro, a cui gli investigatori della Squadra Mobile diretta da Luigi Mitola sono giunti dopo l’arresto per droga di due uomini, che ha portato al sequestro di un ingente quantitativo di droga, potrebbe essere collegato a Vittorio Raso, boss della ‘Ndrangheta arrestato nell’autunno 2020 poi scarcerato e ora latitante.
Gli indizi raccolti dagli inquirenti lasciano infatti pensare che gli arrestati facciano parte del gruppo di narcotrafficanti gestito dal boss.
Personaggio di spicco della ‘ndrangheta calabrese radicata a Torino, Raso, 43 anni, soprannominato ‘Esaurito’, era stato arrestato a Barcellona dopo due anni di latitanza in seguito a una condanna in primo grado a vent’anni per traffico internazionale di droga. Scarcerato due giorni dopo perché tra i reati che gli venivano contestati c’era l’usura, che in Spagna non prevede il carcere, ha fatto di nuovo perdere le sue tracce.
Per gli inquirenti, le modalità di occultamento e di conservazione del denaro, riscontrate anche in altri recenti arresti, nonché gli adesivi utilizzati sulle confezioni dello stupefacente per indicarne la provenienza, rappresentano elementi sintomatici di una contiguità dei soggetti arrestati al gruppo di narcotrafficanti organizzato e diretto da Raso.
Nel corso dell’operazione sono stati trovati anche numerosi ritagli di articoli di quotidiani riportanti la notizia dell’arresto di Raso.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Pnrr: recupero Stupinigi progetto bandiera Piemonte
Progetto coinvolge cascine e botteghe, 25 milioni l’investimento
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
29 gennaio 2022
12:38
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Il recupero del complesso di Stupinigi è uno dei progetti bandiera che la Regione Piemonte candida sui fondi del Pnrr.
Lo ha deciso la Giunta, con una delibera che conferma la volontà di investire su questo grande piano di riqualificazione che, dopo quello della Reggia di Venaria, sarà il più grande per il sistema culturale e turistico piemontese “Siamo pronti a raccogliere la sfida, è un progetto ambizioso, ma abbiamo le forze per realizzarlo – affermano il presidente Alberto Cirio e l’assessore Vittoria Poggio -.

Stupinigi non ha nulla da invidiare ai Castelli della Loira. E se la Reggia di Venaria ha principalmente una vocazione culturale e artistica, per Stupinigi immaginiamo una configurazione innovativa, storica e architettonica, ma anche rurale ed esperienziale. Il progetto di recupero, infatti, non coinvolgerà solo la Residenza reale, ma anche le sue cascine e le antiche botteghe”.
“Stupinigi è il fiore all’occhiello del nostro territorio – aggiungono il sindaco di Nichelino Giampiero Tolardo e il consigliere regionale Diego Sarno – in questi anni ci siamo impegnati, anche attraverso il Protocollo dei Sindaci, per valorizzare l’area dal punto di vista storico-artistico e come polo culturale con eventi di interesse internazionale come Stupinigi Sonic Park.
Le risorse a disposizione di ogni Regione nell’ambito del bando ‘Attrattività dei Borghi’ in questione sono 20 milioni, che in Piemonte saranno impiegati per il recupero dell’area della Palazzina di caccia, ma anche per creare una cittadella adiacente con negozi e attività artigianali. L’investimento complessivo previsto è di 25 milioni, 20 nell’ambito del Pnrr e altri 5 nell’ambito della programmazione del Fondo europeo di sviluppo regionale.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Ambiente, aumentati del 178% gli avvistamenti del gipeto
Ben 41 osservazioni nei siti gestiti dalle Aree protette Ossola
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
DOMODOSSOLA (VCO)
29 gennaio 2022
12:41
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Sono aumentati del 178% rispetto all’anno scorso gli avvistamenti del gipeto, l’avvoltoio alpino che sta tornando a popolare le montagne della Val d’Ossola.

Nel corso del 2021 sono state 41 le osservazioni dei gipeti nei siti gestiti dalle Aree protette dell’Ossola, in valle Antigorio, Divedro, Bognanco, Antrona e Anzasca.
Diciotto gli avvistamenti solo nell’ultimo semestre, 15 dei quali documentati con foto o video.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Minaccia autista bus con un bastone, denunciato
Il giovane era stato richiamato perché a bordo senza mascherina
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
GRAVELLIONA TOCE
29 gennaio 2022
15:25
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Un minorenne extracomunitario è stato denunciato per aver minacciato, con un bastone di ferro, l’autista di un autobus della Linea VCO Trasporti e danneggiato il mezzo pubblico, rompendo uno degli specchietti retrovisori.
E’ accaduto a Gravellona Toce (VB), alla fermata degli autobus in Corso Marconi.

Il giovane 17enne, in compagnia di altri due ragazzi minorenni (di 14 e 16 anni, tutti di Verbania), stava aspettando l’autobus da Omegna per far rientro a casa. I tre giovani, saliti a bordo senza indossare la mascherina, hanno attirato il richiamo dell’autista che li ha invitati ad indossarla. I tre ragazzi non hanno gradito il rimprovero e hanno iniziato ad inveire contro l’autista e ad insultarlo. Il più grande di loro è sceso dall’autobus, ha recuperato una mazza di ferro raccolta nelle vicinanze e, dopo essersi accanito sullo specchietto retrovisore del mezzo di trasporto, colpendolo fino a romperlo, è salito sull’autobus e ha minacciato l’autista.
Sul posto è arrivata una pattuglia dei carabinieri di Omegna e una pattuglia della Sezione Radiomobile Verbania che hanno individuato i tre minorenni . Due di loro sono stati riaffidati alle rispettive famiglie e il 17enne è stato denunciato per minaccia aggravata e danneggiamento.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Vlahovic al lavoro, primo allenamento con la Juve
L’attaccante serbo ex Fiorentina subito in campo
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
29 gennaio 2022
13:54
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Primo allenamento alla Continassa per Dusan Vlahovic.
L’attaccante serbo è sceso in campo con i suoi nuovi compagni, sotto lo sguardo attento di Allegri, in vista della trasferta bianconera di Verona.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Vino: ‘Torino wine week’ diffuso in tutto l’anno
Nasce ‘Heroes’, degustazioni e cene con i produttori
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
29 gennaio 2022
16:08
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Torino Wine Week da festival a contenitore di eventi, degustazioni e presentazioni organizzati durante tutto l’anno per approfondire l’incontro con i produttori del vino e la conoscenza dei territori.
Nasce ‘Heroes’, un palinsesto di appuntamenti mensili organizzati in collaborazione con l’hub culturale Off Topic.
Prima data mercoledì 2 febbraio, protagoniste le aziende del territorio di Bolgheri in collaborazione con la Provinciale Bolgherese.
Il format Heroes prevede serate in due momenti: dalle 19 alle 21 degustazione di alcune etichette con i produttori, a seguire una cena, declinata sui prodotti d’eccellenza del territorio di provenienza, accompagnata da ulteriori etichette, differenti da quelle presenti in degustazione.
L’obiettivo di Torino Wine Week “è quello di accompagnare il pubblico verso una scoperta del vino consapevole, valorizzando le filiere dal produttore al consumatore”.
Fra i prossimi appuntamenti un approfondimento sull’annata dei bianchi 2022 alla presenza di 12 aziende under 35 e un focus specifico dedicato ai produttori dell’Alta Langa e i suoi muretti a secco, Patrimonio Unesco: da Cortemilia ai produttori di vino di Vesime e Perletto. In calendario anche un incontro dedicato ai vitigni autoctoni e dei vini di montagna. Il costo delle degustazioni è di 15 euro, delle cene 30.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Torino:in bici contro centro commerciale in ex Whestinghouse
Nuova manifestazione comitato EsseNon
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
29 gennaio 2022
16:08
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
In bici per le vie di borgo San Paolo, a Torino, per dire no alla realizzazione di un centro commerciale nell’area dell’ex Westinghouse.
Torna a farsi sentire il comitato ‘EssenNon’, di cui fanno parte diverse sigle ambientaliste, l’associazione ‘Comala’, studenti e alcuni centri sociali.
Sono circa trecento le persone che si sono date appuntamento per la manifestazione davanti al Palazzo di Giustizia.
“Essenon ci arrendessimo?” è lo slogan della manifestazione, organizzata a due settimane dalle cariche della polizia, con tanto di coda polemica sulla gestione dell’ordine pubblico.
“Andiamo avanti nella nostra protesta – spiegano gli attivisti – questa è un’iniziativa che vuole sensibilizzare il quartiere sui pericoli della cementificazione. Ci troviamo davanti all’ennesimo centro commerciale mentre mancano aule studi e punto di socialità e aggregazione”.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Covid: ricoveri giù in Piemonte, più guariti di nuovi casi
Calano le persone in isolamento, ma ancora 26 i decessi
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
29 gennaio 2022
20:36
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Frana ancora la pandemia in Piemonte.
L’Unità di crisi regionale ha registrato nelle ultime 24 ore 9.568 nuovi casi di persone risultate positive al Covid-19, il 10,5% di 91.558 tamponi eseguiti.
I guariti sono 15.225, i decessi sono 26, uno dei quali oggi. In calo i ricoveri – 121 in terapia intensiva (-11) e 2.079 nei reparti ordinari (-31) – e le persone in isolamento – 148.660. Gli attualmente positivi sono 150.860.
Dall’inizio dell’emergenza, dunque, il Piemonte ha registrato 865.407 positivi, 12.572 decessi e 701.975 guariti.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Scopre il figlio vandalo su Fb, madre ripagherà i danni
A Fossano, dopo post di denuncia del sindaco
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
29 gennaio 2022
18:31
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Riconosce il figlio vandalo, dopo un post su Facebook del sindaco, e lo costringe a chiedere scusa, impegnandosi anche a pagare i danni.
Non si è girata dall’altra parte la madre di un dodicenne di Fossano, quasi 25mila abitanti in provincia di Cuneo.
Lo scorso fine settimana il ragazzino ha distrutto a pietrate un vetro dell’ascensore di piazza Vittorio e ha imbrattato con uno spray di colore azzurro le fioriere della zona. “Con la videosorveglianza riusciamo il più delle volte a identificare gli autori”, ma “non si ha neanche la soddisfazione di vedere i genitori che gli danno quattro schiaffi”, lo sfogo sui social del primo cittadino, Dario Tallone, che questa volta invece ha trovato un genitore pronto a mettere il figlio davanti alle proprie responsabilità, anziché giustificarlo.
Una lezione di civiltà, non soltanto per il baby teppista.
“Spesso – dice il primo cittadino – ci sentiamo dire che si annoiano, che è colpa del sistema o del Covid”. Questa volta nessuna giustificazione. Letto il post, e capito che cosa aveva fatto il figlio, la mamma ha contattato il sindaco di Fossano.
La donna non ha perso tempo e, subito dopo, si è presentata in Municipio col marito e col ragazzino.
“Mi ha spiegato di aver trovato il figlio con una bomboletta spray azzurra: ha visto il post e ha capito – racconta il sindaco di Fossano favorevolmente stupito -. Al ragazzo ho spiegato che nelle immagini della videosorveglianza pubblica si vedevano bene lui, e i tre compagni, mentre spaccavano a pietrate il vetro e coloravano con la bomboletta spray le fiorire”. Anche i tre complici saranno dunque presto contattati dall’amministrazione comunale, costretta negli ultimi mesi a mettere mano al portafogli per i numerosi atti di vandalismo contro il patrimonio pubblico.
I commenti social dei fossanesi si sprecano. C’è chi lamenta l’assenza di controlli, chi sostiene non ci sia più rispetto per nulla, chi accusa le famiglie di non avere educazione, “figuriamoci i ragazzi”. “Sono indifendibili dei ragazzi che si comportano in questo modo se hanno anche il coraggio di difendere questi ragazzi sono proprio loro la causa di tutto!! Se si annoiano vadano a fare del volontariato”, si legge in un commento. In tanti auspicano quanto poi accaduto davvero, cioè che a pagare i danni siano proprio i genitori. E c’è anche chi si complimenta con la mamma-coraggio: “Gentile signora – è un commento – la ringrazio per questo gesto di grande civiltà, spero sia prontamente emulato”.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Torino:nuova struttura temporanea per accoglienza senzatetto
Città, Caritas e Cri allestiscono quattro tende davanti al Duomo
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
29 gennaio 2022
18:59
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Torino rafforza l’accoglienza notturna per i senzatetto con una nuova struttura temporanea.

Quattro tende pneumatiche, allestite dalla Città in collaborazione con la Caritas Diocesana e la Croce Rossa Italiana di fronte al Duomo, nell’area pedonale di via della Basilica angolo piazza San Giovanni, dove nelle ultime settimane sono già stati eseguiti alcuni interventi a favore dei clochard che stazionano sotto i portici del Palazzo dei lavori pubblici.

“Un ulteriore sostegno a quanti vivono in una condizione di estrema marginalità e fragilità, per poterli indirizzare a strutture di prossimità e verso i servizi sociali del territorio, anche allo scopo di iniziare percorsi che li portino alla conquista di una stabilità personale e, come obiettivo ultimo, al passaggio a soluzioni abitative autonome e durature”, spiega l’assessore comunale al Welfare, Jacopo Rosatelli. Per parte sua, “la Polizia municipale – aggiunge Gianna Pentenero, titolare della delega alla Sicurezza – continuerà l’importante e delicato lavoro svolto attraverso gli agenti del Nucleo di prossimità, impegnati quotidianamente a monitorare la situazione, garantire la sicurezza e a collaborare con i servizi sociali e i volontari per offrire assistenza a queste persone che vivono in condizioni di estrema marginalità”.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
No Green pass a Torino, un migliaio contro certificato verde
Manifestazione in piazza Castello. Tanti interventi dal palco
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
29 gennaio 2022
19:07
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Presidio No Green pass oggi pomeriggio in piazza Castello, a Torino, dove sono state un migliaio le persone – molte delle quali senza mascherina – che hanno manifestato contro il certificato verde.
Numerosi gli interventi dal palco allestito come ogni sabato, tra cui quello di un vigile del fuoco, che ha ricordato di avere “giurato sulla Costituzione” ricordando che “alle leggi ingiuste bisogna disobbedire”.
Presente anche Marco Liccione, leader della Variante Torinese. “Ho avuto il Covid ma mi sono curato in casa anche se qualcuno avrebbe voluto che morissi in un ospedale per dire che era morto un no vax”.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Covid: rischio intensiva 13 volte più alto per non vaccinati
In Piemonte. Se over 40, 7 volte maggiore di mortalità
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
29 gennaio 2022
20:30
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Nell’ultima settimana, quella dal 22 al 28 gennaio che dalle stime degli epidemiologi della Regione Piemonte vede un inizio di discesa della curva del contagio in questa quarta ondata, i casi positivi sono stati l’1,2% tra i vaccinati con il ciclo primario completo, oltre 3,4 milioni di persone con la doppia dose o il monodose nel caso di chi ha ricevuto Johnson&Johnson.
La percentuale quadruplica e sale a circa il 5% tra coloro che non si sono ancora vaccinati o che solo di recente hanno fatto la prima dose.
I ricoveri in terapia intensiva sono stati 13 su 100 mila tra i non vaccinati e 1 su 100 mila tra i vaccinati.
La mortalità nell’ultima settimana ha riguardato persone con più di 40 anni e i decessi sono stati 12,7 su 100 mila tra i non vaccinati over40 contro 1,9 su 100 mila tra quelli vaccinati.
Significa che i non vaccinati – spiega la Regione Piemonte – hanno un rischio circa 13 volte più grande di finire in terapia intensiva e circa 7 volte maggiore, dopo i 40 anni, di morire a causa del Covid.
Sono 42.915 le persone comunicate all’Unità di Crisi della Regione che oggi hanno ricevuto il vaccino contro il Covid. A 3.470 è stata somministrata la prima dose, a 4489 la seconda, a 34.956 la terza. Dall’inizio della campagna si è proceduto all’inoculazione di 9.180.193 dosi, di cui 3.193.862 come seconde e 2.436.299 come terze.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Colpo Torino a centrocampo, arriva Ricci dall’Empoli
Il club granata lo accoglie “con un caloroso benvenuto”
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
30 gennaio 2022
10:18
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Samuele Ricci è un giocatore del Torino.
Il giovane talento dell’Empoli, convocato dal ct Mancini per l’ultimo stage della Nazionale, è stato acquistato dal club granata con la formula del prestito con obbligo di riscatto.

Capitano dell’Under 21, il centrocampista compirà ad agosto 21 anni. Un prospetto dal futuro assicurato, ma con alle spalle due stagioni in serie B da protagonista, con la promozione in A della scorsa stagione. Nella massima serie, quest’anno, ha già collezionato con la maglia dei toscani 21 presenze e un gol.
Un colpo importante per il Torino, che a giugno dovrà rinunciare a Pobega, destinato a rientrare al Milan che ne detiene il cartellino. Agli ordini di Juric, il giocatore potrà completare la sua crescita, facendosi trovare pronto in caso di necessità. “Tutto il Torino Football Club accoglie Ricci con un caloroso benvenuto – si legge sul sito internet del club granata -: buon lavoro, Sempre Forza Toro!”.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Ricci “il Toro una squadra tosta, è l’ideale per me”
Neo granata: “Ambiente giusto per continuare a crescere”
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
30 gennaio 2022
12:34
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
“Il Toro è una squadra tosta, che fa dell’intensità la sua arma principale: è una grandissima piazza, è l’ambiente ideale per continuare a crescere”.
E’ soddisfatto della scelta fatta Samuele Ricci, approdato nelle scorse ore in granata dall’Empoli, dove è cresciuto.

“Mister Juric può permettermi di migliorare tanto – aggiunge il centrocampista ai microfoni di Torino Channel – e mi aspetto un tecnico duro e severo”. Oltre al calcio, il classe 2001 è iscritto anche all’università: “Studio Economia, cerco di portare avanti anche questo percorso – dice l’ultimo acquisto del presidente Urbano Cairo, che per strapparlo all’Empoli ha messo sul piatto circa due milioni di euro per il prestito e oltre otto per il riscatto – e penso che sia un’opportunità per aprirsi al mondo intorno a noi. Il calcio è importante, ma non c’è solo quello”.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Mattarella: Cirio, prevalso responsabilità ma politica cambi
Governatore Piemonte, Paese ha bisogno di stabilità
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
30 gennaio 2022
13:28
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
“Continuo a pensare che si sarebbe potuto definire la questione Quirinale certamente prima, anche perché il centrodestra aveva messo in campo nomi autorevoli, che il centrosinistra non ha però voluto accogliere.
Sembra che questi siano i tempi e le liturgie della politica romana.
Ma i tempi cambiano e anche la politica deve cambiare, se vuole essere ancora rappresentativa di un Paese che di tempo non ne ha più”. Il presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio, commenta così l’elezione di Sergio Mattarella alla presidenza della Repubblica.
“Ha comunque prevalso il senso di responsabilità, perché l’Italia ha bisogno di stabilità – aggiunge -. E questo è emerso con grande chiarezza nell’incontro che ho avuto l’onore di avere ieri nel pomeriggio con il presidente Mattarella, che ringrazio per il profondo spirito di sacrificio istituzionale e al quale auguro una prosecuzione di mandato illuminata, come quella condotta finora”.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Morto l’alpinista italiano in Patagonia, individuato il corpo
Lo fa sapere la responsabile dei soccorsi a El Chaltén
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
30 gennaio 2022
19:01
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
L’alpinista italiano Corrado Pesce, travolto venerdì da una valanga di pietre e sassi su una difficile parete del Cerro Torre in Patagonia, “non può più essere vivo”.
Lo ha assicurato Carolina Codó, medico argentino e responsabile del Centro dei soccorsi alpini di El Chaltén.
“Abbiamo potuto solo oggi ingrandire le immagini di un drone volato venerdì mattina nella zona dell’incidente. Si vede il corpo di Pesce scivolato 50 metri sotto la piattaforma dove aveva passato la notte con un compagno argentino. A quell’altezza, e senza protezione adeguata, la morte per ipotermia arriva dopo massimo due ore”, ha spiegato la responsabile.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Covid: contagi ancora in calo in Piemonte, 11 decessi
Lieve incremento ricoveri, guariti superano i nuovi casi
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
30 gennaio 2022
16:49
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Calano ancora i nuovi contagi da Covi-19 in Piemonte.
Sono 6.244 i nuovi casi registrati dall’Unità di crisi regionale nelle ultime 24 ore, pari al 10,7% di 58.480 tamponi eseguiti.
Gli asintomatici sono 5.258 (84,2%).
Lieve incremento dei ricoveri, dopo il calo di ieri: in intensiva sono 125 (+4), nei reparti ordinari 2.083 (+4), le persone in isolamento domiciliare sono 146.307 e gli attualmente positivi 148.515. Undici i decessi, due dei quali relativi alla giornata di oggi, i guariti sono anche oggi più dei nuovi contagi, ovvero 8.578.
Dall’inizio della pandemia, dunque, il Piemonte ha registrato 871.651positivi, 12.583 decessi e 710.553 guariti.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Precipita in una falesia, ferito scalatore nel Torinese.
Elisoccorso interviene a Cantoira. Altro intervento nel Cuneese
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
30 gennaio 2022
16:20
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Intervento del Soccorso Alpino e Speleologico Piemontese nel primo pomeriggio di oggi per soccorrere uno scalatore precipitato al suolo mentre effettuava una calata in corda doppia presso la falesia ‘Ciaparat’ di Cantoira, nel Torinese.
Sul posto sono intervenuti il Servizio Regionale di Elisoccorso e una squadra a terra del Soccorso Alpino.
L’uomo è stato stabilizzato, imbarellato e trasportato a piedi fino al punto in cui era atterrato l’elicottero. Si trova ora ricoverato in ospedale con vari traumi e contusioni, ma non in pericolo di vita.
Una chiamata d’emergenza alla Centrale operativa è arrivata intorno alla stessa ora anche dalla cascata di ghiaccio ‘Borocillina’, comune di Valdieri (Cuneo), per un ghiacciatore infortunato. E’ intervenuto l’Elisoccorso e l’infortunato è stato portato col verricello a bordo dell’eliambulanza per il ricovero in ospedale con una sospetta frattura a un arto inferiore provocata da una caduta.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Vlahovic in campo, neo juventino impazza sui social
Intanto ferve il mercato, club al lavoro per Zakaria e Nandez
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
30 gennaio 2022
16:06
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Alcune giocate di Dusan Vlahovic durante il suo primo allenamento alla Continassa.
La Juventus festeggia così, su Instagram, l’arrivo dalla Fiorentina dell’attaccante serbo.
Il giocatore – che sarà presentato in conferenza stampa martedì – è immortalato mentre palleggia da fermo, durante alcuni test atletici e in occasione di una rete in partitella, con Allegri che sorride soddisfatto. La squadra è a riposo, oggi e domani, mentre i dirigenti lavorano senza sosta alle ultime correzioni in questo calciomercato, che chiude domani sera alle 20.
In entrata si sta chiedendo l’operazione Zakaria con il Borussia Monchengladbac e si discute col Cagliari per Nandez, che sino ad ora era stato accostato ad altri club. In uscita sembra fatta per il passaggio al Tottenham degli ex Conte e Paratici di Bentancur e Kulusevski. Potrebbe andare a fare esperienza lontano da Torino Kaio Jorge, mentre sembrano destinati a restare ancora sotto la Mole Arthur e Ramsey, per i quali le offerte ricevute non avrebbero soddisfatto il club bianconero.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Temperature primaverili sul Piemonte, arriva il foehn
Previste raffiche fino a 100 km/h. Vento fino a metà settimana
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
30 gennaio 2022
16:51
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Temperature primaverili nell’ultima domenica di gennaio, in Piemonte, dove il termometro ha sfiorato oggi i venti gradi.
E’ l’effetto dell’azione delle correnti del nord, spiegano gli esperti di Arpa Piemonte, che garantiscono sulla regione tempo stabile e soleggiato.

“Domani l’interazione tra l’alta pressione a ovest del continente europeo e la bassa pressione a est si farà molto marcata per effetto dell’espansione ulteriore dell’anticiclone atlantico – spiega l’Arpa -. Nel contempo un fronte freddo transiterà sulle Alpi scavando un marcato gradiente di pressione. Ciò costituirà l’innesco di forti correnti settentrionali e condizioni di foehn estese a tutto il territorio piemontese dal pomeriggio”. Previste raffiche nelle valli alpine fino a 100 chilometri orari. Il foehn continuerà ad interessare il nostro territorio fino a metà settimana.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
No Green pass in piazza Novara con pettorina da deportato
‘Non c’è stella David e numero matricola ma parola libertà
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
NOVARA
30 gennaio 2022
18:38
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Matteo Testa, il “farmacista libero”, come ama definirsi, leader dei No Green pass di Novara è tornato in piazza indossando una pettorina a righe simile a quella dei deportati.
A differenza dello scorso ottobre, quando la sfilata con le pettorine aveva suscitato sdegno, Testa ha spiegato che questa volta non ci sono stelle di David.
“Invece del numero di matricola, ognuno ha messo una parola che gli sta a cuore. La mia è libertà”, dice. Sono in corso da parte della Questura valutazioni sulla vicenda, che sarà portata all’attenzione della Procura come nel precedente episodio.

La Tua opinione è importante! Vota questo articolo, grazie!
No votes yet.
Please wait...

Vuoi scrivere, commentare ed interagire? Sei nel posto giusto!

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.