Ultimo aggiornamento 1 Giugno, 2018, 23:19:22 di Maurizio Barra
Pjaca, futuro? dopo i Mondiali vedremo
Ora sono concentrato sulla Croazia, poi penserò alla Juve
TORINO01 giugno 201817:21
– TORINO, 1 GIU – “Oggi sto bene e questa è la cosa più importante. Il futuro? Dopo il Mondiale vedremo”. Marko Pjaca ha completamente recuperato la forma fisica dopo l’infortunio con la Juventus e il prestito allo Schalke 04 nella seconda parte della stagione: “Mi sento bene dopo il prestito allo Schalke – ha spiegato il croato nell’incontro con i media nel ritiro della Nazionale -, forse mi aspettavo qualcosa in più, volevo giocare dopo l’infortunio. Il futuro alla Juventus? Ora sono concentrato solo sul Mondiale. Per il futuro ci sarà tempo”.
Nasce festival ‘Stupinigi Sonic Park’Tra le star attese Jeff Beck, Deep Purple, Negrita, Caparezza
TORINO01 giugno 201817:25
– TORINO, 1 GIU – Nasce un nuovo festival estivo, il Stupinigi Sonic Park, in uno dei più bei parchi piemontesi, connesso alla Palazzina di Caccia di Stupinigi, gioiello barocco a 10 chilometri dal Polo Reale di Torino.
Il cartellone, organizzato dall’associazione Reverse dei fratelli Boasi e dal promoter Certigo, conta 6 concerti con grandi nomi dal 25 giugno all’11 luglio. Si apre con il chitarrista Jeff Beck (8 Grammy Awards), secono Rolling Stone cuno dei ‘100 Greatest Guitarists of All Time’, per proseguire con il rock prog di Steve Wilson, la cantautrice americana Lp, ad un anno dall’uscita di ‘Lost On You’, Disco d’Oro 2017, i Negrita, Caparezza e i Deep Purple l’11 luglio. “Abbiamo lavorato molto per la riuscita di questo festival superando molti problemi – ha detto l’assessore alla Cultura, della Regione Piemonte, Antonella Parigi – insieme alla Città di Nichelino, Palchi Reali e la soprintendenza, nell’obiettivo di abbattere ogni tipo di muro con le periferie e valorizzare un bene straordinario”.
Marchionne, entro giugno zero debitoNel 2022 piena capacità produttiva stabilimenti
BALOCCO (VERCELLI)01 giugno 201821:07
– BALOCCO (VERCELLI), 1 GIU – “Fca azzererà entro giugno l’indebitamento netto industriale”. E’ quanto ha affermato Sergio Marchionne il quale aveva promesso che si sarebbe presentato con la cravatta al Capital Markets Day se l’obiettivo fosse stato raggiunto. Il manager si è presentato in maglioncino ma sotto indossava una cravatta blu “ben annodata”.
Entro il 2022 Fca raggiungerà la piena capacità produttiva negli stabilimenti italiani ed europei ha aggiunto rilevando come “Investiremo 9 miliardi di dollari per l’elettrificazione dei nuovi prodotti”.
Nuovi Cavalieri del lavoro, 3 piemontesiSono Alberto Barberis Canonico, Luciano Cillario e Mario Ilotte
TORINO01 giugno 201817:57
– TORINO, 1 GIU – Tre dei 25 cavalieri del lavoro nominati oggi dal Capo dello Stato Sergio Mattarella, in occasione della festa della Repubblica, sono piemontesi.
Si tratta di Alberto Barberis Caconico, 79 anni, di Biella, amministratore della Lanificio Vitale Barberis Canonico, finanziaria dell’azienda di famiglia fondata nel 1936 la cui attività laniera risale al 1663, con 1.300 clienti nel mondo, un export dell’80% e 400 addetti; Luciano Cillario, 75 anni, di Cuneo, presidente e ad di Eurostampa Spa multinazionale leader nella produzione di etichette per vini, con 800 dipendenti, due sedi produttive a Cincinnati e Glasgow, un laboratorio nella Napa Valley; Carlo Francesco Mario Ilotte, 78 anni, di Torino, amministratore unico della società 2A Spa, da lui fondata nel 1973 specializzata nella pressofusione in alluminio e della componentistica tessile per la produzione delle chiusure lampo e dei relativi macchinari e impianti, azienda con con 3 stabilimenti a Torino, due negli Stati Uniti e in Cina e con 550 dipendenti.
Erbaluce day l’11 giugno Palazzo BiragoBanco d’assaggi e degustazioni di piatti Canavesani
TORINO01 giugno 201819:14
– TORINO, 1 GIU – L”Erbaluce day’, dedicata alla più importante docg della provincia di Torino – un potenziale di 1,2 milioni di bottiglie nelle tre topologie bianco fermo, spumante e passito – fa parte quest’anno del ricco programma del ‘Bocuse d’Or off’, il cartellone di iniziative che accompagnano le selezioni europee del prestigiosissimo concorso di cucina.
Lunedì 11 giugno, dalle 18,30 alle 22 a Palazzo Birago, sede istituzionale della Camera di commercio di Torino, banco di assaggi di vino, in abbinamento con piatti del Canavese, aperto al pubblico, al costo di 10 euro. L’iniziativa è organizzata da Confagricoltura Torino in collaborazione con il Consorzio Caluso Carema Canavese, il Consorzio Operatori Turistici Valli del Canavese e i Ristoranti della Tradizione Canavesana.
I vini Erbaluce docg nascono in 242 ettari della provincia di Torino, l’estensione maggiore: gli altri 110 sono di Canavese, 77 per Freisa di Chieri, 30 per la doc Pinerolese, 16 per la Collina Torinese, 15 per Carema e 9 per la doc Valsusa.
Grandine e caldo danneggiano ciliegieActis Marin (Cia), polizze risarcimento non più convenienti
TORINO01 giugno 201819:56
– TORINO, 1 GIU – Le piogge e la grandine hanno messo al tappeto buona parte della produzione della famosa Ciliegia di Pecetto, coltivata nella zona sud della collina torinese, tra Pecetto, Moncalieri e Trofarello, Baldissero e Pino.
“Troppa acqua – spiega Piergiorgio Miravalle dell’azienda agricola Molinetto – fa esplodere le pareti dei frutti. Inoltre, se dopo arriva il caldo eccessivo le ciliegie vengono aggredite dai funghi parassiti facendo marcire l’intero grappolo. La raccolta diventa difficile e spesso la selezione sulla pianta non basta a scongiurare il dilagare dell’infezione anche nella vaschetta, rendendo necessarie nuove cernite”.
“In teoria – dice Actis Marin, della Cia-Confederazione Italiana Agricoltori del chierese – lo Stato risarcirebbe parte del costo della polizza, ma i tempi di attesa dei rimborsi sono talmente lunghi da scoraggiare la stipula dei contratti assicurativi. Le avversità atmosferiche continuano purtroppo a rappresentare un rischio d’impresa per gli agricoltori”.
Disagi in Centrale a Milano per guastiIn tilt sistema informazioni anche a Torino, Verona e Venezia
MILANO01 giugno 201820:07
– MILANO, 1 GIU – Disagi oggi in Stazione Centrale a Milano causati alle 15.25 a un guasto al sistema di circolazione risolto meno di un’ora dopo e di cui le cause sono in corso d’accertamento e poi un guasto successivo alle 17.25 al sistema di informazione con tabelloni e altoparlanti in tilt.
Il guasto al sistema per dare informazioni ai viaggiatori sui treni in arrivo e in partenza ha coinvolto non solo Milano ma anche Torino, Verona e Venezia ed è stato risolto prima delle 18.30.
Carlino 5 doppie venduto a 33mila euroAsta primaverile conclusa con realizzo 2 mln, 73% lotti assegnati
TORINO01 giugno 201820:57
– TORINO, 1 GIU – Si è chiusa con un realizzo totale di oltre 2 milioni (inclusi diritti) e con oltre il 73% dei lotti venduti l’asta primaverile di numismatica organizzata a Torino da Aste Bolaffi. Come di consueto le monete italiane hanno avuto grande successo, in particolare quelle degli Antichi Stati: il top lot dell’asta, il Carlino da 5 Doppie coniato nel 1786 da Vittorio Amedeo III re di Sardegna, rarissimo e in eccellente stato di conservazione, è stato aggiudicato a 32.950 euro.
Nella selezione dei lotti esteri, spicca il secondo top lot della vendita: il 6 Ducati 1616 di Carlo II, aggiudicato 29.280 euro. Tra le coniazioni del Regno d’Italia, i migliori risultati sono stati messi a segno dal 100 Lire 1864 e dal 100 Lire 1878 di Vittorio Emanuele II (21.960 e 19.500 euro) e, per la sezione ‘prove e progetti’, dal 20 Lire Elmetto coniato dalla Zecca di Roma nel 1928 (14.650 euro). Tra le onorificenze del Vaticano i migliori risultati dell’asta di ordini e decorazioni: tutti oggetti in oro legati a Papa Paolo VI.
Violante presiede ‘Ragazzi in aula’In aula di Palazzo Carignano conclusa iniziativa con 10 scuole
TORINO01 giugno 201821:01
– TORINO, 1 GIU – La seduta conclusiva dell’edizione 2018 di ‘Ragazzi in Aula’, nell’Aula della Camera di Palazzo Carignano a Torino, è stata presieduta dall’ex presidente della Camera Luciano Violante. Come Ufficio di presidenza, era presente quello in carica a Palazzo Lascaris, a partire dal presidente del Consiglio regionale, Nino Boeti. Obiettivo dell’iniziativa avvicinare gli studenti al mondo delle istituzioni facendoli vestire per un giorno i panni dei consiglieri regionali. Nell’Aula, scelta per il suo valore fortemente simbolico, è andata in scena una sorta di istruttivo gioco di ruolo che ha visto i ragazzi discutere e votare quattro progetti di legge da loro ideati e proposti. Al progetto hanno aderito quest’anno 200 studenti di 10 scuole in rappresentanza di 5 province, che hanno presentato 30 proposte di legge. La commissione esaminatrice ha selezionato le 4 al centro dei lavori di oggi, su contrasto dei disturbi alimentari, alternanza scuola lavoro, sostegno alla nascita di asili nido, e mobilità sostenibile.
Fca: Marchionne, 500 è l’ideale per elettrica a batteria
TORINO01 giugno 201821:08
– TORINO, 1 GIU – “La Fiat 500 è il veicolo ideale per una soluzione elettrica a batteria”. È una delle novità del piano Fca 2018-2022 annunciata dall’ad del gruppo, Sergio Marchionne, a Balocco.
“Fiat è ben posizionata per sfruttare l’opportunità della city car a batteria – aggiunge – nel segmento A la 500 è leader indubbio per prezzi e quota di mercato. Per decenni definizione di mobilita’ urbana, e’ ideale per una soluzione a batteria completa”. Marchionne annuncia anche una versione Giardinetta della 500 e la possibilità di “ampliare il successo della Fiat Panda con una motorizzazione ecologica”.
Fca: Marchionne, continueremo impegno storico con Torino
BALOCCO (VERCELLI)01 giugno 201821:09
– BALOCCO (VERCELLI), 1 GIU – “Abbiamo un impegno storico con Torino che continueremo”. Lo afferma l’ad di Fca, Sergio Marchionne, parlando del futuro del Gruppo a Torino con i giornalisti al termine del Capital Markets Day a Balocco. “Dove produrremo i modelli viene dopo”, aggiunge il manager che non ha spiegato quali produzioni saranno effettuate nei singoli stabilimenti del Gruppo. “Le architetture – si limita a dire al riguardo – determineranno la produzione”.
Riapre valico Colle della LombardaSgomberata neve in alta Valle Stura, primi 4 km in Val Varaita
CUNEO01 giugno 201821:24
– CUNEO, 1 GIU – Si sono conclusi gli impegnativi lavori di sgombero della neve al Colle della Lombarda, in alta valle Stura di Demonte, nel Cuneese, e sabato 2 giugno, alle ore 12, la Provincia lo riapre al transito. Il valico, a 2.350 metri di altitudine, è rimasto chiuso durante l’inverno a causa delle abbondanti nevicate e delle valanghe. La Provincia di Cuneo ricorda che per tutto il tratto stradale è in vigore il limite di velocità di 30 km orari e il divieto di transito ai veicoli lunghi più di 10 metri.
Stanno procedendo, nel frattempo, i lavori di sgombero neve anche sulla strada provinciale 251 verso il valico dell’Agnello (2748 metri) in alta valle Varaita dove in alcuni punti, interessati dalle valanghe, la neve raggiunge ancora i 3-4 metri di altezza. Sono già stati aperti i primi 4 km e, salvo imprevisti, il valico dovrebbe essere riaperto per metà giugno, in accordo con i francesi.