Benvenuti su tuttonotizie, il sito dedicato all'informazione: cronaca, notizie internazionali, politica, economia, Regione Piemonte, tecnologia, tecnologie assistive ed accessibilità, calcio, con approfondimenti esclusivi sulla Juventus, sport, cinema, musica, cultura, spettacolo, teatro. Attenzione particolare anche al mondo Android, al mailer Thunderbird ed al lettore di schermo Nvda e tanto altro che Vi invito a scoprire durante la navigazione! A proposito: buona permanenza e buona Informazione!
Ultimo aggiornamento 25 Gennaio, 2023, 16:57:21 di Maurizio Barra
E’ molto difficile vedere occhio nudo la cometa dei Neanderthal, ma possibile: arrivano le prime segnalazioni di osservazioni a occhio nudo della cometa C/2022 E3 (ZTF), che passò l’ultima volta in visita alla Terra al tempo dei nostri lontani cugini. Per poterla ammirare, però, bisogna raggiungere luoghi nei quali la visibilità sia ottima. I meno esperti potranno invece aiutarsi con un binocolo, con il quale si potrà osservare anche la curiosa ‘anticoda’ appena spuntata. E’ una sorta di seconda coda, diametralmente opposta alla prima e dovuta a un effetto prospettico.
La coda è infatti una sorta di grande ventaglio di polveri e la posizione della Terra permette in questi giorni di osservare il nucleo della cometa come fosse al centro del ventaglio. Di conseguenza, la coda risulta visibile sia da un lato che dall’altro.
“Sono arrivate questa notte le prime segnalazioni da parte di appassionati e astrofili che affermano di aver potuto vedere la cometa ad occhio nudo”, ha detto all’ANSA Paolo Volpini, dell’Unione Astrofili Italiani (Uai). “Come previsto, però, si tratta di un’osservazione davvero non facile, servono condizioni meteo e di visibilità ideali e avere un occhio esperto. Resta dunque consigliato usare un binocolo”.
Nota tecnicamente con il codice C/2022 E3 (ZTF), la cometa il 12 gennaio ha superato il perielio, ossia il punto di passaggio più vicino al Sole, e sta proseguendo la sua orbita che il primo febbraio, alle ore 18,11 italiane, la porterà ad appena 42 milioni di chilometri dalla Terra. “Questi sono i giorni più favorevoli per tentare l’impresa di osservare a occhio nudo questo debole fiocchetto di luce, ma sarà molto molto difficile”, ha confermato anche l’astrofisico Gianluca Masi, responsabile del Virtual Telescope Project. Per essere certi di vedere la cometa basterà puntare un piccolo binocolo verso Nord. Il 26 gennaio la cometa dei Neanderthal attraverserà infatti la costellazione dell’Orsa Minore e il 29 sfiorerà la stella polare.
Se si preferisce osservare la cometa in compagnia, “consiglio di cercare il gruppo di astrofili più vicino”, ha detto Volpini. “Ci saranno moltissimi eventi notturni osservativi, ma la programmazione sarà in costante evoluzione perché legata alle condizioni meteo. Quindi consiglio di restare aggiornati dalle pagine social dei gruppi locali”.
Per chi desidera restare comodamente al caldo la cometa potrà essere vista anche online con il Virtual Telescope Project che ha in programma una diretta online il 2 febbraio, a partire dalle ore 5,00 italiane, oppure seguendo il programma educativo dell’Istituto Nazionale di Atrofisica (Inaf), EduInaf, che in collaborazione con la Uai organizza una diretta la sera del 30 gennaio, a partire dalle 21,00. Per l’occasione saranno anche mostrate le foto più belle della cometa realizzate dai partecipanti alla campagna di astrofotografia ‘Una cometa tra le stelle d’inverno’, promossa da EduInaf e Uai.
A rendere più interessante le osservazioni è l’anticoda appena spuntata, una sorta di seconda coda diametralmente opposta alla prima. “In realtà non è nulla di strano ma semplicemente un curioso effetto prospettico”, ha spiegato Masi. Le code delle comete non sono infatti un semplice filamento ma una sorta di grande ventaglio che si allarga alle spalle della cometa. In determinate condizioni, come in questo caso, può apparire che il nucleo della cometa si provi prospetticamente al centro di questo ventaglio e quindi la ‘coda’ risulta visibile sia da un lato che dall’altro.
Sono nato a Torino, il 19 Febbraio 1968. Ho alle spalle un'educazione direi Umanistica di base, avendo frequentato il Liceo Classico Valsalice e Lingue e Lettere Moderne all'Università. Grande passione per tutto ciò che è una tastiera, dal pianoforte o simili, ai PC, di cui peraltro amo anche il touch. Inoltre, un'altra mia grande passione, è lo sport e mi ha molto coinvolto, siccome ho lavorato molto su di me negli anni, passando attraverso varie fasi, nelle quali sono ingrassato moltissimo e poi sono diventato assai magro, dunque, siccome più volte ho dovuto intervenire su di me, ho voluto approfondire questo discorso ed ho conseguito il Master CFT come Personal Fitness Trainer presso Issa Italia. La voglia e l'interesse ad approfondire tante tematiche e la curiosità olistica, alle volte giocano brutti scherzi, perchè si rischia di iniziare tutto e concretamente di non riuscire a concludere nulla. Bisogna in teoria scegliere cosa fare da grande, il fatto è che io sono già ben cresciuto ed ora mi sento assai coinvolto dall'ambito tecnologico e dunque spero, soprattutto, di essere un intermediario tra i vedenti, diciamo, o comunque tra tutti e proprio chi è non vedente come me, sia per mostrare quante cose si possono fare in autonomia, sia per avvicinare (e qui mi appello a sviluppatori, amanti di softwares etc...) la facilità e l'accesso all'uso completo della tecnologia anche da parte degli stessi non vedenti, che comunque si devono spesso scontrare con grafici, pagine poco accessibili e continui escamotage, per fare cose che, con il famoso click, in teoria si risolvono subito e questo poi non è sempre vero; in sostanza lo scopo o l'idea sono quelli di avvicinare i vedenti, sviluppatori di apps e siti, a renderle più accessibili, metendo dunque a disposizione la mia conoscenza delle Tecnologie Assistive (Assistive Tecnologies) di cui mi ritengo un buon conoscitore. Non parliamo poi delle Apps Mobili ed anche di quel mondo, davvero meraviglioso ed il cui approccio per me è stato direi facile, ma mi rendo conto che non è così per tutti. Quindi, spero, nel tempo, di mettere a disposizione la mia modestissima ed umile e piccola esperienza, mantenendo vivo ogni nuovo possibile fronte di apprendimento e confronto e conoscenza, tutti utili e sempre necessari, non si smette mai di imparare e neanche di confrontarsi. Dunque, spero di avervi con me, sempre più numerosi, lungo questo nuovo cammino! Inoltre, siccome la tecnologia non è soltanto procedure, tutorials su come usare un sistema operativo o su come riparare PC, ma offre anche molti strumenti di consultazione, visione, ascolto, cercherò di condividere con voi le mie impressioni e quindi files, contenuti multimediali o altro, non avranno soltanto attinenza tecnologica, ma qualcosa a che fare con la rete l'avranno. Anzi, sono benvenuticommenti, suggerimenti e proposte. Con il trascorrere del tempo, il sito ha preso la direzione informativa. Pur essendo da solo a gestire tutta questa mole di notizie, prometto di dare sempre il massimo per fornire tutte le notizie il più possibile aggiornate in tempo reale, relative a tantissime categorie: Mondo, Cronaca, Economia, Politica, Tecnologia, Scienza, Medicina, Spettacoli, Cinema, Musica, Cultura, Calcio e sport, Regione Piemonte, tutto, ma proprio tutto, sulla Juventus e molto, molto altro. Grazie a tutti!
Mostra tutti gli articoli di Maurizio Barra
Vuoi scrivere, commentare ed interagire? Sei nel posto giusto! Annulla risposta