Benvenuti su tuttonotizie, il sito dedicato all'informazione: cronaca, notizie internazionali, politica, economia, Regione Piemonte, tecnologia, tecnologie assistive ed accessibilità, calcio, con approfondimenti esclusivi sulla Juventus, sport, cinema, musica, cultura, spettacolo, teatro. Attenzione particolare anche al mondo Android, al mailer Thunderbird ed al lettore di schermo Nvda e tanto altro che Vi invito a scoprire durante la navigazione! A proposito: buona permanenza e buona Informazione!
Ultimo aggiornamento 26 Marzo, 2023, 14:36:35 di Maurizio Barra
Dopo la guerriglia di giovedì a Parigi e nelle principali città francesi per la lotta contro la riforma delle pensioni, la tensione si sposta in provincia e le motivazioni sono stavolta ecologiche: una battaglia che va avanti da anni per la costruzione di un mega bacino per la raccolta idrica nell’est del Paese diventa il nuovo fronte di scontro fra manifestanti e polizia. Un fronte subito caldissimo: decine di feriti, due gravi – un gendarme e un manifestante – e veicoli delle forze dell’ordine in fiamme al termine di una giornata di scontri. Il ministro dell’Interno, Gérald Darmanin, che lamenta 24 agenti feriti (uno grave) e 7 manifestanti (uno grave), aveva vietato la manifestazione nel timore che – come in passato nello stesso grande bacino di Sainte-Soline, nelle Deux-Sèvres – la situazione potesse degenerare.
Francia, scontri tra black-bloc e polizia al bacino idrico di Sainte-Soline
E’ andata peggio: scene di battaglia in aperta campagna, alte colonne di fumo nero che si alzavano dai convogli di auto delle forze dell’ordine colpite dai tiri di mortaio di fuochi d’artificio dei manifestanti, centinaia di granate antiaccerchiamento fatte esplodere dalla polizia, lacrimogeni ovunque. Con la ferita ancora aperta – e le tante polemiche per le accuse di comportamento violento nei confronti della polizia – ai circa 10.000 manifestanti che volevano cercare di raggiungere il cantiere del grande bacino, inviso agli ecologisti, si sono uniti almeno un migliaio di black-bloc e casseur. In gran parte – sembra – gli stessi che hanno agito a Parigi, a Bordeaux e in altre città giovedì scorso. Ma in questo caso, le frange più dure degli ecologisti avrebbero reclutato elementi pronti a tutto anche in altri Paesi europei, fra i quali l’Italia. Darmanin ha accusato genericamente “l’ultrasinistra”, gli osservatori tirano in ballo “l’ecoterrorismo”. In realtà, gli organizzatori hanno voluto aprire un altro fronte per “difendere l’acqua”, un tema che nella regione è particolarmente sentito. Da anni gli ecologisti hanno raccolto anche successi in tribunale contro la costruzione dei mega bacini da parte di cooperative di agricoltori, che vogliono sfruttare le risorse idriche sempre più carenti per i loro terreni. Una condotta intensiva di irrigazione che gli ecologisti combattono e che raggiunge il suo massimo in questa zona con 16 invasi per una capacità di 6 milioni di metri cubi, secondo i progetti degli agricoltori. I quali ne fanno una condizione di sopravvivenza di fronte alla siccità, mentre gli oppositori parlano di “accaparramento” idrico dell'”agroindustria” che aggraverebbe il cambiamento climatico. A Parigi, intanto, in attesa della decima giornata di mobilitazione contro la riforma delle pensioni già dichiarata dai sindacati per martedì prossimo, la polemica sulle violenze della polizia non accenna a diminuire. Una registrazione di un dialogo fra poliziotti della brigata speciale BRAV-M, diffusa da Le Monde e finita ovunque sul web, rivela le parole minacciose, gli insulti, anche a sfondo razzista, degli agenti nei confronti di manifestanti fermati: “La prossima volta non salirai su un’auto per andare in commissariato, ma in un’ambulanza”, grida un agente a un ragazzo fermato in un gruppo di 7. Si sentono rumori di botte e schiaffi: “Ne vuoi una sull’altra mascella?”. “Spero che domani in tribunale ti diano 6 mesi e l’obbligo di lasciare il territorio”, grida un altro a un ragazzo del Ciad. Un’inchiesta interna è stata ordinata dal prefetto di Parigi, Laurent Nunez. Non mancano accuse ai manifestanti, che Darmanin sostiene utilizzino ormai armi di ogni tipo, acidi, mortai, con l’obiettivo di colpire in ogni modo le forze dell’ordine. Inchieste aperte anche per le minacce e i danni a uffici e case di esponenti del governo e della maggioranza che difendono la riforma: sul web anche la lettera minatoria ad Aurore Bergé, leader di Renaissance, il partito macroniano. Minacce a lei e alla figlia neonata di 4 mesi: “E’ così piccola, non potrà scappare…”.
Sono nato a Torino, il 19 Febbraio 1968. Ho alle spalle un'educazione direi Umanistica di base, avendo frequentato il Liceo Classico Valsalice e Lingue e Lettere Moderne all'Università. Grande passione per tutto ciò che è una tastiera, dal pianoforte o simili, ai PC, di cui peraltro amo anche il touch. Inoltre, un'altra mia grande passione, è lo sport e mi ha molto coinvolto, siccome ho lavorato molto su di me negli anni, passando attraverso varie fasi, nelle quali sono ingrassato moltissimo e poi sono diventato assai magro, dunque, siccome più volte ho dovuto intervenire su di me, ho voluto approfondire questo discorso ed ho conseguito il Master CFT come Personal Fitness Trainer presso Issa Italia. La voglia e l'interesse ad approfondire tante tematiche e la curiosità olistica, alle volte giocano brutti scherzi, perchè si rischia di iniziare tutto e concretamente di non riuscire a concludere nulla. Bisogna in teoria scegliere cosa fare da grande, il fatto è che io sono già ben cresciuto ed ora mi sento assai coinvolto dall'ambito tecnologico e dunque spero, soprattutto, di essere un intermediario tra i vedenti, diciamo, o comunque tra tutti e proprio chi è non vedente come me, sia per mostrare quante cose si possono fare in autonomia, sia per avvicinare (e qui mi appello a sviluppatori, amanti di softwares etc...) la facilità e l'accesso all'uso completo della tecnologia anche da parte degli stessi non vedenti, che comunque si devono spesso scontrare con grafici, pagine poco accessibili e continui escamotage, per fare cose che, con il famoso click, in teoria si risolvono subito e questo poi non è sempre vero; in sostanza lo scopo o l'idea sono quelli di avvicinare i vedenti, sviluppatori di apps e siti, a renderle più accessibili, metendo dunque a disposizione la mia conoscenza delle Tecnologie Assistive (Assistive Tecnologies) di cui mi ritengo un buon conoscitore. Non parliamo poi delle Apps Mobili ed anche di quel mondo, davvero meraviglioso ed il cui approccio per me è stato direi facile, ma mi rendo conto che non è così per tutti. Quindi, spero, nel tempo, di mettere a disposizione la mia modestissima ed umile e piccola esperienza, mantenendo vivo ogni nuovo possibile fronte di apprendimento e confronto e conoscenza, tutti utili e sempre necessari, non si smette mai di imparare e neanche di confrontarsi. Dunque, spero di avervi con me, sempre più numerosi, lungo questo nuovo cammino! Inoltre, siccome la tecnologia non è soltanto procedure, tutorials su come usare un sistema operativo o su come riparare PC, ma offre anche molti strumenti di consultazione, visione, ascolto, cercherò di condividere con voi le mie impressioni e quindi files, contenuti multimediali o altro, non avranno soltanto attinenza tecnologica, ma qualcosa a che fare con la rete l'avranno. Anzi, sono benvenuticommenti, suggerimenti e proposte. Con il trascorrere del tempo, il sito ha preso la direzione informativa. Pur essendo da solo a gestire tutta questa mole di notizie, prometto di dare sempre il massimo per fornire tutte le notizie il più possibile aggiornate in tempo reale, relative a tantissime categorie: Mondo, Cronaca, Economia, Politica, Tecnologia, Scienza, Medicina, Spettacoli, Cinema, Musica, Cultura, Calcio e sport, Regione Piemonte, tutto, ma proprio tutto, sulla Juventus e molto, molto altro. Grazie a tutti!
Mostra tutti gli articoli di Maurizio Barra
Vuoi scrivere, commentare ed interagire? Sei nel posto giusto! Annulla risposta