Benvenuti su tuttonotizie, il sito dedicato all'informazione: cronaca, notizie internazionali, politica, economia, Regione Piemonte, tecnologia, tecnologie assistive ed accessibilità, calcio, con approfondimenti esclusivi sulla Juventus, sport, cinema, musica, cultura, spettacolo, teatro. Attenzione particolare anche al mondo Android, al mailer Thunderbird ed al lettore di schermo Nvda e tanto altro che Vi invito a scoprire durante la navigazione! A proposito: buona permanenza e buona Informazione!
Ultimo aggiornamento 26 Maggio, 2023, 04:57:13 di Maurizio Barra
Il regista, sceneggiatore e scrittore statunitense Kenneth Anger, uno dei più influenti cineasti sperimentali e uno dei primi apertamente gay a Hollywood, è morto all’età di 96 anni a Yucca Valley, in California.
Nei suoi film controversi quanto di culto ha esplorato i temi dell’erotismo e dell’omosessualità decenni prima che il sesso gay fosse legalizzato in America.
La sua scomparsa, avvenuta l’11 maggio in un centro di assistenza, è stata confermata mercoledì 24 maggio da Spencer Glesby, portavoce della galleria Sprüth Magers, che rappresentava Anger dal 2009. Glesby ha spiegato al “New York Times” che l’annuncio della morte è stato ritardato mentre si stavano sistemando le questioni relative all’eredità di Anger.
Nato a Santa Monica (California) il 3 febbraio 1927, Anger fin da bambino frequentò il mondo dello spettacolo, grazie alla nonna, costumista a Hollywood, e a soli cinque anni entrò come comparsa nel cast di “Sogno di una notte di mezza estate” di Max Reinhardt.
Dopo aver realizzato sette cortometraggi in 16 e 35 mm (di cui quasi nessuno proiettato in pubblico), nel 1947 girò “Fireworks”, che venne presentato alla prima edizione del celebre festival “Art in cinema” a San Francisco. “Fireworks”, ispirato a “Le sang d’un poète” (1930) di Jean Cocteau, diventerà in seguito uno dei film-manifesto del cinema gay, insieme a “Un chant d’amour” (1950) di Jean Genet.
Omosessualità, narcisismo, erotismo e violenza, combinati in un’atmosfera onirica sono gli elementi centrali di “Fireworks”.
Il regista ha diretto una trentina di cortometraggi, tra cui “Scorpio rising” (1963), che gli procurò una notorietà inattesa per un cineasta sperimentale e divenne un cult movie della cultura underground americana per la rappresentazione lucida e straniante dell’immaginario giovanilistico, modello per film successivi tra cui “Easy Rider” (1969) di Dennis Hopper.
Il film mette in parallelo la vita di alcuni motociclisti votati al culto del demonio assemblando materiali originali con scene desunte sia da “The wild one” (1953) di Laslo Benedek sia da un imprecisato kolossal del periodo muto sulla passione di Cristo.
Anger è inoltre autore di un celebre libro scandalistico sui retroscena dello star system, “Hollywood Babylon”, apparso per la prima volta in Francia nel 1959 (traduzione italiana da Sugar nel 1960) e seguito nel 1984 da un secondo volume pubblicato negli Stati Uniti (traduzione italiana da Adelphi nel 1986).
Il libro, a lungo bandito in America, ha ispirato il film “Babylon” di Damien Chazelle, uscito lo scorso gennaio. I film di Anger, fortemente provocatori nei confronti dello spettatore, sono influenzati dal surrealismo nello stile e nel montaggio e da dottrine mistico-esoteriche nella complessa simbologia della struttura narrativa e sono basati su problematiche profondamente personali di natura morale e sessuale (come l’omosessualità).
Sono nato a Torino, il 19 Febbraio 1968. Ho alle spalle un'educazione direi Umanistica di base, avendo frequentato il Liceo Classico Valsalice e Lingue e Lettere Moderne all'Università. Grande passione per tutto ciò che è una tastiera, dal pianoforte o simili, ai PC, di cui peraltro amo anche il touch. Inoltre, un'altra mia grande passione, è lo sport e mi ha molto coinvolto, siccome ho lavorato molto su di me negli anni, passando attraverso varie fasi, nelle quali sono ingrassato moltissimo e poi sono diventato assai magro, dunque, siccome più volte ho dovuto intervenire su di me, ho voluto approfondire questo discorso ed ho conseguito il Master CFT come Personal Fitness Trainer presso Issa Italia. La voglia e l'interesse ad approfondire tante tematiche e la curiosità olistica, alle volte giocano brutti scherzi, perchè si rischia di iniziare tutto e concretamente di non riuscire a concludere nulla. Bisogna in teoria scegliere cosa fare da grande, il fatto è che io sono già ben cresciuto ed ora mi sento assai coinvolto dall'ambito tecnologico e dunque spero, soprattutto, di essere un intermediario tra i vedenti, diciamo, o comunque tra tutti e proprio chi è non vedente come me, sia per mostrare quante cose si possono fare in autonomia, sia per avvicinare (e qui mi appello a sviluppatori, amanti di softwares etc...) la facilità e l'accesso all'uso completo della tecnologia anche da parte degli stessi non vedenti, che comunque si devono spesso scontrare con grafici, pagine poco accessibili e continui escamotage, per fare cose che, con il famoso click, in teoria si risolvono subito e questo poi non è sempre vero; in sostanza lo scopo o l'idea sono quelli di avvicinare i vedenti, sviluppatori di apps e siti, a renderle più accessibili, metendo dunque a disposizione la mia conoscenza delle Tecnologie Assistive (Assistive Tecnologies) di cui mi ritengo un buon conoscitore. Non parliamo poi delle Apps Mobili ed anche di quel mondo, davvero meraviglioso ed il cui approccio per me è stato direi facile, ma mi rendo conto che non è così per tutti. Quindi, spero, nel tempo, di mettere a disposizione la mia modestissima ed umile e piccola esperienza, mantenendo vivo ogni nuovo possibile fronte di apprendimento e confronto e conoscenza, tutti utili e sempre necessari, non si smette mai di imparare e neanche di confrontarsi. Dunque, spero di avervi con me, sempre più numerosi, lungo questo nuovo cammino! Inoltre, siccome la tecnologia non è soltanto procedure, tutorials su come usare un sistema operativo o su come riparare PC, ma offre anche molti strumenti di consultazione, visione, ascolto, cercherò di condividere con voi le mie impressioni e quindi files, contenuti multimediali o altro, non avranno soltanto attinenza tecnologica, ma qualcosa a che fare con la rete l'avranno. Anzi, sono benvenuticommenti, suggerimenti e proposte. Con il trascorrere del tempo, il sito ha preso la direzione informativa. Pur essendo da solo a gestire tutta questa mole di notizie, prometto di dare sempre il massimo per fornire tutte le notizie il più possibile aggiornate in tempo reale, relative a tantissime categorie: Mondo, Cronaca, Economia, Politica, Tecnologia, Scienza, Medicina, Spettacoli, Cinema, Musica, Cultura, Calcio e sport, Regione Piemonte, tutto, ma proprio tutto, sulla Juventus e molto, molto altro. Grazie a tutti!
Mostra tutti gli articoli di Maurizio Barra
Vuoi scrivere, commentare ed interagire? Sei nel posto giusto! Annulla risposta