Aggiornamenti, Notizie, Tecnologia

TECNOLOGIA: TUTTI GLI AGGIORNAMENTI

Tempo di lettura: 2 minuti

Ultimo aggiornamento 10 Giugno, 2018, 03:09:56 di Maurizio Barra

Tutto ciò che ruota atorno al Mondo Tecnologico

SABATO 09 GIUGNO 2018

Mondiali calcio, già cominciata la sfida degli hacker
Truffe su biglietti, wi-fi pubblico insicuro in 20% città Russia

09 giugno 2018

Offerte di biglietti a basso costo con la sorpresa ‘spam’ e ‘phishing’, wi-fi pubblico insicuro nelle città in cui si svolgeranno le partite, rischio di attacchi ‘politici’ ai siti ufficiali delle squadre di calcio. A pochi giorni dal fischio d’inizio dei Mondiali di calcio, il prossimo 14 giugno, si profilano una serie di rischi informatici legati all’evento che si svolgerà in Russia.”L’opportunità maggiore per gli hacker deriverà dall’aumento del bacino d’utenza nei confronti di tutto ciò che è legato all’avvenimento. Osserveremo una proliferazioni di messaggi pubblicitari e siti creati ad hoc per attrarre gli utenti nelle varie trappole informatiche gli utenti, spesso precedute da campagne di phishing mirate”, spiega David Gubiani, Security Engineering Manager di Check Point Software Technologies. Nei giorni scorsi Kaspersky Lab ha lanciato un allarme truffa sui biglietti in vendita online, con gli utenti vittima di cyber-bagarinaggio e rischio furto dei dati con il ‘phishing’.Inoltre ha spiegato che il 20% delle reti wi-fi pubbliche delle città dove si svolgerà l’evento calcistico non sono sicure poiché non utilizzano la crittografia del traffico.Altro rischio è legato “alle sfide geopolitiche di questo evento”, spiegano i ricercatori della società di sicurezza FireEye. Prevedono attacchi di interruzione di servizio e di ‘defacement, cioè la modifica del contenuto di un sito a volte in chiave politica, o satirica o provocatoria. Una delle tecniche adottate da Anonymous. “L’obiettivo principale – osservano – è esporre la Russia mostrandola vulnerabile”.
Sale febbre At&t-Time Warner, verso rivoluzione media Attesa decisione tribunale. Comcast, Fox e Disney alla finestra

09 giugno 2018

L’industria dei media e delle telecomunicazioni verso una rivoluzione. Martedì 12 giugno, o al massimo mercoledì come alcuni vociferano, il giudice della corte distrettuale Richard Leon si pronuncerà sul caso At&t-TimeWarner, mettendo fine – senza considerare i possibili ricorsi – al processo antitrust del secolo.La sentenza è destinata ad avere ripercussioni ben più ampie del singolo caso interessato: sarà un banco di prova per l’amministrazione Trump e il suo approccio alla concorrenza, e potrebbe innescare una ‘guerra’ fra Comcast e Walt Disney per gli asset della Fox di Rupert Murdoch.Il giudice Leon è chiamato a esprimersi sulle nozze fra At&te Time Warner, bocciate dalle autorità americane perchè ritenute contro la concorrenza. Un verdetto contestato da At&t che ha portato il Dipartimento di Giustizia, a cui fa capo l’antitrust, in tribunale. Ora le sorti del matrimonio sono in mano a un giudice, al quale spetta stabilire se le due società possono o meno procedere.L’approvazione di At&t-Time Warner aiuterebbe a stemperare i timori di Murdoch sul fronte dell’antitrust. Prima dell’accordo con Disney, Comcast si era fatta avanti per Fox ma senza successo proprio per i timori che una simile operazione potesse venir bocciata dalle autorità. Venendo a cadere tali preoccupazioni Comcast si farebbe avanti sfidando Disney, con la quale è già impegnata – tramite Fox – nella battaglia per Sky.

La Tua opinione è importante! Vota questo articolo, grazie!
No votes yet.
Please wait...

Vuoi scrivere, commentare ed interagire? Sei nel posto giusto!

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.