Benvenuti su tuttonotizie, il sito dedicato all'informazione: cronaca, notizie internazionali, politica, economia, Regione Piemonte, tecnologia, tecnologie assistive ed accessibilità, calcio, con approfondimenti esclusivi sulla Juventus, sport, cinema, musica, cultura, spettacolo, teatro. Attenzione particolare anche al mondo Android, al mailer Thunderbird ed al lettore di schermo Nvda e tanto altro che Vi invito a scoprire durante la navigazione! A proposito: buona permanenza e buona Informazione!
Ultimo aggiornamento 26 Maggio, 2023, 19:31:17 di Maurizio Barra
“Il sistema tributario italiano presenta una serie di criticità da tempo identificate” e occorre un “ridisegno complessivo”. Ma “tale ridisegno dovrà essere compatibile con le risorse che si renderanno disponibili senza mettere a repentaglio la solidità dei conti pubblici e la sostenibilità del debito nel medio-lungo termine”. Lo rileva l’Ufficio parlamentare di bilancio nella memoria che la presidente Lilia Cavallari ha trasmesso alla Commissione Finanze della Camera sul ddl delega per la riforma fiscale.
“Il passaggio dalla progressività a scaglioni dell’Irpef attuale a uno schema di progressività ad aliquota unica – evidenzia la relazione – determina effetti redistributivi che penalizzano i soggetti con redditi medi e favoriscono quelli con redditi più elevati a meno di rinunciare a una elevata quota di gettito”. Dalle dichiarazioni dei redditi presentate nel 2022 emerge che “l’aliquota media per il complesso dei contribuenti Irpef è pari a circa il 20% e che al di sopra si concentra poco meno del 14% dei contribuenti che versano quasi il 60% del gettito”. Il ddl delega per la riforma fiscale “annuncia obiettivi prioritari ampiamente condivisibili”. La delega, tuttavia, “non chiarisce se il punto di arrivo del processo di riforma dell’imposizione sui redditi delle persone fisiche si dovrà configurare come un sistema duale, dove i redditi non assoggettati all’imposta progressiva ad aliquota unica vengono tassati con un’aliquota proporzionale uniforme, oppure se continuerà a coesistere, accanto all’imposta progressiva, una pluralità di prelievi proporzionali con aliquote differenziate. Per le società non si indica quale sarà il coordinamento fra le aliquote Ires e il prelievo sui dividendi”, si osserva. “Nonostante l’ampiezza degli interventi proposti”, inoltre, “la delega trascura alcune criticità del nostro sistema tributario. In particolare, non interviene sulla tassazione degli immobili, sia di tipo reddituale che patrimoniale, basata su rendite catastali obsolete e poco aderenti alle caratteristiche effettive degli immobili e al loro valore di mercato”. L’Upb osserva anche come il disegno di legge delega prospetti “interventi di riduzione del prelievo e solo nel caso dell’abolizione dell’Irap” fornisca indicazioni su come recuperare le risorse che verrebbero meno.
“Per il resto fa riferimento ai risultati dell’attività di contrasto dell’evasione e della razionalizzazione e riduzione delle spese fiscali oltre che a nuove risorse da individuare nel tempo”. “La gradualità del percorso di riforma se, da un lato, appare prudente ai fini del reperimento di adeguate coperture e utile a consentire ai contribuenti e all’Amministrazione l’adattamento ai nuovi istituti, dall’altro, espone al rischio che un’applicazione parziale degli interventi previsti renda il sistema ancora più frammentario di quello vigente e con maggiori criticità dal punto di vista dell’equità e dell’efficienza”. “A questo proposito, appaiono particolarmente problematici: l’ampliamento e l’introduzione di nuovi regimi speciali, come nel caso dei redditi agrari e della flat tax incrementale per i redditi da lavoro dipendente; l’ulteriore compressione del perimetro della progressività dell’imposta sul reddito delle persone fisiche, come nel caso dell’applicazione della cedolare secca anche alle locazioni di immobili adibiti a uso diverso da quello abitativo; l’assenza di indicazioni su una possibile futura omogeneizzazione delle diverse aliquote di imposta o di un loro coordinamento”, si aggiunge.
Sono nato a Torino, il 19 Febbraio 1968. Ho alle spalle un'educazione direi Umanistica di base, avendo frequentato il Liceo Classico Valsalice e Lingue e Lettere Moderne all'Università. Grande passione per tutto ciò che è una tastiera, dal pianoforte o simili, ai PC, di cui peraltro amo anche il touch. Inoltre, un'altra mia grande passione, è lo sport e mi ha molto coinvolto, siccome ho lavorato molto su di me negli anni, passando attraverso varie fasi, nelle quali sono ingrassato moltissimo e poi sono diventato assai magro, dunque, siccome più volte ho dovuto intervenire su di me, ho voluto approfondire questo discorso ed ho conseguito il Master CFT come Personal Fitness Trainer presso Issa Italia. La voglia e l'interesse ad approfondire tante tematiche e la curiosità olistica, alle volte giocano brutti scherzi, perchè si rischia di iniziare tutto e concretamente di non riuscire a concludere nulla. Bisogna in teoria scegliere cosa fare da grande, il fatto è che io sono già ben cresciuto ed ora mi sento assai coinvolto dall'ambito tecnologico e dunque spero, soprattutto, di essere un intermediario tra i vedenti, diciamo, o comunque tra tutti e proprio chi è non vedente come me, sia per mostrare quante cose si possono fare in autonomia, sia per avvicinare (e qui mi appello a sviluppatori, amanti di softwares etc...) la facilità e l'accesso all'uso completo della tecnologia anche da parte degli stessi non vedenti, che comunque si devono spesso scontrare con grafici, pagine poco accessibili e continui escamotage, per fare cose che, con il famoso click, in teoria si risolvono subito e questo poi non è sempre vero; in sostanza lo scopo o l'idea sono quelli di avvicinare i vedenti, sviluppatori di apps e siti, a renderle più accessibili, metendo dunque a disposizione la mia conoscenza delle Tecnologie Assistive (Assistive Tecnologies) di cui mi ritengo un buon conoscitore. Non parliamo poi delle Apps Mobili ed anche di quel mondo, davvero meraviglioso ed il cui approccio per me è stato direi facile, ma mi rendo conto che non è così per tutti. Quindi, spero, nel tempo, di mettere a disposizione la mia modestissima ed umile e piccola esperienza, mantenendo vivo ogni nuovo possibile fronte di apprendimento e confronto e conoscenza, tutti utili e sempre necessari, non si smette mai di imparare e neanche di confrontarsi. Dunque, spero di avervi con me, sempre più numerosi, lungo questo nuovo cammino! Inoltre, siccome la tecnologia non è soltanto procedure, tutorials su come usare un sistema operativo o su come riparare PC, ma offre anche molti strumenti di consultazione, visione, ascolto, cercherò di condividere con voi le mie impressioni e quindi files, contenuti multimediali o altro, non avranno soltanto attinenza tecnologica, ma qualcosa a che fare con la rete l'avranno. Anzi, sono benvenuticommenti, suggerimenti e proposte. Con il trascorrere del tempo, il sito ha preso la direzione informativa. Pur essendo da solo a gestire tutta questa mole di notizie, prometto di dare sempre il massimo per fornire tutte le notizie il più possibile aggiornate in tempo reale, relative a tantissime categorie: Mondo, Cronaca, Economia, Politica, Tecnologia, Scienza, Medicina, Spettacoli, Cinema, Musica, Cultura, Calcio e sport, Regione Piemonte, tutto, ma proprio tutto, sulla Juventus e molto, molto altro. Grazie a tutti!
Mostra tutti gli articoli di Maurizio Barra
Vuoi scrivere, commentare ed interagire? Sei nel posto giusto! Annulla risposta