Aggiornamenti, Notizie, Tecnologia

TECNOLOGIA: TUTTI GLI AGGIORNAMENTI

Tempo di lettura: 6 minuti

Ultimo aggiornamento 15 Giugno, 2018, 04:03:39 di Maurizio Barra

DALLE 08:00 DI GIOVEDì 14 GIUGNO 2018

ALLE 04:03 DI VENERDì 15 GIUGNO 2018

Effetto privacy e fake news, cala uso dei social per le notizie
Rapporto Reuters, sfida per editori è il giornalismo di qualità

14 giugno 2018 08:00

Diminuisce l’uso dei social media per la fruizione delle notizie, complice la privacy, le fake news e il “linguaggio tossico”. Lo dice il Digital News Report 2018 di Reuters: solo il 23% degli utenti si fida delle notizie sui social, rispetto al 44% della fiducia nelle notizie in genere. Per la fruizione di news, aumenta l’uso di piattaforme alternative come WhatsApp, soprattutto tra i giovani. “La sfida per gli editori è ora assicurare che il giornalismo sia davvero rilevante e di qualità”, spiega Rasmus Kleis Nielsen, uno degli autori del rapporto condotto su 74mila persone di 37 Paesi, tra cui l’Italia, dal Reuters Institute for the Study of Journalism e dall’Università di Oxford, insieme a YouGov. Ecco il link all’intero Rapporto

Secondo la ricerca, cala in molti Paesi il numero di persone che usano Facebook per le notizie. E’ diminuito di 9 punti percentuali negli Usa, rispetto al 2017, il calo è di 20 punti tra i più giovani. Allo stesso tempo, si assiste all’aumento della fruizione su piattaforme alternative come WhatsApp, Instagram e Snapchat. A contribuire al cambiamento, anche la mutazione dell’algoritmo di Facebook che da qualche mese privilegia i post di amici e parenti alle notizie.
Oltre la metà degli intervistati (54%) afferma di essere preoccupata che le notizie su Internet siano reali o “false”. Il dato è più alto in paesi come il Brasile (85%), Spagna (69%) e Stati Uniti (64%) in cui “situazioni politiche polarizzate si combinano ad un uso elevato dei social media”. La maggior parte degli intervistati ritiene che gli editori (75%) e le piattaforme (71%) abbiano le maggiori responsabilità di risolvere i problemi di notizie false e inaffidabili.
Il rapporto contiene anche informazioni economiche utili per il settore. Nei paesi del Nord Europa c’è stato un aumento significativo del pagamento delle notizie online con la punta della Norvegia che raggiunge il 30% (+4 su anno). E sta emergendo la strategia alternativa delle donazioni diventata significativa in Spagna, Usa e Regno Unito, quest’ultimo ha l’esempio del Guardian.

Instagram porta lo shopping nelle StorieIl social lancia un adesivo ad hoc per fare acquisti

ROMA14 giugno 201809:14

– ROMA, 14 GIU – Instagram amplia la possibilità di fare shopping sul social, portando gli acquisti anche nelle Storie. La compagnia, di proprietà di Facebook, ha annunciato l’arrivo di adesivi appositi, contrassegnati dall’icona della borsa della spesa. Toccandoli, si accede a più informazioni sul prodotto mostrato e al link per poterlo comprare.
“Da Adidas a Louis Vuitton, le persone sono state in grado di acquistare dai loro marchi preferiti in tutto il mondo. Ora si può farlo dalle Storie”, spiega in un post Instagram, citando due aziende che stanno già usando la novità sulla piattaforma.
Il bacino di utenti potenziali, d’altronde, non è piccolo: “In 300 milioni usano le Storie tutti i giorni, e sempre più spesso trovano prodotti nuovi dai brand che amano”, scrive la compagnia.
Al momento gli adesivi per lo shopping sembrano riservati ai grandi marchi. Instagram non ha reso noto se arriveranno anche alle aziende di dimensioni più piccole, o se in futuro potranno essere a disposizione di tutti gli utenti.

Rapporto Reuters, cresce il sito dell’ANSA, ora è terzo”Insolito esempio agenzia con numerosi utenti unici online”

ROMA14 giugno 201815:47

Il sito web dell’ANSA è cresciuto nell’ultimo anno e ha raggiunto la terza posizione nella classifica dei siti di informazione italiani, dopo Repubblica.it e TGcom24.it. E’ quanto emerge dall’indagine annuale dell’Istituto Reuters per lo studio del giornalismo, nella quale si sottolinea che si tratta di “un insolito esempio di agenzia di stampa che sviluppa un’offerta diretta per il consumatore e attira un significativo numero di utenti unici online”. Nella precedente rilevazione il sito risultava quarto.Il brand ANSA è primo nella classifica dell’affidabilità per i lettori, con un punteggio di 7,36 in una scala da 0 a 10. Seguono Sole 24 Ore e Sky Tg24.Gli altri siti che occupano i primi posti della classifica sono quelli dei principali quotidiani (La Repubblica, Il Corriere della Sera e Il Fatto Quotidiano) e delle emittenti televisive (TgCom24, SkyTg24 e RaiNews.it). Il portale online della Rai ha migliorato la sua posizione, ma risulta penalizzato dai ritardi nel previsto lancio di un nuovo sito web, dovuti alle dimissioni che si sono registrate tra i manager al vertice alla tv pubblica. Ottimi risultati sono stati raggiunti anche dai giornali che si concentrano sulle notizie locali, come Il Messaggero (+7%) e Quotidiano.net (+7%). Il cambiamento più rilevante nella classifica online italiana è, comunque, la crescita di Fanpage (+11%).
Partite calcio diventano ologrammi 3D sul tavolo di casa – VIDEOL’intelligenza artificiale che rielabora video di YouTube

14 giugno 201812:55

A poche ore dal calcio di inizio dei Mondiali di Russia 2018 le partite si preparano a diventare ologrammi in 3D, visibili direttamente sul tavolo di casa con un visore per la realtà aumentata: questo grazie ad un innovativo sistema di intelligenza artificiale che, imitando il cervello umano, ricostruisce le figure dei giocatori in 3D partendo da semplici video presi da YouTube. Sviluppato da ricercatori dell’Università di Washington, il sistema sarà presentato fra pochi giorni a Salt Lake City in occasione della conferenza Computer Vision and Pattern Recognition (Cvpr).

 

La tecnologia si basa su un algoritmo di intelligenza artificiale il cui funzionamento ricalca quello dei circuiti cerebrali deputati all’elaborazione delle informazioni visive. I ricercatori lo hanno ‘addestrato’ a stimare la distanza che separa le superfici di ciascun calciatore dalla videocamera che ha registrato la partita. Per comprendere la corrispondenza tra immagini 2D e 3D, il sistema ha analizzato ben 12.000 immagini bidimensionali di calciatori estratti dal videogame della Fifa con i corrispondenti dati tridimensionali presi dal motore grafico dello stesso gioco. In questo modo, l’intelligenza artificiale ha imparato a stimare le mappe di profondità dei giocatori presi da video di YouTube, combinandole con il video a colori per ricostruire ogni figura in 3D. I giocatori vengono poi sovrapposti ad un campo di calcio virtuale permettendo di seguire il match da svariate angolazioni semplicemente muovendosi intorno al tavolo indossando un visore per la realtà aumentata.

Il sistema risulta più semplice rispetto a quelli attualmente disponibili per la ricostruzione di eventi sportivi in 3D, perché di base richiede solo un video monoculare e non riprese fatte da più angolazioni. Ovviamente rimane molto lavoro da fare: il sistema non è ancora in grado di ricreare la palla, non opera in tempo reale e permette di vedere la partita solo dal lato da cui è stata fatta la ripresa. Una volta perfezionato, però, potrebbe essere usato anche per ricostruire in 3D concerti e spettacoli teatrali.

Samsung, 100% rinnovabili entro il 2020Elettricità pulita alimenterà le attività in Europa, Usa e Cina

ROMA14 giugno 201814:17

Samsung si impegna a usare il 100% di fonti rinnovabili per alimentare le sue attività, anche se per ora solo in Europa, Usa e Cina, che sono “mercati ben equipaggiati di infrastrutture per lo sviluppo e la trasmissione di energia rinnovabile”. Il colosso sudcoreano ha annunciato che in questi mercati le fabbriche, gli uffici e le altre strutture aziendali saranno alimentati interamente con elettricità pulita entro il 2020.In Corea del Sud, Paese che dipende quasi per intero dal carbone e dal nucleare, Samsung ha spiegato di essere in linea con il piano strategico statale, che punta ad aumentare del 20% la quota di rinnovabili entro il 2030. Quest’anno la compagnia installerà 42mila metri quadrati di pannelli solari nella Samsung Digital City, il quartier generale che si trova nella città di Suwon, 30 chilometri a sud di Seul. Nel 2019 sarà la volta di 21mila metri quadrati di pannelli fotovoltaici nella sede di Pyeongtaek, mentre nel 2020 toccherà alla sede di Hwaseong.Con la mossa Samsung prova ad allinearsi ai colossi della Silicon Valley, già in campo per ridurre le emissioni attraverso le energie verdi. Società come Apple, Google, Facebook e Microsoft aderiscono a Re100, che mette insieme le aziende impegnate nel 100% di elettricità rinnovabile.
Twitter si aggiorna, più risalto a notizie ed eventiIn arrivo notifiche news personalizzate in base agli interessi

ROMA14 giugno 201816:34

Twitter annuncia una serie di aggiornamenti che proseguiranno nel corso dei prossimi mesi e daranno maggior risalto a notizie ed eventi, dai mondiali di calcio alle eruzioni vulcaniche. Con la novità, che prevede anche notifiche e notizie personalizzate sulla base degli interessi, la compagnia punta ad attrarre nuovi utenti giocando sulla tempestività che contraddistingue la piattaforma.L’aggiornamento già in arrivo cambia la ricerca sul microblog. Cercando ad esempio i mondiali, vengono mostrati video, news, eventi e storie. Sarà invece attivo nei prossimi mesi, iniziando dagli Usa, il cambiamento della sezione “esplora”. Al momento è organizzata in base al tipo di contenuto, ad esempio filmati e articoli, mentre a breve sarà ordinata per argomenti. Sempre nei prossimi mesi cambierà anche l’aspetto della app, che in cima metterà breaking news e notizie rilevanti per il singolo utente. Nelle prossime settimane, inoltre, si inizierà a ricevere notifiche non solo delle notizie importanti, ma anche di quelle che potrebbero interessare l’utente in base a chi segue e agli argomenti dei suoi tweet.
OnlePlus 6, un milione di unità in 20 giorniCeo Pete Lau, nostro approccio premiato da community utenti

ROMA14 giugno 201815:27

Dopo Huawei e Xiaomi, un’altra azienda cinese all’assalto del mercato smartphone. E’ OnePlus che – stando ai dati diffusi dall’azienda – ha superato “il traguardo di 1 miliardo di dollari di ricavi quest’anno e con il modello OnePlus 6 ha venduto un milione di unità in soli 20 giorni”.La versione da 256 GB è la più popolare ed è andata sold out nella maggior parte dei paesi. In confronto, OnePlus 5 e OnePlus 5T hanno venduto, ciascuno, un milione di unità nell’arco di tre mesi.”Da quando OnePlus è stato lanciato, ci siamo sempre impegnati ad ascoltare attentamente i nostri utenti. OnePlus 6 è il dispositivo che meglio combina stile e potenza. Il nostro approccio è stato premiato dai nostri utenti e dai nuovi consumatori in egual misura e siamo molto grati alla community OnePlus per aver fatto in modo che OnePlus 6 diventasse il nostro smartphone più venduto in assoluto”, spiega Pete Lau, CEO e fondatore di OnePlus.OnePlus sta continuando ad espandersi in tutta Europa con nuove partnership già siglate quest’anno e ha aperto un headquarter Europeo a Londra e diversi uffici in Europa, tra cui Francia, Danimarca e paesi Nordici. OnePlus ha una community globale composta da 5 milioni di membri.

La Tua opinione è importante! Vota questo articolo, grazie!
No votes yet.
Please wait...

Vuoi scrivere, commentare ed interagire? Sei nel posto giusto!

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.