Aggiornamenti, Calcio, Cinema, Cronaca, ECONOMIA, Juventus, Medicina, Salute e Benessere, Mondo, Notizie, Piemonte, Politica, Scienza, Spettacoli Musica e Cultura, Sport, Tecnologia, tutte le regioni italiane: ultimissime notizie in tempo reale sempre aggiornate, Ultim'ora, VIAGGI E VACANZE: TUTTE LE NOTIZIE IN TEMPO REALE, VIDEO NOTIZIE

Save the Children, servono più fondi per sisma Turchia-Siria

Tempo di lettura: < 1 minuti

Ultimo aggiornamento 18 Marzo, 2023, 18:13:36 di Maurizio Barra

(ANSA) – ROMA, 18 MAR – Mentre l’Unione Europea e la Svezia
si preparano a ospitare lunedì prossimo a Bruxelles la
conferenza dei donatori per raccogliere i fondi per la risposta
al terremoto in Turchia e Siria, Save the Children chiede ai
leader mondiali un impegno maggiore per far fronte ai bisogni
umanitari immediati dei bambini e proteggere il loro futuro. Lo
scrive la stessa Ong in una nota.
   
“Al momento, i finanziamenti per la risposta sono largamente
insufficienti – dice l’organizzazione – per rispondere alle
necessità più pressanti. L’appello immediato delle Nazioni Unite
per soddisfare i bisogni umanitari immediati delle persone dopo
la catastrofe in entrambi i Paesi è stato fissato a 1,4 miliardi
di dollari, ma risulta finanziato solo per il 28,7% (13,8% per
la Turchia e 66,4% per la Siria) lasciando quindi scoperto quasi
un miliardo di dollari necessario a soddisfare i bisogni di
tutte le persone colpite dal terremoto e aiutare i bambini a
riprendersi. Si tratta di una finestra temporale fondamentale
per aiutare i bambini a riprendersi, in particolare la mancanza
di fondi per la protezione dell’infanzia e l’istruzione è
estremamente preoccupante”.
   
I terremoti – ricorda Save The Children – hanno causato la
morte di oltre 54.000 persone in entrambi i Paesi, ma la crisi
non è finita. Con infrastrutture decimate, servizi sovraccarichi
e milioni di bambini e famiglie sfollati dalle loro case, è
necessario intervenire con urgenza per proteggere i bambini
dalle gravi conseguenze secondarie dei terremoti. (ANSA).
   

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA


Vuoi scrivere, commentare ed interagire? Sei nel posto giusto!

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.