Ultimo aggiornamento 18 Giugno, 2018, 19:47:40 di Maurizio Barra
DALLE 15:49 ALLE 19:47
DI LUNEDì 18 GIUGNO 2018
Regio Torino apre stagione con Trovatore
Tra opere dei ‘fab four’ anche due spettacoli di danza
TORINO18 giugno 2018 15:49
– TORINO, 18 GIU – Guarda al repertorio nazionale prediligendo i ‘fab four’ Rossini, Bellini, Verdi e Donizetti, i padri dell’opera italiana nel mondo Puccini e Mascagni, senza dimenticare il contemporaneo con la prima edizione nel teatro torinese di ‘Porgy and Bess’, di Gershwin, la prossima stagione del Teatro Regio Di Torino. Un cartellone tradizionale scelto forse anche per ‘rassicurare’ il pubblico dopo i “tre mesi di tempesta”, come li ha definiti la sindaca Chiara Appendino, legati a un deficit di bilancio, poi sanato grazie anche alle Fondazioni bancarie, e al cambio dei vertici, sovrintendente e direttore, William Graziosi e Alessandro Galoppini. “Vogliamo un teatro ‘aperto'”, ha detto la sindaca.
La stagione apre il 10 ottobre con il Trovatore, diretto da Pinchas Steinberg, tra i maggiori direttori del momento, e chiude il 2 luglio con Porgy and Bess. In mezzo, tra le altre opere, anche due spettacoli di danza, Roberto Bolle and Friends e Romeo e Giulietta di Prokofiev con il Balletto dell’Opera di Perm.
Museo Cinema vince Premio InnovazioneIstituito da Osservatorio del Politecnico di Milano
TORINO18 giugno 201816:26
– TORINO, 18 GIU – Il Museo Nazionale del Cinema di Torino ha vinto il premio Innovazione digitale nei Beni e Attività Culturali per il progetto ‘Digital Museum.
L’innovazione digitale come strategia di brand’, il modello virtuoso scelto dall’Osservatorio del Politecnico di Milano a rappresentanza dell’ecosistema culturale italiano nel pieno del proprio processo di digitalizzazione.
Il premio è stato istituito, per la prima volta in Italia, dall’Osservatorio Innovazione Digitale nei Beni e Attività Culturali del Politecnico milanese ed è dedicato alle organizzazioni culturali che hanno dato prova di eccellenza nel processo di digitalizzazione e innovazione delle proprie strutture. La prima edizione, che ha selezionato sei progetti finalisti, si è svolta in conclusione del Convegno ‘Beni e Attività Culturali: la roadmap per l’innovazione digitale’ in cui sono stati presentati i risultati dell’ultima ricerca.
Doppia protesta scuola a Palazzo CivicoManifestazione precarie e Usd e Cobas di insegnanti e assistenti
TORINO18 giugno 201816:34
– TORINO, 18 GIU – Doppia protesta a tema scolastico, questo pomeriggio, davanti al Comune di Torino. Da un lato maestre ed educatrici precarie che rivendicano la stabilizzazione, dall’altra i sindacati Usb e Cobas di insegnanti, educatrici e assistenti comunali che contestano all’amministrazione civica la “mancata assunzione di impegni relativi alle assunzioni nonostante sia nota – dicono – la necessità di inserire nuove forze”.
Per quanto riguarda la protesta delle insegnanti a tempo indeterminato viene sottolineato che “a settembre mancheranno un centinaio fra docenti ed educatori e 50 amministrativi e servizi educativi”. Le maestre precarie parlano invece di “55 posti vacanti alla ripresa dell’anno scolastico con nessuna assunzione prevista”.
‘Era domani’ apre ‘Un’estate al Cinema’Fino ad agosto 30 appuntamenti con il cinema indipendente
TORINO18 giugno 201818:39
– TORINO, 18 GIU – L’anteprima del documentario ‘Era domani’ di Alexandra D’Onofrio, frutto di un lungo lavoro partecipato con tre giovani egiziani migranti preceduto da un incontro con Luisa Mondo, il medico che ha denunciato l’irruzione dei gendarmi francesi alla stazione di Bardonecchia lo scorso 30 marzo, apre domani al Centro Studi Sereno Regis la sesta edizione di ‘Un’estate al cinema’, realizzata dall’Associazione Museo nazionale del Cinema.
Quest’anno il cartellone comprende, da domani al 2 agosto, in 11 location diverse del Piemonte, 30 appuntamenti tra proiezioni di lungometraggi, documentari e cortometraggi di cui oltre la metà prodotti e distribuiti in forma indipendente, incontri a tema, presentazioni di libri e di progetti speciali Tra i luoghi coinvolti vi sono, oltre al Centro Studi Sereno Regis, la Casa nel Parco di Mirafiori, la Casa del Quartiere di San Salvario, Cascina Roccafranca, il Centro Diurno Momenti Familiari, varie location in Alta Valle di Susa e il Castello di Roddi nel cuneese.
Imprenditore italiano ucciso con la moglie in ColombiaVittime vivevano nel Torinese, indaga la polizia federale
TORINO18 giugno 2018 19:45
– TORINO, 18 GIU – Un imprenditore italiano di 44 anni, Roberto Gaiottino, e la moglie di origini colombiane, Patricia Zabala Dominquez, 36 anni, sono stati uccisi in Colombia. A darne notizia è il quotidiano La Stampa sulle pagine locali. La coppia, spostata da una quindicina d’anni, viveva a Barbania, nel Torinese. Impresario edile, discendente di una nota famiglia di imprenditori, Gaiottino aveva esteso le sue attività anche alla Colombia, dove si recava di frequente per trovare i parenti della moglie.
Sul duplice omicidio indaga la polizia federale secondo cui, stando a quanto riferisce il quotidiano torinese, non sarebbe stata una rapina ma una vera e propria esecuzione. L’assassino, che si è poi allontanato su un’auto guidata da un complice, ha sparato all’uscita di un ristorante di Risaralda, città originaria della donna. Cinque i colpi andati a segno, due alla testa, come se l’omicida volesse essere sicuro di avere ucciso l’uomo e la sua compagna.
La coppia alloggia in un albergo di lusso; la polizia ha acquisito i loro cellulari e i pc.