Benvenuti su tuttonotizie, il sito dedicato all'informazione: cronaca, notizie internazionali, politica, economia, Regione Piemonte, tecnologia, tecnologie assistive ed accessibilità, calcio, con approfondimenti esclusivi sulla Juventus, sport, cinema, musica, cultura, spettacolo, teatro. Attenzione particolare anche al mondo Android, al mailer Thunderbird ed al lettore di schermo Nvda e tanto altro che Vi invito a scoprire durante la navigazione! A proposito: buona permanenza e buona Informazione!
Ultimo aggiornamento 25 Gennaio, 2023, 03:35:48 di Maurizio Barra
Via libera definitivo dell’Aula del Senato al decreto legge con cui si dispone che le operazioni di votazione per le consultazioni elettorali e referendarie del 2023 si svolgano – oltre che nella giornata di domenica, dalle ore 7 alle ore 23 – anche nella giornata di lunedì, dalle ore 7 alle ore 15. I voti a favore sono stati 146, un contrario e nessun astenuto. I presenti erano 148, i votanti 147.
“L’ estensione delle giornate di voto per il 2023 deve segnare l’inizio di una seria discussione sui disegni di legge già incardinati in Commissione, come quelli sul voto dei fuori sede e sulla democrazia interna dei partiti, per assicurare solidità e legittimazione alla nostra democrazia. Soltanto una democrazia partecipata può svolgere quella funzione emancipante che la Costituzione le assegna”. Lo ha dichiarato il senatore Andrea Giorgis, capogruppo Pd in commissione Affari costituzionali, intervenendo in Aula in dichiarazione di voto.
“In un bellissimo libricino che la Presidenza del Consiglio dei ministri pubblicato nel maggio 2022, dal titolo “Per la partecipazione dei cittadini”, a pagina 22, si scrive che per cercare di incentivare la gente a partecipare al voto si propone di includere nell’election day anche la giornata del lunedì. Quindi c’erano queste buone intenzioni, però poi non abbiamo capito perché, quando sono state convocate le elezioni politiche, sia rimasta solo la domenica”. Così in Aula al Senato il presidente dei senatori della Lega, Massimiliano Romeo, interviene nel corso dell’esame del dl elezioni. “La Presidenza del Consiglio – aggiungi – scriveva una cosa e poi, all’atto pratico, ne faceva un’altra; noi invece, con molta coerenza, teniamo fede a quel lavoro che era stato fatto dalla Presidenza del Consiglio dei ministri e rendiamo operativa una cosa che ormai penso che possano capire tutti: votando un giorno in più fino alle ore 15, ci sono buone possibilità che la gente vada più volentieri a votare e possa recuperare. Abbiamo dato sostanzialmente concretezza a una previsione di democrazia, senza calcoli elettorali”.
“Quello in discussione oggi è un decreto che ha validità annuale e che il governo ha licenziato in tempi rapidi. Ma è anche l’occasione per riflettere sull’opportunità di estendere in maniera stabile il tempo del voto. Votiamo convintamente questa misura, perché la percentuale degli astenuti è cresciuta in modo esponenziale negli ultimi anni. E ci battiamo per allargare il più possibile la partecipazione degli italiani. La facoltà di poter votare anche il lunedì potrà dare il suo contributo ed è un buon segnale che sarà seguito da altri interventi per il ritorno a una vera sovranità dei cittadini. Questo governo sta lavorando, infatti, ad altri interventi. Cito, ad esempio, il ritorno all’elezione diretta dei presidenti delle province. Il centrodestra andrà avanti su questo con buona pace della sinistra che ha sostenuto la riforma Delrio, un provvedimento che ha privato gli italiani di esercitare il sacrosanto diritto-dovere di eleggere i suoi rappresentanti”. Lo dichiara in Aula il senatore di Fratelli d’Italia, Andrea De Priamo.
“La vera libertà è la democrazia, è il voto. Votare non è mai tempo perso, per questo noi siamo a favore del decreto; un provvedimento che ha un valore politico, democratico e partecipativo”. Lo ha detto il senatore di Forza Italia Maurizio Gasparri intervenendo in Aula nel corso delle dichiarazioni di voto sul dl Elezioni. “Bene ha fatto il governo a ripristinare un arco temporale più ampio di apertura delle urne, che può essere motivo valido per agevolare una maggiore partecipazione. Ma la politica deve riflettere su se stessa, fare autocritica e coinvolgere maggiormente i cittadini. Nelle democrazie mature – ha proseguito – il voto degli elettori è andato calando, ma è anche vero che quando le elezioni hanno una importanza maggiore la partecipazione cresce. La politica deve saper fare proposte e dare soluzioni, non è la durata dell’apertura dei seggi che determina la qualità della democrazia. Ricordiamoci che la qualità e la partecipazione alla politica si ottengono coinvolgendo i cittadini”.
Sono nato a Torino, il 19 Febbraio 1968. Ho alle spalle un'educazione direi Umanistica di base, avendo frequentato il Liceo Classico Valsalice e Lingue e Lettere Moderne all'Università. Grande passione per tutto ciò che è una tastiera, dal pianoforte o simili, ai PC, di cui peraltro amo anche il touch. Inoltre, un'altra mia grande passione, è lo sport e mi ha molto coinvolto, siccome ho lavorato molto su di me negli anni, passando attraverso varie fasi, nelle quali sono ingrassato moltissimo e poi sono diventato assai magro, dunque, siccome più volte ho dovuto intervenire su di me, ho voluto approfondire questo discorso ed ho conseguito il Master CFT come Personal Fitness Trainer presso Issa Italia. La voglia e l'interesse ad approfondire tante tematiche e la curiosità olistica, alle volte giocano brutti scherzi, perchè si rischia di iniziare tutto e concretamente di non riuscire a concludere nulla. Bisogna in teoria scegliere cosa fare da grande, il fatto è che io sono già ben cresciuto ed ora mi sento assai coinvolto dall'ambito tecnologico e dunque spero, soprattutto, di essere un intermediario tra i vedenti, diciamo, o comunque tra tutti e proprio chi è non vedente come me, sia per mostrare quante cose si possono fare in autonomia, sia per avvicinare (e qui mi appello a sviluppatori, amanti di softwares etc...) la facilità e l'accesso all'uso completo della tecnologia anche da parte degli stessi non vedenti, che comunque si devono spesso scontrare con grafici, pagine poco accessibili e continui escamotage, per fare cose che, con il famoso click, in teoria si risolvono subito e questo poi non è sempre vero; in sostanza lo scopo o l'idea sono quelli di avvicinare i vedenti, sviluppatori di apps e siti, a renderle più accessibili, metendo dunque a disposizione la mia conoscenza delle Tecnologie Assistive (Assistive Tecnologies) di cui mi ritengo un buon conoscitore. Non parliamo poi delle Apps Mobili ed anche di quel mondo, davvero meraviglioso ed il cui approccio per me è stato direi facile, ma mi rendo conto che non è così per tutti. Quindi, spero, nel tempo, di mettere a disposizione la mia modestissima ed umile e piccola esperienza, mantenendo vivo ogni nuovo possibile fronte di apprendimento e confronto e conoscenza, tutti utili e sempre necessari, non si smette mai di imparare e neanche di confrontarsi. Dunque, spero di avervi con me, sempre più numerosi, lungo questo nuovo cammino! Inoltre, siccome la tecnologia non è soltanto procedure, tutorials su come usare un sistema operativo o su come riparare PC, ma offre anche molti strumenti di consultazione, visione, ascolto, cercherò di condividere con voi le mie impressioni e quindi files, contenuti multimediali o altro, non avranno soltanto attinenza tecnologica, ma qualcosa a che fare con la rete l'avranno. Anzi, sono benvenuticommenti, suggerimenti e proposte. Con il trascorrere del tempo, il sito ha preso la direzione informativa. Pur essendo da solo a gestire tutta questa mole di notizie, prometto di dare sempre il massimo per fornire tutte le notizie il più possibile aggiornate in tempo reale, relative a tantissime categorie: Mondo, Cronaca, Economia, Politica, Tecnologia, Scienza, Medicina, Spettacoli, Cinema, Musica, Cultura, Calcio e sport, Regione Piemonte, tutto, ma proprio tutto, sulla Juventus e molto, molto altro. Grazie a tutti!
Mostra tutti gli articoli di Maurizio Barra
Vuoi scrivere, commentare ed interagire? Sei nel posto giusto! Annulla risposta