Ultimo aggiornamento 28 Giugno, 2021, 02:31:15 di Maurizio Barra
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE IN TEMPO REALE
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE IN TEMPO REALE, SEMPRE AGGIORNATE
DALLE 04:57 DI VENERDÌ 25 GIUGNO 2021
ALLE 02:31 DI LUNEDÌ 28 GIUGNO 2021
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
CR7 da record sui social, supera 300mln followers
“Numero fantastico, grazie a tutti per il supporto”
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
25 giugno 2021
04:57
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Ancora un record per Cristiano Ronaldo. Dopo essere diventato il miglior bomber di sempre del Portogallo, grazie alla doppietta realizzata agli Europei contro la Francia, l’attaccante che ora punta a diventare il miglior marcatore di sempre di tutte le Nazionali ha tagliato il traguardo sui social dei trecento milioni di follower.
“Che numero fantastico, grazie a tutti per il supporto Sempre!”, scrive l’attaccante che ha postato un breve video celebrativo, con le sue gesta fin da piccolissimo, e un messaggio per i suoi fan. JUVENTUS CALCIO
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Ferragosto:concerto in quota, 41esima edizione a Castelmagno
Pronto rinnovo convenzione per altre tre edizioni nel Cuneese
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
CUNEO
25 giugno 2021
10:45
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Si svolgerà a Castelmagno, in valle Grana, il tradizionale concerto di Ferragosto, in diretta su Rai Tre e Rai Sat. La 41esima edizione dell’evento, che porta la musica classica in quota con l’orchestra sinfonica Bartolomeo Bruni, si terrà nel piccolo paese dove un anno fa morirono in un incidente stradale cinque giovani tra gli 11 ei 24 anni, che stavano rientrando a casa dopo una notte trascorsa a guardare le stelle cadenti.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
“Come l’anno scorso, il pubblico sarà a inviti, perché non possiamo ancora permetterci ventimila persone in un prato”, osserva il vicepresidente della Regione Piemonte, Fabio Carosso, che nei prossimi giorni porterà in giunta il rinnovo della convenzione perché anche le tre edizioni del concerto si svolgano in provincia di Cuneo, a rotazione tra le montagne del Monregalese, del Cuneese e del Saluzzese.
La convenzione per le edizioni del concerto sarà firmata da Piemonte, Rai, Provincia e Camera di Commercio di Cuneo, Atl del Cuneese, orchestra Bruni, Fondazioni bancarie Crc e Crt. SPETTACOLI MUSICA E CULTURA
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Torino:sulla Dora un parco e museo della memoria industriale
Appendino ‘quarto parco restituito a città, qualità vita cresce’
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
25 giugno 2021
12:42
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Un grande parco urbano e un museo a cielo aperto della memoria industriale di Torino. Sono state inaugurate oggi le ultime due parti che completano la realizzazione di Parco Dora – Spina 3, un’area di circa 50 mila metri quadri, con 380 alberi messi a dimora, che comprende anche il Parco tematico culturale ‘Iron Valley’ nella zona che un tempo ospitava importanti industrie.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Nelle settimane verrà inoltre realizzata un’area sport per parkour e calisthenics e, in seguito, uno skatepark parzialmente interrato.
“Un intervento molto atteso dai cittadini e fortemente sentito – sottolinea la sindaca Chiara Appendino – che collega finalmente due della città e ha dato a quest’area un nuovo volto con la stombatura della Dora. È il quarto parco che in 5 anni abbiamo restituito alla cittadinanza perché la qualità della vita dipende anche dagli spazi come questo.
Soddisfazione da parte dell’assessore all’Ambiente Alberto Unia che pone l’attenzione su quello che è diventato “un corridoio ecologico che attraversa la città”, mentre il collega di Giunta Marco Giusta sottolinea che “si tratta dell’intervento più grande di AxTo e rappresenta solo uno spazio verde ma uno spazio di visione futura della nuova Torino”.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Migranti stipati su camion, tentavano raggiungere la Francia
Sulla tangenziale di Torino. Indaga la polizia stradale
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
25 giugno 2021
13:02
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
La scorsa notte quattordici migranti, dodici iraniani e due iracheni, sono stati scoperti dalla polizia stradale sui rimorchi di due tir fermi sulla tangenziale di Torino, nell’area di servizio Rivoli Nord, in direzione della Francia. A osare l’allarme è stato un camionista, che si è accordato di strani movimenti attorno ai mezzi.
I quattordici migranti, tutti adulti, erano già stati identificati a Lecce e si trovano ora negli uffici della Questura di Torino. Martedì, nella stessa area di servizio erano stati scoperti sei stranieri originari del Bangladesh. Sono in corso le ricerche per cercare di capire in che modo i migranti siano riusciti a raggiungere Torino e chi li abbiati.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Piemonte converte Covid-hospital, torna attività ordinaria
Assessore Icardi, con calo ricoveri riprende piena operatività
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
25 giugno 2021
13:33
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
La Regione Piemonte autorizza la riconversione di tutti i Covid-hospital affinché possano tornare alla loro attività ordinaria, con la conseguenza riapertura di tutti i Pronto soccorso e dei Punti di primo intervento ancora chiusi.
“La sensibile osservare riduzione dei ricoveri Covid – l’assessore regionale alla Sanità del Piemonte, Luigi Genesio Icardi – consentire di tornare alla piena operatività sul fronte dell’offerta per le patologie diverse dal Coronavirus”.
Resta garantita la netta separazione dei percorsi Covid e no-Covid.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Vaccini: prima dose Pfizer per Cirio, scienza salva vita
Governatore all’ospedale di Verduno, finalmente il mio turno
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
VERDUNO (CUNEO)
25 giugno 2021
18:48
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
“Dopo aver lavorato tanti mesi perché la vaccinazione fosse in ordine di fragilità, finalmente è arrivato anche il mio turno, un turno che ha rispettato il fatto che io sia stato malato e sia guarito nel 2020 . Oggi per me è un momento importante come uomo, come padre e come cittadino”.
Così il presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio, lasciando l’ospedale di Verduno (Cuneo), dove gli è stata somministrata la prima dose del vaccino Pfizer. “I vaccini sono scienza e la scienza è quella che da sempre salva la vita delle persone”, aggiunge il governatore che ringrazia “tutti quelli che lavorano perché il nostro Paese, e il Piemonte, stanno dando una prova importante di capacità vaccinale”.
Giustizia: il procuratore di Asti va in pensione
Lunedì l’ultimo giorno di lavoro per Alberto Perduca
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
ASTI
25 giugno 2021
16:01
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Il procuratore di Asti, Alberto Perduca, va in pensione. Lunedì sarà l’ultimo giorno di lavoro per il magistrato torinese, un lungo in forza all’Olaf, l’agenzia antifrode di Bruxelles e poi a capo di Eulex, la missione che gettò le fondamenta del nuovo Stato kosovaro.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Prima di arrivare ad Asti, nel 2016, coordinava a Torino il dipartimento Antiterrorismo e riciclaggio di fondi provati di attività criminali.
Perduca ha salutato oggi collaboratori, avvocati, giornalisti e forze dell’ordine per un saluto. “Dopo 42 anni e tanti cambiamenti – osserva – la giustizia e la magistratura sono ancora in crisi, ultimamente anche di credibilità. Ma la esperienza di Asti mi fa ben sperare che il nostro Paese non sia condannato ad una giustizia inerte”.
Per il procuratore generale del Piemonte, Francesco Saluzzo, Perduca è un magistrato “che ha dato tantissimo, forte della sua competenza internazionale e dei suoi studi, con un equilibrio e una sobrietà impermeabile fin da giovane. Una cifra che lo ha sempre contraddistinto. Un giorno triste, perdiamo un procuratore di straordinario valore, un punto di riferimento.
Questa città perde un interprete della giustizia”.
Con la pensione, Perduca sarà sostituito dal facente funzioni Vincenzo Paone, procuratore aggiunto, emozionato nel passaggio di testimone. “Il suo equilibrio è stato determinante e il suo stile lo ha contraddistinto anche nei momenti più difficili – ha detto di Perduca – Ci ha governato in modo autorevole senza forzature e imposizioni”.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Vaccini: Asl Cuneo lancia ‘open pomeriggio’ per gli over 60
E da lunedì un’ora di accesso diretto alle inoculazioni
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
CUNEO
25 giugno 2021
16:23
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Nuova iniziativa per aumentare la copertura vaccinale tra gli anziani ancora ‘tiepidi’ nei confronti dell’immunizzazione contro il Covid. L’Asl di Cuneo, che serve un bacino di oltre 400 mila residenti, da lunedì agli over 60 l’accesso diretto alle vaccinazioni anti-Covid, dalle 10,30 alle 11,30, dal lunedì al venerdì, nei suoi sette centri vaccinali.
Sono a Borgo San Dalmazzo, Cuneo, Mondovì, Savigliano, Fossano, Saluzzo e Ceva.
L’Asl ha inoltre in programma tre ‘open pomeriggio’, sempre rivolti agli over 60, a cui ci si potrà presentare senza prenotazione, tra le 14,30 e le 19, con possibilità di scelta del vaccino: Johnson&Johnson o Pfizer.
I pomeriggi dedicati a vaccinare gli anziani saranno a Saluzzo il 2 luglio (al pala Crs presso il Foro Boario), a Mondovì il giorno dopo (centro vaccinale Valauto di via Torino 77) ea Borgo San Dalmazzo il 4 luglio (ex Bertello, via Vittorio veneto).
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Covid: in Piemonte 35 casi e 101 guariti, nessun decesso
Meno di mille piemontese in isolamento, continua calo ricoveri
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
25 giugno 2021
17:11
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Sono 35 i nuovi casi in Piemonte di persone risultato positivo al Covid-19, pari allo 0,2% dei 21.904tamponi eseguiti. Gli asintomatici sono 15 (42,9%).
Registrati anche 101 guariti e nessun decesso. Scendono sotto quota mille le persone in isolamento domiciliare (990) e continuano a calare i ricoverati: sono 16 in terapia intensiva (-1), 195 negli altri reparti (-7). Gli attualmente positivi sono 1.201.
Dall’inizio della pandemia, dunque, il Piemonte ha registrato 366.809 positivi, 11.694 decessi e 353.914 guariti.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Mezzo milione di spettatori per Gabry Ponte n streaming
Successo per le iniziative torinesi per il San Giovanni
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
25 giugno 2021
19:36
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Boom nei musei e oltre mezzo milione di spettatori per il San Giovanni in streaming. Tanti i torinesi, e non solo, che ieri sera hanno assistito online alla performance del Dj Gabry Ponte al Castello del Valentino, che ha totalizzato 505 mila utenti unici attraverso i suoi canali social con collegamenti anche da Spagna, Argentina, Francia, Svizzera, Belgio, Brasile e altri Paesi, a cui si aggiungono quelli sulla pagina Facebook della Città di Torino.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Molto seguita anche la diretta streaming del videomapping sulla Mole Antonelliana trasformata in palcoscenico per uno spettacolo di danza acrobatica firmato Luca Tommassini.
Tutto esaurito, nei limiti concessi dalle misure anti Covid, anche nei musei. Mille i visitatori complessivi ai Musei Reali, sold out il Museo Egizio con 2.248 ingressi, 2.083 i visitatori al Museo del Cinema, 1.719 a Palazzo Madama, 1.657 al Mao e 518 alla Gam.
Boom di visitatori anche a Portici di Carta e oltre mille i partecipanti della Caccia al Tesoro organizzata in occasione della festa del santo patrono. “Un grande esercizio di progettazione e adattamento alle condizioni epidemiche in mutamento continuo dei mesi scorsi – sottolinea l’assessora alla Cultura Francesca Leon – Leon. Torino è ripartita, con una giornata di festa vissuta in serenità”.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Inps: salva sede Borgosesia, inaugurati nuovi locali
In spazio offerto gratuitamente dall’amministrazione comunale
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
VERCELLI
25 giugno 2021
18:57
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
E’ ‘salva’ la permanenza dell’agenzia dell’Inps a Borgosesia (Vercelli), grazie al Comune che ha ristrutturato e ceduto in comodato d’uso gratuito all’Istituto alcuni spazi dell’ex ospedale cittadino.
L’inaugurazione dei nuovi locali è avvenuta oggi alla presenza del sindaco Paolo Tiramani e del direttore regionale dell’Inps, Emanuela Zambataro.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
“Abbiamo rischiato di perdere l’agenzia Inps in città – ha sottolineato Tiramani – in virtù della Legge Madìa, che prevedeva la chiusura delle sedi periferiche se i Comuni non avessero offerto gratuitamente gli spazi necessari: noi ci siamo subito attivati, recuperando spazi inutilizzati e salvando un servizio utile a tutto il territorio”.
Nel 2020 l’agenzia borgosesiana ha fatto registrare numeri importanti, dato che ha liquidato 2467 prodotti pensionistici, ha definito 2792 pratiche di autorizzazione, 1514 congedi parentali. “Poiché Borgosesia è sede di un importante distretto produttivo, la presenza del servizio previdenziale è molto utile – ha aggiunto Zambataro -; nel 2019 la previsione era di trasformare l’agenzia di Borgosesia in un punto Inps, ma il sindaco ha offerto i locali in comodato gratuito e a quel punto ho deciso di riorientare la scelta”.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Vaccini: Confindustria Cuneo apre nuovo hub a Saluzzo
E’ il secondo. Altri due nei prossimi giorni
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
25 giugno 2021
19:03
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Dopo quello di Cherasco, Confindustria Cuneo apre un altro hub vaccinale, quello di Saluzzo, mentre il 2 luglio sarà la volta di Borgo San Dalmazzo e Mondovì. L’inaugurazione oggi al Pala CrSaluzzo alla presenza del sindaco, Mauro Calderini e del direttore generale dell’Asl Cn1, Giuseppe Guerra.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Il direttore generale dell’Associazione datoriale, Giuliana Cirio, ha sottolineato come l’azione di Confindustria Cuneo sia mirata a sostenere la campagna vaccinale favorendo il coinvolgimento di chi viene immunizzato attraverso essa e, dall’altro, a svolgere un ruolo di ‘moral suasion’ nei confronti di chi è tuttora indifferente o restio a vaccinarsi, nella convinzione che questo sia l’unico modo per evitare il ritorno dell’emergenza sanitaria in autunno.
Elena Lovera, vicepresidente di Confindustria Cuneo, ha ricordato come il contributo che si vuol dare al bene comune sia mirato in generale allo sviluppo e al completamento del piano vaccinale, guardando in particolare ai lavoratori delle aziende associate, ma anche di quelle fornitrici, nonché ai loro familiari conviventi, soprattutto velocizzando la possibilità di accedere alla vaccinazione.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Reggia Venaria ospita Festa della Nascita
Speciale benvenuto a neonati 2020-2021 nei Giardini
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
25 giugno 2021
19:35
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
La Reggia di Venaria ospita domenica una festa di benvenuto alla vita dedicata ai neonati del 2020 e del 2021 residenti in tredici Comuni dell’area. I neonati e le loro famiglie saranno accolti per trascorrere un’intera giornata nei Giardini della Reggia fra musica, teatro, letture, fotografia, gioco, laboratori e spazi di informazione dedicati alla buona crescita.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
“Siamo orgogliosi – affermano Paola Zini e Guido Curto, presidente e direttore del Consorzio della Residenze Reali Sabaude – di ospitare a Venaria la prima edizione della Festa della Nascita, curata dallo stesso Consorzio che gestisce la Reggia con Nati con la Cultura, Fondazione Medicina a Misura di Donna, Abbonamento Musei, Cultural Welfare Center, l’Ospedale di Ciriè, e i 13 Comuni del Torinese aderenti all’iniziativa”.
“Crediamo – sottolineano – nel messaggio simbolico di una ripartenza con un benvenuto dedicato ai nati durante la pandemia, nella logica di riproporre la condivisione del nostro patrimonio culturale con momenti di socialità”.
Ai neonati sarà donato il ‘passaporto culturale’ con il quale le famiglie potranno visitare 40 musei. I Comuni che hanno aderito al progetto, partito da un’iniziativa di Caselle Torinese, sono: Alpignano, Borgaro, Chivasso, Ciriè, Foglizzo, Leinì, Moncalieri, San Maurizio Canavese, San Mauro Torinese, Settimo Torinese, Venaria Reale, Volpiano.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Lavoro: Landini, non creare ulteriori fratture sociali.
Cgil, Cisl e Uil in piazza a Torino, Firenze e Bari
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
26 giugno 2021
15:46
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
“Chiediamo qui oggi che ci sia la proroga del blocco dei licenziamenti. Chiediamo che il Governo faccia questo atto di attenzione verso il mondo del lavoro.
È il momento di unire non di dividere e non è il momento di ulteriori fratture sociali”. È la sollecitazione che arriva dal segretario generale della Cgil Maurizio Landini dalla piazza di Torino, dove è in corso una delle tre manifestazioni nazionali in difesa del mondo del lavoro. Una piazza gremita di lavoratori, fra cui gli operai della ex Embraco che saliranno sul palco durante la mattinata.
“Ripartiamo, insieme. Con il lavoro, la coesione e la giustizia sociale per l’Italia di domani” è lo slogan delle manifestazioni unitarie di Cgil, Cisl, Uil che si svolgono in contemporanea, oltre che a Torino, a Firenze e Bari, dove sono previsti gli interventi del segretario generale della Cisl, Luigi Sbarra, e del segretario generale della Uil, Pierpaolo Bombardieri. Sono previsti anche gli interventi di sei delegati sindacali, in ciascuna delle tre piazze, in rappresentanza delle categorie dei lavoratori e dei pensionati. Le piazze dove si svolgeranno le manifestazioni saranno collegate tra loro virtualmente grazie a dei maxi schermi.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Si Tav scelgono Damilano, Giachino lo sostiene
Lista civica rinuncia corsa sindaco per candidato centrodestra
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
26 giugno 2021
13:34
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
“Occorre far vincere la Tav e il lavoro al primo turno. Per questo la nostra lista civica Si Tav Si Lavoro ha deciso di appoggiare sin dal primo turno Paolo Damilano”.
Mino Giachino, leader della lista che fa del sostegno alla Torino-Lione la priorità, rinuncia alla corsa da sindaco per sostenere il candidato del centrodestra. “I torinesi devono scegliere un sindaco che sappia fermare il declino e rilanciare lo sviluppo”, aggiunge Giachino, sottosegretario ai Trasporti nell’ultimo governo Berlusconi organizzatore con le Madamine delle manifestazioni SI Tav. “Damilano sa quanto contano i collegamenti col mercato europeo e mondiale”.
Soddisfatto Damilano: “Ci aspettano sfide importanti per la ripartenza della città e il contributo di Giachino, di cui già da tempo conosco serietà e professionalità, sarà determinante per la realizzazione del nostro progetto – commenta intervenendo al gazebo della lista Si Tav Si Lavoro nel centro di Torino -.
L’aiuto di Giachino e della sua lista sarà determinante prima, in campagna elettorale, ma ancora di più dopo”.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Trapianti: studio, prelievo sangue riconosce rigetto cuore
Torino su prestigiosa rivista
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
26 giugno 2021
15:33
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Un semplice prelievo di sangue, al posto della più complessa biopsia endomiocardica, consentire di riconoscere in maniera veloce e affidabile la presenza del rigetto nei pazienti trapiantati di cuore e di iniziare le terapie per combatterlo. La scoperta grazie a uno studio della Città della Salute di Torino su trenta trapiantati appena pubblicato sul Journal of Heart and Lung Transplantation, la più prestigiosa rivista scientifica internazionale di trapianto.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
“Il dna non si trova soltanto dentro le cellule, ma può essere presente in piccoli frammenti anche nel sangue – spiega Silvia Deaglio, genetista dell’Università di Torino e medico del Servizio di Immunogenetica e Biologia dei Trapianti dell’ospedale Molinette -. Nella nostra ricerca abbiamo applicato le tecnologie di analisi del DNA libero circolante alla medicina dei trapianti, dimostrando che l’aumento del DNA derivato dall’organo trapiantato nel sangue del ricevente è un biomarcatore specifico di rigetto. trapianto, causato dalla risposta immunitaria del rigetto”.
Lo studio è il frutto della collaborazione di tre strutture dell’ospedale Molinette di Torino: il Centro Trapianti di cuore diretto dal professor Mauro Rinaldi, il Servizio di Anatomia patologica diretto dal professor Mauro Papotti e il Servizio di Immunogenetica diretto dal professor Antonio Amoroso. MEDICINA SALUTE E BENESSERE
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Covid: variante Delta, in Piemonte otto casi accertati
Gli ultimi due nel Biellese dopo cena in santuario
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
26 giugno 2021
18:40
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Sono otto i casi di variante Delta identificati dai primi di maggio ad oggi in Piemonte . Si tratta di sei italiani e due stranieri asintomatici o con sintomi di non particolare gravità.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Tutti già guariti, o in via di guarigione, i loro contatti sono in quarantena. Lo rende noto la Regione Piemonte.
I casi sono stati registrati nell’area metropolitana di Torino e nelle province di Cuneo, Novara e Biella, dove i casi accertati come variante Delta sono al momento due, mentre un altro caso è ancora in fase di accertamento. Si tratterebbe di persone risultate positive dopo una cena al santuario di San Giovanni d’Andorno, da più di cinque secoli punto di riferimento spirituale e identitario dell’Alta Valle del Cervo, che ha sospeso le attività turistico-religiose.
L’Asl di Biella ha avviato il tracciamento per verificare la diffusione del virus ei laboratori di Candiolo (Torino) seguire l’evolversi della variante. “Tutti i casi individuati trascurati – spiega ancora la Regione – sono emersi grazie al potenziamento dell’attività di contact tracing e agli approfondimenti diagnostici avviati. Le attività di ricostruzione delle catene di trasmissione e ricerca e screening dei contatti svolte dai Sisp stanno permettendo di contenere la diffusione del virus”.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Sindacalista investito: corteo Si Cobas a Novara, Adil vive
Massiccio dispiegamento forze dell’ordine, ma nessuna tensione
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
NOVARA
26 giugno 2021
17:54
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Manifestazione Si Cobas oggi a Novara per il sindacalista Adil Belakhdim, travolto e ucciso da un camionista davanti al polo logistico Lidl di Biandrate.
“Padroni, governo, Confindustria.
I mandanti siete voi. Adil vive!”, lo striscione esposto in apertura del corteo che ha percorso la cerchia dei Baluardi fino ad arrivare alla centrale piazza Martiri. Massiccio il dispiegamento delle forze dell’ordine, e qualche disagio alla circolazione, ma nessuna tensione. CRONACA POLITICA
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Covid: 37 nuovi casi in Piemonte, nessun morto e 134 guariti
In isolamento 907 piemontesi, 1.104 attualmente positivi
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
26 giugno 2021
18:14
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Sono 37 in Piemonte i nuovi casi di persone risultate positive al Covid-19, lo 0,2% dei 23.753 tamponi eseguiti. Gli asintomatici sono 19 (51,4%).
L’Unità di crisi regionale segnala anche 134 guariti. Non si registrano decessi. Stabili i ricoveri in terapia intensiva, che sono 17 (+1), continuano a calare quelli degli altri reparti, che sono 180 (-15). Sono 907 le persone in isolamento domiciliare, mentre gli attualmente positivi sono 1.104.
Dall’inizio dell’emergenza, dunque, i casi di positività registrati in Piemonte sono stati 366.846, 11.694 decessi e 354.048 guariti.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Tav: petardi e razzi contro cantiere, lacrimogeni polizia
Notte di tensioni in Val Susa al cantiere della Torino-Lione
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
27 giugno 2021
14:37
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Notte di tensioni in Valle di Susa, dove una ventina di No Tav appartenenti all’ala più oltranzista del movimento, hanno lanciato petardi, razzi e fuochi d’artificio contro il cantiere della Torino-Lione di Chiomonte (Torino). Le forze dell’ordine hanno risposto con lanci di lacrimogeni.
Il gruppo di incappucciati ha anche tentato di dar fuoco alle recinzioni di fronte a cancello centrale del cantiere, ma la polizia ha respinto l’attacco e spento i roghi con gli idranti.
Nel pomeriggio i No Tav partiti dal campeggio avevano cercato di raggiungere l’area dei lavori, ma erano stati bloccati su un ponte.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Teatro: applausi per Fiona May sul palco del Michelerio
Protagonista spettacolo Maratona di New York con Luisa Cattaneo
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
ASTI
27 giugno 2021
09:19
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Era una degli ospiti più attesi della rassegna ‘Edizione straordinaria: recuperiamo il teatro perduto’, che per tutta l’estate intratterrà gli astigiani al Michelerio. Fiona May è stata protagonista, con Luisa Cattaneo, dello spettacolo di Edoardo Erba ‘Maratona di New York’, con la regia di Andrea Bruno Savelli.
Lo spettacolo è uno dei testi teatrali contemporanei più rappresentati al mondo, un atto unico scritto da Edoardo Erba nel 1992, tradotto in quattordici lingue, messo in scena nelle più importanti città del mondo, che, anche ad Asti, ha tenuto gli spettatori col fiato sospeso fino all’inaspettato finale.
Il cortile del Michelerio è diventato una strada di campagna dove i tapis roulant hanno mimato un allenamento per la maratona di New York. Sullo sfondo le storie personali delle protagoniste fino al commovente, applauditissimo finale.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Torino Jazz Festival, 21 concerti e 150 musicisti coinvolti
Kermesse chiude alle Ogr l’ultimo sold out con Salif Keita
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
27 giugno 2021
10:38
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Ha sancito la ripartenza della musica dal vivo con ventuno concerti e 150 musicisti coinvolti il Torino Jazz Festival, che chiude questa sera alle Ogr – Officine Grandi Riparazioni con il doppio concerto sold out in esclusiva nazionale di Salif Keita ‘Un Autre Blanc’, opening Korabeat, unica data italiana. Diretta dai musicisti Diego Borotti e Giorgio Li Calzi, la IX edizione della kermesse musicale è stata premiata dal pubblico per la scelta di aver selezionato artisti trasversali capaci di interpretare il jazz in tutte le sue forme, un omaggio a questo genere musicale in tutte le sue declinazioni espressive.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
La rassegna che ha portato grandi artisti a esibirsi, a prezzi popolari, sui palchi delle Ogr, del Conservatorio Giuseppe Verdi e del Teatro Vittoria, è un progetto della Città di Torino realizzato dalla Fondazione per la Cultura Torino, main partner Intesa Sanpaolo e Iren, con il contributo di Fondazione Crt e OGR Torino e A.N.Co.S.. Charity partner Fondazione Ricerca Molinette, media partner Rai Cultura, Rai 5, Rai Radio 3 e La Stampa.
Il Torino Jazz Festival riprenderà dal 27 settembre al 3 ottobre 2021 nei club della città con JAZZ CL(H)UB, sette giorni di grande musica.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Musica: Sassy Goose, album artista biellese John Bringwolves
Dopo singoli Feel e Run nuovo lavoro per etichetta Garden of J
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
27 giugno 2021
10:47
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Dopo i singoli ‘Feel’ e ‘Run’, è uscito per Garden of J, sub-label della neonata etichetta discografica Time Is The Enemy, Sassy Goose, album di John Bringwolves, nome d’arte dell’artista biellese Giovanni Portaluppi. Un viaggio lento e veloce al tempo stesso, accompagnato dalla chitarra funky-blues, dalle atmosfere synths electro-ambient, dall’elettronica e dalla melodia del piano.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
“Più di due anni fa ho iniziato a produrre musica elettronica con l’obiettivo di fare dei live set. Suonavo soprattutto per gli amici, alle feste organizzate a Torino – racconta John Bringwolves – Nell’ultimo anno di pandemia, quando ho lavorato all’EP ‘Fake to say’, ho passato molto più tempo nel mio studio e ho iniziato a suonare il pianoforte, a cantare e a concentrarmi su un particolare synth per ore. Sassy Goose è il risultato di due tempi musicali completamente diversi: uno in cui ho suonato per far ballare i miei amici, l’altro in cui ho suonato per me stesso, ritrovandomi da solo in studio. A causa del cambiamento drammatico avvenuto mentre lavoravo alla mia musica, a volte mi sentivo incerto, ma devo dire che mi piace l’idea di essere riuscito a combinare questi due tempi musicali in un’unica opera”.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Slow Food Italia, congresso a Genova in presenza e online
Canali, portiamo in dote lavoro collettivo condivisione
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
GENOVA
27 giugno 2021
13:37
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Genova e la Liguria sono al centro dell’attenzione di Slow Food, non solo perché dal 1 al 4 luglio in quattro piazze del centro cittadino si tiene Slow Fish (il programma della manifestazione dedicata agli ecosistemi acquatici e organizzata da Slow Food e Regione Liguria è su ww.slowfish.it), ma anche perché il capoluogo ligure il 3 e il 4 luglio ospita il X Congresso di Slow Food Italia.
“L’assise che stiamo per celebrare sarà forse diversa dai Congressi precedenti, per quello che stiamo vivendo, perché per la prima volta non tutti i delegati saranno in presenza, ma tanti si collegheranno online.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Eppure, questo appuntamento avrà in comune con gli altri Congressi l’impegno a far evolvere ulteriormente il percorso politico di Slow Food in Italia – ha detto Giorgia Canali a nome del Comitato Esecutivo uscente -. A questo Congresso portiamo in dote il lavoro collettivo di condivisione e costruzione dei documenti che ne costituiscono l’anima politica, che ha caratterizzato il percorso congressuale e che sottolineano con forza quanto sia centrale la missione di Slow Food nel mondo e in Italia. La sfida di un destino comune è quella che sappiamo di avere di fronte, una sfida che ha la sua premessa fondamentale nell’impegno a battersi per un cibo buono, pulito e giusto per tutti, come recita il motto che ci identifica a partire dal nostro Congresso internazionale di Chengdu nel 2017, e nello scegliere la rete di comunità come modello di sviluppo. È una sfida che ci richiama a un cambiamento urgente e profondo al tempo stesso, da affrontare insieme, consolidando e coltivando la rete delle attiviste e degli attivisti di Slow Food in Italia”.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Si rompe gamba a 3mila metri, salvato dal soccorso alpino
L’incidente sull’Altipiano del Baus in alta Valle Gesso
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
27 giugno 2021
13:13
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
E’ stato recuperato dal soccorso alpino un alpinista infortunatosi sull’Altipiano del Baus, nel massiccio dell’Argentera, in alta Valle Gesso (Cuneo). L’uomo, un 55enne residente a Genova, Si è rotto una gamba scivolando su un pendio nevoso e per soccorrerlo è stato necessario raggiungerlo a circa 3mila metri di quota, stabilizzarlo e trasportando in ospedale con l’elicottero.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
L’uomo faceva parte di un gruppo di alpinisti che, dopo aver effettuato la salita del canalone di Lourousa, ha iniziato la discesa sul versante opposto dove sono previste due calate in corda doppia. Arrivato sul nevaio basale, è scivolato procurandosi la frattura di un arto inferiore. Alcuni componenti della comitiva sono scesi fino al rifugio Morelli per chiedere soccorso poiché in zona non c’era copertura telefonica.
Immediato l’intervento dell eliambulanza 118 con il tecnico del soccorso a bordo e di una squadra a terra che si è portata in piazzola a Terme di Valdieri in supporto all operazione.
In precedenza, sempre in provincia di Cuneo, il soccorso alpino ha effettuato un altro intervento presso il Rifugio Becchi Rossi, comune di Argentera, per recuperare un’escursionista di nazionalità francese che ha subito un’incornata da una mucca. Operazione risolta dall’eliambulanza 118 con squadre a terra a supporto.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Covid: sindaco Campiglia “massima prudenza, non è finita’
Appello dopo variante Delta a santuario San Giovanni d’Andorno
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
BIELLA
27 giugno 2021
14:37
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
“Invito tutti alla massima prudenza e a rispettare i protocolli perché purtroppo, come ha dimostrato questa storia, non ne siamo ancora usciti”. Lo afferma Maurizio Piatti, sindaco di Campiglia Cervo (Biella), dove si trova il santuario di San Giovanni D’Andorno che ha registrato due casi di variante Delta, mentre un terzo è in fase di accertamento.
“Da quando è iniziata la pandemia, in valle abbiamo sempre avuto pochi casi – ricorda il primo cittadino – E’ una situazione eccezionale e ne prendiamo atto con la piena volontà di mantenere tutto sotto controllo come è compito di un sindaco”.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Suicida a 18 anni, sul suo Instagram la scritta ‘morte ai gay’
Assessore di Torino: ‘Mai più, approvare il Ddl Zan’
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
27 giugno 2021
15:31
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
La procura di Torino indaga sulla morte di un diciottenne che domenica scorsa sui è suicidato gettandosi sotto un treno tra le stazioni Lingotto e Moncalieri.
Bullismo e omofobia le ipotesi avanzate dall’inchiesta coordinata dal pm Antonella Barbera.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Il giovane non ha lasciato nessun biglietto, ma sulla sua pagina Instagram, tra i numerosi messaggi di cordoglio, ci sono insulti e persino un “morte ai gay”.
La storia del giovane è riportata dal quotidiano La Stampa.
“Il problema delle menti chiuse è che hanno la bocca aperta”, ha scritto sul social il giovane, lasciando intendere che non sempre la sua omosessualità veniva accettata. “Mi aveva confessato di aver paura di alcune persone. Non mi ha spiegato chi fossero, non ha fatto nomi. Era preoccupato. Diceva che mettevano in dubbio la sua omosessualità”, racconta al quotidiano torinese il fratello Mario. “Lo prendevano in giro perché era omosessuale” riferiscono alcuni amici.
I genitori chiedono giustizia e in procura si prova così a fare luce sulla sua morte. Gli agenti della polizia ferroviaria hanno acquisito i messaggi, sono andati a parlare con gli insegnanti dell’istituto professionale che il giovane frequentava per diventare barman e cameriere, con i compagni di classe, gli amici.
“Il bullismo, di qualunque forma, è una piaga della nostra società. La mia vicinanza alla famiglia in questo momento di grande dolore. Nulla potrà colmare il vuoto che Orlando ha lasciato, ma che questo ci serva come monito per dire ‘mai più'”. Così l’assessore ai Diritti della Città di Torino, Marco Giusta, a proposito del suicidio del diciottenne sul quale la procura ha aperto un fascicolo ipotizzando che sia stato vittima di bullismo e omofobia.
“Abbiamo ora una possibilità importante per cambiare le cose – sottolinea Giusta -, e mi rivolgo ai senatori e alle senatrici: approvate il Ddl Zan. Sostenete un cambiamento che possa iniziare dalle scuole, perché diventino un luogo sicuro dove le nuove generazioni possano formarsi senza la paura di essere se stesse e se stessi”.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Commercio: Banchieri ‘ha retto, ora sostenere ripresa’
Presidente rieletto dall’assemblea, servono aiuti duraturi
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
27 giugno 2021
16:34
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
“Durante la pandemia, nonostante le enormi difficoltà, il commercio ha retto, ma ora c’è bisogno di aiuti concreti per sostenere la ripresa. Ci aspettiamo interventi su fisco, costo del lavoro, sostegno all’innovazione”: così Giancarlo Banchieri, rieletto presidente di Confesercenti durante l’assemblea svoltasi oggi a Porta Palazzo nel cinquantenario dell’associazione, a cui fanno oggi riferimento trenta federazioni in rappresentanza di oltre 5mila aziende.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
In una intervista a tutto campo, che ha sostituito la tradizionale relazione, Banchieri ha affrontato tutti i temi del momento: il Covid, i bisogni delle imprese, il turismo e il futuro di Torino.
“L’emergenza sanitaria ha colpito nel modo più diretto e grave proprio le imprese del commercio e del turismo, tanto che nel 2020 in Piemonte si è verificata una perdita di 10 miliardi in consumi – osserva Banchieri -. Anche con le riaperture, a fine 2021 avremo recuperato solo 3 dei 10 miliardi di euro di consumi persi nel 2020. Ciononostante il commercio ha retto: i dati sulla natimortalità delle imprese del settore indicano una sostanziale tenuta o comunque una diminuzione inferiore a quella che ci si sarebbe potuta aspettare: -0,6% (2020 su 2019) a Torino città e -0,8% a Torino e provincia. È la dimostrazione della straordinaria volontà di resistenza delle imprese che, pur in una situazione drammatica, hanno scommesso sul futuro”.
“Ora però c’è la necessità di una politica duratura di sostegno al commercio – sottolinea -. I comportamenti e le scelte del decisore pubblico devono essere coerenti con questo scopo sul piano del fisco e dei tributi locali, ora troppo penalizzanti, del recupero urbano, della digitalizzazione ‘buona’, della formazione continua, della diminuzione del costo del lavoro”. Tra le richieste, quella di “ridare valore al commercio diffuso”, ovvero negozi e mercati: “Nell’anno della pandemia si sono spostate le merci e non le persone: l’economia della distanza ha segnato negativamente non solo le persone, ma le imprese locali, premiando soltanto le grandi piattaforme del web, cresciute in un anno di oltre il 36%”. Invece, secondo Banchieri “bisogna premiare il negozio e non il web: la città dei 15 minuti deve valere anche per il commercio”.
“Torino deve accentuare la sua caratura turistica – è un altro ingrediente della ripresa secondo il presidente di Confesercenti -. Per questo sono indispensabili tre elementi: collegamenti, promozione, accoglienza. La collocazione di Ryanair a Torino annunciata nei giorni scorsi è una buona notizia, ma è solo l’inizio di un percorso che deve coinvolgere tutti i soggetti, pubblici e privati”.
Non poteva mancare un riferimento alle elezioni amministrative d’autunno. “I commercianti sono delle antenne sensibilissime sul territorio e sarebbe utile che i candidati alla carica di sindaco li ascoltassero, al di là delle strette problematiche di categoria. La nostra assemblea avrebbe potuto rappresentare un’occasione: non è stato possibile, ma speriamo che si possano recuperare momenti di confronto con tutti”, sostiene Banchieri riferendosi al mancato confronto tra i candidati sindaco.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Covid: 31 positivi e nessun decesso in Piemonte, 74 guariti
In calo ricoveri e persone in isolamento, 1.061 attuali positivi
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
27 giugno 2021
16:38
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Sta guarendo dal Coronavirus il Piemonte, che nelle ultime 24 ore ha registrato 31 nuovi casi di persone risultate positive, lo 0,3% di 9.041 tamponi eseguiti.
Gli asintomatici sono 23 (74,2%).
Nessun nuovo decesso, i guariti sono 74, mentre le persone in isolamento scendono a 872 e gli attualmente positivi sono 1.061. In calo i ricoveri: quindici in terapia intensiva, due in meno rispetto a ieri, 174 negli altri reparti (-6).
Dall’inizio della pandemia, dunque, il Piemonte ha registrato 366.877 positivi, 11.694 decessi e 354.122 guariti.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Mottarone: preghiera per le vittime nella sinagoga di Milano
Comunità ringrazia soccorritori intervenuti sulla montagna
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
VERBANIA
27 giugno 2021
18:20
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Preghiera per le vittime del Mottarone oggi alla sinagoga di Milano. Un momento di raccoglimento, a oltre un mese dall’incidente della funivia in cui sono morte 14 persone, tra cui alcuni israeliani, a cui ha partecipato anche una delegazione dei vigili del fuoco del Verbano Cusio Ossola guidata dal comandante provinciale, Roberto Marchioni.
Il momento di raccoglimento, officiato dal rabbino capo Alfonso Arbib, ha permesso alla Comunità ebraica di Milano e alle famiglie Biran e Peleg di ringraziare i vigili del fuoco e tutti i soccorritori che il 23 maggio sono intervenuti sulla montagna.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Cadavere in cantina Torino, è uomo colpito alla testa
In un edificio del centro, indagano i carabinieri
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
27 giugno 2021
19:30
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Il cadavere di un uomo di 52 anni, colpito a un occhio con un coltello, è stato rinvenuto nel pomeriggio nella cantina di una abitazione del centro di Torino.
Sono in corso accertamenti tecnici scientifici sulla scena del crimine da parte dei militari del Nucleo Investigativo del Comando Provinciale dell’Arma.
A dare l’allarme, secondo quanto si è appreso, sarebbe stato il padre, che da alcuni giorni non riusciva a mettersi in contatto col figlio. Il ritrovamento quando i vigili del fuoco sono entrati nel suo appartamento e, successivamente, nella cantina.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Vaccini: Piemonte, da domani ai 60enni senza prenotazione
Nuovi open day a Torino e Alba, scattano le prenotazioni
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
TORINO
27 giugno 2021
20:14
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
Da domani in Piemonte chi ha più di 60 anni e non ha ancora aderito alla campagna vaccinale può presentarsi anche senza prenotazione negli hub del Piemonte e sarà immunizzato. Su IlPiemontetivaccina gli over60 possono aderire alla campagna scegliendo anche il tipo di vaccino che verrà loro somministrato.
PIEMONTE TUTTE LE NOTIZIE
E sempre domani dalle ore 09:00, chi ha più di 18 anni può prenotarsi per essere vaccinato all’hub del Valentino di Torino nel weekend, quando saranno somministrati i vaccini Pfizer/Moderna. Dalle ore 12 sarà invece possibile aderire agli Open Days di Alba (Cuneo), in programma il 30 giugno e il primo luglio e riservati in questo caso solo agli over 60 da tutto il Piemonte. Il vaccino somministrato sarà il monodose Johnson e Johnson. Entrambi gli open days del Valentino e di Alba sono riservati a chi non ha ancora un appuntamento o ha una convocazione dopo almeno 10 giorni dall’evento.
Intanto sono 37.728 le persone che hanno ricevuto il vaccino contro il Covid comunicate oggi all’Unità di Crisi della Regione Piemonte; a 21.514 è stata somministrata la seconda dose. Tra i vaccinati di oggi, in particolare, sono 6.012 i 16-29enni, 3.865 i trentenni, 4.070 i quarantenni, 6.104 i cinquantenni, 4.555 i sessantenni, 6.176 i settantenni, 961 gli estremamente vulnerabili e 128 gli over80.