Aggiornamenti, ECONOMIA, Notizie

ECONOMIA: TUTTI GLI AGGIORNAMENTI

Tempo di lettura: 4 minuti

Ultimo aggiornamento 18 Giugno, 2018, 11:21:41 di Maurizio Barra

DALLE 08:19 ALLE 11:21

DI LUNEDì 18 GIUGNO 2018

Oro:lieve rialzo a 1280 dollari
Dopo scivolata di venerdì

ROMA18 giugno 201808:19

– ROMA, 18 GIU – Lieve rialzo per il prezzo dell’oro in avvio di settimana dopo lo scivolone del 2,1% di venerdì. Il metallo con consegna immediata avanza dello 0,1% a 1280 dollari l’oncia.
Cambi: euro in lieve calo a 1,159Yen avanza a 110,4

ROMA18 giugno 201808:24

– ROMA, 18 GIU – Euro in lieve calo all’avvio di settimana. La moneta unica europea segna un ribasso dello 0,16% a 1,159 rispetto al dollaro. In Asia lo yen avanza a 110,47 sul biglietto verde.
Petrolio: prezzo -1,8%, tensioni OpecDivergenze su produzione a riunione venerdì. Brent -0,67%

ROMA18 giugno 201808:32

– ROMA, 18 GIU – Inizio di settimana in deciso ribasso per il prezzo del petrolio, con il greggio Wti del Texas che cede l’1,8% a 63,91%, ampliando il calo visto venerdì. Perde quota anche il Brent (-0,67% a 72,9). Ad allontanare gli investitori, le tensioni fra paesi produttori in vista del vertice Opec di venerdì nel quale Arabia Saudita e Russia vorrebbero allentare i limiti alle quote. Orientamento cui si oppongono Iran, Iraq e Venezuela

Spread Btp/Bund apre in calo a 216Rendimento decennale a 2,56%

ROMA18 giugno 201808:39

– ROMA, 18 GIU – Apertura in calo per lo spread fra Btp e Bund tedesco. Il differenziale segna quota 216 punti contro i 219 della chiusura di venerdì. Il rendimento del decennale italiano è pari al 2,56%.
Borsa, dazi pesano su Asia, giù petrolioGiù Tokyo con terremoto, male Seul, giù anche future sull’Europa

MILANO18 giugno 201808:50

– MILANO, 18 GIU – Seduta negativa per le Borse asiatiche, preoccupate dall’escalation della guerra commerciale tra Cina e Usa. Tokyo ha chiuso in calo dello 0,75%, con gli investitori alla finestra per capire i danni del causati dal terremoto che ha colpito Osaka. Male anche Seul (-1,29%), poco mossa Sydney (+0,17%), chiuse per festività le Borse cinesi, inclusa Hong Kong. I dazi pesano anche sull’Europa e Wall Street, con i future in calo.
Continua a scendere il petrolio (il Wti è sceso a 64 dollari al barile), in vista del vertice Opec di venerdì quando Russia e Arabia Saudita proporranno ai partner un aumento della produzione, contro cui si schiereranno Iran, Venezuela e Iraq.
L’euro scivola sotto quota 1,16 sul dollaro, in scia alla politica accomodante della Bce e alle tensioni sul tema dei migranti. In una giornata povera di dati macro, gli investitori presteranno attenzione ai discorsi che terranno diversi componenti della Fed e il presidente della Bce, Mario Draghi, a Sintra, in Portogallo.
Borsa: Milano apre in calo (-0,42%)Indice Ftse Mib scende a 22.097 punti

MILANO18 giugno 201809:04

– MILANO, 18 GIU – Avvio di seduta negativo per Piazza Affari. L’indice Ftse Mib ha iniziato le contrattazioni in ribasso dello 0,42% a 22.097 punti.
Borsa, avvio debole per l’EuropaFrancoforte -0,5% e Parigi -0,26. Poco mossa Londra

MILANO18 giugno 201809:10

– MILANO, 18 GIU – Avvio debole per le Borse europee.
A Francoforte l’indice Dax cede lo 0,5% a 12.945 punti, a Parigi il Cac 40 lo 0,26% a 5.487 punti mentre a Londra il Ftse 100 si attesta a 7.638 punti, in progresso dello 0,05%.
Borsa, Milano debole con stacco cedoleTengono banche e Tim, giù Acea e utilities, fiacchi petroliferi

MILANO18 giugno 201809:28

– MILANO, 18 GIU – Avio debole per Piazza Affari, con il Ftse Mib che cede lo 0,37% e sconta lo stacco della cedola da parte di alcune società, tra cui Snam (-4,05%), Poste (-3,33%) e Terna (-2,79%). In affanno anche Prysmian (-1,99%) mentre risentono della debolezza del petrolio Teneris (-0,53%), Saipem (-0,32%) ed Eni (-0,26%). In flessione Luxottica (-0,4%) che aspetta l’assemblea del 25 luglio di Essilor per celebrare le nozze con il gigante francese delle lenti. Avanza invece Tim (+0,86%) con i bancari Bper (+0,74%), Ubi (+0,56%) e Unicredit (+0,49%), gli assicurativi Unipol (+0,73%) e Generali (+0,18%) e il risparmio gestito di Azimut (+0,7%). Fuori dal Ftse Mib in affanno le utilities Acea (-4,52%), Iren (-3,04%) e Acea (-2,96), che trattano tutte senza cedola.
Borsa: dazi pesano su Europa, giù l’euroTimori per impatti su tenuta governo tedesco da crisi migranti

MILANO18 giugno 201809:54

– MILANO, 18 GIU – Borse europee deboli dopo le prime contrattazioni, con gli investitori preoccupati dall’escalation della guerra commerciale tra Usa e Cina. Parigi, Francoforte e Milano cedono lo 0,6%, mentre Londra arretra dello 0,1%.
Faticano i titoli energetici (-0,6% l’indice Dj Stoxx di settore) con il petrolio che sconta i timori per un possibile aumento della produzione che potrebbe essere deciso nel vertice Opec di venerdì. Sotto pressione l’euro, sceso a 1,577 sul dollaro, non solo per la politica accomodante della Bce ma anche per le tensioni sui migranti in Europa, che potrebbero mettere a rischio il governo della cancelliera Angela Merkel.
Istat, export in crescita 0,1% ad aprileSull’anno +6,6%, spingono Germania, Francia e Usa

ROMA18 giugno 201810:29

Aumentano ad aprile gli scambi internazionali dell’Italia. L’Istat stima un lieve aumento congiunturale sia per le esportazioni (+0,1%) sia per le importazioni (+0,7%) rispetto a marzo. Su base annua la crescita è pari a +6,6% nei dati grezzi (+3,5% nei dati corretti) ed è trainata dalle vendite verso Germania (+12,1%), Francia (+9,2%), Stati Uniti (+6%), Svizzera (+11,2%) e Regno Unito (+7%).
La lieve crescita congiunturale dell’export è la sintesi dell’aumento delle vendite verso i mercati Ue (+0,9% sul mese) e della flessione verso l’area extra Ue (-0,9%). Invece l’incremento su base annua coinvolge sia l’area Ue (+8%) sia i paesi extra Ue (+4,8%). Tra i settori che contribuiscono in misura più rilevante all’aumento tendenziale dell’export, l’Istat segnala macchine e apparecchi n.c.a (+7,1%), metalli di base e prodotti in metallo, esclusi macchine e impianti (+11,3%), apparecchi elettrici (+12,3%) e prodotti alimentari, bevande e tabacco (+7,4%).
Spread Btp-Bund risale a 225 punti baseRendimento al 2,63%

ROMA18 giugno 201810:15

– ROMA, 18 GIU – Lo spread tra Btp e Bund torna sopra i 220 punti base, a quota 225, con il rendimento del decennale del Tesoro al 2,63%.
Dieselgate:fermato Stadler, ceo di AudiIndagato nell’ambito scandalo emissioni

BERLINO18 giugno 201811:11

Il ceo dell’Audi Rupert Stadler è stato fermato dalla polizia. Lo riferisce la Dpa, citando fonti della Volkswagen. Il manager è indagato nell’ambito del dieselgate.

La Tua opinione è importante! Vota questo articolo, grazie!
No votes yet.
Please wait...

Vuoi scrivere, commentare ed interagire? Sei nel posto giusto!

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.